Saluti al 6° Risorse per la crescita, chimica per la vita: Forum internazionale Stato e imprese e Forum internazionale Artico_Vladimir Putin

Forum internazionale Artico: Territorio del dialogo

Vladimir Putin è intervenuto alla sessione plenaria del 6° Forum Artico Internazionale, L’Artico: Territorio di Dialogo.

27 marzo 202520:15Murmansk

L’International Arctic Forum è una piattaforma fondamentale per discutere le attuali problematiche relative allo sviluppo globale dei territori artici, stabilendo meccanismi efficaci per l’uso e l’esplorazione congiunti delle abbondanti risorse della regione artica a vari livelli.

Nel 2025, gli eventi del forum si terranno a Murmansk il 26 e 27 marzo con il motto “Vivere al Nord!”

* * *

Presidente della Russia Vladimir Putin : Colleghi, amici, signore e signori.

Do il benvenuto ai partecipanti e agli ospiti del 6 ° Forum Internazionale, The Arctic: Territory of Dialogue. Per la prima volta, è ospitato da Murmansk, la capitale dell’Artico russo, una città eroe, che si sta sviluppando dinamicamente oggi, come le altre nostre città e regioni settentrionali, mentre lancia progetti epocali per l’intero paese.

La Russia è la più grande potenza artica. Abbiamo costantemente sostenuto una cooperazione equa nella regione, che comprenda la ricerca scientifica, la protezione della biodiversità, le questioni climatiche, la risposta alle emergenze e, naturalmente, lo sviluppo economico e industriale dell’Artico. Siamo pronti a collaborare non solo con gli stati artici, ma con tutti coloro che, come noi, condividono la responsabilità di garantire un futuro stabile e sostenibile per il pianeta e sono in grado di adottare decisioni equilibrate per i decenni a venire.

Purtroppo, la cooperazione internazionale alle latitudini settentrionali sta attualmente affrontando sfide significative. Negli ultimi anni, numerose nazioni occidentali hanno optato per lo scontro, interrompendo i collegamenti economici con la Russia e cessando gli scambi scientifici, educativi e culturali. Le discussioni sulla salvaguardia degli ecosistemi artici sono giunte a un punto morto. Politici, leader di partito e persino i cosiddetti verdi in alcuni paesi occidentali si rivolgono ai loro cittadini ed elettori in merito all’importanza dell’agenda climatica e della conservazione ambientale, ma in pratica le loro politiche sono del tutto contraddittorie.

Come promemoria, il Consiglio Artico è stato istituito per cooperare nell’affrontare le questioni ambientali, per prevenire le emergenze al di sopra del Circolo Polare Artico e per rispondere congiuntamente a esse se emergono. Tuttavia, questo strumento è ormai degradato. Nel frattempo, la Russia non si è rifiutata di comunicare in questo formato: è stata una scelta dei nostri partner occidentali, delle nazioni occidentali. Come si dice in tali situazioni: non farlo se non lo vuoi. Lavoreremo con coloro che lo vogliono.

Nel frattempo, il ruolo e l’importanza dell’Artico per la Russia e per il mondo intero stanno ovviamente crescendo. Purtroppo, anche la competizione geopolitica e la lotta per le posizioni in questa regione stanno aumentando.

Vedi anche

Viaggio a Murmansk. L’Artico: Territorio del Dialogo forum internazionale27 marzo 2025

Basti dire dei piani degli Stati Uniti di annettere la Groenlandia, come tutti sanno. Ma sapete, può sorprendere qualcuno solo a prima vista. È un profondo errore trattarlo come un discorso assurdo della nuova amministrazione statunitense. Niente del genere.

In effetti, gli Stati Uniti avevano piani del genere già nel 1860. Già allora, l’amministrazione statunitense stava prendendo in considerazione la possibile annessione della Groenlandia e dell’Islanda. Tuttavia, l’idea non godeva del sostegno del Congresso.

A proposito, vorrei ricordarvi che nel 1868 l’acquisto dell’Alaska dalla Russia fu ridicolizzato dalla stampa americana: fu definito “follia”, “ghiacciaia” e “giardino degli orsi polari del presidente Andrew Johnson”. Pertanto, la proposta della Groenlandia fallì.

Ma quell’acquisizione, intendo l’acquisto dell’Alaska, è probabilmente vista oggi negli Stati Uniti in modo molto diverso, proprio come lo sono le azioni del presidente Andrew Johnson.

Quindi, ciò che sta accadendo oggi non è poi così sorprendente, soprattutto perché questa storia è iniziata solo allora, e ha continuato a continuare. Nel 1910, ad esempio, fu negoziato un accordo trilaterale di scambio di terre tra Stati Uniti, Germania e Danimarca. Di conseguenza, la Groenlandia sarebbe andata agli Stati Uniti, ma l’accordo fallì.

Durante la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno piazzato basi militari in Groenlandia per proteggerla dalla conquista nazista. Dopo la guerra, gli Stati Uniti hanno suggerito alla Danimarca di vendere l’isola. Questo è stato abbastanza recente in termini di storia mondiale.

In breve, gli Stati Uniti hanno dei piani seri riguardo alla Groenlandia. Questi piani hanno radici storiche lontane, come ho appena detto, ed è ovvio che gli Stati Uniti continueranno a promuovere costantemente i loro interessi geo-strategici, politico-militari ed economici nell’Artico.

Per quanto riguarda la Groenlandia, si tratta di una questione che riguarda due nazioni specifiche e non ha nulla a che fare con noi. Ma allo stesso tempo, naturalmente, siamo preoccupati per il fatto che i paesi della NATO designano sempre più spesso l’Estremo Nord come trampolino di lancio per possibili conflitti e praticano l’uso di truppe in queste condizioni, anche da parte delle loro “nuove reclute” – Finlandia e Svezia, con le quali, per inciso, fino a poco tempo fa non avevamo alcun problema. Stanno creando problemi con le loro stesse mani per qualche motivo. Perché? È impossibile capirlo. Ma tuttavia, partiremo dalle realtà attuali e risponderemo a tutto questo.

Devo sottolineare: la Russia non ha mai minacciato nessuno nell’Artico. Tuttavia, stiamo monitorando attentamente gli sviluppi nella regione, formulando una strategia di risposta appropriata, potenziando le capacità di combattimento delle Forze armate e modernizzando le strutture infrastrutturali militari.

Non tollereremo alcuna invasione della sovranità del nostro Paese e salvaguarderemo con fermezza i nostri interessi nazionali. Mantenendo la pace e la stabilità nella regione artica, ne garantiremo lo sviluppo socioeconomico a lungo termine, miglioreremo la qualità della vita dei suoi residenti e preserveremo il suo ambiente naturale unico.

Più forti saranno le nostre posizioni e più sostanziali saranno i nostri risultati, maggiori saranno le nostre opportunità di lanciare progetti internazionali globali nell’Artico che coinvolgano nazioni partner, stati amici e forse anche paesi occidentali, a patto, tuttavia, che dimostrino un genuino interesse negli sforzi di cooperazione. Sono fiducioso che il momento per tali progetti arriverà senza dubbio.

Amici,

La zona artica rappresenta oltre un quarto del territorio della Federazione Russa. Quasi due milioni e mezzo di nostri cittadini vivono e lavorano qui, dando un contributo significativo al progresso della nazione. Le stime attuali indicano che l’Artico genera il 7 percento del prodotto interno lordo della Russia e circa l’11 percento delle nostre esportazioni. Allo stesso tempo, vediamo un enorme potenziale per un ulteriore sviluppo completo della regione. Una priorità critica è il rafforzamento del quadro logistico e dei trasporti dell’Artico.

Vorrei sottolineare che quest’anno ricorre il 500 ° anniversario dei primi documenti storici che menzionano l’audace concetto proposto dai marinai russi e dai cacciatori di pelli di Pomor: una potenziale rotta commerciale attraverso i mari del nord verso est, che raggiungesse la Cina attraverso il cosiddetto Passaggio a Nord-Est, il precursore della Rotta del Mare del Nord.

Negli ultimi dieci anni, il traffico merci lungo la rotta del Mare del Nord, che si estende dallo stretto di Kara Gates allo stretto di Bering, è aumentato notevolmente. Nel 2014, solo quattro milioni di tonnellate di merci sono state trasportate tramite questo corridoio. L’anno scorso, quella cifra era salita a quasi 38 milioni di tonnellate, cinque volte il record dell’era sovietica. Prevediamo, con sicurezza, che i volumi raggiungeranno i 70-100 milioni di tonnellate entro il 2030.

Tuttavia, i nostri piani, in termini di volumi di carico, portata geografica ed espansione della flotta artica, sono molto più ambiziosi. La rotta del Mare del Nord è destinata a diventare un segmento fondamentale del Corridoio di trasporto transartico, che si estende da San Pietroburgo attraverso Murmansk fino a Vladivostok. Questo corridoio è progettato per collegare hub industriali, agricoli ed energetici globali con i mercati dei consumatori tramite una rotta più breve, più sicura e più economicamente praticabile. Ciò è ampiamente riconosciuto: gli esperti di Oriente e Occidente ne riconoscono l’importanza.

Le spedizioni di merci lungo il Trans-Arctic Transport Corridor sono destinate ad aumentare sulla scia della crescente produzione di minerali e della lavorazione avanzata di queste risorse proprio qui nell’Artico, e a causa dell’aumento dei transiti internazionali. Vorrei sottolineare l’importanza di collegare questo Trans-Arctic Corridor con la nostra rete ferroviaria nazionale ovunque, dal nord-ovest all’Estremo Oriente della Russia, raggiungendo fino alla Baikal-Amur Mainline e alla Transiberiana.

A proposito, ancora oggi il concetto di costruire la ferrovia Transiberiana, che si estende attraverso l’intero paese fino al Pacifico, esemplifica per noi una visione strategica e lungimirante. Ha affrontato non solo le esigenze e le circostanze immediate del paese, ma ha anche preso in considerazione i nostri interessi nazionali in un orizzonte di diversi secoli. Dobbiamo essere guidati da questo approccio mentre sviluppiamo il corridoio transartico.

Quali sono gli obiettivi prioritari in questo senso?

In primo luogo, la Russia gestisce già la flotta di rompighiaccio più grande del mondo. Dobbiamo consolidare la nostra leadership in questo settore costruendo rompighiaccio di nuova generazione, compresi i rompighiaccio nucleari. Oggi, solo la Russia ne ha uno, nessun altro paese ha una flotta di rompighiaccio nucleari.

Quattro di queste rompighiaccio appartengono all’ultimo Progetto 22220 e sono già operative nell’Artico. Altre tre rompighiaccio nucleari della stessa serie, Chukotka, Leningrad e Stalingrad, sono attualmente in costruzione. C’è anche il potente rompighiaccio da 120 Mw Rossiya. Consentirà un supporto rompighiaccio più efficiente durante tutto l’anno alle navi di grande tonnellaggio alle alte latitudini.

Vorrei sottolineare che i costi di supporto del rompighiaccio e i costi di spedizione per il Trans-Arctic Corridor in generale devono essere competitivi e accettabili per il mercato. Questo è un prerequisito fondamentale per garantire che questa rotta sia rilevante per le aziende e crei valore aggiunto per loro. I miei colleghi del governo e io abbiamo discusso di recente di queste questioni e sono pienamente d’accordo sul fatto che questa offerta debba essere competitiva sul mercato.

In secondo luogo, la Russia è una nazione sovrana e, in quanto tale, ha bisogno di una flotta mercantile propria nell’Artico, che comprenda navi cargo, di ricerca e soccorso per gestire le spedizioni nei mari del nord, così come nelle nostre acque interne nell’Artico. Dobbiamo riconoscere che per ora non possiamo fare affidamento esclusivamente sulle nostre capacità cantieristiche nazionali.

In questo contesto dobbiamo lavorare su tutti i fronti, costruendo e ordinando navi già costruite, collaborando con produttori di tutto il mondo e sviluppando l’industria cantieristica nazionale sulla base degli obiettivi strategici che abbiamo.

Naturalmente, questo messaggio è principalmente rivolto al Governo: dobbiamo supportare le nostre società di costruzione navale e i nostri cantieri navali nei loro sforzi per aggiornare ed espandere le loro capacità e costruire catene di produzione internazionali. Chiedo inoltre al Governo di esaminare le opportunità per costruire nuovi cantieri navali all’avanguardia, avanzati e ad alta tecnologia in Russia.

In terzo luogo, le compagnie di navigazione russe che trasportano prodotti petroliferi e gas naturale liquefatto stanno già operando con successo nei mari del nord. Ora dobbiamo creare condizioni abilitanti per operatori nazionali efficaci che spediranno container, carbone, rinfuse e altre merci attraverso l’Artico. Siamo anche aperti a creare joint venture in questo segmento. Gli operatori logistici internazionali potrebbero fare investimenti redditizi in tali società. Inoltre, oltre al capitale e alla tecnologia, potrebbero contribuire con parte della loro flotta mercantile a tali progetti.

In quarto luogo, sono in atto piani per aumentare la capacità e il fatturato dei nostri porti settentrionali attraverso l’introduzione di soluzioni innovative ed ecosostenibili, tra cui attrezzature per la movimentazione delle merci automatizzate e senza equipaggio. Ciò accadrà abbastanza presto. Ad esempio, la capacità dell’hub di trasporto di Murmansk dovrebbe essere amplificata almeno tre volte nei prossimi anni grazie alla costruzione di nuovi terminal e all’espansione dei collegamenti ferroviari.

Vorrei aggiungere che i nostri partner provenienti da Bielorussia, Cina, Emirati Arabi Uniti e altri paesi stanno mostrando un vivo interesse per questo progetto e per lo sviluppo dell’infrastruttura di trasporto artica in generale. È un’impresa molto interessante dal punto di vista commerciale.

Abbiamo in programma di creare grandi hub multimodali che operino come centri logistici chiave del Trans-Arctic Transport Corridor. Questi hub non solo fungeranno da porti in cui si formano convogli di navi o dove vengono movimentati carichi russi e stranieri, ma includeranno anche strutture industriali per la produzione di beni manufatti.

Per migliorare la stabilità logistica del Corridoio Transartico, chiedo al Governo di elaborare piani per espandere la capacità dei porti marittimi esistenti nell’Artico e decidere dove sulla costa artica costruire nuovi porti e quanto presto debba essere sviluppata l’infrastruttura adiacente. Mi riferisco principalmente ai collegamenti tra i porti marittimi e la rete ferroviaria nazionale.

A questo proposito, in quinto luogo, dovremo sviluppare l’Arctic Operating Domain, simile all’Eastern Operating Domain, che include la Baikal-Amur Mainline e la Transiberiana. Il progetto deve includere la modernizzazione della Northern Railway nella Repubblica dei Komi e nell’Area autonoma di Yamal-Nenets.

Siamo consapevoli della situazione attuale delle ferrovie russe; sappiamo quali sfide sta affrontando l’azienda. Tuttavia, dobbiamo riflettere su ciò che ho appena detto, sullo sviluppo della ferrovia del Nord, e dobbiamo iniziare oggi.

Quali opportunità aprirà? Le regioni della Siberia, degli Urali e del Nord-Ovest della Russia riceveranno un accesso diretto al Nord, ai porti artici, il che alleggerirà il carico sulla ferrovia Transiberiana e promuoverà un uso efficace del trasporto marittimo. Inoltre, ci saranno nuovi punti di accesso all’Artico dal corridoio Nord-Sud, che ci collega con l’Asia centrale e gli stati del Golfo.

E naturalmente, il potenziale delle vie d’acqua interne dell’Artico, i nostri grandi fiumi, il Lena, lo Yenisei e l’Ob, deve essere sbloccato a un nuovo livello tecnologico per sviluppare la rotta transartica. Ciò aiuterà, tra le altre cose, a migliorare il sistema Northern Supply Haul in modo da garantire una fornitura affidabile di generi alimentari e altri beni per i residenti dell’Artico.

Voglio sottolineare in modo particolare che le risorse dello Stato, delle regioni e delle aziende, comprese le banche statali e private, devono essere combinate per perseguire queste e altre iniziative importanti. Le capacità del mercato azionario nazionale devono anche essere utilizzate per attrarre capitali verso l’infrastruttura artica.

I progetti infrastrutturali sono davvero complessi, costosi e hanno un lungo periodo di ammortamento. Ma sono questi progetti che forniscono la vera sovranità sui trasporti della Russia a un nuovo livello. E sono sicuro che se i nostri partner stranieri si unissero a questi progetti, ciò garantirebbe loro investimenti a lungo termine con buoni ritorni. Pertanto, non possiamo rimandare questi progetti a dopo, dobbiamo lanciarli e iniziare a perseguirli ora, il prima possibile.

Apparentemente, è importante ricorrere ad approcci flessibili qui, per attrarre sia investitori russi che stranieri, come ho appena detto. A questo proposito, propongo di considerare la creazione di un ufficio progetti speciale sotto gli auspici della nostra principale istituzione di sviluppo, VEB, che fornirà supporto per progetti di trasporto, logistica e infrastrutture nell’Artico, nonché progetti di sviluppo urbano nella regione. Diventerà anche un’entità a cui i potenziali investitori possono rivolgersi direttamente e ricevere il supporto di cui hanno bisogno. Chiedo al Governo di preparare le rispettive proposte.

Inoltre, incarico il Governo di collaborare con Rosatom, VEB e la commissione dedicata del Consiglio di Stato per approvare il modello finanziario, economico e organizzativo per lo sviluppo del Corridoio di trasporto transartico entro il 1° agosto di quest’anno.

Colleghi,

Attualmente, nell’Artico russo si stanno sviluppando depositi di petrolio e gas, metalli e altri minerali. Continueremo lì l’esplorazione geologica massiccia, principalmente nell’ambito del progetto federale Geology: Revival of the Legend.

Contemporaneamente, il compito è quello di avviare imprese di profonda lavorazione delle materie prime nelle regioni artiche, sfruttando la potente base di risorse ivi presente; creare strutture di produzione ad alto valore aggiunto nei settori della petrolchimica, della conversione del gas naturale, delle terre rare e di altri settori correlati alla costruzione di macchinari, alla produzione di macchinari sofisticati e attrezzature industriali, preservando al contempo la natura unica dell’Artico.

Vorrei citare, a titolo di esempio, il Centro per la costruzione di strutture offshore di grande capacità a Belokamenka, dove vengono localizzate le tecnologie per la liquefazione del gas naturale e vengono utilizzate le soluzioni nazionali più moderne.

Vorrei richiamare l’attenzione dei colleghi del Governo e delle autorità regionali su quanto segue: è essenziale non solo proporre, ma anche perfezionare efficacemente gli strumenti per supportare gli investimenti e le attività commerciali nell’Artico. Ciò include incentivi fiscali, privilegi amministrativi, preparazione infrastrutturale di appezzamenti di terreno e altre misure.

In particolare, ricordo ai colleghi la necessità di adempiere rigorosamente ai piani per la copertura infrastrutturale del gas della regione di Murmansk. Ciò deve essere completato entro il 2030. Sottolineo: questo obiettivo rimane in vigore.

Naturalmente, dovremmo anche sviluppare aree promettenti come il turismo. Il Nord e l’Artico sono concentrazioni uniche di punti di riferimento naturali, storici e spirituali. La regione vanta un mosaico culturale straordinariamente ricco. Oltre un milione di turisti visitano l’Artico ogni anno per esplorare i suoi paesaggi, assistere all’aurora boreale, dedicarsi alla pesca artica, fare un giro sulle slitte trainate da cani o viaggiare verso gli arcipelaghi polari.

Il numero di turisti sta crescendo. Di conseguenza, stanno emergendo nuove iniziative in questo ambito, come un centro turistico artico con una componente di stazione sciistica nell’area autonoma di Yamal-Nenets o un centro termale acquatico e un complesso alberghiero aperto tutto l’anno in Carelia. Chiedo che sia il governo federale sia le autorità regionali sostengano tali iniziative, che rivelano nuove sfaccettature dell’Artico e contribuiscono ad accrescere l’interesse per la regione.

Propongo inoltre di prendere in considerazione l’inclusione dello sviluppo delle infrastrutture turistiche del Mar Bianco nel progetto federale dei Cinque Mari e del Lago Bajkal.

Per rendere l’Artico accessibile al turismo di massa, la connettività dei trasporti è fondamentale: dalla riparazione e costruzione di strade allo sviluppo dei trasporti aerei.

Ribadisco che abbiamo esteso le tariffe aeree sovvenzionate per i voli verso le città artiche. L’anno scorso, circa 800.000 passeggeri hanno sfruttato questa opportunità. Quest’anno, i biglietti sovvenzionati sono disponibili per oltre 70 rotte aeree.

Allo stesso tempo, gli aeroporti dell’Estremo Nord, in particolare quelli più piccoli, necessitano di ammodernamento. Nei prossimi anni, nell’ambito del progetto nazionale pertinente, aggiorneremo 16 aeroporti nella zona artica, tra cui quelli di Salekhard, Arkhangelsk, Naryan-Mar e Vorkuta.

Nel complesso, il nostro obiettivo è mantenere un’ampia rete aeroportuale nell’Artico, da aeroporti di grandi e medie dimensioni a piccole piste di atterraggio. Ciò è fondamentale anche per garantire l’accessibilità durante tutto l’anno alle aree residenziali e il funzionamento dei servizi di ambulanza aerea.

Amici,

L’obiettivo principale e sovraordinato degli sforzi della Russia è migliorare la qualità della vita delle persone che vivono nell’Artico, garantire condizioni moderne per lo studio e il lavoro, il tempo libero e l’educazione dei bambini in questa regione aspra che ancora attrae le persone con una forza incredibile. Ho parlato con queste persone molte volte. Coloro che sono nati al nord, così come coloro che sono venuti qui, hanno tutti detto che il nord è come una calamita poiché le persone sviluppano un senso di appartenenza a queste latitudini e a questa terra.

Come sapete, abbiamo già redatto piani generali per i centri urbani dell’Artico, che includono non solo grandi città come Arkhangelsk o Murmansk, ma anche città come Kirovsk, Apatity e Monchegorsk nella regione di Murmansk, Kem e Belomorsk in Carelia, Vorkuta nella Repubblica dei Komi, Bilibino e Pevek in Ciukotka, Naryan-Mar nella regione autonoma dei Nenets, Salekhard, Labytnangi, Novy Urengoi e Noyabrsk nella regione autonoma dei Nenets, nonché Tiksi e Naiba in Jakuzia e Norilsk, Igarka e Dikson nel territorio di Krasnoyarsk.

A parte questo, vorrei ringraziare le società VEB.RF e DOM.RF per il loro coinvolgimento e contributo alla stesura di questi piani generali.

Un master plan è un documento di pianificazione strategica e territoriale completo che stabilisce visioni di sviluppo socioeconomico e spaziale a lungo termine per città, paesi e villaggi. Prevedono l’introduzione delle più recenti soluzioni di pianificazione urbana, garantendo al contempo che questi insediamenti mantengano i loro paesaggi urbani unici basati su suggerimenti e proposte di residenti locali e organizzazioni della società civile, comprese le associazioni delle minoranze etniche del Nord.

Vorrei richiamare l’attenzione del Governo sulla necessità di essere più reattivo nei suoi sforzi per approvare una tempistica per l’attuazione di questi master plan per l’Artico e garantire che ricevano i finanziamenti di cui hanno bisogno. Come ho già detto, questo include, tra le altre cose, l’introduzione dell’agenda artica come elemento separato nei nostri progetti nazionali, mentre si avviano anche meccanismi per coinvolgere aziende e investitori strategici che lavorano nell’Artico o che sono disposti a lavorare qui per l’attuazione di questi master plan.

Inoltre, chiedo al Governo di prendere in considerazione l’istituzione di centri di competenza dedicati, che forniscano formazione in materia di pianificazione e sviluppo urbano ai funzionari comunali e regionali e insegnino loro le migliori pratiche in materia di pianificazione urbana.

Andando avanti, abbiamo lanciato un concorso nazionale per la creazione di spazi urbani a misura d’uomo. I vincitori riceveranno finanziamenti di bilancio per i loro progetti. Propongo di stanziare una somma aggiuntiva dal bilancio federale come parte di questo concorso. I miei colleghi del Governo e del Ministero delle Finanze e io abbiamo appena discusso di questa questione. Non vi darò cifre definitive, ma dobbiamo destinare questa esborso e fornire questo tipo di assistenza in modo che i colleghi che lavorano sugli obiettivi che ho appena menzionato abbiano maggiori opportunità di migliorare argini, aree pedonali e campi da gioco, costruire parchi, giardini e così via.

In una nota a parte, vorrei chiedere al Governo di estendere il programma di ristrutturazione degli insediamenti militari, le unità territoriali amministrative chiuse nell’Artico dove il nostro personale militare vive con le proprie famiglie. Questo programma di ristrutturazione dovrebbe continuare almeno fino al 2030, con un sostegno annuale del bilancio federale di almeno 10 miliardi di rubli. Vorrei sottolineare che questo è collegato al rafforzamento della nostra presenza militare nella regione, dove il numero del nostro personale militare verrà aumentato.

Uno dei compiti dei nostri master plan e del programma di ristrutturazione è determinare dove creare nuove imprese e posti di lavoro, compresi quelli collegati al Trans-Arctic Transport Corridor, e dove costruire scuole e asili, ambulatori e ospedali, strade e comunicazioni, nonché alloggi. I ministeri della difesa e delle costruzioni devono collaborare con le autorità regionali per coordinare i piani per ciascuna struttura, in modo da determinare la quantità di risorse necessarie per l’implementazione di questo compito e le scadenze di assegnazione.

È una caratteristica specifica dell’Artico che le strutture siano costruite in condizioni di terreno perennemente ghiacciato o permafrost, il che spiega i requisiti speciali per la progettazione degli edifici, la struttura e l’affidabilità. Allo stesso tempo, dovremmo tenere conto delle dinamiche del cambiamento climatico per prevedere i potenziali rischi. Propongo di istituire un centro di ricerca speciale per monitorare il terreno perennemente ghiacciato con il contributo dei principali istituti federali e regionali. I loro progetti di ricerca forniranno la base scientifica per la tecnologia di adattamento delle infrastrutture artiche allo scioglimento del permafrost.

So che è stato compilato un registro delle migliori pratiche di costruzione artiche. Questa esperienza regionale dovrebbe essere ampliata. Spero che incorpori l’idea di centri artici multifunzionali, dove uffici sociali e amministrativi, centri sportivi e strutture di servizio siano situati sotto lo stesso tetto, nello stesso edificio.

Naturalmente, dobbiamo sempre tenere conto delle opinioni e delle richieste di chi vive al Nord. Ad esempio, le persone si lamentano apertamente della carenza della cosiddetta economia dei servizi nelle città e nei paesi dell’Artico, ovvero strutture ricreative, comprese quelle per famiglie e bambini, nonché luoghi culturali ed educativi. Dobbiamo sviluppare questo segmento e incoraggiare le iniziative imprenditoriali pertinenti.

Abbiamo un programma di supporto speciale per le piccole e medie imprese nell’Estremo Nord. La sua efficienza deve essere potenziata. Vorrei chiedere al Governo di adeguare i parametri di questo programma, in particolare, di ampliare l’elenco dei settori con accesso a questo programma e di creare ulteriori opportunità di prestiti sovvenzionati per queste aziende.

Vorrei spendere qualche parola sull’assistenza sanitaria. L’accessibilità ai servizi medici nel Nord è oggettivamente limitata rispetto alla Russia centrale; la situazione è ancora peggiore nelle comunità remote. Chiedo al Governo di preparare un meccanismo speciale per il finanziamento dell’assistenza medica in queste aree.

Inoltre, l’assistenza sanitaria nelle regioni settentrionali deve essere potenziata con l’introduzione di tecnologie digitali. I residenti di queste regioni devono essere serviti da stazioni paramediche mobili dotate di strumenti di intelligenza artificiale, in grado di condurre controlli fisici sia da remoto che sulla scena, diagnosticare determinate malattie e fornire raccomandazioni per il trattamento.

Poi, l’ambiente rimane una questione delicata per l’Artico e i suoi residenti. Vorrei ricordarvi che al nostro primo forum, avviato dalla Russian Geographical Society, abbiamo annunciato il lancio di una “pulizia generale” dell’Artico, per rimuovere rottami metallici, resti di carburante e lubrificanti e altri rifiuti.

Il progetto, lanciato dalla Russian Geographical Society e supportato dal Ministero delle risorse naturali e dell’ambiente, ha riunito migliaia di volontari e organizzazioni pubbliche. Continueremo sicuramente questo sforzo. Garantiremo inoltre una protezione ambientale completa della zona artica della Russia, in particolare bonificando le acque artiche dalle navi affondate, che è un problema urgente che deve essere affrontato. Come prevedibile, tutto richiede finanziamenti, quindi le agenzie governative competenti dovranno lavorare su tutti questi problemi, incluso stanziare i fondi necessari anno per anno.

Elimineremo i rifiuti tecnologici e rivendicheremo terreni, concentrandoci sul riassetto delle città e dei paesi dell’Artico. Effettueremo la cosiddetta rivitalizzazione di aree, edifici e terreni abbandonati, per riportarli alla circolazione e servire gli interessi dei residenti locali.

In effetti, stiamo ripagando il nostro debito con l’Artico. Non possiamo permetterci di accumulare altro debito con la sua natura unica. Con tutti i piani in atto per lo sviluppo economico della regione, è essenziale mantenere un equilibrio tra l’uso delle sue risorse naturali e la conservazione della natura.

Una nuova stazione polare sarà costruita nell’area autonoma di Yamalo-Nenets, negli Urali polari, per testare nuove tecnologie ecosostenibili. La nuova stazione di ricerca scientifica e didattica, Snowflake, sarà istituita entro la fine del 2028. Un team internazionale di ricercatori la utilizzerà per testare le tecnologie verdi sviluppate per l’Artico, con applicazioni che spaziano dai servizi essenziali, alle telecomunicazioni e alla medicina, fino ai nuovi materiali.

Colleghi,

L’Artico è un territorio che offre grandi opportunità per gli specialisti di vari settori, per gli imprenditori, per i giovani e per le famiglie che vivono qui da generazioni o che si sono trasferite di recente e hanno in programma di stabilirsi, acquistare o costruire una casa qui.

Abbiamo già esteso il programma Arctic mortgage fino al 2030. Offre un tasso di interesse annuo del due percento e riduce i requisiti per i mutuatari. Ciò include l’annullamento del requisito per insegnanti e operatori sanitari di avere una storia lavorativa nel Nord prima di richiedere un prestito immobiliare. Anche i partecipanti all’operazione militare speciale possono beneficiare di questi mutui Arctic insieme alle persone che lavorano per i produttori di difesa.

Gli alloggi scadenti e pericolosi sono diventati un problema estremamente urgente per le persone del Nord. Incarico il Governo di redigere un piano d’azione mirato entro il 1° settembre 2025. Deve affrontare questo problema e coprire almeno un periodo di dieci anni.

Passando oltre, il programma Accessible Rentals è stato lanciato nell’Estremo Oriente russo, come sapete. Offre affitti accessibili ai giovani che arrivano nelle regioni dell’Estremo Oriente, che si laureano lì o che vi trovano un lavoro. Questo programma consiste nell’utilizzare fondi regionali e federali per sovvenzionare i pagamenti degli affitti.

Propongo di espandere questo programma per includere le comunità artiche chiave. In questo modo, renderemo gli affitti più accessibili per le persone che iniziano la loro carriera in questa regione, così come per coloro che vogliono vivere e lavorare lì. Questo programma deve coprire l’Artico nel 2026.

Abbiamo concordato di estendere il programma di formazione Muravyov-Amursky 2030 in pubblica amministrazione alle regioni artiche. Lo abbiamo già fatto. Sono certo che questo tipo di formazione aiuterà molti amministratori di talento a dare una scossa alla loro carriera e che andrà a beneficio dell’Artico e del Paese in generale.

C’è un’altra cosa che vorrei menzionare. Il Nord ha sempre attratto persone coraggiose e veri leader. Il ricercatore, esploratore polare e scienziato Artur Chilingarov era uno di loro. Propongo che in sua memoria istituiamo un programma di sovvenzioni speciali per sostenere le iniziative dei giovani come parte di progetti ambientali, educativi e di ricerca nell’Artico.

Amici,

Gli sforzi per esplorare e sviluppare il Nord della Russia e per superare le sfide legate al suo clima rigido, consentendo al contempo allo Stato di raggiungere nuovi orizzonti promettenti: tutti questi obiettivi hanno ispirato molte generazioni dei nostri antenati, tra cui i marinai medievali e i mercanti di Novgorod, coloro che furono pionieri nell’esplorazione artica nel XVI e XVII secolo , i leader industriali del XVIII e XIX secolo , ricercatori, esploratori polari, ingegneri, lavoratori sovietici e aziende nell’attuale Russia che hanno lanciato importanti progetti artici nei primi anni del 2000.

Oggi, il Nord è diventato centrale nei nostri sforzi di sviluppo. Questa è una scelta sovrana e storica per noi. Ciò significa che gli obiettivi che ci prefiggiamo e affrontiamo nell’Artico, e i progetti che intraprendiamo qui devono corrispondere a questa scala storica e avere un orizzonte che abbraccia decenni, se non secoli.

Faremo di tutto per consolidare la leadership della Russia nell’Artico nonostante tutte le sfide e le difficoltà che affrontiamo oggi. Provvederemo allo sviluppo completo della regione e creeremo una solida base per le generazioni future.

Grazie per l’attenzione.

Sessione plenaria del Congresso RSPP

Vladimir Putin ha partecipato al congresso annuale dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori.

18 marzo 2025

17:05

Mosca

Plenary session of RSPP Congress.
Plenary session of RSPP Congress. With President of the Russian Union of Industrialists and Entrepreneurs (RSPP) Alexander Shokhin.

9 di 18

Sessione plenaria del Congresso RSPP. Con il Presidente dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori (RSPP) Alexander Shokhin.

L’ordine del giorno prevede aspetti chiave della collaborazione tra le imprese e lo Stato, nonché le iniziative della comunità imprenditoriale volte a raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale e a realizzare progetti nazionali.

Il congresso riunisce circa 1.300 partecipanti, tra cui imprenditori di spicco, rappresentanti di piccole e medie imprese di tutto il Paese, responsabili di ministeri e agenzie e figure politiche chiave per l’economia della Russia.

* * *

Presidente dell Unione russa degli industriali e Imprenditori Alexander ShokhinSignor Presidente,

La ringraziamo per aver trovato il tempo, nella Sua fitta agenda, di parlare con i delegati e gli ospiti del 34 congresso annuale dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori.

Sappiamo che oggi avete un importantissima conversazione telefonica da fare, da cui dipende molto non solo per quanto riguarda lo sviluppo delle relazioni russo-americane, ma anche per risolvere il conflitto in Ucraina e molte altre questioni geopolitiche.

Prima del suo arrivo, abbiamo discusso di una gamma abbastanza ampia di questioni, soprattutto di come percorrere la sottile linea di confine tra la contrazione controllata della Russia e l’Ucraina;contrazione controllata dell’economia russa, al fine di sopprimere l’inflazione, e la prevenzione dell’eccessivo raffreddamento dell’economia russa. A questo proposito, molti dei miei colleghi hanno parlato dei criteri di selezione dei progetti di investimento che non possono essere abbandonati.

Si tratta di progetti che sono in fase avanzata di realizzazione, o finalizzati a progetti nazionali, compresi quelli di leadership tecnologica nazionale, o quelli in cui c’è un moltiplicatore massimo e per ogni rublo investito si può ottenere un ritorno di 5,7 rubli.

Vorremmo che questi criteri aggiuntivi formulati fin da ora fossero utilizzati nel dialogo con il Governo e che non ci fosse bisogno di selezionare i progetti. Anche se grazie ai nostri incontri con voi abbiamo creato o rinnovato piattaforme, come la sottocommissione della Commissione governativa sulla stabilità del Paese;Stabilità dell’economia russa, che ha ripreso i lavori a gennaio, e dove si discute più volte al mese, insieme alle imprese, della situazione di alcuni settori. Abbiamo anche istituito un gruppo di lavoro con la Banca Centrale, dove discutiamo le situazioni dei settori e dei singoli mutuatari al fine di prevenire le catene di mancati pagamenti e le condizioni di pre-fallimento, tra le altre cose. Il lavoro è in corso, anche se sappiamo che molto dipende non solo da decisioni specifiche, ma anche da misure sistemiche.

La carenza di personale è il secondo grande problema. Molti dei miei colleghi, sia del governo che delle imprese, ne hanno parlato. Da un lato, possiamo vedere che ci sono possibilità per un’espansione del fondo per l’orario di lavoro, eliminando una serie di restrizioni sul lavoro a tempo parziale nella sede principale di lavoro e razionalizzando i flussi migratori. In particolare, sarebbe probabilmente giusto porre ulteriore enfasi sul metodo della rotazione per l’assunzione di migranti da Paesi non esenti da visto attraverso il meccanismo del reclutamento organizzato. Sappiamo che il Governo sta elaborando una legge in materia e siamo pronti ad aggiungere l’esperienza delle aziende al processo.

Ma ovviamente la chiave resta l’aumento della produttività del lavoro, compresi metodi ben noti come la produzione snella, e metodi come l’automazione della produzione e la robotica. A quanto pare, non possiamo fare a meno degli investimenti in questo campo. E anche qui dobbiamo trovare un modo per tenere questo tema al centro dell’attenzione, anche con risorse di bilancio limitate, tanto più che abbiamo ulteriori esigenze di leadership tecnologica.

Un argomento importante che abbiamo discusso nel contesto della politica del personale è il sistema di istruzione professionale, sia quella secondaria che quella superiore. Centinaia, se non migliaia, di partner industriali russi sono coinvolti in progetti come Professionalitet e Advanced Engineering Schools.

Riteniamo che tali progetti debbano essere ampliati. Tuttavia, è altrettanto necessario ampliarli, non solo per coinvolgere nuove scuole superiori o università, ma, in particolare, per indirizzare lo stesso progetto Professionalitet anche alla riqualificazione della popolazione adulta. Questo è particolarmente importante per la riqualificazione, la riconversione professionale e l’aggiornamento dei veterani delle operazioni militari speciali, che stanno tornando e che hanno bisogno di qualche prospettiva di carriera, dato che sono già, per così dire, persone che hanno diritto a qualcosa di più di quello che avevano prima di entrare nelle operazioni militari speciali.

Tra gli argomenti che abbiamo discusso ci sono anche quelli che abbiamo sollevato al precedente congresso, e durante i nostri incontri con voi lo scorso dicembre in in particolare, e al congresso dello scorso anno, sia in forma pubblica che in forma di incontro con i membri del Bureau RUIE. Vorrei ricordarvi alcuni degli argomenti che sono rimasti in cantiere, come si suol dire.

In particolare, ci riferiamo all’espansione del partenariato sociale. La Costituzione ha il concetto di partenariato sociale come principio fondamentale. Un anno fa abbiamo sollevato la questione dell’adesione obbligatoria delle aziende leader, delle organizzazioni socialmente ed economicamente rilevanti a una delle associazioni dei datori di lavoro, sia essa regionale, settoriale, intersettoriale, tutta russa, e così via, e voi avete sostenuto questa idea. Inoltre, la creazione di un sistema interconnesso di associazioni di datori di lavoro.

È passato un anno da quel congresso. Ad essere sinceri, finora non abbiamo fatto molti progressi, anche se abbiamo preparato i progetti di legge in materia. E è emerso che le grandi aziende dicono che questo è un grosso onere per loro, compreso il pagamento delle tasse alle organizzazioni. Francamente, sarebbe possibile aiutarle in qualche modo.

La seconda questione riguarda la procedura per la valutazione dell’impatto normativo (RIA), che non si applica alle iniziative legislative fiscali e tributarie. Quando 15 anni fa è stato introdotto il meccanismo della RIA, abbiamo sempre sostenuto fin dall’inizio che gli emendamenti fiscali dovessero essere sottoposti a questa valutazione. Tuttavia, il Ministero delle Finanze ha sempre sostenuto che le imprese si oppongono a qualsiasi modifica fiscale a meno che non sia esplicitamente a loro favore.

Nondimeno, un anno fa, abbiamo trovato un equilibrio di interessi e raggiunto dei compromessi. Le modifiche al sistema fiscale entrate in vigore il 1° gennaio di quest’anno dimostrano che le imprese non hanno accolto con favore, ma hanno affrontato questi cambiamenti con comprensione. Inoltre, sono pronte a perfezionare alcuni aspetti per migliorarne l’efficacia.

Una questione critica – mi scuso, Signor Presidente, mi rendo conto di essermi dilungato troppo su questo argomento – è la protezione dei diritti degli acquirenti di proprietà in buona fede, anche nell’ambito delle operazioni di privatizzazione.

Lei ha sottolineato che gli acquirenti non dovrebbero essere responsabili degli errori commessi dalle autorità federali o regionali. Dopo aver analizzato a fondo i molteplici aspetti della revisione dei risultati delle privatizzazioni, riteniamo che sia possibile stabilire norme procedurali per sistematizzare questo processo. In particolare, proponiamo di applicare i termini di prescrizione e di preclusione previsti dal Codice Civile: le operazioni di privatizzazione hanno natura commerciale e il Codice Civile dovrebbe disciplinarle di conseguenza. Inoltre, non si può affermare che gli errori commessi durante la privatizzazione costituiscano una violazione dei diritti immateriali dei cittadini, rispetto ai quali, come comunemente noto, non esiste o può applicarsi alcuna prescrizione.

Ritengo che la questione possa essere risolta, soprattutto grazie al coinvolgimento attivo del Consiglio presidenziale per la codificazione e il miglioramento della legislazione civile.

Sono fiducioso che i risultati del congresso odierno e la prossima discussione aperta faranno progredire questi temi.

Un’ultima richiesta, signor Presidente. Viste le numerose dichiarazioni di oggi sia da parte delle imprese che dei rappresentanti del governo: Se formalizzassimo queste proposte – comprese quelle scaturite dai 19 forum della Settimana dell’imprenditoria russa tenutasi a febbraio – e Le chiedessimo di incaricare il Governo di esaminarle insieme a noi, ciò faciliterebbe notevolmente la risoluzione di tutte le questioni in sospeso entro un anno. Lo apprezzeremmo molto.

Grazie.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Signor Shokhin, amici, colleghi,

Il signor Shokhin ha parlato del mio programma. In effetti, la Costituzione russa concede ampi poteri presidenziali. Tuttavia, vorrei sottolineare che il vostro lavoro rimane di importanza critica a prescindere dall’autorità costituzionale, perché rappresentate vaste forze lavoro e siete responsabili del benessere sociale ed economico di milioni di lavoratori.

Ci sono sempre molte questioni urgenti. L’onorevole Shokhin ha appena parlato della tutela degli interessi degli acquirenti in buona fede e delle questioni legate alla privatizzazione. Ne abbiamo discusso ampiamente, e giustamente, e queste discussioni devono continuare fino a quando non si arriverà a una risoluzione definitiva. Allo stesso tempo, Shokhin ha notato che non tutte le grandi aziende e società sono desiderose di aderire all’Unione russa degli industriali e degli imprenditori e ha suggerito che forse hanno bisogno di un po’ di incoraggiamento. Anche all’interno della vostra comunità, a volte emergono contraddizioni filosofiche, come direbbero gli studiosi. Ma continueremo a lavorare, a discutere e, spero, a trovare soluzioni.

Sono lieto di dare il benvenuto a tutti i partecipanti alla sessione plenaria, che riunisce le principali aziende russe – veri e propri leader di mercato, anche su scala globale.

In primo luogo, desidero ringraziare i membri del RSPP per il loro impegno nei confronti dell’agenda di sviluppo nazionale e per il loro ruolo attivo nel definire misure che rafforzano la nostra economia e la nostra sovranità. I loro sforzi contribuiscono a rendere il clima russo per gli investimenti e gli affari più favorevole e allineato alle esigenze degli imprenditori. Questo lavoro aiuta le imprese russe e i loro dipendenti ad avere una chiara comprensione delle prospettive a lungo termine, a sviluppare strategie di crescita e a prendere decisioni informate a beneficio sia delle singole aziende che di interi settori.

Spero di poter rispondere ad alcune domande poste dal signor Shokhin. In caso contrario, ci sarà una riunione con l’Ufficio di presidenza dell’RSPP. Avremo l’opportunità di discutere alcune questioni a porte chiuse, come si suol dire, e in modo assolutamente franco.

In effetti, le sfide in questo senso sono molte, tra cui la necessità di aggiornare il quadro legislativo del settore reale, rimuovere le barriere eccessive e migliorare in generale il contesto normativo per le imprese. In poche parole, stiamo parlando di una cooperazione complessa e sfaccettata che, purtroppo, non è priva di intoppi. Purtroppo, alcuni documenti si bloccano da qualche parte, ci sono procedure di coordinamento che si protraggono nel tempo (come si è detto), oppure sorgono problemi e incertezze che non potevano essere previsti, problemi che ostacolano lo sforzo comune.

È giusto che lei illustri direttamente queste aree problematiche. Sono certo che i suoi colleghi del Governo collaboreranno con lei per affrontare prontamente questi problemi e interagiranno con lei nell’interesse dello Stato e della comunità imprenditoriale. Permettetemi di notare che la comunità imprenditoriale russa ha affrontato sfide significative negli ultimi anni. Ne siamo ben consapevoli. Tra queste, una potente pressione sanzionatoria, in primis le restrizioni sui regolamenti internazionali e sulle transazioni sui mercati esterni. Nel complesso, queste e altre sfide stanno minando la libertà di commercio e di investimento nell’economia mondiale. A questo proposito dirò anche qualche parola come inciso.

In questo periodo gli imprenditori russi hanno imparato a lavorare sotto sanzioni. Si sono adattati alle sanzioni, inventando e lanciando meccanismi alternativi per la cooperazione con i partner stranieri che vogliono lavorare con noi. Inoltre, le sanzioni sono diventate un ulteriore catalizzatore di cambiamenti strutturali positivi nell economia russa, anche nel settore finanziario e tecnologico, e in molti altri ambiti chiave.

So che la comunità degli affari e degli esperti sta discutendo attivamente sul futuro delle sanzioni illegittime contro la Russia, le aziende e i cittadini russi: se saranno revocate, se resteranno in vigore, se si intensificheranno, ecc. Amici e colleghi, suggerisco di procedere a partire dalle seguenti considerazioni.

Infatti, queste considerazioni stanno in superficie.

Le sanzioni non sono misure temporanee o mirate; costituiscono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno sempre di limitare la Russia e di diminuire le sue capacità economiche e tecnologiche.

Inoltre, mentre in precedenza le cosiddette élite occidentali cercavano di ammantare questo confronto di correttezza, ora sembrano evidentemente non sentire più il bisogno di preoccuparsi delle apparenze, né intendono farlo. Non solo minacciano abitualmente la Russia con nuove sanzioni, ma sfornano questi pacchetti incessantemente. Si ha l’impressione che persino gli stessi architetti abbiano perso il conto delle restrizioni imposte e dei loro obiettivi.

Ecco, il Ministero delle Finanze li ha contati. Lo affermo con sicurezza: 28.595 sanzioni contro persone fisiche e giuridiche. Questo supera – con un margine significativo – tutte le sanzioni mai imposte a tutte le altre nazioni messe insieme.

Anche se c’è qualche gesto da parte loro – ad esempio, propongono di revocare o alleggerire qualcosa – possiamo aspettarci che si troverà un altro modo per esercitare pressione, per gettare fumo negli occhi e per fare pressione su di loro;esercitare pressione, per mettere i bastoni tra le ruote, come nel caso del noto emendamento Jackson-Vanik. L’Unione Sovietica, contro la quale era stato originariamente introdotto, non esisteva più, e le relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti d’America erano al loro massimo splendore, il migliore possibile. Eppure l’emendamento continuava a rimanere in vigore. E quando apparentemente è stato abrogato, in realtà è stato semplicemente sostituito con un altro strumento restrittivo nei confronti della Russia. Ricordiamolo: abrogato, poi soppiantato.

Ribadisco: le sanzioni e le restrizioni sono la realtà della nuova fase di sviluppo in cui è entrato il mondo intero, l’intera economia globale. La lotta competitiva globale si è intensificata, assumendo forme sempre più sofisticate e intransigenti.

Così, letteralmente sotto i nostri occhi, si sta dispiegando una nuova spirale di rivalità economica, e in queste condizioni, è quasi imbarazzante ricordare le norme e le regole dell’ Organizzazione Mondiale del Commercio, un tempo zelantemente promosse dall’ Occidente. Una volta… quando? Quando queste regole li avvantaggiavano… Non appena sono diventate svantaggiose, tutto ha cominciato a cambiare. E tutti questi negoziati si sono arenati. E, di fatto, non servono più a nessuno.

Questo è evidente, e io l’ho sottolineato più volte: un ritorno alle condizioni preesistenti è impossibile. Non dobbiamo prevedere scambi commerciali, pagamenti o flussi di capitale completamente liberi, né affidarci ai meccanismi occidentali per salvaguardare i diritti degli investitori e degli imprenditori. Sì, Alexander Shokhin ha fatto riferimento a questo, e io ho aperto con lui: abbiamo i nostri problemi sistemici legati alla privatizzazione, alla protezione dei diritti degli acquirenti in buona fede. La mia posizione è nota. Alcune questioni sono ancora in fase di stallo, ma insieme faremo in modo che la questione venga risolta definitivamente.

Cosa voglio dire? Le nostre sfide esistono, ma anche le loro sono abbondanti. Dobbiamo riconoscere che anche in passato questi meccanismi hanno vacillato. Mi riferisco a quelli proposti dai nostri cosiddetti partner occidentali. E ora la facciata, come si dice, è crollata: è diventato chiaro a tutti quanto valgono le varie alte corti delle capitali europee, le giurisdizioni occidentali che molti hanno cercato per nascondersi e nascondere silenziosamente qualcosa. Tutto qui. Non esiste più nulla di tutto ciò. E non ci sono più giurisdizioni opache.

In queste condizioni, è importante che le imprese russe mostrino flessibilità, esplorino nuovi mercati, progettino le proprie soluzioni tecnologiche e stabiliscano una collaborazione con partner affidabili, che sono molti nel mondo. Naturalmente, il governo e le regioni devono fornire, e stanno fornendo, il supporto necessario. Da parte mia, farò tutto il possibile per sostenere questo processo.

La Russia sta rafforzando la propria sovranità in tutti i settori che garantirebbero il funzionamento delle imprese, come lo sviluppo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture finanziarie e di pagamento. Lo stiamo già facendo e continueremo a farlo.

Io so e capisco le sfide che state affrontando, ma faremo di tutto per aiutarvi. Mi permetto di sottolineare che solo i Paesi che riescono a garantire una sovranità reale e piena diventano stabili in generale e resistenti alle pressioni esterne, e possono progredire in modo dinamico nell’interesse del loro popolo.

Vi faccio un esempio chiaro. In realtà è ben noto, ma colgo l’occasione per ripeterlo. Possiamo constatare che la maggior parte dei Paesi europei ha perso la propria sovranità e, di conseguenza, ha dovuto affrontare gravi problemi sia in ambito economico sia in ambito di sicurezza. Per quanto riguarda l’economia, tutti hanno tassi di crescita prossimi allo zero o stanno addirittura entrando in recessione. Al contrario, i Paesi BRICS e quelli che desiderano entrare a far parte dell’associazione comprendono il vantaggio di unire le potenzialità, e negli ultimi anni sono stati leader nella crescita globale, creando un elevato benchmark per le dinamiche economiche.

Mi permetto di ricordare che la crescita del PIL dell’Eurozona è stata dello 0,9% nel 2024, cioè dei Sette Grandi (perché è grande? Non è chiaro. Cosa c’è di grande? Ovunque si guardi, non si trova nessuno di loro sulla mappa.) che ha una crescita dell’1,9%, mentre i BRICS hanno il 4,9%. In Russia, la crescita è stata del 4,1 per due anni di fila, l’anno scorso e l’anno precedente. (Applausi.) Lo so, e ne parlerò ora, naturalmente. A proposito, avete applaudito voi stessi; questi sono i vostri risultati, grazie. Io vi applaudirò. (Applausi.)

Stavamo parlando – l’onorevole Shokhin l’ha fatto – del raffreddamento dell’ economia. Naturalmente, dobbiamo procedere con molta cautela a questo proposito. È chiaro che questo è inevitabile, e lo hanno detto anche il Governo e la Banca Centrale. Sembra che sia stato raggiunto un accordo generale. Dobbiamo assicurarci che nella pratica le cose vadano come previsto e che non ci si raffreddi troppo come in una camera di crioterapia. Le cose dovrebbero andare bene e lentamente. Non lo farò ora, le cifre sono note. La Banca Centrale ha le sue cifre, il Governo e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno le loro. Non è il 4,1%, ma il 2-2,5%. Ma dobbiamo assicurarci che le cose non crollino o si congelino troppo. È una linea sottile da percorrere, ma spero che ce la faremo.

Possiamo tornare sull argomento più tardi. Tuttavia, suggerisco di non iniziare una discussione in questo momento, perché se lo facciamo, parleremo per tutta la notte, lo so.

Ieri – o era già oggi – il signor Oreshkin e io siamo stati seduti fino alle 2 del mattino. O meglio, fino alle 3 del mattino. Così, abbiamo parlato davvero fino al mattino. Spero che alla fine percorreremo questa strada, con leggerezza, e otterremo il risultato di cui abbiamo bisogno.

Il cosiddetto dominio occidentale che si allontana e i nuovi centri di crescita globale che prendono il centro della scena è una tendenza a lungo termine, e io voglio sottolinearlo. Sì, certo, siamo pienamente consapevoli dei vantaggi offerti dai nostri cosiddetti partner occidentali, come la tecnologia avanzata e l’organizzazione dei processi produttivi. Loro ce l’hanno, è vero. Hanno ottenuto molto. Dovremmo rispettarli e utilizzare le loro migliori pratiche, ma non copiarli.

Dovremmo tenere presente che i tassi di crescita nelle varie regioni del mondo rimarranno stabili nei prossimi decenni. E il fatto che, in una certa misura, abbiamo riorientato le nostre priorità (non per colpa nostra, tra l’altro) a causa di una serie di circostanze può essere una cosa positiva. Stiamo spostando la nostra attenzione su mercati globali promettenti. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno lo otterremo in un modo o nell’altro.

Naturalmente, questa tendenza a lungo termine rimarrà invariata. Sarà rafforzata, tra l’altro, dalla piattaforma di sviluppo dei BRICS che sta attualmente prendendo forma. Essa comprenderà componenti di risorse, tecnologia, personale, finanza, commercio e investimenti a un livello completamente nuovo con l’uso di soluzioni digitali all’avanguardia, che massimizzeranno l’efficacia della piattaforma e terranno a bada le interferenze esterne negative.

Conto molto sul fatto che le imprese russe partecipino attivamente a questi progetti congiunti con i nostri partner BRICS e con i futuri membri dei BRICS.

Colleghi, affronterò un’altra questione cruciale che riguarda le imprese nazionali e che riguarda le relazioni della Russia con gli Stati esteri. Lo ribadisco: si tratta del ritorno – del possibile ritorno delle aziende straniere che sono uscite dal nostro mercato nel 2022 e successivamente.

Ho già osservato che le imprese russe hanno abilmente capitalizzato questa opportunità, occupando nicchie di mercato lasciate libere, investendo fondi, creando posti di lavoro e dedicando tempo e sforzi considerevoli allo sviluppo di tecnologie.

Ora, alcune aziende che hanno lasciato l’azienda stanno effettivamente pensando a un ritorno – ne siamo consapevoli, anche se mi asterrò dall’approfondire per evitare interferenze. Tuttavia, le nostre imprese che hanno assunto le loro posizioni si trovano in diverse fasi del ciclo di investimento. Alcune hanno già effettuato investimenti di capitale e avviato la produzione, mentre altre stanno solo avviando i progetti e la costruzione nonostante l’elevato tasso di interesse. Naturalmente, non abbiamo il diritto di compromettere questi piani o di vanificare gli sforzi e i fondi investiti.

Gli interessi delle aziende, delle imprese e dei loro dipendenti russi rimarranno sempre una priorità. È da questo punto di vista che affronteremo la questione del ritorno delle imprese straniere nel nostro mercato.

Vorrei sottolineare che tra le aziende straniere che hanno lasciato la Russia sotto la pressione politica delle cosiddette élite dei loro Paesi, alcune hanno mantenuto il personale e le tecnologie trasferendo il management a dirigenti russi. In pratica, hanno continuato a operare nel nostro mercato con un marchio diverso. Riconosciamo che questi investitori si sono assunti rischi significativi, potenzialmente incorrendo in ripercussioni negative da parte dei loro governi, ma hanno fatto una scelta indipendente e responsabile che rispettiamo inequivocabilmente e che continueremo ad onorare nei nostri rapporti con tali partner.

Tuttavia, ci sono state altre aziende che hanno fatto un uscita dimostrativa, scegliendo di vendere le loro operazioni russe – spesso a un forte sconto – e procedendo di conseguenza. Peggio ancora, alcune hanno iniziato a sabotare le operazioni, mettendo così a rischio interi team, i loro clienti russi, i fornitori e gli appaltatori. Tra l’altro, queste aziende ci sono ben note e siamo stati costretti a introdurre un’amministrazione provvisoria nel loro caso.

Riconosco che alcuni proprietari occidentali sono stati intimiditi e non hanno avuto la determinazione di opporsi alle loro autorità politiche. Tuttavia, anticipando un cambiamento dei venti politici, hanno conservato una scappatoia: mantenere i diritti di riacquisto attraverso opzioni prestabilite.

Io incarico il Governo di monitorare attentamente questa situazione e transazioni simili per evitare scenari in cui i proprietari hanno venduto le loro aziende russe a prezzi stracciati – di fatto abbandonandole – per poi cercare di riacquistare questi beni a cifre altrettanto irrisorie. Questo non può essere permesso; tali pratiche sono insostenibili.

Le condizioni di mercato sono cambiate: le società si sono rafforzate, hanno aumentato la loro capitalizzazione e ora richiedono valutazioni completamente diverse. Di conseguenza, ogni operazione di questo tipo richiederà evidentemente un esame individuale e approfondito.

Per ribadire, non abbiamo chiesto a nessuno di andarsene. Coloro che hanno lasciato il nostro mercato hanno scelto di farlo da soli, sotto la pressione delle élite dei loro rispettivi Paesi, o senza tale pressione, non ha molta importanza. In ogni caso, stiamo parlando di uomini d’affari esperti che hanno analizzato i rischi e hanno ben chiare le conseguenze. Se le nicchie di mercato delle aziende occidentali sono state ormai occupate dall’imprenditoria russa, allora, come ho detto prima – e abbiamo un detto popolare in tal senso – questo treno ha lasciato la stazione e non ci saranno privilegi o preferenze per le aziende che rientrano.

Al tempo stesso, la Russia rimane un Paese aperto. Chiunque voglia tornare è il benvenuto a farlo su base competitiva, in conformità con la nostra legge. Chiedo al Governo di aggiornare la lista delle aziende straniere che hanno smesso di lavorare in Russia e di sviluppare una procedura per coordinare il loro rientro con garanzie obbligatorie di buona fede e di pratiche commerciali coscienziose nel nostro Paese. Naturalmente, questo processo deve essere il più trasparente possibile.

Colleghi, la Russia sta portando avanti piani di sviluppo su larga scala e a lungo termine, lanciando grandi progetti infrastrutturali, industriali e di trasporto, sviluppando vasti territori senza precedenti in l’Estremo Oriente, la Siberia, l’Artico e altre regioni del nostro Paese e rafforzando legami promettenti e reciprocamente vantaggiosi con la maggior parte dei Paesi del mondo.

La transizione verso una traiettoria sostenibile di crescita equilibrata è la sfida principale per l’economia nazionale. Voglio porre l’accento sulla traiettoria di crescita equilibrata. Dovremo garantire una dinamica di alta qualità e intensità nel settore reale, migliorando gli impianti di produzione e aumentando la produttività (meglio ancora se attraverso l’uso di tecnologie innovative piuttosto che di approcci intensivi), e aumentare la produttività del settore;tecnologie innovative piuttosto che approcci intensivi), e di aumentare la produzione di beni e servizi nella più ampia gamma possibile, formando così un’economia dal lato dell’offerta.

Al tempo stesso, è importante evitare lo sbilanciamento dei singoli settori e l’alterazione dei principali parametri macro. Questo è il nostro obiettivo più importante. Tra le altre cose, dobbiamo contenere l’inflazione e far scendere la disoccupazione. Si tratta di un compito comune sia per il Governo che per le imprese. Non solo le grandi imprese che fanno parte dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, ma anche le piccole e medie imprese.

In base alle richieste degli imprenditori, continueremo ad allineare i meccanismi dell’intera politica economica statale, compresa la politica monetaria, per far sì che questi meccanismi funzionino principalmente per aumentare il potenziale produttivo della Russia, per mettere in funzione nuove imprese e rafforzare la sovranità tecnologica e finanziaria del Paese e il suo potenziale di risorse umane.

Il Governo sta attualmente preparando un piano corrispondente che include misure aggiuntive. Conto sulla partecipazione attiva dell’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori e delle altre associazioni imprenditoriali del nostro Paese a questo lavoro. E naturalmente auguro a tutti di avere successo per il bene della Russia.

Grazie.

Alexander Shokhin: Signor Presidente, la ringrazio molto per il suo discorso sostanziale su questioni chiave che riguardano sia le imprese che il governo.

Infatti, lei ha concluso dicendo: “per il beneficio della Russia”. Come evidente, il nostro slogan qui recita: RSPP: unire le imprese per il bene della Russia.

Vladimir Putin: L’ho letto.

Alexander Shokhin: Grazie. Allora i nostri sforzi non sono stati vani.

Signor Presidente, vorrei informarla che due anni fa, da questo palco, lei ha incaricato l’RSPP di istituire il premio “Leaders of Responsible Business” insieme alle agenzie governative competenti, ad altre associazioni imprenditoriali e alle parti sociali, dando mandato di consegnarlo ai vincitori dei nostri congressi annuali.

Per vostra informazione, abbiamo tenuto oggi questa cerimonia di premiazione. Tra i vincitori figurano PhosAgro, Metalloinvest, Severstal e Norilsk Nickel. Tra i premiati figurano le Ferrovie russe, Gazprom, SIBUR, RUSAL e l’azienda forse meno conosciuta Pigment. Molti altri vincitori sono stati riconosciuti in categorie specifiche di condotta aziendale socialmente responsabile. Complessivamente, in due anni, questo premio si è dimostrato efficace nel mobilitare non solo le grandi imprese che pubblicano relazioni non finanziarie – un criterio che avete sottolineato due anni fa – ma anche le medie imprese che ora emulano questa pratica. Raccoglieremo l’esperienza di due anni di gestione di questo premio ed eventualmente modificheremo alcune disposizioni per ampliare la partecipazione delle imprese, quindi vi riferiremo i nostri risultati. I vincitori del prossimo anno potrebbero includere altre entità a voi sconosciute.

A questo punto, signor Presidente, vorrei ringraziarla, soprattutto perché Dmitry Peskov ha indicato che lei ha in programma un colloquio con Donald Trump fino alle 18.00.

Vladimir Putin: Non importa – è il suo lavoro.

Alexander Shokhin: Non lo so. Bisognerà vedere come reagirà Trump a questa osservazione: gli piacciono le interviste e potrebbe rispondere prontamente.

Vladimir Putin: Io ho fatto riferimento a Peskov, non a Trump.

Alexander Shokhin: Prenderà nota della nostra discussione.

Ma data la vostra agenda eccezionalmente fitta oggi e nei prossimi giorni, vorrei davvero ringraziarvi e concludere questa parte pubblica della nostra conversazione, riprendendo le discussioni più tardi con i membri dell’ufficio di presidenza della RSPP e con le grandi imprese allineate non ancora affiliate. Forse l’appartenenza a RSPP dovrebbe servire come biglietto d’ingresso?

Vladimir Putin: I membri dell’RSPP ricevono privilegi?

Alexander Shokhin: Beh, noi organizziamo il congresso. Una tradizione di lunga data vuole che dopo la sessione pubblica segua una riunione con l’ufficio di presidenza dell’RSPP. In totale abbiamo 30 membri del Bureau. Sapete quanti sono i partecipanti di oggi? Quasi 90 persone.

Vladimir Putin: Quindi, non c’è bisogno di partire? (Figlia in sala.)

Alexander Shokhin: Questi sono gli allineati. (Laughter.) Quindi, non ci sono effettivamente privilegi, se non il senso di responsabilità verso i propri dipendenti e la Costituzione, dove è sancito il partenariato sociale.

In verità, al di là delle formalità, le aziende veramente responsabili sono presenti qui – quelle che immaginano non solo il proprio futuro attraverso le metriche di crescita finanziaria, eccetera, ma contemplano anche il futuro della nazione. Questo è in linea con le sue osservazioni di oggi sul fatto che le imprese russe riescono a riempire nicchie vacanti, a perseguire la sovranità tecnologica e la leadership, attuando al contempo programmi sociali.

A proposito, la ridomiciliazione, cioè il processo di rientro delle imprese russe nella giurisdizione russa dall’estero, dalle aree offshore, è stato un tema caldo due anni fa. Questo processo è ora quasi completato grazie soprattutto alle nostre discussioni e all’efficace lavoro dei nostri colleghi del Ministero delle Finanze, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Duma di Stato. In questo senso, non c’è altro posto dove investire se non la Russia. Il ringraziamento, come ha sottolineato, va anche a chi ci sta imponendo sanzioni.

Vladimir Putin: No, investire altrove va bene. Il mondo è vasto, e dovreste fare investimenti che siano redditizi per voi e la Russia. I tassi di rendimento sono elevati e gli investimenti sono protetti in modo affidabile. Ci sono molte regioni come questa in tutto il mondo.

Abbiamo colleghi in questo pubblico che investono in Africa e Asia. Hanno bisogno di fare investimenti altrove per sostenere la produzione qui. Alcune aziende investono, mentre altre trasferiscono i loro impianti di produzione, perché è più facile per loro lavorare sui mercati globali da lì.

Ne so abbastanza, visto che ci incontriamo regolarmente. Ci sono opportunità di investimento. Ci sono Paesi che, come sapete, hanno così tanti soldi in fondi di ogni tipo che non sanno cosa farne. Il protagonista del film Kalina Krasnaya disse notoriamente che la smisurata quantità di denaro che aveva con sé gli stava “bruciando la gamba”. Ricordate? Questo è un problema per loro. I fondi in loro possesso sono enormi, enormi, mucchi di denaro. Quindi, cosa ci fanno questi soldi nascosti da qualche parte là fuori, in queste, scusate il linguaggio, giurisdizioni zoppe? Cosa si può fare con questo denaro, cosa ne sarà di questo denaro? Tutti ci pensano, tutti ci pensano intensamente. Lo sapete bene. Tutti pensano al futuro dei fondi custoditi nelle banche occidentali. Tutti ci pensano. Naturalmente, questo ha inviato un messaggio che si è riverberato in tutta l’economia globale. Dobbiamo cercare le opportunità di investimento che abbondano. Naturalmente, lo Stato deve garantire gli interessi delle imprese russe. Questo è vero. Tuttavia, l’economia del nostro Paese, la Russia stessa, deve essere questo porto sicuro. Naturalmente, abbiamo ancora molto da fare.

Lo so, non lo dicono adesso. Probabilmente ci incontreremo come un gruppo ristretto, anche se 90 aziende non sono proprio un gruppo ristretto. Dobbiamo anche lavorare con le forze dell’ordine. Mi avrete sentito dire ad ogni incontro con i consigli di amministrazione – domani, credo, parlerò alla Procura – che è imperativo proteggere gli interessi delle imprese russe e fare del nostro meglio per assicurarci che il nostro sistema legale incoraggi le imprese ad entrare in Russia;dell’imprenditoria russa e fare del nostro meglio per assicurarci che il nostro sistema legale incoraggi le imprese a venire qui senza ripensamenti e che il sistema giudiziario sia indipendente ed efficiente. Dobbiamo fare molto di più. Capisco tutto. Mi creda, faremo di tutto perché questo accada.

Cosa c’è di buono nel modo in cui le cose sono all’estero? Bloccano tutto e portano via tutto in modo sgarbato, in un modo che non è per niente civile. Non parlo nemmeno dei sistemi giuridici, che semplicemente non esistono, e anche se esistono fanno solo i loro interessi. È di questo che si tratta, capite?

A proposito, ho preso nota di questo nella sfera politica molto tempo fa. Non farò nomi, ma la situazione è questa: stanno discutendo di una questione politica e dicono che faremo questo, questo e quello, e tu pensi: ma che cavolo? A volte faccio notare che non si può fare così perché contraddice questo e quello…”. E loro mi dicevano: “Beh, va bene, è così, ma è una soluzione praticabile”, tutto qui. Questi approcci sono stati applicati in politica da molto tempo e ora sono diffusi anche nella sfera economica.

Quindi, non possiamo fidarci, ma dobbiamo creare un sistema politico di questo tipo e costruire una pratica legale e di applicazione della legge nel nostro Paese. Dobbiamo lavorarci come una squadra per renderlo un sistema solido, stabile e affidabile. Credo che il modo in cui questo lavoro si è svolto tra la comunità imprenditoriale e il governo negli ultimi anni sia un buon esempio.

Unisciti al RSPP! (Risate del pubblico.).

Alexander Shokhin: Amici, propongo di concludere il segmento pubblico dell’incontro su questa nota ottimistica.

Grazie, signor Presidente, per la sua partecipazione e le sue gentili parole.

Vladimir Putin: Grazie per avermi invitato.

Topics

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina, di Andrew Korybko

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina

Andrew Korybko27 marzo
 
LEGGI IN APP
 

È possibile un compromesso in cui gli europei siano costretti dagli Stati Uniti a stoccare le armi destinate all’Ucraina in Polonia e Romania per poterle spedire rapidamente oltre il confine nel caso in cui le ostilità dovessero riprendere dopo un cessate il fuoco, un armistizio o un trattato di pace.

La relazione ufficiale del Cremlino dell’ultima telefonata di Putin con Trump ha condiviso la richiesta di Putin che “la completa cessazione della fornitura a Kiev di aiuti militari stranieri e di intelligence deve diventare la condizione chiave per prevenire un’escalation del conflitto e fare progressi verso la sua risoluzione”. La sospensione temporanea di Trump di tale assistenza dimostra che ha la volontà politica di chiuderla definitivamente se ottiene ciò che vuole dai negoziati con Putin, ma gli europei sono una storia diversa.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Trump durante una riunione di Gabinetto lunedì scorso, prima della fine dei colloqui russo-statunitensi di 12 ore a Riyadh, che “Hai [promosso nonostante] nonostante gli impedimenti di altri Paesi”, il che era probabilmente un’allusione al guerrafondaio degli europei. Anche se volutamente vago, potrebbe benissimo essersi riferito ai piani dell’UE e del Regno Unito di continuare ad armare l’Ucraina nonostante Putin abbia chiesto che questo cessi come una delle sue condizioni più importanti per la pace.

La Poloniala Romania e il Mar Nero in ordine decrescente sono i punti di ingresso per le armi straniere in Ucraina, su cui gli Stati Uniti non hanno il pieno controllo. Gli Stati Uniti gestiscono congiuntamente l’hub logistico di Rzeszow, nel sud-est della Polonia, attraverso il quale passa stimato il 90-95% di tutte le armi destinate all’Ucraina, ma questa struttura può continuare a funzionare anche se gli Stati Uniti si ritirano. La situazione è simile a quella della “Autostrada di Moldova” costruita di recente dalla Romania per facilitare la spedizione di armi dai porti greci all’Ucraina.

Le forze armate statunitensi gestiscono congiuntamente solo le strutture portuali locali di Alexandroupolis mentre non hanno alcuna influenza diretta sulla “Moldova Highway”, entrambe le quali possono continuare a funzionare anche senza di esse. Per quanto riguarda il Mar Nero, il nuovo accordo sul grano che gli Stati Uniti stanno negoziando con la Russia potrebbe portare a controlli internazionali sul carico per individuare il traffico di armi o creare una copertura plausibile per questo commercio. In ogni caso, proprio come i due precedenti, il punto è che anche altri, oltre agli Stati Uniti, possono fare affidamento su questa via.

È improbabile che Trump minacci sanzioni economiche contro gli alleati nominali della NATO i cui Paesi continuano ad armare l’Ucraina, anche se i suoi decidono di tagliarle definitivamente nell’ambito della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con la Russia per porre fine in modo sostenibile al conflitto. L’unico scenario in cui potrebbe convincere il Congresso ad approvare un altro pacchetto di armi è se la Russia espandesse in modo significativo la sua campagna di terra oltre le regioni che rivendica come proprie, come è stato discusso qui.

Finché ciò non accadrà, gli aiuti statunitensi dell’era Biden si esauriranno presto e l’Ucraina dipenderà interamente dagli aiuti europei, ma non è chiaro se questa drastica riduzione degli aiuti (tenendo anche conto delle loro scorte già notevolmente esaurite) sarebbe sufficiente per far cessare le ostilità alla Russia. Putin potrebbe accettarlo come parte della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con Trump, oppure potrebbe comunque fare leva sulla sua controparte per esercitare maggiori pressioni sugli europei affinché seguano le sue orme.

Nel secondo scenario, come appena illustrato, Trump avrebbe le mani legate, ma potrebbe anche prendere l’iniziativa suggerendo agli europei di stoccare in Polonia e Romania le attrezzature che vogliono inviare all’Ucraina in base ai loro impegni di “garanzia di sicurezza” nei confronti di Kiev. Questi si riferiscono ai patti bilaterali stipulati l’anno scorso con cui i principali Paesi come Regno Unito, Francia, Polonia, Italia e gli stessi Stati Uniti hanno sostanzialmente accettato di riprendere il loro attuale livello di sostegno all’Ucraina in caso di ripresa delle ostilità.

Qualunque armamento gli europei possano ancora inviare all’Ucraina non compenserebbe il taglio degli aiuti statunitensi, per cui trasferirebbero le loro attrezzature da distruggere senza alcuno scopo se non quello di ritardare l’inevitabile risoluzione politica del conflitto, quando la Russia potrebbe addirittura guadagnare terreno. Putin potrebbe ovviamente preferire che la NATO non accumuli nulla in prossimità dei confini ucraini per poterlo spedire rapidamente in caso di continuazione della guerra, ma la Russia non può controllare ciò che fanno sul proprio territorio.

Trump e il suo team farebbero quindi bene a trasmettere questi punti agli europei per facilitare il processo di pace in Ucraina. Putin potrebbe non accettare un cessate il fuoco o un armistizio fintanto che gli europei continueranno ad armare l’Ucraina, cosa che sarebbe comunque inutile da parte loro, mentre sprecherebbero solo le loro armi che potrebbero essere utilizzate meglio se le ostilità dovessero riprendere e gli Stati Uniti ripristinassero il loro precedente livello di sostegno all’Ucraina. Questo compromesso proposto potrebbe portare a una svolta.

Cinque conseguenze della rivelazione che la Polonia ha meno di due settimane di munizioni

Andrew Korybko28 marzo
 
LEGGI IN APP
 

Questo pericoloso stato di cose è interamente colpa del duopolio al potere.

Il capo dell’Ufficio di Sicurezza Nazionale polacco Dariusz Lukowski ha recentemente rivelato che la Polonia ha solo 1-2 settimane di scorte di munizioni, poco più di un mese dopo aver ammesso candidato che il suo Paese “non ha indipendenza” nella sfera militare-industriale. Questo pericoloso stato di cose si verifica nonostante la Polonia vanti ora il terzo esercito più grande della NATO, suggerendo così che è davvero una tigre di carta, almeno per il momento. Ecco cinque considerazioni su questa sconvolgente rivelazione:

———-

1. Il duopolio polacco al potere è responsabile

Come gli Stati Uniti erano governati dal duopolio democratico-repubblicano prima di Trump, anche la Polonia è attualmente governata dal duopolio liberale “Piattaforma Civica” (PO) e conservatore “Diritto e Giustizia” (PiS), noto come POPiS. La responsabilità di ciò è da attribuire al fatto che nessuno dei due ha fatto nulla per sviluppare la sfera militare-industriale del Paese nei due decenni in cui hanno governato fino a poco tempo fa. Questo spiega perché il “Trump polacco”, Slawomir Mentzen della Confederazione, è in ascesa nei sondaggi in vista delle elezioni presidenziali di maggio.

2. La Polonia ha perpetuato il conflitto ucraino…

La Polonia ha avuto la stessa colpa della Gran Bretagna nel sabotare i colloqui di pace della primavera del 2022” permettendo al Regno Unito e ad altri di rifornire l’Ucraina di armi attraverso il suo territorio in cambio della continuazione da parte di Zelensky della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia. Il calcolo era quello di far sì che l’Ucraina portasse l’Occidente alla sperata sconfitta strategica della Russia, motivo per cui la Polonia ha perpetuato il conflitto in quel momento insieme al Regno Unito, ma questa politica si è ritorta contro dopo aver finito per infliggere un grave danno strategico ai suoi interessi.

3. …con un enorme costo finanziario-militare per se stessa

La Polonia ha speso finora il 4,91% del suo PIL per sostenere l’Ucraina, la maggior parte dei quali per aiutare i suoi rifugiati, secondo il sito web ufficiale della presidenza. Il rapporto precedente mostra anche che la Polonia ha donato 100 milioni di munizioni e più carri armati, IFV e aerei di chiunque altro, esaurendo così le sue scorte. Se la Polonia non avesse contribuito a perpetuare il conflitto, avrebbe potuto sviluppare la sua sfera militare-industriale con quello che ha speso per i rifugiati e avere più di due settimane di munizioni a disposizione.

4. Ora sta dando freneticamente la priorità alla difesa dei confini…

Non avendo modo di sconfiggere la Russia da sola nella fantasia politica di un’invasione, la Polonia sta ora costruendo freneticamente il suo “Scudo orientale” lungo il confine con Kaliningrad e la Bielorussia per rallentare qualsiasi ipotetica forza d’invasione abbastanza a lungo da permettere ad altri come gli Stati Uniti o l’Europa occidentale di unirsi alla lotta. Questo include il pianificato impianto su larga scala di mine antiuomo. Tuttavia, se la Russia dovesse ancora sfondare in questo scenario, la Polonia dovrebbe ritirarsi sulla Vistola come previsto dai piani di emergenza del 2011.

5. …E Multilateralizzazione della sua sicurezza fisica

In relazione al suddetto piano di affidarsi ad altri per salvarsi dalla Russia nell’inverosimile caso di un’invasione, la Polonia sta accogliendo più truppe americane, è aperta ad ospitare quelle tedesche, e vuole ottimizzare lo “Schengen militare” per facilitare l’invio delle proprie e altrui forze. L’obiettivo è quello di multilateralizzare la propria sicurezza fisica creando fili d’inciampo che obblighino i partner a rispettare gli impegni assunti ai sensi dell’articolo 5, ma ciò potrebbe andare a scapito della sovranità polacca.

———-

Il pericoloso stato di cose in cui la Polonia ha solo meno di due settimane di munizioni è interamente colpa del duopolio POPiS al governo, le cui metà differiscono solo su alcune questioni sociali e se la Polonia debba subordinarsi alla Germania come vuole PO o agli Stati Uniti come vuole PiS. A meno che Mentzen non vinca la presidenza e la Confederazione non vinca le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, formando probabilmente un governo con il PiS come partner minore, non cambierà nulla, ma potrebbe essere troppo tardi per rimediare.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

La ripresa del Grain Deal avvicinerebbe Russia e Ucraina a un cessate il fuoco completo

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò che conta di più è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti intrattengano ottimi rapporti di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa.

Martedì, Russia e Stati Uniti hanno confermato la loro reciproca intenzione di far rivivere l’accordo sui cereali, sebbene la dichiarazione della Russia abbia condizionato ciò al fatto che gli Stati Uniti si siano finalmente conformati alle disposizioni dell’accordo originale, vale a dire la rimozione delle sanzioni e di altri ostacoli all’esportazione di prodotti agricoli e fertilizzanti russi. L’Ucraina ha accettato in colloqui separati con gli Stati Uniti, sempre in Arabia Saudita, di far rivivere l’accordo. Sia la Russia che l’Ucraina hanno anche confermato la loro volontà di aderire al cessate il fuoco di 30 giorni sulle infrastrutture energetiche .

Questi due accordi finora concordati, il cessate il fuoco energetico sopra menzionato e quello complementare nel Mar Nero, si basano sui rispettivi sforzi dell’anno scorso da parte di Qatar e Turchia che sono stati analizzati all’epoca nei due collegamenti ipertestuali precedenti. Sono caduti a terra perché l’Ucraina ha cambiato idea all’ultimo minuto sull’orlo di un altro accordo sui cereali la scorsa primavera, usando i colloqui di cessate il fuoco energetico dell’estate scorsa per ingannare la Russia prima di invadere Kursk e la mancanza di interesse degli Stati Uniti nel fare pressione sull’Ucraina.

Mentre l’Ucraina rimane capricciosa e ingannevole, la sua espulsione dalla maggior parte di Kursk e la volontà di Trump di fare pressione su Zelensky, come dimostrato dalla sua sospensione temporanea degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, hanno cambiato le dinamiche strategiche, consentendo così queste scoperte. Come si poteva prevedere, l’Ucraina ha ripetutamente violato il cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche e probabilmente violerà anche quello ripristinato del Mar Nero, ma la fiducia tra Putin e Trump probabilmente manterrà tutto in carreggiata.

Entrambi i leader comprendono la posta in gioco: evitare una guerra nucleare è il loro obiettivo comune, mentre gli Stati Uniti vogliono anche accelerare il loro “Pivot (back) to Asia” per contenere più energicamente la Cina, mentre la Russia vuole anche riconcentrarsi sul suo sviluppo socioeconomico interno, da qui il cauto ottimismo di alcuni osservatori. Tutto può ancora andare storto se l’Ucraina continua a violare il cessate il fuoco parziale finché la Russia non risponde finalmente o la possibile espansione della sua campagna terrestre da parte della Russia spinge Trump ad abbandonare i colloqui.

In entrambi i casi, Putin probabilmente informerebbe Trump dei suoi piani in anticipo a causa della fiducia tra loro o incaricherebbe i suoi subordinati di trasmetterli alle loro controparti, quindi è possibile che nessuna delle due cose porti alla ripresa su vasta scala della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Le sfide in questo momento sono quindi triplici e sono interamente responsabilità degli Stati Uniti superarle: 1) impedire allo “stato profondo” di sabotare i piani di Trump; 2) fare pressione sull’Ucraina affinché accetti la pace; e 3) fermare l’ingerenza europea.

Di conseguenza: 1) lo “stato profondo” potrebbe impedire la revoca delle sanzioni statunitensi richiesta dalla Russia; 2) l’Ucraina potrebbe lanciare un’altra invasione della Russia destinata a fallire e/o colpire pericolosamente ancora una volta le centrali nucleari; e 3) il sostegno europeo, in particolare britannico , potrebbe incoraggiare l’Ucraina a fare quanto sopra. In ogni caso, sono già stati compiuti progressi tangibili per quanto riguarda il fatto che l’Ucraina accetti formalmente l’infrastruttura energetica parziale e i cessate il fuoco del Mar Nero (“accordo sui cereali”), il che è impressionante.

Prima del passaggio finale di mediazione di un cessate il fuoco completo , che potrebbe poi tradursi in ricompense per la conformità come molti più investimenti degli Stati Uniti in Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, le attuali sanzioni parziali devono essere applicate di fronte alle ripetute violazioni del cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche da parte di Kiev. Il prerequisito è quello di assemblare una missione di osservazione veramente neutrale, che potrebbe essere composta da paesi non occidentali, e solo allora un meccanismo di applicazione potrà essere concordato da tutte le parti interessate.

C’è ancora molta strada da fare prima che ciò accada, quindi nessuno dovrebbe farsi illusioni su rapidi progressi, in particolare a causa dei complicati aspetti tecnici coinvolti in questi passaggi interconnessi, ma è anche possibile che dietro le quinte siano stati fatti più progressi di quanto si sappia pubblicamente. Parallelamente, gli Stati Uniti devono anche superare le tre sfide menzionate in precedenza del proprio “stato profondo”, della conformità ucraina e dell’ingerenza europea, tutte e tre più facili a dirsi che a farsi.

In ogni caso, a patto che non emergano incomprensioni tra Putin e Trump, tutto dovrebbe continuare a muoversi verso un cessate il fuoco completo, anche se ciò richiedesse più tempo dell’obiettivo dichiarato dagli Stati Uniti per il 20 aprile . Ciò che è più importante è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti abbiano eccellenti relazioni di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa. Ciò suggerisce che un cessate il fuoco completo è inevitabile, è solo una questione di quando e a quali condizioni.

Analisi delle complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina

Andrew Korybko25 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò suggerisce che dietro le quinte potrebbe esserci molto di più di quanto l’opinione pubblica possa sapere, in particolare per quanto riguarda alcuni compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia.

L’Australian Broadcasting Corporation (ABC), finanziata pubblicamente, ha riferito nel fine settimana che sono emerse alcune complicazioni con il trasferimento pianificato da Canberra di 49 carri armati Abrams all’Ucraina. Un funzionario americano anonimo ha detto loro che “l’anno scorso il governo degli Stati Uniti ha messo in guardia l’Australia dal donare i carri armati obsoleti a causa delle spese logistiche e delle difficoltà legate alla manutenzione dei veicoli all’interno dell’Ucraina”. Ciò ha preceduto la sospensione temporanea degli aiuti militari all’Ucraina da parte di Trump.

ABC ha fatto sembrare che le complicazioni non descritte che si suppone siano emerse da allora siano collegate a quella decisione, anche se Trump l’ ha annullata poco dopo e il ministro della Difesa polacco ha successivamente confermato che gli aiuti militari stanno di nuovo fluendo in Ucraina a un “ritmo normale”. “Fonti in Europa”, tuttavia, hanno detto ad ABC che il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio” dopo il suddetto voltafaccia di Trump. Il loro rapporto merita quindi un’ulteriore analisi.

Le tre spiegazioni più probabili per le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina sono: 1) gli USA non hanno ripreso completamente i loro aiuti militari all’Ucraina (il che significa che il ministro della Difesa polacco stava ingannando); 2) gli USA hanno sospeso informalmente il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da paesi terzi (come l’Australia); o 3) questo è un caso specifico. Ogni scenario verrà ora brevemente esaminato prima di concludere quale sia il più probabile.

Per quanto riguarda il primo, gli ucraini e/o i loro influenti sostenitori all’estero a livello statale e della società civile (inclusi i media) avrebbero presumibilmente fatto trapelare che Trump potrebbe non aver ripreso completamente gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina. È difficile credere che Trump, che è disprezzato dalla maggior parte degli ucraini, degli europei e di tutti i democratici statunitensi, abbia mentito su questo per poi farla franca grazie alla collusione di così tanti altri che potrebbero facilmente far trapelare una contro-affermazione o persino prove fattuali del contrario.

Per quanto riguarda il secondo, Trump avrebbe potuto riprendere gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina, ma avrebbe anche potuto dire ai suoi subordinati di comunicare ai partner esteri del loro paese che non approva più il trasferimento di equipaggiamento militare americano in Ucraina. Quelli che continuano a portare avanti i loro piani come sta cercando di fare l’Australia potrebbero poi incontrare complicazioni se alle truppe statunitensi in rotta venisse ordinato di non assisterli. Questo potrebbe essere ciò che ha spinto a speculare sul futuro del polo logistico di Rzeszow.

E infine, è possibile che questo sia solo un caso specifico e non suggerisca nulla di più significativo come uno dei due scenari precedenti, ma ciò non spiega perché “fonti in Europa” avrebbero riferito ad ABC che lì il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio”. Quest’ultima osservazione, se fosse stata veramente condivisa da fonti europee di alto rango, suggerisce che le “complicazioni” vanno oltre il trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina e quindi dà credito a una delle altre spiegazioni.

Poiché il primo richiede che i nemici di Trump coprano la sua presunta bugia nonostante i loro interessi nel screditarlo, è probabile che possa essere escluso, sebbene con l’avvertenza che qualsiasi rallentamento nelle spedizioni di aiuti militari potrebbe essere dovuto naturalmente al fatto che non sono stati approvati ulteriori pacchetti mentre gli aiuti dell’era Biden scarseggiano. Il secondo scenario è quindi il più credibile dei tre, ma potrebbe anche incorporare elementi del primo scenario che è stato appena chiarito, sebbene resti comunque più solido da solo rispetto agli altri.

Passando alle speculazioni sul futuro del polo logistico di Rzeszow, quella struttura non sarebbe più lontanamente importante come prima se gli USA riuscissero a mediare con successo un cessate il fuoco o un armistizio tra Russia e Ucraina che implichi la riduzione o la fine totale degli aiuti militari americani a Kiev. Mentre l’accordo di Putin su qualsiasi accordo è condizionato al fatto che l’Occidente non fornisca più armi all’Ucraina, potrebbe accettare solo la conformità degli USA, dal momento che gli altri non hanno più molto nelle loro scorte in ogni caso.

Il continuo trasferimento di armi leggere e munizioni da altri paesi occidentali all’Ucraina tramite il centro logistico di Rzeszow durante un cessate il fuoco o un armistizio non sarebbe così destabilizzante come il fatto che gli Stati Uniti continuino a trasferire armamenti pesanti, ad esempio. Putin potrebbe anche chiedere agli Stati Uniti di non approvare più il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da parte di paesi terzi come l’Australia, come gesto di buona volontà. Ciò limiterebbe notevolmente le capacità di combattimento dell’Ucraina e quindi la scoraggerebbe dal riprendere le ostilità.

Anche nello scenario in cui tutti gli aiuti militari occidentali non fluiscano più verso l’Ucraina, il polo logistico di Rzeszow probabilmente funzionerà comunque a capacità ridotta, fungendo da punto di ingresso per le forniture straniere, che saranno poi immagazzinate in prossimità della frontiera per facilitare una rapida spedizione se il conflitto dovesse ricominciare. Le “garanzie di sicurezza” bilaterali dell’anno scorso che l’Ucraina ha stretto con Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, Francia, Germania e Italia li obbligano a riprendere il loro attuale livello di aiuti militari in tale caso.

È quindi ragionevole aspettarsi che accumulino tutte le scorte che possono radunare nella Polonia sud-orientale, nel caso in cui ciò accada. Chiudere l’hub logistico di Rzeszow, che è stato indispensabile per rifornire l’Ucraina, ostacolerebbe i loro piani di emergenza ed è per questo che probabilmente non accadrà mai. Le speculazioni sul suo futuro potrebbero di conseguenza essere dovute ai timori tipicamente esagerati di alcuni europei su Trump, più che a qualsiasi reale piano statunitense di chiudere questa struttura.

Tutto sommato, le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina suggeriscono fortemente che potrebbe esserci molto di più dietro le quinte di quanto il pubblico sia a conoscenza, in particolare per quanto riguarda alcuni dei compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia. In cambio dell’accettazione da parte della Russia di un cessate il fuoco o di un armistizio, gli Stati Uniti potrebbero quantomeno accettare di non armare più l’Ucraina e potrebbero impedire ai propri partner di passarle anche equipaggiamento militare americano, il che potrebbe soddisfare la Russia.

Le implicazioni nazionali e internazionali dello scandalo dei piani di guerra in Yemen del team Trump

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

I lettori possono apprendere molto sulle dinamiche politiche interne della sua amministrazione, sui suoi rapporti con Israele e sul suo approccio generale al conflitto yemenita.

Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg ha rivelato di essere stato aggiunto accidentalmente dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz a una chat segreta di Signal in cui altri importanti funzionari della sicurezza nazionale pianificavano i recenti attacchi dell’amministrazione Trump contro gli Houthi. Tra i partecipanti c’erano il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard, il direttore della CIA John Ratcliffe, il segretario di Stato Marco Rubio e il vicepresidente JD Vance, tra alcune altre figure.

Oltre ai dettagli presumibilmente segreti di pianificazione e obiettivi, altri dettagli degni di nota includevano le preoccupazioni di Vance sul salvataggio degli europei, sentimento con cui Hegseth concordava sulla base del fatto che stanno approfittando degli Stati Uniti e dei prezzi del petrolio in aumento. Hegseth ha anche suggerito che il messaggio si concentrasse su come la politica di deterrenza dell’amministrazione Biden abbia fallito, sui finanziamenti iraniani agli Houthi e sul ripristino della libertà di navigazione. Il Consiglio per la sicurezza nazionale ha successivamente confermato l’autenticità della chat.

I democratici, come prevedibile, hanno condannato questa falla nella sicurezza e chiesto un’indagine, sperando chiaramente di sfruttare questo scandalo per tenere udienze al Congresso e forse anche mettere sotto accusa coloro che erano coinvolti, forse sulla base del fatto che Goldberg ha suggerito come ciò avrebbe potuto violare la legge federale sui documenti. Ha ricordato ai lettori alla fine del suo articolo esplosivo che “i messaggi di testo sugli atti ufficiali sono considerati documenti che dovrebbero essere conservati” e ha citato diversi pareri legali su questo caso particolare.

Non è chiaro se ne seguiranno delle conseguenze serie, ma questo episodio è estremamente imbarazzante, soprattutto perché Trump e la sua cerchia hanno chiesto che Hillary Clinton venisse imprigionata per aver utilizzato un server di posta elettronica privato durante il suo mandato come Segretario di Stato. Sono stati quantomeno smascherati come ipocriti. L’unico modo in cui Goldberg avrebbe potuto essere aggiunto accidentalmente alla chat era perché Waltz aveva il suo numero, ma il pubblico non sapeva ancora che erano in contatto, per non parlare del fatto che forse erano anche amici.

Ciò suggerisce che Waltz potrebbe aver tenuto conversazioni riservate con Goldberg che avrebbero potuto anche includere fughe di notizie. A parte le speculazioni sul perché Waltz abbia il numero di Goldberg, un’altra implicazione scandalosa è che nessuno nella chat ha pensato di controllare chi era stato invitato, nemmeno Gabbard o Ratcliffe. Ciò a sua volta parla della loro negligenza, per non parlare del fatto che stavano condividendo dettagli segreti in un’app di messaggistica, il che riflette molto negativamente sulla loro professionalità.

Ci sono anche implicazioni internazionali in questo scandalo. Secondo Vance, il motivo di Trump nell’autorizzare questi attacchi era “mandare un messaggio”, con quello secondario implicito dal vice capo dello staff della Casa Bianca Stephen Miller. Ha scritto che gli Stati Uniti si aspettano qualcosa dall’Egitto e dall’Europa in cambio del ripristino della libertà di navigazione nella regione nonostante solo il 3% del suo commercio passi attraverso il Canale di Suez rispetto al 40% dell’Europa, come ha scritto lo stesso Vance nella chat.

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha anche detto in precedenza che il suo paese perde circa 800 milioni di dollari al mese a causa del blocco degli Houthi che di conseguenza ha ridotto il transito attraverso il Canale di Suez. Gli Stati Uniti stanno quindi facendo un favore agli europei e agli egiziani degradando alcune delle capacità di quel gruppo. Come ha scritto Hegseth, “siamo gli unici sul pianeta (dalla nostra parte del libro mastro) che possono farlo. Nessun altro si avvicina nemmeno”, eppure non si sa esattamente cosa gli Stati Uniti chiederanno loro per questo servizio.

Per fare un tentativo, Trump potrebbe volere che l’Egitto accetti i rifugiati palestinesi da Gaza, mentre potrebbe anche voler far sì che gli europei si impegnino a importare più GNL dagli Stati Uniti, anche se è tutto speculativo. In ogni caso, il punto è che gli ultimi attacchi contro gli Houthi erano in parte pensati per ottenere qualcosa da quei due in cambio, minando così il messaggio dell’amministrazione. C’è anche una dimensione israeliana in tutto questo.

Uno degli argomenti che Hegseth ha condiviso per procedere ora invece di aspettare qualche settimana o un mese come suggerito da Vance è stato che “Israele agisce per primo – o il cessate il fuoco di Gaza crolla – e non possiamo iniziare alle nostre condizioni”. Ciò è degno di nota poiché implica che gli Stati Uniti non si aspettano che Israele coordini le sue “azioni” nello Yemen o che dia preavviso agli Stati Uniti dei suoi piani per riprendere le ostilità su vasta scala a Gaza, il che potrebbe innescare più regolari attacchi tit-for-tat Houthi-Israele.

In entrambi i casi, gli Stati Uniti non avrebbero potuto iniziare attacchi contro gli Houthi alle proprie condizioni, rispondendo invece a eventi al di fuori del loro controllo anziché plasmarli guidando dal fronte allo scopo di ripristinare la deterrenza come Hegseth ha detto essere uno dei motivi dell’amministrazione. Ciò è in linea con ciò che Vance ha detto su come Trump voglia principalmente “inviare un messaggio” di qualche tipo. Ciò che è più importante è che gli Stati Uniti e Israele non si coordinino così strettamente su Gaza e Yemen come alcuni pensavano.

Invece, nonostante Trump sia di gran lunga più filo-israeliano di quanto non lo fosse l’amministrazione Biden , Israele non si sente ancora a suo agio a coordinarsi strettamente con gli Stati Uniti. Ciò potrebbe avere a che fare con le preoccupazioni che gli elementi anti-israeliani nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) non siano stati sradicati, e che potrebbero quindi far trapelare ancora una volta informazioni riservate , o Trump – Bibi tiff . In ogni caso, Israele e gli Stati Uniti non stanno lavorando mano nella mano, il che dovrebbe essere una rivelazione per molti.

E infine, la chat trapelata non contiene alcuna discussione su come porre fine a questa guerra civile-internazionale che dura da oltre un decennio, di cui il direttore associato dell’Institute for Future Conflict presso l’Accademia dell’aeronautica militare statunitense Gregory D. Johnsen ha parlato nel suo articolo una settimana prima di quello di Goldberg. Ha chiesto di rafforzare le capacità militari e politiche del diviso Presidential Leadership Council (PLC), in assenza delle quali gli attacchi degli Stati Uniti “non saranno in grado di piegare [gli Houthi] alla propria volontà”, eppure l’amministrazione Trump non ha alcun piano in merito.

Da un lato, gli ultimi piani di investimento da 1,3 trilioni di dollari dei sauditi potrebbero incentivare gli Stati Uniti a rafforzare finalmente il PLC, mentre l’impegno ancora più recente degli Emirati Arabi Uniti a investire 1,4 trilioni di dollari nell’economia statunitense potrebbe spingerli nella direzione del supporto al ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Sud . Al momento, tuttavia, non è stata presa alcuna decisione sull’avanzamento di uno dei due scenari. Gli Stati Uniti sono quindi ancora privi di qualsiasi piano per porre fine a questo conflitto, il che mina notevolmente la loro prevista leadership regionale.

Mettendo insieme il tutto, l’articolo di Goldberg ha rivelato molto sulle dinamiche interne di definizione delle politiche dell’amministrazione Trump, oltre a qualche spunto significativo sulla relazione degli Stati Uniti con Israele e sul suo approccio nei confronti dello Yemen, il che lo rende una lettura obbligata per chiunque non l’abbia ancora fatto. Waltz si pentirà del suo errore nell’aggiungere accidentalmente Goldberg a quella chat segreta di Signal, non solo perché è stato estremamente imbarazzante, ma anche perché potrebbe far cadere lui e/o alcuni degli altri di conseguenza.

Il consigliere senior di Putin, Patrushev, ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti artico e baltico

Andrew Korybko24 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il fronte artico della nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché nel primo gli Stati Uniti potrebbero potenzialmente collaborare con la Russia, mentre nel secondo il Regno Unito potrebbe cercare di provocare una crisi con la Russia.

L’assistente senior di Putin, Nikolai Patrushev, che ha diretto l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di sicurezza per oltre 15 anni fino a poco tempo fa (2008-2024), ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti baltico e artico della Nuova Guerra Fredda in una recente intervista con la rivista russa National Defense . Ha iniziato accusando i britannici di aver orchestrato le tensioni baltiche al fine di interrompere l’incipiente processo di normalizzazione russo-statunitense e i colloqui associati sull’Ucraina.

In relazione a ciò, ha anche avvertito che alcuni membri della NATO (presumibilmente guidati dagli inglesi) stanno praticando attacchi informatici contro le apparecchiature di navigazione delle navi russe e ha suggerito che potrebbero essere stati responsabili delle recenti affermazioni di sabotaggio nel Baltico, che hanno spinto a una maggiore presenza navale. Questa stessa presenza estesa rappresenta una minaccia per gli interessi della Russia e potrebbe manifestarsi attraverso attacchi terroristici contro i suoi oleodotti sottomarini, petroliere e navi cargo.

La Russia ha intenzione di difendersi da questo tramite sistemi sottomarini senza equipaggio e rafforzando la sua flotta baltica. Per quanto riguarda una delle peggiori minacce convenzionali, quella di Finlandia ed Estonia che si uniscono per bloccare la Russia all’interno del Golfo di Finlandia, Patrushev ha espresso fiducia che il suo paese potrebbe superare quel complotto e punire gli aggressori. Ciò ha fatto seguire la conversazione a una discussione sulla Finlandia, che Patrushev ha detto avere una popolazione amichevole, a differenza del suo governo.

Ha menzionato come le autorità locali distorcano la storia per evitare di parlare dell’obiettivo della “Grande Finlandia”, che ha assunto la forma di occupare la Russia nordoccidentale, rinchiuderne gli abitanti in campi di concentramento e sterminare gli slavi. Proprio come la Finlandia è stata usata dai nazisti come trampolino di lancio per l’aggressione contro l’URSS, così Patrushev ha avvertito che potrebbero essere in atto dei piani per la NATO di usarla come trampolino di lancio per una potenziale aggressione contro la Russia.

Ha poi detto qualche parola su come l’Artico si stia aprendo come un nuovo fronte di competizione, soprattutto per le sue risorse, ma ha ribadito che la Russia vuole pace e cooperazione lì invece di rivalità. La rotta del Mare del Nord (NSR), che quest’anno celebra il suo 500 ° anno di concettualizzazione, può contribuire a realizzare questo obiettivo. La Russia continuerà a sviluppare infrastrutture regionali e a costruire imbarcazioni di classe ghiaccio per facilitare il transito attraverso queste acque durante tutto l’anno. È stato su questa nota che si è conclusa l’intervista.

Esaminando il briefing di Patrushev, la prima parte in cui si accusano i britannici per le tensioni nel Baltico è in linea con quanto recentemente affermato dal Foreign Spy Service (SVR) russo su come il Regno Unito stia cercando di sabotare il previsto ” Nuovo Distensione ”. Potrebbe quindi essere che stiano tentando di aprire questo fronte a tale scopo, prima attraverso atti di aggressione non convenzionali come attacchi terroristici “plausibilmente negabili” e poi eventualmente intensificando fino a un blocco congiunto finlandese-estone del Golfo di Finlandia.

Smascherare queste trame ed esprimere fiducia nella capacità della Russia di superarle serviva rispettivamente a garantire che l’amministrazione Trump fosse consapevole di ciò che il Regno Unito sta facendo e a scoraggiare i delegati regionali del Regno Unito dall’accettare ciò, poiché gli Stati Uniti e persino il Regno Unito potrebbero lasciarli lì ad asciugare. Anche le parole di Patrushev sulla Finlandia erano importanti nel senso di ricordare a tutti che i governi non sempre riflettono la volontà del popolo sul fronte della politica estera.

Allo stesso tempo, tuttavia, tutti dovrebbero essere consapevoli delle distorsioni storiche del governo finlandese e della minaccia che la sua sconsiderata politica estera rappresenta per il suo stesso popolo. Per concludere, Patrushev ha sottolineato l’importanza dell’Artico nella pianificazione futura della Russia, e la sua riaffermazione delle sue intenzioni pacifiche potrebbe essere interpretata come una volontà di collaborare con gli Stati Uniti lì, come hanno discusso i loro rappresentanti il mese scorso a Riyadh. Anche l’NSR può diventare un vettore di cooperazione.

Mettendo insieme tutto, il fronte artico della Nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché il primo è dove gli Stati Uniti potrebbero cooperare in prospettiva con la Russia, mentre il secondo è dove il Regno Unito potrebbe provare a provocare una crisi con la Russia, ma resta da vedere se qualcosa di tutto ciò si svolgerà. La cooperazione russo-statunitense nell’Artico è probabilmente subordinata a un cessate il fuoco in Ucraina, mentre un conflitto russo-NATO nel Baltico orchestrato dai britannici è subordinato al fatto che questi ultimi traggano in inganno gli Stati Uniti su questo.

L’interesse di Putin per una soluzione politica duratura al conflitto ucraino è di buon auspicio per lo scenario artico, proprio come le critiche di Trump alla NATO sono di cattivo auspicio per quello baltico, quindi entrambi alla fine si riducono alla loro volontà. Sono le due persone più potenti del pianeta, quindi i loro legami determineranno in larga misura cosa accadrà in seguito su quei fronti e anche su tutti gli altri. È proprio per questo motivo che gli inglesi vogliono rovinare le loro relazioni, ma dopo che Patrushev ha appena svelato il loro complotto baltico, è molto meno probabile che ciò abbia successo rispetto a prima.

La vera importanza delle ultime esercitazioni navali russo-pakistane

Andrew Korybko23 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il Pakistan continua a fare affidamento sulla Russia per riequilibrare pragmaticamente i rapporti con la Cina.

La Marina russa e quella pakistana hanno condotto un’esercitazione di passaggio (PASSEX) nel Mar Arabico la scorsa settimana. Si tratta di un’esercitazione standard, “durante la quale la comunicazione e l’interazione tra loro vengono verificate in una situazione militare o quando si fornisce assistenza umanitaria”, secondo Izvestia . Pertanto non è stato un grosso problema, anche se alcuni osservatori, sia nei rispettivi paesi che in India, potrebbero enfatizzarlo dato l’impressionante riavvicinamento di quei due nell’ultimo decennio.

Questa analisi qui di fine gennaio ha spiegato perché i legami di difesa russo-pakistani probabilmente rimarranno limitati, vale a dire a causa del rispetto che la Russia ha per la sensibilità dell’India e a causa della dipendenza tecnico-militare del Pakistan dalla Cina, che disincentivano reciprocamente dal portare avanti tali legami. La loro più stretta cooperazione militare negli ultimi anni (quasi esclusivamente esercitazioni antiterrorismo e navali), tuttavia, è stata interpretata nei seguenti tre modi dagli osservatori.

Alcuni credono che il Pakistan si stia allontanando dagli Stati Uniti verso la Russia ; altri che il Pakistan stia riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia; mentre altri pensano che la Russia stia facendo lo stesso con l’India tramite il Pakistan. La seconda è la più vicina alla realtà da quando il Pakistan è tornato nella sfera di influenza degli Stati Uniti dopo la primavera del 2022 post-moderna colpo di stato contro l’ex primo ministro Imran Khan, mentre la Russia fa affidamento sull’India come mezzo per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina.

Pertanto non è ragionevole che il Pakistan si allontani dagli Stati Uniti verso la Russia, e tanto meno che gli Stati Uniti non facciano nulla per ostacolare questa tendenza, o che la Russia non rispetti la sensibilità dell’India. Anche così, ci sono alcuni nell'”ecosistema mediatico globale” della Russia che spingono la prima narrazione per creare l’ottica che la Russia abbia “rubato” un importante partner degli Stati Uniti, mentre alcuni nell’ecosistema mediatico interno del Pakistan spingono la seconda poiché crea un’ottica complementare del loro paese che “ruba” un importante partner indiano.

Quest’ultima narrazione è anche spinta o implicita da alcuni commentatori indiani amici degli USA per travisare la Russia come un partner inaffidabile, al fine di giustificare poi il passaggio verso gli USA a spese dei legami strategici dell’India con la Russia, con questo pretesto emotivo ma comunque falso. Come è stato scritto, l’unica delle tre che è correlata alla realtà è la narrazione secondo cui il Pakistan sta riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia, ma con l’avvertenza che ciò avviene con la tacita approvazione degli USA.

Questa analisi qui di metà dicembre ha spiegato la logica, vale a dire che le aziende private americane non possono competere con quelle statali russe per modernizzare l’infrastruttura delle risorse del Pakistan, e ostacolare le incursioni associate della Russia in Pakistan non farebbe che accrescere la dipendenza del Pakistan dalla Cina. Ne consegue quindi che gli Stati Uniti non dovrebbero impedire quella che alla fine sarà l’espansione limitata dei legami russo-pakistani in sfere strategiche se vogliono davvero vedere altri paesi riequilibrare i loro legami con la Cina.

Il regime militare de facto del Pakistan sa anche che la vicinanza del suo paese con la Cina è stato uno dei pretesti impliciti sui quali gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni in passato per un impegno di alto profilo con la Russia, soprattutto nel contesto del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ”, potrebbe aiutare ad alleviare un po’ tutto questo. Tutto sommato, questa intuizione dimostra che le ultime esercitazioni navali russo-pakistane non sono state un granché, sebbene siano in linea con la tendenza di una cooperazione più stretta e di più alto profilo che agli Stati Uniti non sembra importare.

Il piano segnalato dall’Europa per sostituire gli Stati Uniti nella NATO ignora gli interessi di cinque paesi chiave

Andrea Korybko22 marzo
 LEGGI NELL’APP 

È fortemente implicito che la Polonia, gli Stati baltici e la Romania preferiscano rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti.

Il Financial Times (FT) ha citato quattro funzionari europei non identificati per riferire che ” le potenze militari europee stanno lavorando a un piano quinquennale-decennale per sostituire gli USA nella NATO “. Il Regno Unito, la Francia, la Germania e le nazioni nordiche sono nominate come quelle che vogliono presentare questa proposta agli USA durante il prossimo vertice NATO di giugno. Hanno anche riferito che alcuni paesi hanno rifiutato di partecipare a questi colloqui per paura che ciò potesse incoraggiare gli USA a muoversi più velocemente in questo senso o perché credono che non abbandoneranno l’Europa.

FT si riferisce probabilmente alla Polonia , agli Stati Baltici e alla Romania , i paesi più importanti sul fianco orientale della NATO, che preferiscono tutti rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. Il recente flirt della Polonia con la Francia potrebbe annunciare un vero e proprio perno se i liberal-globalisti al potere vincessero le elezioni presidenziali di maggio, ma per ora funziona come un tentativo di riequilibrare i legami con gli Stati Uniti in mezzo all’incertezza sui suoi piani futuri. Può anche essere visto come una tattica di negoziazione fuorviante per mantenere ed espandere la presenza militare degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda gli Stati baltici, hanno un’élite filoamericana irriducibile e si riallineeranno all’UE solo nel caso in cui fossero costretti a farlo da Trump che unilateralmente riduce o addirittura rimuove totalmente le truppe statunitensi dai loro territori come parte di un grande accordo con la Russia. Nel frattempo, la Romania ha respinto in modo significativo la proposta della Francia di estendere il suo ombrello nucleare al resto del continente, il che può essere interpretato come una fiducia maggiore negli Stati Uniti che nell’Europa nello scenario di una crisi con la Russia sulla Moldavia .

Se questi cinque paesi continuano a percepire i loro interessi nazionali in questi modi, il che richiederebbe ai liberal-globalisti al potere in Polonia di non virare verso la Francia se vincessero la presidenza (i loro avversari sono relativamente più filo-USA), allora emergerebbe una frattura europea intra-NATO. Francia e Germania, che sono in competizione tra loro e con la Polonia per la leadership dell’Europa post-conflitto , potrebbero quindi vedere la loro influenza prevista sull’Europa centrale e orientale (CEE) messa in discussione dagli USA.

Dall’Estonia fino alla Romania e forse fino alla Bulgaria e persino alla Grecia, la penultima delle quali si è rivolta agli USA molto tempo fa contro la volontà della sua popolazione russofila mentre l’ultima ha bisogno degli USA per tenere a bada le rivendicazioni marittime della Turchia, il fianco orientale della NATO cadrebbe sotto l’influenza degli USA. Questo cosiddetto “cordone sanitario” potrebbe quindi servire al duplice scopo di mantenere l’influenza degli USA in questa parte geostrategica dell’Europa mentre “torna indietro verso l’Asia” mantenendo anche divise l’Europa occidentale e la Russia.

Questo scenario potrebbe essere compensato dai liberali polacchi come è stato spiegato, ma a parte questo, si basa su: 1) i paesi CEE continuano a percepire la Russia come una minaccia; 2) considerano gli USA un partner di sicurezza più affidabile dell’UE; e 3) gli USA non cedono volontariamente tutta la loro influenza in Europa. Se queste variabili rimangono costanti, allora l’Europa occidentale potrebbe consolidarsi militarmente in gran parte indipendentemente dalla CEE, cosa che la CEE potrebbe comunque apprezzare poiché rafforzerà le loro strategie di “deterrenza”.

Dopotutto, se l’America li abbandona nell’improbabile scenario di una guerra NATO-Russia che in qualche modo rimane al di sotto della soglia nucleare, allora i paesi CEE potrebbero contare su un’Europa occidentale consolidata militarmente per correre in loro soccorso se non riescono a fermare la Russia da soli . Detto questo, la Russia non ha intenzione di invadere la NATO, la continua influenza militare degli Stati Uniti nella CEE potrebbe scoraggiare azioni provocatorie da parte di quei paesi anti-russi e la reputazione degli Stati Uniti verrebbe distrutta se li abbandonassero durante una guerra calda.

Con questa intuizione in mente, l’Europa potrebbe militarmente dividersi in una metà occidentale strategicamente autonoma e una orientale allineata agli americani se il rapporto del FT sui piani della prima di sostituire gli USA nella NATO fosse vero. L’unico fattore che potrebbe realisticamente compensare tale scenario potrebbe essere l’esito delle prossime elezioni presidenziali in Polonia, attirando così l’attenzione sulla sua sproporzionata influenza nel plasmare la futura architettura di sicurezza dell’Europa, il cui argomento è al centro delle tensioni NATO-Russia.

Passa a pagamento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?_di Andrew Korybko

Il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese in quel Paese, al quale la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali e lanciando al contempo un’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale.

Il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista che la Russia è la “minaccia più grande” per il suo paese, a parte i gruppi terroristici. Ha sottolineato le sue azioni “aggressive” dell’anno scorso, “non solo per i nostri interessi in Africa, ma anche direttamente per le nostre Forze Armate”. Lecornu ha anche accusato la Russia di “condurre una guerra dell’informazione” e di “militarizzare nuovi ambienti, tra cui i fondali marini e il cyberspazio”. La realtà è che la Russia rappresenta una minaccia per la Francia, ma solo per la sua egemonia, non per i suoi legittimi interessi.

La politica africana della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui , cerca di accelerare i processi multipolari lì. Ciò ha assunto la forma di un sostegno alle ex colonie francesi di Mali, Burkina Faso e Niger, non solo bilateralmente, ma anche multilateralmente per quanto riguarda la loro neonata Sahel Alliance and Confederation . Le loro leadership militari patriottiche prevedono di ridurre la loro sproporzionata dipendenza dalla Francia, affidandosi maggiormente alla Russia, al fine di riconquistare quanta più sovranità perduta possibile.

In termini concreti, questo li ha visti sostituire la Francia con la Russia come loro partner antiterrorismo preferito, con alcuni che ipotizzano che il quid pro quo immediato sia l’accesso privilegiato russo alle loro risorse. L’obiettivo a breve termine è ripristinare la stabilità, dopodiché quello a medio termine di un ulteriore disimpegno dalla “sfera di influenza” francese può essere perseguito con maggiore sicurezza, idealmente introducendo una nuova valuta regionale per sostituire il franco CFA che Parigi continua a sfruttare per arricchirsi a loro spese.

Questi due sviluppi minacciano l’egemonia francese poiché il primo ostacola i suoi sforzi di dividere e governare questi paesi mentre il secondo è stato tradizionalmente responsabile del sostegno della sua economia. Presi insieme, il sostegno della Russia a questi processi multipolari infligge effettivamente un duro colpo agli interessi francesi, ma ancora una volta, solo ai suoi interessi egemonici e non a quelli legittimi. La Francia non può riconoscere il modo in cui la Russia la minaccia in Africa poiché la triste verità la fa apparire molto male.

Tuttavia, non si arrenderà senza combattere, motivo per cui sta conducendo una guerra per procura contro la Russia in Mali insieme agli Stati Uniti e all’Ucraina attraverso il loro patrocinio dei separatisti Tuareg e dei gruppi islamisti. Altri fronti di battaglia potrebbero essere aperti contro l’Alleanza/Confederazione Saheliana, come se le forze franco-americane in Costa d’Avorio cercassero di destabilizzare il Mali meridionale e il Burkina Faso. La violenza jihadista in quest’ultimo, che sta già raggiungendo proporzioni critiche, potrebbe presto peggiorare anche con il loro sostegno.

La Francia non sta solo giocando in difesa, dato che sta anche passando all’offensiva strategica contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso i suoi sforzi per accelerare il perno filo-occidentale dell’Armenia . La diaspora armena ultra-nazionalista che ospita ha svolto un ruolo cruciale in questo processo. La Francia sta anche vendendo equipaggiamento militare all’Armenia per esacerbare i sospetti della Russia sulle sue intenzioni. Tuttavia, gli stretti legami russo-azeri e quelli impressionantemente pragmatici russo-georgiani mettono un freno ai piani dell’Occidente.

Se mai dovessero avere successo, rappresenterebbero una minaccia diretta per i legittimi interessi della Russia, provocando un conflitto importante lungo la sua periferia meridionale, rendendo così l’ingerenza della Francia nel Caucaso meridionale molto più minacciosa in senso oggettivo rispetto al sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale. Lo stesso vale per l’altra offensiva strategica che la Francia ha intrapreso contro la Russia da quando ha perso la sua “sfera di influenza” nel Sahel, segnalando interesse nell’intervenire convenzionalmente in Ucraina .

Il presidente francese Emmanuel Macron, la cui serie di errori di politica estera è stata analizzata qui , ha da allora attenuato la sua retorica, ma nonostante ciò non esclude ancora un simile scenario. Il motivo per cui è così pericoloso flirtare con questo è perché potrebbe portare allo scoppio di ostilità convenzionali NATO-Russia in Ucraina che potrebbero degenerare in una terza guerra mondiale per un errore di calcolo. La Francia conosce l’enormità di ciò che è in gioco, ma sta ancora considerando sconsideratamente questo corso d’azione come vendetta contro la Russia.

Rivedendo l’intuizione condivisa finora, il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese lì, a cui la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali, mentre passava all’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale. Pertanto, non è la Russia la “minaccia più grande” per la Francia, ma la Francia che è una “grande minaccia” per la Russia e il mondo in generale a causa del caos che sta scatenando in tre regioni separate per dispetto.

Potrebbe essere la prima volta che gli americani medi leggono le opinioni di un alto funzionario russo senza alcun filtro.

È raro oggi che i funzionari russi rilascino interviste ai media occidentali, sia perché i primi sospettano che le loro parole non saranno riportate accuratamente, sia perché i secondi temono di essere “cancellati”; ecco perché è così importante che il Ministro degli Esteri russo Lavrov abbia appena rilasciato un’intervista scritta a Newsweek. Ha riassunto in modo conciso le posizioni del suo Paese sul conflitto ucraino, sul multipolarismo e sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che verranno esaminate.

Per quanto riguarda il primo punto, ha ribadito la posizione ufficiale secondo cui Kiev dovrebbe rispettare la richiesta di cessate il fuoco avanzata da Putin durante l’estate e che Mosca vuole affrontare le cause profonde del conflitto, non solo congelarlo per qualche tempo. La bozza di trattato di pace della primavera 2022 potrebbe costituire la base per la ripresa dei colloqui con l’Ucraina se quest’ultima revoca il decreto che li vieta, anche se alcuni dettagli dovrebbero cambiare. Ha inoltre avvertito di non permettere all’Ucraina di utilizzare le armi occidentali a lungo raggio nelle profondità della Russia.

Per quanto riguarda la seconda, Lavrov ha sottolineato la dimensione regionale del multipolarismo facendo riferimento a diversi blocchi leader prima di descrivere i BRICS come un modello di diplomazia multilaterale e confermare l’importanza delle Nazioni Unite come forum per allineare gli interessi di tutti i Paesi. Il rispetto degli interessi reciproci, una maggiore voce in capitolo nella governance globale per i Paesi in via di sviluppo e la cooperazione reciproca sono considerate le forze trainanti di questa tendenza. Anche la Cina condivide il punto di vista della Russia su questo tema.

Lavrov non si aspetta che dopo le elezioni cambi qualcosa nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti, indipendentemente da chi vincerà, poiché entrambi i partiti sono impegnati a contrastare il suo Paese. Tuttavia, il Cremlino prenderà in considerazione qualsiasi nuova proposta venga avanzata nel caso in cui ciò avvenga, lasciando così aperta la possibilità di migliorare i loro legami se esiste la volontà da parte degli Stati Uniti e se questi rispettano gli interessi della Russia. Ha concluso auspicando che gli Stati Uniti smettano di cercare avventure all’estero, ma questo sembra un pio desiderio.

Non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto e chi ha seguito da vicino questo conflitto non imparerà nulla leggendo la sua intervista, ma l’importanza risiede nel fatto che gli americani medi potrebbero conoscere per la prima volta le reali politiche della Russia nei confronti di questi temi. Sono stati per lo più isolati da tutto ciò, poiché finora i loro media non ne hanno parlato in modo accurato. A merito di Newsweek, che ha condiviso le risposte di Lavrov senza alcun editoriale, eliminando così il solito filtro.

Tutto ciò non significa che gli americani medi saranno improvvisamente d’accordo con tutto ciò che la Russia sta cercando di ottenere in Ucraina e nel mondo in generale, né che saranno dissuasi dalla falsa percezione che si stia intromettendo a sostegno di Trump, ma potrebbe riscaldare alcuni di loro a queste idee. A seconda dei progressi sul campo di battaglia nei prossimi mesi, dell’esito delle elezioni e del Vertice del G20 del mese prossimo a Rio, potrebbero finalmente apparire i contorni di un compromesso realistico.

In questo scenario, altri media mainstream potrebbero seguire l’esempio di Newsweek chiedendo interviste a Lavrov e ad altri funzionari russi. Lo scopo sarebbe quello di condizionare il pubblico ad accettare che gli obiettivi massimalisti dell’Occidente in questa guerra per procura non sono realistici e che alcuni degli obiettivi della Russia non sono così minacciosi come sono stati dipinti in precedenza. Naturalmente, è anche possibile che non accada nulla, nel qual caso questa intervista si distinguerà come un’eccezione e non come l’inizio di una nuova tendenza.

L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato gli ucraini in età da leva.

Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa settimana che la “Legione ucraina” che il suo paese aveva promesso di formare la scorsa estate dopo che questi due paesi confinanti avevano concluso la loro sicurezza patto è fallito. Nelle sue parole , “Le dichiarazioni ucraine [iniziali] erano molto alte [e indicavano] che ci sarebbero stati [abbastanza volontari] per formare una brigata, cioè qualche migliaio di persone. Ma non ci sono così tante persone disposte”. Ha anche incolpato l’Ucraina per non aver lanciato prima la sua campagna di reclutamento.

Su circa 300.000 ucraini in età di leva in Polonia, solo 138 domande sono state ricevute tramite il sito web dell’ufficio di reclutamento di Lublino appena aperto e altre 58 tramite gli uffici del consolato, secondo il Ministero della Difesa ucraino . Questo è ben lontano dalle ” diverse migliaia ” che il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto si erano registrate per unirsi alla “Legione ucraina” poco dopo averne annunciato la creazione durante l’estate. Ci sono diverse conclusioni da trarre da questo disastro.

In primo luogo e più ovviamente, quegli ucraini in età di leva che vivono in Polonia non vogliono combattere per la loro patria. Sono rimasti fuori dal loro paese per un motivo, ed è per evitare di essere mandati a morire. Queste persone hanno visto cosa sta succedendo in prima linea. Sanno che avranno una minima possibilità di sopravvivere al loro dispiegamento. Non c’è motivo per cui rischino la vita quando ci sono ancora molti ucraini in età di leva rimasti nel loro paese da arruolare con la forza al loro posto.

In secondo luogo, lo stesso governo ucraino sembra essersi riconciliato silenziosamente con questa realtà ed è per questo che non ha investito le risorse necessarie per reclutare per questo progetto. Anche se avrebbe potuto facilmente diventare un’altra impresa corrotta da cui i funzionari avrebbero tratto profitto, non è stato fatto praticamente alcuno sforzo per sfruttarla. Si può solo ipotizzare il perché, ma potrebbe essere perché il risultato prevedibilmente imbarazzante avrebbe rischiato di attirare l’attenzione sulle risorse spese, esponendo così questo schema.

E infine, contrariamente alle aspettative di alcuni, la Polonia non ha mai finito per costringere gli ucraini ad arruolarsi o deportare gli uomini in età di leva in modo che potessero essere forzatamente arruolati in patria. I piani precedentemente impliciti di Kosinak-Kamysz dalla primavera non si sono mai concretizzati, probabilmente perché si è capito che avrebbero potuto spingere l’economia polacca in recessione, come spiegato qui all’epoca. In breve, quegli ucraini sono considerati “migranti sostitutivi”, quindi perderli potrebbe comportare anche perdite economiche.

Questa intuizione dimostra che la “Legione ucraina” polacca era quindi destinata a fallire. L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato ucraini in età di leva, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Vincoli legali e interessi economici si sono uniti per rendere ciò impossibile. Anche l’Ucraina lo sapeva ed è per questo che non ha sprecato le sue risorse su di esso, poiché qualsiasi schema corrotto che i suoi funzionari avrebbero potuto escogitare in relazione al reclutamento per questo progetto sarebbe stato troppo ovvio una volta fallito.

L’impressione che gli osservatori hanno è che il continuo aiuto occidentale all’Ucraina sia discutibile se i suoi cittadini in età di leva all’estero non sono interessati a combattere per la loro patria. È irrealistico immaginare che l’Occidente taglierà completamente questo, ma ridimensionarlo alla luce di questa debacle e delle ultime perdite dell’Ucraina sul campo di battaglia potrebbe diventare più allettante per molti. Sta iniziando a farsi strada in tutti che l’Ucraina non raggiungerà mai i suoi obiettivi massimi in questo conflitto e che solo un compromesso è possibile.

Si è trattato di un’operazione psicologica volta a promuovere due obiettivi politici.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato la scorsa settimana che la Polonia vuole “Sia la Bielorussia occidentale che l’Ucraina occidentale. Vogliono dominare lì. Questo è inaccettabile per noi. Se i polacchi invadono l’Ucraina e cercano di impossessarsi del suo territorio occidentale, sosterremo gli ucraini. Sappiamo che saremo i prossimi”. Tuttavia, nulla di ciò che ha detto dovrebbe essere preso per oro colato, in particolare la seconda parte sul sostegno della Bielorussia all’Ucraina se la Polonia invia truppe lì con qualsiasi pretesto.

Per quanto riguarda la prima parte della sua dichiarazione, l’espansione del confine da parte della Polonia che sta portando avanti con il pretesto di fermare le invasioni di immigrati clandestini dalla Bielorussia è eccessiva come spiegato qui , esponendo così la sua intenzione di fare pressione su quel paese e per estensione anche sulla Russia attraverso questi mezzi. Per quanto riguarda l’invio di truppe in Ucraina, la Polonia è riluttante a farlo senza l’approvazione americana e preferisce espandere la sua influenza in quel paese vicino attraverso mezzi non militari , che comportano costi molto inferiori.

Reincorporare forzatamente l’Ucraina occidentale nella Polonia, parti della quale ha governato per oltre 400 anni , potrebbe provocare un’insurrezione. Inoltre, la Polonia sarebbe responsabile di almeno diversi milioni di ucraini, che sarebbero un peso al collo della sua economia in difficoltà . Inoltre, rimodellerebbero demograficamente questo stato in gran parte omogeneo etno-religioso in modi imprevisti. L’unico scenario in cui verrebbero inviate truppe è con l’approvazione degli Stati Uniti come parte di un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia.

Gli USA potrebbero volere che la Polonia guidi un intervento NATO convenzionale in caso di una svolta russa a est del Dnieper, per tracciare una linea rossa nella sabbia all’estremità occidentale del fiume per fermare la sua avanzata e salvare il progetto geopolitico dell’Occidente in questa ex Repubblica sovietica. Il motivo per cui ciò non è ancora avvenuto come misura preventiva è dovuto ai timori che la Russia possa davvero portare a termine la sua minaccia di colpire quelle forze e potrebbe quindi rispondere con armi nucleari se l’Occidente reagisce.

Dopo aver chiarito il contesto in cui la Polonia potrebbe inviare truppe in Ucraina, cosa che accadrebbe solo dopo l’approvazione degli Stati Uniti per salvare alcuni resti del regime di Zelensky e non per scopi di revisione territoriale, è ora il momento di affrontare ciò che Lukashenko ha detto sulla Bielorussia che aiuta l’Ucraina a respingere la Polonia. La sua promessa arriva mentre la disputa sul genocidio della Volinia torna alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine e l’Ucraina minaccia la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia con un’invasione simile a quella di Kursk .

Per quanto riguarda il primo, Lukashenko probabilmente ha pensato che questo fosse il momento opportuno per sfruttare altre differenze storiche tra loro, facendo riferimento allo spettro del revisionismo territoriale polacco che continua a perseguitare alcuni ultranazionalisti ucraini, anche se ciò è improbabile per le ragioni spiegate. Per quanto riguarda il secondo, l’imperativo precedente potrebbe essere stato pensato per far sembrare la Bielorussia meno minacciosa al confronto, riducendo così, si spera, le possibilità che l’Ucraina inizi un attacco transfrontaliero.

Promettendo di difendere l’Ucraina se le truppe polacche entrano nel suo territorio, presumibilmente come lui sottintende contro la volontà di Kiev, anche se sarebbe quasi certamente su sollecitazione di Zelensky, visto che lui e il presidente polacco Andrzej Duda potrebbero preparare una falsa bandiera a tale scopo, spera di mostrare solidarietà con gli slavi orientali. L’insinuazione è che questo gruppo di slavi dovrebbe restare unito e di fronte alle minacce poste loro dagli slavi occidentali come la Polonia. È una bella idea, ma è messa in discussione da alcuni fatti politicamente scomodi.

Il capo dell’FSB Alexander Bortnikov ha confermato esattamente lo stesso giorno in cui Lukashenko ha promesso all’Ucraina che i mercenari polacchi sono tra i ” più rappresentati ” in questo conflitto. La TASS ha anche riferito all’inizio di quest’estate che mercenari e equipaggiamenti polacchi sono coinvolti nell’invasione ucraina di quella regione russa, il che non sarebbe stato possibile senza l’approvazione di Kiev. Tutto ciò dimostra che l’Ucraina non teme davvero un’invasione polacca come Lukashenko ha lasciato intendere potrebbe presto essere nelle carte.

Un altro punto a sostegno di ciò è ciò che il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto ai burloni russi all’inizio di quest’anno, che lui pensava fossero l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, in una registrazione pubblicata il mese scorso. Ha detto che il primo ministro Donald Tusk non avrebbe approvato l’invio di forze polacche convenzionali in Ucraina e che è già molto controverso persino discutere la proposta di Sikorski che la Polonia abbatta i missili russi sull’Ucraina, poiché ciò la trascinerebbe nel conflitto.

Considerando tutto questo, nessuno dovrebbe aspettarsi che la Polonia invii truppe in Ucraina a breve, né che ciò sarebbe contro la volontà di Kiev in quel caso, se mai dovesse accadere, e che quindi accoglierebbe con favore l’aiuto bielorusso nel respingerli. Invece di prendere per oro colato ciò che ha detto Lukashenko, gli osservatori dovrebbero riconoscere che stava solo cercando di esacerbare le differenze polacco-ucraine nel mezzo della disputa sul genocidio della Volinia e di mostrare solidarietà slava orientale in modo che la Bielorussia appaia meno minacciosa al confronto.

In parole povere, si è trattato di un’operazione psicologica mirata a promuovere quei due obiettivi politici, non di una dichiarazione di fatto che dovrebbe essere presa alla lettera. Entrambe le parti lo fanno occasionalmente poiché può essere una tattica efficace, ma non ci si aspetta che questo particolare esempio abbia successo poiché è improbabile che le parole di Lukashenko abbiano alcun effetto sulle relazioni polacco-ucraine né alleviino le tensioni bielorusse-ucraine. Non può essere biasimato per averci provato, ma non c’è mai stata molta possibilità che ne sarebbe venuto fuori qualcosa.

Le segnalazioni delle esercitazioni della Guardia costiera sino-russa nell’Artico sono la prova del sostegno russo a questa affermazione.

La CNN ha riferito la scorsa settimana che ” la Guardia costiera cinese afferma di essere entrata per la prima volta nell’Oceano Artico mentre intensifica i legami di sicurezza con la Russia “, sebbene al momento in cui scriviamo, né la Guardia costiera russa né quella americana abbiano confermato la loro presenza nell’Artico. La CNN ha anche notato che il rapporto della TASS su questo ha citato solo la dichiarazione della Guardia costiera cinese (CCG) sulla sua pagina WeChat. È quindi dubbio se la CCG sia effettivamente entrata nell’Artico o sia rimasta solo nel Mare di Bering.

Questa distinzione è importante poiché la percezione che le esercitazioni della Guardia costiera sino-russa siano state appena condotte nell’Artico, non importa quanto inaccurate come chiarito dalla CNN a suo merito, potrebbe alimentare gli sforzi dell’Occidente per contenere la Russia su quel fronte . Aggiunge anche falsa credibilità alla speculazione artificialmente creata secondo cui la Russia è disposta a cedere i diritti di sovranità alla Cina dopo essere diventata sproporzionatamente dipendente da essa negli ultimi due anni da quando è stata approvata la speciale l’operazione è iniziata.

A questo proposito, i lettori dovrebbero essere a conoscenza di diversi atti legislativi russi rilevanti per la gestione del suo territorio marittimo artico. Una legge del 2017 ha vietato la spedizione di petrolio, gas naturale e carbone lungo la rotta del Mare del Nord (NSR) sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite anche in Russia. Queste sono state integrate da una legge del 2022 che stabilisce che tutte le navi da guerra straniere devono richiedere un permesso preventivo per transitare nella NSR e che solo una può farlo alla volta. Queste tre leggi rimangono nei libri.

Il loro scopo è garantire che la Russia tragga il massimo profitto possibile dalla NSR e possa proteggere adeguatamente la propria sovranità lì. La Cina non rappresenta una minaccia per la sovranità russa, ma consentire alle sue navi da guerra di operare senza restrizioni nelle acque territoriali della Russia potrebbe aumentare le possibilità di un incidente in mare con i suoi rivali dell’Artico occidentale, in particolare gli Stati Uniti. Non c’è inoltre motivo per cui debbano essere lì in ogni caso, dal momento che la Russia è più che in grado di garantire la sicurezza lungo questa rotta da sola.

Lo stesso si può dire per il CCG, visto che l’Artico è ovviamente lontano dalla costa cinese, ma è possibile in teoria che i suoi rompighiaccio che sono già entrati in queste acque per la prima volta durante l’estate possano essere scortati dal CCG mentre aprono la strada alle navi commerciali. Se ciò accadesse, allora questo sarebbe probabilmente coordinato con la Russia come parte di un segnale all’Occidente, come intuito dal capo del nuovo Consiglio marittimo Nikolai Patrushev ha accennato in un’intervista durante l’estate.

Ciò potrebbe essere preceduto da esercitazioni navali formali nell’Oceano Artico, ancora una volta con lo stesso scopo di inviare un segnale all’Occidente, sebbene fuorviante poiché la Cina non è una potenza navale artica e non ha impegni di difesa reciproca con la Russia come una tale trovata potrebbe far pensare qualcuno. Quelle false percezioni di cui sopra verrebbero deliberatamente alimentate in questi scenari per inviare un segnale all’Occidente nonostante la probabilità che verrebbe sfruttata per alimentare il contenimento lungo questo fronte.

La Russia potrebbe concludere che non c’è nulla che possa fare per fermare questi sviluppi in ogni caso, quindi è meglio giocare con queste percezioni per aumentare il suo soft power nel Sud del mondo facendo credere a questi paesi che lei e la Cina stanno contrastando congiuntamente l’Occidente nell’Artico. Anche in quel caso, tuttavia, la Russia rimarrà il partner senior in questo aspetto della sua relazione poiché è un vero e proprio stato artico mentre la Cina afferma di essere solo un cosiddetto stato “quasi-artico”.

La politica della Cina è intesa a garantirle un posto al tavolo delle discussioni multilaterali su quel bacino idrico attraverso il quale intende espandere il commercio con l’Europa tramite la NSR. Questa è la naturale evoluzione del suo desiderio di svolgere un ruolo più importante nella governance globale in generale e in particolare in tutte le frontiere emergenti come l’Artico, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, ecc. Le esercitazioni del CCG con le controparti russe lì, anche se si sono svolte solo nel Mare di Bering, rafforzano la sua rivendicazione di “stato vicino all’Artico” a causa della sua adiacenza all’Artico.

La Russia sostiene tacitamente questa affermazione, come dimostrato da quanto sopra, ma non è ancora chiaro se sia a suo agio con il fatto che la Cina svolga un ruolo nella governance artica, che la Russia è riluttante a internazionalizzare poiché teme che ciò potrebbe portare a maggiori pressioni per limitare i diritti di sovranità che ha sancito per legge. Tutti i paesi vogliono tagliare i costi del commercio, quindi non c’è motivo per cui la Cina non vorrebbe che le sue navi per gas naturale, petrolio e carbone navigassero lungo la NSR invece di dover contrattare quelle della Russia per questo compito.

Per evitare qualsiasi malinteso, non si sta lasciando intendere nulla su un problema imminente nella loro partnership strategica su questo tema, poiché tutto ciò che si sta dicendo è che hanno delle differenze naturali su questo tema, sebbene finora siano state gestite in modo responsabile e non ci sia motivo di aspettarsi che ciò cambi. La cooperazione sino-russa nell’Artico è indiscutibilmente sulla buona strada per continuare, anche nella dimensione della sicurezza, sebbene si preveda che la cooperazione energetica e logistica rimangano i motori di questa tendenza.

L’Estonia non avrebbe parlato di bloccare il Golfo di Finlandia senza il previo incoraggiamento degli Stati Uniti.

La maggior parte del discorso riguarda la NATO-Russia guerra per procura in Ucraina si concentra naturalmente sugli eventi all’interno di quel paese. Questo oggigiorno include la “guerra di logoramento” improvvisata che viene condotta da entrambe le parti al suo interno, scenari di attacchi sotto falsa bandiera contro le sue centrali nucleari e cosa dovrebbe accadere perché Russia o Bielorussia usino le armi nucleari in questo conflitto. Ciò che la maggior parte dei commentatori ha dimenticato, però, è come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia se viene dato l’ordine.

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania nell’estate del 2022 e gli sforzi di quest’anno per costruire una “linea di difesa dell’UE” lungo il confine polacco-bielorusso fino a quello estone-russo, che di fatto funzionerebbe come una nuova cortina di ferro che potrebbe estendersi fino al confine finlandese-russo, non sono abbastanza discussi al giorno d’oggi. Ciò potrebbe cambiare dopo che il comandante delle forze di difesa estoni ha parlato la scorsa settimana dei piani di Tallinn di chiudere il Golfo di Finlandia. Ecco le sue esatte parole come riportato da ERR finanziato pubblicamente :

“La difesa marittima è un’area in cui la cooperazione tra Finlandia ed Estonia è destinata ad aumentare, e potremmo essere in grado di elaborare piani più concreti su come, se necessario, possiamo bloccare completamente le attività avversarie nel Mar Baltico, letteralmente parlando. Militarmente, questo è realizzabile, siamo pronti e ci stiamo muovendo in quella direzione. Se c’è una minaccia ed è necessario, siamo pronti a farlo per proteggerci”.

Ciò ha spinto il Ministero degli Esteri russo a rispondere come segue, secondo Sputnik :

“Se Finlandia ed Estonia pianificano di imporre un blocco completo del Golfo di Finlandia per la navigazione russa, la Russia considererà tali azioni come un’evidente violazione delle leggi marittime internazionali. Le sue norme non contengono disposizioni che consentano, anche sulla base di una qualche “minaccia”, di introdurre misure per limitare la navigazione, e tanto meno misure unilaterali di natura discriminatoria rivolte a uno specifico Stato… ma partiamo dal fatto che in questa materia aderiranno rigorosamente alle norme del diritto internazionale”.

Non si può quindi escludere lo scenario di Estonia e Finlandia che bloccano il golfo omonimo di quest’ultima parallelamente alla Lituania che reimpone il proprio blocco all’accesso russo a Kaliningrad attraverso il suo territorio dalla Bielorussia. Potrebbe essere solo una risposta alle crescenti tensioni NATO-Russia e non una provocazione a sorpresa, ma sarebbe comunque abbastanza grave da provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano. La Russia non permetterà che la sua exclave di Kaliningrad, che è la sua base operativa più occidentale contro la NATO, venga tagliata fuori.

Un’altra possibilità è che Trump minacci Putin con questo dopo le elezioni se vince come “tattica negoziale” per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo gli venga offerto in Ucraina, pena il rifiuto. L’Estonia non parlerebbe di bloccare il Golfo di Finlandia senza un previo incoraggiamento da parte degli Stati Uniti, e queste stesse forze falco potrebbero manipolare Trump facendogli credere che questa sia una “buona idea” o aver già convinto Kamala ad andare fino in fondo se vince, il che è motivo di preoccupazione globale.

Pochi avrebbero potuto prevedere che il governo di coalizione liberale-globalista polacco allineato alla Germania avrebbe fatto di più per fare pressione sull’Ucraina affinché risolvesse questa disputa a favore del proprio paese rispetto al precedente governo conservatore-nazionalista, ora all’opposizione, rappresentato da Duda.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha tradito la base conservatrice-nazionalista che dovrebbe rappresentare condannando la Volinia L’attivismo per il genocidio come complotto russo. In un’intervista gli è stato chiesto del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz che ha dichiarato che la coalizione liberal-globalista al potere non approverà l’adesione dell’Ucraina all’UE senza prima riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio in Volinia. Duda ha affermato che persone come Kosiniak-Kamysz stanno eseguendo gli ordini di Putin.

Ha subito chiarito che non può sapere esattamente cosa intendono i suoi oppositori politici quando parlano in questo modo, ritirando così l’insinuazione che stanno deliberatamente funzionando come burattini russi, ma il danno era comunque fatto dopo che aveva infangato la causa che è così cara al cuore di molti polacchi. Mentre è vero che la Russia non voleva che l’Ucraina entrasse nell’UE più di un decennio fa, poiché ciò avrebbe rovinato i loro precedenti forti legami commerciali, da allora sono cambiate così tante cose che la Russia ora è ampiamente indifferente.

Ci vorrà probabilmente almeno un decennio o più prima che l’Ucraina soddisfi i criteri per l’adesione, in ogni caso, stando a quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a un burlone russo che lo ha ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. L’argomento è quindi puramente teorico a questo punto, ma nonostante ciò, i liberal-globalisti al potere hanno deciso di fare della conformità dell’Ucraina alle richieste del genocidio della Volinia in Polonia un prerequisito per il sostegno di Varsavia.

Questa è stata una mossa cinica, mirata a convincere gli elettori indecisi a schierarsi dalla loro parte prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Duda avrebbe potuto accusarli di questa trovata egoistica, pur continuando a sostenere il suo sostegno, ma questo avrebbe potuto sollevare domande sul perché il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha governato fino allo scorso ottobre non abbia avanzato per primo questa richiesta. È per questo motivo che ha deciso di attenersi alla loro politica di nessuna precondizione politica e invece di escogitare un complotto russo.

Il contesto più ampio è che il governo precedente ha creato una “commissione sull’influenza russa” poco prima delle elezioni parlamentari dello scorso autunno, che è stata condannata dall’allora opposizione che poi ha creato ipocritamente la propria commissione di questo tipo diversi mesi dopo aver formato il nuovo governo. Visto che entrambi i principali partiti polacchi giocano la cosiddetta “carta Russia”, Duda potrebbe aver pensato che la sua teoria del complotto sul nuovo governo avrebbe screditato la loro su di lui e sul precedente.

Il presidente del partito New Hope e candidato alla presidenza dell’alleanza Confederation, Slawomir Mentzen, ha chiamato in causa Duda per questo stratagemma. Ha twittato che “Se l’Ucraina, con le spalle al muro, non vuole fare marcia indietro sulla questione della Volinia, allora otterremo ancora meno quando non avranno più bisogno di noi per nulla. Dobbiamo finalmente prenderci cura dei nostri interessi nei colloqui con l’Ucraina, sia economici che storici. I politici polacchi dovrebbero preoccuparsi prima di tutto degli interessi polacchi!”

Ha anche fatto riferimento al rifiuto del precedente governo di subordinare gli aiuti militari alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, cosa che lui e i suoi sostenitori considerano un tradimento degli interessi nazionali. A suo merito , tuttavia, Duda ha ricordato a tutti nella sua intervista che “gli ucraini hanno molti problemi con la loro storia. Questo non è solo il problema del massacro di Volyn, ma anche il servizio nelle unità SS, la collaborazione con le autorità del Terzo Reich e la partecipazione all’Olocausto”.

Ha ragione, ma non gli importa abbastanza di nessuno di questi problemi da rendere la loro risoluzione a favore della Polonia una precondizione affinché Varsavia sostenga l’adesione dell’Ucraina all’UE o le dia più aiuti militari, il che equivale a rinunciare alla leva del suo paese per una solidarietà mal indirizzata contro la Russia. Duda pensa che il sostegno politico e militare senza vincoli della Polonia all’Ucraina faccia dispetto a Putin, ma in realtà non fa altro che rischiare di trasformare la Polonia nel partner minore dell’Ucraina e perpetuare l’ingiustizia storica.

L’attuale stato delle cose è quindi piuttosto curioso, poiché il governo di coalizione liberal-globalista polacco allineato alla Germania sta facendo di più per gli interessi nazionali in questo senso rispetto al suo principale partito di opposizione conservatore-nazionalista rappresentato da Duda. Gli osservatori dovrebbero ricordare che le considerazioni elettorali stanno guidando l’approccio del primo, ma anche così, stanno comunque facendo la cosa giusta, anche se per motivi politici egoistici.

Ciò rivela che le autorità ritengono che il loro candidato avrà difficoltà a sconfiggere il loro principale rivale, nessuno dei quali ha ancora annunciato chi si candiderà per loro, a meno che non facciano leva sulle loro credenziali patriottiche. All’inizio di quest’estate è stato valutato che ” La destra polacca è ancora forte nonostante i liberali di Tusk abbiano vinto le elezioni parlamentari dell’UE “, motivo per cui è così importante per loro fare appello al sentimento popolare sulla questione emotiva del genocidio in Volinia.

Duda ha commesso un grave errore ipotizzando irrispettosamente che le autorità stiano eseguendo le offerte di Putin subordinando il loro sostegno all’adesione dell’Ucraina all’UE alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, quando avrebbe dovuto semplicemente evidenziare i loro cinici calcoli politici. Questo potrebbe non essere sufficiente a far sì che gli elettori indecisi si rivolgano ai liberal-globalisti, ma potrebbe vederli schierarsi con Mentzen al primo turno e poi restare fuori dal secondo se non ce la fa ad arrivare fin lì.

Considerando che lo stesso Duda è stato rieletto di misura nel 2020 con un margine di circa il 2%, ovvero meno di mezzo milione di voti, il candidato del suo partito farebbe bene a riconsiderare la saggezza di aderire alla sua teoria del complotto sull’approccio della coalizione al governo nei confronti del genocidio della Volinia. Non possono permettersi che gli elettori della Confederazione si siedano al secondo turno e consegnino la presidenza ai liberal-globalisti in segno di protesta, cosa che potrebbe accadere se il suo partito continuasse a mancare di rispetto all’elettorato su questo tema.

Duda e il governo precedente avrebbero dovuto cogliere l’occasione per risolvere tutte le controversie con l’Ucraina a favore della Polonia nel momento in cui è stata approvata la legge speciale. l’operazione è iniziata perché Kiev era disperatamente in cerca di sostegno e avrebbe probabilmente fatto qualsiasi cosa Varsavia avesse chiesto. Il loro rifiuto di farlo passerà alla storia come un tradimento degli interessi nazionali, anche se ora hanno la possibilità di fare parziale ammenda se lo desiderano. Il fatto che non siano interessati non sarà dimenticato dagli elettori indecisi inclini al nazionalismo.

Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli accordi di Minsk e per tutto questo tempo si stava preparando a un’invasione, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, Sogno Georgiano vuole che la Russia contribuisca a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elogiato la politica del Sogno Georgiano di perseguire la riconciliazione con l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud contro cui i precedenti partiti al potere avevano intrapreso guerre che alla fine hanno portato al riconoscimento da parte di Mosca di quei due come stati indipendenti nell’estate del 2008. Le prossime elezioni parlamentari del paese del 26 ottobre sono monitorate attentamente dopo che l’Occidente si è decisamente rivoltato contro il Sogno Georgiano come punizione per le sue politiche pro-sovranità. Ecco alcuni briefing di base:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 25 luglio 2024: “ La Georgia è il prossimo paese che potrebbe affrontare un tentativo di assassinio di alto profilo ”

Se il Sogno Georgiano mantiene il controllo del governo, mette al bando l’opposizione sostenuta dall’estero come promesso in conformità con il suo nuovo atto di agenti stranieri ispirato dagli Stati Uniti, e si scusa per la guerra del 2008 che l’ex presidente Mikhail Saakashvili ha provocato su richiesta degli Stati Uniti, allora la riconciliazione è davvero possibile. Se perde il controllo del governo, anche attraverso una Rivoluzione Colorata , allora la Georgia tornerà a essere un proxy americano e cercherà forse di aprire un “secondo fronte” per aiutare l’Ucraina.

È qui che è importante confrontare le politiche di Ucraina e Georgia con le rispettive regioni separatiste che da allora si sono unite alla Russia o sono state riconosciute da essa come stati indipendenti. Nell’agosto 2022 è stato valutato che ” Il conflitto georgiano del 2008 è stato il modello degli Stati Uniti per quello ucraino del 2022 “, entrambi disastrosi, il secondo molto più del primo. La leadership patriottica del Sogno georgiano non voleva che il proprio paese seguisse il percorso dell’Ucraina e quindi ne ha coraggiosamente aperto un altro.

Si sono rifiutati di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa l’anno scorso per supportare la fallita controffensiva dell’Ucraina . Queste politiche di principio hanno innescato un tentativo di Rivoluzione colorata nella primavera del 2023 con il pretesto di protestare contro la proposta di legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti, entrata in vigore quest’anno. Sono state inoltre implementate sanzioni mirate e alcuni governi occidentali non hanno fatto mistero del loro desiderio di vedere il Sogno georgiano rovesciato.

Questa pressione ebbe l’effetto opposto a quello previsto, poiché convinse il partito al governo a raddoppiare le sue politiche pro-sovranità, che furono poi estese alle ex regioni del loro paese di Abkhazia e Ossezia del Sud, indagando sulla famigerata guerra di Saakashvili contro di loro nel 2008. Dopo aver stabilito che la colpa era sua, ma aggiungendo che ciò era “su istruzioni dall’esterno”, in una chiara allusione all’America, il palcoscenico fu quindi pronto per la proposta di scuse ufficiali da parte del fondatore Bidzina Ivanishvili.

Questo leader veramente patriottico vuole fare ciò che l’Ucraina non ha mai preso in considerazione sinceramente, ovvero riconciliarsi con i separatisti la cui causa in entrambi i casi è stata alimentata dalle ingiustizie del governo contro di loro. Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli Accordi di Minsk e si stava preparando per un’invasione per tutto questo tempo, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, il Sogno Georgiano vuole che la Russia aiuti a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il suo approccio è encomiabile e incarna il modo in cui la maggior parte dei conflitti separatisti di lunga data dovrebbero essere risolti, vale a dire attraverso la buona volontà e la diplomazia invece che con minacce e forza. Il Sogno Georgiano potrebbe non riuscire a riunirsi alle sue regioni separatiste poiché potrebbero non essere d’accordo e la Russia non può fare pressione su di loro senza screditarsi, ma l’importante è che il colpevole diretto a livello statale voglia scusarsi per amore della giustizia storica, riprendere il dialogo e provare a fare ammenda.

Anche se la riunificazione non dovesse avvenire, da questi sforzi potrebbe emergere una maggiore cooperazione socio-economica, che andrebbe a beneficio della loro gente e rappresenterebbe anche una vittoria per la diplomazia e il soft power russi. Non solo il Cremlino aiuterebbe a ripristinare la stabilità in questa parte del Caucaso meridionale, ma mostrerebbe anche al mondo che il suo speciale l’operazione non riguarda la conquista territoriale come sosteneva l’Occidente. Si trattava sempre di risolvere la dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia.

Il piano originale era di costringere Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state rivolte attraverso un’impressionante dimostrazione di forza, ma quando ciò non è ancora riuscito la Russia è rimasta impegnata a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, è seguita una “guerra di logoramento” improvvisata. I lettori possono saperne di più su questa sequenza di eventi qui e qui . È stato durante questa seconda fase del conflitto che quattro ex regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia nel settembre 2022.

Ciò ha avuto l’effetto di compensare parzialmente ciò che la Russia non è stata in grado di realizzare durante la fase iniziale della sua operazione speciale e ha contribuito a giustificare i crescenti costi di questo conflitto tra la sua gente. Proprio come la “guerra di logoramento” è stata improvvisata, così lo sono stati anche i referendum di quelle quattro regioni sull’adesione alla Russia. Il modo in cui questo si collega alla Georgia è che qualsiasi riconciliazione facilitata dalla Russia tra quel paese e le sue due ex regioni dopo le elezioni parlamentari di fine ottobre dimostrerebbe le intenzioni pacifiche di Mosca.

Ciò potrebbe a sua volta portare più occidentali a rendersi conto di essere stati ingannati sui suoi obiettivi nell’operazione speciale, che riguardavano sempre la risoluzione della dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia, idealmente attraverso l’impressionante dimostrazione di forza della fase iniziale. Quando tutto andò diversamente da quanto la Russia si aspettava, improvvisò il modo in cui questo conflitto fu combattuto, così come alcuni degli obiettivi supplementari che cercava di raggiungere, questi ultimi includevano quelli territoriali.

L’importanza del Georgian Dream di imparare dalla disastrosa politica ucraina nei confronti del Donbass e di conseguenza di perseguire la riconciliazione con le sue due ex regioni è che scredita la logica alla base del supporto militare dell’Occidente a Kiev dal 2014 al 2022. Ora è noto dall’emergente esempio georgiano che le guerre di continuazione non sono sempre inevitabili. L’Occidente avrebbe potuto fare pressione sul suo rappresentante per implementare gli Accordi di Minsk anziché armarsi segretamente in preparazione di un’offensiva finale.

Col passare del tempo, diventerà sempre più ovvio a tutti gli osservatori obiettivi che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è stata il risultato diretto della politica occidentale, con la questione se ciò sia stato intenzionale o dovuto all’incompetenza. Qualunque sia il lato del dibattito in cui ci si trova, si potrà citare la politica di riconciliazione del Sogno georgiano come prova che un percorso alternativo è sempre esistito. Un’altra guerra del Donbass, per non parlare della guerra per procura più ampia che ne è seguita, non è mai stata inevitabile.

Quanto prima l’élite americana si schiererà con il popolo, tanto prima arriverà la pace.

Il Wall Street Journal (WSJ) ha pubblicato venerdì un editoriale molto critico su come “Biden rinnega la sua promessa sull’Ucraina: classifica un documento strategico che il Congresso ha creato per il prezzo degli aiuti”. Sorprendentemente, hanno scritto che “i repubblicani al Congresso hanno ragione a insistere affinché l’amministrazione esprima una teoria più ampia su come l’Ucraina può usare l’assistenza per riprendere slancio e riprendersi più territorio dal signor Putin”. Anche il loro comitato editoriale ha lanciato qualche frecciatina a Kamala.

Nelle loro parole, “Non contate sul fatto che l’Amministrazione segua questo ordine prima del 5 novembre, se mai lo farà. Una pubblicazione pubblica potrebbe significare che la vicepresidente Kamala Harris dovrebbe spiegare il suo pensiero sulla guerra prima delle elezioni. Finché non lo fa, e l’Amministrazione lo nasconde, la signora Harris è comproprietaria del record di mezze misure confuse del signor Biden”. Ma c’è di più oltre alle considerazioni elettorali interne, poiché si può sostenere che gli Stati Uniti non hanno nemmeno una vera strategia.

” Tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda “, come è stato valutato già a luglio 2022, con gli Stati Uniti che si aspettavano erroneamente che le loro sanzioni senza precedenti avrebbero costretto la Russia a ritirarsi. Quando si è dimostrata troppo resiliente economicamente ma ha continuato a trattenersi militarmente per promuovere obiettivi politici come spiegato qui , il conflitto si è poi trasformato in una “guerra di logoramento” improvvisata . Anche questo non è andato secondo i piani dell’Occidente.

Non solo la controffensiva dell’anno scorso è fallita in modo disastroso dopo che l’Occidente aveva promesso che avrebbe cambiato le carte in tavola, ma Sky News ha riferito in primavera che la Russia sta producendo tre volte più proiettili dell’Occidente e a un quarto del prezzo. La scala in cui vengono spese le risorse militari in questo conflitto è così grande, tuttavia, che la Russia non è ancora riuscita a fare molti progressi sul campo nonostante sia così avanti rispetto all’Occidente nella sua ” corsa alla logistica “.

In effetti, la Russia sta finalmente dando i suoi frutti da questa “guerra di logoramento”, come dimostra il ritmo crescente dei suoi guadagni nel Donbass, che sta preparando il terreno per quella che potrebbe rivelarsi la decisiva battaglia di Pokrovsk . Anche prima che tutto iniziasse a muoversi in quella direzione, era già chiaro che le dinamiche militare-strategiche si erano spostate contro l’Occidente dopo la fallita controffensiva dell’anno scorso e la conseguente crescente consapevolezza della vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”.

Fu più o meno in quel periodo la primavera scorsa che i repubblicani resistenti finalmente smisero di bloccare gli aiuti del Congresso all’Ucraina in cambio della presentazione di una strategia da parte dell’amministrazione Biden entro 45 giorni. Ciò, prevedibilmente, non avvenne in tempo e, quando finalmente arrivò, era completamente classificato. L’opinione pubblica, quindi, rimane ignara degli obiettivi per cui sta pagando. Molto probabilmente, l’amministrazione Biden non ne ha di chiari in mente, ecco perché non declassificherà il documento.

La consapevolezza che non esistono obiettivi concreti e che gli Stati Uniti continuano a improvvisare tutto nonostante sia ovvio che il tempo non è dalla loro parte, come dimostrato dalla vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”, potrebbe far rivoltare l’opinione pubblica contro questa guerra per procura ancora di più di quanto non lo sia già. Come ha scritto il WSJ, “Il team Biden si è nascosto dietro luoghi comuni come sostenere l’Ucraina ‘finché serve’, il che non è una strategia. È diventata da tempo un’evasione retorica”, uno che è diventato uno dei segreti più svelati al mondo.

Il complesso militare-industriale e l’élite che vi investe, compresi i funzionari pubblici, traggono però un profitto notevole da questo stato di cose. Sono loro a non preoccuparsi che questa diventi un’altra “guerra senza fine”, come almeno immaginano che sia, dal momento che ne traggono vantaggio. Tuttavia, al pubblico è stato detto che questo era un conflitto esistenziale per l’Occidente, motivo per cui non sarebbero per niente contenti di scoprire che i loro leader non hanno mai avuto un piano per vincere in primo luogo se non quello di sanzionare la Russia.

Inoltre, si potrebbe anche ammettere o almeno sottintendere in questo documento interamente classificato che nuovi sistemi d’arma sono stati deliberatamente inviati in Ucraina a passo di lumaca per scopi di gestione dell’escalation nei confronti della Russia, il che deluderebbe coloro che non comprendono la saggezza dietro a tutto questo. Questo approccio pragmatico è stato elaborato qui , ma è sufficiente per il lettore medio sapere che se ne sarebbero potuti inviare di più in Ucraina e anche a un ritmo più rapido, eppure è stata presa la decisione di non farlo.

L’amministrazione Biden dovrebbe quindi declassificare completamente la sua strategia di aiuti all’Ucraina invece di continuare con questa farsa. Dal punto di vista degli obiettivi interessi nazionali degli Stati Uniti, è meglio preparare il pubblico all’inevitabile soluzione politica a questo conflitto (quando e qualunque cosa sia) piuttosto che continuare a nutrire speranze irrealisticamente alte su una vittoria massima impossibile da ottenere. Prima l’élite americana si schiererà con il popolo, prima arriverà la pace.

Gli ucraini ora sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski continua a mettersi nei guai con Kiev. Il suo ultimo viaggio nella capitale ucraina per incontrare Zelensky avrebbe dato luogo a un’accesa discussione sulla disputa sul genocidio in Volinia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Si scopre che la sua partecipazione alla “Yalta European Strategy” durante la stessa visita è stata anche segnata da polemiche dopo aver proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per vent’anni prima di tenere un secondo referendum sul suo status.

La Russia, come prevedibile, ha condannato la sua idea, ma lo ha fatto anche l’Ucraina , il cui Ministero degli Esteri e il Mejlis dei Tatari di Crimea si sono pronunciati contro. Il primo ha commentato “proposte inaccettabili riguardanti lo status futuro della… Crimea” e ha ribadito la sua posizione ufficiale secondo cui “L’integrità territoriale dell’Ucraina non è mai stata, e non sarà mai, oggetto di discussione o compromesso. La Crimea è l’Ucraina. Punto”. Il secondo, nel frattempo, ha affermato che era “inaccettabile e cinico” e contrario agli interessi nazionali dell’Ucraina.

Sikorski ha reagito a questo scandalo affermando di essere stato semplicemente impegnato in “una discussione ipotetica e non ufficiale tra esperti alla conferenza in cui abbiamo preso in considerazione come implementare le proposte del presidente Zelenskyy su come riconquistare la Crimea. Stava parlando di misure diplomatiche”. Ha poi ripetuto la politica ufficiale della Polonia di riconoscere la Crimea come ucraina. Tuttavia, il danno era fatto e ora gli ucraini sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

La disputa sul genocidio in Volinia sta già contribuendo alla nuova sfiducia tra Kiev e la coalizione liberal-globalista al potere in Polonia, quest’ultima molto più ucrainofila dei suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti). Aggiungere uno scandalo inaspettato sulla Crimea al mix dovuto alla “discussione ipotetica” di Sikorski sul suo status futuro non fa che esacerbare questi sentimenti e potrebbe complicare ulteriormente i legami tra loro.

Dal suo punto di vista, il massimo diplomatico polacco apparentemente pensava di aver avanzato in modo creativo un suggerimento pragmatico che avrebbe potuto portare a una cessazione delle ostilità reciprocamente “salva-faccia” per entrambe le parti in conflitto, ma tutto ciò che ha finito per fare è stato offendere profondamente l’Ucraina. Non c’è modo che la Russia accetti di cedere il controllo su questa regione integrale, rendendo così irrilevante la sua proposta, quindi avrebbe dovuto sapere che era meglio non parlarne, considerando l’ipersensibilità dell’Ucraina verso questo problema.

Sikorski è noto per comportarsi come se fosse “l’uomo più intelligente della stanza”, quindi gli interessi del suo ospite probabilmente non gli sono mai venuti in mente e quindi molto probabilmente ha lasciato l’evento orgoglioso di sé stesso per aver detto qualcosa che ha ritenuto “molto intelligente”. Non sarebbe sorprendente se si aspettasse anche un sacco di elogi internazionali per la sua proposta e si convincesse che avrebbe portato a una maggiore pressione occidentale sulla Russia. Niente di tutto ciò si è verificato e invece ha solo fatto arrabbiare ancora di più l’Ucraina.

Questo incidente sarà presto dimenticato dalla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per i politici ucraini, ovviamente, ma l’impressione della Polonia come partner inaffidabile rimarrà nella società ucraina. Ciò potrebbe a sua volta portare Kiev a negoziare ancora più duramente con la Polonia in futuro e forse anche ad aumentare le sue richieste nella disputa sul genocidio di Volinia con il falso pretesto di “difendersi da sola”. Senza volerlo, Sikorski ha solo reso più difficile raggiungere una soluzione su questo problema, quindi continuerà a intossicare i loro legami.

È facile per gli osservatori farsi travolgere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero siano ancora predominanti.

Reuters si è affidata a 20 fonti per riferire in esclusiva giovedì che ” Munizioni dall’India entrano in Ucraina, scatenando l’ira russa “, che segue i precedenti resoconti in merito che sono stati analizzati qui , qui e qui . Reuters è entrata più nel dettaglio di chiunque altro finora, affermando che Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna sono i partner indiani che hanno trasmesso queste forniture all’Ucraina tramite una società britannica. Affermano inoltre che Lavrov si è lamentato con Jaishankar durante un incontro durante l’estate.

Un altro interessante dettaglio del loro rapporto è l’insinuazione che il governo indiano non interviene per fermare tutto questo perché vuole espandere la sua industria di esportazione di armi e quindi ha bisogno di affari extra con l’Europa per aiutarlo a finanziare, nonostante sappia cosa stanno combinando i suoi partner. Reuters ha anche citato fonti che hanno detto loro che i proiettili indiani rappresentano meno dell’1% delle importazioni totali di armi di Kiev. In ogni caso, è comprensibile perché la Russia sollevi questa questione con l’India, anche se è improbabile che danneggi i loro legami.

La Russia naturalmente non vuole che nessuno armi l’Ucraina, nemmeno tramite mezzi indiretti, ma non ha nemmeno lasciato che precedenti resoconti di Pakistan e Sudan che armano l’Ucraina impedissero la loro cooperazione. Ciò è dimostrato dalla natura sempre più strategica dei legami con il Pakistan e dalla Russia che rimane impegnata nei suoi piani di stabilire una struttura logistica in Sudan. Nessuno dei due è un partner strategico o tradizionale della Russia, eppure le relazioni hanno continuato ad espandersi nonostante questi scandali, come probabilmente accadrà anche con l’India.

Allo stesso modo, il precedente sostegno segnalato da Wagner alle Forze di supporto rapido ribelli del Sudan, l’armamento durato decenni da parte della Russia all’India e il suo impegno globale strategico la partnership con la Cina non ha peggiorato le rispettive relazioni di Sudan, Pakistan e India con la Russia. Sebbene tutti i paesi abbiano i propri interessi nazionali, raramente impongono richieste a somma zero ai loro partner e continuano invece a coltivare relazioni con loro nonostante i disaccordi, anche se riguardano questioni delicate come si vede.

È facile per gli osservatori farsi prendere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero predominino ancora. Le complesse interdipendenze che si sono formate tra amici e nemici da quell’ultima competizione globale hanno reso estremamente difficile per qualsiasi paese, a parte l’egemone americano in declino, continuare a praticare tali politiche. Questo è stato elaborato più approfonditamente in queste analisi qui e qui in merito alla ripresa delle relazioni tra Russia e FMI.

Per quanto riguarda le relazioni russo-indiane, le loro complesse interdipendenze sono dirette e multidimensionali, riducendo così la possibilità di disaccordi su questioni delicate come i proiettili indiani che finiscono in Ucraina o i legami sempre più strategici della Russia con il Pakistan che danneggiano le loro relazioni. In breve, l’India fa ancora molto affidamento sulle armi russe, che la Russia fornisce all’India come parte della sua diplomazia militare nei confronti di quel paese e della Cina, volta a mantenere l’equilibrio di potere tra loro.

Dal punto di vista economico, l’India ha recentemente iniziato a fare affidamento sulla Russia per le importazioni di petrolio scontato per alimentare la sua economia in rapida crescita, che la Russia fornisce all’India non solo per le entrate, ma anche per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dal suo più grande cliente cinese. L’interazione tra Russia e India aiuta quindi ciascuna di esse a bilanciare le rispettive relazioni con la Cina, il che a sua volta accelera i processi di tri-multipolarità, il cui concetto è stato spiegato qui , qui e qui .

È anche importante menzionare che i loro legami finanziari si sono diversificati in modo impressionante nonostante questo scandalo che si è scatenato nell’ultimo anno, almeno secondo le fonti di Reuters, e in contrasto con i nuovi problemi di pagamento che stanno ostacolando il commercio russo-cinese. Questa intuizione mostra che le relazioni russo-indiane rimangono abbastanza forti da resistere a qualsiasi scandalo, reale o percepito, e contrasta le affermazioni iperboliche di alcuni secondo cui l’India sta pugnalando alle spalle la Russia su richiesta dell’Occidente.

Sebbene alcuni rappresentanti russi , i loro media finanziati pubblicamente e alcuni degli esperti che sono da loro sostenuti tendano a inquadrare le relazioni internazionali in termini di somma zero, i primi due lo fanno come parte del loro messaggio anti-occidentale nella Nuova Guerra Fredda, mentre gli ultimi sono fuorvianti. I fatti che sono stati condivisi in precedenza sulle relazioni della Russia con Sudan, Pakistan, India e Cina, quest’ultima ancora in una partnership strategica globale con la Russia nonostante abbia armato l’India fino ai denti, lo confermano.

I Mainstream Media (MSM) sfruttano i disaccordi sensibili tra questi paesi come parte della politica di dividi et impera dei loro patroni occidentali, mentre la Alt-Media Community (AMC) ignora o sensazionalizza regolarmente questi stessi disaccordi per ragioni dogmatiche ideologiche. Entrambi sono quindi inaffidabili per la maggior parte, ma è solo l’AMC che è in grado di riformarsi, anche se solo se le figure di spicco smettono di tenere chiuse discussioni franche su questi temi “annullando” coloro che le hanno avviate.

Quei membri dell’AMC che aspirano ad analizzare accuratamente le relazioni internazionali così come esistono oggettivamente nel complesso mondo odierno devono riconoscere gli sviluppi “politicamente scomodi”, monitorare come gli attori associati rispondono a essi e quindi aggiornare il loro pubblico su questo. Utilizzare queste questioni come armi per scopi di dividi et impera come fa l’MSM o per accusare uno dei partner della Russia per non aver copiato la sua politica verso i paesi terzi come fa spesso l’AMC non è un’analisi ma la prova di un programma.

Certo, a volte gli sviluppi “politicamente scomodi” portano effettivamente a fratture tra partner o peggio, e non c’è niente di sbagliato nel prevedere come tali sviluppi potrebbero evolversi. Detto questo, trarre conclusioni affrettate senza chiarire che si tratta solo di uno scenario tra tanti (il che è tipico di molti dei prodotti informativi dell’AMC) può trarre in inganno il pubblico, involontariamente o meno. Questo è il caso di coloro che potrebbero presto prevedere un peggioramento delle relazioni russo-indiane.

Putin ha recentemente onorato il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA) indiano Ajit Doval incontrandolo durante il Summit NSA dei BRICS a San Pietroburgo, cosa che ha fatto solo con le controparti cinesi e iraniane di Doval , dimostrando così la forza delle loro relazioni nonostante questo scandalo di shell. Ciò integra l’intuizione che è stata condivisa in precedenza sui loro legami per rafforzare la previsione che non saranno danneggiati a seguito dell’ultimo rapporto di Reuters.

Quei membri dell’AMC che vogliono migliorare le loro analisi sulle relazioni russo-indiane o qualsiasi altra cosa dovrebbero seguire i consigli di questa guida di sei anni fa su ” Analisi politica nella società globalizzata interconnessa di oggi: sette passaggi “. Insegnerà loro come superare le loro percezioni errate e i pregiudizi subconsci esistenti, nonché i modi migliori per creare cicli di feedback inestimabili. Questa guida può rivelarsi indispensabile per riformare l’AMC se un numero sufficiente di influencer ne mette in pratica i consigli.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La fine del consenso artico?_a cura del Valdai Club

Il 18 gennaio, il Valdai Club ha ospitato una discussione tra esperti sui risultati della presidenza russa del Consiglio Artico nel 2021-2023. Timofei Bordachev, moderatore della discussione, ha sottolineato che la questione dello sviluppo della regione artica e della politica russa in questo ambito è ora di fondamentale importanza, poiché la Russia ha opportunità geografiche uniche per studiare e utilizzare le risorse naturali, di trasporto e logistiche dell’Artico.
Anastasia Likhacheva, preside della Facoltà di Economia Mondiale e Politica Internazionale della Scuola Superiore di Economia, ritiene che la Russia debba costruire relazioni con i partner stranieri in quanto principale potenza artica del mondo. “Un tempo ci vergognavamo a parlarne. C’era il principio che tutti gli attori sono uguali e che ci sono esclusivamente interessi comuni nell’Artico”, ha aggiunto. Questo approccio era in parte giustificato da un punto di vista ambientale, ma non dobbiamo dimenticare che la Russia rappresenta ancora la maggior parte della popolazione artica, delle risorse e persino delle coste, e che i cambiamenti climatici si stanno verificando più rapidamente nell’Artico russo che in altre parti della regione. La profondità della pianificazione strategica e dello sviluppo della regione artica in Russia è molto più profonda di quella di altri Stati artici e non artici, ha osservato Likhacheva. Ciò non esclude una possibile interazione con altri Paesi. Inoltre, la base della politica statale russa nell’Artico, oltre a garantire la sicurezza, prevede di affidarsi alla cooperazione internazionale in materia di sviluppo economico. Tuttavia, l’Artico è ora diventato una regione di feroce competizione internazionale e le illusioni associate all’approccio ultra-consensuale del Consiglio Artico negli ultimi due anni sono state notevolmente svalutate.

Glenn Diesen, professore dell’Università della Norvegia sudorientale, ha sottolineato che il Consiglio artico, ovviamente, dovrebbe rimanere nelle nuove condizioni, ma il suo ruolo dovrebbe cambiare. Non è stato concepito per risolvere questioni geopolitiche o per interagire con i Paesi non artici che sono sempre più presenti nella regione. A suo avviso, lo sviluppo dell’Artico in futuro sarà associato a un riorientamento della politica russa – un abbandono dell’idea di Grande Europa a favore della Grande Eurasia e una svolta verso l’Oriente nel suo complesso. Diesen ritiene che l’Artico, cessando di essere un deserto ghiacciato, si stia trasformando in una regione di tensione geostrategica. Ciò è dovuto alla corsa alle risorse e al controllo delle rotte di trasporto. In questo contesto, gli interessi della Russia risiederanno sia nella ricerca di nuovi partner per lo sviluppo dell’Artico, sia negli incentivi a stabilire una cooperazione con l’Occidente in futuro. L’approccio eurasiatico all’Artico, forse con il coinvolgimento dei BRICS, può risolvere entrambe le questioni, secondo l’esperto.

Vladimir Panov, rappresentante speciale della Corporazione di Stato Rosatom per le questioni relative allo sviluppo dell’Artico, ha delineato la situazione intorno all'”indicatore dello sviluppo dell’Artico”, la Northern Sea Route. Panov ha affermato che nel 2023 è stato stabilito un record per il volume del traffico merci e di transito. Ha indicato che c’è un grande interesse a reindirizzare le merci dal Canale di Suez alla Northern Sea Route. Ciò è legato anche alla necessità di garantire la sostenibilità e la sicurezza della navigazione. Parlando dello stato delle cose nell’Artico nel suo complesso, Panov ha sottolineato che la Russia è in vantaggio rispetto a molti Paesi nel campo dei progetti artici per ragioni oggettive. I fattori geopolitici influenzano questo processo, ma non in modo fondamentale, perché questi progetti hanno un loro ciclo, in gran parte legato all’emergere di nuove soluzioni tecnologiche.

I RISULTATI DELLA PRESIDENZA RUSSA DEL CONSIGLIO ARTICO NEL 2021-2023. UNA DISCUSSIONE TRA ESPERTI
18.01.2024 12:00
Per saperne di più sull’evento
Precedente

Quali forze sono presenti nell’Artico?, di Laurence Artaud

NB. La traduzione sarà perfezionata appena possibile_Giuseppe Germinario

Quali forze sono presenti nell’Artico?
Rincorsa alle materie prime: un nuovo confronto internazionale?

Di  Laurence ARTAUD , 28 agosto 2019  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Laureata in letteratura e civiltà comparate (Sorbonne Paris III DEA) e poi in HEC, Laurence Artaud ha trascorso la sua carriera in organizzazioni francesi incaricate del supporto all’esportazione. Si è quindi specializzata nell’analisi di concetti e pratiche di intelligenza economica e ha quindi acquisito una comprensione delle problematiche della geopolitica. Appassionata dell’estremo nord, dove è stata regolarmente per venticinque anni, è stata in grado di osservare i cambiamenti geografici e politici nella regione

Questa è una panoramica generale delle implicazioni geopolitiche e strategiche dei cambiamenti climatici nell’Artico. L’autore presenta prima le questioni militari e politiche nel 20 ° secolo, poi gli antagonismi dei paesi rivieraschi e infine i nuovi paradigmi del 21 ° secolo legati al cambiamento climatico: il passaggio del Nord-Est, la sovranità economica e l’accesso a risorse naturali.

Da tempi immemori l’Artico e il Polo Nord hanno affascinato l’immaginazione degli esploratori, scienziati, antropologi ed etnologi. Hanno quindi attratto società che commerciavano pelli, società minerarie e oro, petrolio e altre risorse, incluso il diamante di cui la Russia è diventata in questo decennio il più grande produttore del mondo (Repubblica di Yakutia ). Durante la seconda guerra mondiale e poi durante la guerra fredda, queste aree che si estendevano dalla Siberia orientale all’Alaska assunsero una dimensione militare e strategica. Largo solo 85 chilometri, lo stretto di BeringDal 1947 il confronto est / ovest si è cristallizzato lì, soprattutto perché le aree artiche sono ancora molto militarizzate, soprattutto dalla parte russa.

Dalle sfide militari strategiche ai problemi economici e commerciali
Nel ventesimo secolo, il gioco delle “forze” ha coinvolto principalmente i paesi rivieraschi, ovvero Russia, Canada, Stati Uniti, Danimarca (a causa della Groenlandia) e in misura minore la Norvegia (Svalbard). I problemi erano geostrategici e militari; ma con il riscaldamento globale che causa lo scioglimento del permafrost, la ritirata del ghiacciaio e lo scioglimento del ghiaccio marino (progressivo restringimento spaziale e del volume), l’ interesse spasmodico per l’Artico sta aumentando: l’accesso alle risorse naturali e l’apertura della via del mare a Nordest ora attira nuove potenze per motivi economici e commerciali.
Dalla metà del XX secolo, il Canada e la Russia hanno minato e giacimenti di gas e pozzi di idrocarburi nei rispettivi territori. Sin dal periodo sovietico, la Russia è stata molto attiva nella penisola di Yamal e ora sta investendo molto nel petrolio.
Il riscaldamento globale sta facilitando l’accesso alle risorse naturali, ma recenti ricerche scientifiche dimostrano che il sottosuolo è ricco di vari minerali e terre rare. Tuttavia, le difficoltà tecniche di sfruttamento e l’alto costo delle attività in un ambiente molto ostile rallentando ulteriormente uno sviluppo petrolifero veramente competitivo anche se molti depositi di gas di scisto sono stati scoperti e gestiti a costi inferiori nell’ultimo decennio, in particolare negli Stati Uniti (Kansas, Oklahoma, …) al confine con gli Stati Uniti. il Canada. Inoltre, pochissimi paesi padroneggiano ancora queste tecnologie e i “nuovi entranti” dovranno fare affidamento su partner più esperti per lavorare a queste latitudini.
La pesca, anche a meno di cinquecento chilometri dal Polo Nord, è anche una questione economica per tutte le flotte nell’emisfero settentrionale. Le zone economiche esclusive (ZEE) definite nel 1982 dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (applicata solo nel 1994) sono ora oggetto di un’attenzione particolare da parte dei paesi asiatici non firmatari.
Infine, l’ultimo aspetto della tensione riguarda la navigazione nel passaggio a nord-est. Questa via di mare è davvero una risorsa importante poiché riduce la rotta degli esportatori asiatici verso l’Europa. La rotta marittima settentrionale (NMR) è quindi di interesse non solo per la Cina ma anche per il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan. L’avidità di questi paesi indica negoziati internazionali sotto il segno di scontri economici.
Pertanto, il riscaldamento globale e la globalizzazione degli scambi stanno cambiando la “geografia”. Il passaggio a nord-ovest è già aperto alle navi portacontainer e petroliere per più di 6 mesi all’anno e il passaggio a nord-est è anche rapidamente privo di ghiaccio durante l’estate australe. In entrambi i casi, le navi sono sempre precedute da costosi rompighiaccio per ridurre il rischio di incidenti.

Il Consiglio artico: prima rappresentazione delle popolazioni indigene
Nel 1996 (Conferenza di Ottawa) fu formato un nuovo attore istituzionale; ilConsiglio artico . Affronta le questioni affrontate dagli otto stati con una parte del loro territorio nell’Artico e consente alle popolazioni indigene di ottenere, per la prima volta, una rappresentazione reale. Per la prima volta, sei associazioni aborigene hanno lo status di partecipanti permanenti al Consiglio

Inizialmente, nel 1991, il trattato era limitato alla strategia di protezione ambientale dell’Artico, ma la Dichiarazione di Ottawa (1996) istituì un Consiglio artico rafforzato per promuovere lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo sostenibile. supervisione dei rischi inerenti alle sostanze tossiche e inquinanti. Tuttavia, le sue dichiarazioni non sono vincolanti.
È composto da 8 membri permanenti che sono (in ordine alfabetico), Canada , Danimarca , Stati Uniti , Finlandia , Islanda , Norvegia , Svezia e Russia, 6 associazioni indigene nella regione artica e membri osservatori, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e 13 paesi, tra cui la Francia, sono regolarmente ammessi.
Questi osservatori non hanno potere decisionale, ma la loro presenza attesta il crescente interesse del mondo per queste regioni. La Francia spera di far sentire la propria voce nella misura in cui desidera sviluppare attività economiche (idrocarburi, miniere, ricerca scientifica, turismo).
Se, per secoli, l’immaginazione degli europei li ha attratti ad esplorare l’Artico dal IX secolo (Vichinghi), quindi il XVI e il XIX secolo, alla ricerca di due passaggi (Nord-Ovest e Nord-Est), nel ventesimo secolo, la posta in gioco militare fu raddoppiata dall’avidità economica internazionale a causa della ricchezza degli scantinati e degli stock ittici.

Quali forze sono presenti nell'Artico?
Mappa dell’Artico. Anno polare internazionale – ipy-api.gc.ca
Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa dell’Artico. Territori nelle vicinanze dell’Artico: Canada, Stati Uniti, Russia, Finlandia, Svezia, Norvegia, Islanda, Groenlandia (Danimarca)

I. Nel ventesimo secolo: questioni militari e politiche

La seconda guerra mondiale e poi la guerra fredda hanno illustrato la posizione geostrategica dell’Artico e l’emergere di rivalità militari tra i paesi che confinano con il Nord Atlantico.

Navigazione artica degli alleati per sfuggire agli U-boat tedeschi
L’importanza strategica della rotta transatlantica è apparsa durante la prima guerra mondiale.
Durante la seconda guerra mondiale, ha facilitato le forniture di materiale (legno, ferro, combustibili esplosivi, …) e cibo per gli alleati. L’entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1941 costrinse i convogli marittimi a navigare il più lontano possibile dai numerosi sottomarini tedeschi nel Nord Atlantico. Tuttavia, oltre un centinaio di navi mercantili furono affondate dagli U-boat tedeschi durante questo periodo. Da quel momento in poi, i primi convogli che riunivano il Nord America nell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) iniziarono a impegnarsi più a nord sulla rotta artica per sventare i sottomarini nemici. 

La via del ferro e la battaglia dell’acqua pesante
La Germania, che dipendeva molto dal ferro svedese (paese neutrale), doveva spedire il minerale via mare lungo le coste di Svezia, Finlandia o Norvegia (Narvik).
Misurando il ruolo strategico di queste rotte, la Gran Bretagna decise di interrompere la via del ferro (Battaglia di Narvik).
Le battaglie di acqua pesante guidate dagli alleati in 5 successive operazioni militari e il cui obiettivo era quello di distruggere una centrale di acqua pesante in Norvegia, illustrano l’intensità della competizione nella corsa nucleare.

La base nucleare dell’Artico durante la guerra fredda
Gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro inviolabilità nucleare a causa della sua lontananza geografica fino all’esplosione russa del 1949.

Tuttavia, dal 1949, furono minacciati dai bombardieri intercontinentali russi, in grado di sorvolare l’Artico e raggiungere il Canada nord-orientale e gli Stati Uniti.
Ecco perché i canadesi hanno installati nel 1952 radar collocati più vicino alla banchisa per proteggere la parte settentrionale del loro paese ora minacciato. Allo stesso modo, la Groenlandia riparò varie basi militari americane lungo la sua costa occidentale, la più strategica delle quali era quella di Thule, situata a 1.600 km dal polo.
Il lancio nel 1957 del primo satellite sovietico Sputnik mise in discussione la superiorità strategica americana; questo successo nello spazio civile potrebbe essere facilmente applicato a obiettivi militari equipaggiando una testata nucleare nel satellite.
Questa nuova dimensione, durante la guerra fredda, posizionò ancora una volta l’Artico al centro dei conflitti strategici est-ovest. La calotta di ghiaccio era al centro di uno scontro nucleare tecnicamente possibile tra Stati Uniti e URSS. Anche i paesi europei sulle traiettorie sono stati minacciati.
Fino alla caduta dell’Unione Sovietica (1991) , l’energia nucleare è al centro della rivalità est-ovest nell’Artico.
Le maggiori potenze occidentali si sono posizionate nella regione o stabilendo basi offensive o posizionando siti per mezzi di allarme avanzati, situati intorno al 70 ° parallelo, alla latitudine della North West Highway.
Questi includono installazioni istituite dalla Seconda Guerra Mondiale dagli Alleati, a volte rinforzate durante la Guerra Fredda: in Groenlandia, Thule, (Sondre Stormfjord – Kangerlussaq, Baia di Disko); in Canada, (Goose Bay – Labrador,., ..); in Alaska e alle Isole Aleutine (non artico ma così vicino). In Islanda, durante la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti stabilirono una base aerea a Keflavik (vicino alla capitale Reykjavik). Questa situazione al centro del Nord Atlantico consente di controllare tutto lo spazio aereo del Nord Atlantico. Situato all’aeroporto internazionale, è stato aperto come base aerea strategica.

Dal 1951, gli Stati Uniti avevano assunto la difesa dell’Islanda  ; nel 2006, l’esercito americano lasciò l’isola; la base era “chiusa” o piuttosto “messa a dormire” da circa l’anno 2016, la Marina degli Stati Uniti avrebbe preso in considerazione la possibilità di trasferirsi lì per posizionare pattuglie marittime e Boeing P-8 Poseidon per osservare l’evoluzione Sottomarini russi nel Nord Atlantico.

In effetti, la recrudescenza delle tensioni tra le potenze occidentali e la Russia, l’annessione della Crimea, il conflitto in Ucraina e una riaffermata attività militare russa, l’Islanda trova un interesse geostrategico.

Infine, è necessario tenere conto del “potere di occultamento del ghiaccio impacchettato” che garantisce un “rifugio naturale” per i sottomarini la cui capacità di autonomia è stata aumentata dalla propulsione nucleare. Il sottomarino può quindi rimanere diverse settimane immerso sotto il ghiaccio del pacchetto e, l’acqua che rimane libera dal ghiaccio (sotto il ghiaccio del pacchetto), riemergere per eseguire operazioni militari offensive convenzionali.

II. Gli antagonismi dei paesi rivieraschi

I 23.600 km di costa lungo l’Oceano Artico hanno da tempo assicurato ildominio russo della regione, nonostante le controversie militari “contenute” con la Norvegia.

Oslo e Mosca: “compartimentare” e “concordare questioni marittime”
Bruno Tertrais, vicedirettore della Fondazione per la ricerca strategica (FRS), ricorda in un articolo del 12 gennaio 2019 che “l’esercizio del La NATO, Trident Juncture 2018 , ha nuovamente attirato l’attenzione sull’Artico , in particolare a causa della “reazione russa”. ”

La disputa storica tra Norvegia e Russia è antica a causa della loro vicinanza geografica al confine settentrionale e dei possibili “tracimazione” delle attività militari russe, nonostante le ripetute riassicurazioni da quel paese.
Tuttavia, esiste una cooperazione rafforzata tra i due stati per il salvataggio in mare:
Oslo ammette nel 2019 che la Russia è una “sfida strategica ma non una minaccia”, i russi che sanno “compartimentare” e questa circostanza di “cooperazione” nell’Artico è mantenuto.

Il caso delle Svalbard

L’arcipelago delle Svalbard è sotto la sovranità della Norvegia dal Trattato di Parigi del 1920, che prevede “la parità di trattamento tra i firmatari per le attività economiche ma vieta l’istituzione di basi militari”.
Il business del carbone viene abbandonato dai norvegesi a causa della difficoltà di sfruttamento e del declino di questa energia. Tuttavia, i russi mantengono una presenza di quasi 500 “minatori” stabiliti con le loro famiglie nel fiordo di Longyearbyen (Pyramiden, …) anche se le miniere sono appena sfruttate.
I norvegesi hanno poi trasformato l’arcipelago in una base di ricerca scientifica che accoglie ricercatori da tutto il mondo, sistemati paese per paese in stazioni “nazionali” ben distinte. La Cina è appena entrata nella base di Longyearbyen.
Nel 2006, la “stabilità” del sottosuolo ha persino permesso di installare nell’arcipelago delle Svalbard, vicino a Longyearbyen, la riserva mondiale di “semi”. Questa “volta mondiale del grano” scavata nel fianco della montagna a una profondità di 120 metri è stata progettata per proteggere i semi delle colture alimentari in tutto il mondo. Nel maggio 2017, la volta è stata allagata a causa dello scioglimento del permafrost a causa del riscaldamento globale. La banca del seme sarebbe rimasta intatta.

Situazione tesa per le acque internazionali
La Convenzione di Montego Bay del 1982 sulla delimitazione marittima mondiale ha riconosciuto la sovranità russa sulle terre di Francis Joseph, ma ne ha limitato lo spazio territoriale.
Tra la Norvegia e la Russia persistono difficoltà a delimitare le zone di pesca, soprattutto perché i paesi del Nord Europa ritengono, al di là dei trattati, che abbiano anche un diritto di accesso a queste acque per la pesca del granchio.
“L’attuale equilibrio” potrebbe continuare a causa delle convergenze economiche e militari di interesse.

Russia
Durante tutto il periodo sovietico, la Russia aveva, de jure o de facto , un accesso limitato alle regioni artiche, tra cui lo Stretto di Bering e il porto di Murmansk, una distanza di 5.700 km inclusa una parte occidentale libera di gelato tutto l’anno (Kola Peninsula, Murmansk).
Tuttavia, l’accesso dall’Oceano Artico (Mare di Chukchi) all’Oceano Pacifico (Mare di Bering) è “complicato” in quanto se lo Stretto è largo solo 85 km, è ostruito da Arcipelago dei Diomede …
Numerosi arcipelaghi, tra cui Nouvelle-Zemble, permisero ai russi di moltiplicare l’istituzione di relè terrestri per installare centri di test nucleari.
Quali sono i nuovi paradigmi?

III. I nuovi paradigmi del 21 ° secolo

Le rivalità della fine del XX secolo sono esacerbate nel XXI secolo; riguardano la sovranità del passaggio a nord-est, la delimitazione delle zone di pesca e la corsa internazionale alle risorse minerarie e petrolifere.

L’avidità ora riguarda tre aree: lo sfruttamento dei minerali, le terre rare e gli idrocarburi, l’accesso al passaggio a nord-est e la delimitazione delle zone di pesca. I conflitti di frontiera sono ora esacerbati sopra e sotto il ghiaccio .
Il riscaldamento globale sta colpendo principalmente le regioni dell’Artico (e dell’Antartico) con l’effetto immediato dello scongelamento del permafrost, con lo scioglimento del ghiaccio marino che garantisce il libero accesso al passaggio a nord-est durante il periodo estivo.
Di conseguenza, si stanno aprendo nuove rotte di navigazione, facilitando la circolazione delle navi, l’accesso alle zone di pesca e agli scantinati è più facile da esplorare e sfruttare anche se un disgelo troppo grande destabilizza i sottostrati di esplorazione in modo pericoloso.
Questa situazione indotta dal clima respinge le carte della sovranità internazionale e nuovi attori, in particolare Cina e Giappone , bramano questo nuovo El Dorado.
La domanda è se, dietro a questi effetti a cascata, le società di esplorazione e sfruttamento degli scantinati (miniere, idrocarburi) continueranno le loro attività. In effetti, le condizioni meteorologiche ostili per l’uomo e i macchinari, che causano una rivalutazione dei costi di produzione molto elevati a causa dei provati rischi di inquinamento marino e terrestre, potrebbero ostacolare questi sviluppi.

Il passaggio a nord-est e le sovranità economiche della regione
Lo scioglimento della banchisa ha dato un nuovo significato al progetto immaginato nel XVI secolo dagli esploratori europei per utilizzare il mitico passaggio del nord-est per attraversare le strade. tra Nord Atlantico e Nord Pacifico.
I primi tentativi risalgono al XVI secolo, ma non è stato fino al 1879 che un browser finlandese, AE Nordenskiöld, va da Atlantic Pacific utilizzando questo percorso seguito dal norvegese Roald Amundsen nel 1918 – 1920.
The Road Il Nord Marittimo senza ghiaccio durante l’estate artica è la via più breve dall’Europa all’Asia. Le navi sono scortate dai rompighiaccio nucleari russi per prolungare l’orario di apertura della traversata.
Due questioni importanti sono oggetto di discussioni molto tesi tra i paesi che si affacciano l’Artico , ma anche con i paesi europei e asiatici:
. da un lato, lo status giuridico delle rotte marittime dei passaggi nord-ovest e nord-est mentre si prevede un aumento della navigazione in queste aree: sono stretti internazionali o sono sotto la completa sovranità di Canada e Russia? 
. d’altra parte, la questione dell’estensione della sovranità economica sulle piattaforme continentali oltre le 200 miglia nautiche in vista dell’abbondanza di risorse naturali in due regioni.
Queste due prospettive, a volte contraddittorie per lo stesso stato, portano a giochi di alleanze spesso messi in discussione.
Il passaggio a nord-est diventa un centro di importanti rivalità in termini di sovranità nazionale.

Il passaggio a nord-est apre la strada a nuove rotte di navigazione competitive Negli
ultimi anni, il passaggio a nord-est ha attirato l’interesse della marina mercantile.
Anche se le navi portacontainer devono essere scortate dai rompighiaccio nucleari russi, a spese degli armatori, i viaggi tra il Pacifico e l’Atlantico sono notevolmente ridotti con differenze di circa il 40% per le navi provenienti dagli Stati Uniti. Giappone, 30% per quelli dalla Corea del Sud, 25% per quelli dalla Cina (Shanghai).

Questa riduzione dei tempi di consegna rappresenta una riduzione significativa del costo del carburante e della manodopera a bordo. Inoltre, non trascurabili, le compagnie assicurative non addebitano rischi per la pirateria marittima (a differenza della Somalia, del Golfo di Aden o, più recentemente, del Golfo di Guinea …). Infine, il passaggio non impone alcun vincolo di larghezza e tiraggio a differenza del Canale di Suez.

Nel settembre 2018, la nave da trasporto danese Venta dalla Corea del Sud di Maesk è arrivata a San Pietroburgo dopo un viaggio di 37 giorni attraverso lo stretto di Bering e lungo la costa settentrionale della Siberia. caricato con pesce russo congelato e componenti elettronici coreani. È la prima nave di questa categoria ad attraversare la rotta marittima settentrionale attraverso l’Artico russo con un carico commerciale a bordo.

La nave di 200 metri, del peso di 42.000 tonnellate vuote e con una capacità di 3.596 container TEU, è in grado di operare a temperature fino a -25 gradi Celsius e di farsi strada attraverso il ghiaccio baltico . Fa parte di una nuova serie di 7 navi portacontainer costruite nei cantieri navali cinesi Cosco di Zhoushan

Questo esempio illustra le prospettive commerciali del passaggio a nord-est, che consente agli armatori di guadagnare quasi due settimane rispetto alla classica rotta del canale di Suez. Se questa rotta è ancora difficile e costosa, la Russia e diversi paesi asiatici sono molto interessati alla prospettiva di ottenere rapidamente uno sviluppo commerciale redditizio. Alla fine di agosto 2019, molti media francesi hanno trasmesso la decisione del gruppo CMA-CGM, numero 4 al mondo nel trasporto marittimo, di “non navigare mai nell’Artico” per “proteggere l’ambiente e il pianeta” per “le generazioni future”. Secondo Mika Mered, questa sarebbe un’operazione di comunicazione “greenwashing”. Da seguire.

Risorse marine La

maggior parte delle risorse alieutiche sono ben note ma potrebbero presto mutare, spostarsi o scomparire, la temperatura dell’acqua e la sua salinità cambiano sempre più velocemente. Le specie del sud potrebbero migrare verso queste acque più fredde, ora più temperate.
Le normative internazionali in materia di pesca non si applicano ancora all’Artico centrale. La pesca commerciale è attualmente regolata dalla Convenzione internazionale del 1982 sul diritto del mare che non copre specificamente l’Artico o le sue particolarità.
Gli scienziati stanno già osservando che il volume elencato è molto limitato e temono già un esaurimento della risorsa a causa di un intenso sfruttamento industriale. Nel 2012 hanno parlato a favore di un precedente divieto di pesca. Allo stesso tempo, le flotte dei paesi asiatici si stanno avvicinando all’acqua libera: i consumatori di pesce giapponesi sono posizionati nelle zone di pesca e i principali porti cinesi sono a soli 8000 km dall’Artico …

L’Unione europea mantiene una posizione precauzionale sulla regolamentazione della pesca, ma la Norvegia, che non è un membro dell’UE, con la pesca e l’acquacoltura come il secondo più grande articolo di esportazione (dietro gli idrocarburi) gode di una situazione speciale, più favorevole.

Una terra che alimenta l’avidità e porta a rivalità contrastanti per la corsa alle materie prime

Durante la seconda guerra mondiale, le aree artiche erano già state esplorate, in particolare i campi petroliferi terrestri e le risorse minerarie già sfruttate.

Oil and Gas

Le prime piattaforme petrolifere sono apparsi nel 1930 in Venezuela, nel 1947 nel Golfo del Messico, e si moltiplicano nel Mare del Nord fino al 1960
non è stato fino al 1968 che il il petrolio fu scoperto in Alaska e, nel caso del Grande Nord, l’ostilità e la durezza del clima impongono condizioni di vita molto difficili per gli uomini e richiedono attrezzature e attrezzature tecniche molto robuste e costose; anche se il petrolio del Medio Oriente è ancora abbondante, facile da estrarre e competitivo.
Pertanto, le piattaforme petrolifere di Trading Bay (Alaska), situate su una stretta fascia costiera, sono molto spesso catturate nel ghiaccio e il loro funzionamento sospeso per diverse settimane.

Tuttavia, nonostante le difficoltà di estrazione e sfruttamento di queste materie prime, le grandi potenze si impegnano tutte in una corsa di velocità e intimidazione per affermare la loro forza di volontà e occupare posizioni geopolitiche.
Nel 2008, gli Stati Uniti hanno pubblicato un rapporto affermando che il 22% delle potenziali risorse energetiche sfruttabili sarebbe artico . Altri studi non concordano sul fatto che la risorsa gas / shale gas sarà molto più grande di quella del petrolio e sarebbe più facile da sfruttare sotto la piattaforma continentale e non sotto il mare.

Nel 2019 lo sfruttamento rimane incerto ma le crisi politiche o economiche potrebbero accelerare la ricerca. Queste fattorie rimarranno costose e ora l’opinione pubblica internazionale è molto più attenta alle questioni ambientali, tanto più incerta in quanto i rischi dell’inquinamento ambientale non sono ancora dominati a queste latitudini. Lo sviluppo di queste attività potrebbe quindi essere rallentato da molte incertezze.

Le compagnie

Shell hanno tentato di esplorare il mare di Chukchi al largo dell’Alaska, ma questa ricerca ha suscitato tanta controversia che Shell ha dovuto rinunciare a cercare di mantenere il progetto nonostante abbia speso miliardi di dollari.
Total, Engie ed EDF stanno cercando di essere presenti nell’Artico, ma in un contesto di declino delle tariffe globali per gli idrocarburi, molti progetti sono stati abbandonati o messi a dormire in questa regione.
Ciononostante, le esplorazioni continuano e le società francesi stanno stringendo collaborazioni con società canadesi (ENGIE detiene i diritti petroliferi al largo dell’isola di Baffin) o società russe che controllano meglio i rischi di questa regione (in particolare il Gazprom).
La Norvegia è oggetto di investimenti esteri, in particolare di EDF, e la compagnia petrolifera italiana ENI ha appena aperto una piattaforma petrolifera nell’Artico norvegese.

Minerali e terre rare Minerali e

terre rare sono diventati essenziali per i paesi che sono sempre più consumatori di nuove tecnologie che producono oggetti connessi e altri, la cui produzione richiede uranio, litio e altre risorse minerali.
Tuttavia, l’Artico conterrebbe riserve promettenti di questi materiali tra cui diamanti, oro, ferro, uranio e persino rubini.
Nell’ottobre 2013, il ministro dell’industria e dei minerali della Groenlandia, Jens-Erik Kirkegaard, annuncia la revoca del divieto di estrazione mineraria, in particolare per l’uranio. La London Mining britannica aveva già ottenuto la licenza per gestire un deposito di minerale di ferro situato a 150 km a nord-est della capitale Nuuk. Si prevede che questo sito produrrà circa 15 milioni di tonnellate all’anno e impiegherà da 1.000 a 3.000 persone nel tempo.
Dagli anni ’90, gli Inuit si sono opposti al lancio di progetti minerari a Nunavut. Ad esempio, il progetto di estrazione dell’uranio di Areva, situato nel sito di Kiggavik (Baker Lake), è stato oggetto di ritorsioni nel 2009 da un referendum locale. I popoli indigeni temono l’impatto delle miniere sul loro habitat e la lontananza del caribù, credendo che Areva abbia sottovalutato i rischi ambientali.
Entro il 2019, gli atteggiamenti degli Inuit stanno cambiando e alcuni membri delle loro comunità mostrerebbero interesse per queste nuove attività sulla base del fatto che il lavoro minerario avrebbe portato lo sviluppo nella regione.
Ma oggi dobbiamo contare su un’opinione internazionale che potrebbe opporsi alla creazione di aziende agricole non sufficientemente sicure che potrebbero modificare l’equilibrio ecologico della regione. Le organizzazioni internazionali ambientaliste avvertono della pericolosità di questi progetti; vedono questo come una minaccia al sistema ecologico dell’Artico, sostenendo che i pericoli di tale sfruttamento costituiscono minacce “irreversibili” per la flora e la fauna locali sia durante il normale funzionamento che in un caso molto critico di incidente industriale. Infatti, temperature gelide, condizioni meteorologiche estreme,
Inoltre, alcune comunità Inuit credono che le attività industriali, che inizialmente hanno portato al loro rapido sviluppo, sono ora considerate pericolose, soprattutto perché contribuiscono ad accelerare il riscaldamento globale, che minaccia i loro habitat e habitat. stili di vita.


Una strategia cinese aggressiva nell’Artico?

. La Cina sta portando avanti una vasta ricerca accademica dagli anni ’80 per preparare le attività future e sensibilizzare all’importanza socioeconomica di una forte presenza nell’Artico. Questo approccio apparentemente limitato al campo accademico fa anche parte del programma di Pechino per rafforzare il nazionalismo cinese. Queste pubblicazioni sono oggetto di disaccordi nel mondo accademico.
Tuttavia, la volontà di potere della Cina nell’Artico si sta sviluppando sul campo: nel 1992, prima che fosse ampiamente discussa l’apertura dei Passaggi, la Cina organizzò un primo programma di ricerca quinquennale con le università. da Kiel e Brema (Germania).
Nel 1994, la Cina ha acquisito un rompighiaccio ucraino per istituire un programma di ricerca polare coordinato da un’amministrazione cinese artica e antartica. In questa occasione, ha istituito la sua prima stazione scientifica a Ny Alesund. (Spitzbergen).
Parallelamente a queste attività, la Cina conduce una diplomazia molto sottile e molto attiva; ad esempio, un inaspettato riavvicinamento con l’Islanda con il quale sono stati conclusi sei accordi di cooperazione nei settori dell’energia e della scienza. La Cina ha inoltre firmato numerosi partenariati bilaterali di cooperazione politica ed economica con i paesi dell’Artico. Comprendono scambi accademici e scientifici, studi sulla navigazione artica, lo sfruttamento delle risorse naturali, …
Nel 2019, la Cina non (ancora) interviene nella governance del Consiglio artico, ma vuole far sentire la sua voce su questioni relative alle risorse naturali, alla navigazione e all’attuazione della Convenzione sul diritto del mare …

. In campo economico, la Cina ha un forte interesse per l’estrazione e l’estrazione di idrocarburi.
Ha quindi unito le forze con la società britannica London Mining, che sta iniziando a gestire un’importantissima miniera di ferro a Isua, nel sud-ovest della Groenlandia. A Nunavut, ha stretto una partnership con Wesco (Canada) per il deposito di minerale di ferro a Nunavut e ha acquisito una delle più grandi società canadesi (Canadian Royalties Inc.) per gestire un deposito di nichel a Nunavik, Nunavut. .
Nel campo degli idrocarburi, stiamo assistendo all’attuazione di strategie “incrociate” tra Russia e Cina. In effetti, la Russia, che controlla il passaggio a nord-est, e vuole sviluppare un massiccio sfruttamento delle risorse naturali nella sua zona è consapevole dell’interesse cinese per l’Artico. La Russia ritiene che la Cina potrebbe fornire il capitale necessario per questi nuovi progetti, anche se sarebbe un cliente preferito per l’uso della rotta marittima settentrionale.
Gli ostacoli sono duplici e di diversa natura: da un lato, la Cina ha appena scoperto giacimenti di petrolio di scisto molto importanti sul suo territorio, aumentando così le sue riserve locali, dall’altro le sue difficoltà tecniche per sfruttare i siti in l’Artico perché la Cina non ha una competenza tecnologica specializzata molto avanzata.
Per quanto riguarda la navigazione attraverso il passaggio a nord-est, la Cina si sta posizionando con molta forza per abbreviare i suoi viaggi sia per il trasporto di idrocarburi dalle risorse naturali artiche e di gas, sia per i manufatti.
I russi furono i primi a usare questa via di mare nel 2010 per consegnare petrolio in Cina. L’autocisterna di Baltica ha consegnato il condensato di gas naturale Murmansk a nord-est della provincia cinese dello Zhejiang.
Questa iniziativa è stata seguita dalla firma di un accordo bilaterale di cooperazione a lungo termine per la navigazione artica e lo sviluppo della rotta del Mare del Nord-Est tra la compagnia di trasporti russa Sovcomflot e China National Petroleum Corporation (CNPC). Questo accordo, firmato dai più alti dignitari dei due paesi, è stato ufficialmente dichiarato parte della strategia di cooperazione energetica sino-russa.

Questo accordo, oltre agli accordi esistenti, determina i termini di utilizzo congiunto del passaggio a nord-est. I due paesi perseguono obiettivi diversi: la Russia conta su un proficuo partenariato economico e la Cina su una nuova rotta marittima competitiva.
Questi sforzi di cooperazione sino-russa, avviati nel 2010, hanno dato risultati significativi: ci sono 5 transiti marittimi nel 2010, 34 nel 2011, 47 nel 2012 e la crescita è gradualmente confermata. Tuttavia, le navi cinesi sono ancora poche in numero, la maggior parte del traffico rimane dagli armatori russi o europei
.


*

Lo scioglimento del ghiaccio impacchettato e della calotta di ghiaccio sono solo l’aspetto più spettacolare dei profondi sconvolgimenti che stanno cambiando strutturalmente il sistema ecologico della regione; c’è già un aumento delle precipitazioni, un aumento del rischio di tempeste e cicloni e incendi boschivi senza fine che causano molti decessi.
Questo nuovo ambiente crea certamente nuove opportunità economiche per i paesi non ripariali, ma acuisce nuove rivalità e cambia le relazioni politiche ereditate dai secoli precedenti. I nuovi concorrenti, asiatici e indiani, potrebbero rivendicare nuovi accordi.
Dagli anni 2000, il Canada e la Russia hanno combattuto per la sovranità sul Polo Nord. Sollevare una bandiera sul palo non è rilevante, ma nel 2007 i russi hanno inviato un sommergibile per piantare una bandiera sotto il mare
, quindi l’isola Hans, isola disabitata di 1,3 km2 e situata equidistante Tra Thule (Groenlandia) e Nunavut, le tensioni sono visibili a tutti mentre ogni paese invia soldati per occupare simbolicamente il terreno. I danesi hanno piantato la loro bandiera prima che il Primo Ministro canadese andasse lì. La domanda è “pendente” con le Nazioni Unite …
I canadesi affermano oggi che “ciò che accade nell’Artico non è irrilevante per il resto del mondo”, se non altro perché i livelli degli oceani sono già in aumento, le correnti stanno cambiando senza trascurare gli effetti terrestri già registrati nell’Artico, tra cui emissioni molto elevate di metano e meno riflessione della luce, …

Di fronte a queste nuove minacce, gli stati rivieraschi stanno accelerando le loro indagini cartografiche nella speranza di poter acquisire nuove aree nonostante i rischi di sfruttamento. Inoltre, le controversie sui confini non sono solo terrestri, ma possono anche essere giocate sotto il ghiaccio.
Infine, lo stato dei due attraversamenti nord-ovest e nord-est – acque interne, acque territoriali e stretto di Bering – è ancora oggetto di discussione sia da parte dei paesi rivieraschi sia dalla comunità commerciale internazionale.

Finché gli scontri sono limitati ai paesi rivieraschi, il Consiglio artico può contenere queste storiche volontà di potere. Ma nel 1996, Germania, Regno Unito e Polonia furono ammessi come “osservatori permanenti”. La Francia è entrata nel Consiglio solo nel 2000.
Quindici anni dopo, un rapporto interdipartimentale francese (2016), “La grande sfida dell’Artico”si concentra su questioni ambientali e sulla necessità di garantire il coinvolgimento della popolazione locale. Individua le opportunità per le aziende francesi che consiglia di avvicinarsi agli attori locali e stabilire partnership. I settori privilegiati, quelli in cui si potrebbe avanzare il progresso tecnologico francese, sono lo sfruttamento delle risorse minerarie e quello degli idrocarburi, la sorveglianza spaziale, le energie rinnovabili, il TIC e un turismo “equo”. Tuttavia, il coinvolgimento politico della Francia non sembra essere una priorità.
Ma da allora, nel 2013, il Consiglio ha ammesso Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore, India e Italia; come molti paesi asiatici (ad eccezione dell’Italia) molto determinati ad affermare la propria forza di volontà per accedere alle risorse minerarie e petrolifere e per utilizzare i due “passaggi” dell’Artico per accelerare le loro navi portacontainer quindi le loro navigazioni. I cartelli del ventesimo secolo potrebbero essere destabilizzati e il centro di gravità dell’economia globale potrebbe spostarsi verso i paesi asiatici e il Pacifico.

Copyright agosto 2019-Artaud / Diploweb.com

https://www.diploweb.com/Quelles-forces-en-presence-dans-l-Arctique.html?utm_source=sendinblue&utm_campaign=NL25120919_Gopolitique_du_monde&utm_medium=email