LA DOTTRINA MORAWIECKI: IL PIANO DELLA DESTRA RADICALE POLACCA PER RIORGANIZZARE L’EUROPA, di Valentin Behr

Un discorso fondamentale, quello sostenuto nella “lectio magistralis” del premier polacco Morawiecki all’università tedesca di Heidelberg, il 20 marzo scorso. Da leggere con grande attenzione. Un vero e proprio manifesto del particolare nazionalismo conservatore, riemerso e sempre più radicato purtroppo nel mondo slavo dell’Europa Orientale, ma che ha le punte di espressione più radicale in Polonia e totalitarie e sempre più apertamente nazisteggianti in Ucraina. Un testo che lascia una impronta chiara ed inquietante della direzione che stanno prendendo progressivamente le dinamiche geopolitiche europee, soprattutto grazie all’imprimatur statunitense dato alla costruzione dell’Unione Europea e della NATO a partire dagli anni ’80 ed in particolare dalla caduta del “muro di Berlino” e dall’implosione del blocco sovietico; ma che potrebbe proseguire, come un seme avvelenato, per inerzia, anche dopo un eventuale, se pur al momento improbabile, dissolvimento o rarefazione dell’egemonia statunitense sul suolo europeo. L’intero manifesto, intriso di forzature e manipolazione ottusa delle vicende europee del novecento, è pervaso da un intento polemico apparentemente inconciliabile nei confronti della tecnocrazia della UE in nome della democrazia, resa possibile e garantita dagli stati nazionali europei, e della resistenza all’imperialismo oppressivo ed aggressivo russo. In realtà un atteggiamento antitetico polare alla visione “tecnocratica”, imprescindibile uno dall’altro, in un rapporto simbiotico indispensabile a celare e rimuovere il fondamento comune che giustifica e consente l’esistenza e la crescita di entrambe: il viatico e l’influenza diretta statunitense nelle vicende europee degli ultimi decenni.

Nelle more, una ipoteca definitiva a quel movimento federalista europeo, già sconfitto negli anni ’50 dalla componente funzionalista, il quale, benché anch’esso lautamente foraggiato anche da sponde americane, propugna il sostegno e la trasformazione della Unione Europea in una entità politica autonoma e indipendente.

La giurisdizione europea, il vincolo atlantico, i fondi strutturali, la regolazione del mercato unico sono stati le costanti sommerse che hanno sostenuto la ragione di esistenza della Unione; la guerra in Ucraina, la gestione della pandemia, l’invenzione del catastrofismo ambientale su base antropica la cartina di tornasole rivelatrice. Il manifesto potrebbe essere la pietra tombale di una Unione sempre più ridotta ad un simulacro ornamentale dai disegni statunitensi e dalla litigiosità europea.

Il documento, infatti, fonda le sue posizioni partendo da due assunti: il vicinato, nel corso dei secoli spesso proficuo e solidale, con il mondo tedesco da una parte e dall’altra con la terribile oppressione russa, in realtà sovietica, subita dall’altro versante, nel dopoguerra e incombente, a partire dagli anni ‘90, grazie al ricorrente imperialismo espansionista russo. Le contraddizioni con il primo sarebbero risolvibili facilmente con la soddisfazione dell’ennesima richiesta di risarcimento danni per i crimini compiuti nella seconda guerra mondiale in nome di una amicizia cementata dalle strette relazioni economiche e dalla avversione contro il comune nemico r(o)usso.

Il buon Morawiecki, infatti, glissa elegantemente su quegli antefatti storici scomodi e poco edificanti di una classe dirigente nel 800 tanto prona verso il dominio prussiano e asburgico, quanto romanticamente e inconcludentemente ostile verso la ottusa dominazione zarista e, nel primo dopoguerra, ad indipendenza ottenuta, così impegnata ad aggredire le repubbliche sovietiche e ad emulare, sia pure in competizione, e con il sovrappiù della millanteria propria di quella dirigenza impersonata per un buon periodo dal maresciallo Pilsudski e ancor peggio dalla pletora di formazioni politiche, le nefandezze del regime nazista, fuori e soprattutto dentro il paese; come pure sorvola sul fatto che l’influenza e il dominio sovietico in Europa Orientale non fu solo il frutto della sconfitta militare del nazismo, ma anche di aspettative di emancipazione, interne a quei paesi e, per la verità, rapidamente naufragate dopo timidi tentativi riformatori. Tentativi che conobbero, in chiave “socialdemocratica”, un ultimo sussulto anche dopo la caduta del muro di Berlino, con il timido sostegno della Germania e della Deutschbank, sino a tramontare definitivamente per ragioni interne a quei paesi e, soprattutto, con la pesante e adulante normalizzazione imposta dalla dirigenza statunitense sia in Europa Occidentale che in quella Orientale. È ormai notoria la particolare attenzione, in termini di finanziamenti ed investimenti economici oltre che militari, riservata dalla leadership statunitense, ben corroborata dal sostegno complementare di Unione Europea e Germania, alla nascente classe dirigente polacca e dei paesi baltici. È ormai altrettanto notorio che nei piani militari statunitensi è previsto un pesante intervento diretto solo in caso di crisi destabilizzanti in Italia e Polonia. Da qui il repentino e contestuale allargamento ad est della Unione Europea e della NATO sino all’interno delle vecchie frontiere della Unione Sovietica, comprensivo di installazioni militari offensive a ridosso della frontiera russa e non ostante le pesanti riserve espresse in alcuni importanti dossier depositati negli archivi della UE. Non a caso Morawiecki rivendica, con l’avvento del suo partito, il PIS, nel 2015, la svolta più coerentemente filo-NATO e russofoba affermatasi in Polonia e con essa la coerente adozione di una politica economica ordoliberista, fatta di estrema apertura al mercato e alle aziende estere, di controllo della propria moneta e di scarso welfare.

Come già precisato, l’intero documento poggia su due assunti fondamentali, sostanzialmente corretti, ma giustificati in maniera del tutto fuorviante.

  • Il valore preminente e legittimante degli stati nazionali europei è il primo. In effetti, a dispetto delle teorie che vedevano nella globalizzazione una dinamica di svuotamento e addirittura di estinzione degli stati nazionali, questi ultimi hanno confermato e riaffermato il loro ruolo preminente nelle dinamiche politiche e geopolitiche a prescindere dai regimi particolari che li reggono. Quanto al loro carattere democratico, Morawiecki dovrebbe spiegare la differenza positiva sostanziale tra tanti regimi democratici europei, con le loro limitazioni e forme di controllo e manipolazione crescenti, se non addirittura di aperta discriminazione sociale e delle minoranze etniche rispetto a quello russo.

  • Il carattere tecnocratico del governo, per meglio dire della amministrazione della UE, non è una caratteristica meramente intrinseca di quella struttura, quanto, assieme a quella lobbistica curiosamente glissata dal polacco, derivata soprattutto dal potere effettivo detenuto dal Consiglio Europeo dei capi di governo e dalla influenza diretta e stringente sulla Commissione Europea e sui leader di governo degli stati europei delle leadership statunitensi sull’onda dei vari trattati sottoscritti a partire dagli anni ‘50.

Il carattere fondante di uno stato consiste in realtà nel grado di capacità di esercitare autonomamente la propria sovranità all’interno e all’esterno dei propri confini.

Proprio quella qualità che manca in misura considerevole nelle strutture della UE, negli Stati Europei e in particolare in quelli guidati da centri decisori accecati da un nazionalismo straccione e sciovinista, impossibilitato ad agire senza la longa manus della nazione egemone.

Morawiecki ambisce a diventare il leader; è il rappresentante di punta di questo schieramento e del paese che rappresenta; non per forza propria, ma perché meglio inserito geopoliticamente e politicamente nell’onda russofoba sollevata dalle leadership statunitensi degli ultimi trentacinque anni. Con questo cerca di rompere il possibile asse tra Germania e Russia, con gli occhi del passato potenzialmente deleterio per la Polonia e senza dubbio in linea con i propositi dell’attuale dirigenza statunitense.

L’enfasi attribuita alle radici elleno-romane-cristiane, glissando volutamente su quelle dell’illuminismo della fase emergente e su quelle del particolare romanticismo che tanto ha pesato sul suo paese; l’insistenza sugli impulsi imperiali pluridecennali di una Russia in realtà impegnata in una difesa strenua della propria esistenza, a partire dallo scempio compiuto negli anni ‘90; l’asserita concordia storica con il mondo occidentale, da sancire con l’espiazione del peccato di tradimento degli accordi di Yalta, sono tutti funzionali alla creazione e al mantenimento del blocco occidentale del quale Morawiecki vorrebbe assumere la codirezione nell’agone europeo.

Morawiecki su questo si è guadagnato un altro merito. Quello di aver esplicitato la tendenza, già da tempo in atto, alla formazione in Europa di quattro sfere di influenza, delle quali una, quella mediterranea, del tutto amorfa, l’altra, quella orientale con la funzione di trascinare il resto del continente nella crescente ostilità bellicista verso la Russia e, in tempi più lunghi e modalità differenti, verso la Cina. Il modo più semplice e suicida di lasciare alla attuale leadership statunitense il compito di definire strategie ed avversari e agli europei quello di sostenere sul terreno l’onere dello scontro ai confini della Russia e indirettamente con essa nell’area mediterranea e subsahariana.

Il programma di pesante riarmo dell’esercito polacco assume questa volontà, piuttosto che essere uno strumento di deterrenza per conquistare un ruolo di mediazione e di ponte tra Europa e Russia.

Con esso, il leader polacco ha reso evidente che la Unione Europea è solo una particolare intelaiatura, un campo di azione nel quale si esercitano le attività, le rivalità e gli interessi degli stati nazionali, compresi quelli fondamentali e preponderanti degli Stati Uniti. Non un consesso in grado di garantire l’emancipazione e l’autonomia di un continente uscito prostrato e sconfitto da una guerra di ottanta anni fa.

Vive del dualismo irrisolvibile tra un federatore economico, la Germania e un federatore politico, gli Stati Uniti, del tutto disinteressato ed impossibilitato a compiere l’unificazione politica del continente o il suo assorbimento nella propria unità politica, già, per altro, di per sé problematica. Le conseguenze di questa incompatibilità cominciano ad affiorare velocemente e drammaticamente: sarà il federatore economico a capitolare e ad essere dissanguato; sarà il continente a cadere in una situazione di vassallaggio sempre più remissivo e di caos e avventurismo crescente con il progressivo eventuale allentamento delle redini. Un simulacro amministrativo sempre più appendice dell’entità politica che conta, la NATO, nemmeno più utile ad annichilire i sussulti di autonomia che sorgono ancora qui e là.

Il suo proclama pone anche un’altra questione fondamentale. Il sovranismo è un concetto politico-sociologico necessario ad affermare e confermare l’esistenza delle prerogative degli stati nazionali rispetto alla globalizzazione, alle dinamiche geopolitiche e sociopolitiche.

È una assunzione necessaria, ma del tutto insufficiente.

A seguire e collegate ad esse sono fondamentali le politiche concrete di esercizio di tale sovranità sia all’interno che all’esterno dei confini.

Su questo le politiche straccione nazionaliste e scioviniste prospettate da Morawiecki rappresentano l’antitesi ai propositi di pace nelle relazioni esterne e di giusta coesione sociale all’interno. La Polonia, purtroppo, nella sua storia, è caduta spesso tragicamente vittima delle illusioni e delle millanterie della sua classe dirigente. Non le è evidentemente bastato. Adesso sta provando a trascinare un intero continente in questo precipizio nella connivenza e nella cecità generale.

Tra i conniventi, più o meno consapevoli, per affinità ideologica e per inerzia politica, si può inserire tranquillamente e giocosamente Giorgia Meloni.

La dirigenza polacca ritiene di strumentalizzare a questi fini la stessa potenza egemone; rimarrà ancora una volta vittima delle proprie trame. È il destino delle mosche cocchiere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LA DOTTRINA MORAWIECKI: IL PIANO DELLA DESTRA RADICALE POLACCA PER RIORGANIZZARE L’EUROPA
A pochi mesi dalle elezioni e a più di un anno dall’invasione dell’Ucraina, il PiS polacco ha una nuova dottrina europea. Traduciamo e commentiamo per la prima volta in francese il “discorso della Sorbona” di Mateusz Morawiecki pronunciato martedì scorso a Heidelberg. Un programma politico da studiare molto attentamente.

AUTORE VALENTIN BEHR

Questa settimana, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha tenuto un importante discorso all’Università di Heidelberg che non è stato letto abbastanza. Sulla scia dei discorsi sul futuro dell’Unione pronunciati dal presidente francese Emmanuel Macron (alla Sorbona nel settembre 2017) e dal cancelliere tedesco Olaf Scholz (all’Università di Praga nell’agosto 2022). Si tratta di un discorso importante perché, a pochi mesi dalle elezioni polacche, offre il punto di vista di un leader dell’Europa centrale, il cui Paese ha visto rafforzato il proprio ruolo politico all’interno dell’Unione dopo la guerra in Ucraina, qui descritta come una “svolta storica”. Morawiecki espone una visione delle sfide che l’Unione deve affrontare e dei modi per affrontarle, in netto e radicale contrasto con quelle proposte dai suoi omologhi francese e tedesco.

Sua Magnificenza, professor Eitel,

Primo Ministro Kretschmann,

Signore e Signori,

Cari studenti

Grazie per avermi invitato a Heidelberg. È un grande onore per me parlare qui in una delle più antiche università del continente. È un luogo che ha formato decine di generazioni di straordinari europei. Molti grandi tedeschi, naturalmente, ma anche molti polacchi. Uno di loro è stato addirittura rettore.

Heidelberg è una città bellissima, costruita e mantenuta per generazioni. Eppure questa meravigliosa città, che per molti versi è un microcosmo dell’Europa, è stata testimone di molto male, violenza, guerra e atrocità.

Oggi stanno tristemente tornando nel nostro continente.

L’Europa è a una svolta storica. Ancora più grave della caduta del comunismo. Per la maggior parte, questi cambiamenti sono stati pacifici. Oggi, quando il mondo intero è minacciato da una guerra di aggressione russa, ci ricordiamo del periodo di 70 o 80 anni fa.

Oggi voglio parlarvi di quattro questioni fondamentali per il futuro dell’Europa. Dividerò quindi il mio discorso in quattro parti.

In ognuna di queste parti affronterò quella che considero una questione fondamentale, ovvero il ruolo degli Stati nazionali.

Inizierò con un primo tema generale: 1. Cosa ci insegna oggi la storia dell’Europa.

Poi passerò a: 2. L’importanza della lotta dell’Ucraina contro la Russia e le conclusioni che possiamo trarre dalla guerra in Ucraina per l’Europa.

In seguito, affronterò una terza questione: 3. quali sono i valori europei e cosa li minaccia oggi; infine, 4. discuteremo di come l’Europa possa assumere il ruolo di leader mondiale.

Cosa ci insegna la storia dell’Europa.
Se ci chiediamo cosa può insegnarci la storia dell’Europa, vorrei iniziare parlando delle relazioni tra Polonia e Germania.

Siamo vicini da oltre undici secoli. Abbiamo vissuto, lavorato, affrontato e risolto i nostri problemi, non solo fianco a fianco, ma spesso insieme. Abbiamo fondato le nostre prime università nello stesso periodo: a Cracovia nel 1364, a Heidelberg nel 1386. Nel corso dei secoli, ci sono stati molti polacchi di origine tedesca o tedeschi di origine polacca e slava.

Origine slava.

Oggi, polacchi e tedeschi lavorano a stretto contatto dal punto di vista economico, il che crea interdipendenza.

Siamo il quinto partner commerciale della Germania, dopo Cina, Stati Uniti, Paesi Bassi e Francia. Presto saliremo al quarto posto, superando la Francia. Poi arriveremo addirittura al terzo posto.

Molti non lo sanno, ma la Russia è al 16° posto e la Polonia, insieme agli altri Paesi di Visegrad, è oggi un partner molto più importante della Cina e degli Stati Uniti. Vale la pena sottolineare l’importanza che Germania e Polonia rivestono l’una per l’altra. Sebbene abbiamo opinioni diverse su alcune questioni, condividiamo anche molti problemi comuni che devono essere superati insieme.

Morawiecki inizia ricordando l’importanza cruciale della Polonia, e più in generale dei Paesi dell’Europa centrale, come partner economico della Germania, in un contesto in cui è soprattutto la dipendenza di questo Paese (e di altri in Europa) dal gas russo ad essere stata molto commentata dall’inizio della guerra in Ucraina.

Si tratta di relativizzare il carattere presumibilmente periferico – e quindi trascurabile, nel gioco geopolitico e negli scambi economici – dell’Europa centrale rispetto all’Europa occidentale. Sull’importanza degli scambi economici (ineguali) tra i Paesi di Visegrad e i loro vicini europei, si può fare riferimento a Thomas Piketty, “2018, the year of Europe” (16 gennaio 2018).

La Polonia sta lottando ancora oggi con la crudele eredità della Seconda guerra mondiale. Dopo di essa, abbiamo perso la nostra indipendenza, la nostra libertà e più di 5 milioni di cittadini. Le città polacche erano in rovina e oltre mille villaggi furono brutalmente pacificati. Mentre la Germania occidentale ha potuto svilupparsi liberamente, la Polonia ha perso 50 anni del suo futuro a causa della Seconda guerra mondiale.

Non voglio soffermarmi troppo su questo punto nel mio discorso, ma non posso nemmeno evitarlo.

La Polonia non ha mai ricevuto dalla Germania un risarcimento per i crimini della Seconda guerra mondiale, per la distruzione e il furto dei tesori della cultura nazionale.

Dopo tutto, la piena riconciliazione tra l’autore di un crimine e la sua vittima è possibile solo quando c’è un risarcimento. In questo momento cruciale della storia europea, abbiamo bisogno di questa riconciliazione più che mai, perché le sfide che dobbiamo affrontare sono serie.

La storia dell’Europa, con la sua ferita più grande – la Seconda guerra mondiale – ha gettato il mio Paese, come molti altri, dietro la cortina di ferro per quasi mezzo secolo.

Io e i miei coetanei siamo cresciuti, siamo andati a scuola, abbiamo lavorato e studiato all’ombra dei crimini comunisti.

Milioni di giovani europei che vivevano dietro la cortina di ferro sapevano che da una parte c’era la libertà e dall’altra il colonialismo russo; la sovranità per alcuni, la dominazione imperiale per altri.

Da un lato, l’agognata Europa libera. Dall’altra, un totalitarismo barbaro; una vita sotto il tallone della Russia sovietica. Se qualcuno ci avesse detto che saremmo vissuti per vedere la fine del comunismo, non ci avremmo creduto, così come la maggior parte degli esperti occidentali sulla Russia sovietica.

Eppure è successo! Solidarność, la guerra in Afghanistan, Papa Giovanni Paolo II e la ferma posizione degli Stati Uniti nell’era Reagan hanno portato alla caduta del comunismo criminale.

Era arrivato il tempo della democrazia.

Oggi vorrei sottolineare il ruolo della sovranità dello Stato nazionale nel mantenere la libertà delle nazioni. La lotta delle nazioni schiavizzate dell’Europa centrale fu, in sostanza, una lotta per la sovranità nazionale.

Questo tema ha unito tutti i patrioti al di là dello spettro politico, perché eravamo convinti che i nostri diritti e le nostre libertà potessero essere salvaguardati solo nel contesto di Stati sovrani riconquistati.

Con questo richiamo storico, Morawiecki segue la “politica storica” sostenuta dal PiS, che consiste nel difendere la “visione polacca” della storia per rivendicare la grandezza morale in opposizione ai suoi vicini, soprattutto la Germania. Ciò si è recentemente riflesso nelle richieste del governo polacco alla controparte tedesca di riparazioni di guerra per le immense perdite umane e materiali causate dal Terzo Reich alla Polonia durante la Seconda guerra mondiale. Su questa spinosa questione, che il governo tedesco ha liquidato come giuridicamente chiusa, si veda Mateusz Piątkowski, “The legal questions behind Poland’s claim for war reparations from Germany” (Note dalla Polonia, 9 settembre 2022).

Morawiecki presenta inoltre, secondo le interpretazioni apprezzate dal suo schieramento politico, ossia la destra nazionalista e anticomunista, l’esperienza comunista in Polonia come una semplice occupazione sovietica, di fronte alla quale la società polacca si sarebbe sollevata nel suo complesso per poi liberarsi grazie alle mobilitazioni (Solidarność, Giovanni Paolo II) e al sostegno americano (Reagan). Questa visione semplicistica di una storia più complessa affonda le sue radici anche in una storia personale: il padre di Mateusz, Kornel Morawiecki (1941-2019), è stato una figura importante dell’opposizione anticomunista, fondando in particolare l’organizzazione clandestina “Solidarność Walcząca” (“Solidarietà Combattente”) a Breslavia nel 1982, durante lo stato di guerra, dopo che il sindacato Solidarność era stato messo al bando e i suoi leader arrestati.

È in virtù di questa eredità storica, quella di una nazione che ha lottato per tutta la sua storia per l’indipendenza, in particolare contro il totalitarismo nazista e sovietico nel XX secolo, che Morawiecki presenta lo Stato-nazione non solo come caro ai polacchi, ma anche come il principale garante della democrazia di fronte alle tentazioni imperialiste, un argomento che poi sviluppa in relazione all’Unione Europea.

Sulla politica storica in Polonia, rimandiamo a Valentin Behr, “Genèse et usages d’une politique publique de l’histoire. La ‘politique historique’ en Pologne”, Revue d’études comparatives Est-Ouest, vol. 46, n. 3, 2015, nonché al dossier coordinato da Frédéric Zalewski, “La ‘politique historique’ en Pologne. La mémoire au service de l’identité nationale”, Revue d’études comparatives Est-Ouest, vol. 1, n. 1, 2020.

E avevamo ragione. Questo è stato particolarmente evidente nei periodi di crisi sociale ed economica. Anche durante la recente crisi del COVID-19, abbiamo visto che Stati nazionali efficaci sono essenziali per proteggere la salute dei cittadini.

In precedenza, durante la crisi del debito, abbiamo assistito a un chiaro conflitto tra i Paesi dell’Europa meridionale, Grecia, Italia e Spagna, e le istituzioni sovranazionali che prendevano decisioni economiche per loro conto senza un mandato democratico.

In entrambi i casi, abbiamo riscontrato i limiti della governance sovranazionale in Europa.

In Europa, niente potrà garantire la libertà delle nazioni, la loro cultura, la loro sicurezza sociale, economica, politica e militare meglio degli Stati nazionali. Altri sistemi sono illusori o utopici.

Possono essere rafforzati da organizzazioni intergovernative e anche parzialmente sovranazionali, come l’Unione Europea, ma gli Stati nazionali europei non possono essere sostituiti.

Menzionando la crisi del debito sovrano e la crisi di Covid-19 nella sua professione di fede in un’Europa delle nazioni, Mateusz Morawiecki sembra dimenticare di sfuggita gli ingenti fondi di recupero istituiti a livello europeo per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. Il versamento di questi fondi alla Polonia è stato oggetto di un braccio di ferro con la Commissione europea, che ha cercato di usarli come leva per indurre il governo polacco a fare marcia indietro su alcune riforme del sistema giudiziario, accusate di minare lo Stato di diritto. Più fondamentalmente, la sua denuncia di “istituzioni sovranazionali” che operano “senza un mandato democratico” solleva l’annosa e ricorrente questione del rispetto da parte degli Stati membri dei trattati che hanno firmato e ratificato – in particolare con un referendum quando la Polonia ha aderito all’Unione Europea nel 2004. Questo tema è al centro del resto del discorso, quando si parla di valori europei e del futuro dell’Unione.

L’Europa è nata molto prima della Repubblica americana, la cui unità è stata forgiata anche attraverso la guerra civile. Ecco perché è fuorviante fare riferimento a questa analogia storica.

Qualsiasi sistema politico che non rispetti la sovranità altrui, la democrazia o la volontà fondamentale della nazione, prima o poi porta all’utopia o alla tirannia.

È stata l’Europa cristiana a dare vita a una civiltà più rispettosa della dignità umana di qualsiasi altra. Questa civiltà merita di essere protetta. Soprattutto di fronte a civiltà dal cuore duro e sempre più forti, per le quali i valori democratici e liberali non hanno alcuna importanza. Vogliamo costruire un’Europa forte per affrontare le sfide globali del XXI secolo.

Sono le dimensioni dell’Unione europea a renderla una forza significativa nel mondo, non il suo sistema decisionale sempre più incomprensibile. Abbiamo bisogno di un’Europa forte grazie ai suoi Stati nazionali, non di un’Europa costruita sulle loro rovine. Un’Europa del genere non sarà mai forte, perché il potere politico, economico e culturale dell’Europa deriva dall’energia vitale fornita dagli Stati nazionali.

Le alternative sono o un’utopia tecnocratica, che alcuni a Bruxelles sembrano prospettare, o un neo-imperialismo, già screditato dalla storia moderna.

La lotta delle nazioni europee per la libertà non si è conclusa nel 1989. Il nostro confine orientale ne è la migliore testimonianza.

2. Vorrei ora soffermarmi su una questione di vitale importanza per l’Europa: l’Ucraina.

Discuterò l’importanza della lotta dell’Ucraina dal punto di vista dei nostri comuni valori europei. Inoltre, esporrò le conclusioni che dovremmo trarre.

Per cosa combattono davvero gli ucraini oggi? Per cosa sono disposti a rischiare la vita? Perché non si sono arresi immediatamente al secondo esercito più potente del mondo?

La lotta ucraina per il diritto all’autodeterminazione nazionale è un’altra eroica manifestazione di difesa dello Stato nazionale e della libertà. Ma per avere la volontà di combattere, bisogna credere davvero in ciò per cui si combatte.

Oggi gli ucraini non combattono solo per la propria libertà. Dal 24 febbraio 2022, combattono quotidianamente anche per la libertà di tutta l’Europa. Ed è anche il nostro futuro che dipende dall’esito di questa guerra. La sconfitta dell’Ucraina sarebbe la sconfitta dell’Occidente. Anzi, dell’intero mondo libero. Una sconfitta più grande di quella del Vietnam. Dopo una tale sconfitta, la Russia tornerebbe a colpire impunemente e il mondo come lo conosciamo cambierebbe radicalmente. Seguirebbe una lunga serie di pericolose incursioni nell’ignoto. La sconfitta del mondo libero probabilmente incoraggerebbe Putin, proprio come l’acquiescenza degli anni Trenta incoraggiò Hitler.

Morawiecki descrive la lotta ucraina contro gli invasori russi come una lotta civile e politica, con implicazioni che vanno oltre questo conflitto: Gli ucraini stanno combattendo “per la nostra libertà e per la vostra”, per citare uno slogan polacco (“za wolność naszą i waszą”) formulato nel XIX secolo durante le insurrezioni antitsariste, poi ripreso dai combattenti polacchi durante la Seconda guerra mondiale, e che dal 24 febbraio 2022 è tornato di attualità, in particolare nei discorsi ufficiali polacchi e ucraini.

Al di là del simbolismo, si riferisce anche a un immaginario collettivo diffuso nelle società dell’Europa centrale e orientale che temono di essere sacrificate dagli alleati occidentali alla Russia: è il mito di Yalta come “tradimento degli alleati”, da cui le molteplici associazioni nel discorso di Mateusz Morawiecki tra Putin, Hitler e Stalin.

Anche Putin, come Hitler all’epoca, gode di un enorme sostegno pubblico. Non è esagerato dire che siamo di fronte alla minaccia di una terza guerra mondiale. Per evitare questo esito, dobbiamo smettere di alimentare la bestia.

La storia si sta svolgendo sotto i nostri occhi.

Quando i nostri figli leggeranno i libri di scuola, si chiederanno se abbiamo fatto abbastanza per garantire loro un futuro di pace. Abbiamo pensato a loro e al bene a lungo termine dei nostri Paesi o solo alla comodità a breve termine e a rimandare le decisioni difficili a dopo?

Abbiamo imparato dagli errori del passato o continueremo a ripeterli?

Ecco alcune osservazioni su questo punto:

2.1 Perché l’Ucraina è un punto di svolta nella storia europea?

Fino al 24 febbraio avevo sentito dire che Putin non avrebbe attaccato l’Ucraina.

Molti politici europei hanno preferito credergli, sperando che fosse possibile continuare il “Wandel durch Handel” con la Russia a spese dell’Europa centrale.

In questo contesto, torniamo alla domanda: perché gli ucraini combattono? Se fossero interessati solo ai beni materiali e non fossero uniti dal senso di comunità, si sarebbero arresi molto tempo fa.

È su questo che Putin contava. Pensava che gli ucraini avrebbero scelto la pace piuttosto che la libertà. Ma si sbagliava. Qual è stato l’errore del Cremlino? Putin non è un pazzo, come molti di coloro che hanno fatto affari con lui negli ultimi 20 anni vorrebbero far credere. Putin è stato accecato dalla sua visione del mondo. Non ha capito che gli ucraini erano una nazione.

E ora che finalmente hanno il loro Stato nazionale – anche se è tutt’altro che perfetto – sono disposti a sacrificare le loro vite per esso.

La propaganda russa sostiene che non esiste una nazione ucraina separata. Conosciamo tutti il detto: “se i fatti non corrispondono alla teoria, cambia i fatti”. Ecco perché la Russia sta cercando di spiegare agli ucraini, con la forza, che non hanno diritto a un’identità nazionale.

Eppure, sono i nipoti dei soldati che oggi rischiano la vita per un’Ucraina libera che un giorno diranno con orgoglio a scuola: “Mio nonno ha combattuto vicino a Kherson!”, “E i miei hanno respinto l’assalto a Kiev!”, o “Mio nonno è morto a Mariupol”.

E i soldati di oggi, questi futuri nonni, sanno che stanno combattendo anche perché i loro nipoti possano vivere in un Paese libero. Ricordiamo: Una nazione è una comunità di vivi, morti e non nati.

Oggi l’Europa è testimone di crimini commessi in nome di un’ideologia antinazionale. Questo è ciò che motiva Putin: la volontà di eliminare tutte le differenze, di distruggere tutte le identità nazionali e di fonderle nel grande impero russo.

La propaganda russa non ha mai smesso di accusare falsamente gli ucraini di fascismo.

Questo è esattamente ciò che disse Stalin: “Chiamate i vostri avversari fascisti o antisemiti”. È sufficiente ripetere questi epiteti abbastanza spesso.

Bisogna dirlo chiaramente: un fascista è qualcuno che vuole distruggere altre nazioni. È qualcuno che viola i diritti umani e calpesta la dignità umana. Il fascista oggi è Vladimir Putin e tutti i complici dell’aggressione russa. Come europei, abbiamo il dovere di opporci al fascismo russo. Questa è l’identità europea.

Ora…

2.2 Quali lezioni possiamo trarre dalla guerra in Ucraina?

Gli ucraini di oggi ci ricordano cosa dovrebbe essere l’Europa. Ogni europeo ha diritto alla libertà e alla sicurezza individuale. Ogni nazione ha il diritto di prendere decisioni fondamentali sul futuro del proprio territorio.

La democrazia può essere attuata a livello comunale, regionale o nazionale, ovunque vi siano legami basati su un’identità comune. Pertanto, una votazione in cui 140 milioni di russi votassero “a favore” dell’incorporazione dell’Ucraina alla Russia e 40 milioni di ucraini votassero “contro” non sarebbe democratica, no?

Quali altre lezioni si possono trarre da oltre un anno di guerra in Ucraina? Una cosa mi è chiara: la politica di “fare accordi” con la Russia è fallita.

Chi per decenni ha voluto un’alleanza strategica con la Russia e ha reso i Paesi europei dipendenti da essa per l’energia, ha commesso un terribile errore. Coloro che hanno messo in guardia dall’imperialismo russo e hanno ripetutamente affermato che non ci si poteva fidare della Russia avevano ragione.

Coloro che per molti anni hanno finanziato i preparativi bellici della Russia, disarmato l’Europa e imposto ai più deboli una partnership con la Russia, sono corresponsabili politicamente della guerra in Ucraina e degli attuali problemi economici ed energetici di centinaia di milioni di europei.

Putin si è comportato come uno spacciatore che dà la prima dose gratis, sapendo che il tossicodipendente tornerà più tardi e accetterà qualsiasi prezzo. Putin è astuto, ma non è brillante. Se l’Europa ha ceduto a lui così facilmente, è soprattutto a causa della sua debolezza.

Questa debolezza è il perseguimento di interessi particolari a spese di altri Paesi.

Se le singole nazioni dell’Unione Europea cercano di dominare le altre, l’Europa rischia di ricadere negli stessi errori del passato. E tutte le decisioni prese per fermare l’aggressore russo possono essere nuovamente ribaltate. Questo accadrà se alcuni dei Paesi più grandi decideranno che per le loro élite è più redditizio fare affari con il Cremlino, anche a costo del sangue. Oggi è il sangue ucraino. Domani potrebbe essere sangue lituano, finlandese, ceco, polacco, ma anche tedesco o francese… Dobbiamo evitare che questo accada”.

Morawiecki sviluppa qui il nucleo della sua argomentazione sul conflitto in Ucraina, presentando il punto di vista di un leader dell’Europa centrale per il quale la guerra riflette e deriva dalla cecità dei principali leader europei nei confronti della Russia di Putin.

La politica precedentemente denunciata del Wandel durch Handel (o “commercio morbido”), che si basa sullo scambio economico per provocare un cambiamento politico nei regimi autoritari, ha i suoi limiti in questo caso. Se la dipendenza di diverse economie europee dal gas russo riguarda anche la Polonia e i Paesi dell’Europa centrale, i gasdotti del Mar Baltico che collegano la Germania direttamente alla Russia (NordStream) hanno dato l’impressione che gli Stati dell’Europa centrale e orientale siano stati sacrificati agli interessi economici tedeschi. Ciò convalida tragicamente gli avvertimenti di lunga data di diversi leader politici della regione, compresi quelli del PiS.

Oggi, 3. Queste lezioni dovrebbero indurci a porre la domanda fondamentale: quali sono i valori europei e cosa li minaccia? Mi concentrerò ora su questa terza “grande domanda”.

In termini di prosperità materiale, viviamo nei tempi migliori. Ma questa prosperità ha ucciso il nostro spirito? Ci interessa ancora ciò per cui viviamo? Saremmo pronti a difendere le nostre case, i nostri cari, la nostra nazione, se venissero attaccati?

Questa tensione tra il regno dello spirito e quello della materia non è nuova. Dopotutto, ci troviamo nell’università in cui Hegel era professore. In letteratura, pochi hanno affrontato questo problema come il grande Thomas Mann, “la coscienza della Germania” all’epoca dei crimini nazisti tedeschi. Gli eroi di Mann aspirano a un significato più alto della vita, non solo all’accumulo di beni e al loro consumo.

Negli ultimi decenni, molti europei sono arrivati a credere che il consumo, cosparso di affermazioni superficiali sui “valori europei”, sia la fase finale della storia. Noi ci opponiamo a questo approccio. Colpire gli altri con la frusta dei “valori europei” senza concordare sulla loro definizione o capire quali cambiamenti devono essere apportati dagli Stati europei è autodistruttivo, nel senso di Thomas Mann.

In passato, il simbolo dell’Europa era l’antica agorà. Un luogo in cui ogni cittadino poteva esprimersi su un piano di parità. Oggi l’agorà europea è troppo spesso sostituita dagli uffici delle istituzioni di Bruxelles, dove le decisioni vengono prese a porte chiuse.

Come disse una volta un politico europeo a proposito del meccanismo delle istituzioni europee: “Decretiamo qualcosa… Se non ci sono proteste perché la maggior parte delle persone non capisce cosa è stato attuato, continuiamo passo dopo passo – fino al punto di non ritorno”.

La strada per trasformare l’UE in un’autocrazia burocratica è breve.

Oltre alle nuove circostanze geopolitiche, si sta decidendo anche il destino dell’Unione europea. Sarà una comunità democratica o una macchina burocratica e una struttura centralizzata?

La politica è sempre una questione di scelte. Ma questa scelta deve essere fatta alle urne, non nell’intimità degli uffici dei burocrati. Vogliamo davvero un’élite cosmopolita paneuropea con un potere immenso ma senza mandato elettorale?

Il discorso si orienta verso il dibattito sui “valori europei”, che è valso alle cosiddette democrazie “illiberali” di Polonia e Ungheria una procedura di infrazione contro lo Stato di diritto, avviata ai sensi dell’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Mateusz Morawiecki denuncia questa procedura, criticando al contempo un’élite “cosmopolita” e burocratica, in un filone simile a quello di altri discorsi euroscettici. La sua argomentazione riecheggia quella del filosofo Ryszard Legutko, europarlamentare del PiS, il cui libro The Demon in Democracy. Totalitarian Temptations in Free Societies (Encounter Books, 2016; tradotto in francese come Le diable dans la démocratie. Totalitarian Temptations in the Heart of Free Societies, Éditions de l’Artilleur, 2021) è stato ampiamente diffuso nelle reti conservatrici internazionali, in Europa e negli Stati Uniti.

Metto in guardia tutti coloro che vogliono creare un superstato governato da una ristretta élite. Se ignoriamo le differenze culturali, il risultato sarà l’indebolimento dell’Europa e una serie di rivolte, forse anche una nuova Primavera delle Nazioni come quella del 1848.

All’epoca, i tedeschi fecero un notevole sforzo per costruire uno Stato unito e moderno. Dovettero aspettare vent’anni per ottenere risultati politici, ma furono vittoriosi. Oggi ci troviamo di fronte a un dilemma simile. Se i leader europei, come gli aristocratici di Metternich dell’epoca, preferiscono il potere elitario e l’imposizione dei loro valori dall’alto, alla fine incontreranno resistenza. Può arrivare prima o poi, ma è inevitabile.

Vale la pena tornare alla domanda di fondo: quali sono i valori europei?

E soprattutto: cos’è l’Europa? La sua storia non è iniziata qualche decennio fa. L’Europa ha più di due millenni. L’Europa si nutre dell’eredità degli antichi greci, dei romani e del cristianesimo. Queste sono le nostre radici, da cui cresciamo e da cui non possiamo staccarci.

Morawiecki promuove una visione dell’Europa come civiltà, una base culturale comune con una storia secolare. Ciò fa eco a una critica della storia ufficiale europea diffusa in Europa centrale, che viene criticata per aver presentato una storia che sopravvaluta l’eredità dell’Illuminismo e stigmatizza le nazioni, a scapito dell’eredità dell’antichità greco-romana e del cristianesimo. Cfr. Piattaforma della Memoria e della Coscienza Europea, “La Casa della Storia Europea. Relazione sull’esposizione permanente”, 30 ottobre 2017.

Una visione simile dell’Europa come identità e patrimonio culturale si ritrova nella destra conservatrice. Pur non essendo una novità, si tratta di una concezione dell’Europa su cui il governo polacco cerca di basare la sua visione di un’Europa delle nazioni, in contrapposizione a un’Europa federale. Si possono citare le riflessioni dello storico belga David Engels, professore all’Instytut Zachodni di Poznan, tra cui il suo “Preambolo di una Costituzione per una Confederazione di Nazioni Europee”, nonché il libro da lui diretto: Renovatio Europae. Plaidoyer pour un renouveau hespérialiste de l’Europe, Éditions du Cerf, 2019.

Non c’è Europa senza cattedrali gotiche o edifici universitari. L’Europa ha sempre volato sulle ali della fede e della ragione. E il modello di istruzione universitaria creato in Europa si è diffuso in tutto il mondo.

Questo è accaduto perché l’università europea era uno spazio di discussione e di confronto tra idee opposte, l’ambiente più favorevole alla scoperta della verità.

In Europa non dovrebbe esserci spazio per la censura o l’indottrinamento ideologico. Lo abbiamo già sperimentato in passato, quando le autorità comuniste ci dicevano cosa pensare. Lo hanno sperimentato anche i tedeschi ai tempi di Hitler, quando i libri degli autori liberi di pensare venivano bruciati.

L’Europa dovrebbe essere una cattedrale del bene e un’università della verità.

Anche in questo caso, va sottolineato che i vari divieti, le decisioni arbitrarie su ciò che può o non può essere presentato all’interno delle mura universitarie e la correttezza politica minano l’eterna missione dell’accademia, ossia la ricerca della verità.

Anche in questo caso ritroviamo una retorica comune alla destra e all’estrema destra, intorno alla denuncia della “correttezza politica” e, più recentemente, del “wokismo”, che costituirebbero minacce alla libertà di espressione, messe qui sullo stesso piano degli autodafé nazisti. A parte la grossolana esagerazione, va notato che, ironia della sorte, sono proprio i governi polacco e ungherese ad aver messo in atto politiche che hanno portato alla riduzione delle opportunità di espressione per i gruppi minoritari (in particolare LGBT) e ad aver condotto campagne contro l'”ideologia di genere”, in particolare nell’istruzione superiore. Si veda David Paternotte e Mieke Verloo, “De-democratization and the Politics of Knowledge: Unpacking the Cultural Marxism Narrative”, Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, vol. 29, n. 3, 2021.

Inoltre, questi discorsi hanno alcune convergenze con quelli di Vladimir Putin, che viene eretto a eroe “anti-sveglio” celebrato da una parte della destra trumpista americana. L’argomentazione di Morawiecki a favore dei valori europei “democratici” e “liberali” trova qui i suoi limiti pratici, poiché l’ideologia nazional-conservatrice del suo schieramento politico è l’antitesi dei valori europei, come definiti nell’articolo 2 del TUE: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”.

Così come proteggiamo il nostro patrimonio materiale, dovremmo proteggere anche il nostro patrimonio spirituale, che consiste in decine di tradizioni culturali e linguistiche diverse. La forza dell’Europa nel corso dei secoli è stata la sua diversità. Condividiamo valori comuni, ma ogni nazione ha la propria identità.

Gleichschalten, uravnilovka, è una strada che non porta da nessuna parte.

Germania e Francia sono due attori centrali in Europa.

Nei 75 anni tra il 1870 e il 1945 hanno combattuto tre guerre e solo dopo l’ultima si sono riconciliate.

Questa riconciliazione sta ora dando i suoi frutti nella speciale relazione politica tra Berlino e Parigi. Questa particolare sensibilità reciproca alle logiche e alle sensibilità delle due capitali è nata da un passato tragico.

Nell’interesse dell’equilibrio europeo, ma anche a causa di un passato molto più tragico, è necessario lo stesso modello di sensibilità reciproca alle logiche e agli interessi di Varsavia. Oggi, a Varsavia non avvertiamo questa sensibilità.

Le basi per questa riconciliazione sono state gettate da due grandi europei, Charles de Gaulle e Konrad Adenauer. Entrambi volevano costruire una pace duratura in Europa.

Essi compresero che il rispetto reciproco e la conoscenza delle radici dell’altro erano i presupposti per la cooperazione. Il Cancelliere Adenauer disse: “Se ora ci allontaniamo dalle fonti della nostra civiltà europea, nata dal cristianesimo, è impossibile per noi non fallire nei nostri sforzi di ricostruire l’unità della vita europea. Questo è l’unico modo efficace per mantenere la pace”.

Anche il generale de Gaulle era profondamente consapevole del grande patrimonio culturale dell’Europa e degli orrori della “guerra interna”. De Gaulle disse: “Dante, Goethe, Chateaubriand appartengono all’Europa in quanto erano rispettivamente ed eminentemente italiani, tedeschi e francesi. Non sarebbero stati molto utili all’Europa se fossero stati apolidi e se avessero pensato e scritto in una sorta di Esperanto o Volapük.

La nostra identità di base è l’identità nazionale. Io sono europeo perché sono polacco, francese o tedesco, non perché rinnego la mia poligonalità o germanizzazione.

L’odierno tentativo europeo di eliminare questa diversità, di creare un uomo nuovo, sradicato dalla sua identità nazionale, equivale a tagliare le radici e a segare il ramo su cui siamo seduti.

Attenzione: possiamo cadere facilmente – culture forti e dure dittature in altre parti del mondo non aspettano altro. Sarebbero certamente felici di vedere l’Europa cadere nell’insignificanza.

Vorremmo che tutti gli europei dimenticassero le loro lingue e parlassero solo il Volapük? Io non lo vorrei.

Alcuni cercano di negare il contributo dell’Europa allo sviluppo del mondo perché vedono solo il lato oscuro della storia. In effetti, i Paesi responsabili dello sfruttamento, del colonialismo, dell’imperialismo e di crimini terribili – come il nazismo tedesco e il comunismo russo, come i crimini commessi nelle colonie – devono fare ammenda per il proprio passato.

Questo fa parte del nostro DNA europeo: la ricerca della verità e della giustizia. Ma l’Europa storica non è solo fonte di vergogna per noi. Lo sviluppo scientifico e la straordinaria prosperità di oggi sono, si potrebbe dire, il frutto dell’Europa.

La via da seguire per l’Europa non è nemmeno la “mondializzazione politica”. Essa deve basarsi sulla propria diversità. Il tentativo di unificare artificialmente l’Europa in nome dell’abolizione delle differenze nazionali e politiche porterà in pratica al caos e al conflitto tra gli europei.

È la cooperazione combinata con la competizione il modo migliore per l’Europa di avere successo nel mondo globale.

Milioni di persone provenienti da tutto il mondo visitano ogni anno Parigi, Roma, Colonia, Madrid, Cracovia, Londra o Praga. La ricchezza di queste belle città e il loro potere di attrazione risiedono nel fatto che ognuna di esse ha una propria identità.

———

Non vogliamo un’Europa che dia un ultimatum: rinunciate volontariamente alla vostra nazionalità o eserciteremo su di voi ogni tipo di pressione politica ed economica.

La Polonia ha accolto milioni di rifugiati negli ultimi mesi. Gli ucraini hanno trovato rifugio da noi. La nostra concezione dei valori europei comprende certamente il sostegno al vicino in difficoltà. Tuttavia, abbiamo ricevuto solo un aiuto minimo. In questo contesto, vediamo differenze di trattamento tra Paesi che si trovano nella stessa situazione, il che è la definizione stessa di discriminazione.

Mentre la Polonia è stata in prima linea nel fornire armi all’Ucraina e nell’accogliere i rifugiati ucraini, il che ha contribuito ad appianare le sue divergenze con la Commissione europea, l’Ungheria di Viktor Orban sta lottando per prendere le distanze da Putin. L’enfasi posta da Mateusz Morawiecki sull’accoglienza dei rifugiati ucraini in Polonia non deve far dimenticare che, pochi mesi prima dello scoppio della guerra in Ucraina, il governo polacco si era fatto un nome per la sua intransigenza poco ospitale (e poco cristiana, si sarebbe tentati di aggiungere) quando i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa centrale si ammassavano al confine tra Polonia e Bielorussia.

Vietando l’accesso ai media e alle ONG nella zona di confine – le stesse ONG che ora svolgono un ruolo centrale nell’accoglienza dei rifugiati ucraini – e praticando il metodo del “respingimento”, il governo polacco si è posto ancora una volta in contrasto con i trattati europei. Alla luce di questa politica dei rifugiati a due livelli, che distingue tra europei e non europei, cristiani e musulmani, il seguente passaggio sulla “discriminazione” di cui la Polonia sarebbe vittima è indecente.

↓VOIR PLUS
La Polonia subisce questa discriminazione anche a causa di una totale mancanza di comprensione delle riforme che un Paese emergente dal post-comunismo doveva intraprendere; a causa del coinvolgimento delle istituzioni europee nei conflitti interni di uno Stato membro con lo slogan di “difendere lo Stato di diritto”.

Vorrei sottolineare che in Polonia abbiamo la stessa concezione del termine “Stato di diritto” che abbiamo in Germania. E ci sono poche cose di cui sono sicuro come il fatto che il mio schieramento politico difende il vero Stato di diritto in misura molto maggiore rispetto ai primi 25 anni dopo il 1989.

Combatte contro l’oligarchia, contro il dominio delle corporazioni professionali chiuse, contro la povertà e contro la corruzione. Protegge la Polonia da questi mali. Ma poiché questo non è l’argomento principale della mia discussione, mi fermo qui.

Morawiecki giustifica qui le famose riforme del sistema giudiziario e della magistratura che sono valse alla Polonia una procedura di infrazione dello Stato di diritto.

Possiamo ricordare brevemente le principali misure adottate dal governo polacco dal 2015, che sono tutt’altro che aneddotiche poiché minano la separazione dei poteri: nomine di fedelissimi del PiS alla Corte costituzionale; nomina di membri del Consiglio giudiziario nazionale (competente per la nomina dei giudici) sotto il controllo del Parlamento; pensionamento forzato dei giudici della Corte suprema; licenziamento di oltre 150 presidenti e vicepresidenti di tribunale da parte del ministro della Giustizia; istituzione di una nuova camera disciplinare per i giudici della Corte suprema, i cui membri sono selezionati dal Consiglio nazionale della magistratura; avvio di procedimenti disciplinari contro i giudici che applicano alcune disposizioni del diritto europeo o che sottopongono questioni preliminari alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE).

La CGUE ha ripetutamente condannato queste riforme, che continuano a essere utilizzate per trasferire o licenziare i giudici. Cfr. Johannes Vöhler, “I ‘casi polacchi’ e la giurisprudenza sullo Stato di diritto della Corte di giustizia dell’Unione europea”, Europa dei diritti e delle libertà, marzo 2022/1, n. 5.

Inoltre, recenti sentenze della Corte costituzionale hanno stabilito che la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il Trattato sull’Unione europea sono solo parzialmente compatibili con la Costituzione polacca. Questa sfida al principio del primato del diritto dell’UE mina la struttura giuridica su cui si fonda l’integrazione europea.

↓VOIR PLUS
In un senso più profondo, il conflitto odierno è tra sovranità statale e sovranità istituzionale; tra il potere democratico del popolo alla base e l’imposizione del potere dall’alto da parte di una ristretta élite.

Nei duemila anni di esistenza dell’Europa, nessuno è mai riuscito a subordinare politicamente l’intero continente. Non funzionerà nemmeno oggi.

La visione di un’Europa centralizzata finirà esattamente come il concetto di fine della storia annunciato 30 anni fa. Prima ci allontaniamo da questa visione e accettiamo la democrazia come fonte legittima di potere in Europa, migliore sarà il nostro futuro.

A proposito, non c’è nessuna fine della storia. La storia accelera e porta sfide di proporzioni illimitate.

L’opposizione tra la sovranità degli Stati e quella delle istituzioni europee, tra il voto democratico del popolo e l’élite cosmopolita, riflette una concezione minimalista della democrazia, come quella difesa da Viktor Orban. Una democrazia puramente formale in cui conta solo la volontà della maggioranza espressa attraverso le elezioni, senza pesi e contrappesi, senza gerarchie di norme e senza libertà fondamentali che possano essere opposte alla volontà dei governanti che, in questa concezione della democrazia, non hanno nulla che impedisca loro di trasformarsi in tiranni.

↓VOIR PLUS
Purtroppo, gran parte dell’attuale élite europea opera in una realtà alternativa.

Se le élite dell’UE si ostinano a difendere la visione di un superstato centralizzato, saranno contrastate da un numero maggiore di nazioni europee. Quanto più si ostinano, tanto più feroce sarà la ribellione. Non voglio polarizzazione, divisione e caos; voglio un’Europa forte e competitiva.

4. Passiamo ora all’ultima grande questione: come può l’Europa diventare un polo importante nella corsa alla leadership globale?

Innanzitutto, le politiche dell’Unione devono cambiare. Non nella direzione di una maggiore centralizzazione e di un trasferimento di potere a poche istituzioni chiave e ai Paesi più forti, ma verso il rafforzamento dell’equilibrio di potere tra i popoli del Nord, dell’Ovest, del Centro, dell’Est e del Sud dell’Europa, e per completare l’integrazione dell’UE con i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldavia, in linea con i confini geografici dell’Europa.

È necessario chiedersi: quanto seriamente prendiamo la questione della costruzione di un’Unione europea forte e influente?

Oggi l’europeismo si esprime nella visione dell’allargamento, non nell’attenzione a noi stessi e alla centralizzazione dell’UE.

Curiosamente, i Paesi che amano presentarsi come europeisti e proporre un’integrazione ad alta velocità sono allo stesso tempo i più scettici nei confronti della politica di allargamento e giocano a poker politico.

Non dovremmo parlare dei valori che uniscono l’UE dividendo l’Europa in coloro che meritano di farne parte e coloro a cui è negato l’accesso.

Un mercato comune più ampio e la diversità delle sue risorse economiche ci renderebbero un forte attore globale.

Spesso sento dire che l’UE ha bisogno di riforme per allargarsi. Molto spesso si tratta di una proposta mascherata di federalizzazione e, di fatto, di centralizzazione.

Infatti, lo slogan della “federalizzazione” è una concentrazione del processo decisionale imposta dall’alto.

Secondo gli autori di questa centralizzazione chiamata “federalizzazione”, il processo decisionale deve passare dall’unanimità alla maggioranza qualificata in una serie di nuovi settori. L’argomento a favore di questa soluzione è che sarà difficile ottenere l’unanimità di più di 30 Paesi.

È vero che è più difficile ottenere un parere unificato all’interno di un gruppo più ampio di Stati. Tuttavia, la domanda è: dobbiamo pensare che le decisioni debbano essere prese dalla maggioranza, contro gli interessi della minoranza?

Mateusz Morawiecki sostiene un riequilibrio geopolitico dell’Unione a favore degli Stati dell’Europa centrale e orientale, giustificato dalla guerra in Ucraina e dalla prospettiva (ancora molto ipotetica) di un’adesione di questi ultimi all’Unione. Questa posizione si accompagna a una messa in discussione dei progetti di federalizzazione (“centralizzazione”), come quelli avanzati da Scholz e Macron con l’idea di abbandonare il voto all’unanimità in alcuni settori – a favore di una concezione opposta, quella di un’Unione più intergovernativa, ancora una volta in nome della sovranità degli Stati nazionali, presumibilmente democratica.

↓VOIR PLUS
Ho un’altra proposta da fare: asteniamoci dall’invadere questioni in cui l’interesse nazionale rimane diviso. Facciamo un passo indietro per farne due avanti. Concentriamoci sui settori in cui il Trattato di Roma ha attribuito all’Unione la competenza e lasciamo che il resto sia guidato dal principio di sussidiarietà.

Da diversi decenni osserviamo il processo di “spill-over” delle competenze dell’UE in nuovi settori. In molti Stati membri viene valutato criticamente. Tuttavia, di recente ha subito un’accelerazione.

La questione della misura in cui gli Stati rimangono “padroni del trattato”, come ha detto una volta la Corte costituzionale di Karlsruhe, è ancora più rilevante oggi.

Pertanto, se l’UE vuole apportare modifiche al suo processo decisionale che abbiano legittimità democratica e permettano la fiducia reciproca, gli Stati membri devono riacquistare la loro piena autorità sui trattati.

Non possono abbandonare il potere decisionale al “quartier generale di Bruxelles” e alle “coalizioni di potere”.

In altre parole, rivediamo i settori di competenza di Bruxelles e, guidati dal principio di sussidiarietà, ripristiniamo un maggiore equilibrio. Più democrazia, più consenso, più equilibrio tra gli Stati e le istituzioni europee. Riduciamo il numero di aree di competenza dell’UE; allora l’Unione, anche con 35 Paesi, sarà più facile da navigare e più democratica.

Più centralizzazione significa più errori. È stato un errore non ascoltare le voci dei Paesi che avevano ragione su Putin. Questo dà potere a persone come Gerhard Schroeder, che ha reso l’Europa dipendente dalla Russia e ha messo l’intero continente a rischio esistenziale”.

Morawiecki si riferisce al ruolo svolto dall’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder che, dopo la fine della sua carriera politica, ha assunto la direzione del consorzio incaricato della costruzione del gasdotto NordStream ed è entrato nel consiglio di amministrazione della società russa Gazprom.

↓VOIR PLUS
Un esempio: solo pochi mesi fa, nel giugno 2021, si parlava di celebrare la riunione del Consiglio europeo con Vladimir Putin. Come se per allora non ci fosse stata alcuna azione aggressiva da parte della Russia. Dove saremmo senza l’opposizione di Polonia, Finlandia e Stati baltici? Se l’unanimità fosse stata rifiutata?

La politica estera polacca – in questo contesto – è decisa in elezioni democratiche dai cittadini polacchi – persone per le quali un vicino aggressivo è un problema reale. Non si tratta di persone che vivono a migliaia di chilometri di distanza e che vedono la Russia solo attraverso il prisma delle opere di Pushkin, Tolstoj o Tchaikovsky.

Oggi non basta parlare di ricostruzione dell’Europa. Dobbiamo parlare di una nuova visione dell’Europa. In modo che la pace e la sicurezza diventino le basi sostenibili dello sviluppo nei decenni a venire.

Se gli ultimi mesi possono essere considerati un successo, è certamente grazie alla cooperazione nel campo della sicurezza.

La cooperazione transatlantica e la NATO in particolare hanno dimostrato di essere la più efficace alleanza di difesa disponibile. Senza il coinvolgimento degli Stati Uniti e – forse – della Polonia, l’Ucraina oggi non esisterebbe.

La NATO, che presto sarà rafforzata dall’adesione di Finlandia e Svezia, è essenziale per la sicurezza dell’Europa. Deve essere rafforzata e sviluppata. Allo stesso tempo, dobbiamo sviluppare le nostre capacità di difesa. Questo è ciò che sta facendo la Polonia. Stiamo costruendo un esercito moderno, non solo per difenderci, ma anche per aiutare i nostri alleati. Stiamo spendendo fino al 4% del PIL per la difesa, il che è possibile solo grazie alle riparazioni delle finanze pubbliche dopo i buchi lasciati dai nostri predecessori. E proponiamo che la spesa per la difesa non sia inclusa nel criterio del Trattato di Maastricht che prevede un limite del 3%.

L’Europa si è disarmata; oggi non ha le munizioni e le armi di base per rispondere all’invasione russa. Per non parlare di altre minacce che potrebbero sorgere altrove.

Il mio augurio per i Paesi europei è di essere così forti militarmente da non aver bisogno di aiuti esterni in caso di attacco, ma di poter fornire supporto militare ad altri.

Oggi non è così. Senza il coinvolgimento americano, l’Ucraina non esisterebbe più. E il Cremlino sarebbe passato alla sua prossima vittima.

Durante la “distensione” degli anni Settanta sono stati commessi molti errori. Quell’epoca finì con l’invasione sovietica dell’Afghanistan. L’Occidente reagì correttamente. Questa volta, l’aggressione russa degli ultimi 20 anni non ha destato altrettanta preoccupazione. La sobrietà è arrivata tardi, il 24 febbraio 2022.

Ora, 4.1 cosa serve ancora per rafforzare la posizione dell’Europa?

Tutti ricordiamo lo slogan della campagna elettorale di Clinton: “È l’economia, stupido!”.

All’epoca, quasi tutti credevano che il denaro fosse un rimedio universale.

Anche in Paesi come la Russia e la Cina, il denaro avrebbe aiutato a sviluppare la classe media e a democratizzare la vita pubblica.

Le cose sono andate diversamente. Oggi sappiamo che l’economia deve andare di pari passo con i desideri sociali e le esigenze di sicurezza.

Molti dei problemi dell’Europa moderna derivano dalla frustrazione dei giovani, le cui prospettive future spesso non sono all’altezza di quelle dei loro genitori. La classe media si sta erodendo in tutta Europa. Un mondo in cui l’1% più ricco accumula più ricchezza del restante 99% è scandaloso. Ed è quello che sta accadendo oggi.

I paradisi fiscali, che sarebbe più corretto chiamare “inferni fiscali”, stanno derubando la classe media e i bilanci pubblici di Germania, Francia, Spagna e Polonia.

La forza dell’Europa deriva principalmente dalla sua base più solida, la sua robusta classe media. La convinzione che la prosperità e la crescita possano essere condivise non solo da un gruppo di ricchi, ma dall’intera società, è stata la forza trainante dello sviluppo occidentale fin dagli anni Cinquanta.

Purtroppo, questa convinzione sta scomparendo e le disuguaglianze stanno aumentando. Questa situazione è molto pericolosa perché, da un lato, rafforza i movimenti radicali che chiedono la distruzione dell’attuale struttura economica e politica. Dall’altro, scoraggia il lavoro e lo sviluppo.

Dobbiamo invertire questo processo. Perché rischiamo di perdere la corsa a favore dei nostri concorrenti, civiltà incallite e intransigenti che organizzano le relazioni sociali ed economiche in modo diverso.

Il nostro compito di politici è quello di garantire a tutti una vita onesta. Il mercato del lavoro europeo deve offrire salari dignitosi, facilitare l’ingresso dei giovani nella vita lavorativa e dare loro un senso di stabilità.

Dobbiamo anche creare le migliori condizioni possibili per la creazione di famiglie. Allora l’Europa avrà un futuro luminoso. Le famiglie ben funzionanti sono la base per una vita sana, felice e stabile.

Dobbiamo anche evitare che l’Europa diventi dipendente da altri. La cooperazione con la Cina è una grande sfida. È un Paese enorme con grandi ambizioni. L’Europa deve, come minimo, essere su un piano di parità con la Cina, il suo partner. La dipendenza dalla Cina è una strada che non porta da nessuna parte. È un obiettivo che l’Europa deve cercare di raggiungere con urgenza. Oltre alla vittoria dell’Ucraina, questa è un’altra grande sfida per gli anni a venire.

Non esistono errori che non possano essere corretti, almeno in parte. Quando sento che il nostro governo ha avuto ragione su Russia e Ucraina, sono soddisfatto. Ma scambierei volentieri anche il più grande senso di soddisfazione con la volontà europea di combattere.

Per una volontà politica ancora più forte – di continuare a sostenere l’Ucraina. E per la volontà di confiscare 400 miliardi di euro di beni russi. Congelarli non è sufficiente. La Russia deve rispondere dei suoi crimini e della distruzione materiale che ha causato. I brutali aggressori devono sapere che prima o poi il loro Paese pagherà per le perdite causate dalla violenza.

Oggi rivolgo un nuovo appello a tutti i leader europei: è tempo di confiscare i beni russi in modo totale e permanente. Ricostruire l’Ucraina e ridurre i costi energetici per i cittadini europei.

L’Europa è molto più forte della Russia. Ma oltre al nostro potenziale, dobbiamo avere la volontà di usarlo. Se lasciamo che la Russia vinca questa guerra, rischiamo di non perdere solo l’Ucraina. Rischiamo di emarginare l’intero continente.

La conclusione di fondo è semplice. Nel mondo contano solo i Paesi forti, efficienti e sicuri di sé. Putin ha attaccato l’Ucraina perché vedeva gli europei esausti, deboli e inattivi. Un anno dopo, vediamo che si sbagliava. Almeno in parte.

L’Europa non è ancora morta, finché vivremo. Ma non è ancora vittoriosa.

Il riferimento è all’inno nazionale polacco: “Jeszcze Polska nie zginęła, kiedy my żyjemy” (“La Polonia non è ancora morta, finché viviamo”).

↓INOLTRE
Signore e signori, all’inizio ho ricordato che anche molti polacchi si sono laureati all’Università di Heidelberg: medici, avvocati, filosofi. Uno di loro era il nostro grande poeta, Adam Asnyk. Nella primavera del 1871, proprio nel momento in cui stava nascendo la Germania unificata, anche Asnyk sognava di far rinascere una Polonia indipendente. Capì che i grandi compiti potevano essere portati a termine solo attraverso un lavoro paziente e sistematico, grazie allo sforzo collettivo di tutta la comunità. Scrisse:

“Disprezzate sempre la vana gloria trionfale,

non applaudire l’oppressore violento

Non venerate l’abbondanza delle vostre sconfitte,

né vantatevi di essere sempre piccoli”.

L’Europa deve dimostrare la sua forza e il suo valore. Questo è il nostro momento di “essere o non essere”. Ma, a differenza dell’Amleto di Shakespeare, non possiamo esitare. Nel 1844, quando la Germania assomigliava ancora alle rovine del castello di Heidelberg – imponente ma incompleto – il poeta tedesco Ferdinand Freiligrath ammoniva: “Deutschland ist Hamlet! I tedeschi esitano troppo invece di prendere una posizione chiara dalla parte del bene”.

Giovanni Paolo II è stato uno dei principali sostenitori dell’unificazione europea. Ha svolto un ruolo chiave nella liberazione delle nazioni europee. E insieme al suo grande successore tedesco, Benedetto XVI, questo singolare duo tedesco-polacco è stato una voce importante per il futuro dell’Europa – la sua direzione, la sua cultura e la sua civiltà.

Infine, permettetemi di riassumere le quattro questioni principali che sono state oggetto del mio discorso.

1. In primo luogo, non possiamo costruire il nostro futuro senza imparare dal nostro passato. La storia dimostra che una politica che non rispetta la sovranità e la volontà del popolo prima o poi si dissolve in utopia o dittatura. L’Europa ha un futuro luminoso se rispetta la diversità delle sue nazioni.

2. In secondo luogo, il futuro dell’Europa è determinato dalla lotta dell’Ucraina per la libertà e dal nostro sostegno. È nostro dovere sostenere l’Ucraina. Lo spirito combattivo degli ucraini deve essere una fonte di ispirazione e una guida per le nostre azioni.

3. In terzo luogo, una comunità democratica di nazioni, basata sull’eredità greca, romana e cristiana, che promuove la pace, la libertà e la solidarietà, è il fondamento dei valori europei. Questi valori hanno costituito la base dell’integrazione europea e possono continuare a essere la forza trainante del continente.

Ciò che minaccia di minare queste forze è la centralizzazione. Il dominio del più forte e l’affidamento arbitrario del futuro dell’Europa a una burocrazia senza cuore, che sta cercando di “resettare i valori”. Questo “reset”, cioè l’accentramento burocratico sotto l’apparenza della “federalizzazione”, è il seme dei grandi conflitti e delle ribellioni sociali che verranno.

4. In quarto luogo, se l’Europa vuole vincere la corsa alla leadership globale, deve trasformarsi. Deve essere pronta ad accettare nuovi Paesi ma anche, di fronte a una comunità più ampia, a limitare alcune delle sue competenze.

Di fronte alle minacce esterne, deve rafforzare le proprie capacità difensive. Di fronte alle sfide economiche e sociali, deve costruire una prosperità egualitaria e ordoliberale e lottare contro gli inferni fiscali mascherati da paradisi fiscali.

L’Europa deve mantenere alleanze solide, ma deve anche promuovere la propria indipendenza e non diventare vittima di ricatti energetici o economici.

Un tempo l’Europa era il centro del mondo, rispettata in tutti i continenti. Ci interessa ancora la sopravvivenza dell’Europa e della nostra civiltà? E non solo se sopravviveranno, ma in quale forma? Abbiamo la volontà di essere leader? O forse abbiamo già accettato di fare da secondo piano? Abbiamo il coraggio di far tornare grande l’Europa? Di rendere l’Europa vittoriosa?

Io credo di sì.

L’Europa ha un grande potenziale. Esso deriva dalla sua storia e dal suo patrimonio, ma oggi si estende alle sue innumerevoli qualità e vantaggi. L’Europa ha bisogno di determinazione e coraggio.

E sono profondamente convinto che se lavoreremo duramente – a nome delle nostre rispettive patrie e del continente nel suo complesso – l’Europa vincerà.

In conclusione, questo è il discorso di un capo di governo polacco la cui posizione nel gioco politico europeo sembra essere stata temporaneamente rafforzata dalla nuova situazione aperta dalla guerra in Ucraina.

Lo scoppio della guerra ha convalidato il punto di vista tradizionalmente diffidente del PiS nei confronti della Russia. La richiesta di un riequilibrio dei rapporti di forza tra gli Stati europei a favore dell’Europa centrale, e in particolare della Polonia, non nasconde il timore di un “accordo” tra i leader europei (guidati da Macron) e Putin, che ricorderebbe ai polacchi il “tradimento di Yalta”. Questo timore di vedere i Paesi dell’Europa centrale e orientale relegati ai margini e sacrificati a vantaggio delle potenze occidentali e russe dovrebbe farci interrogare sulla natura della costruzione europea e sul modo in cui essa integra questa periferia centro-orientale, che vi ha aderito quasi vent’anni fa. Per liberarci da una visione geopolitica ereditata dalla Guerra Fredda, dovremmo prendere sul serio le aspirazioni sovrane delle nazioni poste tra la Germania e la Russia. Questo è l’aspetto più rilevante, ma anche il più inquietante, del discorso di Morawiecki. Ciò non significa, tuttavia, che si debba aderire all’ideologia nazionalista, conservatrice, familista e nativista dell’autore, che è evidente in questo testo. È dubbio che il governo polacco sarà in grado di unire un’ampia coalizione di Stati europei attorno a un’agenda politica di questo tipo. Resta il fatto che l’attuale governo polacco si oppone fermamente a qualsiasi progresso verso un’Europa più federale e potrebbe coalizzare l’opposizione a tale processo, che riflette ancora una volta una certa paura di essere relegati in un’Europa a più velocità.

↓VOIR PLUS
L’Europa sarà vittoriosa!

Grazie per l’attenzione.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/03/26/le-projet-europeen-de-la-pologne/

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE, di MICHAEL BRENNER

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE
MICHAEL BRENNER
Professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e Fellow del Centro per le relazioni transatlantiche del SAIS/Johns Hopkins. Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali dell’Università del Texas. Ha lavorato anche presso il Foreign Service Institute, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, sulla teoria delle relazioni internazionali, sull’economia politica internazionale e sulla sicurezza nazionale.

Agli occhi dei funzionari statunitensi, l’importanza dell’Ucraina va ben oltre il suo intrinseco valore geopolitico o economico. Questo era vero nel 2014 come lo è nel 2021 – e sicuramente oggi. Il significativo investimento degli Stati Uniti nella campagna per riportare l’Ucraina nell’orbita occidentale indica quali sono gli obiettivi strategici più ampi di Washington. In parole povere: la crisi è radicata nelle preoccupazioni di Washington nei confronti della Russia. Ha poco a che fare con l’Ucraina in quanto tale. Questo sfortunato Paese è stato l’occasione, non la causa, dell’attuale confronto.

Per più di 20 anni, da quando Vladimir Putin è salito al potere, la denaturazione della Russia come potenza significativa sulla scena europea (e ancor più su quella mondiale) è stata un obiettivo fondamentale della politica estera statunitense. L’ascesa del Paese dalle ceneri, simile a una fenice, ha innervosito Washington, sia i politici che gli esperti dei think tank. Nemmeno la minaccia di gran lunga maggiore rappresentata dalla Cina per il dominio globale degli Stati Uniti ha alleviato questa ansia. Al contrario, la temuta prospettiva di una partnership sino-russa ha rafforzato il desiderio di indebolire – se non eliminare completamente – il fattore Russia nell’equazione strategica statunitense.

L’attuale duello russo-americano in Ucraina è la logica conseguenza delle crescenti tensioni generate dall’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è un replay della conflagrazione iniziale che risale al colpo di stato Maya del marzo 2014 istigato da Washington. Le fasi successive del deterioramento della situazione devono essere viste nel contesto della crescente ostilità nelle relazioni russo-americane durante questo periodo. Importanti pietre miliari sono state :

– l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana;

– le ripetute azioni delle successive amministrazioni statunitensi nel rompere o ritirarsi da una serie di accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla fine della Guerra Fredda, che hanno sollevato le preoccupazioni di Mosca circa le capacità e le intenzioni militari di Washington

– l’incontenibile espansione della NATO verso est (con il dispiegamento di sistemi di difesa contro i missili balistici in Polonia e Romania, facilmente convertibili in piattaforme di lancio di missili offensivi);

– le “rivoluzioni colorate” sponsorizzate alla periferia della Russia

– e il forte sentimento anti-russo generato dalla manipolazione del “Russiagate”.

L’Ucraina rappresenta quindi la rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.

A partire dall’aprile 2021, i contorni della strategia statunitense nei confronti dell’Ucraina e della Russia sono diventati rapidamente più chiari. Ci sono prove sostanziali che il Presidente Biden e i suoi alti funzionari di politica estera abbiano visto un motivo e un’opportunità per rilanciare la vicenda ucraina[1]. I loro obiettivi erano duplici:

– risolvere il duplice problema della Crimea e delle regioni secessioniste del Donbass a condizioni occidentali, al fine di ripristinare la piena sovranità territoriale dell’Ucraina, aprendo così la strada alla sua integrazione formale nella NATO e/o nell’Unione Europea;

– indebolire la Russia, sia intimidendo Mosca a fare concessioni cruciali in linea con le visioni occidentali di quello che dovrebbe essere lo spazio politico dell’Europa orientale, sia esercitando una pressione militare attraverso il dispiegamento di una forza ucraina significativamente rafforzata sul confine del Donbass, che minaccerebbe Mosca di ostilità effettive – un attacco ucraino attraverso la linea di controllo o un’azione preventiva della Russia. Queste ultime opzioni porterebbero all’imposizione di sanzioni economiche draconiane, già pronte, la cui attuazione era attesa con ansia da gruppi influenti all’interno e all’esterno dell’amministrazione Biden.

La presentazione prevalente delle cause dello scoppio della guerra presta poca attenzione a questo pensiero contrastante. Né presta molta attenzione alle misure aggressive adottate dal governo di Kiev in linea con la strategia statunitense. È quindi difficile sostenere che l’attacco militare russo del 24 febbraio non sia stato provocato, sia esso giustificato o meno. L’accumulo di forze ucraine lungo la linea di contatto, abbondantemente rifornite di armi anticarro Javelin e missili di difesa aerea Sprint, può essere visto come un presagio di preparativi per operazioni militari offensive. Washington si aspettava, e Mosca aveva capito, che la crisi che ne sarebbe seguita avrebbe costretto gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, tra cui la cancellazione dell’accordo Nordstream II. Le sanzioni paralizzanti erano il fulcro del piano per utilizzare la crisi ucraina per ottenere un cambio di regime in Russia. Il team di politica estera di Biden era assolutamente certo che queste misure draconiane avrebbero causato il collasso della fragile e presunta economia monoattiva della Russia. Un vantaggio collaterale per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza dell’Europa dall’America per le risorse energetiche (in particolare, il GNL per sostituire il gas naturale proveniente dalla Russia). Inoltre, i legami commerciali sempre più stretti tra la Russia e le potenze europee verrebbero interrotti, probabilmente in modo irreparabile. Una nuova cortina di ferro dividerebbe il continente, ora segnata da una linea di sangue, il sangue ucraino. Questa nuova realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie alla Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto in relazione all’Ucraina nell’ultimo anno è stato dettato da questi obiettivi strategici.

In breve, l’obiettivo principale di ciò che Washington ha fatto in Ucraina è stata la Russia, con il vantaggio collaterale di rafforzare la tradizionale obbedienza degli europei a Washington. Il boicottaggio diffuso, e si spera globale, delle esportazioni russe di petrolio e di gas naturale è stato concepito come un mezzo per drenare risorse finanziarie dall’economia del Paese, in quanto i ricavi delle esportazioni sono diminuiti. Se a questo si aggiunge il piano di esclusione della Russia dal meccanismo di transazioni finanziarie SWIFT, lo shock per l’economia del Paese ne determinerà l’implosione. Il rublo crollerebbe, l’inflazione salirebbe alle stelle, il tenore di vita si abbasserebbe, il malcontento popolare indebolirebbe Putin a tal punto da costringerlo a dimettersi o a farsi sostituire da una cricca di oligarchi scontenti. Come direbbe il Presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere”[2]. Il risultato sarebbe una Russia più debole, asservita all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.

Comune a questi scenari ottimistici era la speranza che l’emergente partnership sino-russa sarebbe stata significativamente indebolita, facendo pendere la bilancia a favore degli Stati Uniti nell’imminente battaglia con la Cina per la supremazia globale. Come è stato concepito e deciso il piano? In realtà, gli obiettivi generali erano già in atto fin dall’amministrazione Obama. Il presidente stesso aveva approvato il golpe di Maya, supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come prefetto (solitamente assente) per l’Ucraina tra il marzo 2014 e il gennaio 2017. L’amministrazione Obama ha cercato di bloccare l’attuazione dell’accordo di Minsk II, incolpando Merkel e Macron di aver accettato di esserne i garanti. Questo è il motivo principale per cui Berlino e Parigi non si sono mai mosse per convincere Kiev a rispettare i suoi obblighi. L’operazione di provocare una crisi nel Donbass era in atto negli ambienti neoconservatori – guidati in particolare dai suoi membri più influenti, Tony Blinken e Jake Sullivan) – durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine hanno impedito lo sviluppo di qualsiasi politica calibrata e concertata nei confronti dell’Ucraina o della Russia, sebbene il peso delle sanzioni imposte sia aumentato nei quattro anni del suo mandato.

CONTESTO STRATEGICO

Così come la politica per l’Ucraina deve essere vista nel contesto della dura presa di posizione di Joe Biden nei confronti di Mosca, la politica per la Russia deve essere vista nel più ampio contesto della decisione della nuova amministrazione di confrontarsi con i suoi rivali – reali o potenziali – in tutti i settori. In altre parole, la Dottrina Wolfowitz a pieno regime[3]. La pressione di Mosca sull’Ucraina è stata accompagnata dall’abbandono degli impegni storici con Pechino su Taiwan, nell’ambito dell’accordo “Una sola Cina” di cinquant’anni fa, e dal rifiuto del promesso rinnovo dell’accordo nucleare (JPCOA) con l’Iran, ponendo condizioni drastiche che Washington sapeva che Teheran non avrebbe mai potuto accettare. Questo cambiamento nei piani strategici degli Stati Uniti non è stato reso pubblico e non è stato nemmeno menzionato nelle comunicazioni ufficiali (ad eccezione della revisione annuale della difesa nazionale del Pentagono e del nuovo concetto strategico della NATO)[4]. 4] Non ha suscitato l’interesse dei media, né ha coinvolto direttamente la più ampia comunità di politica estera, che in ogni caso aveva gradualmente raggiunto un consenso sui suoi principi e obiettivi fondamentali nei due decenni precedenti.

La strategia statunitense descritta sopra non è quindi emersa completamente dalle menti dei funzionari dell’amministrazione Biden. I suoi elementi principali sono in vigore da una generazione. Tuttavia, le premesse sottostanti sembrano essere in contrasto con le realtà strategiche sotto un aspetto fondamentale. Oggettivamente, gli Stati Uniti sono più al sicuro dai pericoli esterni di quanto non siano mai stati dalla vigilia della Prima guerra mondiale. Non hanno nemici capaci o disposti a usare la forza militare contro la patria o contro i loro interessi fondamentali all’estero. La Cina non è un avatar del Giappone imperiale e rappresenta una sfida di ordine diverso. La Russia di Putin non è un avatar dell’Unione Sovietica in termini di ideologia o di potere. Promuovere gli interessi nazionali russi e assicurarsi un posto di rilievo sulla scena mondiale è ciò che i grandi Paesi hanno sempre fatto. Queste circostanze sembrano aprire la possibilità di perseguire politiche volte ad accomodare queste due potenze.

Tuttavia, la prospettiva degli Stati Uniti sul loro posto nel mondo si discosta da questa linea di pensiero per due aspetti fondamentali. In primo luogo, la preoccupazione principale di Washington non è la sicurezza in sé, ma piuttosto il mantenimento della sua posizione dominante negli affari mondiali, con le conseguenti prerogative di agire e dare priorità ai propri interessi nazionali nelle relazioni con il resto del mondo. Mentre nei decenni del dopoguerra si può giustamente affermare che gli Stati Uniti si sono impegnati consapevolmente a creare “beni pubblici” che servissero gli interessi dei loro partner oltre che i propri, i loro criteri sono gradualmente diventati il consolidamento della loro posizione dominante a livello mondiale e i benefici nazionali che ne derivano.

Nell’ultimo decennio, che ha visto la fulminea ascesa della Cina, l’Occidente – guidato dagli Stati Uniti – ha implicitamente costruito il proprio pensiero strategico sul modello “tucidideo” delle relazioni tra Stati. Questo non è stato il risultato di un processo rigoroso e deliberato. Non c’è stato un grande dibattito, né nei circoli intellettuali né tra i politici di alto livello. Di certo, a Washington, la cerchia ristretta dei nazionalisti e dei neoconservatori sapeva da decenni esattamente cosa voleva: un sistema mondiale dominato dall’egemone americano, che avrebbe stabilito le regole secondo i propri criteri e sarebbe stato pronto a usare tutti i mezzi a sua disposizione per farle rispettare. Questo includeva impedire l’emergere di qualsiasi sfidante importante, come illustrato dal piano di Paul Wolfowitz. L’influenza sproporzionata che hanno esercitato nel conquistare la fedeltà dell’establishment della politica estera del Paese è un risultato notevole, reso possibile dall’assenza di un’alternativa chiaramente definita e accettabile per le élite politiche inclini ad assecondare le idee alla moda promosse dai gruppi più disponibili.

La grande strategia ha l’ulteriore vantaggio di essere la via di minor resistenza intellettuale. Infatti, fa rivivere il modello semplicistico della Guerra Fredda e lo sovrappone alla realtà odierna, molto più complicata e meno comprensibile. In effetti, questa versione altamente semplificata – persino primitiva – del modello di Tucidide trasforma la strategia in una forma di idraulica politica[5]. La potenza di uno Stato, trasmessa attraverso la sua forza militare ed economica, esercita pressioni sugli altri Stati, che devono soccombere o resistere generando contropressioni. Quando è una potenza in ascesa a minacciare la posizione della potenza dominante, l’esito è – il più delle volte – la guerra. E questo è tutto! Questo è illustrato da numerosi esempi storici, nonostante coloro che negano le peculiarità delle attuali circostanze mondiali.

La sintesi di tutto ciò costituisce una formidabile sfida intellettuale e strategica. Il mondo è diventato troppo complicato per essere spiegato dalle tradizionali dottrine di politica estera. Il risultato non è l’innovazione e l’immaginazione. Al contrario. Ci si rifugia nelle vecchie verità della Realpolitik, ovvero l’equilibrio di potere e la competizione tra grandi potenze per stabilire posizioni dominanti. La convinzione di fondo è che gli Stati Uniti debbano usare tutti gli strumenti di influenza, fino alla forza coercitiva – quindi anche la guerra preventiva – per mantenere la propria preminenza globale e plasmare il mondo secondo il proprio disegno. Da qui la crescente accettazione dell’idea che un conflitto tra America e Cina per il primo posto sul podio della supremazia globale sia inevitabile. Alti funzionari militari statunitensi sono arrivati al punto di includere in una comunicazione ufficiale del Pentagono l’avvertimento che dovremmo prepararci a una guerra con Pechino entro i prossimi due anni[6].

C’è motivo di diffidare di questo determinismo strutturale. Il fatto stesso che ci troviamo in circostanze fluide senza precedenti (che probabilmente continueranno all’infinito) sembra sottolineare non solo la possibile cristallizzazione di una moltitudine di esiti, ma anche il fatto che leader competenti e volenterosi potrebbero avere un certo margine di manovra per alterare la traiettoria. Si può immaginare una sorta di quasi-sistema “misto”.

Questa concezione di un sistema multipolare che pone l’accento su un multilateralismo lasco, inquadrato da un consiglio delle grandi potenze più influenti, non è mai stata esaminata da vicino, e tanto meno presa in considerazione, dai leader dei governi occidentali, cioè dalle élite che gestiscono gli affari esteri dei loro Paesi. L’unico statista che ha riflettuto su queste modalità è Vladimir Putin, che ne ha delineato le forme e i metodi in numerosi discorsi e scritti a partire dal 2007. La brutale verità è che le sue controparti occidentali non vi hanno mai prestato molta attenzione né hanno mai riflettuto seriamente sulle idee che trasmettono. Naturalmente, oggi tutto questo è rimasto lettera morta. Non c’è alcuna possibilità di avviare il dialogo che avevano previsto e che avrebbe potuto portare a un insieme di regole, intese e accordi che avrebbero fornito lo scheletro per tale costruzione.

In termini pratici, tali regole di condotta (esplicite e implicite) porterebbero un minimo di ordine in ciascuna delle dimensioni di un mondo interdipendente – economia, sicurezza, comunicazioni – senza un’architettura globale generale. Inoltre, non è necessario che questi regimi parziali siano universali, purché i partecipanti marginali non siano in grado di sconvolgere o mettere in discussione ciò che è in vigore.

Questo quasi-ordine ha bisogno di un egemone? Non necessariamente; ciò di cui avrebbe bisogno è il controllo. Manterrebbe elementi liberali – soprattutto nelle relazioni economiche internazionali, che sarebbero funzionalmente limitate – e non avrebbe certamente formati politici universali. La gestione delle crisi e la mediazione tra parti diverse dai Tre Grandi sarebbero supervisionate dal loro intervento benevolo o semplicemente congelate. Le norme e i metodi potrebbero anche essere modificati per tenere conto degli effetti dirompenti che potrebbero avere sulle singole nazioni, come la rinascita del nazionalismo insulare e le rimostranze anti-globalizzazione.

È chiaro che nessun accordo di questo tipo è concepibile senza un incontro tra Stati Uniti, Cina e Russia. Gli europei non hanno alcuna volontà politica e si allineeranno agli Stati Uniti. Non hanno alcun ruolo. Si può argomentare in modo convincente che l’ostacolo maggiore è rappresentato dagli Stati Uniti, per i motivi più disparati. In effetti, in termini di personalità, si può affermare che i due leader più in grado di gettare le basi di questo sistema sono Putin e Xi. Intelligenti, razionali, grandi pensatori, in pieno possesso dei loro mezzi. Sembra difficile da credere? È abbastanza comprensibile nelle circostanze attuali e l’idea può sembrare discutibile. Ma in tutta onestà, non c’è uno straccio di prova che questa idea abbia mai attraversato la mente di un presidente americano o di uno dei suoi omologhi europei dal 2000. Anzi, si dubita che qualcuno di loro abbia mai prestato attenzione a ciò che Putin scriveva o diceva – o abbia cercato di capire cosa Xi potesse pensare in tal senso. (Per Hillary Clinton, Putin è un “nuovo Hitler”; per Barack Obama, è il nemico malvagio che ha cercato di corrompere la democrazia americana manipolando le elezioni del 2016 – avvertendo Putin che “possiamo farti delle cose”; e per Joe Biden, è un “assassino” che deve uscire di scena immediatamente. È quindi difficile immaginare una discussione seria e franca di questi grandi temi a un tavolo in cui Putin e Xi siano affiancati da Biden, Schulz, Sunak, Johnson, Ruud, Macron, Stoltenberg, Van der Leyen, ecc. Immaginare i propri avversari come personaggi dei cartoni animati, contro i quali lanciare freccette verbali in modo stravagante, è un modo infallibile per fallire, e per causare un fallimento catastrofico.

SGUARDO ALL’ORIZZONTE

Qualunque sia l’esito del conflitto ucraino – in termini militari, politici e diplomatici – si possono già trarre alcune conclusioni. La prima è il consolidamento di due blocchi di potere antagonisti: l'”Occidente collettivo”, costituito dall’alleanza anglosassone a cinque nazioni guidata dagli Stati Uniti, più l’UE e le potenze ausiliarie dell’Asia orientale, Giappone e Corea del Sud. L’altro blocco, quello eurasiatico, sarà dominato dal duopolio sino-russo, sostenuto da un assortito gruppo di amici: tra questi l’Iran, gli Stati dell’Asia centrale, la Bielorussia e il Venezuela. Saranno rivali in tutti i settori: sicurezza, commercio, finanza, valori e cultura. Altri attori importanti, come l’India, il Brasile, la Turchia, l’Indonesia, eviteranno di unirsi a loro per perseguire i propri interessi nazionali. Vale la pena notare che nessuno di questi ultimi ha partecipato alle sanzioni imposte alla Russia; alcuni addirittura – India, Turchia e Arabia Saudita – hanno intrapreso azioni attive per contrastarle, approfittando dei prezzi più bassi dell’energia e facendo da intermediari tra la Russia e i consumatori desiderosi, compresi alcuni Paesi occidentali. In realtà, nessun Paese al di fuori del “collettivo occidentale” ha collaborato al rispetto delle restrizioni imposte dalle sanzioni.

In secondo luogo, la concezione neoliberale di un mondo economicamente integrato e globalizzato, in cui i vecchi giochi di potere sono banditi, è ormai obsoleta. L’integrazione funzionale nella sfera economica continuerà, ma con importanti avvertenze. Tutti gli Stati saranno più attivi nel garantire che i loro interessi nazionali non siano compromessi dal funzionamento dei mercati internazionali e dalle decisioni di attori privati. Allo stesso modo, i governi saranno attenti ai vantaggi relativi di tutte le modalità di relazioni economiche. Le considerazioni politiche saranno onnipresenti, anche se non sempre decisive.

L’effetto più ampio e duraturo di questa devoluzione del sistema mondiale in blocchi – l’eredità dell’Ucraina – sarà che le relazioni tra le nazioni all’interno dei blocchi (o anche tra i non membri e i membri dei principali blocchi) non potranno sfuggire alla logica dettata da una rivalità preponderante. Il sospetto, l’attento calcolo dei benefici/costi/rischi delle transazioni e l’acuta consapevolezza della sicurezza saranno pervasivi. Il controllo degli armamenti è il caso più notevole – e forse il più importante – a questo proposito. In questo settore delicato, è essenziale un certo grado di fiducia (anche se basato su interessi convergenti). Non c’è oggi e non ci sarà nel prossimo futuro. Regna la sfiducia. Questo è particolarmente spiacevole.

(Traduzione CF2R)

[1] Questa valutazione si basa su interviste con partecipanti al processo decisionale dell’amministrazione.

[2] Osservazioni del Presidente Joseph Biden a Varsavia il 25 marzo 2022.

[3] La Dottrina Wolfowitz è il nome non ufficiale dato alla versione iniziale della Guida alla pianificazione della Difesa per gli anni fiscali 1994-1999 (datata 18 febbraio 1992) emessa dal sottosegretario alla Difesa statunitense per la politica Paul Wolfowitz e dal suo vice Scooter Libby.

[4] Strategia di Difesa Nazionale 2022 (27 ottobre 2022); e Nuovo Concetto Strategico NATO 2022 (3 marzo 2023).

[5] Si veda l’articolo fondamentale di John Mearscheimer “Bound to Fail: The Rise and Fall of the Liberal International Order”, International Security(2019) 43 4), pp. 7-50. Si tratta di un resoconto preciso, rigoroso e storicamente informato della “trappola di Tucidide”.

[Il generale Mike Minihan, che in qualità di capo dell’Air Mobility Command supervisiona la flotta di navi da carico e da rifornimento dell’Aeronautica statunitense, ha esortato gli aviatori ad essere “impenitenti nella loro letalità” in preparazione di una potenziale guerra con la Cina. In seguito ha dichiarato: “Il mio istinto mi dice che combatteremo nel 2025” (Air Force amn/nco/snco 26 gennaio 2023).

https://cf2r.org/tribune/lukraine-et-le-piege-de-thucydide/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

L’America è una religione, di Michael Vlahos

Traduciamo e pubblichiamo questo bellissimo saggio di Michael Vlahos[1], scritto qualche anno fa, durante la seconda presidenza Obama. Difficile sopravvalutare l’importanza del punto di vista che ci suggerisce sull’identità americana, oggi che le chiavi strategiche del conflitto in Ucraina si trovano a Washington. Con la guerra in Ucraina, gli Stati Uniti hanno teso a se stessi, senza accorgersene, una trappola strategica[2], e non sanno come uscirne. Le difficoltà che i decisori statunitensi devono affrontare non sono soltanto le gravi difficoltà politiche interne e le gravissime difficoltà geopolitiche in cui li hanno implicati le scelte errate degli scorsi anni e decenni: implicando noi italiani e noi europei insieme a loro. Sono anche (e forse soprattutto) le difficoltà e i punti ciechi dell’identità nazionale americana, dell’universalismo politico, dell’eccezionalismo e del messianismo che fanno parte integrante dell’America come religione.

Roberto Buffagni

https://www.libraryofsocialscience.com/essays/vlahos-america/index.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’America è una religione

La nostra politica come Chiesa e la guerra sacra

di Michael Vlahos

Quando il deputato Paul Ryan ha fatto il suo debutto come candidato Vice Presidente nell’agosto del 2012, a The Villages – una comunità di pensionati della Florida grande quanto una città metropolitana – non è venuto solo a parlare agli anziani. Ha invece portato il Maestro di Cappella Lee Greenwood a preparare la scena cantando – a cappella – l’inno ufficiale del GOP [Grand Old Party, il Partito Repubblicano N.d.C.], “Proud to be an American”.

 

Settimane dopo, a Tampa e a Charlotte, dopo l’introito e gli inni del partito è arrivata la processione: I testimoni si sono rivolti direttamente a Mitt Romney, il prossimo re sacro d’America, per dimostrare che ha diritto alla sua carica divina. Qui, gli americani comuni hanno deposto le loro ghirlande di riverente omaggio ai piedi di un salvatore nazionale in attesa. Le testimonianze strazianti di persone comuni, quelle amate da Dio, hanno contribuito a stabilire la provenienza divina del candidato, le sue buone opere e i suoi numerosi miracoli, ognuno dei quali è segno pegno di speciale favore agli occhi di Dio.

 

Poi è arrivato il film benedetto. Il piccolo cinema sacro su schermi enormi assomiglia a niente meno che alle letture del Vangelo in una chiesa tradizionale – gonfiata con gli steroidi – tranne il fatto che la vita consacrata del candidato si legge, finora come, promessa dell’opera miracolosa del nostro leader salvifico, che in futuro diventerà un’altra parte preziosa delle nostre scritture. Infine, sotto lo scintillante proscenio celeste, appare il nostro prossimo re sacro – sia Romney che Obama in competizione – per dichiarare come la loro magia divina rinnoverà e arricchirà la nazione.

 

Molti hanno definito le convention come Tent Revivals[3], ma la loro riverenza programmata sembrava più una liturgia da Chiesa istituzionale. Osservandole, possiamo ancora dubitare che la politica nazionale americana sia davvero una religione?

 

Nel 1967 il grande sociologo Robert Bellah[4] ha definito l’America una religione civile, ricevendo un’accoglienza negativa e incredula.

 

Forse, se si fosse spinto un po’ più in là, avrebbe potuto sollevare misericordiosamente il velo per tutti noi: L’America non è soltanto una religione civile, è una vera e propria religione.

Eppure diciamo di essere una nazione, non una religione. Non c’è una Chiesa di Stato, e la Repubblica è stata fondata per tenere a distanza sia la Chiesa che Dio. I nostri valori nazionali e alcuni simboli nazionali, come la nostra bandiera, possono essere sacri per noi. Ma la nostra nazione non dice ai suoi cittadini come adorare, o quale dio pregare, o come riunirsi in una sacra congregazione.

 

No: la nostra nazione ci dice semplicemente chi siamo e come dobbiamo vivere insieme. Eppure la religione è proprio questo. Tutte le religioni si occupano di ciò che è inconoscibile nella vita: la verità e la morte. Ma soprattutto, le religioni sono fedi viventi. La parola deriva dal latino religare – legare insieme – ed è a questo che serve la religione: A inquadrare l’appartenenza reciproca, il significato della vita e il modo in cui dobbiamo prenderci cura l’uno dell’altro.

 

Pensare la religione come “chiesa” è un deliberato fraintendimento americano. La religione non è solo una questione di regole alimentari o istituzioni ecclesiastiche o templi in muratura. Questi sono soltanto un proscenio di gesso e legno che si inarca su un palcoscenico.

 

La vera religione è il costrutto che permette alle persone di stare insieme. Il potere della religione è il potere dell’identità sacra.

 

Nel 1949 il famoso antropologo Clyde Kluckhohn[5] ci ha dato la perfetta definizione di religione in un soundbite. Ha definito l’Islam “una falsariga per la vita”. Ma questo vale per tutte le religioni. La religione è l’adattamento evolutivo chiave della “civiltà” – e la radice latina è civis, cioè cittadino di una comunità di persone.

 

Quindi la civiltà riguarda le prime città, le cui mura tenevano fisicamente unite le persone. L’abbondanza della rivoluzione neolitica nell’agricoltura e nell’allevamento ha reso necessaria questa evoluzione. Le società umane stavano superando la famiglia, il clan e persino la tribù. Era necessario un nuovo costrutto umano che unisse le persone come si uniscono i parenti.

 

Già 6000 anni fa, gli esseri umani avevano bisogno di creare un costrutto che sostituisse il grembo protettivo della famiglia allargata, del villaggio e del clan. Qui, tanto tempo fa, si trovava il nocciolo di quella che sarebbe diventata la visione moderna del nazionalismo. Già all’inizio dell’Antichità gli esseri umani erano riusciti a creare un sostituto dell’intimità di sangue, in cui gli abitanti delle nuove città avrebbero potuto “ricostituire un senso di connessione a distanza” – un gioco di prestigio davvero mozzafiato! Ma come ottenere il grande consenso?

 

Semplice. Abbiamo creato una nuova coscienza collettiva: Chiamiamola religione. Le mura della città potevano definire la società primitiva nella pietra, ma solo una struttura condivisa di connessione umana aveva il potere di unire le persone con la stessa forza del legame di sangue familiare. Benedict Anderson ha scoperto questo magico risultato nel suo libro Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism[6]. La fede ha creato questa fiducia fondamentale: Che io possa incontrare te che non sei mio parente, ma parte della mia nazione, e chiamarti “fratello”. In latino, ricordiamo, fede (fides) significa fiducia.

 

Quindi, come ci ha detto Kluckhohn, 6000 anni dopo la comparsa dell’adattamento umano che chiamiamo religione, essa è ancora con noi con la stessa forza, rispondendo a un bisogno altrettanto profondo. Perciò l’Islam è una progetto di vita e l’America è una progetto di vita.

 

Il cuore del sacro è: noi. Noi, noi stessi – passati, presenti e futuri – i vivi e i morti fino ai nostri remoti posteri: Noi siamo l’essenza del significato della vita. Insieme condividiamo il sacro.

 

Ma come facciamo a metterci sullo stesso spartito di musica sacra? Abbiamo bisogno di un costrutto generale. Abbiamo bisogno di simboli, rituali e istituzioni: Tutto ciò che costituisce una Chiesa. La religione è il costrutto che ci permette, e continua a permetterci, di cantare insieme sullo stesso spartito – l’America: la Chiesa di noi.

I dieci comandamenti dell’America

Considerate tutti i simboli formali, le tradizioni, gli strumenti e i meccanismi che ci vengono in mente quando pensiamo alla religione. Poi considerate come questi si trasformano nei nostri dieci comandamenti religiosi:

 

  1. La nostra grande chiesa è divisa tra due sette in competizione, la democratica e la repubblicana. Inoltre, la genialità di questa divisione è la più grande innovazione religiosa americana, perché crea una dinamica vivente di cooperazione per sostenere la cattedrale, mentre la competizione assicura anche un continuo adattamento al cambiamento. Sunniti e sciiti, al contrario, rimangono identità in guerra che rappresentano due fonti opposte di autorità culturale (persiana e araba) nell’Islam.

 

2.La nostra cattedrale è il Campidoglio di Washington e le cinquanta cattedrali statali, che si rifanno all’eredità delle cattedrali rinascimentali e illuministiche in Europa, da San Pietro a San Paolo al Sacré Coeur. La loro grandezza, presa in prestito, potrebbe fare da sfondo ai nostri drammi politici e sacri, che si svolgono nel nostro Campidoglio, come a Roma, all’interno del nostro collegio cardinalizio, chiamato Senato.

 

  1. Abbiamo i nostri santi e profeti. I nostri Padri Fondatori sono il pantheon principale, a cui ne abbiamo aggiunti altri nel corso di un paio di secoli. I profeti sono pochi e corrispondono ai nostri re sacri: Washington, Lincoln, FDR, Reagan e Martin Luther King. Continuiamo a raccogliere e condividere santini sacre della loro vita e delle loro parole. È la nostra versione americana della sunnah (insegnamenti) e degli ahadith (racconti) di Maometto.

 

  1. Abbiamo un credo, proprio come tutte le grandi fedi mondiali, di promessa universale per tutta l’umanità e della sua futura redenzione e trascendenza. Lo chiamiamo Eccezionalismo Americano e il suo cuore è l’incarico divino di redimere coloro che sono perduti e oppressi, e di punire il male che li allontana dalla luce.

 

  1. Il nostro credo ha una narrazione sacra. Ci siamo affermati come un santuario della virtù in un Nuovo Mondo: Una “city on the hill[7]. Abbiamo superato la nostra prima prova, sconfiggendo una corrotta monarchia ereditaria (la nostra fiducia è in Dio, non in un uomo re per diritto divino). La nostra seconda prova, una sanguinosa guerra civile, fu il nostro rito nazionale di autopurificazione, la nostra redenzione dal luogo peccaminoso in cui eravamo caduti (sia al Nord che al Sud). La nostra terza grande prova, in due guerre drammatiche e una lunga guerra fredda, è stata nientemeno che portare la parola di Dio al mondo intero e sconfiggere il male. Portare il messaggio finale di Dio all’umanità è un compito di conversione, perché il nostro è il credo di una fede universalista.

 

  1. Celebriamo questa narrazione con i Giorni Sacri – il Giorno dell’Indipendenza, il Giorno della Memoria (prima del Giorno delle Decorazioni), il Giorno del Veterano – e i nostri Giorni dei Santi – il compleanno di Washington e Lincoln (prima) e il Giorno di Martin Luther King. Ci sono anche molti rituali di commemorazione, da Pearl Harbor all’11 settembre all’assassinio di JFK. Anche questi rappresentano riti americani sacri. In questi giorni celebriamo e ringraziamo coloro che sono morti per noi, che si sono sacrificati affinché la nazione potesse ancora vivere, rinnovandoci con il loro sangue. Le legioni di rievocatori della Guerra Civile[8], le cui anime si realizzano nel sacro ricordo di battaglie lontane nel tempo, testimoniano il nostro amore per i riti nazionali.

 

  1. Abbiamo molti luoghi sacri. Washington stessa è una vera città tempio, e visitare uno dei suoi templi è un’occasione religiosa solenne e commovente. Conosco un bambino di nove anni a cui la madre fece leggere ad alta voce le parole di Lincoln nel suo tempio, in un giorno d’estate di tanto tempo fa. Le decine di turisti che erano lì con me si sono subito trasformati. In quel momento, il loro atteggiamento riverente divenne il silenzio orante dei fedeli. Oggi, una visita a Mt. Vernon o al Teatro Ford con mio figlio di nove anni è la nostra forma di pellegrinaggio. Anche le biblioteche presidenziali lo sono, santuari di re sacri e falliti – e dei caduti, di coloro che sono morti per noi e che ancora si incarnano con noi, al cimitero di Arlington[9] – l’immortalità della nazione racchiusa in una “fiamma eterna”.

 

  1. Gli oggetti sacri, custoditi negli imperituri reliquiari americani, possono commuovere un cittadino fino alle lacrime: Il più sacro dei sacri, la Dichiarazione di Indipendenza, o la nostra inespugnabile bandiera di battaglia, che sventolava nella notte a Fort McHenry[10]. Anche l’antica tradizione islamica racconta che chi sentiva per la prima volta il Corano cantato ad alta voce sentiva il cuore scoppiare. Così è per noi quando ascoltiamo queste parole divine: “Quando nel corso degli eventi umani…”[11]. Anche qui la Dichiarazione è impregnata di presenza divina, come il Corano. Non un documento o un testo sacro, ma la parola vivente di Dio. Per questo anche la nostra bandiera è trattata con riverenza sacrale, come il suo ripiegamento e dispiegamento rituale[12].
  2. Abbiamo confessioni pubbliche collettive della nostra fede, come il Pledge of Allegiance[13] (prima), e intoniamo le parole sacre, libertà e democrazia, in ogni occasione pubblica. Il nostro inno nazionale è insolito per il suo richiamo alla guerra e le nostre grandi battaglie sono la matassa mitica della narrazione sacra americana. La nostra celebrazione quotidiana dell’Eterna Vittoria[14] sui canali militari e storici è impegnata in un riverente ricordo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso un ciclo infinito di battaglie dell’Antico Testamento – che, guarda caso, chiamiamo Seconda Guerra Mondiale. Anche in questo caso, l’America assomiglia alla celebrazione islamica della Jihad, il nostro grido di battaglia di libertà e democrazia riecheggia in modo inquietante: “Dio è grande!” e “Non c’è altro Dio all’infuori di Dio!”.

 

  1. I grandi riti della politica americana – caucus, primarie, convention ed elezioni – contengono quindi le nostre familiari liturgie dell’identità. Guardando le due convention, erano un tutt’uno in una celebrazione condivisa. Il fervore dei dibattiti presidenziali non sarà meno esuberante. Dopo la rinascita del Big Tent Party e i sacri riti di selezione del re, arrivano le elezioni, in cui la nostra “comunità immaginaria” di americani si riunisce nella sua convocazione più solenne – centinaia di milioni di noi che affidano la propria identità collettiva a un’unica persona – nel nostro momento più sacro.

 

La potenza della negazione

 

L’idea dell’America come grande religione mondiale pone gli americani di fronte a un paradosso esistenziale, che Bellah aveva sicuramente compreso quando scriveva nel 1967, ed è questo:

 

Nessuna fede universalista in piena regola può considerarsi solo una religione come le altre. Gli altri progetti di vita, quelli che sono venuti prima, possono essere ignoranti e sbagliati, o forse i migliori possono davvero prefigurare la visione finale di Dio per l’umanità. Ma ora sono tutti ribaltati. La Parola finale è arrivata.

 

Eppure altri universalismi, come l’Islam e le molte sette cristiane, sono riusciti a sopravvivere all’ombra di una rivelazione finale rimandata. Perché? Perché la nuova fede – nella modernità si pensi al nazismo, al comunismo, all’americanismo – non ha portato, alla fine, l’apocalisse (rivelazione) e il millennio promessi.

 

È così che Costantinopoli e il cristianesimo sono sopravvissuti all’Islam nell’VIII secolo, e che l’umanità è sopravvissuta alla modernità occidentale (le variegate sette chiamate imperialismo) nel XIX e XX secolo. Gli americani si sono sempre compiaciuti di non essere euro-imperialisti, eppure a partire dagli anni ’40 del secolo scorso gli Stati Uniti si sono intromessi con la forza in tutta l’umanità, in uno zelo di proselitismo.

 

Pensateci: Dal 1945 gli americani si sono ripetutamente congratulati con se stessi per il fatto che il millennio fosse effettivamente arrivato, con il sollevamento del velo (apokalypsis) che sarebbe sicuramente seguito – dalla fondazione dell’ONU alla caduta dell’URSS alle “rivoluzioni colorate” che sembravano in procinto di giustificare i nostri interventi nel mondo dell’Islam.

 

Ma non è successo, e così altre religioni hanno preso il sopravvento, come la Russia e la Cina e l’islamismo della “primavera araba”. L’universalismo è ancora plurale.

 

Le visioni del mondo universaliste sono persistentemente – e talvolta anche consapevolmente – resistenti ad altre realtà. Il sistema di regole e promesse dell’America (l’America non è una religione!) è questa: Scienza e Modernità. Si tratta di un modo intelligente di confezionare l’universalismo, in modo che venga presentato al mondo (con suprema fiducia) non come una mera affermazione di esseri umani fallibili (per quanto divinamente possano testimoniare la propria fede), ma piuttosto come una verità suprema al di fuori e al di sopra di ogni fragilità umana, una conoscenza speciale (gnosi) che ribalta automaticamente ogni precedente superstizione.

 

Naturalmente, legare la visione divina dell’America della storia, della libertà e della democrazia con la gnosi della scienza richiede un gioco di prestigio particolarmente abile. Ma lo scopo americano di allineare la scienza con la fede non è in realtà quello di convertire gli altri, ma piuttosto di mantenere puro il sistema di credenze al centro dell’identità americana attraverso una “verità” globale.

 

La “verità” religiosa nell’ethos americano è quindi importante perché rappresenta la nostra mediazione tra identità e realtà. Inoltre, il perseguimento e la difesa di questa verità costituiscono il motore appassionato del nostro processo decisionale strategico, come dimostrano le nostre recenti guerre nel mondo musulmano. Il fatto che abbiamo cercato di “trasformare” l’Islam stesso è una strategia di conversione religiosa come poche altre nella storia.

 

Quante volte diciamo: “Che cose terribili fanno in nome della religione”, perché qui non ci spaventano nemmeno gli insulti ingiuriosi alle chiese tradizionali. Ma questo è il classico “paragone tra mele e pere”, perché ignora ciò che facciamo in nome della vera religione americana.

 

Milioni di persone sono morte nelle nostre crociate per la libertà e la democrazia, ad esempio il 5% della popolazione del Giappone, l’8% della popolazione della Corea, il 5% della popolazione del Vietnam e il 5% della popolazione dell’Iraq. Quindi tutta la violenza musulmana rappresenta un “estremismo” religioso, mentre le guerre americane rappresentano atti politici ragionati (la nostra certezza è rafforzata dalla nostra inossidabile spada di autorità “statale” contro tutto ciò che è illegittimo, apostata e malvagio).

 

Sapendo che le realtà culturali sono impenetrabili, Bellah ha cercato di inserire per vie traverse la nozione di religione americana come analogia. Quando Bellah ci dice che possiamo chiamarla “dimensione religiosa”, ammorbidisce il suo messaggio, anche se in realtà vuole che riconosciamo la religione reale in noi. È chiaro che vede la sfida culturale.

 

Ma noi abbiamo rifiutato anche questa offerta di riconoscimento a metà. Andare oltre, e affermare che l’America è una religione tanto quanto l’Islam, è un puro anatema nella conversazione nazionale. Solo a dirlo si rischia l’apostasia.

 

Di fronte a questo paradosso, per cui gli americani non riescono a vedere ciò che è ovunque intorno e dentro di noi, che cosa si può fare? Forse potrei almeno assumere tre negazioni retoriche di base – non per aprire le menti, ma almeno per cercare di aprire il dibattito – e poi una domanda esistenziale:

  1. Come può l’America essere una religione se lo Stato è costituzionalmente separato dalla religione confessionale? Inoltre, negli Stati Uniti, il governo sostiene e amministra le leggi della repubblica, come risultante della volontà popolare. La legge, l’amministrazione e la politica degli Stati Uniti sono istituzioni laiche per natura.
  2. Come possono i presidenti americani essere “re sacri” quando la Costituzione ci dice che sono semplicemente cittadini eletti per un mandato? E il Senato come collegio cardinalizio? Anche in questo caso, semplici funzionari eletti. Certamente simboli e spunti sacri abbondano nella vita pubblica americana, ma una “chiesa”? E “sette”?
  3. Se l’America è una religione, come spiegare la persistenza selvaggiamente popolare delle chiese tradizionali? Dio è più forte che mai nella vita americana: Ma al di fuori della politica, e in comunità fiorenti a cui appartiene. Nessuno al governo osa violare la nostra barriera sacra tra Stato e Chiesa.
  4. Perché costringerci a vedere l’America come una religione? Come possiamo mantenere la nostra vera fede se la consideriamo solo un’altra costruzione sacra nella lunga ricerca dell’umanità di un significato e di un’identità condivisi? Le comunità di credenti, dopo tutto, funzionano meglio quando la loro fede è piena e intatta.

 

Come può essere una religione, l’America?

Negli Stati Uniti non esiste una separazione tra Chiesa e Stato. Secondo la Costituzione, tuttavia, non esiste una Chiesa di Stato. Perché, vi chiederete? Gli Stati della prima Europa moderna, dopo la Riforma, hanno tutti benedetto un’unica Chiesa come organo prescelto dallo Stato (e dal Re) come custode delle cose divine.

 

Il re di Francia, ad esempio, divenne Sua Maestà Cattolica. Il re di Spagna era Sua Sacra Maestà. Persino gli “estremisti violenti” che decapitarono Carlo I cercarono presto un “Lord Protettore”. Perché l’America era diversa?

 

Siamo andati fino in fondo: abbiamo fatto della Repubblica americana stessa la nostra Chiesa. Abbiamo unito Chiesa e Stato e fatto della nostra religione una grande impresa collettiva. Per questo abbiamo rapidamente consacrato due “partiti”, non solo come due fazioni politiche in competizione, ma anche come due sette in competizione, ma in cooperazione. – e abbiamo creato una liturgia politico-religiosa i cui grandi riti si realizzavano attraverso la convocazione del popolo e la volontà popolare.

 

Nella Giovane America i partiti impararono a lavorare insieme, anche se le loro differenze crebbero fino allo scisma e alla guerra per la schiavitù. Ma la cattedrale nazionale fu sempre tenuta alta. Guardate “L’uomo senza patria” di Edward Everett Hale[15]. Pubblicato nel 1863 durante la nostra guerra civile, il racconto intreccia ogni pietà e simbolo dell’identità americana in un appello a gran voce per la crociata del Nord.

 

La sopravvivenza della nostra cattedrale in una guerra esistenziale fece sì che le due sette potessero ricostituirsi già nel 1876. Ma questo non le fermò. Andarono oltre e lo formalizzarono. Alla fine del XIX secolo, il Partito Democratico e il GOP erano diventati le uniche sette ufficiali dell’America. Questo per garantire la stabilità e per evitare la volatilità dei partiti degli anni Cinquanta dell’Ottocento. I partiti democratico e repubblicano sono diventati le nostre chiese consolidate, sotto il tetto della cattedrale nazionale (e dei suoi templi – la corruzione inizia sempre qui).

 

Eppure non c’è contraddizione nel fatto che un governo basato sulla Chiesa persegua un’amministrazione civile efficace. La Chiesa latina lo ha fatto per gran parte dell’Occidente europeo dopo Roma, preservando l’intero sistema amministrativo tardo-romano. In molte società musulmane oggi (e fin dai tempi del Profeta) la moschea è la fonte dell’istruzione e dell’assistenza sociale. La nostra religione onnipresente segue il percorso di tante altre negli ultimi 2500 anni.

 

La religione è presente anche nella nostra istituzione più civile e apparentemente laica. La legge è totalmente incorporata nel progetto di vita dell’America. Se la giurisprudenza medievale europea e musulmana era basata sulla Chiesa, la modernità e il suo grande Stato “superiore” hanno regolato anche il nostro modo di vivere. La costruzione giuridica più cara all’America – i diritti umani – sono ancora i “diritti” che abbiamo scelto per il nostro sacro progetto.

 

Quindi, i riti del matrimonio, i diritti di una madre in attesa, i diritti genitoriali e di custodia, la correttezza delle punizioni, la nostra responsabilità nei confronti dei cittadini in difficoltà, quando e come lo sballo è socialmente permesso, il posto del cittadino armato nella società: sono questioni di grande portata. Sono al centro delle controversie schiettamente religiose dell’America. Se queste regole entrano profondamente nella nostra vita, in che cosa differiscono da quelle dell’Islam sulla preghiera, il digiuno o il pellegrinaggio? Entrambi abbiamo le nostre questioni esistenziali su come vivere insieme.

 

Solo un esempio: Gli Stati Uniti hanno il 4% della popolazione mondiale, eppure il 23% dei detenuti al mondo. Milioni di persone sono condannate a lunghe pene obbligatorie per possesso di droga minore. Una convinzione giuridicamente codificata come “la marijuana è il male” non è forse anche una sorta di mentalità da Shari’ah?

 

Eppure l’orbita storica dell’americanismo si sposta. La legge cambia con il mutare dell’identità. C’è sempre un fondamentalismo, ma non c’è un fondamento per sempre. Ciò che dichiariamo essere vero e per sempre è invece l’appassionata convinzione di un credo, condiviso nello spirito del tempo. Inoltre, le nostre regole di vita non sono solo espresse come legge religiosa, ma sono costantemente combattute nella nostra creativa lotta settaria. I musulmani fanno lo stesso, ma attraverso sei scuole di legge islamica.

 

La setta rossa [il rosso è il colore del partito repubblicano, N.d.C.] americana, come l’Islam, ritiene che i nostri principi di legge provengano da Dio, non dall’uomo. Ma anche se la setta blu [[il blu è il colore del partito democratico, N.d.C.] americana crede che i nostri codici civici siano radicati nella ragione, sono quindi – come l’aborto o il matrimonio gay – meno esistenzialmente liberi da proposte religiose?

 

Per quanto riguarda i retaggi legislativi ancestrali, diciamo solo che il Senato romano presiedeva ai riti religiosi con la stessa frequenza con cui si contendeva il patronato e il bottino politico. Peter Brown[16], il nostro principale tramite con la tarda antichità, ci spiega esattamente come il Collegio cardinalizio si sia evoluto dal Senato romano. Può una camera politica deliberativa essere anche religiosa? Un organo deliberativo religioso può essere anche politico?

 

Non sono semplicemente la stessa cosa?

 

 

Come possono essere Re Sacri i Presidenti americani?

Cosa significa veramente essere presidente degli Stati Uniti? Un uomo (o forse, in futuro, una donna) non è altro che un titolare di una carica elettiva del tipo più inflazionato? È davvero solo un politico (termine colloquiale di scherno)?

 

I presidenti americani non sono re. Secondo il mito e la Costituzione, non possono mai essere re del tipo la cui corruzione ha spinto Dio a creare l’America – come quei bambini reali titolati, ai quali i cortigiani hanno detto, durante la loro infanzia favolosamente viziata, che governavano per diritto divino. In una situazione esistenziale di questo tipo, il pensiero “Che mangino brioches!” potrebbe essere il primo che viene in mente, il più naturale.

 

I nostri re divini non sono di questa creta. Si ergono per affrontare e poi diventare qualcosa di molto più grande: Un’incarnazione dell’identità nazionale e del sacro nazionale che affonda le sue radici nelle origini della civiltà stessa.

 

I re sacri d’America sono eletti. Chi sale a tale carica deve essere in grado – così ci diciamo – di rappresentare l’intera nazione. Ma lo dichiariamo in senso stretto, come rappresentanza politica. Quello che sentiamo collettivamente nei nostri petti (gli stessi petti umani che si sentivano scoppiare ascoltando per la prima volta il Corano), quello a cui tutti aneliamo, è un uomo che nella sua persona incarni il nostro Paese – un presidente-incarnazione della Nazione!

 

I nostri antichi cercavano il segno dell’incarnazione divina in un uomo, come Gesù o Buddha, o anche profeti trascendenti come Mosè o Maometto. Quindi non è necessario che un uomo del genere sia effettivamente divino nella sua persona, ma piuttosto che sia stato scelto da Dio (come in Matrix o Dune: “Potrebbe essere lui l’Eletto?”) per guidare il suo popolo con poteri divini.

 

L’Egitto faraonico ha dato il via alla regalità divina circa 6000 anni fa. Il potere della sua visione si è poi diffuso in tutta l’Africa occidentale. Oggi ci sono ancora re sacri tra gli Yoruba e gli Igbo, per esempio, e alcuni sono persino eletti.

 

La loro sacralità risiede sia nel canalizzare Dio che nell’incarnare il popolo. Un uomo del genere, nella sua persona, ha il potere di elevare il suo popolo, ma anche la sua salute è la salute della nazione, e come lui si muove con energia e potenza magica, così fa il suo popolo.

 

Non tutti i presidenti americani diventano veri e propri re sacri. I più grandi – Lincoln e FDR – si sono sacrificati perché la nazione potesse vivere e poi rinascere. Così si sono uniti anche a tutti quei giovani soldati che nella purezza del loro impegno per la nazione li hanno preceduti. Un re sacro come doveva essere.

 

Eppure Reagan come re sacro è sopravvissuto all’assassinio, pegno divino in tre sensi: Dio aveva altro da fare per lui, era abbastanza forte da prendersi una pallottola e questo era un segno divino del fatto che a un re debole era succeduto uno con una potenza magica molto forte.

 

I re sacri, fin dalle loro origini più antiche, sono sempre uomini della pioggia. Devono essere uomini della pioggia o rinunciano alla loro promessa e devono essere ritirati. I re sacri d’America vengono consacrati quando si sacrificano per salvare la Repubblica, o quando sono uomini-manna. Reagan era un uomo della pioggia. Bob Woodward, nel suo ultimo articolo[17], rimprovera al Presidente Obama di non essere riuscito a “fare la sua volontà” sull’economia.

 

L’intera promessa di Romney, infatti, poggiava sulla sua affermazione – così fragile – che i repubblicani erano i veri uomini della pioggia – e i democratici, no. Il GOP ha accusato: “State meglio oggi di quattro anni fa?”. La promessa di Romney ha sostenuto che il nostro benessere collettivo – la ricchezza delle nostre vite – è in qualche modo legato alla sacra carica del Presidente, conferita dai poteri magici che eredita la sua persona.

 

Non crediamo semplicemente all’evidenza della nostra credenza religiosa vivente nella divina potenza magica americana – quando ci chiama dagli schermi televisivi?

 

È così sciocco parlare di un “primitivo del Pleistocene” vivente che opera nella vita americana? Alla convention repubblicana era chiaro che “il Re deve morire”, che il Presidente Obama non stava più incanalando il Cielo per rimpolpare e rinnovare la terra americana. Inoltre, opinionisti ed esperti affermano tutti che il Presidente deve provvedere. Deve portare la pioggia. Non importa che gli studiosi e i burocrati ci dicano che i presidenti non sono in grado di risollevare le sorti dell’economia.

 

Come americani, tutti noi crediamo e desideriamo il re sacro.

 

Come possono persistere le Chiese tradizionali?

Nel loro rapporto con la religione americana, tutte le chiese tradizionali non sono altro che gruppi di interesse in competizione nel vortice politico della fede nazionale. La cattedrale americana e le sue due sette non hanno mai ridotto le rivendicazioni sociali della vecchia religione. Le loro rivendicazioni sono ancora ben presenti, e tutte a favore del bene civico.

 

Ma l’essere chiesa tradizionale in America significa lottare per trovare un posto comodo nella più grande religione americana. Le chiese tradizionali – cioè le vecchie denominazioni europee – così come le religioni nate negli Stati Uniti come il mormonismo e il calvinismo evangelico, devono lottare e sforzarsi di trovare nicchie utili all’interno della più grande religione americana – e quindi qualche rivendicazione sussidiaria per il proprio gregge.

 

Le “religioni” tradizionali americane sono tutte agenti identitari ausiliari e supplementari della religione americana, abbracciate e applaudite quando sostengono le due sette dominanti, e messe da parte quando non riescono a giocare bene la partita.

 

Gli americani sono tutti membri della religione americana e questa è la loro identità di vita. Il progetto religioso americano è tutto incentrato sull’essere americano: Questa confessione deve precedere tutte le fedeltà ecclesiastiche tradizionali ausiliarie o supplementari.

 

Sappiamo che questo è vero perché ci sono così pochi americani che sono prima della vecchia chiesa e poi della chiesa americana. La nostra religione, tuttavia, non ha alcun problema con le comunità pietistiche marginali, come i mennoniti, i chassidim, gli amish o persino gli islamici, proprio come l’Islam nei suoi tempi d’oro accettava ortodossi, ebrei, drusi, ismailiti e alawiti. Ma quasi tutti gli americani sono ardenti credenti nell’americanismo.

 

Perciò le vecchie religioni trovano il modo di collegarsi e di rendersi utili nel tira e molla della politica americana: Il grande campo revivalista dove la religione americana viene rivista e adattata. Si potrebbe dire che non solo non c’è separazione tra Chiesa e Stato, ma che tutte le religioni legalmente etichettate negli Stati Uniti sono necessariamente complici del corso della religione americana. Se straniere, devono diventare americane.

 

Così la Chiesa cattolica qui prende le distanze da Roma, per meglio parlare ai cattolici americani che mettono al primo posto la religione americana. Lo vediamo reificato nella Messa, dove il sacerdote prega ritualmente per il Presidente, i generali e tutti i cortigiani assortiti della sede imperiale. Il “rendi a Cesare” ora va a finire nei luoghi in cui i primi martiri si sarebbero sacrificati piuttosto che sottomettersi: La religione americana.

 

Se nativa, come il mormonismo – che Tolstoj chiamava “la quintessenza della religione americana” – non c’è questa tensione. Con il calvinismo evangelico vediamo in realtà una spinta a porre il loro “vangelo della ricchezza” e il suo credo di predestinazione al centro della teologia del GOP.

 

Eppure il religioso americano – voi e io – alla grande domanda “Chi sono io” risponde sempre allo stesso modo: “Sono un americano”. A questa dichiarazione devono fare riferimento tutte le chiese ausiliarie e complementari.

 

I nostri Padri fondatori, e tutti i profeti e i santi che si sono succeduti, hanno forgiato gli appassionati punti chiave della nostra religione, e i media ci dicono ovunque che l’americanismo non è diminuito, oggi. Non c’è alcun calo percepibile nella religiosità nazionale. Ne sono testimonianza le Olimpiadi del 2012 – una competizione religiosa internazionale sacra quanto i giochi greci dell’antichità – dove abbiamo vinto ancora una volta, dimostrando ancora una volta l’inossidabile virtù dell’eccezionalismo americano.

 

Perché forzarci a vedere l’America come religione?

Vedere l’America come una religione significa ottenere una sorta di gnosi, una visione profonda di noi. Perché costringerci a vedere l’America come una religione? Come possiamo mantenere la nostra vera fede se ci allontaniamo e la vediamo come una fra le tante costruzioni sacre nella lunga ricerca dell’umanità di un significato e di un’identità condivisi? Le comunità di credenti funzionano meglio quando la loro fede è piena e intatta.

 

Ma ci sono due ragioni pratiche e urgenti per cui dobbiamo vedere noi stessi per quello che siamo, e la nostra America come religione. Stiamo entrando in un periodo di crisi nel rapporto dell’America con il mondo e, allo stesso modo, in un periodo di crisi dell’identità americana. Entrambi potrebbero presto diventare vere e proprie prove per la fede.

 

Crisi con il mondo. La guerra sacra è il veicolo religioso della trascendenza americana, e lo è stata fin dai nostri inizi (nella Rivoluzione). La guerra svolge un ruolo decisamente escatologico nell’identità e nella vita americana.

 

Come nazione siamo testimoni dell’ultimo testamento di Dio all’umanità, un messaggio a tutta l’umanità riassunto nelle parole sacre libertà, democrazia e libero mercato. Tuttavia, coloro che portano l’unica vera parola sono più impegnati a convertire gli altri che a comprenderli. Come l’Islam: Come noi.

 

Il nostro interesse per l’umanità non è empatico o compassionevole: è religioso, e ciò che facciamo per l’umanità è essenziale perché è strumentale alla nostra stessa identità. Chi parla di “realismo” nelle nostre relazioni mondiali, o della necessità di perseguire rigorosamente solo i nostri “interessi nazionali”, nega il grande fondamento dell’interesse nazionale, che è portare la parola e la volontà di Dio al resto dell’umanità.

 

La missione americana è nettamente diversa dal nazionalismo religioso europeo degli imperi dell’epoca vittoriana, in quanto non può essere presentata come strettamente acquisitiva o egoistica. I nazionalisti europei hanno spesso cercato di nascondere la loro avidità sotto la copertura di una “missione civilizzatrice”, ma queste maschere sono sempre cadute – e non ha mai avuto importanza.

 

L’America è più appassionata dei suoi cugini europei e anche più dottrinalmente pietistica. La nostra fervente fede nella missione divina conduce l’America a guerre con altre culture nazionali altrettanto selvagge quanto le azioni dell’imperialismo europeo, ma con un ritorno di fiamma della retorica crociata.

 

Quando invochiamo l'”eccezionalismo americano” stiamo facendo una dichiarazione di fede – e allo stesso tempo invochiamo il nostro diritto e la nostra responsabilità di dire al mondo cosa fare. Quindi la punizione che infliggiamo a chi si oppone è giusta, perché agiamo da un’autorità superiore.

 

Il nostro intervento mondiale del XX secolo – “Destino manifesto”[18], “la mano di Dio”[19], “un appuntamento con il destino”[20] – era una visione dell’America come nazione redentrice, e nacque nella nostra guerra civile. L’Unione federale cercava di redimere una nazione oscuramente corrotta, mentre la Confederazione cercava di redimere la virtù civica originaria e fondante della nazione: due visioni della caduta dalla Grazia, della virtù rinnovata e del peccato scacciato. Due passaggi, due narrazioni di severa purificazione e una sola ascensione.

 

Woodrow Wilson ha trasformato la redenzione di una nazione durante la Guerra Civile nella redenzione di tutta l’umanità[21], una crociata che FDR sembrava pronto a completare[22] nel 1945.

 

Ma alla guerra mondiale seguì la guerra fredda. La nostra opera divina – la nascita di un’ONU così vicina a un completamento apocalittico – sembrava ora più lontana che mai. A causa delle armi nucleari, le guerre sacre non potevano redimere il mondo [nel crearle, avevamo peccato contro Dio ed eravamo caduti dalla grazia?] La guerra fredda ha di fatto congelato la missione: Il millennio sarebbe stato rinviato. Il male comunista aveva trovato un modo per sopravvivere e il diavolo sarebbe stato sconfitto solo attraverso la vigilanza e “una lunga lotta nel crepuscolo”[23]. Solo attraverso l’espressione della pietà collettiva la nostra nazione avrebbe potuto aprirsi alla vittoria.

 

Le “guerre sporche” che seguirono – attraverso le uccisioni da vicino e personali e i bombardamenti senza fine – sollevarono una possibilità agghiacciante: Che la nostra vocazione divina fosse già stata corrotta da Hiroshima, che fossimo ormai un’impresa nazionale impegnata solo nel sanguinoso business della giustizia punitiva; che fossimo passati dal Nuovo Testamento a una nazione del Vecchio Testamento in una sola generazione.

 

Il Vietnam ci spinse a dubitare della nostra stessa fede e della rettitudine dell’identità americana. Ma poi l’Unione Sovietica è caduta e la fiducia nella vittoria eterna americana è tornata. La redenzione è tornata in auge. La fine della storia era vicina, se solo avessimo avuto il coraggio di renderla tale. Forse ci stavamo avviando verso un millennio troppo a lungo rimandato.

 

Poi l’11 settembre. Come a Pearl Harbor, il corno d’ariete suonò e il sangue ribollì nelle nostre vene. Ben presto il nostro sacro re si è messo a parlare come Lincoln, Wilson e FDR. Sembrava che il momento di adempiere all’incarico di Dio fosse finalmente arrivato. L’America stava prendendo le redini della Storia – la sacra narrazione di una missione ordinata da Dio – e questa volta avremmo portato a termine il lavoro. Il re sacro dichiarò che la

 

… Chiamata della storia è arrivata nel Paese giusto. Gli americani… sanno che la libertà è il diritto di ogni persona e il futuro di ogni nazione. La libertà che apprezziamo non è un dono dell’America al mondo, ma un dono di Dio all’umanità.

Tuttavia, l’11 settembre non è fiorito in un’altra guerra sacra, né è diventato un’altra trascendenza nazionale come la Seconda Guerra Mondiale. Non abbiamo redento (“trasformato” o convertito) il mondo dell’Islam. Ci siamo invece ritrovati in un’altra guerra corrosiva di punizione e giustizia retributiva, che continua a svolgersi come un ciclo omicida senza fine.

 

Nel secolo dell’America, la guerra è stata il motore delle relazioni dell’America con l’umanità nel suo complesso – perché la guerra serve gli scopi della religione nazionale. Tuttavia, dal 1945, la guerra sacra – sia come veicolo di trascendenza nazionale che come certificazione che noi siamo il “top dog“, capobranco [per i “realisti”] – ci ha deluso.

 

Ma più che la guerra ci ha deluso. Mettendo in stand-by la guerra sacra, la guerra fredda ha creato una nuova norma, in cui la dimostrazione e l’esibizione dello splendore della potenza militare americana, piuttosto che la guerra stessa, sono diventate lo scopo intermedio della religione nazionale. Ora l’identità americana è sempre più investita nella superiorità militare (rispetto a tutti gli altri). “Alleanza” per gli americani divenne sinonimo di patti militari e di sottomissione al potere militare americano. In un mondo in cui le transazioni di potere mediatico-simboliche definiscono il nostro status di “capobranco”, la “leadership” e il “rispetto” diventano gli obiettivi mondiali più importanti per l’America, resi possibili solo dalla “forza”.

 

Tuttavia, non riuscendo nella nostra guerra islamica a raggiungere gli obiettivi di una guerra sacra ufficiale sul campo di battaglia, l’identità americana ha perso anche la sua pretesa di autorità mondiale – perché il nostro esercito non può raggiungere ciò che il suo enorme potere dice al mondo che dovrebbe, e ciò che ci siamo vantati di poter fare. In parole povere, siamo diventati l’imperatore che dice al mondo di non avere vestiti. Ci ostiniamo a “mantenere le apparenze”, anche se esclamiamo: “Ehi, siamo nudi!”.

 

Si tratta di una crisi in attesa, perché l’autorità mondiale americana è diventata inseparabile dall’identità americana. È una dottrina centrale del nostro canone religioso – eppure non è riuscita ad aggiungere un altro testamento alle scritture nazionali. Agli americani viene detto che la nazione è in declino e gli americani ci credono: Perché è vero. È vero alle condizioni che abbiamo affermato nel XX secolo e alle condizioni che continuiamo a chiedere, ma che la nostra Chiesa nazionale (e i suoi militari) non sono in grado di fornire.

 

Inoltre, anche il resto del mondo ci crede, perché anche loro hanno assistito al naufragio della guerra sacra americana nell’ultimo decennio. Le conseguenze sono facili da vedere: sono proprio davanti a noi. L’America può imporre una giustizia punitiva a piacimento. Basta guardare i danni che le nostre uccisioni con i droni hanno fatto ad Al Qaeda. Ma è evidente che l’America non può più diffondere la Buona Novella di Dio e compiere le sue opere buone. Può radere al suolo le società con facilità, ma ha perso la magia, come hanno dimostrato Iraq e Afghanistan, di ricostruirle.

 

Di conseguenza, il resto dell’umanità non è più disposto ad adattarsi a un sistema mondiale progettato per soddisfare il bisogno americano di compiere il proprio destino. Dopo il 1945, il mondo ci ha fatto posto a malincuore, alla fine persino Cina e Russia. Ma oggi i segni e i presagi dicono ovunque: Non più.

 

Quando Bellah scriveva, nel 1967, l’incombente crisi della sconfitta del Vietnam era già tra noi, e sussurrava di future agonie nazionali della fede.

 

Allora come oggi, la crisi della sconfitta americana è, come tutte le sconfitte, innanzitutto una crisi di fede. Come la nostra autorità mondiale si è indebolita, così la nostra fiducia in noi stessi vacilla:

 

* Se siamo in declino economico e non siamo più maestri della guerra, come possiamo reclamare la leadership mondiale? Ma come possiamo riaffermare l’idea che ha prevalso durante la Guerra Fredda – che siamo ancora in qualche modo il leader inossidabile del mondo libero?

* Qual è il “ruolo mondiale” (cioè l’identità) dell’America se non è più leader mondiale che “conclude” la Storia? Dopo tutto, l’unica alternativa tradizionale è l’impensabile “isolazionismo”, che era la posizione strategica predefinita degli Stati Uniti quando erano deboli. Ma da quando siamo diventati forti… vade retro! Ricordate che eravamo il puledro di Dio, da custodire e nutrire fino alla crescita.

* Come può una nazione eccezionale diventare una nazione ordinaria senza venir meno a Dio e a tutti coloro che hanno dato “l’estrema prova di devozione”? I nostri modelli di ripiego diventano allora quelli che abbiamo sconfitto in una guerra disperata: Giappone e Germania. Possiamo diventare come loro e guardarci ancora con orgoglio allo specchio?

* Se la nostra missione nella storia è divinamente ordinata, come possiamo fallire, a meno che Dio non stia abbandonando gli Stati Uniti d’America? I bizantini agonizzavano per le loro sconfitte, credendo che i loro fallimenti fossero in qualche modo legati a una visitazione onnipotente: Se il Signore ha fallito, il Signore si è accigliato. Puro e semplice. Ma noi americani, nella modernità, siamo più avanzati?

Queste stesse domande ci parlano della crisi che verrà.

 

Crisi all’interno di noi stessi. Se la guerra sacra è intrecciata al benessere della nostra identità, la sconfitta ci indebolisce. Solo un popolo forte e unito può vincere e perseverare fino alla vittoria. Ma che dire di un popolo che non riesce a perseverare, che non crede più nella vittoria? Cosa dice allora la sconfitta di noi e del futuro americano?

 

Nelle nostre menti, oggi, la nostra deludente ostentazione di potenza bellica, anno dopo anno, brilla come un arco finto e indorato su un sistema corrotto e fallimentare – e il sistema, soprattutto, è quello su cui esercita specificamente il suo comando il re sacro, il Comandante in Capo. Quindi, per il presidente di guerra [G.W. Bush, N.d.C.], il suo consenso a un corrotto accordo tra governo e industria finanziaria era corrotto quanto la corruzione quintessenziale, così come la sua leadership di guerra ha portato alla sconfitta e all’implosione del 2008.

 

Ci si aspetta che il nostro sacro re mantenga la nazione in salute, così come ci si aspetta che la conduca alla vittoria in guerra. Né una guerra incancrenita e fallita può essere separata dalla malattia in casa. Le paure degli americani sono alimentate dallo stato del Corpo Politico Americano.

 

Inoltre, la crisi d’identità nazionale si manifesta innanzitutto nella politica religiosa, come un’incolmabile divisione settaria.

 

Qui possiamo vedere come i nostri riti pubblici stiano diventando più elaborati e più esigenti nei confronti degli aderenti. L’americanismo stesso sta diventando più religioso – sia più devozionale che più liturgico. Molto tempo fa, nella nostra vita nazionale, i compromessi e gli scambi di favori avevano la meglio sull’alta ritualità. I politici si contendevano il patronato e il bottino alle convention di partito: era questo il loro scopo.

 

Oggi, invece, le convention assomigliano di più ai riti della Chiesa, perché tutto è così reverente e così regolato da un copione: Non c’è nemmeno la vitalità e l’improvvisazione di un Tent Revival.

Ribaltando ogni tradizione politica, anche la First Lady è assurta a Dea Madre al pari del Re Sacro, con un’enfasi retorica molto esplicita – nelle convention di partito appena trascorse – sulla sua fertilità che accompagna la potenza di lui: Come segno del loro potere congiunto di arricchire e rinnovare la nazione. Come è entrata nel seno di Hollywood, nei premi Oscar!

Portare i riti dell’Età del Bronzo nella liturgia politica americana è uno sviluppo molto recente – eppure lo vediamo con i nostri occhi – e questi riti ci dicono qualcosa di molto importante su di noi.

 

L’intensificazione del rituale pubblico-religioso è un indicatore di un rapporto trasfigurato tra le nostre due Chiese (sette) in competizione. La nostra nazione ha bisogno più che mai di affermazioni religiose di identità, ma sembra che l’identità si stia dividendo appassionatamente tra i due partiti – setta.

 

Dobbiamo ricordare come funziona la religione americana: Il nostro unico patto americano è accuratamente configurato in modo che i due partiti- setta competano e cooperino in modo che la religione nazionale rimanga vitale e fresca. Perché è importante? Perché mantiene l’idea dominante dell’America sempre aggiornata e viva: tutti cerchiamo la vittoria nella competizione.

 

Il premio è ciò che i nostri due partiti cercano, ma è, anche se raggiunto, un dono momentaneo. Quando un partito inciampa, significa che un’idea migliore dell’americanismo può prendere il sopravvento – per un po’. Ma l’innovazione principale è garantire che il rinnovamento sia incorporato. Il sistema è evangelicamente e istituzionalmente auto-rinnovante. L’America è sempre rinnovata perché la sua religione richiede l’impermanenza della dottrina e dell’ortodossia della Chiesa.

 

Questo è il fiore all’occhiello del Programma americano per la vita. Chiamatela la versione d’avanguardia dell’America sull’adattamento evolutivo: La vigorosa competizione tra due partiti, cioè due imprese di identità e rinnovamento americano.

 

Eppure un costrutto così adattivo può ancora crollare – ed è crollato. Come si rompe?

 

Un sistema di credenze (la religione americana) radicato nel costante adattamento è allo stesso tempo implicitamente sottoposto a enormi pressioni. Un sistema di credenze basato sul cambiamento può reggersi solo finché esiste un grande patto politico-religioso. Questo patto, a livello esistenziale, deve abbracciare in modo totale e assoluto la convinzione condivisa di un’unità di identità sacra – una convinzione che deve essere sempre più fervente delle differenze tra le sette.

 

Siamo tutti, prima di tutto, americani, ed è qui che la nostra congregazione deve essere una sola. Se diventiamo scismatici: cioè se iniziamo a dire a noi stessi che l’altra parte è la non-America, o non-americana, o anti-americana, l’opposto di noi, l’altro alieno, il traditore in mezzo a noi – laddove solo noi siamo i veri americani – ci avvitiamo verso la catastrofe e la morte della nazione.

 

Questa fu la terribile storia del 1861, preparata e prefigurata tragicamente decenni prima. All’inizio del 1800 le ombre dello scisma stavano già oscurando la politica, per quanto i veri patrioti americani (religiosi) combattessero per tenerci uniti.

 

Ma l’America si è spaccata e la guerra civile è stata il nostro sanguinoso raccolto.

 

La nostra vita politico-religiosa nazionale dal 1865 in poi ci dice che la relazione creativa di due sette è meglio sfruttata attraverso il dominio benevolo di una sull’altra: Scambiati periodicamente. Pensate a questo non tanto come a una sottomissione alla forza principale, ma piuttosto nello spirito di “Ho un’idea migliore, e ho vinto!”. È totalmente compito della parte sconfitta, allora, reimmaginare e presentare una nuova visione politico-religiosa: La prossima idea migliore, e portarla a casa nelle prossime elezioni.

 

Così il partito-sistema repubblicano è stato il padrone della politica dal 1865 al 1896, con solo due mandati democratici. È notevole che questa carta sia stata rinnovata nel 1896 per altri 36 anni, concedendo di nuovo ai democratici solo due mandati presidenziali. Dal 1932 al 1980 i democratici hanno dominato, con rari repubblicani che sembravano dei pii democratici moderati (come Eisenhower e Nixon). Dal 1980 a oggi, i repubblicani sono tornati ad avere il coltello dalla parte del manico, con Clinton e Obama in tenuta da centro-destra alla Eisenhower, vestiti di buona lana repubblicana[24].

Ma sotto la superficie della nostra politica religiosa si agitano malumori terribili. Come mai prima d’ora dagli anni Cinquanta del XIX secolo, stanno emergendo due visioni distinte e opposte dell’americanismo. Inoltre, il terreno politico del compromesso e della cooperazione – che ha sostenuto la stessa coesistenza di due sette in competizione dal 1876 – sta evaporando.

 

È degno di nota il fatto che la devozione e la frequentazione delle chiese siano in aumento, in America. L’intensificarsi dell'”andare in chiesa” è un indicatore del fatto che gli americani stanno diventando più evangelici, proselitisti e pietisti. L’impennata calvinista, in particolare, ci dice come le Vecchie Chiese cerchino ancora di catturare una setta americana. Di per sé questo è un presagio di scismi a venire: Segni che le linee di battaglia settarie si stanno trincerando e si preparano di nuovo alla battaglia nella vita americana.

 

Come negli anni Cinquanta del XIX secolo, due distinti modelli di vita americani sono emersi da uno, e ciascuno si definisce in opposizione all’altro. La via repubblicana richiede virtù inossidabili. La via democratica richiede altruismo civico. Sicuramente il nostro canone intende che entrambi ci rendano americani integri. Ma ogni setta oggi ha ben chiaro che l’altra è, prima facie, l’Altro: L’antitesi dell’identità nazionale.

 

Consideriamo la Setta Rossa, attraverso il prisma di un recente film, Last Ounce of Courage[25]. Non si tratta semplicemente di un’evocazione di tropi rosso-repubblicani, ma un’esplosione stellare al calor bianco che illumina la minaccia della Setta Blu all’identità sacra americana. È un grido jihadista cinematografico americano.

 

Ci sono cosiddetti “problemi” nella religione americana che possiamo affrontare solo attraverso termini tecnico-politici impoveriti che non ci dicono quasi nulla su ciò che sta realmente accadendo. Il più odioso è  “questione scottante” – e oggi la più grande “questione scottante” è il “controllo delle armi”, conosciuto dall’altra parte come “diritti del secondo emendamento”.

 

Cosa non ci dice questo termine tecnico-politico fuorviante? Molto semplicemente, non ci dice che non si tratta affatto di una questione, ma piuttosto di un cuneo di scisma forte come quello che ha lacerato il mondo romano (bizantino) nell’VIII-IX secolo: L’iconoclastia. È forte come il grido di Lutero nel 1517. È forte come l’estensione della schiavitù nell’America antebellica.

 

Gli americani semplicemente non comprendono il significato sacro e simbolico delle armi da fuoco nella religione nazionale – e perché dovrebbero? Per capire questa verità, dovrebbero prima capire che l’America è una religione, e sappiamo quanto ferocemente – fino agli estremi limiti della ragione – si resista a questo riconoscimento.

 

Le armi sono l’identità americana – per circa un terzo di tutti gli americani – e ricordate, la religione è fondamentalmente identità, e solo identità. Le armi sono la sfera e lo scettro del singolo cittadino americano e della sua imperitura Libertà. Punto. Punto e a capo. Chi odia le armi, in qualche modo odia l’America stessa – così credono in cuor loro i Davy Crockett e i Daniel Boone.

 

Un terzo – nella strategia militare – sembra una minoranza, ed è così. Ma una tale minoranza di americani – ferventi[26], impegnati[27] e non piegati – costituisce comunque una massa critica assoluta in termini di religione settaria. Lo era nel 1860 e lo è anche oggi. Come vedete, le fratture che minacciano la religione americana sono reali e si profilano ancora in lontananza, che noi vogliamo vederle o no.

 

Il pericolo non è solo che nessuna delle due sètte domini, ma anche che ciascuna di esse arrivi a vedere l’altra come il nemico mortale dell’identità americana. Quando si tracciano le linee di battaglia tra i cittadini americani, la posta in gioco diventa esistenzialmente tutto o niente. La pubblicità religiosa ci dice: Se vincono i repubblicani, il popolo sarà ridotto alla servitù della gleba. Se vincono i democratici, regnerà il “socialismo europeo” e la virtù americana andrà perduta. Non siamo già a quel punto?

 

La nostra religione sta perdendo i suoi ormeggi. Le tradizioni religiose gemelle della virtù (il cittadino individuale, forte e armato) e dell’altruismo civico (lo Stato come espressione collettiva di come ci prendiamo cura l’uno dell’altro) – così a lungo scolpite nel muro dell’ethos – devono essere bilanciate se si vuole che la nazione stessa sopravviva e prosperi. Oggi i nostri calici blu e rossi dell’identità sono stati trasferiti in cappelle identitarie separate, fisicamente se non per sempre inconciliabili.

 

Ma non siamo nel 1850. La tempesta che allora si stava scatenando riguardava la natura del credo stesso dell’America (suggerimento: era un’altra Costituzione). Questa lotta riguarda ciò che facciamo quando il credo stabilito da quella guerra civile di vecchia data inizia a fallire.

 

Quindi le armi non rappresentano tanto un punto di infiammabilità esistenziale, quanto piuttosto ci ricordano quanto sia presente, in latenza, lo scisma come autodistruzione all’interno del corpo americano. Il credo fallimentare può essere visto ovunque nel nostro corpo nazionale, in ciò che questa gigantesca entità in movimento attualmente concepisce come “politica” – nel razzismo, nel potere imperiale del re sacro, nel ruolo dello Stato nel nostro benessere comune, nel percorso verso la giustizia sociale, nella schiacciante disuguaglianza della ricchezza in America. Quindi non si tratta solo di armi. Le armi sono un segno… ma di cosa?

 

Una cosa soltanto: Come in tutte le grandi fedi, la verità più profonda è che la congregazione deve credere comunque sia. Quindi, per quanto riguarda l’impresa-fede americana, la grande crisi che affrontiamo è una crisi di fede. La nazione deve affrontare il declino della sua compattezza religiosa, preferibilmente attraverso un esplicito rito di rinnovamento e purificazione (un’uscita collettiva dalla divisione).

 

Ma qui noi americani ci troviamo impacciati e poveri di alternative come le dinastie regali europee del XVIII secolo nella cui appassionata opposizione ci siamo creati. Oggi gli americani sono pieni di ansia e apprensione, ma sembrano avere una sola soluzione. Ci rivolgiamo sempre al re sacro. Andate a Mt. Vernon e guardate il sacro re Washington. Guardate il film di Spielberg Lincoln. Guardateci, in attesa.

 

Eppure il re sacro W [George Walker Bush., N.d.C.] ci ha deluso, mentre la promessa celestiale del suo successore si è esaurita, almeno in termini di sperpero di magia. Gli americani desiderano il salvatore, il profeta, Il ritorno del re: Di uno dei nostri che viene a noi in uno splendore ultraterreno e in una promessa eterna.

 

Sono tutti segni e presagi del fatto che Dio ha abbandonato gli Stati Uniti d’America? I timori del declino dell’America – apparentemente così pragmatici nel mondo della politica – sono in realtà timori profondi che non siamo più eccezionali. L’accusa repubblicana ai Democratici è di aver tradito la nazione agli occhi di Dio. Ma questo è a sua volta il j’accuse dei Democratici al GOP: Che la loro empia vanità ha condotto la nazione sulla strada del falso orgoglio – e della perdizione.

 

Nel nostro deserto autocostruito cerchiamo colui che ci condurrà alla Terra Promessa.

 

Gridiamo il suo nome, ma egli non viene.

[1] Michael Vlahos, PhD, insegna nel programma di studi sulla sicurezza globale presso la School of Arts and Sciences della Johns Hopkins University ed è stato professore presso il dipartimento di strategia e politica dello US Naval War College. Il dottor Vlahos è stato a lungo commentatore di affari esteri e sicurezza nazionale con la CNN. I suoi articoli sono apparsi su Foreign Affairs, The Times Literary Supplement, Foreign Policy e Rolling Stone. Dal 2001 è ospite regolare del programma nazionale John Batchelor Show sulla WABC.

[2] https://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

[3] I Tent Revivals sono incontri di fedeli cristiani, di solito Battisti o Metodisti, che si tengono sotto un tendone eretto per l’occasione. Il tono di queste riunioni di preghiera è popolare o meglio populista, estatico, pentecostale, di frequente accompagnato da invocazione di guarigioni, spirituali e fisiche, miracolose. E’ all’origine del fenomeno diffuso e anche politicamente rilevante dei telepredicatori. https://en.wikipedia.org/wiki/Tent_revival [N.d.C.]

[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Bellah

[5] chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://www.nasonline.org/publications/biographical-memoirs/memoir-pdfs/kluckhohn-clyde.pdf

[6] Benedict Anderson: Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Bari, Laterza 2018

 

[7] L’espressione origina da un sermone del 1630 del puritano John Winthrop, governatore della Colonia di Massachusetts Bay: https://www.neh.gov/article/how-america-became-city-upon-hill#:~:text=That%201630%20sermon%20by%20John,center%20of%20his%20political%20career. [N.d.C.]

[8] https://en.wikipedia.org/wiki/American_Civil_War_reenactment

[9] https://www.presidency.ucsb.edu/documents/memorial-day-address

[10] Nella battaglia di Baltimora, Guerra del 1812 contro l’Impero britannico. https://en.wikipedia.org/wiki/Star-Spangled_Banner_(flag)

[11] https://it.wikipedia.org/wiki/Dichiarazione_d%27indipendenza_degli_Stati_Uniti_d%27America

[12] https://www.youtube.com/watch?v=qTeDsJrIqok V. il ripiegamento rituale della bandiera al cimitero di Arlington. Qui il simbolismo di ciascuna delle tredici piegature della bandiera: https://youtu.be/U9d_Ifw9G0A   [N.d.C.]

[13] https://it.wikipedia.org/wiki/Pledge_of_Allegiance

[14] https://books.google.it/books?id=u89cEOXr2CkC&pg=PA192&lpg=PA192&dq=mccormick+eternal+victory&source=bl&ots=nzga7M84tI&sig=uQ7uGKXsT5m6odwBT319Oe1slGU&hl=en&redir_esc=y#v=onepage&q=mccormick%20eternal%20victory&f=false

[15] https://vimeo.com/36559053

[16] https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Brown_(storico)

[17] https://www.salon.com/2012/09/10/bob_woodward_still_useless/

[18]

[19] https://historymatters.gmu.edu/d/4979/ Presidente W. Wilson, presentazione del Trattato di pace di Versailles e l’istituzione della Lega delle Nazioni al Senato USA, 1920

[20] https://www.austincc.edu/lpatrick/his2341/fdr36acceptancespeech.htm F.D. Roosevelt, discorso di accettazione della candidatura presidenziale, 1936

[21] Il Presidente Wilson chiede l’entrata in guerra, “Rendere il mondo sicuro per la democrazia”, 1917 https://historymatters.gmu.edu/d/4943/

[22] https://historymatters.gmu.edu/d/4943/ F. D. Roosevelt all’Associazione dei Corrispondenti della Casa Bianca, 1943: “…Oggi, infatti, più si viaggia e più ci si rende conto che il mondo intero è un unico vicinato. Ecco perché questa guerra, che ha avuto inizio in zone apparentemente remote – Cina-Polonia – si è estesa a tutti i continenti e alla maggior parte delle isole del mare, coinvolgendo le vite e le libertà dell’intera razza umana. E se la pace che ne seguirà non riconoscerà che il mondo intero è un unico vicinato e non renderà giustizia all’intera razza umana, i germi di un’altra guerra mondiale rimarranno una minaccia costante per l’umanità.”

[23] John F. Kennedy, discorso inaugurale https://youtu.be/3s6U8GActdQ

[24] https://youtu.be/XhQD2UFCIbY “Checkers Speech” di R. Nixon, 1952

[25] https://youtu.be/MMtT_SKzsyk

[26]

[27] https://youtu.be/5ju4Gla2odw Charlton Heston per la NRA

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Unità fragile: Perché gli europei si stanno unendo sull’Ucraina (e cosa potrebbe allontanarli), di Ivan Krastev e Mark Leonard

Sintesi
Un recente sondaggio multinazionale condotto dall’ECFR suggerisce che gli europei si sono avvicinati nel sostegno all’Ucraina.
Gli europei ora concordano sul fatto che la Russia è un loro avversario o rivale.
Tre fattori hanno favorito questo notevole avvicinamento: I successi ucraini nel primo anno di guerra; il modo in cui la guerra ha unito la destra e la sinistra politica; la percezione del ritorno di un Occidente forte guidato dagli Stati Uniti.
Ma questi fattori sono fragili e i leader europei dovrebbero essere cauti nel loro ottimismo.
I politici europei dovrebbero approfittare di questa unità per equipaggiare l’Ucraina, facendo al contempo tutto il possibile per mitigare le divisioni causate dal cambiamento delle circostanze all’interno e all’estero.
Introduzione
La saggezza convenzionale vuole che le guerre finiscano con i negoziati. Ma la loro fine è più spesso determinata dalle urne – o addirittura dai sondaggi di opinione. La mancanza di sostegno pubblico ha posto fine alla guerra americana in Vietnam, alla guerra francese in Algeria e, con la sconfitta di Slobodan Milosevic alle urne nel 2000, alle guerre nell’ex Jugoslavia. Gli alleati occidentali dell’Ucraina sono stati finora sorprendentemente uniti nel loro sostegno a Kiev. Ma Vladimir Putin spera sicuramente che l’opinione pubblica occidentale si rivolti, lasciando l’Ucraina a bocca asciutta.

Nel suo discorso sullo stato della nazione, pronunciato pochi giorni prima dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina, il presidente russo ha detto chiaramente che si sta preparando a una lunga guerra, sperando che la logica della politica democratica esaurisca il sostegno occidentale a Kiev e permetta a Mosca di prevalere.

Ma a 12 mesi dall’inizio dei combattimenti, le crepe nella coalizione occidentale sono diventate più piccole che grandi. Un sondaggio multinazionale dell’ECFR condotto nel gennaio 2023 in dieci Paesi europei (Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna) mostra che gli europei sono sorprendentemente uniti nella loro determinazione a sostenere l’indipendenza di Kiev. L’unità dell’opinione pubblica europea potrebbe sorprendere Putin, così come ha fatto lo spirito combattivo degli ucraini? Cosa ci dice la dinamica dell’opinione pubblica negli ultimi 12 mesi sulla prossima fase della guerra?

Questo documento documenta il sorprendente avvicinamento dell’Europa, esplora i tre principali fattori di questa unità e spiega come i leader europei possono posizionarsi per le sfide future.

Un’unità sorprendente: la mobilitazione delle opinioni pubbliche europee
Nel maggio 2022, un importante sondaggio dell’ECFR ha rivelato che gli europei, pur essendo uniti nella condanna della guerra e nel desiderio di rompere le relazioni con la Russia, erano profondamente divisi su come vedevano la fine della guerra.

Un gruppo riteneva che fosse molto importante che la guerra finisse il prima possibile, anche se ciò significava che l’Ucraina avrebbe fatto concessioni alla Russia (lo abbiamo definito il “campo della pace”), mentre l’altro gruppo credeva che solo una chiara sconfitta della Russia avrebbe potuto portare la pace, anche se ciò significava una guerra più lunga (il “campo della giustizia”). Nel 2022 la nostra analisi ha indicato che il “campo della pace” era più numeroso del “campo della giustizia”, con la preferenza per la fine della guerra il prima possibile che prevaleva nella maggior parte dei Paesi europei che abbiamo intervistato. La preferenza per questa opzione è particolarmente forte in Italia, Germania, Romania e Francia. La Polonia è stato l’unico Paese in cui il maggior numero di persone voleva che la Russia fosse punita per la sua aggressione, anche se ciò significava una guerra più lunga. Il nostro timore allora era che la divisione tra questi due campi potesse minare l’impressionante dimostrazione di unità che l’Unione Europea aveva raccolto dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022.

Ma nove mesi dopo, sebbene permangano importanti divisioni tra i Paesi europei e al loro interno, il quadro è cambiato.

Dato che la “reazione” all’aggressione russa riguarda sempre più la riconquista di tutto il territorio da parte dell’Ucraina, piuttosto che la semplice punizione della Russia, nel sondaggio del 2023 abbiamo formulato l’opzione “guerra lunga” in modo diverso. Abbiamo anche aggiunto una terza possibile risposta – che il dominio occidentale del mondo dovrebbe essere respinto, anche se ciò significa accettare l’aggressione territoriale russa contro l’Ucraina – poiché il sondaggio 2023 è stato condotto anche in Cina, India, Turchia, Russia e Stati Uniti.

Nonostante queste differenze, i risultati indicano che il desiderio che la guerra tra Russia e Ucraina finisca il prima possibile non è più così popolare tra gli europei. In diversi Paesi – Estonia, Polonia, Danimarca e Gran Bretagna – è ormai evidente la preferenza per la riconquista da parte dell’Ucraina di tutto il suo territorio, anche se ciò significa una guerra più lunga o un maggior numero di morti e sfollati ucraini. In Germania e in Francia, il numero di coloro che vorrebbero che la guerra finisse il prima possibile è diminuito significativamente. In Germania, il numero di persone che desiderano che l’Ucraina riconquisti tutto il suo territorio è quasi uguale a quello che desidera che la guerra finisca il prima possibile. In Francia, l’opzione della guerra lunga è in leggero vantaggio rispetto a quella della fine della guerra il prima possibile. Solo in Italia e in Romania sono molti di più quelli che pensano che la guerra debba finire il prima possibile.

2023: Quale delle seguenti affermazioni si avvicina di più alla sua opinione? In percentuale

I risultati di questo sondaggio confermano anche la nostra affermazione del maggio dello scorso anno, secondo cui – contrariamente al cliché giornalistico secondo cui la guerra ha diviso l’UE in un est falco e un ovest dovish – sono emersi almeno tre blocchi diversi. In primo luogo, ci sono i falchi del nord e dell’est (Estonia, Polonia, Danimarca e Gran Bretagna), dove la maggior parte dei cittadini sostiene fortemente gli obiettivi di Kyiv nella guerra. In secondo luogo, c’è l’occidente ambiguo (Francia, Germania, Spagna e Portogallo), dove le opinioni sono divise su come dovrebbe finire la guerra. Infine, ci sono gli anelli deboli del sud (Italia e Romania), dove la preferenza per una fine della guerra il più presto possibile ha il sopravvento.

La convergenza sul modo in cui gli europei percepiscono la Russia è ancora più sorprendente di quanto non lo sia la convergenza sull’idea di combattere la guerra. In tutti i Paesi intervistati, l’opinione prevalente è che la Russia sia un avversario (da un minimo del 32% in Romania al 77% in Estonia). Nei nove Stati membri dell’UE intervistati, solo il 2% degli intervistati vede la Russia come un alleato e il 12% la considera un partner necessario per il proprio Paese. Il 66% degli intervistati vede invece la Russia come un avversario o un rivale.

Si tratta di un risultato completamente diverso rispetto ai risultati di un sondaggio dell’ECFR condotto nella primavera del 2021. In quell’occasione, abbiamo chiesto ai cittadini la loro percezione del rapporto della Russia con l’Europa, piuttosto che con il loro Paese, il che rende difficile un confronto diretto tra i risultati. Nel complesso, però, il modo in cui gli europei percepiscono la Russia è cambiato notevolmente. Due anni fa, un numero molto inferiore di intervistati (dal 5% in Bulgaria al 38% in Polonia) vedeva la Russia come un avversario. La percezione più diffusa è che la Russia sia un partner necessario per l’Europa: un’opinione condivisa da oltre il 30% degli intervistati in Germania, Francia e Spagna e dalla metà di quelli in Italia.

2023: Quale delle due rispecchia meglio la sua visione di ciò che la Russia rappresenta per il suo Paese? In percentuale
2021 2023
Un alleato – che condivide i nostri interessi e valoriUn partner necessario – con cui dobbiamo cooperare strategicamenteUn rivale – con cui dobbiamo competereUn avversario – con cui siamo in conflittoNon lo so

I motori dell’unità
Perché l’opinione pubblica è cambiata in questo modo? E, soprattutto, quanto durerà questa unità?

Probabilmente non esiste un’unica spiegazione per queste dinamiche. Ma i nostri dati suggeriscono che tre fattori principali, che si rafforzano a vicenda, hanno portato a questo cambiamento: Il successo dell’Ucraina sul campo di battaglia, il modo in cui la guerra ha unito entrambe le parti dello spettro politico e il ruolo degli Stati Uniti.

Lo slancio ucraino
Nel maggio 2022, la grande maggioranza degli intervistati nel nostro sondaggio era unita nel condannare la Russia per la sua aggressione e nel voler sostenere l’Ucraina. In tutti i Paesi intervistati allora, oltre il 50% (dal 56% in Italia al 90% in Finlandia) riteneva la Russia la principale responsabile dello scoppio della guerra, piuttosto che l’Ucraina, l’UE o gli Stati Uniti. Analogamente, in ciascuno dei dieci Paesi intervistati, la maggioranza si è espressa a favore di una maggiore assistenza economica all’Ucraina, dal 51% in Italia al 76% in Svezia. Quasi ovunque (tranne che in Italia e Romania), la maggioranza si è espressa a favore dell’invio di ulteriori armi ed equipaggiamenti militari all’Ucraina.

Nel frattempo, l’esercito ucraino è riuscito a riconquistare oltre il 50% dei territori occupati dalla Russia dal 24 febbraio. I successi ottenuti in estate e in autunno hanno reso più realistica una vittoria ucraina. I risultati di un altro recente sondaggio indicano che la maggioranza degli europei ritiene che l’Ucraina vincerà la guerra. Anche se il nostro sondaggio di quest’anno non comprendeva domande sugli obiettivi di guerra di Putin o sulle possibilità di Kyiv di riconquistare i territori occupati, i risultati indicano comunque che la percezione degli europei sulla condotta della guerra è cambiata.

In primo luogo, i cittadini segnalano un cambiamento nella loro percezione del potere della Russia e dell’UE. Una pluralità di europei ritiene che la Russia sia più debole oggi rispetto a quanto pensavano prima della guerra. Nei nove Paesi dell’UE intervistati, una media del 46% vede la Russia ugualmente debole o più debole di prima, mentre il 33% la considera forte o più forte. Le risposte non presentano un quadro uniforme. Per i cittadini di Gran Bretagna, Danimarca, Polonia, Estonia e Germania è chiaro che la guerra ha dimostrato la debolezza della Russia. Altrove, gli intervistati hanno una visione più equilibrata. Questa percezione di indebolimento della Russia può far credere a un maggior numero di persone che gli ucraini abbiano una reale possibilità di vincere la guerra.

L’attuale conflitto tra Russia e Ucraina le fa pensare che la Russia sia più forte o più debole di quanto pensasse in precedenza? In percentuale
Molto o un po’ più forteEra e resta forteNon lo soEra e resta deboleMolto o un po’ più debole

Gli europei condividono ora anche l’ampia percezione che l’UE sia forte come la vedevano prima, o addirittura più forte di quanto pensassero in precedenza. A un anno dall’inizio della guerra, il numero di persone che considerano l’UE più forte di quanto la percepissero prima della guerra è superiore al numero di persone che la considerano più debole. Nei nove Paesi dell’UE intervistati, una media del 49% ritiene che l’UE sia più forte, o almeno altrettanto forte, rispetto a come la percepivano prima della guerra. Il 32% ritiene invece che sia più debole, o almeno altrettanto debole, rispetto a prima. In quasi tutti i Paesi europei intervistati – con la sola eccezione dell’Italia – l’opinione prevalente è che l’UE sia forte o più forte piuttosto che debole o più debole.

L’attuale conflitto tra Russia e Ucraina le fa pensare che l’UE sia più forte o più debole di quanto pensasse in precedenza? In percentuale
Molto o un po’ più forteEra e resta forteNon lo soEra e resta deboleMolto o un po’ più debole

E, cosa ancora più importante, questa percezione della forza dell’UE è correlata al sostegno all’Ucraina per la riconquista di tutto il suo territorio. Nei nove Paesi dell’UE intervistati, la maggioranza (in media il 54%) di coloro che considerano l’UE più forte vuole che l’Ucraina riconquisti tutto il suo territorio, mentre solo il 25% vuole che la guerra cessi il prima possibile. Nel frattempo, coloro che considerano l’UE più debole sono più divisi su questo punto, con una preferenza per una rapida cessazione della guerra (38%) piuttosto che per una resistenza dell’Ucraina alla Russia (32%).

Questo cambiamento di percezione potrebbe anche essere legato al fatto che alcuni degli scenari catastrofici che si temevano all’inizio della guerra non si sono materializzati, soprattutto in termini di escalation nucleare. L’ultimo sondaggio dimostra che, rispetto a un anno fa, il numero di europei che temono la guerra nucleare è diminuito, soprattutto in Francia. Allo stesso modo, in Romania, la percezione che l’azione militare russa contro il Paese sia la principale minaccia è diminuita dal 21 al 16%.

Pensando all’attuale conflitto tra la Russia e l’Ucraina, quale dei seguenti aspetti la preoccupa maggiormente? In percentuale
Minaccia dell’uso di armi nucleari da parte della Russia

Mentre la minaccia dell’uso di armi nucleari era considerata la principale minaccia in tutti gli otto Paesi inclusi nei sondaggi del 2022 e del 2023, oggi il quadro è diverso: il costo della vita è ora considerato la principale minaccia nelle tre maggiori economie dell’UE, Germania, Francia e Italia (anche se la minaccia nucleare rimane la principale preoccupazione altrove). Questo leggero cambiamento potrebbe essere spiegato non solo dalla crescente ansia economica, ma anche dal calo della preoccupazione per un attacco nucleare.

Fondere nazionalisti e cosmopoliti
Un altro fattore dell’attuale unità è il modo in cui la guerra della Russia in Ucraina ha unito diversi settori dell’opinione pubblica europea. Anche questo non era scontato all’inizio della guerra. La guerra di Putin non sfida solo la sicurezza e l’economia europea, ma anche la cultura europea. Ciò ha provocato un ripensamento radicale sia a sinistra che a destra dello spettro politico.

La vittoria pacifica dell’Occidente nella guerra fredda ha portato sia le élite che i cittadini europei a dare per scontata la pace. Gli europei hanno sempre più guardato alla sicurezza con gli occhi delle compagnie di assicurazione piuttosto che con quelli dei pianificatori militari. Come ha avvertito l’ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Robert Gates, in un discorso tenuto nel febbraio 2011 alla National Defense University, la “smilitarizzazione dell’Europa – dove ampie fasce dell’opinione pubblica e della classe politica sono avverse alla forza militare e ai rischi che ne derivano – è passata da una benedizione nel XX secolo a un ostacolo al raggiungimento di una vera sicurezza e di una pace duratura nel XXI”. Il sacrificio non faceva più parte del contratto sociale europeo.

In questo contesto, non è stata solo l’aggressione imperiale di Putin, ma anche la mobilitazione nazionalista dell’Ucraina a mettere in discussione il modo in cui gli europei liberali vedevano il mondo. Mentre la paura di un attacco russo li ha costretti a ripensare al valore del potere duro, l’ammirazione per la resilienza ucraina li ha costretti a rivalutare il valore di una società post-eroica.

E mentre i liberali e gli europeisti hanno messo in discussione le loro opinioni sul ruolo del nazionalismo, la destra nazionalista è stata costretta a modificare ancora una volta le sue opinioni sul ruolo dell’UE. Questo processo era già iniziato dopo la pandemia di covidio-19. Dopo la crisi finanziaria globale e la crisi dei rifugiati, che hanno catapultato i partiti di estrema destra al centro dei dibattiti politici dell’ultimo decennio, il fallimento della Brexit e l’ascesa del covid-19 hanno visto l’euroscetticismo iniziare a svanire, mentre i partiti tradizionali hanno beneficiato del desiderio del pubblico di protezione dal caos. I sondaggi dell’ECFR hanno mostrato che durante questi eventi, molti elettori di destra hanno capito che la sovranità poteva essere recuperata solo attraverso un’azione congiunta, e molti partiti precedentemente euroscettici hanno abbandonato le loro promesse di lasciare l’UE o l’euro.

La risposta all’invasione russa in Ucraina può essere vista sia come un abbraccio alla sovranità da parte dei liberali, sia come un ulteriore mainstreaming di alcuni partiti della destra nazionalista. Il risultato è un’attenuazione del divario tra destra e sinistra in Europa sulle questioni geopolitiche e un’evoluzione verso la fusione di nazionalismo e cosmopolitismo. Ciò è stato particolarmente evidente nella decisione di offrire all’Ucraina lo status di Paese candidato all’UE: un’organizzazione post-nazionale incentrata sul diritto piuttosto che sulla guerra si è radunata dietro il sostegno militare a una causa nazionalista.

I risultati del nostro sondaggio d’opinione 2023 mostrano come i liberali e i nazionalisti, sia all’interno dei Paesi che tra di essi, si siano avvicinati nelle loro opinioni sull’Ucraina. Ad esempio, gli elettori del partito liberale La République en Marche (LREM) di Emmanuel Macron sono uniti a quelli del partito nazionalista polacco Diritto e Giustizia (PiS). Gli elettori del LREM (il più falco dei partiti francesi) preferiscono questa opzione a quella di fermare la guerra il prima possibile con una proporzione di 61 a 25 per cento; e quelli del PiS (che è unito a tutti gli altri principali partiti polacchi su questo punto) con 62 a 18 per cento. Le persone che hanno votato per il partito tedesco dei Verdi (il più falco dei principali partiti tedeschi) hanno una preferenza simile, con una proporzione di 48 a 23 per cento.

Quale dei seguenti rispecchia meglio la sua opinione?
Partiti selezionati, per intenzione di voto. In percentuale
Il conflitto tra Russia e Ucraina deve cessare al più presto, anche se ciò significa che l’Ucraina cede il controllo di alcune aree alla RussiaL’Ucraina deve riconquistare tutto il suo territorio, anche se ciò significa una guerra più lunga o un maggior numero di morti e sfollati ucraini

Gli elettori dei partiti europei euroscettici o di estrema destra hanno opinioni più varie di quanto ci si aspetterebbe. A differenza dei partiti di cui sopra, gli elettori del partito nazionalista Fratelli d’Italia hanno una preferenza per l’interruzione della guerra il prima possibile rispetto allo scenario di guerra lunga, con una proporzione di 42 a 32 per cento. Ma rispetto agli altri rivali radicali nazionali, sono chiaramente meno prudenti degli elettori della Lega (che hanno optato per questa opzione con una percentuale del 68% sull’11%) o del Movimento Cinque Stelle (che l’hanno preferita con una percentuale del 50-22%). Gli elettori del partito Fratelli d’Italia hanno espresso una preferenza per l’interruzione della guerra simile a quella degli elettori del partito National Rally di Marine Le Pen in Francia (39 a 30 per cento, che è meno radicale di quanto si potrebbe supporre data la posizione precedentemente favorevole alla Russia del partito e gli stretti legami di Le Pen con Putin); e a quelli di Vox in Spagna (35 a 31 per cento) o Chega in Portogallo (42 a 28 per cento).

Ciò rende l’Alternativa per la Germania (AfD) e la Lega e il Movimento Cinque Stelle in Italia degli outlier europei, piuttosto che la norma tra i radicali europei. Gli elettori dell’AfD non solo hanno una forte preferenza per l’interruzione della guerra il prima possibile (59 a 17 per cento), ma sono anche quasi equamente divisi sul fatto che la Russia sia un alleato o un partner (42 per cento), o un rivale o un avversario (48 per cento). Tuttavia, l’opinione prevalente tra gli elettori dell’AfD è ancora che la Russia sia un avversario (37%). Questi risultati sono in linea con quelli degli elettori della maggior parte degli altri partiti di estrema destra, che vedono anch’essi la Russia principalmente come un avversario – una risposta data dal 42% degli elettori di National Rally, dal 41% degli elettori di Fratelli d’Italia, dal 53% degli elettori della Confederazione polacca e dal 41% degli elettori di Chega. Sembra che Putin sia riuscito a inimicarsi gli elettori di molti dei partiti europei più filo-russi.

Quale rispecchia meglio il suo punto di vista su chi è la Russia per il suo Paese?
Partiti selezionati, per intenzione degli elettori. In percentuale
Un alleato – che condivide i nostri interessi e valoriUn partner necessario – con cui dobbiamo cooperare strategicamenteUn rivale – con cui dobbiamo competereUn avversario – con cui siamo in conflittoNon lo so

Il ritorno dell’Occidente
Infine, il ruolo degli Stati Uniti durante tutta la guerra è stato un fattore importante nel determinare questa unità. Molto è stato scritto sull’enorme importanza del sostegno americano allo sforzo militare dell’Ucraina. Ma anche il perno del Presidente Biden verso l’Europa ha avuto un effetto significativo sull’opinione pubblica del continente. Durante la guerra in Iraq del 2003, Washington ha diviso gli europei in parti nuove e vecchie. In Ucraina, invece, l’amministrazione Biden ha contribuito a promuovere una nuova unità tra i tradizionali euro-atlantici e i sovranisti europei.

In un precedente sondaggio dell’ECFR, condotto nell’aprile 2021, la maggioranza degli europei vedeva gli Stati Uniti come “partner necessario” dell’Europa, piuttosto che come “alleato”. Sebbene quest’anno abbiamo chiesto la percezione di ciò che gli Stati Uniti rappresentano per i loro Paesi e non per l’Europa, i risultati possono essere interpretati come una leggera ma significativa differenza. Negli otto Paesi inclusi nei sondaggi del 2021 e del 2023, la maggior parte delle persone continua a considerare gli Stati Uniti come un “partner necessario”, ma in Danimarca e in Gran Bretagna l’opinione prevalente è che gli Stati Uniti siano un “alleato”, mentre in Germania e in Polonia le opinioni sono equamente divise tra queste due opzioni. La differenza è più evidente in Germania e Danimarca. Nel 2021, gli europei erano meno propensi a considerare gli americani come alleati, e questa non era la risposta più ampia in nessun Paese intervistato.

2023: Quale delle due opzioni riflette meglio la sua opinione su ciò che gli Stati Uniti rappresentano per il suo Paese? In percentuale

Ciò che forse colpisce ancora di più è la rinascita dell’idea della forza americana in Europa. I risultati del sondaggio del 2021 rivelavano una crisi del potere americano, con molti europei che temevano che gli Stati Uniti sarebbero stati eclissati dalla Cina entro un decennio. Ma nel 2023, in tutti i Paesi europei oggetto del sondaggio, gli europei vedono chiaramente gli Stati Uniti più forti o almeno altrettanto forti di quanto pensassero in precedenza. La percentuale varia dal 58% della Francia al 76% dell’Estonia. La guerra in Ucraina ha ricordato agli europei la potenza militare americana, il che li ha apparentemente rassicurati.

Inoltre, la percezione di un rafforzamento degli Stati Uniti va di pari passo con quella di un’Unione europea più forte. Nei nove Paesi dell’UE intervistati, il 63% di coloro che considerano l’UE più forte ritiene che anche gli Stati Uniti siano più forti, mentre questa opinione è condivisa solo dal 22% di coloro che ritengono l’UE più debole di quanto pensassero in precedenza. Il 45% degli intervistati nei nove Paesi dell’UE vede sia l’UE che gli USA più forti di quanto pensassero in precedenza o almeno altrettanto forti di prima, mentre solo il 9% li considera entrambi deboli o più deboli. Questi risultati suggeriscono che molti europei si sentono parte di un Occidente rinnovato e forte, guidato dagli Stati Uniti.

L’attuale conflitto tra Russia e Ucraina le fa pensare che gli Stati Uniti siano più forti o più deboli di quanto pensasse in precedenza? In percentuale
Molto o un po’ più forti Erano e sono ancora forti Non soErano e sono ancora deboli Molto o un po’ più deboli

Ciò è confermato anche da un altro dato sorprendente. Contrariamente alle speranze di alcuni leader europei, come Emmanuel Macron, gli europei non si aspettano necessariamente che l’Europa diventi uno dei centri di potere in un mondo multipolare. Alla domanda sulla forma dell’ordine globale tra un decennio, una pluralità di intervistati nei nove Paesi dell’UE si aspetta un mondo bipolare, con campi rivali guidati da Stati Uniti e Cina, piuttosto che uno multipolare.

In quasi tutti i Paesi, ad eccezione dell’Estonia, la risposta sostanziale prevalente (che va dal 24% della Romania al 32% della Spagna e dell’Italia, e al 28% in media nei nove Paesi dell’UE intervistati) è che il mondo sarà diviso in due blocchi. La seconda risposta sostanziale più frequente tende ad essere un mondo multipolare (ma con solo il 19 percento in media nei nove Paesi dell’UE intervistati). C’è anche un ampio gruppo di persone che non conosce la risposta a questa domanda (25 percento in media nei nove Paesi dell’UE intervistati, e la risposta principale in Gran Bretagna, Danimarca, Francia, Polonia e Romania), il che potrebbe indicare un notevole livello di confusione, incertezza o semplicemente mancanza di conoscenza su questo tema tra i cittadini europei.

Tra dieci anni, quale delle seguenti ipotesi ritiene più probabile? In percentuale

L’ambizione dell’UE come attore globale autonomo sembra essere stata almeno temporaneamente ritirata a seguito della guerra. Di fronte alla prospettiva di una rottura generazionale delle relazioni con la Russia, ci si potrebbe aspettare che gli europei siano più desiderosi che mai di concentrarsi sulle loro relazioni con il resto del mondo. Invece, gli europei guardano al loro interno e si affidano ancora di più agli Stati Uniti.

Conclusione: Una fragile unità
A un anno dall’inizio della guerra russa in Ucraina, l’unità europea si è approfondita ed è cresciuta, sorprendendo non solo Mosca e Washington, ma anche gli stessi europei.

I leader europei possono sentirsi incoraggiati e rassicurati da questi risultati, ma dovrebbero essere cauti nel loro ottimismo. Ognuna delle tre forze che abbiamo descritto è contingente – e potrebbe cambiare nel corso del prossimo anno – con un grande impatto sull’unità europea.

Se la possibilità di una vittoria ucraina ha contribuito al sostegno degli europei per la riconquista di tutto il territorio ucraino, è molto probabile che il cambiamento sia morbido piuttosto che duraturo. Le battute d’arresto militari potrebbero erodere il sostegno all’Ucraina e portare a un aumento della preferenza per la fine della guerra il prima possibile.

Anche la convergenza tra liberali e nazionalisti potrebbe essere fragile. Come dimostrato, i timori economici sono in cima all’agenda dei cittadini europei – e la loro importanza è aumentata ovunque dal maggio 2022. Se l’inflazione e il costo della vita rimarranno elevati, il sostegno pubblico all’Ucraina potrebbe quindi diminuire. Di fronte ai problemi interni, è probabile che i liberali e i nazionalisti prendano ancora una volta direzioni diverse. Anche altre questioni legate alla guerra hanno il potenziale per far saltare la fragile unione tra destra e sinistra. Ad esempio, se la questione dei rifugiati tornasse al centro della politica europea, potrebbe dare forza agli estremisti, polarizzare le società e mettere in difficoltà i partiti centristi, come è successo nel 2015. Il calo del sostegno ai rifugiati dopo l’enorme compassione dimostrata nei primi anni della guerra siriana fa temere che la migrazione possa essere un tema critico nelle prossime elezioni europee, che dividerebbe ancora una volta la sinistra dalla destra e i liberali dai nazionalisti.

Pensando all’attuale conflitto tra la Russia e l’Ucraina, quale dei seguenti aspetti la preoccupa maggiormente? In percentuale
Costo della vita e aumento dei prezzi dell’energia

Ma forse il pericolo maggiore per questa unità è un cambiamento a Washington. Biden è stato quasi altrettanto importante per costruire l’unità europea da una direzione positiva quanto Putin da una negativa. Se Donald Trump – o un altro repubblicano America First – tornerà alla Casa Bianca nel 2024, il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina e all’unità con l’Europa sembrerà molto meno certo. Qualsiasi cambiamento nella politica americana renderebbe l’unità europea particolarmente vulnerabile.

Piuttosto che dare per scontata l’attuale notevole unità, i leader europei dovrebbero sfruttare lo spazio che si crea per rafforzare la propria resistenza alla luce di questi fattori. Dovrebbero fare il possibile per attrezzare l’Ucraina e metterla in condizione di affrontare i negoziati che saranno necessari per porre fine alla guerra. Dovrebbero mettere in atto politiche per mitigare l’aumento del costo della vita e per condividere l’onere della gestione dei rifugiati. E soprattutto dovrebbero sfruttare al meglio i prossimi 18 mesi per diventare immuni ai cambiamenti politici oltreoceano, sviluppando capacità europee e strategie comuni per diversi scenari. Se gli europei riusciranno a fare queste cose, potrebbero scoprire che la loro opinione pubblica sorprende davvero l’uomo del Cremlino.

Metodologia
Il presente rapporto si basa su un sondaggio di opinione condotto all’inizio di gennaio 2023 in dieci Paesi europei (Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna). Il numero totale di intervistati è stato di 14.439.

I sondaggi sono stati realizzati per ECFR come indagine online attraverso Datapraxis e YouGov in Danimarca (1.064 intervistati; 3-11 gennaio), Francia (2.051; 3-12 gennaio), Germania (2.017; 4-11 gennaio), Gran Bretagna (2.200; 4-10 gennaio), Italia (1.599; 4-12 gennaio), Polonia (1.413; 3-20 gennaio), Portogallo (1.057; 4-12 gennaio), Romania (1.003; 4-11 gennaio) e Spagna (1.013; 4-11 gennaio); e attraverso Datapraxis e Norstat in Estonia (1.022; 18-24 gennaio). In tutti questi Paesi il campione era rappresentativo a livello nazionale dei dati demografici di base e delle votazioni precedenti. Nel Regno Unito, il sondaggio non ha riguardato l’Irlanda del Nord, motivo per cui il documento si riferisce alla Gran Bretagna.

Gli autori
Ivan Krastev è presidente del Centro per le Strategie Liberali di Sofia e borsista permanente presso l’Istituto per le Scienze Umane di Vienna. È autore di Is It Tomorrow Yet? Paradoxes of the Pandemic, oltre a numerose altre pubblicazioni.

Mark Leonard è cofondatore e direttore dell’European Council on Foreign Relations. Il suo nuovo libro, The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict, è stato pubblicato da Penguin in brossura il 2 giugno 2022. Presenta inoltre il podcast settimanale “World in 30 Minutes” dell’ECFR.

Ringraziamenti
Questa pubblicazione non sarebbe stata possibile senza lo straordinario lavoro del team Unlock dell’ECFR. Gli autori desiderano ringraziare in particolare Pawel Zerka e Gosia Piaskowska, che hanno svolto un lavoro minuzioso sui dati alla base di questo rapporto e che hanno individuato alcune delle tendenze più interessanti, nonché Nastassia Zenovich, che ha lavorato alla visualizzazione dei dati. Flora Bell è stata un’ammirevole redattrice, mentre Andreas Bock ha guidato il lavoro strategico di sensibilizzazione dei media. Susi Dennison e Anand Sundar hanno dato suggerimenti sensibili e utili sulla sostanza. Gli autori desiderano inoltre ringraziare Paul Hilder e il suo team di Datapraxis per la paziente collaborazione con noi nello sviluppo e nell’analisi dei sondaggi a cui si fa riferimento nel rapporto. Nonostante i numerosi e variegati contributi, gli eventuali errori restano a carico degli autori.

Questi sondaggi e analisi sono il risultato di una collaborazione tra l’ECFR e il progetto “Europe in a Changing World” del Programma Dahrendorf del St Antony’s College, Università di Oxford. L’ECFR ha collaborato a questo progetto con la Fondazione Calouste Gulbenkian, il Think Tank Europa e l’International Center for Defence and Security.

L’European Council on Foreign Relations non prende posizioni collettive. Le pubblicazioni dell’ECFR rappresentano solo le opinioni dei singoli autori.

https://ecfr.eu/publication/fragile-unity-why-europeans-are-coming-together-on-ukraine/?fbclid=IwAR2QgVl18MLcVDiPrGnAGwMd5XKOjJeKuG0Tpf0qfraPzF17VBJetLV4xeA

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Apocalisse: Operazione Barbarossa, di BigSerge_a cura di Roberto Buffagni

Raccomando caldamente la lettura di questo bel saggio sull’Operazione Barbarossa, perché non ha un interesse puramente storico, ed anzi ci aiuta a comprendere la dinamica della guerra in Ucraina.

Come scrivevo l’1 febbraio scorso[1], l’errore strategico commesso dall’Alto Comando tedesco con l’Operazione Barbarossa è analogo – toute proportion gardée – all’errore commesso dagli Alti Comandi occidentali con la loro strategia contro la Russia in Ucraina:

“…Esemplari dei successi dello stile germanico le magistrali Blitzkrieg contro Polonia e Francia nella IIGM.  Esemplare, però, anche il fallimento dell’Operazione Barbarossa. La Germania invade l’URSS, ottiene per sei mesi schiaccianti vittorie ma non riesce a provocare il collasso politico e sociale del nemico, e tocca il limite delle proprie capacità logistiche. L’URSS non capitola, si riorganizza, e comincia a generare forze umane e materiali in misura via via crescente e superiore rispetto alle forze che è in grado di generare la Germania.  Saranno necessari quattro anni di durissimo conflitto, ma il destino della Germania è segnato.

Si noti bene che al tempo dell’Operazione Barbarossa tutti gli Stati Maggiori del mondo, abbagliati dai precedenti, splendidi successi tedeschi, davano per scontata la vittoria della Wehrmacht. Essa però avrebbe potuto verificarsi soltanto se l’URSS fosse collassata in seguito ai primi mesi di devastanti sconfitte. L’Operazione Barbarossa è dunque stata un’azzardata scommessa strategica, in cui la vittoria finale dipendeva interamente dal crollo della coesione politica, militare e sociale del nemico. L’Alto Comando tedesco non ha invece tenuto nella dovuta considerazione sia le risorse strategiche attuali dell’URSS, sia, e soprattutto, la sua capacità di generare nuove forze, maggiori delle proprie, per tutto il tempo necessario a concludere vittoriosamente la guerra.

È lo stesso tipo di errore che hanno commesso gli Alti Comandi occidentali in questo conflitto ucraino.

Essi hanno gravemente sottovalutato le risorse attuali della Russia: da questo errore dell’intelligence militare i continui proclami che la Russia starebbe per terminare le sue scorte di missili, proietti d’artiglieria, etc., rivelatisi via via sempre più grotteschi e difformi dalla realtà; hanno gravemente sottovalutato la sua capacità di generare nuove forze umane e materiali nel breve, e nel medio-lungo periodo: di qui l’errata valutazione dell’impatto delle sanzioni economiche sulla Russia, a torto creduto rapidamente incapacitante; hanno gravemente sottovalutato la coesione politica e sociale della compagine russa, la sua volontà di combattere e di stringersi intorno alla bandiera: di qui gli annunci, via via più ridicoli, di un prossimo rovesciamento del governo russo in seguito al dissenso della popolazione e di decisivi settori della classe dirigente.”

A chi desidera approfondire lo studio della guerra sul fronte orientale nella IIGM, suggerisco le opere del grande storico militare statunitense David Glantz.[2] Buona lettura. Roberto Buffagni

 

https://bigserge.substack.com/p/apocalypse-operation-barbarossa?utm_source=post-email-title&publication_id=1068853&post_id=107082041&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Apocalisse: Operazione Barbarossa

La storia della battaglia: Manovra, parte 11

di BigSerge, 22 marzo 2023

30

L’inizio della guerra nazi-sovietica, il 22 giugno 1941, fu un cataclisma di dimensioni inimmaginabili. Il conflitto che ne seguì si sarebbe svolto in un teatro enorme e sarebbe stato combattuto da eserciti di dimensioni mai viste prima. Le operazioni più importanti furono condotte da Berlino al Volga, dal Baltico al Caucaso: milioni di uomini si uccisero l’un l’altro in un’arena dal diametro di molto superiore ai mille chilometri. Fu anche qui, a est, che la brutalità del regime nazista fu finalmente scatenata nella sua totalità. Mentre la Wehrmacht si faceva strada nell’interno dell’Unione Sovietica, era seguita da unità speciali delle SS incaricate di giustiziare sommariamente determinate categorie di nemici, come i funzionari del Partito Comunista e gli ebrei. Centinaia di migliaia di persone sarebbero state fucilate in fosse mortuarie a cielo aperto.

 

Così, per scala geografica, per le dimensioni degli eserciti e per la disinibita brutalità della violenza, la guerra nazi-sovietica è unica. È la guerra: l’archetipo dell’apocalisse creata dall’uomo; senza rivali come singola massima espressione di violenza organizzata.

Questa guerra iniziò nelle prime ore del mattino del 22 giugno 1941, quando la Wehrmacht tedesca si mise in marcia per attuare l’Operazione Barbarossa. Questa operazione, come la guerra più ampia che inaugurò, fu di portata senza precedenti. Le forze tedesche ammontavano a ben oltre tre milioni di uomini, una cifra che non aveva nulla a che vedere con le forze coinvolte nell’invasione della Polonia o della Francia. Ancor più singolare, tuttavia, Barbarossa fu un tentativo di condurre una campagna di manovra e di annientamento su scala autenticamente continentale. Le aree di operazione previste andavano dagli Stati baltici e da Leningrado a nord fino alla Crimea a sud. L’intero spazio di battaglia era dell’ordine di mezzo milione di chilometri quadrati. È un fatto del tutto unico. Né prima né dopo nessun esercito avrebbe tentato un’operazione su scala continentale, e per una buona ragione.

 

Barbarossa e l’operazione immediatamente successiva (Operazione Tifone) sono molto mitizzati e spesso travisati nelle storie popolari. La storia più semplicistica che viene solitamente raccontata è incentrata sull’inverno russo. Si dice che i tedeschi fossero sul punto di catturare Mosca quando furono colti di sorpresa dal sopraggiungere del clima invernale, che congelò la loro avanzata e permise all’URSS di riprendersi (di solito, si dice, con il generoso aiuto del lend-lease americano). Una storia un po’ più sofisticata, ma comunque scorretta, indica come momento critico la decisione, all’inizio dell’autunno, di riorientare le forze verso Kiev – presumibilmente, ciò rifletteva il fatto che Hitler fosse distratto da obiettivi secondari, causando un ritardo fatale che non permise ai tedeschi di raggiungere Mosca in tempo.

 

Il fallimento di Barbarossa era in realtà radicato nelle concezioni più elevate dell’operazione, piuttosto che nei dettagli della sua attuazione. Barbarossa fallì perché era semplicemente impossibile condurre con successo una campagna di manovra su scala continentale in Unione Sovietica con le risorse a disposizione della Wehrmacht tedesca nel 1941. È interessante notare che Barbarossa raggiunse tutti i suoi obiettivi, ma questi successi non si tradussero in una vittoria strategica.

 

Si è sentito dire che la capacità dell’uomo supera la sua portata. Nel caso della Wehrmacht nel 1941, né la portata né la capacità di afferrare furono in difetto. Hitler aveva raggiunto e afferrato qualcosa di troppo grande per lui e si trovò alle prese con un potere che non aveva capito e che non poteva dominare. L’enorme potenza militare latente dell’Unione Sovietica era stata invisibile ai pianificatori tedeschi, che avevano scioccamente ignorato l’abilità di combattimento degli slavi, la sofisticazione dei sistemi d’arma sovietici e soprattutto l’impareggiabile potere organizzativo del Partito Comunista, che poteva mobilitare con calma ed efficienza decine di milioni di uomini per combattere.

 

E così, accecata dall’arroganza e dai presupposti nazisti sull’incompetenza sovietica e sull’inferiorità slava, la Wehrmacht si trovò intrappolata in una guerra che non poteva vincere, contro un esercito che non aveva capito, bloccata in un vasto Paese che la derideva con crudele distanza. Soprattutto, il regime nazista scoprì che il suo avversario sovietico aveva un’ideologia totalizzante e poteri di mobilitazione e coercizione superiori ai suoi. L’impero di Stalin, che Hitler aveva liquidato come un gigante dai piedi d’argilla, era molto più potente di quanto si sapesse. Hitler, che desiderava portare a est una guerra apocalittica di annientamento, avrebbe dovuto fare attenzione a ciò che desiderava.

La peggiore sorpresa di sempre

A prima vista, l’Operazione Barbarossa sembrerebbe caratterizzata da due aspetti apparentemente contraddittori: la forza tedesca era il più grande accumulo di potenza di combattimento nella storia dell’Europa, ma riuscì anche ad ottenere una sorpresa quasi totale. Questo sembra impossibile: come poteva l’Unione Sovietica non accorgersi dell’accumulo di una tale forza sul proprio confine – milioni di uomini, migliaia e migliaia di pezzi d’artiglieria, carri armati e veicoli, e con essi gli enormi depositi di rifornimento, i campi d’aviazione e le infrastrutture delle retrovie?

 

La risposta risiedeva in una singolare miscela di supposizioni dello stesso Stalin sulle intenzioni tedesche, nel ballo dell’intelligence e del controspionaggio e in una grave mancanza di comprensione da parte dei vertici della leadership sovietica su come si sarebbe presentato sul terreno quando i tedeschi avrebbero scatenato il loro pacchetto di attacco meccanizzato. Permettetemi l’indulgenza di un’elaborazione.

 

Nel 1941, la Germania nazista e l’Unione Sovietica operavano ancora tecnicamente nell’ambito di una serie di accordi che comprendevano un patto di non aggressione, un accordo commerciale (che scambiava in larga misura macchine utensili e tecnologia tedesche con materie prime sovietiche) e un accordo sui confini e sulle sfere di influenza che la storia conosce come patto Molotov – Ribbentrop. Nonostante l’allineamento nominalmente amichevole dei due Paesi, c’era la sensazione condivisa che l’alleanza stesse rapidamente esaurendo la sua utilità e che i due Paesi sarebbero presto entrati in guerra.

 

La disintegrazione delle relazioni nazi-sovietiche ebbe molteplici cause. L’accordo era piuttosto sgradevole per Hitler, in quanto rendeva la Germania dipendente dal grano, dal petrolio e da altri materiali sovietici. Dati i presupposti ideologici di Hitler sulla necessità di autosufficienza economica, la continua dipendenza da Stalin per i materiali era un boccone amaro da ingoiare. Inoltre, i termini specifici del commercio nazi-sovietico erano strategicamente svantaggiosi per la Germania, perché essa inviava all’Unione Sovietica strumenti industriali e tecnologia che la rendevano più potente nel lungo periodo, ricevendo in cambio solo materiali di consumo. Su tutto questo incombeva l’ossessione generale di Hitler per il “giudeo-bolscevismo” e l’impero orientale.

 

Senza entrare troppo nello specifico della visione del mondo di Hitler (forse sarà per un’altra volta), sarebbe opportuno dire che l’URSS era il luogo specifico in cui le sue molte ambizioni si univano. Era nelle terre dell’Unione Sovietica che Hitler avrebbe costruito un impero tedesco autosufficiente e ricco di risorse, oltre a forzare finalmente il confronto finale con “gli ebrei”. Questo proponeva una soluzione archetipicamente hitleriana. Hitler era soprattutto un giocatore d’azzardo geopolitico compulsivo che amava l’idea di poter risolvere tutti i suoi problemi con un unico colpo decisivo, e questo era l’esempio perfetto. Poteva acquisire grano, petrolio e spazio vitale, porre fine alla sua dipendenza da una nemesi ideologica e uccidere un numero enorme di ebrei e comunisti con una sola mossa.

 

La tregua nazi-sovietica, quindi, non sarebbe mai durata. La sua fine, nel 1941, fu specificamente innescata dalle dispute sulle relative sfere di influenza nei Balcani. Nel novembre 1940, Molotov visitò Berlino e si discusse dell’idea di far entrare l’Unione Sovietica nell’Asse con Germania, Giappone e Italia, ma i colloqui si interruppero per il desiderio sovietico di avere una presenza in Bulgaria. Ad avvelenare i rapporti non furono tanto le questioni in gioco, quanto il fatto che Hitler andò su tutte le furie quando fu informato delle proposte sovietiche, e la sua successiva decisione di dare a Molotov il trattamento del silenzio. La proposta sovietica non ricevette mai una risposta formale – un silenzio che innervosì profondamente Stalin e confermò più o meno che la tregua si stava disintegrando.

Molotov in Berlin, 1940

Come è possibile, quindi, che i sovietici siano stati colti di sorpresa dal lancio di Barbarossa? Ebbene, Stalin non si faceva certo illusioni sull’arrivo di una guerra. All’inizio del 1941, tenne un discorso ai diplomati dell’Accademia Militare Principale dell’Armata Rossa in cui prevedeva espressamente che la guerra si stava avvicinando e che l’Armata Rossa avrebbe infranto il mito dell’invincibilità della Wehrmacht. I preparativi per la guerra erano già in corso in Unione Sovietica quando l’attacco arrivò il 22 giugno.

 

Tuttavia, sapere che una guerra ci sarà è diverso dal sapere il giorno in cui inizierà. Stalin godeva di molti flussi di informazioni che lo avvertivano dell’imminenza di un’invasione tedesca (compreso un avvertimento di Winston Churchill), ma non riuscivano a mettersi d’accordo sulle date. Stalin sapeva che la Wehrmacht si stava ammassando ai suoi confini, ma non poteva accertarne le intenzioni. Soprattutto, Stalin aveva osservato uno schema nel comportamento di Hitler. Tutte le precedenti espansioni tedesche – Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca e così via – erano avvenute dopo che il Führer aveva fatto un’ultima scandalosa richiesta di concessioni. In altre parole, Hitler sembrava preferire minacciare le sue vittime sotto la minaccia delle armi prima di scaricargli addosso la Wehrmacht. Stalin nel 1941 sembra essere stato abbastanza sicuro che Hitler avrebbe minacciato e fatto richieste prima di attaccare. L’idea che la Wehrmacht avrebbe semplicemente… attaccato… non sembra avergli sfiorato la mente.

 

Soprattutto, l’errore più grande di Stalin fu relativamente semplice. Credeva di essere pronto per la guerra. Stalin aveva mosso cielo e terra per industrializzare l’URSS e armarla fino ai denti con armi moderne. L’Armata Rossa era la più grande del mondo e aveva un parco carri armati significativamente più grande di quello della Wehrmacht. Nel giugno 1941, Stalin aveva mobilitato 220 divisioni e un numero significativo di esse era schierato in avanti sul confine.

 

Il 19 giugno, il capo del Partito ucraino – Nikita Krusciov – si incontrò con Stalin al Cremlino. Quando il cielo si fece scuro, Kruscev disse: “Devo proprio andare. La guerra scoppierà da un momento all’altro e potrebbe trovarmi qui a Mosca o sulla strada”. Stalin rispose: “Sì, hai ragione”. Pochi giorni dopo, all’una di notte del 22 giugno, Stalin – su incessante sollecitazione di Zhukov – permise alle unità dell’Armata Rossa sul confine di raggiungere la prontezza di combattimento di base, ma sottolineò che “il compito delle nostre forze è di astenersi da qualsiasi tipo di azione provocatoria”.

 

Il nocciolo della questione è che Stalin – che non era un militare – semplicemente non capiva quanto fosse veloce e violento il pacchetto d’attacco tedesco. Presumeva che le enormi forze sovietiche al confine avrebbero gestito qualsiasi cosa si fosse presentata. Potremmo dire che Stalin era astrattamente preparato all’idea di una guerra con la Germania nazista, ma non capiva cosa avrebbe significato sul campo, o come sarebbe stato quando i tedeschi avrebbero scatenato tutto ciò che avevano sull’Armata Rossa.

 

Era pronto per la guerra, ma non per la Wehrmacht.

 

Apertura: Il miraggio

L’Operazione Barbarossa fu un paradosso per eccellenza. Molto semplicemente, fu il più grande successo operativo della Wehrmacht fino ad allora, eppure fece perdere la guerra alla Germania. Come è possibile? Esaminiamolo.

 

La guerra iniziò più o meno come altri iconici attacchi tedeschi, e le unità dell’Armata Rossa alla frontiera ora godevano dello stesso trattamento riservato ai francesi nel 1940 o ai polacchi nel 1939: nuvole di Stukas stridenti, carri armati che sferravano il fuoco in avvicinamento, artiglieria che si concentrava sui punti di breccia e fanteria ben addestrata che riversava il fuoco di mortai, mitragliatrici e fucili. L’Armata Rossa se la cavò come i precedenti avversari della Wehrmacht. In quel momento, semplicemente, non c’era nessun esercito al mondo che avesse un’integrazione di armi all’altezza del kit di strumenti meccanizzati tedeschi, e la pura violenza, la velocità e la potenza di fuoco maniacalmente concentrata sulla breccia era troppo per chiunque da gestire.

German troops cross the Soviet border

La concezione generale dell’Operazione Barbarossa consisteva essenzialmente nel prendere le campagne precedenti della Germania e ingrandirle di molte volte. Mentre la Polonia e la Francia erano state colpite da due gruppi di armate tedesche, l’operazione Barbarossa ne prevedeva tre, tutti di dimensioni enormi. La Polonia aveva affrontato una manciata di Panzer Division; la Francia un “Panzer Group” di otto divisioni. L’URSS avrebbe avuto a disposizione ben quattro gruppi di panzer, per un totale di diciassette divisioni panzer e una serie di formazioni motorizzate.

Il piano tedesco prevedeva che tre gruppi d’armate si spingessero in profondità nell’Unione Sovietica con l’intenzione di accerchiare e distruggere le forze dell’Armata Rossa alla frontiera. I tedeschi sapevano bene che nel 1812 l’esercito russo aveva sconfitto Napoleone semplicemente ritirandosi in profondità nell’interno della Russia e negandogli una battaglia decisiva. Nel 1941 la Wehrmacht era determinata a distruggere l’Armata Rossa mentre si trovava ancora nelle zone di confine e a impedire una ritirata nei vasti dintorni del cuore sovietico.

Ci riuscirono.

Quando la Wehrmacht invase l’Unione Sovietica nel giugno 1941, dispiegò una delle più sorprendenti concentrazioni di potenza di combattimento mai viste. Hitler aveva messo insieme l’equivalente di 152 divisioni, composte da oltre 3 milioni di uomini, a cui si aggiunsero più di 650.000 soldati mobilitati dagli Stati satelliti tedeschi e dagli alleati come Ungheria, Finlandia, Romania e Italia. Le forze tedesche erano equipaggiate con circa 3.350 carri armati, 600.000 veicoli, 600.000 cavalli, decine di migliaia di pezzi di artiglieria e più di 3.000 aerei. Anche di fronte a una forza così colossale, Stalin aveva motivi legittimi per sentirsi fiducioso. Nonostante l’enorme accumulo tedesco, allo scoppio della guerra non c’era nessun settore principale – carri armati, fanteria, aerei o artiglieria – in cui la Wehrmacht avesse un vantaggio numerico significativo sull’Armata Rossa. Stalin aveva trascorso la maggior parte del suo tempo al potere perseguendo un’industrializzazione a rotta di collo per trasformare l’URSS in una superpotenza militare, e di conseguenza l’Armata Rossa alla vigilia della guerra era la più grande e la più equipaggiata del mondo. I tedeschi non superarono in numero l’esercito sovietico schierato di fronte a loro: semplicemente lo schiacciarono.

La preparazione sovietica alla guerra si era concentrata su fattori materiali – le dimensioni delle scorte di carri armati, artiglieria e aerei – trascurando gli aspetti professionali del comando, delle comunicazioni e del coordinamento. Di conseguenza, nonostante l’equipaggiamento e gli armamenti adeguati, l’Armata Rossa fu, molto semplicemente, superata dalla Wehrmacht, più agile e reattiva.

In primo luogo, le prestazioni dell’Armata Rossa non possono essere separate dal fatto che Stalin aveva condotto una vasta epurazione del proprio corpo ufficiali solo pochi anni prima dello scoppio della guerra. Questo spaventoso avvicendamento nella gerarchia di comando era avvenuto nello stesso momento in cui l’Armata Rossa si stava espandendo; di conseguenza, gli ufficiali sovietici tendevano a essere promossi rapidamente e all’inizio della guerra si trovavano per la maggior parte a combattere contro un corpo di ufficiali tedeschi altamente addestrato, esperto e freddamente competente, che aveva ormai intrapreso con successo due grandi campagne in Francia e Polonia, oltre a una serie di altre operazioni specializzate dalla Norvegia alla Grecia. I fattori fondamentali dell’esperienza e dell’addestramento erano quindi clamorosamente a favore della Germania.

Allo stesso tempo, l’Armata Rossa non disponeva di un sistema di comunicazione dedicato e si affidava alle linee telefoniche e telegrafiche civili, molte delle quali furono rapidamente tagliate dai tedeschi. Durante le prime fasi della guerra non era raro che gli ufficiali sovietici dovessero informarsi presso i funzionari locali del partito comunista (che aveva accesso alle comunicazioni radio) su dove si trovassero i tedeschi e su quanto fossero avanzati.

The Red Army fought bravely but was unprepared for war at Germany’s pace

Questi due fattori – un corpo di ufficiali sovraccarico e un sistema di comunicazione difettoso – ebbero una sinergia particolarmente letale. I diversi livelli della gerarchia di comando erano tagliati fuori l’uno dall’altro e ciechi, mentre a livello di unità i comandanti erano semplicemente incapaci o non disposti a prendere iniziative. Inoltre, le… diciamo così peculiarità del sistema staliniano lasciavano il corpo degli ufficiali con istinti orientati alla sopravvivenza politica, piuttosto che all’esigenza militare, e questo significava non prendere drastiche decisioni unilaterali.

 

Si trattava di un aspetto assolutamente centrale della costruzione di una guerra che Stalin e i comunisti semplicemente non avevano compreso; si erano concentrati sulla produzione di carri armati, cannoni e granate, trascurando le funzioni di comando e controllo dell’esercito. I tedeschi, semplicemente, erano preparati a combattere la guerra a un ritmo diverso da quello dei sovietici: I comandanti tedeschi erano più esperti, più decisi, più precisi, più disposti ad agire in modo indipendente e più lucidi. L’Armata Rossa, di conseguenza, assomigliava a un enorme combattente muscoloso, ma con un sistema nervoso malato e una pessima vista.

Queste vulnerabilità rendevano l’Armata Rossa particolarmente suscettibile all’approccio bellico della Wehrmacht, che portava una potenza di fuoco e una violenza schiaccianti nel punto di attacco per consentire una rapida penetrazione e un rapido movimento, creando una sacca accerchiata, o ciò che i tedeschi chiamavano kessel, cioè calderone, che poteva poi essere liquidata. Combattendo molteplici kesselschlacht, o battaglie di accerchiamento, la Wehrmacht pianificò di annientare l’Armata Rossa e distruggere la capacità di resistenza dell’Unione Sovietica entro l’autunno del 1941. L’obiettivo era molto chiaro: distruggere la potenza combattiva sovietica. L’annientamento dell’Armata Rossa aveva la priorità assoluta sulla cattura di qualsiasi punto geografico specifico. Hitler stesso aveva osservato che persino Mosca non era “di grande importanza”. L’obiettivo di Barbarossa era piuttosto quello di distruggere la forza lavoro sovietica: “La massa dell’esercito”, si leggeva nella direttiva del Barbarossa, “deve essere distrutta in operazioni audaci che comportino profonde penetrazioni da parte di punte corazzate, e deve essere impedito il ritiro di elementi in grado di combattere negli ampi spazi terrestri russi”.

 

Quest’ultima parte è la chiave del concetto di Barbarossa, ma ci torneremo più avanti.

I primi colpi della catastrofica guerra nazi-sovietica arrivarono sotto forma di bombardamento aereo da parte della Luftwaffe, che attaccò oltre 60 basi aeree sovietiche di prima linea all’inizio del 22 giugno. L’aviazione rossa perse oltre 1.200 aerei nella prima mattina di guerra, assicurando il controllo tedesco dell’aria lungo tutta la linea di contatto. Il 24 giugno, letteralmente due giorni dopo l’inizio della guerra, il quartier generale sovietico del fronte occidentale informò Mosca che “l’aviazione nemica ha il completo dominio aereo”. La distruzione totale delle unità di prima linea dell’aviazione rossa fu uno degli eventi più straordinari nella storia della guerra, eppure si verificò così rapidamente da essere scarsamente menzionato in gran parte della storiografia della guerra; è come se la forza aerea sovietica fosse semplicemente svanita nel nulla. Nel frattempo, le squadre tedesche in avanscoperta riuscirono a tagliare molte linee telefoniche e telegrafiche civili, mandando in tilt il sistema di comando e controllo dell’Armata Rossa e costringendo l’NKVD (che gestiva un sistema di comunicazione radio senza fili) a fare da intermediario per trasmettere gli ordini all’esercito. Con l’Armata Rossa gravemente disorientata e priva di supporto aereo, arrivò il temibile pacchetto meccanizzato tedesco.

 

La risposta sovietica fu tristemente inadeguata. Il 1941 sarebbe stato un anno di terribili errori, ma soprattutto ciò che i vertici sovietici, incluso soprattutto Stalin, non capirono, era quanto si potesse vincere o perdere nei momenti iniziali della guerra. Trascurando di mettere l’Armata Rossa in stato di massima allerta, il regime permise alla Wehrmacht di ottenere una sorpresa tattica, ma non strategica. Anni dopo un maresciallo sovietico, Andrei Grechko, avrebbe commentato con ironia che il governo e gli alti comandi erano pienamente preparati allo scoppio della guerra e che gli unici ad essere sorpresi dall’attacco tedesco furono i soldati dell’Armata Rossa in prima linea. Quello che la squadra di Stalin non capiva era che la sorpresa tattica, unita all’approccio particolarmente aggressivo e mobile della Germania alla guerra e al sistema di comando sclerotico dell’Unione Sovietica, avrebbe potuto produrre una catastrofe totale.

 

La risposta immediata della leadership del partito servì solo a sottolineare le pericolose dinamiche del regime sovietico, nonché la sua cecità rispetto a come gli eventi si sarebbero svolti sul terreno. Quando l’attacco tedesco iniziò, intorno alle 3 del mattino, i comandanti di prima linea ebbero grandi difficoltà a mettersi in contatto con le autorità di Mosca. Un ammiraglio, che finalmente riuscì a contattare al telefono un Georgy Malenkov molto assonnato, riferì di essere stato bombardato dalla Luftwaffe – Malenkov rispose chiedendo: “Capisce cosa sta riferendo?”. A molti comandanti dell’Armata Rossa, che cercavano freneticamente di spiegare che era scoppiata una guerra, fu detto di presentare i loro rapporti per iscritto. Il maresciallo Timoshenko, in particolare, ordinò ad alcuni cannoni antiaerei di non rispondere al fuoco dei tedeschi, perché non era chiaro se avessero i permessi necessari per farlo. Nel frattempo, a Mosca, i sottoposti di Stalin discutevano su chi dovesse svegliare il capo e dargli la cattiva notizia. Alla fine, dopo aver fatto pressione su Stalin e avergli illustrato la situazione, il Segretario Generale rispose con fermezza che i tedeschi sarebbero stati semplicemente “battuti lungo tutta la linea”. Quello che nessuno aveva capito era che, sebbene la guerra fosse iniziata da poche ore, i tedeschi avevano già preso una tale iniziativa in aria e sul terreno che le unità di frontiera dell’Armata Rossa erano più o meno condannate. L’Unione Sovietica era semplicemente impreparata al ritmo di questa guerra.

L’Operazione Barbarossa organizzò le forze tedesche in tre enormi gruppi di armate. Il Gruppo d’armate Nord doveva attraversare gli Stati baltici e catturare Leningrado; il Gruppo d’armate Sud aveva il compito di penetrare in Ucraina per assicurarsi le risorse industriali e agricole. La formazione di gran lunga più numerosa, tuttavia, era il Gruppo d’armate Centro, che doveva farsi strada lungo una linea molto simile alla rotta d’invasione di Napoleone, catturando Minsk e Smolensk lungo il percorso verso Mosca. Gli obiettivi geografici erano secondari: il punto principale era annientare le forze dell’Armata Rossa lungo il percorso. L’obiettivo non era tanto quello di raggiungere Mosca il più velocemente possibile, ma che percorrendo l’autostrada verso la capitale i sovietici sarebbero stati costretti a frapporre una grande massa combattente che avrebbe potuto essere distrutta.

 

La loro avanzata iniziale fu sorprendente. Nelle fasi iniziali di Barbarossa, la Wehrmacht divorò i chilometri e punì l’Armata Rossa disorientata. Una formazione di panzer del Gruppo d’armate Nord coprì metà della distanza da Leningrado in soli cinque giorni. Erich von Manstein avanzò di 185 miglia con il suo Panzer Korps in quattro giorni. Una profondità così sorprendente non era nemmeno particolarmente insolita; nel Gruppo d’armate Centro, Heinz Guderian guidò il suo gruppo di Panzer per 270 km. nella prima settimana. Ma non si trattava di un viaggio tranquillo attraverso il Paese: la Wehrmacht riuscì a penetrare in profondità superando la resistenza sovietica, eseguendo ripetutamente le classiche manovre a tenaglia per accerchiare le massicce formazioni dell’Armata Rossa. Queste battaglie di accerchiamento portarono a un numero incredibile di prigionieri. Ad agosto, la Wehrmacht aveva preso quasi 900.000 prigionieri di guerra; una serie di ulteriori accerchiamenti di massa nei mesi autunnali fece salire il numero dei prigionieri a quasi due milioni. Le perdite sovietiche furono davvero sorprendenti. A ottobre, l’Armata Rossa aveva perso quasi 3 milioni di uomini, oltre 15.000 carri armati e cannoni semoventi, 65.000 pezzi di artiglieria e 7.000 aerei. Si trattava di un livello di perdite incredibile e sconcertante, che nessun esercito al mondo avrebbe potuto assorbire. Franz Halder, il capo dell’alto comando dell’esercito tedesco, scrisse nel suo diario all’inizio di luglio: “Probabilmente non è esagerato dire che la campagna di Russia è stata vinta nel giro di due settimane”.

Halder’s diary offers a barometer of the German mood through the war

Naturalmente, non tutto fu perfetto. I sovietici contrattaccarono senza sosta, con azioni isolate che venivano affrontate facilmente, ma ogni attacco costava ai tedeschi tempo, uomini ed equipaggiamento. Le agili formazioni tedesche furono in grado, più volte, di accerchiare enormi sacche di forze sovietiche, ma anche quando erano accerchiate l’Armata Rossa combatteva ostinatamente, e la Wehrmacht scoprì che liquidare le sacche era un brutto affare e molte truppe sovietiche riuscirono a fuggire – alcune scivolarono dietro le linee tedesche e si unirono a gruppi partigiani che conducevano la guerriglia nel territorio occupato. Questi accerchiamenti erano così vasti e avvenivano così in profondità nell’Unione Sovietica che anche gli enormi gruppi di panzer (che comprendevano diverse divisioni di panzer e divisioni di fanteria motorizzata) non erano in grado di “sigillare” le sacche – dovevano aspettare che le divisioni di fanteria a piedi recuperassero e riempissero i vuoti. Nel frattempo, i tedeschi scoprirono che l’equipaggiamento sovietico era sorprendentemente formidabile. I più recenti modelli di carri armati sovietici – i KV1 e i T-34 – si rivelarono particolarmente difficili, e la maggior parte delle armi anticarro tedesche non riuscì a penetrare la loro corazza.

 

Tuttavia, le perdite inflitte all’Armata Rossa furono incredibilmente alte, dell’ordine di milioni. La guerra era sicuramente finita.

Torniamo ora alla concezione operativa di Barbarossa. La preoccupazione era quella di accerchiare e distruggere le formidabili forze sovietiche schierate vicino al confine. Non si trattava certo di un compito da poco. L’Armata Rossa in prima linea conteneva più di 150 divisioni di fucilieri (fanteria) e decine di divisioni di carri armati. La pianificazione bellica tedesca, tuttavia, si era gravemente sbagliata sulla percentuale di forze militari dell’Unione Sovietica schierate in avanti. Si presumeva che questa forza di circa 3 milioni di uomini rappresentasse la maggior parte della capacità militare di Stalin e che la sua distruzione avrebbe lasciato l’URSS prostrata. La preoccupazione, quindi, era quella di muoversi con grande decisione e distruggere le armate sovietiche di prima linea prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica.

 

L’obiettivo fu raggiunto, con perdite sovietiche a sette cifre nella fase iniziale della guerra. Solo nella battaglia di Minsk, i tedeschi uccisero o catturarono più di 400.000 soldati sovietici in una grande sacca. Halder valutò che “l’obiettivo di frantumare il grosso dell’esercito russo al di qua dei fiumi Dvina e Dnepr è stato raggiunto”. Riteneva che a est di questi fiumi la Wehrmacht “avrebbe incontrato solo forze parziali”.

 

Il ritmo dell’avanzata iniziale della Germania e l’entità delle perdite inflitte all’Armata Rossa furono di portata veramente storica. Non ci si poteva aspettare che cinque gruppi d’armate si frantumassero allo sparo iniziale e sopravvivessero.

 

Ma qualcosa non andava.

 

L’Armata Rossa non era distrutta. Le perdite ammontavano a milioni, eppure i sovietici erano ancora in campo e combattevano duramente in ogni punto. Che cosa stava succedendo? Dove prendevano questi uomini? Che tipo di esercito poteva assorbire tre milioni di perdite nella campagna iniziale e non crollare? Che tipo di forza poteva perdere decine di armate e tuttavia rimanere in campo ovunque?

L’Unione Sovietica aveva un potere che era in gran parte invisibile ai pianificatori di Barbarossa: l’Armata Rossa aveva un’incredibile capacità di mobilitare forze fresche e di rigenerare la propria potenza di combattimento. La dottrina prebellica dell’Armata Rossa, infatti, aveva specificamente enfatizzato il potere di mobilitazione e le riserve. I pianificatori sovietici si aspettavano di dover sostituire tutte le loro formazioni ogni quattro-otto mesi in una guerra ad alta intensità, e avevano addestrato un numero enorme di riservisti a questo scopo.

 

Nel 1940, durante i preparativi per Barbarossa, lo stato maggiore dell’esercito tedesco aveva ipotizzato uno scenario in cui i sovietici avrebbero potuto mobilitare 40 divisioni fresche. Questo scenario non era assolutamente in linea con le capacità sovietiche. Invece di 40 divisioni, nel dicembre 1941 l’Armata Rossa riuscì a mobilitare ben 800 divisioni e unità di dimensioni equivalenti, schierando oltre 14 milioni di uomini. Solo alla fine di giugno i sovietici erano già riusciti a richiamare cinque milioni di riservisti. Ciò significa che in meno di due settimane, l’Armata Rossa fu in grado di fare appello a una forza lavoro superiore di circa il 60% rispetto all’intera forza d’invasione tedesca. Naturalmente, questi uomini non erano immediatamente disponibili per il combattimento; dovevano essere equipaggiati e organizzati, e le nuove formazioni dovevano essere assemblate nelle retrovie prima del dispiegamento. Ma c’erano, e questo dava all’Unione Sovietica una profondità difensiva che nessun altro Paese al mondo poteva eguagliare.

 

Arriviamo così al paradosso di base dell’Operazione Barbarossa. Dal punto di vista operativo, fu una delle più grandi vittorie della storia. La Wehrmacht ha completamente distrutto le forze armate sovietiche in prima linea e ha conquistato il territorio occidentale dell’Unione Sovietica in poche settimane. Tuttavia, questo successo operativo fu abbinato a uno dei più grandi errori di intelligence militare di tutti i tempi, con i tedeschi che ignoravano la capacità di mobilitazione dell’URSS. Di conseguenza, l’Operazione Barbarossa, in senso stretto, raggiunse i suoi obiettivi: distrusse le formazioni dell’Armata Rossa alla frontiera prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica – e tuttavia il completamento di questo audace obiettivo non vinse la guerra.

Naturalmente, la mobilitazione delle riserve non risolse immediatamente nessuno dei problemi dell’Armata Rossa. Queste truppe appena richiamate non erano ben equipaggiate come le unità di prima linea che i tedeschi stavano distruggendo, e i problemi con il corpo degli ufficiali sovietici persistevano. Un sistema di comando e controllo macchinoso avrebbe afflitto l’Armata Rossa per anni. Tuttavia, il 1941 si preannunciava come un anno di terribili rivelazioni per entrambe le parti. I sovietici stavano imparando che avevano catastroficamente sottovalutato l’abilità operativa della Wehrmacht, mentre i tedeschi scoprirono di essere stati totalmente ciechi di fronte agli impressionanti poteri di mobilitazione dello Stato sovietico. Alla fine, la guerra nazi-sovietica fu un’apocalisse a cui nessuna delle due parti era pronta.

 

Smolensk: I primi dubbi

I primi segnali che qualcosa potesse andare storto nella guerra arrivarono in un luogo che né il comando tedesco né quello sovietico avevano mai previsto come importante campo di battaglia. Smolensk si trovava nella zona interstiziale operativa, nel primo strato dell’interno russo. I tedeschi presumevano che l’Armata Rossa sarebbe stata sconfitta prima che l’avanzata arrivasse a Smolensk, mentre i sovietici non credevano affatto che la Wehrmacht avrebbe raggiunto Smolensk. Così, entrambi gli eserciti furono sorpresi dai drammatici eventi che si svolsero in quel luogo.

 

I tedeschi si avvicinarono a Smolensk nella prima settimana di luglio, mentre Halder faceva la sua fantasiosa previsione che sarebbero rimaste solo unità sovietiche “parziali” a contrastarli. Furono quindi piuttosto sorpresi di trovare cinque intere armate sovietiche schierate intorno a Smolensk.

 

Questo era sconcertante, nel senso che non ci si aspettava che queste armate esistessero. Ma c’erano faccende da sbrigare. La Wehrmacht tornò al suo manuale di base: violente spinte concentrate intorno alla città, per arrotolare le forze sovietiche in un ennesimo promettente accerchiamento. Tutto molto bene: avrebbero liquidato la sacca, fatto altre centinaia di migliaia di prigionieri e sarebbero andati avanti. Heinz Guderian dedicò persino uno dei suoi tre corpi Panzer a spingersi più a est e a conquistare una testa di ponte sul fiume Desna presso la città di Yelnya, in modo da poterla usare come piattaforma di lancio per la fase successiva.

Guderian and his staff stop to check the map

Invece di schiacciare rapidamente i sovietici accerchiati a Smolensk e proseguire, i tedeschi si trovarono impegnati in una lotta feroce. Stalin chiese all’Armata Rossa di smettere di attaccare con unità frammentarie e di “iniziare a creare pugni di sette o otto divisioni”. In risposta, i sovietici portarono altre sette armate nel settore di Smolensk e lanciarono una serie di contrattacchi che, sebbene sconfitti, impantanarono i tedeschi e inflissero loro gravi perdite. La testa di ponte di Guderian a Yelnya fu martellata senza pietà e la Wehrmacht fu infine costretta ad abbandonarla dopo aver subito pesanti perdite. Un generale sovietico ha commentato che “la nostra attività apparentemente ha sconcertato anche il comando nemico, che ha incontrato resistenza dove non se l’aspettava; ha visto che le nostre truppe non solo hanno reagito, ma hanno anche attaccato (anche se non sempre con successo)”.

 

In effetti, l’intero corso della battaglia di Smolensk sembrò sconcertare i tedeschi. In particolare, un aggressivo attacco sovietico contro l’ala meridionale della Wehrmacht fu inizialmente liquidato dal feldmaresciallo von Bock (comandante del Gruppo d’armate Centro) come composto da “elementi di scarto”. Pochi giorni dopo, quegli elementi si rivelarono essere tre intere armate sovietiche che minacciavano di far crollare un intero Corpo Panzer, e Bock fu costretto a far intervenire altri due corpi d’armata per ripristinare la posizione. Si trattò, ammise nel suo diario, di “un successo piuttosto notevole per un avversario malconcio”.

Field Marshal Fedor von Bock – Commander of Army Group Center

La condotta dell’operazione di Smolensk rifletteva ampiamente una forza tedesca che credeva davvero alle proprie affermazioni, secondo cui l’Armata Rossa era stata degradata a forze solo parziali. In particolare, le decisioni di Guderian riguardo alla sua sfortunata testa di ponte di Yelnya dimostrarono la crisi emergente. Nel momento in cui Guderian scelse di spingere il 46° Corpo Panzer a est verso Yelnya, in realtà aveva l’ordine di Bock di chiudere l’anello intorno a Smolensk. Guderian, dobbiamo ricordarlo, era un comandante prussiano della vecchia scuola, che aveva capito che un certo tipo di autonomia e di indipendenza era concessa al comandante sul campo, quando si trattava di intraprendere un’azione aggressiva. Dopotutto, era stato questo stesso tipo di insubordinazione a portare al grande accerchiamento in Francia. Spingersi più a est per preparare la mossa su Mosca era perfettamente in linea con questo spirito, ma non fu una notizia gradita a Bock, che vide le unità sovietiche fuoriuscire dalla sacca attraverso il buco che Guderian aveva lasciato aperto. Quando Guderian finalmente spostò le forze per chiudere il varco, l’unica unità che poté risparmiare per il lavoro fu la 18ª Divisione Panzer, gravemente sotto organico, che a quel punto aveva perso tre quarti dei suoi carri armati e metà dei suoi cannoni anticarro.

 

La sorprendente mancanza di prudenza di Guderian, dato l’esaurimento generale del suo gruppo di panzer, esemplificava il fallimento della guerra tedesca. Una forza di panzer al limite delle sue linee di rifornimento, che operava con perdite crescenti di carri armati e solo un modesto supporto di fanteria, tentava bizzarramente di affrontare obiettivi multipli e difficili – cercando non solo di completare l’accerchiamento intorno a Smolensk, ma anche di controllare una testa di ponte più a est. Alcuni dei comandanti di divisione di Guderian riferirono chiaramente che solo un obiettivo poteva essere raggiunto. Nel frattempo, al comando del Gruppo d’Armate, Bock scrisse con incredula esasperazione: “C’è solo una sacca sul fronte del gruppo d’armate! E ha un buco!”.

I tedeschi vinsero la battaglia di Smolensk nel 1941. L’intera operazione costò ai sovietici altre 350.000 vittime totali e la città fu infine conquistata. Ma dal punto di vista tedesco, l’intera battaglia fu sbagliata. I sovietici dovevano essere al collasso e non dovevano certo essere in grado di lanciare una serie di nuove armate su questo fronte. Inoltre, le perdite tedesche, anche se inferiori a quelle dell’Armata Rossa, erano comunque gravi. La Wehrmacht perse circa 110.000 uomini nell’operazione di Smolensk, oltre a perdere tempo prezioso. La difficoltà di chiudere l’anello, gli incessanti contrattacchi sovietici, la crescente debolezza delle forze corazzate, lo strisciante senso di paralisi e di disaccordo nel comando: tutto indicava una guerra che stava andando terribilmente male, anche se la Wehrmacht non aveva ancora subito una sola sconfitta.

 

La battaglia si concluse il 31 luglio. A questo punto, un senso di disillusione e di orrore si stava insinuando nelle menti tedesche. Il 13 luglio – a soli cinque giorni dall’inizio dell’operazione – Bock aveva già confidato al suo diario:

 

“A causa dell’estremo logoramento del materiale e dell’equipaggiamento, i [due] gruppi di panzer sono efficaci solo se impiegati come un’unica entità”.

 

Poche settimane dopo, avrebbe aggiunto: “Se, dopo tutti i successi, la campagna a est si sta esaurendo… non è colpa mia”.

 

All’inizio di settembre, un ufficiale tedesco osservò succintamente:

 

Nessuna Blitzkrieg vittoriosa, nessuna distruzione dell’esercito russo, nessuna disintegrazione dell’Unione Sovietica”.

 

Il generale Gotthard Heinrici scrisse una lettera alla moglie in cui ammetteva che:

 

“La Russia è molto forte… La guerra qui è senza dubbio molto brutta… Tutte le campagne passate sembrano un gioco da ragazzi in confronto alla guerra attuale. Le nostre perdite sono pesanti…”.

 

Il colpo di grazia, tuttavia, venne dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Franz Halder. Dopo essersi vantato in precedenza di aver vinto la guerra in due settimane, le annotazioni del suo diario all’inizio di agosto mostrarono un chiaro cambiamento di tono:

 

“È sempre più chiaro che abbiamo sottovalutato il colosso russo… All’inizio della guerra, contavamo su circa 200 divisioni nemiche. Ora ne abbiamo contate già 360. Queste divisioni non sono sicuramente armate ed equipaggiate nel nostro senso, e tatticamente sono per molti versi mal guidate. Ma ci sono… Se noi ne distruggiamo una dozzina, i russi ne mettono un’altra al loro posto”.

 

Caveat emptor.

 

Kiev: Annientamento e crisi

I paradossi di questa guerra – la vittoria operativa contrapposta alla totale sconfitta strategica – erano solo all’inizio per la Germania. Dopo aver liquidato con successo la sacca di Smolensk, la Wehrmacht si trovò di fronte a un momento decisivo. Era l’inizio di agosto, il che lasciava una finestra adeguata per portare avanti altre operazioni prima che arrivasse la stagione del fango – ma operazioni a quale scopo?

 

A questo punto della guerra, il fronte aveva organicamente creato un enorme saliente intorno a Kiev. L’avanzata tedesca nella Russia centrale ora si protendeva oltre la cima del fronte meridionale. In sostanza, il Gruppo d’armate Centro era avanzato molto più in profondità rispetto al Gruppo d’armate Sud, e l’avanzata di quest’ultimo si era arrestata quando aveva raggiunto il possente fiume Dnieper.

 

Questa era un’opportunità allettante. Un attacco verso sud da parte delle unità del Gruppo d’armate Centro aveva il potenziale per conquistare quasi tutto il fronte sud-occidentale sovietico in quello che prometteva di essere forse il più grande accerchiamento mai realizzato. Ma una tale mossa avrebbe comportato la privazione del Gruppo d’armate Centro delle sue importantissime divisioni panzer, precludendo ulteriori progressi al centro e ritardando necessariamente qualsiasi mossa su Mosca.

Hitler makes a plan

Per alcuni, quindi, la decisione di Hitler di staccare unità critiche di panzer dal Gruppo d’armate Centro e di inviarle a sud verso Kiev è il momento in cui la Germania ha perso la guerra. Distratto dalla prospettiva di un altro grande accerchiamento, il Fuhrer ritardò stupidamente l’avanzata su Mosca e costò alla Germania la sua migliore opportunità di vincere la guerra nel 1941. Questa teoria è ovviamente allettante, soprattutto perché permette di scaricare tutta la colpa su Hitler. Il signor Baffetto è diventato, per ovvie ragioni, un capro espiatorio popolare per la sconfitta tedesca: nel dopoguerra, non poteva difendersi perché era morto, e nessun altro lo avrebbe difeso perché era Hitler. È quindi comune e comodo incolpare Hitler per le particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Questo, però, è sbagliato.

 

È giusto accusare Hitler di essere malvagio, o nevrotico, o di qualsiasi altra cosa sgradevole, ma non è stato eccessivamente responsabile di particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Si potrebbe dire, naturalmente, che come comandante in capo aveva la responsabilità ultima, e a ragione. Ma era sempre consigliato da ufficiali di stato maggiore e servito da un corpo di ufficiali che eseguiva doverosamente i suoi ordini, e nel 1941 c’erano molti ufficiali tedeschi che esultavano per la decisione del loro Fuhrer di inviare i panzer a sud verso Kiev. Invece di far presagire una sorta di fallimento storico mondiale, salutarono una vittoria titanica. Più precisamente, la decisione di reindirizzare le forze verso l’asse di Kiev era perfettamente in linea con i presupposti di lunga data del modo di fare la guerra prussiano, che dava priorità alla distruzione della massa combattente del nemico sopra ogni altra cosa. Questo era, secondo la saggezza convenzionale, il modo assolutamente corretto di fare la guerra.

 

Inoltre, da un punto di vista operativo, questa non era altro che un’opportunità perfetta per condurre la madre di tutte le battaglie di annientamento. Nessun istruttore delle accademie militari tedesche avrebbe potuto inventare uno scenario più da sogno. La mappa si sviluppava in modo favorevole per la Wehrmacht grazie al flusso naturale del Dnieper, che si piega come un’enorme “S” intorno a Kiev. Il Gruppo d’armate Sud tedesco era avanzato fino alla linea del Dnieper, mentre l’Armata Rossa teneva saldamente l’ansa del fiume con quattro armate (la 5ª, la 21ª, la 26ª e la 37ª). Tuttavia, l’avanzata del Gruppo d’armate Centro a Smolensk in luglio significava che i tedeschi erano già oltre il fiume (cioè a est del Dnieper) a nord di Kiev. Di conseguenza, la posizione sovietica intorno a Kiev era venuta a formare un gigantesco saliente, con le linee tedesche che sporgevano verso le loro retrovie sia a nord che a sud.

Ad aumentare l’attrattiva della posizione (dal punto di vista tedesco) c’era il fatto che le posizioni chiave sulle ali del saliente erano già occupate da forze Panzer – il 2° Gruppo Panzer di Guderian a nord e il 1° Gruppo Panzer di Kleist a sud. Questo rese possibile colpire direttamente il saliente sovietico senza riorganizzare la linea. Il Gruppo Panzer di Guderian doveva fare poco più che girare a destra.

 

Si trattava quindi di un’operazione concettualmente molto semplice. Il 1° e il 2° gruppo Panzer si sarebbero diretti l’uno verso l’altro, avrebbero sigillato l’enorme saliente attorno all’ansa del Dnieper e avrebbero intrappolato quattro armate sovietiche in una sacca.

 

È curioso, quindi, che un’opportunità così sublime e pulita di combattere l’ennesima battaglia di annientamento sia stata trasformata in una sorta di decisione sconsiderata di Hitler che è costata la guerra alla Germania. Questa interpretazione deriva in gran parte dal fatto che due dei più letti memorialisti della Germania nazista – Heinz Guderian e Franz Halder – hanno fatto di tutto per drammatizzarla come un punto di svolta in cui Hitler ignorò i loro consigli.

 

Una breve nota sulle curiosità istituzionali della macchina da guerra nazista. Il termine “alto comando”, in questo caso, è un descrittore inadeguato, poiché la Germania nazista aveva due organismi di spicco che rientravano in questa definizione. Uno era l’OKH – Oberkommando des Heeres, o Alto Comando dell’Esercito. Si trattava dell’organo che conduceva la pianificazione strategica per i gruppi di armate e le armate. Il suo comandante supremo era il generale Walther von Brauchitsch e il capo di stato maggiore era il già citato Franz Halder, che tenne un diario che divenne un materiale primario fondamentale per gli studiosi dopo la guerra. Tuttavia, c’era anche l’OKW – Oberkommando der Wehrmacht, o Alto Comando delle Forze Armate, diretto da Wilhelm Keitel e Alfred Jodl. In teoria, si trattava di un organo al di sopra dell’OKH che coordinava le operazioni dell’Esercito (Heer), della Marina (Kriegsmarine) e dell’Aeronautica (Luftwaffe), ma in pratica operava come centro decisionale rivale dell’OKH.

 

Tutto ciò rientrava nella procedura operativa standard del regime hitleriano. Al Fuhrer piaceva creare centri di potere rivali che competessero per le risorse e l’approvazione, sia perché ciò accresceva il suo potere personale (permettendogli di arbitrare tra tirapiedi in competizione), sia perché generava proposte ambiziose, con i sottoposti costantemente sotto pressione per portargli idee più grandi e audaci.

 

Nel dopoguerra, per i membri dello Stato Maggiore dell’Esercito (OKH) divenne una consuetudine dipingersi come puri professionisti e non propriamente nazisti, in contrasto con gli uomini dell’OKW, che venivano considerati come fanatici yes-men adoratori di Hitler. Ciò è stato apparentemente consolidato dal fatto che le figure di spicco dell’OKW, come Jodl e Keitel, sono state condannate per crimini di guerra a Norimberga e impiccate, mentre gli uomini dell’OKH, come Halder, sono stati ampiamente lasciati andare. Il risultato di tutto ciò è che la Wehrmacht è stata dipinta come composta da una fazione “pulita” (Halder, l’OKH e molti comandanti sul campo) e da una fazione “nazista” (l’OKW e le Waffen SS). In realtà, questa teoria è poco più di una continuazione della lotta di potere tra l’OKW e l’OKH che precede di molto Auschwitz e Norimberga.

 

Nei primi mesi autunnali del 1941, la Wehrmacht si trovò bloccata proprio da una simile lotta di potere. L’OKH (in particolare Halder) era favorevole a un immediato attacco a Mosca, mentre l’OKW era d’accordo con Hitler sul fatto che la priorità dovesse essere la pulizia dei fianchi. Pertanto, quando si leggono le memorie di un personaggio come Guderian, si deve capire che non si trattava semplicemente di un’iniziativa unilaterale di Hitler che ignorava i suoi consigli e sceglieva di andare in un’altra direzione; piuttosto, Guderian e Halder erano dalla parte dei perdenti in una lotta interna ai servizi per la firma di Hitler. A lungo termine, questa bizzarra e sclerotizzante frattura istituzionale fu ricucita quando Hitler si fece direttamente comandante in capo dell’OKH e gestì la guerra a est attraverso questo organismo, mentre l’OKW si assunse la responsabilità degli altri fronti.

Hitler with the staff of the OKH

La verità, naturalmente, è che sia l’OKW che l’OKH erano pieni di ufficiali perfettamente disposti ad eseguire gli ordini del Führer, sia che questi ordini riguardassero la liquidazione dei nemici razziali o la deviazione del 2° Gruppo Panzer verso sud, in direzione di Kiev. In un primo momento Guderian si oppose alla svolta verso sud, ma una volta che fu portato a discutere la questione con Hitler faccia a faccia, mollò prevedibilmente (Guderian tendeva a essere piuttosto intimorito in presenza di Hitler e di solito si trovava d’accordo con il capo) e attuò con entusiasmo l’ordine.

 

Detto questo, la decisione era stata presa. Piuttosto che muoversi direttamente su Mosca, gran parte delle forze del Gruppo d’armate Centro – in particolare i panzer – sarebbero state dirottate a nord e a sud per aiutare altri obiettivi. Le unità del Gruppo Panzer 3 sarebbero andate a nord per contribuire a sigillare il fronte intorno a Leningrado, mentre il Gruppo Panzer 2 di Guderian sarebbe andato a sud per contribuire a insaccare un enorme calderone intorno a Kiev.

 

È una grande tragedia, ma probabilmente Hitler aveva ragione. Contrariamente alle vane proteste dell’OKH, la strada per Mosca non era aperta: c’era un muro di armate sovietiche che si stava dispiegando sulla strada. Il Gruppo d’armate Centro era ancora in fase di consolidamento della propria logistica. Il trasporto su camion era a pezzi, le linee ferroviarie dovevano essere riparate, le discariche di rifornimento dovevano essere create e i veicoli di ricambio dovevano essere trasportati su rotaia. In questa circostanza, ripulire i fianchi prima di avanzare nell’interno della Russia era una linea d’azione del tutto sensata. L’idea che il Gruppo d’Armate Centro potesse semplicemente entrare a Mosca nel settembre 1941 è un’assurda invenzione del dopoguerra.

 

Tutto questo, forse, ignora il vero problema. La battaglia di Kiev del 1941 fu, secondo la tradizionale visione tedesca della guerra, una delle operazioni più spettacolari di tutti i tempi, in quanto distrusse l’equivalente di un intero Gruppo d’armate sovietico in poche settimane.

 

Lo schema funzionò sostanzialmente alla perfezione. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian puntò direttamente a sud lungo l’ansa interna del fiume Desna e attaccò alla cerniera tra la 21a e la 40a Armata sovietica. Contemporaneamente, il 1° Gruppo Panzer di Kleist attraversò il Dneiper a sud-est di Kiev e sfondò le linee della 38ª Armata sovietica. I tedeschi disponevano ora di due potenti gruppi di Panzer (con un totale di nove divisioni panzer e divisioni di fanteria motorizzata al seguito) che irrompevano nelle retrovie delle armate sovietiche nell’ansa del Dnieper, con tre armate campali (la 2ª, la 6ª e la 17ª) che bloccavano il resto delle linee sovietiche intorno a Kiev.

In questo momento cruciale, i sovietici dovevano muoversi con decisione per salvare queste armate. Le quattro armate ora intrappolate nella sacca che si stava rapidamente chiudendo avrebbero dovuto immediatamente organizzarsi per un’evasione verso est, aiutate da numerose armate sovietiche che si aggiravano nel teatro. Purtroppo, a questo punto l’Armata Rossa non aveva né l’esperienza necessaria per organizzare rapidamente un’operazione così complessa, né la volontà politica di abbandonare semplicemente una città importante come Kiev. Pertanto, a parte alcune divisioni della 21a Armata che riuscirono a ritirarsi attraverso il varco prima che si chiudesse, le armate sovietiche ridussero le loro posizioni in un fragile guscio dove rimasero intrappolate nell’ampio arco dei fiumi Dnieper e Desna, con due Gruppi Panzer che murarono l’unica uscita.

La fine arrivò in modo straordinariamente rapido. La 21a sovietica si comportò un po’ meglio delle altre, con alcune divisioni che fuggirono verso est e le altre che mantennero almeno per un certo tempo un fronte coeso. Le altre armate nell’ansa – la 37ª, la 5ª e la 26ª – furono rapidamente imbottigliate in sacche incredibilmente piccole, dove furono martellate senza pietà dalla Luftwaffe e dall’artiglieria tedesca. Queste sacche erano anormalmente strette e più di un ufficiale tedesco ha commentato lo shock di guardare attraverso il binocolo e vedere così tanti veicoli e uomini ammassati in spazi così piccoli.

Si pone una questione più ampia. La battaglia di Kiev era costata all’Armata Rossa ben 700.000 perdite totali. Intere armate furono inghiottite in sacche di fuoco per morire o arrendersi. Le perdite di carri armati furono un po’ più lievi (le armate distrutte erano in gran parte di fanteria convenzionale), ma l’Armata Rossa perse ben 28.000 cannoni pesanti di tutti i tipi (contraerea, artiglieria, anticarro). L’entità di questa battaglia e delle perdite dell’Armata Rossa aveva pochi precedenti storici.

 

Una battaglia che infligge così tanti danni al nemico può mai essere definita un errore?

 

Certamente, dal punto di vista della battaglia di annientamento (l’unico punto di vista che l’esercito tedesco avesse mai trovato utile), Kiev fu un colpo da maestro. In un’unica manovra, eliminò un intero gruppo d’armate sovietiche, catturò gran parte dell’Ucraina sovietica e protesse il fianco meridionale del Gruppo d’armate Centro – e l’intera operazione richiese meno di un mese. Per Hitler, la vittoria era un altro successo personale che giustificava il suo istinto militare, e il ministero della propaganda del Reich era pronto a sfruttarla al massimo.

 

La Wehrmacht era ormai entrata da quattro mesi nella sua guerra orientale e aveva già combattuto tre enormi battaglie di annientamento, in Bielorussia, a Smolensk e a Kiev.

 

Allora perché il nemico non era stato annientato?

 

Vyazma: Il punto culminante

Pochi momenti della Seconda Guerra Mondiale sono così fraintesi come la battaglia per Mosca. C’è una versione popolare della storia, nota a tutti i ragazzi occidentali che sono cresciuti con il fascino della guerra, che recita così: dopo una serie di vittorie sbalorditive durante l’estate, la Wehrmacht fece una spinta finale verso Mosca, dove arrivò a pochi chilometri dalla vittoria della guerra – notoriamente, le truppe tedesche potevano vedere le torri del Cremlino con un binocolo – prima di arrivare a un passo dalla sconfitta a causa del terribile clima invernale, dei problemi di approvvigionamento e dell’inopportuna intromissione di Hitler. L’implicazione di questa storia è che i primi di dicembre del 1941, nei sobborghi di Mosca, sono il momento e il luogo specifici in cui la Germania ha perso la guerra.

 

Tutto ciò è sbagliato. In realtà, lo sforzo bellico della Germania era più o meno condannato molte settimane prima del fatidico affondo verso la capitale sovietica. Probabilmente, la guerra era condannata fin dall’inizio, per la matematica bruta della forza lavoro sovietica. Il problema essenziale per la Wehrmacht era che l’Armata Rossa era in grado di assemblare e mettere in campo una linea apparentemente infinita di armate di riserva, che rendeva impossibile per i tedeschi realizzare il progetto originale dell’invasione e distruggere la potenza combattiva sovietica in un’unica grande operazione; in definitiva, questo era un problema irrisolvibile per la Germania che non aveva nulla a che fare con l’inverno russo.

 

La mitologia della lotta per Mosca riflette il tentativo degli ufficiali tedeschi di conciliare un difficile paradosso: come potevano perdere una guerra in cui avevano vinto ogni battaglia? Mosca segnò la prima vera battuta d’arresto operativa per la Germania nei tre anni successivi all’invasione della Polonia: come prima sconfitta, doveva quindi essere anche il luogo in cui la guerra era stata persa. Ancora più convenientemente, Mosca fu un punto della guerra in cui l’interferenza di Hitler divenne più intensa, permettendo agli scrittori tedeschi di memorie di dare la colpa della sconfitta al loro Fuhrer. Ma Mosca non era mai stata di alcuna importanza per gli ufficiali tedeschi: lo scopo di Barbarossa era distruggere l’Armata Rossa. Quando fu chiaro che la Wehrmacht non era riuscita a raggiungere questo obiettivo, l’attenzione si spostò su Mosca.

Dicendo a se stessi – e al mondo – che Hitler aveva perso la guerra in inverno alle porte di Mosca, i generali tedeschi si assolvevano retroattivamente per aver perso la guerra alla fine dell’estate, non riuscendo a uccidere l’Armata Rossa. Memorie come quelle dei generali dei Panzer Heinz Guderian, Franz Halder o Erich Manstein dedicano grande attenzione alla lotta per Mosca e insinuano con forza che fu quel maledetto Hitler a rovinare tutto. Queste affermazioni non vengono contrastate – dopo tutto, chi vuole difendere Hitler? In realtà, nell’inverno del 1941 la Germania avrebbe potuto fare ben poco a livello operativo per vincere la guerra. Sembra strano: la guerra nazi-sovietica durò tre anni, dieci mesi, due settimane e due giorni – poteva davvero la Germania combattere una guerra persa per il 95% di questo tempo? Ma la Wehrmacht fu sconfitta; la sua lama fu smussata dalla feroce resistenza dell’Armata Rossa in ogni punto del campo. La Germania nazista aveva sferrato un pugno a tradimento alla mascella dell’Armata Rossa e aveva una mano rotta da mostrare.

 

L’affondo della Germania su Mosca nell’autunno del 1941 rifletteva la situazione disastrosa della Wehrmacht. Barbarossa, nonostante i suoi brillanti risultati operativi, non era riuscito a piegare l’Armata Rossa. Che fare allora? Cosa fare quando una fulminea manovra operativa non riesce a mettere fuori gioco il nemico?

 

Per la Wehrmacht, con il suo limitato manuale operativo, la risposta era chiaramente quella di lanciare un’altra offensiva. Gli ufficiali tedeschi erano stati addestrati a pensare alla guerra in modo molto specifico e a cercare soluzioni a livello operativo, cioè con il movimento aggressivo di grandi formazioni – il tipo di manovra a scacchi che piace alla mentalità dei wargame. In questo caso, la soluzione era l’Operazione Tifone: un seguito di Barbarossa che prevedeva una manovra a tenaglia per accerchiare e distruggere le forze sovietiche in avvicinamento a Mosca prima di catturare la città stessa.

 

Per gli ottimisti del comando tedesco, Tifone poteva essere inquadrata come un colpo di grazia a un avversario già stordito e malconcio dopo Barbarossa. Più realisticamente, tuttavia, Tifone tradisce una catastrofe militare in atto: nonostante le perdite orribili, i sovietici erano ancora in piedi in gran numero – e l’inverno si stava avvicinando. Qualunque sia il tropo che persiste sul fatto che i tedeschi siano stati sorpresi dall’inverno russo, questo non è inequivocabilmente il caso. Avevano esplicitamente puntato a vincere la guerra nel primo anno per evitare di combattere in inverno. Il tempo stava per scadere: da qui Tifone, come ultimo tentativo di vincere la guerra prima che le temperature precipitassero.

 

Per sferrare il tanto necessario colpo di grazia, le forze furono riassegnate dai gruppi d’armate settentrionali e meridionali per concentrare la massima potenza di combattimento nel Gruppo d’armate Centro, il cui comandante – il feldmaresciallo Fedor Von Bock – ora controllava tre dei quattro gruppi di panzer della Wehrmacht. Il gruppo d’armate di Bock era ora cresciuto fino a circa 2 milioni di uomini, rendendo Tifone il più grande comando tedesco sul campo dell’intera guerra. Si trattava di una forza formidabile, ma l’impressionante ordine di battaglia sulla carta smentiva l’entità dei danni che i tenaci difensori dell’Armata Rossa avevano inflitto nei tre mesi precedenti.

 

Questo non era lo stesso esercito che aveva invaso l’Unione Sovietica il 22 giugno. Nonostante i molti errori commessi dagli alti comandi, le truppe dell’Armata Rossa avevano combattuto con ferocia e coraggio, infliggendo gravi perdite ai tedeschi. All’inizio di Tifone, i tre gruppi di panzer di Bock erano ridotti solo al 52,8% dei loro complementi di carri armati autorizzati. Anche le perdite di autocarri furono ugualmente paralizzanti; secondo una stima, i gruppi di panzer avevano perso tra il 30 e il 40% dei loro mezzi di trasporto motorizzati. In totale, la Wehrmacht aveva perso qualcosa come 200.000 veicoli durante i mesi estivi. Per compensare queste perdite sconcertanti, Hitler approvò un lotto di sostituzione di soli 3500 camion per il fronte orientale.

A causa della profondità dell’avanzata della Wehrmacht in Unione Sovietica (e della difficoltà di modificare i treni tedeschi per renderli compatibili con i binari sovietici) Tifone doveva essere scarsamente rifornito. Prima dell’inizio dell’operazione, il personale logistico della Wehrmacht avvertì che l’offensiva non avrebbe potuto essere adeguatamente rifornita fino a Mosca. L’esercito immacolato e superbamente equipaggiato che aveva invaso l’Unione Sovietica in giugno era ora gravemente degradato – Halder ammetterà con amarezza che “un esercito del genere non sarà più a nostra disposizione”.

 

L’ampiezza dei successi operativi della Wehrmacht aveva in gran parte accecato la leadership tedesca sullo stato abissale del proprio esercito. Si trattava, come ha detto un analista, di un esercito in via di “de-modernizzazione”. La Wehrmacht voleva combattere una guerra di manovra, muovendosi rapidamente e ad arte per aggirare e disorientare l’Armata Rossa, ma dopo il pesante dissanguamento di carri armati e veicoli durante i combattimenti estivi, l’esercito era pericolosamente a corto di mobilità e di forza d’urto. Un’invasione di successo dell’Unione Sovietica avrebbe richiesto un esercito in grado di avviare molteplici operazioni offensive successive, con divisioni panzer fresche e completamente rifornite e una fanteria motorizzata in grado di sferrare una sequenza di colpi. La Wehrmacht non era semplicemente l’esercito adatto a questo compito. Quando il 2 ottobre iniziò Tifone, cercò di sferrare un colpo ad effetto utilizzando divisioni Panzer dimezzate e un numero enorme di unità di fanteria stanche e mal rifornite. La mancanza di trasporti a motore assicurava inoltre che ogni ulteriore progresso sarebbe stato del tipo “stop-start”: i carri armati avanzavano a passo di carica e poi si fermavano per permettere alla fanteria e ai rifornimenti di recuperare. Come scrisse lo stesso Bock nel suo diario, “non so ancora come si possa iniziare una nuova operazione da questa posizione, con il valore di combattimento in lento calo delle truppe, che vengono attaccate di continuo”.

 

A questo punto il problema principale era l’inadeguatezza del transito ferroviario e camionistico della Germania. Contrariamente a quanto si credeva, gli sforzi sovietici di fare terra bruciata non avevano completamente disattivato le ferrovie (anzi, tendevano a mantenerle in funzione per evacuare le attrezzature fino all’ultimo momento possibile), e le unità ingegneristiche tedesche erano riuscite a ripristinare i collegamenti ferroviari al Gruppo d’Armate Centro in preparazione di Tifone. Il problema era semplicemente che la capacità ferroviaria era inadeguata a rifornire un esercito così grande, e questo costrinse la Wehrmacht a fare scelte impossibili, in termini di allocazione della capacità limitata a varie esigenze come veicoli di ricambio, pezzi di ricambio, munizioni, carburante – e abbigliamento invernale. Le difficoltà logistiche erano amplificate dall’ottimismo sfrenato del quartiermastro dell’esercito, il generale Eduard Wagner, che di norma tendeva a promettere troppo e a non mantenere.

 

Non avendo la capacità di rifornire adeguatamente l’esercito o di rinforzarlo, i tedeschi dovettero ricorrere a mezze misure e a lavori di rattoppo per mettere insieme le forze necessarie per Tifone.

 

In nessun settore questo fu più evidente che nei veicoli corazzati, in particolare nei carri armati. Le perdite cumulative dei carri armati tedeschi furono enormi, anche in una serie ininterrotta di vittorie. Sulla carta, il Gruppo d’Armate Centro iniziò l’Operazione Tifone in ottobre con più carri armati di quanti ne avesse in giugno, ma questo aumento di forza fu ottenuto attraverso una serie di soluzioni provvisorie che coprivano il degrado generale della potenza di combattimento della Wehrmacht.

Le perdite di carri armati erano state gravi e la logistica era appesa a un filo, il tutto amplificato dagli ormai endemici problemi di rendicontazione della Wehrmacht. Le unità della Wehrmacht tendevano a oscillare tra l’eccesso e il difetto di dichiarazione delle perdite, a seconda di come volevano manipolare le forniture. Era comune dichiarare in eccesso le perdite e i guasti dei carri armati per richiedere veicoli di ricambio e pezzi di ricambio, ma in difetto per ottenere più munizioni e carburante. Più in generale, lo stato inadeguato delle forniture tedesche creava un forte incentivo a mentire. Di conseguenza, i comandanti tedeschi non avevano un’idea precisa della reale forza di combattimento delle loro importantissime unità di panzer, ma sapevano che la situazione era disastrosa.

 

In media, la forza dei carri armati della Wehrmacht a est all’inizio di settembre era di circa il 30% di perdite permanenti, il 23% in riparazione e il 47% pronto al combattimento. Nel Gruppo d’armate Centro, tuttavia, solo il 34% della forza originale dei carri armati era pronto all’azione – queste unità avevano assistito a combattimenti particolarmente duri a Smolensk. Uno degli aiutanti di Hitler riportò l’allarme emergente del Führer per lo stato della forza dei panzer:

 

“Come poteva condurre una guerra se contava su 1.000 carri armati in più e poi qualcuno gli diceva che in realtà ce n’erano solo 500? Aveva dato per scontato che le persone dell’Ufficio Armamenti sapessero almeno contare”.

 

Per rafforzare il Gruppo d’Armate Centro in vista di Tifone, i tedeschi dovettero giocare quasi tutte le loro carte immediatamente disponibili. Tra queste, il trasferimento di un Gruppo Panzer dal Gruppo d’Armate Nord (in modo che Bock avesse 3 dei 4 gruppi panzer dell’esercito orientale), l’invio di entrambe le divisioni panzer nella riserva strategica dell’Alto Comando d’Armata, l’assegnazione di un lotto di 316 veicoli sostitutivi dal magazzino e l’invio di carri armati francesi catturati per svolgere compiti di sicurezza nelle retrovie, in modo da liberare i panzer tedeschi per l’azione in prima linea. Anche con tutte queste misure adottate, il Gruppo d’armate Centro era ancora significativamente sotto forza.

 

Unità per unità, l’armata era semplicemente degradata in modo scioccante. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian, che aveva iniziato la guerra a giugno con 900 carri armati, alla fine di settembre era sceso a soli 256 panzer pronti al combattimento, ai quali si potevano aggiungere i 149 veicoli di ricambio promessi.

 

I tedeschi riuscirono a mettere insieme un pacchetto potente per Tifone. Bock ora comandava il 60% delle forze tedesche sul fronte orientale. Ma anche dopo aver dato a Bock un gruppo Panzer in più, aver schierato divisioni Panzer dalla riserva strategica e aver inviato veicoli di ricambio, il Gruppo d’Armate Centro riuscì a malapena a eguagliare la sua forza di carri armati di giugno. Il vero problema, tuttavia, era il fatto che l’arrivo di tutte queste nuove unità e di tutti i veicoli di ricambio significava che non c’era più capacità ferroviaria per i pezzi di ricambio e, di conseguenza, i veicoli guasti avevano la tendenza a rimanere tali.

 

Quando Tifone fu finalmente lanciata, si preannunciò un’altra straordinaria vittoria per la Wehrmacht. Questa sarebbe stata l’ultima vittoria incontestabile, l’ultima stupefacente battaglia di annientamento prima che il miraggio evaporasse e la Wehrmacht non potesse più ignorare l’apocalisse.

 

Schematicamente, Tifone fu solo un’espansione dei precedenti movimenti tedeschi in Unione Sovietica. Sia in Bielorussia che a Smolensk, il Gruppo d’armate Centro aveva effettuato enormi accerchiamenti usando i suoi due gruppi di panzer come tenaglie – il 3° Panzer del generale Hoth come tenaglia settentrionale e il 2° di Guderian come tenaglia meridionale. Ora, con l’aggiunta del 4° Gruppo Panzer del generale Hoepner all’inventario, le tenaglie sarebbero state tre, con il gruppo di Hoenper al centro.

 

All’inizio l’intera operazione sembrava l’ennesima implementazione impeccabile del pacchetto standard della Wehrmacht. Il gruppo di panzer di Hoepner aprì un varco nel fronte sovietico, mentre Guderian e Hoth si accucciarono ai bordi. La risposta sovietica fu lenta e confusa, in gran parte dovuta al fatto che il comandante sovietico del fronte, Ivan Konev (che in seguito si sarebbe dimostrato estremamente competente), aveva ricevuto da Stalin e dallo Stavka l’ordine di organizzare una difesa a oltranza di un ampio fronte con forze insufficienti. Konev non fu in grado di ritirare le sue unità dopo aver perso le comunicazioni con la maggior parte dei suoi comandanti di prima linea a causa dei bombardamenti della Luftwaffe sui posti di comando. Più o meno appeso a un filo, Konev assistette impotente all’accerchiamento parziale o totale di ben sette armate durante l’avvicinamento a Mosca.

La difesa contro l’operazione Tifone segnò probabilmente il punto più basso della condotta operativa sovietica. Nelle prime tre settimane di ottobre, l’Armata Rossa aveva perso più di 900.000 uomini per difendere l’avvicinamento a Mosca e la strada per la capitale sembrava pericolosamente aperta. Eppure, alla fine di ottobre, fu la Wehrmacht a sentire la disperazione. Non avevano più energie né tempo.

 

La notte del 6 ottobre cadde la neve. Il mattino seguente si sciolse rapidamente e creò del fango.

 

Ottobre era un mese terribile per arrivare ovunque in Unione Sovietica; la maggior parte delle strade era sterrata e le piogge autunnali le trasformarono rapidamente in incubi di fango. I veicoli tedeschi erano ovunque impantanati e incapaci di muoversi; vittime della Rasputitsa (letteralmente, tempo senza strade). Un comandante tedesco, dopo la guerra, scriverà:

 

Naturalmente l’avevamo previsto, perché l’avevamo letto nei nostri studi sulle condizioni russe. Ma la realtà superò di gran lunga le nostre peggiori aspettative… Il fante striscia nel fango, mentre sono necessarie molte squadre di cavalli per trascinare avanti ogni cannone. Tutti i veicoli a ruote affondano nella melma fino all’asse.

 

I soldati tedeschi che erano stati in campagna e avevano attraversato queste vaste distese per mesi, ora faticavano a spostarsi su distanze molto brevi. E ancora, nonostante la completa distruzione delle forze sovietiche a Viazma, c’erano ancora forze dell’Armata Rossa sul campo, che combattevano. Tra il fango, la carenza di veicoli e di carburante, la stanchezza generale e la continua difesa dell’Armata Rossa, la Wehrmacht avanzava a fatica. Inoltre, la lentezza non riguardava solo l’avanzata delle unità da combattimento al fronte, ma anche la linea di rifornimento tedesca, che ormai era completamente sommersa e forniva solo una minima parte del cibo, del carburante e delle munizioni necessarie per sostenere l’esercito. Questo a sua volta costrinse a scelte più difficili: ogni tonnellata di carburante e di granate che veniva faticosamente trasportata fino al fronte rappresentava un gran numero di uniformi invernali che venivano lasciate indietro.

Can’t park there, Hans

Bock, cercando di spiegare la situazione all’alto comando, disse senza mezzi termini che “gli obiettivi… non possono essere raggiunti prima dell’inverno, perché non abbiamo più le forze necessarie e perché è impossibile rifornirle”.

 

Le forze tedesche che si facevano dolorosamente strada verso Mosca erano difficilmente riconoscibili come le stesse truppe di classe mondiale che avevano scosso i pilastri dell’Europa. La loro velocità, precisione e vitalità erano scomparse. Invece di combattere una guerra di manovra e di movimento (il tipo di guerra in cui la Germania eccelleva), stavano ora combattendo una battaglia di logoramento, che era il tipo di gioco che l’Unione Sovietica avrebbe sempre vinto. Un ufficiale tedesco ha spiegato: “Abbiamo gradualmente perso la capacità di manovra. La guerra divenne un movimento lineare… Non eravamo più istruiti a sorprendere, aggirare e annientare il nemico. Ci veniva detto: “terrete il fronte da tale punto a tale e tale punto, avanzerete su tale linea””. Dall’altra parte della linea, nonostante la sequenza di sconfitte, alcuni ufficiali sovietici potevano percepire il cambiamento nella capacità di combattere della Germania. Il tenente generale Vassily Sokolovsky si vantava del fatto che “la guerra lampo si è trasformata in una continua frantumazione della macchina bellica tedesca”. Ora essa si stava fermando.

Il Gruppo d’Armate Centro arrancava lentamente verso la periferia di Mosca mentre la temperatura scendeva, dando adito al mito duraturo che la Germania fosse a un passo dal vincere la guerra. Le forze tedesche che stavano afferrando Mosca con la punta delle dita erano combattute ed esauste, con la maggior parte delle loro unità che erano ormai tra un terzo e la metà della loro forza normale – e quei soldati che erano ancora in piedi erano ora gravemente affaticati, non adeguatamente equipaggiati per l’inverno e mal riforniti. Agli ufficiali tedeschi era stato insegnato a privilegiare l’aggressività e la forza di volontà sopra ogni altra cosa, e attraverso la linea cercarono disperatamente di far avanzare i loro uomini. Ma questa battaglia fu persa. Il fatto che i soldati tedeschi fossero a portata di binocolo del Cremlino è solo una curiosità di poco conto; non è che i tedeschi avrebbero vinto la guerra se fossero riusciti a spingersi in avanti e a toccare i cancelli del Cremlino – come avrebbe potuto testimoniare Napoleone. Non si trattava di un gioco di prestigio; entrare a Mosca avrebbe significato semplicemente una sanguinosa battaglia urbana, ed era pura fantasia pensare che questo relitto distrutto della Wehrmacht avesse la forza di conquistare la città isolato per isolato. E così, su tutto il fronte, le unità tedesche si guastarono e si fermarono, come un motore che gira a vuoto. Tifone, come Barbarossa, era fallito e l’Armata Rossa era ancora in campo.

 

Esame di realtà a Mosca

Col senno di poi, è chiaro che la decisione tedesca di spingere su Mosca negli ultimi mesi del 1941 non aveva alcuna possibilità di successo e poneva la Germania in una posizione strategicamente pericolosa. Persino la disastrosa difesa sovietica a Vyazma costò ai tedeschi tempo e perdite più che sufficienti per vanificare l’attacco, dimostrando che Tifone non era semplicemente una soluzione adeguata al problema della Germania – dopo tutto, se un’operazione può annientare un intero gruppo di armate nemiche e comunque fallire, ciò suggerisce che l’operazione era impraticabile fin dall’inizio.

 

L’operazione Tifone era, dopo tutto, una scelta. C’erano molte altre attività potenzialmente fruttuose in cui la squadra di Hitler avrebbe potuto impegnarsi: ad esempio, rafforzare la rete logistica, proclamare la fine delle fattorie collettive e reclutare la popolazione ucraina per rovesciare il bolscevismo, o aumentare le coscrizioni e la produzione bellica in patria (è sorprendente che anche mesi dopo aver invaso l’Unione Sovietica, la Germania nazista non fosse in una situazione economica di cosiddetta “guerra totale”). Forse, dopo aver annientato le forze dell’Armata Rossa in avvicinamento a Mosca alla fine di ottobre, la Wehrmacht avrebbe potuto trincerarsi nelle posizioni invernali e cercare di rifornirsi e riorganizzarsi per il 1942, piuttosto che tentare l’ultima strisciata nel fango e nella neve verso la città.

 

Invece, i tedeschi fecero l’unica cosa che sapevano fare: preparare un’altra operazione offensiva e tentare un altro colpo di grazia, spingendosi in avanti fino a quando non fu impossibile andare oltre. Sapendo, come ora, che Tifone non avrebbe mai funzionato, è facile criticare la portata limitata dell’esperienza tedesca. Tuttavia, non bisogna dimenticare che, a prescindere dai loro limiti in altri aspetti del modo di fare la guerra, la Wehrmacht rimase l’esercito più esperto al mondo dal punto di vista operativo, e nel 1941 l’Armata Rossa si dimostrò completamente incapace di contrastarla. Tifone non riuscì a conquistare Mosca, ma distrusse un’intera linea di armate sovietiche a guardia dell’avvicinamento alla capitale e inflisse ai sovietici perdite terribili. Per Stalin e i suoi collaboratori alla Stavka, la mappa della situazione raccontava di una catastrofe in rapida evoluzione.

 

Per i residenti di Mosca, compreso Stalin, non era immediatamente evidente che la città avrebbe retto. Verso la fine di ottobre, mentre i tedeschi lottavano per liquidare le sacche dell’Armata Rossa sull’autostrada, Mosca aveva acquisito una chiara aura di imminente sventura. Le infrastrutture civili si ruppero, con i trasporti pubblici interrotti e l’elettricità disponibile solo a intermittenza – le forniture di carbone erano ora monopolizzate dalle fabbriche di armamenti. Notevoli furono i casi di disordini civili: un evento raro in una popolazione che da tempo aveva raggiunto il punto di sottomissione per gentile concessione dell’NKVD.

 

Contrariamente alle speranze tedesche, tuttavia, gli episodi di disordine nelle strade non riflettevano un crescente stato d’animo antisovietico tra la popolazione, ma piuttosto la paura crescente che il governo li abbandonasse. Alcuni moscoviti osservarono quanto fosse inaudito e minaccioso che le panetterie della città distribuissero contemporaneamente razioni per diversi giorni: il governo si aspettava forse di essere sloggiato? In realtà, Stalin e i suoi avevano già pianificato di abbandonare la città. Il 15 ottobre Stalin emanò un ordine che dava il via all’evacuazione del governo e ai preparativi per la demolizione di fabbriche, depositi di rifornimenti e infrastrutture nel caso in cui i tedeschi fossero riusciti a entrare in città. Un numero consistente di fabbriche era già stato evacuato e i piani erano ora in moto per trasformare ciò che rimaneva in una terra desolata per i tedeschi.

A rare candid photo of Stalin shows a man burdened and weary

Stalin, di solito imperturbabile e di pietra, sembrava essere al limite della sopportazione. “Sei sicuro che possiamo tenere Mosca?”, chiese a Zhukov, “Te lo chiedo con un dolore nell’anima. Mi dica la verità, da comunista”. Zhukov – un militare “a qualunque costo” per eccellenza – rispose: “Terremo Mosca, senza alcun dubbio”.

 

Dopo il panico di metà ottobre, lo stato d’animo della capitale si irrigidì nella sfida. Centinaia di migliaia di civili vennero arruolati per scavare fossati anticarro e costruire fortificazioni campali nella periferia della città, mentre gli uomini in grado di lavorare continuarono a essere messi in uniforme. Zhukov e Stalin concordarono persino di organizzare la parata del 7 novembre per la commemorazione annuale della rivoluzione, come dimostrazione di determinazione.

 

Dopo aver passato in rassegna le truppe in parata, Stalin si rivolse alla folla. Il suo discorso, che fu stampato su tutti i giornali il giorno successivo, ammise che l’URSS era in gravi difficoltà, ma insistette sul fatto che la vittoria sovietica era inevitabile. “Il mondo intero vi guarda”, disse, “perché siete voi che potete distruggere le armate predatrici dell’invasore tedesco”. Inoltre, ha ricordato i grandi eroi della storia militare russa, come Alexander Nevsky, Dmitri Donskoi, Alexander Suvorov e Mikhail Kutuzov. Già a luglio, il regime sovietico aveva iniziato a riabilitare un patriottismo specificamente russo, tracciando un’analogia tra l’invasione tedesca e i cattivi del passato russo, come Napoleone e i mongoli. Stalin ha riproposto questo tema con la Wehrmacht alle porte. La sua battuta finale, “Morte agli occupanti tedeschi!”, racchiudeva bene l’atmosfera.

 

Dopo aver accennato all’evacuazione in ottobre, Stalin era ora deciso a rimanere nella capitale per combattere. Il 1° dicembre, il Segretario Generale ricevette una telefonata dal quartier generale avanzato di Zhukov nel villaggio di Perkhushkovo. L’addetto allarmato all’altro capo della telefonata riferì che i tedeschi erano molto vicini e chiese se il quartier generale poteva essere spostato più a est. Stalin rispose chiedendo se avessero delle pale a portata di mano. L’ufficiale, dapprima sconcertato, rispose che avevano delle pale e chiese cosa si dovesse fare con esse. “Compagno Stepanov, dica ai suoi compagni di prendere le vanghe”, rispose il dittatore, “e di scavarsi delle tombe. La Stavka non lascerà Mosca. Io non lascerò Mosca. E loro non andranno via da Perkhushkovo”.

 

Valutare le prestazioni di Stalin in guerra è difficile. È molto facile sottolineare i terribili errori di Stalin: ha fatto crescere in modo massiccio il suo corpo ufficiali negli anni precedenti la guerra; ha sbagliato il dispiegamento dell’Armata Rossa nel periodo precedente la guerra; durante Barbarossa la sua leadership ha portato a battaglie di accerchiamento di massa che hanno distrutto l’Armata Rossa. È più difficile dare credito a Stalin per i suoi successi – è più bello invece riconoscere ed elogiare figure meno – diciamo così – controverse come Zhukov.

 

Tuttavia, è un semplice dato di fatto che Stalin fu al centro della vittoria sovietica, come leader indiscusso del Paese, intimamente coinvolto in tutte le decisioni critiche. Stalin era considerato indispensabile da tutti i suoi subordinati (continuava a trarre grande legittimità dal suo carico di lavoro apparentemente sovrumano), e di fatto la sua popolarità generale aumentò notevolmente durante la guerra, in quanto divenne l’archetipo dello Stato e della sua ostinata e stoica resistenza contro la tempesta. Nei mesi finali del 1941, mentre l’assalto tedesco raggiungeva il suo apice all’avvicinarsi di Mosca, la sfida di Stalin personificava la crescente rabbia sovietica di fronte all’apocalisse. Come disse lo stesso Stalin, tra gli applausi scroscianti della folla a Mosca, “Gli invasori tedeschi vogliono una guerra di sterminio contro i popoli dell’Unione Sovietica. Molto bene, allora! Se vogliono una guerra di sterminio l’avranno!”.

 

Questo senso di eroica presa di posizione alle porte dell’inferno era esaltante, e non solo per i cittadini sovietici. Un giornalista americano, che era stato anche lui in Francia nel 1940, ha ricordato:

 

Ogni giornalista che assiste a un’occasione epocale di questo tipo cerca di pensare a una frase che racconti la storia completa ed emozionante… Mentre guardavo i tedeschi occupare Parigi… il meglio che riuscivo a fare era: “Parigi è caduta come una signora”. Ora, il meglio che sono riuscito a trovare è stato: “Mosca si è alzata e ha combattuto come un uomo”.

 

Stalin, con il suo regime e il suo esercito, si preparò a una lotta feroce per la città. Ma il tremendo scontro non arrivò mai; al contrario, i tedeschi si fermarono. All’inizio di dicembre, con le temperature in picchiata, il Gruppo d’armate Centro era sostanzialmente bloccato in ogni punto della linea. Non era solo il freddo a tenerli congelati sul posto (un gioco di parole davvero eccessivo), ma anche l’esaurimento generale e la carenza di uomini, cibo, carburante e munizioni. Il freddo rendeva le cose miserabili, ma le unità di prima linea del Gruppo d’armate Centro erano così malridotte e sottoalimentate che non avrebbero ottenuto grandi risultati nemmeno con il clima estivo.

Con la Wehrmacht in difficoltà e incapace di muoversi, l’iniziativa strategica passò per default all’Armata Rossa per la prima volta nella guerra. Zhukov non perse tempo e iniziò immediatamente una feroce controffensiva per ricacciare la Wehrmacht dalla soglia di casa. Sulla carta, il Gruppo d’armate Centro superava le forze dell’Armata Rossa nella regione di Mosca (forse 1,7 milioni di tedeschi contro 1,1 milioni di soldati sovietici), ma l’Armata Rossa aveva armate di riserva in via di formazione, le sue forze, a differenza dei tedeschi, erano fresche e vicine ai loro punti di rifornimento e di comunicazione, avevano accesso a ferrovie funzionanti e, cosa ancora più importante, i sovietici erano ora in grado di concentrare le truppe in punti mirati della linea. Nonostante l’inferiorità numerica del fronte, gli attacchi concentrati diedero all’Armata Rossa un vantaggio numerico di oltre 2 a 1 nei punti chiave. L’attacco iniziò il 5 dicembre e riuscì ben presto a respingere le prime linee tedesche da Mosca.

 

La decisione di Zhukov di non perdere tempo e di colpire immediatamente i tedeschi esausti si rivelò decisiva e l’Armata Rossa mise il Gruppo d’armate Centro in una posizione molto difficile durante l’inverno. L’8 dicembre Hitler emanò la Direttiva di guerra 39, che ordinava all’esercito di “abbandonare immediatamente tutte le principali operazioni offensive e passare alla difensiva”. L’ordine fu un tardivo riconoscimento di una realtà che già esisteva sul campo. Per molti soldati tedeschi aggrappati alle loro posizioni fuori Mosca, la “difensiva” era già fin troppo reale.

 

Se i mesi estivi erano stati testimoni dell’apice dell’arroganza tedesca, dicembre avrebbe dato luogo a un’analoga eccessiva fiducia da parte della leadership sovietica. Dopo mesi di pesanti sconfitte operative e terribili perdite, l’improvviso cambiamento di slancio era inebriante. L’Armata Rossa ottenne significativi avanzamenti operativi che eliminarono l’imminente minaccia per Mosca e causarono una vera e propria crisi per il comando tedesco. Tuttavia, il contrasto tra il panico di ottobre e i successi di dicembre convinse Stalin che i tedeschi erano allo stremo e portò a una massiccia inflazione delle aspettative.

 

Il massimo a cui l’Armata Rossa poteva aspirare in inverno era eliminare la pressione diretta su Mosca e spingere i tedeschi fuori dalla porta di casa, ma Stalin e i suoi tirapiedi si convinsero invece che era possibile accerchiare le principali formazioni tedesche e potenzialmente distruggere del tutto il Gruppo d’armate Centro. In un promemoria, Stalin espresse la sua fiducia che l’offensiva invernale avrebbe “assicurato la completa sconfitta delle forze naziste nel 1942”.

 

Purtroppo, l’Armata Rossa non era in grado di compiere operazioni così ambiziose. I sovietici erano ancora carenti negli elementi tecnici e logistici per condurre una guerra offensiva. Il corpo degli ufficiali sovietici era inesperto e non era in grado di coordinare adeguatamente la manovra delle proprie unità come potevano fare gli ufficiali tedeschi, i sistemi di rifornimento e controllo sovietici erano ancora macchinosi e incapaci di sostenere un’offensiva in profondità, le munizioni e il cibo caldo erano strettamente razionati e l’Armata Rossa faticava a coordinare con successo una battaglia ad armi combinate. D’altro canto, la Wehrmacht – sebbene malridotta – era ancora l’esercito più letale del mondo e riusciva a resistere grazie ai nervi saldi, alla superiorità tattica e ai contrattacchi accuratamente ritmati. La tragedia, quindi, fu che nessuno dei due eserciti fu in grado di sconfiggere l’altro nel 1941.

 

Alla fine, la Battaglia di Mosca fu molto meno drammatica di quanto suggerisce la mitologia, anche se non meno decisiva. La storia della battaglia non riguarda tanto l’intervento tempestivo del clima invernale, quanto piuttosto il logorio e la stanchezza delle forze tedesche che alla fine hanno avuto la meglio, esponendo una Wehrmacht esausta alla controffensiva di Zhukov. I tedeschi non furono fermati fuori Mosca perché faceva freddo; furono bloccati al freddo perché la loro offensiva era fallita.

 

Sebbene il mito della possibilità di vittoria tedesca sia solo questo – un mito – il dicembre 1941 fu testimone del primo cambiamento nella traiettoria e nella natura della guerra, quando il conflitto si allargò e – per la prima volta dopo anni – la Germania perse il controllo dell’iniziativa strategica. Ma le condizioni sul terreno in Unione Sovietica non furono l’unica cosa che cambiò a svantaggio della Germania. Il 5 dicembre, Zhukov sguinzagliò le sue armate di riserva e iniziò a colpire il Gruppo d’armate Centro. Due giorni dopo, una forza d’attacco giapponese lanciò un attacco a sorpresa contro la flotta americana del Pacifico a Pearl Harbor, e la guerra nazi-sovietica si unì alla crescente guerra mondiale.

La manovra diventa logoramento

Spesso, quando si parla di guerra, si presuppone tacitamente che, in un determinato momento, una parte stia “vincendo” e l’altra stia “perdendo”. La guerra nazi-sovietica, soprattutto nel 1941 e 1942, sfata questa nozione. Disorientamento, disperazione, rabbia e sofferenza erano onnipresenti sia per l’Armata Rossa che per la Wehrmacht. Entrambe le parti potevano vantare alcuni successi, ma nel contesto di una catastrofe più ampia. La Wehrmacht poté celebrare una serie di brillanti accerchiamenti e battaglie vinte, ma queste – Smolensk ne è l’esempio ideale – avvennero sullo sfondo di una catastrofica lettura errata del potenziale di mobilitazione sovietico: i tedeschi continuarono ad accerchiare e distruggere le unità sovietiche, ma queste unità non avrebbero dovuto esistere e l’Armata Rossa avrebbe dovuto crollare. Da parte sovietica, il successo dell’evacuazione di molte fabbriche critiche – soprattutto di carri armati – fu (ed è tuttora) considerato una grande vittoria dal regime comunista, ma ovviamente queste fabbriche furono evacuate perché l’Armata Rossa veniva distrutta su tutta la linea e le regioni industriali cruciali venivano invase dai tedeschi. Alla fine, entrambe le parti si trovarono impegnate in una disperata lotta per la sopravvivenza alla quale nessuno era preparato: la portata e l’intensità della guerra erano semplicemente senza precedenti. Il fiume di sofferenza e di morte aveva superato gli argini.

 

Questo porta al punto più importante. Nel 1941, né l’Armata Rossa né la Wehrmacht erano in grado di distruggere l’altra in modo definitivo. Nessuna vittoria decisiva era possibile per entrambe le parti, il che significa che questa guerra era proprio ciò che i tedeschi avevano temuto: una guerra di logoramento.

The Wehrmacht took huge numbers of prisoners, but could not break the Red Army

Singolarmente, le operazioni tedesche avevano tutte le caratteristiche di una guerra di manovra, con i loro abili movimenti a tenaglia e l’applicazione potente e decisiva del loro pacchetto meccanizzato nei punti decisivi. Esse produssero enormi accerchiamenti che fecero lievitare le perdite sovietiche a livelli scandalosi. Il problema è che queste vittorie non portarono a una decisione strategica globale.

 

I tedeschi combatterono quattro enormi battaglie nel 1941: in Bielorussia, a Smolensk, a Kiev e a Vyazma, sulla strada per Mosca. Quando un esercito è costretto a combattere una sequenza di campagne di manovra, ognuna delle quali non porta a un risultato decisivo, l’effetto cumulativo è l’attrizione. E questo era il problema della Germania. L’Armata Rossa era semplicemente troppo potente, la riserva di manodopera troppo enorme e lo Stato sovietico troppo tenace per poter essere distrutto in una o anche in due grandi campagne di manovra, e la Wehrmacht era intrappolata in una guerra di logoramento, che lo volesse o meno.

 

In definitiva, ciò rivelò che la Wehrmacht, pur essendo estremamente dotata nei domini operativi e tattici del modo di fare la guerra, era fatalmente incompetente in altri domini, come l’intelligence militare e la logistica. In particolare, le valutazioni tedesche del potenziale di mobilitazione sovietico furono forse il più grande errore di intelligence militare di tutti i tempi.

 

I poteri di mobilitazione dell’Unione Sovietica erano davvero impressionanti e si prendevano continuamente gioco dell’intelligence militare tedesca. All’inizio di agosto, furono presentati a Hitler dei rapporti che prevedevano che l’Armata Rossa non aveva più forze sufficienti per formare un fronte difensivo continuo e che probabilmente era vicina alla fine delle sue risorse – “Il numero di nuove unità che vengono organizzate potrebbe aver raggiunto il suo picco. È difficile aspettarsi la creazione di altre unità”. Il rapporto prevedeva che, al massimo assoluto, l’Armata Rossa avrebbe potuto schierare 390 divisioni. Questo numero era una revisione al rialzo rispetto alle stime precedenti all’invasione, ma rappresentava comunque una sottostima risibile.  A quel punto, la mobilitazione sovietica aveva portato la forza di linea dell’Armata Rossa a 401 divisioni – un numero che sarebbe cresciuto a 450 entro settembre e a 592 entro dicembre. L’aspetto forse più sorprendente è che la Stavka riuscì a realizzare questa straordinaria impresa organizzativa per poi replicarla nella prima metà del 1942 mettendo in campo altre 10 armate.

 

In ultima analisi, la Germania ha perso la guerra perché era impegnata in una guerra d’attrito che non si aspettava e non poteva capire, e non poteva adattarsi a queste condizioni a causa di vincoli ideologici.

 

Nell’autunno del 1941, le regioni industriali e produttrici di grano più importanti si trovavano dietro le linee tedesche. Naturalmente, lo scopo di Barbarossa era quello di consentire alla Germania di sfruttare le risorse economiche dell’Unione Sovietica occidentale, e in particolare dell’Ucraina, per creare un grande impero tedesco economicamente autosufficiente: un presupposto importante della leadership tedesca, quindi, era che Barbarossa avrebbe fatto pendere la dimensione economica della guerra a favore della Germania. Questa ipotesi si rivelò un’assoluta chimera.

 

L’Unione Sovietica spese una quantità considerevole di energie per evacuare le fabbriche dal percorso tedesco, anche se, contrariamente a quanto vantavano i comunisti, questi beni industriali non furono ricostruiti senza problemi nelle aree retrostanti. L’evacuazione di una singola fabbrica comportava centinaia, se non migliaia di vagoni ferroviari di attrezzature e, nel caos della guerra, questi carichi tendevano ad accumularsi ai nodi ferroviari, creando grandi cumuli di macchinari e attrezzature disorganizzati. Secondo una stima, circa 1,5 milioni di vagoni ferroviari carichi di attrezzature di fabbrica furono evacuati nelle aree retrostanti (gli Urali, la valle del Volga, la Siberia e l’Asia centrale). Per ovvie ragioni, la maggior parte di queste fabbriche non fu immediatamente riassemblata nel 1941, e l’anno successivo avrebbe visto un enorme calo della produzione industriale sovietica – secondo alcune stime, la produzione del 1942 era scesa di oltre un terzo rispetto ai livelli del 1940.

Il principale vantaggio dell’evacuazione delle fabbriche, quindi, fu semplicemente quello di impedire ai tedeschi l’accesso a questi beni. Nonostante queste interruzioni, l’Unione Sovietica riuscì a destreggiarsi in un’economia improvvisata e di emergenza in risposta all’invasione tedesca, seguita da un ritorno a una pianificazione di successo a partire dal 1943 – un successo, almeno, per gli standard sovietici; la produzione militare dell’URSS non si avvicinò mai a eguagliare la fabbrica di dimensioni continentali chiamata America che lavorava al di là degli oceani. Tuttavia, lo sviluppo staliniano dell’industria nelle regioni interne dell’URSS, in particolare negli Urali, si rivelò fondamentale per dare al Paese una sorta di profondità economica che gli permise di sopravvivere all’invasione tedesca, e l’investimento non solo in attrezzature, ma anche in operai specializzati, manager e tecnici permise all’URSS di produrre grandi quantità di carri armati e armi per tutta la durata della guerra.

 

Per ironia della sorte, anche se nel 1941 l’Unione Sovietica perse territori economicamente preziosi (e la Germania, per estensione, li guadagnò), fu il Terzo Reich a trovarsi presto in gravi difficoltà economiche.

 

Il regime sovietico riuscì ad evacuare o a distruggere un numero sufficiente di infrastrutture di valore, tanto che per i tedeschi fu difficile ricavare un valore reale dalle regioni catturate. Lo sfruttamento dell’Ucraina, ad esempio, richiedeva la deviazione dei treni tedeschi e il carbone per far muovere le cose, ma il tentacolare impero nazista era già a corto di entrambe le cose. Per funzionare in Unione Sovietica, i tedeschi dovevano riparare i binari e le infrastrutture, ma questo richiedeva manodopera e la Germania stava già affrontando una grave carenza di manodopera. Inoltre, spostare le risorse dall’Unione Sovietica avrebbe richiesto l’allocazione della capacità ferroviaria necessaria a spostare i rifornimenti per mantenere l’esercito. La situazione economica stava diventando così disperata che alcuni pianificatori tedeschi suggerirono di chiudere l’intera industria degli armamenti per l’inverno per risparmiare carbone. Alla fine, le porzioni occupate dell’Unione Sovietica fornirono alla Germania un valore economico inferiore a quello del piccolo Belgio occupato.

 

Nella misura in cui i nazisti trovarono l’Ucraina una terra desolata, raccolsero semplicemente ciò che avevano seminato. È sorprendente che la leadership tedesca scelse specificamente di non abolire le fattorie collettive sovietiche – un gesto semplice che avrebbe potuto ottenere il sostegno di molti ucraini.  Un funzionario tedesco suggerì che “la fornitura sicura a lungo termine di materie prime e generi alimentari al Reich tedesco potrebbe essere ottenuta con meno mezzi di forza attraverso un trattamento comprensivo delle nazionalità interessate” – in gergo burocratico, si trattava di cercare di conquistare gli ucraini trattandoli con un minimo di umanità.

 

Questo suggerimento sensato fu respinto in toto. I nazisti stavano progettando di far morire di fame gli slavi in ogni caso, la fattoria collettiva sembrava un sistema utile per farlo, e i tedeschi non hanno mai dubitato di poterla gestire in modo più efficiente di quanto avessero fatto i comunisti, e così le fattorie collettive rimasero. Ma i tedeschi, coinvolti in una guerra catastrofica, senza alcuna conoscenza delle aree locali e senza un’ideologia convincente come il comunismo, non potevano controllare i contadini come i sovietici e quindi l’Ucraina non avrebbe nutrito la Germania come voleva Hitler. Ogni speranza delle popolazioni locali che la Wehrmacht venisse a liberarle dall’oppressione comunista evaporò all’istante al contatto con la barbarie tedesca.

 

Stalin e il partito comunista avevano fissato una soglia di crudeltà molto alta, eppure i tedeschi riuscirono a superarla senza difficoltà. Vale la pena chiedersi come sarebbe andata la storia se la Wehrmacht avesse dichiarato la fine dell’azienda agricola collettiva e si fosse presentata come liberatrice (anche in modo disonesto), facendo un tentativo a metà per ottenere il sostegno degli ucraini. Ma questo significa chiedersi come sarebbe andata se Hitler non fosse stato malvagio; ma allora non sarebbe stato Hitler, e la Wehrmacht non sarebbe stata affatto in Ucraina.

“Close your hearts to pity.”

Alla fine, a causa di una combinazione di crudeltà tedesca e dello sforzo dei sovietici di evacuare o distruggere beni di valore economico, Barbarossa non riuscì a spostare gli aspetti industriali della guerra a favore della Germania. L’implicazione economica più immediata dell’invasione per i tedeschi fu piuttosto il rapido esaurimento delle loro riserve di carburante e la costosa responsabilità di rifornire un enorme esercito a centinaia di chilometri di profondità in territorio nemico.

 

Incapace di attuare la sua sanguinosa visione del paradiso razziale a est, il regime nazista frustrato iniziò a compiere crimini compensativi. Il piano originale prevedeva di rubare il grano dell’Ucraina e di far morire di fame decine di milioni di slavi. Non riuscendo a farlo, la Wehrmacht affamò invece dove era in grado di farlo. Avrebbero ucciso circa 3 milioni di prigionieri di guerra sovietici – mezzo milione con la fucilazione e il resto costringendoli in recinti all’aperto e aspettando che morissero di fame. A Leningrado, tagliata fuori dai rifornimenti a causa dell’assedio tedesco, la fame era già un problema alla fine del 1941, e quando l’Armata Rossa salvò la città nel 1944 circa 1 milione di persone erano morte di fame.

 

Questo fu un crimine apocalittico da parte della Wehrmacht, ma era tutto sbagliato. Questi crimini si verificarono perché la Germania non aveva vinto la guerra e non poteva commettere i crimini che Hitler aveva pianificato. I prigionieri sovietici furono fatti morire di fame perché la Wehrmacht era a corto di rifornimenti e accumulava ogni caloria che riusciva a procurarsi per i propri soldati. Leningrado fu teatro di una fame di massa, ma la città fu assediata e affamata perché i tedeschi non riuscirono a catturarla del tutto. Hitler aveva originariamente pianificato di demolirla completamente, e quindi la morte per fame dei suoi cittadini rappresentava la rabbia esasperata di un regime nazista che stava per vedersi sfuggire un impero tra le dita.

 

Anche la decisione di iniziare l’assassinio di massa degli ebrei tradisce il fatto che lo sforzo bellico tedesco è condannato. Hitler aveva fatto quattro importanti promesse riguardo al Barbarossa: primo, che l’Armata Rossa avrebbe potuto essere distrutta in una rapida campagna; secondo, che lo Stato sovietico sarebbe crollato sotto la pressione della guerra; terzo, che le terre dell’Unione Sovietica avrebbero fornito ricchezza economica ai tedeschi; quarto e ultimo, che la caduta dell’Unione Sovietica avrebbe permesso una soluzione definitiva al problema ebraico. Tutto stava andando storto. L’Armata Rossa continuava a mettere in campo formazioni fresche ovunque; lo Stato sovietico non era crollato, ma stava stoicamente arrestando, fucilando, spostando e arruolando persone su scala enorme; i territori sovietici occupati non fornivano grano o carbone o metallo, ma stavano invece assorbendo enormi quantità di materiale e carburante. Di fronte al fallimento a est, Hitler spostò i parametri della guerra per enfatizzare lo sterminio degli ebrei – un tacito riconoscimento che questo era ormai l’unico obiettivo bellico ancora a portata di mano. In origine, la Soluzione Finale doveva essere attuata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quindi all’inizio non c’erano piani reali per la sua realizzazione. Con l’Armata Rossa in piedi, la guerra contro gli ebrei doveva essere spostata in cima alla lista delle priorità, e così le SS iniziarono a sparare agli ebrei sovietici a un ritmo frenetico e a sperimentare modi industrializzati di ucciderli.

 

L’Olocausto, in un senso molto reale, fu un premio di consolazione per un pazzo che si trovò dalla parte sbagliata della sua stessa apocalisse.

 

Coda: i limiti della manovra

Sarebbe profondamente sbagliato definire il 1941 una storia di successo sovietico. Le decisioni militari prese da Stalin e dalla sua squadra alla Stavka – in particolare l’impulso a mantenere il terreno e a contrattaccare senza sosta – fecero aumentare enormemente le perdite sovietiche, sprecarono gran parte delle prime unità di prima linea dell’Armata Rossa e permisero di invadere l’intero margine occidentale dell’URSS. Tuttavia, in mezzo a questa catastrofe, lo Stato sovietico dimostrò una tenacia, una durata e un potere di mobilitazione che confusero completamente le nozioni tedesche di un’unica stagione di campagna decisiva.

 

Prese a sé stanti, le operazioni del 1941 hanno messo in mostra una Wehrmacht all’apice delle sue forze, che ha cacciato e distrutto enormi forze sovietiche in una sequenza di grandi vittorie. Cumulativamente, però, queste battaglie distrussero la Wehrmacht, che non si riprese mai dalle perdite di ufficiali, truppe veterane ed equipaggiamento subite in questo anno cruciale. Declassata, deflagrata, sgonfiata, era ormai solo una questione di quando e come, non di se la Germania avrebbe perso la guerra.

 

In agosto, un ufficiale di divisione tedesco fece una nota di passaggio che si rivelò molto più preveggente di quanto potesse immaginare. La divisione, notò, avrebbe dovuto trovare un modo per ridurre il tasso di perdite “se non intendiamo vincere fino alla morte”.

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/David_M._Glantz

Intervista a Julien Freund nel 1990

Un grande poco conosciuto in Italia. A Cura di Giuseppe Germinario

 

Intervista a Julien Freund

 

L’Europa è in declino, nonostante i suoi successi tecnologici, perché non crede più nei propri valori. Riuscirà a superare questa crisi? Tornerà ai valori tradizionali o ne creerà di nuovi? Manterrà la propria identità o la abdicherà a un globalismo trionfante? Queste sono le domande fondamentali che i popoli europei si pongono e alle quali risponde l’eminente sociologo Julien Freund.

***

– I – Lei è l’ex direttore dell’UER per le Scienze Sociali dell’Università di Strasburgo e l’autore, tra l’altro, del famoso Qu’est-ce que la politique? Non crede che tra le cause intellettuali e spirituali della decadenza europea, la prima sia il pluralismo dei valori?

Per sua natura, il valore implica la pluralità. Dove c’è un solo valore, non c’è alcun valore, perché non è possibile il confronto, che è la base di ogni valutazione. Una cosa vale più di un’altra, o meno, o è equivalente ad essa. In altre parole, i valori sono distribuiti su una scala, a seconda che siano superiori o inferiori ad altri o equivalenti. Il rapporto tra superiorità e inferiorità si chiama gerarchia. Chiunque utilizzi il concetto di valore presuppone una gerarchia, almeno implicitamente. L’egualitarismo moderno è un singolare che esclude i valori, poiché essi sono plurali. In questo senso, l’uguaglianza è un valore solo accanto ad altri come la libertà, la carità, la felicità, la virtù, la mediocrità o la malvagità.

Pluralità non significa però pluralismo, così come socialità non significa socialismo o totalità non significa totalitarismo. L’attuale pluralismo dei valori proclama che tutti i valori sono uguali e come tale costituisce una disaggregazione del valore attraverso la disaggregazione di qualsiasi gerarchia. In questo caso, alla fine, l’innocenza non ha più valore della colpa, la rettitudine non più dell’ipocrisia. Ovviamente, in questo caso non c’è più motivo di preferire un parlamentare onesto a uno disonesto, un insegnante consapevole del suo compito a uno pigro. Questo pluralismo di valori è senza dubbio una delle ragioni della decadenza spirituale dell’Europa.

– II – È troppo tardi per un risveglio, per un risveglio?

Non si possono escludere dalla vita e dalla storia situazioni eccezionali ed eventi miracolosi. Se ci riferiamo alle condizioni attuali, la decadenza dell’Europa [*] è irrimediabile. Direi addirittura che l’Europa è in piena decadenza da diversi anni. A questo proposito si possono addurre vari argomenti soggettivi, e quindi discutibili, ma rimane un argomento oggettivo che nessuno può mettere in discussione, se non in malafede. L’Europa è stata finora l’unica civiltà che non era semplicemente localizzata in un territorio di un continente. Non solo era continentale, ma è stata anche l’unica ad acquisire una dimensione globale. Ha infatti riunito popoli che fino ad allora si ignoravano completamente. Un abitante aborigeno ignorava l’Africa quanto un eschimese.

Eppure l’Europa è stata gradualmente presente in tutti i continenti, anche su isole prima disabitate, o scoprendo piccole isole oceaniche che ancora oggi non sono abitate stabilmente. E improvvisamente, all’indomani dell’ultima guerra mondiale, ha abbandonato i suoi territori extraeuropei e si è ritirata all’interno dei suoi confini geografici come subcontinente dell’Asia. Il fatto indiscutibile è che per secoli ha progredito sotto ogni punto di vista, scientifico, artistico, economico e non solo, e improvvisamente, in soli due decenni, è regredita fino a cessare di essere una potenza mondiale a livello politico. Cinquant’anni fa dominava tutti gli oceani, oggi ha tutte le difficoltà del mondo a difendersi efficacemente all’interno dei suoi confini.

– III – Per lei, la decadenza dell’Europa è un fatto irrimediabile?

Non sono né un profeta né un indovino, ma trovo difficile vedere un’inversione della situazione nelle prossime generazioni. L’Europa è in declino, nonostante i suoi successi tecnici. Mi sembra addirittura che l’Europa voglia mettere alla prova la sua debolezza fino in fondo, nonostante tutti gli inviti a rialzarsi, nonostante tutte le buone intenzioni di chi cerca di metterci in guardia dalle inevitabili conseguenze della decadenza. I Romani della decadenza, a parte l’una o l’altra mente lucida (erano rari), non erano affatto consapevoli di vivere in un periodo di decadenza, poiché l’economia non era mai stata così prospera come in quel periodo e ai cittadini venivano offerti tutti i piaceri dei giochi negli stadi e, nei circhi, i giochi più frivoli e assassini. La decadenza è soprattutto morale e politica, non economica o tecnica.

Andate a far capire la prudenza a un maniaco della velocità! Le droghe uccidono, ma il piacere che danno nel presente è il più forte. Tendo a credere che l’economia del tempo libero, oggi predominante al punto da fare della disoccupazione un argomento di retorica politica, contribuirà ad accelerare la decadenza. Lo stesso vale per altri settori, in particolare per l’istruzione. L’ignoranza viene gradualmente elevata a pretesa intellettuale. L’esperienza è resa priva di significato, ogni generazione vive delle conquiste di quelle precedenti, ma allo stesso tempo finge che le conquiste di cui gode siano opera sua. L’educazione moderna consiste soprattutto nell’imparare a mentire a se stessi.

– IV – Orfani, cosa possiamo fare in futuro?

Siamo in presenza di profondi cambiamenti nella mentalità generale che riguardano tutte le menti del mondo. Una mentalità non cambia su comando o raccomandazione, per quanto utile o vantaggiosa possa essere. Il futuro non è però bloccato, perché non esiste una decadenza storicamente assoluta. Anzi, la decadenza è una transizione, che dura diverse generazioni, tra una civiltà esausta e stanca e la nascita di una nuova civiltà consapevole di un nuovo ordine, di nuove forme e norme. Lo sappiamo da tutta la storia conosciuta.

La domanda oggi è se la nuova civiltà che sta nascendo sarà una civiltà globale, non una civiltà che si è globalizzata nel corso del suo sviluppo, come l’Europa, ma una civiltà che è globale nello spirito fin dall’inizio. L’eventualità di questo nuovo tipo può presupporre la comparsa di una nuova autorità, che istituisca una nuova gerarchia riconosciuta come legittima e che riesca a imporsi universalmente. È più che probabile che l’umanità sperimenti quella che definirei una rivolta culturale, in successione più o meno rapida, all’insegna delle rivendicazioni di minoranze etniche o di gruppi radicalizzati incentrati su valori che saranno facilmente scalfiti

Non è affatto detto che ciò che sta accadendo nella Russia sovietica sia una replica di ciò che stiamo vivendo in Europa, perché la discordia che sta lacerando la Russia sovietica può far nascere un altro modo di vedere le cose. Smettiamo di essere schiavi di noi stessi. Le stesse osservazioni possono essere fatte sull’America. La speranza, che è consustanziale alla vita, è l’unico modo per controllare i possibili slittamenti dei travagliati tempi di transizione. Se tutto dovesse diventare certo nel futuro, dovremmo abbandonare ogni speranza, come nell’Inferno di Dante. Chi spera non è mai orfano, perché rimane capace di immaginare e anticipare, alla luce del passato, prospettive che sfuggono alla logica delle teorie. Non cadiamo nella fatuità del Premio Nobel per la Fisica, vittima del suo scientismo, che negli anni Trenta dichiarò che tra sei mesi la fisica sarebbe stata una scienza completamente finita.

– V – Il ritorno della politica condiziona un risveglio del nostro popolo al potere?

Una civiltà non è solo l’espressione di un potere politico perché, per sua stessa essenza, implica altri momenti altrettanto prestigiosi, di natura religiosa, morale, artistica, scientifica, giuridica e altro. In quanto tale, la politica è il potere di regolazione interna delle società per potersi difendere meglio dal nemico esterno; è efficace solo a condizione di riconoscere che questi diversi momenti che compongono una civiltà possono essere conflittuali. Non siamo ciechi: il conflitto è una delle fonti del dinamismo di una società. Una società che vorrebbe essere pacifica fin dall’inizio tra le altre è solo un’utopia destinata al disastro.

Il ritorno alla politica, se concepita come un’entità isolata, potrebbe solo portare a delle illusioni, poiché rimane l’istanza di scelta della gerarchia all’interno di una società. La scelta è inevitabile perché lo sviluppo di una società è caratterizzato dalla pluralità di orientamenti possibili, in funzione di eventi contingenti, ma anche di espressioni e valori concordanti. Una scelta immanente a se stessa è pura necessità che ignora se stessa. La scelta di cui parlo è innanzitutto la fede in una trascendenza che alimenta una speranza il più possibile favorevole per l’umanità a venire.

La speranza è indispensabile, come dimostra il fenomeno dell’emigrazione. La vita implica un gioco di reciprocità tollerabili tra di loro. Altrimenti, diventa una guerra. Quando gli emigranti sono numerosi, introducono inevitabilmente i loro modi di pensare, diventano forze contagiose per la società ospitante. Di conseguenza, introducono altre norme ai popoli non autoctoni. In Europa, siamo all’inizio di un processo di reciprocità che può essere disciplinato solo dalla speranza nella trascendenza dei valori comuni a una nuova storia da costruire. Ci sono nostalgie che sono mortificanti per noi stessi.

– VI – Crede nella fine delle ideologie?

La fine delle ideologie, intese come armi di propaganda e dottrine escatologiche polemiche e secolarizzate, è storicamente un evento innegabile. Le ideologie stanno appassendo, come dimostrano il crollo del marxismo-leninismo e gli antagonismi interni dell’anarchismo in tutti i Paesi. Diciamo che le ideologie filosoficamente qualificate e socialmente bellicose o sterminatrici stanno tutte andando alla deriva, ma hanno lasciato un segno nelle anime. Viviamo inconsapevolmente tra persone ideologizzate (può succedere anche a noi), che non dichiarano più di appartenere a una certa ideologia, ma che hanno integrato il sedimento di ideologie moribonde nei loro comportamenti, nella loro mentalità e nei loro ragionamenti, oltre che nei loro voti.

A destra e a sinistra si sacrifica il terzomondismo, si fanno discorsi lusinghieri sulla pace, sulla giustizia e sulla felicità individuale e collettiva. Le ideologie caratteristiche richiedevano l’adesione volontaria delle menti, l’ideologizzazione, al contrario, è lo svilimento delle anime, distorte dai media. È quello che Max Weber chiamava il paradosso delle conseguenze. In nome delle buone intenzioni, ci prepariamo a un domani infelice. Se la filosofia ha ancora un senso, allora potrebbe riflettere sul divario tra la generosità delle idee e la malvagità degli atti effettivamente compiuti.

– VII – L'”ideologia morbida” non porta con sé il totalitarismo?

È possibile che la “soft ideology” porti al totalitarismo se intesa come terrorismo individuale e collettivo. Forse anche in questo ultimo secolo siamo ossessionati dal totalitarismo che ha caratterizzato la nostra epoca. Non è forse un crepuscolo dal quale dobbiamo uscire? In effetti, ci sono altrettante possibilità, forse anche di più, che la conseguenza non sia più il totalitarismo, ma la decomposizione di tutti i rapporti sociali, purtroppo con il nostro consenso.

Osserviamo semplicemente che l’opinione generale è più o meno consapevolmente ostile all’autorità, alla costrizione, ai divieti e di conseguenza alle regole, all’ordine e al rispetto, al pudore e anche, molto semplicemente, la speranza non è posta di fronte all’alternativa: totalitarismo terroristico o decomposizione della società? Confidando nel trascendente, la speranza è capace di immaginare norme più umane di relazione tra gli uomini, purché riconosca che l’intelligenza è inseparabile dalla memoria e dall’ispirazione. La lotta da condurre è di tipo spirituale: riabilitare la memoria come passato e storia e confidare nella grazia nascosta nel pensiero produttivo, di cui la creatività attualmente in voga non è che una caricatura.

– Professore, la ringraziamo per questa intervista.

 

Intervista di Xavier Cheneseau, Vouloir n°61-62, 1990.

 

Nota aggiuntiva:

 

* In realtà, la problematica deve essere estesa a tutta l’Europa, questo continente all’origine dell’Occidente moderno. L’idea di Europa”, ricorda Julien Freund, “è contemporanea alle grandi esplorazioni dei navigatori che hanno scoperto l’America, l’Africa nera, le Indie, la Cina e l’Oceano Pacifico. Per i popoli che parteciparono a questa immensa impresa fu il mezzo per darsi un’identità di fronte a questi nuovi continenti e per differenziarsi da essi. L’avventura li condusse alla scoperta del mondo intero nella sua finitudine sferica. L’abbandono in meno di due decenni di quasi tutte le terre conquistate nel corso dei secoli e il ritiro dell’Europa nel proprio spazio geografico è un evento decisivo: “L’Europa entra in decadenza non solo in relazione all’impero mondiale che controllava alla vigilia del suo improvviso declino, ma soprattutto in relazione al suo dinamismo interno, all’audacia delle sue imprese e alla vitalità dei suoi abitanti” (La fine del Rinascimento). Dopo aver condotto uno studio complessivo delle diverse teorie e filosofie relative alla caduta degli imperi e delle civiltà in La décadence, Julien Freund torna, in un libro di interviste, alla storia contemporanea dell’Europa. Al di là delle interpretazioni e delle ermeneutiche degli storici, egli mette in evidenza la perdita di controllo sui confini e la scomparsa della base territoriale di un popolo come criterio di decadenza: “C’è un fenomeno oggettivo fondamentale: è la perdita del territorio. La decadenza è finita il giorno in cui si perde il territorio. La decadenza dell’Europa è cominciata il giorno in cui l’Europa si è raccolta sul suo territorio, abbandonando le sue conquiste lontane” (L’avventura della politica). Questo criterio territoriale dei fenomeni di decadenza è eminentemente geopolitico e ci riporta alla situazione attuale dell’Europa. Le nazioni e gli Stati del Vecchio Mondo non sono in grado di difendersi con le proprie forze e di presidiare i confini comuni. L'”Europa dei vecchi parapetti” di Arthur Rimbaud non esiste più e i confini esterni dell’Unione non sono ancora stati stabiliti. La diagnosi della decadenza dell’Europa richiede un’eziologia. Le origini di questo fenomeno sono molteplici e complesse; i fattori esplicativi si influenzano a vicenda e non è facile distinguerli. Va semplicemente sottolineato che ogni grande civiltà si sente superiore alle altre costellazioni socioculturali e si considera universale. In questo modo, pretende di attualizzare al massimo livello le virtualità della specie umana. Un deplorevole etnocentrismo? I gruppi umani, dal più piccolo al più grande, hanno la loro prospettiva e se questa “visione del mondo” non è valida al di fuori dei gruppi che la utilizzano, non può essere confutata all’interno di questi gruppi. Questa è una delle condizioni sine qua non della diversità di culture e civiltà che i “tardo moderni” vogliono rispettare. Certo, la conoscenza permette di superare le particolarità, ma è un’ascesi elitaria. Tesa alla salvezza e alla liberazione, la conoscenza non mira a governare gli uomini e ad assumere le responsabilità del Politico considerato nella sua essenza. (estratto dall’articolo “Penser l’Europe: déclin ou décadence?” di JS Mongrenier)

 

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

In memoria di Julien Freund

Il 10 settembre 1993 Julien Freund ci ha lasciato in silenzio. In Europa era uno dei più eminenti filosofi della politica, un riferimento obbligato per tutti coloro che volevano pensare alla politica fuori dagli schemi. La stampa non ha parlato di lui.

Nato a Henridorff, in Alsazia-Lorena, nel 1921, si unì alla resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Nell’immediato dopoguerra, prima insegna filosofia a Metz, poi diventa presidente della facoltà di scienze sociali dell’Università di Strasburgo, di cui assicurerà lo sviluppo.

Inizialmente ispirato dal pensiero di Max Weber*, autore all’epoca poco conosciuto in Francia, Freund sviluppò gradualmente una teoria dell’azione politica che formulò, a grandi linee, nel suo capolavoro, L’essenza della politica (Sirey, 1965).

La politica è un’essenza, in un duplice senso: da un lato, è una delle categorie fondamentali, costanti e non eradicabili della natura e dell’esistenza umana e, dall’altro, una realtà che rimane identica a se stessa nonostante le variazioni di potere e di regimi e nonostante il cambiamento dei confini sulla superficie della terra. Per dirla in altri termini: l’uomo non ha inventato la politica, né tanto meno la società, e, d’altra parte, la politica rimarrà sempre ciò che è stata, secondo la stessa logica per cui non potrebbe esistere un’altra scienza, specificamente diversa da quella che abbiamo sempre conosciuto. È infatti assurdo pensare che possano esistere due diverse essenze di scienza, cioè due scienze che abbiano presupposti diametralmente opposti; altrimenti la scienza sarebbe in contraddizione con se stessa.

La politica è un’attività circostanziale, causale e variabile nelle sue forme e nei suoi orientamenti, al servizio di un’organizzazione pratica e della coesione della società […]. La politica, invece, non obbedisce ai desideri e alle fantasie dell’uomo, che non può non fare nulla, perché allora non esisterebbe o sarebbe qualcosa di diverso da ciò che è. Non si può sopprimere il politico – a meno che l’uomo stesso, senza sopprimersi, non diventi un’altra persona.

Sulla base di questa definizione dell’essenza del politico, Freund sottopone a una serrata critica l’interpretazione marxista del politico come mera espressione delle dinamiche economiche in atto nella società. Freund, invece, tiene a sottolineare la sua specificità, una specificità irriducibile a qualsiasi altro criterio. Dal suo punto di vista, la politica è “un’arte della decisione”, basata su tre tipi di relazioniil rapporto tra comando e obbedienza, il rapporto pubblico/privato e, infine, l’opposizione amico/nemico.

Quest’ultima disposizione bipolare costituisce l’essenza stessa della politica: legittima l’uso della forza da parte dello Stato e determina l’esercizio della sovranità. Senza forza, lo Stato non è più sovrano; senza sovranità, lo Stato non è più lo Stato. Ma può uno Stato cessare di essere “politico”? Certamente, risponde Freund:

È impossibile esprimere una volontà veramente politica se si rinuncia in anticipo all’uso dei normali mezzi della politica, che significa potere, coercizione e, in alcuni casi eccezionali, violenza. Agire politicamente significa esercitare l’autorità, manifestare il potere. Altrimenti, si rischia di essere annientati da un potere rivale che vuole agire pienamente in politica. In altre parole, tutta la politica implica il potere. Il potere è uno dei suoi imperativi. Di conseguenza, è contrario alla legge stessa della politica escludere l’esercizio del potere fin dall’inizio, ad esempio facendo di un governo un luogo di discussione o un organo arbitrale come un tribunale civile. La logica stessa del potere è che esso sia davvero potere e non impotenza. In secondo luogo, per il suo stesso modo di esistere, la politica ha bisogno di potere, e qualsiasi politica che vi rinunci per debolezza o per un’osservanza troppo scrupolosa della legge, cessa di essere veramente politica; cessa di svolgere la sua normale funzione per il fatto che diventa incapace di proteggere i membri della comunità di cui è responsabile. Per un Paese, quindi, il problema non è avere una costituzione giuridicamente perfetta o andare alla ricerca di una democrazia ideale, ma darsi un regime capace di affrontare le difficoltà concrete, di mantenere l’ordine, generando un consenso favorevole alle innovazioni in grado di risolvere i conflitti che inevitabilmente sorgono in ogni società.

In questi testi tratti da L’essenza della politica, possiamo notare l’evidente parentela tra la filosofia di J. Freund e il pensiero di Carl Schmitt (1888-1985).

Particolarmente attento alle dinamiche dei conflitti, amico di Gaston Bouthoul, uno dei principali osservatori mondiali di questi fenomeni, Freund fondò nel 1970, sempre a Strasburgo, il prestigioso Istituto di Polemologia [“Per polemologia”, spiegava, “non intendo la scienza della guerra e della pace, ma la scienza generale del conflitto nel senso del polemos eracliteo”] e, nel 1983, pubblicò, nell’ambito di questa scienza della guerra, un importante saggio: Sociologia del conflitto, un’opera in cui considera i conflitti come processi positivi: “Sono sicuro di poter dire che la politica è per sua natura conflittuale, per il fatto stesso che non c’è politica se non c’è nemico “**.

Così, sulla base di tali elaborazioni concettuali, rivoluzionarie nella loro chiarezza, Freund giunge a una definizione generale di politica, intesa “come l’attività sociale che si propone di assicurare con la forza, generalmente basata sul diritto, la sicurezza esterna e la concordia interna di una determinata unità politica, garantendo l’ordine nonostante le lotte che nascono dalla diversità e dalle divergenze di opinioni e di interessi”.

In un libro in gran parte auto-biografico, pubblicato sotto forma di intervista (L’aventure du politique, Critérion, 1991), Freund esprime il suo pessimismo sul destino dell’Occidente, ormai in preda a una decadenza insanabile, dovuta a cause interne che aveva studiato nelle pagine di un altro suo capolavoro, La décadence (Sirey, 1984). Difensore di un’organizzazione federalista dell’Europa, aveva espresso il suo punto di vista su questa questione cruciale in La fin de la Renaissance (PUF, 1980). Julien Freund è morto prima di aver completato un saggio sull’essenza dell’economia. Il Prof. Dr. Piet Tommissen avrà l’onore di pubblicare la versione definitiva di quest’opera***, certamente fondamentale come tutte le precedenti. Il Prof. Dr. Piet Tommissen sarà anche l’esecutore e il gestore dell’archivio lasciatoci dal grande politologo alsaziano.

► Dott. Alessandra Colla (rivista milanese Orion n°108, settembre 1993).

 

*: Freund ha tradotto Lo studioso e il politico e Saggi sulla teoria della scienza di Max Weber (anch’essi da lui prefati). Cfr. estratti.

** La demonizzazione del nemico è il prezzo da pagare per coloro che ignorano l’opposizione tra amico e nemico. Da qui le guerre di sterminio che, prendendo di mira nemici ridotti a incarnazioni del diavolo, vengono condotte in nome di fini sublimi (pace perpetua, fratellanza universale, ecc.). PA Taguieff, Julien Freund, au cœur du politique, La Table ronde, 2008, p. 54. Il nemico è inteso qui come “polemos” o “hostis”, cioè come nemico pubblico, un’entità che deve essere chiaramente distinta dal nemico privato (“ekhthros” o “inimicus”). Da buon pensatore machiavellico, Julien Freund individua il gioco machiavellico di coloro che rifiutano la nozione di nemico per utilizzare, in cambio, una terminologia moraleggiante che letteralmente evacua il nemico dal genere umano. “Il nemico rientra dalla porta di servizio, ma sotto una veste diabolica”, scrive Taguieff a questo proposito (p. 53).

*** : L’essence de l’économique, Presses univ. de Strasbourg, 1993 [vedi questa intervista]. P. Tommissen ha anche stabilito una bibliografia in appendice a Philosophie et sociologie (Cabay, Louvain-la-Neuve, 1984, p. 415-456: Julien Freund, une esquisse bio-bibliographique).

http://i86.servimg.com/u/f86/11/16/57/47/barre110.png

 

Testi aggiuntivi :

Filosofo, sociologo e politologo, Julien Freund ci ha lasciati il 10 settembre 1993, lasciandoci in eredità un ricco e variegato corpus di lavori sul diritto, la politica, l’economia, la religione, l’epistemologia delle scienze sociali, la polemologia, la pedagogia e l’estetica. Tuttavia, era particolarmente interessato a chiarire quelli che Paul Ricœur chiamava i paradossi della politica. Segnato prima della guerra da una concezione idealista della politica, Freund perse le sue illusioni durante gli anni della Resistenza e durante il suo impegno politico e sindacale dopo la Liberazione. Sono state le delusioni causate dalla realtà della pratica politica a spingerlo a studiare cosa sia realmente la politica, cioè a scoprire cosa si nasconde dietro il velo ipocrita di certe concezioni moralistiche. È da questo desiderio di ricercare e descrivere la vera natura della politica, al di là delle contingenze storiche e ideologiche, che nasce L’essence du politique, la sua opera magna pubblicata nel 1965 e riedita nel 2003 da Dalloz con una postfazione di Pierre-André Taguieff.

La grande lezione politica di Julien Freund

Contro la saggezza convenzionale del suo tempo, Julien Freund osò affermare e dimostrare ne L’essenza della politica (1) che la politica ha un peso insormontabile e che è illusorio sperare nella sua scomparsa. Egli sintetizzò questa idea nella formula: “ci sono rivoluzioni politiche, non c’è rivoluzione del politico” (2). Questa affermazione, apparentemente semplice, ha innumerevoli conseguenze filosofiche.

Il pensiero politico di Freund si basa sull’idea che esista un’essenza della politica. Ciò significa, da un lato, che l’uomo è un essere politico e, dall’altro, che la società è un fatto naturale e non una costruzione artificiale dell’uomo (3). Da questo punto di vista, l’autore de L’essenza della politica è in linea con Aristotele e in opposizione alle varie teorie del contratto sociale ereditate da Hobbes. Da ciò deriva una certa concezione del rapporto tra la società e gli individui che la compongono.

La società è intesa come condizione esistenziale dell’uomo: come ogni ambiente, gli impone una limitazione e una finitudine. Spetta cioè all’uomo, attraverso l’attività politica, organizzarla e riorganizzarla costantemente in funzione dell’evoluzione dell’umanità e dello sviluppo delle varie attività umane. Per Freund, la società è quindi “data”, così come l’uomo che, da parte sua, è dotato di una “socievolezza naturale”. L’idea di uno “stato naturale”, che implicherebbe un’umanità asociale, è quindi per lui priva di senso. Può avere senso solo come ipotesi, come “utopia razionale” che permetterebbe di comprendere meglio la società e di mostrare ciò che è convenzionale in essa.

Una visione fondamentalmente conflittuale della società

A causa dell’uso del termine “essenza”, la filosofia di Freund è stata spesso definita essenzialismo, nel senso che rinchiude la politica in un’immobilità estranea alla sua natura. Non è necessario aver letto Freund per pensarlo. La sua intera ambizione teorica era quella di riabilitare la distinzione tra i generi, che si basa sull’idea dell’autonomia delle diverse attività umane, ognuna delle quali ha il proprio scopo e i propri mezzi. Lo scopo della scienza o dell’arte non è lo stesso di quello della politica o della religione. La sua teoria era, tra l’altro, un modo per reagire contro le ideologie o le dottrine sistematiche che cercavano di spiegare tutte le attività umane con un’attività primaria, sia essa l’economia (come nel marxismo), la politica o la religione. Pertanto, quando Freund dice che la politica è un’essenza, significa che è solo un’essenza, cioè un’attività umana tra le altre come la religione, la morale o l’economia. Come sociologo, non vedeva l’esistenza umana solo da una prospettiva politica, ignorando queste altre attività. Non vedeva la politica come un fine in sé, ma come un’attività al servizio di altre aspirazioni umane (estetiche, religiose, metafisiche, ecc.), tornando così alla filosofia aristotelica.

La sua teoria politica si basa su una visione fondamentalmente conflittuale della società, secondo la quale essa è attraversata da tensioni e antagonismi tra le varie attività umane che nessuna razionalizzazione o utopia può superare definitivamente. Come Vilfredo Pareto (4), ritiene che l’ordine sociale si basi su un equilibrio più o meno sensibile tra queste forze antagoniste. Alcune forze tendono a stabilizzare l’ordine sociale, altre a destabilizzarlo e disorganizzarlo per stabilire un ordine migliore. L’equilibrio su cui poggia questo ordine non può mai trovare una soluzione definitiva, ma solo un compromesso; ed è proprio compito della politica mantenerlo, in particolare attraverso la coercizione. Per questo l’ordine politico è in gran parte determinato dall’interazione dialettica tra comando e obbedienza.

Un ostacolo insormontabile per uno Stato universale

Va sottolineato che, come ogni attività, la politica ha dei presupposti, cioè delle condizioni costitutive che la rendono ciò che è, e non qualcos’altro. Per Freund, questi presupposti sono tre: la relazione tra comando e obbedienza, la distinzione tra pubblico e privato e la distinzione tra amico e nemico (5). Tutti e tre questi presupposti riflettono le dinamiche conflittuali in atto nella società.

  1. Il rapporto di comando e obbedienza è il presupposto di base della politica ed è questo che la caratterizza veramente, in quanto introduce il rapporto gerarchico tra governanti e governati. Erede di Max Weber, Freund vede il comando come un fenomeno di potere. È questo potere a plasmare la volontà del gruppo e a garantire l’esistenza del dominio pubblico. Possiamo capire perché la teoria politica di Freund dia alla sovranità la sua piena dimensione politica, presentandola come un fenomeno di potere e di forza e non come un concetto essenzialmente giuridico. Tuttavia, Freund non fa del potere il fine della politica. Per lui, come per Hobbes, potere e protezione vanno di pari passo: il potere è al servizio della protezione della comunità, perché non dobbiamo dimenticare che lo scopo della politica è la sicurezza di fronte al mondo esterno e la concordia all’interno.
  2. La distinzione tra pubblico e privato è il presupposto che permette di delimitare ciò che è di competenza della politica, cioè ciò che riguarda l’ordine pubblico, e ciò che appartiene alla sfera privata e riguarda l’individuo e le relazioni interindividuali. Nella realtà storica, le cose non sono così nette. Inoltre, questo confine non è mai definitivo, poiché dipende dalla volontà politica, che in ultima analisi determina la quota di ciascuna sfera. Ciò che è certo è che la dialettica tra pubblico e privato esiste in ogni società politica. La storia dell’Occidente è caratterizzata da uno sforzo politico per estendere la sfera privata e garantire una serie di libertà fondamentali, mentre il totalitarismo, al contrario, è stato un gigantesco sforzo per cancellare la distinzione tra individuo e pubblico. Eppure il privato è indispensabile quanto il pubblico, nella misura in cui è il luogo delle innovazioni, delle trasformazioni e delle contestazioni. Qui troviamo la dinamica conflittuale che attraversa il lavoro di J. Freund. È la dialettica tra l’ordine pubblico e il ribollire della sfera privata che permette a una società di essere viva e di evolversi costantemente.
  3. Freund ha incorporato il criterio schmittiano della distinzione amico-nemico nella sua teoria politica, rendendolo non il criterio della politica, ma solo uno dei suoi tre presupposti. Questa distinzione non ha la stessa importanza esistenziale o metafisica che aveva per l’autore de La nozione di politica, ma il nemico rimane per Freund il fattore essenziale della politica: nonostante gli idealisti, per lui “non può esserci politica senza un nemico reale o virtuale” (6). Il vantaggio della distinzione amico-nemico è che non è solo simbolica, ma soprattutto concreta ed esistenziale, cioè eminentemente politica. Ciò significa che “la guerra è sempre latente, non perché sia un fine in sé o l’obiettivo della politica, ma come ultimo ricorso in una situazione senza speranza” (7).

Per Freund, la natura conflittuale della natura umana costituisce un ostacolo insormontabile alla costituzione di uno Stato universale. Per questo Freund adotta un approccio realista e sociologico alle relazioni internazionali che deve molto ai suoi maestri, Carl Schmitt e Raymond Aron. Pur ammettendo che le relazioni tra gli Stati si basano anche su scambi amichevoli, Freund osserva che esse si fondano sulla paura e sulla volontà di potenza, piuttosto che su basi giuridiche. Pertanto, a suo avviso, il diritto rimane subordinato agli interessi della politica. Era sospettoso nei confronti dell’atteggiamento moralistico di credere che le guerre potessero essere terminate con mezzi legali, eliminando allo stesso tempo ogni coercizione e violenza. A questo proposito, rimproverava ad alcuni giuristi di negare, in nome di un positivismo troppo stretto, l’esistenza della sovranità o di considerarla un concetto metafisico o filosofico.

In definitiva, se rileggiamo Freund oggi, notiamo che, per la maggior parte, la sua analisi “classica” delle relazioni internazionali non è invecchiata molto, nonostante il forte cambiamento seguito alla scomparsa dell’URSS nel 1991. Come osserva Pierre de Sénarclens, “nonostante lo sviluppo delle istituzioni intergovernative, delle reti di solidarietà transnazionali, dei processi di integrazione regionale e dei regimi di cooperazione settoriale, la politica internazionale mantiene le sue caratteristiche. Continua a svolgersi in un ambiente relativamente anarchico, caratterizzato da Stati di importanza molto diversa, le cui società rimangono culturalmente e politicamente eterogenee” (8). È quindi ancora caratterizzata dall’egemonia delle grandi potenze e dal “ripetersi di crisi e conflitti violenti che le Nazioni Unite o le organizzazioni internazionali non sono in grado di limitare o arbitrare” (9). La “pace di diritto” annunciata dall’Abbé de Saint-Pierre, da Kant [cfr. questo estratto] o da Habermas rimane un’utopia.

Non si può parlare della politica di Freund senza affrontare la questione del diritto, poiché queste due nozioni sono così consustanziali. Freund difende una concezione sociologica del diritto. Infatti, contrariamente ai positivisti, che lo considerano solo per se stesso, nella sua pura positività, Freund pensa che il diritto possa essere compreso solo nella sua relazione con le altre attività umane, e in particolare con la politica e la morale. Questo approccio sociologico lo ha portato a mettere in discussione il normativismo kelseniano, che ritiene che “il diritto sia un ordine di costrizione”, cioè che, in quanto diritto, porti in sé la costrizione. È vero che tale tesi è incompatibile con la nozione di essenza della politica. Se, come pensa Kelsen (10), il diritto è un insieme di norme che contiene in sé la costrizione, la politica è subordinata al giuridico ed è lo Stato che deriva dal diritto e non viceversa. Per l’autore de L’essenza della politica, il diritto è certamente normativo e prescrittivo, ma “non possiede in sé il potere di imporre o far rispettare ciò che prescrive” (11). La legge presuppone un’autorità (politica o gerocratica) che abbia il potere di coercizione e che esegua le sentenze. Non è concepibile senza una costrizione esterna, senza una volontà diversa da quella del giurista.

La volontà politica precede il diritto

Per Freund, il diritto non è quindi un’essenza, un’attività originale e autonoma dell’uomo. È soprattutto una dialettica (nel senso di una mediazione) tra politica e morale, cioè presuppone queste due essenze: la morale e la politica devono essere state date in precedenza perché possa sorgere la relazione giuridica. In altre parole, la politica e la morale sono le condizioni di possibilità della relazione giuridica. In generale, il diritto presuppone una volontà politica preesistente, cioè un’unità politica già formata (da questo punto di vista, è incoerente, ad esempio, parlare di Costituzione europea quando l’unità politica europea non è chiaramente definita). Ma il diritto non è solo un puro effetto della volontà politica. Ha anche un aspetto morale, poiché presuppone che la società riconosca prima “un certo ethos o valori, fini o aspirazioni che determinano la sua particolarità” (12). È la legge che iscrive questi valori e questi fini nell’ordine che regola.

Né la politica né la morale possono quindi fare a meno del diritto, che per sua natura si colloca nell’intervallo che permette alla politica di agire sulla morale e alla morale di agire sulla politica. In cambio, il diritto agisce anche sulla morale e sulla volontà politica; fornisce loro la disciplina, la legittimità delle istituzioni e conferisce durata e unità politica attraverso la sua organizzazione. Senza il diritto, non potrebbe esistere un’organizzazione politica duratura e la politica sarebbe solo una serie di decisioni arbitrarie.

Morale e politica non hanno lo stesso obiettivo

79115110.jpgLa filosofia di J. Freund permette di risolvere il dibattito sempre ricorrente tra morale e politica. Per lui non si tratta di eliminare la politica dal giudizio morale o di isolare queste due attività l’una dall’altra, ma solo di riconoscere che non sono identiche. La morale e la politica non mirano affatto allo stesso obiettivo: “La prima risponde a un’esigenza interiore e riguarda la rettitudine degli atti personali secondo le norme del dovere, con l’assunzione da parte di ciascuno della piena responsabilità della propria condotta. La politica, invece, risponde a una necessità della vita sociale, e chi la pratica intende partecipare alla presa in carico del destino di una comunità” (13). Aristotele lo aveva già annunciato distinguendo la virtù morale dell’uomo buono, che mira alla perfezione individuale, dalla virtù civica del cittadino, che è legata alla capacità di comandare e obbedire e mira alla salvezza della comunità (14). Sebbene sia auspicabile che il politico sia un uomo buono, può anche non esserlo, perché è responsabile della comunità politica indipendentemente dalla sua qualità morale.

Secondo Freund, l’identificazione tra morale e politica è addirittura una delle fonti del dispotismo e delle dittature (15). È un segno dell'”imperialismo del politico”, nel senso che il politico può invadere tutti i settori della vita umana, che caratterizza i totalitarismi. Come osserva Myriam Revault d’Allonnes, “tutto è politico”, cioè l’abolizione della distinzione tra ciò che è politico e ciò che non lo è, tra il privato e il pubblico, tra il politico e il sociale, significa che nulla è politico (16). La pluralità umana, condizione per la convivenza, è scomparsa.

Su questo tema, J. Freund ha tratto il meglio da Machiavelli. Egli si definisce un pensatore machiavellico, ma distingue tra i termini machiavellico e machiavellico. Il primo termine corrisponderebbe all’analisi teorica, il secondo alla pratica della politica: “Essere machiavellico significa adottare uno stile di pensiero teorico, senza concessioni alle commedie moraleggianti di alcun potere. Non è essere immorali, ma proprio cercare di determinare con il massimo acume possibile la natura del rapporto tra morale e politica […]; essere machiavellici, invece, è adottare una condotta pratica nel gioco politico concreto, che consiste in ‘generose scelleratezze’, inganni più o meno diabolici e manovre perverse” (17). Per quattro secoli il pensatore fiorentino è stato oggetto di interpretazioni diverse e contraddittorie, che riflettono in ultima analisi l’ambiguità del suo pensiero, che in realtà deriva dall’ambiguità insita nella politica stessa. È, come suggerisce Leo Strauss, un nemico del genere umano in combutta con Satana, o è, come pensa Rousseau, un cittadino buono e onesto che finge di dare lezioni ai re per darne al popolo?

 

La concordia

Senza voler sminuire la dottrina di Machiavelli, ma rifiutando le interpretazioni più machiavelliche, possiamo intendere il suo pensiero politico come un appello alla vigilanza e alla lucidità: una lucidità che sa che non potrà far scomparire la morte, la violenza, la malvagità umana, la divisione sociale e la corruzione delle cose; una vigilanza che richiede la costruzione di solidi baluardi, di un regime e di leggi che evitino gli eccessi. È qui che risiede la morale politica di Machiavelli: mantenere lo Stato, sostenere la forza della legge, prevenire il disordine e la violenza, preservare la pace senza la quale la vita comune è impossibile (18).

L’autore de Il Principe non nega i valori morali, ma si rifiuta di considerarli come l’unico criterio di giudizio per un uomo di Stato. La moralità del principe consiste nell’esercitare il suo ufficio politico al meglio delle sue possibilità. Sarebbe infedele a questa morale se, per preservare la propria integrità morale, permettesse alla sua città di sprofondare nel disordine e al suo popolo nell’angoscia. J. Freund riassume questa posizione dicendo che, per Machiavelli, “non esiste una politica morale, ma una morale della politica” (19). Il pensiero di Freund corrisponde a questa interpretazione. Anch’egli ritiene che “la politica non è il raggiungimento di un fine morale, ma il fine della politica, cioè la pace interiore e la sicurezza interiore, anche se ciò significa fare delle curve nella moralità personale” (20).

 

L’ideologia come sostituto della teologia

La grande lezione di Machiavelli è anche questa ricerca della verità effettuale, questa “verità effettiva della cosa”, che rifiuta di fare politica a partire da repubbliche immaginarie, concepite in sogno e che nessuno ha mai conosciuto. Questa diffidenza verso le utopie, questo attaccamento alla “verità effettiva” riflette anche il desiderio di marcare la distanza tra l’essere e il dover essere, tra l’ideale e ciò che è realizzabile, perché la ricerca dell’ideale a tutti i costi porta politicamente al fallimento e spesso alla violenza. Freund fa anche spesso riferimento al paradosso delle conseguenze di Max Weber, che spiega che in politica non basta avere intenzioni moralmente buone all’inizio, ma che bisogna evitare di fare scelte con conseguenze spiacevoli. Infatti, “è nell’azione che il politico dimostra di essere moralmente all’altezza del compito che gli è stato affidato” (21).

La distinzione di Freund tra politica e morale spiega la sua diffidenza verso le ideologie e le utopie (22). Il suo approccio machiavellico lo porta a considerare l’ideologia in modo paradossale. Da un lato, ne riconosce l’importanza in politica, non solo per il consolidamento del potere, ma anche come promessa e speranza, cioè come motore della politica. In assenza di una fede teologica, solo l’ideologia può permettere di affermare un’opinione in mezzo a molteplici opinioni e quindi di stabilire un ordine politico. L’ideologia avrebbe quindi un ruolo di sostituzione della teologia. Per questo Freund la descrive come una “razionalizzazione intellettuale della volontà politica” (23).

D’altra parte, la sua analisi realistica e scientifica, l’importanza che attribuisce al senso di responsabilità nella politica, incoraggiano la sua diffidenza. La politica ideologica gli appare come una politica “intellettualizzata”, che privilegia idee astratte, presumibilmente generose e umanistiche, ma lontane dalla realtà concreta della politica. Tale politica è pericolosa in quanto permette di giustificare filosoficamente certe violenze in nome di fini escatologici, promesse di pace o di giustizia… È ciò che Camus chiamava “violenza comoda”. L’ideologia pretende di raggiungere i fini ultimi senza preoccuparsi dei mezzi a disposizione. Meglio ancora, usa l’esaltazione di questi fini ultimi per mascherare il cinismo che presiede all’uso dei mezzi. È in questo senso che Freund parla di escatologia secolarizzata, nel senso che l’ideologia ci fa credere che i fini escatologici che la teologia proietta nell’aldilà sarebbero realizzabili qui sotto (24).

Per quanto riguarda le utopie, è il loro stesso spirito che si oppone alla nozione di essenza della politica. Le prime utopie non erano la negazione della politica, poiché, pur portando la speranza di una nuova società, riconoscevano la necessità di un’organizzazione della società. Ma le utopie moderne, soprattutto sotto l’influenza del marxismo, hanno assunto una dimensione antipolitica, allontanandosi dall’esperienza umana in nome di speculazioni immaginarie e fittizie sul futuro e credendo di poter trasformare radicalmente l’uomo attraverso le istituzioni. Tale convinzione implica la negazione della natura umana, e quindi il suo sacrificio. In quanto idea puramente astratta e distaccata dalla realtà, l’utopia è quindi esposta ai deliri dell’eccesso, del dispotismo e della tirannia. Immagina che sia possibile instaurare una società perfetta ed eliminare ogni conflitto eliminando ciò che considera negativo o malvagio. Antipolitica, si basa quindi sulla negazione dell’essenza e dei presupposti della politica, sull’ignoranza o sul rifiuto del “peso della natura umana”.

A questa concezione progressista, razionalista e, va detto, un po’ ingenua della società, J. Freund oppone la sua teoria delle essenze, che si basa sul riconoscimento della natura fondamentalmente conflittuale delle società storiche. Egli incoraggia anche la polemologia, lo studio dei conflitti, ritenendo che la sociologia non debba considerare la vita solo dal punto di vista del desiderio, cioè nei termini di una società immaginaria, ma che si debbano prendere in considerazione anche altre nozioni come la violenza o l’aggressione (25). Seguendo Simmel (26), egli considera il conflitto come un fenomeno sociale normale, nel senso che è un fenomeno consustanziale a qualsiasi società. Naturalmente, questa considerazione del conflitto determina un modo di intendere la società. Presuppone l’accettazione dell’idea (su cui si basa la teoria politica di Freund) che l’uomo viva naturalmente in società. Il conflitto, infatti, diventa sociologicamente intelligibile solo se si concepisce la società come un dato dell’esistenza umana e come un insieme di relazioni in permanente trasformazione, di cui il conflitto è uno dei fattori di modifica.

In conclusione, ci si può chiedere a quale corrente politica appartenga Freund. Se possiamo collocarlo, metodologicamente, nella linea degli autori “machiavellici” (27), possiamo concordare con Pierre-André Taguieff nel classificarlo politicamente (con tutte le precauzioni che questo tipo di classificazione merita) come “un liberale conservatore insoddisfatto” (28), tanto che “Freund accumulava nella sua persona due figure paradossali: quella di un liberale dotato di senso del nemico e quella di un conservatore che rifiuta il conservatorismo gretto dei “conservatori” patentati” (29).

 

► Bernard Quesnay, Elementi n°111, dicembre 2003.

 

♦ NOTE:

  1. Freund, L’essence du politique, Sirey, 1965, ripubblicato da Dalloz, 2003, 868 p., 45 €, postfazione di P.-A. Taguieff. Sebbene insista, a nostro avviso, un po’ troppo sul rapporto tra Schmitt e Freund e sulla nozione di nemico – a scapito di altre nozioni essenziali e di altri pensatori importanti per Freund -, l’importante postfazione di Taguieff presenta in modo esauriente e onesto il pensiero dell’autore, restituendo a quest’ultimo l’importanza che merita, collocandolo tra i grandi “educatori” e “illuminatori” del XX secolo, come Alain, Ricœur, Sorel, Valéry, Camus, Cioran, Péguy, Ellul o Aron…
  2. Freund, op. cit. p. IX.

Ibidem, p. 24.

Pareto, autore di un Trattato di sociologia generale (Droz, Ginevra, 1968), occupa un posto fondamentale nel pensiero di Freund, che gli ha dedicato un libro (Pareto. La théorie de l’équilibre, Seghers, coll. Philosophie, 1974). Oltre alla concezione dell’equilibrio sociale, Freund ereditò dal sociologo italiano l’idea generale che, al di là della forma (la politica), la sostanza (la politica) rimane costante; nonché una certa diffidenza nei confronti dei miti e delle utopie, illuminata dalla distinzione paretiana tra residui e derivazioni. Su Pareto, si veda anche G. Busino, Introduction à une histoire de la sociologie de Pareto; Cahiers V. Pareto, Droz, 1967; G.-H. Bousquet, Pareto, le savant et l’homme, Payot, 1960; Raymond Aron, Les étapes de la pensée sociologique, Gal., 1967).

  1. Freund, op. cit. p. 94.

Ibidem, p. 478.

Ibidem, p. 446.

  1. de Senarclens, Mondialisation, souveraineté et théorie des relations internationales, A. Colin, 1998, p. 202.

Ibidem, p. 202.

Hans Kelsen, Teoria pura del diritto, LGDJ, 1999, p. 64. Kelsen (1881-1973), autore di una Teoria pura del diritto (op. cit.) e della Teoria generale delle norme (PUF, 1996), è all’origine di una delle principali correnti del positivismo giuridico: il normativismo, secondo il quale il diritto è un insieme di norme, ciascuna delle quali deriva da una norma superiore, fino ad arrivare a una misteriosa “norma fondamentale”. Secondo questa teoria pura del diritto, è impossibile definire una norma giuridica in base al suo contenuto, ma solo in base alla sua appartenenza a un sistema di norme. Freund, seguendo Schmitt, si è spesso opposto a questa teoria, che porta a una totale identificazione tra diritto e Stato.

  1. Freund, Le droit aujourd’hui, PUF, 1972, p. 9.
  2. Freund, op. cit. p. 88.
  3. Freund, Qu’est-ce que la politique, prefazione, Seuil, 1968, ripubblicato nel 1978 e nel 1983, p. 6.

Aristotele, Politica, III, 4, 1276-b.

  1. Freund, Che cos’è la politica? op. cit. prefazione, p. 6.

Myriam Revault d’Allonnes, Le dépérissement de la politique. Généalogie d’un lieu commun, Aubier-Flammarion, 1999, p. 239.

L’essence du politique, op. cit. p. 818.

“Stabilire la pace significa riconoscere il diritto delle opinioni e degli interessi che non sono i nostri di esistere e di esprimersi. Se neghiamo loro questo diritto, abbiamo la guerra. La pace non è quindi l’abolizione del nemico, ma un accomodamento con lui; e non è nemmeno una sorta di riconoscimento, ma il riconoscimento del nemico”, sottolinea giustamente J. Freund: “La pace che esclude il nemico si chiama guerra”, in: Le Nouvel Âge. Éléments pour la théorie de la démocratie et de la paix, Marcel Rivière, 1970, p. 219.

  1. Freund, Politique et impolitique, Sirey, 1987, p. 243.

Ibidem, p. 243.

Ibidem, p. 244.

“È forse perché la violenza è profondamente radicata nell’uomo che l’utopismo vi ricorre. La violenza non eliminerà la violenza, nonostante l’utopismo. La natura umana pone un problema insolubile, da cui la perennità della metafisica”, J. Freund, Utopia e violenza, Marcel Rivière, 1978, p. 256.

  1. Freund, “L’idéologie chez Max Weber” in Revue européenne des sciences sociales, 1973, 30, p. 16.
  2. Freund, Politique et impolitique, op. cit. p. 17. Nello stesso senso, Aron ha parlato di “religioni secolari” e Schmitt di “concetti teologici secolarizzati”. Su questo tema si veda Jean-Claude Monod, La querelle de la sécularisation de Hegel à Blumenberg, Vrin, 2002, e Karl Löwith, Histoire et Salut, Gal. 2002 (commentato in Elements n. 108).

Ricordiamo che fondò la Facoltà di Scienze Sociali di Strasburgo e creò con Gaston Bouthoul l’Istituto di Polemologia e il Laboratorio di Sociologia Regionale.

Georg Simmel (1858-1918) è uno dei fondatori della sociologia moderna. È soprattutto colui che ha evidenziato il contributo dei conflitti nella vita sociale. La sociologia di Freund dimostra che per strutturare una società non è necessario eliminare tutti i conflitti, poiché anch’essi contribuiscono all’equilibrio sociale. Il suo lavoro ha ricevuto un rinnovato interesse negli ultimi dieci anni: cfr. Le conflit (Circé Poche). Le conflit (Circé Poche, 1995, pref. di J. Freund), Sociologies, Études sur les formes de socialisation (PUF, 1999), La tragédie de la culture et autres essais (Rivages Poche, 1993); su Simmel, si veda anche François Léger, La pensée de Georg Simmel. Contribution à l’histoire des idées au début du XXe siècle (Kimé, 1989, prefazione di J. Freund).

Il termine “machiavellico” è stato utilizzato a partire dal famoso libro di James Burnham, Les machiavéliens. Defenders of Liberty (Calmann-Lévy, 1949), per designare autori diversi come Machiavelli, Pareto, Weber, Schmitt, Mosca, Michels o anche Aron, che si impegnano in un’analisi “realistica” o “scientifica” della politica e sono sospettosi di qualsiasi idealismo.

Questa nozione di liberalismo conservatore, che rimane vaga, ma la cui idea centrale è quella di erigere uno Stato politico forte e autonomo che preservi le libertà degli individui in una società civile liberale, permette di collocare Freund nella linea di Weber, Schmitt, Pareto e Hayek (cfr. Renato Cristi, Le libéralis. Renato Cristi, Le libéralisme conservateur, Trois essais sur Schmitt, Hayek et Hegel, Kimé, 1993).

P-A Taguieff, postfazione alla riedizione de L’essenza della politica, op. cit.

 

 

Da leggere:

Omaggi a J.F.

  1. Freund (AdB, 2008)

Conversazione con J. Freund (P. Bérard)

Il testo di Freund sulla decisione

La negazione del nemico

elementi editoriali n° 105

3 recensioni (Revue française de science politique)

 

 

***

 

L’opera controversa di Julien Freund fa luce sulla tendenza alla depoliticizzazione delle nostre società

Un filosofo contro l’angelismo

medium13.jpgJulien Freund aveva iniziato la sua tesi su L’essenza della politica (1) con Jean Hyppolite. Dopo qualche tempo, gli inviò le prime cento pagine per la revisione. Jean Hyppolite, preoccupato, gli fissò immediatamente un appuntamento al Balzar. Aveva avuto cura di invitare anche Canguilhem. Si trattava di revocare la tesi: “Sono socialista e pacifista”, disse Hyppolite a Freund. “Non posso dirigere una tesi alla Sorbona in cui si afferma che non c’è politica se non quando c’è un nemico”. Freund, stupito e deluso, scrisse a Raymond Aron per chiedergli di dirigere la tesi che aveva iniziato, e lui accettò. Anni dopo, venne il momento della difesa e Jean Hyppolite era nella giuria. Egli rivolse a Freund un discorso severo: “Sulla questione della categoria di amico-nemico, se lei ha davvero ragione, posso solo andare a coltivare il mio giardino”. Freund si difese con coraggio: “Lei crede, come tutti i pacifisti, che sia lei a designare il nemico. Ma è il nemico che designa voi. Se vuole che tu sia suo nemico, lo sei, e ti impedirà persino di coltivare il tuo giardino”. Hyppolite si alzò sulla sedia: “In questo caso”, disse, “non mi resta che uccidermi”.

Questa storia, autentica fino all’ultimo dettaglio, è significativa per la vita di Julien Freund. È un uomo che viene ostracizzato per idee alle quali i suoi avversari finiranno per arrendersi, ma dopo la sua morte.

La descrizione del rapporto amico-nemico come base irriducibile della politica dell’epoca sembra una provocazione, indigna l’establishment clericale regnante e pone Freund ai margini della società in un modo che sembra definitivo. Sostenendo che non c’è politica senza riconoscimento del nemico, Freund vuole forse la guerra? Questo è sufficiente per definirlo un fascista.

 

Freund è vissuto nell’epoca del trionfo del pensiero marxista. Ma è un figlio di Aristotele. Non crede che gli intellettuali e i politici possano rigenerare l’umanità. Cerca ciò che è: cos’è l’uomo? Che cos’è una società umana? È interessato alla realtà e se ne stupisce, un atteggiamento filosofico. Come è fatto il mondo umano? È una diversità in movimento. Una pluralità di culture. Non potremmo ridurre questa pluralità generatrice di conflitti, sradicarla? Questo è ciò che spera il marxismo. Freund crede in questa possibilità, ma al prezzo della peggiore schiavitù. Allora perché dovremmo accettare la diversità che porta la guerra in mezzo a noi? Perché l’umanità è incapace di rispondere una volta per tutte, e con una sola parola finita, alle domande che la tormentano. Pluralità significa pluralità di interpretazioni. Solo un oppressore può ridurla.

Il conflitto è il correlato della diversità di pensiero e della particolarità di ogni cultura. La politica, nel senso ampio di governo, è l’organizzazione di una società particolare che, attraverso la sua cultura, fornisce risposte specifiche alle domande che tutti gli uomini si pongono, e quindi si scontra con altre risposte diverse e altrettanto specifiche. La politica in senso stretto del governo europeo, inventato dai greci, significa quell’organizzazione che accetta i dibattiti di interpretazione all’interno di una società e di una cultura.

A metà del XX secolo, in un’epoca in cui le ideologie danno per scontato che “tutto è possibile” per quanto riguarda l’uomo, Freund sviluppa una riflessione antropologica e ripercorre le storture della condizione umana, da cui emerge chiaramente che non tutto è possibile impunemente. E impedisce il volo di Icaro verso regioni eteree popolate da angeli e sature di azzurro.

Non ha mai accettato critiche sulla sua ammirazione per il pensiero di Carl Schmitt. I suoi detrattori erano, secondo un’espressione ormai consolidata, antifascisti ma non antitotalitari, e inoltre ritenevano naturale ammirare Heidegger. Queste ipocrisie lo facevano scoppiare in una risata squillante e in una rabbia fulminante. Aveva un innegabile talento pedagogico, una passione per la trasmissione disinteressata: lo studente meno accademico, che portava avanti la sua tesi di laurea al di fuori del percorso ufficiale, lo consigliava con la stessa cura con cui si portava dietro grandi aspettative. Questo talento per l’insegnamento lo portava al pubblico più semplice, e le organizzazioni contadine sapevano che non avrebbe rifiutato alcuna lezione.

 

Come altri, ammiravo in lui un modo di pensare capace di accettare coraggiosamente la realtà umana in un momento in cui tante grandi menti la stavano fuggendo nella folle speranza di diventare dei. La vita di alcune persone sarebbe stata più tranquilla se non lo avessero incontrato, perché questo era ciò che traspariva dal suo modo di affrontare l’ostile mondo delle idee: costi quel che costi, uno spirito libero non si arrende.

Chantal Delsol, Le Figaro (19 febbraio 2004).

(1) Le Edizioni Dalloz stanno ripubblicando questo capolavoro, con una postfazione di P.-A. Taguieff (L’Essence du politique, 867 p. 45 €).

 

***

Morale e politica

In effetti, la morale e la politica non hanno affatto lo stesso obiettivo. La prima risponde a un’esigenza interiore e riguarda la rettitudine degli atti personali secondo le norme del dovere, con l’assunzione da parte di ciascuno della piena responsabilità della propria condotta. La politica, invece, risponde a un’esigenza della vita sociale e chi si impegna su questa strada intende partecipare alla gestione del destino globale di una comunità. Già Aristotele distingueva tra la virtù morale dell’uomo buono, che mira alla perfezione individuale, cioè alla realizzazione di sé, e la virtù civica del cittadino, che riguarda la capacità di comandare e obbedire e la salvezza della comunità. (…) In altre parole, la politica si occupa della comunità in quanto tale, indipendentemente dalla qualità morale e dalla vocazione personale dei suoi membri (…) Questa distinzione classica è ancora valida, nonostante le ideologie che cercano di asservire gli individui all’epifania della giustizia e dell’uguaglianza sociale o all’ordine morale che promettono per un futuro indeterminato. L’identificazione tra morale e politica è addirittura una delle fonti del dispotismo e delle dittature.

Julien Freund, Qu’est-ce que la politique? 1965, Points Seuil, prefazione, p. 6.

 

Legge e forza:

In generale, la vita politica è posta sotto il segno della costrizione, che è la manifestazione specifica della forza pubblica senza la quale non solo non esisterebbe l’ordine, ma nemmeno lo Stato. Poiché tutto lo Stato è coercizione, poiché si basa sul presupposto del comando e dell’obbedienza, la forza è inevitabilmente il mezzo essenziale della politica e appartiene alla sua essenza. Ciò non significa, tuttavia, che essa costituisca l’intera unità politica, né che sia l’unico mezzo della sua autorità, perché lo Stato è anche un’organizzazione giuridica, soprattutto oggi che, sotto l’influenza della crescente razionalizzazione della vita in generale, la legalità tende a moderare gli interventi diretti della forza. Tuttavia, per quanto capitalistica possa essere la razionalizzazione legalistica nelle società moderne, quando un conflitto sorge all’interno di un sistema di legalità e gli oppositori rifiutano di scendere a compromessi, non resta che la forza come ultima risorsa. Non che la forza sia fine a se stessa o che lo Stato esista solo per applicare la forza fine a se stessa; essa è al servizio dell’ordine e del rispetto della morale, dei costumi, delle istituzioni, delle norme e delle altre strutture giuridiche. Certamente, non può esserci concordia senza regole, convenzioni o leggi comuni e valide per tutti i membri, e quindi non c’è ordine senza legge (di qualsiasi natura essa sia: consuetudinaria o scritta). Lo Stato appare quindi come lo strumento per la manifestazione del diritto, sia sancendo le consuetudini esistenti sia promulgando nuove leggi. Tuttavia, senza la coercizione e la possibilità di applicare sanzioni a coloro che violano le prescrizioni e le leggi, l’ordine non potrebbe essere mantenuto a lungo.

Julien Freund, Che cos’è la politica, 1965, Points Seuil, pp. 128-129.

 

Il significato della patria

Va bene ironizzare sul concetto di patria e concepire l’umanità in modo anarchico e astratto come composta unicamente da individui isolati che aspirano a un’unica libertà personale, ma la patria è una realtà sociale concreta, che introduce l’omogeneità e il senso di collaborazione tra gli uomini. È addirittura una delle fonti essenziali del dinamismo collettivo, della stabilità e della continuità di un’unità politica nel tempo. Senza di essa, non c’è né potere né grandezza né gloria, ma nemmeno solidarietà tra coloro che vivono sullo stesso territorio. Non possiamo quindi dire con Voltaire, nell’articolo Patrie del suo Dictionnaire philosophique, che “desiderare la grandezza del proprio Paese è augurare il male ai propri vicini”. In effetti, se il patriottismo è un sentimento umano normale come la pietà familiare, qualsiasi uomo ragionevole può facilmente capire che uno straniero può provare lo stesso sentimento. Così come non si può dedurre dalla persistenza dei crimini passionali che l’amore sia inutile, non si possono usare certi abusi di sciovinismo come pretesto per denigrare il patriottismo. È addirittura una forma di giustizia morale. A. Comte vedeva giustamente nella patria la mediazione tra la forma più immediata di raggruppamento, la famiglia, e la forma più universale di comunità, l’umanità. La ragione di ciò è il particolarismo insito nella politica. Nella misura in cui la patria cessa di essere una realtà viva, la società decade, non come alcuni credono a favore della libertà dell’individuo, né come altri credono a favore dell’umanità; una comunità politica che non è più una patria per i suoi membri cessa di essere difesa e cade più o meno rapidamente sotto la dipendenza di un’altra unità politica. Dove non c’è una patria, i mercenari o gli stranieri diventano i padroni. Senza dubbio dobbiamo la nostra patria al caso della nascita, ma è un caso che ci libera da altri.

Julien Freund, L’essenza della politica

http://vouloir.hautetfort.com/archive/2007/05/26/eajf.html?fbclid=IwAR1sMHW_22wUDgESqp8RkTTL7FKRHndgfFYw4Kuea3GIEUE79yavKNQ_TK4

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il futuro economico della Russia – Semiconduttori, armi e altro ancora, di Simplicius The Thinker

Il futuro economico della Russia – Semiconduttori, armi e altro ancora
Si dice che la Russia dipenda dall’Occidente, ma… in realtà è il contrario? Svelata la verità che apre gli occhi.

https://simplicius76.substack.com/p/russias-economic-future-semiconductors

Il pensatore Simplicius
3 febbraio
Di recente è stato versato molto inchiostro sul futuro economico della Russia in relazione alle “sanzioni paralizzanti” emanate dalle odiose potenze atlantiche occidentali. La sfera filo-ucraina/imperialista occidentale è in fermento per la presunta distruzione del potenziale economico e manifatturiero della Russia, in particolare in alcune industrie critiche come quella dei semiconduttori e delle armi, senza le quali la campagna militare russa sarebbe in pericolo.

Ma diamo un’occhiata ad alcune recenti rivelazioni che dipingono un quadro piuttosto contrario a quello che ci è stato detto.

Grazie per aver letto la Battle Room di Simplicius76! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Innanzitutto, una breve contestualizzazione per rinfrescarci la memoria su quanto è accaduto nell’ultimo anno dall’inizio dell’OMT. Sappiamo già che il Rublo è stato dichiarato da tempo la valuta più forte del 2022, grazie alla sua spettacolare ascesa non solo dopo il breve shock subito all’inizio, ma anche per il modo in cui ha superato i livelli precedenti all’OMT.

Sappiamo anche che la Russia stava rastrellando una cifra assolutamente sbalorditiva e senza precedenti di 20 miliardi di dollari AL MESE in vendite di petrolio, con conseguente enorme crescita delle riserve di valuta estera.

L’Occidente, infatti, gongolava mentre “sequestrava” la metà di queste riserve valutarie, oltre 300 miliardi di dollari. Molti nella sfera della resistenza si sono scagliati contro la mancanza di lungimiranza del Cremlino e della tanto criticata banca centrale russa. Tuttavia, un fatto poco noto e poco discusso è che la Russia ha sequestrato a sua volta un equivalente di 300 miliardi di dollari di beni occidentali. La maggior parte di questi non erano Forex, ma piuttosto beni aziendali delle varie megacorporazioni occidentali che operano in Russia.

Per esempio, pochi hanno preso nota di questo commento molto trascurato di Dmitry Medvedev:

È vero: se ricordate, la Russia ha sequestrato molti jet Boeing che erano stati noleggiati alle sue compagnie aeree.

Finora sono stati recuperati solo 24 dei 500 jet che la Russia aveva trattenuto, e il resto aveva un valore di oltre 10 miliardi di dollari. (e i numeri sono incerti, considerando che 470+ jet del valore di oltre 80 milioni di dollari ciascuno dovrebbero essere un totale di circa 40 miliardi di dollari, non i “10 miliardi di dollari” che sostengono, a meno che quei jet non costino solo 22 milioni di dollari l’uno, il che è dubbio, ma li assecondiamo).

Un insider del settore ha dichiarato a Bloomberg che le società di leasing straniere hanno ripreso possesso solo di circa 24 degli oltre 500 aerei noleggiati ai vettori russi. Gli aerei rimanenti avrebbero un valore di circa 10,3 miliardi di dollari (14,1 miliardi di dollari australiani).

Inizialmente si temeva che la Russia non avesse i pezzi di ricambio per la manutenzione di questi jet e che quindi sarebbe stata messa sotto scacco dall’Occidente, ma in realtà è stato poi confermato che la Russia è riuscita ad acquisire una pipeline di ricambi attraverso l’India e la Cina. E questa è solo una delle tante imprese che la Russia ha rilevato. L’elenco è lungo, ad esempio, di importanti compagnie petrolifere occidentali, del valore di decine di miliardi, che sono fuggite lasciando le loro lucrose attività nelle mani dei russi. E queste sono solo alcune delle cose a cui Medvedev si riferisce quando dice che anche la Russia ha sequestrato beni equivalenti per un valore di 300 miliardi di dollari.

Ma anche questo settore è stato un fallimento occidentale sotto altri aspetti. Abbiamo visto che solo una minima parte delle aziende che hanno minacciato di andarsene e quindi di “schiacciare” l’economia russa ha effettivamente fatto i conti con la realtà. Solo 120 aziende su 1.405 hanno finito per andarsene, e la maggior parte di questo numero trascurabile proveniva comunque dagli Stati Uniti.

Infatti, con un annuncio estremamente ironico, è stato reso noto che l’economia russa non solo è destinata a crescere anziché contrarsi negli anni a venire, secondo il Fondo Monetario Internazionale, ma il suo tasso di crescita è destinato a superare quello degli Stati Uniti e del Regno Unito.

E tutto ciò proviene da fonti economiche occidentali. Doh!

Come si può vedere in questo grafico, il FMI prevede ora che l’economia russa cresca nel 2023 anziché contrarsi (come previsto in precedenza), e per il 2024 prevede una crescita del PIL del 2,1%. Potrebbe sembrare poco, se non si guarda alle previsioni per i principali Paesi occidentali: 1,0% per gli Stati Uniti, 1,6% per l’intera area dell’euro con Germania all’1,4%, Francia all’1,6%, Italia e Regno Unito allo 0,9%, ecc. Ciò è in contrasto con la tipica propaganda di basso sforzo diffusa dai russofobi nella twitter-sfera e altrove.

Passiamo ora alla sostanza. Molti discorsi ruotano intorno al tema critico delle capacità russe di semiconduttori, una delle principali debolezze classiche dell’economia e delle capacità russe in generale. Anche qui ci sono notizie ottimistiche.

Questo grafico mostra che le forniture russe di semiconduttori e circuiti integrati dai principali Paesi occidentali sono prevedibilmente diminuite nel 2022 rispetto al 2021. Tuttavia, è promettente che le forniture dalle principali economie orientali siano aumentate in modo esponenziale. Se assumiamo che le cifre a sinistra rappresentino “milioni”, la Cina ha aumentato le sue forniture di microcircuiti alla Russia da 400 milioni di dollari nel 2021 a quasi 950 milioni di dollari. La Malesia è aumentata di 20-30 milioni di dollari e persino la Turchia è venuta in soccorso, incrementando il proprio sostegno da 0 a ben 150 milioni di dollari.

L’aspetto fondamentale è che la perdita netta di forniture dall’Occidente sembra aggirarsi intorno ai 500 milioni di dollari. Ma il guadagno netto in termini di sostituzione del prodotto da parte dell’Est è di oltre 700 milioni di dollari. Quindi, non solo la Russia ha completamente annullato le perdite di semiconduttori dovute alle sanzioni e ha completato con successo la sostituzione delle importazioni, ma ha addirittura guadagnato un aumento considerevole, che probabilmente corrisponde alla domanda notevolmente accelerata di semiconduttori/circuiti alla luce dell’aumento della produzione nell’industria della difesa russa per l’SMO.

Ma non credetemi sulla parola, ecco un articolo di un vero capo economista ed esperto di sanzioni russe presso vari think-tank/istituti globalisti. Ha ottenuto più o meno gli stessi numeri, ed ecco il suo grafico:

Come si può vedere, l’importazione di circuiti da parte della Russia è quasi raddoppiata nel 2022. Ciò significa che le sanzioni non solo sono un completo fallimento e non hanno avuto come risultato nemmeno quello di ostacolare le capacità russe, ma in realtà hanno fatto un enorme favore alla Russia, dandole l’impulso e l’incentivo a riorientare completamente la sua catena di approvvigionamento di tecnologie per infrastrutture critiche verso i partner molto più affidabili dell’Est. Inoltre, la Cina stessa ha annunciato nuovi investimenti massicci in impianti di produzione di chip e in capacità generali di semiconduttori, in risposta alle recenti sanzioni e alle aggressioni generali degli Stati Uniti contro i chip e la tecnologia cinese.

Ciò significa che la Cina sarà presto una potenza ancora maggiore in questo settore, in grado di fornire alla Russia tutto ciò di cui ha bisogno per il futuro. Naturalmente, anche la Russia sta cercando di rilanciare la propria industria dei semiconduttori e sono stati fatti dei passi avanti, anche se non c’è ancora nulla di eclatante. Ma ha firmato nuove iniziative, come la seguente:

Il governo russo ha elaborato un piano preliminare per affrontare il problema. Si tratta di investire circa 3,19 trilioni di rubli (38,3 miliardi di dollari) nello sviluppo dell’industria microelettronica locale. Il denaro sarà destinato a quattro aree principali: lo sviluppo di tecnologie locali di produzione di semiconduttori, lo sviluppo di chip nazionali, la commercializzazione di tali chip e la formazione di talenti locali.

Ad oggi, la Russia è in ritardo di oltre 15 anni rispetto ai leader occidentali nella progettazione di semiconduttori. Ciò significa che la dimensione dei transistor che il gruppo russo Mikron, leader del settore, è attualmente in grado di produrre sui propri chip (65 nm) è all’incirca equivalente a quanto faceva Intel nel 2006. Gli attuali chip di Intel sono su scala 5nm e 3nm. Detto questo, il problema non è così grave come potrebbe sembrare, almeno non per le applicazioni militari. Certo, per l’elettronica di consumo prodotta su larga scala si tratta di una differenza enorme. Ma la maggior parte degli attuali armamenti utilizza ancora circuiti vecchi di decenni. Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno ancora in magazzino molti Tomahawk e altri missili prodotti molti anni fa, con circuiti che potrebbero risalire agli anni ’90 o 2000, la maggior parte dei carri armati e i loro sistemi elettronici di controllo del fuoco sono stati prodotti negli anni ’80 e ’90, con la relativa tecnologia, ecc. Per questi scopi di navigazione e tracciamento di base, i circuiti di quell’epoca possono ancora essere più che “sufficienti”. Non sono necessari chip super avanzati da 5 nm per eseguire la mappatura di base del terreno e il tracciamento GPS, ecc. Tuttavia, quando si tratta di capacità di intelligenza artificiale, che sta diventando sempre più importante, è necessaria una potenza di calcolo grezza, e chi ha la potenza necessaria avrà sistemi molto più “intelligenti” e capaci in questo senso.

E le cose non vanno così bene come sembrano per gli Stati Uniti e l’Occidente su questo fronte. Per esempio, c’è la realtà ignorata che è in realtà l’Occidente e il suo potenziale militare-industriale a dipendere pericolosamente dalla Russia/Cina, piuttosto che il molto più spesso discusso contrario.

Questo articolo descrive come i produttori di armi occidentali non solo dipendano fortemente dalle materie prime russe, senza le quali non possono produrre polvere da sparo e molti altri sistemi d’arma, ma anche dalle reti ferroviarie russo-ucraine che trasportano gli ancor più essenziali minerali cinesi in Europa:

Un bell’inconveniente per chi ha blaterato di molte piccole parti e circuiti occidentali trovati nelle armi russe sequestrate in Ucraina, ignorando però selettivamente l’impossibilità di produrre quelle stesse parti senza le materie prime russe.

La Cina fornisce oltre il 90% degli elementi di terre rare utilizzati in Europa e gli ultimi dati dell’UE mostrano che le linee ferroviarie russe rimangono una trafficata via di navigazione e una tappa fondamentale dell’iniziativa “Belt and Road” di Pechino.

E questo articolo sottolinea come l’Ucraina abbia uno dei più grandi depositi di titanio al mondo, un metallo assolutamente essenziale per tutti i più avanzati sistemi d’arma del mondo.

Se l’Ucraina vincerà, gli Stati Uniti e i loro alleati si troveranno in pole position per coltivare un nuovo canale di approvvigionamento di titanio. Ma se la Russia riuscirà a impadronirsi dei giacimenti e degli impianti del Paese, Mosca aumenterà la sua influenza globale su una risorsa sempre più strategica.

E indovinate un po’? Non solo Cina e Russia sono tra i primi 3 produttori di titanio:

Ma la maggior parte degli enormi giacimenti di titanio (e di altri metalli di terre rare) in Ucraina, per i quali l’Occidente è così entusiasta, si trovano nelle regioni del Donbass e della “Novorossiya”:

Che corrispondono abbastanza bene al territorio che la Russia probabilmente annetterà:

Newsweek: “Un bene vitale”
Il Dipartimento degli Interni ha classificato il titanio come una delle 35 materie prime minerali vitali per la sicurezza economica e nazionale degli Stati Uniti. Ma gli Stati Uniti importano ancora più del 90% del loro minerale di ferro, e non tutti da nazioni amiche.

Come si vede, l’Occidente, come al solito, proietta le proprie inadeguatezze: non è la Russia ad averne bisogno e a naufragare sotto il peso delle sanzioni dell’Occidente, ma l’Occidente senza risorse, terrorizzato di perdere la presa su risorse vitali per la propria sopravvivenza di fronte alla nascente nascita di un nuovo mondo multipolare guidato da Russia e Cina.

Gli Stati Uniti non detengono più la spugna di titanio nel loro National Defense Stockpile e l’ultimo produttore nazionale di spugna di titanio ha chiuso i battenti nel 2020.

L’Ucraina è uno dei soli sette Paesi produttori di spugna di titanio, la base del titanio metallico. Cina e Russia, i principali rivali strategici dell’America, fanno parte di questo gruppo selezionato.

“La militarizzazione delle risorse energetiche da parte di Mosca ha fatto temere a Washington e ad altre capitali della NATO che il Cremlino possa un giorno congelare anche le esportazioni di titanio, mettendo in difficoltà le aziende del settore aerospaziale e della difesa.

Il gigante aerospaziale Boeing mantiene la sua joint venture con la russa VSMPO-Avisma – il più grande esportatore di titanio al mondo – anche se ha congelato gli ordini dopo l’invasione. Altri, come l’azienda europea di aerei commerciali Airbus, continuano a rifornirsi di titanio dalla VSMPO”.

Consiglio di leggere il resto dell’articolo di Newsweek. Apre gli occhi sulla disperazione degli Stati Uniti nel voler strappare segretamente alla Russia il controllo dei metalli rari ucraini di importanza cruciale e su come le industrie americane di armi e aerospaziali sarebbero devastate se la Russia le privasse di questi metalli chiave. Gli Stati Uniti sopravvalutano la presunta “dipendenza” della Russia dall’Occidente per le industrie chiave, al fine di nascondere in modo insincero la propria disperata dipendenza dai metalli, dal petrolio, dal gas, dall’energia, dal legname e da tutto il resto della Russia.

Vorrei soffermarmi ancora di più sugli aspetti specifici della produzione di armi: quali sono le vere scorte e le capacità della Russia di produrre granate, munizioni e missili guidati? Ma possiamo lasciare questa discussione per la seconda parte. Ma, come sempre, assicuratevi di abbonarvi per ricevere la notifica delle parti successive.

Sentitevi liberi di lasciare commenti, domande e critiche/suggerimenti qui sotto. E restate sintonizzati sulla seconda parte della serie Coming Offensive, che probabilmente sarà la prossima.

Alessandro Campi, Il fantasma della Nazione. Per una critica del sovranismo, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Alessandro Campi, Il fantasma della Nazione. Per una critica del sovranismo, Marsilio Editore, Venezia 2023, pp. 205, € 15,00.

Diversamente da quanto più frequentemente si legge, questo saggio formula una critica al sovranismo, che è scientifica e lungimirante. Al contrario, per l’appunto di quanto raccontato nei media maenstream, dove a parlare di Nazione è regola pronunciare formule (e termini) esorcizzanti, e ancor più fare una gran confusione: tra Cavour e Mazzini da una parte e Alfredo Rocco e Enrico Corradini dall’altra (per non parlare di Mussolini). Ovvero tra il sentimento patriottico del risorgimento e quello dei nazionalisti e del fascismo.

Il primo – tra i non pochi pregi del libro – è così rimettere a posto significati, definizioni (e appartenenze). Tanto per fare un esempio il sentimento (nazionale) risorgimentale era quello di una Nazione che voleva costituirsi in Stato, di guisa da non dipendere dagli altri Stati, di gran lunga superiori agli Stati pre-unitari per popolazione, territorio, risorse, per cui era una rivendicazione di indipendenza ed autonomia. Mentre il nazionalismo dei Rocco e Corradini era una rivendicazione di potenza nei confronti di altri popoli – coloniali soprattutto. Il primo era difensivo, il secondo d’aggressione: distinzione essenziale che ancora gli ideologi del pensiero unico non riescono (o non vogliono) afferrare.

Particolarmente interessante è il pensiero di Campi sul rapporto tra destre e nazione, visto (anche) i diversi – e talvolta opposti – modi di declinarlo. In Italia, scrive Campi “quello tra destre (al plurale) e nazione è stato un rapporto per certi versi ambiguo e controverso, discontinuo e accidentato, fortemente rivendicato sul piano ideale quanto scarsamente produttivo su quello politico, che ha finito per generare un nazionalismo-patriottismo più che altro sentimentalistico e retorico, letterario, estetizzante e occasionalistico, come tale incapace di definire una chiara visione degli interessi nazionali dell’Italia… Potremmo dire che la nazione-mito, facile da invocare sul piano della propaganda e in chiave di mobilitazione politica, ha prevalso a destra sulla nazione-progetto, intesa come realizzazione nel concreto della storia di un disegno politico collettivo o comunitario”. Onde la destra italiana, non sembra “sia mai riuscita a elaborare una dottrina nazionalistica coerente e organica in grado di saldare il richiamo all’idea di nazione con un forte senso dello Stato e di tradurre quel richiamo sul terreno della progettualità politica”. A intenzioni “buone” hanno corrisposto spesso risultati modesti o addirittura pessimi. Tralasciando, per ragioni di spazio, tutte le interessanti analisi di Campi sul rapporto con la Nazione delle varie destre (risorgimentale, nazionalista, fascista, della prima repubblica, della seconda), veniamo all’attualità.

Nel presente la concezione di destra della Nazione, o meglio dello Stato nazionale “è la forma politica che assume l’identità collettiva di una comunità interessata a mantenere la propria integrità contro chi la insidia”. In effetti, scrive l’autore “la prima cosa che colpisce nel sovranismo populista, nelle diverse declinazioni che ne sono state offerte dalla politica italiana recente, è il suo carattere meramente difensivo e reattivo”. Se questo costituisce un pregio rispetto alle declinazioni “aggressive” del nazionalismo, ha il difetto di suggerire “un ripiegamento a difesa di ciò che si ha e di ciò che si è, soprattutto di ciò che si teme di perdere. Il sovranismo, in altre parole, è una dottrina della decadenza, è il nazionalismo dei popoli stanchi”. Oltre che l’altro difetto di commettere imprudenze in politica estera. Per cui “Più che una dottrina politica o un progetto ideologico, il sovranismo, come spesso viene declinato soprattutto dalla nuova destra di Salvini e Meloni, può dunque essere considerato un espediente politico-psicologico, grazie al quale si offre un antidoto momentaneo e provvisorio alla paura e all’incertezza in cui oggi si trovano molti individui e interi strati sociali”. Infatti manca il progetto che costituisca una realistica visione del domani. Malgrado la Nazione, sostiene Campi nelle ultime pagine, sia tutt’altro che “obsoleta” e superata. Lo dimostra come possa coniugarsi con la democrazia e il pluralismo “L’unità della nazione, assunta come presupposto del pluralismo, è dunque ciò che consente agli attori di una democrazia di dividersi senza il timore che la comunità si disgreghi o scivoli sul terreno di un conflitto aperto e letale. Questa connessione tra democrazia e nazione viene spesso sottovalutata dai critici di quest’ultima. Mentre invece rappresenta una interessante scommessa per il futuro”.

Due note a conclusione. È inutile ricordare come il saggio, come in genere, l’opera di Campi sia ispirata al pensiero politico realista, molto spesso rigettato (o demonizzato) dal “pensiero amico”.

Secondariamente se è vero che la Nazione nelle “vecchie” concezioni delle varie destre italiane si è per lo più manifestata in declamazioni roboanti e risultati modesti, onde non è confortante per il futuro, è anche vero da un lato che i sovranisti-populisti praticamente non sono mai andati al governo se non con il Conte 1 nel 2018 e poi da qualche mese con la Meloni, onde si può sperare che col tempo possano realizzare, almeno in parte, quanto promesso.

Anche perché, purtroppo, la situazione italiana ha raggiunto il fondo del barile nel decennio trascorso (il peggiore della pur cattiva “seconda Repubblica”). Il che da ai sovranisti un compito assai difficile, simile a quello descritto da Machiavelli nell’ultimo capitolo del Principe: di risollevare un popolo impoverito (e così anche indebolito) da élite politiche (e istituzioni) decadenti. E che soprattutto per questo da quasi dieci anni da un consenso maggioritario (intorno al 55-60% dei voti espressi nelle elezioni succedutesi) agli avversari di quelle élite. Operare meglio delle quali non è impossibile, fare un miracolo sì.

Teodoro Klitsche de la Grange

L’amministrazione Biden punta a un ordine unipolare che non esiste più._Stephen M. Walt

L’anima pragmatica degli Stati Uniti. In altre occasioni abbiamo illustrato una terza America. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’America ha troppa paura del mondo multipolare
L’amministrazione Biden punta a un ordine unipolare che non esiste più.
Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Clicca su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da Stephen M. Walt Stephen M. Walt

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del Vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del Vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Dopo che gli Stati Uniti sono passati dall’oscurità della Guerra Fredda al piacevole bagliore del cosiddetto momento unipolare, un’ampia gamma di studiosi, opinionisti e leader mondiali ha iniziato a prevedere, desiderare o cercare attivamente il ritorno a un mondo multipolare. Non sorprende che i leader russi e cinesi abbiano da tempo espresso il desiderio di un ordine più multipolare, così come i leader di potenze emergenti come l’India o il Brasile. E, cosa ancora più interessante, anche importanti alleati degli Stati Uniti. L’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder ha avvertito del “pericolo innegabile” dell’unilateralismo statunitense e l’ex ministro degli Esteri francese Hubert Védrine ha dichiarato che “l’intera politica estera della Francia… mira a rendere il mondo di domani composto da diversi poli, non da uno solo”. Il sostegno dell’attuale presidente francese Emmanuel Macron all’unità europea e all’autonomia strategica rivela un impulso simile.

Sorpresa, sorpresa: I leader statunitensi non sono d’accordo. Preferiscono le opportunità espansive e lo status gratificante che derivano dall’essere la potenza indispensabile e sono stati restii ad abbandonare una posizione di supremazia incontrastata. Nel 1991, l’amministrazione di George H.W. Bush preparò un documento di orientamento per la difesa in cui si chiedeva di impegnarsi attivamente per prevenire l’emergere di concorrenti di pari livello in qualsiasi parte del mondo. I vari documenti sulla strategia di sicurezza nazionale pubblicati da repubblicani e democratici negli anni successivi hanno tutti esaltato la necessità di mantenere il primato degli Stati Uniti, anche quando riconoscono il ritorno della competizione tra grandi potenze. Anche importanti accademici si sono espressi in merito: alcuni sostengono che il primato degli Stati Uniti sia “essenziale per il futuro della libertà” e positivo sia per gli Stati Uniti che per il mondo. Io stesso ho contribuito a questo punto di vista, scrivendo nel 2005 che “l’obiettivo centrale della grande strategia degli Stati Uniti dovrebbe essere quello di preservare la propria posizione di supremazia il più a lungo possibile”. (Il mio consiglio su come raggiungere questo obiettivo è stato però ignorato).

Sebbene l’amministrazione Biden riconosca che siamo tornati in un mondo con diverse grandi potenze, sembra nostalgica della breve era in cui gli Stati Uniti non dovevano affrontare concorrenti di pari livello. Da qui la sua vigorosa riaffermazione della “leadership statunitense”, il suo desiderio di infliggere alla Russia una sconfitta militare che la renda troppo debole per causare problemi in futuro e i suoi sforzi per soffocare l’ascesa della Cina limitando l’accesso di Pechino a fattori tecnologici critici e sovvenzionando l’industria dei semiconduttori statunitense.

Anche se questi sforzi dovessero avere successo (e non è detto che lo abbiano), il ripristino dell’unipolarismo è probabilmente impossibile. Ci ritroveremo 1) in un mondo bipolare (con gli Stati Uniti e la Cina come due poli) o 2) in una versione sbilanciata del multipolarismo, in cui gli Stati Uniti sono al primo posto tra un insieme di grandi potenze diseguali ma comunque significative (Cina, Russia, India, forse Brasile e, plausibilmente, un Giappone e una Germania riarmati).

Che tipo di mondo sarebbe? I teorici delle relazioni internazionali sono divisi su questa domanda. I realisti classici, come Hans Morgenthau, ritenevano che i sistemi multipolari fossero meno a rischio di guerra perché gli Stati potevano riallinearsi per contenere pericolosi aggressori e scoraggiare la guerra. Per loro, la flessibilità dell’allineamento era una virtù. Realisti strutturali come Kenneth Waltz o John Mearsheimer sostenevano il contrario. Essi ritenevano che i sistemi bipolari fossero in realtà più stabili perché il pericolo di errori di calcolo era ridotto; le due potenze principali sapevano che l’altra si sarebbe automaticamente opposta a qualsiasi serio tentativo di alterare lo status quo. Inoltre, le due potenze principali non dipendevano dal sostegno degli alleati e potevano tenere in riga i loro clienti quando necessario. Per i realisti strutturali, la flessibilità insita in un ordine multipolare crea maggiore incertezza e rende più probabile che una potenza revisionista pensi di poter alterare lo status quo prima che le altre possano unirsi per fermarla.

Se il futuro ordine mondiale è un ordine multipolare sbilanciato e se tali ordini sono più soggetti a guerre, allora c’è motivo di preoccuparsi. Ma il multipolarismo potrebbe non essere così negativo per gli Stati Uniti, a patto che ne riconoscano le implicazioni e adattino la loro politica estera in modo appropriato.

Per cominciare, riconosciamo che l’unipolarismo non è stato un granché per gli Stati Uniti, soprattutto per quei Paesi sfortunati che hanno ricevuto l’attenzione degli Stati Uniti negli ultimi decenni. L’era unipolare ha incluso gli attacchi terroristici dell’11 settembre, due guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan, costose e alla fine infruttuose, alcuni cambi di regime sconsiderati che hanno portato a Stati falliti, una crisi finanziaria che ha alterato drasticamente la politica interna degli Stati Uniti e l’emergere di una Cina sempre più ambiziosa, la cui ascesa è stata in parte facilitata dalle azioni degli Stati Uniti. Ma gli Stati Uniti non hanno imparato molto da questa esperienza, dato che stanno ancora ascoltando i geni strategici le cui azioni hanno sprecato il trionfo di Washington nella Guerra Fredda e accelerato la fine dell’unipolarismo. L’unico freno alle azioni di una potenza unipolare è l’autocontrollo, e l’autocontrollo non è qualcosa che una nazione crociata come gli Stati Uniti sa fare molto bene.

LEGGI TUTTO

I tralicci dell’elettricità sono visibili sotto un cielo nuvoloso durante le piogge vicino a Romanel-sur-Lausanne, in Svizzera, il 15 settembre.
I tralicci dell’elettricità sono visibili sotto il cielo nuvoloso durante le piogge vicino a Romanel-sur-Lausanne, in Svizzera, il 15 settembre.
La crisi energetica dell’Europa sta distruggendo il mondo multipolare
L’UE e la Russia stanno perdendo il loro vantaggio competitivo. Questo lascia che siano gli Stati Uniti e la Cina a contendersi la scena.

ARGOMENTO JEFF D. COLGAN
La capsula Orion della NASA viene portata nel ponte del pozzo.
La capsula Orion della NASA viene portata in un ponte di pozzo.
Lo spostamento del centro di gravità della corsa allo spazio
La prima era lunare è stata definita dalla geopolitica. I vincitori della prossima saranno coloro che sapranno trionfare nella competizione economica e nella definizione delle regole.
Il ritorno del multipolarismo ricreerà un mondo in cui l’Eurasia conterrà diverse grandi potenze di diversa forza. È probabile che questi Stati si guardino con diffidenza, soprattutto quando si trovano in prossimità. Questa situazione offre agli Stati Uniti una notevole flessibilità nel modificare i propri allineamenti a seconda delle necessità, proprio come è accaduto quando si sono alleati con la Russia stalinista nella Seconda Guerra Mondiale e quando hanno ricucito i rapporti con la Cina maoista durante la Guerra Fredda. La capacità di scegliere gli alleati giusti è l’ingrediente segreto dei successi passati degli Stati Uniti in politica estera: La sua posizione di unica grande potenza nell’emisfero occidentale le ha dato una “sicurezza gratuita” che nessun’altra grande potenza possedeva, e ha reso gli Stati Uniti un alleato particolarmente desiderabile ogni volta che sono sorti problemi seri. Come ho scritto negli anni ’80: “Per le medie potenze europee e asiatiche, gli Stati Uniti sono l’alleato perfetto. Il suo potere aggregato garantisce che la sua voce sia ascoltata e le sue azioni siano percepite… [ma] è abbastanza lontano da non rappresentare una minaccia significativa [per i suoi alleati]”.

In un mondo multipolare, le altre grandi potenze si assumeranno gradualmente maggiori responsabilità per la propria sicurezza, riducendo così gli oneri globali degli Stati Uniti. L’India sta aumentando le proprie forze militari di pari passo con la crescita della sua economia e il pacifista Giappone si è impegnato a raddoppiare la spesa per la difesa entro il 2027. Naturalmente non si tratta di una notizia del tutto positiva, perché le corse agli armamenti regionali hanno i loro rischi e alcuni di questi Stati potrebbero agire in modi pericolosi o provocatori. Ma a proposito del mio primo punto, non è che gli Stati Uniti abbiano fatto un gran lavoro nel mantenere l’ordine in Medio Oriente, in Europa o in Asia negli ultimi decenni. Siamo sicuri al 100% che le potenze locali faranno peggio, o che agli americani importerebbe se lo facessero?

Anche se il multipolarismo ha i suoi lati negativi (vedi sotto), cercare di evitarlo sarebbe costoso e probabilmente inutile. La Russia potrebbe subire una sconfitta decisiva in Ucraina (anche se non è affatto certo), ma le sue vaste dimensioni, il suo arsenale nucleare e le sue abbondanti risorse naturali la manterranno tra le grandi potenze, indipendentemente dall’esito della guerra in corso. I controlli sulle esportazioni e le sfide interne potrebbero rallentare l’ascesa della Cina e il suo potere relativo potrebbe raggiungere un picco nel prossimo decennio, ma rimarrà un attore importante e le sue capacità militari continueranno a migliorare. Il Giappone è ancora la terza economia mondiale, sta avviando un importante programma di riarmo e potrebbe dotarsi rapidamente di un arsenale nucleare se mai lo ritenesse necessario. La traiettoria dell’India è più difficile da prevedere, ma quasi certamente nei prossimi decenni avrà un peso maggiore rispetto al passato e gli Stati Uniti non hanno né la capacità né il desiderio di impedirlo. Invece di impegnarsi in un inutile tentativo di riportare indietro l’orologio, quindi, gli americani dovrebbero iniziare a prepararsi per un futuro multipolare.

Idealmente, un mondo di multipolarismo sbilanciato incoraggerà gli Stati Uniti ad abbandonare la loro istintiva dipendenza dal potere duro e dalla coercizione e a dare maggior peso alla vera diplomazia. Durante l’era unipolare, i funzionari statunitensi si sono abituati ad affrontare i problemi con richieste e ultimatum e poi ad aumentare la pressione, iniziando con le sanzioni e le minacce di uso della forza, per poi passare allo shock e al cambio di regime se le misure più dolci di coercizione non funzionavano. I risultati deludenti, ahimè, parlano da soli. In un mondo multipolare, invece, anche le potenze più forti devono prestare maggiore attenzione a ciò che vogliono gli altri e lavorare di più per persuadere alcuni di loro a concludere accordi reciprocamente vantaggiosi. La diplomazia del “prendere o lasciare” deve lasciare il posto ad approcci più sottili e a un maggior numero di “dare e avere”; affidarsi principalmente al pugno di ferro porterà gli altri a prendere le distanze. Nel peggiore dei casi, inizieranno a schierarsi in opposizione.

Non fraintendetemi: Per gli Stati Uniti, e forse per l’intero pianeta, il futuro multipolare non è privo di aspetti negativi. In un mondo di grandi potenze in competizione, gli Stati più deboli possono giocare tra loro, il che significa che l’influenza degli Stati Uniti su alcuni piccoli Stati è destinata a diminuire. La competizione tra le grandi potenze in Eurasia potrebbe favorire errori di calcolo e guerre, proprio come avveniva prima del 1945. Un numero maggiore di Stati potrebbe decidere di dotarsi di armi nucleari, in un’epoca in cui i progressi tecnologici potrebbero convincere alcuni che tali armi potrebbero essere utilizzabili. Nessuno di questi sviluppi è da accogliere con favore.

Ma supponendo che gli Stati Uniti rimangano i primi tra i diseguali in un ordine multipolare emergente, i loro leader non dovrebbero essere eccessivamente preoccupati. Washington si troverà in una situazione ideale per mettere le altre grandi potenze l’una contro l’altra e potrà lasciare che i suoi partner in Eurasia si assumano maggiormente l’onere della propria sicurezza. Sebbene i leader statunitensi abbiano a lungo nascosto le loro inclinazioni realiste dietro una nuvola di retorica idealista, un tempo erano piuttosto bravi nella politica di equilibrio delle potenze. Con il ritorno del multipolarismo, i loro successori devono solo ricordare come si fa.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2023/03/07/america-is-too-scared-of-the-multipolar-world/

Comprendere la questione del Sahel_intervista a Bernard Lugan

Dopo la Repubblica Centrafricana e il Mali, alla Francia è stato “chiesto” di “lasciare” il Burkina Faso, e poiché il cuore stesso della sua “precarietà” africana si sta inesorabilmente disgregando – il Niger sarà la prossima tappa – è giunto il momento di puntare il dito contro i responsabili di questo naufragio. Nel Sahel, a differenza del Ruanda, i funzionari francesi non possono invocare l’ignoranza del terreno o il “complotto anglosassone”, ma dovendo trovare cause esterne ai loro fallimenti, in questo caso è la presenza russa che permette loro di cercare di discolparsi dai loro colossali errori politici e sociali. 1) Dal punto di vista politico, la Francia si è dimostrata incapace di superare le sue a-priorità filosofiche e democratiche e si è arenata su postulati filosofici che pretendono di essere universali. In nome delle “nuvole” della “convivenza” e del “buon governo”, si è ostinata a proporre il dialogo e la condivisione del potere a popolazioni che sono in rivalità dalla notte dei tempi2. ) Il comportamento sociale delle sue “élite” ha fatto perdere definitivamente alla Francia ogni prestigio e considerazione. In Africa, le famiglie sono ancora formate dall’unione di uomini e donne, il sesso non è scelto à la carte secondo gli impulsi ormonali del momento, le persone LGBT sono considerate “estranee” e il matrimonio per tutti è visto come un abominio. In questo numero speciale dedicato alla questione del Sahel, si dimostra che il fallimento della Francia è politico. Nonostante le molteplici vittorie tattiche dei militari, i politici francesi non hanno mai avuto una visione strategica coerente. Superbamente ignoranti della storia e delle realtà etniche, hanno dimenticato le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore dell’AOF: “Meno elezioni e più etnografia, e ognuno troverà il suo conto”. Al contrario, questi stessi funzionari francesi non hanno smesso di voler imporre le elezioni, rifiutandosi di vedere che all’interno delle frontiere artificiali nate dalla colonizzazione, e poi dalla decolonizzazione, la matematica etno-elettorale dà automaticamente il potere ai più numerosi, cioè ai meridionali, il che provoca le periodiche rivolte dei settentrionali… Né hanno capito che il Sahel è il dominio del lungo periodo, dove l’affermazione di una costante islamica radicale è prima di tutto la superinfezione di una ferita etno-razziale millenaria._Bernard Lugan


COMPRENDRE LA QUESTION DU SAHEL INTERVIEW DE BERNARD LUGAN

L’Afrique Réelle: All’inizio del libro Histoire du Sahel des origines ànos jours che lei ha appena pubblicato dalle Editions du Rocher, lei cita la seguente frase del grande conoscitore del Sahel, Yves Urvoy: “La storia del Sahel ” (…) è fatta della corsa e degli urti di queste meteore (nomadi) che vagano nelle immensità sahariane, colte un bel giorno dall’attrazione del Sud (il Sahel) e che vengono, nel corso dei secoli, a precipitarsi sul paese nero e a scuoterlo (…) “. Perché questa citazione? Bernard Lugan: Perché, a mio avviso, riassume perfettamente la storia del Sahel, quest’area di lunga durata in cui l’affermazione della costante espansione dei nomadi è una delle chiavi di lettura della storia. La questione saheliana può essere compresa solo attraverso un approccio etnostorico di lungo periodo poiché, fin dal Neolitico, meridionali e settentrionali sono stati in rivalità regionale per il controllo delle zone intermedie situate tra il deserto settentrionale e la savana meridionale. Tuttavia, questa costante secolare è oggi drammaticamente aggravata dalla demografia suicida che aumenta ulteriormente la competizione territoriale tra pastori nomadi e agricoltori sedentari. È importante ricordare che è questa situazione che viene attualmente utilizzata in modo opportunistico dal jihadismo. Il controsenso degli “esperti” e degli “specialisti” è che questo jihadismo non è la causa dell’attuale caos saheliano, ma la superinfezione di antiche ferite etno-geografiche. L’Afrique Réelle: Può approfondire questa idea? Bernard Lugan: È importante ricordare che il Sahel è uno spazio di contatto e di transizione tra l’Africa “bianca” e “nera”. Composto da aree agricole a sud e pastorali a nord, collega la civiltà meridionale dei granai, o Bilad el-Sudan (la terra dei neri), e la civiltà nomade del nord, Bilad elBeidan (la terra dei bianchi). Durante questo spostamento razziale, la popolazione “bianca” del nord e quella “nera” del sud sono state storicamente in rivalità. Questa rivalità è oggi esacerbata dal suicidio demografico regionale e per secoli l’islamismo radicale è stato una facciata per gli interessi delle “meteore” nomadi. Così, nell’XI secolo, dietro i grandi proclami di fede purificatrice, la jihad dei berberi almoravidi mirava soprattutto all’oro del Ghana. Nel XVIII e XIX secolo, le jihad dei Fulani erano soprattutto imprese politiche per distruggere i capi sedentari a cui questi pastori erano allora soggetti.

L’Afrique Réelle: Torniamo quindi alla geografia. Bernard Lugan: Il Sahel, che in arabo significa “riva”, è un corridoio lungo 4.000 chilometri e largo più di 3.000.000 di chilometri quadrati, che si estende dal Senegal all’Eritrea, cioè dall’Atlantico a ovest al Mar Rosso a est. A nord, sprofonda gradualmente nella desolazione sahariana, mentre a sud si fonde per tocchi nel mondo delle savane. Poiché i suoi confini variano e sono costantemente variati in base ai cambiamenti climatici, la sua storia non è quindi confinata nell’attuale stretto corridoio geografico, ed è una grande originalità del mio libro studiare il suo passato nella sua profondità geostorica e non nei suoi limiti attuali come fanno gli “esperti”. Da ovest a est, il Sahel comprende tutti o parte di nove Paesi: Mauritania, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria settentrionale, Ciad, Sudan settentrionale e la parte settentrionale dell’Eritrea. Alcuni, come il Senegal, sono quasi interamente saheliani, mentre altri, come la Nigeria, il Sudan settentrionale e l’Eritrea, lo sono solo in parte.L’Afrique Réelle Uno degli aspetti più innovativi e persino rivoluzionari del suo libro è l’approccio a quella che lei definisce etnoarcheologia climatica, che secondo lei spiega i dati profondi della questione del Sahel. Bernard Lugan: Assolutamente sì, ma per rendersene conto occorre, oltre a una profonda conoscenza del territorio, una triplice formazione di geografo, etnologo e storico… La storia del Sahel è infatti scritta in un movimento climatico di lunga durata che ha dato luogo a una successione di cicli freddi e secchi, caldi e umidi, attraverso i quali le popolazioni si sono stabilite nel corso dei millenni. Ricordo che in Africa un clima freddo corrisponde all’aridità e un clima caldo all’umidità, un fenomeno ben noto ai geografi, ma meno agli “esperti” dell’IPCC. Semplificando eccessivamente questo fenomeno, è possibile evidenziare dieci grandi sequenze che sono state determinanti nella storia della regione ) Cento milioni di anni fa era una vasta foresta pluviale equatoriale che, sotto l’effetto dell’inaridimento, si è gradualmente trasformata in una foresta tropicale.3) 30.000 anni fa, sotto l’effetto di un maggiore inaridimento dovuto al raffreddamento del clima, la foresta si era trasformata in una savana alberata.4 Questa sequenza durò fino a circa il 4500 a.C. e fu seguita da un breve periodo intermedio arido di non più di un millennio5. ) Seguì il periodo umido neolitico, durato dal 5000/4500 a.C. al 2500 a.C., che diede origine al grande periodo pastorale sahariano-saheliano. Questo episodio umido fu però solo una pausa in un processo di inaridimento continuo che non è cessato fino ad oggi, nonostante le oscillazioni umide costituiscano tante emissioni in un fenomeno che va dalla semi-aridità all’aridità assoluta.6 ) Questa evoluzione verso l’aridità, particolarmente marcata tra il 2000-1500 a.C., ha portato al ritiro della maggior parte dei gruppi umani verso il fiume Niger.7) Poi, per circa mezzo millennio, dal 300 al 1100 d.C., le piogge sono state relativamente abbondanti in tutto il Sahel e sono apparsi grandi imperi. Poi, per quattro secoli, tornò la siccità e il Sahel entrò in una fase di lenta quiescenza.8) Tra il 1500 e il 1600, con il ritorno delle piogge, il lago Ciad raggiunse il livello più alto della storia. I pascoli permisero allora le grandi migrazioni dei pastori Fulani, che misero in atto le leve storiche che avrebbero fatto sentire i loro effetti nei secoli successivi.9) Nel XVII secolo, la regione entrò nuovamente in un periodo di grave aridità, che portò a crisi alimentari e politiche, accompagnate da invasioni di locuste. Questo fu un periodo di ripiegamento e gli Stati che emersero non erano più imperi, in quanto erano tutti etnocentrici.10) ) Alla fine del XVIII secolo, un relativo ritorno delle piogge permise una nuova espansione saheliana, illustrata dai grandi spostamenti dei pastori Fulani che costituirono vasti imperi al riparo dietro l’alibi della jihad.9 Tuttavia, come dimostro nel mio libro, è attraverso queste sequenze derivanti dai cicli climatici che si crea l’immagine di coloro che pretendono di parlare della regione senza conoscerne la geo-storia climatica. L’Afrique Réelle: Lei parla di periodi antichi che costituiscono la base della storia della regione, ma, più da vicino, il clima permette di spiegare la storia moderna della regione? Bernard Lugan: Sì, e anche in questo caso siamo perfettamente informati grazie ai geografi tropicali, quei veri specialisti il cui lavoro è insolitamente trascurato o ignorato dagli “esperti”. Sappiamo che nuovi picchi di aridità si sono verificati nel XVIII secolo, con un picco tra il 1730 e il 1750. Il XX secolo ha visto quattro grandi siccità tra il 1909-1913, il 1940-1944, il 1969-1973 e il 1983-1985, e durante gli anni ’60, un periodo “caldo” e quindi umido, le precipitazioni hanno fatto sì che la zona saheliana si spostasse verso nord e sconfinasse nel deserto. Dagli anni ’70 le precipitazioni sono tornate a diminuire, per cui il deserto si sta espandendo e il Sahel sta scivolando verso le zone sudanesi a sud, in un movimento ciclico che dura da migliaia di anni. E che dire del lago Ciad, che ci dicono stia scomparendo sotto i nostri occhi? Bernard Lugan: La storia della regione peri-cadica illustra particolarmente bene il mio problema, perché si inserisce nel ciclo di variazioni millenarie del livello del lago dovute al cambiamento climatico. A seconda dell’alternarsi di fasi calde, quindi umide, e fredde, quindi aride, il lago Ciad si è infatti espanso o ritirato. 50.000 anni fa, il lago era un vero e proprio mare interno che copriva più di 2 milioni di km2 . La sua ultima grande espansione è iniziata circa 4.000 anni fa ed è durata fino a circa il 1000 a.C. Da allora, il lago ha sperimentato un fenomeno di ritrazione globale intervallato da brevi oscillazioni umide. All’inizio del XX secolo non era altro che una palude sul punto di prosciugarsi, ma mezzo secolo dopo, all’inizio degli anni ’60, si espanse nuovamente, raggiungendo una superficie di 25.000 km2. È quindi facile capire perché questi sviluppi hanno avuto, e hanno tuttora, una notevole influenza sulla vita degli esseri umani nella società. Ad esempio, quando il livello del lago diminuisce, le aree allagate vedono l’arrivo di agricoltori e allevatori, ma quando il livello del lago si alza di nuovo, ne beneficiano i pescatori e gli ex coloni devono evacuare i loro terreni agricoli o le loro aree di pascolo. Questo spiega in parte perché, oggi, i pescatori dell’etnia Buduma sostengono Boko Haram contro gli agropastori. L’Afrique Réelle: Nel suo libro lei fornisce una delle chiavi di lettura per spiegare la questione del Sahel, che, secondo lei, ha avuto origine nella contrapposizione tra due grandi tipi di popolazione con stili di vita in competizione. Bernard Lugan: La costante che spiega in gran parte la storia del Sahel è infatti che, per migliaia di anni, fino alla colonizzazione, gli antenati delle attuali popolazioni del nord (Mori, Tuareg, Toubou e Zaghawa) hanno razziato gli antenati delle attuali popolazioni del sud (Bambara, Djerma, Songhay, Gourmantche, Haoussa, ecc.). Questo fenomeno di lungo periodo spiega in gran parte la genesi dei conflitti che si svolgono oggi nella regione, che sono innanzitutto le forme risorgenti e naturalmente “modernizzate” di questi scontri secolari, per non dire millenari. L’Africa reale: dall’Atlantico al Lago Ciad, a partire dal X secolo, esistevano tre grandi entità politiche saheliane (Ghana, Mali e Songhay) che controllavano le rotte meridionali del commercio trans-sahariano, mettendo in contatto il mondo sudanese e quello mediterraneo. Tuttavia, nel XV-XVI secolo, il destino del Sahel è stato cambiato dalla scoperta portoghese. Bernard Lugan: La conseguenza delle scoperte degli audaci navigatori portoghesi fu lo spostamento del cuore politico ed economico dell’Africa occidentale dalle regioni saheliane alle coste del Golfo di Guinea. Questa fu, secondo lo storico portoghese Magalhaes Godinho, “la vittoria della caravella sulla carovana”, e anche se questa frase eloquente deve essere limitata nella sua portata storica, sottolinea comunque una realtà essenziale, ossia che la costa dell’Africa sta scrivendo la storia del Sahel.

Anche se questa formula eloquente deve essere limitata nella sua portata storica, essa sottolinea comunque il fatto essenziale che la costa dell’Africa sud-sahariana atlantica, fino ad allora marginale nella storia del continente, divenne in pochi decenni il principale centro economico e politico di tutta l’Africa occidentale. Il Sahel era entrato in uno stato di quiescenza e fu violentemente risvegliato nel XVIII secolo dall’espansionismo dei Peul sotto la maschera della jihad. Questo vasto movimento devastò l’intero Sahel, dal fiume Senegal al lago Ciad, e portò alla creazione di potenti sultanati schiavisti con cui i colonizzatori dovettero confrontarsi. L’Afrique Réelle: Quali furono le conseguenze della colonizzazione e della decolonizzazione per il Sahel e le sue popolazioni? Bernard Lugan:La brevissima parentesi coloniale, iniziata negli anni Novanta del XIX secolo e terminata negli anni Cinquanta, fu benefica per i sedentari del Sud e catastrofica per i nomadi del Nord. Questo è il cuore della questione che si pone oggi. La colonizzazione e la decolonizzazione hanno avuto due conseguenze contraddittorie:1) Durante la conquista coloniale, le entità settentrionali bellicose e predatrici sono state sconfitte militarmente a favore delle popolazioni meridionali che dominavano. Per queste ultime, la colonizzazione liberatrice fu accolta con gioia e sollievo. Si dimentica che prima della colonizzazione, le popolazioni che vivevano lungo il fiume Niger e le sue pianure alluvionali, siano esse Songhay, Djerma, Gourmantche, ecc. erano strette tra due forze predatrici, i Tuareg a nord e i Fulani a sud. Troppo deboli per resistere, sono diventati dipendenti da questi gruppi etnici nomadi per essere risparmiati dalle loro razzie.2) Durante il periodo coloniale, predatori e vittime sono stati riuniti entro confini amministrativi tracciati dall’Europa. Tuttavia, con la decolonizzazione, questi confini amministrativi coloniali si sono trasformati in confini statali all’interno dei quali, essendo più numerosi, i meridionali hanno vinto politicamente sui settentrionali secondo le leggi immutabili dell’etnomatematica elettorale. La conseguenza di questa situazione è stata che, a partire dagli anni Sessanta, in Mali, Niger e Ciad, i Tuareg e i Toubou che rifiutavano di essere sottomessi dai loro ex affluenti meridionali si sono sollevati: questa è stata la causa scatenante delle attuali guerre regionali e negli anni Ottanta, approfittando della permeabilità delle frontiere, sono fioriti trafficanti di ogni genere. Poi, a partire dagli anni Duemila, gli islamisti-jihadisti hanno interferito opportunisticamente nel gioco politico locale, facendo sì che la ferita etno-razziale aperta dalla notte dei tempi si infettasse eccessivamente.

L’Afrique Réelle:Se nel 2012 la Francia è stata accolta come un liberatore, come spiega il suo fallimento nel Sahel? Bernard Lugan:Il fallimento della Francia nel Sahel è politico e non militare. Lo avevo già annunciato nel 2012. Il motivo è che, nonostante le numerose vittorie tattiche ottenute dai militari, in nessun momento i responsabili politici francesi hanno avuto una visione strategica coerente. A mio avviso, questo fallimento è dovuto a sei cause principali:1) I leader francesi hanno ritenuto che i diritti dei popoli dovessero cedere il passo ai “diritti umani”, alle chimere del “buon governo” e al postulato della “convivenza”. Tuttavia, queste ideologie, totalmente inadatte al Sahel, ne hanno amplificato i problemi.2) Gli stessi decisori francesi hanno privilegiato le analisi economiche e sociali aggrappandosi al miraggio dello “sviluppo”. Secondo il loro presupposto universalistico, poiché gli africani erano europei poveri e con la pelle scura, le ricette che avevano funzionato in Europa non potevano che essere trasposte in Africa. 3) Questi stessi decisori hanno ignorato superbamente la storia e le realtà etniche, dimenticando le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore dell’AOF: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti ne beneficeranno”. 4) Senza memoria e senza una cultura storica regionale, i decisori francesi non hanno visto, come ho sottolineato sopra, che alla fine del XIX secolo la colonizzazione ha avuto due conseguenze contraddittorie: liberare i meridionali dalla predazione del nord e, allo stesso tempo, riunire le vittime e i carnefici all’interno degli stessi confini amministrativi5 (vedi anche: “Il ruolo del governo francese nello sviluppo dell’AOF”). ) Questi stessi funzionari francesi non si accorsero che negli anni ’60, con l’indipendenza, i confini amministrativi dell’ex AOF, divenuti confini di Stato, erano stati trasformati in prigioni per il popolo. Anche in questo caso, come ho spiegato prima, all’interno di queste frontiere artificiali, essendo le più numerose, l’etnomatematica elettorale ha dato automaticamente il potere ai meridionali, le ex vittime, provocando la rivolta dei settentrionali, gli ex predatori… 6) Gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia non hanno capito che il Sahel è il dominio del lungo periodo, dove l’affermazione di una costante islamica radicale è prima di tutto la superinfezione di una ferita etno-razziale secolare che non siamo, per definizione, in grado di chiudere. In definitiva, mentre la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini di campo eredi del “metodo Lyautey” e dell’approccio etno-differenzialista dell’ex “Affari indigeni”, è stata ahimè gestita da “piccoli marchesi” di Sciences Po. Insignificanti e pretenziosi, questi settari incistati nei ministeri della Difesa e degli Esteri portano, insieme ai ministri che in teoria li dirigono, la terribile responsabilità del fallimento francese nel Sahel.

L’Afrique Réelle: Lei ha mostrato in diversi numeri de L’Afrique réelle come la Russia stia tornando in grande stile in Africa da un decennio attraverso una politica decisamente centrata sul settore militare, e come i metodi di radicamento di Cina e Russia siano molto diversi. La Russia è quindi responsabile dei “fallimenti francesi nel Sahel? Bernard Lugan: Dobbiamo renderci conto che la Cina si sta insediando in Africa indebitando i suoi partner con prestiti che non saranno mai in grado di ripagare e che permetteranno a Pechino di mettere le mani sulle grandi infrastrutture dei Paesi interessati. La Russia, invece, agisce in modo completamente diverso, attraverso l’opzione militare, ponendosi al centro delle vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate, un fenomeno che ha preso slancio dal 2015 e che fa parte della strategia di smantellamento definita da Mosca. A differenza della Francia, la Russia ha una visione geopolitica dell’Africa e del Sahel: mentre la NATO fa avanzare le sue pedine contro la Russia nel Nord Europa ottenendo nuove adesioni o richieste di adesione, Mosca fa avanzare le sue pedine in Africa firmando accordi militari con molti Paesi del continente. Dagli anni Duemila, la Russia ha fatto una grande rimonta in Africa riattivando le sue vecchie reti ereditate dall’ex URSS. Non dimentichiamo che negli ultimi due decenni della sua esistenza, l’URSS era in grado di intervenire militarmente ovunque in Africa, come dimostrano i trasporti aerei organizzati nel 1975 in Angola e nel 1977-78 sul fronte etiope. Diverse decine di migliaia di “consiglieri” sovietici furono poi distribuiti nei Paesi africani che avevano stretto accordi con Mosca. Un altro aspetto di questa politica fu che 25.000 studenti africani frequentarono università e istituti sovietici, tra cui la famosa Università Patrice Lumumba. Oggi, alcuni di questi ex studenti sono in attività, come Michel Djotodia, che ha preso il potere nella Repubblica Centrafricana nel 2013 e parla russo. Ma lo stesso vale per il Sahel, in particolare per il Mali e la regione sudanese. Tuttavia, una volta resosi conto che l’Europa atlantista non voleva una partnership con la Russia, Vladimir Putin ha ripreso la politica sovietica degli anni Settanta e Ottanta. Nel 2006 ha compiuto un viaggio ufficiale in Sudafrica e Marocco, e nel 2009 Dimitri Medvedev ha fatto lo stesso in Angola, Namibia e Nigeria, e in occasione del suo viaggio ha cancellato 29 miliardi di dollari di debito africano. Questi viaggi sono stati l’occasione per rafforzare vecchie amicizie, con Mosca che ha riattivato i contatti dell’epoca dell’ex Unione Sovietica. Oggi la Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e Mosca ha 35 ambasciate africane, ma la mossa della Russia è stata vista con simpatia in un continente africano stanco delle ingiunzioni politiche (“buon governo”) e delle richieste sociali (LGBT, femminismo politico, omosessualità ecc.) dell’Occidente. Inoltre, come i funzionari russi si affrettano a sottolineare, non avendo un passato coloniale, il loro Paese non si è mai sentito autorizzato a imporre loro imperativi sociali, politici o economici. Al contrario, ieri l’URSS aiutava le lotte di liberazione e oggi esorta i Paesi africani a liberarsi dalle “sopravvivenze coloniali”. Dal punto di vista politico, Vladimir Putin ha quindi assunto una posizione esattamente opposta al diktat democratico che François Mitterrand impose all’Africa nel 1990 alla conferenza di Baule. Un diktat che ha causato un caos senza fine nel continente, installando in modo permanente il disordine democratico. Al contrario, Vladimir Putin ritiene che uno degli ostacoli in Africa sia la sua instabilità politica. Una vignetta russa trasmessa nei cinema e su tutti i media centrafricani riassume perfettamente l’immagine che la Russia vuole dare al popolo africano. Questa vignetta mostra un leone (cioè l’Africa), attaccato da una moltitudine di iene (cioè l’Occidente), e che viene salvato da un orso (la Russia).L’Afrique Réelle:Vede una soluzione al caos nel Sahel? Bernard Lugan: No, e per una ragione molto semplice: nel Nord la pace dipende dai Tuareg, nel Sud dai Peul… Tuttavia, la nostra ideologia ci vieta di prendere in considerazione questo fattore determinante dell’etnostoria regionale. In queste condizioni, non sarebbe meglio, o meglio il male minore, perdere completamente interesse per la regione, in modo da permettere o di ristabilire gli equilibri tradizionali distrutti dalla colonizzazione, o di crearne di nuovi? Ma, in questo caso, dobbiamo tenere presente che il più forte prevarrà sul più debole, e che quindi dovremo accettare che le nuvole democratiche vengano messe tra parentesi…

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 25 26 27 28 29 46