Non sorprende che le fughe di notizie del Pentagono abbiano affermato che il Sud globale si stia multiallineando
ANDREW KORYBKO
30 APR 2023
13
1
1
Condividi
L’ultimo rapporto del Washington Post sulle fughe di notizie del Pentagono dimostra che al giorno d’oggi esistono limiti reali all’influenza degli Stati Uniti sul Sud globale, il che scredita l’aspettativa di poter costringere ogni Paese a schierarsi contro Russia e Cina. Comunque sia, la situazione strategica non è così disastrosa come si temeva, dato che gli Stati Uniti hanno ancora una notevole influenza in Pakistan e in Brasile, per bilanciare quella relativamente minore nelle Repubbliche dell’Asia centrale e la totale assenza di influenza sull’India.
Geopolitica contemporanea
Il Washington Post (WaPo) ha pubblicato sabato l’ultimo rapporto sulle fughe di notizie del Pentagono, intitolato “Le nazioni più importanti si tirano fuori dallo stallo degli Stati Uniti con la Russia e la Cina, come dimostrano le fughe di notizie”. Nessun osservatore serio dovrebbe essere sorpreso, tuttavia, dal fatto che Stati del Sud globale come il Pakistan, l’India, le Repubbliche dell’Asia centrale (RCA) e il Brasile si stiano allineando alla nuova guerra fredda invece di schierarsi decisamente dalla parte degli Stati Uniti. In questo pezzo si critica il resoconto del WaPo sulle politiche di questi Paesi e si condividono anche alcune sintetiche informazioni su di essi.
Il Pakistan
Iniziando dal Pakistan, per gli Stati Uniti è sempre stato un sogno irrealizzabile aspettarsi che questo Paese prendesse le distanze dalla Cina, dal momento che le sue prospettive economiche future dipendono dal commercio e dagli investimenti con la Repubblica Popolare. La sua decisione di astenersi dalle risoluzioni antirusse dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite può essere compresa in questo senso, poiché prendere le parti degli Stati Uniti su questa questione globale avrebbe suscitato i sospetti della Cina sulle grandi intenzioni strategiche del regime golpista postmoderno nella nuova guerra fredda.
Nonostante la politica estera ufficiale del Pakistan non sia cambiata dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti, ma superficialmente “democratico”, contro Imran Khan un anno fa, Washington è riuscita comunque a far deragliare la traiettoria geostrategica di questo Stato dell’Asia meridionale. Le crisi a cascata che hanno seguito la sua estromissione hanno paralizzato il Pakistan proprio nel momento in cui doveva concentrarsi sulla ricerca del proprio posto nell’ordine mondiale emergente, nel contesto di un’accelerazione senza precedenti della transizione sistemica globale verso il multipolarismo.
Alla luce di ciò, si può concludere che gli Stati Uniti hanno ottenuto un grande ritorno dal loro investimento in quell’evento, poiché la cosiddetta “Dottrina Wolfowitz” è stata attuata senza problemi. Tale concetto predica la necessità per gli Stati Uniti di ostacolare in modo proattivo l’ascesa di qualsiasi Paese che possa potenzialmente rappresentare una minaccia per i propri interessi regionali, cosa che è stata indiscutibilmente realizzata nel caso del Pakistan, che potrebbe non essere più in grado di riconquistare lo slancio multipolare perduto dopo la sconfitta dell’ultimo anno storico.
L’India
La situazione geostrategica del Pakistan è in netto contrasto con la rapida ascesa dell’India come Grande Potenza di rilevanza globale nello stesso periodo. La sua politica pragmatica di neutralità di principio nella dimensione russo-statunitense della Nuova Guerra Fredda ha raccolto grandi dividendi strategici, consentendo a Delhi di posizionarsi perfettamente tra questi due protagonisti della transizione sistemica globale. L’esempio dell’India ha ispirato altri Stati del Sud globale a seguirne l’esempio, conferendole così un’influenza unica all’interno di questo gruppo di Paesi.
L’affermazione del Pentagono secondo cui il consigliere per la sicurezza nazionale Doval avrebbe detto al suo omologo russo che Delhi non si opporrà a Mosca nelle sedi multilaterali corrisponde a questa politica. Prendere le parti degli Stati Uniti contro la Russia in questi eventi, specialmente quelli del G20 che ospiterà quest’anno, avrebbe catalizzato una reazione a catena che sarebbe culminata con la subordinazione dell’India agli Stati Uniti come il suo più grande Stato proxy di sempre, abbandonando così la sua politica di multi-allineamento che ha ispirato l’intero Sud globale.
Sebbene il WaPo abbia presentato questa politica in modo scettico rispetto agli interessi degli Stati Uniti, è anche vero che l’India rimane molto vicina agli Stati Uniti, nonostante il suo rifiuto di assecondare le sue richieste a somma zero contro la Russia. Questi due Paesi hanno interessi comuni quando si tratta di gestire l’ascesa della Cina, ma tuttavia anche questa importante comunanza tra loro non significa che l’India sia alleata degli Stati Uniti contro la Repubblica Popolare né che abbia interesse a integrare le sue forze con quelle della NATO come stanno facendo i suoi partner Quad.
Le repubbliche dell’Asia centrale
Dando credito a ciò che è dovuto, le fughe di notizie del Pentagono hanno colto nel segno per quanto riguarda i calcoli strategici delle RCA nella Nuova Guerra Fredda e il loro palese opportunismo. È vero che sono “desiderosi di lavorare con chiunque offra i risultati più immediati, che per ora è la Cina”, al fine di ridurre quella che le loro leadership percepiscono come la cosiddetta dipendenza dalla Russia. Queste motivazioni creano aperture per gli Stati Uniti che mettono a disagio Mosca, che teme l’invasione militare regionale americana.
È con queste preoccupazioni che il ministro della Difesa russo Shoigu ha detto ai suoi omologhi della SCO a Delhi, la scorsa settimana, che il suo Paese sta “aumentando la prontezza di combattimento delle sue basi in Kirghizistan e Tagikistan in mezzo ai tentativi degli Stati Uniti e dei loro alleati di ripristinare la loro presenza militare in Asia centrale”. È evidente che il Cremlino è a conoscenza delle trame regionali del Pentagono e vuole sventarle in modo proattivo, comprese quelle non convenzionali che riguardano il sostegno degli Stati Uniti a vari gruppi terroristici in loco.
Nessuna RCA accetterebbe mai di ospitare l’ETIM o l’ISIS, per esempio, ma alcuni, come il Tagikistan, membro della CSTO, e l’Uzbekistan, recentemente allineato alla Russia, potrebbero essere tentati dalle proposte di cooperazione creativa degli Stati Uniti per espandere le loro relazioni con le sue forze armate. Detto questo, i loro crescenti legami economici con la Cina potrebbero potenzialmente dissuaderli dal farlo, se Pechino si sentisse a disagio con questo scenario, come lo è attualmente Mosca a causa del deterioramento dei suoi legami con Washington, che le fa temere l’accerchiamento degli Stati Uniti.
Brasile
L’ultima parte del rapporto del WaPo sulle fughe di notizie del Pentagono che vale la pena di criticare riguarda la politica estera del Presidente brasiliano Lula e in particolare la sua proposta del cosiddetto “club della pace” per mediare la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. Come già analizzato a suo tempo, “L’approvazione della retorica di pace di Lula da parte della Russia non sorprende”, poiché l’ottica di una sua parziale attribuzione di responsabilità all’Occidente per questo conflitto – per quanto insincera – va contro gli interessi di soft power di quest’ultimo.
Ciononostante, il leader del più grande Paese dell’America Latina, recentemente rieletto e ormai tre volte, è ancora politicamente allineato con gli Stati Uniti contro la Russia nel conflitto geostrategicamente più importante dalla Seconda Guerra Mondiale, come dimostra la posizione ufficiale del suo governo nei confronti di questa guerra per procura, documentata qui. Anche il principale consigliere di Lula per la politica estera ha confermato la suddetta valutazione in una lunga intervista, seguita dalla dichiarazione del suo capo che non visiterà la Russia se questa non riprenderà i colloqui di pace con Kiev.
Le tre analisi qui, qui e qui illustrano nel dettaglio la grande strategia di Lula, che può essere semplificata come il suo desiderio di de-dollarizzarsi con la Cina e contemporaneamente di fare proseliti con il “wokeismo” in tutto il mondo attraverso la rete di influenza globale che, secondo quanto riferito, ha proposto di creare con i Democratici statunitensi durante il suo viaggio a Washington. Le relazioni con la Russia sono considerate sacrificabili se sono necessari sacrifici unilaterali per mantenere la fiducia dei suoi alleati ideologici, per questo gli Stati Uniti non dovrebbero leggere troppo a fondo nella superficiale retorica pacifista di Lula.
Pensieri conclusivi
Come dimostrato dall’ultimo rapporto del WaPo sulle fughe di notizie del Pentagono, oggi esistono limiti reali all’influenza degli Stati Uniti sul Sud globale, il che scredita l’aspettativa che essi possano costringere ogni Paese a schierarsi contro Russia e Cina. Comunque sia, la situazione strategica non è così disastrosa come quella paventata, poiché gli Stati Uniti hanno ancora un’influenza considerevole in Pakistan e in Brasile per bilanciare la loro influenza relativamente minore nelle RCA e la loro totale mancanza sull’India.
Immagini di Sofia e Alina, due bambine uccise da un attacco missilistico russo, sono state viste sabato nella città di Uman, nella regione di Cherkasy in Ucraina. Foto: Reuters
La Cina ha affermato di non approvare la descrizione del conflitto ucraino come “aggressione da parte della Federazione Russa” votando a favore di una risoluzione delle Nazioni Unite la scorsa settimana.
“La posizione della Cina sulla questione ucraina non è cambiata e la posizione di voto non ha nulla a che fare con la telefonata tra i due capi di stato”, ha dichiarato martedì la Missione permanente della Cina presso le Nazioni Unite in una risposta via e-mail alle domande.
La missione si riferiva al voto della Cina su una risoluzione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26 aprile e a una conversazione tra il presidente cinese Xi Jinping e il leader ucraino Volodymyr Zelenksy lo stesso giorno.
Il voto della Cina ha attirato l’attenzione poiché la risoluzione descriveva la Russia come l’aggressore nel conflitto – linguaggio che Pechino non ha usato. La Cina non ha mai condannato l’attacco della Russia all’Ucraina ed è stata criticata dall’Occidente per la sua posizione sulla guerra.
Anche la tempistica del voto – poche ore dopo che Xi e Zelensky si sono parlati per la prima volta dall’invasione russa – ha sollevato interrogativi su quella posizione.
Il capo della politica estera dell’Unione europea Josep Borrell ha twittato mercoledì che il blocco ha accolto con favore la risoluzione e che è stata sostenuta dal suo Gruppo dei 20 partner tra cui Cina, Brasile, India e Indonesia.
Ma la missione di Pechino alle Nazioni Unite ha negato che ci sia stato alcun cambiamento nella posizione della Cina.
“Il voto ‘sì’ è stato un voto sull’intero testo della risoluzione e non può essere considerato un’approvazione di quel paragrafo”, ha affermato la missione.
SABATO
All’interno della newsletter China Tech
Il tuo riepilogo settimanale delle più grandi storie tecnologiche di tendenza dalla Cina.
La Cina si era astenuta da una precedente votazione sull’opportunità di mantenere il paragrafo nel preambolo secondo cui l’Europa doveva affrontare sfide senza precedenti a seguito dell’aggressione russa contro Ucraina e Georgia.
Il paragrafo chiedeva anche il tempestivo ripristino della pace e della sicurezza “basato sul rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dell’indipendenza politica di qualsiasi stato” e che tutti i responsabili di violazioni del diritto internazionale fossero ritenuti responsabili.
Il colloquio di Xi con Zelenskyj guadagna l’approvazione di Usa e Ue, oltre a una certa cautela
27 aprile 2023
La bozza di risoluzione è incentrata sul sostegno alla cooperazione tra le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa, un organismo internazionale da cui la Russia è stata espulsa settimane dopo l’invasione.
L’Assemblea Generale ha adottato la risoluzione non vincolante – contenente il paragrafo a cui la Russia si è opposta – con 122 voti a favore, 18 astensioni e 48 Stati membri non votanti. I cinque paesi che si sono opposti alla risoluzione sono stati Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Nicaragua e Siria.
La missione ha affermato che non è la prima volta che la Cina sostiene una risoluzione delle Nazioni Unite che si riferisce all’aggressione russa contro l’Ucraina, indicando un voto del 21 novembre. Quella risoluzione riguardava la promozione della cooperazione tra le Nazioni Unite e l’Iniziativa centroeuropea.
Pechino ha votato a favore di quella risoluzione ma si è astenuta da un voto separato sull’opportunità di mantenere i riferimenti all’”aggressione russa”.
Courtney Fung, professore associato presso la Macquarie University di Sydney, ha affermato che l’astensione della Cina dal voto sul paragrafo la scorsa settimana riflette la sua posizione di sicurezza e priorità sull’amicizia “senza limiti” con la Russia.
Questa partnership è stata annunciata quando Xi e il leader russo Vladimir Putin si sono incontrati a Pechino nel febbraio dello scorso anno, settimane prima che la Russia invadesse l’Ucraina.
Un anno dopo, la Cina ha pubblicato un documento di posizione sulla guerra in cui affermava che i colloqui di pace erano l’unico modo per fermare i combattimenti. È stato criticato dall’Occidente per non aver chiesto alla Russia di ritirare le sue truppe, mentre gli sforzi di Pechino per essere un pacificatore sono stati accolti con scetticismo visti i suoi stretti legami con Mosca.
In primo luogo dalla guerra in Ucraina, la Russia ha acquistato yuan cinesi per immagazzinare riserve estere
2 maggio 2023
“La Cina spende risorse diplomatiche per modificare la lingua e raccogliere voti che siano almeno più vicini alle proprie posizioni”, ha detto Fung, che è anche un membro associato del Lowy Institute, un think tank di Sydney. Ha detto che la Cina era in buona compagnia astenendosi con dozzine di altre nazioni nel Sud del mondo, il che “diffonde qualsiasi costo reputazionale per la Cina”.
La Cina si è per lo più astenuta dalle risoluzioni delle Nazioni Unite che condannano l’invasione della Russia invece di seguire la Russia ei suoi sostenitori – Corea del Nord, Siria e Bielorussia – con un voto negativo.
Fung ha affermato che votare contro una risoluzione che chiede la cooperazione sulla pace e la sicurezza internazionale “mina [la Global Security Initiative] con il messaggio che la Cina sta concettualizzando la sicurezza solo per gli stati forti”.
Xi ha promosso l’iniziativa – un vago quadro – come alternativa all’ordine di sicurezza internazionale guidato dall’Occidente dall’aprile 2022.
Li Lifan, uno specialista della Russia presso l’Accademia delle scienze sociali di Shanghai, ha affermato che è troppo semplicistico considerare la posizione della Cina sul conflitto sulla base di un voto delle Nazioni Unite.
“La chiave è guardare come la Russia ha reagito al voto”, ha detto Li. “La Russia agisce per i suoi interessi nazionali e non usa mezzi termini per difenderli, ma non ha criticato la Cina per come ha votato”.
Ha detto che la Cina si è astenuta dal votare sulla maggior parte delle risoluzioni che condannano l’invasione poiché la maggior parte dei paesi non si opporrebbe. L’astensione è stata anche un modo per gestire le sue relazioni con i principali partner commerciali come l’UE.
Jack è entrato a far parte del Post nel 2020 dopo aver studiato giornalismo all’Università di Hong Kong. Prima di allora, ha studiato giurisprudenza a Londra e Hong Kong, dove ha collaborato con la ricerca nelle istituzioni legali cinesi e la risoluzione delle controversie civili.
La telefonata di Xi con Zelenskyj è stata un colpo di stato diplomatico, ma la Cina deve affrontare ostacoli come mediatore di pace, affermano gli analisti
La conversazione ha segnalato che Pechino è disposta ad assumere un ruolo più attivo come mediatore tra Ucraina e Russia, affermano gli analisti
Ma molti in Europa e negli Stati Uniti, aggiungono, credono che mentre la Cina è neutrale in superficie, rimane predisposta nei confronti di Mosca
Il pluripremiato matematico cinese torna dagli Stati Uniti all’Università di Pechino
3 maggio 2023
Macroeconomia cinese
I marchi stranieri stanno prendendo piede in Cina, ma non è tutto orgoglio nazionale
4 maggio 2023
Notizia
‘Per favore perdonami’: proprietario di un ristorante in ginocchio mentre la capitale cinese del barbecue trabocca
5 maggio 2023
Notizia
La Gran Bretagna vuole voltare pagina nei rapporti con Hong Kong, afferma il diplomatico
4 maggio 2023
301
112
La posizione della Cina come potenziale mediatore è aumentata dopo che il presidente cinese Xi Jinping (a destra) ha parlato con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, hanno detto gli analisti. Foto: AFP
La telefonata di mercoledì tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky è stata un colpo di stato diplomatico per Pechino, ma la Cina deve ancora affrontare sfide formidabili nel mediare qualsiasi pace tra Ucraina e Russia, hanno detto gli analisti.
La conversazione di un’ora, accolta con cautela dagli Stati Uniti e dai suoi alleati europei, ha segnalato che la Cina è disposta ad assumere un ruolo più attivo come pacificatore nei conflitti regionali, hanno affermato gli analisti.
Dimostra anche che i leader cinesi ora credono che il paese sia in grado di assumersi maggiori responsabilità come potenza globale e che tali sforzi potrebbero aiutare a ricucire i suoi legami con l’Europa e rafforzare la sua influenza diplomatica, specialmente con i suoi vicini e in Asia centrale, hanno aggiunto.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Leggete Simplicius ed ascoltate sul nostro sito il Gianfranco Campa degli ultimi sei anni. Giuseppe Germinario
Sulla secessione e la guerra civile
Will there be breakup by 2030?
Ci sarà una rottura entro il 2030?
SIMPLICIUS THE THINKER
30 APR 2023
51
64
1
Condividi
Questo è il primo pezzo che ho scritto in cui mi sono reso conto che sarebbe stato adatto sia a questa pubblicazione che a quella di Dark Futura. Perciò, per la prima volta, lo pubblicherò su entrambe le testate, in modo da raggiungere entrambi i pubblici, dato che le due testate si sono ormai separate nel tempo e ci sono molte persone che sono abbonate solo a una e non all’altra. Pertanto, mi scuso con chi è abbonato a entrambi e riceve una doppia e-mail, poiché si tratterà di un evento raro su un argomento che riguarda entrambe le pubblicazioni.
Spesso parlo della mia previsione di lunga data, secondo cui prevedo che gli Stati Uniti si trasformeranno in una guerra civile o in una secessione entro l’anno 2030. Sentendo questo, molti mi hanno chiesto di esporre a lungo il mio pensiero, il perché e il modo in cui lo vedo svolgersi. Ho quindi deciso di trattare finalmente l’argomento in modo più approfondito di quanto non permetta la solita risposta ai commenti.
I.
La verità è che questa è una previsione popolare per molte persone di “destra/alt-destra”, ma pochi delineano effettivamente i meccanismi specifici con cui può accadere. Ed è qui che credo di poter fare luce sull’esatto processo, già in atto, che credo porterà a questi scenari.
Per prima cosa, definiamo alcuni termini di base, in modo da essere in sintonia con il contesto. Proprio come molte persone dicono eufemisticamente “terza guerra mondiale” quando in realtà intendono “guerra nucleare”, quando in realtà la terza guerra mondiale non ha una relazione diretta e intrinseca con la guerra nucleare di per sé, in quanto può essere semplicemente un conflitto convenzionale globale simile alla seconda guerra mondiale, allo stesso modo qui, molte persone invocano vagamente la “guerra civile” senza capire cosa il termine possa effettivamente implicare.
Soprattutto nel clima culturale odierno, quando evocano la “guerra civile”, molte persone si riferiscono inconsciamente a una sorta di conflitto in stile genocidio del Ruanda tra i due schieramenti opposti dei liberali e dei conservatori, in cui i civili veri e propri hanno preso le armi e stanno combattendo per le strade. Questa nozione di “guerra civile” è alimentata da infiniti meme postati da entrambe le parti che raffigurano cose come antifa armati di sinistra contro miliziani conservatori che si affrontano in un campo di battaglia distopico di periferia, forse simile alla “zona autonoma” CHAZ di Seattle.
Tuttavia, il precedente storico della “guerra civile”, almeno per come è conosciuta negli Stati Uniti, è più sinonimo di secessione, nel senso che si trattava di due forze governative contrapposte, sostenute da eserciti permanenti convenzionali, che si impegnavano in un vero e proprio combattimento militare, piuttosto che di un gruppo di cittadini armati di coltelli da cucina e pistole calibro 22 nel parco cittadino.
In realtà, per confondere ulteriormente le idee, la guerra civile americana non era concettualmente diversa da una guerra rivoluzionaria, come quella del 1776. E molti hanno fatto notare che la stessa Guerra di Rivoluzione fu in realtà una Guerra Civile, il che significa che in un certo senso gli Stati Uniti sono già passati attraverso due guerre civili, per fare un’osservazione retorica.
Tutto questo per sottolineare che ciò su cui mi concentrerò non è il conflitto di tipo ruandese che i troll di Twitter immaginano come modello di “guerra civile”, ma piuttosto l’altra varietà.
Quella in stile ruandese ha meno possibilità di verificarsi perché presuppone una sorta di “free-for-all” stocastico e de-centralizzato in cui le persone prendono le armi contro gli altri. Certo, ci saranno sporadici conflitti armati a livello regionale, a causa delle crescenti divisioni razziali e politiche nel Paese. Ma non esiste un vero e proprio meccanismo formalizzato con il quale le due parti possano anche solo coalizzarsi in una parvenza di esercito organizzato e contrapposto, con un comando centrale, strutture di staff, ecc. Questa è per lo più una considerazione giovanile, almeno per il futuro semi-vicino di cui stiamo parlando. Si potrebbe forse immaginare uno scenario del genere molto più in là nel tempo di quanto sia possibile prevedere: una sorta di strano futuro post-apocalittico senza legge e distopico in stile Mad-Max nell’anno 2100, o qualcosa del genere. Ma per i nostri scopi, questo è irrealistico e non merita una seria riflessione.
II.
C’è una terza opzione a cui alcuni si riferiscono quando invocano la guerra civile: quella del “popolo contro il governo”. La tratterò brevemente da sola, perché qui ci sono alcune considerazioni importanti.
In primo luogo, quest’idea ha guadagnato terreno in quanto numerosi politici americani hanno brandito questo randello come minaccia contro gli americani ribelli che potrebbero desiderare le loro possibilità in una rivolta. Lo stesso Biden ha osservato in almeno due o tre occasioni diverse che “gli americani hanno bisogno di F-15 e non di AR15 per combattere contro il governo”, sottintendendo che i cittadini statunitensi non potranno mai sconfiggere il governo a meno che non siano armati con armi strategiche di alto livello, invece che con semplici armi leggere.
Il democratico Eric Swalwell ha tristemente minacciato gli americani di usare le armi nucleari se si fossero opposti alle politiche di confisca delle armi da lui promosse.
Tecnicamente, una simile circostanza non rientrerebbe nella “guerra civile”, ma piuttosto in una semplice rivoluzione o rivolta armata. In definitiva, si tratta solo di cavilli semantici. Tuttavia, ne parlo per far notare che la maggior parte delle persone che usano questi termini o discutono di questi argomenti non sono nemmeno sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la coerenza. Ho quindi voluto delineare i vari concetti in modo da poterli affrontare a turno e da permettere ai lettori di seguire ciò che sto dicendo.
Per quanto riguarda l’opzione del popolo contro il governo, dirò la seguente cosa: i detrattori più accaniti di questa possibilità sono tipicamente gli anti-diritti delle armi di sinistra, che usano la scusa del “non si può vincere contro gli F-15” come un modo per screditare la necessità del 2° Emendamento. Di solito dipingono uno scenario in cui un gruppo di civili armati di AR15 si scontra con un esercito americano completamente armato con la sua panoplia completa di jet da combattimento, missili, carri armati, ecc.
Ma la sfumatura critica che sfugge a questa ipotesi errata è la seguente domanda: chi è che rifornisce questa potente forza militare con tutte le sue armi di lusso? Chi la rifornisce di carburante? Ricordiamo che nell’attuale discorso sulla disastrosa situazione delle forniture di munizioni in Ucraina, ci sono stati mostrati segmenti della CNN di operai americani che lavoravano nelle ultime fabbriche americane rimaste in grado di produrre tali munizioni.
Queste persone contrarie alle armi credono forse che l’esercito stesso produca queste armi, e la loro benzina, il carburante, eccetera? Il punto è che sono le infrastrutture civili a costituire la spina dorsale della capacità militare degli Stati Uniti. Senza il gas, il carburante, le munizioni e così via, la potente macchina da guerra statunitense va in tilt. Cosa faranno i carri armati Abrams quando i civili che gestiscono le raffinerie le chiuderanno tutte e i civili che trasportano il carburante ai depositi si ribelleranno? I civili costruiscono tutti gli F-15, gli F-22 e i bombardieri B-2 che il governo americano brandisce altezzosamente come una sciabola. Se si trattasse di una vera battaglia “civili contro governo”, dove si procurerebbe il governo tutto l’equipaggiamento? Anche le fabbriche di armi leggere sono gestite da lavoratori civili.
Chi pensate che stia costruendo quegli HIMAR e quei lanciatori M270?
In breve, il governo e la sua “potente forza militare” non resisterebbero in un vero conflitto prolungato contro la popolazione degli Stati Uniti. Naturalmente, tutto dipende da quante persone sarebbero dalla parte della rivolta in questo scenario ipotetico. Ma non dimentichiamo che gli Stati Uniti hanno circa 400 milioni di armi, e 393 milioni di queste sono in mano ai civili. Si dice che ci siano qualcosa come 70-100+ milioni di possessori di armi. L’esercito americano ha circa 800.000 truppe di terra in totale. Anche con tutti gli aerei e i carri armati del mondo, possono 800.000 soldati andare contro 100.000.000? Si potrebbe sostenere che non sono riusciti a sconfiggere nemmeno i Vietcong, che erano meno di 1 milione, figuriamoci 100 milioni. Per non parlare del fatto che la maggior parte degli americani è armata molto più pesantemente dei tipici Vietcong e dei loro fucili a otturatore.Ma come ho detto, queste sono solo ipotesi un po’ assurde per mettere alcune cose in prospettiva; in realtà, questo non è il tipo di scenario che mi aspetto si verifichi. Si tratta semplicemente di due centesimi buttati nel dibattito per confutare la tipica cantonata della sinistra secondo cui le forze armate statunitensi sono invincibili, quando in realtà si affidano completamente al settore civile per funzionare.III.
Mentre ci avviciniamo agli scenari reali che ritengo abbiano una forte possibilità di verificarsi, gettiamo le basi finali esaminando prima l’attuale clima socio-politico del Paese:
Tra tutti i cittadini statunitensi, il 43% ha dichiarato che la guerra civile è almeno in parte probabile. Tra i democratici forti e gli indipendenti la percentuale era del 40%. Ma tra i repubblicani forti, il 54% ha dichiarato che la guerra civile è almeno in qualche modo probabile.
È innegabile che una parte crescente del Paese stia iniziando non solo a credere nell’inevitabilità di una “guerra civile”, ma anche a sperarla.
Il rapporto mostra che almeno un quinto degli americani concorda, al di là delle linee di partito, sul fatto che sarà necessario “prima o poi” prendere le armi contro il governo. La percentuale sale al 45% tra i forti sostenitori repubblicani.
La CNN ha pubblicato un articolo su uno studio che mostra come gli Stati Uniti si stiano dirigendo verso una forma di guerra civile. Un ricercatore dell’Università della California ha utilizzato un sistema di metriche progettato per valutare la vicinanza e la probabilità di una guerra civile per altri Paesi stranieri, ma ha applicato gli stessi calcoli agli Stati Uniti.
La professoressa Barbara Walter spiega di aver studiato le guerre civili per trent’anni e di aver lavorato negli ultimi anni per una task force della CIA che utilizza queste metriche per prevedere “dove si verificherà la prossima guerra civile” nel mondo.
Il conduttore riassume: “Ciò che è notevole è che la ricerca non si basa sul sentimento (o sull’ideologia politica), ma sulle metriche e sui marcatori, sui segni e sui fatti che gli Stati Uniti usano per determinare lo stato delle democrazie degli altri Paesi e la loro vicinanza alle rivolte”.
Il professor Walter spiega che, se rivolti contro gli stessi Stati Uniti, questi stessi calcoli proprietari rivelano che gli Stati Uniti si trovano al limite di ciò che la CIA considererebbe la cuspide delle categorie “RISCHIO” e “ALTO RISCHIO”. Normalmente, un Paese ad “alto rischio” verrebbe inserito in una speciale lista di controllo della CIA, in quanto lo sconvolgimento sarebbe considerato imminente.
Walter, secondo il Post, conclude che gli Stati Uniti sono passati attraverso fasi di “pre-insurrezione” e “conflitto incipiente” e potrebbero ora essere in “conflitto aperto”, a partire dalla rivolta del Campidoglio.
Citando le analisi del Center for Systemic Peace, Walter afferma che gli Stati Uniti sono diventati una “anocrazia” – “a metà tra una democrazia e uno Stato autocratico”.
Questi risultati, tuttavia, risalgono già a più di un anno fa e probabilmente il Paese è scivolato ancora di più nella zona di pericolo. Ora, alcuni politici di spicco, come Marjorie Taylor Green, hanno addirittura iniziato a lanciare appelli a favore di una “scissione nazionale”, che per certi versi può essere considerata solo un sicuro eufemismo per dire guerra civile.
Anche il rappresentante della Carolina del Nord Madison Cawthorn è stato visto invocare lo spettro della guerra civile, affermando di sperare che non si verifichi, ma di essere sicuro che i conservatori vincerebbero:
Il fatto che molti Stati americani abbiano alimentato movimenti secessionisti in crescita, che negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante, è passato inosservato in queste discussioni.
C’è CalExit o “Yes California”. La loro pagina spiega:
Introduzione a Pacifica La misura elettorale CalExit 3.1 istituisce il Paese di Pacifica nell’area della baia di San Francisco e lungo la costa centrale della California. Avrà una popolazione di circa 9 milioni di persone, di cui più del 75% sono democratici e il 61% di razza minoritaria.
Nel 2017, secondo un sondaggio Reuters, il 32% dei californiani era favorevole alla CalExit. Da allora, però, il dato è calato, perché il governo, una volta intuita la pericolosità del movimento, è entrato subito in azione per stroncarlo con la contro-propaganda. Ma ci sono molti altri movimenti.
Proprio il mese scorso, nel marzo 2023, il rappresentante del Texas Bryan Slaton ha presentato la legge “TEXIT”:
Link to tweet Oggi ho depositato HB 3596, che è comunemente noto come “Texas Independence Referendum Act” o TEXIT Se approvato, indirà un referendum sulla votazione durante le prossime elezioni generali, consentendo al popolo del Texas di votare se lo Stato debba o meno indagare sulla possibilità dell’indipendenza del Texas e presentare potenziali piani alla legislatura. La costituzione del Texas è chiara che tutto il potere politico risiede nelle persone. Dopo decenni di continui abusi dei nostri diritti e libertà da parte del governo federale, è giunto il momento di far sentire la propria voce al popolo del Texas. In questo 187° anniversario della caduta di Alamo sono orgoglioso di presentare questo disegno di legge per consentire al popolo del Texas di votare sul futuro del nostro Stato. Il Texas è nato dal desiderio di libertà e autogoverno, e quel desiderio continua a bruciare nei cuori di tutti i texani. Firma la petizione qui sotto:
La parte principale afferma che nelle elezioni generali del 7 novembre, gli elettori texani saranno autorizzati a votare un referendum sulla questione se il Texas debba riaffermare il suo status di nazione indipendente.
SEZIONE 1. (a) Alle elezioni generali che si terranno il 7 novembre 2023, gli elettori potranno votare un referendum sulla questione se questo Stato debba riaffermare il suo status di nazione indipendente. (b) L’avviso dell’elezione sarà dato con l’inclusione della proposta nella proclamazione del governatore che ordina un’elezione su qualsiasi proposta di emendamento costituzionale alla Costituzione dello Stato e nell’avviso di tale elezione dato da ogni giudice di contea, oppure, se non viene proposto un emendamento costituzionale, il governatore ordinerà e ogni giudice di contea darà l’avviso per un’elezione che proponga il referendum richiesto da questa sezione.
La sezione 2 del disegno di legge descrive tutte le azioni che entrerebbero immediatamente in vigore il 7 dicembre 2023, solo se la risoluzione fosse approvata a maggioranza dal referendum popolare.
Il progetto di legge può essere seguito qui: https://fastdemocracy.com/bill-search/tx/88/bills/TXB00063968/
Tuttavia, va notato che i precedenti tentativi di proposte di legge simili sono falliti, a causa del rifiuto dell’assemblea statale del Texas di metterla ai voti. Ora il disegno di legge è stato presentato e non si sa se l’assemblea statale lo voterà o meno; sembra che il processo sia piuttosto arbitrario. Tuttavia, se voteranno e la legge passerà, si aprirà il referendum per la secessione che si terrà il 7 novembre di quest’anno.
Il sondaggio SurveyUSA ha rilevato che un numero enorme di texani e di meridionali in generale è favorevole alla secessione:
Ognuno dei sei sondaggi sugli Stati del Sud iniziava con la domanda agli intervistati se sarebbero stati favorevoli a che il loro Stato diventasse pacificamente un Paese indipendente insieme ad altri Stati conservatori. Mentre la maggioranza dei texani è favorevole all’idea, con il 60% di sì (il 32% dice “decisamente sì”, il 28% dice “sì”), i risultati negli altri Stati sono meno positivi. Gli abitanti della Louisian sono equamente divisi: il 50% dice sì, il 49% no; negli altri quattro Stati, la maggioranza si oppone, con il “no” e il “decisamente no” in testa di 6 punti in Alabama, di 8 in Mississippi, di 10 in Florida e di 13 punti in South Carolina.
Ciò significa che se il referendum si tenesse il 7 novembre in Texas, probabilmente passerebbe e lo Stato secederebbe. Tuttavia, i giochi politici delle figure di opposizione dell’establishment lavorano attivamente per sabotare il progetto di legge preliminare che stabilisce il referendum.
Il Texas ha persino avviato un procedimento per la creazione di una propria moneta aurea, come reazione ai CBDC federali e come azione preventiva per proteggersi esattamente dal tipo di sovvenzionamento assistenziale di Stati blu molto più deboli. Questo tipo di azione è solo il primo colpo d’arco dei molti movimenti tettonici che vedremo nei prossimi anni verso l’indipendenza.
IV.
Ora che abbiamo finito di gettare le basi e stabilito l’attuale clima socio-politico, possiamo estrapolare ciò che probabilmente accadrà.
Sappiamo, ad esempio, che negli ultimi anni si è verificata un’enorme ondata di “fuga dagli Stati blu”. Gli Stati blu stanno perdendo la loro base di contribuenti produttivi, il loro capitale umano a causa della fuga dei cervelli e la loro popolazione in generale. È stato chiamato in tutti i modi, dall’esodo alla “crisi della sinistra”.
I nuovi dati del Censimento mostrano che nel 2022 circa la metà degli Stati ha registrato un aumento netto della popolazione e l’altra metà una perdita netta, grazie alla cosiddetta migrazione interna. I vincitori sono stati quasi interamente Stati rossi, i perdenti Stati blu. Se la coglieranno, i conservatori avranno un’opportunità enorme. -Fonte
La mappa qui sopra mostra gli Stati con perdite nette e quelli con guadagni migratori netti. Come si può notare, la maggior parte degli Stati rossi registra grandi guadagni netti, mentre quelli blu subiscono le perdite nette più ingenti. I numeri possono sembrare piccoli all’inizio, ma proiettateli su dieci anni o più. New York può sopportare perdite di 300.000 persone all’anno per dieci anni? Sarebbero 3 milioni di persone in meno in uno Stato con 19 milioni di abitanti, pari al 16%. E se il fenomeno dovesse accelerare e diventare ancora più rapido? I decenni sono veloci: possono sopportare tali perdite per due decenni di fila? Cosa succederebbe se in due decenni perdessero 6 milioni di persone su 19, il che equivarrebbe a quasi un terzo della popolazione?
Estrapolando questo dato per anni, si arriva a uno scenario in cui gli Stati blu sono stati estremamente indeboliti dal punto di vista finanziario e demografico e sono costretti a fare sempre più affidamento sui sussidi del governo federale. Ma da dove provengono questi sussidi? Dalla base imponibile dell’intero Paese.
Ciò significa che gli Stati rossi saranno sempre più costretti a sovvenzionare quelli blu che stanno morendo. I cittadini degli Stati rossi si risentiranno sempre di più, perché in pratica pagheranno tasse elevate con i loro soldi guadagnati duramente per tenere a galla le grottesche città democratiche che sono scese a livelli distopici di disperazione e degrado senza legge.
A questo si aggiungerà una crescente ostilità da parte degli Stati blu e del governo federale gestito dai blu, che eserciterà sempre più pressioni e restrizioni sugli Stati rossi al fine di prosciugarli per mantenere a galla i decrepiti Stati blu. Vedete, agli Stati rossi non può essere permesso nemmeno di avere l'”ottica” del successo o della prosperità, perché questo smaschera la truffa di ciò che sono gli Stati blu.
Ciò significa che, man mano che la disparità cresce nel tempo, gli Stati rossi dovranno essere completamente sabotati dal governo federale per “ridimensionarli”, secondo la famigerata regola assiomatica dell’equità, in modo da non fare il giro degli Stati blu. Ciò avverrà sotto forma crescente di mandati iniqui contro gli Stati rossi, alcuni dei quali sono già stati intravisti nel recente passato.
Per esempio, durante la “crisi” del Covid, il governo federale ha tristemente iniziato a confiscare gli anticorpi monoclonali e altre “terapie” anti-covid agli Stati rossi semplicemente perché avevano troppo successo, e agli Stati rossi non poteva essere permesso di curare le loro popolazioni dalla malattia truffaldina, perché ciò avrebbe smascherato la menzogna. Permettere che la disparità tra rossi e blu diventi evidente sulla scena nazionale sarebbe pericoloso per la classe dirigente.
Questa disparità di trattamento e il vero e proprio intralcio agli Stati rossi aumenteranno di ritmo nei prossimi anni, creando una spirale di risentimento da parte degli Stati rossi nei confronti degli azzurri e del governo federale, che allo stesso modo contribuirà ad accelerare il ritmo del sentimento secessionista.
Il governo ha persino minacciato in precedenza di “sanzionare” gli Stati rossi nello stesso modo in cui sanziona le nazioni ostili, il che includerebbe cose come il blocco del trasporto/consegna di alcuni prodotti critici, non dissimili dall’episodio degli anticorpi monoclonali. Si estenderebbe a contratti sfavorevoli per vari progetti infrastrutturali e, in ultima analisi, potrebbe persino portare a colpire specifici rappresentanti di Stato con sanzioni personali. Non è davvero una forzatura da parte di chi ha messo al bando e impeachment il presidente degli Stati Uniti e lo ha trascinato attraverso varie procedure legali alla pari delle “sanzioni”.
Tutto questo per dire che, man mano che le due parti si rafforzano sempre di più, e la spirale di ostilità continua a radicalizzare entrambe fino a livelli sempre maggiori di risentimento reciproco, e insieme al fatto che gli Stati blu morenti diventeranno in effetti delle sanguisughe vampiriche, che succhiano gli Stati rossi, i livelli storici di insoddisfazione, risentimento e vera e propria inimicizia tra rossi e blu aumenteranno. I rossi vedranno gli Stati blu nel loro insieme come regine degenerate del benessere che succhiano i loro soldi guadagnati con fatica, derubandoli di fatto. E man mano che le questioni nazionali diventeranno sempre più spinose, in particolare su linee di demarcazione fondamentali come l’aborto, la LGBT, il transgenderismo e così via, i rossi non vedranno altra via d’uscita se non quella di staccarsi o di avere, come si continuerà a chiamare tranquillamente per ora, un “divorzio nazionale”.
Prima ho parlato del Texas perché sembra lo Stato più adatto a dare il via al processo, dato che i suoi movimenti sono i più avanzati. Ma non mi sorprenderebbe se molti altri Stati del Sud si unissero al Texas, creando un effetto domino.
Si dimentica quanto siamo stati vicini a un potenziale punto di non ritorno durante il ciclo elettorale del 2020. Per il momento, quell’energia rivoluzionaria è stata spenta e messa da parte. Ma ha ricominciato a crescere e promette di arrivare a un nuovo punto di svolta.
Anche se all’inizio può sembrare una cosa di poco conto, negli ultimi anni si sono sentite voci tranquille di un’unione degli Stati del Sud, dal momento che molti dei principali Stati “vecchi confederati” hanno sempre più spesso stretto alleanze su questioni chiave.
Questi sono gli stessi Stati che si sono uniti nel tentativo di contestare i brogli elettorali e i loro interessi ideologici si sono lentamente allineati in un’unità politica.
Considerate anche l’accelerazione della de-dollarizzazione che sta prendendo piede in tutto il mondo. Cosa pensate che accadrà quando il dollaro crollerà fino all’iperinflazione, causando così un’ulteriore accelerazione del sequestro forzato da parte del governo federale degli Stati Uniti dei fondi degli Stati forti per sostenere gli Stati blu in crisi? Questo porterà a un’ulteriore spinta da parte degli Stati forti e indipendenti a creare le proprie valute, seguendo l’esempio del Texas, e a sganciarsi gradualmente dall’autorità centrale. L’era digitale moderna semplificherà loro questo compito, in quanto potranno creare la propria moneta digitale senza bisogno di complesse presse di conio centralizzate, almeno all’inizio. Quando questi Stati inizieranno a sviluppare, e persino a effettuare transazioni, le proprie valute, saprete che la fine è vicina.
V.
Ma la grande domanda che tutti si pongono è: se il Texas, la Florida e/o altri Stati secedessero, cosa succederebbe? Sicuramente non gli verrebbe permesso di farlo e il governo federale interverrebbe, in una riedizione della Guerra Civile del 1861?
Certamente, questo è ciò che potrebbe accadere. Naturalmente, a seconda di chi esattamente secede, bisogna ricordare che gran parte delle più importanti infrastrutture produttive e manifatturiere degli Stati Uniti, in particolare quelle militari, risiedono in Stati a rischio di secessione. Il Texas, ad esempio, possiede la maggior parte degli impianti di produzione di petrolio del Paese. Molti dei più importanti armamenti high-tech dell’esercito americano sono prodotti o stazionati negli Stati del Sud: che si tratti dell’F-35 in Georgia o delle fabbriche di munizioni critiche in Mississippi e Louisiana, compresa questa:
Inoltre, l’hardware vero e proprio risiede nelle basi di questi Stati. Ad esempio, la base di Tyndall, in Florida, è il luogo in cui vengono addestrati tutti i piloti di F-22 e in cui è ospitato il più grande contingente di F-22 americani, circa 60 dei circa 180 esemplari totali.
L’economia del Texas rispetto ad altri leader mondiali.In definitiva, dipende da come si presenta la scena politica al momento dell’ipotetica secessione. Se il governo federale è ancora forte e unito, certamente c’è una forte possibilità che cerchi di intervenire militarmente e di reprimere rapidamente qualsiasi tentativo di disgregazione, in particolare se si tratta di un solo Stato che tenta da solo. Tuttavia, se si formasse una coalizione, o una cascata di Stati in rapida successione, allora potrebbe precludere al governo la possibilità di agire, rischiando una pericolosa guerra intestina.L’altro fattore è: supponiamo che in un ipotetico anno 2030, gli Stati Uniti si siano degradati in modo esponenziale al punto che la divisione nella società e all’interno del governo sia ancora peggiore di quella attuale, e che si stiano manifestando così tanti altri problemi geopolitici che il governo centrale ha le mani completamente legate. Per esempio, forse a quel punto la crisi Taiwan-Cina (tra le altre) è al suo apice, l’esercito americano è in qualche modo coinvolto e completamente occupato, con la maggior parte delle sue forze impegnate all’estero – non necessariamente in un conflitto cinetico, ma svolgendo un importante ruolo di deterrenza intorno a Taiwan e altrove.
È possibile che uno Stato forte come il Texas possa far scattare la secessione a quel punto, quando il governo è al massimo della distrazione e non sarebbe realisticamente in grado di fare nulla. Soprattutto se a questo seguisse una rapida cascata di Florida e altri Stati, si formerebbe rapidamente una coalizione abbastanza forte da dissuadere il governo federale degli Stati Uniti nominali anche solo dal minacciare di agire.
E la verità è che, se si guarda a molti dei sondaggi sulla secessione e alle relative risposte, molti dei commenti da parte della sinistra/democratica sono pienamente a favore della secessione degli Stati rossi. Dopotutto, l’idea del “divorzio nazionale” è un’idea entusiasticamente ripresa da molti esponenti della sinistra, un ampio contingente dei quali preferirebbe in realtà vedere gli Stati rossi abbandonare la “loro” preziosa unione.
Inoltre, bisogna considerare come sarebbero la presidenza e il Congresso in questo frangente teorico. Ci sono scenari potenziali in cui il Paese si è trasformato in un pantano tale che gli Stati stanno cercando di secedere, ma il Congresso (e forse anche la Presidenza) è abbastanza diviso, o addirittura ha una maggioranza rossa, in modo tale che qualsiasi azione federale contro gli Stati secessionisti sia impantanata in un controverso disaccordo congressuale, che impedirebbe o precluderebbe al Congresso di svolgere qualsiasi forma di azione decisiva, come l’ipotetica risposta “militare” contro gli Stati secessionisti.
Si può facilmente immaginare una “tempesta perfetta” di questi scenari, in cui un Congresso fortemente diviso è ostacolato da un esercito statunitense impantanato in conflitti all’estero (Taiwan, ecc.) e incapace di agire contro gli Stati che improvvisamente decidono di gettare il cappello e uscire dall’Unione.
Non dimentichiamo che, se questo scenario dovesse verificarsi, gli Stati secessionisti potrebbero firmare accordi di sostegno con alcuni degli avversari dell’Unione, come la Cina e forse la Russia, per ricevere assistenza. Se l’esercito nominale degli Stati Uniti sta a quel punto aiutando a condurre una guerra contro la Cina nei confronti di Taiwan, allora perché la Cina non dovrebbe allo stesso modo garantire assistenza militare al Texas per salvaguardarlo da qualsiasi potenziale attacco dell’Unione?
Ci sono infinite iterazioni di come questo potrebbe precipitare. Ma l’idea generale è che entro il 2030 e oltre, c’è la possibilità concreta che gli Stati Uniti “in fase di tardo impero”, fortemente indeboliti e guidati da politiche MIC disastrose, siano maturi per una rottura di questo tipo. In particolare, se la tendenza delineata in precedenza, che vede gli Stati rossi crescere economicamente e demograficamente più forti, continuerà a seguire il percorso previsto, si potrebbe assistere a un’ascesa politica ed economica della Florida, del Texas e così via, disposta a opporsi a un’autorità centrale disastrosamente indebolita e in preda alla guerra.
Senza considerare il caso in cui gli Stati Uniti dovessero effettivamente impegnarsi in un conflitto regionale su larga scala con la Cina, che non sfocerebbe in un conflitto nucleare ma vedrebbe la distruzione di una grande percentuale della flotta e delle capacità navali degli Stati Uniti. Uno Stato così rovinato, umiliato e indebolito non avrebbe molto da opporre a un Texas rinascente e ascendente, e così via. Per certi versi, uno scenario del genere sarebbe parallelo alla rivoluzione russa del 1917 contro un’autorità decrepita e in crisi, impantanata in una guerra impopolare (la Prima Guerra Mondiale), ma questa volta sotto forma di secessione piuttosto che di rovesciamento del governo, anche se, naturalmente, anche questa è una possibilità.
In ultima analisi, la maggior parte delle cose si riduce all’economia. In particolare, la situazione socioeconomica della maggior parte degli Stati blu è un fatto compiuto che non può essere invertito, almeno a breve. Ciò significa necessariamente che l’America Blu continuerà il suo declino – o il vero e proprio collasso – e una confluenza di fattori geopolitici ed economici globali non farà che accelerare questo processo.
Il fatto che il mondo stia entrando in una mini-epoca buia di recessione globale, stagnazione, stagflazione e malessere generale causato dal disaccoppiamento dell’Occidente dall’Oriente, a sua volta provocato dal disperato tentativo degli Stati Uniti di fermare l’ascesa di Russia e Cina, significa che non ci sarà un elisir facile (e nemmeno uno difficile) per gli Stati blu degli Stati Uniti. La criminalità continuerà ad aumentare costantemente, i fattori socioeconomici continueranno a degenerare; tutto ciò non farà altro che portare a un ulteriore deflusso di popolazione.
Questo porterà necessariamente e deterministicamente a un aumento della pressione governativa sugli Stati rossi, lasciandoli con le mani in mano e facendo un doppio dovere ingiusto per sovvenzionare gli Stati blu in crisi. In particolare, ciò ricadrà più duramente sugli Stati più forti, di successo e indipendenti: ovviamente, il Texas e la Florida stanno attualmente portando la fiaccola. Non ci sarà modo di uscire da questa spirale. Il governo sarà costretto a rubare a questi Stati forti e di successo, e a ridurli in modo ingiusto per consentire agli azzurri morenti di competere. Questo può portare logicamente solo a una possibile fine, descritta sopra.
VI.
Come si può vedere, i tempi hanno inavvertitamente generato una generazione di candidati sempre più vocali e “radicalizzati”, come MTG, Matt Gaetz, il già citato Cawthorn, ecc. Queste figure sono destinate a diventare sempre più numerose e la tendenza continua. Tra qualche anno, molti degli Stati con mentalità indipendente saranno pieni di marchi di fuoco populisti e incendiari senza precedenti, che faranno apparire Trump e MTG del tutto addomesticati. Questa nuova era di politici condizionerà vocalmente le masse ad accettare le nozioni di divorzio nazionale in modo ancora più forte rispetto alle sottigliezze e agli eufemismi attualmente utilizzati, portando senza dubbio a un aumento delle richieste pubbliche affinché gli Stati offesi si allontanino semplicemente da una situazione che entrambe le parti identificano come chiaramente inconciliabile.
C’è da immaginare che, al di là delle varie questioni socio-economiche e politiche descritte sopra, le divisioni culturali continueranno a crescere. Si può davvero pensare che l’attuale ondata isterica di transgenderismo/LGBT/politiche identitarie si plachi presto? Al contrario, l’intensità non potrà che aumentare. La spinta a prendere di mira i bambini in questa guerra culturale, mentre si ristruttura completamente il sistema educativo del Paese verso l’asservimento al codice LGBT/transgenderismo, si rafforzerà allo stesso modo, rendendo la situazione assolutamente inconciliabile per gli Stati bastione che accolgono i rifugiati di sinistra in fuga.
Ricordiamo che, come ho scritto qui, l’era delle politiche identitarie è appena entrata nel suo secondo decennio. Le sue radici nell’era Obama non sono maturate del tutto fino al movimento “Occupy” del 2010-2011, che ha gettato le élite nel panico e nella ricerca di una bomba di neutroni culturale che potesse cancellare la loro complicità nell’imminente collasso del sistema finanziario fraudolento cambiando rapidamente discorso. Solo dopo il 2011-2013 le cose hanno cominciato ad accelerare, ma la loro attuale gravità ci fa sentire come se avessimo sopportato questa follia per secoli.
Ora immaginate un altro decennio e più. Quanto è cambiato nella nostra società da quegli anni cruciali di Obama, quel fugace decennio o decennio e mezzo di tempo? Immaginate la stessa drastica scala di cambiamenti all’inizio del 2030, o addirittura nel 2035. A quel punto, la guerra culturale raggiungerà livelli insondabili di sconvolgimento, follia insostenibile e dissoluzione della società. In prospettiva, è facile immaginare che gli Stati bastione decidano finalmente di staccare la spina dalle differenze inconciliabili tra gli Stati sani di mente rimasti e quelli colpiti dal virus mentale della sinistra.
C’è qualche speranza di evitare questi eventi o sono inevitabili? È difficile immaginare che la sinistra/democratica possa mai scendere a compromessi sugli imperativi culturali disastrosi che le vengono ordinati dall’alto; hanno raddoppiato il loro impegno per portare a termine questa cosa fino in fondo. Il motivo è che la piccola cabala di controllori globalisti che detta la loro politica non vede altra via d’uscita. La marea culturale che cresce contro di loro è semplicemente troppo forte. Fare anche la più piccola concessione significherebbe rischiare il collasso totale della loro narrativa e della loro iniziativa di guerra culturale. E poiché la guerra culturale in sé è solo una facciata, un proxy del più grande conflitto del sistema finanziario globale, perdere la guerra culturale significherebbe perdere il controllo su tutta l’umanità che la cabala bancaria ha coltivato fin dai primi giorni delle prime banche centrali.
L’unico modo che vedo per uscire da questa situazione è che una vera figura “svuota paludi” prenda il comando del Paese. Ma le possibilità che ciò accada sono sempre più scarse, dato che il controllo delle élite sul processo elettorale è quasi totale. Alcuni pensavano che le elezioni del 2020 avrebbero aiutato a “smascherare” le forze nefaste che hanno in pugno il sistema elettorale, ma al contrario sono servite solo a rafforzarle e radicarle ulteriormente. Lo ha dimostrato il recente “accordo” tra Dominion Systems e FoxNews, che ha portato a enormi ripercussioni dietro le quinte, compresa la defenestrazione della loro figura più importante. Ora che hanno ottenuto la loro grande vittoria in tribunale, probabilmente non potrete più sfidarli, almeno non da questo punto di vista. Quindi non vedo come un candidato veramente anti-establishment possa vincere di nuovo. Il che significa solo che la polarizzazione crescerà senza sosta, seguirà una maggiore divisione e la rottura temuta per tanto tempo sarà inevitabile.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Questo saggio sull’istituzione nel pensiero di due pensatori del XX
secolo come Hauriou e Miglio è stato pubblicato sul “Behemoth” n. 51,
nel 2012.
Teodoro Klitsche de la Grange
ISTITUZIONE TRA SCIENZA POLITICA E DIRITTO
Nelle “Lezioni di politica – Scienza della politica” Gianfranco Miglio dedica un capitolo dell’opera alla “teoria delle istituzioni” facendo considerazioni acute ma in qualche misura non del tutto conseguenti sia all’opinione dei giuristi cui riconosce di aver elaborato la teoria delle istituzioni (Maurice Hauriou e Santi Romano) sia (in qualche misura) con i presupposti, altrove svolti, delle proprie concezioni.
Sostiene Miglio che la teoria istituzionalista di Hauriou “è l’estremo prodotto di una capacità di elaborazione concettuale che si è avuta, in particolare fra i giuristi di scuola tedesca, durante la seconda metà del XIX e i primi decenni del XX secolo”; e spiega come nasce questa teoria”Abbiamo visto come l’uomo sia interessato a conoscere le regolarità del mondo che lo circonda e del comportamento dei suoi simili, perché operando in questo modo sa anche come regolarsi. Ma proprio per questo, l’uomo tende a costruire queste regolarità: in altri termini, tende ad organizzare il suo avvenire, proprio regolando il suo comportamento e tentando di regolare il comportamento degli altri. Qui abbiamo a che fare con regolarità non meramente ontologiche… siamo in presenza di norme e di regole teleologiche… Hauriou dice: «Ciò che fa un’istituzione è un complesso di norme legate, tenute insieme da un fine». In realtà cerchiamo di organizzare teleologicamente il mondo che ci sta intorno, in relazione ai fini”, pertanto “le istituzioni si presentano come giuochi preordinati” e così “l’istituzione è la manifestazione più concreta della vocazione che ha l’animale uomo a organizzare il futuro”; è lo sviluppo della tendenza peculiare della natura umana “l’istituzione è la manifestazione più tipica dell’uomo. Il passaggio da una regolarità ontologica a una teleologica, cioè preordinata e voluta, non è nient’altro che l’estendersi di questa capacità di organizzare ‘previsionalmente’ il futuro”[1]. Subito dopo Miglio distingue tra istituti-norma e istituti-organo.
Distinzione non nuova; per Miglio “generalmente ogni ‘istituto-organo’ nasce da un ‘istituto-norma’”: all’obiezione per cui esistono istituti-organo che nascono “di fatto”, replica che l’istituto-organo può non essere generato da una norma formale e prosegue “Nessuna legge, nessun regolamento l’ha posto in essere. Ma è proprio vero che non esiste un meccanismo normativo, un complesso di norme a monte di questo processo?… se più persone si ritrovano abitualmente – ad esempio convengono di ritrovarsi ogni settimana, ogni mese – e compiono determinati atti, determinate azioni, secondo precisi rituali, ciò accade perché coloro che così si comportano hanno come convinzione questa regolarità” e conclude “In altri termini, ciò che caratterizza la regolarità indispensabile per poter parlare dell’‘istituto-organo’, è l’esistenza di un certo modello di comportamento, che non è consolidato in nessuna norma formale, ma attiene all’ordine della consuetudine, che è anch’essa un ‘istituto-norma’… La verità è che l’unica entità originaria, che sta a monte, è l’‘istituto-norma’. L’‘istituto-organo’ è una sottospecie dell’‘istituto-norma’. Non può esistere un ‘istituto-organo’ se non c’è a monte un ‘istituto-norma’, un modello dal quale dipende, una consuetudine”. Per cui “Quelli che chiamiamo ‘istituti-organo’ e che crediamo siano cose concrete, legate a fattori materiali, in realtà non sono altro, in quanto istituzioni, che procedure convenute”. Anzi tutto il diritto consiste di procedure: per cui “Allora ecco il sospetto: che tutto il diritto si riduca a procedura convenuta; che le istituzioni siano proprio procedure convenute, comportamenti prefissati e siano tutte soltanto diritto”.
Miglio, quindi, contesta che “Legioni di storici e di giuristi hanno affermato senza dubbi: «Attiene all’ordine del “diritto pubblico” , che è “politico”». Allora come mai all’interno dello Stato si è prodotto il “politico” che è entrato in conflitto distruttivo con lo Stato?”[2]. Politica e diritto pubblico non coincidono: da una parte perché “la politica oggi si svolge in gran parte contro lo Stato e comunque al di fuori dello Stato, i partiti, le corporazioni e via dicendo. E’ perché l’apparato che definiamo “Stato moderno” è in gran parte “diritto” e quindi struttura del “privato”. Originariamente lo Stato moderno è nato come un’aggregazione politica e come sintesi politica, ma tutto quello che ha fatto il suo “gran corpo” è nell’ordine del privato, perché è nell’ordine del diritto e là dove c’è diritto è inutile parlare di diritto pubblico”, dall’altra “Il “pubblico” o è politico o non è niente, perché se è diritto è privato. Esistono numerose prove, specialmente nella storia del diritto amministrativo, dei rami più recenti del diritto e nella storia del diritto pubblico”; e prosegue “Nel sistema politico che caratterizza la nostra età, lo Stato (moderno), ci sono un’origine e un nucleo politico e c’è un nucleo che attiene all’ordine del “privato” e che “politico” non è, perché appunto è diritto e appartiene all’area del contratto”[3].
Secondo i giuristi istituzionalisti e in particolare i due più noti citati da Miglio, cioè Santi Romano e Maurice Hauriou il problema posto da Miglio (o meglio i problemi, tra loro concatenati), riconducibile al rapporto tra politico e diritto nello Stato moderno, non può risolversi separando, anzi negando, il diritto pubblico, né riconducendo agli strumenti prevalentemente impiegati (contratto o “provvedimento”) la linea di confine, né ritenendo che se entra in campo una regolazione giuridica, esce di scena la politica.
E’ d’uopo ricordare quanto scriveva Santi Romano. Questi nell’“Ordinamento giuridico” contesta che il diritto sia norma (regola) “Ciò a cui si pensa, dai giuristi e, ancor più, non giuristi, che ignorano quelle definizioni del diritto di cui parliamo, è invece qualche cosa di più vivo e di più animato: è in primo luogo, la complessa e varia organizzazione dello Stato italiano o francese; i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forza, che producono, modificano, applicano, garantiscono le norme giuridiche, ma non si identificano con esse”[4], e prosegue “In altri termini l’ordinamento giuridico così comprensivamente inteso, è un’entità che si muove in parte secondo le norme, ma, soprattutto, muove, quasi come pedine in uno scacchiere , le norme medesime, che così rappresentano piuttosto l’oggetto e anche il mezzo della sua attività, che non un elemento della sua struttura. Sotto certi punti di vista, si può anzi ben dire che ai tratti essenziali di un ordinamento giuridico le norme conferiscono quasi per riflesso: esse, almeno alcune, possono anche variare senza che quei tratti si mutino”.
Nella concezione di Santi Romano l’istituzione è un’organizzazione dei poteri e, in quella statale (e pubblica) – del rapporto di comando-obbedienza e quindi è questa a essere la realtà del diritto quale collegamento di autorità e forza che produce, modifica, applica, garantisce le norme. Più tardi nel “Diritto costituzionale generale” scrive che lo Stato non ha ma è un ordinamento giuridico[5].
Quindi lo Stato è in primo luogo un’organizzazione di poteri (prima che un insieme di norme).
Il rapporto tra potere e regole trova la propria valvola di sicurezza nella necessità che è fonte del diritto, superiore alla legge[6]: la tensione tra “obbligazione politica” e “contratto-scambio”, il dualismo ricorrente nel pensiero di Miglio, è risolto nell’ordinamento , cioè nel diritto (che non s’identifica, è appena il caso di ricordarlo, con la legalità).
Hauriou distingue “due specie di regole d’origine istituzionale, il diritto disciplinare e il diritto statutario che sono, in una certa misura, la controparte e il correttivo l’uno dell’altro”[7], e così contribuiscono all’equilibrio dell’istituzione e delle forze che la sostengono.
Il diritto disciplinare “rappresenta” (représente) l’interesse del gruppo espresso dalla coercizione del potere di dominio”. Il diritto statutario “rappresenta l’interesse del gruppo espresso dall’adesione individuale dei componenti alle procedure collettive della vita dell’istituzione”.
Il diritto disciplinare è repressivo e organico. E’ organico perché la forza di un’istituzione e il suo peso non si esercitano solo sui “trasgressori” ma su tutti, per forzarli ad accettare le organizzazioni create all’interno dell’istituzione”[8]. Il diritto disciplinare non comporta solo regole generali per l’oggetto (regolato) ma anche ad oggetto particolare, tuttavia opponibili a tutti e sanzionabili nei loro confronti.
Caratteristica ancora più importante è la sanzione. La sanzione del diritto disciplinare è la coercitio pura e semplice, ossia l’esecuzione con la forza a disposizione del funzionario (magistrat)[9]. Il diritto disciplinare va distinto dal diritto pubblico dello Stato, la cui caratteristica è di non ammettere sanzione se non statuita da un Giudice pubblico[10]. Il diritto pubblico ha progressivamente ammesso (e annesso) intere aree del diritto disciplinare, e ciò ne rivela l’origine e l’importanza che ha nella storia del diritto “constituant une des couches profondes du tuf juridique”[11]. Il diritto statutario è anch’esso generato dall’istituzione, Comporta delle regole, ma ancora più interessanti sono gli atti e le procedure che implica. Queste procedure sono legate alla vita dell’istituzione, sono i percorsi che segue nel suo movimento uniforme[12]; costituiscono un diritto che differisce da quello disciplinare perché ammette il punto di vista individualista dei componenti il gruppo combinato con le necessità sociali. Tipico è il procedimento (e le regole) maggioritario[13].
Nel “Précis de droit constitutionnel” la distinzione che Hauriou evidenzia è tra diritto disciplinare e diritto comune. Il primo è disciplinare, interno, gerarchico, dove le parti non sono pari, neanche davanti al Giudice. Già esisteva nelle famiglie patriarcali e nei clan: “les grecs appellaient Thémis cette sorte de justice organique”. Ma accanto a questa, si costituiva un altra giustizia che i Greci chiamavano Diké[14].
La sorgente di Thémis era l’organizzazione sociale, quella di Dikè l’attitudine sociale dell’uomo (sociabilité) “qui ne perd pas ses droits même vis-à-vis des étrangers, même vis-à-vis des ennemis”. All’epoca della formazione dei premiers états, confederazioni di clans, fu necessario dirimere dalle liti tra clan diversi (e i loro membri) con Tribunali arbitrali, accanto alla giustizia (interna) ai clan. Così questo diritto nato prima della polis (cité) fu integrato in questa[15]. Ciò che ha impedito al diritto comune (Diké) di confondersi con lo Stato “sont ses tendances internationales”: come il commerce juridique non conosce frontiere e si applica sia ai rapporti con gli stranieri che a quelli tra nazionali. Per cui “Entre un État, qui est forcément national, et un droit commun à tendances internationales, la fusion est impossible”. Diritto comune e Stato sono due sistemi d’idee che possono rendersi utilità reciproche e un mutuo appoggio, ma cui le tendenze divergenti impediscono di confondersi completamente.
Il diritto comune corrisponde a quello che nei “Principes de droit public” Hauriou chiamava le “commerce juridique”. Questo è un insieme di forme giuridiche generate dal “commerce economique” legato ad una forma di società assai diversa dalla forma politica[16]. Forze politiche e forze economiche, lottando tra loro, generano due forme di società e di diritto[17]. Non bisogna comunque esagerare con la contrapposizione di questi due “tipi” di convivenza sociale: in primo luogo perché ambedue compongono la società e sono inseparabili[18]. In se “le phénomène de l’échange et des relations d’affaires n’est pas dans la donnée logique de l’institution politique. Celle-ci repose sur le pouvoir, l’échange repose sur la valeur, deux notions qui sont hétérogènes l’une à l’autre”[19].
Inoltre il commercio ha una “vocazione” internazionale: ha delle sfere territoriali ma queste non si confondono con le frontiere politiche[20].
Il “commerce juridique” sostiene poi Hauriou, con le sue regole peculiari è penetrato nel diritto amministrativo (quindi pubblico) francese[21]. A tale proposito appartiene – scriveva Hauriou – ai giudici amministrativi “ce que l’on appelle un contentieux de la pleine juridiction qui est originairement le contentieux du commerce juridique”[22]. Quindi Thémis e Diké hanno dei “punti” d’incontro, distinguibili concettualmente, ma assai meno sotto il profilo organico e oggettivo: l’accumulo di differenti “tipi” di giurisdizione (per i giudici amministrativi italiani quella generale di legittimità, quella esclusiva e quella di merito) ne è un esempio, così come la tutela da parte dello stesso Giudice di situazioni soggettive diverse (diritti e interessi legittimi).
A questo punto è opportuno evidenziare le differenze. Per Miglio lo Stato moderno è essenzialmente (e prevalentemente) un prodotto del diritto come contratto – scambio; e tutto il diritto è procedura[23]. Il diritto pubblico ha qualcosa di “equivoco”[24]. Adoperando il concetto d’istituzione “arriviamo a una conclusione solo apparentemente paradossale: quello che chiamiamo «Stato (moderno)», essendo un complesso di procedure convenute, di ordinamenti giuridici, non è politica. Si capisce allora perchè lo Stato e la politica tendono ad andare per la loro strada”[25].
Per cui occorre districare “l’intreccio tra politica e diritto e distinguere fra quello che nello Stato è ormai diventato soltanto diritto (e quindi solo “contratto-scambio”) da ciò che invece perennemente sfugge a questa istituzionalizzazione, ossia la politica, generata e legata a un rapporto che non è di “contratto”, che non produce diritto, come quello relativo all’obbligazione politica”; l’analisi del problema delle istituzioni “ci ha condotto non solo a chiarire un problema tecnico molto rilevante, ma anche ad avere ennesima conferma della validità dell’ipotesi dalla quale abbiamo preso le mosse, che distingue radicalmente l’obbligazione politica dall’obbligazione-contratto”. Quindi contrariamente a quello che sosteneva Hauriou del dualismo delle fonti del diritto (e della giustizia), (ossia l’istituzione e “commercio giuridico”), ma che sempre diritto (di tipi e origine diversa) era, il dualismo di Miglio è diverso e radicale: dove c’è obbligazione politica non c’è contratto-scambio: la commistione di queste negli ordinamenti non può confondere le differenze. Si può concordare su questo (cioè sulla distinzione dei concetti) con Miglio, ma comunque la commistione ha generato (e/o conservato), seguendo Hauriou, due tipi di diritto; e il fatto che il diritto “pubblico” sia tale deriva non soltanto dall’ovvio argomento che esiste, ma anche da un’analisi concettuale e storica.
La distinzione tra due diritti risale, com’è noto, al diritto romano ed al frammento di Ulpiano che “apre” il Digesto[26]. Il fundamentum distinctionis più rilevante è condensato da Jellinek – e ripetuto prima e dopo di lui da altri (tanti), che il diritto privato regola i rapporti di coordinazione tra individui, quello pubblico di subordinazione[27] . Anche se si pone il problema della difficoltà del criterio,potendo lo Stato (e gli altri enti pubblici) operare anche come “subietto economico privato”; come, d’altra parte, insegnava la dottrina del Fisco (Fiskuslehre)[28], anche se evolutasi in concezioni più moderne. Per cui “Diritto pubblico è quello che vincola un ente collettivo fornito di potere di signoria nei suoi rapporti con persone ad esso eguali oppure subordinate” e “Un potere di signoria diviene giuridico per il fatto di esser limitato: diritto è forza giuridicamente limitata”. Kelsen rileva, in relazione alla distinzione tra diritto pubblico e privato che “Secondo l’opinione più diffusa, si tratta di una suddivisione dei rapporti giuridici tale che il diritto privato indica un rapporto fra soggetti di ugual ordine e del medesimo valore giuridico, e il diritto pubblico indica un rapporto fra un soggetto sopraordinato e uno sottordinato, un rapporto quindi fra due soggetti dei quali l’uno ha un valore giuridico maggiore dell’altro. … Il maggior valore giuridico che spetta allo stato, e cioè ai suoi organi in rapporto ai sudditi, consiste nel fatto che l’ordinamento giuridico attribuisce alle persone qualificate come organi dello stato, oppure a certuni fra loro, i così detti organi dotati di potestà d’impero, la capacità di obbligare i sudditi per mezzo di una manifestazione unilaterale di volontà (ordine)”. Ed esemplifica la distinzione facendo gli esempi dell’ordine amministrativo o del negozio giuridico. In quest’ultimo “i soggetti che sono obbligati partecipano alla produzione della norma che obbliga, e in ciò consiste del resto tutta l’essenza della produzione del diritto contrattuale, là, nell’ordine amministrativo di diritto pubblico, il soggetto che deve essere obbligato non ha nessuna parte nella produzione della norma che lo obbliga. Questo è il caso tipico di una produzione autocratica di norme; il contratto di diritto privato rappresenta invece un metodo espressamente democratico di produzione giuridica”. Dopo di che la conclusione è che “… la dottrina pura del diritto, dal suo punto di vista universalistico, sempre rivolto alla totalità dell’ordinamento giuridico, come alla così detta volontà dello stato, scorge anche nel negozio giuridico privato, come nell’ordine amministrativo, un atto dello stato, cioè un fatto produttivo di diritto che deve essere attribuito all’unità dell’ordinamento giuridico. Con ciò la dottrina pura del diritto relativizza il contrasto fra diritto pubblico, e privato che la scienza giuridica tradizionale aveva considerato come assoluto; essa lo trasforma da una distinzione extrasistematica, cioè fra diritto e non diritto, tra diritto e stato, in una distinzione intrasistematica, e con ciò si convalida come scienza appunto perchè supera anche l’ideologia che è unita all’idea di concepire come assoluto questo contrasto”. La distinzione quindi tra diritto pubblico e privato non ha nulla di essenziale e così i corollari e le conseguenze della medesima[29].
Questa, e altri criteri distintivi simili a quello (e/o al frammento di Ulpiano) sono stati ripetuti così sovente che non è il caso di ricordarli[30].
Come sostiene Miglio, anche sulla base (di parte) della dottrina amministrativista italiana del tardo novecento, lo Stato moderno (e soprattutto lo Stato “sociale”) ha acquisito molte più funzioni (e servizi), e li esercita con strumenti e modelli di diritto privato (tipico è il caso degli enti e delle aziende pubbliche economiche), per cui quello che guadagna in estensione lo perde in imperatività; resta il fatto che un nucleo – robusto – delle funzioni dello Stato, minoritarie come costo (e importanza) economica, ma maggioritarie come incidenza e orientamento sulla vita comunitaria, restano gestite con i sistemi “tradizionali”. Il cui connotato comune (relativamente agli atti) è la c.d. “imperatività”, ossia la trasposizione nella terminologia degli amministrativisti del rapporto di comando-obbedienza, uno dei presupposti – come scrive Freund – del politico[31].
Tale rapporto – quasi sempre – si esercita attraverso atti e procedure giuridiche, e il cui connotato è di poter essere controllate (annullate, disapplicate) dal Giudice. Rarissimo – ancorché politicamente decisivo – è il caso di atti sottratti al sindacato giurisdizionale; più frequente invece, quello di atti – e anche di mere azioni (non “formalizzate” in un provvedimento) – che si fondano sul potere di comando e sulla correlativa coercitio[32]. Quanto alla prima classe di atti (i quali) non sono justiciables: e la giurisprudenza francese, con un lavoro più che secolare li ha ricondotti ad una liste jurisprudentielle, includendovi in particolare quelli relativi ai rapporti internazionali, ai rapporti tra organi costituzionali, poi anche le misure eccezionali di cui all’art. 16 della Costituzione della V Repubblica. Se poi si prova a raggruppare i caratteri comuni peculiari di tali atti consistono nello scopo per cui sono presi: la difesa della società o del governo dai nemici (esterni ed interni), la sicurezza della comunità, la tutela (almeno) dei diritti dei cittadini alla vita e ad un’esistenza ordinata. In altre parole coincidono, in larga parte con quelli che costituiscono il fine dello Stato quale istituzione. Cioè quello “politico” per eccellenza.
Il problema era posto anche in Italia, dato che l’art. 31 T.U. 26/6/1924 nel Consiglio di Stato (sostanzialmente ripetitivo dell’art.24 del precedente T.U. 2/6/1889) prevede l’inammissibilità del ricorso al Consiglio di Stato per impugnare atti “emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico”[33].
Quindi, se è vero che lo sviluppo dello Stato borghese ha da un lato “separato” la società dallo Stato, garantendo i diritti fondamentali, e dall’altro ha sviluppato tutta una serie di controlli e limiti interni ed esterni all’esercizio dell’attività pubblica – amministrativa (che è quella quantitativamente prevalente) – restano comunque degli atti, pertinenti al politico, non controllati né dal Giudice né da altri; così come azioni (di soggetti pubblici) che non si fondano (e non si estrinsecano con) atti e provvedimenti formali, ma sul potere di coercitio spettante al funzionario.
Proprio questi sono i principali indici che il diritto pubblico è da una parte il rivestimento in forme giuridiche del “presupposto del politico” (Freund) di comando-obbedienza, dall’altra proprio perciò, questo genera un diritto, che, pur essendo tale, presenta connotati differenti e per certi versi opposti a quello privato. Come scrive Hauriou riguardo alla teologia (e alla metafisica) anche qui il diritto non è che l’involucro di un “fond”, nella specie, politico. Che, a seguire le doyen, comincia molto presto con lo Stato moderno, già sotto Luigi XIV: “i grandi ufficiali della corona sono sostituiti da sotto-segretari di Stato come Colbert e Louvois: la monarchia diviene amministrativa e il suo potere politico si riveste (se double) d’un potere amministrativo”[34].
Resta il fatto che, come notato da Carl Schmitt, lo Stato borghese, malgrado la regolamentazione giuridica, ha comunque i suoi poteri eccezionali, per cui c’è un’espansione della regolamentazione giuridica nelle attività pubbliche, ma mai totale. A conclusioni analoghe era giunto Jellinek, partendo dalla distinzione tra attività statale libera e vincolata[35].
Per cui non è condivisibile la concezione di Miglio dell’opposizione irriducibile tra politica e diritto (se non in senso concettuale “puro”). É invece preferibile l’ipotesi che con l’incontrarsi nel concreto (in particolare dello Stato borghese), esigenze politiche da un lato, dall’altro principi del Rechtstaat, (e precedentemente, la razionalizzazione (anche) giuridica perseguita dalla monarchia assoluta), hanno generato un tipo di diritto a se: il diritto pubblico dello Stato moderno. Categoria che non può essere ricondotta né al diritto privato, per le differenze essenziali, come, prima tra tutte, l’eguaglianza tra le parti del rapporto; né alla politica, per la proceduralizzazione, e la sottoposizione ai controlli, soprattutto a quello giudiziario, della quasi totalità dell’attività pubblica per così dire “quotidiana”.
D’altra parte la distinzione che fa Hauriou tra diritto disciplinare e diritto comune, ricorda da vicino quella di Max Weber tra ordinamento amministrativo e ordinamento regolativo.
Secondo Weber gli ordinamenti statuiti possono sorgere: “a) mediante una libera stipulazione; b) mediante un’imposizione e una corrispondente disposizione ad obbedire. Un’autorità di governo in un gruppo sociale può pretendere la forza legittima per l’imposizione di nuovi ordinamenti” (ovviamente lo Stato moderno è un ordinamento politico, territoriale, imposto). Tra gli ordinamenti è essenziale distinguere amministrativi e regolativi[36]. Definendo cosa sia “l’agire del gruppo” Weber premette che l’ordinamento “può contenere anche norme in base alle quali deve orientarsi in altre cose l’agire dei membri dei gruppo sociale: per esempio, nello stato, l’«economia privata» che serve non all’imposizione coercitiva della validità dell’ordinamento del gruppo, ma a interessi particolari, deve orientarsi in base al diritto «privato»”; ma solo nel caso dell’ “agire dell’apparato amministrativo” si può parlare di “agire riferito al gruppo”[37].
Si può notare come l’ordinamento amministrativo ricordi da vicino il diritto generato dall’istituzione di Hauriou (sia disciplinare – in primo luogo – che statutario) e l’ordinamento regolativo il diritto comune del giurista francese. Le analogie non nascondono tuttavia le differenze. Weber pone l’accento prevalentemente sull’imposizione dei comandi (le statuizioni) riferibili all’istituzione, Hauriou, senza trascurare l’aspetto del comando, sottolinea maggiormente la necessità dell’ “accettazione”, o meglio del consenso perché vi sia un ordinamento stabile, un pouvoir de droit che comandi quale rappresentante dell’istituzione fondamentale, creando e garantendo l’ordine. Ordine che comprende anche il (rispetto del) diritto comune (Diké) non generato dall’istituzione (ma prima e/o fuori). L’eccezione ovvero il gouvernement de fait (il governo rivoluzionario o di fondazione) tende sempre a diventare governo di diritto attraverso il riconoscimento (interno ed esterno) e il ripristino di una situazione normale, segnatamente dal punto di vista istituzionale[38].
Anche Santi Romano scrive, a proposito del riconoscimento popolare di un ordinamento “nuovo” (cioè rivoluzionario) “quando di riconoscimento in tal senso si parla, non s’intende accennare ad un atto, ad un procedimento cosciente di un subbietto che sia fornito di capacità, di volontà suscettibile di produrre effetti dal diritto sanzionati, ma di un procedimento che può anche essere incosciente e che non è dal diritto regolato. In altri termini, non si tratta di un principio, di una norma, di un istituto giuridico, ma di un fenomeno sociale”[39].
A prendere il più diffuso criterium differentiae tra diritto pubblico e privato, e cioè il carattere imperativo/impositivo del primo (e la connessa, indispensabile ineguaglianza tra i soggetti del rapporto), opposta a quello pattizio-paritario del secondo, appare evidente che il diritto pubblico è frutto della “giuridificazione”, come cennato, del rapporto di comando-obbedienza, cioè di un presupposto del politico. Ed è quindi essenzialmente politico. Né può inficiare questa considerazione il fatto che il costituzionalismo e tutto lo sviluppo dello Stato borghese abbiano costruito intorno a tale rapporto una rete di limiti, garanzie e controlli. Da un lato perché questi vengono meno – in tutto (o in quasi tutto) – nello stato d’eccezione, dall’altro perché concettualmente, non è razionalmente possibile l’esistenza politica di una comunità senza quello; mentre lo è senza controlli e limiti al potere, come la Storia dimostra, a partire dai Faraoni e per finire (per ora) alle dittature del proletariato; e come tanti da Hegel[40] fino a Santi Romano hanno sostenuto[41]. Quindi il fatto che lo Stato moderno sia il risultato della “fusione” di principi di forma politica e dei principi del Rechtstaat, come sottolineato da Carl Schmitt, non comporta che non sia un regime politico, e non una scorciatoia per “uscire dalla Storia”: piuttosto esso è il modo di esercitare il comando in società frutto dello spirito cristiano e del razionalismo occidentale in cui il tipo di potere prevalente è quello razionale-legale.
Ci sono altri aspetti che occorre ricordare. Il primo è che molte delle funzioni acquisite (esercitate) dagli Stati nel XX secolo (e nella seconda metà del XIX secolo), non attengono all’essenza dello Stato (quale ente politico) ma all’accidentale, cioè non incidono, se non mediatamente, sul nucleo politico; senza le quali questo sarebbe perfettamente in grado di assolvere il proprio ruolo (idée directrice la chiamava Hauriou). Nel passo, sopra citato, di Hegel la distinzione tra essenza dello (Stato) politico e accidentalità dei compiti che assume è delineata con concisione ed efficacia. Ma se lo Stato (il potere pubblico-politico) assume compiti che non sono essenziali alla sua natura, non è neppure necessario, anzi per lo più è inopportuno, che lo faccia con i modelli propri delle funzioni politiche. Come scriveva Engels sia pure argomentando una tesi solo parzialmente assimilabile a quanto qui sostenuto “Ma nè la trasformazione in società anonime, nè la trasformazione in proprietà statale, sopprime il carattere di capitale delle forze produttive…Lo Stato moderno, qualunque ne sia la forma, è una macchina essenzialmente capitalistica, uno Stato dei capitalisti, il capitalista collettivo ideale. Quanto più si appropria le forze produttive, tanto più diventa un capitalista collettivo, tanto maggiore è il numero di cittadini che esso sfrutta. Gli operai rimangono dei salariati, dei proletari. il rapporto capitalistico non viene soppresso, viene invece spinto al suo apice”.[42]
Più tali compiti sono servizi del tutto analoghi a quelli che rende un’impresa privata (ad esempio le pensioni, analoghe alle rendite vitalizie; le prestazioni sanitarie, che possono parimenti essere rese da professionisti e società private, e tante altre), più i modelli di gestione e funzionalità si allontanano dal politico per accostarsi al privato. Ma questo non vuol dire che lo Stato non è più politico: ma che si allarga l’area del pubblico annettendo dei servizi e compiti privati[43]. Il politico si espande come appartenenza, ma tende a ridursi quanto ai “modelli” di gestione[44].
Ma non è solo l’ “annessione” massiccia di compiti per così dire eudemonistici che spiega come lo Stato contemporaneo si sia, sotto tale profilo, “privatizzato”; c’è un altro aspetto, attinente alla stessa struttura, anche politica, dello stesso.
Ossia la partizione/distinzione del potere pubblico, politico e amministrativo; con una serie di status e garanzie diverse a seconda del carattere della funzione, nonchè procedure e requisiti (di nomina) diversi. Dato che però normalmente personale politico esercita (anche) funzioni meramente amministrative (ad es. il Sindaco o gli assessori del Comune) e di converso – anche se con frequenza (forse) minore – funzionari di carriera rivestono cariche a carattere (anche) politico[45], sorge il problema di distinguere, nell’ambito pubblico ciò che è politico da ciò che non lo è (e così il funzionario politico dal burocrate di carriera). Sul punto è stato già sopra scritto (relativamente all’ “atto politico”). A volerne ulteriormente precisare la connotazione occorre ricordare le considerazioni di due giuristi sul punto. Carl Schmitt, dopo aver ricordato il criterio della giurisprudenza francese del mobile politique per distinguere atti politici e no, ne da la definizione seguente “Ciò che costituisce l’atto di governo è il fine che si propone l’autore. L’atto che ha per fine la difesa della società presa in se stessa o personificata nel governo, contro i suoi nemici esterni o interni, palesi o nascosti, presenti o futuri: ecco l’atto di governo”[46]. Costantino Mortati sostiene che occorre distinguere tra ordinamenti giuridici a fini particolari e a fini generali: “gli enti del secondo tipo si costituiscono per il perseguimento di un fine generico, suscettibile cioè di comprendere in sé la soddisfazione di tutti i possibili interessi che possono o potranno essere avvertiti come necessari alla conservazione di un dato gruppo sociale”[47]. Una circostanza ricorrente e significativa è peraltro da ricordare ulteriormente: quando la funzione è (squisitamente) politica, non c’è tutela giudiziaria, nel senso del giudice indipendente e “terzo” (o è molto ridotta) e minori controlli. Non è solo il caso dell’”atto politico” ci sono – ad esempio – quelli dei diritti dei dipendenti di organi costituzionali o del controllo dei loro bilanci.[48]
Ne consegue che nell’ordinamento politico il perseguimento diretto del fine/i generico/i è ciò che connota la natura politica della funzione; diversamente dalla cura del fine specifico dei compiti particolari. Ma, il tutto non chiarisce esaurientemente la questione. Infatti l’altra “faccia” del problema è che alla funzione pubblica sono prescritti dei modi di funzionamento specifici; così come al funzionario-burocrate degli status e delle garanzie istituzionali specifiche. Ambedue aventi (prevalentemente) la propria radice nel rechtstaat.
Riguardo a ciò è particolarmente significativo quanto disposto nelle norme della Costituzione italiana relative alla pubblica amministrazione ed ai funzionari pubblici. Il relatore alla costituente, Ruini, sottolineava a proposito delle norme costituzionali relative che “Brevi sono gli accenni, per la pubblica amministrazione, al buon andamento ed alla sua imparzialità. Un testo di costituzione non poteva dire di più; ma si avverte da tutti il bisogno che il Paese sia ben amministrato, che lo Stato non sia solo un essere politico, ma anche un buon amministratore secondo convenienza e secondo giustizia”: con ciò “politico” era distinto (se non in sostanza contrapposto), dalla buona amministrazione[49]. Così carriere, obblighi, responsabilità, garanzie sono prescritti nella Costituzione e sotto riserva di legge[50].
Miglio individua tra la classe politica e il seguito la categoria dell’ “aiutantato” cioè “quella dei ‘seguaci attivi’, di coloro i quali si dispongono in modo da aiutare la classe politica, i suoi membri”[51]. La tripartizione che fa Miglio (classe politica, aiutantato, seguaci) innova a quella sostanzialmente dualistica di Mosca e Pareto[52]. Nell’analisi dell’aiutantato lo studioso comasco inizia proprio dal criterio del comando (in base alla quantità del comando)[53].
Il primo elemento per quantificarlo è il quantum di discrezionalità[54]. Mano a mano che si scende nella scala di comando (dal vertice alla base dell’ “aiutantato”) la discrezionalità decresce, e aumenta la specializzazione (conseguenza peraltro, in tal senso, della “professionalità” della burocrazia nel tipo di potere razionale-legale di Weber). Per cui sul punto Miglio conclude “disponiamo di un mezzo per classificare i tipi di aiutantato. Gli aiutanti sono capi politici che presentano limiti nella loro discrezionalità, nella loro capacità di decidere”[55]. Dopo di che, e su questa base, Miglio imposta una tipologia dell’aiutantato, basata sul rapporto tra decisione ed esecuzione (di evidente ascendenza weberiana).
Al criterio della discrezionalità e della specializzazione – settorialità – se ne può aggiungere un altro, d’importanza (almeno) pari: è quello della subordinazione (controllo) per cui gli atti del funzionario subordinato sono sottoposti al controllo del funzionario gerarchicamente superiore, onde la discrezionalità del primo non ha la possibilità di esercitarsi del tutto “liberamente” nel proprio ambito, ma gli atti che pone in essere possono essere sostituiti, modificati o annullati dal secondo. Tale aspetto, non sempre presente nell’organizzazione dello Stato, è comunque particolarmente evidente nel corpo principale di essa, cioè quello della pubblica amministrazione, data la pluralità dei rimedi contro le decisioni degli organi subordinati (il ricorso gerarchico, connotato dal carattere “generale”, i ricorsi a commissioni speciali), mentre gli atti del potere supremo sono per definizione immodificabili e inappellabili; e più ci si avvicina al vertice, più la possibilità di riforma, riesame, sostituzione, diventa marginale ed eccezionale.
É interessante leggere all’uopo un “classico” dei manuali di diritto amministrativo, come quello di Guido Zanobini “L’azione di quelle autorità, che fanno parte di uno stesso ramo della pubblica amministrazione, ha bisogno di essere coordinata e diretta all’attuazione dell’unico fine, secondo criteri unitari. Questa coordinazione e unificazione viene attuata per mezzo di un particolare ordinamento, che prende il nome di gerarchia e che ha per essenziale principio la subordinazione degli organi inferiori a quelli superiori”[56].
Al contrario, come cennato, salendo verso il vertice i controlli, anche quelli di altri poteri (come il giudiziario) scemano, per estinguersi del tutto quando si arriva al potere sovrano. Il quale, per definizione, ha il connotato di non poter essere limitabile (giuridicamente) cioè di essere assoluto: carattere che lo distingue da tutti gli altri poteri pubblici[57]. Ne consegue che oltre essere limitato dall’oggetto (competenza) e nella discrezionalità, la materia affidata all’ “aiutantato” è anche soggetta alla sorveglianza, ai controlli (anche sostitutivi) degli organi e uffici sovraordinati.
Questo è un carattere decisivo, che ha colpito in particolar modo i giuristi, a partire dal passo, sopra citato, di Santi Romano (v. nota 4) per arrivare alle note critiche che Carrè de Malberg rivolgeva alla Stufentheorie di Kelsen, sostenendo che la gradazione delle norme non era data della qualità delle stesse (se legislative, amministrative, contrattuali) ma dal “grado di potere” che gli organi emananti hanno nell’organizzazione dello Stato[58]. O anche al concetto di gerarchia esposto da De Valles[59]. É chiaro che gli “aiutanti” non incardinati nell’organizzazione pubblica (privi cioè sia degli obblighi che dei diritti dei funzionati) non rientrano in tale distinzione.
Occorre riscontrare in che misura il concetto di istituzione e di diritto pubblico dei giuristi sopra ricordati confligga con quello di Miglio: a mio avviso assai meno di quanto pensi quest’ultimo.
In primo luogo per la preminenza che nella concezione d’istituzione ha quello di potere e di organizzazione. Come scrive Schmitt, la distinzione tra le tre forme di pensiero giuridico che distingue non si fonda sull’esclusione del concetto dell’uno o dell’altra dal mondo giuridico, ma sulla prevalenza del concetto centrale di una rispetto a quello delle altre; onde non si nega che il diritto sia composto di istituzioni, norme e decisioni, ma che una lo caratterizza e lo comprende meglio delle altre[60].
I giuristi suddetti rifiutavano che, come scrive Miglio, alla radice degli istituti-organo vi fosse un istituto-norma.
L’istituzione è organizzazione dei poteri pubblici e del rapporto comando/obbedienza, al fine di conservare l’ordine sociale. Hauriou scrive che gli Stati moderni sono delle armate (civili) in marcia, come l’agmen tenuti a conservare l’ordine; i popoli (il “seguito” di Miglio) sono inquadrati “par une forte hiérarchie administrative” la cui rete ricopre il territorio; la prima opera dello Stato è fare di una comunità non organizzata e (quindi) incapace ad agire, “un corps organisé, vivant et puissant”[61].
Essenziale è il ruolo del centro direttivo o fondatore e degli organi (e dell’organizzazione) di governo. Il ruolo delle “norme” non è considerato primario:ad esserlo è il pouvoir che lo fonda; l’ordine sociale è costituito da idee, interessi, poteri di organi e organizzazione; segno evidente del ruolo secondario delle norme. Alle quali peraltro anche Santi Romano assegnava un ruolo per così dire accessorio (e strumentale) rispetto all’organizzazione (v. sopra nota 4). Lo conferma più in particolare sostenendo “storicamente si danno, com’è, del resto, notissimo, esempi di ordinamenti giuridici, in cui non si rinvengono norme scritte o anche non scritte, nel senso proprio della parola. É stato detto più volte che è possibile concepire un ordinamento, che non faccia posto alla figura del legislatore, ma solo a quella del giudice”[62].
Anche per il giurista siciliano è essenziale il potere, e la di esso organizzazione; le norme – generalmente presenti – possono tuttavia non esserlo non essendo necessarie all’organizzazione (e all’azione) dell’istituzione.
Altra differenza è la relazione tra rapporto di comando-obbedienza e “giuridicizzazione”. Nel senso che il rapporto di comando-obbedienza (dal superiore all’inferiore) non è (sempre) mediato dalla norma, ma per così dire (dal “differenziale” di) potere e dal rapporto di subordinazione. Così Hauriou scrive (v. sopra nota 9) che la sanzione del diritto disciplinare si basa sulla coercitio che compete al magistrato, basata sulla forza propria dell’istituzione, che implica necessariamente di potersi fare giustizia da sola[63]. Il diritto, inteso come procedura e come attribuzione di competenza giuridicamente sancita e regolata, c’entra poco (o niente): il rapporto è essenzialmente fattuale e politico o meglio istituzionale. É tale perché altrimenti l’istituzione non esisterebbe: e l’esistente, nel caso di necessità, prevale sul (o non ha bisogno del) normativo; consegue dalla “natura delle cose” non dalla legalità dell’attribuzione.
Appare pertanto chiaro che nella concezione istituzionista la regola disciplina solo una parte – anche se quella quantitativamente (e di gran lunga) prevalente – ma non tutto il rapporto di comando/obbedienza ed il potere che è esercitato dall’istituzione (e dai suoi organi). La ragione è semplice: l’istituzione è diritto, ma non è norma[64]. L’estensione del concetto d’istituzione è maggiore di quella di norma (giuridica), e la concezione d’istituzione di Hauriou e Santi Romano non è quindi coestensiva con quella di Miglio.
Resta ancora da fare delle considerazioni sul diritto pubblico, e approfondendo il rapporto tra questo e la politica. All’uopo è interessante notare cosa scrive Freund a proposito dell’ordine politico: che è gerarchico per natura “Sa nature hiérarchique découle à la fois de son présupposé du commandement et de l’obéissance et de sa fonction qui consiste à sauvegarder l’ordre en général… Politiquement, l’ordre est toujours imposé ou ordonné, parce qu’il n’y a pas de coordination sans subordination. Autrement dit, la coordination est l’oeuvre d’une volonté qui décide de la régle coordinatrice. Aucun ordre ne s’impose de lui-même ; il n’y en a pas non plus sans contrainte”[65].
Il tutto è parzialmente coincidente con l’enumerazione che Hauriou fa delle funzioni essenziali dello Stato[66]: in cui è evidente, come altrove nel pensiero del doyen, il rapporto comando/obbedienza.
In realtà la tesi degli istituzionisti (e non solo la loro) che il diritto è ripartito in “pubblico” e “privato” non si contrappone alla concezione fondamentale di Miglio dell’obbligazione politica distinta da quella giuridica (il “contratto-scambio”), quanto alle conseguenze che lo studioso lariano ne trae (che il diritto è privato o non è tale). E la ragione dell’esistenza di un diritto pubblico che regoli – fino ad un certo punto – la materia politica e, in particolare, il rapporto comando/obbedienza è provata da una serie di elementi.
In primo luogo l’evoluzione del diritto “moderno”, a sua volta tendente alla “giuridificazione” del politico per due “spinte” fondamentali: la prevalenza del “tipo” di potere razionale-legale negli ultimi secoli e la diffusione degli “stati di diritto” cioè di unità politiche fondate, come cennato, oltre che su principi politici su quelli del Rechtstaat (distinzione dei poteri, tutela dei diritti fondamentali “borghesi”, nonché – a seguire Hauriou – funzionalizzazione di ogni potere pubblico, ossia la “de-patrimonializzazione” della funzione pubblica).
Quanto al “tipo” di potere: se è legittimo un potere che, normalmente adotta comandi ordinati secondo lo schema atto generale/atto di applicazione (e via discendendo nella scala gerarchica degli “esecutori”, riflessa in quella dei relativi atti), non vuol dire che quegli atti non siano comandi, né che non vadano obbediti. Anche se la forma di potere razionale-legale valorizza al massimo il ruolo della legge (e dell’organo statuente, come del diritto statuito) sempre potere e comando resta. Il comando è così esercitato (prevalentemente) per (o in base a) atti legislativi invece che per rescripta principis, senza che cambi alcunché dell’essere potere. Essendo un “tipo ideale”, peraltro, in concreto, non si presenta mai in forma “pura”[67].
Il fatto che, anche in uno “Stato di diritto” vi siano dei momenti irriducibili al diritto (come il gouvernement de fait di Hauriou, la necessità di Santi Romano, l’ausnahmezustand di Schmitt)[68] non implica che non vi sia un diritto pubblico. Quanto sopra è confermato non solo dal dato positivo, e cioè l’esistenza di una regolamentazione giuridica (non totale dei) rapporti di comando-obbedienza, ma dall’esistenza di diritti e obblighi, che è il primo criterio dell’esistenza di rapporti giuridici, ai quali è connaturata l’interdipendenza delle azioni di due soggetti[69].
Anche se c’è un rapporto – quello tra il Sovrano e i sudditi – connotato dall’aver il primo solo diritti e nessun dovere (giuridico) verso i secondi, e l’inverso per questi rispetto a quello[70]; è questa, di sicuro, l’unica “eccezione”. Per il resto nei rapporti tra poteri pubblici e tra questi e i cittadini è tutto un pullulare di diritti, obblighi, potestà, interessi legittimi interdipendenti. Anche se (molti) di quei rapporti intercorrono tra soggetti non in situazione di parità (ad esempio interessi legittimi/potestà)[71] ciò non toglie che non siano giuridici e che non vi sia (quasi sempre) un giudice per dirimere le liti e statuire su tali diritti[72].
D’altra parte, anche nelle istituzioni non pubbliche esiste un diritto disciplinare, connotato dal fatto che il giudice non ha vero carattere di “terzietà”, ma è un organo dell’istituzione (sorte de justice organique, la chiamava Hauriou)[73].
In secondo luogo il tutto è una conseguenza dei principi del Rechtstaat che, necessariamente, impongono una “giuridificazione” o “giustizializzazione” anche se non assoluta, al potere politico, e in particolare al rapporto di comando-obbedienza[74].
Miglio distingue l’obbligazione politica dall’obbligazione contratto-scambio rilevandone le differenze quanto all’oggetto, ai soggetti, ai limiti, ai contenuti strutturali, al tempo ed alle strutture del rapporto[75].
Se si vuole seguire Miglio e fare una partizione – di carattere generale – tra diritto pubblico e privato – è necessario partire dal tratto comune, e cioè l’esistenza di un rapporto giuridicamente rilevante, e dalla distinzione tra quelli differenti: i presupposti, che per Hauriou sono l’organizzazione sociale per quello pubblico, l’attitudine sociale (sociabilité) per il privato[76]; per l’oggetto ossia l’istituzione e i rapporti cui da luogo da un lato, i rapporti “interindividuali” (di scambio) dall’altro; la situazione dei soggetti, ineguale per il primo, paritaria per il secondo; la funzione, ossia l’esistenza dell’istituzione e della comunità e il perseguimento dell’interesse generale per il pubblico, la regolazione dei rapporti e degli interessi interindividuali per il privato[77].
Differenze profonde che non possono però eliminare il genere (comune) “diritto”, né le modificazioni dell’istituzione (sia sotto l’aspetto organizzativo che funzionale) che la “giuridificazione” del rapporto comando-obbedienza ha determinato.
Piuttosto la concezione di Miglio è spiegabile se si considera il diritto nella prospettiva (lato sensu) di una teoria normativistica del diritto (come fa nello specifico lo studioso lariano, contrapponendo istituti-organo e istituti-norma); anche se questa affermazione può apparire imprecisa consegue dal ripetuto uso dei concetti e termini della teoria normativistica (ancorché tra le influenze vanno annoverate delle concezioni giusnaturaliste, liberali, economiciste, non riducibili alla reine rechtslehre). L’istituto-norma di Miglio basantesi su consuetudini e procedure consuetudinarie non ha un significato uguale (e coestensivo) alla norma di Kelsen. Infatti questa, come notato da Schmitt, non è idonea a dar conto di aspetti essenziali del diritto, come il momento dell’applicazione, la tematica dell’eccezione (la “necessità”), fino a quella dell’efficacia del diritto. Hauriou e Santi Romano avrebbero rifiutato l’idea di Miglio che dietro (e prima) di ogni istituto-organo vi sia un istituto-norma. Per Hauriou il genitore dell’istituzione è le pouvoir, (definito “una liberta energia della volontà che assume l’impresa (entreprise) di governare un gruppo umano attraverso la creazione dell’ordine e del diritto”) che fonda l’istituzione: istituzione che, da un canto deve proteggere la comunità, e il diritto generato dalla stessa, (Diké), ma, anche a tale scopo, genera un diritto proprio (Thémis), specificamente istituzionale; per Santi Romano il rapporto tra istituzione e norma è quello tra giocatore e pedine (v. sopra), e non occorre aggiungere altro.
La teoria istituzionista riesce a dare la spiegazione unitaria ed esauriente del “fenomeno” giuridico, fatto di organizzazione e regole, di norme ed eccezione, di validità ed efficacia. A quasi due secoli non si può che ricordare, a proposito della concezione istituzionista, l’affermazione di De Maistre quando, criticando realisticamente le teorie rivoluzionarie scriveva “il n’est pas au pouvoir de l’homme de créer une loi qui n’ait besoin d’aucune exceprion”[78].
[4]Op. cit. rist. Firenze 1967 p. 15 (i corsivi sono nostri).
[5] Scrive Romano “Come ogni istituzione così anche lo Stato non ha , ma è un ordinamento giuridico. Se talvolta si dice che il diritto è l’anima e il principio vitale dei corpi sociali e, quindi, lo Stato, ciò non deve intendersi nel senso che diritto e corpo sociale siano due cose diverse, per quanto unite, e tanto meno che il primo sia un prodotto o una funzione del secondo, ché anzi quell’immagine vuol ribadire il concetto che l’uno non si può disgiungere né materialmente né concettualmente dall’altro, come non si può distinguere, se non per vuota astrazione, la vita dal corpo vivente. Si può anche dire che una istituzione ha un diritto, cioè un ordinamento, se per questo s’intendono soltanto i principi e le norme che ne fanno parte e ne emanano, così come si dice che un tutto ha questo e quell’elemento fra gli altri che lo compongono; ma più comprensivamente si deve dire che esso è per intero un ordinamento giuridico” (i corsivi sono nostri). Op. cit. Milano 1947, p. 56.
[7] V. Principes de droit public Paris 1916 (rist. 2010) p. 136.
[8]Op. cit. p. 137 e prosegue “Quand une organisation a été créée à l’intérieur d’une institution et s’est implantée d’une certaine façon, elle est liée à l’existence même de celle-ci, on sent qu’on ne pourrait pas arracher l’une sans détruire l’autre”
[9] E così lo spiega “Le pouvoir disciplinaire s’appuie sur la force propre que l’institution a conscience d’avoir pour se faire justice elle-même” op. cit., p. 139.
[13] Così lo descrive “cherche à dégager l’assentiment de tous les membres du groupe à une mesure déterminée, par une procédure liée à la vie même de l’institution, mai qui, par la nécessité sociale d’aboutir dans un temp donné, s’arrête à l’assentiment immédiat de la majorité”, op. cit., p. 144.
[14] v. Précis de droit constitutionnel, ed. 1929, pp. 97 ss. e specificando le caratteristiche di Dikè scrive “celle-là, était extérieure aux groupes, intergroupale, interfamiliale, et nous dirions aujourd’hui internationale; elle avait pour organes des tribunaux d’arbitres, devant lesqueles les parties étaient égales l’une à l’autre; elle était néè a l’occasion des guerres privées, des vendettas entre familles, et pour les faire cesser par des arbitrages”.
[15] Mais il ne fut jamais inhérent à l’insititution de l’Etat comme l’avait été, par exemple, le droit pénal public primitif, qui état disciplinaire”.
[16] E lo spiega così: “Tandis que, dans la société politique, les hommes sont tenus en groupe par leur soumission à la discipline d’une même institution, dans la société economique, ils sont tenus en relation les uns avec les autres par leur collaboration à l’oeuvre commune de la satifaction des besoins humains” e per cui “on doit donc opposer les ‘situations de dépendance’ aux ‘rapports de collaboration”, op. cit., p. 177.
[17]Tendent à engendrer deux formes de société ed deux formes de droit qui se déterminent, l’une en institutions politique, l’autre en rapports ou relations du commerce juridique”.
[18] Scrive “L’institution politique n’est pas une forme sociale qui se suffise, pas plus que les rapports du commerce juridique n’en sont une. La véritable position de la question est de considérer la société complète comme composée des deux éléments de l’institution politique et du commerce juridique, et, quant à la combinaison des deux éléments, elle se présente comme l’équilibre de deux forces avec actions et réactions réciproques, mai avec légère suprématie de l’institution politique affirmée par le seul fait de l’existence des États”, op. cit., p. 180.
[19] Si noti che il valore ha qui un significato esclusivamente economico (i corsivi sono nostri).
[22]Op. ult. cit. p. 192; e prosegue in nota “Le véritable juge procédant de l’institution politique est le juge disciplinaire. Pendant que les nécessités de la discipline politique engendrent le juge disciplinaire, celles du commerce juridique engendrent l’arbitre pour trancher les différends”.
[23] Scrive “Abbiamo allora ridotto a mal partito il mondo del diritto. Hanno ragione i giuristi a guardare lo scienziato della politica con sospetto. Qui abbiamo ridotto tutto il diritto a contratto e tutti i diritti sostanziali a procedure. Tutto il diritto diventa contratto, procedura pattuita, contrattuale. Le norme si riducono tutte a procedura. L’ “istituto-norma” e l’ “istituto-organo” non sono che un complesso di procedure convenute”; e prosegue “A questo punto scopriamo le conseguenze del nostro lavoro d’indagine: quelle che probabilmente sono “istituzioni politiche”, in realtà sono espressione del contratto e del diritto”. Op. cit. p. 450.
[24] “Costante è il sospetto che l’interferenza della politica (perfino nei diritti pubblici soggettivi) sia macroscopica. Questo non è altro che la constatazione che area dell’obbligazione politica e area del diritto e quindi del contratto sono aree distinte in continua, conflittuale interferenza”. Op. cit. p. 451.
[25]Op. loc. cit.. Per una interessante riflessione sui rapporti tra politica e diritto (con particolare riguardo a Schmitt) V. R. Cavallo Le categorie politiche del diritto, Catania 2007.
[26]Publicum ius est quod ad statum rei Romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem, D I, De Iustitia et jure, I,
[27] Jellinek scrive “L’antitesi fra i due diritti può essere ricondotta a questo concetto fondamentale: che, nel diritto privato, gli individui si trovano gli uni rispetto agli altri in una situazione essenzialmente di coordinazione, e quindi esso disciplina i rapporti degli individui come tali; mentre il diritto pubblico, invece, regola i rapporti tra subietti diversi dotati di autorità, nonché la organizzazione ed il funzionamento di tali subietti e le relazioni di essi con coloro che sono sottoposti alla loro autorità” v. Allgemeine Staatlehre, trad. it. di M. Petrozziello (con introduzione di V. E. Orlando) Milano 1949 p. 2. Le difficoltà di distinguere tra pubblico e privato, e, nella specie, tra diritto soggettivo (privato) e diritto soggettivo pubblico era avvertita da Carnelutti. Dopo aver scartato che il fondamentum distinctionis fosse il carattere del soggetto, dato che a soggetti privati possono competere diritti soggettivi pubblici, e all’inverso ad una persona giuridica pubblica un diritto privato “ad esempio, allo Stato la proprietà”; né che lo fosse la natura dell’oggetto (la cosa): ad esempio una cosa può essere demaniale (pubblica) o di proprietà privata “la demanialità o la patrimonialità deriva alla cosa dal diritto, non al diritto dalla cosa”, Carnelutti concludeva che “il fondamento va ricercato nella natura stessa del rapporto, e precisamente nel collegamento tra la forma e la sostanza e cioè tra il potere e l’interesse”. Teoria generale del diritto Roma, 1946, p. 151. Diversamente dal diritto soggettivo privato, che è “possibilità di comandare per la tutela del proprio interesse”, quello pubblico è la possibilità di comandare in funzione di un interesse collettivo (attribuito a ciascuno degli interessati).
giuridiche La concezione, distinguendo tra pubblico e privato, riguardo alle situazioni soggettive è originale; l’altro aspetto interessante – ai fini di questo scritto – della teoria di Carnelutti sul punto è che l’intera partizione tra diritti, obblighi, potestà e così via si fonda sul criterio del comando (e della soggezione relativa) e dell’interesse.
[28] Jellinek scrive “Questa dottrina del Fisco è della massima importanza per tutta la storia della concezione dei rapporti fra Stato e suddito ….. Nella Germania, pel contrario, il Fisco viene dichiarato come subietto di diritti privati, per cui è riconosciuta allo Stato una doppia personalità – di diritto pubblico e di diritto privato -: la qual cosa ha questa grande importanza pratica, che, fin dove si estende il diritto privato, sono escluse arbitrarie invadenze dello Stato nella sfera giuridica dell’individuo”.
[29] E ne conclude “D’altra parte l’attribuzione del carattere assoluto al contrasto fra diritto pubblico e privato fa sorgere anche l’idea che solo il campo del diritto pubblico, quale è prima di tutto quello del diritto costituzionale e amministrativo, sia il dominio della sovranità da cui sarebbe invece escluso il campo del diritto privato. Già anteriormente si è mostrato che questo contrasto totale fra «politico» e «privato» non sussiste nel dominio del diritto soggettivo perché i diritti privati sono diritti politici nello stesso senso di quelli che si suole designare unicamente in questo modo, perché entrambi, sia pure in senso diverso, garantiscono la partecipazione alla formazione della volontà statale, cioè alla sovranità. Con la distinzione di principio fra una sfera giuridica pubblica, cioè politica, e una privata, cioè non politica, risulta più difficile comprendere che il diritto privato prodotto nel negozio giuridico rappresenta una sfera d’azione della sovranità non minore del diritto pubblico prodotto nella legislazione e nella amministrazione”. Reine Rechtslehre. Einleitung in die rechtswissenschaftliche Problematik. Trad. it. Torino 1967, p. 132 ss.
[30] Vedasi, tra i tanti, O. Ranelletti Istituzioni di diritto pubblico, Milano 1953, pp. 29 ss.
[31] Tra tutti citiamo per la connotazione dell’imperatività quanto scritto da M. S. Giannini “L’imperatività è la produzione unilaterale di effetti giuridici a realizzabilità immediata e diretta. Il provvedimento costituisce modifica ed estingue situazioni giuridiche soggettive altrui non solo senza il concorso o la collaborazione del soggetto a cui si dirige, ma anche contro la di lui volontà”, Istituzioni di diritto amministrativo, Milano 1981, p. 299.
[32] Un esempio ne sono le c.d. “vie di fatto” e il divieto al Giudice ordinario, sancito dall’art. 4, ALL: E, L. 2248/1965 di “revocare o modificare” il provvedimento anche se illegittimo.
[33] É interessante a tale proposito il giudizio di Paolo Barile che l’attività politica non può venir “definita unicamente un’attività libera, ma un’attività libera perché politica” e che gli atti espressione della funzione di governo sono “istituzionalmente sottratti ad ogni sindacato giurisdizionale. Essi sono sottratti per natura, non perché esiste l’art. 31 T.U. sul Consiglio di Stato” v. Atto del governo (e atto politico) in Enc. dir., vol. IV, Milano 1959, p. 220 ss.
[34]Précis de droit constitutionnel cit., p. 156 (i corsivi sono nostri).
[35] G.Jellinek Allgemeine Staatslehre,trad. it., Milano 1949, p.177.Così la definisce “attività libera è quella determinata soltanto dall’interesse generale, ma da nessuna speciale regola di diritto; vincolata, invece, quella che consiste nell’adempimento di un obbligo giuridico. L’attività libera è la prima per importanza, logicamente originaria; che sta di base a tutta la restante attività. È per essa che lo Stato fissa la sua propria esistenza, giacché la fondazione degli Stati non è mai l’esecuzione di norme giuridiche; è da essa che lo Stato riceve indirizzo e scopo della sua evoluzione storica; è da essa che procede ogni mutamento ed ogni progresso nella sua vita. Uno Stato, di cui tutta l’attività fosse vincolata, è una concezione irrealizzabile. Quest’attività libera si riscontra in tutte le funzioni materiali dello Stato, che si sono venute storicamente distinguendo; nessuna, senza di essa, è possibile. Il suo campo più vasto è nel dominio della legislazione, la quale, in confomità stessa sua natura, deve godere della maggiore libertà. Non meno importante, però, essa si mostra nell’amministrazione, dove questo elemento assume il nome di governo (Regierung)”(il corsivo è nostro).
[36] “Un ordinamento che regoli l’agire del gruppo, deve essere detto ordinamento amministrativo. Un ordinamento che regoli un agire sociale di altro genere, garantendo le possibilità degli individui scaturiti da tale regolamentazione, deve essere detto ordinamento regolativo… Evidentemente la maggior parte dei gruppi sociali è insieme dell’uno e dell’altro tipo; un gruppo esclusivamente regolativo sarebbe un puro ‘stato di diritto’, teoricamente concepibile, in cui regna l’assoluto laissez faire (e ciò presupporrebbe che anche il compito di regolare la moneta fosse affidato alla pura economia privata)” Wirtschaft und Gesellschaft, vol. 10, trad. it. Milano 1980, p. 50.
[37] La concezione di Weber è più articolata e ne riportiamo il passo essenziale: “Nel primo caso si può parlare di un «agire riferito al gruppo», e nel secondo caso di un agire regolato dal gruppo. Solamente l’agire dello stesso apparato amministrativo, e oltre ad esso ogni agire riferito al gruppo, da esso diretto in maniera sistematica, deve essere chiamato «agire del gruppo». Per esempio, «agire del gruppo» sarebbe per tutti i suoi membri una guerra che uno stato «conduce», o una «richiesta» che il comitato esecutivo dell’unione delibera, o un «contratto» che il capo stipula, imponendone o imputandone la «validità» ai membri del gruppo”, op. cit., p. 47.
[38] v. Hauriou Précis de droit constitutionnel, cit., pp. 17 ss.
[39]L’instaurazione di fatto di un ordinamento costituzionale e sua legittimazione, ora in Scritti minori, Milano 1950, p. 149 (il corsivo è nostro).
[40] v. “Una moltitudine di uomini si può chiamare uno Stato soltanto se è unita per la comune difesa della sua proprietà in generale… L’allestimento di questa effettiva difesa è la potenza dello Stato; esso deve da un lato essere sufficiente a difendere lo Stato contro i nemici interni ed esterni, dall’altro a mantenere se stesso contro l’impeto universale dei singoli… L’unità della potenza statale per lo scopo comune della difesa è l’essenziale di uno Stato. Tutti gli altri scopi ed effetti della riunione possono esistere in un modo sommamente vario e privo di unità” (il corsivo è nostro). Verfassung Deutschlands, trad. it. Bari 1961, pp. 41 ss. Hegel prosegue distinguendo ciò che considera essenziale da quel che non lo è (unità della legislazione, della giustizia, fiscale, monetaria, ecc. ecc.) v. anche op. cit., pp. 30 ss.
[41] v. per Santi Romano “Ogni Stato è per definizione, come si vedrà meglio in seguito, un ordinamento giuridico, e non si può immaginare, quindi, in nessuna sua forma fuori del diritto. Qualunque sia il suo governo e qualunque sia il giudizio che se ne potrà dare dal punto di vista politico, esso non può non avere una costituzione e questa non può non essere giuridica, perché costituzione significa niente altro che ordinamento costituzionale. Uno Stato ‘non costituito’ in un modo o in un altro, bene o male, non può avere neppure un principio di esistenza, come non esiste un individuo senza almeno le parti principali del suo corpo. Il diritto costituzionale del c.d. Stato assoluto o dispotico sarà poco sviluppato; si concreterà in una sola istituzione fondamentale, quella del suo sovrano; sarà regolato da poche norme che, esagerandone e stilizzandone la figura tipica, si potranno ridurre magari soltanto a quella che dichiarerà l’appartenenza al sovrano di tutti i poteri; ma almeno questa norma non potrà mancare e non essere giuridica, se su di essa si impernia per intero quell’ordinamento giuridico quale è sempre, per sua indeclinabile natura, lo Stato” Diritto costituzionale generale, Milano 1947, p. 3
[42]Antidühring, trad. it. Roma 1971, p. 297 Alla logica della produzione capitalista, si può asssimilare quella conseguente al carattere privato dell’attività gestita dallo Stato.
[43] Questo non significa che poi l’annessione di servizi, funzioni, aree di azione private al pubblico, non venga utilizzata a fini politici – anche e soprattutto di politica di partito, come l’acquisizione di consenso, l’erogazione di rendite politiche e atro, che Miglio ricorda con acuto realismo.
[44] Così tipici ne sono stati le aziende municipalizzate e gli enti pubblici economici, e il relativo rapporto di lavoro con i dipendenti, indistinguibile da quello del settore privato.
[45] Tipica, tra tante quella di Commissario agli enti locali.
[46] Cfr. Schmitt C. Der Begriff des politischen, trad it. ne LeCategorie del politico, Bologna 1972, 104.
[47] E prosegue: “La necessità del raggiungimento di tale fine, che può, in via di prima approssimazione, ricondursi a quello della pacifica coesistenza e dello sviluppo dei vari soggetti appartenenti al gruppo, induce l’ente ad assumere di volta in volta compiti svariatissimi, anche culturali o religiosi o sportivi, ecc. e in misura e con l’estensione delle più varie… ne segue che ogni mutamento che si verifichi in ordine all’assunzione o all’abbandono di compiti particolari non determina la trasformazione dell’ordinamento, non muta la sua natura di ente ai fini generali, o, come anche e più comunemente si dice, di ente «politico»”, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1972, pp. 19 ss.
[48] A proposito di tutte queste immunità Vittorio Emanuele Orlando scriveva “che fra gli organi onde lo Stato manifesta la sua volontà e la attua, uno ve ne sia che su tutti gli altri sovrasta, superiorem non recognoscens, e che non potendo appunto ammettere un superiore (chè allora la potestà suprema si trasporterebbe in quest’altro) deve essere sottratto ad ogni giurisdizione e diventa, per ciò stesso, inviolabile ed irresponsabile, è noto”; e Santi Romano nel trattare delle immunità parlamentari sosteneva «Il fondamento di tutte queste immunità dei senatori e dei deputati è da ricercarsi non soltanto nel bisogno di tutelare il potere legislativo da ogni attentato del potere esecutivo e nella convenienza di non distrarre senza gravi motivi i membri del Parlamento dall’esercizio delle loro funzioni, ma nel principio più generale dell’indipendenza e dell’autonomia delle Camere verso tutti gli altri organi e poteri dello Stato: di tale principio esse costituiscono una delle varie applicazioni o, meglio, una particolare guerentigia» Santi Romano, Corso di diritto costituzionale, Padova 1928, 222.
[49] Diceva Mortati alla costituente “La necessità di includere nella Costituzione alcune norme riguardanti la pubblica amministrazione sorge per due esigenze. Una prima è quella di assicurare ai funzionari alcune garanzie per sottrarli alle influenze dei partiti politici. Lo sforzo di una costituzione democratica, oggi che al potere si alternano i partiti, deve tendere a garantire una certa indipendenza ai funzionari dello Stato, per avere un’amministrazione obiettiva della cosa pubblica e non un’amministrazione dei partiti. A tale proposito la Costituzione di Weimar stabiliva che i funzionari erano a servizio della collettività e non dei partiti” v. in V. Carullo, La Costituzione della Repubblica italiana, Bologna 1950, p. 396.
[50] v. sulle garanzie istituzionali della burocrazia v. Carl Schmitt Verfassungslehre, trad. it. di A. Caracciolo, Milano 1984, p. 231.
[51] E prosegue: “Ho già utilizzato il termine di aiutanti. Questa definizione generica copre la funzione che svolge questo strato, il quale è molto vicino alla classe politica e sta fra quest’ultima, intesa in senso stretto e il seguito”, op. cit., p. 362.
[52] Ma chiarisce: “Già in Mosca e Pareto tuttavia la definizione di ‘classe dirigente’ denotava questa presenza, come appare anche in altri autori che hanno seguito questa linea di ricerca. Devo però dire che normalmente la politologia moderna privilegia l’interpretazione dicotomica”, op. loc. cit..
[53] “La domanda che ci si pone è: «Come ci si presenta scientificamente il problema della quantificazione del comando?». Posto che in ciascun sistema politico c’è chi comanda di più e chi comanda di meno, si possono fare rilevazioni scientifiche, scoprire le regolarità di questa quantificazione del comando?”, op. cit., p. 364.
[54] “Colui che comanda di meno fa questo perché la sua discrezionalità nel prendere decisioni (abbiamo visto che esercitare l’autorità è decidere, prendere una decisione e il comando è ‘possibilità di decidere’ e di fare accettare queste decisioni), la sua possibilità di decidere, è limitata”, op. cit., p. 365.
[56]Corso di diritto amministrativo, Milano 1954, vol. I, p. 146. E prosegue “L’ordinamento gerarchico è proprio esclusivamente delle pubbliche amministrazioni: gi organi legislativi, dato il numero ristretto e la fondamentale loro parità, non consentono alcuna applicazione del principio; quelli giudiziari, che pure sono ordinati per gradi, non presentano fra i medesimi quei poteri di direzione e di dipendenza, che sono propri del rapporto gerarchico. Nell’ordinamento amministrativo il principio è di applicazione generale” subito dopo specifica “Il rapporto di supremazia gerarchica ha per contenuto una serie di poteri dell’autorità superiore sugli organi dipendenti. Il più importante e fondamentale fra tali poteri è quello di dirigere e regolare l’attività degli inferiori per mezzo di norme generali e di ordini particolari. Le prime, dette norme di servizio, circolari e istruzioni, nonostante la loro generalità, non hanno mai valore di norme giuridiche nel senso stretto della parola” (infatti si basano, per l’appunto, sul rapporto gerarchico stricta sensu) “Il potere dei superiori di comandare, sia con tali atti sia con ordini particolari, implica il dovere degli organi dipendenti di obbedire a tali comandi” e oltre a questo vi sono “altri poteri compresi nel rapporto di supremazia gerarchica, che pel momento ci limitiamo ad enumerare:
a) il potere di risolvere i conflitti di competenza, positivi o negativi, che eventualmente sorgano fra due o più autorità dipendenti;
b) il potere di decidere i ricorsi amministrativi presentati contro gli atti delle autorità inferiori; e di annullare, in caso di accoglimento, i provvedimenti di queste;
c) la facoltà di delega e di avocazione, nei casi eccezionali in cui tali facoltà sono espressamente consentite;
d) il potere di sostituzione dell’azione dell’inferiore, quando questo, avendo l’obbligo di provvedere, non abbia provveduto” (i corsivi sono nostri).
[57] Tra i tanti che l’hanno affermato ricordiamo G.D. Romagnosi, Scienza delle costituzioni, Firenze 1850, p. 190; Max von Seydel in Principi di una dottrina generale dello Stato (trad. it.) Torino 1902, vol.. VIII della Biblioteca di Scienze politiche e amministrative, Torino 1902, pp. 1153-1161.
[58] “La gradazione delle norme, come anche quella delle funzioni e degli atti, non proviene dal grado di qualità inerente ad ogni specie di norma presa in se, ma dal grado di potere degli organi o delle autorità da cui la norma è stata emanata, dalla funzione esercitata o dall’atto compiuto. In altri termini, il percorso graduale e successivo che si osserva nella elaborazione del sistema di norme dello Stato moderno non ha la sua causa primaria nella gradazione, naturale o logica, delle norme stesse considerate nel rapporto che collega le une alle altre, ma per gradazioni di norme bisogna intendere una gradazione che ha la sua causa effettiva nelle considerazioni organiche alle quali è sottomessa, secondo l’ordine giuridico positivo, la formazione del diritto” La teoria gradualistica del diritto (trad. it.) Milano 2003, p. 38. É chiaro che Carrè de Malberg scrive dell’organizzazione generale dello Stato e non (solo) di quella della pubblica amministrazione.
[59] “Essenziale nel concetto di gerarchia è quindi l’idea di potere, sacro o profano, ordinato per gradi, nel governo della cosa pubblica, religiosa o civile; e questa idea centrale si può dire permanga anche nella moderna letteratura giuridica; ma in questa il concetto subisce una specificazione, venendo riferito al governo delle persone giuridiche pubbliche, in contrapposto al concetto di autarchia; ed uno sdoppiamento, essendo passato ad indicare, molto spesso, per metonimia l’ordine per gradi dei pubblici funzionari ed impiegati” Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova 1931, p. 277.
[60] v. “Ogni pensiero giuridico lavoro tanto con regole, che con decisioni, che con ordinamenti e strutture. Ma la concezione finale – per quanto riguarda la scienza giuridica – dalla quale sono derivate giuridicamente tutte le altre, è sempre e soltanto una: o una norma (nel senso di regola e legge), o una decisione, o un ordinamento concreto… In base alla diversa importanza riconosciuta, nel pensiero giuridico, a ciascuno dei tre concetti specificamente giuridici e in base alla successione per cui l’uno viene dedotto dall’altro oppure ricondotto ad esso, si distinguono i tre tipi di pensiero fondati sulla regola o sulla legge, sulla decisione o sull’ordinamento e la struttura concreta” I tre tipi di pensiero giuridico in Le categorie del politico, Bologna 1972, p. 247.
[61]Précis de droit constitutionnel, cit., p. 74 ss.
[62] E prosegue poco dopo “Se così è, il momento giuridico, nell’ipotesi accennata, deve ritenersi, non nella norma, che manca, ma nel potere, nel magistrato, che esprime l’obiettiva coscienza sociale, con mezzi diversi da quelli che sono propri di ordinamenti più complessi e più evoluti” L’ordinamento giuridico, cit., pp. 20-21.
[63] Dall’altro lato “il n’y a pas pour l’individu exposé à l’effet du poivoir disciplinaire obligation préétablie de le subir, du moins il ‘y a pas obligation juridique, il n’y a qu’un devoir moral ou un deovir professionnel ; le pouvoir disciplinaire se présente comme una force à laquelle on obéit ou à laquelle on résiste à ses risques et périls” Principes de droit public, p. 139.
[64] D’altra parte, con parole diverse, concezioni simili sono state variamente espresse dalla dottrina. Carrè de Malberg, a proposito degli actes de gouvernement scrive “ciò che caratterizza, di converso, l’atto di governo è proprio d’essere, a differenza degli atti amministrativi, svincolato dalle necessità d’abilitazione legislativa e deciso dall’autorità amministrativa con un potere d’iniziativa libera in virtù di un potere proprio e che deriva da una fonte diversa dalle leggi; di guisa da poter qualificare (la funzione di) governo, almeno in tal senso, come indipendente dalle leggi e che esiste una determina sfera di attribuzioni, ch’è precisamente quella del governo, all’interno della quale esso occupa una posizione costituzionale analoga a quella del legislatore, nel senso che, proprio come il parlamento, trae i propri poteri relativi a queste attribuzioni direttamente dalla Costituzione” Carrè de Malberg, Contribution à la theorie générale de l’État, tome I, Paris 1920, 526; o P. Barile, scrivendo degli atti politici i cui caratteri dipendono dalla natura delle cose v. Enc. dir. IV, Milano 1959, pp. 220 ss.
[66] v. “1° Protéger la société individualiste par son gouvernement, lui assurer la paix et l’ordre au dedans et au dehors par sa force armée. par sa diplomatie, par sa police, par sa législation, par ses tribunaux ; 2° La contrôler et lui rendre des services par son administration ; 3° Réprimer les écarts de l’individualisme par une organisation répressive et aussi par una oeuvre éducatrice” Précis de droit constitutionnel cit., p. 49.
[67] v. Max Weber, op. cit., vol. I, p. 211. Onde la contaminatio con altri tipi non rende inutile l’elaborazione del concetto.
[68] Con la differenza tra i tre concetti che non ne alterano il connotato comune, di essere “al di là” del diritto.
[69] “Rapporto giuridico è, infatti, l’interdipendenza delle azioni di due soggetti (o «persone» in senso giuridico), stabilita da una norma in guisa che uno di essi sia titolare di un diritto verso l’altro e l’altro sia investito di un obbligo verso il primo. Così concepito, il rapporto giuridico è veramente la cellula primitiva e il nucleo irriducibile di ogni realtà sociale” v. Widar Cesarini Sforza, Il diritto dei privati, Milano 1963, p. 11.
[70] É la nota affermazione di I. Kart, il quale specifica che il Sovrano non ha doveri coattivi, v. Metaphisyk der Sitten, trad. it. Bari 1973, p. 149; il principio era stato già enunciato da S. Tommaso Summa Theologica I, II, q. 96, art. V “Il principe si dice svincolato dalla legge quanto alla forza coattiva della legge stessa; poiché nessuno propriamente può essere costretto da se stesso, e la legge non ha forza coattiva se non per l’autorità del principe. Si dice dunque che il principe è svincolato dalla legge, poiché nessuno può condannarlo se opera contro la legge… Il principe è poi al di sopra della legge in quanto, se è opportuno, può mutarla o dispensare da essa in un certo luogo o in un certo tempo”” v. Antologia politica, Torino, s.d., p. 66.
[71] A tale proposito anche il mero depotenziamento del potere giudiziario rispetto a funzioni (funzionari, situazione, atti) pubblici può essere considerato esatto il profilo della salvaguardia del rapporto di comando-obbedienza, e della “catena di comando”. Già Tocqueville nell’Ancien Régime et la Révolution, in particolare a proposito della giustizia (e della garanzia) amministrativa, ironizzava dicendo che non si avvertivano grandi differenze tra la prassi dell’ancien règime e la legislazione post- rivoluzionaria, ambedue rivolte a salvaguardare il potere politico e amministrativo delle ingerenze giudiziarie (v. op. cit., trad. it., Milano 1981, p.91 ss.). Ma tale chiave di lettura è anche applicabile ai rapporti tra la giustizia (in particolare il Giudice ordinario) e la pubblica amministrazione, dall’unificazione italiana in poi.
In effetti l’all. E alla L. 2248/1865, sia per il dettato, ed ancor più per l’interpretazione prevalente che ne fu data, consente una cognizione “ridotta” nei confronti della P.A.; in particolare non consente che sia comandato un facere specifico né che l’atto amministrativo venga annullato, ma solo disapplicato, né che fossero presi provvedimenti possessori, ecc. ecc., tutte deroghe che contrastano con la pienezza della tutela giudiziaria accordata tra privati (in situazione di parità) e volte a salvaguardare, per lo più, le situazioni di fatto create dall’attività della P.A..
[72] É interessante notare che uno dei punti di contatto (e di frizione) tra politico e diritto nel Rechtstaat (ma non solo) sia la c.d. giustizia politica, allorquando – specie in materia penale – il Giudice deve decidere su rapporti e soggetti politici. La politicità della materia fa si che questa giustizia abbia carattere derogatorio, sempre più evidente man mano che la posizione del giudicando sale nella scala gerarchica, di guisa da creare una rete di protezione a favore della funzione politica e in particolare del rapporto di comando-obbedienza, necessario al mantenimento e alla conservazione dell’ordine politico della comunità. Affermare che il tutto è in contrasto con il principio d’eguaglianza di fronte alla legge (isonomia) è esatto: ma è anche vero che nessun ordine sarebbe possibile, e ancor meno un ordine democratico, se anche i governanti “supremi” fossero incarcerabili da magistrati ordinari, secondo le procedure ordinarie. La posizione “gerarchica” si riflette non solo nel potere di comando , ma anche nell’irresponsabilità assoluta (“la persona del Re è sacra e inviolabile” art. 4 dello Statuto Albertino) o relativa, sia sostanziale (come per tipi di reato punibili) o processuale (autorizzazioni a procedere, organi giudicanti speciali e così via).
[73] Scriveva a tale proposito Cesarini Sforza che “gli statuti e i regolamenti dei corpi sociali stabiliscono, di consueto, a quale organo sociale competa l’applicazione delle punizioni disciplinari… il potere disciplinare – cioè la potestà spettante ai capi di un corpo sociale di punire l’associato che sia incorso nella violazione di un obbligo sociale – è la manifestazione più evidente del carattere imperativo degli ordinamenti giuridici privati”, op. cit., p. 80 ss.
[74] É interessante notare che nel pensiero di Montesquieu la “giustizializzazione” del rapporto di comando non era neppure cennata (per l’ovvia considerazione che non esisteva né giustizia amministrativa né quella costituzionale moderna) “Quando Montesquieu nell’Ésprit des lois inizia ad esporre la teoria della distinzione dei poteri scrive: «Esistono, in ogni Stato, tre sorte di poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo delle cose che dipendono dal diritto delle genti, e il potere di quelle che dipendono dal diritto civile.
In base al primo di questi poteri, il principe o il magistrato fa delle leggi per sempre o a termine, e corregge o abroga quelle esistenti. In base al secondo, fa la pace o la guerra, invia o riceve delle ambascerie, stabilisce la sicurezza, previene le invasioni. In base al terzo punisce i crimini, o giudica le liti dei privati. Quest’ultimo potere sarà chiamato il potere giudiziario, e l’altro, semplicemente, potere esecutivo dello Stato»”.
[76] Tale distinzione riecheggia in quella di Miglio “Politica e vocazione dell’animale uomo presentano un nesso molto stretto. Ecco perché un filosofo come Aristotele scrisse che l’uomo è uno zoon politikon. É qui il nesso fra politica e uomo: non si tratta affatto del nesso della ‘socialità’, che è qualcosa di completamente diverso e proprio la differenza fra queste due dimensioni potrà essere messa in luce dallo studio dell’oggetto dell’obbligazione ‘contratto-scambio’, in quanto distinto da quello dell’‘obbligazione politica’” op. cit. p. 160
[77] Scriveva V. E. Orlando “Il diritto suppone sempre, come sua essenza, una «norma» regolatrice dei rapporti sociali cui dan luogo così gl’interessi dei singoli (diritto privato) come quelli della collettività considerata in se stessa e nei suoi rapporti coi sudditi (diritto pubblico)” Diritto pubblico generale, Milano 1954, p. 69.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica
di Piero Pagliani
Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine e non all’inizio. In specifico:
Primo dato di fatto: la guerra contro Kiev ha sancito la fine del monopolio statunitense della violenza planetaria.
Secondo dato di fatto: la guerra stessa ha neutralizzato le sanzioni contro la guerra perché ha ampliato istantaneamente il campo d’attrazione russo.
Terzo dato di fatto: La Russia ha trasformato in una guerra sistemica quella che per lei è alla base una guerra esistenziale.
Prima conclusione: gli Stati Uniti stanno giocando la propria egemonia globale sul terreno più favorevole al proprio avversario, quello che lo ha sempre visto vincitore.
Ipotesi dello sfasamento cronologico: Lo sviluppo ineguale e i meccanismi del circuito globalizzazione-finanziarizzazione hanno suddiviso il mondo in due parti con processi di accumulazione disallineati, cosa che ha portato a una sfasatura rispetto al loro posizionamento nella crisi sistemica: economie finanziarizzate quelle più mature (Occidente collettivo) ed economie reali quelle più giovani (Sud collettivo).
La domanda fondamentale: si tratta solo dello scontro tra blocchi con sviluppo disallineato (cosa che lo avvicinerebbe a un classico conflitto interimperialistico) o da questo conflitto sistemico uscirà (obbligatoriamente?) uno scenario socio-economico che poggia su basi diverse?
Quinto dato di fatto: una nazione oggi può essere egemone globalmente solo a costi altissimi e quindi per un periodo molto limitato di tempo.
Ipotesi sulla conseguenza del quinto dato di fatto: dallo scontro sistemico attuale uscirà un ordine multipolare, cioè non ruotante attorno a un unico centro egemone.
Ipotesi derivata: nel mondo multipolare i rapporti sociali ed economici saranno sensibilmente diversi da quelli che hanno dominato fino ad oggi, oppure il mondo multipolare si esaurirà in un nuovo e più ampio scontro.
Assunzione: Se si rimetterà al centro di questa architettura l’accumulazione senza (un) fine tutte le contraddizioni riemergeranno, ancora più gigantesche e in condizioni che renderanno la loro soluzione ancora più difficile.
1. L’ammiraglio statunitense Robert Bauer, presidente del Comitato militare dell’alleanza Atlantica, ha dichiarato alcuni giorni fa che la Nato «è pronta per un confronto diretto con la Russia». Questa dichiarazione segue di pochi giorni la previsione del generale a 4 stellette Mike Minihan riguardo una guerra con la Cina tra due anni. Immediatamente dopo il segretario della Nato, Jens Stoltenberg ha iniziato a preparare il terreno per trascinarci piano piano nel delirio ventilando che sebbene la Cina non sia un avversario della Nato, «la sua crescente assertività e le sue politiche coercitive hanno delle conseguenze». Parole che, in un gioco di squadra, si inserivano nella scia delle accuse di Ursula von der Leyen contro Pechino, rea di voler «rimodellare l’ordine internazionale a proprio vantaggio [così che] dobbiamo rafforzare la nostra resilienza», sottraendoci in modo crescente alla dipendenza dal commercio con la più grande economia mondiale a parità di potere d’acquisto (PPP) [1].
Seppure la minaccia di confronto diretto con la Russia e l’ipotesi di guerra con la Cina sembrino due follie o addirittura due nonsense, tuttavia hanno entrambe, separatamente e congiuntamente, una logica. O meglio una doppia logica i cui due versanti non sono sempre semplici da discernere, sia per la confusione di interessi che essi rappresentano, sia per la situazione caotica della politica statunitense.
Le due dichiarazioni hanno evidentemente degli scopi, non sono state rilasciate con leggerezza.
Uno di essi è mantenere i membri della Nato in stato di soggezione tramite una sorta di mobilitazione permanente e l’evocazione continua di nemici comuni. E’ una mossa classica, prima l’Unione Sovietica, poi il terrorismo, oggi la Russia e domani la Cina. Tuttavia ripetere la stessa mossa in condizioni drasticamente mutate può portare a risultati opposti a quelli sperati.
Io sono convinto che alle varie cancellerie europee arrivino (anche) notizie veritiere su cosa sta succedendo nel mondo e in Ucraina in specifico [2]. La domanda più immediata è allora: a parte il governo polacco benedetto da Radio Maria, quanti paesi della Nato se la sentono di fare una guerra senza speranza alla Russia per difendere gli interessi di alcune élite cosmopolite che fanno capo agli Stati Uniti e distruggere definitivamente i propri di interessi?
Ce la sentiremo di difendere la traballante egemonia mondiale di un Paese disastrato, che sta perdendo la sua ciambella di salvataggio, cioè il predominio del Dollaro, e che ci sta spingendo alla rovina assieme a lui e prima di lui? [3]
Ce la sentiremo di andare a combattere a migliaia di chilometri di distanza, in Ucraina e nel Mar Cinese Meridionale, minacciando l’integrità della Russia e della Cina nei loro stessi giardini di casa se non addirittura sul loro stesso territorio e sui loro mari? Che tradotto vuole anche dire: ce la sentiremo di sfidare per l’ennesima volta le lezioni della Storia, proprio mentre la congiuntura storica stessa è tutta a nostro sfavore?
2. Le risposte dipendono dal concorso di ciò che succede in varie dimensioni.
Una dimensione è legata al caso (qualche incidente può sempre esserci quando si gioca con l’alta tensione, qualche disastro naturale può sempre avvenire), mentre un’altra dimensione è legata alla personalità e alla caratura dei governanti occidentali, purtroppo drammaticamente bassa in termini di rettitudine, preparazione, capacità di analisi, e consiglieri di cui si circondano. Possiamo chiamarle “gruppo di dimensioni A” (da “aleatorie”, anche se in realtà sono semi aleatorie, dato che raramente i “disastri naturali” sono esclusivamente naturali ed è il sistema che seleziona le classi dirigenti, le coopta). Un’altra dimensione riguarda i rapporti di forza militari tra la potenza delle parti in conflitto. La chiameremo “dimensione V” (da “violenza” – credo che sia il termine più onesto). Collegata ad essa abbiamo i rapporti di forza economico-finanziari che costituiscono la “dimensione D” (da “denaro”). Infine abbiamo la differenza delle loro strutture sociali e politiche, una dimensione che non è meccanicamente deducibile dalla dimensione D, ma è ovviamente ad essa collegata; la chiameremo “dimensione T” (da “territorio”). Alla base di tutto ci sono i differenti rapporti sociali (chiamati spesso, in modo inesatto, “modelli di sviluppo”).
Collettivamente possiamo allora chiamare il compito di analisi “AVDT” e consiste nello sbrogliare il groviglio esistente individuando dove agiscono, come agiscono e come evolvono le varie dimensioni sopra accennate, descrivendo al meglio tramite esse le parti che si contrappongono, i motivi della contrapposizione (le sue origini storiche e logiche) e, infine, cercare di capire cosa uscirà da questo confronto, non per divinazione ma per applicazione della razionalità all’analisi dei processi in essere.
Un compito difficile, ma per fortuna ci sono lavori che aiutano a non brancolare del tutto nel buio. Sto parlando delle classiche analisi di Lenin, di Rosa Luxemburg, di Karl Polanyi, di Giovanni Arrighi e Samir Amin, della coppia Shimshon Bichler-Jonathan Nitzan, di David Harvey, di Jason Moore, di Gianfranco La Grassa e di Michael Hudson e, in Italia, delle recenti proposte interpretative di Raffaele Sciortino, Pierluigi Fagan, Gianfranco Formenti, del gruppo Brancaccio-Giammetti-Lucarelli, per fare alcuni nomi e, di nuovo, di Michael Hudson e di altri autori, spesso apparsi su Sinistra-in-rete, che coi loro contributi permettono di gettare luce su un aspetto o l’altro di questo complesso problema [4].
Purtroppo, non essendoci un organismo coordinante, questi contributi non riescono a consolidarsi in una lettura, per l’appunto, organica. E questo è un problema squisitamente politico. Se la guerra in Ucraina ha fornito la scusa per ampliare e approfondire l’emarginazione e addirittura la criminalizzazione delle voci dissenzienti, la nostra capacità di opporci a quello che ormai a tutti gli effetti è un regime totalitario, nel senso che impone una visione totale del mondo (sociale, politica, economica, scientifica e valoriale), è indebolita dalla suddivisione in una miriade di “voci” che non si coordinano nelle modalità di presentazione e rimangono scollegate [5]. Queste voci presentandosi prive di un moderatore politico che quanto meno le inquadri e le metta in correlazione le une con le altre, appaiono isolate anche quando concordano tra loro e anche quando sono offerte in un unico involucro, come ad esempio un medesimo portale (cosa in sé meritoria). Anche questo è un segno dei tempi.
Oltre che a rimandare alla bibliografia (che si trova agevolmente sul web) dei singoli autori sopra citati e a raccomandare la visita a portali come questi, l’esposizione che segue è in forma di note dove le varie dimensioni saranno implicite e non chiamate per nome.
3. La Nato che affronta direttamente la Russia e muove guerra alla Cina è un’idea folle. Tuttavia è veramente il sogno proibito dei crazy freaks neo-liberal-con al potere attualmente a Washington. Per gli ambienti statunitensi meno psicopatici è invece una minaccia per cercare di compattare gli alleati, far vedere al mondo che non si intende cedere il posto di comando e infine per spaventare Mosca e cercare di farle accettare un compromesso ed evitare il completo collasso dell’Ucraina (con eventuale spartizione tra Russia, Polonia, Ungheria e Romania) e quindi l’umiliazione dell’Alleanza Atlantica.
Una richiesta di compromesso che Mosca ha già rinviato al mittente perché giudicata poco seria, specialmente dopo l’ammissione occidentale (Hollande e Merkel riguardo gli accordi di Minsk) che noi tradiamo i patti in modo premeditato (da parte Russa potrebbe essere una scusa, o meglio un utilizzo ai propri fini della sbalorditiva provocazione franco-tedesca istigata dalla Nato).
Bisogna anche sottolineare che le politiche di sicurezza nazionale svolgono un ruolo di potente barriera unitaria protezionistica militare ed economica. Da questo punto di vista, per gli Stati Uniti il conflitto attuale è un mezzo per perseguire un fine economico più ampio dell’ovvio arricchimento dell’apparato industriale-militare: cercare di re-industrializzarsi ai danni principalmente dell’Europa.
Dualmente, l’innalzamento di una barriera unitaria protezionistica militare ed economica è stata per la Russia e la Cina una reazione obbligata all’aggressività statunitense, che ha creato ex novo percorsi che non erano previsti, ha accelerato tendenze latenti che avevano altre tempistiche o sbloccato processi che altrimenti difficilmente avrebbero visto la luce. E tutto questo si riversa e riverbera nella configurazione sociale, economica e politica dei due principali Paesi competitor degli Stati Uniti.
Siamo di fronte alla “larger picture”, cioè al quadro di quanto succede al di fuori dell’Ucraina, il quadro che spiega la guerra e che a sua volta è influenzato da ciò che avviene sui campi di battaglia. Per inserire il conflitto armato stesso nella larger picture occorre per prima cosa, accettare quanto segue:
Primo dato di fatto: la guerra contro Kiev ha sancito la fine del monopolio statunitense della violenza planetaria.
Questo è uno dei monopoli fondamentali del dominio mondiale. Gli altri sono quello dell’accesso alle fonti energetiche e alle altre risorse fondamentali (come il settore chimico-agricolo-farmaceutico), quello dei sistemi finanziari e di pagamento, quello della cultura e dell’informazione/comunicazione e infine quello dell’innovazione scientifica e tecnologica. Monopoli diversi ma collegati tra loro.
Questo collegamento spiega la famosa “resilienza” (termine che detesto) della Russia:
Secondo dato di fatto:la guerra stessa ha neutralizzato le sanzioni contro la guerra perché ha ampliato istantaneamente il campo d’attrazione russo.
E’ un’osservazione che vale in questo caso, non in generale. Un paradosso, nel senso di contraddizione reale, che non può essere né concepito né spiegato se non si ha una visione sistemica degli eventi. Infatti gli esperti occidentali di scuola canonica (economisti, politologi, geostrateghi e chiromanti d’altro tipo) si sentono spersi: “Le sanzioni non funzionano. Ma come?”. E cercano spiegazioni nelle minuzie.
Il fatto è che attorno a questa guerra tutto il sistema-mondo si muove, e velocemente, per un terzo motivo:
Terzo dato di fatto: La Russia ha trasformato in una guerra sistemica quella che per lei è alla base una guerra esistenziale.
Se non si capisce, o si fa finta di non capire, che per la Russia questa guerra è esistenziale sarà un disastro di ampiezza mai vista perché le guerre esistenziali la Russia le ha sempre vinte indipendentemente dal prezzo da pagare. Non solo dobbiamo ricordarci di Napoleone, di Hitler o dei Cavalieri Teutonici, ma è meglio che Varsavia e i Paesi baltici si ricordino di come sono finite le mire espansionistiche di Sigismondo III e della sua Confederazione Polacco-Lituana durante il “Periodo dei Torbidi” quando pure la Russia versava in stato di debolezza [6].
Ma Mosca è anche perfettamente consapevole che questa guerra si inserisce diritta nel cuore della crisi sistemica ed è quindi destinata a rivoluzionare il sistema-mondo. Basta rileggersi uno qualsiasi dei discorsi di Putin dell’ultimo anno. Anche gli Stati Uniti lo sanno perfettamente e ciò lascia sbalorditi, perché la potenza egemone non poteva concepire una strategia peggiore:
Prima conclusione: gli Stati Uniti stanno giocando la propria egemonia globale sul terreno più favorevole al proprio avversario, quello che lo ha sempre visto vincitore.
Ciò che è stupefacente è che questo esito era stato ampiamente previsto con molta precisione da uno dei maggiori geopolitici statunitensi, Georg Kennan, uno dei “padrini” della Nato, che già nel 1997 aveva avvertito: «L’opinione, per dirla senza mezzi termini, è che l’espansione della NATO sarebbe l’errore più fatale della politica americana nell’intera era post-guerra fredda. Ci si può aspettare che una tale decisione infiammi le tendenze nazionaliste, antioccidentali e militariste dell’opinione pubblica russa, abbia un effetto negativo sullo sviluppo della democrazia russa, riporti l’atmosfera della guerra fredda nei rapporti Est-Ovest, e spinga la politica estera russa in direzioni decisamente non di nostro gradimento» [7].
Durante la guerra esistenziale contro Napoleone la Russia si compattò attorno allo zar Alessandro I Romanov. Durante la guerra esistenziale contro Hitler la Russia si compattò attorno al segretario del Partito Comunista Josif Stalin. Oggi nella guerra esistenziale contro la Nato, la Russia si è compattata attorno al presidente Vladimir Putin. Difficilmente si può sostenere che non fosse prevedibile.
Questa strategia suicida dice pressoché tutto dello stato misto di disconnessione epistemologica e dissonanza cognitiva della leadership occidentale. Uno stato ormai patologico dovuto a un gioco di hubris e di disperazione che avvitandosi una sull’altra rendono impossibile l’elaborazione di un percorso alternativo, di una via di fuga non distruttiva.
4. Se dunque la nazione russa si compatta attorno ai suoi leader per combattere una guerra esistenziale, attorno alla guerra in Ucraina in quanto guerra sistemica la larger picture si muove.
Si pensi, ed è un solo esempio, alla recente “Dichiarazione dell’Avana” dei banchieri centrali, presidenti e parlamentari di 25 Paesi riuniti a Cuba il 27 gennaio scorso. E’ un programma per la creazione di un blocco planetario «led by the South and reinforced by the solidarities of the North».
«Il Congresso riconosce l’opportunità critica offerta dalla presidenza cubana del Gruppo dei 77 più la Cina per guidare il Sud fuori dalla crisi attuale e incanalare gli insegnamenti della sua Rivoluzione verso proposte concrete e iniziative ambiziose per trasformare il più ampio sistema internazionale». «La liberazione economica non sarà concessa ma conquistata».
Quando ci entrerà in testa che non ci sopporta più nessuno e facciamo di tutto per non essere sopportati? Quando capiremo che la maggior parte del mondo, in Ucraina ci vuole vedere umiliati, anche chi all’ONU vota secondo creanza o pressione?
La ribellione al cosiddetto “ordine internazionale” ha come protagonisti Paesi che si sentono minacciati e Paesi che si sentono soffocati dall’architettura di potere occidentale. Il verbo “sentire” è però impreciso, perché le minacce occidentali sono da tempo aperte, esplicite, spudorate, così come lo è la rapina. Dietro a questo disastro c’è l’abnorme finanziarizzazione dell’economia occidentale che è stata la via d’uscita “naturale” (in senso capitalistico) dalla crisi di sovraccumulazione degli anni Settanta. Ovviamente esiste un rapporto tra la disconnessione dell’economia dai valori reali e la disconnessione del pensiero occidentale dalla realtà. Lo studio dei suoi particolari è un tema seducente ma purtroppo non ho sufficienti conoscenze per affrontarlo e lo lascio quindi ad altri [8].
Il grosso ostacolo a una “revisione” interna all’Occidente della sua politica, suicida oltre che omicida, è dunque un blocco cognitivo e culturale connesso all’esasperante livello di finanziarizzazione raggiunto dall’economia. La bolla finanziaria incombe come un mostruoso ordigno nucleare pronto a scoppiare. Nel tentativo di depotenziare lo scoppio, le élite finanziarie obbligano l’ambiente esterno al centro capitalistico occidentale ad estrarre quanto più profitto e a sequestrare quanta più ricchezza sociale sia possibile per devolverli al centro egemone in crisi in cui la rendita finanziaria ha sostituito l’estrazione di profitto alimentando la sovraccumulazione, e parimenti obbligano l’Occidente stesso a un’operazione di auto-cannibalizzazione che consiste nell’avvitarsi in politiche di austerity e deflazione salariale e nella privatizzazione selvaggia del dominio pubblico (welfare, capitale sociale fisso, servizi).
Se l’inizio della crisi sistemica fu segnalato dal decennio di stagflazione (stagnazione con inflazione, superata dall’avvio della finanziarizzazione dell’economia), oggi, dopo poco più di mezzo secolo, nello show-down della crisi concorrono stagnazione, inflazione e finanziarizzazione, un triangolo devastante esasperato dallo scardinamento della globalizzazione dovuto allo scontro sistemico stesso.
Oggi la finanziarizzazione non può più essere un rimedio perché è stata utilizzata fino all’eccesso (come già avvertiva Thomas Friedman nel 2004 sul New York Times: “gli elefanti possono volare, ma solo per poco tempo” [9]). Non solo, ma il Paese dove oggi sono concentrati i mezzi di pagamento mondiali, la Cina, è largamente al di fuori del raggio d’azione politico imperiale e quindi della possibilità di far fagocitare le sue risorse dal sistema finanziario occidentale ormai fuori controllo.
Ecco allora un disperato tentativo imperiale di re-industrializzazione che essendo ostacolato dalla neo-compartimentazione dell’economia mondiale alimentata dagli scontri geopolitici, avviene ai danni dei vassalli in Europa e in Giappone e deve fare i conti con ritardi tecnologici, con mancanza di materie prime e con perdita di know how [10].
Negli Stati Uniti si rendono conto dell’impossibilità di una strategia coerente e solida per mantenere l’egemonia mondiale. Esclusa una guerra nucleare dalla quale i generali sanno perfettamente che gli Stati Uniti uscirebbero totalmente distrutti, l’unica speranza sarebbe un collasso interno della Russia e della Cina, inverosimile per mille ragioni, storiche, geografiche, antropologiche, culturali, economiche e politiche ampiamente studiate.
L’unica regione che è ripetutamente collassata nella Storia è stata l’Europa, il continente più violento del pianeta, suddiviso in mille poteri e con la possibilità idro-orografica di fare e disfare mille confini. Gli Stati Uniti si trovano in una situazione, anche geografica, più vantaggiosa di noi, ma il suo sistema economico-sociale ha assunto da subito un andamento “estrovertito”, cioè dipendente dalla conquista diretta o indiretta di crescenti spazi esterni, nonostante spesso si parli delle tendenze “isolazioniste” statunitensi. L’espansionismo è un fenomeno che era comprensibile per la piccola Inghilterra ma è abbastanza sorprendente in una nazione che nasce e si consolida su spazi enormi (“confederazione” e “impero” erano termini intercambiabili per i fondatori degli Stati Uniti). La spiegazione più verosimile è che esso sia dipeso dalla grande capacità di accumulazione degli Stati Uniti messa definitivamente in moto a livello internazionale proprio dal periodo protezionistico che seguì quella Guerra Civile in cui furono sconfitti gli interessi legati alla preminenza dell’impero britannico e alla triangolazione atlantica (manufatti inglesi scambiati con schiavi africani, schiavi africani scambiati con prodotti tropicali americani, prodotti tropicali americani scambiati con manufatti inglesi). E’ la ragione per cui considero la fine della Guerra Civile Americana l’inizio dell’era contemporanea, o meglio ancora dell’era “attuale”.
5. La necessità di “estroversione” degli Stati Uniti si scontra ora con la resistenza di due enormi competitor che storicamente non sono dipesi da un’esigenza simile. Ciò che sovente viene chiamato “imperialismo russo” e “imperialismo cinese” sono in realtà relazioni economiche internazionali di natura differente. Ad esse viene dato l’appellativo di “imperialismo” per pigrizia, per comodità, per incapacità di concepire fenomeni diversi da quelli che hanno caratterizzato l’Occidente nella sua particolare traiettoria storica. Le cose stanno in modo differente e non casualmente Giovanni Arrighi intitolò la sua ultima monografia “Adam Smith a Pechino” e non “Karl Marx a Pechino”. Per quanto riguarda la Russia mancano analisi precise che comunque non dovrebbero sottostimare l’influenza di oltre 70 anni di bolscevismo. La stessa reazione di Putin alla shock therapy messa in atto da Eltsin ha risentito, sebbene in modo altalenante, di quella tradizione e dell’attaccamento della popolazione russa ad essa (innanzitutto ai servizi statali e all’assistenza sociale, ma anche ideale, a giudicare dal fatto che il Partito Comunista della Federazione Russa col 19% è il secondo partito [11]).
L’ultima grande stagione di estroversione statunitense è stata la cosiddetta “globalizzazione”, «another name for the dominant role of the United States», come affermò candidamente Henry Kissinger in una conferenza al Trinity College di Dublino il 12 ottobre del 1999. Ma la globalizzazione ha avuto come esito inintenzionale proprio la crescita dei grandi competitor strategici degli Usa e dei competitor minori che attorno ad essi si stanno aggregando. Questo ha portato a un deterioramento della globalizzazione e a una neo-compartimentazione del sistema-mondo dove le economie giovani e dinamiche stanno da una parte e quelle mature e obsolescenti dalla parte opposta.
Ipotesi dello sfasamento cronologico: Lo sviluppo ineguale e i meccanismi del circuito globalizzazione-finanziarizzazione hanno suddiviso il mondo in due parti con processi di accumulazione disallineati, cosa che ha portato a una sfasatura rispetto al loro posizionamento nella crisi sistemica: economie finanziarizzate quelle più mature (Occidente collettivo) ed economie reali quelle più giovani (Sud collettivo)[12].
Il deterioramento della globalizzazione ha provocato quello dei processi di alimentazione delle prime da parte delle seconde. Se la globalizzazione serviva a sopperire a ciò che non potevano più fare le singole società nazionali occidentali né il loro assemblaggio/coordinamento nell’economia-mondo centrata sugli Stati Uniti, ovvero “pompare energia” sufficiente dai processi di creazione del valore a quelli di accumulazione monetaria, il suo scardinamento sta obbligando il centro dominante a ricorrere alla “accumulazione per espropriazione” ai danni dei suoi stessi vassalli. Ma facendo ciò gli Stati Uniti si stanno ritraendo dalla posizione di Paese “egemone” per assumere le vesti di Paese “dominante”. Se l’egemonia è sempre “corazzata di coercizione”, oggi gli Stati Uniti devono usare un massimo di forza dato che ormai godono di un minimo di consenso, pur avendo ancora una notevole presa culturale [13]. Detto in termini generali, il problema che si è trovato di fronte l’Occidente è stato l’impossibilità di inglobare altre economie-mondo nella propria, un’impossibilità di tipo geopolitico (la sconfitta nel Vietnam è forse stato il suo segnale più precoce).
Il problema che il mondo invece si trova oggi di fronte è proprio l’impossibilità dell’economia-mondo occidentale di coesistere con altre economie-mondo, un’impossibilità che ha le sue radici nella logica dei processi di accumulazione che si sono storicamente strutturatati in Occidente.
L’Occidente è quindi in preda a un giro vizioso perfetto: i tentativi di bloccare l’ascesa dei competitor inducono un indebolimento della sua economia e un approfondimento della crisi e questo diminuisce la sua capacità di contrastare i competitor. O l’Occidente cambia strategia, ovvero accetta di negoziare la propria posizione in un mondo multipolare, pagando ovviamente un prezzo in termini di privilegi, comunque destinati a sparire con la forza, o la situazione diventerà sempre più disperata. E questo è pericolosissimo. Il cambio di strategia deve quindi essere rapido.
La disperazione che serpeggia tra le élite occidentali ha infatti già fatto evaporare le loro residue capacità diplomatiche/egemoniche, quasi che si fosse ormai consapevoli che è meglio essere espliciti e brutali dato che non c’è più possibilità di far identificare il bene degli Usa col bene dell’Occidente e il bene dell’Occidente con quello di tutti.
Se si leggono i rapporti dell’FMI e delle altre istituzioni preposte all’ordine mondiale occidentale, si vede un quadro di desolazione che grazia solo pochi Paesi [14]. La maggior parte delle nazioni del mondo sono considerate un “problema”. Problema che deve essere risolto con macellerie sociali e, in definitiva, con l’aggravamento del problema stesso, in un giro vizioso a beneficio dei soliti pochissimi noti.
Se durante la reaganomics un Paese in via di sviluppo dopo l’altro dovette ricorrere ai prestiti delle banche di New York e Londra che riciclavano i petrodollari, accettando di pagare tassi d’interesse inauditi, mentre oggi invece la coda è a Pechino e anche a Mosca, il motivo è proprio questo: in Cina e in Russia non sono considerati come dei problemi e dei polli da spennare. Il BRICS, il BRICS+, la SCO, l’Unione Economica Eurasiatica, trattano i Paesi come soggetti legittimi, con esigenze e aspirazioni legittime.
Cos’altro è l’architettura monetaria che da alcuni anni viene studiata da Sergej Glazyev, il responsabile per l’integrazione e la macroeconomia della Commissione Economica Eurasiatica, l’organo esecutivo dell’Unione Economica Eurasiatica, e che provvisoriamente possiamo definire “Diritti Speciali di Prelievo Multipolari”, se non una sorta di Bancor, quella moneta orientata al debito, cioè ai Paesi che devono svilupparsi, anche in deficit, e non sottoposta a una singola nazione, proposta da Keynes a Bretton Woods e rifiutata a favore del Dollaro (il gold-dollar exchange standard), ovvero una moneta internazionale orientata al credito e al sostegno geopolitico di una parte sola, gli USA, che allora erano la più grande potenza creditrice del mondo?
Il BRICS, il BRICS+, la SCO e la UEE sono impetuosi corsi d’acqua che finiranno per confluire in un unico fiume, assieme al G77, la ridestata Organizzazione dei Paesi non Allineati. Ridestata, che lo si voglia o no, dall’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina. Un fiume rappresentabile (e non certo metaforicamente) con le Nuove Vie della Seta, la Belt and Road Initiative (BRI) cinese, alla quale già aderiscono 140 Paesi in Asia, Europa e America Latina. Un’area potenzialmente allargabile a quell’80% di Paesi che non applicano nessuna sanzione alla Russia.
6. Gli Stati Uniti, o meglio le sue élite, o meglio ancora le sue élite neo-liberal-con legate allo strapotere della finanza e/o a una mentalità eccezionalista, le élite cresciute, spesso anche anagraficamente, e diventate potentissime con la crisi sistemica, guardano a questi processi non capendoli, considerandoli semplicemente degli insulti a un ordine “naturale” che non poteva e non doveva essere perturbato.
E li guardano sempre più impotenti e spaventate. E questo è molto pericoloso, perché può portarle ad atti disperati di cui nemmeno riuscirebbero a calcolare tutte le conseguenze, per via della loro arroganza e dalla loro inesistente, insufficiente o inadatta preparazione culturale e intellettuale.
Che ciò sia evitato dipende soprattutto da come agirà quella parte degli Stati Uniti – e quella parte dei suoi interessi – che vede meno pericoloso e più conveniente adattarsi a un mondo multipolare che cercare di lanciarsi a testa bassa contro il muro di contraddizioni politiche, economiche e militari che la crisi e la sua gestione neoliberista hanno eretto. Si farebbe per lo meno guadagnare al mondo tempo prezioso anche se una soluzione più duratura richiederà un patto che ponga la società al centro. E lo stesso vale per l’Europa.
A questo punto si passa a un altro tema d’analisi che deve rispondere alla domanda seguente:
La domanda fondamentale: si tratta solo dello scontro tra blocchi con sviluppo disallineato (cosa che lo avvicinerebbe a un classico conflitto interimperialistico) o da questo conflitto sistemico uscirà (obbligatoriamente?) uno scenario socio-economico che poggia su basi diverse?
Innanzitutto dobbiamo domandarci se tutti questi soggetti nazionali che si stanno ribellando all’ordine globale occidentale sperano che la Russia, o la Cina se per questo, prenda il posto degli Stati Uniti come nazione egemone. La risposta molto semplice è No. Ma questo non sembra nemmeno essere nelle intenzioni. Saggiamente, perché la Storia è arrivata a un punto particolare:
Quinto dato di fatto: una nazione oggi può essere egemone globalmente solo a costi altissimi e quindi per un periodo molto limitato di tempo.
E’ un dato storico. Si pensi all’egemonia statunitense entrata economicamente in crisi dopo meno di trent’anni, e si sta parlando di una potenza di primissimo livello che alla fine della II Guerra Mondiale concentrava quasi tutti i mezzi di pagamento mondiali e aveva una produttività che surclassava il resto del globo messo assieme.
La Russia e la Cina vedono perfettamente cosa sta succedendo agli Stati Uniti (ad esempio al suo Dollaro, una volta padrone del mondo). E non vogliono ripetere l’esperienza. Comunque per la Russia i costi sarebbero inaffrontabili se volesse sostituirsi agli USA (tra l’altro litigherebbe subito col suo principale alleato, la Cina, a cui si applica lo stesso ragionamento). Ne segue un’ipotesi:
Ipotesi sulla conseguenza del quinto dato di fatto: dallo scontro sistemico attuale uscirà un ordine multipolare, cioè non ruotante attorno a un unico centro egemone.
Se ciò è confermato, come molte cose fanno pensare, ci sarà (o dovrebbe esserci) di conseguenza un drastico cambio di paradigma sia nei rapporti internazionali sia nei rapporti economico-sociali interni alle singole nazioni, due aspetti dialetticamente collegati, perché da cinquecento anni a questa parte un’economia-mondo è proceduta sempre attorno a un centro egemone, si identificava con esso.
Ipotesi derivata: nel mondo multipolare i rapporti sociali ed economici saranno sensibilmente diversi da quelli che hanno dominato fino ad oggi, oppure il mondo multipolare si esaurirà in un nuovo e più ampio scontro.
In Russia la guerra stessa sta facendo rivedere il “modello” economico. È troppo presto per un giudizio, ma le cose stanno cambiando, ad esempio riguardo al ruolo dello Stato. Sono movimenti da tener d’occhio in modo critico.
Siamo di fronte a una ribellione planetaria che obbligherà i futuri studiosi a rivedere la periodizzazione storica e qualche persona non riflessiva o con scarsa capacità di raziocinio potrebbe chiedersi se io, che sono e mi considero occidentale, faccio il tifo per una parte. Di sicuro non faccio il tifo per l’ipocrisia dei bombardatori “umanitari”, per chi ritiene che mezzo milione di bambini morti in Iraq sono “un prezzo giusto”, per chi dal 1945 ad oggi ha provocato con le sue guerre 20 milioni di morti, per chi a Washington dava l’ordine di bombardare con droni matrimoni in Afghanistan, per chi ha massacrato milioni di civili in Vietnam. E non faccio il tifo per chi sventola la svastica.
Faccio allora il tifo per il compimento di un processo storico che da oltre due decenni ritengo inevitabile? Che senso avrebbe? Sarebbe come fare il tifo per il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. Sarebbe del tutto insensato. Certo, quando torna la luce del giorno si possono fare cose impossibili durante la notte al buio. Ma, per l’appunto, tutto dipende da cosa si fa.
E’ troppo presto per prevedere che tipo di architettura multipolare nascerà dalla ribellione in corso contro il plurisecolare ordine internazionale occidentale.
Posso solo fare ipotesi in base alla Storia e alla logica, ma credo che nessuno possa onestamente dire che le cose sono chiare. Ci separano ancora anni da una bozza di progetto alternativo sufficientemente precisa, e anni per implementarlo, anni che saranno pieni di eventi difficili da prevedere. Anni in cui questo conflitto si amplierà e di conseguenza si approfondirà. Un decennio? Due decenni?
Sulla carta dovrebbe uscirne un sistema più equo. Ma quali livelli di equità sono necessari?
Una cosa per me è certa:
Assunzione: Se si rimetterà al centro di questa architettura l’accumulazione senza (un) fine tutte le contraddizioni riemergeranno, ancora più gigantesche e in condizioni che renderanno la loro soluzione ancora più difficile.
Non tifo dunque perché venga il giorno. Il Sole sorgerà da solo, non ha bisogno di incoraggiamenti. Io posso solo sperare che durante la notte si smetta di uccidere, si cessi di provocare sofferenze e che prevalgano il buon senso e la pietà.
Tifo invece perché durante il giorno, per parafrasare Karl Polanyi, si riesca a trovare il modo perché la società con mercato (cosa naturale) prenda il posto della società di mercato (cosa innaturale, dove i rapporti tra esseri umani sono sostituiti dai rapporti tra merci).
Altrimenti, come si suol dire, in poco tempo saremmo da capo a quindici e tutte queste sofferenze sarebbero servite solo a mettere alla luce un essere ancor più mostruoso.
«Superare il capitalismo è dunque non soltanto “correggere la ripartizione del valore” (ciò che produce solo un immaginario “capitalismo senza capitalisti”) ma anche liberare l’umanità dall’alienazione economica»(Samir Amin).
NOTE
[1] Qui le dichiarazioni di Bauer. Qui le dichiarazioni di Minihan. Qui le dichiarazioni di Stoltenberg. Per quelle della von der Leyen si veda qui e qui. I discorsi di Ursula von der Leyen sono casi di studio esemplari sul tema “ipocrisia”. Notevole, ad esempio, questo passaggio: «Il sabotaggio del Nord Stream ha dimostrato che dobbiamo assumerci maggiori responsabilità per la sicurezza della nostra infrastruttura di rete». Realmente fantastico: persino i sassi, anche quelli americani, sanno che questo sabotaggio (e disastro ambientale) è stato opera di Stati Uniti/Nato. Ai sassi che ancora non lo sanno consiglio l’inchiesta investigativa del Premio Pulitzer Seymour Hersch. Questa inchiesta è piena di dettagli che possono essere conosciuti solo da “insider”. Che alcune “gole profonde” abbiano permesso in questo momento a Hersh di produrre il suo “scoop”, la sua “bombshell”, è evidente sintomo di una lotta interna all’establishment statunitense. Mi è immediatamente ritornato in mente lo scandalo Watergate e la sua copertura da parte di Bob Woodward e Carl Bernstein per il “Washington Post” (da sempre legato alla CIA) e dallo stesso Hersh per il “New York Times”. In quel caso si è saputo che la “gola profonda” era niente meno che il vicedirettore della CIA, Mark Felt.
Per quanto sia incredibile, persiste ancora un mito condensato nella celeberrima frase «È la stampa, bellezza! E tu non puoi farci niente! Niente!» (Ed Hutcheson-Humphrey Bogart alla fine del film di Richard Brooks L’ultima minaccia, 1952): la (libertà di) stampa può mettere in ginocchio il potere. Vedremo in un’altra nota che fine ha fatto la libertà di stampa negli USA e in Occidente, ma anche all’epoca del Watergate ci voleva ben altro che un’inchiesta-bomba, come ha ammesso la stessa editrice del “Washington Post”, Katharine Graham: «A volte la gente ci accusa di “aver abbattuto un presidente”, cosa che ovviamente non abbiamo fatto e non avremmo dovuto fare. I processi che hanno causato le dimissioni [di Nixon] erano costituzionali». E persino dallo stesso Woodward: “La mitizzazione del nostro ruolo nel Watergate è arrivata al punto di assurdità, in cui i giornalisti scrivono … che io, da solo, ho abbattuto Richard Nixon. Totalmente assurdo”.
Per mettere in ginocchio il potere ci vuole una rivoluzione o un altro potere che vuole scalzarlo, eventualmente “utilizzando” ottimi giornalisti (o comprandone di spregiudicati o vili, cosa che avveniva fin dai primordi della professione come ci racconta Rossini nella sua opera lirica “La pietra di paragone”).
Il fine dell’estromissione di Nixon è ancoro dibattuto negli Stati Uniti (l’anno scorso c’è stato il cinquantenario dello scandalo). Io sono convinto che si volesse impedire il suo disimpegno dal Vietnam. Per altri non è così, ma è la stessa caoticità delle forze e dei decisori statunitensi che non permette una lettura univoca.
Tornando alla von der Leyen, nei suoi interventi si possono notare anche stupidaggini terminologico-concettuali come «la guerra brutale della Russia». La signora von der Leyen sa indicarci una guerra che non sia stata brutale? Forse quella del Vietnam col 67% di vittime civili? O quella in Iraq col 77%? Tutte le guerre sono brutali!
Si noti che il termine composto “guerra della Russia” è accompagnato da due tic, da due automatismi. Il primo è, appunto, aggiungere l’aggettivo “brutale”, il secondo è aggiungere l’aggettivo “non provocata” (unprovoked). Da linguista e scienziato cognitivista geniale qual è, Noam Chomsky ha subito commentato: «Of course, it was provoked. Otherwise, they wouldn’t refer to it all the time as an unprovoked invasion. By now, censorship in the United States has reached such a level beyond anything in my lifetime».
Per quanto riguarda invece la potenza economica dei contendenti, la Cina supera del 20% gli USA per PIL calcolato in PPP e di 8 volte gli UK (noi siamo al 12° posto). Ma nonostante il confronto sulla base del PPP sia più preciso rispetto a quello in base ai valori nominali, tuttavia è incompleto. Come la stessa RAND Corporation ammette «[Il] PIL fornisce solo un limitato quadro del potere. Dice poco sulla composizione dell’economia, come ad esempio se è guidata da settori di punta o è invece dominata da quelli vecchi e in declino». Lo stesso discorso riguarda il budget per la difesa (cfr. RAND Corporation, “Measuring National Power”, 2005).
Ma se si prendono sul serio questi “caveat” notiamo un ulteriormente aggravamento della posizione statunitense dato l’altissimo grado di finanziarizzazione della sua economia che significa ridotte capacità produttive reali. Si pensi solo alla produzione statunitense legata all’industria militare comparata a quella Russa. Inoltre, la logica di produzione, guidata dai profitti privati e non dall’efficacia del risultato, spinge i produttori a sviluppare sistemi d’arma complicatissimi e costosissimi ma operabili con difficoltà nei conflitti reali contro un avversario alla pari.
[2] I dati catastrofici per le forze armate ucraine, ancor più allarmanti se confrontati con le perdite russe inferiori di un ordine di grandezza, fuoriescono ora non solo dagli ambienti del Pentagono ma anche da quelli del Mossad e non sono nascosti nemmeno dalla BBC. Per quanto riguarda l’economia, l’FMI ha dichiarato che nonostante la Russia sia la nazione più sanzionata della Storia il suo PIL è più alto di quello della Germania. In compenso il PIL dei bellicosi e revanscisti UK è in zona negativa. Inflazione, fallimenti, disoccupazione, collasso dei servizi pubblici, strette sulle pensioni, il quadro europeo è disastroso e con prospettive foschissime. Non oso nemmeno pensare a cosa succederà quando gli Stati Uniti ci obbligheranno alle sanzioni contro la Cina: dopo la perdita dell’energia a buon mercato russa andremo incontro alla perdita delle merci a buon mercato cinesi. Al di là di ogni altra conseguenza, la produzione di profitto in queste condizioni sarà impossibile a meno di far ritornare i lavoratori ai tempi di Dickens. E in un sistema capitalistico il profitto è la molla dell’economia reale.
Voglio far notare incidentalmente che un rapporto speciale dell’ONU sulla povertà negli UK già comparava la situazione del 2019 alle situazioni descritte da Dickens:
«Ad alcuni osservatori potrebbe sembrare che il Dipartimento del lavoro e delle pensioni sia stato incaricato di progettare una versione digitale e sterilizzata del laboratorio del diciannovesimo secolo, reso famigerato da Charles Dickens, piuttosto che cercare di rispondere in modo creativo e compassionevolmente ai bisogni reali di coloro che affrontano una diffusa insicurezza economica in un’epoca di profonde e rapide trasformazioni indotte dall’automazione, dai contratti a zero ore e da una disuguaglianza in rapida crescita» (UN Report of the Special Rapporteur on extreme poverty and human rights: Visit to the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, pag. 5). Ed è del tutto inutile consolarci con scuse come l’uscita degli UK dalla UE: Italia, de te fabula narratur.
La situazione degli Stati Uniti non è molto più rosea, se non dal punto della forza geopolitica relativa e quindi della loro capacità di far pagare il più possibile la crisi a noi. Ma mentire è ormai una questione di vita o di morte. E si mente in modo così spudorato ed esagerato che gli esperti si grattano scettici la testa: “ ‘Too good to be true’ jobs report draws skeptics on data quirks”, titola “The Philadelphia Inquirer” il 3 febbraio scorso, un articolo che riporta le stime di Bloomberg che parlano di un aumento di oltre mezzo milione di posti di lavoro in Gennaio, cosa che porterebbe il tasso di disoccupazione addirittura ai livelli più bassi dal 1969, cioè da inizio crisi! L’Inquirer fa notare però che si tratta di un dato “aggiustato” e che la stessa Bloomberg ammette che «Su base non rettificata, le buste paga sono in realtà diminuite di 2,5 milioni il mese scorso» (“On an unadjusted basis, payrolls actually fell by 2.5 million last month).
[3] I BRICS stanno elaborando un sistema di pagamenti alternativo al Dollaro, notizia che non si trova nei media occidentali ma che potete trovare sul mediaoutlet indiano “Business Standard”.
Comunque il “Financial Times” ci informa che le due più grandi economie dell’America Latina, Brasile e Argentina, hanno iniziato la preparazione di una moneta comune, che si dovrebbe chiamare “Sur”, per incrementare il commercio regionale e “ridurre la dipendenza dal Dollaro”.
L’Arabia Saudita sta considerando di vendere petrolio in divise diverse dal Dollaro.
La Cina sta trattando per comprare energia dai Paesi del Golfo in Yuan.
Le banche centrali di Russia e Iran alla fine dello scorso gennaio hanno firmato un accordo per connettere le banche dei due Paesi attraverso un sistema alternativo allo SWIFT.
Intanto le riserve cinesi in bond governativi statunitensi sono diminuite in un anno di 92 miliardi di dollari.
Ovviamente l’Euro non se la passerà meglio: il vice-ministro russo delle Finanze, Vladimir Kolychevha dichiarato che entro l’anno la quota di Euro nei Fondi Nazionali Russi sarà azzerata nell’ambito di una revisione della composizione del fondo che alla fine ammetterà solo Rubli, Yuan e oro.
Per un’analisi generale recente si veda il rapporto “The Future of the Monetary System”, pubblicato niente meno che dal Credit Swiss e redatto da un team diretto da Zoltan Pozsar, un autore che consiglio di seguire.
[4] Su un versante politico-filosofico dobbiamo aggiunge Gramsci come classico (la fondamentale nozione politica di “egemonia” è sua) e Costanzo Preve come pensatore contemporaneo.
Questi autori non dicono le stesse cose, né hanno le stesse preoccupazioni. Ad esempio, se Lenin e la Luxemburg sono dei politici, Arrighi è un economista e storico, Shimshom e Bichler sono economisti, Harvey è un geografo mentre Moore si occupa di sistemi socio-ecologici. Ma se invece di dare al loro pensiero una lettura tutta interna alla dimensione delle idee, incasellando i loro ragionamenti sui rami di un albero col tronco ben piantato sottosopra con le radici nel cielo, si cercano di capire i problemi concreti, materiali, su cui si sono concentrati, e di localizzare sia i problemi che i punti di vista, (localizzare in senso storico e geografico), allora oltre ai punti di divergenza si potranno notare anche gli elementi comuni senza necessariamente rischiare di cadere nell’eclettismo. Specie se si traguarda la loro lettura coi problemi che devono essere affrontati oggi. Per parafrasare Marx, non bisogna dividere in quattro le idee, i concetti, per collocarli in una tassonomia accademica («Prima di tutto, io non parto da “concetti”, quindi neppure dal “concetto di valore”, e non devo perciò in alcun modo “dividere” questo concetto», Marx, “Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner”).
[5] Riguardo lo sprofondamento in un regime da Ministero della Verità orwelliano, si pensi innanzitutto a Julian Assange. O si pensi a Seymour Hersh, il più grande giornalista investigativo statunitense, il Premio Pulitzer che svelò il massacro di My Lai e i bombardamenti segreti della Cambogia durante la guerra del Vietnam e denunciò le torture di Abu Ghraib. Autore di inchieste che comparivano in prima pagina sul “New Yorker” e sul “New York Times”, oggi è emarginato come un paria essendosi opposto alle versioni ufficiali degli attacchi chimici in Siria, del caso Skripal e del sabotaggio del Nord Stream. Si pensi ancora al giornalista britannico Graham Phillips, accusato di “crimini di guerra” per aver detto che il mercenario britannico in Ucraina Aiden Aslin era, per l’appunto, un mercenario. Gli hanno anche bloccato il conto in banca. Alla giornalista tedesca Alina Lipp oltre che congelare il conto in banca hanno sequestrato il computer e rischia la galera con l’accusa di aver “diffuso notizie false atte a turbare l’ordine pubblico” per non essersi uniformata alla copertura dei media Minculpop sulla guerra. Sorte simile per la cineasta francese Anne-Laure Bonnell, acclamata nel 2016 persino dal “New York Times” per un suo documentario sul Donbass e oggi esclusa da ogni evento cinematografico con la colpa di voler continuare a dire la verità sul Donbass. Ha anche perso il posto all’università parigina dove insegnava. Il giornalista italiano Giorgio Bianchi è entrato nella kill list dei servizi segreti ucraini che appare nel sito “Myrotvorets” (“Il pacificatore”), senza che il nostro ministero degli Esteri si sia sentito in dovere di protestare.
La cosa più inquietante è la velocità con cui siamo passati dal pluralismo all’intolleranza.
[6] «A noi non interessa un mondo senza la Russia», ha dichiarato Putin, ma questo è il sentire del 99% dei Russi e lo hanno dimostrato in 1.000 anni di storia. Che quella in Ucraina sia una guerra esistenziale, ai Russi glielo abbiamo fatto capire con abbacinante chiarezza dichiarando esplicitamente: 1. che la guerra in Ucraina è stata deliberatamente preparata per anni, tradendo ogni accordo, per indebolire la Russia; 2. che vogliamo abbattere il legittimo governo che i Russi hanno eletto; 3. che vogliamo smembrare la Russia come abbiamo fatto con la Jugoslavia; 4. che odiamo o ci è estraneo tutto ciò che è russo.
[7] George F. Kennan, “A Fateful Error”, The New York Times, 5 febbraio 1997.
[8] Riguardo questo tema posso fare solo alcune considerazioni di metodo. La classica dottrina della “verità” si basa sulla definizione aristotelica di “adaequatio rei et intellectus” dove il soggetto che parla (intellectus) è distinto dalle cose (res) di cui questo soggetto parla. In tempi moderni, questa distinzione è stata rielaborata dal logico tedesco Gottlob Frege in quella tra “Sinn”, cioè “senso”, e “Bedeutung”, cioè “riferimento”, e l’interpretazione “realistica” del concetto di “riferimento” era sottintesa anche nella semantica formale del grande logico e matematico polacco Alfred Tarski. Ma col post-strutturalismo (Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Jacques Lacan, Michel Foucault, ecc.) il “riferimento” viene relativizzato (o “intenzionalizzato”) abbandonandone l’interpretazione “realistica”. La semiotica post-strutturalista di Umberto Eco, ad esempio, riallacciandosi alla “semiosi illimitata” di Charles Sanders Peirce, sostiene che l’enunciato “La neve è nera” è rifiutato non perché si riferisce erroneamente a uno stato di cose, ma perché altrimenti dovremmo «riorganizzare le nostre regole di comprensione”, dato che questa affermazione romperebbe una “unità culturale”» (“Trattato di semiotica generale”, Bompiani, 1975 § 2.5). L’interpretazione diventa un riferimento interno in una sorta “antinomia del mentitore” metodologica. La critica post-strutturalista, che ha lati interessanti e altri cialtroni, specialmente quando mima il rigore delle scienze esatte, ha condotto a quelle posizioni relativistiche che oggi sono sfociate nei concetti di “narrazione” e di “post-verità”.
Già nel 1994 Noam Chomsky era esterrefatto da questa deriva:
«Se finisci per dirti: “è troppo difficile occuparsi dei problemi reali” ci sono un sacco di modi per non farlo. Uno di essi consiste nel disperdersi in affari di scarsa importanza. Oppure impegnarsi in culti accademici completamente avulsi dalla realtà e che costituiscono un riparo al doversi occupare delle cose come stanno. E’ pieno di comportamenti di questo genere, anche all’interno della sinistra. … Oggi nel Terzo Mondo predomina un senso di profonda disperazione e di resa. Il modo in cui si è estrinsecato questo atteggiamento, nei circoli colti che hanno contatti con l’Europa, è stato di immergersi completamente nelle ultime follie della cultura parigina e di concentrarsi totalmente su di esse. Per esempio, se dovevo parlare di attualità, anche in istituti di ricerca che si occupassero di aspetti strategici, i partecipanti volevano che li traducessi in vaneggiamenti postmoderni. Per fare un esempio, piuttosto che sentirmi parlare dei dettagli dell’azione politica statunitense in Medio Oriente, cioè a casa loro – che è una cosa sporca e priva d’interesse – preferivano sapere in che modo la linguistica moderna fornisse un nuovo paradigma argomentativo riguardo gli affari internazionali, capaci di soppiantare il testo poststrutturalista. Questo li avrebbe davvero incantati… . Tutto ciò è deprimente.» (“Keeping the Rabble in Line: Interviews With David Barsamian”. Questo passaggio è citato opportunamente da Alan Sokal e Jean Bricmon nel loro “Imposture intellettuali” (Garzanti 1999) nel loro tentativo di “mettere in guardia la sinistra da se stessa” (Nota: quasi 30 anni dopo, come stiamo vedendo, il Terzo Mondo è meno disperato e vede la possibilità di sottrarsi agli artigli dell’Occidente e alle sue “follie parigine” sempre più fuori controllo).
Non era necessario che finisse così male, ma così è stato, per questioni storiche: questo modo di concettualizzare fa comodo al Potere, perché la narrazione, la post-verità, è in mano a chi controlla i media, a chi gestisce il “soft power”. Il “politicamente corretto” fa parte di questi esiti: non è corretto dire “negro” (piano linguistico), ma ciò non evita che la stragrande maggioranza relativa di condannati a morte negli USA sia composta da “neri” (piano della realtà). Il grande sforzo ideologico di politici e mass media è convincere il pubblico a lasciar perdere lo stato dei fatti e a concentrarsi solo sul linguaggio. Le contraddizioni devono essere espunte dal linguaggio non dalla realtà. Si potrebbe pensare che quanto meno è un inizio. No! E’ già la fine, pura forma senza sostanza.
Allo stesso modo la sinistra si è progressivamente concentrata sugli aspetti più superficialmente “culturali” del conflitto, privilegiando le sottoculture e la difesa dei diritti (e dei bisogni) individuali e di gruppi specifici che non creano nessun reale fastidio, sostituendo con tutto ciò la visione materialista del mondo e la difesa dei diritti e dei bisogni sociali e alienandosi le simpatie popolari a beneficio della destra. Secondo Michael Hudson il tradimento dei propri patti costitutivi è il compito e la ragion d’essere attuale dei partiti di sinistra. Questa deriva era stata ampiamente prevista da Pier Paolo Pasolini. E’ significativo che negli eventi per il centenario della sua morte si sia glissato su questo aspetto del suo pensiero o lo si sia ridotto a fatto di costume o a polemica.
Purtroppo lo scollamento economico e culturale dalla realtà ha indotto equivoci anche in parecchi compagni che assieme ad abbagli sulla globalizzazione si sono messi a teorizzare sul “capitale immateriale”, sulla “infosfera” e sul “lavoro cognitivo” in modi che troppe volte riecheggiavano i vuoti slogan accattivanti dell’avversario.
Faccio notare che a volte persino gli studi statunitensi di geostrategia erano, anche se solo parzialmente, influenzati dall’approccio, diciamo così, “finanziarizzato-poststrutturalista” (si veda ad es. Ashley J. Tellis, Christopher Layne, “Measuring National Power in the Postindustrial Age”, Foreign affairs (Council on Foreign Relations), January 2001.
Una volta messi in circolo questi guasti culturali, agendo sulla de-concettualizzazione promossa dalla “pedagogia progressista” e sull’ideologizzazione indotta da infotainment e tecniche di marketing centrata sull’identificazione di desiderio individuale e diritto, contando sull’ignoranza imposta dalla censura e da un sistema d’informazione uniformato e normalizzato e infine garantite da un meccanismo di punizione-premiazione che obbliga al conformismo ideologico e politico, le élite dominanti hanno trascinato nel loro stato di disconnessione epistemologica e dissonanza cognitiva il corpo della società, pressoché nella sua interezza.
[9] Thomas Friedman, “The 9/11 Bubble”. The New York Times, 2 dicembre 2004.
[10] La decentralizzazione negli Usa delle industrie europee comporterà anche un’emigrazione di forza lavoro qualificata e uno avvilimento/smantellamento del ciclo istruzione-ricerca-sviluppo nel Vecchio Continente.
[11] Ovviamente occorre tener conto dei dati anagrafici. Ricordo che nel referendum del 1991 la media di chi chiese il mantenimento dell’Unione Sovietica fu di circa l’80% dei votanti. E faccio anche notare la cautela con la quale Putin ha affrontato il tema dell’aumento dell’età pensionabile (da 60 a 65 anni per gli uomini e da 55 a 60 per le donne).
[12] Lo sviluppo ineguale è indotto dal fatto che l’accumulazione si basa su differenziali di sviluppo (economici, finanziari, culturali, politici e geopolitici), sia all’interno delle singole società sia tra Paesi e blocchi di Paesi. Per il concetto di “differenziali di sviluppo” e il loro ruolo nei conflitti si può vedere i miei “La logica della crisi” in “Dopo il neoliberalismo”, a cura di C. Formenti, Meltemi 2021 e “Al cuore della Terra e ritorno”, 2013, in due volumi scaricabili gratuitamente qui e qui.
[13] L’espressione “pompare energia” è usata da Fernand Braudel nel suo “La dinamica del capitalismo”, Il Mulino, 1988, pag. 63: «Il capitalismo è, per natura, congiunturale, cioè si sviluppa in rapporto- alle pressioni esercitate dalle fluttuazioni economiche… .[P]enso che nella vita mercantile tendesse ad affermarsi solo un tipo di specializzazione: il commercio del denaro. Il suo successo però non è mai stato di lunga durata, come se l’edificio economico non fosse in grado di pompare energia fino a queste alte vette».
Il concetto di “accumulazione per espropriazione” è stato introdotto da David Harvey rielaborando idee di Rosa Luxemburg, Fernand Braudel e il noto capitolo del Capitale di Marx sulla cosiddetta “accumulazione originaria”, interpretata, come da altri esponenti della scuola del sistema-mondo, come un processo in realtà ricorrente. Si veda “The ‘new’ imperialism: accumulation by dispossession”. Socialist Register 40, 2004, pp. 63-87.
La fondamentale elaborazione gramsciana del concetto di “egemonia” si trova, come è noto, nei “Quaderni del carcere”.
[14] Senza contare che una nazione ricca come la Libia, la più sviluppata dell’Africa, è stata devastata deliberatamente dall’Occidente (compresa vergognosamente l’Italia di cui era la maggior alleata nel Mediterraneo).
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
L’uomo sbagliato nel posto giusto; fuori tempo massimo; una ambizione smisurata rispetto alle forze disponibili; la rimozione di un convitato di pietra, la Russia, indispensabile alla costruzione di un equilibrio europeo fondato su sovranità ed indipendenza. Il giudizio lapidario su di un personaggio politico che sta cercando di assumere un ruolo da protagonista su temi, sull’anatema dei quali ha fondato la propria formazione culturale, la propria carriera dirigenziale, la propria fulminante carriera politica, la propria attività di Ministro e in ultimo, da Presidente, la composizione dei propri governi.
Qui sotto una serie di articoli ed interviste di e su Emmanuel Macron, tra i tanti che hanno accompagnato e seguito la visita del presidente di Francia in Cina, al cospetto di Xi Jinping, e nei Paesi Bassi. Con una sorprendente eccezione: la attenzione riservata dalla stampa francese inversamente proporzionale all’enfasi presidenziale.
Emmanuel Macron è immancabilmente attratto da una prosopopea che lo trascina spesso e volentieri nella millanteria e nella vanagloria tale da trasformare in farsa l’esito delle sue imprese. Il suo ultimo viaggio in Cina ne rappresenta forse l’iperbole.
fallendo a suo tempo nella proposta di viaggio in comune con il tedesco Scholz, ha voluto presentarsi come paladino e rappresentante dell’Europa, trascinando con sè nella missione la tapina von der Leyern, per poi accettare senza batter ciglio lo spartito di Xi, il quale ha riservato alla commissaria un ruolo, non nuovo per la verità, da protagonista di quarta classe e una anticamera nella penombra dei ripostigli della diplomazia cinese;
ha riconosciuto con colpevole ritardo, nelle attuali dinamiche geopolitiche, la prevalenza del fattore politico-militare rispetto a quello geoeconomico per porre sul piatto della diplomazia euro-franco-cinese il solo fattore economico;
è sembrato dare per scontato, nello stesso ambito geoeconomico, un rapporto paritario tra Europa e Cina, quando la realtà si è risolta nel pietìre accordi commerciali che favorissero le esportazioni francesi in Cina, compresi i poco graditi, dai sindacati transalpini, trasferimenti di attività produttive strategiche glissando sulle limitazioni imposte all’introduzione di quelle cinesi in Europa, non particolarmente gradite a Xi;
ha chiesto a Xi di concedere il tempo necessario alle presunte ambizioni di autonomia europea, sapendo dell’interesse della Cina a protrarre il più possibile le dinamiche passate della globalizzazione. Ha glissato, però, su un aspetto sul quale la dirigenza cinese è sempre più cosciente, trasformando una tentazione in un miraggio in grado di ingannare solo se stesso. Se c’è un attore non disposto a concederlo, è l’attuale dirigenza degli Stati Uniti, l’alleata di ultima istanza;
ha additato, spesso e volentieri esplicitamente, la dirigenza russa di Putin come perturbatrice dei vecchi equilibri e come fattore scatenante delle pulsioni oltranziste della stessa dirigenza statunitense nei confronti del mondo e degli stessi europei per attrarre la dirigenza cinese verso una posizione di neutralità indifferente alle sorti della Russia, quando Macron stesso è parte in causa diretta e subordinata della faziosità suicida degli europei nel conflitto ucraino, ormai ultradecennale e nelle politiche di caos programmato nel mondo tutt’ora all’opera.
Non si sa quale delle seguenti tre pulsioni stia prevalendo nel dettato dei comportamenti politici del piccolo Zeus dell’Olimpo francese.
l’ambizione cieca e mal riposta, intrisa di retorica logorroica, di un leader ferito, indispettito ed incapace di reagire direttamente ai pesanti colpi bassi dei suoi cugini-alleati anglo-americani, specie nel Pacifico e in Africa, chiedendo in cambio del nulla al suo interlocutore cinese l’abbandono di Putin e l’eventualità impossibile di una collaborazione proficua con la Francia e l’Europa, prive di ogni facoltà di volere;
la meschinità di chi, sotto l’aura retorica nobile, o sedicente tale, dell’europeismo cerca di ricavare benefici immediati, quanto fragili per la classe dirigente del proprio paese a scapito dei propri vicini di casa. Benefici illusori che verrebbero dall’erosione del primato dei rapporti economici sino-alemanni, anche essi resi sempre più fragili dal contesto geopolitico, per giungere alla riacquisizione di un ruolo significativo in Africa e nel Pacifico meridionale, dato quasi per perso definitivamente quello in Medio Oriente;
il servilismo più abbietto rispetto alla avventurosa “strategia” demo-neocon statunitense di accomunare i suoi due nemici, definiti mortali e contestualmente di separarli nella loro azione politica sempre più concordata ed integrata.
Il passato remoto, quello adolescenziale e quello recente e immediato di Emmanuel Macron fa presagire il peggio. Il nuovo Zeus di Francia è un pollo di allevamento di Soros e dei Rothschild sin dalla adolescenza in quota enarcato; da Ministro ha contribuito a sferrare i colpi conclusivi, con la svendita e le dismissioni, a buona parte dell’industria strategica francese. L’illuminazione sulla via del sovranismo e del recupero delle prerogative statali, anche in economia e nelle attività industriali, sanno di tardivo se non di posticcio. Sta di fatto che, nei suoi anni di presidenza, il peso dell’industria è passato dal 18 al 11% dell’economia francese; ben al di sotto dei già bassi standard europei. La stessa invocazione delle prerogative sovraniste in salsa europeista, sembrano spingere l’impegno prevalente verso l’adozione integralista di criteri di tutela dell’equilibrio climatico e di riconversione ecologica fatti apposta per dirottare risorse ed ambizioni lontano dai fattori decisivi di potenza e di equilibrio e coesione sociale. In questo, probabilmente, è in buona e numerosa compagnia. Tra gli ultimi arrivati, spero di sbagliare, anche se non coltivato sistematicamente, potrebbe inserirsi il redivivo Lula, dal Brasile, nella sua funzione di sirena. La durezza della posizione di Korybko, espressa in un articolo recente, ha certamente spiazzato; se tuttavia la si affianca ad un altro articolo che marca positivamente la posizione sulla dedollarizzazione assunta nel comunicato congiunto Lula-Xi e nel valore preminente dato ad essa da Korybko rispetto a quella sul conflitto ucraino, si può contestualizzare meglio il senso di una posizione così netta, presa a se stante. Non sono nella testa, tanto meno nello stato d’animo dell’autore. Probabile che tanta durezza dipenda dal timore che la Cina sia attratta da una visione bipolare della gestione del mondo, deleteria per la Russia, piuttosto che dal peso delle posizioni di Lula. Dopo aver precisato questo occorre, a mio modesto avviso, tuttavia qualche sottolineatura che potrebbe incrinare l’aura che molto spesso avvolge il progressismo radicale e rivoluzionario latino-americano e impedisce di comprendere le ragioni dei suoi frequenti e ricorrenti fallimenti. Lula è certamente un pragmatico, ma di un pragmatismo diverso da quello di Erdogan e più ambiguo. Di ciò fa parte il comunicato congiunto con Biden e il voto favorevole alla risoluzione ONU, entrambe di condanna esplicita dell’aggressione russa. Lula punta a costruire un club mondiale della pace che parte da queste posizioni, pur edulcorate da qualche dichiarazione critica sull’atteggiamento statunitense. Non a caso sul punto 9 del comunicato Xi-Lula, i due statisti procedono per vie parallele piuttosto che su una posizione unica e condivisa. Il Lula dell’ultima elezione poggia su basi diverse di quelle della precedente, fondata su un “sovranismo” populista ed assistenziale, significativo, ma dai troppi limiti tipici della sinistra di quell’area geografica e tradotti purtroppo anche in Europa, ultimamente, dai movimenti Podemos e 5stelle. Ha tirato fuori tutto il repertorio “woke” tipico del democratismo statunitense coniugandolo con il rivendicazionismo e il terzomondismo storico della propria area. Sono note anche le “trattative” intercorse per la sua riabilitazione dalle condanne, le quali hanno consentito la ricandidatura e la rielezione; per non parlare dei brogli da “Dominion” per altro comune ai due candidati. Penso che Lula, con qualche margine di autonomia, si stia inserendo comunque in quella componente democratica statunitense ormai propensa a prendere atto della dinamica multipolare per proseguire le vecchie politiche egemoniche sotto altre spoglie. Un discorso da approfondire con la cautela e il beneficio di inventario richiesta da una situazione ed una transizione tutta ancora da definire.
La seconda pulsione potrebbe essere alimentata dalla forza e dalla costanza di un movimento di protesta tanto potente ed ostinato, quanto mal diretto o sviato, a seconda dei casi, dalla presenza da una parte di un movimento gaullista incapace di coniugare ambizioni di potenza ed autonomia geopolitica ed esigenze di difesa e integrazione di interessi popolari e dall’altra di un movimento progressista fossilizzato in un rivendicazionismo economicista pasticciato ben disposto di fatto a concedere spazi e credibilità da statista al nostro. Spazi che lo porterebbero a coltivare residue ambizioni nei vecchi domini coloniali ormai perduti, con la supervisione compiaciuta e velenosa della dirigenza statunitense e l’illusione di poter scavare nelle contraddizioni della presenza sino-russa in Africa. Una mera illusione che ignora il dato fondamentale che l’influenza politico-economica cinese è sempre più perfettamente complementare all’influenza politico-militare russa in quella e presumibilmente ormai in altra aree dello scacchiere geopolitico; come pure che la reale intenzione della dirigenza statunitense in terra europea, con l’assottigliarsi della sua area di influenza globale, è quella di succhiare le risorse disponibili nei paesi dell’Europa Occidentale per riequilibrare la situazione socio-economica al proprio interno e sostenere gli sforzi e le ambizioni dei paesi dell’Europa Orientale disposti ad incalzare l’orso russo.
La prima pulsione è forse la più pericolosa e pregiudizievole; rappresenta la minaccia più perniciosa alla sopravvivenza fisica ed esistenziale del nostro. Lo espone al ludibrio e alla sufficiente derisione dei suoi avversari geopolitici, come successo a suo tempo con Trump, come ripetutosi in questi giorni con Xi Jinping, grazie anche ad alcune clamorose gaffe nella conduzione delle conversazioni. Non siamo ancora al livello del nostro scomparso Luigino Di Maio; ma la scuola francese ha conosciuto comunque illustri predecessori del calibro di Napoleone III, nella fase terminale del suo regno e nella curiosa concomitanza di sottovalutazione della forza del nemico-avversario. Lo espone alla crescente rabbia popolare, la quale, però, in mancanza di una direzione lungimirante, difficilmente riuscirà a spodestarlo. Potrebbe lasciarlo, è la condizione più minacciosa, in balìa delle reazioni indispettite dei propri cugini-fratelli angloamericani, consapevoli del loro successo relativo in ambito NATO e UE, ma anche della fragilità di questa coesione raggiunta così forzosamente.
La sua ostinazione nell’individuare nella improbabile sconfitta russa, piuttosto che in una collaborazione paritaria, la condizione preliminare di emancipazione dei paesi e degli stati europei rivela l’essenziale.
Il raggio di luce offerto offerto da alcune dichiarazioni di Macron e, in parte, di Lula sono un successo di Xi e di Putin; molto meno di Macron.
La sua sembra la mossa piuttosto che di un condottiero impavido e coraggioso, di un naufrago prossimo ad annaspare tra i flutti.
Più prosaicamente, come adombrato da Korybko, buona parte del colloqui riservati tra Macron e Xi sono dedicati ormai a salvare il salvabile dei rapporti franco-cinesi.
Si vedrà come il combinato-disposto di questi tre fattori influenzeranno il futuro comportamento di Macron. La riluttanza tedesca e dei paesi dell’Europa Orientale a seguirlo in alcuni propositi, la perseveranza russa, l’indisponibilità cinese e la ripicca anglo-americana potrebbero combinarsi in un mix nefasto. Il suo slancio retorico europeista potrebbe ottenere il risultato paradossale, ormai ben radicato anche nella dirigenza statunitense, di affondare o ridurre a luce fioca una Unione Europea sempre più inutile e ridondante. Sino ad ora l’unica prerogativa di sovranità che il nostro riesce a coltivare con successo è quella ad uso interno; nella fattispecie nella repressione violenta del movimento di protesta, grazie anche alla complicità devastatrice di gruppi di provocatori incontrollati. Di sicuro la figura meno adatta e credibile ad impersonare il passato ed il futuro dignitoso della Francia e delle nazioni europee. Buona lettura, pur nella precarietà della traduzione di alcune parti degli articoli. Il tempo e le risorse sono quelle che sono. Giuseppe Germinario
“Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica. Oggi la battaglia ideologica è stata vinta”, ha dichiarato Emmanuel Macron in un’intervista a Les Echos. Ma ora è necessario attuare questa strategia. La trappola per l’Europa sarebbe che, nel momento in cui ottiene un chiarimento della sua posizione strategica, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre”.
Per il Presidente francese, l’autonomia strategica è fondamentale per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” quando l’Europa potrebbe essere “il terzo polo” di fronte a Stati Uniti e Cina. “Non vogliamo entrare in una logica di blocco a blocco”, ha aggiunto il Capo di Stato, che si è anche espresso contro “l’extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, e noi dobbiamo accelerare allo stesso tempo l’economia di guerra europea”, ha insistito il Presidente francese.Il Presidente francese insiste sul fatto che “la storia sta accelerando”.
Dopo il dialogo con il Presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?
Penso che la Cina stia facendo le stesse considerazioni che stiamo facendo noi, con la differenza che oggi la priorità è militare.
Gli ucraini stanno resistendo e noi li stiamo aiutando. Non è il momento di negoziati, anche se sono, se necessario, per fissare le pietre miliari. Questo è lo scopo del dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni
Uno: sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite.
Due: un chiaro richiamo sul nucleare e spetta alla Cina trarre le conseguenze del dispiegamento di armi nucleari in Bielorussia da parte del Presidente Putin pochi giorni dopo essersi impegnato a non farlo.
Tre: un chiaro richiamo al diritto umanitario e la protezione dei bambini.
E quattro: la volontà per una pace negoziata e duratura.
Noto che il presidente Xi Jinping ha parlato di un’architettura di sicurezza europea. Ma non può esistere un’architettura di sicurezza europea finché ci saranno Paesi invasi o conflitti congelati.
Si può quindi notare che da tutto questo emerge una matrice comune.
L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no.
Ma questo dialogo ci permette di temperare i commenti che sono stati fatti su una forma di compiacenza della Cina nei confronti della Russia.
I cinesi sono ossessionati dal confronto con gli Stati Uniti, in particolare in particolare sulla questione di Taiwan; non tendono a vedere l’Europa come una pedina tra i due blocchi?
Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. Questo è sempre stato il mio assillo. Noi dobbiamo dimostrare alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questa visita congiunta con il Presidente della Commissione Ur s u l a von der Leyen. Anche i cinesi si preoccupano della loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne fa parte.
È importante capire come ragionano. La domanda per noi europei è: Abbiamo interesse ad
accelerare sul tema di Taiwan? No, non è così. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo essere dei seguaci su questo tema, adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina.
Perché dovremmo andare al ritmo scelto da altri?
A un certo punto, dobbiamo chiederci quale sia il nostro interesse. Qual è il ritmo. La Cina stessa dove vuole andare? Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è di una strategia che si auto avvera; strategia del numero uno e del numero due su questo tema. Noi, europei, dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è quella di adattarsi all’agenda degli altri in ogni regione del mondo.
La trappola per l’Europa sarebbe che nel momento stesso in cui raggiunge un chiarimento della sua posizione strategica, in cui è più autonoma di prima di Covid, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre. Se c’è un’accelerazione dell’esplosione del duopolio, non avremo il tempo e i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventare vassalli quando possiamo essere il terzo polo, avendo qualche anno per costruirlo.
Come un numero crescente di Paesi europei che guardano più che mai agli Stati Uniti per la loro sicurezza, l’autonomia strategica europea ha ancora senso?
Certo che sì! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Da quando ho tenuto il discorso della Sorbona su questo tema cinque anni fa, quasi tutto è stato fatto. Abbiamo vinto la battaglia ideologica da un punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa, si diceva che la sovranità europea non esisteva. Quando parlavo del tema dei componenti delle telecomunicazioni, a chi importava? A quel tempo, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che l’Europa che consideravamo che si trattava di un’importante questione di sovranità e che avremmo adottato dei testi per regolamentare
Questo è ciò che abbiamo fatto nel 2018. Noto che la quota di mercato di autonomia strategica deve essere la battaglia dell’Europa”.
Per troppo tempo l’Europa non ha costruito la sua autonomia strategica. Oggi, la battaglia ideologica è vinta”, ha dichiarato Emmanuel Macron, in un’intervista a “Echos”. Ma ora è necessario attuare questa strategia.
“La trappola per l’Europa sarebbe che al momento in cui riuscisse a chiarire la sua posizione strategica, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento e in una crisi a livello mondiale che non sarebbero nostre”. Per il Presidente francese, l’autonomia strategica è fondamentale per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” L’Europa può essere “il terzo polo” di fronte agli Stati Uniti e alla Cina.
Non vogliamo essere un vassallo”, ha detto. “Non vogliamo entrare in una logica di blocco contro blocco”, ha aggiunto il Capo di Stato. Ha parlato anche contro la “extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, dobbiamo accelerare l’economia europea in parallelo, insiste il Presidente.
Il Presidente francese insiste sul fatto che “la storia sta accelerando”.
Dopo il dialogo con il Presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?
Penso che la Cina stia facendo la stessa nostra considerazione, con la differenza che oggi il momento è militare.
Gli ucraini stanno resistendo e noi li stiamo aiutando. Non è il momento per i negoziati, anche se sono per fissare le pietre miliari. Questo è lo scopo del dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni.
L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no. Ma questo dialogo ci permette di temperare i commenti che sono stati fatti su una forma di compiacenza della Cina nei confronti della Russia.
I cinesi sono ossessionati dal confronto con gli Stati Uniti, in particolare sulla questione di Taiwan,non tendono a vedere l’Europa come una pedina tra i due blocchi?
Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. Questo è sempre stato il mio cruccio. Noi dobbiamo dimostrare alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questavisita congiunta con il Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Anche i cinesi si preoccupano della loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne fa parte. È importante capire come ragionano.
La domanda per noi europei è: Abbiamo interesse ad accelerare sul tema di Taiwan? No, non è così. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo essere dei seguaci su questo tema, adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina.
Perché dovremmo andare al ritmo scelto da altri? A un certo punto dobbiamo chiederci quale sia il nostro interesse. Qual è il ritmo da sostenere? La Cina stessa dove vuole andare? Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è di una strategia che si auto avvera; strategia del numero uno e del numero due su questo tema. Noi, europei, dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è quella di adattarsi all’agenda degli altri in ogni regione del mondo.
La trappola per l’Europa sarebbe che nel momento stesso in cui raggiunge un chiarimento della sua posizione strategica, in cui è più autonoma di prima di Covid, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre.
Se c’è un’accelerazione dell’esplosione del duopolio, non avremo il tempo e i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventare vassalli quando possiamo essere il terzo, avendo qualche anno per costruirlo.
Con un numero crescente di Paesi europei guardano più che mai agli Stati Uniti per la loro sicurezza, l’autonomia strategica europea ha ancora senso?
Certo che sì! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Da quando ho tenuto il discorso della Sorbona su questo tema cinque anni, quasi tutto è stato fatto. Abbiamo vinto la battaglia ideologica, da un punto di vista punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa, si diceva che la sovranità europea non esisteva.
Quando parlavo del tema dei componenti delle telecomunicazioni, a chi importava?
A quel tempo, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che per l’Europa si trattava di un’importante questione di sovranità e che avremmo adottato dei testi per regolamentare
Questo è ciò che abbiamo fatto nel 2018.
Noto che la quota di mercato di fornitori di apparecchiature di telecomunicazione in Francia si è ridotta in modo significativo, che non è il caso di tutti i nostri vicini.
Abbiamo anche stabilito l’idea di una difesa europea, di un’Europa più unita che emette debito insieme al momento della Covid. Cinque anni fa, l’autonomia strategica era una chimera. Oggi tutti ne parlano. È un cambiamento importante.
Ci siamo dotati di strumenti di difesa e di politica industriale.
Ci sono stati molti progressi: la legge sui chip, la legge sull’industria a zero emissioni e la Legge sulle Materie Prime Critiche, questi testi europei sono gli elementi costitutivi della nostra autonomia strategica. Abbiamo iniziato a creare fabbriche di batterie, componenti a idrogeno o elettronici.
Erano completamente contrari all’ideologia europea solo tre o quattro anni fa! Ora abbiamo strumenti di protezione molto efficaci.
L’argomento sul quale dobbiamo essere particolarmente vigili è che la guerra in Ucraina sta accelerando la domanda di equipaggiamenti di difesa.
Tuttavia, l’industria europea della difesa non soddisfa tutte le esigenze e rimane molto frammentata, il che porta alcuni Paesi a rivolgersi a a fornitori americani o addirittura a fornitori asiatici su base temporanea. Di fronte a questa realtà, dobbiamo diventare più potenti.
L’autonomia strategica deve essere nella battaglia dell’Europa. Non vogliamo dipendere da altri questioni critiche. Il giorno in cui non avrete più la possibilità di scegliere sull’energia, su come difendersi, sui social network, sull’intelligenza, reti sociali, sull’intelligenza artificiale perché non abbiamo più l’infrastruttura su questi temi, voi siete fuori dalla storia per un po’.
Qualcuno potrebbe dire oggi in Europa c’è più franco-germania e meno Polonia…
Io non lo direi. Non lo direi; ha creato un fondo europeo per le munizioni con 2 miliardi, ma è rigorosamente europeo e chiuso.
Ma è chiaro che abbiamo bisogno di un’industria europea che produca più velocemente. Abbiamo saturato la nostra offerta.
Mentre la storia accelera, abbiamo bisogno di una parallela accelerazione dell’economia di guerra europea.
Non stiamo producendo abbastanza velocemente. Anzi, guardate cosa sta succedendo per affrontare la situazione attuale: i polacchi stanno per comprare equipaggiamento coreano.
Ma da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, penso che non ci sia mai stata una tale accelerazione dell’Europa-potenza.
Abbiamo gettato le basi prima della crisi e c’è stata una tremenda crisi durante la pandemia, con progressi molto forti nella solidarietà finanziaria e di bilancio.
E abbiamo riattivato il formato Weimar con la Germania e Polonia. Oggi dobbiamo accelerare l’attuazione degli aspetti militari, tecnologici, energetici e finanziari per accelerare la nostra effettiva autonomia nella Unione Europea. Non vogliamo entrare in una logica a blocchi.
Al contrario, dobbiamo “deristificare” il nostro modello, per non dipendenza dall’altro, pur mantenendo una forte integrazione delle nostre catene del valore, laddove possibile.
catene del valore. Il paradosso sarebbe che, in un momento in cui stiamo mettendo in atto gli elementi di una vera autonomia strategica europea, iniziamo a seguire la politica americana, per una sorta di riflesso di panico.
Al contrario, le battaglie da combattere oggi sono, da un lato, accelerare la nostra la nostra autonomia strategica e dall’altro di garantire il finanziamento delle nostre economie. Vorrei cogliere l’occasione per sottolineare un punto: non dobbiamo dipendere dall’extraterritorialità del dollaro.
Joe Biden è un Donald Trump più educato?
Si impegna per la democrazia, per i principi fondamentali, alla logica internazionale, e conosce e ama l’Europa, tutto ciò è essenziale.
D’altra parte, fa parte di una logica americana trasparente che definisce l’interesse americano, clima e la sovranità americana. È la stessa battaglia. È la battaglia del nucleare, delle rinnovabili e della e della sobrietà energetica europea.
Sarà la battaglia dei prossimi dieci-quindici anni a venire. L’autonomia strategica è presumere che avremo convergenze di vedute con gli Stati Uniti
Ma che si tratti dell’Ucraina, del rapporto con la Cina o delle sanzioni, abbiamo una strategia; è a questo prezzo che le mentalità devono cambiare.
Resta il fatto che gli Stati Uniti con la legge sulla riduzione dell’inflazione (IRA), una politica che lei stesso ha definito che lei stesso ha definito addirittura aggressiva…
Quando sono andato a Washington lo scorso dicembre scorso, ho messo il mio piede nella porta, sono stato persino criticato per averlo fatto in modo aggressivo.
Ma l’Europa ha reagito e prima alla fine del primo trimestre del 2023, in tre mesi, abbiamo avuto una risposta con tre testi europei.
Avremo la nostra IRA europea.
Agire così rapidamente è una piccola rivoluzione.
La chiave per essere meno dipendenti dagli americani è prima di tutto rafforzare la nostra industria della difesa, di concordare standard comuni.
Stiamo tutti investendo molto denaro, ma non si può avere dieci volte gli standard degli americani! Allora questo significa che dobbiamo accelerare la battaglia per il nucleare e le energie rinnovabili in Europa. Il nostro continente non produce nessun combustibile fossile. Esiste una coerenza tra reindustrializzazione ed energie rinnovabili.
Il paradosso è che l’America sull’Europa è più forte che mai più forte che mai…
Abbiamo certamente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti nel campo dell’energia, ma in una logica di diversificazione perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo.
Oggi è un dato di fatto che siamo più dipendenti dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri.
Ma questa diversificazione era necessaria.
Per il resto, dobbiamo tenere conto delle conseguenze. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica per la quale mi sto battendo.
Io mi batto per questo. Oggi, la battaglia ideologica è stata vinta e le basi sono state gettate.
Questo ha un costo, che è normale. È lo stesso per quanto riguarda la reindustrializzazione della Francia: abbiamo vinto la battaglia ideologica, le riforme, sono difficili, ma iniziamo a vedere i risultati; allo stesso tempo tempo, stiamo pagando il prezzo di ciò che di ciò che non abbiamo fatto in vent’anni. Questa è la politica! Bisogna resistere. Bisogna resistere.
L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron Il “grande rischio” che corre l’Europa è di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre”, afferma il presidente francese in un’intervista.
TOPSHOT-CINA-FRANCIA-DIPLOMAZIA
Il “grande rischio” che corre l’Europa è di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre”, dice Macron | Ludovic Marin/ AFP via Getty Images
DI JAMIL ANDERLINI E CLEA CAULCUTT
9 APRILE 2023 12:39 CET
A BORDO DEL COTAM UNITÉ (AIR FORCE ONE FRANCESE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una visita di Stato di tre giorni in Cina.
Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il Presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria dell'”autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.
Ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”, mentre volava da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo del COTAM Unité, l’Air Force One francese.
Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese hanno appoggiato con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i Paesi europei. I leader del partito e i teorici di Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.
“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha detto.
Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou per tornare a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma che gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.
Le esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni della presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei Paesi dell’America centrale, che ha incluso un incontro con il presidente repubblicano della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy durante il suo transito in California. Persone che hanno familiarità con i pensieri di Macron hanno detto che egli era felice che Pechino avesse almeno aspettato che egli fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.
Pechino ha ripetutamente minacciato di invadere l’isola negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica, costringendo gli altri Paesi a riconoscerla come parte di “una sola Cina”.
Colloqui su Taiwan
Macron e Xi hanno discusso “intensamente” di Taiwan, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti e persino all’Unione Europea.
“La stabilità nello Stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per parte della sua visita, a Xi durante il loro incontro a Pechino giovedì scorso. “La minaccia di usare la forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.
Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron a Guangdong il 7 aprile 2023 | Pool Photo by Jacques Witt / AFP via Getty Images
Xi ha risposto dicendo che chi pensa di poter influenzare Pechino su Taiwan è un illuso.
Macron sembra essere d’accordo con questa valutazione.
“Gli europei non sono in grado di risolvere la crisi in Ucraina; come possiamo dire in modo credibile su Taiwan: ‘attenzione, se fate qualcosa di sbagliato noi saremo lì’? Se si vuole davvero aumentare le tensioni, questo è il modo per farlo”, ha detto.
“L’Europa è più disposta ad accettare un mondo in cui la Cina diventa un egemone regionale”, ha affermato Yanmei Xie, analista di geopolitica presso Gavekal Dragonomics. “Alcuni dei suoi leader ritengono addirittura che un tale ordine mondiale possa essere più vantaggioso per l’Europa”.
Nell’incontro trilaterale con Macron e von der Leyen di giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo quanto riferito da chi era presente nella sala.
“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto in Ucraina e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto arrabbiato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [per il fatto che] le questioni di politica estera venivano sollevate dagli europei”.
In questo incontro, Macron e la von der Leyen hanno assunto posizioni simili su Taiwan. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, molte delle quali con la sola presenza di traduttori, e il suo tono è stato molto più conciliante di quello della von der Leyen quando ha parlato con i giornalisti.
Avvertimento ai “vassalli
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.
Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.
“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.
Negli ultimi anni, Russia, Cina, Iran e altri Paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi, basate sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante, denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati della “weaponization” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e a tagliare i legami con i Paesi terzi o ad affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.
Seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con la scritta “French Tech” sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” dell’Europa.
Non ha affrontato la questione delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per il Continente, che fa grande affidamento sull’assistenza alla difesa americana nel contesto della prima grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.
Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova in una posizione unica dal punto di vista militare. Tuttavia, il Paese ha contribuito alla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa in misura molto minore rispetto a molti altri Paesi.
Come accade spesso in Francia e in molti altri Paesi europei, l’ufficio del Presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere” tutte le citazioni del Presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Questo viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo accettato le condizioni per poter parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il Presidente non abbia detto. Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal Presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il Presidente ha parlato ancora più apertamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.
I falchi della Cina dicono a Macron: lei non parla per l’Europa Il presidente francese scatena la bagarre con le sue dichiarazioni a POLITICO su Cina, Stati Uniti e Taiwan.
TOPSHOT-FRANCIA-OLTREMARE-GUIANA-POLIZIA-POLITICA-CERIMONIA
Macron ha detto che l’Europa rischia di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica” | Foto della piscina di Ludovic Marin/AFP via Getty Images
DI NICOLAS CAMUT
11 APRILE 2023 9:43 AM CET
Un gruppo di legislatori scettici nei confronti della Cina provenienti da tutto il mondo ha criticato le “osservazioni mal giudicate” del presidente francese Emmanuel Macron su Taiwan, rilasciate in una recente intervista a POLITICO.
I commenti di Macron “non solo non tengono conto del ruolo vitale di Taiwan nell’economia globale, ma minano l’impegno decennale della comunità internazionale a mantenere la pace attraverso lo Stretto di Taiwan”, ha dichiarato lunedì l’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) in un comunicato.
“Va sottolineato che le parole del presidente non sono affatto in linea con i sentimenti delle legislature europee e non solo”, si legge nella dichiarazione, firmata da legislatori, tra cui 15 deputati delle legislature nazionali dell’UE, tra cui uno del partito di Macron in Francia, oltre a tre eurodeputati e 13 parlamentari del Regno Unito.
La dichiarazione rileva che le osservazioni di Macron sono particolarmente inopportune, nel contesto delle esercitazioni militari in corso da parte delle forze armate cinesi nello Stretto di Taiwan.
Potrebbe interessarti La metà orientale dell’Europa risponde a Macron: abbiamo bisogno degli USA Di Jacopo Barigazzi I legislatori francesi visiteranno Taiwan, dice il ministro degli Esteri dell’isola Di Mari Eccles UE: Macron e von der Leyen uniti nella stanza con la Cina di Xi Di Gregorio Sorgi
La notizia arriva dopo che la scorsa settimana, in un’intervista a POLITICO, il presidente francese ha suggerito che l’Europa non dovrebbe farsi trascinare in un confronto tra Stati Uniti e Cina su Taiwan.
Macron ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”.
“La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No”, ha detto Macron.
“La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha aggiunto.
I commenti del presidente francese hanno scatenato una raffica di reazioni su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Mike Gallagher, presidente repubblicano del Comitato ristretto della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sul Partito Comunista Cinese, li ha definiti “imbarazzanti” e “vergognosi”, mentre Norbert Röttgen, deputato cristiano-democratico tedesco ed ex capo della commissione Esteri del Bundestag, ha twittato che Macron è “riuscito a trasformare il suo viaggio in Cina in un colpo di Stato per le pubbliche relazioni [del presidente cinese Xi Jinping] e in un disastro di politica estera per l’Europa”.
L’IPAC è un gruppo di legislatori di 29 Paesi e del Parlamento europeo che mira a “lavorare per una riforma del modo in cui i Paesi democratici si approcciano alla Cina”, compreso lo “sviluppo di una risposta coerente alla [sua] ascesa”.
I legislatori francesi visiteranno Taiwan, dice il ministro degli Esteri dell’isola
Il viaggio arriva dopo che Emmanuel Macron ha scatenato un putiferio dicendo che l’Europa dovrebbe evitare di “farsi coinvolgere in crisi che non sono nostre”.
I legislatori francesi visiteranno Taiwan, ha dichiarato lunedì il ministro degli Esteri dell’isola, mentre la Cina intensifica le esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata.
Joseph Wu ha dichiarato che il Senato e l’Assemblea nazionale francese hanno mostrato sostegno a Taiwan e che i politici francesi si recheranno nella capitale “molto presto”, secondo quanto riportato da Bloomberg, che ha aggiunto che la delegazione dovrebbe viaggiare domenica.
Il governo di Taiwan “verificherà con loro di che tipo di supporto aggiuntivo abbiamo bisogno”, ha aggiunto Wu.
I suoi commenti fanno seguito alla visita del presidente francese Emmanuel Macron in Cina la scorsa settimana, durante la quale ha dichiarato a POLITICO che l’Europa dovrebbe evitare di farsi trascinare in un confronto tra Pechino e gli Stati Uniti su Taiwan. La Cina considera l’isola parte del suo territorio, una rivendicazione respinta da Taipei.
Potrebbe interessarti La metà orientale dell’Europa ribatte a Macron: abbiamo bisogno degli USA Di Jacopo Barigazzi UE: Macron e von der Leyen uniti nella stanza con la Cina di Xi Di Gregorio Sorgi Charles Michel: l’Europa si sta scaldando per la spinta all'”autonomia strategica” di Macron, lontano dagli Stati Uniti Di Clothilde Goujard “Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron.
“La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha aggiunto Macron nell’intervista, in osservazioni che hanno scatenato una tempesta sui social media e la reazione del senatore repubblicano Marco Rubio.
Wu non ha specificato quali legislatori francesi si recheranno a Taipei e l’Assemblea nazionale e il Senato francesi non hanno risposto alla richiesta di commento di POLITICO.
Pechino ha appena completato tre giorni di esercitazioni militari vicino a Taiwan come ritorsione per l’incontro tra la presidente Tsai Ing-wen e il presidente della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy, avvenuto mercoledì scorso in California.
Le esercitazioni – che Pechino ha definito un “severo avvertimento” – hanno visto la Cina praticare attacchi di precisione e bloccare l’isola. Taipei ha dichiarato che domenica circa 70 aerei cinesi hanno sorvolato Taiwan e sono state avvistate anche 11 navi.
La metà orientale dell’Europa risponde a Macron: abbiamo bisogno degli USA I commenti del presidente francese a POLITICO sulla necessità di non essere coinvolti in un conflitto tra Stati Uniti e Cina hanno irritato i cittadini dell’Est che sono favorevoli a legami più stretti con gli americani.
TOPSHOT-PAESI BASSI-FRANCIA-POLITICA-DIPLOMAZIA
Le reazioni riflettono le divisioni che da tempo serpeggiano in Europa su come difendersi al meglio | Ludovic Marin/AFP via Getty Images
DI JACOPO BARIGAZZI
11 APRILE 2023 19:58 CET
Smettetela di allontanare l’Europa dagli Stati Uniti, si sono detti sgomenti i funzionari dell’Europa centrale e orientale martedì, mentre i commenti del presidente francese Emmanuel Macron continuavano ad avere ripercussioni in tutto il continente.
Dopo una visita in Cina la scorsa settimana, Macron ha fatto sobbalzare gli alleati della metà orientale dell’UE, mettendo in guardia il continente dal farsi trascinare nella disputa tra Stati Uniti e Cina su Taiwan, l’isola autogovernata che Pechino rivendica come propria, e implorando i suoi vicini di evitare di diventare “vassalli” di Washington e Pechino.
I commenti hanno scosso i paesi vicini al confine orientale dell’UE, che storicamente hanno favorito legami più stretti con gli americani – soprattutto in materia di difesa – e hanno spinto per un approccio più morbido nei confronti di Pechino.
“Invece di costruire un’autonomia strategica dagli Stati Uniti, propongo un partenariato strategico con gli Stati Uniti”, ha dichiarato martedì il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, prima di partire per gli Stati Uniti per una visita di tre giorni.
La Francia si scalda finalmente con gli olandesi nella spinta alla sicurezza economica
Di Giorgio Leali
In privato, i diplomatici sono stati ancora più franchi.
“Non riusciamo a capire la posizione di [Macron] sulle relazioni transatlantiche in questi tempi così difficili”, ha dichiarato un diplomatico di un Paese dell’Europa orientale che, come altri, ha parlato a condizione di anonimato per potersi esprimere liberamente. “Noi, come UE, dovremmo essere uniti. Purtroppo, questa visita e le osservazioni francesi che l’hanno seguita non sono d’aiuto”.
Le reazioni riflettono le divisioni che da tempo serpeggiano in Europa su come difendersi al meglio. Macron ha a lungo sostenuto la necessità che l’Europa diventi più autonoma dal punto di vista economico e militare – una spinta che molti nell’Europa centrale e orientale temono possa alienare il prezioso aiuto degli Stati Uniti nel tenere a bada la Russia, anche se sono favorevoli a rafforzare la capacità dell’UE di agire in modo indipendente.
“Nell’attuale mondo di cambiamenti geopolitici, e soprattutto di fronte alla guerra della Russia contro l’Ucraina, è ovvio che le democrazie devono collaborare più strettamente che mai”, ha dichiarato un altro diplomatico di alto livello dell’Europa orientale. “Dovremmo tutti ricordare la saggezza del primo ambasciatore americano in Francia, Benjamin Franklin, che ha giustamente osservato che o restiamo uniti o saremo impiccati separatamente”.
Macron, ha sbuffato un terzo alto diplomatico della stessa regione, ha fatto ancora una volta il libero professionista: “Non è la prima volta che Macron esprime opinioni che sono sue e non rappresentano la posizione dell’UE”.
Una polemica che si fa strada
Nella sua intervista, Macron ha toccato un argomento teso all’interno dell’Europa: come dovrebbe bilanciarsi rispetto alla lotta tra le superpotenze di Stati Uniti e Cina.
Il presidente francese ha incoraggiato l’Europa a tracciare la propria rotta, avvertendo che l’Europa corre un “grande rischio” se “si lascia coinvolgere in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la propria autonomia strategica”.
Macron ha detto di volere che l’Europa diventi un “terzo polo” per controbilanciare la Cina e gli Stati Uniti nel lungo periodo | Foto in piscina di Jacques Witt/AFP via Getty Images
Si tratta di una posizione che ha molti aderenti in Europa e che si è fatta strada anche nella politica ufficiale dell’UE, in quanto i funzionari lavorano per garantire che le linee di approvvigionamento del continente non siano completamente vincolate alla Cina e ad altri paesi su tutto, dalle armi ai veicoli elettrici.
Macron ha detto che vuole che l’Europa diventi un “terzo polo” per controbilanciare la Cina e gli Stati Uniti nel lungo periodo. Un imminente conflitto tra l’Europa e Washington, ha sostenuto, metterebbe a rischio questo obiettivo.
Tuttavia, a est, i funzionari hanno lamentato il fatto che il leader francese stesse semplicemente trattando gli Stati Uniti e la Cina come se fossero essenzialmente la stessa cosa in un gioco di potere globale.
I commenti, ha detto il secondo diplomatico, sono stati “inopportuni e inappropriati per mettere sullo stesso piano Stati Uniti e Cina e suggerire che l’UE dovrebbe mantenere una distanza strategica da entrambi”.
Un diplomatico dell’Europa centrale ha liquidato la posizione di Macron come “piuttosto oltraggiosa”, mentre un altro funzionario della stessa regione l’ha definita un tentativo di “distrarre da altri problemi e mostrare che la Francia è più grande di quello che è” – un riferimento alle proteste che stanno sconvolgendo la Francia a causa delle riforme pensionistiche di Macron.
La frustrazione nell’Europa centrale e orientale deriva in parte dalla sensazione che il presidente francese non abbia mai chiarito chi sostituirà Washington in Europa – soprattutto se la Russia espanderà la sua guerra oltre l’Ucraina, ha dichiarato Kristi Raik, responsabile del programma di politica estera del Centro internazionale per la difesa e la sicurezza, un think tank dell’Estonia, un Paese di circa 1,3 milioni di persone che confina con la Russia.
Si tratta di un punto emotivo per la metà orientale dell’Europa, dove i ricordi dell’era sovietica persistono.
“Sentiamo Macron parlare di autonomia strategica europea e in qualche modo tacere completamente sulla questione, che è diventata così chiara in Ucraina, che la sicurezza e la difesa europea dipendono fortemente dagli Stati Uniti”, ha detto Raik.
Raik ha sottolineato, naturalmente, che i Paesi europei, in particolare la Germania, si stanno affannando per aggiornare le proprie forze armate. Anche la Francia si è impegnata a incrementare notevolmente i propri bilanci per la difesa.
Ma questi cambiamenti, ha avvertito, richiederanno “molto tempo”.
Se Macron “vuole dimostrare seriamente che mira davvero a un’Europa capace di difendersi”, ha sostenuto Raik, “dovrebbe anche dimostrare che la Francia è disposta a fare molto di più per difendere l’Europa nei confronti della Russia”.
La posta
StampaL’articolo è disponibile anche in francese.
A BORDO DEL COTAM UNITÉ (AIR FORCE ONE FRANCESE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una visita di Stato di tre giorni in Cina.
Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il Presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria dell'”autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.
Ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”, mentre volava da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo del COTAM Unité, l’Air Force One francese.
Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese hanno appoggiato con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i Paesi europei. I leader del partito e i teorici di Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.
“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha detto.
Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou per tornare a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma che gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.
Le esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni della presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei Paesi dell’America centrale, che ha incluso un incontro con il presidente repubblicano della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy durante il suo transito in California. Persone che hanno familiarità con i pensieri di Macron hanno detto che egli era felice che Pechino avesse almeno aspettato che egli fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.
Pechino ha ripetutamente minacciato di invadere l’isola negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica, costringendo gli altri Paesi a riconoscerla come parte di “una sola Cina”.
Colloqui su Taiwan
Macron e Xi hanno discusso “intensamente” di Taiwan, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti e persino all’Unione Europea.
“La stabilità nello Stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per parte della sua visita, a Xi durante il loro incontro a Pechino giovedì scorso. “La minaccia di usare la forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.
Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron a Guangdong il 7 aprile 2023 | Pool Photo by Jacques Witt / AFP via Getty Images
Xi ha risposto dicendo che chi pensa di poter influenzare Pechino su Taiwan è un illuso.
Macron sembra essere d’accordo con questa valutazione.
“Gli europei non sono in grado di risolvere la crisi in Ucraina; come possiamo dire in modo credibile su Taiwan: ‘attenzione, se fate qualcosa di sbagliato noi saremo lì’? Se si vuole davvero aumentare le tensioni, questo è il modo per farlo”, ha detto.
“L’Europa è più disposta ad accettare un mondo in cui la Cina diventa un egemone regionale”, ha affermato Yanmei Xie, analista di geopolitica presso Gavekal Dragonomics. “Alcuni dei suoi leader ritengono addirittura che un tale ordine mondiale possa essere più vantaggioso per l’Europa”.
Nell’incontro trilaterale con Macron e von der Leyen di giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo quanto riferito da chi era presente nella sala.
“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto in Ucraina e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto arrabbiato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [per il fatto che] le questioni di politica estera venivano sollevate dagli europei”.
In questo incontro, Macron e la von der Leyen hanno assunto posizioni simili su Taiwan. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, molte delle quali con la sola presenza di traduttori, e il suo tono è stato molto più conciliante di quello della von der Leyen quando ha parlato con i giornalisti.
Avvertimento ai “vassalli
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.
Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.
Macron è da tempo un sostenitore dell’autonomia strategica dell’Europa | Ludovic Marin/AFP via Getty Images
“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.
Negli ultimi anni, Russia, Cina, Iran e altri Paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi, basate sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante, denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati della “weaponization” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e a tagliare i legami con i Paesi terzi o ad affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.
Seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con la scritta “French Tech” sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” dell’Europa.
Non ha affrontato la questione delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per il Continente, che fa grande affidamento sull’assistenza alla difesa americana nel contesto della prima grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.
Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova in una posizione unica dal punto di vista militare. Tuttavia, il Paese ha contribuito alla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa in misura molto minore rispetto a molti altri Paesi.
Come accade spesso in Francia e in molti altri Paesi europei, l’ufficio del Presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere” tutte le citazioni del Presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Questo viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo accettato le condizioni per poter parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il Presidente non abbia detto. Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal Presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il Presidente ha parlato ancora più apertamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.
Visualizza nuovi Tweet
Conversazione
Norbert Röttgen
@n_roettgen
#Macron has managed to turn his China trip into a PR coup for Xi and a foreign policy disaster for Europe. With his idea of sovereignty, which he defines in terms of distance rather than partnership with the USA, he is increasingly isolating himself in Europe.
Lingua originale: inglese. Traduzione di.
#Macron è riuscito a trasformare il suo viaggio in Cina in un colpo di stato per Xi e in un disastro di politica estera per l’Europa. Con la sua idea di sovranità, che definisce in termini di distanza piuttosto che di partenariato con gli USA, si sta sempre più isolando in Europa.
La retorica di Macron sull’autonomia strategica dell’Europa è una conseguenza diretta del suo viaggio in Cina
ANDREW KORYBKO
10 APR 2023
È importante sottolineare la tempistica delle sue ultime parole, condivise dopo aver incontrato il presidente Xi per circa sei ore, secondo quanto riportato da Politico. Il leader cinese è chiaramente convinto che il suo omologo francese sia sincero nelle sue intenzioni, altrimenti non avrebbe dedicato così tanto del suo prezioso tempo, ricordando quanto sia impegnato a gestire tante altre questioni in tutto il mondo.
Domenica Politico ha pubblicato un articolo esclusivo che riporta la conversazione dei suoi giornalisti con il Presidente francese Macron durante la sua visita in Cina, durante la quale ha parlato con entusiasmo del suo obiettivo di rendere l’Europa un attore strategicamente autonomo nelle relazioni internazionali. A riprova delle sue intenzioni, ha criticato l’idea che l’Europa debba seguire l’esempio degli Stati Uniti nel provocare la Cina su Taiwan, cosa che ha suscitato una forte condanna da parte di molti commentatori americani in tutto il continente.
Essi hanno giustificato questa presa di posizione suggerendo che il Presidente Xi sia riuscito a convincerlo a cenare e cenare durante il suo viaggio a Pechino, dividendo così il leader francese e il Commissario europeo Von Der Leyen, quest’ultimo noto per essere un falco pro-USA e potenzialmente in grado di guidare la NATO. Per quanto riguarda la reazione della comunità degli Alt-Media (AMC) all’ultima retorica di Macron, essi l’hanno prevedibilmente respinta, convinti che la sua visita non servisse ad alcuno scopo pratico e non fosse altro che teatro.
In realtà, “il viaggio di Macron e Von Der Leyen in Cina ha avuto uno scopo molto pragmatico”. I due stavano valutando cosa sarebbe dovuto accadere perché la Cina oltrepassasse la “linea rossa” dell’UE armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se avrebbe oltrepassato la propria “linea rossa” sanzionandola se ciò fosse accaduto. Il leader francese sembra sinceramente preoccupato per lo scenario in cui gli Stati Uniti potrebbero esercitare pressioni sull’UE affinché si “sganci” dalla Cina in quel caso, mentre Von Der Leyen probabilmente vuole che ciò avvenga per promuovere gli obiettivi degli Stati Uniti.
A proposito di questi ultimi, gli Stati Uniti hanno interesse a rafforzare ulteriormente la loro egemonia, già riaffermata con successo, sull’Europa a scapito dell’autonomia strategica di quest’ultima, al fine di trasformare la loro “sfera d’influenza” sul Miliardo d’oro in un unico polo nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali. Gli strateghi statunitensi ritengono che questo sia l’unico modo in cui il loro Paese possa mantenere il maggior numero possibile di orpelli dell’unipolarismo di fronte agli sforzi congiunti dell’Intesa sino-russa di dare vita al multipolarismo.
Il direttore generale del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) Andrey Kortunov ha spiegato a lungo, alla fine dello scorso anno, nel suo articolo su “Una nuova coesione occidentale e un nuovo ordine mondiale”, che gli Stati Uniti hanno una probabilità piuttosto alta di riuscire almeno in parte in questo intento, che dovrebbe essere letto per intero da tutti gli scettici dell’AMC. Sarà quindi molto difficile per Macron realizzare il suo obiettivo di trasformare l’Europa in un attore strategicamente autonomo nelle relazioni internazionali.
Tuttavia, non si può negare il potente simbolismo delle sue ultime parole, che contraddicono le richieste degli Stati Uniti ai loro vassalli europei di seguire sempre la loro guida nella Nuova Guerra Fredda per “solidarietà” con le “democrazie simili” di fronte alle “minacce autoritarie” presumibilmente poste da Cina e Russia. Ciò rafforza l’osservazione che Macron è sincero in ciò che ha detto, anche se sta deliberatamente o illusoriamente negando quanto sia difficile per l’UE sfidare in modo significativo gli Stati Uniti su qualsiasi cosa.
È anche importante sottolineare la tempistica delle sue ultime parole, condivise dopo aver incontrato il presidente Xi per circa sei ore, secondo quanto riportato da Politico. Il leader cinese è chiaramente convinto che il suo omologo francese sia sincero nelle sue intenzioni, altrimenti non avrebbe dedicato così tanto del suo prezioso tempo, considerando quanto sia impegnato ad affrontare tante altre questioni in tutto il mondo. Ciò suggerisce che il Presidente Xi non sta dando per scontato il “disaccoppiamento” dalla Cina esercitato dagli Stati Uniti.
Una cosa è che il blocco si “sganci” dalla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti e un’altra è che faccia lo stesso quando si tratta della Cina, che è il suo principale partner commerciale. Sarebbe uno svantaggio reciproco se ciò accadesse, ma l’UE ne soffrirebbe molto di più della Repubblica Popolare a causa della stabilità economico-finanziaria molto più precaria della prima. Con queste premesse, Macron ha voluto far sapere che la Francia cercherà almeno di opporsi a qualsiasi complotto statunitense se la Cina arma la Russia.
Tutto sommato, anche se potrebbe essere irrealistico aspettarsi che la Francia sfidi con successo gli Stati Uniti su questo tema, è disonesto minimizzare l’importanza simbolica dell’ultima retorica di Macron. Nel caso in cui l’imminente controffensiva di Kiev vacilli e quindi non spinga la Cina a sentirsi costretta ad armare la Russia come ultima risorsa per garantire preventivamente la propria sicurezza nazionale, c’è la possibilità che i presidenti Xi e Macron cerchino insieme di mediare un cessate il fuoco nella guerra per procura tra NATO e Russia.
Gli interessi di entrambi i Paesi verrebbero serviti da un’attenuazione del conflitto: quello della Cina di posizionarsi come superpotenza diplomatica e quello della Francia di dare una spinta alla prevista autonomia strategica dell’Europa. Inoltre, sarebbero anche in grado di scongiurare lo scenario peggiore del loro “disaccoppiamento”, pressato dagli Stati Uniti, che Washington potrebbe cercare di imporre a Bruxelles sfruttando il pretesto di rispondere al potenziale armamento della Russia da parte della Cina, che potrebbe verificarsi nelle condizioni sopra descritte.
Ci sono molte variabili al di fuori del controllo di entrambi che potrebbero annullare lo scenario migliore, ma gli osservatori non dovrebbero lasciarsi fuorviare dalle ultime insinuazioni dei media mainstream, secondo cui Macron si sarebbe “venduto” alla Cina, o dalle affermazioni dell’AMC, secondo cui sarebbe un impostore. Le ultime parole del leader francese sono sincere, soprattutto quelle simbolicamente significative sull’intenzione di resistere alle pressioni statunitensi su Taiwan, dimostrando così che le sei ore trascorse con il Presidente Xi sono state fruttuose.
Il viaggio di Macron e Von Der Leyen in Cina ha avuto uno scopo molto pragmatico ANDREW KORYBKO 8 APR
SALVARE
▷ ASCOLTA
L’UE voleva sapere cosa sarebbe successo perché la Cina superasse la “linea rossa” di Bruxelles armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se l’UE sarebbe stata disposta a superare la “linea rossa” di Pechino in quello scenario, sanzionandola in risposta. Entrambe le parti volevano anche esplorare fino a che punto l’altra si sarebbe spinta se si fosse sentita costretta dalle circostanze o sotto pressione da parte degli Stati Uniti, ergo un altro motivo per cui tutti hanno ritenuto abbastanza importante trovare il tempo per incontrarsi nei giorni scorsi.
Molti nella comunità dei media alternativi (AMC) hanno ignorato l’importanza del viaggio in Cina del presidente francese Macron e del commissario europeo Von Der Leyen, insinuando che il presidente Xi abbia sprecato il suo tempo prezioso incontrandoli per diversi giorni per nulla. In realtà, il loro viaggio ha avuto uno scopo pragmatico, in quanto ha permesso a ciascuna parte di parlare apertamente delle proprie preoccupazioni in questo momento cruciale della transizione sistemica globale, motivo per cui tutte le parti hanno trovato il tempo di incontrarsi a Pechino.
Se è vero che i due rappresentanti europei speravano di convincere la controparte cinese a vedere la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina nel loro stesso modo, non è stata questa la ragione principale per cui tutti hanno trovato il tempo di uscire dai loro impegni la scorsa settimana. Ciò che li ha riuniti a Pechino è stato l’imminente punto di inflessione che si sta rapidamente avvicinando nel suddetto conflitto.
L’imminente controffensiva di Kiev sarà un momento di svolta. Da un lato, potrebbe riuscire a respingere la Russia verso i suoi confini precedenti al 2014, nel qual caso la Cina potrebbe sentirsi costretta ad armare Mosca come ultima risorsa per scongiurare preventivamente la possibilità di una sua sconfitta. Questo a sua volta spingerebbe gli Stati Uniti a fare pressione sull’UE affinché sanzioni la Repubblica Popolare, aumentando così le possibilità di un rapido disaccoppiamento, che danneggerebbe entrambi i loro interessi e farebbe avanzare quello degli Stati Uniti.
D’altra parte, però, la controffensiva di Kiev potrebbe alla fine non ottenere grandi risultati, come dimostra il rapporto del Washington Post di un mese fa sulla scarsa efficienza delle sue truppe. In questo scenario, la Russia potrebbe o sfruttare lo slancio per fare una grande breccia attraverso la linea di contatto e oltre, oppure incoraggiare seriamente Kiev ad accettare un cessate il fuoco. L’ultima possibilità sarebbe certamente sostenuta dalla Cina e molto probabilmente anche dalla Francia.
Considerando la grande posta in gioco strategica legata all’esito dell’imminente controffensiva di Kiev, che probabilmente porterà o a un disaccoppiamento Cina-UE secondo il primo scenario o alla mediazione congiunta di Cina e Francia per un cessate il fuoco secondo il secondo, aveva senso che si incontrassero tutti prima del tempo. Il vero motore degli eventi sono gli Stati Uniti, i loro partner polacchi dell’Europa centrale (che comprendono gli Stati baltici) e i loro procuratori a Kiev, il cui successo o la cui mancanza condizionerà il futuro dei legami Cina-UE.
Non è detto che le cose vadano per forza così, ma il fatto è che è improbabile che l’UE sia in grado di resistere efficacemente alle pressioni sanzionatorie degli Stati Uniti nel caso in cui la Cina si senta costretta ad armare la Russia come ultima risorsa, come è stato spiegato in precedenza. Sanno quanto sarebbe doloroso per le loro economie già in difficoltà, soprattutto perché questo scenario drammatico potrebbe spingerle oltre il limite di una vera e propria recessione, ma è proprio per questo che due dei loro massimi rappresentanti hanno voluto parlare con il Presidente Xi.
Anche lui ha voluto parlare con loro per chiarire che la Cina non ha ancora armato la Russia, ma forse anche per spiegare perché potrebbe sentirsi costretta a farlo in senso ipotetico, senza confermare direttamente questo piano di emergenza a causa della delicatezza della questione. In parole povere, l’UE voleva sapere cosa sarebbe dovuto accadere perché la Cina oltrepassasse la “linea rossa” di Bruxelles armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se l’UE sarebbe stata disposta ad oltrepassare la “linea rossa” di Pechino in quello scenario, sanzionandola in risposta.
Entrambe le parti volevano anche esplorare fino a che punto l’altra si sarebbe spinta se si fosse sentita costretta dalle circostanze o sotto pressione da parte degli Stati Uniti, ergo un altro motivo per cui tutti hanno ritenuto abbastanza importante trovare il tempo di incontrarsi nei giorni scorsi. Se i rappresentanti europei avessero avuto il solo scopo di fare propaganda al Presidente Xi per convincerlo a schierarsi dalla loro parte nella guerra per procura tra NATO e Russia, il viaggio non avrebbe avuto luogo.
I principali influencer dell’AMC hanno quindi sbagliato di grosso nel valutare lo scopo della visita della scorsa settimana, che non ha tenuto conto della ragione pragmatica per cui tutte e tre le parti hanno dato priorità all’incontro in questo momento specifico. Era importante che parlassero apertamente di come reagiranno ai due scenari più probabili che emergeranno dall’imminente controffensiva di Kiev, che li porterà a separarsi sotto la pressione degli Stati Uniti o a lavorare insieme per mediare un cessate il fuoco.
Nel periodo intermedio tra il loro incontro e qualsiasi di queste due traiettorie i loro legami siano spinti, tutte le parti hanno almeno avuto qualcosa di tangibile da mostrare con le dichiarazioni rilasciate da Macron e Von Der Leyen dopo i rispettivi incontri con il Presidente Xi. La TASS russa ha richiamato l’attenzione su tre punti salienti delle prime, riguardanti il sostegno a un ordine mondiale multipolare sancito dall’ONU, la pace in Ucraina basata sul diritto internazionale e la sovrapposizione su molte altre questioni.
Anche se i cinici potrebbero affermare che queste dichiarazioni hanno più simbolismo che sostanza, sono almeno qualcosa su cui tutte le parti possono basarsi nello scenario in cui la Cina non si senta costretta ad armare la Russia come ultima risorsa o l’UE resista in larga misura alle pressioni degli Stati Uniti per sanzionarla se ciò dovesse accadere. In ogni caso, il Presidente Xi non sprecherebbe il suo tempo prezioso inscenando un photo-op di più giorni solo per il gusto di rilasciare alcune dichiarazioni di circostanza, quindi si dovrebbe dare per scontato che l’intento della Cina sia sincero.
Questa intuizione scredita ulteriormente la conclusione troppo semplicistica dell’AMC, secondo cui l’intero viaggio è stato una gigantesca perdita di tempo per tutti e non ha portato a nulla di utile per le tre parti. Forse non si è riusciti a evitare la peggiore sequenza di eventi descritta in precedenza, ovvero il loro disaccoppiamento accelerato sotto la pressione degli Stati Uniti, ma l’intento era quello di discutere apertamente del futuro dei loro legami in quel contesto, nel tentativo di mitigare le conseguenze reciprocamente svantaggiose nel caso in cui ciò si verificasse.
Il “residuo secco” della visita di Macron in Cina gilbertdoctorow Senza categoria 11 aprile 2023 54 minuti
A volte conviene trattenere il fuoco, lasciare che i leader del mainstream in Occidente, in Russia e altrove facciano prima un passo avanti con le loro valutazioni di eventi importanti come la visita di Macron in Cina la scorsa settimana, prima di esprimere un’opinione indipendente da diffondere attraverso i media alternativi. A questo proposito, sono lieto di aver beneficiato dei resoconti del Financial Times, del Figaro, di Le Monde e Les Echos, del sito web Politico.eu e dei programmi di informazione e analisi russi Sixty Minutes e Evening with Vladimir Solovyov prima di sedermi a scrivere su quello che definirei il “residuo secco” della visita congiunta di Macron in Cina della scorsa settimana in compagnia della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Ricordiamo che alla vigilia di questa visita il Financial Times, Euronews, la BBC e altri media occidentali mainstream hanno puntato l’attenzione su un solo aspetto dell’imminente vertice: quello che Macron e von der Leyen avrebbero detto al Presidente Xi. In poche parole, si trattava di esortare i cinesi ad esercitare pressioni sul Cremlino e a portare i russi al tavolo della pace alle condizioni di Kiev. La von der Leyen ha poi aggiunto, parlando con i giornalisti prima del viaggio, un altro punto: mettere in guardia i cinesi dall’inviare armi alla Russia per non incorrere in “conseguenze” nelle relazioni danneggiate con l’Unione Europea. Come breve coda alla copertura del FT prima della visita, ci è stato detto che c’era un certo numero di “leader d’affari” che viaggiavano con Macron, anche se non c’era alcuna indicazione su cosa, o cosa, avrebbero fatto.
La prima notizia emersa dai media mainstream al termine della visita di Macron e von der Leyen è stata che i cinesi hanno risposto in modo molto riservato ai consigli gratuiti dei visitatori europei. Si dice che Xi abbia sorriso educatamente in risposta alla richiesta di intervenire con i russi e quindi di partecipare più attivamente alla mediazione della pace. Prima di lasciare Pechino, la Von der Leyen ha dichiarato ai giornalisti che Xi aveva ascoltato il suo suggerimento di alzare il telefono e parlare con Zelensky. Ma, ha osservato, la risposta di Xi è stata che lo avrebbe fatto solo al momento opportuno.
Tuttavia, già il 7, il FT sembrava ammettere che la Cina avrebbe potuto avere un ruolo nel rapporto con i visitatori europei. Lo si legge in un articolo intitolato “Tè con Xi: Macron ha un tocco personale mentre la visita in Cina mette in evidenza le differenze nell’UE”. Si veda il seguente estratto:
Macron, che è stato accompagnato in Cina da decine di imprenditori francesi, è stato affiancato per una parte della sua visita di tre giorni dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in un gesto di comunanza di intenti europei nei confronti di Pechino. Tuttavia, qualsiasi senso di unità è stato compromesso da accordi che hanno lusingato il leader francese con un banchetto, una parata militare e altri orpelli di una visita di Stato, mentre la von der Leyen è stata esclusa da molti dei sontuosi eventi.
Il significato pratico di tutto ciò è illustrato in una citazione di John Delury, esperto di Cina dell’Università Yonsei di Seul:
La strategia di Xi è: Macron viene con le mani tese e loro lo abbracciano; [von der Leyen] esprime la posizione europea più dura e loro cercano di metterla ai margini”, ha detto.
Nello stesso numero del 7 aprile del Financial Times, troviamo un articolo di opinione di Sylvie Kauffmann, direttore editoriale di Le Monde, dal titolo allettante: “L’Europa si sta orientando verso un nuovo rapporto con la Cina”. Il contributo più prezioso dell’articolo è forse costituito dai due paragrafi finali:
L’UE sta costruendo strumenti per proteggersi dalle interferenze straniere. Sta anche imparando a comportarsi come una potenza mondiale. Le parole dure di Von der Leyen e Macron a Pechino possono aver sorpreso la leadership cinese.
Tuttavia, Macron aveva con sé più di 50 amministratori delegati che viaggiavano con lui. E la Cina è il principale partner commerciale dell’UE. Una Cina più assertiva e un’Europa più assertiva stanno ora cercando di trovare un terreno comune in un mondo in cui le realtà geopolitiche si scontrano con gli interessi economici.
Naturalmente, nel corpo del suo articolo la Kauffmann non ci ha detto una parola su ciò che quei 50 CEO possono aver ottenuto in Cina o su quale terreno comune Cina e UE possono trovare. Tuttavia, come persona che ha seguito la Kauffmann nel tempo, penso che l’elegante vacuità della sua scrittura possa essere ciò che la rende così attraente per il FT oggi come lo era in passato per l’International Herald Tribune. Nel 2013, ho scritto una critica al suo articolo sull’IHT che portava un titolo che oggi sembra particolarmente piccante: “Come l’Europa può aiutare Kiev”. Le mie osservazioni iniziali dicevano tutto:
L’articolo di Kauffmann dimostra che la scrittrice parla per luoghi comuni e commette errori di fatto e di interpretazione che, data la sua posizione di prestigio nei media mainstream, pochi, se non nessuno, mettono in evidenza.
Per chi volesse approfondire la questione della pigrizia intellettuale della Kauffmann che spiega questa vacuità, rimando alla mia raccolta di saggi La Russia ha un futuro? (2015) pag. 91 e seguenti.
Quindi, il FT, una delle principali fonti di informazione economica per un pubblico globale, non ha fornito ai suoi lettori alcuna informazione sull’aspetto commerciale della visita della delegazione francese in Cina. Questo è straordinario, poiché gli amministratori delegati non si recano mai in visita di Stato dai loro presidenti per negoziare sul posto. Vengono a firmare contratti o lettere d’intenti preparati con largo anticipo dai dirigenti delle loro sedi centrali e dai country manager. Questo è lo scenario che ho visto più volte quando ho partecipato ai vertici russo-statunitensi durante la mia attività di consulente per i consigli di amministrazione di alcune grandi aziende internazionali. Pertanto, suppongo che i francesi abbiano fatto un ottimo lavoro per nascondere all’opinione pubblica gli affari che potrebbero aver concluso a Pechino, per evitare la censura degli altri 27 Stati membri dell’UE, molti dei quali sono sicuramente molto gelosi dei possibili successi francesi in questi tempi di sanzioni alla Russia e di minacce di sanzioni secondarie agli amici della Russia.
Tra poco darò un’occhiata all’interessante notizia che ieri ha scosso i commentatori dei media occidentali, e presumibilmente anche il loro pubblico: l’intervista che Emmanuel Macron ha rilasciato ai giornalisti di Politico.eu e Les Echos. Prima, però, desidero richiamare l’attenzione su come la televisione di Stato russa ha presentato la visita di Macron in Cina al suo pubblico nazionale. Dall’inizio alla fine.
La differenza sostanziale è che i principali talk show politici russi, Sixty Minutes e Evening with Vladimir Solovyov, che mescolano la presentazione di video tratti da media mainstream per lo più occidentali e i commenti di esperti, hanno dato la parola a sinologi professionisti. Tra questi spiccava Nikolai Nikolaevich Vavilov. Il trentottenne Vavilov si è imposto come un’autorità pronta a trasmettere al pubblico televisivo ciò che i cinesi comunicano sia a parole che con il linguaggio del corpo in riferimento alla cultura tradizionale del Regno di Mezzo. Persino il prepotente conduttore televisivo Solovyov ha taciuto e ha lasciato che fosse Vavilov a parlare.
Va detto che Vavilov si è laureato all’Università Statale di San Pietroburgo. Il suo sito web ci informa che nel corso di dieci anni ha studiato e lavorato in varie regioni della Cina. Già durante gli anni dell’università è stato inviato in Cina dal suo consigliere di facoltà per partecipare a uno scambio di studi da Stato a Stato. Dal 2008 al 2013 ha lavorato per aziende commerciali e manifatturiere russe in tre province cinesi. Dal 2013 al 2015 ha lavorato presso l’agenzia di informazione statale cinese Xinhua. È autore di due libri in lingua russa, Uncrowned kings of Red China (2016) e The Chinese Authorities (2021).
Cosa ha detto Vavilov alla televisione russa sulla visita di Macron? In primo luogo, in contrasto con i notiziari occidentali, ancor prima che Macron atterrasse a Pechino, Vavilov ha spiegato che i cinesi hanno permesso che il viaggio andasse avanti, nonostante le intenzioni pubblicamente dichiarate dai visitatori di fargli la predica, cosa profondamente offensiva e che fa riemergere amari ricordi della dominazione coloniale del XIX secolo, perché la Cina aveva i suoi piani per il risultato. Questi erano quelli di ricordare alla Francia i vantaggi economici del rimanere politicamente amichevole con Pechino e di bloccare importanti progetti con le principali società francesi che possono portare in Cina nuove importanti tecnologie.
Vavilov ha anche sottolineato che la conversazione telefonica pubblicizzata di Macron con Joe Biden prima di partire per Pechino lo ha fatto apparire come un burattino di Washington agli occhi dei suoi ospiti cinesi. La loro massima priorità sarebbe quella di rompere questo rapporto.
Nel corso della visita, Vavilov e altri hanno fornito dettagli rilevanti sulle diverse accoglienze riservate a Macron e alla von der Leyen. Abbiamo appreso con sorpresa che la von der Leyen non si è recata in Cina con il jet di Macron. È arrivata invece con un volo commerciale. All’arrivo, non è stato steso alcun tappeto rosso per lei, non c’erano guardie d’onore militari e alti funzionari cinesi ad accoglierla. Ha semplicemente ricevuto il trattamento standard dei VIP all’interno della sala arrivi. Quando Xi ha ricevuto Macron e la von der Leyen per un colloquio congiunto, i due erano seduti a un tavolo rotondo molto grande, a diversi metri di distanza l’uno dall’altro. Si trattava di una disposizione simile a quella che Vladimir Putin aveva adottato per i suoi incontri con Scholz e altri a Mosca durante l’apice della crisi del Covid. Tuttavia, la Cina si è lasciata Covid alle spalle e la particolare distanza dei posti a sedere all’incontro serviva a sottolineare la distanza politica delle parti, soprattutto quella della von der Leyen.
Nessun dettaglio era troppo piccolo per sfuggire ai commenti degli esperti russi. L’insolito colore blu del panno che copriva il tavolo della riunione sarebbe stato inteso sia come un riferimento allo sfondo blu della bandiera dell’Unione Europea, appesa al muro, sia come un riferimento a uno stato di lutto, dal momento che il blu è il tessuto legato alle bare dei defunti in Cina per la cerimonia di sepoltura.
Allo stesso tempo, va detto che i media russi non hanno detto una parola su eventuali accordi commerciali conclusi dalla delegazione francese. Il muro del silenzio su questa vicenda sembra essere stato davvero molto efficace.
La Von der Leyen ha ricevuto un’agenda molto scarna durante il suo soggiorno a Pechino. È stata esclusa dai grandi banchetti e dagli altri eventi principali della visita di Stato di Macron. Nulla di tutto ciò è sfuggito alla delegazione imprenditoriale o ai giornalisti francesi e stranieri che hanno seguito la visita. In breve, è stata ridimensionata.
La prova che la Cina aveva una propria agenda per la visita di Stato di Macron e che l’ha avuta ampiamente vinta, mentre l’agenda politica dei visitatori è fallita, è arrivata ieri con la pubblicazione di un’intervista che Emmanuel Macron ha rilasciato a Politico e Les Echos nel corso di due voli sull’Air Force One francese. Una tratta di volo è stata da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina. L’altra è stata sul volo di ritorno a Parigi.
Si veda: https//www.politico.eu/article/emmanuel-macron-china-america-pressure-interview/ e https://www.lesechos.fr/monde/enjeux-internationaux/emmanuel-macron-lautonomie-strategique-doit-etre-le-combat-de-leurope-1933493.
Confrontando le due pubblicazioni, l’articolo di Les Echos è più sostanzioso. Tuttavia, di seguito utilizzerò il testo inglese di Politico come materiale di base.
Data la preparazione anticipata a questo epilogo della visita, i media russi hanno preso con filosofia ciò che Macron ha detto ai giornalisti, mentre i media occidentali stanno ancora riverberando lo choc che Macron ha dato nell’incontro informale con i giornalisti.
L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron. Il ‘grande rischio’ che corre l’Europa è di rimanere ‘invischiata in crisi che non sono nostre’, dice il presidente francese in un’intervista”. Questo è il titolo e il sottotitolo che Politico ha assegnato alla sintesi dell’intervista.
Il sito cita più diffusamente Macron per quanto riguarda la “crisi” che ha in mente:
Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America. La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina…
In un’altra parte del testo, Politico ha riassunto alcuni punti chiave delle osservazioni di Macron che meritano di essere citati:
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.
Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dall'”extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.
Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.
In un inciso per i lettori alla fine dell’articolo, Politico spiega che l’Eliseo aveva insistito sul diritto di “correggere” tutte le citazioni del presidente che avrebbe pubblicato come condizione per concedere l’intervista. L’Eliseo ha acconsentito, ma, come si legge qui: “Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il presidente ha parlato ancora più francamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo”.
Guardando l’articolo più esteso di Les Echos, richiamo l’attenzione sulle dichiarazioni piuttosto importanti attribuite a Macron per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Europa:
Il paradosso è che la presa americana sull’Europa è più forte che mai…
Abbiamo certamente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti nel settore dell’energia, ma nella logica della diversificazione, perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo. Oggi, il fatto è che dipendiamo di più dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri. Ma questa diversificazione era necessaria.
Per il resto, bisogna tenere conto degli effetti della riprogettazione. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito l’autonomia strategica per la quale mi sono battuto. Ora la battaglia ideologica è stata vinta e i fondamenti sono stati fissati. C’è un prezzo da pagare per questo, ed è normale. È come per la reindustrializzazione francese: abbiamo vinto la battaglia ideologica, abbiamo fatto le riforme, sono dure, e cominciamo a vederne i risultati, ma allo stesso tempo stiamo pagando per la ceramica rotta di ciò che non abbiamo fatto per vent’anni. Questa è la politica! Bisogna mantenere la rotta.
A questo vorrei aggiungere un’altra citazione di Macron riportata da Les Echos che è rilevante per la discussione odierna:
Joe Biden è solo una versione più educata di Donald Trump?
È attaccato alla democrazia, ai principi fondamentali, alla logica internazionale; e conosce e ama l’Europa. Tutto questo è essenziale. D’altra parte, si inserisce nella logica bipartisan americana che definisce gli interessi americani come priorità numero 1 e la Cina come priorità numero 2. Questo va criticato? Questo va criticato? No, ma dobbiamo tenerne conto.
Ho inserito queste ampie citazioni perché ritengo che dimostrino come Emmanuel Macron abbia un’eccessiva intellettualizzazione dei processi politici. Nelle sue osservazioni ai giornalisti ha persino fatto un riferimento al pensatore marxista italiano Antonio Gramsci. Non c’è dubbio che la maggior parte di loro sia rimasta sconcertata.
Il punto è che Macron vive in un mondo parallelo. Le uova si rompono quando si fa una frittata è il suo punto di vista su come è stata approvata la riforma delle pensioni. Sembra essere altrettanto indifferente alla realtà oggettiva in ambito geopolitico. Non riesco a capire come possa dire che l’Europa potrebbe diventare un vassallo se questo o quello dovesse accadere, e non vedere lo status attuale dell’Europa come inequivocabilmente quello di un vassallo rispetto all’egemone statunitense. Questa ottusità deve essere trasferita nella sua valutazione delle relazioni con la Cina e nel modo in cui ha condotto le conversazioni con Xi tête-à-tête per quasi sei ore con la sola presenza di interpreti.
Macron si considera ovviamente un uomo del destino. Questo è stato palesemente chiaro già all’inizio del suo primo mandato, quando ha pronunciato il suo discorso a una sessione congiunta del Congresso e si è posto in linea con l’unico altro francese ad essere stato così onorato, il generale De Gaulle. La domanda è quale destino lo attende. Sarà la ghigliottina, in senso figurato?
Concludo questo esame del “residuo secco” della visita di Macron in Cina citando un articolo apparso sul Financial Times di oggi.
“Emmanuel Macron’s Taiwan remarks spark international backlash”, scritto dai giornalisti del FT a Parigi, Bruxelles e Washington. I passaggi chiave sono i seguenti:
Il presidente francese Emmanuel Macron è stato messo sotto tiro per aver detto che l’Europa dovrebbe prendere le distanze dalle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina su Taiwan e forgiare la propria indipendenza strategica su tutto, dall’energia alla difesa.
Diplomatici e legislatori statunitensi e dell’Europa centrale e orientale hanno rimproverato a Macron di essere morbido nei confronti di Pechino e preoccupantemente critico nei confronti degli Stati Uniti, soprattutto se si considera che Washington è stato un convinto sostenitore dell’Europa nell’affrontare le conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Gli analisti hanno trovato i commenti particolarmente inopportuni, dato che la Cina sta effettuando esercitazioni militari su larga scala nello stretto di Taiwan in risposta alla visita del presidente taiwanese negli Stati Uniti la scorsa settimana….
…il viaggio ha suscitato malessere in alcuni ambienti anche per il modo in cui il presidente francese è stato accompagnato da una grande delegazione di leader commerciali e per l’annuncio di un lucroso accordo in Cina da parte del produttore francese di jet Airbus.
Tutto ciò dimostra che, con o senza la copertura di avere al suo fianco il Presidente della Commissione europea, anche senza la divulgazione pubblica dei risultati ottenuti dalla delegazione imprenditoriale, Emmanuel Macron non è riuscito a evitare le critiche degli altri Stati membri dell’UE, guidati ovviamente dai Paesi baltici e dall’Europa dell’Est, per la sua visita di Stato in Cina più di quanto non sia riuscito a fare il Cancelliere Scholz lo scorso novembre, quando non ha preso alcuna precauzione per proteggere gli interessi commerciali della Germania durante l’incontro con Xi. Noto che l’accordo di Airbus era stato annunciato una settimana prima del viaggio, presumibilmente per evitare imbarazzi durante la visita stessa. L’accordo era incentrato sulla creazione di una seconda linea di produzione Airbus in Cina, raddoppiando la produzione esistente. Si presume che ci sia anche una lettera di intenti per l’acquisto di un certo numero di aeromobili Airbus da Tolosa.
Dichiarazione congiunta tra la Repubblica francese e la Repubblica popolare cinese.
Pubblicata il 7 aprile 2023
Parte del dossier :
Visita di Stato in Cina.
Contenuto
1
Rafforzare il dialogo politico e promuovere la fiducia politica reciproca
2
Lavorare insieme per promuovere la sicurezza e la stabilità nel mondo
3
Promuovere gli scambi economici
4
Incrementare gli scambi umani e culturali
5
Rispondere congiuntamente alle sfide globali
Su invito del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping, il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron si è recato in visita di Stato nella Repubblica popolare cinese dal 5 al 7 aprile 2023. Alla vigilia del 60° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Francia, i due capi di Stato hanno ricordato le solide fondamenta delle relazioni tra i due Paesi e l’amicizia tra i due popoli. Hanno discusso approfonditamente i loro punti di vista sulle relazioni bilaterali, sulle relazioni UE-Cina e sulle principali questioni regionali e internazionali, decidendo di lanciare nuove prospettive per la cooperazione franco-cinese e di cercare un nuovo impulso per le relazioni UE-Cina, in linea con le dichiarazioni congiunte adottate il 9 gennaio 2018, il 25 marzo 2019 e il 6 novembre 2019.
Rafforzare il dialogo politico e promuovere la fiducia politica reciproca
Francia e Cina manterranno incontri annuali tra i due capi di Stato.
La Francia e la Cina sottolineano l’importanza degli scambi ad alto livello, del loro dialogo strategico, del loro dialogo economico e finanziario ad alto livello e del loro dialogo ad alto livello sugli scambi umani per promuovere lo sviluppo della loro cooperazione bilaterale e concordano di tenere una nuova sessione di questi dialoghi entro la fine dell’anno.
La Francia e la Cina riaffermano la volontà di continuare a sviluppare il loro stretto e solido partenariato strategico globale sulla base del rispetto reciproco della loro sovranità, integrità territoriale e dei loro principali interessi.
La Francia e la Cina convengono di approfondire gli scambi su questioni strategiche e, in particolare, di approfondire il dialogo tra il Teatro meridionale dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese e il Comando delle Forze francesi nell’area Asia-Pacifico (ALPACI), al fine di rafforzare la comprensione reciproca delle questioni di sicurezza regionale e internazionale.
La Cina, nell’anno del 20° anniversario dell’istituzione del partenariato strategico globale Cina-UE, ribadisce il suo impegno per lo sviluppo delle relazioni UE-Cina, incoraggia gli scambi ad alto livello per promuovere la convergenza di vedute su questioni strategiche, potenziare gli scambi umani, affrontare congiuntamente le sfide globali e promuovere la cooperazione economica in modo proattivo ed equilibrato. La Francia, in quanto Stato membro dell’Unione europea, condivide questi orientamenti e vi contribuirà.
La Francia riafferma il suo impegno a favore della politica di una sola Cina.
Promuovere insieme la sicurezza e la stabilità nel mondo
Francia e Cina, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, collaborano per trovare soluzioni costruttive, basate sul diritto internazionale, alle sfide e alle minacce alla sicurezza e alla stabilità internazionali. Credono che le differenze e le controversie tra gli Stati debbano essere risolte pacificamente attraverso il dialogo e la consultazione. Cercano di rafforzare il sistema internazionale multilaterale sotto l’egida delle Nazioni Unite in un mondo multipolare.
Francia e Cina ribadiscono la loro adesione alla Dichiarazione congiunta dei Capi di Stato e di Governo di Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti (P5) del 3 gennaio 2022 per prevenire la guerra nucleare ed evitare la corsa agli armamenti. Come si legge nella dichiarazione, “una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”. Entrambi i Paesi chiedono di astenersi da qualsiasi azione che possa aggravare il rischio di tensioni.
I due Paesi intendono rafforzare il coordinamento e la cooperazione per preservare congiuntamente l’autorità e l’efficacia del regime di controllo degli armamenti e di non proliferazione e per far progredire il processo internazionale di controllo degli armamenti. La Francia e la Cina ribadiscono il loro impegno a promuovere in modo equilibrato i tre pilastri del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), ossia il disarmo nucleare, la non proliferazione nucleare e l’uso pacifico dell’energia nucleare, e a rafforzare costantemente l’universalità, l’autorità e l’efficacia del TNP.
Entrambe le parti sostengono tutti gli sforzi per ripristinare la pace in Ucraina sulla base del diritto internazionale e degli scopi e principi della Carta delle Nazioni Unite.
Entrambe le parti si oppongono agli attacchi armati contro le centrali nucleari e altri impianti nucleari pacifici, sostengono l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) nei suoi sforzi per svolgere un ruolo costruttivo nella promozione della sicurezza degli impianti nucleari pacifici, compresa la garanzia della sicurezza dell’impianto di Zaporizhia.
Entrambi i Paesi sottolineano l’importanza del rigoroso rispetto del diritto umanitario internazionale da parte di tutte le parti in conflitto. Chiedono in particolare la protezione delle donne e dei bambini, vittime del conflitto, e l’aumento degli aiuti umanitari nelle aree di conflitto, nonché la fornitura di un accesso sicuro, rapido e senza ostacoli per l’assistenza umanitaria in conformità con gli impegni internazionali.
I due Paesi continueranno le loro consultazioni nel quadro del dialogo strategico franco-cinese.
La conclusione del Piano d’azione congiunto globale sulla questione nucleare iraniana (JCPoA) nel 2015 è stato un importante risultato della diplomazia multilaterale. Francia e Cina ribadiscono il loro impegno a promuovere una soluzione politica e diplomatica sulla questione nucleare iraniana. Ribadiscono il loro impegno a lavorare per preservare il regime internazionale di non proliferazione nucleare e l’autorità e l’efficacia delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. Ribadiscono il loro sostegno all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica in questo contesto.
Francia e Cina proseguiranno le strette consultazioni sulla penisola coreana.
I due Paesi concordano di proseguire gli scambi attraverso il dialogo franco-cinese sulle questioni cibernetiche.
Promuovere gli scambi economici
La Francia e la Cina si impegnano a garantire condizioni di concorrenza eque e non discriminatorie per le imprese, in particolare nei settori della cosmesi, dei prodotti agricoli e agroalimentari, della gestione del traffico aereo, della finanza (banche, assicurazioni, gestori patrimoniali), della sanità (attrezzature mediche, vaccini), dell’energia, degli investimenti e dello sviluppo sostenibile. A tal fine, i due Paesi si stanno adoperando per creare un ambiente favorevole alla cooperazione commerciale, per migliorare l’accesso delle imprese ai rispettivi mercati, per migliorare il contesto imprenditoriale e per garantire il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale di tutte le imprese di entrambi i Paesi. Nel campo dell’economia digitale, compreso il 5G, la parte francese si impegna a continuare a trattare le richieste di licenza delle aziende cinesi in modo equo e non discriminatorio sulla base delle leggi e dei regolamenti, compresi quelli relativi alla sicurezza nazionale, di entrambi i Paesi.
La Francia e la Cina intendono continuare a rafforzare la loro cooperazione pragmatica in tutte le aree del settore dei servizi e sostenere gli scambi economici e commerciali tra le istituzioni e le imprese di entrambi i Paesi sulla base del reciproco vantaggio, al fine di promuovere lo sviluppo del commercio dei servizi. La Francia è pronta ad accettare l’invito a partecipare alla Fiera internazionale dei servizi della Cina del 2024 (CIFTIS) come ospite d’onore.
La Cina e la Francia desiderano intensificare il loro partenariato nei settori agricolo, agroalimentare, veterinario e fitosanitario. Accolgono con favore la garanzia di accesso al mercato per i prodotti a base di carne di maiale, l’apertura del mercato per il baby kiwi e per le proteine lattiero-casearie nell’alimentazione animale, nonché l’approvazione di 15 stabilimenti per l’esportazione di carne di maiale. Le autorità competenti di entrambi i Paesi risponderanno quanto prima alle future richieste di approvazione di aziende che esportano prodotti agricoli e agroalimentari, tra cui la carne e l’acquacoltura, alle richieste di registrazione di ricette a base di latte per lattanti, che soddisfano i requisiti delle rispettive leggi e regolamenti sulla sicurezza alimentare, nonché alle richieste di apertura del mercato presentate dalle rispettive autorità. Le due parti proseguiranno gli scambi e la cooperazione nei settori del bestiame da latte e del vino, nonché sulle indicazioni geografiche (IG), in particolare per la registrazione delle IG per i vini della Borgogna. La Francia sosterrà la richiesta della Cina di aderire all’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) il prima possibile, nonché l’organizzazione da parte della Cina di una conferenza internazionale sul settore vinicolo.
20. La Francia e la Cina accolgono con favore la conclusione di un accordo sulle condizioni generali che concretizza l’acquisto da parte di società cinesi di 160 aerei Airbus. Esamineranno a tempo debito le esigenze delle compagnie aeree cinesi, in particolare in termini di voli cargo e a lungo raggio, alla luce della ripresa e dello sviluppo del mercato dei trasporti e della flotta cinese. Entrambe le parti accolgono con favore il rafforzamento della cooperazione tra l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e l’Amministrazione dell’aviazione civile cinese (CAAC) e continueranno ad accelerare il processo di certificazione sulla base di standard di sicurezza internazionali reciprocamente riconosciuti, in particolare per quanto riguarda i programmi H175, Falcon 8X e Y12F. Accolgono con favore la conclusione di un accordo tra le compagnie di entrambi i Paesi sui carburanti sostenibili per aerei. Continuano inoltre a perseguire la cooperazione industriale, compreso il progetto della nuova linea di assemblaggio Airbus a Tianjin.
21. La Francia e la Cina sostengono il ripristino della connettività aerea al livello precedente alla pandemia il più presto possibile, in modo coordinato tra le autorità dell’aviazione civile e in vista di un ritorno all’applicazione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Repubblica Francese sul Trasporto Aereo, firmato il 1° giugno 1966, e dei relativi accordi sulla libertà aerea. Alle compagnie di entrambe le bandiere devono essere date eque e pari opportunità di operare voli tra i due Paesi. Essi sosterranno l’approfondimento degli scambi umani ed economici, compresa la facilitazione dei visti per il settore privato e la comunità imprenditoriale.
Entrambe le parti accolgono con favore la cooperazione tra le istituzioni spaziali dei due Paesi sulla navicella Chang’e 6 e sugli studi congiunti di campioni extraterrestri.
Nel desiderio comune di passare a un sistema energetico decarbonizzato, Francia e Cina stanno sviluppando una cooperazione pragmatica nel campo dell’energia nucleare civile nell’ambito dell’Accordo di cooperazione per gli usi pacifici dell’energia nucleare tra i due governi. I due Paesi sono impegnati a portare avanti la cooperazione nucleare su questioni di ricerca e sviluppo all’avanguardia, in particolare sulla base dell’accordo tra l’Autorità cinese per l’energia atomica (CAEA) e la Commissione francese per l’energia atomica (CEA). I due Paesi sostengono lo studio da parte delle aziende di entrambi i Paesi della possibilità di rafforzare la loro cooperazione industriale e tecnologica, in particolare sulla questione del ritrattamento delle scorie nucleari.
La Cina e la Francia accolgono con favore i risultati raggiunti dall’accordo intergovernativo del 2015 sui partenariati nei mercati terzi. Entrambe le parti stanno lavorando al follow-up e all’attuazione dei progetti di cooperazione nei mercati terzi già individuati. Entrambi i governi incoraggiano le imprese, le istituzioni finanziarie e gli altri attori a esplorare nuovi progetti di cooperazione economica strutturata nei mercati terzi, sulla base degli elevati standard internazionali applicabili.
Potenziamento degli scambi umani e culturali
25. Preoccupate di promuovere la protezione e la valorizzazione della diversità delle espressioni culturali nel mondo, la Francia e la Cina sostengono l’approfondimento della loro cooperazione nel campo della creazione e della valorizzazione delle opere culturali e incoraggeranno una ripresa dinamica degli scambi e della cooperazione in campo culturale e turistico. I due Paesi accolgono con favore la conclusione di una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione nel campo della cultura tra i due Ministeri della Cultura.
Entrambe le parti co-organizzeranno l’Anno franco-cinese del turismo culturale nel 2024 e sosterranno l’organizzazione di eventi di alta qualità in Francia e in Cina, in particolare tra il Castello di Versailles e la Città Proibita e tra il Centre Pompidou e il West Bund Museum. Entrambe le parti si impegnano a facilitare la circolazione delle mostre nel rispetto delle leggi di entrambi i Paesi, in particolare per quanto riguarda gli aspetti doganali e logistici, e si adopereranno per garantire l’integrità e la restituzione delle opere esposte al pubblico nell’ambito delle mostre sostenute.
Entrambe le parti riaffermano la volontà di rafforzare la cooperazione nel campo delle industrie culturali e creative e il loro potenziale di diffusione al più ampio pubblico possibile, in particolare nei settori della letteratura, del cinema, del documentario televisivo, dell’editoria (compresi i videogiochi), della musica, dell’architettura e delle tecnologie digitali attraverso coproduzioni, partenariati per i diritti d’autore, concorsi e scambi di artisti
28. La Francia e la Cina si impegnano a intensificare la loro cooperazione bilaterale nel campo della protezione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale. I due Paesi accolgono con favore la conclusione di una tabella di marcia sulla cooperazione in materia di patrimonio culturale, in particolare per quanto riguarda la presenza di esperti cinesi accanto a équipe francesi nel cantiere di restauro della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, la cooperazione per la protezione, il restauro e lo studio dell’esercito di terracotta, i progetti di cooperazione intorno al Tempio di Gongshutang e alla Tomba di Maoling e la promozione di gemellaggi tra siti francesi e cinesi del Patrimonio mondiale. I due Paesi proseguiranno gli sforzi congiunti per prevenire e combattere i furti, gli scavi clandestini, l’importazione e l’esportazione illecita di beni culturali. Ribadiscono il loro pieno sostegno alla Fondazione ALIPH per la protezione del patrimonio nelle zone di conflitto.
La Francia e la Cina riaffermano l’importanza che attribuiscono alla cooperazione per l’insegnamento della lingua dell’altro, attraverso la quale si forgiano l’amicizia e la comprensione reciproche. Si adopereranno per rinnovare l’Accordo di cooperazione linguistica tra i due governi firmato nel giugno 2015, incoraggeranno lo sviluppo dell’insegnamento delle due lingue nelle scuole di entrambe le parti e la moltiplicazione dei corsi bilingui, e promuoveranno gli scambi e la formazione degli insegnanti di lingue.
Francia e Cina ribadiscono il loro impegno a rafforzare la cooperazione nel campo dell’istruzione superiore e della formazione professionale. Incoraggeranno lo sviluppo di partenariati tra istituti di istruzione superiore, come gli istituti franco-cinesi, e promuoveranno insieme la ripresa reciproca della mobilità di studenti e insegnanti. Faciliteranno inoltre gli scambi tra scuole. A tal fine, le due parti istituiranno una procedura di visto agevolata per questi pubblici. Le due parti organizzeranno al più presto una nuova sessione della commissione mista franco-cinese sull’istruzione.
I due Capi di Stato convengono che la prossima Commissione mista franco-cinese sulla scienza e la tecnologia si terrà al più presto per definire le principali linee guida della cooperazione scientifica bilaterale e del “Centro congiunto franco-cinese per la neutralità del carbonio”, destinato a promuovere la cooperazione scientifica e tecnologica nel campo della neutralità del carbonio. Francia e Cina intendono promuovere lo scambio di ricercatori, in particolare attraverso il programma di partenariato scientifico franco-cinese (partenariato Hubert Curien – Cai Yuanpei). Le due parti intendono inoltre proseguire l’attuazione del programma “Giovani talenti Francia-Cina” per rafforzare gli scambi tra i giovani ricercatori di entrambi i Paesi e promuovere la cooperazione nei settori prioritari e lo sviluppo di attività di ricerca congiunte.
32. In vista dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi del 2024, i due Capi di Stato desiderano fare dello sport un elemento importante delle relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda gli scambi di giovani sportivi, lo sviluppo di infrastrutture sportive e la condivisione di competenze nell’industria sportiva.
Affrontare insieme le sfide globali
Nel contesto delle crisi alimentari che, secondo le Nazioni Unite, colpiranno 323 milioni di persone entro il 2022, entrambe le parti si impegnano a preservare la stabilità del mercato, a evitare restrizioni ingiustificate alle esportazioni di fattori di produzione e prodotti agricoli e a rendere più fluide le catene di approvvigionamento alimentare globali, a partire dalla facilitazione delle esportazioni di cereali e fertilizzanti. Entrambe le parti stanno lavorando per raggiungere questi obiettivi, anche attraverso l’iniziativa FARM (Food and Agriculture Resilience Mission) e la China Global Food Security Initiative.
34. Francia e Cina concordano sull’importanza di aumentare il sostegno ai Paesi più colpiti dalla crisi alimentare, compresi i partner africani, per costruire sistemi alimentari resilienti e sostenibili. A questo proposito, entrambe le parti intendono promuovere la cooperazione internazionale contro la perdita e lo spreco di cibo e per la produzione locale. A tal fine, forniranno un sostegno congiunto alle organizzazioni responsabili di affrontare il problema dell’insicurezza alimentare, in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM), nonché alle istituzioni finanziarie multilaterali e bilaterali e ai donatori.
La Francia e la Cina sottolineano il loro sostegno al sistema commerciale multilaterale basato sulle regole e incentrato sull’OMC, si impegnano a costruire un ambiente commerciale e di investimento libero, aperto, trasparente, inclusivo e non discriminatorio, appoggiano la necessaria riforma dell’OMC e sostengono un esito positivo della 13a Conferenza ministeriale dell’OMC.
36. La Francia e la Cina intendono cooperare per affrontare le difficoltà di accesso ai finanziamenti nelle economie emergenti e in via di sviluppo e per incoraggiare un’accelerazione della loro transizione energetica e climatica, sostenendo al contempo il loro sviluppo sostenibile. La Cina parteciperà al Vertice per un nuovo accordo finanziario globale che si terrà a Parigi nel giugno 2023. La Francia parteciperà al terzo Forum “Belt and Road” per la cooperazione internazionale.
I due Paesi concordano di rafforzare la cooperazione nell’ambito del G20, in modo che il G20 svolga il suo ruolo di forum principale per la cooperazione economica globale e lavori, in conformità con gli impegni assunti dai leader al Vertice di Bali, per far avanzare la riforma del sistema monetario e finanziario internazionale.
38. Francia e Cina sostengono l’attuazione del Quadro comune per l’alleggerimento del debito adottato dal G20 e dal Club di Parigi, a cui hanno aderito nel novembre 2020, in un contesto di fragilità dei Paesi in via di sviluppo. Entrambe le parti ribadiscono il loro impegno per un’attuazione tempestiva, prevedibile, ordinata e coordinata del Quadro comune e il loro sostegno all’agenda del debito adottata in occasione della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 nel febbraio 2023.
Entrambe le parti accolgono con favore l’approvazione da parte del Vertice del G20 di Bali degli impegni di allocazione volontaria dei Diritti Speciali di Prelievo (DSP) e invitano i membri del G20 e gli Stati disposti a incrementare la loro mobilitazione, con un aumento dello sforzo al 30% dei DSP mobilitati per i Paesi del G20, al fine di raggiungere rapidamente l’obiettivo di 100 miliardi di dollari adottato al Vertice del G20 di Roma.
Il clima, la biodiversità e la lotta al degrado del territorio sono tra le priorità condivise da Francia e Cina. Entrambi i Paesi si impegnano a perseguire un elevato livello di ambizione in linea con l’Appello all’azione di Pechino lanciato nel novembre 2019 e nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del suo Accordo di Parigi, nonché del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal (di seguito “Quadro di Kunming-Montreal”), la cui adozione nella seconda parte della Convenzione sulla diversità biologica (COP15) è accolta con favore da entrambe le parti. La Cina, assumendo la presidenza della COP15 per i prossimi due anni, intende collaborare attivamente con la Francia per la piena ed efficace attuazione del Quadro di Kunming-Montreal. Francia e Cina accolgono con favore il contributo attivo del Fondo di Kunming e dello strumento che verrà creato nell’ambito del Fondo mondiale per l’ambiente al finanziamento della biodiversità. Entrambi i Paesi accolgono con favore il lavoro presentato al One Forest Summit di Libreville.
41. La Francia e la Cina si impegnano a comunicare entro la COP16 le loro strategie nazionali riviste e i piani d’azione allineati al quadro globale sulla biodiversità. La Cina prenderà favorevolmente in considerazione l’adesione alla High Ambition Coalition for Nature and People. Entrambi i Paesi contribuiscono all’obiettivo di ridurre i sussidi che danneggiano la biodiversità di 500 miliardi di dollari all’anno.
Francia e Cina riaffermano i rispettivi impegni di neutralità climatica.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Siamo alla seconda parte dell’articolo di Jean-Paul Bouttes. Il ruolo dello Stato dovrà essere necessariamente determinante. Molto di più contano gli indirizzi concreti che lo Stato sceglie e in base ai quali si possono favorire o pregiudicare i destini di un paese. Richiamare il gaullismo, nell’attuale contesto e con le attuali figure politiche, pare pretestuoso e strumentale.
Articolo comunque interessante al netto della evidente rischiosa, avventata forzatura della scelta strategica compiuta dalla UE. Giuseppe Germinario
Sintesi
Le questioni energetiche sono una questione di prosperità e di sovranità dello Stato. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare rapidamente e su vasta scala tecnologie innovative adatte a queste sfide essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni per il successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che una visione politica sia condivisa dai vari attori. Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.
Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.
ex direttore della strategia e delle previsioni e capo economista di EDF, ex docente di economia all’École Polytechnique.
Leggi anche
Copyright: William Beaucardet; PWP; CAPA Pictures
Fonte: EDF R&D Les Renardières, Dipartimento ENERBAT [foto ritoccata]. PVLab, laboratorio fotovoltaico, simulatore solare continuo per valutare le prestazioni dei pannelli solari.
https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/216_nucleaire_ii_couv_fond/
Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel secondo volume
AIE: Agenzia internazionale per l’energia.
ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.
ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).
BARDA: Autorità per la ricerca avanzata e lo sviluppo in campo biomedico.
BPA: Bonneville Power Authority.
BPI: Banque publique d’investissement (Banca pubblica d’investimento).
CCGT: turbina a gas a ciclo combinato.
CCS: cattura e stoccaggio del carbonio.
CEA: Commissariat à l’énergie atomique (Commissione per l’energia atomica).
CEGB: Central Electricity Board.
Cnes: Centre national d’études spatiales (Agenzia spaziale nazionale francese).
DARPA: Defense Advanced Research Project Agency.
DGA: Direction Générale de l’Armement (Direzione Generale degli Armamenti).
DOE: Dipartimento dell’Energia.
EDF: Électricité de France.
EJ: exajoule.
EOR: enhanced oil recovery.
EPR: reattore pressurizzato europeo.
ETI: entreprise de taille intermédiaire (impresa di dimensioni intermedie).
OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Onera: Office national d’études et de recherches aérospatiales (Agenzia nazionale di ricerca aerospaziale francese).
PIA: Piani per gli investimenti futuri.
PMI: Piccole e medie imprese.
PUC: Commissioni di pubblica utilità.
R&S: Ricerca e Sviluppo.
PWR: reattore ad acqua pressurizzata.
SMR: piccolo reattore modulare.
TVA: Tennessee Valley Authority.
Le sfide della transizione energetica per i prossimi tre decenni sono notevoli, in termini di necessità di innovazione tecnologica e di capacità di diffondere massicciamente in tutto il mondo sistemi energetici più sobri, più efficienti e, soprattutto, decarbonizzati grazie all’elettricità. La padronanza industriale di questi sistemi tecnici sarà quindi al centro delle prospettive di sviluppo delle varie regioni del mondo. Sia la Cina che gli Stati Uniti sembrano aver preso la misura della dimensione industriale di queste sfide, a differenza dell’Europa, in particolare della Francia, che è in contrasto con la sua storia recente. Questo articolo propone un’analisi delle ragioni del ritardo e delle vie d’uscita della Francia, ispirandosi agli approcci cinesi e americani e allo spirito che ha animato l’azione pubblica tra il 1945 e il 1975.
I
Parte
Il successo della transizione energetica: efficienza economica e sovranità
https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-1
Copiare il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
1
Le sfide dei prossimi tre decenni: il ritorno della geopolitica, obiettivi climatici rafforzati con emissioni nette zero
Note
1. Cfr. Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), Net Zero by 2050, 2021; Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Global Warming of 1.5°C, 2019, Climate Change 2022. Mitigazione del cambiamento climatico, 2022.
2. A maggior ragione se ci accontentiamo di obiettivi sempre più ambiziosi senza interrogarci sulle modalità credibili per raggiungerli e sulle condizioni di successo.
3. A patto che si riesca a portare a maturazione questo nuovo settore dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio nei prossimi decenni.
Prendersi il tempo di guardare con attenzione al periodo storico 1945-1975 è davvero di grande interesse in un momento in cui dobbiamo intraprendere una transizione energetica ancora più ambiziosa e rapida su scala globale, in un contesto geopolitico ancora una volta permanentemente sensibile e conflittuale: Le sfide che dobbiamo affrontare in campo energetico sono infatti vicine a quelle dei decenni della ricostruzione e della modernizzazione, quando abbiamo dovuto trovare forme di azione collettiva che ci permettessero di inventare nuove tecnologie, portarle a maturazione e distribuirle su larga scala con efficienza, perseveranza e reattività.
Gli impegni per la riduzione delle emissioni di gas serra assunti alla COP21 di Parigi nel 2015 portano a obiettivi energetici particolarmente impegnativi, che rompono con le tendenze degli ultimi due decenni, tra cui l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di CO2 (“emissioni nette zero”) entro il 2050-20601. La tabella di marcia è costituita da alcuni punti chiave che forniscono le indicazioni rilevanti, anche se sembra difficile, nella prospettiva odierna, rispettare le scadenze2.
Stabilizzare il consumo energetico mondiale entro il 2050
La stabilizzazione del consumo mondiale di energia può comportare una riduzione significativa di quello dei Paesi sviluppati e quindi disaccoppiare il consumo di energia dalla crescita del PIL attraverso un risparmio energetico molto significativo, che può essere ottenuto in particolare riducendo in modo significativo l’intensità energetica degli usi. Questi risparmi energetici possono essere ottenuti con l’impiego di tecnologie efficienti: pompe di calore, LED per l’illuminazione, processi industriali efficienti, abitazioni a basso consumo energetico. Ciò può comportare anche cambiamenti nei nostri comportamenti individuali e collettivi: sobrietà energetica attraverso cambiamenti nell’organizzazione della mobilità, del lavoro e dell’abitazione, in particolare l’equilibrio città/campagna e una nuova pianificazione territoriale. Il controllo industriale di queste nuove infrastrutture (città e abitazioni, trasporti, telecomunicazioni e telelavoro) e le tecnologie efficienti per l’uso dell’energia saranno quindi al centro del successo di queste misure.
Decarbonizzazione completa del mix elettrico
È essenziale decarbonizzare completamente il mix elettrico per gli usi attuali dell’elettricità, ma anche sostituire l’elettricità ai combustibili fossili negli edifici, nei trasporti e nell’industria, ove possibile, e produrre idrogeno3 utilizzando l’elettricità decarbonizzata per gli usi più difficili da elettrificare, come il trasporto a lunga distanza (aerei, trasporto marittimo internazionale) o alcuni processi industriali. Questa sostituzione dovrebbe portare a un aumento di due volte e mezzo della produzione e del consumo di elettricità a livello mondiale entro il 2050. Entro tale data, le centrali elettriche che utilizzano combustibili fossili dovrebbero essere chiuse (a meno che non siano dotate di cattura e stoccaggio della CO2), dovrebbe essere costruito un parco elettrico globale pari a circa tre volte l’attuale in termini di capacità installata, utilizzando tecnologie decarbonizzate (idroelettrico, pannelli fotovoltaici ed eolici, nucleare), e le reti di trasmissione e distribuzione dovrebbero essere sviluppate in modo coerente con l’ubicazione dei siti di produzione e dei nuovi usi dell’elettricità. Inoltre, dovrebbe essere assicurata una quota sufficiente di impianti di produzione e stoccaggio controllabili per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta in tutti gli orizzonti temporali.
2
Il ruolo dello Stato: lungimiranza sistemica, controllo industriale e sovranità
Note
4. Cfr. Oliver E. Williamson, Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications, The Free Press, 1975; Jean-Paul Bouttes, “Organisation du secteur électrique et déréglementation: quelques références théoriques” e “L’organisation des systèmes électriques: un premier état des lieux”, Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n. 36, 1988, pp. 81-110 e pp. 111-134; Jean-Paul Bouttes e Raymond Leban “Concurrence et réglementation dans les industries de réseau en Europe. Du cas général à celui de l’électricité”, Journal des économistes et des études humaines, vol. 6, n. 2-3, giugno-settembre 1995, pp. 413-448; Jean-Paul Bouttes e Jean-Michel Trochet, “La conception des règles des marchés de l’électricité ouverts à la concurrence”, Économie publique, études et recherches, n. 14, 2004; Jean-Paul Bouttes, “Sécurité d’approvisionnement et investissements dans l’électricité”, Revue de l’Energie, n. 566, luglio-agosto 2005.
5. Cfr. Jean-Paul Bouttes, Raymond Leban e Pierre Lederer, Organisation et régulation du secteur électrique : un voyage dans la complexité, Cerem, 1993; Thomas P. Hughes, Networks of Power. Electrification in Western Society 1880-1930, John Hopkins University Press, 1993; Jean-Paul Bouttes e François Dassa, Europe de l’électricité. Une perspective historique, Institut français des relations internationales (Ifri), novembre 2016.+
6. Per una prima versione degli scenari a “emissioni nette zero” nel settore elettrico per la Francia, si veda Réseau de transport d’électricité (RTE), Futurs énergétiques 2050, 2022.
7. Cfr. Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), rapporti World Energy Outlook, anni 2020, 2021 e 2022, e Net Zero by 2050. A Roadmap for the Global Energy Sector, 2021.
8. Con i loro “convertitori di energia”, occupano molto più spazio e mobilitano molto più materiale per unità di energia prodotta rispetto alle energie dense come il petrolio o il gas, o alle energie molto dense come il nucleare (cfr. Vaclav Smil, Power Density. A Key to Understanding Energy Sources and Uses, The MIT Press, 2016).+
9. Si veda lo scenario Announced Pledges Case (APC), in Net Zero by 2050…, op. cit.
Le tre ragioni principali della forte relazione tra elettricità e sovranità economica, e del ruolo di primo piano svolto dallo Stato in questo settore negli anni 1945-1975, si ritrovano nel nuovo contesto odierno. Come accade anche oggi e per i prossimi decenni, il settore elettrico appare allora come essenziale per la vita economica del Paese, per la sua potenza industriale e per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.
L’elettricità è un bene essenziale per l’economia e viene utilizzata massicciamente nelle case, nelle fabbriche e nei territori. Ha irrigato tutte le attività del Paese durante i Trente Glorieuses in Francia. La sua efficienza economica è stata un elemento chiave per la prosperità del Paese. Lo Stato svolge un ruolo essenziale nell’efficienza di questo settore per garantire la coerenza e il coordinamento degli investimenti nelle centrali elettriche, nelle reti e nello sviluppo degli usi. Questi richiedono anche notevoli investimenti da parte dei consumatori, il che rende necessari segnali di prezzo e tariffe che riflettano i costi di utilizzo a lungo termine. Gli equilibri tra domanda e offerta devono essere garantiti per tutti gli orizzonti temporali, compreso il breve termine, in tempo reale, per evitare il fenomeno del crollo della rete “come un castello di carte”. La “mano visibile” delle autorità pubbliche è quindi necessaria di fronte ai fallimenti del mercato costituiti dal “monopolio naturale” delle reti e dalle “esternalità di rete” tra le centrali, le reti e gli usi4.
La necessità di questo coordinamento statale è stata sempre più percepita dagli attori nel periodo tra le due guerre, con i primi passi significativi verso l’elettrificazione e l’interconnessione delle reti in Francia. Il periodo di crescita sostenuta e di investimenti che ha caratterizzato i decenni 1945-1975 ha reso ancora più rilevante l’organizzazione del settore decisa nel 1946 con la creazione di EDF, che riunisce tutte le società private di generazione e di rete. Il “modello industriale” dell’elettricità si è affermato nel periodo 1920-1960 nella maggior parte dei Paesi sviluppati con una grande diversità istituzionale, che riflette le diverse storie politiche, giuridiche ed economiche, ma anche secondo alcuni principi comuni: società di rete con un monopolio a livello di regione o di Paese, integrate verticalmente con la produzione, legalmente o tramite contratti a lungo termine, i cui investimenti e prezzi di vendita sono controllati dalle autorità pubbliche locali o nazionali5.
I prossimi tre decenni 2022-2050 dovrebbero essere ancora più impegnativi in termini di coordinamento degli investimenti nella produzione, nelle reti e negli usi: Gli scenari “emissioni nette zero” prevedono un’elettrificazione che dovrebbe passare dal 20% della domanda finale di energia a più del 50%, il che implica un forte aumento della produzione di energia elettrica in Francia, con mezzi di produzione decarbonizzati ad alta intensità di capitale come il nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, e un notevole sviluppo delle reti per accompagnare questi nuovi usi e queste nuove centrali, tanto più che la quota di energia intermittente, solare o eolica, sarà significativa6.
Possiamo aggiungere che questo requisito di coordinamento sarà dello stesso ordine per lo sviluppo di alcuni usi: Ad esempio, lo sviluppo dei veicoli elettrici dovrà essere coerente con quello delle infrastrutture di ricarica pubbliche e private e con il potenziamento a monte delle reti di distribuzione e di trasporto, il cui costo è almeno dello stesso ordine di grandezza di quello delle batterie dei veicoli elettrici; anche per lo sviluppo delle reti di idrogeno, come complemento dell’elettricità per alcuni usi difficilmente elettrificabili, sarà essenziale un coordinamento a lungo termine tra lo sviluppo di questi usi, gli elettrolizzatori, le reti di trasporto tecnicamente in grado di trasportare e distribuire l’idrogeno e i sistemi di stoccaggio dell’idrogeno.
Le autorità pubbliche dovranno quindi possedere competenze strategiche di previsione e pianificazione di questi sistemi elettrici ed energetici decarbonizzati, per poter alimentare i decisori politici e poi attuare queste decisioni a livello operativo, creando i giusti quadri istituzionali e inviando i giusti segnali di incentivo a tutti gli attori.
Anche il controllo industriale di queste tecnologie elettriche decarbonizzate è essenziale per la potenza industriale e la competitività del Paese. Si tratta di tecnologie avanzate, con significativi incrementi potenziali di produttività, e quindi di una fonte di crescita a lungo termine e di posti di lavoro qualificati, se non ci accontentiamo di servizi a basso valore aggiunto, ma produciamo i componenti industriali e le apparecchiature chiave con i relativi servizi a valore aggiunto (digitali e 4.0) nel Paese. È quindi una sfida importante ripristinare le prospettive di progresso economico e sociale in un momento in cui stiamo mettendo in discussione le leve della crescita a lungo termine con i dibattiti sulla stagnazione secolare e i vincoli che la necessità di proteggere gli ecosistemi e il nostro pianeta, nonché i rischi geopolitici, pongono oggi alle economie. Come abbiamo visto nella storia dell’energia nucleare, questo controllo industriale implica che non ci limitiamo alla funzione di ricerca e sviluppo (R&S) a monte, che è ovviamente essenziale, o al marketing e alle vendite a valle, ma che ci interessiamo ad avvicinare i laboratori e le fabbriche per l’innovazione di processo, al tessuto industriale, con in particolare i fattori di produzione, le macchine utensili e i materiali critici, e alla catena di approvvigionamento industriale nel suo complesso.
Anche in questo caso, anche se il discernimento è più delicato se si vuole evitare di fare cattiva “meccanica industriale”, lo Stato ha un ruolo importante da svolgere riguardo a queste “esternalità positive verticali e orizzontali” per facilitarle e verificare che siano ben attuate: dare la sua visione di lungo periodo, possibilmente coerente, fondata e robusta, dei bisogni del Paese; semplificare le normative e renderle coerenti; sviluppare le infrastrutture pubbliche e i relativi bandi di gara con le giuste forme contrattuali e in tempo utile. È necessario inventare, in modo pragmatico, politiche industriali adeguate alle nuove poste in gioco e rilevanti per accompagnare le imprese industriali così come gli enti locali e le iniziative territoriali.
L’elettricità, vettore energetico per eccellenza, è stata chiaramente il mezzo privilegiato per contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico della Francia in un periodo dominato dai combustibili fossili, petrolio e carbone, di cui il Paese era privo. L’energia idroelettrica e l’elettricità nucleare hanno quindi contribuito a ridurre la nostra dipendenza energetica nella misura in cui il combustibile uranio o la fabbricazione di attrezzature chiave (in questi due settori) sono stati padroneggiati.
Nei prossimi anni, con l’elettrificazione della maggior parte degli usi, il sistema elettrico sarà ancora più essenziale per la sovranità e la resilienza del Paese di fronte ai rischi sistemici e geopolitici (come la guerra della Russia in Ucraina). Ma il fatto che la geopolitica del petrolio possa essere eliminata tra qualche decennio non significa che le questioni di sovranità scompariranno gradualmente. Al contrario, come spiega chiaramente l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE)7 nelle sue recenti pubblicazioni, le fonti di preoccupazione sono destinate a moltiplicarsi.
Si prevede che il nostro approvvigionamento energetico ed elettrico si affidi sempre meno ai combustibili e sempre più alle tecnologie decarbonizzate ad alta intensità di capitale. La sicurezza dell’approvvigionamento che prima riguardava i combustibili fossili (petrolio, gas) dovrebbe quindi riguardare progressivamente le attrezzature e i materiali critici delle tecnologie a bassa emissione di CO2 come il nucleare, i pannelli fotovoltaici o le turbine eoliche, oltre a quelli associati alla rete elettrica. Inoltre, poiché l’energia solare ed eolica sono energie a bassissima densità8 , le quantità di materiali critici mobilitati (terre rare, cobalto, nichel, rame, ecc.) saranno considerevoli e richiederanno l’apertura di numerose miniere e impianti di lavorazione in tutto il mondo, il che richiederà tempo – da uno a due decenni – e anticipazioni.
I sistemi elettrici che saranno al centro del nostro approvvigionamento dipenderanno in larga misura da sistemi digitali, con un gran numero di programmi software essenziali per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta. Il rischio di attacchi informatici sarà quindi anche al centro delle questioni di sovranità energetica e industriale. Va notato che più aumenta la quota di energie intermittenti nel mix elettrico, più il funzionamento a breve termine e in tempo reale del sistema dovrà fare affidamento sull’elettronica di potenza e su un’automazione sofisticata, nonché su strumenti di controllo digitali, il che implica che gran parte di questi strumenti tecnologici richiederà un’innovazione, la cui affidabilità dovrà essere dimostrata. Questa caratteristica costituisce anche una sfida per l’affidabilità degli equilibri tra domanda e offerta di energia elettrica, che potrebbe essere ridotta anche dal rischio di attacchi informatici.
L’esame dei diversi scenari al 2050 mostra una grande variabilità nei tassi di penetrazione delle tecnologie decarbonizzate, e quindi nei fabbisogni di petrolio e gas durante questo periodo di transizione. Questi ultimi dovrebbero dipendere anche dalla capacità di catturare la CO2 e, soprattutto, di trovare siti geologici affidabili per il suo stoccaggio. Se lo scenario “emissioni nette zero” dell’AIE per il 2021 prevede 20 milioni di barili/giorno nel 2050 (solo il 20% del consumo attuale), basterà fare un passo indietro9 per arrivare a 80 o 100 milioni di barili/giorno, cioè quanto oggi. Sapendo che dobbiamo costantemente investire in nuovi giacimenti (o in ampliamenti di quelli esistenti) per compensare il naturale esaurimento dei giacimenti (un calo del 3-4% all’anno), possiamo immaginare i rischi di sotto- o sovra-capacità, e quindi la volatilità dei prezzi nei prossimi decenni. Oggi ne stiamo purtroppo vivendo gli inizi con l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas, che si è verificato anche prima della guerra della Russia in Ucraina, a causa della rapida ripresa della domanda mondiale dopo i forti cali dei primi due anni della pandemia e del fortissimo rallentamento degli investimenti degli ultimi anni (incertezza sulla velocità della transizione energetica, pandemia e bassa domanda, assenza di contratti a lungo termine non indicizzati al mercato spot).
Infine, la geopolitica dell’idrogeno potrebbe sostituire e/o integrare quella del petrolio e del gas. L’idrogeno non è una fonte di energia come il petrolio o il carbone, ma un vettore energetico come l’elettricità e quindi deve essere prodotto. Attualmente viene prodotto principalmente da combustibili fossili, gas, mediante steam reforming, e quindi emette molta CO2 (10 tonnellate di CO2 emesse per 1 tonnellata di idrogeno prodotto). L’idrogeno decarbonato può essere prodotto sia dall’elettrolisi dell’acqua utilizzando elettricità decarbonata (nucleare o rinnovabile), sia installando un sistema di cattura e stoccaggio della CO2 con il processo di steam reforming (a condizione che ne venga catturata un’alta percentuale, cosa non ovvia). Queste tecnologie sono ancora molto costose e la filiera dell’idrogeno decarbonizzato deve dimostrare di aver superato la fase dei dimostratori e di aver raggiunto la maturità economica per poter essere diffusa e integrare i sistemi elettrici decarbonizzati, che saranno comunque essenziali per avere idrogeno a bassa emissione di CO2. In questa transizione verso la maturità, uno dei fattori chiave, oltre a una drastica riduzione del costo degli elettrolizzatori, è rappresentato da un’elettricità decarbonizzata molto economica e abbondante.
La Germania, che conta su volumi considerevoli di idrogeno entro il 2040-2050, vista la rinuncia al nucleare, non sarà in grado di produrli in buone condizioni sul proprio territorio a causa della mancanza di quantità sufficienti di elettricità decarbonizzata, a causa dei vincoli di spazio per la costruzione di ulteriori pannelli solari o turbine eoliche (o per la realizzazione delle relative reti) e dei vincoli di costo dovuti al basso livello di insolazione del Paese. Si sta quindi valutando la possibilità di importare idrogeno su scala massiccia da aree più favorevoli in termini di bassi costi dell’elettricità (Nord Africa, Medio Oriente, Russia, ecc.), fatti salvi ovviamente i costi di trasporto dell’idrogeno su lunghe distanze. Sapendo che questo idrogeno sarà centrale, non solo per rifornire la loro industria, ma anche per far funzionare i mezzi di picco e semi-base essenziali per gli equilibri domanda-offerta del loro sistema elettrico basato principalmente su energie intermittenti, si possono misurare i rischi geopolitici assunti sui sistemi energetici ed elettrici, non solo tedeschi ma anche europei, tenendo conto delle interconnessioni tra i sistemi nazionali.
II
Parte
Strategie energetiche e ruolo dello Stato: gli esempi della Cina (pannelli fotovoltaici) e degli Stati Uniti (preparazione delle tecnologie future e ARPA-E)
https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-2
Copiare il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Negli ultimi decenni l’energia e l’elettricità sono state al centro di tre dimensioni importanti per lo sviluppo a lungo termine delle nostre società:
affrontare la sfida del cambiamento climatico;
trovare nuove fonti di crescita e di progresso;
conservare un margine di manovra in un mondo segnato dal ritorno della geopolitica e dai limiti della globalizzazione.
Mentre negli ultimi anni l’Europa e la Francia non hanno preso realmente le misure di questo nuovo contesto, grandi potenze come la Cina e gli Stati Uniti hanno iniziato ad attuare strategie di sovranità economica nel settore energetico, con i loro punti di forza e di debolezza. Sembra utile condividere alcuni elementi su questi due esempi che illustrano bene il modo in cui questi Stati si stanno mobilitando per sviluppare e attuare queste strategie, tenendo conto dei loro interessi a lungo termine, dei loro vantaggi comparativi e delle loro storie e tradizioni istituzionali molto diverse.
1
Cina
Note
10. Si veda il libro del suo ex leader, Zhenya Liu, Global Energy Interconnection, Academic Press, 2015.
11. Si veda International Energy Agency (IEA), Solar PV Global Supply Chains, 2022.
12. Ibidem, pag. 58 e segg.
13. Ibidem, pag. 106 e segg.
14. La diaspora scientifica cinese svolgerà un ruolo importante in questa ascesa di potere.
15. Hanno anche messo in funzione impianti AP1000, tecnologia americana di terza generazione, con prestazioni industriali molto migliori rispetto agli americani di Vogtle – costi di investimento da due a tre volte inferiori -, così come hanno fatto per la tecnologia francese.
La Cina, Paese del continente, ha un notevole fabbisogno energetico. Pur disponendo di scarse riserve di petrolio e di gas, possiede riserve di carbone, di cui è oggi di gran lunga il primo produttore e consumatore mondiale, ma con i principali difetti di questa energia legati alle elevate emissioni di CO2 e all’inquinamento locale (soprattutto quando il carbone viene utilizzato senza passare attraverso centrali elettriche dotate di sistemi di controllo dell’inquinamento da SOx, NOx e particolato). Negli ultimi due decenni ha quindi attuato una strategia di controllo industriale su larga scala, sia per il fabbisogno interno che per l’esportazione, di tutte le tecnologie di produzione prive di CO2: Pannelli fotovoltaici, energia nucleare, energia idraulica, turbine eoliche, cattura e stoccaggio di CO2 per le centrali a carbone, batterie, elettrolizzatori, ecc. Un’attenzione specifica è rivolta all’anello chiave delle reti di trasmissione (corrente continua e alternata, elettronica di potenza e relativo software di controllo), con in particolare una strategia di acquisizione di partecipazioni nelle reti elettriche di altri Paesi per controllare la funzione di acquisto ed esportare le attrezzature cinesi (linee ad altissima tensione per la trasmissione a lunga distanza). La grande società di rete pubblica State Grid svolge un ruolo importante grazie ai suoi forti legami con il tessuto industriale dei produttori cinesi10.
La Cina può far leva sulle sue competenze industriali di “produttore mondiale”, sulla presenza di molti materiali critici necessari nel suo sottosuolo e sulla capacità dello Stato di attuare politiche pubbliche coerenti. Il suo metodo articola una visione e una strategia chiare e sostenibili, poiché queste due dimensioni sono profondamente legate ai suoi interessi a lungo termine, con un’attuazione proattiva che si concentra su un’azione forte sugli ecosistemi industriali, sia a livello verticale, dalla funzione di R&S alla fabbrica, sia a livello orizzontale, dalla produzione di componenti chiave e macchine utensili agli input e ai materiali critici. La costruzione della sua posizione iper-dominante nel mondo nel settore fotovoltaico ne è un’eccellente illustrazione.
La storia recente dell’industria fotovoltaica
La radiazione solare è la fonte di energia con il potenziale maggiore e più sostenibile, ma è diffusa e non direttamente utilizzabile dall’uomo per esigenze concentrate e significative. Il collettore-convertitore di energia solare più promettente è il pannello fotovoltaico, che converte la radiazione solare in energia elettrica. Questa conversione sfrutta l’effetto fotoelettrico: i fotoni della luce solare, raggiungendo alcuni materiali che sono semiconduttori (oggi soprattutto il silicio monocristallino), provocano un movimento di elettroni nei loro atomi che può essere trasformato in una corrente elettrica. Questo principio, scoperto da Antoine Becquerel nel 1839 e spiegato da Albert Einstein solo nel 1905, fa riferimento alla fisica quantistica, scoperta all’inizio del XX secolo contemporaneamente alla radioattività. Solo negli anni ’60 sono state realizzate le prime costosissime realizzazioni, utilizzate per alimentare i satelliti. Solo negli anni ’80 e ’90 sono nati i pannelli fotovoltaici per l’uso stazionario in aree lontane dalle reti di interconnessione. Il fotovoltaico ha quindi molti punti in comune con il nucleare civile: sono entrambe fonti di energia con un forte potenziale sostenibile, l’una perché è l’energia di flusso più abbondante, l’altra per l’esistenza di riserve di uranio (235 e 238) e di torio che rappresentano un notevole volume di energia (data la loro estrema densità energetica, a differenza della radiazione solare). In entrambi i casi, sono necessari convertitori di energia ad altissima tecnologia, che sfruttano recenti scoperte scientifiche la cui maturità economica risale solo agli anni ’70-’80 per l’energia nucleare e agli anni ’10 per i pannelli fotovoltaici. Questi convertitori trasformano queste due fonti di energia in elettricità, aprendo così la più ampia gamma di utilizzi possibili.
L’industria di produzione dei pannelli fotovoltaici e i moduli che ne costituiscono il nucleo sono quindi un esempio molto importante e complementare delle condizioni per il successo industriale. L’energia nucleare beneficia di significative economie di dimensione che portano a impianti di produzione di grandi dimensioni e a grandi cantieri dove vengono assemblati i principali componenti dell’impianto. Da questo punto di vista, è rappresentativa di altri impianti come le centrali a gas o a carbone dotate di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) o le turbine eoliche offshore in ambienti marini difficili. I pannelli solari, invece, sono rappresentativi di un’apparecchiatura industriale ad alta tecnologia e su piccola scala, prodotta per lo più in fabbrica e in grandi quantità, con significative economie di scala nelle dimensioni delle fabbriche che producono il modulo e i suoi componenti; lo stesso vale per le batterie o gli elettrolizzatori.
La storia della padronanza industriale di questa tecnologia è rapida e recente: si gioca essenzialmente tra i primi pannelli fotovoltaici, molto costosi e di alta qualità, utilizzati sui satelliti nello spazio a partire dagli anni Sessanta, e lo spostamento di gran parte dell’industria in Cina e nel Sud-Est asiatico nell’ultimo decennio, che rende competitivi i pannelli solari “terrestri e stazionari” e apre la possibilità di uno sviluppo significativo nel mix elettrico globale (3% del mix oggi, una quota ancora modesta, ma con tassi di crescita annuali molto significativi).
Questa storia comprende tre grandi periodi, a partire dalle due crisi petrolifere, durante i quali i Paesi OCSE, soprattutto gli Stati Uniti ma anche Giappone, Germania e Francia, hanno avviato programmi di ricerca per passare dall’energia spaziale a quella terrestre. Questa prima fase, iniziata nel 1974, ha permesso, grazie a importanti innovazioni, di dividere i costi spaziali di un fattore superiore a quattro o cinque, per arrivare a livelli di prezzo di 500 dollari/MWh nei primi anni 2000. Si tratta di un prezzo ancora dieci volte troppo alto per le grandi reti interconnesse, ma abbastanza promettente da indurre diversi Paesi industrializzati a istituire programmi di sostegno per avviare la seconda fase, dal 2000 al 2010, in vista delle sfide a lungo termine del cambiamento climatico.
La Germania è stata la prima a farlo, seguita da Spagna, Italia e Francia. Le tariffe di alimentazione preferenziali saranno dell’ordine di 400-600 euro/MWh nel corso di questo decennio, innescando un aumento significativo della produzione di pannelli solari, con un conseguente volume considerevole di sussidi, soprattutto in Germania, che, complessivamente, ammonteranno a diverse centinaia di miliardi di euro. I costi totali di produzione dell’energia elettrica da ciclo combinato a gas o nucleare si aggirano infatti intorno ai 50 euro/MWh, cioè da otto a dieci volte più economici.
Questa prima ondata di industrializzazione, in particolare negli Stati Uniti, in Germania e in Giappone, ma anche in parte in Francia (Photowatt è uno dei pionieri del fotovoltaico), ha permesso una prima serie di innovazioni di processo nelle fabbriche nel decennio 2000-2010, che potenzialmente avrebbero potuto consentire una significativa riduzione dei costi. Tuttavia, la domanda massiccia e imprevista di alcuni fattori produttivi, in particolare il silicio cristallino, ha portato a notevoli aumenti dei prezzi: il fotovoltaico è diventato il principale utilizzatore di silicio prima dell’industria dei semiconduttori, con un conseguente aumento dei prezzi del silicio cristallino di un fattore compreso tra 5 e 10. Questo episodio illustra la necessità di prestare attenzione ai costi dei materiali critici e dei collegamenti chiave. Di conseguenza, fino alla fine degli anni 2000 si sono osservate solo modeste diminuzioni dei prezzi dei pannelli.
Alla fine degli anni Duemila, l’istituzionalizzazione a lungo termine del sostegno all’energia solare in Europa e negli Stati Uniti e l’intensità della concorrenza tra gli operatori hanno indotto i produttori a delocalizzare la produzione in luoghi dove potevano trovare condizioni e competenze favorevoli. La Cina, che si è preparata per questo, coglierà l’opportunità. L’inizio della terza fase è previsto per il 2010. Si tratta di uno spostamento dell’industria verso la Cina (e il Sud-Est asiatico), con la stabilizzazione del mercato del silicio a livelli di prezzo bassi. I costi scenderanno poi molto rapidamente grazie soprattutto all’efficienza industriale della Cina: i costi di produzione dei moduli si quintuplicheranno tra il 2010 e il 2022 e il costo di produzione del silicio cristallino si quintuplicherà rispetto al 2010 a partire dal 2015, con un forte aumento della capacità cinese anche in questo segmento11. Questo è l’elemento strutturale che spiega perché i livelli di prezzo dell’elettricità prodotta dai pannelli sono ormai vicini alla competitività in alcuni sistemi elettrici, per le fattorie a terra, senza considerare i costi legati all’intermittenza, tenendo conto che i costi dei tetti devono essere moltiplicati per due o tre per le abitazioni residenziali.
La strategia cinese di controllo industriale
I risultati ottenuti dall’industria cinese nell’ultimo decennio in termini di riduzione dei costi e di quota di mercato globale nell’intera catena del valore del fotovoltaico sono impressionanti. I costi sono stati ridotti di almeno 5 volte, consentendo al fotovoltaico di essere oggi economicamente maturo nello spazio tecnologico. La quota di mercato globale della Cina è superiore all’80% in tutti i settori: produzione di silicio cristallino, lingotti, wafer, celle e moduli. La maggior parte del restante 20% è prodotto nel Sud-Est asiatico da operatori cinesi per aggirare i dazi doganali sulle apparecchiature prodotte in territorio cinese. L’Europa importa l’84% dei suoi moduli dalla Cina e il 60-80% dei moduli prodotti altrove dipende da celle importate dalla Cina. Una serie di incidenti (esplosioni o altro) nel 2020 in quattro mega-fabbriche cinesi di silicio cristallino (una delle quali produce l’8% della domanda) ha portato a un calo del 4% della produzione globale annuale e a una triplicazione dei prezzi tra il 2020 e il 2021.12 Una parte significativa della produzione cinese di silicio cristallino sarà importata dalla Cina.
Una parte significativa della produzione di apparecchiature si trova in un piccolo numero di province cinesi, in particolare nello Xinjiang (la regione degli Uiguri), che produce oltre il 40% del silicio cristallino cinese, una produzione che richiede molta elettricità a basso costo. Questo grazie all’abbondanza di carbone del territorio. Lo Xinjiang possiede anche molte risorse naturali, petrolio, gas, vento, materiali. La Cina dispone di elettricità a basso costo, soprattutto grazie al carbone nazionale, che viene utilizzato dall’industria dei pannelli fotovoltaici. L’elettricità è infatti un input importante per la produzione dei pannelli, insieme a molti beni intermedi come il vetro, i prodotti chimici e molti materiali come l’argento. La Cina ha un tessuto industriale completo che produce questi beni intermedi in modo particolarmente efficiente, a differenza della Francia e di altri Paesi europei che hanno perso alcune delle loro industrie. La Cina produce anche la maggior parte delle materie prime e/o la loro raffinazione necessarie all’industria dei pannelli solari: alluminio, antimonio, cadmio, molibdeno, tellurio, stagno, zinco, rame e raffinazione dell’indio.
Questa strategia cinese è innanzitutto una strategia a lungo termine, attuata per tempo, che le ha permesso di superare le tre fasi chiave descritte nell’esempio del programma nucleare francese13. Negli anni ’90, l’industria cinese stava guadagnando slancio nei settori della chimica, dei semiconduttori e dell’elettronica rilevanti per il solare e le università cinesi, come l’Accademia delle Scienze, stavano investendo nella scienza legata a questi temi14. All’inizio degli anni 2000, il governo cinese ha scelto il solare come industria chiave per la sua economia e le sue esportazioni, in vista dei primi significativi programmi di sostegno economico in Europa e negli Stati Uniti. Questa decisione si traduce concretamente in obiettivi per la produzione di celle e moduli nel 10° Piano quinquennale 2001-2005 e per la produzione di polisilicio cristallino e delle necessarie macchine utensili nell’11° Piano quinquennale 2006-2010, partendo dall’iniziale dipendenza del 95% della Cina dalle importazioni di silicio cristallino. L’obiettivo è poi chiaramente quello di sviluppare le esportazioni verso Europa, Stati Uniti e Giappone. L’Accademia delle Scienze, le principali università cinesi, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme (NDRC), sotto l’autorità del Consiglio di Stato presieduto dal Primo Ministro, e il Ministero della Scienza e della Tecnologia si stanno coordinando sotto l’egida del governo, con l’aiuto di consulenti statali che sono grandi ingegneri e scienziati ben integrati nelle reti internazionali, L’obiettivo era quello di mettersi al passo con le migliori innovazioni tecniche di europei, americani e giapponesi, leader in questo campo, per perfezionarle e utilizzarle in fabbriche più grandi e di migliore qualità (“camere bianche” per la produzione ad alta tecnologia). Questo decennio di aggiornamento scientifico, di “dimostratori industriali” e di risalita nella catena del valore consentirà loro di raggiungere quote di mercato del 20-30% nel 2010 e di essere pronti a passare alla fase di diffusione massiccia su larga scala negli anni 2010-2020.
Questa massiccia diffusione è legata principalmente al boom di obiettivi e sussidi in Europa nel 2010-2013 (a seguito dei primi piani clima-energia) e alla decuplicazione delle prospettive di esportazione verso l’OCSE, ma anche la Cina fisserà obiettivi di penetrazione del solare nel mix elettrico cinese nell’ambito delle sue prime politiche climatiche. Lo sviluppo del mercato interno consentirà alla Cina di attutire gli effetti di stop-and-go delle politiche occidentali e di procedere al contempo verso la limitazione delle sue (ancora modeste) emissioni di CO2.
Il periodo 2010-2022 è quello che, dopo l’accumulo di competenze scientifiche e industriali, prototipi e dimostratori, farà la differenza con i leader tedeschi, giapponesi o americani. La Cina dimezzerà o triplicherà i costi di produzione dei componenti della catena del valore rispetto a quelli dei leader tedeschi, giapponesi o americani e garantirà all’industria cinese la fornitura di materiali e input critici. Questa strategia industriale, che combina efficienza economica e sovranità, può essere attuata nel caso del fotovoltaico impostando le seguenti azioni
Visibilità a lungo termine data dalla politica agli attori industriali, alle province e alle autorità locali, con, oltre alla coerenza delle regole del gioco nel tempo (volume e livello dei contratti a lungo termine o delle tariffe di alimentazione, tariffe doganali, bandi di gara pubblici, collegamento con le reti, ecc.), un sostegno mirato all’industria in caso di calo delle esportazioni;
incoraggiare lo sviluppo di gigafabbriche per sfruttare le economie di scala e gli effetti di apprendimento;
coordinamento degli industriali privati e dei laboratori scientifici per trovare e diffondere innovazioni incrementali nei processi (fili di diamante per tagliare i wafer nel 2018), e per stare un passo avanti rispetto ai costi di produzione;
sostegno al tessuto industriale e a un ecosistema industriale di qualità in grado di produrre input chiave a costi competitivi (vetro, acciaio, chimica, polimeri) inferiori del 10-30% rispetto ai nostri;
un passaggio a monte della catena del valore nella produzione di macchine utensili negli stabilimenti di produzione e assemblaggio di componenti chiave (al posto dei tedeschi);
produzione e fornitura di materiali critici.
Per un’attuazione efficace, vi sono due aspetti strutturanti:
una forte azione sugli ecosistemi industriali, sia a livello verticale, avvicinando la funzione di R&S alle fabbriche, sia a livello orizzontale, assicurando la produzione in Cina di tutti i fattori di produzione e degli anelli chiave delle catene del valore, nonché sviluppando le competenze e le professioni chiave (come hanno fatto la CEA e l’EDF per l’energia nucleare dal 1950 al 1990);
una forte coerenza a lungo termine delle varie politiche pubbliche che inquadrano il funzionamento di questo settore e consentono iniziative locali e private.
La strategia cinese non è priva di interrogativi. È deliberatamente orientata alle esportazioni e crea un’eccessiva dipendenza dalla maggior parte dei Paesi per i beni strumentali strategici.
Il fabbisogno cinese di pannelli fotovoltaici rappresenta solo il 30-35% della domanda mondiale, che la Cina attualmente soddisfa all’80-90%, con una sovraccapacità di un fattore 2 in molti settori (ad eccezione dell’attuale silicio cristallino, ma i programmi di investimento dovrebbero sviluppare questa produzione nel breve-medio termine). L’introduzione di barriere doganali per proteggersi e il ricorso a sussidi per superare i momenti di difficoltà sono chiaramente troppo sistematici per essere accettabili e potrebbero rivelarsi pericolosi, anche per gli equilibri commerciali e per la stessa Cina, se dovessero continuare e generalizzarsi a batterie, elettrolizzatori, energia nucleare o reti, come sembra stia accadendo gradualmente.
È inoltre evidente che parte del vantaggio competitivo è dovuto a norme ambientali meno restrittive in Cina rispetto all’Europa (emissioni di CO2, controllo degli scarichi chimici delle fabbriche e legge sulle miniere), nonché alle condizioni di lavoro delle popolazioni locali, che andrebbero esaminate (nello Xinjiang, ad esempio). È particolarmente sorprendente che i nostri Paesi non ne tengano conto nelle loro regole di confine e nei bandi di gara che pubblicano. Detto questo, queste ultime osservazioni spiegano probabilmente una parte significativa ma minoritaria del vantaggio competitivo della Cina, che fa riferimento innanzitutto a una strategia di controllo industriale di qualità e alle competenze industriali e scientifiche dello Stato cinese. Se le istituzioni cinesi non sono certo trasponibili, noi potremmo comunque prendere il meglio delle loro idee, come hanno fatto attingendo in gran parte ai nostri successi passati e alle nostre innovazioni tecnologiche e organizzative. Come contraltare, possiamo anche ricordare che i cinesi hanno recentemente messo in funzione due impianti EPR, con tecnologia nucleare di terza generazione di concezione francese, a costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli di Flamanville, per ragioni simili a quelle che ci hanno permesso di fare il doppio degli americani qualche decennio fa15.
2
Gli Stati Uniti
Note
16. Si veda, ad esempio, Dipartimento dell’Energia (DOE), Quadrennial Technology Review 2015, 2015.+
La strategia energetica di un Paese pragmatico e reattivo, ma soprattutto ricco di fonti energetiche e di competenze scientifiche e industriali.
A differenza della Cina, gli Stati Uniti sono stati dotati per natura di un’eccezionale gamma di fonti energetiche, sia fossili che rinnovabili, e hanno ereditato lo status di leader della seconda rivoluzione industriale, quella dell’elettricità e del petrolio, degli anni 1880-1945. Gli Stati Uniti sono il maggior produttore mondiale di petrolio, davanti ad Arabia Saudita e Russia – nel 2020, 19,5 milioni di barili/giorno, contro 11,8 e 11,5 milioni rispettivamente – e il maggior produttore mondiale di gas, davanti a Russia e Iran – nel 2020, 32,7 exo-joule (EJ) contro 24,8 e 8,3 rispettivamente. Hanno inoltre aree particolarmente ventose (Midwest, Texas, ecc.) e soleggiate (California, Stati Uniti sud-occidentali, ecc.). Il loro tessuto industriale è alla frontiera tecnologica nel settore dell’elettricità, con in particolare le aziende pioniere General Electric e Westinghouse tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.
Nel corso del XX secolo, gli Stati Uniti hanno consolidato questo primato scientifico e industriale, in particolare grazie alla Seconda Guerra Mondiale, che ha permesso loro di integrare i migliori scienziati europei nelle proprie università e laboratori di ricerca (in particolare nel campo nucleare con il Progetto Manhattan, nei missili e nello spazio, nelle telecomunicazioni, nella chimica degli esplosivi, ecc.) Poi la crisi petrolifera ha spinto il Paese a lanciare nei suoi principali laboratori e università ambiziosi programmi di ricerca sulle nuove energie che potessero contribuire a ridurre l’uso dei combustibili fossili. Di conseguenza, il Paese gode tuttora di una posizione di leadership scientifica “naturale” nei settori delle energie decarbonizzate, come il nucleare e il fotovoltaico, così come nei combustibili fossili (petrolio e gas di scisto) o nelle reti intelligenti, grazie alla padronanza dei semiconduttori e della tecnologia digitale.
La prima parte della strategia americana consiste nello sfruttare questa duplice padronanza delle fonti energetiche abbondanti e dei convertitori di energia e uso. I loro vantaggi comparativi consentiranno di raggiungere gli obiettivi di efficienza economica e di sovranità in modo più semplice e pragmatico. Questa strategia di efficienza economica e di sovranità viene attuata a breve e medio termine attraverso le politiche energetiche degli Stati: in questo senso, gli Stati Uniti sono molto più decentralizzati dell’Unione Europea. Gli Stati sono responsabili del loro mix energetico ed elettrico, nonché delle principali regole del gioco relative alle normative e alle forme di concorrenza nel settore dell’elettricità (prezzi di mercato vs. tariffe regolamentate per i clienti finali, forme di concorrenza e/o monopoli, ecc.) Da parte sua, il livello federale si concentra sul secondo aspetto, ossia il lungo termine, le questioni internazionali e le relazioni interstatali all’interno degli Stati Uniti: gli scambi di elettricità, gas e petrolio con la regolamentazione delle reti di interconnessione e delle relazioni commerciali tra Stati, in particolare attraverso la Federal Energy Regulatory Commission, le questioni di sovranità e le relazioni internazionali, nonché la ricerca e lo sviluppo per prepararsi al futuro su questi ultimi aspetti con il Dipartimento dell’Energia (DOE), il cui ruolo è importante.
In parte a causa di questa energia fossile abbondante e a buon mercato, gli Stati Uniti sono partiti due decenni fa da una situazione caratterizzata da una mediocre efficienza energetica. Infatti, il suo consumo di energia ed elettricità pro capite era circa il doppio di quello dei Paesi europei o giapponesi allo stesso livello di sviluppo. Il loro mix di elettricità era costituito per il 70% da combustibili fossili e dominato per il 50% dal carbone, rispetto al mix europeo del 2000, che era molto meno ad alta intensità di carbonio, con solo il 50% di combustibili fossili e quasi un terzo di energia nucleare, mentre il resto proveniva da fonti rinnovabili, soprattutto idroelettriche. Sono stati quindi in grado di migliorare le loro prestazioni in termini di risparmio energetico e, soprattutto, di riduzione relativa delle emissioni di CO2, nonostante politiche climatiche moderatamente ambiziose – le loro prestazioni su questi due fronti rimangono meno buone di quelle dell’Europa di oggi -, perché queste misure erano spesso naturalmente redditizie per gli attori, in particolare la sostituzione del gas naturale al carbone, sempre più grazie allo shale gas. Le innovazioni tecnologiche che hanno permesso lo sfruttamento del gas di scisto (fratturazione idraulica, trivellazione orizzontale, additivi chimici per migliorare la permeabilità e il recupero del gas) sono probabilmente la “rivoluzione energetica” più significativa degli ultimi vent’anni, insieme ai guadagni di produttività ottenuti dai cinesi nel fotovoltaico e alle numerose innovazioni nel risparmio energetico, grazie in particolare alle tecnologie elettriche efficienti (LED, pompe di calore, processi industriali, ecc.). Nel 2021 gli Stati Uniti avranno un mix elettrico composto “solo” dal 22% di carbone, dal 38% di gas, e ancora da circa il 19% di nucleare e il 6% di idroelettrico, con l’ulteriore penetrazione di turbine eoliche (9%) e fotovoltaiche (4%): una “rivoluzione energetica” grazie al sostegno governativo a queste energie, al gas e alle rinnovabili, sostegno che è mirato soprattutto a livello di R&S e di dimostratori. Va inoltre sottolineato che la penetrazione delle rinnovabili è significativa negli Stati americani, dove i livelli di insolazione e di vento sono notevoli e dell’ordine del doppio di quelli francesi.
Il principale motore del declino del carbone è quindi legato alla sua sostituzione con l’abbondante ed economico gas di scisto. È interessante notare che queste innovazioni sono state possibili solo grazie alla perseveranza del sostegno dato dalle autorità pubbliche a ingegneri, geologi e imprenditori texani dall’inizio degli anni ’80, dopo la crisi petrolifera, fino all’inizio degli anni 2000. La politica di R&S e di apertura delle opzioni tecnologiche del DOE ha permesso di sviluppare idee e prototipi in prodotti industriali, con le aziende che hanno fatto il resto grazie agli aumenti di produttività legati alle innovazioni di processo e alle economie di scala al momento della prima diffusione massiccia, nella seconda metà degli anni 2000, innescata dal significativo aumento dei prezzi del gas sui mercati internazionali. Questo successo illustra l’importanza di un forte coinvolgimento delle autorità pubbliche in termini di sostegno finanziario solo nelle fasi a monte dei prototipi e dei dimostratori industriali, con importi relativamente modesti; la diffusione massiccia è considerata auspicabile solo quando la competitività è dimostrata, un ragionamento simile a quello dei leader francesi tra il 1966 e il 1971 per la scelta dei settori e i primi impegni dei reattori ad acqua pressurizzata (PWR), e contrario a quella che è stata la politica europea sulle rinnovabili. In questa fase di diffusione massiccia, le autorità pubbliche devono quindi favorire altri strumenti di azione, come la coerenza delle diverse normative (organizzazione della concorrenza per i contratti a lungo termine, ecc.
Preparare il futuro con tecnologie decarbonizzate: un ruolo centrale per lo Stato federale
La preparazione del futuro è quindi centrale per il governo federale, che tradizionalmente dispone del DOE e di grandi laboratori pubblici (Argonne, Idaho, Lawrence Livermore) simili alla Commissione francese per l’energia atomica (CEA). Il governo federale può contare anche sulle importantissime esigenze e risorse del Dipartimento della Difesa, per la fornitura di energia alle numerose basi americane sul territorio nazionale o in altri Paesi e per il funzionamento di alcuni sistemi d’arma. In particolare, il nucleare è stato utilizzato per la propulsione di sottomarini e portaerei fin dagli anni Sessanta, il che spiega l’interesse a lungo termine per i reattori di piccole dimensioni e le innovazioni nel campo dei piccoli reattori modulari (SMR), dato che il numero di reattori militari è superiore a quello dei reattori civili negli Stati Uniti. Questa collaborazione tra difesa ed energia ha permesso agli Stati Uniti di mantenere un alto livello di attività di ricerca negli ultimi anni, per rimanere alla frontiera tecnologica e disporre delle migliori tecnologie nucleari nel momento in cui è necessario fare un salto di qualità in termini di decarbonizzazione, riducendo la quota del gas.
Per completare il sistema, le autorità pubbliche americane hanno deciso, sulla base delle raccomandazioni delle accademie nazionali, di creare nel 2007 un’agenzia incaricata di promuovere la ricerca in campo energetico su progetti innovativi e rischiosi, coinvolgendo i principali laboratori pubblici, l’industria e le università: l’Advanced Research Projects Agency-Energy (ARPA-E). L’idea è quella di fornire i mezzi per identificare le lacune nei programmi di ricerca esistenti con uno strumento ispirato alla Defense Advanced Research Project Agency (DARPA), un’agenzia creata nel 1958 inizialmente nel campo dello spazio e dei missili di fronte ai progressi dell’Unione Sovietica. Questa agenzia sarebbe diventata un modello per l’organizzazione di una ricerca audace ed efficace. Concentrandosi in questo caso su questioni militari, avrebbe svolto un ruolo importante in molti campi come l’intelligenza artificiale o la genesi di Internet. Nel 2006 ha anche ispirato la creazione dell’Autorità per la ricerca avanzata e lo sviluppo biomedico (BARDA), che ha contribuito alle risposte a Covid-19.
La missione di ARPA-E è garantire che la R&S americana consenta di costruire e testare prototipi e dimostratori industriali per tutte le tecnologie chiave del futuro mix energetico americano. Il suo funzionamento è strutturato su tre livelli:
analisi di previsione scientifica e tecnologica con roadmap tecnologiche per diversi decenni;
un piano strategico di azioni da realizzare nell’arco di alcuni anni;
su queste basi, l’organizzazione di bandi di gara e il finanziamento di progetti, dalla ricerca ai prototipi, ai dimostratori e agli impianti di produzione.
Gli studi di previsione tecnologica per trentacinque anni16 e le strategie tecnologiche/settoriali per dieci anni mobilitano le migliori competenze scientifiche e industriali al servizio del Paese, provenienti dalle accademie scientifiche, dai grandi laboratori pubblici e dal mondo industriale. Si tratta di un’operazione chiaramente diversa da quella, sempre più diffusa in Francia e in Europa, dei gruppi di interesse con una presenza significativa di alti funzionari, finanzieri o economisti che non sono esperti in campo tecnologico. Negli Stati Uniti, è sulla base di questi approcci informati e coerenti, che permettono di dare visibilità a lungo termine agli attori, che i finanziamenti vengono assegnati a laboratori pubblici o privati, a start-up o a grandi gruppi industriali, a seconda dei casi, e sempre sotto la supervisione di persone con una reale esperienza e una riconosciuta conoscenza scientifica e industriale.
Il terzo livello di ARPA-E ha obiettivi che, a prima vista, possono essere simili a quelli di France Relance, France 2030 o dei Piani di Investimento Futuri (PIA) in materia di energia, ma con un forte quadro prospettico e strategico sulle questioni tecnologiche ed energetiche e competenze industriali e scientifiche esperte, due dimensioni fondamentali per essere rilevanti in questo settore.
III
Parte
E la Francia?
https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-3
Copia il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Gli ultimi due decenni sono stati quelli del “sorgere dei pericoli” nel settore energetico: l’aumento delle preoccupazioni legate al cambiamento climatico e all’urgenza della transizione energetica, il ritorno della geopolitica con gli attentati dell’11 settembre 2001, la rivalità tra Stati Uniti e Cina e la messa in discussione delle fonti di potenziale crescita a lungo termine e dell’accesso alle energie che consentono lo sviluppo economico e sociale. In un momento in cui grandi regioni del mondo come la Cina e gli Stati Uniti seguono con determinazione le strategie industriali e tecnologiche di lungo periodo che abbiamo appena citato, l’Europa, e in particolare la Francia, vede peggiorare le proprie prestazioni energetiche ed elettriche (prezzi dell’energia e dell’elettricità, dipendenza energetica, ecc.) e soprattutto, tema preoccupante per il futuro, indebolire il proprio tessuto industriale e le proprie capacità di sviluppo tecnologico. Analizzeremo più da vicino le ragioni di questa situazione in Francia e proporremo alcune linee d’azione ispirate da risorse tratte dalla nostra storia e da quelle più recenti di Cina e Stati Uniti.
1
Negli ultimi vent’anni, le prestazioni del settore elettrico sono diminuite e il tessuto industriale è diventato più fragile.
Note
17. Cfr. Matthieu Glachant, “Le point de vue d’un économiste sur la rénovation énergétique des logements et sa régulation”, Réalités industrielles-Annales des Mines, n. 2022/2, maggio 2022, pp. 19-21.
18. Mireille Campana, Jean-François Sorro e Quentin Peries-Joly, “Opportunités industrielles de la transition énergétique”, Conseil général de l’économie, de l’industrie, de l’énergie et des technologies, febbraio 2017.
Il settore elettrico francese, ereditato dai cinque decenni precedenti all’inizio del XX secolo, è uno dei più efficienti al mondo in termini di emissioni di CO2, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento grazie a un mix elettrico basato sul 75% di nucleare e sul 15% di idroelettrico: le emissioni dirette di CO2 della Francia sono pari a 5-6 tonnellate di CO2 per abitante, rispetto a quasi il doppio della Germania, grazie al suo mix basato per metà su lignite e carbone e per metà su gas I prezzi dell’elettricità in Francia sono tra i più bassi d’Europa, in particolare grazie alla padronanza industriale del nucleare (costi di investimento dimezzati rispetto agli Stati Uniti) e alla qualità della gestione operativa del sistema integrato produzione-trasporto-distribuzione. La padronanza dell’intera catena di valore del nucleare e la quota di energia idroelettrica contribuiscono in larga misura a ridurre la dipendenza energetica della Francia e le hanno permesso di esportare volumi significativi di elettricità ai paesi vicini per diversi decenni.
Queste prestazioni si sono gradualmente deteriorate negli ultimi due decenni, soprattutto a causa di una politica energetica esitante in un contesto globale di accelerata deindustrializzazione del Paese. La pressione delle idee dominanti e una visione a breve termine hanno infatti spinto a privilegiare il gas, i cui prezzi erano relativamente bassi dal controshock petrolifero del 1986 fino alla seconda metà degli anni 2000, rispetto al nucleare. Sono state quindi interrotte le politiche di elettrificazione degli usi, favorendo il gas, soprattutto per il riscaldamento degli edifici, anche se emette CO2, a differenza dell’elettricità, che è ampiamente decarbonizzata. La tendenza è stata quella di favorire scenari con un basso fabbisogno di energia elettrica, per mostrare chiaramente la volontà di non affidarsi al nucleare. Per i nuovi investimenti nella produzione di energia elettrica, le autorità pubbliche favoriranno anche i cicli combinati a gas con un complemento di energie rinnovabili intermittenti, eolico e fotovoltaico, grazie a sussidi significativi che contribuiranno a un progressivo aumento dei prezzi dell’elettricità.
Inoltre, le politiche di risparmio energetico, essenziali per la transizione energetica, sono state spesso inefficaci e poco mirate, determinando elevati sussidi a carico dei francesi a fronte di scarsi risultati in termini di risparmio energetico e, soprattutto, di minori emissioni di CO2: così, negli ultimi anni, le diagnosi di prestazione termica hanno sovrastimato di 2 o 3 volte i risparmi associati alle misure raccomandate. E, proprio come le normative termiche, queste diagnosi hanno privilegiato l’energia primaria, un criterio di difficile comprensione e di nessun interesse in Francia, a scapito di un criterio basato sull’importo della bolletta energetica, che è comunque fondamentale per le famiglie meno privilegiate, e sulle emissioni di CO2, la cui riduzione è il principale obiettivo per il pianeta. Strumenti economici come i certificati di risparmio energetico o i regolamenti termici per le abitazioni sono stati mal concepiti dal punto di vista economico (mancanza di padronanza delle griglie analitiche legate ai fallimenti del mercato e ai costi di transazione) e manipolati in base alle influenze di gruppi di interesse e associazioni17. Le emissioni dirette di CO2 della Francia sono rimaste più o meno stabili negli ultimi due decenni, intorno alle 5 tonnellate di CO2 pro capite, ma ciò è dovuto in gran parte alla deindustrializzazione del Paese, che ci ha portato a “esportare” le emissioni legate ai nostri modelli di consumo e a “importare” sempre più carbone tedesco e, soprattutto, cinese: le emissioni totali di CO2 che integrano l’intera impronta di CO2 sono quindi, nel 2020, dell’ordine del doppio delle emissioni dirette, con circa 11 tonnellate di CO2 pro capite. Stiamo quindi perdendo gradualmente competitività, riduzione complessiva delle emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti.
In questo contesto globale di accelerata deindustrializzazione del Paese, l’indebolimento del tessuto industriale è ancora più preoccupante. Stiamo assistendo a una perdita di competenze e di controllo industriale sui nostri vantaggi comparativi storicamente ereditati. Questo vale per Alstom, la cui attività ha risentito in particolare dello stop-and-go europeo sul mercato del ciclo combinato a gas, e, naturalmente, per l’industria nucleare. Le esitazioni sul posto e sull’interesse del nucleare hanno portato a posticipare l’impegno per il dimostratore industriale EPR dal 1997 al 2006 e ad aspettare fino ad oggi per dare il segnale di un impegno per una serie di unità. Per più di due decenni, quindi, l’industria non ha avuto visibilità su prospettive credibili per le centrali nucleari di terza generazione. Sapendo che in termini di prototipi o dimostratori per altre tecnologie promettenti che sono oggetto di progetti negli Stati Uniti, in Canada, in Cina e in Russia, come gli SMR o i reattori veloci, la Francia ha interrotto il suo progetto di reattore veloce Astrid nel 2019, e solo recentemente ha lanciato un progetto SMR (Nuward).
L’altra sfida per i prossimi anni è quella di prolungare la vita delle unità nucleari esistenti: la maggior parte di esse è stata commissionata tra il 1980 e il 1990 e avrà 40 anni tra il 2020 e il 2030. È noto che questo tipo di impianti può essere esteso a 60 anni. Negli Stati Uniti ci si sta preparando per estendere alcune di esse a 80 anni. La Francia ha avviato un ambizioso programma di grandi lavori di ristrutturazione (il “Grand Carénage”), che mira a portare le sue centrali di generazione 2 a un livello di sicurezza che dovrebbe essere vicino a quello della generazione 3 e incorporare gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima. Dovremmo quindi essere in grado, sotto il controllo dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN), di portare queste unità a 50 anni in prima istanza, il che permetterebbe di andare avanti fino al 2030-2040, e probabilmente almeno a 60 anni per gran parte di esse. Ma anche in questo caso, senza una chiara visibilità a lungo termine, il tessuto industriale non può essere sufficientemente mobilitato. Fino all’anno scorso, l’obiettivo delle autorità pubbliche era invece quello di chiudere altre dodici unità nucleari esistenti nel prossimo decennio, oltre alle due unità di Fessenheim appena spente, per raggiungere un obiettivo di consumo nucleare inferiore al 50% entro il 2035, nell’ambito, come abbiamo visto, di scenari di consumo sottostimati. Poter estendere la maggior parte della flotta esistente ad almeno 60 anni, come fanno altri Paesi e previo parere dell’ASN, contribuirebbe in modo significativo all’equilibrio domanda-offerta dei prossimi due decenni, portando la maggior parte della flotta all’orizzonte 2040-2050. Ciò consentirebbe al tessuto industriale di aumentare rapidamente la propria capacità di costruire nuove unità di terza generazione, che potrebbero essere messe in servizio progressivamente a partire dal decennio 2030-2040 per completare la flotta esistente e rinnovarla.
Questa mancanza di visibilità da parte delle autorità pubbliche negli ultimi vent’anni, con un tira e molla, sia sul prolungamento della vita delle centrali di generazione 2 che sull’impegno per le nuove centrali di generazione 3, o per i dimostratori SMR e di generazione 4, ha indebolito l’intera industria nucleare francese, EDF, Areva, Framatome, così come le numerose PMI.
Se dobbiamo migliorare i nostri vantaggi comparativi, in particolare nei settori del nucleare e delle reti, la situazione è ancora più problematica in altre tecnologie e nuovi settori a basse emissioni di carbonio (fotovoltaico, eolico, batterie, pompe di calore). Abbiamo fallito nei nostri tentativi nel fotovoltaico (si vedano, ad esempio, le difficoltà di Photowatt, un’azienda pioniera in questo settore) e nell’eolico onshore (si veda la vendita delle attività eoliche di Areva a Gamesa). In questi settori del futuro, siamo presenti nell’installazione e nei servizi a basso valore aggiunto, ma poco o nulla nella fabbricazione industriale di prodotti e componenti chiave che portano guadagni di produttività e alto valore aggiunto18 e nei relativi servizi ad alto valore aggiunto (forse con l’eccezione delle turbine eoliche offshore, se riusciremo a fare un passo avanti e a trasformare il processo).
2
Le ragioni di questo deterioramento
Note
19. Si veda Paul L. Joskow e Richard Schmalensee, Markets for Power. An Analysis of Electric Utility Deregulation, The MIT Press, 1983.
20. Jean-Paul Bouttes e Jean-Michel Trochet, “Le pragmatisme des réformes américaines”, Revue de l’énergie, n° 465, gennaio-febbraio 1995.
21. Cfr. Jean-Paul Bouttes e François Dassa, “Elettricità: gli errori dell’Europa e come uscirne”, Le Débat, n° 197, novembre-dicembre 2017, pp. 167-181; Jean-Paul Bouttes, “Quelle politique de l’énergie pour assurer la compétitivité de notre économie, réduire notre dépendance extérieure et protéger l’environnement? “, in Michel Pébereau (a cura di), Réformes et transformations, PUF, 2018, pp. 235-279; François Dassa, “Reinventing European energy policy”, Revue de l’énergie, n. 643, marzo-aprile 2019.
Le ragioni di questo deterioramento delle prestazioni possono essere collegate a un nuovo contesto geopolitico e geoeconomico dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e la globalizzazione del commercio, il movimento di deregolamentazione delle telecomunicazioni, dei trasporti e delle reti energetiche, Ciò è dovuto alla deregolamentazione delle reti di telecomunicazione, trasporto ed energia, avviata negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70 e poi “dogmatizzata” in Europa, e al cambiamento di mentalità in Francia tra le élite politiche, intellettuali e mediatiche a favore di una società post-industriale che privilegia l’individuo e la mano invisibile dei mercati a breve termine rispetto alla produzione di ricchezza a lungo termine e alla gestione collettiva dei beni comuni.
La globalizzazione del commercio, l’abbandono della geopolitica e l’abbondanza di combustibili fossili e gas
Con la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda, le questioni geopolitiche sembravano svanire. La globalizzazione del commercio di beni e capitali è avvenuta all’ombra della protezione americana e il coordinamento dell’azione delle banche centrali ha permesso di controllare l’inflazione e di avere accesso ai finanziamenti a buone condizioni (nonostante le ricorrenti crisi internazionali). Infine, dopo gli shock petroliferi, le innovazioni tecnologiche nel settore energetico hanno dato l’impressione che stessimo entrando in un mondo di abbondanza energetica basata principalmente sui fossili: la capacità di sfruttare giacimenti di petrolio e gas offshore in profondità, così come nelle stesse rocce di origine (shale oil e gas), e di recuperare una quota molto più ampia delle riserve di petrolio presenti nei grandi giacimenti esistenti o futuri (enhanced oil recovery, EOR) ha creato un contro-shock sostenibile per il petrolio e il gas a partire dal 1986. Inoltre, ci sono state innovazioni nelle centrali elettriche a combustibili fossili: sono stati sviluppati cicli combinati a gas, basati su turbine aeroderivate, che hanno permesso di utilizzare il gas con un’efficienza molto più elevata rispetto alle turbine a vapore, e sono stati trovati sistemi in grado di limitare l’inquinamento locale o regionale del carbone (Denox e Desox per evitare le piogge acide). Stiamo quindi assistendo a uno sviluppo massiccio nei Paesi emergenti come Cina, India, Indonesia, Turchia e Sudafrica, che potranno sfruttare l’uso del carbone nazionale, abbondante nella maggior parte di questi Paesi e in grado di fornire loro elettricità sicura ed economica. Questi Paesi introdurranno gradualmente queste tecnologie di controllo dell’inquinamento, almeno nelle grandi centrali elettriche, tenendo presente che il problema dell’inquinamento rimane irrisolto per l’uso diretto del carbone, in particolare nelle abitazioni. Nello stesso periodo si assisterà a una “corsa al gas” (corsa alle centrali a gas) prima negli Stati Uniti, poi in Europa grazie all’abbondanza di gas russo a basso costo e geopoliticamente accessibile (o almeno così si crede, soprattutto in Germania), e anche altrove nel mondo grazie alla padronanza del trasporto marittimo a lunga distanza di gas naturale liquefatto a bassissima temperatura, che permetterà di trasportare il gas americano e quello mediorientale in Asia e in Giappone. Siamo quindi in un periodo che dimentica le preoccupazioni geopolitiche e ambientali degli idrocarburi e non comprende ancora bene le sfide del riscaldamento globale. Alcuni di questi Paesi emergenti, primo fra tutti la Cina, stanno diventando i “produttori del mondo” grazie all’energia a basso costo e al basso costo della manodopera. La Germania può sfruttare la sua specializzazione in beni strumentali e macchine utensili, prodotti grazie al gas russo a basso costo, per costruire fabbriche di beni di consumo nei Paesi emergenti, mentre la Francia può importare massicciamente beni di consumo grazie a tassi di interesse piuttosto bassi all’ombra dell’euro, lasciando che il Paese si deindustrializzi in settori importanti per il futuro.
Deregolamentazione, apertura delle reti elettriche e del gas in Europa
Questa eccessiva fiducia nel funzionamento efficiente dei mercati a tutte le scale geografiche sarà estesa alle grandi infrastrutture di rete, telecomunicazioni, trasporti, gas ed elettricità, tradizionalmente considerate come servizi pubblici sotto il controllo delle autorità pubbliche nazionali e locali. Queste idee sono nate prima negli Stati Uniti, per ragioni specifiche e rilevanti, e con approcci pragmatici alla loro attuazione, come spesso accade nel mondo anglosassone19. Se ci concentriamo sul caso dell’elettricità, è vero che le regolamentazioni americane delle Public Utilities Commission, le commissioni di regolamentazione indipendenti incaricate a livello degli Stati americani di controllare gli investimenti e i prezzi delle aziende del settore elettrico (in monopolio e il più delle volte private), erano spesso pignole e inefficienti. In Stati come la California e il New England, le sovvenzioni incrociate potevano essere molto significative per ragioni politiche a favore delle famiglie e a scapito dell’industria. In questo contesto, gli industriali di questi Stati volevano avere accesso a prezzi dell’elettricità che riflettessero i costi degli impianti di generazione, in modo da poter competere ad armi pari con i loro concorrenti in altri Stati come il Midwest o il Texas, dove gli industriali pagavano il “costo economico” dei loro usi. Questi stessi industriali avrebbero inoltre preferito acquistare da “produttori indipendenti”, nuovi entranti in grado di utilizzare impianti con la nuova tecnologia dei cicli combinati a gas, più facili da costruire rispetto ai grandi impianti tradizionali a vapore, poco costosi in termini di investimento e con ottimi rendimenti, e che, inoltre, utilizzavano un gas diventato economico. La risposta del governo federale a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 è stata pragmatica, autorizzando la nascita di questi nuovi soggetti produttivi e consentendo agli Stati che lo desideravano di introdurre l’accesso di terzi alle reti, ossia la possibilità per i clienti finali – prima industriali e poi domestici, se del caso – di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica (o, per dirla in modo più semplice, le centrali elettriche responsabili della fornitura). Negli Stati Uniti la sussidiarietà rimane fondamentale e gli Stati che hanno voluto continuare ad affidarsi a monopoli pubblici (grandi aziende federali simili a EDF, come la Tennessee Valley Authority e la Bonneville Power Authority, e/o le “muni’s”, le municipalizzate molto numerose e talvolta potenti in alcune regioni), o affidarsi a sistemi con monopoli privati controllati dalle Public Utility Commission (PUC), hanno potuto farlo20.
Nel Regno Unito, Margaret Thatcher ha sfruttato l’idea dell’accesso di terzi alle reti per allontanare il sistema elettrico britannico dalla dipendenza dal carbone, troppo costoso e inquinante, e per costringere il potente sindacato dei minatori ad accettare la chiusura delle miniere inglesi, sempre meno redditizie, a favore della costruzione di turbine a gas a ciclo combinato (CCGT) che utilizzavano il gas britannico scoperto nel Mare del Nord negli anni Ottanta. Il radicale smantellamento del Central Electricity Board (CEGB), l’EDF britannico, in una serie di entità private e competitive ha modernizzato un settore che era diventato uno dei più inefficienti d’Europa, afflitto da frequenti e opportunistici interventi politici nelle scelte economiche, soprattutto burocratiche. La privatizzazione di queste società, in concorrenza tra loro e sotto il controllo di un regolatore indipendente dalla politica, è stata finalmente il mezzo con cui il governo conservatore si è mosso verso la proprietà popolare.
A seguito dell’Atto Unico Europeo del 1986, l’Europa ha ripreso queste idee all’inizio degli anni ’90 e le ha attuate dal 1996 al 2000 in modo sistematico e dogmatico, senza alcuna seria analisi delle opportunità economiche e del rapporto costi-benefici. I tedeschi, inizialmente contrari a questa idea, l’hanno adottata a metà degli anni ’90 per modernizzare l’organizzazione delle loro grandi aziende elettriche, allora conglomerati che combinavano la produzione e le reti elettriche con numerose altre attività industriali (come Veba, Viag e RWE).
La Francia, come altri Paesi europei, non aveva motivo di andare in questa direzione e sarebbe stato possibile sviluppare un mercato europeo dell’elettricità all’ingrosso con un coordinamento efficace dello sviluppo e del funzionamento delle grandi reti di interconnessione, nella continuità della forte cooperazione storica tra gli elettricisti in Europa, lasciando ai diversi Paesi la possibilità di avere sistemi a livello nazionale basati su diverse regole del gioco e forme di concorrenza come negli Stati Uniti. I dibattiti di questo periodo (1990-2005) illustrano già la progressiva mancanza di capacità in termini di previsioni energetiche a lungo termine, sia a livello della Commissione Europea che in Francia e Germania. Il ragionamento proposto si basava essenzialmente sulla minore prevalenza dei “fallimenti del mercato” già menzionati, grazie a una rete interconnessa molto potente (più della rete interstatale americana) grazie all’ottima cooperazione storica tra gli elettricisti europei, e anche grazie alla relativa sovraccapacità dei mezzi di produzione durante questo periodo e, Infine, pensando a un’unica tecnologia di produzione “miracolosa” per i decenni a venire, con le CCGT a gas, che non sono ad alta intensità di capitale, possono essere costruite più facilmente in prossimità delle reti di trasporto esistenti e con costi pieni derivanti per più di due terzi o tre quarti dal solo combustibile.
In un contesto in cui il gas beneficiava di prezzi a bassa volatilità e di una situazione geopolitica sicura, la maggior parte degli economisti dell’energia, dei funzionari pubblici e dei politici pensava di aver trovato la risposta giusta, dimenticando i rischi geopolitici, le sfide climatiche e la necessità di aprire lo spettro dei possibili scenari e tecnologie a mezzi di produzione decarbonizzati come le fonti rinnovabili e il nucleare. Un approccio prospettico meno miope e più aperto avrebbe portato a prendere in considerazione il possibile dispiegamento di mezzi ad alta intensità di capitale che, per le rinnovabili in particolare, richiedono importanti sviluppi delle reti, caratteristiche che rendono le scelte di investimento a lungo termine difficilmente conciliabili con forme di concorrenza come l’accesso di terzi alle reti. Poiché occorrono circa quindici anni per attuare una tale evoluzione istituzionale, l’accesso di terzi alle reti sarà attivo solo dal 2005-2010 ed effettivo nell’ultimo decennio, cioè proprio quando tutte le premesse degli anni Novanta e Duemila si stanno rivelando superate, con il primo pacchetto clima europeo del 2008 che favorirà le energie decarbonizzate, in via prioritaria e forse solo le rinnovabili, e i prezzi del gas sempre più imprevedibili e soggetti a shock geopolitici. In pratica, a partire dal 2010 in Europa non si decideranno più nuovi investimenti sulla base dei prezzi di mercato; al contrario, quasi tutti, che si tratti di impianti di produzione o di reti, dovranno essere realizzati su iniziativa della “mano visibile” dei regolatori e/o delle autorità pubbliche.
Una Francia “post-industriale” che dimentica i suoi interessi a lungo termine?
Invece di difendere i suoi interessi a lungo termine e i suoi vantaggi comparativi, la Francia seguirà con zelo questo movimento europeo. Un numero crescente di élite, nei circoli accademici, politici e amministrativi, ha preso le distanze dal progetto di prosperità e sovranità basato sulla scienza e sull’industria e sul sostegno di uno Stato attivo e competente in questi campi.
Questo lento cambiamento di mentalità è più marcato nel nostro Paese che in altri in Europa. Siamo passati da un liberalismo ereditato dalla Rivoluzione francese e ancora dominante sotto la Terza Repubblica a uno Stato che è un attore economico, come incarnato dallo Stato bonapartista, dallo Stato pianificatore della Quarta Repubblica e poi dallo Stato gollista e pompidoliano, che ha avviato la grande politica industriale condotta dal 1958 al 1974. Questo Stato deve molto alla modestia e all’apertura mentale di molti alti funzionari e funzionari pubblici degli anni Cinquanta e Sessanta, le cui esperienze personali erano spesso segnate dalla tragedia della storia e dalle sue incertezze. Tuttavia, a partire dal 1975-1980, parte di questa alta funzione pubblica è stata sostituita da una tecnocrazia meno efficace perché troppo sicura di sé e troppo fiduciosa nel futuro. Abbiamo quindi assistito a un graduale disimpegno dello Stato nei discorsi e nelle mentalità e a una frammentazione delle iniziative e delle responsabilità all’interno della sfera pubblica. Questo apparente disimpegno dello Stato nel discorso è, in un certo senso, paradossale perché, in realtà, si assiste a un’inflazione di norme spesso incoerenti e a un significativo rafforzamento dell’apparato amministrativo che, allo stesso tempo, risulta impoverito in termini di visione d’insieme e di capacità operative. Ciò è particolarmente vero per alcune grandi direzioni settoriali incaricate di servizi pubblici con una dimensione scientifica e industriale, come l’energia, l’ambiente, la sanità, l’edilizia e i trasporti.
Anche il tenore di vita e l’istruzione sono aumentati in modo significativo durante i Trente Glorieuses e gli individui ora aspirano legittimamente a un maggiore benessere e a un maggiore tempo libero. Per molti intellettuali, il futuro appartiene alla società “post-industriale”, con meno tempo di lavoro, meno industria e più servizi (senza distinguere abbastanza tra i servizi a valore aggiunto, spesso legati alle attività industriali, e gli altri): padroneggiare la ricerca e lo sviluppo, il marketing e le vendite è sufficiente, e le fabbriche e l’inquinamento associato (visto soprattutto come locale) possono essere lasciati nei Paesi emergenti. Negli anni ’90 si è verificata una paradossale e parziale convergenza tra le idee ecologiste, che allora si occupavano principalmente della protezione dell’ambiente locale e non di questioni globali, e il movimento neoliberista, che promuoveva la globalizzazione e i mercati europei. Per dare un’immagine, i cicli combinati a gas russo, che rispondevano alle preoccupazioni dei promotori della concorrenza, sono stati impiegati nello stesso momento in cui si sono moltiplicati i sussidi ai pannelli fotovoltaici, importati prima dalla Germania e poi dalla Cina, per soddisfare le preoccupazioni degli ecologisti.
La Francia ha così declinato con zelo le dottrine in vigore in Europa, con il risultato che
una frammentazione dello Stato e la mancanza di un luogo di sintesi e di coerenza delle politiche pubbliche, legata all’applicazione della “teoria dei giuristi” che propugna la creazione di un’agenzia indipendente (o di un ente pubblico) per ogni obiettivo specifico (concorrenza, regolazione delle reti, risparmio energetico…) e spesso fonte, in particolare in Francia, di una legislazione secondaria particolarmente complessa e abbondante;
una frammentazione delle attività operative del settore elettrico, con riferimento alla teoria della deregolamentazione (e dell’accesso di terzi alle reti) che sostiene la separazione contabile e giuridica delle attività di produzione, rete e servizio al cliente. Non esiste quindi più un vero e proprio luogo di sintesi con tutte le competenze e la legittimità per garantire la responsabilità degli equilibri domanda-offerta nel lungo periodo e le performance industriali e operative del settore elettrico nel suo complesso;
competenze scientifiche di alto livello che non sono molto richieste e competenze industriali operative che quasi non esistono all’interno dello Stato, che dimentica le sfide del controllo industriale ed esternalizza queste funzioni al settore privato.
Un discorso sui mercati dell’elettricità che maschera la realtà di un settore iper-regolamentato e di un’economia dei sussidi
Lo Stato ha così perso una parte significativa della sua lungimiranza sistemica e delle sue coerenti capacità di elaborazione delle politiche pubbliche, nonché delle sue capacità di attuazione industriale nel settore energetico. Ma la realtà è ostinata: le reti elettriche sono un monopolio naturale e le tecnologie sofisticate, ad alta intensità di capitale e prive di CO2, non nascono e crescono da sole. Le autorità pubbliche europee e francesi hanno quindi dovuto intervenire direttamente e permanentemente nel funzionamento dei mercati.
In effetti, il mercato europeo dell’elettricità è microgestito da burocrazie europee e nazionali, con una miriade di regolamenti, e questa economia iperamministrata è dominata dai sussidi pubblici: la maggior parte degli investimenti nella generazione e nella rete negli ultimi decenni non sono stati decisi e remunerati dai prezzi del mercato dell’elettricità, ma da sussidi e/o gare d’appalto sotto l’autorità delle autorità pubbliche. Il codice di rete, che stabilisce le regole di funzionamento delle reti per i loro utenti, è lungo migliaia di pagine.
Non si tratta di stabilire se le autorità pubbliche possano svolgere un ruolo chiave nel settore dell’elettricità, perché questo avviene ovunque nel mondo, anche in Europa, dove alcuni Paesi sono stati in grado di far leva su Bruxelles per portare avanti i propri interessi con il pretesto della “concorrenza”: Il Regno Unito, ad esempio, è riuscito a far passare il suo modello di accesso di terzi alle reti negli anni ’90 e poi, dopo aver ripensato la regolamentazione del suo sistema elettrico per promuovere le energie rinnovabili e l’energia nucleare, è riuscito a far approvare gli aiuti di Stato alle centrali nucleari prima della Brexit; Allo stesso modo, i tedeschi hanno approvato i loro obiettivi di sostegno alle energie rinnovabili negli anni 2000 per compensare il loro ritiro dal nucleare, mantenere la loro strategia carbone-gas e sostenere le loro industrie eoliche e fotovoltaiche emergenti, prima che i cinesi arrivassero nel 2010 attraverso la delocalizzazione. La questione non è quindi se lo Stato debba svolgere un ruolo importante, ma come possa esercitare le proprie responsabilità in modo efficace e coerente nel tempo, permettendo alle iniziative pubbliche, locali e private di fare l’essenziale21.
Lo sviluppo della diagnosi richiede quindi lavoro e discernimento per trovare il significato delle parole. Occorre individuare sia le inefficienze legate a mercati a breve termine non adeguati, sia le inefficienze legate a normative invasive e incoerenti; occorre riformare sistemi ibridi con quelli che gli economisti chiamano “fallimenti del mercato e del governo”. La qualità del sistema francese e la sua solidità gli hanno permesso di resistere. Abbiamo dovuto aspettare la crisi di Covid-19 e il conflitto Russia-Ucraina per misurare le incongruenze delle regole del gioco e la loro fragilità di fronte ai rischi economici, industriali e geopolitici. Al di là della dipendenza dal gas russo, i contratti di acquisto di gas a lungo termine non indicizzati al prezzo spot sono praticamente scomparsi in Europa sotto l’azione costante della Commissione europea. Non è così in Giappone o in Cina, che li hanno mantenuti. Di conseguenza, i prezzi del gas in Europa sono determinati dal mercato a breve termine per quasi tutti i volumi scambiati. L’Europa sta quindi subendo tutto il peso del vertiginoso aumento dei prezzi del gas, moltiplicato per un fattore compreso tra 5 e 10 tra il giugno 2021 e l’ottobre 2022 (in primo luogo a causa della ripresa economica con la diminuzione dell’impatto della pandemia, e poi soprattutto a causa della guerra condotta dalla Russia in Ucraina), che si trasmette meccanicamente al prezzo all’ingrosso dell’elettricità, in particolare a causa dell’ampia quota di centrali a gas nel mix europeo degli ultimi anni.
Possiamo anche citare gli errori di valutazione relativi alle previsioni di equilibrio tra domanda e offerta e la necessità di mantenere i margini di potenza a fronte di scenari di domanda più elevati del previsto, e la possibilità di rischi sfavorevoli in termini di condizioni idriche, vento, o rischi sulla manutenzione delle centrali nucleari. Queste sono le basi dell’attività nel funzionamento sicuro di un sistema elettrico complesso. Non avremmo dovuto smantellare alcune vecchie centrali termiche negli ultimi anni e tenerle in riserva (cosa che è stata proposta e scelta da altri Paesi come la Germania). Avremmo dovuto mantenere anche le due unità nucleari della centrale di Fessenheim, che avevano ottenuto l’autorizzazione dell’ASN a prolungare la loro durata di vita. Anche in questo caso, la decisione è stata presa contro il parere degli esperti che qualche anno fa avevano chiaramente spiegato che era meglio mantenere i margini di potenza nel nucleare in caso di rischi generici che colpissero le unità più recenti.
È quindi giunto il momento di condividere una diagnosi lucida e precisa dei nostri fallimenti e delle nostre debolezze, e di cambiare il nostro “software” sul ruolo dello Stato in settori come quello elettrico.
3
Riconoscere il ruolo dello Stato nel settore dell’energia e dell’elettricità
Il primo passo consiste nel condividere un’analisi economica che faccia luce sul ruolo “misurato e determinato” dello Stato, per uscire dalla dottrina degli ultimi trent’anni. Negli ultimi tre decenni, la Francia ha visto la quota dell’industria sul PIL ridursi a circa il 12%, mentre la Germania è ormai quasi al doppio (23%). La consapevolezza del problema è iniziata alla fine degli anni Duemila e sono state gradualmente messe in atto misure per migliorare la competitività delle imprese industriali francesi, con i cluster di competitività, le riforme della formazione professionale e del codice del lavoro, la riduzione delle imposte sulla produzione, le misure per favorire la nascita di start-up e la loro trasformazione in imprese di dimensioni intermedie (ETI) nei settori del futuro con i Programmi di Investimento Futuro, la Banca Pubblica di Investimento (BPI), i piani France Relance e France 2030.
Queste misure globali sulla tassazione delle imprese, sulla ricerca, sulla formazione, sul sostegno alle imprese nelle regioni e sulla loro crescita sono utili e devono essere adeguate e rafforzate. Ma non affrontano i punti chiave specifici relativi a settori di sovranità e/o servizi pubblici come la difesa, lo spazio, la sanità, i trasporti, l’energia o l’elettricità. Sebbene la difesa e lo spazio abbiano in gran parte conservato l’organizzazione e le competenze stabilite negli anni 1945-1975 all’interno dello Stato, che può assumersi le sue responsabilità di grande cliente del tessuto industriale, in particolare con la Direction générale de l’armement (DGA), il Centre national d’études spatiales (Cnes) e l’Office national d’études et de recherches aérospatiales (Onera), la situazione è diversa per la maggior parte degli altri settori chiave per il potere economico del Paese e per la vita dei suoi cittadini, in particolare il settore elettrico. Quest’ultimo presenta, come abbiamo accennato, tre tipi di “fallimenti del mercato” legati alla gestione dei beni comuni e delle esternalità che richiedono l’azione della “mano visibile” delle autorità pubbliche per integrare la “mano invisibile” dei mercati:
le infrastrutture di rete pubbliche (monopoli naturali), la garanzia degli equilibri domanda-offerta del sistema produzione-rete-uso in ogni momento e su diversi orizzonti temporali;
esternalità ambientali (emissioni di CO2, rifiuti e inquinamento locale, sicurezza);
esternalità “industriali”, soprattutto per le fasi che precedono la diffusione di massa, da un lato tra laboratori, ricerca e fabbriche, per l’innovazione; dall’altro, tra ambiti industriali complementari ma distanti, che contribuiscono all'”ecosistema industriale” del settore (dimensione dei “sistemi tecnici” e “anelli strategici” della catena del valore).
In questo contesto, dobbiamo reinventare uno Stato strategico modesto ed efficiente, con un ruolo “misurato e determinato”, come avrebbero detto i filosofi greci. L’obiettivo non è quello di sostituirsi alle imprese e al mercato, né di imbrigliarli in una ragnatela di norme burocratiche elaborate unicamente dallo Stato centralizzato, ma al contrario di liberare le iniziative private o quelle degli enti locali reinserendole in una solida visione lungimirante e strategica, e garantendo la coerenza e l’efficacia delle politiche pubbliche, il controllo industriale e la resilienza delle infrastrutture pubbliche. Lo Stato ha a disposizione molteplici strumenti senza bisogno di mobilitare finanziamenti eccessivi, dagli appalti pubblici con le loro clausole ambientali, locali o tecniche, alla tassazione e alle tariffe doganali. L’utilizzo di questi strumenti deve essere preceduto da una chiara gerarchia di scopi e obiettivi e dalla definizione da parte delle autorità pubbliche di una visione a lungo termine del mix elettrico e del fabbisogno di reti e mezzi di produzione, basata su una previsione credibile e aperta alle incertezze. Il semplice allineamento e la garanzia di qualità di tutti questi strumenti costituirebbe già una leva considerevole e permetterebbe senza dubbio di eliminare una parte significativa dei sussidi inefficienti (che ammontano a miliardi di euro). Le risorse tratte dalla storia dell’elettricità e del nucleare in Francia, così come i pochi esempi stranieri che abbiamo citato (Cina, Stati Uniti) potrebbero contribuire a questa reinvenzione.
Il coordinamento con la politica energetica europea e con le strategie energetiche dei nostri principali partner – la Germania, ovviamente, ma anche l’Italia, la Spagna, il Belgio, i Paesi Bassi, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Finlandia, la Svezia, eccetera – è ovviamente una questione importante e una difficoltà, ma non è un ostacolo insormontabile se le autorità pubbliche hanno una visione chiara, razionale e sostenibile degli interessi a lungo termine del Paese e una comprensione degli obiettivi e degli interessi dei nostri partner. Le complementarietà potrebbero essere più forti delle opposizioni, a condizione che i francesi siano più presenti a Bruxelles al giusto livello di rappresentanza, con dossier elaborati sulla base di argomentazioni economiche, tecniche e giuridiche molto più solide, come hanno fatto i britannici e i tedeschi negli ultimi anni.
Infine, dobbiamo trovare il modo di rendere lo Stato meglio organizzato e più efficiente, sulla base di tre semplici idee riguardanti l’organizzazione, lo spirito operativo e la scelta di uomini e donne:
– un centro di sintesi incaricato di elaborare previsioni energetiche che articolino le dimensioni tecnologiche, industriali e geopolitiche, e di proporre tabelle di marcia strategiche credibili e solide di fronte alle incertezze;
– una sfera pubblica meno frammentata per rafforzare la coerenza delle politiche pubbliche e degli investimenti industriali, per rendere gli enti e gli attori pubblici responsabili delle aree rilevanti. Ciò consentirebbe di riscoprire la cultura dell’innovazione, dell’assunzione di rischi e della responsabilità del “sistema”, affidandosi anche alle istituzioni per il confronto dei punti di vista, consentendo l’implementazione di soluzioni rapide e semplici e soprattutto basate su solide argomentazioni tecniche e scientifiche;
– competenze industriali e scientifiche al centro dello Stato, mobilitate a partire dallo sviluppo di visioni a lungo termine fino all’assegnazione dei finanziamenti. Dovrebbero garantire che nessuna decisione strategica venga presa senza esplicitare le condizioni per il successo industriale nell’attuazione (in termini di efficienza economica e sovranità).
Per il ritorno di uno Stato strategico ed educativo nell’energia
1) Uno Stato strategico che responsabilizzi gli attori e liberi le iniziative private e pubbliche locali nell’interesse generale.
a) Tre obiettivi strettamente legati alla garanzia:
energia a prezzi accessibili per lo sviluppo economico e sociale ;
sicurezza dell’approvvigionamento e autonomia strategica (sovranità)
il rispetto degli ecosistemi e del pianeta Terra (clima, biodiversità, ambiente locale).
b) In vista di questi tre obiettivi, lo Stato strategico dovrebbe
elaborare una previsione energetica e determinare il mix energetico ed elettrico di lungo periodo, tenendo conto delle incertezze geopolitiche, tecnologiche, economiche, sociali e ambientali
stabilire le regole del gioco che consentano la coerenza e l’efficienza degli investimenti a lungo termine e incanalare i finanziamenti verso le scelte energetiche e industriali del Paese;
garantire un controllo industriale di lungo periodo (il punto centrale di questo documento).
Queste tre dimensioni sono essenziali per raggiungere i primi due obiettivi, e ancora più necessarie in vista delle sfide legate alle emissioni di CO2.
c) Mettere la finanza al servizio dell’industria e dell’economia:
Grazie a regole del gioco efficienti e coerenti, delegare la responsabilità degli equilibri domanda-offerta e dei volumi di investimento a un pilota operativo pubblico con competenze industriali, in particolare nei “sistemi elettrici” (centrali elettriche-reti-dispacciamento-utilizzi) (e non a un’agenzia burocratica con scarse competenze e nessuna responsabilità nei confronti del pubblico);
attraverso opportune regole del gioco, facilitare l’accesso ai finanziamenti per gli investimenti a lungo termine in termini economici e industriali (i premi per il rischio dovrebbero essere moderati e i finanziamenti dovrebbero essere molto meno difficili da trovare di quanto non lo fossero sotto la Quarta Repubblica e all’inizio della Quinta Repubblica).
d) Stabilire ruoli equilibrati tra l’Unione europea, gli Stati membri e le autorità locali:
Un’Europa rifocalizzata sui suoi reali “vantaggi comparativi” con una significativa sussidiarietà a favore degli Stati (si veda in particolare l’esempio degli Stati Uniti) [1].
Autorità locali che prendono l’iniziativa nel quadro di regole del gioco chiare e finanziariamente responsabili e orientate agli obiettivi di mix energetico del Paese, responsabili della pianificazione energetica locale per quanto riguarda la scelta dell’uso del suolo (in particolare per l’energia a bassa densità) in base ai loro progetti territoriali.
2) Uno Stato che insegna per un’effettiva “democrazia tecnica” al servizio dei cittadini dovrebbe :
affermare il proprio ruolo centrale nella ricerca scientifica e tecnica, nonché nella promozione dei legami tra industria e artigianato e tra scienza e laboratori [2] ;
garantire la formazione scientifica e tecnica e la diffusione delle conoscenze sui rischi per la salute e l’ambiente;
dotarsi di griglie di analisi economiche e prospettiche, in particolare tecnologiche;
promuovere l’invenzione di un’effettiva “democrazia tecnica”, in particolare promuovendo competenze scientifiche e industriali multidisciplinari al servizio dei cittadini e dei politici, e garantire una chiara distinzione tra il livello logico della consultazione tra le parti interessate e i gruppi di interesse e il livello logico del lavoro collettivo di queste competenze scientifiche e industriali apartitiche e “disinteressate” (lo spirito scientifico e l’epocalità al servizio dell’interesse generale) [3].
[1] Cfr. Jean-Paul Bouttes, “Quelle politique de l’énergie pour assurer la compétitivité de notre économie, réduire notre dépendance extérieure et protéger l’environnement”, in Michel Pébereau (a cura di), Réformes et transformations, PUF, 2018, pp. 235-279.
[2] Si veda Joël Mokyr, La Culture de la croissance. Les origines de l’économie moderne, Gallimard, 2017, e François Caron, La Dynamique de l’innovation. Cambiamento tecnico e cambiamento sociale (XVIe-XXe siècle), Gallimard, 2017.
[3] Si veda Jean-Paul Bouttes, Les Déchets nucléaires: une approche globale (4). La gestion des déchets: rôle et compétence de l’État en démocratie, Fondation pour l’innovation politique, gennaio 2022.
Conclusione
https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-4
Copiare il link
Condividi questa sezione
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Note
22. Le modalità comuni sono le correlazioni tra vento, sole e temperatura e la domanda nei diversi Paesi europei, ad esempio l’assenza di vento durante una settimana invernale fredda nella maggior parte dell’Europa.
23. Si veda Jacques Le Goff, Un long Moyen Âge, Fayard, 2004, e Joël Chandelier, L’Occident Médiéval. D’Alaric à Léonard, 400-1450, Belin, coll. “Mondes anciens”, 2021.
24. Cfr. Rémi Brague, Europe, la voie romaine [1992], Gallimard, collezione “Folio essais”, 1999.
Con la transizione energetica dei prossimi tre decenni, l’elettricità diventerà il principale vettore energetico decarbonizzato delle nostre economie. La sicurezza dell’approvvigionamento elettrico e il suo livello di prezzo per le famiglie e le imprese saranno questioni importanti per le nostre società, in futuro ancora più di oggi. Date le caratteristiche specifiche e l’importanza di queste sfide, è essenziale poter contare su uno Stato strategico ed efficiente, in particolare per proporre e condividere una visione lungimirante e sistemica del mix elettrico a lungo termine, per garantire le condizioni di controllo industriale e per determinare il quadro istituzionale e le regole del gioco per coordinare le iniziative degli attori privati e pubblici. Le autorità pubbliche cinesi e americane sono chiaramente e direttamente coinvolte in questi temi, riunendo le competenze necessarie in questo spirito e hanno messo in atto, ognuna a modo suo e con il proprio genio, gli elementi costitutivi che consentono di preparare il futuro delle tecnologie chiave. La Francia, come l’Europa, ha seguito un percorso diverso. Un tempo modello di successo nel settore elettrico, negli ultimi anni ha visto peggiorare le sue prestazioni e il suo tessuto industriale ha faticato in alcuni dei settori più importanti per il futuro, come il fotovoltaico e il nucleare. Questo diverso percorso, a favore dei mercati a breve termine e di un apparente ritiro dello Stato, è stato intrapreso dai decisori in modo deliberato ed esplicito. Si può cambiare solo se la diagnosi collettiva degli errori degli ultimi decenni e le strategie auspicabili per uscirne oggi sono condotte con rigore e determinazione. Non basta usare nei discorsi le parole o le espressioni “pianificazione”, “industria” o “lungo termine”, dopo due o tre decenni di oblio collettivo del loro significato concreto. Occuparsi degli equilibri tra domanda e offerta di energia elettrica significa lavorare sulla considerazione precisa dell’intermittenza, dei modelli di insolazione e di vento a lungo termine e delle loro modalità comuni22 nello spazio europeo. Ciò implica anche una precisa comprensione dei vincoli delle leggi dell’elettricità in tempo reale, del ruolo delle macchine rotanti nell’inerzia del sistema e del vero stato dell’arte dell’elettronica di potenza e del software di controllo. Ciò implica ancora la considerazione di uno spettro sufficientemente ampio di scenari relativi alla domanda, alle tecnologie e alle incertezze associate per avere un sistema resiliente, con i necessari margini di riserva. Infine, la padronanza industriale delle tecnologie future presuppone, come abbiamo visto, una visione affidabile a lungo termine dei temi e delle tecnologie in cui i politici vogliono che il Paese investa, e la mobilitazione di reali competenze industriali al servizio di questa visione.
Dobbiamo avere l’umiltà di riconoscere oggi la nostra debolezza in tutti questi settori per darci una reale possibilità domani di invertire la tendenza e raccogliere queste sfide. Forse abbiamo abbandonato troppo in fretta, negli anni ’90, lo spirito di previsione abitato dalle incertezze, dalla tragedia della storia e dall’importanza della volontà e dell’impegno degli attori, a favore di una visione troppo semplice delle tecnologie del futuro e del funzionamento dei mercati internazionali ed europei. Occorre riscoprire una previsione modesta e lucida sulla fragilità delle società e che si basi, per l’azione, sulla conoscenza sia dei sistemi tecnici specifici sia dei dati culturali, sociali e territoriali. Previsione aperta alle grandi incertezze e alle determinanti geopolitiche, culturali ed ecologiche di lungo periodo, e “lavoro duro” sulle condizioni di successo delle strategie (industriali e tecnologiche, regole del gioco e politiche pubbliche): sono queste le due dimensioni che ci sono sembrate animare il lavoro collettivo al servizio della politica e dello Stato in Francia tra il 1945 e il 1975. Queste due dimensioni potrebbero ispirarci ancora oggi e permetterci di ricostruire uno Stato strategico competente e attivo, capace di liberare le iniziative private e locali.
Nella storia dell’Europa, le tre rinascite del “lungo Medioevo” descritte dallo storico Jacques Le Goff23 – la rinascita carolingia, la rinascita del XII secolo e la rinascita del XV-XVI secolo – sono state preparate in periodi difficili e sono state pensate con modestia e speranza in riferimento a culture del passato vissute come modelli, come simboleggia questa frase attribuita a Bernardo di Chartres nel XII secolo e così spesso ripetuta per tutto il Medioevo fino all’inizio dell’era moderna: “Siamo nani sulle spalle di giganti. “. È questa, per certi versi, anche la suggestiva tesi del filosofo Rémi Brague della “via romana” dell’Europa24 , il cui dinamismo deriverebbe da una modestia ereditata da Roma e dal cristianesimo di fronte ai riferimenti eterni e ideali di una doppia alterità, Atene e Gerusalemme, la civiltà e la lingua greca da un lato, e la civiltà e la lingua ebraica dall’altro. Dovrebbe anche essere un invito ad affidarsi sempre più senza riserve alle risorse della nostra storia recente e più lunga, così come a quelle di altre grandi regioni del mondo, per raccogliere la sfida della transizione energetica e inventare la nostra “via francese ed europea”.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
(*nota storica sullo stato finlandese. Scrivo di corsa, per varie ragioni, ma chi sia un minimo interessato…..legga)
Recenti polemiche nate sulla mia bacheca mi impongono un chiarimento che voglio fare per esteso. Premetto che sono per natura osservatore critico – dei processi di nation building – ovvero di formazione di identità e stati (incluso lo stesso stato ITALIANO, per intenderci).
–
Si parla di Finlandia giusto ? Oggi è diventata il 31° membro dell’Alleanza atlantica, la notizia ha fatto il giro del mondo, con conseguente replica da parte del Cremlino: analisti in coro a commentare di questo storico irrigidimento delle relazioni tra i due stati, eventualmente andando a ripescare un caleidoscopio di eventi storici che ci portano indietro di generazioni. Tutto finalizzato a supportare il bisogno di DIFESA da parte della Finlandia contro il bruto vicino.
Adesso invece vorrei descrivere io le cose, andando ancora più addietro nel tempo, ma senza diventare un bignami nè un tomo di accademia (mi si legga bene da qui in avanti).
La superficie che conosciamo oggi sulle carte come “Finlandia” rientra in quella categoria di stati la cui materializzazione come entità sovrana è estremamente recente: se si considera recente la genesi dello stato italiano (1861) allora quella finlandese si colloca quasi 60 anni più tardi……..ma partiamo dal principio, facciamo una potente sintesi.
L’areale finnico è stato tra gli ultimi angoli d’Europa a venir cristianizzato (assieme al Baltico) : si trattava di un semplice territorio, un tavolato piatto costellato di laghi con una popolazione risicatissima allo stato tribale dell’evoluzione sociale. I tre segmenti fondamentali di questo popolo sono a) finni, b) tavasti c) careli…che potremmo considerare tre grandi rami della stessa macrotribù.
Ai tempi delle crociate, mentre i sovrani d’Europa si recavano alle crociate in Terrasanta, la situazione era ancora la medesima (qualcosa di vicino al protostorico).
Il canone di civiltà (cristiano) dell’Europa del tempo viene portato dai conquistatori e questi sono 2: una spinta da OVEST (gli scandinavi, in primissimo luogo svedesi) e una spinta da EST (slavi della vicina repubblica di Novgorod).
Entrambe le parti guadagnano terreno: i russi iniziano ad assoggettare la Carelia orientale, mentre i crociati svedesi, conquistano a cristianizzano careli occidentali e finni nell’Anno Domini 1293 (la chiamano terza crociata svedese sui manuali).
La grande maggioranza del territorio è occupata dai cavalieri svedesi e tale rimarrà nei secoli a venire, diventando il “cortile orientale” degli stati medievali scandinavi: il suo nome è Österland. Mandatevi bene a memoria questa basilare denominazione perchè essa è quella utilizzata per oltre 250 anni in pratica. Österland = terra dell’est (o se vogliamo “settore est” nella visione amministrativa/tributaria dei sovrani di Svezia). La terra non è particolarmente ricca – solo terra di pescatori e cacciatori – ma si rivelerà crescentemente utile in veste di piattaforma offensiva contro l’entità slavo orientale più ad est (…..).
Nel corso del 16° secolo significativi cambiamenti: la monarchia svedese – in linea col trend di tutto il continente nella prima età moderna – vede l’affermarsi di un modello più centralizzato ed organizzato di quanto fosse mai stato: in tale opera di razionalizzazione viene riformata la suddivisione tradizionale sostituendola con una più articolata ed anche aggraziata, nel contesto della quale spicca l’Österland il cui intero territorio viene rinominato “Granducato”. Si tratta di una riforma amministrativa che trae i suoi connotati estetici dalla cultura dinastica del tempo: il sovrano di Svezia, amplia i propri titoli e possedimenti attribuendo anche al povero Österland un suo “coat of arms” ovvero un vessillo araldico (di proprietà del re di Svezia naturalmente – Johann III° -non dei sudditi che vi abitano…i quali sono una sua naturale estensione). Nel farlo si decide di utilizzare la parola “Finland” che di norma indicava solo gli abitanti della fascia più meridionale del paese, sulla costa). in tal modo consacrava e ufficializzava secondo l’usanza degli stati dinastici dell’epoca, il possesso dei 360’000 km/q (più dell’Italia) lungo i quali questo territorio si estende. Nasce dunque il “Granducato di Finlandia”
Correva l’anno 1581 : siamo ovvero all’alba del periodo storico – età moderna mediana – di massima potenza della monarchia svedese (stride con l’immagine assolutamente innocua che negli ultimi 150 anni si è guadagnata). Tale riorganizzazione è concomitante cronologicamente con un evento geostrategico rilevante : la GUERRA LIVONICA (*manca lo spazio per spiegarne nel dettaglio i connotati, ma si tratta di un lungo conflitto che occupa l’ultimo 1/3 del 16° secolo, che vede opposta la Russia di Ivan IV al regno di Polonia e a quello di Svezia: quest’ultimo si avvantaggia espandendo la propria area di influenza partendo dall’area finnica e baltica che congiunge territorialmente conquistando l’Ingria).
In parole povere a fine secolo si configura una situazione in cui TUTTO il tratto geografico BALTO-FINNICO è in mano a potenze ostili (Svezia e Polonia): un trampolino strategico ideale – e lo sarà – per ulteriori eventuali incursioni nella Russia interna.
Il regno di Svezia tuttavia, raggiunto il suo zenit, perde rapidamente terreno: fondamentale la sconfitta contro Pietro il grande che a seguito della “grande guerra del nord” (1700-21), uno dei tasselli chiave della geopolitica del secolo entrante -il 18° – col quale strappa l’intero blocco corrispondente agli odierni paesi baltici alla corona di Svezia (tratt. di Nystad, 1721, invocato poi duecento anni dopo, alla caduta dello zarismo, come fondamento per l’indipendenza di Estonia e Lettonia. Ovvero, se l’unione alla Russia dipende dalla monarchia, allora finita questa, finisce tutto il resto. “Niente tsar = niente unità politica russo-baltica” : l’aristocrazia – prevalentemente germanica -estone/lettone ci provò perlomeno…..mentre i bolscevichi si misero a ridere invece). Col trattato di Nystad viene ceduta anche una parte di Carelia….un territorio che in seguito verrà chiamato “vecchia Finlandia” per distinguerlo dal resto del territorio finlandese che sarà annesso un centinaio di anni più tardi (leggi sotto).
inseriamo una nota d’obbligo: la prima a parlare di un possibile utilizzo della lingua finlandese fu proprio l’imperatrice Ekaterina II nel 1742 (probabilmente desiderosa di erodere il vantaggio dello svedese).
Meno di 100 anni dopo Nystad infatti………………un’ulteriore grave sconfitta per il regno di Svezia che perde anche la penisola finnica, ceduta quindi all’impero dei Romanov, così che saranno questi ultimi a rivestire il titolo di granduchi di Finlandia, pensato ed usato sino all’ultimo dalla corona svedese per rafforzare il controllo sulla Finlandia (che oramai geo politicamente è scudo e cuscinetto tra Svezia e Russia per tutto il XVIII° sec.).
Siamo nel 1808 quando la Finlandia (un cuscinetto tra scandinavi ormai in declino e impero zarista in ascesa imperiale) diventa parte dell’impero.
La storia dei 110 anni di governo zarista sulla Finlandia è relativamente calma: sin dal principio il granducato finlandese gode di uno status del tutto particolare rispetto ad altri possedimenti imperiali. NON è un’espansione coloniale (come Asia centrale), NON è una provincia slava, trattata come tale. E’ un territorio federato all’impero……senza grandi costrizioni, con status autonomo: in era di rigurgiti nazionalistici e identità etniche, non è considerato nemmeno parte della patria slava, ma piuttosto una umanità “aggregata” ad essa, ingenua e innocua. Molti esuli russi si rifugiavano lì. Praticamente la Finlandia fu trattata – comparativamente ad altri territori imperiali – in maniera molto morbida (come se fosse un paese europeo, da trattare coi guanti di velluto…)
Non si fecero sforzi per slavizzare forzatamente la cultura locale se non alla fine del secolo XIX (e anche in quel caso occorreva non tanto vincere le resistenze finlandesi, quanto quelle dell’elite etno-linguistica che era svedese. L’elite non voleva parlare russo…….ma non perchè parlasse il finlandese, quanto perchè non voleva smettere di usare lo SVEDESE !). Per cento anni sarà PAX RUSSICA (termine derogatorio per gli antirussi, ma che comparativamente ad altre parti dell’impero sarebbe potuta essere paradossalmente veritiera).
Il settore inizialmente sembrava talmente calmo…che un consigliere dello tsar decise – nel contesto della riorganizzazione territoriale della Finlandia come parte dell’impero – di fondere la Finlandia appena conquistata (1808) con la “vecchia Finlandia” presa ancora prima ai tempi di Pietro il grande (1721).
A me gli occhi signori: quest’ultima mossa fu molto imprudente ed è alla base delle dinamiche che si innescheranno dopo: è analoga a Krushev che, pensando l’Ucraina alleata per sempre….concesse loro la Crimea (pensateci tutti, per favore. Questo è l’elemento più importante del post che mi sforzo di buttar giù***)
PAUSA (…)
Dunque. Passano il secolo zarista della Finlandia (le politiche di russificazione falliscono). Arrivati al 1917, l’elite finlandese approfitta in un lampo della situazione: non soltanto si sgancia (portando via con sè anche la preziosa Finlandia “vecchia” che era parte della Russia da 2 secoli), atto che potrebbe essere visto come LECITO da chiunque creda nell’autodeterminazione dei popoli (d’accordo).
Il problema è che lo fa in piena sinergia diplomatica con l’Impero tedesco (ancora in guerra), che contempla nei suoi piani di farne una monarchia germanica per dinastia e ferreamente allineata allo stato kaiseriano: un gioco di scatole cinesi visto dal punto di vista della sicurezza russa, ovvero una indipendenza (concetto lecito di per sè) portatrice però di una sudditanza geopolitica nei confronti della maggiore potenza d’Europa, il Reich tedesco, diventandone a questo punto un asset strategico notevolissimo, vista la vicinanza alla capitale S.Pietroburgo (e anche dato che l’intera fascia baltica sarebbe passata sotto Berlino, secondo i piani originari, poi annullati dalla sconfitta tedesca ad occidente).
Lo stato russo – ora sovietico – malgrado non sia più portatore dello sciovinismo reazionario zarista, si rende conto perfettamente della gravità della situazione: il piano germanico, come detto, non si avvererà, data la sconfitta finale nel 1918………..ma la Finlandia repubblicana come stato indipendente in ogni caso OSTILE alla Russia (come si era oramai capito) rimane una questione aperta.
I bolscevichi cercano di vincere una guerra in Finlandia per farne una repubblica socialista da riunire a Mosca, ma falliscono : vincono i BIANCHI finlandesi, capitanati da Mannerheim.
Per i successivi 20 anni la Russia deve ricostruirsi daccapo ed entrare nella modernità (a un prezzo indescrivibile): quando, superato lo shock, inizia di nuovo a comportarsi come una potenza del suo calibro dovrebbe….non può non rendersi conto della debolezza della frontiera nord-orientale, così vicina a Leningrado. Soprattutto inaccettabile che lo stato finlandese potesse costituire un pericolo (non tanto per conto proprio, ma un domani, utilizzato da altre potenze che lo usassero come base contro la Russia) e che lo facesse avvalendosi dei territori della “vecchia Finlandia”: quelli che appartenevano a Pietro il grande in persona e che nulla avrebbero dovuto avere a che fare con la rivoluzione indipendentista finlandese, se non fosse che un consigliere zarista di un secolo prima le aveva regalate amministrativamente alla Finlandia (di nuovo: come la Crimea all’Ucraina). Un ponte di terra non grande, ma sicuramente cruciale, e moralmente simbolico di oltre 200 anni di storia russa.
Da qui tutto il resto che meglio si conosce: la diplomazia di fine anni 30 va a farsi friggere e inizia la guerra CCCP-Finlandia (seguita poi dall’apparentamento Finlandia-Terzo Reich a partire dal 1941…)
Non vado oltre. Decida il lettore (non posso farlo io per lui), lo spessore storico e morale degli eventi. Comprenda da solo PERCHE’ lo stato russo veda con sospetto al confine nord-est (alla luce di 500 anni di evoluzione che ho grossolanamente narrato).
[mappa in basso: cartina storica del regno di Svezia nel 1760, ovvero 40 anni dopo Nystad, ma prima di perdere l’intera Finlandia nel 1808]
“PAASIKIVI-KEKKONEN”
(c’era una volta una Finlandia neutrale)
Una brevissima nota in merito all’ingresso di Helsinki nell’Alleanza atlantica domani. Il nome in alto tra virgolette -che apre l’intervento – è molto probabilmente sconosciuto al 99% dei lettori (qualcuno penserà al nome di qualche sportivo o chissà quale località sciistica….): si tratta dei cognomi di due politici finlandesi, la cui opera ha dominato la vita pubblica del proprio paese per il mezzo secolo successivo al conflitto mondiale. Un binomio che ha fatto la storia nazionale garantendone la sicurezza per il periodo 1945-1991. Vediamo come.
Paasikivi (al secolo Johan Gustaf Hellsten di discendenza svedese come buona parte dell’elite finlandese della sua generazione), fu impegnato intensamente nella politica interna finlandese sin dai tempi dell’impero zarista: si distingue per il suo supporto alle correnti autonomiste, ma MODERATE, in modo da non provocare il potente vicino. La parentesi del primo conflitto mondiale e l’indipendenza sono l’occasione per distinguersi come sostenitore di una piena sovranità in versione monarchica e quindi repubblicana (in opposizione alla Russia bolscevica): inizia una brillante carriera diplomatica tra le due guerre che va a finire con la guerra contro l’Urss staliniana e il successivo coinvolgimento bellico finlandese a fianco del Reich. Le sue posizioni prudenti e neutraliste (tra le pochissime presenti) non trovano sponde nel sentire politico finlandese dei primissimi anni 40, guadagnandone isolamento (…). Paasikivi e il suo moderatismo tornano tuttavia enormemente utili dopo la fine della guerra: terminata la parentesi bellica (ossia obbligata la Finlandia ad un armistizio separato, in extremis, con l’armata rossa alla porte, prima dell’eventuale catastrofe…) occorre ricostruire ex novo i rapporti diplomatici con Mosca. Paasikivi, primo presidente di Finlandia del dopoguerra, fa storicamente ammenda nel gestire l’imbarazzante faccia a faccia diplomatico con Mosca a conflitto finito (…): accetta tutte le clausole sovietiche, tra cui anche l’impegno a NON schierarsi con altre potenze potenzialmente ostili all’Urss (trattati 1947-48). La cosa prevedeva anche misure sulla stessa cultura finlandese, come il divieto di rappresentare i russi in una luce negativa sui mass media o in letteratura (…).
In pratica, al di là dei risarcimenti e delle cessioni territoriali, il bottino diplomatico più GRANDE che l’Urss porta a casa è la garanzia di uno stato del tutto NEUTRALE ai suoi confini settentrionali, un cuscinetto affidabile tra essa e la Scandinavia. Si basi bene, è scritto “neutrale” e non parte del blocco orientale (tanto quanto non parte di quello occidentale). Paasikivi scompare nel 1956, ma la medesima politica fu portata avanti efficacemente da Kekkonen (il secondo cognome) per i successivi trent’anni, durante i quali controlla letteralmente la politica del paese : al culmine di questa si afferma l’espressione, “dottrina Paasikivi-Kekkonen”, per riferirsi alla particolare gestione dei rapporti col Cremlino per l’intera durata della guerra fredda.
In effetti, occorre sottolineare, la posizione post-bellica della Finlandia è oggettivamente poco nota ai non addetti al settore: per quanto si percepisca a consideri questo paese come naturale parte dell’occidente europeo (alla pari dei vicini scandinavi), la sua posizione nel corso dei 40-50 anni che coprono la guerra fredda fu non di paese “bianco”, bensì di paese “grigio”, mai esponendosi troppo, soprattutto contro il Cremlino. A completezza di informazione va aggiunto che tra le clausole post-belliche era previsto anche un dovere di “resistere” da parte delle forze armate finlandesi in caso una forza esterna tentasse di aggredire l’Urss attraversando la Finlandia (facendo riferimento alla Germania, ma pensando alla Nato nel futuro a venire): non un’alleanza militare certo, ma qualcosa di analogo ad una “partnership difensiva” particolare.
La cosa fu notata ad occidente che iniziò ad utilizzare l”’espressione” “dottrina Paasikivi-Kekkonen” in senso derogatorio (ossia sottolineando la subordinazione silenziosa della democrazia finlandese nei confronti del vicino): quanto allo status militarmente ambiguo (la partnership difensiva) si arrivò senza esitazioni ad includere il territorio finlandese come potenziale bersaglio di testate, da parte occidentale.
Insomma…..l’intero occidente non riuscì a metabolizzare lo status “grigio” della Finlandia post-bellica. Detto in parole più chiare: si poteva accettare che un paese fosse parte IN TOTO del patto di Varsavia (come Polonia e gli altri), dato che in quel caso li si poteva screditare alla stregua “satelliti” o “pedine”……ma era molto più problematico che una DEMOCRAZIA OCCIDENTALE (come lo stato finlandese oggettivamente era) fosse sceso così profondamente a patti con la potenza sovietica. Inaccettabile che non si potesse capire se era amico o nemico (una filosofia del mondo in blocchi va molto più d’accordo con il bianco e il nero che non il grigio).
Lo stesso occidente atlantico dimenticava – come tanto spesso succede – un piccolo dettaglio (di quelli macroscopici): che la Finlandia doveva farsi perdonare 3 anni di guerra al fianco di Hitler contro l’Unione Sovietica. Coinvolgimento bellico (portato avanti con relativa prudenza da Mannerheim, ma pur sempre coinvolgimento) che ad occidente si scelse volutamente di DIMENTICARE: ci si passò sopra con nonchalance, anche perché la Finlandia aveva combattuto col Reich non contro gli angloamericani, ma solo contro i sovietici (…).
L’Urss – parte offesa – decise di non passarci sopra invece e occorre dire che nemmeno usò tutto il proprio potere: rinunciò all’ipotesi estrema di far capitolare la Finlandia arrivando fino ad Helsinki (come avrebbe potuto fare nell’autunno del 1944, instaurando poi un governo filosovietico), ma impose nei trattati di pace successivi, che MAI più potesse venire un pericolo dalla frontiere russo-finlandese. Era veramente il MINIMO che si potesse domandare dopo quanto era successo.
Ad occidente si denigrò sempre pubblicamente la dottrina “Paasikivi-Kekkonen” (evitando accuratamente di spiegare il retroscena ei perché).
Seppure non eroica, la dottrina Paasikivi-Kekkonen, garantì comunque mezzo secolo di sicurezza sostanziale alla propria piccola popolazione : mi domando cosa sarà da domani (ritorno a Mannerheim ?! I nazionalisti finnici più ingenui lo pensano, ma io ne dubito….ancora peggio: dal Terzo reich si riuscì a smarcarsi – riuscendo a combinare, disperatamente, una pace separata nell’ottobre del 1944. Con l’alleanza atlantica – e le testate atomiche che indubitabilmente vi verranno piazzate – non sarà possibile nemmeno quello (anche un governo finlandese volesse concludere trattati a parte NON potrà farlo perché la presenza di armamenti nucleari sul proprio territorio gestiti da Washington renderebbe il territorio stesso bersaglio a prescindere. Meditare).
FINE.
(FUNNY)
Manifesto svedese d’annata (1939. Si invita all’arruolamento volontario in difesa della Finlandia durante la guerra invernale contro l’Urss).
—
Ai conoscitori di storia del nord Europa viene subito in mente che la Finlandia in realtà non è mai esistita come stato indipendente prima del 1918: prima di quella data, era stata per oltre un secolo una suddivisione territoriale dell’impero zarista sotto il nome di Granducato di Finlandia (sebbene non esistesse alcun granduca o alcuna tradizione nobiliare finnica: il granduca era lo tsar stesso). Molti ricordano questa fase storica come per retrodatare rispetto allo stesso comunismo le mire espansionistiche russe : nel farlo dimenticano che sempre il territorio finlandese (ancora non stato nazionale), prima di finire in mano agli tsar era dominio del regno di SVEZIA…….il cui elemento etnico costituiva la totalità dell’elite finlandese (ancora ai primi del secolo il 20% della popolazione di Helsinki si esprimeva in svedese ed ancora il 12% allo scoppio del conflitto mondiale….concentrati negli strati superiori della società, naturalmente).
Alla luce di questo fa dunque specie osservare il manifesto in questione, che sembra amorevolmente affiancare servitore (finlandese) e ex-padrone (svedese): quest’ultimo in fondo sarebbe felice di tornare alla sua antica posizione.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Articolo interessante pur con la riserva sul merito delle politiche attuali di conversione energetica. Giuseppe Germinario
Sintesi
Le questioni energetiche sono una questione di prosperità e di sovranità dello Stato. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare rapidamente e su vasta scala tecnologie innovative adatte a queste sfide essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni per il successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che una visione politica sia condivisa dai vari attori.
Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.
Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.
Copyright: Archivio EDF
Fonte: Nel 1958, il generale de Gaulle visitò il centro atomico di Marcoule, nella regione del Gard, dove constatò i progressi compiuti dal 1945, data in cui firmò l’atto di nascita dell’industria nucleare in Francia. Al suo fianco, Maurice Pascal (a destra del generale de Gaulle nella foto), allora responsabile degli studi sulle batterie presso il Commissariat à l’énergie atomique (CEA), spiega al Capo di Stato i dettagli della sala di controllo del reattore G2. Ex studente dell’École polytechnique, Maurice Pascal (1920-1996) iniziò la sua carriera presso la delegazione ministeriale per gli armamenti. Nel 1954 è stato inserito in una posizione di responsabilità presso il CEA. Dal 1964 è stato responsabile della politica industriale.
Questo lavoro deve molto agli scambi condivisi con molti attori della storia del nucleare francese. Desidero ringraziare in particolare Bernard Esambert per la sua attenta lettura, nonché Gilles Bellamy, Lorraine Bouttes, Yves Bréchet, Michel Clavier, Pierre Daurès, Sylvain Hercberg, Bruno Lescoeur, Bernard Tinturier e Gilles Zask per i loro commenti e suggerimenti. Tuttavia, sono naturalmente l’unico responsabile delle analisi e delle opinioni espresse in questo libro.
Jean-Paul Bouttes
1
Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel primo volume
AGR: Reattore avanzato raffreddato a gas.
AHEF: Association pour l’histoire de l’électricité en France.
AIE: Agenzia Internazionale dell’Energia.
ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.
ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).
CEA: Commissione francese per l’energia atomica.
CEE: Comunità economica europea.
CEEA/Euratom: Comunità europea dell’energia atomica.
CEGB: Central Electricity Generating Board.
CGE: Compagnie générale d’électricité.
Cigre: Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici.
WEC: Consiglio Mondiale dell’Energia.
COP: Conferenza delle Parti.
DGSNR: Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection.
DSIN: Direction de la sûreté nucléaire (Direzione della sicurezza nucleare).
EDF: Électricité de France.
ENA: École nationale d’administration.
EPR: Reattore pressurizzato europeo.
INSTN: Institut national des sciences et techniques nucléaires (Istituto nazionale di scienze e tecnologie nucleari).
IPSN: Institut de protection et de sûreté nucléaire (Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare).
IRSN: Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare).
PEON: Produzione di energia elettrica da fonti nucleari.
PWR: Reattore ad acqua pressurizzata.
SCSIN: Service central de sécurité des installations nucléaires.
Sfac: Société des forges et ateliers du Creusot.
SENA: Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes.
UKAEA: Autorità per l’energia atomica del Regno Unito.
UNGG: Uranio naturale, grafite e gas.
Unipede: Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica.
La prima parte di questo articolo si concentra sulla storia del nucleare civile dal 1945 al 1975 in Francia. L’autore si basa in particolare sul libro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, L’Énergie de la France. De Zoé aux EPR, l’histoire du programme nucléaire (Éditions François Bourin, 2013).
del programma nucleare basato non solo su documenti storici ma anche su interviste a molti degli attori di questa avventura. Marcel Boiteux e Philippe Boulin sono all’origine di questo progetto, che l’autore di questo documento ha potuto realizzare e accompagnare.+
Con, ovviamente, la mobilitazione e lo sviluppo di tutte le altre energie rinnovabili rilevanti: biomassa, geotermia, energie marine…
IEA, Energy Technology Perspectives 2006. A sostegno del Piano d’azione del G8, OCSE, 2006.
Il termine progetto di base si riferisce al progetto complessivo della centrale, che deve essere integrato da piani dettagliati dell’impianto (progetto dettagliato). Si sviluppa sulla base di uno schizzo iniziale a livello di progettazione, il progetto concettuale.+ 5. La preoccupante situazione economica in Europa e nel mondo è stata caratterizzata da una serie di problemi.
La preoccupante situazione economica in Europa e in Francia, dovuta alla guerra di Vladimir Putin in Ucraina, ci ricorda l’importanza centrale, sia per la nostra prosperità che per la nostra sicurezza, di un’energia competitiva che risponda a due criteri aggiuntivi: disponibilità garantita e impatto limitato sull’ambiente1 . Per raggiungere questo obiettivo, il controllo industriale delle tecnologie di produzione e trasformazione dell’energia e la capacità di anticipare il mix energetico più adatto alle nostre esigenze a lungo termine sono i due principali fattori di successo. Queste sfide saranno ancora più grandi se vogliamo attuare la transizione energetica necessaria nei prossimi decenni per affrontare la sfida del riscaldamento globale, tenendo conto di un contesto geopolitico che sarà fonte di preoccupazione duratura.
Per raggiungere questi obiettivi, dimenticando le lezioni della storia e le caratteristiche tecnico-economiche e industriali dell’energia, in particolare dell’elettricità, gli Stati europei si sono affidati quasi esclusivamente ai mercati europei (per il gas e l’elettricità) o internazionali (per le attrezzature o le materie prime). Il compito era impossibile per i soli mercati e, di fronte alla resistenza della realtà, gli Stati membri dell’UE e la stessa Unione Europea hanno reagito moltiplicando leggi, obiettivi e regolamenti, ma senza assumere chiaramente il loro ruolo. Questi interventi incoerenti di fronte ai “fallimenti del mercato” si sono tradotti in un grave fallimento delle autorità pubbliche.
Questo fallimento è ancora superabile a patto che si faccia una diagnosi corretta del ruolo degli Stati e che si correggano le loro carenze e quelle dei mercati. Si tratta di mobilitare le necessarie competenze industriali, scientifiche e lungimiranti, di impostare un’organizzazione leggera e responsabile della sfera pubblica, di incoraggiare le iniziative, sia del settore privato che degli enti locali, nel quadro di regole del gioco semplici ed efficaci. Gli esempi qui presentati, relativi alle sfide del controllo industriale nei settori delle grandi tecnologie per la decarbonizzazione, come il nucleare o i pannelli fotovoltaici, dimostrano che tutto ciò è stato attuato con successo in Francia negli anni ’50-’90, e in Cina o negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Spetta ora a noi trovare il percorso francese ed europeo che ci permetta, con una diagnosi condivisa e rigorosa che non si accontenti di parole troppo spesso fuorvianti, di apportare i necessari cambiamenti strutturali in termini di organizzazione dello Stato e di regole del gioco europeo per correggere la situazione il più rapidamente possibile nel prossimo decennio.
Di fronte al cambiamento climatico, dobbiamo intraprendere una transizione energetica globale di dimensioni senza precedenti, con obiettivi di “emissioni nette zero” entro la metà del secolo. Per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, dovremo innanzitutto decarbonizzare la produzione di energia elettrica ed elettrificare in modo massiccio gli usi energetici, attuando al contempo un’ambiziosa politica di risparmio energetico. Per la maggior parte, conosciamo le tecnologie che dobbiamo sviluppare e implementare: dal punto di vista della produzione, l’energia nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2, l’energia idraulica2 ; dal punto di vista dell’utilizzo, le batterie e i veicoli elettrici, le pompe di calore, i processi industriali elettrici… Questa roadmap è nota da circa vent’anni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni del vertice del G8 presieduto da Tony Blair nel 2005 a Gleneagles, il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) del 2006, Energy Technology Perspectives3 , sul rapporto energia-clima, o le proposte di roadmap settoriali discusse alla Conferenza delle Parti (COP) di Montreal nel 2005. Tuttavia, ad oggi, i risultati in termini di decarbonizzazione sono deludenti. Una delle ragioni principali è l’aver trascurato le questioni industriali e la perdita di controllo industriale nel settore energetico, soprattutto in Europa e in Francia negli ultimi decenni. La massiccia diffusione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale richiede un controllo dei costi per conciliare clima e sviluppo economico, nonché gli anelli chiave delle catene del valore (apparecchiature a valore aggiunto, materiali critici, digitale) in un contesto di geopolitica di ritorno. La padronanza delle questioni industriali legate alla produzione e alla costruzione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale è al centro degli obiettivi inscindibili di efficienza economica, competitività, sovranità economica e autonomia strategica. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una solida cooperazione internazionale.
In questa prospettiva, la Francia può offrire un esempio di successo nel guidare una transizione basata sulla padronanza di queste problematiche industriali. Tra il 1974 e il 1990, è stata in grado di attuare una delle transizioni più rapide nel mondo dell’energia, sostituendo l’energia nucleare alle centrali a carbone e a petrolio, consentendole, al termine di questa transizione, di beneficiare di un mix elettrico decarbonizzato al 90% (75% nucleare, 15% idroelettrico), di prezzi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, di costi d’investimento pari alla metà di quelli degli Stati Uniti e della padronanza industriale del settore dei reattori ad acqua pressurizzata. Il programma nucleare civile francese è stato un successo in termini economici e di sovranità: il Paese si è liberato dalla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, compreso il petrolio, per la produzione di energia elettrica, e ha padroneggiato la catena del valore nucleare, compreso l’arricchimento, facendo leva su una forte cooperazione internazionale (licenza francese Westinghouse, impianto di arricchimento Eurodif a Tricastin, partecipazioni di società elettriche europee in centrali nucleari francesi, ecc.) Inoltre, grazie alla sua portata (ogni anno, per dieci anni, sono state messe in funzione da quattro a sei unità da 900 a 1.300 MW), questo programma ha permesso una significativa elettrificazione degli usi residenziali (scaldabagni, riscaldamento, ecc.) e industriali, soddisfacendo nel 1990 un consumo di elettricità doppio rispetto a quello del 1973, in un momento in cui la sobrietà energetica, istituita nel quadro della “caccia allo spreco” dopo i due shock petroliferi, ha portato a una quasi stagnazione del consumo finale di energia. Questi movimenti sono esattamente in linea con l’attuale scenario “zero emissioni nette” dell’AIE, che si basa sia sulla sobrietà energetica sia su un aumento di due volte e mezzo della produzione di elettricità entro il 2050.
Pensiamo spesso alle condizioni del successo industriale della massiccia diffusione dal 1974 al 1990, dopo la prima crisi petrolifera: una decisione politica nel 1974-1975 che offre una visibilità a lungo termine concretizzata da un programma, una progettazione di base4 finalizzata su un prodotto robusto e semplice da costruire (i reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse), serie standardizzate, un tessuto industriale di qualità e un architetto industriale chiaramente responsabile e competente, ovvero EDF. Tutto questo è vero, ma non è sufficiente a spiegare il successo di questa realizzazione. È stata preparata in modo altrettanto decisivo nel periodo dal 1945 al 1974, combinando tentativi ed errori, visione a lungo termine e determinazione incrollabile nell’azione. Questi tre decenni sono stati caratterizzati dalla capacità di una generazione di attori, spesso provenienti dalla Resistenza e dalla Francia Libera, di rischiare, di provare quasi tutti i metodi – rapido, acqua pesante, gas grafite, acqua leggera -, di accettare tentativi, errori e fallimenti, con la volontà di trovare rapidamente soluzioni efficaci e di avere successo. La figura e la personalità del generale de Gaulle hanno segnato questo periodo, prima direttamente nel 1945, attraverso la creazione della Commissione per l’energia atomica (CEA) e il processo di nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la creazione dell’EDF nel 1946; poi, indirettamente, attraverso uomini chiave che condividono gli stessi obiettivi durante la Quarta Repubblica (Félix Gaillard, Raoul Dautry, Gaston Palewski, Pierre Guillaumat, Jules Horowitz, Pierre Taranger, Pierre Ailleret…); poi con la creazione di un’agenzia di ricerca e di sviluppo che si occupa di energia nucleare. ) ; e, infine, ancora, nel momento chiave del passaggio alla fase industriale e del dibattito sulla scelta dell’uranio naturale, della grafite e del gas (UNGG) rispetto all’acqua pressurizzata o all’acqua bollente, tra il 1958 e il 1975, con Georges Pompidou, Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, Pierre Messmer, Bernard Esambert, Pierre Massé, Francis Perrin, Claude Fréjacques, Georges Besse, André Giraud, André Decelle, Paul Delouvrier, Marcel Boiteux, Michel Hug, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny…
Nella prima parte di questa nota, ripercorreremo la storia per individuare le caratteristiche principali di questo periodo e trarne alcuni utili insegnamenti. Nella seconda parte, allargheremo la questione alla transizione energetica che deve essere realizzata oggi, basandoci su esempi più recenti di successo industriale riguardanti altre tecnologie energetiche e altri Paesi, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei programmi di investimento futuro (PIA). Infine, torniamo alla situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle competenze industriali, in particolare in quelli che erano i nostri tradizionali punti di forza: l’energia nucleare, l’energia fossile, la rete, con le difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom, e, cosa più preoccupante, dal fallimento dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nelle turbine eoliche onshore, settori in cui la Francia sembra accontentarsi per lo più di installazioni e servizi a basso valore aggiunto, nonostante la ricerca di qualità in questi campi industriali.
Gli anni 1945-1990 in Francia o gli ultimi decenni in Cina o negli Stati Uniti dimostrano come sia stato possibile aprire delle opzioni, esplorare nuove strade e implementare tecnologie adatte alle sfide dei Paesi interessati su larga scala e in tempi rapidi. Su queste questioni energetiche, che riguardano la prosperità e la sovranità dei Paesi, questi esempi illustrano chiaramente il ruolo fondamentale svolto dagli Stati nel controllare le condizioni per il successo industriale, compresa la diversità dei percorsi possibili in base alle istituzioni e alle tradizioni dei vari Paesi. La capacità degli Stati di assumere il proprio ruolo per consentire la mobilitazione di tutti gli attori sembra essere decisiva. Ciò presuppone la capacità di indicare chiaramente le proprie debolezze, se possibile prima che la situazione diventi troppo grave, e di farlo lasciandosi interpellare dal proprio passato o da altre esperienze attuali. Le competenze e la buona volontà non mancano. Potrebbero permetterci di riformare il settore in profondità e di prepararci al prossimo decennio, a condizione che gli attori condividano una visione politica.
Per capire la storia del nucleare francese, dobbiamo accettare di mettere in discussione la narrazione abituale, generalmente espressa come segue:
il programma è stato deciso nel 1974-1975 in reazione a un evento: la prima crisi petrolifera del 1973;
si riduce a una decisione presa da un ristretto numero di decisori politici: l’abbandono della linea nazionale di centrali a uranio naturale e gas grafite (NUG) a favore della linea Westinghouse di centrali a uranio arricchito e acqua leggera;
è stato ottenuto attraverso il semplice trasferimento del know-how americano senza aver dovuto affrontare la “frontiera tecnologica”;
illustra la tradizione francese – e il “genio francese” – dell’intervento statale nell’economia attraverso grandi programmi.
2
Una storia diversa
Note
L’obiettivo a lungo termine era presente fin dalla creazione del CEA nel 1945 e divenne più chiaro con il progredire del lavoro di ricerca negli anni Cinquanta.
Decisione strategica, per ragioni industriali, logistiche e militari.
La lettura della storia qui difesa è diversa. L’immagine proiettata dalla narrazione abituale è fuorviante, perché le affermazioni che la costruiscono riflettono un profondo fraintendimento di cosa sia un’industria ad alta tecnologia come quella nucleare.
Innanzitutto, la decisione di affidarsi a un programma nucleare civile era un obiettivo chiaro fin dall’inizio degli anni ’60 5 , nonostante il calo del prezzo dell’olio combustibile pesante in quel decennio. Questa decisione deriva da una visione condivisa della sicurezza di approvvigionamento a lungo termine del Paese e dalle prospettive di competitività del nucleare alla luce dei primi dimostratori industriali.
Inoltre, l’esigenza di avere più ferri da stiro, compresi quelli ad acqua leggera, e di sperimentare diverse tecnologie era già all’opera nel 1958 con la decisione di costruire Chooz A, un prototipo franco-belga basato sulla prima generazione di reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse, presa dal generale de Gaulle non appena tornato al potere nel 1958. Questa decisione fu presa a complemento dei dimostratori UNGG costruiti a Chinon tra il 1957 e il 1961.
Solo nel 1975 la linea ad acqua bollente di General Electric, trasportata in Francia dalla Compagnie Générale d’Electricité (CGE) di Ambroise Roux, fu abbandonata e ci si concentrò sulla sola linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, non senza rammarico per gli operatori che desideravano mantenere la concorrenza tra almeno due fornitori per i componenti chiave. La decisione di abbandonare l’UNGG e di costruire una prima serie di reattori ad acqua pressurizzata (PWR) fu presa in un periodo in cui i prezzi dell’olio combustibile pesante erano ancora ai minimi tra il 1969 e il 1971; fu allora che si decise di costruire due unità a Fessenheim e due unità a Bugey, che entrarono in funzione nel 1977 e nel 1978. Queste decisioni furono prese da Georges Pompidou all’inizio del suo mandato di Presidente della Repubblica.
Westinghouse non avrebbe mai accettato di collaborare con i francesi, né permesso che la licenza diventasse francese, se la Francia non avesse dimostrato l’eccellenza delle sue competenze industriali, in particolare nella fabbricazione dei contenitori dei reattori a Le Creusot, e l’eccellenza delle competenze scientifiche della CEA, che stava lavorando non solo sull’UNGG, ma anche sui PWR per la propulsione militare. Tra il 1950 e il 1970, la Francia aveva effettivamente raggiunto da sola la frontiera tecnologica, e questo è probabilmente ciò che ha permesso di utilizzare con successo la tecnologia Westinghouse.
Infine, il ruolo chiave dello Stato nel controllo e nella diffusione dell’energia nucleare non è specificamente francese. Per convincersene, basta osservare l’esempio americano con il programma dell’ammiraglio Rickover, inizialmente incentrato sulla propulsione militare e che mobilita insieme i grandi laboratori federali americani (simili alla CEA) con Westinghouse e General Electric (la CEA, e poi l’EDF, mobiliteranno anche i grandi industriali francesi più capaci, prima sull’UNGG e poi sul PWR). Anche il Regno Unito, il Canada, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero illustrare, ciascuno a suo modo, questo ruolo dello Stato strategico, coinvolto nella dimensione scientifica e industriale. Va aggiunto che, sebbene in Francia lo Stato abbia svolto in precedenza un ruolo di stimolo allo sviluppo di alcune grandi reti, come le ferrovie6 , come dimostra il piano Freycinet del 1879, e abbia avuto un ruolo importante nella regolamentazione tecnica di alcuni settori industriali, come il controllo tecnico delle fucine, la Francia degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo era innanzitutto un Paese economicamente e industrialmente liberale, in conformità con l’eredità della Rivoluzione francese.
3
La rapida transizione della Francia
Dal 1945 al 1990, la Francia ha realizzato una delle più rapide transizioni nelle tecnologie energetiche, dalla ricerca di base alla diffusione industriale. La scoperta della fissione e della reazione a catena risale agli anni ’30, con il lavoro di Enrico Fermi, Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassmann, e poi di Frédéric Joliot-Curie, con Hans Halban e Lew Kowarski nel 1939. È sulla base di quest’ultimo lavoro che il CEA è venuto a conoscenza delle varie tecnologie nucleari – UNGG, acqua pesante, reattori a neutroni veloci raffreddati a sodio, reattori ad acqua leggera – e ha prodotto prototipi, in particolare per la tecnologia UNGG, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Negli anni ’60, il CEA e l’EDF sono riusciti a costruire dimostratori su scala industriale nel reattore a gas di grafite (Chinon A1, A2 e A3) e nel reattore PWR (Chooz A e poi Tihange), con i nostri partner belgi, basati sul reattore Westinghouse. Ci sono voluti solo vent’anni, tra il 1970 e il 1990, per implementare in modo massiccio il parco nucleare e produrre tre quarti dell’elettricità per la Francia, con prestazioni, come abbiamo visto, molto migliori in termini di costi rispetto a quelle di Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Giappone con tecnologie simili nello stesso periodo.
Si è trattato di sfide particolarmente difficili. Gli ostacoli successivi hanno dovuto essere superati con perseveranza, uno dopo l’altro. Le sfide variavano a seconda dei periodi e delle circostanze, sia che si trattasse del periodo della ricerca e dei prototipi (1945-1960), sia che si trattasse del periodo dei dimostratori industriali e della scelta della tecnologia da impiegare (1960-1971), sia che si trattasse del periodo dell’impiego massiccio (iniziato nel 1972-1975 e che continuerà in gran parte fino al 1990). Fin dall’inizio è stato necessario pensare in termini di sistema industriale, con il controllo dell’intero ciclo del combustibile, dall’estrazione al ritrattamento e alla gestione delle scorie, con la fabbricazione del combustibile, nonché con l’arricchimento dell’uranio necessario nelle tecnologie ad acqua leggera, e il controllo del reattore e dei suoi componenti chiave: forgiatura primaria, termoidraulica e neutronica, scienza dei materiali, automazione e controllo, unità turbo-alternatore, ingegneria civile, ecc.
Il termine “industria nucleare” può essere fuorviante, perché si tratta in realtà di mobilitare competenze e professionalità molto diverse provenienti da diversi settori industriali, con requisiti di qualità particolarmente elevati, in quanto la sicurezza è ovviamente un punto centrale in questo caso. È stato inoltre necessario affrontare e risolvere numerosi problemi tecnici almeno altrettanto delicati di quelli che stiamo vivendo da quindici anni a questa parte nello sviluppo dei reattori di terza generazione, come l’EPR in Francia e Finlandia o l’AP 1000 negli Stati Uniti. La reattività e la determinazione delle comunità scientifiche e ingegneristiche sono state notevoli nel proporre “soluzioni di riparazione”, mantenendo sempre la capacità di aprire altre opzioni tecniche (involucro in acciaio o cemento armato precompresso, ecc.), e anche opzioni più radicali, come l’esplorazione di altri metodi. Infine, al di là della gestione efficace dei ricorrenti guasti tecnici che sono una caratteristica inevitabile di questi grandi progetti tecnologici, il contesto internazionale e politico era particolarmente turbolento: la guerra fredda a partire dal 1947, la decolonizzazione, la crisi di Suez nel 1956, la creazione della Comunità economica europea (CEE) e del trattato Euratom nel 1958, la crisi del maggio 1968 e gli shock petroliferi del 1973-1974 dopo un lungo periodo di calo dei prezzi del petrolio pesante. La cooperazione internazionale ha dovuto trovare la sua strada, tenendo conto delle questioni geopolitiche e di sovranità. Lo dimostrano l’opposizione degli Stati Uniti a qualsiasi cooperazione in campo nucleare, con la legge McMahon del 1946, la crisi di Suez, che evidenziò la vulnerabilità di una Francia che non padroneggiava l’energia nucleare, e le opportunità aperte dal Trattato Euratom.
La questione principale che vogliamo evidenziare in questa sede riguarda questa sorprendente capacità di rimbalzo nel tempo, una capacità di apportare cambiamenti adottando una visione sistemica, con la preoccupazione di una rapida attuazione, al fine di mantenere la rotta stabilita per quanto riguarda lo sviluppo di un’industria nucleare. Si tratta quindi di individuare le tracce di questo lavoro collettivo, dello Stato con le sue componenti politiche e il loro sostegno – i consiglieri, l’amministrazione, il Piano – ma anche del CEA e dell’EDF, del tessuto industriale e dei partner internazionali. È importante capire le ragioni di questa efficienza nel lungo periodo. Questo sguardo al passato dovrebbe aiutarci a determinare quale organizzazione e quali competenze industriali al centro dell’apparato statale, quali relazioni tra quest’ultimo e il tessuto industriale privato e quali strategie di cooperazione internazionale hanno permesso l’elaborazione di una visione comune e a lungo termine da cui trarre ispirazione per prendere a nostra volta le decisioni necessarie nel tempo.
Dal 1945 al 1960, dalla scienza ai prototipi: il ruolo centrale del CEA imparando da EDF e dal tessuto industriale
Note
In questa sezione ci basiamo in particolare sul già citato lavoro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, nonché sulle interviste condotte con gli attori del programma nucleare nell’ambito del loro progetto di libro, sul libro di Georges Lamiral, Chroniques de trente années d’équipement nucléaire à Électricité de France, Association pour l’histoire de l’électricité en France (AHEF), 2 vols, 1988, e sul libro di Dominique Grenèche, Histoire et techniques des réacteurs nucléaires et de leurs combustibles, EDP Sciences, 2016.+
Gli Stati Uniti hanno gradualmente aperto la possibilità di cooperazione con i Paesi europei a partire dalla fine degli anni ’50, ma sempre alle condizioni restrittive della sovranità e del controllo industriale dei Paesi interessati.
Nonostante le loro riserve, ci saranno contatti con gli Stati Uniti su alcuni temi scientifici e industriali. Inoltre, è chiaro che, in questo contesto, il programma nucleare civile con le Nazioni Unite è stato particolarmente sostenuto anche in relazione al programma militare. Anche l’esperienza del CEA nei reattori ad acqua pressurizzata per la propulsione è stata preziosa.
Si può sottolineare il carattere multipartitico di questa volontà e il ruolo di animazione, per non dire di guida, che lo Stato deve svolgere in questa prospettiva, che si è tradotto nella creazione del Commissariat général du Plan o in quella della CEA o dell’EDF. Il Fronte Popolare aveva già tentato, in parte con questo spirito, di organizzare la ricerca francese – il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) fu creato poco più tardi, nell’ottobre 1939 – e aveva intrapreso una politica di riarmo.
Cfr. Bertrand Goldschmidt, Le Complexe atomique. Histoire politique de l’énergie nucléaire, Fayard, 1980, p. 71.
Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 38.
Charles de Gaulle, “Discorso del 14 giugno 1960”, archivi INA, ina.fr.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 56.
Cfr. Henri Morel (a cura di), Histoire de l’électricité, Fayard, 1996, t. 3, p. 143 ss.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 68.
Il contesto e la posta in gioco7
Le due guerre mondiali furono in gran parte un confronto tra potenze industriali ed energetiche. Nei suoi scritti degli anni Trenta, il futuro generale de Gaulle prevedeva già l’importanza dei carri armati e degli aerei per la potenza degli eserciti, sostenendo una dottrina d’uso innovativa e, più in generale, nel 1940, prevedendo un conflitto il cui esito sarebbe stato dominato dall’ingresso della grande potenza industriale ed energetica, l’America. Dopo la guerra, le élite politiche, amministrative e industriali francesi, in gran parte provenienti dalla Resistenza e dalle Forze libere francesi, intendevano recuperare il ritardo scientifico, industriale ed economico della Francia, conseguenza della crisi degli anni Trenta e delle distruzioni della guerra. I leader erano anche consapevoli della necessità di un approvvigionamento energetico sicuro a costi controllati. Priva di petrolio, la Francia aveva sofferto fin dal XIX secolo di una scarsa disponibilità di carbone a basso costo, a differenza di Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Per molto tempo, la sua industria siderurgica è stata alimentata dal carbone delle foreste francesi e dall’energia idraulica “meccanica” fornita dai fiumi. Poi il “carbone bianco”, l’acqua, è diventato un imperativo nazionale nel periodo tra le due guerre e negli anni Cinquanta e Sessanta, con grandi programmi idroelettrici che hanno prodotto circa la metà dell’elettricità in questo periodo, ma che hanno gradualmente rallentato a causa del numero limitato di siti.
Già nel 1945-1950 l’energia nucleare era un obiettivo a lungo termine, sostenuto da politici come Félix Gaillard e Gaston Palewski. La presenza di miniere di uranio in Francia fu presto messa in discussione. Le riserve limitate percepite nella prima fase della storia del nucleare civile e l’aspettativa di scoprire nuovi giacimenti portarono, a partire dal dopoguerra, a lavorare su prototipi di reattori fast-breeder per utilizzare non solo l’uranio 235 (0,7% dell’uranio naturale) ma anche tutto il potenziale dell’uranio 238 (99,3% dell’uranio).
Gli Stati Uniti, che disponevano di petrolio e carbone in abbondanza, lanciarono allora un programma di reattori nucleari, inizialmente concepiti per la propulsione militare. L’ammiraglio Rickover fece in modo che i laboratori federali americani collaborassero con le principali società elettriche, General Electric e Westinghouse, per sviluppare reattori ad acqua leggera che sarebbero stati più semplici e robusti, ma avrebbero richiesto la padronanza dell’arricchimento, allora prerogativa degli Stati Uniti. Nel contesto del graduale emergere della Guerra Fredda, gli Stati Uniti posero un embargo su tutti i trasferimenti di tecnologia nucleare con il McMahon Act del 1946, con alcune eccezioni per i partner britannici e canadesi del Progetto Manhattan8.
Inoltre, alla fine del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, la Francia, come il Regno Unito, è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Germania nella corsa alla rivoluzione industriale dell’elettricità, nonostante il suo alto livello di ricerca e di scienziati. Il suo tessuto industriale è frammentato e spesso dipendente dalle licenze americane. È stato quindi necessario affidarsi all’inizio essenzialmente a enti pubblici di natura scientifica e industriale: la CEA, poi l’EDF. Il Regno Unito, per le stesse ragioni, si affida alla United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’equivalente della CEA, e al Central Electricity Generating Board (CEGB), l’equivalente di EDF. Anche i nostri vicini britannici sono preoccupati per l’aumento del costo del carbone e per le sfide legate alla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio. Il Regno Unito è stato quindi particolarmente motivato dal nucleare civile e ha sviluppato il suo reattore nazionale Magnox, a gas grafite, simile al reattore UNGG francese, anche più velocemente della Francia: il primo prototipo di reattore è stato messo in funzione a Calder Hall nel 1956, pochi mesi prima del primo reattore prototipo del CEA G1 a Marcoule, e la potenza installata del Magnox sarebbe stata di circa 5.000 MW nel 1970, il doppio dell’UNGG francese.
Politica: visione a lungo termine e decisioni di strutturazione
Informati da scienziati e industriali e attenti al contesto internazionale, i politici presero importanti decisioni durante la Quarta Repubblica e l’inizio della Quinta Repubblica. Per loro, il mix energetico ed elettrico della Francia doveva consentirle di diventare una potenza industriale ed economica e di garantire la sua autonomia e sovranità strategica10.
Nel luglio 1944, durante una visita a Ottawa, il generale de Gaulle fu informato della portata del lavoro svolto sulle batterie atomiche e sulla bomba nucleare da Pierre Auger, Jules Guéron e Bertrand Goldschmidt, gli scienziati francesi coinvolti in questi studi11. Dopo le interazioni con Raoul Dautry e Frédéric Joliot-Curie, e un dossier presentato da Raoul Dautry al capo del governo provvisorio, il generale de Gaulle creò la CEA con un’ordinanza nell’ottobre 1945, con le missioni di ricerca, energia nucleare civile e applicazioni militari: l’obiettivo era quello di “perseguire la ricerca scientifica e tecnica al fine di utilizzare l’energia atomica nei vari campi della scienza, dell’industria e della difesa nazionale “12 . Tornato al potere nel 1958, il Generale accelerò i lavori sulla linea dell’UNGG e accettò il progetto di un reattore ad acqua leggera con licenza americana nell’ambito del trattato Euratom appena messo in atto (alla doppia condizione che il reattore fosse situato in Francia e che EDF ne detenesse il 50%). Il suo discorso radiotelevisivo del 14 giugno 1960 esprime chiaramente la sua visione della posta in gioco industriale ed energetica per la Francia: “Come popolo francese, dobbiamo elevarci al rango di grande Stato industriale o rassegnarci al declino. La nostra scelta è fatta. Il nostro sviluppo è in corso. […] Naturalmente, è per dotarla [la Francia] delle fonti di energia che le mancavano che ci applicheremo innanzitutto. […] Energia atomica che gli impianti modello hanno cominciato a fornire.13
Félix Gaillard, combattente della Resistenza e deputato radical-socialista nel 1946, era interessato all’energia atomica. Visitò il CEA ed ebbe lunghe discussioni con Frédéric Joliot-Curie. Nel 1951, Félix Gaillard fu nominato Segretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio e fu responsabile delle questioni nucleari. Nel luglio 1952 presentò ai deputati il primo piano nucleare quinquennale, che diede alla CEA e al suo amministratore generale Pierre Guillaumat i mezzi per passare alla fase dei primi prototipi (G1, seguito da G2 e G3 a Marcoule) e alla realizzazione dei primi elementi del ciclo del combustibile.
Félix Gaillard era Ministro delle Finanze, dell’Economia e della Pianificazione quando il secondo piano nucleare quinquennale fu adottato a larga maggioranza nel luglio 1957. Questo piano raccomandava di raggiungere una capacità installata di 850 MW nel 1965 e di 2.500 MW nel 1970, obiettivo che fu praticamente raggiunto. Presidente del Consiglio dal novembre 1957 al maggio 1958, nel marzo 1958 diede il via libera alla costruzione di un impianto di arricchimento dell’uranio a Pierrelatte per scopi militari. L’atteggiamento degli americani durante la crisi di Suez e nella NATO spinse la Francia ad accelerare i lavori sul nucleare militare per garantire la propria autonomia strategica. La decisione è importante. Avrebbe aperto la strada all’uso di reattori ad acqua leggera, mantenendo il controllo del combustibile un decennio dopo14.
Gaston Palewski, ex capo di gabinetto di Paul Reynaud e storico gollista, nel 1955 fu ministro delegato alla Presidenza del Consiglio, responsabile del Coordinamento della Difesa Nazionale, della Ricerca Scientifica, degli Affari Atomici e degli Affari Sahariani. Con il suo governo, incrementò le risorse della CEA per passare all’UNGG e alla propulsione nucleare. Il 21 aprile 1955 creò la Commissione per la produzione di elettricità da fonti nucleari (Commissione PEON), che avrebbe svolto un ruolo importante fino agli anni Ottanta. Essa riuniva al massimo livello i rappresentanti del Piano, dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Industria, ecc.), della CEA e dell’EDF. L’obiettivo era quello di esaminare le dimensioni economiche dei metodi di produzione dell’energia elettrica e quindi di proporre linee guida per la politica nucleare francese.
Il CEA, principale artefice della transizione dalla scienza all’industria
Fin dall’inizio, la CEA si affidò a un team di grandi scienziati nel campo della fisica nucleare, come Frédéric Joliot-Curie, Francis Perrin, Bertrand Goldschmidt e Pierre Auger. Fin dall’inizio, creò gruppi di ricercatori di alto livello in tutte le discipline necessarie, con forti competenze in neutronica, fisica matematica, metallurgia, chimica, automazione, ecc. Il dipartimento “Stack Design” si occupava in particolare della progettazione dei futuri reattori, con personalità come Jacques Yvon, Jules Horowitz, Georges Vendryes e Jean Bourgeois, che avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella considerazione delle questioni di sicurezza dalla progettazione all’esercizio. Con queste competenze scientifiche di alto livello, la Francia sarà quasi alla pari con gli Stati Uniti. D’altra parte, il passaggio alla fase industriale è più delicato.
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la Francia non è stata in grado di sviluppare grandi attori industriali, come General Electric e Westinghouse, capaci di padroneggiare la progettazione di sistemi complessi come le nuove centrali nucleari, anche se un grande capo come Charles Schneider (Gruppo Creusot-Loire e Schneider) aveva capito l’importanza del tema.
Più in generale, dopo la lunga crisi economica degli anni Trenta e poi la guerra, il punto di partenza era un tessuto industriale francese certamente quasi completo e che “sapeva fare le cose per esperienza”, ma frammentato e artigianale, in ritardo dal punto di vista tecnico, con deboli capacità di ricerca, pochi legami con il mondo scientifico e spesso dipendente dalle licenze americane. Pierre Guillaumat, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, che aveva partecipato alla Resistenza, affrontò questo problema come amministratore generale del CEA dal 1951 al 1958. Il CEA accolse nei suoi team ingegneri provenienti dall’industria e dall’EDF e li formò all’ingegneria atomica. Nel 1952 Pierre Guillaumat creò anche un dipartimento industriale presso il CEA per produrre i primi prototipi UNGG G1, G2 e G3 a Marcoule e nominò Pierre Taranger, proveniente dal settore petrolifero, a capo di questo dipartimento industriale.
La sfida per il CEA – come per EDF – era quella di affrontare due fallimenti del mercato (“esternalità negative”) in questa prima fase, istituendo due modalità di coordinamento fondamentali per l’innovazione e l’efficienza economica a lungo termine:
riunire scienziati, uffici di progettazione e fabbriche;
far collaborare aziende industriali con un’ampia gamma di competenze tecniche per progettare e costruire i sistemi complessi e impegnativi in termini di sicurezza e qualità che sono le centrali nucleari e il relativo ciclo del combustibile.
All’interno della stessa CEA, Pierre Guillaumat doveva far lavorare scienziati di alto livello con gli industriali e formare generazioni di ingegneri industriali, mentre la CEA doveva facilitare la formazione di gruppi industriali e il loro aumento di competenze facendo affidamento sui punti di forza dell’industria francese: Pechiney e la sua padronanza della grafite pura, Saint-Gobain e la chimica del ritrattamento, e Le Creusot con le sue competenze nella metallurgia e le sue fucine. Responsabile della costruzione di questa prima generazione di reattori, la CEA preparò anche la padronanza tecnica dell’intero ciclo, in particolare l’arricchimento dell’uranio, importante a breve termine per la propulsione nucleare e le armi atomiche, e a più lungo termine per aprire l’opzione dell’acqua leggera per l’energia nucleare civile, mobilitando ingegneri delle polveri (Georges Fleury, Claude Fréjacques) e reclutando Georges Besse (politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere) nel 1952, proprio per lavorare sull’arricchimento dell’uranio. Georges Besse fu responsabile di Pierrelatte negli anni Sessanta, poi di Eurodif negli anni Settanta.
Oltre alla padronanza tecnica ed economica, la sfida per la CEA era ovviamente quella di garantire la sovranità industriale. In questi primi anni, garantire questa sovranità significava essere soli sulla frontiera tecnologica, sia in campo civile che militare, a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Ma il controllo ricercato è anche un obiettivo a lungo termine, se si vuole garantire l’autonomia strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Senza escludere la cooperazione internazionale, anche in settori sensibili, ciò implica la padronanza, per il ciclo del combustibile, delle miniere di uranio – i giacimenti saranno trovati in Francia e sfruttati, in particolare nel Limousin -, della fabbricazione del combustibile, della chimica nucleare sofisticata per il ritrattamento – Bertrand Goldschmidt alla CEA e Saint-Gobain – e, a lungo termine, dell’arricchimento di questo uranio. Ciò implica anche la padronanza di alcuni collegamenti industriali chiave per l’impianto: la fabbricazione di grafite pura, il controllo e il comando, nonché la metallurgia dei cassoni, che richiede forge di qualità, la padronanza della scienza dei materiali e delle tecniche di saldatura. Le équipe del Creusot potranno inoltre avvalersi delle competenze dell’industria degli armamenti, in particolare di quelle della fonderia Indret e dell’esperienza di Yvon Bonnard, ingegnere navale.
L’apprendistato di EDF, per preparare con gli attori industriali il passaggio al dimostratore su scala industriale aprendo opzioni: UNGG-acqua leggera
All’epoca della nazionalizzazione dell’elettricità, i dirigenti di EDF erano anche spinti dall'”ardente obbligo” di consentire la ricostruzione e la prosperità del Paese grazie all’elettricità economica, contribuendo alla sicurezza dell’approvvigionamento del Paese. Questa era la loro missione principale. Dal 1946 al 1957, Pierre Ailleret, politecnico ed ex studente dell’École nationale des ponts et chaussées e del Supélec, fu direttore del Dipartimento di Ricerca di EDF, che contribuì a creare, prima di diventare vice direttore generale di EDF dal 1958 al 1968. Era un uomo di esperienza, responsabile di progetti idraulici e della costruzione di reti di interconnessione. Convinto dell’importanza dei progressi scientifici per l’energia, seguì i corsi di fisica nucleare di Jean Perrin prima della guerra e spinse il Dipartimento Studi e Ricerche a non accontentarsi di sostenere gli altri dipartimenti di EDF nelle loro questioni operative a breve termine, ma ad aprire tutte le possibili strade delle nuove energie avvicinandosi al mondo scientifico e aprendosi a livello internazionale: l’energia eolica, l’energia delle maree, l’energia termica oceanica, le turbine e i compressori a gas, ecc. e l’energia nucleare15.
Nominato nel 1950 membro del consiglio scientifico e del comitato (consiglio di amministrazione) del CEA16 , inviò giovani ingegneri dell’EDF, come Denis Gaussot, futuro direttore del Service d’études et projets thermiques et nucléaires (Septen), poi vicedirettore dell’Équipement, a formarsi al CEA presso l’Institut national des sciences et techniques nucléaires (INSTN). Nel 1953 propose di produrre elettricità dal vapore del G1 di Marcoule e la CEA decise di affidare la responsabilità all’EDF.
La diffusione massiccia dell’energia nucleare, una volta raggiunta la maturità economica, dovrebbe essere responsabilità di un industriale come EDF, e non di un’organizzazione scientifica come la CEA. D’altra parte, si pone la questione della responsabilità della fase intermedia dei dimostratori industriali UNGG tra le fasi dei prototipi G1, G2, G3 di Marcoule (commissionati alla fine degli anni ’50) e il dispiegamento a lungo termine. La discussione fu inizialmente difficile tra la CEA e l’EDF, ma Pierre Taranger, della CEA, era convinto che l’EDF sarebbe stato il più adatto ad aumentare significativamente le dimensioni delle unità e a rischiare su soluzioni innovative che avrebbero permesso di testare realmente il potenziale economico della tecnologia e quindi di ottenere i guadagni necessari durante il dispiegamento.
Nel 1954, la decisione è stata presa rapidamente da Pierre Guillaumat e Roger Gaspard (direttore generale di EDF): EDF sarà l’appaltatore principale e l’operatore delle tre unità di Chinon: Chinon A1, iniziata nel 1957, 70 MW; Chinon A2, nel 1959, 210 MW; Chinon A3, nel 1961, 460 MW. La CEA è responsabile della parte nucleare e le due entità devono collaborare su tutti i temi. EDF doveva assumere il ruolo di architetto industriale e di gestore del progetto in una modalità “idraulica” non standardizzata, adattando le dimensioni della struttura alla geografia del sito e lasciando a ogni regione di attrezzature EDF la libertà di scegliere i propri fornitori. Questo è ancora in gran parte il caso dell’energia termica convenzionale, dove, sebbene esista una politica di fasi standardizzate di dimensioni – 125 MW, poi 250 MW, prima di 600 MW a carbone e olio combustibile e 700 MW a olio combustibile – le regioni di attrezzature di EDF sono molto autonome nell’adattarsi ai siti e nella scelta dei contratti e dei fornitori industriali. Questo decentramento del reparto apparecchiature, in parte ereditato dalla storia frammentata del settore elettrico prima della nazionalizzazione del 1946, è accompagnato da una forte concorrenza tra i fornitori basata sulla suddivisione in centinaia di lotti. Anche in questo caso, troviamo l’eredità di un tessuto industriale poco concentrato, che dovrà continuare ad aumentare le proprie competenze e la propria capacità di assumersi la responsabilità di sottosistemi più ampi.
Il contesto internazionale sta cambiando e gli attori francesi dovranno essere in grado di reagire rapidamente per approfittare delle circostanze favorevoli. Gli americani hanno cambiato atteggiamento e, alla fine degli anni Cinquanta, si sono dimostrati favorevoli alla cooperazione con gli alleati europei nel campo dell’energia nucleare civile; erano pronti a fornire il combustibile arricchito necessario per utilizzare le nuove tecnologie ad acqua leggera e i primi dimostratori industriali stazionari sono stati messi in servizio negli Stati Uniti: per la tecnologia ad acqua pressurizzata, alla fine del 1957 entrò in funzione l’impianto di Shippingport da 60 MW (derivato direttamente dal sottomarino Nautilus), mentre nel 1960 entrò in funzione Yankee Rowe (170 MW), da cui era stato derivato il progetto di Chooz A. Questa è stata la prima generazione di energia nucleare civile negli Stati Uniti.
La Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) è stata creata da un trattato specifico firmato a Roma, contemporaneamente al trattato che istituiva la CEE nel 1957, ed è entrata in vigore nel gennaio 1958. Il suo scopo era quello di promuovere la cooperazione europea nel campo dell’energia nucleare civile. Dall’inizio del 1958 al febbraio 1959 fu presieduto da Louis Armand, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, membro della Resistenza, direttore generale e poi presidente della SNCF, grande ingegnere e professore all’École nationale d’administration (ENA) su questioni industriali ed energetiche dal 1945 al 1967.
I belgi erano particolarmente interessati alla tecnologia dell’acqua leggera. Volevano implementarla insieme ai francesi. EDF, in particolare Pierre Ailleret, era fortemente coinvolto nelle associazioni internazionali – la Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici (Cigre), l’Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica (Unipede), il Consiglio mondiale dell’energia (WEC), ecc. Raymond Giguet, ex direttore delle apparecchiature e all’origine, con Pierre Massé, della Nota Blu, uno strumento economico per aiutare nella scelta degli investimenti, vicedirettore generale di EDF, è molto favorevole a questa opzione in aggiunta all’UNGG, data la semplicità e la robustezza del suo design. Pierre Ailleret, pur essendo piuttosto partigiano all’interno di EDF dell’UNGG, è anche disposto a guardare più da vicino le interessanti soluzioni americane sviluppate da General Electric e Westinghouse. Gli ingegneri di Creusot-Schneider, molto interessati all’energia nucleare, sotto l’impulso di Charles Schneider e dell’ingegnere Maurice Aragou, erano un po’ scettici sulla qualità delle prime realizzazioni americane (giustamente), ma erano pronti a investire in considerazione della forte relazione storica con Westinghouse, di cui già detenevano alcune licenze in diversi campi.
La Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes (SENA) fu costituita nel 1960 da EDF e da diverse società elettriche belghe per la costruzione e la gestione dell’impianto nell’ambito di Euratom. Il generale de Gaulle diede il suo consenso di principio a condizione che il sito fosse situato in Francia e che EDF ne possedesse il 50% e lo gestisse. Nel 1959 fu costituito un consorzio per rispondere alla gara d’appalto indetta dal SENA per la gestione della licenza Westinghouse, sul modello della centrale di Yankee Rowe negli Stati Uniti, con una capacità installata di 250 MW: Framatome, una società franco-americana di costruzioni atomiche presieduta da Maurice Aragou (di Creusot-Schneider), e inizialmente posseduta al 60% da Schneider, al 30% da Empain e al 10% da Westinghouse. Il consorzio vinse la gara d’appalto e i lavori di ingegneria civile iniziarono nel 1962. Tutto ciò permise a EDF di muovere i primi passi, insieme ai belgi, nel settore dell’acqua pressurizzata e di sperimentare diversi rapporti contrattuali e tecnici con gli industriali responsabili dei principali sistemi dell’impianto.
2
Dal 1960 al 1971, dai dimostratori industriali alla scelta del tipo di impianto da realizzare
Note
Si tratta di una rottura netta di un materiale senza deformazione plastica macroscopica sotto l’azione di una sollecitazione e in determinate circostanze specifiche (esistenza di un difetto, condizioni di temperatura-pressione, ecc.)
Cfr. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 87-88.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 137.
Siemens e AEG sono tradizionalmente legate a Westinghouse e General Electric e sono in grado di costruire centrali elettriche.
Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 355-356.
Ibidem, pp. 145-146.
Bernard Esambert rimase in carica nel 1968 con Maurice Couve de Murville come Primo Ministro, poi si unì a Georges Pompidou che divenne Presidente della Repubblica nel giugno 1969. Svolse un ruolo importante nei grandi programmi industriali di questo periodo, promossi da Georges Pompidou (cfr. Bernard Esambert, Pompidou, capitaine d’industries, Odile Jacob, 1994).
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 165-166.
Cfr. la nota al Piano di Jacques Lacoste e la lettera di André Decelle citata in precedenza.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. pp. 165-166.
Dubbi e dibattiti tra ingegneri e industriali
Questo lungo decennio di costruzione di dimostratori industriali sotto la responsabilità di EDF e con un forte coinvolgimento industriale della CEA sulla parte nucleare illustra le sfide tecniche e industriali da affrontare. I problemi tecnici saranno ricorrenti e importanti, con conseguenze significative sui tempi di costruzione e sull’indisponibilità delle unità nei primi anni. Questo è in particolare il caso delle tre unità UNGG di Chinon, ma anche di Chooz A.
Durante la costruzione della centrale A1 di Chinon, nel febbraio 1959, si sviluppò improvvisamente una fessura di circa dieci metri di lunghezza sul cassone in acciaio (quelli successivi erano in cemento armato precompresso), con le caratteristiche del fenomeno della “frattura fragile “17 . Yvon Bonnard, ingegnere capo del dipartimento di ingegneria navale, fu mobilitato per ricorrere alle competenze del laboratorio di metallurgia della Marina francese di Indret. Problemi simili si presentarono anche negli Stati Uniti con le grandi navi d’acciaio per le centrali elettriche ad acqua leggera all’inizio degli anni ’60 e le soluzioni trovate permisero di aumentare significativamente le dimensioni delle unità dei reattori ad acqua leggera.
All’inizio del suo funzionamento, Chinon A3 subì una serie di incidenti che impedirono la visita prevista dal generale de Gaulle nell’autunno del 1966 e ne posticiparono la messa in funzione di due anni. Questi incidenti erano in particolare legati alla complessità del sistema di manipolazione del combustibile e di rilevamento delle rotture del rivestimento, nonché a una cattiva progettazione dell’impianto (insufficiente considerazione dell’espansione termica e delle sollecitazioni dei tubi di acciaio inossidabile utilizzati per il campionamento necessario a rilevare le rotture del rivestimento)18 .
Anche Chooz A ha subito diversi incidenti gravi che ne hanno posticipato la messa in servizio di due anni (1970 anziché 1967-1968), in particolare le viti di assemblaggio del nocciolo del reattore che si sono allentate a causa delle vibrazioni provocate dal flusso idraulico19.
Grazie alla qualità dell’organizzazione e alla cooperazione industriale e tecnica tra gli attori industriali (EDF, CEA, fornitori e uffici di progettazione) e alle competenze acquisite nel decennio precedente, questi problemi multipli sono stati un’opportunità per progredire collettivamente nella comprensione dei fenomeni fisici e nella capacità di trovare e implementare rapidamente soluzioni. Tuttavia, il metodo UNGG appare molto complicato rispetto alle centrali ad acqua leggera (si veda il sistema continuo di scarico-ricarica di una miriade di elementi di combustibile) e, con serbatoi già molto grandi (con la grafite come moderatore per poter utilizzare l’uranio naturale), sembra a priori molto difficile aumentare le dimensioni delle unità oltre i 500 MW (i PWR sono più compatti a parità di potenza installata).
Nel 1964, la decisione di principio di impiegare massicciamente l’UNGG nel decennio fu comunque presa in un piccolo consiglio a Matignon, sotto la presidenza di Georges Pompidou, allora primo ministro. Il prezzo dell’olio combustibile era ancora alto, le lezioni delle difficoltà dell’UNGG non erano ancora state analizzate collettivamente e le prestazioni dei primi impianti americani ad acqua leggera non erano eccellenti. Le tre unità UNGG di Saint-Laurent-des-Eaux A1 e A2 e Bugey 1 (da 500 a 550 MW) furono messe in funzione nel 1964 e nel 1965 e sarebbero state le ultime in Francia.
Un anno dopo, durante la riunione di programma CEA-EDF del 14 dicembre 1965, presieduta dall’amministratore generale Robert Hirsch e dall’alto commissario CEA Francis Perrin, il direttore generale André Decelle e il presidente di EDF Pierre Massé, Francis Perrin e André Decelle si interrogarono sull’interesse di aprire l’opzione dei reattori ad acqua leggera alla luce dei nuovi elementi raccolti di recente. Negli Stati Uniti, Westinghouse e General Electric hanno imparato dai problemi incontrati nella prima generazione di reattori e stanno proponendo agli elettricisti americani ed europei centrali di seconda generazione a prezzi molto interessanti (e con unità più grandi). Washington era pronta a offrire combustibile arricchito a condizioni economiche interessanti, vista la sovraccapacità americana. Nello stesso anno, il 1964, il Regno Unito decise di abbandonare il suo reattore a uranio naturale (Magnox) a causa dei costi eccessivi in un contesto di calo dei prezzi dell’olio combustibile. Il governo britannico optò per l’Advanced Gas-cooled Reactor (AGR), un miglioramento del Magnox con combustibile a uranio arricchito di diversa concezione, e i dirigenti del Central Electricity Generating Board (CEGB) dissero chiaramente ai loro omologhi dell’EDF che era stato un errore non scegliere i reattori americani ad acqua leggera. Nel 1965, gli elettricisti tedeschi, che stavano iniziando a utilizzare le tecnologie americane20 , proposero a EDF di realizzare insieme uno studio economico di confronto tra UNGG e acqua leggera per esaminare l’opportunità di realizzare un progetto UNGG congiunto con i francesi a Fessenheim. Al termine di questo studio, l’acqua leggera è risultata molto più economica.
La questione della sovranità dell’acqua leggera è soggetta a valutazioni diverse a causa dell’evoluzione dei dati relativi a due punti essenziali: l’arricchimento e la possibilità di “affrancamento” della licenza Westinghouse. L’impianto di arricchimento militare di Pierrelatte è entrato gradualmente in funzione tra il 1964 e il 1967 (sotto la direzione di Georges Besse). Philippe Boulin, per Creusot-Schneider e la linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, e Ambroise Roux, per CGE e la linea ad acqua bollente di General Electric, erano convinti che la seconda generazione, che si stava rapidamente diffondendo negli Stati Uniti e veniva proposta agli europei, fosse economicamente e tecnicamente più efficiente. La costruzione del reattore Chooz A da parte della Société des forges et ateliers du Creusot (Sfac), parte del gruppo Creusot-Schneider, fu un successo industriale. Le competenze metallurgiche dei francesi interessarono e impressionarono particolarmente Westinghouse, alla quale gli americani ordinarono in seguito sette reattori ad acqua pressurizzata. In particolare, le fucine Creusot utilizzarono per la prima volta il “metodo di calcolo agli elementi finiti” (all’avanguardia nei metodi di calcolo tecnico-scientifici) e si avvalsero della consulenza di Yvon Bonnard per migliorare la composizione dell’acciaio. Come sottolinea Georges Lamiral analizzando il funzionamento dell’industria francese in questo periodo: “I francesi commettono talvolta errori e fallimenti, ma una delle loro principali qualità è quella di saper reagire rapidamente”. Le prestazioni delle fucine Creusot, il tessuto industriale francese e le competenze del CEA-EDF-Framatome in materia di reattori ad acqua pressurizzata resero possibile la prospettiva di affrancamento della licenza Westinghouse.
In tre anni, dal 1963 al 1966, gli attori industriali francesi discussero la scelta dei reattori negli organismi di lavoro collettivo di più alto livello (commissione PEON, comitati EDF-CEA, ecc.), in modo tanto professionale quanto conflittuale, e si convinsero collettivamente che le due opzioni, UNGG e acqua leggera, dovevano essere aperte. La “frattura” si è verificata anche all’interno di EDF e della CEA: André Decelle, direttore generale di EDF, ha spinto per l’acqua leggera, mentre Pierre Ailleret, vicedirettore generale di EDF, ha sostenuto l’UNGG. Il vigore delle discussioni va di pari passo con la loro qualità tecnica ed economica e con la presa in considerazione di nuovi dati internazionali e di questioni industriali e di sovranità. La loro convergenza “relativa” fu quindi piuttosto rapida. Il 7 marzo 1966, André Decelle (EDF) inviò una lettera a Robert Hirsch (CEA) per spiegare queste questioni. Il 4 maggio 1966, il direttore generale dell’EDF e il direttore generale del CEA hanno istituito la commissione Cabanius-Horowitz (dal nome rispettivamente del direttore delle apparecchiature dell’EDF e del direttore delle batterie atomiche del CEA), con il compito di redigere un rapporto di sintesi che metta a confronto l’UNGG, l’acqua leggera (pressurizzata e bollente) e l’olio termico. Questo rapporto congiunto EDF-CEA dovrebbe servire come base per le discussioni della commissione PEON, che ha il compito di consigliare il governo sulla strategia nucleare civile. Il rapporto EDF-CEA, favorevole alle tecnologie ad acqua leggera, è stato presentato nel giugno 1967 e la commissione PEON ha raccomandato, nell’aprile 1968, di proseguire la costruzione delle UNGG con le prossime due unità a Fessenheim e, soprattutto, di testare l’acqua leggera su scala reale mettendo rapidamente in funzione una nuova unità in Francia.
Una prima gara d’appalto per due unità UNGG a Fessenheim, lanciata da EDF nell’ottobre 1968, si rivelò troppo costosa. Rifletteva la riluttanza degli industriali a impegnarsi nella realizzazione di questo tipo di impianti. Alla fine del 1969, dopo il via libera di Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, fu indetta una seconda gara d’appalto per Fessenheim. Framatome presentò un’offerta industriale credibile con prezzi competitivi. Una gara d’appalto simile seguì rapidamente per due unità a Bugey. Dal 1967 al 1971, le autorità politiche disponevano quindi della sovranità e degli elementi tecnico-economici necessari per scegliere l’opzione nucleare, con argomenti convincenti a favore dell’acqua leggera. Ma le centrali a olio combustibile erano più attraenti del nucleare a breve termine, compresa l’acqua leggera, con i prezzi del petrolio ancora in calo. Tuttavia, Jacques Lacoste, consigliere di Marcel Boiteux, divenuto direttore generale di EDF nel 1967 dopo aver diretto il Dipartimento di Studi Economici Generali, scrisse una nota importante e premonitrice che indirizzò al Piano per sottolineare i rischi geopolitici che l’eccessiva dipendenza della Francia dal petrolio comportava a lungo termine, e di conseguenza la necessità di dare visibilità e prospettive al settore nucleare. Così l’industria non si impegnò a costruire nuove unità dal 1966 al 1971. Durante questo periodo, l’industria era in attesa di decisioni politiche. Per convincersene, basta leggere la lettera del 7 novembre 1968 di André Decelle, allora Consigliere di Stato, indirizzata ad André Bettencourt, Ministro dell’Industria, in cui si proponeva un rapido piano di rilancio per preservare le competenze dell’industria nucleare e il tessuto industriale22.
La riflessione e le decisioni politiche sulla scelta dei settori: 1966-1971
Tra il 1966 e il 1969, il punto di vista del generale de Gaulle si evolve progressivamente a favore della tecnica dell’acqua leggera. Nel settembre 1967, espresse la sua insoddisfazione nei confronti dell’EDF di fronte ai ritardi e alle difficoltà del programma UNGG (la visita a Chinon A3, annullata nel 1966, fu sostituita da quella alla centrale mareomotrice di Rance) e di fronte agli insuccessi nella realizzazione dell’unità termica da 250 MW, legati in particolare a un’insufficiente standardizzazione, causa di sforamenti dei costi e di ritardi nel completamento. André Decelle e Pierre Ailleret, direttore generale e vicedirettore generale di EDF, sono stati sostituiti da Marcel Boiteux e Charles Chevrier. Georges Pompidou, rinominato Primo Ministro dopo le elezioni legislative della primavera del 1967, era piuttosto favorevole alla tecnica dell’acqua leggera, a differenza di Maurice Schumann, Ministro di Stato per la Ricerca Scientifica e le Questioni Atomiche e Spaziali.
Durante il Consiglio interministeriale del 7 dicembre 1967, il generale de Gaulle espresse nuovamente la sua insoddisfazione al presidente di EDF, Pierre Massé, che era presente in quel momento. Si decise di avviare la costruzione di due reattori UNGG a Fessenheim e, per mantenere aperta l’opzione dell’acqua leggera, di studiare un impianto di arricchimento per scopi civili, che sarebbe stato essenziale per la sovranità del Paese se avesse fatto un uso significativo dell’opzione dell’acqua leggera. È stato inoltre deciso di autorizzare EDF a partecipare alla costruzione di una centrale ad acqua leggera di seconda generazione a Tihange, in Belgio, insieme ai belgi. Si tratterà di una centrale ad acqua pressurizzata basata sul modello Beaver Valley, che è stato poi scelto per Fessenheim. Va notato che lo studio di un’altra centrale ad acqua leggera, con gli svizzeri, che doveva essere una centrale ad acqua bollente, era stato appena autorizzato a Kaiseraugst nel luglio 1967, ma il progetto fu infine abbandonato.
Nel settembre 1967, Bernard Esambert, un giovane funzionario del Corpo delle Miniere, fu nominato consigliere industriale del Primo Ministro Georges Pompidou23 . La decisione presa nel dicembre 1967 di costruire due UNGG a Fessenheim non era in linea con quella che, con il rapporto Cabanius-Horowitz, cominciava a essere la visione quasi condivisa dei dirigenti di EDF e CEA. L’argomento è complesso, molto controverso e non ben compreso a livello politico. Il ruolo dei consulenti nei gabinetti ministeriali o all’Eliseo non era quello di sostituirsi ai servizi statali o agli enti pubblici, ma di attingere alle loro competenze aprendosi a punti di vista esterni per dare spessore alla diagnosi e consentire ai leader politici di andare a fondo della questione. Questo lavoro permise a Georges Pompidou, così come ad alcuni dei suoi ministri che sarebbero rimasti in carica con Maurice Couve de Murville, di appropriarsi della diagnosi: l’opzione dell’acqua leggera aveva il miglior potenziale, era ormai possibile “francesizzare” le tecnologie americane, e se gli altri europei non avessero facilitato la partecipazione di EDF all’ultracentrifugazione per l’arricchimento, sarebbe stato necessario sviluppare un impianto civile con la tecnologia francese della diffusione gassosa proponendo agli europei interessati di partecipare. Georges Pompidou trasmise questi elementi al generale de Gaulle, senza alcun riscontro positivo. Egli lasciò l’incarico all’inizio di luglio del 1968 (Maurice Couve de Murville divenne allora Primo Ministro), ma tornò come Presidente della Repubblica nel giugno del 1969 con la stessa convinzione.
Il rapporto della commissione PEON presentato al governo nell’aprile 1968 sottolineava l’interesse dell’acqua leggera rispetto all’UNGG e raccomandava la costruzione di un’unità ad acqua leggera in Francia dopo le due UNGG di Fessenheim, per testare questa nuova generazione e verificarne l’interesse per il futuro. Nel luglio 1968 si tenne un decisivo consiglio dei ministri su questo tema, con Maurice Couve de Murville, Primo Ministro, André Bettencourt, Ministro dell’Industria, e Robert Galley, Ministro delegato alla Ricerca Scientifica e alle Questioni Atomiche e Spaziali. André Bettencourt si prese il tempo necessario per entrare nel vivo della questione (basandosi in particolare sugli elementi preparati da Roger Ginnochio, ex vicedirettore della produzione/trasporti di EDF e membro del suo gabinetto) per riferire al Generale de Gaulle al Consiglio dei Ministri24 . Il Generale ascoltò con interesse e indicò che le cose dovevano essere rimesse in carreggiata e la decisione sulle due unità UNGG a Fessenheim riconsiderata. In quel periodo fu completato l’impianto di arricchimento di Pierrelatte.
Nell’ottobre 1968, il ritorno della gara d’appalto per l’UNGG di Fessenheim presentava clausole inaccettabili e prezzi troppo alti per EDF. Gli industriali hanno puntato su una tecnologia che sembrava loro rischiosa. Inoltre, i prezzi dell’olio combustibile pesante sono ai minimi e più interessanti. Nel contesto delle difficoltà di finanziamento pubblico a seguito degli eventi del maggio 1968, si è quindi tentati di rimandare di qualche anno qualsiasi ulteriore impegno nucleare a favore dell’olio combustibile. Tuttavia, gli attori industriali richiamarono l’attenzione delle autorità pubbliche sulla necessità di dare una visibilità a medio-lungo termine agli industriali per preservare le competenze in assenza di impegni in nuove centrali dal 1966 e per tenere pronta l’opzione nucleare di fronte ai rischi geopolitici sul petrolio25. Nel gennaio 1969, il generale de Gaulle, ricevendo Pierre Delouvrier quando quest’ultimo stava per sostituire Pierre Massé alla presidenza dell’EDF, si dichiarò d’accordo con l’acqua leggera, a condizione che venisse creato un impianto di arricchimento civile26.
Georges Pompidou, eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1969 e già convinto nel 1968 come Primo Ministro dell’interesse dell’acqua leggera, decise nel febbraio 1971 di impiegarla nel decennio successivo. In occasione del Consiglio interministeriale ristretto del 13 novembre 1969, decise di abbandonare le due unità UNGG previste a Fessenheim alla luce dei risultati della gara d’appalto indetta da EDF. La società pubblica avrebbe dovuto costruire a Fessenheim due unità ad acqua leggera, pressurizzata o bollente.
Nel febbraio 1970, EDF indisse una nuova gara d’appalto per Fessenheim con Framatome-Sfac per la tecnologia Westinghouse e CGE per la tecnologia General Electric. La proposta di Framatome si basava, come per Tihange, sulla seconda generazione di reattori ad acqua pressurizzata, molto più efficienti di Chooz A (basato sul progetto dell’impianto di Beaver Valley ordinato dagli Stati Uniti nel 1967). Philippe Boulin, a capo di Creusot-Loire, e il suo team hanno azzardato un’offerta che anticipava la costruzione di una serie di centrali, riducendo così i costi. La sua offerta, nettamente migliore di quella di CGE, fu quindi selezionata. Seguì rapidamente una seconda gara d’appalto per Bugey, dove fu nuovamente selezionata Framatome.
Nel novembre 1970, la commissione PEON raccomandò la costruzione di 8.000 MW di energia nucleare ad acqua leggera (da otto a dieci unità) tra il 1971 e il 1975. Un consiglio ristretto riunitosi all’Eliseo il 26 febbraio 1971 ha accolto questa raccomandazione, autorizzando l’impegno di tre nuove unità per il 1971 e il 1972. EDF si preparò a un ritmo di impegno di una o due unità all’anno nel corso del decennio, mentre il ritmo previsto dal contratto di programma firmato tra EDF e lo Stato, a seguito del rapporto Nora, era di due unità all’anno. Cinque unità sono state impegnate nel 1971, 1972 e 1973, prima della prima crisi petrolifera.
3
Dal 1972 al 1975, gli shock petroliferi e la preparazione industriale di un dispiegamento massiccio e standardizzato di acqua pressurizzata
Note
Anche in questo caso, i punti di vista degli attori industriali sono stati contrapposti, anche se, in EDF, Michel Hug non era molto favorevole all’ebollizione (aveva lavorato sui problemi di cavitazione), e Marcel Boiteux e Paul Delouvrier erano favorevoli alla standardizzazione piuttosto che alla concorrenza tra due settori (su questa “battaglia dei settori nucleari”, si veda Marcel Boiteux, Haute tension, Odile Jacob, 1993, p. 137-156).
Cfr. la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea la
Si veda la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea il Comitato dei responsabili degli studi, inizialmente guidato da Denis Gaussot, direttore del Septen dal 1972 al 1976 (Georges Lamiral, op. cit., vol. 2, p. 127).
Cfr. Cyril Foasso, Histoire de la sûreté de l’énergie nucléaire civile en France (1945-2000) : technique d’ingénieur, processus d’expertise, question de société, tesi di dottorato, Université Lyon-II, 28 ottobre 2003.
La strutturazione e la reazione politica su larga scala alla crisi petrolifera e all’abbandono del settore dell’acqua bollente
Gli shock petroliferi dell’ottobre 1973 e del gennaio 1974 portarono a quadruplicare il prezzo del barile di petrolio in meno di quattro mesi: in pochi giorni, il costo dell’importazione di petrolio per la Francia passò da meno dell’1,5% del PIL a quasi il 5%. Il 22 novembre 1973, il Consiglio interministeriale presieduto da Pierre Messmer, primo ministro, ratificò il progetto di un impianto di arricchimento a Tricastin, Eurodif, diretto da Georges Besse, che aveva lanciato il progetto all’inizio del 1974. Il 30 novembre 1973 Pierre Messmer si rivolge ai francesi per annunciare una serie di misure di risparmio energetico. Era l’inizio di un’operazione di “risparmio energetico” che avrebbe stabilizzato il consumo di energia del Paese nell’arco di un decennio. Il 6 marzo 1974, il Consiglio interministeriale presieduto da Georges Pompidou decise quello che sarebbe stato chiamato il “piano Messmer”, elaborato sulla base delle proposte della commissione PEON: impegno di sei unità nucleari di circa 1.000 MW nel 1974, poi sette unità nel 1975, mantenendo l’obiettivo di una coesistenza e di un’emulazione tra le due tecnologie ad acqua leggera (Westinghouse e General Electric). Nell’agosto 1975, data la sua debolezza industriale sull’isola nucleare rispetto a Creusot-Loire-Framatome, CGE rinunciò allo sviluppo della linea di ebollizione di General Electric. Il governo avrebbe rinunciato alla competizione sulla caldaia e sul turbogeneratore, mentre EDF avrebbe lavorato con gli industriali e la CEA per mettere l’industria in ordine di battaglia per affrontare questo nuovo periodo e queste nuove sfide associate a un dispiegamento su vasta scala per più di un decennio (1975-1990)27 .
L’industria in ordine di battaglia per una transizione energetica senza precedenti
Tutti gli attori erano consapevoli della necessità di cambiare nuovamente software rispetto ai periodi precedenti, sia in termini di organizzazione e metodi operativi, sia di fronte alle nuove sfide industriali ed economiche associate all’attuazione di un programma di costruzione particolarmente ambizioso.
Nel 1967, la Divisione Apparecchiature di EDF, a causa della sua storia, era composta da una quindicina di regioni di apparecchiature gelose della loro autonomia, ognuna con i propri uffici di progettazione e abituate a competere su centinaia di lotti con un’industria frammentata e con scarse capacità di progettazione. A partire dal 1967-1968, l’azienda si preparò a un impiego standardizzato, traendo insegnamento dal difficile avvio della fase termica da 250 MW, legato a questa assenza di dottrina tecnica e a questo eccessivo decentramento. Allo stesso tempo, si trattava della fine graduale dei grandi programmi idraulici – la maggior parte dei siti era attrezzata – che si basavano naturalmente su approcci “su misura”. Nel 1968, Charles Chevrier, vicedirettore generale, creò il Septen, che avrebbe avuto la responsabilità tecnica della progettazione delle apparecchiature termiche e nucleari. Dal 1972 al 1976, Michel Hug, Direttore dell’Equipaggiamento, ha riorganizzato le regioni dell’equipaggiamento e nel 1973 ha creato il comitato dei responsabili degli studi delle regioni dell’equipaggiamento28 : questo comitato controlla e decide, su delega del Direttore dell’Equipaggiamento, su tutti gli argomenti chiave riguardanti la progettazione delle fasi tecniche; è presieduto dal capo del Septen e decide sulla base di un consenso tecnico che viene poi imposto a tutte le regioni. Alcune regioni sono responsabili dei principali pacchetti di teste portanti, in particolare la caldaia nucleare e il gruppo generatore della turbina.
EDF intende inoltre adattare le proprie relazioni contrattuali a un tessuto industriale più concentrato, meglio attrezzato con uffici di progettazione e in grado di assumersi la responsabilità di sottosistemi tecnici più grandi. Soprattutto, l’azienda rinuncerà alla competizione tra i suoi fornitori per due importanti lotti: la caldaia nucleare, con Framatome, e il gruppo turbogeneratore, con Alsthom. Con le scuole professionali saranno avviati programmi di formazione molto importanti su tutte le competenze necessarie per la costruzione e il funzionamento di queste unità, e mobiliteremo il know-how degli ex lavoratori idraulici, termici e UNGG. Il tessuto industriale dovrà avere una visibilità a lungo termine, con un controllo tecnico rigoroso della produzione dei componenti chiave e un controllo dell’andamento dei costi. EDF sta inoltre lavorando costantemente allo sviluppo della rete ad altissima tensione, in particolare la rete a 400 kV, essenziale per il trasporto dell’elettricità dai nuovi siti di produzione agli usi in rapida crescita.
L’industria è concentrata e ristrutturata intorno a Framatome-Creusot-Loire per la caldaia nucleare (che assorbe le competenze dei gruppi industriali UNGG, G3A, Indatom) e intorno a CGE-Alsthom per la parte dei turbo-alternatori. Framatome costruisce in diciotto mesi un nuovo stabilimento a Saint-Marcel, nella regione di Saône-et-Loire, che diventa operativo alla fine del 1975. Con i suoi due stabilimenti, Creusot-Loire-Framatome avrebbe avuto una capacità produttiva annua di otto serbatoi e di diciotto-ventiquattro generatori di vapore, nonché le migliori competenze per produrre i componenti chiave del circuito primario (la parte “nucleare” dell’impianto). La scommessa dei suoi direttori, Philippe Boulin, Maurice Aragou e Jean-Claude Leny, di far leva sulla loro credibilità industriale e sull’impegno dei politici e di EDF in una serie di unità è stata vinta. Questo permetterà, con l’atteggiamento cooperativo di Westinghouse e la maestria scientifica della CEA (legata in particolare alla sua padronanza dell’acqua leggera per la propulsione nucleare), di “affrancare” la tecnologia Westinghouse in pochi anni. In questo contesto, la CEA acquisì una partecipazione in Framatome nel 1975.
André Giraud, amministratore generale della CEA dal 1970 al 1978, riorganizzò le attività della CEA adattando le regole di gestione e le strutture giuridiche alle sue diverse missioni. Nel 1976, Jean Bourgeois, un pioniere della sicurezza nucleare, creò l’Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare (IPSN) presso il CEA, che oggi è diventato l’Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), il supporto tecnico dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN). Il CEA ha creato filiali per alcune parti industriali, come TechnicAtome nel 1972 (dal dipartimento di costruzione delle batterie) e Cogema per il ciclo a valle nel 1976. Il CEA è particolarmente coinvolto nel controllo industriale dell’intero ciclo del combustibile del settore dell’acqua pressurizzata, da monte, con la fabbricazione del combustibile e soprattutto l’arricchimento (costruzione di Eurodif), a valle, con il ritrattamento del combustibile e la gestione delle scorie nucleari. Tra le personalità che hanno svolto un ruolo importante in questo periodo con André Giraud, possiamo citare Claude Fréjacques, responsabile degli studi sull’arricchimento presso il CEA dal 1957, poi direttore della chimica del CEA negli anni ’70, prima di diventare presidente del CNRS nel 1981.
Il controllo della sicurezza è un punto centrale del successo del programma nucleare. All’inizio degli anni ’70 è stata creata una nuova organizzazione per la sicurezza con la creazione, nel 1973, del Service central de sécurité des installations nucléaires (SCSIN) all’interno del Ministero dell’Industria, non più integrato nel CEA. Esso ha potuto contare sulle competenze in materia di sicurezza del CEA, che nel 1976 sono state riunite, come già detto, nell’IPSN sotto la direzione di Jean Bourgeois29. Nel 1991, lo SCSIN è diventato la Direction de la sûreté nucléaire (DSIN), dipendente dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente, poi, nel 2002, la Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection (DGSNR), anch’essa dipendente dal Ministero della Salute, prima di diventare, nel 2006, l’ASN, un’autorità amministrativa indipendente.
III
Parte
Un’impegnativa preparazione collettiva sostenuta dallo Stato
Assunzione di rischi, fallimento e successo nella prospettiva del potere economico e della sovranità
Note
Su questo periodo si veda Fondation Charles-de-Gaulle, Défendre la France. L’eredità di
L’eredità di De Gaulle alla luce delle questioni attuali. Actes de colloque, Nouveau Monde Éditions/Ministère des Armées, 2020; Collectif, Puissance et faiblesses de la France industrielle XIXe-XXe siècle, Seuil, coll. “Points histoire”, 1997; Marc Bloch, L’Étrange défaite [1946], Gallimard, coll. “Folio histoire”, 1990; Gaston Berger, Jacques de Bourbon-Busset et Pierre Massé, De la prospective. Textes fondamentaux de la Prospective française 1955-1966, L’Harmattan, 2007; Jean-François Sirinelli, Les Vingt Décisives. Le passé proche de notre avenir (1965-1985), Fayard, 2007 (riedito nella collana “Pluriel”, con una prefazione inedita, 2012).
L’aspetto più sorprendente è senza dubbio il contrasto tra, da un lato, i notevoli risultati della massiccia diffusione del programma negli anni 1975-1990, con costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli degli Stati Uniti e il controllo industriale dell’intera catena del valore (sovranità ed economia), e, dall’altro, i tentativi e le difficoltà che li hanno preceduti dal 1945 al 1975, Abbiamo visto le difficoltà, i tentativi e gli errori, le battute d’arresto tecniche ed economiche a volte considerevoli, e la diversità delle sfide a seconda del periodo – ricerca e prototipi, dimostratori industriali e scelta del settore (o dei settori), preparazione alla diffusione di serie standardizzate -, una diversità di sfide che ha richiesto organizzazioni e competenze molto diverse30. La chiave dell’enigma risiede indubbiamente nella comprensione di questa capacità di rimbalzo e di resilienza per diversi decenni, basata sulla scelta di accettare e assumere queste prove ed errori, questi rischi, con una ripartizione delle responsabilità e delle organizzazioni appropriate e la scelta di personalità impegnate e competenti per l’azione.
In questo spirito, quattro ingredienti principali o “quattro elementi” ci sembrano in grado di spiegare questa resilienza e capacità di rimbalzo che hanno permesso un successo eccezionale:
una visione politica a lungo termine e bipartisan delle questioni energetiche, basata su scienza e industria;
uno Stato che assume il proprio ruolo nella modernizzazione del Paese in settori chiave come l’energia
un’organizzazione e un funzionamento dello Stato che lo rendano responsabile dei risultati e facilitino l’azione collettiva;
uno Stato che mobiliti le migliori competenze industriali e scientifiche per il processo decisionale e l’azione.
Una visione a lungo termine e un’ambizione portata avanti dai leader politici, condivisa con le élite scientifiche e industriali e con l’alta funzione pubblica: sovranità economica ed energetica, progresso economico e sociale, grazie alla scienza e a un’industria efficiente e potente.
Questa visione a lungo termine è interessante ed efficace solo perché accompagnata dall’attenzione e dalla priorità data alla qualità dell’implementazione industriale, ai risultati ottenuti, all’ascolto dei professionisti e alla mobilitazione del loro know-how, anche nello sviluppo delle strategie, e all’ascolto delle opportunità legate agli eventi, anche geopolitici.
Una visione che si rifà alla concezione di uno Stato “determinato e misurato”,
impegnato nella modernizzazione economica e industriale del Paese.
Per la maggior parte degli attori è chiaro dalla storia, in particolare dal periodo delle due guerre mondiali e dal decennio di crisi economica degli anni ’30, che non si può semplicemente fare affidamento sui settori privati e sui mercati per garantire la sicurezza delle nazioni di fronte ai rischi geopolitici e geoeconomici, né di garantire la prosperità economica quando si verifica un “fallimento del mercato” legato alla presenza di monopoli naturali (reti energetiche o di trasporto), o di “esternalità positive31 ” dovute al riavvicinamento laboratorio-fabbrica o al coordinamento industriale sul controllo a lungo termine di sistemi socio-tecnici complessi, come le reti energetiche o elettriche, o il settore nucleare.
Laureato all’Ecole Polytechnique e al Ponts et Chaussées, Pierre Massé è stato successivamente direttore delle attrezzature di EDF, commissario generale per la pianificazione dal 1959 al 1965 e poi presidente di EDF dal 1965 al 1969; Marcel Boiteux, laureato all’Ecole Normale Supérieure, matematico ed economista, è stato capo degli studi economici generali, direttore generale di EDF dal 1967 al 1979 e poi presidente di EDF dal 1979 al 1987. Entrambi hanno guidato, sia all’interno di EDF che nei lavori del Piano, la riflessione sugli strumenti economici rilevanti per attuare le politiche dello Stato e inviare i giusti segnali economici agli attori economici: il tasso di sconto per integrare in modo coerente il costo del finanziamento nella scelta degli investimenti pubblici, la programmazione stocastica dinamica per ottimizzare la scelta degli investimenti tenendo conto delle incertezze e del lungo periodo, la tariffazione al costo marginale di lungo periodo per inviare i giusti incentivi al consumatore in termini di investimenti negli usi, la Nota Blu per decentrare le scelte di investimento e dimensionamento nel settore idraulico (importanza di poter fare “su misura”).
Il Piano strutturerà questo lavoro per collocarlo nel quadro sistemico di una previsione di lungo periodo che integri tutti gli attori economici e sociali, i sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, gli enti locali, le complessità e le incertezze. Questo “obbligo ardente” di pianificazione in Francia è spesso poco conosciuto e mal compreso. In particolare, si dimentica spesso la grande diversità dei profili mobilitati, da Pierre Massé, grande ingegnere e scienziato, a Gaston Berger, direttore generale dell’istruzione superiore dal 1953 al 1960 e filosofo, che fu uno dei primi fenomenologi in Francia a scrivere su Husserl e Heidegger con Emmanuel Levinas. Anche Gaston Berger ha svolto un ruolo decisivo nel lavoro di previsione in Francia, dando grande importanza all’istruzione e alla cultura, oltre che al ruolo centrale degli attori, alla loro libertà e ai loro vincoli.
Uno di questi grandi ingegneri, Louis Armand, a capo della SNCF e poi dell’Euratom, era un industriale, uno scienziato e un servitore dello Stato e per più di due decenni ha tenuto agli studenti dell’ENA corsi notevoli di pedagogia e di precisione concreta sulle poste in gioco tecniche, economiche e sociali dell’energia e dell’industria per la Francia. Non è certo che i decenni successivi abbiano offerto un approccio così approfondito e sistemico alle classi che si sono succedute all’ENA o all’École Polytechnique. Il successo di tutti questi ambiziosi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale era tutt’altro che assicurato, dopo tre decenni di guerra, crisi e declino in Francia. La maggior parte di questi attori era abitata dall’importanza delle incertezze e dalla necessità di rimanere modesti e prudenti, pur essendo determinati a uscire dal comportamento spesso malthusiano, egoista e retrogrado che Marc Bloch aveva così bene analizzato. È stato più negli anni ’70 e ’80 che questa modestia è stata troppo spesso abbandonata, lasciando talvolta il posto a tecnocrazie che hanno confuso la scienza con lo scientismo e hanno trasformato la speranza di progresso in certezza.
Organizzazione statale per l’azione e la realizzazione di grandi progetti industriali di interesse generale
Questa organizzazione si basava in particolare su :
enti industriali e/o scientifici come il CEA e l’EDF, o dipartimenti governativi come la Direzione dell’Energia e delle Materie Prime (DGEMP), prima denominata Segretariato Generale dell’Energia dal 1963 al 1973, poi Delegazione Generale dell’Energia dal 1974 al 1978. Jean Blancard fu quindi Delegato Generale per l’Energia nel 1974-1975, dopo essere stato Delegato Ministeriale per gli Armamenti dal 1968 al 1974, con forti responsabilità in campi coerenti e sufficientemente vasti per sentirsi davvero responsabile del futuro del Paese in questi settori, integrando la dimensione sistemica e quella industriale. La creazione da parte del generale de Gaulle, nel 1961, del Centre national d’études spatiales (Cnes) nel settore spaziale e della Délégation ministérielle pour l’armement (DMA), poi divenuta Direction générale de l’armement (DGA), rientravano nella stessa logica: l’obiettivo era quello di “trasformare il mondo” e i servizi statali erano responsabili della coerenza delle regole concrete del gioco con gli obiettivi;
uno Stato efficiente che funziona sotto l’autorità del politico, che polarizza le energie, ascolta gli attori e decide in modo pragmatico. Si tratta di giungere rapidamente a soluzioni attraverso istituzioni che gestiscano i conflitti e confrontino i punti di vista a livello di competenze rilevanti: consigli ministeriali ristretti, commissione Plan e PEON, comitati CEA-EDF, comitato dei responsabili delle regioni di equipaggiamento all’interno del FES, ecc.
Uno Stato con le migliori competenze industriali e scientifiche.
Lo Stato si avvaleva quindi, sia all’interno che all’esterno, delle migliori competenze industriali e scientifiche portate da uomini animati da questa visione collettiva e addestrati all’azione e all’attuazione: EDF era stata creata dalla nazionalizzazione di più di mille imprese nel 1946 e la maggior parte dei suoi dirigenti aveva realizzato progetti, costruito centrali e reti, nell’ambito delle imprese private del periodo tra le due guerre (Pierre Massé, Pierre Ailleret, André Decelle). La CEA era gestita da industriali come Pierre Guillaumat e Pierre Taranger, e da grandi scienziati come Francis Perrin e Jules Horowitz. E fornitori industriali come Creusot-Schneider (Charles Schneider, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny), CGE o Saint-Gobain erano coinvolti nelle discussioni. Questi uomini, per il loro passato industriale e anche, per molti di loro, per il loro passato di combattenti della Resistenza e di francesi liberi, erano abituati a mettersi in gioco, a non evitare il conflitto, a rischiare e a sentirsi responsabili individualmente e collettivamente dell’insieme.
Possiamo quindi vedere chiaramente l’emergere di una concezione forte e precisa del ruolo dello Stato nel campo del controllo industriale al servizio della sovranità e del potere economico, con un’organizzazione dello Stato snella, coerente e responsabilizzante e, al centro dello Stato, competenze industriali e scientifiche dotate di esperienza d’azione e preoccupazione per la realizzazione operativa. Questa organizzazione e queste competenze industriali e scientifiche sono in diretta interazione con i politici, che le interpellano e le coinvolgono nei loro processi decisionali. I politici forniscono la visione e si aspettano risultati dall’industria, ma anche iniziative e gestione cooperativa dei conflitti tra di loro. E, alla fine, sono loro che, ascoltando la posta in gioco e le circostanze geopolitiche, decidono le opzioni strategiche nei momenti chiave e la cooperazione internazionale.
2
Sovranità ed efficienza economica attraverso il controllo industriale e la cooperazione internazionale mirata
La sovranità energetica viene spesso contrapposta all’efficienza economica attraverso il commercio e la cooperazione internazionale. Secondo questa visione, qualsiasi politica industriale comporterebbe protezionismo, regolamenti e sussidi, con costi aggiuntivi significativi per l’economia e i contribuenti. L’analisi della storia del programma nucleare francese dimostra che questo, lungi dall’essere una fatalità, può essere esattamente il contrario, se comprendiamo che il controllo industriale di un settore chiave da parte del tessuto industriale di un Paese è un fattore comune di progresso economico e sociale e di autonomia strategica. Ci rendiamo anche conto che se questo controllo industriale richiede l’intervento dello Stato in settori come il sistema elettrico e l’energia nucleare, non si tratta di un intervento qualsiasi: un intervento mirato a questioni di sovranità e “fallimenti del mercato”, e basato su un alto livello di competenza industriale al servizio dell’interesse generale. Abbiamo visto che questo intervento, pur assumendo forme diverse a seconda del periodo (prototipi/dimostratori industriali/dispiegamento su larga scala), deve sempre articolare le due preoccupazioni: sovranità ed efficienza economica. È chiaro che la diffusione su larga scala di una tecnologia di produzione di energia elettrica meno competitiva di quella di altri grandi Paesi segnerebbe la fine del potere economico e quindi della sovranità: come ricordava spesso il generale de Gaulle, il potere industriale ed economico di un Paese nei settori strutturanti dell’energia, dei trasporti o della difesa è la condizione dell’autonomia strategica. È quindi necessario, come abbiamo detto, avere la capacità di identificare da un lato gli anelli chiave della catena del valore che sono una questione di sovranità, e dall’altro i “fallimenti del mercato industriale” che richiedono un’azione consapevole e mirata da parte dello Stato, e non una miriade di sussidi, regolamenti e obiettivi non gerarchici.
La cooperazione internazionale è ovviamente molto utile in questi settori ad alta tecnologia, in quanto le economie di scala sono importanti sia per i prototipi e i dimostratori che per la produzione di attrezzature nella fase di diffusione. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle dimensioni sensibili legate, da un lato, al duplice aspetto della tecnologia nucleare (non proliferazione e controllo dei materiali) e, dall’altro, all’autonomia strategica negli anelli chiave per il controllo industriale ed economico, garantendo al contempo il mantenimento dei vantaggi comparativi associati. La prima dimensione riguarda la catena del combustibile, in particolare l’arricchimento e il ritrattamento; la seconda la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibile (miniere di uranio diversificate, scorte strategiche per tutto il ciclo), nonché il controllo e il comando della fabbricazione di componenti chiave (serbatoi, metallurgia e saldatura, motori di emergenza) per i reattori (in particolare la sicurezza). Nel quadro di una visione a lungo termine dei rischi industriali e geopolitici, è necessario creare un’offerta diversificata, che possa articolare una base francese, un complemento più o meno importante acquistato da fornitori stranieri e le scorte strategiche necessarie, proteggendo al contempo i segreti di fabbricazione e i vantaggi comparativi legati a determinate innovazioni. I partenariati sostenibili richiedono quindi l’articolazione di precise considerazioni industriali ed economiche con questioni geopolitiche. Anche in questo caso, se i politici hanno una visione che collega le questioni geopolitiche e di politica estera con quelle industriali, e se possono contare su competenze che integrano la lungimiranza geopolitica e industriale all’interno dello Stato, è possibile attuare una forte cooperazione a seconda del contesto, anche con gli alleati storici, sui legami di sovranità come l’arricchimento (come nel caso di Eurodif con gli alleati europei) o il ritrattamento (nel caso della cooperazione con il Giappone).
La storia del nucleare civile illustra bene queste osservazioni. Se negli anni Cinquanta i francesi si sono messi in proprio con l’UNGG, non è stato volontariamente, ma a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti, che si sono rifiutati di condividere le loro conoscenze tecnologiche e il lavoro in corso tra i grandi laboratori pubblici e Westinghouse o General Electric (McMahon Act del 1946). Non appena si aprì la possibilità, visto il mutato atteggiamento degli Stati Uniti e la creazione dell’Euratom alla fine degli anni Cinquanta, il generale de Gaulle in persona autorizzò la partecipazione dell’EDF alla costruzione di Chooz A con i belgi e la tecnologia di Westinghouse. I primi reattori di serie ad acqua leggera, e anche l’UNGG, furono oggetto di partnership con altre società elettriche: Vandellos, UNGG in Spagna; Tihange con i belgi; la partecipazione di tedeschi e svizzeri nelle due unità ad acqua pressurizzata di Fessenheim. Abbiamo già accennato alla cooperazione sull’arricchimento e sul riprocessamento con partner europei o giapponesi, ma possiamo anche citare la presenza della società giapponese MHI nel capitale di Framatome, che è anche un importante attore industriale non solo in Francia ma anche a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti per la manutenzione degli impianti esistenti.
Il rischio può derivare da un cambiamento nella strategia nucleare civile di uno dei partner, come nel caso della Germania, che ha abbandonato il nucleare all’inizio degli anni 2000, indebolendo così il progetto franco-tedesco di generazione 3, l’EPR. Può anche derivare da un’evoluzione del contesto geopolitico e del comportamento dei potenziali partner, ad esempio con l’atteggiamento negativo degli Stati Uniti all’inizio della Guerra Fredda. La questione dei partner sostenibili nello sviluppo di tecnologie chiave come l’energia nucleare è ovviamente importante per il futuro, con la rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti e la guerra tra Russia e Ucraina.
Le questioni energetiche sono questioni di prosperità e sovranità statale. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare in modo massiccio e rapido tecnologie innovative adatte a queste questioni essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni del successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che i vari attori condividano una visione politica.
Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.
Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.
Leggi anche
Copyright: Archivio EDF
Fonte: Nel 1958, il generale de Gaulle visitò il centro atomico di Marcoule, nella regione del Gard, dove constatò i progressi compiuti dal 1945, data in cui firmò l’atto di nascita dell’industria nucleare in Francia. Al suo fianco, Maurice Pascal (a destra del generale de Gaulle nella foto), allora responsabile degli studi sulle batterie presso il Commissariat à l’énergie atomique (CEA), spiega al Capo di Stato i dettagli della sala di controllo del reattore G2. Ex studente dell’École polytechnique, Maurice Pascal (1920-1996) iniziò la sua carriera presso la delegazione ministeriale per gli armamenti. Nel 1954 è stato inserito in una posizione di responsabilità presso il CEA. Dal 1964 è stato responsabile della politica industriale.
Questo lavoro deve molto agli scambi condivisi con molti attori della storia del nucleare francese. Desidero ringraziare in particolare Bernard Esambert per la sua attenta lettura, nonché Gilles Bellamy, Lorraine Bouttes, Yves Bréchet, Michel Clavier, Pierre Daurès, Sylvain Hercberg, Bruno Lescoeur, Bernard Tinturier e Gilles Zask per i loro commenti e suggerimenti. Tuttavia, sono naturalmente l’unico responsabile delle analisi e delle opinioni espresse in questo libro.
Jean-Paul Bouttes
1
Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel primo volume
AGR: Reattore avanzato raffreddato a gas.
AHEF: Association pour l’histoire de l’électricité en France.
AIE: Agenzia Internazionale dell’Energia.
ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.
ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).
CEA: Commissione francese per l’energia atomica.
CEE: Comunità economica europea.
CEEA/Euratom: Comunità europea dell’energia atomica.
CEGB: Central Electricity Generating Board.
CGE: Compagnie générale d’électricité.
Cigre: Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici.
WEC: Consiglio Mondiale dell’Energia.
COP: Conferenza delle Parti.
DGSNR: Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection.
DSIN: Direction de la sûreté nucléaire (Direzione della sicurezza nucleare).
EDF: Électricité de France.
ENA: École nationale d’administration.
EPR: Reattore pressurizzato europeo.
INSTN: Institut national des sciences et techniques nucléaires (Istituto nazionale di scienze e tecnologie nucleari).
IPSN: Institut de protection et de sûreté nucléaire (Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare).
IRSN: Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare).
PEON: Produzione di energia elettrica da fonti nucleari.
PWR: Reattore ad acqua pressurizzata.
SCSIN: Service central de sécurité des installations nucléaires.
Sfac: Société des forges et ateliers du Creusot.
SENA: Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes.
UKAEA: Autorità per l’energia atomica del Regno Unito.
UNGG: Uranio naturale, grafite e gas.
Unipede: Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica.
La prima parte di questo articolo si concentra sulla storia del nucleare civile dal 1945 al 1975 in Francia. L’autore si basa in particolare sul libro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, L’Énergie de la France. De Zoé aux EPR, l’histoire du programme nucléaire (Éditions François Bourin, 2013).
del programma nucleare basato non solo su documenti storici ma anche su interviste a molti degli attori di questa avventura. Marcel Boiteux e Philippe Boulin sono all’origine di questo progetto, che l’autore di questo documento ha potuto realizzare e accompagnare.+
Con, ovviamente, la mobilitazione e lo sviluppo di tutte le altre energie rinnovabili rilevanti: biomassa, geotermia, energie marine…
IEA, Energy Technology Perspectives 2006. A sostegno del Piano d’azione del G8, OCSE, 2006.
Il termine progetto di base si riferisce al progetto complessivo della centrale, che deve essere integrato da piani dettagliati dell’impianto (progetto dettagliato). Si sviluppa sulla base di uno schizzo iniziale a livello di progettazione, il progetto concettuale.+ 5. La preoccupante situazione economica in Europa e nel mondo è stata caratterizzata da una serie di problemi.
La preoccupante situazione economica in Europa e in Francia, dovuta alla guerra di Vladimir Putin in Ucraina, ci ricorda l’importanza centrale, sia per la nostra prosperità che per la nostra sicurezza, di un’energia competitiva che risponda a due criteri aggiuntivi: disponibilità garantita e impatto limitato sull’ambiente1 . Per raggiungere questo obiettivo, il controllo industriale delle tecnologie di produzione e trasformazione dell’energia e la capacità di anticipare il mix energetico più adatto alle nostre esigenze a lungo termine sono i due principali fattori di successo. Queste sfide saranno ancora più grandi se vogliamo attuare la transizione energetica necessaria nei prossimi decenni per affrontare la sfida del riscaldamento globale, tenendo conto di un contesto geopolitico che sarà fonte di preoccupazione duratura.
Per raggiungere questi obiettivi, dimenticando le lezioni della storia e le caratteristiche tecnico-economiche e industriali dell’energia, in particolare dell’elettricità, gli Stati europei si sono affidati quasi esclusivamente ai mercati europei (per il gas e l’elettricità) o internazionali (per le attrezzature o le materie prime). Il compito era impossibile per i soli mercati e, di fronte alla resistenza della realtà, gli Stati membri dell’UE e la stessa Unione Europea hanno reagito moltiplicando leggi, obiettivi e regolamenti, ma senza assumere chiaramente il loro ruolo. Questi interventi incoerenti di fronte ai “fallimenti del mercato” si sono tradotti in un grave fallimento delle autorità pubbliche.
Questo fallimento è ancora superabile a patto che si faccia una diagnosi corretta del ruolo degli Stati e che si correggano le loro carenze e quelle dei mercati. Si tratta di mobilitare le necessarie competenze industriali, scientifiche e lungimiranti, di impostare un’organizzazione leggera e responsabile della sfera pubblica, di incoraggiare le iniziative, sia del settore privato che degli enti locali, nel quadro di regole del gioco semplici ed efficaci. Gli esempi qui presentati, relativi alle sfide del controllo industriale nei settori delle grandi tecnologie per la decarbonizzazione, come il nucleare o i pannelli fotovoltaici, dimostrano che tutto ciò è stato attuato con successo in Francia negli anni ’50-’90, e in Cina o negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Spetta ora a noi trovare il percorso francese ed europeo che ci permetta, con una diagnosi condivisa e rigorosa che non si accontenti di parole troppo spesso fuorvianti, di apportare i necessari cambiamenti strutturali in termini di organizzazione dello Stato e di regole del gioco europeo per correggere la situazione il più rapidamente possibile nel prossimo decennio.
Di fronte al cambiamento climatico, dobbiamo intraprendere una transizione energetica globale di dimensioni senza precedenti, con obiettivi di “emissioni nette zero” entro la metà del secolo. Per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, dovremo innanzitutto decarbonizzare la produzione di energia elettrica ed elettrificare in modo massiccio gli usi energetici, attuando al contempo un’ambiziosa politica di risparmio energetico. Per la maggior parte, conosciamo le tecnologie che dobbiamo sviluppare e implementare: dal punto di vista della produzione, l’energia nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2, l’energia idraulica2 ; dal punto di vista dell’utilizzo, le batterie e i veicoli elettrici, le pompe di calore, i processi industriali elettrici… Questa roadmap è nota da circa vent’anni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni del vertice del G8 presieduto da Tony Blair nel 2005 a Gleneagles, il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) del 2006, Energy Technology Perspectives3 , sul rapporto energia-clima, o le proposte di roadmap settoriali discusse alla Conferenza delle Parti (COP) di Montreal nel 2005. Tuttavia, ad oggi, i risultati in termini di decarbonizzazione sono deludenti. Una delle ragioni principali è l’aver trascurato le questioni industriali e la perdita di controllo industriale nel settore energetico, soprattutto in Europa e in Francia negli ultimi decenni. La massiccia diffusione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale richiede un controllo dei costi per conciliare clima e sviluppo economico, nonché gli anelli chiave delle catene del valore (apparecchiature a valore aggiunto, materiali critici, digitale) in un contesto di geopolitica di ritorno. La padronanza delle questioni industriali legate alla produzione e alla costruzione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale è al centro degli obiettivi inscindibili di efficienza economica, competitività, sovranità economica e autonomia strategica. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una solida cooperazione internazionale.
In questa prospettiva, la Francia può offrire un esempio di successo nel guidare una transizione basata sulla padronanza di queste problematiche industriali. Tra il 1974 e il 1990, è stata in grado di attuare una delle transizioni più rapide nel mondo dell’energia, sostituendo l’energia nucleare alle centrali a carbone e a petrolio, consentendole, al termine di questa transizione, di beneficiare di un mix elettrico decarbonizzato al 90% (75% nucleare, 15% idroelettrico), di prezzi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, di costi d’investimento pari alla metà di quelli degli Stati Uniti e della padronanza industriale del settore dei reattori ad acqua pressurizzata. Il programma nucleare civile francese è stato un successo in termini economici e di sovranità: il Paese si è liberato dalla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, compreso il petrolio, per la produzione di energia elettrica, e ha padroneggiato la catena del valore nucleare, compreso l’arricchimento, facendo leva su una forte cooperazione internazionale (licenza francese Westinghouse, impianto di arricchimento Eurodif a Tricastin, partecipazioni di società elettriche europee in centrali nucleari francesi, ecc.) Inoltre, grazie alla sua portata (ogni anno, per dieci anni, sono state messe in funzione da quattro a sei unità da 900 a 1.300 MW), questo programma ha permesso una significativa elettrificazione degli usi residenziali (scaldabagni, riscaldamento, ecc.) e industriali, soddisfacendo nel 1990 un consumo di elettricità doppio rispetto a quello del 1973, in un momento in cui la sobrietà energetica, istituita nel quadro della “caccia allo spreco” dopo i due shock petroliferi, ha portato a una quasi stagnazione del consumo finale di energia. Questi movimenti sono esattamente in linea con l’attuale scenario “zero emissioni nette” dell’AIE, che si basa sia sulla sobrietà energetica sia su un aumento di due volte e mezzo della produzione di elettricità entro il 2050.
Pensiamo spesso alle condizioni del successo industriale della massiccia diffusione dal 1974 al 1990, dopo la prima crisi petrolifera: una decisione politica nel 1974-1975 che offre una visibilità a lungo termine concretizzata da un programma, una progettazione di base4 finalizzata su un prodotto robusto e semplice da costruire (i reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse), serie standardizzate, un tessuto industriale di qualità e un architetto industriale chiaramente responsabile e competente, ovvero EDF. Tutto questo è vero, ma non è sufficiente a spiegare il successo di questa realizzazione. È stata preparata in modo altrettanto decisivo nel periodo dal 1945 al 1974, combinando tentativi ed errori, visione a lungo termine e determinazione incrollabile nell’azione. Questi tre decenni sono stati caratterizzati dalla capacità di una generazione di attori, spesso provenienti dalla Resistenza e dalla Francia Libera, di rischiare, di provare quasi tutti i metodi – rapido, acqua pesante, gas grafite, acqua leggera -, di accettare tentativi, errori e fallimenti, con la volontà di trovare rapidamente soluzioni efficaci e di avere successo. La figura e la personalità del generale de Gaulle hanno segnato questo periodo, prima direttamente nel 1945, attraverso la creazione della Commissione per l’energia atomica (CEA) e il processo di nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la creazione dell’EDF nel 1946; poi, indirettamente, attraverso uomini chiave che condividono gli stessi obiettivi durante la Quarta Repubblica (Félix Gaillard, Raoul Dautry, Gaston Palewski, Pierre Guillaumat, Jules Horowitz, Pierre Taranger, Pierre Ailleret…); poi con la creazione di un’agenzia di ricerca e di sviluppo che si occupa di energia nucleare. ) ; e, infine, ancora, nel momento chiave del passaggio alla fase industriale e del dibattito sulla scelta dell’uranio naturale, della grafite e del gas (UNGG) rispetto all’acqua pressurizzata o all’acqua bollente, tra il 1958 e il 1975, con Georges Pompidou, Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, Pierre Messmer, Bernard Esambert, Pierre Massé, Francis Perrin, Claude Fréjacques, Georges Besse, André Giraud, André Decelle, Paul Delouvrier, Marcel Boiteux, Michel Hug, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny…
Nella prima parte di questa nota, ripercorreremo la storia per individuare le caratteristiche principali di questo periodo e trarne alcuni utili insegnamenti. Nella seconda parte, allargheremo la questione alla transizione energetica che deve essere realizzata oggi, basandoci su esempi più recenti di successo industriale riguardanti altre tecnologie energetiche e altri Paesi, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei programmi di investimento futuro (PIA). Infine, torniamo alla situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle competenze industriali, in particolare in quelli che erano i nostri tradizionali punti di forza: l’energia nucleare, l’energia fossile, la rete, con le difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom, e, cosa più preoccupante, dal fallimento dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nelle turbine eoliche onshore, settori in cui la Francia sembra accontentarsi per lo più di installazioni e servizi a basso valore aggiunto, nonostante la ricerca di qualità in questi campi industriali.
Gli anni 1945-1990 in Francia o gli ultimi decenni in Cina o negli Stati Uniti dimostrano come sia stato possibile aprire delle opzioni, esplorare nuove strade e implementare tecnologie adatte alle sfide dei Paesi interessati su larga scala e in tempi rapidi. Su queste questioni energetiche, che riguardano la prosperità e la sovranità dei Paesi, questi esempi illustrano chiaramente il ruolo fondamentale svolto dagli Stati nel controllare le condizioni per il successo industriale, compresa la diversità dei percorsi possibili in base alle istituzioni e alle tradizioni dei vari Paesi. La capacità degli Stati di assumere il proprio ruolo per consentire la mobilitazione di tutti gli attori sembra essere decisiva. Ciò presuppone la capacità di indicare chiaramente le proprie debolezze, se possibile prima che la situazione diventi troppo grave, e di farlo lasciandosi interpellare dal proprio passato o da altre esperienze attuali. Le competenze e la buona volontà non mancano. Potrebbero permetterci di riformare il settore in profondità e di prepararci al prossimo decennio, a condizione che gli attori condividano una visione politica.
Per capire la storia del nucleare francese, dobbiamo accettare di mettere in discussione la narrazione abituale, generalmente espressa come segue:
il programma è stato deciso nel 1974-1975 in reazione a un evento: la prima crisi petrolifera del 1973;
si riduce a una decisione presa da un ristretto numero di decisori politici: l’abbandono della linea nazionale di centrali a uranio naturale e gas grafite (NUG) a favore della linea Westinghouse di centrali a uranio arricchito e acqua leggera;
è stato ottenuto attraverso il semplice trasferimento del know-how americano senza aver dovuto affrontare la “frontiera tecnologica”;
illustra la tradizione francese – e il “genio francese” – dell’intervento statale nell’economia attraverso grandi programmi.
2
Una storia diversa
Note
L’obiettivo a lungo termine era presente fin dalla creazione del CEA nel 1945 e divenne più chiaro con il progredire del lavoro di ricerca negli anni Cinquanta.
Decisione strategica, per ragioni industriali, logistiche e militari.
La lettura della storia qui difesa è diversa. L’immagine proiettata dalla narrazione abituale è fuorviante, perché le affermazioni che la costruiscono riflettono un profondo fraintendimento di cosa sia un’industria ad alta tecnologia come quella nucleare.
Innanzitutto, la decisione di affidarsi a un programma nucleare civile era un obiettivo chiaro fin dall’inizio degli anni ‘605 , nonostante il calo del prezzo dell’olio combustibile pesante in quel decennio. Questa decisione deriva da una visione condivisa della sicurezza di approvvigionamento a lungo termine del Paese e dalle prospettive di competitività del nucleare alla luce dei primi dimostratori industriali.
Inoltre, l’esigenza di avere più ferri da stiro, compresi quelli ad acqua leggera, e di sperimentare diverse tecnologie era già all’opera nel 1958 con la decisione di costruire Chooz A, un prototipo franco-belga basato sulla prima generazione di reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse, presa dal generale de Gaulle non appena tornato al potere nel 1958. Questa decisione fu presa a complemento dei dimostratori UNGG costruiti a Chinon tra il 1957 e il 1961.
Solo nel 1975 la linea ad acqua bollente di General Electric, trasportata in Francia dalla Compagnie Générale d’Electricité (CGE) di Ambroise Roux, fu abbandonata e ci si concentrò sulla sola linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, non senza rammarico per gli operatori che desideravano mantenere la concorrenza tra almeno due fornitori per i componenti chiave. La decisione di abbandonare l’UNGG e di costruire una prima serie di reattori ad acqua pressurizzata (PWR) fu presa in un periodo in cui i prezzi dell’olio combustibile pesante erano ancora ai minimi tra il 1969 e il 1971; fu allora che si decise di costruire due unità a Fessenheim e due unità a Bugey, che entrarono in funzione nel 1977 e nel 1978. Queste decisioni furono prese da Georges Pompidou all’inizio del suo mandato di Presidente della Repubblica.
Westinghouse non avrebbe mai accettato di collaborare con i francesi, né permesso che la licenza diventasse francese, se la Francia non avesse dimostrato l’eccellenza delle sue competenze industriali, in particolare nella fabbricazione dei contenitori dei reattori a Le Creusot, e l’eccellenza delle competenze scientifiche della CEA, che stava lavorando non solo sull’UNGG, ma anche sui PWR per la propulsione militare. Tra il 1950 e il 1970, la Francia aveva effettivamente raggiunto da sola la frontiera tecnologica, e questo è probabilmente ciò che ha permesso di utilizzare con successo la tecnologia Westinghouse.
Infine, il ruolo chiave dello Stato nel controllo e nella diffusione dell’energia nucleare non è specificamente francese. Per convincersene, basta osservare l’esempio americano con il programma dell’ammiraglio Rickover, inizialmente incentrato sulla propulsione militare e che mobilita insieme i grandi laboratori federali americani (simili alla CEA) con Westinghouse e General Electric (la CEA, e poi l’EDF, mobiliteranno anche i grandi industriali francesi più capaci, prima sull’UNGG e poi sul PWR). Anche il Regno Unito, il Canada, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero illustrare, ciascuno a suo modo, questo ruolo dello Stato strategico, coinvolto nella dimensione scientifica e industriale. Va aggiunto che, sebbene in Francia lo Stato abbia svolto in precedenza un ruolo di stimolo allo sviluppo di alcune grandi reti, come le ferrovie6 , come dimostra il piano Freycinet del 1879, e abbia avuto un ruolo importante nella regolamentazione tecnica di alcuni settori industriali, come il controllo tecnico delle fucine, la Francia degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo era innanzitutto un Paese economicamente e industrialmente liberale, in conformità con l’eredità della Rivoluzione francese.
3
La rapida transizione della Francia
Dal 1945 al 1990, la Francia ha realizzato una delle più rapide transizioni nelle tecnologie energetiche, dalla ricerca di base alla diffusione industriale. La scoperta della fissione e della reazione a catena risale agli anni ’30, con il lavoro di Enrico Fermi, Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassmann, e poi di Frédéric Joliot-Curie, con Hans Halban e Lew Kowarski nel 1939. È sulla base di quest’ultimo lavoro che il CEA è venuto a conoscenza delle varie tecnologie nucleari – UNGG, acqua pesante, reattori a neutroni veloci raffreddati a sodio, reattori ad acqua leggera – e ha prodotto prototipi, in particolare per la tecnologia UNGG, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Negli anni ’60, il CEA e l’EDF sono riusciti a costruire dimostratori su scala industriale nel reattore a gas di grafite (Chinon A1, A2 e A3) e nel reattore PWR (Chooz A e poi Tihange), con i nostri partner belgi, basati sul reattore Westinghouse. Ci sono voluti solo vent’anni, tra il 1970 e il 1990, per implementare in modo massiccio il parco nucleare e produrre tre quarti dell’elettricità per la Francia, con prestazioni, come abbiamo visto, molto migliori in termini di costi rispetto a quelle di Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Giappone con tecnologie simili nello stesso periodo.
Si è trattato di sfide particolarmente difficili. Gli ostacoli successivi hanno dovuto essere superati con perseveranza, uno dopo l’altro. Le sfide variavano a seconda dei periodi e delle circostanze, sia che si trattasse del periodo della ricerca e dei prototipi (1945-1960), sia che si trattasse del periodo dei dimostratori industriali e della scelta della tecnologia da impiegare (1960-1971), sia che si trattasse del periodo dell’impiego massiccio (iniziato nel 1972-1975 e che continuerà in gran parte fino al 1990). Fin dall’inizio è stato necessario pensare in termini di sistema industriale, con il controllo dell’intero ciclo del combustibile, dall’estrazione al ritrattamento e alla gestione delle scorie, con la fabbricazione del combustibile, nonché con l’arricchimento dell’uranio necessario nelle tecnologie ad acqua leggera, e il controllo del reattore e dei suoi componenti chiave: forgiatura primaria, termoidraulica e neutronica, scienza dei materiali, automazione e controllo, unità turbo-alternatore, ingegneria civile, ecc.
Il termine “industria nucleare” può essere fuorviante, perché si tratta in realtà di mobilitare competenze e professionalità molto diverse provenienti da diversi settori industriali, con requisiti di qualità particolarmente elevati, in quanto la sicurezza è ovviamente un punto centrale in questo caso. È stato inoltre necessario affrontare e risolvere numerosi problemi tecnici almeno altrettanto delicati di quelli che stiamo vivendo da quindici anni a questa parte nello sviluppo dei reattori di terza generazione, come l’EPR in Francia e Finlandia o l’AP 1000 negli Stati Uniti. La reattività e la determinazione delle comunità scientifiche e ingegneristiche sono state notevoli nel proporre “soluzioni di riparazione”, mantenendo sempre la capacità di aprire altre opzioni tecniche (involucro in acciaio o cemento armato precompresso, ecc.), e anche opzioni più radicali, come l’esplorazione di altri metodi. Infine, al di là della gestione efficace dei ricorrenti guasti tecnici che sono una caratteristica inevitabile di questi grandi progetti tecnologici, il contesto internazionale e politico era particolarmente turbolento: la guerra fredda a partire dal 1947, la decolonizzazione, la crisi di Suez nel 1956, la creazione della Comunità economica europea (CEE) e del trattato Euratom nel 1958, la crisi del maggio 1968 e gli shock petroliferi del 1973-1974 dopo un lungo periodo di calo dei prezzi del petrolio pesante. La cooperazione internazionale ha dovuto trovare la sua strada, tenendo conto delle questioni geopolitiche e di sovranità. Lo dimostrano l’opposizione degli Stati Uniti a qualsiasi cooperazione in campo nucleare, con la legge McMahon del 1946, la crisi di Suez, che evidenziò la vulnerabilità di una Francia che non padroneggiava l’energia nucleare, e le opportunità aperte dal Trattato Euratom.
La questione principale che vogliamo evidenziare in questa sede riguarda questa sorprendente capacità di rimbalzo nel tempo, una capacità di apportare cambiamenti adottando una visione sistemica, con la preoccupazione di una rapida attuazione, al fine di mantenere la rotta stabilita per quanto riguarda lo sviluppo di un’industria nucleare. Si tratta quindi di individuare le tracce di questo lavoro collettivo, dello Stato con le sue componenti politiche e il loro sostegno – i consiglieri, l’amministrazione, il Piano – ma anche del CEA e dell’EDF, del tessuto industriale e dei partner internazionali. È importante capire le ragioni di questa efficienza nel lungo periodo. Questo sguardo al passato dovrebbe aiutarci a determinare quale organizzazione e quali competenze industriali al centro dell’apparato statale, quali relazioni tra quest’ultimo e il tessuto industriale privato e quali strategie di cooperazione internazionale hanno permesso l’elaborazione di una visione comune e a lungo termine da cui trarre ispirazione per prendere a nostra volta le decisioni necessarie nel tempo.
Dal 1945 al 1960, dalla scienza ai prototipi: il ruolo centrale del CEA imparando da EDF e dal tessuto industriale
Note
In questa sezione ci basiamo in particolare sul già citato lavoro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, nonché sulle interviste condotte con gli attori del programma nucleare nell’ambito del loro progetto di libro, sul libro di Georges Lamiral, Chroniques de trente années d’équipement nucléaire à Électricité de France, Association pour l’histoire de l’électricité en France (AHEF), 2 vols, 1988, e sul libro di Dominique Grenèche, Histoire et techniques des réacteurs nucléaires et de leurs combustibles, EDP Sciences, 2016.+
Gli Stati Uniti hanno gradualmente aperto la possibilità di cooperazione con i Paesi europei a partire dalla fine degli anni ’50, ma sempre alle condizioni restrittive della sovranità e del controllo industriale dei Paesi interessati.
Nonostante le loro riserve, ci saranno contatti con gli Stati Uniti su alcuni temi scientifici e industriali. Inoltre, è chiaro che, in questo contesto, il programma nucleare civile con le Nazioni Unite è stato particolarmente sostenuto anche in relazione al programma militare. Anche l’esperienza del CEA nei reattori ad acqua pressurizzata per la propulsione è stata preziosa.
Si può sottolineare il carattere multipartitico di questa volontà e il ruolo di animazione, per non dire di guida, che lo Stato deve svolgere in questa prospettiva, che si è tradotto nella creazione del Commissariat général du Plan o in quella della CEA o dell’EDF. Il Fronte Popolare aveva già tentato, in parte con questo spirito, di organizzare la ricerca francese – il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) fu creato poco più tardi, nell’ottobre 1939 – e aveva intrapreso una politica di riarmo.
Cfr. Bertrand Goldschmidt, Le Complexe atomique. Histoire politique de l’énergie nucléaire, Fayard, 1980, p. 71.
Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 38.
Charles de Gaulle, “Discorso del 14 giugno 1960”, archivi INA, ina.fr.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 56.
Cfr. Henri Morel (a cura di), Histoire de l’électricité, Fayard, 1996, t. 3, p. 143 ss.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 68.
Il contesto e la posta in gioco7
Le due guerre mondiali furono in gran parte un confronto tra potenze industriali ed energetiche. Nei suoi scritti degli anni Trenta, il futuro generale de Gaulle prevedeva già l’importanza dei carri armati e degli aerei per la potenza degli eserciti, sostenendo una dottrina d’uso innovativa e, più in generale, nel 1940, prevedendo un conflitto il cui esito sarebbe stato dominato dall’ingresso della grande potenza industriale ed energetica, l’America. Dopo la guerra, le élite politiche, amministrative e industriali francesi, in gran parte provenienti dalla Resistenza e dalle Forze libere francesi, intendevano recuperare il ritardo scientifico, industriale ed economico della Francia, conseguenza della crisi degli anni Trenta e delle distruzioni della guerra. I leader erano anche consapevoli della necessità di un approvvigionamento energetico sicuro a costi controllati. Priva di petrolio, la Francia aveva sofferto fin dal XIX secolo di una scarsa disponibilità di carbone a basso costo, a differenza di Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Per molto tempo, la sua industria siderurgica è stata alimentata dal carbone delle foreste francesi e dall’energia idraulica “meccanica” fornita dai fiumi. Poi il “carbone bianco”, l’acqua, è diventato un imperativo nazionale nel periodo tra le due guerre e negli anni Cinquanta e Sessanta, con grandi programmi idroelettrici che hanno prodotto circa la metà dell’elettricità in questo periodo, ma che hanno gradualmente rallentato a causa del numero limitato di siti.
Già nel 1945-1950 l’energia nucleare era un obiettivo a lungo termine, sostenuto da politici come Félix Gaillard e Gaston Palewski. La presenza di miniere di uranio in Francia fu presto messa in discussione. Le riserve limitate percepite nella prima fase della storia del nucleare civile e l’aspettativa di scoprire nuovi giacimenti portarono, a partire dal dopoguerra, a lavorare su prototipi di reattori fast-breeder per utilizzare non solo l’uranio 235 (0,7% dell’uranio naturale) ma anche tutto il potenziale dell’uranio 238 (99,3% dell’uranio).
Gli Stati Uniti, che disponevano di petrolio e carbone in abbondanza, lanciarono allora un programma di reattori nucleari, inizialmente concepiti per la propulsione militare. L’ammiraglio Rickover fece in modo che i laboratori federali americani collaborassero con le principali società elettriche, General Electric e Westinghouse, per sviluppare reattori ad acqua leggera che sarebbero stati più semplici e robusti, ma avrebbero richiesto la padronanza dell’arricchimento, allora prerogativa degli Stati Uniti. Nel contesto del graduale emergere della Guerra Fredda, gli Stati Uniti posero un embargo su tutti i trasferimenti di tecnologia nucleare con il McMahon Act del 1946, con alcune eccezioni per i partner britannici e canadesi del Progetto Manhattan8.
Inoltre, alla fine del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, la Francia, come il Regno Unito, è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Germania nella corsa alla rivoluzione industriale dell’elettricità, nonostante il suo alto livello di ricerca e di scienziati. Il suo tessuto industriale è frammentato e spesso dipendente dalle licenze americane. È stato quindi necessario affidarsi all’inizio essenzialmente a enti pubblici di natura scientifica e industriale: la CEA, poi l’EDF. Il Regno Unito, per le stesse ragioni, si affida alla United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’equivalente della CEA, e al Central Electricity Generating Board (CEGB), l’equivalente di EDF. Anche i nostri vicini britannici sono preoccupati per l’aumento del costo del carbone e per le sfide legate alla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio. Il Regno Unito è stato quindi particolarmente motivato dal nucleare civile e ha sviluppato il suo reattore nazionale Magnox, a gas grafite, simile al reattore UNGG francese, anche più velocemente della Francia: il primo prototipo di reattore è stato messo in funzione a Calder Hall nel 1956, pochi mesi prima del primo reattore prototipo del CEA G1 a Marcoule, e la potenza installata del Magnox sarebbe stata di circa 5.000 MW nel 1970, il doppio dell’UNGG francese.
Politica: visione a lungo termine e decisioni di strutturazione
Informati da scienziati e industriali e attenti al contesto internazionale, i politici presero importanti decisioni durante la Quarta Repubblica e l’inizio della Quinta Repubblica. Per loro, il mix energetico ed elettrico della Francia doveva consentirle di diventare una potenza industriale ed economica e di garantire la sua autonomia e sovranità strategica10.
Nel luglio 1944, durante una visita a Ottawa, il generale de Gaulle fu informato della portata del lavoro svolto sulle batterie atomiche e sulla bomba nucleare da Pierre Auger, Jules Guéron e Bertrand Goldschmidt, gli scienziati francesi coinvolti in questi studi11. Dopo le interazioni con Raoul Dautry e Frédéric Joliot-Curie, e un dossier presentato da Raoul Dautry al capo del governo provvisorio, il generale de Gaulle creò la CEA con un’ordinanza nell’ottobre 1945, con le missioni di ricerca, energia nucleare civile e applicazioni militari: l’obiettivo era quello di “perseguire la ricerca scientifica e tecnica al fine di utilizzare l’energia atomica nei vari campi della scienza, dell’industria e della difesa nazionale “12 . Tornato al potere nel 1958, il Generale accelerò i lavori sulla linea dell’UNGG e accettò il progetto di un reattore ad acqua leggera con licenza americana nell’ambito del trattato Euratom appena messo in atto (alla doppia condizione che il reattore fosse situato in Francia e che EDF ne detenesse il 50%). Il suo discorso radiotelevisivo del 14 giugno 1960 esprime chiaramente la sua visione della posta in gioco industriale ed energetica per la Francia: “Come popolo francese, dobbiamo elevarci al rango di grande Stato industriale o rassegnarci al declino. La nostra scelta è fatta. Il nostro sviluppo è in corso. […] Naturalmente, è per dotarla [la Francia] delle fonti di energia che le mancavano che ci applicheremo innanzitutto. […] Energia atomica che gli impianti modello hanno cominciato a fornire.13
Félix Gaillard, combattente della Resistenza e deputato radical-socialista nel 1946, era interessato all’energia atomica. Visitò il CEA ed ebbe lunghe discussioni con Frédéric Joliot-Curie. Nel 1951, Félix Gaillard fu nominato Segretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio e fu responsabile delle questioni nucleari. Nel luglio 1952 presentò ai deputati il primo piano nucleare quinquennale, che diede alla CEA e al suo amministratore generale Pierre Guillaumat i mezzi per passare alla fase dei primi prototipi (G1, seguito da G2 e G3 a Marcoule) e alla realizzazione dei primi elementi del ciclo del combustibile.
Félix Gaillard era Ministro delle Finanze, dell’Economia e della Pianificazione quando il secondo piano nucleare quinquennale fu adottato a larga maggioranza nel luglio 1957. Questo piano raccomandava di raggiungere una capacità installata di 850 MW nel 1965 e di 2.500 MW nel 1970, obiettivo che fu praticamente raggiunto. Presidente del Consiglio dal novembre 1957 al maggio 1958, nel marzo 1958 diede il via libera alla costruzione di un impianto di arricchimento dell’uranio a Pierrelatte per scopi militari. L’atteggiamento degli americani durante la crisi di Suez e nella NATO spinse la Francia ad accelerare i lavori sul nucleare militare per garantire la propria autonomia strategica. La decisione è importante. Avrebbe aperto la strada all’uso di reattori ad acqua leggera, mantenendo il controllo del combustibile un decennio dopo14.
Gaston Palewski, ex capo di gabinetto di Paul Reynaud e storico gollista, nel 1955 fu ministro delegato alla Presidenza del Consiglio, responsabile del Coordinamento della Difesa Nazionale, della Ricerca Scientifica, degli Affari Atomici e degli Affari Sahariani. Con il suo governo, incrementò le risorse della CEA per passare all’UNGG e alla propulsione nucleare. Il 21 aprile 1955 creò la Commissione per la produzione di elettricità da fonti nucleari (Commissione PEON), che avrebbe svolto un ruolo importante fino agli anni Ottanta. Essa riuniva al massimo livello i rappresentanti del Piano, dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Industria, ecc.), della CEA e dell’EDF. L’obiettivo era quello di esaminare le dimensioni economiche dei metodi di produzione dell’energia elettrica e quindi di proporre linee guida per la politica nucleare francese.
Il CEA, principale artefice della transizione dalla scienza all’industria
Fin dall’inizio, la CEA si affidò a un team di grandi scienziati nel campo della fisica nucleare, come Frédéric Joliot-Curie, Francis Perrin, Bertrand Goldschmidt e Pierre Auger. Fin dall’inizio, creò gruppi di ricercatori di alto livello in tutte le discipline necessarie, con forti competenze in neutronica, fisica matematica, metallurgia, chimica, automazione, ecc. Il dipartimento “Stack Design” si occupava in particolare della progettazione dei futuri reattori, con personalità come Jacques Yvon, Jules Horowitz, Georges Vendryes e Jean Bourgeois, che avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella considerazione delle questioni di sicurezza dalla progettazione all’esercizio. Con queste competenze scientifiche di alto livello, la Francia sarà quasi alla pari con gli Stati Uniti. D’altra parte, il passaggio alla fase industriale è più delicato.
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la Francia non è stata in grado di sviluppare grandi attori industriali, come General Electric e Westinghouse, capaci di padroneggiare la progettazione di sistemi complessi come le nuove centrali nucleari, anche se un grande capo come Charles Schneider (Gruppo Creusot-Loire e Schneider) aveva capito l’importanza del tema.
Più in generale, dopo la lunga crisi economica degli anni Trenta e poi la guerra, il punto di partenza era un tessuto industriale francese certamente quasi completo e che “sapeva fare le cose per esperienza”, ma frammentato e artigianale, in ritardo dal punto di vista tecnico, con deboli capacità di ricerca, pochi legami con il mondo scientifico e spesso dipendente dalle licenze americane. Pierre Guillaumat, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, che aveva partecipato alla Resistenza, affrontò questo problema come amministratore generale del CEA dal 1951 al 1958. Il CEA accolse nei suoi team ingegneri provenienti dall’industria e dall’EDF e li formò all’ingegneria atomica. Nel 1952 Pierre Guillaumat creò anche un dipartimento industriale presso il CEA per produrre i primi prototipi UNGG G1, G2 e G3 a Marcoule e nominò Pierre Taranger, proveniente dal settore petrolifero, a capo di questo dipartimento industriale.
La sfida per il CEA – come per EDF – era quella di affrontare due fallimenti del mercato (“esternalità negative”) in questa prima fase, istituendo due modalità di coordinamento fondamentali per l’innovazione e l’efficienza economica a lungo termine:
riunire scienziati, uffici di progettazione e fabbriche;
far collaborare aziende industriali con un’ampia gamma di competenze tecniche per progettare e costruire i sistemi complessi e impegnativi in termini di sicurezza e qualità che sono le centrali nucleari e il relativo ciclo del combustibile.
All’interno della stessa CEA, Pierre Guillaumat doveva far lavorare scienziati di alto livello con gli industriali e formare generazioni di ingegneri industriali, mentre la CEA doveva facilitare la formazione di gruppi industriali e il loro aumento di competenze facendo affidamento sui punti di forza dell’industria francese: Pechiney e la sua padronanza della grafite pura, Saint-Gobain e la chimica del ritrattamento, e Le Creusot con le sue competenze nella metallurgia e le sue fucine. Responsabile della costruzione di questa prima generazione di reattori, la CEA preparò anche la padronanza tecnica dell’intero ciclo, in particolare l’arricchimento dell’uranio, importante a breve termine per la propulsione nucleare e le armi atomiche, e a più lungo termine per aprire l’opzione dell’acqua leggera per l’energia nucleare civile, mobilitando ingegneri delle polveri (Georges Fleury, Claude Fréjacques) e reclutando Georges Besse (politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere) nel 1952, proprio per lavorare sull’arricchimento dell’uranio. Georges Besse fu responsabile di Pierrelatte negli anni Sessanta, poi di Eurodif negli anni Settanta.
Oltre alla padronanza tecnica ed economica, la sfida per la CEA era ovviamente quella di garantire la sovranità industriale. In questi primi anni, garantire questa sovranità significava essere soli sulla frontiera tecnologica, sia in campo civile che militare, a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Ma il controllo ricercato è anche un obiettivo a lungo termine, se si vuole garantire l’autonomia strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Senza escludere la cooperazione internazionale, anche in settori sensibili, ciò implica la padronanza, per il ciclo del combustibile, delle miniere di uranio – i giacimenti saranno trovati in Francia e sfruttati, in particolare nel Limousin -, della fabbricazione del combustibile, della chimica nucleare sofisticata per il ritrattamento – Bertrand Goldschmidt alla CEA e Saint-Gobain – e, a lungo termine, dell’arricchimento di questo uranio. Ciò implica anche la padronanza di alcuni collegamenti industriali chiave per l’impianto: la fabbricazione di grafite pura, il controllo e il comando, nonché la metallurgia dei cassoni, che richiede forge di qualità, la padronanza della scienza dei materiali e delle tecniche di saldatura. Le équipe del Creusot potranno inoltre avvalersi delle competenze dell’industria degli armamenti, in particolare di quelle della fonderia Indret e dell’esperienza di Yvon Bonnard, ingegnere navale.
L’apprendistato di EDF, per preparare con gli attori industriali il passaggio al dimostratore su scala industriale aprendo opzioni: UNGG-acqua leggera
All’epoca della nazionalizzazione dell’elettricità, i dirigenti di EDF erano anche spinti dall'”ardente obbligo” di consentire la ricostruzione e la prosperità del Paese grazie all’elettricità economica, contribuendo alla sicurezza dell’approvvigionamento del Paese. Questa era la loro missione principale. Dal 1946 al 1957, Pierre Ailleret, politecnico ed ex studente dell’École nationale des ponts et chaussées e del Supélec, fu direttore del Dipartimento di Ricerca di EDF, che contribuì a creare, prima di diventare vice direttore generale di EDF dal 1958 al 1968. Era un uomo di esperienza, responsabile di progetti idraulici e della costruzione di reti di interconnessione. Convinto dell’importanza dei progressi scientifici per l’energia, seguì i corsi di fisica nucleare di Jean Perrin prima della guerra e spinse il Dipartimento Studi e Ricerche a non accontentarsi di sostenere gli altri dipartimenti di EDF nelle loro questioni operative a breve termine, ma ad aprire tutte le possibili strade delle nuove energie avvicinandosi al mondo scientifico e aprendosi a livello internazionale: l’energia eolica, l’energia delle maree, l’energia termica oceanica, le turbine e i compressori a gas, ecc. e l’energia nucleare15.
Nominato nel 1950 membro del consiglio scientifico e del comitato (consiglio di amministrazione) del CEA16 , inviò giovani ingegneri dell’EDF, come Denis Gaussot, futuro direttore del Service d’études et projets thermiques et nucléaires (Septen), poi vicedirettore dell’Équipement, a formarsi al CEA presso l’Institut national des sciences et techniques nucléaires (INSTN). Nel 1953 propose di produrre elettricità dal vapore del G1 di Marcoule e la CEA decise di affidare la responsabilità all’EDF.
La diffusione massiccia dell’energia nucleare, una volta raggiunta la maturità economica, dovrebbe essere responsabilità di un industriale come EDF, e non di un’organizzazione scientifica come la CEA. D’altra parte, si pone la questione della responsabilità della fase intermedia dei dimostratori industriali UNGG tra le fasi dei prototipi G1, G2, G3 di Marcoule (commissionati alla fine degli anni ’50) e il dispiegamento a lungo termine. La discussione fu inizialmente difficile tra la CEA e l’EDF, ma Pierre Taranger, della CEA, era convinto che l’EDF sarebbe stato il più adatto ad aumentare significativamente le dimensioni delle unità e a rischiare su soluzioni innovative che avrebbero permesso di testare realmente il potenziale economico della tecnologia e quindi di ottenere i guadagni necessari durante il dispiegamento.
Nel 1954, la decisione è stata presa rapidamente da Pierre Guillaumat e Roger Gaspard (direttore generale di EDF): EDF sarà l’appaltatore principale e l’operatore delle tre unità di Chinon: Chinon A1, iniziata nel 1957, 70 MW; Chinon A2, nel 1959, 210 MW; Chinon A3, nel 1961, 460 MW. La CEA è responsabile della parte nucleare e le due entità devono collaborare su tutti i temi. EDF doveva assumere il ruolo di architetto industriale e di gestore del progetto in una modalità “idraulica” non standardizzata, adattando le dimensioni della struttura alla geografia del sito e lasciando a ogni regione di attrezzature EDF la libertà di scegliere i propri fornitori. Questo è ancora in gran parte il caso dell’energia termica convenzionale, dove, sebbene esista una politica di fasi standardizzate di dimensioni – 125 MW, poi 250 MW, prima di 600 MW a carbone e olio combustibile e 700 MW a olio combustibile – le regioni di attrezzature di EDF sono molto autonome nell’adattarsi ai siti e nella scelta dei contratti e dei fornitori industriali. Questo decentramento del reparto apparecchiature, in parte ereditato dalla storia frammentata del settore elettrico prima della nazionalizzazione del 1946, è accompagnato da una forte concorrenza tra i fornitori basata sulla suddivisione in centinaia di lotti. Anche in questo caso, troviamo l’eredità di un tessuto industriale poco concentrato, che dovrà continuare ad aumentare le proprie competenze e la propria capacità di assumersi la responsabilità di sottosistemi più ampi.
Il contesto internazionale sta cambiando e gli attori francesi dovranno essere in grado di reagire rapidamente per approfittare delle circostanze favorevoli. Gli americani hanno cambiato atteggiamento e, alla fine degli anni Cinquanta, si sono dimostrati favorevoli alla cooperazione con gli alleati europei nel campo dell’energia nucleare civile; erano pronti a fornire il combustibile arricchito necessario per utilizzare le nuove tecnologie ad acqua leggera e i primi dimostratori industriali stazionari sono stati messi in servizio negli Stati Uniti: per la tecnologia ad acqua pressurizzata, alla fine del 1957 entrò in funzione l’impianto di Shippingport da 60 MW (derivato direttamente dal sottomarino Nautilus), mentre nel 1960 entrò in funzione Yankee Rowe (170 MW), da cui era stato derivato il progetto di Chooz A. Questa è stata la prima generazione di energia nucleare civile negli Stati Uniti.
La Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) è stata creata da un trattato specifico firmato a Roma, contemporaneamente al trattato che istituiva la CEE nel 1957, ed è entrata in vigore nel gennaio 1958. Il suo scopo era quello di promuovere la cooperazione europea nel campo dell’energia nucleare civile. Dall’inizio del 1958 al febbraio 1959 fu presieduto da Louis Armand, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, membro della Resistenza, direttore generale e poi presidente della SNCF, grande ingegnere e professore all’École nationale d’administration (ENA) su questioni industriali ed energetiche dal 1945 al 1967.
I belgi erano particolarmente interessati alla tecnologia dell’acqua leggera. Volevano implementarla insieme ai francesi. EDF, in particolare Pierre Ailleret, era fortemente coinvolto nelle associazioni internazionali – la Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici (Cigre), l’Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica (Unipede), il Consiglio mondiale dell’energia (WEC), ecc. Raymond Giguet, ex direttore delle apparecchiature e all’origine, con Pierre Massé, della Nota Blu, uno strumento economico per aiutare nella scelta degli investimenti, vicedirettore generale di EDF, è molto favorevole a questa opzione in aggiunta all’UNGG, data la semplicità e la robustezza del suo design. Pierre Ailleret, pur essendo piuttosto partigiano all’interno di EDF dell’UNGG, è anche disposto a guardare più da vicino le interessanti soluzioni americane sviluppate da General Electric e Westinghouse. Gli ingegneri di Creusot-Schneider, molto interessati all’energia nucleare, sotto l’impulso di Charles Schneider e dell’ingegnere Maurice Aragou, erano un po’ scettici sulla qualità delle prime realizzazioni americane (giustamente), ma erano pronti a investire in considerazione della forte relazione storica con Westinghouse, di cui già detenevano alcune licenze in diversi campi.
La Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes (SENA) fu costituita nel 1960 da EDF e da diverse società elettriche belghe per la costruzione e la gestione dell’impianto nell’ambito di Euratom. Il generale de Gaulle diede il suo consenso di principio a condizione che il sito fosse situato in Francia e che EDF ne possedesse il 50% e lo gestisse. Nel 1959 fu costituito un consorzio per rispondere alla gara d’appalto indetta dal SENA per la gestione della licenza Westinghouse, sul modello della centrale di Yankee Rowe negli Stati Uniti, con una capacità installata di 250 MW: Framatome, una società franco-americana di costruzioni atomiche presieduta da Maurice Aragou (di Creusot-Schneider), e inizialmente posseduta al 60% da Schneider, al 30% da Empain e al 10% da Westinghouse. Il consorzio vinse la gara d’appalto e i lavori di ingegneria civile iniziarono nel 1962. Tutto ciò permise a EDF di muovere i primi passi, insieme ai belgi, nel settore dell’acqua pressurizzata e di sperimentare diversi rapporti contrattuali e tecnici con gli industriali responsabili dei principali sistemi dell’impianto.
2
Dal 1960 al 1971, dai dimostratori industriali alla scelta del tipo di impianto da realizzare
Note
Si tratta di una rottura netta di un materiale senza deformazione plastica macroscopica sotto l’azione di una sollecitazione e in determinate circostanze specifiche (esistenza di un difetto, condizioni di temperatura-pressione, ecc.)
Cfr. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 87-88.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 137.
Siemens e AEG sono tradizionalmente legate a Westinghouse e General Electric e sono in grado di costruire centrali elettriche.
Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 355-356.
Ibidem, pp. 145-146.
Bernard Esambert rimase in carica nel 1968 con Maurice Couve de Murville come Primo Ministro, poi si unì a Georges Pompidou che divenne Presidente della Repubblica nel giugno 1969. Svolse un ruolo importante nei grandi programmi industriali di questo periodo, promossi da Georges Pompidou (cfr. Bernard Esambert, Pompidou, capitaine d’industries, Odile Jacob, 1994).
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 165-166.
Cfr. la nota al Piano di Jacques Lacoste e la lettera di André Decelle citata in precedenza.
Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. pp. 165-166.
Dubbi e dibattiti tra ingegneri e industriali
Questo lungo decennio di costruzione di dimostratori industriali sotto la responsabilità di EDF e con un forte coinvolgimento industriale della CEA sulla parte nucleare illustra le sfide tecniche e industriali da affrontare. I problemi tecnici saranno ricorrenti e importanti, con conseguenze significative sui tempi di costruzione e sull’indisponibilità delle unità nei primi anni. Questo è in particolare il caso delle tre unità UNGG di Chinon, ma anche di Chooz A.
Durante la costruzione della centrale A1 di Chinon, nel febbraio 1959, si sviluppò improvvisamente una fessura di circa dieci metri di lunghezza sul cassone in acciaio (quelli successivi erano in cemento armato precompresso), con le caratteristiche del fenomeno della “frattura fragile “17 . Yvon Bonnard, ingegnere capo del dipartimento di ingegneria navale, fu mobilitato per ricorrere alle competenze del laboratorio di metallurgia della Marina francese di Indret. Problemi simili si presentarono anche negli Stati Uniti con le grandi navi d’acciaio per le centrali elettriche ad acqua leggera all’inizio degli anni ’60 e le soluzioni trovate permisero di aumentare significativamente le dimensioni delle unità dei reattori ad acqua leggera.
All’inizio del suo funzionamento, Chinon A3 subì una serie di incidenti che impedirono la visita prevista dal generale de Gaulle nell’autunno del 1966 e ne posticiparono la messa in funzione di due anni. Questi incidenti erano in particolare legati alla complessità del sistema di manipolazione del combustibile e di rilevamento delle rotture del rivestimento, nonché a una cattiva progettazione dell’impianto (insufficiente considerazione dell’espansione termica e delle sollecitazioni dei tubi di acciaio inossidabile utilizzati per il campionamento necessario a rilevare le rotture del rivestimento)18 .
Anche Chooz A ha subito diversi incidenti gravi che ne hanno posticipato la messa in servizio di due anni (1970 anziché 1967-1968), in particolare le viti di assemblaggio del nocciolo del reattore che si sono allentate a causa delle vibrazioni provocate dal flusso idraulico19.
Grazie alla qualità dell’organizzazione e alla cooperazione industriale e tecnica tra gli attori industriali (EDF, CEA, fornitori e uffici di progettazione) e alle competenze acquisite nel decennio precedente, questi problemi multipli sono stati un’opportunità per progredire collettivamente nella comprensione dei fenomeni fisici e nella capacità di trovare e implementare rapidamente soluzioni. Tuttavia, il metodo UNGG appare molto complicato rispetto alle centrali ad acqua leggera (si veda il sistema continuo di scarico-ricarica di una miriade di elementi di combustibile) e, con serbatoi già molto grandi (con la grafite come moderatore per poter utilizzare l’uranio naturale), sembra a priori molto difficile aumentare le dimensioni delle unità oltre i 500 MW (i PWR sono più compatti a parità di potenza installata).
Nel 1964, la decisione di principio di impiegare massicciamente l’UNGG nel decennio fu comunque presa in un piccolo consiglio a Matignon, sotto la presidenza di Georges Pompidou, allora primo ministro. Il prezzo dell’olio combustibile era ancora alto, le lezioni delle difficoltà dell’UNGG non erano ancora state analizzate collettivamente e le prestazioni dei primi impianti americani ad acqua leggera non erano eccellenti. Le tre unità UNGG di Saint-Laurent-des-Eaux A1 e A2 e Bugey 1 (da 500 a 550 MW) furono messe in funzione nel 1964 e nel 1965 e sarebbero state le ultime in Francia.
Un anno dopo, durante la riunione di programma CEA-EDF del 14 dicembre 1965, presieduta dall’amministratore generale Robert Hirsch e dall’alto commissario CEA Francis Perrin, il direttore generale André Decelle e il presidente di EDF Pierre Massé, Francis Perrin e André Decelle si interrogarono sull’interesse di aprire l’opzione dei reattori ad acqua leggera alla luce dei nuovi elementi raccolti di recente. Negli Stati Uniti, Westinghouse e General Electric hanno imparato dai problemi incontrati nella prima generazione di reattori e stanno proponendo agli elettricisti americani ed europei centrali di seconda generazione a prezzi molto interessanti (e con unità più grandi). Washington era pronta a offrire combustibile arricchito a condizioni economiche interessanti, vista la sovraccapacità americana. Nello stesso anno, il 1964, il Regno Unito decise di abbandonare il suo reattore a uranio naturale (Magnox) a causa dei costi eccessivi in un contesto di calo dei prezzi dell’olio combustibile. Il governo britannico optò per l’Advanced Gas-cooled Reactor (AGR), un miglioramento del Magnox con combustibile a uranio arricchito di diversa concezione, e i dirigenti del Central Electricity Generating Board (CEGB) dissero chiaramente ai loro omologhi dell’EDF che era stato un errore non scegliere i reattori americani ad acqua leggera. Nel 1965, gli elettricisti tedeschi, che stavano iniziando a utilizzare le tecnologie americane20 , proposero a EDF di realizzare insieme uno studio economico di confronto tra UNGG e acqua leggera per esaminare l’opportunità di realizzare un progetto UNGG congiunto con i francesi a Fessenheim. Al termine di questo studio, l’acqua leggera è risultata molto più economica.
La questione della sovranità dell’acqua leggera è soggetta a valutazioni diverse a causa dell’evoluzione dei dati relativi a due punti essenziali: l’arricchimento e la possibilità di “affrancamento” della licenza Westinghouse. L’impianto di arricchimento militare di Pierrelatte è entrato gradualmente in funzione tra il 1964 e il 1967 (sotto la direzione di Georges Besse). Philippe Boulin, per Creusot-Schneider e la linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, e Ambroise Roux, per CGE e la linea ad acqua bollente di General Electric, erano convinti che la seconda generazione, che si stava rapidamente diffondendo negli Stati Uniti e veniva proposta agli europei, fosse economicamente e tecnicamente più efficiente. La costruzione del reattore Chooz A da parte della Société des forges et ateliers du Creusot (Sfac), parte del gruppo Creusot-Schneider, fu un successo industriale. Le competenze metallurgiche dei francesi interessarono e impressionarono particolarmente Westinghouse, alla quale gli americani ordinarono in seguito sette reattori ad acqua pressurizzata. In particolare, le fucine Creusot utilizzarono per la prima volta il “metodo di calcolo agli elementi finiti” (all’avanguardia nei metodi di calcolo tecnico-scientifici) e si avvalsero della consulenza di Yvon Bonnard per migliorare la composizione dell’acciaio. Come sottolinea Georges Lamiral analizzando il funzionamento dell’industria francese in questo periodo: “I francesi commettono talvolta errori e fallimenti, ma una delle loro principali qualità è quella di saper reagire rapidamente”. Le prestazioni delle fucine Creusot, il tessuto industriale francese e le competenze del CEA-EDF-Framatome in materia di reattori ad acqua pressurizzata resero possibile la prospettiva di affrancamento della licenza Westinghouse.
In tre anni, dal 1963 al 1966, gli attori industriali francesi discussero la scelta dei reattori negli organismi di lavoro collettivo di più alto livello (commissione PEON, comitati EDF-CEA, ecc.), in modo tanto professionale quanto conflittuale, e si convinsero collettivamente che le due opzioni, UNGG e acqua leggera, dovevano essere aperte. La “frattura” si è verificata anche all’interno di EDF e della CEA: André Decelle, direttore generale di EDF, ha spinto per l’acqua leggera, mentre Pierre Ailleret, vicedirettore generale di EDF, ha sostenuto l’UNGG. Il vigore delle discussioni va di pari passo con la loro qualità tecnica ed economica e con la presa in considerazione di nuovi dati internazionali e di questioni industriali e di sovranità. La loro convergenza “relativa” fu quindi piuttosto rapida. Il 7 marzo 1966, André Decelle (EDF) inviò una lettera a Robert Hirsch (CEA) per spiegare queste questioni. Il 4 maggio 1966, il direttore generale dell’EDF e il direttore generale del CEA hanno istituito la commissione Cabanius-Horowitz (dal nome rispettivamente del direttore delle apparecchiature dell’EDF e del direttore delle batterie atomiche del CEA), con il compito di redigere un rapporto di sintesi che metta a confronto l’UNGG, l’acqua leggera (pressurizzata e bollente) e l’olio termico. Questo rapporto congiunto EDF-CEA dovrebbe servire come base per le discussioni della commissione PEON, che ha il compito di consigliare il governo sulla strategia nucleare civile. Il rapporto EDF-CEA, favorevole alle tecnologie ad acqua leggera, è stato presentato nel giugno 1967 e la commissione PEON ha raccomandato, nell’aprile 1968, di proseguire la costruzione delle UNGG con le prossime due unità a Fessenheim e, soprattutto, di testare l’acqua leggera su scala reale mettendo rapidamente in funzione una nuova unità in Francia.
Una prima gara d’appalto per due unità UNGG a Fessenheim, lanciata da EDF nell’ottobre 1968, si rivelò troppo costosa. Rifletteva la riluttanza degli industriali a impegnarsi nella realizzazione di questo tipo di impianti. Alla fine del 1969, dopo il via libera di Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, fu indetta una seconda gara d’appalto per Fessenheim. Framatome presentò un’offerta industriale credibile con prezzi competitivi. Una gara d’appalto simile seguì rapidamente per due unità a Bugey. Dal 1967 al 1971, le autorità politiche disponevano quindi della sovranità e degli elementi tecnico-economici necessari per scegliere l’opzione nucleare, con argomenti convincenti a favore dell’acqua leggera. Ma le centrali a olio combustibile erano più attraenti del nucleare a breve termine, compresa l’acqua leggera, con i prezzi del petrolio ancora in calo. Tuttavia, Jacques Lacoste, consigliere di Marcel Boiteux, divenuto direttore generale di EDF nel 1967 dopo aver diretto il Dipartimento di Studi Economici Generali, scrisse una nota importante e premonitrice che indirizzò al Piano per sottolineare i rischi geopolitici che l’eccessiva dipendenza della Francia dal petrolio comportava a lungo termine, e di conseguenza la necessità di dare visibilità e prospettive al settore nucleare. Così l’industria non si impegnò a costruire nuove unità dal 1966 al 1971. Durante questo periodo, l’industria era in attesa di decisioni politiche. Per convincersene, basta leggere la lettera del 7 novembre 1968 di André Decelle, allora Consigliere di Stato, indirizzata ad André Bettencourt, Ministro dell’Industria, in cui si proponeva un rapido piano di rilancio per preservare le competenze dell’industria nucleare e il tessuto industriale22.
La riflessione e le decisioni politiche sulla scelta dei settori: 1966-1971
Tra il 1966 e il 1969, il punto di vista del generale de Gaulle si evolve progressivamente a favore della tecnica dell’acqua leggera. Nel settembre 1967, espresse la sua insoddisfazione nei confronti dell’EDF di fronte ai ritardi e alle difficoltà del programma UNGG (la visita a Chinon A3, annullata nel 1966, fu sostituita da quella alla centrale mareomotrice di Rance) e di fronte agli insuccessi nella realizzazione dell’unità termica da 250 MW, legati in particolare a un’insufficiente standardizzazione, causa di sforamenti dei costi e di ritardi nel completamento. André Decelle e Pierre Ailleret, direttore generale e vicedirettore generale di EDF, sono stati sostituiti da Marcel Boiteux e Charles Chevrier. Georges Pompidou, rinominato Primo Ministro dopo le elezioni legislative della primavera del 1967, era piuttosto favorevole alla tecnica dell’acqua leggera, a differenza di Maurice Schumann, Ministro di Stato per la Ricerca Scientifica e le Questioni Atomiche e Spaziali.
Durante il Consiglio interministeriale del 7 dicembre 1967, il generale de Gaulle espresse nuovamente la sua insoddisfazione al presidente di EDF, Pierre Massé, che era presente in quel momento. Si decise di avviare la costruzione di due reattori UNGG a Fessenheim e, per mantenere aperta l’opzione dell’acqua leggera, di studiare un impianto di arricchimento per scopi civili, che sarebbe stato essenziale per la sovranità del Paese se avesse fatto un uso significativo dell’opzione dell’acqua leggera. È stato inoltre deciso di autorizzare EDF a partecipare alla costruzione di una centrale ad acqua leggera di seconda generazione a Tihange, in Belgio, insieme ai belgi. Si tratterà di una centrale ad acqua pressurizzata basata sul modello Beaver Valley, che è stato poi scelto per Fessenheim. Va notato che lo studio di un’altra centrale ad acqua leggera, con gli svizzeri, che doveva essere una centrale ad acqua bollente, era stato appena autorizzato a Kaiseraugst nel luglio 1967, ma il progetto fu infine abbandonato.
Nel settembre 1967, Bernard Esambert, un giovane funzionario del Corpo delle Miniere, fu nominato consigliere industriale del Primo Ministro Georges Pompidou23 . La decisione presa nel dicembre 1967 di costruire due UNGG a Fessenheim non era in linea con quella che, con il rapporto Cabanius-Horowitz, cominciava a essere la visione quasi condivisa dei dirigenti di EDF e CEA. L’argomento è complesso, molto controverso e non ben compreso a livello politico. Il ruolo dei consulenti nei gabinetti ministeriali o all’Eliseo non era quello di sostituirsi ai servizi statali o agli enti pubblici, ma di attingere alle loro competenze aprendosi a punti di vista esterni per dare spessore alla diagnosi e consentire ai leader politici di andare a fondo della questione. Questo lavoro permise a Georges Pompidou, così come ad alcuni dei suoi ministri che sarebbero rimasti in carica con Maurice Couve de Murville, di appropriarsi della diagnosi: l’opzione dell’acqua leggera aveva il miglior potenziale, era ormai possibile “francesizzare” le tecnologie americane, e se gli altri europei non avessero facilitato la partecipazione di EDF all’ultracentrifugazione per l’arricchimento, sarebbe stato necessario sviluppare un impianto civile con la tecnologia francese della diffusione gassosa proponendo agli europei interessati di partecipare. Georges Pompidou trasmise questi elementi al generale de Gaulle, senza alcun riscontro positivo. Egli lasciò l’incarico all’inizio di luglio del 1968 (Maurice Couve de Murville divenne allora Primo Ministro), ma tornò come Presidente della Repubblica nel giugno del 1969 con la stessa convinzione.
Il rapporto della commissione PEON presentato al governo nell’aprile 1968 sottolineava l’interesse dell’acqua leggera rispetto all’UNGG e raccomandava la costruzione di un’unità ad acqua leggera in Francia dopo le due UNGG di Fessenheim, per testare questa nuova generazione e verificarne l’interesse per il futuro. Nel luglio 1968 si tenne un decisivo consiglio dei ministri su questo tema, con Maurice Couve de Murville, Primo Ministro, André Bettencourt, Ministro dell’Industria, e Robert Galley, Ministro delegato alla Ricerca Scientifica e alle Questioni Atomiche e Spaziali. André Bettencourt si prese il tempo necessario per entrare nel vivo della questione (basandosi in particolare sugli elementi preparati da Roger Ginnochio, ex vicedirettore della produzione/trasporti di EDF e membro del suo gabinetto) per riferire al Generale de Gaulle al Consiglio dei Ministri24 . Il Generale ascoltò con interesse e indicò che le cose dovevano essere rimesse in carreggiata e la decisione sulle due unità UNGG a Fessenheim riconsiderata. In quel periodo fu completato l’impianto di arricchimento di Pierrelatte.
Nell’ottobre 1968, il ritorno della gara d’appalto per l’UNGG di Fessenheim presentava clausole inaccettabili e prezzi troppo alti per EDF. Gli industriali hanno puntato su una tecnologia che sembrava loro rischiosa. Inoltre, i prezzi dell’olio combustibile pesante sono ai minimi e più interessanti. Nel contesto delle difficoltà di finanziamento pubblico a seguito degli eventi del maggio 1968, si è quindi tentati di rimandare di qualche anno qualsiasi ulteriore impegno nucleare a favore dell’olio combustibile. Tuttavia, gli attori industriali richiamarono l’attenzione delle autorità pubbliche sulla necessità di dare una visibilità a medio-lungo termine agli industriali per preservare le competenze in assenza di impegni in nuove centrali dal 1966 e per tenere pronta l’opzione nucleare di fronte ai rischi geopolitici sul petrolio25. Nel gennaio 1969, il generale de Gaulle, ricevendo Pierre Delouvrier quando quest’ultimo stava per sostituire Pierre Massé alla presidenza dell’EDF, si dichiarò d’accordo con l’acqua leggera, a condizione che venisse creato un impianto di arricchimento civile26.
Georges Pompidou, eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1969 e già convinto nel 1968 come Primo Ministro dell’interesse dell’acqua leggera, decise nel febbraio 1971 di impiegarla nel decennio successivo. In occasione del Consiglio interministeriale ristretto del 13 novembre 1969, decise di abbandonare le due unità UNGG previste a Fessenheim alla luce dei risultati della gara d’appalto indetta da EDF. La società pubblica avrebbe dovuto costruire a Fessenheim due unità ad acqua leggera, pressurizzata o bollente.
Nel febbraio 1970, EDF indisse una nuova gara d’appalto per Fessenheim con Framatome-Sfac per la tecnologia Westinghouse e CGE per la tecnologia General Electric. La proposta di Framatome si basava, come per Tihange, sulla seconda generazione di reattori ad acqua pressurizzata, molto più efficienti di Chooz A (basato sul progetto dell’impianto di Beaver Valley ordinato dagli Stati Uniti nel 1967). Philippe Boulin, a capo di Creusot-Loire, e il suo team hanno azzardato un’offerta che anticipava la costruzione di una serie di centrali, riducendo così i costi. La sua offerta, nettamente migliore di quella di CGE, fu quindi selezionata. Seguì rapidamente una seconda gara d’appalto per Bugey, dove fu nuovamente selezionata Framatome.
Nel novembre 1970, la commissione PEON raccomandò la costruzione di 8.000 MW di energia nucleare ad acqua leggera (da otto a dieci unità) tra il 1971 e il 1975. Un consiglio ristretto riunitosi all’Eliseo il 26 febbraio 1971 ha accolto questa raccomandazione, autorizzando l’impegno di tre nuove unità per il 1971 e il 1972. EDF si preparò a un ritmo di impegno di una o due unità all’anno nel corso del decennio, mentre il ritmo previsto dal contratto di programma firmato tra EDF e lo Stato, a seguito del rapporto Nora, era di due unità all’anno. Cinque unità sono state impegnate nel 1971, 1972 e 1973, prima della prima crisi petrolifera.
3
Dal 1972 al 1975, gli shock petroliferi e la preparazione industriale di un dispiegamento massiccio e standardizzato di acqua pressurizzata
Note
Anche in questo caso, i punti di vista degli attori industriali sono stati contrapposti, anche se, in EDF, Michel Hug non era molto favorevole all’ebollizione (aveva lavorato sui problemi di cavitazione), e Marcel Boiteux e Paul Delouvrier erano favorevoli alla standardizzazione piuttosto che alla concorrenza tra due settori (su questa “battaglia dei settori nucleari”, si veda Marcel Boiteux, Haute tension, Odile Jacob, 1993, p. 137-156).
Cfr. la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea la
Si veda la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea il Comitato dei responsabili degli studi, inizialmente guidato da Denis Gaussot, direttore del Septen dal 1972 al 1976 (Georges Lamiral, op. cit., vol. 2, p. 127).
Cfr. Cyril Foasso, Histoire de la sûreté de l’énergie nucléaire civile en France (1945-2000) : technique d’ingénieur, processus d’expertise, question de société, tesi di dottorato, Université Lyon-II, 28 ottobre 2003.
La strutturazione e la reazione politica su larga scala alla crisi petrolifera e all’abbandono del settore dell’acqua bollente
Gli shock petroliferi dell’ottobre 1973 e del gennaio 1974 portarono a quadruplicare il prezzo del barile di petrolio in meno di quattro mesi: in pochi giorni, il costo dell’importazione di petrolio per la Francia passò da meno dell’1,5% del PIL a quasi il 5%. Il 22 novembre 1973, il Consiglio interministeriale presieduto da Pierre Messmer, primo ministro, ratificò il progetto di un impianto di arricchimento a Tricastin, Eurodif, diretto da Georges Besse, che aveva lanciato il progetto all’inizio del 1974. Il 30 novembre 1973 Pierre Messmer si rivolge ai francesi per annunciare una serie di misure di risparmio energetico. Era l’inizio di un’operazione di “risparmio energetico” che avrebbe stabilizzato il consumo di energia del Paese nell’arco di un decennio. Il 6 marzo 1974, il Consiglio interministeriale presieduto da Georges Pompidou decise quello che sarebbe stato chiamato il “piano Messmer”, elaborato sulla base delle proposte della commissione PEON: impegno di sei unità nucleari di circa 1.000 MW nel 1974, poi sette unità nel 1975, mantenendo l’obiettivo di una coesistenza e di un’emulazione tra le due tecnologie ad acqua leggera (Westinghouse e General Electric). Nell’agosto 1975, data la sua debolezza industriale sull’isola nucleare rispetto a Creusot-Loire-Framatome, CGE rinunciò allo sviluppo della linea di ebollizione di General Electric. Il governo avrebbe rinunciato alla competizione sulla caldaia e sul turbogeneratore, mentre EDF avrebbe lavorato con gli industriali e la CEA per mettere l’industria in ordine di battaglia per affrontare questo nuovo periodo e queste nuove sfide associate a un dispiegamento su vasta scala per più di un decennio (1975-1990)27 .
L’industria in ordine di battaglia per una transizione energetica senza precedenti
Tutti gli attori erano consapevoli della necessità di cambiare nuovamente software rispetto ai periodi precedenti, sia in termini di organizzazione e metodi operativi, sia di fronte alle nuove sfide industriali ed economiche associate all’attuazione di un programma di costruzione particolarmente ambizioso.
Nel 1967, la Divisione Apparecchiature di EDF, a causa della sua storia, era composta da una quindicina di regioni di apparecchiature gelose della loro autonomia, ognuna con i propri uffici di progettazione e abituate a competere su centinaia di lotti con un’industria frammentata e con scarse capacità di progettazione. A partire dal 1967-1968, l’azienda si preparò a un impiego standardizzato, traendo insegnamento dal difficile avvio della fase termica da 250 MW, legato a questa assenza di dottrina tecnica e a questo eccessivo decentramento. Allo stesso tempo, si trattava della fine graduale dei grandi programmi idraulici – la maggior parte dei siti era attrezzata – che si basavano naturalmente su approcci “su misura”. Nel 1968, Charles Chevrier, vicedirettore generale, creò il Septen, che avrebbe avuto la responsabilità tecnica della progettazione delle apparecchiature termiche e nucleari. Dal 1972 al 1976, Michel Hug, Direttore dell’Equipaggiamento, ha riorganizzato le regioni dell’equipaggiamento e nel 1973 ha creato il comitato dei responsabili degli studi delle regioni dell’equipaggiamento28 : questo comitato controlla e decide, su delega del Direttore dell’Equipaggiamento, su tutti gli argomenti chiave riguardanti la progettazione delle fasi tecniche; è presieduto dal capo del Septen e decide sulla base di un consenso tecnico che viene poi imposto a tutte le regioni. Alcune regioni sono responsabili dei principali pacchetti di teste portanti, in particolare la caldaia nucleare e il gruppo generatore della turbina.
EDF intende inoltre adattare le proprie relazioni contrattuali a un tessuto industriale più concentrato, meglio attrezzato con uffici di progettazione e in grado di assumersi la responsabilità di sottosistemi tecnici più grandi. Soprattutto, l’azienda rinuncerà alla competizione tra i suoi fornitori per due importanti lotti: la caldaia nucleare, con Framatome, e il gruppo turbogeneratore, con Alsthom. Con le scuole professionali saranno avviati programmi di formazione molto importanti su tutte le competenze necessarie per la costruzione e il funzionamento di queste unità, e mobiliteremo il know-how degli ex lavoratori idraulici, termici e UNGG. Il tessuto industriale dovrà avere una visibilità a lungo termine, con un controllo tecnico rigoroso della produzione dei componenti chiave e un controllo dell’andamento dei costi. EDF sta inoltre lavorando costantemente allo sviluppo della rete ad altissima tensione, in particolare la rete a 400 kV, essenziale per il trasporto dell’elettricità dai nuovi siti di produzione agli usi in rapida crescita.
L’industria è concentrata e ristrutturata intorno a Framatome-Creusot-Loire per la caldaia nucleare (che assorbe le competenze dei gruppi industriali UNGG, G3A, Indatom) e intorno a CGE-Alsthom per la parte dei turbo-alternatori. Framatome costruisce in diciotto mesi un nuovo stabilimento a Saint-Marcel, nella regione di Saône-et-Loire, che diventa operativo alla fine del 1975. Con i suoi due stabilimenti, Creusot-Loire-Framatome avrebbe avuto una capacità produttiva annua di otto serbatoi e di diciotto-ventiquattro generatori di vapore, nonché le migliori competenze per produrre i componenti chiave del circuito primario (la parte “nucleare” dell’impianto). La scommessa dei suoi direttori, Philippe Boulin, Maurice Aragou e Jean-Claude Leny, di far leva sulla loro credibilità industriale e sull’impegno dei politici e di EDF in una serie di unità è stata vinta. Questo permetterà, con l’atteggiamento cooperativo di Westinghouse e la maestria scientifica della CEA (legata in particolare alla sua padronanza dell’acqua leggera per la propulsione nucleare), di “affrancare” la tecnologia Westinghouse in pochi anni. In questo contesto, la CEA acquisì una partecipazione in Framatome nel 1975.
André Giraud, amministratore generale della CEA dal 1970 al 1978, riorganizzò le attività della CEA adattando le regole di gestione e le strutture giuridiche alle sue diverse missioni. Nel 1976, Jean Bourgeois, un pioniere della sicurezza nucleare, creò l’Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare (IPSN) presso il CEA, che oggi è diventato l’Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), il supporto tecnico dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN). Il CEA ha creato filiali per alcune parti industriali, come TechnicAtome nel 1972 (dal dipartimento di costruzione delle batterie) e Cogema per il ciclo a valle nel 1976. Il CEA è particolarmente coinvolto nel controllo industriale dell’intero ciclo del combustibile del settore dell’acqua pressurizzata, da monte, con la fabbricazione del combustibile e soprattutto l’arricchimento (costruzione di Eurodif), a valle, con il ritrattamento del combustibile e la gestione delle scorie nucleari. Tra le personalità che hanno svolto un ruolo importante in questo periodo con André Giraud, possiamo citare Claude Fréjacques, responsabile degli studi sull’arricchimento presso il CEA dal 1957, poi direttore della chimica del CEA negli anni ’70, prima di diventare presidente del CNRS nel 1981.
Il controllo della sicurezza è un punto centrale del successo del programma nucleare. All’inizio degli anni ’70 è stata creata una nuova organizzazione per la sicurezza con la creazione, nel 1973, del Service central de sécurité des installations nucléaires (SCSIN) all’interno del Ministero dell’Industria, non più integrato nel CEA. Esso ha potuto contare sulle competenze in materia di sicurezza del CEA, che nel 1976 sono state riunite, come già detto, nell’IPSN sotto la direzione di Jean Bourgeois29. Nel 1991, lo SCSIN è diventato la Direction de la sûreté nucléaire (DSIN), dipendente dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente, poi, nel 2002, la Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection (DGSNR), anch’essa dipendente dal Ministero della Salute, prima di diventare, nel 2006, l’ASN, un’autorità amministrativa indipendente.
III
Parte
Un’impegnativa preparazione collettiva sostenuta dallo Stato
Assunzione di rischi, fallimento e successo nella prospettiva del potere economico e della sovranità
Note
Su questo periodo si veda Fondation Charles-de-Gaulle, Défendre la France. L’eredità di
L’eredità di De Gaulle alla luce delle questioni attuali. Actes de colloque, Nouveau Monde Éditions/Ministère des Armées, 2020; Collectif, Puissance et faiblesses de la France industrielle XIXe-XXe siècle, Seuil, coll. “Points histoire”, 1997; Marc Bloch, L’Étrange défaite [1946], Gallimard, coll. “Folio histoire”, 1990; Gaston Berger, Jacques de Bourbon-Busset et Pierre Massé, De la prospective. Textes fondamentaux de la Prospective française 1955-1966, L’Harmattan, 2007; Jean-François Sirinelli, Les Vingt Décisives. Le passé proche de notre avenir (1965-1985), Fayard, 2007 (riedito nella collana “Pluriel”, con una prefazione inedita, 2012).
L’aspetto più sorprendente è senza dubbio il contrasto tra, da un lato, i notevoli risultati della massiccia diffusione del programma negli anni 1975-1990, con costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli degli Stati Uniti e il controllo industriale dell’intera catena del valore (sovranità ed economia), e, dall’altro, i tentativi e le difficoltà che li hanno preceduti dal 1945 al 1975, Abbiamo visto le difficoltà, i tentativi e gli errori, le battute d’arresto tecniche ed economiche a volte considerevoli, e la diversità delle sfide a seconda del periodo – ricerca e prototipi, dimostratori industriali e scelta del settore (o dei settori), preparazione alla diffusione di serie standardizzate -, una diversità di sfide che ha richiesto organizzazioni e competenze molto diverse30. La chiave dell’enigma risiede indubbiamente nella comprensione di questa capacità di rimbalzo e di resilienza per diversi decenni, basata sulla scelta di accettare e assumere queste prove ed errori, questi rischi, con una ripartizione delle responsabilità e delle organizzazioni appropriate e la scelta di personalità impegnate e competenti per l’azione.
In questo spirito, quattro ingredienti principali o “quattro elementi” ci sembrano in grado di spiegare questa resilienza e capacità di rimbalzo che hanno permesso un successo eccezionale:
una visione politica a lungo termine e bipartisan delle questioni energetiche, basata su scienza e industria;
uno Stato che assume il proprio ruolo nella modernizzazione del Paese in settori chiave come l’energia
un’organizzazione e un funzionamento dello Stato che lo rendano responsabile dei risultati e facilitino l’azione collettiva;
uno Stato che mobiliti le migliori competenze industriali e scientifiche per il processo decisionale e l’azione.
Una visione a lungo termine e un’ambizione portata avanti dai leader politici, condivisa con le élite scientifiche e industriali e con l’alta funzione pubblica: sovranità economica ed energetica, progresso economico e sociale, grazie alla scienza e a un’industria efficiente e potente.
Questa visione a lungo termine è interessante ed efficace solo perché accompagnata dall’attenzione e dalla priorità data alla qualità dell’implementazione industriale, ai risultati ottenuti, all’ascolto dei professionisti e alla mobilitazione del loro know-how, anche nello sviluppo delle strategie, e all’ascolto delle opportunità legate agli eventi, anche geopolitici.
Una visione che si rifà alla concezione di uno Stato “determinato e misurato”,
impegnato nella modernizzazione economica e industriale del Paese.
Per la maggior parte degli attori è chiaro dalla storia, in particolare dal periodo delle due guerre mondiali e dal decennio di crisi economica degli anni ’30, che non si può semplicemente fare affidamento sui settori privati e sui mercati per garantire la sicurezza delle nazioni di fronte ai rischi geopolitici e geoeconomici, né di garantire la prosperità economica quando si verifica un “fallimento del mercato” legato alla presenza di monopoli naturali (reti energetiche o di trasporto), o di “esternalità positive31 ” dovute al riavvicinamento laboratorio-fabbrica o al coordinamento industriale sul controllo a lungo termine di sistemi socio-tecnici complessi, come le reti energetiche o elettriche, o il settore nucleare.
Laureato all’Ecole Polytechnique e al Ponts et Chaussées, Pierre Massé è stato successivamente direttore delle attrezzature di EDF, commissario generale per la pianificazione dal 1959 al 1965 e poi presidente di EDF dal 1965 al 1969; Marcel Boiteux, laureato all’Ecole Normale Supérieure, matematico ed economista, è stato capo degli studi economici generali, direttore generale di EDF dal 1967 al 1979 e poi presidente di EDF dal 1979 al 1987. Entrambi hanno guidato, sia all’interno di EDF che nei lavori del Piano, la riflessione sugli strumenti economici rilevanti per attuare le politiche dello Stato e inviare i giusti segnali economici agli attori economici: il tasso di sconto per integrare in modo coerente il costo del finanziamento nella scelta degli investimenti pubblici, la programmazione stocastica dinamica per ottimizzare la scelta degli investimenti tenendo conto delle incertezze e del lungo periodo, la tariffazione al costo marginale di lungo periodo per inviare i giusti incentivi al consumatore in termini di investimenti negli usi, la Nota Blu per decentrare le scelte di investimento e dimensionamento nel settore idraulico (importanza di poter fare “su misura”).
Il Piano strutturerà questo lavoro per collocarlo nel quadro sistemico di una previsione di lungo periodo che integri tutti gli attori economici e sociali, i sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, gli enti locali, le complessità e le incertezze. Questo “obbligo ardente” di pianificazione in Francia è spesso poco conosciuto e mal compreso. In particolare, si dimentica spesso la grande diversità dei profili mobilitati, da Pierre Massé, grande ingegnere e scienziato, a Gaston Berger, direttore generale dell’istruzione superiore dal 1953 al 1960 e filosofo, che fu uno dei primi fenomenologi in Francia a scrivere su Husserl e Heidegger con Emmanuel Levinas. Anche Gaston Berger ha svolto un ruolo decisivo nel lavoro di previsione in Francia, dando grande importanza all’istruzione e alla cultura, oltre che al ruolo centrale degli attori, alla loro libertà e ai loro vincoli.
Uno di questi grandi ingegneri, Louis Armand, a capo della SNCF e poi dell’Euratom, era un industriale, uno scienziato e un servitore dello Stato e per più di due decenni ha tenuto agli studenti dell’ENA corsi notevoli di pedagogia e di precisione concreta sulle poste in gioco tecniche, economiche e sociali dell’energia e dell’industria per la Francia. Non è certo che i decenni successivi abbiano offerto un approccio così approfondito e sistemico alle classi che si sono succedute all’ENA o all’École Polytechnique. Il successo di tutti questi ambiziosi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale era tutt’altro che assicurato, dopo tre decenni di guerra, crisi e declino in Francia. La maggior parte di questi attori era abitata dall’importanza delle incertezze e dalla necessità di rimanere modesti e prudenti, pur essendo determinati a uscire dal comportamento spesso malthusiano, egoista e retrogrado che Marc Bloch aveva così bene analizzato. È stato più negli anni ’70 e ’80 che questa modestia è stata troppo spesso abbandonata, lasciando talvolta il posto a tecnocrazie che hanno confuso la scienza con lo scientismo e hanno trasformato la speranza di progresso in certezza.
Organizzazione statale per l’azione e la realizzazione di grandi progetti industriali di interesse generale
Questa organizzazione si basava in particolare su :
enti industriali e/o scientifici come il CEA e l’EDF, o dipartimenti governativi come la Direzione dell’Energia e delle Materie Prime (DGEMP), prima denominata Segretariato Generale dell’Energia dal 1963 al 1973, poi Delegazione Generale dell’Energia dal 1974 al 1978. Jean Blancard fu quindi Delegato Generale per l’Energia nel 1974-1975, dopo essere stato Delegato Ministeriale per gli Armamenti dal 1968 al 1974, con forti responsabilità in campi coerenti e sufficientemente vasti per sentirsi davvero responsabile del futuro del Paese in questi settori, integrando la dimensione sistemica e quella industriale. La creazione da parte del generale de Gaulle, nel 1961, del Centre national d’études spatiales (Cnes) nel settore spaziale e della Délégation ministérielle pour l’armement (DMA), poi divenuta Direction générale de l’armement (DGA), rientravano nella stessa logica: l’obiettivo era quello di “trasformare il mondo” e i servizi statali erano responsabili della coerenza delle regole concrete del gioco con gli obiettivi;
uno Stato efficiente che funziona sotto l’autorità del politico, che polarizza le energie, ascolta gli attori e decide in modo pragmatico. Si tratta di giungere rapidamente a soluzioni attraverso istituzioni che gestiscano i conflitti e confrontino i punti di vista a livello di competenze rilevanti: consigli ministeriali ristretti, commissione Plan e PEON, comitati CEA-EDF, comitato dei responsabili delle regioni di equipaggiamento all’interno del FES, ecc.
Uno Stato con le migliori competenze industriali e scientifiche.
Lo Stato si avvaleva quindi, sia all’interno che all’esterno, delle migliori competenze industriali e scientifiche portate da uomini animati da questa visione collettiva e addestrati all’azione e all’attuazione: EDF era stata creata dalla nazionalizzazione di più di mille imprese nel 1946 e la maggior parte dei suoi dirigenti aveva realizzato progetti, costruito centrali e reti, nell’ambito delle imprese private del periodo tra le due guerre (Pierre Massé, Pierre Ailleret, André Decelle). La CEA era gestita da industriali come Pierre Guillaumat e Pierre Taranger, e da grandi scienziati come Francis Perrin e Jules Horowitz. E fornitori industriali come Creusot-Schneider (Charles Schneider, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny), CGE o Saint-Gobain erano coinvolti nelle discussioni. Questi uomini, per il loro passato industriale e anche, per molti di loro, per il loro passato di combattenti della Resistenza e di francesi liberi, erano abituati a mettersi in gioco, a non evitare il conflitto, a rischiare e a sentirsi responsabili individualmente e collettivamente dell’insieme.
Possiamo quindi vedere chiaramente l’emergere di una concezione forte e precisa del ruolo dello Stato nel campo del controllo industriale al servizio della sovranità e del potere economico, con un’organizzazione dello Stato snella, coerente e responsabilizzante e, al centro dello Stato, competenze industriali e scientifiche dotate di esperienza d’azione e preoccupazione per la realizzazione operativa. Questa organizzazione e queste competenze industriali e scientifiche sono in diretta interazione con i politici, che le interpellano e le coinvolgono nei loro processi decisionali. I politici forniscono la visione e si aspettano risultati dall’industria, ma anche iniziative e gestione cooperativa dei conflitti tra di loro. E, alla fine, sono loro che, ascoltando la posta in gioco e le circostanze geopolitiche, decidono le opzioni strategiche nei momenti chiave e la cooperazione internazionale.
2
Sovranità ed efficienza economica attraverso il controllo industriale e la cooperazione internazionale mirata
La sovranità energetica viene spesso contrapposta all’efficienza economica attraverso il commercio e la cooperazione internazionale. Secondo questa visione, qualsiasi politica industriale comporterebbe protezionismo, regolamenti e sussidi, con costi aggiuntivi significativi per l’economia e i contribuenti. L’analisi della storia del programma nucleare francese dimostra che questo, lungi dall’essere una fatalità, può essere esattamente il contrario, se comprendiamo che il controllo industriale di un settore chiave da parte del tessuto industriale di un Paese è un fattore comune di progresso economico e sociale e di autonomia strategica. Ci rendiamo anche conto che se questo controllo industriale richiede l’intervento dello Stato in settori come il sistema elettrico e l’energia nucleare, non si tratta di un intervento qualsiasi: un intervento mirato a questioni di sovranità e “fallimenti del mercato”, e basato su un alto livello di competenza industriale al servizio dell’interesse generale. Abbiamo visto che questo intervento, pur assumendo forme diverse a seconda del periodo (prototipi/dimostratori industriali/dispiegamento su larga scala), deve sempre articolare le due preoccupazioni: sovranità ed efficienza economica. È chiaro che la diffusione su larga scala di una tecnologia di produzione di energia elettrica meno competitiva di quella di altri grandi Paesi segnerebbe la fine del potere economico e quindi della sovranità: come ricordava spesso il generale de Gaulle, il potere industriale ed economico di un Paese nei settori strutturanti dell’energia, dei trasporti o della difesa è la condizione dell’autonomia strategica. È quindi necessario, come abbiamo detto, avere la capacità di identificare da un lato gli anelli chiave della catena del valore che sono una questione di sovranità, e dall’altro i “fallimenti del mercato industriale” che richiedono un’azione consapevole e mirata da parte dello Stato, e non una miriade di sussidi, regolamenti e obiettivi non gerarchici.
La cooperazione internazionale è ovviamente molto utile in questi settori ad alta tecnologia, in quanto le economie di scala sono importanti sia per i prototipi e i dimostratori che per la produzione di attrezzature nella fase di diffusione. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle dimensioni sensibili legate, da un lato, al duplice aspetto della tecnologia nucleare (non proliferazione e controllo dei materiali) e, dall’altro, all’autonomia strategica negli anelli chiave per il controllo industriale ed economico, garantendo al contempo il mantenimento dei vantaggi comparativi associati. La prima dimensione riguarda la catena del combustibile, in particolare l’arricchimento e il ritrattamento; la seconda la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibile (miniere di uranio diversificate, scorte strategiche per tutto il ciclo), nonché il controllo e il comando della fabbricazione di componenti chiave (serbatoi, metallurgia e saldatura, motori di emergenza) per i reattori (in particolare la sicurezza). Nel quadro di una visione a lungo termine dei rischi industriali e geopolitici, è necessario creare un’offerta diversificata, che possa articolare una base francese, un complemento più o meno importante acquistato da fornitori stranieri e le scorte strategiche necessarie, proteggendo al contempo i segreti di fabbricazione e i vantaggi comparativi legati a determinate innovazioni. I partenariati sostenibili richiedono quindi l’articolazione di precise considerazioni industriali ed economiche con questioni geopolitiche. Anche in questo caso, se i politici hanno una visione che collega le questioni geopolitiche e di politica estera con quelle industriali, e se possono contare su competenze che integrano la lungimiranza geopolitica e industriale all’interno dello Stato, è possibile attuare una forte cooperazione a seconda del contesto, anche con gli alleati storici, sui legami di sovranità come l’arricchimento (come nel caso di Eurodif con gli alleati europei) o il ritrattamento (nel caso della cooperazione con il Giappone).
La storia del nucleare civile illustra bene queste osservazioni. Se negli anni Cinquanta i francesi si sono messi in proprio con l’UNGG, non è stato volontariamente, ma a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti, che si sono rifiutati di condividere le loro conoscenze tecnologiche e il lavoro in corso tra i grandi laboratori pubblici e Westinghouse o General Electric (McMahon Act del 1946). Non appena si aprì la possibilità, visto il mutato atteggiamento degli Stati Uniti e la creazione dell’Euratom alla fine degli anni Cinquanta, il generale de Gaulle in persona autorizzò la partecipazione dell’EDF alla costruzione di Chooz A con i belgi e la tecnologia di Westinghouse. I primi reattori di serie ad acqua leggera, e anche l’UNGG, furono oggetto di partnership con altre società elettriche: Vandellos, UNGG in Spagna; Tihange con i belgi; la partecipazione di tedeschi e svizzeri nelle due unità ad acqua pressurizzata di Fessenheim. Abbiamo già accennato alla cooperazione sull’arricchimento e sul riprocessamento con partner europei o giapponesi, ma possiamo anche citare la presenza della società giapponese MHI nel capitale di Framatome, che è anche un importante attore industriale non solo in Francia ma anche a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti per la manutenzione degli impianti esistenti.
Il rischio può derivare da un cambiamento nella strategia nucleare civile di uno dei partner, come nel caso della Germania, che ha abbandonato il nucleare all’inizio degli anni 2000, indebolendo così il progetto franco-tedesco di generazione 3, l’EPR. Può anche derivare da un’evoluzione del contesto geopolitico e del comportamento dei potenziali partner, ad esempio con l’atteggiamento negativo degli Stati Uniti all’inizio della Guerra Fredda. La questione dei partner sostenibili nello sviluppo di tecnologie chiave come l’energia nucleare è ovviamente importante per il futuro, con la rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti e la guerra tra Russia e Ucraina.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Ritengo interessante la pubblicazione del documento* della Russia “Il concetto di politica estera della Federazione russa” perché indica la strada e gli strumenti [da intravedere nella logica del documento e da leggere con l’altusseriana lettura sintomale interpretata da Maria Turchetto (Leggere non è semplice, www.aperure-rivista.it, 1999)] per la costruzione del polo asiatico allargato imperniato, per ora, su due grossi centri di grande valenza nella storia mondiale come la Russia e la Cina. La Russia ha decisamente cambiato le relazioni con l’Occidente non fidandosi più degli Stati Uniti né tantomeno della vassalla Europa dopo la continua aggressione statunitense (via Nato-Europa-Ucraina), il sabotaggio del Nord Stream 1 e 2, le sanzioni europee, il furto delle riserve auree russe depositate nelle banche europee, la trappola dei protocolli di Minsk, eccetera. Ha riallacciato, con strategie tendenti alla cooperazione e al coordinamento che la fase multicentrica impone, la relazione con l’Oriente (soprattutto con la Cina, affermata potenza con una crescita straordinaria negli ultimi trenta anni e con l’India potenza in ascesa), con i Paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America latina, del Medio Oriente e del mondo islamico. Inoltre, la Russia è la coprotagonista, insieme alla Cina, nella creazione degli strumenti per raggiungere l’obiettivo del costituendo polo asiatico allargato: l’associazione interstatale dei BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l’Unione Economica Eurasiatica (UEE), l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali.
Sono pressoché certo che tra dieci anni nel mondo, così affermava nel 2018 il politologo russo Sergej Karaganov, ci saranno due centri economico-geopolitici: la Grande America e la Grande Eurasia. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’emergere di un centro geo economico in Eurasia, sullo sfondo della nuova guerra fredda. Un centro che si sta strutturando attorno a Russia e Cina e che non va visto come una semplice alleanza difensiva, ma piuttosto come un nuovo polo di sviluppo che vuole e può diventare un’alternativa al centro euro atlantico. Per la Russia è inevitabile ritagliarsi il proprio spazio nella grande Eurasia. Al cui centro, certamente, ci sarà la Cina (Orietta Moscatelli, a cura di, Occidente addio. La Russia ha scelto Pechino, conversazione con Sergej Karaganov, in Limes n.11/2018, pag. 277).
Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini sostengono che << È vero che la guerra in Ucraina ha evidenziato una “rottura” tra l’Occidente e il resto del mondo che va ben oltre il piano strategico-militare, creando una frattura vieppiù apparente anche sul piano economico. L’Africa, l’Asia e anche l’America Latina hanno rapporti economici sempre più stretti con Cina e India ma anche con la Russia. La leadership dei Pca (Paesi capitalisti avanzati, mia precisazione) è ancora assicurata ma potrebbe essere in un futuro non troppo lontano messa in discussione >> (Pier Giorgio Ardeni-Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace la responsabilità delle grandi potenze e la necessita di un nuovo equilibrio-economico, www.left.it, 30/3/2023, pp.7-9).
Il documento della Federazione russa è chiaro nel delineare il percorso della costruzione del polo asiatico allargato e nello stesso tempo mantenere aperto il confronto con l’Occidente (al contrario del rapporto “Nato 2030.Uniti per una nuova era” degli Usa-Nato aggressivo, arrogante e di chiusura verso l’Oriente) per un mondo multicentrico in equilibrio dinamico a patto che a) gli Stati Uniti saranno pronti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto degli interessi reciproci; b) ci sia la consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il loro giusto posto nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti è difficile che rinuncino al dominio mondiale assoluto ammantato di democrazia, diritti e menzogne varie considerata la loro storia che dal 4 luglio 1776 (anno della dichiarazione di indipendenza) sono stati in pace solo 18 anni su 246 anni nei quali si sono gradualmente evoluti. Da una neo-nazione in lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna (1775–1783), passando attraverso la monumentale Guerra civile americana (1861–1865) fino a trasformarsi, dopo aver collaborato al trionfo durante la Seconda Guerra Mondiale (1941-1945), nella più grande potenza rimasta al mondo dalla fine del XX secolo ad oggi anche se, per nostra fortuna, in chiaro declino relativo (Redazione, La storia militare degli Stati Uniti sembra un gioco ma non lo è, www.infodata.ilsole24ore.com, 20/2/2020; Giovanni Viansino, Impero romano, impero americano. Ideologie e prassi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2005). Per questo, per dirla con lo storico Daniele Ganser, gli Usa e la Nato sono un pericolo per la pace del mondo. Essi hanno ignorato molte volte il divieto dell’uso della forza stabilito dalle Nazioni Unite. Negli ultimi settant’anni sono stati in massima parte i paesi della Nato, la maggiore alleanza militare del mondo, guidata dagli Stati Uniti, ad avviare guerre illegali, riuscendo però sempre a farla franca. (Le guerre illegali della Nato, Fazi editore, Roma, 2022, pp. 22-23).
Per quanto concerne l’Europa (ricordo sempre che non è un soggetto politico) è impensabile, in questa fase, che possa avere una politica autonoma se prima non si libererà dalla servitù volontaria statunitense che l’ha portata ad un livello di stupidità (nell’accezione dello storico Carlo Maria Cipolla) impensabile come quella di applicare le sanzioni inefficaci alla Russia contro i suoi stessi interessi economici, politici, sociali e territoriali, per tacere sulla occupazione militare dei suoi territori (sulla robustezza dell’economia russa e sul PIL come indicatore insufficiente per misurare la forza di un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia si rimanda a Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini, op.cit.).
Al termine di questa introduzione voglio sottolineare la questione della regione artica (trattata nel paragrafo V Binari regionali della politica estera della Federazione Russa del documento e sarà oggetto di attenzione e di approfondimenti successivi) che riguarda la rotta artica, sempre più libera dai ghiacci, che aprirà una nuova e più breve via di comunicazione tra l’Estremo Oriente e l’Europa (Karin Kneissl, La Russia e la rotta artica: le frontiere commerciali si spostano sempre più ad Est, www.comedonchisciotte.org, 16/1/2023). Questo passaggio marittimo a Nord-Est, sviluppato dalla Russia, è destinato a rivoluzionare le relazioni mondiali che libererà la Cina dalle strettoie militari e logistiche statunitensi dell’Oceano Pacifico (i vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera) oltre a gestire con flessibilità le strozzature presenti nell’Oceano Indiano e nel Mediterraneo (il canale di Suez). Una rotta che sposta gli equilibri geoeconomici ma, soprattutto, quelli geopolitici tra le potenze a favore della Russia e della Cina mettendo seriamente in discussione le strategie militari e territoriali degli Usa sia nel Pacifico sia nell’Atlantico. Sarà uno scenario mondiale molto delicato e pericoloso (più di quello della guerra in Ucraina) e potrebbe significare il passaggio dalla fase multicentrica a quella policentrica, cioè la terza guerra mondiale.
Fonte: Karin Kneissl, 2023. Il Passaggio a Nord-Est aggira le rotte marittime globali degli ultimi due secoli.
Fonte: Limes, 2018
*La traduzione del documento è a cura della redazione così come le parti evidenziate
in grassetto e in corsivo.
IL CONCETTO DI POLITICA ESTERA DELLA FEDERAZIONE RUSSA
(Traduzione non ufficiale)
Approvato con Decreto del Presidente della Federazione Russa
229, 31 marzo 2023.
IL CONCETTO DELLA POLITICA ESTERA DELLA FEDERAZIONE RUSSA
Disposizioni generali
Il presente Concetto è un documento di pianificazione strategica che fornisce una visione sistemica degli interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, i principi fondamentali, gli obiettivi strategici, i principali obiettivi e le aree prioritarie della politica estera russa.
Il Concetto si basa sulla Costituzione della Federazione Russa, sui principi e sulle norme di diritto internazionale generalmente riconosciuti, sui trattati internazionali della Federazione Russa, sulle leggi federali, su altri statuti e regolamenti della Federazione Russa che disciplinano le attività di politica estera delle autorità federali.
Il Concetto specifica alcune disposizioni della Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa e tiene conto delle disposizioni di base di altri documenti di pianificazione strategica relativi alle relazioni internazionali.
Più di mille anni di indipendenza dello Stato, l’eredità culturale dell’epoca precedente, i profondi legami storici con la cultura tradizionale europea e con le altre culture eurasiatiche e la capacità di assicurare la coesistenza armoniosa di diversi popoli, gruppi etnici, religiosi e linguistici su un unico territorio comune, sviluppatasi nel corso di molti secoli, determinano la posizione speciale della Russia come Paese-civiltà unico e come vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica che riunisce il popolo russo e gli altri popoli appartenenti alla comunità culturale e civilizzatrice del mondo russo.
Il posto della Russia nel mondo è determinato dalle sue significative risorse in tutti i settori della vita, dal suo status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di partecipante alle principali organizzazioni e associazioni intergovernative, di una delle due maggiori potenze nucleari e di successore (con continuità di personalità giuridica) dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). La Russia, tenendo conto del suo contributo decisivo alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e del suo ruolo attivo nel plasmare il sistema contemporaneo di relazioni internazionali e nell’eliminare il sistema globale del colonialismo, è uno dei centri sovrani dello sviluppo globale che svolge una missione storicamente unica, volta a mantenere l’equilibrio di potere globale e a costruire un sistema internazionale multipolare, nonché a garantire le condizioni per il progressivo sviluppo pacifico dell’umanità sulla base di un’agenda unificante e costruttiva.
La Russia persegue una politica estera indipendente e multisettoriale, guidata dai suoi interessi nazionali e dalla consapevolezza della sua speciale responsabilità nel mantenere la pace e la sicurezza a livello globale e regionale. La politica estera russa è pacifica, aperta, prevedibile, coerente e pragmatica e si basa sul rispetto dei principi e delle norme universalmente riconosciute del diritto internazionale e sul desiderio di un’equa cooperazione internazionale per risolvere problemi comuni e promuovere interessi comuni. L’atteggiamento della Russia nei confronti di altri Stati e associazioni interstatali dipende dal carattere costruttivo, neutrale o non ostile delle loro politiche nei confronti della Federazione Russa.
Il mondo di oggi: principali tendenze e prospettive di sviluppo
L’umanità sta attraversando cambiamenti rivoluzionari. È in corso la formazione di un ordine mondiale multipolare più equo. Il modello squilibrato di sviluppo mondiale, che per secoli ha garantito la crescita economica avanzata delle potenze coloniali attraverso l’appropriazione delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e Occidente, sta irrimediabilmente svanendo nel passato. La sovranità e le opportunità competitive delle potenze mondiali non occidentali e dei Paesi leader regionali si stanno rafforzando. La trasformazione strutturale dell’economia mondiale, il suo trasferimento su una nuova base tecnologica (compresa l’introduzione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale, delle più recenti tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’energia, delle tecnologie biologiche e delle nanotecnologie), la crescita della coscienza nazionale, la diversità culturale e di civiltà e altri fattori oggettivi accelerano il processo di spostamento del potenziale di sviluppo verso nuovi centri di crescita economica e di influenza geopolitica e promuovono la democratizzazione delle relazioni internazionali.
I cambiamenti in atto, generalmente favorevoli, non sono tuttavia accolti con favore da alcuni Stati abituati alla logica del dominio globale e del neocolonialismo. Questi Paesi si rifiutano di riconoscere la realtà di un mondo multipolare e di concordare di conseguenza i parametri e i principi dell’ordine mondiale. Si cerca di frenare il corso naturale della storia, di eliminare i concorrenti nella sfera politico-militare ed economica e di reprimere il dissenso. Viene utilizzata un’ampia gamma di strumenti e metodi illegali, tra cui l’introduzione di misure coercitive (sanzioni) in violazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la provocazione di colpi di Stato e conflitti militari, le minacce, i ricatti, la manipolazione della coscienza di alcuni gruppi sociali e di intere nazioni, le azioni offensive e sovversive nello spazio dell’informazione. Una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani è diventata l’imposizione di atteggiamenti ideologici neoliberali distruttivi che vanno contro i valori spirituali e morali tradizionali. Di conseguenza, l’effetto distruttivo si estende a tutte le sfere delle relazioni internazionali.
L’ONU e le altre istituzioni multilaterali sono sottoposte a gravi pressioni, il cui scopo, quello di essere piattaforme per l’armonizzazione degli interessi delle principali potenze, viene artificialmente svalutato. Il sistema giuridico internazionale è messo a dura prova: un piccolo gruppo di Stati sta cercando di sostituirlo con il concetto di ordine mondiale basato sulle regole (imposizione di regole, standard e norme che sono state sviluppate senza un’equa partecipazione di tutti gli Stati interessati). Diventa più difficile sviluppare risposte collettive alle sfide e alle minacce transnazionali, come il commercio illegale di armi, la proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, gli agenti patogeni e le malattie infettive pericolose, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per scopi illeciti, il terrorismo internazionale, il traffico illecito di stupefacenti, di sostanze psicotrope e dei loro precursori, la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione, i disastri naturali e quelli provocati dall’uomo, la migrazione illegale, il degrado ambientale. La cultura del dialogo negli affari internazionali si sta degradando e l’efficacia della diplomazia come strumento di risoluzione pacifica delle controversie sta diminuendo. C’è una grave mancanza di fiducia e di prevedibilità negli affari internazionali.
La crisi della globalizzazione economica si sta aggravando. I problemi attuali, anche nel mercato dell’energia e nel settore finanziario, sono causati dal degrado di molti modelli e strumenti di sviluppo precedenti, da soluzioni macroeconomiche irresponsabili (tra cui emissioni incontrollate e accumulo di debiti non garantiti), da misure restrittive unilaterali illegali e dalla concorrenza sleale. L’abuso da parte di alcuni Stati della loro posizione dominante in alcuni ambiti intensifica i processi di frammentazione dell’economia globale e aumenta le disparità di sviluppo degli Stati. Si diffondono nuovi sistemi di pagamento nazionali e transfrontalieri, cresce l’interesse per nuove valute di riserva internazionali e si creano i presupposti per diversificare i meccanismi di cooperazione economica internazionale.
Il ruolo del fattore potere nelle relazioni internazionali sta aumentando, le aree di conflitto si stanno espandendo in una serie di regioni strategicamente importanti. La destabilizzazione dell’accumulo e della modernizzazione delle capacità militari offensive e la distruzione del sistema dei trattati sul controllo degli armamenti stanno minando la stabilità strategica. L’uso della forza militare in violazione del diritto internazionale, l’esplorazione dello spazio esterno e dello spazio dell’informazione come nuove sfere d’azione militare, l’offuscamento della linea di demarcazione tra mezzi militari e non militari di confronto interstatale e l’escalation di conflitti armati prolungati in diverse regioni aumentano la minaccia alla sicurezza globale, accrescono il rischio di collisione tra i principali Stati, anche con la partecipazione di potenze nucleari, e la probabilità che tali conflitti si intensifichino e si trasformino in una guerra locale, regionale o globale.
Una risposta logica alla crisi dell’ordine mondiale è il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati che sono soggetti a pressioni esterne. Si sta intensificando la formazione di meccanismi regionali e transregionali di integrazione economica e di interazione in vari ambiti e la creazione di partenariati multiformi per risolvere problemi comuni. Si stanno adottando anche altre misure (anche unilaterali) per proteggere gli interessi nazionali vitali. L’alto livello di interdipendenza, la portata globale e la natura transnazionale delle sfide e delle minacce limitano la capacità dei singoli Stati, delle alleanze politico-militari e di quelle commerciali ed economiche di garantire sicurezza, stabilità e prosperità. Soluzioni efficaci ai numerosi problemi del nostro tempo e uno sviluppo progressivo e pacifico delle nazioni grandi e piccole e dell’umanità nel suo complesso possono essere raggiunti solo combinando il potenziale degli sforzi in buona fede dell’intera comunità internazionale sulla base dell’equilibrio di potere e interessi.
Considerando il rafforzamento della Russia come uno dei principali centri di sviluppo del mondo moderno e la sua politica estera indipendente come una minaccia all’egemonia occidentale, gli Stati Uniti d’America (USA) e i loro satelliti hanno usato le misure adottate dalla Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina per proteggere i propri interessi vitali come pretesto per aggravare la politica anti-russa di lunga data e hanno scatenato un nuovo tipo di guerra ibrida. L’obiettivo è quello di indebolire la Russia in ogni modo possibile, compreso quello di minare il suo ruolo costruttivo di civiltà, il suo potere, le sue capacità economiche e tecnologiche, di limitare la sua sovranità in politica estera e interna, di violare la sua integrità territoriale. Questa politica occidentale è diventata globale ed è ora sancita a livello dottrinale. Non è stata una scelta della Federazione Russa. La Russia non si considera un nemico dell’Occidente, non si sta isolando dall’Occidente e non ha intenzioni ostili nei suoi confronti; la Russia spera che in futuro gli Stati appartenenti alla comunità occidentale si rendano conto che la loro politica di confronto e le loro ambizioni egemoniche sono prive di prospettive, prendano in considerazione le complesse realtà di un mondo multipolare e riprendano una cooperazione pragmatica con la Russia guidata dai principi di uguaglianza sovrana e di rispetto degli interessi reciproci. La Federazione Russa è pronta al dialogo e alla cooperazione su tali basi.
In risposta alle azioni ostili dell’Occidente, la Russia intende difendere il proprio diritto all’esistenza e alla libertà di sviluppo con tutti i mezzi disponibili. La Federazione Russa concentrerà la sua energia creativa sui vettori geografici della sua politica estera che hanno evidenti prospettive in termini di espansione della cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa. La maggioranza dell’umanità è interessata ad avere relazioni costruttive con la Russia e a rafforzare le posizioni della Russia sulla scena internazionale come potenza globale influente che contribuisce in modo decisivo al mantenimento della sicurezza globale e allo sviluppo pacifico degli Stati. Ciò apre un’ampia gamma di opportunità per il successo dell’attività della Federazione Russa sulla scena internazionale.
III.Interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, obiettivi strategici e compiti chiave della politica estera della Federazione Russa
Alla luce delle tendenze a lungo termine dello sviluppo mondiale, gli interessi nazionali della Federazione Russa nel campo della politica estera sono i seguenti:
1) proteggere il sistema costituzionale, la sovranità, l’indipendenza, lo Stato e l’integrità territoriale della Federazione Russa da qualsiasi influenza esterna distruttiva;
2) mantenere la stabilità strategica, rafforzare la pace e la sicurezza internazionale;
3) rafforzare le basi giuridiche delle relazioni internazionali;
4) proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi e proteggere le entità russe dall’invasione illegale straniera;
5) sviluppare uno spazio informativo sicuro, proteggere la società russa da influenze informative e psicologiche distruttive;
6) preservare la nazione russa, costruire il capitale umano e migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini;
7) promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia russa su una nuova base tecnologica;
8) promuovere i valori morali e spirituali tradizionali russi, preservare il patrimonio culturale e storico del popolo multietnico della Federazione Russa;
9) garantire la protezione dell’ambiente, la conservazione delle risorse naturali e la gestione ambientale, nonché l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Sulla base dei propri interessi nazionali e delle priorità strategiche nazionali, la Federazione Russa concentra le proprie attività di politica estera sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1) garantire la sicurezza della Federazione Russa, la sua sovranità in tutti i settori e l’integrità territoriale;
2) creare un ambiente esterno favorevole allo sviluppo sostenibile della Russia;
3) consolidare la posizione della Russia come uno dei centri responsabili, potenti e indipendenti del mondo moderno.
Gli obiettivi strategici di politica estera della Federazione Russa sono raggiunti attraverso l’esecuzione dei seguenti compiti principali:
1) creare un ordine mondiale equo e sostenibile;
2) mantenere la pace e la sicurezza internazionale, la stabilità strategica, assicurare la coesistenza pacifica e il progressivo sviluppo degli Stati e dei popoli;
3) contribuire allo sviluppo di risposte efficaci e globali da parte della comunità internazionale alle sfide e alle minacce comuni, compresi i conflitti e le crisi regionali;
4) promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e paritaria con tutti gli Stati esteri e le loro associazioni che adottano una posizione costruttiva, e integrare gli interessi russi attraverso i meccanismi della diplomazia multilaterale;
5) contrastare le attività anti-russe condotte dagli Stati stranieri e dalle loro associazioni e creare condizioni favorevoli alla cessazione di tali attività;
6) stabilire relazioni di buon vicinato con gli Stati contigui e contribuire alla prevenzione e all’eliminazione di tensioni e conflitti nei loro territori;
7) fornire assistenza agli alleati e ai partner russi per promuovere gli interessi comuni, garantire la loro sicurezza e lo sviluppo sostenibile, indipendentemente dal fatto che gli alleati e i partner ricevano o meno il riconoscimento internazionale o l’adesione a organizzazioni internazionali;
8) sbloccare e rafforzare la capacità delle associazioni regionali multilaterali e delle strutture di integrazione con la partecipazione della Russia;
9) consolidare la posizione della Russia nell’economia mondiale, raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale della Federazione Russa, garantire la sicurezza economica e realizzare il suo potenziale economico;
10) garantire gli interessi della Russia negli oceani, nello spazio e nello spazio aereo del mondo;
11) garantire che la Russia sia percepita all’estero in modo obiettivo, consolidare la sua posizione nello spazio informativo internazionale;
12) rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale, consolidare la posizione della lingua russa nel mondo e contribuire alla conservazione all’estero della verità storica e della memoria del ruolo della Russia nella storia mondiale;
13) proteggere all’estero, in modo completo ed efficace, i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini e delle entità russe;
14) sviluppare i legami con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro pieno sostegno nell’esercizio dei loro diritti, garantire la tutela dei loro interessi e preservare l’identità culturale tutta russa.
Priorità di politica estera della Federazione Russa
Creazione di un ordine mondiale equo e sostenibile
La Russia punta a un sistema di relazioni internazionali che garantisca una sicurezza affidabile, la conservazione della sua identità culturale e di civiltà e pari opportunità di sviluppo per tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro posizione geografica, dalle dimensioni del territorio, dalla capacità demografica, di risorse e militare e dalla struttura politica, economica e sociale. Per soddisfare questi criteri, il sistema di relazioni internazionali dovrebbe essere multipolare e basato sui seguenti principi:
1) uguaglianza sovrana degli Stati, rispetto del loro diritto di scegliere modelli di sviluppo e ordine sociale, politico ed economico;
2) rifiuto dell’egemonia negli affari internazionali;
3) cooperazione basata su un equilibrio di interessi e vantaggi reciproci;
4) non interferenza negli affari interni;
5) regola del diritto internazionale nel disciplinare le relazioni internazionali, con l’abbandono da parte di tutti gli Stati della politica dei due pesi e delle due misure;
6) indivisibilità della sicurezza negli aspetti globali e regionali;
7) diversità di culture, civiltà e modelli di organizzazione sociale, non imposizione agli altri Paesi da parte di tutti gli Stati dei loro modelli di sviluppo, ideologia e valori, e affidamento su una linea guida spirituale e morale comune a tutte le religioni tradizionali mondiali e ai sistemi etici secolari;
8) una leadership responsabile da parte delle nazioni leader, volta a garantire condizioni di sviluppo stabili e favorevoli, sia per loro stesse che per tutti gli altri Paesi e popoli;
9) il ruolo primario degli Stati sovrani nel processo decisionale relativo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
Al fine di contribuire ad adattare l’ordine mondiale alle realtà di un mondo multipolare, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) eliminare le vestigia del dominio degli Stati Uniti e di altri Stati ostili negli affari globali, creare le condizioni per consentire a qualsiasi Stato di rinunciare alle ambizioni neocoloniali o egemoniche;
2) migliorare i meccanismi internazionali per garantire la sicurezza e lo sviluppo a livello globale e regionale;
3) ripristinare il ruolo dell’ONU come meccanismo centrale di coordinamento per conciliare gli interessi degli Stati membri dell’ONU e le loro azioni nel perseguimento degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite;
4) rafforzare la capacità e il ruolo internazionale dell’associazione interstatale dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE), dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), della RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali, nonché dei meccanismi a forte partecipazione russa;
5) sostenere l’integrazione regionale e sub regionale all’interno di istituzioni multilaterali amichevoli, piattaforme di dialogo e associazioni regionali in Asia-Pacifico, America Latina, Africa e Medio Oriente;
6) migliorare la sostenibilità e il progressivo sviluppo del sistema giuridico internazionale;
7) garantire a tutti gli Stati un accesso equo ai benefici dell’economia globale e della divisione del lavoro a livello internazionale, nonché alle moderne tecnologie nell’interesse di uno sviluppo equo ed equilibrato (anche per quanto riguarda la sicurezza energetica e alimentare globale);
8) intensificare la cooperazione in tutti i settori con gli alleati e i partner della Russia e reprimere i tentativi di Stati ostili di ostacolare tale cooperazione;
9) consolidare gli sforzi internazionali per garantire il rispetto e la protezione dei valori spirituali e morali universali e tradizionali (comprese le norme etiche comuni a tutte le religioni mondiali) e contrastare i tentativi di imporre visioni pseudo-umanistiche o altre visioni ideologiche neoliberali, che portano alla perdita da parte dell’umanità dei valori spirituali e morali tradizionali e dell’integrità;
10) promuovere il dialogo costruttivo, i partenariati e la fertilizzazione incrociata di varie culture, religioni e civiltà.
Stato di diritto nelle relazioni internazionali
Garantire lo Stato di diritto nelle relazioni internazionali è uno dei fondamenti di un ordine mondiale giusto e sostenibile, del mantenimento della stabilità globale, della cooperazione pacifica e fruttuosa tra gli Stati e le loro associazioni, nonché un fattore di attenuazione delle tensioni internazionali e di aumento della prevedibilità dello sviluppo mondiale.
La Russia sostiene costantemente il rafforzamento dei fondamenti giuridici delle relazioni internazionali e rispetta fedelmente i suoi obblighi giuridici internazionali. Allo stesso tempo, le decisioni degli organismi interstatali adottate sulla base delle disposizioni dei trattati internazionali della Federazione Russa che contrastano con la Costituzione non possono essere eseguite nella Federazione Russa.
Il meccanismo di formazione delle norme giuridiche internazionali universali dovrebbe basarsi sulla libera volontà degli Stati sovrani e le Nazioni Unite dovrebbero rimanere la sede principale per il progressivo sviluppo e la codificazione del diritto internazionale. L’ulteriore promozione del concetto di un ordine mondiale basato su regole è a rischio di distruzione del sistema giuridico internazionale e di altre pericolose conseguenze per l’umanità.
Nell’interesse di aumentare la sostenibilità del sistema giuridico internazionale, di prevenire la sua frammentazione o il suo decadimento e di evitare l’uso indiscriminato delle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, la Federazione Russa intende rendere prioritario il compito di:
1) contrastare i tentativi di sostituire, rivedere o interpretare in modo arbitrario i principi del diritto internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione sui principi del diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite del 24 ottobre 1970;
2) sviluppare progressivamente, anche in considerazione della realtà di un mondo multipolare, e codificare il diritto internazionale, principalmente nell’ambito degli sforzi compiuti sotto l’egida delle Nazioni Unite, nonché garantire la partecipazione del maggior numero possibile di Stati ai trattati internazionali delle Nazioni Unite e la loro interpretazione e applicazione universale;
3) consolidare gli sforzi compiuti dagli Stati che sostengono il ripristino del rispetto universale del diritto internazionale e il rafforzamento del suo ruolo come base delle relazioni internazionali;
4) escludere dalle relazioni internazionali la pratica di adottare misure coercitive unilaterali illegali in violazione della Carta delle Nazioni Unite;
5) migliorare il meccanismo di applicazione delle sanzioni internazionali, sulla base della competenza esclusiva del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nell’imporre tali misure e della necessità di garantirne l’efficacia nel mantenere la pace e la sicurezza internazionale e nel prevenire il deterioramento della situazione umanitaria;
6) accelerare il processo di formulazione internazionale e legale del confine di Stato della Federazione Russa e dei suoi confini marittimi, all’interno dei quali esercita i suoi diritti sovrani e la sua giurisdizione, sulla base della necessità di fornire un sostegno incondizionato ai suoi interessi nazionali e dell’importanza di rafforzare le relazioni di buon vicinato, la fiducia e la cooperazione con gli Stati contigui.
Rafforzare la pace e la sicurezza internazionale
La Federazione Russa parte dall’indivisibilità della sicurezza internazionale (negli aspetti globali e regionali) e cerca di garantirla in egual misura a tutti gli Stati sulla base del principio di reciprocità. Su questa base, la Russia è aperta ad azioni congiunte con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate per dare forma a un’architettura di sicurezza internazionale rinnovata e più stabile. Al fine di mantenere e rafforzare la pace e la sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:
1) utilizzare mezzi pacifici, in primo luogo la diplomazia, i negoziati, le consultazioni, la mediazione e i buoni uffici, per risolvere le controversie e i conflitti internazionali, risolvendoli sulla base del rispetto reciproco, dei compromessi e dell’equilibrio degli interessi legittimi;
2) stabilire un’ampia cooperazione per neutralizzare i tentativi di qualsiasi Stato e associazione interstatale di cercare un dominio globale nella sfera militare, di proiettare il proprio potere al di là della propria area di responsabilità, di assumere la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, di tracciare linee di demarcazione e di garantire la sicurezza di alcuni Stati a scapito degli interessi legittimi di altri Paesi. Tali tentativi sono incompatibili con lo spirito, gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e rappresentano una minaccia di conflitti regionali e di una guerra mondiale per le generazioni presenti e future;
3) intensificare gli sforzi politici e diplomatici volti a prevenire l’uso della forza militare in violazione della Carta delle Nazioni Unite, in primo luogo i tentativi di aggirare le prerogative del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e di violare le condizioni di utilizzo del diritto inalienabile all’autodifesa garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite;
4) adottare misure politiche e diplomatiche per contrastare le interferenze con gli affari interni degli Stati sovrani, principalmente finalizzate a complicare la situazione politica interna, a un cambio di regime incostituzionale o alla violazione dell’integrità territoriale degli Stati;
5) garantire la stabilità strategica, eliminando i prerequisiti per lo scatenamento di una guerra globale, i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, dando forma a una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, prevenendo e risolvendo i conflitti armati internazionali e interni, affrontando le sfide e le minacce transnazionali in alcune aree della sicurezza internazionale.
La Federazione Russa parte dal presupposto che le sue Forze Armate possano essere utilizzate in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciute del diritto internazionale, dei trattati internazionali della Federazione Russa e della legislazione della Federazione Russa. La Russia considera l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite come una base giuridica adeguata e da non rivedere per l’uso della forza per autodifesa. L’uso delle Forze Armate della Federazione Russa può affrontare, in particolare, i compiti di respingere e prevenire un attacco armato contro la Russia e (o) i suoi alleati, risolvere le crisi, mantenere (ripristinare) la pace come commissionato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o da altre strutture di sicurezza collettiva con la partecipazione della Russia nella loro area di responsabilità, proteggere i propri cittadini all’estero, combattere il terrorismo internazionale e la pirateria.
In caso di atti ostili da parte di Stati stranieri o loro associazioni che minacciano la sovranità e l’integrità territoriale della Federazione Russa, compresi quelli che comportano misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica o l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la Federazione Russa ritiene lecito adottare le misure simmetriche e asimmetriche necessarie per reprimere tali atti ostili e anche per evitare che si ripetano in futuro.
Al fine di garantire la stabilità strategica, eliminare i presupposti per lo scatenamento di una guerra globale e i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, e dare forma a una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:
1) alla deterrenza strategica, impedendo l’aggravarsi delle relazioni interstatali a un livello tale da provocare conflitti militari, anche con l’uso di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa;
2) rafforzare e sviluppare il sistema di trattati internazionali nei settori della stabilità strategica, del controllo degli armamenti, della prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa, dei loro vettori e dei relativi beni e tecnologie (anche in considerazione del rischio che i componenti di tali armi finiscano nelle mani di attori non statali);
3) rafforzare e sviluppare le basi politiche internazionali (accordi) per il mantenimento della stabilità strategica, i regimi di controllo degli armamenti e la non proliferazione di tutti i tipi di armi di distruzione di massa e dei loro vettori, con una considerazione obbligatoriamente completa e coerente di tutti i tipi di armi e dei fattori che influenzano la stabilità strategica;
4) prevenire la corsa agli armamenti e impedirne il trasferimento a nuovi contesti, creando le condizioni per un’ulteriore riduzione graduale del potenziale nucleare, tenendo conto di tutti i fattori che incidono sulla stabilità strategica;
5) aumentare la prevedibilità delle relazioni internazionali, attuando e, se necessario, migliorando le misure di rafforzamento della fiducia in ambito militare e internazionale e prevenendo gli incidenti armati non intenzionali;
6) l’attuazione di garanzie di sicurezza nei confronti degli Stati firmatari di trattati regionali sulle zone libere da armi nucleari;
7) controllo degli armamenti convenzionali, lotta al traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro;
8) rafforzare la sicurezza nucleare a livello globale e prevenire gli atti di terrorismo nucleare;
9) sviluppare la cooperazione nel campo degli usi pacifici dell’energia atomica per soddisfare le esigenze di tutti gli Stati interessati in materia di combustibile e di energia, tenendo conto del diritto di ciascuno Stato di determinare in modo indipendente la propria politica nazionale in questo settore;
10) rafforzare il ruolo dei meccanismi multilaterali di controllo delle esportazioni nei settori della garanzia della sicurezza internazionale e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, opponendosi alla trasformazione di questi meccanismi in uno strumento di restrizioni unilaterali che impediscono l’attuazione della legittima cooperazione internazionale.
Al fine di rafforzare la sicurezza regionale, prevenire le guerre locali e regionali e risolvere i conflitti armati interni (principalmente sul territorio degli Stati confinanti), la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:
1) adottare misure politiche e diplomatiche per prevenire le minacce emergenti o ridurre il livello delle minacce alla sicurezza della Russia provenienti dai territori e dagli Stati confinanti;
2) sostenere gli alleati e i partner nel garantire la difesa e la sicurezza, reprimendo i tentativi di interferenza esterna nei loro affari interni;
3) sviluppare la cooperazione militare, politico-militare e tecnico-militare con gli alleati e i partner;
4) assistenza nella creazione e nel miglioramento dei meccanismi per garantire la sicurezza regionale e risolvere le crisi nelle regioni importanti per gli interessi della Russia;
5) il rafforzamento del ruolo della Russia nelle attività di mantenimento della pace (anche nell’ambito della cooperazione con l’ONU, le organizzazioni internazionali regionali e le parti in conflitto), il rafforzamento del mantenimento della pace e del potenziale anti-crisi dell’ONU e della CSTO.
Al fine di prevenire l’insorgere di minacce biologiche e garantire la sicurezza biologica, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) indagare sui casi di presunto sviluppo, dispiegamento e uso di armi biologiche e tossiniche, principalmente nei territori degli Stati confinanti;
2) prevenire atti terroristici e (o) sabotaggi commessi con l’uso di agenti patogeni pericolosi e mitigare le conseguenze di tali atti e (o) sabotaggi;
3) rafforzare la cooperazione con gli alleati e i partner nel campo della sicurezza biologica, principalmente con gli Stati membri della CSTO e della CSI.
Al fine di garantire la sicurezza informatica internazionale, contrastare le minacce contro di essa e rafforzare la sovranità russa nel cyberspazio globale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:
1) rafforzare e migliorare il regime giuridico internazionale per prevenire e risolvere i conflitti interstatali e regolare le attività nel cyberspazio globale;
2) definire e migliorare un quadro giuridico internazionale per contrastare gli usi criminali delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
3) garantire il funzionamento e lo sviluppo sicuri e stabili di Internet, basati sull’equa partecipazione degli Stati alla gestione di questa rete e sulla preclusione del controllo straniero sui suoi segmenti nazionali;
4) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare la politica degli Stati ostili di armare il cyberspazio globale, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interferire con gli affari interni degli Stati a fini militari, nonché di limitare l’accesso di altri Stati alle tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione e di aumentare la loro dipendenza tecnologica.
Al fine di sradicare il terrorismo internazionale e proteggere lo Stato e i cittadini russi dagli atti terroristici, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:
1) aumentare l’efficienza e il coordinamento della cooperazione multilaterale in materia di antiterrorismo, anche nell’ambito delle Nazioni Unite;
2) rafforzare il ruolo decisivo degli Stati e delle loro autorità competenti nella lotta contro il terrorismo e l’estremismo;
3) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare l’uso da parte degli Stati delle organizzazioni terroristiche ed estremiste (comprese quelle neonaziste) come strumento di politica estera e interna;
4) combattere la diffusione dell’ideologia terroristica ed estremista (compresi il neonazismo e il nazionalismo radicale), in particolare su Internet;
5) identificare individui e organizzazioni coinvolti in attività terroristiche e sopprimere i canali di finanziamento del terrorismo;
6) identificare ed eliminare le lacune normative internazionali relative alla cooperazione nel campo dell’antiterrorismo, in particolare tenendo conto dei rischi di attacchi terroristici con l’uso di agenti chimici e biologici;
7) rafforzare la cooperazione multiforme con gli alleati e i partner nel campo dell’antiterrorismo, fornendo loro assistenza pratica nelle operazioni antiterrorismo, anche per la protezione dei cristiani in Medio Oriente.
Al fine di combattere il traffico illecito e il consumo di stupefacenti e sostanze psicotrope che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza internazionale e nazionale, per la salute dei cittadini e per i fondamenti morali e spirituali della società russa, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) rafforzare la cooperazione internazionale al fine di evitare l’indebolimento o la revisione dell’attuale regime globale di controllo delle droghe (compresa la loro legalizzazione per scopi non medici) e contrastare altre iniziative che potrebbero comportare un aumento del traffico e del consumo di droghe illecite;
2) fornire assistenza pratica agli alleati e ai partner nello svolgimento delle attività antidroga.
Al fine di combattere la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione che causano una crescente minaccia alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner, la Federazione Russa intende dare priorità al potenziamento della cooperazione internazionale con l’obiettivo di eliminare i paradisi sicuri per i criminali e di rafforzare i meccanismi multilaterali che sono in accordo con gli interessi nazionali della Russia.
Al fine di ridurre, nel territorio della Federazione Russa, i rischi derivanti dai disastri naturali e antropici che si verificano al di fuori di esso e di migliorare la resistenza dei Paesi stranieri contro di essi, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) rafforzare il quadro organizzativo e giuridico e migliorare i meccanismi di interazione bilaterale e multilaterale nel settore della protezione della popolazione dalle emergenze naturali e antropiche, costruire la capacità di allerta precoce e di previsione di tali emergenze e superarne le conseguenze;
2) fornire assistenza pratica agli Stati esteri nel settore della protezione dalle emergenze naturali e antropiche, compreso l’uso delle tecnologie e dell’esperienza russa uniche nella risposta alle emergenze.
Al fine di combattere la migrazione illegale e migliorare la regolamentazione delle migrazioni internazionali, la Federazione Russa intende dare priorità al rafforzamento dell’interazione in questo settore con gli Stati membri della CSI che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.
Garantire gli interessi della Federazione Russa nell’Oceano mondiale, nello spazio esterno e nello spazio aereo
Ai fini dello studio, dell’esplorazione e dell’utilizzo dell’Oceano mondiale con l’obiettivo di garantire la sicurezza e lo sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte degli Stati ostili e delle loro associazioni nei confronti delle attività marine russe, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) garantire un accesso libero, sicuro e completo della Russia agli ambienti vitali, essenziali e di altro tipo, alle comunicazioni di trasporto e alle risorse dell’Oceano mondiale;
2) l’esplorazione responsabile ed efficiente delle risorse biologiche, minerarie, energetiche e di altro tipo dell’Oceano mondiale, lo sviluppo di sistemi di condotte marine, la conduzione di ricerche scientifiche, la protezione e la conservazione dell’ambiente marino;
3) consolidare i confini esterni della piattaforma continentale della Federazione Russa in conformità con il diritto internazionale e proteggere i suoi diritti sovrani sulla piattaforma continentale.
Ai fini dello studio e degli usi pacifici dello spazio esterno, del consolidamento delle sue posizioni di leadership sui mercati dei beni, delle opere e dei servizi spaziali, del rafforzamento del suo status di una delle principali potenze spaziali, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) promuovere la cooperazione internazionale al fine di prevenire una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, in primo luogo sviluppando e concludendo un trattato internazionale in materia e, come passo intermedio, impegnando tutti gli Stati contraenti a non essere i primi a collocare armi nello spazio extra-atmosferico;
2) la diversificazione geografica della cooperazione internazionale nella sfera dello spazio extra-atmosferico.
Ai fini dell’utilizzo dello spazio aereo internazionale nell’interesse della sicurezza e dello sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte dei Paesi ostili e delle loro associazioni nei confronti degli aerei russi, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) garantire un accesso sicuro della Russia allo spazio aereo internazionale (aperto) tenendo conto del principio della libertà di volo;
2) la diversificazione geografica delle rotte di volo internazionali per gli aerei russi e lo sviluppo della cooperazione nella sfera del trasporto aereo, della protezione e dell’uso dello spazio aereo con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.
Cooperazione economica internazionale e sostegno dello sviluppo internazionale
Al fine di garantire la sicurezza economica, la sovranità economica, la crescita economica sostenibile, il rinnovamento strutturale e tecnologico, il miglioramento della competitività internazionale dell’economia nazionale, la conservazione delle posizioni di leadership della Russia nell’economia mondiale, la riduzione dei rischi e la cattura delle opportunità derivanti dai profondi cambiamenti nell’economia mondiale e nelle relazioni internazionali, nonché sulla base di azioni ostili da parte di Stati stranieri e delle loro associazioni, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) adeguare il commercio mondiale e i sistemi monetari e finanziari tenendo conto delle realtà del mondo multipolare e delle conseguenze della crisi della globalizzazione economica, in primo luogo al fine di ridurre le possibilità per gli Stati ostili di utilizzare eccessivamente la loro posizione monopolistica o dominante in alcune sfere dell’economia mondiale, e di rafforzare la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo nella gestione economica globale;
2) ridurre la dipendenza dell’economia russa dalle azioni ostili degli Stati stranieri, in primo luogo sviluppando un’infrastruttura di pagamento internazionale depoliticizzata, sicura e indipendente dagli Stati ostili e ampliando l’uso delle valute nazionali nei pagamenti con gli alleati e i partner;
3) migliorare la presenza russa sui mercati mondiali, aumentando le esportazioni non energetiche e non basate sulle risorse; diversificare geograficamente i legami economici per reindirizzarli verso gli Stati che perseguono una politica costruttiva e neutrale nei confronti della Federazione Russa, pur rimanendo aperti alla cooperazione pragmatica con gli ambienti economici degli Stati ostili;
4) migliorare le condizioni di accesso della Russia ai mercati mondiali; proteggere le organizzazioni, gli investimenti, i beni e i servizi russi al di fuori del Paese dalla discriminazione, dalla concorrenza sleale e dai tentativi degli Stati stranieri di regolare unilateralmente i mercati mondiali che sono fondamentali per le esportazioni russe;
5) proteggere l’economia russa e i legami commerciali ed economici internazionali dalle azioni ostili degli Stati stranieri, applicando misure economiche speciali in risposta a tali azioni;
6) facilitare l’attrazione in Russia di investimenti stranieri, conoscenze e tecnologie avanzate e specialisti di alta qualità;
7) promuovere i processi di integrazione economica regionale e interregionale che servono gli interessi della Russia, in primo luogo, all’interno dello Stato dell’Unione, dell’EAEU, della CSI, della SCO, dei BRICS, nonché nell’ottica di dare forma al Grande Partenariato Eurasiatico;
8) sfruttare la posizione geografica unica e la capacità di transito della Russia per far progredire l’economia nazionale e rafforzare la connettività dei trasporti e delle infrastrutture in Eurasia.
Al fine di aumentare la solidità del sistema di relazioni internazionali contro le crisi, migliorare la situazione sociale ed economica e umanitaria nel mondo, alleviare le conseguenze dei conflitti militari, attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovere un atteggiamento positivo verso la Russia nel mondo, la Federazione Russa intende promuovere lo sviluppo internazionale dando priorità allo sviluppo sociale ed economico della Repubblica di Abkhazia, della Repubblica dell’Ossezia del Sud, degli Stati membri dell’EAEU, degli Stati membri della CSI che sostengono le relazioni di buon vicinato con la Russia e degli Stati in via di sviluppo che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.
Protezione dell’ambiente e salute globale
Al fine di preservare l’ambiente favorevole, migliorarne la qualità e adattare intelligentemente la Russia ai cambiamenti climatici nell’interesse delle generazioni moderne e future, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) promuovere gli sforzi internazionali, scientificamente fondati e non politicizzati, per limitare gli impatti negativi sull’ambiente (compresa la riduzione delle emissioni di gas serra), mantenendo e potenziando le capacità di assorbimento degli ecosistemi;
2) espandere la cooperazione con gli alleati e i partner al fine di contrastare la politicizzazione dell’attività internazionale orientata alla natura e al clima, in primo luogo la sua attuazione con l’obiettivo di una concorrenza sleale, l’interferenza negli affari interni degli Stati e la limitazione della sovranità degli Stati in relazione alle loro risorse naturali;
3) mantenere il diritto di ogni Stato di scegliere per sé i meccanismi e i metodi più adatti per la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico;
4) facilitare l’elaborazione di norme uniformi, comprensibili e globali di regolamentazione ambientale del clima, tenendo conto dell’Accordo sul clima di Parigi del 12 dicembre 2015, adottato nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 9 maggio 1992;
5) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore dello sviluppo e dell’introduzione di tecnologie all’avanguardia che permettano la conservazione di un ambiente favorevole e la sua migliore qualità, nonché l’adattamento degli Stati ai cambiamenti climatici;
6) prevenire il danneggiamento transfrontaliero dell’ambiente della Federazione Russa, in primo luogo la trasmissione al suo territorio, attraverso il confine, di agenti contaminanti (comprese le sostanze radioattive), di quarantena, di parassiti delle colture altamente pericolosi e nocivi, di agenti anticrittogamici, di piante e micro agenti indesiderati.
Al fine di proteggere la salute e garantire il benessere sociale della popolazione della Russia e di altri Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore della sanità e prevenire la sua politicizzazione, anche all’interno delle organizzazioni internazionali;
2) consolidare gli sforzi internazionali per prevenire l’estensione di pericolose malattie infettive, rispondere in modo tempestivo ed efficiente alle emergenze sanitarie ed epidemiologiche, combattere le malattie croniche non contagiose, superare le conseguenze sociali ed economiche di pandemie ed epidemie;
3) aumentare l’efficienza della ricerca scientifica internazionale in campo sanitario, finalizzata principalmente allo sviluppo e all’introduzione di nuovi mezzi di prevenzione, diagnostica e trattamento delle malattie.
Cooperazione umanitaria internazionale
Allo scopo di rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario mondiale, di formare un atteggiamento positivo al riguardo all’estero, di migliorare le posizioni della lingua russa nel mondo, di contrastare la campagna di russofobia condotta dagli Stati stranieri ostili e dalle loro associazioni, nonché di migliorare la comprensione e la fiducia reciproca tra gli Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) sensibilizzare e proteggere dalla discriminazione all’esterno del Paese gli sviluppi nazionali nella sfera della cultura, delle scienze e delle arti, nonché rafforzare l’immagine della Russia come Stato attraente per la vita, il lavoro, l’istruzione e il turismo;
2) promuovere la lingua russa e rafforzare il suo status di lingua di comunicazione internazionale, una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite e di molte altre organizzazioni internazionali; promuoverne l’apprendimento e l’uso all’estero (principalmente negli Stati membri della CSI); preservare e rafforzare il ruolo della lingua russa nella comunicazione interetnica e interstatale, anche all’interno delle organizzazioni internazionali; proteggere la lingua russa dalla discriminazione all’estero;
3) sviluppare meccanismi di diplomazia pubblica con la partecipazione di rappresentanti e istituzioni della società civile con un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, nonché di scienziati politici, rappresentanti della comunità scientifica ed esperta, giovani, volontari, movimenti di ricerca e altri movimenti sociali;
4) promuovere lo sviluppo delle relazioni internazionali tra le organizzazioni religiose appartenenti alle religioni tradizionali della Russia e proteggere la Chiesa ortodossa russa dalla discriminazione all’estero, anche al fine di garantire l’unità dell’Ortodossia;
5) contribuire alla creazione di un unico spazio umanitario della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, preservando i secolari legami civili e spirituali tra il popolo russo e i popoli di questi Stati;
6) garantire il libero accesso degli atleti e delle organizzazioni sportive russe alle attività sportive internazionali, facilitando la loro depoliticizzazione, migliorando il lavoro delle organizzazioni sportive internazionali intergovernative e pubbliche e sviluppando nuove forme di cooperazione sportiva internazionale con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.
Allo scopo di contrastare la falsificazione della storia, l’incitamento all’odio contro la Russia, la diffusione dell’ideologia del neonazismo, dell’esclusività razziale e nazionale e del nazionalismo aggressivo, e di rafforzare le basi morali, giuridiche e istituzionali delle relazioni internazionali contemporanee basate principalmente sugli esiti universalmente riconosciuti della Seconda Guerra Mondiale, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) diffondere all’estero informazioni accurate sul ruolo e sul posto della Russia nella storia mondiale e nella formazione di un giusto ordine mondiale, compreso il contributo decisivo dell’Unione Sovietica alla vittoria sulla Germania nazista e alla fondazione delle Nazioni Unite, la sua ampia assistenza alla decolonizzazione e alla formazione dello Stato dei popoli di Africa, Asia e America Latina;
2) adottare, sia nell’ambito delle piattaforme internazionali pertinenti sia a livello di relazioni bilaterali con i partner stranieri, le misure necessarie per contrastare la distorsione delle informazioni su eventi significativi della storia mondiale relativi agli interessi russi, compresa la soppressione dei crimini, la riabilitazione e la glorificazione dei nazisti tedeschi, dei militaristi giapponesi e dei loro collaboratori;
3) adottare misure di risposta contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in atti ostili contro i siti russi di importanza storica e commemorativa situati all’estero;
4) promuovere una cooperazione internazionale costruttiva per preservare il patrimonio storico e culturale.
Protezione dei cittadini e delle organizzazioni russe dalle violazioni illegali da parte di stranieri, il sostegno ai connazionali all’estero, cooperazione internazionale nel campo dei diritti umani.
Al fine di proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi (compresi i minori) e delle organizzazioni russe dalle violazioni illegali straniere e di contrastare la campagna di russofobia scatenata da Stati ostili, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) monitorare le azioni ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe, come l’uso di misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica, azioni legali infondate, la commissione di crimini, la discriminazione, l’incitamento all’odio;
2) intraprendere azioni esecutive e misure economiche speciali contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in atti ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe e nella violazione dei diritti e delle libertà fondamentali dei connazionali residenti all’estero;
3) migliorare l’efficacia dei meccanismi globali, regionali e bilaterali per la protezione internazionale dei diritti, delle libertà e degli interessi legittimi dei cittadini russi e la protezione delle organizzazioni russe, nonché sviluppare nuovi meccanismi in questo settore, ove necessario.
Al fine di sviluppare i legami con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro un sostegno completo (dato il loro significativo contributo alla conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura russa) in relazione alla loro sistematica discriminazione in diversi Stati, la Federazione Russa, in quanto nucleo della comunità civile del mondo russo, intende dare priorità a:
1) promuovere il consolidamento dei connazionali residenti all’estero che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia e sostenerli nella tutela dei loro diritti e interessi legittimi negli Stati in cui risiedono, in primo luogo negli Stati ostili, nel preservare la loro identità culturale e linguistica tutta russa, i valori spirituali e morali russi e i legami con la loro Madrepatria storica;
2) assistere il reinsediamento volontario nella Federazione Russa dei connazionali che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, in particolare di coloro che subiscono discriminazioni nei loro Stati di residenza.
La Russia riconosce e garantisce i diritti e le libertà umane e civili in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciuti del diritto internazionale e considera la rinuncia all’ipocrisia e l’attuazione fedele da parte degli Stati dei loro obblighi in questo settore come una condizione per lo sviluppo progressivo e armonioso dell’umanità. Al fine di promuovere il rispetto e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) garantire che gli interessi della Russia e le sue caratteristiche nazionali, sociali, culturali, spirituali, morali e storiche siano presi in considerazione nel rafforzamento delle norme giuridiche internazionali e dei meccanismi internazionali nel campo dei diritti umani;
2) monitorare e rendere pubblica la situazione reale dell’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, soprattutto negli Stati che rivendicano la loro posizione esclusiva nelle questioni relative ai diritti umani e nella definizione degli standard internazionali in questo settore;
3) sradicare le politiche dei due pesi e delle due misure nella cooperazione internazionale sui diritti umani, rendendola non politicizzata, equa e reciprocamente rispettosa;
4) contrastare l’uso delle questioni relative ai diritti umani come strumento di pressione esterna, di interferenza negli affari interni degli Stati e di influenza distruttiva sulle attività delle organizzazioni internazionali;
5) intervenire contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Supporto informativo alla politica estera della Federazione Russa
Allo scopo di formare una percezione obiettiva della Russia all’estero, di rafforzare la sua posizione nello spazio informativo globale, di contrastare la campagna coordinata di propaganda anti-russa condotta su base sistematica da Stati ostili e che coinvolge la disinformazione, la diffamazione e l’incitamento all’odio, e di garantire il libero accesso della popolazione degli Stati stranieri a informazioni accurate, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) mettere a disposizione del più ampio pubblico straniero possibile informazioni veritiere sulla politica estera e interna della Federazione Russa, sulla sua storia e sui suoi risultati nelle varie sfere della vita e altre informazioni accurate sulla Russia;
2) facilitare la diffusione di informazioni all’estero per promuovere la pace e la comprensione internazionale, sviluppare e stabilire relazioni amichevoli tra gli Stati, rafforzare i valori spirituali e morali tradizionali come principio unificante per tutta l’umanità e rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale;
3) garantire la protezione dalle discriminazioni all’estero e contribuire a rafforzare la posizione dei mezzi di informazione e comunicazione russi, comprese le piattaforme informative digitali nazionali, nello spazio informativo globale, nonché dei mezzi di comunicazione dei connazionali residenti all’estero che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia;
4) migliorare gli strumenti e i metodi di supporto informativo per le attività di politica estera della Federazione Russa, compreso un uso più efficace delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, inclusi i social network;
5) migliorare i meccanismi e le norme internazionali di regolamentazione e protezione dei mezzi di informazione e comunicazione, per garantire il libero accesso ad essi e per creare e diffondere informazioni;
6) la creazione di un ambiente che consenta ai media stranieri di operare in Russia sulla base della reciprocità;
7) l’ulteriore formazione di uno spazio informativo comune della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, aumentando la cooperazione nella sfera dell’informazione da parte degli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.
Binari regionali della politica estera della Federazione Russa
Vicino estero
La cosa più importante per la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale e lo sviluppo sociale ed economico della Russia, che rafforza la sua posizione come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo e della civiltà mondiale, è garantire relazioni di buon vicinato sostenibili a lungo termine e combinare i punti di forza in vari campi con gli Stati membri della CSI, che sono legati alla Russia da tradizioni secolari di statualista comune, profonda interdipendenza in vari campi, lingua comune e culture vicine. Al fine di trasformare ulteriormente il vicino estero in una zona di pace, buon vicinato, sviluppo sostenibile e prosperità, la Federazione Russa intende dare priorità a:
1) prevenire e risolvere i conflitti armati, migliorare le relazioni interstatali e garantire la stabilità nel vicino estero, anche impedendo l’istigazione di “rivoluzioni colorate” e altri tentativi di interferire negli affari interni degli alleati e dei partner della Russia;
2) garantire la protezione della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner in qualsiasi scenario militare e politico nel mondo, rafforzando il sistema di sicurezza regionale basato sul principio dell’indivisibilità della sicurezza e sul ruolo chiave della Russia nel mantenimento e nel rafforzamento della sicurezza regionale, sulla complementarietà dello Stato dell’Unione, sulla CSTO e su altre forme di interazione tra la Russia e i suoi alleati e partner nella sfera della difesa e della sicurezza;
3) contrastare il dispiegamento o il rafforzamento delle infrastrutture militari di Stati ostili e altre minacce alla sicurezza della Russia nel vicino estero;
4) approfondire i processi di integrazione, che servono agli interessi della Russia, e la cooperazione strategica con la Repubblica di Bielorussia, rafforzando il sistema di cooperazione globale reciprocamente vantaggioso basato sui potenziali combinati della CSI e dell’UEE, nonché sviluppando ulteriori formati multilaterali, compreso un meccanismo di interazione tra la Russia e gli Stati della regione dell’Asia centrale;
5) creare uno spazio economico e politico integrato in Eurasia nel lungo periodo;
6) prevenire e contrastare le azioni ostili di Stati stranieri e delle loro alleanze, che provocano processi di disintegrazione nel vicino estero e creano ostacoli all’esercizio del diritto sovrano degli alleati e dei partner della Russia di approfondire la loro cooperazione globale con la Russia;
7) liberare il potenziale economico del buon vicinato, in primo luogo con gli Stati membri dell’EAEU e con gli Stati interessati a sviluppare relazioni economiche con la Russia, al fine di formare un più ampio contorno di integrazione in Eurasia;
8) sostenere in modo completo la Repubblica di Abkhazia e la Repubblica dell’Ossezia del Sud, promuovendo la scelta volontaria, basata sul diritto internazionale, dei popoli di questi Stati a favore di una più profonda integrazione con la Russia;
9) rafforzare la cooperazione nella zona del Mar Caspio, partendo dal presupposto che la soluzione di tutte le questioni relative a questa regione rientra nella competenza esclusiva dei cinque Stati del Caspio.
L’Artico
La Russia sta cercando di preservare la pace e la stabilità, di migliorare la sostenibilità ambientale, di ridurre le minacce alla sicurezza nazionale nell’Artico, di creare condizioni internazionali favorevoli per lo sviluppo sociale ed economico della zona artica della Federazione Russa (anche per proteggere l’habitat originale e i mezzi di sostentamento tradizionali delle popolazioni indigene che vi abitano), nonché di far progredire la Via del Mare del Nord come corridoio di trasporto nazionale competitivo, rendendone possibile l’uso internazionale per i trasporti tra Europa e Asia. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:
1) risolvere pacificamente le questioni internazionali relative all’Artico, partendo dalla premessa della speciale responsabilità degli Stati artici per lo sviluppo sostenibile della regione e della sufficienza della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 per regolare le relazioni interstatali nell’Oceano Artico (compresa la protezione dell’ambiente marino e la delimitazione delle aree marittime);
2) contrastare la politica degli Stati ostili volta a militarizzare la regione e a limitare la capacità della Russia di esercitare i propri diritti sovrani nella zona artica della Federazione Russa;
3) garantire l’inalterabilità del regime giuridico internazionale storicamente stabilito per le acque marittime interne della Federazione Russa;
4) stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa con gli Stati non artici che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia e sono interessati alle attività internazionali nell’Artico, compreso lo sviluppo delle infrastrutture della Northern Sea Route.
Continente eurasiatico
Repubblica Popolare Cinese, Repubblica dell’India
Per raggiungere gli obiettivi strategici e i principali obiettivi della politica estera della Federazione Russa è particolarmente importante approfondire i legami e migliorare il coordinamento con i centri sovrani globali di potere e di sviluppo che si trovano nel continente eurasiatico e che sono impegnati in approcci che coincidono in linea di principio con gli approcci russi al futuro ordine mondiale e alle soluzioni dei problemi chiave della politica mondiale.
La Russia mira a rafforzare ulteriormente il partenariato globale e la cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese e si concentra sullo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in tutti i settori, sulla fornitura di assistenza reciproca e sul miglioramento del coordinamento nell’arena internazionale per garantire la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo sostenibile a livello globale e regionale, sia in Eurasia che in altre parti del mondo.
La Russia continuerà a costruire un partenariato strategico particolarmente privilegiato con la Repubblica dell’India al fine di migliorare ed espandere la cooperazione in tutti i settori su base reciprocamente vantaggiosa e porre particolare enfasi sull’aumento del volume del commercio bilaterale, sul rafforzamento degli investimenti e dei legami tecnologici e sulla garanzia della loro resistenza alle azioni distruttive di Stati ostili e delle loro alleanze.
La Russia cerca di trasformare l’Eurasia in uno spazio continentale comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità. Il raggiungimento di questo obiettivo implica:
1) un rafforzamento globale del potenziale e del ruolo della SCO nel garantire la sicurezza in Eurasia e nel promuoverne lo sviluppo sostenibile, potenziando le attività dell’Organizzazione alla luce delle attuali realtà geopolitiche;
2) creazione dell’ampio contorno di integrazione del Grande Partenariato Eurasiatico, combinando il potenziale di tutti gli Stati, le organizzazioni regionali e le associazioni eurasiatiche, sulla base dell’UEEA, della SCO e dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), nonché della congiunzione dei piani di sviluppo dell’UEEA e dell’iniziativa cinese “One Belt One Road”, mantenendo la possibilità per tutti gli Stati e le associazioni multilaterali interessati del continente eurasiatico di partecipare a questo partenariato e, di conseguenza, la creazione di una rete di organizzazioni partner in Eurasia;
3) il rafforzamento dell’interconnettività economica e dei trasporti in Eurasia, anche attraverso l’ammodernamento e l’aumento della capacità della linea principale Baikal-Amur e della ferrovia transiberiana; il rapido avvio del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud; il miglioramento delle infrastrutture del Corridoio di transito internazionale Europa occidentale-Cina occidentale, delle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero e della Via del Mare del Nord; la creazione di zone di sviluppo e corridoi economici in Eurasia, compreso il corridoio economico Cina-Mongolia-Russia, nonché una maggiore cooperazione regionale nello sviluppo digitale e l’istituzione di un partenariato energetico.
4) una soluzione globale in Afghanistan, l’assistenza nella costruzione di uno Stato sovrano, pacifico e neutrale, con un’economia e un sistema politico stabili, che soddisfi gli interessi di tutti i gruppi etnici che vi abitano e apra prospettive di integrazione dell’Afghanistan nello spazio eurasiatico di cooperazione.
La regione Asia-Pacifico
Dato il potenziale multiforme in crescita dinamica della regione Asia-Pacifico, la Federazione Russa si concentrerà su:
1) aumentare la cooperazione economica, di sicurezza, umanitaria e di altro tipo con gli Stati della regione e con gli Stati membri dell’ASEAN;
2) creare un’architettura globale, aperta, indivisibile, trasparente, multilaterale ed equa di sicurezza e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa nella regione, basata su approcci collettivi e non allineati, nonché liberare il potenziale della regione con l’obiettivo di creare un grande partenariato eurasiatico;
3) promuovere un dialogo costruttivo e non politicizzato e la cooperazione interstatale in vari settori, anche con l’aiuto delle opportunità offerte dal forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico;
4) contrastare i tentativi di minare il sistema regionale di alleanze multilaterali per la sicurezza e lo sviluppo sulla base dell’ASEAN, che poggia sui principi del consenso e dell’uguaglianza dei suoi partecipanti;
5) sviluppare un’ampia cooperazione internazionale per contrastare le politiche volte a tracciare linee di divisione nella regione.
Il mondo islamico
Gli Stati della civiltà islamica amichevole, che ha grandi prospettive di affermarsi come centro indipendente dello sviluppo mondiale all’interno di un mondo policentrico, sono sempre più richiesti e partner affidabili della Russia nel garantire la sicurezza e la stabilità e nel risolvere i problemi economici a livello globale e regionale. La Russia cerca di rafforzare la cooperazione globale e reciprocamente vantaggiosa con gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, rispettando i loro sistemi sociali e politici e i tradizionali valori spirituali e morali. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:
1) sviluppare una cooperazione completa e fiduciosa con la Repubblica islamica dell’Iran, fornire un sostegno completo alla Repubblica araba siriana e approfondire i partenariati multiformi e reciprocamente vantaggiosi con la Repubblica di Turchia, il Regno dell’Arabia Saudita, la Repubblica araba d’Egitto e gli altri Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, data la portata della loro sovranità e la costruttività della loro politica nei confronti della Federazione russa;
2) la creazione di un’architettura globale e sostenibile di sicurezza e cooperazione regionale in Medio Oriente e Nord Africa, basata sulla combinazione delle capacità di tutti gli Stati e delle alleanze interstatali della regione, tra cui la Lega degli Stati arabi e il Consiglio di cooperazione del Golfo. La Russia intende cooperare attivamente con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate al fine di attuare il Concetto di sicurezza collettiva della Russia per la regione del Golfo Persico, considerando l’attuazione di questa iniziativa come un passo importante verso una normalizzazione sostenibile e completa della situazione in Medio Oriente;
3) promuovere il dialogo e la comprensione interreligiosa e interculturale, consolidare gli sforzi per proteggere i valori spirituali e morali tradizionali e combattere l’islamofobia, anche attraverso l’Organizzazione della cooperazione islamica;
4) riconciliare le differenze e normalizzare le relazioni tra gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, nonché tra questi Stati e i loro vicini (in primo luogo la Repubblica islamica dell’Iran e i Paesi arabi, la Repubblica araba siriana e i suoi vicini, i Paesi arabi e lo Stato di Israele), anche nell’ambito degli sforzi volti a una soluzione globale e duratura della questione palestinese;
5) contribuire a risolvere e superare le conseguenze dei conflitti armati in Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale e sudorientale e in altre regioni in cui si trovano Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica;
6) liberare il potenziale economico degli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica in vista della creazione del Grande partenariato eurasiatico.
Africa
La Russia è solidale con gli Stati africani nel loro desiderio di un mondo policentrico più equo e di eliminare le disuguaglianze sociali ed economiche, che stanno crescendo a causa delle sofisticate politiche neocoloniali di alcuni Stati sviluppati nei confronti dell’Africa. La Federazione Russa intende sostenere ulteriormente l’affermazione dell’Africa come centro distintivo e influente dello sviluppo mondiale, dando priorità a:
1) sostenere la sovranità e l’indipendenza degli Stati africani interessati, anche attraverso l’assistenza alla sicurezza, tra cui la sicurezza alimentare ed energetica, nonché la cooperazione militare e tecnico-militare;
2) assistenza nella risoluzione e nel superamento delle conseguenze dei conflitti armati in Africa, in particolare quelli interetnici ed etnici, sostenendo il ruolo guida degli Stati africani in questi sforzi, sulla base del principio “problemi africani – soluzione africana”;
3) rafforzare e approfondire la cooperazione russo-africana in vari ambiti su base bilaterale e multilaterale, principalmente nell’ambito dell’Unione africana e del Forum di partenariato Russia-Africa;
4) incrementare il commercio e gli investimenti con gli Stati africani e le strutture di integrazione africane (in primo luogo l’Area continentale di libero scambio dell’Africa, la Banca africana per l’import-export e altre importanti organizzazioni subregionali), anche attraverso l’UEEA;
5) promuovere e sviluppare legami in ambito umanitario, tra cui la cooperazione scientifica, la formazione del personale nazionale, il rafforzamento dei sistemi sanitari, la fornitura di altra assistenza, la promozione del dialogo interculturale, la tutela dei valori spirituali e morali tradizionali e il diritto alla libertà di religione.
America Latina e Caraibi
Dato il progressivo rafforzamento della sovranità e del potenziale multiforme degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, la Federazione Russa intende sviluppare le relazioni con essi su una base pragmatica, non ideologizzata e reciprocamente vantaggiosa, prestando attenzione prioritaria a:
1) sostenere gli Stati latinoamericani interessati e sottoposti a pressioni da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati nel garantire la sovranità e l’indipendenza, anche attraverso la promozione e l’espansione della sicurezza, della cooperazione militare e tecnico-militare;
2) rafforzare l’amicizia, la comprensione reciproca e approfondire il partenariato multiforme e reciprocamente vantaggioso con la Repubblica Federativa del Brasile, la Repubblica di Cuba, la Repubblica del Nicaragua, la Repubblica Bolivariana del Venezuela, sviluppare le relazioni con altri Stati latinoamericani, tenendo conto del grado di indipendenza e di costruttività della loro politica nei confronti della Federazione Russa;
3) incrementare il commercio e gli investimenti reciproci con gli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, anche attraverso la cooperazione con la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, il Mercato Comune del Sud. Il Sistema di Integrazione Centroamericano, l’Alleanza Bolivariana per i Popoli delle Americhe, l’Alleanza del Pacifico e la Comunità dei Caraibi;
4) espandere i legami culturali, scientifici, educativi, sportivi, turistici e umanitari con gli Stati della regione.
Regione europea
La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con alleati e partner. A questo proposito, la Federazione Russa intende difendere coerentemente i propri interessi nazionali dando priorità a:
1) ridurre e neutralizzare le minacce alla sicurezza, all’integrità territoriale, alla sovranità, ai valori spirituali e morali tradizionali e allo sviluppo socio-economico della Russia, dei suoi alleati e partner da parte di Stati europei ostili, dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa;
2) creare le condizioni per la cessazione delle azioni ostili da parte degli Stati europei e delle loro associazioni, per il completo rifiuto della linea anti-russa (compresa l’interferenza negli affari interni della Russia) da parte di questi Stati e delle loro associazioni, e per la loro transizione verso una politica a lungo termine di buon vicinato e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia;
3) la formazione di un nuovo modello di coesistenza da parte degli Stati europei per garantire lo sviluppo sicuro, sovrano e progressivo della Russia, dei suoi alleati e partner, e una pace duratura nella parte europea dell’Eurasia, tenendo conto del potenziale dei formati multilaterali, compresa l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
I prerequisiti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di coesistenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica, i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è la linea strategica degli Stati Uniti e dei loro singoli alleati di tracciare e approfondire le linee di divisione nella regione europea al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti.
La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il loro giusto posto nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.
Gli Stati Uniti e gli altri Stati anglosassoni
Il percorso della Russia nei confronti degli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo il principale ispiratore, organizzatore ed esecutore della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di grandi rischi per la sicurezza della Federazione Russa, la pace internazionale, uno sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità.
La Federazione Russa è interessata a mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale. Le prospettive di formare un tale modello di relazioni tra Stati Uniti e Russia dipendono dalla misura in cui gli Stati Uniti saranno pronti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto degli interessi reciproci.
La Federazione Russa intende costruire relazioni con altri Stati anglosassoni a seconda del grado di disponibilità ad abbandonare il loro atteggiamento ostile nei confronti della Russia e a rispettare i suoi legittimi interessi.
Antartide
La Russia è interessata a preservare l’Antartide come spazio demilitarizzato di pace, stabilità e cooperazione, a mantenere la sostenibilità ambientale e ad espandere la propria presenza nella regione. A tal fine, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria alla conservazione, all’effettiva attuazione e al progressivo sviluppo del Sistema del Trattato Antartico del 1° dicembre 1959.
Formazione e attuazione della politica estera della Federazione Russa
Il Presidente della Federazione Russa, agendo in conformità con la Costituzione della Federazione Russa e le leggi federali, definisce le linee principali della politica estera, dirige la politica estera del Paese e, in qualità di capo dello Stato, rappresenta la Federazione Russa nelle relazioni internazionali.
Il Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa e la Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, nell’ambito della loro autorità, configurano il quadro legislativo per la politica estera e l’attuazione degli obblighi internazionali della Federazione Russa, nonché contribuiscono all’adempimento dei compiti della diplomazia parlamentare.
Il Governo della Federazione Russa prende misure per attuare la politica estera e la cooperazione internazionale.
Il Consiglio di Stato della Federazione Russa partecipa allo sviluppo dei compiti e degli obiettivi strategici della politica estera, assiste il Presidente della Federazione Russa nella determinazione delle principali direzioni della politica estera.
Il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa definisce le principali direzioni della politica estera e militare, prevede, identifica, analizza e valuta le minacce alla sicurezza nazionale della Russia, sviluppa misure per neutralizzarle, prepara proposte per il Presidente della Federazione Russa riguardo all’adozione di misure economiche speciali al fine di garantire la sicurezza nazionale, esamina le questioni di cooperazione internazionale relative al mantenimento della sicurezza, coordina gli sforzi degli organi esecutivi federali e degli organi esecutivi delle entità costitutive della Federazione Russa per attuare le decisioni adottate dal Presidente della Federazione Russa al fine di garantire gli interessi nazionali e la sicurezza nazionale, proteggere la sovranità della Federazione Russa, la sua indipendenza e integrità statale, prevenire le minacce esterne alla sicurezza nazionale.
Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa sviluppa una strategia generale della politica estera della Federazione Russa e presenta le relative proposte al Presidente della Federazione Russa, attua il corso della politica estera, coordina le attività degli organi esecutivi federali nel settore delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale e coordina le relazioni internazionali dei soggetti della Federazione Russa.
L’Agenzia federale per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti, i connazionali all’estero e la cooperazione umanitaria internazionale assiste il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa nel perseguire una linea di politica estera uniforme in termini di coordinamento e attuazione dei programmi di cooperazione umanitaria internazionale, nonché nell’attuazione della politica statale nel campo dell’assistenza internazionale allo sviluppo a livello bilaterale.
Altri organi esecutivi federali svolgono attività internazionali in conformità alle loro competenze, al principio dell’integrità della politica estera e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.
Le entità costitutive della Federazione Russa si impegnano in contatti economici internazionali ed esteri in conformità con le loro competenze e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, tenendo conto dell’importante ruolo della cooperazione interregionale e transfrontaliera nello sviluppo delle relazioni tra la Federazione Russa e gli Stati esteri.
Nella preparazione e nell’attuazione delle decisioni di politica estera, gli organi esecutivi federali collaborano con le camere dell’Assemblea federale della Federazione Russa, con i partiti politici russi, con la Camera civica della Federazione Russa, con le organizzazioni senza scopo di lucro, con la comunità accademica e degli esperti, con le associazioni culturali e umanitarie, con la Chiesa ortodossa russa e con le altre associazioni religiose tradizionali russe, con gli ambienti economici e con i mass media, contribuendo alla loro partecipazione alla cooperazione internazionale. L’ampio coinvolgimento di forze sociali costruttive nel processo di politica estera promuove il consenso nazionale sulla politica estera, ne assiste l’attuazione e svolge un ruolo importante in termini di risoluzione più efficace di un’ampia gamma di questioni dell’agenda internazionale.
Le risorse extra-bilancio raccolte su base volontaria attraverso il partenariato pubblico-privato possono essere utilizzate per finanziare le attività di politica estera.
Ph.D. in Fisica, autore di “Chip Situation” e “Understanding Quantum Mechanics from Scratch”
[L’editorialista di Text/Observer Network Dai Jin]
La competizione scientifica e tecnologica tra Cina e Stati Uniti è un argomento che tocca le corde del cuore del Paese. In questo momento, che si tratti di una nuova svolta in Cina o di una nuova invenzione negli Stati Uniti, che si tratti di licenziamenti da parte di società americane o sanzioni contro società cinesi, tutto diventerà una notizia calda. La concorrenza tecnologica sino-americana e persino la guerra tecnologica sono destinate a essere il tema principale del mondo nei prossimi 20 anni. Un argomento così grandioso deve essere discusso strato per strato.
La Cina sta costruendo una risoluzione comune
Una grande causa, dal concepimento alla realizzazione, avrà una lunga lotta. Ma se non hai nemmeno un’idea, è solo uno scherzo. Prendere la leadership della rivoluzione industriale è uno slogan entusiasmante, ma almeno prima della guerra scientifica e tecnologica sino-americana, la Cina non ha mai avuto l’idea di lottare per la leadership della rivoluzione industriale.
Nel 2011, il professor Hu Angang ha proposto uno slogan simile. A quel tempo, cosa fosse esattamente la quarta rivoluzione industriale non era chiaro a tutti, ma ciò che dicevano alcuni esperti e netizen non poteva rappresentare la volontà del Paese.
Gli stranieri hanno detto la stessa cosa. Nel 2016, Schwab, fondatore e presidente del World Economic Forum (noto anche come Davos Forum), ha predetto che la Cina sarebbe diventata un leader nella quarta rivoluzione industriale. Speriamo certamente che la previsione del professor Schwab si avveri, ma per quanto riguarda la Cina nel 2016?
A quel tempo, la maggior parte delle aziende tecnologiche di prima classe della Cina stavano ancora guardando i chip americani per la pianificazione della linea di prodotti. Tra le migliori aziende tecnologiche, Lenovo guarda a Intel; Xiaomi ha avviato un difficile progetto di chip autosviluppato seguendo Qualcomm, e questa impresa non ha avuto molto successo fino ad oggi. Solo Huawei è unico Dopo diverse generazioni di sforzi sui prodotti, i chip per telefoni cellulari sviluppati autonomamente hanno iniziato a raccogliere i frutti e sono diventati in prima linea sulla pista 5G della comunicazione wireless.
A quel tempo, se avvii un’impresa e realizzi un prodotto che non è ancora sul mercato, potrebbe essere difficile ottenere denaro dai venture capitalist. Se fai qualcosa che gli americani non stanno studiando, temo che nessuno vorrà parlarti.
In quegli anni c’era uno slogan popolare chiamato “sorpasso in curva”. Il sorpasso in curva significa essere un inseguitore appassionato e impegnarsi per andare avanti nell’aggiornamento tecnologico. Guardando indietro ora, ci sono esempi riusciti di sorpasso in curva, come l’industria cinese dei veicoli elettrici; ci sono anche molti esempi di fallimenti, come seguire la strada sbagliata, non riuscire a tenere il passo o addirittura essere ingannati. Ma il “sorpasso in curva” non è essere leader: i leader devono essere in grado di aprire una strada nel processo di innovazione continua che tutti possano seguire.
Nel 2016 la Cina non ha mai pensato di essere il leader della rivoluzione industriale. C’è una parola chiamata “dipendenza dal percorso”. Nei 40 anni di riforma e apertura, abbiamo ottenuto grandi risultati nell’apprendimento e nel seguire il percorso degli Stati Uniti e dell’Occidente. Perché dovremmo cambiarlo?
Il cambiamento viene dall’esterno. Alla fine del 2018, Trump ha lanciato un blocco tecnologico contro la Cina basato sulla guerra commerciale con la Cina. Solo allora molti cinesi si sono resi conto che dopo 40 anni questa strada potrebbe finire.
È interessante notare che, quando scoppiò la guerra commerciale sino-americana, c’erano molte voci interne che sostenevano concessioni agli Stati Uniti. Ma quando si combatte la guerra della scienza e della tecnologia, non ci sono quasi voci che sostengono la resa: per la Cina, rinunciare allo sviluppo dell’alta tecnologia non è affatto un’opzione. A questo proposito, i cinesi sono molto diversi dai giapponesi. Negli anni ’80, quando gli Stati Uniti soppressero il Giappone con il “Plaza Accord” e lo “U.S.Japan Semiconductor Agreement”, il Giappone non oppose alcuna resistenza decente e rinunciò alla lotta per la leadership dell’industria dell’informazione; quasi cedette up Molte nuove tracce economiche, compresi i chip semiconduttori, possono credere nei loro cuori che queste industrie avanzate possano essere giocate solo da europei e americani.
Quando la Cina ha affrontato l’embargo sulla produzione di wafer e sui chip, la reazione dell’intero paese è stata che non dobbiamo rimanere bloccati, dobbiamo avere la nostra industria dei chip! Il campo della scienza e della tecnologia è un importante campo di battaglia tra Cina e Stati Uniti nella lotta per i grandi cambiamenti nel mondo. Sotto l’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti, la Cina è un po’ costretta ad andare a Liangshan.
Dal momento che non puoi seguire il percorso esistente, segui il tuo percorso. Se vuoi essere in prima linea e diventare un leader, se non puoi guidare, dovrai affrontare la repressione in qualsiasi momento. Nei primi due anni della guerra scientifica e tecnologica, la maggior parte dell’energia del paese e la maggior parte del denaro della comunità degli investitori sono state iniettate nel lavoro di sostituzione delle importazioni. Tuttavia, nelle aree in cui la sostituzione delle importazioni non può essere effettuata a breve termine, è necessario prendere in considerazione percorsi diversi.
Dalla seconda metà del 2021, il Paese darà nuovamente enfasi all’innovazione tecnologica, in particolare all’innovazione dirompente, e il capitale di rischio sarà più tollerante nei confronti dei rischi dell’innovazione. La lotta per la leadership della rivoluzione industriale richiede la determinazione dei nostri leader di governo a tutti i livelli, la gestione delle migliori aziende e un gran numero dei ricercatori scientifici più talentuosi. Sento che la Cina sta costruendo questa risoluzione comune.
Cos’è la Quarta Rivoluzione Industriale?
Ci sono state tre rivoluzioni industriali nella storia umana. La prima è stata la rivoluzione della meccanizzazione rappresentata dall’invenzione della macchina a vapore, dalla quale è nata l’industria moderna. Il secondo è l’invenzione e la divulgazione dell’elettricità alla fine del diciannovesimo secolo. Anche la terza rivoluzione industriale è legata all’elettricità: è la rivoluzione informatica rappresentata dall’invenzione dei transistor, dei circuiti integrati e dei computer elettronici iniziata negli anni ’50. La digitalizzazione ha rivoluzionato il mondo e le nostre vite.
Alcuni osservatori ritengono che l’umanità sia nel mezzo di una quarta rivoluzione industriale. Sebbene il professor Hu Angang in Cina abbia usato questo termine in precedenza, l’invenzione di questo concetto è attribuita a Schwab (pubblicato per la prima volta nel 2016) che lo ha introdotto prima. Le prime tre rivoluzioni industriali sono l’affermazione della storia, e la quarta rivoluzione industriale è l’autoproclamazione delle persone contemporanee. Ci sono molti contenuti specifici, alcune nuove tecnologie sono già state messe in uso, altre sono ancora in fase di sviluppo e preparazione. Autori diversi avranno definizioni diverse.
Questa autoproclamata Quarta Rivoluzione Industriale sarà riconosciuta dalla storia? Dopo 50 o 100 anni, la gente riconoscerà che il progresso tecnologico di oggi è la quarta rivoluzione, non la continuazione della terza rivoluzione? Esaminiamo cos’è la Quarta Rivoluzione Industriale e quanto sono rivoluzionari.
L’elemento più riconosciuto della Quarta Rivoluzione Industriale è l’intelligenza artificiale (AI). Non ci sono dubbi sulla natura rivoluzionaria dell’intelligenza artificiale, che potrebbe persino uccidere gli esseri umani e la scena dei robot che distruggono gli esseri umani nella fantascienza non è infondata oggi. Ma anche conoscendo questo rischio, i principali paesi in competizione per la leadership mondiale non oseranno mai rinunciare alla ricerca sull’IA, altrimenti i soldati del tuo paese useranno la loro carne e il loro sangue per combattere contro i robot di altri paesi nelle guerre future.
Più vicino a casa, la produzione digitale avanzata (ADP) alimentata da tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale e la stampa 3D è una parte importante della quarta rivoluzione industriale. La rivoluzione potrebbe causare disordini sociali e lo stesso Schwab non è esente da preoccupazioni per le conseguenze sociali dell’IA, perché un gran numero di lavori manuali mentali e tecnici sarà sostituito dall’IA.
La Quarta Rivoluzione Industriale è caratterizzata dalla convergenza del mondo digitale, fisico e biologico. Diamo un’occhiata a un’altra area della Quarta Rivoluzione Industriale: l’energia verde. La tecnologia dei semiconduttori originariamente utilizzata nell’industria dell’informazione viene trasferita all’industria energetica: la tecnologia fotovoltaica rischia di eliminare le enormi industrie di energia fossile (carbone, petrolio e gas naturale) stabilite dalla prima rivoluzione industriale, consentendo agli esseri umani di raggiungere zero anidride carbonica emissioni.
Dal punto di vista del consumo energetico, i LED a semiconduttore più efficienti dal punto di vista energetico sostituiscono le tradizionali fonti di luce termica. I veicoli elettrici stanno per sostituire i veicoli a benzina e i veicoli elettrici richiedono più chip semiconduttori rispetto ai veicoli a benzina. L’auto combinata con l’intelligenza artificiale può guidare da sola e il guidatore umano è liberato. Le auto a guida autonoma saranno più sicure e le future strade urbane non richiederanno semafori e l’IA dell’auto negozierà e negozierà rapidamente attraverso la rete 5G.
Nel cielo, i piccoli droni sono già elettrici, utilizzando i quadrirotori invece dei singoli rotori come gli elicotteri. Un velivolo a rotore singolo richiede un dispositivo meccanico complesso per il controllo della direzione, mentre un quadricottero può essere facilmente controllato da un computer per semplificare la progettazione meccanica.
Sebbene tutte le cose crescano grazie al sole, la fotosintesi delle piante può utilizzare solo due bande di frequenza molto strette alla luce del sole e la maggior parte dell’energia luminosa non può essere utilizzata. Se l’energia della luce solare viene convertita in LED di frequenza appropriata, l’efficienza sarà notevolmente migliorata, per non parlare del fatto che l’energia luminosa può essere trasmessa da deserti lontani attraverso la rete elettrica. In futuro, l’agricoltura a LED può essere costruita strato per strato come un edificio, e ogni strato è illuminato da LED.Ha bisogno solo di una piccola quantità di risorse idriche e la resa di 10.000 jin per mu è un gioco da ragazzi. In questo modo l’agricoltura industriale è integrata e l’agricoltura tradizionale può essere eliminata. D’altra parte, i supercomputer e l’intelligenza artificiale stanno già svolgendo un ruolo nella ricerca e nello sviluppo farmaceutico.
In passato, agli ingegneri piaceva chiamare le tecnologie elettroniche come i computer correnti deboli per distinguerle dalle correnti forti come i motori e le luci. Tuttavia, i massicci calcoli portati dal calcolo scientifico, dai big data e dall’intelligenza artificiale hanno spinto il consumo energetico dei data center a livelli astronomici. Da un lato, ciò promuove l’innovazione di architetture a risparmio energetico come l’integrazione di archiviazione e calcolo e, dall’altro, stimola la ricerca del calcolo quantistico. Il computer quantistico in fase di sviluppo può completare 100 milioni o addirittura 100 miliardi di calcoli alla volta su un computer ordinario (classico) e consuma solo un’energia ed è anche considerato da alcuni come parte della quarta rivoluzione industriale.
Diamo un’occhiata ad alcune aree importanti della Quarta Rivoluzione Industriale.
Intelligenza artificiale e informatica quantistica: c’è distanza, ma la Cina la segue da vicino
Il progresso dell’intelligenza artificiale si basa principalmente sull’algoritmo della rete neurale che imita il cervello umano. Questo algoritmo è stato inventato negli anni ’60, e per un po’ negli anni ’80 ha fatto scalpore, ma è sceso di nuovo perché non era pratico.
Il padrino di AI Hinton non è riuscito a trovare lavoro negli Stati Uniti, quindi è andato in Canada per insistere sulla propria ricerca. Sulla base delle reti neurali, ha inventato una varietà di algoritmi tra cui il deep learning. Nel 2012, lui e la rete AlexNet dei suoi studenti hanno fatto un passo avanti nel riconoscimento delle immagini al computer, innescando un nuovo ciclo di boom dell’IA.
Articoli pubblicati da vari paesi nel campo dell’intelligenza artificiale (in alto) e articoli di alta qualità (in basso)
Dall’inizio del nuovo secolo, molti istituti di ricerca in Cina hanno investito nel campo dell’intelligenza artificiale e, dopo il 2010, il numero di articoli pubblicati ogni anno in Cina ha cominciato a superare di gran lunga quello degli Stati Uniti. Per parlare della qualità dei giornali in generale, del numero di citazioni (uno standard relativamente oggettivo di qualità della carta) nel 10% più ricco dei giornali, negli ultimi anni la Cina ha anche superato gli Stati Uniti. Ma la ricerca scientifica è di solito guidata da poche persone in ogni campo, e il mondo intero segue la pista, dipende da chi fa per primo scoperte importanti.
Le scoperte più importanti nell’IA sono state fatte da Google. Hanno applicato l’algoritmo di deep learning di Hinton a Go, un antico gioco inventato dai cinesi, che rappresenta una sfida molto alta per l’intelligenza umana. Nel 2016, il programma di intelligenza artificiale di Google AlphaGo ha sconfitto il maestro sudcoreano Lee Sedol. Da allora, i giocatori di scacchi umani, incluso il cinese Ke Jie numero uno al mondo, non possono più battere le macchine.
L’anno successivo, Google ha anche lanciato un AlphaGo Zero più potente, che può raggiungere il più alto livello umano mediante l’auto-allenamento. Non c’è mistero sull’intuizione umana, la visione d’insieme e altra saggezza avanzata.
Se si dice che l’attenzione della Cina per l’intelligenza artificiale fosse principalmente negli istituti di ricerca prima, dopo AlphaGo, le aziende cinesi hanno iniziato a investire nell’intelligenza artificiale in uno sciame. Se vuoi avviare un’attività in quei pochi anni, se il tuo progetto non può essere correlato all’IA, sarai imbarazzato a chiedere soldi a VC (istituti di capitale di rischio).
Fare applicazioni di intelligenza artificiale in Cina ha dei vantaggi: i big data richiesti per l’addestramento all’intelligenza artificiale sono facili da raccogliere in Cina e la super potenza di calcolo richiesta per l’addestramento all’intelligenza artificiale è supportata dalla solida infrastruttura cinese e il paese è ancora impegnato in grandi progetti dei calcoli est e ovest per inserire l’edificio del data center.
All’inizio c’era una carenza di talenti, ma negli anni le università e gli istituti di ricerca scientifica hanno continuamente esportato nella società maestri e medici di intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, il movimento open source di algoritmi e software di intelligenza artificiale nel mondo ha svolto un ruolo molto positivo nel promuovere rapidamente le applicazioni di intelligenza artificiale e nell’abbassare la soglia per entrare in questo campo. Ad essere onesti, ci sono molti contributi di scienziati e ingegneri americani; non è noto se escluderanno la Cina da questo circolo in futuro.
Aziende con il maggior numero di brevetti AI e come si confrontano nel 2017 e nel 2021
Oggi, i cinesi hanno iniziato a godere dei risultati dell’applicazione dell’IA da casa per viaggiare. Stiamo seguendo da vicino alcuni importanti percorsi applicativi, come il pilota automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale, e in alcuni casi non siamo indietro.
Guardando questo tavolo dei detentori di brevetti AI, i cinesi Tencent e Baidu hanno superato i giganti statunitensi IBM, Microsoft e Google (Alphabet) per occupare le prime due posizioni al mondo.Si noti che quasi tutti questi brevetti sono stati ottenuti dopo il 2017. Il valore dei brevetti è una questione complessa, ma questa statistica riflette pienamente gli investimenti ei risultati delle aziende cinesi in questo campo.
Guardando alle start-up, la Cina ha già un certo numero di società unicorno come SenseTime, Megvii, Yuncong, Yitu e Cambrian in coda per quotarsi in borsa. Vedendo gli investimenti su larga scala della Cina nell’IA e nella promozione delle applicazioni, alcuni americani hanno iniziato a chiedersi: la Cina diventerà un leader globale nell’IA?
In effetti, la Cina è ancora a una certa distanza dal leader, ma gli Stati Uniti non staranno seduti a guardare la Cina guidare. Dopo l’inizio della guerra tecnologica sino-americana, un gruppo di società cinesi di intelligenza artificiale è stato il primo nell’elenco dei banditi. L’anno scorso, gli Stati Uniti hanno iniziato a vietare il tapeout dell’intelligenza artificiale avanzata e della produzione di chip per supercomputer in Cina. Questo è destinato ad avere un impatto sullo sviluppo dell’IA in Cina. Assolutamente no, dobbiamo ancora rimediare all’ultima rivoluzione industriale L’industria più basilare della rivoluzione dell’informazione: produzione di chip e attrezzature, non l’abbiamo ancora presa.
All’inizio del nuovo anno nel 2023, un robot di conversazione ChatGPT è diventato popolare. Può parlare agli umani come una persona reale e sembra sapere tutto. Aiuta gli utenti a scrivere articoli, fare i compiti e persino a superare l’esame di licenza medica statunitense. Sebbene ci siano ancora opinioni diverse su di esso, è probabile che sia un’altra pietra miliare nel campo dell’IA, ed è ancora realizzato dagli americani. Il suo inventore è un istituto di ricerca chiamato openAI, e Microsoft è uno dei suoi investitori.Il suo co-fondatore, il famoso Musk (che si è dimesso nel 2018), ha dichiarato: Siamo vicini al pericoloso ed eccitante Le persone hanno più paura dell’IA.
Alcuni produttori in Cina hanno già espresso la loro fiducia nel realizzare presto prodotti simili. Ho sentito in privato che le sanzioni imposte dagli Stati Uniti hanno influenzato la costruzione della potenza di calcolo della Cina, ed è anche un fattore che la Cina è in ritardo in questo tipo di calcolo dell’intelligenza artificiale su larga scala.
Nel campo dell’intelligenza artificiale, la Cina è attualmente solo un seguace, un seguace che lavora molto duramente e rende i leader molto nervosi. Dagli algoritmi di base alle scoperte importanti, sono tutti realizzati dagli americani. È un peccato che la Cina non abbia ancora avuto l’opportunità di svolgere un ruolo di primo piano dopo aver effettuato molti investimenti.
Nel campo dell’informatica quantistica, la situazione in Cina è leggermente più ottimista. Il concetto di computer quantistico è stato proposto dal fisico americano Feynman e altri.Negli anni ’80, alcuni fisici teorici erano passati al calcolo quantistico. A partire dagli anni ’90, sono state fatte una serie di scoperte negli algoritmi. (Si noti che il calcolo quantistico è diverso dalla comunicazione quantistica. Quest’ultima è solo una tecnologia di distribuzione chiave e i suoi campi di applicazione non sono così ampi.) L’istituzione dell’algoritmo dimostra solo che i computer quantistici hanno vantaggi teorici, che è il cosiddetto egemonia quantistica, e può essere veramente creata.Il coming out ha dovuto superare non poche difficoltà tecniche.
Al momento, il computer quantistico è ancora in fase di ricerca e sviluppo.Il percorso tecnico prevede che gli Otto Immortali attraversino il mare e ciascuno mostri i propri poteri magici.Non si sa chi sarà il primo a capirlo. Esistono molti modi per realizzare qubit, come superconduttività, fotoni e semiconduttori, e anche l’architettura complessiva è diversa tra von Neumann e non von Neumann.
Dopo il 2010, gli Stati Uniti hanno iniziato ad attribuire importanza al calcolo quantistico. IBM e Google sono pionieri, tra i quali Google è il più accattivante. Ma il computer per la ricottura quantistica D-Wave che hanno acquistato è stato controverso fino ad oggi: ha qualche vantaggio? Potrebbe essere considerato un computer quantistico? Molti istituti di ricerca in Cina sono impegnati nel calcolo quantistico e alcuni percorsi tecnici (come il calcolo dei fotoni) sono venuti alla ribalta. Il divario tra gli istituti di ricerca scientifica cinesi e il livello avanzato del mondo è inferiore a quello delle imprese.
· Industria dell’energia verde: la Cina è diventata un leader nella rivoluzione verde
I primi promotori dell’energia verde rinnovabile (energia solare, energia eolica) sono anche europei e americani, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica e alleviare il cambiamento climatico globale. Dovresti ancora ricordare l’intervista con l’accademico Ding Zhongli nel 2010. La Cina non accetterà i piani europei e americani per limitare lo sviluppo della Cina. In un momento e in un altro, la Cina è ora diventata il leader nel settore dell’energia verde.
Guardando le statistiche del settore fotovoltaico di cui sopra, la Cina rappresenta oltre l’80% della produzione globale dei principali prodotti. In questo settore, ci sono più di una dozzina di società quotate in Cina con un fatturato superiore a 10 miliardi. Quando europei e americani immaginano la neutralità del carbonio, il costo dell’energia verde è molte volte superiore a quello dell’energia fossile. Sono gli sforzi delle aziende cinesi che consentono all’energia verde di competere con l’energia tradizionale senza sovvenzioni; è l’enorme capacità produttiva della Cina che sta promuovendo la rivoluzione globale dell’energia verde.
Con la soluzione del problema della produzione indipendente, la rivoluzione energetica della Cina sta diventando sempre più veloce. Sebbene la percentuale di energia rinnovabile sia ancora inferiore a quella dell’Europa, la nuova potenza installata fotovoltaica annua è da molti anni al primo posto nel mondo e la capacità totale installata supera la somma di Stati Uniti ed Europa. entrare in campagna. Anche nel campo della produzione di energia eolica, la Cina si è classificata al primo posto al mondo per capacità installata per 12 anni consecutivi e anche la localizzazione delle apparecchiature ha ottenuto un grande successo.
Anche l’industria fotovoltaica cinese ha una storia tortuosa di sviluppo: il successo di oggi è dovuto alle politiche governative adeguate e alle imprese private che si fanno avanti. Dal 2004 al 2007, i nuovi sussidi energetici in Europa e negli Stati Uniti e i vantaggi del costo del lavoro in Cina hanno portato la Cina alla prima ondata di sviluppo fotovoltaico.In pochi anni, c’erano quasi un migliaio di aziende fotovoltaiche e Wuxi Suntech, che è diventata pubblica Stati Uniti, hanno prodotto l’uomo più ricco della Cina in quel momento. .
Ma a quel tempo, la Cina faceva affidamento sulle importazioni anche per la materia prima di base polisilicio e la sua tecnologia di base non era abbastanza forte. Nella crisi finanziaria del 2008, i sussidi europei e americani sono stati annullati, i prezzi delle materie prime sono aumentati notevolmente e un gran numero di imprese ha chiuso. In questo momento, il governo cinese ha avviato i propri nuovi sussidi energetici per sostenere l’industria fotovoltaica.
Allo stesso tempo, le aziende cinesi hanno lavorato duramente per risolvere il problema della produzione di polisilicio e l’efficienza di conversione energetica delle batterie ha raggiunto il livello avanzato del mondo, inaugurando un’altra ondata di sviluppo. Nel 2011-2012 è stato il turno delle società europee e americane di chiudere, mentre nel 2012-2013 gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno iniziato a imporre elevati dazi antidumping alle società cinesi. Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti e l’Europa sono diminuite drasticamente, causando ancora una volta la chiusura di un gran numero di aziende, tra cui Wuxi Suntech, e molte aziende sono vicine al collasso.
Da un lato, il governo cinese sta conducendo indagini antidumping sul polisilicio proveniente da Europa e Stati Uniti, dall’altro ha rafforzato il proprio sostegno allo sviluppo di nuove applicazioni energetiche nel Paese per favorire la circolazione interna. Le imprese cinesi hanno ottenuto più successo a monte del settore e hanno assunto un ruolo guida nella sostituzione della tecnologia dal silicio policristallino al silicio monocristallino. Il costo della produzione di energia fotovoltaica in Cina ha continuato a diminuire e nel 2018 la Cina ha annunciato che non avrebbe più avuto bisogno di sovvenzioni. Per l’Europa e gli Stati Uniti, che hanno bloccato la Cina, la loro stessa industria fotovoltaica non ha fatto progressi e possono solo arrendersi alla Cina.
Affidarsi solo alla generazione di energia non può risolvere completamente il nuovo problema energetico e il viaggio umano dipende ancora dal petrolio. La Cina ha iniziato con la ferrovia, dove possono essere messi in gioco i vantaggi del sistema nazionale. Dal 2004, il Ministero delle Ferrovie cinese ha approfittato delle dimensioni del mercato cinese per assorbire e integrare tecnologie avanzate straniere, quindi le ha digerite e migliorate per formare gli standard cinesi.
Nel 2008 è stata aperta al traffico la prima linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Tianjin in Cina e nel 2011 è stata aperta al traffico la linea più redditizia Pechino-Shanghai. Anche se alcune persone in Cina lo hanno messo in dubbio per un po’, dopotutto non è riuscito a fermare lo sviluppo delle ferrovie ad alta velocità. L’alta velocità ferroviaria elettrificata consente a più persone di viaggiare senza aeroplani (gli aerei dovranno ancora bruciare petrolio nel prossimo futuro).Da un lato, migliora l’ambiente per gli esseri umani e le nostre generazioni future.D’altro lato, riduce importazioni di petrolio e migliora la sicurezza strategica del paese.
Oggi, la ferrovia ad alta velocità cinese è molto più avanti nel mondo in termini di costruzione e tecnologia, la ferrovia ad alta velocità è diventata il biglietto da visita nazionale della Cina e la Cina ha iniziato a esportare la costruzione di ferrovie ad alta velocità nel mondo.
L’elettrificazione dei veicoli è una parte più importante della rivoluzione dell’energia verde. Negli anni ’90, i giapponesi iniziarono i loro sforzi sui nuovi veicoli energetici.Nel 1997, la Toyota lanciò l’auto ibrida Prius, ben accolta. Nello stesso periodo anche la Cina ha svolto attività di ricerca e sviluppo e dal 2007 ha introdotto varie politiche per aiutare i veicoli elettrici ad entrare nel mercato.
Ma tutti questi sforzi non hanno raggiunto risultati rivoluzionari. I prodotti giapponesi sono ancora molto piccoli. I primi sforzi della General Motors negli Stati Uniti sono completamente falliti. Fare auto elettriche. Non è facile convincere le persone ad abbandonare le stazioni di servizio e passare a pile di ricarica che richiedono più tempo.
A volte una rivoluzione industriale è compiuta da un buon prodotto. Ad esempio, molti produttori di telefoni cellulari credevano che gli smartphone avrebbero sostituito i normali telefoni cellulari e tutti stavano investendo nello sviluppo. Anche molti produttori cinesi hanno provato a realizzare smartphone, ma nessuno ci è riuscito. È stata Apple a completare la rivoluzione degli smartphone con l’iPhone. Nel settore dei veicoli elettrici, è ancora un’azienda americana, la Tesla di Musk, a portare a termine questa rivoluzione.
Il leggendario imprenditore Elon Musk è stato uno dei primi investitori di Tesla (nel 2004), prima di rimboccarsi le maniche e cacciare il fondatore originale come CEO nel 2008. Nel 2012 è stata lanciata la Tesla Moddel S. Questo è il primo veicolo di nuova energia che ha attirato l’attenzione diffusa, puro elettrico. Tuttavia, sebbene abbia attirato con successo l’attenzione del mondo, Musk deve ancora affrontare molte difficoltà nella capacità produttiva e nel controllo dei costi.
Nel 2018, Shanghai ha introdotto Tesla in Cina a condizioni favorevoli. Le capacità scientifiche e tecnologiche degli americani, le capacità del marchio e le capacità di costruzione e produzione cinesi sono una potente combinazione. La fabbrica di Shanghai di Tesla è stata completata e messa in produzione a una velocità miracolosa, aiutando Musk a ribaltare la situazione. Oggi Tesla è il marchio automobilistico più prezioso al mondo, che guadagna più soldi delle case automobilistiche tradizionali messe insieme.
Anche la Cina ha beneficiato molto di questo grande gioco: da un lato Tesla è un pesce gatto tra i produttori di automobili e dall’altro è un grande denaro che guida la catena industriale a monte. Negli ultimi anni l’industria automobilistica, criticata in passato, è cresciuta. In quel momento, molti talenti scoprirono che il paese stava giocando una grande partita a scacchi.
Ora, il volume delle esportazioni automobilistiche della Cina ha superato la Germania per posizionarsi al secondo posto nel mondo, raggiungendo direttamente il Giappone. Nel mercato cinese, Tesla ha tagliato i prezzi più volte, ma deve ancora affrontare le sfide dei produttori cinesi guidati da BYD. In questo campo, le imprese statali e le imprese private stanno lavorando insieme e anche le start-up sostenute da capitale come Weilai, Ideal e Xiaopeng sono molto dinamiche.
La tecnologia DM-i di BYD è una rara innovazione sovversiva realizzata da un produttore cinese, che probabilmente metterà un chiodo nella bara dei veicoli a benzina. In passato, i veicoli ibridi erano molto più costosi dei veicoli elettrici puri e molte persone pensavano che non ne valesse la pena. L’ibrido DM-i di BYD ha all’incirca lo stesso prezzo di un’auto elettrica pura e presenta i vantaggi sia delle auto a benzina che delle auto elettriche. Usare la benzina per generare elettricità e guidare le auto con l’elettricità non è ciò a cui BYD ha pensato per la prima volta. Ma l’industria giudica gli eroi in base al successo o al fallimento, e chi lo fa conta.
A monte, l’era cinese di Ningde è diventata il leader mondiale nelle batterie di alimentazione, BYD è al terzo posto e la Cina rappresenta cinque dei primi dieci al mondo.
Mentre scrivo, penso che il signor Hu Angang dovrebbe ricevere un grande apprezzamento: quando ha proposto la quarta rivoluzione industriale più di dieci anni fa, stava parlando della rivoluzione verde. Ora, la Cina sta facendo del suo meglio in questo campo, diventando almeno una delle principali potenze mondiali.
Nella rivoluzione industriale, chi è il leader in Cina e negli Stati Uniti?
Diciamo che la concorrenza tecnologica sino-americana e persino la guerra tecnologica sono destinate a essere il tema principale del mondo nei prossimi 20 anni, coinvolgendo due livelli. Uno è la concorrenza scientifica e tecnologica basata sul sistema del commercio internazionale: il commercio è reciprocamente vantaggioso e basato su regole e le conquiste scientifiche sono condivise da tutta l’umanità. Al momento, la cooperazione tra scienziati cinesi e americani e gli scambi commerciali tra le imprese dei due paesi continuano. Ma la guerra è un danno reciproco e fondamentalmente non ci sono regole: per sopprimere lo sviluppo della Cina, gli Stati Uniti hanno irragionevolmente aperto le porte delle “azioni di danno reciproco” e tutti possono vederlo.
I dieci maggiori valori aggiunti industriali al mondo (compresa l’industria delle costruzioni), fonte dati: sito web della Banca mondiale
Il più grande vantaggio della Cina in questa lotta è la nostra scala industriale. Nella classifica del valore aggiunto industriale della Banca Mondiale, la Cina è al primo posto, più della somma di Stati Uniti, Giappone e Germania che si colloca al secondo, terzo e quarto posto. Se il calibro statistico è limitato all’industria manifatturiera, la Cina ha un vantaggio maggiore.Alcuni rapporti dicono che la Cina ha più della somma del G7 (a seconda del calibro statistico). Non importa quanto sia avanzato il tuo chip, deve essere installato nei prodotti cinesi prima che possa raggiungere gli utenti finali; non importa quanto sia avanzata la tua attrezzatura di produzione, deve essere installato sulla linea di produzione cinese per realizzarne il valore.
D’altra parte, negli Stati Uniti, poiché le fondamenta dell’industria manifatturiera erano quasi distrutte, molte invenzioni negli ultimi dieci anni non hanno potuto essere implementate localmente, ma sono state realizzate dai cinesi, la bilancia elettrica di allora ne era un esempio . Boston Dynamics ha mostrato al mondo i video delle performance di cani robot e robot per diversi anni, ma non può commercializzare i prodotti. L’azienda è stata abbandonata da Google e successivamente venduta con uno sconto alla Hyundai della Corea del Sud. Ora, prodotti simili in Cina sono apparsi alla mostra e potrebbero sembrare di nuovo auto elettriche.
Ma anche gli Stati Uniti hanno la loro capacità unica: sebbene non producano macchine litografiche, possono minacciare Paesi Bassi e Giappone di imporre un embargo alla Cina; possono anche chiedere a Taiwan di bloccare la nostra Huawei e chiedere a Taiwan di rifiutarsi di produrre alta -end chip di intelligenza artificiale dalla terraferma. Alcuni dicono che questo è il soft power degli Stati Uniti, ma questo soft power si basa sul hard power più duro.La difesa di questi paesi e regioni è nelle mani degli Stati Uniti. La potenza militare della Cina non è male sulla carta, ma dopotutto non è mai stata utilizzata e altri non ci credono. Voler sfidare pacificamente l’egemonia globale che gli Stati Uniti hanno gestito per decenni dopo la vittoria della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda è un po’ come uno studioso che incontra un soldato.
Limitiamo la nostra discussione alla tecnologia e all’industria. Negli ultimi 40 anni, la Cina si è sviluppata imparando dagli Stati Uniti e seguendo da vicino l’innovazione tecnologica degli Stati Uniti. (L’industria della difesa nazionale non può andare in questo modo, quindi ora i prodotti militari cinesi hanno le loro innovazioni.) Una volta implementata la nuova tecnologia degli Stati Uniti, le nostre capacità produttive e i vantaggi in termini di costi possono essere pienamente utilizzati.
In futuro, i due paesi potrebbero separarsi e questa strada potrebbe non proseguire: ciò che è necessario ora è eliminare la dipendenza dal percorso, che non è un compito facile. In questo momento, gli Stati Uniti stanno anche cercando di liberarsi della dipendenza dai prodotti cinesi, ricostruire la loro fatiscente industria manifatturiera o trovare sostituti per i prodotti cinesi, ovviamente non è così facile. Entrambi i grandi paesi hanno un’enorme inerzia, vediamo chi può cambiare più velocemente.
Come può la Cina raggiungere o addirittura superare gli Stati Uniti nel campo dell’innovazione tecnologica? Potremmo anche guardare alle condizioni nazionali dei due paesi in questo momento.
Esistono due tipi di innovazione scientifica e tecnologica, il primo tipo è pianificabile e il secondo tipo non è pianificabile. Esempi della prima categoria includono la legge di Moore nell’industria dei semiconduttori, 3G, 4G, 5G nelle comunicazioni wireless, ecc. Un esempio della seconda categoria è l’invenzione del World Wide Web, in cui gli scienziati del CERN hanno inavvertitamente cambiato il mondo intero con un unico browser per condividere i dati. Conquiste scientifiche e tecnologiche originali e sovversive, la seconda categoria è di più. Il primo tipo di innovazione mette a confronto le risorse finanziarie, la manodopera e le capacità di esecuzione, mentre il secondo tipo mette a confronto chi ha i migliori talenti e un migliore ambiente di innovazione. Analizziamo qui diversi fattori importanti per il confronto.
Cominciamo con il fattore più basilare: il denaro. Tornando indietro di oltre 30 anni, la spesa in ricerca e sviluppo di una singola azienda, Intel, era superiore a quella dell’intera Cina, che a quel tempo poteva solo apprendere e importare tecnologie industriali avanzate. Dopo 30 anni di lotte da parte della popolazione di tutto il paese, questa situazione è notevolmente migliorata.
Considerando che i costi e i prezzi del lavoro in Cina sono inferiori, il divario tra gli investimenti totali in R&S della Cina e gli Stati Uniti non è troppo grande. Nei primi anni, le imprese cinesi erano per lo più sfruttatori e il limitato investimento in ricerca e sviluppo era sostanzialmente effettuato dal governo, che era anche preoccupato per la commercializzazione dei risultati di ricerca e sviluppo. Ora che l’economia si è sviluppata, anche il mercato dei capitali si è sviluppato.Secondo le statistiche, la percentuale di investimenti in R&S delle aziende cinesi nel paese è aumentata dal 32,4% nel 1994 al 76,6% nel 2018, che è allo stesso livello di quelli sviluppati Paesi.
Investimenti nazionali in R&S convertiti in potere d’acquisto, tabella Wikipedia, dati originali OCSE
Guardando l’immagine sopra, nessun paese al mondo può essere paragonato a Cina e Stati Uniti in termini di investimenti in ricerca e sviluppo. Per la Cina, il denaro non è più il problema più grande in molti campi. Considerando che il rapporto tra investimenti in R&S e PIL è molto inferiore a quello degli Stati Uniti (in termini di potere d’acquisto, il PIL cinese ha già superato quello degli Stati Uniti), la Cina ha ancora ampi margini di miglioramento in questo senso, soprattutto in alcune aree chiave.
Ad esempio, l’industria dei circuiti integrati che spende di più. Secondo le statistiche di un esperto del settore, l’investimento totale in ricerca e sviluppo delle nostre 22 società di chip quotate nello Startup Board è di 1,08 miliardi di dollari all’anno. Grandi aziende cinesi come SMIC, leader nelle fabbriche di wafer, investono ogni anno circa 700 milioni di dollari in ricerca e sviluppo. In confronto, TSMC investe quasi 3 miliardi di dollari all’anno in ricerca e sviluppo, ASML spende 2,5 miliardi di euro all’anno e Intel spende più di 15 miliardi di dollari. Anche prendendo in considerazione il potere d’acquisto, queste cifre sono fuori dalla portata dei produttori nazionali.
Alcune persone dicono, non abbiamo ancora un grosso fondo governativo? Prima di tutto, il National Integrated Circuit Industry Fund non viene utilizzato principalmente per la ricerca e lo sviluppo, ma viene utilizzato principalmente per le apparecchiature di produzione di circuiti integrati importati.Prima dell’embargo, c’era questa somma di denaro e il grande fondo ha il suo ruolo storico. Anche se questo denaro viene utilizzato per la ricerca e lo sviluppo, il grande fondo completerà un investimento di oltre 130 miliardi di yuan in cinque anni.Sembra un numero elevato, ma è appena sufficiente per TSMC e verrà speso per Intel in un anno.
Per quanto riguarda la macchina litografia, siamo circa 30 anni indietro rispetto agli altri, il loro investimento in ricerca e sviluppo negli ultimi 30 anni si è convertito nel prezzo di oggi, che deve essere di gran lunga superiore a 130 miliardi.
Certo, la Cina ha la capacità di investire più fondi: se si guarda alla scala dei finanziamenti delle principali società immobiliari, molti di loro ammontano a trilioni di dollari. Il capitale scorre verso il luogo con il rapporto rischio-rendimento più conveniente.Quando siamo sulla strada della trasformazione delle conquiste scientifiche e tecnologiche degli Stati Uniti, non è assolutamente conveniente investire nella ricerca e nello sviluppo di prodotti di base tecnologie.
Oltre agli investimenti pianificati, l’innovazione tecnologica originale e dirompente richiede un buon ambiente. Un punto molto importante in questo ambiente è avere soldi di riserva per sostenere i fannulloni, a questo proposito va detto che il divario tra Cina e Stati Uniti è relativamente ampio.
Di recente, le principali società Internet negli Stati Uniti hanno licenziato dipendenti uno dopo l’altro e molti estranei ritengono che questo sia un segnale del declino dell’alta tecnologia negli Stati Uniti. Non sanno che quando si lavora in queste aziende, un ingegnere che si è laureato qualche anno fa può avere uno stipendio annuo da 300.000 a 500.000 dollari USA, e non c’è bisogno di fare nulla tutti i giorni. ore di lavoro effettivo. Musk ha rilevato Twitter e ha licenziato la maggior parte dei dipendenti. Le operazioni dell’azienda non sono state affatto influenzate. Si può vedere che ci sono molti soldi di riserva e personale in eccesso. Ora è solo che i capitalisti non sono disposti a condividere con più persone .
Come digressione, le perdite di Intel ei tagli agli stipendi dei dipendenti sono un segnale più importante. Questo gigante è stato un leader assoluto nell’ultima rivoluzione industriale, ma è caduto nella path dependence e non era ottimista riguardo al futuro di Intel.
Al contrario, anche le principali società Internet cinesi sono aziende molto ricche, ma i dipendenti stanno ancora lavorando sodo. Da un lato, le migliori aziende americane vengono raccolte in tutto il mondo (Cina esclusa), beneficiando del soft e dell’hard power degli Stati Uniti; a questo proposito, Ali e Tencent sono impareggiabili. D’altra parte, i capi di Internet dovrebbero anche pensare se dovrebbero essere inclini agli interessi dei dipendenti?
Dopo aver parlato di soldi, parliamo di persone. Diamo prima un’occhiata a due serie di statistiche. Il primo gruppo è l’indice naturale di cui tutti parlano spesso, riflettendo l’importante risultato della ricerca scientifica di paesi e organizzazioni nel campo della scienza di base.
Indice naturale, il primo numero è il numero di articoli pubblicati e il secondo numero aggiunge il peso dell’autore
Indice della natura, statistiche per istituzione
Il secondo set di dati proviene da Clarivate, una società che produce informazioni scientifiche e tecnologiche, che ha stilato un elenco dei 6.600 scienziati più citati al mondo (https://clarivate.com/news/clarivate-identifies-the-one- in-1000-citazioni-elite-con-elenco-annuale-di-ricercatori-altamente-citati/)
Numero di migliori scienziati per paese
Numero di migliori scienziati per organizzazione
Sebbene queste due serie di statistiche siano limitate al campo della scienza di base, riflettono la situazione generale: la Cina ha più talenti di prima classe e l’Accademia cinese delle scienze, che ha più di 100 istituti di ricerca e quasi 70.000 dipendenti, è di gran lunga avanti nella tabella degli indici naturali La sensazione della tattica del mare. Gli Stati Uniti hanno più talenti di alto livello e il vantaggio attuale è ancora piuttosto ampio, ma la Cina non tarda a recuperare.
La Cina ha il vantaggio del numero di talenti, perché la popolazione cinese supera la somma dei paesi sviluppati e l’istruzione è molto popolare; inoltre, perché il sistema cinese offre a centinaia di milioni di giovani la strada per cambiare la propria vita attraverso la lettura. Naturalmente, non possiamo essere compiacenti e dobbiamo essere attenti alla tendenza a sottovalutare la scienza ea enfatizzare eccessivamente la cosiddetta istruzione di qualità negli ultimi anni.
D’altra parte, negli Stati Uniti, le élite non si preoccupano dei canali ascendenti della gente comune e possono affrontarlo dando loro una tettarella. In generale i ragazzi delle scuole medie sono orgogliosi di poter giocare a rugby, e le ragazze sono orgogliose di poter entrare a far parte della squadra di cheerleader.A nessuno interessa la matematica e la fisica. L’istruzione d’élite negli Stati Uniti è sempre stata buona.Il contenuto di apprendimento e lo sforzo degli studenti in buone classi nelle migliori scuole medie non perderanno contro le eccellenti scuole medie cinesi. Tuttavia, questi bravi studenti hanno opportunità di lavoro più redditizie nei settori finanziario e legale.
Le università cinesi inviano milioni di ingegneri alle aziende ogni anno, mentre le università americane non possono reclutare abbastanza studenti per le loro specializzazioni STEM e devono importarli dall’estero. Ora propongono anche di non permettere ai cinesi di imparare le STEM. Infatti, molti cinesi di seconda generazione non sono disposti a studiare scienze e ingegneria. L’ambiente lo impone ed è orientato al valore. Non c’è modo.
Con un numero limitato di talenti scientifici e ingegneristici che vengono risucchiati dalle principali società di Internet, i fab di Intel non osano reclutare laureati da università di prim’ordine, anche i laureati di università di second’ordine non possono trattenerli. Questa è la migliore azienda e l’industria manifatturiera più avanzata, è immaginabile quanto sia difficile impegnarsi nella produzione negli Stati Uniti.
Ma gli Stati Uniti hanno più talenti di alto livello, motivo principale per cui la maggior parte delle importanti scoperte scientifiche e tecnologiche degli ultimi decenni si sono verificate negli Stati Uniti. Oltre alla buona istruzione d’élite negli stessi Stati Uniti, può anche attrarre talenti da tutto il mondo. Sebbene gli Stati Uniti siano in declino, i loro standard di vita sono ancora più alti della maggior parte dei paesi del mondo.Anche se i conflitti razziali si stanno intensificando, dopotutto è un paese di immigrati ed è più amichevole con gli stranieri della maggior parte dei paesi. Sono andato all’elenco dei migliori scienziati di Clarivate e ho trovato molti nomi cinesi (ovviamente, alcuni potrebbero tornare in futuro).
Inoltre, la coltivazione dei talenti deve essere ereditata. Oggi, molte delle élite attive nei circoli scientifici e tecnologici cinesi hanno avuto insegnanti americani. Quando si tratta di coltivare i migliori talenti, le università cinesi potrebbero non avere la sicurezza di tornare indietro di più di dieci anni. Ora le nostre università e gli istituti di ricerca scientifica possono competere con quelli degli Stati Uniti nell’indice naturale, la situazione è diversa. Inoltre, anche le nostre università e imprese hanno iniziato ad assorbire talenti dall’estero a causa del salario più alto. Non solo studenti di ritorno, non solo cinesi, ma anche talenti provenienti da Corea, Giappone, Europa e Stati Uniti. Sebbene gli Stati Uniti siano un paese di immigrati, i cinesi non sono esclusivi.
Infine, parliamo dell’ambiente dell’innovazione, che è importante ma difficile da quantificare, e va riconosciuto che abbiamo un grande divario in questo settore. Strettamente correlato all’avere denaro di riserva per supportare i fannulloni di cui sopra è la tolleranza al rischio, perché l’innovazione può fallire e la probabilità di fallimento è persino superiore al successo. In passato, quando facevamo domanda per progetti nazionali, dovevamo prenderci la briga di dimostrare la fattibilità; la vera innovazione è fare di tutto, e la fattibilità non può essere completamente determinata. Le imprese devono anche avere profitti sufficienti, nessuna crisi di sopravvivenza e permettersi di perdere prima di poter sviluppare tecnologie di base.
È logico che le nostre grandi imprese statali abbiano le condizioni per impegnarsi nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia di base, proprio come i Bell Labs sotto AT&T hanno inventato il transistor e vinto il premio Nobel. Tuttavia, la dipendenza dal percorso delle nostre grandi imprese statali è più grave: molte di esse sono state sviluppate facendo affidamento sul mercato della tecnologia e l’attuale sistema salariale presenta problemi, il che non favorisce il reclutamento di talenti di prima classe.
I nostri capitalisti nel settore privato non sono privi di spirito avventuroso: si vede che sono molto coraggiosi quando fanno leva finanziaria, ma scuotono la testa quando sentono che la tecnologia è immatura. Poiché siamo troppo a corto di storie di successo basate sull’innovazione tecnologica, non abbiamo Jacobs (Qualcomm ha avviato un’attività con la tecnologia CDMA e ha ribaltato un gruppo di società multinazionali che controllano le comunicazioni wireless), non abbiamo Jobs, non abbiamo Musk , questi sono tutti da soli Imprenditori che hanno rimodellato il mercato con tecnologia e prodotti, se vogliamo fare qualcosa che non è disponibile sul mercato, il capitale non ha fiducia. Persone come Musk possono continuare a trasformare in realtà sogni che altri ritengono inaffidabili.La Cina l’ha mai avuto?
La Cina sta lavorando duramente per cambiare questo ambiente. Alla fine del 2018, quando è iniziata la guerra tecnologica sino-americana, il governo cinese ha lanciato il Science and Technology Innovation Board per attrarre capitali da investire nella ricerca e nello sviluppo tecnologico. Considerando le attuali condizioni nazionali della Cina, l’innovazione scientifica e tecnologica dovrebbe provenire maggiormente dagli istituti di ricerca scientifica e dalle università. Tuttavia, ci vuole molta manodopera e risorse finanziarie e molto tempo per portare sul mercato un risultato della ricerca scientifica.
Il paese ha iniziato a incoraggiare gli scienziati ad avviare attività commerciali con i propri risultati. Anche il circolo della capitale è molto attivo in questo senso, considerando che gli scienziati potrebbero non gestire necessariamente le imprese e alcuni istituti di investimento aiutano persino gli scienziati a creare team di gestione. Di recente, ho aiutato alcuni amici nel settore degli investimenti a esaminare il caso e non ho potuto fare a meno di sospirare: come osi investire in questo tipo di tecnologia che non è ancora completamente uscita dal laboratorio?
Sembra che se una persona rimane bloccata nel collo, il comportamento può essere cambiato molto rapidamente.
Dobbiamo affrontare il divario, perché senza riconoscere il divario non possiamo progredire. Dobbiamo anche vedere che l’intero paese sta lavorando sodo, dal governo alle imprese a milioni di lavoratori scientifici e tecnologici. Per prendere in prestito una frase che Huawei ha detto dopo essere stata sanzionata: non abbiamo altra scelta che vincere!
Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com.Il contenuto dell’articolo è puramente l’opinione personale dell’autore e non rappresenta l’opinione della piattaforma.Senza autorizzazione, non è consentito ristampare, altrimenti sarà perseguita la responsabilità legale. Segui Observer.com WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.
Leggi 196465
Redattore responsabile: Yang Jiayuan
APP Observer, migliore esperienza di lettura
136 commenti
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
80
32
Il Misericordioso Re Demone Toro
5 ore fa
dalla provincia di Zhejiang
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
80
32
L’attuale sistema di esame di ammissione all’università va fondamentalmente bene, dando a tutti una giusta possibilità di andare al college. Ciò che deve essere riformato è l’istruzione universitaria, l’ambiente e il sistema della ricerca scientifica, come motivare il personale della ricerca scientifica, in modo che il personale della ricerca scientifica possa arricchirsi e sostenere i fannulloni nella ricerca scientifica. Inoltre, ieri Dai Jin ha visto una notizia in cui si diceva di aver corrotto Pompeo per ottenere un lavoro nel governo degli Stati Uniti e di aver suggerito di sopprimere le società cinesi.Mi chiedo se sia vero?
30
1
wujiabing
7 ore fa
dalla provincia di Hubei
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
80
32
Quando ho sentito “riformare il sistema dell’esame di ammissione all’università”, i cuori di alcuni candidati erano tesi.Dopo anni di riforma, l’esame di ammissione all’università ha abbandonato i documenti di esame unificati nazionali, è apparsa l’auto-iscrizione e vari punti di esame di ammissione all’università hanno aggiunto.Ora si propone di riformare il sistema degli esami di ammissione all’università.In che direzione si sta andando?cambiarlo?
10
1
Drago rosso
8 minuti fa
dalla provincia del Guangdong
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
80
32
L’articolo è ben scritto e le competenze scientifiche sono ancora presenti.
La persona che ha lasciato il messaggio era chiaramente fuori dallo stato e ha risposto a domande irrilevanti.
A mio parere, la Cina è sulla strada giusta ora e lo slancio è molto buono.Se manteniamo la nostra posizione e lavoriamo sodo, ci sarà un futuro brillante davanti a noi.
Non è che i cinesi non vogliano correre rischi, ai nostri tempi il desiderio più grande era quello di avere un pasto completo, se non puoi mangiare abbastanza, cosa dovresti prendere per rischiare?
La creazione sovversiva è “uno scampato pericolo” e il rischio di liquidazione è molto alto. Il normale capitale di grandi dimensioni viene evitato il più possibile. Solo il capitale “estremamente giocoso” può essere investito. Attualmente in Cina, solo il mercato azionario ha un gran numero di investitori di “gioco d’azzardo”. Pertanto, suggerisco che dopo il ritiro del settore immobiliare, lo sviluppo del mercato dei titoli dovrebbe essere adeguatamente rafforzato e la dimensione del mercato dovrebbe essere aumentata a rendere più facile per le aziende più dirompenti raccogliere fondi Risultati più creativi.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
136 commenti
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
Il Misericordioso Re Demone Toro
5 ore fa
dalla provincia di Zhejiang
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
L’attuale sistema di esame di ammissione all’università va fondamentalmente bene, dando a tutti una giusta possibilità di andare al college. Ciò che deve essere riformato è l’istruzione universitaria, l’ambiente e il sistema della ricerca scientifica, come motivare il personale della ricerca scientifica, in modo che il personale della ricerca scientifica possa arricchirsi e sostenere i fannulloni nella ricerca scientifica. Inoltre, ieri Dai Jin ha visto una notizia in cui si diceva di aver corrotto Pompeo per ottenere un lavoro nel governo degli Stati Uniti e di aver suggerito di sopprimere le società cinesi.Mi chiedo se sia vero?
wujiabing
7 ore fa
dalla provincia di Hubei
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
Quando ho sentito “riformare il sistema dell’esame di ammissione all’università”, i cuori di alcuni candidati erano tesi.Dopo anni di riforma, l’esame di ammissione all’università ha abbandonato i documenti di esame unificati nazionali, è apparsa l’auto-iscrizione e vari punti di esame di ammissione all’università hanno aggiunto.Ora si propone di riformare il sistema degli esami di ammissione all’università.In che direzione si sta andando?cambiarlo?
Drago rosso
8 minuti fa
dalla provincia del Guangdong
Meishan spadaccino
8 ore fa
venire dall’America
Il dottor Dai Jin , un vecchio compagno di classe dell’Università del Texas , è tornato in Cina, dalla partecipazione alla gestione di aziende di elettrodomestici alla trasformazione in investimenti high-tech, oltre a libri di divulgazione scientifica.
La sua analisi della quarta rivoluzione industriale ha notevolmente ampliato la visione di Hu Angang ed è degna di riferimento da parte del governo, degli imprenditori e degli investitori cinesi.
La sua analisi della possibilità della quarta rivoluzione industriale di cambiare l’agricoltura esistente merita anche l’attenzione di esperti e quadri nazionali che studiano le tre questioni rurali .
Alla cultura cinese manca lo spirito avventuroso dell’innovazione scientifica, ma non manca lo spirito avventuroso di provare le prelibatezze delle montagne e dei mari. Se il sistema educativo cinese e il sistema degli esami di ammissione all’università possono essere riformati , non sarà difficile per la Cina cambiare la prospettiva mentale delle giovani generazioni entro cinque o dieci anni e ci saranno più imprenditori eccezionali di Jobs e Musk.
L’articolo è ben scritto e le competenze scientifiche sono ancora presenti.
La persona che ha lasciato il messaggio era chiaramente fuori dallo stato e ha risposto a domande irrilevanti.
A mio parere, la Cina è sulla strada giusta ora e lo slancio è molto buono.Se manteniamo la nostra posizione e lavoriamo sodo, ci sarà un futuro brillante davanti a noi.
Non è che i cinesi non vogliano correre rischi, ai nostri tempi il desiderio più grande era quello di avere un pasto completo, se non puoi mangiare abbastanza, cosa dovresti prendere per rischiare?
La creazione sovversiva è “uno scampato pericolo” e il rischio di liquidazione è molto alto. Il normale capitale di grandi dimensioni viene evitato il più possibile. Solo il capitale “estremamente giocoso” può essere investito. Attualmente in Cina, solo il mercato azionario ha un gran numero di investitori di “gioco d’azzardo”. Pertanto, suggerisco che dopo il ritiro del settore immobiliare, lo sviluppo del mercato dei titoli dovrebbe essere adeguatamente rafforzato e la dimensione del mercato dovrebbe essere aumentata a rendere più facile per le aziende più dirompenti raccogliere fondi Risultati più creativi.
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)