Italia e il mondo

La maggioranza mondiale e i suoi interessi, di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

…. non vi è altra logica che l’utile … l’ostilità o l’amicizia devono risultare caso per caso dalle circostanze …” Eufemo (ateniese) ai Camarinesi – La guerra del Peloponneso/Tucidide

Il Valdai Club è passato dall’essere la voce che racconta la Russia al mondo, al rivestire un ruolo riconosciuto e consolidato di formatore dell’agenda globale. Il suo recente rapporto “The World’s Majority and its interests” introduce concetti fondamentali, direi scientifici, in relazione al gruppo di Paesi revisionisti; in sostanza quelli che contestano l’attuale ordine internazionale ad egemonia USA, non hanno aderito alle sanzioni USA contro la Federazione Russa e si sono rifiutati di interrompere le relazioni economiche con essa. Lo proponiamo come una lettura importante per capire il dibattito che sul tema si tiene in Russia e per ricavarne elementi di riflessioni utili anche per chi in occidente si batte per l’accelerazione della fase multipolare e per una crescente autonomia nazionale. Approfondire la conoscenza degli interessi delle nazioni amiche, privilegiare il livello bilaterale rispetto a quello multilaterale, evitare retoriche che promuovano ruoli da “seguaci”, promuovere la competizione fra le idee oltre che economica e militare, sono utili indicazioni pratiche per qualsiasi decisore/élite che agisca in questa fase storica, a partire da una visione del mondo assolutamente realista dove non ci sono alleati-per-sempre ma interessi-per-sempre.
Buona lettura.
Piergiorgio Rosso
Il Club Valdai russo inietta una salutare dose di realismo a chi soffre, nell’ormai significativa area simpatizzante e di sostegno al movimento dei BRICS, di una visione irenica di quella realtà che ne impedisce di valutare l’effettiva potenzialità dirompente, le peculiarità rispetto al carattere più strutturato delle alleanze politico-militari a guida statunitense e i corrispondenti limiti. Un documento da leggere con attenzione.
Giuseppe Germinario

 

La maggioranza mondiale e i suoi interessi,

di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

Le opinioni e i pareri espressi in questo rapporto sono quelli degli autori e non rappresentano il punto di vista del Valdai Discussion Club, a meno che non sia esplicitamente indicato il contrario.

Contenuti

3 Introduzione

4 Alla ricerca di una definizione

9 La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

13 La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

22 La maggioranzamondiale e il vecchio ordine mondiale

25 I confini della maggioranza mondiale

27 I contorni della politica russa

Introduzione

L’emergere, nel 2022, di un ampio gruppo di Paesi, che nel discorso di politica estera russa viene definito “Maggioranza Mondiale”, è stato un evento molto significativo nella vita internazionale moderna. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno rifiutato di far parte delle sanzioni economiche e di altro tipo imposte a Mosca dall’Occidente e hanno mantenuto invariate, o addirittura ampliato, le relazioni commerciali e di investimento con la Russia. Questo concetto comprende un gruppo variegato di Paesi di tutti i continenti (tranne l’Australia) di dimensioni diverse, che non fanno parte delle stesse associazioni politiche e spesso sono in conflitto tra l o r o . Questo gruppo non è emerso esclusivamente in r e l a z i o n e alla Russia, ma è piuttosto un prodotto dell’evoluzione del sistema internazionale. Tuttavia, il conflitto Russia-Occidente ne ha catalizzato la comparsa come concetto formale. Le motivazioni alla base del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere spiegate solo in parte dalla logica dei precedenti studi di politica internazionale. In altre parole, la scienza delle relazioni internazionali non dispone di strumenti convincenti per condurre un’analisi delle motivazioni che spingono un gruppo così eterogeneo di Paesi, che finora abbiamo considerato come un tutt’uno solo in teoria. Tuttavia, la Maggioranza Mondiale è qualcosa che esiste realmente nella politica e nell’economia globale, che ha un impatto sulla crisi militare e politica nelle relazioni tra la Russia e i Paesi occidentali e che contiene caratteristiche che potrebbero plasmare il futuro ordine internazionale. In ogni c a s o , questa somma di Paesi è stata unita da un aspetto importante del loro comportamento rispetto al conflitto in corso di portata globale, che può seriamente influenzare le posizioni dei suoi partecipanti chiave. Pertanto, può essere considerato un fattore epocale per i l processo storico e l’evoluzione del sistema internazionale, piuttosto che un caso isolato.La domanda chiave per la Russia è se s i a possibile una politica unica nei confronti di un vasto gruppo di Paesi che non sono né consolidati né uniti da principi comuni. La risposta a questa domanda ha uno scopo puramente pratico e non sembra avere un taglio nettamente positivo o negativo. Siamo ai primi passi per capire cosa c i riserverà l’evoluzione della realtà internazionale. Una serie di dibattiti con la partecipazione dei maggiori esperti russi specializzati nello sviluppo e nei sistemi politici di regioni e Paesi specifici si è svolta al Valdai Club nel 2024. Tra i principali partecipanti alle discussioni, Denis Degterev, professore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali

dell’Università HSE; Victor Jeifets, professore della RAS, direttore del Centro di Studi Iberoamericani dell’Università Statale di San Pietroburgo; Yevgeny Kanaev, professore della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSE; Vasily Kashin, direttore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE; Alexander Korolev, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali dell’Università HSE; Alexei Kupriyanov, responsabile del Centro per la regione indo-pacifica dell’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO); Mayya Nikolskaya, direttrice ad interim del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Dmitry Rozental, direttore dell’Istituto per l’America Latina della RAS; Ivan Safranchuk, professore presso il Dipartimento di relazioni internazionali e politica estera della Russia, direttore del Centro di studi eurasiatici dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Nikolai Surkov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMO; Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE. Le questioni affrontate in questo rapporto sono state ampiamente discusse durante una serie di altri eventi Valdai nel 2022-2024. I risultati di queste
discussioni sono state utilizzate dall’autore principale di questo rapporto.
Questo documento affronta gli sforzi per definire il fenomeno a cui si fa riferimento nel discorso russo come “Maggioranza Mondiale”. Evidenzia il suo potenziale impatto sull’ordine internazionale esistente e futuro e cerca di chiarire le motivazioni che hanno influenzato le decisioni di politica estera prese da specifici Paesi appartenenti a questo gruppo. Il rapporto si concentra sui punti chiave dell’interazione tra la Maggioranza Mondiale e gli avversari della Russia in Occidente e analizza i limiti del suo impatto sui principali processi ed eventi internazionali. Infine, il rapporto fornisce un’ampia panoramica degli approcci prospettici che la Russia potrebbe utilizzare in futuro nelle sue politiche di Maggioranza Mondiale.

Alla ricerca di una definizione

La terminologia è fondamentale in tempi di confronto: il modo in cui un messaggio viene trasmesso diventa esso stesso un messaggio. Non va sottovalutata nemmeno l’importanza delle parole che vengono usate per discutere le questioni internazionali più importanti. Dal nostro punto di vista, è f o n d a m e n t a l e capire come la Russia possa propagare le sue categorie nella comunità politica e intellettuale internazionale e quali ostacoli possa incontrare lungo il percorso.

Negli ultimi due anni, il concetto di Maggioranza Mondiale si è saldamente radicato nel dibattito politico russo e in quello degli esperti di politica internazionale ed economia. È stato utilizzato per la prima volta nel 20221 e da allora è stato ampiamente utilizzato nelle dichiarazioni ufficiali dei funzionari dei ministeri degli Esteri della Russia e di molti altri Paesi, nonché nelle ricerche accademiche e nelle valutazioni degli esperti.2 Il termine “Maggioranza Mondiale” è un concetto fondamentale utilizzato nella politica internazionale e nell’economia russa di oggi. Serve come punto di riferimento per valutare le attività dei diversi partner internazionali e il potenziale di sviluppo della cooperazione.Questo è sia un vantaggio che un difetto del nostro modo di ragionare sulla politica internazionale. È un vantaggio, perché consente una comprensione più sistematica delle realtà politiche ed economiche globali e aiuta a vedere le motivazioni alla base della condotta dei nostri partner. È un difetto, perché inevitabilmente crea una “tentazione di eccessiva generalizzazione, con l’implicito presupposto che la ‘maggioranza’ sia qualcosa di consolidato e unito da principi comuni”. Tuttavia, “è importante essere consapevoli del fatto che la Maggioranza Mondiale non è assolutamente un blocco antioccidentale consolidato. E non è nemmeno un blocco pro-Russia, per quanto si possa desiderare che lo sia”.3Il concetto di Maggioranza Mondiale non è ancora stato incorporato nel discorso dei Paesi amici della Russia e non viene utilizzato a livello di dichiarazioni politiche, documenti o dichiarazioni. Inoltre, i rappresentanti della comunità di esperti di alcuni Paesi, che la Russia classifica come membri della Maggioranza Mondiale, a volte si oppongono all’uso di questo termine nei documenti congiunti. Gli specialisti che abbiamo consultato non hanno notato alcun esempio di utilizzo del termine simile a quello della Russia nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, dell’America Latina o dell’Africa, anche se gli esperti ritengono che la comunità intellettuale africana sia più ricettiva alle narrazioni russe.

Il Sud globale

Gli opinionisti e i capi dei Paesi stranieri amici non u s a n o termini specifici per descrivere il gruppo di Paesi che non si oppongono alla Russia, oppure usano termini come “Sud globale”, “economie emergenti” o “maggioranza globale” (cioè i Paesi in via di sviluppo precedentemente noti come “terzo mondo”).Il “Sud globale” è il termine più utilizzato e sembra portare avanti la tradizione dei Paesi in via di sviluppo che si posizionano in opposizione all’Occidente in quanto ex potenze coloniali o neocoloniali. In particolare, il termine “Sud Globale” è quello più comunemente utilizzato dalla diplomazia indiana per promuovere le proprie prospettive sugli affari internazionali e per illustrare la propria posizione sulle questioni chiave dello sviluppo. Questo termine è utilizzato anche nella retorica della politica estera dei Paesi del Sud-Est asiatico, occasionalmente della Cina, dei Paesi arabi del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa.Il termine “Sud Globale” (che ha di fatto sostituito il termine “Paesi in via di sviluppo”) è più comunemente usato nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), ma con una sottile differenza: è relativamente poco diffuso nel discorso argentino (lo è stato sotto le amministrazioni neo-peroniste del 2006-2015 e kirchneriste del 2019-2023), poiché l’Argentina tende a identificarsi con l’ Occidente sul piano mentale, anche quando persegue politiche tipiche dei Paesi del Sud Globale. Nel frattempo, nel vicino Brasile, il termine ha preso piede da tempo ed è relativamente comune in Messico, che ha legami economici molto stretti con gli Stati Uniti e il Canada.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che per decenni sono stati vittime di politiche imperialiste e neocoloniali, si trovano in questo senso strettamente allineati con i Paesi del Sud globale, anche se molte delle loro élite opterebbero per un’alleanza con l’Occidente condizionato. Ecco perché la mancanza di un’equa rappresentanza nelle istituzioni finanziarie globali, che perpetua il loro status di periferia dell’economia globale, è al primo posto nella consapevolezza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di non essere parte dell’Occidente, in tutto o in parte. Cuba, Venezuela e Nicaragua (e in misura minore la Bolivia), ferocemente antiamericani, non hanno avuto problemi a trovare un linguaggio comune con la Colombia, il Cile, il Perù e il Messico, che si sono avvicinati a Washington.

Il “Sud globale” è un concetto consolidato nei discorsi politici e accademici dell’Occidente, dove viene utilizzato al pari del termine “Maggioranza globale”, tradizionalmente usato come eufemismo per i non bianchi di tutto il mondo o come nome collettivo per i Paesi in via di sviluppo. In generale, Global South è più comunemente usato per designare il mondo non occidentale nei Paesi che la Russia descrive come “Maggioranza Mondiale”, mentre “Maggioranza Globale” è il modo in cui l’Occidente descrive il non Occidente.Il concetto di Maggioranza Mondiale della Russia ha un potenziale di utilizzo molto più ampio, ma si scontra con le definizioni consolidate; per questo è essenziale prendere sul serio l’introduzione di questo concetto, che può essere utilizzato come strumento per la presenza della Russia nel discorso politico e accademico globale, nonché nella diplomazia statale, pubblica e scientifica, anche presso le organizzazioni internazionali a cui la Russia p a r t e c i p a attivamente.Il fatto che la definizione generale proposta dalla Russia venga respinta è un attributo del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale, una manifestazione della loro indipendenza. Questa indipendenza è spontanea e non è il prodotto di un calcolo strategico. È guidata dalle opportunità offerte dal conflitto Russia-Occidente, ma non è essenziale per la sopravvivenza del gruppo dei Paesi in questione.I Paesi della Maggioranza Mondiale non si sforzano di definirsi come una nuova realtà internazionale e preferiscono usare termini familiari nelle relazioni con i loro partner occidentali ad alto rischio, a n c h e se sottolineano il loro nuovo status. La Russia riveste per loro un’importanza cruciale in quanto leader politico che guida la trasformazione dell’ordine mondiale, importante partner economico estero e attore centrale della politica internazionale. Tuttavia, non seguire i concetti della Russia non rappresenta una minaccia, a differenza delle loro relazioni con l’Occidente, che detiene ancora risorse educative, scientifiche e finanziarie, oltre a importanti m e z z i d i comunicazione. In altre p a r o l e , la Russia può anche proporre le proprie categorie discorsive, ma non è in grado di costringere questi Paesi ad adeguarsi, minacciando le conseguenze che potrebbero verificarsi nel caso in cui non facessero ciò che dice.È fondamentale ricordare che anche il fatto di mantenere relazioni amichevoli con la Russia può provocare pressioni significative da parte dell’Occidente. La maggior parte dei Paesi della Maggioranza mondiale – con alcune eccezioni come il Nord  Corea, Iran, Siria, Venezuela, Myanmar e l’Alleanza del Sahel – non sono inclini al conflitto con gli Stati Uniti o con l’Europa su questioni di interessi e valori fondamentali, anche quando l’Occidente li tratta con disprezzo. Il concetto di Maggioranza Mondiale è interpretato in modo diverso in Cina, India, Oriente arabo (Paesi del Golfo), America Latina e Sud-Est asiatico. In ogni regione assume un’interpretazione propria e riflette l’identità di ciascun Paese, il che fa sperare in una graduale introduzione della visione russa nelle discussioni.

Africa: Uno spazio di opportunità

L’Africa vanta il maggior potenziale di diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale per diversi motivi.In primo luogo, si stanno affacciando alla ribalta nuove generazioni politiche nel campo della diplomazia e delle competenze. Quelle più strettamente legate all’Occidente durante il periodo post-coloniale, che hanno agito da tramite per gli interessi e i discorsi occidentali, stanno gradualmente uscendo di scena, così come l’influenza dell’ideologia socialista di stampo sovietico abbracciata dalle vecchie generazioni di politici, diplomatici e studiosi africani. Ciò ha creato uno spazio relativamente aperto per la competizione di idee e l’adozione di paradigmi diplomatici e di scienza politica alternativi (russi o cinesi), in un contesto di crescente spinta del mondo accademico africano a diversificare le proprie fonti di conoscenza e a stabilire contatti più ampi con la comunità accademica russa.In secondo luogo, la popolazione africana, compresa l’intellighenzia, nutre una sfiducia latente nei confronti delle narrazioni occidentali. Le teorie alternative erano popolari nel continente negli anni ’80 e alcuni ricordi di esse persistono ancora oggi, motivo per cui i Paesi africani non sono completamente fagocitati dai concetti occidentali e si sforzano di adottare una nuova terminologia delle relazioni internazionali. Fanno eccezione i Paesi leader, come il Sudafrica, l’Etiopia, il Kenya, il Ghana, per citarne alcuni, in cui gli opinionisti e il mondo accademico utilizzano ancora principalmente termini occidentali. Tuttavia, anche lì, non tutti sono disposti a seguire la scia del dominio discorsivo occidentale.L’insieme di questi due fattori significa che la generazione più giovane di leader, studiosi, figure pubbliche e personalità dei media dei Paesi africani è disposta ad adottare i concetti offerti dalla Russia. La Russia dovrebbe utilizzare le sue politiche per sostenere questa disponibilità.

Espansione dello spazio terminologico

Possiamo considerare la Maggioranza Mondiale come un concetto dotato di un significativo potenziale accademico, ovvero in grado di essere ulteriormente esplorato nella letteratura accademica. I circoli accademici russi offrono una definizione chiara e fondata di questo termine. La diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale a livello di discorso accademico seguirà in parte un corso naturale, in quanto continuerà a essere utilizzato in testi accademici scritti o coscritti da studiosi russi. Questo percorso è tuttavia piuttosto impegnativo, se si considera il potere strutturale dell’Occidente nella diffusione della conoscenza – la cosiddetta “gerarchia della conoscenza” – attraverso le piattaforme bibliometriche e le case editrici occidentali sotto il suo controllo, tra le altre c o s e .L’internazionalizzazione delle riviste accademiche russe e la creazione di veri e propri partenariati con i Paesi BRICS sono fondamentali. Anche il sostegno statale a progetti di ricerca congiunti incentrati sul fenomeno della Maggioranza Mondiale, in collaborazione con i colleghi dei Paesi amici, è molto promettente.

La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

La Maggioranza Mondiale è una categoria strutturale che comprende un gruppo significativo di Paesi che perseguono politiche relativamente o completamente indipendenti rispetto agli interessi delle grandi potenze coinvolte nel confronto globale (Stati Uniti, Cina e Russia). Con l’eccezione dei Paesi che si sono schierati completamente con la Russia per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non è pronta a scegliere, ora o in futuro, tra la Russia e i suoi avversari in Occidente, e ancor meno tra la Cina e gli Stati Uniti. La Maggioranza Mondiale non è un’organizzazione o un’associazione. Inoltre, l’emergere di questo fenomeno deriva dalla riluttanza di questi Paesi a subordinare la propria politica estera agli interessi collettivi o individuali di altre potenze mondiali. Questa caratteristica fondamentale di questo gruppo è destinata a persistere in futuro e a impedire la creazione di qualcosa di simile al Movimento dei Non Allineati. In primo luogo, i Paesi della Maggioranza mondiale non cercano di  diventare parte delle unioni, con la possibilità che un paese domini gli altri. In secondo luogo, il Movimento dei Non Allineati si poneva come alternativa all’Est e all’Ovest, cosa che oggi non è più possibile, perché la Russia non è a capo di un gruppo di alleati che si possa definire importante, né cerca di allineare completamente le politiche estere degli altri Paesi ai propri interessi. La probabilità di veder rinascere il movimento di non allineamento potrebbe diventare più realistica se la Russia e la Cina decidessero di formalizzare un’alleanza. Tuttavia, anche questo scenario non sarà privo di difficoltà, poiché abbiamo visto paesi amici della Russia, come l’India o il Vietnam, cercare di rafforzare i loro legami con l’Occidente. Certo, i Paesi della Maggioranza Mondiale stanno perseguendo una politica che non è una politica di “non allineamento”, ma una politica di uguale distanza dai partecipanti al confronto globale (di cui parleremo più avanti), da un lato, e di “multiallineamento” dall’altro, in quanto aderiscono a progetti e alleanze che coinvolgono i Paesi occidentali, la Cina e la Russia. Ad esempio, l’India è contemporaneamente membro del Quad, dei BRICS e della SCO.Finora, la Maggioranza Mondiale è stata concettualmente opposta all’Occidente collettivo, che è una comunità che si riunisce attorno a un unico leader e condivide interessi e valori comuni. Anche i Paesi che fanno parte di unioni economiche o addirittura politico-militari con la Cina e la Russia (come la CSTO e l’EAEU) fanno parte della Maggioranza Mondiale, poiché queste alleanze (salvo rare eccezioni) non seguono regole rigide e non sono concepite per opporsi ad altre grandi potenze, motivo per cui i Paesi della Maggioranza Mondiale possono, in alcuni casi, perseguire politiche simili nei confronti degli Stati Uniti e della Russia/Cina. In altre p a r o l e , la Russia può trovare discutibili le politiche dei Paesi della Maggioranza Mondiale che sono ipoteticamente vicini alla Russia. Allo stesso modo, Washington o l’UE potrebbero trovare insoddisfacenti le politiche dei Paesi alleati degli Stati Uniti, tradizionalmente vicini all’Occidente. Le azioni degli alleati della Russia in Asia centrale o degli alleati degli Stati Uniti nel Golfo Persico sono abbastanza convincenti a questo proposito. Pertanto, il fatto che i Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongano con forza alle politiche perseguite dall’Occidente deriva dal loro rifiuto di cedere alle pressioni esterne, tranne quando non sono disponibili soluzioni alternative. In primo luogo, il problema è che questi Paesi sono sottoposti a pressioni da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. Se ciò dovesse accadere, i governi dell’Asia centrale, che stanno perseguendo politiche amiche della Russia e della Cina, potrebbero vedere compromesso il loro potenziale di prestito con queste istituzioni. Quanto più leggera è questa dipendenza, tanto maggiore è il margine di manovra dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché l’autosufficienza e la sostenibilità economica sono i fattori chiave che consentono loro di mantenere politiche amichevoli. Continuando a negare le pressioni esterne, i Paesi della Maggioranza Mondiale vedono la differenza tra Occidente, Russia e Cina. Per loro, la Russia è un partner e non si aspettano alcuna pressione da essa. Al contrario, un gran numero di questi Paesi vede gli Stati Uniti e la Cina come forze di natura simile, anche se ci sono delle distinzioni: molti Paesi africani considerano le politiche americane come ostili verso l’esterno, mentre le politiche della Cina sono viste come un aiuto per affrontare i problemi della sanità e dell’istruzione. Questo tipo di politica estera non è molto diverso dalla classica strategia di bilanciamento. Tuttavia, date le circostanze attuali, ha assunto nuove forme che devono essere studiate a livello teorico e applicativo soprattutto perché il sistema internazionale stesso si trova in uno stato di squilibrio, a differenza di quanto accadeva durante la Guerra Fredda o in periodi storici precedenti. Di conseguenza, le strategie di bilanciamento sono diventate più flessibili, non p o r t a n d o necessariamente ad alleanze o coalizioni stabili, anche quando si tratta di questioni particolari di affari internazionali. La spinta a massimizzare l’autonomia, che è alla base delle motivazioni della Maggioranza Mondiale, può non andare a genio all’Occidente, alla Russia o alla Cina e talvolta essere dannosa per i loro interessi. Strutturalmente, questi Paesi si comportano in modo simile e per Russia, Cina o Stati Uniti è difficile che questi Paesi seguano i loro interessi. Con alcune eccezioni, gli Stati Uniti e l’UE hanno un vantaggio in questo senso, poiché controllano la finanza globale e le istituzioni internazionali, anche se la Cina sta premendo molto con le proprie iniziative. Certo, Paesi come l’Iran o il Myanmar non possono essere considerati alleati della Russia o della Cina senza equivoci (né lo sono ufficialmente), poiché cercano di mantenere il pieno controllo sovrano sulle loro politiche estere, anche se si posizionano come avversari dell’Occidente e dei suoi procuratori, come Israele. La Maggioranza Mondiale è centrata sui propri interessi, che è il suo tratto distintivo. Con la capacità dell’Occidente di servire come fonte affidabile di investimenti  e tecnologia in diminuzione e la sua pressione politica in aumento, i Paesi della Maggioranza Mondiale opporranno una forte resistenza alla spinta degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per costringere tutti a servire i loro interessi. La “capacità di politica estera” degli Stati Uniti e dei loro più stretti alleati in Europa e la loro capacità di fungere da fornitori di risorse per affrontare i compiti di sviluppo rimarranno uno dei fattori più importanti nell’evoluzione della Maggioranza Mondiale come fenomeno politico. I Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere considerati come “ponti” tra l’Occidente e i suoi avversari, Cina e Russia, o piattaforme per negoziati o addirittura attività economiche. L’India, di gran lunga il più grande membro di questo gruppo, ne è un esempio lampante. L’India è un membro dei BRICS, un’associazione che si pone come la principale alternativa istituzionale all’Occidente. Allo stesso tempo, però, l’India si sta impegnando ad avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e l’Europa. Il Vietnam, un Paese di calibro molto più piccolo dell’India, ha adottato una posizione simile. La Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Qatar svolgono importanti ruoli di intermediazione nell’affrontare le questioni pratiche legate al conflitto militare in Ucraina (come lo scambio di prigionieri, la restituzione dei bambini, l’accordo sul grano e così via) e offrono i loro servizi come mediatori e piattaforme negoziali per la piena risoluzione del conflitto. Ci sono segnali che indicano che anche numerosi altri Paesi della Maggioranza Mondiale, in particolare quelli arabi, desiderano diventare intermediari universali tra le grandi potenze in conflitto.In teoria, gli interessi della Maggioranza Mondiale possono essere sistematizzati sulla base di criteri comportamentali comuni.In primo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale cercano sempre di rafforzare la loro capacità indipendente di prendere decisioni di politica estera e considerano persino il riavvicinamento con la Russia, la Cina o l’Occidente come una chiave per raggiungere questo obiettivo. Questi Paesi possono essere spinti a stabilire apertamente un’alleanza con una particolare grande potenza solo in caso di estrema pressione esistenziale proveniente da altre grandi potenze.In secondo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale sono interessati a mantenere aperta l’economia globale e non faranno nulla che possa danneggiare questo stato di cose. Sono pienamente consapevoli del fatto che l’Occidente non è più un garante della globalizzazione, ma anzi la mina con le sue politiche. Di conseguenza, tutte le iniziative intraprese dalla Maggioranza Mondiale per creare un’infrastruttura per il commercio internazionale, la finanza e la tecnologia sono state prese in considerazione.

Gli scambi che sarebbero indipendenti dall’Occidente sono progettati non per abbattere la globalizzazione, ma per mantenerne intatti gli elementi.In terzo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un “nuovo ordine internazionale” astratto. Cercano una maggiore equità nei loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla.Anche se i Paesi della Maggioranza Mondiale sono sparsi in diverse regioni (Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Africa sub-sahariana e America Latina), sono tutti disposti a m a n t e n e r e relazioni amichevoli con la Russia. Le ex repubbliche sovietiche che non perseguono politiche ostili nei confronti della Russia e hanno relazioni e legami speciali con Mosca formano una categoria a parte. Per questi Paesi, un certo allontanamento dalla Russia è un comportamento tipico condiviso da tutti i membri della Maggioranza Mondiale. Questi Paesi mantengono politiche complessivamente amichevoli nei confronti della Russia, ma sono preoccupati di vederla rafforzata e cercano di sfruttare le circostanze attuali per assicurarsi posizioni più forti in futuro o almeno di coprire le loro posizioni rafforzando i legami con centri di potere alternativi, sia a livello globale (Stati Uniti, UE o Cina) che regionale (Turchia, Iran).

La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

Inizialmente, la non partecipazione alla guerra economica e politicoumanitaria condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia è stata la caratteristica del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale. Questa guerra è diventata un evento politico ed economico di proporzioni globali. Mai prima d’ora una grande potenza era stata sottoposta a una così vasta serie di restrizioni economiche esterne avviate da un gruppo relativamente ristretto di Paesi potenti.Se la Guerra Fredda ha visto un confronto sistemico tra l’Est e l’Ovest, la differenza fondamentale è che in quel periodo i Paesi del blocco socialista non partecipavano al mercato globale. La guerra delle sanzioni condotta dall’Occidente contro la Russia, intensificatasi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, è il primo evento storico di questa portata e natura che si verifica in un momento in cui ogni singola economia del mondo è un partecipante al mercato globale.  Questo tipo di connettività è alla base degli sforzi per valutare le politiche dei Paesi che non hanno aderito alle sanzioni, pur essendo costretti – nella maggior parte dei casi – a tener conto dei loro effetti. Le entità commerciali di quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale (con poche eccezioni) devono reagire alle restrizioni imposte dall’Occidente alla Russia, anche se l’aumento delle misure restrittive nei confronti di alcune aziende di questi Paesi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è indicativo dei loro sforzi per aggirare il regime di sanzioni.Questi sforzi sono spesso incoraggiati dai governi dei Paesi della Maggioranza Mondiale, soprattutto quando vedono che l’Occidente stesso ha interesse a espandere le relazioni con loro, rendendo difficile per l’Occidente imporre sanzioni secondarie alle loro aziende per punirle per aver fatto affari con la Russia (come nel caso dell’India). La riluttanza, per motivi economici e politici, a partecipare alle sanzioni contro la Russia rimane un segno e una manifestazione chiave di indipendenza. Molti di questi Paesi hanno incrementato in modo significativo le loro relazioni commerciali ed economiche con la Russia e criticano fortemente le sanzioni unilaterali dell’Occidente presso varie organizzazioni e alleanze internazionali (come l’ONU, i BRICS e la SCO, per citarne alcune).Negli ultimi due anni, abbiamo ripetutamente assistito a segnali d’intesa che andavano oltre la non partecipazione alle sanzioni contro la Russia. In particolare, la maggior parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale, con poche eccezioni, ha adottato una posizione distinta nei confronti del “vertice di pace” convocato sotto il patrocinio degli Stati Uniti in Svizzera nel giugno 2024. Molti partecipanti non occidentali si sono astenuti dall’approvare il comunicato finale, hanno ritirato le loro firme in seguito o hanno usato la piattaforma per esprimere le loro posizioni nazionali piuttosto che la solidarietà con Kiev. I Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongono all’invio di armi ed equipaggiamenti militari a Kiev e al prolungamento del conflitto. Quasi tutti concordano sulla necessità di raggiungere una rapida risoluzione pacifica con la piena partecipazione della Russia e la considerazione dei suoi interessi.La dura condanna da parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale della guerra di Israele contro Gaza e il loro sostegno alla Palestina sono un altro vivido esempio di politiche indipendenti. Questa guerra ha diviso il mondo in  Maggioranza mondiale e minoranza occidentale, proprio come le sanzioni alla Russia.Pertanto, il comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è ora caratterizzato non solo dagli sforzi (passivi o attivi) per evitare di partecipare alle sanzioni anti-russe, ma anche dal desiderio di affermare le proprie posizioni su altre questioni importanti. Per molti di loro, il rifiuto di aderire alle sanzioni unilaterali dell’Occidente e di criticarle – in particolare di criticarne la natura extraterritoriale – sono strumenti che utilizzano per affermare e rafforzare la propria sovranità. I rappresentanti della Maggioranza Mondiale hanno sottolineato con precisione che le sanzioni extraterritoriali imposte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti costringono i Paesi terzi ad astenersi da interazioni del tutto lecite con la Russia secondo il diritto internazionale, e non sono altro che un tentativo di imporre la propria volontà a tutte le nazioni e una violazione della loro sovranità nazionale.L’atteggiamento della Maggioranza Mondiale nei confronti della Russia non è puramente strumentale: per alcuni di loro, la Russia funge da contrappeso e per altri da ariete contro la posizione dominante dell’Occidente nella politica internazionale e, indirettamente, nell’economia. Questa visione del ruolo della Russia è la più popolare, anche se non a livello di dottrina. Inoltre, i Paesi della Maggioranza Mondiale ritengono che la Russia sostenga i propri interessi nel conflitto con l’Occidente, interessi che non sono necessariamente allineati con quelli perseguiti dai Paesi amici della Russia.Tuttavia, un elemento chiave del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è il loro desiderio di mantenere relazioni costruttive ed equilibrate con tutti gli attori globali. Il loro rifiuto di partecipare alle sanzioni contro la Russia, e tanto meno di a v v i a r l e , non indica il desiderio di assumere una posizione critica o ostile nei confronti degli Stati Uniti o dell’UE. Esistono casi di comportamento di questo tipo, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che della regola. Al contrario, la condotta dei Paesi della Maggioranza Mondiale può essere descritta da una crescente spinta a sviluppare un dialogo con la Russia e i suoi principali oppositori. Questo è un attributo oggettivo d e l l a Maggioranza Mondiale, che è insito in quasi tutti i suoi membri.La Russia dovrebbe tenerlo a mente mentre cerca di ampliare il dialogo diplomatico con i Paesi amici e di portare avanti la sua politica di informazione. Le decisioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale di non unirsi alla guerra delle sanzioni occidentali contro la Russia sono state (e continuano ad essere) prese sulla base sia degli attuali vantaggi economici che degli approcci concettuali alla politica estera.  I principali Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere utilizzati come esempio per evidenziare le specificità dei Paesi nel prendere tali decisioni e i fattori che li accomunano.

Specifiche del paese

In India, ad esempio, la decisione di non aderire alle sanzioni è una parte fondamentale della strategia di politica estera nazionale del Paese. L’India crede fondamentalmente che le sanzioni debbano essere imposte solo sulla base di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e non si impegna in questa pratica senza un ampio sostegno internazionale. I rappresentanti e i diplomatici indiani citano numerosi esempi storici in cui il loro Paese si è astenuto dal partecipare a regimi di sanzioni unilaterali. In questo modo, stanno chiarendo che la situazione attuale non rappresenta un’eccezione per la politica estera indiana, anche se la Russia e l’India condividono un rapporto unico di partnership strategica privilegiata. Partecipare alle sanzioni contro la Russia sarebbe contrario alla tradizione di politica estera di Nuova Delhi.Nel caso dell’India, oggi uno dei principali importatori di petrolio russo, gli interessi commerciali e la ricerca del profitto si integrano perfettamente con la sua posizione di principio a lungo termine sulle sanzioni. La posizione speciale dell’India e il suo rifiuto di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia sono visti come strumenti per aumentare il suo peso negli affari internazionali e per mantenere un approccio indipendente non subordinato agli interessi di altre grandi potenze o alleanze. Si tratta di una questione di principio per Nuova Delhi nel contesto delle relazioni con gli Stati Uniti, che ultimamente hanno assunto una dimensione particolarmente importante e sono utilizzate come strumento di contenimento della Cina e come fonte di tecnologia e investimenti. Il governo indiano ha dichiarato apertamente di dare priorità alle relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea per affrontare le sfide più urgenti per lo sviluppo del Paese.Tuttavia, ciò non impedisce alla leadership indiana di rimanere ferma quando le pressioni occidentali assumono un aspetto dimostrativo o politico, soprattutto nei confronti dell’India stessa. In questo contesto, possiamo ipotizzare che per molti altri Paesi – non solo per l’India – il rifiuto di unirsi alla “coalizione delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti sia un modo per migliorare la propria posizione e per mantenere una posizione unica negli affari internazionali, che altrimenti perderebbero. I Paesi occidentali, che finora sono rimasti il centro del potere nella politica globale, sono i principali bersagli di queste politiche.

Il rifiuto degli Stati arabi del Golfo di partecipare alle sanzioni si basa sulla loro forte opposizione a essere coinvolti nella competizione tra grandi potenze, considerata un fattore che può aumentare le tensioni in Medio Oriente e ostacolare gli sforzi per superare le sfide globali (come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le pandemie e simili). Inoltre, gli arabi (non solo gli Stati del Golfo) vedono la Russia come un contrappeso all’Occidente che impedisce agli Stati Uniti di imporre la propria volontà ad altri Paesi. I Paesi arabi non cercano di smantellare completamente l’ordine mondiale, ma vogliono che sia equilibrato e libero da un egemone. Sono noti per aver chiesto la creazione di meccanismi finanziari globali alternativi e la riforma del sistema di governance globale, al fine di renderlo più equilibrato e di aumentare l’influenza del Sud globale nelle istituzioni internazionali, come l’ONU o il FMI.I Paesi arabi cercano di far capire agli Stati Uniti e all’Unione Europea che devono fare i conti con i loro partner in Medio Oriente, soprattutto nell’area del Golfo. Cercano di non sfidare apertamente l’Occidente o di non creare minacce agli interessi statunitensi o europei che possono considerare vitali. Inoltre, continuano a cooperare con l’Occidente in questioni che sono in linea con i loro interessi. In particolare, dopo l’escalation del conflitto israelo-palestinese nell’ottobre 2023, le monarchie del Golfo hanno fatto pressione sugli Stati Uniti affinché intensificassero i loro sforzi di mediazione per evitare un’ulteriore escalation.I Paesi arabi hanno ragioni economiche per criticare le politiche occidentali e mantenere la cooperazione con la Russia. I Paesi del Golfo considerano le sanzioni a tappeto contro la Russia come una destabilizzazione del mercato globale, c h e può potenzialmente portare a sconvolgimenti devastanti nel commercio mondiale e nel sistema finanziario. Per loro, l’imposizione di restrizioni economiche di questa portata, in particolare il congelamento dei beni esteri russi, è un assaggio di ciò c h e li attende. Un altro motivo è che l’Occidente ha imposto sanzioni senza considerare gli interessi economici del Sud globale e senza chiedere il loro contributo, il che ha causato, tra l’altro, interruzioni nelle forniture alimentari al mercato globale. Attualmente, i Paesi arabi, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, hanno beneficiato in modo significativo del fatto che la Svizzera (per non parlare di Londra) ha perso il suo status di Paese neutrale e, insieme a questo, il suo ruolo di piattaforma negoziale primaria per discutere di questioni politiche ed economiche. Sempre più spesso gli Emirati Arabi Uniti agiscono in questa veste. Inoltre, l’OPEC Plus, in cui la Russia è un attore importante, è diventato un fattore cruciale che contribuisce alla capacità dei Paesi arabi di perseguire politiche più indipendenti. Preservare questo formato è una priorità per i Paesi del Golfo nel contesto della loro posizione sui mercati globali e delle loro relazioni con i consumatori in Cina e in Occidente. La Russia conduce una politica di mercato energetico equilibrata, che coordina con loro e agisce come un attore responsabile, con cui sono disposti a fare affari anche in futuro.Per i Paesi africani, i fattori chiave alla base del loro rifiuto di partecipare alle sanzioni includono il loro interesse diretto per la Russia (anche come contrappeso all’Occidente), i legami di lunga data in ambito politico-militare ed economico e la possibilità di guadagnare o perdere l’accesso ai fondi necessari per affrontare le sfide dello sviluppo, le questioni della lotta alla povertà e alla fame. I Paesi africani sono i più vicini alla Russia, ma sono anche vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali controllate dall’Occidente e dalle istituzioni delle Nazioni Unite, anch’esse dominate da Stati Uniti e Unione Europea. In un certo senso, i Paesi africani sono l’opposto dei ricchi Paesi arabi del Golfo, che non sono politicamente vicini alla Russia, ma sono meglio attrezzati per resistere alle pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati sul rispetto dei regimi sanzionatori, che li hanno colpiti in modo significativo. La soluzione a questo problema non è ancora in vista, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Europea controllano saldamente l’apparato delle Nazioni Unite e gli uffici centrali di altre agenzie internazionali da cui dipendono i Paesi africani più bisognosi, n o n c h é , anche se in m i s u r a minore, l’ufficio centrale dell’Unione Africana e delle comunità economiche regionali in Africa, poiché finanziano una parte significativa dei loro bilanci annuali.Tra i Paesi del Sud-Est asiatico, solo Singapore ha aderito alle sanzioni, ma lo ha fatto in modo superficiale. Gli altri Paesi della regione sottolineano la loro cordialità nei confronti della Russia, ma rimangono guidati dalla dimensione effettiva delle loro relazioni commerciali.Il Vietnam si distingue e vede nella Russia un partner importante e un fornitore di armi, oltre che un contrappeso nelle relazioni con la Cina. Il Vietnam è attualmente considerato la nazione più amichevole tra i Paesi del Sud-Est asiatico come confermato durante la visita del Presidente russo nella Repubblica Socialista del Vietnam nel giugno 2024. Pur mantenendo e rafforzando le relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Vietnam le considera un contrappeso alla crescente potenza della Cina, ma non cerca di diventare un tramite volontario per gli interessi statunitensi nella regione o a livello globale. Il fatto che la Cina non abbia reagito in alcun modo all’espansione delle relazioni tra Russia e Vietnam è indicativo dell’alto livello di fiducia nelle relazioni tra Cina e Russia e della maturità dell’approccio di Pechino a importanti questioni di politica regionale. Il rafforzamento politico dei legami tra Russia e Vietnam e altri Paesi del SudEst asiatico si allinea con l’interesse emergente di alcuni Paesi dell’ASEAN (Cambogia, Myanmar e Laos) a diventare partner di dialogo nella SCO.Il rifiuto a livello governativo di aderire alla pressione sanzionatoria sulla Russia nel 2014 e nel 2022 è stata una posizione comune e abbastanza prevedibile dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), che fanno anche parte della Maggioranza Mondiale. La posizione dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi su questo tema è chiara: le sanzioni adottate da una minoranza sono inaccettabili e la maggioranza può adottarle solo nell’ambito e attraverso le istituzioni delle Nazioni Unite; tutte le altre sanzioni sono illegittime. Ciò ha portato le imprese dell’America Latina e dei Caraibi a partecipare in parte alle sanzioni, anche se non direttamente. In altre parole, le sanzioni secondarie sono osservate dalle entità commerciali, mentre i governi (ad eccezione delle Bahamas) si sono astenuti dal partecipare alle sanzioni primarie o secondarie.Il fatto che le imprese cinesi, che da tempo hanno spinto gli Stati Uniti e l’UE in seconda o addirittura terza posizione in diversi Paesi, continuino a fare breccia nelle economie dell’America Latina e dei Caraibi riduce anche la probabilità di una loro partecipazione diretta alle sanzioni. Inoltre, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e le loro importazioni ed esportazioni sono stati significativamente colpiti dalle sanzioni europee contro la Russia, portando alla reazione negativa dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nei confronti dell’embargo unilaterale che colpisce gli interessi del Sud globale.

 

Influenzati dalla loro dolorosa esperienza storica di essere sottoposti a pressioni e interventi da parte delle principali potenze globali, in primis gli Stati Uniti, i Paesi dell’America Latina denunciano l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Questo li porta a vedere l’Ucraina come una vittima. Inoltre, i Paesi dell’America Latina sostengono il primato del diritto internazionale e quindi percepiscono negativamente il conflitto armato, interpretandolo come una violazione delle norme diplomatiche.A due anni dall’inizio del conflitto, la percezione emotiva del conflitto in America Latina si è notevolmente attenuata. Questa tendenza si evince dai sondaggi condotti nel 2022 e nel 2023: è aumentato il numero di intervistati che ritengono che le questioni ucraine siano lontane dalle sfide regionali. Inoltre, la situazione economica dei Paesi latinoamericani ha portato gli intervistati a esprimersi a favore di una riduzione del sostegno finanziario a Kiev. Inoltre, in tutti i Paesi latinoamericani intervistati, è diminuito il numero di intervistati che crede in un “possibile allargamento delle azioni militari russe” ad altri Paesi europei.I Paesi dell’America Latina (con rare eccezioni) cercano di mantenere uno status di interblocco e di non aderire a nessuna coalizione in particolare. Nonostante la loro dipendenza da una serie di prodotti di fabbricazione russa, in primo luogo i fertilizzanti, le aziende della regione sono caute nel violare il regime di sanzioni, temendo sanzioni secondarie e azioni penali da parte delle autorità statunitensi. Pertanto, i Paesi della regione adottano spesso una posizione pragmatica, cercando di interagire con tutti gli attori politici globali che possono fornire loro assistenza economica. Il diffuso rifiuto dell’egemonia statunitense da parte delle società latinoamericane non ha portato a un allontanamento politico da Washington. Anche i tradizionali oppositori degli Stati Uniti, come Cuba, Venezuela e Nicaragua, sono disposti a stabilire relazioni costruttive con la Casa Bianca. Nel complesso, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi aderiscono a una posizione di “neutralità attiva”, che spiega il loro rifiuto di partecipare al “vertice di pace” in Svizzera. Pur non sostenendo la posizione della Russia sull’operazione militare speciale, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi affermano chiaramente che il conflitto può essere risolto solo con mezzi diplomatici e compromessi, impossibili senza il coinvolgimento della Russia. Cile, Ecuador e Guatemala, che si sono allineati con i Paesi occidentali fin dall’inizio del conflitto, sono l’eccezione a questa regola.

Equidistanza della maggioranza mondiale

I Paesi della Maggioranza Mondiale distinguono chiaramente tra la partecipazione alle sanzioni occidentali e il rispetto forzato delle stesse da parte di singole aziende che cercano di mantenere la propria presenza sul mercato globale e di mantenere un buon ambiente commerciale. Per questi Paesi è importante valutare obiettivamente le conseguenze delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e tenere presente la possibilità di diventare bersaglio di sanzioni secondarie. Esiste una correlazione evidente tra l’entità delle relazioni commerciali ed economiche con la Russia e la disponibilità dei Paesi partner a creare meccanismi più flessibili che possano mitigare completamente o temporaneamente i danni delle sanzioni secondarie o della minaccia di imporle.L’India e il Vietnam dimostrano che la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale, grandi e relativamente grandi, a rimanere equidistanti dai partecipanti al confronto globale aiuta oggettivamente la Russia a portare avanti i propri interessi. Questi Paesi in particolare mostrano la maggiore flessibilità e iniziativa nel creare nuove forme di cooperazione e sono meno suscettibili alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno le loro ragioni per cooperare con loro.La disponibilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento, per continuare le relazioni con la Russia varia di conseguenza. In alcuni casi (Vietnam, Cina), questo processo sta prendendo p i e d e . È lecito aspettarsi che i Paesi più grandi, amici della Russia e non presenti sul mercato statunitense, si orientino gradualmente verso la creazione di infrastrutture commerciali parallele, immuni alle sanzioni statunitensi. Ciò getterà le basi per l’espansione dei sistemi internazionali di regolamento, pagamento e assicurazione al di fuori delle strutture create dall’Occidente. Una nuova infrastruttura per la finanza e il commercio globale prenderà forma gradualmente nel corso di diversi anni, se non decenni, man mano che gli Stati Uniti e l’Unione Europea dimostreranno sempre più la loro incapacità di negoziare e adattare i meccanismi che controllano al mutevole equilibrio di potere nel mondo e alle politiche sempre più indipendenti perseguite dai Paesi della Maggioranza Mondiale.  Per la Russia è essenziale mantenere la propria posizione nell’economia e nel commercio globale in trasformazione e fare un uso creativo delle criptovalute e di altre forme di pagamento ibride.La strategia di equidistanza dei Paesi della Maggioranza Mondiale nei confronti dei principali concorrenti globali, come Russia, Cina e Stati Uniti, è applicabile non solo al conflitto in corso tra Russia e Occidente. La prevalenza di questo approccio è radicata nella crisi del sistema dell'”ordine mondiale liberale” guidato dagli Stati Uniti. Una parte significativa dei Paesi non è più sicura che gli Stati Uniti, ancora la potenza globale più influente, possano agire efficacemente come distributore globale di benefici. Le crescenti rappresaglie negli Stati Uniti e le politiche occidentali, in generale, stanno spingendo molti Paesi a coprire i propri rischi. Anche il crescente potere della Cina è evidente. Tuttavia, la situazione è più complicata di così. Molti Paesi del sito5 sono diffidenti nei confronti della potenziale propensione al dominio della Cina e della sua pratica di indebitare i Paesi di piccole e medie dimensioni. Queste esperienze di cooperazione con la Cina sono diventate piuttosto comuni negli ultimi anni e vengono efficacemente sfruttate dalla propaganda occidentale per screditare le politiche cinesi.Inoltre, proprio come la Russia, la Cina non ha accesso alla supervisione delle operazioni delle agenzie e delle fondazioni internazionali che forniscono risorse per lo sviluppo. Si discute anche se iniziative importanti come la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture o il Fondo per la via della seta possano essere utilizzate come alternative alle istituzioni finanziarie occidentali. In altre p a r o l e , la Cina non è ancora un’alternativa a tutti gli effetti all’Occidente, anche se il relativo indebolimento degli Stati Uniti e dell’UE contribuisce a una maggiore indipendenza e adattabilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale.

La maggioranza mondiale e il vecchio ordine mondiale

I principali strumenti della politica statunitense nei confronti dei Paesi a maggioranza mondiale dovrebbero essere studiati più da vicino. Sappiamo dalle esperienze reali che, sebbene questi strumenti abbiano una natura comune, il loro livello di durezza e i loro metodi variano da una regione all’altra.  Ad esempio, i Paesi arabi del Golfo si trovano in una posizione più vulnerabile rispetto ai Paesi del Sud-Est asiatico o, i n parte, a q u e l l i africani, perché la loro sicurezza dipende d a l l a presenza militare statunitense. Tuttavia, stanno facendo del loro meglio per trovare il modo di ridurre questa dipendenza, anche sviluppando la propria industria della difesa e stabilendo legami con altri attori globali. L’India è un caso a parte, poiché coltiva relazioni amichevoli con l’Occidente e cerca di ottenere tecnologia e investimenti da esso, ma allo stesso tempo una parte significativa della sua popolazione e delle sue élite simpatizza per la Russia. Una situazione simile esiste in Indonesia, anche se questo sentimento è piuttosto limitato ai circoli militari e non fa parte di un discorso più ampio.L’Occidente rifiuta di riconoscere il fenomeno della Maggioranza Mondiale e la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale verso una maggiore indipendenza e autonomia. Gli Stati Uniti e l’Europa tendono a vedere la situazione attraverso il paradigma binario, fin troppo familiare, del confronto tra blocchi: l’Occidente e l’ordine mondiale guidato dall’Occidente (oggi definito “ordine basato sulle regole”) contro un gruppo di “revisionisti” rappresentati da Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e diversi altri Paesi che vi si avvicinano. A questo gruppo viene attribuito un complotto per distruggere l’ordine “corretto” esistente per stabilirne uno nuovo basato sui loro valori e interessi o per far precipitare il mondo n e l “caos globale”. Secondo gli Stati Uniti e i loro alleati, tutti gli altri Paesi devono necessariamente scegliere da che parte stare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina e l’ordine internazionale in generale.L’Occidente impiega il suo consueto approccio del bastone e della carota sotto forma di intimidazione o di incentivi sotto forma di benefici o di lievi miglioramenti dello status. Esempi di tali “carote” sono la concessione al Kenya dello status di alleato chiave degli Stati Uniti non appartenenti alla NATO o la proposta del Ghana c o m e Paese ospite del prossimo “forum di pace” sull’Ucraina. Tuttavia, fatta eccezione per i Paesi particolarmente vulnerabili, questo vecchio metodo ha perso la sua efficacia, il che potrebbe costringere gli Stati Uniti e l’UE ad adottare approcci più flessibili.Una caratteristica distintiva del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è la loro “presa di distanza” dalle grandi potenze con cui hanno i legami economici e geopolitici più forti. Poiché l’Occidente ha dalla sua parte un numero di Paesi “vicini” relativamente maggiore rispetto alla Russia o alla Cina, i suoi problemi derivanti dall’emergere della Maggioranza Mondiale come gruppo sono più pronunciati.  Per gli Stati Uniti, questo “allontanamento” è particolarmente sentito in America Latina, nei Caraibi e nel Golfo Persico. L’influenza statunitense in queste regioni rimane forte, per cui la sottolineatura della loro autonomia dagli Stati Uniti ha assunto un ruolo centrale. Tuttavia, in termini pratici, assume spesso la forma di una contrattazione, poiché la completa indipendenza dall’influenza statunitense sembra irrealistica o impraticabile per le élite locali al potere.La “presa di distanza” dall’Europa è più pronunciata in Africa, dove la Francia ha storicamente mantenuto posizioni forti. Con l’indebolimento geopolitico generale delle principali potenze europee, questa presa di distanza in Africa è un segnale di autodeterminazione strategica piuttosto che una semplice posizione di contrattazione.Questa “presa di distanza” può irritare la Russia quando si tratta di Paesi a lei vicini, ma è un tratto intrinseco della condotta della Maggioranza Mondiale. L’influenza della Russia rimane più forte nelle ex repubbliche sovietiche. Esse non vedono come obiettivo strategico la rottura completa con la Russia e il passaggio sotto l’ala dei suoi avversari (con l’eccezione degli attuali governi di Ucraina, Moldavia e in parte Armenia). La probabilità di “cambiare protettore” è più bassa nei Paesi asiatici che hanno posizioni forti nell’economia e nella politica globale; essi perseguono una strategia equilibrata e le loro azioni potrebbero servire da prototipo per la futura politica internazionale.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), quasi tutti tradizionalmente legati agli Stati Uniti, si stanno ora concentrando sulla massimizzazione della diversificazione dei loro scambi commerciali e dei contatti economici e, in misura minore, politici. In questo contesto, molti di loro non si oppongono ad avere relazioni con l’Iran. 6 Questo comportamento non è né filo-russo, né filo-cinese, né tantomeno filooccidentale. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi cercano di ottenere una maggiore rappresentanza nelle istituzioni globali, e per questo motivo tendono a mantenere relazioni equilibrate e dinamiche con tutti i centri di potere globali. Anche quelli che hanno espresso esplicito interesse ad aderire ai BRICS (Cuba, Bolivia, Venezuela, Nicaragua hanno presentato domande ufficiali e il presidente della Colombia ha fatto dichiarazioni sull’adesione) non vedono i BRICS come un blocco anti-occidentale. Al contrario, lo considerano un mezzo per accrescere la propria influenza nel mondo e dialogare con l’Occidente su un piano di parità.  Anche se le relazioni commerciali tra l’America Latina e la Russia si sono notevolmente ampliate (20 miliardi di dollari di scambi commerciali hanno lasciato i livelli dell’era sovietica), sono ancora inferiori a quelle dell’America Latina e dei Caraibi con gli Stati Uniti, l’UE o la Cina. I numeri della cooperazione per gli investimenti sono infinitesimali. Pertanto, i legami commerciali giocano un ruolo minore nella decisione dell’America Latina e dei Caraibi di non aderire alle sanzioni rispetto al desiderio di dimostrare una posizione indipendente. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi non sono desiderosi di passare ai pagamenti in valuta nazionale nei loro scambi commerciali con la Russia (nel caso del Brasile, ciò non avrebbe senso dal punto di vista economico per la Russia a causa di un significativo squilibrio commerciale), anche s e desiderano abbandonare i pagamenti in dollari USA. Non sono nemmeno propensi a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento. Tuttavia, sono aperti a considerare le transazioni con la Russia in yuan attraverso le banche cinesi. Questo vale soprattutto per i Paesi con il maggior numero di legami commerciali con la Cina.Trasporre il modello delle relazioni dell’ALC con l’Occidente e l’Unione Sovietica al contesto odierno non è possibile per una serie di ragioni. I tradizionali alleati sovietici – la sinistra, in particolare l’ala comunista – sono stati indeboliti politicamente e non sono in grado di diventare una forza politica fondamentale nella maggior parte dei Paesi. Alcuni esponenti della sinistra hanno addirittura posizioni più anti-russe rispetto ai politici di centro e di destra (soprattutto la nuova sinistra in Cile, Argentina e Perù). Anche Cuba è scettica: pur continuando a perseguire le sue tradizionali politiche anti-imperialiste, non vede la Russia come uno Stato anti-imperialista. Nicaragua e Venezuela, che a prima vista potrebbero sembrare gli alleati più affidabili, sono politicamente instabili. Inoltre, sono alla ricerca di modi pragmatici per coesistere con gli Stati Uniti e solo la posizione ostinata e rigida adottata dai falchi di Washington impedisce loro di avviare colloqui seri.
Confini della maggioranza mondiale

L’elaborazione del fenomeno della Maggioranza Mondiale e lo studio dei fattori chiave che stanno alla base della condotta e dello sviluppo dei Paesi che compongono questo gruppo, nonché le potenziali conseguenze delle loro decisioni e azioni e il loro impatto sugli interessi di Russia,Cina e l’Occidente, è ai primi passi. È ancora impossibile definire con precisione i confini dell’indipendenza dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché questi confini sono fluidi a causa dell’eterogeneità del gruppo e dipendono da circostanze specifiche e dalle dinamiche dell’equilibrio di potere tra le principali potenze globali. È anche troppo presto per dire come il loro comportamento influenzerà la posizione unica dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nelle questioni di sicurezza internazionale.La maggioranza mondiale sta gradualmente acquisendo una voce propria. I Paesi del G5 hanno concordato che l’Africa e l’India diventeranno membri permanenti quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sarà riformato. Molto probabilmente, l’Unione Africana (UA) sarà il rappresentante permanente dell’Africa e un Paese africano che presiede l’UA in un determinato anno la rappresenterà nel Consiglio di Sicurezza.Quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sostengono con forza l’abolizione del diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione all’Assemblea Generale del diritto di decidere su questioni di guerra e di pace, ogni volta che il Consiglio di Sicurezza si trova in una situazione di stallo. Ciò rappresenta una sfida significativa agli interessi dei membri permanenti. Inoltre, quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sono firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e si oppongono allo sviluppo, alla sperimentazione, alla produzione, allo stoccaggio, al dispiegamento, al trasferimento e all’uso di armi nucleari.A lungo termine, è improbabile che questo grande gruppo di Paesi si unisca in massa alle alleanze esistenti che possono livellare i loro interessi o si sforzi di creare le proprie istituzioni internazionali o associazioni regionali. Hanno avuto (e continuano ad avere) esperienze di questo tipo che non hanno portato a successi eclatanti. La questione riguarda l’ASEAN, un progetto complessivamente riuscito, che attualmente si trova ad affrontare serie sfide, dovendo decidere del proprio futuro.La Maggioranza Mondiale rimarrà un fenomeno comportamentale distintivo. Nel lungo periodo, questi Paesi, che rappresentano un’area di competizione aperta, continueranno a mantenere la loro indipendenza nella definizione delle politiche e ad evitare la “scelta strategica” a favore di una particolare grande potenza o di un gruppo di potenze.La proiezione del futuro ordine internazionale tenendo conto del fenomeno della maggioranza mondiale può apparire come segue. Il nuovo ordine mondiale manterrà un nucleo rigido sotto forma di grandi Paesi con le maggiori capacità militari e relazioni speciali tra di l o r o , che combinerà competizione e bilanciamento a livello di minacce. Tuttavia, il controllo di queste potenze su tutti gli altri si allenterebbe, permettendo alla Maggioranza Mondiale di guadagnare stabilità e livelli di influenza commisurati. Questo scenario più probabile non implica un crollo completo, e tanto meno repentino, dello status dell’Occidente (Stati Uniti ed Europa in via di indebolimento), della Russia o della Cina. Tuttavia, il baluardo della struttura del sistema internazionale risalente all’ordine imperiale europeo, alla guerra fredda o al mondo unipolare si sgretolerà gradualmente e a un certo punto diventerà irrecuperabile.

I contorni della politica russa

Un’analisi preliminare della natura, delle motivazioni e del comportamento di un ampio gruppo di Paesi che in Russia sono diventati noti come la Maggioranza Mondiale permette di formulare diverse conclusioni/ipotesi/raccomandazioni su quali principi potrebbero, in futuro, costituire la base della politica russa nella sua interazione con questo gruppo.

1. La Russia non sta cercando di riunire una comunità così eterogenea attorno a un unico obiettivo che sia sostenuto da tutti i suoi partecipanti a livello concettuale e pratico. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno effettivamente l’obiettivo di creare un ordine internazionale più equo, ma potrebbe mancare una forza che li consolidi per condurre una lotta sistematica e strutturata. È meglio operare sulla base della premessa che le decisioni della Russia a livello bilaterale dovrebbero essere correlate al tipo di giustizia che il Paese partner sta cercando per sé e per i propri interessi.

2. L’interazione con la Maggioranza Mondiale prevede un insieme di relazioni bilaterali flessibili e dinamiche di diversa intensità. La Russia deve prepararsi a situazioni che non troverà del tutto confortevoli. Le azioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere dettate da motivazioni diverse, condite da interessi nazionali di sopravvivenza e sviluppo. Ciò porta i requisiti per gli studi sui Paesi in Russia, compresa la formazione e l’aggiornamento del corpo diplomatico e degli specialisti del settore di altre agenzie, a un livello completamente nuovo. È necessario avere una comprensione dettagliata dei punti di forza e di debolezza di tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale.

3. L’approccio multilaterale, anche a livello regionale, rimane importante, anche se su scala minore rispetto al passato. In un contesto di tensioni globali, i Paesi prendono sempre più spesso le decisioni in base ai propri interessi nazionali piuttosto che agli impegni assunti durante i forum o nell’ambito di associazioni. Tutti i formati multilaterali creati in passato, senza eccezione, stanno attraversando un periodo difficile, anche quelli di successo come l’ASEAN. La politica russa nei confronti della Maggioranza Mondiale dovrebbe essere volta ad appoggiare tutte le iniziative avanzate dai Paesi amici che non siano dannose per i suoi interessi.

4. L’adesione completa o dominante agli interessi e alle preferenze tattiche delle grandi potenze da parte dei Paesi medi e piccoli appartiene al passato. Tali pratiche sono sempre più localizzate all’interno della comunità dei Paesi occidentali uniti da interessi comuni in relazione al mondo esterno. Di conseguenza, è assolutamente da escludere, a livello di retorica politica, l’invito ad altri Paesi ad assumere la posizione di seguaci nei confronti della Russia. Il tentativo di inserirli nei propri schemi geopolitici speculativi sarebbe un errore.

5. L’area più importante di interazione con la maggioranza mondiale comprende la diffusione del discorso che la Russia ritiene corretto. La competizione delle idee ha lo stesso significato della competizione delle capacità economiche e militari. Pertanto, è importante che la Russia sia pienamente consapevole delle proprie risorse limitate e che partecipi attivamente alla discussione degli esperti internazionali. È inoltre importante che la Russia promuova le proprie categorie di comprensione della realtà politica e si sforzi di non seguire la semplice strada dell’assimilazione e dell’utilizzo dei costrutti creati dagli avversari occidentali della Russia, che ha sempre seguito. Senza dubbio, tutto ciò deve essere incentrato sul fatto che la Russia vede i suoi partner nel processo di evoluzione dinamica dei propri interessi e vincoli.

1 Vedi Караганов С.А. От не-Запада к Мировому большинству // Россия в глобальной политике. 2022. Т. 20.No. 5. С. 6-18. URL: https://globalaffairs.ru/articles/ot-ne-sapada-k-bolshinstvu/ (visitato il 11.09.2024).2 Тренин Д. В., Крамаренко А. М.Политика России в отношении Мирового большинства. Доклад под ред.С.А. Караганова // Национальный исследовательский университет “Высшая школа экономики”. 2023. URL:https://publications.hse.ru/books/885860684(visitato il 11.09.2024).3 Косачев: В 2023 году появилось отвергающе однополярную модель мировоеб о л ь ш и н с т в о / / Р о с с и й – ская газета. 26.12.2023. URL: https://rg.ru/2023/12/26/kosachev-v-2023-godu-poiavilos-otvergaiushchee- odnopoliarnuiu-model-mirovoe-bolshinstvo.html(visitato il 11.09.2024).

4 Naturalmente, tranne che per il Myanmar, che con il regime odierno – dopo un militare nel 2021 – è esso stesso aiferri corti con l’Occidente.

Informazioni sugli autori

Timofei BordachevDirettore del programma del Valdai Discussion Club; Supervisore accademico del Center for Comprehensive European and International Studies dell’Università HSE. Autore principale e redattore del rapportoDenis DegterevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVictor JeifetsProfessore della RAS, direttore del Centro di studi iberoamericani dell’Università statale di San PietroburgoYevgeny KanaevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVasily KashinDirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSEAlexander KorolevVicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali Complessivi dell’Università HSEAlexei KupriyanovCapo del Centro per la regione dell’IIndo-Pacifico, Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO)Mayya NikolskayaDirettore facente funzioni del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMODmitry RozentalDirettore dell’Istituto di America Latina della RASIvan SafranchukProfessore presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Politica Estera della Russia,Direttore del Centro di Studi Eurasiatici dell’Istituto di Studi Internazionali dell’Università MGIMO (IMI)Nikolai SurkovProfessore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMODmitry SuslovVicedirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSE

Report_The_World_Majority it.PDF

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Per una geopolitica delle piccole potenze. Intervista con Thibault Fouillet

Ricercatore associato presso la Fondazione per la Ricerca Strategica, Thibault Fouillet èdirettore scientifico dell’Istituto di Studi di Strategia e Difesa (IESD) dell’Università Jean-Moulin Lyon III. In occasione della pubblicazione del suo Géopolitique des petites puissances (La Découverte), analizza le questioni e i problemi che devono affrontare questi attori del sistema internazionale in un mondo sempre più frammentato. 

Intervista di Tigrane Yégavian

Se una grande potenza può degradarsi in un nano geopolitico a immagine dell’Austria, è vero anche il contrario?

Oui, bien entendu. Les exemples historiques abondent d’ailleurs, que ce soit le destin de la Prusse devenant au fil du temps l’Empire allemand, ou encore l’exemple le plus connu qu’est Rome passant d’une cité-État non dominante sur la botte italienne à un empire dominant l’Europe et la Méditerranée.

Bien que ces exemples soient datés, ils démontrent bien la logique relative de la puissance telle qu’elle est définie dans le livre. La petite puissance, c’est celle qui, dans un contexte géopolitique donné, ne peut que subir les menaces adverses sans en provoquer ; son action ou bien l’évolution de la nature du système international peut faire changer brusquement ce rapport dans un sens comme dans l’autre. Toutefois, il faut bien noter que lorsqu’une petite puissance devient une grande puissance, alors indéniablement le contexte géopolitique évolue, modifiant de fait les acteurs qui provoquent des menaces de ceux qui les subissent et le statut des puissances changent.

Aussi, l’enjeu est bien dans cet ouvrage de s’attacher non pas seulement à caractériser aujourd’hui l’action de tel ou tel État, mais bien à caractériser le rôle, la place et les voies d’action des petites puissances de manière générique. Le puissant du jour pouvant être le faible de demain et inversement.

Comment les petites puissances parviennent-elles à assurer leur sécurité ? En recherchant des protecteurs ou des alliances en ayant en tête l’exemple des pays baltes ?

Nous faisons face ici à un pan majeur de l’étude des petites puissances, qui a longtemps divisé la recherche. Sans entrer dans les querelles sémantiques et conceptuelles, deux visions traditionnelles caractérisaient la recherche de sécurité pour les petites puissances : la délégation de sécurité par la recherche d’un protecteur (ex. : le Luxembourg dans l’OTAN actuellement) ou la construction d’une protection cumulative par l’alternance des partenariats et donc des avantages en fonction des circonstances (c’est le cas qui était souvent affilié aux petites puissances neutres, utilisant leur statut de neutralité pour tirer avantage de relations avec tous les États).

Ritengo che questa visione sia ormai superata perché troppo semplicistica e debba essere adattata all’ascesa della globalizzazione e al ritorno del multipolarismo post-Guerra Fredda. In effetti, sviluppando vantaggi comparativi con l’economia globalizzata, molte piccole potenze sono state in grado di aumentare il loro potere finanziario e quindi di costruire forze armate proprie (ad esempio Singapore), dando loro la possibilità di costruire una sicurezza relativamente autonoma. Allo stesso modo, uno studio pratico delle azioni delle piccole potenze nelle relazioni internazionali mostra che il loro comportamento è più granulare di quello di una semplice delega di sicurezza o della moltiplicazione dei partner, anche all’interno delle alleanze. A questo proposito, l’esempio della Lituania è illuminante. Questo Stato vuole sviluppare una vera e propria strategia cumulativa che combini alcune deleghe di sicurezza, in particolare alla NATO, e il continuo sviluppo delle capacità nazionali.

In breve, dal 1991 e dall’esplosione del ruolo geopolitico delle piccole potenze, il loro comportamento in materia di sicurezza è diventato sempre più standardizzato, nel senso di una moltitudine di scelte e opzioni, come le medie potenze. La riduzione alla mera ricerca di protettori o al fatto che sono in competizione tra loro, pur essendo di per sé ancora rilevante, è oggi una spiegazione parziale che deve essere integrata.

Valgono anche la pena di leggere

Intervista a Georges-Henri Soutou : potere e geopolitica #9

Come si inserisce il caso ucraino nel quadro di una strategia di piccola (o media) potenza ?

Il caso ucraino è estremamente rivelatore dell’impatto geopolitico di una piccola potenza i cui successi (o almeno la cui resistenza) ostacolano una grande potenza e addirittura trascendono il suo iniziale status di piccola potenza.

Innanzitutto, un punto concettuale: cosa rende l’Ucraina una piccola potenza nel 2022 (nonostante le sue dimensioni)? È una piccola potenza nel contesto della visione relativa del potere descritta sopra, a causa delle minacce che deve affrontare nel suo contesto geopolitico. È direttamente influenzata da un dilemma di sicurezza russo molto forte, senza essere in grado di rispondere a sua volta. Allo stesso modo, il suo livello economico e le sue prospettive di sviluppo la collocano tra gli ultimi Paesi europei e quindi come piccola potenza del continente.

Tenuto conto di ciò, l’Ucraina rivela il ruolo e la posizione geopolitica delle piccole potenze. Per quanto riguarda il suo ruolo, è quello che Brezinski definiva un ” pivotal state “ nel senso che è al centro delle fratture geopolitiche del tempo (come Taiwan, ad esempio), dimostrando l’assoluta necessità di studiare questi attori che strutturano le relazioni internazionali anche inconsapevolmente.

Per quanto riguarda il posto delle piccole potenze, la capacità di sviluppare un’adeguata strategia nazionale (facendo buon uso del sostegno occidentale dal 2015 in poi e costruita sotto il prisma della guerra asimmetrica) per opporsi a una grande potenza, per di più con mezzi militari (spesso considerati l’elemento di debolezza delle piccole potenze), esprime la piena capacità di azione geopolitica delle piccole potenze.

La neutralità armata può essere una garanzia di sicurezza nell’immagine della Svizzera, dove le immediate vicinanze hanno un impatto decisivo?

Si tratta di una questione fondamentale, perché tocca una modalità d’azione geopolitica tradizionale delle piccole potenze, ossia la neutralità come garanzia di sicurezza. Interessarsi alla sua efficacia significa in realtà rivedere la visione relazionale del potere. Su questo tema non è possibile dare una prescrizione definitiva. In effetti, gli esempi contrastanti abbondano: successo per la Svizzera, per il Costa Rica, che ha abbandonato ogni forza militare, ecc.; fallimento per gli Stati baltici e la Polonia nel 1939, per il Lussemburgo e i Paesi del Benelux nel 1914 e nel 1939.

In realtà, due aspetti sono fondamentali per il successo della neutralità, come per qualsiasi strategia di sicurezza o di politica estera: il contesto geopolitico e la percezione degli attori. Per quanto riguarda il contesto geopolitico, quello che lei descrive molto bene come il vicinato immediato, si tratta di stabilire i rischi di conflitto e quindi l’appetibilità delle grandi potenze per la piccola potenza che desidera rimanere neutrale. È ovviamente più facile rimanere neutrali oggi per Singapore, con un Sud-Est asiatico relativamente pacifico e integrato (in particolare con l’ASEAN), che per la Polonia nel 1939, stretta tra gli appetiti tedeschi e sovietici.

Tuttavia, questa è solo la prima parte della risposta, perché una volta stabilito il rischio, se esiste, tutto dipende dall’effetto deterrente dello Stato neutrale, e quindi dalla percezione che esso proietta sugli altri e che ha di sé. Facciamo qualche esempio per illustrare queste due dimensioni.

La Svizzera nel 1940 non godeva di un contesto geopolitico favorevole, così come la Svezia di fronte alla Germania (a maggior ragione dopo la conquista della Danimarca), ma mantennero la loro neutralità a causa della percezione della mancanza di interesse per un’invasione, sia per motivi economici, sia per difficoltà militari, ecc. Al contrario, se guardiamo alla decisione degli Stati nordici di aderire alla NATO dopo l’invasione russa dell’Ucraina, è stata la loro stessa percezione di un deterioramento del contesto geopolitico e quindi della fragilità della loro posizione di neutralità a spingerli a cambiare strategia.

Anche da leggere

Soft power, una risorsa di potere per la Spagna del XXI secolo

In che misura la demografia e l’area territoriale determinano il potere (o meno) ?

Questa è la cosiddetta visione materiale del potere. In questo contesto, il potere è determinato da elementi quantificabili come la demografia, la superficie, il PIL e le dimensioni delle forze armate.

Sebbene questi elementi debbano ovviamente essere presi in considerazione perché influenzano lo status di un attore, non sono di per sé decisivi (tranne nel caso degli Stati continentali, e anche in questo caso si può aprire un dibattito sul caso della Russia nei confronti di Cina e Stati Uniti). È lo sfruttamento di queste risorse, e quindi l’uso efficiente di queste risorse materiali, che conta. Basti pensare all’ascesa del Giappone, da tempo la seconda economia mondiale nonostante abbia una superficie e una popolazione molto più piccole della Russia.

Lei cita più volte il caso del successo economico di Singapore come esempio di città-stato con una piccola base territoriale, ma con diversi filoni di hard e soft power. Quali sono i punti di forza e di debolezza di Singapore?

Singapore è l’archetipo del successo geopolitico di una piccola potenza. I vantaggi del Paese risiedono nella sua posizione, con la possibilità di sfruttare la sua posizione nello Stretto di Malacca come hub aeroportuale globale. La rapida specializzazione dello Stato nei segmenti ad alto valore aggiunto della finanza e della tecnologia d’avanguardia (attraverso una politica educativa avanzata e prioritaria) ha permesso di raggiungere uno status economico riconosciuto che, con il margine di bilancio liberato tra il 1965 e il 2005, avrà reso l’esercito del Paese il più potente del Sud-Est asiatico.

L’attivismo diplomatico accumulato fin dall’indipendenza del Paese è stato anche un punto di forza, mobilitando gli Stati più piccoli della regione a formare un blocco (creazione dell’ASEAN), ma anche nelle istituzioni internazionali (cfr. il Forum delle piccole potenze delle Nazioni Unite).

Se da un lato questa strategia ha dato i suoi frutti, conferendo a Singapore uno status regionale, dall’altro non è priva di limiti strutturali che gravano sulle piccole potenze contemporanee : la volatilità dell’economia globalizzata, le cui interruzioni (cfr. crisi Covid) penalizzano pesantemente questi Stati, la debolezza demografica che limita le dimensioni delle forze armate, ecc.

La politica di influenza delle petrol-monarchie del Golfo (Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti) è sufficiente a costituire una leva di potere?

Tutto dipende dal gradiente che applichiamo al successo di questa influenza. Se consideriamo la sua esistenza, allora sì, è una leva di potere, che dà loro peso diplomatico e una reale influenza culturale (in particolare religiosa). Tuttavia, non fraintendetemi, la loro influenza rimane relativa, difficile da quantificare, e non permette loro di raggiungere di per sé lo status di media potenza. In questo contesto, la loro manna economica è intrinsecamente molto più decisiva.

I piccoli Stati sono stati in grado di brillare nella gestione di Covid. Questo ha dato loro i mezzi per salire al rango di potenze ?

Chiaramente no. Per quanto la loro efficacia possa essere stata lodevole, l’effetto è rimasto una tantum e, soprattutto, rimane minimo rispetto al danno economico subito da questi Stati a causa della forte limitazione del commercio mondiale, che è una delle principali leve del loro potere.

C’è un pensiero strategico applicato alle piccole potenze o prevale il caso per caso?

A dire il vero, lei sta esprimendo un desiderio nascosto di questo libro, che è quello di comprendere, caratterizzare e diffondere il pensiero strategico delle piccole potenze. Le invarianti concettuali esistono (difesa totale per esempio), così come le riflessioni in corso sulla definizione di strategie appropriate. Quindi questo pensiero esiste, ma manca di considerazione e analisi, con una predominanza del caso per caso. Questo libro vuole porre la prima pietra, ma il lavoro resta aperto e più che mai da sviluppare.

” Il Papa, quante divisioni ? “, avrebbe detto Stalin. Nessuna. Ma il Vaticano esiste ancora, mentre l’URSS è scomparsa. Senza rievocare la favola della quercia e del giunco, bisogna dire che i grandi imperi sono crollati, ma nel mondo esiste ancora una serie di piccoli Stati scarsamente popolati che sono perfettamente vitali.

Ciò solleva la questione del posto dei micro-Stati nella geopolitica mondiale. Hanno una strategia particolare che permette loro di sopravvivere? Quali aspetti del potere hanno sviluppato? Potremmo condurre un’analisi di questo tipo verificando se le teorie del ” piccolo potere ” trovano qui la loro ultima soglia di applicazione.

Una spolverata di micro-Stati

La definizione di micro-Stato è a sua volta variabile. Generalmente si utilizza la soglia di 1.000 km², che dà 27 Stati, o di 500.000 abitanti, che dà 31.

La tipologia dei micro-Stati parla da sé. In Europa, il più delle volte si tratta di sopravvivenze di situazioni dell’Ancien Régime. Il Vaticano è erede dello Stato Pontificio, Andorra è un co-principato feudale ereditato dal re di Spagna e dal presidente della Repubblica francese. Monaco e il Liechtenstein sono resti del Sacro Romano Impero. A San Marino, l’ultima delle repubbliche italiane di Antico Regime, i due Capitani Reggenti hanno ancora un paggio al loro servizio. Malta è l’ex territorio sovrano di un ordine cavalleresco nato durante le Crociate.

 

In altre parti del mondo, si tratta di territori per lo più insulari, che hanno ottenuto l’indipendenza attraverso la decolonizzazione. Se ne contano circa venti. Molti di essi si trovano nei Caraibi e nel Pacifico. In alcuni casi, si tratta di punti strategici occupati da una potenza coloniale, come Singapore per i britannici, dissociata dai territori circostanti – aveva fatto parte della Federazione di Malaya ma ne era stata estromessa, i malesi temendo il potere economico dei cinesi.

Leggi anche: Il Vaticano, un potere diverso

I microstati si differenziano anche dalle micronazioni, che non sono tutte indipendenti. Ciò solleva il problema dei territori britannici, che non tutti hanno raggiunto l’indipendenza (ad esempio, le Isole del Canale).

Specializzazioni

La classificazione mondiale di questi Stati mostra che essi godono di un tenore di vita paragonabile e talvolta addirittura superiore a quello della regione del mondo in cui si trovano, come se le loro piccole dimensioni non fossero un handicap. In effetti, i micro-Stati hanno fatto scelte settoriali talvolta molto ben attuate.

 

La presenza di una risorsa naturale spiega spesso queste specializzazioni, con il rischio di una pericolosa dipendenza, come dimostra l’esempio di Nauru e dei suoi 10.000 abitanti. Sin dall’indipendenza, nel 1968, l’estrazione di fosfati ha dato impulso all’economia. Nel 1974, il PIL pro capite era pari a quello dell’Arabia Saudita. Ma nel 2003 i depositi si sono esauriti. Il 90% della popolazione è ora disoccupato. Saint Kitts e Nevis, nei Caraibi, punta sul turismo per sostituire la canna da zucchero e intende sviluppare l’industria tessile ed elettronica, come i draghi asiatici. A volte il successo deriva dalla posizione geografica combinata con una strategia di sviluppo economico proattiva, come dimostra Singapore. A volte la posizione è il fattore determinante: essere presenti sulle principali rotte marittime ha tutto il senso del mondo. Malta ne è un buon esempio nel Mediterraneo. Quanto a Nauru, attualmente sta cercando di salvare la propria economia in modo originale: l’Australia sta aiutando questo Stato insulare che, in cambio, dal 2001 accoglie sul proprio suolo i migranti che il grande vicino sta respingendo.

Leggi anche: Lo sviluppo marittimo al centro della globalizzazione

 

Molti micro-Stati hanno puntato molto presto sul settore terziario. Il turismo è uno dei loro punti di forza. Il centro di San Marino è diventato, a partire dagli anni ’60, un vero e proprio parco a tema medievale, che attira folle dalle spiagge di Rimini ai suoi piedi. Ma a volte questo settore è poco sfruttato, come a Saint Lucia e Dominica, che fanno concorrenza alle altre isole caraibiche.

La zona grigia dell’economia globale

La sovranità dei micro-Stati consente loro di adottare un sistema fiscale adatto a catturare risorse e flussi. Sono quindi luoghi speciali del pianeta finanziario. La riduzione delle tasse su alcuni prodotti, come le sigarette ad Andorra, o la liberalizzazione del gioco d’azzardo ne sono un esempio.

Alcuni di essi si sono affermati come luoghi chiave del pianeta finanziario, in modo più o meno legale agli occhi delle regole internazionali. Dodici micro-Stati sono considerati bandiere di comodo dall’ITF. Altri compaiono nella lista francese dei paradisi fiscali, specializzati nella domiciliazione delle società: 11 dei 18 Paesi presenti nella lista nel 2010. Dal 2010, i micro-Stati europei sono stati sottoposti a un’importante pulizia da parte delle istituzioni europee e alcuni, come il Liechtenstein, hanno dovuto modificare le loro pratiche, con conseguente fuga di capitali. Nel 2015, c’erano solo quattro micro-Stati nella lista francese dei paradisi fiscali, anche se ora ci sono solo sei Paesi nella lista in totale!

 

Prendiamo di nuovo il caso di Nauru. È sopravvissuta vendendo la propria voce alle grandi potenze, fungendo da rifugio a pagamento per l’Australia, che vi trasferiva gli immigrati clandestini che non voleva accogliere, e accogliendo dubbi flussi di denaro, in gran parte provenienti dalle mafie e da fondi russi e giapponesi. L’isola è poi diventata un paradiso finanziario, vendendo licenze bancarie e passaporti al miglior offerente…

Estrema dipendenza, grande libertà

Come si stanno posizionando questi Stati nel grande gioco geopolitico?

Molti si stanno sforzando di superare la loro dipendenza. Il Vaticano, fondendosi con la Santa Sede, ha un notevole successo in questo senso ed è l’unico a beneficiare di una rete diplomatica e di un’influenza globale. Tuttavia, condivide con i microstati che sono le monarchie la possibilità di una copertura mediatica globale del proprio capo di Stato. I Principi di Monaco ne hanno approfittato fin dal matrimonio di Ranieri e Grace Kelly.

Anche il posizionamento nelle organizzazioni internazionali è un fattore determinante. In termini proporzionali, i cittadini di Tuvalu sono i meglio rappresentati al mondo all’ONU. L’uguaglianza dei diritti di voto degli Stati all’Assemblea generale dà ai Paesi più piccoli una voce significativa. Lo stesso vale per le organizzazioni regionali. Tuttavia, in Europa, ad esempio, c’è una certa riluttanza ad aderire all’Unione Europea. Significherebbe rinunciare alla leva fiscale, essenziale per la loro economia. E rimanere fuori dall’eurozona non impedisce loro di beneficiare della crescita economica dell’area.

 

Altri micro-Stati, invece, giocano la carta dell’integrazione regionale quando si tratta di accordi commerciali, piuttosto che un progetto più globale. È il caso dei Caraibi. Tuttavia, nessuno dei micro-Stati dell’Oceania è membro dell’APEC. Alcuni dei micro-Stati sono membri del Commonwealth, le cui monarchie comprendono la Regina Elisabetta II. Ella regna ufficialmente su 9 micro-Stati, ma non esercita effettivamente il potere in nessuno di essi.

In breve, essere piccoli significa allo stesso tempo grande dipendenza e grande libertà, a patto che i poteri abbiano un interesse in questa libertà, o che siano almeno indifferenti. Altrimenti, stringono le briglie, come l’Italia, che ancora impedisce a San Marino di avere un casinò. Questo è evidente anche quando si parla di difesa e sicurezza. La maggior parte di questi Stati, anche se dispone di una forza armata, ha di fatto delegato la propria protezione ad altri. Il vero problema per loro è se questa protezione continuerà ad essere fornita dalle potenze che l’hanno tradizionalmente esercitata – gli Stati Uniti, le ex potenze coloniali – o se si verificheranno ricomposizioni regionali. Per il momento, l’influenza dell’Australia sui micro-Stati dell’Oceania è in crescita. Nei Caraibi, sei micro-Stati hanno aderito all’ALBA, guidata dal Venezuela. Tuttavia, l’influenza economica degli Stati Uniti rimane predominante.

 

In questo modo, i microstati possono essere un buon indicatore dell’affievolimento o dell’emergere delle potenze, dal momento che hanno poca scelta per sopravvivere se non quella di mantenere buone relazioni con i potenti di oggi e con quelli che potrebbero esserlo domani.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cinque spunti di riflessione sull’ultimo bombardamento di Damasco da parte di Israele, di Andrew Korybko

La tendenza di Israele a colpire aree civili in Siria nell’ambito della sua serie di omicidi nella regione minaccia di destabilizzare ulteriormente la Repubblica araba.

Martedì Israele ha bombardato un quartiere civile a Damasco nel suo ultimo attacco contro la Repubblica araba. RT ha citato i media sauditi per riferire che l’obiettivo era “un funzionario di Hezbollah responsabile dell’Unità 4400, che presumibilmente fornisce alla milizia sciita libanese armi dall’Iran”. È raro che Israele colpisca aree civili in Siria, eppure ha iniziato a farlo sempre di più dall’inizio dell’ultima guerra israelo-libanese . Ecco cinque spunti da questo sviluppo:

———-

1. Israele è in preda a una serie di omicidi regionali

Il mese scorso il Mossad ha sfruttato la sua superiorità di intelligence sulla Resistenza per assassinare decine di loro membri, prima con bombe cercapersone e poi con attacchi aerei, nonostante i prevedibili danni collaterali ai civili. L’ultimo bombardamento di Damasco è la naturale evoluzione di questa tendenza e segnala che Israele è disposto a tutto, incluso mettere in pericolo i civili, per eliminare i suoi obiettivi. La capitale siriana potrebbe presto essere colpita con la stessa frequenza di quella libanese se venissero scoperti abbastanza obiettivi.

2. Gli S-300 erano di nuovo silenziosi

L’invio, a lungo ritardato, degli S-300 da parte della Russia in Siria alla fine del 2018 è stato pubblicizzato come un punto di svolta , ma non sono ancora stati utilizzati nemmeno una volta, nonostante centinaia di bombardamenti israeliani da allora. Queste analisi qui , qui e qui gettano più luce sul perché, ma è sufficiente per i lettori occasionali sapere che la Russia non permetterà alla Siria di usarli perché non vuole provocare Israele. I calcoli complessi articolati nelle analisi precedenti rimangono ancora in atto nonostante l’intensificata campagna di bombardamenti di Israele.

3. Israele vuole che la Siria si separi dalla Resistenza

La Siria non è in grado di difendersi da Israele, sia per ragioni oggettive dovute alle sue limitate capacità, sia per ragioni soggettive legate ai calcoli della Russia sopra menzionati, ma potrebbe impedire altri attacchi di questo tipo se si separasse dalla Resistenza chiedendo discretamente ai suoi militari di lasciare il paese . È esattamente ciò che Israele sta facendo pressione sulla Siria intensificando i suoi attacchi contro le aree civili. Assad finora si è rifiutato di farlo, ma potrebbe riconsiderare se i danni collaterali diventassero troppo grandi.

4. La Siria è riluttante a reagire

La Siria non ha mai reagito contro Israele nonostante sia stata bombardata centinaia di volte nell’ultimo decennio perché sa che Israele risponderebbe in modo sproporzionato e probabilmente paralizzerebbe l’SAA. Assad non può permettersi che ciò accada poiché potrebbe creare un’apertura che i terroristi potrebbero sfruttare per far sprofondare di nuovo il suo paese nel caos. Ha quindi preso ogni loro colpo con calma e, dopo aver visto cosa Israele ha fatto a Gaza e cosa sta facendo ora a Beirut, è probabile che sia ancora più riluttante a reagire che mai.

5. I terroristi potrebbero trarre vantaggio da ulteriori attacchi

Se Damasco diventasse la prossima Beirut, una volta che Israele scoprisse lì un numero sufficiente di obiettivi della Resistenza, allora potrebbe ancora verificarsi lo scenario sopra menzionato, in cui i terroristi approfittano di questi attacchi per passare all’offensiva, soprattutto se ciò coincidesse con un’altra provocazione con armi chimiche sotto falsa bandiera . In tal caso, i calcoli di Russia e Siria potrebbero cambiare se concludessero che la loro moderazione è stata controproducente, il che potrebbe portare a un’altra guerra israelo-siriana con conseguenze imprevedibili.

———-

La tendenza di Israele a colpire aree civili in Siria come parte della sua serie di omicidi regionali minaccia di destabilizzare ulteriormente la Repubblica araba, incoraggiare i terroristi lì presenti a passare all’offensiva e quindi rischiare lo scoppio di un’altra guerra israelo-siriana a seconda della risposta di Damasco a questo scenario peggiore. Ciò potrebbe essere evitato se la Siria si separasse dalla Resistenza chiedendo discretamente ai suoi membri militari di lasciare il paese, ma Assad potrebbe non farlo e potrebbero anche rifiutarsi di obbedire anche se ciò accadesse.

Le dinamiche diplomatico-militari di quella che oggi può essere descritta come la guerra di resistenza regionale israeliana si sono spostate a sfavore di quest’ultima, quindi la Cina rischia di perdere influenza se non ricalibra la sua politica.

La portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha affermato durante una conferenza stampa martedì che “I legittimi diritti nazionali del popolo palestinese devono essere realizzati e le ragionevoli preoccupazioni di sicurezza di Israele devono essere tenute in considerazione”. Ha poi ripetuto questo in risposta a un reporter di Bloomberg che in seguito ha chiesto se avesse sentito correttamente i suoi commenti a riguardo. Il motivo per cui hanno chiesto conferma è perché questo rappresenta un cambiamento nella percezione popolare della retorica cinese .

Sebbene Mao abbia affermato che “È stata la posizione coerente della Cina”, i media e i funzionari del suo paese hanno duramente criticato la campagna militare di Israele a Gaza nell’ultimo anno, nonostante le ragioni legate alla sicurezza alla base di essa, che Pechino ha lasciato intendere essere irragionevoli. Questo approccio tacito ha permesso alla Repubblica Popolare di presentarsi come paladina della causa palestinese e quindi di ottenere più sostegno tra la popolazione a maggioranza musulmana della regione.

I suoi calcoli ora sembrano cambiare dopo i devastanti attacchi di Israele contro Hezbollah nel mese scorso, il vice leader di quel gruppo ha approvato un cessate il fuoco per la prima volta senza precondizionarlo all’interruzione della campagna di Gaza e i resoconti sui colloqui segreti tra Stati Uniti e arabi con l’Iran su un cessate il fuoco regionale. Le dinamiche militari-diplomatiche di quella che ora può essere descritta come la guerra di resistenza regionale israeliana si sono quindi spostate contro quest’ultima, quindi la Cina rischia di perdere influenza se non ricalibra la sua politica.

Gli osservatori dovrebbero ricordare che la sua precedente dura retorica non è mai stata seguita da azioni contro Israele come sanzioni, e tutto è sempre stato formulato in modo tale da lasciare aperta la possibilità di cambiare flessibilmente il suo approccio se le circostanze lo richiedessero, come presumibilmente sta accadendo ora. Lo stesso vale per la Russia, i cui media e funzionari hanno anche duramente criticato Israele, anche se il Cremlino non lo ha mai sanzionato o addirittura simbolicamente designato come un “paese ostile”.

Entrambi hanno parlato in precedenza dell’importanza di garantire la sicurezza di Israele, con un esempio dalla Cina qui e dalla Russia qui , ma tali dichiarazioni sono state oscurate dalle loro dure critiche fino ad ora. Tuttavia, il tavolo militare-diplomatico si è decisamente capovolto il mese scorso, quindi non vogliono più essere associati a quella che è sempre più vista come la parte perdente, poiché ciò potrebbe rendere più difficile per loro essere invitati da Israele a qualsiasi colloquio di pace se si svolgesse in un formato multilaterale.

L’unico modo per contrastare queste percezioni è riaffermare a gran voce la ragionevolezza delle preoccupazioni di sicurezza di Israele. Cina e Russia hanno entrambe dei legami politici con la Resistenza, anche se quelli dell’Iran superano di gran lunga i loro, e questi gruppi potrebbero volerli presenti in qualche modo quando negoziano la pace con Israele, anche se è improbabile che Israele accetti a meno che non sia convinto che rispettino i suoi interessi. Dopotutto, ora è in una posizione migliore per dettare i suoi termini, quindi può essere selettivo su chi partecipa a tali colloqui.

C’è anche la possibilità che Israele negozi bilateralmente con ciascuno dei gruppi della Resistenza che sta combattendo o si affidi alla mediazione arabo-statunitense invece di replicare il formato ucraino di multilateralizzazione del processo di pace, tagliando così fuori completamente Cina e Russia. Anche in quel caso, tuttavia, il loro cambio di retorica, o meglio, la forte riaffermazione di dichiarazioni oscurate, sarebbe comunque utile, allineandoli più da vicino con la parte vincente per preparare meglio il futuro regionale del dopoguerra

Se la Russia avesse sostenuto la visione della Resistenza per la Palestina, ciò avrebbe minato il suo sostegno ai suoi connazionali nelle ex repubbliche sovietiche e avrebbe significato una pulizia etnica del suo stesso popolo nel Levante.

La questione palestinese è una delle questioni più emotive della storia moderna a causa delle sue dimensioni anticoloniali e religiose, queste ultime uniche per via del significato di Gerusalemme per le tre religioni abramitiche, in particolare l’ebraismo e l’Islam. Le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno chiesto la creazione di uno Stato palestinese indipendente entro i suoi confini precedenti al 1967. Israele si rifiuta di attuarle a causa dei suoi obiettivi massimalisti, che sono l’esatto opposto dei suoi nemici dell’Asse della Resistenza.

Entrambi vogliono controllare tutto “dal fiume al mare”, motivo per cui Israele rifiuta di riconoscere uno Stato palestinese indipendente mentre la Resistenza rifiuta di riconoscere quella che chiama l’entità sionista. La Russia non è d’accordo con entrambi poiché sostiene una soluzione a due stati, ma il suo disaccordo con la Resistenza è molto più fondamentale che con Israele. Questo perché ciò che la Resistenza chiede nei confronti degli ebrei israeliani è simile a ciò che alcune ex repubbliche sovietiche hanno chiesto nei confronti dei russi etnici.

Gli ebrei di origine europea che dominano la vita politica israeliana sono considerati dalla Resistenza come coloni che devono tornare in Europa affinché ci sia la pace, anche se sono nati in Israele e non hanno la doppia cittadinanza. Coloro che hanno seguito il discorso di quella parte su questo conflitto sui social media si sono probabilmente già imbattuti in richieste affinché Netanyahu e altri “tornino in Polonia “, ad esempio. Questo è presumibilmente un prerequisito affinché la giustizia storica sia servita dal loro punto di vista.

Anche ai russi etnici che vivono in ex repubbliche sovietiche come gli Stati baltici, il Kazakistan e l’Ucraina è stato detto di “tornare in Russia”, anche se sono nati in quegli stati ora indipendenti e non hanno la doppia cittadinanza. A differenza dell’Ucraina , i Paesi baltici e il Kazakistan non sono terre russe storiche, eppure la Russia insiste affinché i diritti umani dei suoi co-etnici siano rispettati e si oppone al loro reinsediamento sotto coercizione. Questa politica è in contrasto con le narrazioni di quei tre sulla “conquista, occupazione e oppressione russa”.

Alcuni radicali nel Caucaso settentrionale, che si trovano nell’attuale territorio russo ma oltre i confini dell’ex Rus’ di Kiev, considerata la sua terra tradizionale, hanno narrazioni simili sui russi che rispecchiano quelle della Resistenza sugli ebrei israeliani di origine europea. Entrambi i gruppi sono considerati coloni la cui permanenza continuata su quelle terre (i russi etnici nei Paesi Baltici, in Kazakistan, in Ucraina e nel Caucaso settentrionale e gli ebrei di origine europea in Palestina) è illegittima.

Al di là dei paragoni tra l’espansione storica della Russia in terre non tradizionali e la fondazione di Israele, che esulano dall’ambito di questa analisi per chiarire, lo stato attuale di ciascun gruppo è simile. Ciò è tanto più vero se si ricorda ciò che Putin ha detto degli ebrei russi in Israele : “I russi e gli israeliani hanno legami di famiglia e amicizia. Questa è una vera famiglia comune; posso dirlo senza esagerare. Quasi 2 milioni di russofoni vivono in Israele. Consideriamo Israele un paese di lingua russa”.

È in parte per questo motivo che ” Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ” alla fine del mese scorso, la cui precedente analisi con collegamento ipertestuale elenca altri cinque pezzi di contesto che i lettori possono esaminare se desiderano saperne di più sulle relazioni russo-israeliane. Se la Russia sostenesse la visione della Resistenza per la Palestina, allora minerebbe il suo sostegno ai suoi co-etnici nelle ex repubbliche sovietiche e equivarrebbe a fare una pulizia etnica del suo stesso popolo dal Levante.

Riconoscere gli ebrei israeliani di origine europea, in particolare quelli provenienti dalla Russia, come colonizzatori e sostenere le richieste della Resistenza di farli tornare in Europa anche se non ci sono mai nati e non hanno la doppia cittadinanza, alimenterebbe le richieste delle ex repubbliche sovietiche affinché anche i russi etnici se ne vadano. La maggior parte dei russi etnici si trasferì nei Paesi baltici dopo la seconda guerra mondiale, più o meno nello stesso periodo in cui la maggior parte degli ebrei di origine europea si trasferì in Israele, quindi questo paragone potrebbe essere sfruttato per fare pulizia etnica.

Proprio come la Resistenza ritiene che la Palestina sia stata colonizzata da ebrei di origine europea, anche i Baltici si considerano colonizzati dai russi, sia durante il periodo imperiale che, soprattutto, dopo la seconda guerra mondiale, quando furono incorporati nell’URSS dopo due decenni di indipendenza. Lo stesso vale per ciò che alcuni radicali all’interno dell’attuale territorio russo pensano delle relazioni storiche dei loro gruppi etnici con i russi etnici e gli stati associati a questi ultimi nel corso dei secoli.

Gli Stati baltici, Israele e la Russia sono tutti stati riconosciuti dall’ONU con obblighi legali internazionali per proteggere i diritti umani delle loro minoranze, ma Israele ha anche l’obbligo di riconoscere l’indipendenza di uno Stato palestinese. La Russia non ha alcun obbligo di riconoscere nessuna delle entità separatiste sorte entro i suoi confini dopo il 1991, quindi il paragone tra essa e Israele è imperfetto a questo proposito. Tuttavia, Israele propriamente detto non ha alcun obbligo di dissolversi come richiede la Resistenza.

Il loro appello a decolonizzare completamente Israele (vale a dire lo Stato ebraico autoproclamato entro i suoi confini pre-1967) è simile all’appello di alcuni occidentali a ” decolonizzare Russia ” balcanizzandola e poi effettuando una pulizia etnica dei russi dalle terre non tradizionali (ad esempio quelle oltre i confini della Rus’ di Kiev) in cui vivono. Il Cremlino non può sostenere questo scenario in nessuna circostanza a causa della minaccia latente che rappresenta per i diritti umani dei suoi co-etnici nelle ex repubbliche sovietiche, nonché per la sua stessa integrità territoriale.

La Russia sarà quindi sempre fondamentalmente in disaccordo con la Resistenza sul futuro della Palestina, poiché non sosterrà mai il finale “dal fiume al mare” che questo movimento desidera più di ogni altra cosa. Uno Stato palestinese indipendente entro i suoi confini pre-1967 è l’unico risultato che si allinea con il diritto internazionale. Qualsiasi cosa in più è considerata dalla Russia una minaccia latente ai propri interessi, come spiegato, e sarà quindi sempre politicamente osteggiata.

È possibile che questo scenario sia stato elaborato rapidamente nel mese scorso, dopo l’inizio della fase aerea dell’ultima guerra israelo-libanese.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha avvertito martedì che alcuni paesi della NATO e l’Ucraina stanno preparando una provocazione sotto falsa bandiera con armi chimiche in Siria per screditare la Russia nel Sud del mondo. Hanno specificato che “il piano dell’operazione prevede che i militanti lancino un contenitore minato con cloro da un UAV durante gli attacchi delle Forze armate siriane e delle Forze aerospaziali russe sulle posizioni dei gruppi terroristici nella zona di de-escalation di Idlib”, che i Caschi Bianchi filmeranno poi.

La tempistica è sospetta poiché coincide con l’inizio dell’operazione terrestre di Israele in Libano. La Siria non è estranea alle false flag sulle armi chimiche, quindi l’ultima potrebbe essere stata elaborata in un batter d’occhio basandosi sull’esperienza acquisita in tutte quelle precedenti. È quindi possibile che questo scenario sia stato rapidamente ideato nel mese scorso, dopo l’inizio della fase aerea dell’ultima guerra israelo-libanese . L’obiettivo di questa provocazione potrebbe quindi essere quello di ampliare la portata del conflitto regionale.

La dimensione terrestre dell’ultima guerra israelo-libanese è già abbastanza destabilizzante per la regione, ma il Levante potrebbe essere gettato ulteriormente nel caos se la Turchia si sentisse pressata da questa provocazione sotto falsa bandiera per intensificare le sue operazioni militari nella Siria nord-occidentale. Lo scenario peggiore sarebbe se ciò si traducesse in una guerra convenzionale tra di loro, anche solo per un errore di calcolo, il che potrebbe danneggiare notevolmente anche gli interessi della Russia.

Ha lavorato duramente negli ultimi nove anni per sradicare il terrorismo nella Repubblica araba, un altro conflitto su larga scala potrebbe invertire i suoi finora impressionanti guadagni, per non parlare del rischio di peggiorare le sue relazioni con la Turchia. Per evitare malintesi, non si sta facendo alcuna previsione su un’effettiva falsa bandiera di armi chimiche, per non parlare del fatto che una di queste porterebbe automaticamente a una guerra turco-siriana convenzionale. Tutto ciò che si sta facendo è una previsione di scenari alla luce dell’avvertimento di SVR.

Chiarito questo, è possibile che la ragione più importante per cui hanno deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo presunto complotto imminente sia quella di informare l’opinione pubblica turca e quindi ridurre le possibilità che la loro leadership sia in grado di radunarli a sostegno dell’escalation militare in Siria se ciò dovesse accadere. La Russia non vuole vedere una guerra convenzionale turco-siriana, per non parlare di un improvviso deterioramento dei loro legami che saboti i suoi sforzi per riconciliarli , quindi ne consegue naturalmente che farebbe del suo meglio per impedirlo.

A tal fine, l’avvertimento di SVR non solo difende la reputazione della Russia prima di questa potenziale provocazione come hanno esplicitamente cercato di fare, ma promuove anche l’obiettivo non dichiarato di ridurre la probabilità di una guerra convenzionale turco-siriana in seguito, che danneggerebbe anche gli interessi della Russia. Resta incerto se la Turchia abboccherà all’amo se gli orchestratori andranno avanti con il loro piano, ma potrebbe anche essere il caso che la sua leadership o elementi del suo “stato profondo” allineati all’Occidente siano coinvolti.

Si può solo ipotizzare perché il presidente Erdogan o i membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del suo paese vorrebbero questo, ma il primo potrebbe voler sfruttare quella che percepisce come ” debolezza russa “, mentre il secondo potrebbe voler provocare una crisi con la Russia. Ancora una volta, il lettore dovrebbe ricordare che niente di tutto questo potrebbe accadere, poiché questo pezzo è solo una previsione di scenario e non una previsione, ma farebbero comunque bene a tenere d’occhio la Siria per ogni evenienza.

È sempre proficuo quando imprenditori provenienti da paesi diversi, in particolare ex rivali come Russia e Pakistan, si incontrano per discutere di come soddisfare il loro desiderio comune di incrementare il commercio e gli investimenti.

La settimana scorsa si è tenuto a Mosca il primo forum russo-pakistano sul commercio e gli investimenti, il cui momento clou è stato un accordo di baratto raggiunto per la Russia per scambiare ceci e lenticchie con il Pakistan in cambio di mandarini e riso. Il ministro per le privatizzazioni Abdul Aleem Khan ha espresso la speranza che le esportazioni del suo paese verso la Russia possano crescere fino a 4 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni dopo che entrambe le parti hanno discusso di visti commerciali, problemi di trasporto e logistica, canali bancari e forme di pagamento alternative durante il forum.

La partecipazione di oltre 100 aziende russe e 70 imprenditori pakistani dimostra quanto seriamente entrambe le parti abbiano trattato questo evento storico. Khan ha anche incontrato il vice primo ministro Alexei Overchuk, che aveva appena visitato il Pakistan il mese scorso durante un viaggio che ha attirato l’attenzione sulla dimensione sempre più strategica delle loro relazioni. Hanno discusso in modo importante del ruolo del Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran per facilitare il commercio bilaterale durante i loro ultimi colloqui a Mosca.

Questi sono sviluppi promettenti, ma permangono seri problemi, prima di tutto i limiti naturali del commercio di baratto tra di loro. C’è solo una certa quantità che possono realisticamente scambiare tra loro, inoltre ognuno deve ancora pagare i costi logistici per attraversare l’NSTC o condurre il commercio via mare. L’unica ragione per cui stanno barattando è perché il Pakistan non ha le riserve necessarie per fare comodamente più acquisti dalla Russia. Ha anche paura delle sanzioni secondarie degli Stati Uniti se viene sorpreso a usare dollari nel loro commercio.

Un altro punto è che la Russia non è interessata ad accumulare rupie pakistane a meno che non le vengano fornite opportunità di investimento preferenziali nei settori energetico, industriale o minerario per trarre profitto da questa valuta altrimenti ampiamente illiquida. Potrebbero aver discusso di tali possibilità durante il forum, ma il fatto che il suo principale risultato sia stato un accordo di baratto agricolo e nient’altro suggerisce che sono ancora lontani dal raggiungere un accordo su investimenti molto più strategici del tipo menzionato.

Ciò non significa che il forum sia stato un fallimento. È sempre utile quando imprenditori di paesi diversi, in particolare ex rivali come Russia e Pakistan, si incontrano per discutere di come soddisfare il loro desiderio reciproco di incrementare il commercio e gli investimenti. Le loro culture aziendali, economie e sistemi legali sono così diversi che solo un evento su larga scala di questo tipo a cui partecipano importanti aziende russe e imprenditori pakistani insieme ai funzionari di ciascuna parte potrebbe contribuire a far sì che ciò accada.

Lo scopo non era quello di raggiungere accordi in quel momento, ma di esplorare opportunità commerciali e poi affidarsi alle competenze disponibili all’evento per saperne di più su come avrebbero funzionato eventuali accordi potenziali se fossero stati raggiunti. C’è così tanto che ciascuna parte deve ancora imparare dall’altra che ci sono voluti più di 15 mesi dalla decisione del Pakistan nel giugno 2023 di consentire il commercio di baratto con la Russia per raggiungere l’accordo di prova di concetto ampiamente simbolico della scorsa settimana.

Pertanto, ci vorrà del tempo per raccogliere i frutti del primo forum russo-pakistano di commercio e investimenti, ed è altamente improbabile che il Pakistan realizzi l’obiettivo di Khan di esportare prodotti per un valore di 4 miliardi di dollari in Russia entro il 2030, quando la maggior parte del loro commercio bilaterale da 1 miliardo di dollari è costituito da esportazioni di grano russo verso il suo paese. Tuttavia, qualsiasi progresso tangibile in questo senso sarebbe comunque reciprocamente vantaggioso, e la Russia apprezzerà sicuramente il gesto del Pakistan che fa del suo meglio per aumentare il suo commercio nonostante le pressioni americane.

Per essere assolutamente chiari, non c’è alcun collegamento tra la protesta pacifica del PTI e gli attacchi del nesso terroristico TTP-BLA, anche se non sarebbe sorprendente se le autorità affermassero falsamente il contrario.

Il prossimo Summit SCO si terrà nella capitale pakistana di Islamabad dal 15 al 16 ottobre, ma è già stato rovinato da tumulti politici e attacchi terroristici. La protesta dell’opposizione del PTI a sostegno dell’ex Primo Ministro imprigionato Imran Khan (IK) è diventata violenta nel fine settimana dopo che i servizi di sicurezza hanno fatto ricorso alla forza per reprimere questa manifestazione non autorizzata. Le autorità hanno quindi inventato la teoria della cospirazione secondo cui il vero motivo dietro la protesta del PTI era sabotare l’evento della prossima settimana.

Non appena la situazione a Islamabad si era parzialmente stabilizzata, un attentatore suicida del terrorista designato “Baloch Liberation Army” (BLA) si è fatto esplodere mentre attaccava un convoglio di VIP cinesi in partenza dall’aeroporto di Karachi. Ciò è avvenuto in seguito a un’imboscata dei loro alleati Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP) a Khyber Pakhtunkhwa che ha ucciso almeno 16 soldati, il che ha dimostrato che la nuova operazione antiterrorismo a livello nazionale non è finora riuscita a fermare l’ondata di tali attacchi di quest’anno .

Per essere assolutamente chiari, non c’è alcun collegamento tra la protesta pacifica del PTI e gli attacchi del nesso terroristico TTP-BLA, anche se non sarebbe sorprendente se le autorità affermassero falsamente che c’è per diffamare al massimo i loro oppositori politici come era stato previsto che avrebbero fatto un mese fa qui . Tuttavia, è ovvio che entrambi hanno interesse ad attirare l’attenzione globale sulle loro rispettive cause, da qui la tempistica delle loro azioni prima del prossimo vertice SCO.

Il PTI spera che i partner eurasiatici del Pakistan possano spingerlo delicatamente dietro le quinte a considerare un compromesso con l’opposizione, che potrebbe iniziare liberando IK dalla prigione e poi tenendo nuove elezioni veramente libere ed eque, al fine di ripristinare la stabilità politica. Ciò potrebbe aiutare il paese a riacquistare la sua attenzione antiterrorismo dopo che i servizi militari e di intelligence hanno dato priorità alla persecuzione del PTI per quasi gli ultimi due anni e mezzo, il che ha creato un enorme punto cieco che i terroristi hanno sfruttato.

Per quanto promettente possa sembrare, è improbabile che accada poiché i partner del Pakistan non interferiscono nei suoi affari interni, indipendentemente da quali possano essere le loro reali opinioni su di loro, poiché non vogliono creare il precedente dell’interferenza del Pakistan nei loro. Alcuni dei loro rappresentanti potrebbero tenere discussioni non ufficiali e molto sincere con le loro controparti pakistane, ma nessuna minaccia implicita di conseguenze accompagnerebbe le loro raccomandazioni informali sul modo migliore per procedere se non venissero rispettate.

Per quanto riguarda il nesso terroristico TTP-BLA, il loro unico obiettivo è distruggere lo stato pakistano, ognuno perseguendo obiettivi diversi. Il TTP vuole imporre un regime islamico ultra-fondamentalista mentre il BLA vuole l’indipendenza per la regione più grande del paese. Entrambi sono stati riconosciuti come gruppi terroristici nella dichiarazione congiunta del mese scorso dei ministri degli esteri cinese, iraniano, pakistano e russo, che ha anche lasciato intendere che i talebani afghani stanno quantomeno chiudendo un occhio sulle loro attività, come spiegato qui .

Questi due rappresentano collettivamente la più grande minaccia terroristica nella regione più ampia, persino più dell’ISIS-K, dato il loro numero molto più elevato di attacchi terroristici contro il Pakistan negli ultimi anni, quindi è possibile che la SCO nel suo complesso possa chiedere ai talebani di reprimerli. Non ci si aspetta nulla di più, però, poiché nessuno dei loro membri, a parte il Pakistan e in una certa misura il Tagikistan, vuole rischiare di rovinare i propri rapporti con i talebani essendo troppo duri con loro.

Supponendo che il summit vada a buon fine come previsto, e che finora non ci siano state indicazioni credibili che potrebbe essere spostato in un formato online per motivi di sicurezza, i partecipanti avranno sicuramente in mente l’opposizione del PTI e il nesso terroristico TTP-BLA, anche se il primo non verrà discusso ufficialmente. Il Pakistan è un paese con molte promesse, dato il suo quarto di miliardo di persone e la sua posizione geostrategica, ma i suoi tumulti politici e le minacce terroristiche gli impediscono di avvicinarsi a qualcosa di vicino al suo pieno potenziale.

La maggioranza mondiale prevede riforme graduali e responsabili che elevino il loro ruolo nella governance globale, con l’obiettivo di rendere le relazioni internazionali più eque.

Il Valdai Club, uno dei think tank più prestigiosi della Russia e la sua piattaforma di networking d’élite, ha pubblicato un rapporto dettagliato di alcune delle menti più brillanti del paese su ” La maggioranza mondiale e i suoi interessi “. Le sue 31 pagine meritano di essere lette per intero, ma per chi ha poco tempo, il presente articolo riassumerà le intuizioni più importanti condivise al suo interno. Si vedrà che si tratta di una raccolta di osservazioni piuttosto comuni la cui importanza risiede nell’essere confermate da tali esperti di alto livello.

Il rapporto inizia con la ricerca di una definizione di “Maggioranza mondiale”, sebbene con tutto il rispetto per gli sforzi degli stimati autori, essa sembri indistinguibile dal Sud globale. Entrambi si riferiscono alla maggioranza globale che ha rifiutato di sottomettersi alle pressioni occidentali per sanzionare la Russia e/o armare l’Ucraina. Sono rimasti fermi non per ragioni filo-russe, ma in difesa della loro sovranità duramente guadagnata . Di conseguenza, non ci si aspetta che seguano sempre le politiche della Russia, sebbene Mosca non dovrebbe offendersi per questo.

Il loro approccio all’ordine internazionale in evoluzione seguirà probabilmente quello dell’India, che ha aperto la strada alla politica di multi – allineamento che ha visto il paese più popoloso del mondo partecipare al Quad , ai BRICS e allo SCO. La priorità degli interessi nazionali, come la leadership di ogni paese li comprende sinceramente, caratterizzerà quindi la politica estera della maggioranza mondiale. Tuttavia, probabilmente non faranno rivivere il Movimento dei non allineati, poiché le attuali divisioni sono molto più complesse rispetto alla vecchia Guerra fredda.

Invece, si bilanceranno o si allineeranno tra coppie di rivali in competizione per ottenere il massimo beneficio da entrambi, stando molto attenti a non schierarsi dalla parte di nessuno, se non in circostanze straordinarie, poiché ciò rischierebbe di indebolire la loro autonomia strategica. Questo approccio consente a paesi come l’India di fungere da ponti tra l’Occidente e i suoi principali rivali come la Russia. Anche Vietnam, Turchia e gli Stati del Golfo stanno svolgendo un ruolo simile, secondo gli autori del rapporto.

Hanno anche osservato in modo importante che “i paesi della maggioranza mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un astratto ‘nuovo ordine internazionale’. Cercano una maggiore equità per quanto riguarda i loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla”. Ciò contraddice le aspettative illusorie di molti nella comunità Alt-Media (AMC) che sono stati ingannati dallo zelo ideologico dei loro principali influencer nell’immaginare che la maggioranza mondiale sia “rivoluzionaria” quanto loro.

La maggioranza mondiale prevede riforme graduali e responsabili che elevino i loro ruoli nella governance globale con l’obiettivo di rendere le relazioni internazionali più eque. Con poche eccezioni, tutti partecipano all’economia di mercato globale e sono quindi molto timorosi di shock improvvisi, il che spiega perché si sono opposti così fermamente alla pressione dell’Occidente di interrompere il loro commercio agricolo ed energetico con la Russia. Se avessero obbedito, le loro economie avrebbero potuto crollare.

Il rapporto è poi passato ad alcune discussioni su esempi di paesi specifici come l’India, gli Stati del Golfo, i paesi africani, i paesi del sud-est asiatico e i paesi latinoamericani e caraibici. I lettori possono rivedere ogni parte se sono interessati, ma non è stato condiviso nulla di troppo unico in nessuno di essi. Aderiscono tutti al modello di definizione delle politiche finora descritto, sebbene con alcune specificità nazionali come la diversa vulnerabilità alla pressione occidentale, specialmente nei settori finanziario e dello sviluppo.

Per queste ragioni, gli autori consigliano alla Russia di non reagire in modo eccessivo ogni volta che i partner implementano politiche che non si allineano perfettamente alle proprie, per non parlare di quando cercano di allinearsi in modo multiplo tra Russia e Occidente. Un consiglio supplementare è che “i tentativi di adattarli ai propri schemi geopolitici speculativi sarebbero un errore”, il che è rilevante anche per l’AMC. La Russia dovrebbe anche imparare di più su ogni paese a maggioranza mondiale, poiché accennano verso la fine che potrebbe mancare di competenza nei confronti di alcuni.

Tutto sommato, lo scopo più importante del rapporto è che ha conferito autorevolezza alle osservazioni che alcuni hanno già notato sulla maggioranza mondiale/Sud globale e applicato al proprio lavoro, come in questa analisi qui della primavera del 2023. Non c’è molto altro di nuovo in esso, a parte il fatto che è la prima raccolta completa di tali osservazioni ad essere pubblicata in Russia da uno dei suoi principali think tank. Anche così, i lettori medi trarranno comunque beneficio almeno dalla sua revisione, cosa che sono incoraggiati a fare.

È importante che l’opinione pubblica ne sia maggiormente consapevole, poiché ciò aiuta a spiegare le politiche reciproche di Russia e Israele nel contesto del conflitto ucraino e della guerra di resistenza israeliana nella regione.

C’è stata una pressione popolare sulla Turchia per interrompere le esportazioni di petrolio dell’Azerbaijan verso Israele tramite l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan da quando è scoppiata quella che ora può essere descritta come la guerra di resistenza israeliana regionale, un anno fa. Gli attivisti credono che questo commercio alimenti letteralmente la macchina da guerra di Israele e renda quindi tutte le parti coinvolte indirettamente complici dei suoi presunti crimini di guerra. Indipendentemente da ciò che si pensa di questa affermazione, ciò che è interessante è che non c’è alcuna pressione del genere sulla Russia.

Il Guardian ha citato un rapporto del Data Desk, una società di consulenza tecnologica con sede nel Regno Unito che indaga sul settore dei combustibili fossili, per affermare le seguenti affermazioni a marzo:

“* I dati suggeriscono inoltre che almeno 600 kt di petrolio greggio kazako/russo sono stati inviati in Israele tramite l’oleodotto Caspian Pipeline Consortium (CPC) dall’ottobre 2023. Il petrolio CPC è una miscela proveniente dai principali giacimenti petroliferi offshore nel Mar Caspio, nonché da giacimenti onshore più piccoli nella Russia meridionale.

* Chevron ha la quota maggiore tra le major petrolifere internazionali nel CPC, seguita da ExxonMobil e Shell. Queste società di combustibili fossili possiedono anche in parte i giacimenti petroliferi che alimentano l’oleodotto. La maggior parte della fornitura del CPC è prodotta in Kazakistan e non è stata sanzionata, a differenza del greggio russo.

* La Russia sembra aver continuato anche le spedizioni regolari di gasolio sotto vuoto (VGO), un olio combustibile di bassa qualità per lo più trasformato in carburante per aerei e diesel tramite idrocracking. Il VGO russo viene spedito dai porti del Mar Nero.

* I dati suggeriscono anche che quattro spedizioni contenenti più di 120kt di VGO sono partite dalla Russia per Israele dopo che la Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di adottare tutte le misure possibili per prevenire il genocidio. Il flusso di VGO russo è stato gravemente influenzato da un divieto dell’Unione europea entrato in vigore nel febbraio 2023.”

Hanno poi ripreso l’argomento ad agosto, citando un rapporto dell’organizzazione no-profit Oil Change International, condiviso in esclusiva con The Guardian , per condividere i due grafici seguenti:

Come si può vedere chiaramente, la Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio kazako verso di esso attraverso il Caspian Pipeline Consortium , eppure pochi hanno prestato molta attenzione ai report del Guardian. Il motivo è che i Mainstream Media (MSM) considerano Israele il bene supremo e la Russia il male supremo mentre la Alt-Media Community (AMC) inverte i loro ruoli. Nessuno dei due quindi vuole parlare troppo dei loro continui legami energetici poiché va contro le rispettive narrazioni.

Tuttavia, è importante che il pubblico ne sia più consapevole, poiché aiuta a spiegare le politiche russe e israeliane l’una nei confronti dell’altra, che sono spesso travisate da quei due campi mediatici. Israele non ha sanzionato la Russia per la sua speciale operazione né ha armato l’Ucraina, mentre la Russia non ha sanzionato Israele per le sue campagne a Gaza e ora in Libano né lo ha nemmeno simbolicamente designato come un “paese ostile”. Queste politiche hanno rispettivamente sconvolto i MSM e l’AMC.

Quello di Israele può essere spiegato dalla sua riluttanza a far arrabbiare la Russia e quindi rischiare di creare difficoltà alla sua aeronautica militare in Siria, a cui è stato permesso di bombardare obiettivi della Resistenza lì senza interferenze dirette o indirette dalla Russia (come jamming elettronico o lasciando che la Siria usi gli S-300) già da anni. Allo stesso modo, quello della Russia può essere spiegato dalla sua riluttanza a far arrabbiare Israele e quindi rischiare che passi equipaggiamento militare ad alta tecnologia (compresi sistemi difensivi) all’Ucraina, cosa che Israele non ha ancora fatto.

Chiarito questo, non si può più negare che i loro interessi energetici reciproci giochino un ruolo anche nei loro calcoli, soprattutto data l’importanza attuale di questa cooperazione per entrambi. Israele richiede importazioni affidabili di prodotti petroliferi lavorati e greggio, dato il blocco del Mar Rosso da parte degli Houthi, mentre la Russia richiede entrate di bilancio affidabili dalle vendite di risorse, date le sanzioni occidentali. Né il partner statunitense di Israele né quello della Resistenza russa potrebbero impedirgli di cooperare in questo modo.

Inoltre, anche nel caso in cui Israele decidesse di sanzionare la Russia e armare l’Ucraina, è molto improbabile che la Russia taglierebbe fuori Israele dai suoi prodotti petroliferi lavorati e dal greggio del Kazakistan. A tutt’oggi, la Russia continua a fornire energia all’UE nonostante quel blocco la sanzioni e armi l’Ucraina, tutto perché vuole presentarsi come un partner affidabile agli occhi del mondo e anche perché ha bisogno delle entrate di bilancio. Esiste quindi un precedente per continuare questo commercio con Israele in uno scenario simile.

La Russia ritiene che il commercio energetico non debba mai essere politicizzato e si è espressa contro la pressione occidentale su Cina e India per il loro acquisto su larga scala del suo petrolio dal 2022. L’Occidente sostiene che questi due stanno alimentando finanziariamente la macchina da guerra della Russia e sono quindi indirettamente complici dei suoi presunti crimini di guerra, il che è simile a ciò che gli attivisti affermano di Azerbaigian, Georgia e Turchia, che accusano di alimentare letteralmente la macchina da guerra di Israele e quindi di essere indirettamente complici anche dei suoi presunti crimini di guerra.

Di conseguenza, visto che la Russia respinge le affermazioni occidentali secondo cui Cina e India sarebbero indirettamente complici dei suoi presunti crimini di guerra (che ha sempre negato siano avvenuti) solo per aver acquistato il suo petrolio, respingerebbe anche le affermazioni simili degli attivisti contro se stessa per aver letteralmente alimentato la macchina da guerra di Israele. La conclusione è che la Russia rimarrà impermeabile a qualsiasi pressione del genere su di essa per tagliare fuori Israele dai suoi prodotti petroliferi lavorati e dal greggio del Kazakistan, che provenga dagli attivisti, dall’Occidente o dalla Resistenza.

Il loro incontro sarà importante, ma non nel senso in cui alcuni si sono convinti che sarà, immaginando che la Russia prometterà di sostenere l’Iran se entrerà in una guerra calda su vasta scala con Israele.

Putin ha in programma di incontrare il nuovo presidente iraniano Masoud Pezeshkian in occasione di un evento in Turkmenistan venerdì per celebrare il poeta più famoso del paese ospitante. La presenza del leader russo non era stata annunciata in precedenza, quindi è ovvio che gli eventi recenti lo hanno spinto a ritagliarsi del tempo dal suo fitto programma per incontrare la sua controparte iraniana per la prima volta da quando quest’ultima ha assunto l’incarico quest’estate. Ecco di cosa probabilmente discuteranno:

———-

1. La risposta dell’Iran alla prevista rappresaglia di Israele

Israele ha ritardato quella che molti si aspettavano sarebbe stata la sua risposta immediata all’ultimo attacco missilistico dell’Iran , il che crea un precedente per l’Iran che potrebbe anche ritardare la sua risposta alla rappresaglia apparentemente inevitabile di Israele, soprattutto se dovesse verificarsi prima di venerdì. Putin non vuole che questi attacchi avanti e indietro portino a una guerra più grande, quindi probabilmente si appoggerà a Pezeshkian per esercitare moderazione. Da parte sua, l’Iran vuole scoprire quale supporto la Russia potrebbe fornirgli nello scenario peggiore, anche se probabilmente rimarrà deluso.

2. Sistemi di difesa per la deterrenza e la de-escalation

Sulla base di quanto sopra, è anche possibile che Putin offra a Pezeshkian sistemi di difesa aerea russi all’avanguardia come parte della politica del suo paese per scoraggiare una risposta israeliana su larga scala a fini di de-escalation, anche se l’equipaggiamento potrebbe non arrivare in tempo (se non è già arrivato secondo le voci precedenti ). Dal punto di vista della Russia, abbattere i missili israeliani in arrivo (se è così che Israele risponde) come Israele ha abbattuto quelli iraniani in arrivo in primavera potrebbe portare a una tregua reciprocamente “salva-faccia” nelle ostilità.

3. Il loro documento di partenariato strategico aggiornato

L’ambasciatore iraniano in Russia ha confermato all’inizio di questo mese che il documento aggiornato sulla partnership strategica russo-iraniana è pronto per la firma e potrebbe avvenire a margine del prossimo vertice BRICS o in un altro momento come parte di una visita bilaterale. Queste opzioni saranno probabilmente discusse tra Putin e Pezeshkian, che potrebbero anche negoziare clausole segrete come quelle che riguardano i trasferimenti clandestini di armi secondo i punti precedenti e successivi.

4. Esportazioni militari speculative iraniane verso la Russia

Entrambe le parti lo hanno negato, ma da un po’ di tempo circolano voci sulle esportazioni iraniane di droni e missili alla Russia, di cui i loro leader potrebbero discutere anche durante il loro prossimo incontro. Se tali trasferimenti clandestini stanno effettivamente avvenendo, allora la Russia vorrà sapere se continueranno alla luce delle nuove ostilità dirette dell’Iran con Israele. Garantire che il loro conflitto non vada fuori controllo potrebbe quindi anche essere inteso a garantire che la Russia possa acquistare più armi iraniane.

5. Il loro disaccordo sul corridoio Zangezur

Il disaccordo russo-iraniano sul corridoio Zangezur è stato elaborato qui il mese scorso, ma rimane ancora e quindi sarà probabilmente discusso anche da Putin e Pezeshkian. Dopo tutto, è abbastanza grave che l’Iran abbia convocato l’ambasciatore russo per lamentarsi, eppure nessuna delle due parti ha cambiato pubblicamente la propria posizione su questa questione delicata. Se continua a essere un elemento irritante nei loro legami, allora la firma del loro documento di partenariato strategico potrebbe essere ritardata e il commercio russo-indiano tramite l’Iran potrebbe essere ostacolato.

———-

L’incontro Putin-Pezeshkian sarà importante, ma non nel modo in cui alcuni si sono convinti che sarà, per quanto riguarda l’immaginare che la Russia prometterà di sostenere l’Iran se entrerà in una guerra calda su vasta scala con Israele. I loro leader discuteranno delle tensioni regionali, ma il massimo che ci si aspetta dalla Russia è forse vendere sistemi di difesa aerea all’avanguardia all’Iran per scopi di deterrenza e de-escalation. Il loro incontro non cambierà le carte in tavola e non rimodellerà le dinamiche regionali.

alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La geopolitica dell’Europa sudorientale e l’importanza della posizione geostrategica regionale alla fine delXX secolo, di Vladislav B. Sotirović

La geopolitica dell’Europa sudorientale e l’importanza della posizione geostrategica regionale alla fine delXX secolo

Prefazione

La questione geopolitica dell’Europa sudorientale è diventata di grande importanza per studiosi, politici e ricercatori con lo smembramento dell’Impero ottomano, uno degli aspetti più cruciali dell’inizio delXX secolo nella storia europea. Il crollo graduale di quello che un tempo era un grande impero fu accelerato e seguito dalla competizione e dalla lotta tra le Grandi Potenze europee e gli Stati nazionali balcanici per l’eredità territoriale. Mentre le Grandi Potenze europee avevano l’obiettivo di ottenere nuove sfere di influenza politico-economica nell’Europa sud-orientale, seguite dal compito di stabilire un nuovo equilibrio di potere nel continente, il crollo totale dello Stato ottomano fu visto dalle piccole nazioni balcaniche come un’opportunità storica unica per ampliare i territori dei loro Stati nazionali attraverso l’unificazione di tutti i compatrioti etnolinguistici dell’Impero ottomano con la madrepatria. La creazione di un unico Stato nazionale, composto da tutte le terre etnograficamente e storicamente “nazionali”, era agli occhi dei principali politici balcanici come una fase finale del risveglio nazionale, della rinascita e della liberazione delle loro nazioni, iniziate a cavallo delXIX secolo sulla base ideologica del nazionalismo romantico tedesco espresso nella formula: “Una lingua, una nazione, uno Stato”.[1]

I vantaggi geopolitici e geostrategici dell’allargamento dello Stato nazionale all’estensione del territorio dell’Impero Ottomano furono estremamente significativi, oltre al desiderio di unificazione nazionale, come una delle principali forze trainanti del nazionalismo balcanico al volgere delXX secolo. Soprattutto i regni di Serbia e Bulgaria erano preoccupati dall’idea di essere “il più grande” della regione come condizione preliminare per controllare gli affari balcanici in futuro. D’altra parte, tenendo conto dell’importanza geopolitica e geostrategica dell’Europa sudorientale, ogni membro dell’orchestra delle Grandi Potenze europee cercò di ottenere la propria influenza predominante nella regione favorendo le aspirazioni territoriali delle proprie nazioni balcaniche preferite. Allo stesso tempo, una parte della politica balcanica di ciascuna Grande Potenza europea consisteva nell’evitare che altri membri dell’orchestra dominassero l’Europa sudorientale. Il mezzo abituale per realizzare questo secondo compito era opporsi alle rivendicazioni territoriali di quelle nazioni balcaniche che erano sotto la protezione del campo politico antagonista. In questo modo, le piccole nazioni balcaniche erano principalmente le marionette nelle mani dei loro protettori europei. In altre parole, il successo della lotta nazionale degli Stati balcanici dipendeva principalmente dalla forza politica e dalle abilità diplomatiche dei loro patroni europei.

La creazione e la lotta per l’indipendenza degli Stati nazionali nei Balcani dal 1804 al 1913 ha avuto due dimensioni:

1. La lotta nazionale per creare un’organizzazione statale indipendente e unita.

2. La rivalità tra le Grandi Potenze europee per il dominio dell’Europa sudorientale.

La posizione geostrategica delle nazioni balcaniche è stata una delle ragioni più incisive che hanno spinto i membri delle Grandi Potenze europee a sostenere o ad opporsi all’idea dell’esistenza dei loro Stati nazionali più piccoli o più grandi, come nel caso dell’indipendenza dell’Albania annunciata il28 novembre 1912.[2] La reale portata di questo dilemma può essere compresa solo nel contesto dell’importanza geopolitica e geostrategica dell’Europa sudorientale come regione.

Una descrizione usuale, ma più populista, dell’Europa sudorientale (o dei Balcani) è “ponte o crocevia tra Europa e Asia”, “punto di incontro o crogiolo di razze”, “polveriera o barile d’Europa” o “campo di battaglia dell’Europa”.[3] Tuttavia, una delle caratteristiche più importanti della regione è il crogiolo di culture e civiltà.[4]

La geofisica e la cultura

La penisola balcanica è delimitata da sei mari sui suoi tre lati: il Mar Adriatico e il Mar Ionio a ovest, il Mar Egeo e il Mar di Creta a sud, il Mar di Marmara e il Mar Nero a est. Il quarto lato della penisola, quello settentrionale, dal punto di vista geografico confina con il fiume Danubio. Se si prendono in considerazione i fattori di sviluppo storico e culturale, i confini settentrionali dei Balcani (cioè dell’Europa sudorientale) si trovano sui fiumi Prut, Ipoly/Ipel e Szamos (gli ultimi due in Ungheria). In pratica, la prima opzione (Balcani) si riferisce alla geografia, mentre la seconda (Europa sudorientale) si riferisce ai legami e alle influenze storiche e culturali. Correttamente, la seconda opzione si riferisce alla regione europea sotto la quale si dovrebbe considerare la penisola balcanica in termini puramente geografici, ampliata dalle terre rumene e ungheresi che sono storicamente e culturalmente strettamente legate a entrambi: i territori dell’Europa centro-orientale[5] e i Balcani.[6]

Il termine Balcani ha molto probabilmente una radice turca che indica una montagna o una catena montuosa. Sicuramente le montagne sono la caratteristica più specifica della regione. Le favorevoli condizioni naturali della penisola hanno attirato nel corso della storia molti invasori diversi che hanno creato società e civiltà multiculturali, multireligiose e multietniche in questa parte d’Europa. L’importanza storica della regione è aumentata enormemente agli occhi della civiltà dell’Europa occidentale a partire dalla conquista ottomana della maggior parte dell’Europa sudorientale (1354-1541), quando questa porzione del Vecchio Continente era abitualmente indicata come terra di confine tra Europa, Turchia e Russia. A causa della signoria ottomana sulla regione (fino al 1913), che ne ha cambiato significativamente l’immagine (per quanto riguarda i costumi, la cultura, l’etnografia, il comportamento umano, lo sviluppo economico, lo stile di vita quotidiana, l’aspetto degli insediamenti urbani, la cucina, la musica, ecc.), molti autori occidentali, soprattutto viaggiatori, hanno considerato i Balcani come una parte dell’Oriente o, in virtù della lontananza geografica, come una parte del Vicino Oriente. L. S. Stavrianos, professore di storia alla Northwestern University (USA), ha ragione a spiegare l’eterogeneità degli sviluppi storici e culturali regionali essenzialmente con la posizione intermedia della penisola tra l’Europa centrale e orientale da un lato e l’Asia Minore e il Levante dall’altro.[7]

L’Europa sudorientale è culturalmente e storicamente parte integrante della civiltà europea, influenzata nel corso dei secoli dalle caratteristiche culturali del Mediterraneo orientale, dell’Europa centrale, occidentale e orientale. Essendo al crocevia di tre continenti (Africa, Asia ed Europa), i Balcani sono considerati una regione di straordinaria importanza geopolitica e geostrategica fin dai primi tempi dell’Antichità. L’importanza geopolitica e geostrategica della regione ha avuto un impatto cruciale sul suo sviluppo interculturale, sulla sua mescolanza e sulle sue caratteristiche. Mentre da un punto di vista fisiografico i Pirenei e le Alpi separano la penisola iberica e quella appenninica dal resto dell’Europa, la penisola balcanica è invece aperta ad essa. Il fiume Danubio collega più che separare questa parte dell’Europa dal “mondo esterno”, soprattutto con la regione dell’Europa centrale. I geografi sono disposti a vedere il confine settentrionale dei Balcani sul fiume Danubio, ma tale atteggiamento non è ragionevole per gli storici, poiché esclude i territori transdanubiani della Romania, nonché la regione subcarpatica e la Grande Pianura Ungherese (Alföld).[8]

I mari intorno ai Balcani, così come il fiume Danubio, divennero una strada principale per il vicinato. Ad esempio, il Canale d’Otranto (lungo 50 miglia) era il collegamento più stretto tra la civiltà balcanica e quella dell’Europa occidentale e, da questo punto di vista, l’Italia orientale e i territori della Dalmazia, del Montenegro, dell’Albania, dell’Epiro e del Peloponneso svolgevano il ruolo di ponte che collegava l’Europa occidentale con quella sudorientale. Di conseguenza, gli insediamenti urbani litoranei dalmati e montenegrini, ad esempio, nel corso della storia hanno accettato lo stile di vita, l’architettura, l’organizzazione comunale e sociale, la cultura e la struttura dell’economia dell’Adriatico occidentale. Ciò è visibile soprattutto nelle isole adriatiche, che si trovavano nella posizione di ponte tra due penisole e le loro culture – i Balcani e gli Appennini. Probabilmente, le isole adriatiche, notevolmente influenzate da entrambe le parti – cultura e civiltà italiana e balcanica – sono il miglior esempio storico del fenomeno: il crogiolo balcanico di civiltà. Le isole dell’Egeo, seguite da Creta e Cipro, erano tappe naturali tra i Balcani da un lato e l’Egitto e la Palestina dall’altro. Per i collegamenti commerciali veneziani, durati sei secoli (dal 1204 al 1797), tra l’Italia e il Medio Oriente, le isole dell’Egeo, Creta (Candia sotto il dominio veneziano), Rodi e Cipro erano di vitale importanza per l’esistenza della Repubblica di San Marco. Ancora oggi in queste isole si trovano numerosi resti ed esempi della cultura e della civiltà materiale e spirituale veneziana, che sono un elemento costitutivo di una caratteristica interculturale della civiltà balcanica e del Mediterraneo orientale. Nel corso dei secoli sono state occupate da Egizi, Romani, Bizantini, Cavalieri di San Giovanni, Venezia, Ottomani, Italiani e Tedeschi fino alla definitiva unificazione con la Grecia. Tuttavia, grazie alle sue caratteristiche geofisiche, non esisteva un centro naturale della penisola balcanica in cui si potesse formare una grande unità politica (Stato).[9]

Il crocevia e le “linee di divisione”

Uno straordinario segno storico dei Balcani è stato il fatto che lungo tutta la penisola correvano diverse “linee di divisione” politiche e culturali e confini come, ad esempio, tra la lingua latina e quella greca, l’Impero Romano d’Oriente e quello d’Occidente, l’Impero Bizantino e quello Franco, le terre ottomane e quelle asburgiche, l’Islam e il Cristianesimo, l’Ortodossia cristiana e il Cattolicesimo cristiano, e recentemente tra l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (la NATO) e il Patto di Varsavia (dal 1955 al 1991).

Gli esempi più significativi di vita “tra linee di divisione” sono i rumeni e i serbi. Essendo stati influenzati in modo decisivo nel Medioevo dalla cultura e dalla civiltà bizantina, entrambi hanno accettato la civiltà bizantina e l’ortodossia cristiana. Tuttavia, nel corso dei secoli successivi, a causa del particolare sviluppo storico della regione e delle condizioni politiche di vita, una parte dell’etnia romena e serba divenne membro della Chiesa uniate (greco-cattolica) (sotto la supremazia del Papa)[10] o della Chiesa cattolica romana. Ad esempio, il27 marzo 1697 fu firmata l’unione di una parte della Chiesa ortodossa romena in Transilvania (una parte dello storico Regno d’Ungheria) con la Chiesa cattolica romana, con la conseguente creazione della Chiesa greco-cattolica o Uniata.[11] L’unione ecclesiastica con Roma, basata sui quattro punti dell’Unione di Firenze del 1439, riconosceva l’autorità del Papa, ricevendo in cambio il riconoscimento dell’uguaglianza del clero romeno con quello della Chiesa cattolica romana. Come i romeni in Transilvania, anche una parte dei serbi si stabilì nel territorio della monarchia asburgica (Dalmazia, Croazia, Slavonia, Istria, Ungheria meridionale) a partire dalla metà del XVI secolo e si convertì in greco-cattolici e poi in romano-cattolici. NelXX secolo sono diventati tutti croati. Così, a titolo di esempio, i serbi che nelXVI secolo vennero a vivere nella zona di Žumberak (proprio al confine tra Croazia e Slovenia) erano ortodossi, mentre nel secolo successivo la maggior parte di loro accettò l’Unione e infine nelXVIII secolo si dichiararono membri della Chiesa cattolica romana e oggi sono croati. Fino all’inizio delXVIII secolo, l’alfabeto nazionale dei romeni era il cirillico, mentre nei decenni successivi fu sostituito dalla scrittura latina, utilizzata fino ai nostri giorni da tutti i romeni. Poiché nel corso dei secoli la nazione serba è stata influenzata dalle culture bizantina, ottomana, italiana e mitteleuropea, vivendo per cinque secoli (dalXV alXX) nei territori della Repubblica di Venezia, dell’Impero asburgico e dell’Impero ottomano, i serbi contemporanei utilizzano nella vita di tutti i giorni sia la scrittura cirillica che quella latina, mentre l’alfabeto nazionale ufficiale è solo quello cirillico. Inoltre, la nazione serba è divisa dal punto di vista religioso in ortodossi orientali, musulmani e cattolici romani, mentre l’usuale marchio di identità nazionale creato dagli stranieri è solo l’ortodossia orientale e la scrittura cirillica.[12]

Tremila anni di storia balcanica, che si è sviluppata sul crocevia e sul terreno d’incontro delle civiltà, hanno portato a due risultati fondamentali: 1) la presenza di un gran numero di minoranze etniche; 2) l’esistenza di numerose religioni diverse e delle loro chiese. Le attuali minoranze etniche balcaniche, con le loro culture peculiari, sono distribuite nel modo seguente. In Romania, la più grande minoranza etnica è quella ungherese che vive in Transilvania, seguita dai serbi del Banato e dai tedeschi della Transilvania. La minoranza etnica macedone non è riconosciuta ufficialmente né in Bulgaria né in Grecia, mentre la maggior parte dei turchi bulgari ha subito un’assimilazione forzata dal 1984 al 1989 e molti di loro sono emigrati in Turchia nel 1989.[13] In Grecia, la minoranza etnica più numerosa è quella degli albanesi, insediati soprattutto in Epiro, mentre la minoranza etnica più numerosa in Albania è quella dei greci, seguita dai serbi e dai montenegrini. Il maggior numero di minoranze etniche balcaniche vive in Serbia e Montenegro: albanesi, bulgari, vlah, rumeni, ungheresi, ucraini, zingari (rom), croati, slovacchi e altri. In Croazia sono presenti minoranze italiane, serbe e ungheresi, mentre in Macedonia la più grande minoranza etnica è costituita dagli albanesi, seguiti dai turchi, dai musulmani, dagli zingari e dai serbi.[14] Infine, in Bosnia-Erzegovina le maggiori minoranze sono i cechi, i polacchi e i montenegrini.[15]

Anche la composizione etnica dei Balcani e la distribuzione delle religioni è molto complessa. Nell’attuale Albania ci sono tre grandi confessioni: L’Islam (confessato dal 70% della popolazione), la religione cattolica romana (confessata dal 10% degli albanesi) e quella ortodossa orientale (confessata dal 20% degli abitanti dell’Albania). Questa divisione è una conseguenza diretta della posizione geopolitica dell’Albania e del corso dello sviluppo storico. Ad esempio, la popolazione ortodossa albanese si trova nella parte meridionale del Paese, dove l’influenza greco-bizantina era dominante, mentre l’Albania settentrionale, aperta verso il Mare Adriatico e l’Italia, è stata per secoli principalmente sotto l’influenza del cattolicesimo romano. La presenza di un gran numero di musulmani è un risultato diretto della signoria ottomana in Albania (1471-1912). La stragrande maggioranza della Bulgaria è di fede ortodossa orientale, mentre ci sono 800.000 turchi musulmani, 55.000 cattolici romani e 15.000 cattolici greci (gli Uniati). Inoltre, i musulmani bulgari di etnia slava (bulgara), i pomacchi, non si sentono come i bulgari e hanno un’affinità più stretta con i turchi a causa della religione condivisa.

Analogamente ai cittadini bulgari, una maggioranza significativa della popolazione greca appartiene alla Chiesa ortodossa orientale. Allo stesso tempo, a metà degli anni ’70 c’erano 120.000 musulmani (nella Tracia occidentale), 43.000 cattolici romani, 3.000 cattolici greci e persino 640 cattolici armeni.[16] Sul territorio dell’ex Jugoslavia, ci sono tre religioni principali: la cattolica romana (nella parte occidentale), l’ortodossa orientale (nella parte orientale) e la musulmana (in Bosnia-Erzegovina, Kosovo-Metochia e Sanjak (Raška)). Nel 1990, in Jugoslavia c’erano 35 comunità religiose. Secondo il censimento del 1953, nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (RSFJ) vi era il 41,4% della popolazione cristiano-ortodossa, il 31,8% di cattolici romani, il 12,3% di musulmani e il 12,5% di non credenti.[17] Come nel caso dell’Albania, questa divisione è il prodotto diretto della posizione geopolitica della Jugoslavia e delle diverse influenze storiche, culturali e religiose sul suo territorio.

La simbiosi tra religione e nazione è abbastanza visibile in questa parte d’Europa. Il giusto legame tra identità religiosa ed etnica tra i popoli balcanici, soprattutto in aree etnicamente, culturalmente e religiosamente miste, si evince dal fatto che la Chiesa ortodossa serba ha contribuito in modo consapevole allo sviluppo di un’ideologia nazionale tra i serbi, ma in particolare tra quelli del Kosovo-Metochia, della Croazia e della Bosnia-Erzegovina. [Il territorio della Bosnia-Erzegovina, situato letteralmente al crocevia di culture e civiltà diverse, è diventato negli anni Novanta un esempio emblematico di terreno d’incontro tra religioni, nazioni, culture, abitudini e civiltà divergenti nei Balcani. Il legame tra identità religiosa ed etnica è fondamentale per la popolazione della Bosnia-Erzegovina. La Chiesa ortodossa serba, la Chiesa cattolica croata e la comunità musulmana bosniaca sono state un fattore determinante nel processo di differenziazione etnica, forse addirittura il fattore più importante del processo. La religione è diventata un distintivo di identità e un custode delle tradizioni per i croati, i serbi e i musulmani della Bosnia-Erzegovina (i bosniaci), così come per altri popoli della regione, ma non per gli albanesi, che sono la principale eccezione a questo fenomeno. Ciò è stato particolarmente importante per la conservazione dell’identità e della cultura, dato che diversi imperi stranieri dominavano la regione.[19] Infatti, l’oppressione simultanea della religione e della nazione tendeva a solidificare il legame tra la chiesa e la nazione, nonché l’identità religiosa ed etnica.[20] Sicuramente, la complessa composizione etnica e religiosa dei Balcani è una causa fondamentale per l’esistenza delle sue diverse culture, ma anche per i conflitti etnici che si verificano molto spesso in questa parte d’Europa. La penisola balcanica è allo stesso tempo: il terreno d’incontro delle civiltà e la polveriera dell’Europa.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Riferimenti e note finali:

[1] Il criterio della lingua come fattore cruciale di determinazione nazionale fu stabilito dal romantico tedesco della fine delXVIII secolo – Herder, che intendeva i confini linguistici come confini nazionali. Il modello di Herder di “nazionalismo linguistico” fu ulteriormente sviluppato ideologicamente all’inizio delXIX secolo, soprattutto dai tedeschi Humboldt e Fichte. Fu Fichte a mettere nero su bianco l’interpretazione più influente del rapporto tra lingua e appartenenza nazionale, scrivendo nel 1808 le sue famose Reden an die deutsche Nation. Secondo lui, solo i tedeschi erano riusciti a conservare la lingua teutonica originale (ursprünglich) nella sua forma più pura. Questo fu il motivo per cui Fichte sostenne che solo la nazione che aveva conservato l’antica lingua teutonica aveva il diritto di chiamarsi Germani, cioè Teutoni. Fichte sosteneva inoltre che la potenza e la grandezza dei tedeschi si basavano proprio sul fatto che solo loro parlavano la lingua “nazionale” originale. Fichte concluse che la lingua influenza l’identità del popolo in modo molto più forte di quanto il popolo influenzi la formazione della lingua [Fichte G. J., Reden an die deutsche Nation, Berlino, 1808, 44]. Il valore pratico di quest’opera consisteva nel fatto che Fichte, “creatore ideologico del nazionalismo linguistico tedesco”, esortava all’unificazione politico-nazionale della Germania tenendo conto del più decisivo determinante nazionale: la lingua. Uno dei più antichi esempi del rapporto lingua-nazione è stato evidenziato nel libro [Mielcke C., Litauisch-Deutsches und Deutsch-Litauisches Wörter-Buch, Königsberg, 1800].

[2] Петер Бартл, Албанци од средњег века до данас, Београд: CLIO, 2001, 139.

[3] Castellan G., Storia dei Balcani: Da Maometto il Conquistatore a Stalin, New York: Colombia University Press, East European Monographs, Boulder, 1992, 1.

[4] Sul problema della sociogenesi dei concetti di “civiltà” e “cultura”, si veda in [Elias N., The Civilizing Process. Indagini sociogenetiche e psicogenetiche, Cornwall, 2000, 3-45].

[5] Sul concetto di Europa centrale da una prospettiva storica, si veda in [Magocsi R. P., Historical Atlas of Central Europe. Edizione riveduta e ampliata, Seattle: University of Washington Press, 2002].

[6] L’opzione che le terre rumene e ungheresi appartengano ai Balcani è sostenuta, ad esempio, dalla National Geographic Society che ha pubblicato il supplemento “I Balcani” nel numero di febbraio 2000 della sua rivista. Inoltre, secondo Gazetter. Atlas of Eastern Europe, l’intera area che va dal Mar Baltico al Mar Adriatico e al Mar Nero appartiene all’Europa orientale. Poulton Hugh è sicuro che Ungheria e Romania non appartengano ai Balcani [Poulton H., The Balkans. Minoranze e Stati in conflitto, Londra: Minority Rights Publications, 1994, 12]. Infine, gli autori del famoso Atlante Westermann Großer Atlas zur Weltgeschichte, pubblicato annualmente, non sono del tutto sicuri di quali siano gli esatti confini storici settentrionali dei Balcani.

[7] Stavrianos L. S., The Balkans since 1453, New York: Rinehart & Company, Inc., 1958, 1-33.

[8] Ad esempio, le strette connessioni storiche, economiche, culturali e politiche tra i Balcani, il Transdanubio e la Grande Pianura Ungherese sono indicate in molti punti del libro [Kontler L., Millenium in Central Europe. Una storia dell’Ungheria, Budapest: Atlantisz Publishing House, 1999]. Ad esempio, sui rapporti e le influenze confessionali tra l’Ungheria centroeuropea e l’Impero bizantino balcanico, si veda [Moravcsik Gy., “The Role of the Byzantine Church in Medieval Hungary”, The American Slavic and East European Review, Vol. VI, № 18019, 1947, 134-151].

[9] Sulle relazioni tra le condizioni geofisiche dei Balcani e la creazione degli Stati balcanici, si veda in [Cvijić J., La Péninsule Balkanique, Paris, 1918].

[Gli uniati o greco-cattolici erano ex cristiani ortodossi che avevano accettato l’unione ecclesiastica con il Vaticano, ma continuavano a seguire i riti liturgici bizantini. Il Vaticano non richiedeva una conversione completa al cattolicesimo romano, ma solo l’accettazione dei quattro punti essenziali che costituivano il fondamento dell’Unione delle Chiese ortodossa e cattolica proclamata dal Concilio di Firenze il6 luglio 1439: 1) il riconoscimento della supremazia del Papa; 2) il “filioque” nella professione di fede (lo Spirito Santo procede sia dal Padre che dal Figlio); 3) il riconoscimento dell’esistenza del purgatorio; 4) l’uso del pane azzimo nella messa. Gli Uniati conservarono tutte le altre tradizioni e i diritti. In cambio dell’accettazione dell’unione con Roma, al clero, che fino ad allora era ortodosso, furono concessi gli stessi privilegi delle loro controparti cattoliche [Bolovan I. et al, A History of Romania, The Center for Romanian Studies, The Romanian Cultural Foundation, Iaşi, 1996, 185-190.]. Sull’Unione di Firenze del 1439 si possono ottenere maggiori dettagli in [Hofmann G., “Die Konzilsarbeit in Florenz”, Orient. Christ. Period., № 4, 1938, 157-188, 373-422; Hofmann G., Epistolae pontificiae ad Concilium Florentinium spectantes, Vol. I-III, Roma, 1940-1946; Gill J., The Council of Florence, New York: Cambridge University Press, 1959; Gill J., Personalities of the Council of Florence, Oxford, 1964; Ostroumoff N. I., The History of The Council of Florence, Boston: Holy Transfiguration Monastery, 1971]. Sulla Chiesa uniate si veda in [Fortescue A., The Uniate Eastern Churches, Gorgias Press, 2001].

[Sul caso rumeno dei rapporti tra confessione ed etnia in Transilvania, si veda[ Oldson O. W., The Politics of Rite: Jesuit, Uniate, and Romanian Ethnicity in18th-Century, New York: Colombia University Press, East European Monographs, Boulder, 2005].

[12] Sulla storia dei serbi nella Nuova Era, si veda in [Екмечић М., Дуго кретање између клања и орања. ИсторијаСрба у Новом веку (1492-1992), Треће, допуњено издање, Београд: Evro-Guinti, 2010].

[13] TANJUG,28 marzo 1985, in BBC Summary of World Broadcasts, Eastern Europe / 7914 B/ 1, aprile 1985; Bulgaria: Continuing Human Rights Abuses against Ethnic Turks, Amnesty International, EUR/15/01/87, 5; Amnesty International, “Bulgaria: Imprisonment of Ethnic Turks and Human Rights Activists”, EUR 15/01/89.

[14] La popolazione totale della Macedonia secondo il censimento del 1981 era di 1.912.257 persone, di cui 1.281.195 macedoni, 377.726 albanesi, 44.613 serbi, 39.555 musulmani, 47.223 zingari, 86.691 turchi, 7.190 vlah e 1984 bulgari [Poulton H., The Balkans. Minoranze e Stati in conflitto, Londra: Minority Rights Publications, 1994, 47].

[15] Sellier A., Sellier J., Atlas des peuples d’Europe centrale, Paris, 1991, 143-166; Петковић Р., XX век на Балкану. Версај, Јалта, Дејтон, Београд: Службени лист СРЈ, 53-55; Statistical Pocket Book: RepubblicaFederale di Jugoslavia, Belgrado, 1993. Per illustrare l’intera complessità del fenomeno delle minoranze etniche nei Balcani, l’esempio migliore è la Bosnia-Erzegovina, dove accanto alle tre nazioni riconosciute (secondo gli accordi di Dayton del novembre 1995, i bosniaci, i serbi e i croati) vivono anche i seguenti gruppi nazionali come minoranze etniche: montenegrini, zingari, ucraini, albanesi, sloveni, macedoni, ungheresi, cechi, polacchi, italiani, tedeschi, ebrei, slovacchi, rumeni, russi, turchi, ruteni (russi) e “jugoslavi”. Queste informazioni si basano sui dati forniti dalla “International Police Task Force” (IPTF) il17 gennaio 1999.

[ Europa Yearbook 1975, Londra, 1976. A titolo di esempio, nel 1912 vivevano nella Macedonia egea i seguenti gruppi etnici e religiosi: macedoni, macedoni musulmani (i pomacchi), turchi, turchi cristiani, cherkez (i mongoli), greci, greci musulmani, albanesi musulmani, albanesi cristiani, vlah, vlah musulmani, ebrei, zingari e altri. Tutti loro facevano un totale di 1.073.549 abitanti di questa parte dei Balcani.

[17] Jugoslovenski pregled, № 3, 1977.

[18] Steele D., “Religion as a Fount of Ethnic Hostility or an Agent of Reconciliation?”, Janjić D. (ed.), Religion & War, Belgrado, 1994, 163-184.

[19] Ramet P., “Religion and Nationalism in Yugoslavia”, Ramet P. (ed.), Religion and Nationalism in Soviet and East European Politics, Durham, 1989, 299-311.

[20] Marković I., Srpsko pravoslavlje i Srpska pravoslavna crkva, Zagabria, 1993, 3-4.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?_di Andrew Korybko

Il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese in quel Paese, al quale la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali e lanciando al contempo un’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale.

Il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista che la Russia è la “minaccia più grande” per il suo paese, a parte i gruppi terroristici. Ha sottolineato le sue azioni “aggressive” dell’anno scorso, “non solo per i nostri interessi in Africa, ma anche direttamente per le nostre Forze Armate”. Lecornu ha anche accusato la Russia di “condurre una guerra dell’informazione” e di “militarizzare nuovi ambienti, tra cui i fondali marini e il cyberspazio”. La realtà è che la Russia rappresenta una minaccia per la Francia, ma solo per la sua egemonia, non per i suoi legittimi interessi.

La politica africana della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui , cerca di accelerare i processi multipolari lì. Ciò ha assunto la forma di un sostegno alle ex colonie francesi di Mali, Burkina Faso e Niger, non solo bilateralmente, ma anche multilateralmente per quanto riguarda la loro neonata Sahel Alliance and Confederation . Le loro leadership militari patriottiche prevedono di ridurre la loro sproporzionata dipendenza dalla Francia, affidandosi maggiormente alla Russia, al fine di riconquistare quanta più sovranità perduta possibile.

In termini concreti, questo li ha visti sostituire la Francia con la Russia come loro partner antiterrorismo preferito, con alcuni che ipotizzano che il quid pro quo immediato sia l’accesso privilegiato russo alle loro risorse. L’obiettivo a breve termine è ripristinare la stabilità, dopodiché quello a medio termine di un ulteriore disimpegno dalla “sfera di influenza” francese può essere perseguito con maggiore sicurezza, idealmente introducendo una nuova valuta regionale per sostituire il franco CFA che Parigi continua a sfruttare per arricchirsi a loro spese.

Questi due sviluppi minacciano l’egemonia francese poiché il primo ostacola i suoi sforzi di dividere e governare questi paesi mentre il secondo è stato tradizionalmente responsabile del sostegno della sua economia. Presi insieme, il sostegno della Russia a questi processi multipolari infligge effettivamente un duro colpo agli interessi francesi, ma ancora una volta, solo ai suoi interessi egemonici e non a quelli legittimi. La Francia non può riconoscere il modo in cui la Russia la minaccia in Africa poiché la triste verità la fa apparire molto male.

Tuttavia, non si arrenderà senza combattere, motivo per cui sta conducendo una guerra per procura contro la Russia in Mali insieme agli Stati Uniti e all’Ucraina attraverso il loro patrocinio dei separatisti Tuareg e dei gruppi islamisti. Altri fronti di battaglia potrebbero essere aperti contro l’Alleanza/Confederazione Saheliana, come se le forze franco-americane in Costa d’Avorio cercassero di destabilizzare il Mali meridionale e il Burkina Faso. La violenza jihadista in quest’ultimo, che sta già raggiungendo proporzioni critiche, potrebbe presto peggiorare anche con il loro sostegno.

La Francia non sta solo giocando in difesa, dato che sta anche passando all’offensiva strategica contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso i suoi sforzi per accelerare il perno filo-occidentale dell’Armenia . La diaspora armena ultra-nazionalista che ospita ha svolto un ruolo cruciale in questo processo. La Francia sta anche vendendo equipaggiamento militare all’Armenia per esacerbare i sospetti della Russia sulle sue intenzioni. Tuttavia, gli stretti legami russo-azeri e quelli impressionantemente pragmatici russo-georgiani mettono un freno ai piani dell’Occidente.

Se mai dovessero avere successo, rappresenterebbero una minaccia diretta per i legittimi interessi della Russia, provocando un conflitto importante lungo la sua periferia meridionale, rendendo così l’ingerenza della Francia nel Caucaso meridionale molto più minacciosa in senso oggettivo rispetto al sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale. Lo stesso vale per l’altra offensiva strategica che la Francia ha intrapreso contro la Russia da quando ha perso la sua “sfera di influenza” nel Sahel, segnalando interesse nell’intervenire convenzionalmente in Ucraina .

Il presidente francese Emmanuel Macron, la cui serie di errori di politica estera è stata analizzata qui , ha da allora attenuato la sua retorica, ma nonostante ciò non esclude ancora un simile scenario. Il motivo per cui è così pericoloso flirtare con questo è perché potrebbe portare allo scoppio di ostilità convenzionali NATO-Russia in Ucraina che potrebbero degenerare in una terza guerra mondiale per un errore di calcolo. La Francia conosce l’enormità di ciò che è in gioco, ma sta ancora considerando sconsideratamente questo corso d’azione come vendetta contro la Russia.

Rivedendo l’intuizione condivisa finora, il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese lì, a cui la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali, mentre passava all’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale. Pertanto, non è la Russia la “minaccia più grande” per la Francia, ma la Francia che è una “grande minaccia” per la Russia e il mondo in generale a causa del caos che sta scatenando in tre regioni separate per dispetto.

Potrebbe essere la prima volta che gli americani medi leggono le opinioni di un alto funzionario russo senza alcun filtro.

È raro oggi che i funzionari russi rilascino interviste ai media occidentali, sia perché i primi sospettano che le loro parole non saranno riportate accuratamente, sia perché i secondi temono di essere “cancellati”; ecco perché è così importante che il Ministro degli Esteri russo Lavrov abbia appena rilasciato un’intervista scritta a Newsweek. Ha riassunto in modo conciso le posizioni del suo Paese sul conflitto ucraino, sul multipolarismo e sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che verranno esaminate.

Per quanto riguarda il primo punto, ha ribadito la posizione ufficiale secondo cui Kiev dovrebbe rispettare la richiesta di cessate il fuoco avanzata da Putin durante l’estate e che Mosca vuole affrontare le cause profonde del conflitto, non solo congelarlo per qualche tempo. La bozza di trattato di pace della primavera 2022 potrebbe costituire la base per la ripresa dei colloqui con l’Ucraina se quest’ultima revoca il decreto che li vieta, anche se alcuni dettagli dovrebbero cambiare. Ha inoltre avvertito di non permettere all’Ucraina di utilizzare le armi occidentali a lungo raggio nelle profondità della Russia.

Per quanto riguarda la seconda, Lavrov ha sottolineato la dimensione regionale del multipolarismo facendo riferimento a diversi blocchi leader prima di descrivere i BRICS come un modello di diplomazia multilaterale e confermare l’importanza delle Nazioni Unite come forum per allineare gli interessi di tutti i Paesi. Il rispetto degli interessi reciproci, una maggiore voce in capitolo nella governance globale per i Paesi in via di sviluppo e la cooperazione reciproca sono considerate le forze trainanti di questa tendenza. Anche la Cina condivide il punto di vista della Russia su questo tema.

Lavrov non si aspetta che dopo le elezioni cambi qualcosa nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti, indipendentemente da chi vincerà, poiché entrambi i partiti sono impegnati a contrastare il suo Paese. Tuttavia, il Cremlino prenderà in considerazione qualsiasi nuova proposta venga avanzata nel caso in cui ciò avvenga, lasciando così aperta la possibilità di migliorare i loro legami se esiste la volontà da parte degli Stati Uniti e se questi rispettano gli interessi della Russia. Ha concluso auspicando che gli Stati Uniti smettano di cercare avventure all’estero, ma questo sembra un pio desiderio.

Non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto e chi ha seguito da vicino questo conflitto non imparerà nulla leggendo la sua intervista, ma l’importanza risiede nel fatto che gli americani medi potrebbero conoscere per la prima volta le reali politiche della Russia nei confronti di questi temi. Sono stati per lo più isolati da tutto ciò, poiché finora i loro media non ne hanno parlato in modo accurato. A merito di Newsweek, che ha condiviso le risposte di Lavrov senza alcun editoriale, eliminando così il solito filtro.

Tutto ciò non significa che gli americani medi saranno improvvisamente d’accordo con tutto ciò che la Russia sta cercando di ottenere in Ucraina e nel mondo in generale, né che saranno dissuasi dalla falsa percezione che si stia intromettendo a sostegno di Trump, ma potrebbe riscaldare alcuni di loro a queste idee. A seconda dei progressi sul campo di battaglia nei prossimi mesi, dell’esito delle elezioni e del Vertice del G20 del mese prossimo a Rio, potrebbero finalmente apparire i contorni di un compromesso realistico.

In questo scenario, altri media mainstream potrebbero seguire l’esempio di Newsweek chiedendo interviste a Lavrov e ad altri funzionari russi. Lo scopo sarebbe quello di condizionare il pubblico ad accettare che gli obiettivi massimalisti dell’Occidente in questa guerra per procura non sono realistici e che alcuni degli obiettivi della Russia non sono così minacciosi come sono stati dipinti in precedenza. Naturalmente, è anche possibile che non accada nulla, nel qual caso questa intervista si distinguerà come un’eccezione e non come l’inizio di una nuova tendenza.

L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato gli ucraini in età da leva.

Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa settimana che la “Legione ucraina” che il suo paese aveva promesso di formare la scorsa estate dopo che questi due paesi confinanti avevano concluso la loro sicurezza patto è fallito. Nelle sue parole , “Le dichiarazioni ucraine [iniziali] erano molto alte [e indicavano] che ci sarebbero stati [abbastanza volontari] per formare una brigata, cioè qualche migliaio di persone. Ma non ci sono così tante persone disposte”. Ha anche incolpato l’Ucraina per non aver lanciato prima la sua campagna di reclutamento.

Su circa 300.000 ucraini in età di leva in Polonia, solo 138 domande sono state ricevute tramite il sito web dell’ufficio di reclutamento di Lublino appena aperto e altre 58 tramite gli uffici del consolato, secondo il Ministero della Difesa ucraino . Questo è ben lontano dalle ” diverse migliaia ” che il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto si erano registrate per unirsi alla “Legione ucraina” poco dopo averne annunciato la creazione durante l’estate. Ci sono diverse conclusioni da trarre da questo disastro.

In primo luogo e più ovviamente, quegli ucraini in età di leva che vivono in Polonia non vogliono combattere per la loro patria. Sono rimasti fuori dal loro paese per un motivo, ed è per evitare di essere mandati a morire. Queste persone hanno visto cosa sta succedendo in prima linea. Sanno che avranno una minima possibilità di sopravvivere al loro dispiegamento. Non c’è motivo per cui rischino la vita quando ci sono ancora molti ucraini in età di leva rimasti nel loro paese da arruolare con la forza al loro posto.

In secondo luogo, lo stesso governo ucraino sembra essersi riconciliato silenziosamente con questa realtà ed è per questo che non ha investito le risorse necessarie per reclutare per questo progetto. Anche se avrebbe potuto facilmente diventare un’altra impresa corrotta da cui i funzionari avrebbero tratto profitto, non è stato fatto praticamente alcuno sforzo per sfruttarla. Si può solo ipotizzare il perché, ma potrebbe essere perché il risultato prevedibilmente imbarazzante avrebbe rischiato di attirare l’attenzione sulle risorse spese, esponendo così questo schema.

E infine, contrariamente alle aspettative di alcuni, la Polonia non ha mai finito per costringere gli ucraini ad arruolarsi o deportare gli uomini in età di leva in modo che potessero essere forzatamente arruolati in patria. I piani precedentemente impliciti di Kosinak-Kamysz dalla primavera non si sono mai concretizzati, probabilmente perché si è capito che avrebbero potuto spingere l’economia polacca in recessione, come spiegato qui all’epoca. In breve, quegli ucraini sono considerati “migranti sostitutivi”, quindi perderli potrebbe comportare anche perdite economiche.

Questa intuizione dimostra che la “Legione ucraina” polacca era quindi destinata a fallire. L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato ucraini in età di leva, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Vincoli legali e interessi economici si sono uniti per rendere ciò impossibile. Anche l’Ucraina lo sapeva ed è per questo che non ha sprecato le sue risorse su di esso, poiché qualsiasi schema corrotto che i suoi funzionari avrebbero potuto escogitare in relazione al reclutamento per questo progetto sarebbe stato troppo ovvio una volta fallito.

L’impressione che gli osservatori hanno è che il continuo aiuto occidentale all’Ucraina sia discutibile se i suoi cittadini in età di leva all’estero non sono interessati a combattere per la loro patria. È irrealistico immaginare che l’Occidente taglierà completamente questo, ma ridimensionarlo alla luce di questa debacle e delle ultime perdite dell’Ucraina sul campo di battaglia potrebbe diventare più allettante per molti. Sta iniziando a farsi strada in tutti che l’Ucraina non raggiungerà mai i suoi obiettivi massimi in questo conflitto e che solo un compromesso è possibile.

Si è trattato di un’operazione psicologica volta a promuovere due obiettivi politici.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato la scorsa settimana che la Polonia vuole “Sia la Bielorussia occidentale che l’Ucraina occidentale. Vogliono dominare lì. Questo è inaccettabile per noi. Se i polacchi invadono l’Ucraina e cercano di impossessarsi del suo territorio occidentale, sosterremo gli ucraini. Sappiamo che saremo i prossimi”. Tuttavia, nulla di ciò che ha detto dovrebbe essere preso per oro colato, in particolare la seconda parte sul sostegno della Bielorussia all’Ucraina se la Polonia invia truppe lì con qualsiasi pretesto.

Per quanto riguarda la prima parte della sua dichiarazione, l’espansione del confine da parte della Polonia che sta portando avanti con il pretesto di fermare le invasioni di immigrati clandestini dalla Bielorussia è eccessiva come spiegato qui , esponendo così la sua intenzione di fare pressione su quel paese e per estensione anche sulla Russia attraverso questi mezzi. Per quanto riguarda l’invio di truppe in Ucraina, la Polonia è riluttante a farlo senza l’approvazione americana e preferisce espandere la sua influenza in quel paese vicino attraverso mezzi non militari , che comportano costi molto inferiori.

Reincorporare forzatamente l’Ucraina occidentale nella Polonia, parti della quale ha governato per oltre 400 anni , potrebbe provocare un’insurrezione. Inoltre, la Polonia sarebbe responsabile di almeno diversi milioni di ucraini, che sarebbero un peso al collo della sua economia in difficoltà . Inoltre, rimodellerebbero demograficamente questo stato in gran parte omogeneo etno-religioso in modi imprevisti. L’unico scenario in cui verrebbero inviate truppe è con l’approvazione degli Stati Uniti come parte di un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia.

Gli USA potrebbero volere che la Polonia guidi un intervento NATO convenzionale in caso di una svolta russa a est del Dnieper, per tracciare una linea rossa nella sabbia all’estremità occidentale del fiume per fermare la sua avanzata e salvare il progetto geopolitico dell’Occidente in questa ex Repubblica sovietica. Il motivo per cui ciò non è ancora avvenuto come misura preventiva è dovuto ai timori che la Russia possa davvero portare a termine la sua minaccia di colpire quelle forze e potrebbe quindi rispondere con armi nucleari se l’Occidente reagisce.

Dopo aver chiarito il contesto in cui la Polonia potrebbe inviare truppe in Ucraina, cosa che accadrebbe solo dopo l’approvazione degli Stati Uniti per salvare alcuni resti del regime di Zelensky e non per scopi di revisione territoriale, è ora il momento di affrontare ciò che Lukashenko ha detto sulla Bielorussia che aiuta l’Ucraina a respingere la Polonia. La sua promessa arriva mentre la disputa sul genocidio della Volinia torna alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine e l’Ucraina minaccia la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia con un’invasione simile a quella di Kursk .

Per quanto riguarda il primo, Lukashenko probabilmente ha pensato che questo fosse il momento opportuno per sfruttare altre differenze storiche tra loro, facendo riferimento allo spettro del revisionismo territoriale polacco che continua a perseguitare alcuni ultranazionalisti ucraini, anche se ciò è improbabile per le ragioni spiegate. Per quanto riguarda il secondo, l’imperativo precedente potrebbe essere stato pensato per far sembrare la Bielorussia meno minacciosa al confronto, riducendo così, si spera, le possibilità che l’Ucraina inizi un attacco transfrontaliero.

Promettendo di difendere l’Ucraina se le truppe polacche entrano nel suo territorio, presumibilmente come lui sottintende contro la volontà di Kiev, anche se sarebbe quasi certamente su sollecitazione di Zelensky, visto che lui e il presidente polacco Andrzej Duda potrebbero preparare una falsa bandiera a tale scopo, spera di mostrare solidarietà con gli slavi orientali. L’insinuazione è che questo gruppo di slavi dovrebbe restare unito e di fronte alle minacce poste loro dagli slavi occidentali come la Polonia. È una bella idea, ma è messa in discussione da alcuni fatti politicamente scomodi.

Il capo dell’FSB Alexander Bortnikov ha confermato esattamente lo stesso giorno in cui Lukashenko ha promesso all’Ucraina che i mercenari polacchi sono tra i ” più rappresentati ” in questo conflitto. La TASS ha anche riferito all’inizio di quest’estate che mercenari e equipaggiamenti polacchi sono coinvolti nell’invasione ucraina di quella regione russa, il che non sarebbe stato possibile senza l’approvazione di Kiev. Tutto ciò dimostra che l’Ucraina non teme davvero un’invasione polacca come Lukashenko ha lasciato intendere potrebbe presto essere nelle carte.

Un altro punto a sostegno di ciò è ciò che il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto ai burloni russi all’inizio di quest’anno, che lui pensava fossero l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, in una registrazione pubblicata il mese scorso. Ha detto che il primo ministro Donald Tusk non avrebbe approvato l’invio di forze polacche convenzionali in Ucraina e che è già molto controverso persino discutere la proposta di Sikorski che la Polonia abbatta i missili russi sull’Ucraina, poiché ciò la trascinerebbe nel conflitto.

Considerando tutto questo, nessuno dovrebbe aspettarsi che la Polonia invii truppe in Ucraina a breve, né che ciò sarebbe contro la volontà di Kiev in quel caso, se mai dovesse accadere, e che quindi accoglierebbe con favore l’aiuto bielorusso nel respingerli. Invece di prendere per oro colato ciò che ha detto Lukashenko, gli osservatori dovrebbero riconoscere che stava solo cercando di esacerbare le differenze polacco-ucraine nel mezzo della disputa sul genocidio della Volinia e di mostrare solidarietà slava orientale in modo che la Bielorussia appaia meno minacciosa al confronto.

In parole povere, si è trattato di un’operazione psicologica mirata a promuovere quei due obiettivi politici, non di una dichiarazione di fatto che dovrebbe essere presa alla lettera. Entrambe le parti lo fanno occasionalmente poiché può essere una tattica efficace, ma non ci si aspetta che questo particolare esempio abbia successo poiché è improbabile che le parole di Lukashenko abbiano alcun effetto sulle relazioni polacco-ucraine né alleviino le tensioni bielorusse-ucraine. Non può essere biasimato per averci provato, ma non c’è mai stata molta possibilità che ne sarebbe venuto fuori qualcosa.

Le segnalazioni delle esercitazioni della Guardia costiera sino-russa nell’Artico sono la prova del sostegno russo a questa affermazione.

La CNN ha riferito la scorsa settimana che ” la Guardia costiera cinese afferma di essere entrata per la prima volta nell’Oceano Artico mentre intensifica i legami di sicurezza con la Russia “, sebbene al momento in cui scriviamo, né la Guardia costiera russa né quella americana abbiano confermato la loro presenza nell’Artico. La CNN ha anche notato che il rapporto della TASS su questo ha citato solo la dichiarazione della Guardia costiera cinese (CCG) sulla sua pagina WeChat. È quindi dubbio se la CCG sia effettivamente entrata nell’Artico o sia rimasta solo nel Mare di Bering.

Questa distinzione è importante poiché la percezione che le esercitazioni della Guardia costiera sino-russa siano state appena condotte nell’Artico, non importa quanto inaccurate come chiarito dalla CNN a suo merito, potrebbe alimentare gli sforzi dell’Occidente per contenere la Russia su quel fronte . Aggiunge anche falsa credibilità alla speculazione artificialmente creata secondo cui la Russia è disposta a cedere i diritti di sovranità alla Cina dopo essere diventata sproporzionatamente dipendente da essa negli ultimi due anni da quando è stata approvata la speciale l’operazione è iniziata.

A questo proposito, i lettori dovrebbero essere a conoscenza di diversi atti legislativi russi rilevanti per la gestione del suo territorio marittimo artico. Una legge del 2017 ha vietato la spedizione di petrolio, gas naturale e carbone lungo la rotta del Mare del Nord (NSR) sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite anche in Russia. Queste sono state integrate da una legge del 2022 che stabilisce che tutte le navi da guerra straniere devono richiedere un permesso preventivo per transitare nella NSR e che solo una può farlo alla volta. Queste tre leggi rimangono nei libri.

Il loro scopo è garantire che la Russia tragga il massimo profitto possibile dalla NSR e possa proteggere adeguatamente la propria sovranità lì. La Cina non rappresenta una minaccia per la sovranità russa, ma consentire alle sue navi da guerra di operare senza restrizioni nelle acque territoriali della Russia potrebbe aumentare le possibilità di un incidente in mare con i suoi rivali dell’Artico occidentale, in particolare gli Stati Uniti. Non c’è inoltre motivo per cui debbano essere lì in ogni caso, dal momento che la Russia è più che in grado di garantire la sicurezza lungo questa rotta da sola.

Lo stesso si può dire per il CCG, visto che l’Artico è ovviamente lontano dalla costa cinese, ma è possibile in teoria che i suoi rompighiaccio che sono già entrati in queste acque per la prima volta durante l’estate possano essere scortati dal CCG mentre aprono la strada alle navi commerciali. Se ciò accadesse, allora questo sarebbe probabilmente coordinato con la Russia come parte di un segnale all’Occidente, come intuito dal capo del nuovo Consiglio marittimo Nikolai Patrushev ha accennato in un’intervista durante l’estate.

Ciò potrebbe essere preceduto da esercitazioni navali formali nell’Oceano Artico, ancora una volta con lo stesso scopo di inviare un segnale all’Occidente, sebbene fuorviante poiché la Cina non è una potenza navale artica e non ha impegni di difesa reciproca con la Russia come una tale trovata potrebbe far pensare qualcuno. Quelle false percezioni di cui sopra verrebbero deliberatamente alimentate in questi scenari per inviare un segnale all’Occidente nonostante la probabilità che verrebbe sfruttata per alimentare il contenimento lungo questo fronte.

La Russia potrebbe concludere che non c’è nulla che possa fare per fermare questi sviluppi in ogni caso, quindi è meglio giocare con queste percezioni per aumentare il suo soft power nel Sud del mondo facendo credere a questi paesi che lei e la Cina stanno contrastando congiuntamente l’Occidente nell’Artico. Anche in quel caso, tuttavia, la Russia rimarrà il partner senior in questo aspetto della sua relazione poiché è un vero e proprio stato artico mentre la Cina afferma di essere solo un cosiddetto stato “quasi-artico”.

La politica della Cina è intesa a garantirle un posto al tavolo delle discussioni multilaterali su quel bacino idrico attraverso il quale intende espandere il commercio con l’Europa tramite la NSR. Questa è la naturale evoluzione del suo desiderio di svolgere un ruolo più importante nella governance globale in generale e in particolare in tutte le frontiere emergenti come l’Artico, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, ecc. Le esercitazioni del CCG con le controparti russe lì, anche se si sono svolte solo nel Mare di Bering, rafforzano la sua rivendicazione di “stato vicino all’Artico” a causa della sua adiacenza all’Artico.

La Russia sostiene tacitamente questa affermazione, come dimostrato da quanto sopra, ma non è ancora chiaro se sia a suo agio con il fatto che la Cina svolga un ruolo nella governance artica, che la Russia è riluttante a internazionalizzare poiché teme che ciò potrebbe portare a maggiori pressioni per limitare i diritti di sovranità che ha sancito per legge. Tutti i paesi vogliono tagliare i costi del commercio, quindi non c’è motivo per cui la Cina non vorrebbe che le sue navi per gas naturale, petrolio e carbone navigassero lungo la NSR invece di dover contrattare quelle della Russia per questo compito.

Per evitare qualsiasi malinteso, non si sta lasciando intendere nulla su un problema imminente nella loro partnership strategica su questo tema, poiché tutto ciò che si sta dicendo è che hanno delle differenze naturali su questo tema, sebbene finora siano state gestite in modo responsabile e non ci sia motivo di aspettarsi che ciò cambi. La cooperazione sino-russa nell’Artico è indiscutibilmente sulla buona strada per continuare, anche nella dimensione della sicurezza, sebbene si preveda che la cooperazione energetica e logistica rimangano i motori di questa tendenza.

L’Estonia non avrebbe parlato di bloccare il Golfo di Finlandia senza il previo incoraggiamento degli Stati Uniti.

La maggior parte del discorso riguarda la NATO-Russia guerra per procura in Ucraina si concentra naturalmente sugli eventi all’interno di quel paese. Questo oggigiorno include la “guerra di logoramento” improvvisata che viene condotta da entrambe le parti al suo interno, scenari di attacchi sotto falsa bandiera contro le sue centrali nucleari e cosa dovrebbe accadere perché Russia o Bielorussia usino le armi nucleari in questo conflitto. Ciò che la maggior parte dei commentatori ha dimenticato, però, è come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia se viene dato l’ordine.

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania nell’estate del 2022 e gli sforzi di quest’anno per costruire una “linea di difesa dell’UE” lungo il confine polacco-bielorusso fino a quello estone-russo, che di fatto funzionerebbe come una nuova cortina di ferro che potrebbe estendersi fino al confine finlandese-russo, non sono abbastanza discussi al giorno d’oggi. Ciò potrebbe cambiare dopo che il comandante delle forze di difesa estoni ha parlato la scorsa settimana dei piani di Tallinn di chiudere il Golfo di Finlandia. Ecco le sue esatte parole come riportato da ERR finanziato pubblicamente :

“La difesa marittima è un’area in cui la cooperazione tra Finlandia ed Estonia è destinata ad aumentare, e potremmo essere in grado di elaborare piani più concreti su come, se necessario, possiamo bloccare completamente le attività avversarie nel Mar Baltico, letteralmente parlando. Militarmente, questo è realizzabile, siamo pronti e ci stiamo muovendo in quella direzione. Se c’è una minaccia ed è necessario, siamo pronti a farlo per proteggerci”.

Ciò ha spinto il Ministero degli Esteri russo a rispondere come segue, secondo Sputnik :

“Se Finlandia ed Estonia pianificano di imporre un blocco completo del Golfo di Finlandia per la navigazione russa, la Russia considererà tali azioni come un’evidente violazione delle leggi marittime internazionali. Le sue norme non contengono disposizioni che consentano, anche sulla base di una qualche “minaccia”, di introdurre misure per limitare la navigazione, e tanto meno misure unilaterali di natura discriminatoria rivolte a uno specifico Stato… ma partiamo dal fatto che in questa materia aderiranno rigorosamente alle norme del diritto internazionale”.

Non si può quindi escludere lo scenario di Estonia e Finlandia che bloccano il golfo omonimo di quest’ultima parallelamente alla Lituania che reimpone il proprio blocco all’accesso russo a Kaliningrad attraverso il suo territorio dalla Bielorussia. Potrebbe essere solo una risposta alle crescenti tensioni NATO-Russia e non una provocazione a sorpresa, ma sarebbe comunque abbastanza grave da provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano. La Russia non permetterà che la sua exclave di Kaliningrad, che è la sua base operativa più occidentale contro la NATO, venga tagliata fuori.

Un’altra possibilità è che Trump minacci Putin con questo dopo le elezioni se vince come “tattica negoziale” per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo gli venga offerto in Ucraina, pena il rifiuto. L’Estonia non parlerebbe di bloccare il Golfo di Finlandia senza un previo incoraggiamento da parte degli Stati Uniti, e queste stesse forze falco potrebbero manipolare Trump facendogli credere che questa sia una “buona idea” o aver già convinto Kamala ad andare fino in fondo se vince, il che è motivo di preoccupazione globale.

Pochi avrebbero potuto prevedere che il governo di coalizione liberale-globalista polacco allineato alla Germania avrebbe fatto di più per fare pressione sull’Ucraina affinché risolvesse questa disputa a favore del proprio paese rispetto al precedente governo conservatore-nazionalista, ora all’opposizione, rappresentato da Duda.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha tradito la base conservatrice-nazionalista che dovrebbe rappresentare condannando la Volinia L’attivismo per il genocidio come complotto russo. In un’intervista gli è stato chiesto del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz che ha dichiarato che la coalizione liberal-globalista al potere non approverà l’adesione dell’Ucraina all’UE senza prima riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio in Volinia. Duda ha affermato che persone come Kosiniak-Kamysz stanno eseguendo gli ordini di Putin.

Ha subito chiarito che non può sapere esattamente cosa intendono i suoi oppositori politici quando parlano in questo modo, ritirando così l’insinuazione che stanno deliberatamente funzionando come burattini russi, ma il danno era comunque fatto dopo che aveva infangato la causa che è così cara al cuore di molti polacchi. Mentre è vero che la Russia non voleva che l’Ucraina entrasse nell’UE più di un decennio fa, poiché ciò avrebbe rovinato i loro precedenti forti legami commerciali, da allora sono cambiate così tante cose che la Russia ora è ampiamente indifferente.

Ci vorrà probabilmente almeno un decennio o più prima che l’Ucraina soddisfi i criteri per l’adesione, in ogni caso, stando a quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a un burlone russo che lo ha ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. L’argomento è quindi puramente teorico a questo punto, ma nonostante ciò, i liberal-globalisti al potere hanno deciso di fare della conformità dell’Ucraina alle richieste del genocidio della Volinia in Polonia un prerequisito per il sostegno di Varsavia.

Questa è stata una mossa cinica, mirata a convincere gli elettori indecisi a schierarsi dalla loro parte prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Duda avrebbe potuto accusarli di questa trovata egoistica, pur continuando a sostenere il suo sostegno, ma questo avrebbe potuto sollevare domande sul perché il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha governato fino allo scorso ottobre non abbia avanzato per primo questa richiesta. È per questo motivo che ha deciso di attenersi alla loro politica di nessuna precondizione politica e invece di escogitare un complotto russo.

Il contesto più ampio è che il governo precedente ha creato una “commissione sull’influenza russa” poco prima delle elezioni parlamentari dello scorso autunno, che è stata condannata dall’allora opposizione che poi ha creato ipocritamente la propria commissione di questo tipo diversi mesi dopo aver formato il nuovo governo. Visto che entrambi i principali partiti polacchi giocano la cosiddetta “carta Russia”, Duda potrebbe aver pensato che la sua teoria del complotto sul nuovo governo avrebbe screditato la loro su di lui e sul precedente.

Il presidente del partito New Hope e candidato alla presidenza dell’alleanza Confederation, Slawomir Mentzen, ha chiamato in causa Duda per questo stratagemma. Ha twittato che “Se l’Ucraina, con le spalle al muro, non vuole fare marcia indietro sulla questione della Volinia, allora otterremo ancora meno quando non avranno più bisogno di noi per nulla. Dobbiamo finalmente prenderci cura dei nostri interessi nei colloqui con l’Ucraina, sia economici che storici. I politici polacchi dovrebbero preoccuparsi prima di tutto degli interessi polacchi!”

Ha anche fatto riferimento al rifiuto del precedente governo di subordinare gli aiuti militari alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, cosa che lui e i suoi sostenitori considerano un tradimento degli interessi nazionali. A suo merito , tuttavia, Duda ha ricordato a tutti nella sua intervista che “gli ucraini hanno molti problemi con la loro storia. Questo non è solo il problema del massacro di Volyn, ma anche il servizio nelle unità SS, la collaborazione con le autorità del Terzo Reich e la partecipazione all’Olocausto”.

Ha ragione, ma non gli importa abbastanza di nessuno di questi problemi da rendere la loro risoluzione a favore della Polonia una precondizione affinché Varsavia sostenga l’adesione dell’Ucraina all’UE o le dia più aiuti militari, il che equivale a rinunciare alla leva del suo paese per una solidarietà mal indirizzata contro la Russia. Duda pensa che il sostegno politico e militare senza vincoli della Polonia all’Ucraina faccia dispetto a Putin, ma in realtà non fa altro che rischiare di trasformare la Polonia nel partner minore dell’Ucraina e perpetuare l’ingiustizia storica.

L’attuale stato delle cose è quindi piuttosto curioso, poiché il governo di coalizione liberal-globalista polacco allineato alla Germania sta facendo di più per gli interessi nazionali in questo senso rispetto al suo principale partito di opposizione conservatore-nazionalista rappresentato da Duda. Gli osservatori dovrebbero ricordare che le considerazioni elettorali stanno guidando l’approccio del primo, ma anche così, stanno comunque facendo la cosa giusta, anche se per motivi politici egoistici.

Ciò rivela che le autorità ritengono che il loro candidato avrà difficoltà a sconfiggere il loro principale rivale, nessuno dei quali ha ancora annunciato chi si candiderà per loro, a meno che non facciano leva sulle loro credenziali patriottiche. All’inizio di quest’estate è stato valutato che ” La destra polacca è ancora forte nonostante i liberali di Tusk abbiano vinto le elezioni parlamentari dell’UE “, motivo per cui è così importante per loro fare appello al sentimento popolare sulla questione emotiva del genocidio in Volinia.

Duda ha commesso un grave errore ipotizzando irrispettosamente che le autorità stiano eseguendo le offerte di Putin subordinando il loro sostegno all’adesione dell’Ucraina all’UE alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, quando avrebbe dovuto semplicemente evidenziare i loro cinici calcoli politici. Questo potrebbe non essere sufficiente a far sì che gli elettori indecisi si rivolgano ai liberal-globalisti, ma potrebbe vederli schierarsi con Mentzen al primo turno e poi restare fuori dal secondo se non ce la fa ad arrivare fin lì.

Considerando che lo stesso Duda è stato rieletto di misura nel 2020 con un margine di circa il 2%, ovvero meno di mezzo milione di voti, il candidato del suo partito farebbe bene a riconsiderare la saggezza di aderire alla sua teoria del complotto sull’approccio della coalizione al governo nei confronti del genocidio della Volinia. Non possono permettersi che gli elettori della Confederazione si siedano al secondo turno e consegnino la presidenza ai liberal-globalisti in segno di protesta, cosa che potrebbe accadere se il suo partito continuasse a mancare di rispetto all’elettorato su questo tema.

Duda e il governo precedente avrebbero dovuto cogliere l’occasione per risolvere tutte le controversie con l’Ucraina a favore della Polonia nel momento in cui è stata approvata la legge speciale. l’operazione è iniziata perché Kiev era disperatamente in cerca di sostegno e avrebbe probabilmente fatto qualsiasi cosa Varsavia avesse chiesto. Il loro rifiuto di farlo passerà alla storia come un tradimento degli interessi nazionali, anche se ora hanno la possibilità di fare parziale ammenda se lo desiderano. Il fatto che non siano interessati non sarà dimenticato dagli elettori indecisi inclini al nazionalismo.

Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli accordi di Minsk e per tutto questo tempo si stava preparando a un’invasione, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, Sogno Georgiano vuole che la Russia contribuisca a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elogiato la politica del Sogno Georgiano di perseguire la riconciliazione con l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud contro cui i precedenti partiti al potere avevano intrapreso guerre che alla fine hanno portato al riconoscimento da parte di Mosca di quei due come stati indipendenti nell’estate del 2008. Le prossime elezioni parlamentari del paese del 26 ottobre sono monitorate attentamente dopo che l’Occidente si è decisamente rivoltato contro il Sogno Georgiano come punizione per le sue politiche pro-sovranità. Ecco alcuni briefing di base:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 25 luglio 2024: “ La Georgia è il prossimo paese che potrebbe affrontare un tentativo di assassinio di alto profilo ”

Se il Sogno Georgiano mantiene il controllo del governo, mette al bando l’opposizione sostenuta dall’estero come promesso in conformità con il suo nuovo atto di agenti stranieri ispirato dagli Stati Uniti, e si scusa per la guerra del 2008 che l’ex presidente Mikhail Saakashvili ha provocato su richiesta degli Stati Uniti, allora la riconciliazione è davvero possibile. Se perde il controllo del governo, anche attraverso una Rivoluzione Colorata , allora la Georgia tornerà a essere un proxy americano e cercherà forse di aprire un “secondo fronte” per aiutare l’Ucraina.

È qui che è importante confrontare le politiche di Ucraina e Georgia con le rispettive regioni separatiste che da allora si sono unite alla Russia o sono state riconosciute da essa come stati indipendenti. Nell’agosto 2022 è stato valutato che ” Il conflitto georgiano del 2008 è stato il modello degli Stati Uniti per quello ucraino del 2022 “, entrambi disastrosi, il secondo molto più del primo. La leadership patriottica del Sogno georgiano non voleva che il proprio paese seguisse il percorso dell’Ucraina e quindi ne ha coraggiosamente aperto un altro.

Si sono rifiutati di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa l’anno scorso per supportare la fallita controffensiva dell’Ucraina . Queste politiche di principio hanno innescato un tentativo di Rivoluzione colorata nella primavera del 2023 con il pretesto di protestare contro la proposta di legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti, entrata in vigore quest’anno. Sono state inoltre implementate sanzioni mirate e alcuni governi occidentali non hanno fatto mistero del loro desiderio di vedere il Sogno georgiano rovesciato.

Questa pressione ebbe l’effetto opposto a quello previsto, poiché convinse il partito al governo a raddoppiare le sue politiche pro-sovranità, che furono poi estese alle ex regioni del loro paese di Abkhazia e Ossezia del Sud, indagando sulla famigerata guerra di Saakashvili contro di loro nel 2008. Dopo aver stabilito che la colpa era sua, ma aggiungendo che ciò era “su istruzioni dall’esterno”, in una chiara allusione all’America, il palcoscenico fu quindi pronto per la proposta di scuse ufficiali da parte del fondatore Bidzina Ivanishvili.

Questo leader veramente patriottico vuole fare ciò che l’Ucraina non ha mai preso in considerazione sinceramente, ovvero riconciliarsi con i separatisti la cui causa in entrambi i casi è stata alimentata dalle ingiustizie del governo contro di loro. Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli Accordi di Minsk e si stava preparando per un’invasione per tutto questo tempo, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, il Sogno Georgiano vuole che la Russia aiuti a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il suo approccio è encomiabile e incarna il modo in cui la maggior parte dei conflitti separatisti di lunga data dovrebbero essere risolti, vale a dire attraverso la buona volontà e la diplomazia invece che con minacce e forza. Il Sogno Georgiano potrebbe non riuscire a riunirsi alle sue regioni separatiste poiché potrebbero non essere d’accordo e la Russia non può fare pressione su di loro senza screditarsi, ma l’importante è che il colpevole diretto a livello statale voglia scusarsi per amore della giustizia storica, riprendere il dialogo e provare a fare ammenda.

Anche se la riunificazione non dovesse avvenire, da questi sforzi potrebbe emergere una maggiore cooperazione socio-economica, che andrebbe a beneficio della loro gente e rappresenterebbe anche una vittoria per la diplomazia e il soft power russi. Non solo il Cremlino aiuterebbe a ripristinare la stabilità in questa parte del Caucaso meridionale, ma mostrerebbe anche al mondo che il suo speciale l’operazione non riguarda la conquista territoriale come sosteneva l’Occidente. Si trattava sempre di risolvere la dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia.

Il piano originale era di costringere Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state rivolte attraverso un’impressionante dimostrazione di forza, ma quando ciò non è ancora riuscito la Russia è rimasta impegnata a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, è seguita una “guerra di logoramento” improvvisata. I lettori possono saperne di più su questa sequenza di eventi qui e qui . È stato durante questa seconda fase del conflitto che quattro ex regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia nel settembre 2022.

Ciò ha avuto l’effetto di compensare parzialmente ciò che la Russia non è stata in grado di realizzare durante la fase iniziale della sua operazione speciale e ha contribuito a giustificare i crescenti costi di questo conflitto tra la sua gente. Proprio come la “guerra di logoramento” è stata improvvisata, così lo sono stati anche i referendum di quelle quattro regioni sull’adesione alla Russia. Il modo in cui questo si collega alla Georgia è che qualsiasi riconciliazione facilitata dalla Russia tra quel paese e le sue due ex regioni dopo le elezioni parlamentari di fine ottobre dimostrerebbe le intenzioni pacifiche di Mosca.

Ciò potrebbe a sua volta portare più occidentali a rendersi conto di essere stati ingannati sui suoi obiettivi nell’operazione speciale, che riguardavano sempre la risoluzione della dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia, idealmente attraverso l’impressionante dimostrazione di forza della fase iniziale. Quando tutto andò diversamente da quanto la Russia si aspettava, improvvisò il modo in cui questo conflitto fu combattuto, così come alcuni degli obiettivi supplementari che cercava di raggiungere, questi ultimi includevano quelli territoriali.

L’importanza del Georgian Dream di imparare dalla disastrosa politica ucraina nei confronti del Donbass e di conseguenza di perseguire la riconciliazione con le sue due ex regioni è che scredita la logica alla base del supporto militare dell’Occidente a Kiev dal 2014 al 2022. Ora è noto dall’emergente esempio georgiano che le guerre di continuazione non sono sempre inevitabili. L’Occidente avrebbe potuto fare pressione sul suo rappresentante per implementare gli Accordi di Minsk anziché armarsi segretamente in preparazione di un’offensiva finale.

Col passare del tempo, diventerà sempre più ovvio a tutti gli osservatori obiettivi che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è stata il risultato diretto della politica occidentale, con la questione se ciò sia stato intenzionale o dovuto all’incompetenza. Qualunque sia il lato del dibattito in cui ci si trova, si potrà citare la politica di riconciliazione del Sogno georgiano come prova che un percorso alternativo è sempre esistito. Un’altra guerra del Donbass, per non parlare della guerra per procura più ampia che ne è seguita, non è mai stata inevitabile.

Quanto prima l’élite americana si schiererà con il popolo, tanto prima arriverà la pace.

Il Wall Street Journal (WSJ) ha pubblicato venerdì un editoriale molto critico su come “Biden rinnega la sua promessa sull’Ucraina: classifica un documento strategico che il Congresso ha creato per il prezzo degli aiuti”. Sorprendentemente, hanno scritto che “i repubblicani al Congresso hanno ragione a insistere affinché l’amministrazione esprima una teoria più ampia su come l’Ucraina può usare l’assistenza per riprendere slancio e riprendersi più territorio dal signor Putin”. Anche il loro comitato editoriale ha lanciato qualche frecciatina a Kamala.

Nelle loro parole, “Non contate sul fatto che l’Amministrazione segua questo ordine prima del 5 novembre, se mai lo farà. Una pubblicazione pubblica potrebbe significare che la vicepresidente Kamala Harris dovrebbe spiegare il suo pensiero sulla guerra prima delle elezioni. Finché non lo fa, e l’Amministrazione lo nasconde, la signora Harris è comproprietaria del record di mezze misure confuse del signor Biden”. Ma c’è di più oltre alle considerazioni elettorali interne, poiché si può sostenere che gli Stati Uniti non hanno nemmeno una vera strategia.

” Tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda “, come è stato valutato già a luglio 2022, con gli Stati Uniti che si aspettavano erroneamente che le loro sanzioni senza precedenti avrebbero costretto la Russia a ritirarsi. Quando si è dimostrata troppo resiliente economicamente ma ha continuato a trattenersi militarmente per promuovere obiettivi politici come spiegato qui , il conflitto si è poi trasformato in una “guerra di logoramento” improvvisata . Anche questo non è andato secondo i piani dell’Occidente.

Non solo la controffensiva dell’anno scorso è fallita in modo disastroso dopo che l’Occidente aveva promesso che avrebbe cambiato le carte in tavola, ma Sky News ha riferito in primavera che la Russia sta producendo tre volte più proiettili dell’Occidente e a un quarto del prezzo. La scala in cui vengono spese le risorse militari in questo conflitto è così grande, tuttavia, che la Russia non è ancora riuscita a fare molti progressi sul campo nonostante sia così avanti rispetto all’Occidente nella sua ” corsa alla logistica “.

In effetti, la Russia sta finalmente dando i suoi frutti da questa “guerra di logoramento”, come dimostra il ritmo crescente dei suoi guadagni nel Donbass, che sta preparando il terreno per quella che potrebbe rivelarsi la decisiva battaglia di Pokrovsk . Anche prima che tutto iniziasse a muoversi in quella direzione, era già chiaro che le dinamiche militare-strategiche si erano spostate contro l’Occidente dopo la fallita controffensiva dell’anno scorso e la conseguente crescente consapevolezza della vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”.

Fu più o meno in quel periodo la primavera scorsa che i repubblicani resistenti finalmente smisero di bloccare gli aiuti del Congresso all’Ucraina in cambio della presentazione di una strategia da parte dell’amministrazione Biden entro 45 giorni. Ciò, prevedibilmente, non avvenne in tempo e, quando finalmente arrivò, era completamente classificato. L’opinione pubblica, quindi, rimane ignara degli obiettivi per cui sta pagando. Molto probabilmente, l’amministrazione Biden non ne ha di chiari in mente, ecco perché non declassificherà il documento.

La consapevolezza che non esistono obiettivi concreti e che gli Stati Uniti continuano a improvvisare tutto nonostante sia ovvio che il tempo non è dalla loro parte, come dimostrato dalla vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”, potrebbe far rivoltare l’opinione pubblica contro questa guerra per procura ancora di più di quanto non lo sia già. Come ha scritto il WSJ, “Il team Biden si è nascosto dietro luoghi comuni come sostenere l’Ucraina ‘finché serve’, il che non è una strategia. È diventata da tempo un’evasione retorica”, uno che è diventato uno dei segreti più svelati al mondo.

Il complesso militare-industriale e l’élite che vi investe, compresi i funzionari pubblici, traggono però un profitto notevole da questo stato di cose. Sono loro a non preoccuparsi che questa diventi un’altra “guerra senza fine”, come almeno immaginano che sia, dal momento che ne traggono vantaggio. Tuttavia, al pubblico è stato detto che questo era un conflitto esistenziale per l’Occidente, motivo per cui non sarebbero per niente contenti di scoprire che i loro leader non hanno mai avuto un piano per vincere in primo luogo se non quello di sanzionare la Russia.

Inoltre, si potrebbe anche ammettere o almeno sottintendere in questo documento interamente classificato che nuovi sistemi d’arma sono stati deliberatamente inviati in Ucraina a passo di lumaca per scopi di gestione dell’escalation nei confronti della Russia, il che deluderebbe coloro che non comprendono la saggezza dietro a tutto questo. Questo approccio pragmatico è stato elaborato qui , ma è sufficiente per il lettore medio sapere che se ne sarebbero potuti inviare di più in Ucraina e anche a un ritmo più rapido, eppure è stata presa la decisione di non farlo.

L’amministrazione Biden dovrebbe quindi declassificare completamente la sua strategia di aiuti all’Ucraina invece di continuare con questa farsa. Dal punto di vista degli obiettivi interessi nazionali degli Stati Uniti, è meglio preparare il pubblico all’inevitabile soluzione politica a questo conflitto (quando e qualunque cosa sia) piuttosto che continuare a nutrire speranze irrealisticamente alte su una vittoria massima impossibile da ottenere. Prima l’élite americana si schiererà con il popolo, prima arriverà la pace.

Gli ucraini ora sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski continua a mettersi nei guai con Kiev. Il suo ultimo viaggio nella capitale ucraina per incontrare Zelensky avrebbe dato luogo a un’accesa discussione sulla disputa sul genocidio in Volinia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Si scopre che la sua partecipazione alla “Yalta European Strategy” durante la stessa visita è stata anche segnata da polemiche dopo aver proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per vent’anni prima di tenere un secondo referendum sul suo status.

La Russia, come prevedibile, ha condannato la sua idea, ma lo ha fatto anche l’Ucraina , il cui Ministero degli Esteri e il Mejlis dei Tatari di Crimea si sono pronunciati contro. Il primo ha commentato “proposte inaccettabili riguardanti lo status futuro della… Crimea” e ha ribadito la sua posizione ufficiale secondo cui “L’integrità territoriale dell’Ucraina non è mai stata, e non sarà mai, oggetto di discussione o compromesso. La Crimea è l’Ucraina. Punto”. Il secondo, nel frattempo, ha affermato che era “inaccettabile e cinico” e contrario agli interessi nazionali dell’Ucraina.

Sikorski ha reagito a questo scandalo affermando di essere stato semplicemente impegnato in “una discussione ipotetica e non ufficiale tra esperti alla conferenza in cui abbiamo preso in considerazione come implementare le proposte del presidente Zelenskyy su come riconquistare la Crimea. Stava parlando di misure diplomatiche”. Ha poi ripetuto la politica ufficiale della Polonia di riconoscere la Crimea come ucraina. Tuttavia, il danno era fatto e ora gli ucraini sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

La disputa sul genocidio in Volinia sta già contribuendo alla nuova sfiducia tra Kiev e la coalizione liberal-globalista al potere in Polonia, quest’ultima molto più ucrainofila dei suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti). Aggiungere uno scandalo inaspettato sulla Crimea al mix dovuto alla “discussione ipotetica” di Sikorski sul suo status futuro non fa che esacerbare questi sentimenti e potrebbe complicare ulteriormente i legami tra loro.

Dal suo punto di vista, il massimo diplomatico polacco apparentemente pensava di aver avanzato in modo creativo un suggerimento pragmatico che avrebbe potuto portare a una cessazione delle ostilità reciprocamente “salva-faccia” per entrambe le parti in conflitto, ma tutto ciò che ha finito per fare è stato offendere profondamente l’Ucraina. Non c’è modo che la Russia accetti di cedere il controllo su questa regione integrale, rendendo così irrilevante la sua proposta, quindi avrebbe dovuto sapere che era meglio non parlarne, considerando l’ipersensibilità dell’Ucraina verso questo problema.

Sikorski è noto per comportarsi come se fosse “l’uomo più intelligente della stanza”, quindi gli interessi del suo ospite probabilmente non gli sono mai venuti in mente e quindi molto probabilmente ha lasciato l’evento orgoglioso di sé stesso per aver detto qualcosa che ha ritenuto “molto intelligente”. Non sarebbe sorprendente se si aspettasse anche un sacco di elogi internazionali per la sua proposta e si convincesse che avrebbe portato a una maggiore pressione occidentale sulla Russia. Niente di tutto ciò si è verificato e invece ha solo fatto arrabbiare ancora di più l’Ucraina.

Questo incidente sarà presto dimenticato dalla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per i politici ucraini, ovviamente, ma l’impressione della Polonia come partner inaffidabile rimarrà nella società ucraina. Ciò potrebbe a sua volta portare Kiev a negoziare ancora più duramente con la Polonia in futuro e forse anche ad aumentare le sue richieste nella disputa sul genocidio di Volinia con il falso pretesto di “difendersi da sola”. Senza volerlo, Sikorski ha solo reso più difficile raggiungere una soluzione su questo problema, quindi continuerà a intossicare i loro legami.

È facile per gli osservatori farsi travolgere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero siano ancora predominanti.

Reuters si è affidata a 20 fonti per riferire in esclusiva giovedì che ” Munizioni dall’India entrano in Ucraina, scatenando l’ira russa “, che segue i precedenti resoconti in merito che sono stati analizzati qui , qui e qui . Reuters è entrata più nel dettaglio di chiunque altro finora, affermando che Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna sono i partner indiani che hanno trasmesso queste forniture all’Ucraina tramite una società britannica. Affermano inoltre che Lavrov si è lamentato con Jaishankar durante un incontro durante l’estate.

Un altro interessante dettaglio del loro rapporto è l’insinuazione che il governo indiano non interviene per fermare tutto questo perché vuole espandere la sua industria di esportazione di armi e quindi ha bisogno di affari extra con l’Europa per aiutarlo a finanziare, nonostante sappia cosa stanno combinando i suoi partner. Reuters ha anche citato fonti che hanno detto loro che i proiettili indiani rappresentano meno dell’1% delle importazioni totali di armi di Kiev. In ogni caso, è comprensibile perché la Russia sollevi questa questione con l’India, anche se è improbabile che danneggi i loro legami.

La Russia naturalmente non vuole che nessuno armi l’Ucraina, nemmeno tramite mezzi indiretti, ma non ha nemmeno lasciato che precedenti resoconti di Pakistan e Sudan che armano l’Ucraina impedissero la loro cooperazione. Ciò è dimostrato dalla natura sempre più strategica dei legami con il Pakistan e dalla Russia che rimane impegnata nei suoi piani di stabilire una struttura logistica in Sudan. Nessuno dei due è un partner strategico o tradizionale della Russia, eppure le relazioni hanno continuato ad espandersi nonostante questi scandali, come probabilmente accadrà anche con l’India.

Allo stesso modo, il precedente sostegno segnalato da Wagner alle Forze di supporto rapido ribelli del Sudan, l’armamento durato decenni da parte della Russia all’India e il suo impegno globale strategico la partnership con la Cina non ha peggiorato le rispettive relazioni di Sudan, Pakistan e India con la Russia. Sebbene tutti i paesi abbiano i propri interessi nazionali, raramente impongono richieste a somma zero ai loro partner e continuano invece a coltivare relazioni con loro nonostante i disaccordi, anche se riguardano questioni delicate come si vede.

È facile per gli osservatori farsi prendere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero predominino ancora. Le complesse interdipendenze che si sono formate tra amici e nemici da quell’ultima competizione globale hanno reso estremamente difficile per qualsiasi paese, a parte l’egemone americano in declino, continuare a praticare tali politiche. Questo è stato elaborato più approfonditamente in queste analisi qui e qui in merito alla ripresa delle relazioni tra Russia e FMI.

Per quanto riguarda le relazioni russo-indiane, le loro complesse interdipendenze sono dirette e multidimensionali, riducendo così la possibilità di disaccordi su questioni delicate come i proiettili indiani che finiscono in Ucraina o i legami sempre più strategici della Russia con il Pakistan che danneggiano le loro relazioni. In breve, l’India fa ancora molto affidamento sulle armi russe, che la Russia fornisce all’India come parte della sua diplomazia militare nei confronti di quel paese e della Cina, volta a mantenere l’equilibrio di potere tra loro.

Dal punto di vista economico, l’India ha recentemente iniziato a fare affidamento sulla Russia per le importazioni di petrolio scontato per alimentare la sua economia in rapida crescita, che la Russia fornisce all’India non solo per le entrate, ma anche per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dal suo più grande cliente cinese. L’interazione tra Russia e India aiuta quindi ciascuna di esse a bilanciare le rispettive relazioni con la Cina, il che a sua volta accelera i processi di tri-multipolarità, il cui concetto è stato spiegato qui , qui e qui .

È anche importante menzionare che i loro legami finanziari si sono diversificati in modo impressionante nonostante questo scandalo che si è scatenato nell’ultimo anno, almeno secondo le fonti di Reuters, e in contrasto con i nuovi problemi di pagamento che stanno ostacolando il commercio russo-cinese. Questa intuizione mostra che le relazioni russo-indiane rimangono abbastanza forti da resistere a qualsiasi scandalo, reale o percepito, e contrasta le affermazioni iperboliche di alcuni secondo cui l’India sta pugnalando alle spalle la Russia su richiesta dell’Occidente.

Sebbene alcuni rappresentanti russi , i loro media finanziati pubblicamente e alcuni degli esperti che sono da loro sostenuti tendano a inquadrare le relazioni internazionali in termini di somma zero, i primi due lo fanno come parte del loro messaggio anti-occidentale nella Nuova Guerra Fredda, mentre gli ultimi sono fuorvianti. I fatti che sono stati condivisi in precedenza sulle relazioni della Russia con Sudan, Pakistan, India e Cina, quest’ultima ancora in una partnership strategica globale con la Russia nonostante abbia armato l’India fino ai denti, lo confermano.

I Mainstream Media (MSM) sfruttano i disaccordi sensibili tra questi paesi come parte della politica di dividi et impera dei loro patroni occidentali, mentre la Alt-Media Community (AMC) ignora o sensazionalizza regolarmente questi stessi disaccordi per ragioni dogmatiche ideologiche. Entrambi sono quindi inaffidabili per la maggior parte, ma è solo l’AMC che è in grado di riformarsi, anche se solo se le figure di spicco smettono di tenere chiuse discussioni franche su questi temi “annullando” coloro che le hanno avviate.

Quei membri dell’AMC che aspirano ad analizzare accuratamente le relazioni internazionali così come esistono oggettivamente nel complesso mondo odierno devono riconoscere gli sviluppi “politicamente scomodi”, monitorare come gli attori associati rispondono a essi e quindi aggiornare il loro pubblico su questo. Utilizzare queste questioni come armi per scopi di dividi et impera come fa l’MSM o per accusare uno dei partner della Russia per non aver copiato la sua politica verso i paesi terzi come fa spesso l’AMC non è un’analisi ma la prova di un programma.

Certo, a volte gli sviluppi “politicamente scomodi” portano effettivamente a fratture tra partner o peggio, e non c’è niente di sbagliato nel prevedere come tali sviluppi potrebbero evolversi. Detto questo, trarre conclusioni affrettate senza chiarire che si tratta solo di uno scenario tra tanti (il che è tipico di molti dei prodotti informativi dell’AMC) può trarre in inganno il pubblico, involontariamente o meno. Questo è il caso di coloro che potrebbero presto prevedere un peggioramento delle relazioni russo-indiane.

Putin ha recentemente onorato il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA) indiano Ajit Doval incontrandolo durante il Summit NSA dei BRICS a San Pietroburgo, cosa che ha fatto solo con le controparti cinesi e iraniane di Doval , dimostrando così la forza delle loro relazioni nonostante questo scandalo di shell. Ciò integra l’intuizione che è stata condivisa in precedenza sui loro legami per rafforzare la previsione che non saranno danneggiati a seguito dell’ultimo rapporto di Reuters.

Quei membri dell’AMC che vogliono migliorare le loro analisi sulle relazioni russo-indiane o qualsiasi altra cosa dovrebbero seguire i consigli di questa guida di sei anni fa su ” Analisi politica nella società globalizzata interconnessa di oggi: sette passaggi “. Insegnerà loro come superare le loro percezioni errate e i pregiudizi subconsci esistenti, nonché i modi migliori per creare cicli di feedback inestimabili. Questa guida può rivelarsi indispensabile per riformare l’AMC se un numero sufficiente di influencer ne mette in pratica i consigli.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Francia e il tiranno del mare, di Big Serge

La Francia e il tiranno del mare

La storia della guerra navale, parte 5

7 ottobre

La caduta della marina francese a Saintes

Il XVII secolo fu un periodo di grande sofferenza su scala globale. Nel profondo di un periodo di pronunciato raffreddamento globale, la cosiddetta “Piccola era glaciale”, i cattivi raccolti scatenarono varie forme di malcontento sociale che andavano dalle rivolte contadine alla guerra civile totale in luoghi lontani come Cina, Giappone, Russia, Turchia, Francia e Inghilterra. Nel 1644, l’ultimo imperatore Ming della Cina, l’imperatore Chongzhen, si suicidò e la sua dinastia crollò tra la carestia e l’invasione dei Manciù. Quattro anni dopo, il sultano ottomano fu assassinato durante una rivolta del corpo d’élite dei giannizzeri. L’anno seguente (1649), il re Carlo I d’Inghilterra fu giustiziato sullo sfondo delle sanguinose guerre civili inglesi. Per tutto il tempo, l’Europa centrale fu devastata dalla Guerra dei trent’anni, che lasciò gran parte della Germania e della Boemia in rovina. La Polonia si è ritrovata ridotta in macerie dopo che le sue province ucraine si sono trasformate in una rivolta guidata dai cosacchi, innescando anni di guerra con la vicina Russia. Non c’è da stupirsi, quindi, che lo storico gallese James Howell si sia lamentato del fatto che “Dio onnipotente ha una disputa ultimamente con tutta l’umanità”.

In questo contesto calamitoso più ampio, il disastroso XVII secolo diede origine alla forma embrionale del sistema di grandi potenze europee che avrebbe dominato il mondo per due secoli, fino a quando non si sarebbe autodistrutto nel grande atto di auto-immolazione che chiamiamo Prima guerra mondiale. Gli sconvolgimenti sociali e geopolitici chiusero l’era della politica europea in cui l’egemonia degli Asburgo era stata il perno geopolitico dominante e videro l’arrivo di nuove potenze alla periferia europea. La sconfitta della Polonia da parte della Russia nelle guerre di metà secolo preparò il terreno per l’eventuale eruzione del paese sotto lo zar Pietro I: Pietro il Grande (nato nel 1672). Nel frattempo, il consolidamento dello stato inglese dopo anni di guerra civile e l’emergere della potente Royal Navy come risultato delle guerre anglo-olandesi , annunciarono l’arrivo della potenza offshore della Gran Bretagna.

Così, all’inizio del XVIII secolo, la condizione distintiva della moderna geopolitica europea aveva iniziato a presentarsi, anche se non era ancora completamente formata. Il “problema” di base della politica di potenza europea, in quanto tale, è la sfida di accumulare egemonia sul continente europeo mentre si fa i conti con il potere latente delle due “potenze di fianco” dell’Europa: la Russia, con il suo enorme potere logistico-terrestre sul fianco orientale, e la Gran Bretagna, con la sua forza navale ed economica che si aggira al largo a ovest. La sfida che ogni aspirante imperatore europeo si trova ad affrontare era la triplice sfida non solo di sottomettere i suoi vicini nel nucleo europeo, ma anche di essere pronto a fare i conti con le potenze di fianco.

Il primo aspirante egemone continentale a tentare e fallire questa sfida fu lo stato più potente d’Europa del XVIII secolo: la Francia. La Francia dei Borboni emerse come rivale degli Asburgo nel XVII secolo e presto arrivò a superarli, con i francesi che beneficiavano della loro posizione geografica compatta e difendibile, della sua popolazione vasta e in crescita (che superò rapidamente quella di Spagna e Inghilterra) e di un potente stato centralizzato. Tra il 1701 e il 1815, i francesi avrebbero combattuto una lunga serie di guerre che promuovevano la loro spinta verso l’egemonia continentale, guerre che possono essere in gran parte contenute nelle vite di soli due uomini: Luigi XIV (il Re Sole) e Napoleone Bonaparte.

La Francia era senza dubbio lo stato più potente del mondo in quel periodo, ma alla fine non riuscì a compiere il salto verso un’egemonia duratura, vanificata dalla sua incapacità di far fronte alle potenze di fianco. Il nostro scopo in questo spazio, per fortuna, non è quello di dare un resoconto esaustivo della grande ascesa e caduta della superpotenza francese, ma di concentrarci su un aspetto particolare della sua lotta sui fianchi: la lunga lotta navale con la Royal Navy, che i francesi chiamavano in modo dispregiativo “Il tiranno del mare”.

Durante tutto il secolo francese, praticamente tutte le guerre della Francia sul continente contenevano un’importante dimensione extracontinentale di conflitto coloniale e navale con gli inglesi. Un elenco delle grandi guerre combattute in questo periodo – la guerra di successione spagnola, la guerra dei sette anni, la guerra d’indipendenza americana e le guerre napoleoniche – rivela in ogni caso una litania di battaglie cruciali combattute tra francesi e inglesi, sia nei teatri coloniali d’oltremare che sul mare stesso. È quest’ultimo elemento che funge da oggetto di grande interesse per noi.

Questa lunga sequenza di battaglie navali spesso culminanti tra le marine francese e britannica vide la maturazione del sistema di combattimento navale che era emerso nelle guerre anglo-olandesi. Quella metodologia di combattimento, che enfatizzava la potenza di fuoco delle navi capitali pesantemente armate e schierate in linee di battaglia, si era dimostrata decisamente superiore alle vecchie forme di combattimento e aveva spazzato via concetti arcaici come navi mercantili convertite, azioni di abbordaggio e mischie libere vorticose. Da allora in poi, il combattimento navale si sarebbe incentrato sulla linea di battaglia e le innovazioni tattiche si basavano sulla massimizzazione dell’efficacia delle proprie linee di battaglia, rompendo al contempo l’integrità della linea nemica.

La lunga saga delle guerre anglo-francesi in mare fu l’apogeo di questo sistema di battaglia: cinematografico, mortale e decisivo per gli affari globali. Dall’India, alle Americhe, alla Manica, il perno del potere mondiale sarebbe stato sempre più questi scontri titanici tra lunghe, filiformi linee di navi di bordata, che si distribuivano morte, colpi e fumo tra le onde spietate.

L’apogeo di De Ruyter

Ai suoi tempi, Luigi XIV era il monarca più potente del mondo. Aveva tutti i vari ornamenti e successi per dimostrarlo, dal suo vasto e opulento palazzo a Versailles, all’espansione territoriale della Francia che si verificò sotto il suo regno, al suo commento conciso e implicitamente fiducioso sul suo potere: ” Io sono lo Stato “. Il monarca più longevo nella storia umana, il suo governo vide la Francia avanzare fino all’apice della struttura di potere europea. Tuttavia, fu sotto il Re Sole che iniziarono a mostrarsi i pericoli della posizione strategica della Francia. Era eccessivamente ansioso di fare guerra a vaste coalizioni nemiche, disdegnava di condurre una prudente politica di alleanza e spesso incapace di abbracciare pienamente la spesa e la logica della guerra in mare, tutto a detrimento della Francia.

L’era di espansione della Francia si interseca nettamente con la storia europea come l’abbiamo lasciata nel nostro ultimo pezzo, con la Terza guerra anglo-olandese. La seconda guerra tra olandesi e inglesi si era conclusa nel 1667 dopo il sorprendente raid della Marina olandese sui cantieri navali inglesi nell’estuario del Tamigi. Sebbene i termini con cui questo conflitto fu concluso non fossero particolarmente dannosi per l’Inghilterra, re Carlo II provò un paio di acute umiliazioni, sia nell’imbarazzo del raid olandese che nella sua dipendenza finanziaria dal Parlamento. La successiva posizione revanscista dell’Inghilterra fu quindi motivata sia dal desiderio di riparare il prestigio della marina sia dai guai finanziari di Carlo.

Carlo trovò l’opportunità di migliorare entrambi i suoi grandi malcontenti nelle ambizioni di Luigi XIV, che aveva avviato una politica di espansionismo francese costante e inesorabile. Luigi bramava i Paesi Bassi spagnoli, quella peculiare distesa di Paesi Bassi incentrata sulle Fiandre che ora chiamiamo Belgio e Lussemburgo. Poi, sotto il dominio degli Asburgo spagnoli in declino, Luigi fece del raggiungimento dei Paesi Bassi spagnoli l’animosità guida di gran parte della sua politica estera, e questo lo portò inevitabilmente in conflitto con gli olandesi, che naturalmente preferivano avere come vicino meridionale il monarca spagnolo debole e distante, piuttosto che il potente e assertivo Luigi. Fu questa collisione imminente tra Francia e olandesi a dare a Carlo l’opportunità di una vendetta inglese. Nel 1670, Luigi e Carlo concordarono un trattato segreto in base al quale Carlo accettò di fornire supporto militare ai francesi in cambio di un cospicuo sussidio finanziario da parte di Luigi; questo diede alla Francia il supporto della potenzialmente decisiva Marina inglese, fornendo al contempo a Carlo sia una fonte di entrate indipendente dal Parlamento sia l’opportunità di vendetta contro gli olandesi.

Così, la prima grande guerra navale della Francia dell’era moderna iniziò, stranamente, con l’Inghilterra come alleata contro gli olandesi. A differenza delle precedenti guerre anglo-olandesi, questa guerra avrebbe avuto un teatro decisivo sulla terraferma, con le forze francesi che spingevano gli olandesi al limite. Un’ambiziosa offensiva francese nel 1672 aggirò le principali linee difensive olandesi e portò gli olandesi a un tale livello di disperazione che furono costretti ad aprire argini e usare inondazioni strategiche per mantenere la loro difesa.

Il successo francese sul campo rese il teatro navale ancora più critico, in quanto portò il governo olandese a una condizione di disperazione finanziaria, che rese il traffico mercantile oceanico assolutamente essenziale per continuare la guerra. Era particolarmente importante garantire che la flotta olandese delle spezie potesse tornare a casa in sicurezza; l’interdizione, la distruzione o la cattura della flotta delle spezie (sia in mare aperto che tramite un blocco anglo-francese) minacciavano di paralizzare finanziariamente gli olandesi e portare alla sconfitta totale. C’era anche la considerazione di impedire alla marina alleata di supportare l’esercito francese sbarcando forze sulla costa olandese.

Gli olandesi, quindi, avevano inizialmente intenzione di attaccare e sconfiggere la flotta inglese prima che potesse unirsi a quella francese, ma la goffa progettazione delle istituzioni olandesi (che dava a ciascuna delle cinque principali province olandesi il proprio ammiragliato con la responsabilità di allevare navi) impedì loro di costituire una flotta in tempo e le marine inglese e francese riuscirono a incontrarsi alla foce del Tamigi, ponendo gli olandesi in netto svantaggio numerico.

La battaglia di Solebay, di Willem van de Velde il Giovane

Di fronte a una flotta anglo-francese superiore, ma pressato dall’assoluta necessità di impedire al nemico di bloccare la costa olandese, l’ammiraglio olandese al comando, Michiel de Ruyter, diede vita a una performance virtuosa. Prese il mare e arrivò in vista della flotta alleata, ma – sebbene avesse ogni intenzione di cercare battaglia – fece una grande dimostrazione di ritirata di fronte alla loro superiorità numerica e si ritirò nella sicurezza della costa olandese, dove le secche e gli isolotti rendevano pericoloso l’inseguimento da parte del nemico. Gli inglesi e i francesi (sotto il comando generale del principe inglese Rupert), credendo che la loro superiorità numerica avesse spaventato de Ruyter, decisero di ritirarsi sulla costa inglese per riposarsi, riorganizzarsi e prendere ulteriori provviste.

De Ruyter, tuttavia, non era spaventato. La corsa di ritorno verso la costa olandese era stata solo una finta, e in effetti stava seguendo il nemico verso l’Inghilterra in un inseguimento serrato. Le sue navi apparvero all’orizzonte mentre gli anglo-francesi erano ancorati contro la costa vicino a Soleby. Fin dall’inizio, gli alleati si trovavano in una posizione estremamente precaria. Il vento soffiava verso la costa, che era alle loro spalle, e avevano fatto il loro ancoraggio con le divisioni inglese e francese della flotta a una certa distanza l’una dall’altra. Non erano quindi in grado di manovrare liberamente con le loro forze già divise; una situazione che fu esacerbata dalla gestione della battaglia da parte di de Ruyter.

De Ruyter incaricò una divisione sottodimensionata sotto il comando di Adriaen Banckert di impegnare i francesi (sotto il comando del conte Jean d’Estrées) all’estremità più a sud della linea alleata; il suo compito non era tanto quello di impegnare e distruggere la flotta francese quanto di assicurarsi che non potesse partecipare alla battaglia, sia bloccandola che allontanandola. I francesi, come si scoprì, avrebbero contribuito scegliendo di partire verso sud, il che li avrebbe portati più lontano dagli inglesi e avrebbe garantito loro di non esercitare alcuna influenza sul resto della battaglia. Nel frattempo, de Ruyter guidò il grosso della flotta olandese in un’aggressiva corsa contro gli inglesi, che (come i francesi) stavano tagliando l’ancora e prendendo il via, in questo caso virando verso nord.

L’imboscata di De Ruyter a Solebay

Lo schema tattico di De Ruyter gli consentì di neutralizzare completamente il vantaggio complessivo del nemico in termini di navi. Sfruttando il divario nella flotta nemica e cogliendola di sorpresa, riuscì a inseguire la flotta francese a sud usando solo un piccolo squadrone; così, sebbene il nemico avesse più navi in totale, De Ruyter ottenne una superiorità locale contro gli inglesi e impedì ai francesi di partecipare alla battaglia. Quattro navi inglesi furono distrutte e le perdite nella flotta inglese furono sufficienti a renderla incapace di qualsiasi ulteriore combattimento immediato.

La battaglia di Solebay tradizionalmente ottiene punteggi estremamente alti per de Ruyter, che ha dimostrato un mortale nesso di abilità marinaresca, astuzia tattica e aggressività. L’intero scontro è stato, per essere sicuri, brillantemente condotto dalla parte olandese: la finta ritirata di de Ruyter sulla costa olandese ha convinto la coalizione nemica che era stato spaventato dalla loro superiorità numerica, consentendogli di tendere un’imboscata alla loro flotta in una posizione sottovento compromessa contro la costa inglese. Una volta che la battaglia fu iniziata, de Ruyter abilmente incuneò la flotta nemica e si assicurò di poter impegnare il centro inglese con superiorità locale, con i francesi più o meno completamente rimossi dalla battaglia tramite manovra, senza alcun serio combattimento da parte della flotta francese.

Come molti grandi comandanti della storia, de Ruyter affrontò un problema strategico apparentemente insormontabile: poteva superare in astuzia e massacrare il nemico, ma la base di risorse olandese era surclassata dal potenziale di generazione di forza di una potente coalizione anglo-francese. Per il resto dell’anno, quindi, la marina olandese dovette adottare una posizione difensiva, mirando a preservare la propria forza per la difesa della costa olandese, cercando la battaglia solo quando si presentavano condizioni favorevoli, o quando assolutamente necessario, ma altrimenti mantenendo la propria flotta intatta per respingere i tentativi nemici di bloccare o sbarcare truppe sulla costa.

La guerra navale raggiunse il culmine nell’estate del 1673 con un rinnovato sforzo anglo-francese per costringere de Ruyter a combattere. L’azione che ne seguì sarebbe stata, invece, il gioiello della brillante carriera di de Ruyter. Una precedente serie di scontri indecisi aveva ridotto la forza olandese, lasciando de Ruyter con solo 54 navi di linea contro circa 81 nella flotta della coalizione (54 inglesi e 27 francesi). Sebbene sostanzialmente in inferiorità numerica, de Ruyter non poteva permettersi di rimanere passivo e nascondersi al riparo della costa olandese. La flotta olandese delle spezie stava tornando a casa e cedere i mari al nemico avrebbe rischiato la cattura della flotta delle spezie e, per estensione, la bancarotta e la sconfitta della Repubblica olandese. La marina avrebbe dovuto combattere per mantenere aperte le rotte marittime.

Le flotte si incontrarono al largo della costa olandese il 12 agosto, nei pressi dell’isola di Texel. Ciò che salta subito all’occhio è il capovolgimento della situazione rispetto a Solebay, dove de Ruyter aveva attaccato la flotta alleata quando questa aveva le spalle rivolte alla costa. In questo caso, gli olandesi avevano la posizione costiera, con il vento che soffiava costantemente verso il mare.

Il piano di De Ruyter si sarebbe basato, ancora una volta, sulla separazione della coalizione nemica e sulla rimozione dei francesi dalla battaglia attraverso una manovra astuta. A Texel, il contingente francese era in avanguardia, navigando in prima linea nella linea alleata su una rotta verso sud. Lo squadrone olandese avanzato, sotto Banckert, seguiva i francesi mentre navigavano lungo la costa, allontanandosi sempre di più dalle divisioni centrali e posteriori delle flotte. L’emergere di questa lacuna nella linea era dovuto alla mancanza di comunicazione tra il principe Rupert e l’ammiraglio francese, d’Estrées. Rupert mirava a trascinare gli olandesi lontano dal riparo della costa, allontanandosi gradualmente verso il mare. I francesi, tuttavia, non notarono questo promemoria e continuarono a navigare dritti lungo la costa.

Vedendo il divario emergere tra i centri e le divisioni d’avanguardia, Banckert fece la sua mossa. Improvvisamente girò la sua divisione verso destra, facendo navigare le sue 12 navi dritte attraverso la divisione francese e fuori dall’altro lato; dopo averla attraversata, tornò indietro per unirsi alla battaglia in via di sviluppo al centro. Sorprendentemente, d’Estrées scelse di non seguirlo: il risultato fu che i francesi semplicemente si ritirarono dalla battaglia, navigando pigramente verso sud, mentre Banckert tornò di corsa per unirsi a de Ruyter nella sua battaglia contro Rupert al centro.

De Ruyter a Texel

Nel frattempo, anche le divisioni più arretrate si separarono dal centro, ma in questo caso non furono motivate da letargia ma da odi personali. I comandanti nella retroguardia erano Edward Spragge per gli inglesi e Cornelius Tromp per gli olandesi. Questi due si erano scontrati numerose volte nelle battaglie precedenti e Spragge aveva giurato a re Carlo che non sarebbe tornato finché non avesse preso Tromp vivo o morto, o altrimenti non avesse dato la propria vita in battaglia. I due ammiragli rivali si unirono, mirando a far rispettare il giuramento. La battaglia qui fu eccezionalmente feroce, con Spragge costretto in più occasioni a trasferire la sua bandiera su una nuova nave in mezzo a danni orribili. In una di queste occasioni, l’ammiraglio salì a bordo di una barca per cambiare nave, ma durante il tragitto verso la sua nuova ammiraglia un cannone colpì la sua piccola barca e la fece a pezzi. Spragge annegò e così mantenne il suo giuramento al re, non per mancanza di tentativi, ma certamente non nel modo in cui aveva sperato. Tromp sopravvisse alla guerra e morì nel 1691 dopo una lunga lotta contro l’alcolismo.

La battaglia di Texel assunse quindi una forma unica. Le due flotte entrarono inizialmente in contatto in linee di battaglia tripartite convenzionali, ma l’integrità delle linee fu presto spezzata, con le divisioni posteriori che si allontanarono mentre Tromp e Spragge cercavano disperatamente di uccidersi a vicenda, e lo squadrone francese di testa fu portato fuori dalla battaglia e lasciato indietro dalla manovra di Banckert. Di conseguenza, Rupert si ritrovò a combattere de Ruyter al centro, ma mentre l’avanguardia olandese (Banckert) stava tornando indietro per unirsi a questa battaglia centrale, l’avanguardia di Rupert (i francesi) stava semplicemente salpando via. Per ovvie ragioni, quindi, la battaglia dei centri andò a favore degli olandesi e infuriò intensamente per il resto della giornata, finché i francesi alla fine non tornarono indietro. Vedendo la flotta francese tornare all’azione (dopo molte ore di assenza), de Ruyter interruppe la battaglia.

Texel, di Willem van de Velde il Giovane

La battaglia di Texel interessa per molte ragioni. In termini di materiale, fu indecisa. Entrambe le flotte subirono gravi danni e perdite; le perdite olandesi furono nel complesso più leggere, ma anche la loro flotta era più piccola, quindi in termini relativi entrambe le parti lasciarono la giornata con gravi danni. Probabilmente rappresentò un pareggio, ma in questo caso un pareggio fu (paradossalmente) una vittoria per gli olandesi. L’obiettivo olandese era di allontanare la flotta nemica in modo che la costa olandese potesse rimanere aperta per il ritorno a casa della flotta delle spezie: quindi, poiché sia la flotta olandese che quella anglo-francese erano così gravemente danneggiate che dovettero tornare a casa per il riallestimento, un reciproco massacro servì a soddisfare gli obiettivi strategici di de Ruyter. La coalizione nemica, di fatto, si ritirò sulla costa inglese per il riallestimento, lasciando la strada libera alle navi olandesi per tornare a casa in sicurezza.

A livello tattico, Texel rappresenta ancora una volta una prestazione notevole da parte di de Ruyter. Sebbene in forte inferiorità numerica (il nemico aveva il 50% di navi in più), riuscì a creare condizioni favorevoli per sé stesso, tirando fuori posizione i francesi e rimuovendoli dalla battaglia, proprio come aveva fatto a Solebay. In entrambi i casi, i francesi mostrarono scarsa abilità marinaresca e una scarsa propensione a combattere, e si lasciarono trascinare via dalla battaglia da squadroni olandesi relativamente piccoli. Sia a Solebay che a Texel, le flotte anglo-francesi scesero in battaglia con i numeri, ma de Ruyter riuscì a ottenere la superiorità al centro allontanando le linee nemiche. In entrambi i casi, i francesi resero più facile questo compito navigando volontariamente lontano dagli inglesi.

Dopo Texel, lo sforzo bellico inglese cominciò a dissiparsi e si ritirarono dalla guerra nel febbraio del 1674 dopo aver firmato il Trattato di Westminster con gli olandesi. Ciò lasciò i francesi soli nella lotta; per questo motivo, la “Terza guerra anglo-olandese” e la “Guerra franco-olandese” sono spesso considerate conflitti separati.

Le dinamiche emergenti del conflitto erano predittive dei più ampi problemi strategici della Francia, il che spiega perché la Francia di Luigi XIV fosse allo stesso tempo la nazione più potente del mondo e tuttavia destinata a fallire nel suo balzo verso l’egemonia. La Francia iniziò la guerra con un’offensiva terrestre notevolmente riuscita che mise gli olandesi alle corde, e avevano ragioni per essere ottimisti sulla campagna navale grazie al loro alleato inglese. Tuttavia, non furono in grado di convertirla in una decisiva vittoria strategica. Dopo che gli inglesi si ritirarono, la dimensione navale della guerra divenne drasticamente meno importante; nel frattempo, gli olandesi erano disponibili a fare la pace, ma le richieste di Luigi erano così severe che gli olandesi scelsero di continuare a combattere. Inoltre, i guadagni della Francia avevano sorpreso il resto dell’Europa, così che gli spagnoli e il Sacro Romano Imperatore, Leopoldo I, entrarono in guerra per conto degli olandesi. Allarmato dall’emergere di questa nuova coalizione nemica, Luigi ammorbidì le sue richieste, ma gli olandesi non erano più dell’umore giusto per negoziare. La guerra si trascinò per diversi anni e divenne molto costosa per i francesi; alla fine Luigi ottenne solo modeste conquiste territoriali.

Ritratto di Luigi XIV in abiti da incoronazione, di Hyacinthe Rigaud

Questo era il problema della Francia. Era uno stato estremamente potente, con una popolazione vasta e confini altamente difendibili, ma la sua posizione apertamente espansionistica e la politica di alleanza mal condotta lo portavano spesso a combattere guerre terrestri prolungate e costose contro formidabili coalizioni nemiche. Nel frattempo, la marina francese non riuscì a impressionare e Luigi lasciò che le due principali potenze marittime (Inghilterra e Repubblica olandese) scivolassero fuori dalla sua orbita e finissero nel campo ostile: dopo il breve momento di alleanza anglo-francese, gli inglesi si sarebbero spostati saldamente nella coalizione anti-francese e vi sarebbero rimasti per oltre un secolo.

Negli ultimi anni della guerra franco-olandese, la dimensione navale divenne naturalmente sostanzialmente meno importante, poiché la marina francese non aveva la forza per contestare la costa olandese senza i suoi ex alleati inglesi. Nel teatro del Mediterraneo (attivato nel conflitto dall’entrata in guerra della Spagna come alleato olandese), le operazioni navali rimasero importanti fino alla fine della guerra. Nonostante la loro lontananza dal Mediterraneo, gli olandesi rimasero i sollevatori pesanti, poiché la corona spagnola in declino trovò più conveniente semplicemente pagare gli olandesi per fornire una flotta piuttosto che cercare di crearne una propria.

Dopo decenni di venerabile servizio a difesa dell’accesso olandese al Mare del Nord, sarebbe stato il Mediterraneo a fornire il luogo per il canto del cigno di de Ruyter. Nel 1675, la Repubblica olandese era sempre più esausta e, persino con gli spagnoli a pagare il conto, si dimostrò impossibile allestire una grande flotta di dimensioni paragonabili alle azioni precedenti della guerra. De Ruyter, ormai ben oltre i 60 anni, fu inviato nel Mediterraneo con appena 18 navi di linea. A testimonianza dello stoicismo e della fermezza del vecchio, fece notare all’ammiraglio olandese che la flotta era di gran lunga troppo piccola per competere con la crescente flotta francese del Mediterraneo, e poi salpò comunque.

L’intenzione olandese era di incontrarsi con uno squadrone spagnolo per operazioni congiunte, ma i francesi riuscirono a costringere de Ruyter a combattere prima che potesse unirsi ai suoi alleati spagnoli. La flotta di de Ruyter incontrò i francesi a gennaio vicino all’isola vulcanica di Stromboli, al largo della costa settentrionale della Sicilia. Sebbene il conteggio delle navi fosse più o meno uniforme, con 20 navi di linea francesi contro le 18 navi olandesi di de Ruyter, più una singola nave spagnola che si era unita alla sua flotta. La flotta francese, tuttavia, era composta da navi più grandi e meglio armate, tanto che avevano circa 1.500 cannoni contro i 1.200 delle batterie olandesi. Sebbene vecchio, stanco e in inferiorità numerica, de Ruyter aveva ancora un’altra buona battaglia da combattere.

Contrariamente alle sue precedenti manovre come Solebay e Texel, iniziò la Battaglia di Stromboli piuttosto passivamente, formando una linea di battaglia in posizione sottovento e apparentemente cedendo tutti gli importanti vantaggi ai francesi, che ora potevano contare sia su più artiglieria che sul misuratore meteo. Le motivazioni esatte e i processi di pensiero di De Ruyter non sono ben documentati, ma possiamo fare delle ipotesi. È probabile che, avendo una potenza di fuoco inferiore, abbia dato priorità al mantenimento della sua linea ben formata per massimizzare il suo potenziale di bordata e abbia lasciato che i francesi si disordinassero attaccando.

I francesi obbedirono. Il loro ammiraglio, Abraham Duquesne, intuendo di avere tutte le carte in regola, iniziò un attacco immediato, trascinando la sua flotta in un angolo obliquo per affiancarsi agli olandesi. Così facendo, tuttavia, diede temporaneamente agli olandesi un vantaggio in termini di potenza di fuoco effettiva. Una nave che si avvicina obliquamente, cioè in un angolo rispetto al nemico, non è in grado di sparare con tutti i suoi cannoni durante l’avvicinamento, mentre è completamente esposta alla bordata nemica. Gli olandesi, che si tenevano fermi in una linea ben formata, sfruttarono l’opportunità per scatenare un fuoco pesante sui francesi in avvicinamento e disarmarono con successo due navi dell’avanguardia francese.

Grande rissa a Stromboli

L’avvicinamento obliquo si rivelò una manovra difficile da controllare, con le navi francesi che entravano in contatto una alla volta, piuttosto che tutte insieme (vale a dire, l’avanguardia francese attaccò per prima, con le navi di retroguardia che restavano indietro nell’avvicinamento). Il risultato fu che la flotta francese si disordinò e ebbe difficoltà a riformare una linea coerente sotto il fuoco olandese.

Così, nonostante il notevole vantaggio nell’artiglieria francese, de Ruyter fu in grado di scambiare il fuoco a condizioni favorevoli, e la battaglia si interruppe alla fine della giornata con i francesi che curavano ferite significative. Stromboli si distingue dalle altre battaglie degne di nota di de Ruyter, in quanto egli scelse di rinunciare all’opportunità di manovrare a favore del mantenimento della sua linea in stazione, in attesa di un attacco francese. La versatilità del vecchio ammiraglio è dimostrata dal fatto che fu in grado, più e più volte, di combattere flotte più grandi e potenti della sua, in una varietà di circostanze tattiche diverse. De Ruyter sarebbe morto poco dopo la battaglia di Stromboli. Ora un venerabile 69enne, avrebbe preso una palla di cannone alla gamba al largo della costa della Sicilia nell’aprile del 1676, e morì una settimana dopo per la sua ferita purulenta.

La morte di De Ruyter

Michiel de Ruyter è stato uno dei più grandi ammiragli della storia, e senza dubbio il migliore della sua epoca. Ha combattuto quasi sempre in svantaggio numerico, ma si è dimostrato capace più e più volte di costringere la flotta nemica in posizioni sfavorevoli, il che gli ha permesso di colpire e massacrare armate nemiche più grandi. La sua carriera è piena di affascinanti manovre tattiche, come quelle che abbiamo spiegato qui, ma a livello strategico la sua vita è una testimonianza del ruolo cruciale del potere marittimo e del modo in cui funziona.

Il potere marittimo salvò la Repubblica olandese da un travolgente assalto terrestre francese nei primi anni della guerra, consentendole di sopravvivere in uno stato di pseudo-assedio con l’esercito francese sul suo territorio. Le rotte marittime fornirono il flusso cruciale del commercio che portò rifornimenti e ricchezza nei porti olandesi, formando una vera e propria ancora di salvezza per la repubblica malconcia e surclassata.

De Ruyter fu ripetutamente in grado di mantenere aperta questa linea di vita colpendo, ma non distruggendo, le flotte nemiche. La maggior parte delle sue grandi battaglie negli ultimi anni della sua vita, come Texel e Solebay, si conclusero con scambi di materiali indecisi, vale a dire che sia la flotta olandese che quella anglo-francese subirono danni significativi e per lo più proporzionali. Questi scambi indecisi furono, tuttavia, vittorie strategiche per gli olandesi. Gli olandesi stavano combattendo una campagna navale difensiva volta a impedire al nemico di bloccare la loro costa e di tagliare loro l’accesso all’oceano. Per avere successo in questa campagna, de Ruyter non aveva bisogno di distruggere completamente la flotta nemica, ma solo di causare abbastanza danni da costringerla a tornare a casa per ripararsi. In altre parole, gli olandesi avevano solo bisogno di negare al nemico il controllo totale sulle rotte marittime per mantenere la strada libera per la loro marina mercantile. Gli anglo-francesi, d’altro canto, avevano bisogno di ottenere vittorie schiaccianti in modo da poter iniziare un blocco della costa olandese. Nonostante avessero normalmente una forza preponderante, non furono in grado di farlo di fronte alla tenacia olandese, alla sua abilità marinaresca e al comando magistrale dello stesso de Ruyter.

Di conseguenza, la Repubblica olandese emerse dalla guerra franco-olandese sia malconcia che esausta, ma non fu costretta a cedere alcun territorio. Tutti i guadagni di Luigi avvennero a spese degli spagnoli, che cedettero terre nei Paesi Bassi spagnoli che estesero i confini della Francia a nord-est. La Repubblica olandese sopravvisse all’assalto francese perché la sua forza e la sua vita provenivano dal mare, e de Ruyter tenne il mare aperto per loro, perdendo infine la vita tra le carezze ondeggianti.

Per i francesi, la guerra era stata una delusione in mare. Nonostante i benefici dell’alleanza inglese nei primi anni di guerra, la vittoria sulla marina olandese era sfuggita a Luigi e la flotta francese si era comportata male in scontri critici. La Francia, tuttavia, aveva sempre avuto un potenziale di potenza navale latente, che molti dei suoi statisti erano ansiosi di sfruttare. La Francia è benedetta da tre grandi coste, con accesso alla Manica, all’Oceano Atlantico e al Mar Mediterraneo. Il suo accesso banalmente facile all’oceano ha sempre implicato il potenziale per un robusto commercio oceanico, mentre la sua vasta popolazione e la robusta economia interna (molto più grande di quella inglese) fornivano una base di risorse adeguata. Ancora più importante, il grande e competente esercito francese (a quel tempo il migliore in Europa) e il suo progetto di costruzione di fortezze ai suoi confini avevano creato una potente industria indigena nella fabbricazione di cannoni e una notevole competenza nell’artiglieria.

L’opportunità della Francia

Il primo statista francese a lavorare sistematicamente per sviluppare la potenza navale francese fu Jean-Baptiste Colbert. Rampollo di una famiglia di mercanti di Reims, Colbert si fece strada nell’amministrazione francese e guadagnò rapidamente la fiducia del re, e nel 1660 ricoprì incarichi in vari ministeri, essendo contemporaneamente Segretario di Stato della Marina e Controllore generale delle finanze, Ministro del commercio e Ministro delle colonie, il tutto mentre ricopriva un incarico di palazzo. Divenne così di fatto il secondo uomo più potente in Francia sotto Luigi XIV, autorizzato a promulgare un’ampia politica economica. Il suo sistema, noto colloquialmente come “Colbertismo”, era una versione abbastanza standard delle politiche mercantiliste dell’epoca, che enfatizzavano il protezionismo e le tariffe per incubare la produzione francese, un regime fiscale efficiente e strettamente regolamentato e lo sviluppo di una solida marina mercantile e di una marina per garantire i collegamenti con i crescenti possedimenti coloniali della Francia.

Sotto Colbert, la potenza navale della Francia accumulò rapidamente forza proprio mentre la potenza navale inglese e olandese stava calando a causa delle crescenti difficoltà finanziarie. Pertanto, quando la Francia si ritrovò di nuovo in guerra con l’Europa nel 1688 a causa dell’inesorabile spinta di Luigi ad espandere i confini francesi a est, la Marina francese era in condizioni significativamente migliori rispetto allo scoppio dell’ultima guerra nel 1672.

A differenza della prima guerra franco-olandese, la cosiddetta guerra dei nove anni vide la Francia andare in guerra senza un singolo alleato, e di fatto le due principali potenze navali – gli olandesi e gli inglesi – erano ora strettamente legate in alleanza grazie alla Gloriosa Rivoluzione del 1688, che rovesciò un altro monarca inglese cattolico (Giacomo II) in favore di Guglielmo d’Orange e di sua moglie Maria. Guglielmo divenne così, dopo Luigi XIV, il secondo uomo più potente e importante nella politica europea, essendo sia il re d’Inghilterra, il principe ereditario di Orange, sia lo Statolder della Repubblica olandese. La Francia si trovò quindi di fronte alla prospettiva di operazioni navali contro flotte anglo-olandesi congiunte, con le due potenze navali ora strettamente legate insieme in unione personale sotto Guglielmo.

Il punto debole dell’alleanza anti-francese era la posizione traballante di Guglielmo sul trono inglese. Il deposto Giacomo II fuggì in Irlanda e la condusse in uno stato di ribellione contro la regalità di Guglielmo, mentre nell’Inghilterra vera e propria si verificarono sempre più manifestazioni dirompenti contro Guglielmo a favore del ripristino della monarchia cattolica (il cosiddetto movimento giacobita). Mentre Luigi era certamente concentrato, come sempre, sull’espansione delle sue frontiere a est attraverso campagne sulla terraferma, la dimensione navale della guerra era potenzialmente decisiva, con la flotta francese in grado di influenzare fortemente il crescente conflitto tra Guglielmo e Giacomo in Irlanda.

Fu contro questo più ampio contesto strategico che i francesi si scontrarono con una flotta anglo-olandese combinata nella Manica nel 1690. La posta in gioco era estremamente alta: se i francesi fossero riusciti a frantumare la flotta alleata, sarebbe stato possibile interrompere le comunicazioni inglesi con l’Irlanda e fornire assistenza diretta a Giacomo. Al contrario, se i francesi fossero stati sconfitti in mare, Guglielmo avrebbe avuto un accesso sicuro all’Irlanda e avrebbe lentamente ma inesorabilmente soffocato la causa cattolica lì.

Re Guglielmo, di Godfrey Kneller

La battaglia che ne seguì è nota come Battaglia di Beachy Head, dal nome della lingua di terra più vicina sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La flotta francese, sotto Anne-Hilarion de Costentin, Comte de Tourville (solitamente chiamata semplicemente Tourville) aveva 70 navi in linea, contro forse 60 nel contingente anglo-olandese. Gli alleati avevano il vento a favore e forse pensarono di usare l’indicatore meteo per compensare la loro inferiorità numerica.

La battaglia fu plasmata da due fattori importanti: in primo luogo, il fatto che i francesi avevano più navi e quindi erano in grado di formare una linea di battaglia più lunga, e in secondo luogo il tentativo della flotta alleata di prendere l’iniziativa e attaccare mentre cercava di eguagliare la lunghezza della linea francese. Mentre la flotta francese navigava in linea verso nord-ovest, gli alleati si avvicinarono obliquamente e iniziarono a ruotare al loro fianco. Il comando alleato, sotto la guida generale del conte di Torrington, temeva che la linea francese più lunga li avrebbe sovrapposti sul fronte e li avrebbe avvolti, e prese la fatidica decisione di allungare la propria linea per eguagliare quella francese. Avendo meno navi, ovviamente, l’atto di allungare la linea costrinse gli alleati a creare degli spazi tra le loro divisioni.

La battaglia cominciò ad andare male per gli alleati quasi immediatamente dopo che le linee si erano impegnate. La loro divisione centrale, composta da vascelli inglesi sotto Torrington, intendeva impegnare e combattere il centro francese, ma scoprì che le navi francesi erano stranamente fuori tiro. Questo perché Tourville aveva abilmente piegato la sua linea, piegandosi controvento per portare la sua linea in una forma curva lontano dagli inglesi, in modo che rimanessero fuori tiro. Inoltre, il tentativo alleato di allungare la loro linea aveva creato un pericoloso divario tra il loro centro e le divisioni avanzate. Fu in questo divario che la divisione centrale di Tourville, che era rimasta non impegnata piegandosi controvento, ora sparò alla massima velocità, scivolando attraverso la linea alleata e correndo sulla destra della divisione alleata avanzata (sotto l’ammiraglio olandese Cornelis Evertsen).

Da qui, fu tutto un disastro per la flotta anglo-olandese. Tourville era sfuggito al centro inglese piegandosi abilmente controvento, poi aveva sparato perfettamente attraverso il varco nella linea nemica per prendere la divisione olandese tra due tiri. Poiché gli olandesi erano già impegnati con la divisione francese avanzata, sotto il marchese di Château Renault, avevano poca potenza per manovrare o sfuggire alla trappola che ora si stava chiudendo su di loro. Da quel momento in poi, gli olandesi ebbero la peggio nella lotta e l’artiglieria francese fu mortale.

La flotta alleata fu salvata solo da un improvviso cambiamento del vento, che consentì loro di interrompere lo scontro e di ritirarsi. Tourville avrebbe dovuto scatenare la sua flotta all’inseguimento, ma scelse erroneamente di mantenere la sua linea di battaglia durante l’inseguimento, il che ridusse notevolmente la sua velocità e permise agli inglesi e agli olandesi di scappare. È probabile che Tourville non capisse quanto male avesse malmenato il nemico, e quindi non si rese conto che stava inseguendo un nemico completamente sconfitto. In questa situazione, sarebbe stato corretto consentire alla formazione di rompersi in modo che l’inseguimento potesse essere condotto alla massima velocità. Invece, Tourville mantenne la sua linea e così non riuscì a catturare il nemico.

Beachy Head: schema tattico

Sebbene l’inseguimento non avesse portato a nulla, Beachy Head fu una vittoria francese chiara e decisiva. Senza perdere nessuna nave, Tourville era riuscito a distruggere 8 navi nemiche di linea (incluse quelle che gli olandesi avevano scelto di affondare a causa di danni catastrofici), con quasi il 20% del personale nemico che era stato vittima.

Sfortunatamente per la Francia, la loro vittoria a Beachy Head non poté essere convertita in un successo strategico. Giacomo fu sconfitto da Guglielmo in Irlanda e fu costretto a fuggire a Parigi, così che invece di essere una risorsa utile contro i nemici di Luigi, divenne semplicemente un ospite odioso, che supplicava senza sosta il re dei francesi di dargli un altro esercito e di rimandarlo dall’altra parte della Manica. Era troppo tardi per Giacomo, tuttavia: Guglielmo era ormai saldamente insediato come re d’Inghilterra e questa volta la risoluzione delle infinite oscillazioni religiose dell’Inghilterra era permanente. Non c’è stato un altro monarca cattolico in Inghilterra da Giacomo e Luigi aveva perso la sua possibilità di riportare l’Inghilterra nella sua orbita.

Con la fine della guerra guglielmina in Irlanda, l’importanza del teatro navale diminuì di nuovo per i francesi e le risorse furono convogliate sempre più intensamente nella campagna terrestre estenuante e costosa sul confine orientale della Francia. Le grandi spese della guerra terrestre e la mancanza di visione da parte del governo francese su come il teatro navale potesse essere sfruttato per la vittoria, portarono la marina francese a languire e decadere poiché era a corto di fondi e attenzione. L’azione navale francese fu ridotta a una piccola corsa alla pirateria e all’interdizione del commercio inglese e olandese, che non riuscì a fare una forte ammaccatura nelle economie di quelle nazioni.

La grande maledizione della Francia in quest’epoca fu che era fin troppo sicura della propria forza. Questa forza era, certo, prodigiosa, ma sotto il Re Sole andò ripetutamente in guerra contro più o meno tutta l’Europa, e le sue aggressioni le costarono l’opportunità di portare una delle due grandi potenze marittime, quella olandese o quella inglese, in un’alleanza stabile. Nel frattempo, la grande spesa e il peso delle guerre terrestri tentacolari della Francia rosicchiarono la sua marina, che subì una crescente negligenza. La battaglia di Beachy Head dimostrò che la marineria francese era all’altezza del compito di combattere e vincere sull’acqua. Sfortunatamente, il governo di Luigi XIV non adottò mai completamente la logica della proiezione di potenza navale e della marina mercantile, nonostante i migliori sforzi di uomini come Colbert. La Francia fu così lasciata priva di alleati, costretta a fare la guerra con le proprie risorse, sempre più tagliata fuori dal commercio dalle marine delle potenze marittime olandesi e inglesi e dall’anello di nemici che la circondava.

La storia spesso afferma in modo un po’ riduttivo che la Francia era destinata a perdere il lungo conflitto navale con l’Inghilterra perché era gravata dal costo del mantenimento di costosi eserciti e difese terrestri. C’è un elemento di verità in questo, ma non racconta la storia completa. La Francia aveva tutte le opportunità di essere la grande nazione marittima d’Europa, con tre coste accomodanti e una vasta popolazione per fornire marinai e artiglieri. La Francia era gravata dalle spese di lunghe e costose guerre terrestri, ma queste non le furono imposte dall’esterno, piuttosto, scaturirono dalle ambizioni antagoniste ed espansionistiche del suo monarca, il Re Sole, che era fin troppo ansioso di fare guerra a vaste coalizioni e rifuggiva da efficaci politiche di alleanza.

Navi francesi in fiamme a La Hogue

La Guerra dei nove anni si concluse con la sconfitta francese. Fiscalmente esausto, Luigi fu costretto a cedere molti dei territori di confine duramente conquistati agli Asburgo. Imperterrito, avrebbe scatenato un’altra guerra in Europa nella grande Guerra di successione spagnola, che vide di nuovo i francesi tentare di spingere i loro confini orientali e settentrionali verso l’esterno. Sebbene quella guerra fosse quasi esclusivamente un conflitto terrestre, combattuto principalmente in Germania e nei Paesi Bassi spagnoli, ebbe effetti a catena critici nella dimensione navale.

I termini di pace che posero fine alla Guerra di successione spagnola sono il genere di scambi contorti che è difficile per i lettori moderni comprendere, pieni come sono di concessioni reciproche che rendono difficile dichiarare un “vincitore”. La Francia, ad esempio, raggiunse uno dei suoi obiettivi di guerra primari mettendo un principe francese sul trono spagnolo, ma fu costretta a rinunciare a una serie di fortezze e possedimenti sul suo confine orientale. Il Principato di Orange, la sede ancestrale di re Guglielmo, fu dato alla Francia, ma gli olandesi ottennero il possesso di una catena di fortezze di barriera che difendevano il loro confine sud-occidentale. E la lista continua.

Se c’è stata una nazione che è emersa inequivocabilmente vittoriosa, tuttavia, è stata l’Inghilterra. Gli inglesi hanno guadagnato tariffe commerciali nell’America spagnola e si sono assicurati il possesso di basi navali critiche come Gibilterra e Minorca nel Mediterraneo. Ancora più importante, l’Inghilterra è uscita dalla guerra come la superpotenza navale indiscussa del mondo, con le marine francese e olandese che si sono esaurite mentre i loro proprietari lottavano sotto la tensione di una lunga e costosa guerra terrestre.

È facile attribuire la potenza dell’Inghilterra semplicemente alla flotta da battaglia della Royal Navy. La marina da combattimento era ovviamente essenziale, ma non racconta tutta la storia. Dopotutto, nel 1688 anche la Francia aveva una potente marina e distrusse gli inglesi a Beachy Head. La marina era lo strumento di combattimento che difendeva i nervi e i collegamenti del potere inglese: vale a dire, una vasta e crescente marina mercantile che dominava sempre di più la navigazione globale, una rete di colonie che forniva materiali e beni preziosi all’Inghilterra e una rete tentacolare di basi navali e avamposti che consentivano alla marina di operare a grandi distanze. Tutte queste cose si alimentavano a vicenda: ad esempio, gli olandesi avevano un’industria navale altrettanto prodigiosa, ma il decadimento della marina da combattimento olandese rispetto a quella inglese rese la navigazione inglese molto più sicura, il che a sua volta consentì agli inglesi di fagocitare sempre più mercato.

Il mare rese ricca l’Inghilterra, e quella ricchezza permise agli inglesi di mantenere una grande e potente marina. Questo fu un ciclo di feedback autosufficiente di potenza di combattimento e ricchezza che il vettore di espansione via terra scelto dalla Francia non avrebbe mai potuto sperare di eguagliare. La Francia fu invece rigettata in se stessa, sempre più tagliata fuori dal mondo. Ecco perché la Francia, con una popolazione di circa 20 milioni, pose fine alle guerre di Luigi in bancarotta, mentre l’Inghilterra, con i suoi 8 milioni di anime, non solo era abbastanza ricca da muovere guerra con i propri poteri finanziari, ma era persino in grado di raccogliere e finanziare la coalizione anti-francese con sussidi. La Francia era vasta e fertile, ma non lontanamente vasta quanto il mare, e il mare apparteneva all’Inghilterra.

La prima guerra mondiale

Il regno del Re Sole creò un netto contrasto tra le strategie imperiali di Inghilterra e Francia. Entrambe le nazioni possedevano un accesso naturale al mare e in vari periodi possedevano una potenza navale preponderante, ma mentre l’Inghilterra si impegnò pienamente nella logica del ciclo di feedback tra potenza di combattimento navale e spedizione, che a sua volta portò potere finanziario che le consentì di creare potenti alleanze, la Francia si affidò alla propria base di risorse indigene e lasciò che la sua marina marcisse a favore di costose guerre terrestri che portarono guadagni minimi. Luigi XIV fu un re immensamente potente e temuto, ma il suo regno fu per molti versi uno spreco. Luigi morì nel 1715, ma mentre il sole tramontava sul Re Sole, gli inglesi dominavano sempre di più il Nord America e l’India: le ossa dell’impero su cui il sole non tramontava mai.

La grande ironia dell’arco imperiale francese è che, mentre il regno di Luigi XIV è generalmente considerato l’apogeo del potere francese in quest’epoca, furono in realtà i suoi successori a cercare di tracciare una strada migliore ricostruendo la forza navale della Francia e adottando una strategia coloniale-marittima più sensata mirata alla Gran Bretagna (come potremmo iniziare a chiamarla dopo gli Atti di Unione del 1707). Alla fine, tuttavia, fallirono a causa della situazione fiscale sempre più disastrosa della Francia e del peso di guerre terrestri più futili.

Quando Luigi XIV morì, è una testimonianza della sua lunga vita e del suo regno che non gli succedette il figlio, o addirittura il nipote, poiché questi erano morti prima del vecchio re, ma il pronipote, che divenne Luigi XV. Il giovane Luigi avrebbe dovuto affrontare molti degli stessi problemi strategici che avevano afflitto il suo bisnonno, ma erano per molti versi molto peggiori, dato che il Re Sole aveva prosciugato gravemente il tesoro francese, mentre gli inglesi erano diventati più ricchi e potenti. La Francia era nella stessa trappola strategica, ma con meno soldi, meno navi e meno flessibilità rispetto a un secolo prima.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

ÉTAT DU GRAND LIBAN – 1920_di Daniele Lanza

ÉTAT DU GRAND LIBAN – 1920 ( الانتداب الفرنسي على سوريا ولبنان )
(Parte – 1)
[per l’occasione, riedito un pezzo di anni fa sulla nascita del Libano contemporaneo]
DOMANDA n° 1 : cosa è esattamente il Libano odierno ?
Siamo alle solite, si tratta di spiegare come nasce una nazione (possibile ed impossibile a volte). Dunque NON si tratta – lo dico per il lettore davvero inesperto – di uno stato nazionale nello stesso senso dei più antichi stati europei che conosciamo. Si tratta di un’entità nazionale estremamente giovane, nata esattamente 100 anni orsono.
Fino al 1920 altro non è che una particella di pregio in quel grande corpo, via via in disfacimento dell’universo ottomano : il margine più settentrionale, di quella penisola arabica ancora formalmente inquadrata sotto gli osmanidi ad inizio XX° secolo. Una piccola frazione del mondo arabo ottomano, ma bagnata dal Mediterraneo orientale, la cui storia millenaria ne fa una Babele in miniatura di fedi. Non esiste alcuna identità nazionale in senso moderno e nemmeno antico, ma piuttosto un’identità culturale basata sulla peculiare amalgama religiosa del luogo…..che vede spiccare l’elemento maronita, rappresentante della cristianità orientale (da non confondersi con l’ortodossia greca) che come un pulviscolo sempre più rarefatto, ma vivo caratterizza lo sfondo di un vicino oriente in via di secolare livellamento prodotto dal grande mare dell’islam (…)
Le crociate vedono un primo emergere del carattere locale : la cristianità maronita non giura fedeltà a Costantinopoli come i cristiani ortodossi, bensì a Roma, all’occidente. Verranno perciò visti dai crociati francesi come naturali alleati locali (…)
La storia tuttavia fa il suo corso e i regni crociati vengono cancellati….passano numerosi secoli. In quel magma di infinito fascino che è la “creatura osmanide”, questa provincia imperiale (come dimensioni lo è) si guadagna un posto a sé : gli storici di oggi, incerti sulla denominazione la chiamano “Emirato del monte Libano” come anche “Emirato Ma’an”….un qualcosa che dura 300 anni (1500-1800) nel contesto ottomano e sostanzialmente basato su una presenza cristiana/maronita e drusa talvolta in simbiosi (malgrado vari tentativi del potere centrale di disgregare il nucleo di un potenziale insorgenza nazionalista locale).
Non avverrà mai alcuna scissione in era moderna, ma si sono già poste le basi per un particolarismo alla base di una futura identità separata (dalla vicina Siria ottomana per esempio) e forse un giorno nazionale. Questo status quo interno all’impero viene sottolineato con i cambiamenti nel corso del XIX° secolo quando sotto pressione occidentale tale emirato locale si evolve in entità politica la cui popolazione cristiana è sotto protezione degli attori europei del tempo : Cebel-i Lübnan Mutasarrıflıği, si chiama in turco e “Mutasarrifato” per noi. Una minuscola madrepatria cristiana ancora formalmente nell’impero, ma sostenuta dall’Europa.
A questo punto – dal momento che sono riuscito nel’infame intento si comprimere l’abisso di mezzo millennio di evoluzione in 30 patetiche righe – cosa abbiamo in mano ? In pratica questa “cellula cristiana” per chiamarla così innestata nel corpo sempre più malleabile di un impero ottomano che si restringe , perde grandi territori, subisce umiliazioni militari….fino alla prova suprema del 1914.
Eccoci qua quindi : siamo passati dall’ultima crociata alla PRIMA guerra mondiale, per intenderci.
Sorvoliamo in blocco sulla performance ottomana nel conflitto : ricordiamo che dal 1916 la grande rivolta araba (Lawrence e altri), porta via a Istanbul l’ultima grande porzione di territorio non turca ancora incollata geograficamente alla penisola anatolica nel giro di 2 anni.
Morale : arriviamo alla drammatica resa militare nell’ottobre del 18 che nel giro del biennio seguente degenera nel noto trattato di Sevres (1920) che rischia non tanto di disintegrare l’impero (quello è già andato), ma di spezzare l’esistenza della stessa nazione turca (cosa ben diversa)

Arriviamo al punto quindi.
Ci troviamo precisamente 100 anni fa a quest’epoca : i colloqui post-bellici si concludono con un trattato ( Sèvres, agosto 1920) che ufficializza il decesso dello stato imperiale ottomano dopo oltre mezzo millennio di storia.
Kemal Ataturk, combatte la sua battaglia (vittoriosa, con sostanzioso supporto dei bolscevichi russi che non disdegnano i nazionalisti turchi come alleati geopolitici).
Mentre si compie il destino turco…..cosa succede tuttavia più a sud nella penisola arabica che non gli appartiene più ?
Semplice (per modo di dire) : i grandi vincitori, GB e Francia, reclamano l’amministrazione della zona conquistata.
Lo fanno nel modo giusto, o per meglio dire adatto al nuovo stile “democratico” che si vorrebbe nel mondo : non reclamano le zone come colonie da aggiungere ai già vastissimi rispettivi spazi coloniali, bensì come MANDATI su cui governare. Il MANDATO in parole poverissime è una delega internazionale che autorizza tali potenze a governare in loco. Il mandato è concesso dalla società delle nazioni (pallido predecessore dell’ONU) il che conferisce una inedita legittimità al nuovo dominatore, il quale a parole si impegna a garantire in un tempo successivo la piena indipendenza dei territori amministrati (anche se non si precisa quando).
Alla Gran Bretagna va un’area che corrisponde all’odierno IRAQ + Palestina.
Alla Francia va un’area che corrisponde all’odierna SIRIA + Libano, per l’appunto.
In pratica la zona principe della penisola arabica, il nord della mezzaluna fertile, il cui sbocco sul Mediterraneo orientale la rende vitale. Il resto della penisola finirà grossomodo governata dalla famiglia SAUD (il che darà vita alla monarchia filo britannica saudita).
Alle promesse in tempo di guerra di dar vita ad un grande stato arabo unitario che comprendesse tutta la penisola arabica dallo Yemen sino alla Siria, verrà dato pochissimo supporto a conflitto finito.
Veniamo a noi : la Francia incassa dunque un risultato notevole….ed anche le avverse conseguenze. Si tenterà di creare un regno indipendente arabo in Siria (1919) che verrà presto abbattuto dalle forze francesi ed inglesi (…) : la republique Francaise con il progressivo consolidamento degli equilibri stabiliti, si impone come governatore piuttosto rigido nella regione, con un’amministrazione quasi esclusivamente francese il che provoca anni di rivolte (1920-23) sedate a fatica. In generale notevole è l’avversione al governante francese nella musulmana Siria…….mentre si incontra l’accoglienza che si riserva ai liberatori nell’area libanese.
A questo punto il fattore culturale e politico mette in moto una serie di eventi di notevole importanza per lo stato che oggi vediamo : la Francia suddivide il proprio territorio in 6 parti differenti, ma valutando da subito il valore strategico di un alleato culturale nell’area (per giunta in zona affacciata al mare, di grande valore), favorisce particolarmente l’entità libanese nel contesto del mandato, garantendole da subito una indipendenza relativa. Nasce così uno “Stato del grande Libano” (un Libano leggermente allargato che va oltre i confini storici cristiani, andando a comprendere e ampliare considerevoli minoranze musulmane a sud e nell’entroterra) che è il contenitore grossomodo dell’entità culturalmente cristiana residente lì da oltre 1000 anni…il cui atteggiamento filofrancese apre le porte a tale possibilità. E’ il 1 settembre 1920.
Nei 6 anni a seguire vi saranno ulteriori cambiamenti, fino ad arrivare alla denominazione finale “République libanaise” (con la proprio costituzione modellata su quella della terza repubblica francese) destinata a durare sino alla fine del secondo conflitto mondiale : al suo interno possiamo già notare un sistema piuttosto equo che assegna la presidenza dello stato ad un cristiano maronita, la presidenza del consiglio ad un musulmano sunnita, nonché il portavoce della camera musulmano sciita (+ la presenza di un ortodosso e un druso nel gabinetto di governo).
In sostanza, signori, questo è l’equilibrio nel vicino oriente tra le due guerre : il vincitore francese si ritrova tra le mani un gioiello di territorio (tutta la vecchia Siria ottomana) e all’interno di questo un ancor più preziosa perla….un attracco cristiano incuneato nella grande culla dell’islam che è la penisola arabica, che governa minuziosamente pur concendendo come premio lealtà un’inedita autonomia : l’influenza culturale (introduzione della lingua francese) malgrado il tempo limitato di “esposizione” è sicuramente grande.
Quella che era un’identità culturale dalla notte dei tempi…..si trasforma in era contemporanea in uno stato nazionale.
Al tempo della seconda guerra mondiale il controllo francese si interrompe solo nel 1943 quando gli inglesi temendo il collaborazionismo di Vichy, si risolvono per invadere tutto il mandato francese. L’indipendenza ufficiale, vera, arriverà nel 1946.
Ecco la base dello stato libanese come lo conosciamo oggi.
(chi è interessato è pregato di ripassarsi tanti testi e non FB o Wikipedia).
Ḥizb Allāh ( حزب اﷲ‎ ) – “Partito di Dio”
Leggendo per la rete, ho la bizzarra sensazione che non tutti abbiano una consapevolezza nitida di cosa sia HEZBOLLAH (?). La cosa fa specie, ma ad ogni modo rimedio….
Abbiamo a che fare con una possente milizia paramilitare, incentrata in Libano dove è nata e si è sviluppata: la contraddizione di fondo è che tale milizia NON è un semplice gruppo terroristico (come è stata definita de jure da Usa, Israele e UE), bensì un vero e proprio esercito, dotato di una potenza di fuoco superiore alle stesse forze armate libanesi regolari (il punto è questo).
Abbiamo a che fare con un’entità extra-statale, ma con la medesima potenza di un piccolo stato……che si genera dal Libano ne esprime il più forte nazionalismo, ma che legalmente non ne rappresenta lo stato LEGALE, cosa che può scompigliare le idee a chi è abituato a pensare secondo il prisma degli stati nazionali. Un patriottismo fuori della potestà del proprio stato, cui sottrae il monopolio della forza (tante riflessioni interessanti potrebbero nascere da questo).
Come e perchè si genera tutto questo ? E’ necessario farne molti di passi indietro purtroppo (portare pazienza e attenzione ad ogni passaggio da qui in avanti) : sostanzialmente occorre tornare a oltre mezzo secolo fa, cioè alla catena di eventi che portano alla guerra civile libanese, divampata alla metà degli anni 70
PRIMO STEP = Dunque, la “radice del male” deve rilevarsi alcuni anni prima, ossia da quando il movimento per la liberazione della Palestina (OLP) in fuga, stabilì la propria base operativa in Libano (a partire dal 1967): una presenza difficile, ingombrante e rischiosa, poichè coinvolgeva lo stato libanese in un conflitto contro il vicino israeliano, ma soprattutto perchè la presenza di una forza (armata) come quella palestinese entro i confini nazionali, metteva in discussione la stessa autorità di stato.
SECONDO STEP = Cosa fare allora ? I vertici libanesi scelgono (e sarà peggio per loro) il compromesso: la presenza palestinese viene formalizzata con un accordo tra l’OLP e le forza armate libanesi tramite un accordo segreto firmato al Cairo (1969). L’accordo prevedeva che l’OLP sarebbe potuto rimanere in territorio libanese e continuare la propria lotta dalle basi lì stabilite….ma questo senza destabilizzare l’ordine costituito.
Questo sarà l’inizio della fine: nel nome di una astratta solidarietà panaraba si permette la presenza palestinese nello stato, senza rendersi conto che essa andrà ad intaccare i delicatissimi equilibri interni dello stato libanese (la cui maggioranza è cristiana )
TERZO STEP = gli accordi del Cairo non stabilizzano la situazione, ma anzi determinano il caos: lo stato libanese diventa ipso facto obiettivo delle risposte militari israeliane (cosa in realtà preventivata), ma, cosa assai più grave, NON risolvono il conflitto tra autorità libanesi e la presenza militare palestinese (vale a dire proprio quello per cui l’accordo era stato firmato……). In particolare viene a crearsi un antagonismo naturale tra il partito Falangista libanese (una forza politico/militare che rappresenta l’elite cristiana del Libano) ed i palestinesi: nel giro di una manciata di anni queste due milizie armate contrapposte danno vita ad una guerra civile (1975)
QUARTO STEP = non è fattibile riportare ogni singolo punto di svolta del conflitto civile libanese, ma ribadiamo l’essenziale. Le milizie falangiste cristiane e quelle musulmano palestinesi iniziano a combattere per le strade della capitale, che subito viene divisa in due parti (est ed ovest): da questa prima faida, deflagra la guerra che in breve tempo va oltre i suoi iniziatori, ovvero si genera un caos che fraziona il paese in una miriade di gruppi militari contrapposti, ognuno con una sua logica (…). Le forze armate di stato si disintegrano e alla fine forze esterne intervengono per riportare l’ordine: da nord l’esercito Siriano entra in Libano occupandone gran parte delle aree nevralgiche…..mentre da sud le forze israeliane effettuano la prima grande incursione. Siamo nel 1978 e sembra che tutto sia finito, ma……
QUINTO STEP = ……si tratta di una pace illusoria. L’OLP non ha intenzione di lasciare il suo radicamento in Libano, il quale quindi continua ad essere considerato obiettivo primario da Tel Aviv. Quest’ultima a questo punto si rende responsabile di una strategia molto discutibile (il lettore giudichi da sè): come ammesso decenni dopo da ex alti ufficiali israeliani, l’intelligence israeliana, approfittando del caos militare nel paese, fomenta numerosi attentati (attribuiti di volta in volta a chicchessia tra i gruppuscoli militari coinvolti nella guerra civile) a scopo di destabilizzare il paese oltre il limite ed in particolare provocare le milizie palestinesi per farle reagire al punto da portare lo stato Israeliano ad autorizzare un’invasione vera e propria dello stato libanese invocando ragioni di sicurezza nazionale.
SESTO STEP = dopo svariati anni di tale tattica (1979-82), si arriva infatti al punto: nel 1982 Israele INVADE il Libano. Campagna militare brillante: in poche settimane occupa il paese, arriva fino a Beirut e la mette sotto assedio. A quel punto interviene anche Washington e si ottiene che l’OLP lasci il territorio libanese, cosa che avverrà sotto protezione internazionale, da accordi.
In parole povere: i palestinesi e le loro milizie armate, dopo 15 ANNI, abbandonano il Libano. Una vittoria per Israele sì…..ma solo temporanea: in realtà nella vittoria contro l’OLP in territorio libanese, sono contenuti i semi di nuove disgrazie per il futuro. In che senso ? Nel senso che il 1982 vede sì, i palestinesi sconfitti ed evacuati……..ma parallelamente l’umiliazione libanese per la presenza israeliana sul proprio territorio, pone le basi psicologiche e materiali per la nascita di HEZBOLLAH, ovvero “partito di Dio”. In altre parole Tel Aviv ha conseguito una vittoria pirrica: sgomina le milizie palestinesi da un lato, ma dall’altro fa nascere quelle libanesi vere e proprie.
SETTIMO STEP = Siamo dunque arrivati ad Hezbollah finalmente. Di cosa si tratta ? Come abbiamo visto non ha nulla a che vedere coi palestinesi (non direttamente almeno): si tratta di nazionalisti libanesi di fede musulmana e per l’esattezza della variante SCIITA. E’ quella variante dell’Islam nota – penso – anche a gran parte del pubblico comune: una variante alternativa, il cui epicentro e patria è l’IRAN. Ricordiamo sempre un fatto (aprire le orecchie qui *) : la storia dei rapporti tra stati del vicino oriente è scandito dalla fede quanto dalle identità nazionali, ovvero nella misura in cui tutte le potenze vorrebbero proiettare la propria influenza sul vicinato. Ora……….nel caso dell’Iran esiste un problema: per quanto potenza regionale potenzialmente egemone nel medio oriente ha un limite di fondo, ovvero NON si tratta di un paese arabo e quindi non può proiettare direttamente la propria influenza nell’hinterland (non tanto quanto vorrebbe). Esiste tuttavia un’alternativa efficace: fare appello sulle minoranze sciite che sono comunque presenti nel mondo arabo. La Repubblica islamica dell’Iran è quindi la casa madre di tutti gli sciiti sparpagliati nell’area mediorientale, a cominciare dal nord del confinante IRAK in primissimo luogo (…): la Sh’ia (Sciismo) è quindi lo strumento di soft power – per così dire – dell’Iran, il suo veicolo più immediato per portare la propria influenza al di fuori dei confini iraniani.
Si da il caso che in Libano quasi 1/4 della popolazione sia musulmana sciita: ottimo appiglio da cui partire dunque. A partire dall’umiliazione del 1982, la comunità sciita libanese inizia a ricevere supporto finanziario, politico e militare direttamente dall’Iran (reduce della rivoluzione di pochissimi anni prima, tra l’altro). Tale dinamica si perpetuerà per decenni, cioè fino ai nostri giorni: lenta, ma estremamente stabile.
Il Partito di Dio, formato quindi da libanesi sciiti, si dota di una propria dottrina nel 1985 (una variazione di quella di Khomeini) che prevede un ritiro delle potenze imperialiste del suolo nazionale: al tempo medesimo crea un propria branca militare col supporto costante di 1500 Pasdaran arrivati dall’Iran che aiutano a formare un vero e proprio esercito. (se notate il simbolo del vessillo di Hezbollah, è il medesimo della Guardia nazionale Pasdaran dell’Iran).
L’Iran investe in tale progetto per una generazione intera (30/40 anni) ed oggi le fonti militari internazionali sono concordi nell’affermare che l’esercito Hezbollah dispone di una potenza di fuoco pari alla massima parte degli eserciti regolari delle nazioni del medio oriente e sicuramente di più rispetto alle forze regolari dello stato libanese (i combattenti di prima linea sono 20’000 + altri 40’000 riservisti ed il numero di missili di cui dispone è imponente).
La cosa si presta a svariate interpretazioni certo, ma si può dire che il nazionalismo libanese è stato efficacemente interpretato dalla comunità sciita, in chiave anti imperialista mutuata dal modello iraniano che ne è il “faro”.
I rapporti con i palestinesi sono buoni: si tratta di forze distinte (sunniti gli uni, sciiti gli altri), ma unite dalla comune filosofia anti israeliana. D’altra parte, assenti o pessimi i rapporti con AL-QUAEDA (fondamentalisti sunniti che vedono gli sciiti come eretici).
FINE. Fine infarinatura della domenica per il passante ignaro……)

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Che cos’è il potere nella politica globale e nelle relazioni internazionali? Il potere in politica, di Vladislav B. Sotirović

Che cos’è il potere nella politica globale e nelle relazioni internazionali?

Il potere in politica

Il potere è la capacità di far fare a persone, Stati, movimenti, organizzazioni o cose ciò che altrimenti non avrebbero fatto. È un dato di fatto che la politica è vista come una questione di potere piuttosto che di diritto.

Si può dire che, in sostanza, la politica è potere o, in altre parole, la capacità di un attore internazionale di ottenere i risultati desiderati dal suo comportamento politico utilizzando qualsiasi strumento (legale o meno, morale o meno, ecc.). Nel senso più ampio del suo significato, il potere può essere inteso come la capacità di influenzare i risultati di certi eventi storico-politici, dal punto di vista di avere o controllare il potere di fare qualcosa nell’arena della politica mondiale e delle relazioni internazionali.

La nozione di potere nella politica mondiale è solitamente associata allo Stato-nazione e, pertanto, il potere come capacità è prescritto al Paese di dirigere i propri affari, ma senza l’interferenza di altri Stati o di altri attori internazionali. Come conseguenza di questa concezione del termine, il potere in politica è, fondamentalmente, un termine molto vicino se non addirittura un sinonimo di autonomia o indipendenza.

Tuttavia, nella letteratura accademica, il potere in politica internazionale è per lo più inteso come una relazione, come la capacità reale di influenzare il comportamento di altri attori (Stati, organizzazioni, movimenti, partiti, persone, ecc.) in un modo che non è di loro scelta. Questo è il motivo per cui il termine potere sugli altri sta diventando sempre più utilizzato come termine proprio. In altre parole, il potere in politica può essere inteso come un fenomeno che si esercita quando un attore fa fare a un altro attore qualcosa che, in realtà, quest’ultimo non avrebbe altrimenti fatto. Tuttavia, da un punto di vista molto pratico, esistono distinzioni tra potere potenziale e potere effettivo, tra potere relazionale e potere strutturale e, infine, tra hard power e soft power.[1] Il potere è sicuramente una proprietà di una struttura, il che significa che è una capacità di controllare le mosse politiche e di plasmare il modo in cui le cose degli altri si organizzeranno, influenzata da fattori chiave attraverso i quali un attore può influenzare un altro o più attori allo stesso tempo (ad esempio, le relazioni tra gli Stati Uniti e il resto degli Stati membri della NATO).

Per decenni, il potere nelle relazioni internazionali è stato visto attraverso il prisma delle capacità e, di conseguenza, il potere come fenomeno è stato inteso o come attributo o come possesso. Da questo punto di vista, il potere si è spesso tradotto nel tentativo di stilare un elenco di componenti del potere di uno Stato nazionale. Tuttavia, tali componenti di solito sono viste, in realtà, come le reali capacità di un attore di raggiungere il proprio obiettivo utilizzando un qualche tipo di potere.[2] Le capacità focali degli Stati nazionali in diretta relazione al loro potere potenziale o reale sono le seguenti cinque:[3]

1. Capacità militare: È la questione dell’entità delle forze militari di cui un attore dispone, del numero di armi che possiede, di quali tipi di armi e di quale qualità. In altre parole, maggiore è la capacità militare di un attore, tenendo conto di tutte queste dimensioni, maggiore è il suo reale potere politico e militare nell’arena internazionale. Molte Grandi Potenze riducono le dimensioni del loro esercito quando si dotano di armi più sofisticate. La scuola realista intende il potere nelle relazioni internazionali quasi esclusivamente in relazione alla capacità militare di uno Stato nazionale. La capacità militare è una forza di potere fondamentale, in quanto consente a uno Stato di proteggere i propri confini, il proprio popolo e il proprio territorio da aggressioni esterne, ma anche di imporre i propri interessi al di là dei propri confini attraverso una politica di occupazione ed espansione. Da un punto di vista prettamente militare, i fattori cruciali sono quindi le dimensioni dell’esercito, la sua efficacia in termini di morale, addestramento, disciplina, comando e il possesso degli armamenti e delle attrezzature più avanzate.

2. Risorse economiche: Dal punto di vista economico, la potenza dello Stato nazionale dipende dall’entità del PNL, dal grado di industrializzazione e di sviluppo tecnologico dello Stato nazionale e dalla diversificazione della sua economia. In altre parole, il peso dello Stato nazionale nell’arena internazionale è strettamente legato alla sua ricchezza e alle sue risorse economiche. Non possiamo dimenticare che, in pratica, il potere militare dipende direttamente dallo sviluppo economico dell’attore, proprio perché la ricchezza economica consente agli Stati nazionali (e ad altri attori delle relazioni internazionali) di sviluppare grandi forze militari, di possedere armi sofisticate, di pagare i mercenari o di intraprendere guerre costose (ad esempio, l’intervento militare statunitense in Iraq nel 2003). La tecnologia moderna e l’industria avanzata sono anche espressione della ricchezza economica di una nazione, che conferisce potere politico nei confronti di partner commerciali e di altro tipo. Ciò è vero soprattutto nei casi in cui le valute nazionali sono molto forti e stabili al punto che altre nazioni le utilizzano come strumenti di scambio internazionale (ad esempio, il petrodollaro).

3. Risorse naturali: Significa quanto un attore ha accesso alle risorse naturali per sostenere le proprie capacità economiche in generale e in particolare quelle militari.

4. Risorse demografiche: Il potere di uno Stato-nazione dipende in larga misura dal numero di abitanti, che è di estrema importanza sia per l’economia nazionale sia per le forze armate, poiché una popolazione numerosa contribuisce solitamente a una maggiore forza militare e lavorativa. Tuttavia, in questa materia, è necessario rispettare l’età, il sesso, il livello di alfabetizzazione, le competenze, la salute e l’istruzione della popolazione, poiché tutti questi fattori hanno un’influenza diretta sull’economia, sul vantaggio tecnologico e sulla forza militare dell’attore. Lo sviluppo economico moderno, soprattutto industriale, richiede un’alfabetizzazione di massa e determinati livelli di competenze lavorative. Oggi, un livello più elevato di competenze scientifiche e tecniche è diventato un requisito cruciale per il successo economico nazionale. Tuttavia, dal punto di vista politico, è lecito chiedersi se la popolazione di uno Stato nazionale sia unita attorno al suo governo o se esistano spaccature politiche, ideologiche, confessionali, ecc. che minacciano la coesione nazionale interna.

5. Caratteristiche geografiche: I geografi e i geopolitici sottolineano sempre l’estrema importanza degli elementi geografici, come la superficie, la posizione, il clima, la topografia e le risorse naturali, per il potere nazionale. In altre parole, da un punto di vista geografico, è importante quanto è esteso il territorio di uno Stato nazionale, se possiede un accesso diretto al mare/oceano, se il terreno dello Stato può fornire difese naturali (montagne, paludi o fiumi, per esempio). Infine, la domanda è: il clima, le caratteristiche geografiche e il terreno in generale permettono l’agricoltura e il rafforzamento di un sistema difensivo in generale?[4]

Quante sono le principali forme di potere?

Nella scienza politica, di solito, il potere viene classificato in cinque forme principali: Forza, Persuasione, Autorità, Coercizione e Manipolazione. Tuttavia, la maggior parte delle scienze politiche sostiene che solo la coercizione e la manipolazione sono indubbiamente forme di potere in politica.

1) La forza implica il controllo di alcuni attori in politica perché si oppongono alla volontà di chi usa la forza, che è la vera ragione per usarla. In altre parole, solo quando l’uomo si adegua alla minaccia della forza nelle relazioni può essere etichettato come potere. Tuttavia, in una situazione del genere, questo diventa coercizione.

2) La persuasione significa che l’impotente (schiavo) può persuadere il potente (governante). L’offerta, in questo caso, di idee e desideri non è controllata finché non crea una dipendenza e, quindi, la capacità di manipolare.

3) L’autorità è intesa come potere legittimo (secondo la legge) che significa in realtà l’esistenza di diversi diritti (legali) per comandare doveri di obbedienza. Pertanto, l’autorità costituisce una risorsa significativa per il potere.

4) La coercizione è, di fatto, un sinonimo di potere, in quanto questa forma di potere consiste nel controllare le persone utilizzando le minacce (aperte o nascoste).

5) La manipolazione come forma di potere implica un controllo esercitato senza l’uso diretto della minaccia o della forza, ma utilizzando le risorse dell’informazione e delle idee/ideologie. La manipolazione è una forma di potere più duratura, una sorta di soft power.[5]

Quanti poteri ci sono nelle IR?

Possiamo dire che quasi tutte le forme di politica hanno a che fare con il potere e, pertanto, la politica come disciplina accademica è solitamente intesa come studio del potere. Gli studi politici contemporanei sollevano due questioni centrali riguardanti il potere: 1) dove si trova il potere o chi lo detiene; e 2) quanti poteri esistono? Questa è la domanda che riguarda la natura mutevole del potere.

Gli attori delle relazioni internazionali (IR), in particolare quelli che appartengono alle Grandi Potenze[6], possono utilizzare le capacità in modi diversi per aumentare la loro influenza politica, economica, militare o altro sugli altri.

Esistono otto diverse e fondamentali nature (tipi) di potere utilizzate dagli attori della politica globale e delle relazioni internazionali, ma soprattutto da quelli appartenenti al gruppo delle Grandi Potenze, al fine di rimodellare l’ordine mondiale:[7]

1. Hard Power: è la capacità di un attore (di fatto, uno Stato-nazione) di influenzare un altro o più attori ricorrendo a minacce o ricompense. L’attore che utilizza l’hard power utilizza “bastoni” militari (punizioni) o “carote” economiche (ricompense). La politica dell’hard power si concentra prevalentemente sull’uso di sanzioni economiche, minacce militari e perfino dispiegamenti militari per costringere gli altri a rispettare le regole.[8]

2. Soft Power: è la capacità di influenzare altri attori convincendoli con mezzi diversi a seguire o ad accettare determinate norme, aspirazioni e politiche che producono il comportamento desiderato. Il termine soft power è utilizzato negli studi sulle relazioni internazionali per indicare l’uso di misure economiche, culturali e diplomatiche al fine di attrarre e modellare le azioni di altri attori verso la direzione desiderata.[9]

3. Smart Power: la politica dello smart power consiste nel combinare hard power e soft power per rafforzarsi a vicenda nell’arena internazionale. In altre parole, lo strumento principale utilizzato dallo smart power è, di fatto, la coercizione ed è una tattica/strategia utilizzata per costringere un attore a fare concessioni contro la sua volontà, combinando minacce militari con ricompense economiche/finanziarie.

4. Potere relazionale: indica la capacità di un attore di influenzare un altro attore o più attori in una direzione che originariamente non era di loro gradimento e scelta.

5. Potere strutturale: è la capacità di plasmare i contesti entro i quali gli attori della politica globale si relazionano tra loro. Pertanto, il potere strutturale utilizzato dall’attore supremo determina il modo in cui la politica sarà fatta per il resto del gruppo. Il potere strutturale opera attraverso strutture che modellano le capacità e gli interessi degli attori in relazione gli uni agli altri.[10]

6. Potere coercitivo: questo tipo di potere permette all’attore di stabilire un controllo diretto su un altro soggetto attraverso strumenti militari, economici o finanziari.

7. Potere istituzionale: viene utilizzato quando gli attori esercitano un controllo indiretto, ad esempio quando gli Stati creano istituzioni internazionali che operano a proprio vantaggio a lungo termine e a svantaggio di altri (NATO, UE, FMI, CIG, CPI, ecc.).

8. Potere produttivo: questo potere è essenzialmente un potere intersoggettivo, in quanto opera attraverso la capacità di plasmare le credenze, i valori o le percezioni tradizionali di un attore. Il potere produttivo è influenzato dai costruttivisti sociali, dai poststrutturalisti e dal pensiero femminista e opera definendo la cosiddetta conoscenza “legittima” e determinando quale sia la conoscenza importante.[11]

Osservazioni conclusive

La politica, sia interna che internazionale, è essenzialmente un potere che significa la capacità di ottenere i risultati desiderati utilizzando diversi strumenti e politiche. La ricerca del potere e dell’influenza sono i punti fondamentali di ogni politica. Il potere come fenomeno è sempre stato al centro degli studi sui conflitti e sulla sicurezza. Tuttavia, il potere è un fenomeno molto complesso e multidimensionale. Da un punto di vista puramente accademico, il potere come concetto è estremamente controverso, poiché non esiste una nozione concordata di potere. Al contrario, esistono solo diverse nozioni rivali provenienti da diverse scuole[12].

Tuttavia, quasi tutte le scuole di politica globale e di relazioni internazionali concordano sul fatto che il potere debba essere inteso in termini di capacità – un attributo che un attore (per lo più uno Stato-nazione) possiede; di relazione – l’esercizio di un’influenza su altri attori; e di proprietà della struttura – la capacità di controllare l’agenda politica e di dirigere le cose nella giusta direzione.

In conclusione, per quanto riguarda la politica globale e le relazioni internazionali, il potere è “la capacità di convincere un altro Stato a fare ciò che normalmente non farebbe”.[13] La prima mossa dello Stato è quella di organizzare il potere a livello interno e la seconda è quella di accumulare potere a livello internazionale.[14]

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Note finali:

[1] Andrew Heywood, Global Politics, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 210.

[2] Richard W. Mansbach, Kirsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, Second Edition, London-New York: Routledge Taylor and Francis Group, 2012, 253.

[3] Queste cinque capacità, o elementi focali del potere nazionale, sono solitamente prese in considerazione per classificare gli Stati nazionali all’interno di una gerarchia globale, in particolare quelli appartenenti al club delle Grandi Potenze.

[4] Cfr. Paul Cloke, Philip Crang, Mark Goodwin, Introducing Human Geographies, Second Edition, Abington, UK: Hodder Arnold, 2005].

[5] Cfr. Garrett W. Brown, Iain McLean, Alistair McMillan, eds., Oxford Concise Dictionary of Politics & International Relations, Fourth Edition, Oxford, UK, 2018, 446-448].

[6] Originariamente, nel XVIII secolo, il termine Grande Potenza era riferito a qualsiasi Stato europeo che fosse, in sostanza, sovrano o indipendente. In pratica, significava solo quegli Stati che erano in grado di difendersi autonomamente dall’aggressione lanciata da un altro Stato o gruppo di Stati. Tuttavia, nel secondo dopoguerra, il termine Grande Potenza è stato applicato ai Paesi che erano considerati nelle posizioni più potenti all’interno del sistema globale di relazioni internazionali. Questi Paesi sono solo quelli la cui politica estera è una politica “avanzata” e, pertanto, Stati come il Brasile, la Germania o il Giappone, che hanno una notevole potenza economica, non sono considerati oggi membri del blocco delle Grandi Potenze per l’unica ragione che non hanno sia la volontà politica sia il potenziale militare per lo status di Grande Potenza (una parziale eccezione è rappresentata dalla Germania dopo il 1990, in quanto Berlino, soprattutto dal 1999, sta portando avanti la sua politica neo-imperialista nell’ambito della NATO e dell’UE). Una delle caratteristiche fondamentali e storiche di ogni Stato membro del club delle Grandi Potenze era, è e sarà quella di comportarsi nell’arena internazionale in base ai propri concetti e obiettivi geopolitici. In altre parole, i principali Stati nazionali moderni e postmoderni agiscono “geopoliticamente” nella politica globale che fa la differenza cruciale tra loro e tutti gli altri Stati. Secondo il punto di vista realista, la politica globale o mondiale non è altro che una lotta per il potere e la supremazia tra gli Stati a diversi livelli: regionale, continentale, intercontinentale o globale (universale). Pertanto, i governi degli Stati sono costretti a rimanere informati sugli sforzi e sulla politica di altri Stati, o eventualmente di altri attori politici, al fine, se necessario, di acquisire ulteriore potere (armi, ecc.) che dovrebbe proteggere la propria sicurezza nazionale (Iran) o persino la sopravvivenza sulla mappa politica del mondo (Corea del Nord) dal potenziale aggressore (Stati Uniti). In competizione per la supremazia e la protezione della sicurezza nazionale, gli Stati nazionali di solito optano per una politica di bilanciamento del potere reciproco con mezzi diversi, come la creazione o l’adesione a blocchi politico-militari o l’aumento della propria capacità militare. Di conseguenza, la politica globale non è altro che un’eterna lotta per il potere e la supremazia al fine di proteggere l’autoproclamato interesse nazionale e la sicurezza degli Stati maggiori o delle Grandi Potenze. Poiché gli Stati maggiori considerano la questione della distribuzione del potere come fondamentale nelle relazioni internazionali e agiscono in base al potere relativo di cui dispongono, i fattori di influenza interna agli Stati, come il tipo di governo politico o l’ordine economico, non hanno un forte impatto sulla politica estera e sulle relazioni internazionali. In altre parole, è nella “natura genetica” delle Grandi Potenze lottare per la supremazia e l’egemonia, indipendentemente dalla loro costruzione interna e dalle loro caratteristiche. È la stessa “legge naturale” sia per le democrazie che per i tipi di governo totalitari o per le economie liberali (di libero mercato) e di comando (centralizzate). Sulle grandi potenze, si veda più avanti [Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, New York: Vintage Books, 2010; Matthew Kroenig, The Return of Great Power Rivalry: Democracy versus Autocracy from the Ancient World to the U.S. and China, Oxford, UK: Oxford University Press, 2020]. L’interesse nazionale è costituito da finalità, obiettivi o preferenze di politica estera di cui la società deve beneficiare. L’interesse pubblico è, fondamentalmente, un sinonimo di interesse nazionale.

[L ‘ordine mondiale può essere inteso come la distribuzione del potere tra e/o tra le Grandi Potenze o altri attori focali della politica globale attraverso diversi mezzi che stabiliscono un quadro relativamente stabile di relazioni e comportamenti nelle relazioni internazionali. Per maggiori dettagli si veda [Stephen McGlinchey, Rosie Walters, Christian Scheinpflug (eds.), International Relations Theory, Bristol, England: E-International Relations Publishing, 2017].

[8] L’ aggressione militare della NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia nel 1999 illustra il funzionamento pratico dell’hard power, poiché l’esercito jugoslavo ha smesso di combattere principalmente a causa della minaccia di utilizzare ulteriori e più efficaci strategie e azioni militari della NATO.

[9] Uno degli strumenti efficaci utilizzati nell’ambito del soft power sono, ad esempio, le ONG [Karen A. Mingst, Essentials of International Relations, Third Edition, New York-London: W. W. Norton & Company, 2004, 180-185].

[10] Garrett W. Brown, Iain McLean, Alistair McMillan (eds.), The Concise Oxford Dictionary of Politics and International Relations, Fourth Edition, Oxford, UK: Oxford University Press, 2018.

[11] Si veda ancora in [Sorin Baiasu, Sylvie Loriaux (eds.), Sincerity in Politics and International Relations, London-New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2017].

[12] Si veda più dettagliatamente in [Stephen McGlinchey (ed.), International Relations, Bristol, England: E-International Relations Publishing, 2017].

[13] Steven L. Spiegel, Jennifer Morrison Taw, Fred L. Wehling, Kristen P. Williams, World Politics in a New Era, Third Edition, Thomson Wadsworth, 2004, 702.

[14] John Baylis, Steve Smith, Patricia Owens, The Globalization of World Politics: An Introduction to International Relations, Fourth Edition, New York: Oxford University Press, 2008, 100.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La ripresa dei rapporti tra Russia e FMI è un’opportunità per correggere le percezioni dei media alternativi, di Andrew Korybko

A parte la retorica dei principali influencer dei media alternativi e dei falchi funzionari russi, la realtà è che le complesse interdipendenze, dirette e indirette, rispettivamente con il mondo non occidentale e con l’Occidente pongono dei limiti alla politica russa.

Politico ha intitolato un articolo all’inizio di questa settimana su come ” i governi europei criticano il viaggio del FMI in Russia come ‘vittoria propagandistica’ per Putin “, che segue la ripresa delle relazioni tra quei due che è stata recentemente analizzata qui . Ciò è guidato dalla convinzione della Russia di riformare gradualmente il sistema economico-finanziario globale invece di rimodellarlo radicalmente per non destabilizzare inavvertitamente i suoi partner cinesi, indiani e altri del Sud del mondo che hanno interdipendenze complesse dirette con l’Occidente.

Dal punto di vista di Mosca, il FMI ha di conseguenza un ruolo fondamentale da svolgere in questo processo, ergo la necessità di riprendere le loro relazioni con una visione verso quella fine, che il FMI è anche interessato a promuovere poiché accetta che le riforme siano inevitabili per non diventare irrilevanti nel nuovo ordine mondiale. Questa logica è solida, ma è poco conosciuta al di fuori dei circoli dei politici esperti, con la narrazione più popolare ma fattualmente falsa della Russia che vuole “far crollare l’economia occidentale” che prevale invece.

Nonostante siano presumibilmente rivali l’uno dell’altro, sia la Alt-Media Community (AMC) che i Mainstream Media (MSM) spingono questa affermazione poiché soddisfa i loro interessi, anche se da prospettive opposte. L’AMC vede questo come qualcosa di buono e degno di essere celebrato, mentre i MSM lo considerano qualcosa di cattivo e degno di essere condannato. La suddetta verità banale non raduna nessuno dei loro pubblici di riferimento e viene quindi soppressa dai gatekeeper di entrambi poiché va contro i loro programmi.

Ecco perché quei governi dell’Europa centrale e settentrionale che hanno protestato contro la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI stanno esagerando, poiché nessuno dei due schieramenti mediatici dovrebbe voler attirare l’attenzione su questo sviluppo. Molti nell’AMC considerano questo un “tradimento” degli interessi della Russia, poiché sono convinti che il FMI sia un male irrimediabile, mentre molti nei MSM considerano questo un “tradimento” degli interessi dell’Occidente, poiché sono convinti che ciò conferisca legittimità alla Russia sulla scena internazionale.

Nessuno dei due riesce a mantenere la facciata che la Russia vuole “far crollare l’economia occidentale” dopo quello che è appena successo, ma è solo quella manciata di governi dell’UE che se ne sta scagliando, non l’AMC. Si stanno comportando in questo modo perché esagerano l’impatto che la narrazione dei MSM in cui hanno investito così tanto ha sulla percezione popolare. Nella loro mente, potrebbe presto seguire un cambiamento radicale nell’opinione pubblica, ma è molto improbabile poiché la maggior parte degli occidentali è indifferente a questo.

La persona media che non ama la Russia non ha questa opinione perché pensa davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale”, ma perché pensa che sia un “dittatore” o un “criminale di guerra”. Infatti, molti di loro pensano che sia l’economia russa a crollare e che abbia bisogno del sostegno del FMI, motivo per cui alcuni di loro sono arrabbiati con la loro stessa parte per non aver impedito loro di riprendere le relazioni. Anche così, la loro rabbia non si tradurrà in alcuna moderazione dei loro sentimenti anti-russi.

La situazione è completamente diversa con l’AMC, molti dei cui membri amano così tanto la Russia perché pensavano davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale” come una forma di “giustizia storica”. Sono loro la cui rabbia dovrebbe essere gestita poiché alcuni sono ora inclini a pensare che la Russia si sia “svenduta” dopo che le loro aspettative irrealistiche sulle sue politiche hanno inevitabilmente portato a questa profonda delusione. Il problema è che pochi nell’AMC sono in grado di articolare la politica della Russia su questo come esiste oggettivamente.

La solita scusa che questo fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare” l’Occidente è stata impiegata così spesso di fronte a sviluppi “politicamente scomodi” da perdere il suo effetto, diventare una specie di meme e quindi essere vista come un insulto intellettualmente ogni volta che qualcuno fa riferimento a quella spiegazione. Ciò di cui c’è bisogno è un “Great Media/Perception Reset” sulla politica russa sotto tutti gli aspetti, da Israele – Hamas allo speciale funzionamento e la sua grande strategia , tra gli altri argomenti, per rieducare in modo completo l’AMC.

A meno che ciò non accada, la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI, che oggettivamente esiste, è intrapresa volontariamente da entrambe le parti ed è sinceramente considerata reciprocamente vantaggiosa dai loro decisori, rischia di essere usata come arma come una “perdita di propaganda” per il Cremlino, non una vittoria. I media mainstream sono così fuori dal contatto con l’AMC che non si rendono conto di quanti membri di quest’ultimo detestino fortemente ciò che è appena accaduto e siano quindi ora suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta”.

Invece di capitalizzare su questo, i governi UE menzionati in precedenza stanno cercando di fare pressione sul FMI affinché riconsideri la ripresa delle relazioni con la Russia, tutto perché esagerano l’impatto che la loro falsa narrazione ha sul loro pubblico di riferimento. I principali influencer dell’AMC comprendono bene l’impatto sul loro, tuttavia, motivo per cui stanno schierandosi a ruota libera per bloccare qualsiasi discussione su questo, poiché sanno che fa “fare brutta figura” alla Russia a causa delle aspettative irrealistiche del loro pubblico.

Entrambi i campi dei media stanno commettendo un errore. Ciò che dovrebbero fare è usare questa opportunità per chiarire la realtà della politica russa, non importa quanto deluda il loro pubblico, non reagire in modo esagerato come stanno facendo i MSM o nasconderla come stanno facendo molti nell’AMC. Solo l’AMC ha la motivazione politica per farlo, ma non è chiaro se lo farà. In ogni caso, i lettori dovrebbero riflettere sulla comprensione di questa analisi e sono invitati a riconsiderare molte delle altre presunte politiche russe che hanno dato per scontate.

Come è già stato scritto, la verità è solitamente banale , non drammatica. La Nuova Guerra Fredda nella sua forma più elementare è una competizione sistemica tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il resto del mondo sul desiderio del primo di mantenere l’unipolarità il più realisticamente possibile e il desiderio del secondo di accelerare la multipolarità. Mentre il primo ha una storia di ricorso a misure radicali, ciò è dovuto solo alla sua posizione di partenza in questa competizione, che gli conferisce vantaggi sistemici nel farlo.

Lo stesso non si può dire del resto del mondo, la cui complessa interdipendenza con l’Occidente è stata storicamente sbilanciata a favore della controparte, impedendogli così di catalizzare improvvisi shock sistemici che si sarebbero rivelati controproducenti per i propri interessi. Perfino i cosiddetti “stati canaglia” come l’Iran e la Corea del Nord, che hanno il grado meno diretto di complessa interdipendenza con l’Occidente, sono restii a farlo perché sanno che si ritorcerà contro dopo aver danneggiato i loro stretti partner non occidentali.

Questa intuizione è rilevante quando si riconsiderano molte delle altre politiche russe che i membri dell’AMC davano per scontate, come il suo interesse nell’attaccare la NATO o nell’aiutare gli Houthi. bloccare il Mar Rosso, il primo dei quali innescherà la Terza Guerra Mondiale mentre il secondo danneggerebbe Cina e India. A parte la retorica dei principali influencer dell’AMC e dei funzionari russi falchi, la realtà è che le complesse interdipendenze dirette e indirette con il non-Occidente e l’Occidente rispettivamente pongono dei limiti alla politica russa.

C’è effettivamente interesse e un movimento tangibile verso una maggiore autosufficienza per proteggersi da questi rischi, che potrebbero anche essere manipolati dai suoi avversari, ma la Russia non ha ancora fatto abbastanza progressi in questo senso per sentirsi a suo agio nel provocare improvvisi shock sistemici e non lo farà per un po’. Ogni ” gesto di buona volontà ” per scopi di de-escalation percepiti e la politica di continuare a vendere risorse a paesi ufficialmente “ostili” in Occidente derivano da questi calcoli “politicamente scomodi”.

Prima l’AMC lo riconoscerà, prima potrà correggere le percezioni dei suoi membri e di conseguenza ridurre le possibilità che diventino suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta” ogni volta che accade qualcosa che altrimenti sarebbe visto come “politicamente scomodo”. Il COVID e il conflitto ucraino hanno fatto luce sui legami oscuri tra amici e nemici e, mentre l’AMC ha capito il primo, deve ancora aprire completamente gli occhi sul secondo.

Non si tratta di un elemento di svolta, ma di una scommessa per attenuare o intensificare il conflitto in modi che favoriscano gli interessi di Israele, così come Bibi li percepisce, motivo per cui l’ultima cosa che si aspetterebbe sarebbe il mantenimento dello status quo.

Quasi 3.000 persone sono rimaste ferite e diverse sono state uccise in Libano martedì dopo che i loro cercapersone sono esplosi simultaneamente in un attacco che, secondo i resoconti, è stato orchestrato da Israele contro Hezbollah. Alcune delle vittime erano bambini e dottori, quindi i critici hanno definito questo un atto di terrorismo che viola le leggi di guerra. In ogni caso, è stato un attacco audace che passerà alla storia per la sua novità, il che lo rende degno di essere analizzato nel contesto dell’attuale guerra per procura regionale.

Per dare un contesto, l’attacco furtivo di Hamas contro Israele il 7 ottobre è stato sfruttato da Israele come pretesto per punire collettivamente i palestinesi a Gaza attraverso una campagna di bombardamenti e un’invasione su larga scala, che da allora si è estesa fino a includere obiettivi in Libano, Siria, Iraq, Iran e Yemen. A tutti gli effetti, ora è una guerra per procura regionale tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran che annovera Hezbollah tra i suoi membri più potenti.

La ” Distruzione Mutua Assicurata ” (MAD) che è emersa tra loro come risultato delle capacità nucleari non così segrete di Israele e di quelle convenzionali impressionanti dell’Asse della Resistenza ha impedito lo scoppio di una guerra totale fino ad ora. Tuttavia, questo conflitto prolungato avvantaggia l’Asse della Resistenza molto più di Israele, il secondo dei quali ha visto la sua reputazione prebellica di leader militare e apparentemente invincibile (escludendo il “colpo di fortuna” del 2006 come lo vedono i suoi sostenitori) infranta.

Dove Israele ha il vantaggio è nel colpire i suoi avversari dove fa male, attraverso bombardamenti regionali e operazioni di intelligence, ma i primi devono ancora raggiungere l’obiettivo desiderato di degradare in modo completo le loro capacità. Di conseguenza, si è fatto sempre più affidamento sulle operazioni di intelligence, soprattutto a causa del loro potente effetto psicologico, ergo l’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran questa estate e l’ultimo attacco al cercapersone.

L’operazione di intelligence più recente è stata probabilmente la più dannosa in termini di impatto psicologico e strategico. Per quanto riguarda la prima, ha dimostrato che Israele è stato in grado di compromettere la logistica di Hezbollah per piazzare presumibilmente degli esplosivi vicino alle batterie dei loro cercapersone, che poi sono presumibilmente esplosi dopo che questi ultimi sono stati manipolati per sovraccaricarli in modo da farli detonare. Per quanto riguarda la seconda, ha tolto dalla guerra per ora quasi 3.000 operativi, anche se a costo di mutilare e persino uccidere vittime civili.

Mentre alcuni osservatori sono preoccupati che questo potrebbe precedere un’invasione del Libano simile a quella del 2006, soprattutto dopo che il Gabinetto di sicurezza israeliano ha dichiarato che fermare i bombardamenti transfrontalieri di Hezbollah e riportare gli sfollati nel nord di Israele è ora uno dei loro obiettivi di guerra, ciò potrebbe non accadere. Dopo tutto, la MAD è ancora in vigore, anche se israeliani falchi come Bibi e quelli intorno a lui potrebbero pericolosamente scommettere di poter indurre gli Stati Uniti a intervenire dalla loro parte per far pendere le probabilità a loro favore.

A meno che non vadano a tutto gas, il che non può mai essere escluso, è possibile che Israele intendesse solo paralizzare le operazioni di Hezbollah in una certa misura per costringerlo a fare concessioni o a intensificare per primo. Per spiegare, Israele vuole che Hezbollah smetta di colpire le sue aree settentrionali, ma Hezbollah non lo farà a meno che Israele non smetta di colpire quelle meridionali del Libano. Il loro dilemma di sicurezza è tale che nessuno dei due vuole apparire debole essendo il primo a cessare le ostilità, soprattutto perché non si fidano che l’altro ricambi.

C’è anche la questione di un cessate il fuoco a Gaza, i cui termini potrebbero non soddisfare gli interessi di Hezbollah, poiché Israele potrebbe accettare un compromesso lì solo per reindirizzare il suo esercito verso il Libano, nel qual caso sarebbe svantaggioso per il gruppo rinunciare alla sua zona cuscinetto lungo il confine. Israele ha anche creato la sua zona cuscinetto sul lato libanese, ma quella di Hezbollah è molto più significativa poiché è un gruppo non statale mentre Israele è un attore statale, il che fa sembrare il primo più forte e il secondo più debole.

Se Israele potesse far sì che Hezbollah diventasse il primo a cessare il fuoco o almeno a ridurre le ostilità lungo la frontiera, allora potrebbe essere più facile per Israele fare lo stesso, facilitando così il ritorno dei suddetti sfollati, la cui fuga sotto costrizione ha rafforzato la percezione che Israele non sia davvero invincibile. D’altro canto, l’attacco al cercapersone potrebbe anche essere stato inteso per provocare Hezbollah a intensificare in un modo che potrebbe spingere gli Stati Uniti a intervenire direttamente e quindi aumentare le probabilità di una vittoria israeliana.

Per essere chiari, un intervento militare degli Stati Uniti in una futura guerra tra Israele e Hezbollah non porterebbe automaticamente alla vittoria del primo, ma Bibi e altri falchi potrebbero ancora essere decisi a farlo accadere. Ciò che gli osservatori sono convinti abbia più senso non è sempre visto in questo modo dai decisori politici. Le azioni di Israele nel corso dell’attuale guerra per procura regionale, dal bombardamento del consolato iraniano a Damasco all’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran e ora all’attacco al cercapersone, testimoniano questo fatto.

Nonostante abbia ritirato dalla guerra circa tremila operativi di Hezbollah per ora, Israele potrebbe non sentirsi ancora abbastanza a suo agio nel tentare un’altra invasione del Libano meridionale. Hezbollah ha ancora molti combattenti rimasti per lanciare il suo enorme arsenale missilistico contro Israele come parte del MAD. Bibi non è ancora sicuro di poter contare sugli Stati Uniti per salvare Israele se sta perdendo. Se fosse sicuro di vincere da solo, allora probabilmente avrebbe già proceduto.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che l’attacco del cercapersone non è ripetibile perché Hezbollah ha cambiato i suoi metodi di comunicazione in risposta a quanto appena accaduto, sollevando così la questione sul perché Israele abbia proceduto in questo modo. Mentre alcuni ipotizzano che ciò sia avvenuto perché Hezbollah ha sentito che i suoi cercapersone potrebbero essere stati manomessi, quindi è stato un momento di “adesso o mai più”, questa analisi sostiene che è stato fatto deliberatamente per l’impatto psicologico e strategico che è stato spiegato.

Israele è diventato stanco dopo che tutti i combattimenti a Gaza non sono riusciti a distruggere completamente Hamas. La sua reputazione attentamente coltivata come unico paese “morale” nella regione è a brandelli dopo il grande tributo che il suo conflitto ha imposto ai civili palestinesi, mentre la percezione della sua invincibilità militare è andata in frantumi. Anche l’economia non sta andando molto bene e i disordini stanno aumentando, sia all’interno della società che tra i membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti di Israele (“stato profondo”).

Se Bibi si sente costretto dalle circostanze ad accettare un compromesso a Gaza che non soddisfa nessuno degli obiettivi per cui aveva dichiarato in precedenza di combattere, e non decide di rischiare per disperazione invadendo il Libano meridionale, allora potrebbe voler adottare una strategia di uscita il più possibile “salva-faccia”. È qui che entra in gioco l’attacco del cercapersone, poiché ha colpito duramente Hezbollah, sebbene il gruppo sia tutt’altro che paralizzato, e potrebbe creare le condizioni (o almeno così pensa) per un cessate il fuoco reciproco lungo il loro confine.

Se ha l’effetto opposto di peggiorare le ostilità, allora è anche perversamente vantaggioso per lui, poiché la risposta di Hezbollah potrebbe essere abbastanza severa da spingere gli USA a intervenire direttamente, motivo per cui una continuazione dello status quo è l’ultima cosa che si aspetterebbe. La stessa logica si applica alla risposta ritardata dell’Iran all’assassinio del capo di Hamas nella sua capitale. Nessuno dei due ha cambiato le carte in tavola, ma è una scommessa per de-escalare o escalare in modi che promuovono gli interessi di Israele, come Bibi li percepisce.

Le persone dovrebbero essere sufficientemente mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare.

Nessuno aveva previsto a febbraio 2022 che l’operazione speciale della Russia sarebbe degenerata in una prolungata “guerra di logoramento” che ha appena trascorso due anni e mezzo il mese scorso. Ciò è accaduto perché tutte le parti si sono sottovalutate a vicenda e, a posteriori, ci sono state alcune carenze nelle fasi iniziali della campagna, di cui i lettori possono di conseguenza saperne di più qui e qui . Tuttavia, molti membri dell’Alt -Media Community (AMC) rimangono convinti che questo fosse in realtà il piano fin dall’inizio.

Nella loro mente, tutto procede secondo un “piano generale degli scacchi 5D” in cui tutti gli insuccessi e le sfide sono solo un tentativo della Russia di “stupire” i suoi avversari, ma la gente comune è presumibilmente incapace di comprendere le complessità di una strategia così complessa. Come dicono i seguaci di QAnon, “fidati del piano”, ma il piano è in realtà cambiato da quando tutto è iniziato. Ora è noto dalla bozza del trattato di pace della primavera 2022 che la Russia ha cercato una rapida fine delle ostilità e non un conflitto prolungato.

I decisori erano convinti che la loro avanzata fulminea attraverso ampie fasce dell’Ucraina avesse costretto con successo Zelensky ad accettare le richieste di garanzia di sicurezza della Russia relative al ripristino della sua neutralità costituzionale e al ridimensionamento delle sue forze armate a un livello praticamente simbolico. Le truppe russe erano nelle regioni di Kiev, Chernigov, Kharkov e Sumy, e avevano anche una presenza lungo il Dnieper nella regione di Kherson e in parti della regione di Nikolaev, anche se la logistica era ridotta al minimo.

Fu perché l’ Asse anglo-americano comprese quanto fosse fragile la logistica del nemico che Boris Johnson andò a Kiev per convincere Zelensky a continuare a combattere, con l’aspettativa che gli ucraini avrebbero potuto poi sfruttare questa debolezza per respingere la Russia verso il confine. Questo piano funzionò e la Russia fu espulsa da tutte le aree sopra menzionate dopo che la sua logistica fu interrotta. L’unica ragione per cui erano state estese eccessivamente all’inizio era quella di provocare il panico nei decisori ucraini.

Era certamente una scommessa, e una che avrebbe dovuto manipolarli per fargli accettare le condizioni di pace della Russia, in particolare la smilitarizzazione del loro paese. Allo stesso modo, perpetuare il conflitto era anche una scommessa, poiché l’Asse anglo-americano pensava che la combinazione di sanzioni senza precedenti e la controffensiva prevista dall’Ucraina sarebbero riuscite a costringere la Russia a ritirarsi completamente. Nessuno dei due si aspettava che le rispettive scommesse sarebbero fallite e che ne sarebbe seguita una “guerra di logoramento”.

Le prove a sostegno di questa spiegazione sono numerose. Per cominciare, la Russia non avrebbe esagerato con la sua logistica se il piano fosse stato quello di attirare le forze ucraine nel raggio di tiro come parte di una strategia di smilitarizzazione prolungata. L’Ucraina avrebbe potuto essere smilitarizzata comodamente ma molto lentamente senza nemmeno attraversare il confine all’inizio, con la Russia che avanzava solo dopo che il suo nemico era stato logorato. Come è noto, non è così che si è svolto tutto, e chiunque affermi il contrario è disonesto.

In aggiunta, il ritiro su larga scala della Russia dalle regioni di Kiev, Chernigov e Sumy come “gesto di buona volontà” l’ha fatta apparire debole e disorganizzata alla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per coloro che hanno un bisogno psicologico di credere alle teorie cospirative del “piano generale degli scacchi 5D” per qualsiasi motivo. Ancora peggio, questo “gesto di buona volontà” è stato poi seguito dall’espulsione delle sue forze dalle parti della regione di Nikolaev in cui erano avanzate, così come dalla regione di Kharkov e dalla parte occidentale della regione di Kherson.

I principali influencer di Alt-Media dell’epoca sostenevano che queste mosse facevano tutte parte di un piano astuto per avvolgere gli ucraini in avanzata in una serie di calderoni, dopodiché la Russia avrebbe fatto irruzione nell’Ucraina orientale fino al Dnepr e poi avrebbe posto fine al conflitto in modo decisivo. Anche questo non è mai accaduto. In effetti, gli sviluppi sopra menzionati erano tutti dovuti al fatto che l’Ucraina aveva capitalizzato la logistica eccessivamente estesa della Russia fin dalla fase iniziale del conflitto, il che ha portato a perdite fisiche e soprattutto di reputazione.

Un altro punto è che l’Occidente non ha aumentato la sua produzione militare-industriale negli anni precedenti l’operazione speciale della Russia, nonostante gli scenari di un conflitto intensificato nel Donbass o persino di un intervento militare russo in tutta l’Ucraina fossero apertamente discussi dai loro media e think tank. L’Occidente pensava che la Russia potesse essere scoraggiata, che le probabilità di vittoria fossero così alte che non valeva la pena pianificare una guerra prolungata, o che sanzioni senza precedenti avrebbero portato rapidamente alla sua sconfitta.

In ogni caso, sono stati chiaramente colti alla sprovvista dalla “guerra di logoramento” che ha seguito la fase iniziale dell’operazione speciale tanto quanto la Russia, e nessuno dei due era pronto per questo. La Russia avrebbe potuto più facilmente distruggere tutti i ponti dell’Ucraina sul Dnepr all’inizio se avesse davvero pianificato un conflitto prolungato, ma non l’ha fatto per le ragioni spiegate qui . Ora è troppo tardi perché quei ponti sono meglio difesi e la Russia non ha così tanti missili extra da spendere per saturarli tutti.

Anche la guerra dei droni si è evoluta così rapidamente che entrambe le parti hanno subito perdite maggiori del previsto, mentre imparavano a proprie spese come adattarsi al meglio a questa rivoluzione negli affari militari. Per tutto questo tempo, la Russia ha continuato ad avanzare nel Donbass, il che conferma che le sue forze hanno continuato ad andare verso l’Ucraina invece di lasciare che l’Ucraina andasse verso di loro come molti in AMC ora affermano. Basta ricordare le battaglie di Artyomovsk/Bakhmut e Avdeeva per vedere che il piano è stato e continua a essere quello di andare avanti letteralmente a tutti i costi.

Il ritmo delle avanzate della Russia si è accelerato in seguito alla vittoria della ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” con la NATO, come spiegato nelle due analisi ipertestuali precedenti, preparando così il terreno per l’imminente Battaglia di Pokrovsk che potrebbe cambiare le carte in tavola sul fronte del Donbass, come sostenuto qui . Gli osservatori dovrebbero ricordare che parte del territorio attraverso cui la Russia sta avanzando è costituito solo da campi aperti che mettono le sue truppe a maggior rischio, ma catturare e mantenere quella terra è ancora considerato degno di essere conquistato.

Lo stesso calcolo è stato visto quando la Russia si è spinta nella regione di Kharkov da nord la scorsa primavera, dopo essersi ritirata in precedenza nel 2022. Sebbene non sia avanzata così lontano, l’obiettivo ufficiale era quello di ritagliare una zona cuscinetto per proteggere la regione di Belgorod da incursioni terroristiche e bombardamenti transfrontalieri. Coloro che insistono sul fatto che la “guerra di logoramento” fosse il piano della Russia fin dall’inizio, con il corollario che la Russia si sta tenendo a guardare e lascia che le forze ucraine arrivino da lei invece di venire da loro, non possono giustificarlo in modo convincente.

Ciò che sembra essere accaduto a molti nell’AMC negli ultimi due anni e mezzo è che si sono trovati costretti in un dilemma narrativo da una combinazione di eventi e pressione dei troll. Gli indiscutibili contrattempi che hanno accompagnato i primi nove mesi dell’operazione speciale dal suo inizio nel febbraio 2022 al ritiro della Russia dalla metà occidentale della regione di Kherson attraverso il Dnepr quel novembre li hanno profondamente delusi. La situazione è stata resa ancora peggiore dai troll che prendevano in giro loro e la Russia.

Riconoscere con calma questi insuccessi e cercare di spiegarli per capire meglio cosa è successo non è stato fatto da molti, poiché i guardiani della comunità hanno diffamato tutto ciò come “deplorevole” e hanno dato credito alla propaganda anti-russa. È stata quindi creata una realtà alternativa in cui ogni sfortuna è stata attribuita a una grande teoria cospirativa del “piano generale degli scacchi 5D” che la gente comune presumibilmente non riesce a capire ma è comunque obbligata a non mettere mai in discussione per ragioni di dogma.

Una teoria del complotto ha portato all’altra finché non è stato creato un ecosistema di bugie per spiegare tutto ciò che è accaduto negli ultimi due anni e mezzo, con le teorie del complotto più recenti che si basano su quelle più vecchie e tutto dipende quindi dal credere alla narrazione fabbricata nella sua interezza. Mettere in discussione un’affermazione porta a mettere in discussione quelle successive e così via finché la realtà alternativa che è stata creata non viene completamente smantellata, cosa che i gatekeeper temono possa portare a una demoralizzazione di massa.

Le persone dovrebbero essere abbastanza mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare. La teoria della cospirazione del “piano generale degli scacchi 5D” è intellettualmente offensiva e smentita dall’evoluzione fattuale di questo conflitto. Per essere chiari, la Russia sta vincendo poiché le dinamiche militare-strategiche continuano a tendere a suo favore, ma ha improvvisato molto per arrivare a questo punto. È ora che l’AMC racconti onestamente come è successo.

Ma sarebbe anche un errore sottovalutarne l’impatto.

La CNN ha intitolato un articolo la scorsa settimana su come ” Manifesti pro-russi compaiono sui cartelloni pubblicitari in tutta Italia ” come parte della loro campagna in corso di allarmismo sulla presunta influenza russa in Occidente. I manifesti in sé sono innocui e chiedono semplicemente la fine del conflitto NATO-Russia. guerra per procura in Ucraina . Alcune municipalità come Roma hanno ordinato che venissero rimossi perché utilizzavano il nome e il simbolo ufficiale della città, ma altri li hanno lasciati lì. L’Ucraina ha protestato contro questi manifesti e, come prevedibile, ha chiesto la censura.

Si scopre che tutto questo è organizzato da un attivista locale che è collegato a gruppi formatisi durante il picco dei lockdown per il COVID-19, il che significa che rappresentano italiani con opinioni eterodosse. Questa analisi qui di febbraio condivide maggiori informazioni sull’evoluzione dei sentimenti nazionali verso questo conflitto, che tendono sempre più a opporsi al suo perpetuarsi, mentre questa qui dello scorso fine settimana ricorda a tutti che le persone possono arrivare in modo indipendente a opinioni apparentemente allineate con la Russia.

L’intuizione di quei due pezzi scredita l’insinuazione della CNN secondo cui questi manifesti sono la prova fisica di una campagna di influenza russa. Piuttosto, sono solo manifestazioni della libertà di parola sancita dalla costituzione dei cittadini, che in questo caso viene esercitata entro limiti legali. Indipendentemente dalle proprie opinioni su questo tema, è importante che non esagerino l’impatto di questi manifesti, che difficilmente cambieranno la posizione ufficiale di Roma nei confronti del conflitto.

È sempre importante prestare attenzione al sentimento pubblico, ma solo in rari casi porta a un cambiamento di politica. Quando ciò accade, di solito avviene dopo le elezioni e solo se chi vince fa ciò che ha promesso, il che non è sempre il caso. Un altro esempio sono le proteste su larga scala che infliggono gravi danni economici allo Stato, ma non sono previste in Italia per questo problema. Anche se si verificassero, tuttavia, potrebbero essere impiegati mezzi coercitivi per interromperle e contenere le ricadute economiche.

Allo stesso tempo, tuttavia, campagne di influenza pubblica come quella che viene legalmente condotta dagli attivisti locali in linea con i loro diritti costituzionali potrebbero riuscire a portare più seguaci alla loro causa. In tal caso, alcuni politici potrebbero calcolare che è meglio parlare più forte a favore di qualsiasi cosa per cui la gente in generale o un suo elettorato strategico si stia agitando. A seconda dell’assetto politico nazionale, questo potrebbe distruggere le coalizioni di governo e portare a elezioni anticipate.

È quindi un errore tanto sminuire l’impatto di questa campagna di manifesti e di altre simili quanto esagerarne l’impatto. Ciò che stanno facendo la CNN e l’Ucraina è controproducente per la causa della loro guerra per procura, però, esagerando ciò che sta accadendo per spingere il loro allarmismo anti-russo. Così facendo, stanno amplificando il messaggio anti-guerra per procura degli attivisti in modi che i loro manifesti non potrebbero mai raggiungere, e inoltre dimostrano che ci sono persone abbastanza appassionate da finanziare questa campagna di influenza pubblica.

In chiusura, questi stessi attivisti potrebbero presto essere accusati di “ricevere denaro dalla Russia” per screditare la loro campagna e alimentare la teoria del complotto del Russiagate 2.0 che l’élite americana ha escogitato in vista delle prossime elezioni, ma gli osservatori non dovrebbero prendere per buone tali accuse. Tutto ciò che sta accadendo è che un gruppo di persone sta rendendo note le proprie opinioni politiche in modo pacifico, il che infastidisce solo coloro che sono insicuri sui meriti delle proprie opinioni contrarie.

Raramente tutto è così chiaro come sembra.

Putin ha avvertito la scorsa settimana che permettere all’Ucraina di usare armi occidentali a lungo raggio per colpire in profondità la Russia “significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei saranno parti della guerra in Ucraina. Ciò significherà il loro coinvolgimento diretto nel conflitto e cambierà chiaramente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto in modo drammatico. Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei, saranno in guerra con la Russia”.

Ha preceduto le sue parole ricordando a tutti che “l’esercito ucraino non è in grado di utilizzare sistemi all’avanguardia ad alta precisione e a lungo raggio forniti dall’Occidente. Non possono farlo. Queste armi sono impossibili da utilizzare senza dati di intelligence dai satelliti che l’Ucraina non ha. Ciò può essere fatto solo utilizzando i satelliti dell’Unione Europea o i satelliti degli Stati Uniti – in generale, i satelliti della NATO… (e) solo il personale militare della NATO può assegnare missioni di volo a questi sistemi missilistici”.

Il ministro degli Esteri Lavrov ha informato gli ambasciatori stranieri lo stesso giorno, ripetendo gli stessi punti del suo capo ma aggiungendo anche che “I nostri esperti sono convinti che senza tale coinvolgimento di specialisti (occidentali), sarebbe impossibile (per l’Ucraina) utilizzare questi sistemi complessi. Questi compiti possono essere eseguiti solo da professionisti che hanno lavorato con questi sistemi per molto tempo e sanno come utilizzarli. Sarebbe impossibile addestrare qualcuno a utilizzarli in poche settimane”.

Anche se il portavoce del Cremlino Peskov ha valutato che “non abbiamo dubbi che questa dichiarazione abbia raggiunto i suoi destinatari”, Biden ha comunque segnalato che lui e Starmer potrebbero benissimo approvare questa proposta in ogni caso. Il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov è stato poi citato dalla TASS mentre affermava che “Sappiamo che le decisioni corrispondenti sono state prese qualche tempo fa e segnali di questo tipo sono stati trasmessi a Kiev”. In altre parole, tutto ciò che è stato fatto finora è una coreografia politica.

Sebbene il rischio che la Terza Guerra Mondiale scoppi per errore di calcolo continui a crescere a causa di queste irresponsabili escalation occidentali, è improbabile che Putin risponda radicalmente autorizzando le sue forze a colpire obiettivi all’interno della NATO, per non parlare di lanciare un primo attacco nucleare. Se davvero avesse pianificato di farlo, allora non ci sarebbe bisogno di questa coreografia politica, lo farebbe e basta, inoltre questa ultima escalation non si tradurrà in una riorganizzazione delle dinamiche strategico-militari di questa guerra per procura a favore della NATO e dell’Ucraina.

Di conseguenza, non c’è motivo per cui Putin debba reagire in modo così radicale come alcuni temono che possa fare, con il massimo che potrebbe fare è autorizzare finalmente una campagna di bombardamenti “shock-and-awe” ispirata dagli Stati Uniti o almeno forse colpire qualche ponte sul Dnepr. Anche questo potrebbe non accadere, e potrebbe invece semplicemente annunciare un altro giro di bombardamenti parziali. mobilitazione di riservisti esperti come ha fatto due anni fa. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di ridurre o interrompere le esportazioni essenziali di minerali ed energia verso l’Occidente.

Con queste opzioni molto più realistiche in mente, la coreografia politica di Putin può essere vista come un tentativo di fare pressione su Kiev affinché rispetti la sua precondizione di cessate il fuoco da questa estate, ritirandosi da tutto il territorio che Mosca rivendica come proprio. Se ciò fallisce e non intensifica i bombardamenti, allora il motivo secondario potrebbe essere quello di preparare il suo popolo a un altro round di mobilitazione. Descrivendo la NATO come in stato di guerra con la Russia, potrebbe anche suggerire che ridurrà le esportazioni di risorse verso di essa.

Per quanto riguarda la coreografia politica dell’Occidente, sembra essere l’ennesimo esempio di “bollitura della rana” attraversando gradualmente ognuna delle cosiddette “linee rosse” della Russia. Ciò aiuta a gestire l’opinione pubblica occidentale data la natura senza precedenti di questa guerra per procura e dà alla Russia il tempo di prepararsi per la prossima escalation in modo che non sia totalmente impreparata e quindi consideri di “reagire in modo eccessivo” come alcuni falchi hanno voluto. Gli osservatori dovrebbero ricordare che l’Occidente lo sta facendo solo ora, 2 anni e mezzo dopo.

Considerando come i loro specialisti gestirebbero praticamente tutto ciò che è collegato a questi missili a lungo raggio, il fatto che ciò non sia accaduto prima parla del desiderio dei loro decisori di controllare la scala di escalation con la Russia, almeno in termini di come la vedono loro. Andare avanti a questo punto è pura vendetta per infliggere più danni alla Russia, compresi i suoi civili, per aver sventato la loro sconfitta strategica. Ancora una volta, non cambierà le carte in tavola, darà solo a Kiev la possibilità di uccidere più russi.

Riflettendo su tutto, questa esperienza dovrebbe insegnare agli osservatori che la coreografia politica è solo per il bene della gestione della percezione, poiché esistono canali secondari per le parti rivali per trasmettere discretamente minacce reali l’una all’altra, alcune delle quali potrebbero poi essere riaffermate in pubblico per scopi di soft power. Raramente tutto è così chiaro come sembra, con il fatto che quasi sempre accade molto di più dietro le quinte di quanto non sembri.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piccole persone con capacità di iniziativa, di Aurelien

Piccole persone con capacità di iniziativa.

No, non quell’Agenzia.

18 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Gli esseri umani possono tollerare solo un certo grado di complessità. Nelle nostre idee e convinzioni e nella nostra comprensione del mondo, dobbiamo fermarci a un certo punto, in modo da poter andare avanti con il resto della vita. Pochi di noi hanno il tempo o il background per studiare e interpretare la massa di eventi e controversie che ci circondano e quindi, come ho sottolineato più volte , tendiamo a ripiegare su idee e sistemi di pensiero prefabbricati, spesso influenzati dalla cultura popolare, che ci consentono di sentire di capire cosa sta accadendo senza dover spendere una quantità impossibile di sforzi per farlo.

Le istituzioni sono la stessa cosa. Ciò vale ovviamente per i governi, ma anche per le organizzazioni internazionali, e per i media, per i think tank e le università, e per qualsiasi organizzazione il cui personale è tenuto a commentare o produrre idee su eventi nel mondo. Non c’è tempo (e sempre meno tempo) per ricercare e valutare, per esaminare le cause più profonde e per spiegare la piena complessità dei problemi. Le scadenze devono essere rispettate, le decisioni devono essere prese, le sovvenzioni garantite e le soluzioni proposte. Quindi c’è spesso una competizione, non per spiegare un problema in quanto tale, ma piuttosto per inserirlo in una serie di quadri e modelli concorrenti, che generano un’analisi e un corso d’azione che si adatta agli obiettivi dell’organizzazione o rafforza la sua posizione nel mercato politico.

I framework semplici sono, ovviamente, i più efficaci, perché richiedono la minima riflessione e la minima competenza. Il modello dominante per spiegare come le nazioni interagiscono tra loro, e quello che sembra istintivamente più soddisfacente, è una specie di realismo grezzo o neorealismo (OK, sono teorie piuttosto rudimentali comunque, lo so) che vede il mondo come un’arena di conflitto in cui i paesi competono per l’influenza, in base alle loro dimensioni, ricchezza e potenza militare. In un mondo del genere, i paesi ricchi dominano i paesi poveri, i paesi potenti dominano i paesi meno potenti e così via. Per identificare un partner dominante in una relazione, è semplicemente necessario fare un confronto grezzo di potere. Quando non c’è un attore dominante, o un attore sta diventando più forte, c’è competizione per il potere, che porta inevitabilmente alla guerra.

Detta così, la spiegazione sembra davvero rozza e riduttiva, e alcuni nella comunità degli affari internazionali affermerebbero di non averlo mai detto, o se l’hanno fatto, non lo hanno fatto intenzionalmente. Eppure, se si guarda effettivamente a qualcosa di ciò che passa per riflessione e analisi nei media, o per quella materia nel comitato editoriale di Foreign Affairs, allora questo è essenzialmente ciò che si trova, anche se a volte oscurato da un sofisticato gergo tecnico. E naturalmente come modello per comprendere il mondo e formulare giudizi sul futuro, è irrimediabilmente inadeguato; non che ciò scoraggi i suoi praticanti, poiché l’alternativa è la coltivazione di competenza e riflessione, che è un duro lavoro.

Possiamo vedere queste abitudini di pensiero ovunque nella copertura degli eventi correnti. Il commento sull’Ucraina si riduce in gran parte a, USA=grande paese, Ucraina=piccolo paese, quindi USA sono il partner completamente dominante. Allo stesso modo, si sostiene che USA=grande paese, Cina=grande paese, quindi conflitto e guerra sono inevitabili. Mentre questo tipo di pensiero riduttivo tralascia virtualmente tutte le sottigliezze che determinano effettivamente come si svolgono le relazioni e le crisi internazionali, ha il vantaggio della semplicità. Qualcuno che non conosce il problema dell’Ucraina è quindi in grado di dire, ah sì, è ovvio che gli USA sono il partner dominante, quindi tutto ciò che conta è ciò che accade a Washington.

La mia tesi è che questo modo di pensare non è mai stato vero e che sotto l’impressione superficiale di “competizione tra grandi potenze” c’è stato un quadro molto più complesso. Ora che i modelli di potere nel mondo sembrano cambiare, ciò che c’era sempre diventa semplicemente più ovvio, poiché vediamo meglio la configurazione della spiaggia con la marea che si ritira. Una volta che ci rendiamo conto che le nazioni grandi e potenti non sono sempre gli attori dominanti in una data situazione, allora gran parte dell’attuale confusione viene dissipata. Ma il modello accettato non riesce a far fronte a questo.

Una volta, si pensava, il mondo era nettamente diviso in due, e tutto era “pro-occidentale” o “pro-sovietico”. Quando l’Unione Sovietica crollò, questa teoria suggerì che gli Stati Uniti dovevano quindi essere l’unica potenza dominante al mondo, in grado di decidere tutto. Con l’ascesa della Cina e il ritorno parziale della Russia, il mondo sembra un posto molto più confuso, e ora viene interpretato in termini di “competizione” tra Cina e Stati Uniti in America Latina, o tra “l’Occidente” e la Russia in alcune parti dell’Africa. Questa è un’interpretazione in cui contano solo gli interessi e gli obiettivi delle grandi potenze. Ciò che omette, ovviamente, sono gli interessi e gli obiettivi di tutti gli altri paesi, che sono ridotti allo status di personaggi non giocanti, e a cui viene negata qualsiasi agenzia.

Tutto ciò va bene, finché uno di questi Personaggi non inizia effettivamente a dimostrare la propria capacità di agire, e questo getta il sistema nella confusione. Succedono cose che non dovrebbero accadere, e gli esperti reagiscono a questo vedendo la mano nascosta delle grandi potenze dietro svolte inaspettate degli eventi. Che la gente di un dato Paese possa desiderare sinceramente di sbarazzarsi del proprio governo, e possa effettivamente avere la capacità di farlo, non è conforme al modello dominante. Ne consegue che le Forze Oscure devono effettivamente essere dietro tali eventi.

Per gran parte della storia, le grandi potenze hanno lasciato in pace gli interessi vitali delle altre. Gli antichi imperi sarebbero entrati in conflitto (e l’espansione ottomana fu un fattore importante nella politica europea fino al diciassettesimo secolo), ma gli stati in genere non pensavano al mondo come a una specie di gioco a somma zero in cui ogni miglio quadrato doveva essere di proprietà di qualcuno, in competizione con qualcun altro.

Tutto questo cambiò, ovviamente, con la Guerra Fredda, che nella mente di molti nelle capitali nazionali assomigliava alla partita a scacchi di Alice che si giocava in tutto il mondo. Non è mai stato davvero così, ma era intellettualmente e politicamente soddisfacente dividere il mondo in “pro-occidentale” e “anti-occidentale” o “progressista” e “reazionario”. Di nuovo, il concetto che i paesi e i movimenti che venivano così classificati potessero avere un’agenzia era completamente assente dalla discussione.

Ciò ha portato ad alcune interpretazioni errate piuttosto estreme. Poiché l’Unione Sovietica ha sostenuto guerre di “liberazione nazionale” in Africa, dall’Algeria all’Angola, si supponeva che dietro tutte queste guerre ci fosse Mosca. Esse si sono svolte essenzialmente in paesi con consistenti popolazioni di coloni europei (altri paesi africani hanno ottenuto l’indipendenza pacificamente) e i vari gruppi che hanno cercato di espellere i coloni e prendere il potere per sé, incapaci per ovvie ragioni di ottenere aiuto dall’Occidente, si sono rivolti all’Unione Sovietica (più raramente alla Cina) e hanno adottato la retorica marxista-nazionalista di moda all’epoca. Alcune capitali occidentali sono state abbastanza ingenue da prendere tutto questo per oro colato e da supporre una gigantesca competizione geopolitica in tutto il continente per il controllo delle risorse, piuttosto che lo sfruttamento opportunistico della situazione da parte di tutte le parti.

L’esempio più estremo fu, ovviamente, il Sudafrica. L’anticomunismo viscerale del regime dell’apartheid , derivante in gran parte dall’influenza della Chiesa riformata olandese, e il fatto che solo il Partito comunista sudafricano si oppose realmente all’apartheid fin dall’inizio, produssero un circolo perfetto di sospetto e conflitto. L’ulteriore fatto che la maggior parte dei principali leader dell’ANC fossero comunisti (incluso Mandela) e che il blocco sovietico fosse il più importante sostenitore dell’ANC, semplicemente confermò, agli occhi di Pretoria, che c’era un piano generale sovietico (il “Total Onslaught”) per rovesciare “l’ultima democrazia cristiana in Africa” e prendere il controllo della base navale di Simon’s Town, da dove il commercio occidentale poteva essere interdetto. Queste idee paranoiche avrebbero avuto meno importanza se non fossero state almeno in parte accettate dall’Occidente, bloccato com’era in una mentalità di competizione globale da Guerra fredda.

Gli attori esterni all'”Occidente” (o al “Mondo libero”, se proprio si insisteva) e al “Blocco sovietico” erano quindi principalmente pezzi da riorganizzare sulla scacchiera e soggetti della competizione per il potere. Bastava caratterizzare il Pakistan come “filo-occidentale” e l’India come “filo-sovietica” e ci si poteva illudere di aver spiegato qualcosa. Tutti i movimenti “anti-occidentali” o “anticoloniali” erano quindi considerati di ispirazione sovietica, dall’Esercito repubblicano irlandese al gruppo Baader-Meinhof, ai movimenti di liberazione in Africa, come abbiamo visto, all’ETA in Spagna, alle forze antigovernative in America Latina a… beh, più o meno tutto in realtà. Grande fu lo stupore dei Cold Warriors quando tutti questi conflitti non riuscirono a concludersi con la caduta dell’Unione Sovietica.

Eppure, anche all’epoca, i più saggi e informati sapevano che era una sciocchezza. I raggruppamenti politici dissidenti e le forze antigovernative avevano bisogno di supporto e addestramento, e c’erano un numero limitato di opzioni. Il blocco sovietico e gli stretti alleati, tra cui Cuba e Algeria, erano praticamente l’unica opzione se l’Occidente pensava che stessi agendo contro i loro interessi. (La Cina era molto più complicata.) Per Mosca andava bene, e aiutava a far progredire la causa della rivoluzione mondiale a costi limitati. (Non hanno mai supportato movimenti che agivano direttamente contro gli interessi occidentali.) Per i movimenti interessati, si trattava in gran parte di ripetere gli slogan giusti e sostenere la politica estera sovietica, così come un certo grado di influenza sovietica. Come Nelson Mandela osservò verso la fine della sua vita, nessuno sembrava essersi reso conto che, piuttosto che i comunisti che usavano l’ANC, la realtà era il contrario.

Il corollario del fatto che i locali non avessero un’agenzia è che contavano solo le attività delle Grandi Potenze. Ciò, per estensione, significava che sopravvalutavano enormemente la propria influenza sugli eventi. L’Unione Sovietica era ostacolata dal suo quadro di riferimento marxista-leninista, che la portava a pensare di essere il leader naturale o il campione del proletariato internazionale, che a sua volta accettava e accoglieva la leadership sovietica. Ciò portò anche alla creazione di entità politiche in gran parte fittizie come la “classe operaia afghana”.

La visione dell’Occidente era meno strettamente ideologica, ma probabilmente più egoistica. Ciò valeva soprattutto per gli Stati Uniti, che si ritrovarono improvvisamente impegnati in tutto il mondo dopo la Seconda guerra mondiale, influenzati dall’anticomunismo dottrinario e dalla percepita “rivalità”, e con poca esperienza pratica nel trattare con altre nazioni o nella comprensione delle loro preoccupazioni. L’idea che gli Stati Uniti avessero avuto un ruolo importante nella sconfitta dei russi in Afghanistan, ad esempio, lusingava l’ego di molti a Washington, anche se non era del tutto vero. Ma evitava di dare agli afghani (o ai sauditi, per quella materia) qualsiasi agenzia.

L’esempio più ovvio del fallimento dell’interpretazione del mondo guidata dallo Stato e legata al potere è fornito dalla completa incapacità occidentale di comprendere l’Islam politico, con cui intendiamo (semplicemente) l’idea della creazione di una comunità teocratica di credenti, senza confini nazionali e senza distinzione tra potere politico e religioso. Ovviamente non rientra nei paradigmi rudimentali basati sullo Stato di rivalità e dominio nazionale, quindi. Comprendere questo, ovviamente, richiede la capacità di comprendere a sua volta che alcune persone, compresi i ben istruiti, credono effettivamente nella verità letterale della loro religione e agiscono di conseguenza. Per coincidenza, tre eventi nel 1979 a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro avrebbero potuto incoraggiare i governi occidentali a sedersi e prendere atto. Non lo hanno fatto.

La prima, poco segnalata all’epoca ma con enormi ramificazioni in seguito, fu la presa della Grande Moschea della Mecca da parte di circa 600 militanti armati, che protestavano non contro (come si sarebbe potuto immaginare) le politiche repressive del governo saudita, ma piuttosto perché queste politiche non erano abbastanza repressive. Protestavano in particolare contro la crescente secolarizzazione e i contatti con gli stati occidentali. Anche con i consigli e l’aiuto della Gendarmeria francese, ci vollero due settimane e pesanti perdite da entrambe le parti per riconquistare finalmente la moschea: i militanti rimasti furono decapitati pubblicamente in siti in tutto il paese. Tuttavia, la reazione del regime non fu una repressione dell’Islam politico, che era troppo potente per quello, ma piuttosto tentativi di placare i suoi seguaci, ad esempio con un vasto programma di costruzione di moschee all’estero e l’invio di imam fondamentalisti alle comunità musulmane nel Maghreb e in Europa, con conseguenze che ora sono visibili a tutti. All’epoca, l’Occidente non aveva alcun quadro di riferimento per comprendere questo evento, motivo per cui se ne parlò poco.

Al contrario, il rovesciamento dello Scià dell’Iran nello stesso anno e la sostituzione del suo regime con uno fondamentalista islamico, ma questa volta sciita e non sunnita, non potevano essere ignorati. È difficile esagerare l’importanza dell’Iran per la politica regionale occidentale, e in particolare americana, all’epoca. Era visto come uno stato cliente degli Stati Uniti (e in effetti questa era una critica spesso rivolta a livello nazionale) e la chiave assoluta per la posizione strategica degli Stati Uniti nella regione. Ma si è scoperto che gli americani non avevano né il grado di controllo né la comprensione degli affari iraniani che amavano pensare di avere (un difetto su cui torneremo). Dipendevano per le loro informazioni in gran parte dalla temuta polizia segreta iraniana e da funzionari governativi e rappresentanti della “società civile” di lingua inglese e vagamente occidentali. Avevano pochissimi parlanti persiani. Non avevano la capacità di tastare il polso della strada, nessun interesse apparente nel farlo e, come altri governi occidentali, erano completamente ignoranti della dimensione religiosa delle proteste. I dissidenti iraniani che vivevano in Occidente erano quasi uniformemente laici e di sinistra, e la grande paura dell’Occidente era di una rivolta popolare organizzata dai sovietici. Solo questo, forse, può spiegare l’improbabile decisione di rimandare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia a Teheran, dove organizzò rapidamente una transizione verso uno stato teocratico.

Ed è stata quella transizione a sconvolgere e confondere l’Occidente. In un’epoca di laicismo galoppante, il concetto stesso di uno stato musulmano teocratico era del tutto sconosciuto nei circoli politici, anche se gli specialisti avevano studiato l’Islam politico almeno dalla formazione dei Fratelli Musulmani negli anni ’20. Si era dato per scontato che l’Iran si stesse “modernizzando” e secolarizzando, e per molti paesi (in particolare gli Stati Uniti) lo shock della scoperta di tale ignoranza e tale incapacità di comprendere, per non parlare di controllare, la situazione era così grande che era più facile fingere che la Rivoluzione islamica non fosse mai avvenuta, o che sarebbe finita in un anno o due.

L’ultimo evento fu l’invasione sovietica dell’Afghanistan alla fine dell’anno. Sappiamo che la leadership sovietica era preoccupata che il paese si disintegrasse nel caos e per l’effetto che ciò avrebbe potuto avere sulle repubbliche musulmane nel sud dell’URSS. Ma l’Occidente, bloccato nella sua mentalità da grande potenza e nel mezzo di una transizione verso una linea anticomunista molto più dura, scelse di trattare l’invasione come una semplice impresa espansionistica, contro la quale coloro che si trovavano sulla destra politica avevano sempre messo in guardia. In effetti, molte figure della destra sostenevano allegramente che i loro peggiori timori erano stati confermati e che il prossimo obiettivo sarebbe stato il Pakistan o l’Arabia Saudita. Il riconoscimento che la mossa sovietica era essenzialmente difensiva e controversa persino all’interno di Mosca (il KGB era contrario, per esempio) avvenne solo molto più tardi.

L’ossessione per il potere relativo degli attori nazionali e l’assegnazione di ruoli di araldo ad attori non statali hanno prodotto enormi problemi di semplice comprensione alla fine della Guerra Fredda. Ogni giorno tra la fine del 1989 e la metà del 1992 sembrava portare uno sviluppo completamente inaspettato, mentre differenze e lamentele storiche a lungo ignorate riaffioravano. La scomparsa dell’Unione Sovietica stessa era troppo da digerire per molti esperti occidentali: quelli di noi che già all’inizio del 1989 si erano resi conto che le cose stavano per cambiare radicalmente sono stati etichettati come “gorbymaniaci” per i nostri problemi. Vale la pena di guardare il comunicato del vertice NATO del maggio 1989 , ad esempio, che, in gran parte a causa dell’intransigenza britannica, trattava ancora l’Unione Sovietica come un potenziale nemico. In effetti, per diversi anni dopo, c’era la convinzione in alcune parti della destra occidentale che l’intera faccenda dovesse essere una cospirazione, un’operazione di inganno volta a cullare l’Occidente in un falso senso di sicurezza. Solo verso la fine degli anni Novanta accettarono finalmente, seppur a malincuore, che le cose erano cambiate.

Per molti pensatori tradizionalisti basati sullo Stato, tutti i problemi del mondo erano derivati dall’interferenza sovietica. La scomparsa di quel paese avrebbe dovuto, logicamente, quindi, portare a uno scoppio di pace e felicità. Infatti, naturalmente, non appena l’ultimo mattone del Muro di Berlino fu venduto a un collezionista, scoppiarono i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian, e subito dopo nell’ex Jugoslavia. Improvvisamente, sembrò che tutti i tipi di persone con nomi che non sapevamo di pronunciare in paesi di cui sapevamo a malapena l’esistenza, avessero acquisito un’agenzia propria e come se, nelle parole di un diplomatico statunitense che ho sentito, “la storia stia andando in direzioni in cui non ha il diritto di andare”. Inoltre, si è scoperto che la capacità dell’Occidente di risolvere, o persino influenzare, questi conflitti era molto inferiore a quanto sperato e previsto. Attraverso la Bosnia, il Kosovo, la Somalia, attraverso l’Afghanistan e l’Iraq, attraverso lo Yemen e la Siria e il Sahel, le crisi si sono ostinatamente rivelate molto più intrattabili di quanto l’Occidente si aspettasse. Dopotutto, ragionava, l’Occidente non aveva più concorrenti, e gli USA erano, non era forse così, la prima iperpotenza? Allora come poteva essere che queste piccole persone non facessero quello che veniva loro detto?

Be’, forse non l’hanno mai fatto. Per cominciare, mentre l’idea di una politica internazionale consistente essenzialmente in grandi stati che dominano quelli piccoli e competono tra loro, può sembrare convincente nei corsi di Relazioni Internazionali del primo anno o nelle redazioni del Washington Post, per chiunque abbia esperienza pratica sul campo, è una semplificazione eccessiva senza speranza. L’errore di base è il presupposto che la politica internazionale sia un gioco a somma zero, da cui solo il vincitore trae vantaggio. Eppure la realtà è diversa, soprattutto se ci rendiamo conto che le relazioni tra stati sono complesse e multidimensionali, e spesso si sviluppano in modi sorprendenti e inaspettati.

Alcuni brevi esempi chiariranno forse la cosa. Quindi il continuo stazionamento delle forze statunitensi in Giappone dopo la seconda guerra mondiale, inizialmente solo un effetto collaterale della guerra di Corea, contribuì a ridurre le tensioni nell’area e i timori (per quanto esagerati) del ritorno del nazionalismo giapponese. A sua volta, ciò permise ai governi giapponesi del dopoguerra, consapevoli dell’umore pacifista del paese dopo i terribili eventi degli anni ’30 e ’40, di coltivare una politica e un’immagine internazionale molto diverse. Allo stesso modo, sebbene l’ingresso della Germania nella NATO fosse originariamente solo una questione di generare forze per fronteggiare un attacco sovietico postulato, risolse inavvertitamente il “problema tedesco” dopo la seconda guerra mondiale legando la Germania a un’alleanza militare in cui non aveva un quartier generale nazionale e non era in grado di condurre operazioni militari indipendenti. Molti dei suoi vicini furono contenti di sentirlo. Infine, la presenza militare francese e il coinvolgimento politico nell’Africa occidentale dopo l’indipendenza portarono stabilità e crescita rispetto ad altre parti del continente. Naturalmente c’è sempre un prezzo da pagare e in tutti questi casi c’è stato un sacrificio dell’indipendenza nazionale e un certo grado di ostilità popolare.

Ma nulla è mai unidimensionale in politica, e in effetti in una certa misura la “rendita” politica ed economica che gli stati più piccoli guadagnano da tali istituzioni e situazioni è la ragione per cui continuano. Dopo il 1989, gli stati europei più piccoli erano felici di vedere la continuazione della NATO come contrappeso allo storico dominio franco/tedesco in Europa e alla rivalità tra loro. Allo stesso modo, i membri più piccoli dell’UE erano disposti a cedere gran parte della loro autonomia a Bruxelles perché i membri più grandi avrebbero dovuto cederne di più. Allo stesso modo, un paese africano che ospita una struttura militare statunitense potrebbe ottenere uno status nella regione e sentirsi più al sicuro dagli attacchi di un vicino. Dopotutto, per la maggior parte della storia, le piccole potenze hanno cercato protezione nelle potenze più grandi: quando il tuo Grande Fratello è più duro del suo Grande Fratello, ti senti più sicuro.

In effetti, la manipolazione di grandi nazioni da parte di piccole nazioni a loro vantaggio è una delle parti meno studiate della politica internazionale, principalmente perché appare controintuitiva e spesso nascosta. Eppure ci sono molti esempi che hanno perfettamente senso logico. Quindi l’Arabia Saudita, ad esempio, un paese grande e scarsamente popolato con un sistema politico tribale, non potrebbe mai sperare di difendere i suoi confini o persino di garantire la sopravvivenza della casa regnante dei Saud. Acquistare equipaggiamento di difesa dall’estero e far entrare un numero molto elevato di stranieri per supportare e addestrare le forze saudite, ha creato un disincentivo per qualsiasi stato che volesse attaccare il Regno, così come un incentivo per gli stati stranieri a supportarlo, poiché il loro personale era effettivamente ostaggio lì. Ciò doveva, ovviamente, essere bilanciato con l’opposizione dei fondamentalisti a cui si è fatto riferimento in precedenza, ma quando il cauto atto di bilanciamento ha funzionato, ha garantito la sicurezza del paese e della sua casa regnante in un modo che probabilmente nient’altro avrebbe potuto fare. Inoltre, è generalmente vero che una volta che una grande potenza si impegna in tal senso, finisce per sostenere e scusare il suo Stato cliente fittizio.

Sembra che sia successo questo con la mal concepita avventura saudita in Yemen. Gli Stati Uniti erano riluttanti a litigare pubblicamente con il loro stretto alleato, qualunque cosa potessero pensare in privato, e sembrano aver cercato di limitare i danni. In passato, l’aeronautica saudita era semplicemente considerata un club di volo per principi e aveva poca esperienza operativa. In particolare, i sauditi non avevano esperienza di bersagli e, sebbene io non abbia conoscenze interne particolari, sembra probabile che gli Stati Uniti abbiano fornito loro assistenza per i bersagli nella speranza che l’intero processo sarebbe stato meno sconsideratamente distruttivo di quanto sarebbe stato altrimenti. Questo è tipico delle complessità che si verificano quando grandi stati legano i loro interessi a piccoli stati che in ultima analisi non possono controllare.

Ciò vale ancora di più per le personalità che per gli stati, e l’Occidente è stato manipolato per generazioni da coloro che ha sostenuto. Dalle iniziali speranze di dominio alla dipendenza finale, lo stivale si è spesso spostato gradualmente dall’altro piede. Pensate agli ultimi anni della Repubblica del Vietnam, dove l’incompetenza e la corruzione delle élite al potere erano note a tutti, ma dove non c’era alternativa se non quella di trovare delle scuse per loro. In Afghanistan, il coinvolgimento di importanti personaggi politici e militari nel traffico di eroina era un segreto di Pulcinella, così come i viaggi del fine settimana a Dubai con una valigetta piena di banconote, ma poiché l’Occidente aveva sostenuto, addestrato e in alcuni casi selezionato queste persone, non si poteva fare nulla senza far sembrare l’Occidente stupido.

Lo stesso problema può applicarsi a livello individuale. Dopo la fine dei combattimenti in Bosnia, l’Occidente ha cercato di microgestire la politica in Bosnia, ma senza i tradizionali strumenti ottomani e comunisti di corruzione e minacce, che almeno la gente del posto capiva. Milorad Dodik è stato insediato come Primo Ministro della Republika Srpska , non tanto per le sue virtù quanto perché tutte le alternative erano peggiori. Era considerato il candidato più “filo-occidentale” e questo giudizio è sopravvissuto ad anni di delusioni e accuse di corruzione. Ma come ha osservato cupamente un diplomatico occidentale in mia presenza “Dodik è l’unico Dodik che abbiamo”, così l’Occidente ha continuato a sostenerlo fino a quando non è diventato impossibile. E ricordo di essere rimasto sorpreso dalla nomina, più o meno nello stesso periodo, di un politico estremamente giovane e inesperto alla carica di Ministro delle Finanze lì. “Oh, era l’unico che siamo riusciti a trovare che studiasse economia e parlasse inglese”, è stata la spiegazione.

E così si snodano un sacco di storie. Coloro che credono che l’Occidente (e in particolar modo gli USA) siano capaci di microgestire gli affari di interi stati, come si diceva facesse un tempo l’Unione Sovietica, non hanno idea della complessità di ciò che stanno suggerendo, né della limitata capacità dell’Occidente di farlo. Ora, naturalmente, l’argomento è diverso a diversi livelli. Un piccolo stato potrebbe benissimo accettare di firmare un comunicato o sostenere una risoluzione del Consiglio di sicurezza perché non vale la pena di discutere con uno stato grande. OK, risparmieremo la nostra opposizione per qualcosa di più importante. Forse a questo seguirà una dichiarazione bilaterale e persino un piano di lavoro, che possiamo sottoscrivere, ma che incontrerà ogni sorta di ritardi e ostacoli inaspettati quando entrerà in conflitto con i nostri obiettivi. Forse alla fine non si farà davvero nulla.

E il problema più grande, ovviamente, è la lingua. Per una semplice istruzione e formazione, questo è un problema minore, a patto che tu abbia un interprete competente. Allo stesso modo, un ambasciatore o un alto funzionario in visita potrebbero avere il proprio interprete o riceverne uno per riunioni di alto livello. Ma non puoi gestire una relazione bilaterale completa come questa senza un rischio considerevole. Gli interpreti spesso diventano di fatto degli intermediari, aiutando a smussare potenziali problemi, ma ovviamente questo funziona solo se sono competenti (e in genere non hai modo di giudicare questo) e se sono onesti con te. Durante i decenni di presenza occidentale su larga scala in Bosnia e Kosovo, pochi cittadini stranieri parlavano quella che veniva tacitamente chiamata “la lingua locale” e quasi nessuno parlava albanese. Tutto dipendeva da orde di interpreti, alcuni molto bravi, altri meno, e quasi tutti riferivano a una (o più) delle agenzie di intelligence locali. In sostanza la stessa cosa è successa in Afghanistan. Dovremmo sorprenderci se, alla fine, ben poco di ciò che l’Occidente voleva è stato mai realizzato in entrambi i casi?

È ovviamente possibile imparare le lingue. Ma c’è una grande differenza tra essere in grado di muoversi, chiamare un taxi, ordinare un pasto al ristorante ed essere in grado di usare una lingua straniera in un ambiente professionale. E da questo a lavorare con gli stranieri nella loro lingua e secondo le loro procedure è un altro enorme balzo, che richiede anni di formazione e preparazione. E poi, naturalmente, anche in condizioni ideali, sai solo delle riunioni a cui sei invitato e dei documenti che ti è permesso leggere, se effettivamente sei in grado di leggere la scrittura locale. Ci saranno, inevitabilmente, riunioni di cui non senti mai parlare e decisioni prese quando non ci sei. Ci saranno reti di cui non sei membro e informazioni che potresti non sapere nemmeno che esistano. Al contrario, rispetterai e crederai in modo particolare a coloro che sono in grado di parlare inglese.

E naturalmente ci sono anche fattori sociali e metodi di lavoro. Ci sono molti paesi in cui i legami informali e le gerarchie sono più importanti di quelli formali. Ci sono anche molte culture che aborrono i disaccordi pubblici, quindi i visitatori saranno ricevuti educatamente e riceveranno risposte confortanti alle richieste. Tali società non amano dire “no”, ma è noto che “sì” in certe parti dell’Asia non significa “sono d’accordo” ma piuttosto “capisco cosa dici”. Ho partecipato a più di un incontro in quella parte del mondo in cui non avevo letteralmente idea di cosa stesse succedendo sotto la superficie.

Le chiacchiere sono facili e l’accordo è facile in linea di principio, quindi i grandi stati possono spesso affermare di aver convinto o addirittura costretto gli stati più piccoli a fare ciò che vogliono. A volte, questo è abbastanza vero, ma in generale gli occidentali sottovalutano l’intraprendenza dei piccoli stati, che spesso sanno come mettere gli stati più grandi l’uno contro l’altro. Quindi l’idea dell’Africa come vittima passiva del neocolonialismo, popolare negli anni ’70 e ’80 e ancora riscontrabile oggi, deve essere giudicata insieme a studi reali su come gli stati africani sopravvivono nel sistema internazionale e i loro governi cercano di raggiungere i loro obiettivi, come raccontato da autori come Christopher Clapham e, più di recente, Patrick Chabal . Come Jeffrey Herbs da una prospettiva diversa, sostengono che le teorie occidentali sulle relazioni internazionali (che ovviamente sto anche mettendo in discussione qui) semplicemente non tengono conto delle realtà dell’Africa. E se si desidera un esempio da manuale di manipolazione e sfruttamento spudorati dell’Occidente da parte di uno stato piccolo e interamente dipendente dagli aiuti, non si deve far altro che guardare al Ruanda dopo il 1995.

Per questo motivo, molto del discorso sui paesi e sui movimenti come “burattini” di grandi stati è gravemente esagerato e scollegato dalla realtà. È anche riduttivamente bivalente. La risposta alla domanda “Hezbollah è un burattino dell’Iran?” non è “sì” o “no”, ma piuttosto che la realtà è molto sottile e complessa, e influenzata in parte da fattori interni libanesi. Allo stesso modo, l’idea dell’Ucraina come “burattino” occidentale (o persino americano) è irrimediabilmente ingenua, per le ragioni sopra indicate tra molte altre, ma l’Ucraina non è nemmeno un attore completamente indipendente. In effetti, ci sono molti paesi al mondo, come l’Ucraina, in cui la domanda è tanto più priva di senso perché il paese non è comunque un attore unitario. Il massimo che si può dire è che le coalizioni mutevoli con diversi gradi di potere sono influenzate dalle coalizioni mutevoli di attori stranieri. Ecco perché la noiosa storia del “coinvolgimento” saudita negli attacchi agli Stati Uniti da parte di Al Qaida nel 2001 è così inutile. L’Arabia Saudita non è un attore unitario per questo scopo e le diverse fazioni del sistema di potere possono agire in modi diversi e opposti.

Tuttavia, questo modo rozzo e meccanicistico di pensare al mondo ha i suoi vantaggi politici. Per l’Occidente, consente di identificare facilmente “amici” e “nemici”, e quindi di attribuire la colpa alle spalle dei “nemici” che si ritiene “controllino” gruppi e fazioni. Significa anche che costringere gli attori a firmare documenti o ad accettare linee di condotta può essere presentato come una vittoria politica. Tutto ciò rende il mondo un posto più semplice.

È anche più facile per i media in senso lato. Come spieghiamo un periodo di instabilità che ha portato a un colpo di stato in un paese africano? Bene, si scopre che un uomo d’affari locale vicino alla nuova giunta aveva contatti commerciali con compagnie minerarie russe, quindi la mano di Mosca è ovvia. O in alternativa, due membri della giunta apparentemente hanno frequentato gli US Staff College circa vent’anni fa, quindi è stata la CIA. O più in generale, questo è un paese ricco di risorse, quindi deve essere una rivalità tra grandi potenze. Possiamo tornare a scrivere di calcio. L’idea che forse i minerali che il paese ha non sono rari o costosi, che il governo che è stato rovesciato era particolarmente corrotto e cattivo, che i cospiratori provenissero da un gruppo etnico che è stato discriminato e a cui è stata negata la promozione: tutto questo complica solo la questione e ci obbliga a dare autonomia ai piccoli uomini di colore.

E naturalmente è spesso utile per i politici sembrare di non avere alcuna agenzia. Una buona regola in politica (vedi la Russia! Russia! assurdità) è che quando tutto il resto fallisce, si dà la colpa agli stranieri. Questo è stato particolarmente utile per i politici dell’Africa occidentale e del Maghreb che cercano di scusare i propri fallimenti e la corruzione invocando all’infinito il “neocolonialismo”: ce n’è stata un’epidemia di recente. Ma sempre più, le popolazioni locali stanno iniziando a perdere la pazienza con tali tattiche, non da ultimo perché sanno che i loro leader, nonostante tutta la loro retorica, sono profondamente coinvolti con l’Occidente, possiedono proprietà lì e mandano i loro figli nelle migliori scuole e università. Alcuni esempi estremi (mi viene in mente l’Algeria) hanno regimi che commerciano solo sul risentimento per il passato e lamentele sul presente, ma gli eventi recenti dimostrano che questo non funziona più molto bene.

Tornando al punto di partenza, le relazioni tra gli stati e con gli attori locali sono sempre state più complesse di quanto le grandi potenze siano state disposte a riconoscere, ma questo è stato in una certa misura oscurato dal predominio dell’Occidente sulle istituzioni internazionali e sui media internazionali. Non è che la situazione sul campo stia necessariamente cambiando così tanto, è piuttosto che da un lato i modelli di cooperazione informale stanno diventando formalizzati (i BRICS sono il caso ovvio) e che le nazioni non vedono più la necessità di mascherare le divergenze aperte con l’Occidente. Qui, le esperienze dell’Ucraina, e ancora di più di Gaza, sono state decisive. In passato, l’Occidente si è ripreso efficacemente dai disastri incolpando la gente del posto. Abbiamo dato loro le idee giuste, abbiamo dato loro la formazione e l’equipaggiamento, abbiamo appoggiato le persone, abbiamo dato loro i soldi, ma semplicemente non sono riusciti a farlo. Questa è una scusa che stava già esaurendo dopo trent’anni di fallimenti dai Balcani all’Afghanistan. In qualche modo, non penso che funzionerà per l’Ucraina, e ancora meno per Gaza. Alla fine, si scopre che questa strategia per mettere sotto pressione i piccoli Stati in ambito imprenditoriale è un po’ più complicata di quanto gli studenti di Relazioni Internazionali siano stati portati a credere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 14 15 16 17 18 51