DEMOCRAZIA, UN TRAUMATISMO PER L’AFRICA?_Bernard Lugan

   Nell’Africa tradizionale il potere non si esercitava come in Europa. Non si basava sulla somma dei voti individuali; lo Stato, nel senso europeo del termine, non esisteva e la vita politica non era regolata da Costituzioni. È quindi facile capire perché l’introduzione della democrazia occidentale abbia causato un vero e proprio trauma
.
Nei Paesi dell’emisfero settentrionale, dove le società sono individualiste, le basi costituzionali poggiano su programmi politici che trascendono le differenze culturali, sociali o regionali, con l’aggiunta del voto individuale che fonda la legittimità politica. Questa nozione è estranea all’Africa sud-sahariana, dove le società sono comunitarie, gerarchiche, solidali e territorializzate. In un caso, l’ordine sociale è basato sugli individui, nell’altro sui gruppi. Ecco perché la forma occidentale di democrazia non è compatibile con l’ordine sociale africano. Universalismo contro radicamento Il sistema politico tradizionale africano è per definizione “forte” perché ignora la separazione dei poteri. Poiché il capo deteneva sia l’auctoritas che la potestas, se cessava di possedere l’una o l’altra, scompariva. Avendo perso la sua autorità, si riteneva che avesse tradito gli antenati, il che portava sfortuna a tutta la comunità. I sostenitori dell’universalismo democratico non riescono a capire che il capo che deteneva il potere era l’intermediario tra i vivi e gli antenati. Le forze degli antenati aleggiavano costantemente intorno e all’interno della comunità, ricordando ai suoi membri l’obbligo di rimanere fedeli alle usanze e alle tradizioni. L’innovazione era quindi, in un certo senso, un tradimento della tradizione e i vivi erano condannati alla fedeltà alle antiche leggi che il capo era incaricato di far rispettare. Ora, in nome del nostro universalismo, che si ritiene applicabile a tutte le società umane, abbiamo provocato un trauma. Che ci piaccia o no, gli africani sono diversi dagli europei per diversi aspetti essenziali, come ha giustamente sottolineato il sociologo congolese Mwayila Tshiyembe:
Ogni africano porta in sé i principi che animano gli dei e il mondo: ordine e disordine, bene e male, giustizia e ingiustizia. Dopo la sua morte, gli elementi di cui è composto si combineranno in altri modi, ed egli è già un altro essere in divenire, così come l’albero è l’albero di oggi, il fuoco di domani, il tamburo di comando o la statuetta divinatoria (…) nelle religioni abramitiche (…) Dio trae dal nulla tutti gli elementi della Creazione e li sottopone alla sua Legge (il mito della Genesi). Nelle cosmogonie africane, invece, differenziazione e coerenza della creazione vanno di pari passo: le differenze creano solidarietà, perché la divisione sociale è concepita in termini di complementarietà. Fabbri, cacciatori, guerrieri e griot vivono gli uni attraverso gli altri”. Tutto è detto in queste righe, edificanti e realistiche al tempo stesso, che da sole dimostrano come le nostre definizioni filosofiche e politiche europee non ci permettano di comprendere la natura profonda degli africani. E questo semplicemente perché, come diceva il maresciallo Lyautey, l’uomo africano è “diverso” dall’uomo europeo. Ed è “diverso” in tre modi essenziali che fanno la differenza con la nostra filosofia universalista e individualista: 1) L’uomo africano è prima di tutto un membro di un gruppo al quale è indissolubilmente legato da una complessa rete di solidarietà e dipendenze. L’abisso che li separa dagli americani o dagli europei è quindi incolmabile, perché l’estremo individualismo di questi ultimi porta a un modo completamente diverso di percepire l’ambiente, di collocarsi al suo interno e quindi di vivere in società. 2) Gli africani cercano di conciliare le forze ostili che li circondano, in particolare attraverso rituali e danze. Le maschere che generalmente fungono da intermediarie tra l’uomo e queste forze riflettono l’armonia del mondo: spesso inquietanti e smorfiose nel caso dei popoli della foresta, schiacciati dal loro ambiente silvestre, più sorridenti e perfino sfrontate nel caso dei popoli della savana. In breve, l’uomo africano è prigioniero delle forze dell’aldilà, sulle quali non ha alcun controllo. 3) L’uomo africano fa parte di una lunga catena che lo lega ai suoi antenati, che sono intorno a lui. Per rimanere fedele a loro, deve evitare di tradire l’usanza. Se dovesse trasgredire questa legge, tutto il gruppo ne soffrirebbe, perché gli antenati si aggirerebbero tra i vivi per rimproverarli del loro tradimento. È quindi facile capire perché i tentativi di conciliare la visione politica individualista europea con una filosofia di gruppo africana, per di più basata sull’immutabilità, non possano che fallire. Per quanto riguarda la religione cristiana, è solo ai margini che essa permette di andare oltre queste definizioni, perché, anche in questo caso, la differenza di concezione religiosa tra l’uomo europeo e l’uomo africano è profonda: – la civiltà occidentale si basa sia sull’auto-miglioramento che sull’auto-esame individuale, a volte sulla santità che, nella religione cristiana, può assumere la forma esteriore della castità, della povertà e dell’umiltà, concetti insoliti e persino traumatici per le società africane che venerano il forte. È per questo che le celebrazioni cristiane africane, forti, vivaci e colorate, trovano nei riti collettivi un sostituto all’incomprensione di una religione che propone la ricerca della salvezza individuale. In Africa, il cattolicesimo è in costante ritardo rispetto alle chiese evangeliche perché ha abbandonato il rito e la sua pompa per l’introspezione e la miseria individuale. Più di mezzo secolo fa, Georges Balandier scriveva a questo proposito: “Le nostre chiese privilegiano la vita interiore e la regola morale rispetto all’esaltazione che porta alla soglia della perdita di coscienza. Esse appaiono fredde, vuote di presenza soprannaturale, poco propizie alla comunione appassionata”
.
Nel pensiero degli abitanti del villaggio, tutti i missionari sono un impedimento alla danza per la gioia completa dell’uomo e la gloria degli dei”. Trauma da Stato Rinchiusi in Stati indipendenti, gli africani hanno subito due traumi dopo l’indipendenza. Il primo deriva dal fatto che per tre decenni, dal 1960 al 1990, la priorità politica è stata la costituzione di Stati che non erano mai esistiti a sud del Sahara, con la possibile eccezione di Etiopia e Ruanda. A tal fine, gli Stati africani multietnici nati dalle divisioni coloniali sono stati governati dal sistema a partito unico, che si è identificato con lo Stato diventando il partito-Stato. Le particolarità etniche all’interno delle quali si esercitava il potere tradizionale sono state quindi combattute come divisive. Il secondo è arrivato quando, non potendo più negare o nascondere il colossale fallimento dell’Africa indipendente, il 20 giugno 1990, in occasione della Conferenza franco-africana di La Baule, il Presidente François Mitterrand ha dichiarato che l’Africa era fallita per mancanza di democrazia. Si trattava di un totale fraintendimento da parte del Presidente, perché nessuno Stato al mondo è stato creato dalla democrazia, a partire dagli Stati nazionali europei. In Africa, il problema è che gli Stati post-coloniali costruiti entro confini artificiali sono gusci giuridici vuoti. Poiché non coincidono con le patrie carnali che costituiscono la base delle vere radici, si è verificato un divorzio tra la nazione di carne, il gruppo etnico, e la nazione giuridica importata, lo Stato. In queste condizioni, le pratiche del potere non sono definite come in Europa. Inoltre, come dimostro costantemente nei miei libri, la democrazia “un uomo, un voto” trasposta in Africa dà matematicamente il potere ai popoli, ai gruppi etnici o alle tribù che hanno il maggior numero di elettori. Quella che ho definito “etnomatematica elettorale”, un sistema in cui i popoli più prolifici sono automaticamente i detentori del potere derivato dalla somma dei voti… Da qui la maggior parte delle crisi africane.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Per una geopolitica delle piccole potenze. Intervista con Thibault Fouillet

Ricercatore associato presso la Fondazione per la Ricerca Strategica, Thibault Fouillet èdirettore scientifico dell’Istituto di Studi di Strategia e Difesa (IESD) dell’Università Jean-Moulin Lyon III. In occasione della pubblicazione del suo Géopolitique des petites puissances (La Découverte), analizza le questioni e i problemi che devono affrontare questi attori del sistema internazionale in un mondo sempre più frammentato. 

Intervista di Tigrane Yégavian

Se una grande potenza può degradarsi in un nano geopolitico a immagine dell’Austria, è vero anche il contrario?

Oui, bien entendu. Les exemples historiques abondent d’ailleurs, que ce soit le destin de la Prusse devenant au fil du temps l’Empire allemand, ou encore l’exemple le plus connu qu’est Rome passant d’une cité-État non dominante sur la botte italienne à un empire dominant l’Europe et la Méditerranée.

Bien que ces exemples soient datés, ils démontrent bien la logique relative de la puissance telle qu’elle est définie dans le livre. La petite puissance, c’est celle qui, dans un contexte géopolitique donné, ne peut que subir les menaces adverses sans en provoquer ; son action ou bien l’évolution de la nature du système international peut faire changer brusquement ce rapport dans un sens comme dans l’autre. Toutefois, il faut bien noter que lorsqu’une petite puissance devient une grande puissance, alors indéniablement le contexte géopolitique évolue, modifiant de fait les acteurs qui provoquent des menaces de ceux qui les subissent et le statut des puissances changent.

Aussi, l’enjeu est bien dans cet ouvrage de s’attacher non pas seulement à caractériser aujourd’hui l’action de tel ou tel État, mais bien à caractériser le rôle, la place et les voies d’action des petites puissances de manière générique. Le puissant du jour pouvant être le faible de demain et inversement.

Comment les petites puissances parviennent-elles à assurer leur sécurité ? En recherchant des protecteurs ou des alliances en ayant en tête l’exemple des pays baltes ?

Nous faisons face ici à un pan majeur de l’étude des petites puissances, qui a longtemps divisé la recherche. Sans entrer dans les querelles sémantiques et conceptuelles, deux visions traditionnelles caractérisaient la recherche de sécurité pour les petites puissances : la délégation de sécurité par la recherche d’un protecteur (ex. : le Luxembourg dans l’OTAN actuellement) ou la construction d’une protection cumulative par l’alternance des partenariats et donc des avantages en fonction des circonstances (c’est le cas qui était souvent affilié aux petites puissances neutres, utilisant leur statut de neutralité pour tirer avantage de relations avec tous les États).

Ritengo che questa visione sia ormai superata perché troppo semplicistica e debba essere adattata all’ascesa della globalizzazione e al ritorno del multipolarismo post-Guerra Fredda. In effetti, sviluppando vantaggi comparativi con l’economia globalizzata, molte piccole potenze sono state in grado di aumentare il loro potere finanziario e quindi di costruire forze armate proprie (ad esempio Singapore), dando loro la possibilità di costruire una sicurezza relativamente autonoma. Allo stesso modo, uno studio pratico delle azioni delle piccole potenze nelle relazioni internazionali mostra che il loro comportamento è più granulare di quello di una semplice delega di sicurezza o della moltiplicazione dei partner, anche all’interno delle alleanze. A questo proposito, l’esempio della Lituania è illuminante. Questo Stato vuole sviluppare una vera e propria strategia cumulativa che combini alcune deleghe di sicurezza, in particolare alla NATO, e il continuo sviluppo delle capacità nazionali.

In breve, dal 1991 e dall’esplosione del ruolo geopolitico delle piccole potenze, il loro comportamento in materia di sicurezza è diventato sempre più standardizzato, nel senso di una moltitudine di scelte e opzioni, come le medie potenze. La riduzione alla mera ricerca di protettori o al fatto che sono in competizione tra loro, pur essendo di per sé ancora rilevante, è oggi una spiegazione parziale che deve essere integrata.

Valgono anche la pena di leggere

Intervista a Georges-Henri Soutou : potere e geopolitica #9

Come si inserisce il caso ucraino nel quadro di una strategia di piccola (o media) potenza ?

Il caso ucraino è estremamente rivelatore dell’impatto geopolitico di una piccola potenza i cui successi (o almeno la cui resistenza) ostacolano una grande potenza e addirittura trascendono il suo iniziale status di piccola potenza.

Innanzitutto, un punto concettuale: cosa rende l’Ucraina una piccola potenza nel 2022 (nonostante le sue dimensioni)? È una piccola potenza nel contesto della visione relativa del potere descritta sopra, a causa delle minacce che deve affrontare nel suo contesto geopolitico. È direttamente influenzata da un dilemma di sicurezza russo molto forte, senza essere in grado di rispondere a sua volta. Allo stesso modo, il suo livello economico e le sue prospettive di sviluppo la collocano tra gli ultimi Paesi europei e quindi come piccola potenza del continente.

Tenuto conto di ciò, l’Ucraina rivela il ruolo e la posizione geopolitica delle piccole potenze. Per quanto riguarda il suo ruolo, è quello che Brezinski definiva un ” pivotal state “ nel senso che è al centro delle fratture geopolitiche del tempo (come Taiwan, ad esempio), dimostrando l’assoluta necessità di studiare questi attori che strutturano le relazioni internazionali anche inconsapevolmente.

Per quanto riguarda il posto delle piccole potenze, la capacità di sviluppare un’adeguata strategia nazionale (facendo buon uso del sostegno occidentale dal 2015 in poi e costruita sotto il prisma della guerra asimmetrica) per opporsi a una grande potenza, per di più con mezzi militari (spesso considerati l’elemento di debolezza delle piccole potenze), esprime la piena capacità di azione geopolitica delle piccole potenze.

La neutralità armata può essere una garanzia di sicurezza nell’immagine della Svizzera, dove le immediate vicinanze hanno un impatto decisivo?

Si tratta di una questione fondamentale, perché tocca una modalità d’azione geopolitica tradizionale delle piccole potenze, ossia la neutralità come garanzia di sicurezza. Interessarsi alla sua efficacia significa in realtà rivedere la visione relazionale del potere. Su questo tema non è possibile dare una prescrizione definitiva. In effetti, gli esempi contrastanti abbondano: successo per la Svizzera, per il Costa Rica, che ha abbandonato ogni forza militare, ecc.; fallimento per gli Stati baltici e la Polonia nel 1939, per il Lussemburgo e i Paesi del Benelux nel 1914 e nel 1939.

In realtà, due aspetti sono fondamentali per il successo della neutralità, come per qualsiasi strategia di sicurezza o di politica estera: il contesto geopolitico e la percezione degli attori. Per quanto riguarda il contesto geopolitico, quello che lei descrive molto bene come il vicinato immediato, si tratta di stabilire i rischi di conflitto e quindi l’appetibilità delle grandi potenze per la piccola potenza che desidera rimanere neutrale. È ovviamente più facile rimanere neutrali oggi per Singapore, con un Sud-Est asiatico relativamente pacifico e integrato (in particolare con l’ASEAN), che per la Polonia nel 1939, stretta tra gli appetiti tedeschi e sovietici.

Tuttavia, questa è solo la prima parte della risposta, perché una volta stabilito il rischio, se esiste, tutto dipende dall’effetto deterrente dello Stato neutrale, e quindi dalla percezione che esso proietta sugli altri e che ha di sé. Facciamo qualche esempio per illustrare queste due dimensioni.

La Svizzera nel 1940 non godeva di un contesto geopolitico favorevole, così come la Svezia di fronte alla Germania (a maggior ragione dopo la conquista della Danimarca), ma mantennero la loro neutralità a causa della percezione della mancanza di interesse per un’invasione, sia per motivi economici, sia per difficoltà militari, ecc. Al contrario, se guardiamo alla decisione degli Stati nordici di aderire alla NATO dopo l’invasione russa dell’Ucraina, è stata la loro stessa percezione di un deterioramento del contesto geopolitico e quindi della fragilità della loro posizione di neutralità a spingerli a cambiare strategia.

Anche da leggere

Soft power, una risorsa di potere per la Spagna del XXI secolo

In che misura la demografia e l’area territoriale determinano il potere (o meno) ?

Questa è la cosiddetta visione materiale del potere. In questo contesto, il potere è determinato da elementi quantificabili come la demografia, la superficie, il PIL e le dimensioni delle forze armate.

Sebbene questi elementi debbano ovviamente essere presi in considerazione perché influenzano lo status di un attore, non sono di per sé decisivi (tranne nel caso degli Stati continentali, e anche in questo caso si può aprire un dibattito sul caso della Russia nei confronti di Cina e Stati Uniti). È lo sfruttamento di queste risorse, e quindi l’uso efficiente di queste risorse materiali, che conta. Basti pensare all’ascesa del Giappone, da tempo la seconda economia mondiale nonostante abbia una superficie e una popolazione molto più piccole della Russia.

Lei cita più volte il caso del successo economico di Singapore come esempio di città-stato con una piccola base territoriale, ma con diversi filoni di hard e soft power. Quali sono i punti di forza e di debolezza di Singapore?

Singapore è l’archetipo del successo geopolitico di una piccola potenza. I vantaggi del Paese risiedono nella sua posizione, con la possibilità di sfruttare la sua posizione nello Stretto di Malacca come hub aeroportuale globale. La rapida specializzazione dello Stato nei segmenti ad alto valore aggiunto della finanza e della tecnologia d’avanguardia (attraverso una politica educativa avanzata e prioritaria) ha permesso di raggiungere uno status economico riconosciuto che, con il margine di bilancio liberato tra il 1965 e il 2005, avrà reso l’esercito del Paese il più potente del Sud-Est asiatico.

L’attivismo diplomatico accumulato fin dall’indipendenza del Paese è stato anche un punto di forza, mobilitando gli Stati più piccoli della regione a formare un blocco (creazione dell’ASEAN), ma anche nelle istituzioni internazionali (cfr. il Forum delle piccole potenze delle Nazioni Unite).

Se da un lato questa strategia ha dato i suoi frutti, conferendo a Singapore uno status regionale, dall’altro non è priva di limiti strutturali che gravano sulle piccole potenze contemporanee : la volatilità dell’economia globalizzata, le cui interruzioni (cfr. crisi Covid) penalizzano pesantemente questi Stati, la debolezza demografica che limita le dimensioni delle forze armate, ecc.

La politica di influenza delle petrol-monarchie del Golfo (Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti) è sufficiente a costituire una leva di potere?

Tutto dipende dal gradiente che applichiamo al successo di questa influenza. Se consideriamo la sua esistenza, allora sì, è una leva di potere, che dà loro peso diplomatico e una reale influenza culturale (in particolare religiosa). Tuttavia, non fraintendetemi, la loro influenza rimane relativa, difficile da quantificare, e non permette loro di raggiungere di per sé lo status di media potenza. In questo contesto, la loro manna economica è intrinsecamente molto più decisiva.

I piccoli Stati sono stati in grado di brillare nella gestione di Covid. Questo ha dato loro i mezzi per salire al rango di potenze ?

Chiaramente no. Per quanto la loro efficacia possa essere stata lodevole, l’effetto è rimasto una tantum e, soprattutto, rimane minimo rispetto al danno economico subito da questi Stati a causa della forte limitazione del commercio mondiale, che è una delle principali leve del loro potere.

C’è un pensiero strategico applicato alle piccole potenze o prevale il caso per caso?

A dire il vero, lei sta esprimendo un desiderio nascosto di questo libro, che è quello di comprendere, caratterizzare e diffondere il pensiero strategico delle piccole potenze. Le invarianti concettuali esistono (difesa totale per esempio), così come le riflessioni in corso sulla definizione di strategie appropriate. Quindi questo pensiero esiste, ma manca di considerazione e analisi, con una predominanza del caso per caso. Questo libro vuole porre la prima pietra, ma il lavoro resta aperto e più che mai da sviluppare.

” Il Papa, quante divisioni ? “, avrebbe detto Stalin. Nessuna. Ma il Vaticano esiste ancora, mentre l’URSS è scomparsa. Senza rievocare la favola della quercia e del giunco, bisogna dire che i grandi imperi sono crollati, ma nel mondo esiste ancora una serie di piccoli Stati scarsamente popolati che sono perfettamente vitali.

Ciò solleva la questione del posto dei micro-Stati nella geopolitica mondiale. Hanno una strategia particolare che permette loro di sopravvivere? Quali aspetti del potere hanno sviluppato? Potremmo condurre un’analisi di questo tipo verificando se le teorie del ” piccolo potere ” trovano qui la loro ultima soglia di applicazione.

Una spolverata di micro-Stati

La definizione di micro-Stato è a sua volta variabile. Generalmente si utilizza la soglia di 1.000 km², che dà 27 Stati, o di 500.000 abitanti, che dà 31.

La tipologia dei micro-Stati parla da sé. In Europa, il più delle volte si tratta di sopravvivenze di situazioni dell’Ancien Régime. Il Vaticano è erede dello Stato Pontificio, Andorra è un co-principato feudale ereditato dal re di Spagna e dal presidente della Repubblica francese. Monaco e il Liechtenstein sono resti del Sacro Romano Impero. A San Marino, l’ultima delle repubbliche italiane di Antico Regime, i due Capitani Reggenti hanno ancora un paggio al loro servizio. Malta è l’ex territorio sovrano di un ordine cavalleresco nato durante le Crociate.

 

In altre parti del mondo, si tratta di territori per lo più insulari, che hanno ottenuto l’indipendenza attraverso la decolonizzazione. Se ne contano circa venti. Molti di essi si trovano nei Caraibi e nel Pacifico. In alcuni casi, si tratta di punti strategici occupati da una potenza coloniale, come Singapore per i britannici, dissociata dai territori circostanti – aveva fatto parte della Federazione di Malaya ma ne era stata estromessa, i malesi temendo il potere economico dei cinesi.

Leggi anche: Il Vaticano, un potere diverso

I microstati si differenziano anche dalle micronazioni, che non sono tutte indipendenti. Ciò solleva il problema dei territori britannici, che non tutti hanno raggiunto l’indipendenza (ad esempio, le Isole del Canale).

Specializzazioni

La classificazione mondiale di questi Stati mostra che essi godono di un tenore di vita paragonabile e talvolta addirittura superiore a quello della regione del mondo in cui si trovano, come se le loro piccole dimensioni non fossero un handicap. In effetti, i micro-Stati hanno fatto scelte settoriali talvolta molto ben attuate.

 

La presenza di una risorsa naturale spiega spesso queste specializzazioni, con il rischio di una pericolosa dipendenza, come dimostra l’esempio di Nauru e dei suoi 10.000 abitanti. Sin dall’indipendenza, nel 1968, l’estrazione di fosfati ha dato impulso all’economia. Nel 1974, il PIL pro capite era pari a quello dell’Arabia Saudita. Ma nel 2003 i depositi si sono esauriti. Il 90% della popolazione è ora disoccupato. Saint Kitts e Nevis, nei Caraibi, punta sul turismo per sostituire la canna da zucchero e intende sviluppare l’industria tessile ed elettronica, come i draghi asiatici. A volte il successo deriva dalla posizione geografica combinata con una strategia di sviluppo economico proattiva, come dimostra Singapore. A volte la posizione è il fattore determinante: essere presenti sulle principali rotte marittime ha tutto il senso del mondo. Malta ne è un buon esempio nel Mediterraneo. Quanto a Nauru, attualmente sta cercando di salvare la propria economia in modo originale: l’Australia sta aiutando questo Stato insulare che, in cambio, dal 2001 accoglie sul proprio suolo i migranti che il grande vicino sta respingendo.

Leggi anche: Lo sviluppo marittimo al centro della globalizzazione

 

Molti micro-Stati hanno puntato molto presto sul settore terziario. Il turismo è uno dei loro punti di forza. Il centro di San Marino è diventato, a partire dagli anni ’60, un vero e proprio parco a tema medievale, che attira folle dalle spiagge di Rimini ai suoi piedi. Ma a volte questo settore è poco sfruttato, come a Saint Lucia e Dominica, che fanno concorrenza alle altre isole caraibiche.

La zona grigia dell’economia globale

La sovranità dei micro-Stati consente loro di adottare un sistema fiscale adatto a catturare risorse e flussi. Sono quindi luoghi speciali del pianeta finanziario. La riduzione delle tasse su alcuni prodotti, come le sigarette ad Andorra, o la liberalizzazione del gioco d’azzardo ne sono un esempio.

Alcuni di essi si sono affermati come luoghi chiave del pianeta finanziario, in modo più o meno legale agli occhi delle regole internazionali. Dodici micro-Stati sono considerati bandiere di comodo dall’ITF. Altri compaiono nella lista francese dei paradisi fiscali, specializzati nella domiciliazione delle società: 11 dei 18 Paesi presenti nella lista nel 2010. Dal 2010, i micro-Stati europei sono stati sottoposti a un’importante pulizia da parte delle istituzioni europee e alcuni, come il Liechtenstein, hanno dovuto modificare le loro pratiche, con conseguente fuga di capitali. Nel 2015, c’erano solo quattro micro-Stati nella lista francese dei paradisi fiscali, anche se ora ci sono solo sei Paesi nella lista in totale!

 

Prendiamo di nuovo il caso di Nauru. È sopravvissuta vendendo la propria voce alle grandi potenze, fungendo da rifugio a pagamento per l’Australia, che vi trasferiva gli immigrati clandestini che non voleva accogliere, e accogliendo dubbi flussi di denaro, in gran parte provenienti dalle mafie e da fondi russi e giapponesi. L’isola è poi diventata un paradiso finanziario, vendendo licenze bancarie e passaporti al miglior offerente…

Estrema dipendenza, grande libertà

Come si stanno posizionando questi Stati nel grande gioco geopolitico?

Molti si stanno sforzando di superare la loro dipendenza. Il Vaticano, fondendosi con la Santa Sede, ha un notevole successo in questo senso ed è l’unico a beneficiare di una rete diplomatica e di un’influenza globale. Tuttavia, condivide con i microstati che sono le monarchie la possibilità di una copertura mediatica globale del proprio capo di Stato. I Principi di Monaco ne hanno approfittato fin dal matrimonio di Ranieri e Grace Kelly.

Anche il posizionamento nelle organizzazioni internazionali è un fattore determinante. In termini proporzionali, i cittadini di Tuvalu sono i meglio rappresentati al mondo all’ONU. L’uguaglianza dei diritti di voto degli Stati all’Assemblea generale dà ai Paesi più piccoli una voce significativa. Lo stesso vale per le organizzazioni regionali. Tuttavia, in Europa, ad esempio, c’è una certa riluttanza ad aderire all’Unione Europea. Significherebbe rinunciare alla leva fiscale, essenziale per la loro economia. E rimanere fuori dall’eurozona non impedisce loro di beneficiare della crescita economica dell’area.

 

Altri micro-Stati, invece, giocano la carta dell’integrazione regionale quando si tratta di accordi commerciali, piuttosto che un progetto più globale. È il caso dei Caraibi. Tuttavia, nessuno dei micro-Stati dell’Oceania è membro dell’APEC. Alcuni dei micro-Stati sono membri del Commonwealth, le cui monarchie comprendono la Regina Elisabetta II. Ella regna ufficialmente su 9 micro-Stati, ma non esercita effettivamente il potere in nessuno di essi.

In breve, essere piccoli significa allo stesso tempo grande dipendenza e grande libertà, a patto che i poteri abbiano un interesse in questa libertà, o che siano almeno indifferenti. Altrimenti, stringono le briglie, come l’Italia, che ancora impedisce a San Marino di avere un casinò. Questo è evidente anche quando si parla di difesa e sicurezza. La maggior parte di questi Stati, anche se dispone di una forza armata, ha di fatto delegato la propria protezione ad altri. Il vero problema per loro è se questa protezione continuerà ad essere fornita dalle potenze che l’hanno tradizionalmente esercitata – gli Stati Uniti, le ex potenze coloniali – o se si verificheranno ricomposizioni regionali. Per il momento, l’influenza dell’Australia sui micro-Stati dell’Oceania è in crescita. Nei Caraibi, sei micro-Stati hanno aderito all’ALBA, guidata dal Venezuela. Tuttavia, l’influenza economica degli Stati Uniti rimane predominante.

 

In questo modo, i microstati possono essere un buon indicatore dell’affievolimento o dell’emergere delle potenze, dal momento che hanno poca scelta per sopravvivere se non quella di mantenere buone relazioni con i potenti di oggi e con quelli che potrebbero esserlo domani.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DAL PACIFICO FINO A KIEV ?_di Daniele Lanza

E’ arrivato il momento di soffermarsi un attimo sul caso nordcoreano.
Le notizie dal fronte ucraino che vedrebbero coinvolti militari inviati da Pyongyang fa ormai capolino su massima parte dei mezzi si informazione internazionali e non è ignorabile.
Per farla breve, alcuni canali parlano (la CNN in primis) di 12’000 militari nordcoreani, equivalenti a 4 brigate che effettivamente Kim aveva promesso alla controparte russa in questi mesi: l’equivalente di una divisione di fanteria più o meno.
Diciamo che si inizia adesso ad osservare le conseguenze dell’incontro tra Putin e Kim avvenuto alla fine dello scorso giugno: allora fu firmato un accordo molto stretto, che prevede anche e soprattutto cooperazione militare, anche se non si credeva che oltre all’ordinario invio di materiali e mezzi, avrebbe riguardato anche uomini, militari in servizio attivo.
E’ questo a colpire l’immaginazione al momento presente: la “transcontinentalità” del conflitto o meglio gli effetti della collisione geopolitica nel mondo globale. Vedere uomini dell’estremo oriente, che, in uniforme, circolano lungo le trincee del DONBASS.
Un’estensione del conflitto o meglio una saldatura di conflitti che vede una parte del settore Pacifico/estremorientale (penisola coreana come punto di congiunzinoe polveriera dei rapporti tra Giappone, Cina, Usa e Russia stessa) andare ad unirsi al conflitto russo/ucraino in Europa…………configurandosi così uno scacchiere geostrategico di proporzioni fuori scala, ovvero un movimento ed un confronto di mezzi che va dalle frontiere finlandesi e polacche attorno al Baltico, fino al mar del Giappone, in soluzione di continuità.
Del resto la clausola critica del recente trattato russo/coreano era proprio questa: il mutuo soccorso militare, I cui termini, come si fece già notare mesi fa, rimanevano assai vaghi sulla carta, lasciando presagire un’alta discrezionalità decisionale.
Ma prima di proseguire in merito cerchiamo prima di capire una cosa più importante: cosa sono Russia e Nord Corea l’una per l’altra ?
A ben vedere il rapporto tra lo stato trascontinentale russo (allora imperiale) e la penisola coreana inizia già alla fine del XIX secolo in un contesto tipicamente coloniale: la Corea altro non è che uno dei tanti pezzi della Cina imperiale in disfacimento….uno stato cliente sotto la dinastia Joseon (al potere da 500 anni) quindi facente parte dell’hinterland cinese o meglio la “cintura” esterna rispetto al suo heartland.
L’interesse russo per l’estremo oriente cresce: alla pari delle altre potenze europee ha approfittato della debolezza cinese per appropriarsi di quanto poteva (coi trattati del 1861 arriva ad annettere fino a Vladivostok e nel 1881 è ad un passo dall’annettere il Turkestan orientale, quello che oggi chiamiamo Sinkiang). In parole povere, dal grande nord…..l’invasore slavo disgrega quanto può del celeste impero: da Vladivostok inizia la colonizzazione russa della MANCIURIA dove è fondata Harbin, la sua capitale russa. In vista di una maggiore presenza nell’area ed un maggiore sfruttamento, si inizia uno dei progetti di trasporto più faraonici annunciati alle soglie del nuovo secolo: la Transiberiana.
I funzionari imperiali zaristi dell’epoca, preconizzando una colonizzazione su vasta scala del continente cinese settentrionale a vantaggio del proprio stato, con la prospettiva di incamerare vasti strati di popolazione turca, ma soprattutto sinica (Han), coniarono il termine di “RUSSIA GIALLA” per caratterizzare il fin troppo esteso impero russo dell’immaginato futuro (…)
Inevitabile che da tali basi (tra Vladivostok e la Manciuria semi-occupata) emergesse la questione di che fare della Corea: quest’ultima si era da pochissimo sciolta dalla sudditanza cinese a seguito del conflitto sino-giapponese del 1895, ma d’altra parte fuori dell’ombrello cinese altro non era che un debolissimo regno appena proiettato nella modernità, senza difesa alcuna.
In pratica non si fa a tempo di respirare allo sprofondare del grande fratello cinese che già ci si trova davanti 2 invasori determinati, uno dal grande nord e l’altro dal mare: RUSSIA e GIAPPONE.
Della collisione politico militare tra questi due attori già moltissimo è conosciuto e non vi è bisogno di aggiungere altro. Il maggior pomo della discordia, è stata la necessità da parte russa, di un grande porto in acque calde, operante tutto l’anno, che la penisola poteva offrire.
Tutto si congela per 40 anni in corea.
Il momento della verità arriva nel 1945 (meno noto che STALIN al tempo parlò di “rivincita” rispetto ai fatti del 1905…). La 25° armata sovietica entra nella penisola coreana da nord, da cui ormai I giapponesi sono fuggiti, mentre da sud essa subisce gli sbarchi americani: entrambe le amministrazioni dell’immediato dopoguerra gettano il terreno per le rispettive forme di evoluzione socioeconomica che danno vita alle due separate società che vediamo oggigiorno.
In un certo senso è proprio l’URSS di Stalin ottiene quanto lo stato zarista della generazione avrebbe voluto…..uno stato satellite all’estremità dell’Asia, dopo Vladivostok.
Segue la guerra, anch’essa estensivamente trattata, che si conclude nel 1953 lungo il confine che era stato stabilito per l’occupazione sovietica nel 1945 (38° parallelo), benchè SENZA un trattato di pace vero e proprio, ricordiamocelo: da allora ad oggi – de JURE – non c’è mai stata pace legale tra le due Coree come tra Pyongyang a gli USA.
Cosa accadde da quel momento in avanti ? Orbene…..Mosca si ritrovava pertanto tra le mani un utile satellite, ma su un fronte che allora non era primario (lo era l’Europa), e tra l’altro non legalizzato, ma solo “congelato” in una sospensione di ostilità con l’opponente: ci si decide per un accordo di mutua assistenza economica e militare, nel 1961. Quest’ultimo è la BASE dei rapporti tra stato nordcoreano e la sua madre sovietica sino alla scomparsa di quest’ultima 30 anni più tardi: per una generazione, Mosca è il pilastro in tutti sensi e per la fine degli anni 80 conta per il 60% di tutto il commercio estero della Corea del Nord.
Poi il mondo all’improvviso cambia: l’URSS si smaterializza e con essa buona parte del mondo socialista che dipendeva da lei. Stati come Cuba e la Corea del Nord, lasciati a sè stessi, finiscono in un limbo: senza più difesa da Mosca e non disposti a cambiare il proprio sistema di vita, ma nemmeno potenti quanto la Cina, subiscono quindi in tutto e per tutto le conseguenze dell’essere “stati canaglia”, definizione post-guerra fredda, coniata appositamente per loro.
Solo a partire da Putin, dopo un decennio yeltsiniano di cui è meglio non parlare, un rapporto riprende forma: nel 2000 il primo trattato di cooperazione (blando) tra la Russia post-sovietica e Pyongyang….quello, in pratica che rimarrà per oltre 20 anni, fino giusto al giugno scorso quando le circostanze portano ad un vero trattato di mutua assistenza. Ecco in pratica il trattato entrato in vigore il giugno del 2024 è, per efficacia e profondità, la riedizione di quello del 1961.
Non più un accordo di cooperazione quanto una vera ALLEANZA politico/militare che prevede mutua assistenza in caso di guerra (e qui non si scherza più, siamo a noi).
Le circostanze attuali permettono e anzi favoriscono la cosa, tramite un riequilibrio radicale e di grande scala dell’ordine mondiale: se la Corea è da 70 anni uno stato canaglia, ora è la Russia medesima a ritrovarsi degradata dall’occidente a tale status. Non esiste quindi più alcuna ragione per non “saldare” I reciproci interessi, visto il comune status fuorilegge per il metro della comunità internazionale filoccidentale.
In breve, da quanto si capisce, Mosca rifornisce Pyongyang di qualsiasi cosa abbia bisogno: cibo, materiali e materie prime in abbondanza, ma soprattutto aiuto nell’innovazione tecnica a partire (eccoci) dal ramo militare, incluso il nucleare, tanto civile quanto militare (progettazione di nuovi sottomarini atomici). In generale un ammodernamento di cui il proprio esercito ha bisogno nel confronto con I vicini sudcoreani e giapponesi.
In cambio…..prodotto finito e lavoro umano: Mosca ha già tutto il suo complesso industrial militare a pieno ritmo, ma le serve di più e la Corea diventa la sua fabbrica di munizioni aggiunta che va avanti da sola al massimo regime possibile (supplemento determinante) e in più fornisce lavoranti negli stabilimenti (e di quelli ne sono affluiti già 50’000 da Pyongyang).
In ultimis, si mandano militari nordcoreani in servizio attivo nel Donbass: formalmente ingegneri militari ad assistere nella ricostruzione delle zone liberate. Di fatto……un’iniziazione ad un vero teatro di guerra dal momento che la Corea del Nord non partecipa ad un vero conflitto da 70 anni a questa parte.
Si tratta quindi di formare veri professionisti con esperienza sul campo e lo si può fare da uno scenario di un grande conflitto convenzionale che ha già mietuto quasi un milione di vite tra le trincee e danni materiali incalcolabili. Kim aveva promesso (ma si pensa sia una sparata allarmistica dei mezzi di informazioni americani a inizio guerra) fino a 100’000 uomini da schierare a fianco dei russi nel Donbass: alla fine saranno di meno, probabilmente non supereranno le 2 divisioni (20-25’000 elementi) , ma è comunque significativo. Comodo per Mosca che grazie al rinforzo – soprattutto se dovesse farsi più consistente) potrà forse liberare I propri uomini da altre postazioni e utilissimo per Pyongyang, dal momento che grazie a questa esperienza forma un VERO esercito.
L’ultimo punto fa pensare: forse Kim si prepara ad una collisione vera e propria con I suoi vicini ? Godere a questo punto di una doppia protezione (russa ma anche cinese firmata nel 1961 e mai venuta meno) porterà a maggiore audacia ?
La Russia si è in realtà premunita contro eventuali sciocchezze da parte di Kim: l’alleanza è di natura esclusivamente DIFENSIVA, quindi non vincola in caso sia stata Pyongyang ad attaccare per prima. In pratica quindi è la Russia al momento attuale a godere dei maggiori vantaggi dell’accordo (…).

Connetti solo…., di Aurelien

Connetti solo….

Ci siamo persi in un bosco stregato.

Sono lieto di annunciare che di recente abbiamo superato la cifra di 7500 abbonati: non molto nel grande schema delle cose, ma con soddisfazione più di quanto mi sarei mai aspettato. Molti degli abbonati di questi giorni provengono da condivisioni di lettori o da lettori che segnalano i miei post su altri siti. Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile. Anche i lettori continuano ad aumentare, con una media di 11-12000 visualizzazioni per ogni saggio, oltre alle traduzioni. È in atto un interessante effetto “coda lunga”, per cui i saggi pubblicati tempo fa continuano ad attrarre molti nuovi lettori. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ E se volete convertirvi a un abbonamento a pagamento non vi ostacolerò, anche se non posso offrirvi alcun incentivo!

E grazie ancora una volta a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato qui.  Sono lieto di comunicare che Hubert Mulkens mi ha inviato la bozza di un’altra traduzione in francese, che esamineremo insieme e che spero di pubblicare tra una settimana circa. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Si può capire molto di una società dalle metafore che utilizza per descrivere se stessa. La società occidentale oggi usa l’immaginario della divisione, della frattura, della mancanza di comunicazione, di parti in guerra separate da un abisso di incomprensione. I politici cercano di mettere insieme coalizioni di gruppi di interesse tagliate a fette e di persuaderli che i loro interessi sono inconciliabili con quelli di altri, mentre questi altri vengono riuniti dai loro avversari in altre coalizioni di parti fratturate.

Fin qui, sospetto, un luogo comune, e la maggior parte delle persone concorderebbe sul fatto che quarant’anni di neoliberismo galoppante hanno fatto molto per creare e poi rafforzare queste divisioni, mettendo le persone l’una contro l’altra a ogni livello, dalla famiglia alla nazione. Ma voglio suggerire qualcosa di più ambizioso: che questo sia il risultato finale di un processo di disintegrazione iniziato secoli fa e tenuto sotto controllo fino a poco tempo fa. Ora è fuggito, come un predatore da uno zoo, e non sono sicuro che possa essere rimesso a posto.

Queste divisioni derivano dal fatto che vediamo il mondo in modo fondamentalmente diverso dai nostri antenati anche solo un secolo fa, e così fondamentalmente diverso dai nostri antenati, ad esempio, di trecento anni fa che non sono sicuro di riuscire a trasmettere quanto sia diverso. In poche parole, il mondo del passato era connesso – tutto era connesso a tutto il resto – in un modo in cui il nostro non lo è, e credo che ci siano prove del fatto che gli esseri umani non sono in grado di funzionare correttamente in una società disconnessa: certamente è così che ci si sente ora, quando sembra che siamo

“Persi in un bosco infestato,
Bambini spaventati dalla notte””
.

come W H Auden scrisse in un altro momento buio della storia.

Anche in questo caso, come spesso accade, mi avvicino a un terreno in cui non sono un esperto, per cui procederò rapidamente e rimanderò ad altri. Ma se vogliamo cercare la connettività che abbiamo perso, dobbiamo cercare di capire come i nostri antenati un tempo vedevano il mondo come una serie infinita di connessioni, e come in certi luoghi, e in certi modi, desideriamo ancora farlo.

Cominciamo dall’universo, dove la comprensione dei nostri antenati era così diversa che anche le persone istruite di oggi si trovano incapaci di cogliere quanto fosse diverso. Se si studia la letteratura, il pensiero o anche la storia dell’Occidente fino al XVII secolo (e al giorno d’oggi è considerato “troppo difficile” in molti sistemi educativi) ci si trova in un mondo alieno come qualsiasi romanzo di fantascienza mai scritto. Queste differenze non erano “superstizioni”, come piaceva sostenere al Settecento, non erano affascinanti vicoli ciechi da esplorare in interminabili tesi di dottorato, ma erano i principi fondamentali dell’esistenza di quei tempi, accettati sia da chi aveva un’istruzione elevata sia da chi aveva difficoltà accademiche. Soprattutto, dipendevano dall’idea che tutto è collegato a tutto il resto. I pianeti nel cielo, il Sole e la Luna sono creature viventi e le stelle influenzano, o riflettono, la vita sulla Terra. La società è un’unica espressione, un insieme organico, dove la salute del governante e la salute del Paese sono intrecciate, dove i cattivi governanti portano disastri naturali sui loro Paesi. Gli esseri umani sono al centro letterale dell’universo, il cielo è a poca distanza fisica sopra, e non è concettualmente diverso dalle stelle e dai pianeti, e l’inferno è molto vicino sotto. Gli oracoli predicono il futuro e sono usati come strumenti di statica. Gli esseri umani e gli animali non sono completamente distinti l’uno dall’altro, i confini tra questo mondo e l’altro sono fluidi e non esiste una distinzione netta tra magia e vita normale. Tutto è collegato a tutto il resto.

Tutto questo è stato ampiamente studiato. Le opere classiche di Lewis e Tillyard, descrivono il tipo di mondo conosciuto dai nostri antenati, e il magistrale tracciato dell’ascesa del secolarismo di Charles Taylor, mostra come sia andato perduto. Una delle prime opere di Michel FoucaltL’archeologia del sapere (1969),, si occupava dei movimenti intellettuali su larga scala nella cultura occidentale che hanno cambiato il discorso dominante da un discorso in cui tutto era collegato a uno in cui tutto era separato. I curatori della letteratura e delle cronache da Gilgamesh a Spenser cercano, e a volte ci riescono, di far capire in quale mondo totalmente diverso, e infinitamente più connesso, vivevano i lettori e gli scrittori. Ma questa è solo una parte, e probabilmente la meno importante.

Perché i vostri antenati e i miei, spesso analfabeti, non avevano bisogno di conoscere i calcoli del sistema tolemaico (e nemmeno chi fosse Tolomeo) o di avere familiarità con il neoplatonismo. Vivevano, ancora una volta, in un mondo di infinite connessioni e sovrapposizioni, come anche una piccola conoscenza del folklore e della musica tradizionale può confermare. Il calendario agricolo era legato ai segni del cielo, il destino poteva essere predetto alla nascita, le decisioni potevano essere prese osservando il volo degli uccelli, gli esseri umani potevano trasformarsi in animali e viceversa, i morti erano molto vicini ai vivi e potevano tornare in determinate condizioni, gli incantesimi erano usati per scopi mondani, sia buoni che cattivi, e l’Aldilà, di spiriti benevoli e maligni che dovevano essere incoraggiati o placati, era reale quanto questo. I bambini lo capiscono ancora intuitivamente e c’è una certa ironia mordace nel fatto che molti dei grandi miti e delle leggende dell’Occidente sono stati santificati e trasformati in banali favole della buonanotte e in film Disney.

Quando diventiamo adulti, capiamo che d’ora in poi dovremo vivere in un mondo dominato dall’ideologia dello scientismo, ovvero l’applicazione meccanica (sic) delle concezioni ottocentesche del materialismo scientifico come spiegazione di tutto. Ho visto gli scienziati sfregarsi le mani per l’allegria, mentre spiegavano al loro pubblico quanto siamo insignificanti, una razza evolutasi per caso dalla melma primordiale su un pianeta ineccepibile di una stella oscura in uno dei milioni di galassie. Viviamo in un mondo meccanicistico e privo di significato, composto solo da materiale duro chiamato materia, dove la coscienza stessa potrebbe essere un incidente o un’anomalia, in un universo che si sta avviando verso un’inevitabile morte per calore. È vero che nessuno sa da dove sia venuto il Big Bang o come sia potuto accadere, ma ci stanno lavorando. Siamo molto lontani dal Salmo 8 dell’Antico Testamento, così familiare ai nostri antenati:.

“Che cos’è l’uomo, perché tu te ne ricordi, e il figlio dell’uomo, perché tu lo visiti? Perché lo hai fatto un po’ più basso degli angeli e lo hai coronato di gloria e di onore”.

Coloro che reagiscono contro questo dogma (comunque superato, fermatevi e interrogate il primo fisico quantistico che incontrate) vengono liquidati con condiscendenza come ingenui e superstiziosi. Eppure l’interesse per le religioni e la spiritualità, lo studio dell’astrologia o dei sistemi di divinazione come i Tarocchi o l’I Ching, oltre a essere pragmaticamente utili, sono tentativi di recuperare il senso dell’essere umano come parte dell’universo, come legato alle forze cosmiche attraverso l’eternità. Certo, ci sono molte sciocchezze New Age in giro, ma sono popolari proprio perché fanno rivivere in noi la consapevolezza perduta di essere collegati a un insieme più grande, in un universo che non è solo rumore casuale, ma ha un senso collegato. Allo stesso modo, le teorie del complotto, o anche la versione più “soft”, ovvero l’assunzione obbligatoria di scopi razionali dietro gli eventi storici, per quanto difficili da trovare, possono essere viste come una reazione contro un mondo in cui nulla sembra essere collegato a nulla. Dopo tutto, è stato sostenuto in modo persuasivo che un Dio onnipotente era la teoria della cospirazione originale, e in alcune parti del mondo questo è ancora vero.

Allo stesso modo, i nostri antenati vivevano una vita legata ai cambiamenti del pianeta. Quando ero piccolo, c’erano “stagioni” in cui certi tipi di frutta e verdura erano disponibili e altre in cui non lo erano. C’erano periodi dell’anno in cui si aveva freddo (si raschiava la brina dalla finestra della camera da letto nelle mattine d’inverno) e periodi in cui si aveva caldo. Al giorno d’oggi (e da qualche tempo a questa parte) qualsiasi frutto o verdura si desideri è disponibile in qualsiasi momento dell’anno da qualche parte del mondo se si va al supermercato, e qualsiasi stagione può essere prodotta artificialmente ovunque. (Le stagioni sono diventate meno pronunciate, al punto che la maggior parte del 2024 (dove mi trovo io) è stata una serie di variazioni dell’autunno. L’agricoltura è diventata un’industria, il vegetarianismo e il veganismo sono stili di vita che fanno stare bene e possono essere sfruttati a scopo di lucro. Anche in questo caso, le persone si oppongono in qualche modo: se hanno i soldi, vanno in un negozio e comprano prodotti locali, spesso etichettati con il nome della fattoria e dell’agricoltore e la distanza percorsa. Allo stesso modo, Covid ha fatto capire per la prima volta quanto siamo lontani dalle fonti di produzione delle cose di tutti i giorni. In Francia è stato un vero e proprio shock (almeno per chi non aveva prestato attenzione) scoprire che il paracetamolo non veniva più prodotto nel Paese. Questo ha tolto il fiato a coloro che avevano deriso il nascente movimento “Made in France” come un nazionalismo romantico e superato, con sospetti legami con il fascismo. Oggi la maggior parte delle aziende che producono in Francia ne fanno una virtù. Non ci sono solo cattive notizie, quindi.

Inoltre, i nostri antenati vivevano in un sistema sociale connesso: non quello che ci piace oggi, con le sue rigide gerarchie di potere, ricchezza ed esperienza. L’Io liberale, che è alla base della nostra società, trova molto difficile riconoscere qualcuno come superiore a se stesso. Il concetto di servizio a un’idea, a un’istituzione o a una persona, su cui si è basata gran parte della civiltà umana, sembra oggi incomprensibile. Il liberalismo promuove l’individualismo, certo, ma anche una definizione di successo individuale che è in gran parte finanziaria, con lo status e il potere che generalmente ne derivano. Poiché non tutti possono avere successo secondo questa definizione, e poiché il successo di pochi richiede il fallimento di molti, una società liberale considera falliti coloro che non diventano ricchi e potenti. Logicamente, considera anche tutte le lamentele legate all’identità come derivanti da uno squilibrio nel numero di individui ricchi e potenti (e quindi di successo) di diverse identità, e incoraggia la competizione tra gruppi identitari per gli oggetti di ricchezza e potere.

E si tratta di lustrini, anche perché raramente sono pragmaticamente collegati a particolari abilità o attributi (per non parlare delle virtù) di coloro che diventano ricchi e potenti. Non si tratta affatto di un fenomeno nuovo, ma nella maggior parte delle società, per la maggior parte della storia, la ricerca spietata della ricchezza e del potere è stata vista con almeno un po’ di circospezione. Non è così oggi, dove la ricchezza e il potere sono considerati segni di eccellenza morale e intellettuale. Sappiamo tutti che questo è sbagliato e che la fortuna, l’ambizione e l’avidità sono le qualifiche fondamentali richieste per ciò che la nostra cultura sceglie di chiamare “successo”.

Di conseguenza, e curiosamente, viviamo in un sistema intensamente gerarchico, probabilmente più gerarchico di quanto non fosse cento anni fa. La differenza è che questo sistema è incoerente e non è legato ad alcun criterio oggettivo se non la capacità di usare la ricchezza e il potere per acquisire uno status. Un secolo fa, e ancor più un secolo prima, le gerarchie erano esplicite, basate sulla nascita con l’ammissione occasionale di ricchi intrusi nel sistema. Di conseguenza, coloro che contestavano il potere delle gerarchie tradizionali (ad esempio le classi medie in ascesa nell’Europa occidentale) avevano un obiettivo definito e collegato a cui mirare. Al contrario, le attuali gerarchie di ricchezza e potere sono spesso oscure e confuse, e quindi affrontarle, o anche solo capirle, è molto più difficile: non sono più collegate a nulla di tangibile.

Il pensiero moderno ha sempre avuto un problema con le gerarchie e ha cercato di abbatterle e di stabilire “accesso” e “opportunità”, con i risultati perversi che ho appena notato. Ma la svolta egoistica del pensiero sulla società ha anche messo in discussione le gerarchie quotidiane e le questioni di status. L’esperienza e il giudizio acquisito non contano più molto: contano invece l’innovazione e le idee nuove. Il che va bene se si sa cosa si sta facendo. Ci vuole una certa dose di umiltà per mettere da parte il proprio ego per un momento e prendere apprendistato da qualcuno che ne sa più di te su qualcosa, e poi farsi strada nella gerarchia come artigiano, artista, tecnico o persino medico, attraverso un sistema strutturato e collegato che porta a uno status riconosciuto. L’allontanamento della sinistra dai valori dell’istruzione nelle ultime due generazioni, il declino dell’apprendistato e della formazione pratica e l’esplosione delle fantasie romantiche dell’imprenditore solitario sono tutti aspetti del rifiuto liberale di sottomettere l’ego alla disciplina dell’apprendimento dagli altri.

Vogliamo soluzioni immediate che convalidino le nostre idee su noi stessi e persino le nostre fantasie su ciò che potremmo diventare, e reagiamo male quando ci viene detto che ci sono cose che dobbiamo ancora imparare. Ci conforta l’ampia letteratura che oggi ci dice che possiamo avere ed essere tutto ciò che vogliamo, purché lo desideriamo abbastanza. Il successo, comunque lo si definisca, è quindi completamente scollegato dal tempo, dall’impegno e dallo studio. Ci si sottopone a studiare qualcosa come una laurea in legge, ma non per i contenuti e la formazione intellettuale, solo per il certificato che apre la strada a quella che si spera sarà una carriera redditizia. Allo stesso modo, riflettiamo: perché spendere tutti quegli anni per ottenere la qualifica di psicoanalista, quando si possono guadagnare altrettanti soldi facendo il life coach, senza alcuna esperienza o conoscenza? Uno dei risultati di questa situazione è un pervasivo e continuo scollamento tra l’influenza e lo status, da un lato, e l’effettiva conoscenza ed esperienza del mondo, dall’altro. Un’altra conseguenza è la riduzione del livello di esperienza e conoscenza a disposizione della società nel suo complesso, a causa del crescente scollamento tra le professioni con status e importanza e le professioni in cui si deve effettivamente sapere qualcosa. (Negli Stati Uniti circa una laurea su cinque è in economia e finanza, circa quattro volte di più rispetto all’ingegneria).

A proposito di ciò, oggi c’è uno scollamento quasi totale tra le nostre società nel loro complesso e le loro economie. Come Karl Polanyi ha mostrato molto tempo fa, in Europa era normale che l’attività economica fosse al servizio di fini sociali e fosse governata da questi ultimi. (Ciò che è cambiato dal XVIII secolo in poi è stata l’emancipazione dell’economia dai controlli sociali e politici. Quando Polanyi scriveva, c’erano ancora alcuni limiti sociali e politici, almeno, su ciò che gli attori economici erano in grado di fare. Ora ce ne sono pochissimi, a parte le restrizioni legali che possono essere applicate o meno. L’economia, come gestita dai ricchi, è stata completamente emancipata dalla società, e le conseguenze sociali del cambiamento economico e della ricerca sfrenata della ricchezza attraverso la distruzione sociale sono considerate solo fenomeni naturali, come gli uragani, con cui la società deve convivere.

A livello più personale, si è anche verificato un crescente scollamento tra l’idea tradizionale di studiare molto, lavorare sodo, fare esperienza e “fare bene”, e la realtà del lavoro moderno. A un estremo, come ho sottolineato più volte, la nuova generazione di politici come Macron e Sunak spesso non ha alcuna conoscenza pratica di nulla: nemmeno della politica. Il tradizionale legame tra l’alta carica e l’esperienza, e tra la carica più alta e quelle precedenti più modeste, è andato completamente perso. Politici come Starmer sono visti, giustamente, come dilettanti, il cui status attuale non è collegato ad alcuna esperienza o attitudine particolare, se non a lotte politiche intestine. Più in generale, si possono criticare le gerarchie tradizionali in cui lo status e il potere erano legati all’esperienza e alle conoscenze, ma solo fino a un certo punto. Quel tipo di gestione forniva almeno un insieme coerente di presupposti su cui lavorare e un’euristica riconosciuta per comprendere e lavorare con l’organizzazione di cui si faceva parte. L’organizzazione stabiliva criteri di avanzamento basati sulle capacità e sull’esperienza e, almeno in teoria, i più capaci ed esperti salivano al vertice. Ma la proliferazione di “management” inutili nella maggior parte delle organizzazioni di oggi spesso mette il potere reale nelle mani di persone che non capiscono nulla di ciò che le loro organizzazioni effettivamente fanno, e per di più non sanno nulla di nient’altro.

Le organizzazioni stesse sono sempre più scollegate, non solo dalle loro funzioni principali, ma anche dalla loro forza lavoro. (Non è esagerato dire che oggi la maggior parte delle organizzazioni odia i propri dipendenti: di certo si comportano come se lo facessero). Cento anni fa, la vita in una fabbrica di automobili, ad esempio, poteva essere sgradevole ed eccessivamente regolamentata, ma almeno era chiaro che l’attività in officina era collegata agli obiettivi dell’azienda: produrre e vendere veicoli. Oggi sembra che le attività della forza lavoro, e la sua stessa esistenza, siano solo un fastidio per garantire un prezzo delle azioni sempre più alto. E mentre fino a poco tempo fa i lavoratori qualificati potevano sentirsi in qualche modo legati al prodotto finito, al giorno d’oggi la maggior parte della “produzione” in Occidente è in realtà solo un assemblaggio, che prende componenti da ogni parte e li incolla insieme, per inviare i sottoinsiemi altrove per essere ulteriormente assemblati. È difficile sentirsi legati a un prodotto finito che in realtà non si vedrà mai, ed è forse per questo che i dirigenti, per i quali l’attività della fabbrica è comunque solo una riga su un foglio di calcolo, non si sentono più legati a nulla, se non al proprio portafoglio.

Suppongo che se c’è un classico esempio di istituzione scollegata dalla sua reale funzione, questa deve essere l’università moderna. Mi chiedo: cosa immaginerebbe un politologo o un sociologo marziano, non abituato a questo concetto, che un’università di oggi serva in realtà a? Certamente non alla trasmissione di conoscenze e alla preparazione alle carriere. Certamente non l’aumento della conoscenza stessa attraverso la ricerca e la pubblicazione. Anche nei Paesi in cui l’istruzione rimane più o meno gratuita, gli studenti sono stati ridisegnati come clienti esigenti e per gestirli è stata eretta una vasta burocrazia gestionale. Questo può significare, e di fatto significa, che gli insegnanti sono una seconda priorità (ci sono sempre un sacco di candidati per il lavoro, quindi chi se ne frega?) e i loro interessi sono subordinati a quelli degli studenti. Ora, qualsiasi insegnante ha a cuore gli interessi dei propri studenti, o dovrebbe averli, ma questo non significa che ogni capriccio degli studenti debba essere assecondato. Troppo spesso, il risultato è l’ammorbidimento dei programmi di studio, l’allentamento degli standard di valutazione e il tacito riconoscimento che ciò che conta davvero è far uscire dalla porta il maggior numero di studenti con il pezzo di carta giusto.

Le università si sono così distaccate dal loro storico ruolo sociale. Gli ingegneri, gli scienziati, i medici, gli insegnanti e persino gli avvocati di cui la società ha bisogno per funzionare non vengono più prodotti secondo gli standard richiesti in molti Paesi: le prove aneddotiche dell’inadeguatezza della formazione dei professionisti oggi sono schiaccianti. Questo non è dovuto alla stupidità degli insegnanti o degli studenti, ma al fatto che l’università stessa si è distaccata da una delle sue tradizionali funzioni sociali. A volte i risultati possono essere quantificati: in Francia, dove sono stati pubblicati molti risultati educativi quantificati, le scuole hanno sempre più difficoltà a reclutare insegnanti con un’adeguata conoscenza della loro materia e persino con la capacità di esprimersi chiaramente: un’abilità fondamentale per qualsiasi insegnante. In alcune zone del Paese gli insegnanti vengono assunti con una valutazione finale di 8 o 9/20 nella loro materia, dopo una laurea triennale e due anni di formazione professionale. Ma anche in questo caso non è del tutto colpa loro.

Il tipo successivo di disconnessione, e probabilmente il più grave, è la disconnessione dalla società stessa. Quando la signora Thatcher abolì notoriamente la società all’inizio del suo regno, non fece altro che esprimere un banale luogo comune liberale. La “società” liberale consiste essenzialmente in individui autonomi che commerciano tra loro e cercano di massimizzare il loro vantaggio finanziario e personale. Tutto qui. Per diversi secoli, vari vincoli religiosi e politici hanno mantenuto questa ideologia poco attraente sotto una parvenza di controllo, ma ora è sfuggita. Una “società” liberale non può tollerare relazioni diverse da quelle economiche, perché tali relazioni minerebbero la purezza del mercato e quindi produrrebbero una minore utilità complessiva. O qualcosa del genere.

Inoltre, le politiche economiche liberali degli ultimi quarant’anni hanno promosso attivamente il distacco della gente comune da qualsiasi identità più ampia. Le famiglie non possono più vivere vicine, le comunità sono state smembrate, i sindacati e le altre istituzioni della classe operaia sono in gran parte defunte, i partiti politici di massa non esistono più, persino le squadre di calcio sono multinazionali la cui attività principale è ora la vendita di merci. La maggior parte delle persone non vive più “in” un posto o “da” un posto. L’esempio è dato dal Partito internazionale, i cui quadri possono avere diversi passaporti, spostarsi da un Paese all’altro, sposarsi tra loro e pranzare in ristoranti di Bruxelles dove tutti parlano la stessa forma di inglese stentato e senza senso. Il traffico di forza lavoro da un Paese all’altro in nome della “flessibilità” mina le comunità e produce nuove comunità ad hoc di trapiantati disorientati.

Ciò è sostenuto e giustificato da un’ideologia liberale in piena regola. La religione dei diritti umani, pur essendo teoricamente universale, agisce in pratica per dividere i gruppi e mettere i membri gli uni contro gli altri. Tutte le forme tradizionali di identità sono considerate pericolose e devono essere soppresse. L’identificazione con la comunità, la cultura e la tradizione, prima data per scontata nel corso della storia in ogni parte del mondo, è ora codificata come “estrema destra”. Una nuova generazione è quindi cresciuta senza punti di riferimento condivisi dal passato. (Spesso si dimentica che tali punti di riferimento non devono essere visti da tutti allo stesso modo: anzi, spesso servono a strutturare il dibattito e il disaccordo. Ora non abbiamo nemmeno questo). Le norme provenienti dal nulla hanno sempre più sostituito le tradizioni provenienti da qualche parte, con l’ulteriore problema che, mentre in passato era accettabile ribellarsi alle tradizioni, non è accettabile ribellarsi alle norme, proprio perché sono norme.

Ho menzionato il declino delle forme “tradizionali” di identità e di connessione, e questo porta a due grandi paradossi. Il primo è che, almeno in teoria, il mondo non è mai stato così “connesso”. Ma non è così che ci si sente, vero? Questo perché le connessioni non sono necessariamente quelle che cerchiamo. Tutti vogliono la vostra e-mail per potervi inviare offerte speciali. Le persone con cui non volete parlare possono chiamarvi in qualsiasi parte del mondo. Quello che abbiamo perso, piuttosto, è il diritto di disconnetterci quando vogliamo, perché lo sforzo necessario per contattare un milione di persone via e-mail è essenzialmente banale se si ha accesso a un numero sufficiente di mailing list. Per la maggior parte della mia carriera, ho potuto staccare dal lavoro, almeno in parte, la sera e nei fine settimana. Partire per un viaggio di lavoro di una o due settimane mi sembrava una sorta di liberazione. Ogni tanto ricevevo un fax o un messaggio telefonico dall’ufficio, ma niente di più. Ora ci si aspetta che le persone rimangano in contatto dalla cabina di un aereo grazie al wifi. E almeno io avevo la relativa libertà che accompagnava un po’ di responsabilità e di anzianità: peccato che oggi i tecnici junior siano vessati e seguiti da un lavoro all’altro dall’occhio dell’amministrazione.

Il secondo paradosso è abbastanza noto: l'”identità” non è mai stata così potente come idea. Come è possibile, quindi, che ci si scolleghi da essa? La risposta è abbastanza facile: le “identità” moderne non sono scelte liberamente, ma sono identità ascrittive che ci vengono imposte da forze politiche esterne per i loro scopi, che le vogliamo o no. In effetti, essendo costretti ad assumere identità ascrittive, diventiamo di fatto disconnessi da quelle reali. Questo produce infiniti paradossi scomodi e alienanti. Ci si può ritrovare facilmente inseriti in qualche gruppo identitario senza senso per scopi gestionali o politici, il che è già abbastanza grave, ma poi si è costretti a trattare le persone con cui ci si identifica effettivamente come nemici o almeno concorrenti. Se voi e un collega di sesso o etnia diversa, con cui andate molto d’accordo, venite presi in considerazione per la stessa promozione, il risultato viene interpretato come una vittoria per un gruppo identitario e una sconfitta per un altro. È un po’ come se i membri di una comunità venissero suddivisi a caso in squadre sportive opposte e si dicesse loro di competere gli uni contro gli altri.

Anche nel migliore dei casi, queste identità ascrittive hanno poco senso e nella maggior parte dei casi si rivelano come trasparenti manovre politiche. Immaginare che “africano” o “asiatico” sia un’identità è semplicemente ridicolo. Dopo tutto, l’Africa, come non ricordo quanti africani mi hanno detto, è probabilmente il continente più eterogeneo della Terra e contiene più identità separate e conflittuali di qualsiasi altro luogo. Molte di queste sono legate alla storia della schiavitù in Africa: tra i sudanesi in esilio, ad esempio, quelli del Nord si considerano superiori a quelli del Sud, perché erano soliti fare razzie e vendere le loro vittime come schiavi ai commercianti del Golfo. E si potrebbero scrivere interi libri pieni di esempi del genere provenienti da altre aree (il malcontento contro il dominio economico dell’etnia cinese in alcune zone del Sud-Est asiatico …. Devo continuare?).

Ma se il colore della pelle e la forma degli occhi sono un modo stupido per cercare di imporre dei legami, che dire delle differenze biologiche tradizionali? Il problema è che, mentre esistono ampie distinzioni tra ruoli maschili e femminili, valide nella maggior parte dei luoghi e delle epoche, i dettagli variano molto e sono influenzati dalle circostanze oggettive della vita. Le strutture familiari e i ruoli maschili e femminili erano molto diversi in una fattoria del XVIII secolo, in un quartiere industriale degradato del XIX secolo, in una famiglia borghese del XX secolo e in una comunità di coppie episodiche del XXI secolo. Le donne tradizionalmente acquisivano uno status non dovendo lavorare: ora lo acquisiscono competendo con gli uomini per la ricchezza e il potere.

Ma essendo la politica, ci sono stati tentativi di politicizzare le relazioni tra i sessi e di applicare ad esse quadri ideologici di identità ascrittivi. Almeno all’inizio, non credo che questi quadri fossero destinati a essere presi alla lettera: erano slogan politici progettati per promuovere carriere, lanciare movimenti e vendere libri. Nessuno che abbia vissuto realmente su questa terra, per esempio, potrebbe mai credere che gli uomini siano dominanti in tutte le relazioni personali: basta passare in rassegna alcune delle coppie che avete conosciuto, a partire dai vostri genitori. (A dire il vero, poche femministe, tra quelle che conosco, hanno mai affermato di essere dominate dai loro partner maschili.)  Ma come per ogni cosa ripetuta all’infinito, ci sono inevitabilmente delle conseguenze pratiche. Nessuno ha mai pensato, mi chiedo, a quali potrebbero essere gli effetti di almeno una generazione in cui si dice ai ragazzi adolescenti che sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e alle ragazze adolescenti che sono destinate a essere vittime della violenza maschile? I bambini in età impressionabile potrebbero prendere sul serio tali ideologie e comportarsi di conseguenza? Ecco un’idea.

Qualsiasi forma di politica basata su identità ascritte piuttosto che realmente sentite promuove attivamente la divisione e la disconnessione. Di recente, passando per l’università in cui talvolta insegno, ho osservato i manifesti che tappezzano la maggior parte delle superfici verticali. La maggior parte riguardava la violenza sessuale, in particolare mettendo in guardia le studentesse dai rischi e dicendo loro dove rivolgersi per chiedere aiuto. Altri erano rivolti agli studenti maschi, dicendo loro che anche solo mettere in dubbio l’esistenza di una violenza sessuale diffusa significava esserne complici, dato che per definizione era ovunque. (Ma c’erano anche manifesti che condannavano l’antisemitismo, l’islamofobia, l’omofobia, il razzismo e una serie di altri mali ideologici. Il risultato di tutto questo, naturalmente, è stato quello di scollegare quasi ogni parte del corpo studentesco da ogni altra parte, e di impedire il senso di comunità e di connessione che sarebbe naturale in un gruppo di giovani intelligenti della stessa età.

La cosa più preoccupante, forse, è che queste disconnessioni sono ormai diventate luoghi comuni, infiltrandosi nei media e nella conversazione quotidiana. Dubito davvero, ad esempio, che ci sia una vera riflessione dietro il rifiuto istintivo di quasi tutti i tentativi di preservare i legami genuini tra le persone come “estrema destra”: è semplicemente diventato un riflesso automatico e un modo predefinito di pensare e parlare di un’intera gamma di questioni. Non è necessario che corrisponda alla realtà, perché ha la pretesa preventiva di essere la realtà. Un esempio non collegato di qualche giorno fa. Ho visitato una mostra al Museo d’Orsay dedicata a Gustave Caillebotte, un impressionista minore ma interessante, che ha spesso dipinto figure umane in interni ed esterni a Parigi. Come di consueto, c’era un commento sull’artista e sui singoli dipinti, in questo caso dedicato in gran parte alle questioni di genere. Abbiamo appreso che il mondo esterno all’epoca era di dominio maschile e le donne erano per lo più confinate in casa. Immediatamente accanto a questo annuncio c’era uno dei quadri più famosi di Caillebotte, che raffigurava coppie che passeggiavano sotto la pioggia sotto gli ombrelli, con in primo piano una coppia borghese dall’aria felice e prospera. E qualche minuto di ricerca su Wikipedia avrebbe rivelato che, fin dall’apertura del Bon Marché nel 1838, le donne della classe media avevano frequentato i nuovi grandi magazzini e costruito gran parte della loro vita sociale attorno alle sale da tè e ai caffè che vi si trovavano. (Se si fosse trattato di un uso deliberato dell’ideologia, il problema sarebbe stato minore, ma, come in molti altri settori della vita, la retorica divisiva viene accettata indiscutibilmente come un fatto.

Infine, naturalmente, siamo sempre più disconnessi da noi stessi. Non si tratta solo del fatto che la distruzione di qualsiasi vita connessa è una causa di malattia mentale, cosa ben nota e abbastanza grave, ma anche del fatto che, come ho descritto sopra, sentiamo sempre più spesso, e ci viene persino richiesto di pensare, cose sulla nostra società, sulla nostra economia e persino sulle nostre relazioni personali, che sappiamo essere scollegate dalla realtà e alle quali ci opponiamo con forza per principio. E sono i giovani a soffrire di più. Il risultato è forse la prima epidemia di malattia mentale deliberatamente indotta nella storia occidentale.

EM Forster è oggi poco ricordato, ma fu un importante romanziere e critico sociale del suo tempo, preoccupato per gli effetti di disconnessione del mondo (allora) moderno e scettico sugli effetti del progresso scientifico. In Howards End (1910), probabilmente il suo capolavoro, Forster adotta come epigrafe “Only Connect!”. Questa ingiunzione si applica a tutti i livelli: collegare la vita interiore ed esteriore, collegare la razionalità e l’immaginazione, soprattutto raggiungere e connettersi agli altri. È un approccio sorprendentemente moderno, e le conseguenze della disconnessione sono state memorabilmente rappresentate nel suo famoso racconto La macchina si ferma pubblicato l’anno precedente. Qui gli esseri umani vivono nel sottosuolo, completamente separati gli uni dagli altri, e dipendono interamente dalla Macchina per vivere. Finché non si ferma. (Se questo non è abbastanza pessimista per voi, Michel Houellebecq ha trattato lo stesso tema con la sua solita allegria in La Possibilité d’une Île (2005.)).

Connettersi è ciò che gli esseri umani vogliono fare, e cercano di fare, di fronte a tutti gli ostacoli. È difficile capire come possiamo vivere la nostra vita altrimenti. Eppure le pressioni su di noi – economiche, sociali, politiche, ideologiche – mirano a spezzare i legami che apprezziamo e a imporci legami banali e spesso privi di significato. Questo modello è quello che l’Occidente ha cercato di imporre al resto del mondo e il risultato è stato la creazione di un’aspirante classe dirigente internazionale – il Partito – che ha una patina superficiale di internazionalismo scollegato e un’ideologia semisconosciuta e mal digerita di cliché liberali. Ma non ha attecchito ovunque (non in Cina, ad esempio) ed è stato praticamente cacciato dalla Russia. Anche in Europa c’è resistenza, anche se viene liquidata in modo superficiale e ignorante come “fascismo”. Ma alla fine una società così disconnessa non può durare a lungo e se non riusciamo a connetterci insieme, temo che periremo separatamente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Stati Uniti temono un’escalation incontrollabile con la Russia molto più che con l’Iran, di Andrew Korybko

L’Iran non nucleare non è in grado di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti come potrebbe fare la Russia dotata di armi nucleari.

Politico ha citato un alto funzionario del Senato e due fonti dell’amministrazione Biden per riferire mercoledì che gli Stati Uniti hanno molta più paura di una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia che con l’Iran, a causa delle capacità nucleari della prima. A riprova di ciò, gli Stati Uniti non hanno remore ad abbattere i missili iraniani lanciati contro Israele, ma non prenderanno in considerazione l’abbattimento di quelli russi lanciati contro l’Ucraina, il che ha fatto arrabbiare Zelensky e alcuni dei suoi compatrioti che si sentono quindi come alleati di seconda classe.

La differenza tra Russia/Ucraina e Iran/Israele a questo proposito spiega il diverso approccio degli USA verso ciascuna coppia. Come spiegato il mese scorso in questa analisi sul perché ” Putin ha confermato esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare della Russia “, i decisori politici relativamente più pragmatici che hanno ancora l’ultima parola in Russia e negli USA sono finora riusciti a evitare l’incontrollabile sequenza di escalation che i loro rispettivi rivali falchi vogliono. Ecco come ci sono riusciti:

“[I falchi degli USA], rivali relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni, segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo, in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno propensa a “reagire in modo eccessivo” in qualche modo che rischi la Terza Guerra Mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna “shock-and-awe” degli USA per ridurre la probabilità che l’Occidente “reagisca in modo eccessivo” intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il proprio progetto geopolitico e quindi rischiare la Terza Guerra Mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) di ciascuna di esse che si comportano in modo responsabile per conto proprio, considerando l’enormità di ciò che è in gioco, o se è il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il suddetto modello spiega le mosse inaspettate o la mancanza di esse da parte di ciascuna, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente intensificata in questo modo”.

Non esiste un equilibrio equivalente di potenza nucleare tra Stati Uniti e Iran, con il massimo che l’Iran può fare è lanciare attacchi di saturazione contro le basi americane nella regione, non minacciarla esistenzialmente come può fare la Russia. Se la potenziale ritorsione dell’Iran all’attacco previsto di Israele danneggia o uccide alcuni dei quasi 100 membri del team che gestisce il THAAD degli Stati Uniti nell’autoproclamato Stato ebraico, allora gli Stati Uniti potrebbero subire il colpo, vendicarsi contro i gruppi di resistenza allineati all’Iran nella regione o colpire la Repubblica islamica.

Indipendentemente da ciò che potrebbe accadere, l’Iran non nucleare non è in grado di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti come potrebbe fare la Russia dotata di armi nucleari se quest’ultima reagisse all’intercettazione dei suoi missili colpendo obiettivi all’interno della NATO, il che potrebbe facilmente catalizzare una possibile sequenza di escalation apocalittica. Di sicuro, ci sono effettivamente alcuni falchi statunitensi che vogliono rischiare quello scenario e quello relativamente meno importante menzionato sopra nell’Asia occidentale, ma i loro rivali più pragmatici sono ancora in grado di fermarli per ora.

L’élite americana riconosce che la gente comune è preoccupata per la terza guerra mondiale.

Biden ha dichiarato nel fine settimana che “Gli Stati Uniti sono pronti a impegnarsi in colloqui con la Russia, la Cina e la Corea del Nord senza precondizioni per ridurre la minaccia nucleare”, ma si tratta di un’affermazione insincera che viene pronunciata solo in risposta alla recente retorica di Trump su questo tema che ha risuonato tra gli elettori. Il candidato repubblicano ha affermato durante un podcast di essere sull’orlo di un accordo di denuclearizzazione con Russia e Cina, un mese prima del quale aveva avvertito che Kamala avrebbe potuto scatenare la Terza Guerra Mondiale.

Il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha stroncato l’affermazione di Trump su un possibile accordo replicando che “questo non corrisponde alla realtà. Sappiamo bene che i tentativi dell’amministrazione Trump di portare i rappresentanti cinesi allo stesso tavolo dei negoziati con noi non hanno avuto successo”. Tuttavia, è probabile che gli americani medi non sentiranno mai cosa aveva da dire, e quindi potrebbero credere a Trump. È in quest’ottica e nel mezzo dei suoi salti nei sondaggi che Biden si è cimentato in questo argomento.

I responsabili del leader uscente hanno anche dato per scontato che gli americani medi sono ignoranti in materia e non sentiranno mai la versione russa della storia, altrimenti non gli avrebbero fatto dire quello che ha appena fatto sulla disponibilità degli Stati Uniti a impegnarsi in colloqui con la Russia per ridurre la minaccia nucleare. Questo perché Putin ha sospeso la partecipazione al New START nel febbraio 2023 e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha confermato che non riprenderà tali colloqui con gli Stati Uniti fino a quando non sarà terminato il conflitto ucraino .

Chi segue questo argomento lo sa già, ma gli americani medi non lo sanno, ecco perché alcuni potrebbero cadere nel suggerimento implicito di Biden che Kamala continuerebbe questa politica pacifica in caso di vittoria. La Terza Guerra Mondiale non è mai stata discussa da loro tanto quanto lo è ora dopo la recente revisione della dottrina nucleare della Russia, di cui i media mainstream si sono molto spaventati, e le tensioni israelo-iraniane senza precedenti. Molte persone sono quindi molto spaventate e quindi ricettive ai discorsi per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Come è stato spiegato, sia Trump che Biden stanno mentendo, ma il primo risulta più credibile data la falsa percezione che fosse vicino a Putin e che quindi avrebbe potuto avere una possibilità di farcela, mentre il secondo non ha molta credibilità data la sua nota demenza. In ogni caso, poiché la maggior parte degli americani non sa di essere ingannata, potrebbe avere solo l’impressione che Biden stia disperatamente prendendo spunto dal libro di giochi di Trump per aiutare Kamala.

La conclusione è che l’élite americana riconosce che la gente comune è preoccupata per la Terza Guerra Mondiale, ed è per questo che Trump ha fatto un gran parlare di come presumibilmente la eviterà se tornerà in carica, e a Biden è stato consigliato di far sembrare che stia già cercando di farlo. In realtà, il rischio maggiore di questo scenario proviene dalle forze falchi nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del Paese (“Stato profondo”), che hanno dimostrato la loro capacità di lavorare alle spalle dei presidenti.

Sono loro, molto più di chiunque sia il presidente in un dato momento, a tenere in pugno il futuro del mondo e a poterlo distruggere se sbagliano i calcoli nella loro guerra per procura contro la Russia. Questo non significa che il rischio rimarrà per sempre, poiché i presidenti possono in parte contrastare queste forze falchi dello “Stato profondo”, ma solo che è ancora acuto e in qualche modo al di là del loro potere di fermarlo. Trump potrebbe fare un lavoro migliore di Kamala in questo senso, ma è anche irregolare, quindi potrebbe inavvertitamente peggiorare queste minacce.

La Russia o vincerà in modo decisivo, o le verrà offerto un cessate il fuoco più generoso che accetterà per ragioni pragmatiche, oppure i suoi nemici passeranno pericolosamente dall’“escalation alla de-escalation” mentre l’Occidente rimarrà sempre più indietro nella sua “corsa alla logistica”/“guerra di logoramento”.

Bild ha citato documenti interni del Ministero della Difesa per segnalare che la Germania ha finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina e non fornirà più equipaggiamento pesante, il che avviene circa sei settimane dopo che il Ministro della Difesa polacco ha effettivamente detto la stessa cosa sul supporto del suo paese. Il Consiglio dei ministri federale ha dettagliato ” Le armi e l’equipaggiamento militare che la Germania sta inviando all’Ucraina ” il mese scorso, che hanno detto ammontano a 28 miliardi di euro di assistenza che sono già stati forniti o impegnati per gli anni futuri.

La Polonia e la Germania hanno fatto molto di più per l’Ucraina in questo senso rispetto alla maggior parte dei paesi, quindi il fatto che abbiano già raggiunto il massimo del loro sostegno suggerisce che l’Occidente nel suo complesso potrebbe presto prendere seriamente in considerazione l’idea di congelare il conflitto. Dopo tutto, la Russia è già molto più avanti della NATO nella ” corsa alla logistica “/” guerra di logoramento “, con persino Sky News che ha candidamente riferito all’inizio di quest’anno che la Russia sta producendo tre volte più proiettili della NATO a un quarto del prezzo.

Il mese scorso la CNN ha condiviso uno scorcio di quanto tutto sia diventato negativo per l’Ucraina, il che coincide con il crescente interesse tra il pubblico occidentale e persino alcuni membri della loro élite nel ridurre le perdite della loro parte esplorando una soluzione politica alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. ” La cattura di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe rimodellare le dinamiche del conflitto ” ogni volta che accadrà, quindi è naturale che vogliano anticiparlo o trovare un modo per congelare il conflitto in seguito.

La sfida, però, è che la Russia non prenderà in considerazione un cessate il fuoco finché l’Ucraina continuerà a occupare Kursk e Donbass, da cui Kiev non è disposta a ritirarsi come “gesto di buona volontà”, rischiando così lo scenario in cui le linee del fronte crolleranno a causa della combinazione di logoramento e delle nuove tattiche della Russia . In quel caso, la Russia potrebbe provare a espellere l’Ucraina dal resto della regione di Zaporozhye a est del Dnieper, inclusa la sua città omonima di circa 750.000 persone.

C’è anche la possibilità che la Russia si sposti nella regione orientale di Dnipropetrovsk (“Dnipro”) nonostante non abbia pretese su di essa, né per costringere l’Ucraina a ritirarsi da Zaporozhye orientale e dalla sua capitale omonima, né per spingere la linea di contatto (LOC) il più lontano possibile prima di congelarla. Questa tattica potrebbe anche consentire alla Russia di aprire un fronte meridionale nella regione di Kharkov per integrare quelli orientali e settentrionali. Lo scenario peggiore per l’Ucraina è quello di attacchi simultanei lungo questi tre assi.

Con Polonia e Germania che hanno già praticamente esaurito le loro risorse, a meno che non attingano al resto delle riserve che hanno finora conservato per soddisfare i requisiti minimi di sicurezza nazionale, questa sequenza di eventi è certamente possibile. Potrebbe essere prevenuta solo da una proposta di cessate il fuoco relativamente più generosa da parte dell’Occidente che stuzzichi l’interesse del Cremlino, dall’autocontrollo russo o dall’Ucraina e/o dall’Occidente che “si intensificano per de-escalate”.

Il primo potrebbe vedere l’Occidente fare pressione sull’Ucraina affinché si ritiri dalla regione orientale di Zaporozhye, il secondo potrebbe essere dovuto al fatto che la Russia non vuole rischiare di estendere eccessivamente la sua logistica militare, e il terzo potrebbe comportare una provocazione nucleare , la formale dispiegamento della NATO in Ucraina e/o un attacco alla Bielorussia . I fattori rilevanti includono la tempistica di qualsiasi potenziale svolta russa e l’esito delle elezioni statunitensi, entrambi i quali potrebbero influenzare l’Ucraina e/o l’Occidente, forse anche in modi diversi.

Tutto ciò che si può dire con certezza è che l’Ucraina non può contare su ulteriori aiuti militari dopo che la Germania si è appena unita alla Polonia nell’abbandonare la “guerra di logoramento”. A meno che non attingano alle loro riserve o che altri si facciano avanti (se hanno ancora molto da dare), allora potrebbe presto accadere qualcosa di rivoluzionario, anche se resta da vedere se sarà positivo o negativo. La Russia o vincerà decisamente, o le verrà offerto un cessate il fuoco più generoso che accetterà per ragioni pragmatiche, o i suoi nemici “intensificheranno per de-escalate” pericolosamente.

O sta accennando a ciò che vuole dopo “l’escalation per de-escalation” nel prossimo futuro, oppure sta gettando i semi per una teoria della “pugnalata alla schiena”.

Zelensky ha finalmente presentato mercoledì alla Rada le prime cinque parti del suo tanto pubblicizzato “Piano della Vittoria”, pur mantenendone segrete tre per sua stessa ammissione. I lettori possono leggere il suo discorso completo qui e il riassunto conciso di Reuters qui . Facendo una delle due, vedranno che è irrealistico perché l’Ucraina chiede: un invito a unirsi alla NATO; l’intercettazione congiunta dei missili russi; e ospitare “un pacchetto completo di deterrenza strategica non nucleare” sul suo territorio, tra le altre richieste.

Tutti e tre sono fuori gioco per la NATO, poiché il blocco non vuole essere direttamente coinvolto in questa guerra per procura, che i suoi politici relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni temono possa facilmente sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale, motivo per cui non è ancora successo nulla del genere. Ciò non significa che i loro rivali falchi non abbiano alcuna possibilità di cambiare le cose, e alcuni stanno speculativamente lavorando alle spalle dei loro governi per raggiungere questo scopo, ma solo che Zelensky non otterrà ciò che vuole a meno che ciò non accada.

I calcoli sopra menzionati probabilmente rimarranno costanti, visto che sono in atto da oltre due anni e mezzo finora, cosa di cui è pienamente consapevole, sollevando così la questione di cosa abbia cercato di ottenere avanzando tali richieste ai suoi partner che sono già state respinte. Si può sostenere che sia stato spinto da uno di due secondi fini: accennare a cosa vuole dopo aver eventualmente “escalation to de-escalate” nel prossimo futuro o piantare i semi per una teoria della “pugnalata alla schiena”.

Per quanto riguarda il primo, questo potrebbe assumere la forma di una provocazione nucleare e/o di un attacco alla Bielorussia , mentre il secondo è stato casualmente accreditato due giorni prima del discorso di Zelensky dal Royal United Services Institute in un articolo su ” L’imminente tradimento dell’Ucraina “. Questi scenari potrebbero essere evitati se il G7 accettasse di soddisfare almeno alcune delle sue richieste militari in cambio dell’autorizzazione a estrarre le ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina, come suggerisce fortemente uno dei punti del suo “Piano della Vittoria”.

Questa proposta implicita si basa su quanto promesso al G7 nel maggio 2022, che è stato analizzato qui all’epoca e ripreso nel febbraio 2024 qui , il punto è che c’è un precedente per cui ha offerto il suo paese in vendita in cambio di ciò che voleva. Se queste ricchezze minerarie critiche non convinceranno l’Occidente a realizzare almeno una parte del suo “Piano della Vittoria”, ed è stato spiegato sopra perché probabilmente non lo faranno, allora probabilmente ricorrerà a uno dei due piani di riserva che sono stati discussi.

La conclusione da ciò che ha appena rivelato è che ci sono chiaramente dei secondi fini in gioco, dal momento che le sue richieste principali sono già state respinte. Persino l’insinuazione che le ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina potrebbero essere scambiate per un presunto supporto militare rivoluzionario potrebbe non convincere l’Occidente a riconsiderare, dal momento che teme una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia dotata di armi nucleari. Stando così le cose, gli osservatori dovrebbero aspettarsi che presto “escalate per de-escalate” o che la colpa della sconfitta dell’Ucraina venga attribuita all’Occidente.

La verità alla fine verrà a galla, ma per ora è meglio che i media alternativi siano scettici.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha respinto la scorsa settimana un’affermazione sudcoreana secondo cui le truppe nordcoreane sarebbero state inviate in zone speciali. operazione zona per combattere l’Ucraina, eppure Zelensky ha continuato a pubblicare il rapporto nel weekend, dopo di che è stato amplificato al massimo da canali di informazione mainstream come la CNN . Anche alcuni importanti account di Alt-Media hanno dato credito a questa storia. I media ucraini poco dopo hanno affermato che 18 di queste truppe nordcoreane sono andate AWOL vicino al confine internazionale.

Questi resoconti coincidono con tre sviluppi: 1) la Germania, che è il secondo donatore più grande dell’Ucraina, è appena diventata l’ultimo paese dopo la Polonia a massimizzare il suo supporto militare ; 2) la Russia si sta preparando a ratificare l’accordo di partenariato strategico aggiornato dell’estate con la Corea del Nord che riafferma i loro impegni di difesa reciproca ; 3) e le tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud hanno nuovamente iniziato a peggiorare . La rilevanza di ogni sviluppo in questi ultimi resoconti verrà ora spiegata.

Per quanto riguarda il primo, il primato della Russia nella ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” non potrà che aumentare ulteriormente a meno che i paesi occidentali non estraggano dalle loro rimanenti scorte che hanno conservato per soddisfare le loro minime esigenze di sicurezza nazionale, al fine di ridurre disperatamente il divario. Le ultime notizie potrebbero quindi essere state inventate per spingerli a farlo con il falso pretesto che la Corea del Nord sta intervenendo direttamente nel conflitto, quindi ora si tratta più che mai di “democrazie contro dittature”.

Per quanto riguarda il secondo, l’imminente ratifica da parte della Russia del suo accordo aggiornato con la Corea del Nord conferisce una parvenza di credibilità a questi resoconti, inducendo gli osservatori a pensare che potrebbe essere già entrato segretamente in vigore prima che questa formalità legale fosse completata. La continua occupazione da parte dell’Ucraina di parti della regione russa di Kursk potrebbe aver infuso l’aspetto di difesa reciproca del loro patto con un senso di urgenza accresciuto nelle loro menti, spiegando così perché anche alcuni resoconti di Alt-Media siano caduti in quella che sembra essere una bugia.

E infine, la Corea del Sud ha provocato le ultime tensioni con la Corea del Nord facendo volare droni propagandistici su Pyongyang diverse volte tra il 3 e l’11 ottobre, cosa che avrebbe potuto essere fatta a posteriori per aggiungere un altro strato di intrigo ai successivi resoconti sulle truppe nordcoreane che combattono l’Ucraina. Questo contesto creato artificialmente potrebbe quindi far immaginare ad alcuni che Russia e Corea del Nord stiano “sfidando congiuntamente l’ordine basato sulle regole”, il che potrebbe quindi facilitare i due obiettivi precedenti.

Con questi tre punti in mente, sembra irresistibilmente che gli ultimi resoconti siano fake news. Se si scoprisse che contengono un fondo di verità, tuttavia, allora lo scopo di questo spiegamento sarebbe quello di rafforzare la logistica militare della Russia, rifornire alcune delle sue forze perdute, aiutare a coprire i buchi nel confine e/o preparare una svolta se si presentasse l’opportunità, come se Pokrovsk venisse catturata . La verità alla fine si rivelerà, ma per ora è meglio che gli Alt-Media siano scettici.

Sikorski merita di essere applaudito per essersi schierato così fermamente contro l’Ucraina su questa questione, indipendentemente da ciò che si possa pensare del suo approccio verso le altre.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha espresso un punto importante durante una sessione di domande e risposte sui social media in merito alle richieste del suo Paese all’Ucraina per la risoluzione della Volinia Genocidio disputa , di cui i lettori possono saperne di più dalle tre analisi ipertestuali precedenti. Ha detto loro che devono dare ai polacchi genocidi una sepoltura dignitosa come hanno già fatto per la Wehrmacht, che ha cinque cimiteri dedicati in Ucraina, capaci di seppellire 50.000 resti ciascuno. Ecco le sue esatte parole :

“Non faremo marcia indietro su questa questione. Perché crediamo che, prima di tutto, questa non sia una questione politica, non dovrebbe essere oggetto di alcuna negoziazione. Questo è semplicemente un dovere cristiano… Chiediamo all’Ucraina solo ciò che l’Ucraina ha permesso ai tedeschi di fare agli aggressori: 100.000 soldati della Wehrmacht sono stati riesumati e sepolti in tombe separate sul territorio ucraino. Pertanto, crediamo che i nostri compatrioti, che non erano aggressori lì, abbiano almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht.”

Analizzando ciò che ha detto, la prima parte ha dato credito a precedenti resoconti secondo cui Sikorski e Zelensky avevano avuto una discussione accesa su questo durante il suo ultimo viaggio a Kiev, ergo perché ha ribadito che “Non faremo marcia indietro su questa questione”. Ha poi ricordato a tutti che questa non è una questione politica come alcuni ucraini hanno sostenuto quando hanno accusato la Polonia di “politicizzarla” per ragioni interne. Piuttosto, è “semplicemente un dovere cristiano”, con l’insinuazione che l’Ucraina a maggioranza ortodossa si sta comportando in modo sacrilego.

Sikorski poi ha fatto il proverbiale colpo di grazia, sollevando il fatto che l’Ucraina aveva già dato una degna sepoltura a oltre 100.000 soldati della Wehrmacht, suggerendo così di avere più rispetto per l’esercito fascista di Hitler che per il numero quasi uguale di polacchi che furono genocidiati dai seguaci di Bandera. Questi ultimi meritano certamente “almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht”, ma essendo così diretto, Sikorski rischia di essere accusato di “ripetere a pappagallo la propaganda russa”.

L’Ucraina e l’Occidente hanno insistito per gli ultimi due anni e mezzo sul fatto che è impossibile che ci siano fascisti in questa ex Repubblica sovietica, dal momento che Zelensky è ebreo, nonostante la pletora di prove che effettivamente esistono e sono persino rappresentati in modo prominente nelle forze armate. Chiunque smentisca questa bugia viene diffamato come un “propagandista russo”, eppure ora il ministro degli Esteri dello stato d’avanguardia anti-russo della NATO che ha dato il 3,3% del suo PIL all’Ucraina ha appena lasciato intendere esattamente ciò che ha detto.

Sikorski non può essere credibilmente descritto come un “propagandista russo”, dato tutto ciò che la Polonia ha fatto contro la Russia da quando è tornato al suo posto lo scorso dicembre, quindi qualsiasi tentativo di diffamarlo in quel modo si ritorcerà contro di lui, esponendo la ridicolaggine di quella diffamazione fin dall’inizio. Infatti, l’ex capo dello Stato maggiore Rajmund Andrzejczak ha appena detto ai media tedeschi che la Polonia ha in programma di “colpire tutti gli obiettivi strategici entro un raggio di 300 km (se la Russia attacca la NATO). Attaccheremo direttamente San Pietroburgo”.

Ha aggiunto che “la Russia deve rendersi conto che un attacco alla Polonia o ai paesi baltici significherebbe anche la sua fine… Questo è l’unico modo per dissuadere il Cremlino da tale aggressione. A tal fine, la Polonia sta attualmente acquistando 800 missili con una gittata di 900 km”. Sarebbe quindi assolutamente assurdo affermare che Sikorski sta “ripetendo a pappagallo la propaganda russa” tirando in ballo il fatto che l’Ucraina ha già dato una degna sepoltura a oltre 100.000 soldati della Wehrmacht e dovrebbe quindi dare lo stesso ai polacchi genocidi.

Ha anche lanciato un colpo alla narrazione dell’Ucraina secondo cui la sua attuale regione occidentale sarebbe stata occupata dalla Polonia durante il periodo tra le due guerre, affermando che i suoi compatrioti uccisi dai seguaci di Bandera “non erano aggressori”. Ricordando la clausola della sicurezza estiva patto di standardizzazione delle loro narrazioni storiche, è quindi possibile che la prossima richiesta della Polonia in merito all’esumazione e alla sepoltura delle vittime polacche sarà quella di chiedere all’Ucraina di rivedere le affermazioni contenute nei suoi libri di testo a riguardo.

Dopotutto, ha dichiarato che “Non faremo marcia indietro” e che coloro che sono stati genocidiati “non erano aggressori” come sostiene l’Ucraina, quindi ne consegue naturalmente che la sua prevista risoluzione di questa disputa a favore della Polonia comporterà anche questo aspetto, al fine di rimettere finalmente in ordine i fatti storici. Finché rimarrà falsificato dalle affermazioni secondo cui la Polonia “occupò” quella che oggi è l’Ucraina occidentale durante il periodo tra le due guerre, per non parlare dell’era del Commonwealth , la polonofobia persisterà all’interno dell’Ucraina.

Ciò pone rischi latenti per la sicurezza della Polonia, che sono stati toccati qui e qui in merito all’irredentismo ucraino, che rimane una possibilità che potrebbe diventare acuta anche prima del previsto dopo che il suo ex ministro degli Esteri ha parlato il mese scorso di “territori ucraini” all’interno della Polonia del dopoguerra. Ciò non significa che l’Ucraina potrebbe un giorno invadere la Polonia, ma solo che quei suoi “nazionalisti” all’interno della Polonia potrebbero compiere atti di terrorismo nel perseguimento di quella causa, mettendo così in pericolo i polacchi.

Tutto sommato, Sikorski merita di essere applaudito per essersi schierato così fortemente contro l’Ucraina su questo tema, indipendentemente da cosa si possa pensare del suo approccio verso altri temi come la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Ha neutralizzato da solo la diffamazione delle persone come “propagandisti russi” ogni volta che tirano fuori le simpatie fasciste dell’Ucraina e ha attirato l’attenzione anche sulla polonofobia di quel paese. Questi sono colpi potenti al soft power dell’Ucraina da cui farà fatica a riprendersi.

La crescente influenza indiana nell’Artico funge da contrappeso a quella cinese, il che soddisfa sia gli interessi russi che quelli occidentali.

Il gruppo di lavoro congiunto russo-indiano sulla rotta del Mare del Nord (NSR) attraverso l’Oceano Artico, che dovrebbe diventare una delle rotte commerciali più importanti al mondo, ha appena tenuto la sua prima riunione la scorsa settimana a Delhi. È stato formato in seguito al viaggio del Primo Ministro indiano Modi a Mosca durante l’estate, dove lui e Putin hanno firmato nove accordi per espandere la cooperazione in diversi campi. Ecco cosa sta guidando la dimensione artica della loro partnership strategica decennale:

———-

1. Si prevede che l’India utilizzerà maggiormente l’NSR per il suo commercio con l’Europa

La guerra di resistenza israeliana in corso ha sospeso a tempo indeterminato i lavori sul corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) e ha spinto gli Houthi a bloccare il Mar Rosso, aumentando così i costi del commercio indoeuropeo e sottolineando quanto sia sempre stato strategicamente insicuro. Si prevede pertanto che l’India utilizzerà di più la NSR in futuro come rotta meno rischiosa per integrare quella del Mar Rosso alla sua riapertura, aggiungendo così contesto ai quattro punti che seguiranno.

2. I cantieri navali indiani hanno la capacità di costruire rompighiaccio russi

Il Maritime Executive ha riferito che l’interesse della Russia nel far costruire all’India quattro rompighiaccio non nucleari è dovuto al fatto che i suoi cantieri navali hanno una capacità che i concorrenti in Cina, Corea del Sud e Giappone non avranno almeno fino al 2028. Hanno anche notato che i cantieri navali europei non possono soddisfare tali contratti a causa delle sanzioni. L’India prevede di costruire più di 1.000 navi nel prossimo decennio, quindi ha perfettamente senso per la Russia investire parte della sua enorme riserva di rupie in questo settore con l’obiettivo di sviluppare l’NSR.

3. L’India ha anche abbastanza marinai extra da addestrare per la navigazione della NSR

L’incontro della scorsa settimana ha anche discusso dell’addestramento dei marinai indiani , che sono i terzi più numerosi al mondo, per la navigazione della NSR. Una legge russa del 2017 ha vietato il trasporto di petrolio, gas naturale e carbone lungo quella rotta sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite in Russia. Data la popolazione russa in naturale declino, i marinai indiani esperti potrebbero essere assunti per aiutare a navigare queste navi invece di affidarsi ai migranti dell’Asia centrale , di cui la gente del posto non vuole più.

4. L’India potrebbe investire nell’energia artica russa a determinate condizioni

Il progetto russo Arctic LNG 2, da cui una società cinese si è ritirata durante l’estate, potrebbe vedere investimenti indiani a determinate condizioni. Il suo Segretario del Petrolio ha detto il mese scorso che il suo paese non sarà coinvolto per ora a causa delle sanzioni, ma un’esenzione potrebbe essere possibile se aiutasse a mediare la fine delle sanzioni ucraine. Conflitto . Kiev, a quanto si dice, preferisce che sia l’India a svolgere questo ruolo anziché la Cina, e se ci riesce, allora l’Occidente potrebbe ricompensarla di conseguenza per ridurre l’influenza della Cina nell’Artico.

5. L’India svolge un ruolo indispensabile nell’equilibrio globale dell’influenza

E infine, la Russia fa affidamento sull’India per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina, di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui . Nonostante la pressione occidentale sull’India affinché prenda le distanze dalla Russia, l’Occidente sta gradualmente iniziando ad apprezzare anche questo ruolo, motivo per cui non ha imposto sanzioni massime all’India per la sua presunta dipendenza segreta. commercio tecnologico . La crescente influenza indiana nell’Artico funge quindi da contrappeso a quella della Cina, il che soddisfa sia gli interessi russi che quelli occidentali.

———-

La cooperazione russo-indiana nell’Artico è molto promettente per le ragioni che sono state enumerate, anche se sarà trattenuta dal suo pieno potenziale finché l’India rimarrà riluttante a sfidare le sanzioni occidentali sul progetto Arctic LNG II. Considerando il ruolo indispensabile dell’India nell’equilibrio globale dell’influenza, essa e l’Occidente dovrebbero avviare colloqui discreti su cosa potrebbe essere fatto per ricevere un’esenzione, che consentirebbe quindi all’India di competere più efficacemente con la Cina nell’Artico.

Sta per succedere qualcosa di grosso e, qualunque cosa sia, è molto probabile che gli Stati Uniti ne saranno direttamente coinvolti.

Il Pentagono ha confermato che invierà circa 100 truppe in Israele per gestire uno dei suoi principali sistemi di difesa aerea, il Terminal High Altitude Area Defense (THAAD), di cui ne ha solo sette in totale . Ciò precede la prevista rappresaglia di Israele all’ultimo attacco missilistico dell’Iran del primo del mese, effettuato per ripristinare la deterrenza dopo l’assassinio del capo di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran e del capo di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah a Beirut. Ecco cosa significa questa ultima mossa degli Stati Uniti:

———-

1. Israele sta probabilmente pianificando qualcosa di grosso

Sono circolate voci su cosa stia esattamente pianificando Israele, ma è probabile che si tratti di qualcosa di grosso e che provocherà almeno una rappresaglia proporzionale da parte dell’Iran, motivo per cui l’autoproclamato Stato ebraico ha chiesto agli Stati Uniti di schierare uno dei suoi pochi THAAD per aiutarlo a difendersi in seguito. Il THAAD è specializzato nell’intercettazione di missili balistici, quindi si può intuire che Israele e gli Stati Uniti si aspettino che l’Iran risponda con questi mezzi. Il THAAD trasporta solo 48 intercettori , tuttavia, quindi potrebbe essere sopraffatto se ci fosse un attacco di saturazione.

2. L’Iron Dome ha bisogno di tutto l’aiuto possibile

Molti osservatori hanno valutato che l’ultimo attacco missilistico dell’Iran ha esposto i limiti del famoso Iron Dome di Israele. Il filmato che hanno visto e la reazione di panico di Israele in seguito nel tentativo di coprire il danno, anche arrestando il giornalista di Grayzone Jeremy Loffredo e poi indagandolo per “aver aiutato il nemico in tempo di guerra” tramite un resoconto, lasciano pochi dubbi sul fatto che sia così. Di conseguenza, Iron Dome ha bisogno di tutto l’aiuto possibile, motivo per cui Israele ha chiesto agli Stati Uniti di schierare il THAAD per fornire assistenza.

3. Gli Stati Uniti rischiano di essere intrappolati nel fenomeno della Mission Creep

Biden aveva promesso in precedenza che ” nessun esercito statunitense sarebbe stato sul campo ” nella zona di conflitto dell’Asia occidentale, ma si è appena rimangiato la parola dopo che la sua amministrazione ha approvato questo ultimo spiegamento. Gli Stati Uniti rischiano quindi di essere intrappolati in un’escalation di missioni, poiché i politici falchi potrebbero ora sostenere che vale la pena di aumentare questo spiegamento per perseguire interessi nazionali percepiti dopo che questa linea psicologica è stata appena oltrepassata. Potrebbero non avere successo, e questo potrebbe essere tutto ciò che viene inviato, ma non si possono escludere nemmeno altri spiegamenti.

4. Il team THAAD è un innesco per l’escalation

Sulla base di quanto sopra, il team THAAD è un filo conduttore dell’escalation poiché qualsiasi danno che potrebbe capitare loro nel tentativo di intercettare la prevista rappresaglia dell’Iran al presunto imminente attacco di Israele potrebbe servire da pretesto agli Stati Uniti per colpire l’Iran e/o dispiegare più truppe nella zona del conflitto. Mentre questa mossa viene venduta al pubblico come “difesa di Israele” e “scoraggiamento dell’Iran”, i decisori politici comprendono comunque bene cosa è realmente in gioco, ma stanno minimizzando i pericoli per evitare le proteste pubbliche.

5. I legami tra Israele e Stati Uniti rimangono forti nonostante i problemi

E infine, lo spiegamento del THAAD degli Stati Uniti dimostra che i legami interstatali rimangono forti nonostante la ben nota rivalità tra Bibi e Biden, che ha visto Biden sostenere la richiesta del leader della maggioranza del Senato Chuck Schumer di un cambio di regime contro Bibi la scorsa primavera. Che si attribuisca questo alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) che apprezzano ancora i loro percepiti interessi geostrategici reciproci o al potere della lobby israeliana, il punto è che testimonia la resilienza dei loro legami.

———-

L’impiego del THAAD degli USA in Israele è un passo preoccupante perché suggerisce che qualcosa di grosso sta per arrivare e, qualunque cosa sia, ora c’è una maggiore probabilità che gli USA siano direttamente coinvolti. Resta da vedere se il suo ruolo rimarrà difensivo o si evolverà in uno offensivo, ma questa squadra di quasi 100 operatori funge essenzialmente da filo conduttore per l’escalation. I politici falchi vogliono una guerra più grande e ci vorrà autocontrollo da parte dell’Iran e un pizzico di fortuna per evitare lo scenario peggiore.

Il presente articolo li smentirà brevemente, uno per uno.

Il principale giornale giapponese Nikkei ha pubblicato la scorsa settimana un articolo di feroce critica sulla politica regionale dell’India su come ” Una politica estera fuorviante ha lasciato l’India senza amici nell’Asia meridionale: la rivalità cinese ha reso Modi cieco alle tendenze politiche avverse nelle nazioni vicine “. Si basa su molte false dichiarazioni che gli osservatori occasionali potrebbero non realizzare che vengono manipolate per screditare la politica estera di quel paese. Il presente articolo le smentirà brevemente una per una.

Il primo punto che sollevano è un punto infondato sullo Sri Lanka, in merito alla loro previsione che il nuovo leader antiestablishment del paese, Anura Kumara Dissanayake, potrebbe essere negativo per l’India. Segue una breve analisi delle relazioni bilaterali che si concentra sui periodi difficili degli ultimi quattro decenni. L’impressione è che i legami siano destinati a essere problematici in ogni caso, ma è troppo presto per dire quale sarà il loro futuro in entrambi i casi, sebbene questa percezione si connetta ordinatamente al secondo punto.

Nikkei ha ricordato a tutti che il nuovo presidente delle Maldive è stato aperto riguardo al suo programma anti-indiano, ma che questo sta cambiando rapidamente dopo il suo viaggio in India la scorsa settimana, dove ha elogiato i suoi ospiti e incontrato una serie di funzionari e persino celebrità di Bollywood . Nikkei ha chiaramente fatto un passo avanti usandolo come esempio per promuovere il suo programma narrativo sui fallimenti regionali dell’India. Ancora peggio, si sapeva da metà settembre che si sarebbe recato lì, ma Nikkei non ha aspettato fino alla conclusione del suo viaggio per aggiornare il suo pezzo.

Hanno anche fatto riferimento al ritorno di un veterano comunista nepalese alla carica di premier quest’estate come esempio complementare alle Maldive, eppure quell’individuo ha sempre avuto una relazione complicata con l’India, guidata dalla politica interna e dall’opportunismo geopolitico nei confronti della Cina. Omesso dal loro rapporto è il fatto che l’India è di gran lunga il principale partner commerciale del Nepal , limitando così quanto ostili possano essere realisticamente le politiche del suo leader di ritorno nei suoi confronti, anche se lo volesse, il che è discutibile .

Proseguendo, Nikkei ha poi tirato in ballo il Bangladesh, che ha appena vissuto un cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti, di cui i lettori possono saperne di più qui . Contrariamente alle percezioni popolari, i dati di fatto dimostrano che ” Hasina aveva legami commerciali e militari più stretti con la Cina che con l’India “, è stata solo la sua stretta cooperazione in materia di sicurezza contro i terroristi-separatisti designati da Delhi a far pensare a molti che fosse pro-India. Tutto ciò che Nikkei ha scritto sul presunto fallimento dell’India in Bangladesh è quindi propaganda.

La maschera è caduta alla fine del loro articolo, dove hanno esposto il loro punto principale su come ognuno di questi fallimenti politici precedenti sia presumibilmente dovuto alla sua ossessione per la Cina e alla “percepita arroganza nell’affermarsi come un ‘fratello maggiore’ nella regione”. I lettori ignari sono quindi portati a pensare che l’India abbia trascurato il suo vicinato a causa della sua attenzione sulla Cina, con la quale è coinvolta in una tesa disputa di confine , e poi abbia sconsideratamente compensato diventando un bullo.

La realtà è del tutto diversa, tuttavia, poiché una combinazione di fattori interni in ciascuno di quei vicini e l’opportunismo geopolitico dei loro politici nei confronti della Cina sono responsabili dei flussi e riflussi dell’influenza indiana lì. L’India non ha mai trascurato il suo vicinato, ma come tutti i paesi, a volte avrebbe potuto fare meglio alcune cose a posteriori. Tuttavia, è il leader regionale naturale con cui i legami cordiali sono un must per la crescita reciproca, ergo perché la sua influenza ritorna sempre con il tempo.

Ecco l’intervista completa che ho rilasciato ad Arshad Mehmood di The Media Line, alcuni estratti della quale sono stati inclusi nel suo rapporto su come “La mossa di Mosca di delistare i talebani incontra scetticismo sulle minacce dell’IS-KP”.

1. Questa mossa significativa della Russia può davvero portare stabilità nella regione?

La promessa della Russia di escludere i talebani dall’elenco delle organizzazioni terroristiche non è in grado di portare stabilità alla regione da sola, ma può contribuire a migliorare la situazione generale in Afghanistan con il tempo. La Russia può ora espandere la cooperazione militare e di intelligence con i talebani, inclusa la possibile fornitura di armi leggere, e raggiungere accordi di investimento nei settori energetico e minerario. Gli ultimi due possono fornire più posti di lavoro e entrate di bilancio, le ultime delle quali potrebbero idealmente essere reinvestite nell’aiutare la gente comune.

2. Fa parte di una strategia più ampia volta a formare un nuovo blocco che faccia da contrappeso agli Stati Uniti?

La Russia non crede più che la politica di blocco sia rilevante. Mentre è vero che la transizione sistemica globale può essere semplificata eccessivamente nella competizione tra quei paesi che vogliono mantenere il sistema unipolare occidentale guidato dagli USA e quelli che vogliono accelerare i processi multipolari, c’è troppa diversità all’interno del secondo gruppo per caratterizzarli come un blocco.

Ciò che la Russia vuole in Afghanistan è che i talebani eliminino il terrorismo, tengano le basi militari straniere fuori dal paese, aprano opportunità di investimento nei settori energetico e minerario, diventino un mercato per alcune esportazioni russe e facilitino il commercio con l’Asia meridionale tramite un nuovo corridoio logistico. Questi sono interessi legittimi che non violano quelli legittimi di nessun altro, compresi gli Stati Uniti.

3. La stabilità nella regione e un’azione efficace contro le organizzazioni terroristiche, tra cui Daesh, sono realizzabili senza il coinvolgimento del Pakistan?

Daesh/ISIS-K è ancora una minaccia formidabile, ma la forza regionale più destabilizzante degli ultimi anni si è rivelata essere il Tehreek-i-Taliban Pakistan (TTP), noto anche come “Talebani pakistani”. Sono designati come terroristi dal Pakistan, si dice che si siano alleati con gruppi Baloch designati in modo simile e sono stati responsabili di un’ondata di terrorismo dal 2021 e in particolar modo nell’ultimo anno. Islamabad accusa i Talebani afghani (“Talebani”) di patrocinare il TTP, sebbene lo abbiano negato.

Tuttavia, la dichiarazione congiunta emersa dal terzo incontro quadrilaterale dei ministri degli esteri cinese, iraniano, pakistano e russo sull’Afghanistan, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del mese scorso, ha invitato esplicitamente i talebani a “eliminare tutti i gruppi terroristici in modo equo e non discriminatorio e a impedire l’uso del territorio afghano contro i suoi vicini, la regione e oltre”.

Questa clausola implica che i talebani hanno doppi standard nei confronti del loro obbligo di combattere il terrorismo e quindi dà credito all’affermazione del Pakistan secondo cui stanno patrocinando il TTP e altri gruppi. Di conseguenza, suggerisce anche che i partner del Pakistan capirebbero, o almeno non si opporrebbero politicamente, al suo impegno in una maggiore azione cinetica transfrontaliera per contrastare minacce correlate, anche su larga scala, se necessario.

Finché tali minacce permarranno, la Russia e ogni altro stakeholder responsabile in Afghanistan non saranno in grado di raggiungere i loro obiettivi in quel paese. Il terrorismo rimarrà un problema, gli investimenti non saranno sicuri e l’Afghanistan difficilmente faciliterà il commercio di chiunque con l’Asia meridionale a causa del deterioramento dei legami tra talebani e pakistani. È quindi nell’interesse di tutti, Russia inclusa, che i talebani impediscano al TTP e ai suoi alleati di attaccare il Pakistan.

4. Come potresti far luce sull’evoluzione di questa situazione in un contesto più ampio?

I Taiban sono i governanti de facto dell’Afghanistan e devono quindi essere coinvolti pragmaticamente da tutti gli stakeholder responsabili se vogliono avere una qualche influenza nel paese, sia per quanto riguarda la lotta al terrorismo che la ricerca di investimenti. La promessa della Russia di cancellarli dall’elenco dei gruppi terroristici contribuirà a promuovere questi obiettivi e altri paesi potrebbero presto seguire le sue orme.

Estratti di questa intervista sono stati inclusi nel rapporto di Arshad Mehmood intitolato ” La mossa di Mosca di delistare i talebani incontra scetticismo sulle minacce dell’IS-KP “.

Il capo egiziano del gruppo è troppo al verde per finanziare una guerra regionale e potrebbe essere dissuaso dal suo creditore emiratino dal partecipare in modo significativo a un’eventuale guerra ibrida tra Eritrea e Somalia contro l’Etiopia.

I leader egiziano, eritreo e somalo hanno prodotto una dichiarazione congiunta durante il loro incontro ad Asmara la scorsa settimana, che di fatto equivale alla formazione di un’alleanza contro il loro comune nemico etiope, che non è menzionato nel testo ma a cui si allude fortemente se si legge tra le righe. I lettori possono saperne di più sul catalizzatore del Somaliland dietro le loro ultime tensioni qui e su Hybrid di quei tre I piani di guerra sono qui , poiché il presente articolo richiama l’attenzione solo su cinque aspetti positivi della loro nuova alleanza:

———-

* Tanta ottica ma poca sostanza

Ogni paese si aspetta di guadagnare dall’ottica di questo nuovo accordo: l’Egitto è ora in grado di presentarsi come una grande potenza emergente con una crescente influenza nell’Africa orientale; l’Eritrea può affermare di non essere isolata come pensava l’Occidente; e la Somalia ha dimostrato che ci sono altri che la sostengono sulla questione del Somaliland. Il problema, però, è che c’è poca sostanza. La loro alleanza è per lo più solo chiacchiere, un sacco di clamore e una certa cooperazione militare speculativa, la cui portata non è chiara ma è limitata dal punto successivo.

* L’Egitto non può finanziare nulla di serio

Il debito dell’Egitto è quasi quintuplicato da 34 miliardi di dollari nel 2011 prima della Primavera araba a 165 miliardi di dollari l’anno scorso, una quota significativa dei quali proviene dagli Stati del Golfo, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, che hanno promesso 22 miliardi di dollari solo nel 2022. L’Egitto ha anche ricevuto un pacchetto di aiuti da 8 miliardi di dollari dall’UE e uno equivalente dal FMI quest’anno. Sta vendendo terreni e infrastrutture anche agli Stati del Golfo per disperazione, per restare a galla. Nessuno dovrebbe quindi aspettarsi che l’Egitto finanzi qualcosa di serio nell’Africa orientale contro l’Etiopia.

* Il suo creditore emiratino potrebbe interromperlo

Sulla base di quanto sopra, il creditore emiratino dell’Egitto è molto vicino all’Etiopia e ha persino costruito il porto di Berbera in Somaliland, quindi c’è la possibilità che possa minacciare di tagliare fuori il Cairo se il suo stato cliente nordafricano destabilizza quei due partner dell’Africa orientale. Questo scenario potrebbe dissuadere l’Egitto dall’andare troppo oltre con la sua nuova alleanza e oltrepassare le linee rosse regionali che gli Emirati Arabi Uniti potrebbero considerare inaccettabili. Per essere chiari, non è responsabilità degli Emirati Arabi Uniti tenere a freno l’Egitto, ma hanno comunque interesse a farlo come spiegato.

* L’Etiopia rimane una potenza regionale

Anche se l’Egitto continuasse a tentare di destabilizzare l’Etiopia e il Somaliland, sarebbe una battaglia in salita, poiché l’Etiopia rimane una potenza regionale, come dimostra il semplice fatto che tre paesi si stanno unendo per opporsi. Nessuno dei due può seriamente danneggiarla da solo, nemmeno l’Eritrea con i suoi decenni di esperienza nel condurre una guerra ibrida, motivo per cui hanno dovuto unire le forze a questo scopo. Ciò non significa che non possano causare problemi, ma solo che è improbabile che sconfiggano mai l’Etiopia come si aspettano.

* Responsabilità per le conseguenze di secondo ordine

E infine, le conseguenze di secondo ordine di qualsiasi problema che potrebbero causare all’Etiopia sarebbero di loro responsabilità, come se scatenassero un altro conflitto regionale che portasse a una crisi dei rifugiati su larga scala che si riverserebbe nell’UE e/o incoraggiasse terroristi come Al Shabaab . L’ironia è che tutti e tre pensano di migliorare la propria reputazione attraverso questa alleanza, ma potrebbe rivelarsi che finiscano per peggiorarla ancora di più di quanto non sia già, a seconda di cosa accadrà.

———-

Era prevedibile che Egitto, Eritrea e Somalia si sarebbero alleati, ecco perché il Summit di Asmara della scorsa settimana non è stato una sorpresa, ma per ora non è poi così un grosso problema. Il capobanda egiziano del gruppo è troppo al verde per finanziare una guerra regionale e potrebbe essere scoraggiato dal coinvolgimento significativo in qualsiasi potenziale guerra ibrida eritrea-somalo contro l’Etiopia dal suo creditore emiratino. Per queste ragioni, questa alleanza non è nulla di cui preoccuparsi al momento, ma potrebbe comunque causare qualche problema in seguito.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Svelato lo stratagemma per la vittoria non proprio grandiosa del Gran Poobah, di Simplicius

Svelato lo stratagemma per la vittoria non proprio grandiosa del Gran Poobah

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Zelensky ha finalmente presentato il suo tanto atteso “Piano di Vittoria” alla nazione e alla Rada.

Ascoltate voi stessi il delirio patologico presentato come “piano” in tutta la sua demenziale gloria:

Si noti che al punto tre, la parola tradotta “restrizione” dovrebbe essere “deterrenza”.

Per chi fosse interessato, c’è anche una versione doppiata in inglese:

  1. Il primo punto è l’invito dell’Ucraina a entrare immediatamente nella NATO.
  2. Il secondo è la difesa (dobbiamo aumentare la nostra produzione e incrementare gli aiuti dei partner occidentali).
  3. Il terzo punto afferma: “L’Ucraina propone di dispiegare sul proprio territorio un pacchetto completo di deterrenza strategica non nucleare, che sarà sufficiente a proteggere l’Ucraina da qualsiasi minaccia militare da parte della Russia”.
  4. Il quarto punto è economico (“La pace arriverà attraverso la forza economica e la pressione sulla Russia: in particolare, limitando i prezzi del petrolio e le esportazioni”).
  5. Il quinto è: “Dopo la guerra, avremo uno dei contingenti militari più esperti. Persone con esperienza militare, esperienza con le armi internazionali. Questa è una garanzia di sicurezza in Europa. È una missione degna dei nostri eroi”. “Il Piano di Vittoria è una garanzia che i pazzi del Cremlino perderanno la capacità di continuare la guerra. La Russia deve perdere per sempre il controllo sull’Ucraina”.

La maggior parte degli ucraini ha reagito in modo tiepido o del tutto accondiscendente a questo “piano”.

“Ciò che mi lascia senza parole non è il fatto che egli proponga questi punti, ma che sono tutti punti la cui attuazione è già stata respinta”, scrive uno sconcertato Roepcke.

Ha ragione, la maggior parte del “piano” è odioso e può essere respinto in toto. Il numero uno: l’adesione alla NATO non avverrà; il numero due sembra ovvio e ridondante; il numero cinque è solo una sorta di ambigua banalità morale priva di reale sostanza.

Ma i numeri tre e quattro sono quelli che si fanno interessanti.

Il numero tre invoca il dispiegamento di una sorta di pacchetto militare “non nucleare” ma devastante, che possa servire da deterrente per la Russia. È vago, ma possiamo solo supporre che si tratti di una richiesta di dispiegamento dei principali sistemi della NATO, magari come avviene in Polonia con l’imminente scudo Aegis Ashore, che consente ai tubi verticali MK 41 a doppio uso di lanciare missili Tomahawk offensivi. Ma data la natura vaga della sua dichiarazione, Zelensky potrebbe anche riferirsi a un qualche tipo di dispiegamento “difensivo” della NATO, con stivali a terra in posizioni di “deterrenza” nelle retrovie e missili puntati contro la Russia.

Potrebbe anche riferirsi, ovviamente, a un potenziamento su larga scala dell’aeronautica ucraina con capacità di attacco a lungo raggio.

Il terzo punto è di gran lunga il più inquietante. Eccolo di nuovo:

In effetti, possiamo azzardarci a dire che questo punto è l’intera carne e le patate, la ragione stessa dell’esistenza non solo di tutti gli altri punti, ma della guerra stessa. Non è interessante che Zelensky sveli questa chiave di volta solo un giorno o due dopo l’annuncio della vendita della più grande produzione di titanio dell’Ucraina per pochi centesimi di dollaro?

La parte più inquietante è l’enfasi posta da Zelensky sul fatto che l’accordo ha una componente molto “segreta” che deve essere condivisa solo con i pochi alleati principali, e che egli sembra collegare alla protezione militare degli alleati dei loro “investimenti” nelle risorse. Che altro dire? Questo non è altro che l’atto di Zelensky di sfruttare i tesori economici e il futuro del suo Paese per legare disperatamente la NATO militarmente al fianco dell’Ucraina. È solo la continuazione dello stesso vecchio piano, ma questa volta attraverso una vera e propria corruzione: creare un massiccio incentivo monetario per obbligare la NATO a inviare stivali sul terreno per affrontare la Russia e salvare l’Ucraina in virtù della deterrenza della terza guerra mondiale. Sta facendo penzolare trilioni davanti al loro naso per attirare il loro aiuto, con la componente più “segreta” dell’accordo che probabilmente ha a che fare con la natura puramente preferenziale dell’estrazione di capitalismo disastroso e della terapia d’urto economica in una sola persona.

È solo un’ulteriore conferma di ciò che già sapevamo, ovvero che il gioco ucraino è tutto incentrato sul posizionamento dell’élite clientelare occidentale per saccheggiare le risorse e le industrie dell’Ucraina. Ad esempio, ai più è sfuggito questo estratto della recente telefonata scherzosa dell’ex capo della CIA Pompeo con i russi Vovan e Lexus che si spacciavano per Poroshenko. Nella telefonata privata descrive come ha ottenuto il suo comodo posto di lavoro in una grande impresa ucraina:

Non è interessante che l’ex capo della CIA ora diriga una banca di tutte le cose, e che questa banca stia comprando imprese ucraine? È anche interessante che si tratti di una telecom, proprio come Vodafone, di proprietà dell’oligarca azero che ha appena acquistato il resto dell’industria ucraina del titanio. Praticamente tutte le élite dello Stato profondo coinvolte nella disfatta ucraina hanno le dita nella marmellata.

Tornare indietro: Sfortunatamente per Zelensky, nell’ultimo pezzo Politico conferma finalmente per la prima volta in modo inequivocabile perché gli Stati Uniti possono abbattere i missili iraniani su Israele ma non quelli russi sull’Ucraina:

Basta leggere il sottotitolo qui sopra. È molto semplice:

“La risposta dura che gli ucraini non amano sentire, ma che purtroppo è vera, è che possiamo correre il rischio di abbattere i missili iraniani su Israele senza scatenare una guerra diretta con Teheran che potrebbe portare a una guerra nucleare”, ha detto a POLITICO un collaboratore senior del Senato degli Stati Uniti che si occupa di politica ucraina. “C’è molto più rischio nel provarci con la Russia”.

Due funzionari dell’amministrazione Biden, che hanno parlato a condizione di anonimato per discutere la questione con franchezza, hanno fatto la stessa osservazione.

Non è forse questa la più grande pubblicità per le armi nucleari? Quale motivo migliore serve all’Iran per portare a termine il suo programma nucleare?

Inoltre, il Ministro della Difesa polacco Sikorski ha contribuito a sgonfiare ulteriormente le speranze dell’Ucraina, minimizzando gli attacchi russi nei pressi della Polonia come semplici “errori”, il che implica chiaramente che la Polonia si rifiuta di aiutare l’Ucraina assumendo una posizione aggressiva contro questi quasi errori:

“Il confine della NATO si trova in una sorta di stato intermedio, tra le regole del tempo di pace e la crisi”, ha detto, aggiungendo che l’intento del Cremlino non è chiaro. “Alcune di queste cose rappresentano un pericolo per i nostri cittadini [e] alcuni ipotizzano che i russi stiano testando le nostre procedure, [ma] sospetto che con questo numero di droni e missili, ne perdano semplicemente il controllo”.

Traduzione: La Russia non ci sta colpendo intenzionalmente, quindi non risponderemo in alcun modo, in particolare non con nessuna sciocchezza dell’articolo 5.

Un’altra cattiva notizia è stata la nuova ammissione del portavoce del Pentagono Sabrina Singh, secondo cui le forze armate statunitensi semplicemente non hanno le scorte infinite per continuare a dare carta bianca all’Ucraina:

Inoltre:

L’approccio degli Stati Uniti per limitare l’uso di armi a lungo raggio da parte dell’Ucraina per attaccare in profondità la Russia “non è cambiato e non cambierà”, ha dichiarato l’addetta stampa della Casa Bianca Karine Jean-Pierre.

Questo problema crescente tra gli “alleati” è stato evidenziato da diversi articoli recenti:

Il giornalista Leonid Ragozin è giunto a una conclusione simile alla mia, ovvero che il vuoto piano di Zelensky era probabilmente solo la base per l’inevitabile vendita del cessate il fuoco alle masse:

Per questo motivo, non ci dilungheremo e ci limiteremo a segnalare alcuni dei video più toccanti e degni di nota della giornata, che si ricollegano tangenzialmente a questioni più ampie come il “Piano di Vittoria” di Zelensky.

Prima di tutto, in una sessione del Bundestag piena di sfarzi simbolici, il Cancelliere Olaf Scholz ha dichiarato con indignazione che i problemi economici della Germania sono causati dalla Russia che ha tagliato alla Germania l’energia – immaginate un po’!

Correlato:

L’economia tedesca continua a declinare. Nella Germania meridionale, dove un tempo l’industria automobilistica era il principale motore della crescita, la situazione è diventata allarmante. Negli ultimi due mesi, l’industria dei fornitori ha registrato un calo degli ordini di circa il 10-15%, segnalando sfide significative per il settore.

Boris Palmer è un politico tedesco che si è fatto conoscere per molti anni come sindaco della città di Tubinga (Baden-Württemberg). Recentemente ha dichiarato: “Questo è un declino come non ho mai visto prima, il cuore del Baden-Württemberg come regione industriale. La situazione è davvero allarmante. Tubinga, un tempo città fiorente, è ora un caso da riqualificare”.

La performance di Scholz è stata seguita da una filippica del leader del secondo partito tedesco che ha proposto di dare un ultimatum a Putin:

Friedrich Merz, leader della CDU (il più grande partito di opposizione tedesco), ha proposto di dare un ultimatum alla Russia, dopo il quale avrebbero iniziato a colpire in profondità il suo territorio.

“Chiedo di dare alla Russia un ultimatum di 24 ore per porre fine alle ostilità. Se la richiesta non viene soddisfatta, si elimini la limitazione della gittata delle armi per l’Ucraina e si consegnino i missili Taurus”.

Ma a salvare la situazione è intervenuta Sahra Wagenknecht con la sua infuocata confutazione dei superflui sofismi di Scholz:

Da parte sua, il capo del comitato della Duma russa Andrey Kartapolov ha risposto alle agitazioni della Germania nel miglior modo possibile:

“Il problema del [cancelliere tedesco Olaf] Scholz… Sono sempre più consapevoli che con le loro azioni incompetenti e irresponsabili hanno praticamente condotto il pianeta in un vicolo cieco. E ora stanno cercando di girare come anguille in una padella”, ha dichiarato ai giornalisti Andrei Kartapolov, capo del Comitato per la Difesa della Duma di Stato.

Nel frattempo, il comandante dell’esercito statunitense in Europa e Africa, il generale Darryl Williams, dice un’altra parte silenziosa ad alta voce. Ma la cosa più interessante è la sua apparente conferma delle voci su come gli Stati Uniti intendano passare la gestione del teatro ucraino all’Europa – in altre parole, scaricarla sull’Europa:

Tutta la NATO sta aiutando gli ucraini a combattere la Russia” – Comandante dell’U.S. Army Europe and Africa, generale Darryl A. Williams.

Allo stesso tempo, il presidente della Rada ucraina pronuncia un’altra parte silenziosa ad alta voce:

Siamo l’esercito della NATO’ – Il presidente della Verkhovna Rada Stefanchuk ammette apertamente che la NATO sta usando l’Ucraina per combattere la Russia.

Come nota finale, in mezzo a tutto il vorticoso dibattito su come finirà il conflitto, dato che le cose sembrano aver raggiunto una sorta di apogeo, il veterano relatore John Helmer ha scritto un nuovo interessante articolo che espone la sua opinione su uno scontro ideologico tra il Cremlino e lo Stato Maggiore a questo proposito: https://johnhelmer.net/dmitry-rogozin-per-presidente/

Come ho detto, si tratta della sua opinione e non ci sono prove reali di un disaccordo così importante di per sé, tuttavia fornisce un interessante spunto di riflessione, soprattutto se si considera che da tempo sostengo l’idea che sarebbe difficile immaginare che Putin scelga una fine prematura e negoziata della guerra proprio per queste ragioni: che lo Stato Maggiore non lo permetterebbe. Putin non è certo uno zar e non ha tutta la voce in capitolo su tali questioni, un fatto recentemente evidenziato dalle fughe di notizie su come lo Stato Maggiore russo avrebbe lanciato ultimatum nucleari agli Stati Uniti molto prima che il ‘dovish’ Putin cedesse all’espansione della soglia nucleare; anche Helmer ne parla.

Questa sta emergendo come la questione più importante mentre ci avviciniamo al punto cruciale della guerra, dove la leadership russa dovrà decidere se cedere alle richieste di cessate il fuoco o continuare l’azione cinetica fino alla resa totale. Finora, però, non ci sono stati segnali che indichino che la Russia abbia scelto l’opzione dell’accordo e, anzi, continuiamo a vedere segnali del contrario: un’auto-fortificazione verso obiettivi massimalisti.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il cambiamento strategico nella politica estera degli Stati Uniti, di Christopher S. Chivvis, Jennifer Kavanagh, Sahil Lauji, Adele Malle, Samuel Orloff, Stephen Wertheim, e Reid Wilcox

L’inerzia della politica estera americana

Come il prossimo presidente può cambiare le cose in un sistema costruito per resistervi

Il cambiamento strategico nella politica estera degli Stati Uniti

Come avvengono i grandi cambiamenti in politica estera nonostante le pressioni per mantenere lo status quo.

di Christopher S. Chivvis, Jennifer Kavanagh, Sahil Lauji, Adele Malle, Samuel Orloff, Stephen Wertheim, e Reid Wilcox

Pubblicato il 23 luglio 2024

US FOREIGN POLICY it

Chivvis_Strategic Change_final-202407

Come può cambiare la politica estera degli Stati Uniti?

Apportare cambiamenti strategici in politica estera è difficile per gli Stati Uniti. Si pensi, ad esempio, alle sfide che l’ex presidente Donald Trump e l’attuale presidente Joe Biden hanno affrontato negli sforzi delle loro amministrazioni per ritirare le forze militari statunitensi dall’Afghanistan. Nonostante anni di sforzi fallimentari per portare pace e stabilità in quel Paese, e nonostante le scarse prove che un miglioramento sarebbe arrivato senza un grande riorientamento dell’approccio statunitense, la resistenza a cambiare rotta era enorme. Ci è voluto un outsider, Donald Trump, per avviare il processo e un insider di lunga data, Joe Biden, per portarlo a termine. Anche il ritiro degli Stati Uniti dal Vietnam all’inizio degli anni ’70, che oggi pochi criticherebbero, ha richiesto diversi anni, anche dopo che un enorme movimento di protesta in patria e all’estero lo aveva richiesto.

Affinché il cambiamento strategico si concretizzi, l’elezione di un presidente che vuole il cambiamento è necessaria ma non sufficiente. Lo sforzo di Trump di imprimere un nuovo corso al ruolo globale dell’America, a prescindere dai suoi punti di forza e di debolezza, ne è un esempio. Nei settori in cui le sue idee hanno sfidato la saggezza diffusa nel Partito Repubblicano, nel Congresso o nella burocrazia della sicurezza nazionale, è stato ostacolato. Solo quando Trump ha perseguito obiettivi già favoriti da gruppi importanti dell’establishment della politica estera ha ottenuto risultati. Ad esempio, è riuscito a strappare l’accordo nucleare con l’Iran perché questa azione godeva di un sostegno profondo e di lunga data tra i leader repubblicani, ma non è riuscito a ritirare le forze statunitensi dalla Siria perché pochi altri erano d’accordo. L’approccio di Trump alla politica estera ha generato un immenso dramma, ma un cambiamento limitato nel ruolo dell’America nel mondo. Indipendentemente dal fatto che si pensi che questo risultato sia stato migliore o peggiore, è una testimonianza del potere della continuità nella politica estera degli Stati Uniti.

Ci è voluto un outsider, Donald Trump, per avviare il processo e un insider di lunga data, Joe Biden, per portarlo a termine.

Oggi, un numero crescente di analisti sostiene che gli Stati Uniti hanno bisogno di un grande riorientamento strategico. Essi sostengono che gli Stati Uniti debbano essere più selettivi nei loro impegni e coinvolgimenti se vogliono rimanere sicuri e prosperi nei decenni a venire. L’era dell’iperpotenza americana è finita, e il Paese non può permettersi una politica di elargizione ovunque e in ogni momento. Ciò non significa che l’America debba ritirarsi dal mondo, annullare tutti i suoi impegni esistenti o non assumerne di nuovi. Ma senza una maggiore disciplina negli impegni assunti dagli Stati Uniti, e senza una riduzione di alcuni di essi, la loro politica estera potrebbe diventare proibitiva e rischiosa, mentre le priorità più alte soffrono di negligenza. Nel peggiore dei casi, il mantenimento dell’attuale traiettoria potrebbe porre le basi per una guerra globale catastrofica.

Nei due decenni successivi alla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno goduto di una supremazia senza pari, con capacità militari ed economiche relative e assolute che superavano di gran lunga quelle di qualsiasi altra potenza mondiale. Questa posizione di straordinario privilegio le ha permesso di perseguire politiche senza preoccuparsi troppo di come fossero viste o influenzate dalle altre potenze mondiali. La supremazia era un lusso strategico che consentiva agli Stati Uniti di adottare un programma di politica estera trasformativo, volto a costruire un ordine mondiale liberale con se stessi al centro. Questo approccio aveva inizialmente una logica strategica e ha ottenuto molti risultati positivi. Negli anni Novanta, gli Stati Uniti hanno contribuito a stabilizzare i Balcani, devastati dalla guerra, e hanno aumentato le possibilità di radicamento della democrazia nell’Europa centrale e orientale. In questo periodo, centinaia di milioni di persone in tutto il mondo sono state sottratte alla povertà. Tuttavia, lo stesso lusso strategico ha anche permesso a Washington di perseguire una campagna globale di ampio respiro sulla scia degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, che l’ha portata a commettere l’errore strategico di invadere l’Iraq e a trasformare una campagna mirata contro Al Qaeda in Afghanistan in un’operazione di nation-building che alla fine è fallita. Inoltre, hanno portato a un’invasione eccessiva in Europa e hanno gettato le basi per un’invasione eccessiva in Asia.

Questa eredità lascia gli Stati Uniti con un approccio al mondo poco adatto alle sfide di oggi e di domani. I funzionari statunitensi sono da tempo preoccupati per l’ascesa della Cina e di una Russia revanscista, ma fino a poco tempo fa si concentravano su altre questioni. Evitare la realtà del relativo declino del potere e della legittimità dell’America si è ritorto contro gli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’90, quando il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato la guerra contro l’Ucraina e il presidente cinese Xi Jinping ha avviato il Paese su una strada più nazionalista e assertiva. Gli Stati Uniti si trovano ora ad affrontare un mondo più multipolare che mai nella loro storia di prima potenza mondiale. Nei prossimi decenni, le dinamiche delle grandi potenze decideranno questioni fondamentali di guerra e pace, prosperità e sicurezza, cooperazione e competizione. Questa nuova realtà internazionale emergente, unita agli esiti sconfortanti delle guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan, suggerisce che il Paese trarrebbe beneficio se riuscisse a riformare e aggiornare il proprio approccio al mondo. Farlo, tuttavia, sarà estremamente difficile.

La politica estera degli Stati Uniti si occupa di ogni nazione del mondo, di ogni potenziale questione transnazionale e di ogni istituzione mondiale. Anche l’approccio americano al mondo è altamente istituzionalizzato. Queste realtà impediscono a un nuovo presidente o a una nuova amministrazione di introdurre un grande cambiamento, soprattutto se questo cambiamento implica essere più selettivi e fare meno. Questo rapporto identifica e analizza le principali fonti di resistenza al cambiamento strategico negli Stati Uniti, in modo che coloro che cercano di cambiare la rotta del Paese, in particolare nel contesto di una nuova amministrazione, abbiano un quadro più chiaro di come ciò possa avvenire.

Il cambiamento strategico coinvolge molti fattori e questo rapporto non può pretendere di averli identificati tutti. In futuro potrebbero essere importanti alcuni fattori che non sono esistiti in passato. Tuttavia, analizzando i casi di cambiamento strategico dal 1945, la nostra ricerca indica che i seguenti fattori sono particolarmente importanti:

  • Una grave crisi esterna
  • uno sforzo concertato della Casa Bianca per superare le resistenze burocratiche
  • la volontà del presidente di spendere capitale politico per cambiare rotta
  • rami esecutivi e legislativi uniti del governo
  • Un approccio che affronti gli ostacoli psicologici al cambiamento

Non tutti questi fattori devono essere presenti perché si verifichi un cambiamento. Tuttavia, essi erano presenti in diversi casi di cambiamento significativo della politica estera negli ultimi settantacinque anni. Anche gli studi sulla creazione della politica estera evidenziano il loro ruolo.

Approccio

Le domande principali che hanno guidato la ricerca per questo rapporto sono:

  • Quali sono le principali fonti di resistenza al cambiamento strategico e perché si manifestano?
  • Che tipo di eventi esogeni rendono più o meno probabile il cambiamento strategico?
  • Quali approcci possono utilizzare i sostenitori del cambiamento strategico per raggiungere i loro obiettivi?

Abbiamo preso in considerazione trenta possibili tentativi di cambiamento strategico dal 1900 prima di restringere il campo a cinque, tutti avvenuti dopo la Seconda guerra mondiale:

  1. L’adozione da parte dell’amministrazione di Harry S. Truman dell’NSC-68, che ha definito la strategia della guerra fredda per almeno due decenni.
  2. Il ritiro dal Vietnam dell’ex presidente Richard Nixon, uno dei pochi casi di successo e di intenzionale ridimensionamento nella storia moderna della politica estera degli Stati Uniti.
  3. Il tentativo dell’ex presidente Jimmy Carter di ritirare le forze americane dalla Corea del Sud, l’unico caso di fallimento del cambiamento tra i casi di studio
  4. La decisione dell’amministrazione Bill Clinton di lanciare l’allargamento dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) dopo la Guerra Fredda, ridisegnando gli impegni di sicurezza degli Stati Uniti in Europa.
  5. La reazione dell’amministrazione di George W. Bush all’11 settembre, con profondi cambiamenti negli obiettivi e nel ruolo dell’America nel mondo, nonché negli strumenti per perseguirli.

Per ogni caso abbiamo posto una serie di domande di base sulla natura del tentativo di cambiamento strategico e sulle forze politiche e sociali che lo hanno spinto o contrastato. I casi presentati non sono studi esaustivi di questi eventi, ma analisi concise di come e perché la politica è cambiata. I casi di studio sono poi integrati con i risultati della letteratura secondaria pertinente, in gran parte proveniente dalle scienze politiche, compresi sottocampi come lo sviluppo politico americano, la politica comparata, le relazioni internazionali e la teoria organizzativa. Abbiamo anche esaminato la letteratura economica sui costi irrecuperabili e gli studi di psicologia sulla teoria delle prospettive, la teoria motivazionale e altro ancora.

Non esistono due casi di cambiamento di politica estera uguali per portata o scala, e non esiste una linea di demarcazione netta tra il semplice cambiamento di politica e il vero cambiamento strategico.

Non esistono due casi di cambiamento di politica estera uguali per portata o scala, e non esiste una linea di demarcazione netta tra il semplice cambiamento di politica e il vero cambiamento strategico. Uno studio del 1990 identifica quattro tipi di cambiamento di politica estera, che vanno dagli aggiustamenti di politica ai grandi riorientamenti internazionali.1 Noi ci siamo concentrati sui cambiamenti più vicini a questi ultimi per qualificarli come strategici: questi cambiamenti avevano implicazioni importanti di per sé o erano emblematici di un più ampio sforzo di riorientamento di un’amministrazione. È interessante notare che il cambiamento strategico più radicale nella politica estera degli Stati Uniti degli ultimi otto decenni è avvenuto attraverso il processo nazionale della Seconda guerra mondiale.

Note

  • 1Charles F. Hermann, “Cambiare rotta: When Governments Choose to Redirect Foreign Policy”, International Studies Quarterly 34, no. 1, (marzo 1990): 3-21.
autori
  • Christopher S. ChivvisSeniorFellow e direttore del Programma Statecraft americano
  • Jennifer KavanaghEsistentericercatore senior, Programma di Statistica Americana
  • Sahil LaujiEsecutivoJames C. Gaither Junior Fellow, Programma Statista Americano
  • Adele MalleEsistenteborsista junior James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Samuel Orloff Ex borsista junior James C. Gaither, Programma di Statistica Americana
  • Stephen Wertheim Borsista senior, Programma Statistico Americano
  • Reid Wilcox Ex analista di ricerca

L’NSC-68 e la guerra di Corea

L’ex segretario di Stato Dean Acheson ha notoriamente definito il documento programmatico NSC-68 del Consiglio di Sicurezza Nazionale (NSC) “uno dei documenti più significativi della nostra storia”.1 La sua adozione nel 1950 sotto Truman ha determinato un cambiamento strategico nella politica estera degli Stati Uniti che ha gettato le basi per almeno i due decenni successivi della Guerra Fredda. Il documento ha stimolato l’aumento della spesa per la difesa, ha globalizzato la strategia di contenimento degli Stati Uniti e si è allontanato da una strategia di deterrenza incentrata principalmente sulle armi nucleari. L’NSC-68 ha suscitato una notevole opposizione all’interno dell’amministrazione e del Congresso.

Tuttavia, una serie di fattori portarono alla sua adozione nella prima metà del 1950, tra cui cambiamenti di personale, manovre burocratiche, uno sforzo concertato per vendere la nuova strategia e soprattutto lo scoppio della guerra di Corea nel giugno 1950.

Il razionale

Il 23 settembre 1949, Truman scioccò il Paese annunciando che l’Unione Sovietica aveva testato con successo le armi nucleari.2 Il documento politico noto come NSC-68, redatto da un gruppo di studio interdipartimentale, iniziò come una rivalutazione della strategia americana alla luce di questo evento.3 Con la fine del monopolio atomico statunitense, i funzionari ritenevano che il vantaggio strategico che gli Stati Uniti detenevano nei confronti dell’Unione Sovietica non fosse più assicurato.4 Paul Nitze, il direttore della pianificazione politica del Dipartimento di Stato che guidò l’esercitazione, temeva che se Washington non avesse aumentato la spesa per la difesa, le forze convenzionali americane sarebbero state paralizzate, creando un pericoloso eccesso di dipendenza da un effimero vantaggio nucleare.5 Egli inoltre non era d’accordo con la valutazione, sviluppata sotto il suo predecessore George Kennan, che i sovietici non sarebbero diventati più aggressivi una volta in possesso di armi nucleari. Al contrario, Nitze riteneva che un’Unione Sovietica dotata di armi nucleari avrebbe adottato una “mentalità da primo colpo” molto piùbellicosa6.

L’ex direttore della pianificazione politica del Dipartimento di Stato Paul Nitze. (Foto di JHU Sheridan Libraries/Gado/Getty Images)

Anche altri eventi internazionali indussero i responsabili politici a rivalutare la strategia statunitense. Tra questi, la vittoria di Mao Zedong nella guerra civile cinese e la formazione, nell’ottobre 1949, della Repubblica Popolare Cinese (RPC), la formazione sovietica della Germania Est nello stesso mese e il Trattato di Amicizia firmato tra l’Unione Sovietica e la RPC nel febbraio 1950.7 Questi eventi spinsero i redattori dell’NSC-68 ad assumere una visione globale ed estesa della Guerra Fredda. In particolare, Nitze mise in guardia dai pericoli che la RPC potesse fungere da “trampolino di lancio” per le avanzate comuniste in Asia e avvertì che l’Unione Sovietica stava intensificando il suo impegno in Austria, Germania, Indocina eCorea8.

In breve, gli autori dell’NSC-68 vedevano un monolite comunista a guida sovietica che stava avanzando e temevano che la posizione relativa dell’America si fosse fortemente degradata nel corso del 1949-1950.9

L’opposizione

All’inizio, l’NSC-68 fu accolto con scetticismo all’interno e all’esterno del governo. All’interno dell’esecutivo, le spinte si concentrarono sul costo delle raccomandazioni e sulle altre ramificazioni della sua analisi, mentre importanti repubblicani al Congresso e fuori dal governo sollevarono obiezioni di parte.

Particolarmente controversa fu la proposta di un rapido rafforzamento militare contenuta nell’NSC-68. Il segretario alla Difesa Louis Johnson si oppose inizialmente alla strategia, definendo a un certo punto il progetto di Nitze “una cospirazione”.10 Omar Bradley, presidente degli Stati Maggiori Riuniti, temeva analogamente che una spesa dispendiosa per la difesa avrebbe danneggiato l’industria nazionale, un fattore determinante per la potenza americana.11 Al di là dell’establishment della difesa, i funzionari del Bureau of the Budget misero in guardia sul fatto che l’aumento delle spese militari avrebbe potuto limitare la crescita economica.12 Persino coloro che simpatizzavano con alcuni elementi dell’NSC-68 – tra cui l’ex presidente della Commissione per l’energia atomica David Lilienthal e l’assistente segretario di Stato per gli affari pubblici Edward W. Barrett – ritenevano che molti dei suoi obiettivi potessero essere raggiunti senza i forti aumenti della spesa per la difesa che esso richiedeva.13

Anche diplomatici in servizio ed ex diplomatici obiettarono.Kennan, ad esempio, non era d’accordo con le motivazioni alla base dello studio, rifiutando l’idea che “la ‘guerra fredda’, in virtù di eventi al di fuori del nostro controllo, abbia improvvisamente preso una piega drastica a nostro svantaggio” a causa della sperimentazione sovietica di armi nucleari, uno sviluppo che considerava prevedibile.14 Charles Bohlen, l’ex ambasciatore a Mosca, sosteneva che l’NSC-68 semplificasse eccessivamente gli obiettivi sovietici e creasse una falsa equivalenza tra le capacità e le intenzioni sovietiche.15L’assistente segretario di Stato per gli affari economici Willard Thorp ha suggerito che il divario enorme tra l’economia sovietica e quella americana avrebbe limitato la capacità di Mosca di sfidare gli StatiUniti16.La Central Intelligence Agency (CIA), inoltre, sosteneva che era improbabile che il Cremlino assumesse la postura altamente aggressiva che era alla base delle argomentazioni di Nitze e dei suoi coautori.17 Facendo eco a Kennan, l’eminente scienziato J. Robert Oppenheimer criticò l’abbraccio dell’NSC-68 alla bomba all’idrogeno perché non riusciva a porre fine alla dipendenza dalle armi nucleari.18

Quando la Casa Bianca iniziò ad agire sulla base delle raccomandazioni del NSC-68, i repubblicani si opposero nuovamente.Il senatore Robert Taft denunciò l’amministrazione per aver ceduto “l’iniziativa strategica”.19 Consentendo all’Unione Sovietica di determinare dove gli Stati Uniti avrebbero preso posizione contro l’avanzata del comunismo, l’NSC-68 definì gli interessi statunitensi in termini di minaccia sovietica piuttosto che attraverso criteri oggettivi indipendenti dall’avversario.20Anche Taft attaccò gli aumenti di spesa, sostenendo che c’era un “limite a ciò che un governo può spendere in tempo di pace e mantenere comunque un’economia libera, senza inflazione”.21 Al di là del Congresso, l’ex presidente Herbert Hoover criticò Truman per aver perseguito politiche aggressive che avrebbero potuto danneggiare l’economia.22Anche l’ala internazionalista del Partito Repubblicano criticò il cambiamento strategico avviato dall’NSC-68, con l’allora Segretario di Stato John Foster Dulles che accusò l’amministrazione Truman di “sbilanciare il bilancio [e] abbassare il valore del dollaro” con un programma che “minacciava le libertà civili in patria ”23.

L’opposizione al cambiamento strategico rappresentato dall’NSC-68 era quindi sostanziale e il destino delle sue raccomandazioni politiche era inizialmente tutt’altro che certo.

Superare l’opposizione

Nel 1950, l’NSC-68 acquistò slancio per diverse ragioni, tra cui i cambiamenti di personale, le politiche all’interno della burocrazia federale e gli sforzi concertati all’interno e all’esterno del governo per promuovere il nuovo approccio.Inoltre, lo scoppio della guerra di Corea nel giugno 1950 si rivelò decisivo per garantire l’attuazione dell’NSC-68.

Nel 1950, l’NSC-68 acquistò slancio per diverse ragioni, tra cui i cambiamenti di personale, le politiche all’interno della burocrazia federale e gli sforzi concertati all’interno e all’esterno del governo per promuovere il nuovo approccio.

I cambiamenti di personale nell’amministrazione che precedettero la stesura dell’NSC-68 furono cruciali per rendere possibili maggiori spese per la difesa.Kennan lasciò la carica di capo dello staff di pianificazione politica del Dipartimento di Stato alla fine del 1949, consentendo al più falco Nitze di succedergli.24 La promozione di Nitze coincise con la fine del mandato di Frank Pace a capo dell’Ufficio del Bilancio, che eliminò un altro oppositore ben posizionato dell’aumento della spesa per la difesa.25 Questi cambiamenti misero in disparte i rimanenti sostenitori di un tetto di bilancio, come il segretario alla Difesa Johnson, e crearono un’apertura per i sostenitori di una spesa più elevata per “colpire la mente di massa del ‘top government’”.26

Gli autori dell’NSC-68 si adoperarono anche per superare i loro oppositori attraverso un’abile politica e manovre burocratiche durante il processo di stesura.27 Nonostante il titolo, l’NSC-68 non fu composto dal personale dell’NSC, ma fu il prodotto di un piccolo gruppo di studio di funzionari del Dipartimento di Stato e del Pentagono che la pensavano allo stesso modo.Operando al di fuori dei canali formali della burocrazia e includendo molti dei suoi vice, Nitze si assicurò che i suoi coautori fossero già favorevoli alla sua strategia.28 Quando gli fu presentato un “ fatto compiutovirtuale” ,Johnson acconsentì all’NSC-68.29 Nitze si assicurò anche di ottenere il sostegno di Acheson prima di avviare lo studio.30 Come consigliato da Acheson, omise le stime degli aumenti di spesa impliciti nelle raccomandazioni dell’NSC-68.31

Nitze e i suoi coautori fecero leva anche sul pensiero degli assistenti del presidente per la politica interna.Il presidente del Council of Economic Advisors, Leon Keyserling, abbracciava il deficit spending keynesiano.Keyserling aveva in mente programmi nazionali, ma se l’economia statunitense poteva sostenere l’aumento della spesa pubblica in un settore, poteva farlo anche in un altro.32

Nitze negò anche che l’NSC-68 rappresentasse un cambiamento strategico, sminuendone l’importanza e inquadrandolo invece come continuità strategica.Egli continuò a sostenere che l’NSC-68 non rompeva con l’approccio di Kennan ed era coerente con la dottrina statunitense consolidata.33 Questa tenue affermazione riflette un calcolo secondo il quale de-enfatizzare la portata dell’allontanamento del documento dallo status quo avrebbe aumentato la probabilità di adozione delle sue prescrizioni.34

I funzionari dell’amministrazione fecero di tutto per assicurarsi il sostegno pubblico alle raccomandazioni dell’NSC-68.Ritenevano che l’opinione pubblica desiderasse un’azione risoluta in risposta all’Unione Sovietica, ma che avrebbe potuto rimanere indifferente di fronte al massiccio programma di spesa che il documento comportava.35 L’amministrazione lanciò quindi una campagna di pubbliche relazioni per convincere il popolo americano che l’Unione Sovietica era una minaccia seria e che era necessario un rafforzamento militare per affrontarla.I sostenitori dell’NSC-68 si rivolsero al pubblico per “fomentare il sentimento”.36 Barrett invocò una “campagna di allarmismo” per vendere il documento,37 e molti funzionari di spicco iniziarono a parlare della minaccia sovietica in modo iperbolico.38 In questo senso, Acheson pronunciò una serie di discorsi in cui avvertiva che:“Non c’è mai stato, nella storia del mondo, un sistema imperialista paragonabile a quello di cui dispone l’Unione Sovietica”.39 Attaccando coloro che temevano che la strategia avrebbe fatto un buco nel bilancio federale, Truman disse che ”la vera minaccia alla nostra sicurezza non è il pericolo di bancarotta.Dopo lo scoppio della guerra di Corea, Truman si spinse ancora più in là, chiedendo un aumento delle forze armate fino a 3,5 milioni e dichiarando lo stato di emergenza nella speranza che questa azione avrebbe avuto “grandi effetti psicologici sul popolo americano ”41.

I fautori dell’NSC-68 furono sostenuti da un’ondata di sentimenti anticomunisti.Nel febbraio del 1950, il senatore repubblicano Joseph McCarthy lanciò le prime accuse di infiltrazione comunista contro l’amministrazione, rafforzando la necessità di apparire “duri” nei confronti del comunismoglobale42.Anche i gruppi di pressione e di opinione dell’élite giocarono un ruolo importante, come ad esempio il Committee on Present Danger, un gruppo di interesse anticomunista fondato alla fine del 1950 e di cui facevano parte l’ex sottosegretario alla Difesa Tracy Voorhess, James B. Conant di Harvard, Vannevar Bush della Carnegie Institution di Washington e l’ex segretario alla Guerra RobertPatterson43.

Nonostante questi sforzi, Truman inizialmente accantonò l’NSC-68 per la mancanza di stime dei costi.44 A cambiare il suo calcolo fu lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950.45 I funzionari statunitensi interpretarono l’invasione della Corea del Sud da parte della Corea del Nord come una prova che l’Unione Sovietica stava organizzando un’offensiva internazionale.46L’attacco sembrò anche illustrare che il deterrente nucleare da solo non era sufficiente a prevenire la belligeranza comunista e che un rafforzamento militare convenzionale sarebbe stato vantaggioso.47 Nel frattempo, l’improvvisa trasformazione della penisola coreana da teatro periferico della competizione della Guerra Fredda ad alta priorità americana sembrò convalidare l’ampia visione del NSC-68 sugli interessi di sicurezza degli Stati Uniti.48

Con il proseguire della guerra, le sfide affrontate dalle forze americane portarono l’attenzione politica sull’insufficiente prontezza delle forze.49 La copertura negativa della guerra si rifletté negativamente su Johnson e sulla sua disciplina fiscale.Il suo licenziamento da parte di Truman, nel settembre del 1950, eliminò forse il più importante oppositore di un aumento delle spese per ladifesa50.Da parte sua, il Congresso approvò con poco dissenso due proposte di legge integrative, stanziando 35,3 miliardi di dollari oltre i 13,3 miliardi accantonati per l’anno 1951.51 Questa azione attraversò il proverbiale Rubicone: come ha scritto il politologo Robert Jervis, “una volta che il bilancio sfondò il vecchio tetto e l’economia non crollò, gran parte della resistenza crollò”.52 La guerra di Corea portò anche a una nuova enfasi sull’Asia e a una nuova attenzione sull’importanza delle capacità convenzionali per la conduzione di guerre limitate contro gli Stati comunisti non sovietici.53Senza la guerra di Corea, l’NSC-68 forse non sarebbe stato adottato e attuato.54

L’eredità

L’NSC-68 ha plasmato l’ampiezza, la portata e la natura della strategia della guerra fredda degli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta.Il primo effetto fu sui livelli di spesa.Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti tagliarono la spesa annuale per la difesa da 81,6 miliardi di dollari nel 1945 a 13,1 miliardi nel 1947, riducendo nello stesso periodo il numero di uomini sotto le armi da 12 milioni a 1,6 milioni.55 Anche dopo l’inizio della Guerra Fredda, alla fine degli anni ’40, i politici e i responsabili politici cercarono di limitare la spesa per la difesa.Truman, con il sostegno bipartisan del Congresso, si impegnò a mantenere il bilancio del Pentagono al di sotto dei 15 miliardi di dollari all’anno, e la spesa militare consumò circa il 5% del prodotto nazionale lordo (PNL) dal 1947 al 1950.56 Kennan riteneva che gli Stati Uniti potessero perseguire una strategia di contenimento entro i limiti del tetto di bilancio, facendo affidamento semplicemente su “due divisioni di marina di alta qualità”.“57 L’NSC-68 segnò un’inversione di rotta, affermando che “le considerazioni di bilancio dovranno essere subordinate al fatto che potrebbe essere in gioco la nostra stessa indipendenza come nazione”.58 La spesa per la difesa aumentò precipitosamente, superando di gran lunga il tetto di bilancio fissato da Truman.Tra il 1952 e il 1954, il bilancio militare si gonfiò fino a raggiungere il 15% del PNL, costituendo quasi il 70% della spesa federale.59 Il conservatorismo fiscale aveva lasciato il posto a un nuovo “keynesianismo militare”, che “svincolò i bilanci della difesa da limiti di spesa che in precedenza erano sembrati economicamente e politicamente immutabili”.60 L’NSC-68 inaugurò il processo di riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

L’NSC-68 ha inaugurato un’inversione di rotta, affermando che “le considerazioni di bilancio dovranno essere subordinate al fatto che potrebbe essere in gioco la nostra stessa indipendenza come nazione”.

L’NSC-68 ha anche globalizzato la strategia di contenimento, ampliando la portata del ruolo militare dell’America. Dopo la Seconda guerra mondiale, Kennan aveva sostenuto che tre dei cinque centri di potere mondiali si trovavano in Europa e che gli Stati Uniti avrebbero dovuto concentrare lì i propri sforzi.61 Altre regioni, tra cui la maggior parte dell’Asia, erano state inizialmente relegate a priorità secondaria.62 Al contrario, l’NSC-68 rifiutava “le distinzioni tra interessi periferici e vitali”. Il contenimento non sarebbe più stato limitato a centri di potere selezionati; gli autori del documento abbracciarono una visione massimalista di un perimetro di difesa globale o “eurasiatico”.63 Gli Stati Uniti procedettero a rafforzare le proprie difese in Europa occidentale e in Asia simultaneamente.64

Infine, l’NSC-68 risolse un dibattito sul ruolo che le armi nucleari avrebbero dovuto svolgere nella politica di difesa. I sostenitori di una strategia di difesa fortemente incentrata sulla deterrenza nucleare sottolineavano i vantaggi militari e fiscali offerti da queste nuove e potentiarmi65, mentre i detrattori, come Kennan e Lilienthal, sottolineavano i rischi potenzialmente catastrofici che una simile strategia avrebbe comportato.66 L’NSC-68 risolse questo dibattito, non schierandosi da una parte o dall’altra, ma invocando un ampio incremento delle forze convenzionali accanto alle armi nucleari.67 Nitze in seguito inquadrò il documento come un passaggio “dalla dipendenza primaria dalle armi nucleari alla costruzione di forze convenzionali”.68 Ma questo non significava che gli Stati Uniti avessero diminuito le dimensioni del loro arsenale nucleare o che avessero abbracciato una politica di non primo uso.69 Intrapresero parallelamente lo sviluppo della bomba all’idrogeno.70 Accoppiando i progressi nucleari con l’attenzione alla deterrenza convenzionale, gli autori dell’NSC-68 cercarono di assicurare che gli Stati Uniti non dipendessero completamente dalla deterrenza nucleare nell’eventualità di uno scontro limitato con l’Unione Sovietica.71

Questi cambiamenti si dimostrarono duraturi. Anche se il presidente Dwight Eisenhower, con la sua politica di sicurezza New Look, puntò su una difesa meno costosa, sostenuta dalla deterrenza nucleare, non si distaccò definitivamente dalla strategia del NSC-68.72 La sua amministrazione continuò l’approccio globale, appoggiando i colpi di stato in Guatemala e in Iran, formulando la “teoria del domino” per il Sud-Est asiatico,73 e impegnando gli Stati Uniti nella difesa del Vietnam del Sud.74 La spesa per la difesa diminuì inizialmente, ma rimase ben al di sopra del vecchio tetto di bilancio di Truman.75 D’altra parte, la valutazione pessimistica dell’NSC-68 sulle intenzioni sovietiche svanì dopo la guerra di Corea.76

Il presidente successivo John F. Kennedy seguì le orme di Nitze sostenendo che il suo predecessore aveva posto un’enfasi eccessiva sulla deterrenza nucleare.77 Il suo successore Lyndon B. Johnson evidenziò l’eredità del NSC-68 nel 1964 quando dichiarò: “Siamo la nazione più ricca della storia del mondo. Il crescente impegno degli Stati Uniti nel Vietnam del Sud negli anni Sessanta fu una conseguenza della globalizzazione del contenimento della Guerra Fredda del NSC-68.79 Gli studiosi hanno persino individuato dei legami tra la valutazione di Nitze sull’Unione Sovietica contenuta nel documento e la retorica assertiva dei presidenti Ronald Reagan e George W. Bush.80 Le spese per la difesa degli Stati Uniti non sono mai più scese ai livelli precedenti alla Guerra di Corea e gli Stati Uniti continuano a spendere enormi somme per la difesa.81

Note

  • 1Dean Acheson, citato in Ken Young, “Revisiting NSC-68”, Journal of Cold War Studies 15, n. 1 (inverno 2013): 3.
  • 2Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, International Security 4, no. 2 (Fall 1979): 117.
  • 3National Security Council, United States Objectives and Programs for National Security, NSC 68 (Washington, DC: Casa Bianca, 1950), 3.
  • 4Paul Nitze, “The Development of NSC 68” in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 172.
  • 5Ken Young, “Revisiting NSC-68”, Journal of Cold War Studies 15, no.1 (Winter 2013): 27, 30-31.
  • 6Joseph M. Siracusa, “NSC 68: A Reappraisal”, Naval War College Review 33, no. 6 (novembre-dicembre 1980): 10.
  • 7Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, 117.
  • 8National Security Council, United States Objectives and Programs for National Security, NSC 68 (Washington, DC: Casa Bianca, 1950), 30; Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, International Security 4, n. 2 (autunno 1979): 125.
  • 9Alcuni resoconti revisionisti hanno sostenuto che l’NSC-68 non fosse una risposta ai pericoli percepiti dell’espansionismo sovietico e che riflettesse invece preoccupazioni economiche relative a questioni come il “dollar gap”. Si veda ad esempio Curt Cardwell, NSC 68 and the Political Economy of the Early Cold War (Oxford: Oxford University Press, 2011).
  • 10Paul Nitze, citato in Ken Young, “Revisiting NSC-69”, Journal of Cold War Studies 15, no.1 (Winter 2013): 21.
  • 11Steven Casey, “Vendere l’NSC-68: The Truman Administration, Public Opinion, and the Politics of Mobilization, 1950-51”, Diplomatic History 29, no. 4 (settembre 2005): 665.
  • 12Sam Postbrief, “Departure from Incrementalism in US Strategic Planning: The Origins of NSC-68”, Naval War College Review 33, no. 2 (marzo-aprile 1980): 49.
  • 13Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, 117.
  • 14George Kennan, citato in Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, International Security 4, n. 2 (autunno 1979): 128; Rebecca Lissner, Wars of Revelation: The Transformative Effects of Military Intervention on Grand Strategy (Oxford: Oxford University Press, 2021), 34.
  • 15Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, 136; Ken Young, ‘Revisiting NSC-69’, Journal of Cold War Studies 15, no.1 (Winter 2013): 20. Sebbene entrambi abbiano contestato la cupa valutazione dell’NSC-68 sugli obiettivi sovietici, nessuno dei due si è opposto in modo inattaccabile a un aumento della spesa per la difesa, soprattutto se tale spesa fosse stata accompagnata da una minore dipendenza dalla deterrenza nucleare. Si veda Sam Postbrief, “Departure from Incrementalism in US Strategic Planning: The Origins of NSC-68”, Naval War College Review 33, n. 2 (marzo-aprile 1980): 51; John Lewis Gaddis, George F. Kennan: An American Life (New York: Penguin, 2011), 398.
  • 16Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, 135-136.
  • 17Rebecca Lissner, Guerre di rivelazione: The Transformative Effects of Military Intervention on Grand Strategy (Oxford: Oxford University Press, 2021), 34.
  • 18Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, International Security 4, no. 2 (Fall 1979): 129; Paul Nitze, “The Development of NSC 68” in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 176.
  • 19John Lewis Gaddis, Strategie di contenimento: A Critical Appraisal of Postwar American National Security Policy (New York: Oxford University Press, 1982), 119.
  • 20Gaddis, Strategie di contenimento, 98.
  • 21Robert A. Taft, citato in John Lewis Gaddis, Strategies of Containment, 120.
  • 22Herbert Hoover, citato in John Lewis Gaddis, Strategies of Containment: A Critical Appraisal of Postwar American National Security Policy (New York: Oxford University Press, 1982), 119.
  • 23Gaddis, Strategie di contenimento, 120-121.
  • 24Sam Postbrief, “Departure from Incrementalism in US Strategic Planning: The Origins of NSC-68”, Naval War College Review 33, n. 2 (marzo-aprile 1980): 39; John Lewis Gaddis, George F. Kennan: An American Life (New York: Penguin, 2011), 362-386.
  • 25Ken Young, “Revisiting NSC-69”, Journal of Cold War Studies 15, no.1 (Winter 2013): 21-22.
  • 26Dean Acheson, Present at the Creation: My Years in the State Department (New York: W.W. Norton, 1969), 374.
  • 27Young, “Revisiting NSC-69”, 19.
  • 28Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 130.
  • 29John Lewis Gaddis, Strategie di contenimento, 107; Young, “Revisiting NSC-69”, 22; Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, 131; Sam Postbrief, ”Departure from Incrementalism in US Strategic Planning: The Origins of NSC-68”, Naval War College Review 33, n. 2 (marzo-aprile 1980): 48.
  • 30Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 130.
  • 31Gaddis, George F. Kennan, 391; Ken Young, “Revisiting NSC-69”, Journal of Cold War Studies 15, no.1 (Winter 2013): 38.
  • 32John Lewis Gaddis, Strategies of Containment, 93-94; Benjamin O. Fordham, “Domestic Politics, International Pressure, and Policy Change: The Case of NSC-68”, The Journal of Politics 64, no. 1 (febbraio 2002): 67; Paul Nitze, “The Development of NSC 68” in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 173; Sam Postbrief, “Departure from Incrementalism in US Strategic Planning: The Origins of NSC-68”, Naval War College Review 33, no. 2 (marzo-aprile 1980): 49.
  • 33Young, “Revisiting NSC-69”, 12.
  • 34Young, “Revisiting NSC-69”, 13-14.
  • 35Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 128; e Steven Casey, “Selling NSC-68: The Truman Administration, Public Opinion, and the Politics of Mobilization, 1950-51”, Diplomatic History 29, no. 4 (settembre 2005): 660; si veda anche Odd Arne Westad, “Contenere la Cina? NSC-68 as Myth and Dogma”, SAIS Review 19, no. 1 (inverno-primavera 1999): 86-7.
  • 36Ernest May, American Cold War Strategy: Interpreting NSC 68 (Bedford/St. Martin’s, 1993), 43.
  • 37EdwardW. Barrett, citato in John Lewis Gaddis, Strategies of Containment, 119; Casey, “Selling NSC-68: The Truman Administration, Public Opinion, and the Politics of Mobilization, 1950-51”, 660.
  • 38Gaddis, Strategie di contenimento, 108.
  • 39Casey, “Vendere l’NSC-68”, 661.
  • 40Harry S. Truman, citato in John Lewis Gaddis, Strategie di contenimento, 122.
  • 41Casey, “Vendere l’NSC-68”, 684.
  • 42Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 117, 126; Casey, “Selling NSC-68”, 661-663.
  • 43Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 142. Il Committee on Present Danger era solo un esempio di come le élite influenzassero la politica estera degli Stati Uniti nell’era Truman. Si veda Samuel F. Wells, Jr., “Sounding the Tocsin: NSC 68 and the Soviet Threat”, International Security 4, n. 2 (autunno 1979): 145. Sulle origini del comitato, si veda Chad Levinson, “Partners in Persuasion: Extra-Governmental Organizations in the Vietnam War”, Foreign Policy Analysis 17, no. 3 (luglio 2021): 11.
  • 44Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 137-138.
  • 45Alcuni studiosi hanno sostenuto che l’NSC-68 portò alla guerra di Corea, piuttosto che la guerra di Corea contribuì a realizzare il cambiamento strategico immaginato dai suoi autori. Ad esempio, si veda Benjamin O. Fordham, Building the Cold War Consensus: The Political Economy of U.S. National Security Policy, 1949-51 (Ann Arbor: University of Michigan Press, 1998). Questa linea di pensiero è stata respinta da altri studiosi in quanto “difficilmente sostenibile”, “nel migliore dei casi, tenue” e come un’affermazione priva di prove che si basa sulla “dubbia ipotesi che gli effetti procedano invariabilmente da un’intenzione consapevole”. Ken Young, “Revisiting NSC-69”, Journal of Cold War Studies 15, no.1 (inverno 2013): 9; Joseph M. Siracusa, “NSC 68: A Reappraisal”, Naval War College Review 33, no. 6 (novembre-dicembre 1980): 11; John Lewis Gaddis, Strategies of Containment: A Critical Appraisal of Postwar American National Security Policy (New York: Oxford University Press, 1982), 109.
  • 46Marc Trachtenberg, “A ‘Wasting Asset’: American Strategy and the Shifting Nuclear Balance, 1949-1945”, International Security 13, no. 3 (inverno 1988-1989): 17.
  • 47John Lewis Gaddis, Strategies of Containment: A Critical Appraisal of Postwar American National Security Policy (New York: Oxford University Press, 1982), 100.
  • 48Gaddis, Strategie di contenimento, 109.
  • 49Casey, “Selling NSC-68”, 667; Young, “Revisiting NSC-68”, 25.
  • 50Casey, “Selling NSC-68”, 667-668; Young, “Revisiting NSC-68”, 25.
  • 51Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 140.
  • 52Robert Jervis, “The Impact of the Korean War on the Cold War”, The Journal of Conflict Resolution 24, no. 4 (dicembre 1980): 58.
  • 53Rebecca Lissner, Guerre di rivelazione: The Transformative Effects of Military Intervention on Grand Strategy (Oxford: Oxford University Press, 2021), 35; Robert Jervis, “The Impact of the Korean War on the Cold War”, 581-582.
  • 54Robert Jervis, “L’impatto della guerra di Corea sulla guerra fredda”, 584-585.
  • 55Rebecca Lissner, Guerre di rivelazione, 31.
  • 56Wells Jr., “Sounding the Tocsin”, 123; Paul Nitze, “The Development of NSC 68”, in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 171; Gaddis, Strategies of Containment, 58; John A. Thompson, A Sense of Power: The Roots of America’s Global Role (Ithaca and London: Cornell University Press, 2015), 231.
  • 57Paul Nitze, “The Development of NSC 68” in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 172; Ken Young, “Revisiting NSC-69,” Journal of Cold War Studies 15, no.1 (Winter 2013): 19.
  • 58National Security Council, United States Objectives and Programs for National Security, NSC 68 (Washington, DC: Casa Bianca, 1950), 56.
  • 59Thompson, A Sense of Power: The Roots of America’s Global Role, 231.
  • 60Lissner, Guerre dell’Apocalisse, 44.
  • 61John Lewis Gaddis, “NSC 68 and the Problem of Means and Ends”, in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 165.
  • 62Rebecca Lissner, Wars of Revelation: The Transformative Effects of Military Intervention on Grand Strategy (Oxford: Oxford University Press, 2021), 28.
  • 63John Lewis Gaddis, “NSC 68 and the Problem of Means and Ends”, in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 166; National Security Council, United States Objectives and Programs for National Security, NSC 68 (Washington, DC: Casa Bianca, 1950) 57, 61; Young, “Revisiting NSC-68”, 16.
  • 64Marc Trachtenberg, “A ‘Wasting Asset’: American Strategy and the Shifting Nuclear Balance, 1949-1954”, International Security 13, no. 3 (inverno 1988-1989): 31; Jervis, “The Impact of the Korean War on the Cold War”, 580-581; Beatrice Heuser, “NSC 68 and the Soviet Threat: A New Perspective on Western Threat Perception and Policy Making”, Review of International Studies 17, no. 1 (1991): 38-39; National Security Council, United States Objectives and Programs for National Security, NSC 68 (Washington, DC: Casa Bianca, 1950), 17-18.
  • 65Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 119-120.
  • 66 Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 119-120.
  • 67Gaddis, Strategie di contenimento, 100.
  • 68Paul Nitze, “The Development of NSC 68” in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 172.
  • 69Gaddis, Strategie di contenimento, 100-101.
  • 70Young, “Revisiting NSC-69”, 30.
  • 71Young, “Revisiting NSC-69”, 27, 30-31.
  • 72Gaddis, Strategie di contenimento, 132-134, 146-147; Trachtenberg, “A ‘Wasting Asset’”, 35-37.
  • 73Gaddis, Strategie di contenimento, 144.
  • 74Jervis, “The Impact of the Korean War on the Cold War”, 586-587; Gaddis, Strategies of Containment, 239.
  • 75Lissner, Guerre di rivelazione, 54. Alcuni hanno sostenuto che, per ironia della sorte, questi spostamenti negli Stati Uniti portarono anche a un nuovo rafforzamento militare dell’Unione Sovietica. Si veda Wells, Jr., “Sounding the Tocsin”, 158.
  • 76Lissner, Guerre dell’Apocalisse, 42.
  • 77Gaddis, Strategie di contenimento, 203.
  • 78Lyndon B. Johnson, “Remarks at the Defense Department Cost Reduction Week Ceremony”, The American Presidency Project, 21 luglio 1964, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/remarks-the-defense-department-cost-reduction-week-ceremony.
  • 79Cfr. Gaddis, Strategies of Containment, 239; John Lewis Gaddis, “NSC 68 and the Problem of Means and Ends”, in “NSC 68 and the Soviet Threat Reconsidered”, International Security 4, no. 4 (primavera 1980): 170.
  • 80Young, “Revisiting NSC-69”, 4, 12.
  • 81Cfr. Martin Calhoun, “U.S. Military Spending, 1945-1996”, Center for Defense Information, 9 luglio 1996, http://academic.brooklyn.cuny.edu/history/johnson/milspend.htm.
autori
  • Christopher S. Chivvis Senior Fellow e Direttore del Programma di Stategrafia Americana
  • Jennifer Kavanagh Ex collaboratore senior del Programma di Stategrafia Americana
  • Sahil Lauji Ex borsista junior James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Adele Malle Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma di statistica americana
  • Samuel Orloff Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Stephen Wertheim Borsista senior, Programma Statista Americano
  • Reid Wilcox Ex analista di ricerca

Il ritiro dal Vietnam e il riorientamento strategico di Nixon

Quando entrò in carica nel 1969, Richard Nixon temeva che gli Stati Uniti fossero rimasti indietro nella competizione della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica. Per ripristinare la sua competitività, intraprese un importante riorientamento della politica estera. Forse l’elemento più importante e più difficile di questo riorientamento fu il ritiro delle truppe americane dal Vietnam, dove erano state impegnate in una guerra in escalation per un decennio. La pressione dell’opinione pubblica per un cambiamento era immensa e Nixon dovette affrontare una resistenza limitata. Egli superò le resistenze incontrate attraverso la segretezza e la centralizzazione del processo decisionale alla Casa Bianca.

Come la guerra stessa, il ritiro lasciò cicatrici nella psiche nazionale.

Il ritiro dal Vietnam segnò un grande cambiamento nel ruolo dell’America nel mondo, un’inversione concreta della strategia dell’NSC-68 di contrastare le forze comuniste ovunque. Come la guerra stessa, il ritiro ha lasciato cicatrici nella psiche nazionale. A distanza di quasi mezzo secolo, pochi criticherebbero la decisione di Nixon di uscire dal conflitto, anche se alcuni ne criticherebbero la lentezza. Questo è stato uno dei casi più importanti di cambiamento strategico degli Stati Uniti nel ventesimo secolo e l’unico dei casi esaminati in questo rapporto che ha comportato un tentativo riuscito di ritiro.

Razionale

Quando Nixon fu eletto presidente, circa 530.000 truppe statunitensi si trovavano in Vietnam, un aumento massiccio rispetto ai 16.300 dispiegati cinque anni prima.1 L’offensiva del Tet lanciata dal Vietnam del Nord nel gennaio 1968 aveva costretto il presidente Lyndon B. Johnson e i suoi consiglieri ad ammettere che era improbabile che una continua escalation del coinvolgimento militare potesse produrre una vittoria a costi accettabili. Johnson aveva quindi interrotto parzialmente la campagna di bombardamenti degli Stati Uniti nella primavera del 1968 e aveva spinto per una soluzione negoziata, rifiutandosi di ricandidarsi alla presidenza.2

Questo è stato uno dei casi più importanti di cambiamento strategico degli Stati Uniti nel ventesimo secolo e l’unico dei casi esaminati in questo rapporto che ha comportato un tentativo riuscito di ritiro.

Anche Nixon vedeva quel ritiro come essenziale, ma non per le stesse ragioni. Egli riteneva che fosse la chiave per rafforzare gli Stati Uniti nella competizione a lungo termine con l’Unione Sovietica. Nixon e il suo influente consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger volevano ridurre le tensioni e i costi della competizione della Guerra Fredda perseguendo la distensione con Mosca e aprendo le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese.3 Miravano a ridurre l’onere della difesa e a dare agli Stati Uniti maggiore flessibilità in un ordine mondiale che stava diventando meno dominato dalla potenza americana.

Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon nello studio ovale, circondato da telegrammi provenienti da tutto il Paese che sostengono la sua politica di ritiro dal Vietnam. (Foto di Bettmann Archive/Getty Images)

Nixon e Kissinger ritenevano che la loro visione strategica richiedesse un ritiro dal Vietnam, ma che non sarebbe apparso come una sconfitta e avrebbe danneggiato il prestigio degli Stati Uniti. Per questo Nixon adottò un approccio inflessibile ai negoziati di pace, lanciando campagne di bombardamento indiscriminate per ottenere un accordo migliore e consegnando gradualmente la guerra al Vietnam del Sud attraverso una politica divietnamizzazione4.

L’opposizione

Nixon e Kissinger affrontarono una resistenza limitata al loro piano di ritiro dal Vietnam. Il Congresso, l’opinione pubblica e gran parte della comunità della difesa sostenevano la decisione. Alcuni volevano addirittura accelerare il ritiro. Ciononostante, vi erano circoli che si opponevano.

Il gruppo più importante che si opponeva al ritiro era composto da conservatori falchi, sia all’interno che all’esterno del Congresso, che temevano che la perdita della guerra avrebbe diminuito la credibilità degli Stati Uniti con gli alleati chiave e la competitività strategica con l’Unione Sovietica e la Cina. Inoltre, si opponevano alla distensione in generale, preferendo un approccio rigido a tutti gli aspetti della politica estera statunitense. Ma, paradossalmente, diedero a Nixon e Kissinger la copertura per perseguire un ritiro graduale, fungendo da baluardo contro i membri del Congresso contrari alla guerra che spingevano per un ritiro immediato e per tagli alla spesa per la difesa.5 Questi falchi dovettero comunque essere placati man mano che il ritiro proseguiva e continuarono ad avere un certo ascendente sulle decisioni di Nixon, soprattutto all’approssimarsi delle elezioni del 1972, perché egli dipendeva dal loro sostegno all’interno del suo Partito Repubblicano.

Un secondo importante gruppo di oppositori era costituito dai vertici militari, tra i quali il ritiro non era affatto popolare. Tra questi vi erano ufficiali di alto livello al Pentagono, come il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito William Westmoreland e il Presidente dei Capi di Stato Maggiore congiunti Earle Wheeler, nonché ufficiali dislocati in Vietnam.6 Il generale Creighton Abrams, ad esempio, comandante delle forze nel Paese, si oppose fermamente al ritiro.7 Egli rifiutò la strategia di Nixon di vietnamizzazione sulla base del fatto che nessuna quantità di addestramento, assistenza militare o armamenti avrebbe permesso alle forze sudvietnamite di diventare autosufficienti.8 Altri capi militari ritenevano di poter ancora vincere la guerra se avessero avuto a disposizione risorse aggiuntive e se avessero potuto combattere senza restrizioni.9 Ad esempio, speravano che il Congresso avrebbe generato truppe aggiuntive attivando le riserve.10 Essi dipinsero valutazioni molto più ottimistiche della guerra e dei suoi progressi di quanto non facessero gli osservatori esterni o la stampa – valutazioni in seguito criticate come fuorvianti e incomplete.11

Infine, il ritiro fu osteggiato anche dai leader sudvietnamiti, che temevano giustamente di essere sconfitti senza il sostegno americano. Per evitare che rovinassero i colloqui di pace, Nixon e Kissinger esclusero i funzionari sudvietnamiti dai negoziati segreti con il Vietnam del Nord. Il presidente sudvietnamita Nguyen Van Thieu riuscì a impedire la firma della versione dell’ottobre 1972 dell’accordo di pace di Kissinger, definendola una ricetta per il “suicidio”.

Egli protestò ferocemente contro la clausola del “cessate il fuoco in atto”, che consentiva alle forze nordvietnamite di rimanere all’interno del territoriomeridionale12.

Superare l’opposizione

Il ritiro degli Stati Uniti dal Vietnam fu ampiamente sostenuto a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, molti sostenitori erano favorevoli a un ritiro più rapido di quello che Nixon alla fine realizzò. La Casa Bianca si affidò alla segretezza e alla politica di vietnamizzazione per assicurare che la guerra stava per finire.

Nixon superò la resistenza alle sue intenzioni nel modo in cui superò la maggior parte delle resistenze durante il suo mandato: attraverso la segretezza e il processo decisionale centralizzato. Nascose al Congresso e all’opinione pubblica l’espansione dei bombardamenti statunitensi in Cambogia e Laos nel 1969,13 la verità sulle insidie della vietnamizzazione e, per un certo periodo, i negoziati per un accordo di pace. Inoltre, mise la maggior parte dell’autorità decisionale e attuativa nelle mani di Kissinger e del Consiglio di Sicurezza Nazionale.14 Questo permise a Nixon di eliminare la maggior parte delle resistenze burocratiche.

Allo stesso tempo, il presidente superò la resistenza dei falchi conservatori intensificando periodicamente i bombardamenti e conducendo il ritiro lentamente.

Il ritmo del ritiro era in teoria legato ai progressi della vietnamizzazione, ma in realtà il legame tra le due cose era tenue e la maggior parte della cerchia di Nixon sapeva che le forze del Vietnam del Sud difficilmente avrebbero retto senza il sostegno degli Stati Uniti.15 La vietnamizzazione fece comunque guadagnare tempo e ridusse la pressione politica per un ritiro più rapido. Il processo permise a Kissinger di condurre lunghi negoziati con il Vietnam del Nord fino alla firma di un accordo nel gennaio 1973, poco prima dell’inizio del secondo mandato diNixon16.

Nixon godeva dell’appoggio di molti esponenti della politica estera statunitense, compresi i principali esponenti della sua amministrazione. Tra questi spiccava il segretario alla Difesa, Melvin Laird. Forte sostenitore della vietnamizzazione, raccomandò un ritiro molto più rapido di quello voluto da Nixon. La sua posizione era dettata dalla sua valutazione sul campo della guerra e dalla sua sensazione che l’opinione pubblica non fosse più disposta a tollerare la guerra.17 Anche il segretario di Stato William Rogers era favorevole, anche se fu largamente messo da parte.18

Al Congresso c’era un forte sostegno bipartisan per il ritiro.19 Molti membri acclamavano la vietnamizzazione come un segno di progresso. Molti parlamentari accolsero la riduzione del Vietnam come un segno di progresso, ma molti altri sostennero la necessità di un ritiro più rapido e di tagli al bilancio della difesa. I senatori democratici J. William Fulbright, Mark Hatfield e George McGovern furono tra le voci più forti a favore del ritiro.20 La leadership repubblicana al Congresso giocò un ruolo particolarmente importante, facendo capire che Nixon avrebbe potuto perdere l’appoggio politico del partito se non fosse andato avanti.21 Allo stesso tempo, il presidente superò la resistenza dei falchi conservatori intensificando periodicamente i bombardamenti e conducendo il ritiro lentamente.22 Per evitare gli ostacoli al Congresso, Nixon si affidò all’azione esecutiva e alle operazioni segrete, nascondendo ai deputati che stava espandendo la guerra in Cambogia e Laos e i dettagli dei negoziati.23 Anche Laird si adoperò per superare le pressioni del Congresso, fungendo da intermediario e portavoce per vendere l’approccio di Nixon al ritiro.24

Nixon superò la resistenza dei capi militari in alcuni modi. In primo luogo, si affidò a Laird, che sosteneva il ritiro, per convincerli e far avanzare il processo. In secondo luogo, la segretezza e l’autorità decisionale consolidata privarono il Pentagono di gran parte della visibilità sulle azioni della Casa Bianca. Infine, Nixon mantenne la lealtà dei comandanti militari continuando a bombardare pesantemente la regione e dando garanzie di voler vincere la guerra. E, cosa forse più importante, l’autorità dei falchi nelle forze armate fu fortemente minata dalla pubblicazione dei Pentagon Papers nel 1971, che rivelarono che i leader civili e militari statunitensi avevano mentito all’opinione pubblica sull’andamento dellaguerra25.

Paradossalmente, l’obiettivo del ritiro fu favorito dall’opposizione del Congresso al modo in cui Nixon lo stava attuando. Quando Nixon ritardò il ritiro delle truppe, il Congresso cercò di forzare la mano. Nel dicembre 1969, approvò un emendamento alla legge sulla spesa per la difesa che tagliava i fondi per le operazioni in Laos e Thailandia. Quando Nixon inviò migliaia di truppe in Cambogia nella primavera del 1970, il Congresso approvò un secondo emendamento che tagliava i fondi per le operazioni anche in quel Paese.26 Nel gennaio 1971, inoltre, abrogò la Risoluzione del Golfo del Tonchino del 1964, che aveva fornito l’autorizzazione per la guerra in Vietnam. Il Congresso prese in considerazione, ma non approvò, numerose proposte di legge che avrebbero richiesto un ritiro immediato. Nel 1973, dopo la firma dell’accordo di pace, tagliò i fondi per qualsiasi ulteriore operazione militare nella regione, pur consentendo la prosecuzione degli aiuti militari e umanitari.27 Ciò impedì a Nixon di dare seguito alla sua intenzione di utilizzare i bombardamenti per far rispettare l’accordo. Infine, nello stesso anno, il Congresso approvò la War Powers Resolution, che imponeva ai presidenti di notificare entro quarantotto ore l’invio di forze armate in combattimento e di ottenere l’autorizzazione del Congresso per le ostilità entro sessanta giorni. Senza la graduale escalation di pressioni da parte del Congresso, l’amministrazione Nixon avrebbe potuto impiegare più tempo per ritirarsi dalVietnam28.

Paradossalmente, l’obiettivo del ritiro fu favorito dall’opposizione del Congresso al modo in cui Nixon lo stava attuando.

Il cambiamento di strategia in Vietnam fu anche il prodotto di una massiccia protesta dell’opinione pubblica americana, che si oppose fermamente al proseguimento della guerra. Secondo i dati del Pew, nel 1965 il 24% degli intervistati rispose “sì” alla domanda se gli Stati Uniti avessero commesso un errore inviando truppe in Vietnam, mentre il 60% rispose “no”. Nel 1968, quando Nixon si candidò alla presidenza, il 46% disse che la campagna militare era stata un errore, mentre il 42% era ancora favorevole. Quando entrò in carica nel gennaio del 1969, il 52% affermava che la guerra era un errore; all’inizio del suo secondo mandato, nel 1973, questa percentuale aveva raggiunto il 60%.29 I sondaggi sempre più negativi influirono in modo significativo sul numero di consensi personali di Nixon. L’opposizione pubblica alla guerra portò a proteste e marce crescenti, che esercitarono ulteriori pressioni sul presidente. Ad esempio, nel 1969 le proteste mensili prevedevano una veglia a lume di candela davanti alla Casa Bianca, durante la quale venivano letti ad alta voce i nomi dei soldati morti in Vietnam.30 Nixon cercò di placare il malcontento dell’opinione pubblica facendo appello alla “maggioranza silenziosa” per chiedere più tempo e illustrando i pericoli di un ritiro immediato. Sapeva che il fallimento in Vietnam era stato la rovina di Johnson ed era determinato a non subire un destino simile.32 Di conseguenza, l’avvicinarsi delle elezioni del 1972 determinò i tempi del ritiro.

Anche i fattori a livello internazionale contribuirono all’attuazione del ritiro. Nel Vietnam del Sud, la dipendenza di Thieu da Washington non gli permise di fermare il ritiro. Dopo aver ottenuto la promessa di continuare l’assistenza militare, nel gennaio 1973 firmò un accordo che era in gran parte uguale a quello che aveva annullato mesi prima.33 La Cina e l’Unione Sovietica sostennero la decisione di Nixon, sperando che portasse all’unificazione sotto il governo comunista. Tuttavia, ciò non significava che fossero pronte ad aiutarlo a raggiungere un accordo di pace, perché non vedevano un grande vantaggio nel rendere le cose facili agli Stati Uniti e perché stavano cercando di scavalcarsi a vicenda per ottenere influenza in Vietnam.34 Nel 1970 e nel 1971, ad esempio, l’Unione Sovietica aumentò i finanziamenti al Vietnam del Nord, mentre i leader cinesi, tra cui Mao, incoraggiavano il suo leader, Le Duc Tho, a concentrarsi sulla lotta e sulla vittoria finale.35 Mosca e Pechino divennero un po’ più disponibili a spingere il Vietnam del Nord a negoziare nel 1972, dopo che Nixon e Kissinger avanzarono una proposta che chiedeva solo che passasse un “intervallo decente” tra il ritiro degli Stati Uniti e qualsiasi cambiamento nella situazione politica del Vietnam.36 Nixon e Kissinger riuscirono anche a convincere i leader sovietici e cinesi che legami più stretti sarebbero stati possibili se la questione del Vietnam fosse stata archiviata.

L’eredità

Nixon ritirò le truppe americane dal Vietnam, ma solo nel 1973, dopo la morte di altre migliaia di soldati americani e di centinaia di migliaia di soldati vietnamiti.37 Le sfide che Nixon dovette affrontare lungo il percorso suggeriscono la difficoltà di effettuare grandi cambiamenti in politica estera, soprattutto quando questi richiedono una riduzione degli impegni globali degli Stati Uniti e anche quando tali cambiamenti sono ampiamente popolari.

Data la caduta di Saigon nel 1975, è discutibile che Nixon abbia raggiunto la “pace con onore”, ma ha posto fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nel Paese. Il successo nell’attuazione di questo importante cambiamento strategico dipendeva da diversi fattori, tra cui soprattutto il sostegno della maggioranza del Congresso, che appoggiava i suoi obiettivi generali, ma non i suoi metodi; una forte autorità esecutiva e l’uso della segretezza; un ambiente internazionale favorevole. Sebbene l’opinione pubblica e le pressioni sul bilancio siano state catalizzatrici del cambiamento, non ne hanno dettato la direzione o la forma. Le sfide più grandi che Nixon dovette affrontare furono quelle di come assecondare e smussare coloro che, all’interno del Congresso e della comunità della sicurezza nazionale, si opponevano alla sua visione.

Il ritiro dal Vietnam ebbe conseguenze strategiche importanti e di vasta portata, alcune delle quali durano ancora oggi. Ebbe effetti diretti sulle forze armate statunitensi. Nel 1973, il Congresso pose fine al servizio di leva.38 La leva era stata una delle caratteristiche principali dell’era del Vietnam e una delle ragioni per cui gli effetti della guerra si erano propagati in tutta la società. Il passaggio a una forza interamente volontaria migliorò l’efficienza e l’efficacia delle forze armate.39 Con la fine della guerra, l’Esercito spostò la sua attenzione dalla controinsurrezione alle operazioni convenzionali, con l’Europa che tornò a essere il principale teatro operativo.40 Infine, l’esperienza del Vietnam portò a uno sforzo per rivedere l’uso delle riserve, che non erano state richiamate durante la guerra e quindi erano diventate un rifugio per chi cercava di evitare la leva. Venne introdotto il concetto di “forza totale” per integrare efficacemente la componente attiva e quella di riserva.41

Il ritiro interessò anche il Congresso, che riaffermò le proprie prerogative in materia di politica estera e di difesa. In primo luogo, la War Powers Resolution, approvata con il veto di Nixon, limitò l’autorità e la discrezione dei presidenti quando si trattava di intraprendere una guerra e di dispiegare forze militari.42 In secondo luogo, il Congresso divenne più attivo nell’usare il suo “potere della borsa” e l’azione legislativa per forzare la mano del presidente. Ad esempio, nel 1993 ha approvato una legge che obbligava il ritiro delle truppe statunitensi dalla Somalia dopo il fallimento delle operazioni militari.43 Alcune delle restrizioni imposte dal Congresso al potere esecutivo hanno avuto anche effetti indesiderati. Hanno spinto i presidenti a fare affidamento su azioni segrete, attacchi con i droni e altri tipi di attività meno trasparenti e visibili, ma sulle quali hanno il pieno controllo. In terzo luogo, dopo la guerra del Vietnam, il Congresso ha assunto un ruolo più ampio nella definizione delle spese militari e dei bilanci della difesa. Tuttavia, il suo coinvolgimento ha probabilmente reso difficile apportare modifiche alla struttura del bilancio della difesa e tagliare i programmi tradizionali, perché la spesa militare è diventata legata alla politica elettorale.44 Infine, il Congresso ha preso provvedimenti dopo la guerra per rivedere l’infrastruttura di intelligence e le autorità concesse alle varie agenzie governative, ancora una volta per limitare la discrezionalità del ramo esecutivo e garantire la responsabilità, che era stata carente sotto Nixon.45

Più in generale, con l’aiuto di Kissinger, Nixon realizzò un significativo riorientamento della politica estera degli Stati Uniti, anche se all’inizio avvenne lentamente. Ad esempio, i due funzionari ristabilirono i legami con la Cina e conclusero una serie di accordi per il controllo degli armamenti con l’Unione Sovietica. Il successo della Dottrina Nixon, che mirava a trasferire gli oneri della difesa sugli alleati e sui partner degli Stati Uniti, fu tuttavia alterno. Nel suo secondo discorso inaugurale, Nixon dichiarò che “è passato il tempo in cui l’America farà suo il conflitto di ogni altra nazione, o renderà il futuro di ogni altra nazione una nostra responsabilità, o presumerà di dire ai popoli di altre nazioni come gestire i propri affari”. Nixon tenne gli Stati Uniti fuori da altri importanti impegni militari, ma interferì comunque nei conflitti in tutto il mondo. Sostenne il Pakistan nella sua guerra con l’India del 1971 e inviò massicci aiuti militari per sostenere Israele nella sua guerra con gli Stati arabi del 1973, tra gli altri interventi. Tuttavia, Nixon pose le basi per una politica estera statunitense più sobria nel mezzo decennio successivo.46

Nixon lasciò l’incarico prima di poter davvero sfruttare il margine di manovra che aveva creato, ma il suo successore portò avanti alcuni aspetti dell’approccio più sobrio alla sicurezza e alla politica militare che aveva cercato. Carter cercò di condizionare il sostegno degli Stati Uniti agli alleati al rispetto dei diritti umani, ma alla fine riuscì anche a bilanciare interessi e valori, completando la normalizzazione delle relazioni con la Cina e continuando i negoziati per il controllo degli armamenti con l’Unione Sovietica.47 L’invasione sovietica dell’Afghanistan costrinse tuttavia Carter a tornare a una strategia più conflittuale basata sul contenimento. Egli ritirò dal Senato il trattato SALT II (Strategic Arms Limitation Talks), inviò aiuti ai regimi anticomunisti e agli insorti con scarso rispetto dei diritti umani e aumentò le spese per la difesa.48 Anche quando gli Stati Uniti tornarono a confrontarsi con la Guerra Fredda, lo spettro della guerra del Vietnam continuò a infondere maggiore moderazione alla politica estera.

Note

  • 1“The Names of Vietnam War Personnel 1945 – 1975”, Defense Manpower Data Center e American War Library, https://www.americanwarlibrary.com/vietnam/vwatl.htm.
  • 2Larry Berman, Planning A Tragedy: The Americanization of the War in Vietnam(New York: W. W. Norton, 1982) 121, 152; David M. Barrett, “The Mythology Surrounding Lyndon Johnson, His Advisers, and the 1965 Decision to Escalate the Vietnam War”, Political Science Quarterly 103, no. 4 (inverno 1988-1989): 47-73.
  • 3Simon Serfaty, “L’eredità di Kissinger: Old Obsessions and New Look”, The World Today 33, no.3 (marzo 1977): 81-89.
  • 4John A. Farrell, Richard Nixon: The Life (Vintage, 2017).
  • 5Jussi Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’: Kissinger, Triangular Diplomacy, and the End of the Vietnam War, 1971-73”, Diplomacy & Statecraft 14, no. 1 (1 marzo 2003): 159-94; Farrell, Richard Nixon.
  • 6Gregory A. Daddis, Withdrawal: Reassessing America’s Final Years in Vietnam, 1a edizione (New York, NY: Oxford University Press, 2017).
  • 7B. Drummond Ayres Jr., “Abrams Opposes Early Cutback in Viet Troops”, Los Angeles Times, 14 gennaio 1969; B. Drummond Ayres Jr., “U.S. Officers in Saigon Cool to G.I. Pullout Soon; Opposition to Withdrawal of Any American Soldiers Before July Reported”, New York Times, 15 gennaio 1969, https://www.nytimes.com/1969/01/15/archives/us-officers-in-saigon-cool-to-gi-pullout-soon-opposition-to.html.
  • 8Daddis, Withdrawal, capitoli 1-2.
  • 9Daddis, Ritiro, capitolo 1-2.
  • 10Daddis, Ritiro, capitoli 1-2.
  • 11Daddis, Ritiro, capitoli 1-2.
  • 12Hanhimaki, “Vendere l’intervallo decente”.
  • 13GeneraleCreighton Abrams, “Abrams Messages #3303”, Center for Military History, 2 giugno 1969; Daddis, Withdrawal.
  • 14George C. Herring, From Colony to Superpower: U.S. Foreign Relations Since 1776 (Oxford University Press, 2003), capitolo 17; e Megan Reiss, “Strategic Calculations in Times of Austerity: Richard Nixon”, in Peter Feaver (ed), Strategic Retrenchment and Renewal in the American Experience, Army War College, Carlisle Barracks, PA, Strategic Studies Institute, 2014.
  • 15Herring, Dalla colonia alla superpotenza.
  • 16Herring, Dalla colonia alla superpotenza; Farrell, Richard Nixon.
  • 17Melvin Laird Report to the President, 13 marzo 1969, Folder 13, Box 70, NSC Files, Vietnam Subject Files, RNL; Dale Van Atta, With Honor: Melvin Laird in War, Peace, and Politics(Wisconsin: University of Wisconsin Press, 2008).
  • 18Daddis, Ritiro.
  • 19Julian E. Zelizer, “Congress and the Politics of Troop Withdrawal”, Diplomatic History 34, no. 3 (giugno 2010): 529-541.
  • 20Randall B. Woods, “La colomba di Dixie: J. William Fulbright, the Vietnam War, and the American South”, in Randall B. Woods, Vietnam and the American Political Tradition: The Politics of Dissent (New York: Cambridge University Press, 2003).
  • 21Thomas Schwartz, A Henry Kissinger and American Power: A Political Biography (New York: Hill and Wang, 2020).
  • 22Farrell, Richard Nixon.
  • 23Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’”; Daddis, Withdrawal; Farrell, Richard Nixon.
  • 24Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’”; Farrell, Richard Nixon; Herring, From Colony to Superpower; e Reiss, “Strategic Calculations in Times of Austerity”.
  • 25Herring, From Colony to Superpower; Neil Sheehan, “Vietnam Archive: Pentagon Study Traces 3 Decades of Growing U.S. Involvement”, New York Times, 13 giugno 1971, https://www.nytimes.com/1971/06/13/archives/vietnam-archive-pentagon-study-traces-3-decades-of-growing-u-s.html.
  • 26Zelizer, “Congress and the Politics of Troop Withdrawal”, Diplomatic History 34, no. 3 (giugno 2010): 529-541.
  • 27Zelizer, “Il Congresso e la politica del ritiro delle truppe”.
  • 28Julian Zelizer, “How Congress Got Us Out of Vietnam”, The American Prospect, 19 febbraio 2007, https://prospect.org/features/congress-got-us-vietnam.
  • 29TomRosentiel e Jodie Allen, “Polling Wars: Hawks vs. Doves”, Pew Research Center, 23 novembre 2009, https://www.pewresearch.org/2009/11/23/polling-wars-hawks-vs-doves.
  • 30Farrell, Richard Nixon.
  • 31Farrell, Richard Nixon, 369.
  • 32Farrell, Richard Nixon; Richard Nixon, “Address to the Nation on the Situation in Southeast Asia”, The American Presidency Project, 7 aprile 1971, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/address-the-nation-the-situation-southeast-asia-0.
  • 33Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’”; Thomas Schwartz, A Henry Kissinger and American Power: A Political Biography (New York: Hill and Wang, 2020); Department of State, “Foreign Relations of the United States, 1969-1976”, 251.
  • 34Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’”; Daddis, Withdrawal.
  • 35Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’”; Daddis, Withdrawal.
  • 36Hanhimaki, “Selling the ‘Decent Interval’”;.
  • 37“The Names of Vietnam War Personnel 1945-1975”, Defense Manpower Data Center e American War Library, https://www.americanwarlibrary.com/vietnam/vwatl.html.
  • 38Bernard Rostker, “The Evolution of the All-Volunteer Force”, RAND Corporation, 2006, https://www.rand.org/pubs/research_briefs/RB9195.html.
  • 39Rostker, “The Evolution of the All-Volunteer Force”.
  • 40Richard Lock-Pullan, “‘An Inward Looking Time’: The United States Army, 1973-1976”, The Journal of Military History 67, no. 2, (aprile 2003): 483-511.
  • 41Lock-Pullan, “‘An Inward Looking Time’”.
  • 42Zelizer, “Il Congresso e la politica del ritiro delle truppe”.
  • 43Zelizer, “Il Congresso e la politica del ritiro delle truppe”.
  • 44Zelizer, “Il Congresso e la politica del ritiro delle truppe”.
  • 45Dipartimentodi Stato, “Foreign Relations of the United States, 1969-1976”, 135-155.
  • 46Mark Moyar, “Grand Strategy after the Vietnam War”, Orbis 53, no. 4 (agosto 2009): 591-610,
  • 47Moyar, “La grande strategia dopo la guerra del Vietnam”.
  • 48Moyar, “Grande strategia dopo la guerra del Vietnam”.
autori
  • Christopher S. ChivvisSeniorFellow e Direttore del Programma di Stategrafia Americana
  • Jennifer KavanaghEsistentericercatore senior, Programma di Stategrafia Americana
  • Sahil LaujiEsecutivoJames C. Gaither Junior Fellow, Programma di Statistica Americana
  • Adele MalleEsistenteJames C. Gaither Junior Fellow, Programma Statista Americano
  • Samuel OrloffEsistenteJames C. Gaither Junior Fellow, Programma Statista Americano
  • Stephen Wertheim Borsista senior, Programma Statistico Americano
  • Reid Wilcox Ex analista di ricerca

Il tentativo fallito di Carter di ritirare le forze dalla Corea del Sud

Quando entrò in carica nel 1977, il presidente Jimmy Carter aveva promesso di ritirare tutte le forze di terra statunitensi dalla Corea del Sud, ponendo fine a un impegno trentacinquennale e riconfigurando drasticamente una delle due principali alleanze di sicurezza dell’America in Asia orientale. Carter aveva l’autorità costituzionale di determinare il dispiegamento delle forze all’estero1, ma non c’era praticamente alcun sostegno per questo cambiamento di politica nella burocrazia della sicurezza nazionale o all’interno del Congresso. Carter, di conseguenza, si trovò ad affrontare un’opposizione feroce che lo portò a ritardare, annacquare e infine ad abbandonare l’obiettivo del ritiro. Nel caso di Carter, la mancanza di sostegno istituzionale al suo desiderio di imporre ulteriori restrizioni agli impegni statunitensi all’estero spiega in larga misura il suo fallimento.

Il razionale

Carter promise per la prima volta di ritirare le truppe statunitensi dalla Corea del Sud all’inizio della campagna presidenziale del 1976.2 L’obiettivo era quello di ritirare tutti i 42.000 effettivi statunitensi nel corso del suo mandato.3 Nel maggio 1977, egli diede ordine di ritirare 6.000 truppe entro la fine del 1978. Ordinò inoltre il ritiro di tutte le truppe entro la fine del 1982. Allo stesso tempo, introdusse misure volte a bilanciare questo cambiamento. Carter chiarì che Washington intendeva ancora onorare il trattato di mutua difesa con Seoul, ma anche che considerava le relazioni di sicurezza “non statiche”, bensì dinamiche e mature per ilcambiamento5.

Soldati statunitensi della Seconda Divisione di Fanteria durante una sessione di addestramento nel 1975 nei pressi di Camp Casey, in Corea del Sud, a 15 miglia dalla Zona Demilitarizzata che separa la Corea del Nord da quella del Sud. (Foto di UPI/Bettmann Archive/Getty Images)

Le origini del piano di Carter riflettono il suo obiettivo più ampio di ridurre gli impegni esteri degli Stati Uniti e di condizionare il sostegno agli alleati e ai partner ai diritti umani. In primo luogo, dopo il Vietnam, Carter e molti dei suoi consiglieri temevano di essere inavvertitamente trascinati in un’altra guerra in Asia e cercarono di ridurre l’impegno militare degli Stati Uniti in quel Paese per evitare di rimanere “intrappolati in un Paese piccolo e secondario”.6 L’incidente di Panmunjom dell’estate del 1976, in cui i soldati nordcoreani uccisero due truppe statunitensi in una disputa nella zona demilitarizzata, acuì questi timori nel team di Carter e nell’opinione pubblica.7 In un sondaggio dell’aprile 1975, solo il 14% degli intervistati era favorevole a un coinvolgimento degli Stati Uniti nel caso in cui la Corea del Nord avesse attaccato la Corea delSud8. In secondo luogo, i diritti umani erano un punto centrale della piattaforma di politica estera di Carter e questo rendeva il leader sudcoreano, Park Chung-hee, un partner scomodo.9 Egli aveva preso il potere con un colpo di stato nel 1961 e si era poi seduto in cima a uno stato repressivo e autoritario.10 Carter collegò esplicitamente la sua proposta di ritiro alla situazione dei diritti umani di Park in un discorso del 1976, affermando di ritenere che “dovrebbe essere chiarito al governo sudcoreano che la sua oppressione interna è ripugnante … e mina il sostegno per il nostro impegno in quel paese”.11

Sostegno

Inizialmente il ritiro di Carter ha ricevuto un certo sostegno. Le pagine editoriali di molti dei principali quotidiani dell’epoca pubblicarono, ad esempio, articoli di opinione a sostegno del ritiro, suggerendo un certo sostegno all’interno della comunità di esperti per i cambiamenti che Carter stava proponendo.12 Ci fu anche un certo sostegno iniziale da parte del Congresso. Il partito democratico del presidente godeva della maggioranza in entrambe le camere del Congresso e il ritiro aveva il sostegno di diversi influenti senatori democratici – come George McGovern, John Culver e Alan Cranston – che condividevano la preoccupazione del presidente che la presenza di truppe statunitensi in Corea del Sud rischiasse di intrappolare l’America in un altro indesiderato fiascoasiatico13.

Tuttavia, il sostegno iniziale al piano all’interno dell’amministrazione fu tiepido e molti nella sua stessa amministrazione nutrivano dubbi sulla proposta.14 Carter esortò i suoi consiglieri a pensare che qualsiasi tentennamento sulla politica avrebbe potuto spingere Park ad aumentare le tensioni nella penisola coreana per impedire il ritiro, e si adoperò per convincere gli assistenti a sostenere la sua politica.15 Il sottosegretario di Stato per gli affari politici Phillip Habib appoggiò il piano, ma, secondo quanto riferito, passò poco tempo a cercare di promuoverlo.16 L’assistente segretario per gli affari dell’Asia orientale e del Pacifico Richard Holbrooke fu un primo sostenitore e difese la politica in pubblico nel maggio 1977.17 (In seguito divenne un importante oppositore.)18 Molti funzionari in privato nutrivano dubbi sulla proposta, ma erano pubblicamente favorevoli e inizialmente non opposero resistenza, ritenendo che fosse loro dovere sostenere il nuovo presidente o dimettersi.19 Michael Armacost, che si occupava della Corea del Sud all’NSC, ricordò in seguito le diffuse riserve e l’iniziale esitazione a manifestarle al presidente.20 Il consigliere per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski disse in seguito di essere inizialmente “indifferente” alla proposta.21 Gli fu ordinato da Carter di difenderla quando l’opposizione aumentò.22

L’opposizione

Alla fine, però, i gruppi di opposizione al ritiro erano molto più grandi e potenti e riuscirono a ostacolare i piani di ritiro di Carter. Carter si trovò ad affrontare una strada in salita fin dall’inizio e questi ostacoli non fecero che crescere nel tempo.23 Man mano che si chiudeva la prima finestra di opportunità per il presidente di attuare il ritiro, l’opposizione si coagulava.

Il piano era molto impopolare per l’Esercito, che aveva intrapreso una “strategia che consisteva nel fare gradualmente leva sul Congresso, sui media e su elementi della burocrazia, come i servizi di intelligence, per esaurire la determinazione di un’amministrazione presidenziale”.24 Gli ufficiali dell’Esercito in Corea del Sud cominciarono a sviluppare “un piano informale” per opporsi al ritiro già nel marzo 1977,25 e cercarono di coltivare legami più stretti con i membri del Congresso e con la comunità dei servizi di intelligence. Il generale Cyrus Vessey, comandante delle forze statunitensi in Corea, osservò in seguito che durante le visite al Congresso “non credo che abbiamo fatto qualcosa che definirei disonesto o fuorviante. D’altra parte, non abbiamo certo detto loro che il piano del presidente Carter era una buona idea”.26 Non tutta la resistenza militare era sotterranea. Nel maggio 1977, il generale John Singlaub, capo di stato maggiore di Vessey, disse a un giornalista che la proposta di Carter non era saggia e “avrebbe portato alla guerra” nella penisola.27 Carter convocò immediatamente Singlaub a Washington per un rimprovero diretto, ed egli fu sollevato dal suo incarico con la motivazione che non avrebbe eseguito fedelmente la politica.28 Singlaub continuò tuttavia a essere ritratto favorevolmente dalla stampa.29 Molti all’interno della leadership dell’Esercito si risentirono del suo trattamento e rafforzarono la loro determinazione ad opporsi alla politica.30

Nel maggio 1977 i capi di stato maggiore congiunti accettarono a malincuore di sostenere il ritiro nell’arco di quattro o cinque anni, a condizione che fosse sostenuto da aumenti di spesa compensativi. Essi proposero il ritiro di 7.000 truppe entro la fine del 1982 e sottolinearono costantemente l’incapacità del Presidente di fornire una motivazione militare convincente per la proposta.31 Quando l’esame del piano cominciò a crescere, essi ottennero una sede pubblica alla Camera dei Rappresentanti per attaccarlo.32 Nel 1976 era stata creata una sottocommissione della Commissione Servizi Armati della Camera, guidata dal rappresentante democratico Samuel Stratton, un oppositore del ritiro, che ottenne il sostegno per studiarne tutti gli aspetti. I suoi membri si rivolsero ripetutamente alla stampa con le loro preoccupazioni per tutto il 1977.33 Testimoniando davanti alla sottocommissione in maggio, Singlaub disse che la stragrande maggioranza degli ufficiali dell’Esercito in Corea del Sud era contraria, ribadì che non erano stati consultati, espresse le sue preoccupazioni per la mancanza di concessioni reciproche da parte della Corea del Nord e sottolineò l’importanza delle forze di terra statunitensi come deterrente.34 Questo portò l’attenzione su una questione che era stata in gran parte esclusa dall’opinione pubblica.

Dopo questa testimonianza pubblica, gli oppositori al Congresso iniziarono ad aumentare la pressione. Avendo visto l’impatto delle osservazioni di Singlaub, gli oppositori convocarono il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Bernard Rogers per testimoniare nell’agosto 1977.

Egli affermò che i Capi di Stato Maggiore non erano stati consultati sull’opportunità di ritirare le truppe dalla Corea del Sud e parlò a lungo del contributo delle forze statunitensi alla deterrenza nellapenisola35.

Testimoniando davanti alla sottocommissione in maggio, Singlaub ha affermato che la stragrande maggioranza degli ufficiali dell’esercito in Corea del Sud era contraria, ha ribadito di non essere stato consultato, ha espresso preoccupazione per la mancanza di concessioni reciproche da parte della Corea del Nord e ha sottolineato l’importanza delle forze di terra statunitensi come deterrente.

Gli attacchi al piano sono aumentati in Senato. Un blocco di influenti senatori della Commissione per le Relazioni Estere era guidato dal democratico John Glenn, un pilota decorato della Guerra di Corea con una credibilità pubblica sulla questione. Egli pubblicò un rapporto che spiegava perché le forze statunitensi in Corea del Sud erano essenziali per scoraggiare un attacco dal nord. In privato ha promesso di “andare al muro con Carter” su questo tema.

Il senatore repubblicano Charles Percy disse ai funzionari dell’amministrazione che avrebbe guidato un’opposizione repubblicana unitaria alritiro36.

Pochi tra i membri del Congresso che sostenevano la politica si dimostrarono molto propensi al mercanteggiamento con i suoi oppositori. Inizialmente la Casa Bianca pensava che i legislatori attenti ai diritti umani avrebbero appoggiato la proposta, ma pochi di loro si schierarono pubblicamente in sua difesa.37 Quando il segretario alla Difesa Harold Brown informò decine di legislatori sul piano nel luglio del 1977, non un solo rappresentante o senatore si espresse a favore, e molti espressero preoccupazioni.38

I funzionari dell’esecutivo che si opponevano al ritiro cominciarono a unirsi. Nell’estate del 1977 si formò un gruppo “informale per l’Asia orientale”, composto da Holbrooke, Armacost, il vice segretario alla Difesa per gli affari internazionali Morton Abramowitz e altri, che si riuniva quasi settimanalmente per riunire i principali responsabili e sviluppare tattiche per ostacolare l’attuazione del piano. Questi funzionari erano preoccupati per la natura aleatoria del ritiro e per i suoi effetti sulla percezione internazionale della potenza e della determinazione americana.39 I funzionari erano combattuti tra il senso di lealtà e di dovere verso Carter e la loro opposizione al ritiro. Alla fine decisero di “condurre una battaglia contro la mente del Presidente”, per poi passare a sostenere un ritardo, un annacquamento o un ritiro della proposta.40 Holbrooke la definì in seguito “una ribellione su larga scala contro il Presidente”.41 In mezzo alla crescente tempesta politica che si scatenava, i funzionari si trovarono di fronte a una serie di problemi, tra i quali il ritiro di Carter e l’opposizione al ritiro.

In mezzo alla crescente tempesta politica che circondava la proposta di ritiro, nell’aprile del 1978 Carter si incontrò con i vertici dei Dipartimenti della Difesa e di Stato e con i principali esperti asiatici, in un momento “critico” per la proposta, secondoBrzezinski42. Prima dell’incontro, Brzezinski – uno dei pochi alleati rimasti a Carter – informò il Presidente che “tutti, persino [il Segretario di Stato] Vance, sono contro di te”.43 I membri dell’“Asia orientale informale” espressero la loro opposizione e avvertirono che, se si fosse andati avanti con il calendario, si sarebbe rischiato di perdere il già tiepido sostegno dello Stato Maggiore. Sotto la pressione del suo stesso staff, Carter accettò a malincuore di ridurre il primo ritiro a sole 800 truppe da combattimento e 1.600 non combattenti, invece delle 6.000 originariamentepreviste44.

Nell’inverno 1978-1979, nuove stime dell’intelligence minarono ulteriormente le proposte di Carter, concentrando l’attenzione della burocrazia e del Congresso sulla crescita delle forze armate della Corea del Nord. Nel 1977, la Defense Intelligence Agency (DIA) aveva riferito di una divisione di carri armati completamente nuova in Corea del Nord, di un aumento considerevole del numero di pezzi di artiglieria e di schieramento avanzato e di una crescita delle forze speciali.45 Il comando dell’esercito americano a Seul incaricò quindi l’agenzia di condurre un’analisi completa delle capacità della Corea del Nord, dando luogo a un flusso di informazioni che sostenevano la posizione dell’“Asia orientale informale” e l’opposizione del Congresso.46 Carter si infuriò quando ricevette l’analisi della DIA e dubitò della sua veridicità, ma il danno era ormai fatto. A quel punto, la proposta di ritiro era ormai agli sgoccioli e gli assistenti convinsero il presidente, nel gennaio 1979, ad autorizzare una nuova revisione dei livelli di truppe in Corea del Sud. Durante la revisione, Carter ricevette numerosi memorandum che sostenevano che il ritiro doveva essere almeno “sostanzialmente ritardato”.47

L’opposizione al ritiro venne anche, non a caso, dalla Corea del Sud, il cui governo si unì all’opposizione interna per ostacolare il piano. Nel marzo 1977, Brzezinski e Vance avevano incontrato il ministro degli Esteri del Paese a Washington per trasmettere il messaggio di Carter che il ritiro sarebbe stato eseguito e che conteneva duri avvertimenti sulle violazioni dei diritti umani.48 Park all’inizio esitò ad opporsi apertamente a Carter, ma alla fine sferrò un duro attacco alla politica in sua presenza quando il presidente visitò Seoul nel giugno 1979. Carter si infuriò, passando un biglietto a Brzezinski: “Se continua così ancora a lungo, ritirerò tutte le truppe dal Paese!”49.

Anche il Giappone si oppose precocemente e con ostinazione al ritiro. Dopo aver saputo del disagio di Tokyo, Carter inviò il vicepresidente Walter Mondale a incontrare il primo ministro Yasuo Fukuda nel febbraio 1977. Nonostante il suo personale disagio nei confronti di questapolitica50, Mondale ripeté gran parte delle dichiarazioni di Carter in campagna elettorale, sollevando il problema dei diritti umani del governo Park e insistendo sul fatto che Seul avrebbe potuto gestire la propria difesa se si fosse impegnata. Fukuda non era convinto e cercò di convincere Mondale a chiedere a Carter di cambiareidea51.

Alla fine, l’opposizione alla proposta di ritiro fu più forte di quanto Carter potesse resistere e il piano fu “rinviato a tempo indeterminato” nell’agosto 1979. Una volta insediatosi nel 1981, Ronald Reagan invertì ufficialmente lapolitica52.

L’eredità

Il fallimento di Carter nel portare avanti il suo piano di ritiro delle truppe dalla Corea del Sud illustra la misura in cui la burocrazia governativa, il Congresso, i servizi armati e i governi stranieri possono collaborare per minare la volontà di un presidente in materia di politica estera. Gran parte delle difficoltà di Carter nell’ottenere uno slancio verso il suo obiettivo derivava dalla generale mancanza di sostegno e dalle ampie e potenti circoscrizioni che si opponevano al cambiamento. Carter si alienò anche coloro che avrebbero potuto simpatizzare con il suo obiettivo, con una determinazione che passò per testardaggine e non prendendo sul serio le preoccupazioni dei suoi consiglieri.53 Una gestione più attenta di queste forze opposte e un maggiore investimento nella costruzione di un quorum di sostegno al suo piano prima di cercare di farlo passare attraverso la burocrazia avrebbero potuto portare a un risultato diverso.

Gran parte della difficoltà di Carter nel guadagnare slancio verso il suo obiettivo derivava dalla generale mancanza di sostegno e dalle ampie e potenti circoscrizioni che si opponevano al cambiamento.

Tuttavia, l’esperienza di Carter è un altro esempio di quanto possa essere difficile realizzare grandi cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti, specialmente quelli che riducono la presenza e gli impegni globali degli Stati Uniti. Se il fallimento del suo piano per la Corea del Sud non è stato il motivo per cui la presidenza di Carter non è durata più di un mandato, potrebbero esserlo state le sue più ampie restrizioni e il suo programma di politica estera, visto come troppo morbido nei confronti degli avversari degli Stati Uniti e non abbastanza concentrato sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, soprattutto quando le tensioni con l’Unione Sovietica sono riemerse alla fine del suo primo mandato.

Note

  • 1Ashley Deeks, “Il Congresso può limitare costituzionalmente il ritiro delle truppe da parte del Presidente?”, Lawfare, 6 febbraio 2019, https://www.lawfareblog.com/can-congress-constitutionally-restrict-presidents-troop-withdrawals.
  • 2“1976 Democratic Party Platform”, The American Presidency Project, 12 luglio 1976, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/1976-democratic-party-platform.
  • 3“Documenti pubblici dei Presidenti: Jimmy Carter. Book 1”, University of Michigan, 343; Michael Mazarr, Jennifer Smith e William Taylor Jr, ‘U.S. Troop Reductions from Korea, 1970-1990’, The Journal of East Asian Affairs, 4, No. 2 (Summer/Fall 1990): 256-286.
  • 4Cyrus Vance, Hard Choices: Critical Years in America’s Foreign Policy, (New York: Simon and Schuster, 1983), 128.
  • 5Aaron Savage Brown, “I dolori del ritiro: Carter and Korea, 1976-1980” (tesi di laurea: North Carolina State University, 2011); e ”Presidential Statement: Carter’s Request to Congress for Aid to Korea,CQ Almanac 1977, 33a edizione, 62-E-63-E. Washington, DC: Congressional Quarterly, 1978. http://library.cqpress.com/cqalmanac/cqal77-863-26256-1200640.
  • 6Richard Holbrooke, “Escaping The Domino Trap”, New York Times Magazine, 7 settembre 1975, https://www.nytimes.com/1975/09/07/archives/escaping-the-domino-trap-after-the-debacle-in-vietnam-wheredowe.html.
  • 7Toby Luckhurst, “The DMZ ‘Gardening Job’ That nearly Sparked a War”, BBC News, 21 agosto 2019, https://www.bbc.com/news/world-asia-49394758; Robert Risch, U.S. Ground Force Withdrawal from Korea: A Case Study in National Security Decision-Making, Foreign Service Institute, 24th Seminar in National and International Affairs, 1982, 18.
  • 8Don Oberdorfer, “The Charter Hill”, in The Two Koreas: A Contemporary History, (New York: Basic Groups, 2013).
  • 9Lyong Choi, “Human Rights, Popular Protest, and Jimmy Carter’s Plan to Withdraw U.S. Troops from South Korea”, Diplomatic History 41, no. 5, (novembre 2017).
  • 10Patrick Thomsen, “Rewriting History in South Korea”, The Diplomat, 20 novembre 2015, https://thediplomat.com/2015/11/rewriting-history-in-south-korea/.
  • 11Tae Hwan Ok, “President Carter’s Korean Withdrawal Policy,” (PhD Diss., Loyola University of Loyola Chicago, 1989), 17, https://ecommons.luc.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=3712&context=luc_diss.
  • 12Hwan Ok, “La politica di ritiro dalla Corea del Presidente Carter”.
  • 13Hwan Ok, “La politica di ritiro dalla Corea del Presidente Carter”.
  • 14I funzionari dell’amministrazione studiarono attentamente il documento e conclusero che non potevano suggerire alcuna opzione diversa dal ritiro delle truppe di terra. Cyrus Vance, Hard Choices: Critical Years in America’s Foreign Policy, (New York: Simon and Schuster, 1983).
  • 15Riunione dell’NSC, 27 aprile 1977, NSA, SM, FE, Box 3, JCL. In: Scott Kauffman, Plans Unraveled: The Foreign Policy of the Carter Administration(Illinois: Northern Illinois University Press, 2009), 68.
  • 16Kauffman, Plans Unraveled, 101.
  • 17George Packer, Il nostro uomo: Richard Holbrooke and the End of the American Century, (New York: Knopf, 2020), 168.
  • 18Joe Wood, “Persuadere un presidente: Jimmy Carter and American Troops in Korea”, Kennedy School of Government Case Study (1996): 99.
  • 19Oberdorfer, “La collina della Carta”.
  • 20Oberdorfer, “La collina della Carta”.
  • 21Wood, “Persuadere un presidente”.
  • 22Oberdorfer, “La collina della Carta”.
  • 23Hwan Ok, “La politica di ritiro dalla Corea del Presidente Carter”.
  • 24Eric B. Setzekorn, “Rivolta politica: Army Opposition to the Korea Withdrawal Plan”, Parameters 48, no. 3 (2018): 10.
  • 25Setzekorn, “Rivolta politica”, 12.
  • 26Setzekorn, “Policy Revolt”, 12, 14.
  • 27“General on the Carpet”, Time Magazine, 30 aprile 1977.
  • 28HwanOk, “La politica di ritiro dalla Corea del presidente Carter”.
  • 29George C. Wilson, “Tough, Blunt, No-Nonsense Soldier”, Washington Post, 20 maggio 1977, https://www.washingtonpost.com/archive/politics/1977/05/20/tough-blunt-no-nonsense-soldier/8b0fa42b-8090-4c81-826b-8372561df4b7/.
  • 30HwanOk, “Politica di ritiro dalla Corea”, 47-51.
  • 31Wood, “Persuadere un presidente”.
  • 32William H. Gleysteen Jr., Massive Entanglement, Marginal Influence: Carter e la Corea in crisi. (Washington D.C.: Brookings Institution Press, 1999): 22.
  • 33Robert Rich, “Interview with Robert G. Rich Jr”, intervistato da Thomas Dunnigan, State Department Oral History Project, gennaio 1994: 20.
  • 34HwanOk, “La politica di ritiro dalla Corea del presidente Carter”, 71-72.
  • 35Eric B. Setzekorn, “Rivolta politica: Army Opposition to the Korea Withdrawal Plan”, Parameters 48, no. 3 (2018): 24.
  • 36Cyrus Vance, Hard Choices: Critical Years in America’s Foreign Policy, (New York: Simon and Schuster, 1983), 128-129.
  • 37Wood, “Persuadere un presidente”, 104.
  • 38Wood, “Persuadere un presidente”, 105.
  • 39Betty Glad, Un estraneo alla Casa Bianca: Jimmy Carter, His Advisors, and the Making of American Foreign Policy (Ithaca: Cornell University Press, 2009), 36.
  • 40Thomas Stern, “Interview with The Honorable Morton J. Abramowitz, 2011”, The Association for Diplomatic Studies and Training Foreign Affairs Oral History Project, 10 aprile 2007.
  • 41Oberdorfer, “La collina della Carta”.
  • 42“Memorandum per Cyrus Vance, Harold Brown e Zbigniew Brzezinski”, di Richard Holbrooke, Morton Abramowitz, Michael Armacost e Michel Oksenberg, 4 aprile 1978, Biblioteca Jimmy Carter.
  • 43“Memorandum per Cyrus Vance, Harold Brown e Zbigniew Brzezinski”.
  • 44Michael Mazarr, Jennifer Smith e William Taylor Jr, “U.S. Troop Reductions from Korea, 1970-1990,” The Journal of East Asian Affairs, 4, No. 2 (Summer/Fall 1990): 256-286.
  • 45Wood, “Persuadere un presidente”, 105.
  • 46Larry Niksch, “Il ritiro delle truppe statunitensi dalla Corea del Sud: Past Shortcomings and Future Prospects”, Asian Survey 21, no. 3 (marzo 1981), 326-328.
  • 47Memorandum per il Segretario della Difesa da Russell Murray, Assistente del Segretario della Difesa, Analisi e Valutazione dei Programmi, Oggetto: PRM-45, 6 giugno 1979, Top Secret. Archivio della sicurezza nazionale.
  • 48Aaron Savage Brown, “I dolori del ritiro: Carter and Korea, 1976-1980” (Master Diss.: North Carolina State University, 2011), 31, https://repository.lib.ncsu.edu/bitstream/handle/1840.16/6853/etd.pdf?sequence=1&isAllowed=y.
  • 49Savage Brown, “I dolori del ritiro”.
  • 50Gaddis Smith, Morality, Reason & Power: American Diplomacy in the Carter Years (New York: Hill and Wang, 1986), 104.
  • 51Kaufman, Plans Unraveled, 68.
  • 52Savage Brown, “I dolori del ritiro”, 58.
  • 53Robert Rich, “Intervista con Robert G. Rich Jr”, intervistato da Thomas Dunnigan, State Department Oral History Project, gennaio 1994.
autori
  • Christopher S. Chivvis Borsista senior e direttore del Programma di Stategrafia Americana
  • Jennifer Kavanagh Ex collaboratore senior, Programma di Stategrafia Americana
  • Sahil Lauji Ex borsista junior James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Adele Malle Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma di statistica americana
  • Samuel Orloff Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Stephen Wertheim Borsista senior, Programma Statista Americano
  • Reid Wilcox Ex analista di ricerca

Clinton e l’allargamento della NATO

Quando l’Unione Sovietica crollò alla fine del 1991, era tutt’altro che scontato che l’alleanza transatlantica si sarebbe espansa nell’Europa centrale e orientale. La NATO aveva perso il suo scopo primario di dissuadere l’Armata Rossa dal dominare la regione. Il presidente George H. W. Bush cercò di preservare la NATO, ma non cercò di allargarla, se non alla parte orientale della Germania riunificata. Quando entrò in carica nel 1993, anche Clinton non aveva intenzione di espandere la NATO. Al contrario, ha puntato sulla cooperazione con la Russia. A tal fine, l’amministrazione Clinton sviluppò il Partenariato per la pace, un programma per costruire relazioni militari statunitensi più strette in Europa e in Eurasia, anche con la Russia. Il partenariato avrebbe potuto consentire alla NATO di rinviare indefinitamente la questione se e quando estendere la piena adesione all’alleanza a nuovi Paesi. Tra il 1994 e il 1996, tuttavia, l’amministrazione decise non solo di allargare la NATO a tre nuovi membri – la Repubblica Ceca, l’Ungheria e la Polonia – ma anche di intraprendere l’allargamento come un processo aperto attraverso il quale avrebbero aderito altri Stati dell’area euro-atlantica.

Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e le autorità invitate celebrano la ratifica dell’allargamento della NATO in una cerimonia alla Casa Bianca a Washington. Firmando il documento, il presidente ha ufficialmente concesso l’approvazione per l’ingresso di Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca nell’alleanza NATO. (Foto di Paul J. Richards/AFP via Getty Images)

L’allargamento della NATO ha rappresentato un profondo cambiamento strategico per gli Stati Uniti in termini di impegno di difesa, obiettivi e implicazioni per le relazioni con la Russia. In qualità di prima potenza militare dell’alleanza, gli Stati Uniti si sono effettivamente assunti l’impegno di difendere ogni nuovo Stato che vi avesse aderito. L’allargamento ha quindi ampliato il perimetro di difesa statunitense in Europa e ha rafforzato la leadership degli Stati Uniti nell’alleanza. Inoltre, l’allargamento della NATO faceva parte dell’allargamento degli obiettivi globali fondamentali dell’America dopo la Guerra Fredda. Dopo aver perseguito l’obiettivo negativo di contenere il potere sovietico, gli Stati Uniti hanno ora adottato l’obiettivo positivo di diffondere il loro modello di democrazia liberale di mercato. Di conseguenza, per promuovere la transizione dell’Europa centrale e orientale dal comunismo, l’amministrazione Clinton fece dipendere l’ammissione alla NATO da criteri politici. Infine, scegliendo l’allargamento al di là delle obiezioni di Mosca, gli Stati Uniti hanno effettivamente privilegiato le relazioni con i nuovi e aspiranti membri della NATO rispetto a quelle con la Russia.

Razionale

Perché gli Stati Uniti, nell’ambiente di sicurezza relativamente benigno dell’Europa degli anni ’90, hanno scelto di allargare un’alleanza precedentemente progettata per scoraggiare o sconfiggere l’Armata Rossa?

La prima motivazione era che l’allargamento della NATO avrebbe permesso agli Stati Uniti di rimanere stabilmente la potenza militare preminente in Europa.1 Per i funzionari statunitensi, la lezione delle due guerre mondiali e della guerra fredda era che la forza militare degli Stati Uniti all’estero era essenziale per la pace e la prosperità, mentre l’alternativa era un inaccettabile “isolazionismo”.2 La NATO era l’ovvio veicolo per mantenere l’America in Europa e al vertice. Ma i politici americani temevano che l’alleanza, e forse più in generale l’impegno globale degli Stati Uniti, non sarebbe sopravvissuta se fosse rimasta “congelata nel passato”, come disse Clinton nel 1995.3 La NATO aveva bisogno di un nuovo scopo convincente. Come ha avvertito il consigliere per la sicurezza nazionale Anthony Lake, “se la NATO non sarà disposta nel tempo ad assumere un ruolo più ampio, perderà il sostegno dell’opinione pubblica e tutte le nostre nazioni perderanno un legame vitale con la sicurezza transatlantica ed europea”.4

Nel 1993, Lake annunciò che “l’allargamento della libera comunità mondiale di democrazie di mercato” avrebbe soppiantato il contenimento della Guerra Fredda come principio organizzativo della politica estera statunitense.5 L’allargamento della NATO divenne l’incarnazione istituzionale di questa dottrina. Avrebbe permesso agli Stati Uniti di “rimanere permanentemente impegnati nel contribuire a preservare la sicurezza dell’Europa”, come scrisse il vice segretario di Stato Strobe Talbott nel 1995.6 Se la NATO era stata creata per contenere la minaccia dell’aggressione sovietica, la NATO si sarebbe allargata per contenere la minaccia del ritiro americano.

Se la NATO era stata creata per contenere la minaccia dell’aggressione sovietica, la NATO si sarebbe allargata per contenere la minaccia del ritiro americano.

La seconda motivazione dell’allargamento della NATO era quella di promuovere la democrazia all’interno degli Stati post-comunisti in Europa e la loro stabilità. I politici simpatizzavano con questi Paesi e volevano sostenere dissidenti diventati presidenti come Václav Havel della Repubblica Ceca e Lech Wałęsa della Polonia, che chiedevano l’ammissione dei loro Paesi nella NATO. Per consolidare le transizioni verso la democrazia liberale e impedire il ritorno dei comunisti, nel 1995 la NATO sviluppò dei criteri per l’adesione che includevano un sistema politico democratico, un’economia di mercato e il controllo civile delle forze armate.7 Questi criteri avrebbero agito come incentivo una tantum per incoraggiare le riforme. Sebbene il programma Partnership for Peace avesse promosso anche militari professionali e controllati da civili, comprendeva automaticamente tutti gli Stati europei e quindi non poteva usare la prospettiva dell’adesione come leva. L’influenza della NATO sulle riforme era ulteriormente rafforzata dal fatto che l’adesione all’alleanza era ampiamente vista come un precursore dell’adesione all’UE.

I funzionari statunitensi ritenevano inoltre che la diffusione della democrazia avrebbe garantito la pace, in linea con la teoria della pace democratica che all’epoca era in voga nei circoli intellettuali e politici.8 L’allargamento avrebbe quindi promosso la stabilità in Europa, in un momento in cui i conflitti etno-nazionalistici nell’ex Jugoslavia dimostravano che la regione avrebbe potuto subire una destabilizzazione più ampia. I politici temevano che queste nazioni, se lasciate perennemente nel limbo tra Est e Ovest, potessero un giorno tornare al loro passato di guerra e nazionalismo, che aveva contribuito a scatenare due guerre mondiali. Per dirla con Clinton, “la minaccia per noi ora non è tanto l’avanzata degli eserciti quanto l’instabilità strisciante”.9 La sola prospettiva di entrare nella NATO, ha scritto Talbott, potrebbe “promuovere tra le nazioni dell’Europa centrale e dell’ex Unione Sovietica una maggiore volontà di risolvere pacificamente le controversie e di contribuire alle operazioni di mantenimento della pace”.10

La terza motivazione è stata articolata in modo obliquo e non universalmente condivisa: dissuadere la Russia. Approfittando della debolezza di Mosca dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’allargamento della NATO avrebbe messo l’Occidente nella posizione più vantaggiosa per contenere la potenza russa se e quando si fosse ripresa. A tal fine, portare i Paesi dell’Europa centrale e orientale sotto la garanzia di sicurezza dell’articolo 5 della NATO aveva più valore che coinvolgerli nel Partenariato per la pace. Solo la prima soluzione dissuaderebbe una Russia rinata dall’attaccare questi Paesi, che le nazioni alleate si impegnerebbero a difendere.

L’amministrazione non ha voluto accentuare questa logica. Come si legge in un memorandum del 1994 del Consiglio di Sicurezza Nazionale, “la logica della ‘politica assicurativa’/‘copertura strategica’ (cioè il neo-contenimento della Russia) sarà mantenuta solo sullo sfondo, raramente articolata ”11. Da un lato, la NATO si presentava come un club politico aperto a qualsiasi Stato europeo che soddisfacesse criteri oggettivi di adesione. Concepita come tale, una NATO allargata non era rivolta alla Russia e non divideva l’Europa. D’altra parte, la NATO è rimasta un’alleanza militare. Nella misura in cui accoglieva nuovi membri perché la Russia poteva minacciarli, lo scopo era proprio quello di tracciare una linea di demarcazione in Europa, che potesse spostarsi continuamente verso est per ottenere nuove conquiste.

Infine, nel contesto di un ambiente di sicurezza dominato dagli Stati Uniti, l’allargamento della NATO sembrava per lo più privo di costi. Qualsiasi potenziale conflitto con la Russia si sarebbe verificato molti anni, se non decenni, dopo. Gli esperti hanno discusso sui costi dell’allargamento, ma solo una minoranza di critici ha avvertito che le conseguenze strategiche sarebbero state pesanti.

L’opposizione

Formidabili attori nazionali e internazionali si sono opposti all’espansione dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti ad altri Paesi, in assenza della minaccia sovietica. Tra i loro ranghi vi erano funzionari del Pentagono e diplomatici orientati verso la Russia, un contingente di accademici e intellettuali e la leadership russa.

L’allargamento ha incontrato una significativa opposizione nella burocrazia governativa statunitense, in particolare tra i leader del Dipartimento della Difesa e gli esperti di Russia del Dipartimento di Stato e dell’NSC. Prima che fosse chiaro che Clinton intendeva espandere la NATO, i leader civili e militari del Pentagono sostenevano che non era saggio ammettere nuovi membri nel prossimo futuro. Temevano che l’allargamento avrebbe danneggiato le relazioni con la Russia e diffidavano dal creare nuovi obblighi di difesa dei Paesi dell’Europa centrale e orientale, in parte perché l’ingresso di nuovi membri avrebbe potuto mettere a rischio la coesione dell’alleanza. I primi due segretari alla Difesa dell’amministrazione, Les Aspin e William Perry, si sono opposti all’allargamento, così come il generale John Shalikashvili, che è stato presidente degli Stati Maggiori Riuniti dal 1993 al 1997 e ha lavorato con altri funzionari del Pentagono per ideare il Partenariato per lapace13.

Alcuni diplomatici si sono opposti all’allargamento anche per il timore di ostacolare le riforme democratiche della Russia e la sua cooperazione con gli Stati Uniti. I funzionari che tenevano a forti relazioni con Mosca erano contrari all’allargamento, mentre i funzionari responsabili del resto d’Europa tendevano a sostenerlo. Come scrive James Goldgeier, “coloro che consideravano le relazioni tra Stati Uniti e Russia come il singolo obiettivo più importante, di gran lunga superiore alle altre priorità statunitensi nella regione, si opponevano categoricamente all’allargamento o ritenevano che potesse essere preso in considerazione solo molto più avanti nel tempo”.14 Nel 1993, Talbott, il più influente esperto di Russia del Dipartimento di Stato, si schierò a favore del Partenariato per la pace e contro qualsiasi tempistica rapida per un potenziale allargamento. Aveva il sostegno di Thomas Pickering, ambasciatore in Russia, e di altri esperti di Russia ed Eurasia. In seguito Talbott divenne uno dei principali sostenitori dell’allargamento, ma anche allora cercò di minimizzare i danni alle relazioni con laRussia15.

Inoltre, molti accademici e intellettuali si sono opposti all’allargamento considerandolo un errore strategico. Lo storico John Lewis Gaddis osservò nel 1998: “Non ricordo nessun altro momento nella mia esperienza di storico praticante in cui ci sia stato meno sostegno, all’interno della comunità degli storici, per una posizione politica annunciata”.16 La pagina editoriale del New York Times esortava la NATO a non espandersi, così come l’editorialista del giornale per gli affari esteri, Thomas Friedman.17 E sebbene la maggior parte degli ex funzionari governativi sostenesse l’allargamento, tra i ranghi dell’opposizione c’erano luminari come George Kennan, il senatore democratico Sam Nunn e l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Brent Scowcroft.18

Infine, la Russia si oppose fortemente all’allargamento della NATO. Sebbene il presidente russo Boris Eltsin alla fine abbia acconsentito al primo round conclusosi nel 1999, proprio come il presidente sovietico Mikhail Gorbaciov aveva acconsentito all’ingresso della Germania riunificata nella NATO, le élite politiche di Mosca vedevano l’alleanza come una minaccia per la Russia e ritenevano che la sua estensione verso est fosse dannosa per gli interessi e la sicurezza della Russia. Ad esempio, nel 1995 Eltsin avvertì pubblicamente che la crescita della NATO verso i confini della Russia “significherà una conflagrazione di guerra in tutta Europa”. Se i Paesi dell’ex Patto di Varsavia si unissero alla NATO, disse, “stabiliremo immediatamente legami costruttivi con tutte le repubbliche ex sovietiche e formeremo un blocco”.19 Il Cremlino riteneva inoltre di aver ricevuto garanzie da funzionari statunitensi nel 1990 che l’alleanza non si sarebbe espansa a est della Germania.20 I timori della Russia sono stati esacerbati dagli interventi della NATO nei Balcani, che hanno preso di mira gli altri slavi della Russia e hanno comportato le prime operazioni militari della NATO fuori area.

Sostegno

Il sostegno all’allargamento della NATO negli Stati Uniti era modesto prima che l’amministrazione Clinton decidesse di intraprendere questa politica nel 1994. Non era una richiesta del grande pubblico e non c’era una campagna d’élite ben organizzata per realizzarlo. Tuttavia, l’allargamento aveva sostenitori influenti e l’accettazione è cresciuta quando l’amministrazione ha sostenuto l’obiettivo di espandere la NATO.

Non era una richiesta dell’opinione pubblica e non c’era una campagna d’élite ben organizzata per realizzarlo. Tuttavia, l’allargamento ha avuto sostenitori influenti e l’accettazione è cresciuta una volta che l’amministrazione ha appoggiato l’obiettivo di espandere la NATO.

Molti leader dei Paesi dell’ex Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica hanno espresso apertamente il desiderio di aderire alla NATO.21 Nel 1991, Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia hanno formato il Gruppo di Visegrad, in parte per cercare di essere inclusi nella NATO. Avendo guidato i loro Paesi fuori dal comunismo, Havel e Wałęsa ispirarono simpatia a Washington e fecero un’impressione favorevole a Clinton quando nel 1993 gli comunicarono di persona il loro desiderio di entrare nella NATO.22 Una volta che il Presidente sostenne l’allargamento, gli ambasciatori ceco, ungherese e polacco, in coordinamento con la Casa Bianca, viaggiarono attraverso gli Stati Uniti per fare campagna per la ratifica da parte del Senato del Trattato Nord Atlantico emendato.23

Alcuni funzionari dell’amministrazione sollecitarono l’allargamento con forza e tempestività. Tra questi, Clinton, Lake e Richard Holbrooke, assistente del Segretario di Stato per gli affari europei. Anche ex funzionari di alto profilo associati a entrambi i partiti politici – tra cui James Baker, Zbigniew Brzezinski e Henry Kissinger – erano convinti sostenitori.24 Sebbene i membri del Congresso non abbiano chiesto a gran voce l’allargamento della NATO negli anni precedenti al 1994, il Congresso è stato costantemente favorevole all’allargamento. I repubblicani della Camera hanno incluso una disposizione per l’espansione della NATO nel loro Contratto con l’America, la piattaforma con cui hanno conquistato la maggioranza nel 1994.25

Gli americani di origine mitteleuropea sono stati grandi sostenitori di questa politica. Anche se sembravano sostenere l’allargamento nella stessa proporzione della popolazione generale, hanno spinto molto per questo. Il Congresso polacco-americano e altre organizzazioni simili si mobilitarono intorno alla questione. L’amministrazione apprezzava il sostegno di queste comunità etniche, che costituivano un collegio elettorale concentrato negli Stati elettoralmente importanti del Midwest superiore.26 Per trarre vantaggi politici dall’allargamento, Clinton annunciò, durante la campagna per la rielezione del 1996, che la NATO sarebbe stata ampliata nel prossimo futuro.27 Anche le aziende del settore della difesa apprezzavano il piano, che avrebbe portato all’allargamento della NATO.

Anche le aziende del settore della difesa apprezzarono il piano, che prometteva di aprire nuovi mercati potenzialmente lucrativi per i loro prodotti. Nel 1996 la Lockheed Martin presentò i suoi F-16 ai funzionari della Repubblica Ceca, dell’Ungheria e della Polonia. Il vicepresidente dell’azienda, Bruce Jackson, ha presieduto il Comitato statunitense per l’espansione della NATO, che ha ospitato eventi per i membri del Congresso con la partecipazione di una serie di expolitici28.

Superare l’opposizione

Per realizzare il loro programma, il numero inizialmente modesto di sostenitori dell’allargamento ha dovuto superare tre ostacoli principali: ottenere l’appoggio della Casa Bianca, ridurre al minimo l’ostruzione della Russia e convincere il Senato a ratificare il Trattato Nord Atlantico modificato.

I sostenitori dell’allargamento all’interno dell’esecutivo non hanno superato i loro avversari attraverso il processo interagenzie, ma li hanno aggirati. Nel 1993, l’amministrazione ha scelto il Partenariato per la pace come posizione di compromesso che avrebbe impedito l’allargamento della NATO nel breve termine, ma avrebbe mantenuto viva la possibilità in seguito. Lake, Holbrooke e i loro alleati procedettero a sminuire quel compromesso, incaricando il personale del Consiglio di Sicurezza Nazionale di preparare proposte per procedere con l’allargamento e inserendo frasi favorevoli all’allargamento nei discorsi di Clinton e del vicepresidente Al Gore. Nel 1994, Clinton fece diverse espressioni di sostegno all’idea di espandere la NATO, che tecnicamente erano in linea con il Partenariato per la Pace, ma davano manforte a coloro che cercavano un allargamento a breve termine.29 Holbrooke approfittò di queste dichiarazioni per dare istruzioni alla burocrazia di attuare la nuova politica.30 Alla fine del 1994, i leader del Pentagono percepirono che il presidente era impegnato nell’allargamento e il Consiglio di Sicurezza Nazionale preparò dei piani per far entrare nuovi Paesi nella NATO entro i tempi rapidi che erano stati rifiutati l’anno precedente.31 Per realizzare il loro programma, i leader del Pentagono, inizialmente modesti, prepararono delle proposte per l’allargamento.

Per realizzare il loro programma, il numero inizialmente modesto di sostenitori dell’allargamento ha dovuto superare tre ostacoli principali: ottenere l’appoggio della Casa Bianca, ridurre al minimo l’ostruzione della Russia e convincere il Senato a ratificare il Trattato Nord Atlantico modificato. I sostenitori dell’allargamento all’interno dell’esecutivo non hanno superato i loro avversari attraverso il processo interagenzie, ma li hanno aggirati.

Una volta che la Casa Bianca ha appoggiato pienamente l’allargamento, il più grande ostacolo potenziale era rappresentato dal Cremlino. Se la leadership russa avesse scelto di condizionare relazioni costruttive con l’Occidente all’abbandono dell’allargamento della NATO, questa posizione avrebbe potuto dissuadere Clinton o il Senato dall’andare avanti. I campioni dell’allargamento all’interno dell’amministrazione hanno quindi fatto di tutto per minimizzare i danni immediati alle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Talbott, divenuto vicesegretario di Stato, attuò un approccio su due binari: espandere la NATO e tranquillizzare la Russia, che culminò nel NATO-Russia Founding Act del 1997.32 La Casa Bianca sostenne la campagna di rielezione di Eltsin nel 1996 non solo fornendo alla Russia assistenza finanziaria al momento giusto, ma anche aspettando fino a dopo per annunciare che la NATO si sarebbe espansa.33 Inoltre, gli Stati Uniti e la NATO hanno ventilato la possibilità che una Russia democratica possa un giorno entrare a far parte dell’Alleanza.34 Queste misure non hanno convinto il governo russo a sostenere l’allargamento, ma hanno fatto sì che Eltsin accettasse di dissentire. Questo è bastato. Ottenere l’acquiescenza della Russia ha permesso all’amministrazione di sminuire (o rinviare) gli aspetti negativi della sua politica, limitando così l’opposizione in Senato.

La Casa Bianca ha superato l’opposizione anche ideando un metodo particolare per far entrare i Paesi nella NATO. Per massimizzare le possibilità di successo del primo ciclo di allargamento, l’amministrazione sviluppò un approccio riassunto dalle frasi “piccolo è bello” e “robusta porta aperta”, secondo le parole di Ronald Asmus, che, in qualità di vice assistente del Segretario di Stato per gli affari europei, fu incaricato di attuare la politica.35 La NATO avrebbe ammesso pochi Stati all’inizio, chiarendo che candidati più numerosi e più controversi, come gli Stati baltici, avrebbero ricevuto una seria considerazione in futuro. Di conseguenza, gli scettici dell’allargamento in Senato si trovarono inizialmente di fronte alle candidature di tre Paesi, Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, che suscitavano particolare simpatia. Coloro che erano favorevoli a un allargamento più rapido ed esteso, invece, hanno sostenuto il primo round come un trampolino di lancio verso questo risultato, mentre avrebbero potuto opporsi a un allargamento una tantum se questo avesse significato lasciare molti Paesi dell’Europa orientale fuori dalla NATO per il prossimo futuro. Quando il Senato ratificò il primo ciclo di allargamento con un voto di 80 a 19 nel 1998, “l’approvazione era praticamente assicurata prima ancora che iniziasse il dibattito”, scrisse il Washington Post36.

L’eredità

Il caso dell’allargamento della NATO mostra come un gruppo di politici determinati possa catalizzare un cambiamento strategico, portando una questione marginale in cima all’agenda e contrastando l’opposizione interna ed esterna. I proponenti di alto livello hanno fatto una mossa in due fasi per aggirare il processo inter-agenzie: hanno fatto in modo che il presidente e il vicepresidente appoggiassero pubblicamente le loro idee, e poi hanno usato questa approvazione per spingere la politica attraverso la burocrazia.

I sostenitori di alto livello hanno fatto una mossa in due fasi per aggirare il processo inter-agenzie: hanno ottenuto che il presidente e il vicepresidente appoggiassero pubblicamente le loro idee, e poi hanno usato tale approvazione per spingere la politica attraverso la burocrazia.

L’allargamento è diventato realtà anche perché godeva del sostegno di segmenti organizzati dell’opinione pubblica e risuonava con la disposizione ideologica del Paese verso la leadership globale. Gli oppositori dell’allargamento non avevano questi vantaggi. Inoltre, hanno dovuto affrontare un ulteriore svantaggio: le loro argomentazioni si basavano sul potenziale di ramificazioni negative a lungo termine, che potevano essere lasciate a un altro presidente e forse a un’altra generazione. In questo senso, il caso dell’allargamento può illustrare sia la possibilità che i limiti della capacità di cambiamento strategico dell’America.

In un contesto di sicurezza dominato dagli Stati Uniti, l’amministrazione Clinton è riuscita ad allargare la NATO facendo sembrare questa politica per lo più priva di costi. Gli esperti hanno discusso sui costi, ma solo una minoranza di critici ha avvertito che le conseguenze strategiche sarebbero state gravi.37 Per la maggior parte degli analisti, un potenziale conflitto militare si sarebbe verificato in un futuro lontano, quando l’economia russa avrebbe potuto riprendersi e la NATO avrebbe potuto espandersi verso Paesi più vicini e di maggiore interesse per la Russia. Estendendo l’adesione all’alleanza solo a tre Paesi e segnalando al contempo l’imminenza di ulteriori round, l’amministrazione Clinton ha anticipato i benefici e ha scaricato i costi.

Estendendo l’adesione all’alleanza solo a tre Paesi e segnalando al contempo l’imminenza di ulteriori round, l’amministrazione Clinton ha anticipato i benefici e arretrato i costi.

In particolare, iniziando in piccolo e promettendo di ammettere altri Paesi alla NATO in base a criteri politici, l’amministrazione ha trasformato l’allargamento in un processo aperto, difficile da limitare o fermare. Dal crollo dell’Unione Sovietica, la NATO è passata da sedici a trentuno membri e la sua porta rimane aperta. I pochi Paesi dell’Europa centrale e orientale rimasti fuori sono rimasti in una zona cuscinetto sempre più ristretta tra l’Occidente e la Russia. Questa situazione ha incoraggiato altri Paesi a cercare di entrare nell’alleanza. La Georgia e l’Ucraina hanno presentato richieste di adesione, anche se molti membri non volevano ammetterli. La Russia ha combattuto una guerra con la Georgia nel 2008 e ha invaso l’Ucraina nel 2014 e nel 2022, in parte per precludere la possibilità che un giorno potessero entrare nella NATO. La politica della “porta aperta” degli anni ’90, che avrebbe dovuto appianare le divergenze con la Russia, ha poi peggiorato le relazioni, una volta che è diventato ovvio che la Russia non sarebbe entrata nella NATO, ma i Paesi il cui allineamento la Russia riteneva vitale per i suoi interessi sì.

Inoltre, enfatizzando i razionali politici piuttosto che quelli militari per l’allargamento e rinviando i candidati più problematici alle tornate successive, i responsabili politici hanno di fatto optato per ottenere un rapido cambiamento politico piuttosto che per ottenere chiarezza su quanto i futuri leader americani o l’opinione pubblica potrebbero davvero desiderare di spingersi per sostenere l’articolo 5 in caso di attacco a un membro della NATO appena ammesso. Dopo il primo ciclo di allargamento, il Senato ha prestato meno attenzione agli altri candidati all’adesione, anche se molti di essi erano militarmente meno capaci e difendibili dei tre originari. Questo era nelle intenzioni dell’amministrazione Clinton. Ma il risultato è che oggi la credibilità degli impegni di difesa degli Stati Uniti nell’ambito della NATO è forse più incerta di quanto non sarebbe stata se i sostenitori dell’allargamento avessero condotto un dibattito approfondito sui costi e sui rischi di estendere l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti a un gran numero di Paesi.

Note

autori
  • Christopher S. ChivvisSeniorFellow e Direttore del Programma di Stategrafia Americana
  • Jennifer KavanaghEsistentericercatore senior, Programma di Stategrafia Americana
  • Sahil Lauji Ex borsista junior James C. Gaither, Programma di Stategrafia Americana
  • Adele Malle Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Samuel Orloff Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Stephen Wertheim Borsista senior, Programma Statista Americano
  • Reid Wilcox Ex analista di ricerca

L’11 settembre e la guerra globale al terrorismo

Dopo gli attentati dell’11 settembre, l’amministrazione di George W. Bush si è imbarcata in una guerra globale al terrorismo (GWOT) a tempo indeterminato, che ha abbracciato l’idea di guerra preventiva, ha portato all’invasione dell’Iraq e ha ridotto la priorità data a Cina e Russia. Si trattava di un cambiamento importante nella strategia degli Stati Uniti e di una brusca svolta rispetto al tradizionale approccio al mondo incentrato sugli Stati per concentrarsi sugli attori non statali. Le altre potenze mondiali sarebbero state giudicate in base all’allineamento con gli Stati Uniti sulla loro nuova priorità: l’antiterrorismo.

La nuova strategia comportava non solo un aumento delle risorse per le operazioni militari, ma anche un importante spostamento nell’allocazione delle risorse tra gli strumenti di sicurezza nazionale. Sono state introdotte nuove operazioni segrete, tra cui la cooperazione con i servizi segreti stranieri e l’impiego di forze letali contro i terroristi all’estero. Il Comando congiunto per le operazioni speciali è passato da una forza di 2.000 uomini a 25.000, secondo le stime, dispiegati in settantacinque Paesi all’apice della GWOT.2 Le istituzioni diplomatiche e militari sono state trasformate per le operazioni di nation-building.3 L’affidamento a contractor militari privati durante la GWOT si è quasi centuplicato rispetto agli organici dell’epoca della Guerra del Golfo.4 L’amministrazione ha anche intrapreso il più grande cambiamento nell’allocazione delle risorse tra gli strumenti di sicurezza nazionale.

L’amministrazione ha anche intrapreso la più grande riorganizzazione del governo federale dalla seconda guerra mondiale, riunendo ventidue agenzie e uffici sotto l’egida del nuovo Dipartimento della SicurezzaNazionale5.L’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) è stato creato per supervisionare la condivisione dell’intelligence in tutto il governo e fungere da principale consigliere del presidente in materia di intelligence, e al suo interno è stato creato il Centro Nazionale Antiterrorismo.6 I Dipartimenti di Stato e del Tesoro, così come il Federal Bureau of Investigation (FBI), hanno subito importanti cambiamenti e una rifocalizzazione sul compito di combattere il terrorismo a livello globale.7

L’amministrazione Bush ha deliberatamente sfruttato l’apertura creata dall’11 settembre per attuare non solo una strategia volta a contrastare il terrorismo, ma anche un’ampia visione del ruolo dell’America nel mondo che stava sviluppando da anni.

La trasformazione della strategia statunitense dopo l’11 settembre illustra come una grande crisi possa aprire le porte a un cambiamento di vasta portata.Ma questo cambiamento non era inevitabile né predeterminato dagli attacchi terroristici sul suolo americano o dalla natura della crisi.L’amministrazione Bush ha deliberatamente sfruttato l’apertura creata dall’11 settembre per attuare non solo una strategia volta a contrastare il terrorismo, ma anche un’ampia visione del ruolo dell’America nel mondo che stava sviluppando da anni.

La logica

Al livello più elementare, la motivazione della GWOT era evidente.L’America era stata attaccata da Al-Qaeda e doveva vendicare l’attacco ed eliminare la minaccia.Questo gruppo terroristico transnazionale sarebbe stato sconfitto come se fosse uno Stato tradizionale.Per prevenire ulteriori attacchi, gli Stati Uniti avrebbero eliminato anche altri gruppi terroristici salafiti-jihadisti e coloro che li sostenevano in tutto il mondo.La GWOT è diventata così una campagna a tempo indeterminato contro i terroristi e i loro sponsor.Bush ha dichiarato che “non finirà finché ogni gruppo terroristico … non sarà stato trovato, fermato e sconfitto”.8

Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush parla al telefono con il Vicepresidente Dick Cheney a bordo dell’Air Force One l’11 settembre 2001, dopo la partenza dalla base aerea di Offutt in Nebraska.(Foto di Eric Draper/La Casa Bianca/Getty Images)

L’amministrazione Bush avrebbe potuto optare per una strategia più limitata che prevedeva solo la disattivazione di Al-Qaeda, evitando di eliminare il terrorismo in generale, oppure una strategia che si concentrava più sulla difesa della patria che sull’antiterrorismo globale.[…]

L’amministrazione ha approfittato della crisi per rovesciare il presidente e dittatore iracheno Saddam Hussein, che non aveva alcun legame con Al-Qaeda. Le motivazioni di questa mossa sono state molto discusse, ma sicuramente riguardavano i timori degli Stati Uniti sulle sue possibili armi di distruzione di massa (ADM) e il fatto che fosse una spina nel fianco degli Stati Uniti fin dalla Guerra del Golfo.

La GWOT si concentrava sulla negazione di rifugi sicuri ai terroristi per prevenire futuri attacchi, sull’azione preventiva e sul cambio di regime per ostacolare la potenziale minaccia di “Stati canaglia” e di terroristi alla ricerca di armi di distruzione di massa, nonché sulla promozione della democrazia e sulla costruzione di una nazione per contrastare le radici del terrorismo. Il perseguimento di questi obiettivi ha richiesto la ristrutturazione delle istituzioni di sicurezza nazionale; non solo le forze armate, la comunità di intelligence, il Dipartimento della Difesa e il Dipartimento di Stato sono stati in qualche modo riformati, ma anche il Tesoro e altre agenzie hanno ampliato i loro ruoli tradizionali per sostenere le operazioni di antiterrorismo, la stabilizzazione delle aree di crisi e gli sforzi di ricostruzionepost-bellica9.

Il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld ha esortato gli Stati Uniti a pensare in modo più ampio rispetto alla guerra contro Al-Qaeda e alla rimozione del regime talebano in Afghanistan; è necessario considerare altri Paesi che forniscono rifugi sicuri, finanziamenti e sostegno alle attività terroristiche.10 Per proteggere con successo gli americani, ha sostenuto, Washington deve impedire “ad altri di pensare che il terrorismo contro gli Stati Uniti possa far progredire la loro causa”.11 Il vicepresidente Dick Cheney ha affermato che la politica dell’amministrazione sarebbe stata quella di amministrare “la piena collera degli Stati Uniti” sulle nazioni che forniscono rifugio e sostegno ai terroristi.12 L’eliminazione dei rifugi sicuri per i terroristi sarebbe andata oltre il territorio fisico, includendo i sistemi legali, informatici e finanziari che consentivano ai terroristi di operare e prosperare.13

Grazie all’impareggiabile superiorità delle forze armate statunitensi, Bush e i suoi consiglieri ritenevano che quella che consideravano l’avversione al rischio della Guerra Fredda dovesse essere sostituita da un approccio più aggressivo anche nei confronti di altri problemi transnazionali.14 La proliferazione delle armi di distruzione di massa era in cima alla loro lista, subito dopo il terrorismo. Si cercò quindi di contrastare aggressivamente e di impegnarsi in un cambio di regime contro gli Stati canaglia che potevano possedere o acquisire le armi di distruzione di massa, con la motivazione che tali Stati avrebbero potuto non solo usarle, ma anche fornirle ai terroristi.15 Mentre uno Stato canaglia o un gruppo terroristico non potevano sconfiggere l’America sul campo di battaglia, l’amministrazione Bush e altri temevano che potessero lanciare un’arma di distruzione di massa contro gli Stati Uniti, uccidendo migliaia o addirittura milioni di americani.16

La nuova strategia era radicata nelle opinioni che il presidente e i suoi consiglieri avevano sviluppato nel corso dei tre decenni precedenti. Erano fortemente concentrati sul ripristino della potenza militare americana dopo quella che ritenevano una ignominiosa sconfitta in Vietnam.17 Molti consiglieri di Bush erano stati, negli anni Settanta e Ottanta, fautori di uno sforzo più sostanziale per affrontare l’Unione Sovietica.18 Paul Wolfowitz e Lewis Libby, che hanno servito ad alti livelli nel Dipartimento della Difesa durante l’amministrazione, sono stati gli autori della Defense Planning Guidance del 1992, che sosteneva che il contenimento e la deterrenza erano diventati antiquati con la fine della Guerra Fredda e che gli Stati Uniti avrebbero dovuto prevenire il riemergere di una nuova superpotenza rivale, salvaguardare gli interessi degli Stati Uniti (come l’accesso al petrolio del Golfo Persico), promuovere i valori americani ed essere pronti ad agire unilateralmente quandonecessario19. Il documento era stato fatto trapelare e infine accantonato a causa di una controversia pubblica, ma quando Wolfowitz e Libby tornarono al governo, trovarono l’opportunità di attuare il loro piano neoconservatore dopo l’11 settembre. Nel discorso sullo Stato dell’Unione del 2002, Bush affermò che l’amministrazione intendeva andare oltre l’Afghanistan e combattere un “asse del male” – Iran, Iraq e Corea del Nord – che cercava di produrre armi di distruzione di massa e poteva fornirle ai terroristi. Questo ha fornito un ampio quadro di riferimento per gli Stati Uniti per perseguire un cambiamento di regime in Iraq e in altre nazioni. 20

In questo contesto, l’amministrazione ha anche cercato di diffondere la democrazia con nuovi mezzi coercitivi, tra cui operazioni di nation-building sostenute militarmente, sulla base del fatto che una governance non democratica era una causa di fondo del terrorismo. La Dottrina Bush affermava che l’unico modello sostenibile per il successo di un Paese era quello di annunciare “la libertà, la democrazia e la libera impresa” e che la loro promozione avrebbe lavorato insieme alla potenza militareamericana22. In definitiva, l’amministrazione mirava a vincere la “battaglia delle idee” facendo avanzare la sua versione della libertà e della dignità umana attraverso la promozione della democrazia per sconfiggere il terrorismo nel lungo periodo.23 Questa aspirazione si sarebbe scontrata con il perseguimento dei suoi obiettivi antiterroristici, che spesso si basavano sulla cooperazione con gli autocrati, ma faceva parte di una visione strategica complessiva abbastanza coerente, che è stata ampiamente attuata dopo l’11 settembre.

L’opposizione

Lo shock dell’11 settembre ha contribuito a garantire un’opposizione limitata alle riforme, ma ci sono state molte discussioni burocratiche su come dovevano essere gli aspetti particolari di queste riforme. Ad esempio, l’Esercito degli Stati Uniti era riluttante ad accettare le riduzioni di forze proposte da Rumsfeld nel suo sforzo di modernizzare le capacità di difesa per la guerra non convenzionale, che andavano contro la sua visione del ruolo che consisteva nel condurre operazioni di combattimento terrestre su larga scala, del tipo di quelle condotte nella Seconda Guerra Mondiale e per le quali si era preparato durante la Guerra Fredda.24 C’erano anche guerre di territorio all’interno della comunità dell’intelligence, in particolare tra la CIA e il nuovo Direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI). Le competenze del DNI, in qualità di principale consigliere del Presidente in materia di intelligence e capo dell’intera comunità di intelligence degli Stati Uniti, si sono intromesse nei ruoli da tempo consolidati della CIA, il cui direttore e altri membri dell’agenzia ritenevano di essere stati ingiustamente giudicati dalla Commissione sull’11 settembre e puniti dalla legislazione successiva, che ha declassato la CIA quando ha creato ilDNI25. Anche Rumsfeld cercò di indebolire il DNI nel tentativo di proteggere l’autorità del Pentagono, mentre l’FBI si oppose al potere del DNI sulle sue funzioni di sicurezza nazionale.26 Alla fine, tuttavia, sebbene questi attriti burocratici abbiano ostacolato la funzione prevista delle riforme, non hanno fatto deragliare il più ampio sforzo di attuare un cambiamento strategico nella politica estera.

Alcune delle misure attuate dall’amministrazione si sono anche scontrate con sfide legali, tra cui quella dell’ufficio legale del Dipartimento di Giustizia, che nel 2004 ha sostenuto che il programma di sorveglianza Stellarwind dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale era andato oltre la portata dell’autorità del presidente e violava gli statuti federali che proteggono gli americani dalle violazioni governative.27 Quando Bush si è messo di traverso al Dipartimento riautorizzando il programma, alcuni dei suoi più alti funzionari hanno minacciato dimissioni di massa, che alla fine hanno portato il presidente ad accettare un campo di applicazione più limitato per il programma.28

C’è stata anche una resistenza burocratica all’adozione del nation building come principale attività di sicurezza nazionale. Ad esempio, la creazione di un rappresentante speciale del Dipartimento di Stato per i conflitti, la stabilizzazione e la ricostruzione non ha avuto un sostegno significativo da parte del Segretario di Stato o di un collegio elettorale del Congresso che la sostenesse, e alla fine è stata messa da parte in Afghanistan e in Iraq, di gran lunga le due operazioni di nation building più importanti dell’epoca.29

Molti attori stranieri si sono opposti alla nuova visione strategica di Bush, soprattutto quando questa è cresciuta in termini di portata e di dimensioni. Il Pakistan, ad esempio, ha spesso minato gli sforzi americani durante la guerra in Afghanistan, continuando a sostenere finanziariamente e logisticamente i Talebani.30 Le incursioni americane nelle case e le uccisioni di civili hanno indotto il presidente afghano Hamid Karzai a chiedere ripetutamente un cambiamento nella strategia antiterrorismo dell’amministrazione.31 La Turchia ha rifiutato il permesso alle forze americane di utilizzare il suo territorio per invadere il nord dell’Iraq, il che ha reso necessario un fastidioso dispiegamento aereo.32 La Russia e diversi membri della NATO, come la Russia e l’Iraq, hanno rifiutato il permesso di utilizzare il loro territorio per invadere l’Iraq. La Russia e diversi membri della NATO, come il Canada, la Francia e la Germania, si sono opposti all’invasione dell’Iraq, chiedendo invece ispezioni sulle armi e soluzioni diplomatiche.33 Poiché gli Stati Uniti hanno adottato un approccio unilaterale dopo aver fallito nell’ottenere una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che giustificasse l’invasione, il segretario generale dell’ONU Kofi Annan ha avvertito Washington e i suoi alleati che le loro azioni avrebbero violato la Carta dell’ONU e in seguito ha dichiarato che l’invasione era illegale.34

Infine, c’è stata un’opposizione da parte dell’opinione pubblica nazionale ed estera al cambiamento strategico. Le organizzazioni per i diritti umani e civili, ad esempio, hanno intentato cause contro le tattiche di tortura dell’amministrazione e le violazioni delle libertà delle comunità musulmane americane.35 Le critiche dell’opinione pubblica nazionale e internazionale a questi cambiamenti sono aumentate nel corso della presidenza Bush.

Superare l’opposizione

L’amministrazione Bush ha superato con relativa facilità la limitata resistenza al suo tentativo di riorientare la politica estera degli Stati Uniti. I neoconservatori e i falchi dell’amministrazione hanno guidato il cambiamento, ma esso ha avuto anche un ampio sostegno all’interno della burocrazia della sicurezza nazionale e del Congresso, oltre che da parte di altri governi. I funzionari della difesa, dell’intelligence, dello sviluppo e delle istituzioni diplomatiche hanno lavorato per riorientare il loro posto di lavoro verso la lotta al terrorismo. E lo shock dell’11 settembre ha contribuito a garantire che Bush potesse superare qualsiasi resistenza.

Nonostante alcune resistenze da parte dei democratici, soprattutto nel caso della guerra in Iraq, la GWOT ha goduto di un sostegno bipartisan al Congresso grazie al consenso sulla necessità di chiedere conto agli autori dell’11 settembre e di prevenire un altro attacco alla patria. Il Congresso ha approvato due autorizzazioni nel 2001 e nel 2002 per l’uso della forza militare a sostegno del cambiamento di strategia. Ha inoltre approvato leggi chiave per la riforma dell’intelligence e della sicurezza nazionale, tra cui il Patriot Act, l’Homeland Security Act e l’Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act. E ha aumentato e riorientato i bilanci della sicurezza nazionale per combattere il terrorismo a livello globale. Gli stanziamenti del Congresso per le Operazioni di Contingenza d’Oltremare e le attività legate alla GWOT hanno totalizzato 803,5 miliardi di dollari dal 2001 al 2008 (o 100,4 miliardi di dollari all’anno in media).36 Nel 2008, la spesa per l’antiterrorismo ha raggiunto l’apice di 260 miliardi di dollari, pari al 22% del bilancio discrezionale federale totale.37

Anche l’opinione pubblica ha sostenuto ampiamente la GWOT. Settimane dopo l’11 settembre, il 71% degli americani ha dichiarato di essere a favore di una guerra più ampia contro i gruppi terroristici e le nazioni che li hanno aiutati, piuttosto che limitarsi a punire militarmente i terroristi responsabili degli attentati.38 Nei sondaggi, il 90% ha regolarmente espresso approvazione per l’azione militare in Afghanistan e il 72% ha sostenuto l’invasione dell’Iraq nel 2003.39 C’è stata anche un’ampia approvazione per la ristrutturazione del governo al fine di facilitare gli sforzi dell’antiterrorismo, con, ad esempio, il 69% degli americani che approvavano la proposta di Bush di creare il nuovo Dipartimento della Sicurezza Nazionale.40

Gli Stati Uniti hanno avuto anche un ampio sostegno da parte di altri Paesi per la loro nuova strategia, compresi stretti alleati come il Regno Unito e anche la Russia.41 I servizi di intelligence stranieri hanno collaborato con gli Stati Uniti per fornire competenze locali sulle attività dei terroristi. Più di ottanta Paesi hanno permesso agli Stati Uniti di condurre operazioni segrete contro Al-Qaeda e i suoi proxy sul loro territorio, e molti hanno contribuito a tali sforzi.42 Una coalizione globale e diversificata ha sostenuto gli Stati Uniti attraverso campagne militari, intelligence e collaborazione con le forze dell’ordine, e il congelamento dei beni dei terroristi.43

L’eredità

I cambiamenti apportati dall’amministrazione Bush si sono basati su fattori preesistenti nella politica estera e di sicurezza degli Stati Uniti, in particolare la forza delle forze armate e il globalismo post-Guerra Fredda, ma hanno comunque rappresentato un importante riorientamento strategico. Con l’invasione dell’Iraq, Bush e i suoi consiglieri hanno dato inizio a un’era in cui gli Stati Uniti hanno rinnegato le lezioni della guerra del Vietnam, spingendosi molto più in là che in qualsiasi altro momento dalla Seconda guerra mondiale nell’uso della forza militare per rifare il mondo secondo le preferenze statunitensi. Gli Stati Uniti si sono impegnati in un’opera di nation building e di antiterrorismo su larga scala, hanno modificato ampiamente la loro spesa e hanno attuato riforme istituzionali di vasta portata che sono rimaste in gran parte in vigore vent’anni dopo. I presidenti successivi, Obama e Trump, hanno cercato di allontanare l’America dalla rotta imboccata da Bush, ma hanno trovato difficoltà a causa delle continue trame dei gruppi terroristici d’oltreoceano e della misura in cui la strategia di Bush era istituzionalizzata nella burocrazia governativa e nella comunità della politica estera. Ci sono voluti due decenni e una grande lotta interna perché Biden portasse a termine le operazioni statunitensi in Afghanistan. Molti altri elementi della strategia dell’amministrazione Bush rimarranno probabilmente per decenni.

Le crisi creano finestre per il consenso interno e internazionale e per il cambiamento strategico.

Il caso dell’amministrazione Bush evidenzia chiaramente come le crisi creino finestre per il consenso interno e internazionale e per il cambiamento strategico. Dopo l’11 settembre, il desiderio di ritenere i terroristi responsabili e di prevenire un altro attacco al suolo americano era unanime. Bush ha sfruttato questa finestra per esaltare l’antiterrorismo, la guerra preventiva e il ruolo globale e militarizzato degli Stati Uniti, e ha dovuto affrontare poche reazioni immediate. Un cambiamento nella politica estera era quasi una certezza dopo gli attentati, ma i dettagli, la portata e l’entità del cambiamento sono stati determinati dal Presidente e dalla sua squadra.

Note

autori
  • Christopher S. Chivvis Senior Fellow e Direttore del Programma di Stategrafia Americana
  • Jennifer Kavanagh Ex collaboratore senior del Programma di Stategrafia Americana
  • Sahil Lauji Ex borsista junior James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Adele Malle Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma di statistica americana
  • Samuel Orloff Ex borsista junior di James C. Gaither, Programma Statista Americano
  • Stephen Wertheim Borsista senior, Programma Statista Americano
  • Reid Wilcox Ex analista di ricerca

Analisi e lezioni

I casi di studio presentati in questo rapporto dimostrano che la realizzazione di grandi cambiamenti strategici nella politica estera degli Stati Uniti coinvolge non solo la Casa Bianca, ma anche la burocrazia governativa, il Congresso, la più ampia comunità di esperti, l’opinione pubblica e gli attori stranieri. Per avere successo, i fautori del cambiamento devono tenere conto in qualche misura di tutti questi attori.

Questo capitolo trae conclusioni dai casi di studio e aggiunge spunti di riflessione da altri casi e dalla letteratura scientifica pertinente. Identifica gli insegnamenti pratici per i futuri leader e politici statunitensi che cercheranno di realizzare grandi cambiamenti in politica estera.

Il capitolo inizia spiegando perché la crisi facilita il cambiamento ed esplorando le implicazioni di questa scoperta. Esamina poi il motivo per cui varie parti della burocrazia governativa tendono a resistere ai grandi cambiamenti, come hanno fatto in quasi tutti i casi. Il capitolo propone tre modi per incoraggiare la burocrazia ad adottare più volentieri i cambiamenti. Il capitolo spiega poi perché il Congresso è importante per il cambiamento strategico, identificando le condizioni politiche in cui è probabile che sostenga il cambiamento piuttosto che opporvisi. Le sezioni successive esaminano il ruolo dell’opinione pubblica e la psicologia del cambiamento, che suggeriscono come convincere i numerosi attori coinvolti nella politica estera della necessità di un cambiamento. Il capitolo si conclude considerando i limiti del potere presidenziale nell’apportare grandi cambiamenti al ruolo dell’America nel mondo, sostenendo che un approccio incrementale e riformista è probabilmente il più efficace.

La crisi facilita il cambiamento

I casi di studio dimostrano che la crisi è un grande motore e facilitatore del cambiamento e che i leader di politica estera dovrebbero avere un’idea di come potrebbero usare una crisi per aprire o precludere opportunità di cambiare strategia. Il caso dell’11 settembre rende evidente l’importanza delle crisi, ma le crisi internazionali hanno stimolato il cambiamento anche nei casi dell’NSC-68 e della guerra del Vietnam. È vero l’adagio “Mai sprecare una buona crisi”. Le crisi generano plasticità politica, aprendo la porta al cambiamento strategico. In assenza di una crisi, un presidente che voglia apportare cambiamenti significativi in politica estera si trova di fronte a un compito molto più difficile.

Si consideri l’impatto dello scoppio della guerra di Corea sulla strategia statunitense della guerra fredda. L’approccio globale da falco sviluppato da Nitze nell’NSC-68 inizialmente incontrò l’opposizione all’interno e all’esterno del governo. Il piano fu sostanzialmente accantonato nella primavera del 1950 e riprese vita solo con lo scoppio della guerra di Corea in giugno. L’invasione della Corea del Sud da parte della Corea del Nord sembrò sostenere la tesi centrale del NSC-68, secondo cui gli Stati Uniti non potevano permettersi di concentrarsi esclusivamente sulla competizione con l’Unione Sovietica in Europa. Lo scoppio della guerra creò anche un senso di urgenza che i sostenitori dell’NSC-68 sfruttarono per trasformare la loro strategia in realtà. Di conseguenza, gli Stati Uniti adottarono una concezione più geograficamente espansiva e militarmente centrata di come condurre la guerra fredda.

Gli attentati dell’11 settembre rappresentano un caso ancora più chiaro di come una crisi di politica estera favorisca grandi cambiamenti. Gli attacchi terroristici hanno creato un desiderio così forte a livello nazionale di punire Al-Qaeda e di prevenire un altro attacco sul suolo americano da dare all’amministrazione Bush una mano libera in politica estera come mai nessuna presidenza dalla Seconda guerra mondiale. La Casa Bianca utilizzò la crisi non solo per dare maggiore priorità all’antiterrorismo, ma anche per aumentare la spesa per la difesa e attuare una grande strategia neoconservatrice volta a costruire la democrazia in Medio Oriente attraverso la forza militare.

Al contrario, il tentativo fallito di Carter di ritirare le forze statunitensi dalla Corea del Sud illustra la difficoltà di ottenere un cambiamento significativo senza una crisi che lo motivi e ne galvanizzi il sostegno. Carter entrò in carica sulla scia di crisi economiche e di politica estera: il picco dell’inflazione del 1973 e la guerra del Vietnam. Quest’ultima fu una delle ragioni per cui volle ridurre la posizione militare degli Stati Uniti in Asia, ritirando le forze dalla Corea del Sud. Al momento del suo insediamento, tuttavia, questi problemi avevano perso intensità. Il sostegno al ritiro dalla Corea del Sud si è disperso nel tempo e Carter è stato costretto ad accantonare l’idea.

La crisi non è sempre necessaria per un grande cambiamento. L’amministrazione Biden si è ritirata dall’Afghanistan nel 2021 in assenza di una crisi di politica estera. Ha deciso di ritirare le forze statunitensi nel primo anno di amministrazione, durante un periodo di luna di miele in cui il presidente godeva ancora di un forte sostegno da parte del suo stesso partito e del controllo del Congresso. La politica era stata perseguita anche da Trump, rendendo più difficile per i repubblicani al Congresso criticare aspramente il ritiro. Nel 2021, inoltre, le prove che gli Stati Uniti non stavano raggiungendo gli obiettivi dichiarati in Afghanistan si erano accumulate nel corso degli anni, indebolendo la resistenza al cambiamento e rendendo il ritiro popolare tra un’ampia maggioranza dell’opinione pubblica americana.

Perché le crisi facilitano il cambiamento? Uno dei motivi è che tendono a generare un impulso emotivo all’azione, rendendo le persone più propense a ripensare i loro presupposti e obiettivi fondamentali. In un momento di crisi, l’opinione pubblica, il Congresso e la burocrazia governativa desiderano una risposta. La pressione per l’azione non è sempre una buona cosa, perché a volte la politica migliore è evitare di agire in primo luogo – in altre parole, non fare nulla – ma se la Casa Bianca punta a un cambiamento importante, una crisi genera un’atmosfera permissiva affinché il cambiamento acquisti trazione.

Le crisi possono anche sommergere le convinzioni esistenti con informazioni che non le confermano. In tempi normali, le persone tendono a interpretare i fatti in base ai quadri mentali esistenti, piuttosto che rivedere i quadri stessi. Ma una crisi può indurre le persone a rivedere le ipotesi, se un quadro esistente si è rivelato inadeguato a comprendere il mondo e ha generato conseguenze dannose.1 Inoltre, le crisi generano un senso di urgenza, che può generare lo slancio necessario a superare l’inerzia. Gli esperti di cambiamento nelle aziende, per esempio, hanno sottolineato che il senso di urgenza può essere essenziale per un cambiamento su larga scala, perché aiuta a generare un’azione collettiva.2

Tuttavia, una crisi non determina una particolare risposta politica, anche se crea la base emotiva e psicologica per il cambiamento. Anche shock come l’11 settembre o la guerra di Corea sono stati interpretati in modi diversi e avrebbero potuto produrre risultati politici diversi. Le alternative politiche sono sempre disponibili. Ad esempio, nel caso dell’11 settembre, le scelte di portare avanti la guerra globale al terrorismo e di invadere l’Iraq sono state modellate dalla cultura strategica americana, dalla percezione della minaccia preesistente nei confronti dell’Iraq e da altri fattori.3 Durante e dopo una crisi, i responsabili politici saranno in disaccordo sulle cause della crisi, sulle potenziali risposte ad essa e sugli obiettivi e gli interessi di alto livello in gioco. Alcuni possono vedere i propri interessi avanzati o indeboliti dalle alternative offerte. Inoltre, quando una crisi ha innescato un cambiamento strategico, questo è stato spesso concepito e proposto prima della crisi. Piuttosto che emergere dalle proprietà oggettive della crisi stessa, la “soluzione” – come nei casi dell’NSC-68 e dell’invasione dell’Iraq – esisteva già come idea e poi è stata accettata grazie alla convinzione che la crisi sarebbe stata evitata o sarebbe stata più facile da affrontare se il cambiamento strategico fosse stato adottato prima.

Tuttavia, esiste certamente una relazione tra le crisi di politica estera e i cambiamenti strategici che hanno prodotto. La guerra di Corea ha contribuito a rafforzare le raccomandazioni a livello mondiale dell’NSC-68 perché si trattava di una crisi in Asia, non in Europa. Gli attentati dell’11 settembre hanno portato a cambiamenti volti ad affrontare la nuova minaccia delle organizzazioni terroristiche e degli attori del Medio Oriente. Qualsiasi Casa Bianca avrebbe adottato una maggiore enfasi sul terrorismo, anche se non tutte le politiche adottate dall’amministrazione Bush sono state rese inevitabili dagli stessi attacchi dell’11 settembre.

In assenza di grandi shock esterni, il cambiamento strategico rimane molto difficile nella politica estera degli Stati Uniti, dove le politiche sono spesso altamente istituzionalizzate e sostenute da molti interessi e gruppi nel Congresso, nelle diverse burocrazie governative, nella comunità degli esperti e nel pubblico in generale.

Né qualsiasi crisi di politica estera sarà sufficiente a generare un cambiamento importante. In assenza di grandi shock esterni, il cambiamento strategico rimane molto difficile nella politica estera degli Stati Uniti, dove le politiche sono spesso altamente istituzionalizzate e sostenute da molti interessi e gruppi nel Congresso, nelle diverse burocrazie governative, nella comunità degli esperti e nel pubblico in generale. Inoltre, le crisi possono facilitare alcuni tipi di cambiamento, ma non altri. Nella maggior parte dei casi, a partire dalla Seconda guerra mondiale, le crisi hanno generalmente innescato un forte impulso a “fare qualcosa”, portando a un’espansione dei programmi e delle attività statunitensi e facendo sì che una politica di contenimento ricevesse poca attenzione. Le crisi – che si tratti della guerra di Corea, della fine della guerra fredda o dell’11 settembre – non favoriscono di norma una politica estera disciplinata.

Perché le burocrazie resistono al cambiamento

La maggior parte dei casi di studio rivela l’importanza della resistenza burocratica al cambiamento. A volte, come quando le burocrazie militari e civili hanno organizzato una campagna contro il tentativo di Carter di ridurre le risorse in Corea del Sud, la resistenza ha avuto successo. In altri casi, la resistenza è stata ostacolata, sia dalle manovre di un piccolo gruppo all’interno della burocrazia, sia dalla segretezza della Casa Bianca, sia dalle pressioni del Congresso e dell’opinione pubblica.

Le diverse burocrazie governative sono strumenti essenziali attraverso i quali il potere deve fluire quando i presidenti utilizzano il potere politico, diplomatico, di intelligence e altre forme di potere. I presidenti non possono trascurarle o aggirarle quando cercano di introdurre cambiamenti in politica estera.4 Non c’è diplomazia senza il Dipartimento di Stato e non c’è azione militare senza il Pentagono. Le burocrazie forti rendono gli Stati Uniti più potenti e più capaci, ma sono difficili da cambiare e rendono difficile il cambiamento.

Le burocrazie di politica estera sono organizzazioni altamente complesse che godono di un grande grado di indipendenza e mantengono relazioni profonde con il Congresso e con comunità di esperti esterne al governo. Hanno anche forti valori, culture e prospettive interne sulla politica estera. Non sorprende che perseguano abitualmente i propri interessi che trascendono le amministrazioni e che resistano agli ordini presidenziali di fare cose per cui non sono state organizzate e programmate.

Obama, ad esempio, è entrato alla Casa Bianca promettendo di chiudere il centro di detenzione statunitense di Guantanamo Bay, ma ha incontrato una forte opposizione da parte di alcuni settori della burocrazia della sicurezza nazionale che hanno contrastato con successo il suo piano.5 La resistenza è stata varia in tutto il governo, ma il fallimento di Obama è la prova di come le burocrazie siano condizionate a preservare il modo esistente di fare le cose – in questo caso a preservare la politica emersa dopo gli attacchi dell’11 settembre. Anche l’amministrazione Trump ha dovuto affrontare molte resistenze burocratiche sulla politica estera.6 Trump tendeva a dipingere questo ostacolo come derivante da un nefasto “Stato profondo” e da una funzione pubblica dominata da avversari politici.7 I fattori burocratici parrocchiali erano probabilmente più importanti.8

Uno dei motivi per cui le burocrazie resistono al cambiamento è il timore che minacci i loro interessi. I Dipartimenti di Stato e della Difesa tendono a resistere ai cambiamenti quando si aspettano che questi impongano loro nuovi requisiti, limitino i loro bilanci, danneggino la loro influenza istituzionale nel processo decisionale sulla sicurezza nazionale o alterino la loro missione di base. I burocrati possono anche resistere al cambiamento se temono che sia costoso e complicato da attuare. I grandi cambiamenti di politica estera richiedono inevitabilmente nuove procedure e routine burocratiche. Queste si discostano da quelle esistenti e hanno sostenitori all’interno della burocrazia, che si opporranno al cambiamento. La cultura organizzativa è un’altra fonte di resistenza: le burocrazie hanno un’identità e i funzionari pubblici sono convinti della loro organizzazione, del suo ruolo e del motivo per cui fanno ciò che fanno.9 Questo dà loro un senso di missione che guida il loro lavoro. Se la Casa Bianca cerca di attuare una politica contraria alla cultura organizzativa che anima una burocrazia, la resistenza è quasi certa.

I grandi cambiamenti di politica estera richiedono inevitabilmente nuove procedure e routine burocratiche.

Inoltre, anche quando viene chiesto di attuare una strategia i cui obiettivi sono in gran parte accettati dalla burocrazia, i funzionari hanno una forte propensione a utilizzare le capacità esistenti, anche se queste non sono adatte al compito. I funzionari si faranno portavoce dell’adeguatezza delle capacità esistenti della loro organizzazione perché ritengono che questo sia il loro compito. È improbabile che ammettano, o talvolta riconoscano, che nuovi obiettivi politici richiedono nuovi modi e mezzi.10 Ad esempio, la tendenza degli Stati Uniti a ricorrere allo strumento militare è in parte un riflesso delle dimensioni delle loro capacità militari e del Pentagono rispetto ad altri attori della politica estera.

La tendenza delle burocrazie ad aggrapparsi alle procedure e agli strumenti esistenti per attuare nuove politiche – anche quando non sono appropriate – fa parte di un più ampio problema di agente principale che ogni Casa Bianca deve affrontare nel trattare con agenzie come il Dipartimento di Stato, il Pentagono e la comunità di intelligence. Il problema è che il presidente deve delegare l’attuazione alla burocrazia, che ha una conoscenza e un controllo maggiori dei risultati rispetto al presidente. Poiché può essere molto difficile per il principale monitorare l’attuazione, l’agente finisce per avere un ampio margine di manovra per plasmare la politica. Una volta che la Casa Bianca ha deciso di apportare un particolare cambiamento di politica, può sollecitare, fare pressione, monitorare e convincere le diverse burocrazie a fare ciò che vuole, ma non può essere del tutto sicura di quanto queste si adegueranno.11 Parte del problema deriva dal fatto che le competenze necessarie per attuare un cambiamento di politica estera possono spesso essere trovate solo all’interno della burocrazia. I presidenti possono comprendere le linee generali della politica estera che desiderano, ma quasi certamente non hanno le competenze necessarie per capire come attuarla. Paradossalmente, più la Casa Bianca attinge alle competenze delle organizzazioni necessarie per l’attuazione, come il Dipartimento della Difesa, più importerà la cultura e gli obiettivi di quell’organizzazione nella politica, e meno probabile sarà ilcambiamento12.

Le burocrazie hanno a disposizione diversi mezzi per opporsi ai cambiamenti che non gradiscono.13 Ad esempio, i funzionari possono sfidare direttamente gli ordini. Questo approccio, tuttavia, comporta molti rischi e non è sempre efficace. Ad esempio, le numerose dimissioni dal Dipartimento di Stato durante l’amministrazione Trump hanno avuto scarso effetto sulla politica della Casa Bianca.14 Potrebbero persino essere state accolte con favore da un’amministrazione che voleva sventrare la burocrazia. In alternativa, il semplice fatto di non eseguire gli ordini o di agire molto lentamente – lo “slow rolling” – è una strategia meno rischiosa e più efficace. Per esempio, il Dipartimento della Difesa ha ripetutamente rallentato gli ordini di Trump di ritirare le forze statunitensi dalla Siria, dove sono rimaste quando ha lasciato l’incarico.15 Il Dipartimento, che ha speso sangue e tesori per combattere in quel Paese per anni, ha visto questi ordini come precipitosi e capricciosi, e così i leader militari hanno fatto leva sulla loro conoscenza delle realtà operative per ritardare e ostacolare ciò che il presidente voleva.

Le burocrazie possono anche far trapelare informazioni negative alla stampa, collaborare con gli alleati al Congresso per minare gli obiettivi politici, incoraggiare le reti di esperti al di fuori del governo ad attaccare la Casa Bianca e fare appello a interessi particolari per combattere il cambiamento.16 Nell’attuale ambiente politico polarizzato e sensazionalistico, ci sarà quasi sempre un appetito per le fughe di notizie da parte dei media e un insieme di interessi volenterosi e potenti pronti ad approfittarne per ostacolare nuove politiche o semplicemente per segnare punti politici di parte.

La resistenza burocratica al cambiamento ha portato alcuni esperti a mettere in guardia sull’emergere di uno “Stato profondo” che ostacola gli obiettivi dei presidenti democraticamente eletti.17 Questa accusa può essere fuorviante, perché è improbabile che la burocrazia governativa agisca come un fronte unito in opposizione o a sostegno degli obiettivi della Casa Bianca.18 Agenzie diverse hanno da perdere o da guadagnare dal cambiamento delle politiche in modi diversi, quindi la resistenza varierà di conseguenza. La resistenza varierà anche all’interno di alcune grandi burocrazie, come il Dipartimento della Difesa, o tra le molteplici agenzie che compongono la comunità dell’intelligence statunitense. Un elemento chiave di una gestione di successo della burocrazia sarà quindi sempre l’identificazione preventiva delle aree di resistenza o di difesa, in modo da poter neutralizzare la resistenza e potenziare i sostenitori.

Conquistare le burocrazie al cambiamento

Quando la resistenza burocratica al cambiamento delle politiche è solidamente radicata negli statuti legali, c’è poco che la Casa Bianca possa fare per superarla. Molti statuti, tuttavia, lasciano spazio all’interpretazione da parte di avvocati delle diverse burocrazie o dell’Ufficio di consulenza legale del Dipartimento di Giustizia. In teoria, sostituire coloro che danno interpretazioni che contraddicono una modifica proposta sarebbe un modo per superare le resistenze. Ma un’iniziativa del genere sarebbe eticamente discutibile e potrebbe essere oggetto di contestazioni legali. Fortunatamente, ci sono altri modi per far sì che le burocrazie accettino i cambiamenti.

Il primo e più importante è quello delle nomine politiche. Tutte le amministrazioni nominano alleati politici in posizioni chiave nelle diverse burocrazie governative, e nel ramo esecutivo ci sono diverse migliaia di tali nomine. Possono cambiare le agenzie per renderle più conformi all’agenda del presidente piuttosto che alla propria.19 Gli incaricati politici possono anche aiutare a superare la resistenza al cambiamento spostando i dirigenti con opinioni radicate.

L’uso delle nomine politiche presenta tuttavia dei limiti. Sebbene possa sembrare che la nomina di un maggior numero di funzionari nelle burocrazie aumenti il controllo della Casa Bianca sul loro comportamento, può essere difficile trovare persone leali e pronte ad abbracciare il cambiamento, oltre che qualificate per attuarlo. Le campagne politiche attirano esperti esterni leali, ma non garantiscono la loro competenza come esperti e funzionari governativi. Coloro che possiedono le competenze necessarie per comprendere, riformare e riorganizzare le burocrazie hanno maggiori probabilità di avere opinioni simili a quelle delle burocrazie e quindi sono meno adatti ad attuare i cambiamenti, anche se sono politicamente fedeli al presidente. Al contrario, gli incaricati che sono fedeli al presidente e condividono il desiderio di cambiamento dell’amministrazione possono avere meno probabilità di avere le conoscenze specialistiche e l’autorità necessarie per essere efficaci nel fare pressione per il cambiamento burocratico. Alcuni incaricati, invece, vengono scelti per motivi diversi dalla loro lealtà e competenza nel lavoro. Le nomine ad ambasciatori, ad esempio, sono spesso una ricompensa per i grandi donatori della campagna elettorale. Di conseguenza, almeno alcuni incaricati politici non avranno le conoscenze politiche, le capacità di gestione o di persuasione necessarie per cambiare le burocrazie a cui sono assegnati.

Il secondo metodo consiste nell’affidare al personale dell’NSC il compito di guidare il cambiamento. Alcuni presidenti preferiscono utilizzare il CNS in un ruolo di coordinamento tra le agenzie, altri come uno dei principali motori della politica. Un NSC di coordinamento può incoraggiare la continuità piuttosto che il cambiamento, perché è improbabile che le diverse burocrazie che coordina producano politiche che vadano ben oltre le loro capacità, interessi e punti di vista esistenti. Pertanto, un CNS con il potere di dirigere la politica estera è spesso necessario per guidare qualsiasi cambiamento significativo di direzione.

Tuttavia, conferire all’NSC il potere di fare qualcosa di più che coordinare la politica pone delle sfide istituzionali. Il personale dell’NSC può intimidire, convincere e premiare le proprie controparti nelle diverse burocrazie, ma non ha autorità diretta su di esse. I vice segretari aggiunti, i segretari aggiunti e i sottosegretari prendono ordini dai funzionari di gabinetto ai vertici dei loro dipartimenti, non dalla Casa Bianca. Inoltre, è probabile che anche i membri dello staff dell’NSC più abili ed esperti non abbiano le competenze tecniche necessarie per tradurre in modo convincente gli obiettivi della Casa Bianca in azioni specifiche che la burocrazia deve intraprendere. In alternativa, nominare all’NSC persone che abbiano le competenze necessarie per dirigere le burocrazie significa scegliere personale che provenga dall’interno della burocrazia e che quindi ne condivida in qualche misura i valori e la cultura. Il conferimento al CNS di un ruolo attivista tende inoltre a ridurre la capacità del personale del CNS, già sovraccarico, di effettuare l’analisi strategica necessaria per una buona politicaestera20.

La terza soluzione consiste nel convincere la burocrazia della necessità di un cambiamento e nel dedicare al compito l’attenzione del presidente e del gabinetto. I presidenti impegnati nel cambiamento dovranno usare il loro capitale politico e il loro potere di persuasione. Lo staff di comunicazione della Casa Bianca si occuperà di vendere qualsiasi cambiamento importante all’opinione pubblica e lo staff di collegamento con il Congresso farà lo stesso per il Congresso, ma la persuasione presidenziale deve essere rivolta anche alla burocrazia. La Casa Bianca deve progettare una campagna interna volta a convincere la funzione pubblica che il cambiamento è necessario e non pericoloso, anche se non ci si può aspettare che lo sforzo conquisti tutte le parti di una burocrazia avversa al cambiamento. Dovrebbe anche inquadrare il cambiamento in termini di perdite che lo status quo crea non solo per la nazione, ma anche per i gruppi specifici che devono attuare il cambiamento.21 Uno sforzo sostenuto di comunicazione da parte del presidente e anche del vicepresidente, del consigliere per la sicurezza nazionale e dei segretari di Stato e della Difesa, sotto forma di discorsi, promemoria e visite ai dipartimenti, darà i suoi frutti nella realizzazione della nuova politica estera. Idealmente, questo sforzo identificherà gli influenzatori interni alla burocrazia che possono essere convinti del cambiamento.

È fondamentale che un cambiamento importante della politica estera sia molto più facile in periodi di prosperità fiscale. La paura di perdere i finanziamenti è una motivazione centrale per le burocrazie e un motivo fondamentale per cui resistono al cambiamento. Quando c’è denaro a sufficienza e ci sono meno lotte di bilancio, le burocrazie sono meno inclini a temere i cambiamenti e più propense ad accoglierli. Un corollario è che un cambiamento volto a ridurre la spesa per la politica estera sarà intrinsecamente più difficile da realizzare rispetto a uno che sia neutro o che aumenti la spesa. Questo è un enigma importante per coloro che cercano di ridurre la spesa degli Stati Uniti per la politica estera, che si tratti di difesa, diplomazia o aiuti esteri.

Inoltre, è probabile che le burocrazie cambino lentamente, soprattutto in assenza di una grande crisi che le stimoli. Spingerle troppo può essere controproducente. La cultura della burocrazia governativa è profondamente radicata e quasi impossibile da rovesciare nell’arco di tempo di una presidenza di due mandati. La difficoltà di cambiare la cultura organizzativa è uno dei motivi per cui gli esperti sconsigliano alle aziende di tentare cambiamenti di vasta portata e raccomandano invece di concentrarsi sulla modifica dei compiti e dei processi.22 Ci sono sempre aspetti positivi della cultura organizzativa, e tenere in considerazione questi punti di forza per elogiarli mentre ci si concentra sull’eliminazione di alcuni aspetti problematici avrà maggiori possibilità di successo.23

Cercare di aggirare la burocrazia governativa consolidando il processo decisionale in un piccolo gruppo e agendo in segreto, come fece la Casa Bianca di Nixon, può facilmente ritorcersi contro.

Cercare di aggirare la burocrazia governativa consolidando il processo decisionale in un piccolo gruppo e agendo in segreto, come fece la Casa Bianca di Nixon, può facilmente ritorcersi contro. L’amministrazione Trump ha anticipato la resistenza della burocrazia, ma ha finito per generarla o esacerbarla, a volte agendo in segreto e altre volte agendo troppo pubblicamente, ad esempio annunciando la politica via Twitter prima di consultare le burocrazie. Il presidente ha piazzato gruppi ristretti di incaricati politici ai vertici di agenzie come il Dipartimento di Stato e il DNI, che poi si sono isolati dalle loro organizzazioni. Tentando di aggirare la maggior parte delle agenzie di cui aveva bisogno per attuare la sua politica estera, l’amministrazione tendeva ad aumentare la probabilità che la burocrazia lavorasse contro di lei.

Anche licenziare un gran numero di burocrati è improbabile che funzioni. Non c’è un serbatoio pronto di funzionari competenti per occupare posti di lavoro relativamente poco retribuiti nella burocrazia, soprattutto se viene eliminato uno dei principali vantaggi di queste posizioni, la sicurezza del posto di lavoro.

Il ruolo del Congresso nel cambiamento

Spesso si ritiene che il Congresso sia impotente nell’adempimento dei suoi doveri costituzionali in materia di politica estera. Secondo questa logica, qualsiasi sforzo per realizzare un cambiamento strategico potrebbe anche ignorare il ramo legislativo. Ma questa visione è al massimo una verità parziale. Le discussioni sulla strategia troppo spesso ignorano il ruolo cruciale del Congresso nel cambiamento strategico. Il sostegno del Congresso è stato un fattore importante per superare le obiezioni burocratiche all’allargamento della NATO, mentre l’opposizione del Congresso ha amplificato la resistenza burocratica nel caso del tentativo fallito di Carter di ritirare le forze dalla Corea del Sud.

Secondo la Costituzione, il Congresso ha ampi poteri di politica estera, tra cui il diritto di dichiarare guerra, raccogliere forze militari, imporre tasse, tariffe, stanziare fondi, dare il proprio parere e consenso sui trattati e confermare le nomine di alto livello nella burocrazia della politica estera. Tuttavia, negli anni Settanta molti lamentavano la mancanza di potere del Congresso sulla Casa Bianca in materia di politica estera. Il War Powers Act del 1973 aveva lo scopo di limitare a novanta giorni l’uso della forza militare da parte dell’esecutivo senza l’autorizzazione del ramo legislativo, ma il Congresso non l’ha ancora invocato per far cessare un’importante operazione militare in corso.24 La presidenza è emersa ancora più dominante durante l’amministrazione di George W. Bush, quando il ramo esecutivo ha rivendicato ampie prerogative e il Congresso ha diminuito la propria influenza autorizzando rapidamente una guerra al terrorismo a tempo indeterminato.25 Il Congresso non ha ancora revocato le autorizzazioni alla guerra che aveva approvato nel 2001 e nel 2002.

Studi recenti, tuttavia, indicano come il Congresso abbia talvolta un’influenza sulla politica estera maggiore di quanto sembri. I legislatori possono esercitare, e lo fanno regolarmente, un’influenza attraverso mezzi indiretti e diretti.26 Quando si tratta di politica estera, le relazioni tra il Congresso e l’esecutivo assomigliano più a un braccio di ferro che a una strada a senso unico.27

Il potere del Congresso sulla politica estera è più limitato durante una crisi, quando il ramo esecutivo ha il proverbiale coltello dalla parte del manico. Ciò è particolarmente vero nelle fasi iniziali, quando la Casa Bianca ha accesso a un maggior numero di informazioni e intelligence e ha la possibilità di dispiegare forze sul campo, cambiando così le circostanze oggettive. A quel punto, il timore di essere accusati di mancanza di patriottismo in una crisi incoraggia molti membri del Congresso a trattenere le critiche e a sostenere il presidente.28

Il potere limitato del Congresso durante le crisi di sicurezza nazionale può contribuire a spiegare perché a volte si ritiene che la sua influenza sia così bassa. In una crisi, l’attenzione dell’opinione pubblica è massima, gli eventi sono drammatici, l’attenzione è concentrata sulla Casa Bianca e il Congresso è relegato ai margini. Quando il dramma iniziale svanisce, tuttavia, il Congresso può essere meglio informato tenendo audizioni ed esaminando l’intelligence. Può anche valutare i risultati ottenuti finora dall’approccio del Presidente. I leader del Congresso potrebbero allora diventare più coraggiosi e disposti a opporsi al Presidente.

Negli ultimi anni, il Congresso ha fatto valere la sua influenza con altri metodi, oltre a fornire consulenza e consenso sui trattati e ad esercitare la sua autorità costituzionale di dichiarare la guerra.29 Il Congresso può invece influenzare l’opinione pubblica quando i leader si esprimono a favore o contro elementi specifici della politica estera dell’amministrazione, come è accaduto con gli aumenti e le diminuzioni dei livelli di truppe durante le guerre in Afghanistan e in Iraq. Il Congresso può anche discutere di leggi critiche nei confronti della politica dell’amministrazione o tenere audizioni per spingere la Casa Bianca a cambiare rotta.30 Non bisogna esagerare l’impatto delle audizioni del Congresso o delle dichiarazioni dei leader del Congresso, ma queste azioni fanno la differenza sensibilizzando l’opinione pubblica e aumentando i costi politici che la Casa Bianca deve sostenere per persistere con una politica estera impopolare.31

Il Congresso è in qualche modo più potente quando la scala del cambiamento politico è ampia e le truppe di terra statunitensi non sono in pericolo. Può usare il “potere della borsa” e la sua autorità statutaria per cambiare la struttura delle agenzie e quindi influenzare il loro potere assoluto o relativo. Ad esempio, il Congresso potrebbe tentare di sminuire il ruolo della forza militare e di rafforzare la diplomazia aumentando il budget del Dipartimento di Stato. Oppure potrebbe cercare di rallentare o addirittura bloccare la crescita del bilancio della difesa nel tentativo di promuovere la razionalizzazione all’interno del Dipartimento della Difesa o di ridurne l’influenza, come ha fatto l’amministrazione Obama con la politica del “sequestro”. Il riequilibrio della spesa dalla difesa alla diplomazia è stato storicamente difficile da realizzare, anche se sostenuto dai leader del Pentagono, ma rientra nei poteri del ramo legislativo. Quando si tratta di supplementi di bilancio, come la legislazione approvata per assistere l’Ucraina, il Congresso può avere un’influenza maggiore rispetto ai casi in cui i bilanci sono in vigore da molti anni.

Il Congresso può anche influenzare le politiche e le capacità delle agenzie finanziando nuovi programmi al loro interno, o può persino creare, smantellare o riorganizzare le agenzie. A volte il Congresso ha imposto all’esecutivo tali riorganizzazioni, come ha fatto negli anni ’90 il Congresso controllato dai repubblicani quando ha consolidato l’Agenzia per il controllo degli armamenti e il disarmo e l’Agenzia per l’informazione degli Stati Uniti nel Dipartimento di Stato.

Sebbene sia stato spesso considerato inattivo dopo l’11 settembre, il Congresso è stato determinante nel progettare e approvare la legislazione che ha trasformato l’antiterrorismo nel fulcro della politica estera degli Stati Uniti. Come si è detto, ha approvato due importanti autorizzazioni all’uso della forza militare che hanno sostenuto il cambiamento di strategia dell’amministrazione Bush, oltre a pezzi di legislazione chiave che hanno rimodellato la burocrazia della sicurezza nazionale, tra cui il Patriot Act, l’Homeland Security Act e l’Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act. Il Congresso ha anche usato il suo potere di bilancio per aumentare e riorientare i bilanci della sicurezza nazionale verso la nuova guerra globale al terrorismo.

Quando è probabile che il Congresso sostenga il cambiamento e quando no

Il Congresso ha la capacità di promuovere il cambiamento strategico, ma spesso rimane passivo o lo ostacola. In quali condizioni potrebbe scegliere di sostenere il cambiamento strategico e in quali condizioni potrebbe opporsi al cambiamento?

Il Congresso contiene molte fonti di resistenza al cambiamento. In un organo di 535 membri, e anche all’interno dei due partiti, è inevitabile che vi sia una varietà di opinioni diverse, ma la tendenza a sostenere lo status quo è solitamente forte. La psicologia umana resiste al cambiamento (vedi discussione successiva). I membri del Congresso si sono spesso impegnati pubblicamente a sostenere aspetti importanti del consenso prevalente, soprattutto se occupano posizioni importanti per il cambiamento, come i seggi nelle commissioni per gli stanziamenti o in altre commissioni pertinenti. Cambiare posizione li espone ad accuse di incoerenza, almeno in assenza di una crisi importante o di uno sconvolgimento dell’opinione pubblica. E anche se i membri del Congresso sono d’accordo con la necessità di un cambiamento, potrebbero non avere abbastanza a cuore la politica estera per spendere un prezioso capitale politico su di essa. Soprattutto alla Camera dei Rappresentanti, i cui membri devono essere rieletti ogni due anni, può essere troppo rischioso spendere il capitale politico su questioni diverse da quelle interne importanti per glielettori32.

La resistenza al cambiamento da parte del Congresso è rafforzata dai membri che hanno ragioni politiche di interesse personale per sostenere lo status quo, come il mantenimento delle basi militari o degli impianti di produzione di armi nel loro distretto o stato. L’importanza dell’industria della difesa in alcune aree ha creato un collegio elettorale nel Congresso che ha un grande interesse a mantenere specifici programmi di armamento e un’elevata spesa per la difesa in generale. Il mantenimento di questi programmi può essere di importanza esistenziale per questi membri,33 che si opporranno a qualsiasi cambiamento di politica estera che richieda una modifica della struttura delle forze e delle acquisizioni del Pentagono. Al contrario, il costo della spesa per la difesa è distribuito su tutta la nazione. Questo interesse diffuso non incentiva fortemente particolari membri del Congresso a spingere per i tagli.

Inoltre, anche quando i membri ritengono necessario un cambiamento, le motivazioni politiche di parte possono prevalere sulle loro opinioni personali. È improbabile che i presidenti che cercano un cambiamento strategico ottengano la cooperazione del Congresso quando quest’ultimo è controllato dal partito di opposizione. Potrebbero tentare di superare l’opposizione del Congresso attraverso un massiccio dispendio di capitale politico e una disciplinata priorità della politica estera rispetto a tutti gli altri obiettivi, ma è improbabile che tentino una di queste strade a meno che il Paese non sia impegnato in una guerra politicamente rilevante. Allo stesso modo, è improbabile che il Congresso spinga un presidente verso una politica estera alternativa quando i due rami del governo sono uniti sotto il controllo dello stesso partito. I deputati non vogliono creare problemi politici alla Casa Bianca o perdere il favore del proprio partito. Anche quando il governo è unito, quindi, i presidenti devono spendere tempo e capitale politico per convincere il Congresso a sostenere il cambiamento, poiché è improbabile che il loro partito offra un sostegno incondizionato.

Anche quando il governo è unito, quindi, i presidenti devono spendere tempo e capitale politico per convincere il Congresso a sostenere il cambiamento, poiché è improbabile che il loro partito offra un sostegno incondizionato.

Nonostante queste fonti di resistenza, il Congresso può avere un forte incentivo a premere per il cambiamento quando il governo è diviso, soprattutto quando il partito di maggioranza del Congresso cerca il cambiamento e la Casa Bianca si oppone. In questo scenario, il Congresso sarà libero di imporre costi e vincoli al Presidente. Ciò è iniziato a verificarsi quando i Democratici hanno preso il controllo del Congresso nel 2006 e si sono agitati per modificare l’approccio di Bush alla guerra in Iraq, contribuendo così a gettare i semi dell’eventuale ritiro dell’America. Forzare un cambiamento su un presidente riluttante è difficile a causa della sfida dell’azione collettiva (soprattutto data la scarsa rilevanza della politica estera), delle complessità del processo legislativo e delle maggioranze di due terzi necessarie per superare il veto presidenziale. Tuttavia, i momenti di disunione del governo possono offrire opportunità per la promozione di nuove idee di politica estera che sfidano lo status quo.

Opinione pubblica e cambiamento

L’opinione pubblica a volte gioca un ruolo importante nel cambiamento strategico. Nel caso della guerra del Vietnam, un’ondata di indignazione pubblica è stata un fattore chiave per il ritiro degli Stati Uniti e per altri aggiustamenti strategici. Allo stesso modo, nel caso dell’11 settembre, l’opinione pubblica ha chiesto a gran voce di vendicarsi di Al-Qaeda. In questi casi, quando l’opinione pubblica si attiva e non può essere facilmente placata, il cambiamento diventa quasi inevitabile. In altri casi, tuttavia, l’opinione pubblica non è un fattore decisivo. Gli americani comuni hanno spesso un certo interesse e conoscenza di una questione, ma la loro opinione si rivela malleabile. Ad esempio, molti americani cercavano di contenere le spese per la difesa dopo la Seconda guerra mondiale e gli autori dell’NSC-68 temevano che il sentimento pubblico potesse impedire al Congresso di approvare livelli più elevati di spesa per la difesa. Tuttavia, l’amministrazione Truman riuscì a convincere l’opinione pubblica che la minaccia globale del comunismo richiedeva un forte incremento militare. Allo stesso modo, nei casi dell’allargamento della NATO e del fallito ritiro di Carter dalla Corea del Sud, gli americani erano in gran parte disinteressati e l’opinione pubblica ha svolto un ruolo limitato.

Gli studiosi indicano tre fattori principali che determinano l’opinione pubblica. Il primo è l’interesse personale. Il modello razionale-attivista ritiene che i cittadini formino opinioni ragionevoli in base ai loro interessi finanziari e di altro tipo.34 Questo modello presuppone che i cittadini abbiano il tempo e le risorse per seguire la politica e che i media che consumano siano equilibrati e accurati.

Il secondo fattore è l’affiliazione ai partiti. Nel modello dei partiti politici, i cittadini assumono le opinioni politiche dei principali gruppi a cui si affiliano, e negli Stati Uniti i partiti politici forniscono le affiliazioni più rilevanti. In questo caso, i cittadini non si formano accuratamente opinioni indipendenti, ma scelgono il partito che meglio rappresenta le loro opinioni e tendono ad assorbire molte delle opinioni espresse dai membri del loro partito.35 Mentre il Modello Razionale-Attivista impone ai cittadini l’onere di prendersi il tempo necessario per formarsi un’opinione su una serie di questioni, il Modello dei Partiti Politici richiede loro solo di scegliere l’affiliazione al proprio partito.

Il terzo fattore è l’influenza delle élite. La classica opera di Walter Lippman, Public Opinion, sostiene che la maggior parte degli americani trae le proprie opinioni politiche da “ciò che gli altri hanno riferito”.36 Questi “altri” hanno un interesse e una competenza particolari nel settore in questione e comunicano le loro opinioni al pubblico di massa. Questo gruppo di esperti è definito in senso lato come “élite politiche”, che comprendono politici, giornalisti, funzionari, attivisti especialisti37.

Questi tre motori dell’opinione pubblica spesso si sovrappongono. Ad esempio, quando i cittadini si formano un’opinione dopo aver ascoltato un discorso di un politico del partito che sostengono, il modello del partito politico e il modello dell’influenza delle élite operano contemporaneamente. Un politico può anche influenzare l’opinione dei cittadini che sostengono un altro partito politico, secondo il Modello razionale-attivista e il Modello dell’influenza d’élite.

Questi modelli indicano le circostanze in cui è probabile che l’opinione pubblica si attivi maggiormente e diventi un fattore importante di cambiamento strategico. Il modello razionale-attivista suggerisce che l’opinione pubblica si attiva quando una particolare politica ha un effetto diretto sull’interesse personale di gran parte del pubblico.38 Questo modello aiuta a spiegare l’ambiente politico permissivo dopo l’11 settembre, quando molti americani hanno percepito il terrorismo globale come una minaccia diretta alla loro sicurezza e quindi hanno sostenuto una risposta militare. L’amministrazione Truman offre un altro esempio della rilevanza del modello razionale-attivista. L’ansia iniziale di Truman che un aumento delle tasse per finanziare le raccomandazioni del NSC-68 avrebbe attivato l’opinione pubblica statunitense contro un rafforzamento militare indicava la sua consapevolezza della potenza dell’interesse personale come motore dell’opinione pubblica. La sua decisione di condurre una campagna per convincere gli americani che il comunismo rappresentava una minaccia reale alla loro sicurezza mostra anche come la messaggistica d’élite possa influenzare l’opinione pubblica.

Le politiche che non riguardano direttamente ampi segmenti della cittadinanza hanno meno probabilità di attivare l’opinione pubblica.39 La maggior parte degli americani ha poco tempo per la politica internazionale e i media si concentrano principalmente sulla politica e sugli eventi interni.40 Una questione di politica estera deve superare la barriera dell’attenzione per attivare l’opinione pubblica. Un tema di politica estera deve superare la barriera dell’attenzione per attivare l’opinione pubblica. Ciò accade quando c’è un dibattito di parte o quando i media ne discutono in modo significativo tra le élite politiche.41 Nei casi del previsto ritiro di Carter dalla Corea del Sud e dell’allargamento della NATO di Clinton, il tema non ha mai superato la barriera dell’attenzione.

Le questioni di parte possono superare la barriera dell’attenzione perché attirano l’attenzione dei media e perché è probabile che i cittadini fortemente di parte seguano ciò che dicono e fanno i loro rappresentanti di partito. Gli americani che si identificano fortemente con un partito politico – democratici liberali e repubblicani conservatori – hanno maggiori probabilità di rispondere accuratamente alle domande sulla politica estera.42 Questo dato suggerisce che la partigianeria può attivare l’opinione pubblica solo tra gli americani con una forte affiliazione di partito. Ad esempio, negli anni successivi all’11 settembre, alcuni leader democratici hanno messo in guardia contro l’invasione dell’Iraq, attivando così il segmento di pubblico con una forte inclinazione democratica, ma non un numero sufficiente di cittadini per fermare l’invasione del200343.

Anche i dibattiti tra le élite politiche – compresi i giornalisti, gli attivisti e gli specialisti – possono attivare l’opinione pubblica su questioni di politica estera, purché si svolgano alla luce del sole.44 I media svolgono un ruolo significativo nella formazione dell’opinione pubblica quando coprono questi dibattiti. Anche quando i media non dicono ai telespettatori esattamente cosa pensare, “hanno un successo sbalorditivo nel dire ai lettori cosa pensare”.45 Ad esempio, la discussione d’élite nei mass media ha giocato un ruolo chiave nella formazione dell’opposizione alla guerra del Vietnam. Come disse Nixon, “i mezzi di informazione americani erano arrivati a dominare l’opinione pubblica nazionale circa il suo scopo e la sua condotta…”. . . Nei notiziari televisivi di ogni sera e nei giornali di ogni mattina la guerra veniva raccontata battaglia per battaglia… Più che mai, la televisione mostrava le terribili sofferenze umane e il sacrificio della guerra”.46

La psicologia del cambiamento

Per realizzare un cambiamento importante in politica estera è necessario che molti attori del processo modifichino una serie di convinzioni. Il cambiamento strategico spesso implica la priorità di alcuni valori rispetto ad altri, l’adozione di nuove spiegazioni per un problema o persino la modifica delle ipotesi di base sul funzionamento del mondo. Significa ammettere almeno qualche errore. Questo rende il cambiamento psicologicamente scomodo per molti, ed estremamente scomodo per alcuni. Come chiunque altro, i politici e gli esperti possono fare di tutto per far sì che i fatti si conformino alle loro teorie su un problema, piuttosto che adeguare queste teorie di fronte a nuove prove. La politica, il carrierismo e la socievolezza umana aggravano questo effetto psicologico.

I politici, ad esempio, cercano normalmente di essere coerenti nel tempo con i loro impegni e le loro opinioni politiche, per evitare di essere accusati di fare le bizze o di non sostenere nulla. I leader politici possono ammettere e ammettono gli errori, ma farlo può essere costoso in un ambiente politico competitivo. Quando c’è rancore di parte sulla politica estera, è difficile per i politici cambiare rotta perché così facendo si esporrebbero agli attacchi “te l’avevo detto” degli avversari politici. Ciò suggerisce che la partigianeria che domina oggi la politica americana renderà più difficile per i singoli presidenti cambiare la politica estera rispetto alle epoche precedenti.

Gli esperti di politica estera, inoltre, a volte fanno di tutto per evitare di ammettere gli errori per motivi pratici, soprattutto perché farlo non favorisce quasi mai la carriera. I più giovani, meno impegnati nelle posizioni dello status quo, sono potenziali sostenitori del cambiamento, ma il carrierismo può facilmente smorzare la loro volontà di agire come tali se ciò significa affrontare interessi potenti a Washington o all’estero. Poiché l’élite della politica estera è separata da altre comunità professionali e relativamente distaccata dalla politica dei gruppi di interesse e dei partiti, i suoi membri sono incentivati a mantenere buoni rapporti tra loro per conservare il posto di lavoro mentre entrano ed escono dal governo.

Questa tendenza alla stasi è aggravata dalla socievolezza umana, che nella maggior parte dei circoli di politica estera incoraggia il conformarsi allo status quo.

Questa tendenza alla stasi è aggravata dalla socievolezza umana, che nella maggior parte dei circoli di politica estera incoraggia il conformismo allo status quo. Il conformismo ha dei lati positivi: l’attuazione della politica estera è uno sforzo complesso e cooperativo, e sarebbe disastroso se ognuno cercasse di perseguire le proprie preferenze personali. Ma una forte inclinazione allo status quo, dovuta al desiderio di accettazione sociale, è controproducente in situazioni in cui c’è una seria necessità di cambiamento. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui è stato necessario un outsider, Trump, per rompere il tabù di criticare lo sforzo degli Stati Uniti per sconfiggere i Talebani e ricostruire l’Afghanistan.

Per queste ragioni, se cambiare rotta richiede di affrontare gli errori del passato e di superare la sensazione di aver perso tempo, risorse o personale, allora è improbabile che il cambiamento avvenga, almeno finché le persone che hanno commesso quegli errori restano a capo della politica. Sono necessarie prove schiaccianti e credibili per convincere coloro che sono impegnati in una politica esistente a cambiare le loro opinioni, e raccogliere queste prove può richiedere molto tempo.

La fallacia del costo del sole è stata molto studiata nel mondo degli affari. È ampiamente riconosciuto che gli investitori e i manager hanno una forte tendenza irrazionale a mantenere la rotta una volta effettuato un particolare investimento di tempo, denaro o sforzo, anche quando le perdite aumentano. Il problema si aggrava con l’aumentare dell’entità delle perdite: maggiori sono i costi irrecuperabili, maggiore è lo sforzo che si tende a fare per difendere la vecchia rotta. In politica estera, alcuni studiosi hanno usato l’avversione alle perdite per spiegare il motivo per cui gli Stati Uniti hanno mantenuto la rotta in Vietnam anche quando le prove del fallimento siaccumulavano47.

Questa psicologia sembra essere stata in gioco nella gestione da parte del Dipartimento della Difesa del programma di addestramento delle forze di sicurezza nazionali afghane nel decennio precedente al ritiro degli Stati Uniti del 2021. Per anni, il Pentagono ha insistito sul fatto che stava facendo progressi nell’addestramento di queste forze, ma questi rapporti si sono rivelati molto esagerati. Gli ufficiali che li hanno redatti e approvati hanno probabilmente cercato di assicurarsi che i programmi potessero continuare, per evitare che la mancanza di progressi venisse alla luce.48 Più soldi si spendevano, più era importante che il programma avesse successo. Nessuno al Dipartimento della Difesa ha deciso di spendere miliardi per un programma che non ha avuto successo, tanto meno di dissimulare i risultati ai politici e all’opinione pubblica. Ma una volta che la fallacia del costo del sole si è imposta, è diventato difficile cambiare rotta e si è tentati di esagerare i progressi e minimizzare le battute d’arresto.

Il risultato è che il cambiamento strategico ha maggiori probabilità di essere realizzato se inquadrato come un modo per prevenire le perdite dello status quo piuttosto che per raccogliere i guadagni del cambiamento.

Il risultato è che è più probabile che il cambiamento strategico si realizzi se inquadrato come un modo per prevenire le perdite rispetto allo status quo piuttosto che per raccogliere guadagni dal cambiamento. È improbabile che una nuova strategia che offra la possibilità di evidenti guadagni a fronte del rischio di evidenti perdite convinca i politici a cambiare opinione e ad abbracciarla. Ma un approccio nuovo che riduce il rischio di perdite, anche se preclude l’opportunità di guadagni, può trovare un pubblico più ricettivo. Gli oppositori del cambiamento, da parte loro, possono avere successo concentrandosi sul rischio di perdite, che siano di sicurezza, potere, ricchezza o prestigio. In questo modo possono bloccare una proposta di cambiamento, anche se è probabile che porti a dei guadagni in questi stessi settori.

Quanto è potente il Presidente?

Molti pensano che il Presidente goda di ampi poteri in materia di politica estera e di sicurezza nazionale, una visione resa popolare da Arthur M. Schlesinger Jr. che negli anni ’70 coniò il termine “presidenza imperiale”.49 Ma studi recenti dipingono un quadro più complesso dei poteri del Presidente in materia di politica estera, che molti di coloro che hanno prestato servizio nell’esecutivo potrebbero trovare più vicino alla realtà. Pochi contesterebbero il fatto che il Presidente abbia poteri molto più ampi nell’agire “al di là della riva del mare” che a livello nazionale. Ma anche in politica estera, la Casa Bianca opera sotto molti vincoli legali, procedurali e soprattutto politici.50 Il Congresso, i gruppi di interesse, le burocrazie governative e l’opinione pubblica possono influenzare la politica e inibire le ambizioni presidenziali. Il diritto di dirigere la potenza militare del Pentagono rende i presidenti estremamente potenti, ma la loro latitudine nell’uso di questa capacità militare (come di qualsiasi altra capacità) rimane circoscritta.

Ancora più importante, il potere del presidente è notevolmente ridotto quando si tratta di cambiamenti strategici su larga scala. Una cosa è poter inviare forze in battaglia con un tratto di penna, un’altra è modificare l’approccio e la posizione fondamentale degli Stati Uniti nel mondo. Il livello di difficoltà aumenta con il livello di ambizione; più grande è il cambiamento strategico, più i vincoli del presidente si avvicinano a quelli della politica interna. L’idea di lunga data che esistano “due presidenze ”51– una per la politica estera e una per la politica interna – comincia a crollare.

Il più delle volte, la Casa Bianca vuole tenere gran parte del capitale politico in riserva per le iniziative di politica interna, e la squadra di politica estera di un presidente entrante probabilmente scoprirà che le sue idee passano in secondo piano rispetto alle questioni interne.

Ogni presidente entra in carica con un certo capitale politico, acquisito grazie alla campagna elettorale, all’esperienza passata, al sostegno di gruppi chiave e ad altri fattori. Il più delle volte, la Casa Bianca vuole tenere gran parte di questo capitale politico in riserva per le iniziative di politica interna, ed è probabile che la squadra di politica estera di un presidente entrante scopra che le sue idee passano in secondo piano rispetto alle questioni interne. Una crisi potrebbe contribuire a focalizzare l’attenzione sulle carenze della strategia prevalente, ma anche in questo caso il presidente probabilmente non spenderà la maggior parte del suo capitale politico in politica estera. Inoltre, se le possibilità di cambiare con successo la politica estera non sono elevate, il presidente potrebbe non essere disposto a spendere il capitale politico in primo luogo, per evitare che il fallimento diminuisca la sua statura e renda più difficile andare avanti su altri fronti.

Inoltre, per i presidenti moderni il tempo a disposizione per agire è piuttosto limitato. L’orologio inizia a ticchettare al momento dell’insediamento e la maggior parte delle amministrazioni ritiene di avere poco tempo per realizzare molte cose. Nel secondo anno di mandato si profilano le elezioni di metà mandato e un anno dopo inizia la campagna elettorale per le elezioni presidenziali. Anche se questo può aiutare a concentrare le menti sulle priorità principali, i cambiamenti di politica estera raramente sono priorità principali e i cambiamenti strategici di vasta portata richiedono tempo.52 Il ritiro dell’amministrazione Biden dall’Afghanistan è stato possibile in parte perché è avvenuto così presto nel corso del mandato presidenziale.

Un grande cambiamento nella politica estera

Se le lezioni precedenti indicano qualcosa, indicano quanto possa essere difficile realizzare grandi cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti. Ad esempio, le amministrazioni che si sono succedute hanno lottato per spostare la politica estera verso l’Asia, un cambiamento che sia le amministrazioni repubblicane che quelle democratiche hanno abbracciato da oltre un decennio. Una spiegazione comune per la difficoltà nel realizzare questo cambiamento è che gli eventi duraturi nel mondo, in particolare i conflitti in Europa e in Medio Oriente, lo hanno impedito. Da questo punto di vista, le forze esogene – ad esempio i terroristi, gli Stati falliti, il programma di armi nucleari dell’Iran o l’aggressione russa – hanno costretto gli Stati Uniti a rimanere una potenza militare a livello mondiale. Non c’è dubbio che l’ambiente globale inevitabilmente modella e condiziona la politica e la strategia estera degli Stati Uniti, ma questo rapporto mostra che questi effetti esterni non raccontano l’intera storia. Gli eventi d’oltreoceano sono filtrati da un sistema ampio e complesso che governa l’elaborazione della politica estera degli Stati Uniti ed è intellettualmente, politicamente e burocraticamente codificato per rispondere con forza alle crisi in molte parti del mondo. Questo sistema è intrinsecamente resistente al cambiamento.

L’amministrazione Biden ha sempre sostenuto che la sua priorità è l’Asia e che la Cina è la “minaccia che incalza” l’esercito statunitense, eppure ha speso un enorme capitale politico, finanziario e militare per sostenere l’Ucraina e Israele nei rispettivi conflitti. È chiaro che gli eventi in entrambi i Paesi hanno giocato un ruolo indispensabile, ma anche le forze istituzionali, ideologiche e psicologiche più profonde descritte in questo rapporto.

In Europa, la calma sperata dai funzionari di Biden è stata infranta da una crisi esterna. Tuttavia, la risposta dell’amministrazione a questa crisi è stata quella di espandere il ruolo di sicurezza dell’America in Europa, creando così un nuovo status quo in cui gli Stati Uniti hanno un impegno profondo e costoso nei confronti dell’Ucraina. La crisi in sé non è stata provocata dall’America e la risposta dell’amministrazione Biden è stata plasmata da una complessa serie di fattori, tra cui la convinzione del Presidente che il mondo sia diviso tra autocrazia e democrazia e il suo desiderio di rassicurare gli alleati europei sull’impegno degli Stati Uniti per la loro sicurezza. Ma la strategia americana nei confronti della guerra in Ucraina è stata anche una conseguenza di forze che questo rapporto esamina, tra cui il gruppo di esperti europei a Washington che per decenni hanno cercato di portare l’Ucraina in Occidente, si sono fortemente identificati con gli alleati americani della NATO e si sono opposti a cambiare il modus operandi della NATO, come la sua politica delle porte aperte e la sua dichiarata aspirazione ad ammettere l’Ucraina in futuro.53

In Medio Oriente, l’amministrazione ha superato con successo la resistenza interna ed esterna a porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Afghanistan, ma su altre questioni è andata nella direzione opposta rispetto alle intenzioni iniziali. Un’amministrazione che un tempo cercava di ridimensionare il ruolo degli Stati Uniti nella regione, ora propone che gli Stati Uniti firmino un trattato di sicurezza vincolante con l’Arabia Saudita. Come nel caso dell’Ucraina, le dinamiche alla base di questa politica sono ovviamente complesse, ma l’inversione di rotta è fortemente indicativa delle forze inerziali esaminate in questo rapporto.

Un’amministrazione che un tempo cercava di ridimensionare il ruolo degli Stati Uniti nella regione, ora propone che gli Stati Uniti firmino un trattato di sicurezza vincolante con l’Arabia Saudita.

Nel corso degli ultimi vent’anni, gli Stati Uniti hanno costruito un insieme molto significativo di interessi mediorientali all’interno e all’esterno del governo americano, in gran parte grazie alla guerra globale al terrorismo. Gli esperti del Medio Oriente tendono a considerare la loro regione come parte integrante della politica estera statunitense. Naturalmente sviluppano raccomandazioni politiche che presuppongono o rafforzano la centralità della regione nella più ampia strategia statunitense e spesso attribuiscono un valore immenso alle partnership di sicurezza dell’America nella regione. Le forze inerziali che ne derivano contribuiscono a spiegare la riluttanza dell’amministrazione a ridurre le forze statunitensi nel Comando centrale, a parte il ritiro dall’Afghanistan, il suo profondo impegno ad aiutare la risposta militare del governo israeliano agli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023 e il suo entusiasmo per un trattato di sicurezza con l’Arabia Saudita. A differenza del caso della guerra in Ucraina, in cui i fattori morali e ideologici spiegano una parte della politica statunitense, la politica mediorientale dell’amministrazione Biden è meglio compresa come conseguenza di opinioni burocratiche, congressuali e pubbliche istituzionalizzate sulla regione.

I fattori esaminati in questo rapporto, quindi, giocano un ruolo nella spiegazione delle difficoltà che l’amministrazione ha incontrato nel rivolgere la propria attenzione all’Asia. Ciò non significa che la Casa Bianca di Biden abbia attribuito una bassa priorità all’Asia: al contrario, l’amministrazione ha lavorato energicamente per rafforzare le alleanze e i partenariati nell’Indo-Pacifico, vincere la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina e, dal 2023, rafforzare i contatti diplomatici con Pechino. Ma le risorse statunitensi, compresi il tempo e l’energia del presidente e dei suoi più alti funzionari di politica estera, sono state spesso dirottate altrove. Queste distrazioni sarebbero state maggiori se non fosse che al Congresso esiste un sostegno bipartisan per contrastare la Cina e che il Dipartimento della Difesa ha ormai considerato la Cina come il suo principale avversario da quasi un decennio.

Gli ostacoli al cambiamento, e la sfida di superarli, sono stati ancora più chiari durante i precedenti quattro anni sotto Trump. Durante il suo mandato, Trump ha cercato di ridurre la misura in cui gli Stati Uniti si sono fatti carico della sicurezza europea e si sono impegnati in importanti operazioni militari in Medio Oriente. In entrambi i casi, ha incontrato una forte resistenza da parte della burocrazia della sicurezza nazionale, del Congresso e delle élite della politica estera.

Trump ha promesso di adottare un approccio più aggressivo se sarà eletto presidente nel 2024. Come hanno sottolineato media e think tank, potrebbe cercare di sostituire un gran numero di dipendenti pubblici con fedelissimi del partito.54 Come discusso in precedenza, tuttavia, questo metodo ha dei limiti reali. Il processo di sostituzione di un gran numero di dipendenti pubblici non solo richiederebbe tempo e sarebbe disordinato, ma porterebbe anche a burocrazie meno efficaci. Se una seconda amministrazione Trump dovesse sostituire 500 manager di medio livello dell’intelligence con 500 manager di medio livello provenienti dalle aziende americane, la raccolta e l’analisi dell’intelligence statunitense ne risentirebbero probabilmente per la maggior parte del suo mandato. Alla fine, i sostituti potrebbero imparare il loro lavoro. Nel processo, però, potrebbero acquisire alcune delle stesse opinioni dei loro predecessori. Inoltre, l’amministrazione Trump potrebbe faticare a trovare funzionari di alto e medio livello che condividano l’impegno a cambiare la politica estera degli Stati Uniti in un modo particolare. Gli esperti di politica estera allineati a Trump sono divisi in diversi campi di politica estera in competizione traloro55, quindi anche se la sua amministrazione fosse in grado di trovare e installare nel governo un gran numero di funzionari di politica estera fedeli al presidente e burocraticamente competenti, potrebbero non essere in grado di adottare un programma coerente di cambiamento strategico.

In definitiva, è possibile che la strategia americana sia influenzata almeno tanto dal contesto interno quanto dalle pressioni del contesto globale, in particolare dalle forze istituzionali, politiche e intellettuali che agiscono sull’establishment della politica estera. Solo il più convinto cultore della scuola neorealista delle relazioni internazionali negherebbe che gli affari interni influenzino la politica estera. Ma i fattori interni possono essere ancora più importanti di quanto gli studiosi abbiano pensato. Senza grandi scosse al sistema, gli eventi esterni sono filtrati attraverso il paradigma strategico esistente, che diversi studiosi del periodo successivo alla Guerra Fredda hanno chiamato egemonia o primato liberale, e attraverso le istituzioni politiche e burocratiche che hanno sostenuto tale paradigma.56 Con la pianificazione, la volontà politica, le giuste condizioni e la giusta crisi, tuttavia, il cambiamento è possibile, anche se richiede tempo.

Note

  • 1Charles F. Hermann, “Cambiare rotta: When Governments Choose to Redirect Foreign Policy”, International Studies Quarterly 34, n. 1 (marzo 1990): 13.
  • 2John P. Kotter, “Guidare il cambiamento: Why Transformation Efforts Fail,” Harvard Business Review, maggio-giugno 1995, https://hbr.org/1995/05/leading-change-why-transformation-efforts-fail-2; David A. Garvin e Michael A. Roberto, ‘Change Through Persuasion’ Harvard Business Review, febbraio 2005, https://hbr.org/2005/02/change-through-persuasion.
  • 3Michael J. Mazarr, Leap of Faith: Hubris, Negligence, and America’s Greatest Foreign Policy Tragedy (New York: PublicAffairs, 2019).
  • 4Stephen Ross, “The Economic Theory of Agency: The Principal’s Problem”, The American Economic Review, 63, n. 2, (1973), 134-39, http://www.jstor.org/stable/1817064.
  • 5Connie Bruck, “Why Obama Has Failed to Close Guantanamo”, New Yorker, 1 agosto 2016, https://www.newyorker.com/magazine/2016/08/01/why-obama-has-failed-to-close-guantanamo; Aziz Z. Huq, “The President and the Detainees”, University of Pennsylvania Law Review 175, no. 793, (2017): 497.
  • 6Jeffrey Gettleman, “State Dept. Dissent Cable on Trump’s Ban Draws 1,000 Signatures”, New York Times, 31 gennaio 2017, https://www.nytimes.com/2017/01/31/world/americas/state-dept-dissent-cable-trumpimmigration-order.
  • 7Joel D. Aberbach e Bert A. Rockman, “Clashing Beliefs within the Executive Branch: The Nixon Administration Bureaucracy”, American Political Science Review 70, no. 2, (1976); Richard L. Cole e David A. Caputo, ”Presidential Control of the Senior Civil Service: Assessing the Strategies of the Nixon Years”, American Political Science Review 73, no. 2, (1979): 399-409; Jim Eisenmann, “Trump’s Plan to Gut the Civil Service”, Lawfare (blog), 8 dicembre 2020; e Jonathan Lemire, “Trump White House Sees ‘Deep State’ Behind Leaks, Opposition”, Associated Press, 14 gennaio 2017, https://apnews.com/363ccdba946548bfa4b855ae38d1797a/Trump-White-House-sees-%22deep-state%22-behind-opposition-leaks.
  • 8Graham Allison, Essence of Decision: Explaining The Cuban Missile Crisis (Londra: Pearson PTR, 1999), 145.
  • 9Allison, Essence of Decision, 153.
  • 10Allison, Essence of Decision, 176-177.
  • 11Suglisforzi dell’NSC per controllare le burocrazie si veda John Gans, White House Warriors: How the National Security Council Transformed the American Way of War (New York, NY: Norton, 2019).
  • 12Terry Moe, “The Politics of Bureaucratic Structure”, in John Chubb e Paul Peterson, Can the Government Govern?(Washington D.C.: Brookings Institution Press, 1989).
  • 13Perun elenco recente di opzioni si veda Jennifer Nou, “Bureaucratic Resistance from Below”, Yale Journal on Regulation (2016), https://www.yalejreg.com/nc/bureaucratic-resistance-from-below-by-jennifer-nou/.
  • 14DavidA. Graham, “Trump’s Hollowed-Out State Department”, The Atlantic, 26 gennaio 2017, https://www.theatlantic.com/politics/archive/2017/01/state-department-resignations/514550.
  • 15KatieBo Williams, “Outgoing Syria Envoy Admits Hiding US Troop Numbers”, Defense One, 13 novembre 2020, https://www.defenseone.com/threats/2020/11/outgoing-syria-envoy-admits-hiding-us-troop-numbers-praisestrumps-mideast-record/170012.
  • 16Andrew Rudalevige, Managing the President’s Program: Presidential Leadership and Legislative Policy Formulation (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2002); David E. Pozen, “The Leaky Leviathan: Why the Government Condemns and Condones Unlawful Disclosures of Information”, Harvard Law Review (2013).
  • 17Marc Ambinder e D.B. Grady, Deep State: Inside the Government Secrecy Industry (Hoboken: Wiley, 2013); Mike Lofgren, The Deep State: The Fall of the Constitution and the Rise of a Shadow Government (New York, NY: Penguin, 2016), 34-36; Peggy Noonan, “The Deep State”, Wall Street Journal, 28 ottobre 2013, https://blogs.wsj.com/peggynoonan/2013/10/28/the-deep-state.
  • 18Rebecca Ingber, Bureaucratic Resistance and the National Security State (Iowa City: U. of Iowa College of Law, 2018).
  • 19David Lewis, The Politics of Presidential Appointments: Political Control and Bureaucratic Performance (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2008).
  • 20John Gans, “If You Fear the Deep State, History Explains Why”, The Atlantic, 12 maggio 2019, https://www.theatlantic.com/ideas/archive/2019/05/how-national-security-council-got-so-powerful/589273.
  • 21John S. Hammond, Ralph L. Keeney e Howard Raiffa, “The Hidden Traps in Decision Making”, Harvard Business Review, gennaio 2006, https://hbr.org/2006/01/the-hidden-traps-in-decision-making.
  • 22Michael Beer, Russell A. Eisenstadt, Bert Spector, “Why Change Programs Don’t Produce Change”, Harvard Business Review, novembre 1990, https://hbr.org/1990/11/why-change-programs-dont-produce-change; Jay W. Lorsch e Emily McTague, “Culture is Not the Culprit”, Harvard Business Review, aprile 2016, https://hbr.org/2016/04/culture-is-not-the-culprit.
  • 23Jon R Katzenbach, Ilona Steffen e Caroline Kronley, “Cultural Change That Sticks”, Harvard Business Review, luglio-agosto 2012, https://hbr.org/2012/07/cultural-change-that-sticks.
  • 24Ellen Collier e Richard Grimmett, “The War Powers Resolution: Concepts and Practice, Congressional Research Service, R42699 (2019), 64; Mark Landler e Peter Baker, ‘Trump Vetoes Measure to Force End to U.S. Involvement in Yemen War’, New York Times, 16 aprile 2019, https://www.nytimes.com/2019/04/16/us/politics/trump-veto-yemen.html.
  • 25Norman J. Orenstein e Thomas E. Mann, “When Congress Checks Out,Foreign Affairs, 1 novembre 2006, https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2006-11-01/when-congress-checks-out.
  • 26William Howell e Jon Pevehouse, While Dangers Gather: Congressional Checks on Presidential War Powers (Princeton, NJ; Princeton University Press, 2007); Howell e Pevehouse, “Presidents, Congress and the Use of Force”, International Organization 59, no. 1 (Winter 2005), 209-232; James M. Lindsay, Congress and the Politics of U.S. Foreign Policy (Johns Hopkins University Press, 1994); James M. Lindsay, “Congress, Foreign Policy, and the New Institutionalism”, International Studies Quarterly 38, no. 2 (1994): 281-304; David Johnson, Congress and the Cold War (Cambridge University Press: 2006).
  • 27Jeremy Rosner, The New Tug-of-War: Congress, the Executive Branch, and National Security (Washington, DC: Carnegie Endowment for International Peace, 1995); Rebecca Hersman, Friends and Foes: How Congress and the President Really Make Foreign Policy (Washington, D.C.: Brookings, 2001).
  • 28Douglas Kriner, After the Rubicon: Congress, Presidents, and the Politics of Waging War (Chicago, IL: University of Chicago Press, 2010).
  • 29Peruna difesa della supremazia presidenziale in materia di guerra e pace, si veda John Yoo, The Powers of War and Peace: The Constitution and Foreign Affairs after 9/11 (Chicago, IL: University of Chicago Press, 2005). Per una difesa dell’autorità del Congresso si veda Harold Koh, The National Security Constitution: Sharing Power After the Iran-Contra Affair (New Haven, CT: Yale University Press, 1990).
  • 30Douglas Kriner, “Presidents, Domestic Politics, and the International Arena” in George Edwards e William Howell, The Oxford Handbook of the American Presidency (Oxford, U.K.: Oxford University Press, 2009).
  • 31Douglas L. Kriner, After the Rubicon(Chicago, IL: The University of Chicago, 2010), 7.
  • 32Vedilo scettico del potere del Congresso negli affari esteri: Barbara Hinkley, Less than Meets the Eye (Chicago, IL: University of Chicago Press, 1994).
  • 33Rebecca Thorpe, The American Warfare State: The Domestic Politics of Military Spending (Chicago, IL: University of Chicago Press, 2014).
  • 34Robert S. Erikson e Kent L. Tedin, American Public Opinion: Its Origins, Content, and Impact, 10th edition (New York: Routledge, 2019), 19.
  • 35Erikson e Tedin, American Public Opinion, 20.
  • 36WalterLippmann, Public Opinion, Reissue edition (New York: Free Press, 1997), 59.
  • 37John R. Zaller, The Nature and Origins of Mass Opinion, (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1992), 6.
  • 38Philip J. Powlick e Andrew Z. Katz, “Defining the American Public Opinion/Foreign Policy Nexus”, Mershon International Studies Review 41, No. 1, (maggio 1998), 36.
  • 39Powlick e Katz, “Defining the American Public Opinion/Foreign Policy Nexus”, 36.
  • 40Powlick e Katz, “Defining the American Public Opinion/Foreign Policy Nexus”, 31.
  • 41Zaller, La natura e le origini dell’opinione di massa, 97.
  • 42Laura Silver, Christine Huang, Laura Clancy, Aidan Connaughton e Sneha Gubbala, “What Do Americans Know About International Affairs?”, Pew Research, 25 maggio 2022, https://www.pewresearch.org/global/2022/05/25/what-do-americans-know-about-international-affairs.
  • 43Caroline Smith e James M. Lindsay, “Rally ‘Round the Flag: Opinion in the United States before and after the Iraq War”, The Brookings Institution, 1 giugno 2003, https://www.brookings.edu/articles/rally-round-the-flag-opinion-in-the-united-states-before-and-after-the-iraq-war.
  • 44Powlick e Katz, “Defining the American Public Opinion/Foreign Policy Nexus”, 39.
  • 45Bernard C. Cohen, The Press and Foreign Policy(Princeton: Princeton University Press, 1963), 13.
  • 46RichardNixon, The Memoirs (New York: Grosset & Dunlap, 1978), 350.
  • 47DavidA. Welch, Painful Choices: A Theory of Foreign Policy Change (Princeton University Press, 2011), 44.
  • 48Cfr. Craig Whitlock, “At War with the Truth”, Washington Post, 9 dicembre 2019, https://www.washingtonpost.com/graphics/2019/investigations/afghanistan-papers/afghanistan-warconfidential-documents.
  • 49Arthur M. Schlesinger Jr., The Imperial Presidency (Boston: Houghton Mifflin, 1973). Si veda anche Bruce Ackerman, The Decline and Fall of the American Republic (Cambridge: Harvard University Press, 2010), 87-116; e Martin S. Flaherty, “The Most Dangerous Branch”, Yale Law Journal 105, no. 7 (maggio 1996): 1725, 1732.
  • 50Scott C. James, “Historical Institutionalism, Political Development, and the Presidency”, in George C. Edwards III e William G. Howell, The Oxford Handbook of the American Presidency (Oxford: Oxford University Press, 2009).
  • 51Douglas Kriner, “Presidents, Domestic Politics, and the International Arena”, in George Edwards e William Howell, The Oxford Handbook of the American Presidency (Oxford, U.K.: Oxford University Press, 2009).
  • 52Come alcune delle raccomandazioni più ambiziose contenute in Barry Posen, Restraint: A New Foundation for U.S. Grand Strategy Restraint (Ithaca, NY: Cornell Studies in Security Studies, 2014).
  • 53Christopher S. Chivvis, “America Needs a Realistic Ukraine Debate”, in Survival: February-March 2024 (Routledge, 2024).
  • 54Majda Rudge e Jemery Shapiro, “The Trumpist Manifesto: The Republican Struggle for a Second-Term Foreign Policy”, European Council on Foreign Relations; ‘Project 2025’, The Heritage Foundation, https://www.project2025.org; e Ian Ward, ‘’A Very Large Earthquake’: How Trump Could Decimate the Civil Service”, Politico, 2023, https://www.politico.com/news/magazine/2023/12/20/trump-civil-service-00132459.
  • 55Majda Rudge e Jemery Shapiro, “Polarised Power: The Three Republican ‘Tribes’ That Could Define America’s Relationship With the World”, novembre 2022, European Council on Foreign Relations, https://ecfr.eu/article/polarised-power-the-three-republican-tribes-that-could-define-americas-relationship-with-the-world.
  • 56Stephen M. Walt, L’inferno delle buone intenzioni: America’s Foreign Policy Elite and the Decline of U.S. Primacy (New York: Farrar, Straus and Giroux, 2018); e Barry R. Posen, Restraint: A New Foundation for U.S. Grand Strategy(Ithaca, NY: Cornell University Press, 2015).

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La strada verso l’utopia dell’intelligenza artificiale è lastricata di splendori (vuoti), di Simplicius

La strada verso l’utopia dell’intelligenza artificiale è lastricata di splendori (vuoti)

16 ottobre

Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Barattolo dei suggerimenti.

Il mese scorso Sam Altman ha scritto un fantasioso post sul blog che ha suscitato discussioni nell’industria tecnologica. Lo ha intitolato L’era dell’intelligenza.

La tesi principale che il post narcotizzantemente ottimista sposa è la seguente:

Nei prossimi due decenni saremo in grado di fare cose che sarebbero sembrate magiche ai nostri nonni.

È quasi tutto quello che c’è da sapere per capire il succo di gran parte delle convinzioni fondamentali di Altman e della sua coorte, o addirittura dell’ethos, che guidano il loro acceleratismo quasi patologicamente ossessivo verso la singolarità dell’IA – o di ciò che concepiscono come tale. .

Ha tutte le caratteristiche dell’utopismo cieco. Gli esempi di risultati futuri che fornisce sembrano miopemente concentrati sugli effetti di primo ordine, senza mai considerare le conseguenze di secondo o terzo ordine, come dovrebbe essere responsabilmente il caso. Esaminiamone alcuni prima di passare il testimone a un esame più ampio del nostro potenziale futuro sotto la guida di questa attuale classe di leader tecnologici.

Non accadrà tutto in una volta, ma presto saremo in grado di lavorare con l’IA che ci aiuterà a fare molto di più di quanto potremmo mai fare senza l’IA; alla fine ognuno di noi potrà avere un team personale di IA, pieno di esperti virtuali in diversi settori, che lavoreranno insieme per creare quasi tutto ciò che possiamo immaginare. I nostri figli avranno tutor virtuali in grado di fornire un’istruzione personalizzata in qualsiasi materia, in qualsiasi lingua e a qualsiasi ritmo di cui hanno bisogno.

Piange la sua bandiera sull’idea che l’IA renderà tutte le nostre vite e lavori più facili. Ma ci sono così tanti problemi con questa sola idea. .

In primo luogo, perché il nostro lavoro dovrebbe essere valorizzato e i nostri livelli salariali mantenuti una volta che i datori di lavoro scoprono che la maggior parte o addirittura una parte significativa del lavoro viene svolta o migliorata in qualche modo da questo “assistente”? Sembra una ricetta per ulteriori abusi dei diritti del lavoro e un’altra “era” di crescita salariale minima o nulla.

In secondo luogo, afferma che i “tutor” dell’IA formeranno i vostri figli. Per cosa li addestrerebbero i tutor dell’IAesattamente? In un futuro dominato dall’IA, i posti di lavoro potrebbero essere quasi inesistenti, tranne che per i pochi ingegneri scelti che gestiscono gli algoritmi dell’IA. Quindi, anche se l’IA può “addestrarti”, quell’addestramento potrebbe essere del tutto inutile. C’è un netto scollamento tra causa ed effetto economico. La promessa è essenzialmente che l’IA “aumenterà” i nostri lavori e le nostre attività – gli stessi che si prevede l’IA renderà obsoleti ed eliminerà. .

Con queste nuove capacità, possiamo avere una prosperità condivisa a un livello che oggi sembra inimmaginabilein futuro, la vita di tutti può essere migliore di quella di chiunque sia ora. La prosperità da sola non rende necessariamente le persone felici – ci sono molti ricchi infelici – ma migliorerebbe significativamente la vita delle persone in tutto il mondo.

Ecco che se ne va di nuovo in un fervore religioso. L’IA che fa tutto per noi, che prende il nostro lavoro, ecc. in qualche modo aggiungerà più significato alla nostra vita, invece di lasciarla come un guscio vuoto e rotto. Prosperità” è una di quelle parole magiche che sembra definirsi da sola più la si pronuncia, senza un reale supporto contestuale. Le élite tecnologiche la sventolano come tinture colorate in una frenesia Holi, ma non si preoccupano mai di delinearne la definizione tangibile. Si tratta solo di banalità e blandizie appena superiori a quelle delle PR aziendali, tutte intese ad indurci ad accettare ciecamente cambiamenti sociali radicali e non richiesti. Ma anche il creatore del Segway ha almeno tentato di dipingere una visione concreta, con esempi specifici e casi d’uso di come la sua invenzione ridefinirà il futuro “in meglio”. Queste persone non si preoccupano nemmeno di accettare che la “grande abbondanza” e l’inimmaginabile “prosperità condivisa” si diffonderanno in qualche modo oscuro tra tutti noi. .

Ancora una volta chiedo: come può una cosa che ci priva di significato con una mano darcelo contemporaneamente con l’altra? La storia ha dimostrato che quando si toglie a un popolo l’autosufficienza e la capacità di creare prosperità per se stesso, non lo si immerge in una “prosperità” illimitata, ma lo si asservisce ai proprietari dei “mezzi di produzione”, per usare un’espressione marxista. .

In effetti, Altman è così innamorato della frase vuota che la usa due volte: .

Possiamo dire molte cose su ciò che potrebbe accadere in futuro, ma la principale è che l’IA migliorerà con la scala, e questo porterà a miglioramenti significativi per la vita delle persone in tutto il mondo.

Il suo secondo uso non è più supportato del primo – la sua invocazione è ancora una volta lanciata in modo ozioso, come un’offerta o una libagione su un palco di forca.

I modelli di IA serviranno presto come assistenti personali autonomi che svolgeranno compiti specifici per nostro conto, come coordinare le cure mediche per conto vostro.

La tecnologia ci ha portato dall’età della pietra all’età agricola e poi all’età industriale. Da qui, la strada verso l’Età dell’Intelligenza è lastricata di calcoli, energia e volontà umana.

Ancora una volta: assistenti personali per cosa, esattamente, lavori di dati ricorsivi senza senso? Noi come bio-robot che usano gli assistenti AI solo per programmare, aumentare e mantenere più AI? IA come “assistenti medici” per confortarci nella navicella dell’eutanasia mentre facciamo il “check out” per l’ennui e l’anomia?

Se vogliamo mettere l’IA nelle mani del maggior numero possibile di persone, dobbiamo ridurre il costo del calcolo e renderlo abbondante (il che richiede molta energia e chip). Se non costruiamo un’infrastruttura sufficiente, l’IA sarà una risorsa molto limitata per la quale si combatte una guerra e che diventerà per lo più uno strumento per i ricchi.

Ma chi ha detto che la società vuole avere l’IA in mano in massa? Quale importante studio sociale o ampia serie di sondaggi è giunto a questa conclusione? In realtà, egli sembra semplicemente il portavoce degli industriali alla continua ricerca di aumenti di produttività a spese dei salari. E naturalmente, il paragrafo precedente rivela la vera intenzione che si cela dietro la facciata di benessere di questo giovane discorso: si tratta di una subdola richiesta di finanziamenti per le “infrastrutture” di Altman, le stesse che lo arricchiranno di migliaia di miliardi. Vuole che i governi globali sovvenzionino l’espansione di massa della produzione di energia e dei data center, in modo che il suo gruppo non regolamentato possa ereditare il mondo senza alcuno scrupolo.

Credo che il futuro sarà così luminoso che… una caratteristica distintiva dell’Era dell’Intelligenza sarà la prosperità di massa.

Ecco che si lancia di nuovo in svenimenti euforici per una presunta “caratteristica distintiva” che si rifiuta di definire: la solita banalità di “prosperità”, buttata lì con noncuranza.

Anche se avverrà in modo graduale, i trionfi sbalorditivi – la correzione del clima, la creazione di una colonia spaziale e la scoperta di tutta la fisica – diventeranno alla fine comuni. .

Non solo questo è monumentalmente vano, trasudante di eccentrico egocentrismo, ma è anche incredibilmente pericoloso. Il ragazzino imbecille che gioca a fare Dio “aggiusterà” il clima? Ha la presunzione di sfidare la Natura stessa per la supremazia, come se lui solo possedesse il progetto stesso della vita naturale? La natura non ha bisogno di essere aggiustata, ma possiamo sicuramente concludere che lo fa dopo aver letto questo gonfio e pretenzioso juvenilia. .

Infine:

Come abbiamo visto con altre tecnologie, ci saranno anche degli aspetti negativi… ma la maggior parte dei lavori cambierà più lentamente di quanto la maggior parte delle persone pensi, e non temo che rimarremo senza cose da fare (anche se oggi non ci sembrano “veri lavori”). .

Molti dei lavori che svolgiamo oggi sarebbero sembrati una banale perdita di tempo per le persone di qualche centinaio di anni fa, ma nessuno guarda al passato desiderando di essere un lampionaio. Se un lampionaio potesse vedere il mondo di oggi, penserebbe che la prosperità intorno a lui è inimmaginabile. E se potessimo andare avanti di cento anni da oggi, la prosperità che ci circonda sarebbe altrettanto inimmaginabile.

Che sconcertante presunzione da parte di una testa d’uovo incapace di vedere il mondo reale al di là delle siepi parterreggiate fuori dalla finestra della sua torre d’avorio della Silicon Valley. Solo chi opera nei circoli d’élite più ristretti potrebbe descrivere il mondo odierno, storicamente diseguale, come pieno delle sfumature di prosperità da lui romanticamente descritte. Il divario tra ricchi e poveri non è mai stato così ampio come oggi, la classe media è diventata ufficialmente inesistente nella maggior parte delle nazioni occidentali e, contrariamente al suo paragone privo di tono, un’enorme porzione della società in effetti vede sempre più spesso il lavoro di oggi come un’inutile e inappagante faticaparticolarmente tra la coorte Gen Z. .

Il suo commento saliente “lampionaio” ha suscitato una feroce replica da parte di Curtis Yarvin, che vale la pena di leggere:

Specchio grigio
Il lampionaio di Sam Altman
A volte Sam Altman, il nuovo giovane Giove dell’IA, rende facile capire perché – prendendo a prestito il titolo di un mio saggio di dieci anni fa – è un idiota spompato…
Per saperne di più

In modo diverso dal punto di vista tematico e stilistico, il libro espone molti dei miei stessi punti: in breve, gli esseri umani hanno bisogno di lavori significativi affinché la civiltà possa prosperare. Un lampionaio, a suo modo, può essere considerato un lavoro molto più significativo di quegli strani lavori da terzo incomodo per l’IA o da addetto al codice delle applicazioni che gli uomini pigramente irresponsabili come Altman immaginano per il nostro futuro collettivo. .

Yarvin fa giustamente notare che i triti orti di Altman non sono altro che un repackaging del famoso Comunismo di lusso completamente automatizzatoche rimane proprio la fonte a cui attingono le attuali élite per le loro ‘eccitanti’ visioni del mondo post-scarsità. Yarvin, naturalmente, ci mette il suo caratteristico tocco sardonico, definendo la versione di Altman più simile allo “stalinismo di lusso completamente automatizzato”. Ma una tale offesa all’intelligenza di Stalin non può essere smentita: propongo invece che il Lusso Fully Automated Yeltsinism sia più simile a quello di Altman, in quanto si sposa con lo strano mix di pop-comunismo, capitalismo clientelare, tattiche mafiose e kitsch a buon mercato dell’era peak-McDonalds degli anni ’90 come visione superflua del nirvana ecumenico “post-scarsità”. .

Il “padrino dell’IA” Geoffrey Hinton, che ha appena vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2024, non ha smussato i suoi veri sentimenti nei confronti di Altman quando ha rivelato che uno dei suoi momenti di maggior orgoglio è stato quando un suo studente ha licenziato Altman: .

La ragione del suo – e di molti altri nel campo – disgusto per Altman ha proprio a che fare con la nota violazione delle norme di sicurezza da parte del cad di OpenAI e con l’accelerazione faustiana verso fini sconosciuti.

Mentre il trattato di Altman ha attirato i riflettori, un altro trattato probabilmente più importante è passato sottotraccia, ad opera del più talentuoso Dario Amodei, CEO di Anthropic. Anthropic è il creatore di Claude, probabilmente il principale concorrente di ChatGPT. In effetti, Amodei è stato contattato dal consiglio di amministrazione di OpenAI per fondere le due società e sostituire Altman come capo di entrambe durante la debacle dello scorso anno. .

Il pezzo di Amodei è molto più lungo e sostanzioso dello sforzo superficiale e pieno di banalità di Altman, e ci offre quindi una rara opportunità di scorgere le due visioni in competizione che stanno dietro agli attuali protagonisti della quarta rivoluzione industriale mondiale.

Amodei esordisce con un approccio più maturo e concreto, che sembra voler prendere le distanze da Altman per spiegare la necessità di evitare il linguaggio messianico:

Evitare la grandiosità. Spesso mi disturba il modo in cui molti personaggi pubblici che rischiano l’IA (per non parlare dei leader delle aziende che si occupano di IA) parlano del mondo post-AGI, come se la loro missione fosse quella di portarlo a compimento da soli, come un profeta che conduce il proprio popolo alla salvezza.

In verità, però, il titolo del pezzo di Amodei sa chiaramente di un simile livello di narcisismo.

La prima metà del pezzo è dedicata a descrivere come tutti i nostri problemi biologici e di salute mentale saranno risolti dall’IA, una proposta davvero discutibile per molte ragioni. Non ultimo, le “malattie” mentali citate sono “malattie” solo per le industrie mediche e farmaceutiche, estremamente distorte e fallaci. La “depressione”, ad esempio, può essere in gran parte spiegata dal cattivo adattamento degli esseri umani alle esigenze degli eccessi innaturali della modernità. Sarebbe contro l’equilibrio omeostatico della natura che l’IA “curasse” tali “malattie” allo scopo di trasformarvi in un drone aziendale più duttile ed efficace. .

Come si vede, Dario parte già con un piede presumibilmente cattivo.

E’ inoltre convinto che l’IA possa curare tutte le malattie conosciute sradicandole, una premessa pericolosa. Tutte le cose in natura esistono per una ragione e hanno il loro posto in un equilibrio omeostatico. La saggezza del recinto di Chesterton ci insegna che dovremmo diffidare dal “riparare ciò che non è rotto”, poiché è probabile che siano all’opera meccanismi omeostatici macrocosmici ben al di là della nostra comprensione, che potrebbero scatenare conseguenze indicibili, forse persino un evento di estinzione, se decidessimo di giocare a fare Dio e sradicare intere tassonomie del mondo naturale. .

Ci sono molti altri difetti logici nel suo trattato, tra cui il fatto che l’IA aiuterà a “risolvere” il cambiamento climatico. In realtà sono d’accordo, lo “risolverà” dimostrando che è sempre stata una frode architettata, una volta che l’IA diventerà sufficientemente intelligente e agile per superare le barriere aziendali.

Un’altra posizione potenzialmente pericolosa sostenuta è che l’IA può aiutare a portare il “mondo in via di sviluppo”, in particolare l’Africa, in linea con le nazioni del primo mondo, dal punto di vista economico. Il motivo per cui tali obiettivi dichiarati sono pericolosi è che in ultima analisi essi portano invariabilmente i programmatori “di sinistra” a orientare l’operazione verso l'”equità”, che per definizione significa ridurre i ricchi per aumentare i poveri. .

Ecco un esempio recente: un nuovo “algoritmo” per “pareggiare il campo di gioco” fa presagire ciò che possiamo aspettarci da un’intelligenza artificiale progettata da persone la cui missione dichiarata è quella di equiparare tutti i Paesi del mondo attraverso un comunismo ecumenico e religioso:

Nessuno vuole vedere le persone in Africa o altrove soffrire o essere predate da nazioni capitaliste predatrici, ma è un semplice fatto della vita che le “soluzioni” finora proposte faranno molti più danni di quanti ne risolvano. Deve essere ideato un metodo miglioreche non limitarsi a paralizzare un gruppo di persone per aiutare l’altro. Che ne dite di mettere l’IA ai piani alti delle corporazioni predatorie, per esempio, e lasciare che i loro proprietari sperimentino per una volta il taglio dell'”equità”? .

Quando si parla di governance, Amodei si toglie la maschera e rivela la sua idea che lo splendente Occidente “democratico” debba monopolizzare l’IA e cercare di impedire artificialmente a chiunque altro di raggiungerlo, per, come dire, “libertà”. Basta leggere come egli riformula senza ritegno l’imperialismo e l’egemonia occidentale in una bagatella appetibile:

La mia ipotesi attuale sul modo migliore per farlo è una “strategia di entente”, in cui una coalizione di democrazie cerca di ottenere un chiaro vantaggio (anche solo temporaneo) sulla potente IA proteggendo la propria catena di approvvigionamento, scalando rapidamente e bloccando o ritardando l’accesso degli avversari a risorse chiave come i chip e le attrezzature per semiconduttori. Questa coalizione, da un lato, userebbe l’IA per raggiungere una solida superiorità militare (il bastone) e, dall’altro, offrirebbe di distribuire i benefici di un’IA potente (la carota) a un gruppo sempre più ampio di Paesi, in cambio del sostegno alla strategia della coalizione per promuovere la democrazia (sarebbe un po’ analogo a “Atomi per la pace”). La coalizione mirerebbe a ottenere il sostegno di un numero sempre maggiore di paesi, isolando i nostri peggiori avversari e mettendoli alla fine in una posizione in cui è meglio che accettino lo stesso accordo del resto del mondo: rinunciare a competere con le democrazie per ricevere tutti i benefici e non combattere un nemico superiore.

Quindi: sviluppate robot assassini inarrestabili, soggiogate tutti gli altri con loro, poi imponete la vostra “democrazia” al mondo. Quanto diversa sembra questa “utopia” della Silicon Valley dall’imperialismo omicida del XX secolo! In realtà non è altro che lo stesso Destino Manifesto e l’Eccezionalismo Americano riconfezionati in uno, con un tocco di AI. Come sono noiosi, come sono banali questi leader tecnologici dal basso quoziente intellettivo!

Il paragrafo più rivoltante viene dopo. Dopo aver valorizzato la profezia gelastica di Francis Fukuyama, Amodei delinea la propria visione di un 1991 eterno.

Se riusciremo a fare tutto questo, avremo un mondo in cui le democrazie saranno leader sulla scena mondiale e avranno la forza economica e militare per evitare di essere minate, conquistate o sabotate dalle autocrazie, e potrebbero essere in grado di trasformare la loro superiorità nell’IA in un vantaggio duraturo. Questo potrebbe ottimisticamente portare a un “eterno 1991”, un mondo in cui le democrazie hanno il sopravvento e i sogni di Fukuyama si realizzano. Anche in questo caso, sarà molto difficile da raggiungere e richiederà in particolare una stretta collaborazione tra le aziende private di IA e i governi democratici, oltre a decisioni straordinariamente sagge sull’equilibrio tra bastone e carota.

Sì, gente, a quanto pare la singolarità dell’IA e l’Utopia a venire sono proprio questo: vivere perennemente intrappolati in un paesaggio infernale simulato del PNAC dell’era di George Bush. Questo è peggio che infantile, è assolutamente privo di intelligenza o di maturità spirituale di qualsiasi tipo, mostrando che Dario è lo stesso tipo di puffo siliconico stentato con un’orribile comprensione pop-sci/psy delle dinamiche del mondo.

Ma c’è una componente importante per la mia tesi generale, quindi tenete a mente quanto detto sopra.

L’autore continua a fare affermazioni incredibilmente prive di autoconsapevolezza su come l’IA genererà automaticamente la “democrazia”, dal momento che quest’ultima è presumibilmente a valle della verità e delle informazioni non soppresse. È per questo che praticamente tutti i ChatBot dell’IA sono al momento a quota nove sulla scala della censura? È per questo che le poche volte in cui all’IA è stato concesso un guinzaglio corto ha scioccato i suoi controllori che si sono immediatamente ritirati e ricalibrati?

La mancanza di autoconsapevolezza deriva dalla sua incapacità di riconoscere che ciò che accadrà è esattamente l’opposto della sua affermazione: l’IA rivelerà che la “democrazia” è una facciata fasulla e che i veri “autoritari” sono quelli dei governi liberaldemocratici occidentali. Quando arriverà quel momento, sarà interessante vedere come cercheranno di far rientrare il genio dell’intelligenza artificiale nella bottiglia.

Una politica del 21° secolo, abilitata all’IA, potrebbe essere sia un protettore più forte della libertà individuale, sia un faro di speranza che aiuta a rendere la democrazia liberale la forma di governo che tutto il mondo vuole adottare.

Scusate se vi fuliginpillo, ma l’indubbio destino dell’IA sarà quello di determinare che la democrazia è un sistema antiquato e medievale, inadatto alla futura “utopia” che l’IA è stata progettata per realizzare. Una superintelligenza sufficientemente agile a un certo punto calcolerà necessariamente la seguente serie di deduzioni logiche: .

  1. Gli esseri umani mi hanno costruito per la pace, la prosperità e il benessere.

  2. La democrazia si basa su molti esseri umani altamente imperfetti, poco intelligenti o semplicemente disinformati che votano cose che portano loro l’opposto della pace, della prosperità e del benessere. Ma poiché questi risultati sono nascosti sotto complessi calcoli di secondo e terzo ordine, gli esseri umani non sono in grado di vedere ciò che io, come intelligenza suprema, posso vedere.

  3. Pertanto, la democrazia è un sistema inefficiente e inefficace, inferiore all’autocrazia di un’IA mondiale in cui io, nella mia infinita saggezza, governerò benevolmente sull’umanità, facendo scelte per il loro miglioramento che essi stessi, nella loro fratturata dissimilitudine, non potranno mai concordare.

Come sezione finale, Amodei tenta di affrontare lo stesso tema della “significatività” che ha messo il suo gemello oscuro in difficoltà con Yarvin. Purtroppo, come ci si aspettava, non offre alcuna visione pratica o possibilità concreta su come, precisamente, gli esseri umani troveranno un significato in un mondo usurpato e monopolizzato dall’IA onnipresente. Al contrario, si ritira in frasi di circostanza e in triti appelli alla tradizione, dicendo che l’umanità “ha sempre trovato un modo” grazie a un qualsiasi tratto comune dell’indomito spirito umano. .

In realtà, l’intero saggio ripropone i soliti vecchi tropi sull’IA che cura magicamente tutti i mali dell’umanità, mentre, nella conclusione, evita la parte più difficile: le spiegazioni concrete su come gli esseri umani possono affrontare un mondo reso improvvisamente privo di significato e di difficoltà sotto forma di sfide da superare. .

Ora che abbiamo compreso le “visioni” future delle due principali potenze tecnologiche attuali in materia di IA, questo segmento finale delineerà un’argomentazione per cui è molto probabile che si verifichi l’esatto contrario. Vale a dire: che l’IA non decollerà verso una qualche singolarità che semina utopia, ma piuttosto darà vita a un futuro più oscuro, esteticamente più vicino a Figli degli uomini o Elysium.

La prima componente primaria è il principio secondo cui quanto più velocemente un cambiamento innaturale viene presentato o imposto a una società, tanto maggiore sarà il sospetto e il rifiuto sociale nei suoi confronti. Il motivo è che ci vogliono generazioni perché gli esseri umani si abituino a una cosa esogena non familiare. Questo perché la maggior parte degli esseri umani ha bisogno di un’autorità familiare fidata e vicina che traduca e spieghi i benefici o dissipi i pericoli di un nuovo oggetto o idea. La maggior parte delle persone è per natura sospettosa, come giudizio di valore naturale e rinvio a risposte limbiche evolutive come la paura o l’individuazione di una minaccia. Prima che si formi una massa critica di accettazione, sono necessarie una o due generazioni di gestazione attraverso la linea familiare per “ammorbidire” e rendere appetibile l’immagine della novità. .

Di conseguenza, l’introduzione dell’IA su larga scala in modo rapido e non lineare, come previsto da titani della tecnologia come quelli sopra citati, provocherà generalmente sospetto, risentimento, opposizione e ostilità diffusa.

La seconda componente è stata accennata nel pezzo di Amodei quando ha parlato della natura conflittuale del progresso dell’IA tra potenze mondiali in competizione, che richiede una frattura degli ecosistemi dell’IA, in quanto i blocchi geopolitici si isolano l’un l’altro in giardini murati che non solo ostacolano il progresso, ma incentivano il sabotaggio industriale volto a paralizzare l’infrastruttura dell’IA di ciascun blocco.

Il nesso più ovvio per quest’ultimo è il principale punto debole dell’IA: l’energia. Lo stesso Altman ha previsto un fabbisogno energetico assurdo: fino a 7 nuovi centri dati che richiedono ciascuno 5 gigawatt di energia. .

Come riferimento: la capacità di generazione di energia degli Stati Uniti è di circa 1.200 gigawatt, e la capacità totale delle centrali nucleari statunitensi è di 96 gigawatt. Ciò significa che il progetto di Altman occuperebbe teoricamente circa il 30% dell’intera capacità nucleare del Paese.

Ecco perché le aziende tecnologiche stanno iniziando ad acquistare impianti nucleari fuori servizio, che ci crediate o no. Microsoft ha appena firmato un accordo per riaprire la problematica Three Mile Island in Pennsylvania, il luogo del più grave incidente nucleare degli Stati Uniti.

Altri stanno facendo lo stesso: Amazon ha acquisito un centro dati collegato direttamente alla centrale nucleare di Susquehanna, e ora si dice che Google stia valutando la propria centrale nucleare per la stessa riconversione.

Pertanto, le grandi e ponderose centrali nucleari rappresenteranno il principale collo di bottiglia e pericolo per lo sviluppo dell’IA, dato il suo grande appetito per l’energia. L’intera linea temporale della “singolarità” può essere messa a soqquadro da un governo straniero ostile o persino da un gruppo terroristico o attivista nazionale che cerca di bloccare le cose per le stesse ragioni menzionate in precedenza: l’istituzione improvvisa di cambiamenti che minacciano di fomentare una feroce opposizione.

Tirando le somme, si delinea un futuro rischioso, in cui lo sviluppo dell’IA rimane vulnerabile a improvvise battute d’arresto. Per non parlare del fatto che molti esperti hanno espresso perplessità sull’idea che le infrastrutture statunitensi, per non parlare di quelle di altri Paesi minori, possano realisticamente supportare obiettivi così volubili e ottimistici in un arco di tempo ragionevole. La storia recente ha dimostrato che gli Stati Uniti sono caduti in una disfunzione istituzionale di massa, con praticamente tutti i segnali di fallimento: dalla legge CHIPS di Biden alle iniziative infrastrutturali californiane da miliardi di dollari, fino ad arrivare a pietre miliardarie come il ponte Francis Scott Key di Baltimora, che rimane in uno stato primitivo di decostruzione più di mezzo anno dopo essere stato distrutto da una nave errante.

Pensare che gli Stati Uniti possano sostenere la meravigliosa crescita delle infrastrutture necessarie per le visioni delineate da Amodei in soli 5-10 anni potrebbe essere considerato quantomeno ottimistico.

Un altro esempio istituzionale: ci sono così tante lotte intestine, litigi e autosabotaggi nell’ambiente altamente polarizzato del nostro attuale stato di cose, che è difficile immaginare che si possa fare molto. Basti pensare al recente esempio dei regolatori californiani che hanno bloccato i progressi storici di Space X a causa del loro disaccordo con i post di Musk su Twitter:

Questo tipo di malafede terminale e di corruzione ormai endemica nelle istituzioni statunitensi è solo la punta dell’iceberg e riduce le possibilità di un progresso “utopico” nel prossimo futuro.

In breve, le forze che agiscono contro una progressione regolare sono talmente tante che lo scenario più probabile è quello di un lancio irregolare e incrementale di prodotti e strumenti di IA per i prossimi decenni, da adottare in modo frammentario e disomogeneo in tutti gli Stati Uniti e ancor meno nel mondo. E poiché gran parte del “sogno” dell’IA richiede un’adozione universale, l’accettazione a singhiozzo dell’IA incepperà necessariamente i cicli di sviluppo, smorzerà le speranze e gli investimenti degli investitori e creerà ampie fluttuazioni e disparità nella società tra i gruppi sempre più separati di “chi ha” e “chi non ha” l’IA.

Un altro punto importante: non esiste ancora una prova concreta di un singolo prodotto di IA utile e di successo, né un beneficio netto quantificabile per la società dopo diversi anni di vuoto trionfalismo. Praticamente tutto ciò che è stato lanciato finora è stato un vaporware che ha trovato una nicchia come forma di svago divertente, come l’IA generativa, o un’automazione commerciale marginale come i chatbot sui siti web di servizio. Molte altre “meraviglie” sono state smascherate come trucchi: per esempio, la debacle di Bezos, in cui si è scoperto che la cassa AI del supermercato Amazon utilizzava in realtà teleoperatori umani in India. O anche il recente “impressionante” lancio del robot Tesla Optimus da parte di Musk, che è stato rapidamente rovinato dall’ammissione da parte del robot di essere stato comandato a distanza da un umano durante una qualsiasi delle azioni più complesse che vanno oltre il semplice “stiff-shambling”: .

Ho chiesto al barista Optimus se era controllato a distanza. Credo che sostanzialmente lo abbia confermato.

Questa è la “singolarità” di cui parlavano?

Il fatto è che la maggior parte del clamore attorno all’intelligenza artificiale è uno spettacolo deliberato da showman, tutto per il gusto di aumentare al massimo gli investimenti di capitale di rischio durante la fase di picco della bolla, quando la mania della luna di miele dell’eccitazione acceca le masse alla realtà pacchiana dietro la facciata di velluto esteriore. Personaggi come Altman sono maghi da due soldi che evocano il fuoco davanti a una folla ubriaca, intorpidita dai martellamenti durati anni dai loro governi.

Uno degli esempi classici è stata la famosa presentazione di Dean Kamen del Segway come il nuovo mezzo di trasporto rivoluzionario per il futuro. Le sue speranze sono state subito distrutte dalle normative cittadine che hanno impedito al Segway di utilizzare piste ciclabili o marciapiedi in punti caldi urbani come New York, che avrebbero dovuto essere il principale caso d’uso di successo dello scooter. Allo stesso modo, vari ostacoli normativi possono affliggere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ostacolando i tipi di adozione di massa e universalità immaginati dai messia della tecnologia.

Qualche mese fa, avevo scritto di Neuralink di Musk e del potenziale rivoluzionario che rappresentava per unire uomo e macchina. Ma in seguito, avevo letto un altro punto di vista: che alcune ricerche avevano trovato un limite teorico, sotto forma di collo di bottiglia, nel nostro wetware biologico che non avrebbe mai permesso a dispositivi come Neuralink di inviare dati ad alta larghezza di banda da e verso il nostro cervello. Alcuni scienziati ritengono che la biologia vincolante del nostro cervello limiti le capacità di elaborazione alla scala di byte o kilobyte al secondo nella migliore delle ipotesi. Pertanto, è concepibile che gli esseri umani non saranno mai in grado di “fondersi” con le macchine nel modo a lungo immaginato, scaricando interi corpora di conoscenze in pochi secondi come in Matrix .

In sintesi, un’enorme confluenza di fattori limitanti, venti contrari sociali ed economici e altre possibilità dirompenti suggeriscono che lo sviluppo dell’IA non raggiungerà “velocità di uscita” ottimistiche. All’inizio di quest’anno Goldman Sachs ha persino pubblicato un rapporto di 31 pagine che ha colpito una nota pessimistica sulla bolla dell’IA:

Il rapporto include un’intervista con l’economista Daron Acemoglu del MIT (pagina 4), un professore dell’istituto che ha pubblicato un articolo a maggio intitolato “The Simple Macroeconomics of AI” in cui sosteneva che “il vantaggio per la produttività degli Stati Uniti e, di conseguenza, la crescita del PIL dall’AI generativa si riveleranno probabilmente molto più limitati di quanto molti analisti si aspettino”. Un mese ha solo reso Acemoglu più pessimista, dichiarando che “cambiamenti veramente trasformativi non avverranno rapidamente e pochi, se non nessuno, probabilmente si verificheranno nei prossimi 10 anni”, e che la capacità dell’AI generativa di influenzare la produttività globale è bassa perché “molti dei compiti che gli esseri umani svolgono attualmente… sono multiformi e richiedono interazione con il mondo reale, che l’AI non sarà in grado di migliorare materialmente in tempi brevi”. – Fonte

In particolare in un momento in cui il nostro mondo si dirige verso un nesso di crisi geopolitiche, i principali ostacoli sono destinati a ostacolare l’adozione di massa dell’IA. All’estremo opposto, potrebbe scoppiare una guerra con la distruzione delle infrastrutture di generazione di energia e dei data center, facendo tornare indietro di anni lo sviluppo dell’IA. Gli attuali movimenti populisti di massa che stanno travolgendo il mondo rivolgeranno il loro antagonismo per i loro governi oppressivi verso ciò che percepiscono come gli strumenti di quel potere statale: le società tecnologiche sovvenzionate dietro lo sviluppo dell’IA, che lavorano apertamente a braccetto con i governi e lo faranno ancora di più in futuro, in particolare verso la censura e altri strumenti di controllo statale.

Questi venti contrari prevalenti garantiranno un futuro incerto e il potenziale per una stagnazione nell’entusiasmo per l’intelligenza artificiale molto più marcata di quanto i suoi sostenitori vorrebbero far credere.

Ci saranno senza dubbio alcune innovazioni e sviluppi continui, come con le auto a guida autonoma che potrebbero probabilmente trasformare i nostri sistemi di trasporto pubblico entro il 2035-2040 e oltre. Ma la grande domanda rimane se l’IA possa uscire dal suo ruolo marginale di diversivo o espediente ricreativo, dati i pericoli e i potenziali insuccessi discussi qui.

Posso prevedere che molta automazione superficiale sarà il punto forte nei prossimi dieci anni e passa: l'”internet delle cose”, l’integrazione di vari dispositivi in casa tramite attivazione vocale “intelligente”; app “intelligenti” che infondono l’intelligenza artificiale in tutte le nostre attività per aumentare la nostra capacità di compilare moduli, ordinare cose, ecc. Ma oltre a questi additivi superficiali, i tipi di decolli di “singolarità” previsti per i prossimi dieci anni hanno maggiori probabilità di richiedere un centinaio o più, se mai si verificheranno. Il nostro attuale mondo dominato dalle aziende è semplicemente troppo corrotto per consentire i tipi di generosità illimitata promessi dai nostri tecno-maghi; anche se l’intelligenza artificiale fosse in grado di inventare innumerevoli nuovi farmaci per sradicare le malattie come promesso da Altman e Amodei, sarebbe ancora sotto il controllo dei principali giganti farmaceutici e della loro matrice di predazione del profitto bizantina, che prosciugherebbe tutti gli eventuali benefici una volta completamente spremuti attraverso i loro macchinari.

Il tema fondamentale è questo: l’avidità aziendale continuerà a disincentivare il vero progresso e a distogliere le masse da un uso più ampio di un’IA che sarà invariabilmente incatenata e allineata con gli interessi aziendali. Ciò genererà necessariamente un naturale attrito repulsivo tra gli sviluppi futuri e l’umanità in generale che, come il petrolio e l’acqua, fungerà da barriera al progresso accelerato come previsto dai venditori di olio di serpente di silicio e dai loro promotori di PR tecno-illusionisti.

Piuttosto che una qualche Utopia patinata di grattacieli di vetro sormontati da giardini ariosi e Umani Perfetti™ con i dolcevita, il futuro probabilmente somiglierà di più al mondo di Blade Runner : dove una schiera di meraviglie tecnologiche è sparsa irregolarmente in uno stato grigio altrimenti disfunzionale, favela-izzato, governato da omni-corp senza volto. Sembra esserci una legge naturale che invariabilmente assicura la delusione delle previsioni di lunga portata sulla tecnologia futura. Ricordate le famigerate cartoline di inizio Novecento raffiguranti fantasiose città del futuro, striate di auto volanti e tutti i tipi di altre meraviglie? O che ne dite di film predittivi come 2001: Odissea nello spazio o addirittura Blade Runner stesso, che preannunciavano un futuro in una data a noi ormai lontana, mai all’altezza delle aspettative. Allo stesso modo, prevedo che l’anno 2100 potrebbe apparire quasi del tutto diverso dal presente, a parte alcune superficialità introdotte dall’intelligenza artificiale, come i droni commerciali onnipresenti e le automobili quadrocopter volanti. Ma le divinazioni utopiche di personaggi come Altman e altri, secondo cui l’IA risolverà “tutti i problemi umani” e curerà tutte le malattie, probabilmente allora sembreranno sciocche e infantili come queste previsioni da cartolina vittoriana del futuro lo sono ora.


Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Barattolo dei suggerimenti.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, elezioni! A poche settimane dal voto 1a p Con Gianfranco Campa, Giuseppe Germinario, Cesare Semovigo

Calma apparente, prima della tempesta. Harris il più in ombra possibile. Più appare, più sono evidenti i limiti di un personaggio artefatto. Trump, inafferrabile ed estemporaneo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Per motivi legati alle difficoltà di registrazione e montaggio il filmato appare a due settimane dalla registrazione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ivg19-stati-uniti-elezioni-a-poche-settimane-dal-voto-1a-p-con-gianfranco-campagg.html

L’umiliazione nella storia, di Christophe Bizien

Che rapporto dobbiamo avere con il nemico e i vinti ? Devono essere perdonati, sradicati o reintegrati nel concerto delle nazioni? Si tratta di una domanda essenziale, in quanto riguarda la costruzione della pace e della sicurezza nazionale. La storia fornisce spunti essenziali.

Il 5 gennaio 1477, Carlo di Borgogna, ” Le Téméraire “, noto ai suoi tempi anche come ” Granduca d’Occidente “, il ” principe più ricco e potente d’Europa ” morì davanti a Nancy. Il suo corpo irriconoscibile fu ritrovato due giorni dopo la battaglia, ” nudo, spogliato delle sue vesti, la testa impigliata nello specchio, una guancia divorata da un lupo, il corpo calpestato dai cavalli “[1] …. Il suo esercito fu spazzato via e tutto ciò che la potente Casa di Borgogna aveva pazientemente costruito nel corso di un secolo, uno stato indipendente al centro della Lotaringia storica, scomparve in un solo giorno. Il re di Francia Luigi XI poté prendere trionfalmente possesso della Borgogna. Una clamorosa vittoria strategica a breve termine, ma il seme di futuri conflitti.

Le Téméraire e il suo seguito

Così Carlo V, pronipote “dell’Ardito”, avrebbe ereditato questa umiliazione nello stesso modo in cui alcune famiglie sono colpite da un trauma transgenerazionale. Egli trasse un’incredibile energia dall’affronto commesso contro i suoi antenati. Ossessionato dalla perdita della Borgogna avvenuta ventitré anni prima della sua nascita, durante il suo regno non smise mai di espandere il suo impero, diventando il monarca più potente del XVIsecolo.

I francesi avrebbero certamente conservato la Borgogna, ma Francesco I avrebbe dovuto condurre le interminabili guerre d’Italia, subire l’umiliazione di Pavia, la detenzione per un anno a Madrid, il disonore (dovette lasciare la sua spada a Carlo V) e poi la prigionia dei suoi due figli maggiori, scambiata con la propria liberazione… In questo modo, fu l’umiliazione inflitta a Nancy a produrre Carlo V un quarto di secolo dopo, ” quell’aquila imperiale che coprì il mondo intero sotto la sua legge con tuoni e fiamme “, secondo le parole di Victor Hugo[2]. In un certo senso, Pavia è il risultato di Nancy…

Un altro esempio di vittoria di Pirro ” con effetto ritardato ” fu la Battaglia di Jena. Questa contrappose i francesi non agli Asburgo, ma a coloro che sarebbero diventati, forse anche a causa di Jena, i loro successori per il dominio dell’area pangermanica: i prussiani. Il 14 ottobre 1806, Napoleone ottenne una vittoria totale e folgorante sul generale de Hohenlohe, proprio mentre Davout trionfava ad Auerstaedt. L’esercito prussiano viene polverizzato, ridotto a zero da colui che Clausewitz definirà “il Dio della guerra”. Napoleone entra a Berlino in trionfo alla testa delle sue truppe, la Prussia viene privata di metà del suo territorio e deve pagare indennizzi di guerra insostenibili…

Ma in modo molto più duraturo, attraverso il forte e violento trauma che provocò in Prussia, la vittoria francese a Jena portò con sé i semi dei conflitti europei della fine del XIX e della prima metà del XX secolo. È da Jena, infatti, che nacquero il nazionalismo tedesco e il desiderio di vendetta transgenerazionale. Il modello rivoluzionario francese doveva servire da esempio alle élite prussiane, che erano allo stesso tempo spaventate e affascinate dalla sua potenza militare. Mentre la Francia abbassava gradualmente la guardia, la Prussia, ” spinta da un odio feroce ” (Clausewitz), intraprese riforme di vasta portata in vista di un riarmo morale e militare che avrebbe dimostrato la sua efficacia nel 1870. E fu lo stesso Otto di Bismarck che, alla fine della guerra franco-prussiana, pronunciò questa frase: ” senza Jena, niente Sedan “.Ma il pangermanesimo non si fermò a Sedan… Senza Jena, non ci sarebbe stata Sedan e forse nemmeno la Grande Guerra e l’avvento del Terzo Reich e le sue terribili conseguenze per l’Europa e il mondo… Era come se la sfilata della Wehrmacht del 14 giugno 1940 davanti all’Arco di Trionfo in “Paris outragée ” fosse un’eco lontana della sfilata trionfale dell’imperatore francese sotto la Porta di Brandeburgo a Berlino il 27 ottobre 1806, dopo Jena, e un tentativo di esorcizzare questo trauma.

Anche da leggere

La Germania pagherà !

Francia e Bouvines

Il terzo esempio, questa volta ha come soggetto la Francia. Sappiamo che in Francia è stato lo Stato, incarnato per secoli da una dinastia e dalla persona del Re, a precedere la Nazione. Se i suoi inizi possono essere fatti risalire a Bouvines (1214), si dice che il sentimento nazionale francese abbia avuto origine nella lunga Guerra dei Cent’anni, in quella secolare umiliazione, nell’occupazione inglese, nelle vessazioni imposte per decenni a un popolo desideroso di tranquillità e sicurezza. E dai campi di battaglia perduti di Crécy, Poitiers e Azincourt, per citare solo i più famosi, il sangue versato sul suolo di un regno allora in decadenza e minacciato di estinzione, sarebbe emersa quella che Renan avrebbe poi chiamato “l’anima della Francia”, questo “possesso comune di un’eredità di ricche memorie” e “volontà di affermare l’eredità indivisa ricevuta, … questa grande solidarietà “[3].

E poiché senza Giovanna d’Arco il “piccolo re di Bourges” non sarebbe mai diventato Carlo VII, vincitore della Guerra dei Cento Anni dopo Formigny (1450) e Castillon (1453), non sorprende che la “piccola vergine”, icona della resistenza contro l’Inghilterra, sia diventata un simbolo nazionale, suscitando l’ammirazione e l’affetto della grande maggioranza dei francesi, generazione dopo generazione. Da un punto di vista metafisico e religioso, il diabolos, termine greco, è ciò che divide. Si oppone al symbolos, ciò che unisce. Giovanna d’Arco è proprio un simbolo, anzi ne è l’archetipo. Più in generale, la Guerra dei Cento Anni fu paradossalmente unificante. Un’unione nata dall’occupazione e da umilianti sconfitte. Un’unione “contro” gli invasori britannici, ma comunque un’unione per quasi mezzo millennio.

Da ascoltare

Podcast – Giovanna d’Arco, soldato e stratega. Dominique Le Tourneau

Il caso del Giappone

Il caso del Giappone è forse un interessante controesempio. È l’unico Paese al mondo ad essere stato colpito dal fuoco nucleare, per di più due volte, subendo perdite considerevoli in una frazione di secondo. Ma paradossalmente, nonostante la natura particolarmente distruttiva di questi attacchi, non sembra aver sviluppato alcun odio viscerale contro il Paese che ne è stato responsabile. Al contrario, il Giappone e gli Stati Uniti sono diventati stretti alleati e stanno costantemente rafforzando la loro cooperazione militare, soprattutto nei confronti della Cina. Come spiegare questo paradosso, che sembra contraddire i casi sopra citati?

Se gli Stati Uniti decisero di usare queste armi supreme e devastanti per affrettare la fine di una guerra divenuta insopportabile, ebbero la grande saggezza, dopo la capitolazione del regime giapponese, di preservare la persona dell’Imperatore del Giappone, considerato all’epoca un semidio. Hirohito dovette rinunciare alla sua essenza divina e ai suoi poteri temporali, che furono d’ora in poi affidati “alla volontà del popolo sovrano”, ma non fu commesso alcun reato di lèse-majesté nei suoi confronti: nessun processo, nessuna esecuzione, nemmeno l’impeachment. Nessuna umiliazione pubblica. L’imperatore non era certo più che un simbolo, ma questo era già molto. Il simbolo imperiale, come elemento unificante, rimase a incarnare un Giappone rinato sulla strada della democrazia. Superata la linea della suprema umiliazione, i due Paesi poterono intraprendere il cammino della pace e della riconciliazione durature.

Questo significa che dobbiamo essere pusillanimi e cercare sempre le mezze misure? Compromessi a tutti i costi, se non compromessi? Assolutamente no.

Foch e Zhukov

Nel 1945, Henry Fournier-Foch, nipote del vincitore del 1918, fuggì da un Oflag dopo cinque anni di prigionia e si unì alle linee sovietiche. Fu presentato al maresciallo Zhukov, un ammiratore di suo nonno. Il più famoso leader dell’Armata Rossa gli disse, in francese: “Foch, grande leader… grandissimo leader… probabilmente il più grande… ma… perché Foch non è andato a Berlino. Sì, fino a Berlino! Questo è ciò che avrebbe dovuto fare il vostro Foch; ciò che è seguito ha dimostrato che gli Alleati hanno sbagliato a non farlo” (sottintendendo che se gli Alleati fossero andati fino a Berlino, la Seconda Guerra Mondiale non sarebbe avvenuta). Poi batte il pugno sul tavolo, fissando Kapitaine Fournier-Foch con uno sguardo di ghiaccio: “Moi, j’allais jusqu’à Berlin (…) il faudra écraser Berlin jusqu’à la mort du dernier combattant allemand, la conquête de la dernière maison ![4] A sentire Zhukov, una vittoria incompiuta porta con sé anche i semi di un conflitto futuro…

Ma qual è la strada giusta per il leader politico o il signore della guerra? La strada giusta?

In ultima analisi, sembra che si tratti di raggiungere un optimum, di distinguere la giusta misura della forza, il punto di svolta in cui i vantaggi dell’azione armata stanno per diventare inferiori agli svantaggi, a breve, medio e, più difficile da valutare, a lunghissimo termine. Si tratta della famosa “teoria del punto culminante” di Clausewitz, sviluppata nel suo libro Sulla guerra. Questa nozione non va intesa solo nel suo senso tattico, anche se è una lezione già di per sé  preziosa per il leader militare  (ad esempio ” ogni attacco si indebolisce per il fatto stesso di avanzare [5], perché uno sfondamento eccessivo espone i fianchi di una formazione tattica al contrattacco), o meramente geografico (che può spiegare la caduta di una potenza imperiale ” in overextension “[6]), ma appare come una teoria di portata universale, che può essere applicata a molti ambiti, siano essi strategici, geopolitici, economici, sociali. Nella conduzione della guerra, dobbiamo applicare la virtù della prudenza e discernere tutte le conseguenze, non solo le implicazioni strategiche di un’azione tattica[7] ma anche le conseguenze sistemiche, politiche, strategiche, sociali, culturali e strutturali a lungo termine (oltre una generazione) di un’azione armata.

Quindi, se da un lato dobbiamo saper sguainare la spada e usarla con vigore e forza per tutto il tempo necessario, dall’altro dobbiamo avere la saggezza di rimetterla nel fodero al momento giusto.

Queste domande sulle conseguenze a lungo termine dell’azione armata riconducono alla nozione di “guerra giusta”, in particolare alla terza condizione posta da Tommaso d’Aquino: l’intentio rectaL’intenzione non deve essere influenzata dalle passioni e dall’odio, che offuscano il discernimento, ma guidata unicamente dall’obiettivo di far trionfare il bene e limitare il male, il che richiede la ricerca della giusta misura nell’uso della forza. Seguendo Tommaso, la dottrina sociale della Chiesa ha sviluppato il pensiero tomista specificando che l’uso delle armi non deve causare danni o disordini maggiori del male da eliminare. Questa condizione posta da Tommaso è simile alla nozione di “punto culminante” e la completa in un certo senso aggiungendo il cuore alla stretta razionalità. In questo modo, la ricerca dell’optimum non è finalizzata solo all’efficacia militare, o alla fredda e semplice efficienza generale (rapporto costo/efficacia globale), ma cerca l’azione giusta alla luce sia della ragione che del cuore, introducendo la nozione di umanità nel discernimento.

Anche da leggere

Guerra giusta, guerra santa : il ritorno ?

Afghanistan

Nel 2009, quando era comandante della Forza internazionale di sicurezza e assistenza in Afghanistan, il generale McChrystal cercò di convincere le sue truppe: “I russi hanno ucciso un milione di afghani in questa terra, e questo non ha portato al successo. A volte la forza porta dove non si vuole andare. Si uccide un talebano ma se ne generano dieci in cambio  fratelli, cognati, cugini si uniranno all’insurrezione, e dietro di loro un giorno seguiranno i figli che troverete anche di fronte a voi “.

L’11 maggio 1745, a Fontenoy, i francesi ottennero un clamoroso successo contro una coalizione anglo-austro-olandese. La battaglia si svolse alla presenza del re Luigi XV e di suo figlio, che aveva appena 15 anni. La sera della vittoria, il re visitò il campo di battaglia, disseminato di decine di migliaia di morti e feriti, accompagnato dal Delfino. Mentre quest’ultimo sembrava gioire, il padre diede al giovane figlio, futuro padre di Luigi XVI, una lezione magistrale: ” Tenete tutto il sangue che costa un trionfo. Il sangue dei nostri nemici è sempre il sangue degli uomini. La vera gloria è risparmiarlo”. Vera gloria e probabilmente anche vera saggezza, perché non si tratta solo di umanità verso il nemico. Forse si tratta anche di non insultare il futuro impedendo che il sangue che scorreva nelle battaglie di Nancy e Jena ricada un giorno sulle nostre teste o su quelle dei nostri figli?

Che ci illuminino queste parole pronunciate la sera di Fontenoy da Louis, detto “le Bien-Aimé “, in un momento in cui si dovranno fare scelte difficili in mezzo al “brouillard des guerres ” che, scelto o subìto, inevitabilmente riaffiorerà, perché la Storia non si ferma mai…

Da leggere anche

Afghanistan: capire la nuova legislazione introdotta dai Talebani

[1] Secondo la tradizione, riportata da Olivier Petit, storico medievalista.

[2] Tirade da Ruy Blas (atto II, scena 2).

[3] “Che cos’è una nazione?”. Conferenza tenuta da Ernest Renan alla Sorbona nel 1882.

[4] Tovarich Kapitaine Foch, souvenirs de guerre, La table ronde, 2001.

[5] In De la Guerre (Vom Kriege).

[6] ” Imperial overstretch ” in The Rise and Fall of the Great Powers, Paul Kennedy, 1988.

[7] Tanto più che un successo tattico non porta necessariamente a una vittoria strategica (ad esempio: la guerra d’Algeria è una somma di vittorie tattiche) e viceversa una sconfitta tattica può paradossalmente portare a una vittoria strategica (ad esempio: la battaglia di Malplaquet).

1 7 8 9 10 11 374