Machiavelli, di Teodoro Klitsche de la Grange

Questo articolo è stato pubblicato nel Behemoth n. 53 del 2015, nel 500°
anniversario della scrittura del “PRINCIPE”.

Teodoro Klitsche de la Grange

cliccare sul collegamento

Machiavelli_18042023_160735

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

 

 

UCRAINA RUSSIA 32A PUNTATA il conflitto e la società Con Max Bonelli e Flavio Basari

Oggi continueremo a parlare del conflitto in Ucraina attraverso alcune immagini significative. Soprattutto, vi racconteremo della Russia e dei russi. Di un’altra Russia, diversa dalla scarna e faziosa narrazione che ci viene propinata. Cercheremo di constatare di aver eletto senza ragione un paese ed un popolo a nemico. Non solo! Di averne sottovalutato, a dispetto degli insegnamenti dai precedenti storici, la forza morale, la determinazione, la coesione e la capacità di adattamento. Un errore ancora non del tutto irreparabile, la cui protrazione rischierà di portare in casa propria quel collasso che il mondo occidentale, gli statunitensi in particolare, sta cercando di procurare in quel paese. Buon ascolto, con l’attenzione che meritano il contenuto e la statura dei partecipanti. Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2jsk8g-ucraina-russia-32a-puntata-il-conflitto-e-la-societ-con-max-bonelli-e-flavi.html

I cinque dettagli più importanti che molti osservatori hanno tralasciato della visita di Lavrov in Brasile, di ANDREW KORYBKO

Il viaggio di Lavrov ha evidenziato il ruolo significativo che la Russia attribuisce al Brasile quando si tratta della dimensione latinoamericana della grande strategia di Mosca. La retorica di entrambe le parti è stata positiva, ma resta da vedere se alla fine ne uscirà qualcosa di concreto, che sarà determinato in gran parte dalla partecipazione o meno di Lula al Forum economico internazionale di San Pietroburgo di quest’anno, tra meno di due mesi, come è stato appena invitato a fare.

L’ultima visita del ministro degli Esteri russo Lavrov in Brasile è andata esattamente come ci si aspettava, con la promessa di un’espansione globale della cooperazione tra i due Paesi BRICS, ma ci sono stati anche cinque dettagli molto importanti che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori. Il primo è che il comunicato stampa ufficiale brasiliano ha informato tutti che l’anno scorso il commercio bilaterale ha raggiunto il record storico di 9,8 miliardi di dollari, che si è verificato interamente sotto il mandato del predecessore di Lula, Bolsonaro.

Questo fatto contraddice la narrazione della comunità Alt-Media secondo cui l’ex leader sarebbe stato un burattino degli Stati Uniti, poiché nessun mandatario di questo tipo avrebbe mai portato il commercio con la Russia al livello più alto mai raggiunto, soprattutto nel contesto della guerra per procura tra NATO e Russia in corso in Ucraina nell’ultimo anno. La base su cui entrambe le parti si sono impegnate a rafforzare ulteriormente i loro legami è stata quindi parzialmente costruita da Bolsonaro, che a sua volta ha proseguito la traiettoria che Temer e Rousseff hanno mantenuto dai primi due mandati di Lula.

In secondo luogo, l’espressione di gratitudine di Lavrov “ai nostri amici brasiliani per la corretta comprensione della genesi di questa situazione e per il loro sforzo di contribuire alla ricerca di modi per risolverla”, riportata nella trascrizione ufficiale del Ministero degli Esteri russo della sua dichiarazione congiunta, ha un significato più profondo. Il testo dà credito a un rapporto trapelato di recente secondo il quale il suo Paese approva l’ottica della retorica pacifista di Lula, ma ciò non significa che ne approvi la sostanza.

A questo proposito, il terzo dettaglio è il tempo che il diplomatico russo ha dedicato a spiegare la posizione di Mosca nei confronti del conflitto e il desiderio di vederlo finire “il prima possibile”. Ciò segue la condanna della Russia da parte di Lula nella sua dichiarazione congiunta con Biden, il voto del Brasile a sostegno di una risoluzione antirussa dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e poi la menzogna di Lula, proprio il giorno prima del viaggio di Lavrov, sul presunto disinteresse del Presidente Putin per la pace. Di conseguenza, le sue parole possono essere viste come una risposta educata a questi sviluppi precedenti.

In quarto luogo, la riaffermazione del sostegno di Lavrov al previsto seggio permanente del Brasile al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dimostra la de-ideologizzazione delle relazioni della Russia con l’America Latina, soprattutto dopo la summenzionata ostilità politica di Lula e i suoi piani riferiti di lanciare una rete di influenza globale con i Democratici statunitensi. Anche se la Cina e gli Stati Uniti sono i due partner più importanti del Brasile nella grande strategia di Lula, la Russia può ancora aiutarlo a portare avanti il loro obiettivo comune di accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo.

Infine, l’omologo di Lavrov ha confermato di aver trasmesso a Lula l’invito del Presidente Putin a partecipare al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) a metà giugno, invito che, secondo quanto riportato dalla TASS, è stato esteso per la prima volta durante il viaggio a Mosca del suo principale consigliere di politica estera il mese scorso. Lula si era già impegnato a non visitare né la Russia né l’Ucraina a causa del conflitto in corso e la Corte penale internazionale ha chiesto al Brasile di arrestare il Presidente Putin se dovesse mai recarsi in quel Paese, quindi non è chiaro se Lula accetterà l’offerta.

Quest’ultimo dettaglio del viaggio di Lavrov in Brasile è di gran lunga il più importante, poiché è un modo intelligente ed educato per valutare la sincerità delle intenzioni dichiarate da Lula di continuare a costruire legami con la Russia nonostante le pressioni degli Stati Uniti. Naturalmente può dire che ci sono i cosiddetti “conflitti di programmazione” o magari dichiarare di essere malato proprio prima della partenza per San Pietroburgo, ma il punto è che questo dimostrerà se Lula è seriamente intenzionato a mettere in pratica tutto ciò che Lavrov e il suo omologo hanno discusso.

Nel complesso, il viaggio di Lavrov ha evidenziato il ruolo significativo che la Russia attribuisce al Brasile quando si tratta della dimensione latinoamericana della grande strategia di Mosca. La retorica di entrambe le parti è stata positiva, ma resta da vedere se alla fine ne uscirà qualcosa di concreto, che sarà determinato in gran parte dalla partecipazione o meno di Lula allo SPIEF di quest’anno tra meno di due mesi. Nel frattempo, si prevede che gli Stati Uniti eserciteranno la massima pressione per indurlo a non partecipare, quindi è difficile prevedere cosa farà.

https://korybko.substack.com/p/the-five-most-important-details-that

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SENTIMENTO E INDIFFERENZA POLITICA, di Teodoro Klitsche de la Grange

SENTIMENTO E INDIFFERENZA POLITICA

Malgrado il bombardamento anti-russo della comunicazione mainstream, non sembra, dai sondaggi ripetuti, che sia stata scalfita la maggioranza neutralista nell’opinione pubblica soprattutto, si legge, in Italia e in Romania; altrove, in Europa, tranne in quella orientale (e si capisce il perché) favorevoli e contrari si distribuiscono in blocchi pressoché uguali sull’aiuto all’Ucraina.

Dopo un simile spiegamento di mezzi, i risultati paiono modesti. Soprattutto in relazione all’argomento forte e più ripetuto, che si adagia sulle comprensibili aspirazioni degli europei, i quali dopo i due macelli collettivi del XX secolo, di aggressioni, guerre, ed aggressori non vogliono sentir neanche parlare.

Per cui appare facile demonizzare l’aggressore come turbatore della pace, e la resistenza allo stesso come justa causa.

Quale può essere il perché della tepidezza di buona parte dell’opinione pubblica? Le cause possono essere tante, ma ritengo che le principali siano:

  1. a) il timore di un’estensione (fino al coinvolgimento diretto) nella guerra;
  2. b) il non comprendere (perché non spiegato) quale possa essere l’interesse nazionale ad un esteso aiuto ad uno dei belligeranti;
  3. c) che la Russia, anche se aggressore, non ha tutti i torti (scontri nel Donbass, accordi di Minsk).

Quanto al timore dell’escalation, è bene tenerne conto, perché come sosteneva Clausewitz, è nella natura della guerra l’ascensione agli estremi. Tuttavia a rendere tale ipotesi poco verosimile è proprio il secondo elemento: la mancanza di un interesse nazionale, sia della Russia che dei popoli europei ad aggredirsi. Anzi tutto l’interesse è quello di convivere e commerciare pacificamente, per la complementarietà economica delle due aree. Relativamente al terzo aspetto è chiaro che la dissoluzione dell’Unione sovietica in Stati nazionali, le cui frontiere non coincidevano con l’omogeneità etnica, di guerre ne ha generate tante, sia nella superpotenza che nella Jugoslavia.

Basti ricordare per la prima: Georgia, Ossezia, Cecenia, Abkhazia, Nagorni_Karabach (salvo altri). Per cui la sussistenza, anche da parte dell’aggressore russo di una justa causa belli non è esclusa. Con la conseguenza che, contrariamente all’evoluzione del diritto internazionale nel XX secolo, la guerra, nel sistema westfaliano, è “giusta” da entrambe le parti.

Per cui che il sentimento ostile nei confronti dell’aggressore sia così tiepido a dispetto di tutti gli sforzi per suscitarlo e ravvivarlo non meraviglia.

Si aggiunge per l’Italia la storia degli ultimi secoli; di guerre l’Italia (prima il Regno di Sardegna) alla Russia ne ha mosse tre. La guerra di Crimea, l’intervento nella guerra civile del 1918-1921, il fiancheggiamento della Germania nell’operazione Barbarossa. Di converso l’unica volta che un esercito russo si è visto in Italia è nel 1799. Ma i russi, peraltro alleati di Stati italiani occupati dalla Francia, se ne andarono senza pretendere di tornare.

Gli è che né i russi hanno alcun interesse ad occupare l’Italia, né gli italiani la Russia. Si è cercato di compensare questa evidenza storica e politica col dipingere Putin come il diavolo guerrafondaio, affetto da aggressività compulsiva, emulo nel XXI secolo di Hitler. Ipotesi ancora più inverosimile dell’altra: vediamo perché.

É costante della Russia estendere la propria influenza a sud, in particolare intorno al Mar Nero.

Malgrado tutti gli sforzi dei professionisti dell’informazione per additare Putin come pazzo e/o malato, il Presidente russo non ha fatto altro che ripetere la politica dei suoi predecessori, da Ivan il Terribile a Pietro il Grande, da Caterina la Grande a Nicola I.

Il che rendeva assai prevedibili sia le intenzioni che il comportamento dello stesso. Ciò nonostante non è stato previsto il probabile, e neppure adottati comportamenti  idonei ad evitare che una situazione, da anni esplosiva, degenerasse in guerra.

Quando poi questa è scoppiata, non c’è stato altro da fare che cercare di coprire il tutto con la demonizzazione dell’aggressore, come mezzo per incrementare il sentimento popolare, improntato ad una paurosa indifferenza.

Scrive Clausewitz nel Von Kriege a proposito del sentimento politico, cioè l’odio e l’inimicizia verso il nemico che questo è “da considerarsi come un cieco istinto” e corrisponde al popolo; e che “Le passioni che nella guerra saranno messe in gioco debbono già esistere nelle nazioni”. Sicuramente in Polonia e in Ungheria, tenuto conto della storia le suddette passioni non mancano. Ma in Europa occidentale? Solo la Germania ha condotto nella storia e per geopolitica diverse guerre con la Russia, alternate a periodi di amicizia (spesso a scapito dei popoli che stavano “in mezzo”).

Ma Francia, Spagna, Italia (e non solo) non hanno né ragioni politiche e geo-politiche né una storia che identificasse nei russi il nemico principale e reale.

Per cui non restava che affidarsi alla propaganda, confermando, con lo scarso risultato, l’affermazione di Clausewitz.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Slittamento di paradigma, di Piero Pagliani

Slittamento di paradigma

Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica

di Piero Pagliani

b10bb0598ea2cb70aeb46311c0d51d78Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine e non all’inizio. In specifico:

Primo dato di fatto: la guerra contro Kiev ha sancito la fine del monopolio statunitense della violenza planetaria.

Secondo dato di fatto: la guerra stessa ha neutralizzato le sanzioni contro la guerra perché ha ampliato istantaneamente il campo d’attrazione russo.

Terzo dato di fatto: La Russia ha trasformato in una guerra sistemica quella che per lei è alla base una guerra esistenziale.

Prima conclusione: gli Stati Uniti stanno giocando la propria egemonia globale sul terreno più favorevole al proprio avversario, quello che lo ha sempre visto vincitore.

Ipotesi dello sfasamento cronologico: Lo sviluppo ineguale e i meccanismi del circuito globalizzazione-finanziarizzazione hanno suddiviso il mondo in due parti con processi di accumulazione disallineati, cosa che ha portato a una sfasatura rispetto al loro posizionamento nella crisi sistemica: economie finanziarizzate quelle più mature (Occidente collettivo) ed economie reali quelle più giovani (Sud collettivo).

La domanda fondamentale: si tratta solo dello scontro tra blocchi con sviluppo disallineato (cosa che lo avvicinerebbe a un classico conflitto interimperialistico) o da questo conflitto sistemico uscirà (obbligatoriamente?) uno scenario socio-economico che poggia su basi diverse?

Quinto dato di fatto: una nazione oggi può essere egemone globalmente solo a costi altissimi e quindi per un periodo molto limitato di tempo.

Ipotesi sulla conseguenza del quinto dato di fatto: dallo scontro sistemico attuale uscirà un ordine multipolare, cioè non ruotante attorno a un unico centro egemone.

Ipotesi derivata: nel mondo multipolare i rapporti sociali ed economici saranno sensibilmente diversi da quelli che hanno dominato fino ad oggi, oppure il mondo multipolare si esaurirà in un nuovo e più ampio scontro.

Assunzione: Se si rimetterà al centro di questa architettura l’accumulazione senza (un) fine tutte le contraddizioni riemergeranno, ancora più gigantesche e in condizioni che renderanno la loro soluzione ancora più difficile.

 

1. L’ammiraglio statunitense Robert Bauer, presidente del Comitato militare dell’alleanza Atlantica, ha dichiarato alcuni giorni fa che la Nato «è pronta per un confronto diretto con la Russia». Questa dichiarazione segue di pochi giorni la previsione del generale a 4 stellette Mike Minihan riguardo una guerra con la Cina tra due anni. Immediatamente dopo il segretario della Nato, Jens Stoltenberg ha iniziato a preparare il terreno per trascinarci piano piano nel delirio ventilando che sebbene la Cina non sia un avversario della Nato, «la sua crescente assertività e le sue politiche coercitive hanno delle conseguenze». Parole che, in un gioco di squadra, si inserivano nella scia delle accuse di Ursula von der Leyen contro Pechino, rea di voler «rimodellare l’ordine internazionale a proprio vantaggio [così che] dobbiamo rafforzare la nostra resilienza», sottraendoci in modo crescente alla dipendenza dal commercio con la più grande economia mondiale a parità di potere d’acquisto (PPP) [1].

Seppure la minaccia di confronto diretto con la Russia e l’ipotesi di guerra con la Cina sembrino due follie o addirittura due nonsense, tuttavia hanno entrambe, separatamente e congiuntamente, una logica. O meglio una doppia logica i cui due versanti non sono sempre semplici da discernere, sia per la confusione di interessi che essi rappresentano, sia per la situazione caotica della politica statunitense.

Le due dichiarazioni hanno evidentemente degli scopi, non sono state rilasciate con leggerezza.

Uno di essi è mantenere i membri della Nato in stato di soggezione tramite una sorta di mobilitazione permanente e l’evocazione continua di nemici comuni. E’ una mossa classica, prima l’Unione Sovietica, poi il terrorismo, oggi la Russia e domani la Cina. Tuttavia ripetere la stessa mossa in condizioni drasticamente mutate può portare a risultati opposti a quelli sperati.

Io sono convinto che alle varie cancellerie europee arrivino (anche) notizie veritiere su cosa sta succedendo nel mondo e in Ucraina in specifico [2]. La domanda più immediata è allora: a parte il governo polacco benedetto da Radio Maria, quanti paesi della Nato se la sentono di fare una guerra senza speranza alla Russia per difendere gli interessi di alcune élite cosmopolite che fanno capo agli Stati Uniti e distruggere definitivamente i propri di interessi?

Ce la sentiremo di difendere la traballante egemonia mondiale di un Paese disastrato, che sta perdendo la sua ciambella di salvataggio, cioè il predominio del Dollaro, e che ci sta spingendo alla rovina assieme a lui e prima di lui? [3]

Ce la sentiremo di andare a combattere a migliaia di chilometri di distanza, in Ucraina e nel Mar Cinese Meridionale, minacciando l’integrità della Russia e della Cina nei loro stessi giardini di casa se non addirittura sul loro stesso territorio e sui loro mari? Che tradotto vuole anche dire: ce la sentiremo di sfidare per l’ennesima volta le lezioni della Storia, proprio mentre la congiuntura storica stessa è tutta a nostro sfavore?

 

2. Le risposte dipendono dal concorso di ciò che succede in varie dimensioni.

Una dimensione è legata al caso (qualche incidente può sempre esserci quando si gioca con l’alta tensione, qualche disastro naturale può sempre avvenire), mentre un’altra dimensione è legata alla personalità e alla caratura dei governanti occidentali, purtroppo drammaticamente bassa in termini di rettitudine, preparazione, capacità di analisi, e consiglieri di cui si circondano. Possiamo chiamarle “gruppo di dimensioni A” (da “aleatorie”, anche se in realtà sono semi aleatorie, dato che raramente i “disastri naturali” sono esclusivamente naturali ed è il sistema che seleziona le classi dirigenti, le coopta). Un’altra dimensione riguarda i rapporti di forza militari tra la potenza delle parti in conflitto. La chiameremo “dimensione V” (da “violenza” – credo che sia il termine più onesto). Collegata ad essa abbiamo i rapporti di forza economico-finanziari che costituiscono la “dimensione D” (da “denaro”). Infine abbiamo la differenza delle loro strutture sociali e politiche, una dimensione che non è meccanicamente deducibile dalla dimensione D, ma è ovviamente ad essa collegata; la chiameremo “dimensione T” (da “territorio”). Alla base di tutto ci sono i differenti rapporti sociali (chiamati spesso, in modo inesatto, “modelli di sviluppo”).

Collettivamente possiamo allora chiamare il compito di analisi “AVDT” e consiste nello sbrogliare il groviglio esistente individuando dove agiscono, come agiscono e come evolvono le varie dimensioni sopra accennate, descrivendo al meglio tramite esse le parti che si contrappongono, i motivi della contrapposizione (le sue origini storiche e logiche) e, infine, cercare di capire cosa uscirà da questo confronto, non per divinazione ma per applicazione della razionalità all’analisi dei processi in essere.

Un compito difficile, ma per fortuna ci sono lavori che aiutano a non brancolare del tutto nel buio. Sto parlando delle classiche analisi di Lenin, di Rosa Luxemburg, di Karl Polanyi, di Giovanni Arrighi e Samir Amin, della coppia Shimshon Bichler-Jonathan Nitzan, di David Harvey, di Jason Moore, di Gianfranco La Grassa e di Michael Hudson e, in Italia, delle recenti proposte interpretative di Raffaele Sciortino, Pierluigi Fagan, Gianfranco Formenti, del gruppo Brancaccio-Giammetti-Lucarelli, per fare alcuni nomi e, di nuovo, di Michael Hudson e di altri autori, spesso apparsi su Sinistra-in-rete, che coi loro contributi permettono di gettare luce su un aspetto o l’altro di questo complesso problema [4].

Purtroppo, non essendoci un organismo coordinante, questi contributi non riescono a consolidarsi in una lettura, per l’appunto, organica. E questo è un problema squisitamente politico. Se la guerra in Ucraina ha fornito la scusa per ampliare e approfondire l’emarginazione e addirittura la criminalizzazione delle voci dissenzienti, la nostra capacità di opporci a quello che ormai a tutti gli effetti è un regime totalitario, nel senso che impone una visione totale del mondo (sociale, politica, economica, scientifica e valoriale), è indebolita dalla suddivisione in una miriade di “voci” che non si coordinano nelle modalità di presentazione e rimangono scollegate [5]. Queste voci presentandosi prive di un moderatore politico che quanto meno le inquadri e le metta in correlazione le une con le altre, appaiono isolate anche quando concordano tra loro e anche quando sono offerte in un unico involucro, come ad esempio un medesimo portale (cosa in sé meritoria). Anche questo è un segno dei tempi.

Oltre che a rimandare alla bibliografia (che si trova agevolmente sul web) dei singoli autori sopra citati e a raccomandare la visita a portali come questi, l’esposizione che segue è in forma di note dove le varie dimensioni saranno implicite e non chiamate per nome.

 

3. La Nato che affronta direttamente la Russia e muove guerra alla Cina è un’idea folle. Tuttavia è veramente il sogno proibito dei crazy freaks neo-liberal-con al potere attualmente a Washington. Per gli ambienti statunitensi meno psicopatici è invece una minaccia per cercare di compattare gli alleati, far vedere al mondo che non si intende cedere il posto di comando e infine per spaventare Mosca e cercare di farle accettare un compromesso ed evitare il completo collasso dell’Ucraina (con eventuale spartizione tra Russia, Polonia, Ungheria e Romania) e quindi l’umiliazione dell’Alleanza Atlantica.

Una richiesta di compromesso che Mosca ha già rinviato al mittente perché giudicata poco seria, specialmente dopo l’ammissione occidentale (Hollande e Merkel riguardo gli accordi di Minsk) che noi tradiamo i patti in modo premeditato (da parte Russa potrebbe essere una scusa, o meglio un utilizzo ai propri fini della sbalorditiva provocazione franco-tedesca istigata dalla Nato).

Bisogna anche sottolineare che le politiche di sicurezza nazionale svolgono un ruolo di potente barriera unitaria protezionistica militare ed economica. Da questo punto di vista, per gli Stati Uniti il conflitto attuale è un mezzo per perseguire un fine economico più ampio dell’ovvio arricchimento dell’apparato industriale-militare: cercare di re-industrializzarsi ai danni principalmente dell’Europa.

Dualmente, l’innalzamento di una barriera unitaria protezionistica militare ed economica è stata per la Russia e la Cina una reazione obbligata all’aggressività statunitense, che ha creato ex novo percorsi che non erano previsti, ha accelerato tendenze latenti che avevano altre tempistiche o sbloccato processi che altrimenti difficilmente avrebbero visto la luce. E tutto questo si riversa e riverbera nella configurazione sociale, economica e politica dei due principali Paesi competitor degli Stati Uniti.

Siamo di fronte alla “larger picture”, cioè al quadro di quanto succede al di fuori dell’Ucraina, il quadro che spiega la guerra e che a sua volta è influenzato da ciò che avviene sui campi di battaglia. Per inserire il conflitto armato stesso nella larger picture occorre per prima cosa, accettare quanto segue:

Primo dato di fatto: la guerra contro Kiev ha sancito la fine del monopolio statunitense della violenza planetaria.

Questo è uno dei monopoli fondamentali del dominio mondiale. Gli altri sono quello dell’accesso alle fonti energetiche e alle altre risorse fondamentali (come il settore chimico-agricolo-farmaceutico), quello dei sistemi finanziari e di pagamento, quello della cultura e dell’informazione/comunicazione e infine quello dell’innovazione scientifica e tecnologica. Monopoli diversi ma collegati tra loro.

Questo collegamento spiega la famosa “resilienza” (termine che detesto) della Russia:

Secondo dato di fatto: la guerra stessa ha neutralizzato le sanzioni contro la guerra perché ha ampliato istantaneamente il campo d’attrazione russo.

E’ un’osservazione che vale in questo caso, non in generale. Un paradosso, nel senso di contraddizione reale, che non può essere né concepito né spiegato se non si ha una visione sistemica degli eventi. Infatti gli esperti occidentali di scuola canonica (economisti, politologi, geostrateghi e chiromanti d’altro tipo) si sentono spersi: “Le sanzioni non funzionano. Ma come?”. E cercano spiegazioni nelle minuzie.

Il fatto è che attorno a questa guerra tutto il sistema-mondo si muove, e velocemente, per un terzo motivo:

Terzo dato di fatto: La Russia ha trasformato in una guerra sistemica quella che per lei è alla base una guerra esistenziale.

Se non si capisce, o si fa finta di non capire, che per la Russia questa guerra è esistenziale sarà un disastro di ampiezza mai vista perché le guerre esistenziali la Russia le ha sempre vinte indipendentemente dal prezzo da pagare. Non solo dobbiamo ricordarci di Napoleone, di Hitler o dei Cavalieri Teutonici, ma è meglio che Varsavia e i Paesi baltici si ricordino di come sono finite le mire espansionistiche di Sigismondo III e della sua Confederazione Polacco-Lituana durante il “Periodo dei Torbidi” quando pure la Russia versava in stato di debolezza [6].

Ma Mosca è anche perfettamente consapevole che questa guerra si inserisce diritta nel cuore della crisi sistemica ed è quindi destinata a rivoluzionare il sistema-mondo. Basta rileggersi uno qualsiasi dei discorsi di Putin dell’ultimo anno. Anche gli Stati Uniti lo sanno perfettamente e ciò lascia sbalorditi, perché la potenza egemone non poteva concepire una strategia peggiore:

Prima conclusione: gli Stati Uniti stanno giocando la propria egemonia globale sul terreno più favorevole al proprio avversario, quello che lo ha sempre visto vincitore.

Ciò che è stupefacente è che questo esito era stato ampiamente previsto con molta precisione da uno dei maggiori geopolitici statunitensi, Georg Kennan, uno dei “padrini” della Nato, che già nel 1997 aveva avvertito: «L’opinione, per dirla senza mezzi termini, è che l’espansione della NATO sarebbe l’errore più fatale della politica americana nell’intera era post-guerra fredda. Ci si può aspettare che una tale decisione infiammi le tendenze nazionaliste, antioccidentali e militariste dell’opinione pubblica russa, abbia un effetto negativo sullo sviluppo della democrazia russa, riporti l’atmosfera della guerra fredda nei rapporti Est-Ovest, e spinga la politica estera russa in direzioni decisamente non di nostro gradimento» [7].

Durante la guerra esistenziale contro Napoleone la Russia si compattò attorno allo zar Alessandro I Romanov. Durante la guerra esistenziale contro Hitler la Russia si compattò attorno al segretario del Partito Comunista Josif Stalin. Oggi nella guerra esistenziale contro la Nato, la Russia si è compattata attorno al presidente Vladimir Putin. Difficilmente si può sostenere che non fosse prevedibile.

Questa strategia suicida dice pressoché tutto dello stato misto di disconnessione epistemologica e dissonanza cognitiva della leadership occidentale. Uno stato ormai patologico dovuto a un gioco di hubris e di disperazione che avvitandosi una sull’altra rendono impossibile l’elaborazione di un percorso alternativo, di una via di fuga non distruttiva.

 

4. Se dunque la nazione russa si compatta attorno ai suoi leader per combattere una guerra esistenziale, attorno alla guerra in Ucraina in quanto guerra sistemica la larger picture si muove.

Si pensi, ed è un solo esempio, alla recente “Dichiarazione dell’Avana” dei banchieri centrali, presidenti e parlamentari di 25 Paesi riuniti a Cuba il 27 gennaio scorso. E’ un programma per la creazione di un blocco planetario «led by the South and reinforced by the solidarities of the North».

«Il Congresso riconosce l’opportunità critica offerta dalla presidenza cubana del Gruppo dei 77 più la Cina per guidare il Sud fuori dalla crisi attuale e incanalare gli insegnamenti della sua Rivoluzione verso proposte concrete e iniziative ambiziose per trasformare il più ampio sistema internazionale». «La liberazione economica non sarà concessa ma conquistata».

Quando ci entrerà in testa che non ci sopporta più nessuno e facciamo di tutto per non essere sopportati? Quando capiremo che la maggior parte del mondo, in Ucraina ci vuole vedere umiliati, anche chi all’ONU vota secondo creanza o pressione?

La ribellione al cosiddetto “ordine internazionale” ha come protagonisti Paesi che si sentono minacciati e Paesi che si sentono soffocati dall’architettura di potere occidentale. Il verbo “sentire” è però impreciso, perché le minacce occidentali sono da tempo aperte, esplicite, spudorate, così come lo è la rapina. Dietro a questo disastro c’è l’abnorme finanziarizzazione dell’economia occidentale che è stata la via d’uscita “naturale” (in senso capitalistico) dalla crisi di sovraccumulazione degli anni Settanta. Ovviamente esiste un rapporto tra la disconnessione dell’economia dai valori reali e la disconnessione del pensiero occidentale dalla realtà. Lo studio dei suoi particolari è un tema seducente ma purtroppo non ho sufficienti conoscenze per affrontarlo e lo lascio quindi ad altri [8].

Il grosso ostacolo a una “revisione” interna all’Occidente della sua politica, suicida oltre che omicida, è dunque un blocco cognitivo e culturale connesso all’esasperante livello di finanziarizzazione raggiunto dall’economia. La bolla finanziaria incombe come un mostruoso ordigno nucleare pronto a scoppiare. Nel tentativo di depotenziare lo scoppio, le élite finanziarie obbligano l’ambiente esterno al centro capitalistico occidentale ad estrarre quanto più profitto e a sequestrare quanta più ricchezza sociale sia possibile per devolverli al centro egemone in crisi in cui la rendita finanziaria ha sostituito l’estrazione di profitto alimentando la sovraccumulazione, e parimenti obbligano l’Occidente stesso a un’operazione di auto-cannibalizzazione che consiste nell’avvitarsi in politiche di austerity e deflazione salariale e nella privatizzazione selvaggia del dominio pubblico (welfare, capitale sociale fisso, servizi).

Se l’inizio della crisi sistemica fu segnalato dal decennio di stagflazione (stagnazione con inflazione, superata dall’avvio della finanziarizzazione dell’economia), oggi, dopo poco più di mezzo secolo, nello show-down della crisi concorrono stagnazione, inflazione e finanziarizzazione, un triangolo devastante esasperato dallo scardinamento della globalizzazione dovuto allo scontro sistemico stesso.

Oggi la finanziarizzazione non può più essere un rimedio perché è stata utilizzata fino all’eccesso (come già avvertiva Thomas Friedman nel 2004 sul New York Times: “gli elefanti possono volare, ma solo per poco tempo” [9]). Non solo, ma il Paese dove oggi sono concentrati i mezzi di pagamento mondiali, la Cina, è largamente al di fuori del raggio d’azione politico imperiale e quindi della possibilità di far fagocitare le sue risorse dal sistema finanziario occidentale ormai fuori controllo.

Ecco allora un disperato tentativo imperiale di re-industrializzazione che essendo ostacolato dalla neo-compartimentazione dell’economia mondiale alimentata dagli scontri geopolitici, avviene ai danni dei vassalli in Europa e in Giappone e deve fare i conti con ritardi tecnologici, con mancanza di materie prime e con perdita di know how [10].

Negli Stati Uniti si rendono conto dell’impossibilità di una strategia coerente e solida per mantenere l’egemonia mondiale. Esclusa una guerra nucleare dalla quale i generali sanno perfettamente che gli Stati Uniti uscirebbero totalmente distrutti, l’unica speranza sarebbe un collasso interno della Russia e della Cina, inverosimile per mille ragioni, storiche, geografiche, antropologiche, culturali, economiche e politiche ampiamente studiate.

L’unica regione che è ripetutamente collassata nella Storia è stata l’Europa, il continente più violento del pianeta, suddiviso in mille poteri e con la possibilità idro-orografica di fare e disfare mille confini. Gli Stati Uniti si trovano in una situazione, anche geografica, più vantaggiosa di noi, ma il suo sistema economico-sociale ha assunto da subito un andamento “estrovertito”, cioè dipendente dalla conquista diretta o indiretta di crescenti spazi esterni, nonostante spesso si parli delle tendenze “isolazioniste” statunitensi. L’espansionismo è un fenomeno che era comprensibile per la piccola Inghilterra ma è abbastanza sorprendente in una nazione che nasce e si consolida su spazi enormi (“confederazione” e “impero” erano termini intercambiabili per i fondatori degli Stati Uniti). La spiegazione più verosimile è che esso sia dipeso dalla grande capacità di accumulazione degli Stati Uniti messa definitivamente in moto a livello internazionale proprio dal periodo protezionistico che seguì quella Guerra Civile in cui furono sconfitti gli interessi legati alla preminenza dell’impero britannico e alla triangolazione atlantica (manufatti inglesi scambiati con schiavi africani, schiavi africani scambiati con prodotti tropicali americani, prodotti tropicali americani scambiati con manufatti inglesi). E’ la ragione per cui considero la fine della Guerra Civile Americana l’inizio dell’era contemporanea, o meglio ancora dell’era “attuale”.

 

5. La necessità di “estroversione” degli Stati Uniti si scontra ora con la resistenza di due enormi competitor che storicamente non sono dipesi da un’esigenza simile. Ciò che sovente viene chiamato “imperialismo russo” e “imperialismo cinese” sono in realtà relazioni economiche internazionali di natura differente. Ad esse viene dato l’appellativo di “imperialismo” per pigrizia, per comodità, per incapacità di concepire fenomeni diversi da quelli che hanno caratterizzato l’Occidente nella sua particolare traiettoria storica. Le cose stanno in modo differente e non casualmente Giovanni Arrighi intitolò la sua ultima monografia “Adam Smith a Pechino” e non “Karl Marx a Pechino”. Per quanto riguarda la Russia mancano analisi precise che comunque non dovrebbero sottostimare l’influenza di oltre 70 anni di bolscevismo. La stessa reazione di Putin alla shock therapy messa in atto da Eltsin ha risentito, sebbene in modo altalenante, di quella tradizione e dell’attaccamento della popolazione russa ad essa (innanzitutto ai servizi statali e all’assistenza sociale, ma anche ideale, a giudicare dal fatto che il Partito Comunista della Federazione Russa col 19% è il secondo partito [11]).

L’ultima grande stagione di estroversione statunitense è stata la cosiddetta “globalizzazione”, «another name for the dominant role of the United States», come affermò candidamente Henry Kissinger in una conferenza al Trinity College di Dublino il 12 ottobre del 1999. Ma la globalizzazione ha avuto come esito inintenzionale proprio la crescita dei grandi competitor strategici degli Usa e dei competitor minori che attorno ad essi si stanno aggregando. Questo ha portato a un deterioramento della globalizzazione e a una neo-compartimentazione del sistema-mondo dove le economie giovani e dinamiche stanno da una parte e quelle mature e obsolescenti dalla parte opposta.

Ipotesi dello sfasamento cronologico: Lo sviluppo ineguale e i meccanismi del circuito globalizzazione-finanziarizzazione hanno suddiviso il mondo in due parti con processi di accumulazione disallineati, cosa che ha portato a una sfasatura rispetto al loro posizionamento nella crisi sistemica: economie finanziarizzate quelle più mature (Occidente collettivo) ed economie reali quelle più giovani (Sud collettivo)[12].

Il deterioramento della globalizzazione ha provocato quello dei processi di alimentazione delle prime da parte delle seconde. Se la globalizzazione serviva a sopperire a ciò che non potevano più fare le singole società nazionali occidentali né il loro assemblaggio/coordinamento nell’economia-mondo centrata sugli Stati Uniti, ovvero “pompare energia” sufficiente dai processi di creazione del valore a quelli di accumulazione monetaria, il suo scardinamento sta obbligando il centro dominante a ricorrere alla “accumulazione per espropriazione” ai danni dei suoi stessi vassalli. Ma facendo ciò gli Stati Uniti si stanno ritraendo dalla posizione di Paese “egemone” per assumere le vesti di Paese “dominante”. Se l’egemonia è sempre “corazzata di coercizione”, oggi gli Stati Uniti devono usare un massimo di forza dato che ormai godono di un minimo di consenso, pur avendo ancora una notevole presa culturale [13]. Detto in termini generali, il problema che si è trovato di fronte l’Occidente è stato l’impossibilità di inglobare altre economie-mondo nella propria, un’impossibilità di tipo geopolitico (la sconfitta nel Vietnam è forse stato il suo segnale più precoce).

Il problema che il mondo invece si trova oggi di fronte è proprio l’impossibilità dell’economia-mondo occidentale di coesistere con altre economie-mondo, un’impossibilità che ha le sue radici nella logica dei processi di accumulazione che si sono storicamente strutturatati in Occidente.

L’Occidente è quindi in preda a un giro vizioso perfetto: i tentativi di bloccare l’ascesa dei competitor inducono un indebolimento della sua economia e un approfondimento della crisi e questo diminuisce la sua capacità di contrastare i competitor. O l’Occidente cambia strategia, ovvero accetta di negoziare la propria posizione in un mondo multipolare, pagando ovviamente un prezzo in termini di privilegi, comunque destinati a sparire con la forza, o la situazione diventerà sempre più disperata. E questo è pericolosissimo. Il cambio di strategia deve quindi essere rapido.

La disperazione che serpeggia tra le élite occidentali ha infatti già fatto evaporare le loro residue capacità diplomatiche/egemoniche, quasi che si fosse ormai consapevoli che è meglio essere espliciti e brutali dato che non c’è più possibilità di far identificare il bene degli Usa col bene dell’Occidente e il bene dell’Occidente con quello di tutti.

Se si leggono i rapporti dell’FMI e delle altre istituzioni preposte all’ordine mondiale occidentale, si vede un quadro di desolazione che grazia solo pochi Paesi [14]. La maggior parte delle nazioni del mondo sono considerate un “problema”. Problema che deve essere risolto con macellerie sociali e, in definitiva, con l’aggravamento del problema stesso, in un giro vizioso a beneficio dei soliti pochissimi noti.

Se durante la reaganomics un Paese in via di sviluppo dopo l’altro dovette ricorrere ai prestiti delle banche di New York e Londra che riciclavano i petrodollari, accettando di pagare tassi d’interesse inauditi, mentre oggi invece la coda è a Pechino e anche a Mosca, il motivo è proprio questo: in Cina e in Russia non sono considerati come dei problemi e dei polli da spennare. Il BRICS, il BRICS+, la SCO, l’Unione Economica Eurasiatica, trattano i Paesi come soggetti legittimi, con esigenze e aspirazioni legittime.

Cos’altro è l’architettura monetaria che da alcuni anni viene studiata da Sergej Glazyev, il responsabile per l’integrazione e la macroeconomia della Commissione Economica Eurasiatica, l’organo esecutivo dell’Unione Economica Eurasiatica, e che provvisoriamente possiamo definire “Diritti Speciali di Prelievo Multipolari”, se non una sorta di Bancor, quella moneta orientata al debito, cioè ai Paesi che devono svilupparsi, anche in deficit, e non sottoposta a una singola nazione, proposta da Keynes a Bretton Woods e rifiutata a favore del Dollaro (il gold-dollar exchange standard), ovvero una moneta internazionale orientata al credito e al sostegno geopolitico di una parte sola, gli USA, che allora erano la più grande potenza creditrice del mondo?

Il BRICS, il BRICS+, la SCO e la UEE sono impetuosi corsi d’acqua che finiranno per confluire in un unico fiume, assieme al G77, la ridestata Organizzazione dei Paesi non Allineati. Ridestata, che lo si voglia o no, dall’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina. Un fiume rappresentabile (e non certo metaforicamente) con le Nuove Vie della Seta, la Belt and Road Initiative (BRI) cinese, alla quale già aderiscono 140 Paesi in Asia, Europa e America Latina. Un’area potenzialmente allargabile a quell’80% di Paesi che non applicano nessuna sanzione alla Russia.

 

6. Gli Stati Uniti, o meglio le sue élite, o meglio ancora le sue élite neo-liberal-con legate allo strapotere della finanza e/o a una mentalità eccezionalista, le élite cresciute, spesso anche anagraficamente, e diventate potentissime con la crisi sistemica, guardano a questi processi non capendoli, considerandoli semplicemente degli insulti a un ordine “naturale” che non poteva e non doveva essere perturbato.

E li guardano sempre più impotenti e spaventate. E questo è molto pericoloso, perché può portarle ad atti disperati di cui nemmeno riuscirebbero a calcolare tutte le conseguenze, per via della loro arroganza e dalla loro inesistente, insufficiente o inadatta preparazione culturale e intellettuale.

Che ciò sia evitato dipende soprattutto da come agirà quella parte degli Stati Uniti – e quella parte dei suoi interessi – che vede meno pericoloso e più conveniente adattarsi a un mondo multipolare che cercare di lanciarsi a testa bassa contro il muro di contraddizioni politiche, economiche e militari che la crisi e la sua gestione neoliberista hanno eretto. Si farebbe per lo meno guadagnare al mondo tempo prezioso anche se una soluzione più duratura richiederà un patto che ponga la società al centro. E lo stesso vale per l’Europa.

A questo punto si passa a un altro tema d’analisi che deve rispondere alla domanda seguente:

La domanda fondamentale: si tratta solo dello scontro tra blocchi con sviluppo disallineato (cosa che lo avvicinerebbe a un classico conflitto interimperialistico) o da questo conflitto sistemico uscirà (obbligatoriamente?) uno scenario socio-economico che poggia su basi diverse?

Innanzitutto dobbiamo domandarci se tutti questi soggetti nazionali che si stanno ribellando all’ordine globale occidentale sperano che la Russia, o la Cina se per questo, prenda il posto degli Stati Uniti come nazione egemone. La risposta molto semplice è No. Ma questo non sembra nemmeno essere nelle intenzioni. Saggiamente, perché la Storia è arrivata a un punto particolare:

Quinto dato di fatto: una nazione oggi può essere egemone globalmente solo a costi altissimi e quindi per un periodo molto limitato di tempo.

E’ un dato storico. Si pensi all’egemonia statunitense entrata economicamente in crisi dopo meno di trent’anni, e si sta parlando di una potenza di primissimo livello che alla fine della II Guerra Mondiale concentrava quasi tutti i mezzi di pagamento mondiali e aveva una produttività che surclassava il resto del globo messo assieme.

La Russia e la Cina vedono perfettamente cosa sta succedendo agli Stati Uniti (ad esempio al suo Dollaro, una volta padrone del mondo). E non vogliono ripetere l’esperienza. Comunque per la Russia i costi sarebbero inaffrontabili se volesse sostituirsi agli USA (tra l’altro litigherebbe subito col suo principale alleato, la Cina, a cui si applica lo stesso ragionamento). Ne segue un’ipotesi:

Ipotesi sulla conseguenza del quinto dato di fatto: dallo scontro sistemico attuale uscirà un ordine multipolare, cioè non ruotante attorno a un unico centro egemone.

Se ciò è confermato, come molte cose fanno pensare, ci sarà (o dovrebbe esserci) di conseguenza un drastico cambio di paradigma sia nei rapporti internazionali sia nei rapporti economico-sociali interni alle singole nazioni, due aspetti dialetticamente collegati, perché da cinquecento anni a questa parte un’economia-mondo è proceduta sempre attorno a un centro egemone, si identificava con esso.

Ipotesi derivata: nel mondo multipolare i rapporti sociali ed economici saranno sensibilmente diversi da quelli che hanno dominato fino ad oggi, oppure il mondo multipolare si esaurirà in un nuovo e più ampio scontro.

In Russia la guerra stessa sta facendo rivedere il “modello” economico. È troppo presto per un giudizio, ma le cose stanno cambiando, ad esempio riguardo al ruolo dello Stato. Sono movimenti da tener d’occhio in modo critico.

Siamo di fronte a una ribellione planetaria che obbligherà i futuri studiosi a rivedere la periodizzazione storica e qualche persona non riflessiva o con scarsa capacità di raziocinio potrebbe chiedersi se io, che sono e mi considero occidentale, faccio il tifo per una parte. Di sicuro non faccio il tifo per l’ipocrisia dei bombardatori “umanitari”, per chi ritiene che mezzo milione di bambini morti in Iraq sono “un prezzo giusto”, per chi dal 1945 ad oggi ha provocato con le sue guerre 20 milioni di morti, per chi a Washington dava l’ordine di bombardare con droni matrimoni in Afghanistan, per chi ha massacrato milioni di civili in Vietnam. E non faccio il tifo per chi sventola la svastica.

Faccio allora il tifo per il compimento di un processo storico che da oltre due decenni ritengo inevitabile? Che senso avrebbe? Sarebbe come fare il tifo per il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. Sarebbe del tutto insensato. Certo, quando torna la luce del giorno si possono fare cose impossibili durante la notte al buio. Ma, per l’appunto, tutto dipende da cosa si fa.

E’ troppo presto per prevedere che tipo di architettura multipolare nascerà dalla ribellione in corso contro il plurisecolare ordine internazionale occidentale.

Posso solo fare ipotesi in base alla Storia e alla logica, ma credo che nessuno possa onestamente dire che le cose sono chiare. Ci separano ancora anni da una bozza di progetto alternativo sufficientemente precisa, e anni per implementarlo, anni che saranno pieni di eventi difficili da prevedere. Anni in cui questo conflitto si amplierà e di conseguenza si approfondirà. Un decennio? Due decenni?

Sulla carta dovrebbe uscirne un sistema più equo. Ma quali livelli di equità sono necessari?

Una cosa per me è certa:

Assunzione: Se si rimetterà al centro di questa architettura l’accumulazione senza (un) fine tutte le contraddizioni riemergeranno, ancora più gigantesche e in condizioni che renderanno la loro soluzione ancora più difficile.

Non tifo dunque perché venga il giorno. Il Sole sorgerà da solo, non ha bisogno di incoraggiamenti. Io posso solo sperare che durante la notte si smetta di uccidere, si cessi di provocare sofferenze e che prevalgano il buon senso e la pietà.

Tifo invece perché durante il giorno, per parafrasare Karl Polanyi, si riesca a trovare il modo perché la società con mercato (cosa naturale) prenda il posto della società di mercato (cosa innaturale, dove i rapporti tra esseri umani sono sostituiti dai rapporti tra merci).

Altrimenti, come si suol dire, in poco tempo saremmo da capo a quindici e tutte queste sofferenze sarebbero servite solo a mettere alla luce un essere ancor più mostruoso.

«Superare il capitalismo è dunque non soltanto “correggere la ripartizione del valore” (ciò che produce solo un immaginario “capitalismo senza capitalisti”) ma anche liberare l’umanità dall’alienazione economica»(Samir Amin).


NOTE
[1] Qui le dichiarazioni di Bauer. Qui le dichiarazioni di Minihan. Qui le dichiarazioni di Stoltenberg. Per quelle della von der Leyen si veda qui e qui. I discorsi di Ursula von der Leyen sono casi di studio esemplari sul tema “ipocrisia”. Notevole, ad esempio, questo passaggio: «Il sabotaggio del Nord Stream ha dimostrato che dobbiamo assumerci maggiori responsabilità per la sicurezza della nostra infrastruttura di rete». Realmente fantastico: persino i sassi, anche quelli americani, sanno che questo sabotaggio (e disastro ambientale) è stato opera di Stati Uniti/Nato. Ai sassi che ancora non lo sanno consiglio l’inchiesta investigativa del Premio Pulitzer Seymour Hersch. Questa inchiesta è piena di dettagli che possono essere conosciuti solo da “insider”. Che alcune “gole profonde” abbiano permesso in questo momento a Hersh di produrre il suo “scoop”, la sua “bombshell”, è evidente sintomo di una lotta interna all’establishment statunitense. Mi è immediatamente ritornato in mente lo scandalo Watergate e la sua copertura da parte di Bob Woodward e Carl Bernstein per il “Washington Post” (da sempre legato alla CIA) e dallo stesso Hersh per il “New York Times”. In quel caso si è saputo che la “gola profonda” era niente meno che il vicedirettore della CIA, Mark Felt.
Per quanto sia incredibile, persiste ancora un mito condensato nella celeberrima frase «È la stampa, bellezza! E tu non puoi farci niente! Niente!» (Ed Hutcheson-Humphrey Bogart alla fine del film di Richard Brooks L’ultima minaccia, 1952): la (libertà di) stampa può mettere in ginocchio il potere. Vedremo in un’altra nota che fine ha fatto la libertà di stampa negli USA e in Occidente, ma anche all’epoca del Watergate ci voleva ben altro che un’inchiesta-bomba, come ha ammesso la stessa editrice del “Washington Post”, Katharine Graham: «A volte la gente ci accusa di “aver abbattuto un presidente”, cosa che ovviamente non abbiamo fatto e non avremmo dovuto fare. I processi che hanno causato le dimissioni [di Nixon] erano costituzionali». E persino dallo stesso Woodward: “La mitizzazione del nostro ruolo nel Watergate è arrivata al punto di assurdità, in cui i giornalisti scrivono … che io, da solo, ho abbattuto Richard Nixon. Totalmente assurdo”.
Per mettere in ginocchio il potere ci vuole una rivoluzione o un altro potere che vuole scalzarlo, eventualmente “utilizzando” ottimi giornalisti (o comprandone di spregiudicati o vili, cosa che avveniva fin dai primordi della professione come ci racconta Rossini nella sua opera lirica “La pietra di paragone”).
Il fine dell’estromissione di Nixon è ancoro dibattuto negli Stati Uniti (l’anno scorso c’è stato il cinquantenario dello scandalo). Io sono convinto che si volesse impedire il suo disimpegno dal Vietnam. Per altri non è così, ma è la stessa caoticità delle forze e dei decisori statunitensi che non permette una lettura univoca.
Tornando alla von der Leyen, nei suoi interventi si possono notare anche stupidaggini terminologico-concettuali come «la guerra brutale della Russia». La signora von der Leyen sa indicarci una guerra che non sia stata brutale? Forse quella del Vietnam col 67% di vittime civili? O quella in Iraq col 77%? Tutte le guerre sono brutali!
Si noti che il termine composto “guerra della Russia” è accompagnato da due tic, da due automatismi. Il primo è, appunto, aggiungere l’aggettivo “brutale”, il secondo è aggiungere l’aggettivo “non provocata” (unprovoked). Da linguista e scienziato cognitivista geniale qual è, Noam Chomsky ha subito commentato: «Of course, it was provoked. Otherwise, they wouldn’t refer to it all the time as an unprovoked invasion. By now, censorship in the United States has reached such a level beyond anything in my lifetime».
Per quanto riguarda invece la potenza economica dei contendenti, la Cina supera del 20% gli USA per PIL calcolato in PPP e di 8 volte gli UK (noi siamo al 12° posto). Ma nonostante il confronto sulla base del PPP sia più preciso rispetto a quello in base ai valori nominali, tuttavia è incompleto. Come la stessa RAND Corporation ammette «[Il] PIL fornisce solo un limitato quadro del potere. Dice poco sulla composizione dell’economia, come ad esempio se è guidata da settori di punta o è invece dominata da quelli vecchi e in declino». Lo stesso discorso riguarda il budget per la difesa (cfr. RAND Corporation, Measuring National Power”, 2005).
Ma se si prendono sul serio questi “caveat” notiamo un ulteriormente aggravamento della posizione statunitense dato l’altissimo grado di finanziarizzazione della sua economia che significa ridotte capacità produttive reali. Si pensi solo alla produzione statunitense legata all’industria militare comparata a quella Russa. Inoltre, la logica di produzione, guidata dai profitti privati e non dall’efficacia del risultato, spinge i produttori a sviluppare sistemi d’arma complicatissimi e costosissimi ma operabili con difficoltà nei conflitti reali contro un avversario alla pari.
[2] I dati catastrofici per le forze armate ucraine, ancor più allarmanti se confrontati con le perdite russe inferiori di un ordine di grandezza, fuoriescono ora non solo dagli ambienti del Pentagono ma anche da quelli del Mossad e non sono nascosti nemmeno dalla BBC. Per quanto riguarda l’economia, l’FMI ha dichiarato che nonostante la Russia sia la nazione più sanzionata della Storia il suo PIL è più alto di quello della Germania. In compenso il PIL dei bellicosi e revanscisti UK è in zona negativa. Inflazione, fallimenti, disoccupazione, collasso dei servizi pubblici, strette sulle pensioni, il quadro europeo è disastroso e con prospettive foschissime. Non oso nemmeno pensare a cosa succederà quando gli Stati Uniti ci obbligheranno alle sanzioni contro la Cina: dopo la perdita dell’energia a buon mercato russa andremo incontro alla perdita delle merci a buon mercato cinesi. Al di là di ogni altra conseguenza, la produzione di profitto in queste condizioni sarà impossibile a meno di far ritornare i lavoratori ai tempi di Dickens. E in un sistema capitalistico il profitto è la molla dell’economia reale.
Voglio far notare incidentalmente che un rapporto speciale dell’ONU sulla povertà negli UK già comparava la situazione del 2019 alle situazioni descritte da Dickens:
«Ad alcuni osservatori potrebbe sembrare che il Dipartimento del lavoro e delle pensioni sia stato incaricato di progettare una versione digitale e sterilizzata del laboratorio del diciannovesimo secolo, reso famigerato da Charles Dickens, piuttosto che cercare di rispondere in modo creativo e compassionevolmente ai bisogni reali di coloro che affrontano una diffusa insicurezza economica in un’epoca di profonde e rapide trasformazioni indotte dall’automazione, dai contratti a zero ore e da una disuguaglianza in rapida crescita» (UN Report of the Special Rapporteur on extreme poverty and human rights: Visit to the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, pag. 5). Ed è del tutto inutile consolarci con scuse come l’uscita degli UK dalla UE: Italia, de te fabula narratur.
La situazione degli Stati Uniti non è molto più rosea, se non dal punto della forza geopolitica relativa e quindi della loro capacità di far pagare il più possibile la crisi a noi. Ma mentire è ormai una questione di vita o di morte. E si mente in modo così spudorato ed esagerato che gli esperti si grattano scettici la testa: “ ‘Too good to be true’ jobs report draws skeptics on data quirks”, titola “The Philadelphia Inquirer” il 3 febbraio scorso, un articolo che riporta le stime di Bloomberg che parlano di un aumento di oltre mezzo milione di posti di lavoro in Gennaio, cosa che porterebbe il tasso di disoccupazione addirittura ai livelli più bassi dal 1969, cioè da inizio crisi! L’Inquirer fa notare però che si tratta di un dato “aggiustato” e che la stessa Bloomberg ammette che «Su base non rettificata, le buste paga sono in realtà diminuite di 2,5 milioni il mese scorso» (“On an unadjusted basis, payrolls actually fell by 2.5 million last month).
[3] I BRICS stanno elaborando un sistema di pagamenti alternativo al Dollaro, notizia che non si trova nei media occidentali ma che potete trovare sul media outlet indiano “Business Standard”.
Comunque il “Financial Times” ci informa che le due più grandi economie dell’America Latina, Brasile e Argentina, hanno iniziato la preparazione di una moneta comune, che si dovrebbe chiamare “Sur”, per incrementare il commercio regionale e “ridurre la dipendenza dal Dollaro”.
L’Arabia Saudita sta considerando di vendere petrolio in divise diverse dal Dollaro.
La Cina sta trattando per comprare energia dai Paesi del Golfo in Yuan.
Le banche centrali di Russia e Iran alla fine dello scorso gennaio hanno firmato un accordo per connettere le banche dei due Paesi attraverso un sistema alternativo allo SWIFT.
Intanto le riserve cinesi in bond governativi statunitensi sono diminuite in un anno di 92 miliardi di dollari.
Ovviamente l’Euro non se la passerà meglio: il vice-ministro russo delle Finanze, Vladimir Kolychev ha dichiarato che entro l’anno la quota di Euro nei Fondi Nazionali Russi sarà azzerata nell’ambito di una revisione della composizione del fondo che alla fine ammetterà solo Rubli, Yuan e oro.
Per un’analisi generale recente si veda il rapporto “The Future of the Monetary System”, pubblicato niente meno che dal Credit Swiss e redatto da un team diretto da Zoltan Pozsar, un autore che consiglio di seguire.
[4] Su un versante politico-filosofico dobbiamo aggiunge Gramsci come classico (la fondamentale nozione politica di “egemonia” è sua) e Costanzo Preve come pensatore contemporaneo.
Questi autori non dicono le stesse cose, né hanno le stesse preoccupazioni. Ad esempio, se Lenin e la Luxemburg sono dei politici, Arrighi è un economista e storico, Shimshom e Bichler sono economisti, Harvey è un geografo mentre Moore si occupa di sistemi socio-ecologici. Ma se invece di dare al loro pensiero una lettura tutta interna alla dimensione delle idee, incasellando i loro ragionamenti sui rami di un albero col tronco ben piantato sottosopra con le radici nel cielo, si cercano di capire i problemi concreti, materiali, su cui si sono concentrati, e di localizzare sia i problemi che i punti di vista, (localizzare in senso storico e geografico), allora oltre ai punti di divergenza si potranno notare anche gli elementi comuni senza necessariamente rischiare di cadere nell’eclettismo. Specie se si traguarda la loro lettura coi problemi che devono essere affrontati oggi. Per parafrasare Marx, non bisogna dividere in quattro le idee, i concetti, per collocarli in una tassonomia accademica («Prima di tutto, io non parto da “concetti”, quindi neppure dal “concetto di valore”, e non devo perciò in alcun modo “dividere” questo concetto», Marx, “Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner”).
[5] Riguardo lo sprofondamento in un regime da Ministero della Verità orwelliano, si pensi innanzitutto a Julian Assange. O si pensi a Seymour Hersh, il più grande giornalista investigativo statunitense, il Premio Pulitzer che svelò il massacro di My Lai e i bombardamenti segreti della Cambogia durante la guerra del Vietnam e denunciò le torture di Abu Ghraib. Autore di inchieste che comparivano in prima pagina sul “New Yorker” e sul “New York Times”, oggi è emarginato come un paria essendosi opposto alle versioni ufficiali degli attacchi chimici in Siria, del caso Skripal e del sabotaggio del Nord Stream. Si pensi ancora al giornalista britannico Graham Phillips, accusato di “crimini di guerra” per aver detto che il mercenario britannico in Ucraina Aiden Aslin era, per l’appunto, un mercenario. Gli hanno anche bloccato il conto in banca. Alla giornalista tedesca Alina Lipp oltre che congelare il conto in banca hanno sequestrato il computer e rischia la galera con l’accusa di aver “diffuso notizie false atte a turbare l’ordine pubblico” per non essersi uniformata alla copertura dei media Minculpop sulla guerra. Sorte simile per la cineasta francese Anne-Laure Bonnell, acclamata nel 2016 persino dal “New York Times” per un suo documentario sul Donbass e oggi esclusa da ogni evento cinematografico con la colpa di voler continuare a dire la verità sul Donbass. Ha anche perso il posto all’università parigina dove insegnava. Il giornalista italiano Giorgio Bianchi è entrato nella kill list dei servizi segreti ucraini che appare nel sito “Myrotvorets” (“Il pacificatore”), senza che il nostro ministero degli Esteri si sia sentito in dovere di protestare.
La cosa più inquietante è la velocità con cui siamo passati dal pluralismo all’intolleranza.
[6] «A noi non interessa un mondo senza la Russia», ha dichiarato Putin, ma questo è il sentire del 99% dei Russi e lo hanno dimostrato in 1.000 anni di storia. Che quella in Ucraina sia una guerra esistenziale, ai Russi glielo abbiamo fatto capire con abbacinante chiarezza dichiarando esplicitamente: 1. che la guerra in Ucraina è stata deliberatamente preparata per anni, tradendo ogni accordo, per indebolire la Russia; 2. che vogliamo abbattere il legittimo governo che i Russi hanno eletto; 3. che vogliamo smembrare la Russia come abbiamo fatto con la Jugoslavia; 4. che odiamo o ci è estraneo tutto ciò che è russo.
[7] George F. Kennan, “A Fateful Error”, The New York Times, 5 febbraio 1997.
[8] Riguardo questo tema posso fare solo alcune considerazioni di metodo. La classica dottrina della “verità” si basa sulla definizione aristotelica di “adaequatio rei et intellectus” dove il soggetto che parla (intellectus) è distinto dalle cose (res) di cui questo soggetto parla. In tempi moderni, questa distinzione è stata rielaborata dal logico tedesco Gottlob Frege in quella tra “Sinn”, cioè “senso”, e “Bedeutung”, cioè “riferimento”, e l’interpretazione “realistica” del concetto di “riferimento” era sottintesa anche nella semantica formale del grande logico e matematico polacco Alfred Tarski. Ma col post-strutturalismo (Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Jacques Lacan, Michel Foucault, ecc.) il “riferimento” viene relativizzato (o “intenzionalizzato”) abbandonandone l’interpretazione “realistica”. La semiotica post-strutturalista di Umberto Eco, ad esempio, riallacciandosi alla “semiosi illimitata” di Charles Sanders Peirce, sostiene che l’enunciato “La neve è nera” è rifiutato non perché si riferisce erroneamente a uno stato di cose, ma perché altrimenti dovremmo «riorganizzare le nostre regole di comprensione”, dato che questa affermazione romperebbe una “unità culturale”» (“Trattato di semiotica generale”, Bompiani, 1975 § 2.5). L’interpretazione diventa un riferimento interno in una sorta “antinomia del mentitore” metodologica. La critica post-strutturalista, che ha lati interessanti e altri cialtroni, specialmente quando mima il rigore delle scienze esatte, ha condotto a quelle posizioni relativistiche che oggi sono sfociate nei concetti di “narrazione” e di “post-verità”.
Già nel 1994 Noam Chomsky era esterrefatto da questa deriva:
«Se finisci per dirti: “è troppo difficile occuparsi dei problemi reali” ci sono un sacco di modi per non farlo. Uno di essi consiste nel disperdersi in affari di scarsa importanza. Oppure impegnarsi in culti accademici completamente avulsi dalla realtà e che costituiscono un riparo al doversi occupare delle cose come stanno. E’ pieno di comportamenti di questo genere, anche all’interno della sinistra. … Oggi nel Terzo Mondo predomina un senso di profonda disperazione e di resa. Il modo in cui si è estrinsecato questo atteggiamento, nei circoli colti che hanno contatti con l’Europa, è stato di immergersi completamente nelle ultime follie della cultura parigina e di concentrarsi totalmente su di esse. Per esempio, se dovevo parlare di attualità, anche in istituti di ricerca che si occupassero di aspetti strategici, i partecipanti volevano che li traducessi in vaneggiamenti postmoderni. Per fare un esempio, piuttosto che sentirmi parlare dei dettagli dell’azione politica statunitense in Medio Oriente, cioè a casa loro – che è una cosa sporca e priva d’interesse – preferivano sapere in che modo la linguistica moderna fornisse un nuovo paradigma argomentativo riguardo gli affari internazionali, capaci di soppiantare il testo poststrutturalista. Questo li avrebbe davvero incantati… . Tutto ciò è deprimente.» (Keeping the Rabble in Line: Interviews With David Barsamian”. Questo passaggio è citato opportunamente da Alan Sokal e Jean Bricmon nel loro “Imposture intellettuali” (Garzanti 1999) nel loro tentativo di “mettere in guardia la sinistra da se stessa” (Nota: quasi 30 anni dopo, come stiamo vedendo, il Terzo Mondo è meno disperato e vede la possibilità di sottrarsi agli artigli dell’Occidente e alle sue “follie parigine” sempre più fuori controllo).
Non era necessario che finisse così male, ma così è stato, per questioni storiche: questo modo di concettualizzare fa comodo al Potere, perché la narrazione, la post-verità, è in mano a chi controlla i media, a chi gestisce il “soft power”. Il “politicamente corretto” fa parte di questi esiti: non è corretto dire “negro” (piano linguistico), ma ciò non evita che la stragrande maggioranza relativa di condannati a morte negli USA sia composta da “neri” (piano della realtà). Il grande sforzo ideologico di politici e mass media è convincere il pubblico a lasciar perdere lo stato dei fatti e a concentrarsi solo sul linguaggio. Le contraddizioni devono essere espunte dal linguaggio non dalla realtà. Si potrebbe pensare che quanto meno è un inizio. No! E’ già la fine, pura forma senza sostanza.
Allo stesso modo la sinistra si è progressivamente concentrata sugli aspetti più superficialmente “culturali” del conflitto, privilegiando le sottoculture e la difesa dei diritti (e dei bisogni) individuali e di gruppi specifici che non creano nessun reale fastidio, sostituendo con tutto ciò la visione materialista del mondo e la difesa dei diritti e dei bisogni sociali e alienandosi le simpatie popolari a beneficio della destra. Secondo Michael Hudson il tradimento dei propri patti costitutivi è il compito e la ragion d’essere attuale dei partiti di sinistra. Questa deriva era stata ampiamente prevista da Pier Paolo Pasolini. E’ significativo che negli eventi per il centenario della sua morte si sia glissato su questo aspetto del suo pensiero o lo si sia ridotto a fatto di costume o a polemica.
Purtroppo lo scollamento economico e culturale dalla realtà ha indotto equivoci anche in parecchi compagni che assieme ad abbagli sulla globalizzazione si sono messi a teorizzare sul “capitale immateriale”, sulla “infosfera” e sul “lavoro cognitivo” in modi che troppe volte riecheggiavano i vuoti slogan accattivanti dell’avversario.
Faccio notare che a volte persino gli studi statunitensi di geostrategia erano, anche se solo parzialmente, influenzati dall’approccio, diciamo così, “finanziarizzato-poststrutturalista” (si veda ad es. Ashley J. Tellis, Christopher Layne, “Measuring National Power in the Postindustrial Age”, Foreign affairs (Council on Foreign Relations), January 2001.
Una volta messi in circolo questi guasti culturali, agendo sulla de-concettualizzazione promossa dalla “pedagogia progressista” e sull’ideologizzazione indotta da infotainment e tecniche di marketing centrata sull’identificazione di desiderio individuale e diritto, contando sull’ignoranza imposta dalla censura e da un sistema d’informazione uniformato e normalizzato e infine garantite da un meccanismo di punizione-premiazione che obbliga al conformismo ideologico e politico, le élite dominanti hanno trascinato nel loro stato di disconnessione epistemologica e dissonanza cognitiva il corpo della società, pressoché nella sua interezza.
[9] Thomas Friedman, “The 9/11 Bubble”. The New York Times, 2 dicembre 2004.
[10] La decentralizzazione negli Usa delle industrie europee comporterà anche un’emigrazione di forza lavoro qualificata e uno avvilimento/smantellamento del ciclo istruzione-ricerca-sviluppo nel Vecchio Continente.
[11] Ovviamente occorre tener conto dei dati anagrafici. Ricordo che nel referendum del 1991 la media di chi chiese il mantenimento dell’Unione Sovietica fu di circa l’80% dei votanti. E faccio anche notare la cautela con la quale Putin ha affrontato il tema dell’aumento dell’età pensionabile (da 60 a 65 anni per gli uomini e da 55 a 60 per le donne).
[12] Lo sviluppo ineguale è indotto dal fatto che l’accumulazione si basa su differenziali di sviluppo (economici, finanziari, culturali, politici e geopolitici), sia all’interno delle singole società sia tra Paesi e blocchi di Paesi. Per il concetto di “differenziali di sviluppo” e il loro ruolo nei conflitti si può vedere i miei “La logica della crisi” in “Dopo il neoliberalismo”, a cura di C. Formenti, Meltemi 2021 e “Al cuore della Terra e ritorno”, 2013, in due volumi scaricabili gratuitamente qui e qui.
[13] L’espressione “pompare energia” è usata da Fernand Braudel nel suo “La dinamica del capitalismo”, Il Mulino, 1988, pag. 63: «Il capitalismo è, per natura, congiunturale, cioè si sviluppa in rapporto- alle pressioni esercitate dalle fluttuazioni economiche… .[P]enso che nella vita mercantile tendesse ad affermarsi solo un tipo di specializzazione: il commercio del denaro. Il suo successo però non è mai stato di lunga durata, come se l’edificio economico non fosse in grado di pompare energia fino a queste alte vette».
Il concetto di “accumulazione per espropriazione” è stato introdotto da David Harvey rielaborando idee di Rosa Luxemburg, Fernand Braudel e il noto capitolo del Capitale di Marx sulla cosiddetta “accumulazione originaria”, interpretata, come da altri esponenti della scuola del sistema-mondo, come un processo in realtà ricorrente. Si veda “The ‘new’ imperialism: accumulation by dispossession”. Socialist Register 40, 2004, pp. 63-87.
La fondamentale elaborazione gramsciana del concetto di “egemonia” si trova, come è noto, nei “Quaderni del carcere”.
[14] Senza contare che una nazione ricca come la Libia, la più sviluppata dell’Africa, è stata devastata deliberatamente dall’Occidente (compresa vergognosamente l’Italia di cui era la maggior alleata nel Mediterraneo).

https://sinistrainrete.info/geopolitica/24927-piero-pagliani-slittamento-di-paradigma.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

2° GUERRA FREDDA – (inizia adesso)_di Daniele Lanza

2° GUERRA FREDDA – (inizia adesso)
***
“I nostri rapporti sono molti forti. Superano le alleanze politico-militari della guerra fredda…”.
….questa, tra le poche uscite che le agenzie di stampa riportano in merito del meeting tra i ministri della difesa di Cina (Li Shangfu, tra l’altro oggetto di sanzioni ad personam) e Russia al cospetto del presidente Putin: poche, ma di significato totale, considerata la prudenza e riservatezza delle due potenze in questione (prosegue il trend inaugurato anni fa con “Not allies, but better than allies”).
Tutti questi termini, queste parole……cosa indicano ?
Se la partnership “senza confini” preannunciata nei mesi scorsi è stata sugellata dall’incontro Jinping/Putin, ora sembra si passi ad una fase concreta che – stando all’affermazione nell’incipit – vedrà l’emergere di una simbiosi su scala titanica, quanto a risorse in gioco (…).
La verità è questa, ossia che tra le innumerevoli riflessioni, di tutti i livelli (e su ogni piano), che hanno accompagnato, letteralmente costellato l’ultimo anno….ve n’è UNA che le sovrasta praticamente tutte, e le cui conseguenze si stenderanno non sull’Ucraina, ma sul globo intero per il prossimo secolo: la realtà è che Washington (probabilmente ancorata ad una vecchio visione del mondo), ha perseguito con ogni mezzo ed infine raggiunto l’obiettivo di troncare ogni legame tra la Russia e il continente europeo, ma nel fare questo, ha perso irrimediabilmente la CINA.
La politica internazionale americana è finalmente riuscita a far avverare l’obiettivo storico della propria esistenza si dal 1945: ha unificato l’intera Europa – da ovest ad est – contro il Cremlino, ma………sorvolando il nodo di fondo che è proprio il vecchio continente a non è più il centro del globo terrestre, mentre la Cina è destinata ad esserlo.
L’Alleanza atlantica guadagna in blocco l’area comunitaria europea con slancio tale da sorvolare (di nuovo) che si guadagna un continente vecchio, demograficamente e soprattutto moralmente: un variegato collage di società in stato di follia tranquilla, INEBETITE da 70 anni di irreale benessere, disarmate, in fase di pacifica sostituzione etnica……un grande popolo di internauti di mezza età – parlanti 15 lingue diverse – che si agitano all’eco di un’influenza o se la benzina costa mezzo centesimo in più, mentre dall’altra parte un rarefatto insieme di giovani chiamato millennials, piazza qualche bandiera arcobaleno o fa il sit in piazza per i delfini.
Questa (!) è l’umanità che l’alleanza atlantica ha guadagnato: liberando dall’altro lato del mondo l’AUTENTICO Kraken – una massa umana industrializzata ed ordinata, corrispondente ad 1/5 della demografia planetaria, efficacemente inquadrata nel proprio stato, etnicamente compatta e altamente militarizzata…………..che va ora a saldarsi con la Russia, allungandosi così comunque fino all’occidente.
Direi che gli USA al punto di svolta, hanno determinato la mossa più geniale che si potrò ricordare sui manuali di storia delle relazioni diplomatico/militari del secolo in corso: hanno portato via alla Russia il “coltellino tascabile” (Unione europea) e le hanno regalato in cambio il “fucile calibro 12” (Repubblica popolare cinese). Mi si passino le pittoresche metafore, ma le cose stanno proprio così disgraziatamente.
Le visioni del tipo “la Cina divorerà la Russia e annetterà la Siberia”, sono sogni distopici dell’occidente (e li vedo ancora circolare tanto a destra quanto a sinistra), ulteriore prova – tra le innumerevoli esistenti – dell’incapacità euroamericana di interpretare dinamiche in contesti culturali distanti e differenti dai propri, sforzandosi disperatamente di piegarli, deformarli, fino a farli entrare nella forma che si è preparata per essi (e che coincide con i desideri anzichè con la realtà).
In parole più semplici, la grossolana visione d’oltreoceano riportata sopra, non ci dice letteralmente nulla se non metterci a parte della speranza che russi e cinesi si annientino gli uni con gli altri (ossia l’incontrario di quanto sta accadendo) espressa sprizzando bile.
La vera soluzione dell’enigma, decifrare una dinamica di tali proporzioni sul lunghissimo periodo, si colloca molto al di là della capacità di qualsiasi analista, ma si può affermare sia di complessità superiore (per svariati ordini di grandezza) rispetto al “Cina mangia Russia”.
Il termine “simbiosi” è quello che meglio calza in un certo senso: qualcosa di analogo al rapporto intercorrente tra UK e USA, nel contesto del quale la Russia, giocoforza, è nel ruolo della Gran Bretagna, mentre la Cina è in quello degli Usa. Riflessioni sul concetto, sulle sue ramificazioni ed esatte interpretazioni prenderanno lo spazio di un’enciclopedia, ma di fatto si potrebbe già da adesso teorizzare che il vero mondo multipolare nasce adesso, fondandosi tuttavia su una BIPOLARITA’ di fondo: da una parte avremo un occidente atlantico il cui nucleo portante è la simbiosi angloamericana. Dall’altro un oriente continentale il cui nucleo è la simbiosi sino-russa. Ai bordi di queste forze…una grande scacchiera di giocatori liberi (…). Immaginare con maggiore precisione è difficile.
Una cosa la si può dire tuttavia: negli anni 50 a Washington si temeva per il futuro una grande alleanza russo cinese, e fortuna fu per loro che non fosse concretamente attuabile in quel momento storico (L’Urss era l’anello forte allora, ma si trattava di una superiorità ingestibile dato che la Cina era comunque una realtà troppo grande per poter essere controllata, cosa che avrebbe generato un’instabilità di fondo) al punto che all’inizio dei 70 si riuscì a dividerle. La situazione di adesso tuttavia lo rende possibile: la mega forza cinese non costituisce il pericolo che in occidente si pensa (e si spera) nei confronti della Russia, quanto piuttosto ridefinisce i rapporti, puntualizzando semplicemente che la Cina è il socio di maggioranza della partnership (come naturale che sia). L’alleanza che non fu possibile mezzo secolo fa – uno dei maggiori spauracchi della guerra fredda – lo è ADESSO a condizioni cambiate: mi chiedo quanti lo abbiano realizzato dall’altra parte dell’oceano.
La prima guerra fredda è stata dura…….ma la 2° guerra fredda lo sarà di più.
Concludo: come detto, esistono innumerevoli piani di riflessione e differenti ordini di grandezza. Se dalla stanze del potere di Washington si esulta perchè la Finlandia aderiscono alla Nato……significa, ahimè, che degli equilibri mondiali contemporanei si è compreso ben poco.
(P.S. = chi scrive non è nemmeno mai stato filocinese, per correttezza di informazione. I fatti tuttavia li vede).

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Stati Uniti, spie improbabili_con Gianfranco Campa

Non ci sono più i complotti di una volta. In tempi di schieramenti netti e posizioni definite, ma con gerarchie ben precise ed una legittimazione degli apparati di potere appena scalfita da logoramento, la competizione tra i centri di potere e i colpi bassi annessi seguivano canovacci ordinari ed epiloghi chiari e relativamente rapidi. La vicenda di spionaggio ai danni del Pentagono, attribuita al poco più che ragazzo Jake Teixeira, è lo specchio della attuale situazione caotica che regna nell’amministrazione statunitense. L’individuazione di un capro espiatorio così poco credibile non riesce a nascondere la realtà di un conflitto interno agli alti gradi di quella classe dirigente, ma soprattutto dello scontro sordo e della manipolazione faziosa di tre componenti della amministrazione statunitense, alcune rappresentate da vere e proprie cariatidi. Se ai tempi di Nixon la stampa fu uno strumento più o meno volontario di un conflitto, risoltosi comunque rapidamente, nella attuale vicenda di fuga di documenti il sistema mediatico è componente diretta ed integrata dei processi di manipolazione tesi a confondere dati reali inoppugnabili e pilotare verso pulsioni belliciste il profluvio di informazioni vere e fasulle sfuggite e costruite ad arte. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2j4zga-stati-uniti-spie-improbabili-con-gianfranco-campa.html

La Russia abbandona l’Occidente neoliberale per unirsi alla Maggioranza Mondiale – spiegano gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson

La Russia abbandona l’Occidente neoliberale per unirsi alla Maggioranza Mondiale – spiegano gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson
Gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson discutono della transizione economica della Russia, che si allontana dall’Occidente neoliberale per integrarsi con quella che definisce la “Maggioranza mondiale” nel Sud globale.

In questo episodio del loro programma Geopolitical Economy Hour, gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson discutono della transizione economica della Russia, che si allontana dall’Occidente neoliberale e si integra con quella che definisce la “Maggioranza Mondiale” nel Sud Globale.

Trascrizione
RADHIKA DESAI: Salve a tutti, benvenuti alla settima edizione dell’ora di economia geopolitica, un programma sull’economia politica e geopolitica del mondo di oggi in rapida evoluzione. Sono Radhika Desai.

Io sono Michael Hudson.

RADHIKA DESAI: Come alcuni di voi sapranno, sono appena tornata dalla Russia, motivo per cui stiamo facendo questa trasmissione con una settimana di ritardo.

Naturalmente è stato un periodo molto interessante. Ho partecipato a molte conferenze, ho parlato con molte persone: economisti, osservatori politici, commentatori, ecc.

Michael e io abbiamo pensato di parlare delle mie impressioni e di inserirle in una discussione più ampia su come l’ordine mondiale stia cambiando verso il multipolarismo. Sono successe molte cose.

Il Presidente Xi si è recato in Russia e il Presidente Macron in Cina, e sono tante le cose che stanno accadendo. Intrecceremo tutto questo in una discussione più ampia sulle mie impressioni dalla Russia.

Quello che Michael e io abbiamo pensato di fare è concentrarci su due punti in particolare che ci sono sembrati interessanti e che ho colto mentre ero in Russia: durante il turbinio di conferenze a cui ho partecipato, in cui hanno parlato alcuni russi molto importanti, la cosa che ho sentito davvero interessante è stata una dichiarazione decisa da parte di alcuni degli oratori più influenti, secondo cui essenzialmente la Russia si sta allontanando dall’Occidente e non tornerà mai indietro.

E la seconda idea, anch’essa molto affascinante, è che sempre più spesso i russi si considerano parte di una “maggioranza mondiale”.

Giusto, Michael? Per noi queste sono le due cose più interessanti.

MICHAEL HUDSON: Il punto importante è che una volta che ci si stacca dall’Occidente, verso cosa ci si stacca?

E mentre lei era in Russia a parlare di come volessero qualcosa di nuovo, l’intero Occidente era in subbuglio. Siamo davvero a un punto di svolta della civiltà, probabilmente il più grande punto di svolta dalla Prima Guerra Mondiale.

Per non seguire l’Occidente, è necessario creare una nuova serie di istituzioni non occidentali. Un nuovo tipo di Fondo Monetario Internazionale (FMI), cioè una sorta di strumento per finanziare il commercio e gli investimenti tra i Paesi non occidentali.

Una sorta di nuova Banca Mondiale. Finora abbiamo l’iniziativa Belt and Road per un nuovo tipo di investimenti.

E quello di cui stiamo parlando, visto che il tema del nostro discorso è sempre stato Biden che ha detto che questa spaccatura andrà avanti per vent’anni, è la spaccatura tra il capitalismo finanziario occidentale e la maggioranza globale che si muove verso il socialismo.

Esattamente. E sembra che in Russia ci sia una crescente consapevolezza di questo. Quindi, per approfondire il primo punto, ossia l’allontanamento della Russia dall’Occidente.

Ho partecipato a una conferenza alla Higher School of Economics, ed è importante sottolineare che si tratta di un’istituzione post-comunista molto prestigiosa, progettata per sviluppare e radicare il neoliberismo in Russia.

E nelle sale sacre di questa istituzione, che tra l’altro è molto bella. Era un’ex accademia militare. Ogni anno si tiene una conferenza sulla politica economica e così via.

Ed è qui che, in un [panel] sulla “Maggioranza mondiale”, come era intitolato, ho sentito Dmitri Trenin fare una dichiarazione davvero interessante.

Ora, anche Demitri Trenin è interessante e importante. Faceva parte, ancora una volta, di questo più ampio gruppo di persone filo-occidentali e filo-neoliberali. Era a capo della Carnegie Institution di Mosca e, cosa interessante, soprattutto dopo il 2014 e dopo il 2022, quando molte persone della sua stessa razza avevano lasciato la Russia, ha deciso di rimanere ed è ancora molto in prima linea tra i commentatori in Russia.

Ha detto: “Quando la guerra sarà finita, la Russia non cercherà di far parte dell’Occidente”. Quel capitolo, ha detto, è chiuso.

È davvero affascinante. Che una persona come lui abbia detto questo. E come fatto assodato.

E questo è interessante perché, se si guarda indietro, Lenin, fin dai primi giorni della Rivoluzione russa, e anche prima di rendersi conto che il destino della Russia era legato all’Oriente.

Ma poi, in particolare, dopo la Seconda guerra mondiale e Kruscev, si è assistito a un crescente avvicinamento all’Occidente e la Russia è rimasta molto orientata verso l’Occidente. E ora questo è finito.

Il presidente della sessione era un anziano professore di nome Sergei Karaganov. Era stato uno dei fondatori del Valdai Club. Anche in questo caso, il Valdai Club è una sorta di equivalente del Council on Foreign Relations negli Stati Uniti.

Il Valdai Club era stato creato anche come un modo per far incontrare gli intellettuali russi con quelli occidentali e per pensare alla Russia come parte dell’Occidente.

Ma Sergei Karaganov ha concluso la sessione ribadendo che “la Russia non tornerà mai in Occidente. Lì è finita”, ha detto. Quindi ho pensato che fosse davvero affascinante.

MICHAEL HUDSON: La cosa interessante è che mentre voi parlate del futuro della Russia con la Cina, l’Iran e il resto dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, a Washington, soprattutto durante gli incontri di questa settimana con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, si è parlato in modo frenetico di: “Se l’Eurasia va in quella direzione, cosa succederà a quello che chiamiamo il Sud globale? Cosa succederà all’America Latina e all’Africa?

Ebbene, prima il signor Blinken degli Stati Uniti e poi il vicepresidente Harris sono andati in Africa a dire: “Vogliamo assicurarci di avere il vostro cobalto, le vostre materie prime, e che lasciate tutti gli investimenti degli Stati Uniti e della NATO al loro posto e non cedete il cobalto o il litio o altre materie prime alla Cina, alla Russia e all’Eurasia”.

Quindi, in sostanza, i Paesi dell’emisfero meridionale si trovano di fronte a una scelta. L’aspetto interessante è che questa scelta è diversa da quella che si è avuta, ad esempio, nel 1945.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti avevano ogni sorta di argomentazione economica sul perché il capitalismo avrebbe offerto prosperità a tutto il mondo, compreso l’emisfero meridionale. E la Russia sovietica a quel tempo spingeva per il comunismo.

Oggi non c’è una discussione ideologica.

Da un lato, l’Occidente non ha alcun tentativo di giustificare l’adesione al blocco degli Stati Uniti e della NATO. Dice solo: “Se non vi unite a noi, vi faremo quello che abbiamo fatto alla Libia e quello che abbiamo fatto all’Ucraina. Usare la forza pura.

Si tratta ora di capire cosa diranno la maggioranza globale e l’Eurasia. – Beh, non vi forzeremo. Non vi attaccheremo. Non faremo una rivoluzione cromatica. Ma ecco il futuro economico e il modo di organizzare il commercio internazionale e il mercato degli investimenti che vi aiuterà.

Potete immaginare se Gesù fosse arrivato e avesse cercato di fondare il cristianesimo dicendo: “Uccideremo tutti quelli che non sono d’accordo con questo”.

Non sarebbe mai decollato.

Penso che il piano neoliberista di oggi abbia le stesse possibilità di decollare. Non riuscirete a convincere il mondo a seguirvi solo minacciando di bombardarlo, ma questo è tutto ciò che l’America e la NATO hanno da offrire: astenersi dal bombardare altri Paesi se non lasciano le cose come erano prima.

RADHIKA DESAI: Esattamente. L’Occidente ha da offrire solo bastoni. Mentre la Cina si presenta con tutte le carote che si possono immaginare. Le carote più succose che si possano immaginare.

Quindi il concetto di Maggioranza Mondiale che è emerso è essenzialmente che tutto il mondo non occidentale, la Maggioranza Mondiale, può vedere queste carote e sta rispondendo a queste carote.

E l’altra cosa interessante è che queste carote non sono carote neoliberiste. Questa è un’altra cosa molto chiara.

Ma permettetemi di affrontare prima la questione della Maggioranza Mondiale, perché ancora una volta, alla stessa conferenza, si è scoperto che la sessione era intitolata “Sviluppo per la maggioranza del mondo”.

Il presidente dell’incontro, il professor Karaganav, ha raccontato che l’idea era nata alla Higher School of Economics in una sorta di sessione di brainstorming in cui si voleva dire: “Ok, la Russia non è il Terzo Mondo, la Russia non è il mondo in via di sviluppo, la Russia fa parte del mondo post-comunista, quindi come possiamo concepire un’unica entità di cui la Russia è ora parte molto attiva e di cui sarà uno dei leader?

Così, dopo un lungo brainstorming, a qualcuno è venuta in mente l’idea della Maggioranza Mondiale. Così, sempre più spesso i russi pensano a se stessi, non come parte dell’Occidente, la cui attrattiva si sta riducendo e i cui confini sono anche piuttosto piccoli se ci si pensa.

La maggior parte del PIL e delle persone nel mondo si trova al di fuori dell’Occidente. E anche questo sta diventando sempre più chiaro. L’Occidente rappresenta oggi circa il 30% del PIL mondiale, quindi questo è il resto del 70%. E non potrà che crescere.

Nel frattempo, le politiche neoliberali dell’Occidente ne stanno accelerando il declino.

Michael, parleremo di queste istituzioni tra un secondo, ma lasciami dire un’altra cosa sulla politica interna che hai toccato. Poi passeremo alle istituzioni che le maggioranze mondiali lavorano per creare.

All’inizio abbiamo partecipato anche a un’altra conferenza, quella in cui siamo arrivati, il Forum economico di San Pietroburgo.]

Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo è un altro evento annuale. Questa volta ci ha colpito molto il fatto che abbiamo partecipato alla sessione plenaria in cui sono intervenute molte persone importanti, tra cui Sergei Glazyev, che guida il processo di integrazione eurasiatica in Russia.

È intervenuto il Presidente della Società Economica Libera della Russia. Sono intervenuti anche alcuni importanti ministri e altri.

L’aspetto notevole di questa conferenza è che, a parte uno o due neoliberisti irriducibili che hanno parlato anche nella sessione plenaria principale, la stragrande maggioranza degli oratori ha espresso un consenso anti-neoliberista.

Il neoliberismo è finito in Russia. L’opinione prevalente è che dietro a una sorta di Stato sviluppatore, che si impegnerà in un alto grado di intervento statale piuttosto efficace per garantire che la Russia non rimanga indietro dal punto di vista tecnologico. Che l’industria russa sia rivitalizzata. Che la Russia, in termini commerciali, sia in una situazione vincente.

In sostanza, c’è stato un consenso trasversale contro il neoliberismo che mi è sembrato davvero notevole.

MICHAEL HUDSON: Il problema di ciò che dice è la parola “finito”.

Una cosa è dire: “Avremo un nuovo ordine non neoliberista”. E naturalmente è quello che stanno cercando di fare Russia, Cina, Iran e gli altri Paesi, l’India.

Ma il problema è che c’è ancora un ordine mondiale neoliberale che copre gran parte della Maggioranza Mondiale.

E cosa faremo per la sopravvivenza di queste istituzioni neoliberali? Cosa faremo con l’enorme debito estero che è dovuto all’Occidente da quello che possiamo chiamare il Sud globale, perché è questo il vero debitore, non la Maggioranza mondiale.

Ed è proprio di questo che si è discusso negli Stati Uniti mentre lei era in Russia.

Come si può usare questo debito, questa eredità, come una morsa sui Paesi del Terzo Mondo?

Ci sono stati molti articoli su ciò che la Cina ha da dire al riguardo.

Gli americani e la NATO sono tutti d’accordo. Il Sud America e l’Africa possono ovviamente pagare i loro debiti se non pagano la Cina. Incolpano di tutto la Cina, che è l’ultimo arrivato tra tutti ed è il meno neoliberista.

La Cina dice: “Aspettate un attimo, non svaluteremo i nostri debiti nei confronti dell’Africa e del Sud America solo perché possano permettersi di pagare voi, gli obbligazionisti, per i vostri prestiti andati male. Un prestito andato male è un cattivo prestito e va cancellato”.

Ma non c’è alcun sistema per la bancarotta dei governi perché l’intero scopo dell’ordine mondiale finanziarizzato e del capitalismo finanziario è che non si permette mai agli altri Paesi di dichiarare bancarotta e di cancellare i loro debiti come si può fare in America, in Canada e in altri Paesi nazionali.

Si vuole mantenere il debito per sempre come un fardello irreversibile, in modo che un Paese indebitato non possa mai staccarsi dagli Stati Uniti e dalla NATO.

Quindi la domanda è: come faranno queste nuove organizzazioni, queste alternative al neoliberismo per il commercio e gli investimenti, di cui avete sentito parlare, a contrastare questa eredità?

Il Presidente Biden dice: “O siete con noi o contro di noi”.

Come faranno gli altri Paesi a scegliere a quale blocco aderire?

RADHIKA DESAI: Credo che l’intera questione del debito, in particolare del debito mondiale, sia diventata una questione davvero importante a questo punto, ed è diventata una questione importante perché proprio ora la Cina è una parte così importante della scena.

Ricordo di essere tornato indietro ai primi giorni della pandemia, quando anche il debito del Terzo Mondo aveva assunto un ruolo importante. Già a quel punto, il motivo principale per cui le questioni relative al debito non sarebbero state risolte è che l’Occidente non riusciva ad accettare il fatto di dover trattare con la Cina, e di doverlo fare in modo equo.

Perché ciò che l’Occidente vuole fare è proprio convincere la Cina a rifinanziare il debito che le è dovuto, in modo che i rimborsi del debito del Terzo Mondo vadano a prestatori privati.

E la Cina sta fondamentalmente mettendo in discussione i termini di tutto questo, perché ad esempio dice: “Perché il FMI e la Banca Mondiale dovrebbero avere la priorità? Perché il suo debito non dovrebbe essere cancellato?”.

E l’Occidente risponde: “Ma è sempre stato così”.

E la Cina dice: “Se non volete riformare il FMI e la Banca Mondiale, non accetteremo la loro priorità. Se noi dobbiamo fare un taglio, anche loro dovranno farlo”.

Semplicemente non accettano che queste istituzioni, le istituzioni di Bretton Woods, abbiano alcun tipo di priorità.

E questo fa parte dell’indebolimento, come lei diceva. Si tratta di uno dei più grandi cambiamenti dalla prima guerra mondiale. E parte di questi cambiamenti è che il mondo creato alla fine della Seconda guerra mondiale dalle potenze imperialiste, che sono ancora molto potenti, sta ora scomparendo sempre più.

MICHAEL HUDSON: Io e lei ne abbiamo parlato fin dall’inizio di Covid, nel 2020, e solo ora il Fondo Monetario Internazionale e le riunioni della Banca Mondiale stanno finalmente scoprendo questa realtà, con tre anni di ritardo.

Non hanno voluto affrontare il fatto che il capitalismo finanziario ha un problema. I debiti alla fine non possono essere pagati. I debiti si accumulano più velocemente, soprattutto nel Terzo Mondo.

E il motivo per cui noi ne abbiamo discusso e loro no è che non volevano che l’Africa e il Sud America affrontassero il problema. Volevano che il problema andasse avanti e peggiorasse sempre di più.

Ora il FMI ha pubblicato dei grafici che dicono: “Aspettate un attimo, la maggior parte dei Paesi del Terzo Mondo è ora in crisi”.

Non attribuiscono la crisi alle sanzioni contro le esportazioni russe di petrolio e di prodotti alimentari. Non la attribuiscono all’aumento del tasso di cambio del dollaro da parte della Federal Reserve. Stanno solo dando la colpa allo statalismo.

Ovviamente, l’elemento che caratterizza il nuovo ordine della maggioranza mondiale è un’economia mista in cui gli altri Paesi faranno ciò che ha fatto la Cina. Trasformeranno il denaro e la terra, cioè la casa, e l’occupazione in diritti pubblici e servizi pubblici, invece di mercificarli, privatizzarli e finanziarizzarli come è avvenuto in Occidente.

Quindi, per allontanarci dalla sfera del dollaro e della NATO, non stiamo parlando di una moneta nazionale o di un’altra.

Non si tratta di sostituire il dollaro con lo yen cinese, il rublo russo e altre valute. Si tratta di un sistema economico completamente diverso.

Questa è l’unica cosa di cui i media tradizionali non possono parlare. Sono ancora fermi allo slogan “Non c’è alternativa” di Margaret Thatcher, invece di parlare di “Quale sarà l’alternativa? Quale sarà l’alternativa?

Perché ovviamente le cose non possono durare come sono ora.

RADHIKA DESAI: Assolutamente sì. E credo che si debba parlare esattamente di quali siano queste nuove istituzioni, perché il fatto è che si stanno verificando due cose molto diverse.

Da un lato, sono in corso una serie di accordi bilaterali e multilaterali su base regionale, che si tratti dei BRICS o della Shanghai Cooperation [Organization] e così via. Questi accordi sono in corso.

D’altra parte, si parla anche di creare una sorta di sistema universale, di bancor o di International Clearing Union.

Ma il problema è che al momento, proprio perché l’Occidente sta assumendo la posizione che sta assumendo, non ha intenzione di cooperare in qualcosa di universale, e senza questo non avremo un accordo universale.

In questo senso, assisteremo necessariamente all’emergere di accordi regionali, magari piuttosto sostanziosi, ma comunque regionali.

MICHAEL HUDSON: Allora la domanda è: che tipo di rivoluzione ci sarà?

Pepe Escobar ha scritto un articolo pochi giorni fa in cui afferma che il mondo si trova in un altro 1848, cioè in una rivoluzione.

Ma la rivoluzione del 1848 fu una rivoluzione borghese. Era la forza progressiva del capitalismo industriale contro i proprietari terrieri, contro le banche e contro la classe dei rentier che era sopravvissuta al feudalesimo.

Era necessaria un’ulteriore rivoluzione, ovviamente, una rivoluzione del XX secolo, per liberare non solo il capitale dai proprietari terrieri e dalla classe bancaria, ma per liberare l’intera popolazione dalla classe del capitale in generale.

È di questo che nessuno osa parlare.

E ovviamente la Cina non sta facendo proseliti. Non viene fuori a dire: “Ecco il nostro sistema economico in contrapposizione al vostro”.

Eppure, tutta questa filosofia sarà implicita in qualsiasi tipo di ristrutturazione che verrà attuata.

E quindi la domanda è: quali saranno le linee guida alla base di tutto questo?

Fino a che punto si stanno spingendo nelle discussioni che ha sentito?

RADHIKA DESAI: È un punto molto interessante. Volevo anche dire che l’impressione che si ha quando si è in Russia è: non si ha l’impressione che questa sia una nazione in guerra.

Non c’era sciovinismo. Non si vedevano quasi mai quei cartelli con la “Z”. Forse ne ho visti in tutto due o tre, forse tutti durante i miei viaggi in Russia.

Per molti versi, il sostegno alla guerra c’è, ed è un sostegno molto tranquillo. Qualunque sia il punto di vista, tutti possono vedere che la vittoria russa è assolutamente essenziale, che una vittoria della NATO sarebbe disastrosa per la Russia e per il resto del mondo.

Tutto questo è molto chiaro. E per molti versi si tratta di una critica all’amministrazione Putin fatta da coloro che sono partigiani del suo stato di sviluppo. È che il governo Putin non ha sfruttato l’opportunità creata dalle sanzioni per muoversi in modo più deciso.

Da un lato, mobilitarsi per la guerra in modo più deciso, sia in termini di mobilitazione delle truppe che di mobilitazione economica, al fine di vincere la guerra.

E poi, nell’ambito della mobilitazione economica, l’osservazione che si fa, e che alcuni critici economici hanno fatto, è che l’amministrazione Putin è ancora un po’ troppo orientata verso il neoliberismo.

Ad esempio, i controlli sui capitali non sono così estesi come dovrebbero. La politica monetaria è molto più rigida di quanto dovrebbe essere. Lo Stato non ha cercato di intervenire in settori diversi dalla produzione di difesa per cercare di aumentare la produzione.

In tutti questi modi c’è una critica all’amministrazione Putin. La critica deriva dal fatto che non è stata abbastanza decisa.

Direi quindi che sono emerse un paio di cose.

Da un lato, le sanzioni hanno sicuramente creato le condizioni oggettive per cui la direzione politica anti-neoliberista e la direzione politica dello Stato sviluppista sono diventate una necessità.

E credo che questo sia il punto più importante da ricordare: penso che la maggior parte dei Paesi scoprirà che, se vuole creare un qualche tipo di sviluppo, dovrà adottare politiche di sviluppo anti-neoliberiste.

Quindi, in questo senso, ci sono effetti residui del neoliberismo, ma le circostanze faranno sì che il neoliberismo sia essenzialmente finito, perché qualsiasi tentativo riuscito di creare sviluppo dovrà coinvolgere il tipo di interventismo statale che è “così lontano” dal socialismo.

MICHAEL HUDSON: Mentre lei era lì, sia il Presidente Putin che il Ministro degli Esteri Lavrov hanno usato sempre la stessa parola: “multipolarità”.

Ma il multipolarismo è la sorta di mondo moderno per la [Pace di] Westfalia del 1648 che pose fine alla Guerra dei Trent’anni.

Il sistema di Westfalia prevedeva che nessuna nazione dovesse interferire con le politiche di altre nazioni.

Questa è stata la legge che ha governato sostanzialmente tutte le relazioni internazionali fino al 1945, quando gli Stati Uniti hanno detto: “Bene, possiamo interferire con ogni altra nazione, ma nessuna nazione ha alcuna autorità su di noi. E non faremo mai parte di alcuna organizzazione in cui non abbiamo potere di veto, come l’America ha nell’ONU, nel FMI e nella Banca Mondiale.

Potete vedere la prima fase di questo processo. I Paesi stanno commerciando tra loro. I recenti accordi tra Arabia Saudita, Cina, Russia, per denominare i loro scambi commerciali nelle proprie valute.

Ciò significa che i Paesi deterranno, nelle loro riserve estere, le valute degli altri.

La prima domanda è: quale sarà questo mix di valute estere?

Penso che la soluzione naturale sia che il mix di valute rifletta le proporzioni del commercio estero di un paese.

Poiché la Cina è il principale commerciante di molti paesi, ovviamente la valuta cinese giocherà un ruolo importante.

Ma, come abbiamo già detto, questo non significa che la valuta cinese sostituirà il dollaro. Nessuna valuta sostituirà il dollaro perché non ci sarà mai più un dollar standard.

Non ci sarà mai più nulla di simile a un paese che controlla altri paesi con la capacità di afferrare il loro denaro a piacimento per provocare una crisi, tagliandoli fuori dal sistema di compensazione bancaria SWIFT, per fare le cose che faceva il dollaro.

Ma molto di più della semplice detenzione della valuta dell’altro, dietro c’è l’intera sovrastruttura di come sarà strutturata l’economia.

Lei e io abbiamo già parlato in precedenza del fatto che molti Paesi hanno difficoltà, per usare un eufemismo, a pagare i loro debiti esteri, i Paesi che accettano di unirsi alla Russia, alla Cina e all’Eurasia avranno accesso a un nuovo tipo di banca internazionale.

E questa banca internazionale creerà qualcosa che, in un certo senso, è come l’oro, nel senso di essere una valuta, un veicolo, che i Paesi possono usare per pagare i debiti reciproci. Che i governi possono usare gli uni con gli altri. Non per essere speso all’interno.

Con il gold exchange standard, negli anni Trenta e Quaranta, o negli anni Cinquanta e Sessanta, nessuno pagava [internamente] in oro, ma l’oro era utilizzato dalle banche centrali.

Quindi assisteremo a qualcosa di simile alla moneta bancaria di Keynes, di cui lei e io abbiamo tanto discusso, o ai DSP del Fondo Monetario Internazionale, con la differenza che la nuova moneta bancaria internazionale non sarà creata solo per essere data ai Paesi militari per fare la guerra contro i Paesi che non piacciono agli Stati Uniti.

Esattamente. Sarebbe molto utile che si arrivasse a questo tipo di situazione, una situazione simile a quella del bancor. Perché se si pensa ai principi che Keynes ha preso in considerazione quando ha progettato l’Unione Valutaria Internazionale, il bancor e così via, quali sono stati alcuni degli elementi chiave?

Direi che il primo e più importante è che i Paesi avrebbero attuato controlli sui capitali. Per questo le banche centrali manterranno il potere di regolare i saldi con questa valuta internazionale concordata multilateralmente, che non è la valuta nazionale di nessun Paese.

I controlli sui capitali sono quindi importanti anche perché, a ben vedere, è proprio questo il motivo per il quale una sorta di “controllo dei capitali” è stato adottato.

Uno dei motivi principali per cui una politica economica sensata come quella che voi e io sosterremmo, una politica economica di sviluppo, volta a creare un’economia produttiva e un’ampia prosperità, uno degli ostacoli principali è l’eccessiva finanziarizzazione del sistema del dollaro e tutte le élite dei vari Paesi del Terzo Mondo e della Maggioranza Mondiale, compresa la Russia, che partecipano a questo sistema del dollaro.

Quindi direi che l’imposizione di controlli sui capitali sarebbe fondamentale.

Un’altra cosa davvero importante che emerge da questo sistema è che il sistema di Keynes, l’Unione Valutaria Internazionale, era stato progettato per ridurre al minimo gli squilibri, squilibri persistenti.

I Paesi non avrebbero mai avuto squilibri persistenti in termini di commercio o investimenti o altro. Non ci sarebbero state eccedenze persistenti nelle esportazioni, né deficit commerciali persistenti.

Questo è anche l’opposto di ciò che abbiamo ora. Il sistema basato sul dollaro USA si basa infatti sulla creazione sistematica di squilibri, in cui gli Stati Uniti devono registrare deficit delle partite correnti per fornire liquidità al mondo.

E naturalmente gli Stati Uniti e la Federal Reserve, per rendere il dollaro più accettabile, hanno anche sponsorizzato la massiccia finanziarizzazione del sistema del dollaro in generale.

Si tratterebbe quindi di un sistema più stabile, in cui lo sviluppo di alcune parti del mondo e il sottosviluppo di altre parti del mondo non diventerebbero parte integrante del sistema.

Perché cosa significa commercio equilibrato?

Se un Paese inizia a generare troppe eccedenze nelle esportazioni, e questo viene scoraggiato tassando i suoi guadagni a livello di Unione Internazionale di Compensazione, si crea un incentivo per il Paese che ha più successo a investire nel successo di altri Paesi, in modo che il commercio aumenti, ma in modo equilibrato.

Questo è un altro principio.

Un ultimo punto che vorrei sottolineare è che questo nuovo ordine valutario che verrà creato, e sono sicuro che quando sta già nascendo la domanda è solo: Fino a che punto può diventare un ordine universale?

Ma questo nuovo ordine valutario avrà un vantaggio molto importante: il sistema del dollaro si è sempre basato sulla svalutazione sistematica delle valute degli altri Paesi, il che significa che il resto del mondo deve farsi in quattro per esportare grandi volumi nei Paesi del Primo Mondo, il che è ovviamente una delle ragioni principali per cui l’inflazione è stata così bassa nei Paesi occidentali nel periodo neoliberista.

Quindi devono lavorare sempre più duramente per esportare grandi volumi e guadagnare cifre minime in termini di valore. La discrepanza tra il volume e il valore delle esportazioni del Terzo Mondo, o della Maggioranza Mondiale, è quindi enorme.

Se il resto del mondo, se la Maggioranza Mondiale, inizierà a ottenere un valore migliore per le proprie esportazioni e a godere di un tasso di cambio migliore, allora sarà meglio remunerato per i propri sforzi.

E credo che questo sarà molto importante per molti Paesi della Maggioranza Mondiale.

MICHAEL HUDSON: Ha centrato il punto chiave. Il sistema del dollaro ha prodotto austerità. Il risultato del sistema finanziario internazionale è l’austerità, e uno dei modi in cui l’ha bloccata è costringere gli altri Paesi a svalutare. Cercano di gettare sempre più moneta sul mercato mondiale per pagare il loro debito estero.

Ora, quando un Paese svaluta, cosa si svaluta davvero? Il prezzo delle materie prime non si svaluta. C’è un prezzo mondiale comune per tutte le materie prime. C’è un prezzo mondiale comune per il petrolio e l’energia. C’è un prezzo mondiale comune per il cibo. C’è un prezzo mondiale comune per i macchinari e i beni strumentali.

Quando si svaluta, si svaluta solo una cosa: i salari del lavoro e le rendite interne.

Quindi, quando il Fondo Monetario Internazionale parla di austerità, in realtà significa la nostra guerra di classe contro il lavoro, per assicurarci di poter aumentare i profitti del nucleo centrale degli Stati Uniti e della NATO, riducendo continuamente il costo del lavoro pagato all’estero.

E naturalmente il peccato della Cina è stato quello di non lasciare che la sua manodopera venisse svalutata, ma di usare l’industrializzazione, e persino i suoi legami finanziari con l’Occidente, per costruire e aumentare gli standard di vita, non per abbassarli.

Quindi, se vi rendete conto che il punto centrale del sistema finanziario è: come si fa a creare un sistema finanziario che non si traduca in un indebitamento e in una degradazione del lavoro?

Allora non è il caso di usare le banche centrali. Le banche centrali sono create dalle banche commerciali, contro il resto della società. Sono le banche centrali che hanno contribuito a distruggere il capitalismo industriale in Occidente.

In realtà è sufficiente il Tesoro, che è ciò che c’era prima delle banche centrali e che la Cina utilizza.

La sua Bank of China è in realtà un’estensione del Tesoro. Non è una banca centrale in stile americano o europeo, il cui compito è quello di sostenere i prezzi degli immobili e rendere le abitazioni più costose, in modo che la manodopera nazionale debba indebitarsi per acquistare abitazioni sempre più indebitate, e non per far salire i prezzi delle azioni e delle obbligazioni dell’1%.

Il Tesoro rappresenterebbe la popolazione nel suo complesso.

Una volta questa si chiamava democrazia. Ma il Presidente Biden la chiama autocrazia. Quindi “autocrazia” è sostenere il lavoro. Quella che lui chiama “democrazia” è la guerra finanziaria contro il lavoro, tanto per chiarire il vocabolario orwelliano.

Assolutamente. Michael, sai meglio di me che l’origine stessa della parola “tiranno” deriva dal fatto che le crisi del debito a Roma portavano regolarmente all’elezione di governanti che governavano nell’interesse della maggioranza del popolo, i debitori, e contro gli interessi del piccolo numero di creditori, motivo per cui i creditori finirono per chiamarli tiranni.

In realtà, apparentemente la parola tiranno non ha un significato negativo, ma è arrivata a significare qualcosa di negativo perché fondamentalmente viviamo in un mondo in cui il nostro vocabolario ci dice che tutto ciò che è contro gli interessi di una piccola minoranza è in qualche modo contro gli interessi di tutti. Ma ovviamente non è così.

Michael, quello che dici mi fa pensare a diverse cose. Solo una piccola precisazione: hai assolutamente ragione sul fatto che le banche centrali, come quelle degli Stati Uniti e della maggior parte dei Paesi europei, sono totalmente agenti dei grandi capitalisti finanziari. Sono completamente d’accordo ed è così che si sono comportate.

In un certo senso, l’idea di una banca centrale è proprio quella di fare da cuscinetto tra l’economia interna e quella esterna, in modo da agire come una sorta di ammortizzatore, affinché in caso di shock esterni la stragrande maggioranza della popolazione non li subisca.

E questo dovrebbe essere il caso. Ovviamente questo viene sovvertito, ma per questo le banche centrali sono importanti.

Come lei ha detto, dovrebbero diventare bracci di un sistema finanziario più ampio, volto a creare una crescita produttiva, una crescita stabile e, naturalmente, nel nostro tempo, una crescita ecologicamente sostenibile. Quindi solo una piccola precisazione sulle banche centrali.

Ma poi tre punti veloci.

Numero uno: lei ha sottolineato come il sistema del dollaro abbia introdotto l’austerità nel nostro sistema e, naturalmente, anche il progetto di Keynes dell’International Clearing Union e del bancor era interessante da questo punto di vista, perché la sua spinta era opposta.

Naturalmente, il controllo dei capitali era la chiave di volta del sistema. È necessario avere dei controlli sui capitali e lo scopo era quello di garantire che tutti i governi, se lo desiderano, cioè se sono inclini a farlo, possano gestire le loro economie per la piena occupazione con la quantità di intervento statale necessaria e con il ruolo del governo e dell’economia più importante possibile. E questo potrebbe essere fatto grazie ai controlli sui capitali.

E questo mi porta anche al secondo punto. È stato molto di moda, nella nostra era neoliberista, parlare del cosiddetto trilemma della politica, ovvero che ci sono tre obiettivi che il neoliberismo considera desiderabili, ovvero avere un tasso di cambio stabile, una politica monetaria autonoma e liberi flussi di capitale.

Si dice che sia possibile raggiungere solo due di questi obiettivi in qualsiasi momento. Ma il punto è che in realtà non si tratta affatto di un trilemma. Si tratta di un’ovvietà assoluta.

Se si dispone di controlli sui capitali, si può avere una politica monetaria autonoma e un tasso di cambio stabile. Non c’è bisogno di preoccuparsi.

È solo aggiungendo a questo mix il libero flusso di capitali come fine auspicabile che si crea questo trilemma artificiale. È un trilemma completamente artificiale.

E la mia ultima osservazione. Se le valute fossero davvero valutate in modo realistico, invece di questa strana sopravvalutazione del dollaro di cui abbiamo sofferto tutti per così tanto tempo, allora in realtà ci sarebbe ancora meno bisogno, anche tra i ricchi di qualsiasi Paese, di non sentire una pressione così forte a detenere i loro soldi in dollari come fanno oggi, perché lo desiderano solo perché le loro valute sono così soggette ai capricci del sistema del dollaro.

Se la Fed decide di alzare i tassi d’interesse, tutto il denaro che fino a quel momento affluiva in queste economie non occidentali esce subito, creando crisi valutarie, crisi del debito, crisi commerciali e tutto questo genere di cose.

Anche le valute del resto del mondo, dei Paesi della Maggioranza Mondiale, sarebbero più stabili e questo diminuirebbe l’attrattiva dei dollari anche per le élite di queste società.

MICHAEL HUDSON: Credo che lei abbia ragione riguardo ai controlli sui capitali.

Quando ho iniziato a lavorare nella finanza internazionale negli anni ’60, c’erano i tassi di cambio duali. Il FMI pubblicava ogni mese il tasso di cambio per il normale commercio di beni e servizi e un tasso di cambio diverso per le transazioni di capitale, per il debito e gli investimenti.

Quindi c’erano due tassi di cambio. E questo perché c’erano i controlli sui capitali.

Gli Stati Uniti, tramite il FMI, hanno eliminato i controlli sui capitali in modo che gli altri Paesi non potessero proteggersi. Solo gli Stati Uniti potevano proteggersi. Questo è il doppio standard.

Inoltre, come abbiamo discusso in precedenza, Keynes voleva risolvere la questione con una soluzione molto interessante che gli Stati Uniti hanno combattuto in ogni modo per non accettare.

Keynes disse: “Come si fa a creare un sistema finanziario internazionale che non sia dominato dalla valuta più forte, da una valuta che travolge le altre? In altre parole, come evitare il disastro e la depressione mondiale che gli Stati Uniti hanno provocato?”.

Ha detto: “Se un Paese continua a gestire un surplus della bilancia dei pagamenti e ha enormi crediti nei confronti di altri Paesi, e altri Paesi accumulano un deficit, non possiamo permettere che vengano messi all’angolo o ci ritroveremo nella posizione della Germania e della Francia negli anni Venti”.

Il Paese che ha la valuta principale ce l’ha perché si rifiuta di importare da altri Paesi. Si rifiuta di contribuire alla creazione di un ordine mondiale internazionale ed equo, e quindi le pretese della valuta dominante saranno svalutate.

Naturalmente gli Stati Uniti sapevano che Keynes stava parlando del dollaro che sarebbe cresciuto.

Ma immaginate oggi se la Cina potesse dire: “Abbiamo riflettuto sulle discussioni che si sono svolte alla fine della Seconda Guerra Mondiale per dare forma al sistema finanziario mondiale e, sì, so che gli Stati Uniti e la NATO dicono: “La Cina dominerà l’intera area e finirà per essere un’altra America”.

Ebbene, la Cina può dire: “Siamo d’accordo con il principio di Keynes. Se davvero abbiamo così tanti surplus di esportazioni e così tanti crediti nei confronti del resto del Paese che non possono essere pagati, ovviamente li svaluteremo per mantenere la stabilità.

Immaginate se gli Stati Uniti lo avessero fatto nel 1945 e avessero accettato le proposte di Keynes. Immaginate come sarebbe stato lo sviluppo del mondo negli ultimi 75 anni.

Questa, a mio avviso, sarebbe una grande manovra da parte della Cina.

RADHIKA DESAI: Assolutamente sì. Ricordiamo che alla conferenza di Bretton Woods del 1944, Keynes si era presentato con queste proposte per il bancor, per l’International Clearing Union, e furono respinte dagli Stati Uniti perché questi ultimi volevano imporre il dollaro al resto del mondo.

In Cina, invece, si è riscontrato un notevole interesse per le proposte di Keynes relative al bancor e così via, per un paio di motivi diversi.

Una cosa che ricordo molto bene è che stavo proprio scrivendo un articolo su Keynes, sul bancor e così via, all’epoca della crisi finanziaria del 2008.

L’ho scritto nell’autunno del 2008, è stato pubblicato all’inizio del 2009 e, poco prima che andasse in stampa, il governatore della Banca Popolare Cinese ha pubblicato un breve documento in cui ricordava che Keynes aveva proposto il bancor e che bisognava tornare a quei principi, e così via.

E fortunatamente sono riuscito a inserire un riferimento a questo articolo poco prima che andasse in stampa, il che è stato davvero una fortuna.

Quindi i cinesi sono molto interessati. E questo è un aspetto.

Penso che si debba capire che i cinesi conoscono il prezzo che le economie occidentali, quella americana in particolare, hanno pagato per aver reso il dollaro la moneta del mondo, ovvero l’indebolimento della propria capacità produttiva, la finanziarizzazione del sistema finanziario in modo tale da orientarlo verso attività predatorie e speculative piuttosto che verso il finanziamento di investimenti produttivi.

Quindi, in tutti questi modi, in realtà tutti gli americani hanno pagato un prezzo enorme per aver reso il dollaro la moneta del mondo, che è un bene solo per la crema dell’élite americana e non per nessun altro.

La seconda cosa che volevo dire è che l’idea che la moneta nazionale di qualsiasi Paese possa essere facilmente, stabilmente, in modo affidabile, in senso buono, la moneta del mondo si è naturalizzata nel nostro tempo, ma è un’idea completamente falsa.

La carriera di Keynes è molto interessante da questo punto di vista. Ho scritto anche di questo.

Quando Keynes iniziò la sua carriera, appena uscito dall’università, andò a lavorare per l’India Office e lì imparò come funzionava il sistema finanziario britannico, che, come abbiamo già detto, dipendeva dall’India britannica.

Il suo primo libro, pubblicato nel 1913, si intitolava “Indian Currency and Finance” (Valuta e finanza indiana) ed è considerato il primo libro in assoluto. Se volete capire come funzionava il gold standard, leggete “Indian Currency and Finance”.

E ovviamente, perché un libro come “Indian Currency and Finance” dovrebbe essere il primo libro sul gold standard? Perché l’India britannica era fondamentale per il suo funzionamento.

Comunque, se leggete questo libro, è pieno di elogi per il meraviglioso funzionamento del sistema. Keynes era completamente acritico.

E poi, nel corso della sua vita, la carriera di Keynes ha attraversato la prima guerra mondiale, la crisi dei trent’anni. La prima guerra mondiale l’ha iniziata e la seconda guerra mondiale l’ha più o meno conclusa. Morì nel 1946.

In questo periodo, Keynes fu testimone della più forte caduta della posizione internazionale e dell’economia di qualsiasi paese che avesse mai visto. La Gran Bretagna passò dall’essere a capo dell’impero su cui non tramontava mai il sole, all’essere essenzialmente sul punto di perdere quell’impero e di trasformarsi in un’economia debole, in declino industriale e di medie dimensioni.

Così Keynes progettò il bancor. Keynes, nel corso della sua vita, divenne un critico del gold standard, del suo carattere deflazionistico, dei costi che imponeva agli altri Paesi. Ha assorbito tutto questo.

E naturalmente, verso la fine della sua vita, propose un sostituto per quello che era lo standard di cambio oro-sterlina, che era completamente opposto. Che non avrebbe imposto l’austerità. Che non avrebbe creato la finanziarizzazione. Che avrebbe permesso ai Paesi di gestire le loro economie per lo sviluppo, la prosperità e la piena occupazione.

MICHAEL HUDSON: Si può dire che oggi l’Eurasia sta riprendendo il filo della storia mondiale dove il mondo si era fermato nel 1913 e nel 1914.

La Prima guerra mondiale ha cambiato l’intera direzione del mondo. Ha fermato l’evoluzione del capitalismo industriale verso il socialismo, con la rivoluzione russa e la grande lotta contro l’Unione Sovietica. E ha sostituito il capitalismo industriale con il capitalismo finanziario.

E oggi, più di un secolo dopo, finalmente l’Eurasia sta prendendo l’iniziativa di rifiutare questa retrogressione nel capitalismo finanziario neofeudale e di riprendere il cammino del mondo dal capitalismo industriale al socialismo, che sembrava essere l’onda del futuro per tutti coloro che scrivevano fino a quando la Prima Guerra Mondiale fu uno shock tale da traumatizzare la storia.

La stiamo superando solo ora, con l’Europa e l’America che lottano contro di essa.

Non vogliono che il mondo continui come nel 1914. Per questo hanno inviato tutte le truppe in Russia per cercare di rovesciare la rivoluzione. Stanno facendo tutto il possibile per impedirla e il compito del resto del mondo è quello di combattere per la civiltà contro le forze della reazione.

RADHIKA DESAI: È molto interessante. E direi, Michael, che anche l’Europa probabilmente uscirà da questo folle percorso filoamericano che ha intrapreso dall’inizio dell’anno scorso, da quando sono iniziate le operazioni militari in Ucraina.

Voglio dire, la posizione dell’Europa è decisamente suicida, e credo che sempre più voci stiano emergendo per consigliare di non farlo. Non è una sorpresa che Macron, durante la sua visita in Cina, abbia detto – parole sue, non nostre – che l’Europa dovrebbe smettere di essere un vassallo degli Stati Uniti.

Penso che sia molto possibile, anche se certamente la mentalità sanguinaria e le politiche folli dei leader europei non ci danno molte speranze, ma comunque dichiarazioni come quella di Macron indicano che l’Europa non si trova in una posizione molto comoda e che dovrà, se non altro per la propria sopravvivenza economica, rompere questi folli legami con la politica statunitense.

Questa è una cosa. Ma dirò un paio di altre cose, visto che probabilmente dovremmo concludere presto.

Una cosa è che sono completamente d’accordo con lei. Ho anche scritto qualcosa al riguardo, ad esempio in questo articolo su Keyes e il bancor.

L’ultima sezione, che esamina il ruolo degli Stati Uniti in tutto questo, per esempio nel respingere le proposte di Keynes e nel cercare di esercitare il proprio dominio sul resto del mondo, cosa che ho sostenuto non ha mai avuto successo. L’ho sostenuto nel mio “Economia geopolitica”.

Ad ogni modo, il punto è che la sezione era intitolata “La strana vita ultraterrena dell’imperialismo”, nel senso che gli Stati Uniti, nel loro desiderio di ricreare il tipo di dominio di cui aveva goduto la Gran Bretagna nel XIX secolo, nel XX secolo, avrebbero dovuto godere dello stesso tipo di dominio.

Questo tentativo riuscì, ovviamente, a influenzare la storia del mondo, ma non ebbe successo.

Ma ora anche la storia di quel tentativo è giunta al termine. Non si può più realisticamente nemmeno tentare di creare questo tipo di dominio.

Ciò significa che la corrente antimperialista, iniziata con lo scoppio della Prima guerra mondiale e nella crisi trentennale dal 1914 al 1945, sta riprendendo in modo più consistente dopo essere stata un po’ frenata dai tentativi americani.

Ma bisogna capire che anche se gli Stati Uniti volevano esercitare il loro potere sul mondo, nel secondo dopoguerra non ci sono mai riusciti del tutto per il semplice motivo che esisteva il mondo comunista.

Il mondo comunista si estendeva da Praga a Pyongyang. Era enorme. Gli Stati Uniti non erano i padroni di questo mondo. La sua esistenza poneva seri limiti a ciò che gli Stati Uniti potevano fare.

In questo senso, solo dopo la fine dell’Unione Sovietica si è assistito a questo tentativo arrogante da parte degli Stati Uniti di cercare finalmente di esercitare il proprio dominio sul mondo, ma come sappiamo è finito molto male.

Non c’è più l’unipolarismo. C’è invece il multipolarismo, a cui gli Stati Uniti hanno reagito molto male e da allora sono stati impegnati in guerre senza sosta.

MICHAEL HUDSON: Lei ha ragione a sottolineare la dichiarazione di Macron secondo cui l’Europa si trova nel mezzo. È una sorta di Donald Trump francese. Dice tutto ciò che pensa possa essere popolare, e poi si gira e dice l’esatto contrario a un’altra parte.

Ma l’Europa si è trovata nel mezzo dopo la Prima Guerra Mondiale. Ha accettato di pagare i debiti internazionali e questo l’ha costretta a imporre alla Germania le riparazioni che hanno distrutto tutto il suo sviluppo.

Era così rigida nel mantenere il vecchio sistema finanziario in cui un debito deve essere pagato, che non poteva rompere.

Ma ora l’Europa è di nuovo nel mezzo, con la guerra dell’America contro la Russia che si combatte in Ucraina.

Penso che quando Macron ha fatto la sua dichiarazione, che forse l’Europa dovrebbe andare per la sua strada, stia cercando di togliere il potere di voto all’ala destra della Francia.

L’ironia è che in quasi tutti i Paesi europei è la destra, l’ala nazionalista, a staccarsi dagli Stati Uniti, lasciando la sinistra indietro.

Quindi l’ironia è che la sinistra non sta giocando un ruolo nel creare un’alternativa al neoliberismo. La sinistra ha abbracciato il neoliberismo fin dai tempi di Tony Blair e Bill Clinton.

Quindi è davvero singolare che stiamo assistendo allo sviluppo della civiltà, di un nuovo percorso di civiltà, senza alcun riferimento alle discussioni passate.

Penso che sarebbe bello discutere di economia classica, dell’economia politica di Adam Smith, John Stewart Mill e Marx sul valore e sul prezzo. Credo che nel XIX secolo avessero capito cose importanti.

È come se ci fosse una sorta di classe tecnocratica che sta cercando di rianalizzare il mondo senza alcun riferimento alla storia, e credo che questo sia ciò che io e lei stiamo cercando di fare nelle nostre lezioni.

Stiamo cercando di fornire una base storica per dire: “Tutto questo è già successo in passato. Cosa possiamo imparare dall’esperienza su cosa fare e cosa evitare?

RADHIKA DESAI: Assolutamente sì. E Michael, forse dovremmo chiudere la discussione, ma sono assolutamente d’accordo con te.

E in effetti questa è gran parte dell’argomentazione del mio libro “Capitalismo, Coronavirus e Guerra”. Cerca di spiegare perché la sinistra ha sostanzialmente fallito nel comprendere l’imperialismo e questo fallimento oggi spiega il fatto che sia diventata uniformemente una cheerleader delle disastrose politiche dell’Occidente contro la Russia e contro la Cina.

Mentre ciò che trovo davvero interessante, in particolare nelle recenti dichiarazioni di politica estera, le principali dichiarazioni che sono state rilasciate dalla Cina e dalla Russia, è che hanno messo l’imperialismo, e la comprensione dell’imperialismo, al centro della loro comprensione.

Ogni volta che le ho lette mi sono detto: “È sorprendente. Questo è ciò che abbiamo sostenuto per tanto tempo. E ora i leader di questi grandi Paesi, i governi di questi grandi Paesi, sono essenzialmente dietro a questo, il che è davvero molto importante.

Penso che se l’Occidente finalmente si sveglia e si rende conto di ciò che deve fare, penso che questo possa essere solo una cosa molto positiva per noi, perché altrimenti ci troveremo in una sorta di spirale di disfunzioni politiche per molto tempo.

MICHAEL HUDSON: L’Occidente potrebbe svegliarsi, ma la leadership politica occidentale non si sveglierà.

L’America ha avuto la sua rivoluzione cromatica da parte di Wall Street, e si può dire che anche l’Europa ha avuto la sua rivoluzione cromatica.

RADHIKA DESAI: Mi piace. È un ottimo modo per descrivere ciò che sta accadendo in Europa in questo momento. L’Europa è stata oggetto di una rivoluzione cromatica da parte degli Stati Uniti.

Siamo arrivati a quasi un’ora. È stata una grande discussione, Michael.

La prossima volta decideremo di cosa parlare esattamente, ma abbiamo un paio di argomenti in sospeso.

Uno di questi è naturalmente quello di esaminare più dettagliatamente l’economia politica e geopolitica del conflitto in Ucraina, i suoi effetti sulle varie parti del mondo, tra cui Russia e Ucraina, Stati Uniti ed Europa.

E naturalmente dobbiamo ancora completare il nostro programma finale di dedollarizzazione.

Se avete altri suggerimenti per gli argomenti da trattare, fatecelo sapere. Grazie per l’attenzione e arrivederci tra un paio di settimane.

https://geopoliticaleconomy.com/2023/04/14/russia-neoliberal-west-world-majority/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Macerie e retorica, di Lee Slusher

Traduciamo e pubblichiamo questa eccellente analisi della situazione militare in Ucraina, che comprende una previsione, più che condivisibile, di quali giustificazioni verranno date dalle dirigenze occidentali quando sarà inequivocabilmente chiara “la verità effettuale della cosa”. Roberto Buffagni

 

https://deepdivewithleeslusher.substack.com/p/rubble-and-rhetoric

Macerie e retorica

Tanti morti per niente

di Lee Slusher[1]

8 febbraio 2023

La guerra in Ucraina potrebbe prendere due direzioni. La prima l’ho descritta nel mio ultimo articolo, “Armageddon all’ora del dilettante”[2]. In questo caso, l’Occidente continuerebbe l’escalation fino al conflitto diretto con la Russia, che potrebbe sfociare in una guerra nucleare, nel qual caso tutte le scommesse sarebbero annullate. La seconda opzione è che la Russia vinca in modo abbastanza deciso da stabilire le condizioni per il completamento della guerra, sia attraverso una vittoria militare schiacciante sia forzando un accordo che soddisfi le richieste fondamentali di Mosca. Perché non ci sono altre opzioni? Considerate quanto segue, che ho scritto in una spiegazione dettagliata delle origini della guerra, solo pochi giorni dopo l’invasione russa del febbraio 2022[3]:

Per essere chiari, la Russia ha i mezzi per conquistare tutta l’Ucraina, anche usando solo forze convenzionali. La Russia potrebbe scatenare il suo esercito di un tempo e impiegare massicciamente un’artiglieria, seguita da masse di fanteria di massa e da masse di forze corazzate (carri armati). Un approccio di questo tipo aumenterebbe esponenzialmente le vittime militari e civili e distruggerebbe la maggior parte, se non tutte, le infrastrutture dell’Ucraina.

Tutto ciò rimane vero oggi, anche se quando ho scritto il brano, l’Occidente non si era ancora impegnato completamente in una guerra per procura con la Russia. All’epoca, i leader occidentali si aspettavano ancora che Kiev cadesse nel giro di pochi giorni e il governo statunitense aveva da poco offerto al Presidente Zelensky l’assistenza necessaria per lasciare il Paese. La situazione iniziò a cambiare, prima gradualmente e poi improvvisamente. Un abbondante flusso di armi occidentali e di informazioni mirate divenne il sostegno vitale su cui poggiava l’intero sforzo bellico ucraino. Gli aiuti militari occidentali hanno creato il miraggio di un’imminente vittoria ucraina, ma, come tutte le illusioni, anche questa è stata fugace. Oggi rimane visibile solo attraverso il caleidoscopio della propaganda e la nebbia febbrile del fanatismo. La verità ora è quella che è sempre stata: In una guerra tra Russia e Ucraina, la Russia vince facilmente. In una guerra per procura tra Russia e Occidente in Ucraina, la Russia vince alla fine, ma con molta più morte e distruzione, soprattutto per l’Ucraina.

La Russia ha sicuramente commesso degli errori militari. Il principale di questi è stato il presupposto che l’Occidente non avrebbe alimentato una guerra per procura, soprattutto in una misura così ampia. È sulla base di questo presupposto errato che la forza d’invasione russa era inadeguata, sia per dimensioni che per tenacia. Ma ora la Russia si è riorientata e la sua mobilitazione in corso è formidabile. Nel frattempo, l’Occidente sta lottando per mantenere le forniture di materiale necessarie all’Ucraina per sostenere una guerra ad alta intensità. Per farlo ancora a lungo sarebbe necessaria una mobilitazione industriale su larga scala nei Paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti. Tuttavia, la popolarità della guerra sta svanendo, soprattutto perché l’attenzione si concentra più strettamente sulle preoccupazioni economiche e su altre questioni interne.

 

C’è poi la questione delle cifre spaventose delle vittime dell’Ucraina. La guerra industriale produce perdite su scala industriale. Nessuno dispone di cifre precise per entrambe le parti, ma una stima prudente e di basso livello è che l’Ucraina, in meno di un anno, abbia subito più di 150.000 morti in azione e un numero di feriti molte volte superiore. Questo per un Paese che, secondo i dati, aveva una popolazione di meno di quarantaquattro milioni di abitanti [4] il giorno dell’invasione e che da allora ha visto più di sette milioni di persone fuggire come rifugiati[5]. Le forze armate ucraine del 2014-2022, addestrate ed equipaggiate dalla NATO, non esistono più e lo stesso vale per la forza sostitutiva che Kyiv ha assemblato e schierato in fretta e furia l’anno scorso. Le manovre ad armi combinate sono difficili anche per eserciti esperti, e l’Ucraina non ha più un esercito di questo tipo.

Molti commentatori di spicco concludono stupidamente che, poiché le più recenti e migliori intuizioni sulla guerra ad alta intensità si trovano attualmente in Ucraina, gli ucraini sono in grado di raccogliere e mettere in pratica queste lezioni. Questo è falso, almeno in un senso diffuso e sostenibile. Il ritmo e l’intensità della guerra impediscono all’Ucraina di sviluppare una simile memoria istituzionale o capacità di apprendimento. Lo sforzo bellico ucraino è un paziente che si avvale di una terapia intensiva. Peggio ancora, questo paziente ora si affida a frequenti e importanti trapianti di organi e trasfusioni di sangue per sopravvivere. Nessuna quantità di addestramento in altre parti d’Europa o negli Stati Uniti può risolvere il problema dell’Ucraina, che ha troppo poco personale per vincere o anche solo sostenere questa battaglia. Nessun addestramento può sostituire la morte di massa di ufficiali esperti e soldati professionisti. Le bande di giornalisti che ora si aggirano per le strade delle città e dei paesi dell’Ucraina non possono colmare questo divario. La potenziale introduzione di sistemi d’arma finora inutilizzati, compresi i carri armati occidentali, non modificherà l’esito finale della guerra in modo significativo o anche solo percettibile. Nel frattempo, la Russia sta costruendo metodicamente una forza di centinaia di migliaia di uomini all’interno e intorno all’Ucraina e continua a degradare il personale militare e le capacità critiche dell’Ucraina, in particolare l’artiglieria e la difesa aerea.

 

L’orologio di Kiev sta per fermarsi, probabilmente più presto che tardi.

 

Come siamo arrivati a questo punto?

 

Ancora oggi, molti occidentali, sia leader che semplici cittadini, credono a una serie di falsità sulla situazione attuale della Russia. Credono che l’esercito russo sia incompetente e sull’orlo del fallimento. Credono che l’economia russa sia paralizzata dalle sanzioni e, allo stesso modo, sull’orlo del fallimento. Credono che la Russia sia diventata un paria internazionale, anziché solo occidentale. Ritengono che Putin sia malato di mente, forse addirittura malato terminale, e che sia sempre sotto la costante minaccia di essere assassinato o rimosso con la forza dal suo incarico. Alcuni insistono addirittura affinché il mondo si prepari all’imminente collasso e smembramento della Russia moderna, alla quale – chiedono – non dovrà mai essere permesso di risorgere dalle proprie ceneri.

 

La maggior parte dell’Occidente non ha mai capito veramente la Russia. A ciò ha contribuito, in misura non trascurabile, l’insistenza incrollabile dei russi stessi sul fatto che nessun altro potrebbe mai capire cosa significhi essere russi, come se si trattasse di un piano mistico dell’esistenza. Per quasi venticinque anni ho dovuto contestare questa convinzione – sia in inglese che in russo – con molti dei miei amici e conoscenti russi. Nel mio articolo “On Appeasement: The Fallacy of Modern Munich Moment[6], ho descritto in dettaglio come l’Occidente abbia trascorso ben quindici anni ignorando o comunque attenuando gli avvertimenti e le reazioni sempre più aggressive di Mosca alla continua espansione dell’Occidente lungo la periferia della Russia. Nel frattempo, gli affari sono andati avanti come al solito, anche per i produttori di armi europei, alcuni dei quali hanno continuato a esportare armi in Russia almeno fino al 2020. Alla fine del 2021, Angela Merkel, desiderosa di portare a termine il Nord Stream 2, ha promesso al mondo che la Russia non avrebbe osato sfruttare il suo nuovo gasdotto verso la Germania per emarginare l’Ucraina, attraverso la quale per lungo tempo è transitato gran parte del gasdotto destinato all’Europa. La Merkel lo disse mentre le forze russe si stavano ammassando al confine con l’Ucraina. Nel luglio del 2022, mesi dopo l’invasione, il capo dell’ente normativo tedesco per l’energia ha dichiarato: “Siamo in una situazione in cui il gas è ora parte della politica estera russa e forse della sua strategia di guerra”. Ora fa parte della politica estera? Forse parte della strategia di guerra?

 

Per non essere da meno, gli Stati Uniti sono impazziti sulla scia delle elezioni presidenziali del 2016. Non si è trattato di un evento organico o spontaneo. Dal dossier Steele alle bufale dei bot online, l’ufficialità americana si è affidata a uno spauracchio russo fabbricato per condurre una campagna di propaganda sul pubblico durata anni. Si trattava di Rocky e Bullwinkle[7], di orsi ballerini e, naturalmente, di vodka – quei russi pazzi! Non c’è mai stata una comprensione comune, tanto meno un’accettazione, del fatto che la Russia – nonostante i suoi difetti – si è guadagnata da tempo la sua posizione tra le grandi nazioni del mondo. La Russia ha contribuito come ogni altro Paese al progresso delle arti, delle scienze e della tecnologia. La Russia ha prodotto atleti di livello mondiale (nonostante i recenti scandali sul doping) e controlla un esercito formidabile e un arsenale nucleare vasto e capace. I proclami banali secondo cui la Russia è una stazione di servizio mascherata da Paese dovrebbero meritare a funzionari e opinionisti un posto permanente al tavolo dei bambini della politica.

È in questa miscela di ignoranza, autoinganno e manipolazione che è nata la percezione occidentale della guerra in corso. Negli ultimi decenni ho osservato come l’establishment della difesa statunitense abbia cercato di influenzare il pubblico straniero. Questi sforzi sono stati quasi uniformemente infruttuosi, spesso in modo ridicolo. Nuovi giornali e stazioni radiofoniche, impegno online, volantini, sensibilizzazione delle comunità: queste cose semplicemente non funzionano molto bene. Sembra che la gente di tutto il mondo sia un buon arbitro del “test dell’odore”. Il vero potenziale di sfruttamento è a livello nazionale, come abbiamo visto con il Russiagate.

 

I media occidentali non solo ripetono ubbidienti le parole dei funzionari di sicurezza degli Stati Uniti e di altri Paesi della NATO, ma pubblicano abitualmente articoli basati su informazioni provenienti esclusivamente dai servizi di sicurezza ucraini. I giornalisti lo fanno nonostante sappiano, ad esempio, che Kiev gestisce una sofisticata macchina di propaganda. Non ci sono media avversari, non c’è un quarto potere. La stampa è ora in gran parte impegnata a promuovere gli obiettivi dell’establishment: l’Ucraina è solo una fissazione del momento. Il monolite politico-culturale composto da governo, grandi aziende, media di informazione e intrattenimento, tecnologia e università ha creato e imposto una rappresentazione della guerra degna di un cartone animato. Questo Leviatano ha emarginato e screditato i tentativi di indagine, discussione e dibattito sostanziali.

 

La triste e semplice verità è che l’Ucraina non avrebbe potuto vincere mai.

 

Perché questo è importante?

Molte persone, ucraine e russe, sono morte per niente.

 

La continuazione del sostegno militare all’Ucraina è stata condizionata, in parte, dalla percezione pubblica in Occidente che l’Ucraina potesse vincere – che i miliardi di aiuti avrebbero fatto qualcosa di diverso dal perpetuare un massacro fino alla scomparsa definitiva di Kiev. Sì, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno già condotto guerre impopolari in passato. Per esempio, il cittadino medio occidentale ha perso rapidamente interesse per le guerre in Afghanistan e in Iraq e, ancora oggi, rimane in gran parte ignaro dell’orrendo numero di vittime non occidentali di queste guerre, ma le guerre si sono trascinate comunque. Tuttavia, il concetto di mission creep aveva allora un significato molto diverso. Sprofondare sempre di più in un pantano nazionale in una terra lontana è ben diverso dal lanciare i dadi della Terza Guerra Mondiale. La narrazione dell’Ucraina doveva essere positiva, a prescindere dai fatti, altrimenti la spinta per una guerra per procura sarebbe morta prima di cominciare.

 

C’è un’altra ragione per cui questo è importante. Le bugie e le offuscazioni che circondano la guerra in Ucraina hanno mascherato pericolose realtà sulle capacità militari, sia della NATO che della Russia. Un recente rapporto[8] ha concluso che l’esercito britannico potrebbe resistere un solo pomeriggio sul campo di battaglia contro la Russia prima di rimanere senza munizioni. Qualcuno potrebbe essere tentato di ignorare il rapporto, perché proviene da un think tank dell’esercito britannico. Sarebbe sciocco. Decenni di tagli al bilancio hanno ridotto l’esercito britannico a una sola divisione di prima linea, con un fatale difetto di sostenibilità.

 

La storia è la stessa o peggiore per la maggior parte delle forze armate europee della NATO. Questo è stato un disegno intenzionale. Le nazioni europee hanno incassato il “dividendo della pace” prodotto dalla fine della Guerra Fredda, e il denaro che era stato utilizzato per finanziare grandi eserciti permanenti è stato destinato ai servizi sociali. Gli eserciti non si concentrarono più sulle manovre ad armi combinate. Il loro obiettivo non era più “andare a contatto con il nemico e distruggerlo”, almeno non su larga scala. Quindi, questa capacità si è atrofizzata. La maggior parte delle forze armate europee, invece, si è concentrata sulla fornitura di capacità specialistiche, spesso di concerto con i Paesi vicini, in modo che complessivamente queste forze armate potessero sostenere operazioni “fuori area” (cioè, fuori dall’Europa). Questo approccio potrebbe essere sufficiente per sostenere operazioni di peacekeeping o guerre a bassa intensità nei Paesi in via di sviluppo, ma “la potenza fa il diritto” negli impegni ad alta intensità. Gli Stati Uniti affrontano sfide che si sono preparati da sé. Ecco alcune dure verità:

  • Sebbene la NATO disponga di un numero consistente di truppe nell’insieme totale, la maggior parte di esse sono riservisti, non forze in servizio attivo. Questo tipo di personale richiederebbe una mobilitazione massiccia, che comprende l’addestramento di aggiornamento, l’equipaggiamento, lo scaglionamento, il trasporto e così via. Al momento, la NATO non si addestra attivamente né si prepara in altro modo per un’impresa di tale portata gigantesca: un piano su uno scaffale non è un sostituto.
  • Le forze della NATO non si addestrano per schierarsi direttamente in combattimento in Europa, almeno non in dimensioni e modalità adeguate. I sistemi d’arma della Russia che hanno portata oltre l’orizzonte (ad esempio, i missili) coprono efficacemente gran parte dell’Europa. Pertanto, la NATO non potrebbe contare su aree di sosta avanzate in caso di conflitto diretto con la Russia. In guerra i gruppi e gli individui non si mettono istantaneamente “all’altezza della situazione”, ma restano al loro livello di addestramento più efficace. Tuttavia, le forze NATO in Europa non hanno un addestramento tale da poter essere schierate in combattimento direttamente dalle loro guarnigioni.
  • Anche prima che l’Occidente svuotasse le sue scorte di armi per sostenere la guerra in Ucraina, non aveva materiale sufficiente per impegnarsi in una guerra prolungata e ad alta intensità. Da allora, in nessun Paese della NATO si è verificata una mobilitazione industriale interna. Ciò mette in discussione la possibilità che tale mobilitazione possa avvenire abbastanza rapidamente da evitare la sconfitta in caso di guerra improvvisa con la Russia.
  • Inoltre, naturalmente, c’è il problema di portare il materiale dove è necessario. La Russia ha iniziato solo di recente a degradare le infrastrutture civili dell’Ucraina e non ha attaccato alcuna infrastruttura nei Paesi della NATO. La situazione cambierebbe rapidamente. Anche in assenza di un attacco russo, l’Europa non ha la capacità di trasporto ferroviario e di veicoli cargo per sostenere un’operazione di questo tipo. La maggior parte dei ponti europei non può nemmeno sostenere il peso di alcuni carri armati principali, come gli Abrams.
  • Gli Stati Uniti sono sempre stati destinati ad essere il peso massimo della NATO. Gli altri membri non avrebbero mai dovuto sottrarsi alle loro responsabilità, come hanno fatto a lungo, ma il loro scopo principale era quello di “tenere la linea” fino a quando l’America non avesse potuto mobilitare la sua enorme forza militare. Ma di quella forza ne è rimasta ben poca, sia in termini numerici che di capacità. La maggior parte del personale statunitense attualmente in servizio si è arruolato dopo l’abbandono dei conflitti ad alta intensità. In effetti, molti di coloro che si sono arruolati in risposta agli attacchi dell’11 settembre hanno completato la carriera e sono andati in pensione. L’attuale versione delle forze armate statunitensi sa come condurre una guerra a bassa intensità utilizzando sistemi ad alta tecnologia in un ambiente in gran parte incontrastato. Le truppe statunitensi sono arrivate a fare affidamento su un facile accesso al supporto aereo, oltre che al rifornimento e al trasporto aereo: tutto ciò si basa proprio sulla superiorità aerea che sarebbe messa in pericolo dalle difese aeree della Russia. Le forze statunitensi si troverebbero soggette ad attacchi aerei sostenuti per la prima volta da generazioni. Una realtà simile si applica alla dipendenza degli Stati Uniti dalla navigazione e dal puntamento GPS, che subirebbe non solo disturbi e spoofing[9], ma anche le armi anti-satellite della Russia.

Ci sono altre carenze critiche, ma queste sono sufficienti a illustrare gli scarsi livelli di preparazione, addestramento, logistica e così via della NATO. Il sontuoso quartier generale in vetro della NATO a Bruxelles smentisce queste realtà. Se è vero che la Russia ha le sue carenze, dovremmo ricordare il vecchio adagio militare sulla necessità di “arrivare per primi con il massimo numero”. In Europa, attualmente, la Russia ha fatto questo. Ha centinaia di migliaia di uomini sul campo, supportati da linee di rifornimento ben consolidate, e la sua industria della difesa si è già mobilitata. In patria, la popolazione è in gran parte favorevole a questo atteggiamento bellico, nonostante la propaganda contraria.

 

Alcuni potrebbero far notare le capacità avanzate che la NATO potrebbe scatenare contro la Russia. Esse esistono, certo, ma la Russia ha le sue, non limitate ai missili ipersonici. Consideriamo la guerra elettronica. Non solo le capacità della Russia sono probabilmente più avanzate, ma il Paese dispone di una serie stratificata di sistemi – tattici, operativi e strategici – lungo tutta la sua periferia occidentale. Questi sistemi “arrivano” in Ucraina e nei Paesi della NATO. Ciò evidenzia una differenza fondamentale tra l’esercito americano e quello russo. L’esercito statunitense è una forza di spedizione per concezione: è destinato a combattere altrove. L’esercito russo è progettato per difendere la Russia. Affinché la struttura delle FFAA degli Stati Uniti sia efficace in un conflitto prolungato, è necessario un massiccio accumulo di forze, che richiede mesi. Questo è evidente in ogni parte della macchina da guerra statunitense, dall’architettura amministrativa dettata dalla legge Goldwater-Nichols[10] alle attrezzature che gli Stati Uniti acquistano. Tutto è progettato per essere utilizzato in un’operazione all’estero che può essere liberamente sostenuta da un supporto logistico internazionale. Ma la Russia contesterebbe proprio le rotte marittime e aeree su cui si basa questo supporto. Nel frattempo, la Russia non solo può combattere nel suo cortile, ma è anche pronta a sparare da casa sua. Con questo non voglio dire che la Russia vincerebbe necessariamente un conflitto prolungato con la NATO: non ho la sfera di cristallo. Si tratta di una verifica della realtà delle circostanze attuali, una verifica necessaria e terribile.

 

Si consideri, inoltre, che l’Europa vede già massicce proteste contro le sanzioni alla Russia, le armi per l’Ucraina e persino l’adesione alla NATO. Quanta voglia c’è di guerra con la Russia, in particolare per persone abituate alla pace e alla prosperità che, fino a poco tempo fa, non avevano mai immaginato che la guerra potesse arrivare alle loro porte? Se la Russia dovesse ottenere qualche rapida vittoria o se la NATO dovesse subire anche solo una frazione delle perdite del livello del Donbass, cosa accadrebbe? La guerra finirebbe o, forse, la NATO si dissolverebbe in una coalizione di volenterosi? A quel punto, la geometria del campo di battaglia dell’Europa cambierebbe in modi non ancora immaginati, poiché porti, campi d’aviazione e rotte terrestri critici potrebbero essere chiusi alle forze della NATO. L’incrollabile ossessione e dedizione dei leader occidentali al progetto atlantista ha prodotto una pericolosa mancanza di immaginazione.

 

Alcuni lettori potrebbero ancora essere sconcertati dalle mie argomentazioni. Se la Russia è così capace, perché non ha ancora preso l’Ucraina? Alcuni insistono sul fatto che se la Russia avesse un “easy button”, un bottone che basta premerlo per vincere in questa guerra, lo avrebbe già usato. L’implicazione, ovviamente, è che le forze armate russe sono in qualche modo carenti e non dovrebbero preoccuparci troppo. Queste persone non colgono il punto, anzi due.

 

In primo luogo, le capacità avanzate della Russia, come i missili ipersonici e la guerra elettronica, sono state una risposta alla superiorità degli Stati Uniti nelle categorie della guerra totale e delle capacità di attacco globale, in particolare come si è visto nella prima guerra del Golfo. All’epoca, gli Stati Uniti disponevano ancora di un’imponente forza armata permanente, straordinariamente capace di condurre guerre ad alta intensità. Il modo in cui questa forza ha smembrato l’esercito iracheno, allora uno dei più grandi al mondo, ha terrorizzato i leader non solo di Mosca ma anche di Pechino. La Russia sapeva di non poter affrontare questo colosso senza ricorrere alle armi nucleari e, pertanto, doveva cercare vantaggi in altri settori. Così, la Russia ha fatto buon uso dell’enorme talento STEM della sua popolazione per produrre sistemi d’arma avanzati. Anche in questo caso, si tratta di sistemi destinati a essere utilizzati contro gli Stati Uniti in un conflitto esistenziale. Sebbene alcuni di questi sistemi siano stati utilizzati in Ucraina, molti altri non lo sono stati, altrimenti gli Stati Uniti e altri avrebbero avuto l’opportunità di sviluppare contromisure. La Russia ha combattuto una campagna molto limitata.

In secondo luogo, se un nemico rifiuta di arrendersi, le sue forze devono essere distrutte – e questo è un processo molto doloroso. Noi in Occidente abbiamo ampiamente dimenticato questa lezione, ma la Russia no. Anzi, eccelle in questo compito, proprio come il suo predecessore, l’Armata Rossa. Ecco perché, nei primi giorni di guerra, ho notato che “la Russia poteva scatenare il suo esercito di un tempo e impiegare la massa dell’artiglieria, seguita dalla massa della fanteria di massa e dalla massa delle forze corazzate”. C’è voluto un po’ di tempo perché la Russia si mobilitasse adeguatamente, ma le sue decantate forze di artiglieria sono ora impegnate, sostenute da un numero sempre crescente di fanteria e corazzati. Chi fa riferimento alla mancanza di un “easy button” da parte della Russia non coglie i limiti delle capacità sofisticate e delle vittorie rapide in una guerra ad alta intensità. Questo tipo di conflitto, nella sua essenza, richiede la capacità di assemblare grandi formazioni e di muoverle “al suono dei cannoni” in manovre coordinate e ad armi combinate. Le forze armate russe lo sanno fare molto bene, non sono dilettanti.

 

L’imminente svolta

 

I leader occidentali hanno spostato il palo della porta per tutta la durata della guerra. Nei primi giorni, l’amministrazione Biden ha offerto a Zelensky un “passaggio” fuori dal Paese, in seguito alle notizie secondo cui squadre di sicari ceceni si aggiravano per Kiev alla sua ricerca. Nel giro di pochi mesi, abbiamo sentito proclami quasi fiduciosi sul fatto che l’Ucraina potesse essere in grado di vincere. Dopo altri mesi, non solo l’Ucraina stava vincendo, ci è stato detto, ma generali in pensione e altri hanno iniziato a parlare di riportare Donetsk, Luhansk e persino la Crimea sotto il dominio di Kiev.

 

Supponendo che la guerra non degeneri in un conflitto diretto tra la NATO e la Russia, i leader occidentali saranno costretti a cambiare rotta quando il rullo compressore russo renderà chiaro a tutti quale sia stato l’esito finale per tutto il tempo. Questo involontario disimpegno dell’Occidente dall’Ucraina provocherà un gioco di addebito delle colpe. Il processo sembrerà controverso e, forse, per alcuni individui lo sarà. Ma, per lo più, si tratterà di teatrino politico. L’apparenza di introspezione e responsabilità è un passo necessario in questo atto di autoassoluzione di massa. È probabile che sentiremo alcune variazioni di quanto segue:

  • Da un lato dello spettro delle scuse stanno gli irriducibili, che continueranno a sostenere che la NATO sarebbe dovuta intervenire direttamente, al diavolo le conseguenze. Queste persone rappresentano gran parte del gruppo di elettori che attualmente respinge tutte le preoccupazioni sul potenziale di escalation nucleare.
  • Poi ci sono quelli che sosterranno che la NATO non ha fatto nulla di male, perché “dovevamo fare qualcosa”. Continueranno a sostenere che la democrazia e l’ordine internazionale liberale sono la stessa cosa. Non faranno alcun riferimento al colpo di Stato del 2014 o alle profonde e antiche divisioni all’interno dell’Ucraina, che invalidano le affermazioni secondo cui la guerra è stata combattuta per l’autodeterminazione. Non diranno nulla degli immensi costi umani del “fare qualcosa”.
  • Poi arrivano gli strateghi geopolitici molto più sanguigni per i quali ne è valsa la pena per “indebolire la Russia”. Queste persone attualmente presentano delle argomentazioni intelligenti per far sembrare che la guerra sia un affare finanziario per gli Stati Uniti. Lo fanno senza menzionare le spaventose perdite o il modo in cui i loro appelli allo smembramento della Russia hanno contribuito a rafforzare la determinazione del governo e del popolo russo, accelerando probabilmente la realizzazione dell’obiettivo russo di un mondo multipolare. Allo stesso modo, ignoreranno la ritrovata forza, dimensione ed esperienza di combattimento dell’esercito russo. Questo gruppo avrà una corsa molto più limitata, poiché gli eventi in corso minano le sue affermazioni principali.
  • I più tecnici del gruppo saranno i tattici che hanno seguito le varie battaglie della guerra nei minimi dettagli. Questo è il gruppo dei “se solo”. Se solo la NATO avesse fornito prima questo o quel sistema d’arma, tutto sarebbe andato diversamente.
  • Infine, ci sono i sedicenti visionari che chiederanno di “reimmaginare” la NATO e l’UE. È stato un errore, diranno, aver insistito sulla necessità di rispettare tutti gli standard per essere ammessi. Invece, le nazioni dovrebbero essere accolte in base alla necessità di una difesa collettiva, con l’obiettivo finale di soddisfare altri requisiti necessari in tempo utile. Molti di questi chiedono attualmente che a ciò che resta dell’Ucraina venga concessa l’adesione alla NATO alla fine della guerra, come se questa non fosse stata una delle principali violazioni delle linee rosse di Mosca fin dall’inizio. Questa continua intransigenza della NATO indica a Mosca che l’operazione militare non deve cessare troppo presto.

Washington DC, come le capitali dei suoi Stati vassalli europei, non esita ad allontanarsi da politiche disastrose. Per esempio, chi discute ancora di ciò che è accaduto a Kabul meno di due anni fa? Tuttavia, l’Ucraina è diversa per l’Occidente, non solo perché fa parte dell’Europa, ma anche perché il sostegno alla guerra si è rapidamente trasformato in uno spettacolo pubblico di delirio massimalista senza precedenti. I leader occidentali hanno assecondato una visione immaginaria del mondo in cui si consideravano troppo sofisticati per giocare con regole diverse da quelle da loro stabilite. Le loro richieste normative e moralistiche superavano tutti gli imperativi e le considerazioni pratiche. Risultato, solo una delle due parti ha capito di essere in una lotta a coltello.

 

La realtà si sta ora facendo strada man mano che i vertici del governo statunitense acquisiscono una visione molto più completa della portata della distruzione in Ucraina. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda il numero reale di vittime, che non può essere tenuto nascosto ancora a lungo. Questi funzionari comprendono la necessità politica di distanziare le proprie politiche sconsiderate dall’imminente collasso dell’Ucraina. Altrimenti, sarà fin troppo evidente che l’Ucraina ha perso una generazione di giovani – e anche la sua sovranità – per un’idiozia delle élite straniere che non dovranno sostenere alcun costo personale per aver orchestrato la calamità.

 

 

 

 

 

 

 

[1] “25 anni di intelligence/rischio geopolitico. Poliglotta. Esperienza in diverse zone di combattimento, NATO, Ucraina, Taiwan. Pratico, non teorico.”

[2] https://deepdivewithleeslusher.substack.com/p/amateur-hour-armageddon

[3] https://deepdivewithleeslusher.substack.com/p/analysis-the-russia-ukraine-conflict

[4] https://www.macrotrends.net/countries/UKR/ukraine/population

[5] https://www.statista.com/statistics/1312584/ukrainian-refugees-by-country/

[6] https://deepdivewithleeslusher.substack.com/p/on-appeasement

[7] https://it.wikipedia.org/wiki/Rocky_e_Bullwinkle [N.d.C.]

[8] https://nationalinterest.org/blog/the-buzz/russia-could-defeat-the-british-army-afternoon-19580

[9] https://www.britannica.com/technology/spoofing [N.d.C.]

[10] https://www.encyclopedia.com/history/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/goldwater-nichols-act [N.d.C.]

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron_di Politico, Andrew Korybko ed altri

L’uomo sbagliato nel posto giusto; fuori tempo massimo; una ambizione smisurata rispetto alle forze disponibili; la rimozione di un convitato di pietra, la Russia, indispensabile alla costruzione di un equilibrio europeo fondato su sovranità ed indipendenza. Il giudizio lapidario su di un personaggio politico che sta cercando di assumere un ruolo da protagonista su temi, sull’anatema dei quali ha fondato la propria formazione culturale, la propria carriera dirigenziale, la propria fulminante carriera politica, la propria attività di Ministro e in ultimo, da Presidente, la composizione dei propri governi.

Qui sotto una serie di articoli ed interviste di e su Emmanuel Macron, tra i tanti che hanno accompagnato e seguito la visita del presidente di Francia in Cina, al cospetto di Xi Jinping, e nei Paesi Bassi. Con una sorprendente eccezione: la attenzione riservata dalla stampa francese inversamente proporzionale all’enfasi presidenziale.

Emmanuel Macron è immancabilmente attratto da una prosopopea che lo trascina spesso e volentieri nella millanteria e nella vanagloria tale da trasformare in farsa l’esito delle sue imprese. Il suo ultimo viaggio in Cina ne rappresenta forse l’iperbole.

  • fallendo a suo tempo nella proposta di viaggio in comune con il tedesco Scholz, ha voluto presentarsi come paladino e rappresentante dell’Europa, trascinando con sè nella missione la tapina von der Leyern, per poi accettare senza batter ciglio lo spartito di Xi, il quale ha riservato alla commissaria un ruolo, non nuovo per la verità, da protagonista di quarta classe e una anticamera nella penombra dei ripostigli della diplomazia cinese;
  • ha riconosciuto con colpevole ritardo, nelle attuali dinamiche geopolitiche, la prevalenza del fattore politico-militare rispetto a quello geoeconomico per porre sul piatto della diplomazia euro-franco-cinese il solo fattore economico;
  • è sembrato dare per scontato, nello stesso ambito geoeconomico, un rapporto paritario tra Europa e Cina, quando la realtà si è risolta nel pietìre accordi commerciali che favorissero le esportazioni francesi in Cina, compresi i poco graditi, dai sindacati transalpini,  trasferimenti di attività produttive strategiche glissando sulle limitazioni imposte all’introduzione di quelle cinesi in Europa, non particolarmente gradite a Xi;
  • ha chiesto a Xi di concedere il tempo necessario alle presunte ambizioni di autonomia europea, sapendo dell’interesse della Cina a protrarre il più possibile le dinamiche passate della globalizzazione. Ha glissato, però, su un aspetto sul quale la dirigenza cinese è sempre più cosciente, trasformando una tentazione in un miraggio in grado di ingannare solo se stesso. Se c’è un attore non disposto a concederlo, è l’attuale dirigenza degli Stati Uniti, l’alleata di ultima istanza;
  • ha additato, spesso e volentieri esplicitamente, la dirigenza russa di Putin come perturbatrice dei vecchi equilibri e come fattore scatenante delle pulsioni oltranziste della stessa dirigenza statunitense nei confronti del mondo e degli stessi europei per attrarre la dirigenza cinese verso una posizione di neutralità indifferente alle sorti della Russia, quando Macron stesso è parte in causa diretta e subordinata della faziosità suicida degli europei nel conflitto ucraino, ormai ultradecennale e nelle politiche di caos programmato nel mondo tutt’ora all’opera.

Non si sa quale delle seguenti tre pulsioni stia prevalendo nel dettato dei comportamenti politici del piccolo Zeus dell’Olimpo francese. 

  • l’ambizione cieca e mal riposta, intrisa di retorica logorroica, di un leader ferito, indispettito ed incapace di reagire direttamente ai pesanti colpi bassi dei suoi cugini-alleati anglo-americani, specie nel Pacifico e in Africa, chiedendo in cambio del nulla al suo interlocutore cinese l’abbandono di Putin e l’eventualità impossibile di una collaborazione proficua con la Francia e l’Europa, prive di ogni facoltà di volere;
  • la meschinità di chi, sotto l’aura retorica nobile, o sedicente tale, dell’europeismo cerca di ricavare benefici immediati, quanto fragili per la classe dirigente del proprio paese a scapito dei propri vicini di casa. Benefici illusori che verrebbero dall’erosione del primato dei rapporti economici sino-alemanni, anche essi resi sempre più fragili dal contesto geopolitico, per giungere alla riacquisizione di un ruolo significativo in Africa e nel Pacifico meridionale, dato quasi per perso definitivamente quello in Medio Oriente;
  • il servilismo più abbietto rispetto alla avventurosa “strategia” demo-neocon statunitense di accomunare i suoi due nemici, definiti mortali e contestualmente di separarli nella loro azione politica sempre più concordata ed integrata.

Il passato remoto, quello adolescenziale e quello recente e immediato di Emmanuel Macron fa presagire il peggio. Il nuovo Zeus di Francia è un pollo di allevamento di Soros e dei Rothschild sin dalla adolescenza in quota enarcato; da Ministro ha contribuito a sferrare i colpi conclusivi, con la svendita e le dismissioni, a buona parte dell’industria strategica francese. L’illuminazione sulla via del sovranismo e del recupero delle prerogative statali, anche in economia e nelle attività industriali, sanno di tardivo se non di posticcio. Sta di fatto che, nei suoi anni di presidenza, il peso dell’industria è passato dal 18 al 11% dell’economia francese; ben al di sotto dei già bassi standard europei. La stessa invocazione delle prerogative sovraniste in salsa europeista, sembrano spingere l’impegno prevalente verso l’adozione integralista di criteri di tutela dell’equilibrio climatico e di riconversione ecologica fatti apposta per dirottare risorse ed ambizioni lontano dai fattori decisivi di potenza e di equilibrio e coesione sociale. In questo, probabilmente, è in buona e numerosa compagnia. Tra gli ultimi arrivati, spero di sbagliare, anche se non coltivato sistematicamente, potrebbe inserirsi il redivivo Lula, dal Brasile, nella sua funzione di sirena. La durezza della posizione di Korybko, espressa in un articolo recente, ha certamente spiazzato; se tuttavia la si affianca ad un altro articolo che marca positivamente la posizione sulla dedollarizzazione assunta nel comunicato congiunto Lula-Xi e nel valore preminente dato ad essa da Korybko rispetto a quella sul conflitto ucraino, si può contestualizzare meglio il senso di una posizione così netta, presa a se stante. Non sono nella testa, tanto meno nello stato d’animo dell’autore. Probabile che tanta durezza dipenda dal timore che la Cina sia attratta da una visione bipolare della gestione del mondo, deleteria per la Russia, piuttosto che dal peso delle posizioni di Lula. Dopo aver precisato questo occorre, a mio modesto avviso, tuttavia qualche sottolineatura che potrebbe incrinare l’aura che molto spesso avvolge il progressismo radicale e rivoluzionario latino-americano e impedisce di comprendere le ragioni dei suoi frequenti e ricorrenti fallimenti. Lula è certamente un pragmatico, ma di un pragmatismo diverso da quello di Erdogan e più ambiguo. Di ciò fa parte il comunicato congiunto con Biden e il voto favorevole alla risoluzione ONU, entrambe di condanna esplicita dell’aggressione russa. Lula punta a costruire un club mondiale della pace che parte da queste posizioni, pur edulcorate da qualche dichiarazione critica sull’atteggiamento statunitense. Non a caso sul punto 9 del comunicato Xi-Lula, i due statisti procedono per vie parallele piuttosto che su una posizione unica e condivisa. Il Lula dell’ultima elezione poggia su basi diverse di quelle della precedente, fondata su un “sovranismo” populista ed assistenziale, significativo, ma dai troppi limiti tipici della sinistra di quell’area geografica e tradotti purtroppo anche in Europa, ultimamente, dai movimenti Podemos e 5stelle. Ha tirato fuori tutto il repertorio “woke” tipico del democratismo statunitense coniugandolo con il rivendicazionismo e il terzomondismo storico della propria area. Sono note anche le “trattative” intercorse per la sua riabilitazione dalle condanne, le quali hanno consentito la ricandidatura e la rielezione; per non parlare dei brogli da “Dominion” per altro comune ai due candidati. Penso che Lula, con qualche margine di autonomia, si stia inserendo comunque in quella componente democratica statunitense ormai propensa a prendere atto della dinamica multipolare per proseguire le vecchie politiche egemoniche sotto altre spoglie. Un discorso da approfondire con la cautela e il beneficio di inventario richiesta da una situazione ed una transizione tutta ancora da definire.

La seconda pulsione potrebbe essere alimentata dalla forza e dalla costanza di un movimento di protesta tanto potente ed ostinato, quanto mal diretto o sviato, a seconda dei casi, dalla presenza da una parte di un movimento gaullista incapace di coniugare ambizioni di potenza ed autonomia geopolitica ed esigenze di difesa e integrazione di interessi popolari e dall’altra di un movimento progressista fossilizzato in un rivendicazionismo economicista pasticciato ben disposto di fatto a concedere spazi e credibilità da statista al nostro. Spazi che lo porterebbero a coltivare residue ambizioni nei vecchi domini coloniali ormai perduti, con la supervisione compiaciuta e velenosa della dirigenza statunitense e l’illusione di poter scavare nelle contraddizioni della presenza sino-russa in Africa. Una mera illusione che ignora il dato fondamentale che l’influenza politico-economica cinese è sempre più perfettamente complementare all’influenza politico-militare russa in quella e presumibilmente ormai in altra aree dello scacchiere geopolitico; come pure che la reale intenzione della dirigenza statunitense in terra europea, con l’assottigliarsi della sua area di influenza globale, è quella di succhiare le risorse disponibili nei paesi dell’Europa Occidentale per riequilibrare la situazione socio-economica al proprio interno e sostenere gli sforzi e le ambizioni dei paesi dell’Europa Orientale disposti ad incalzare l’orso russo. 

La prima pulsione è forse la più pericolosa e pregiudizievole; rappresenta la minaccia più perniciosa alla sopravvivenza fisica ed esistenziale del nostro. Lo espone al ludibrio e alla sufficiente derisione dei suoi avversari geopolitici, come successo a suo tempo con Trump, come ripetutosi in questi giorni con Xi Jinping, grazie anche ad alcune clamorose gaffe nella conduzione delle conversazioni. Non siamo ancora al livello del nostro scomparso Luigino Di Maio; ma la scuola francese ha conosciuto comunque illustri predecessori del calibro di Napoleone III, nella fase terminale del suo regno e nella curiosa concomitanza di sottovalutazione della forza del nemico-avversario. Lo espone alla crescente rabbia popolare, la quale, però, in mancanza di una direzione lungimirante, difficilmente riuscirà a spodestarlo. Potrebbe lasciarlo, è la condizione più minacciosa, in balìa delle reazioni indispettite dei propri cugini-fratelli angloamericani, consapevoli del loro successo relativo in ambito NATO e UE, ma anche della fragilità di questa coesione raggiunta così forzosamente.

La sua ostinazione nell’individuare nella improbabile sconfitta russa, piuttosto che in una collaborazione paritaria, la condizione preliminare di emancipazione dei paesi e degli stati europei rivela l’essenziale.

Il raggio di luce offerto offerto da alcune dichiarazioni di Macron e, in parte, di Lula sono un successo di Xi e di Putin; molto meno di Macron.

La sua sembra la mossa piuttosto che di un condottiero impavido e coraggioso, di un naufrago prossimo ad annaspare tra i flutti.

Più prosaicamente, come adombrato da Korybko, buona parte del colloqui riservati tra Macron e Xi sono dedicati ormai a salvare il salvabile dei rapporti franco-cinesi.

Si vedrà come il combinato-disposto di questi tre fattori influenzeranno il futuro comportamento di Macron. La riluttanza tedesca e dei paesi dell’Europa Orientale a seguirlo in alcuni propositi, la perseveranza russa, l’indisponibilità cinese e la ripicca anglo-americana potrebbero combinarsi in un mix nefasto. Il suo slancio retorico europeista potrebbe ottenere il risultato paradossale, ormai ben radicato anche nella dirigenza statunitense, di affondare o ridurre a luce fioca una Unione Europea sempre più inutile e ridondante. Sino ad ora l’unica prerogativa di sovranità che il nostro riesce a coltivare con successo è quella ad uso interno; nella fattispecie nella repressione violenta del movimento di protesta, grazie anche alla complicità devastatrice di gruppi di provocatori incontrollati. Di sicuro la figura meno adatta e credibile ad impersonare il passato ed il futuro dignitoso della Francia e delle nazioni europee. Buona lettura, pur nella precarietà della traduzione di alcune parti degli articoli. Il tempo e le risorse sono quelle che sono. Giuseppe Germinario

“Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica. Oggi la battaglia ideologica è stata vinta”, ha dichiarato Emmanuel Macron in un’intervista a Les Echos. Ma ora è necessario attuare questa strategia. La trappola per l’Europa sarebbe che, nel momento in cui ottiene un chiarimento della sua posizione strategica, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre”.

Per il Presidente francese, l’autonomia strategica è fondamentale per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” quando l’Europa potrebbe essere “il terzo polo” di fronte a Stati Uniti e Cina. “Non vogliamo entrare in una logica di blocco a blocco”, ha aggiunto il Capo di Stato, che si è anche espresso contro “l’extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, e noi dobbiamo accelerare allo stesso tempo l’economia di guerra europea”, ha insistito il Presidente francese.Il Presidente francese insiste sul fatto che “la storia sta accelerando”.

Dopo il dialogo con il Presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?

Penso che la Cina stia facendo le stesse considerazioni  che stiamo facendo noi, con la differenza che oggi la priorità è militare.

Gli ucraini stanno resistendo e noi li stiamo aiutando. Non è il momento di negoziati, anche se sono, se necessario, per fissare le pietre miliari. Questo è lo scopo del dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni

Uno: sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite.

Due: un chiaro richiamo sul nucleare e spetta alla Cina trarre le conseguenze del dispiegamento di armi nucleari in Bielorussia da parte del Presidente Putin pochi giorni dopo  essersi impegnato a non farlo.

Tre: un chiaro richiamo al diritto umanitario e la protezione dei bambini.

E quattro: la volontà per una pace negoziata e duratura.

Noto che il presidente Xi Jinping ha parlato di un’architettura di sicurezza europea. Ma non può esistere un’architettura di sicurezza europea finché ci saranno Paesi invasi o conflitti congelati.

Si può quindi notare che da tutto questo emerge una matrice comune.

L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no.

Ma questo dialogo ci permette di temperare i commenti che sono stati fatti su una forma di compiacenza della Cina nei confronti della Russia.

I cinesi sono ossessionati dal confronto con gli Stati Uniti, in particolare in particolare sulla questione di Taiwan; non tendono a vedere l’Europa  come una pedina tra i due blocchi?

Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. Questo è sempre stato il mio assillo. Noi dobbiamo dimostrare alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questa visita congiunta con il Presidente della Commissione Ur s u l a von der Leyen. Anche i cinesi si preoccupano della loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne fa parte.

È importante capire come ragionano. La domanda per noi europei è: Abbiamo interesse ad

accelerare sul tema di Taiwan? No, non è così. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo essere dei seguaci su questo tema,  adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina.

Perché dovremmo andare al ritmo scelto da altri?

A un certo punto, dobbiamo chiederci quale sia il nostro interesse. Qual è il ritmo. La Cina stessa dove vuole andare?  Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è di una strategia che si auto avvera; strategia del numero uno e del numero due su questo tema. Noi, europei, dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è quella di adattarsi all’agenda degli altri in ogni regione del mondo.

La trappola per l’Europa sarebbe che nel momento stesso in cui raggiunge un chiarimento della sua posizione strategica, in cui è più autonoma di prima di Covid, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre. Se c’è un’accelerazione dell’esplosione del duopolio, non avremo il tempo  e i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventare vassalli quando possiamo essere  il terzo polo, avendo qualche anno per costruirlo.

Come un numero crescente di Paesi europei che guardano più che mai agli Stati Uniti per la loro sicurezza, l’autonomia strategica europea ha ancora senso?

Certo che sì! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Da quando ho tenuto il discorso della Sorbona su questo tema cinque anni fa, quasi tutto è stato fatto. Abbiamo vinto la battaglia ideologica da un punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa, si diceva che la sovranità europea non esisteva. Quando parlavo del tema dei componenti delle telecomunicazioni, a chi importava? A quel tempo, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che l’Europa che consideravamo che si trattava di un’importante questione di sovranità e che avremmo adottato dei testi per regolamentare

Questo è ciò che abbiamo fatto nel 2018. Noto che la quota di mercato di autonomia strategica deve essere la battaglia dell’Europa”.

Per troppo tempo l’Europa non ha costruito la sua autonomia strategica. Oggi, la battaglia ideologica è vinta”, ha dichiarato Emmanuel Macron, in un’intervista a “Echos”. Ma ora è necessario attuare questa strategia.

“La trappola per l’Europa sarebbe che al momento in cui riuscisse a chiarire la sua posizione strategica, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento e in una crisi a livello mondiale che non sarebbero nostre”. Per il Presidente francese, l’autonomia strategica è fondamentale  per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” L’Europa può essere “il terzo polo” di fronte agli Stati Uniti e alla Cina.

Non vogliamo essere un vassallo”, ha detto. “Non vogliamo entrare in una logica di blocco contro blocco”, ha aggiunto il Capo di Stato. Ha parlato anche contro la “extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, dobbiamo accelerare l’economia europea  in parallelo, insiste il Presidente.

Il Presidente francese insiste sul fatto che “la storia sta accelerando”.

Dopo il dialogo con il Presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?

Penso che la Cina stia facendo la stessa nostra  considerazione, con la differenza che oggi il momento è militare.

Gli ucraini stanno resistendo e noi li stiamo aiutando. Non è il momento per i negoziati, anche se sono per fissare le pietre miliari. Questo è lo scopo del dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni.

L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no. Ma questo dialogo ci permette di temperare i commenti che sono stati fatti su una forma di compiacenza della Cina nei confronti della Russia.

I cinesi sono ossessionati dal confronto con gli Stati Uniti, in particolare sulla questione di Taiwan,non tendono a vedere l’Europa  come una pedina tra i due blocchi?

Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. Questo è sempre stato il mio cruccio. Noi dobbiamo dimostrare alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questavisita congiunta con il Presidente della  Commissione Ursula von der Leyen. Anche i cinesi  si preoccupano della loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne fa parte. È importante capire come ragionano.

La domanda per noi europei è: Abbiamo interesse ad accelerare sul tema di Taiwan? No, non è così. La cosa peggiore sarebbe  pensare che noi europei dobbiamo essere dei seguaci su questo tema, adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina.

Perché dovremmo andare al ritmo scelto da altri? A un certo punto dobbiamo chiederci quale sia il nostro interesse. Qual è il ritmo da sostenere? La Cina stessa dove  vuole andare?  Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è di una strategia che si auto avvera; strategia del numero uno e del numero due su questo tema. Noi, europei, dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è quella di adattarsi all’agenda degli altri in ogni regione del mondo.

La trappola per l’Europa sarebbe che nel momento stesso in cui raggiunge un chiarimento della sua posizione strategica, in cui è più autonoma di prima di Covid, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre.

Se c’è un’accelerazione dell’esplosione del duopolio, non avremo il tempo  e i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventare vassalli quando possiamo essere il terzo, avendo qualche anno per costruirlo.

Con un numero crescente di  Paesi europei guardano più che mai agli Stati Uniti per la loro sicurezza, l’autonomia strategica europea  ha ancora senso?

Certo che sì! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Da quando ho tenuto il discorso della Sorbona su questo tema cinque anni, quasi tutto è stato fatto.  Abbiamo vinto la battaglia ideologica, da un punto di vista punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa,  si diceva che la sovranità europea  non esisteva.

Quando parlavo del tema dei componenti delle telecomunicazioni, a chi importava?

A quel tempo, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che per l’Europa si trattava di un’importante questione di sovranità e che avremmo adottato dei testi per regolamentare

Questo è ciò che abbiamo fatto nel 2018.

Noto che la quota di mercato di fornitori di apparecchiature di telecomunicazione in Francia si è ridotta in modo significativo, che non è il caso di tutti i nostri vicini.

Abbiamo anche stabilito l’idea di una difesa europea, di un’Europa più unita che emette debito insieme al momento della Covid. Cinque anni fa, l’autonomia strategica era una chimera. Oggi tutti ne parlano. È un cambiamento importante.

Ci siamo dotati di strumenti di difesa e di politica industriale.

Ci sono stati molti progressi: la legge sui chip, la legge sull’industria a zero emissioni e la Legge sulle Materie Prime Critiche,  questi testi europei sono gli elementi costitutivi della nostra autonomia strategica. Abbiamo iniziato a creare fabbriche di batterie, componenti a idrogeno o elettronici.

Erano completamente contrari all’ideologia europea solo tre o quattro anni fa! Ora abbiamo strumenti di protezione molto efficaci.

L’argomento sul quale dobbiamo essere particolarmente vigili è che la guerra in Ucraina sta accelerando la domanda di equipaggiamenti di difesa.

Tuttavia, l’industria europea della difesa non soddisfa tutte le esigenze e rimane molto frammentata, il che porta alcuni Paesi a rivolgersi a a fornitori americani o addirittura a fornitori asiatici su base temporanea.  Di fronte a questa realtà, dobbiamo diventare più potenti.

L’autonomia strategica deve essere nella battaglia dell’Europa. Non vogliamo dipendere da altri  questioni  critiche. Il giorno in cui non avrete più la possibilità di scegliere sull’energia, su come difendersi, sui social network, sull’intelligenza, reti sociali, sull’intelligenza artificiale perché non abbiamo più l’infrastruttura su questi temi, voi siete fuori dalla storia per un po’.

Qualcuno potrebbe dire oggi in Europa c’è più franco-germania e meno Polonia…

Io non lo direi. Non lo direi; ha creato un fondo europeo  per le munizioni con 2 miliardi, ma è rigorosamente europeo e chiuso.

Ma è chiaro che abbiamo bisogno di un’industria europea  che produca più velocemente. Abbiamo saturato la nostra offerta.

Mentre la storia accelera, abbiamo bisogno di una parallela accelerazione dell’economia di guerra europea.

Non stiamo producendo abbastanza velocemente. Anzi, guardate cosa sta succedendo per affrontare la situazione attuale: i polacchi stanno per comprare equipaggiamento coreano.

Ma da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, penso che non ci sia mai stata una tale accelerazione dell’Europa-potenza.

Abbiamo gettato le basi prima della crisi e c’è stata una tremenda crisi durante la pandemia, con progressi molto forti nella solidarietà finanziaria e di bilancio.

E abbiamo riattivato il formato Weimar con la Germania e Polonia. Oggi dobbiamo accelerare l’attuazione degli aspetti militari, tecnologici, energetici e finanziari per accelerare la nostra effettiva autonomia nella Unione Europea. Non vogliamo entrare in una logica a blocchi.

Al contrario, dobbiamo “deristificare” il nostro modello, per non dipendenza dall’altro, pur mantenendo una forte integrazione delle nostre  catene del valore, laddove possibile.

catene del valore. Il paradosso sarebbe che, in un momento in cui stiamo mettendo in atto gli elementi di una vera autonomia strategica europea, iniziamo a seguire la politica americana, per una sorta di riflesso di panico.

Al contrario, le battaglie da combattere oggi sono, da un lato, accelerare la nostra la nostra autonomia strategica e dall’altro di garantire il finanziamento delle nostre economie. Vorrei cogliere l’occasione per  sottolineare un punto: non dobbiamo dipendere dall’extraterritorialità del dollaro.

Joe Biden è un Donald Trump più educato?

Si impegna per la democrazia, per i principi fondamentali, alla logica internazionale, e conosce e ama l’Europa, tutto ciò è essenziale.

D’altra parte, fa parte di una logica americana trasparente che definisce l’interesse americano, clima e la sovranità americana. È la stessa battaglia. È la battaglia del nucleare, delle rinnovabili e della e della sobrietà energetica europea.

Sarà la battaglia dei prossimi dieci-quindici anni a venire. L’autonomia strategica è presumere che avremo convergenze di vedute con gli Stati Uniti

Ma che si tratti dell’Ucraina, del rapporto con la Cina o delle sanzioni, abbiamo una strategia; è a questo prezzo che le mentalità devono cambiare.

Resta il fatto che gli Stati Uniti con la legge sulla riduzione dell’inflazione (IRA), una politica che lei stesso ha definito che lei stesso ha definito  addirittura aggressiva…

Quando sono andato a Washington lo scorso dicembre scorso, ho messo il mio piede nella porta, sono stato persino criticato per averlo fatto in modo aggressivo.

Ma l’Europa ha reagito e prima alla fine del primo trimestre del 2023, in tre mesi, abbiamo avuto una risposta con tre testi europei.

Avremo la nostra IRA europea.

Agire così rapidamente è una piccola rivoluzione.

La chiave per essere meno dipendenti dagli americani è prima di tutto rafforzare la nostra industria della difesa, di concordare standard comuni.

Stiamo tutti investendo molto denaro, ma non si può avere dieci volte gli standard degli americani! Allora questo significa che dobbiamo accelerare la battaglia per il nucleare e le energie rinnovabili in Europa. Il nostro continente non produce nessun combustibile fossile.  Esiste una coerenza tra reindustrializzazione ed energie rinnovabili.

Il paradosso è che l’America sull’Europa è più forte che mai più forte che mai…

Abbiamo certamente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti nel campo dell’energia, ma in una logica di diversificazione perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo.

Oggi è un dato di fatto che siamo più dipendenti dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri.

Ma questa diversificazione era necessaria.

Per il resto, dobbiamo tenere conto delle conseguenze. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica per la quale mi sto battendo.

Io mi batto per questo. Oggi, la battaglia ideologica è stata vinta e le basi sono state gettate.

Questo ha un costo, che è normale. È lo stesso per quanto riguarda la reindustrializzazione della Francia: abbiamo vinto la battaglia ideologica,  le riforme, sono difficili, ma iniziamo a vedere i risultati; allo stesso tempo tempo, stiamo pagando il prezzo di ciò che di ciò che non abbiamo fatto in vent’anni. Questa è la politica! Bisogna resistere. Bisogna resistere.

https://www.lesechos.fr/monde/enjeux-internationaux/emmanuel-macron-lautonomie-strategique-doit-etre-le-combat-de-leurope-1933493

 

L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron
Il “grande rischio” che corre l’Europa è di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre”, afferma il presidente francese in un’intervista.

TOPSHOT-CINA-FRANCIA-DIPLOMAZIA
Il “grande rischio” che corre l’Europa è di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre”, dice Macron | Ludovic Marin/ AFP via Getty Images
DI JAMIL ANDERLINI E CLEA CAULCUTT
9 APRILE 2023 12:39 CET

A BORDO DEL COTAM UNITÉ (AIR FORCE ONE FRANCESE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una visita di Stato di tre giorni in Cina.

Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il Presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria dell'”autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.

Ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”, mentre volava da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo del COTAM Unité, l’Air Force One francese.

Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese hanno appoggiato con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i Paesi europei. I leader del partito e i teorici di Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.

“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha detto.

Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou per tornare a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma che gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.

Le esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni della presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei Paesi dell’America centrale, che ha incluso un incontro con il presidente repubblicano della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy durante il suo transito in California. Persone che hanno familiarità con i pensieri di Macron hanno detto che egli era felice che Pechino avesse almeno aspettato che egli fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.

Pechino ha ripetutamente minacciato di invadere l’isola negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica, costringendo gli altri Paesi a riconoscerla come parte di “una sola Cina”.

Colloqui su Taiwan
Macron e Xi hanno discusso “intensamente” di Taiwan, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti e persino all’Unione Europea.

“La stabilità nello Stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per parte della sua visita, a Xi durante il loro incontro a Pechino giovedì scorso. “La minaccia di usare la forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron a Guangdong il 7 aprile 2023 | Pool Photo by Jacques Witt / AFP via Getty Images
Xi ha risposto dicendo che chi pensa di poter influenzare Pechino su Taiwan è un illuso.

Macron sembra essere d’accordo con questa valutazione.

“Gli europei non sono in grado di risolvere la crisi in Ucraina; come possiamo dire in modo credibile su Taiwan: ‘attenzione, se fate qualcosa di sbagliato noi saremo lì’? Se si vuole davvero aumentare le tensioni, questo è il modo per farlo”, ha detto.

“L’Europa è più disposta ad accettare un mondo in cui la Cina diventa un egemone regionale”, ha affermato Yanmei Xie, analista di geopolitica presso Gavekal Dragonomics. “Alcuni dei suoi leader ritengono addirittura che un tale ordine mondiale possa essere più vantaggioso per l’Europa”.

Nell’incontro trilaterale con Macron e von der Leyen di giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo quanto riferito da chi era presente nella sala.

“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto in Ucraina e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto arrabbiato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [per il fatto che] le questioni di politica estera venivano sollevate dagli europei”.

In questo incontro, Macron e la von der Leyen hanno assunto posizioni simili su Taiwan. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, molte delle quali con la sola presenza di traduttori, e il suo tono è stato molto più conciliante di quello della von der Leyen quando ha parlato con i giornalisti.

Avvertimento ai “vassalli
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.

Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.

“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.

Negli ultimi anni, Russia, Cina, Iran e altri Paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi, basate sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante, denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati della “weaponization” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e a tagliare i legami con i Paesi terzi o ad affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.

Seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con la scritta “French Tech” sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” dell’Europa.

Non ha affrontato la questione delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per il Continente, che fa grande affidamento sull’assistenza alla difesa americana nel contesto della prima grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.

Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova in una posizione unica dal punto di vista militare. Tuttavia, il Paese ha contribuito alla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa in misura molto minore rispetto a molti altri Paesi.

Come accade spesso in Francia e in molti altri Paesi europei, l’ufficio del Presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere” tutte le citazioni del Presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Questo viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo accettato le condizioni per poter parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il Presidente non abbia detto. Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal Presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il Presidente ha parlato ancora più apertamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.

I falchi della Cina dicono a Macron: lei non parla per l’Europa
Il presidente francese scatena la bagarre con le sue dichiarazioni a POLITICO su Cina, Stati Uniti e Taiwan.

TOPSHOT-FRANCIA-OLTREMARE-GUIANA-POLIZIA-POLITICA-CERIMONIA
Macron ha detto che l’Europa rischia di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica” | Foto della piscina di Ludovic Marin/AFP via Getty Images
DI NICOLAS CAMUT
11 APRILE 2023 9:43 AM CET

Un gruppo di legislatori scettici nei confronti della Cina provenienti da tutto il mondo ha criticato le “osservazioni mal giudicate” del presidente francese Emmanuel Macron su Taiwan, rilasciate in una recente intervista a POLITICO.

I commenti di Macron “non solo non tengono conto del ruolo vitale di Taiwan nell’economia globale, ma minano l’impegno decennale della comunità internazionale a mantenere la pace attraverso lo Stretto di Taiwan”, ha dichiarato lunedì l’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) in un comunicato.

“Va sottolineato che le parole del presidente non sono affatto in linea con i sentimenti delle legislature europee e non solo”, si legge nella dichiarazione, firmata da legislatori, tra cui 15 deputati delle legislature nazionali dell’UE, tra cui uno del partito di Macron in Francia, oltre a tre eurodeputati e 13 parlamentari del Regno Unito.

La dichiarazione rileva che le osservazioni di Macron sono particolarmente inopportune, nel contesto delle esercitazioni militari in corso da parte delle forze armate cinesi nello Stretto di Taiwan.

Potrebbe interessarti
La metà orientale dell’Europa risponde a Macron: abbiamo bisogno degli USA
Di Jacopo Barigazzi
I legislatori francesi visiteranno Taiwan, dice il ministro degli Esteri dell’isola
Di Mari Eccles
UE: Macron e von der Leyen uniti nella stanza con la Cina di Xi
Di Gregorio Sorgi
La notizia arriva dopo che la scorsa settimana, in un’intervista a POLITICO, il presidente francese ha suggerito che l’Europa non dovrebbe farsi trascinare in un confronto tra Stati Uniti e Cina su Taiwan.

Macron ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”.

“La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No”, ha detto Macron.

“La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha aggiunto.

I commenti del presidente francese hanno scatenato una raffica di reazioni su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Mike Gallagher, presidente repubblicano del Comitato ristretto della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sul Partito Comunista Cinese, li ha definiti “imbarazzanti” e “vergognosi”, mentre Norbert Röttgen, deputato cristiano-democratico tedesco ed ex capo della commissione Esteri del Bundestag, ha twittato che Macron è “riuscito a trasformare il suo viaggio in Cina in un colpo di Stato per le pubbliche relazioni [del presidente cinese Xi Jinping] e in un disastro di politica estera per l’Europa”.

L’IPAC è un gruppo di legislatori di 29 Paesi e del Parlamento europeo che mira a “lavorare per una riforma del modo in cui i Paesi democratici si approcciano alla Cina”, compreso lo “sviluppo di una risposta coerente alla [sua] ascesa”.

https://www.politico.eu/article/china-skeptic-mps-emmanuel-macron-speak-europe/

https://www.politico.eu/article/emmanuel-macron-china-america-pressure-interview/

I legislatori francesi visiteranno Taiwan, dice il ministro degli Esteri dell’isola
Il viaggio arriva dopo che Emmanuel Macron ha scatenato un putiferio dicendo che l’Europa dovrebbe evitare di “farsi coinvolgere in crisi che non sono nostre”.
I legislatori francesi visiteranno Taiwan, ha dichiarato lunedì il ministro degli Esteri dell’isola, mentre la Cina intensifica le esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata.

Joseph Wu ha dichiarato che il Senato e l’Assemblea nazionale francese hanno mostrato sostegno a Taiwan e che i politici francesi si recheranno nella capitale “molto presto”, secondo quanto riportato da Bloomberg, che ha aggiunto che la delegazione dovrebbe viaggiare domenica.

Il governo di Taiwan “verificherà con loro di che tipo di supporto aggiuntivo abbiamo bisogno”, ha aggiunto Wu.

I suoi commenti fanno seguito alla visita del presidente francese Emmanuel Macron in Cina la scorsa settimana, durante la quale ha dichiarato a POLITICO che l’Europa dovrebbe evitare di farsi trascinare in un confronto tra Pechino e gli Stati Uniti su Taiwan. La Cina considera l’isola parte del suo territorio, una rivendicazione respinta da Taipei.

Potrebbe interessarti
La metà orientale dell’Europa ribatte a Macron: abbiamo bisogno degli USA
Di Jacopo Barigazzi
UE: Macron e von der Leyen uniti nella stanza con la Cina di Xi
Di Gregorio Sorgi
Charles Michel: l’Europa si sta scaldando per la spinta all'”autonomia strategica” di Macron, lontano dagli Stati Uniti
Di Clothilde Goujard
“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron.

“La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha aggiunto Macron nell’intervista, in osservazioni che hanno scatenato una tempesta sui social media e la reazione del senatore repubblicano Marco Rubio.

Wu non ha specificato quali legislatori francesi si recheranno a Taipei e l’Assemblea nazionale e il Senato francesi non hanno risposto alla richiesta di commento di POLITICO.

Pechino ha appena completato tre giorni di esercitazioni militari vicino a Taiwan come ritorsione per l’incontro tra la presidente Tsai Ing-wen e il presidente della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy, avvenuto mercoledì scorso in California.

Le esercitazioni – che Pechino ha definito un “severo avvertimento” – hanno visto la Cina praticare attacchi di precisione e bloccare l’isola. Taipei ha dichiarato che domenica circa 70 aerei cinesi hanno sorvolato Taiwan e sono state avvistate anche 11 navi.

La metà orientale dell’Europa risponde a Macron: abbiamo bisogno degli USA
I commenti del presidente francese a POLITICO sulla necessità di non essere coinvolti in un conflitto tra Stati Uniti e Cina hanno irritato i cittadini dell’Est che sono favorevoli a legami più stretti con gli americani.

TOPSHOT-PAESI BASSI-FRANCIA-POLITICA-DIPLOMAZIA
Le reazioni riflettono le divisioni che da tempo serpeggiano in Europa su come difendersi al meglio | Ludovic Marin/AFP via Getty Images
DI JACOPO BARIGAZZI
11 APRILE 2023 19:58 CET

Smettetela di allontanare l’Europa dagli Stati Uniti, si sono detti sgomenti i funzionari dell’Europa centrale e orientale martedì, mentre i commenti del presidente francese Emmanuel Macron continuavano ad avere ripercussioni in tutto il continente.

Dopo una visita in Cina la scorsa settimana, Macron ha fatto sobbalzare gli alleati della metà orientale dell’UE, mettendo in guardia il continente dal farsi trascinare nella disputa tra Stati Uniti e Cina su Taiwan, l’isola autogovernata che Pechino rivendica come propria, e implorando i suoi vicini di evitare di diventare “vassalli” di Washington e Pechino.

I commenti hanno scosso i paesi vicini al confine orientale dell’UE, che storicamente hanno favorito legami più stretti con gli americani – soprattutto in materia di difesa – e hanno spinto per un approccio più morbido nei confronti di Pechino.

“Invece di costruire un’autonomia strategica dagli Stati Uniti, propongo un partenariato strategico con gli Stati Uniti”, ha dichiarato martedì il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, prima di partire per gli Stati Uniti per una visita di tre giorni.

La Francia si scalda finalmente con gli olandesi nella spinta alla sicurezza economica
Di Giorgio Leali
In privato, i diplomatici sono stati ancora più franchi.

“Non riusciamo a capire la posizione di [Macron] sulle relazioni transatlantiche in questi tempi così difficili”, ha dichiarato un diplomatico di un Paese dell’Europa orientale che, come altri, ha parlato a condizione di anonimato per potersi esprimere liberamente. “Noi, come UE, dovremmo essere uniti. Purtroppo, questa visita e le osservazioni francesi che l’hanno seguita non sono d’aiuto”.

Le reazioni riflettono le divisioni che da tempo serpeggiano in Europa su come difendersi al meglio. Macron ha a lungo sostenuto la necessità che l’Europa diventi più autonoma dal punto di vista economico e militare – una spinta che molti nell’Europa centrale e orientale temono possa alienare il prezioso aiuto degli Stati Uniti nel tenere a bada la Russia, anche se sono favorevoli a rafforzare la capacità dell’UE di agire in modo indipendente.

“Nell’attuale mondo di cambiamenti geopolitici, e soprattutto di fronte alla guerra della Russia contro l’Ucraina, è ovvio che le democrazie devono collaborare più strettamente che mai”, ha dichiarato un altro diplomatico di alto livello dell’Europa orientale. “Dovremmo tutti ricordare la saggezza del primo ambasciatore americano in Francia, Benjamin Franklin, che ha giustamente osservato che o restiamo uniti o saremo impiccati separatamente”.

Macron, ha sbuffato un terzo alto diplomatico della stessa regione, ha fatto ancora una volta il libero professionista: “Non è la prima volta che Macron esprime opinioni che sono sue e non rappresentano la posizione dell’UE”.

Una polemica che si fa strada
Nella sua intervista, Macron ha toccato un argomento teso all’interno dell’Europa: come dovrebbe bilanciarsi rispetto alla lotta tra le superpotenze di Stati Uniti e Cina.

Il presidente francese ha incoraggiato l’Europa a tracciare la propria rotta, avvertendo che l’Europa corre un “grande rischio” se “si lascia coinvolgere in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la propria autonomia strategica”.

Macron ha detto di volere che l’Europa diventi un “terzo polo” per controbilanciare la Cina e gli Stati Uniti nel lungo periodo | Foto in piscina di Jacques Witt/AFP via Getty Images
Si tratta di una posizione che ha molti aderenti in Europa e che si è fatta strada anche nella politica ufficiale dell’UE, in quanto i funzionari lavorano per garantire che le linee di approvvigionamento del continente non siano completamente vincolate alla Cina e ad altri paesi su tutto, dalle armi ai veicoli elettrici.

Macron ha detto che vuole che l’Europa diventi un “terzo polo” per controbilanciare la Cina e gli Stati Uniti nel lungo periodo. Un imminente conflitto tra l’Europa e Washington, ha sostenuto, metterebbe a rischio questo obiettivo.

Tuttavia, a est, i funzionari hanno lamentato il fatto che il leader francese stesse semplicemente trattando gli Stati Uniti e la Cina come se fossero essenzialmente la stessa cosa in un gioco di potere globale.

I commenti, ha detto il secondo diplomatico, sono stati “inopportuni e inappropriati per mettere sullo stesso piano Stati Uniti e Cina e suggerire che l’UE dovrebbe mantenere una distanza strategica da entrambi”.

Un diplomatico dell’Europa centrale ha liquidato la posizione di Macron come “piuttosto oltraggiosa”, mentre un altro funzionario della stessa regione l’ha definita un tentativo di “distrarre da altri problemi e mostrare che la Francia è più grande di quello che è” – un riferimento alle proteste che stanno sconvolgendo la Francia a causa delle riforme pensionistiche di Macron.

La frustrazione nell’Europa centrale e orientale deriva in parte dalla sensazione che il presidente francese non abbia mai chiarito chi sostituirà Washington in Europa – soprattutto se la Russia espanderà la sua guerra oltre l’Ucraina, ha dichiarato Kristi Raik, responsabile del programma di politica estera del Centro internazionale per la difesa e la sicurezza, un think tank dell’Estonia, un Paese di circa 1,3 milioni di persone che confina con la Russia.

Si tratta di un punto emotivo per la metà orientale dell’Europa, dove i ricordi dell’era sovietica persistono.

“Sentiamo Macron parlare di autonomia strategica europea e in qualche modo tacere completamente sulla questione, che è diventata così chiara in Ucraina, che la sicurezza e la difesa europea dipendono fortemente dagli Stati Uniti”, ha detto Raik.

Raik ha sottolineato, naturalmente, che i Paesi europei, in particolare la Germania, si stanno affannando per aggiornare le proprie forze armate. Anche la Francia si è impegnata a incrementare notevolmente i propri bilanci per la difesa.

Ma questi cambiamenti, ha avvertito, richiederanno “molto tempo”.

Se Macron “vuole dimostrare seriamente che mira davvero a un’Europa capace di difendersi”, ha sostenuto Raik, “dovrebbe anche dimostrare che la Francia è disposta a fare molto di più per difendere l’Europa nei confronti della Russia”.
La posta
StampaL’articolo è disponibile anche in francese.

A BORDO DEL COTAM UNITÉ (AIR FORCE ONE FRANCESE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una visita di Stato di tre giorni in Cina.

Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il Presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria dell'”autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.

Ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”, mentre volava da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo del COTAM Unité, l’Air Force One francese.

Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese hanno appoggiato con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i Paesi europei. I leader del partito e i teorici di Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.

“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha detto.

Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou per tornare a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma che gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.

Le esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni della presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei Paesi dell’America centrale, che ha incluso un incontro con il presidente repubblicano della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy durante il suo transito in California. Persone che hanno familiarità con i pensieri di Macron hanno detto che egli era felice che Pechino avesse almeno aspettato che egli fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.

Pechino ha ripetutamente minacciato di invadere l’isola negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica, costringendo gli altri Paesi a riconoscerla come parte di “una sola Cina”.

Colloqui su Taiwan
Macron e Xi hanno discusso “intensamente” di Taiwan, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti e persino all’Unione Europea.

“La stabilità nello Stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per parte della sua visita, a Xi durante il loro incontro a Pechino giovedì scorso. “La minaccia di usare la forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron a Guangdong il 7 aprile 2023 | Pool Photo by Jacques Witt / AFP via Getty Images
Xi ha risposto dicendo che chi pensa di poter influenzare Pechino su Taiwan è un illuso.

Macron sembra essere d’accordo con questa valutazione.

“Gli europei non sono in grado di risolvere la crisi in Ucraina; come possiamo dire in modo credibile su Taiwan: ‘attenzione, se fate qualcosa di sbagliato noi saremo lì’? Se si vuole davvero aumentare le tensioni, questo è il modo per farlo”, ha detto.

“L’Europa è più disposta ad accettare un mondo in cui la Cina diventa un egemone regionale”, ha affermato Yanmei Xie, analista di geopolitica presso Gavekal Dragonomics. “Alcuni dei suoi leader ritengono addirittura che un tale ordine mondiale possa essere più vantaggioso per l’Europa”.

Nell’incontro trilaterale con Macron e von der Leyen di giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo quanto riferito da chi era presente nella sala.

“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto in Ucraina e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto arrabbiato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [per il fatto che] le questioni di politica estera venivano sollevate dagli europei”.

In questo incontro, Macron e la von der Leyen hanno assunto posizioni simili su Taiwan. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, molte delle quali con la sola presenza di traduttori, e il suo tono è stato molto più conciliante di quello della von der Leyen quando ha parlato con i giornalisti.

Avvertimento ai “vassalli
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.

Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.

Macron è da tempo un sostenitore dell’autonomia strategica dell’Europa | Ludovic Marin/AFP via Getty Images
“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.

Negli ultimi anni, Russia, Cina, Iran e altri Paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi, basate sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante, denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati della “weaponization” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e a tagliare i legami con i Paesi terzi o ad affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.

Seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con la scritta “French Tech” sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” dell’Europa.

Non ha affrontato la questione delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per il Continente, che fa grande affidamento sull’assistenza alla difesa americana nel contesto della prima grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.

Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova in una posizione unica dal punto di vista militare. Tuttavia, il Paese ha contribuito alla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa in misura molto minore rispetto a molti altri Paesi.

Come accade spesso in Francia e in molti altri Paesi europei, l’ufficio del Presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere” tutte le citazioni del Presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Questo viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo accettato le condizioni per poter parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il Presidente non abbia detto. Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal Presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il Presidente ha parlato ancora più apertamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.

Visualizza nuovi Tweet

Conversazione

Norbert Röttgen
@n_roettgen
#Macron has managed to turn his China trip into a PR coup for Xi and a foreign policy disaster for Europe. With his idea of ​​🇪🇺 sovereignty, which he defines in terms of distance rather than partnership with the USA, he is increasingly isolating himself in Europe.
Lingua originale: inglese. Traduzione di.
#Macron è riuscito a trasformare il suo viaggio in Cina in un colpo di stato per Xi e in un disastro di politica estera per l’Europa. Con la sua idea di 🇪🇺 sovranità, che definisce in termini di distanza piuttosto che di partenariato con gli USA, si sta sempre più isolando in Europa.

La retorica di Macron sull’autonomia strategica dell’Europa è una conseguenza diretta del suo viaggio in Cina

ANDREW KORYBKO
10 APR 2023

È importante sottolineare la tempistica delle sue ultime parole, condivise dopo aver incontrato il presidente Xi per circa sei ore, secondo quanto riportato da Politico. Il leader cinese è chiaramente convinto che il suo omologo francese sia sincero nelle sue intenzioni, altrimenti non avrebbe dedicato così tanto del suo prezioso tempo, ricordando quanto sia impegnato a gestire tante altre questioni in tutto il mondo.

Domenica Politico ha pubblicato un articolo esclusivo che riporta la conversazione dei suoi giornalisti con il Presidente francese Macron durante la sua visita in Cina, durante la quale ha parlato con entusiasmo del suo obiettivo di rendere l’Europa un attore strategicamente autonomo nelle relazioni internazionali. A riprova delle sue intenzioni, ha criticato l’idea che l’Europa debba seguire l’esempio degli Stati Uniti nel provocare la Cina su Taiwan, cosa che ha suscitato una forte condanna da parte di molti commentatori americani in tutto il continente.

Essi hanno giustificato questa presa di posizione suggerendo che il Presidente Xi sia riuscito a convincerlo a cenare e cenare durante il suo viaggio a Pechino, dividendo così il leader francese e il Commissario europeo Von Der Leyen, quest’ultimo noto per essere un falco pro-USA e potenzialmente in grado di guidare la NATO. Per quanto riguarda la reazione della comunità degli Alt-Media (AMC) all’ultima retorica di Macron, essi l’hanno prevedibilmente respinta, convinti che la sua visita non servisse ad alcuno scopo pratico e non fosse altro che teatro.

In realtà, “il viaggio di Macron e Von Der Leyen in Cina ha avuto uno scopo molto pragmatico”. I due stavano valutando cosa sarebbe dovuto accadere perché la Cina oltrepassasse la “linea rossa” dell’UE armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se avrebbe oltrepassato la propria “linea rossa” sanzionandola se ciò fosse accaduto. Il leader francese sembra sinceramente preoccupato per lo scenario in cui gli Stati Uniti potrebbero esercitare pressioni sull’UE affinché si “sganci” dalla Cina in quel caso, mentre Von Der Leyen probabilmente vuole che ciò avvenga per promuovere gli obiettivi degli Stati Uniti.

A proposito di questi ultimi, gli Stati Uniti hanno interesse a rafforzare ulteriormente la loro egemonia, già riaffermata con successo, sull’Europa a scapito dell’autonomia strategica di quest’ultima, al fine di trasformare la loro “sfera d’influenza” sul Miliardo d’oro in un unico polo nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali. Gli strateghi statunitensi ritengono che questo sia l’unico modo in cui il loro Paese possa mantenere il maggior numero possibile di orpelli dell’unipolarismo di fronte agli sforzi congiunti dell’Intesa sino-russa di dare vita al multipolarismo.

Il direttore generale del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) Andrey Kortunov ha spiegato a lungo, alla fine dello scorso anno, nel suo articolo su “Una nuova coesione occidentale e un nuovo ordine mondiale”, che gli Stati Uniti hanno una probabilità piuttosto alta di riuscire almeno in parte in questo intento, che dovrebbe essere letto per intero da tutti gli scettici dell’AMC. Sarà quindi molto difficile per Macron realizzare il suo obiettivo di trasformare l’Europa in un attore strategicamente autonomo nelle relazioni internazionali.

Tuttavia, non si può negare il potente simbolismo delle sue ultime parole, che contraddicono le richieste degli Stati Uniti ai loro vassalli europei di seguire sempre la loro guida nella Nuova Guerra Fredda per “solidarietà” con le “democrazie simili” di fronte alle “minacce autoritarie” presumibilmente poste da Cina e Russia. Ciò rafforza l’osservazione che Macron è sincero in ciò che ha detto, anche se sta deliberatamente o illusoriamente negando quanto sia difficile per l’UE sfidare in modo significativo gli Stati Uniti su qualsiasi cosa.

È anche importante sottolineare la tempistica delle sue ultime parole, condivise dopo aver incontrato il presidente Xi per circa sei ore, secondo quanto riportato da Politico. Il leader cinese è chiaramente convinto che il suo omologo francese sia sincero nelle sue intenzioni, altrimenti non avrebbe dedicato così tanto del suo prezioso tempo, considerando quanto sia impegnato ad affrontare tante altre questioni in tutto il mondo. Ciò suggerisce che il Presidente Xi non sta dando per scontato il “disaccoppiamento” dalla Cina esercitato dagli Stati Uniti.

Una cosa è che il blocco si “sganci” dalla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti e un’altra è che faccia lo stesso quando si tratta della Cina, che è il suo principale partner commerciale. Sarebbe uno svantaggio reciproco se ciò accadesse, ma l’UE ne soffrirebbe molto di più della Repubblica Popolare a causa della stabilità economico-finanziaria molto più precaria della prima. Con queste premesse, Macron ha voluto far sapere che la Francia cercherà almeno di opporsi a qualsiasi complotto statunitense se la Cina arma la Russia.

Tutto sommato, anche se potrebbe essere irrealistico aspettarsi che la Francia sfidi con successo gli Stati Uniti su questo tema, è disonesto minimizzare l’importanza simbolica dell’ultima retorica di Macron. Nel caso in cui l’imminente controffensiva di Kiev vacilli e quindi non spinga la Cina a sentirsi costretta ad armare la Russia come ultima risorsa per garantire preventivamente la propria sicurezza nazionale, c’è la possibilità che i presidenti Xi e Macron cerchino insieme di mediare un cessate il fuoco nella guerra per procura tra NATO e Russia.

Gli interessi di entrambi i Paesi verrebbero serviti da un’attenuazione del conflitto: quello della Cina di posizionarsi come superpotenza diplomatica e quello della Francia di dare una spinta alla prevista autonomia strategica dell’Europa. Inoltre, sarebbero anche in grado di scongiurare lo scenario peggiore del loro “disaccoppiamento”, pressato dagli Stati Uniti, che Washington potrebbe cercare di imporre a Bruxelles sfruttando il pretesto di rispondere al potenziale armamento della Russia da parte della Cina, che potrebbe verificarsi nelle condizioni sopra descritte.

Ci sono molte variabili al di fuori del controllo di entrambi che potrebbero annullare lo scenario migliore, ma gli osservatori non dovrebbero lasciarsi fuorviare dalle ultime insinuazioni dei media mainstream, secondo cui Macron si sarebbe “venduto” alla Cina, o dalle affermazioni dell’AMC, secondo cui sarebbe un impostore. Le ultime parole del leader francese sono sincere, soprattutto quelle simbolicamente significative sull’intenzione di resistere alle pressioni statunitensi su Taiwan, dimostrando così che le sei ore trascorse con il Presidente Xi sono state fruttuose.

https://korybko.substack.com/p/macrons-rhetoric-about-europes-strategic?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=113824310&isFreemail=true&utm_medium=email

Il viaggio di Macron e Von Der Leyen in Cina ha avuto uno scopo molto pragmatico
ANDREW KORYBKO
8 APR

SALVARE
▷ ASCOLTA

L’UE voleva sapere cosa sarebbe successo perché la Cina superasse la “linea rossa” di Bruxelles armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se l’UE sarebbe stata disposta a superare la “linea rossa” di Pechino in quello scenario, sanzionandola in risposta. Entrambe le parti volevano anche esplorare fino a che punto l’altra si sarebbe spinta se si fosse sentita costretta dalle circostanze o sotto pressione da parte degli Stati Uniti, ergo un altro motivo per cui tutti hanno ritenuto abbastanza importante trovare il tempo per incontrarsi nei giorni scorsi.

Molti nella comunità dei media alternativi (AMC) hanno ignorato l’importanza del viaggio in Cina del presidente francese Macron e del commissario europeo Von Der Leyen, insinuando che il presidente Xi abbia sprecato il suo tempo prezioso incontrandoli per diversi giorni per nulla. In realtà, il loro viaggio ha avuto uno scopo pragmatico, in quanto ha permesso a ciascuna parte di parlare apertamente delle proprie preoccupazioni in questo momento cruciale della transizione sistemica globale, motivo per cui tutte le parti hanno trovato il tempo di incontrarsi a Pechino.

Se è vero che i due rappresentanti europei speravano di convincere la controparte cinese a vedere la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina nel loro stesso modo, non è stata questa la ragione principale per cui tutti hanno trovato il tempo di uscire dai loro impegni la scorsa settimana. Ciò che li ha riuniti a Pechino è stato l’imminente punto di inflessione che si sta rapidamente avvicinando nel suddetto conflitto.

L’imminente controffensiva di Kiev sarà un momento di svolta. Da un lato, potrebbe riuscire a respingere la Russia verso i suoi confini precedenti al 2014, nel qual caso la Cina potrebbe sentirsi costretta ad armare Mosca come ultima risorsa per scongiurare preventivamente la possibilità di una sua sconfitta. Questo a sua volta spingerebbe gli Stati Uniti a fare pressione sull’UE affinché sanzioni la Repubblica Popolare, aumentando così le possibilità di un rapido disaccoppiamento, che danneggerebbe entrambi i loro interessi e farebbe avanzare quello degli Stati Uniti.

D’altra parte, però, la controffensiva di Kiev potrebbe alla fine non ottenere grandi risultati, come dimostra il rapporto del Washington Post di un mese fa sulla scarsa efficienza delle sue truppe. In questo scenario, la Russia potrebbe o sfruttare lo slancio per fare una grande breccia attraverso la linea di contatto e oltre, oppure incoraggiare seriamente Kiev ad accettare un cessate il fuoco. L’ultima possibilità sarebbe certamente sostenuta dalla Cina e molto probabilmente anche dalla Francia.

Considerando la grande posta in gioco strategica legata all’esito dell’imminente controffensiva di Kiev, che probabilmente porterà o a un disaccoppiamento Cina-UE secondo il primo scenario o alla mediazione congiunta di Cina e Francia per un cessate il fuoco secondo il secondo, aveva senso che si incontrassero tutti prima del tempo. Il vero motore degli eventi sono gli Stati Uniti, i loro partner polacchi dell’Europa centrale (che comprendono gli Stati baltici) e i loro procuratori a Kiev, il cui successo o la cui mancanza condizionerà il futuro dei legami Cina-UE.

Non è detto che le cose vadano per forza così, ma il fatto è che è improbabile che l’UE sia in grado di resistere efficacemente alle pressioni sanzionatorie degli Stati Uniti nel caso in cui la Cina si senta costretta ad armare la Russia come ultima risorsa, come è stato spiegato in precedenza. Sanno quanto sarebbe doloroso per le loro economie già in difficoltà, soprattutto perché questo scenario drammatico potrebbe spingerle oltre il limite di una vera e propria recessione, ma è proprio per questo che due dei loro massimi rappresentanti hanno voluto parlare con il Presidente Xi.

Anche lui ha voluto parlare con loro per chiarire che la Cina non ha ancora armato la Russia, ma forse anche per spiegare perché potrebbe sentirsi costretta a farlo in senso ipotetico, senza confermare direttamente questo piano di emergenza a causa della delicatezza della questione. In parole povere, l’UE voleva sapere cosa sarebbe dovuto accadere perché la Cina oltrepassasse la “linea rossa” di Bruxelles armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se l’UE sarebbe stata disposta ad oltrepassare la “linea rossa” di Pechino in quello scenario, sanzionandola in risposta.

Entrambe le parti volevano anche esplorare fino a che punto l’altra si sarebbe spinta se si fosse sentita costretta dalle circostanze o sotto pressione da parte degli Stati Uniti, ergo un altro motivo per cui tutti hanno ritenuto abbastanza importante trovare il tempo di incontrarsi nei giorni scorsi. Se i rappresentanti europei avessero avuto il solo scopo di fare propaganda al Presidente Xi per convincerlo a schierarsi dalla loro parte nella guerra per procura tra NATO e Russia, il viaggio non avrebbe avuto luogo.

I principali influencer dell’AMC hanno quindi sbagliato di grosso nel valutare lo scopo della visita della scorsa settimana, che non ha tenuto conto della ragione pragmatica per cui tutte e tre le parti hanno dato priorità all’incontro in questo momento specifico. Era importante che parlassero apertamente di come reagiranno ai due scenari più probabili che emergeranno dall’imminente controffensiva di Kiev, che li porterà a separarsi sotto la pressione degli Stati Uniti o a lavorare insieme per mediare un cessate il fuoco.

Nel periodo intermedio tra il loro incontro e qualsiasi di queste due traiettorie i loro legami siano spinti, tutte le parti hanno almeno avuto qualcosa di tangibile da mostrare con le dichiarazioni rilasciate da Macron e Von Der Leyen dopo i rispettivi incontri con il Presidente Xi. La TASS russa ha richiamato l’attenzione su tre punti salienti delle prime, riguardanti il sostegno a un ordine mondiale multipolare sancito dall’ONU, la pace in Ucraina basata sul diritto internazionale e la sovrapposizione su molte altre questioni.

Anche se i cinici potrebbero affermare che queste dichiarazioni hanno più simbolismo che sostanza, sono almeno qualcosa su cui tutte le parti possono basarsi nello scenario in cui la Cina non si senta costretta ad armare la Russia come ultima risorsa o l’UE resista in larga misura alle pressioni degli Stati Uniti per sanzionarla se ciò dovesse accadere. In ogni caso, il Presidente Xi non sprecherebbe il suo tempo prezioso inscenando un photo-op di più giorni solo per il gusto di rilasciare alcune dichiarazioni di circostanza, quindi si dovrebbe dare per scontato che l’intento della Cina sia sincero.

Questa intuizione scredita ulteriormente la conclusione troppo semplicistica dell’AMC, secondo cui l’intero viaggio è stato una gigantesca perdita di tempo per tutti e non ha portato a nulla di utile per le tre parti. Forse non si è riusciti a evitare la peggiore sequenza di eventi descritta in precedenza, ovvero il loro disaccoppiamento accelerato sotto la pressione degli Stati Uniti, ma l’intento era quello di discutere apertamente del futuro dei loro legami in quel contesto, nel tentativo di mitigare le conseguenze reciprocamente svantaggiose nel caso in cui ciò si verificasse.

https://korybko.substack.com/p/macron-and-von-der-leyens-trip-to?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=113487519&isFreemail=true&utm_medium=email

Il “residuo secco” della visita di Macron in Cina
gilbertdoctorow Senza categoria 11 aprile 2023 54 minuti
A volte conviene trattenere il fuoco, lasciare che i leader del mainstream in Occidente, in Russia e altrove facciano prima un passo avanti con le loro valutazioni di eventi importanti come la visita di Macron in Cina la scorsa settimana, prima di esprimere un’opinione indipendente da diffondere attraverso i media alternativi. A questo proposito, sono lieto di aver beneficiato dei resoconti del Financial Times, del Figaro, di Le Monde e Les Echos, del sito web Politico.eu e dei programmi di informazione e analisi russi Sixty Minutes e Evening with Vladimir Solovyov prima di sedermi a scrivere su quello che definirei il “residuo secco” della visita congiunta di Macron in Cina della scorsa settimana in compagnia della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Ricordiamo che alla vigilia di questa visita il Financial Times, Euronews, la BBC e altri media occidentali mainstream hanno puntato l’attenzione su un solo aspetto dell’imminente vertice: quello che Macron e von der Leyen avrebbero detto al Presidente Xi. In poche parole, si trattava di esortare i cinesi ad esercitare pressioni sul Cremlino e a portare i russi al tavolo della pace alle condizioni di Kiev. La von der Leyen ha poi aggiunto, parlando con i giornalisti prima del viaggio, un altro punto: mettere in guardia i cinesi dall’inviare armi alla Russia per non incorrere in “conseguenze” nelle relazioni danneggiate con l’Unione Europea. Come breve coda alla copertura del FT prima della visita, ci è stato detto che c’era un certo numero di “leader d’affari” che viaggiavano con Macron, anche se non c’era alcuna indicazione su cosa, o cosa, avrebbero fatto.

La prima notizia emersa dai media mainstream al termine della visita di Macron e von der Leyen è stata che i cinesi hanno risposto in modo molto riservato ai consigli gratuiti dei visitatori europei. Si dice che Xi abbia sorriso educatamente in risposta alla richiesta di intervenire con i russi e quindi di partecipare più attivamente alla mediazione della pace. Prima di lasciare Pechino, la Von der Leyen ha dichiarato ai giornalisti che Xi aveva ascoltato il suo suggerimento di alzare il telefono e parlare con Zelensky. Ma, ha osservato, la risposta di Xi è stata che lo avrebbe fatto solo al momento opportuno.

Tuttavia, già il 7, il FT sembrava ammettere che la Cina avrebbe potuto avere un ruolo nel rapporto con i visitatori europei. Lo si legge in un articolo intitolato “Tè con Xi: Macron ha un tocco personale mentre la visita in Cina mette in evidenza le differenze nell’UE”. Si veda il seguente estratto:

Macron, che è stato accompagnato in Cina da decine di imprenditori francesi, è stato affiancato per una parte della sua visita di tre giorni dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in un gesto di comunanza di intenti europei nei confronti di Pechino. Tuttavia, qualsiasi senso di unità è stato compromesso da accordi che hanno lusingato il leader francese con un banchetto, una parata militare e altri orpelli di una visita di Stato, mentre la von der Leyen è stata esclusa da molti dei sontuosi eventi.

Il significato pratico di tutto ciò è illustrato in una citazione di John Delury, esperto di Cina dell’Università Yonsei di Seul:

La strategia di Xi è: Macron viene con le mani tese e loro lo abbracciano; [von der Leyen] esprime la posizione europea più dura e loro cercano di metterla ai margini”, ha detto.

Nello stesso numero del 7 aprile del Financial Times, troviamo un articolo di opinione di Sylvie Kauffmann, direttore editoriale di Le Monde, dal titolo allettante: “L’Europa si sta orientando verso un nuovo rapporto con la Cina”. Il contributo più prezioso dell’articolo è forse costituito dai due paragrafi finali:

L’UE sta costruendo strumenti per proteggersi dalle interferenze straniere. Sta anche imparando a comportarsi come una potenza mondiale. Le parole dure di Von der Leyen e Macron a Pechino possono aver sorpreso la leadership cinese.

Tuttavia, Macron aveva con sé più di 50 amministratori delegati che viaggiavano con lui. E la Cina è il principale partner commerciale dell’UE. Una Cina più assertiva e un’Europa più assertiva stanno ora cercando di trovare un terreno comune in un mondo in cui le realtà geopolitiche si scontrano con gli interessi economici.

Naturalmente, nel corpo del suo articolo la Kauffmann non ci ha detto una parola su ciò che quei 50 CEO possono aver ottenuto in Cina o su quale terreno comune Cina e UE possono trovare. Tuttavia, come persona che ha seguito la Kauffmann nel tempo, penso che l’elegante vacuità della sua scrittura possa essere ciò che la rende così attraente per il FT oggi come lo era in passato per l’International Herald Tribune. Nel 2013, ho scritto una critica al suo articolo sull’IHT che portava un titolo che oggi sembra particolarmente piccante: “Come l’Europa può aiutare Kiev”. Le mie osservazioni iniziali dicevano tutto:

L’articolo di Kauffmann dimostra che la scrittrice parla per luoghi comuni e commette errori di fatto e di interpretazione che, data la sua posizione di prestigio nei media mainstream, pochi, se non nessuno, mettono in evidenza.

Per chi volesse approfondire la questione della pigrizia intellettuale della Kauffmann che spiega questa vacuità, rimando alla mia raccolta di saggi La Russia ha un futuro? (2015) pag. 91 e seguenti.

Quindi, il FT, una delle principali fonti di informazione economica per un pubblico globale, non ha fornito ai suoi lettori alcuna informazione sull’aspetto commerciale della visita della delegazione francese in Cina. Questo è straordinario, poiché gli amministratori delegati non si recano mai in visita di Stato dai loro presidenti per negoziare sul posto. Vengono a firmare contratti o lettere d’intenti preparati con largo anticipo dai dirigenti delle loro sedi centrali e dai country manager. Questo è lo scenario che ho visto più volte quando ho partecipato ai vertici russo-statunitensi durante la mia attività di consulente per i consigli di amministrazione di alcune grandi aziende internazionali. Pertanto, suppongo che i francesi abbiano fatto un ottimo lavoro per nascondere all’opinione pubblica gli affari che potrebbero aver concluso a Pechino, per evitare la censura degli altri 27 Stati membri dell’UE, molti dei quali sono sicuramente molto gelosi dei possibili successi francesi in questi tempi di sanzioni alla Russia e di minacce di sanzioni secondarie agli amici della Russia.

Tra poco darò un’occhiata all’interessante notizia che ieri ha scosso i commentatori dei media occidentali, e presumibilmente anche il loro pubblico: l’intervista che Emmanuel Macron ha rilasciato ai giornalisti di Politico.eu e Les Echos. Prima, però, desidero richiamare l’attenzione su come la televisione di Stato russa ha presentato la visita di Macron in Cina al suo pubblico nazionale. Dall’inizio alla fine.

La differenza sostanziale è che i principali talk show politici russi, Sixty Minutes e Evening with Vladimir Solovyov, che mescolano la presentazione di video tratti da media mainstream per lo più occidentali e i commenti di esperti, hanno dato la parola a sinologi professionisti. Tra questi spiccava Nikolai Nikolaevich Vavilov. Il trentottenne Vavilov si è imposto come un’autorità pronta a trasmettere al pubblico televisivo ciò che i cinesi comunicano sia a parole che con il linguaggio del corpo in riferimento alla cultura tradizionale del Regno di Mezzo. Persino il prepotente conduttore televisivo Solovyov ha taciuto e ha lasciato che fosse Vavilov a parlare.

Va detto che Vavilov si è laureato all’Università Statale di San Pietroburgo. Il suo sito web ci informa che nel corso di dieci anni ha studiato e lavorato in varie regioni della Cina. Già durante gli anni dell’università è stato inviato in Cina dal suo consigliere di facoltà per partecipare a uno scambio di studi da Stato a Stato. Dal 2008 al 2013 ha lavorato per aziende commerciali e manifatturiere russe in tre province cinesi. Dal 2013 al 2015 ha lavorato presso l’agenzia di informazione statale cinese Xinhua. È autore di due libri in lingua russa, Uncrowned kings of Red China (2016) e The Chinese Authorities (2021).

Cosa ha detto Vavilov alla televisione russa sulla visita di Macron? In primo luogo, in contrasto con i notiziari occidentali, ancor prima che Macron atterrasse a Pechino, Vavilov ha spiegato che i cinesi hanno permesso che il viaggio andasse avanti, nonostante le intenzioni pubblicamente dichiarate dai visitatori di fargli la predica, cosa profondamente offensiva e che fa riemergere amari ricordi della dominazione coloniale del XIX secolo, perché la Cina aveva i suoi piani per il risultato. Questi erano quelli di ricordare alla Francia i vantaggi economici del rimanere politicamente amichevole con Pechino e di bloccare importanti progetti con le principali società francesi che possono portare in Cina nuove importanti tecnologie.

Vavilov ha anche sottolineato che la conversazione telefonica pubblicizzata di Macron con Joe Biden prima di partire per Pechino lo ha fatto apparire come un burattino di Washington agli occhi dei suoi ospiti cinesi. La loro massima priorità sarebbe quella di rompere questo rapporto.

Nel corso della visita, Vavilov e altri hanno fornito dettagli rilevanti sulle diverse accoglienze riservate a Macron e alla von der Leyen. Abbiamo appreso con sorpresa che la von der Leyen non si è recata in Cina con il jet di Macron. È arrivata invece con un volo commerciale. All’arrivo, non è stato steso alcun tappeto rosso per lei, non c’erano guardie d’onore militari e alti funzionari cinesi ad accoglierla. Ha semplicemente ricevuto il trattamento standard dei VIP all’interno della sala arrivi. Quando Xi ha ricevuto Macron e la von der Leyen per un colloquio congiunto, i due erano seduti a un tavolo rotondo molto grande, a diversi metri di distanza l’uno dall’altro. Si trattava di una disposizione simile a quella che Vladimir Putin aveva adottato per i suoi incontri con Scholz e altri a Mosca durante l’apice della crisi del Covid. Tuttavia, la Cina si è lasciata Covid alle spalle e la particolare distanza dei posti a sedere all’incontro serviva a sottolineare la distanza politica delle parti, soprattutto quella della von der Leyen.

Nessun dettaglio era troppo piccolo per sfuggire ai commenti degli esperti russi. L’insolito colore blu del panno che copriva il tavolo della riunione sarebbe stato inteso sia come un riferimento allo sfondo blu della bandiera dell’Unione Europea, appesa al muro, sia come un riferimento a uno stato di lutto, dal momento che il blu è il tessuto legato alle bare dei defunti in Cina per la cerimonia di sepoltura.

Allo stesso tempo, va detto che i media russi non hanno detto una parola su eventuali accordi commerciali conclusi dalla delegazione francese. Il muro del silenzio su questa vicenda sembra essere stato davvero molto efficace.

La Von der Leyen ha ricevuto un’agenda molto scarna durante il suo soggiorno a Pechino. È stata esclusa dai grandi banchetti e dagli altri eventi principali della visita di Stato di Macron. Nulla di tutto ciò è sfuggito alla delegazione imprenditoriale o ai giornalisti francesi e stranieri che hanno seguito la visita. In breve, è stata ridimensionata.

La prova che la Cina aveva una propria agenda per la visita di Stato di Macron e che l’ha avuta ampiamente vinta, mentre l’agenda politica dei visitatori è fallita, è arrivata ieri con la pubblicazione di un’intervista che Emmanuel Macron ha rilasciato a Politico e Les Echos nel corso di due voli sull’Air Force One francese. Una tratta di volo è stata da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina. L’altra è stata sul volo di ritorno a Parigi.

Si veda: https//www.politico.eu/article/emmanuel-macron-china-america-pressure-interview/ e https://www.lesechos.fr/monde/enjeux-internationaux/emmanuel-macron-lautonomie-strategique-doit-etre-le-combat-de-leurope-1933493.

Confrontando le due pubblicazioni, l’articolo di Les Echos è più sostanzioso. Tuttavia, di seguito utilizzerò il testo inglese di Politico come materiale di base.

Data la preparazione anticipata a questo epilogo della visita, i media russi hanno preso con filosofia ciò che Macron ha detto ai giornalisti, mentre i media occidentali stanno ancora riverberando lo choc che Macron ha dato nell’incontro informale con i giornalisti.

L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron. Il ‘grande rischio’ che corre l’Europa è di rimanere ‘invischiata in crisi che non sono nostre’, dice il presidente francese in un’intervista”. Questo è il titolo e il sottotitolo che Politico ha assegnato alla sintesi dell’intervista.

Il sito cita più diffusamente Macron per quanto riguarda la “crisi” che ha in mente:

Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America. La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina…

In un’altra parte del testo, Politico ha riassunto alcuni punti chiave delle osservazioni di Macron che meritano di essere citati:

Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.

Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dall'”extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.

Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.

In un inciso per i lettori alla fine dell’articolo, Politico spiega che l’Eliseo aveva insistito sul diritto di “correggere” tutte le citazioni del presidente che avrebbe pubblicato come condizione per concedere l’intervista. L’Eliseo ha acconsentito, ma, come si legge qui: “Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il presidente ha parlato ancora più francamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo”.

Guardando l’articolo più esteso di Les Echos, richiamo l’attenzione sulle dichiarazioni piuttosto importanti attribuite a Macron per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Europa:

Il paradosso è che la presa americana sull’Europa è più forte che mai…

Abbiamo certamente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti nel settore dell’energia, ma nella logica della diversificazione, perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo. Oggi, il fatto è che dipendiamo di più dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri. Ma questa diversificazione era necessaria.

Per il resto, bisogna tenere conto degli effetti della riprogettazione. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito l’autonomia strategica per la quale mi sono battuto. Ora la battaglia ideologica è stata vinta e i fondamenti sono stati fissati. C’è un prezzo da pagare per questo, ed è normale. È come per la reindustrializzazione francese: abbiamo vinto la battaglia ideologica, abbiamo fatto le riforme, sono dure, e cominciamo a vederne i risultati, ma allo stesso tempo stiamo pagando per la ceramica rotta di ciò che non abbiamo fatto per vent’anni. Questa è la politica! Bisogna mantenere la rotta.

A questo vorrei aggiungere un’altra citazione di Macron riportata da Les Echos che è rilevante per la discussione odierna:

Joe Biden è solo una versione più educata di Donald Trump?

È attaccato alla democrazia, ai principi fondamentali, alla logica internazionale; e conosce e ama l’Europa. Tutto questo è essenziale. D’altra parte, si inserisce nella logica bipartisan americana che definisce gli interessi americani come priorità numero 1 e la Cina come priorità numero 2. Questo va criticato? Questo va criticato? No, ma dobbiamo tenerne conto.

Ho inserito queste ampie citazioni perché ritengo che dimostrino come Emmanuel Macron abbia un’eccessiva intellettualizzazione dei processi politici. Nelle sue osservazioni ai giornalisti ha persino fatto un riferimento al pensatore marxista italiano Antonio Gramsci. Non c’è dubbio che la maggior parte di loro sia rimasta sconcertata.

Il punto è che Macron vive in un mondo parallelo. Le uova si rompono quando si fa una frittata è il suo punto di vista su come è stata approvata la riforma delle pensioni. Sembra essere altrettanto indifferente alla realtà oggettiva in ambito geopolitico. Non riesco a capire come possa dire che l’Europa potrebbe diventare un vassallo se questo o quello dovesse accadere, e non vedere lo status attuale dell’Europa come inequivocabilmente quello di un vassallo rispetto all’egemone statunitense. Questa ottusità deve essere trasferita nella sua valutazione delle relazioni con la Cina e nel modo in cui ha condotto le conversazioni con Xi tête-à-tête per quasi sei ore con la sola presenza di interpreti.

Macron si considera ovviamente un uomo del destino. Questo è stato palesemente chiaro già all’inizio del suo primo mandato, quando ha pronunciato il suo discorso a una sessione congiunta del Congresso e si è posto in linea con l’unico altro francese ad essere stato così onorato, il generale De Gaulle. La domanda è quale destino lo attende. Sarà la ghigliottina, in senso figurato?

Concludo questo esame del “residuo secco” della visita di Macron in Cina citando un articolo apparso sul Financial Times di oggi.

“Emmanuel Macron’s Taiwan remarks spark international backlash”, scritto dai giornalisti del FT a Parigi, Bruxelles e Washington. I passaggi chiave sono i seguenti:

Il presidente francese Emmanuel Macron è stato messo sotto tiro per aver detto che l’Europa dovrebbe prendere le distanze dalle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina su Taiwan e forgiare la propria indipendenza strategica su tutto, dall’energia alla difesa.

Diplomatici e legislatori statunitensi e dell’Europa centrale e orientale hanno rimproverato a Macron di essere morbido nei confronti di Pechino e preoccupantemente critico nei confronti degli Stati Uniti, soprattutto se si considera che Washington è stato un convinto sostenitore dell’Europa nell’affrontare le conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Gli analisti hanno trovato i commenti particolarmente inopportuni, dato che la Cina sta effettuando esercitazioni militari su larga scala nello stretto di Taiwan in risposta alla visita del presidente taiwanese negli Stati Uniti la scorsa settimana….

…il viaggio ha suscitato malessere in alcuni ambienti anche per il modo in cui il presidente francese è stato accompagnato da una grande delegazione di leader commerciali e per l’annuncio di un lucroso accordo in Cina da parte del produttore francese di jet Airbus.

Tutto ciò dimostra che, con o senza la copertura di avere al suo fianco il Presidente della Commissione europea, anche senza la divulgazione pubblica dei risultati ottenuti dalla delegazione imprenditoriale, Emmanuel Macron non è riuscito a evitare le critiche degli altri Stati membri dell’UE, guidati ovviamente dai Paesi baltici e dall’Europa dell’Est, per la sua visita di Stato in Cina più di quanto non sia riuscito a fare il Cancelliere Scholz lo scorso novembre, quando non ha preso alcuna precauzione per proteggere gli interessi commerciali della Germania durante l’incontro con Xi. Noto che l’accordo di Airbus era stato annunciato una settimana prima del viaggio, presumibilmente per evitare imbarazzi durante la visita stessa. L’accordo era incentrato sulla creazione di una seconda linea di produzione Airbus in Cina, raddoppiando la produzione esistente. Si presume che ci sia anche una lettera di intenti per l’acquisto di un certo numero di aeromobili Airbus da Tolosa.

©Gilbert Doctorow, 2023

https://gilbertdoctorow.com/2023/04/11/the-dry-residue-from-macrons-visit-to-china/

Dichiarazione congiunta tra la Repubblica francese e la Repubblica popolare cinese.

Pubblicata il 7 aprile 2023

Parte del dossier :

Visita di Stato in Cina.

Contenuto

1

Rafforzare il dialogo politico e promuovere la fiducia politica reciproca

2

Lavorare insieme per promuovere la sicurezza e la stabilità nel mondo

3

Promuovere gli scambi economici

4

Incrementare gli scambi umani e culturali

5

Rispondere congiuntamente alle sfide globali

Su invito del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping, il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron si è recato in visita di Stato nella Repubblica popolare cinese dal 5 al 7 aprile 2023. Alla vigilia del 60° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Francia, i due capi di Stato hanno ricordato le solide fondamenta delle relazioni tra i due Paesi e l’amicizia tra i due popoli. Hanno discusso approfonditamente i loro punti di vista sulle relazioni bilaterali, sulle relazioni UE-Cina e sulle principali questioni regionali e internazionali, decidendo di lanciare nuove prospettive per la cooperazione franco-cinese e di cercare un nuovo impulso per le relazioni UE-Cina, in linea con le dichiarazioni congiunte adottate il 9 gennaio 2018, il 25 marzo 2019 e il 6 novembre 2019.

 

Rafforzare il dialogo politico e promuovere la fiducia politica reciproca

  1. Francia e Cina manterranno incontri annuali tra i due capi di Stato.

 

  1. La Francia e la Cina sottolineano l’importanza degli scambi ad alto livello, del loro dialogo strategico, del loro dialogo economico e finanziario ad alto livello e del loro dialogo ad alto livello sugli scambi umani per promuovere lo sviluppo della loro cooperazione bilaterale e concordano di tenere una nuova sessione di questi dialoghi entro la fine dell’anno.

 

  1. La Francia e la Cina riaffermano la volontà di continuare a sviluppare il loro stretto e solido partenariato strategico globale sulla base del rispetto reciproco della loro sovranità, integrità territoriale e dei loro principali interessi.

 

  1. La Francia e la Cina convengono di approfondire gli scambi su questioni strategiche e, in particolare, di approfondire il dialogo tra il Teatro meridionale dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese e il Comando delle Forze francesi nell’area Asia-Pacifico (ALPACI), al fine di rafforzare la comprensione reciproca delle questioni di sicurezza regionale e internazionale.

 

  1. La Cina, nell’anno del 20° anniversario dell’istituzione del partenariato strategico globale Cina-UE, ribadisce il suo impegno per lo sviluppo delle relazioni UE-Cina, incoraggia gli scambi ad alto livello per promuovere la convergenza di vedute su questioni strategiche, potenziare gli scambi umani, affrontare congiuntamente le sfide globali e promuovere la cooperazione economica in modo proattivo ed equilibrato. La Francia, in quanto Stato membro dell’Unione europea, condivide questi orientamenti e vi contribuirà.

 

  1. La Francia riafferma il suo impegno a favore della politica di una sola Cina.

 

Promuovere insieme la sicurezza e la stabilità nel mondo

  1. Francia e Cina, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, collaborano per trovare soluzioni costruttive, basate sul diritto internazionale, alle sfide e alle minacce alla sicurezza e alla stabilità internazionali. Credono che le differenze e le controversie tra gli Stati debbano essere risolte pacificamente attraverso il dialogo e la consultazione. Cercano di rafforzare il sistema internazionale multilaterale sotto l’egida delle Nazioni Unite in un mondo multipolare.

 

  1. Francia e Cina ribadiscono la loro adesione alla Dichiarazione congiunta dei Capi di Stato e di Governo di Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti (P5) del 3 gennaio 2022 per prevenire la guerra nucleare ed evitare la corsa agli armamenti. Come si legge nella dichiarazione, “una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”. Entrambi i Paesi chiedono di astenersi da qualsiasi azione che possa aggravare il rischio di tensioni.

 

  1. I due Paesi intendono rafforzare il coordinamento e la cooperazione per preservare congiuntamente l’autorità e l’efficacia del regime di controllo degli armamenti e di non proliferazione e per far progredire il processo internazionale di controllo degli armamenti. La Francia e la Cina ribadiscono il loro impegno a promuovere in modo equilibrato i tre pilastri del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), ossia il disarmo nucleare, la non proliferazione nucleare e l’uso pacifico dell’energia nucleare, e a rafforzare costantemente l’universalità, l’autorità e l’efficacia del TNP.

 

  1. Entrambe le parti sostengono tutti gli sforzi per ripristinare la pace in Ucraina sulla base del diritto internazionale e degli scopi e principi della Carta delle Nazioni Unite.

 

  1. Entrambe le parti si oppongono agli attacchi armati contro le centrali nucleari e altri impianti nucleari pacifici, sostengono l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) nei suoi sforzi per svolgere un ruolo costruttivo nella promozione della sicurezza degli impianti nucleari pacifici, compresa la garanzia della sicurezza dell’impianto di Zaporizhia.

 

  1. Entrambi i Paesi sottolineano l’importanza del rigoroso rispetto del diritto umanitario internazionale da parte di tutte le parti in conflitto. Chiedono in particolare la protezione delle donne e dei bambini, vittime del conflitto, e l’aumento degli aiuti umanitari nelle aree di conflitto, nonché la fornitura di un accesso sicuro, rapido e senza ostacoli per l’assistenza umanitaria in conformità con gli impegni internazionali.

 

  1. I due Paesi continueranno le loro consultazioni nel quadro del dialogo strategico franco-cinese.

 

  1. La conclusione del Piano d’azione congiunto globale sulla questione nucleare iraniana (JCPoA) nel 2015 è stato un importante risultato della diplomazia multilaterale. Francia e Cina ribadiscono il loro impegno a promuovere una soluzione politica e diplomatica sulla questione nucleare iraniana. Ribadiscono il loro impegno a lavorare per preservare il regime internazionale di non proliferazione nucleare e l’autorità e l’efficacia delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. Ribadiscono il loro sostegno all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica in questo contesto.

 

  1. Francia e Cina proseguiranno le strette consultazioni sulla penisola coreana.

 

  1. I due Paesi concordano di proseguire gli scambi attraverso il dialogo franco-cinese sulle questioni cibernetiche.

 

Promuovere gli scambi economici

  1. La Francia e la Cina si impegnano a garantire condizioni di concorrenza eque e non discriminatorie per le imprese, in particolare nei settori della cosmesi, dei prodotti agricoli e agroalimentari, della gestione del traffico aereo, della finanza (banche, assicurazioni, gestori patrimoniali), della sanità (attrezzature mediche, vaccini), dell’energia, degli investimenti e dello sviluppo sostenibile. A tal fine, i due Paesi si stanno adoperando per creare un ambiente favorevole alla cooperazione commerciale, per migliorare l’accesso delle imprese ai rispettivi mercati, per migliorare il contesto imprenditoriale e per garantire il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale di tutte le imprese di entrambi i Paesi. Nel campo dell’economia digitale, compreso il 5G, la parte francese si impegna a continuare a trattare le richieste di licenza delle aziende cinesi in modo equo e non discriminatorio sulla base delle leggi e dei regolamenti, compresi quelli relativi alla sicurezza nazionale, di entrambi i Paesi.

 

  1. La Francia e la Cina intendono continuare a rafforzare la loro cooperazione pragmatica in tutte le aree del settore dei servizi e sostenere gli scambi economici e commerciali tra le istituzioni e le imprese di entrambi i Paesi sulla base del reciproco vantaggio, al fine di promuovere lo sviluppo del commercio dei servizi. La Francia è pronta ad accettare l’invito a partecipare alla Fiera internazionale dei servizi della Cina del 2024 (CIFTIS) come ospite d’onore.

 

  1. La Cina e la Francia desiderano intensificare il loro partenariato nei settori agricolo, agroalimentare, veterinario e fitosanitario. Accolgono con favore la garanzia di accesso al mercato per i prodotti a base di carne di maiale, l’apertura del mercato per il baby kiwi e per le proteine lattiero-casearie nell’alimentazione animale, nonché l’approvazione di 15 stabilimenti per l’esportazione di carne di maiale. Le autorità competenti di entrambi i Paesi risponderanno quanto prima alle future richieste di approvazione di aziende che esportano prodotti agricoli e agroalimentari, tra cui la carne e l’acquacoltura, alle richieste di registrazione di ricette a base di latte per lattanti, che soddisfano i requisiti delle rispettive leggi e regolamenti sulla sicurezza alimentare, nonché alle richieste di apertura del mercato presentate dalle rispettive autorità. Le due parti proseguiranno gli scambi e la cooperazione nei settori del bestiame da latte e del vino, nonché sulle indicazioni geografiche (IG), in particolare per la registrazione delle IG per i vini della Borgogna. La Francia sosterrà la richiesta della Cina di aderire all’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) il prima possibile, nonché l’organizzazione da parte della Cina di una conferenza internazionale sul settore vinicolo.

 

  1. 20. La Francia e la Cina accolgono con favore la conclusione di un accordo sulle condizioni generali che concretizza l’acquisto da parte di società cinesi di 160 aerei Airbus. Esamineranno a tempo debito le esigenze delle compagnie aeree cinesi, in particolare in termini di voli cargo e a lungo raggio, alla luce della ripresa e dello sviluppo del mercato dei trasporti e della flotta cinese. Entrambe le parti accolgono con favore il rafforzamento della cooperazione tra l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e l’Amministrazione dell’aviazione civile cinese (CAAC) e continueranno ad accelerare il processo di certificazione sulla base di standard di sicurezza internazionali reciprocamente riconosciuti, in particolare per quanto riguarda i programmi H175, Falcon 8X e Y12F. Accolgono con favore la conclusione di un accordo tra le compagnie di entrambi i Paesi sui carburanti sostenibili per aerei. Continuano inoltre a perseguire la cooperazione industriale, compreso il progetto della nuova linea di assemblaggio Airbus a Tianjin.

 

  1. 21. La Francia e la Cina sostengono il ripristino della connettività aerea al livello precedente alla pandemia il più presto possibile, in modo coordinato tra le autorità dell’aviazione civile e in vista di un ritorno all’applicazione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Repubblica Francese sul Trasporto Aereo, firmato il 1° giugno 1966, e dei relativi accordi sulla libertà aerea. Alle compagnie di entrambe le bandiere devono essere date eque e pari opportunità di operare voli tra i due Paesi. Essi sosterranno l’approfondimento degli scambi umani ed economici, compresa la facilitazione dei visti per il settore privato e la comunità imprenditoriale.

 

  1. Entrambe le parti accolgono con favore la cooperazione tra le istituzioni spaziali dei due Paesi sulla navicella Chang’e 6 e sugli studi congiunti di campioni extraterrestri.

 

  1. Nel desiderio comune di passare a un sistema energetico decarbonizzato, Francia e Cina stanno sviluppando una cooperazione pragmatica nel campo dell’energia nucleare civile nell’ambito dell’Accordo di cooperazione per gli usi pacifici dell’energia nucleare tra i due governi. I due Paesi sono impegnati a portare avanti la cooperazione nucleare su questioni di ricerca e sviluppo all’avanguardia, in particolare sulla base dell’accordo tra l’Autorità cinese per l’energia atomica (CAEA) e la Commissione francese per l’energia atomica (CEA). I due Paesi sostengono lo studio da parte delle aziende di entrambi i Paesi della possibilità di rafforzare la loro cooperazione industriale e tecnologica, in particolare sulla questione del ritrattamento delle scorie nucleari.

 

  1. La Cina e la Francia accolgono con favore i risultati raggiunti dall’accordo intergovernativo del 2015 sui partenariati nei mercati terzi. Entrambe le parti stanno lavorando al follow-up e all’attuazione dei progetti di cooperazione nei mercati terzi già individuati. Entrambi i governi incoraggiano le imprese, le istituzioni finanziarie e gli altri attori a esplorare nuovi progetti di cooperazione economica strutturata nei mercati terzi, sulla base degli elevati standard internazionali applicabili.

 

Potenziamento degli scambi umani e culturali

  1. 25. Preoccupate di promuovere la protezione e la valorizzazione della diversità delle espressioni culturali nel mondo, la Francia e la Cina sostengono l’approfondimento della loro cooperazione nel campo della creazione e della valorizzazione delle opere culturali e incoraggeranno una ripresa dinamica degli scambi e della cooperazione in campo culturale e turistico. I due Paesi accolgono con favore la conclusione di una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione nel campo della cultura tra i due Ministeri della Cultura.

 

  1. Entrambe le parti co-organizzeranno l’Anno franco-cinese del turismo culturale nel 2024 e sosterranno l’organizzazione di eventi di alta qualità in Francia e in Cina, in particolare tra il Castello di Versailles e la Città Proibita e tra il Centre Pompidou e il West Bund Museum. Entrambe le parti si impegnano a facilitare la circolazione delle mostre nel rispetto delle leggi di entrambi i Paesi, in particolare per quanto riguarda gli aspetti doganali e logistici, e si adopereranno per garantire l’integrità e la restituzione delle opere esposte al pubblico nell’ambito delle mostre sostenute.

 

  1. Entrambe le parti riaffermano la volontà di rafforzare la cooperazione nel campo delle industrie culturali e creative e il loro potenziale di diffusione al più ampio pubblico possibile, in particolare nei settori della letteratura, del cinema, del documentario televisivo, dell’editoria (compresi i videogiochi), della musica, dell’architettura e delle tecnologie digitali attraverso coproduzioni, partenariati per i diritti d’autore, concorsi e scambi di artisti

 

  1. 28. La Francia e la Cina si impegnano a intensificare la loro cooperazione bilaterale nel campo della protezione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale. I due Paesi accolgono con favore la conclusione di una tabella di marcia sulla cooperazione in materia di patrimonio culturale, in particolare per quanto riguarda la presenza di esperti cinesi accanto a équipe francesi nel cantiere di restauro della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, la cooperazione per la protezione, il restauro e lo studio dell’esercito di terracotta, i progetti di cooperazione intorno al Tempio di Gongshutang e alla Tomba di Maoling e la promozione di gemellaggi tra siti francesi e cinesi del Patrimonio mondiale. I due Paesi proseguiranno gli sforzi congiunti per prevenire e combattere i furti, gli scavi clandestini, l’importazione e l’esportazione illecita di beni culturali. Ribadiscono il loro pieno sostegno alla Fondazione ALIPH per la protezione del patrimonio nelle zone di conflitto.

 

  1. La Francia e la Cina riaffermano l’importanza che attribuiscono alla cooperazione per l’insegnamento della lingua dell’altro, attraverso la quale si forgiano l’amicizia e la comprensione reciproche. Si adopereranno per rinnovare l’Accordo di cooperazione linguistica tra i due governi firmato nel giugno 2015, incoraggeranno lo sviluppo dell’insegnamento delle due lingue nelle scuole di entrambe le parti e la moltiplicazione dei corsi bilingui, e promuoveranno gli scambi e la formazione degli insegnanti di lingue.

 

  1. Francia e Cina ribadiscono il loro impegno a rafforzare la cooperazione nel campo dell’istruzione superiore e della formazione professionale. Incoraggeranno lo sviluppo di partenariati tra istituti di istruzione superiore, come gli istituti franco-cinesi, e promuoveranno insieme la ripresa reciproca della mobilità di studenti e insegnanti. Faciliteranno inoltre gli scambi tra scuole. A tal fine, le due parti istituiranno una procedura di visto agevolata per questi pubblici. Le due parti organizzeranno al più presto una nuova sessione della commissione mista franco-cinese sull’istruzione.

 

  1. I due Capi di Stato convengono che la prossima Commissione mista franco-cinese sulla scienza e la tecnologia si terrà al più presto per definire le principali linee guida della cooperazione scientifica bilaterale e del “Centro congiunto franco-cinese per la neutralità del carbonio”, destinato a promuovere la cooperazione scientifica e tecnologica nel campo della neutralità del carbonio. Francia e Cina intendono promuovere lo scambio di ricercatori, in particolare attraverso il programma di partenariato scientifico franco-cinese (partenariato Hubert Curien – Cai Yuanpei). Le due parti intendono inoltre proseguire l’attuazione del programma “Giovani talenti Francia-Cina” per rafforzare gli scambi tra i giovani ricercatori di entrambi i Paesi e promuovere la cooperazione nei settori prioritari e lo sviluppo di attività di ricerca congiunte.

 

  1. 32. In vista dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi del 2024, i due Capi di Stato desiderano fare dello sport un elemento importante delle relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda gli scambi di giovani sportivi, lo sviluppo di infrastrutture sportive e la condivisione di competenze nell’industria sportiva.

 

Affrontare insieme le sfide globali

  1. Nel contesto delle crisi alimentari che, secondo le Nazioni Unite, colpiranno 323 milioni di persone entro il 2022, entrambe le parti si impegnano a preservare la stabilità del mercato, a evitare restrizioni ingiustificate alle esportazioni di fattori di produzione e prodotti agricoli e a rendere più fluide le catene di approvvigionamento alimentare globali, a partire dalla facilitazione delle esportazioni di cereali e fertilizzanti. Entrambe le parti stanno lavorando per raggiungere questi obiettivi, anche attraverso l’iniziativa FARM (Food and Agriculture Resilience Mission) e la China Global Food Security Initiative.

 

  1. 34. Francia e Cina concordano sull’importanza di aumentare il sostegno ai Paesi più colpiti dalla crisi alimentare, compresi i partner africani, per costruire sistemi alimentari resilienti e sostenibili. A questo proposito, entrambe le parti intendono promuovere la cooperazione internazionale contro la perdita e lo spreco di cibo e per la produzione locale. A tal fine, forniranno un sostegno congiunto alle organizzazioni responsabili di affrontare il problema dell’insicurezza alimentare, in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM), nonché alle istituzioni finanziarie multilaterali e bilaterali e ai donatori.

 

  1. La Francia e la Cina sottolineano il loro sostegno al sistema commerciale multilaterale basato sulle regole e incentrato sull’OMC, si impegnano a costruire un ambiente commerciale e di investimento libero, aperto, trasparente, inclusivo e non discriminatorio, appoggiano la necessaria riforma dell’OMC e sostengono un esito positivo della 13a Conferenza ministeriale dell’OMC.

 

  1. 36. La Francia e la Cina intendono cooperare per affrontare le difficoltà di accesso ai finanziamenti nelle economie emergenti e in via di sviluppo e per incoraggiare un’accelerazione della loro transizione energetica e climatica, sostenendo al contempo il loro sviluppo sostenibile. La Cina parteciperà al Vertice per un nuovo accordo finanziario globale che si terrà a Parigi nel giugno 2023. La Francia parteciperà al terzo Forum “Belt and Road” per la cooperazione internazionale.

 

  1. I due Paesi concordano di rafforzare la cooperazione nell’ambito del G20, in modo che il G20 svolga il suo ruolo di forum principale per la cooperazione economica globale e lavori, in conformità con gli impegni assunti dai leader al Vertice di Bali, per far avanzare la riforma del sistema monetario e finanziario internazionale.

 

  1. 38. Francia e Cina sostengono l’attuazione del Quadro comune per l’alleggerimento del debito adottato dal G20 e dal Club di Parigi, a cui hanno aderito nel novembre 2020, in un contesto di fragilità dei Paesi in via di sviluppo. Entrambe le parti ribadiscono il loro impegno per un’attuazione tempestiva, prevedibile, ordinata e coordinata del Quadro comune e il loro sostegno all’agenda del debito adottata in occasione della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 nel febbraio 2023.

 

  1. Entrambe le parti accolgono con favore l’approvazione da parte del Vertice del G20 di Bali degli impegni di allocazione volontaria dei Diritti Speciali di Prelievo (DSP) e invitano i membri del G20 e gli Stati disposti a incrementare la loro mobilitazione, con un aumento dello sforzo al 30% dei DSP mobilitati per i Paesi del G20, al fine di raggiungere rapidamente l’obiettivo di 100 miliardi di dollari adottato al Vertice del G20 di Roma.

 

  1. Il clima, la biodiversità e la lotta al degrado del territorio sono tra le priorità condivise da Francia e Cina. Entrambi i Paesi si impegnano a perseguire un elevato livello di ambizione in linea con l’Appello all’azione di Pechino lanciato nel novembre 2019 e nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del suo Accordo di Parigi, nonché del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal (di seguito “Quadro di Kunming-Montreal”), la cui adozione nella seconda parte della Convenzione sulla diversità biologica (COP15) è accolta con favore da entrambe le parti. La Cina, assumendo la presidenza della COP15 per i prossimi due anni, intende collaborare attivamente con la Francia per la piena ed efficace attuazione del Quadro di Kunming-Montreal. Francia e Cina accolgono con favore il contributo attivo del Fondo di Kunming e dello strumento che verrà creato nell’ambito del Fondo mondiale per l’ambiente al finanziamento della biodiversità. Entrambi i Paesi accolgono con favore il lavoro presentato al One Forest Summit di Libreville.

 

  1. 41. La Francia e la Cina si impegnano a comunicare entro la COP16 le loro strategie nazionali riviste e i piani d’azione allineati al quadro globale sulla biodiversità. La Cina prenderà favorevolmente in considerazione l’adesione alla High Ambition Coalition for Nature and People. Entrambi i Paesi contribuiscono all’obiettivo di ridurre i sussidi che danneggiano la biodiversità di 500 miliardi di dollari all’anno.

 

  1. Francia e Cina riaffermano i rispettivi impegni di neutralità climatica.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 117 118 119 120 121 369