25° PODCAST_NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, di Gianfranco Campa

L’inchiesta sul Russiagate, con i suoi corollari, procede ormai stancamente e a tentoni. Rappresenta l’emblema dei pesanti e sistematici interventi in grado di condizionare pesantemente la condotta del Presidente Trump e di snaturare le finalità politiche originarie specie nell’agone geopolitico. Lo hanno spinto e costretto a stringere e saldare alleanze, specie in Medio Oriente, con modalità talmente ostentate da pregiudicare quasi irreparabilmente il ruolo di arbitro, sia pure di arbitro-giocatore, già compromesso con le politiche destabilizzatrici dei precedenti Presidenti Bush e Obama; ma non lo hanno atterrato e neutralizzato definitivamente. L’inerzia dello scontro, piuttosto, sta mettendo a nudo progressivamente la vana e sterile potenza del vecchio establishment. Uno ad uno i pilastri sui quali ha poggiato il proprio predominio trentennale cominciano a mostrare l’usura e crepe preoccupanti. Dal multipolarismo all’ambientalismo catastrofista, dall’interventismo esibito e giustificato dal vessillo dei cosiddetti diritti umani al globalismo fondato sullo scambio perverso tra estorsione finanziaria e deindustrializzazione di importanti aree e settori della formazione dominante, dalla cosiddetta libertà delle reti alla cosiddetta libertà di migrare, uno ad uno tutti i tabù cominciano ad essere contestati e la fede euforica in quei principi si trasforma sempre più apertamente in dubbio e in contestazione sempre più aperta.

Non solo! Lo stallo nello scontro e la perdita duratura di controllo di alcune leve fondamentali di potere e di trasmissione delle direttive stanno compromettendo la già scarsa coerenza delle condotte politiche e paralizzando la fiducia e l’efficacia dell’azione delle seconde linee sparse per il mondo. La crisi della Unione Europea, la situazione traballante di dirigenti politici sino a pochi mesi fa indiscussi, come Merkel e Macron, sono gli indizi della crisi di una intera classe dirigente e di un intero sistema di relazioni, ormai aggrappato all’esito delle prossime elezioni di medio termine negli USA, nel frattempo vagante come pecorelle smarrite. Fosse anche largamente positivo per il vecchio schieramento neocon e democratico, nulla però potrà ormai tornare come prima. La coperta americana si sta rivelando sempre più stretta per coprire l’intero planisfero. La stessa Europa è sempre meno un campo unitario di azione. Ossessionata dalla capacità di resistenza della Russia, vede con difficoltà l’emergere di altre forze concorrenti.

Sarebbe ormai più interesse del vecchio establishment americano, costretto sempre più a mettere a repentaglio la credibilità di intere istituzioni e dei personaggi chiave ad esse connessi, che del nuovo establishment in via di formazione cercare di chiudere la messinscena. La dinamica della rappresentazione ha però assunto una propria inerzia difficile da governare sino a coinvolgere autorità sino ad ora indiscusse e indiscutibili come Obama. Se vittoria potrà essere, rischia di rivelarsi una vittoria di Pirro. La vecchia talpa ha già scavato abbastanza. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

 

24° podcast_ Botta e risposta, di Gianfranco Campa

Il Russiagate avrebbe dovuto essere la pietra tombale della Presidenza Trump. Si sta rivelando una caccia ai mulini a vento che rischia di ridicolizzare e discreditare ulteriormente i promotori. Per uscire dalla palude nella quale stanno annaspando senza vie di uscita cercano di aprire pretestuosamente nuovi filoni di indagine con veri e propri colpi di mano e abusi delle proprie funzioni e del proprio mandato. Un logoramento che sta consentendo a Trump di esibire nuovi campioni in grado di tener testa alle scorribande e di rendere la pariglia anche allo stesso livello. La discesa in campo di Rudolph Giuliani è particolarmente significativa. Efficace nel ribattere gli attacchi personali, al prezzo però del sacrificio progressivo dello staff che ha portato Trump alla Casa Bianca sull’onda di prospettive e strategie alternative oramai sempre più vaghe. Un duello che spinge a concentrare sempre più le forze nella tenzone con il risultato di allentare i fili che controllano le dinamiche nei paesi alleati più stretti. Tanto più che uno degli oggetti reali del contenzioso che fanno da sfondo alle faide riguarda il mantenimento o meno della rete di rapporti multilaterali costruiti in questi ultimi trenta anni oppure la loro ridefinizione attraverso una rinegoziazione  bilaterale con i principali paesi, compresi quelli aderenti al Patto Atlantico. Una dinamica che porta ad acuire le rivalità tra le varie potenze regionali ma che sembra altresì offrire qualche margine di azione inaspettato a nuovi centri politici in via di emersione. Ciò che sta accadendo in Italia potrebbe testimoniare un ulteriore passo verso questa direzione. Un processo che rende ancora più interessante ed offre un contesto verosimile alla narrazione inedita che Gianfranco Campa continua ad offrirci_ Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-24

23° PODCAST_Nessun prigioniero!_di Gianfranco Campa

Il conflitto politico in atto negli Stati Uniti sta perdendo le caratteristiche di un confronto senza storia tra un ceto politico consolidato e funzionari e strateghi all’opera ormai da decenni negli apparati da una parte e un gruppo di outsider pressoché avulsi dal sistema di potere dall’altro. Quest’ultimo, a costo di gravi compromessi, inizia a radicarsi in maniera più profonda in alcuni apparati e a tessere una sia pur minima trama di relazioni internazionali secondo disegni più coordinati. I primi dispongono di un controllo predominante degli apparati di potere e delle leve dello stato profondo; l’indisponibilità però di alcune importanti leve di governo, in particolare della Presidenza, li costringe ad un uso distorto dei sistemi di relazione e degli apparati. Le conseguenze sono nefaste sulle modalità di conduzione dello scontro politico e sulla coerenza ed efficacia delle strategie politiche. Dinamiche che studiosi europei, come Althusser e Poulantzas ed americani hanno analizzato con sagacia. L’utilizzo di strumenti repressivi e giudiziari possono distruggere e tuttalpiù contribuire a creare solo indirettamente le condizioni di mantenimento e di ricambio di gruppi dirigenti. Le controindicazioni sono però pesanti: istituzioni che perdono l’aura di terzietà della loro azione sino ad assumere un carattere apertamente partigiano foriero di perdita di autorevolezza verso i sottoposti e le fazioni e di coerenza e compattezza interna nella propria azione; manovratori adusi a giocare nell’ombra, costretti invece ad esporsi in prima persona e sacrificati in nome dell’emergenza; schieramenti di fazioni contrapposte che attraversano progressivamente l’intero scacchiere geopolitico e si inseriscono a pieno titolo nel confronto tra e all’interno degli stati nazionali; un conflitto sempre più viscerale e spietato che lascia poco spazio a margini di compromesso tra strategie già di per sé incompatibili. Gianfranco Campa ci conferma con un pathos sempre più coinvolgente ed allarmato un assunto da sempre sostenuto da questo sito: l’attuale scontro politico negli Stati Uniti si risolverà senza prigionieri con conseguente nefaste anche per i gruppi dirigenti aggregati nel mondo soprattutto alla parte “sbagliata”; i progressivi cedimenti e le fulminee conversioni non risparmieranno Trump dal redde rationem. I vincitori vorranno estirpare la “mala pianta” che Donald Trump, volente o nolente, simboleggia perchè non risorga ammaestrata dagli errori e dalle vicissitudini. Un anno fa le “attenzioni” erano riservate ai pochi protagonisti della inaspettata vittoria emersi dalle quinte del palcoscenico; oggi si comincia a vociferare di liste di proscrizione di decine di migliaia di malcapitati. Il proditorio sequestro di tutta la documentazione dell’avvocato di Trump non fa che confermare i peggiori sospetti. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-23

 

podcast 22_Realtà oltre la fantasia. L’intreccio dei destini personali e delle strategie politiche. Il caso Skripal, di Gianfranco Campa

Clamoroso! Dopo fiumi di inchiostro e ore di immagini sul caso di spionaggio russo ai danni della spia russa al servizio dell’intelligence inglese, Gianfranco Campa ci offre un punto di vista fuori dal coro dalle implicazioni esplosive. Il caso Skripal, il suo tentativo di assassinio, ha da subito rivelato tali lati oscuri da rendere poco credibile, ad occhi appena vigili, la versione inglese di una scorribanda omicida dei servizi russi. Le interpretazioni più critiche arrivavano tutt’al più ad attribuire alla volontà inglese di creare un diversivo alle difficoltà legate alla gestione della Brexit. Campa, componendo diversamente gli elementi di un puzzle conosciuto dagli ambienti politici più avveduti, ma debitamente occultato dall’attenzione di massa, ci porta più in là. Ci offre, in particolare, ulteriori importantissimi elementi della battaglia mortale che si sta conducendo intorno e dentro la Casa Bianca. E’ sconvolgente il fatto che i fautori delle dinamiche interne dello scontro non si preoccupino minimamente dei rischi che comportano il coinvolgimento delle relazioni estere in queste faide. Non è una novità. Da che mondo e mondo le periferie e gli avversari hanno dovuto subire le implicazioni delle lotte di potere interne al centro dell’Impero. La Russia, per una parte importante e prevalente dell’establishment americano, è ancora e comunque l’avversario da battere. Sia per rivalità dirette, sia per impedire possibili sue convergenze strategiche con la Cina. Trump, privo ormai dei suoi consiglieri più fidati, rischia di essere trascinato, più o meno inconsapevolmente, in giochi più grandi di lui. I governi europei, con isolate eccezioni, sono relegati ad un ruolo meschino di servile accondiscendenza ad una delle fazioni. Gli interessi dei popoli europei vengono dopo, molto dopo. Buon ascolto. Si confida in una buona diffusione_Giuseppe Germinario

Podcast n°21 (Parte Seconda) Chi per primo chiuderà il cerchio? di Gianfranco Campa

Gianfranco Campa in questa seconda parte pone finalmente la domanda fondamentale riguardante l’esito del caso Russiagate. Sembra sul punto di offrirci una volta per tutte la soluzione dell’enigma. Alla fine, però, si ritrae.

Il motivo è semplice.

Il Russiagate non è un caso giudiziario, vincolato quindi all’accertamento della verità. E’ un terreno di scontro prettamente politico ma dai connotati di una violenza inaudita e inusuale anche per un palcoscenico così spregiudicato come quello americano. Saranno quindi le prossime scadenze politiche a segnare il finale di questa “novelas”. Quanto più lo scontro diventa violento, tanto più esso assume  le caratteristiche di una lotta tra il bene e il male. Quale sarà il bene lo determineranno come sempre i vincitori. Il suo inevitabile trionfo richiederà il sacrificio definitivo dei perdenti. Il vorticoso valzer di nomine e rimozioni tra lo staff presidenziale rappresenta un ulteriore indizio dell’approssimarsi di questo momento.

Nel frattempo non ci resta che la curiosità di veder scorrere la pletora di personaggi minori intenti ad assecondare nell’ombra queste trame; loro malgrado, di tanto in tanto vengono attraversati dalle luci della ribalta, così segnandone almeno temporaneamente il destino. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

qui il link della 1a parte

http://italiaeilmondo.com/2018/03/12/podcast-n21_chi-per-primo-chiudera-il-cerchio_-di-gianfranco-campa/

qui sotto il podcast

Podcast n°21 (Parte Prima) Chi per primo chiuderà il cerchio? di Gianfranco Campa

Le trame ormai si accavallano e si intrecciano. Nelle intenzioni dei tessitori il Russiagate avrebbe dovuto compiersi in poche settimane e colpire o almeno paralizzare il Presidente Trump isolandolo dallo staff a lui più vicino. L’inconsistenza della costruzione accusatoria e il protrarsi a tempo indefinito delle indagini contribuiscono a minare pesantemente la credibilità dei protagonisti impegnati nell’opera di demolizione. Poco alla volta emergono gli elementi di una vera e propria macchinazione messa in opera e i nomi delle personalità più compromesse. Non è più la caccia senza storia del gatto intento a giocherellare con il topo prima di annichilirlo; il roditore si sta trasformando in un contendente in grado di impensierire seriamente il felino. Gianfranco Campa, passo dopo passo, podcast dopo podcast, sta dipanando pazientemente la trama; i vari burattini abituati ad agire nell’ombra sono man mano ormai allo scoperto. I fili conducono apparentemente ad una sola burattinaia; non è escluso che alla fine possano emergere anche insospettabili convitati di pietra, tuttora dalle grandi ambizioni politiche. Sarebbe lo sconvolgimento completo dell’attuale quadro politico americano già particolarmente instabile. Dietro le rivalità, i complotti e le macchinazioni si nascondono le rivalità personali, ma soprattutto punti di vista divergenti sulla conduzione della politica interna ed estera. Gli altri attori dello scacchiere geopolitico internazionale sembrano averlo compreso ben presto, pur con qualche eccezione sconfortante tutta concentrata nella nostra Casa Europa. Nascondere è forse un termine inadeguato. Si potrebbe dire, piuttosto, che attraverso quelli si realizzano questi ultimi. Il confronto è ancora aperto, anche se non alla pari. Le elezioni di medio termine nell’autunno prossimo potrebbero rivelarsi il punto di svolta decisivo non solo per gli Stati Uniti. L’unica costante dell’intera vicenda rimane la vergognosa connivenza ed omertà del sistema mediatico americano e dei portatori di veline locali sparsi nella periferia. Buon ascolto_Germinario Giuseppe

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-21-1

20° PODCAST_GLI AMANTI (DEI) SEGRETI, di Gianfranco Campa

Negli Stati Uniti continua lo scontro politico innescato dalle recenti elezioni presidenziali. Quella che sembrava una caccia con una muta di cani pronta ad avventarsi senza scampo sulla preda, impegnata al massimo a schivare i colpi più letali si sta trasformando lentamente in un inseguimento che rischia di sfiancare i predatori. Pensavano i baldanzosi, probabilmente, di infilzare una lepre, al massimo una volpe; rischiano, invece, di stuzzicare pericolosamente la rabbia di un orso. La spedizione punitiva si sta lentamente trasformando in un duello durante il quale la vittima designata riesce ad organizzare le forze e inizia a restituire qualche colpo pesante. Gianfranco Campa non riesce a completare la sua egregia opera di informazione che nuove notizie continuano ad accavallarsi. In una conferenza stampa appena conclusasi il Vicesegretario alla Giustizia Rosenstein ha annunciato che l’inchiesta condotta dal procuratore Mueller ha portato all’incriminazione di tredici cittadini russi impegnati in attività di condizionamento della vita politica americana. Lo stesso ha categoricamente smentito ogni collusione o complicità di funzionari e personaggi politici americani. Una dichiarazione che lascia intravedere la ricerca disperata di una via di uscita che in qualche maniera consenta di salvare la faccia e le carriere dei protagonisti di una vera e propria caccia alle streghe sino ad ora inconcludente e in futuro probabilmente controproducente per gli stessi artefici. Secondo le conclusioni l’operazione di influenza avrebbe riguardato non solo le elezioni presidenziali, ma anche le primarie del Partito Repubblicano e curiosamente anche di quello Democratico a discapito esclusivo della candidata Hillary Clinton e a favore del suo contendente Sanders, sconfitto quest’ultimo, come ormai accertato, con velenosi colpi bassi. Vedremo se anche questa volta la stampa americana e di riflesso quella italiana riusciranno a distorcere platealmente le dichiarazioni e il corso degli eventi. Gianfranco Campa sembra ventilare la possibilità che cotanto furore persecutorio possa ritorcersi contro alfieri e paladini. Il curioso coinvolgimento di Sanders nell’inchiesta potrebbe essere l’indizio che i protagonisti più spietati delle ritorsioni potrebbero alla fine annidarsi addirittura in casa democratica piuttosto che nell’entourage del Presidente Trump. Qui sotto il link del podcast.

Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-20

 

 

 

Il triangolo imperfetto_Un anno di Trump_19° podcast, di Gianfranco Campa

Ad un anno dal suo insediamento alla Casa Bianca si può tentare un primo bilancio della azione di Donald Trump. Gianfranco Campa, all’inizio del suo intervento, ci rivela le fondamenta e le ragioni di interesse che consentono l’instabile equilibrio tra il Presidente, il vecchio establishment neoconservatore repubblicano e l’imprescindibile elettorato più militante e critico verso la vecchia guardia. La definitiva defenestrazione di Bannon, grazie anche ai suoi incredibili harakiri, ha spianato la strada ad un accordo, per quanto difficoltoso, sulla politica interna che ha consentito di portare avanti buona parte del programma presidenziale già dal primo anno di insediamento. Un dinamismo i cui risultati stanno incrinando le certezze di vittoria del Partito Democratico Americano alle prossime elezioni congressuali di medio termine.

Molto più controverse e contraddittorie risultano essere le linee di politica estera. Appare insolitamente evidente l’esistenza di più canali diplomatici e di diversi centri strategici in diretta competizione tra loro e su linee divergenti e contraddittorie; come pure l’esistenza di canali alternativi di comunicazione con i competitori geopolitici non corrispondenti ai canali ufficiali. Una fase nella quale le logiche apparenti stridono con quelle più profonde e riservate. Un chiaro indizio che l’equilibrio faticoso e precario in questo ambito coinvolge forze molto più potenti e temibili in una condizione molto più sfavorevole rispetto alle intenzioni dichiarate da Trump nella sua campagna elettorale. Su questo piano si riscontreranno i maggiori effetti della defenestrazione di Bannon. Antonio de Martini, nel post precedente pubblicato su questo sito, ha rivelato con particolare perspicacia l’essenziale della reale posta in palio riguardante l’uso “del bottone più grosso” http://italiaeilmondo.com/2018/01/14/il-bottone-piu-grosso-di-antonio-de-martini/ . Si profila un equilibrio tra poteri, soprattutto dello stato profondo che sembra concedere qualcosa di significativo sul piano interno in cambio di una “armonizzazione” maggiore delle intenzioni trumpiane con i canoni classici della politica estera e della diplomazia americane. Sono comunque equilibri dinamici che non consentiranno comunque il ritorno allo “statu quo ante” sia per il rafforzamento progressivo degli altri attori geopolitici, ad eccezione ahimè degli stati europei, che per i diversi assetti interni alla potenza tuttora prevalente. Sta di fatto che anche su questo piano, la tattica de “l’America first” con l’indebolimento dell’approccio multilaterale e la rinegoziazione su base bilaterale dei trattati con gli USA sta modificando pesantemente e in maniera duratura le modalità e i contenuti delle relazioni internazionali. A prescindere dal suo esito tutt’ora incerto, penso che ricorderemo per tanto tempo questa presidenza. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

 

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-1

18° podcast_ all’ultimo sangue; la battaglia in Alabama, di Gianfranco Campa

La guerra di movimento tra il vecchio establishment democratico-neoconservatore e le forze che hanno portato Trump alla Presidenza ha trovato il proprio punto di attrito decisivo nelle recenti elezioni in Alabama. L’elezione del rappresentante al Senato rappresentava la ridotta, il baluardo difensivo apparentemente secondario, dalla quale avrebbe dovuto ripartire l’offensiva di Bannon tesa a sconvolgere l’assetto del Partito Repubblicano. Ha trovato invece un muro di gomma, una classe dirigente disposta a sacrificare se stessa pur di non concedere spazio all’avversario. Per il rotto della cuffia è riuscita nell’intento, ma difficilmente potrà ricostruire su tali e tante macerie una credibilità sufficiente a riprendere il pieno controllo degli spazi politici. Una battaglia aperta e senza esclusione di colpi rischia di tramutarsi in un conflitto sordo e strisciante difficilmente controllabile e dalle implicazioni poco prevedibili. Con il ridimensionamento definitivo di Steve Bannon, almeno nei prossimi anni, Trump perde l’unica sponda cui appoggiarsi per resistere al progressivo logoramento della sua azione politica. Avrà forse guadagnato un momento di tregua ed una attenuazione della presa nelle spire che lo condannano al soffocamento; di certo non guadagnerà alcuna libertà di movimento. Potrà forse togliersi qualche amara soddisfazione. Le pedine a lui avverse più esposte probabilmente non serviranno più e potranno essere offerte in sacrificio alla plebe delusa ed assetata di sangue. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Per ascoltare al meglio la registrazione è consigliabile registrarsi a

https://soundcloud.com/user-159708855. Le registrazioni possono essere scaricate anche su cellulare e tablet ed essere ascoltate senza connessione.

Qui sotto il link:

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-18

 

17° podcast_La Guerra di Bannon, la guerra a Bannon, di Gianfranco Campa

Lo scontro politico negli Stati Uniti inizia a delineare connotati di volta in volta un po’ più chiari; connotati i quali caratterizzano entrambi i due partiti storicamente in contesa sulle le leve del governo. Dalla parte del Partito Democratico la soluzione pare passare attraverso la liquidazione del gruppo di potere aggregatosi attorno ai Clinton. Le incognite da quel versante, però, non mancano; la principale riguarda la componente più radicale e legata al classico elettorato democratico, in buona parte ormai astenutosi o addirittura passato a sostenere Trump, quella rappresentata da Bernie Sanders. Sanders, da alcuni mesi, non fa più parte del Partito Democratico. In futuro, sempre che non rientri, si vedrà quale funzione intenderà assumere: quella di un leader alternativo oppure collaterale al Partito Democratico. La prima opzione potrebbe innescare un processo irreversibile di riorganizzazione del sistema politico americano con la formazione di un partito centrista, frutto della esplicitazione della collusione attualmente sottotraccia tra democratici e parte dei repubblicani, e due movimenti radicali. Ne parleremo meglio nei prossimi podcast. Da parte repubblicana l’obbiettivo non è più il conseguimento della vittoria da parte di uno degli schieramenti, ma la sconfitta totale dell’altro. Una dinamica che, se protratta all’estremo, potrebbe diventare perfettamente complementare alla prima opzione di confronto nella componente democratica. Buon ascolto, cliccando sull’immagine qui sotto_ Germinario Giuseppe

1 2 3 4 5