Gli Stati Uniti e lo spettro della Russia, di Luigi Longo (versione integrale)

Chi governa l’Europa orientale comanda la zona centrale [ la Russia, il cuore della terra, ndr]; chi governa la zona centrale comanda la massa euroasiatica; chi governa la massa euroasiatica comanda il mondo intero.

Halford Mackinder*

 

Chi controlla il Rimland ( ossia il territorio costiero dell’Eurasia) governa l’Eurasia; chi governa l’Eurasia controlla i destini del mondo.

Nicholas John Spykman**

 

 

L’inizio del declino e il bivio storico

Il declino di una potenza mondiale egemone inizia a presentarsi quando esplodono le contraddizioni interne (conflitti tra agenti strategici delle diverse sfere sociali, fratture sociali e territoriali, degrado totale, eccetera); tale declino è altresì in relazione alle dinamiche di crescita di altre potenze sia regionali sia mondiali che mettono in discussione quella egemonia dominante(1).

Gli strateghi USA, potenza mondiale egemone, sono consapevoli di questo processo, così Zbigniew Brzezinski: << Come la sua epoca di dominio globale finisce, gli Stati Uniti hanno bisogno di prendere l’iniziativa di riallineare l’architettura del potere globale […] La prima di queste verità è che gli Stati Uniti sono ancora l’entità politicamente, economicamente e militarmente più potente del mondo, ma, dati i complessi cambiamenti geopolitici negli equilibri regionali, non sono più la potenza imperiale globale […] quell’epoca sta ormai per finire […] >> (2). Il declino USA è relativo perché è ancora decisiva la sua egemonia in tutte le istituzioni mondiali. La sua capacità di dominio, attraverso il soft power e l’hard power, è ancora grande in rapporto alle potenze mondiali emergenti, come la Russia e la Cina, in questa fase di multicentrismo (3).

Gli statunitensi si trovano ad un bivio storico dove lo spazio-tempo della decisione si fa sempre più stretto e dovranno scegliere quale strada intraprendere. Questa diramazione prospetta paesaggi mondiali diversi: 1. Una potenza mondiale che rivendica la sua egemonia (G7, FMI, BM, NATO, ONU, WTO) e il suo dominio con la supremazia militare indiscussa (4), ma nel ri-lanciare il suo dominio mondiale monocentrico non si preoccupa delle contraddizioni strutturali interne né, ricerca un nuovo modello di sviluppo o una nuova visione di società; 2. Una potenza mondiale che ri-vede il suo modello sociale, fa i conti con le sue contraddizioni strutturali che rischiano di accelerare il declino e ri-lancia la sua egemonia confrontandosi con le altre potenze.

La prima strada accelera la fase multicentrica e prepara la fase policentrica: il conflitto mondiale; la seconda strada ritarda la fase policentrica e rimane in una fase multicentrica che potrebbe portare ad una condivisione e ad un rilancio di nuove relazionali mondiali nel rispetto delle diversità ( storiche, culturali, sociali, politiche, territoriali, eccetera): parafrasando Karl von Clausewitz si può dire che la guerra cessa di essere la continuazione della politica con altri mezzi.

E’ mia opinione che prevarrà la prima strada, per le seguenti ragioni.

La prima. Gli USA credono di essere la nazione indispensabile e hanno la cultura monocentrica del dominio mondiale. Vale per tutti il seguente pensiero di Henry Kissinger. << La sfida in Iraq non era solo vincere la guerra quanto [mostrare] al resto del mondo che la nostra prima guerra preventiva è stata imposta dalla necessità e che noi perseguiamo l’interesse del mondo [ corsivo mio], non esclusivamente il nostro […] La responsabilità speciale dell’America [ USA, mia specificazione], in quanto nazione più potente del mondo, è di lavorare per arrivare a un sistema internazionale che si basi su qualcosa di più della potenza militare, ovvero che si sforzi di tradurre la potenza in cooperazione […] Un diverso atteggiamento ci porterà gradualmente all’isolamento e finirà per indebolirci. >> (5).

La seconda. La piramide sociale statunitense non reggerà più, la base sta scricchiolando e si arriverà alla implosione della nazione e con essa alla fine dell’idea della grande nazione imperiale. Si stanno indebolendo la struttura e il legame sociale della società, che sono il fondamento della potenza imperiale. Gli agenti strategici dominanti sono incapaci di una nuova visione, di un nuovo modello di sviluppo sociale, di nuovi rapporti sociali che potrebbero emergere dalla cosiddetta società capitalistica. Gli strateghi delle sfere egemoniche ( politica, militare, istituzionale, economica-finanziaria,), portatori della visione classica della logica di funzionamento imperiale, agiscono con la convinzione che il dominio, con la coercizione ( la forza militare imperiale) e il denaro ( il dollaro imperiale), sia l’unica strategia per continuare a mantenersi, come grande nazione imperiale, sulle spalle del resto del mondo (le economie dei diversi capitalismi).

Alcuni strateghi, soprattutto delle sfere militare e politica, con i loro gruppi di pensiero (think tank) e i loro centri e istituti di ricerca strategica, si sono resi conto della strada di non ritorno del declino USA, una strada, per dirla con David Calleo, di egemonia sfruttatrice (6), e hanno cercato di deviare, invano (si vedano le elezioni che hanno portato Trump alla Casa Bianca), verso una visione del Paese incentrata sull’economia reale, sul legame sociale da rafforzare, sulla ri-definizione dei rapporti sociali sistemici, sull’apertura di una fase multicentrica; ma realizzare tutto questo significava derogare alle regole della potenza mondiale, cioè ri-collocare gli USA quale potenza mondiale di confronto e condivisione con altre potenze mondiali emergenti: non più come la grande nazione imperiale.

La terza. La lezione della storia, a prescindere dal modo di produzione e riproduzione del legame sociale della società storicamente data, è questa: schiacciando esseri umani sessuati e natura, oltre il limite strutturale sociale e naturale, si rischiano grossi guasti. La forbice tra ricchezza illimitata e povertà assoluta non può divaricarsi all’infinito. Non è un discorso pauperistico del limite superato, ma un ragionamento di modello di sviluppo, di una idea nuova del legame sociale e del rapporto sociale ( sia dentro sia fuori il Capitale, ovviamente inteso come relazione sociale) e di rottura dell’equilibrio dinamico del blocco egemone degli agenti strategici dell’insieme delle sfere sociali del Paese (7).

 

La fase di transizione

Quando dico che la grande nazione imperiale USA è in fase di declino non intendo assolutamente che essa smette di lottare per il mantenimento o per una rinnovata supremazia mondiale ( intesa come centro di coordinamento per un nuovo ordine mondiale), per la semplice ragione che è ancora lunga la fase di transizione di egemonia mondiale verso una nuova potenza o una rinnovata egemonia: << Il nostro confronto delle passate egemonie mostra che il ruolo di nuove potenze aggressive nell’affrettare i crolli sistemici è diminuito di transizione in transizione, mentre è cresciuto il ruolo giocato dalla dominazione sfruttatrice esercitata dalla potenza egemone in declino […] Non ci sono nuove potenze aggressive credibili che possono provocare il crollo del sistema mondiale imperniato sugli Stati Uniti, ma, rispetto alla Gran Bretagna un secolo fa, gli Stati Uniti hanno possibilità anche maggiori di trasformare la loro potenza egemonica in declino in una dominazione sfruttatrice. Se alla fine il sistema crollerà, sarà principalmente per la refrattarietà degli Stati Uniti all’adattamento e alla conciliazione.>> (8).

Affinchè ci siano le condizioni di passaggio di egemonia da una potenza in declino ad un’altra occorrono le seguenti condizioni. << […] i paesi emergenti devono essere rispetto alla potenza in declino:

  1. più larghi e diversificati geograficamente;

  2. più efficienti economicamente e organizzativamente;

  3. più capaci di governare, tramite appropriate agenzie, mercato mondiale e sistema interstatale;

  4. più inclusivi socialmente all’interno;

  5. più capaci di rappresentare gli interessi sociali generali presenti nel sistema-mondo, da quelli più direttamente borghesi [ funzionari del capitale, mia specificazione lagrassiana] a quelli dello forze organizzate del lavoro subalterno.

Sono punti che pur investendo tutti i processi di transizione egemonica, vengono meglio esemplificati dall’ultima delle transizioni verificatesi, quella dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti. In questo caso, gli Stati Uniti hanno offerto al processo accumulativo:

  1. un territorio, uno spatial fix per dirla con Harvey (9) [ il termine spatial fix è di difficile traduzione e, perciò, si preferisce mantenere la dicitura inglese, anche se potrebbe essere impropriamente tradotto con soluzione spaziale così il traduttore Michele Dal Lago (9), mia precisazione ], più vasto e vario, senza perdere il carattere insulare di quello inglese;

  2. un modello di impresa, la multinazionale, più profittevole economicamente e più efficiente organizzativamente della manifattura inglese;

  3. un quadro di agenzie di regolazione del mercato e del sistema interstatale più complesso e stratificato ( dall’Fmi all’Onu) di quello inglese, basato su gold standard e concerto europeo;

  4. un patto sociale, il New Deal, più aperto di quello inglese alla soddisfazione degli interessi dei lavoratori;

  5. un New Deal globale, non fondato sul colonialismo e sulla conservazione degli equilibri dati fra i diversi paesi capitalistici, ma capace di elevare il livello di ricchezza di tutte le classi capitalistiche e di porzioni significative del proletariato mondiale.

Al caos sistemico che accompagna le transizioni egemoniche succede quindi una riorganizzazione sistemica, che è storicamente ogni volta diversa per ciascuna transizione egemonica. >> (10).

Le due potenze emergenti mondiali, Russia e Cina, non sono in grado di creare le condizioni per la sostituzione della potenza mondiale egemone, ammesso e non concesso che esse aspirino ad un dominio mondiale e non semplicemente, come lascia pensare la loro storia, ad una fase multicentrica ( che ritardi o annulli la fase policentrica del conflitto mondiale) nella quale confrontarsi su una visione diversa delle relazioni internazionali a partire dalla propria autonomia nazionale, dalla propria cultura, dal proprio legame sociale e dalla propria peculiarità territoriale.

Gli strateghi statunitensi non vogliono perdere il loro ruolo di grande nazione imperiale e temono il formarsi e il consolidarsi di poli, di aree, di regioni aggreganti intorno alle due potenze emergenti, in grado di mettere in discussione il loro dominio mondiale. Per questa ragione avendo scelto la strada di egemonia sfruttatrice, gli Stati Uniti sono la potenza mondiale più spregiudicata e pericolosa per l’intera umanità considerato, il livello di strategia atomica avanzata e radicale raggiunto. Alain Badiou, non molto tempo fa, sosteneva che:<< La potenza imperiale americana nella rappresentazione formale che fa di se stessa, ha la guerra come forma privilegiata, se non addirittura unica, di attestazione della sua esistenza.>> (11).

Gianfranco La Grassa dichiara che:<< L’eccezionalità del “mondo bipolare”, durato abbastanza a lungo, ha assicurato nella parte “centrale” del mondo (quella più sviluppata) un periodo di pace, legato però alla subordinazione di molti paesi all’uno o all’altro polo. Adesso siamo entrati in una fase molto diversa, che per di più va cambiando a sua volta “pelle” in periodi successivi e con il tentativo del predominante di uno dei due poli (il sopravvissuto) di avere il completo controllo della situazione. Tale tentativo non è per nulla favorevole al mantenimento di un minimo di equilibrio; da qui il disordine crescente attuale. Quindi, quel predominante (evidentemente gli Usa) deve essere contrastato e si deve arrivare al punto che esso si trovi nella situazione di rischiare tantissimo insistendo sulla sua prepotenza e arroganza. Non si ottiene questo risultato se non con l’unione degli sforzi di alcuni altri paesi, in cui si verifichi la presa del potere da parte di forze politiche capaci di decisa autonomia e di collegarsi fra loro in funzione anti-predominante>> (12).

Gli Stati Uniti si preoccupano, nel medio periodo, soprattutto della Russia (13) sia perché è stata la storica nemica del “mondo bipolare”, sia perché è la nazione centrale tra Asia e Europa ( il cuore della terra, l’immenso territorio bicontinentale), sia perché è stata la nazione dove è avvenuto un evento storico di grande importanza: la rivoluzione dei dominati che a partire dall’atroce macelleria della prima guerra mondiale hanno sperato in un mondo migliore. La lezione storica della rivoluzione russa indica che la maggioranza della popolazione se si organizza, pensa e progetta, può cambiare l’ordine costituito e pensare un nuovo legame sociale e nuovi rapporti sociali e questo a prescindere dal giudizio storico sulla rivoluzione russa del 1917.

Lo spettro della Russia

La paura degli agenti strategici statunitensi nei riguardi della Russia (14) scaturisce, oltre che dalla forza militare ( soprattutto nucleare), dal ruolo centrale che la potenza emergente può avere nella formazione di un polo aggregante ( una sorta di polarizzazione di blocchi tra potenze mondiali) che pone dei limiti all’arroganza egemonica sfruttatrice di una superpotenza in declino.

 

La strategia di Kissinger

 

Henry Kissinger, un protagonista delle strategie di dominio statunitensi, aveva capito l’importanza della centralità della Russia, sia come nazione vettore tra i due continenti, Asia e Europa, sia come nazione strategica per l’egemonia mondiale, sin dai tempi del tentativo di apertura delle relazioni sino-americane, alla fine degli anni Sessanta e inizio degli anni Settanta del Novecento. L’apertura della collaborazione tra USA e Cina si inseriva allora nel conflitto acuto tra URSS e Cina ed era indirizzata formalmente alla costruzione di “un ordine internazionale più pacifico”, mentre nella sostanza mirava a contrastare l’URSS, ritenuta, forse, già allora un gigante militare-nucleare con i piedi di argilla. Questa apertura tattica avrebbe potuto accelerare il processo storico di implosione del sistema del socialismo irrealizzato e la fine del mondo bipolare. Il tentativo non riuscì per il conflitto interno agli strateghi statunitensi nel quale prevalse la continuazione della logica del mondo bipolare (15).

Oggi Henry Kissinger ri-lancia, nella logica del tutto torna ma in maniera diversa, per la seconda volta, la politica estera degli Stati Uniti verso una coevoluzione ( una sorta di comunità pacifica sulla scia della comunità atlantica) delle relazioni sino-americane in modo da contrastare la eventuale nascita di un polo Russia-Cina, in questa fase di loro collaborazione soprattutto nella sfera economico- finanziaria ( le nuove vie della seta cinese, gli accordi di area, il sistema bancario alternativo, eccetera), che metterebbe in seria difficoltà gli USA e ne accentuerebbe, nel medio-lungo periodo, il declino (16).

In una recente intervista, apparsa su “La Stampa” del 27/3/2017 a cura di Paolo Mastrolilli, Henry Kissinger ribadisce sia la logica di contenimento della Russia (la Russia non ha diritto a stare in Medio Oriente) sia la logica di apertura verso la Cina ( un negoziato diretto tra Washington e Pechino per raggiungere un accordo di sicurezza dell’intera regione dell’Estremo Oriente a partire dalla questione della Corea del Nord).

 

La strategia di Brzezinski

 

Zbigniew Brzezinski, un altro importante protagonista delle strategie di dominio degli Stati Uniti, ritiene la Russia una nazione centrale, nel breve e medio periodo, per la nascita di poli di potenze mondiali in grado di sfidare l’egemonia USA che riconosce in declino e che rilancia con una architettura del dominio mondiale fondata nella sostanza sul monocentrismo statunitense. Egli è talmente ossessionato dalla Russia che  già nel 1997, anno di pubblicazione del suo libro “La grande scacchiera”, scriveva sulla divisione della Russia:<< Una confederazione composta da una Russia europea, una repubblica siberiana e una dell’Estremo Oriente, potrebbe sviluppare con maggior facilità rapporti economici più stretti con l’Europa, come pure con i nuovi Stati dell’Asia centrale e con l’Oriente.>>, ovviamente all’interno di << una comunità internazionale fondata su una reale cooperazione, che assecondi le antiche aspirazioni e garantisca i fondamentali interessi dell’umanità. Ma, nel frattempo, è assolutamente indispensabile che non emerga alcuna potenza capace d’instaurare il proprio dominio sull’Eurasia e di sfidare per ciò stesso l’America >> (17).

Zbigniew Brzezinski pensa l’Europa e la Nato ( non più solo militarizzazione del territorio europeo ma anche coesione economica, sicurezza dei territori e delle città, eccetera) come teste di ponte contro la Russia, mentre ritiene importante una intesa con la Cina nel rispetto della suddetta coevoluzione delle relazioni sino-americane. Sono importanti la Nato e la UE ( per il dominio statunitense non conta il suo l’asservimento unitario o fondato su relazioni tra stati) per la espansione ad Est ( vedasi la questione Ucraina) e nel Medio Oriente ( vedasi la questione Siria). E’ un attacco alla Russia molto pericoloso perché mira al suo contenimento e alla perdita della sua sovranità inviolabile, sia attraverso il blocco degli accessi al mediterraneo ( in Ucraina c’è la base navale di Sebastopoli, in “affitto” a Mosca fino al 2042, più una serie di caserme, poligoni e porti usati dalla Russia; in Siria c’è la base navale di Tartus, la base aerea di Humaymim e la stazione di ascolto di Lataqia), sia attraverso la riduzione delle risorse energetiche strategiche della Russia con la realizzazione del gasdotto del Qatar verso l’Europa (che taglierebbe la quota russa del mercato europeo), sia con la costruzione da parte della Turchia di un hub energetico ( che ne ridurrebbe la dipendenza dal gas russo) nell’Europa meridionale (18).

Gabriel Galice così analizza:<< […] L’Eurasia è centrale, l’America deve esservi presente per dominare il pianeta, l’Europa è la testa di ponte della democrazia in Eurasia, la Nato e l’Unione europea devono di conseguenza estendere la propria influenza in Eurasia, gli Stati Uniti devono giocarsi simultaneamente la Germania e la Francia ( carte delle rispettive zone di influenza alla mano), alleati fedeli anche se ciascuno a modo suo, irrequieti e capricciosi.>> (19).

Concludendo queste brevi riflessioni si può sostenere ragionevolmente che l’obiettivo della strategia USA è quello di impedire la formazione di un polo di potenza mondiale tra la Russia e la Cina in grado di metterne in discussione l’egemonia. Il giocatore più pericoloso, nel breve-medio periodo, in questa lotta per contrastare l’egemonia mondiale assoluta statunitense e per pensare un mondo multicentrico, è la Russia. E’ la nazione che va combattuta e ridimensionata con ogni mezzo. E’ lo spettro degli agenti strategici dominanti statunitensi.

 

 

En Passant

 

 

I sub-sub-dominanti italiani hanno subito rinnovato con l’amministrazione Trump le catene della servitù volontaria per un mondo monocentrico americano. Hanno le facce da servi di gaberiana memoria.

L’Europa va rifondata a partire dalla demolizione del progetto Europa tanto caro ai suoi padri fondatori, esecutori di un progetto pensato e attuato dagli USA per le loro strategie di dominio mondiale: fatto noto ma non conosciuto.

Ritengo che sia ancora valido quanto scriveva Costanzo Preve:<< Un’Europa delle nazioni, e nello stesso tempo delle nazioni eguali, ed in più delle nazioni amiche della Russia e della Cina, e infine disposte anche ad essere amiche degli Stati Uniti, se questi ultimi rinunceranno saggiamente alla pretesa di impero universale basato su di un dominio militare soverchiante e sull’imposizione di un’unica cultura linguistica anglosassone.>> (20).

Un nuovo progetto Europa: con chi? con quale pensiero? con quale organizzazione? con quale progetto di società? con quale relazione sociale? con quale prassi politica?

Sono domande che scaturiscono dalla grande lezione storica della rivoluzione russa.

 

Le citazioni scelte come epigrafi sono tratte da:

*Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, Longanesi, Milano, 1998, pag.55.

**Davide Ragnolini, Geopolitica ed euroasiatismo nel XXI secolo. Intervista a Claudio Mutti, www.eurasia-rivista.com, 7/3/2017.

 

 

NOTE

 

 

  1. Su questi temi rinvio a Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, il Saggiatore, Milano, 1996; Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo, Bruno Mandadori, Milano, 2003; Gianfranco La Grassa, Gli strateghi del capitale, Manifestolibri, Roma, 2005; Gianfranco La Grassa, Finanza e poteri, Manifestolibri, Roma, 2008.
  2. Zbigniew Brzezinski, Toward a global realignmente in “ The American Interest” ( www.the-american-interst.com) , n.6/2016. Stralci dell’intervista sono compresi anche nell’articolo di Mike Whitney, La scacchiera spezzata. Brzezinski rinuncia all’impero americano, www.megachip-globalist.it, 28/8/2016.
  3. Joseph S. jr Nye, Fine del secolo americano?, il Mulino, Bologna, 2016; con una lettura critica si veda anche Etienne Balibar, Populismo e contro-populismo nello specchio americano, www.ariannaeditrice.com, 27/4/2017.
  4. Per un’analisi storica, geopolitica, militare, finanziaria si rimanda alla rivista “Limes”, n.2/2017, “Chi comanda il mondo”, in particolare gli articoli di Dario Fabbri (La sensibilità imperiale degli Stati Uniti è il destino del mondo), di Alberto De Sanctis (Gli Stati Uniti tengono in pugno il tridente di Nettuno), Giorgio Arfaras (Il dollaro resta imperiale). Per un’analisi del consolidamento delle potenze mondiali emergenti e delle transizioni egemoniche si veda Giovanni Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, a cura di, Giorgio Cesarale e Mario Pianta, Manifestolibri, Roma, 2010. Per un’analisi sulla supremazia militare si rimanda ai lavori puntuali di Manlio Dinucci pubblicati sul sito www.voltaire.org e sul quotidiano “il Manifesto” e ai Rapporti SIPRI ( e non solo) ( www.sipri.org) . E’ interessante sottolineare quanto detto da Noam Chomsky in una recente intervista concessa a “il Manifesto” del 20/4/2017:<< L’Atomic Bulletin of Scienctists nel marzo scorso ha pubblicato uno studio sul programma di ammodernamento dell’arsenale nucleare messo in atto con l’amministrazione Obama ed in mano ora di Trump, dal quale risulta che il sistema dell’arsenale atomico statunitense ha raggiunto un livello di strategia atomica avanzata e radicale, tale da poter annientare la deterrenza dell’arsenale atomico russo. Questo non è all’oscuro di Mosca. Ma con l’intensificarsi della tensione diretta, specialmente nei paesi Baltici ai confini della Russia, determina il rischio di un confronto nucleare diretto con la Russia >>.
  5. La citazione del pensiero di Henry Kissinger è tratta da Robert Kagan, Il diritto di fare la guerra, il potere americano e la crisi di legittimità, Mondadori, Milano, 2004, pp. 59-60.

6.Così David Calleo:<< [il] sistema internazionale crolla non solo perché nuove potenze non controbilanciate e aggressive cercano di dominare i loro vicini, ma anche perché le potenze in declino, invece di adattarsi e cercare una conciliazione, tentano di cementare la loro vacillante predominanza trasformandola in una egemonia sfruttatrice >>. La citazione è tratta da Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, op. cit., pp.335-336.

  1. Utilizzo il termine dominio per delineare una egemonia sociale ( nell’accezione gramsciana, cioè consenso e coercizione) da parte degli agenti strategici dominanti o sub-dominanti costituitosi in blocco sociale come supremazia sugli agenti strategici delle diverse sfere sociali. La filiera del potere è diversa nelle singole sfere sociali e il dominio dell’insieme sociale di una nazione è diverso, è altro dal potere delle sfere sociali. Le sfere sociali sono astrazioni che ci costruiamo per interpretare la realtà che sta sempre avanti. Le sfere sociali possono essere diverse a seconda delle ipotesi di ragionamento per costruire il campo di stabilità. Per esempio Gianfranco La Grassa ne utilizza tre ( politica, economica e culturale), David Harvey ne utilizza sette, eccetera. Nelle sfere sociali è ipotizzabile parlare di potere non di dominio. Cfr il mio, La nazione e lo stato: una grande illusione dei popoli. La rottura teorica del conflitto strategico. Tempo e spazio della ricerca, www.conflittiestrategie.it, 5/7/2016 e www.italiaeilmondo.com, 26/12/2016.

  2. Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, op.cit., pag. 336.

    9. David Harvey, The geopolitics of capitalism in Social relations and spatial structure, a cura di, D. Gregory e J. Urry, Londra, Mcmillan, 1985, pp.128-163, ora in Giovanna Vertova, a cura di, Lo spazio del capitale. La riscoperta della dimensione geografica nel marxismo contemporaneo, Editori Riuniti, Roma, 2009, pp. 97-147.

    10. Giorgio Cesarale, Le lezioni di Giovanni Arrighi in Giovanni Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, op. cit., pp.19-20; sulla riorganizzazione sistemica statunitense si veda anche Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, op.cit., pp.41-43.

    11. La citazione di Alain Badiou è tratta da Alain de Benoist, L’impero del “bene”. Riflessioni sull’America d’oggi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2004, pag. 107.

    12. Gianfranco La Grassa, Alcune verità che sembrano dimenticate, www.conflittiestrategie.it, 29/4/2017.

    13. La Cina è sostanzialmente una potenza economica mondiale funzionale alla logica imperiale USA: cosa è l’enorme surplus commerciale cinese pari a 347 miliardi di dollari e il consistente debito pubblico statunitense pari a 1058 miliardi di dollari che detiene se non una relazione “economico-finanziaria” asimmetrica a favore degli Stati Uniti: << Esportatori netti, tali paesi [ Giappone, Cina, India, Russia, eccetera, mia precisazione] sono costretti ad acquistare titoli di stato USA per mantenere apprezzato il dollaro e reinvestire il surplus commerciale nel più stabile luogo della terra, l’unico a non aver mai conosciuto cambi di regime. In nuce: per mantenere il benessere del loro principale acquirente, nonché garante delle vie di comunicazioni. Da qui l’accorato appello di Xi Jiuping per il mantenimento dell’attuale schema a guida americana >> ( Dario Fabbri, op. cit., pag.38). Per non parlare degli investimenti diretti e indiretti all’estero “propulsivi” ( investimenti fissi e azioni) per gli USA e “passivi” per Cina e Russia: << Gli Stati Uniti investono nel resto del mondo in maniera diretta- impianti- o in maniera indiretta-azioni- dieci volte più della Cina e della Russia messi insieme. Intanto che avviene questo, la gran parte delle riserve dei paesi che hanno accumulato avanzi commerciali- come la Cina, la Russia e i paesi produttori di petrolio- è trasformata in riserva in dollari ( e minor misura in euro) […] la maggior ricchezza cumulata da questi due paesi da quando è cambiato il sistema ( dagli anni Ottanta in Cina, dagli anni Novanta in Russia) non ha ancora spinto verso la strada della “dinamicità”. Questi due paesi, che per ora comprano- per bilanciare i propri avanzi commerciali – i buoni Tesoro degli Stati Uniti, potrebbero però- col passare del tempo- diventare dinamici nel campo degli investimenti esteri >>. Per non dire, infine, della moneta come riserva di valore (USA):<< […] si noti che per ora la Cina e la Russia investono all’estero, mentre spingono per l’uso delle proprie monete come mezzo di scambio che però è cosa ben diversa dalla moneta come riserva di valore >> ( Giorgio Arfaras, op. cit., pp.52-53).

    14. Sulla paura americana si rimanda a Guy Mettan, Russofobia. Mille anni di diffidenza, Sandro Teti editore, Roma, 2016, pp.272-312.

    15. Per una minuziosa e interessante ricostruzione della prima fase di apertura delle relazioni sino-americane, soprattutto i colloqui Kissinger-Zhou Enlai-Mao, si rimanda a Henry Kissinger, Cina, Arnoldo Mondadori, Milano, 2011, pp.185-216; si veda anche l’intervista rilasciata da Henry Kissinger allo storico Niall Ferguson e pubblicata, a cura di Alfonso Desiderio, in www.limesonline.com, 4/10/2011; Gianfranco La Grassa, Sul mondo bipolare e la sua “pace”, www.conflittiestrategie.it, 7/4/2015.

    16. Sul rilancio delle relazioni sino-americane improntate alla coevoluzione, alla collaborazione e alla competizione economica-sociale si legga Henry Kissinger, Cina, op. cit., pp.401-473. Henry Kissinger specifica che << L’etichetta adatta a definire le relazioni sino-americane è più “coevoluzione” che “partnership”. “Coevoluzione” significa che entrambi i paesi perseguono i loro imperativi nazionali, cooperando quando possibile e regolando le loro relazioni in maniera da ridurre al minimo i conflitti. Nessuna delle due parti sottoscrive tutti gli obiettivi dell’altra né presuppone una totale identità di interessi, ma entrambe cercano di individuare e sviluppare interessi complementari.>>, ivi, pag. 470; si veda anche Henry Kissinger, Ordine mondiale, Mondadori, Milano, 2015.

  3. 17. Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, op.cit., pag.268 e pag.8. Zbigniew Brzezinski, come riporta lo storico Guy Mettan, << […] inserendosi nella più pura delle tradizioni geo-imperialiste di Mahan, Mackinder e Spykman, e in totale contraddizione con i discorsi di coloro che predicavano la fine degli imperi territoriali e l’obsolescenza della geopolitica occidentale […] pubblica La grande scacchiera. L’America e il resto del mondo, opera in cui riattualizza i concetti dei suoi predecessori applicandoli alla nuova situazione postsovietica. La stessa tesi verrà riaggiornata nel 2004 ( la vera scelta) per poi lasciar posto a un nuovo modello nel 2012 che teneva conto dell’ascesa della potenza cinese >> in Guy Mettan, Russofobia, op. cit., pag.288.
  4.  
    1. 18. Si veda Robert Kennedy jr., I retroscena della politica Usa in Siria che ha portato alla guerra attuale, www.vietatoparlare.it, 28/4/2017; Redazione l’antidiplomatico, La guerra dei gasdotti che brucia sotto la Siria, www.l’antidiplomatico.it, 26/9/2016.
    2. 19.
    3. La citazione di Gabriel Galice è tratta da Guy Mettan, Russofobia, op. cit., pag. 288.
    4. 20.
    5. Costanzo Preve, Filosofia e geopolitica, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2005, pag.82.

     

PODCAST nr 9_ ACCELERAZIONI INSPIEGABILI. LO SCATTO IMPROVVISO DI MICHAEL HASTINGS VERSO LA MORTE 2a parte, di Gianfranco Campa

il link della 1a parte  http://italiaeilmondo.com/2017/06/08/podcast-nr-8_-accelerazioni-inspiegabili-lo-scatto-improvviso-di-michael-hastings-verso-la-morte-1a-parte-di-gianfranco-campa/

Questo è un podcast ad alta tensione. Assieme alla prima parte consiglio di conservarlo e riascoltarlo ogni volta che la verità che ci viene propinata appare troppo evidente e scontata. La tragica morte di Hastings fa parte di quella casistica di incidenti dall’aura particolarmente misteriosa quando colpiscono chi si avvicina troppo a disvelare i meccanismi e le trame di potere dei centri strategici, specie quelli che operano nello “Stato profondo”. Non è certo la prima vittima, non sarà certamente l’ultima.

Il resoconto offre tuttavia diverse chiavi di lettura:

  • la più banale e paradossalmente drammatica riguarda i rischi del giornalismo di inchiesta in prossimità delle trame più oscure e meno commendevoli dell’azione politica
  • la più specifica riguarda il lato sempre più oscuro e tenebroso della gestazione e della gestione della presidenza di quel Barack Obama, presentatosi come il paladino del cambiamento, dei diritti umani e delle minoranze discriminate e rivelatosi come uno dei più foschi ed arbitrari campioni dell’interventismo più spregiudicato
  • la più generale riguarda la sempre più accentuata caratteristica multipolare del confronto geopolitico che renderà sempre più vorticosa la sarabanda di collusioni, di conflitti, di giravolte; metterà a dura prova la coerenza delle condotte dei centri strategici e nei momenti di scontro più acuto, come quello in corso negli Stati Uniti e tra i paesi protagonisti dell’agone internazionale, vedrà emergere insoliti barlumi di verità che sveleranno per brevi momenti le nudità del Re
  • la più inquietante riguarda il livello di assoluta sofisticazione della manipolazione e della determinazione degli eventi. Una difficoltà ulteriore per gli osservatori attenti, impegnati sempre più ad esercitare la virtù del dubbio. Un rischio ulteriore particolarmente pernicioso per gli attori politici sempre più esposti al delirio di onnipotenza e sempre più incuranti della necessità di organizzare con i tempi necessari quei blocchi egemonici e di consenso indispensabili a garantire forza e solidità alle decisioni politiche. Il particolare accanimento del vecchio establishment nei confronti dello zoccolo duro dei sostenitori originari di Donald Trump rivela l’importanza della posta in palio ma nasconde, probabilmente, anche il terrore delle conseguenze di questi disvelamenti. Buon ascolto_ Giuseppe Germinario

Per l’ascolto cliccare sull’icona apposita dell’immagine qui sotto. Il podcast può essere scaricato e registrato anche su tablet, cellulari e i-pod

 

 

INTERVISTA DELLA CBS AL SEGRETARIO ALLA DIFESA JAMES MATTIS trascrizione in inglese

Una sintesi in italiano e in basso il video e la trascrizione in inglese_ Giuseppe Germinario

Riassunto intervista Mattis. A cura di Roberto Buffagni
Siria: Mattis dichiara che le FFAA USA cambieranno l’atteggiamento operativo in Siria, dalla “battaglia d’attrito” alla “battaglia di annientamento”. Invece di respingere le forze dell’IS verso la frontiera irakena, le circonderanno e le annienteranno “per impedire che i jihadisti ritornino in Europa” [circa metà dei combattenti dell’IS provengono da paesi europei]. Ultimata la battaglia d’annientamento dell’IS, ci sarà “un più vasto sforzo per impedire che nasca un nuovo nemico” [il “nuovo nemico” è Hezbollah e l’Iran]. Annuncia che “sarà una lunga guerra”, e che ci sono scadenze per il ritiro dal terreno siriano. [L’obiettivo è: impedire al governo siriano di riconquistare e tenere la sua frontiera con l’Irak].
Corea del Nord: La Corea del Nord è “una minaccia diretta agli USA”, ma “sarebbe una guerra catastrofica, per la prossimità di Seul alla linea del fronte”, e “non diamo ultimatum (“red lines”). “Stiamo lavorando con la Cina”. La controversia con la Corea del Nord viene impiegata come elemento della trattativa con la Cina sul teatro del Pacifico, non riveste alcuna importanza autonoma.
NATO, Russia: Mattis ritiene che “se la NATO non esistesse la dovremmo inventare”, lo ha detto al Presidente Trump nel colloquio preliminare alla sua nomina, e Trump lo ha nominato, quindi è d’accordo. “Non capisco perché i russi vedano la NATO come una minaccia”. Il futuro della Russia dovrebbe essere indissolubilmente legato (wedded, sposato) all’Europa.
In estrema sintesi: il nemico principale degli USA resta la Russia, finché non limiterà le sue ambizioni a quelle di una media potenza regionale europea. Contro di essa verrà condotta una “battaglia d’attrito”, indiretta in Europa a mezzo NATO ed UE, diretta in Siria.

Face the Nation May 28, 2017 Transcript: Secretary Mattis

U.S. Secretary of Defense James Mattis.

CBS News

  • http://www.cbsnews.com/news/face-the-nation-may-28-2017-transcript-secretary-mattis/
  • https://www.youtube.com/watch?v=GR8TcsXcrMc

JOHN DICKERSON, CBS HOST: Today on FACE THE NATION on this Memorial Day weekend: an exclusive conversation with Defense Secretary James Mattis.

President Donald Trump’s first foreign trip is in the books. It ended with a pep rally for U.S. troops stationed in Italy.

(BEGIN VIDEO CLIP)

DONALD TRUMP, PRESIDENT OF THE UNITED STATES: This will be nine days, and I think we hit a home run, no matter where we are.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: But ,along with the hits, there were some diplomatic errors, and some not-so-happy allies were left questioning the president’s commitment to NATO and a global pact on climate change.

(BEGIN VIDEO CLIP)

TRUMP: All of us will be more safe and secure if everyone fulfills their obligations the way they are supposed to, right?

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: But with last week’s suicide bombing at a concert in Manchester came a new sense of unity and urgency among allies to fight terrorism, but how?

We sat down with Mr. Trump’s secretary of defense, James Mattis, in his first formal interview since taking the job.

(BEGIN VIDEO CLIP)

JAMES MATTIS, SECRETARY OF DEFENSE: We are going to move in an accelerated and reinforced manner, throw them on their back foot.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: And the secretary’s thoughts about the threat from North Korea?

(BEGIN VIDEO CLIP)

MATTIS: It would be a catastrophic war if this turns into combat.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: We will have a report from Iraq.

And we will look at another war with filmmaker Ken Burns, who will preview his upcoming project, “The War in Vietnam.”

Plus, the president returns to new questions about son-in-law Jared Kushner’s contacts with the Russians and his own effort to influence the investigation.

We will have plenty of analysis on all of the news coming up on FACE THE NATION.

Good morning, and welcome to FACE THE NATION. I am John Dickerson.

We begin with an update on the war in terror, as Iraqi forces continue their final push to get ISIS out of Mosul.

Our Charlie D’Agata is on the front lines and filed this report earlier.

(BEGIN VIDEOTAPE)

CHARLIE D’AGATA, CBS NEWS FOREIGN CORRESPONDENT: More than seven months into the battle to recapture Mosul, and it has come down to this, Iraqi forces closing in on the Old City from three sides, but, as they advance, the progress is being measured by feet, rather than full city blocks.

Iraqi and American forces have been firing heavy artillery and mortars. This came as a surprise, considering the U.N. estimates there may be as many as 200,000 civilians still trapped inside densely populated neighborhoods.

More than 700,000 people have already fled since the offensive to retake Mosul began last October. In January, the Iraqi government declared that Eastern Mosul had been recaptured. The campaign to take back Western Mosul began a few weeks later with joint Iraqi forces pushing in from the north, south and west, now finally encircling the Old City.

It is at the very heart of the ISIS stronghold here in Mosul, home to the al-Nuri Mosque, where Abu Bakr al-Baghdadi first declared the caliphate, the so-called caliphate, nearly three years ago.

U.S. airstrikes, so crucial in the fight so far, have become less effective in the maze of narrow streets and apartment blocks where ISIS gunmen open fire from homes, with residents effectively held prisoner, trapped inside.

A team of American medical volunteers told us they are bracing for a surge of patients as this new offensive gets under way. While the defeat of ISIS at this point seems inevitable, the only question now is how much fight is left for the militants.

(END VIDEOTAPE)

DICKERSON: Charlie D’Agata reporting from Mosul.

The offensive in Mosul is taking place as American forces are picking up the tempo against ISIS in all theaters.

We sat down with Defense Secretary James Mattis at the U.S. military academy at West Point Saturday and asked him about the new strategy.

(BEGIN VIDEOTAPE)

MATTIS: Our strategy right now is to accelerate the campaign against ISIS. It is a threat to all civilized nations.

And the bottom line is, we are going to move in an accelerated and reinforced manner, throw them on their back foot. We have already shifted from attrition tactics, where we shove them from one position to another in Iraq and Syria, to annihilation tactics, where we surround them.

Our intention is that the foreign fighters do not survive the fight to return home to North Africa, to Europe, to America, to Asia, to Africa. We are not going to allow them to do so. We are going to stop them there and take apart the caliphate.

DICKERSON: Explain what it means to be moving in an annihilation posture, as opposed to attrition.

MATTIS: Well, attrition is where you keep pushing them out of the areas that they are in, John, and what we intend to do by surrounding them is to not allow them to fall back, thus reinforcing themselves as they get smaller and smaller, making the fight tougher and tougher.

You can see that right now, for example, in Western Mosul, that is surrounded, and the Iraqi security forces are moving against them. Tal Afar is now surrounded. We have got efforts under way right now to surround their self-declared caliphate capital of Raqqa.

That surrounding operation is going on. And once surrounded, then we will go in and clean them out.

DICKERSON: One of the things you mentioned in this new accelerated tempo is that the president has delegated authority to the right level. What does that mean?

MATTIS: When you are in operations, the best thing you can do at the top level is get the strategy right.

You have to get the big ideas right. You have to determine, what is the policy, what is the level of effort you are willing to commit to it, and then you delegate to those who have to execute that strategy to the appropriate level.

What is the appropriate level? It’s the level where people are trained and equipped to take decisions, so we move swiftly against the enemy. There is no corporation in the world that would, in a competitive environment, try and concentrate all decisions at the corporate level.

But I would point out here that we have not changed the rules of engagement. There is no relaxation of our intention to protect the innocent. We do everything we can to protect the civilians. And actually lowering, delegating the authority to the lower level allows us to do this better.

DICKERSON: After the annihilation has been done, does that mean you can’t let it fall back into ISIS hands?

MATTIS: Once ISIS is defeated, there is a larger effort under way to make certain that we don’t just sprout a new enemy. We know ISIS is going to go down.

We have had success on the battlefield. We have freed millions of people from being under their control. And not one inch of that ground that ISIS has lost has ISIS regained. It shows the effectiveness of what we are doing.

However, there are larger currents, there are larger confrontations in this part of the world, and we cannot be blind to those. That is why they met in Washington under Secretary Tillerson’s effort to carry out President Trump’s strategy to make certain we don’t just clean out this enemy and end up with a new enemy in the same area.

DICKERSON: You served under President Obama. You are now serving President Trump. How are they different?

MATTIS: Everyone leads in their own way, John.

In the case of the president, he has got to select the right people that he has trust in to carry out his vision of a strategy. Secretary Tillerson and I, we coordinate all of the president’s campaign. We just make certain that foreign policy is led by the State Department.

I inform Secretary Tillerson of the military factors. And we make certain that then, when we come out of our meetings, State Department and Defense Department are tied tightly together, and we can give straightforward advice to the commander in chief.

DICKERSON: President Trump has said, to defeat ISIS, he has said that there has to be a humiliation of ISIS. What does that mean?

MATTIS: I think, as we look at this problem of ISIS, it is more than just an army. It is also a fight about ideas.

And we have got to dry up their recruiting. We have got to dry up their fund-raising. The way we intend to do it is to humiliate them, to divorce them from any nation giving them protection and humiliating their message of hatred, of violence.

Anyone who kills women and children is not devout. They have — they cannot dress themselves up in false religious garb and say that somehow this message has dignity. We’re going to strip them of any kind of legitimacy. And that is why you see the international community acting in concert.

DICKERSON: When should Americans look to see victory?

MATTIS: This is going to be a long fight.

The problems that we confront are going to lead to an era of frequent skirmishing. We will do it by, with, and through other nations. We will do it through developing their capabilities to do a lot of the fighting. We will help them with intelligence. Certainly, we can help train them for what they face.

And you see our forces engaged in that from Africa to Asia. But, at the same time, this is going to be a long fight. And I don’t put timelines on fights.

DICKERSON: What about civilian casualties as a result of this faster tempo?

MATTIS: Civilian casualties are a fact of life in this sort of situation.

We do everything humanly possible, consistent with military necessity, taking many chances to avoid civilian casualties, at all costs.

DICKERSON: Under this new aggressive posture, what can be done that would not have been done, say, six months ago?

MATTIS: Probably the most important thing we are doing now is, we are accelerating this fight. We are accelerating the tempo of it.

We are going to squash the enemy’s ability to give some indication that they’re — they have invulnerability, that they can exist, that they can send people off to Istanbul, to Belgium, to Great Britain, and kill people with impunity.

We are going to shatter their sense of invincibility there in the physical caliphate. That is only one phase of this. Then we have the virtual caliphate that they use the Internet. Obviously, we are going to have to watch for other organizations growing up.

We cannot go into some kind of complacency. I am from the American West. We have forest fires out there. And some of the worst forest fires in our history, the most damage were caused when we pulled the fire crews off the line too early.

And so we are going to have to continue to keep the pressure on the enemy. There is no room for complacency on this.

DICKERSON: A hundred civilians were killed after a U.S. bomb hit a building in Mosul in Iraq. Is this the result of this faster tempo? Is this the kind of thing Americans needs to get used to as a natural byproduct of this strategy?

MATTIS: The American people and the American military will never get used to civilian casualties. We will — we will fight against that every way we can possibly bring our intelligence and our tactics to bear. People who had tried to leave that city were not allowed to by ISIS . We are the good guys. We are not the perfect guys, but we are the good guys. And so we are doing what we can.

We believe we found residue that was not consistent with our bomb. So we believe that what happened there was that ISIS had stored munitions in a residential location, showing once again the callous disregard that has characterized every operation they have run.

DICKERSON: Help people understand what a conflict with North Korea would be like and how it would be different.

MATTIS: A conflict in North Korea, John, would be probably the worst kind of fighting in most people’s lifetimes.

Why do I say this? The North Korean regime has hundreds of artillery cannons and rocket launchers within range of one of the most densely populated cities on earth, which is the capital of South Korea.

We are working with the international community to deal with this issue. This regime is a threat to the region, to Japan, to South Korea, and in the event of war, they would bring danger to China and to Russia as well.

But the bottom line is, it would be a catastrophic war if this turns into combat, if we are not able to resolve this situation through diplomatic means.

DICKERSON: North Korea has been testing missiles. Are they getting any better at their capability?

MATTIS: We always assume that, with a testing program, they get better with each test.

DICKERSON: You say North Korea is a threat to the region. Is North Korea a threat to the United States?

MATTIS: It is a direct threat to the United States. They have been very clear in their rhetoric.

We don’t have to wait until they have an intercontinental ballistic missile with a nuclear weapon on it to say that now it has manifested completely.

DICKERSON: What is the line in North Korea that, if the regime crosses that line, in your view, the U.S. should take action?

MATTIS: I would prefer not to answer that question, John. The president needs political maneuver room on this issue.

We do not draw red lines unless we intend to carry them out. We have made very clear that we are willing to work with China, and we believe China has tried to be helpful in this regard.

DICKERSON: Give me a sense, if you can, of the time when you think North Korea gets to the point of no return.

MATTIS: We consider it a direct threat even today, the North Korean threat.

As far as that specific threat, I don’t want to put a timeline on it. At this time, what we know, I would prefer to keep silent about, because we may actually know some things the North Koreans don’t even know.

DICKERSON: Let me switch to NATO.

The president recently met with NATO leaders. He didn’t mention the commitment in NATO, the so-called Article 5 commitment, an attack on one is an attack on all. Why not?

MATTIS: I think, when President Trump chooses to go to NATO personally and stand there alongside the other more than two dozen nations in NATO, that was his statement, not words, actions.

DICKERSON: But the president seems to need convincing on the power and importance of the NATO alliance. Do you have to convince him of how important NATO is?

MATTIS: We have had good talks about it, John.

In my initial job interview with the president, he brought up his questions about NATO. And my response was that I thought that, if we didn’t have NATO, that he would want to create it, because it’s a defense of our values, it is a defense of democracy.

He was very open to that. Obviously, he had to make a decision about whether or not he was going to nominate me to be the secretary of defense. And although I immediately showed him that my view on that was rather profoundly in support of NATO, he at that point nominated me.

DICKERSON: What do the Russians want?

MATTIS: Beats me.

Right now, Russia’s future should be wedded to Europe. Why they see NATO as a threat is beyond me. Clearly, NATO is not a threat. But, right now, Russia is choosing to be a strategic competitor, for any number of reasons. But the bottom line is, NATO is not a threat. And they know it. They have no doubt about it.

DICKERSON: You have said that Russia is trying to break apart NATO. Is there — is the United States going to take any action to deal with Russia as a threat to NATO, either in helping in the Balkans or any other way?

MATTIS: Right now, we are dealing with Russia, attempting to deal with Russia under President Trump’s direction, in a diplomatic manner. At the same time, while willing to engage diplomatically, we are going to have to confront Russia when it comes to areas where they attack us, whether it be with cyber, where they try to change borders using armed force.

And that is admittedly a strategically uncomfortable position, engaging diplomatically, trying to find a way out of this situation, but confronting them where we must. And we are going to continue in this mode, and, hopefully soon, our diplomats will work their magic and start moving us out of this quandary we find ourselves in.

DICKERSON: Let me ask you about the Paris climate accords. The president is going to make a decision on this.

MATTIS: I was sitting in on some of the discussions in Brussels, by the way, where climate change came up, and the president was open, he was curious about why others were in the position they were in, his counterparts in other nations.

And I am quite certain the president is wide open on this issue as he takes in the pros and cons of that accord.

DICKERSON: What keeps you awake at night?

MATTIS: Nothing. I keep other people awake at night.

(END VIDEOTAPE)

DICKERSON: Secretary of Defense James Mattis.

We will have more of our interview later in the broadcast.

And we will be back in one minute with filmmaker Ken Burns.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: And we are back with filmmaker Ken Burns, whose new documentary, “The War in Vietnam,” will air starting September 17 on PBS.

Ken is here to give us a preview on this weekend where we honor those who were lost in the service of their nation.

And, Ken, I want to do something we don’t normally do, which is, we’re going to take a look at the trailer first, and then talk about it. So sweeping and powerful.

I want to ask you about the journey you took in making this. Did you go in thinking, oh, it is this way, and come out thinking, no, it is really this way?

KEN BURNS, DOCUMENTARY FILMMAKER: I think every film that we tackle is like that, where you have that conventional wisdom, the superficial sense of what took place.

You know, you say the 1920s, you think flappers or gangsters, and if you go into it, it is a little bit more complicated than that.

For those of us who worked on this project, and particularly Lynn Novick, who is the co-director with me, we go in confident that we know something. And I think the 10 years that we spent working on it is almost daily humiliation of what we didn’t know, John.

And that’s a good thing, because then you free yourself from the tyranny of that conventional wisdom, the tyranny of the kind of binary yes and no that besets our current media culture and our larger computer world, that we think it is all black, all right or all wrong.

And what you find out in war is that it is possible for a thing and the opposite of that thing to be true at the same time. And it is not saying that the dates of the Battle of Gettysburg change from July 1, 2, and 3. It just means, if you have the passage of time, you have perspective.

And with perspective and new scholarship, you can gain new insight. And if we think, as I believe we do, that a good deal of the divisions we experience today in our country were born, the seeds were planted, the virus started in Vietnam, then it may be possible, if we can get off that binary sort of position that we are all in, to be able to kind of unpack and then relearn the war, we might be able to address some of the things that beset us today, this lack of civility in civil discourse, the things that threaten us perhaps greater than any enemy.

DICKERSON: A huge dose of perspective is what you are talking about.

BURNS: This is what history offers.

I mean, we think of documentaries as all about the urgency and fuss and fire of a contemporary issue, but it is often histories, that — that tortoise that keeps going and comes going as the hare gets tired and sits down and sleeps.

And I think you find — if I said, well, John, Lynn and I have been working for 10 years on a film about mass demonstrations taking place all across the country, it is about asymmetrical warfare, in which the greatest military on earth is having a hard time figuring out what to do, it is about a White House concerned about leaks, it is about huge document drops in front of the American public, and an activated free press, you would say, you have abandoned history and you are talking about the contemporary moment.

But those are just a handful of the themes that are about Vietnam, so they offer us a prism through which to see where we are now, as well as what happened then.

DICKERSON: I want — you and Lynn Novick talked to so many people, including members of the Vietcong. And I want to play a clip of one of those perspective-enhancing moments.

(BEGIN VIDEO CLIP) UNIDENTIFIED MALE: I witnessed Americans dying. When one was killed, the others stuck together. They carried away the body, and they wept.

Americans, like us Vietnamese, also have a profound sense of humanity.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: What was amazing in watching this is that you have the sense of humanity from perspective, and then you have soldiers, American soldiers, who said how much they hated in the moment.

BURNS: So, I think what happens, the first casualty of war, people say, is the truth.

But it is also, we have to objectify the enemy and turn them into nothing. We have to say that they are subhuman.

And what we felt is that the Vietnam story is the story about three countries, the United States, our enemy, North Vietnam, and a third country, which, oh, by the way, disappeared in the course of this story, which we still really don’t like to talk about them.

But we felt, if we could go back and interview dozens and dozens of Americans across the spectrum of beliefs and geography and experiences, but also talk to Vietcong guerrillas and South Vietnamese marines and South Vietnamese civilians and diplomats and protesters of their own government, and then North Vietnamese civilians and North Vietnamese soldiers, you would have the ability to triangulate the story of this most important event, I think the most important event in the second half of the 20th century for Americans.

You could triangulate this story and come to some better understanding. And there’s — and it is not just policy. It isn’t just the binary stuff. It is also the emotional stuff, the deeply — this is like Shakespeare’s Rialto speech, you know, in which someone is — you don’t expect a Vietcong soldier to be saying that about Americans.

We expect Americans to say the same thing.

DICKERSON: Ken, I’m going to have to stop you there.

But we’re lucky enough to be looking forward to seeing you and your co-director, Lynn Novick, again in September to hear more about the film right on the eve.

Thanks so much for being with us.

BURNS: Thank you.

DICKERSON: Back in a moment.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: You can keep up with the news of the week by subscribing to the FACE THE NATION Diary podcast. Find us on iTunes or your favorite podcast platform.

We will be right back.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: And we will be right back with a lot more FACE THE NATION.

Stay with us.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: Welcome back to FACE THE NATION.

President Trump’s nine day trip to five countries has come to its conclusion. In his first overseas travel as president, Mr. Trump made some new friends, but had some uncomfortable moments with the old. In Jerusalem Mr. Trump became the first sitting president to visit the Western Wall, one of the holiest sites in Judaism. Tuesday, the president condemned the suicide bombing attack in Manchester, England.

(BEGIN VIDEO CLIP)

TRUMP: So many young, beautiful, innocent people, living and enjoying their lives, murdered by evil losers in life. I won’t call them monsters, because they would like that term.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: Intelligence about that attack was leaked by the U.S., which infuriated the British Prime Minister Theresa May.

(BEGIN VIDEO CLIP)

THERESA MAY, BRITISH PRIME MINISTER: I will make clear to President Trump that intelligence that is shared between our law enforcement agencies must remain secure.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: Wednesday, President Trump visited Vatican City, where he and his family met with Pope Francis, someone he’d clashed with during the campaign. As for pope, he lobbied the president on climate change. And it was off to Brussels, where the president, who had made a point of not lecturing in Saudi Arabia, delivered a lecture to NATO allies.

(BEGIN VIDEOTAPE)

TRUMP: NATO members must finally contribute their fair share and meet their financial obligations.

(END VIDEO CLIP)

DICKERSON: Foreign leaders who had gathered at a 9/11 memorial commemorating when NATO members stood with America didn’t know quite what to make of it, or what to make of the handshake with the French president, which turned into some kind of a contest, or the president’s moving aside the prime minister of Montenegro, the newest member of NATO, to get the front spot in a photo-op.

The final stop on the overseas tour was Sicily, where President Trump met with leaders of the G-7 Friday to talk terror and climate change. President Trump was the odd man out when he refused to bow to pressure to keep the United States in the Paris climate change agreement to reduce greenhouse gas emissions. The president says he’ll make an announcement soon on whether to pull out of the Paris agreement.

To talk about the president’s trip and the problems he is facing on his arrival back in Washington, we’re joined by Susan Page. She’s the “USA Today’s” bureau chief in Washington. Jeffrey Goldberg is an editor and is the editor in chief of “The Atlantic.” Michael Morell is the former deputy director of the CIA and a CBS News senior national security contributor. And Margaret Brennan, our White House and senior foreign affairs correspondent is just off the overnight flight back from the president’s trip.

We have extra coffee and the first question goes to you, Margaret.

Let’s go back to Saudi Arabia. What was — what was the president’s goal there with that speech, that choreographed visit?

MARGARET BRENNAN, CBS WHITE HOUSE CORRESPONDENT: That was fascinating. I flew in on Air Force One to Riyadh with the president and saw what was amazing pomp and circumstance. I mean he was welcomed as if he were a king by the king of Saudi Arabia. Trumpets, jets, you know, with flags everywhere, children greeting him. And this was really Saudi pulling out all the stops because they are embracing him in a way that, because, in fact, they so deeply resented President Obama. And President Trump’s message clearly throughout those two days was, I’m not him. And so a lot of that resentment goes back to the outreach to Iran, it goes back to the failure to take military action in Syria, it goes back to calling for Hosni Mubarak to step down in Egypt. A lot of deep-seated anger there.

To the extent that these Saudi allies, who are in many ways the protectors of Islam, are willing to overlook some of the president’s rhetoric when he has said at times, Islam is at war with us. He has said he wanted to ban Muslims. All of that was put aside. And in this room full of more than 50 Muslim leaders from all around the world, the president said, our values and interests are aligned here. We see Iran as our enemy. We are with you on that and you need to help us win this war on terror.

And it contrasts so — so deeply with what President Obama did back in 2009 with his outreach to the Muslim world in Cairo, where he reached out to young people, President Trump reached out to the leaders.

DICKERSON: Right. And, Mike, what do you make of that strategic shift, that all focus now on Iran based on this strategy?

MICHAEL MORELL, FORMER ACTING CIA DIRECTOR: So I think it’s positive. I — I think he accomplished something on this part of the trip. He reassured Saudi Arabia and the Sunni Arab allies there that we will have their back on Iran, which they see is an existential threat to them. They didn’t believe that President Obama had their back. They now believe President Trump does. That’s a huge change. That’s positive for U.S. influence in the region and for our national security in the region. I think that was a success.

DICKERSON: Jeffrey, your thoughts?

JEFFREY GOLDBERG, “THE ATLANTIC”: There — there’s a flip side to this, of course, which is that the Arab leadership, after so many years of Obama, they’re positively giddy about the arrival of Donald Trump. And when they are giddy, like any other leaders, they might over step. And the danger, of course, is initiating a confrontation with Iran that the U.S. really doesn’t want to be involved with at any given moment. They have enough to worry about on the North Korea file.

And so — and so the trip inadvertently maybe has — has — has upped the chances of a confrontation sooner rather than later with Iran in the Gulf, where — which is already essentially an American lake where — where — where the American Navy is in charge of security for the Gulf nations. The Gulf nations want a confrontation between Iran and the United States.

BRENNAN: The other thing I would say is a risk there is the — President Trump saying, I’m not going to lecture you.

DICKERSON: Yes.

BRENNAN: And has made this virtue his policy of not lecturing on human rights. And when you are selling $110 billion in weapons, not the first U.S. president to sell heavy weaponry to Saudi, it also comes with this implicit — when he’s saying, we’re with you against terrorists, who exactly are all these leaders calling terrorists and are we going to be happy necessarily with the use of force?

DICKERSON: Susan, one thing that struck me about the president’s speech and also the contradiction that Margaret mentioned in terms of what candidate Trump had said, I mean he had said that basically the 9/11 attackers came from Saudi Arabia. He pointed at Saudi Arabia as the — as the origin point now in a very different place. That seems like the message, which is, he’s very transactional. He’s willing to put aside things he may have said in the past because he’s got a new focus. That seemed to be the core of this, this is a transaction.

SUSAN PAGE, “USA TODAY”: That’s right. And willing even to temper his language. You remember how often he ridiculed Barack Obama for refusing to say “radical Islamic terrorism,” a phrase that he didn’t say on this trip, and in his willingness to confront Iran, not to acknowledge the elections in Iran last week, which were in effect really positive for the United States. The moderate Iranian candidate, the incumbent won big in Iran, a sign that Iran may be willing to live up to the nuclear agreement, wants to get closer to the — wants to get closer to the west. That was — that was not acknowledged. And clearly a sign that human rights concerns that Barack Obama would raise in a place like Saudi Arabia, off the table.

MORELL: We — we — it’s just important here that we remember that the Iranians, for years, and probably now more than they ever have before, are messing with the region. They are — they are funding, training, providing counsel to terrorists, to insurgents throughout the region. This is — this is a serious threat, not only to the nations there, but to the United States, right?

So it is time that we pushed back and it is time that we worked with our Arab allies to push back. There are risks, right, that we’re going to have to face and that we’re going to have to mitigate, but doing nothing, as we were doing before, just gives the Iranians open running room.

GOLDBERG: The — there’s a — a quick point on — on Iran. There’s a way of calibrating our relations with this part of the world. We don’t — we want to stand with our allies, the Saudis, et cetera, against Iran, because Iran is the prime state sponsor of terrorism in — in the world. That’s the State Department. That was Barack Obama’s State Department saying that. You want to do that without — without creating conditions for unnecessary war.

We also have to recognize that that election was a reality TV show version of an election. The people who were running were picked by the unelected supreme leader of Iran to run. So it is no — it may be slightly more democratic than Saudi Arabia, but not by much.

DICKERSON: Margaret, let me ask you, let’s go over to the NATO meeting. This was a — a much different kind of reception.

BRENNAN: Yes.

DICKERSON: And the president, after not lecturing and making a point of not lecturing with the Saudis, was — nevertheless had a few lessons and things he would like the NATO leaders to do.

BRENNAN: Exactly. There were protests in Brussels, a city that on the campaign trail the president called a hellhole. People were not giving him a warm reception in Europe and I think all of the people planning this trip very well knew they wanted the president’s first trip abroad to begin with a warm embrace instead of the outcry that — that resulted when he went to Europe.

But at the NATO meeting, I think, you know, what the president is saying is essentially a more blunt version of what Barack Obama said and before that, that NATO members need to spend more on their own defense. But his mischaracterization of exactly how that funding mechanism works and his very blunt words from the podium there will also, while it may prod and get that result he wants, it may also make it politically more difficult for the leadership there, the people who are leading the democratic nations that we are aligned with militarily here, to convince their own public to stand and support the U.S. in the same way. There is a political cost to some of that.

But I did — you know, it was notable that the president didn’t really talk about Russia, which, of course, countering Russian power in Europe was the premise for the foundation of NATO.

DICKERSON: Mike, the — one of the things that came up on this trip after the bombing in Manchester, there was this information that was leaked. How damaging was that to the information and intelligence sharing between the United States and Great Britain?

MORELL: So now we’ve had two leaks of intelligence information provided to the United States by our allies that has been — that has been given to others, right? This leak, given to the public, and President Trump’s briefing to the Russian foreign minister of — of the previous intelligence information. So we now have two. We have two data points. Now we have a line, right? Now we have a trend. And the rest of the world is watching this. And the rest of the word provides us intelligence information. And if they have a concern that we’re not going to be able to protect that, they are going to be careful in what they provide. In fact, they’ll — they’ll — they’ll hold back their most sensitive information. So this is very damaging, right?

GOLDBERG: But they’re also dependent on our intelligence, though, to a great degree. Isn’t it — it’s a two-way street.

MORELL: It’s a two-way street. It’s a two-way street, but they will hold back, I guarantee you. Absolutely, this is damaging, right? And there’s two aspects of it. One is, a president who — who apparently didn’t know what he was doing, right, wasn’t careful, wasn’t properly briefed, whatever.

DICKERSON: In the Oval Office.

MORELL: In the Oval Office. And then, a week, right, from — from — from law enforcement or intelligence or somebody in the White House, right, there is a leak that — that caused the second damage. And — and the president is absolutely right, these leaks, which have — which have grown in number — I mean it’s always been a problem but — but they are bigger now than they’ve ever been before in number — is a very serious problem.

DICKERSON: Susan, let’s look at the trip in its totality before we come back home. It was a nice break for the president because things were going — it was a pretty tough ten days before this trip. Now he faces them. Put the trip in context with the rest of the Trump presidency.

PAGE: People in the White House say it was the most effective, best nine days he’s ever put together in a row, and it was in part because he was able to change the conversation from the conversation that he left in Washington and the conversation that he comes back to. You know, it was during the — the flight over when Margaret was on Air Force One that the story broke that he had called FBI Director Comey a nut job and said that — and said that he was relieved by — some of the pressure on him from the Russian investigation had been relieved by — by firing him. And when he came back the first question he got when he got off the plane was about the stories — the stories about Jared Kushner have — trying to establish a back channel communications with Russia. So this was an opportunity to change the conversation there. He didn’t change the conversation here.

DICKERSON: He’s back now and seems to have a buffer on his Twitter stream. He’s had — went from not tweeting to having about ten launched this morning.

Jeffrey, why not create a back channel to the Russians? We have common interests in Syria. Jared Kushner — why isn’t that just kind of what you do when you’re a —

GOLDBERG: You know, sometimes thinking outside the box is overrated, as — when you’re — when you’re actually dealing with your adversaries. The idea of going to the Russian embassy to establish a channel that’s outside the — the realm of — out of the American national security apparatus or a transition official is — I mean, let’s put it — put it bluntly, if you put this in a satirical novel people would say, t hat’s a little bit too much. It’s a bad idea for any number of reasons. Even the Russians understood how bad an idea it was and were probably thinking this is not plausible. This is an attempt by the Americans to spy on us, because, remember, the Russian embassy is an intelligence base of operations for the Russians in America, so why would you possible do that.

Also, there’s an assumption that — that — that this was meant to talk about Syria. That that’s — that’s their assertion. I don’t know what the purpose of this — this outreach was, but it just seems to be a foolhardy endeavor.

DICKERSON: Mike, the administration officials are saying, look, this was an attempt to get around kind of the clotted normal relationships, have a conversation with the — with the Russians. Planes are flying at the same time in Syria. Maybe we can work something out so we’re not bumping into each other.

MORELL: Yes. So I didn’t see this as an attempt to open a back channel. I think that’s a misnomer. It was an attempt to open a front channel. It was an attempt to have Mike Flynn talk regularly to the Russian ambassador. That seems appropriate to me, the incoming national security advisor talking to our allies and adversaries. That seems OK to me.

What’s — what’s strange here is why ask for the secrecy. Why ask for the security of using their communications? What are you trying to hide? And was this — was this — was this approach blessed by the president-elect and the vice president-elect? Was there a strategic discussion? Was Jim Mattis involved? He was nominated already, I believe, or he was on the verge of being nominated. So was there a strategy to do this? Those are the questions I would like to have answered.

DICKERSON: Margaret, final question to you. There are stories and reporting about changes in the White House. What can you tell us about the staff changes, if there are any, coming?

BRENNAN: Well, there’s a lot of talk, but I feel like there always is.

DICKERSON: Yes.

BRENNAN: And when we come back from this trip and the president now back at the White House, we are expecting him to not only speak with his own lawyers, but we are expecting him to make some of these decisions that they said were punted, not only the Paris climate change agreement, but what happens with his own communications team.

On this trip, we heard very little from them. They weren’t front — in front of cameras. They weren’t explaining things. They actually didn’t even put the president out there for a press conference. Very unusual. He was the only one of the seven G-7 ministers, or heads of states, to not answer questions. They are really trying to rein in communication.

So whether Sean Spicer remains the spokesperson, whether they changed the method of communication, which they have been recently, putting orders, advisors to the president out there to try to change the topics back to more substance, less about headlines, that may be an approach, but, frankly, it only goes so far because someone needs to answer those questions. And that level of secrecy that we keep gesturing to inhibits what they would like to see as ending the story.

DICKERSON: Right. And the chief communicator is always still the president.

Thanks to all of you.

And we’ll be right back in a moment.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: Former FBI Director James Comey is expected to testify before the Senate Intelligence Committee next month and will — and hopefully will be able to answer some of the questions that have been raised about his dealings with the president.

We turn now to Benjamin Wittes, editor of — of the legal blog, Lawfare at the Brookings Institution.

Welcome.

Let me start before we get to the Comey testimony about the Jared Kushner story. Just, what’s your take of it? Put it in some perspective for us.

BENJAMIN WITTES, BROOKINGS INSTITUTION: Well, it’s hard to know what to make of it. I mean it’s a — it’s a — it’s a shocking set of allegations. It’s not clear what they thought they were doing or what it means. If I were an FBI counterintelligence agent, I would be very interested in it. And it — it is the latest in a long series of revelations that put the president’s claims that there’s nothing between him and Russia in a kind of head scratching relief.

DICKERSON: Yes. The — and — and the — what Jared Kushner seems to be doing was getting around the existing order of things. Get your — give me — back to the question of James Comey, who’s somebody you’ve known for a while. What if the president was just saying — the president just didn’t know the rules. Was trying to get around the — you know, he’s got this investigation going on and he just says to James Comey, you know, it was just — not obstruction, but just a president who is unfamiliar with politics, just didn’t know what was going on.

WITTES: Well, so, you know, one — one possibility here is that we have, you know, a series of interactions that are each in and of themselves just expressions of the president’s frustration with, you know, the circumstances he finds himself in with respect to the press and — and an investigation and — and interests in — in the Russia stuff.

As a general matter, you’re actually not allowed to obstruct investigations, even when you don’t believe that they have merit. And so the question of whether the aggregate of those interactions amounts to an obstructive pattern of behavior really doesn’t depend on how the president feels about the merits of the underlying claim that there’s something untoward about his relationship with Russia.

DICKERSON: And does it matter about whether he knew this is just not the thing — the kind of thing you’re supposed to do when you’re a president with your FBI director?

WITTES: Well, so, look, I mean, obstruction as a general matter is a — is a specific intent defense. So it actually really does matter what he meant to do. And I — I think we should all be careful about making assumptions about what the president meant. What we have right now is a series of press accounts that are mostly, with the exceptions of the one that are based on conversations with me, they’re — they’re mostly, you know, anonymously sourced. And so I think it’s the better part of valor for everybody to reserve judgment until we have, you know, some set of — of clear facts given under oath. And that’s actually the significance of the fact that — that the Senate Intelligence Committee wants the former FBI director’s testimony.

DICKERSON: And that testimony, is there any chance that might bump into the special counsel and, therefore, former Director Comey might not be able to say everything he knows?

WITTES: Well, so, look, I — I think that the former Director Comey, I am certain would not want to say anything that would impair the investigation, and I — I suspect he would have — he would sort of de-conflict with Mueller about any investigative equities that might be ongoing. I say that not having, you know, talked to him about it or — or — or inquired specifically. So I — you know, I’m really sort of speaking my own opinion there, but that’s the kind of thing he would do.

In addition, he, while in office, has been very careful not to, you know, divulge anything classified in the context of his testimony. And I would expect he would do the same thing here. With, you know, the — so — but then I actually don’t believe that there is a broad problem from Mueller’s point of view with his testifying.

DICKERSON: His testifying. All right.

WITTES: That’s just a guess, but that’s what I think.

DICKERSON: All right. Ben, we’ve run out of time, I’m afraid. Thanks.

We’ll be right back with our — a little more of our interview with Secretary of Defense Mattis.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: Finally on this weekend where we honor sacrifice and duty, we return to our conversation with Defense Secretary Mattis. We asked him about his concerns that one of the biggest challenges facing America today is its lack of unity.

(BEGIN VIDEOTAPE)

DICKERSON: You mentioned in “The New Yorker” what you were worried about political — the lack of political unity in America.

MATTIS: Well, you know, I’m at West Point is where we’re talking together, John, and you — you look at these young people that graduated today, over 900 of them, from all walks of life, every religion probably in America is represented, every state is represented. And these people come together with an enthusiasm for protecting this experiment in democracy that we call America. And it takes people, I believe, with a fundamental respect for one another, with a fundamental friendliness toward one another that I worry is starting to slip away in our country.

We still have it in the military. It’s a diverse force. It’s a force that can work together under the worst conditions. And I — I just hope we can find our way back to engaging with one another, arguing strongly with one another, and then going down and having a root beer together or something and — and having a good laugh about it as we work together for the best interests of the next generation of Americans who are going to inherit this country.

DICKERSON: More than 40 years ago you enlisted and then today you speak as the secretary of defense at West Point. What’s that like going from those two different ends in your — in the span of your career?

MATTIS: You know, it’s a — it’s humbling, to tell you the truth, because as you go up, you realize how little of an exercise good judgment you really do, that it falls on the shoulders of very, very young people to carry this out inside the Department of Defense. I was an infantry officer in the Marines and the infantry are named because they’re young infant soldiers, young soldiers, how they got their name. They’re very young. And so it’s really a humbling sense of just how great our younger generation is, how selfless it is, and what they are willing to commit, basically, signing a blank check payable to the American people with their very lives to protect it. And that’s really what I’ve come away from this job with, is a deeper sense of — of just being humbled by the commitment of others.

(END VIDEOTAPE)

DICKERSON: Our full interview with Secretary Mattis is available on our website, facethenation.com.

(COMMERCIAL BREAK)

DICKERSON: That’s it for us today. Thanks for watching. See you next week.

 

Gli Stati Uniti e lo spettro della Russia 3a parte. di Luigi Longo

Chi governa l’Europa orientale comanda la zona centrale [ la Russia, il cuore della terra, ndr]; chi governa la zona centrale comanda la massa euroasiatica; chi governa la massa euroasiatica comanda il mondo intero.

Halford Mackinder*

 

Chi controlla il Rimland ( ossia il territorio costiero dell’Eurasia) governa l’Eurasia; chi governa l’Eurasia controlla i destini del mondo.

Nicholas John Spykman**

 

http://italiaeilmondo.com/2017/05/16/gli-stati-uniti-e-lo-spettro-della-russia-di-luigi-longo-2a-parte/

http://italiaeilmondo.com/2017/05/09/gli-stati-uniti-e-lo-spettro-della-russia-di-luigi-longo/

Lo spettro della Russia

 

 

La paura degli agenti strategici statunitensi nei riguardi della Russia (14) scaturisce, oltre che dalla forza militare ( soprattutto nucleare), dal ruolo centrale che la potenza emergente può avere nella formazione di un polo aggregante ( una sorta di polarizzazione di blocchi tra potenze mondiali) che pone dei limiti all’arroganza egemonica sfruttatrice di una superpotenza in declino.

 

La strategia di Kissinger

 

Henry Kissinger, un protagonista delle strategie di dominio statunitensi, aveva capito l’importanza della centralità della Russia, sia come nazione vettore tra i due continenti, Asia e Europa, sia come nazione strategica per l’egemonia mondiale, sin dai tempi del tentativo di apertura delle relazioni sino-americane, alla fine degli anni Sessanta e inizio degli anni Settanta del Novecento. L’apertura della collaborazione tra USA e Cina si inseriva allora nel conflitto acuto tra URSS e Cina ed era indirizzata formalmente alla costruzione di “un ordine internazionale più pacifico”, mentre nella sostanza mirava a contrastare l’URSS, ritenuta, forse, già allora un gigante militare-nucleare con i piedi di argilla. Questa apertura tattica avrebbe potuto accelerare il processo storico di implosione del sistema del socialismo irrealizzato e la fine del mondo bipolare. Il tentativo non riuscì per il conflitto interno agli strateghi statunitensi nel quale prevalse la continuazione della logica del mondo bipolare (15).

Oggi Henry Kissinger ri-lancia, nella logica del tutto torna ma in maniera diversa, per la seconda volta, la politica estera degli Stati Uniti verso una coevoluzione ( una sorta di comunità pacifica sulla scia della comunità atlantica) delle relazioni sino-americane in modo da contrastare la eventuale nascita di un polo Russia-Cina, in questa fase di loro collaborazione soprattutto nella sfera economico- finanziaria ( le nuove vie della seta cinese, gli accordi di area, il sistema bancario alternativo, eccetera), che metterebbe in seria difficoltà gli USA e ne accentuerebbe, nel medio-lungo periodo, il declino (16).

In una recente intervista, apparsa su “La Stampa” del 27/3/2017 a cura di Paolo Mastrolilli, Henry Kissinger ribadisce sia la logica di contenimento della Russia (la Russia non ha diritto a stare in Medio Oriente) sia la logica di apertura verso la Cina ( un negoziato diretto tra Washington e Pechino per raggiungere un accordo di sicurezza dell’intera regione dell’Estremo Oriente a partire dalla questione della Corea del Nord).

 

La strategia di Brzezinski

 

Zbigniew Brzezinski, un altro importante protagonista delle strategie di dominio degli Stati Uniti, ritiene la Russia una nazione centrale, nel breve e medio periodo, per la nascita di poli di potenze mondiali in grado di sfidare l’egemonia USA che riconosce in declino e che rilancia con una architettura del dominio mondiale fondata nella sostanza sul monocentrismo statunitense. Egli è talmente ossessionato dalla Russia che  già nel 1997, anno di pubblicazione del suo libro “La grande scacchiera”, scriveva sulla divisione della Russia:<< Una confederazione composta da una Russia europea, una repubblica siberiana e una dell’Estremo Oriente, potrebbe sviluppare con maggior facilità rapporti economici più stretti con l’Europa, come pure con i nuovi Stati dell’Asia centrale e con l’Oriente.>>, ovviamente all’interno di << una comunità internazionale fondata su una reale cooperazione, che assecondi le antiche aspirazioni e garantisca i fondamentali interessi dell’umanità. Ma, nel frattempo, è assolutamente indispensabile che non emerga alcuna potenza capace d’instaurare il proprio dominio sull’Eurasia e di sfidare per ciò stesso l’America >> (17).

Zbigniew Brzezinski pensa l’Europa e la Nato ( non più solo militarizzazione del territorio europeo ma anche coesione economica, sicurezza dei territori e delle città, eccetera) come teste di ponte contro la Russia, mentre ritiene importante una intesa con la Cina nel rispetto della suddetta coevoluzione delle relazioni sino-americane. Sono importanti la Nato e la UE ( per il dominio statunitense non conta il suo l’asservimento unitario o fondato su relazioni tra stati) per la espansione ad Est ( vedasi la questione Ucraina) e nel Medio Oriente ( vedasi la questione Siria). E’ un attacco alla Russia molto pericoloso perché mira al suo contenimento e alla perdita della sua sovranità inviolabile, sia attraverso il blocco degli accessi al mediterraneo ( in Ucraina c’è la base navale di Sebastopoli, in “affitto” a Mosca fino al 2042, più una serie di caserme, poligoni e porti usati dalla Russia; in Siria c’è la base navale di Tartus, la base aerea di Humaymim e la stazione di ascolto di Lataqia), sia attraverso la riduzione delle risorse energetiche strategiche della Russia con la realizzazione del gasdotto del Qatar verso l’Europa (che taglierebbe la quota russa del mercato europeo), sia con la costruzione da parte della Turchia di un hub energetico ( che ne ridurrebbe la dipendenza dal gas russo) nell’Europa meridionale (18).

Gabriel Galice così analizza:<< […] L’Eurasia è centrale, l’America deve esservi presente per dominare il pianeta, l’Europa è la testa di ponte della democrazia in Eurasia, la Nato e l’Unione europea devono di conseguenza estendere la propria influenza in Eurasia, gli Stati Uniti devono giocarsi simultaneamente la Germania e la Francia ( carte delle rispettive zone di influenza alla mano), alleati fedeli anche se ciascuno a modo suo, irrequieti e capricciosi.>> (19).

Concludendo queste brevi riflessioni si può sostenere ragionevolmente che l’obiettivo della strategia USA è quello di impedire la formazione di un polo di potenza mondiale tra la Russia e la Cina in grado di metterne in discussione l’egemonia. Il giocatore più pericoloso, nel breve-medio periodo, in questa lotta per contrastare l’egemonia mondiale assoluta statunitense e per pensare un mondo multicentrico, è la Russia. E’ la nazione che va combattuta e ridimensionata con ogni mezzo. E’ lo spettro degli agenti strategici dominanti statunitensi.

 

 

En Passant

 

 

I sub-sub-dominanti italiani hanno subito rinnovato con l’amministrazione Trump le catene della servitù volontaria per un mondo monocentrico americano. Hanno le facce da servi di gaberiana memoria.

L’Europa va rifondata a partire dalla demolizione del progetto Europa tanto caro ai suoi padri fondatori, esecutori di un progetto pensato e attuato dagli USA per le loro strategie di dominio mondiale: fatto noto ma non conosciuto.

Ritengo che sia ancora valido quanto scriveva Costanzo Preve:<< Un’Europa delle nazioni, e nello stesso tempo delle nazioni eguali, ed in più delle nazioni amiche della Russia e della Cina, e infine disposte anche ad essere amiche degli Stati Uniti, se questi ultimi rinunceranno saggiamente alla pretesa di impero universale basato su di un dominio militare soverchiante e sull’imposizione di un’unica cultura linguistica anglosassone.>> (20).

Un nuovo progetto Europa: con chi? con quale pensiero? con quale organizzazione? con quale progetto di società? con quale relazione sociale? con quale prassi politica?

Sono domande che scaturiscono dalla grande lezione storica della rivoluzione russa.

 

 

Le citazioni scelte come epigrafi sono tratte da:

*Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, Longanesi, Milano, 1998, pag.55.

**Davide Ragnolini, Geopolitica ed euroasiatismo nel XXI secolo. Intervista a Claudio Mutti, www.eurasia-rivista.com, 7/3/2017.

 

 

NOTE

 

 

  1. Sulla paura americana si rimanda a Guy Mettan, Russofobia. Mille anni di diffidenza, Sandro Teti editore, Roma, 2016, pp.272-312.

15.Per una minuziosa e interessante ricostruzione della prima fase di apertura delle relazioni sino-americane, soprattutto i colloqui Kissinger-Zhou Enlai-Mao, si rimanda a Henry Kissinger, Cina, Arnoldo Mondadori, Milano, 2011, pp.185-216; si veda anche l’intervista rilasciata da Henry Kissinger allo storico Niall Ferguson e pubblicata, a cura di Alfonso Desiderio, in www.limesonline.com, 4/10/2011; Gianfranco La Grassa, Sul mondo bipolare e la sua “pace”, www.conflittiestrategie.it, 7/4/2015.

  1. Sul rilancio delle relazioni sino-americane improntate alla coevoluzione, alla collaborazione e alla competizione economica-sociale si legga Henry Kissinger, Cina, op. cit., pp.401-473. Henry Kissinger specifica che << L’etichetta adatta a definire le relazioni sino-americane è più “coevoluzione” che “partnership”. “Coevoluzione” significa che entrambi i paesi perseguono i loro imperativi nazionali, cooperando quando possibile e regolando le loro relazioni in maniera da ridurre al minimo i conflitti. Nessuna delle due parti sottoscrive tutti gli obiettivi dell’altra né presuppone una totale identità di interessi, ma entrambe cercano di individuare e sviluppare interessi complementari.>>, ivi, pag. 470; si veda anche Henry Kissinger, Ordine mondiale, Mondadori, Milano, 2015.
  2. Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, op.cit., pag.268 e pag.8. Zbigniew Brzezinski, come riporta lo storico Guy Mettan, << […] inserendosi nella più pura delle tradizioni geo-imperialiste di Mahan, Mackinder e Spykman, e in totale contraddizione con i discorsi di coloro che predicavano la fine degli imperi territoriali e l’obsolescenza della geopolitica occidentale […] pubblica La grande scacchiera. L’America e il resto del mondo, opera in cui riattualizza i concetti dei suoi predecessori applicandoli alla nuova situazione postsovietica. La stessa tesi verrà riaggiornata nel 2004 ( la vera scelta) per poi lasciar posto a un nuovo modello nel 2012 che teneva conto dell’ascesa della potenza cinese >> in Guy Mettan, Russofobia, op. cit., pag.288.
  3. Si veda Robert Kennedy jr., I retroscena della politica Usa in Siria che ha portato alla guerra attuale, www.vietatoparlare.it, 28/4/2017; Redazione l’antidiplomatico, La guerra dei gasdotti che brucia sotto la Siria, www.l’antidiplomatico.it, 26/9/2016.
  4. La citazione di Gabriel Galice è tratta da Guy Mettan, Russofobia, op. cit., pag. 288.
  5. Costanzo Preve, Filosofia e geopolitica, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2005, pag.82.

 

A CASA DELLO ZIO SAM, a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto il link di un convegno dal titolo “L’agenda Trump…..” tenutosi il 9 marzo scorso presso il CSA di Roma (si deve copiare ed incollare l’indirizzo). Consiglio di partire dal minuto ’54 con l’intervento di Mauro Moretti, allora amministratore delegato di Leonardo/Finmeccanica, la risposta di Caracciolo e la replica dell’allora amministratore delegato di Leonardo per poi proseguire con l’inizio della registrazione. Non conosco i motivi di tanta schiettezza dimostrata da Moretti. Sembrava quasi un suo momento di liberazione. Moretti probabilmente conosceva già la decisione della mancata conferma del suo incarico. Che le sue traversie giudiziarie siano legate anche alla sua collocazione politica? Si vedrà.

Il CSA, Centro Studi Americani, con sede in via Caetani, è una associazione con lo scopo dichiarato di ” sostenere e promuovere il dialogo e la reciproca conoscenza tra gli Stati Uniti e l’Italia”. Leonardo/Finmeccanica è socio dell’associazione.  Buon ascolto- Giuseppe Germinario

(Si deve copiare e incollare l’indirizzo)

http://centrostudiamericani.org/lagenda-di-trump-gli-stati-uniti-e-il-mondo-dopo-il-voto-americano-giovedi-9-marzo-ore-18-00/

PODCAST N°3 – A DUE PASSI DALLE ELEZIONI IN SUD-COREA, di Gianfranco Campa

La trama del confronto con la Corea del Nord si svolge secondo un canovaccio sempre più complesso. Il confronto coinvolge certamente alcuni stati (USA, Corea del Nord, Cina e Russia) come attori principali, altri come comprimari. Le dinamiche, in realtà, si svolgono tra centri di potere all’interno degli stati in cooperazione e conflitto tra di essi all’interno e all’esterno. Il focus si sta concentrando su entrambe le Coree. Al Sud  gli Stati Uniti vorrebbero scongiurare l’eventualità di un successo delle forze politiche favorevoli ad un riavvicinamento tra le due Coree nelle prossime elezioni del 9 maggio. Al Nord la possibile destabilizzazione del regime mette in allarme la Cina, timorosa di perdere il controllo politico di quel paese. Una situazione quindi precaria che rischia di trasformare i destabilizzatori in destabilizzati e viceversa. A questo punto, un intervento diretto di una superpotenza, rischia di legittimare la reazione dell’altra. Come dice giustamente Campa, le parole vanno interpretate alla luce dei comportamenti. I comportamenti più discreti, dietro le quinte, si intuiscono sulla base degli eventi e delle loro concatenazioni. In una fase di conflitto multipolare è un’impresa sempre più difficoltosa_Giuseppe Germinario

Il progetto messianico degli USA e la deriva del nostro Paese, a cura di Luigi Longo_ 1a parte

A Giuseppe Germinario, responsabile del blog “ItaliaeilMondo”.

 

Chiedo la pubblicazione dei seguenti tre interventi che riguardano:

1.Gli scenari che si aprono con la fine della brevissima apertura multipolare di Trump segnata dall’aggressione alla Siria. Un multipolarismo tattico, appunto, non strategico, perché gli USA amano dominare il mondo in maniera unilaterale per adempiere il loro Progetto Messianico ( << di avere una missione speciale da compiere e di essere pertanto l’unica nazione indispensabile del mondo >>). Questo significa prendere l’iniziativa di riallineare l’architettura del potere globale, nonostante l’epoca del grande giocatore (allo stesso tempo più ricco e militarmente più potente) stia ormai per finire.

E’ uno scritto di Paul Craig Roberts, Trump si è arreso, il prossimo sarà Putin?, www.libreidee.org, 9 aprile 2017.

 

2.Il ruolo importante che assume il territorio italiano nelle strategie USA nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. L’Italia è stato lo spazio di coordinamento USA per l’aggressione alla Siria: Napoli ( Comandi: quartiere generale Napoli-Capodichino e Napoli Lago Patria), Gaeta (base Sesta Flotta), Sigonella ( base aeronavale), Niscemi (Sistema Muos).

E’ uno scritto di Manlio Dinucci, Dall’Italia l’attacco USA alla Siria, www.voltairenet.org, 11 aprile 2017.

 

  1. Il ruolo del G7; dello scritto mi interessa far rilevare le trasformazioni delle città italiane (aree urbane e rurali) in hotspot (centri decisi dalla UE per la detenzione, identificazione ed espulsione manu militari dei richiedenti asilo), in centri disumani di immigrati e in città strategiche per i comandi USA-NATO.

E’ uno scritto di Antonio Mazzeo, Il vertice G7 di Taormina, in www.sbilanciamoci.org, 10 aprile 2017.

 

Grazie                                                                                   Cordialità

 

Luigi Longo

 

 

 

Primo. Il Progetto Messianico degli USA e la sua incapacità di ri-lanciare la sua egemonia con una nuova visione di società per un Progetto Relazionale.

Craig Roberts: Trump si è arreso, il prossimo sarà Putin?.

 

«Trump si è arreso. Il prossimo sarà Putin?». Se lo domanda Paul Craig Roberts, uno dei più autorevoli osservatori indipendenti della scena internazionale, all’indomani del raid missilistico sulla Siria ordinato dal capo della Casa Bianca senza prima acquisire prove sulle responsabilità di Assad nell’attacco a Idlib con il gas Sarin. «L’establishment di Washington ha ripreso il controllo», scrive sul suo blog l’ex viceministro di Ronald Reagan. «Prima Flynn e ora Bannon», via le “colombe” che avevano trainato la campagna elettorale di Trump, lasciando intravedere il disgelo col resto del mondo. «Tutto ciò che hanno lasciato nell’amministrazione Trump – afferma Roberts – sono i sionisti e i generali impazziti che vogliono la guerra con la Russia, la Cina, l’Iran, la Siria e la Corea del Nord. E non c’è nessuno, alla Casa Bianca, capace di fermarli». Questo è il «bacio d’addio alla normalizzazione delle relazioni con la Russia: il conflitto siriano è impostato per essere riaperto». Incidente gravissimo, strategico: data «l’assenza di qualsiasi prova» sulle responsabilità di Assad, «è del tutto evidente che l’attacco chimico è un evento orchestrato da Washington».

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha messo in guardia la Russia: è scattata l’operazione per rimuovere Assad, e purtroppo Trump è d’accordo, continua Craig Roberts. Conseguenza: «La rimozione di Assad permette a Washington di imporre un altro burattino americano su popoli musulmani». Obiettivo sostanziale:«Rimuovere un altro governo arabo con una politica indipendente da Washington, per eliminare un altro governo che si oppone al furto di Israele della Palestina». Per Tillerson, storico patron della Exxon, far cadere il governo siriano significa anche «tagliare il gas russo destinato all’Europa con un gasdotto controllato degli Stati Uniti, che dal Qatar raggiunga l’Europa attraverso la Siria». Brutte notizie per Mosca, che – combattendo seriamente contro l’Isis – sperava davvero, con Trump, di raggiungere una partnership con Washington attraverso uno sforzo comune contro il terrorismo. Speranze che Craig Roberts oggi definisce «del tutto irrealistiche». Un’idea addirittura «ridicola», visto che «il terrorismo è l’arma di Washington». Un’accusa frontale, dunque: sono gli Usa i mandanti diretti dell’Isis, accusa l’ex stratega di Reagan.

Una volta messa fuori gioco la Russia, continua Craig Roberts, «il terrorismo verrà poi diretto contro l’Iran su larga scala». E quando l’Iran dovesse a sua volta cadere, sempre il terrorismo “amico” della Cia, quello che oggi è targato Isis, «inizierà a lavorare sulla Federazione Russa e con la provincia cinese che confina con il Kazakhstan». Possibile? Senz’altro: «Washington ha già dato alla Russia un assaggio del terrorismo sostenuto dagli Usa in Cecenia. E il più è deve ancora arrivare». Craig Roberts rimprovera ai russi una sorta di fatale ingenuità: speravano, davvero in Donald Trump. Per questo, sostiene, hanno evitato di stravincere, dopo aver conquistato il cruciale ovest della Siria, paese che oggi è invece, ancora, a rischio di spartizione, dopo la brutale defenestrazione di Assad. I russi, «ipnotizzati dal sogno di cooperare con Washington, hanno messo la Siria (e se stessi) in una posizione difficile». Avevano «sorpreso il mondo», accettando di difendere la Siria dall’Isis, e allora «Washington era impotente». In pochi mesi, l’intervento russo ha sbaragliato l’Isis. «Poi, all’improvviso, Putin si è fermato: ha annunciato il ritiro, affermando, come Bush sulla portaerei: missione compiuta».

Ma la missione non era compiuta, sottolinea Craig Roberts: la Russia è stata costretta a tornare in campo, «nella vana convinzione che Washington si sarebbe messa finalmente a collaborare con la Russia per eliminare l’ultima roccaforte Isis». Al contrario, invece, «gli Stati Uniti hanno inviato forze militari per bloccare i progressi russi sulla scena siriana». Il ministro degli esteri Lavrov ha protestato, ma – ancora una volta – la Russia «non ha usato il suo potere superiore sulla scena per battere le forze americane e portare a termine il conflitto». Ora Washington dà “avvertimenti” a Mosca, a suon di missili: riuscirà il Cremlino a capire che può scordarsi ogni cooperazione e, semmai, prenotarsi per un ruolo di vassallo? Si avvicina una trappola pericolosa, continua Craig Roberts: «La Russia non permetterà a Washington di rimuovere Assad», ma a Mosca esiste una “quinta colonna” «che è alleata con l’Occidente». Per Putin e l’indipendenza della Russia come potenza sovrana, si tratta del pericolo più insidioso, tale da metter fine al ruolo di Mosca come attore euroasiatico capace di imporre stabilità geopolitica, a cavallo dei due continenti.

Collaboratori infedeli: spesso si è accennato, in quei termini, al gruppo che fa capo all’ex presidente Dmitrij Medvedev. Questa “quinta colonna”, sostiene Craig Roberts, «insisterà dicendo che la Russia potrà finalmente ottenere la collaborazione di Washington solo se “sacrificherà” Assad». Sarebbe un suicidio: l’acquiescenza di Putin «distruggerebbe l’immagine del potere russo», e sarebbe utilizzata «per privare la Russia di valuta estera dalle vendite di gas naturale verso l’Europa». Putin ha detto che la Russia non può fidarsi di Washington? «Si tratta di una deduzione corretta dai fatti», conclude Craig Roberts. E quindi, perché mai la Russia dovrebbe cedere, in cambio del miraggio della mitica cooperazione con Washington, cioè con il potere che sostiene sottobanco i terroristi dell’Isis? «La cooperazione ha un solo significato: significa arrendersi a Washington». Per il grande analista americano, Putin ha “ripulito” la Russia solo in parte: «Il paese rimane pieno di agenti americani, ed è straordinario vedere quanto poco, i media russi, capiscono il pericolo nel quale la Russia si trova». E dunque: «Sarà Putin il prossimo a cadere vittima dell’establishment di Washington, come è appena accaduto a Trump?».

«Trump si è arreso. Il prossimo sarà Putin?». Se lo domanda Paul Craig Roberts, uno dei più autorevoli osservatori indipendenti della scena internazionale, all’indomani del raid missilistico sulla Siria ordinato dal capo della Casa Bianca senza prima acquisire prove sulle responsabilità di Assad nell’attacco a Idlib con il gas Sarin. «L’establishment di Washington ha ripreso il controllo», scrive sul suo blog l’ex viceministro di Ronald Reagan. «Prima Flynn e ora Bannon», via le “colombe” che avevano trainato la campagna elettorale di Trump, lasciando intravedere il disgelo col resto del mondo. «Tutto ciò che hanno lasciato nell’amministrazione Trump – afferma Roberts – sono i sionisti e i generali impazziti che vogliono la guerra con la Russia, la Cina, l’Iran, la Siria e la Corea del Nord. E non c’è nessuno, alla Casa Bianca, capace di fermarli». Questo è il «bacio d’addio alla normalizzazione delle relazioni con la Russia: il conflitto siriano è impostato per essere riaperto». Incidente gravissimo, strategico: data «l’assenza di qualsiasi prova» sulle responsabilità di Assad, «è del tutto evidente che l’attacco chimico è un evento orchestrato da Washington».

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha messo in guardia la Russia: è scattata l’operazione per rimuovere Assad, e purtroppo Trump è d’accordo, continua Craig Roberts. Conseguenza: «La rimozione di Assad permette a Washington di imporre un altro burattino americano su popoli musulmani». Obiettivo sostanziale:«Rimuovere un altro governo arabo con una politica indipendente da Washington, per eliminare un altro governo che si oppone al furto di Israele della Palestina». Per Tillerson, storico patron della Exxon, far cadere il governo siriano significa anche «tagliare il gas russo destinato all’Europa con un gasdotto controllato degli Stati Uniti, che dal Qatar raggiunga l’Europa attraverso la Siria». Brutte notizie per Mosca, che – combattendo seriamente contro l’Isis – sperava davvero, con Trump, di raggiungere una partnership con Washington attraverso uno sforzo comune contro il terrorismo. Speranze che Craig Roberts oggi definisce «del tutto irrealistiche». Un’idea addirittura «ridicola», visto che «il terrorismo è l’arma di Washington». Un’accusa frontale, dunque: sono gli Usa i mandanti diretti dell’Isis, accusa l’ex stratega di Reagan.

Una volta messa fuori gioco la Russia, continua Craig Roberts, «il terrorismo verrà poi diretto contro l’Iran su larga scala». E quando l’Iran dovesse a sua volta cadere, sempre il terrorismo “amico” della Cia, quello che oggi è targato Isis, «inizierà a lavorare sulla Federazione Russa e con la provincia cinese che confina con il Kazakhstan». Possibile? Senz’altro: «Washington ha già dato alla Russia un assaggio del terrorismo sostenuto dagli Usa in Cecenia. E il più è deve ancora arrivare». Craig Roberts rimprovera ai russi una sorta di fatale ingenuità: speravano, davvero in Donald Trump. Per questo, sostiene, hanno evitato di stravincere, dopo aver conquistato il cruciale ovest della Siria, paese che oggi è invece, ancora, a rischio di spartizione, dopo la brutale defenestrazione di Assad. I russi, «ipnotizzati dal sogno di cooperare con Washington, hanno messo la Siria (e se stessi) in una posizione difficile». Avevano «sorpreso il mondo», accettando di difendere la Siria dall’Isis, e allora «Washington era impotente». In pochi mesi, l’intervento russo ha sbaragliato l’Isis. «Poi, all’improvviso, Putin si è fermato: ha annunciato il ritiro, affermando, come Bush sulla portaerei: missione compiuta».

Ma la missione non era compiuta, sottolinea Craig Roberts: la Russia è stata costretta a tornare in campo, «nella vana convinzione che Washington si sarebbe messa finalmente a collaborare con la Russia per eliminare l’ultima roccaforte Isis». Al contrario, invece, «gli Stati Uniti hanno inviato forze militari per bloccare i progressi russi sulla scena siriana». Il ministro degli esteri Lavrov ha protestato, ma – ancora una volta – la Russia «non ha usato il suo potere superiore sulla scena per battere le forze americane e portare a termine il conflitto». Ora Washington dà “avvertimenti” a Mosca, a suon di missili: riuscirà il Cremlino a capire che può scordarsi ogni cooperazione e, semmai, prenotarsi per un ruolo di vassallo? Si avvicina una trappola pericolosa, continua Craig Roberts: «La Russia non permetterà a Washington di rimuovere Assad», ma a Mosca esiste una “quinta colonna” «che è alleata con l’Occidente». Per Putin e l’indipendenza della Russia come potenza sovrana, si tratta del pericolo più insidioso, tale da metter fine al ruolo di Mosca come attore euroasiatico capace di imporre stabilità geopolitica, a cavallo dei due continenti.

Collaboratori infedeli: spesso si è accennato, in quei termini, al gruppo che fa capo all’ex presidente Dmitrij Medvedev. Questa “quinta colonna”, sostiene Craig Roberts, «insisterà dicendo che la Russia potrà finalmente ottenere la collaborazione di Washington solo se “sacrificherà” Assad». Sarebbe un suicidio: l’acquiescenza di Putin «distruggerebbe l’immagine del potere russo», e sarebbe utilizzata «per privare la Russia di valuta estera dalle vendite di gas naturale verso l’Europa». Putin ha detto che la Russia non può fidarsi di Washington? «Si tratta di una deduzione corretta dai fatti», conclude Craig Roberts. E quindi, perché mai la Russia dovrebbe cedere, in cambio del miraggio della mitica cooperazione con Washington, cioè con il potere che sostiene sottobanco i terroristi dell’Isis? «La cooperazione ha un solo significato: significa arrendersi a Washington». Per il grande analista americano, Putin ha “ripulito” la Russia solo in parte: «Il paese rimane pieno di agenti americani, ed è straordinario vedere quanto poco, i media russi, capiscono il pericolo nel quale la Russia si trova». E dunque: «Sarà Putin il prossimo a cadere vittima dell’establishment di Washington, come è appena accaduto a Trump?».

L’UOMO Ω, di Gianfranco Campa

L’UOMO OMEGA, di Gianfranco Campa

Mentre i figli di Ivanka Trump e Jared Kushner cantavano una canzoncina al presidente Cinese Xi Jinping a Mar-A-Lago in Florida, 59 missili Tomahawk colpivano la base militare aerea Siriana di al-Shayrat sancendo la fine di una distensione mai iniziata e l’inasprirsi di una tensione con la Russia dai connotati oscuri e pericolosi. Il giorno dell’attacco è significativo e sconcertante allo stesso momento: esattamente cento anni prima nello stesso giono, più o meno alla stessa ora, gli Stati Uniti entravano nel calderone della prima guerra mondiale.

Questo attacco sanciva anche la negazione, la sconfitta, di un uomo; quell Donald Trump che per tutta la campagna elettorale aveva auspicato una distensione e un rapporto con la Russia più amichevole e convergente. Una politica nazional-populista incentrata prima di tutto sugli interessi di coesione interna piuttosto che sugli impulse verso l’estero, meno guerrafondaia e più incentrata sulla tessitura di rapporti piuttosto che sulla loro distruzione a livello internazionale; ora Trump si ritrova decostruito, ristrutturato e impacchettato in una nuova versione, quella di Neocon.

Un cammino relativamente breve. Ci sono voluti all’establishment esattamente 21 settimane e 3 giorni per completare la trasformazione di un uomo che si è ritrovato assediato e accerchiato senza quella capacità e quella necessaria forza  mentale e fisica da contrapporre all’incessante tambureggiamento di un sistema politico luciferino che ci sta spingendo verso un abisso dal quale, al momento, non si vedono all’orizzonte personaggi capaci di sottrarci.

Il giorno dopo l’attacco, gli arcinemici neocons e neoliberals del Presidente, si sono trasformati in cantori di lodi e inni celebrativi. I media si sono associate almeno per il momento al coro di lodi verso questo uomo “nuovo”. Fareed Zakaria sulla CNN ha detto che Donald Trump è diventato presidente questa notte (la notte del bombardamento). Fino al giorno prima gli sputava in faccia, il buon Zakaria; il giorno dopo era lì a leccargli il sedere. Brian Williams sulla MSNBC celebrava le immagini dei missili lanciati dalle navi della marina americana come “una bellissima visione celeste”, rischiando di farsela addosso dall’emozione. La MSNBC con la giornalista Rachel Maddow per mesi è stato la grancassa di questo neomaccartismo versione XXI secolo.

I vari John McCain, Lindsey Graham, Marco Rubio e compagnia assortita si sono come camaleonti trasformati da cecchini a salvatori di Trump, dichiarandosi orgogliosi del Presidente. E’ chiaro che costoro non si accontenteranno di una semplice sortita e spingeranno affinché il presidente continui e espanda l’intervento militare.

E così un uomo solo e ingabbiato è diventato tutto d’un colpo l’eroe della giornata, l’equivalente del leader di quella classe politica che lo aveva eretto a nemico numero uno, crocifiggendolo ogni volta che starnutiva o scorreggiava. Alla fine Trump sollecitato dalle vipere presenti nel suo entourage, si è venduto, come il musicista Robert Johnson,  l’anima al diavolo, liberandosi momentaneamente, in un colpo solo, di quei nemici che lo avevano assediato.

Sembra che la mossa sia stata di successo; l’indice di gradimento verso Trump da parte degli americani è passato dal 35% a oltre il 50 % nel volgere di una notte. Vorrei ricordare però a Trump che Bush aveva il 73% di gradimento prima della guerra in Iraq ma alla fine del suo mandato ne conservava solo il 32%. Una vittoria di Pirro che costerà a Trump più di quel che crede.

In ogni caso i poveri bambini siriani gridavano vendetta e vendetta è stata verso quel “mostro” di Assad. Nessun atto è stato messo in opera per incoraggiare la gente ad aspettare. Almeno una inchiesta dell’ONU; l’evidenza del precedente caso nel 2013 di uso di armi chimiche, prima associato frettolosamente ad Assad per poi essere, dopo le indagini dell’U.N. Independent International Commission of Inquiry on Syria, attribuito ai ribelli, unici responsabili, secondo il giudice Carla Del Ponte, dell’uso di armi chimiche. A nulla è servito ricordare che prima della guerra in Iraq, ci avevano assicurato che Saddam Hussein aveva armi di distruzione di massa.

La tempistica dell’attacco agli innocenti civili Siriani è a dir poco sospetta, appena qualche giorno prima della visita a Mosca di Tillerson, già programmata da molto tempo. All’apparenza si potrebbe pensare ad una mossa brillante di Trump. Pretende di colpire la Siria di Assad alleata di Putin togliendosi davanti tutte quelle accuse di essere un pupazzo di Putin e della Russia. Distogliendo l’attenzione anche dalla pressione incessante dell’FBI, la quale sta conducendo un’inchiesta su presunti rapporti tra alcuni ex-collaboratori di Trump, principalmente Carter Page, Paul Manafort, Roger Stone ed esponenti politici Russi. Rapporti che i tre non hanno mai negato ma che hanno sempre considerato collocabili nei parametri della legalità. Ormai è chiaro che ogni cosa associata alla Russia è suscettibile di essere screditata dall’apparato di potere con il supporto, l’appoggio e l’azione delle nuove guardie pretoriane, i servizi di Intelligence.

Io comunque a tutta sta brillantezza di Trump non credo neanche un po`. Primo perché ha mostrato molta approssimazione nella gestione delle politiche estere ma anche interne; ma soprattutto perché, se di brillantezza si è trattato, mi viene allora difficile spiegare la dichiarazione della Clinton la quale la mattina stessa nel giorno dell’attacco aveva, durante un discorso in uno dei tanti incontri con gruppi di femministe, che alle parole di Clinton hanno fatto seguire applausi scroscianti che la dice lunga sulle reali priorità` di questi gruppi, suggerito una azione diretta ai posti da dove si presume siano partiti gli aerei responsabili dell’attacco ai civili siriani.

Un genio quello Trumpista, ma solo a metà; perché un lampo “creativo” da condividere con quella pacifista dura e pura di Hillary che ha anticipato l’iniziativa  del presidente di qualche ora. Trump ha completato la sua trasformazione da nazional-populista a guerrafondaio neocons, una versione maschile della pericolosa Clinton in pantaloni e peluche arancione.

La trasformazione di Trump non è comunque avvenuta nel giro di una notte; è proseguita nel corso di mesi e settimane, sotto la gestione brillante dell’uomo Omega, Mike Pence e del suo compare, Jared Kushner.

Trump era all’apparenza l’uomo Alpha; il primo, il comandante di nuovo corso, Ora è diventato un Bush versione 2.0. Mike Pence è invece l’uomo Omega, perché paladino dei neocons; con quell sorriso sornione sarà l’ultimo a restare in piedi se Trump dovesse essere rimosso con le buone o con le cattive. E’ chiaro che se la capitolazione ideologica di Trump dovesse completarsi senza possibilità di resipiscenza allora risulterebbe inutile la sua rimozione dall Casa Bianca, almeno fino alla scadenza del mandato.

Pence, come avevo scritto in precedenti articoli, è stato l’entità responsabile dell’abbattimento di Flynn e del suo gruppo di advisors, messi da parte da McMaster e rimpiazzati con i soliti membri dei gruppi Think Tank tornati al potere dopo nemmeno più di tre mesi di esilio. McMaster ha reclutato tra gli altri Fiona Hill, una studiosa della Brookings Institution e tradizionalmente un falco anti-russo, una McCain in gonella. Fiona Hill sarà senior director per gli affari di Russia e Europa. Origianariamente, Flynn aveva scelto Tim Shea, un personaggio molto più mite e propositivo verso la Russia.

Dopo la dipartita di Flynn, Pence è volato a Monaco a Febbraio per partecipare al Munich Security Conference della NATO dove con il suo solito sorriso affabile e sornione ha tranquillizato i membri NATO attaccando la Russia per la suo atteggiamento aggressivo e mandando il chiaro messaggio che con Trump non sarebbe cambiato nulla.

Se il siluramento di Flynn non è bastato, se le dichiarazioni di Pence a Monaco non sono state sufficienti, allora l’emarginazione di Steve Bannon dovrebbe rendere chiaro una volta per tutte chi ora comanda a Washington. I neocons sono tornati grazie a Pence, l’uomo Omega, l’ultimo a sorridere, l’ultimo a parlare, l’ultimo a rimanere in piedi.

STAR WARS di Gianfranco Campa

Pubblichiamo un articolo già apparso nell’aprile 2013 ma ancora attuale a proposito dell’intenzione dell’allora amministrazione di Obama di installare in Corea del Sud il sistema antimissile THAAD. La proposta fu accolta dal Governo Giapponese e respinta da quello Sudcoreano. Il progetto rientrava pienamente nella politica di destabilizzazione che il governo americano di allora perseguiva in diverse regioni cruciali del mondo a scapito di quei paesi più restii ad accettare i diktat e i desiderata americani e suscettibili di perseguire una politica di avvicinamento alla Russia. In questi giorni il governo sudcoreano ha invece acconsentito all’installazione del sistema antimissilistico; potrebbe essere però una decisione a termine a pochi mesi dalle elezioni di quel paese che potrebbero portare alla vittoria uno schieramento di centrosinistra favorevole ad un avvicinamento alla Cina e contrario al dispiegamento del sistema d’arma. Più che una prosecuzione, quindi, della politica obamiana un segno della schizofrenia dell’attuale politica estera statunitense la quale, piuttosto che riorientare il confronto ostile dalla Russia alla Cina, rischia l’apertura di più fronti di conflitto contemporaneamente con i due paesi. Una schizofrenia che soffre quindi questa volta del confronto aperto all’interno degli Stati Uniti tra diverse strategie.

All’inizio di aprile la Casa Bianca fu informata specificamente dai servizi che le minacce che venivano dalla Corea del Nord erano da prendersi sul serio. I probabili obiettivi dei colpi nord-coreani erano da considerare le isole di Guam ed Okinawa in Giappone. Entrambe le isole hanno una forte presenza militare americana e sono posizionate strategicamente nell’arena dell’Asia-Pacifico. In particolare Guam è considerato l’obiettivo principale in quanto territorio non-incorporato degli Stati Uniti nell’ oceano Pacifico occidentale. La valutazione dei servizi riteneva più probabile un attacco a Guam che non sugli USA continentali.

Le capacità di attacco della Corea del Nord non sono totalmente chiare, ma osservando delle immagini satellitari molto precise il Dipartimento della Difesa USA riporta che i missili che la Corea del Nord vorrebbe lanciare, fanno parte della famiglia No-Dong/Musadan, ed in particolare quelli di classe B. I No-Dong B sono la versione più recente della famiglia No-Dong.

Secondo i rapporti dei servizi il No-Dong B è lungo circa 12 metri con diametro di circa mezzo metro. Sembra che i missili classe B siano un po’ più piccoli di quelli dell’intera famiglia No-Dong. La differenza con gli altri sta nella maggiore gittata e mobilità di questi missili che possono essere lanciati da mezzi semoventi. Le stime della loro gittata vanno da un minimo di 2400 km ad un massimo di 4000 km. La classe B è potenzialmente in grado di raggiungere le basi americane a Guam ed Okinawa.

Diversi missili No-Dong B sono stati scoperti mentre erano trasportati via treno attraverso la nazione verso i loro siti di lancio. Guardando le foto in dettaglio, si osserva che i missili hanno un comparto motore ed un serbatoio di propellente insieme ad un componente ulteriore simile al No_Dong A/1 che fornisce al classe B un ulteriore stadio come veicolo di rientro. Con l’aggiunta del serbatoio di propellente e del veicolo di rientro, il No-Dong B potrebbe essere capace di aggiungere altri mille kilometri di gittata, che è un buon risultato, ma non ancora sufficiente per raggiungere parti critiche degli USA. Con le attuali apparecchiature militari la Corea del Nord non ha ancora sviluppato la capacità di raggiungere gli USA continentali. Le smanie dei media su possibili obiettivi come S.Francisco o Los Angeles sono esagerate e totalmente sbagliate.

Chiarito che non c’è alcuna possibilità di raggiungere gli USA continentali, comunque, i missili nord-coreani hanno la gittata per raggiungere Guam e Okinawa. Okinawa, anche se in territorio giapponese, è una delle più importanti aree militari americane, rendendola un obiettivo primario. Lo stesso per Guam, che non solo è un possedimento USA, ma è anche sede di tre basi militari importanti. La base aerea Andersen a Yigo, la base navale nel porto di Apra e le forze navali a Marianas.

Stabiliti i possibili obiettivi dell’attacco nord-coreano e con solide informazioni dei servizi (ancorché non complete) sulle capacità della Corea del Nord, la Casa Bianca ha scatenato pienamente la macchina militare. Il vincitore del Nobel per la pace Obama, fra un ricevimento ed un torneo di golf, ha chiarito che ogni azione ostile della Corea del Nord sarà contrastata col pugno di ferro. Ma mentre tutti rivolgono la loro attenzione alle tradizionali manovre della marina, dell’esercito e dell’aviazione nell’arena asiatica, lo sviluppo più significativo è lo spiegamento del nuovissimo THAAD (Difesa dell’Area Terminale ad Elevata Altitudine).

2

 

Il 3 aprile 2013 il Dipartimento della Difesa ha annunciato che il sistema di difesa anti-missili balistici THAAD era stato dispiegato a Guam. Dal 14 aprile la prima unità THAAD è in posizione e pronta ad intercettare qualsiasi missile possa essere lanciato dalla Corea del Nord. Questa nuova classe di intercettori è l’ultima aggiunta al Sistema di Difesa anti-Missili Balistici (BMDS) che è completato dai Patriots e dal sistema AEGIES BMD. I THAAD sono dispiegabili rapidamente e capaci di distruggere missili sia dentro che fuori l’atmosfera durante la fase finale del loro volo.

Ecco alcune delle caratteristiche del THAAD. I missili sono basati a terra, montati su veicoli semoventi e ad alta tecnologia. Sono specificamente progettati per distruggere qualsiasi testata bellica e sono molto efficaci contro qualsiasi minaccia asimmetrica di missili balistici. La loro capacità di intercettare i missili in arrivo ad altitudini molto elevate, mitiga gli effetti di ogni arma di distruzione di massa prima che arrivino a terra. Una batteria THAAD consiste di quattro elementi: un lanciatore, gli intercettori, il radar ed infine il controllo del fuoco. I lanciatori sono montati su camion e quindi molto mobili, i missili possono essere facilmente sparati e ricaricati. Ci sono otto intercettori per ogni lanciatore. Ogni lanciatore è provvisto di un AN/TPY-2 (sistema di sorveglianza radar). Il radar è in grado di cercare, seguire e puntare un oggetto e di identificare di che tipo di oggetto si tratti prima di decidere di colpire l’oggetto in arrivo. Ogni componente del THAAD è connesso a mezzo di software estremamente sensibile e sofisticato. Il THAAD è capace di esplorare, applicare ed eseguire soluzioni di intercettazione multiple, ridefinendo continuamente i suoi obiettivi. THAAD ha un’altitudine operativa di 150 km.

3

Il progetto THAAD è stato inizialmente concepito nei primi anni ‘90 ma vari ritardi per ragioni di budget lo avevano rallentato. Nel 1992, Lockeed Martin Missiles-Space e Raytheon hanno ottenuto un contratto di 689 milioni di USD per sviluppare il sistema THAAD. Alla fine il programma THAAD entrò nella fase di sviluppo progettuale e costruttiva nel 2000. La piena produzione del THAAD cominciò nel marzo 2004 nei nuovi impianti Lokheed Martin a Pike County, Alabama. Le prove di volo incominciarono nella base di White Sands Missile Range nel New Mexico. Il primo test di volo del sistema completo incluso missile, lanciatore, radar e sistema di controllo ebbe luogo nel maggio 2006. Nel gennaio 2007 nella base Pacific Missile Range, a Kauai, nelle Hawai ci fu un test positivo di intercettazione condotto nella elevata endo-atmosfera. I test sono continuati negli anni incluso, nell’ottobre 2012, un test combinato utilizzando tutta la tecnologia e le apparecchiature dell’arsenale BMDS, un test integrato per valutare l’interoperabilità fra AEEGIS BMD, THAAD, Patriots e il sistema di comando-controllo. Occorre dire che il test del sistema THAAD è stato estremamente positivo. Interessante che nel 2011 gli Emirati Arabi Uniti (EAU) abbiano  firmato un accordo da 1,96 miliardi di USD per due sistemi d’arma THAAD e apparecchi di supporto. Questo è il primo contratto di vendita estero del THAAD. Il THAAD è considerato vitale per la protezione degli EAU contro le minacce missilistiche provenienti dall’Iran. Personalmente non credo che la Corea del Nord stia preparandosi ad eseguire una attacco contro installazioni militari o territori americani, ma se un tale attacco avvenisse, Guam e Okinawa potrebbero diventare campi di prova per valutare le reali capacità dei sistemi di dispiegamento e lancio dei missili nord-coreani e per valutare il salto militare americano nel futuro con il sistema THAAD e la sua efficacia in situazioni di scenario reale.

SOTTO LA COPERTURA DELLE TENEBRE, di Gianfranco Campa

Mentre si infiamma la guerra civile, attualmente in atto tra le orde  Sorosiane/Obamiane/Clintoniane/Neoconiane da un lato e la armata Brancaleone/Trump dall’altra, cominciano ad affiorare in superficie le mine disseminate dall’amministrazione Obama con l’obbiettivo di far deragliare parzialmente se non completamente il convoglio della Presidenza di Trump.

Sono tutte trappole piazzate con discernimento, disseminate lungo il percorso intrapreso da Trump, al solo scopo di far saltare e distruggere le buone intenzioni del Presidente.

Arroccato nel castello bianco, stretto sotto assedio, Trump è diventato il Capitano York di Fort Apache. Le orde barbariche girano come avvoltoi senza tregua cercando il momento opportuno per sferrare il colpo mortale, mentre tutto intorno la sua scarna truppa cerca disperatamente di spegnere i fuochi che rischiano di incendiare e far crollare l’intero accampamento.

Siamo forse arrivati al momento più delicato di questo scontro. Trump sta vivendo ore cruciali; tutta la sua amministrazione è messa a dura prova, rischia di saltare in aria. Le mine da disinnescare sono numerose e quasi tutte accuratamente mimetizzate. Non riguardano solo la politica interna ma anche la geopolitica; quella che poi ci coinvolge maggiormente.

Una di queste trappole è stata preparata da Barack Obama nella notte dello scorso capodanno,  approfittando della copertura delle tenebre e del rumore dei botti festosi.  L’Amministrazione Obama prende una decisione apparentemente inspiegabile e allo stesso tempo strana, pericolosa che lascia non solo perplessi , ma soprattutto con pesanti interrogativi circa la sua utilità e le gravi conseguenze che potrà innescare in termini geopolitici. La sera del 31 Dicembre 2016, al tramonto della suo mandato, Obama ha imposto al Pakistan pesanti sanzioni. Queste sanzioni, dato l’orario, il giorno e l’obbiettivo, sono passate quasi del tutto inosservate e tuttora la stragrande maggioranza dei media non pare esserne al corrente. Gli stessi “esperti” di Politica Estera e Strategie Geopoltiche, come i Think Tank di Foreign Policy, del Council on Foreign Relation, del Brookings Institution e via dicendo, non hanno dedicato praticamente nulla del loro tempo ad analizzare la bizzarra decisione presa da Barack e “Barakkini”.

Anche gli esperti sono stati colti di sorpresa? Solo in parte, data la tarda ora; soprattutto, visto che non sono degli sprovveduti, hanno chiuso gli occhi perché hanno volutamente omesso di avvertire il team di transizione di Trump, all’epoca non ancora insediato alla Casa Bianca. Si sono quindi autocensurati per non allertare il nuovo Presidente di questa patata geopolitica molto bollente, diventando quindi complici di Obama nella sua opera di posizionamento delle mine anti-Trump. Di conseguenza, oppressi dal cumulo di impegni assillanti, i nuovi inquilini della Casa Bianca hanno impiegato molte settimane per prendere coscienza prima della esistenza stessa delle sanzioni, poi del loro carattere pesantemente negativo, dall’importanza geopolitica enorme con potenziali nefaste consequenze epocali per l’attuale amministrazione.

Obama, dopo aver proposto nel febbraio dello scorso anno al Senato Americano aiuti finanziari al Pakistan per un totale di 860 milioni di dollari, appena qualche mese dopo ha finito per sanzionarlo. Un atteggiamento in teoria strano e inspiegabile; in realtà una decisione mirata solo ed esclusivamente a porre Trump con le spalle al muro.

Il primo ministro indiano Modi, a Luglio dello scorso anno aveva fatto pressione sugli Stati Uniti per punire il Pakistan per il suo aggressivo programma missilistico e  nucleare. Obama all’epoca non reagì alle richieste dell’India. In effetti Obama non si è mai realmente curato della situazione geopolitica e della tensione che intercorre tra il Pakistan e i paesi limitrofi tra i quali l’India. In aggiunta l’Arabia Saudita ha manifestato insofferenza verso il Pakistan per il rifiuto di quest’ultimo di partecipare o quantomeno sostenere i Sauditi nella guerra in Yemen. Anche su questo aspetto Obama ha sempre ostentato disinteresse, creando disappunto tra le fila del regime saudita.

Sono anni che il Pakistan sostiene un programma missilistico e nucleare. In otto anni di presidenza Obama, il Pakistan non ha modificato di una virgola questo programma, rimasto inalterato per tutto il prosieguo. In altre parole Obama sapeva benissimo quale fossero i progetti e le capacità militari del Pakistan. Anzi, durante il suo mandato, ha manipolato il Pakistan come un burattino violando più volte il suo territorio e la sua sovranità; non dimentichiamoci del raid contro Bin Laden. Addirittura ha usato il Pakistan come leva per arrivare a un accordo con l’Iran.

Quindi una domanda importante da porsi è la seguente: cosa ha fatto cambiare idea al nostro caro Barack? La risposta è semplice; fino a novembre Trump non costituiva una minaccia; alla fine di dicembre Trump era ormai avviato verso la Casa Bianca.

Sono molte le aziende che sono state messe fuorilegge dal Dipartimento del Commercio Americano; tra queste figurano la Ahad International, la Air Weapons Complex, la Engineering Solutions Pvt. Ltd., il Maritime Technology Complex, il National Engineering and Scientific Commission, il  New Auto Engineering e l’Universal Tooling Services. Tutte aziende importanti e vitali per l’economia Pakistana; sanzioni quindi che fanno male e che hanno suscitato in Pakistan un forte malumore verso gli Stati Uniti. I Pakistani hanno  sbagliato su una cosa però; ritengono che la decisione delle sanzioni sia stata presa da Obama sotto suggerimento degli Indiani e dei Sauditi. Solo ora, in pieno caos politico Americano, stanno finalmente mettendo insieme i tasselli e prendendo coscienza che il Pakistan si ritrova vittima sacrificale della guerra civile politica in atto negli States.

Per Trump sarà molto problematico cancellare le sanzioni per due semplici motivi. Prima di tutto perchè i Pakistani hanno ormai aperto la porta ai Cinesi, i quali hanno sostanzialmente aumentato la loro presenza economica nel paese, accrescendo il peso diplomatico al punto tale che sono ora in grado di dettare loro stessi la linea geopolitica al Pakistan. In secondo luogo l’eventuale decisione da parte di Trump di revocare le sanzioni risulterebbe intollerabile sia per gli Indiani che per i Sauditi, in particolare  per Narendra Modi, il piu  ostinato oppositore a qualsiasi rapporto amichevole  tra Pakistan e USA.

In sovrappiù le sanzioni servono a collocare Trump in una situazione difficilissima per quanto riguarda l’Afghanistan. I vertici del Pentagono e gli esperti geopolitici concordano nel considerare l’Afghanistan un paese sull’orlo del collasso. Stiamo parlando non di anni, ma di mesi, forse di settimane. Trump dovrà confrontarsi con un problema serio; salvare il salvabile in Afghanistan.

Due opzioni sono a disposizione dell’amministrazione Trump. Intervenire al più presto oppure abbandonare l’Afghanistan al proprio destino. In ogni caso tutte e due queste soluzioni comportano un problema enorme, un dilemma serio. Se Trump decide di lasciare l’Afghanistan al proprio destino, il mondo intero lo taccerà di quel fallimento e di ingenua approssimazione al cospetto dei piu` “capaci” Obama e Bush. Dovesse decidere il massiccio intervento militare, l’azione sarebbe pesantemente pregiudicata dal mancato supporto logistico del Pakistan. Date le sanzioni, ritengo improbabile una concreta disponibilità dei Pakistani nei confronti degli Americani. In alternativa ci sarebbero i Russi, ma anche qui Obama ha fatto terra bruciata.

Ecco perchè Trump si ritrova con le spalle al muro.

Non ci devono sorprendere le manovre obamiane. Si conosce la sua particolare predisposizione e sensibilità alla pace nel mondo. Il Nobel, Obama se lo è proprio meritato!

L’unica via per Trump sarebbe quella di negoziare una qualche soluzione che smussi le tensioni e il malcontento di Pakistani, Indiani e in alternativa dei  Russi e poter quindi operare liberamente in Afghanistan; sempre che i Cinesi non si mettano di traverso.

Vedo già i titoloni che annunciano il fallimento di Trump in Afghanistan; fallimento di cui dovrà sopportare tutta la colpa, sappiamo già come operano i media.

Non c’è da aggiungere altro; il suo predecessore gli ha lasciato in eredità una situazione geopolitica gravissima. D’altronde c`era da aspettarselo da un uomo come Barack, campione dei diritti civili, sempre attento alle necessità degli ultimi.Un figuro che se può ti dà una mano; controlla però che nel  frattempo non ti abbia tagliato l’altra.

1 2 3 4 5