L’arte della guerra russa in Ucraina Ne discutono Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni

Riprendiamo dal canale YouTube “il contesto” https://www.youtube.com/@Il-Contesto una conversazione tra Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni https://www.youtube.com/watch?v=S8h5TvjvISw sul tema delle ipotesi e delle interpretazioni sulle quali i contendenti del conflitto in Ucraina hanno definito scelte, strategie e tattiche di guerra. La base di discussione poggia su una pubblicazione della Rand Corporation della quale cureremo a breve la traduzione. Roberto Buffagni ha già pubblicato su www.italiaeilmondo.com numerosi articoli e saggi e curato diverse traduzioni sull’argomento https://italiaeilmondo.com/category/dossier/autori-dossier/roberto-buffagni/ Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3pv411-larte-della-guerra-russa-in-ucraina-ne-discutono-giacomo-gabellini-e-robert.html

I CALCOLI (SBAGLIATI) DI ISRAELE E STATI UNITI, di Roberto Di Giuseppe

I CALCOLI (SBAGLIATI) DI ISRAELE E STATI UNITI

E’ davvero difficile immaginare che l’attacco di Hamas al muro eretto dagli israeliani lungo il confine con la Striscia di Gaza, possa essere avvenuto senza che nessuno si sia accorto di nulla, che avamposti militari abbiano potuto essere conquistati quasi senza colpo ferire, che addirittura un rave party ad un passo dal confine con la Striscia e quindi a tiro di razzi, sia stato consentito, senza oltretutto un minimo di sorveglianza.

E’ anche più difficile credere che un simile colpo non sia stato rilevato neanche per una minima parte dai servizi di intelligenza tanto israeliani quanto statunitensi.

Come è stato detto da qualcuno, a mio avviso correttamente, tutto questo puzza tanto di 11 settembre 2001.

La mia idea è che questo attacco da parte di Hamas sia stato un “invito” da parte israeliana e statunitense.

Infatti, se ciò che credo risultasse anche vero, sarebbe stato impossibile per Israele contare su un così tempestivo sostegno a stelle e strisce senza che vi fosse stato un pieno accordo tra le due parti.

Questo significherebbe che i dirigenti di Hamas siano degli utili idioti, o peggio ancora, dei complici?

Niente affatto. Hamas ha chiarissima la strategia di fondo di Israele: la pulizia etnica della Striscia di Gaza, attraverso la progressiva espansione degli insediamenti coloniali e lo strangolamento economico-sociale dei palestinesi residenti in quel territorio.

Questa strategia, già ben nota tanto al regime nazista nella fase pre soluzione finale, quanto ai governi nord-americani nell’opera di genocidio dei pellerossa, ha tuttavia il suo tallone di Achille nel numero di persone da evacuare. Se per gli statunitensi si è trattato di un compito relativamente semplice (e che è tuttavia durata più di un trentennio), sia per i nazisti negli anni ’30-’40 che per gli israeliani ai giorni nostri, l’ostacolo posto dal numero si è rivelato un ostacolo troppo difficile da sormontare, anche in relazione alla ristrettezza del tempo a disposizione per portare a termine l’opera.

A ciò si aggiunga che mentre i nazisti hanno potuto contare sulla sostanziale arrendevolezza delle loro vittime, del tutto impreparate anche solo a concepire la determinazione e l’odio dei loro persecutori, Israele si trova invece ad affrontare un popolo determinato, combattivo e resistente, sostanzialmente inestirpabile con i mezzi ordinari di una comune politica di pulizia etnica, per quanto condotta con estrema durezza.

Questo ha comportato la necessità da parte israeliana di un decisa accelerazione.

Israele sta attraversando una fase piuttosto critica della sua storia. La sua popolazione è incerta sul suo futuro e profondamente divisa al suo interno e queste divisioni vanno sempre più polarizzandosi.

Esattamente lo stesso processo che si sta sviluppando negli Stati Uniti. USA e Israele sono, loro malgrado, indissolubilmente legati l’uno all’altro ed entrambi vedono con crescente ansia una progressiva erosione della loro influenza e della loro potenza.

Hamas e non solo Hamas vede tutto questo. Vede l’arroganza e la forza di Israele farsi sempre più intensa ed invasiva in modo inversamente proporzionale al venir meno delle sue sicurezze e non può fare altro che stare al gioco. Un gioco al massacro.

In estrema sintesi questo gioco prevede che Hamas attacchi Israele in forme finora completamente inedite e che Israele, o meglio il suo attuale governo iper-sionista, finga di essere stato colto di sorpresa. Ognuno fa i suoi calcoli. Israele forte dell’appoggio, dato per scontato, dell’Occidente collettivo, pensa di poter cogliere l’occasione per un’occupazione definitiva, manu militari, della Striscia di Gaza, dopo aver costretto la popolazione a espatriare in Egitto a forza di bombardamenti. Hamas pensa di usare questa stessa popolazione ed il suo ingente numero, per costringere il resto del mondo a prendere atto della vera natura della politica espansionistica di Israele. E’ innegabile che entrambe le parti abbiamo le mani sporche, molto sporche di sangue. A questo punto la vera partita si gioca sull’invasione di terra. Israele sa di non poter continuare all’infinito con i bombardamenti, efficaci peraltro solo sui civili. Già da più parti si levano degli altolà sempre più chiari e decisi. Inoltre le reiterate risoluzioni dell’Onu (per quanto l’Onu sia ormai poco più che un simulacro di se stesso) parlano chiaramente di una soluzione “Due popoli, due Stati”. Israele dunque, per portare avanti il suo disegno strategico, che è lo ripeto, l’espulsione totale e definitiva di tutti i palestinesi dalla Palestina, deve necessariamente invadere Gaza. Ma qui io credo, si innesti un grave errore di calcolo, dettato secondo me, dalla fretta di ricomporre un’artificiosa unità interna dinnanzi al pericolo imminente e dalla preoccupazione per i continui default del principale alleato e protettore, gli Stati Uniti. Una fretta che ha portato Israele, ovvero, lo ripeto, il suo attuale governo iper-sionista, a sottovalutare l’aumento del potenziale bellico di Hamas, sia sotto il profilo degli armamenti che sotto quello dell’addestramento del personale e del coordinamento di comando. Un attacco a Gaza comporterà inevitabilmente un bagno di sangue da entrambe le parti ed un probabilissimo allargamento del conflitto, con conseguenze del tutto imprevedibili sul futuro di Israele e forse anche del nostro.

E’ qui che si innesta la tematica dell’intervento nord-americano. A guardare le apparenze, sembra che la risposta degli Usa all’attacco di Hamas sia stata più rapida e pronta di quella dello stesso Israele. Immediato l’invio di una squadra portaerei con l’annuncio del rapido invio di una seconda, come “deterrente” verso possibili attori esterni. A mio avviso si è trattato di un’operazione concordata. Hamas, praticamente “costretto” ad attaccare, Israele che apparentemente si “lascia sorprendere” e gli Stelle a Strisce che prontamente intervengono a protezione dell’alleato proditoriamente aggredito, con l’oramai immancabile codazzo di camerieri e cameriere targati Unione Europea, opportunamente istruiti.

Il fatto è, secondo me, che gli Stati Uniti debbono cercare un diversivo per sganciarsi dalla trappola ucraina, dove stanno subendo una sconfitta storica, cento volte peggiore della ignobile fuga dall’Afganistan e in prospettiva, ancora più grave della storica sconfitta in Vietnam. Questa nuova debacle, deve essere mitigata da una decisa prova muscolare in uno settore altrettanto nevralgico dello scacchiere geopolitico, che ribadisca ad alleati ed avversari, la forza politica e militare della potenza nord-americana e allo stesso tempo sappia riportare un minimo di coesione interna messa così a dura prova dalla conduzione disastrosa del conflitto con la Russia.

Ma come spesso accade, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. La forza dell’attacco di Hamas si è dimostrata, volutamente o meno, fin troppo dirompente. L’opinione pubblica israeliana ne è rimasta profondamente scioccata ed intimorita. Al posto di una molto probabilmente auspicata e prevista, sollevazione interna anti-palestinese, sembra emergere piuttosto un certo disorientamento ed una crescente critica verso l’incapacità del governo Netanyahu nel non aver saputo prevenire un simile colpo. Da qui la necessità di questo stesso governo, di agire in fretta, senza la necessaria ponderazione. Il pesantissimo attacco aereo contro la Striscia di Gaza, va configurandosi sempre di più come un vero e proprio crimine di guerra. L’obiettivo originario di indurre la popolazione palestinese ad abbandonare il proprio territorio sotto l’effetto delle bombe, è divenuto un intento smaccato dal chiaro sapore di pulizia etnica, suscitando, come sarebbe stato facilmente prevedibile con un minimo di maggior lucidità, la reazione sempre più decisa dei paesi arabi.

La questione palestinese è notoriamente indigesta a gran parte del mondo arabo, ma tanto più per questa ragione, la pretesa israeliana di scaricare sull’Egitto il peso gravosissimo di gestire più di due milioni di palestinesi scacciati dalle loro case a colpi di bombe e di stragi di civili inermi, bambini compresi, appare semplicemente cervellotica. Più adatta semmai a spingere pericolosamente l’Egitto verso la china di una contrapposizione diretta con lo stesso Israele.

A meno che la preparazione militare di Hamas non risulti un clamoroso bluff, cosa che a me pare non molto probabile, l’attacco di terra, ancorché a mio parere inevitabile, proprio per la strategia di fondo sottesa alla politica di Israele, comporterà perdite notevolissime da entrambe le parti, che non mancheranno di avere il loro peso nel sistema delle relazioni internazionali. La forza dissuasiva della presenza militare statunitense, così ardimentosamente sbandierata, non credo sarebbe sufficiente ad impedire il coinvolgimento di altri attori esterni, proprio a causa della troppo pesante reazione aerea israeliana e di iniziative come il taglio delle forniture d’acqua e di energia elettrica, che hanno avuto il doppio effetto di apparire come una crudele quanto ingiusta punizione della popolazione civile ed allo stesso hanno mostrato al mondo come la Striscia di Gaza e la sua popolazione siano ostaggio della repressione e della prepotenza israeliana anche per i bisogni più essenziali come in una sorta di gigantesco campo di concentramento.

L’intervento diretto nord-americano quand’anche effettuato contro attori esterni come ad esempio Hezbollah, aprirebbe pur sempre uno scenario quanto mai pericoloso e denso di incognite e finirebbe comunque per compromettere in maniera definitiva la residua capacità contrattuale degli Usa rispetto al mondo arabo, già ora fortemente compromessa. Credo sia per questo tipo di considerazioni che il presidente Usa si sia espresso contro un intervento di terra da parte israeliana. Ma la rinuncia a questo intervento implicherebbe da parte di Israele l’ammissione di uno smacco politico-militare senza precedenti con conseguenze anche qui non pienamente ponderabili, ma certamente negative per lo stato sionista.

In tutto ciò, il pagliaccio di Kiev, come un vecchio saltimbanco sul viale del tramonto, riceve l’ennesimo schiaffo in faccia proprio dagli stessi israeliani che giudicano “non opportuna” la sua richiesta di visita “di solidarietà”.

Un pagliaccio che purtroppo è costato e costerà ancora centinaia di migliaia di morti tra il suo stesso popolo ed al quale la promessa di un esilio dorato in Canada per “servizi resi” potrebbe alla fin fine, non essere mantenuta.

Sovranità, indipendenza, autonomia: una necessità di chiarimento?_di Olivier Zajec

Sovranità, indipendenza, autonomia: una necessità di chiarimento?

di Olivier Zajec

IL NEO-NAZIONALISMO MORALE OCCIDENTALE. di pierluigi fagan

IL NEO-NAZIONALISMO MORALE OCCIDENTALE.

L’argomento è complicato e si debbono usare termini carichi di stratificazioni storiche e ideologiche, termini spesso imprecisi che coltivano fraintendimenti, lo spazio è breve e le mie capacità limitate, tuttavia sento l’esigenza forte di trattarlo ugualmente. Partiamo dalla presentazione della tesi: in Occidente, si va formando un sentimento identitario di appartenenza meta-nazionale, basato sulla superiorità morale. Trattiamo qui Occidente come una macro-nazione coincidente nei bordi con la sua definizione di civiltà. Civiltà, tuttavia, è una definizione storico-analitica, nessuno ha mai provato sentimenti per l’appartenenza ad una civiltà, ad una “nazione” sì.

Il concetto di nazione (o il precedente “popolo”) ha dato storicamente vita a due sentimenti, uno debole come auto-identificazione di appartenenza, l’altro forte come ideologia che dal difensivo (noi siamo diversi da loro) passa facilmente all’offensivo (noi siamo superiori a loro ed abbiamo diritti su di loro in base a tale superiorità). Da coloro che partono dal “sangue comune” fino a chi pensa che il concetto di nazione sia una pura tradizione inventata, c’è un ampio dispiegarsi di posizioni. Mondato il concetto di ogni sentimento e ideologia, di per sé, si possono rinvenire gruppi umani che hanno una certa coerenza interna più di quanto il loro stare assieme abbia con l’esterno. Se li analizzate stando al loro interno e rivolgendovi a questo, sembreranno anche troppo vari e disomogenei per ritenere il concetto sostenibile. Se però li analizzate dall’esterno in contesti più ampi dove ci sono altri gruppi di diversa storia e tradizione, effettivamente l’appartenenza ad una certa nazionalità è congruente, distinguente, “emerge” dalla comparazione. Dire se per cultura o natura è ereditare una falsa dicotomia, insostenibile in biologia e storia.

Ci sono “nazioni” senza stati e stati con più nazioni dentro. La “nazione occidentale” è un inedito in quanto si presuppone una comune appartenenza a genti di più stati che hanno già una loro identità nazionale. Ma le identità multiple (K. Crenshaw) non sono da tempo un problema, ci sono testaccini, che poi sono romani, che poi sono italiani, che poi sono europei, c’è spazio anche per occidentali e sempre che si voglia rimanere dentro la sola definizione geostorica. Alcuni, ad esempio E. Morin[i], sono andati con lo sguardo avanti promuovendo un sentimento di comune appartenenza all’umanità terrestre, in chiave ecologica anche Latour[ii], il che va benissimo. Tuttavia, condizioni per l’evolversi di tale sentimento oggi non esistono ed anzi ne esistono di contrarie. Poiché ogni cosa ha gradini da salire per compiersi, già evolvere un sentimento razionale che cerchi il difficile incastro per una pacifica convivenza planetaria coi differenti sarebbe utile.

Se torniamo alla prima specifica, la nazione aggruppa genti che hanno in comune parecchie cose se comparate con altre genti di diversa storia e tradizione. Poiché non ci siamo mai trovati in un mondo di otto miliardi di individui in duecento stati e varie civiltà, fortemente intrecciati da pratiche e problemi comuni, in competizione più che in cooperazione, ecco che si tenta di formare un sentimento di “nazione” in quella che prima era una più fredda “civiltà”. È l’attrito con le altre civiltà a far scaturire il sentimento di appartenenza che porta poi alla nuova macro-nazione. In sé, ma molto più in come viene raccontata al fine di costruirla.

Alcuni studiosi (Hobsbawm[iii], Anderson[iv] etc[v].) hanno sostenuto l’inesistenza reale di qualcosa come una nazione che sarebbe una tradizione inventata da élite che hanno avuto interesse a riquadrare un popolo sottostante per manovrarlo a propri scopi. C’è del vero storico in questa tesi, ma essa soffre anche dello schematismo originario per cui nasce per togliere legittimità ad ogni nazionalismo (per gli studiosi marxisti ci sono solo “classi”). Sarebbe forse più congruo dire che c’è qualcosa che unisce coloro che appartengono ad un dato popolo e tuttavia da solo, questo “qualcosa” non avrebbe mai generato sentimenti forti o addirittura ideologie quindi, in effetti, c’è chi manipola questo “qualcosa” che c’è, ma è debole o solo in potenza. Per avere un sentimento di nazione ci deve essere un sottostante potenziale, non s’inventa di sana pianta e tuttavia questo sottostante non basta a giustificare la sua deriva ideologica.

Il sentimento “noi occidentali” è oggi una precisa ideologia promossa dalle élite occidentali ovvero quel gruppo con signorie locali che fanno capo ad un principe, statunitense. Il principe statunitense ha lanciato l’operazione “noi occidentali” in Ucraina poiché una delle ragioni del come si sta gestendo quel conflitto in ottica multipolare è stata la piena cattura egemonica dell’Europa, l’annessione dell’altrimenti vociante, incoerente e disparata Europa sotto la protezione del principe di oltreatlantico. La polarizzazione degli occidentali europei è stata ottenuta con sorprendente velocità ed allineamento poiché gli europei vagavano in un limbo idealistico ed irresponsabile di negazione della realtà mentre gli statunitensi, sulla realtà, avevano progetti. Ma la dura struttura non basta, ci vuole un riflesso sovrastrutturale per sentirsi uniti. Ormai usiamo categorie di pensiero, mode del pensiero, slogan americani, software-mail-browser statunitensi, siamo culturalmente euro-americani su fino al come sono impostate molte discipline, la loro epistemologia, il metodo. Tutta questa è la nostra immagine di mondo occidentale dominante. C’è quindi una evidente egemonia che prima che nei concetti e nelle idee è proprio nelle forme del pensare. In Ucraina, a Taiwan, nel Sahel, in Israele e non mancheranno nuove aree di crisi economica-migratoria-ecoclimatica con effetti sociali, la perturbazione unifica e la torsione multipolare del mondo ne promette a ripetizione, il polo occidentale si costituisce perché l’unione fa la forza e sotto attacco c’è bisogno di unirsi.

Gli statunitensi stanno tentando l’istituzione di un nazionalismo occidentale in un frame che resuscita lo “scontro di civiltà”, intuizione di Samuel Huntington anni ’90[vi]. Abbiamo citato Huntington in un precedente articolo[vii] sulla progressiva corrosione dello standard democratico uscito dal dopoguerra. L’indebolimento della democrazia è propedeutico al principato ed all’unificazione della nuova nazione sotto attacco. Quindi, sul piano concreto ormai l’Europa è messa al corrente delle strategie sul mondo che fanno gli statunitensi, sul piano ideologico consegue il sentirsi parte della nazione occidentale di cui condividiamo una cultura relativamente omogenea, il cui principe sa cosa e come si deve fare in un clima di perenne emergenza. Questo piano politico-ideologico ha bisogno di un sentimento.

La natura di questo nuovo sentimento del popolo occidentale, che, come ogni popolo che finisce con l’esuberare il proprio nazionalismo da identità distinguente a ragione di superiorità ha bisogno di ragioni “alte”, è la superiorità morale.

Noi siamo superiori moralmente: diritti individuali (i sociali non esistono perché non esiste una cosa chiamata “società”), parità dei sessi, tolleriamo i diversamente sessuali, siamo democratici, scientifici quindi razionalmente oggettivi, siamo liberi e liberali, siamo inclusivi, non ammazziamo i bambini ed i civili altrui -a almeno così ce la raccontiamo-, quando non si può fare a meno di difendere qualcuno bullizzato da non civiltà o civiltà degenerate magari usciamo le armi ma è il nostro destino di polizia morale del mondo che ce lo impone, vogliamo “solo” commerciare, competere con regole per la ricchezza e la posizione sociale. Si badi, si può anche credere a tutto ciò ma non c’è nulla in questa credenza che implichi il fatto che “migliore” deve portare allo scontro contro il “peggiore”. Addirittura, si potrebbe argomentare al contrario, proprio perché sei migliore dovresti saper gestire le differenze evitando il conflitto.

Certo se ti sembra normale andare a fare un rave party a poca distanza da un concentrato di due milioni e passa di persone, per lo più altrettanto giovani, che tu hai segregato da recinzioni e oggetto di privazioni e restrizioni che le pongono in condizioni subumane, lo ritieni un “diritto” e non un problema, allora stai ancora a Maria Antonietta per la quale la fame del popolo si doveva curare dandogli i croissant (storiella falsa ma cucita apposta per far capire le contraddizioni a gente che dopo la quinta parola di un enunciato crolla nella nebbia mentale) ovvero hai una totale ignoranza del contesto. Non mi riferisco alla concreta cosa in sé, mi riferisco al piano simbolico, è simbolo dei tempi avvicinare a meno di cinque chilometri giovani che vivono due mondi ed immagini di mondo così diverse e contrastanti, ma correlate sul piano concreto e causativo e non ritenerlo un sintomo problematico in termini di cultura di convivenza[viii].

Non curare le più vistose contraddizioni porta a reazione. Ne consegue ogni bruttura poiché l’azione reattiva non è notoriamente razionale e nell’irrazionale torniamo animali quali in buona parte siamo ancora pur meravigliandoci del fatto, invece di meravigliarci del fatto che ci meravigliamo di una ovvietà. Ribadisco, non c’è problema se ti piacciono i rave party e ti senti superiore moralmente, l’etnocentrismo è lo schema culturale più diffuso al mondo secondo quanto disse -a ragione- Levy Strauss. Solo, dovresti preoccuparti anche solo per buonsenso funzionale, del fatto che hai coltivato una bomba emotiva di rabbia e ci vai ignaro davanti a fare una festa sesso-droga-rock ’n’ roll. Così ti vengono a sparare ed allora tu hai diritto di andare a massacrarli perché loro ti hanno massacrato perché tu li avevi massacrati in passato e così lungo la catena dei misfatti di settanta anni. Sarai anche “migliore” ma non si capisce in cosa visto che sei ancora alle faide tribali.

Quando il ministro israeliano definisce i palestinesi di Gaza “animali umani” non pensa che se tratti qualcuno da animale umano poi quello si comporta da animale umano? Ah, ma così giustifichi Hamas! Ma il problema della “giustificazione” è tutto interno ad una mentalità morale, io non ce l’ho quella mentalità, ho quella realista azione-reazione e mi pare ovvio che se tratti qualcuno da animale poi lui si comporta di conseguenza, non c’è giusto o sbagliato, è ovvio e conseguente, ti piaccia o meno, è un fatto non un giudizio.

I costruttori della nuova supremazia morale stanno in questi giorni piantando nel discorso pubblico il discrimine dell’antisemitismo. Ecco trasformata una complessa questione storico-culturale che ha settanta e passa anni, in una crociata morale. La crociata morale pesca nelle emozioni come il nazionalismo aggressivo, è prepolitica, è dicotomica ovvero taglia ogni mezzatinta, esclude tu possa rifiutare la dicotomia imposta puoi solo scegliere da che parti trovarti anche se il contenuto morale auto-evidente fa sì che tu in realtà non puoi scegliere nulla, non vorrai mica parteggiare per il “nemico della tua civiltà”? Saresti un traditore che è un nemico interno che va trattato come quello esterno, magari un po’ meglio visto che è dei nostri come nazione e quindi merita un occhio di riguardo per non farci scivolare nella barbarie che stiamo combattendo.

Ma è un meglio relativo, come con il meccanismo “aggredito-aggressore” basta l’ostracismo antica pratica di autoprotezione dei gruppi umani. Questi meccanismi sono pensati da qualcuno, compaiono subito e diventano presto condivisi, quello attuale è l’assimilazione di Hamas all’ISIS, quindi jihad e scontro di civiltà a seguire. I nostri media sono presidiati dalla nuova “polizia morale” che ha la stessa funzione che ha in Iran, presidiare la norma. Anzi prima c’è la squadra che taglia la rappresentazione delle realtà e la ripetizione di informazioni in un certo modo, prepara il terreno, poi arriva la polizia morale e punisce in pubblico l’ospite chiamato a sostenere l’insostenibile per testimoniare del nostro liberalismo tollerante. La punizione in pubblico è socio-pedagogicamente proficua per presidiare la norma e mostrare che fine si fa ad esser divergenti.

Molti che contro-argomentano che la nostra civiltà è piena di falsa coscienza, ipocrita, sottilmente altrettanto violenta a mio avviso perdono tempo, accettano la partizione del discorso con gente che ha cento volte la potenza di fuoco dell’immagine di mondo pubblica, una immagine emotiva visto che debbono pompare un sentimento morale. A questo discorso tutto morale va opposto il piano per il quale ci sono solo due modi di ordinare l’intero pianeta umano, contrattando o imponendo, il piano del reale. Il senso di superiorità morale aggressiva non contratta e visto che in teoria dovremmo essere qualcosa di simile ad una democrazia, non si capisce neanche chi l’ha deciso viste anche le conseguenze che comporta. Togliere il fregio di “democrazia” alla nostra civiltà degenerante aiuterebbe a minarne il presupposto di superiorità.

La nota è motivata dall’idea che dobbiamo fare attenzione a certe strutture culturali sociali, preoccuparci sul serio. Non è che perché siamo ormai in gran parte atei o agnostici o deboli di Spirito (in tanti sensi) che la “religione” è morta. La struttura socioculturale del fenomeno religioso (Durkheim per intenderci) spunta fuori anche se non si sta parlando di dio o dei santi o delle preghiere o delle chiese. Non è nata a quel fine, le preesiste nella nostra storia del tempo profondo, molto prima della civiltà.

Così la pulizia etnica o religiosa altro non è che l’antico principio della necessaria omogeneità richiesta per manovrare una nazione senza irriducibili resistenze interne, capita venga usato anche da chi, in altri luoghi e tempi ne è stato vittima se da minoranza si trova poi ad esser nazione.

La struttura socioculturale del nazionalismo aggressivo di antica origine clanico-tribale, spunta fuori anche se con forme quali certo non aveva ai primi Novecento, patria, sangue, destino.

Queste strutture possono esser vestite in vario modo. Ora hanno riscoperto il “profeta” Kagan (2018)[ix]: “L’ordine mondiale liberale (occidentale) è fragile e impermanente. Come un giardino, è sempre sotto assedio da parte delle forze naturali della storia, la giungla le cui viti ed erbacce minacciano costantemente di sopraffarlo”. Come si possa dar per ovvio che l’idea di ordine mondiale di una parte che pesa il 17% del mondo, debba inderogabilmente valere per il 100%, non si sa. Ma al superiore morale la realtà è indifferente, c’è solo la cieca volontà di avere il diritto di estendere il suo locale ad universale perché non riesce a cambiare adattandosi ai mutati contesti. Non riesce a venire a patti con gli altri perché troppo profonde sarebbero le modificazioni cui dovrebbe assoggettarsi. Rifiuta la realtà ed abbraccia la definizione minima di nevrosi: scarsa capacità di adattamento al proprio ambiente, incapacità di cambiare i propri schemi di vita e incapacità di sviluppare una personalità più ricca, più complessa e più soddisfacente. La superiorità morale serve anche a giustificare la nevrosi.

Sappiamo chi pompa questi sentimenti e perché lo fa, sappiamo come va a finire. Pensarci prima è meglio che piangerne dopo. Non è morale, è razionale.

Io sono occidentale e mi vergogno di dover condividere la categoria con certa gente. Dovremmo alzare la voce e contrastare questo tentativo di definire dall’alto la nostra stessa identità, imporre il dibattito su quale tipo di civiltà vogliamo essere nell’era complessa[x]. Porre il discrimine pragmatico tra imporre o contrattare. Nell’era complessa, se la nostra civiltà andrà in guerra, morirà, è una guerra che semplicemente non può vincere.

= = = =


[i] E. Morin, Terra-Patria, Cortina editore, 1994

[ii] B. Latour, La sfida di Gaia, Meltemi, 2020

[iii] E. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780, Einaudi, 1991-2002

[iv] B. Anderson, Comunità immaginate, Laterza, 1983-2016

[v] Ad esempio: P. Grilli di Cortona, Stati, nazioni e nazionalismi in Europa, il Mulino, 2003

[vi] S. P. Huntington, Lo scontro delle civiltà, Garzanti, 1997

[vii] https://pierluigifagan.wordpress.com/2023/09/29/giu-la-testa/

[viii] I. Buruma, A. Margalit, Occidentalismo, Einaudi, 2004

[ix] R. Kagan, The Jungle Grows Back, Knopf Doubleday Publishing Group, 2019

[x] AA.VV. Genealogie dell’Occidente, Bollati Boringhieri, 2015

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il conflitto israeliano prende una piega escatologica + aggiornamenti sulla guerra in Ucraina, di SIMPLICIUS THE THINKER

Mentre siamo alla prima settimana del conflitto israeliano iniziato il 7 ottobre, Israele prepara la sua presunta invasione di terra a Gaza.

Ci sono ancora molti che credono che stiano bluffando, molte voci da entrambe le parti, compresi gli israeliani, che dicono che sarà un suicidio, poiché la distruzione di Gaza ha creato un paesaggio che è maturo per i combattenti di al-Qassam per condurre una sanguinosa guerriglia di guerra contro l’IDF. È difficile valutare, per mancanza di una conoscenza approfondita di ciò che Hamas possiede effettivamente in termini di scorte di materiale. Ciò che affermano di avere potrebbe essere un bluff esagerato, quindi è impossibile sapere con certezza quanto successo potrebbero avere.

Ma molti, tra cui esponenti dell’MI6, ritengono che si tratti di una trappola:

Gli attacchi del gruppo militante di Hamas sono stati probabilmente uno stratagemma per attirare Israele in una costosa invasione di terra di Gaza, ha dichiarato l’ex capo dell’agenzia di spionaggio britannica MI6. Alex Younger, che ha ricoperto il ruolo di capo dei servizi segreti esteri del Regno Unito dal 2014 al 2020, ha rilasciato i suoi commenti in un’intervista al programma “The Today Podcast” della BBC. “Capisco e approvo assolutamente il diritto di Israele di difendersi in queste circostanze e di ripristinare la credibilità di queste difese, in modo da restituire alla popolazione un senso di sicurezza psicologica. Ed è ormai evidente che Hamas sta essenzialmente tendendo una trappola a Israele, e sarà ben contento se Israele si impegnerà in un’invasione di terra su larga scala, a causa della portata e dell’intensità del conflitto che ciò comporterebbe, della perdita di vite innocenti che inevitabilmente ne deriverebbe e della radicalizzazione che ne deriverebbe, e della misura in cui metterà gli alleati e i partner di Israele nella regione in una posizione impossibile”.

Hamas ha persino pubblicato un video come avvertimento per mostrare cosa accadrebbe se l’IDF dovesse incorrere. Così come altri che mostrano la loro produzione interna di RPG a testata tandem.

Ciò che è emerso finora è l’assoluta certezza di quali siano i reali piani di Israele. Ora posso dire con assoluta certezza qual è la strategia complessiva che ho delineato la volta scorsa; semplicemente, ora è stata confermata da Israele stesso.

Hanno dichiarato la loro richiesta di evacuare l’intera parte settentrionale di Gaza, con oltre 1,1 milioni di palestinesi diretti verso la metà meridionale di Gaza:

Naturalmente, il checkpoint settentrionale di Erez è off limits e si vuole che i palestinesi si riversino a sud, per poi utilizzare il checkpoint di Rafah per uscire in Egitto.

L’obiettivo è che l’IDF prenda d’assalto il nord di Gaza e costringa tutti a dirigersi verso sud. Una volta raggiunto questo obiettivo, annunceranno un nuovo settore da sgomberare e continueranno a spingere verso sud fino a quando ogni singolo palestinese sarà ripulito etnicamente e spinto fuori attraverso Rafah verso il Sinai egiziano.

Non mi credete? È stato confermato proprio ieri in una brillante trappola verbale tesa da Marc Lamont Hill nella sua intervista con il consigliere di Netanyahu, Danny Ayalon. Ascoltate con molta attenzione la seconda parte dell’intervista, in cui Hill convince Ayalon ad ammettere la verità dei loro piani:

“Vogliamo aprire un corridoio umanitario per farli uscire…”.

“Solo attraverso il confine di Rafah, giusto?”.

Ayalon fa un sorrisetto poco elegante: sa di essere stato fregato. Arrossendo, cerca disperatamente di sviare su un altro argomento.

È ironico, tra l’altro, che Lamont Hill sia l’uomo che è stato notoriamente licenziato dalla CNN per aver fatto una dichiarazione “anti-Israele”.

È chiaro come il sole per chiunque abbia occhi per vedere. Israele sta bloccando la metà settentrionale di Gaza, bombardando chiunque vi si rechi, per spingere l’intera popolazione a sud, verso l’Egitto. È una pulizia etnica e un genocidio da manuale.

Questo video di oggi, ad esempio, sembra mostrare un convoglio di auto civili che viene colpito:

È stato geolocalizzato con precisione qui: 31.455691, 34.415025

Che è esattamente oltre la linea di demarcazione mediana dichiarata da Israele:

Anche se la parte pro-Israele sostiene che si è trattato di un attacco con ordigni esplosivi esplosivi di Hamas, con l’obiettivo di impedire ai rifugiati di andarsene in modo da poterli usare come scudi umani.

Naturalmente questa è solo una goccia nel mare del massacro indiscriminato di civili che abbiamo visto finora da parte di Israele.

Il tipo di disumanizzazione dei palestinesi di cui siamo testimoni è quasi inimmaginabile: è una campagna di gaslighting su scala globale. Ci stanno letteralmente illuminando per farci credere che un genocidio e una pulizia etnica aperti ed evidenti siano in qualche modo giustificati. E da cosa? Una serie di falsi e falsi-fake, che vengono tutti smascherati poco dopo la loro realizzazione.

La truffa dei 40 bambini decapitati è stata pari solo a quella delle famigerate incubatrici kuwaitiane per il suo puro cinismo. È stato rapidamente scoperto che le foto postate dall’account di Netanyahu, e trasmesse in tutto il mondo, erano in realtà generate dall’intelligenza artificiale.

Ma la campagna di disumanizzazione contro i palestinesi, condotta dalle aziende e dall’establishment e ora in pieno svolgimento, è pari solo a quella realizzata contro i russi dal complesso mediatico aziendale filo-ucraino. Cose come le seguenti vengono diffuse di minuto in minuto:

Almeno c’è stato un tempestivo controllo dei fatti con le “note della comunità”. E l’autore è un autoproclamato “avvocato dei diritti umani”, pensate un po’?

Inoltre, in questa campagna mediatica unilaterale, ci sono state indicazioni dall’alto della catena aziendale che hanno accuratamente indicato come gestire la messaggistica. Ad esempio, i palestinesi possono essere solo “trovati morti”, utilizzando la voce passiva che non attribuisce alcuna responsabilità o colpa. Ma gli israeliani devono essere sempre scritti come “uccisi”, con un chiaro linguaggio attributivo che stabilisce la causalità diretta del crimine:

In realtà la questione va ancora più a fondo. I corrispondenti e i fotografi in prima linea delle multinazionali MSM vengono brutalmente uccisi, e non gli è nemmeno permesso di dire da chi:

In questo caso, il team della Reuters è costretto ad annunciare la morte del proprio videografo, ma i lettori hanno dovuto aggiungere un contesto tramite una “nota della comunità” su chi fosse responsabile di quella vaga “morte”:

Qui il videografo della Reuters è stato magicamente “ucciso”:

Nella costruzione sintattica più egregiamente contorta di tutte, qui è stato “ucciso in Libano sotto il fuoco di missili provenienti dalla direzione di Israele”:

Voglio dire, buon Dio! Quanto possono essere odiose queste puttane presstitute aziendali? Non hanno letteralmente il permesso di elencare Israele come autore di qualsiasi crimine o omicidio. E l’articolo è ancora disponibile, per chiunque pensi che il titolo possa essere falso.

Ma c’è di peggio.

Qui, sotto una chiara guida dall’alto, il Washington Post non è nemmeno autorizzato a usare la parola Palestina nei suoi resoconti ufficiali, e l’ha cambiata automaticamente in “Territori palestinesi”:

Per chiarire. A New York si è tenuta una manifestazione letteralmente chiamata “All Out For Palestine Rally”, dove la gente sventolava cartelli con questo nome. Ma il Washington Post, nel redigere il suo articolo, l’ha chiamata “All Out for Palestinian Territories”. Leggi sotto:

Non possono letteralmente usare il nome Palestina perché questo lo legittima, e i proprietari sionisti del WaPo presumibilmente non lo gradiscono. Soprattutto in considerazione del fatto che il nuovo genocidio di pulizia etnica che Israele sta commettendo ha il compito di sbarazzarsi di Gaza e della “Palestina”, questo può essere visto come parte della campagna iniziale per cancellare la Palestina.

E sono stati sorpresi a farlo in precedenza in modo ancora più eclatante, cambiando assurdamente il Palestine Solidarity Movement in Palestinian Territories Solidarity Movement:

Si tratta di tentativi scioccanti da parte dell’establishment di cancellare l’identità del popolo palestinese. Non dimentichiamo che la Palestina è esistita molto prima di quanto il Washington Post voglia ammettere:

È strano che allora non ci si riferisse ai “Territori palestinesi”.

Per coloro che si chiedono quale possa essere la differenza, beh, la Palestina fa chiaramente pensare a uno Stato nazionale ufficiale, mentre relegarla a “Territori palestinesi” la priva di autorità e la fa sembrare più un’accozzaglia di entità disparate, politicamente insignificanti. Con il linguaggio del disconoscimento, i palestinesi vengono privati dell’appartenenza alla nazione.

Quanto detto sopra chiarisce: è in corso una campagna per cancellare completamente la Palestina, per ripulire etnicamente Gaza e infine la Cisgiordania, e spedire tutti nel vuoto Sinai egiziano, come da tempo è stato dimostrato e stabilito.

E tecnicamente parlando, questa sarebbe una soluzione praticabile. Perché? Perché il Sinai è proprio accanto alla Palestina, è un territorio vasto, vuoto, non popolato e non sfruttato, con un grande “potenziale di crescita”. Mettere i palestinesi lì risolverebbe istantaneamente ogni problema.

Ma.

Perché dovrebbero andarci? La Palestina è la loro terra. Ci vivono da migliaia di anni. Quindi, è impraticabile.

Nel frattempo, si dice che l’Egitto stia facendo di tutto per bloccare il piano di Israele:

Vedo molta indignazione da parte dei filo-israeliani, che chiamano in causa l’Egitto per il suo rifiuto di ospitare i rifugiati palestinesi, come se si trattasse di una sorta di “schiaffo” alle nazioni arabe che rifiutano di accogliere i palestinesi. Ma se fossi l’Egitto, farei la stessa cosa. Sanno che il piano di Israele è quello di spingere i palestinesi verso di loro. Non si tratta tanto del fatto che l’Egitto non sia in grado o non voglia “prendersi cura” dei palestinesi. È piuttosto che l’Egitto conosce il piano di Israele e che, così facendo, rafforzerebbe enormemente Israele stabilendo uno Stato israeliano completo dopo aver distrutto Gaza e la Cisgiordania. Quindi perché l’Egitto dovrebbe permettere al suo avversario geopolitico, e oserei dire nemico, di rafforzarsi in questo modo?

Alla fine, i palestinesi non vogliono dirigersi a sud dal nord di Gaza e hanno espresso a gran voce la loro intenzione di rimanere. Perché? Perché temono lo spettro di un’altra Nakba. Cos’è la Nakba, direte voi? È la scia di lacrime dei palestinesi:

In occasione del #WorldRefugeeDay, riflettiamo sulla Nakba, che ebbe luogo 75 anni fa. Durante questo evento, le milizie israeliane pre-statali hanno sfollato con la forza oltre 750.000 palestinesi dalle loro case ancestrali il 15 maggio 1948. Questo ha segnato l’inizio di un processo di apartheid e colonialismo che persiste tuttora.

E certamente è quello che Israele ha in mente di fare di nuovo.Ma c’è un’altra dimensione più grande in tutto questo, che il nuovo grande articolo di MoA tocca. È una dimensione escatologica.Alcuni esperti, come Alastair Crooke (ex intelligence britannica) citato sopra, ritengono che ci sia una crescente spaccatura tettonica all’interno delle autorità israeliane. Non solo la già citata spaccatura causata dal dissenso di massa, sia all’interno del governo che della società, contro Netanyahu:

Ma una spaccatura riguarda il futuro di Israele. Nel suo articolo, ad esempio, Crooke sottolinea come la visione suprematista del governo di Netanyahu ruoti attorno al collegamento di Israele al destino biblico e alla profezia: la ricostruzione del Terzo Tempio, un processo legato al Movimento radicale per il Monte del Tempio.

Nel frattempo, “Israele” si è frantumato in due fazioni di uguale peso che sostengono due visioni inconciliabili del futuro di “Israele”; due letture reciprocamente opposte della storia e di ciò che significa essere ebrei. Ma lo è. Una fazione, che detiene la maggioranza in parlamento, è composta in larga misura da Mizrahi – un’ex sottoclasse della società israeliana – e l’altra, in larga misura, da benestanti ashkenaziti liberali. Quindi, cosa c’entra tutto questo con l’alluvione di Al-Aqsa? Beh, la destra nel governo di Netanyahu ha due impegni di lunga data. Uno è quello di ricostruire il Tempio (ebraico) sul “Monte del Tempio” (Haram al-Shariff). Per essere chiari, questo comporterebbe la demolizione di Al-Aqsa.
Ricordiamo che due giorni prima dell’operazione di Hamas, letteralmente denominata Alluvione di Al-Aqsa, i coloni israeliani hanno preso d’assalto il complesso della moschea di Al-Aqsa.

Crooke racconta come la “visita provocatoria” di Sharon alla moschea abbia dato il via alla Prima Intifada, alle cui indagini Crooke ha partecipato come membro del Comitato presidenziale del senatore George Mitchell. Egli afferma che il movimento per il Monte del Tempio, che allora era piccolo, oggi ha una rappresentanza importante anche nella stessa Knesset.

Netanyahu fa la sua migliore imitazione di Zelensky.
Questi eventi hanno proporzioni bibliche importanti. Netanyahu sta essenzialmente cercando di adempiere alla profezia – creando una volta per tutte la Terra d’Israele nella sua totalità, come afferma Crooke – cosa che può essere fatta solo ripulendola completamente dai palestinesi e assorbendo interamente Gaza e la Cisgiordania. La successiva demolizione della moschea di Al-Aqsa realizzerebbe la promessa escatologica.Anche Dugin è entrato nella mischia con il suo nuovo articolo, dilungandosi proprio su questi pensieri:E, naturalmente, non bisogna trascurare la dimensione escatologica degli eventi. I palestinesi hanno chiamato la loro operazione “Tempesta di Al-Aqsa”, indicando le crescenti tensioni intorno a Gerusalemme e la prospettiva messianica (per Israele) di erigere il Terzo Tempio sul Monte del Tempio (impossibile senza demolire la Moschea di Al-Aqsa, un santuario islamico essenziale). I palestinesi mirano ad accendere la sensibilità escatologica dei musulmani – sia degli sciiti, che sono sempre più attenti a questo aspetto, sia dei sunniti (poiché anche loro non sono estranei ai temi della fine del mondo e della battaglia finale). Per i musulmani, Israele e il sionismo rappresentano il Dajjal [paragonabile all’Anticristo nella tradizione cristiana]. Vedremo presto quanto questo venga preso sul serio. In ogni caso, è chiaro che chi ignora l’escatologia non può capire la geopolitica moderna. E non solo in Medio Oriente, anche se lì è più evidente.
Egli invoca persino il famigerato Cigno Nero:Forse l’audace attacco a Israele da parte di Hamas potrebbe essere l’evento del cigno nero che sposta l’equilibrio di potere nel gioco globale. Tutto sembra in stallo e questa esplosione allenta la tensione. Cinquant’anni dopo la Guerra dei Sei Giorni. Anche questo fa parte delle guerre di Geova.
Ma perché ora? Perché gli eventi sembrano precipitare in un territorio biblico da fine secolo in tutto il mondo?Per Israele, la risposta è semplice: il tempo sta per scadere.

Vedete, il mondo arabo sta diventando ogni giorno più forte. Gli arabi non sono più le deboli pedine del XX secolo, da usare a piacimento dall’Impero britannico, che ora giace in fiamme.

La dimensione più importante di tutto ciò è il fatto che gli israeliani sono stati superati. I loro TFR non possono competere non solo con i palestinesi, ma con il mondo arabo in generale. I palestinesi stessi hanno ormai una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti, mentre Israele ne ha solo 9 e mezzo, di cui solo circa 7 milioni sono ebrei.

Ma il problema più grande sono i principali avversari storici di Israele. L’Egitto, ad esempio, aveva circa 20 milioni di abitanti durante le guerre arabo-israeliane. Oggi ne conta 110 milioni e si prevede che supererà i 200 milioni entro il 2050-2070. Nello stesso periodo, si prevede che Israele avrà solo 13-16 milioni di persone circa. Anche i palestinesi saranno molto più numerosi dei loro occupanti israeliani. Inoltre, l’impero statunitense/britannico/atlantico, che è stato il perno che ha tenuto insieme Israele, si sta indebolendo più che mai e Israele non potrà contare sul loro sostegno incondizionato in futuro, soprattutto leggendo le foglie di tè della NATO e dell’UE che si stanno lentamente sgretolando – nessuna delle due esisterà oltre il 2030.

Ora l’Egitto è entrato ufficialmente a far parte dei BRICS, il cui mandato inizierà il 1° gennaio 2024. A ciò si aggiungono la Turchia, la Palestina e molti altri Stati in crescita. Il fatto è che entro uno o due decenni Israele non avrà alcuna possibilità di “difendersi”, o piuttosto di bombardare illegalmente tutti i suoi vicini. Una futura guerra arabo-israeliana potrebbe ipoteticamente mettere 300-500 milioni di persone contro un Paese di 12-15 milioni.

Ma più specificamente i palestinesi stessi stanno semplicemente superando gli israeliani e comincerebbero a rappresentare un grosso problema per i piani espansionistici di Israele.

Ecco perché il conflitto ha ora dimensioni escatologiche e bibliche: perché Israele vede la scritta sul muro, il suo stesso futuro è in pericolo. Solo realizzando la profezia ora, stabilendo uno Stato forte sulla totalità della terra, può sperare di contrastare la marea naturale che si sta sollevando contro di lui.

Ma purtroppo i numeri non mentono e, a mio avviso, Israele non ha più tempo e i pianificatori interni sanno di dover affrontare la futura estinzione in una forma o nell’altra.

Questo è stato predetto dal profeta Zhirinovsky, che per quanto fosse colorato e stravagante, aveva una profonda comprensione della geopolitica globale, radicata nella realpolitik. Molte delle sue precedenti profezie si sono avverate fino all’anno in corso, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina.

In questo video del 2004, recentemente riportato alla luce, ha predetto che Israele sarebbe stato costretto a cercare una nuova patria in Ucraina entro 20 anni, collocandosi esattamente nell’epoca attuale del conflitto ucraino e di tutto il clamore intorno all’Ucraina come “nuovo Israele”:

Certo, può spargere un po’ di cose “stravaganti”, ma ricordiamo l’eredità ebraica di Zhirinovsky: la sua famiglia è di sopravvissuti all’Olocausto, gli Eidelshtein; quindi non credo che possa essere accusato di improprietà nel commentare le traiettorie della sua stessa famiglia.

Il fatto è che se l’ordine occidentale cade – non necessariamente nel senso di un cataclisma, di un crollo totale, ma nel senso attualmente ipotizzato – gli Stati Uniti si indeboliscono e perdono influenza. Se ciò accade, Israele si troverà da solo, senza nulla che lo protegga. Certo, hanno l’opzione Samson, ma l’Iran è in grado di creare bombe atomiche in qualsiasi momento lo ritenga opportuno, e si è trattenuto solo per ragioni politiche. Ma se mai si dovesse arrivare a questo punto, potrebbero fabbricarle in tempi relativamente brevi e avere qualcosa con cui “rispondere” a Israele se dovesse ricorrere a questa opzione.

Ma passiamo all’ultima tappa di questo viaggio. Come “sistemerei” personalmente questa situazione e quali sono le prospettive effettive per il futuro prossimo?

Per quanto riguarda la prima domanda, l’unica soluzione realmente praticabile che abbia un senso logico è quella di istituire la soluzione dei due Stati, che è già stata inserita nel programma delle Nazioni Unite e che ogni potenza/leader mondiale sano di mente ha richiesto, compresa la Russia di recente. La Palestina deve essere pienamente legittimata con tutti i diritti e i privilegi che ne derivano.

Ma permettetemi di rispondere rapidamente al perché non sarà mai permesso che ciò accada. È molto semplice: diventare uno Stato legittimo significa avere il permesso di sviluppare una forza armata ufficiale per quello Stato. Ricordiamo che la ragione per cui la Palestina è costretta a utilizzare gruppi di guerriglia soprannominati “gruppi terroristici” semplicemente per il loro stile ibrido di combattimento è perché la Palestina è sotto occupazione militare illegale da parte di Israele e non ha il permesso di avere le proprie forze armate. Se fosse davvero uno Stato, dovrebbe necessariamente essere in grado di sviluppare una propria infrastruttura militare autoctona e irreggimentata. E dato tutto ciò che ho appena detto sul fatto che i palestinesi superano di gran lunga gli israeliani, perché Israele dovrebbe volere uno Stato legittimo con le proprie forze armate che gli premono contro e che in un futuro non troppo lontano supereranno di gran lunga l’IDF? Agli occhi di Israele, questo significherebbe la fine di Israele.

Quindi, ovviamente, non sarà mai permesso che ciò accada.

Naturalmente ci sono altre questioni, come quella di Gerusalemme: Israele non permetterebbe mai la legittimazione della Palestina come Stato, che di conseguenza avrebbe rivendicazioni legali su Gerusalemme.

In ogni caso, non c’è altra soluzione praticabile. Non si possono mandare via i palestinesi perché quella è la loro terra. Non si possono espellere gli israeliani perché è la loro terra da più di 70 anni, e suppongo che ci sia una sorta di prescrizione geopolitica su questo genere di cose. Pertanto, la soluzione dei due Stati è l’unica cosa moralmente, eticamente e legalmente ragionevole e giustificabile da fare.

Ma si realizzerà? Probabilmente no, perché sarebbe la fine definitiva di Israele e loro lo sanno.

E cosa succederà dopo? L’Iran avrebbe segnalato che se Israele entrerà a Gaza, sarà costretto ad “agire”:

Sabato l’Iran ha inviato un messaggio a Israele sottolineando che non vuole un’ulteriore escalation nella guerra tra Hamas e Israele, ma che dovrà intervenire se l’operazione israeliana a Gaza continuerà, hanno dichiarato ad Axios due fonti diplomatiche a conoscenza della situazione.
Cosa significa esattamente “intervenire”? Nessuno lo sa, se non che proprio oggi il ministro degli Esteri iraniano ha incontrato il leader di Hamas Ismail Haniyeh in Qatar:

E ci sono state voci di importanti truppe e spedizioni per procura iraniane che hanno attraversato la Siria.

Secondo altre voci, all’interno del gabinetto israeliano permangono profonde divisioni sull’opportunità di procedere o meno al bagno di sangue a Gaza:

Il canale 13 di Israele riferisce di disaccordi all’interno del gabinetto sull’operazione di terra a Gaza… In precedenza era stato riferito che l’operazione di terra sarebbe iniziata questa sera.
Bloomberg riporta che l’amministrazione Biden teme che Israele non abbia un vero e proprio piano e che il conflitto possa avere una spirale imprevedibile. Tuttavia, allo stesso tempo, la MSM ha ricevuto indicazioni dall’alto che non si deve assolutamente parlare di “de-escalation” a Gaza da parte di nessun conduttore:

In effetti, i conduttori arabi vengono licenziati a destra e a manca per aver parlato:

Quindi la possibilità principale che rimane è che Israele piombi a Gaza e che Hezbollah/Iran siano costretti a reagire e a entrare in guerra, a quel punto grandi eventi escatologici potrebbero ridisegnare il mondo per sempre. Questo perché il secondo gruppo di portaerei statunitensi (USS Eisenhower) si sta dirigendo verso il rafforzamento delle forze. Il precedente gruppo di portaerei statunitense, la USS Gerald R. Ford, sarebbe ora ancorato a soli 50 km dalle coste di Israele.

Questa situazione potrebbe rapidamente trasformarsi in una guerra a fuoco tra Hezbollah/Iran e gli Stati Uniti.

D’altra parte, John Helmer delinea un’altra possibilità:

Erdogan e Putin stanno pensando a un convoglio navale turco di aiuti a Gaza, protetto dagli attacchi israeliani dalla Marina russa dalla sua base di Tartous, sulla costa siriana, e dall’aviazione russa da Hmeimim. Questa operazione umanitaria via mare avrebbe lo scopo di rompere il blocco della costa da parte degli israeliani e di superare il guanto di sfida della USS Gerald Ford e del suo squadrone più al largo. Se questa operazione, che ricorda la Flottiglia di Gaza del 2010, è in fase di pianificazione – i segnali aperti avvertono Washington e la Marina statunitense di aspettarsela – allora il confronto e il rischio per gli Stati Uniti e Israele di una sconfitta strategica in mare sono senza precedenti.
L’analista prosegue affermando che un convoglio navale egiziano è un’altra possibilità. Altri analisti ritengono che i BRICS potrebbero consolidare il loro dominio regionale prevenendo un assalto israeliano su larga scala con una sorta di convoglio umanitario. Come ho già detto, ricordiamo che l’Egitto e l’Arabia Saudita sono ora membri a pieno titolo dei BRICS, e la Turchia è sulla lista degli aspiranti alla prossima adesione. Senza contare che, a parte l’India, i BRICS hanno dimostrato solidarietà con la Palestina, come il Sudafrica che ha appena dichiarato il suo aperto sostegno:

Si dice che la Russia stia preparando una risoluzione fondamentale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco:

Il suo scopo è probabilmente quello di smascherare la malvagità e l’ipocrisia degli Stati Uniti sulla scena mondiale, poiché è quasi scontato che gli Stati Uniti saranno costretti a porre il veto.

Al momento in cui scriviamo, la grande invasione di Gaza doveva iniziare dopo la mezzanotte del 15 ottobre, ora israeliana. Tuttavia, le ultime notizie affermano che Israele ha rinviato l’invasione alla “prossima settimana”, citando il tempo inclemente che avrebbe interferito con la ricognizione aerea, gli aerei e i droni.

Sembra una scappatoia. Credo che Israele continui ad avere paura, soprattutto alla luce delle voci di un conflitto interno su come procedere. Forse non si aspettavano una tale indignazione globale per i massacri aerei commessi dall’aviazione israeliana.

Nel già citato articolo di John Helmer, si cita anche un veterano di guerra afghano che ha riferito quanto segue:

Martedì scorso, ora statunitense, un veterano della guerra afghana della NATO ha messo in dubbio i risultati che l’offensiva israeliana potrà raggiungere a Gaza: “Gli israeliani non hanno la forza di resistere per scavare, e tanto meno per occupare, Fort Gaza. Ora, grazie ai bombardamenti, lo hanno trasformato in un gigantesco complesso di difesa migliorato. Sicuramente sarà costellato di tunnel e altre opere sotterranee ben fornite di cibo, acqua, forniture mediche, armi, munizioni, ecc. Possiamo scommettere che queste opere attraversano il confine con l’Egitto. Possiamo anche scommettere che, per quanto il generale Sisi [il presidente Abdel Fattah el-Sisi, n.d.r.] sia nervoso, c’è sicuramente il sostegno egiziano dove serve ora”.
Da parte loro, al-Qassam (l’ala militare di Hamas) ha pubblicato un video che mostra cosa attende l’IDF se dovesse entrare a Gaza:

E il nuovo pezzo di Seymour Hersh sembra avere altre “fonti interne” che gli dicono che i pianificatori e i comandanti dell’IDF non si fidano delle loro truppe verdi di leva e sono preoccupati per l’assalto.Non sono gli unici ad essere preoccupati: anche i cattivi tecnocrati dell’UE, senza timone e sempre più impotenti, si scontrano l’uno con l’altro, senza sapere come allineare i loro messaggi e chi o cosa sostenere:

Come al solito, non si preoccupano dei principi morali, ma piuttosto di come il loro messaggio potrebbe essere percepito, data l’ovvia natura degli orribili crimini di guerra commessi dal loro partner nel crimine.

Dovremo aspettare e vedere come si svilupperà la situazione, ma di certo la polvere è già stata messa nel barile e si attende solo l’accensione dell’acciarino.

Infine, nessun MSM oserebbe pubblicare la conferenza stampa ufficiale di Hamas che fornisce la sua versione della storia dell’operazione Al-Aqsa Flood, quindi per coloro che sono interessati a sentire entrambe le parti, ecco a voi:

In particolare, spiegano che i combattenti di al-Qassam sono stati istruiti a non fare del male ai civili e che qualsiasi affermazione contraria è propaganda israeliana.

Non si può dire quanto questo sia vero. Tuttavia è vero che molte delle affermazioni contrarie sono state sfatate, per esempio il nuovo “combattente di Hamas catturato” che ha confessato di aver “violentato e ucciso” sotto costrizione:

Non possiamo saperlo con certezza, ma è importante almeno ascoltare entrambe le parti, cosa che i media occidentali stanno cercando disperatamente di impedirci di fare, per ovvie ragioni.

Alla fine, l’unica cosa certa è che i crimini di guerra di una parte non giustificano le rappresaglie dell’altra:

***

Passiamo brevemente al conflitto ucraino.

Gli osservatori pro-Ucraina continuano a notare che la Russia ha apparentemente lanciato una serie ancora più ampia di offensive in varie direzioni. Sono in corso guadagni a Kupyansk, a Bakhmut (intorno a Berkhov e altrove), ad Avdeevka, a Novomikhailovka – a sud di Donetsk e vicino a Marinka – e persino la riconquista di territorio nella regione di Zaporozhye.

Nella regione di Kupyansk, si dice addirittura che l’Ucraina abbia abbandonato Sinkovka e che la città sia ora in una zona grigia, anche se non è confermato.

I principali account ucraini ammettono di essere sulla difensiva ovunque:

Il post che sta commentando sopra diceva quanto segue:

Il tweet che non vi piacerà. Tra circa un mese si deciderà se impegnare le riserve per ottenere una svolta. Dopodiché (indipendentemente dal risultato) saremo sulla difensiva per quasi un anno. Direi fino all’agosto 2024.
Ma il vero scontro cruciale su cui tutti gli occhi sono puntati è Avdeevka. I resoconti ucraini sono stati pieni di filmati sulle perdite russe negli ultimi due o tre giorni. Sostengono che l’offensiva sta diventando un disastro al pari di Ugledar all’inizio di quest’anno. Si parla di enormi perdite, con centinaia di carri armati distrutti, migliaia di morti, ecc.

Ho cercato di analizzarla con molta sobrietà e da un punto di vista neutrale, esaminando ogni video. Sicuramente l’offensiva sta subendo alcune perdite moderate, tuttavia i video ucraini sono montati in modo selettivo e non sono rappresentativi di alcun “disastro”. C’è qualche vecchio BMP distrutto, una piccola manciata di carri armati, una dozzina o due morti, tutto ciò non è nulla in confronto a un assalto su larga scala composto da migliaia di truppe. Molti dei blindati mostrati sono stati rapidamente tagliati via e in realtà solo danneggiati e recuperabili, come nel caso di Ugledar. Un resoconto ucraino ha persino assurdamente ammesso che nel suo conteggio delle armature distrutte ha incluso “tutti i veicoli fermi”. Quindi, se vi capita di essere sorpresi a mettere momentaneamente il vostro carro armato in parcheggio mentre il vostro artigliere studia un bersaglio, mi dispiace ma ora siete elencati come “distrutti” su Oryx e altrove.

Tuttavia, dirò che credo che questa offensiva sarà estremamente significativa per il futuro della SMO. Se si risolverà in un disastro, sarà un segnale molto negativo per il resto della SMO. Sarà la conferma che la guerra di manovra moderna e l’avanzata sotto le limitazioni del moderno ISR non è semplicemente fattibile, ed è una noce che la Russia stessa non è in grado di rompere, proprio come l’AFU non è stata in grado di fare con la sua offensiva di Zaporozhye.

Se questo diventerà il caso, avrà connotazioni negative per il resto della SMO. Non che la Russia perderà, ma che sarà un affare ancora più lungo e sanguinoso di quanto avremmo mai potuto sperare.

Questo perché sappiamo che l’AFU è esaurita dal punto di vista offensivo e non avrà più attrezzature per lanciare offensive significative, forse mai più. Quindi, se si dimostra che anche la Russia è incapace di guadagnare terreno sul piano offensivo, ci troveremo di nuovo nello scenario della Prima Guerra Mondiale. Due parti che si massacrano a vicenda con i droni, ma che non riescono ad avanzare.

Non possiamo ancora dire che sia così: ci sono alcuni sviluppi promettenti. Vi illustrerò i pro e i contro:

Pro:

Le colonne russe non vengono decimate come quelle ucraine a Zaporozhye, soprattutto non dai droni. Sembra che siano stati colpiti ATGM, artiglieria e mine, come sempre, ma molti commentatori sono rimasti sorpresi dall’inefficacia dei droni ucraini. Si tratta di un fatto estremamente positivo, che significa che la Russia sta trovando il modo di annullare i FPV ucraini man mano che avanza.

Anche le perdite di uomini sembrano contenute. Nonostante alcuni BMP colpiti, in quasi tutti i casi si vede che gli smontatori stanno bene e finiscono per completare la loro missione di mettere in sicurezza gli alberi, ecc.

Contro:

Ma la capacità di sopprimere al volo squadre nascoste di ATGM/artiglieria continua a essere uno dei principali talloni d’Achille. Un altro problema è che l’Ucraina ha inviato rinforzi importanti, tra cui alcune unità molto elitarie ed esperte.

Si dice che l’OPSEC russo sia particolarmente elevato in questa offensiva, quindi non riceviamo quasi nessuna informazione da parte loro. Questo ha reso sempre più difficile giudicare i progressi compiuti, soprattutto perché la parte russa non sta rilasciando molti filmati, compresi quelli “positivi” che mostrano sconfitte di posizioni dell’AFU, ecc. Questo è un segno che stanno prendendo molto sul serio l’offensiva, ma il prezzo da pagare è che questo porta a una percezione negativa dello stato di salute dell’offensiva quando non si vedono costantemente filmati che mostrano i “successi”.

Tuttavia, è stato rilasciato un filmato che mostra l’entità delle avanzate dei mezzi corazzati:

Ecco anche una vista dal drone:

Quali sono i guadagni promettenti ottenuti finora?

Innanzitutto una mappa generale ingrandita:

E per chi è interessato alle unità coinvolte:

Il giallo a nord è esagerato, ma almeno dà un’idea approssimativa dei vettori.

I corrispondenti ucraini affermano che l’offensiva ha ben 10 assi o vettori. I due più importanti sono quelli che provengono da Krasnogorovka verso il cumulo di scorie a nord, e quello diretto a sud. Altri vettori includono Vodiane, sempre a sud, e Opytne, che si dirige direttamente verso la città di Avdeevka, come si vede qui:

Le guerre più importanti sono avvenute a nord. Le forze russe hanno preso il cumulo di scorie a sud, anche se oggi si dice che si siano leggermente ritirate, rendendola una zona grigia. Si tratta di un’azione standard che prevede la cattura di una posizione, l’esca per il contrattacco dell’AFU, una breve ritirata per bombardare l’AFU e poi la riconquista.

Tuttavia, cosa ancora più importante, le forze si sono insinuate fino alla linea ferroviaria chiave vista in rosso sopra, catturando uno degli sbarchi nella foresta direttamente adiacente e perpendicolare alla ferrovia, come indicato dalla freccia rossa accanto alla ferrovia.

Il riquadro rosso a ovest della ferrovia è una posizione boschiva proprio alla periferia di Berdichi che, secondo alcuni rapporti, sarebbe stata occupata da unità avanzate russe. Purtroppo non ci sono conferme concrete.

Personalmente, ho visto dei video che confermano lo scavo della piantagione forestale ai margini della linea ferroviaria (lato est), ma non oltre.

Ecco una rapida immagine di riorientamento che mostra l’area di interesse:

Ma se si ingrandisce quell’area, si noterà che c’è una strada importante che porta fuori Avdeevka, che è la principale linea di vita della città. Le frecce gialle in basso indicano la strada, mentre la freccia rossa mostra il cumulo di scorie che le forze russe hanno catturato:

Il cumulo di scorie è molto alto e consente il controllo del fuoco sull’intera regione. Alcuni osservatori russi si sono già detti entusiasti del fatto che questa importantissima strada sia ora sotto il controllo del fuoco, come lo era diventata la famosa “strada della morte” di Bakhmut, che ha portato alla fase finale della liberazione di Bakhmut.

Il problema per l’AFU è che le forze russe si sono spinte alla periferia di Severne da sud. Ecco la stessa strada contrassegnata dalle frecce gialle, ma vista da un punto leggermente più a sud:

Si noti che l’area cerchiata in rosso è quella in cui le forze russe hanno iniziato a spingersi. E si noti che non c’è nessun’altra strada oltre a quella sopra citata che porta fuori da Avdeevka.

Perché questo potrebbe essere disastroso per l’AFU?

Ricordiamo che Rasputitsa è già iniziata e presto entrerà nel vivo. Ciò significa che tutti i grandi campi aperti che circondano Avdeevka diventeranno fango. Quella strada sarà l’unica linea di vita rimasta per spostare attrezzature pesanti e rifornimenti dentro e fuori.

Da un lato, Avdeevka è pesantemente fortificata con tunnel e fortificazioni che probabilmente hanno enormi quantità di scorte, ma non è mai una proposta ottimistica quando si è completamente assediati.

Il fatto che la Russia possa già avere la strada finale sotto controllo del fuoco significa cattive notizie per l’AFU.

Ricordate come appariva la Severodonetsk-Lisichansk poco prima che l’AFU fosse costretta ad abbandonarla:

C’era solo una strada principale per uscire, e l’AFU è scappata molto prima che la Russia riuscisse a bloccarla completamente.

Detto questo, i cambiamenti climatici in arrivo potrebbero rivelarsi problematici anche per le avanzate della Russia. Ma ora si dice che le unità Wagner siano state spostate su questo fronte per aiutare l’assedio nello stesso modo in cui hanno lentamente soffocato Soledar e Bakhmut.

Ma date le perdite che le forze russe stanno subendo, non è certo un affare chiuso, ed è per questo che ho detto subito che l’esito di questa battaglia potrebbe avere importanti ripercussioni sul resto della SMO. Se la Russia riuscirà a risolvere l’enigma di questa città altamente fortificata in modo ragionevole (cioè con perdite e tempi ragionevoli), allora sarà un vantaggio per la SMO.

Prima di esprimere un giudizio, concederò almeno un altro paio di settimane. Ricordiamo che la maggior parte degli agglomerati urbani maggiori e semimaggiori richiedevano almeno due mesi o più per essere catturati. Lisichansk-Severodonetsk ha richiesto circa un mese e mezzo, Mariupol 2-3 mesi, Bakhmut anche molto di più. Avdeevka sarà anche la più piccola di tutte, ma è pesantemente fortificata in un’area che ha avuto i più lunghi lavori di fortificazione di tutte. Pertanto, mi aspetto almeno un paio di mesi di operazioni, e probabilmente ci vorrà molto di più”. L’analista Yuri Podolyaka dice di aspettarsi una caduta entro Capodanno. L’unica cosa che conta è il trade off delle perdite. Se ci vuole molto tempo ma il rapporto di perdita è favorevole alla Russia, va bene.

Se tra circa due settimane la Russia non avrà ancora attraversato i binari della ferrovia verso Stepove/Berdychi, ad esempio, allora le prospettive saranno negative e il pantano si aprirà.

***
Alcuni ultimi elementi disparati.

In primo luogo, l’Ucraina continua a diffondere ogni sorta di falso, come al solito, sul fatto di aver colpito le navi russe. Uno di questi falsi affermava di aver colpito la nuova nave russa Pavel Derzhavin, che è stata vista uscire con del fumo nero. Tuttavia, questo è stato smentito in quanto si trattava di una procedura di rifornimento di carburante a cui la nave era stata sottoposta, e ora la nave è stata vista navigare con le proprie forze senza alcun danno:

🇷🇺⚔️🇺🇦Il pattugliatore russo (Progetto 22160) “Pavel Derzhavin” in viaggio verso il porto di NovorosijskNon sembra avere danni visibili e sta navigando con la propria forza.

Il prossimo:

Il nuovissimo A-50U AWACS recentemente consegnato alle forze armate russe direttamente dalla fabbrica è stato visto per la prima volta in azione:

Un’ulteriore conferma che la Russia sta potenziando l’ISR aereo di cui tanto si parla.

Il prossimo:

Il presidente croato Zoran Milanovic su Israele:

Il prossimo:

Un interessante sondaggio che mostra la distribuzione del sostegno a Israele/Palestina tra gli elettori americani:

Per quanto riguarda le simpatie generali degli americani, la maggioranza sostiene ancora Israele con il 54%, ma il sentimento pro-palestinese è aumentato negli ultimi anni:

Le opinioni degli americani sul conflitto israelo-palestinese sono diventate più polarizzate: i democratici simpatizzano sempre più per i palestinesi, mentre i repubblicani mantengono il loro solido allineamento con gli israeliani.
Cliccate sul link al thread di Twitter se volete vedere altre suddivisioni, per fasce d’età, ecc.

Infine, un breve messaggio. Sappiamo tutti che gli eventi attuali sono estremamente incendiari e che le persone si sentono più polarizzate che mai sulla questione Israele-Palestina. Come sapete, sono favorevole alla libertà di parola, ma chiedo a tutti di essere il più possibile gentili, compassionevoli o almeno neutrali nella sezione dei commenti. Non sputate razzismo, che sia rivolto agli ebrei, ai palestinesi o a chiunque altro. Soprattutto in considerazione del fatto che la nostra copertura principale ruota attorno al conflitto ucraino, dove il popolo russo si trova ad affrontare un’orribile russofobia mondiale sotto forma di razzismo linguistico disumanizzato e pre-genocida, è opportuno che la parte filorussa sia particolarmente attenta, poiché non vogliamo che venga fatto su di noi e quindi non dovremmo farlo su altri.

In generale, non attaccate gli altri utenti. Se non siete d’accordo con loro e ne sentite il bisogno, lasciate perdere. Non voglio iniziare a percorrere la strada degli avvertimenti, dei blocchi e di tutto il resto. Questo non perché consideri la questione israeliana particolarmente delicata, ma piuttosto perché la questione stessa ha infiammato notevolmente la sezione dei commenti. Non ho mai ricevuto così tante “segnalazioni di commenti” prima d’ora.

 

Come dice B di MoA: Per favore, attenetevi all’argomento. Contribuite con i fatti. Non attaccate gli altri commentatori.

 

Diavolo, non mi interessa nemmeno se vi attenete all’argomento. E non mi interessa nemmeno se contribuite con i fatti: basta che non attacchiate gli altri.

Vi lascio con questa immagine finale del MSM. Non è così “carino” l’orsetto?


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo inizia a riordinarsi di George Friedman – 10 ottobre 2023

Il mondo inizia a riordinarsi
di George Friedman – 10 ottobre 2023Apri come PDF
Qualche mese fa ho scritto che il mondo è in procinto di riordinarsi, cosa che avviene ogni poche generazioni. Non è un processo che dipende dalle decisioni dei potenti o che può essere facilmente fermato. Nasce da pressioni economiche e politiche all’interno dei Paesi. Queste pressioni interne si trasformano in pressioni militari, poiché il sistema interno cerca di stabilizzarsi. Alcuni Paesi vivono queste situazioni come eventi dolorosi ma di routine, mentre altri si destabilizzano o si scatenano. Un altro nome per questo è progresso, che non è una marcia trionfale verso la felicità, ma una dolorosa lotta con la realtà; i dolori del progresso si trasformano in accuse contro altre persone e altre nazioni. Qualcuno deve essere responsabile dello sconvolgimento e del disorientamento del cambiamento, e il dito è sempre puntato contro gli altri e mai contro se stessi.

La base di questo ciclo attuale è stata l’Europa dei primi anni ’90, quando l’Unione Sovietica si è disintegrata e il trattato di Maastricht è stato firmato per unire il continente. Nel 2001, gli Stati Uniti hanno subito l’attacco dell’11 settembre. Nel 2013 Xi Jinping è diventato presidente della Cina. Nel ciclo della storia, uno o due decenni sono un tempo relativamente breve.

La frammentazione dell’Unione Sovietica aveva, all’epoca, lo scopo di creare una regione più efficiente. L’unificazione dell’Europa sotto l’Unione Europea mirava a ridurre le prospettive di conflitto e a creare una prosperità diffusa. La risposta degli Stati Uniti all’attacco dell’11 settembre mirava a ridurre la minaccia del terrorismo. L’elezione di Xi doveva portare la Cina sulla strada di una prosperità senza precedenti.

Nessuna di queste intenzioni si è risolta in un vero e proprio fallimento. La dissoluzione dell’Unione Sovietica ha portato alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica e i suoi satelliti a un maggior grado di prosperità. L’unificazione europea ha portato a un periodo di relativa produttività. La risposta americana ha impedito un altro attacco di tipo 11 settembre agli Stati Uniti. E la Cina è cresciuta. Come in altri cicli, le intenzioni dei leader non sono state un completo fallimento, almeno fino al ciclo successivo.

È passata una generazione dall’inizio dell’ultimo ciclo e le linee di faglia della fase precedente sono nella fase finale del cambiamento. La Russia è impegnata nel tentativo di ricostruire l’Unione Sovietica, a partire dalla guerra in Ucraina. L’Unione Europea è profondamente divisa e Germania e Francia hanno proposto di istituzionalizzare la divisione. Negli ultimi giorni, il radicalismo islamico è tornato a farsi sentire con l’invasione di Israele da parte di Hamas. Gli Stati Uniti, dopo aver evitato altri grandi attacchi da parte di terroristi islamici, sono scivolati nella prevista fase finale del proprio ciclo, in cui le tensioni tra le persone per motivi politici, razziali, religiosi, sessuali e quant’altro domineranno i prossimi anni. E l’impennata economica della Cina ha lasciato il posto a una massiccia debolezza economica e a tensioni politiche.

Sono due i punti che sto cercando di evidenziare. In primo luogo, le nazioni contengono molti milioni di persone. Queste persone prendono decisioni che attribuiscono ai leader, perché il processo reale di milioni di persone che vivono insieme è troppo complicato da comprendere. Qualcuno deve essere incolpato, e non si può essere se stessi, quindi c’è una rabbia periodica. Secondo, e forse più significativo, il problema del nuovo periodo nasce dalla soluzione dell’ultimo periodo.

Siamo quindi in un nuovo periodo, che ha le sue origini nell’ultimo e consiste in guerra, crisi economica e rabbia reciproca. Queste sono le realtà veramente universali, a volte felici, troppo spesso tragiche. Ma sono sicuro che i greci guardavano tutto questo allo stesso modo. Possiamo evitare questi cicli? Mi piacerebbe pensarlo, ma non l’abbiamo ancora fatto.

Pensare all’intelligence

Riflessioni sulla geopolitica e dintorni.

Di

Open as PDF

Le notizie da Israele sono state sbalorditive e la spiegazione che molti danno a quanto accaduto è che c’è stato un “fallimento dell’intelligence”. Questo mi ricorda un lanciatore di baseball degli Yankees che aveva un no-hitter al 9° inning. Al secondo out dell’inning, un giocatore dei White Sox schiacciò una piccola e triste palla in terza base, costringendo il terza base degli Yankees a caricarsi e a girare per lanciare in prima. Il corridore superò il lancio. I giornali ignorarono la magnificenza di una partita con una sola battuta e criticarono il lanciatore per l’unica battuta. I critici non sono riusciti ad arrivare ai gradini più bassi delle leghe minori, ma si sono seduti a condannare compiaciuti un grande lanciatore.

Lanciare nelle Major è estenuante. Ma le persone che lavorano nel campo dell’intelligence hanno molto di più in gioco e molto meno controllo del processo. Potrebbero dover prendere un’immagine satellitare, poi comprenderla e analizzarla per costruire un quadro della realtà, il tutto prima che il nemico faccia il suo prossimo passo. Un’immagine satellitare, come la maggior parte delle informazioni di intelligence, non è un’immagine nitida e pulita, ma un mistero che deve essere decodificato mentre gli esperti discutono sul suo significato. Oppure prendiamo l’intelligence umana, dove un’agenzia di spionaggio può penetrare in un ufficio o in un palazzo per osservare e raccogliere informazioni, il tutto fingendo di essere tutto ciò che non è e sapendo che il nemico è in guardia per lo spionaggio. Un singolo passo falso – di solito dopo una conversazione molto dolorosa con un uomo che si guadagna da vivere facendo in modo che gli uomini rivelino la verità – potrebbe costare loro la vita.

Gaza-Israel in the Middle East
(click to enlarge)

Il fallimento è purtroppo parte integrante dell’intelligence. Una volta, reagendo a un fallimento dell’intelligence, un lettore ha suggerito che il fallimento era stato intenzionale per raggiungere un qualche scopo. La mancanza di comprensione di quanto sia difficile e pericolosa l’intelligence può portarci ad avere aspettative irragionevoli. A volte mi sono chiesto se l’intelligenza non valga la pena. Ma l’intelligenza è ciò che abbiamo. Ci dice qualcosa e nel tempo può dirci molto. La paura di essere scoperti può influenzare anche il nemico, che sa che l’intelligence del suo obiettivo finirà per svelare qualche parte importante del suo piano e che deve muoversi a velocità di fiancheggiamento per colpire prima di essere colpito. Il successo di un’operazione militare può dipendere dall’indovinare quanto tempo si ha a disposizione. E questo può portare al fallimento.

Per analizzare l’attacco di Hamas, il primo passo è capire cosa non si sa. I militari incaricheranno le organizzazioni di intelligence e diranno loro ciò di cui hanno bisogno, che di solito è molto più di quanto otterranno. Supponiamo quindi che la domanda sia se gli iraniani stessero finanziando Hamas. Come lo scoprireste? Accedere alle transazioni è difficile. Sarebbe utile penetrare nella banca nazionale, ma questo presuppone che gli iraniani usino la banca nazionale. E se ci pensate, anche scoprire chi riceve il denaro è difficile. E al momento non è una questione di grande importanza.

Israele sta combattendo contro Hamas, che tiene ostaggi che probabilmente ucciderà durante un assalto. La preoccupazione di Israele ora è quella di determinare con precisione dove si trovano gli ostaggi e quale routine è stata stabilita, e lasciare che le forze di operazioni speciali elaborino ed eseguano un piano di attacco. Il nemico tiene in ostaggio dei bambini, e per il momento questo è più importante del denaro. Gli iraniani sono una forza ostile; decidere quanto siano cattivi è accademico.

Per me, la domanda più interessante è chi ha fornito ad Hamas le armi e gli altri rifornimenti e quale percorso hanno seguito per arrivare a Gaza. Il viaggio dall’Iran è lungo, e fornire un attacco da lì comporterebbe l’attraversamento di molti confini, il che farebbe scattare molti allarmi – o almeno così Hamas dovrebbe supporre. Ma non c’è stato alcun allarme, quindi significa che i rifornimenti sono stati spostati lentamente verso una base avanzata, con i combattenti che si sono avvicinati grazie a un depistaggio. Questa è una domanda più importante del denaro, perché la risposta significherebbe che diversi alleati degli Stati Uniti sono stati coinvolti e quindi altre minacce potrebbero materializzarsi. La parola “potrebbe” è il termine ricorrente, se non fosse che Hamas ha costruito il suo arsenale a Gaza, l’Egitto e una serie di Paesi potrebbero essere coinvolti, trasformando la sfida dell’intelligence in qualcosa di monumentale.

Il problema principale non è capire se sia stato usato il denaro iraniano, ma la politica che ha permesso ad Hamas di accumulare ed equipaggiare la sua forza d’assalto, che sia avvenuta a Gaza o altrove. Come si fa a nascondere il movimento di molti uomini, che trasportano armi e si muovono in un paese molto vuoto? Questa è la mia domanda, ma non so se sia quella giusta. E questo è il problema da incubo dell’intelligence. Trovare risposte è possibile in diversi modi. Più difficile è sapere a quale domanda bisogna rispondere e mettere in funzione i collettori dei luoghi in cui si possono trovare le armi.

Il mio approccio all’intelligence si è trasformato in una previsione di ciò che accadrà, spesso tralasciando la data in cui avverrà. Mi piace pensare che sia utile avere un’idea, per quanto imprecisa, del futuro. Ma sapere quali sono le domande giuste da porre a poche ore da un attacco, e incaricare i collettori di trovare le risposte, è un lavoro che non ammette errori. Ed è qui che inizia l’incubo dell’intelligence.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia Ucraina 46a puntata Preparativi per l’inverno Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Il conflitto in Ucraina ha lasciato a Gaza e Israele gli onori delle prime pagine e sta sfuggendo alla attenzione del pubblico. Non significa che non sia più il luogo cruciale di un gioco in grado di innescare una svolta definitiva verso il multipolarismo conseguente alla perdita di autorevolezza dell’egemone dominante. Il conflitto prosegue con uno stillicidio di attacchi ucraini sempre meno virulenti e con la ripresa dell’iniziativa russa almeno su una parte ben delimitata del fronte. Tutti e due i contendenti alla ricerca del posizionamento migliore in attesa delle piogge e del lungo inverno, con gli ucraini destinati a pagare un tributo pesante alle perdite subite in qusi cinque mesi di offensiva sterile. Nel frattempo nuovi focolai, sempre meno controllabili, si aprono nei punti storicamente più caldi del pianeta. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3pasl7-russia-ucraina-46a-puntata-preparativi-per-linverno-con-stefano-orsi-e-max-.html

 

 

Il sostegno della Russia all’indipendenza palestinese non deve essere interpretato come una politica anti-israeliana, di ANDREW KORYBKO

Il sostegno della Russia all’indipendenza palestinese non deve essere interpretato come una politica anti-israeliana

ANDREW KORYBKO
11 OTT 2023

La comunità degli Alt-Media sta mentendo sulla politica equilibrata del Cremlino nei confronti dell’ultimo conflitto tanto quanto i media mainstream, anche se dalla posizione diametralmente opposta di dissociare falsamente la Russia da Israele mentre i loro presunti rivali cercano di associarla falsamente al terrorismo.

L’ultima guerra tra Israele e Hamas ha polarizzato l’opinione pubblica internazionale in campi diametralmente opposti, e la posizione equilibrata della Russia nei confronti di questo conflitto è una delle poche eccezioni. Sia i media mainstream (MSM) che la comunità degli Alt-Media (AMC) hanno fatto passare il suo sostegno all’indipendenza palestinese come una politica anti-israeliana, ciascuno per perseguire i propri interessi personali. La prima vuole associare la Russia al terrorismo, mentre la seconda vuole dissociare la Russia da Israele.

Questo articolo ha raccolto diverse decine di citazioni del Presidente Putin su questo conflitto, tratte dal sito ufficiale del Cremlino tra il 2000 e il 2018, per dimostrare che egli sostiene risolutamente il diritto di Israele all’autodifesa, soprattutto quando è vittima di attacchi terroristici. Questa posizione si è concretizzata nel fatto che la Russia ha permesso a Israele di bombardare impunemente l’IRGC e Hezbollah in Siria centinaia di volte dal 2015 a oggi con questo pretesto, nonostante si sia occasionalmente opposta in pubblico, cosa che è stata documentata e analizzata qui.

I precedenti articoli ipertestuali sono importanti per i lettori al fine di sfatare le false affermazioni del MSM secondo cui la Russia sostiene le recenti azioni di Hamas che sono state descritte come terrorismo. Questo è pertinente dopo che Zelensky ha avallato questa teoria del complotto, che serve solo a screditare ulteriormente la Russia agli occhi dell’Occidente e quindi a garantire un continuo sostegno agli aiuti militari a Kiev. Ha ammesso che “c’è il rischio che l’attenzione internazionale si sposti dall’Ucraina”, il che ha svelato le sue motivazioni.

Per quanto riguarda i motivi che spingono l’AMC a screditare la posizione della Russia, la maggior parte dei membri sono appassionati antisionisti che considerano la causa palestinese la più importante al mondo, ma molti sostengono anche la Russia. Molti (ma ovviamente non tutti) sono anche di sinistra e liberali, quindi predisposti a “cancellare la cultura”. Di conseguenza, sono contrari ad associarsi con coloro che non condividono pienamente le loro opinioni su qualsiasi cosa, il che spiega il dilemma in cui si sono trovati riguardo alla Russia e a Israele.

Queste persone attaccano aggressivamente chiunque non condanni senza riserve Israele e non sostenga incondizionatamente la Palestina. Secondo loro, Israele non ha diritto all’autodifesa anche dopo essere stato vittima di attacchi terroristici, poiché è una potenza occupante illegale, che secondo alcuni non ha diritto di esistere. Altri si spingono ancora più in là, chiedendo che tutti i cittadini ebrei di origine europea di Israele se ne vadano al più presto o affrontino le conseguenze potenzialmente letali di essere colonizzatori-sedimentatori di terre palestinesi legali.

Il problema che hanno riscontrato è che la Russia, che molti di loro sostengono per il suo ruolo nell’accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo e nell’erodere l’egemonia degli Stati Uniti, non condanna senza riserve Israele né sostiene con convinzione la Palestina a causa della sua posizione equilibrata. Temono che “cancellare” la Russia per questo motivo porterebbe alcuni dei loro pari a “cancellarla” in risposta, catalizzando così un’interminabile disputa interna che finirebbe per dividere e dominare gli antimperialisti.

Nell’intento di evitare questo scenario controproducente, basato sulla predisposizione di questa sinistra e di questi liberali a “cancellare la cultura”, essi hanno quindi tacitamente accettato di ignorare questo significativo disaccordo con la Russia per perseguire un “bene superiore”. Alcuni si sono spinti oltre e hanno mentito sulla posizione della Russia nei confronti di questo conflitto, al fine di generare peso, spingere la loro ideologia e/o sollecitare donazioni da parte di coloro che, tra il loro pubblico, vogliono disperatamente credere che la Russia sia contro Israele.

Sostenere l’indipendenza palestinese non è comunque una politica anti-israeliana, ma semplicemente la riaffermazione del diritto internazionale che si allinea con l’approccio russo agli affari globali. Allo stesso tempo, la Russia invita costantemente entrambe le parti a cessare il fuoco e ad esercitare l’autocontrollo. Condanna inoltre le vittime civili in Palestina e in Israele. Se la Russia avesse davvero una politica anti-israeliana, allora si limiterebbe a criticare il Paese e non attribuirebbe mai una colpa parziale alla Palestina, come ha fatto nelle seguenti dichiarazioni ufficiali:

* 7 ottobre: “Commento della portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova sulla forte escalation del conflitto palestinese-israeliano”.

– “Chiediamo alle parti palestinese e israeliana di attuare un immediato cessate il fuoco, rinunciare alla violenza, esercitare la moderazione e iniziare, con l’assistenza della comunità internazionale, un processo negoziale volto a stabilire una pace globale, duratura e a lungo attesa in Medio Oriente”.

* 9 ottobre: “Dichiarazione del Ministero degli Esteri sulla situazione nella zona di conflitto tra Palestina e Israele”.

– “Migliaia di israeliani e palestinesi sono stati feriti. Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie e agli amici di tutte le persone uccise e auguriamo una pronta guarigione ai feriti”.

* 9 ottobre: “Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media durante una conferenza stampa congiunta con il Segretario Generale della Lega Araba Ahmed Aboul Gheit, Mosca, 9 ottobre 2023”.

– Sergey Lavrov: “Abbiamo esposto la nostra posizione secondo cui è inaccettabile commettere qualsiasi violenza, infliggere danni, uccidere civili pacifici (da entrambe le parti) o prendere in ostaggio donne e bambini”.

* 10 ottobre: “Colloqui Russia-Iraq” (tra il Presidente Putin e il Primo Ministro al-Sudani)

– Presidente Putin: “La nostra posizione è che i danni alla popolazione civile devono essere minimizzati e ridotti a zero, e chiediamo a tutte le parti in conflitto di farlo”.

* 10 ottobre: “Il Cremlino esorta entrambe le parti del conflitto arabo-israeliano a mostrare moderazione”.

– Dmitry Peskov: “È molto importante ora che entrambe le parti mostrino moderazione”.

RT ha condiviso due articoli che aggiungono ulteriore contesto al motivo per cui la Russia incolpa parzialmente Hamas per questo conflitto:

* “Dieci russi in Israele uccisi o dispersi – Ambasciata”.

* “Famoso fisico sovietico ucciso da Hamas – media”.

Chiunque faccia passare il sostegno del Paese all’indipendenza palestinese, ribadito anche in tutte queste dichiarazioni, come una politica anti-israeliana, o ignora le dichiarazioni ufficiali di cui sopra o inganna deliberatamente il proprio pubblico sulla posizione della Russia. In ogni caso, le fonti ufficiali condivise sopra, provenienti dai siti web del Ministero degli Esteri, del Cremlino, della TASS e di RT, dimostrano che la posizione della Russia è equilibrata, poiché incolpa anche Hamas per l’ultimo conflitto, non solo Israele.

Coloro che tra i membri dell’AMC continuano a manipolare la percezione della politica russa nei confronti di questo conflitto, dopo essere stati informati dei fatti precedentemente condivisi, stanno inavvertitamente eseguendo gli ordini di guerra informativa dei suoi nemici, insinuando falsamente il sostegno di Mosca agli attacchi di Hamas contro i civili. Inoltre, stanno screditando quello stesso governo agli occhi del suo popolo, fingendo che non si preoccupi dell’uccisione dei propri cittadini (doppi) durante questo conflitto, cosa che è controfattuale, come è stato indiscutibilmente dimostrato.

Queste persone possono continuare a funzionare come “utili idioti” nella guerra globale dell’informazione contro la Russia, aggrappandosi in modo disonesto alle loro false affermazioni per qualsiasi ragione personale (ad es. influenza, ideologia e/o richiesta di donazioni) o mettere le cose in chiaro condividendo finalmente tutti i fatti. È possibile sostenere la Palestina contro Israele e il ruolo della Russia nell’accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo, pur non condividendo la politica del Cremlino nei confronti dell’ultimo conflitto.

Ci sono solo tre ragioni per cui la maggior parte dell’AMC non ha adottato l’approccio precedente: 1) i top influencer ignorano davvero tutti i fatti sulla posizione della Russia; 2) sono consapevoli di quanto sopra, ma temono di essere “cancellati” dai loro colleghi di sinistra e liberali se parlano, quindi rimangono in silenzio; oppure 3) sperano egoisticamente di guadagnare qualcosa continuando a mentire al loro pubblico. Qualunque sia la ragione di ciascun top influencer, il risultato finale è che tutti quanti stanno descrivendo in modo errato la posizione della Russia.

Stando così le cose, l’AMC sta mentendo sulla politica equilibrata del Cremlino nei confronti dell’ultimo conflitto tanto quanto il MSM, anche se dalla posizione diametralmente opposta di dissociare falsamente la Russia da Israele mentre i loro presunti rivali cercano di associarla falsamente al terrorismo. Nessuno dei due sta dicendo la verità, poiché hanno motivi narrativi di interesse personale per farla girare. Di conseguenza, il cittadino medio viene lasciato confuso sulla posizione del Cremlino e tenuto all’oscuro della sua reale politica.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Non confondetemi con i fatti. Sanno quello che pensano._di AURELIEN

Non confondetemi con i fatti.
Sanno quello che pensano.

AURELIEN
11 OTT 2023
Per quanto ne so, le donazioni e le conversioni dagli abbonamenti gratuiti sono state tutte effettuate. Mi scuso però per una confusione: le donazioni annuali sono state arbitrariamente fissate da Substack a un minimo di 80 dollari. Ho pensato che fosse troppo alto e l’ho ridotto a 50 dollari non appena ho potuto. Ad alcune persone sono stati quindi addebitati 50 dollari che forse non si aspettavano. Mi dispiace per questo.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Ci sono mode nell’anticipare e scrivere dei conflitti armati, della loro natura, delle loro cause, dei loro scopi e delle loro conseguenze, proprio come in ogni altra cosa. Queste mode non riflettono necessariamente le realtà come sono ora e come cambiano, e anzi possono essere in contrasto con esse. È quindi essenziale cercare di separare i cambiamenti genuini negli aspetti del conflitto sia dalle esagerazioni eccitanti, da un lato, sia dalla negazione della realtà che cambia, dall’altro. Detto questo, ho la sensazione che siamo all’inizio di una vera e propria trasformazione del conflitto, per la prima volta dopo molti anni, dopo una generazione o più in cui alcuni modelli concettuali di conflitto sono diventati brevemente di moda, per poi diventare quasi immediatamente obsoleti. Altri possono forse spiegare meglio di me la natura di questa trasformazione. Per questa settimana voglio concentrarmi sul principale ostacolo che impedisce che venga ampiamente riconosciuta: la fissazione del complesso di sicurezza occidentale (WSC) sulle cose che pensa di sapere e la sua determinazione a deformare tutto ciò che accade in modelli che pensa di capire.

Lo si vede un po’ nel modo in cui viene descritto il conflitto in Ucraina: Non mi riferisco alle vittorie e alle sconfitte, e nemmeno alle prestazioni dei singoli sistemi d’arma. È piuttosto il discorso – ancora questa parola – che mi interessa. Se avete letto un articolo sull’Ucraina di un opinionista che vi sembra illogico e persino incomprensibile, di solito non è tanto un problema di espressione quanto un problema di comprensione. Gli scrittori che non capiscono cosa sta succedendo e non riescono a dare un senso agli eventi mentre si svolgono, devono comunque cercare di trovare le parole per descriverli, quindi usano le parole e le formule verbali e intellettuali che hanno a disposizione, anche se sono distaccate dalla realtà. Nella sua forma più semplice, possiamo dire che per descrivere una guerra di logoramento è stato chiamato in causa un vocabolario semisconosciuto delle guerre di manovra e di controinsurrezione. Il discorso della guerra di logoramento semplicemente non è abbastanza conosciuto o sviluppato per essere usato e compreso correttamente e, comunque, le conseguenze del suo utilizzo potrebbero essere politicamente pericolose, perché la parte sbagliata potrebbe sembrare vincente. Così, l’infinita, nerdistica ossessione per i metri quadrati guadagnati e persi. Almeno questo è facile da capire per tutti.

In parole povere, la maggior parte delle persone che scrivono sulla guerra in Ucraina non capiscono davvero di cosa si tratti in un senso importante. Vale a dire, possono notare i singoli eventi, ma non hanno idea di come inserirli in un quadro più ampio che abbia un senso complessivo, perché le parole e i concetti che hanno a disposizione – la totalità del discorso – non sono quelli giusti. È come cercare di descrivere una partita di cricket limitandosi al vocabolario e ai concetti del rugby. Per quanto posso vedere, la stessa cosa sembra accadere con Gaza.

È ovvio che da molti anni si compiono molti sforzi per cercare di prevedere la natura mutevole dei conflitti e per cercare di spiegare cosa è successo dopo l’evento, sviluppando interi nuovi discorsi per farlo. È redditizio e le carriere sono fiorite di conseguenza. Se siete interessati a questo genere di cose, forse ricorderete la Rivoluzione negli Affari Militari: un insieme di idee mai espresse in modo molto coerente e sempre molto controverso, ma che ha visto la guerra cambiare in modo permanente e irriconoscibile grazie all’applicazione di nuove tecnologie all’avanguardia. Come spesso accade, la rivoluzione è stata ritardata e il fatto che sia avvenuta è oggi oggetto di dibattito e di congetture. Ma questo è solo un esempio recente ed estremo del modo in cui il conflitto è stato riconcettualizzato e ridiscusso dai teorici prima dell’evento, dai giornalisti e dagli opinionisti durante l’evento e dagli storici dopo. Forse ricorderete anche come la guerra sarebbe diventata sempre più virtuale, con cyber-armi che si affrontavano in cielo, mentre i combattimenti vecchio stile erano poco presenti. E come ci si può aspettare, le pressioni sui modelli di business fanno sì che ci sia una tendenza intrinseca a interpretare in modo eccessivo i cambiamenti e le innovazioni a breve termine come cambiamenti fondamentali e a lungo termine, e ad aspettarsi da una nuova tecnologia molto di più di quello che può dare.

Ora, una cosa è fare previsioni su come le guerre potrebbero essere combattute: un’altra è vedere che tali previsioni si realizzano o meno nella vita reale, in tempo reale o in analisi successive, e capire perché sono (di solito) sbagliate. In questo contesto, vale la pena ricordare che nei conflitti sembra esistere una buona regola secondo cui le sconfitte davvero gravi riguardano principalmente il livello dei concetti e delle ipotesi. Naturalmente, anche gli uomini, le attrezzature e le capacità professionali contano enormemente – non si può vincere una battaglia con i concetti – ma a un livello più profondo non si può vincere se, come diceva Sun Tzu, non si comprende anche il nemico. Un buon esempio è il commento di Marc Bloch, l’eroe della Resistenza francese, secondo cui “noi abbiamo combattuto la battaglia del 1914, ma i tedeschi hanno combattuto la battaglia del 1940”. Bloch era un illustre storico medievale e conosceva le mentalità e i loro cambiamenti. La differenza nel 1940 non era che i tedeschi fossero numericamente superiori (non lo erano), né che il loro equipaggiamento fosse migliore (non lo era), né che fossero meglio addestrati o meglio guidati. Nei pochi scontri diretti che ebbero effettivamente luogo, i francesi inflissero ai tedeschi perdite simili a quelle che poi subirono in Oriente. Non si trattava di questo. E infatti i francesi fecero tutto il possibile. La Linea Maginot bloccò l’unica via d’attacco diretta, costringendo i tedeschi ad attraversare il Belgio come nel 1914. I francesi e gli inglesi speravano di combattere un’azione ritardante, fermando i tedeschi in Belgio come in precedenza. La possibilità di una spinta sussidiaria attraverso le Ardenne era compresa, ma c’era un’intera armata dispiegata lì proprio nel caso in cui ciò fosse accaduto.

Ma il problema non era lì. I tedeschi, poveri di risorse e bisognosi di una vittoria rapida, scommisero, se così si può dire, su un nuovo discorso di guerra, quello che più tardi gli storici anglosassoni avrebbero battezzato Blitzkrieg. Non si basava sull’assalto frontale, ma sulla penetrazione in profondità, evitando le concentrazioni di forze francesi e britanniche e attaccando i quartieri generali, che apparivano improvvisamente nelle retrovie. Soprattutto, si basava su comunicazioni avanzate, tra le forze a terra e tra queste e la Luftwaffe. Ora, nulla di tutto ciò era intrinsecamente difficile o complicato da formulare: i teorici militari di diversi Paesi avevano sviluppato idee per sfondamenti e operazioni dirompenti nelle retrovie fin dagli anni Venti. Ma si trattava, per definizione, di una dottrina offensiva. I britannici e i francesi, senza ambizioni territoriali dopo Versailles, erano inevitabilmente sulla difensiva, e a quel punto non esisteva una dottrina difensiva efficace per contrastare questa nuova e radicale dottrina offensiva. Senza una dottrina, non si possono avere equipaggiamenti, addestramenti o piani, e in questo senso, come Bloch ha correttamente compreso, la “strana sconfitta” del 1940 fu soprattutto intellettuale. Solo negli anni successivi si cominciò a capire meglio cosa fosse questa nuova dottrina offensiva e quindi a sviluppare modi per affrontarla.

È interessante notare, però, che alcune memorie storiche sono più potenti e influenti di altre, e questa era una di quelle. L’idea di forze di carri armati in massa come inarrestabili nel 1940 (non più vera nel 1943 e ancor meno nel 1945) rimase nella memoria del Complesso Strategico Occidentale (WSC) per molto tempo dopo. Il carro armato divenne il simbolo di una potenza militare inarrestabile, come il cavaliere di un tempo, un’interpretazione rafforzata dalle facili vittorie di Israele nella guerra del 1967. L’uso di missili anticarro guidati, poco costosi e poco sofisticati, per distruggere i carri armati solo pochi anni dopo, nella guerra del 1973, fu un profondo shock per la CMS, che non aveva prestato attenzione. Mentre scriviamo, circolano video di droni di Hamas che lanciano cariche esplosive su carri armati israeliani.

Eppure, già all’epoca della guerra del 1973, si lavorava a misure di protezione contro i missili. Da allora sono state progressivamente sviluppate corazze composte, corazze reattive agli esplosivi e contromisure attive come l’abbagliamento laser. Quindi, il fatto che in Ucraina carri armati con corazze avanzate siano sopravvissuti agli attacchi missilistici è stato una sorpresa perché sembrava contraddire il discorso accettato. E ora, a sua volta, la capacità di colpire e distruggere i carri armati con missili con testate a due stadi e singoli proiettili di artiglieria ha confuso ulteriormente il discorso. Il povero WSC non sa cosa pensare.

Ma ciò che è davvero interessante è quando questo problema di discorso si applica a livello strategico. In questo caso, non solo non si capisce cosa stia accadendo sul terreno, ma non si capisce nemmeno cosa il nemico stia cercando di fare e perché. Così, i francesi in Algeria pensavano di combattere una cospirazione diretta da Mosca per spezzare ancora una volta la Francia in due e stabilire una testa di ponte avanzata per un’invasione dell’Europa da sud. Poco dopo, i sudafricani pensavano di difendersi dai preparativi per un’invasione russo-cubana del Paese attraverso l’Angola e la Namibia, per prendere il controllo della base navale di Simon’s Town e per tagliare il commercio marittimo intorno al Capo. Oh, e in Vietnam gli Stati Uniti erano convinti che i Viet Cong fossero organizzati e controllati da Hanoi, invece di essere una forza almeno semi-indipendente, e sprecarono immensi sforzi per trovare il (inesistente) quartier generale nazionale. Oggi l’Occidente crede che i russi stiano cercando di… beh, sarebbe più facile se avessero una qualche interpretazione coerente.

Come ho indicato, anche i discorsi seguono le mode. Così uno dei discorsi più influenti e longevi per spiegare i conflitti in Africa rimane l’idea di “tribù” e le sue conseguenti ipotesi di conflitto etnico. Si tratta però di un discorso imposto all’Africa dagli europei, in linea con le teorie razziali pseudoscientifiche di moda all’epoca dell’espansione europea alla fine del XIX secolo. In realtà, le “tribù” erano essenzialmente unità politiche, e gli individui e le sottotribù potevano spostarsi da una all’altra nel corso del tempo. In realtà sappiamo più di quanto si possa pensare sulla guerra nel periodo precoloniale. Non si trattava di conquistare un territorio, perché ce n’era molto di più di quanto un sovrano potesse desiderare, e comunque le comunicazioni erano scarse, quindi la conquista sarebbe stata molto difficile. In un mondo senza denaro come lo intendiamo noi, la ricchezza consisteva in schiavi, risorse naturali preziose e animali, e molti conflitti riguardavano l’acquisizione o il mantenimento di questi elementi. Eppure, ancora oggi, il WSC ha difficoltà a capire che i conflitti in Africa riguardano più o meno le stesse cose che in qualsiasi altro luogo: l’ambizione politica e l’accesso alle risorse e al denaro. La massima espressione di ciò è stata probabilmente il discorso approvato dal WSC sui terribili eventi in Ruanda del 1990-95, che ha razzializzato una feroce lotta politica per il potere in un conflitto razziale tra “etnia tutsi” ed “etnia hutu”, suggerendo persino che vi siano differenze fisiche tra le due “etnie”. (Questo accade ancora: il conflitto in Sudan è stato a lungo interpretato come un conflitto tra “arabi” nel Nord e “cristiani” nel Sud, mentre in realtà riguardava (e riguarda tuttora) l’equilibrio del potere e il controllo della ricchezza tra unità politiche, alcune delle quali strumentalizzano le differenze religiose. E per complicare ulteriormente le cose, ci sono ovviamente gruppi come Boko Haram e le varie propaggini dello Stato Islamico per i quali la religione è uno strumento di mobilitazione fondamentale, mentre l’etnia no. Non c’è da stupirsi che il WSC sia confuso.

Come ho già sottolineato in precedenza, il peccato più grave del WSC è la sua arroganza e la sua convinzione di capire il mondo e di poterlo dividere in chi è come noi e chi non è come noi. La sfumatura, che per molti versi è l’essenza della politica internazionale, è quindi completamente persa. Una delle intuizioni chiave di Jean Gebser è stato il modo in cui la cultura umana è passata dal concetto di polarità (essenzialmente un continuum) a quello di dualità (l’uno o l’altro), per cui il discorso “bipolare” del mondo della Guerra Fredda era in realtà una forma di dualità: o/o, loro/noi. La realtà di un mondo in cui gli Stati e le culture si collocano su un continuum, e si muovono con relativa facilità lungo di esso, è sempre stata difficile da afferrare per la WSC essenzialmente dualistica. Se sei come noi, allora sei come noi in tutto e per tutto. Se non sei come noi, sei totalmente estraneo. Un discorso del genere non può accettare il fatto che gli Stati di tutto il mondo manovrano per soddisfare i propri interessi nazionali, a volte avvicinandosi a Noi, a volte ritirandosi e a volte osando persino concludere accordi che non ci coinvolgono affatto.

L’ultimo modo in cui il complesso di sicurezza occidentale ha un problema di discorso è l’idea di usare la sua (inesperta) comprensione della storia come guida per il presente e il futuro e come punto di riferimento per i confronti. Ho già accennato alla confusione sui punti di forza e di vulnerabilità del carro armato, dove la natura dualistica del pensiero del WSC è in mostra: per alcuni, “il carro armato conquista tutto” diventa “il carro armato è obsoleto”, lasciando così senza risposta la domanda su come gli eserciti possano avere una potenza di fuoco mobile e protetta in futuro. Per altri, la portaerei è passata in un paio di decenni dall’essere un braccio indispensabile per il dominio mondiale degli Stati Uniti, davanti al quale dovremmo rabbrividire, a un obiettivo obsoleto e molto costoso. Il che va bene, finché non si vuole proiettare il potere da qualche parte, dato che né i missili né i sottomarini da soli sono molto validi per conquistare e mantenere il territorio e controllare lo spazio aereo.

Un punto di riferimento particolarmente popolare è la Prima Guerra Mondiale, anche se al giorno d’oggi i riferimenti sono in gran parte inconsapevoli e altamente distorti. Quasi cinquant’anni fa, Paul Fussell mostrò come il vocabolario e molti dei concetti di quella guerra si fossero radicati (per così dire) nella lingua inglese e nei modi di pensare e parlare di tutti i giorni. Ma il libro di Fussell è stato scritto nel momento in cui il discorso dominante sulla guerra che si era instaurato negli anni Venti era al suo apice. Questo discorso vedeva la guerra prima come un periodo di spericolato ottimismo da parte di tutti (“a casa per Natale”) e poi come una terribile, inutile, stritolante lotta condotta da generali criminalmente incompetenti, fino a quando, per qualche inspiegabile ragione, i tedeschi cominciarono a crollare e si arresero senza condizioni.

Questo rimane praticamente il discorso standard della WSC ancora oggi, ma gli specialisti hanno dimostrato che è completamente falso. Non solo gli eserciti di entrambe le parti sperimentarono all’infinito diversi modi per superare la situazione di stallo, ma vennero apportati continui miglioramenti alle armi e alle tattiche. Allo stesso modo, non furono i militari, per la maggior parte, a promettere una rapida fine della guerra, ma la leadership politica. Gli studi teorici di Jan Bloch e altri avevano già dimostrato che le nuove tecnologie e la capacità di mobilitazione della popolazione e dell’industria rischiavano di rendere la prossima guerra una lotta lunga ed estenuante. E quando l’iniziale guerra di movimento si concluse, poiché gli eserciti non potevano tentare di aggirarsi ulteriormente, si dimostrò che era proprio così. La guerra divenne una guerra di logoramento: gli sfondamenti erano ancora possibili, ma non potevano essere sfruttati perché i comandanti non avevano modo di sapere in quale punto del fronte erano avvenuti. Solo con la diffusione di massa delle radio, a partire dagli anni Trenta, questo problema fu parzialmente risolto. Fu così che la guerra divenne una guerra di logoramento, vinta essenzialmente dalle grandi battaglie di Verdun e della Somme, perché gli Alleati avevano più risorse e più uomini. Ma il logoramento è difficile da concettualizzare e da glorificare, ed è per questo che la WSC si è ostinata a non accettarlo, così come si rifiuta di accettare che anche il fronte orientale tra il 1941 e il 1945 sia stato una guerra di logoramento.

Questo aspetto è importante non solo perché è interessante (io lo trovo comunque interessante), ma perché ha plasmato il pensiero sul conflitto da allora. In realtà, tutte le guerriglie e le guerre d’indipendenza successive al 1945 sono state essenzialmente guerre di logoramento, ma all’epoca non sono state riconosciute come tali. Per vent’anni, gli opinionisti hanno discusso su chi controllasse quanta parte dell’Afghanistan, mentre la vera questione era quanto tempo ci sarebbe voluto per intaccare la determinazione e la capacità degli Stati Uniti di rimanere nel Paese. Non era una novità, o non avrebbe dovuto esserlo: la stessa cosa era accaduta ai francesi in Algeria, ai portoghesi nelle loro colonie africane e ai sudafricani in Angola e Namibia. Il logoramento non riguarda solo gli uomini e gli equipaggiamenti, ma anche il denaro, le risorse industriali e tecniche e soprattutto l’impegno politico. Ecco perché questo argomento è così importante nel caso dell’Ucraina. Passiamo ora a questo conflitto, con qualche sguardo laterale a ciò che sappiamo su Gaza.

In Ucraina, l’Occidente ha una certa comprensione intellettuale del fatto che la guerra è una guerra di logoramento, ma il potere del discorso della WSC è tale che questo viene spesso perso di vista. Per molti versi questo non è sorprendente. La WSC – la mentalità liberale in guerra – guarda al conflitto come guarda a tutto: da una posizione elevata di completa comprensione, basata sull’applicabilità universale di assunti normativi a priori. La mentalità liberale nel suo complesso si considera “pratica” e disprezza i lunghi studi e le analisi dettagliate. Considera l’apprendimento fine a se stesso ampiamente inutile, dal momento che conosce comunque tutte le risposte importanti. Le università sono importanti solo per acquisire certificati e sapere dove trovare i dettagli: la formazione tecnica è uno scherzo, e per mortali inferiori. Così la società liberale ammira la persona sveglia piuttosto che l’intelligente, l’arguto piuttosto che l’esperto, l’avvocato che argomenta bene sulla base di una rapida scansione, piuttosto che l’esperto accademico con una profonda conoscenza. Esalta il finanziere che fa fortuna speculando sulle azioni farmaceutiche al di sopra dei medici e dei ricercatori che hanno effettivamente svolto il lavoro.

La mentalità liberale è quindi resistente all’apprendimento e all’analisi dell’esperienza, anche perché ciò potrebbe costringere a modificare alcune idee a priori. E queste idee tendono a essere normative, emotive e moralistiche. Non c’è da sorprendersi: chiunque abbia anche solo una minima conoscenza della ricerca psicologica sul processo decisionale sa che le nostre decisioni e opinioni fondamentali sono per lo più prese inizialmente nella mente inconscia. La mente cosciente sembra funzionare in gran parte come un meccanismo per fornire un glossario intellettuale e razionale alle opinioni già formulate su basi soggettive ed emotive. Così la mente liberale, disinteressata ai dettagli, non disposta a imparare e che lavora su idee a priori largamente arbitrarie, risponde emotivamente e spesso con rabbia alle idee e persino ai fatti che mettono in discussione le sue reazioni di pancia. Non confondetemi con i fatti, so quello che penso, come ha detto la defunta signora Thatcher in più di un’occasione.

Ho sottolineato più volte che la mente liberale, nelle sue molte forme, spesso contrastanti, è intrinsecamente normativa e moralizzatrice. Ciò significa che risponde alle domande, ai dibattiti e alle critiche non affrontando le questioni, ma con stridenti attacchi personali a chi non è d’accordo. Dopotutto, non c’è niente di più soddisfacente e coinvolgente della sensazione di essere superiori agli altri in virtù dei propri assunti normativi, e di pensare e parlare quindi su un piano più alto di coloro che cercherebbero di confondervi con i fatti. Questa sembra essere una tendenza universale all’interno delle fazioni del Complesso di Sicurezza Occidentale, con tutta la sua incoerenza interna: non ho mai visto, ad esempio, un pezzo di opinionismo del WSC riflessivo e attentamente argomentato sull’Ucraina, e non mi aspetto di vederne uno su Gaza. Un atteggiamento superiore di giudizio morale e normativo rende invece il servizio, e vi solleva dalla necessità di conoscere davvero, e ancor più di imparare, le cose.

Quindi, se provate a spiegare l’intricata storia dell’Ucraina e della Russia dal 1991, siete un agente russo amante di Putin. Provate a spiegare il contesto dei recenti colpi di Stato in Africa occidentale e sarete un apologeta del neoimperialismo. Provate a spiegare le probabili cause dell’attacco di Hamas e siete un simpatizzante degli assassini di bambini. Alcuni di voi potrebbero aver già avuto scambi come il seguente:

Allora, secondo voi, perché è avvenuto questo attacco?

Una combinazione di quindici anni di carcere e di sanzioni e un senso di tradimento da parte dell’Arabia Saudita e di altri Stati arabi.

Ma non si può dire che questo giustifichi tutte queste uccisioni!

Non stiamo parlando di giustificazioni, ma di spiegazioni.

Quindi si rifiuta di condannare Hamas?

Mi ha chiesto perché pensavo che gli attacchi avessero avuto luogo.

Ah, lei deve sostenere Hamas.

Il vantaggio di questo tipo di approccio normativo ad hominem è proprio quello di non dover sapere nulla: anzi, la conoscenza stessa è sospetta perché potrebbe intaccare il senso di superiorità morale e intellettuale. I praticanti di questa tattica sentono (o sembrano sentire) la certezza della conoscenza del mondo che associamo alla verità rivelata o agli scritti degli gnostici. Ne consegue che tutto ciò che non può essere negato può e deve essere assimilato a questa Conoscenza, che è uno schema di pensiero (?) imposto con la forza a un mondo complicato. Chi sa, ad esempio, che c’è Washington dietro tutto ciò che di importante accade nel mondo, ha già deciso che la guerra a Gaza deve essere stata accuratamente pianificata da Biden e Netanyahu per fornire una scusa per, beh, diciamo per attaccare l’Iran. Tutte le prove contrarie possono essere semplicemente liquidate come propaganda iraniana/russa che il resto di noi è abbastanza stupido da accettare, o come disinformazione occidentale molto intelligente. E coloro che sanno che il male deve essere combattuto ovunque si manifesti, hanno guardato un video da Gaza, hanno dato di matto e hanno chiesto che i palestinesi fossero puniti. Non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

La tendenza dei liberali a imporre al mondo schemi prefabbricati, basati su letture selettive e spesso erronee del passato e su presupposti a priori sul funzionamento del mondo, si è manifestata in tutta la sua evidenza in Ucraina, e quindi la analizzerò in modo un po’ dettagliato, con sguardi laterali altrove. Esaminiamo innanzitutto la natura dei combattimenti stessi (il teatro), poi le questioni strategiche più ampie relative all’Europa e all’Occidente, quindi le questioni strategiche a livello mondiale. In ogni caso, sarà chiaro che il CMS è fuori dalla sua portata e non ha la minima idea di cosa stia accadendo.

Prima di tutto, esaminiamo le tattiche e gli obiettivi militari russi. Poiché il WSC può solo concepire che gli altri facciano ciò che già conosce e ha praticato, ne consegue che le altre nazioni devono in realtà fare ciò che farebbe l’Occidente, anche se dicono di non farlo, e non ci sono prove che lo facciano. L’immagine che l’Occidente ha delle operazioni militari su larga scala è praticamente limitata alla Guerra del Golfo 2.0, con il suo rapido movimento di unità corazzate e la cattura di territori. Per gli opinionisti, compresi quelli militari, questo è praticamente tutto ciò che sanno, quindi ne consegue che doveva essere ciò che i russi stavano pianificando nel 2021. Il fatto che i russi non abbiano conquistato molto territorio significa quindi che hanno fallito. Non importa quante volte i russi spieghino che nel loro concetto operativo non c’è nulla che riguardi la cattura del territorio: devono mentire o semplicemente sbagliarsi. Quindi il WSC è convinto che i russi stessero cercando una risposta alla Guerra del Golfo 2.0 e che abbiano fallito.

Ma poi si parla di guerra di logoramento. Pensiamo di sapere cosa sia la guerra di logoramento: è stato il terribile spreco di vite umane senza alcun vantaggio strategico che ha caratterizzato la Prima Guerra Mondiale, o almeno il 1915-17 sul fronte occidentale. In questo caso, quindi, i russi sono come i tedeschi del 1914, che tentarono di vincere la guerra con operazioni di manovra su larga scala e fallirono, per poi trincerarsi. A questo punto i russi diventano i britannici e i francesi, impegnati in inutili attacchi di guerra, tranne che non sono davvero gli Alleati, ma i tedeschi, perché tutti sanno che nel 2023 si stanno difendendo, ma come si può fare una guerra di guerra se ci si sta difendendo, quindi devono in realtà attaccare, il che significa che devono subire enormi perdite (60.000 perdite nel primo giorno della Somme nel 1916, ricordate? ), il che significa che i generali russi devono essere dei mostri insensibili che cercano di sopraffare gli ucraini con attacchi a ondate umane, anche se non ci sono prove che ciò sia effettivamente accaduto. Cercare di spiegare a un opinionista del WSC come un esercito possa avere una postura di offesa operativa e di difesa tattica significa essere un amico di Putin. Cercare di spiegare cosa sta facendo militarmente Hamas farebbe esplodere la testa collettiva del WSC, anche se se avessero prestato attenzione avrebbero già guardato le tattiche dell’ISIS in Iraq. Non confondetemi con i fatti, so quello che penso.

Perché sappiamo molto dell’esercito russo, o crediamo di saperlo. Ci sono state tutte quelle storie popolari del fronte orientale nella Seconda Guerra Mondiale, scritte da interviste a generali tedeschi. Oh, e le purghe di Stalin e le catastrofi del 1941, e il terrore dell’avanzata dell’Armata Rossa in Germania nel 1945, e l’Afghanistan, e poi tutto è andato storto negli anni ’90, e ci sono state le guerre cecene e da allora non è successo più nulla, e i russi sono barbari indisciplinati che non possono reggere il confronto con forze addestrate dall’Occidente che operano con attrezzature occidentali. Quindi, se non sono ancora crollati, lo faranno presto. E naturalmente il popolo ucraino si solleverà presto contro i conquistatori e si riverserà nei deserti e nelle montagne dell’Ucraina, formando milizie tribali come hanno fatto in Afghanistan. O qualcosa del genere. Non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

Ciò che è chiaro per chi ha occhi per vedere è che la guerra sta decollando in modi che non hanno alcun diritto di fare. Droni e missili di precisione, per citare i più evidenti, hanno cambiato tutto. Ma il WSC, incapace per definizione di imparare qualcosa, è semplicemente impotente di fronte a tutto questo, e quindi parla di ciò che sa e capisce. Un Maggiore Generale in pensione di un esercito occidentale può forse aver comandato un battaglione in operazioni reali e aver visto azioni a livello di plotone, utilizzando armi leggere e di piccolo calibro con supporto aereo. Poche nazioni occidentali sono effettivamente in grado di schierare un’unità funzionante delle dimensioni di una brigata in operazioni, mentre i russi hanno recentemente consumato intere brigate. Quindi la gente parla di ciò che conosce: catturare un villaggio, attaccare un ponte, attaccare un campo d’aviazione, audaci operazioni delle forze speciali. Tutte queste operazioni sono periferiche rispetto a una guerra di logoramento deliberata, in cui l’obiettivo russo è quello di ridurre le forze ucraine e poi avanzare, come fecero contro i tedeschi ottant’anni fa. È impossibile per gli esperti militari occidentali (ok, è controverso, lo so) concepire una guerra in cui l’Ucraina ha perso più uomini dell’intera forza attiva e di riserva di qualsiasi esercito europeo. Anche da parte russa, e prendendo la cifra più probabile di 30.000 morti, con queste perdite, oltre ai feriti gravi, l’esercito britannico di oggi cesserebbe di esistere.

Il legame con i livelli superiori è abbastanza chiaro. Il WSC ha certamente aspirazioni a lungo termine, ma è incapace di realizzare piani a lungo termine. È fissata sulla prossima mossa, mentre i russi sono impegnati a ridisegnare la scacchiera. La visione russa è coerente da quindici anni e quasi certamente si è indurita in modo sostanziale nell’ultimo anno e mezzo. Vogliono che gli Stati Uniti siano fuori dall’Europa, che l’Europa stessa sia tranquilla e rispettosa e che tra loro e la più vicina potenza militare occidentale si frapponga un’ampia area disarmata da loro controllata. Si tratta di un investimento per i prossimi venticinque anni, almeno, e se ci vuole un po’ di tempo, ci vuole un po’ di tempo. L’Ucraina è in un certo senso un danno collaterale in tutto questo, poiché i russi probabilmente non hanno un’idea molto precisa di ciò che vogliono lì, purché sia coerente con il piano generale. E invece di cercare di capire quale potrebbe essere questo piano, il WSC ignora completamente questo livello e brinda alla cattura di un villaggio, alla distruzione di un aereo e all’invio di un obice logoro, come se queste cose fossero importanti. Se pensano al livello superiore, è nel contesto delle fantasie sul tentativo di ricreare l’Unione Sovietica. Ma non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

Infine, anche il nuovo ordine di sicurezza in Europa che i russi stanno cercando di stabilire è solo una parte dell’obiettivo finale: un mondo in cui il potere politico, militare ed economico sia più equamente distribuito di quanto non sia ora, e non ci sia alcuna egemonia. Inoltre, è un obiettivo che condividono ampiamente con altre nazioni, con le quali collaborano su determinate questioni, nella misura in cui le varie nazioni lo ritengono utile: un concetto relativamente sottile che il CMS non riesce proprio a comprendere. Per quanto ne so, questo concetto è passato quasi inosservato al WSC, per quanto si lamentino della concorrenza sleale cinese e del gruppo Wagner che opera in Africa. Al meglio, i Paesi con una tradizione pragmatica liberale, come la Gran Bretagna, possono essere molto efficaci nel breve periodo. Ma, come ci si aspetterebbe, questi stessi Paesi sono terribilmente incapaci di avere una visione a lungo termine, e trovano culturalmente molto difficile da immaginare, per non parlare di metterla in pratica. In diplomazia, e spesso in guerra, la tradizione britannica è quella di una serie di vittorie tattiche coronate da una sconfitta strategica, perché non sono mai stati in grado di produrre e attenersi a una visione coerente. Questa è la mentalità che si è impadronita di recente dell’intera classe politica occidentale, con la sua ossessione per il ciclo di notizie e il prossimo tweet. Non è nemmeno vero che i russi stiano giocando a scacchi a sette dimensioni, è solo che, come molti altri Paesi, hanno un’idea di dove vogliono andare, e tutto ciò che sappiamo è che non ci piace, che non è giusto e che vogliamo fermarlo. Ma questa non è una politica.

E ora il WSC è passato senza sforzo dall’Ucraina (con una breve deviazione nell’Africa francofona) a Gaza. Nell’arco di ventiquattr’ore, i Substacks che ricevo e che parlavano con assoluta certezza di ciò che stava accadendo in Ucraina, hanno iniziato a parlare con altrettanta certezza di Hamas e di Gaza, riecheggiando in gran parte l’uno con l’altro. Beh, ho una certa esperienza nella regione e sono stato coinvolto un po’ nei suoi problemi, ma non pretendo di avere una conoscenza approfondita che mi permetta di pontificare in questo modo. Ma a Gaza, come in Ucraina, il WSC ha una fiducia illimitata in se stesso, anche se è limitato da ciò che sa e da ciò che capisce, e dalla sua debole capacità di apprendimento. Se pontifica all’infinito, è perché da esso dipendono molti modelli di business. Ma loro sanno quello che pensano: per favore, non confondeteli con i fatti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

LIBERTA’ O ETICA, di Paolo Galante

 

LIBERTA’ O ETICA

 

E’ palese che col rinascimento prima, e con maggior enfasi con l’illuminismo poi, nella civiltà europea ha preso sempre più piede l’idea che il valore-principe della vita umana è la libertà, scalzando così l’etica, ovverosia la realizzazione del bene comune dalla primazia di cui ancora godeva nel medioevo.

Con ciò non si vuol certo dire che in generale l’uomo di allora, e soprattutto i potenti, ponessero l’etica a fine di ogni loro azione e progetto. Però, quanto meno a livello filosofico, si concordava che scopo della vita non fosse la libertà di affermare la propria volontà, ma di conformare il proprio agire alla volontà di Dio, il cui attributo-principe è il sommo bene. Il primo posto nella scala dei valori spettava all’etica, al bene comune, non certo alla libertà individuale finalizzata al perseguimento del bene del singolo.

Secondo questa visione, la vita dell’uomo aveva il fine non in sè – realizzare il bene personale – ma in qualcos’altro di molto più grande, più grande addirittura del bene dell’umanità, il bene del creato tutto. In altre parole, fine dell’uomo era di farsi mezzo per la realizzazione della volontà del sommo bene, Dio.

E’ il caso di sottolineare che la religione, ponendo il fine della vita oltre  la sfera del piccolo bene individuale, proponeva all’uomo un approccio alla vita di natura trascendente, cioè il fine della vita trascendeva, andava oltre la sfera dell’individuale, per aprirlo ad una dimensione infinitamente più vasta, che metteva la sua vita in relazione a quella della totalità.

La concezione religiosa della vita, in quanto fondata sul fatto che la significatività dell’esistenza è data dalla tensione verso il trascendente, è di natura squisitamente dialettica. Infatti, è proprio della trascendenza mettere in rapporto l’io col suo opposto, l’altro. L’io realizza se stesso trascendendosi per andare verso l’altro. “L’io è un altro”: diceva Rimbaud.
Non siamo fatti per rimanere uguali a ciò che siamo, per coincidere lungo tutta la vita con un’identità definita così una volta per tutte. Non siamo fatti per essere e rimanere dei narcisi.

La religione, aldilà di tutte le critiche legittime – e in verità sono molte – che le si possono fare, ha però un merito innegabile e di fondamentale importanza per la salvaguardia dell’etica e della significatività dell’esistenza: estendere lo spazio della nostra progettualità ben oltre gli angusti confini della finitezza dell’io.

 

Col rinascimento, alla concezione trascendente e dialettica della vita viene assestato un duro colpo. Come già detto, il percorso che porterà a detronizzare l’etica dall’essere il principio fondamentale della vita, sostituendola con la libertà, si svolse sempre più in discesa. La libertà si emancipò così dall’etica, l’individuo dalla collettività, l’io dall’altro.

Prese così piede una concezione della vita non più fondata sul principio della complementarietà degli opposti, ma su quello antidialettico che un ente è uguale solo a se stesso, per cui ogni passo verso l’altro comporterebbe la perdita del proprio essere.

Per la dialettica, l’essere è un processo messo in moto dal contrasto fra gli opposti: si muove davanti (pro – cede) a noi. Non è cosa data – che sta nel passato cioè – ma nel futuro: sta infatti davanti.

L’antidialettica, che è la logica fondata sul principio di non contraddizione, concepisce l’essere come statico, in quanto coincidente con se stesso, totalmente contenuto entro i confini della sua definizione. Non riconoscendo che l’identità dell’essere consiste nel divenire altro, perché ciò contravverrebbe al principio di non contraddizione, lo condanna all’immobilismo, al passato, ad essere soggetto ad una ferrea necessità.

Non è un caso che nel rinascimento assistiamo anche ad un rifiorire del pensiero scientifico quale in Europa forse non si vedeva dal periodo ellenistico. La scienza, nella sua applicazione tecnologica, si fonda, infatti, sul principio di non contraddizione. Per poter applicare all’essere il pensiero necessitante della matematica – il cui linguaggio è a fondamento della tecnica – occorreva immobilizzare l’essere, necessitarlo, privarlo della libertà di contraddire se stesso divenendo altro da sè.

Ma l’essere, come sosteneva Heidegger, e non solo lui, è progetto.  In sostanza egli ha detto che maggiore è la tensione progettuale dell’individuo, più la nostra esistenza acquista significatività, più si accresce in noi il sentimento del valore dell’essere rispetto a quello del non essere. Ma la filosofia occidentale ha ristretto la progettualità alla sola sfera psichica dell’essere, escludendone quella materiale.

La fisica moderna, però, ha ormai dimostrato, contraddicendo la sua passata impostazione meccanicista, che la progettualità vale anche per la sfera materiale  dell’essere. La più profonda delle scienze della materia, la fisica, ha dimostrato che anche a fondamento della materia c’è il moto. Quindi niente è fermo, niente coincide stabilmente con se stesso.

Il principio di non contraddizione, sul quale Galileo pretendeva si fondasse il mondo (“Il mondo  è scritto in caratteri matematici”) è falso. O, meglio, è vero, cioè funziona perfettamente se il nostro scopo è privare l’essere della libertà di cambiare, per così assoggettarlo e costringerlo a cederci la sua energia.
Non è vero però, cioè non funziona se pensiamo che la grande potenza che otteniamo, piegando l’essere alla nostra volontà, accresca anche la significatività del nostro essere nel mondo.

 

Questa concezione, che col rinascimento ha fatto un notevole balzo in avanti, per convincerci che la significatività dell’essere consista nell’accrescimento della potenza, si è rivelata e, ancor più drammaticamente oggi, si rivela falsa.

La prova? Oggi, in cui la potenza messaci a disposizione della tecnica ha raggiunto livelli di efficienza inimmaginabili nel passato, viviamo anche in un tempo in cui sembriamo aver smarrito, o quanto meno percepiamo come indebolito, il sentimento della significatività della nostra ed altrui vita.

Purtroppo, l’umanità sembra non capire che l’accrescimento della potenza ha un prezzo: la diminuzione della significatività della vita. Più l’uomo vuole accaparrarsi l’energia della natura, sotttraendola agli altri viventi, più si separa dalla vita del tutto, col risultato di vivere una vita ricca sì di potenza, ma carente però di significato.
La potenza e l’etica, il bene della totalità, si escludono a vicenda.

Agli albori del rinascimento il mito di Faust ammonì l’uomo europeo che la potenza si paga con la dannazione dell’anima.

Non vi si prestò ascolto. L’uomo, sedotto dalle sirene della potenza, decise di dare un forte scossone alle catene della religione, del rispetto della tradizione, dei diritti degli altri viventi che ponevano un freno all’estrinsecazione della sua potenza. Reclamò per sé più libertà alla sua volontà di potenza. Pretese per sé vieppiù il ruolo di creatore che di creatura.

Fra parentesi, ciò – a mio avviso – sarebbe anche giusto.  E questo è anche il punto fondamentale che contesto alle religioni in genere.

Il fatto però è che il rinascimento non si pose, o, quanto meno, si pose in modo insufficiente il problema etico di stabilire a quale delle volontà, che abitano l’uomo, bisognava concedere la libertà e riconoscere la dignità di creatore: alla volontà dell’ego o a quelle più sensibili ai valori etici?

Si scelse, anche se ancora con qualche reticenza, che la libertà maggiore dovesse essere concessa alla volontà di potenza e dunque all’ego.

Certo, non si era ancora giunti al punto da disconoscere del tutto la necessità dell’etica – per questo bisognava aspettare l’illuminismo, il darwinismo biologico seguito poi da quello sociale, il liberalismo economico, il materialismo meccanicista col suo corollario della sostanziale insensatezza  della vita -.tuttavia essa venne progressivamente messa da parte, perchè coi suoi scrupoli non frenasse il dispiegamento della volontà di potenza dell’uomo.

 

Porre la libertà al primo posto nella scala dei valori in luogo dell’etica rappresentò un cambiamento di prospettiva così radicale da richiedere comunque una giustificazione che rimettesse in gioco, in qualche modo, l’etica.

Come detto, non si era ancora giunti al darwinismo biologico e sociale, per il quale è bene liberare le leggi di natura da ogni vincolo di natura etica, che ostacolano l’affermazione del più forte con la relativa soccombenza del più debole.

Di conseguenza si cercò di reintrodurre l’etica con la formula capziosa che “la libertà di una persona finisce dove incomincia quella altrui”. La formula, ad un’analisi superficiale, suona bene; sembra poggiare su un solido fondamento etico.

Non è così. La formula ricalca il concetto kantiano di etica, un’etica fondata sul dover essere. L’essere sarebbe etico non perché questa è la sua essenza, ma perché è suo dovere esserlo.

Tale concezione della libertà dell’essere e dell’etica è antidialettica. Essa infatti pone come opposta alla libertà dell’individuo la libertà dell’altro. La libertà dell’altro è per l’individuo ciò che necessita nel senso che frena, limita la sua libertà. Il conflitto fra la mia libertà e la necessità (la libertà dell’altro cioè)  non avviene più dentro di me, ma fra me ed un altro. Ponendo la necessità fuori di me, io mi alieno da essa e con ciò mi alieno anche dal conflitto dialettico, poichè non lo vivo più come lotta fra due opposti che mi appartengono, in quanto entrambi espressione del mio essere, ma come conflitto fra un polo che mi appartiene ( la mia libertà) e un altro che invece non mi appartiene (la necessità) perchè rappresentato da un altro.

Ora il conflitto è – come ci ricorda Eraclito – genitore dell’essere, ma solo se riporto dentro di me gli opposti, non se lo esteriorizzo allontanando da me ciò che mi ostacola.

 

Se il valore fondante dell’essere, come si cominciò a pensare soprattutto dal rinascimento, è la libertà, ogni limitazione ad essa, sebbene di natura etica, non può che essere sentita anche come limitazione dell’essere.

Anche il dover essere kantiano, quindi, si configura come una limitazione dell’essere. Fondare l’eticità dell’essere sul dovere è chiaro indice di sfiducia nell’eticità intrinseca all’essere stesso, in quanto si ritiene che per essere etico l’essere deve limitarsi, cioè rinunciare alla sua pienezza.

Ma così implicitamente si afferma che l’essere, senza i limiti posti dal dover essere, non è etico, dando così ragione all’Hobbes dell’”homo homini lupus”.

 

Si potrebbe obiettare che anche il Cristianesimo aveva una visione sostanzialmente negativa della natura umana, ritenendola segnata dal peccato originale.

Ma fra il Cristianesimo e le religioni da una parte, e il pensiero europeo del rinascimento, e soprattutto postrinascimentale, dall’altra c’è la differenza capitale che, mentre le prime fondano l’essere sull’etica, il secondo sulla libertà.

Per la religione è vero sì che la natura umana è segnata dal peccato, ma l’uomo ha pur sempre la possibilità di trascenderla, onde identificare il suo essere con l’anima.

Ponendo l’etica al primo posto, la religione sottopone la libertà ad un giudizio etico, il che pertanto comporta anche una disanima sulle varie volontà che si combattono per contendersi il primato all’interno della psiche umana. Per il cristianesimo non si può concedere la libertà alle volontà che sono espressione della natura peccaminosa dell’uomo; la si deve concedere invece alle volontà di natura etica, espressione dell’anelito dell’anima ad operare al servizio del sommo bene, Dio.
La natura dialettica del cristianesimo si palesa nel fatto che pone il conflitto all’interno dell’uomo fra volontà peccaminosa, in quanto volta al bene dell’ego, e volontà etica.

Entrambe le volontà aspirano alla libertà e ciascuna è perciò di ostacolo all’altra.

L’ostacolo è però interno al nostro essere e non al di fuori di esso. “Intus est adversarius”: dentro di noi è il nostro nemico. La lotta è quindi fra volontà che, pur essendo opposte (in questo caso il bene dell’ego ed il bene comune che è l’etica), appartengono ad un unico essere. La religione prende atto della natura conflittuale dell’essere, ma ha il merito di porre tale conflitto dentro di noi, riconoscendo così la natura dialettica dell’essere.

La religione prevede un processo di maturazione dell’essere, che parte innanzittutto dalla presa d’atto che siamo una pluralità di volontà confliggenti tra loro. Una volontà che si oppone ad un’altra è sentita da entrambe come necessità, in quanto una vuole togliere all’altra la libertà di manifestarsi. La religione pone l’ostacolo in noi: noi stessi siamo così la difficoltà da superare.

Non è certo facile sentire che noi stessi siamo di ostacolo alla libera estrinsecazione della volontà con cui ci identifichiamo; sentire che la necessità, che ci vuole privare della libertà, è in noi.

Ma è anche vero che il conflitto, se accettato, ci rimette in moto, permettendoci così di avere accesso all’anima, intesa nel significato etimologico di ciò che anima. L’identificarci con la volontà dell’anima ci rende liberi, perchè essa è espressione dell’autenticità del nostro essere, che consiste nell’etica.

Una volta che ci identifichiamo con la volontà dell’anima, il rispetto della libertà altrui non è più sentito come un limite alla nostra volontà. Lo sarebbe solo se ci identificassimo con la volontà dell’ego.

Chi si identifica con la volontà dell’anima non percepisce la libertà dell’altro come un limite alla sua, ma anzi come un ampliamento.

Di più: il valore che si pone al primo posto nell’esistenza è quello che riconosciamo come assoluto e quindi immodificabile. Se assegno il primato alla libertà, ne consegue che relativizzo l’etica. Essa diventa passibile di modificazione, il concetto di bene e male diventa relativo e lo diventa rispetto al valore posto come assoluto, la libertà.

E’ dunque la mia libertà a stabilire cosa è bene e cosa è male. Essendo stata scelta come valore assoluto, la libertà non è disposta a mettersi in discussione, e sarà quindi l’etica a doversi adeguare all’assoluto che è la libertà. E’ bene quindi ciò che favorisce la mia libertà, male ciò che la ostacola.

La mia libertà si assolutizza; quella degli altri di conseguenza si relativizza, piegandosi al giudizio del mio io. Parlare del rispetto della libertà altrui diventa in questo scenario pura ipocrisia.

La si può rispettare solo se la si ama. Ma la posso amare solo relativizzando la mia libertà ed assolutizzando invece l’etica. Essa è l’espressione del bene comune ed esso è la verità.

Lo è perchè l’essere è uno, è unità. Di conseguenza anche il bene è tale solo quando è uno, quando si manifesta come bene della totalità, come etica. Come l’essere è uno, così il bene è uno.

Se vogliamo accrescere in noi il sentimento della significatività dell’essere, non possiamo che assolutizzare l’etica. Ad essa spetta il primo posto nella scala dei valori. La libertà pertanto diventa secondaria, nel senso che segue l’etica come una conseguenza. E’ l’etica cioè a stabilirne il valore sulla base di quanto la libertà si conformi alla verità cioè al bene comune cioè all’etica.

 

Potrebbe sembrare che stilare una scala gerarchica, dove al primo posto compare un solo valore – ad es. l’etica o la libertà –  sia in contrasto con la dialettica, giacchè essa prevede che ci sia una contrapposizione fra due valori aventi uguale dignità ed importanza.

Ciò è vero nel caso della libertà, ma non in quello dell’etica. Infatti la libertà è cosa unilaterale, non ha in sè il proprio opposto, la necessità.

Va bene che anche i più sfegatati libertini e liberisti tendono, magari per pura ipocrisia, ad ammettere che la libertà propria non può essere assoluta, ma relativizzata dal rispetto di quelle altrui. Tuttavia questa concessione alla dialettica è estrinseca al concetto di libertà personale in quanto la necessità, evocata dalla libertà altrui, resta altra rispetto alla libertà personale: altra nel senso che la mia libertà e quella altrui, quella che per me è necessità, rimangono distinte, non si fondano cioè nell’unità conflittuale del processo dialettico. Tale processo è conflittuale perchè pone insieme due opposti.

E’ però unitario perchè il conflitto non avviene fra me ed un altro, ma è tutto interno all’unicum della mia persona.

Nel caso invece che sia l’etica al primo posto nella scala dei valori, si può a diritto affermare che tale primato è in accordo con la dialettica. L’etica infatti è di per sè un concetto bilaterale, è cioè espressione della contrapposizione fra due opposti, libertà personale e libertà altrui.

Il primo posto nella scala gerarchica non è quindi rappresentato da un solo valore, ma da due: libertà personale e libertà altrui cioè quella che per me è una necessità, in quanto è limite alla mia libertà.

Come detto, l’etica ha per scopo il bene comune, il bene di tutti, un solo, un unico bene. Il bene è concepito così come unità e ciò in accordo con l’unità dell’essere. Dunque ponendo al primo posto l’etica, si afferma implicitamente l’unità dell’essere: io e ciò che mi è altro siamo un’unità.       Certo non un’unità di fatto, non un’unità in atto. Questo lo affermano solo gli pseudospiritualisti, che nella loro ingenuità chiudono gli occhi davanti al fatto che quella della dialettica non è un’unità irenica, pacificata, non violenta, quindi statica.

Tutt’altro, è un’unità conflittuale dove gli opposti, proprio perchè tali, puntano al reciproco annientamento, minacciando così il sentimento dell’unità su cui poggia l’essere.

Tale unità permane solo se riconosco che gli opposti fanno entrambi parte di me, cioè se riconosco che il conflitto fra libertà e necessità non è fra me e l’altro da me perché riconosco che anche la necessità, ostacolante la mia libertà, appartiene a me. Riconoscere ciò è affermare la natura etica dell’essere, che l’essere si fonda sull’etica e non sulla libertà.

 

E’ esperienza comune che la vita sia di per sè conflittuale, nel senso che le volontà, con cui di volta in volta ci identifichiamo, incontrano o incontreranno sempre qualche ostacolo più o meno grande.

Sebbene ciascuno di noi sia libero di decidere se ciò che ci ostacola sia dentro o fuori di noi, tuttavia possiamo dire che ogni civiltà in merito a ciò ha elaborato una sua propria filosofia, che è fatta propria dalla grande maggioranza delle persone.

Il trapasso dal medioevo al rinascimento ha comportato un cambio di prospettiva circa il significato di libertà e di ciò che la ostacola, la necessità. Ponendo la libertà al primo posto nella scala dei valori dell’essere, dal rinascimento si cominciò ad identificare l’essere con la libertà.

Di conseguenza la necessità venne estromessa dall’essere e considerata così come altro dall’essere cioè come cosa che sta fuori dall’essere, quindi come non essere. Ciò che ostacola l’essere non è dentro l’essere stesso, ma fuori di esso.

Col rinascimento quindi principiò una concezione filosofica secondo cui il conflitto fra libertà e necessità, fra essere e non essere, non si svolge più dentro di noi, all’interno del nostro essere, ma fra noi e l’esterno.

Si pensò che se l’essere è per sua natura libero, ciò che lo ostacola non è più nell’essere, ma fuori di esso. Ciò che sta fuori del nostro essere cominciò ad essere considerato come ostacolo all’essere, quindi come non essere. Il mondo esterno, nella misura in cui ostacola il nostro essere, cominciò ad essere concepito come non essere. Di qui l’inizio della guerra con ciò che dall’esterno limita la libertà del nostro essere.

Se prima del rinascimento il cristianesimo, sottolinenado che il male è dentro di noi,  faceva sì che, in qualche modo, limitassimo la guerra contro l’esterno, occupandoci di lottare anche contro quello interno al nostro essere,   con il lento, ma inesorabile declino religioso susseguente al rinascimento, la guerra si indirizzò sempre più contro l’esterno.

 

L’idea che il nemico della nostra libertà sia esterno a noi fu ed è il motore filosofico dell’incredibile progresso scientifico di cui fu protagonista indiscussa lla civiltà europea. Fu lo stimolo indispensabile per indirizzare pensiero e creatività a produrre una tecnologia vieppiù potente, per piegare gli ostacoli esterni alla nostra volontà, onde sentirci così più liberi.

Purtroppo la scienza in generale evita di riflettere sulle motivazioni psico-filosofiche che ne stanno alla base. Continua così nel suo progetto di incessante accrescimento della potenza, nella convinzione dogmatica che grazie alla potenza si potrà sconfiggere ciò che dall’esterno ostacola la libertà dell’essere.

Che tale convinzione sia errata, credo non ci sia tanto bisogno di dimostrarlo. Gli straordinari mezzi tecnici, che la scienza ha messo a disposizione della nostra volontà di potenza, ci hanno forse reso più felici? Mai prima d’ora l’ingiustizia sulla ripartizione della ricchezza è stata più iniqua; mai la violenza contro l’uomo, contro la flora e la fauna più efferata; mai l’insensatezza del vivere più acuta.

Non sarebbe forse ora di dire chiaramente alla scienza, che si vanta di essere antidogmatica, ridicolizzando i dogmi della religione, di smetterla a sua volta col dogma che l’essere può diventare libero solo in virtù della potenza fornita dalla tecnica?

Questo, a ben vedere, è un dogma ancor più rigido di quelli delle religioni. Questi, se non possono essere provati, non possono nemmeno essere smentiti. Quello invece è smentito quotidianamente dal nichilismo che la civiltà della potenza ha portato nelle nostre vite.

Possibile che la scienza sia ancora così dogmatica da non capire che ciò che ostacola, necessita la libertà dell’essere, è almeno in parte dentro di noi (evito qui di disquisire se non lo sia totalmente)?

Quando finirà la scienza di irridere il principio di contraddizione proprio della dialettica? Quando capirà che la logica del principio d’identità, per cui l’essere è uguale a se stesso, va bene solo per creare potenza, ma non per dare significato alla vita?

Una vita che vuole rimanere sempre uguale a se stessa va bene forse per la manifestazione minerale dell’essere, per un uomo diventa un inferno.

 

Quanto alla psicologia accademica poi, sarebbe proprio il caso di non parlarne per pudore. Questa non fa altro che scimmiottare la scienza, avendone abbracciato l’impianto antidialettico, secondo cui il conflitto non è generatore dell’essere, ma muove guerra all’essere dall’esterno.

Eccola allora teorizzare che ciò che siamo a livello psichico è conseguenza di cause esterne. Nevrosi e psicosi sarebbero quindi determinate sempre da cause esterne alla psiche.

La sola questione su cui psicologi e psichiatri si accapigliano è su quale sia l’esterno che determina il nostro stato psichico.

Per la psicologia l’esterno è da intendere più come la famiglia e la società in cui una persona vive. Per la psichiatria invece l’esterno che maggiormente plasma la psiche sarebbero i processi biochimici interni al corpo. Essi sarebbero la causa, la psiche un mero effetto e pertanto cosa esterna alla causa che la produrrebbe.

L’uno e l’altro comunque concordano sul fatto che l’ostacolo alla libertà della psiche le è esterno.

 

Sarebbe anche il caso di riflettere sul fatto che la concezione antidialettica dell’essere, che esclude il conflitto degli opposti quale causa dell’essere,  oltre ad essere il fondamento del pensiero scientifico, è anche alla base dell’ideologia della non violenza che, se non dal rinascimento, comunque dall’illuminismo ha preso sempre più piede nella civiltà della tecnica.

L’antidialettica dell’ideologia della non violenza sta nel fatto che tale ideologia rifiuta la tesi che alla base dell’essere ci sia il conflitto degli opposti. Per essa l’essere è esente da conflitti ed è quindi libero.

Lascio al giudizio dei lettori decidere se la civiltà, che ha posto tra i suoi valori-cardine la non violenza, il rispetto dei diritti umani, la triade ‘libertè, egalitè, fraternitè’ sia stata e sia una civiltà pacifica, dove la violenza, quando si sia manifestata, lo abbia fatto però in termini molto contenuti!

A me pare più che evidente che questa civiltà, lungi dall’essere non violenta, grondi invece violenza da tutti i pori. E allora non sarebbe forse da chiedersi se l’errore non stia proprio nell’aver posto il conflitto fuori dall’essere? Cioè non stia nel ritenere che l’essere si fondi unicamente sulla libertà e che quindi tutto ciò che gli si oppone – e che pertanto l’essre concepisce come necessità ostacolante la sua libertà – sia esterno all’essere?

Per la filosofia dialettica il conflitto è in noi, è a fondamento del nostro essere. Libertà e necessità si combattono incessantemente in noi: siamo contemporaneamente volontà di espansione (libertà) e volontà di contrazione (necessità).

La scelta antidialettica di eliminare la necessità dall’essere, per eliminare così il conflitto dall’essere, non ha fatto altro che portare la necessità e con essa il conflitto all’esterno di ciò che noi sentiamo come il nostro essere. Ne consegue che così si sia portati ad incolpare l’esterno dei nostri conflitti.

Non c’è che dire, proprio bella la non violenza di cui si ammanta la nostra civiltà! Ha voluto liberarci dal conflitto interno al nostro essere, per metterci però in conflitto con l’esterno. Ha voluto disconoscere che la necessità è interna al nostro essere, proiettandola così nel mondo esterno.

Il risultato è che lo abbiamo privato della libertà, quindi della volontà, quindi della coscienza. Abbiamo decoscientizzato il mondo,  disanimato affinché la necessità stia tutta fuori di noi, onde affermare che la natura del nostro essere è la libertà.

Si capisce allora che Galilei poteva affermare quindi che il mondo è scritto in caratteri matematici. Questa non è un’asserzione eticamente tanto innocua, come crede la nostra scienza capace di pensare solo secondo il principio di non contraddizione.

Un mondo scritto in caratteri matematici è un mondo ridotto a pura quantità, numero; è un mondo fatto di oggetti, dove gli animali – come diceva Cartesio – sono automi privi di coscienza, dove la natura tutta è oggettivata, per cui totalmente altra rispetto alla nostra soggettività.

Grazie Galilei e tutti i tuoi sodali per la solitudine che ci avete regalato! Ci avete dato una potenza immane con cui signoreggiamo sulla natura, ma non avete tenuto conto che la paghiamo con la perdita di ogni sentimento d’amore verso di essa.

 

Pretendere di negare la natura conflittuale dell’essere non è per niente una scelta non violenta, anzi! Essa è espressione della volontà di potenza, della volontà che la nostra libertà non sia ostacolata da nessuna necessità.

Non fu certo casualità che progresso scientifico e ideologia della non violenza siano entrambi figli del pensiero antidialettico, al cui fondamento sta il sentimento di una smisurata volontà di potenza.

Scopo della potenza è di allontanare il conflitto dall’essere, dalla nostra vita cioè. Ma questa è la stolta illusione di una civiltà folle.

Rifiutare di accogliere nel nostro essere la necessità, perchè ci causerebbe conflitto, è rifiutare di operare una scelta di natura etica fra le varie volontà che si disputano la guida del nostro essere. E’ immorale concedere la libertà a qualsiasi volontà da cui decidiamo di farci guidare.

Il pensiero dialettico, affermando che la necessità è a fondamento dell’essere al pari della libertà, sottolinea il ruolo positivo della necessità, che non è quello di frenare la libertà di qualsiasi nostra volontà, ma solo di quelle volontà che più si allontanano dalla realizzazione piena dell’autentica natura dell’essere, che è l’unità. La necessità è il giudice dell’eticità della volontà con cui ci identifichiamo e quindi con cui progettiamo la realizzazione del nostro essere.

Ne consegue che necessità e libertà non sono opposti inconciliabili, come pretende il pensiero antidialettico. Lo sono solo nella misura in cui non si pongono al servizio dell’essere cioè – repetita iuvant – dell’unità intesa come bene comune, etica.

Solo assegnando il primo posto all’etica nella scala dei valori, e quindi riconoscendo che essa rappresenta il vero scopo, capace di dare una significatività autentica e non effimera all’essere, è possibile comporre il dissidio fra libertà e necessità.

Porre la libertà al primo posto è considerarla un fine, è ritenere che essa e solo essa dia significatività all’essere. Ma rifiutando il vaglio etico della necessità, abbiamo a che fare con una libertà che si configura come volontà di potenza: una libertà che ha bisogno della potenza per rimuovere qualsiasi necessità che la ostacola; una libertà antidialettica, una libertà che potremmo anche definire scientifica perchè in linea con la logica del principio di non contraddizione, con la logica del principio d’identità.

Si tratta di una libertà al servizio unicamente dell’identico e che rifiuta quindi l’altro, una libertà al servizio di un essere che vuole rimanere uguale a sè, identico e che pertanto rifiuta di diventare altro. E’ questa la libertà degli slogan di sessantottina memoria del ”Vietato vietare”, “Vogliamo tutto e subito”: la libertà di un ego bambino, per il quale essa consiste nella coincidenza fra volere ed essere. Tale ego concepisce la libertà come realizzazione immediata di ogni desiderio: la volontà deve diventare ipso facto essere, senza alcun ostacolo temporale e spaziale che ne pregiudichi l’attuazione.

 

Il concepire la libertà come identità fra volere ed essere comporta l’eliminazione di qualsiasi distanza fra di loro. La volontà, realizzandosi all’istante (cioè divenendo essere all’istante) finisce per coincidere con se stessa, perdendo così qualsiasi possibilità di tendersi oltre i chiusi con – fini della sua identità.

Assenza di tensione è però perdita della capacità di moto. Tale volontà si sente libera solo essendo immobile, perchè nessun ostacolo la allontana dalla sua realizzazione. Ma una volontà immobile diventa necessità. E’ proprio della necessità infatti impedire il moto.

 

Insomma, non si può sfuggire alla dialettica. La nostra civiltà ha voluto e continua a voler rimuovere la necessità perchè non contrasti il suo valore-guida – la libertà – e la conseguenza  è che non abbiamo fatto altro che ingrandire sempre di più il peso della necessità nella nostra vita.

Una volontà, che vuole realizzarsi immediatamente, non può che volere avvicinare ciò che desidera, in modo tale da annullarne la distanza, l’alterità, onde poterlo conglobare nel suo essere.

Ma che congloba? Ciò che è stato privato della distanza, dell’estensione, della capacità di sfuggire a ciò che vuole catturarlo, necessitarlo; congloba ciò che è stato privato della libertà; congloba la necessità, il finito. E’ una volontà quindi che vuole solo ciò che è materiale – ciò che è finito, appunto.

Ma così ci nega l’esperienza del durare, dell’andare oltre, della trascendenza, consegnandoci ad una finitezza che ci disanima, nel senso che fa venir meno la capacità di animarci, cioè di essere causa del nostro essere.

In modo più sintetico, una volontà che vuole realizzarsi, cioè diventare essere all’istante, è una volontà che coincide con se stessa, quindi una volontà immobile, finita, quindi una volontà che si fa necessità (ripetiamo che necessità significa blocco del moto, dal latino ne – cesse = non avanzare).

Il volere tutto e subito comporta dunque la fine del volere. Infatti, quanto minore è la distanza fra la volontà e la sua realizzazione, tanto minore sarà anche la tensione di tale volontà. E che cos’è la volontà se non un tendere verso?

Chi vuole tutto e subito rifiuta la necessità: rifiuta tutto ciò che si frappone fra il volere e l’essere, cioè fra la volontà e la sua realizzazione.

Non capisce però che senza l’ostacolo della necessità viene meno la tensione, che della volontà è l’anima.

E senza tensione siamo condannati a non poter uscire dalla chiusura della nostra definizione; condannati a coincidere con ciò che siamo nel presente, a vivere in un presente privo della tensione verso il futuro, il nuovo. Il futuro ci si presenterà  solo come ripetizione del presente, un futuro quindi totalmente prevedibile.

Tale modalità di futuro, a ben vedere, è poi l’ideale di futuro proprio della scienza: un futuro necessitato, perché determinato in toto da una causa che sta nel passato, nella dimensione temporale del finito. Per la scienza, è il finito che crea il futuro, e lo crea finito perché non possa così uscire dai con – fini assegnatigli e di conseguenza non diverga, cioè non si muova in direzione opposta alla nostra volontà di appropriarcene.

La scienza però non riflette sul fatto che così ci appropriamo solo di ciò che è finito, di ciò che possedendolo non fa altro che arricchirci di finitezza. La volontà di potenza è dunque volontà di finito, volontà che l’essere sia finito, in una parola nichilismo.

 

Come già detto, una libertà posta in testa alla scala dei valori non può che essere al servizio della volontà di potenza, con tutto ciò che ne consegue: la fine dell’essere.

Credo, pertanto, che solo una metanoia radicale possa salvare la civiltà attuale dal nichilismo.

E’ più che mai necessario che l’etica riassuma la primazia che le è stata sottratta; necessario che la libertà non sia al servizio di se stessa, secondo la logica scientifica del principio d’identità, ma al servizio di ciò che le è altro, cioè l’etica.

Bisogna raggiungere lo stato di coscienza per cui ci sentiamo liberi solo nella misura in cui poniamo l’etica quale scopo della nostra volontà. In altre parole, la libertà autentica non è al servizio dell’ego, ma del bene comune, l’etica.

Attenzione però che tali asserzioni si prestano facilmente ad essere fatte proprie dall’idealismo ingenuo dei buonisti e dei non violenti senza se e senza ma. L’identificarsi con una volontà avente per scopo l’etica può sembrare cosa più o meno facile, quando la contrapposizione fra io e l’altro si mantiene entro limiti che non vanno ad intaccare profondamente i confini dell’essere con cui mi identifico.

Ma quando si arriva ad una contrapposizione in cui il bene altrui diventa una minaccia verso ciò a cui sono più attaccato,  le cose si fanno ben più drammatiche.

Nella vita della natura agiscono certamente forze di carattere etico come ad es. le cure parentali, l’incredibile dedizione con cui le api si votano al bene comune dell’alveare, etc; ma è anche vero che gli esseri sono mossi dalla logica del “mors tua, vita mea”. La leonessa sarà pure una madre affettuosissima per i suoi cuccioli, pronta a sacrifici anche estremi per essi; ma nel contempo spietata con le sue prede. Verso di esse, l’essere con cui si identifica la leonessa è sordo al richiamo del bene comune. L’istinto di sopravvivenza del corpo la mette in contrapposizione con l’etica.

Ma allora la volontà che è al servizio dell’istinto di sopravvivenza è antietica? Tutto quello che mi sento di dire è che una risposta univoca è antidialettica.

Una risposta dialettica è invece sempre duplice: l’istinto di sopravvivenza è sia etico che antietico. E’ una risposta che, proprio perchè dialettica, non può che mantenere vivo il conflitto, sottolineando così l’essenza contraddittoria della vita stessa.

Da ciò l’impossibilità di poter formulare in termini chiari e precisi i criteri con cui giudicare ciò che è etico e ciò che non lo è. Non esistono di per sè come un qualcosa di oggettivo, perchè l’etica non può prescindere dall’apporto della nostra soggettività. A tal proposito Maestro Eckhardt affermò: “Non è l’azione che ci santifica, siamo noi a santificarla”. E’ lo scopo per cui facciamo qualcosa a determinarne l’eticità o meno.

Ma – si dirà – lo scopo dell’etica è cosa oggettiva: la realizzazione del bene comune. Si potrebbe quindi obiettare a Maestro Eckhardt e a coloro che ritengono che non si possa escludere la componente soggettiva circa il giudizio etico sull’agire, che sì, l’etica può essere valutata oggettivamente in base alla rispondenza o meno a un criterio oggettivo:   scopo dell’agire etico è il bene comune. Ma che il bene comune sia cosa che può essere stabilita oggettivamente non è così pacifico.

L’espressione bene comune sembra indicare un concetto oggettivo perchè l’aggettivo “comune” si riferisce alla totalità, escludendo quindi la parzialità di ciò che è soggettivo. Il bene comune quindi richiederebbe la disidentificazione del nostro essere dall’attaccamento alla finitezza della parzialità della nostra soggettività.

In termini più terra terra, ciò vuol dire che la realizzazione completa del bene comune richiede che non dobbiamo più identificare il nostro essere con la finitezza del nostro corpo; richiede di porci al di là di ciò che ci finisce, cioè la necessità, al di là della necessità massima, la morte. Ciò è possibile solo se risvegliamo in noi la nostra essenza infinita e ci identifichiamo con essa.

 

Il bene comune, l’etica, non si dà nella dimensione del finito, della materia, della corporeità, ma solo in quella dell’infinito. E d’altra parte il finito è divisione, separazione; il contrario della condivisione, dell’unione proprie del concetto di bene comune.

Il bene comune, la cui ideologia è il comunismo, è un concetto assolutamente spirituale. Infatti esso è possibile solo trascendendo il finito materiale.

Fra parentesi, ridicolo appare quindi un certo marxismo d’accatto, più engelsiano che marxiano per altro, nel voler porre in relazione il comunismo al materialismo, credendo così di poter scientificizzare il comunismo, staccandolo dal suo fondamento etico-spirituale.

Ma sia chiaro: quando abbiamo detto che il bene comune è possibile solo nella dimensione dell’infinito, ciò non vuol certo dire disconoscere il valore del finito. Bisogna fare attenzione che il fatto che il finito dev’essere trasceso non sia inteso come una rimozione del finito.

Dunque, il bene comune ha sì a che fare con la totalità – e in ciò risiede la sua natura oggettiva – ma essa non può prescindere dalla parzialità della nostra soggettività. All’unità rappresentata dalla totalità si arriva solo passando attraverso la molteplicità delle soggettività. Il bene della totalità, il bene nella sua manifestazione oggettiva non può prescindere dal bene singolo delle soggettività.

Ma come si fa a giungere ad una sintesi in cui il bene altrui (il bene oggettivo) coincida col bene personale, soggettivo? In cui il bene del leone coincida con quello della gazzella?

 

La civiltà postrinascimentale, col suo primato della libertà, concepisce il bene solo nella sua declinazione soggettiva. Per essa, il bene soggettivo non dev’essere condizionato dalla necessità, cioè dalle limitazioni imposte dal bene altrui.

Si dirà che nella nostra civiltà vige anche la norma che la libertà individuale dev’essere temperata dal rispetto di quella altrui. Ma questa, come già detto, è solo un’ipocrita dichiarazione d’intenti. Nella realtà, assegnando il primato alla libertà, è di necessità che si imponga solo la libertà del più forte, della parte più potente su quelle più deboli. Ne consegue che il conflitto fra bene comune e bene individuale non conosce sintesi – e non può esserci perchè la civiltà della potenza tecno-scientifica si fonda sul pensiero analitico – ma solo la vittoria del secondo sul primo.

 

Passiamo ora alla civiltà prerinascimentale. Essa riconosceva la primazia all’etica, il cui garante era il sommo bene, Dio. In merito al conflitto fra il bene proprio e quello altrui, dimostrava la sensibilità etica di ritenere possibile la sintesi cioè un bene più alto nel quale entrambi si riconoscessero.

Giustamente, non cadeva nell’ingenuità di pensare che l’etica potesse realizzarsi nella dimensione finita del mondo terreno. Esso era irrimediabilmente corrotto dalla grande intuizione, dogmatizzata dall’assunto del peccato originale, che il conflitto fra bene proprio e altrui non può avere risoluzione nella dimensione del finito.
In essa non c’è posto quindi per la non violenza, giacchè essa origina proprio dall’attaccamento al finito. Per la religione la fine del conflitto, la non violenza sono possibili solo nella dimensione dello spirio, cioè solo trascendendo il finito.

Le religioni peccheranno forse di ingenuità nelle loro descrizioni dell’aldilà; ma almeno non cadono nell’ingenuità, psicologicamente molto più grave, di credere al paradiso in terra. Alla fine sono molto meno ingenue dei tanti atei convinti e che però credono che nella finitezza del mondo terreno sia possibile costruire una società etica con l’azione non violenta.

Il finito genera molteplicità e quindi anche conflittualità. Una concezione materialista dell’essere, quindi, comporta che l’essere sia identificato con la parzialità, il che lo porta a confliggere col bene comune della totalità.

Il fatto che abbiamo finora optato con decisione a favore della civiltà prerinascimentale rispetto a quella successiva, colpevole di aver detronizzato l’etica a favore della libertà, non significa certo un’adesione acritica ad essa, tutt’altro.

Il cristianesimo ha senz’altro il grande merito di aver affermato che il finito è gravato dal peso del peccato originale, consistente nell’identificare l’essere con la nostra parzialità, da cui anche la parcellizzazione del bene, per cui esso non potrebbe che manifestarsi come bene privato, egoistico. Il male risiede quindi nell’attaccamento al finito; il bene nel distacco dal finito, nel trascenderlo per tendere verso l’infinità dello spirito.

Ma come ha inteso il cristianesimo il distacco, la trascendenza dal finito? Diciamo che in linea di massima ha inteso ciò in modo platonico, facendo sì che la trascendenza dal finito ne diventasse una sua rimozione. Se per il cristianesimo il finito materiale e corporeo è soggetto al male del peccato originale, per Platone è la dimensione dell’ignoranza: “Il corpo è la prigione dell’anima” e “L’anima nel corpo conosce in modo imperfetto”.

Ora, una cosa è evidente: sia la valorizzazone massima del finito propria della civiltà fondata sulla libertà, sia il suo rifiuto sono entrambe posizioni antidialettiche.

L’odierna libertina e liberista civiltà si propone di eliminare i vincoli della necessità che grava sul finito con la potenza della tecnica, il cristianesimo rimuovendo il finito, dopo averlo demonizzato col peccato originale.

Certo, rispetto al positivismo scientista, la religione ha il merito di riconoscere che la dimensione materiale è segnata dal male, e che la trascendenza dal male è possibile solo trascendendo il finito del mondo materiale.

Ma il finito non si trascende, come fece il cristianesimo, rifiutandolo. La trascendenza è un processo dialettico. Infatti il moto per andare oltre è generato solo dal conflitto fra gli opposti.

Purtroppo, il cristianesimo, nonostante differisca nettamente dalla scienza perchè pone l’etica e non l’accrescimento della potenza – come fa la scienza – quale fondamento dell’esistenza, condivide con essa un’impostazione antidialettica.

La sua opposizione alla scienza, pertanto, fu ed è più ideale che reale. Rimuovendo il finito, perché segnato dal male, il cristianesimo lo lasciò così alla scienza che lo plasmò secondo i suoi intendimenti.

Ora, non è che nella teologia cristiana non ci fossero delle intuizioni dialettiche; ci furono, solo che rimasero marginali, e certo non diedero frutti tali da pregiudicarne il sostanziale impianto antidialettico.

Una di queste fu ad es. l’interpretazione del peccato originale come una “felix culpa”. L’ossimoro della colpa felice fonda dialetticamente il male del finito con il bene della trascendenza dal finito stesso. Il finito/male è necessario perchè ci possa essere una trascendenza. Il cristianesimo purtroppo relegò l’intuizione della “felix culpa” ed altre ancora nella sfera del poetico, accostandosi a questa solo col sentimento, evitando così che tali contraddizioni si estendessero alla totalità della condizione esistenziale umana.

Ma così facendo, il cristianesimo ha completamente tralignato dalla grandiosa intuizione che dovrebbe essere a fondamento del suo messaggio: l’infinito di Dio che, incarnandosi, si fa finito.

Che è diventato tutto ciò nella dottrina ufficiale cristiana? La congiunzione degli opposti finito-infinito è stata ridotta ad evento unico, riguardante la sola figura di Cristo: solo in lui si è attuata la sintesi di finito ed infinito. Ma ciò equivale a dire che il principio dialettico si è realizzato solo in Cristo e che quindi esso non è proprio della vita stessa, che è trascendente la vita.

Il risultato, quindi, è che la dialettica non è riconosciuta come una modalità esistenziale accessibile all’uomo, che lo immetta nel cammino della trascendenza dal finito, ma come una modalità di essere propria solo di Dio.

Dunque, in sintesi, il conflitto dialettico fra gli opposti avrebbe luogo solo in Dio, e solo in lui avrebbe luogo la trascendenza, cioè il moto che trasforma la dualità conflittuale in unità. Per il cristianesimo, ed in genere per tutte le religioni, solo a Dio è possibile conciliare gli opposti: bene e male, libertà e necessità, infinito e finito.

Ora, se l’essere è uno, come ci insegna non solo la vera filosofia, ma ormai anche la fisica, allora ne consegue che per le religioni l’essere compete solo a Dio, giacchè solo lui, secondo esse, può trascendere la dualità degli opposti per creare l’unità. Dio è essere perchè è creatore; l’essenza dell’essere infatti è proprio quella di creare.

Cosa vuol dire infatti creare? Vuol dire produrre unità, e la si produce creando legami, onde contrastare le forze separanti, il cui scopo è di annullare la consistenza dell’essere. La natura dell’essere è di con – sistere, cioè di stare insieme, di costituire un’unità. Ciò però richiede un’infinita attività creatrice di legami. L’essere, Dio, è perchè crea incessantemente. Se smettesse di creare, finirebbe anche il suo essere.

 

Certo, le religioni non possono negare che l’uomo abbia l’essere; ma gli attribuiscono un essere cui manca l’essenza specifica dell’essere, quella di essere creatore di se stesso. Le religioni, ritenendo che l’essere delle creature venga loro dal creatore, affermano con ciò che alle creature l’essere venga loro da un altro da sé, da Dio cioè. L’essere viene così distinto in essere creatore ed essere creatura, essere causante, ed essere causato. Ora, nell’essere creatore la  causa e l’effetto coincidono, giacché l’essere creatore è causa di se stesso, e quindi di un altro essere creatore. In altre parole, nell’essere creatore la causa produce come effetto un altro essere creatore, un’ altra causa. Ne risulta quindi che l’essenza di tale essere è l’unità, in quanto in esso causa ed effetto sono la stessa cosa. Ben diverso è invece l’essere della creatura. Il fatto che il suo essere gli venga da un altro comporta che tale essere sia, per così dire, un essere parziale, in quanto privo della capacità di generare se stesso. Ma che significa essere parziale o, meglio, essere in modo parziale? Significa sentire che al proprio essere manca la componente fondamentale, l’essere causa di sé. Dato che l’essenza dell’essere è l’unità, ne risulta che quanto meno ci sentiamo causa di noi stessi, tanto meno sentiamo di essere in modo pieno, cioè tanto meno avvertiamo la significatività del nostro essere, perché non abbiamo realizzato la sua essenza, che è l’unità. Le religioni, dunque, mediante la separazione fra creatore e creatura, rompono il legame nell’essere, da cui un sentimento di mancanza che non può venir colmato cercando di creare un legame con gli altri esseri. L’unità dell’essere la possiamo ricostituire solo in noi, riconoscendo che noi siamo causa di noi stessi; il che, poi, si traduce nel sentire che il nostro essere e la nostra volontà coincidono, sono un’unità.

Ovviamente, le religioni potrebbero controbattere che esse anzi promuovono i legami: non predicano infatti l’amore verso il prossimo e verso Dio? Dimenticano, però, che il primo amore dev’essere verso noi stessi. Non certo un amore narcisista, un amore avente per scopo un bene individuale. Amare se stessi dovrebbe essere inteso come volontà di riconciliarci col nostro essere, volontà di realizzare in noi l’unità fra ciò che sentiamo essere motivo di conflitto nella nostra vita.

Su quanto valgano le prediche delle religioni sull’amore lasciamo ai fatti il giudizio! 2.000 anni di cristianesimo, di religione dell’amore, e qual è il risultato? Un mondo dove la violenza, l’odio, gli impulsi nichilisti mai sono stati così forti.

Con questo non voglio certo dire – e ci tengo a sottolinearlo – che senza le religioni il mondo sarebbe migliore. La mia non vuole certo essere una critica distruttiva nei confronti delle religioni; tutt’altro, vuole essere invece una critica costruttiva.

Sono convinto che senza il cristianesimo la civiltà europea sarebbe stata ancor più distruttiva. Non per niente al giorno d’oggi non si può non constatare che l’incremento del nichilismo va di concerto con la scristianizzazione della società.

L’attacco al cristianesimo mira a distruggere quel poco di etica che ancora è rimasta nella nostra società, per allentare ancora di più i freni al corso di una libertà al servizio unicamente delle forze disgreganti dell’ego.

Per fermare queste, però, sono altresì convinto che occorra rifondare l’etica su una base molto più solida di quella finora fornita dalle religioni in genere. (Per semplificare le cose, d’ora in poi limiterò la mia disanima sulle religioni al solo cristianesimo, in quanto ormai tutte le religioni sostanzialmente si fondano su una stessa concezione della vita).

 

L’errore capitale del cristianesimo è di aver rinunciato a chiarire che la nostra vita può indirizzarsi verso il sommo bene (Dio) solo mediante la scelta di vivere secondo una modalità esistenziale fondata sulla dialettica.

Il cristianesimo non nega la modalità esistenziale  dialettica, come fa lo scientismo imperante; ma la ritiene possibile solo a Dio. Solo in lui finito ed infinito possono coesistere. Solo lui può trasformare il male insito nel finito, e rappresentato dal peccato originale, nel bene della “felix culpa”.

Così facendo, però, per il cristianesimo alla dimensione materiale della vita, all’aspetto finito dell’essere non è possibile vivere in modo dialettico: il mondo materiale sarebbe retto dal principio antidialettico dell’inconciliabilità degli opposti.

Cristianesimo e scienza quindi concordano nel ritenere che il mondo materiale è antidialettico.

Differiscono però nel fatto che l’antidialetticità della scienza è radicale, mentre quella del cristianesimo è parziale.

Per la scienza, infatti, l’essere si dà solo come finito; quindi non ammette alcuna dialettica, in quanto viene addirittura negata la controparte dialettica cioè l’infinito.

Il cristianesimo invece ammette che ci sia la dimensione infinita dell’essere, rappresentata da Dio. Ammette quindi che nell’essere siano presenti gli opposti finito ed infinito. Ammette pure che l’infinito, Dio, possa congiungersi col finito, come sta ad indicare il dogma dell’incarnazione di Dio nell’uomo Gesù.

Quello però che il cristianesimo non ammette è che l’essere nella sua totalità si fondi sull’unione degli opposti. Per il cristianesimo solo in Dio è possibile la coesistenza di finito ed infinito – e anche questo poi relativamente  al solo evento dell’incarnazione, non nell’uomo. L’uomo è solo finito; l’infinito è fuori di lui, è in Dio.

Ora la modalità esistenziale dialettica si basa sull’assunto che la recoproca alterità degli opposti possa essere trascesa, riconoscendo così che l’opposto di ciò con cui mi identifico non è altro da me, ma appartiene al mio stesso essere.
Sulla base di ciò è evidente che tale modalità esistenziale, secondo il cristianesimo, non è accessibile all’uomo. Infatti per il cristianesimo Dio rimane sempre altro rispetto all’uomo; l’infinito di Dio non è in noi, non appartiene al nostro essere; il nostro essere non si fonda quindi sulla dialettica, è costituito solo di finito, privo quindi del suo opposto, l’infinito.

Come può quindi per il cristianesimo la nostra vita incamminarsi verso il sommo bene, Dio?

Come può la nostra separazione dall’infinito, che si concreta nell’attaccamento al finito psicofisico della nostra persona, essere superata se tale separazione è un dato di fatto oggettivo?

Come detto, il fatto che il cristianesimo ritenga che l’essere dell’uomo sia costituito unicamente di finito comporta l’esclusione per noi della modalità di esistenza dialettica, col risultato quindi che le nostre scelte esistenzali si fonderebbero solo sul principio di non contraddizione. Dunque anche per il cristianesimo, come per la scienza, un principio può affermarsi solo annullando il suo opposto.

La volontà di Dio, che è poi la manifestazione del sommo bene – l’etica – si realizzerebbe solo annullando la volontà di attaccamento alla nostra finitezza e quindi alla volontà di attaccamento al nostro essere, giacchè esso sarebbe composto solo di finitezza. L’infinito di Dio può realizzarsi solo annullando il finito che noi siamo.

Quanto il cristianesimo è intriso di questa logica! Per limitarci a un solo esempio, pensiamo alle farneticazioni di un Jacopone da Todi che invocava Dio di mandargli “la malsania et onne malattia”. Il suo tendere versoDio è tutto all’interno del principio di non  contraddizione: nego il mio essere perchè si realizzi quello di Dio. L’essere di Dio è altro rispetto a lui, per cui il vero e autentico essere, che sarebbe quello di Dio,  si trova fuori di lui,  e dunque rispetto a lui diventa cosa oggettiva.

Come ci si può non chiedere che razza di percorso spirituale sia quello che porta all’oggettivazione dell’essere, un percorso che si muove lungo gli stessi binari della scienza, quelli appunto che considerano l’essere unicamente come oggetto! D’altra parte non c’è affatto di che stupirsi: uno stesso approccio all’essere, quello del principio di non contraddizione, non può che portare agli stessi risultati.

La differenza tra scienza e cristianesimo sta però nel grado di oggettivazione dell’essere: nel caso della scienza è totale, in quello del cristianesimo è parziale.

Infatti l’essere di Dio è sì sentito come altro dall’uomo nella relazione che ha con esso; ma in riferimento a Dio stesso, l’essere è soggettività.

Ne consegue che, mentre nel rapporto dell’uomo con la concezione dell’essere che ha la scienza è escluso qualsiasi desiderio di legame con l’essere – non è infatti possibile legarsi a un oggetto, a meno che non lo psichicizziamo tramutandolo in un simbolo evocatore di emozioni – in quello dell’uomo con Dio – essendo Dio un soggetto –  tale desiderio c’è.

Esso fa sì che nel cristianesimo non si perda del tutto il sentimento che l’essere è anche soggetto. E non solo l’essere di Dio lo è – questo ovviamente è cosa evidente per qualsiasi religione – ma anche il nostro essere, giacchè solo se abbiamo una soggettività possiamo desiderare di legarci con un’altra.

 

A ben vedere poi, anche la tesi della scienza che l’essere sia cosa oggettiva può realizzarsi solo mercè l’azione di una soggettività. Infatti c’è pur sempre bisogno di una volontà, per interpretare e poi trasformare – o meglio illudersi di trasformare – l’essenza dell’essere da volontà creatrice a necessità creata, la cui creazione, in assenza di qualsiasi volontà, non può che essere casuale.

Chi sostenga poi che l’essere è da sempre rimane comunque all’interno della casualità. Infatti se l’essere è da sempre, vuol dire che precede la causa, per cui non può essere causato.

Qualcun altro potrebbe ancora ribattere che l’essere non è causato, ma che l’essere è causa di se stesso. In tal caso sarebbe sia causa di sè che effetto di sè, sarebbe rispetto a sè sia preesistente che postesistente.

Ma quale può essere la natura di questo legame? Beh, non si tratta certo di un legame alla parri, bensì di una sottomissione dell’uomo alla volontà di Dio.

A ben vedere poi, non si potrebbe neppure parlare di legame, perchè esso presuppone che ci siano almeno due parti distinte affinchè la forza di legame possa operare.

Ora se l’uomo rinuncia alla sua finitezza, rimane solo l’infinito di Dio, per cui non ha senso parlare di legame fra l’uomo e Dio. Non si tratta di un legame dialettico dove il due si fa uno. L’unità di questo pseudolegame è la conseguenza dell’annullamento dell’uomo, per cui rimane solo l’essere di Dio.

Ma che razza di essere è mai questo? Un essere che non è tenuto insieme dalla forza del legame, e che quindi la sua unità è data dalla potenza con cui una parte sottomette l’altra.

Quanta analogia ancora fra cristianesimo e scienza!

Per entrambi l’unità dell’essere è prodotta dalla potenza. La differenza è che, mentre per la scienza è il finito che grazie alla potenza della tecnica sottomette l’infinito, per il cristianesimo, invece, il finito che è l’uomo deve rinunciare a se stesso, alla sua potenza per sottomettersi all’infinito di Dio.

Sottomettere e sottomettersi sono sì due cose opposte; entrambe però basate sullo stesso principio, la potenza. Che l’uomo usi la potenza o che rinunci ad essa, entrambe le tesi convergono nel ritenere che è la potenza a creare l’unità dell’essere.

D’altra parte il fatto stesso che il cristianesimo inviti l’uomo a rinunciare a se stesso comporta evidentemente la rinuncia al legame e di conseguenza lo sposare la tesi che l’unità è prodotta dalla potenza.

Ora l’unità prodotta dalla potenza è l’unità fondata sul principio di non contraddizione, un’unità dove l’essere è uno perchè totalmente coincidente con se stesso, differenziandosi totalmente perciò dall’altro da sè. E’ un’unità narcisista, dove il legame – se di legame si può parlare – è quello dell’essere con se stesso; un’unità che, escludendo qualsiasi legame con l’altro, è intesa come sempre uguale a se stessa, statica, non diveniente.

L’essere, in cui l’unità si fonda sul principio di non contraddizione, è un essere totalmente necessitato (la necessità infatti è ciò che ostacola il moto), un essere oggettivato, ridotto a cosa, un essere impossibilitato a sottrarsi alla volontà manipolatrice della potenza.

 

Ritornando all’opposizione di finito ed infinito,  analizziamo ora se la rinuncia dell’uomo al finito del suo essere, come il cristianesimo ci invita a compiere, è autentica o fittizia. La risposta è che è fittizia, e la ragione è evidente.

La rinuncia dell’uomo alla sua finitezza comporta anche l’impossibilità di pensare l’essere come legame di finito ed infinito. Per il cristianesimo è mediante la rinuncia alla nostra finitezza che permettiamo all’essere autentico, quello di Dio, di manifestarsi nella sua essenza, che è l’infinitezza. Così la pensa il  cristianesimo, a rigor di logica però le cose stanno ben altrimenti. Infatti se anche per il cristianesimo l’unità dell’essere è fondata non sul legame, ma sulla potenza, se ne deduce che anche per Dio l’essere è cosa finita. Come detto infatti, la potenza su cui si fonderebbe l’essere non può che esplicitarsi sul finito.

Il cristianesimo dunque predica sì la rinuncia dell’uomo al finito, ma intendendola come rinuncia al finito del suo essere, non al finito inteso come condizione perchè la potenza – anche quella di Dio ovviamente – possa esplicarsi.

L’autentica rinuncia al finito però non consiste solo nella rinuncia alla propria finitezza, ma anche e soprattutto a considerare l’essere come finito; il che poi, per quanto detto, comporta pure la rinuncia a considerare che l’essere si fondi sulla potenza.

Fin quando l’attributo fondamentale di Dio sarà l’onnipotenza è giocoforza che si trasformi l’essere di Dio in qualcosa di finito. Anche il rinunciare al proprio essere – come ci invita a fare il cristianesimo – perchè si manifesti l’essere di Dio, ci mantiene quindi sempre all’interno di una concezione dell’essere come finito.

Fra parentesi ci sarebbe anche da aggiungere che tale concezione dell’essere non può che rendere prima o poi obsolete un po’ tutte le religioni, giacchè è il pensiero scientifico (escludendo quello disposto a mettere in discussione il proprio fondamento: il principio di non coontraddizione) il più conseguente con tale concezione.

Infatti è sotto gli occhi di tutti che più una società è progredita dal punto di vista tecno-scientifico, più tende a dereligionizzarsi. Patetica quindi la corrente modernista interna al cristianesimo nella sua illusione di una convivenza pacifica di religione e scienza.

Il cristianesimo, ritenendo che la rinuncia al finito consista nella rinuncia a identificarci col nostro essere perchè finito, intende la rinuncia al finito come rinuncia alla finitezza di un essere determinato, definito, del nostro stesso essere cioè. Ma questa è la rinuncia al finito di un essere de – finito. Non è una rinuncia al finito nella sua totalità, ma solo la rinuncia ad un finito de – finito, una rinuncia parziale dunque.

L’autentica rinuncia al finito è rinuncia a qualsiasi finito, non al finito nel suo aspetto quantitativo – definito, quindi numerabile – ma nel suo aspetto qualitativo, rinuncia alla finitezza: dunque rinuncia a considerare l’essere come finito.

Rinuncio al finito pertanto,  non considerando il mio essere come qualcosa di solo finito – altrimenti rinuncerei solo a un finito definito – ma postulando che nel mio essere ci sia anche l’aspetto infinito. In tal modo la rinuncia all’aspetto finito del mio essere non è più una rinuncia a un finito definito, ma a un finito infinito cioè rinuncia a  qualsiasi finito, quindi rinuncia alla finitezza.

La particolarità di questa rinuncia è che non è fatta secondo la logica del principio di non contraddizione, cioè una rinuncia al finito intesa come un suo annullamento, ma secondo quella della dialettica. Per essa la rinuncia al finito consiste non in un suo annullamento, ma in una sua trasformazione.

Questa però è possibile solo all’interno di una concezione dialettica del finito, concependolo anch’esso – come ogni manifestazione dell’essere d’altra parte – come dualità contenente in sè il suo opposto, l’altro da sé, cioè  l’infinito. E poichè contiene in sè l’altro da sè, il finito può diventare altro, trasformarsi.

Se per il principio di non contraddizione il finito appartiene unicamente al passato, alla dimensione della necessità, per la dialettica il finito, in quanto è sì finito, ma anche non finito,  si sporge anche nel futuro. E’ un finito quindi capace di azione, da intendersi quindi non solo come coniugato al passato, ma anche al futuro: un finito che diventa così azione del finire.

L’autentica rinuncia al finito è quella che rinuncia a concepire il finito come passato, che rinuncia a concepire il finito del nostro essere come cosa congelata in un passato, la cui necessità assoluta fa di noi delle cose.

E’ solo in virtù di questa rinuncia che il finito del nostro essere può animarsi, il che – etimologicamente parlando – vale a dire percepire l’anima che è in noi. E che cos’altro è l’anima se non la potenzialità che è in noi di trascendere la nostra finitezza? La condizione per cui ci sia la trascendenza è che ci sia pure il finito. Infatti è il finito che si trascende. Grazie alla nostra finitezza ci è quindi offerta la possibilità di trascenderla e di volgerci dunque all’infinito.

La vera rinuncia al finito non consiste nell’annullamento del finito in noi, ma nel suo trascendimento; cioè nella rinuncia all’attaccamento ai nostri limiti, alla nostra pochezza, finitezza.

 

Attenzione qui al pericolo del richiamo delle sirene della scienza. Anch’essa ci lusinga con la promessa di liberarci dai nostri limiti grazie alla potenza della tecnica.

Ma di che liberazione si tratta? La tecnica ha per scopo di accrescere la potenza del finito che noi siamo. In virtù di questa maggiore potenza a nostra disposizione abbiamo così la sensazione di essere più liberi, perchè grazie alla potenza aumenta anche la capacità della nostra volontà di realizzare i suoi desideri.

Ma la volontà di chi è maggiormente in grado di realizzare i suoi desideri? La volontà del finito con cui ci identifichiamo. E’ il nostro finito che diventa più libero. Ciò non ci libera affatto dal finito, anzi produce in noi un maggior attaccamento, identificazione col finito.

La vera liberazione dal finito si ha quando è tutto il nostro essere a liberarsi dall’attaccamento, identificazione col solo finito.

Per quanto riguarda la potenza, non si vuole qui criticare la volontà di potenza in sè. La potenza è condannabile quando a volerla è solo il finito, perchè essa dovrebbe appartenere solo al tutto. E’ condannabile quindi la potenza basata unicamente sulla logica del ‘divide et impera’, la logica analitica su cui si fonda la scienza.

Sarebbe più che mai ora che la nostra civiltà si ricordasse che esiste anche la potenza fondata sul legame, una potenza che scaturisce dall’intima convinzione dell’unità dell’essere, dalla convinzione cioè che la potenza non debba essere appannaggio della parte, che la eserciterebbe per dominare l’altro da sè, ma del tutto.

La totalità ovviamente non eserciterebbe la potenza per dominare, perchè non c’è niente aldifuori di essa su cui esercitare un dominio; la potenza si manifesterebbe quindi come sentimento di pienezza dell’essere nel senso che, legando il finito che siamo all’infinito verso cui tendiamo,  realizziamo in noi l’essenza dell’essere, che è appunto l’unità.

 

Rifocalizziamo ora l’attenzione su quella che per la nostra civiltà è la contrapposizione fra etica e libertà.

Come dicevamo, l’etica si fonda sulla tesi che il bene e l’essere coincidono solo se il bene è inteso come bene comune, un bene che si estende al tutto, alla totalità dell’essere. Ne consegue che quanto più sentiamo che il nostro essere è legato al tutto, tanto maggiore sarà la sensazione che la nostra vita è bene.

Ma che vuol dire sentire che la nostra vita è bene? Vuol dire essenzialmente sentirci liberi.

Chi ragiona secondo il principio di non contraddizione obietterà “Come può il legame renderci liberi?”. Dirà che il legame costituisce un vincolo, una limitazione, un freno all’estrinsecazione della libertà.

Ciò è vero, ma solo se identifichiamo il nostro essere con la finitezza del nostro io. Un io finito è un io che si identifica con uno spazio i cui con – fini lo de – finiscono per il fatto di renderlo diverso da tutto ciò che sta fuori. Per tale io l’unicità del suo essere consiste nella diversità, nella separatezza, quindi nella rottura dei legami. E’ ovvio quindi che per lui legame e libertà siano inconciliabili. La libertà cui aspira questo io è quella del finito che si volge al tutto con l’intento di dominarlo e non di costruire un legame finalizzato alla costruzione di un bene comune.

Libertà e legame sono conciliabili solo all’interno di una modalità dialettica di vivere l’essere cioè allorchè sentiamo che il bene del finito che noi siamo è legato al bene dell’infinito, al bene di ciò che è altro rispetto al nostro finito. Attraverso tale legame il bene diventa uno e quindi coincide con l’essere, che a sua volta è uno. Il legame, creando unità, crea contemporaneamente essere e bene, e quindi anche libertà, giacchè essa consiste proprio nel sentimento che essere è bene.

 

Se per la civiltà fondata sulla logica del principio di non contraddizione l’inconciliabilità di identità ed alterità comporta anche inconciliabilità fra ciò che sento essere il mio bene e ciò che invece è il bene altrui, quindi fra la libertà (il mio bene) e l’etica (il bene altrui), per il sentire dialettico invece non c’è libertà senza etica, non c’è bene personale senza bene comune.

Il cristianesimo ha senz’altro il merito di essere rimasto l’unica istituzione autorevole a portare avanti all’interno della nostra società l’istanza etica che il fondamento dell’essere è il bene comune cioè il bene della totalità dell’essere, il sommo bene, Dio. Per il cristianesimo il vero bene, quello che ci fa percepire la significatività del nostro essere, non è quello privato – quello teorizzato dalla concezione atomistica dell’essere propria del capitalismo – ma quello della totalità dell’essere. Solo avendo come scopo la realizzazione di esso quindi, abbiamo accesso al sentimento della significatività dell’essere.

Ma se non si può non convenire col cristianesimo che il fondamento dell’essere è l’etica, non si può nemmeno tacere – come già precedentemente detto – che a nostro giudizio il cammino proposto dal cristianesimo, affinchè viviamo in modo etico, è fallace perchè è fondato sul principio di non contraddizione, un principio non etico perchè separativo. Secondo tale principio infatti non è possibile un legame fra gli opposti: un lato dell’essere può manifestarsi soltanto escludendo il suo opposto, annullandolo cioè.

Ma se come sosteniamo noi, l’essere si fonda sulla dialettica, che consiste nel legame fra gli opposti, non è possibile annullare uno dei due; lo si può soltanto rimuovere, privandolo della libertà di azione e immobilizzandolo così entro una necessità paralizzante.

Per il principio di non contraddizione la necessità entro cui si rinchiude uno degli opposti non è solo rimozione di esso, ma un annullamento vero e proprio. E’ solo annullando un lato dell’essere. mediante la camicia di forza della necessità, che sarebbe possibile la manifestazione dell’essere. Secondo il principio di non contraddizione, l’essere non può manifestarsi come totalità cioè come unione di due poli opposti, ma solo come parzialità di un polo che annulla il suo opposto.

Tale operazione di preteso annullamento richiede il ricorso alla potenza, il cui scopo è ridurre all’impotenza un polo dell’essere – a privarlo della libertà, a necessitarlo – per far sì che il polo opposto possa essere.

La volontà di potenza su cui si fonda la nostra civiltà non è solo semplice volontà di dominio, è infinitamente di più. E’ un bisogno vitale perchè per la nostra civiltà l’essere può esistere solo annullando il suo opposto e per farlo è necessaria la potenza.

Ora siccome è impossibile annullare uno dei due opposti, giacchè l’essere si fonda proprio sul legame fra di loro, la volontà della nostra civiltà di accrescere sempre di più la potenza non può che divenire smisurata. Ciò perchè sentiamo che la potenza di cui disponiamo non è mai sufficiente per annullare il lato dell’essere che si oppone a quello con cui ci identifichiamo.

Dunque la perdita del senso del limite di cui soffre la nostra civiltà è la conseguenza del fatto che vogliamo ciò che è impossibile: vogliamo esistere in modo parziale, eliminando quel che si oppone a ciò che vogliamo essere.

 

L’etica, su cui per il cristianesimo dovrebbe improntarsi la nostra vita, non è possibile all’interno del principio di non contraddizione. Ciò perché l’etica e tale principio hanno una  concezione opposta dell’essere. Per l’etica l’essere deve comprendere la totalità; per il principio di non contraddizione solo una parzialità, escludendo quella che le è opposta. Abbiamo detto ‘deve’, coniugando così l’essere al futuro, perchè l’essere è cosa da costruire. Infatti al presente l’essere con cui ci identifichiamo si sente costantemente minacciato dal suo opposto, il polo dell’essere che rifiutiamo.

Ora mentre per l’etica l’essere, essendo fondato sulla totalità, lo si costruisce mediante un legame fra ciò con cui ci identifichiamo ed il suo opposto, per il principio di non contraddizione invece mediante l’annullamento del polo opposto a quello con cui ci identifichiamo.

Tale principio, proprio perchè ha una concezione dell’essere come cosa parziale, rende impossibile l’etica. Essa infatti ha come scopo il bene della totalità dell’essere.

Per il principio di non contraddizione invece il bene dell’essere non può che essere un bene parziale, poichè l’essere stesso sarebbe parziale.

Sulla base di quanto detto, dovrebbe essere chiaro che l’etica è possibile solo all’interno di una modalità esistenziale dialettica.

Per essere veramente credibile nel suo proposito di voler fondare la società sull’etica, il cristianesimo dovrebbe quindi rifondare innanzittutto il rapporto tra il finito del’uomo e l’infinito di Dio su basi dialettiche. Ciò implica che anche concetti come bene e male, la redenzione stessa dal male del peccato originale, radice di tutto il male successivo, debbano essere ripensati facendo riferimento alla dialettica. Mi rendo ben conto che ciò comporterebbe una tale rivoluzione delle religioni da stravolgere i fondamenti stessi della teologia.

Tanto per fare qualche esempio:

1) la concezione dialettica di bene e male, affermando che nel male c’è anche il bene e viceversa, sembrerebbe portare ad una relativizzazione dei due opposti, col rischio di confonderli rendendoli così equivalenti e rendendo di conseguenza impossibile l’etica.

2) Se finito ed infinito sono fusi insieme, allora nel finito dell’uomo c’è l’infinito di Dio e viceversa.

Certo il cristianesimo ha fatto il grande passo dialettico di affermare che l’infinito di Dio si è fuso col finito dell’uomo nella figura di Cristo e anche, seppure in modo meno manifesto, in Maria la cui finitezza, costituita dal corpo, è congiunta all’infinitezza dovuta all’assenza in lei del peccato originale.

Tuttavia si è ben guardato dall’estendere a tutti gli uomini, anzi all’essere stesso, la concezione che esso si dà solo in modo dialettico, per cui la fusione di finito ed infinito avviene anche in noi.

Ma il non averlo fatto è proprio da imputare a colpa? Rispondiamo pure, senza tema di contraddirci, sì e no. D’altra parte la dialettica si fonda sulla contraddizione, il che comporta che anche qualsiasi giudizio non può essere vero e falso in assoluto, ma solo in modo relativo.

Attenzione però che con ciò non si vuol certo affermare l’equivalenza di qualsivoglia giudizio. Ciò sarebbe devastante sia per la verità che per l’etica.

Si vuole invece dire che la verità è come un seme: germina solo nel terreno adatto ad accoglierla, in quello inadatto marcisce.

Il fatto che per la dialettica la verità sia relativa sta ad indicare che essa si dà solo come relazione, per cui necessita della presenza del due. Non certo però perchè gli opposti rimangano tali – perchè un’affermazione sia indifferentemente vera o falsa – ma perchè giungano poi ad una sintesi.

Ritornando alla domanda se il cristianesimo abbia fatto bene a non dire che la fusione di finito ed infinito, quindi di umano e divino, si è  sì realizzata in Cristo, ma è pure costitutiva, seppure per noi in modo inconscio, del nostro essere, si capisce ora meglio il perchè della contraddittoria risposta sì e no.

La relatività di tale risposta non ha per scopo l’equiparazione di sì e no, ma di affermare che le risposte sì o no hanno valore solo in relazione alle persone cui vengono date.

Quindi una rifondazione dialettica del cristianesimo non può prescindere dal detto evangelico “Non gettate le perle ai porci”. Quella che per la dialettica è una verità – ad es. la compresenza in noi di umano e divino che fa di noi dei potenziali Cristo – non lo è in modo assoluto, ma solo relativo.

La verità esiste in modo assoluto secondo la logica del principio di non contraddizione. Per esso un’affermazione è vera o falsa indipendentemente dalle persone cui è rivolta, per il fatto che ritenendo la verità come cosa oggettiva non la pone in relazione alla soggettività.

La verità dialettica è invece relativa perchè non può prescindere dal chiamare in causa anche la nostra soggettività. Il che sta a significare che la verità richiede l’intervento della nostra soggettività e quindi dellla nostra volontà. La verità dialettica è pertanto cosa da volere; non esiste di per sè, ma è da costruire e può esserlo solo se c’è l’apporto di una volontà che sceglie di vivere secondo la modalità dialettica di realizzare l’unione fra gli opposti.

Circa la compresenza in noi di umano e divino, la dialettica dirà che ciò è vero solo se noi siamo disposti a riconoscerla. E circa il fatto che, al pari di Cristo, anche noi possiamo realizzare la fusione di umano e divino, la dialettica dirà che ciò è vero solo se la nostra volontà è disposta a intraprendere questo gravoso e grandioso compito.

 

Per una rifondazione del cristianesimo su basi dialettiche, il lavoro principale non consiste tanto nel riformulare la teologia secondo i dettami del pensiero dialettico, quanto nel promuovere una modalità esistenziale dialettica, onde stimolare l’emergere in noi di un sentire dialettico.

Se questo è in difetto infatti, c’è il rischio di un fraintendimento clamoroso della dialettica stessa: il rischio di interpretare l’unità degli opposti come verità assoluta e non relativa, in altre parole come verità indipendente (ab – soluta) dalla nostra soggettività e non relativa all’apporto di essa nel fare in modo di costruire tale verità.

Per la dialettica l’unità degli opposti in sè non è né vera, nè falsa; è l’apporto della mia soggettività a decidere per il sì o per il no.      Non esiste la verità come cosa già esistente, fuori dal tempo e dallo spazio, quindi eterna ed immutabile. La verità è cosa da costruire, è un fine da raggiungere; la verità è progettuale, quindi è il frutto di una scelta, di un atto di volontà.

Attenzione però di non cadere nell’eccesso opposto di ritenere che la verità dialettica dipenda unicamente dalla nostra soggettività. E’ necessario l’apporto della nostra soggettività, questo sì, ma la volontà soggettiva non può da sola costruire la verità.

Ciò può crederlo il relativismo della nostra antidialettica civiltà. Essendo fondata sulla logica del principio di non contraddizione, la nostra civiltà non ammette legame fra oggettività e soggettività. Il risultato è che essa oscilla paurosamente fra la tesi che l’essenza dell’essere è cosa oggettiva e la tesi opposta che è cosa soggettiva.

Abbiamo quindi da una parte la scienza che nega la soggettività, riducendola a epifenomeno della materia, e dall’altra uno smisurato soggettivismo, che pretende di plasmare la totalità dell’essere secondo la volontà del nostro piccolo ego.

Dunque il fatto che la verità dialettica è progettuale dev’essere inteso che essa richiede sì l’intervento della soggettività, ma anche che la soggettività non può volere tutto ciò che vuole: deve volere relazionandosi all’oggettività, a ciò che si trova fuori di essa (ob – jectum), all’altro da sè.

In altre parole la verità dialettica richiede l’apporto non di una soggettività relativista, ma  di una relazionale; cioè non di una soggettività che si relaziona solo con se stessa per timore che qualsiasi legame la menomi della libertà, ma di una soggettività che sente che l’essenza del suo essere si realizza solo relazionandosi all’altro. Si realizza quindi attraverso il divenire della soggettività altro da sè, senza che ciò le faccia sentire di perdere la propria identità.

Mentre per la soggettività relativista la propria identità si fonda sul principio di non contraddizione (io sono io e non un altro), per quella relazionale l’identità si fonda sulla dialettica: io sono me stesso e nel contempo un altro, la mia identità consiste nel diventare altro, senza però perdere ciò di quello che ero. Da quanto detto si inferisce che il legame fra io e altro non è un dato di fatto; non esiste al presente, ma esiste al futuro cioè come realtà dinamica.

Il presente è la dimensione in cui vige la logica del principio di non contraddizione, perchè l’istantaneità del tempo presente, impedendo alle cose di tendere verso l’altro da sè, le confina in un’identità immobile.

E’ solo nella dimensione del futuro quindi che può darsi una soggettività relazionale. Ed è per il fatto che essa si apre all’alterità del futuro che può costruirsi un’identità, dove ciò che è al presente può legarsi in un’unità all’altro da sè che sarà nel futuro.

 

Ritornando alla questione della rifondazione dialettica del cristianesimo, abbiamo cercato di evidenziare la necessità di promuovere un sentire dialettico, che è poi quello della soggettività relazionale, quale condizione imprescindibile perchè i contenuti dottrinali del cristianesimo possano essere capiti ed agiti in senso spirituale. (Certo non tutti i contenuti dottrinali, perchè alcuni confliggono radicalmente col sentire dialettico). Infatti la carenza di sentire dialettico fa sì che la nostra soggettività concepisca la verità come statica, come già definita, come tutta contenuta dentro un formulario dottrinale, il che è esattamente l’opposto della spiritualità.

A tal proposito il vangelo è chiaro:”La lettera uccide, ma lo spirito vivifica”. Ciò a dire che la verità secondo lo spirito non può essere espressa solo in modo concettuale, in modo oggettivo. La verità secondo lo spirito non è cosa solo oggettiva – è la verità secondo la scienza, la verità che ha per fine la potenza, a crederlo – ma anche e soprattutto soggettiva.

La verità quindi è tale solo se si incarna in noi; solo se la accogliamo non solo nell’oggettività della mente, ma anche nella soggettività della psiche.

Ad es. l’unione di umano e divino che si è realizzata in Cristo in sè e per sè non è verità dialettica; per diventarla, occorre che anch’io mi ponga come progetto la realizzazione di tale unità. Per la dialettica infatti la verità appartiene alla totalità dell’essere. Quindi perchè l’unione di umano e divino sia vera, non basta che si realizzi fuori di me – sia pure in Cristo – bisogna che si realizzi anche nell’essere che compete alla nostra soggettività.

Mi rendo ben conto che questo è un compito immane, smisurato, che pertanto non può essere contenuto entro la misura del finito. Possiamo progettarci verso la sua realizzazione solo se il nostro essere è aperto all’infinito.

Di qui secondo me la necessità di accogliere  la dottrina della reincarnazione o quanto meno che il cristianesimo rivaluti la credenza nel purgatorio, perchè solo così il nostro essere può trascendere i limiti di una temporalità che la morte corporea ci fa credere finita. Chi crede che la morte fisica comporti anche la fine del nostro essere, ha il sentimento che il suo essere sia finito.

A poco serve poi – secondo me – che creda nell’infinità dell’essere di Dio. L’essere di Dio è pur sempre l’essere di un altro da me, un essere oggettivo. Per il sentimento dialettico l’infinità dell’essere compete all’essere sia nel suo polo oggettivo che soggettivo – quindi anche noi siamo esseri infiniti.

Con questo non intendo certo affermare l’equivalenza fra uomo e Dio. Sulla scorta di Nicola Cusano potremmo dire che nell’essere di Dio l’unità degli opposti è in atto – “Dio è coincidenza degli opposti” – mentre nell’essere dell’uomo è in potenza.

Per la dialettica dunque Dio è la meta verso cui dobbiamo progettarci. Non siamo Dio nel senso che non lo siamo al presente; siamo però chiamati a diventarlo.

Dio è l’essere perchè in lui gli opposti sono diventati uno, e l’essere è appunto uno. Il mio tendere a Dio è quindi un tendere verso l’essere, tendere verso quello stato di coscienza in cui l’essere è uno; una coscienza in cui il conflitto fra volere ed essere è superato nel senso che sentiamo  che ciò che siamo è la manifestazione di ciò che vogliamo essere.

 

A rischio di ripeterci, ribadiamo pur tuttavia che anche la più grande costruzione filosofico-teologica è destinata a rimanere lettera morta se non incontra una soggettività che sappia accoglierla cioè che sia disponibile a realizzare in sè ciò che i concetti non possono che esprimere in modo oggettivo.

Quindi una rifondazione del cristianesimo su basi dialettiche deve consistere prima che in una rifondazione delle sue basi dottrinali, in una rifondazione dell’uomo. Ciò ad indicare che la strada verso la realizzazione dello scopo ultimo del cristianesimo – la fusione del nostro essere con l’essere di Dio o in altre parole la fusione del nostro bene (l’essere coincide col bene) col bene della totalità dell’essere cioè Dio – non può che partire da noi stessi.

Infatti non è possibile comprendere il bene della totalità, il sommo bene, Dio, se prima non  comprendo in cosa consiste il mio bene. Ciò per la semplice ragione che il bene della totalità comprende anche il mio bene particolare. Non c’è totalità del bene se non vi è inclusa in essa anche il mio bene. Secondo la dialettica il bene del tutto è in relazione al nostro bene e a sua volta il nostro bene è in relazione a quello del tutto.

In altre parole l’etica ha per scopo la realizzazione di un bene comune che è nel contempo anche il nostro stesso bene; il che sta ad indicare che il bene della parte si realizza quanto più si comprenderà che coincide col bene del tutto.

Ora io non posso comprendere l’autentica natura del bene partendo dal bene dellla totalità giacchè – come detto – esso non esiste senza il contributo del mio bene particolare.

Posso conoscere la vera natura del bene solo partendo dalla riflessione su qual è il bene del mio essere. Se non ho capito come si manifesta il bene nella parzialità del mio essere, come posso capire la sua manifestazione nella totalità dell’essere? Se non ho capito la natura del bene all’interno della mia soggettività, come potrò capirla in ciò che sta fuori di me cioè capirla in modo oggettivo?

 

Purtroppo in una società come la nostra, dove il riduzionismo scientifico ha sempre più ridotto lo spazio della soggettività, era giocoforza che anche l’etica,  il bene della totalità – quindi la verità circa la natura del bene, ricordiamo che la verità è tale perchè riguarda la totalità – finisse per essere concepito in modo oggettivo.

Conseguenza di ciò è, fra le altre cose, una concezione materialista del bene: il bene relativo alla sola parte oggettiva cioè materiale del mio essere; il bene di ciò che in me è destinato alla fine, il bene del mio corpo. Un bene, che si rivolge solo a ciò che in me è finito, è un bene che non dura, è il bene della gratificazioni materiali.

Ora se essere e bene coincidono, un bene che non dura non potrà che comunicarci anche la sensazione di un essere che non dura; un essere piccolo perchè, identificandosi col bene finito delle gratificazioni materiali, è incapace di sentire la spinta interiore che lo anima a trascendere la sua finitezza.

 

La rifondazione dialettica e quindi spirituale del cristianesimo può avvenire solo seguendo un percorso opposto a quello della scienza: essa ha oggettivato l’essere, la religione invece deve ribadire l’irriducibilità della nostra soggettività,  che è un’unità che non può essere disgregata nelle parti che la costituirebbero.

Il nostro essere non è di natura oggettiva come quello di una macchina che, esso sì, può essere disgregato, perchè coincide con le parti che lo compongono.

Il nostro essere è di più della somma delle sue parti e il di più è il legame che le tiene unite. Non siamo un’unità quale risultante di una somma di parti, l’unità che siamo precede le nostre parti. Questo è poi il motivo per cui sentiamo che la molteplicità delle parti costituenti il nostro corpo e la molteplicità dei sentimenti contrastanti che viviamo in noi è pur tuttavia riconducibile all’unico essere che noi siamo.

 

Quando dicevamo che una rifondazione dialettica del cristianesimo deve partire da una riflessione sull’uomo, prima che da un ripensamento sui fondamenti teologici, dicevamo in sostanza che deve partire dalla soggettività, per arrivare poi a capire che l’unicità della nostra soggettività è un mezzo per giungere poi al fine cui siamo chiamati: prendere coscienza che l’unicità appartiene al tutto, che solo nella sua totalità l’essere è uno.

Il nostro essere non è uno per via del fatto che siamo unici, ma siamo unici perchè possiamo prendere coscienza che l’essere è uno solo in modo unico cioè legando la nostra parzialità al tutto in un modo che è solo nostro.

 

L’unicità di tale legame costituisce anche la garanzia della nostra libertà: è unico per il fatto che noi stessi e non altri l’abbiamo scelto.

Certo uno potrebbe dire che questa non è autentica libertà, perchè relativa al fatto che siamo liberi solo circa la scelta di come dev’essere il legame col tutto, non liberi di scegliere se legame dev’esserci o no.

Ma cosa sarebbe la libertà autentica? Per la logica del principio di non contraddizione la libertà è autentica quando è assoluta, quindi quando è priva di legami che la condizionino, che la relativizzino; quando non c’è niente che,  ponendosi come altro da essa, la delimiti.

Rifiutando il rapporto con l’altro però, tale libertà si priva della possibilità di diventare altro, condannandosi perciò a rimanere sempre e solo se stessa, prigioniera entro i confini di un’identità che non vuole cambiare.

L’impossibilità di cambiare è impossibilità di muoversi, cioè la condizione stessa della necessità. Ne consegue che la volontà di godere di una libertà assoluta ci porta a divenire preda della necessità, vittime del limite da cui volevamo emanciparci. Dobbiamo capire che non possiamo essere liberi senza l’altro.

Certo ciò che ci è altro ci delimita, producendoci la sensazione di essere oppressi dalla necessità, che ci vincola a rimanere entro la nostra finitezza.

Ma è anche vero che è solo accettando i limiti della nostra finitezza che ci viene offerta la possibilità di oltrepassarli, che è poi la possibilità di essere liberi. A tal proposito Spinoza era chiaro:”La libertà risiede nel riconoscimento della necessità”.

Riconoscere ciò non è ovviamente da intendere solo come una presa d’atto di una verità oggettiva. La verità dialettica infatti richiede anche la compartecipazione della soggettività. Ed essa la chiamiamo in causa solo se attribuiamo al riconoscimento della necessità anche il significato di riconoscenza verso la necessità; riconoscenza perchè è grazie alla necessità che possiamo essere liberi. Dunque è grazie al finito entro cui la necessità ci rinserra che possiamo avere accesso all’autentica libertà, quella in cui volere ed essere coincidono, l’essere di Dio.

Insomma non si arriva a Dio in modo oggettivo, partendo dalla teologia – cioè dallo studio di Dio – ma in modo soggettivo partendo dalla psicologia – dallo studio dell’anima.

Questo in fin dei conti è anche il contenuto dell’iscrizione sul tempio di Apollo a Delfi “Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei”.

Lo stesso ammaestramento lo ritroviamo poi anche nel passo dei Vangeli, laddove si dice che per giungere al regno dei cieli bisogna passare per la porta stretta.

Passare per la porta stretta sta a significare che si arriva al regno dei cieli solo passando dal finito, dalla chiusura entro cui la necessità ci confina. La necessità ci restringe, ci soffoca, rimpicciolisce il nostro spazio vitale, ponendoci di fronte all’eventualità tragica del nostro annullamento.

Ma è proprio in questa solitudine atomizzante, nella quale siamo pervasi dal sentimento della nostra nullità e quindi della nostra alterità rispetto all’essere, che ci è dato di avvertire anche il sentimento del nostro essere unici.

Questa non è certo l’unicità di chi si sente unico perchè speciale, perchè dotato di qualità che appartengono solo a lui; non è l’unicità di chi crede di essere superiore e quindi di incarnare l’essere in modo maggiore degli altri; non è l’unicità di chi identifica il suo essere particolare con l’essere della totalità, perchè crede di aver realizzato l’essenza dell’essere – cioè l’unità dell’essere – grazie al fatto di sentire che il suo essere è unico.

No, questa è l’unicità di chi sente che non è unico, perchè crede che l’unità dell’essere coincida col suo sentirsi unico; ma è unico perchè il suo cammino verso l’essere deve compierlo in modo unico, quindi da solo, senza poter contare sugli altri, perchè altrimenti il proprio cammino verso l’essere acquisterebbe un tratto oggettivo.

E quanto più cammino verso l’essere in modo oggettivo – cioè ricorrendo a una forza esterna che animi il mio percorso (come non vedere in ciò il pericolo della potenza messaci a disposizione dalla tecnica!) – tanto più vivrò l’essere in modo oggettivo cioè come posto fuori di me, come oggetto, come altro da me.

Al contrario quanto più il cammino verso l’essere lo percorro in modo unico cioè quanto meno ricorrerò ad una forza oggettiva, tanto più realizzerò che l’essere non è fuori di me, ma è in me. Sentirò che vivo nell’essere non secondo la modalità dell’avere – l’essere è cosa da afferrare perchè come oggetto è fuori di noi – ma secondo quella dell’essere, vale a dire: io non ho l’essere, ma sono l’essere.

 

Io sono l’essere! E’come dire: io sono Dio. L’essere infatti è la totalità, l’uno aldifuori del quale non c’è altro.

E’ un’affermazione che, se male interpretata, è la negazione totale dell’etica. Infatti dato che l’essere coincide col bene, è come dire che il bene esiste solo come bene del mio essere; che il bene degli altri non esiste perchè, essendo solo io l’essere, gli altri in realtà non esistono.

Mi rendo ben conto che, vivendo all’interno di una società che ormai da secoli, se non da millenni, ha plasmato il nostro sentimento verso la vita sulla logica del principio di non contraddizione, l’affermazione “io sono l’essere” è molto pericolosa.

Lo è perchè per il principio di non contraddizione, secondo la nostra società, il percorso verso l’essere non passa per il suo opposto, il nulla, ma consiste invece nel progetto di annullare tale opposto. Quindi per giungere all’essere bisognerebbe combattere contro tutto ciò che ci mortifica, tutto ciò che – incatenando la nostra libertà con le catene della necessità – produce in noi un sentimento di annientamento, di non essere; bisognerebbe eliminare qualsiasi volontà o forza contrastanti la nostra volontà, il che in pratica significa eliminare le volontà altre rispetto alla mia. E come la si eliminerebbe? Prima pensando l’altro come oggetto e dopo riducendolo tale.

Rimanendo all’interno della logica del principio di non contraddizione, è forse dunque auspicabile che interpretiamo anche il nostro essere come oggetto, perchè diversamente concluderemmo che l’essere del nostro io finito  è l’essere nella sua totalità. E’ meglio essere alienati dall’essere, considerarlo cioè come oggetto che sta fuori di noi, che essere affetti dalla megalomania di ritenersi l’Essere, di ritenere di conseguenza che solo la nostra volontà dev’essere e non quelle altrui.

Un’applicazione rigorosa del principio di non contraddizione non può che portare all’alienazione (sentire il proprio essere come oggetto) o alla megalomania (sentire che il proprio essere è soggetto e che solo la mia volontà, in quanto espressione della mia soggettività, è la volontà dell’essere).

 

Solo alla luce di una modalità esistenziale dialettica l’affermazione “io sono l’essere” è compatibile con l’etica, anzi la presa di coscienza che “noi siamo l’essere” è la realizzazione stessa dell’etica.

Per la dialettica il cammino verso l’essere passa attraverso il suo opposto, il niente; passa attraverso un sentimento di annientamento: il sentimento che il mio niente, e non il piccolo essere del mio io, è l’essere.

Si dirà “Come è mai possibile che l’essere sia il niente?”.  Come al solito tale affermazione non è comprensibile alla luce del principio di non contraddizione e alla sua   concezione dell’identità come qualcosa di statico, una concezione secondo cui A = A, cioè A è identico a sè solo non diventando altro da sè, quindi non mettendosi in moto verso l’alterità.

E’ invece comprensibile per la dialettica, per il fatto che essa concepisce l’identità in senso dinamico. Secondo la dialettica, che il niente è l’essere, non dev’essere interpretata come una verità statica, oggettiva, ma come una verità possibile. E che sia possibile dipende anche dalla mia volontà di renderla vera.
Ho detto anche, perchè la mia volontà da sola non basta. In altre parole non tutto ciò che voglio può diventare vero; lo diventa solo se la mia volontà non è al servizio della mia finitezza, ma del tutto.

La verità appartiene al tutto; ma perchè ci sia il tutto e quindi anche la verità, occorre che io dia il mio contributo a creare il tutto. Lo do facendo sì che la mia volontà e quella di tutto ciò che io non sono si uniscano, divenendo uno.

Ritornando all’affermazione che il niente è l’essere, possiamo dire che essa è una parte della verità: la parte statica, in quanto l’affermazione suddetta è coniugata al presente, il tempo dell’immediatezza, della non durata. E’ un’affermazione chiusa in se stessa, che esprime una verità atomistica, una verità assoluta nel senso che è incapace di relazionarsi con ciò che è fuori di lei, con ciò che le è altro.

“Il niente è l’essere” diventa vero in modo totale quando alla staticità, alla finitezza dell’affermazione aggiungo la dinamicità, da intendere come la progettualità di una volontà che intende realizzare l’identità di essere e niente.

In riferimento alla temporalità, la verità dialettica comporta anche una fusione di presente e futuro: una fusione per la quale una cosa è vera non se rimane identica a se stessa – quindi uguale a ciò che è nel presente – ma se diventa identica all’altro da sè che ancora non è, perchè situato nel futuro.

 

Ma ritorniamo ora all’affermazione che nella nostra società è inaccettabile sia per le coscienze laiche che per quelle religiose:”Io sono l’essere”. Abbiamo detto che essa è il fondamento stesso dell’etica.

Lo è però se interpretata in modo dialettico cioè in modo che l’identità sia fra due opposti. Per la dialettica questa affermazione è vera se riformulata così:”Io, diventando niente, realizzo in me l’essere”. Cioè non è il mio piccolo essere che può diventare l’Essere. E’ il mio niente che può diventarlo.

Ma come si diventa niente? Beh, a tal proposito la logica del principio di non contraddizione e della dialettica, come al solito, divergono.

Per la dialettica l’essere è uno perchè è relativo alla totalità nel senso che si relaziona, si lega al tutto.  Il niente (nec ens cioè assenza di essere) è la molteplicità che si produce, rompendo i legami.

Per il principio di non contraddizione più rompo i legami, più mi assolutizzo, più divento unico cioè più provo il sentimento che la mia unicità consiste nel non dipendere dalla pluralità degli altri; consiste nel sentimento che io sono uno perché sono solo io e non altro; sono un uno assoluto, un uno che non cambia diventando plurale, perchè in quanto assoluto il mio io non diventerà mai altro da sè.

Per la dialettica l’unicità così intesa non può che produrre in noi un sentimento di annientamento derivante dal fatto che, negandoci la possibilità di cambiare, di diventare altro, la nostra unicità finirà per disgregarsi, per divenire quella molteplicità che voleva evitare di essere. Infatti un’unicità che non può cambiare è un’unicità finita e come tale è destinata a finire.

In sintesi, mentre per il principio di non contraddizione l’unità, che è l’essenza dell’essere, è il risultato della rottura del legame con l’opposto; per la dialettica invece la rottura del legame con l’opposto porta al nulla. Per la dialettica si ha il nulla allorchè l’essere rifiuta di relazionarsi al nulla.

Dal che se ne deduce che come l’essere non si dà in modo assoluto, così pure il nulla non esiste di per sè; non esiste chiuso nella sua assolutezza, ma solo in relazione alla mia scelta di vivere secondo la modalità dialettica o meno. Nell’accezione dialettica quindi il nulla non esiste indipendentemente da me; esiste se io lo faccio essere. E paradossalmente lo faccio essere rifiutandolo cioè rifiutando di accoglierlo entro il mio essere per timore che lo nientifichi.

Invece chi ha fede nella dialettica scopre che il nulla è necessario perchè l’essere sia; necessario perchè ciò che il nulla nientifica non è l’essere, ma il sentimento illusorio che l’essere sia qualcosa di stabile, di costantemente uguale a sè, qualcosa che, non potendo mutare, è finito.

Il nulla nientifica la finitezza dell’essere, rivelandone così la sua infinità, il suo continuo progettarsi verso l’altro da sè, perchè solo così può legarsi all’altro, onde costituire quella totalità che è propria dell’essere.

 

Ora, stante l’identità di essere e bene, la lezione etica che viene dalla dialettica consiste essenzialmente nel riferire al bene ciò che si è detto dell’essere. Consiste nel sentire che il bene, come l’essere, è autetico solo quando si riferisce alla totalità, quando diventa bene comune, condiviso.

E la prova che questo è l’autentico bene sta nel fatto che, relazionandosi alla totalità, si relaziona con l’essere stesso, da intendere come sentimento della pienezza di significato che viviamo nella nostra esistenza. E cos’è il bene se non il sentimento della significatività del nostro essere? Il sentimento che non esistiamo per caso o come ingranaggio di una macchina perfettamente intercambiabile con un altro analogo?

Il bene è sentire che niente può sostituirci; che il non essere, il niente non può prendere il posto del nostro essere, perchè siamo indispensabili, unici; e in quanto unici, incarniamo l’essere, esso stesso unico.

Di più. In quanto indispensabili, siamo necessari, l’essere ha bisogno di noi.

Ma quale essere ne ha bisogno? Non certo l’essere che, chiudendosi all’altro, si identifica col finito entro cui sceglie di confinarsi. Rifiutando di diventare altro, il divenire di quest’essere consisterà nel ripetere se stesso, nel riprodurre copie di se stesso. Quest’essere non è certo indispensabile, perchè è perfettamente sostituibile da una delle sue copie.

Il finito produce copie dell’unicità, crea abbondanza (in latino, copia) di unicità; ma l’accrescimento quantitativo dell’unicità, lungi dal favorirla, la svilisce.

L’unicità è tale perchè è unica ed è unica perchè non ammette ripetizione.

Non è attingibile quindi all’interno della logica del principio di non contraddizione, perchè esso concepisce l’identità in modo statico: l’essere conserva la sua identità solo rimanendo uguale a se stesso.

La progettualità di questo essere non consiste in un moto verso il futuro, quindi verso la dimensione del nuovo, di ciò che ci è altro; ma in una ripetizione, quindi un moto all’indietro, verso il passato, verso ciò che è finito: un moto che non produce unicità, ma che la riproduce. La riproduzione è sempre e solo produzione di finito, quindi produzione di staticità, di immobolità, di necessità; il che è poi produzione di non essere.

Infatti l’essenza dell’essere è l’unità e i legami che la creano – come ci dice anche la fisica – sono prodotti dal moto. Dunque più concepiamo il nostro essere come finitezza, più ci sentiremo disgregare, andare verso il non essere. Sentiremo che anche il tempo della nostra vita consiste in una ripetizione. E infatti concependo l’essere come finito, progetteremo di produrre il finito; il che ovviamente ci creerà la sensazione che anche il tempo della nostra vita sia segnato dal sentimento del finito, quindi dell’impossibilità che il nuovo entri nella nostra vita, condannandoci così a sentire la nostra vita come una ripetizione del finito e di conseguenza una ripetizione del passato.

In tale ottica il passato diventa l’originale, il futuro una copia, quindi un qualcosa di inautentico. Questa che cos’è se non follia?

La nostra civiltà ha attuato un sovvertimento totale della scala dei valori. Concependo l’originale secondo la logica del principio di non contraddizione, la nostra civiltà ritiene che l’originale si trovi nell’origine, quindi nel passato.

La psicologia ufficiale non per niente ricerca nel nostro passato la causa di ciò che siamo. Secondo essa, più retrocediamo verso la nostra origine, verso il nostro passato, più siamo autentici, più siamo originali, unici, quindi più ci avviciniamo alll’essere, al sentimento della significatività del nostro esistere.

Capite la profondità di tale psicologia? Più diventiamo infantili, quindi più egoisti, più narcisisti, più diventiamo autentici, più la nostra vita diventa significativa.

La dialettica al contrario ci insegna che, per creare l’originale, bisogna andare verso il futuro cioè dove si trova l’opposto dell’origine. Il che sta a significare che l’originalità non è cosa che già esiste e che si trova nel passato. L’originalità si trova nel futuro perchè è cosa da creare.

L’originalità è ciò che ci rende unici, è quindi ciò che produce il sentimento dell’essere, la cui essenza appunto è l’essere uno, l’unicità. Più siamo originali, più siamo unici e più la nostra vita accede all’essere e al bene che, come detto, è il sentimento della significatività del nostro esistere.

La significatività della nostra esistenza, consistendo nell’originalità della nostra unicità,  non si può ritrovare nel nostro passato perchè esso, in quanto dimensione del finito, è chiuso al nuovo e quindi all’originalità. La significatività non è cosa che già esiste e che quindi ha un’esistenza indipendente dalla nostra.

In quanto connessa con l’originalità, la significatività appartiene al futuro, la dimensione del nuovo. Ora porre nella dimensione del futuro la significatività, l’originalità, l’unicità, l’essere e il bene vuol dire che nel presente esistono solo come possibilità, non come enti e concetti già esistenti e quindi definibili. Possiamo dire, sulla base della dialettica, che esistono in modo parziale, quindi in modo incompleto.

Ciò a dire che la completezza dell’essere non si dà nella dimensione istantanea del presente, che l’essere non è cosa effimera, cosa che non dura.

La completezza dell’essere ha bisogno del futuro. L’essere ha bisogno di essere completato; ha quindi bisogno del nostro contributo.

Ma quale contributo? Se come abbiamo detto, l’essere ha bisogno del futuro, il nostro contributo dovrà conformarsi sulle caratteristiche del futuro. Contribuiremo a far sì che l’essere sia (e quindi che anche la nostra vita acceda all’essere) apportando nell’essere il nuovo, quindi smettendo di vivere in modo riproduttivo cioè riproducendo il finito. Sono le macchine che riproducono il finito.

Noi siamo chiamati a creare il nuovo e il nuovo è tale quando è unico. Creiamo il nuovo allorchè facciamo nascere in noi il sentimento che il nostro essere è sempre nuovo.

Ovviamente può essere sempre nuovo solo se ci disentifichiamo dal nostro essere finito, se ci disidentifichiamo quindi dal passato. Ciò vuol dire sentire che il nostro essere non ha passato, che niente era prima di lui.

Se infatti qualcosa fosse prima di lui, quello con cui ci identifichiamo non sarebbe l’essere, perchè l’essere è uno e lo è perchè viene prima.

L’autenticità dell’essere consiste dunque nel non avere un passato cioè un qualcos’altro dall’essere che lo preceda, perchè altrimenti la primazia spetterebbe a quel qualcos’altro dall’essere cioè al non essere.

Avere la primazia vuol dire avere l’unicità. Se il non essere precede l’essere, allora è il non essere ad essere unico e quindi ad essere veramente, giacchè avrebbe l’unicità cioè l’essenza dell’essere.

Perchè l’unicità appartenga all’essere, bisogna pertanto porre l’essere prima di qualsiasi passato. In riferimento alla nostra vita, ciò significa che noi contribuiamo a creare essere quando smettiamo di identificare il nostro essere solo con il finito del passato; quando cominciamo a sentire che siamo sempre presenti, etimologicamente che siamo sempre davanti all’essere (pre – senti) e lo siamo anche nel passato. A tal proposito Spinoza ci ammaestra che “Sentiamo e sperimentiamo di essere eterni”.

Si dirà: come si fa ad essere presenti nel  passato? Lo si è nella misura in cui sentiamo che anche il nostro passato ha le caratteristiche proprie dell’essere e cioè l’unicità, l’originalità.

Ma ancora: come può essere che il passato, la dimensione del finito, della necessità, la dimensione dell’assoluto, la dimensione in cui la finitezza impedisce al passato di uscire dai suoi confini, per divenire così altro da sé, possa essere unico, originale? Sono domande queste che non si possono eludere perché credo che il modo con cui ci si concepisce e ci si relaziona all’essere dipende da come ci rapportiamo verso il passato.

La nostra civiltà ha scelto di concepire il passato come la dimensione dell’assoluto cioè come la dimensione dove il finito è assoluto, dove quindi i confini entro cui l’essere si dà sono invalicabili. Dunque per la nostra civiltà esiste una dimensione, il passato, dove non esiste il moto; dove quindi l’essere non può relazionarsi andandp verso ciò che è fuori di lui.

Ciò ovviamente comporta una scissione all’interno dell’essere fra ciò che è in modo assoluto – cioè l’essere quale si dà nel passato –  e ciò che è in modo relativo – cioè l’essere quale si dà nel futuro, un essere che ha la capacità di moto per uscire da se stesso, onde divenire altro.

La rottura dell’unità temporale, unità in cui consiste il sentimento dell’eternità, comportò anche la perdita del sentimento dell’unità dell’essere.

Perchè riemerga nelle coscienze il sentimento che l’essere è uno, bisogna quindi ricomporre la frattura dell’unità temporale che si è prodotta nelle nostre coscienze, a causa di un approccio non dialettico al nostro passato e di conseguenza anche al nostro modo di sentire il finito e la necessità.

La nostra civiltà, essendo intrisa del sentimento che l’essere si fondi sul principio di non contraddizione, concepisce il passato come un qualcosa di finito in senso assoluto.

Il passato della nostra vita diventa quindi un tempo assoluto, cioè totalmente privo di legami con ciò che siamo al presente e con ciò che saremo.

Ciò non vuol dire che il nostro passato non condizionerà ciò che saremo.  Lo  condizionerà e secondo la modalità esistenziale del principio di non contraddizione, cioè in modo che ci sentiremo incapaci di creare nella nostra vita unità fra la necessità, che appartiene alla dimensione del passato, e la libertà che appartiene invece al futuro.

Per una maggiore intelligenza del lettore, ci preme sottolineare ancora una volta che passato e futuro per la dialettica non sono soltanto due dimensioni oggettive del tempo, ma sono innanzittutto espressione di due distinti sentimenti dell’essere: il passato è l’espressione del sentimento della necessità, mentre il futuro della libertà.

L’inconciliabilità fra necessità e libertà, in cui crede la nostra civiltà, comporta di conseguenza anche un’inconciliabilità nella nostra coscienza fra il nostro passato e quel che sarà il nostro futuro.

Tale inconciliabilità si riverbera anche nel nostro sentimento dell’essere. Ne ricaveremo il sentimento che l’essere è fratto, perchè in esso ci sono due opposti inconciliabili che si escludono a vicenda: il finito – e ciò che gli è proprio cioè la necessità, il passato, l’assolutezza – e l’infinito – e ciò che gli è proprio cioè la libertà, il futuro, la relazione intesa come capacità di tendere verso il nuovo, verso l’alterità.

Tale incinciliabilità è destinata poi a divenire via via più drammatica man mano che invecchiamo, perchè nella nostra vita il passato/finito occuperà uno spazio crescente a scapito del futuro/infinito. Più debole è il sentimento dialettico di creare una relazione fra i due opposti, più si farà strada in noi il sentimento che l’essere della nostra vita è dominato dal finito, quindi dall’incapacità della libertà di valicare i limiti entro cui siamo confinati.

Ora anche una civiltà come la nostra, pur così segnata dal sentimento del finito, non può spegnere in noi il desiderio dell’infinità dell’essere, il desiderio che l’essere – come dice Spinoza – perseveri nel suo essere cioè che abbia a durare, ad estendersi nel tempo.

Dato che la carenza di sentimento dialettico della nostra civiltà fa sì che viviamo l’essere come finito, ne consegue che per noi la durata dell’essere non può che consistere nella produzione di altro finito, quindi nella produzione di altra necessità; nel vivere una vita rivolta verso il passato cioè non una vita che vive, ma una vita che rivive, una vita che si ripete. D’altra parte per la logica del principio di non contraddizione la vita è tale se è uguale a se stessa cioè se si ripete.

Ma che comporta il creare il finito? Comporta rompere i legami che rendono l’essere uno, onde frazionarlo in atomi di essere. In riferimento alla nostra vita, creare finito consiste nel produrre in noi il sentimento  di vivere il finito, di vivere il passato, di vivere una vita dove la presa della necessità è tale da finire anche la nostra libertà; consiste insomma nel produrre non essere cioè un sentimento di insignificanza del proprio esistere. Infatti quale significato può avere rivivere la vita?

La vita è significativa quando è originale, quando è unica, quando quindi si progetta verso il nuovo. Una vita è piena del sentimento dell’essere quando ha in sè l’essenza dell’essere cioè l’unicità.

Nella nostra civiltà invece si vive una vita che, in quanto copia di se stessa, è priva di unicità, una vita segnata dal sentimento del non essere.

 

Come dicevamo, è di capitale importanza che la nostra civiltà riveda il suo rapporto col passato se non vuole sprofondare nell’abisso  del non essere. Rivederlo significa smettere di rapportarsi al passato secondo la modalità del principio di non contraddizione e rapportarsi ad esso invece secondo la modalità esistenziale dialettica

Ciò comporta togliere il passato dalla condizione di finito assoluto, affinchè possa così congiungersi al futuro. In altre parole: far sì che il passato del nostro essere si unisca al futuro del nostro essere, in modo tale che percepiamo la nostra vita come un continuum; una vita che  tenendo insieme (con – tenendo) il nostro passato e il nostro futuro, produca in noi il sentimento dell’unità e quindi della significatività del nostro essere.

Ora unire passato e futuro significa anche unire ciò che è proprio del passato (la necessità) a ciò che è proprio del futuro (la libertà). Significa quindi sentire che per essere liberi, abbiamo bisogno della necessità, come a dire che ciò che ci lega, che ci vincola, che ci inchioda ad un qualcosa, ci rende anche liberi.

Ma si dirà: la necessità, per il fatto che ci lega, ci impedisce di andare verso il nuovo e quindi di provare il sentimento della libertà. Sotto la presa della necessità proviamo il sentimento che l’essere è un ripetersi, vivere il sentimento dell’impossibilità di sfuggire ad un compito che solo noi dobbiamo assolvere. La necessità quindi sembra farci provare il sentimento opposto della libertà.

Ma, a ben vedere, per il fatto che la necessità ci fa provare il sentimento di un obbligo verso qualcosa che nessuno può assolvere al posto di noi, essa ci fa pure provare il sentimento di essere insostituibili, di essere unici. Paradossalmente per chi non ha fede nella natura dialettica dell’essere, la necessità, producendo in noi il sentimento dell’unicità, ci offre l’opportunità di sentirci originali, quindi di essere aperti al nuovo, alla libertà.

Ho detto che la necessità ci offre l’opportunità della libertà, non già che ci rende liberi. Infatti per la dialettica l’unione degli opposti non avviene oggettivamente; richiede che siamo noi a volerla, richiede l’unicità della nostra scelta.

Dunque noi creiamo essere, unendo gli opposti necessità e libertà, solo se accettiamo di assolvere al compito cui la necessità ha legato il nostro essere unicamente. Accettiamo ciò nella misura in cui sentiamo che il legame della necessità non ha per scopo di immobilizzare il nostro essere, ma quello di legare il nostro essere ad uno scopo.

Ciò richiede – lo ribadiamo – il sentimento dialettico che anche la necessità non sia fine a se stessa – come pensa il principio di non contraddizione – cioè che non svolga l’azione di legare avendo come fine il legare stesso, ma che leghi con lo scopo di farci sentire unici, perchè quello scopo può essere svolto solo da noi; richiede sentire che la necessità, legandoci ad uno scopo, ci costringe ad essere liberi.

E’ evidente che tale asserzione, se interpretata alla luce del principio di non contraddizione, porta a concludere che la libertà sia un’illusione, in quanto viene negata la sua essenza: quella di essere causa del suo essere. Infatti se è la necessità a costringerci ad essere liberi, allora la causa della nostra libertà è la necessità. Quando proviamo il sentimento di essere liberi, di essere noi ad autodeterminarci, ci staremmo ingannando, dimostreremmo di non conoscere noi stessi, per il fatto che staremmo rimuovendo la vera causa del nostro essere, che sarebbe la necessità.

Per la dialettica vale esattamente il contrario:”Esse est causa sui”, l’essere è causa di se stesso; non c’è niente al di fuori di lui che lo costringa ad essere ed è perciò che l’essere è libero.

Ma come si deve intendere allora l’espressione che “la necessità ci costringe ad essere liberi”? In questo modo: la necessità ha il compito di ricordare a quella parte del nostro essere che l’ha scordato chi siamo veramente. Abbiamo rimosso che noi incarniamo l’essere, il che sta a significare che noi siamo causa di noi stessi; che ciò che siamo l’abbiamo voluto e lo vogliamo ora; che l’essenza del nostro essere è quindi la libertà. Quando la dialettica afferma  la compresenza in noi di essere e non essere intende essenzialmente ciò: noi siamo l’essere e quindi siamo causa di noi stessi, ma tendiamo ad identificare il nostro essere con quella parte che non accetta di sentirsi causa di se stessa e che quindi non accetta l’essere; tendiamo ad identificarci dunque col non essere.

E’ una tendenza comprensibile. Non è certo facile identificarci con l’essere  quando viviamo nella sofferenza. In quei casi vorremmo che la sofferenza che grava su di noi non avesse ad essere. In tal modo però non ci accorgiamo che stiamo creando non essere, che portiamo il non essere nella nostra vita e che quindi stiamo diminuendo in noi anche lo spazio della libertà.

La scelta esistenziale dialettica di accogliere la necessità consiste nell’accettare anche ciò che vorremmo non essere, nell’accettare di portare all’essere anche la necessità, sebbene essa sembri negare l’essenza del nostro essere, la libertà.

In riferimento alla dimensione temporale, portare all’essere la necessità vuol dire portare all’essere la dimensione propria della necessità, che è il passato. Ciò vuol dire sentire che anche quello che, per la parte di noi che rifiuta la necessità, è il passato, in realtà è presente; sentire che non c’è un passato, un prima rispetto al nostro essere; sentire che il nostro essere è dunque eterno. L’essere, essendo la totalità, non ammette niente fuori di lui, quindi non ammette neppure che esista una causa fuori di lui che l’abbia a determinare.

 

L’essere è libero perché è causa di sé. Ciò però non è vero solo in senso oggettivo; perché sia vero ci vuole anche l’adesione della nostra volontà. L’essere infatti è unione di oggettività e soggettività. La libertà quindi non è uno stato naturale, oggettivo dell’essere; non è cosa di cui abbiamo diritto per il fatto di essere, come la cultura libertino-liberista della nostra civiltà ci ha fatto credere.

La libertà appartiene all’essere solo se la nostra volontà lo vuole. Quindi per il pensiero dialettico la libertà, in quanto scelta soggettiva della nostra volontà, è un sentimento.

Non esiste oggettivamente, non è un oggetto che quindi esiste come esterno al nostro essere, come indipendente da noi. La libertà è uno stato dell’essere e non può quindi essere messa a disposizione del nostro essere come può esserlo un oggetto. Il sentimento della libertà può nascere solo dal nostro interno, dalla nostra soggettività.

Per la nostra civiltà, fondata sulla scelta esistenziale del principio di non contraddizione, la libertà, in quanto opposto della necessità, esiste nella misura in cui rimuoviamo la necessità. La libertà quindi sarebbe attingibile solo mediante la potenza, con la quale nientifichiamo la necessità che le impedisce di tendersi verso la sua metà. Per la nostra civiltà la necessità è non essere. Gli ostacoli alla libertà devono quindi essere eliminati, la necessità essere tolta dall’essere. Abbiamo così un essere dimezzato perché privato del suo opposto. Per la nostra civiltà dunque noi viviamo nell’essere cioè il nostro essere diventa significativo solo nella misura in cui eliminiamo la necessità dalla nostra vita.

Per la scelta esistenziale dialettica è esattamente il contrario. La significatività del nostro essere non si ottiene eliminando un qualcosa dall’essere, nello specifico eliminando ciò che ostacola la libertà che è l’essenza dell’essere.

Ritenere che sia possibile togliere qualcosa dall’essere è proprio di chi concepisce l’essere come divisibile, come privo di una forza di legame tale da creare un’unità indivisibile; è proprio di chi pensa l’essere in termini quantitativi cioè come molteplicità.

La dialettica invece pensa l’essere in termini qualitativi, nel senso che l’essere è più della somma delle sue parti; il di più è la forza di legame che rende tale somma un’unità indivisibile.

Quindi se sentiamo che la necessità ci impedisce di essere liberi, vuol dire che l’essere con cui ci identifichiamo non è l’essere dialettico, l’essere nella sua totalità di sintesi degli opposti.

 

Per la dialettica non si realizza l’essere lottando per eliminare gli ostacoli della necessità. Lo si realizza invece attraverso una lotta interiore volta a rimettere in discussione l’essere con cui ci identifichiamo. Gli ostacoli non sono fuori di noi, non sono altro rispetto al nostro essere; l’ostacolo è in noi, la necessità è dunque in noi, ed è ciò che ci fa sentire di vivere una vita bloccata, incapace di cancellare con un colpo di spugna gli ostacoli a quella che pensa di essere la sua autentica realizzazione.   La libertà di un’essere, che vuole sbarazzarsi della necessità, è però di ostacolo alla libertà dell’essere infinitamente più grande che noi siamo.

La modalità esistenziale del principio di non contraddizione, nel suo folle progetto di voler eliminare l’alterità dall’essere, ha plasmato una civiltà dove si è imposta una concezione atomistica dell’essere, un essere che tende a divenire sempre più ristretto quanto più cresce il nostro rifiuto verso gli ostacoli posti dalla necessità. E un essere più ristretto è ovviamente anche un essere meno libero.

Per ovviare a ciò, la nostra civiltà vuole accrescere sempre più la potenza per eliminare gli ostacoli che dall’esterno limitano la libertà dell’essere. Purtroppo non ha capito che la libertà e la necessità non sono fuori di noi, non esistono oggettivamente o al massimo la loro esistenza oggettiva ha una durata direttamente proporzionale al finito con cui identifichiamo il nostro essere. In altre parole quanto minore è la capacità del nostro essere di estendersi temporalmente, tanto più lo sentiremo come qualcosa di finito e quindi di oggettivo.

Non esistendo oggettivamente, è cosa vana pensare di promuoverli o contrastarli con la potenza oggettiva della tecnica.

La modalità esistenziale dialettica, concependo correttamente la libertà come stato dell’essere, sa che essa è attingibile non solo attraverso una lotta   sul piano oggettivo, ma anche su quello soggettivo. Ciò implica riferire alla nostra soggettività non solo la libertà, ma anche la necessità; sentire che anch’essa esiste perché scelta dalla nostra volontà.

Ovvio dunque che in noi non c’è una sola volontà, ma molteplici in relazione al grado di essere con cui ci identifichiamo. Quanto più vogliamo identificarci con l’essenza dell’essere – che è l’unità – tanto più saremo liberi. Quanto più piccola è la frazione di essere con cui vogliamo identificarci, tanto minore sarà la sensazione di essere liberi e tanto maggiore quella di essere necessitati.

La libertà è dunque una conquista della volontà. Non siamo liberi per natura, non nasciamo liberi. E ancora: nessun altro può darci la libertà perché essa, essendo ciò che ci rende unici, originali, ciò su cui si fonda la nostra soggettività, non può che originare da noi stessi, dalla nostra volontà.

L’autentica libertà ci rende unici perché essa appartiene all’essere, la cui essenza è l’unità: unità in senso temporale, che è l’eternità, e unità in senso spaziale, che consiste nel trascendere le divisioni poste dal finito, onde superare il sentimento di alterità.

In tale contesto potremmo definire la necessità come la custode dell’essere, come la forza con cui l’essere ci costringe ad essere fedeli alla nostra autentica natura che è la volontà di essere, quindi volontà di essere eterni ed infiniti, come lo è appunto l’essere.

Quando invece tradiamo la nostra autentica natura, allorchè vogliamo un essere finito, ecco allora che interviene la necessità a farci sentire che quell’essere finito, che vogliamo essere, produce in noi un sentimento di non essere, di insignificanza della nostra esistenza. Il compito della necessità è di farci capire che cos’è l’essere e di indicarci la strada per raggiungerlo.

 

Il merito delle religioni è di condividere con la dialettica  l’unità dell’essere; quindi l’idea che noi usciamo dalle tenebre del non essere nella misura in cui cessiamo di identificare il nostro essere con la parzialità del finito, per identificarlo col tutto.

Per il cristianesimo la dimensione del finito, che è poi la dimensione della materialità,  è caratterizzata dal fatto che essa è pervasa dal sentimento del non essere. Il finito infatti, in quanto conseguenza della rottura dell’unità dell’essere, è espressione del venir meno della forza unificante, il che porta verso la disintegrazione dell’essere e la sua annichilazione nel non essere. Dunque vivere nel finito è vivere nel sentimento del non essere, del male, del peccato.

Il messaggio del cristianesimo è quindi di accusa radicale verso la civiltà odierna che ha scelto di identificare l’essere col finito e quindi di attribuire al finito le caratteristiche proprie dell’essere cioè la libertà, il bene, il sentimento dell’unicità e dunque della propria autenticità.

Per il cristianesimo vale esattamente l’opposto: l’essere consiste nel processo di trascendimento del finito, per andare verso la meta che è Dio, il sommo bene.

Il bene, la libertà, la realizzazione della nostra unicità si rendono possibili a noi nella misura in cui viamo nel sentimento che la nostra autentica identità non è statica, ma dinamica. Cioè nella misura in cui smettiamo di identificarci  con la staticità del finito, per identificarci invece con la forza che ci spinge a varcare i confini entro i quali necessitiamo, rinchiudiamo l’essere.

E come la nostra autentica identità sta in questa forza trascendente – per usare una terminologia teologica, chiamiamola pure anima – così pure il nostro bene, la nostra libertà. Il bene, la libertà sono dunque di natura trascendente. Ciò a dire che non sono proprietà privata di chi vuole dar loro un essere finito, cioè di disporne solo per sé; la loro natura è di oltrepassare ogni finito per comunicarsi al tutto, per comunicarsi quindi all’essere.

Chi pensa di porre bene e libertà al suo servizio esclusivo, sta in realtà togliendo loro l’essere, sta trasformando ciò che pensa essere la causa della sua felicità, nella causa del sentimento dell’insignificanza del suo essere.

Bene e libertà producono il sentimento dell’essere solo se relazionati al tutto. E proprio per il fatto di avere un unico scopo – il servire il tutto – bene e libertà coincidono. Siamo liberi nella misura in cui perseguiamo il bene del tutto cioè nella misura in cui agiamo in modo etico.

La contrapposizione fra etica e libertà, che la nostra civiltà ritiene insanabile, non lo è affatto per la modalità esistenziale dialettica e neppure per il cristianesimo, nonostante le sue contraddizioni ed i limiti della sua apertura dialettica, di cui abbiamo parlato precedentemente.

La colpa più grave del cristianesimo e delle religioni in genere è di aver rotto l’unità dell’essere, non tanto distinguendo in esso l’essere di Dio e quello delle creature, quanto per il fatto di ritenere che tale distinzione sia assoluta.

La dialettica infatti ammette che ci siano distinzioni nell’essere, dovute al grado di unità fra gli opposti che riusciamo a realizzare: maggiore è la nostra capacità di fonderli i un’unità, maggiore è la nostra vicinanza all’essere; non ammette però che nell’essere possa esistere una dualità irriducibile: l’essere di Dio e l’essere delle creature.

Tuttavia è già molto che in questa civiltà, segnata dal nichilismo di una concezione per la quale l’essere si manifesta nella sua autenticità solo dandosi come un finito assoluto, un finito irrelazionale poiché totalmente chiuso in se stesso, il cristianesimo affermi che l’autenticità dell’essere abbia caratteristiche opposte. Infatti per il cristianesimo l’essere autentico cioè l’essere in cui la significatività dell’esistere si manifesta in massimo grado, Dio, ha come caratteristica la volontà di trascendere il finito sia spaziale che temporale.

Certo la distinzione fra l’essere di Dio e delle creature, rompendo l’unità dell’essere, sembra impedire la possibilità di trascendere il finito. Tuttavia il cristianesimo si salva dalla contraddizione, anche se non in modo filosoficamente corretto. L’assolutezza della distinzione fra l’essere di Dio e delle creature viene trascesa dal cristianesimo sostituendo all’essere il suo attributo primo che è il bene. Ecco così che la rottura nell’unità dell’essere viene ricomposta dall’unità del bene; per il cristianesimo infatti il bene di Dio e delle creature coincidono. Nel tutto non esistono beni distinti, beni privati, ma un solo bene che trascendendo ogni limitazione, si comunica al tutto, che così riacquisisce la sua essenza, l’unità.

A ben vedere, è forse anche bene che il cristianesimo mantenga la distinzione fra l’essere di Dio e quello dell’uomo, perché c’è il rischio che l’uomo intenda in modo errato l’unità dell’essere cioè che creda che, per il semplice fatto di esistere, il suo essere sia lo stesso che l’essere di Dio.

L’affermazione “Io sono Dio” della mistica non vale certo allorquando ci identifichiamo con un io finito. Noi non siamo Dio nell’attualità della nostra finitezza, lo siamo solo in potenza, come cosa in potere della nostra volontà. Dunque per Dio non basta esistere, bisogna volerlo.

Ma come volerlo? Per la dialettica vale sì il detto “Volere è potere”, ma il potere che il volere ci può dare dipende dall’intensità con cui la nostra volontà tende verso il suo scopo. La volontà di realizzare in noi l’essere di Dio richiede un’intensità tale da trascendere qualsiasi limite che ci separi da Dio cioè dall’essere autentico.

Siamo Dio non nella finitezza del presente, ma solo quando identifichiamo il nostro essere con la nostra anima, la forza che ci anima a trascendere la separazione del finito per legarci al tutto che è l’essere.

Ma sempre per non ingenerare equivoci, la tesi dialettica della mistica “Io sono Dio” può essere accettata dal cristianesimo se ancora una volta ricorriamo alla sostituzione dei termini. In questo caso però i termini da sostituire sono due. Al posto di Dio mettiamo il bene e al posto di “Io sono” mettiamo il tutto. Infatti  giacché l’essere è proprio del tutto, anch’io sono veramente allorchè identifico il mio essere col tutto. “Io sono Dio” diventa quindi “Il tutto è il bene”, da intendere nel senso che il bene appartiene al tutto, che il bene si manifesta trascendendo il finito entro cui l’io egoico vuole rinchiuderlo, per comunicarsi al tutto.

 

Il nemico autentico del cristianesimo non è affatto il comunismo, come sostenuto da tanti pseudopensatori o per ignoranza o in malafede, e purtroppo anche da coloro che ancora si ostinano ad associare al comunismo quelle ideologie atee e materialiste, che sono la negazione stessa dell’idea di bene comune; è invece la concezione dell’essere, quale si è venuta imponendo nella civiltà europea, soprattutto a partire dal rinascimento. Da lì ha preso sempre più piede l’idea che l’essenza dell’essere sia la finitezza; essenza che a livello materiale si è espressa nella concezione atomistica, a livello economico nel capitalismo, con la sua tesi che più si persegue il bene privato, più si contribuisce ad accrescere quello collettivo, a livello biologico con la concezione meccanicista del corpo, la cui atomizzazione ha portato alla teoria delirante del gene egoista.

La riverberazione della presunta finitezza dell’essere, nelle varie manifestazioni dell’esistenza, fa comunque capo al fatto che l’umanità odierna è pervasa, a  livello psicologico, dal sentimento di vivere un’esistenza finita . E’ infatti sulla base del sentimento che abbiamo dell’essere e del bene, suo indissolubile compagno, che progettiamo tutta la nostra vita.

Nella nostra civiltà si è imposta l’idea che essere, bene e libertà abbiano un’essenza finita, e quindi che per realizzarli nella nostra vita dobbiamo diventare sempre più individualisti, egoisti e anche infantili, perché è proprio del bambino voler godere di una libertà assoluta, di avere solo diritti senza alcun dovere che lo costringa a prendere in considerazione anche la libertà degli altri cioè di coloro che stanno fuori dai confini che lui ha stabilito per l’essere.

Non occorrono argomentazioni filosofiche per contrastare i fondamenti valoriali della nostra civiltà; sono i fatti ad accusarla, è il nichilismo verso cui ci stiamo a grandi passi incamminando.

Per allontanarlo dalla vita di noi tutti non è certo sufficiente lottare contro gli effetti nefasti che esso produce: devastazioni ecologiche, guerre, povertà, ecc.

Bisogna colpire al cuore la causa di esso, l’identificazione dell’essere col finito. Ecco allora che si fa sempre più necessaria ed urgente una rinascita della religione. E’ diventato di vitale importanza lottare per allargare i confini dell’essere e per questo c’è assolutamente bisogno di una religione; c’è bisogno che ci si dica che l’essere è eterno, che il bene non ha confini, che la libertà non appartiene all’ego, ma all’anima,  cioè che siamo liberi solo facendo emergere alla coscienza la forza che ci anima a trascenderci. C’è bisogno che ci venga detto che Dio c’è o – se a qualcuno non piace la parola Dio a causa dell’uso negativo che di Dio si è fatto – in alternativa che ci si dica che l’essere è il bene del tutto, il bene comune, e che il nostro compito è di contribuire affinché l’universo ne divenga sempre più conscio.

 

Novembre 2020      Paolo Galante

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 78 79 80 81 82 253