Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Dopo settimane, forse addirittura mesi, di attesa per vedere quale sarebbe stata la strategia di Trump per sfuggire alla “scadenza” russa che lui stesso si era imposto e nella quale si era cacciato, finalmente abbiamo ottenuto la risposta.
Trump sembra aver astutamente superato l’Europa e averle passato la palla, sfidando gli europei a mettere mano al portafoglio:
Traduzione: “Imporrò sanzioni alla Russia non appena voi farete qualcosa che so essere impossibile da fare.”
Trump ha messo l’Europa in una situazione di zugzwang, condizionando le sue azioni alla scelta da parte dell’Europa tra due posizioni ugualmente fatali: se l’Europa interrompe completamente i suoi acquisti “indiretti” di petrolio russo “ombra” e impone tariffe doganali alla Cina, l’economia europea, già in crisi, crollerà. Se l’Europa si rifiuterà di farlo, Trump continuerà lo status quo del minimo indispensabile nel sostegno all’Ucraina, dando essenzialmente carta bianca alla Russia per annientare l’Ucraina, il che è altrettanto politicamente disastroso per l’Europa quanto la prima opzione.
Con questa mossa, Trump è riuscito, almeno per ora, a districarsi dalla situazione di stallo, superando in astuzia sia i critici che i neoconservatori, che ora non possono più accusarlo di “favorire la Russia”. Trump avrà ora una scusa pronta e plausibile da opporre loro: “Perché dovremmo impegnarci in tali sanzioni quando l’Europa si rifiuta di venirci incontro? Dopotutto, è la loro guerra”.
Nonostante tutti i suoi recenti fallimenti, dobbiamo ammettere che quest’ultima mossa sembra essere molto efficace. Tuttavia, il neocon deep state è immediatamente entrato in azione. Il presidente Mike Johnson ha affermato che le sanzioni contro la Russia sono “attese da tempo” e che “il Congresso è molto favorevole”.
Il sempre subdolo Lindsey Graham ha fatto un passo in più nel tentativo di imporre un pacchetto di sanzioni inserendolo in un disegno di legge sul finanziamento federale:
Ovunque ti giri, la classe dirigente globale sta facendo del suo meglio per alimentare il conflitto, dipingendo la Russia come una minaccia proveniente dall’esterno che incombe su tutta la civiltà.
Il recente allarme polacco sui droni è stato smentito, poiché anche il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha ammesso che nessuno dei droni era dotato di testate:
Il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha confermato che gli UAV che sono entrati nello spazio aereo del Paese non erano equipaggiati con esplosivi.
Ci hanno messo troppo tempo a risolvere il “mistero” delle esche utilizzate per scaricare la difesa aerea in Ucraina.
Anche Lyin’ Wonder Von der Leyen è stata punita per il suo tentativo fallito di inganno:
I fanatici soldati semplici erano in piena ebbrezza, facendo tutto ciò che era in loro potere per alimentare paure e aumentare le tensioni, senza alcun risultato:
I cittadini polacchi hanno continuato a smascherare e persino a ridicolizzare l’assurda “paura dei droni”:
Il primo ministro polacco Donald Tusk è stato persino costretto ad ammettere che nel suo Paese sta esplodendo un’«ondata di sentimenti filo-russi», ma che come sempre è orchestrata dal «Cremlino». Egli ritiene che il «ruolo» dei politici sia quello di imporre uno «stop» artificiale e antidemocratico a questa naturale ondata di sentimenti civici, piuttosto che rispondere a ciò che vogliono gli elettori:
Caspita, pensavo che il ruolo dei politici fosse quello di rappresentare le opinioni popolari della gente, piuttosto che reprimerle quando si scontrano “inopportunamente” con le “indicazioni dall’alto” che i politici ricevono dai loro donatori aziendali e dai loro finanziatori.
L’articolo ammette che alcuni paesi europei non meglio identificati stanno già adottando misure di ritorsione segrete contro la Russia, molto probabilmente sotto forma di terrorismo occulto, come sempre:
Alcuni governi stanno già reagendo in segreto agli attacchi nella zona grigia, in particolare i paesi più vicini alla Russia che sono costantemente oggetto di attacchi ibridi.
“Stiamo adottando misure importanti per rafforzare la nostra resilienza”, ha dichiarato il ministro della Difesa svedese Pal Jonson in un’intervista. “E naturalmente stiamo anche facendo in modo di rendere le cose difficili alla Russia, soprattutto sostenendo anche l’Ucraina”.
Di cosa potrebbe trattarsi? Beh, per prima cosa si parla di «paesi particolarmente vicini alla Russia», che possiamo immediatamente supporre siano gli Stati baltici. L’unica domanda è: quali azioni segrete stanno intraprendendo?
Anche in questo caso la risposta potrebbe essere semplice: probabilmente per facilitare vari attacchi terroristici ucraini, come quelli avvenuti di recente. Ad esempio, ci sono state molte speculazioni sui recenti attacchi con droni contro basi e raffinerie russe nell’estremo nord, che sembravano provenire da uno dei paesi baltici. Tra questi vi è stato un attacco contro una nave a Primorsk:
Che si trova proprio qui:
Così come i colpi ancora più a nord, a Murmansk, che sembrano improbabili che abbiano avuto origine dall’Ucraina vera e propria.
Come sempre, agli europei non resta altro che un’escalation insensata e trascinare i loro paesi logori nell’abisso. Pochi giorni dopo il crollo del governo francese, Fitch ha abbassato il rating creditizio della Francia:
Nel frattempo, il Regno Unito ha assistito a quella che è stata definita la più grande manifestazione di destra della storia, con centinaia di migliaia di partecipanti, se non di più, a seconda delle fonti.
Le notizie dal fronte sono state relativamente scarse nell’ultima settimana, anche se negli ultimi giorni si è registrata una nuova accelerazione con una serie di avanzate russe su diversi fronti.
Uno dei più notevoli è stato quello di Kupyansk, dove anche fonti ucraine hanno ammesso che i russi hanno nuovamente utilizzato un’operazione segreta tramite condutture per attraversare il fiume Oskol e assaltare il centro di Kupyansk.
Dal canale DeepState affiliato all’AFU:
Sono emerse immagini delle truppe russe che uscivano da uno dei condotti:
Un altro video mostra alcuni russi con dei carrelli speciali sui quali viaggiano attraverso il tubo, come descritto sopra da DeepState. Nella seconda parte del video si vede che i russi avrebbero persino scoperto del filo spinato a fisarmonica inserito nel tubo dagli ucraini per impedire il loro passaggio:
Infatti, già da tempo i russi stanno sviluppando dispositivi e marchingegni sempre più avanzati per attraversare in modo più efficace tali condutture, al fine di ampliare queste operazioni in una sorta di MOS replicabile:
Quanto tempo ci vorrà prima che l’esercito russo abbia un proprio reparto ufficiale addetto alla manutenzione delle condutture?
La guerra dei gasdotti è ormai giunta al culmine e i meme abbondano:
Un articolo tratto da una fonte russa:
Fin dal mattino, il nemico ha scritto su tutti i suoi canali della scoperta di un passaggio sotterraneo, presumibilmente attraverso un gasdotto sotto il fiume Oskol vicino a Kupyansk. L’ingresso del tunnel, lungo circa 10 chilometri, si trova a Liman Pervy, sulla riva orientale, mentre l’uscita è nella zona di Radkovka, a nord-ovest di Kupyansk.
Secondo i dati disponibili, la nostra fanteria impiega 4 giorni per attraversarlo. Il tunnel è dotato di aree per dormire e mangiare, ventilazione e, naturalmente, carrelli elettrici per spostare rapidamente le truppe d’assalto cariche.
Secondo Suriyak, negli ultimi giorni le forze russe si sono infiltrate nell’area ombreggiata e l’hanno trasformata interamente in una zona grigia, senza ancora un consolidamento completo, anche se le forze ucraine si stanno ritirando in gran parte:
A nord di Kupyansk sono state conquistate diverse nuove aree a ovest del fiume Oskol, verso il confine russo.
Uno dei fronti russi di maggior successo e in più rapida evoluzione è ora quello che va da Krasny Lyman fino alla zona di Seversk, appena a sud di Kupyansk, sul confine tra Kharkov, Lugansk e Donetsk. Qui le forze russe hanno iniziato sia ad accerchiare che a aggirare Shandryholove:
Oltre a conquistare gran parte di Zarichne e avanzare verso Lyman:
Le forze armate della Repubblica di Donetsk si trovano a meno di 7 km da Lyman.
Sono entrati negli insediamenti di Shandryholovye, Derylovoye, Seredjne e Karpovka. I combattimenti continuano qui, con alcuni di questi insediamenti sotto il controllo russo per almeno il 75%.
A ovest, gli insediamenti di Zarochnoye e Torskoye sembrano essere saldamente sotto il controllo russo. E nella foresta di Serebryanskoye continuano ad esserci importanti avanzamenti.
A Seversk le forze russe hanno fatto crollare la sacca della foresta di Serebriansky a nord e stanno avanzando a nord di Seversk, iniziando ad attaccare la periferia della città:
Ingrandendo l’immagine, vediamo che le DRG russe si sono infiltrate fino a nord di Seversk, anche se non è stato ancora stabilito un controllo saldo:
Sul fronte Pokrovsk-Mirnograd, secondo quanto riferito, le forze russe sarebbero avanzate fino alle prime case alla periferia di Mirnograd, anche se l’area è attualmente contrassegnata come “controllo debole” o zona grigia, poiché non vi sono ancora stati consolidamenti confermati:
Situazione sul fronte di Mirnograd: negli ultimi cinque giorni la situazione a est di Mirnograd è peggiorata per l’esercito ucraino. L’esercito russo ha intensificato gli attacchi e si sta avvicinando alle prime case della città. Al momento le forze ucraine impediscono il consolidamento delle conquiste russe grazie all’elevato possesso di droni in questa sezione.
Ci sono stati molti altri piccoli progressi, gran parte dei quali lungo il confine tra Donetsk e Dnipro, sulla vecchia linea di Velyka Novosilka. Molte aree su quel fianco occidentale hanno visto la conquista di nuovi territori, in particolare intorno a Berezove e Sosnovka:
Uno sguardo più da vicino, con insediamenti specifici catturati:
Situazione sui fronti di Velikomikhailovskaya e Huliaipole:
L’esercito russo ha assunto il pieno controllo delle località di Ternove e Obratne. Inoltre, durante l’ultima settimana le forze russe hanno conquistato una serie di posizioni tra Olhivske e Temyrivka.
Sulla linea occidentale di Zaporozhye, le forze russe hanno iniziato a respingere le truppe ucraine dalla città di Plavni, precedentemente conquistata, e a occupare parte di Stepnogorsk, il nuovo insediamento:
—
Ultimi punti:
Quando Keith Kellogg ha visitato recentemente l’Ucraina, è nata una sorta di leggenda mitopoietica dall’osservazione che gli attacchi russi a Kiev sembravano essersi “interrotti” al suo arrivo. Lo stesso Zelensky ha scherzato dicendo che Kellogg è più prezioso del sistema Patriot e gli ha offerto la cittadinanza a vita per scherzo:
Lo stesso Kellogg ha dato vita con orgoglio a questo meme imbarazzante:
La cosa più interessante nella foto sopra è la statua del logo GUR di Budanov sullo sfondo, che raffigura una spada che trafigge la Russia:
In questa particolare rielaborazione, le parole scritte in tutta la Russia sono Країна рабів, che in ucraino significano: “Il paese degli schiavi”.
Kellogg in seguito raccontò eroicamente come gli ucraini avessero un vantaggio di 3:1 sul morale dei russi.
Se non parliamo solo in termini militari, sono stato in ospedali militari e ho incontrato personale militare, e il rapporto tra forza fisica e forza morale è di circa 1 a 3.
Il vantaggio morale degli ucraini rispetto alla Russia è quello che hanno nei loro cuori, il che è ovvio. …
L’Ucraina sopravviverà sicuramente e rimarrà uno Stato (secondo i video TikTok visti da Kellogg).
E se guardiamo alla resilienza delle persone, possiamo vedere come sarà il futuro”.
Ho visto degli ucraini nella metropolitana durante l’allarme, su TikTok o da qualche altra parte.
E non erano rannicchiati da qualche parte: no, stavano cantando con orgoglio l’inno nazionale.
Era unico.
E dimostra che l’Ucraina non può scomparire”, ha affermato Kellogg.
Dice che lui e il generale Caine condividono l’opinione che l’Ucraina stia vincendo la guerra.
Su questo punto, Arestovich ha recentemente espresso il suo disaccordo:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri sera, io e mia moglie abbiamo partecipato a una veglia a lume di candela nella Duke Chapel, organizzata dai repubblicani del Duke College, in onore di Charlie Kirk. Diverse decine di studenti sono arrivati esattamente alle 10:14 – perché il compleanno di Charlie era il 14/10 – e hanno acceso candele e recitato preghiere in suo onore.
Agli studenti si unirono la Presidentessa Repubblicana del 4° Distretto Elettorale di Durham e il Presidente Repubblicano della Carolina del Nord. La Presidentessa era una giovane madre, incinta di 9 mesi del suo secondo figlio. Suo marito le stava accanto come un vigile agente dei Servizi Segreti. Sono una coppia meravigliosa, come lo erano Charlie ed Erika. Il Presidente arrivò esausto. Era arrivato in auto da Charlotte, a due ore di distanza, dove era stato in lutto per l’omicidio di Iryna Zaruska. Ora era il momento per lui di piangere un altro omicidio.
Immagino scene simili si siano svolte ovunque nel Paese, raduni di persone in lutto per rendere omaggio al martire assassinato. Alcuni raduni potrebbero essere stati numerosi. Il nostro era piccolo. Duke, come ogni università “prestigiosa”, è un epicentro della sinistra, e Durham (dove si trova Duke e dove vivo) è un baluardo degli elettori democratici; ci sono solo 700 repubblicani in tutto il mio seggio elettorale. Gli ottanta studenti presenti dovevano essere il 10%.
L’assemblea ha dovuto riunirsi sotto la protezione della polizia. Duke aveva piazzato tre auto della Polizia del Campus attorno alla Cappella per proteggere l’area dagli altri studenti. Quando abbiamo scattato le foto per commemorare l’evento, ci siamo assicurati di non immortalare nessuno in volto.
Abbiamo pregato. Abbiamo pianto. Dopo siamo tornati a casa. Ho preparato la zuppa e abbiamo mangiato . Amy era così triste che il cane se n’è accorto e le ha dato una zampata finché non si è messa a ridere. Ho sorseggiato la zuppa e mi sono chiesto cosa avrei dovuto scrivere, se mai avrei dovuto scrivere qualcosa, su tutto questo. Non mi piace dire niente a meno che non pensi di avere qualcosa di significativo da dire.
Diversi scrittori straordinari hanno già scritto toccanti memoriali per Charlie Kirk, meglio di quanto potrei scrivere io. Altri hanno scritto accesi appelli all’azione, da parte del nostro governo, dei nostri concittadini, di chiunque abbia a cuore la libertà e l’ordine. John Carter ha fatto entrambe le cose contemporaneamente, nel suo saggio ” La pace è stata assassinata” e “Il dialogo è stato sparato in gola”.
Iryna Zarutska è nata nel 2002 a Kiev, in Ucraina. Nell’agosto del 2022 è fuggita dal suo paese devastato dalla guerra, arrivando negli Stati Uniti come rifugiata. Si è stabilita a Charlotte, nella Carolina del Nord. Tra il lavoro in pizzeria e la ricerca delle sue passioni di artista e stilista, questa giovane donna adorabile e gentile ha fatto volontariato in una casa di riposo e si è presa cura di…
un giorno fa · 1120 Mi piace · 332 commenti · John Carter
Non dirò nulla di più incisivo di questo, e non ci proverò. Piuttosto, scriverò di qualcosa di cui ho una conoscenza diretta, nella speranza che la mia conoscenza possa essere significativa anche se la mia retorica non lo è.
L’effetto paralizzante della violenza e il costo della libertà di parola
Dopo l’assassinio di Charlie Kirk, molti esperti hanno iniziato a discutere dell'”effetto paralizzante” che il suo omicidio avrebbe avuto sulla libertà di parola.
L’espressione “effetto paralizzante sulla libertà di parola” non è un modo di dire. È un precedente legale reale, sviluppato dai casi della Corte Suprema degli Stati Uniti sul Primo Emendamento della metà del XX secolo. L’espressione compare per la prima volta nel caso Wieman contro Updegraff (1952), dove il giudice Felix Frankfurter osservò che giuramenti di fedeltà vaghi potevano avere un “effetto paralizzante” sulla libertà di associazione degli insegnanti, sebbene l’espressione esatta non fosse ancora un elemento centrale della dottrina. Un decennio dopo, nel caso Lamont contro Postmaster General (1965), la maggioranza della Corte dichiarò che una norma relativa alla propaganda politica comunista imponeva un “effetto paralizzante” sull’esercizio dei diritti del Primo Emendamento, poiché le persone avrebbero potuto evitare di richiedere materiale per paura del controllo governativo. In seguito, il concetto divenne centrale nella giurisprudenza del Primo Emendamento. Si riferiva a leggi o politiche che scoraggiano o impediscono l’esercizio dei diritti di libertà di parola, anche se non la vietano del tutto.
Poiché la giurisprudenza americana vieta norme che potrebbero avere un “effetto paralizzante” sulla libertà di parola, Charlie Kirk ha potuto esprimersi liberamente in modi che non avrebbe potuto fare altrove. Nel Regno Unito, Charlie sarebbe già stato incarcerato per “incitamento all’odio”. Gli Stati Uniti, grazie alla lungimiranza degli autori della Carta dei Diritti, godono della più forte tutela della libertà di parola al mondo. Il governo non ci impedisce di esprimerci, non direttamente.
Ma ci sono altri modi per mettere a tacere la parola. L’omicidio è certamente uno di questi, ma la violenza, se non l’omicidio, di solito è sufficiente. Più di una persona alla veglia di ieri sera ci ha confessato che non sarebbe venuta senza la presenza della polizia del campus a garantire la loro sicurezza. Nei mesi e negli anni a venire, molti americani sceglieranno di rimanere in silenzio per paura che le loro parole li facciano morire o ferire.
Sì, molti continueranno a parlare con coraggio. Ma il coraggio da solo non può prevalere; il coraggio da solo non può pagare le bollette che scadono.
Come ho scritto 5 anni fa su Tyranny, Inc. , gli attori privati erodono attivamente le libertà che il governo non osa limitare. Uno dei modi subdoli in cui distruggono la libertà è rendendola troppo costosa da permettersi.
Parliamo del costo della libertà pagato da eroi come Charlie Kirk. Pagano quel prezzo con i loro mezzi di sussistenza, la loro reputazione, la loro salute e, a volte, come fece Charlie, con la loro vita.
Ma per chi vuole parlare, la libertà può anche avere un costo letterale , un costo in denaro, e può essere davvero elevato. Immaginate la situazione seguente: un giovane, ispirato dall’eredità di Charlie Kirk, fonda una fondazione conservatrice per organizzare tour di conferenze nei campus universitari. Mentre recluta membri del team, scopre di aver bisogno di un’assicurazione per dirigenti e dirigenti. Mentre raccoglie fondi, scopre di aver bisogno di un’assicurazione di responsabilità civile generale per rassicurare gli investitori. Quando inizia a prenotare le location, scopre di essere obbligato a stipulare un’assicurazione per coprirne i rischi. Di quanta assicurazione ha bisogno e quanto costerà?
A dire il vero, so esattamente quanto. Nell’aprile 2017, quando sono diventato CEO di MILO Inc., ho avuto la responsabilità di stipulare un’assicurazione per il tour universitario di Milo Yiannopoulos del 2017-2018. Si è rivelato un compito “non banale”.
Nel febbraio 2017, durante un discorso tenuto all’Università della California a Berkeley, Milo si era scontrato con oltre 1.500 manifestanti, la maggior parte dei quali affiliati ad ANTIFA. Indignati per le parole di Milo, “il femminismo è un cancro”, questi manifestanti, per lo più pacifici, avevano appiccato incendi, lanciato pietre e fuochi d’artificio, aggredito studenti e poi si erano riversati nel centro di Berkeley, dove avevano iniziato a saccheggiare. Tre persone erano rimaste ferite e i danni materiali avevano superato i 100.000 dollari. A differenza di ieri, nessuno era rimasto ucciso.
Ciononostante, era più che sufficiente a rendere MILO Inc. praticamente non assicurabile. Se ANTIFA fosse stato disposto a scatenarsi ogni volta che parlava, la potenziale responsabilità dell’azienda avrebbe potuto ammontare a milioni di dollari in ogni sede. Nessuna compagnia assicurativa negli Stati Uniti era disposta ad assicurare MILO Inc.
Alla fine abbiamo trovato un broker internazionale coraggioso che ha assemblato per noi un pacchetto con Lloyds di Londra. Ecco di cosa aveva bisogno MILO Inc. per ottenere il finanziamento e organizzare il suo tour di conferenze 2017-2018:
Prima di poter procedere con il nostro primo evento, ci è stata consegnata una fattura di $ 282.441, da pagare in rate mensili di $ 23.536.
Quello era solo il premio pagato alla compagnia assicurativa per garantire che, in caso di incidente, la responsabilità civile fosse coperta. Quei fondi non hanno fatto nulla per impedire che le cose andassero male. Per questo, abbiamo dovuto ingaggiare una sicurezza privata.
Per il tour di Milo del 2017-2018, abbiamo incaricato un’agenzia di sicurezza guidata da un ex Navy SEAL che schierava operatori speciali addestrati alla protezione VIP. L’agenzia raccomandava da due a quattro operatori per ogni incarico, con diversi operatori assegnati alla sicurezza avanzata, alla sicurezza ravvicinata e così via. Avevamo bisogno di sicurezza prima degli eventi, sicurezza durante gli eventi e sicurezza dopo gli eventi. Gli operatori insistevano per avere SUV separati per il trasporto e i controlli.
Il costo per la sicurezza è stato di 41.700 dollari al mese. Si tratta di 34.500 dollari per le guardie giurate e 7.200 dollari per i SUV di sicurezza. Sommando 23.536 dollari per l’assicurazione e 41.700 dollari per la sicurezza, si ottengono 65.236 dollari al mese. Si tratta di 782.832 dollari all’anno solo per sicurezza e assicurazione. Il budget totale per l’intera azienda era (al netto dell’inflazione) di 3,84 milioni di dollari all’anno. Il 20% del nostro budget era destinato a sicurezza e assicurazione.
MILO Inc. avrebbe potuto spendere meno per l’assicurazione? No, non potevamo. Le tariffe sopra indicate ci hanno garantito il pacchetto assicurativo minimo di cui avevamo bisogno per assicurarci le location, e sono arrivate dopo mesi di ricerche.
Avremmo potuto spendere meno per la sicurezza? Ovviamente sì. I contractor che abbiamo utilizzato erano d’élite; erano il tipo di contractor che protegge miliardari e politici. Ci erano stati “raccomandati” (ad esempio, ci avevano imposto) dalla famiglia con un patrimonio netto elevatissimo che aveva finanziato MILO Inc. I finanziatori dell’azienda volevano assicurarsi che il bene più prezioso dell’azienda fosse protetto da coloro che avrebbero potuto danneggiarlo. Non avevo mai gestito un’azienda così rischiosa prima, quindi mi fidavo della loro parola che fosse necessaria.
Dopo l’assassinio di Charlie Kirk, è difficile sostenere che si sbagliassero. No, Milo non è mai stato colpito, grazie a Dio. Ma avrebbe potuto esserlo facilmente. Ha sicuramente ricevuto minacce di morte, parecchie. Più di una volta la sua scorta ha dovuto proteggerlo fisicamente. Uno degli appaltatori mi ha detto che lavorare con la scorta di Milo era “piccante”. Non è una cosa che vorresti sentirti dire da uno della Delta Force.
Quanto ha guadagnato MILO Inc dal suo investimento di un milione di dollari in sicurezza e assicurazioni?
Niente.
Non siamo riusciti a organizzare alcun evento.
Ogni singola tappa del tour del campus di MILO Inc. è stata cancellata a causa delle minacce di violenza da parte dei manifestanti indignati. Ogni singola tappa. La minaccia di violenza non ci è costata solo denaro, ma ha anche reso impossibile prenotare spettacoli o guadagnare denaro.
“Non preoccupatevi, siamo assicurati per milioni di dollari di danni e porteremo i nostri Navy Seals” si è rivelato un messaggio poco convincente al momento di firmare i contratti con i gestori dei locali. Non quando gli stessi gestori dei locali ricevevano minacce di morte per averci prenotato.
Il fatto che Turning Point abbia trovato il modo di prosperare nonostante queste sfide testimonia il genio di Charlie Kirk. C’è un motivo per cui chi lo conosceva pensava che un giorno sarebbe potuto diventare Presidente degli Stati Uniti. Quell’uomo era un talento unico in una generazione. Noi non abbiamo prosperato.
Ora considerate che questi costi si basano solo sulle rivolte degli ANTIFA a Berkeley nel febbraio 2017. Quei disordini sono stati terribili, ma nessuno è rimasto ucciso. Non riesco a immaginare quanto Turning Point dovrà pagare ora in premi assicurativi e servizi di sicurezza. Adeguando l’inflazione, le somme che abbiamo pagato ammontano a 31.018 dollari al mese per l’assicurazione e 54.957 dollari in dollari del 2025; sommando 31.018 dollari per l’assicurazione e 54.957 dollari per la sicurezza, si ottengono 85.975 dollari al mese. Sono 1.031.700 dollari all’anno. Ho il sospetto che Turning Point stia, o presto pagherà, molto di più, ora che si stanno perdendo vite umane.
Guardando questi numeri, diventa ovvio che denunciare può facilmente costare molto più di quanto ci si possa permettere. La violenza può rubarti la vita, ma la semplice minaccia di violenza può solo derubarti . Chi di noi potrebbe permettersi 3,3 milioni di dollari all’anno di protezione, o 330.000 dollari, o addirittura 33.000 dollari?
Perché è così costoso? Perché i responsabili che reprimono la libertà di parola non ne pagano il prezzo. Quanti dei manifestanti Antifa che hanno interrotto MILO Inc sono mai stati arrestati e puniti? Nessuno. La corruzione e la corruzione a livello sistemico hanno reso più sicuro manifestare che parlare. L’inazione dei nostri politici e delle forze dell’ordine di fronte alla violenza volta a reprimere la libertà di parola ha di fatto abrogato i nostri diritti sanciti dal Primo Emendamento, gli stessi diritti per i quali Charlie ha lottato così duramente e per i quali ha dato la vita.
Non so se Charlie avesse delle guardie del corpo a proteggerlo. So che preservare le libertà americane per le generazioni presenti e future era la sua massima priorità, anche a rischio della propria vita. Poche persone hanno il coraggio che lui dimostrava quotidianamente, e ancora meno hanno i mezzi per gestire il rischio che correva nel farlo.
Il libero e aperto scambio di idee è stato il terreno fertile in cui i semi di questa grande nazione sono nati e cresciuti. Se perdiamo questa capacità, siamo perduti come repubblica. La libertà ordinata non può tollerare l’anarco-tirannia.
Contemplations on the Tree of Woe è grata per il coraggio e l’impegno di paladini della libertà di parola come Charlie Kirk. Le nostre preghiere sono con la famiglia di Charlie.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Dopo aver compreso cos’è la politica e cosa costituisce un buon statista, possiamo passare all’argomento principale di questo nuovo capitolo: la politica nel periodo della civiltà.
La politica nel periodo culturale si organizza attorno ai concetti di Stato e ceto. Uno Stato mantiene la sua struttura interna attraverso gli stati, come l’aristocrazia e il clero, in modo da poter essere organizzato in modo ottimale per espandersi e combattere altri Stati per il predominio. Gli stati sono un elemento indiscusso di questa equazione, fondato sulla certezza delle famiglie patriarcali. Tra le culture, differiscono in base al simbolismo, ma ciò che rappresentano è dato per scontato. Sono, di default, minoranze che guidano la maggioranza, non perché la leadership sia l’obiettivo, ma perché, come uno Stato, l’obiettivo di uno stato è espandere il proprio status e potere. Combattono su premesse simboliche e politiche e mai per esse.
Nel periodo della civiltà, si verifica una svolta. Nelle città, quando il non-ceto, la borghesia, si fa avanti e si identifica come gruppo di interesse, si comincia a litigare sui presupposti . La politica non è più un fenomeno inconscio, ma viene ora osservata con la piena consapevolezza dell’illuminismo. In questo momento, l’idea di ceto muore e ciò che la sostituisce è il “partito”.
I partiti sono organizzazioni puramente intellettuali. Sono un “aggregato di teste” prive di istinto, di formazione e, come abbiamo visto con il fenomeno del napoleonismo, di una vera e propria successione. I vecchi ceti sono estranei ai partiti perché irrazionali, il simbolismo delle forme aristocratiche si perde nell’uomo nuovo, e così i partiti diventano sempre sinonimo di una qualche forma di uguaglianza che priva l’ancien régime del suo potere.
I partiti hanno un funzionamento diverso rispetto agli stati. Gli stati sentono il bisogno di espandersi, ma i partiti di solito emergono da un insieme di menti individuali libere e formulano un piano, un insieme di pensieri su come governeranno. La loro dipendenza da ciò che non è uno stato si traduce solitamente in questi piani che mirano a soddisfare la popolazione con progetti di miglioramento della società, una tendenza che diventa sempre più diffusa con il passare del tempo. Poiché i partiti rappresentano solo questo blocco come il più istruito tra loro, e poiché solo un partito alla volta può governare uno stato e attuare il suo programma, in ogni stato esiste un solo monopartito. Questo non è necessariamente un aspetto negativo, perché uno stato che comprende questa realtà può poi usarla per mantenersi in forma, come vedremo nei nostri casi di studio, ma significa che il potere degli stati deve essere estinto e/o trasmutato in potere del partito, mentre aristocrazia e democrazia si scontrano.
Quando pronunciamo il termine “mono-partito”, di solito riconosciamo l’intrinseca omogeneità tra il governo al potere e la sua principale opposizione. Democratici e Repubblicani sono sempre più visti come un mono-partito, nonostante i loro ruoli di sinistra e di destra in America, a causa dei punti in comune da cui non sono disposti a separarsi, come la loro lealtà incondizionata a Israele. È un termine dispregiativo, ma un mono-partito, nelle giuste circostanze, può essere molto utile agli interessi dello Stato.
La formazione di contropartiti al partito al governo trasforma la politica in un’opposizione tra movimenti liberali e conservatori. Il partito conservatore è sempre il partito della reazione. Questa reazione è sempre contenuta dalle strutture stabilite dal liberalismo, il che la rende limitata da queste forme. Questo è il motivo per cui così tanti partiti conservatori oggi sono semplicemente la sinistra di ieri, poiché possono operare solo sulla difensiva e mai sull’offensiva; si oppongono ma mai a favore . I conservatori sono in effetti il residuo del terzo stato borghese che un tempo si organizzava secondo lo stile della nobiltà durante il periodo culturale, ma ora è costretto a sopravvivere essendo più abile dei liberali nel governo. Cresce anche la coazione, anche tra i non appartenenti allo stato, a organizzarsi come un partito borghese: ad esempio, i marxisti parlano duramente della lotta di classe, ma quando si tratta di organizzarsi, a loro volta prendono in prestito la natura borghese del terzo stato per giocare anche all’interno del sistema. Conservatori contro laburisti, repubblicani contro democratici, le guerre culturali sono sempre più feroci delle guerre di partito.
Si possono prendere in esame due casi di studio di uno stato che riuscì a stabilizzarsi sotto il dominio di un partito. La Francia non si stabilizzò; crollò durante la Rivoluzione francese, e il napoleonismo colmò il vuoto. Siracusa non si stabilizzò; sotto la pressione dei Cartaginesi, fu ristrutturata in una dittatura militare sotto Dionigi I. Ma Inghilterra e Roma riuscirono a dominare le correnti del loro tempo e, di conseguenza, ebbero un vantaggio eccezionale sul resto della loro civiltà.
I Whig e i Tories si formarono entrambi alla fine degli anni Settanta del Seicento come due fazioni opposte durante la Crisi dell’Esclusione, un dibattito sulla possibilità di lasciare che il cattolico Giacomo, Duca di York, succedesse a Carlo II. I Whig sostennero l’Exclusion Bill, sostenendo così la limitazione dei poteri reali, mentre i Tories vi si opposero, sostenendo la continuazione dell’eredità della dinastia Stuart. Giacomo divenne poi Giacomo II. In questo periodo, è chiaro che entrambi i gruppi non sono altro che fazioni opposte all’interno dell’aristocrazia, la classe nobile che sottomise la corona, nonostante si definissero partiti a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Ma all’inizio del XIX secolo , al momento giusto, l’Inghilterra adottò una struttura di partito completa, impedendo così l’emergere di un partito al di fuori dell’influenza dell’aristocrazia. I Whig e i Tories, da tempo soprannominati “partiti”, si trasformarono rispettivamente in liberali e conservatori poco dopo il Reform Act del 1831, che ampliò il diritto di voto a porzioni della classe operaia. Laddove i liberali si fecero avanti, i conservatori si attardarono, ma, cosa ancora più importante, la Camera dei Comuni divenne una rappresentanza popolare, anziché una mano della classe dirigente, pur rimanendo finanziariamente dipendente da essa, tenendo sotto controllo le forze storiche che distrussero la Francia.
L’Inghilterra impedì la crescita di poteri informi come il napoleonismo e il dominio assoluto del denaro creando un’“opposizione” il cui ruolo era quello di prendere le redini del potere nel caso in cui il governo al potere si fosse indebolito, anziché sfidare l’aristocrazia stessa. Il parlamentarismo, in questo senso, mantenne la Gran Bretagna in forma quando altri paesi vacillavano, passandosi il potere quando uno era indebolito. Altrove in Europa, assistiamo anche in questo secolo all’emergere di monarchie costituzionali e, più avanti sullo stesso asse, di repubbliche. Stati fondati su costituzioni piuttosto che su sentimenti educati, come la Francia nel 1791 e la Germania nel 1848. Anche l’Inghilterra resistette a questa tendenza. Le costituzioni sono raccolte di sistemi, regole, concetti e piani per la gestione di un paese, tipici del governo di partito. Ma l’aristocrazia inglese ha sempre capito che gli stati migliori sono quelli formati per essere formati e non plasmati in astratto. Eton, Harrow, Rugby, Winchester, Oxford e Cambridge erano linee di produzione per l’élite inglese allora, come lo sono oggi. Il Balliol College di Oxford era famoso nel XIX secolo per aver formato statisti e funzionari pubblici. Questa situazione e la formazione delle élite fin dalla nascita diedero all’Inghilterra un vantaggio rispetto a tutte le altre potenze che inciampavano nei propri scritti.
A Roma, assistiamo a un adattamento simile. Spengler identifica le tensioni tra i Patrizi, la nobiltà, e i Plebei, tutti gli altri, come basate sulla classe o sullo stato a partire dall’introduzione dei Tribuni nel 471 a.C. Ciò portò a una forma consolidata entro il 340 a.C., in grado di mantenere la rivoluzione sociale entro i limiti della sua struttura statale. Vi furono figure napoleoniche, come Appio Claudio (fl. 312–279 a.C. circa), noto per aver costruito il primo acquedotto e la “Via Appia”, ma il loro effetto a lungo termine fu trascurabile, poiché qualsiasi tentativo di consolidare il potere personale fu vanificato dai suoi successivi censori. Nel “Conflitto degli Ordini” del 287 a.C., i plebei, e quindi i non appartenenti allo Stato, si fecero strada nelle cariche di potere e rivendicarono l’uguaglianza giuridica; da qui emerse un’organizzazione di tipo partitico, con il “populus” dominante nel foro e i patrizi dominanti nel senato, creando una dinamica Comuni/Lord o Whig/Tories o liberale/conservatrice.
Ma la differenza che salvò Roma dal destino di altre comunità politiche del mondo antico fu che quelle grandi teste che emersero dal non-Stato per guidare il popolo non erano ideologi come i giacobini che si sarebbero opposti e avrebbero rovesciato il sistema, ma uomini pratici che miravano ad acquisire il senato. Poiché il non-Stato non era unito nell’opposizione da una setta di leader ideologici, rimase relativamente docile mentre lo stato veniva trattato meno come uno strumento di giustizia per gli affari interni e più come uno strumento di organizzazione per gli affari esterni. Le élite che furono coltivate, attraverso l’intelligenza del non-Stato e dei clan nel Senato, erano pratiche prima che ideologiche.
Sia l’Inghilterra del XIX secolo che la Repubblica Romana erano democratiche e aristocratiche a modo loro. La prima riservava il potere alle sue élite, mandando la sua aristocrazia nelle scuole migliori, assicurandosi che i ricchi e i potenti fossero anche gli intelligenti, mentre la seconda manteneva la consapevolezza che il ruolo dello Stato non è quello di guardare al suo interno e sistemare gli affari interni, ma di guardare all’esterno, verso i suoi nemici, come strumento di organizzazione. La Gran Bretagna divenne il più grande impero mai esistito nel secolo successivo, prima che il potere fosse trasferito all’America, dove un’analoga egemonia bipartitica fu ed è organizzata attraverso le sue scuole. Gli unipartiti sono le costituzioni degli Stati organizzati; è solo quando questi unipartiti rivolgono tale organizzazione contro il proprio popolo che diventano regimi ostili.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Come ho osservato nel mio rapporto sulla Global Governance Initiative di Xi Jinping, ciò a cui stiamo assistendo è essenzialmente una riformulazione della Carta delle Nazioni Unite che ho definito Carta delle Nazioni Unite 2.0. Gli eventi globali in corso da allora hanno acuito il focus della questione, poiché i sionisti e gli attori controllati dall’Impero fuorilegge statunitense continuano a dimostrare con il loro comportamento di non avere alcuna morale o adesione a nessuna legge codificata, internazionale o nazionale, e di aver quindi eliminato le poche regole di ingaggio esistenti. Nel mio precedente rapporto sul rifiuto di obbedire al diritto internazionale nei Balcani, possiamo aggiungere il rifiuto di lunga data di obbedire al diritto internazionale nell’Asia occidentale – non solo nella Palestina occupata – e in quella che era conosciuta come Ucraina fino a quando non è diventata una colonia dell’Impero fuorilegge statunitense/NATO nel 2014, quando è stata invasa da un colpo di stato.
Il processo di Outlawry non è nuovo ed emerse subito dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’immediata sovversione della Carta delle Nazioni Unite da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge attraverso il suo sostegno al nazismo in Europa, in particolare a quello dell’OUN in quella che divenne l’Ucraina occidentale. Ciò fu presto promosso dall’istigazione di colpi di stato e guerre per procura a livello globale, prima in America Centrale, e a livello nazionale, rifiutando di rispettare i diritti umani sanciti dalla Carta in relazione agli afroamericani e ad altre minoranze. Anche la mancanza di un’adeguata restituzione degli americani imprigionati illegalmente durante la Seconda Guerra Mondiale fu un problema, sebbene si sapesse molto poco allora e oggi. Inoltre, i continui maltrattamenti dei nativi americani possono essere aggiunti all’elenco delle violazioni – ignorare è più corretto dire – della Carta delle Nazioni Unite da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge. Chiaramente, qualcosa doveva essere fatto, quindi nel 1948 fu ideata una minaccia alla sicurezza nazionale su Berlino, che si intensificò nella Crociata Cold War/Anti-Comunista. E da allora, la scusa della Sicurezza Nazionale continua a essere usata per giustificare quasi ogni azione illegale intrapresa dall’Impero fuorilegge statunitense. I sionisti hanno semplicemente copiato l’esempio dei loro padroni, incluso il genocidio dei palestinesi: l’Impero la fece franca con i crimini di guerra di Norimberga in Corea e nel Sud-est asiatico, uccidendo e costringendo alla fuga milioni di persone, e i complici del Regno Unito fecero altrettanto, se non di più, all’interno delle loro colonie, molto più di quanto i sionisti abbiano ucciso fino ad oggi.
Oggi, il Ministro degli Esteri Lavrov ha incontrato molti membri, individualmente e collettivamente, del Consiglio di Cooperazione del Golfo, in preparazione del primo Vertice Russia-Arabia del 15 ottobre, e ha discusso di numerosi argomenti, tra cui l’ultimo crimine sionista a Doha, in Qatar. In relazione a quanto sopra, Lavrov ha fatto alcuni riferimenti specifici alla Carta e a chi afferma di rispettarla. Ecco il primo:
Abbiamo discusso in dettaglio l’agenda internazionale e regionale. Abbiamo ribadito la coincidenza o la significativa somiglianza degli approcci alla risoluzione della crisi in Medio Oriente e oltre. Ciò riguarda principalmente il rispetto incondizionato dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e interconnessione. È in questo che vediamo le modalità per una risoluzione sostenibile e di successo di eventuali conflitti che persistono nella regione e in altre parti del mondo. [Corsivo mio]
Rispondendo a una domanda dei media, Lavrov ha collegato le strette somiglianze con le questioni palestinese e ucraina e la loro possibile soluzione, che richiede il rispetto del diritto internazionale:
Un parallelismo con la necessità di affrontare le cause profonde si può riscontrare anche nella crisi ucraina, le cui cause profonde sono ben note. Oltre all’ingresso dell’Ucraina nella NATO e alla conseguente minaccia diretta alla sicurezza della Federazione Russa, la causa profonda è, proprio come nel caso della Palestina, la privazione del diritto dei cittadini russofoni di vivere sulle terre dei loro antenati, come hanno fatto finora. Al contrario, è stato loro proibito di parlare la loro lingua, di insegnare ai bambini in questa lingua e i media sono stati banditi in russo. L’ultimo stratagemma del regime di Kiev è il divieto imposto alla Chiesa ortodossa ucraina canonica.
Nel caso dei palestinesi e degli abitanti di Crimea, Donbass e Novorossiya, le autorità, che non riflettono gli interessi di questi residenti, stanno cercando di dettare il loro destino futuro. Non è così che funziona. La Carta delle Nazioni Unite sancisce la necessità di rispettare i diritti umani, incluso il diritto alla lingua e alla religione. Questo, ovviamente, dovrebbe essere tenuto in considerazione. [Corsivo mio]
Il mondo si trova di fronte a una scelta piuttosto netta, che si sta aggravando da molti anni e che si basa sul problema di come gestire gli stati fuorilegge, in particolare quelli con potere di veto presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. E dovrebbe essere ormai abbastanza chiaro che non è possibile stabilire una pace globale senza affrontare i fuorilegge: devono in qualche modo essere contenuti in modo che rappresentino la minima minaccia possibile per l’umanità. Ed è proprio questa esigenza a spingere l’idea di istituire una Carta 2.0 delle Nazioni Unite e di riformarne le istituzioni al di fuori dello stato fuorilegge principale. Cosa c’è da perdere, visto che quello stato è già un fuorilegge ben collaudato che attualmente – e probabilmente lo sarà per molti anni a venire – continuerà a esserlo? Il problema più urgente è come fermare l’aggressione e il genocidio sionisti prima che peggiorino, o che usino le loro armi nucleari. Un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite correttamente funzionante imporrebbe come minimo un embargo, con possibili condizioni previste dal Capitolo 7, per costringere i sionisti a fermare e facilitare l’arresto dei loro leader criminali. (Ma cosa fare con una società in cui oltre il 60% approva il genocidio?) Quindi, una Conferenza ONU 2.0 nascerebbe chiaramente da una crisi che deve essere risolta.
A mio parere, la situazione attuale dimostra che la diplomazia non funzionerà più con i sionisti o i loro amici Fuorilegge, dato che hanno distrutto tutte le regole d’ingaggio. Come abbiamo appena visto, a prescindere dall’incontro con Lavrov, i delegati arabi del Golfo sono proprio questo e, nonostante affermino di aderire alla Carta delle Nazioni Unite (sebbene a livello nazionale la violino), sono essenzialmente Fuorilegge perché sono al servizio dei due Fuorilegge più in alto. Nessuno di loro può essere definito democratico e la loro ricchezza è tenuta in ostaggio da Fuorilegge più grandi, motivo per cui fanno quello che gli viene detto. La Global Governance Initiative di Xi, insieme alle altre da lui suggerite negli ultimi cinque anni, non ha alcuna possibilità di essere attuata finché i sionisti non saranno fermati: questa è la cruda verità per Xi.
E così torniamo a ciò che ci chiediamo da mesi: cosa si deve fare? Ci sono troppi attori ambigui coinvolti al momento: Erdogan, Aliyev, Pashinyan, Trump, i curdi e il Regno Unito/UE, per cominciare. Poi c’è la Legione Straniera Terrorista. Forse i sionisti risolveranno il problema da soli attaccando l’Iran e venendo distrutti questa volta. Naturalmente, ciò comporta grandi rischi per tutte le popolazioni della regione, soprattutto perché i loro governi sono per procura. Anche l’Europa è minacciata, sebbene non agisca in questo modo, poiché la dottrina sionista di lunga data è quella di bombardare anche quelle nazioni. In altre parole, i sionisti rappresentano una minaccia per gran parte dell’umanità e l’unico modo per fermarli è attraverso l’uso della forza o forse con una coercizione economica al 100%, il che è improbabile perché l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti e il Regno Unito continueranno a sostenerli.
Ma il processo deve iniziare perché l’attuale istituzione delle Nazioni Unite non funziona più come dovrebbe e si trova in una posizione che rappresenta un danno per l’umanità. La situazione di fatto del mondo è già divisa tra Fuorilegge e Rispettosi della Legge. Xi ha fatto la proposta e deve darne seguito. Sfortunatamente, la Palestra non ha abbonati cinesi, quindi è improbabile che questa argomentazione venga ascoltata lì.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
“Non tradire mai i tuoi amici e tieni sempre la bocca chiusa.” – Jimmy Conway.
Le reti criminali traggono vantaggio dagli uomini onesti perché le loro azioni nefaste ricevono una parvenza di legittimità. Un volto allegro e affidabile attrae la folla e rende più facile la presentazione del prodotto, che si tratti di merce rubata o di una truffa di lunga durata. Il volto sorridente del venditore astuto gestisce il ristorante all’ingresso, mentre omicidi, furti e rapine avvengono sul retro, lontano dalla vista. Venite a vedere la merce, abbiamo esattamente quello che state cercando.
Anche gli incentivi non guastano. Bella macchina, bella famiglia, status, conoscenze e prestigio. Può esserci un pizzico di dubbio qua e là, ma quanto può essere grave in realtà? E comunque, non è che i detrattori siano moralmente irreprensibili. Non capiscono; hanno poca comprensione di come operano i veri protagonisti, gli adulti.
Eppure, c’è stata quella storia del tizio scomparso l’anno scorso. E come mai quell’edificio è stato bruciato in un momento così opportuno? Probabilmente c’è una spiegazione.
La rete più ampia sembra imperturbabile di fronte alle critiche esterne, forse irritata, ma non spaventata. Questo è rassicurante per il Volto perché trasuda fiducia e sicurezza. È giunto il momento di iniettare un po’ di equilibrio, di essere il mediatore, il tipo razionale consapevole di entrambe le parti, ma che non tradisce i suoi principi e la sua fede fondamentale nella rete. Apriamo un po’ le persiane e lasciamo entrare un po’ di sole, che metterà tutti a proprio agio.
Può così rimanere leale e intrattenere i critici che lo attaccano giorno e notte, accusandolo di essere una copertura per un impero criminale. Farà qualche domanda in pubblico. È tutto lecito.
Un brav’uomo in una situazione terribile, ignaro del fatto che non dovrebbe fare domande o lasciare entrare la luce del sole, ma fungere da baluardo. La sua onestà lo rende inattaccabile dai ricatti; non ci sono foto compromettenti o truffe immobiliari. A differenza di tanti altri, non ha le mani sporche di sangue.
Arrivano per offrirgli una parola tranquilla. Gli dicono che è complicato, che non deve preoccuparsi di quello che succede dietro le quinte, perché sta facendo un ottimo lavoro nel vendere il prodotto. Eppure, l’attore onesto non sa più veramente di cosa si tratta o come il pubblico ne tragga beneficio.
La sua popolarità e il suo fascino, un tempo così redditizi per la rete, ora lo rendono più una minaccia che un nemico esterno, perché si trova all’interno delle mura. Non la smette di parlare, non vede il senso, e flirtare con veri nemici in questo modo rischia di scatenare un effetto a cascata di affari interni che vengono presi di mira e la leadership viene coinvolta.
Bisogna affrontarlo. Ma chi ne pagherà la colpa? Beh, tutti quei lunatici sbruffoni e bigotti che tutti sanno essere i nostri veri nemici. Il fatto che i federali possano usare il casus belli per smantellare le reti che hanno schierato contro di noi è la polpetta sul sugo per la pasta.
Questo articolo risponde al recente editoriale di Alicia García-Herrero ” Pechino non riesce a risolvere il suo problema di involuzione “, pubblicato su The Wire China . Sebbene l’articolo di García-Herrero affronti importanti questioni relative al settore delle tecnologie pulite in Cina e alle sfide legate alla sovraccapacità produttiva, David Fishman sostiene che contenga significativi errori fattuali che ne compromettono il quadro analitico.
La risposta che segue è necessariamente dettagliata e ricca di dati, poiché affronta sistematicamente quelle che il signor Fishman considera fondamentali interpretazioni errate delle dinamiche del mercato cinese delle energie rinnovabili, dei modelli di investimento nelle infrastrutture e delle risposte politiche.
Ho deciso di presentare questa analisi per contribuire al dibattito in corso sul ruolo della Cina nei mercati globali delle tecnologie pulite e anche per correggere errori fattuali che compaiono frequentemente nelle analisi occidentali sullo sviluppo industriale cinese, in particolare per quanto riguarda le strutture dei sussidi, le tendenze della domanda e il ruolo del coordinamento statale nelle questioni di sovracapacità.
David Fishman lavora attualmente per il Lantau Group, dove è specializzato nel settore energetico cinese. Il suo lavoro riguarda i mercati dell’energia solare, eolica, del carbone, nucleare, idroelettrica, della trasmissione e dell’energia, con particolare attenzione alle politiche sulle energie rinnovabili e alle previsioni di mercato. Prima di entrare a far parte del Lantau Group, Fishman è stato co-direttore generale del Nicobar Group, con sede a Shanghai, una società di consulenza per l’energia nucleare. Ha conseguito un Master congiunto in Relazioni Internazionali e Politica Energetica presso la Johns Hopkins SAIS e la Nanjing University e parla fluentemente cinese mandarino.
È anche il fondatore della newsletter ” Crossing the River by Feeling the Stones”, in cui fornisce osservazioni di prima mano sulle aree rurali cinesi e sugli sforzi per alleviare la povertà. Le sue conversazioni con la gente del posto offrono preziose prospettive dal basso sullo sviluppo della Cina, cosa che ho apprezzato molto.
Un recente editoriale su The Wire China intitolato ” Pechino non riesce a risolvere il suo problema di involuzione” di Alicia García-Herrero , economista capo per l’area APAC di Natixis, tenta di diagnosticare la crisi di sovraccapacità della Cina nel settore delle tecnologie verdi. L’articolo, citato con approvazione sui social media da personalità come Joerg Wuttke, partner di DGA Albright Stonebridge Group, si propone di spiegare come il settore delle tecnologie pulite cinese sia caduto in “involuzione” e perché le soluzioni di Pechino falliranno.
Purtroppo, l’analisi è piena di errori fattuali sul settore energetico cinese, che portano a conclusioni fondamentalmente errate. Sebbene la sovraccapacità e la concorrenza distruttiva siano effettivamente sfide reali per il settore greentech cinese, questo articolo ne identifica erroneamente le cause, fraintende le attuali dinamiche di mercato e giudica erroneamente la risposta politica di Pechino.
Vorrei esaminare sistematicamente i problemi principali, apportando le correzioni necessarie, supportate dai dati attuali e dalle realtà del mercato.
Il “picco della domanda” fantasma che non c’è mai stato
I problemi dell’editoriale iniziano presto, con la sua affermazione fondamentale secondo cui “la domanda interna di tecnologie verdi in Cina ha raggiunto il picco, dato l’enorme anticipo della capacità installata negli ultimi anni, alimentato dai sussidi”. Questa affermazione contiene due errori gravi che compromettono tutto ciò che segue.
In primo luogo, la domanda cinese di tecnologie verdi non ha ancora raggiunto il picco, ma sta accelerando a un ritmo vertiginoso. Solo lo scorso anno, la Cina ha installato 277 GW di solare fotovoltaico e 80 GW di capacità eolica. Per mettere i dati in prospettiva, nel solo 2024 le installazioni solari in Cina hanno superato l’intera capacità solare installata cumulativa degli Stati Uniti (121 GW). Anche con le nuove riforme di mercato introdotte il 1° giugno 2025, le installazioni solari sono sulla buona strada per eguagliare il record dell’anno scorso, mentre si prevede che l’aggiunta di capacità eolica supererà i livelli del 2024. Questo non è un mercato che sta vivendo un picco di domanda, ma un mercato in piena crescita esplosiva e sostenuta.
In secondo luogo, l’affermazione sui sussidi è semplicemente obsoleta. I parchi solari ed eolici cinesi non ricevono sussidi diretti dal 2021. Negli ultimi anni, hanno operato con un sistema di feed-in-tariff (FiT), che garantisce un prezzo fisso indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. Questo è fondamentalmente diverso da un sussidio: è un meccanismo di stabilizzazione dei prezzi. Quando i prezzi di mercato sono elevati, la FiT può effettivamente essere inferiore ai prezzi di mercato, il che significa che gli sviluppatori guadagnano meno di quanto farebbero in un sistema di mercato puro. Quando i prezzi di mercato sono bassi, la FiT fornisce una base minima. Questa distinzione è importante perché dimostra che questi progetti sono in gran parte guidati dal mercato, non dipendenti dai sussidi.
L’editoriale aggrava ulteriormente questi errori affermando che “il crollo della domanda interna ed esterna ha costretto le aziende tecnologiche cinesi a competere in modo aggressivo per guadagnare quote di mercato riducendo i prezzi”. Questa caratterizzazione è errata su entrambi i fronti. Le esportazioni cinesi di pannelli solari hanno totalizzato 236 GW nel 2024, con un aumento del 13% su base annua. Le esportazioni di turbine eoliche hanno raggiunto i 5,2 GW, con un aumento del 42%.
Anche nel 2025, quando il quadro è più sfumato, la situazione non è quella di un crollo della domanda. Sebbene le esportazioni di pannelli finiti siano diminuite del 5% da inizio anno, questo calo è stato più che compensato dalla crescita esplosiva delle esportazioni di componenti: le celle sono aumentate del 73% e i wafer del 26%. Questo cambiamento riflette il fatto che paesi come l’India stanno sviluppando capacità di assemblaggio interne utilizzando componenti cinesi, non un crollo della domanda. L’India da sola ha rappresentato il 52% dell’aumento annuo delle esportazioni cinesi di celle, poiché sta rapidamente sviluppando una capacità di assemblaggio di pannelli che ha raggiunto i 68 GW, più del doppio del tasso di installazione del 2024.
Il punto cruciale è che lo squilibrio tra domanda e offerta che alimenta la concorrenza sui prezzi non è causato dalla debolezza della domanda, che è robusta e in crescita. È causato dalla crescita dell’offerta che ha ampiamente superato persino questi impressionanti aumenti della domanda.
Capire l'”involuzione”: individuare la causalità corretta
L’editoriale fraintende fondamentalmente il significato di “involuzione” (内卷) nel contesto cinese. Sostiene che l’involuzione “favorisce l’errata allocazione delle risorse in settori non redditizi con sovracompetizione”. Questo capovolge completamente la causalità. L’involuzione – o quella che preferisco chiamare concorrenza distruttiva – è un sintomo dell’eccesso di offerta, non la sua causa. Non favorisce l’errata allocazione delle risorse; piuttosto, l’errata allocazione delle risorse (se così vogliamo chiamarla) crea le condizioni per l’involuzione.
L’involuzione si manifesta con margini ridottissimi o negativi, brutali guerre sui prezzi e orari di lavoro massacranti, mentre le aziende lottano disperatamente per conquistare quote di mercato in un mercato in eccesso di offerta. È il risultato, non il fattore scatenante.
L’editoriale semplifica eccessivamente anche le modalità con cui si è manifestata questa sovrabbondanza di offerta, attribuendola principalmente ai “sussidi governativi, soprattutto a livello locale”. Sebbene i sussidi aiutino certamente i produttori a sopravvivere in un mercato in eccesso di offerta, quando le normali condizioni economiche costringerebbero a ridurre la capacità produttiva, non spiegano perché i produttori avrebbero investito in capacità produttiva che sapevano non potesse essere pienamente utilizzata. Doveva esserci l’aspettativa che questa capacità sarebbe stata necessaria.
Vorrei proporvi una narrazione più articolata. Immaginatevi come un produttore cinese di pannelli solari nel 2021. Avete appena visto autorevoli previsioni globali che suggeriscono che il mondo avrà bisogno di almeno 650 GW di capacità produttiva annua di moduli solari entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici. Vi guardate intorno e vi rendete conto che la Cina attualmente ha solo 250-300 GW di capacità. Il calcolo è semplice: c’è spazio per un’espansione massiccia. Se vi espandete in modo aggressivo ora, conquisterete quote di mercato in questo mercato in crescita. Se non vi espandete voi ma i vostri concorrenti lo fanno, rimarrete indietro.
Questo è un calcolo perfettamente razionale. Il problema è che ogni produttore sta facendo lo stesso calcolo simultaneamente. È la classica teoria dei giochi: decisioni razionali individuali che portano a risultati collettivamente irrazionali. Immaginate un giocatore di hockey che pattina verso il punto in cui andrà il disco. Una strategia individuale intelligente, ma quando la seguono tutti, si ottiene una collisione enorme.
Il risultato? La Cina ha ora una capacità produttiva di moduli di 750 GW nel 2024, con l’obiettivo di raggiungere i 1.000 GW entro il 2026, superando del 50% anche le più ottimistiche proiezioni sulla domanda globale per il 2030. Ogni pochi anni, i progressi tecnologici impongono ai principali operatori di avere bisogno di nuove attrezzature di produzione per mantenere la competitività, vendendo le loro vecchie attrezzature a prezzi scontati a chiunque le acquisti, creando spesso nuovi concorrenti con capacità di seconda categoria ma funzionali.
Io la chiamo la “teoria del mulo e della carota” (骡萝论): come un mulo che insegue una carota attaccata alla sua testa, l’industria continua ad espandersi verso una domanda futura che si allontana quanto più aggressivamente la insegue.
L’amara ironia è che la sovraccapacità non è stata necessariamente causata da un eccessivo intervento statale, ma probabilmente da un intervento troppo scarso e tardivo. Un coordinamento tempestivo per prevenire questa dispendiosa corsa alla capacità produttiva avrebbe potuto evitare l’attuale crisi. La Cina ha tentato l’auto-organizzazione industriale attraverso cartelli sui prezzi, ma questi fallirono quando le singole aziende non riuscirono a resistere alla tentazione di abbassare i prezzi concordati per guadagnare quote di mercato.
Forse l’errore più eclatante dell’editoriale risiede nella diagnosi dei problemi infrastrutturali. Afferma che “Il cuore del problema nel caso della Cina è che produce troppa tecnologia verde che non può implementare a causa della scarsa capacità della rete elettrica nazionale di sfruttare le energie rinnovabili installate. Per anni, la politica industriale di Pechino ha privilegiato la capacità manifatturiera verde – che ha il vantaggio di generare entrate dalle esportazioni – rispetto alle infrastrutture verdi, in particolare migliorando la rete elettrica”.
Questa affermazione è talmente sbagliata da lasciare senza fiato. È come se accusasse la Cina di non aver fatto qualcosa che in realtà ha fatto su scala enorme e senza precedenti per decenni.
La politica industriale di Pechino ha costantemente dato priorità alla crescita della trasmissione e della distribuzione della rete, con un’enfasi sempre più forte parallelamente all’espansione delle energie rinnovabili. La sola State Grid ha investito oltre 72 miliardi di dollari nel 2024 e ha annunciato l’intenzione di spendere 89 miliardi di dollari nel 2025 per l’ammodernamento della rete. China Southern Power Grid sta aumentando la spesa in conto capitale per l’ammodernamento della rete di oltre il 50% entro il 2027.
Questi non sono solo numeri su un foglio di calcolo. La Cina ha costruito le più grandi reti di trasmissione DC e AC ad altissima tensione del mondo: meraviglie ingegneristiche che trasmettono energia per migliaia di chilometri dalle regioni occidentali ricche di risorse ai centri di domanda costieri. Ogni anno, la Cina aggiunge migliaia di chilometri di linee a media e bassa tensione, integrando le energie rinnovabili distribuite nel sistema di rete. State Grid e Southern Grid pubblicano regolarmente report dettagliati sui loro investimenti infrastrutturali, rendendo questo uno degli aspetti più trasparenti del settore energetico.
I colli di bottiglia della rete elettrica esistenti non sono causati da prestazioni inferiori alla media della rete elettrica, ma da prestazioni nettamente superiori a quelle di un piano di generazione, anche se molto aggressivo. Quando la Cina ha fissato un obiettivo di 1.200 GW di capacità combinata eolica e solare entro il 2030 nel 2021, è stato considerato ambizioso. Il settore energetico ha raggiunto tale obiettivo nel terzo trimestre del 2024, con sei anni di anticipo. Persino le potenti, ben fornite e competenti società di gestione della rete elettrica cinesi non riescono a comprimere nove anni di sviluppo infrastrutturale pianificato in tre.
Questo è un modello ricorrente nell’analisi dell’autore: non riesce a identificare correttamente se uno squilibrio tra domanda e offerta debba essere attribuito più al lato dell’offerta o a quello della domanda. La riduzione dell’energia eolica e solare ha raggiunto livelli di crisi nel 2016 non perché le reti fossero inadeguate, ma a causa della sovrapproduzione di energie rinnovabili nelle aree a basso carico. Un rallentamento delle costruzioni era la soluzione principale allora. Ora la riduzione sta di nuovo aumentando (anche se non si avvicina ai livelli del 2016) per lo stesso motivo: l’espansione della generazione ha superato di gran lunga anche le proiezioni più ottimistiche.
Allo stesso modo, la lamentela dell’editoriale sull’insufficiente accumulo di energia non coglie affatto nel segno. La Cina attualmente dispone di 95 GW/222 GWh di accumulo a batterie, senza contare i consistenti sistemi di accumulo idroelettrico a pompaggio o ad aria compressa. Con le energie rinnovabili a circa il 18% della produzione, questa capacità di accumulo soddisfa adeguatamente le attuali esigenze del sistema. Anche i gestori di batterie devono guadagnare: costruire un accumulo eccessivo prima che sia necessario creerebbe semplicemente un altro problema di eccesso di offerta, esattamente il tipo di allocazione errata a cui l’autore afferma di opporsi.
Interpretare male la risposta politica di Pechino
L’editoriale esprime preoccupazione per il fatto che “l’obiettivo finale del governo cinese è che le aziende cinesi sfruttino la loro posizione dominante per aumentare i prezzi, il che consentirà loro di diventare redditizie. In altre parole, una posizione oligopolistica nei settori delle tecnologie verdi è preferibile all’attuale concorrenza irrazionale”.
Questa interpretazione fraintende sia l’obiettivo che il meccanismo delle politiche attuali. Pechino non sta cercando di creare cartelli o oligopoli fine a se stessi. I precedenti tentativi di autorganizzazione del settore attraverso accordi volontari sui prezzi sono falliti clamorosamente quando le aziende non hanno saputo resistere alla tentazione di sminuirsi a vicenda. Gli attuali sforzi di consolidamento mirano a ridurre il numero di attori che prendono decisioni individualmente razionali ma collettivamente distruttive.
L’istituzione di un fondo di ristrutturazione da 50 miliardi di RMB per il settore del polisilicio, volto a chiudere impianti inefficienti che complessivamente rappresentano oltre un milione di tonnellate di produzione annua, non mira a creare potere di mercato, ma a rimuovere le condizioni strutturali che rendono inevitabile una concorrenza distruttiva. Quando i prezzi del polisilicio sono brevemente aumentati in seguito alla notizia del fondo, e alcuni produttori di vetro solare e case automobilistiche hanno promesso riduzioni della produzione, ciò non è stato un segnale di formazione di un cartello, ma di razionalizzazione del mercato.
L’obiettivo è ripristinare le condizioni in cui le aziende possano fissare i prezzi dei prodotti a livelli finanziariamente sostenibili senza temere di perdere quote di mercato a favore di concorrenti nazionali disposti a sopportare perdite più lunghe. Se il consolidamento riesce a eliminare la capacità produttiva in eccesso e a rimuovere le condizioni di involuzione, torneremo a uno scenario in cui le forze di mercato consentiranno agli operatori di aumentare i prezzi a livelli sostenibili senza preoccuparsi della concorrenza interna predatoria. Non si tratta di un cartello, ma del ripristino del normale funzionamento del mercato.
Anche la preoccupazione dell’editoriale secondo cui il consolidamento soffocherà l’innovazione “emarginando gli innovatori più piccoli” e “svuotando il dinamismo a lungo termine del settore” è fuori luogo. I principali operatori cinesi del settore cleantech dispongono di ingenti budget per la ricerca e sviluppo e spingono costantemente i confini tecnologici: è necessario, solo per rimanere un passo avanti alla concorrenza nazionale. I grandi operatori sono quelli che guidano le innovazioni nell’efficienza delle celle, nella progettazione di turbine più grandi e nel miglioramento dei processi produttivi. Sebbene gli operatori più piccoli possano certamente innovare, il consolidamento di un’azienda più piccola e innovativa con un operatore più grande spesso fornisce il capitale e le dimensioni necessarie per realizzare tecnologie rivoluzionarie. L’idea che il consolidamento del mercato porti necessariamente alla stagnazione dell’innovazione non è supportata dai dati del settore cleantech cinese.
Il paradosso ambientale di cui nessuno vuole parlare
L’articolo afferma: ” Una svolta verso infrastrutture verdi nazionali non solo ridurrebbe la tentazione di scaricare prodotti economici all’estero, ma consentirebbe anche alla Cina di posizionarsi come un partner credibile nella transizione energetica globale… “
Ecco una scomoda verità che l’editoriale trascura completamente: l’eccesso di offerta cinese e la conseguente “involuzione” hanno avuto un impatto straordinario sulla decarbonizzazione globale. L’autore scrive che “tagliare la capacità produttiva non risolverà in alcun modo il problema della domanda”, rimanendo ancorato alla falsa premessa che esista un problema di domanda da risolvere.
In un mondo che brucia ancora enormi quantità di combustibili fossili, è dubbio che ci sia un vero e proprio “eccesso di offerta” di tecnologie pulite a lungo termine. La Cina è già il partner più credibile per i consumatori di tecnologie pulite a livello globale, offrendo prodotti di qualità a prezzi che sono letteralmente in perdita per i produttori, parzialmente sostenuti dal sostegno statale. Per coloro che danno priorità a una rapida transizione energetica globale rispetto alla protezione dei produttori nazionali, l’approccio della Cina offre esattamente ciò di cui hanno bisogno. Le entità che considerano la Cina un partner “non credibile” non sono i consumatori che beneficiano di energia pulita a basso costo, ma i potenziali produttori che sperano di produrre i propri pannelli, turbine e batterie.
Ciò crea una tensione fondamentale nel modo in cui valutiamo le politiche cinesi in materia di tecnologie pulite. Se si ritiene che il mondo possa permettersi di decarbonizzare al ritmo consentito dai prezzi dei produttori nazionali di tecnologie pulite, allora si dovrebbe dare priorità alla loro definizione di comportamento da “partner credibile”. Ma se si ritiene che l’urgenza del cambiamento climatico richieda il più rapido dispiegamento possibile di energia pulita, allora le esportazioni cinesi in perdita potrebbero essere esattamente ciò di cui il mondo ha bisogno.
L’autore suggerisce che “una svolta verso infrastrutture verdi nazionali non solo ridurrebbe la tentazione di svendere prodotti a basso costo all’estero, ma consentirebbe anche alla Cina di posizionarsi come partner credibile nella transizione energetica globale”. Ciò rivela un equivoco di fondo. La Cina sta già attuando la più grande svolta verso infrastrutture verdi nazionali nella storia dell’umanità. La maggior parte dei pannelli cinesi non finisce nei mercati di esportazione, ma in centrali elettriche nazionali: centinaia di gigawatt all’anno, installati a un ritmo vertiginoso, mettendo a dura prova sia l’infrastruttura di rete fisica sia i meccanismi del mercato commerciale.
Le raccomandazioni che già esistono
L’editoriale si conclude con raccomandazioni politiche che rivelano quanto l’analisi sia lontana dalla realtà cinese. Suggerisce che la Cina dovrebbe “reindirizzare le proprie risorse dalla costruzione di più pannelli solari alla costruzione di infrastrutture in grado di installarli effettivamente. L’espansione delle linee di trasmissione, l’ammodernamento delle reti locali e gli investimenti in sistemi di accumulo su larga scala creerebbero una domanda di tecnologie rinnovabili in modo molto più sostenibile rispetto a una gestione dell’offerta in stile cartello”.
Sembra quasi di consigliare ai pesci di provare a nuotare, o agli uccelli di prendere in considerazione l’idea di volare. La Cina sta già facendo tutte queste cose su una scala senza precedenti. L’autore sembra avere la strana abitudine di raccomandare alla Cina di fare cose che sta già facendo in modo massiccio. Si tratta di una vera e propria ignoranza delle attività cinesi? O forse della consapevolezza che la Cina sta già facendo queste cose, nella speranza di rivendicarne il merito quando saranno più note?
L’articolo riconosce che “la spesa infrastrutturale comporta i suoi rischi” e che “la passata dipendenza della Cina dall’edilizia alimentata dal credito ha portato a eccessi”, ma poi sostiene che questo sia comunque meglio che “sussidiare all’infinito le fabbriche per superarsi a vicenda nella produzione”. Ciò crea una contraddizione logica. Come pensa l’autore che la Cina paghi tutte queste infrastrutture verdi? I beneficiari diretti dell’involuzione manifatturiera sovvenzionata sono proprio gli sviluppatori di infrastrutture verdi, che ora possono realizzare progetti a costi inferiori.
Ancora più sconcertante è l’incapacità di riconoscere che le campagne anti-involuzione di successo rallenteranno in realtà lo sviluppo delle infrastrutture verdi. Se i produttori cinesi riuscissero a consolidarsi, eliminare la capacità produttiva in eccesso e aumentare i prezzi a livelli sostenibili, ciò aumenterebbe i costi per gli sviluppatori di energie rinnovabili in tutto il mondo. Sebbene necessario per la sostenibilità dei produttori, non fingiamo che sia una buona notizia per il ritmo della diffusione globale delle energie rinnovabili.
Ottenere la diagnosi corretta
L’ultimo paragrafo dell’editoriale contiene un punto di accordo: “La storia della trasformazione verde della Cina è sempre stata una questione di scala. Ma la sola scala ha raggiunto i suoi limiti. Il prossimo capitolo deve riguardare l’equilibrio: bilanciare domanda e offerta, produzione e distribuzione, produzione ecologica con infrastrutture ecologiche”.
L’equilibrio è davvero importante e ripristinarlo è l’obiettivo. Purtroppo, l’autore ha fondamentalmente frainteso le fonti dello squilibrio, lo stato attuale dello sviluppo infrastrutturale, le dinamiche effettive della domanda e dell’offerta, nonché le motivazioni e i probabili effetti delle misure correttive adottate.
Sebbene la sovraccapacità minacci realmente la redditività dei produttori cinesi di tecnologie verdi – e abbiamo bisogno che siano redditizi e sostenibili a lungo termine – comprenderne le vere cause e dinamiche è essenziale per valutare le risposte politiche. Il problema non è la debolezza della domanda, che continua a crescere in modo robusto sia a livello nazionale che internazionale. Non sono le infrastrutture inadeguate, dove la Cina sta realizzando il più grande sviluppo della storia. E non è la mancanza di innovazione, dove le aziende cinesi spingono costantemente i limiti tecnologici.
Il problema centrale è che il processo decisionale frammentato di attori economici razionali, che perseguono una domanda futura esplosiva, ha creato un classico problema di azione collettiva. Gli sforzi di consolidamento di Pechino rappresentano un tentativo di ripristinare la razionalità del mercato riducendo il numero di decisori che possono innescare queste dinamiche a cascata di eccesso di offerta. Il successo di questi sforzi determinerà non solo il destino dei produttori cinesi, ma anche il ritmo e il costo della transizione energetica globale.
Conclusione: il costo dell’analisi superficiale
L’editoriale di García-Herrero sembra più un documento di posizione ghost-written da un lobbista europeo del settore solare che un’analisi seria delle dinamiche industriali cinesi. Si tratta di argomenti cruciali che meritano un esame rigoroso, non un trattamento superficiale basato su presupposti obsoleti ed errori fattuali dimostrabili.
La buona notizia, se così possiamo chiamarla, è che è improbabile che i decisori politici di Pechino, ovvero coloro che contano davvero per queste decisioni, si lascino distrarre da commenti esterni così imperfetti.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Commenterò questo articolo , con cui sono sostanzialmente d’accordo, in un modo un po’ divergente, partendo da questa giusta sua constatazione..
“Non c’è dubbio che i sionisti siano in preda al panico per la crescente opposizione al sionismo e al genocidio israeliano del popolo palestinese tra gli under 30 negli Stati Uniti.”
E’ infatti estremamente difficile trovare una “logica” nell’ uccisione di Kirk, se non in un atto di panico.
Questo ragazzo, del quale per altro io nemmeno sapevo nulla, era un membro della galassia MAGA e il cui successo è dipeso, come per tutti gli altri , comunque da cospicue donazioni di “ebrei di destra”, ugualmente sionisti come quelli “di sinistra” ma con “agende” diverse.
Vorrei appunto far notare che anche quella ebraica come l’elite americana si divide in “destra “ e “ sinistra”; ma come l’ elite americana è sostanzialmente un “partito unico del Kapitale” , anche quella ebraica è sostanzialmente il “partito unico del Sionismo” e su ciò che si divide la “destra “ dalla “ sinistra” non è il “fine” ma il “metodo”.
E qui bisogna spiegare il “perché” e il “come”
Innanzitutto notiamo che “la sinistra” è da sempre il partito della “finanza”. E la “finanza” è da sempre globalista, non crede negli stati , né nei popoli ma solo nel potere del danaro creato dal nulla con cui è in grado di sottomettere entrambi.
La “ destra “ invece è più pragmatica e crede nel potere delle “cose” da possedere, organizzare e gestire per ottenere comunque lo stesso risultato.
La differenza è ovvia e marginale : “destra “ e sinistra” sono due bracci dello stesso corpo che lavorano sinergicamente allo stesso scopo : acquisire potere sul resto del mondo nel nome ovviamente del popolo “americano” per una elite , e del popolo “ebraico” per l’ altra.
Ma qui abbiamo già l’ evidente stranezza che la sovrapposizione tra i due insiemi, potenzialmente conflittuali tra loro, è formata da un terza entità : gli ebrei americani i quali possono operare da sionisti all’ interno di uno stato non-ebreo.
Ovviamente questa non è una novità della storia. Gli ebrei, il popolo più errante della storia umana, ha questa peculiarità di affluire in massa sempre laddove più circola la ricchezza; scalano con abilità tutte le élites economiche dei paesi ospitanti fino a diventare ingombranti ed ingestibili “ospiti” politici.
Cosa che nella storia ha portato sempre a violente reazioni dannose sia per l’“ ospitato” che per “l’ospitante”
E qui qualcuno potrebbe notare il parallelo con il rapporto ospite-parassita del mondo naturale, ma la cosa è ovviamente più complessa .
Infatti in natura non tutti gli organismi ospitati sono parassiti per l’ ospitante, anzi spesso gli ospitati svolgono importanti funzioni utili all’organismo che li ospita. Il problema è quando a “l’ospitato” che si ostina a rimanere tale, viene lasciato campo libero di perseguire il suo naturale istinto di crescere “libero come un cancro” fino a minacciare la vita di chi lo ospita.
Ed è lì che sono dolori che possono essere anche mortali.
Per tornare alla questione ebraica, mentre i banchieri ebrei tutti o i giornalisti ebrei tutti , o i produttori ebrei di cinema e TV tutti ect. sono per se stessi ovviamente tutti sionisti e globalisti , non significa che tutti gli ebrei siano sionisti e globalisti.
Esistevano infatti prima del 1945 anche ebrei nazionalisti che mantenevano la propria lealtà sia alla propria appartenenza etnica di ebrei, l’ ebraismo non è una fede in Dio ma una fede alla propria tribù definita dalla sola materlinearità, che alla nazione in cui vivevano da lungo tempo
C’erano , ma ovviamente le vicende della WW2 li hanno spazzati via, come i centomila soldati ebrei di Hitler (https://it.wikipedia.org/wiki/I_soldati_ebrei_di_Hitler) ed io credo di aver conosciuto l’ ultimo ebreo “italiano” di nome e di fatto.
Perché dopo il 1945 nelle comunità ebraiche non c’è stato più spazio per questo tipo di ebraicità. I globalisti ebrei avevano vinto e avevano creato lo stato di Israele dove portare tutti gli altri secondo la loro agenda che prevedeva un “nazionalismo ebraico” centrato in Palestina da usare anche come strumento del proprio dominio sul restante gregge umano.
Tutta la narrazione “sionista” è stata creata a questo scopo ed era ovvio che in questo stato inventato, con una lingua inventata, l’ iddish è un bastardo della lingua tedesca essendo le famiglie dei banchieri ebrei tutte ex-tedeschizzanti, nascesse davvero un “ nazionalismo ebraico” e che questo nazionalismo messianico lo interpretasse la “ destra” e che lo interpretasse sulla lettera dei libri sacri dell’ebraismo.
Ma veniamo all’ altro “gemello” e ospitante, gli USA.
Nella loro forma mentis gli USA hanno ugualmente una concezione messianica di se stessi , ma il sangue della loro nazione è il danaro, quindi non hanno avuto problemi ad accogliere e far prosperare tanti membri di una tribù specializzata “nel danaro” e con i quali hanno fatto società per la sottomissione del resto del mondo.
Ora però il problema americano è che costoro, i sionisti americani, si sono impadroniti degli USA portandoci addirittura dentro il conflitto, soprattutto metodologico, tra “destra” e “sinistra” del sionismo
Perché nella sostanza alla fine non c’ è differenza; gli USA devono seguire l’ agenda sionista e basta.
E qui arriviamo ad un punto delicato: a chi dava noia questo ragazzo? Ai sionisti “ di destra” o a quelli “di sinistra”. A chi dava noia uno che sostanzialmente lottava contro il “wokismo” che sta distruggendo il popolo americano e che poteva tra VENT’ANNI divenire un presidente “nazionalista” degli USA?
Io non credo che sia stata la “ destra sionista” a “dare l’ ordine”
Per capire le politiche mafiose ricordatevi sempre la saga del Padrino. Cosa dice il capomafia ebreo nel padrino parte II ? “ Io non chiesi mai chi aveva dato l’ordine, sapevo che erano “ affari” e questo mi doveva bastare “.
Certo Netaniahu “ sapeva” e per questo si è affrettato a “ fare le condoglianze”. Non è stata irrisione! Netaniahu non è un “vile mentitore” e lui i suoi “ crimini” li rivendica a testa alta.
Altro elemento che paradossalmente lo scagionerebbe è proprio l’essere lui il primo sospettato adombrato da tutti i media globalisti. Ma perché mai avrebbe dovuto farlo, dato che già si trova con la casacca del “vilain” e questo ragazzo era già stato redarguito da Trump?
Non era certo Kirk che poteva cambiare la politica di Trump, né tantomeno aveva provocato la rivolta “palestinese” dei campus; ma Kirk poteva dargli un altro sbocco.
Netaniahu è uno spregiudicato “identitario” a cui interessa solo la Grande Israele .
A lui non importa nulla che gli USA possano o meno sopravvivere eleggendo tra VENT’ANNI un presidente identitario, ma ai suoi confratelli “ di sinistra” si.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
C’è un comprensibile livello di scetticismo nei confronti del ventiduenne che avrebbe sparato il colpo che ha ucciso Charlie Kirk. Le indiscrezioni provenienti dall’FBI e dalle forze dell’ordine locali dipingono Tyler Robinson come un estremista di sinistra che agisce di propria iniziativa. Non ho prove per confutare tale affermazione, ma ci sono altri elementi che suggeriscono un movente alternativo. Vorrei richiamare la vostra attenzione sulle ultime notizie di Max Blumenthal e Anya Parampil su GrayZone : Charlie Kirk ha rifiutato l’offerta di finanziamenti di Netanyahu, era “spaventato” dalle forze filo-israeliane prima di morire, rivela un amico .
Pubblico i primi tre paragrafi dell’articolo (e vi invito a leggere il resto):
“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Charlie Kirk ha rifiutato un’offerta fatta all’inizio di quest’anno dal Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu di organizzare una nuova massiccia iniezione di denaro sionista nella sua organizzazione Turning Point USA (TPUSA), la più grande associazione giovanile conservatrice americana, secondo quanto dichiarato da un amico di lunga data del commentatore assassinato, che ha parlato a condizione di anonimato. La fonte ha dichiarato a The Grayzone che il defunto influencer pro-Trump credeva che Netanyahu stesse cercando di intimidirlo e ridurlo al silenzio, mentre iniziava a mettere pubblicamente in discussione l’enorme influenza di Israele a Washington e chiedeva più spazio per criticarla.
Nelle settimane precedenti al suo assassinio, avvenuto il 10 settembre, Kirk aveva iniziato a detestare il leader israeliano, considerandolo un “bullo”, ha detto la fonte. Kirk era disgustato da ciò a cui aveva assistito all’interno dell’amministrazione Trump, dove Netanyahu cercava di dettare personalmente le decisioni del presidente in materia di personale e sfruttava risorse israeliane come la miliardaria donatrice Miriam Adelson per tenere la Casa Bianca saldamente sotto il suo controllo.
Secondo l’amico di Kirk, che aveva anche avuto accesso al presidente Donald Trump e alla sua cerchia ristretta, Kirk aveva fortemente messo in guardia Trump lo scorso giugno dal bombardare l’Iran per conto di Israele. “Charlie è stato l’unico a farlo”, hanno detto, ricordando come Trump “gli abbia abbaiato contro” in risposta e abbia chiuso la conversazione con rabbia. La fonte ritiene che l’incidente abbia confermato nella mente di Kirk l’idea che il presidente degli Stati Uniti fosse caduto sotto il controllo di una potenza straniera maligna e stesse conducendo il suo paese verso una serie di conflitti disastrosi.
Se avete seguito il dibattito tra Dave Smith e Josh Hammer, moderato da Charlie il 13 luglio, almeno due terzi del pubblico giovane hanno applaudito la forte critica di Dave a Israele. Non c’è dubbio che i sionisti siano in preda al panico per la crescente opposizione al sionismo e al genocidio israeliano del popolo palestinese tra gli under 30 negli Stati Uniti. Non sarebbe la prima volta che gli ardenti sionisti prendono parte a un tentativo riuscito di uccidere un politico o un militare americano. Le prove dimostrano che l’intelligence israeliana, insieme alla CIA e alla squadra di Meyer Lansky, ha portato a termine l’assassinio di John F. Kennedy a causa dei suoi sforzi per fermare il programma di armi nucleari israeliano e per obbligare il predecessore dell’AIPAC a registrarsi come agente straniero.
Sebbene non si tratti di speculazioni azzardate indicare l’ovvio movente che ha spinto i sionisti a eliminare Charlie Kirk, dobbiamo comunque fare i conti con i fatti: Tyler Robinson avrebbe confessato e l’arma presumibilmente utilizzata sarebbe stata recuperata. Ora spetta ai federali e alla polizia dello Utah presentare prove a sostegno della loro affermazione.
Oggi ero in viaggio per partecipare alla festa di compleanno di un amico e, per la prima volta, ho potuto dire al giudice: “Grazie per aver soddisfatto i miei impegni”. Abbiamo parlato di balistica e del fucile in questione:
“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Un insider di Trump e amico di lunga data di Charlie Kirk racconta a The Grayzone come la svolta del leader conservatore assassinato sull’influenza israeliana abbia provocato un contraccolpo privato da parte degli alleati di Netanyahu che lo ha lasciato arrabbiato e spaventato.
La fonte ha detto che l’ansia si è diffusa all’interno dell’amministrazione Trump dopo che è stata scoperta un’apparente operazione di spionaggio israeliano.
Charlie Kirk ha rifiutato un’offerta all’inizio dell’anno da parte del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu per organizzare una nuova massiccia infusione di denaro sionista nella sua organizzazione Turning Point USA (TPUSA), la più grande associazione giovanile conservatrice d’America, secondo un amico di lunga data del commentatore ucciso che parla a condizione di anonimato. La fonte ha riferito a The Grayzone che il defunto influencer pro-Trump credeva che Netanyahu stesse cercando di costringerlo al silenzio, dal momento che aveva iniziato a mettere pubblicamente in discussione la schiacciante influenza di Israele a Washington e chiedeva più spazio per criticarla;
Nelle settimane precedenti all’assassinio del 10 settembre, Kirk aveva iniziato a detestare il leader israeliano, considerandolo un “bullo”, ha detto la fonte. Kirk era disgustato da ciò che vedeva all’interno dell’amministrazione Trump, dove Netanyahu cercava di dettare personalmente le decisioni del presidente in materia di personale e si armava di beni israeliani come la donatrice miliardaria Miriam Adelson per tenere la Casa Bianca saldamente sotto il suo controllo.
Secondo un amico di Kirk, che ha avuto accesso anche al Presidente Donald Trump e alla sua cerchia ristretta, lo scorso giugno Kirk ha messo fortemente in guardia Trump dal bombardare l’Iran a favore di Israele. “Charlie è stato l’unico a farlo”, hanno detto, ricordando come Trump “gli abbia abbaiato contro” in risposta e abbia chiuso con rabbia la conversazione. La fonte ritiene che l’incidente abbia confermato nella mente di Kirk che il Presidente degli Stati Uniti era caduto sotto il controllo di una potenza straniera maligna e stava conducendo il proprio Paese in una serie di conflitti disastrosi.
Nel mese successivo, Kirk è diventato il bersaglio di una campagna privata di intimidazione e di accanimento da parte di ricchi e potenti alleati di Netanyahu – figure che egli ha descritto in un’intervista come “leader” e “parti interessate” ebraiche;
“Aveva paura di loro”, ha sottolineato la fonte;
Al TPUSA si allarga la frattura con Israele
Kirk aveva 18 anni quando ha lanciato il TPUSA nel 2012. Fin dall’inizio, la sua carriera è stata sostenuta da donatori sionisti, che hanno riempito di denaro la sua giovane organizzazione. attraverso associazioni neoconservatrici come il David Horowitz Freedom Center. Nel corso degli anni ha ripagato i suoi ricchi finanziatori scatenando un’incessante pioggia di diatribe antipalestinesi e islamofobiche, accettando viaggi promozionalia Israele, e chiudendo severamenteforze nazionaliste che contestavano il suo sostegno a Israele durante gli eventi del TPUSA. Nell’era Trump, pochi gentili americani si sono dimostrati più preziosi per l’autoproclamato Stato ebraico di Charlie Kirk.
Ma mentre l’assalto genocida di Israele alla Striscia di Gaza assediata ha provocato un contraccolpo senza precedenti all’interno dei circoli della destra di base, dove soltanto 24% dei repubblicani più giovaniKirk ha iniziato a cambiare. A volte si è allineato alla linea israeliana, diffondendo disinformazione sui bambini decapitati da Hamas il 7 ottobre, e negare la carestiaimposte alla popolazione di Gaza. Eppure ha contemporaneamente ceduto alla sua base, chiedersi ad alta vocese Jeffrey Epstein fosse una risorsa dei servizi segreti israeliani, domandandosi se il governo israeliano abbia permesso che gli attacchi del 7 ottobre procedessero per promuovere obiettivi politici a lungo termine, e ripetendo narrazioni familiari al suo critico più accanito a destra, lo streamer Nick Fuentes.
Lo scorso luglio, in occasione del suo TPUSA Student Action Summit, Kirk ha dato modo alla base di destra di sfogare la propria rabbia per il martellamento politico di Israele sull’amministrazione Trump. In quell’occasione sono intervenuti relatori come gli ex stalloni di Fox News Tucker Carlson e Megyn Kelly,al comico ebreo antisionista Dave Smith, ha denunciato l’assalto sanguinario di Israele alla Striscia di Gaza assediata, ha bollato Jeffrey Epstein come una risorsa dell’intelligence israeliana e ha apertamente schernito i miliardari sionisti come Bill Ackman per “averla fatta franca con le truffe” pur non avendo “alcuna competenza reale”.
Dopo la conferenza, Kirk è stato bombardato da messaggi di testo e telefonate infuriate da parte dei ricchi alleati di Netanyahu negli Stati Uniti, tra cui molti che avevano finanziato il TPUSA. Secondo il suo amico di lunga data, i donatori sionisti hanno trattato Kirk con vero e proprio disprezzo, ordinandogli essenzialmente di rimettersi in riga;
“Gli veniva detto cosa non si può fare e questo lo faceva impazzire”, ha ricordato l’amico di Kirk. Il leader dei giovani conservatori non solo era alienato dalla natura ostile delle interazioni, ma anche “spaventato” dal contraccolpo.
Il racconto dell’amico coincide con quello di molti commentatori di destra che hanno accesso a Kirk.
“Credo che, alla fine, Charlie stesse attraversando una trasformazione spirituale”, afferma Candace Owens, un’influencer conservatrice che dopo il 7 ottobre si è schierata decisamente contro Israele, riflessodopo l’uccisione del suo amico. “Lo so, ne stava passando di tutti i colori. C’era molta pressione, e per me è difficile vedere le persone che gli facevano pressione dire le cose che dicono”.
Ha proseguito: “Volevano che perdesse tutto per aver cambiato o anche solo leggermente modificato un’opinione. Mi ha fatto molto male”
Kirk è apparso visibilmente indignato durante un Intervista del 6 agostocon la conduttrice conservatrice Megyn Kelly, mentre discuteva dei messaggi minacciosi che riceveva da esponenti pro-Israele;
“All’improvviso: ‘Oh, Charlie: non è più con noi’. Aspettate un attimo… cosa significa esattamente ‘con noi’? Sono un americano, ok? Rappresento questo Paese”, ha spiegato, prima di rivolgersi ai potenti interessi sionisti che lo perseguitano.
Più voi, privatamente e pubblicamente, mettete in discussione il nostro carattere – il che non è isolato, sarebbe una cosa se si trattasse di un solo testo, o di due testi; si tratta di decine di testi – allora cominciamo a dire: “Ehi, fermi tutti””, ha continuato Kirk. Per essere onesti, alcuni buoni amici ebrei dicono: “Non siamo tutti noi”… Ma qui si tratta di leader. Si tratta di soggetti interessati”.
Poi si è lamentato con Kelly: “Ho meno capacità… di criticare il governo israeliano di quanta ne abbiano i veri israeliani. E questo è davvero, davvero strano”.
In uno dei suoi interviste finalicondotta con il principale influencer di Israele negli Stati Uniti, Ben Shapiro, Kirk ha cercato ancora una volta di sollevare la questione della censura dei critici di Israele;
“Un amico mi ha detto, in modo interessante: ‘Charlie, ok, abbiamo reagito contro i media sul COVID, sulle serrate, sull’Ucraina, sul confine'”, ha detto Kirk a Shapiro il 9 settembre. “Forse dovremmo anche porci la domanda: i media presentano totalmente la verità quando si tratta di Israele? È solo una domanda!”
Secondo un amico di lunga data di Kirk, il risentimento di quest’ultimo nei confronti di Netanyahu e della lobby israeliana si stava diffondendo nella cerchia ristretta di Trump. In realtà, hanno detto, il presidente stesso era terrorizzato dall’ira di Netanyahu e temeva le conseguenze di una sua sfida;
Nel corso dell’ultimo anno, l’insider di Trump è stato informato da contatti alla Casa Bianca che il Servizio Segreto aveva sorpreso personale del governo israeliano a posizionare dispositivi elettronici sui suoi veicoli di pronto intervento in due diverse occasioni.
Sebbene The Grayzone non sia stato in grado di confermare la notizia con i servizi segreti o la Casa Bianca, un simile incidente non sarebbe stato senza precedenti. Infatti, secondo un articolo di Politicocitando tre ex alti funzionari statunitensi, un dispositivo di spionaggio per cellulari è stato piazzato da agenti israeliani “vicino alla Casa Bianca e ad altri luoghi sensibili intorno a Washington” verso la fine del primo mandato di Trump nel 2019;
L’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha raccontato un episodio simile nel suo libro di memorie, scrivendo che la sua squadra di sicurezza trovò un dispositivo di ascolto nel suo bagnosubito dopo che Netanyahu ha usato la sua toilette personale.
La teoria di Israele
Kirk è stato ucciso il 10 settembre con un solo colpo sparato da un cecchino apparentemente posizionato su un tetto a 200 metri di distanza. È stato colpito mentre era seduto davanti a una folla di migliaia di persone all’Università statale dello Utah a Orem, nello Utah, durante la prima tappa del suo Tour del ritorno in America. La scena di Kirk che crolla per l’impatto di un colpo di pistola al collo proprio mentre inizia a rispondere a una domanda sui tiratori di massa transgender è stata forse lo spettacolo più scioccante e vivido di un assassinio – e certamente il più virale – nella storia dell’umanità;
Al momento non ci sono prove di un ruolo del governo israeliano nell’assassinio di Kirk. Tuttavia, questo non ha impedito a migliaia di utenti dei social media di ipotizzare che le mutevoli opinioni dell’agente pro-Trump sulla questione abbiano contribuito in qualche modo alla sua morte. Al momento della pubblicazione, oltre 100.000 utenti di Twitter/X hanno apprezzato un post dell’11 settembre dell’influencer libertario Ian Carroll. dichiarandosu Kirk: “Era un loro amico. Aveva praticamente dedicato la sua vita a loro. E lo hanno ucciso davanti alla sua famiglia. Israele si è sparato da solo”;
Molti di coloro che sostengono la teoria, non comprovata, hanno indicato una Post su Twitter/Xdi Harrison Smith, una personalità della rete pro-Trump Infowars, che il 13 agosto – quasi un mese prima dell’assassinio di Kirk – ha dichiarato di essere stato informato da “qualcuno vicino a Charlie Kirk che Kirk pensa che Israele lo ucciderà se si rivolterà contro Israele”.
La frenetica speculazione ha scatenato onde d’urto a Tel Aviv, dove Netanyahu è stato costretto a negare esplicitamente che il suo governo abbia ucciso Kirk durante una Intervista dell’11 settembre con NewsMax.
Netanyahu e i suoi alleati insabbiano la crisi di Kirk mentre la “grande tenda” crolla
Questa apparizione è stata solo una delle numerose interviste e dichiarazioni che il Primo Ministro ha dedicato a Kirk all’indomani della sua uccisione, nel tentativo di inquadrare l’eredità del defunto leader conservatore in una luce uniformemente pro-Israele. L’importante spinta alle pubbliche relazioni è avvenuta mentre Netanyahu conduce una campagna militare su sette fronti, punteggiata da una serie di omicidi regionali che recentemente hanno raggiunto il cuore del Qatar, un alleato degli Stati Uniti.
Netanyahu per primo twittatoha pregato per Kirk alle 15:02 del pomeriggio del 10 settembre, pochi minuti dopo la notizia della sparatoria. Da allora ha scritto altri tre post su Kirk, staccandosi anche dal gabinetto di guerra israeliano per trascorrere il pomeriggio dell’11 settembre. commemorando il leader conservatore su Fox News.
Durante l’intervista, Netanyahu ha fatto del suo meglio per insinuare che i nemici di Israele fossero responsabili dell’omicidio di Kirk, nonostante il fatto che nessun sospetto fosse stato nominato o fosse in custodia all’epoca:
“Gli islamisti radicali e la loro unione con gli ultra-progressisti – spesso parlano di ‘diritti umani’, parlano di ‘libertà di parola’ – ma usano la violenza per cercare di abbattere i loro nemici”, ha dichiarato il Primo Ministro ad Harris Faulkner;
In un 10 settembre Twitter/X postNell’elogiare il leader conservatore, il Primo Ministro israeliano ha descritto una recente conversazione telefonica con Kirk.
“Ho parlato con lui solo due settimane fa e l’ho invitato in Israele”, ha dichiarato Netanyahu. “Purtroppo quella visita non avrà luogo”.
Non è stato detto se Kirk abbia declinato l’invito, proprio come ha fatto con l’offerta del Primo Ministro di ricaricare le casse del TPUSA con le donazioni del suo gruppo di ricchi ebrei americani;
Al momento della pubblicazione, un 22enne residente nello Utah è stato preso in custodia dopo aver presumibilmente confessato di aver ucciso Kirk. Il pubblico potrebbe presto conoscere le vere motivazioni del presunto assassino. Forse alimenteranno la narrativa che Trump e i suoi alleati hanno avanzato subito dopo la sparatoria: che il responsabile è un radicale di sinistra e che deve seguire un’ondata di repressione draconiana;
Ma dopo la fuga iniziale del tiratore e una serie di disavventure delle forze dell’ordine federali, un ampio settore di americani probabilmente non crederà mai alla storia ufficiale. Né sapranno mai dove la svolta di Kirk su Israele avrebbe portato il movimento conservatore.
Quattro giorni prima dell’assassinio, la frustrazione dei commentatori pro-Israele si è manifestata pubblicamente durante un Intervista a Fox Newsin cui Ben Shapiro ha lanciato un attacco agghiacciante a Kirk senza nominarlo.
“Il problema di una ‘grande tenda’ è che si può finire con molti clown all’interno”, ha detto Shapiro al conduttore della Fox e collega sionista Mark Levin, in un’apparente critica al TPUSA.
“Solo perché si dice che qualcuno vota repubblicano – non significa che dovrebbe essere il predicatore in testa alla chiesa, non è la persona che dovrebbe guidare il movimento, se passa tutto il giorno a criticare il Presidente degli Stati Uniti come ‘copertura di un giro di stupri del Mossad’ o ‘strumento degli israeliani per colpire un impianto nucleare iraniano'”.
Quando, quattro giorni dopo, Kirk prese il suo solito posto sul “fronte della chiesa”, fu colpito da un proiettile di cecchino.
Nelle 24 ore successive alla morte di Kirk, Shapiro ha annunciato che avrebbe lanciato il suo tour di discorsi nei campus, giurando: “Riprenderemo quel microfono macchiato di sangue dove Charlie l’ha lasciato”.
Intervista a Roberto Iannuzzi: Gaza, Tensioni Israele-Iran e Ruolo dell’Egitto in Medio Oriente
In questo episodio di Italia e il Mondo, Semovigo e Germinario dialogano con l’analista Roberto Iannuzzi, esperto di Medio Oriente, sulla situazione attuale a Gaza. Esploriamo le tensioni tra Israele e Iran in un contesto multipolare, il futuro della popolazione civile intrappolata e le mosse dell’Egitto, con il richiamo di 40.000 riservisti e rinforzi a Rafah. Un’analisi oggettiva e bilanciata su dinamiche geopolitiche globali.
Iscriviti per aggiornamenti multipolari: bit.ly/ItaliaeilMondoYT
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
1)l’ascesa cinese è da imputare a un grossolano errore strategico degli anglosassoni o è la spia del passaggio a oriente di LORSIGNORI?
R: Datosi il rapporto “simbiotico” tra “anglosassoni” e LORSIGNORI direi che è stato l’ errore di entrambi. Infatti sia il “predatore” che il suo “parassita” avevano progetti propri sulla Cina e hanno operato insieme e fallito insieme.
In ogni caso si è trattato di un errore grossolano, cosa apparentemente sorprendente datosi il LORO immensi mezzi di informazione ed elaborazione dei dati.
La Cina è un “mondo a se” che non può essere inquadrato secondo gli schemi con cui siamo inquadrati noi. E’ un mondo con cui si può pensare di collaborare ma non si può fagocitare. E’ la Cina che “digerisce” tutto.
Tantissimi anni fa la vecchia professoressa ( marxista) di etnologia di mia moglie, una persona seria come allora ancora esistevano , disse in aula che si era letta con molta attenzione il “libretto rosso” di Mao trovandovi “tanto Confucio con una spolverata di Marx”.
E anche la “rivoluzione culturale” di Mao che allora sembrò più internamente lacerante della destalinizzazione sovietica andrebbe oggi riconsiderata sotto un altro aspetto perché nella sostanza spazzò via la “vecchia classe rivoluzionaria “ evitando la sclerosi del partito che fu letale al PCUS..
Una bella differenza con il “ nostro” ‘68 con i nostri “maoisti” che agitando un libretto che forse non avevano nemmeno letto, puntavano solo a prendere “ sine arte nec studio” il posto dei loro professori , no ?.
In ogni caso alla Cina , non importava “il colore del gatto” ,lo scopo era “ scacciare i topi” che l’ avevano assaltata due secoli prima e la Cina ci è riuscita con il principio del “ chiodo scaccia chiodo” fino alla fine austutamente trattare con le “pantegana” per far capire al “ gatto rosso” che lui non gli era più necessario.
Ma perché “la pantegana” ci è cascata? Perché ha sovrastimato la forza di quella “ fascinazione” con cui stava già avvolgendo la Russia dimenticando che la “Cina è diversa”-
Nella sostanza si può considerare la cosa come un tentativo fallito da parte di un parassita di saltare su di un “animale” su cui non si era adeguatamente “specializzato” ,così con il solo risultato di averne rafforzato l’ apparato immunitario..
2)i tentacoli U$A non si diffusero iefficacemente in Russia, pare: fu una colossale dormita dei primi o tutta farina del sacco dei veri rappresentanti della seconda, non attratti dalle sirene occidentali?
R:Anche la Russia è un animale diverso da noi “occidentali” ma più esposto della Cina proprio a causa della “fascinazione”. Diciamo che mentre la Cina non si infetterà mai più , la Russa resta più debole e prende ciclicamente ” il raffreddore”.
La crisi de l’ URSS sostanzialmente dette campo libero a due opposte tendenze sempre presenti nel mondo russo : “l’ occidentalismo” e il ” patriottismo” ( non riesco a trovare una parola migliore) e che da sempre si combattono tra loro, spesso nello spirito della stessa persona e con risultati paradossali . Cita appunto Tolstoj in “guerra e pace” la memoria del governatore di Mosca del 1812 ( quello che probabilmente gli dette intenzionalmente fuoco) e che a me hanno tanto colpito da poterle riprodurre a memoria “ Sono nato tartaro e nobile dello Zar , ma per tutta la vita ho desiderato essere francese :parlavo francese , scrivevo in francese , mangiavo francese e adirittura pensavo in francese . Ma poi i Francesi sono venuti qui e ho capito che io in realtà era soltanto un russo “.
Questo contraddittorio mix di “ aspirazione” ed “identità” è presente quasi in ogni membro della elite russa ma è raro in quella cinese . E si può dire che in Russia sono le circostanze a fare emergere una su l’ altra o viceversa.
Ad esempio il “primo” Putin si deve catalogare come un “occidentalista” come allora lo era tutta l’ intera “mafia di Leningrado” che Sobciak si portò a Mosca nel 1997 e che adesso ancora siede nei posti apicali del Kremlino .
Diciamo quindi che nel 1992 gli “occidentalisti” presero il potere e ci fu un momento di catarsi in cui costoro si accorsero che “ in realtà erano soltanto russi”.
Quel momento fu l’ attacco NATO alla Serbia quando , come scrissi allora in usenet su it.politica internazionale le bombe NATO su Belgrado uccidevano anche gli “american boys” a Mosca.
Ma come si era conservato nel marasma degli Anni ‘ 90 il segreto delle armi sovietiche e il suo cuore Nucleare? Ovviamente sono stati quelli del GRU , questo “cuore zarista” della Armata Rossa ben descritto da Dughin ( suo padre ne era un generale) ma non solo .
C’ è infatti una naturale riservatezza in ogni russo ,anche nel più “ occidentalista” che lo spinge sempre a non confidare mai nulla di importante ad uno “ straniero” ( e figuriamoci poi i cinesi…).
Noi ad esempio non sapremo mai le dinamiche che hanno fatto emergere l’attuale dirigenza russa. Chi è Putin in realtà ? Forse un uomo del GRU infiltrato nel KGB nella eterna lotta tra “occidentalisti” e “euroasiatisti” come talvolta alluso da Dughin ? Ma perché lui e non il suo sodale e superiore Ivanov ?
3)arriverà uno zar coglione nei prossimi anni, secondo te?
Eheh .. Si gioca tutto su questo.
Putin certamente non lo è , ma purtoppo ciclicamente nella storia russa si nota un’ alternanza “buono”-”cattivo” tra i suoi zar.
Dicono che personalmente Putin non sia interessato troppo a fare lo “zar” e che sia costretto a farlo “ a vita” perché è “insostituibile”. Quando ad esempio lasciò le briglie a Medvedev costui ha sostanzialmente fallito e Putin è dovuto tornare di corsa.
Ma c’è un altro “putin” che si scalda in panchina ? Ci sono tante voci ma i suoi uomini migliori ( rogozin patushev, lavrov ) sono già invecchiati con lui e non potranno sostituirlo. Gli altri non mi piacciono , sono solo dei grigi funzionari spesso nemmeno tanto efficienti.
Il problema è che il Top di un elite è generalmente lo specchio de l’ elite sottostante. E come si seleziona questa elite ?
In “democrazia “ abbiamo visto che oramai si selezionano solo opportunisti “pigiabottoni”. Ma nelle “autocrazie” ? . La Cina pare abbia un sistema efficiente mettendo in concorrenza le varie “municipalità” e le diverse strutture “pubbliche” e dove solo chi mostra risultati validi accede al Politburo del Partito.
La Russia ha un analogo sistema basato sui governatorati e sul Parlamento ma non sembra così efficace. La differenza con la Cina probabilmente risiede anche in un più efficace sistema di punizione di chi danneggia lo stato abusando della propria posizione, una cosa che solo ora Putin ha cominciato a fare davvero.
Putin ha comunque detto che vuole passare il potere alla generazione forgiata dalla guerra , un’ ottima idea; non credo però ne abbia il tempo.
In conclusione, non c’ è ancora alcuna certezza che la successione a Putin non evolva poi in modo catastrofico quindi:
lunga vita a Putin!
Ne abbiamo tutti bisogno.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;