La macchina si ferma, di Aurelien

La macchina si ferma.

E giocherellare non risolverà il problema.

4 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Qualche settimana fa, ho discusso di alcune debolezze strutturali nei sistemi politici occidentali, e in particolare di come le aspettative e le richieste pubbliche del governo fossero completamente fuori allineamento con l’offerta di politiche e azioni effettivamente offerte. Quindi, i cambiamenti nel sostegno ai diversi partiti politici non implicano necessariamente che l’opinione nel paese sia cambiata, ma piuttosto che gli elettori stanno dando sempre più il loro sostegno a qualsiasi partito ritengano possa far uscire dal potere gli attuali titolari e forse introdurre politiche che hanno più attinenza con la vita delle persone comuni.

Una delle caratteristiche più note delle elezioni britanniche e francesi di quest’anno è stata che il numero di seggi guadagnati nei parlamenti dei due paesi aveva poca correlazione con la percentuale del voto popolare o con l’equilibrio dell’opinione pubblica in generale. Persino i media adiacenti alla casta dei professionisti e dei dirigenti (PMC) e quindi parte del partito esterno, si sono almeno degnati di notare il fatto e sono arrivati persino ad accettare che la maggior parte delle persone ha votato con riluttanza e spesso contro, piuttosto che a favore di qualcosa. Questo ci porta al tema che voglio sviluppare ulteriormente in questo saggio: ciò che non va nella maggior parte dei sistemi politici in Occidente non è una questione di procedure e istituzioni, e che è tempo di smettere di pensare che armeggiare con i processi elettorali o i dettagli delle istituzioni politiche di un paese possa effettivamente fare molta differenza. In effetti, per quanto tali armeggiare siano un argomento di fascino trascendentale per la PMC, di solito peggiorano la situazione e non la migliorano, poiché distolgono l’attenzione dai veri problemi. C’è qui un problema politico fondamentale e, in generale, penso che la storia dimostri sufficientemente che i tentativi di trovare soluzioni tecniche ai problemi politici semplicemente non funzionano.

Parlerò un bel po’ (ma non esclusivamente) del caso francese, perché è il più serio. Per ragioni che spiegherò, la Francia potrebbe restare senza governo per quasi un anno (le prossime elezioni non potranno essere indette prima di luglio 2025) e non c’è alcuna garanzia che una nuova elezione produrrà un’Assemblea nazionale da cui si possa effettivamente formare un governo con una maggioranza. In altre parole, la politica in uno dei due o tre stati più importanti d’Europa potrebbe essere irrimediabilmente compromessa. Ora dico “politica” piuttosto che “sistema politico”, perché, come cercherò di dimostrare, non è solo un problema sistemico tecnico e i tentativi di armeggiare con i dettagli per risolverlo sono inutili. E dove andrà la Francia oggi, temo piuttosto che altri stati occidentali seguiranno abbastanza rapidamente.

Quindi iniziamo con il regno delle start-up di Macron. Anche con i combattimenti in Ucraina, il massacro a Gaza e il caos negli Stati Uniti, probabilmente saprete che ci sono state elezioni parlamentari in Francia il 30 giugno e il 7 luglio. Probabilmente sapete anche che dopo il secondo turno, c’erano tre blocchi principali di partiti nell’Assemblea nazionale, nessuno dei quali abbastanza grande da formare un governo. Potreste aver sentito dire che indire le elezioni era completamente inutile in primo luogo, e che ancora oggi nessuno al di fuori di una cerchia molto ristretta di cortigiani ha una vera idea del perché Macron l’abbia fatto. Sono state avanzate varie teorie complicate e fantasiose, ma se questa è stata davvero una partita a scacchi a sette dimensioni, allora è stata una sconfitta a otto dimensioni, poiché il suo stesso partito ha perso molti seggi e molti dei deputati rimasti sono furiosi con lui. La spiegazione migliore è probabilmente che Macron sia andato nel panico dopo la batosta che il suo partito ha ricevuto alle elezioni europee, e abbia deciso di adottare un approccio “io o il caos” con l’elettorato che, sfortunatamente per lui, ha risposto “non tu, comunque, amico”.

È anche possibile che abbiate sentito che il governo in carica fino a luglio si è dimesso e che da allora (con una lunga pausa per le vacanze estive) ci sono stati tentativi di identificare un nuovo Primo Ministro che potrebbe poi provare a costruire una coalizione multipartitica. Potreste anche aver sentito che le cose non stanno andando bene e che ogni giorno porta nuove accuse, proposte, esercizi statistici, scontri di personalità e persino scissioni (i socialisti sembrano essersi divisi ancora una volta, anche se non molti se ne sono accorti). Non c’è nemmeno un accordo su chi dovrebbe provare a formare un governo: la coalizione “di sinistra”, il Nouveau front populaire è, se si conta in un modo particolare, il blocco più grande e quindi dovrebbe essere invitato per convenzione a provare a formare un governo. Ma non ha “vinto” le elezioni, come vi è stato detto: è solo una coalizione di partiti molto divergenti, che per il momento ha una posizione di testa difficile. Il partito più numeroso nell’Assemblea nazionale è il partito di Le Pen, il Rassemblement national (RN) e non c’è modo che le venga mai chiesto di formare un governo. Quindi il partito di Macron continua a governare, senza alcuna prospettiva di maggioranza, occupandosi solo di “affari correnti”. Mentre andiamo in stampa, Macron si è “consultato” su un nuovo Primo Ministro, ma, anche se ne venisse nominato uno questa settimana, ci sono poche possibilità che riescano effettivamente a formare un governo: come vedremo, i numeri non tornano.

Ora tornerò più avanti su alcune delle lezioni più dettagliate da trarre da questo orribile pasticcio, ma prima voglio esaminare alcune questioni molto più generiche, iniziando con una domanda estremamente semplice ma raramente discussa: se diciamo di voler vivere in una democrazia, cosa intendiamo con quel termine? Chiedetelo a uno scienziato politico e inizierà immediatamente a parlare di elezioni libere, sistemi di voto, organizzazione parlamentare, legislazione, diritti di voto e così via. Se chiedete loro a cosa servono effettivamente queste disposizioni e istituzioni, però , otterrete uno sguardo perplesso. Come ci si potrebbe aspettare da una società liberale/PMC, da qualche tempo l’attenzione è rivolta agli aspetti tecnici della gestione di un sistema parlamentare, alle loro presunte debolezze e a come potrebbero essere migliorate. Si dà per scontato acriticamente che i cambiamenti tecnici possano riparare, o almeno ridurre, l’alienazione delle persone comuni dal sistema gestito dai loro governanti. La maggior parte delle argomentazioni verte su un numero limitato di alternative: in Francia si esercita da tempo una pressione affinché si passi al sistema proporzionale, per via dei suoi presunti punti di forza, mentre in altri paesi europei sta perdendo popolarità a causa delle sue evidenti debolezze.

Il dibattito è solitamente condotto interamente, o almeno principalmente, a livello teorico. Quindi il voto uninominale maggioritario, o “winner-take-all”, è generalmente ritenuto in grado di fornire continuità a un “governo forte”. La rappresentanza proporzionale è generalmente considerata “più equa”, in quanto un parlamento rifletterà più probabilmente il livello reale di sostegno per i diversi partiti nel paese e consentirà ai partiti più piccoli di avere voce. I sistemi di liste regionali sono spesso descritti come il “miglior compromesso”. E così via. I meriti di un presidente eletto direttamente, di un presidente eletto dal parlamento o di un capo di stato ereditario hanno generato molte discussioni. Ma ancora una volta, gran parte di questo dibattito assomiglia a discussioni su quale fosse il miglior aereo da caccia della seconda guerra mondiale o se Ayrton Senna fosse un pilota migliore di Max Verstappen: tutto molto interessante, ma di nessuna utilità pratica, a meno che non si spieghi prima in che modo le conclusioni siano pertinenti alla propria concezione di cosa sia la democrazia e di come dovrebbe funzionare.

E si riscontra un’insoddisfazione fondamentale per i risultati del sistema politico in praticamente ogni paese, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche di quel particolare sistema. Come molte persone che un tempo lavoravano per il governo britannico, ero (e sono) un repubblicano tiepido, perché nel governo si vedono molto rapidamente gli effetti negativi del potere e dell’influenza reali. Eppure, col passare del tempo, è diventato chiaro che, curiosamente, i reali erano uno degli ultimi oppositori del brutalismo del neoliberismo e della preservazione dei valori tradizionali del dovere e della comunità. Fu questo, forse, a far sì che così tanti francesi di tutte le convinzioni politiche mi dicessero “sei così fortunato ad avere una regina nel tuo paese”. A loro volta, la gente comune francese segue attentamente le notizie sui reali e molti milioni hanno seguito la copertura completa dei recenti funerali e dell’incoronazione di Carlo III. Per essere onesti, questo è dovuto almeno in parte al contrasto con la scarsa qualità dei recenti presidenti francesi: Sarkozy (2007-12) era un viscido e corrotto avvocato di provincia uscito da un romanzo di Balzac, mentre Hollande (2012-17) era un burocrate incolore con il carisma di una baguette inzuppata, e su Macron non c’è nulla di interessante da dire.

Si tratta sempre di vedere la virtù in ciò che non si ha. Quindi il progressivo declino della politica britannica negli ultimi decenni ha prodotto un tipo di repubblicanesimo aspro, quasi vendicativo, che implica che tutti i problemi del paese potrebbero essere risolti se solo tirassimo fuori le ghigliottine. Ciò ha portato a un periodo piuttosto sgradevole di celebrazione gioiosa e lebbrosa delle morti reali e di diverse generazioni della famiglia reale che soffrono di cancro. ( Un altro morde la polvere! ). Eppure, più di recente, sono abbastanza sicuro che alcune di queste stesse persone si siano svegliate sudate di paura nel cuore della notte borbottando tra sé e sé Presidente Boris Johnson, Presidente Boris Johnson! Come dico sempre, fai molta attenzione a ciò che chiedi, perché potresti ottenerlo. (George Orwell, potresti ricordare, pensava che un governo genuinamente socialista in Gran Bretagna avrebbe abolito la Camera dei Lord ma mantenuto la monarchia.)

Naturalmente, è molto difficile per il PMC accettare che gli enormi problemi politici della maggior parte dei paesi occidentali oggi abbiano radici più profonde di semplici carenze tecniche, perché ciò metterebbe invece sotto i riflettori l’ideologia liberale del PMC e gli ultimi quarant’anni di brutalismo neoliberista. Ad esempio, la privatizzazione all’ingrosso dei beni statali ha trasformato settori critici dell’economia e della vita quotidiana in organizzazioni mirate alla massimizzazione finanziaria a breve termine piuttosto che alla fornitura di servizi. A sua volta, ciò ha portato alla diffusione di una mentalità del settore privato in quello che era il settore pubblico e a una corrispondente caduta degli standard etici. Come ho sostenuto in molte occasioni, la “professionalizzazione” della politica ha portato al potere figure politiche ristrette e incompetenti e allo sviluppo di ciò che chiamo Il Partito al posto delle formazioni politiche tradizionali. La corruzione è ora un problema molto più grande di quanto non fosse, semplicemente perché le opportunità di corruzione sono maggiori. Con più scambi tra pubblico e privato, con l’idea che la politica sia solo una tappa di carriera da cui si trae profitto in seguito, e con la necessità in molti sistemi politici di raccogliere denaro per essere eletti, la corruzione è inevitabile e non può essere affrontata con modifiche tecniche delle regole o organi di “controllo”. Per risolvere questo e altri problemi bisogna andare in profondità nella composizione della politica e della società stessa.

Quindi, se la democrazia non riguarda strutture, processi, regole e percentuali, di cosa si tratta? E qual è il ruolo delle strutture ecc. in essa, se ce n’è uno? Non ho intenzione di condurre una lunga discussione sulla natura della democrazia qui, e scoraggerei i commentatori dal farlo. Diciamo semplicemente che una democrazia esiste quando i desideri e le necessità dei cittadini sono, per quanto possibile, tradotti nelle caratteristiche e nel funzionamento della società in cui vivono. Il resto è un dettaglio tecnico, e i meccanismi di trasmissione per far sì che ciò accada sono di secondaria importanza rispetto al risultato. Quindi possiamo considerare questo, ancora una volta, come un problema di ingegneria. Gli input sono i desideri e le necessità dei cittadini, l’output è la soddisfazione di quei desideri e necessità, e c’è quindi bisogno di un processo, il funzionamento di una macchina, se vuoi, che porterà l’output il più vicino possibile all’input.

Ovviamente, ci saranno sempre problemi pratici. Non siamo più nell’antica Atene, dove i cittadini potevano votare direttamente sulle questioni, e i referendum, per quanto possano essere utili, non possono di per sé essere un sistema di governo. I governi devono affrontare molte altre pressioni e fattori (inclusa la praticità) così come l’opinione pubblica, che è spesso divisa. Come minimo, quindi, abbiamo bisogno di una burocrazia esperta e qualificata per mettere in pratica i desideri popolari nella misura in cui ciò è praticabile. Abbiamo anche bisogno di un meccanismo per fornire a questa burocrazia una direzione politica su come soddisfare i desideri della gente comune. Ma se questo richieda effettivamente una classe politica professionale come quella che abbiamo oggi è una questione molto aperta, anche se non abbiamo tempo di approfondire qui. Molte società nella storia hanno pensato diversamente.

Non sorprende, forse, che la maggior parte dei paesi occidentali oggi abbia una crisi di governabilità. Il Partito, con la sua ideologia neoliberista elitaria, è ora diviso in fazioni che hanno mantenuto i vecchi nomi dei partiti politici e ne hanno inventati alcuni nuovi, ma che differiscono solo per questioni di enfasi. Le loro politiche non sono nell’interesse della maggioranza degli elettori, motivo per cui in molti paesi ora la maggioranza degli elettori non vota. Quelli che votano provengono o dal dieci per cento circa che beneficia attivamente delle politiche del Partito, una percentuale un po’ più grande, spesso pensionati della classe media, che temono di perdere anche ciò che hanno, e un residuo che vota per nostalgia per i partiti che erano soliti sostenere in passato, o semplicemente per esprimere disapprovazione per gli altri. In alcuni paesi, tuttavia, partiti e candidati sono sorti dall’esterno del Partito e spesso riescono a mobilitare un gran numero di elettori. Ma il Partito e i suoi parassiti mediatici, spaventati da ciò che non possono controllare, sono finora riusciti a impedire loro di stabilirsi al potere. Di fronte a un tale grado di alienazione del popolo dalla classe politica, la soluzione approvata è… armeggiare con i dettagli del sistema. Dopo tutto, qualsiasi altra cosa sarebbe ammettere che questa alienazione era reale e che era colpa del Partito.

Come ho detto, il caso della Francia è particolarmente istruttivo, perché la disillusione nei confronti della classe politica ha ormai raggiunto un punto tale che numeri storicamente bassi di francesi si prendono la briga di andare a votare, e questo in un paese in cui la politica è sempre stata presa sul serio. (Ironicamente, l’aumento della partecipazione a luglio è stato collegato a un numero maggiore di persone che hanno votato per il RN. Oh cielo.) Dopo le inutili elezioni a due turni dell’Assemblea nazionale, la sera del 7 luglio, il sistema politico francese si è trovato bloccato in un modo che vent’anni fa sarebbe stato ritenuto impossibile. Ora è vero che la politica francese è sempre stata di fazioni e che, a parte il potente Partito comunista nel suo periodo di massimo splendore, i partiti politici francesi sono stati essi stessi coalizioni di attori, spesso riuniti attorno a singoli politici. (Proprio oggi ho letto che il leader di una fazione scissionista del tradizionale partito di destra Les Republicans sta per formare un nuovo partito: succede sempre.) Ciononostante, la disintegrazione della vita politica francese rappresentata dall’attuale Assemblea nazionale è straordinaria: tanto più che ha poco a che fare con le divisioni effettive del Paese e molto con ego e gelosie.

Anche solo scorrere i numeri può farti girare la testa. Ma il punto di partenza è che ci sono 577 seggi nell’Assemblea nazionale, e quindi una maggioranza minima richiede che un governo possa contare sulla metà di questi più uno, ovvero 289 seggi. Fino al 2022, questo accadeva generalmente, anche se la disciplina di partito e il frazionismo sono ciò che sono, i governi avevano generalmente bisogno di più di questo per essere al sicuro. Dal 2022, la coalizione di partiti che sostiene Macron non ha avuto una maggioranza, ed è stata costretta a fare affidamento su accordi ad hoc con i repubblicani di destra. Nelle elezioni del 2024, le cose sono peggiorate catastroficamente per la banda di Macron. Diamo un’occhiata ai numeri grezzi. Dei 577 seggi, il gruppo più numeroso è l’NFP, che ha radunato frettolosamente un’alleanza “di sinistra” con 193 seggi. Poi c’è Ensemble, il gruppo che generalmente sostiene Macron con 166 seggi, e poi Le Pen RN e i suoi alleati con 142. Due cose sono ovvie: primo, nessun gruppo è minimamente vicino ai 289 seggi necessari per formare un governo, e secondo, che i totali non arrivano a 577. Dove sono gli altri? Bene, ci sono circa un’altra dozzina di partiti, alcuni con un solo membro, che si sono formati in “gruppi” per beneficiare di vari vantaggi nell’Assemblea nazionale. L’unico di una certa dimensione è The Republicans con 48 seggi. (Potresti trovare numeri leggermente diversi a seconda della data delle informazioni: i deputati entrano e escono dai gruppi in continuazione.)

Ora, se questo sembra confuso, i dettagli sono peggiori, e ve ne risparmierò la maggior parte. Basti dire che ciascuno dei gruppi principali è una coalizione a sé stante. Il “gruppo” NFP ha quattro partiti principali e diversi piccoli partiti, con grandi differenze politiche tra loro. La gang di Macron è composta da tre partiti separati e alcuni indipendenti. E il gruppo di Le Pen include rifugiati dai repubblicani, che ora costituiscono un partito nuovo ma alleato. Quindi, mentre sarebbe teoricamente possibile per due dei gruppi raggiungere un accordo e dominare l’Assemblea, questi gruppi trovano in realtà impossibile concordare anche tra loro sulla maggior parte delle cose. L’NFP, in particolare, è tenuto insieme essenzialmente dalla paura delle conseguenze elettorali se si dividesse.

Ciò non ha impedito a giornalisti e opinionisti di giocare all’affascinante e avvincente gioco di Design Your Own Government. Cominciamo con la fazione A del partito B, aggiungiamo la fazione F e aggiungiamo le fazioni Q e R del partito C e le fazioni Y e Z del partito D. Ciò fa, oh, 250 seggi, il che non è sufficiente, ma forse altri sosterranno questa coalizione di tanto in tanto. E così il gioco sciocco continua, l’unica regola ferrea è che la RN e i suoi alleati non devono essere ammessi al governo. Ciò richiede che vengano trovati 289 sostenitori su 435 deputati (in realtà meno nella pratica), il che è impossibile. Questo è essenzialmente il problema, più di un fantomatico “colpo di Stato” di Macron o del suo rifiuto di consentire al gruppo “di sinistra” di presentare un candidato per il primo ministro. Infatti, ancora una volta, nessuno capisce davvero cosa stia combinando Macron: se avesse invitato qualcuno dell’NFP a provare a formare un governo, avrebbero fallito e l’NFP ne avrebbe sofferto. Nel frattempo, il governo attuale sta ancora affrontando “gli affari correnti” e potrebbe andare avanti per mesi o addirittura anni. Oh, e non possono essere licenziati tramite un voto di fiducia, perché si sono già dimessi. Il blocco è completo. Ma perché è successo? Per questo, dobbiamo andare oltre i numeri, perché i problemi sono nella natura del sistema politico stesso e nei suoi leader, e questi problemi sono una variante di quelli che si trovano anche altrove.

In generale, la politica in Francia ha seguito la progressione standard, dove i partiti principali si sono coalizzati attorno a un’agenda sociale ed economica vagamente neoliberista, con differenze più sulle personalità che sulla politica. Nella “sinistra” nozionale, l’elettorato tradizionale della classe media passa per lo più avanti e indietro tra i socialisti, i Verdi e l’ultima incarnazione del partito di Macron, e spesso semplicemente non vota. L’elettorato della classe operaia è andato in gran parte al RN. Gli elettori tradizionali della “destra” passano dal partito di Macron ai repubblicani o semplicemente non votano nessuno dei due. Per ragioni di classe, non molti votano per il RN.

Durante la recente campagna elettorale, l’unico vero obiettivo di tutti questi partiti, e in effetti di quasi tutto il sistema politico francese, era di tenere il RN fuori dal potere ed evitare che diventasse il partito più grande dell’Assemblea nazionale, consentendo così agli attuali modelli di potere e clientelismo di rimanere intatti. Dopo una serie di squallidi accordi segreti, questo obiettivo, l’unica cosa che contava davvero, è stato raggiunto e il RN e i suoi alleati alla fine hanno vinto forse un centinaio di seggi in meno di quanto si sarebbero aspettati. Nella settimana successiva al 7 luglio, la classe politica francese ha tirato un sospiro di sollievo collettivo perché la crisi era stata scongiurata e potevano andare in vacanza senza problemi.

E da allora, nonostante i gesti e le iniziative apparentemente drammatiche, nessuno sembra davvero preoccuparsi del fatto che la Francia non abbia un governo. Eppure, in realtà, questo atteggiamento compiacente è abbastanza logico date le circostanze, e ci dice molto su come pensa la classe politica occidentale moderna. Il fatto è che chiunque provi a formare un governo fallirà quasi certamente, e qualsiasi governo venga formato barcollerà da una crisi all’altra. Essere chiamati a formare un governo nelle circostanze attuali è come ricevere una bomba a mano che può esplodere in qualsiasi momento. (Lucie Castets, l’ex burocrate proposta come candidata della “Sinistra” per il ruolo di Primo Ministro, è meglio vista come un sacrificio di pedina: nessuno con una vera ambizione per il futuro accetterebbe l’incarico.)

Quindi, nonostante le proteste drammatiche della “sinistra” nozionale, è dubbio che i loro leader vogliano davvero provare a formare un governo, non da ultimo perché sanno che non c’è alcuna possibilità che anche i loro stessi partiti concordino su questioni di politica pratica. Meglio farsi da parte e lasciare che gli altri si screditino. Ovviamente questo non significa che fingere di essere pronti a formare un governo sia una cattiva idea, soprattutto perché consente loro di provare a minare la posizione di Macron dipingendolo come autoritario e arbitrario. In effetti, è probabile che la vera ragione di queste manovre sia quella di cercare di far cadere Macron, e a tal fine la parte più loquace della “sinistra” nozionale, La France insoumise (LFI) di Jean-Luc Mélenchon ha avviato il processo di “indigenza”, più o meno equivalente all’impeachment, collegato a scioperi e manifestazioni pianificate in tutto il paese. Questa iniziativa non ha alcuna possibilità di successo, ma genera pubblicità utile e, cosa più importante, prepara il terreno per la corsa di Mélenchon alla presidenza nel 2027, se non prima.

C’è una simile mancanza di urgenza altrove nel sistema politico. Il partito di Le Pen non è pronto per il governo (in effetti c’era un piano machiavellico lanciato all’inizio dell’anno per cui il RN avrebbe dovuto essere autorizzato a salire al potere come un modo per distruggerli e screditarli definitivamente). La loro campagna è stata spesso poco professionale e alcuni dei loro candidati erano decisamente sgradevoli. Meglio aspettare il 2027. E naturalmente Macron e soci hanno tutto da guadagnare dal fatto che la crisi continua, e i loro nemici vengono screditati e le loro coalizioni si sgretolano. Quindi non c’è fretta davvero: guarda al 2027, tanto più che tra Ucraina, Gaza, problemi dell’UE e la prossima epidemia, nessuna persona sana di mente vorrebbe essere al governo, se l’alternativa fosse guardare i propri nemici autodistruggersi.

Così, come altrove nel mondo occidentale, l’offerta di candidati politici e politiche istituzionali non corrisponde alla domanda popolare, e la gente comune diventa sempre più arrabbiata e alienata dal sistema. Ma dove vanno? Nel caso della Francia, vanno a quelli che i loro critici chiamano gli “estremi”, quindi diamo un’occhiata brevemente a loro. Il più facile da capire è il RN di Le Pen. Qui, notiamo la differenza tra l’attrattiva fondamentale di un partito politico e la sua capacità di mantenere le promesse. In realtà, non c’è molto di estremo nel RN oggi: le sue politiche sono quelle del centro-destra di una generazione fa. Il suo fascino sta nel fatto che è l’unico partito di massa in Francia che sembra ascoltare e interessarsi alle preoccupazioni della gente comune. Detto questo, un governo RN ora sarebbe un disastro: semplicemente non hanno la profondità di talento necessaria e non è chiaro che possano svilupparla facilmente. Se portato alle sue logiche conclusioni, votare per la RN finirà per distruggere il sistema attuale, ma il partito stesso probabilmente non ha le capacità politiche per trarre vantaggio da questa rovina.

All’altro estremo dello spettro, e definito anche “estremista” dalla maggior parte dei francesi, c’è l’LFI di Mélenchon. Il partito è una bestia curiosa, guidata da qualcuno che si considera un leader carismatico, ma che in realtà è incapace di guidare. Ex trotskista, Mélenchon è perfettamente in grado di epurare i suoi nemici con manovre dietro le quinte, come ha dimostrato alle ultime elezioni, ma non ha vere capacità di gestione e leadership. Adorato dalla sua giovane guardia di palazzo, che lo vede come i loro genitori e nonni vedevano Castro e Allende, è incapace di imporre una vera disciplina politica al suo partito irrequieto e multiforme. Tuttavia, il partito è principalmente un’estensione del suo ego, senza una gestione collettiva o una struttura decisionale, e tutto è deciso personalmente dal leader.

Ma non è un partito con un appeal di massa. In un recente sondaggio su larga scala , solo il 25% degli intervistati ha affermato che il partito era “vicino alle loro preoccupazioni”, mentre circa il 70% pensava che “provocasse violenza” e non fosse adatto a governare il paese. (Il RN ha valutazioni leggermente migliori in queste aree, sebbene sia anch’esso impopolare per molti.) Ciò che colpisce è che il fondamento del sostegno LFI, secondo questo sondaggio, proviene da due fonti molto diverse: i giovanissimi (18-24 anni) e la comunità musulmana. A prima vista, questo sembra bizzarro, poiché le loro “preoccupazioni” sono inevitabilmente molto diverse. In realtà, è una buona illustrazione dell’impossibilità di costruire un movimento politico coerente da frammenti della società alienata di oggi, ognuno con i propri obiettivi inconciliabili.

Le “preoccupazioni” che i musulmani ritengono vicine a LFI, nella loro società patriarcale e dominata dalla religione, sono essenzialmente molto conservatrici dal punto di vista sociale. In effetti, ricreerebbero la Francia di un secolo fa: istruzione segregata, criminalizzazione dell’aborto e dell’omosessualità, e il posto di una donna è in casa. La loro struttura di potere dice loro di votare LFI in parte perché adotta una linea esplicitamente pro-Hamas, ma soprattutto perché è stata pronta a riecheggiare le richieste islamiste di una maggiore influenza religiosa sulla vita quotidiana in Francia (anche se ovviamente Mélenchon e i suoi giovani compagni pensano di stare solo difendendo una minoranza perseguitata, o qualcosa del genere). Nel frattempo, i politici musulmani locali di LFI stanno iniziando a flettere i muscoli su proposte come l’introduzione della segregazione nelle piscine. LFI sarebbe anche incapace di governare e, in ogni caso, il suo voto potenziale massimo è notevolmente inferiore a quello del RN. Non potrebbe arrivare al potere democraticamente. Mélenchon potrebbe ben rendersene conto, dal momento che ha parlato di mettere la “Nuova Francia” degli immigrati, delle minoranze sessuali e dei giovani laureati contro, beh, tutti gli altri, in un tipo di confronto non specificato.

In altre parole, persino agli “estremi” della politica francese, non c’è una reale possibilità che forze alternative e coerenti in grado di gestire il paese si sviluppino davvero. Ma sicuramente, vi chiederete, ci deve essere una soluzione da qualche parte? Che ne dite di cambiare il sistema elettorale in uno in cui la gente abbia più fiducia? Bene, l’idea della rappresentanza proporzionale esiste da un po’ ed è stata seriamente discussa negli ultimi dieci anni circa. Ma c’è un problema, ovvero che la rappresentanza proporzionale dà più seggi ai partiti più popolari e più vicini all’umore del pubblico. Ciò avrebbe significato che il RN sarebbe stato in una certa misura il partito più grande nell’Assemblea nazionale, il che è inaccettabile. Le fazioni boutique del partito non tollereranno il successo elettorale di altri partiti basato su nient’altro che il sostegno popolare. Quindi che ne dite di una “Sesta Repubblica”, un altro tema popolare degli ultimi due decenni, in cui il Presidente sarebbe meno potente? Il problema è che non c’è nulla nella Costituzione dell’attuale Repubblica che renda il Presidente particolarmente potente: è per lo più una consuetudine e un’abitudine. Il comportamento di Macron dal 7 luglio non ha violato alcuna disposizione della Costituzione: niente lo obbliga a chiedere a un individuo in particolare di formare un governo, per esempio. Alla fine, questi sono solo giochi di “facciamo finta”.

Ciò ci porta a una semplice conclusione. La politica non è, e non dovrebbe essere, un’attività puramente tecnica. Al massimo, è un meccanismo di trasmissione per consentire ai desideri delle persone di trovare un’espressione concreta. Ma affinché ciò accada, questi desideri devono essere articolati e organizzati in qualche modo, e in effetti questa era la funzione dei partiti politici in passato. Erano espressioni organizzate degli interessi e degli atteggiamenti di diverse parti della società e, nella migliore delle ipotesi, cercavano di promuovere e salvaguardare questi interessi. Loro e i loro leader dovevano, quindi, essere in qualche modo radicati nella società. A sua volta, la società doveva essere sufficientemente organizzata sia geograficamente che socialmente in gruppi di interesse coerenti che i partiti politici potevano cercare di rappresentare.

Niente di tutto ciò è vero oggi. Il neoliberismo è ampiamente riuscito a distruggere qualsiasi concetto di società di gruppi coerenti, sostituendolo con una massa di consumatori alienati e in cerca di utilità, obbligatoriamente attribuiti a “identità” di nuova invenzione e commercializzate. I partiti politici oggigiorno operano come produttori di prodotti, prendendo di mira segmenti di mercato con pubblicità differenziate. È comprensibile, quindi, che i “consumatori” della politica si spostino da un partito all’altro come potrebbero spostarsi da un marchio all’altro. Una società fratturata produrrà inevitabilmente un sistema politico fratturato, e non ci sono soluzioni tecniche a questo. Alla fine, tutte le lotte politiche genuine sono articolazioni di lotte sociali, da parte di, o per conto di, gruppi autenticamente esistenti. Quindi quest’anno commemoriamo il quarantesimo anniversario della repressione dello sciopero dei minatori del 1984 nel Regno Unito; l’ultima resistenza del lavoro organizzato contro le brutalità del thatcherismo. Ma ciò che colpiva in quell’episodio era la solidarietà sociale all’interno e tra le comunità minerarie: gli uomini presidiavano i picchetti e sostenevano gli altri scioperanti, mentre le donne in qualche modo tenevano unite le famiglie e il cibo in tavola. Immagino che per chiunque sia nato dopo, diciamo, il 1980, questo debba suonare come un romanzo storico. Le strutture sociali e persino familiari sono scomparse da tempo, e di questi tempi le femministe verrebbero mandate in autobus a spiegare alle donne che i loro veri nemici erano i mariti e il patriarcato, non il governo e i datori di lavoro.

La macchina politica che dovrebbe trasformare le aspirazioni e le priorità delle persone in fatti ha smesso di funzionare, e nessuna quantità di armeggiare con quadranti e interruttori può farlo ripartire. Tutte le prove indicano che quando i meccanismi esistenti di uno stato e di un sistema politico non producono più il risultato desiderato, le persone si cercheranno delle alternative. Nonostante le affermazioni contrarie, non c’è motivo di supporre che il dominio del Partito durerà per sempre, più di qualsiasi altro sistema politico. Le sue debolezze interne, la sua incompetenza e il fatto che il Partito Esterno potrebbe finalmente rivoltarsi contro il Partito Interno, significano che la sua fine effettiva potrebbe arrivare nel giro di qualche anno. Tuttavia, nel caso della Francia, certamente, non ci sono gruppi al di fuori del sistema esistente che abbiano l’organizzazione e l’esperienza per prendere e mantenere il potere: piuttosto, distruggeranno, ma non saranno in grado di creare. Quindi, per adattare Gramsci, il vecchio sta morendo ma il nuovo potrebbe non nascere mai. Invece, potremmo trovare un campo di rovine.

Questa sarebbe, ovviamente, l’occasione del secolo (almeno) per la nascita di un partito populista della vera Sinistra, e il Partito stesso ne ha molta più paura di qualsiasi presunto “fascista” dall’altra parte dello spettro. In Francia, alcune anime coraggiose come Fabien Roussel, il leader del Partito Comunista, e François Ruffin (che ha lasciato LFI disgustato) stanno cercando di creare un discorso populista di sinistra, ma vengono sommersi dalla derisione, non da ultimo dalla stessa Sinistra Nozionale. Quindi l’impulso verrà inevitabilmente dalla Destra, e non sarà divertente.

Sarebbe molto più saggio da parte del Partito fare concessioni alle idee populiste della Sinistra ora, perché non apprezzeranno l’alternativa quando accadrà. Ma nessuno li ha mai accusati di essere troppo intelligenti. Mi sono convinto, infatti, che con la macchina che si blocca come ha fatto, coloro che rendono impossibile un populismo della Sinistra renderanno inevitabile un populismo della Destra.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’attacco massiccio di Iskander fa scappare i ratti, di Simplicius

È stata una giornata movimentata, in cui i principali attacchi russi hanno galvanizzato i titoli di panico e sembrano catalizzare un’improvvisa epurazione del governo ucraino o un esodo di massa:

Tutte le persone che si sono dimesse in Ucraina negli ultimi giorni:

➡️Capo del Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina Dmytro Kuleba;

➡️ Ministro della Giustizia Denis Maliuska;

➡️ Ministro delle Industrie Strategiche Alexander Kamyshin;

➡️ Ministro della Protezione dell’Ambiente e delle Risorse Naturali Ruslan Strelets;

➡️ Vice Primo Ministro per l’integrazione europea ed euro-atlantica Olga Stefanishyna;

➡️ Vice Primo Ministro – Ministro per la reintegrazione dei territori non controllati dell’Ucraina Iryna Vereshchuk;

➡️ Vice capo dell’ufficio di Zelensky Rostislav Shurma.

La tempistica sembra strana e ovviamente dipinge il ritratto di un esodo di massa di topi che fuggono dalla nave che sta evidentemente affondando.

L’attacco al 179° centro di addestramento dell’Istituto militare per le truppe di segnalazione di Poltava – ufficialmente chiamato Istituto di comunicazioni militari di Poltava – è stato particolarmente doloroso per l’Ucraina perché sembrava ospitare non solo un programma tecnico vitale per i droni, ma anche preziosi istruttori svedesi per l’imminente trasferimento di aerei AWACS svedesi, presentati come ulteriori futuri “cambiatori di gioco” che avrebbero lavorato in tandem con gli F-16 per decimare la forza aerea russa da lontano.

I rapporti diretti degli ucraini sul campo sulle perdite dell’attacco di Poltava sono sconcertanti.

Un medico ucraino dichiara 215 morti e 340 feriti:

Un medico ucraino a Poltava ha affermato che le perdite dovute all’attacco al centro di addestramento militare si avvicinano a 215 morti e 340 feriti. Il video è stato nel frattempo cancellato, ma si tratta di un medico dell’AFU.

Ma questo potrebbe essere stato all’inizio, prima che la maggior parte dei corpi venisse estratta, perché i rapporti successivi parlavano di numeri ancora più catastrofici. Un blogger ucraino locale ha indicato un bilancio di oltre 600 morti:

Scrive in cima al video e dice che quelli non sono nemmeno i “numeri finali”:

Il famigerato ex pezzo grosso dell’Aidar Ihor Mosiychuk ha fornito il conteggio di decine di morti con oltre 600 vittime totali, ma il suo rapporto era anche all’inizio.

Ospedali di Poltava pieni di soldati dopo l’attacco russo: il capo del consiglio comunale di Poltava, Kaplin, ammette che nella regione centrale ucraina regna il caos (video sopra), con ospedali sovraffollati e pieni di soldati feriti dopo che un attacco russo ha fatto saltare le infrastrutture dell’esercito in città. #Kiev i funzionari affermano che le truppe uccise sono 49 e i feriti 219, ma le fonti ucraine sul campo insistono sul fatto che il bilancio delle vittime è di 190, anche se Mad Vlad #Zelensky cerca di bloccare le informazioni concrete sull’enorme perdita dell’esercito.

In effetti un medico ucraino era furioso per il fatto che dei minorenni venissero costretti a fornire sangue:

Questo medico è furioso per il fatto che, a quanto pare, i ragazzi delle scuole sono praticamente obbligati a donare il sangue per gli istruttori svedesi feriti a Poltava. Fa notare che i minori di 18 anni non possono donare e pone domande scomode, come ad esempio: cosa dovrebbero fare i medici con i bambini che svengono – curarli invece dei militari feriti?

Cita gli istruttori svedesi, che sono al centro della storia. Questo è stato convalidato da un post di una donna che dice che il suo compagno dell’Università svedese di Linkoping è morto nell’attacco di Poltava:

Si dice che tra i soldati uccisi nell’attacco russo ci siano anche degli “istruttori” svedesi, che avrebbero lavorato per addestrare i piloti della carne da macello di Kiev sugli aerei AWACS forniti dalla Svezia.

Tra gli studenti c’erano diversi istruttori stranieri provenienti dalla Svezia – anche loro sono stati distrutti. Britta Ellwanger, una volontaria straniera che era con loro, scrive a questo proposito. Qualche mese fa, la Svezia ha annunciato il trasferimento di due aerei ASC 890 AWACS all’Ucraina, e di conseguenza gli svedesi hanno addestrato i futuri specialisti su queste tavole.

Presumibilmente, stavano istruendo gli ucraini sull’aereo svedese Saab ASC 890 AEW&C “Erieye”, promesso in precedenza alla forza aerea ucraina:

È difficile credere a perdite così impressionanti, ma a quanto pare si è trattato di un “doppio colpo” di Kinzhal o Iskander. Certo, le perdite sembrano oscenamente elevate, ma ricordiamo che non c’è una sola fonte russa: chi sono io per discutere con le fonti ucraine direttamente dal terreno?

E a proposito di Kinzhals:

Denys Kliap, 26 anni, direttore di Free and Unbreakable, una squadra volontaria di pronto intervento, stava dormendo quando la prima esplosione lo ha buttato giù dal letto. “Appena è successo, siamo andati subito sul posto”, ha detto Kliap. “Quando siamo arrivati, l’unica cosa che ricordo è il mucchio di corpi sparsi per tutto il territorio dell’istituto”.

L’articolo del NYT sottolinea in particolare che la velocità dei missili è stata tale da colpire quasi contemporaneamente alle prime sirene di allarme, che non hanno potuto attivarsi abbastanza velocemente da dare alle persone il tempo di fuggire:

I testimoni hanno detto che i colpi, uno dopo l’altro, sono arrivati poco dopo il suono delle sirene di allarme aereo. L’aeronautica ucraina ha dichiarato che il breve tempo intercorso tra la sirena di allarme e gli attacchi ha dimostrato la velocità dei missili, che sono arrivati “letteralmente in pochi minuti” dopo il lancio.

Questa è la vera proprietà “rivoluzionaria” dei missili ipersonici come l’Iskander e il Kinzhal. Anche se non sono ipersonici al momento della discesa finale – la giuria è ancora aperta sul Kinzhal a questo proposito – il loro attraversamento ipersonico dello spazio aereo prima di questo permette loro di arrivare sul bersaglio con estrema rapidità, senza dare tempo alle manovre difensive. Se c’è un vero “game changer” che esiste in questa guerra, sono loro. Per non parlare della miriade di altri potenziali effetti secondari ipersonici, come la possibilità che una guaina di plasma li renda invisibili ai radar in alcune fasi della loro fase di combustione verso l’apogeo, ecc. A differenza dei veri missili intercontinentali che vanno nello spazio dove non esiste atmosfera, questi attraversano ancora una porzione di atmosfera tale che una guaina di plasma può neutralizzare tutte le onde radio, rendendo l’ascesa del missile invisibile ai radar, il che darebbe un tempo di preavviso ancora meno.

L’attacco mi ha anche fatto sospettare che la tattica dello Stato Maggiore russo sia quella di non colpire troppo spesso questi raduni, dando all’Ucraina il tempo di cullarsi in un falso senso di sicurezza, e di aspettare fino a quando non se ne riunisce uno veramente grande e succulento con figure importanti, come questi insostituibili istruttori svedesi, per poi farli fuori un numero enorme di persone in una volta sola.

Oppure potrebbe essere che la Russia abbia cambiato di recente le priorità di puntamento a seguito del Kursk, come sembrava insinuare di recente l’ucraino Podolyak:

La Russia sta cambiando le sue tattiche missilistiche e aumenterà il grado di escalation, – Podolyak.

“Hanno smesso di mascherare completamente quello che stavano facendo. I missili possono raggiungere qualsiasi parte dell’Ucraina. Si tratta di attacchi deliberati su edifici residenziali per scioccare la popolazione”.

Infatti, la Russia sta utilizzando gli Iskander in modo estremo ultimamente, il che si ricollega alla notizia dell’ultima volta che gli Iskander sono stati portati a livello di brigata, e ora i comandanti di brigata possono ordinare i propri attacchi diretti senza dover salire al quartier generale della divisione o a livelli più alti. Questo avviene come conseguenza dell’aumento della produzione di Iskander, che secondo quanto riferito, ora ne vengono prodotti più di 50 al mese. Tenete presente che non è ancora molto, dato che ne vengono utilizzati solo uno o due al giorno, ma questo ritmo di 600 unità all’anno è molto più alto della maggior parte delle capacità di produzione di missili per qualsiasi esercito di primo livello. Gli Stati Uniti e gli alleati della NATO producono 100-200 all’anno dei loro migliori sistemi missilistici, al massimo.

Solo poche ore dopo il colpo di Poltava, un altro attacco Iskander avrebbe eliminato un altro grande assembramento di truppe dell’AFU a Sumy, vicino al confine russo, con oltre 80 vittime sospette:

Le conseguenze della pulizia di tutti i corpi possono essere viste dal drone BDA:

Elenco completo delle presunte perdite:

Le truppe russe hanno colpito una concentrazione di attrezzature ucraine vicino a Sumy. 7 unità di veicoli da carico, 4 veicoli blindati da combattimento, 9 auto e fino a 80 combattenti delle Forze Armate ucraine non sono sopravvissuti all’attacco missilistico. Un missile: filmato del controllo obiettivo di un attacco missilistico su una concentrazione di attrezzature militari e armi delle Forze Armate ucraine

L’insediamento di Noviye Basy (7 km a sud-est della città di Sumy) A seguito dell’attacco missilistico sono stati distrutti:

7 unità di veicoli da carico
4 unità di veicoli blindati da combattimento,
9 unità di veicoli fuoristrada
fino a 80 militanti delle Forze armate ucraine.

La geolocalizzazione è: 50.8520703, 34.9322912

Questo non è troppo lontano da un altro grande attacco Iskander su un grande convoglio ucraino avvenuto proprio la notte precedente, che l’Ucraina ha affermato essere semplici camion di grano nonostante fossero molto vicini al confine russo:

Le autorità ucraine sostengono che la colonna di camion vicino a Sumy, attaccata ieri sera da Iskander e MLRS, si sarebbe rivelata un semplice camion di grano. Si parla di un totale di circa 20 veicoli danneggiati o distrutti.La questione principale è il numero di trattori disabilitati con successo, che il nemico utilizza non solo per scopi civili, ma anche per il trasporto di carichi militari, che è stato ripetutamente osservato nelle retrovie e sul campo di battaglia – ISZ.

La parte più interessante di questo colpo è che per una volta siamo in grado di vedere i risultati dell’efficacia della variante della munizione a grappolo Iskander. Questo perché oggi sono trapelate alcune foto post attacco:

La filosofia del cluster Iskander è leggermente diversa da quella dell’ATACMS: L’Iskander trasporta meno elementi, ma più grandi e potenti – circa 30-60 munizioni frammentarie – mentre l’ATACMS ne trasporta circa 300 più piccoli e meno potenti.

Ricordiamo che tutto questo avviene pochi giorni dopo il grande attacco dell’Iskander all’Aurora Hotel di Krivoy Rog, che avrebbe spazzato via una serie di mercenari.

Ora, nelle ultime due settimane si sono visti anche diversi video di attacchi Iskander che sostengono di aver distrutto gli HIMARS, con un video che afferma di aver colpito 3 lanciatori HIMAR contemporaneamente.

Lo stesso vale per i sistemi missilistici Patriot, anche se per questi abbiamo una conferma un po’ migliore.

La difesa aerea ucraina ha subito due perdite significative di personale nelle ultime 48 ore. Ieri è stata segnalata la morte dell’operatore del sistema di difesa aerea MIM-104 Patriot Ivan Kiyashko della 138esima brigata missilistica antiaerea nella regione di Kharkov, oggi sono emerse informazioni sulla morte del colonnello Viktor Polyvyany, che in precedenza comandava la 160esima brigata missilistica antiaerea, armata con S-300PS.

A proposito, molti hanno ironizzato sul fatto che la Svezia abbia ricevuto un colpo così grosso a Poltava, la città predestinata dove il precedente impero svedese aveva visto la sua fine.

Solo un giorno dopo che gli scioperi di Poltava hanno fatto naufragare l’intero programma svedese-ucraino, il Ministro della Difesa svedese si dimette misteriosamente:

HELSINKI, 4 settembre (Reuters) – Il ministro degli Esteri svedese Tobias Billstrom ha dichiarato mercoledì che si dimetterà la prossima settimana dopo quasi due anni di mandato, durante i quali il suo Paese, tradizionalmente non allineato, ha aderito alla NATO.

“È con un misto di tristezza e orgoglio che oggi ho informato il primo ministro che lascerò l’incarico di ministro degli Esteri all’apertura del parlamento la prossima settimana”, ha dichiarato Billstrom, membro del partito moderato conservatore, in un post su X.

Cosa sta succedendo?

La scorsa settimana si sono verificati “gli attacchi russi su più vasta scala dell’intera guerra”, seguiti da alcuni altri attacchi balistici di alto profilo contro obiettivi ucraini sensibili con un alto numero di vittime. Ora, vediamo un esodo di massa dell’intero governo ucraino e questo. Si è tentati di saltare alle conclusioni sulle cause, ma il collegamento sembra troppo ovvio per essere fatto. Sembra che internamente sia iniziato il rotolamento delle teste. Questo non fa che sottolineare la recente sensazione che gli eventi stiano accelerando e che l’Ucraina stia subendo un improvviso e precipitoso declino.

A questo proposito, Zelensky ha appena dichiarato alla MSNBC che intende mantenere il territorio russo a tempo indeterminato “per ora”.

Ma la cosa più interessante dell’intervista è che si può percepire la disperazione e la vera mancanza di obiettivi o di direzione nel suo piano. Ascoltate qui sotto come non riesce a rispondere a Richard Engel su quale, precisamente, sia il piano per l’operazione Kursk:

Gli viene chiesto se tenere Kursk è il suo piano per porre fine alla guerra. Zelensky può solo rispondere che tenere il territorio russo è il suo piano personale per forzare la Russia a fermare la guerra.

Come funziona esattamente?

Appare sempre più evidente che il piano di Zelensky consisteva in realtà nella semplice presa di Kursk e nella speranza che la Russia chiedesse immediatamente negoziati favorevoli all’Ucraina per porre fine alla guerra. Naturalmente, il vero asso nella manica che avrebbe garantito un simile piano era la cattura della centrale nucleare di Kursk, che non è riuscita.

Prendetelo per quello che vale, ma un nuovo prigioniero di guerra ucraino dell’incursione di Kursk afferma addirittura che avevano l’ordine di piazzare esplosivi e far esplodere la centrale di Kursk:

ATTENZIONE: POTREBBE PARLARE SOTTO COSTRIZIONE

PIANGEVAMO DI FAR SALTARE L’IMPIANTO NUCLEARE DI KURSK – prigioniero ucraino: Il prigioniero dell’82a Brigata d’Assalto Aereo d’élite dell’Ucraina ammette che il capo dell’esercito Syrsky li ha incaricati di commettere terrorismo nucleare durante la loro incursione nella Kursk della Russia prima della guerra.

(citando Syrsky) Dovete sfondare rapidamente nella regione di Kursk, fino alla centrale nucleare. Tutti questi eventi sono stati preparati da specialisti della #NATO con specialisti militari ucraini. Volevano piazzare un esplosivo lì… E l’Ucraina darà la colpa alla Russia per aver fatto saltare in aria la centrale nucleare di Kursk – rivela il prigioniero di guerra nel video qui sopra. Sfortunatamente per Kiev e fortunatamente per il mondo, le forze di Mosca hanno fermato le truppe ucraine ben prima che potessero raggiungere la centrale nucleare di Kursk e ora la carne da cannone di Kiev fertilizza il suolo russo.

In breve, mi sembra che non ci sia stato un vero e proprio piano 7D avanzato da parte di Zelensky, o una grande “trappola” come alcuni commentatori si aspettavano. Ora non ha fatto altro che assottigliare le sue forze con il crollo di più fronti contemporaneamente, senza ottenere nulla di rilevante.

Le ultime indiscrezioni del canale Rezident UA affermano che Syrsky ha requisito le forze da Kursk a Pokrovsk per arginare il crollo, il che – se vero – potrebbe aver funzionato, visto che negli ultimi due giorni il ritmo della Russia è leggermente diminuito.

#Inside
Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha detto che Syrsky è costretto a trasferire parte delle riserve dalla direzione di Kursk a quella di Pokrovsky per fermare il crollo del fronte. A Bankova chiedono che il Glavkom continui l’offensiva in profondità in Russia e che invii lì i pezzi preparati dal fronte, sostituendoli con nuove brigate.

A questo proposito, c’è un nuovo esilarante articolo di CFR’s Foreign Affairs:

L’aspetto più umoristico è il tono disfattista, che induce l’autore a trarre conclusioni insolitamente disperate.

In sostanza, afferma che Putin è “all in” e l’unico modo per sconfiggerlo è cercare di prolungare la lotta il più possibile fino a quando non “morirà”, presumibilmente per cause naturali:

Non ho mai visto un’organizzazione “professionale” scrivere qualcosa di così involontariamente umoristico e ottusamente sofomorico. L’analisi contenuta nel resto del pezzo è così sorprendentemente cattiva che non mi sminuirò nemmeno spiegandola: un frammento è sufficiente a dimostrare quanto sia diventato privo di timone il commentario occidentale.

Detto questo, questo era solo il secondo articolo più stupido del giorno: ecco il vincitore del premio: .

E sì, sono seri. Hanno persino fornito mappe reali del territorio che la Russia ha “rubato” alla Cina nel tentativo farsesco di provocare un conflitto tra i due Paesi:

Queste persone possono essere più patetiche?

Questo dimostra quanto siano scesi in basso gli standard giornalistici, in particolare quelli dei caporedattori che dovrebbero essere responsabili di dare il via libera a questa robaccia, nell’abietto Occidente.

Questo però è solo tristemente divertente:

Tre dei quattro principali servizi militari americani non sono riusciti a reclutare abbastanza militari nel 2023. L’Esercito non ha raggiunto i suoi obiettivi di organico negli ultimi due anni e ha mancato il suo obiettivo per il 2023 di 10.000 soldati, un deficit del 20%. Oggi, l’Esercito in servizio attivo conta 445.000 soldati, 41.000 in meno rispetto al 2021 e il numero più basso dal 1940.

Anche la Marina e l’Aeronautica hanno mancato i loro obiettivi di reclutamento, con la Marina che ha fallito su tutta la linea. Il Corpo dei Marines è stato l’unico servizio a raggiungere i propri obiettivi (senza contare la minuscola Space Force). Ma il successo dei Marines è in parte attribuibile ai significativi tagli alla struttura delle forze nell’ambito della revisione del Force Design 2030. Di conseguenza, i reclutatori dei Marines hanno quasi 19.000 posti in servizio attivo e nella riserva selezionata da riempire oggi rispetto al 2020.

Alcuni ultimi video.

Le truppe russe avrebbero catturato alcune giovani soldatesse a Kursk:

La giornalista polacca Anna Gusarskaya ha scritto una colonna per WaPo dove è rimasta scioccata dal fatto che un cimitero di Kharkov in cui è tornata aveva il doppio delle tombe dell’anno precedente: .

Vorrei che qualcuno dell’amministrazione Biden guardasse il mio video e si chiedesse: “Quante altre tombe ci saranno l’anno prossimo se impediamo all’Ucraina di reagire?”.

Interessante aggiornamento sulle vicende del ponte di Kerch:

La Russia ha portato in Crimea un enorme numero di sistemi di difesa aerea e sta costruendo una “struttura misteriosa”.

Nella penisola, i russi stanno utilizzando tutti i sistemi di difesa aerea disponibili di diversa portata. Stiamo parlando dei sistemi S-300, S-400 e perfino S-500.

Inoltre, si sta costruendo una struttura in parallelo su entrambi i lati del ponte – “potrebbe essere una struttura protettiva, o tecnica, o un attraversamento parallelo”.

Speaker della Marina ucraina Pletenchuk/

C’è stata una foto delle strutture qualche settimana fa.

Alcuni hanno ipotizzato che si tratti di un pontone ridondante nel caso in cui il ponte venga colpito, o semplicemente di una diga permanente per bloccare i droni navali dall’attaccare il ponte, dato che in precedenza la Russia si era affidata a soluzioni più provvisorie come chiatte affondate e reti da mina.

Un comandante russo nella direzione di Ugledar racconta come l’ultimo assalto della sua unità non abbia registrato alcuna perdita, nemmeno un ferito secondo lui, nonostante la cattura delle posizioni nemiche con successo nella morsa di Ugledar in corso:

Infine, per dare un’idea delle perdite ucraine a Kursk, ecco un breve video che mostra una strada della morte piena di veicoli della NATO, seguito da un altro video in cui molti di essi vengono distrutti – si può vedere il caratteristico triangolo bianco appartenente al raggruppamento ucraino di Kursk Nord sulla maggior parte di essi.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Grande intervista a Éric Denécé : Intelligence e spionaggio durante la Seconda Guerra Mondiale

Grande intervista a Éric Denécé : Intelligence e spionaggio durante la Seconda Guerra Mondiale

Azioni
Renseignement et espionnage

Copertina del nuovo libro di Eric Denécé. Fotomontaggio Le Diplomate

Éric Denécé è un ex analista dei servizi segreti francesi, dottore in scienze politiche, direttore del Centro francese di ricerca sui servizi segreti (CF2R) e autore di numerosi libri sui temi della sicurezza. In questa intervista esclusiva per Le Diplomate, parla dell’ultima opera collettiva da lui curata, Intelligence and espionage during the Second World Warprefata dal prefetto Bernard Squarcini, ex direttore del DST e del DCRI.

Questo quinto volume della storia mondiale dell’intelligence raccoglie quarantatré contributi scritti da trentadue autori di sei nazionalità (Germania, Belgio, Francia, Italia, Russia, Svizzera), tutti ex servizi segreti o storici specializzati in materia. Il volume copre tutti i protagonisti che hanno preso parte a questa implacabile guerra ombra: francesi, tedeschi, britannici, americani e sovietici, ma anche italiani, belgi, svizzeri, spagnoli, turchi e cinesi. L’ampia panoramica che fornisce ci dà un’idea generale dell’intensa guerra segreta condotta dai belligeranti tra il 1939 e il 1945, e fa luce su alcuni aspetti originali o poco conosciuti di essa.

Leggi anche: Industria spaziale satellitare : no al declassamento della Francia

Proposte raccolte da Angélique Bouchard

Le Diplomate : Può spiegare l’importanza dell’intelligence e dello spionaggio nel corso della Seconda Guerra Mondiale, e come queste attività hanno influenzato l’esito del conflitto?

        Durante la Seconda guerra mondiale, l’intelligence ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti, e i suoi progressi sono stati ancora più marcati che tra il 1914 e il 1918, entrando davvero nella sua era moderna. I suoi metodi si diversificarono per rispondere alla sfida di una guerra totale condotta in ogni continente e in ogni oceano, e i servizi si ampliarono per trarre vantaggio dalle innovazioni tecniche, in particolare nel campo dell’intercettazione e della decrittazione. L’intelligence dei segnali (SIGINT) conobbe uno sviluppo straordinario durante il conflitto, sia in termini umani che materiali, conferendole un ruolo di primo piano che si sarebbe rafforzato nei decenni successivi. Dal 1939 al 1945, una straordinaria guerra segreta si diffuse in tutto il mondo, dall’Europa al Nord Africa, al Medio Oriente e all’Asia orientale.

Durante il conflitto, i servizi di intelligence svolsero quattro funzioni, che tutti i belligeranti sfruttarono, con diversi gradi di successo :

– conoscere le intenzioni, le capacità, i problemi, gli armamenti, l’ordine di battaglia e i piani operativi del nemico ;

– neutralizzare i servizi segreti del nemico e i loro agenti;

– fuorviare il nemico e distorcere il suo giudizio trasmettendo informazioni false;

– sostenere la resistenza in territorio occupato dal nemico per interrompere le comunicazioni e la produzione industriale e immobilizzare le forze nemiche.

Le operazioni segrete dovevano quindi svolgere un ruolo essenziale in questa guerra, come non avevano mai fatto nei conflitti precedenti.

Leggi anche: La grande intervista di Dialogue allo storico militare Sylvain Ferreira.

LD : Il suo libro mette in luce diverse reti di intelligence durante la guerra. Quali sono le reti di spionaggio o le figure che ritiene siano state più influenti e quali sono stati i loro contributi specifici?

         In effetti, il libro si propone di descrivere tutti i belligeranti di questa guerra segreta : francesi, alleati (belgi, britannici, americani), sovietici, potenze dell’Asse (tedeschi e italiani), ma anche neutrali (spagnoli, svizzeri) e servizi asiatici (turchi, cinesi), anche se il loro coinvolgimento nel conflitto fu marginale.

        Tre di questi attori svolsero, a mio avviso, un ruolo di primo piano nel teatro europeo e contribuirono in modo significativo alla vittoria contro la Germania : i francesi, gli inglesi e i sovietici. I servizi francesi, sebbene divisi tra i lealisti ad Algeri, i gollisti a Londra e le reti che lavoravano direttamente per l’Intelligence British Service, furono i principali fornitori di intelligence che portarono al successo dello sbarco in Normandia. I britannici furono particolarmente attivi ed efficaci in tutta Europa e nel teatro operativo del Mediterraneo. Soprattutto, riuscirono a decifrare il sistema di cifratura Enigma della macchina tedesca. Infine, i sovietici, il cui ruolo è meno noto in Occidente, riuscirono a infiltrarsi nella Germania nazista già prima della guerra e poi a estendere le loro reti di intelligence in tutta Europa, grazie ai numerosi simpatizzanti comunisti dell’epoca.

Vale anche la pena di leggere: Grand entretien avec Éric Denécé : Renseignement et espionnage pendant la Première guerre mondiale

Anche i tedeschi e i giapponesi ebbero un grande successo, soprattutto nella preparazione delle loro offensive – in Europa occidentale e in Russia per Berlino, contro i possedimenti francesi e britannici nel sud-est asiatico per Tokyo – ma furono rapidamente superati dai servizi alleati e sovietici man mano che il conflitto avanzava.

        Per quanto riguarda gli americani, la Seconda Guerra Mondiale segnò il loro debutto nel campo della guerra segreta. All’epoca erano completamente inesperti, ma avrebbero imparato molto rapidamente grazie ai contatti con i servizi britannici.

LD : Dopo i grandi nomi e le grandi figure, se dovesse ricordare una o due delle operazioni di spionaggio più importanti di questo conflitto, quali sarebbero secondo lei ?

         In primo luogo, direi la decifrazione di Enigma, che fu l’operazione più importante di tutta la guerra segreta. Il merito va agli inglesi… ma non avrebbero mai potuto riuscirci senza l’aiuto di francesi e polacchi, che hanno trasmesso tutte le loro conoscenze in materia.

In secondo luogo, gli inglesi eccellevano nell’inebriare e ingannare i servizi tedeschi. I loro due maggiori successi furono le operazioni Mincemeat, che contribuì a proteggere lo sbarco in Sicilia (luglio 1943), e soprattutto Fortitude, che contribuì al successo dello sbarco in Normandia.

Infine, vorrei citare due ottime operazioni sovietiche: L’infiltrazione di Richard Sorge nell’ambasciata tedesca a Tokyo, che avvertì Mosca dell’attacco tedesco (anche se le informazioni essenziali da lui fornite furono ignorate da Stalin) e l’operazione Monastery lanciata da Mosca, che dal 1941 al 1944 alimentò la Wehrmacht con false informazioni. Questa operazione ebbe un tale successo che fino alla fine della guerra lo Stato Maggiore tedesco non aveva idea che stava pianificando le sue operazioni sul fronte orientale con l’attivo “aiuto” dei servizi sovietici.

Vale la pena leggere anche: Previsioni, realtà e prospettive del conflitto russo-ucraino.

LD : Che ruolo hanno avuto i francesi e i loro servizi durante il conflitto ?

Nonostante la sconfitta del giugno 1940, la Francia conservò solide capacità di intelligence grazie alla conoscenza dei servizi tedeschi acquisita dalla metà degli anni Trenta. Dopo l’armistizio del giugno 1940, il Paese era diviso in due: la zona nord era occupata dai tedeschi; la zona sud, nota come “zona libera”, era sotto il governo di Vichy. I membri del 2e Bureau decisero di continuare la loro lotta clandestina contro i servizi tedeschi e italiani che proliferavano nella zona libera. La Section de centralisation des renseignements (SCR, controspionaggio), sotto il comando del capitano Paillole, si travestì da “Société de Travaux Ruraux” a Marsiglia. Furono mantenute postazioni ad Algeri, Tunisi e Rabat e furono stabiliti collegamenti con i servizi britannici e americani.

In Gran Bretagna fu istituito anche il Central Intelligence and Action Bureau (BCRA), un braccio della Francia Libera. Creato a Londra nel luglio 1940 dal generale de Gaulle, era diretto dal colonnello Passy. Fornì informazioni sul nemico al Governo provvisorio della Repubblica francese – esiliato prima in Inghilterra, poi ad Algeri (1943) – e collaborò con gli Alleati. Sostenne la Resistenza in Francia, per organizzare le forze che, al momento opportuno, avrebbero preso parte alla battaglia per la Liberazione.

Gli ufficiali del BCRA erano neofiti nelle operazioni clandestine. Ma grazie alla loro determinazione e alle loro reti, raccolsero rapidamente informazioni preziose che furono molto apprezzate dai servizi alleati. Passy mobilitò migliaia di osservatori ardentemente patriottici. La Francia aveva un gran numero di cittadini pronti ad aiutare nella lotta contro le forze di occupazione. Così, come riconoscono i britannici, i servizi francesi a Londra o ad Algeri trasmisero agli Alleati l’80% dell’intelligence che contribuì a preparare lo sbarco del 6 giugno 1944

Leggi anche: ANALISI – Cina : Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle azioni di spionaggio estero

LD : In che modo i metodi e le tecnologie di intelligence utilizzati durante la Seconda guerra mondiale si sono evoluti e hanno influenzato le moderne pratiche di intelligence?

Durante la Seconda guerra mondiale, i mezzi tecnici di intercettazione – SIGINT e soprattutto COMINT[1] – erano la principale fonte di informazioni sugli avversari. La superiorità dei servizi alleati nella guerra segreta derivava principalmente dalla loro capacità di intercettare le trasmissioni nemiche e dalle loro squadre di crittoanalisti. Per quasi tutta la durata delle ostilità, gli inglesi e gli americani decifrarono e lessero le comunicazioni tedesche e giapponesi.

Per proteggere i loro messaggi, tuttavia, i tedeschi dispongono della macchina Enigma. Decifrarla fu un’avventura straordinaria. Nel 1932, i matematici polacchi riuscirono a capire il principio della sua codifica. Riuscirono a riprodurre una di queste macchine, che fu inviata in Francia quando il loro Paese fu invaso. Allo stesso tempo, il servizio segreto francese (SR) ottenne informazioni sulla progettazione e sul funzionamento della macchina da uno dei suoi agenti, il tedesco Hans Thilo Schmidt. Dopo l’offensiva tedesca in Francia, tutti i dati furono trasmessi ai crittografi britannici della Goverment Code and Cipher School (GC&CS), che ne fecero buon uso.

Le intercettazioni svolsero un ruolo importante nella Battaglia d’Inghilterra, aiutando ad anticipare i raid della Luftwaffe. Allo stesso modo, la decrittazione dei messaggi tra il quartier generale della marina tedesca e i suoi sottomarini accorciò la Battaglia dell’Atlantico di diversi mesi. Nel periodo precedente lo sbarco in Normandia del 1944, il costante monitoraggio delle comunicazioni tedesche permise di seguire i movimenti della Wehrmacht e di conoscere in ogni momento i piani e le reazioni del nemico. Questo permetteva anche di intossicare in modo duraturo i servizi del Reich.

Sul fronte del Pacifico, i servizi statunitensi sono riusciti a decrittare i messaggi criptati di Tokyo grazie alla macchina Purple. Sono stati in grado di “rompere” rapidamente la crittografia dei dispositivi di cifratura giapponesi di nuova generazione. A queste operazioni di intercettazione ultra-segrete fu dato il nome di Magic e durarono per tutta la guerra. Si rivelarono particolarmente efficaci e furono responsabili della vittoria a Midway, una svolta decisiva nella guerra del Pacifico. Inoltre, permisero agli Alleati di leggere i dispacci dell’ambasciatore giapponese in Germania, che riferiva a Tokyo tutte le informazioni ricevute da Hitler sui suoi piani in Europa.

Gli Alleati non furono gli unici a eccellere nelle intercettazioni. Anche la Kriegsmarine, la Luftwaffe e la Wehrmacht hanno le loro risorse di intercettazione e decrittazione. Ma queste organizzazioni si completano a vicenda tanto quanto si fanno concorrenza, spesso monitorando gli stessi obiettivi, il che mina l’efficacia complessiva del sistema. Inoltre, per combattere le trasmissioni clandestine da parte di reti di agenti che fornivano informazioni agli Alleati, l’Abwehr e l’SD disponevano di gruppi specializzati in intercettazioni radio, combinando l’uso di stazioni fisse e unità mobili. Berlino dispone anche del Forschungsamt, un potente servizio di intercettazione.

Nel 1940, i servizi SIGINT tedeschi superavano quelli britannici (30.000 tedeschi lavoravano nell’intelligence elettromagnetica all’inizio della guerra), ma la situazione si ribaltò presto. Le risorse del Terzo Reich furono superate da quelle dei suoi avversari. Nel corso del conflitto, i servizi SIGINT britannici e americani videro aumentare la loro forza lavoro del 3000%, raggiungendo i 35.000 operatori, tra cui crittoanalisti e matematici molto più bravi di quelli di Berlino, nonché risorse e capacità di calcolo molto più potenti di quelle disponibili in Germania. Sebbene alla fine degli anni Trenta la Francia fosse a un livello molto rispettabile, la sua sconfitta nel 1940 la rese totalmente assente dalla rivoluzione SIGINT che ebbe luogo durante il conflitto. Mentre gli inglesi, gli americani e, in misura minore, i sovietici facevano progressi e accumulavano esperienza, la Francia ristagnava in questo campo e avrebbe dovuto ricominciare quasi da zero alla fine della guerra.

LD : In qualità di direttore della CF2R, come vede lo sviluppo della ricerca storica e degli studi sull’intelligence, e quale impatto ha sulla nostra comprensione dei conflitti contemporanei?

Gli studi sull’intelligence sono una disciplina recente. È emersa negli anni ’80 negli Stati Uniti, negli anni ’90 in Gran Bretagna e nei primi anni 2000 in Francia. Ma va detto che da allora sono stati prodotti molti lavori di alta qualità. Lo studio storico dell’intelligence è essenziale perché rivela il “lato nascosto” della storia, gettando nuova luce su una serie di eventi storici e fornendo una migliore comprensione delle politiche perseguite dagli Stati e del loro ruolo multidimensionale nelle relazioni internazionali. Questo vale tanto per la Seconda guerra mondiale quanto per i periodi precedenti, a partire dall’Antichità! Ma il problema resta quello delle fonti: quando non sono già protette dal segreto, spesso sono scarse. È questo che rende il lavoro di uno storico dell’intelligence così affascinante: bisogna essere in grado di leggere tra le righe della storia ufficiale per individuare le tracce delle operazioni di intelligence…

INTELLIGENZA ED ESPIONISMO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE,

Centre Français de Recherche sur le Renseignement (CF2R), a cura di Éric Denécé, prefazione di Bernard Squarcini, Ellipses, Parigi, 2024, 792 pagine, 39 euro.

https://www.editions-ellipses.fr/accueil/15340-28531-renseignement-et-espionnage-pendant-la-seconde-guerre-mondiale-9782340089792.html#description-scroll-tricks


[1] Intercettazione delle comunicazioni. La SIGINT si divide in COMINT ed ELINT (guerra elettronica e intercettazione dei segnali radar).

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Anatol Lieven: come l’establishment russo vede davvero la fine della guerra

Anatol Lieven: come l’establishment russo vede davvero la fine della guerra

Di Anatol Lieven, Politica estera , 27/08/24

Da un po’ di tempo si stanno svolgendo discussioni tra i decisori politici occidentali, gli esperti e il pubblico più ampio su come dovrebbe concludersi la guerra in Ucraina. Posso confermare che lo stesso tipo di conversazioni sta avvenendo in Russia.

Di recente ho avuto l’opportunità di parlare, in via riservata, a un’ampia gamma di membri dell’establishment russo, tra cui ex diplomatici, membri di think tank, accademici e imprenditori, nonché alcuni membri del pubblico più ampio. Le loro idee sulla guerra e sulla forma della sua conclusione finale meritano di essere meglio comprese in Occidente e nella stessa Ucraina.

Solo una piccola minoranza credeva che la Russia dovesse combattere per una vittoria completa in Ucraina, inclusa l’annessione di grandi nuove aree del territorio ucraino o la creazione di un regime clientelare a Kiev. Una larga maggioranza voleva un cessate il fuoco anticipato più o meno lungo le linee di battaglia esistenti. C’è una grande fiducia che l’esercito ucraino non sarà mai in grado di sfondare e riconquistare significative quantità di territori perduti dall’Ucraina.

La maggior parte delle mie conversazioni si è svolta prima dell’invasione ucraina della provincia russa di Kursk. Per quanto ne so, tuttavia, questo successo ucraino non ha cambiato i calcoli e le opinioni di base dei russi, non da ultimo perché, allo stesso tempo, l’esercito russo ha continuato a fare progressi significativi più a est, nel Donbass, dove i russi si stanno avvicinando alla città chiave di Pokrovsk. “L’attacco a Kursk potrebbe aiutare l’Ucraina alla fine a ottenere condizioni piuttosto migliori, ma niente come una vera vittoria”, secondo le parole di un esperto di sicurezza russo. “Prima o poi dovranno ritirarsi da Kursk, ma noi non ci ritireremo mai dalla Crimea e dal Donbass”.

L’incursione ucraina a Kursk è stata senza dubbio un serio imbarazzo per l’amministrazione Putin. Si aggiunge a una lunga serie di altri imbarazzanti fallimenti, a partire dalla pianificazione spaventosamente pessima dell’invasione iniziale. E tra le élite russe informate, ho ben poco senso di genuino rispetto per il presidente russo Vladimir Putin come leader militare, sebbene, al contrario, vi sia una molto più diffusa approvazione del record economico del governo nel resistere alle sanzioni occidentali e nel ricostruire l’industria russa per la guerra.

Tuttavia, una delle ragioni principali per cui i miei contatti desideravano scendere a compromessi era che ritenevano che la Russia non dovesse, e probabilmente non potesse, tentare di catturare grandi città ucraine come Kharkiv con la forza delle armi. Hanno sottolineato la lunghezza del tempo, le elevate perdite e l’enorme distruzione che sono state coinvolte nel prendere anche piccole città come Bakhmut di fronte alla forte resistenza ucraina. Qualsiasi area della campagna nella provincia di Kharkiv che può essere presa dovrebbe quindi essere considerata non come un premio, ma come un banco di contrattazione in future negoziazioni.

Alla base di questo atteggiamento c’è la convinzione che creare un esercito russo abbastanza grande da tentare una vittoria così completa richiederebbe un nuovo massiccio ciclo di coscrizione e mobilitazione, forse portando al tipo di resistenza popolare che si vede ora in Ucraina. Il governo ha fatto attenzione a evitare di arruolare persone da Mosca e San Pietroburgo e a pagare grandi stipendi ai soldati arruolati dalle aree più povere. Nessuno di questi limiti potrebbe essere mantenuto nel contesto di una mobilitazione completa.

In parte per lo stesso motivo, l’idea di andare oltre l’Ucraina per lanciare un futuro attacco alla NATO è stata respinta da tutti con derisione. Come mi è stato detto, “Guarda, l’intero scopo di tutti questi avvertimenti alla NATO è stato quello di impedire alla NATO di unirsi alla lotta contro di noi in Ucraina, a causa degli orribili pericoli coinvolti. Perché in nome di Dio dovremmo attaccare noi stessi la NATO e portare questi pericoli su noi stessi? Cosa potremmo sperare di ottenere? È assurdo!”

D’altro canto, ogni singola persona con cui ho parlato ha affermato che non ci sarebbe stato alcun ritiro dal territorio detenuto dalla Russia nelle quattro regioni ucraine che Mosca afferma di aver annesso. La maggioranza ha suggerito che qualsiasi territorio in altre province come Kharkiv potrebbe essere restituito all’Ucraina in cambio della loro smilitarizzazione. Ciò aiuterebbe a garantire un cessate il fuoco e consentirebbe anche a Putin di affermare di aver garantito la sicurezza delle province russe adiacenti, che negli ultimi mesi sono state soggette a bombardamenti ucraini. Alcuni russi più ottimisti pensavano che sarebbe stato possibile scambiare il territorio di Kharkiv con il territorio nelle quattro province, nessuna delle quali è attualmente completamente occupata dalla Russia.

Ho trovato questo equilibrio di opinioni tra le persone con cui ho parlato abbastanza plausibile come quadro più ampio, perché nel complesso corrisponde da vicino alle opinioni del pubblico russo più ampio, come espresso nei sondaggi di opinione condotti da organizzazioni che in passato sono state ritenute affidabili. Così in un sondaggio condotto lo scorso anno dal Levada Center, sponsorizzato dal Chicago Council on Global Affairs, gli intervistati erano esattamente uguali (62 percento) nel loro desiderio di colloqui di pace immediati e nel loro rifiuto di restituire i territori annessi all’Ucraina.

Tra i miei contatti, non c’erano differenze sul tema della neutralità ucraina, che tutti hanno dichiarato essenziale. Tuttavia, sembrerebbe che settori dell’establishment russo stiano riflettendo seriamente sulla spinosa questione di come si potrebbe garantire un accordo di pace senza garanzie militari e rifornimenti formali occidentali all’Ucraina. Da qui le idee ampiamente discusse di un trattato di pace ratificato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e dai BRICS, e di ampie zone demilitarizzate garantite da una forza delle Nazioni Unite.

Come mi ha detto un importante analista di politica estera russa, “In Occidente, sembra che pensiate che solo le garanzie militari siano valide. Ma anche i fattori politici sono critici. Abbiamo investito enormi sforzi diplomatici nel costruire le nostre relazioni con il sud del mondo, che certamente non vorrebbe una nuova guerra. Pensate che se potessimo ottenere un accordo di pace che soddisfacesse i nostri requisiti di base, butteremmo via tutto iniziandone uno?”

La maggior parte ha detto che se nei negoziati l’Occidente avesse accettato le richieste chiave russe, la Russia ne avrebbe ridimensionate altre. Quindi, sulla richiesta russa di “denazificazione” dell’Ucraina, alcuni hanno detto che la Russia dovrebbe comunque puntare a un governo “amico” a Kiev. Questo sembra essere il codice per un cambio di regime, poiché è molto difficile immaginare un governo ucraino liberamente eletto che sia amico della Russia per molto tempo a venire.

Una larga maggioranza, tuttavia, ha affermato che se fossero state soddisfatte le condizioni russe in altre aree, la Russia avrebbe dovuto accontentarsi dell’approvazione di una legge che proibisse i partiti e i simboli neonazisti, modellata su una clausola del Trattato di Stato austriaco del 1955. I miei interlocutori russi hanno fatto riferimento alle disposizioni del trattato per le restrizioni su alcune categorie di armi austriache e per i diritti delle minoranze, nel caso dell’Ucraina, i diritti linguistici e culturali della popolazione di lingua russa.

Su un punto importante, l’opinione è stata unanime: non c’è alcuna possibilità di un riconoscimento formale e legale internazionale delle annessioni russe del territorio ucraino, e che la Russia non avrebbe fatto pressioni per questo. È stato riconosciuto che questo sarebbe stato respinto non solo dall’Ucraina e dall’Occidente, ma anche da Cina, India e Sudafrica, nessuno dei quali ha riconosciuto l’annessione russa della Crimea nel 2014.

La speranza è quindi che, come parte di un accordo di pace, la questione dello status di questi territori venga rinviata per infinite negoziazioni future (come ha proposto il governo ucraino riguardo alla Crimea nel marzo 2022), finché alla fine tutti se ne dimenticheranno. È stato menzionato l’esempio della (non riconosciuta ma praticamente incontrastata) Repubblica turca di Cipro del Nord. Ciò significa che all’Ucraina non verrebbe chiesto pubblicamente di “rinunciare” a questi territori; solo di riconoscere l’impossibilità di riconquistarli con la forza.

Alla fine, ovviamente, la posizione negoziale della Russia sarà decisa da Putin, con cui non ho parlato. La sua posizione pubblica è stata esposta nella sua “proposta di pace” alla vigilia del “vertice di pace” dell’Occidente in Svizzera a giugno. In questa, ha offerto un cessate il fuoco immediato se l’Ucraina avesse ritirato le sue forze dal resto delle province ucraine rivendicate dalla Russia e promesso di non cercare l’ammissione alla NATO.

A prima vista, è ridicolo. L’Ucraina non abbandonerà mai volontariamente le città di Kherson e Zaporizhzhia. Tuttavia, Putin non ha detto che la Russia occuperà questi territori. Ciò lascia aperta la possibilità che Putin accetti un accordo in cui queste aree verrebbero smilitarizzate ma sotto amministrazione ucraina e che, come le parti delle province di Kherson e Zaporizhzhia occupate dai russi, il loro status sarebbe soggetto a future negoziazioni.

Nessuno con cui ho parlato a Mosca ha affermato di sapere con certezza cosa stia pensando Putin. Tuttavia, il consenso è stato che, nonostante abbia commesso terribili errori all’inizio della guerra, è un pragmatico capace di accettare consigli militari e riconoscere la realtà militare. Così, quando nel novembre 2022 i generali russi gli hanno consigliato che tentare di tenere la città di Kherson avrebbe rischiato un disastro militare, ha ordinato il ritiro, anche se Kherson si trovava in un territorio che la Russia sosteneva di aver annesso ed era anche l’unica testa di ponte russa a ovest del fiume Dnipro. La sua perdita ha ridotto notevolmente le speranze russe di poter catturare Odessa e il resto della costa ucraina.

Ma mentre Putin potrebbe accettare quello che ora considererebbe un compromesso, tutti quelli con cui ho parlato a Mosca hanno detto che le richieste russe saranno determinate da ciò che accadrà sul campo di battaglia. Se gli ucraini riusciranno a mantenere più o meno la loro linea attuale, allora sarà lungo questa linea che verrà eseguito un eventuale cessate il fuoco. Ma se gli ucraini crollano, allora, nelle parole di un ex soldato russo, “Pietro e Caterina stanno ancora aspettando”; e Pietro il Grande e Caterina la Grande tra loro conquistarono l’intera area di quella che ora è l’Ucraina orientale e meridionale per la Russia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL 7 OTTOBRE TRA VERITÀ E PROPAGANDA . INTERVISTA a ROBERTO IANNUZZI, AUTORE ESPERTO DI MEDIO ORIENTE

CESARE SEMOVIGO E PINO GERMINARIO INTERVISTANO ROBERTO IANNUZZI AUTORE DEL LIBRO “7 OTTOBRE TRA PROPAGANDA E VERITÀ” . L’operazione diluvio di Al-Aqsa e la risposta di Israele . Il diritto del popolo palestinese ad una terra e ad uno stato sempre più eluso nelle agende politiche. Un conflitto che avrebbe potuto risolversi con soluzioni onorevoli un paio di decenni fa, ma che sta rivelando la sua natura ferocemente esistenziale. Se l’evidenza potrebbe indicare la vittima designata di tanta ferocia, non è detto che alla fine sia il presunto vincitore a pagare lo scotto tragico di tanta ostinazione.

https://rumble.com/v5dlc41-il-7-ottobre-tra-verit-e-propaganda-.-intervista-roberto-iannuzzi-autore-es.html

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Alt-Media possono far diventare Biden & la corruzione dei Democratici in Ucraina la loro eredità definitiva, di Andrew Korybko

Ci sono molti giornalisti investigativi appassionati che potrebbero fare in modo che questa diventi l’eredità di Biden e dei Democratici se dedicassero la loro vita a smascherarli.

21stCenturyWire ha pubblicato nel fine settimana un interessante reportage su come “Il caso del tribunale austriaco rivela ulteriori prove della corruzione di Biden e dei Democratici in Ucraina“. Il succo è che l’Austria si è pronunciata contro la richiesta di estradizione degli Stati Uniti di un importante uomo d’affari ucraino nel 2015 sulla base del fatto che non poteva provare la sua colpevolezza, e che i documenti che ha condiviso a suo sostegno hanno dimostrato “le palesi sfumature politiche” del caso. I lettori possono approfondire i dettagli consultando il precedente rapporto ipertestuale.

Quello che è sufficiente sapere per gli osservatori occasionali è che una vittoria del Partito Repubblicano a novembre potrebbe portare alla volontà politica necessaria per indagare a fondo sull’ingerenza di Biden in Ucraina durante il periodo in cui era vicepresidente di Obama. Questa sequenza di eventi non può però essere data per scontata, poiché Trump potrebbe perdere e/o i repubblicani potrebbero non vincere il Congresso. Ha rifiutato di indagare su Hillary durante il suo primo mandato, nonostante la sua famigerata richiesta di “rinchiuderla”, quindi potrebbe non indagare nemmeno su Biden se dovesse vincere di nuovo.

Dopo tutto, il presidente in carica è ora considerato senile, motivo per cui Kamala è stata incoronata come candidato sostitutivo dei Democratici. Biden è anche alla fine del suo ciclo di vita, ed è improbabile che riesca a superare il lungo processo legale necessario per consegnarlo alla giustizia anche se Trump vincesse e il Congresso avesse la volontà politica di avviare un’indagine penale su di lui. Anche se altri democratici dell’amministrazione Obama dovessero essere indagati, potrebbero comodamente addossare la colpa interamente a Biden.

Per quanto alcuni americani possano sentirsi sconfortati nel rendersene conto, non dovrebbero dimenticare che possono ancora fare la differenza nel ridisegnare la percezione dei loro compatrioti sulla sua famiglia e sul suo partito nel lungo termine attraverso il lavoro che possono fare su questo tema nella Alt-Media Community (AMC). Ci sono molti giornalisti investigativi appassionati che potrebbero fare in modo che questa diventi l’eredità di Biden e dei Democratici, se dedicassero la loro vita a smascherarli.

Lo spazio mediatico statunitense è totalmente diverso da quello del 2016. Da allora sono spuntati decine di canali di notizie non appartenenti ai media mainstream, Twitter si è trasformato in X dopo essere stato acquistato da Musk, che ha poi proceduto a riformarlo in una piattaforma di libertà di parola imperfetta ma comunque molto migliore di prima, e Telegram è oggi di gran moda tra i dissidenti americani. Questi tre elementi si sono combinati per creare un potente ecosistema mediatico per diffondere al massimo le “verità scomode”.

Trump potrebbe finire per deludere ancora una volta alcuni dei suoi seguaci in caso di vittoria, o i “Repubblicani con solo nome” (RINO) potrebbero ancora una volta sabotare il suo programma, quindi spetta all’AMC garantire che venga fatta giustizia indagando sulla famiglia Biden e sull’ingerenza dei Democratici in Ucraina. Indubbiamente è un pensiero eccessivo intraprendere un’impresa del genere, ma non è impossibile una volta terminate le elezioni, indipendentemente dal risultato, poiché i ricercatori politici potrebbero avere molto più tempo a disposizione.

Considerando ciò che è già stato scoperto, ma che deve ancora essere assemblato in modo facilmente accessibile e leggibile, non c’è dubbio che Biden e poi suo figlio Hunter abbiano guidato le operazioni di influenza dei Democratici nell’Ucraina post-Maidan, ma i dettagli devono essere più ampiamente conosciuti per fare la differenza. Se l’AMC si mettesse d’impegno e raccogliesse le risorse per finanziare un’indagine giornalistica adeguata, per poi diffonderla efficacemente, un maggior numero di americani potrebbe venire a conoscenza di quanto accaduto.

Qui sta l’obiettivo a lungo termine che potrebbe fare una differenza significativa dopo le elezioni, indipendentemente dal risultato, poiché potrebbe trasformare un maggior numero di Democratici in Indipendenti, Repubblicani o farli diventare politicamente apatici dopo aver capito quanto siano corrotti Biden, la sua famiglia e il suo partito. Dopotutto, hanno giocato un ruolo di primo piano negli eventi che hanno preceduto il peggior conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale e che comporta il rischio di un’apocalisse nucleare, quindi tutto questo è in realtà una questione piuttosto importante.

Il Sudafrica non ha osato ospitare Putin, sfidando l’Occidente, nonostante sia più popoloso, militarmente più forte e prospero della Mongolia, per non parlare del fatto che è membro dei BRICS, il che dovrebbe indurre gli osservatori dei media alternativi a riconsiderare molto di ciò che finora avevano dato per scontato.

Il presidente Putin è stato accolto da una guardia d’onore dopo essere arrivato in Mongolia per il suo viaggio questa settimana, dove ha portato con sé un’imponente delegazione la cui competenza diversificata conferma la sua dichiarata intenzione di continuare a sviluppare in modo completo la loro partnership strategica. Tutto ciò è standard quando si tratta di visite di stato, ma ciò che è così eccezionale in questa è che la Mongolia è un membro della “Corte penale internazionale” (CPI) e quindi obbligata ad agire in base al mandato di arresto politicizzato di quell’organismo per Putin.

Il suo governo ha invece sfidato le pressioni occidentali e ha orgogliosamente dato priorità ai propri interessi nazionali, che questa analisi sostiene abbiano a che fare con la ricalibrazione del loro atto di bilanciamento geopolitico in una direzione decisamente filo-russa come risultato dell’accelerata transizione sistemica globale verso la multipolarità . L’esempio dato da questo stato scarsamente popolato e senza sbocchi sul mare contrasta nettamente con quello del Sudafrica dopo che era troppo spaventato per ospitare Putin durante il vertice BRICS dell’anno scorso. Ecco alcuni briefing di base:

* 14 luglio 2023: “ Il vicepresidente del Sudafrica ha spifferato tutto sul dilemma BRICS-ICC del suo Paese ”

* 19 luglio 2023: “ Il Sudafrica ha dimostrato che i BRICS non sono ciò che molti dei suoi sostenitori presumevano ”

* 20 luglio 2023: “ Il Sudafrica ha rovinato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia ”

Il Sudafrica ha avuto l’opportunità di mostrare con orgoglio la sua sovranità post-apartheid sfidando la pressione occidentale di arrestare Putin in base all’obbligo del loro paese nei confronti della CPI, ma ha invece sacrificato questi interessi di soft power nazionale a favore dell’appeasement dell’Occidente. Questa decisione è stata presa nonostante il Sudafrica fosse più popoloso, militarmente più forte e più prospero della Mongolia, per non parlare del fatto che è un membro dei BRICS, eppure non ha osato ospitare Putin.

Ciò dimostra che le metriche di un paese, ovvero la dimensione della sua popolazione, delle sue forze armate e della sua economia, nonché la sua appartenenza a varie organizzazioni internazionali, non sono sempre gli indicatori più accurati della sovranità. Un modello molto migliore per prevedere se un paese rispetterà o meno la pressione esterna su di esso è la composizione della sua élite decisionale, che fa parte del suo “stato profondo” (forze armate, di intelligence, diplomatiche e altre burocrazie permanenti) e ne è anche influenzata.

Il Sudafrica ha fazioni filo-occidentali e multipolari proprio come la maggior parte dei paesi del Sud del mondo, e mentre è difficile discernere le dinamiche esatte di queste istituzioni naturalmente opache, l’equilibrio di influenza è inclinato verso le prime, come dimostrato da quanto accaduto la scorsa estate. Allo stesso tempo, tuttavia, il Sudafrica è ben lungi dall’essere una marionetta occidentale, poiché non sanzionerà ancora la Russia nonostante l’immensa pressione occidentale. Tuttavia, era ancora troppo spaventato per ospitare Putin, il che è stato molto deludente.

L’élite politica della Mongolia è fatta di un tessuto completamente diverso, poiché si è allineata in modo multiplo come l’India sin dalla fine della vecchia Guerra Fredda attraverso la sua “Third Neighbor Policy”. Questa semplicemente predica la necessità di coltivare partnership strategiche all’estero per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dai suoi vicini russi e/o cinesi. L’analisi che è stata collegata tramite collegamento ipertestuale nel secondo paragrafo di questo articolo spiega questa politica e la sua evoluzione più in dettaglio.

È sufficiente che gli osservatori occasionali sappiano che la Mongolia ha praticato una politica estera molto più abile del Sudafrica dal 1991, e la sua élite è quindi più a suo agio nel bilanciare i centri di potere in competizione e nell’intraprendere azioni decisive a favore degli interessi nazionali quando necessario. Di sicuro, hanno anche una fazione filo-occidentale, ma è meno potente che in Sudafrica, come dimostrato dalla Mongolia che ha sfidato la pressione occidentale per ospitare Putin nonostante abbia parametri meno impressionanti, come spiegato.

Questa intuizione sulla composizione dei decisori politici dei paesi e sulle dinamiche tra le loro fazioni di “stato profondo” può aiutare gli osservatori a comprendere meglio i limiti dei BRICS. Questa analisi qui si collega a dieci precedenti degli ultimi 18 mesi che condividono tutti fatti “scomodi” su questo gruppo, che si rivela essere una rete di paesi che coordinano volontariamente la politica con l’obiettivo di accelerare i processi di multipolarità finanziaria, non un “blocco anti-occidentale”.

Con questo in mente, mentre la codardia politica del Sudafrica nel rifiutare di ospitare Putin durante il summit dell’anno scorso è stata molto deludente, non ha avuto alcun impatto sulle operazioni della loro rete condivisa. Allo stesso modo, lo stesso si può dire se il membro dell’ICC Brasile prende spunto dal manuale di Pretoria rifiutando anch’egli di ospitare il leader russo durante il summit dell’anno prossimo. I BRICS continueranno a funzionare come è sempre stato previsto, che non è mai stato il modo in cui molti entusiasti della comunità Alt-Media lo avevano immaginato.

La conclusione è che paesi come il Sudafrica che si impegnano ufficialmente ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria sono talvolta più influenzati dalla pressione politica occidentale rispetto a paesi relativamente più piccoli e deboli come la Mongolia che non si sono impegnati ufficialmente in tal senso. Ancora una volta, tutto si riduce in ultima analisi alla composizione dell’élite decisionale di un paese e alle sue dinamiche intra-“deep state”, non al fatto che un paese faccia o meno parte dei BRICS o di qualsiasi altro gruppo.

Non c’è motivo di dubitare di ciò che ha detto, dal momento che è il massimo diplomatico russo, quindi tutto ciò che si può fare è cercare di dare un senso a questa notizia inaspettata.

Il ministro degli Esteri Lavrov ha rivelato lunedì che la Russia era sul punto di rilanciare l’accordo sui cereali questa primavera, come risultato della mediazione turca, finché l’Ucraina non si è improvvisamente ritirata dai colloqui. Questa rivelazione è sorprendente, poiché lo stesso accordo è stato molto diffamato dai sostenitori della Russia in patria e all’estero, dopo che la Russia si è rifiutata di estenderlo la scorsa estate. Ecco le parole esatte di Lavrov sulla questione, come riportato da TASS :

“Questa primavera la Turchia ha tentato di rinnovare l’accordo sulla protezione delle scorte alimentari in un formato modificato. Eravamo pronti. All’ultimo minuto, gli ucraini hanno detto: ‘Scriviamo una clausola: aggiungiamo agli obblighi di non toccare le navi mercantili la necessità di rispettare la sicurezza delle centrali nucleari’. Sembra fuori luogo, ma abbiamo anche detto: ‘Facciamolo’.

[Il presidente turco Recep Tayyip] Erdogan ci ha davvero convinto che questo sarebbe stato un passo avanti, è stato completamente sincero e ha cercato di essere utile. Abbiamo accettato, ma poi gli ucraini, che lo avevano proposto loro stessi, hanno detto di non essere contenti. A quanto pare, a quel tempo avevano già in programma di bombardare le centrali nucleari.

Non c’è motivo di dubitare di ciò che ha detto, dal momento che è il massimo diplomatico russo, quindi tutto ciò che si può fare è cercare di dare un senso a questa notizia inaspettata. La critica principale all’accordo sul grano è stata che era superficiale, dopo che solo circa il 3% del grano ucraino è andato al Sud del mondo, secondo lo stesso Putin . Ha anche aggiunto che l’Occidente non ha mai implementato la sua parte dell’accordo rimuovendo gli ostacoli alle esportazioni agricole della Russia.

Il peggioramento delle relazioni della Russia con l’Ucraina e l’Occidente da allora suggerisce che nessuno dei due aveva alcuna intenzione di mantenere le promesse se l’accordo fosse stato ripreso. Inoltre, mentre l’elemento della centrale nucleare poteva sembrare un’aggiunta promettente al patto del grano praticamente simbolico, non ci sarebbe stata alcuna garanzia che anche questo non sarebbe stato violato. L’Ucraina potrebbe persino averlo usato per abbassare la guardia della Russia prima di un importante attacco di droni pianificato in anticipo contro tali strutture.

Se così fosse, allora è una benedizione sotto mentite spoglie che questo accordo ibrido grano-nucleare sia fallito, ma queste osservazioni non rispondono ancora alla domanda sul perché la Russia lo stesse prendendo in considerazione. Una possibile spiegazione è che Putin pensasse sinceramente che avrebbe potuto promuovere il suo obiettivo diplomatico di gettare le basi per riprendere i colloqui di pace sul modello della loro bozza di trattato di pace del 2022. Il motivo per cui questo non può essere escluso è dovuto al fatto che lui ha sollevato la questione ancora una volta lunedì in un evento separato.

Ha condizionato questo all’espulsione delle forze di Kiev da Kursk , ma ha anche aggiunto che “Le autorità attuali non sono chiaramente pronte per questo, hanno poche possibilità di essere rielette. Ecco perché non sono interessate a porre fine ai combattimenti, ecco perché hanno cercato di portare avanti questa provocazione nella regione di Kursk, e prima quando hanno cercato di portare avanti la stessa operazione nella regione di Belgorod”. Potrebbe quindi aver sperato che l’Occidente avrebbe costretto l’Ucraina a fare questo dopo altri cosiddetti “gesti di buona volontà”.

Di volta in volta, sembra continuare a riporre fiducia nell’Occidente che si stanca di questo conflitto più a lungo si trascina e più la Russia continua gradualmente a guadagnare terreno nel Donbass, cosa che ha continuato a fare dall’inizio dell’anno e ha recentemente accelerato il passo . Putin non risponderà ancora radicalmente alla serie di provocazioni contro la Russia degli ultimi due anni e mezzo per paura di scatenare inavvertitamente la Terza guerra mondiale che finora ha lavorato così duramente per evitare.

Accettare un altro accordo sui cereali, un ibrido cereali-nucleare, o un cessate il fuoco parziale mediato dal Qatar, potrebbe quindi essere visto come un mezzo senza costi per risolvere politicamente questo conflitto. Finché si ricorderà di ciò che ha ammesso riguardo alla sua ingenuità nei confronti dell’Occidente e non abbasserà la guardia dopo altri “gesti di buona volontà”, allora forse questo piano avrà successo. I sostenitori della Russia dovrebbero quindi prepararsi a questo per ogni evenienza, in modo da non rimanere delusi se tali accordi venissero accettati.

Lula è effettivamente allineato ad alcuni degli obiettivi di politica estera liberal-globalista dei Democratici statunitensi, ma i BRICS non sono un blocco anti-occidentale, né l’India sta pugnalando alle spalle la Russia.

I BRICS sono una rete multipolare finanziaria, non un blocco anti-occidentale

La Strategic Culture Foundation (SCF) ha pubblicato domenica un articolo scandaloso di Hugo Dionisio su ” Come Lula e Modi hanno piantato una scheggia nel cuore del blocco BRICS “. Ha iniziato esprimendo la speranza che i BRICS possano diventare un’alternativa coesa all’Occidente prima di spiegare come Lula e Modi lo stiano ostacolando. A suo avviso, entrambi i leader sono ostacoli al suddetto obiettivo, il che mette a repentaglio la multipolarità. Prima di proseguire, il lettore dovrebbe essere a conoscenza di alcuni fatti “scomodi” sui BRICS:

* 1 aprile 2023: “ Le aspettative popolari sul nuovo progetto monetario dei BRICS dovrebbero essere moderate ”

* 27 luglio 2023: “ Alt-Media sotto shock dopo che la BRICS Bank ha confermato di rispettare le sanzioni occidentali ”

* 3 agosto 2023: “ La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni dei BRICS ”

* 17 agosto 2023: “ I BRICS hanno confermato ufficialmente che non vogliono de-dollarizzare e non sono anti-occidentali ”

* 21 agosto 2023: “ Lavrov ha spiegato come la Russia immagina il ruolo globale dei BRICS ”

* 24 agosto 2023: “ L’espansione dei BRICS è vantaggiosa ma non è priva di sfide strategiche ”

* 28 agosto 2023: “ RT ha avuto cura di chiarire l’approccio dell’India nei confronti dei BRICS per evitare incomprensioni ”

* 6 gennaio 2024: “ Colmare il divario tra le diverse opinioni di Russia e Iran sulla necessità o meno di un segretariato per i BRICS ”

* 9 marzo 2024: “ I BRICS si stanno trasformando in un club di discussione multipolare e in una piattaforma di integrazione economica ”

* 27 agosto 2024: “ Una fonte indiana fa luce sui piani di multipolarità finanziaria dei BRICS ”

Le analisi di cui sopra mostrano che i BRICS non sono tanto un “blocco” quanto una “rete”, il cui scopo non è quello di de-dollarizzare o sfidare l’Occidente di per sé, ma di accelerare i processi di multipolarità finanziaria tramite politiche coordinate volontariamente. I BRICS sono anche composti da coppie di paesi in competizione come Cina-India, Egitto-Etiopia e Iran-Arabia Saudita, ognuno dei quali non vuole che il proprio rivale ottenga un vantaggio su di loro attraverso qualsiasi cosa concordino all’interno di questa organizzazione. Ciò è particolarmente vero per l’India.

Lula non è così affidabile come alcuni potrebbero aver pensato

Dopo aver chiarito che i BRICS non sono esattamente come li ha descritti Dionisio, è giunto il momento di criticare in modo costruttivo le sue opinioni su Lula e Modi. La sua valutazione del leader brasiliano è simile a quella più dettagliata esposta in questa recente analisi su come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “. Quel pezzo si collega ad altre 50 analisi da ottobre 2022 in poi per documentare l’allineamento di Lula con alcuni degli obiettivi di politica estera liberal-globalista dei democratici statunitensi.

Chiarire le relazioni indo-ucraine

Mentre le sue preoccupazioni su Lula sono basate sui fatti, non si può dire lo stesso di quelle che ha espresso su Modi. Ha iniziato quella parte del suo articolo facendo riferimento alle speculazioni di The Print secondo cui il viaggio di Modi a Kiev il mese scorso era dovuto in parte al suo intento di rilanciare la cooperazione tecnico-militare. Dionisio ha scritto che “anche l’India sta prendendo parte al saccheggio dell’Ucraina. Come sembra dall’inizio, Modi stava rendendo omaggio per consentire all’India di prendere una quota della ricchezza nazionale dell’Ucraina”.

Tutto ciò che è realmente accaduto è che hanno accettato di continuare la cooperazione esistente, il che è ragionevole considerando la dipendenza dell’India dalle catene di fornitura navali basate in Ucraina, precedentemente fornite dalla Russia. Ciò non equivale a “saccheggiare l’Ucraina” o “rendere omaggio”, ma è pragmatico e in consonanza con gli interessi nazionali dell’India. Persino la portavoce del Ministero degli Esteri russo Zakharova, che non perde mai l’occasione di criticare qualsiasi cosa sia anti-russa, non ha avuto nulla di negativo da dire sulla visita di Modi.

” Il viaggio di Modi a Kiev ha dimostrato la neutralità di principio dell’India nel conflitto ucraino “, prima del quale ” Il viaggio di Modi a Mosca è stato molto più importante di quanto la maggior parte degli osservatori realizzi ” a causa dell’accelerazione dei processi di tripla – multipolarità . I lettori possono saperne di più su tutto ciò dalle quattro analisi ipertestuali precedenti che vanno oltre lo scopo di questo articolo per essere elaborate. È sufficiente sapere che India e Russia sono sulla stessa pagina su tutto e che non esistono controversie nella loro partnership strategica.

Smentite le affermazioni secondo cui l’India starebbe segretamente armando l’Ucraina

È importante tenerlo a mente quando si legge ciò che Dionisio ha scritto in merito al presunto armamento dell’Ucraina da parte dell’India. È stato spiegato all’inizio dell’estate perché ” Il tentativo di ravvivare l’interesse per le affermazioni smentite sulle vendite di armi indiane all’Ucraina è sospetto “, che ha fatto riferimento a questa analisi qui dell’inverno scorso che smentiva la voce secondo cui l’India era in trattative con la Germania per la spedizione di proiettili in Ucraina. In nessuna delle due occasioni la Russia ha abboccato all’amo e condannato l’India come i pettegoli apparentemente volevano.

È quindi fattualmente falso per lui concludere che “l’India, direttamente e indirettamente, acquista tecnologia militare e fornisce armi che saranno utilizzate dall’esercito assoldato dalla NATO contro la Russia. L’India, ora uno dei maggiori esportatori militari al mondo, ha un interesse diretto nella guerra del Donbass. Una guerra condotta dalla NATO contro un importante amico”. L’unico interesse dell’India nel conflitto è che finisca il prima possibile in modo da ridurre le minacce sistemiche alla stabilità dei suoi compagni partner del Sud del mondo.

Dionisio non fa menzione nemmeno del rapporto di The Intercept del settembre 2023 che cita documenti trapelati che dimostrano che il Pakistan ha armato l’Ucraina su richiesta dell’America in cambio di un salvataggio del FMI. Questa evidente omissione è dovuta al fatto che lui era innocentemente ignaro di questa importante storia o è stata fatta deliberatamente per fuorviare il suo pubblico di riferimento. Qualunque sia la verità, questo scredita il suo commento sugli affari dell’Asia meridionale sollevando seri dubbi sulle sue qualifiche e intenzioni.

L’India non ha venduto i missili Brahmos alle Filippine all’insaputa della Russia

Nel paragrafo successivo diventa evidente che non dovrebbe esprimere opinioni su queste questioni dopo aver fortemente lasciato intendere che l’India ha venduto i missili da crociera supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente con la Russia, alle Filippine senza il permesso di Mosca, per poi passarli indirettamente agli Stati Uniti per l’ispezione. Non c’è nulla di vero in questa affermazione, che è stata persino smentita dal co-direttore russo della JV BrahMos, che si è vantato di questa vendita e ha espresso la speranza che presto ne seguiranno altre nella regione.

Per quanto riguarda il motivo per cui la Russia ha approvato questa vendita, è dovuto alla dimensione militare dell’atto di bilanciamento previsto da Mosca in Asia, di cui i lettori possono saperne di più in questa analisi qui da fine gennaio. La “diplomazia militare” della Russia esporta armi agli stati rivali per mantenere l’equilibrio di potere tra loro, ridurre le possibilità di guerra e quindi migliorare le probabilità di una soluzione politica alle loro controversie. Al contrario, le armi degli Stati Uniti interrompono il suddetto equilibrio per migliorare le probabilità dei suoi partner di iniziare e vincere una guerra.

Indipendentemente da quali siano le proprie opinioni su questa politica, esiste oggettivamente, come dimostrato dalle esportazioni militari su larga scala della Russia verso India e Vietnam, in mezzo alle rispettive dispute territoriali con la Cina. Molti nella Alt-Media Community (AMC) come Dionisio devono ancora accettarla e potrebbero non farlo mai a causa della loro semplicistica visione del mondo in bianco e nero, ma Russia e Cina non sono “alleate” contro l’America. Cooperano congiuntamente nell’accelerazione dei processi multipolari, ma le differenze Infatti esistono tra di loro.

Un falso paradigma è responsabile di questo passo falso

Sebbene sia allettante per gli osservatori ben intenzionati immaginare che tutto ciò che sta accadendo sia come un film Marvel nel senso che ci sono dei buoni chiaramente definiti che sono tutti dalla stessa parte contro i cattivi, la realtà delle relazioni internazionali contemporanee è molto più complessa di così. La descrizione di Dionisio dei BRICS come un blocco anti-occidentale non regge all’esame, che è la base su cui è costruita gran parte della sua visione del mondo e di quella di molti membri dell’AMC.

Mentre la sua blanda critica a Lula è basata sui fatti, anche se è irrilevante in termini di ostacolo alle operazioni dei BRICS come lui teme, che è una rete i cui membri coordinano volontariamente l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria e non un blocco anti-occidentale, la sua dura condanna di Modi è mal indirizzata. Non c’è verità nel fatto che l’India “saccheggi” l’Ucraina, “paghi tributo” a essa e abbia “un interesse diretto” nel perpetuare la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso quel paese armando segretamente Kiev.

Inoltre, non ha venduto i missili da crociera supersonici BrahMos prodotti congiuntamente dalla Russia alle Filippine senza il permesso di Mosca, come lui ha fortemente lasciato intendere, e tanto meno allo scopo di passarli indirettamente agli Stati Uniti per l’ispezione. Visto che un’agenzia di stampa alternativa russa rinomata come la SCF ha pubblicato le falsità di Dionisio sull’India, il che è contrario allo spirito della loro partnership strategica, dovrebbero presto pubblicare un seguito che metta le cose in chiaro per evitare uno scandalo.

Considerazioni conclusive

Due sondaggi di fine 2022 e inizio 2023 hanno mostrato che sia i giovani che gli adulti indiani considerano la Russia il partner più affidabile del loro paese, ma alcuni potrebbero inasprirsi se interpretassero male ciò che ha appena fatto la SCF come un imminente cambiamento nella politica russa. I redattori di quell’emittente probabilmente condividono la semplicistica visione del mondo in bianco e nero di Dionisio, che percepisce erroneamente il multi – allineamento dell’India come prova di inaffidabilità politica anziché come la risorsa strategica globale che è in realtà, e questo potrebbe essere il motivo per cui l’hanno pubblicato.

Qualunque sia la spiegazione, avrebbero dovuto sapere che affermazioni straordinariamente negative su uno straordinario partner strategico russo richiedono prove straordinarie se devono essere spacciate per fatti da un rinomato canale Alt-Media russo come loro, quindi devono assumersi la responsabilità. Tuttavia, questo passo falso potrebbe essere stato ciò di cui c’era bisogno a posteriori per correggere la sua visione del mondo e quella dei suoi redattori, portando idealmente alla pubblicazione di analisi più accurate sull’India in futuro.

Non avrebbe portato a termine questo accordo da 3 miliardi di dollari se avesse davvero pensato che l’Occidente stesse cercando di rovesciarlo, come aveva affermato meno di un mese fa.

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha sorpreso gli osservatori quando ha annunciato durante un incontro con la sua controparte francese a Belgrado la scorsa settimana di aver accettato un accordo da 3 miliardi di dollari per acquistare 12 aerei da guerra Rafale. Il motivo per cui ciò è stato così inaspettato è perché il suo governo aveva recentemente accusato l’Occidente di aver orchestrato una Rivoluzione colorata alla fine fallita contro di lui all’inizio di agosto, di cui ha affermato che anche la Russia lo aveva messo in guardia poco prima.

Qui all’epoca è stato spiegato perché “il governo serbo è inavvertitamente responsabile dell’ultimo intrigo della rivoluzione colorata”, che ha attirato l’attenzione sulle legittime lamentele che alcuni membri patriottici della sua popolazione hanno nei suoi confronti. Queste includono l’adozione di misure che possono essere interpretate come un riconoscimento de facto dell'”indipendenza” del Kosovo, il voto contro la Russia all’ONU e il presunto armamento dell’Ucraina. Tuttavia, l’Occidente vuole ancora un burattino completamente obbediente, non qualcuno con una semi-autonomia.

L’ultima osservazione menzionata spiega perché continuano a scatenare disordini da Rivoluzione colorata in Serbia, sebbene l’accordo di Vucic per l’aereo da guerra francese suggerisca che non lo prenda così seriamente come fa sembrare. Dopo tutto, se fosse stato davvero preoccupato di essere rovesciato tramite proteste armate come Slobodan Milosevic prima di lui, allora avrebbe presumibilmente tirato fuori la Serbia dai colloqui militari su larga scala con l’Occidente come quelli in cui era impegnata con la Francia fino ad ora.

Ciò non è mai accaduto, come si sa, quindi la conclusione naturale è che abbia esagerato le ultime minacce di Rivoluzione Colorata per la ragione politicamente egoistica di screditare quei membri patriottici della popolazione che si sono riuniti per protestare pacificamente contro di lui all’inizio di agosto. Di sicuro, elementi nefasti facevano effettivamente parte di quelle proteste, motivo per cui la Russia, a quanto si dice, gli ha trasmesso avvertimenti. Il punto, tuttavia, è che non erano effettivamente in grado di rovesciarlo.

I suoi servizi segreti lo avrebbero saputo molto meglio di quelli russi, e Vucic potrebbe aver reso pubblici i loro presunti avvertimenti per rafforzare la falsa percezione che quei patrioti che hanno partecipato alle proteste siano presumibilmente anti-russi, anche se in realtà sono russofili. Se questo è ciò che stava pensando, allora mostrerebbe quanto teme l’opposizione patriottica e suggerirebbe che potrebbe anche essere spaventato dal fatto che un giorno la Russia potrebbe sostenerli attraverso vari mezzi.

Per essere chiari, la Russia non si intromette in Serbia, ma Vucic potrebbe essere diventato paranoico dopo aver fatto amicizia con l’Occidente nel corso degli anni, quindi non si può escludere che non abbia tali sospetti. Ciò che si può sapere con certezza, però, è che non è preoccupato che l’Occidente lo rovesci, anche se alcuni falchi nutrono ancora questa fantasia, come spiegato in precedenza. Se fosse stato altrimenti, non avrebbe lasciato che la Serbia continuasse i suoi colloqui tecnico-militari con la Francia, che sono culminati in questo importante accordo.

Guardando al futuro, gli osservatori non dovrebbero prendere sul serio nessuno dei suoi futuri avvertimenti sulla Rivoluzione Colorata, anche se questo non implica che non ci sia una minaccia del genere. Resterà sempre finché si rifiuterà di sanzionare la Russia e continuerà a comportarsi in modo semi-autonomo invece di soddisfare pienamente le loro richieste. Non ci si aspetta che si muova su questa questione e all’Occidente non importa poi così tanto, dal momento che fa già molto di ciò che vogliono loro in ogni caso, quindi non hanno una ragione urgente per rovesciarlo.

Ignorare le radici politiche decennali del conflitto dei Beluci, la sua nuova dimensione economica nell’ultimo decennio dopo il CPEC e gli ultimi collegamenti con i talebani tramite i partner del TTP porta a valutazioni imprecise sulle sue ultime manifestazioni e impedisce di lavorare a una soluzione sostenibile.

Una spiegazione obsoleta

Pepe Escobar, il principale influencer dei media alternativi, ha ipotizzato in un post su Telegram che la serie di attacchi terroristici della scorsa settimana nella regione del Belucistan in Pakistan, che includeva l’uccisione mirata di persone di etnia punjabi, fosse opera di “psicopatici finanziati dalla CIA che hanno interrotto il CPEC”. Questa è una spiegazione obsoleta, poiché gli Stati Uniti non hanno più bisogno di affidarsi a proxy per interrompere il progetto di punta della BRI dopo le conseguenze del postmoderno di aprile 2022. il colpo di stato contro l’ex Primo Ministro Imran Khan ha già fatto lo stesso.

Il ritorno dell’influenza americana sul Pakistan

Poco dopo, il Pakistan è precipitato in una grave crisi economico-finanziaria che ha spinto le sue nuove autorità sostenute dagli americani a cercare disperatamente l’aiuto del FMI, che, come riportato da The Intercept lo scorso settembre, è stato concesso solo in cambio dell’armamento clandestino dell’Ucraina da parte del Pakistan. Inutile dire che questa crisi ha avuto un impatto grave sulla vitalità del CPEC e da allora la Repubblica Popolare ha dato priorità a rotte di connettività alternative attraverso l’Asia centrale e l’Iran per raggiungere invece l’Oceano Indiano.

Il CPEC non è quindi più il progetto di punta della BRI come lo era inizialmente in senso strategico, anche se rimane uno dei più grandi investimenti della BRI in tutto il mondo. L’infrastruttura fisica e le centrali elettriche che sono state costruite durante la sua prima fase avrebbero dovuto preparare il terreno per sbloccare il pieno potenziale economico del Pakistan, ma quest’ultimo non è ancora avvenuto e potrebbe benissimo non realizzarsi mai. Il problema è che il suo governo post-golpe è ora finanziariamente indebitato con l’Occidente con tutto ciò che ne consegue.

Il funzionario della Camera di commercio iraniana Amanollah Kahrazehi ha recentemente dichiarato ai media locali che “il dominio degli Stati Uniti sul governo del Pakistan” è responsabile del blocco dei pagamenti energetici del Pakistan all’Iran, il che gli osservatori possono intuire sia di cattivo auspicio anche per i piani di costruire un oleodotto a lungo rimandato tra i due. Questa stessa influenza americana è anche il motivo per cui la roadmap strategica segnalata dal Pakistan per il commercio con la Russia probabilmente non verrà implementata completamente come spiegato qui all’inizio di questa estate.

Sebbene il Pakistan rimanga semi-autonomo nella misura in cui si è rifiutato di votare contro la Russia all’ONU nonostante le pressioni americane, questa è solo un’espressione superficiale di sovranità che non dovrebbe indurre gli osservatori a ignorare i modi in cui l’influenza americana è tornata in Pakistan dall’aprile 2022. C’è anche la questione del deterioramento dei legami del Pakistan con i talebani da considerare dopo che il suo ministro della Difesa in carica ha accusato il Pakistan quell’estate di facilitare l’attività dei droni statunitensi in Afghanistan.

Il ruolo delle tensioni tra Pakistan e Talebani

Le loro relazioni possono ora essere caratterizzate come bloccate in una sicurezza dilemma che ha visto i talebani sostenere i terroristi dei “talebani pakistani” (TTP) come risposta asimmetrica alla cooperazione militare segretamente ripresa tra Pakistan e Stati Uniti in seguito al colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022 contro il suo ex premier multipolare . Per essere chiari, il terrorismo non può mai essere giustificato, ma gli osservatori dovrebbero comunque ascoltare l’altro lato della storia sul perché i talebani si sono rivoltati contro i loro patroni di decenni solo un anno dopo essere finalmente tornati al potere.

Proseguendo, nell’estate del 2023 è stato osservato che ” La minaccia terroristica del TTP per il Pakistan si sta metastatizzando ” dopo le segnalazioni secondo cui si stava alleando con i separatisti baloch designati come terroristi del “Baloch Liberation Army” (BLA), che per puro caso sono responsabili dell’ultima ondata di attacchi. Il Pakistan ha lanciato una nuova operazione antiterrorismo due mesi prima di questi tragici eventi, che questa analisi qui sostiene essere stata probabilmente innescata dalle preoccupazioni cinesi sulla scarsa fattibilità del CPEC.

Gli attacchi terroristici del BLA contro il porto terminale di Gwadar di quel megaprogetto hanno suscitato preoccupazione nella Repubblica Popolare circa la capacità dei loro partner pakistani di pacificare questa regione irrequieta, ulteriormente amplificata dopo i disordini politici su larga scala di fine luglio in quella città. Gli attivisti baloch hanno marciato sfidando il divieto di attività di protesta per richiamare l’attenzione su quelle che hanno affermato essere ingiustizie economiche e abusi militari contro il loro popolo.

Le autorità hanno lasciato intendere che si trattasse solo di uno stratagemma politico del BLA, forse per distrarre i servizi di sicurezza al fine di facilitare altri attacchi terroristici lì o altrove nella regione, ma il fatto è che questo ha ricordato agli osservatori che il conflitto decennale del Baloch è più complesso di un semplice complotto della CIA. Per semplificare, le sue origini sono legate al modo controverso in cui il Balochistan si è unito al Pakistan poco dopo l’indipendenza di quest’ultimo, il che ha alimentato un’insurrezione che alla fine è stata in parte sostenuta dall’estero.

L’alleanza innaturale dei TTP con i BLA

Il Pakistan era un alleato degli Stati Uniti durante la vecchia Guerra Fredda, motivo per cui non c’è fondamento per affermare che la CIA sia stata responsabile di questo conflitto. Invece, nel corso degli anni sono emerse prove del sostegno afghano, indiano, iraniano e sovietico, sebbene tutti tranne i primi siano da allora terminati. Qualunque sostegno India e Iran stessero dando a questi gruppi è terminato dopo che hanno ripristinato il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) con la Russia nel 2022, poiché nessuno dei due vuole che l’instabilità in Pakistan si riversi sull’Iran e metta a repentaglio questo megaprogetto.

Lo scioglimento dell’URSS nel 1991 pose fine al sostegno di Mosca a tali gruppi, mentre gli USA ripresero da dove avevano interrotto a metà degli anni 2010 per sabotare il CPEC durante il periodo in cui occupavano l’Afghanistan e il Pakistan era ancora sulla sua traiettoria multipolare che si concluse con il colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022. I partner TTP dei talebani si allearono quindi con il BLA e gruppi associati nel corso dell’anno successivo, come spiegato in precedenza, portando così all’attuale situazione difficile che ha notevolmente peggiorato i legami afghano-pakistani.

Proprio come il BLA non riconosce l’incorporazione del Belucistan al Pakistan, nemmeno la base ultra-nazionalista pashtun del TTP riconosce la linea Durand tra essa e l’Afghanistan, con i loro obiettivi revisionisti territoriali condivisi che fungono da ulteriore impulso dietro la loro alleanza empia. Anche “empia” è una descrizione accurata, poiché questi due gruppi ultra-nazionalisti hanno forti divergenze sulla presenza di pashtun nel Belucistan settentrionale, ma hanno comunque unito informalmente le forze.

Presumibilmente hanno concordato di non essere d’accordo su questo tema finché non avranno sconfitto lo stato pakistano, o almeno così si aspettano che accada, nonostante il loro nemico abbia dimostrato la sua resilienza più e più volte nonostante le probabilità percepite. In ogni caso, l’ultra-nazionalismo del BLA spiega perché ha preso di mira i Punjabi etnici durante la loro ultima serie di attacchi terroristici, poiché questo gruppo è visto da loro come rappresentante dei governanti militari de facto del Pakistan, che detestano e incolpano di aver commesso ingiustizie economiche contro il popolo Baloch.

La nuova partnership antiterrorismo pakistano-americana

È qui che entra in gioco il CPEC, poiché questo gruppo terroristico ritiene che il Belucistan non trarrà grandi benefici da questo megaprogetto e vedrà solo una frazione della sua ricca ricchezza mineraria reinvestita nella regione dopo l’estrazione. Questo “nazionalismo delle risorse” figura in modo prominente nelle dimensioni politiche ed economiche del conflitto beluci di lunga data, la cui ultima fase è iniziata dopo l’annuncio del CPEC. Basti dire che la propaganda statunitense ha incitato questi gruppi all’epoca, ma ora gli Stati Uniti stanno con il Pakistan.

Il Dipartimento di Stato ha “fortemente condannato” la serie di attacchi della scorsa settimana in un tweet e ha ribadito che “Siamo al fianco del Pakistan nella sua lotta contro il terrorismo”. Va anche detto che gli Stati Uniti hanno ufficialmente designato il BLA come terroristi nel 2019, e parlare dei precedenti legami di quei due è ora un tabù nel Pakistan post-golpe, proprio perché potrebbe screditare i patroni delle nuove autorità. Invece, sia il Pakistan che gli Stati Uniti ora parlano dei legami dei talebani con il terrorismo, il che serve i loro interessi.

Di sicuro, c’è del vero nelle loro affermazioni secondo cui i terroristi anti-pakistani sono quantomeno attivi in Afghanistan, se non addirittura patrocinati dai talebani come risposta asimmetrica alla cooperazione militare tra Pakistan e Stati Uniti che è stata segretamente ripresa dopo il colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022. Tuttavia, questo potrebbe essere sfruttato dagli Stati Uniti per giustificare la divulgazione della suddetta cooperazione, per non parlare del fatto che potrebbe spingere il Pakistan a dare inizio a ostilità transfrontaliere convenzionali che potrebbero far ricadere la regione in guerra.

Qualunque cosa possa o non possa accadere, i lettori ora sanno che la CIA non è responsabile dell’ultima ondata di terrorismo nella regione del Belucistan in Pakistan come Pepe aveva ipotizzato in base al modello obsoleto su cui si basava nel suo post. Ignorare le radici politiche decennali di questo conflitto, la loro nuova dimensione economica nell’ultimo decennio dal CPEC e le ultime connessioni talebane tramite i suoi partner TTP porta a valutazioni imprecise sulle sue ultime manifestazioni e impedisce di lavorare a una soluzione sostenibile.

Considerazioni conclusive

Le forze designate come terroristi devono essere distrutte o convinte a rinnegare la violenza in favore di soluzioni politiche ai molteplici problemi della loro regione, ma le autorità devono anche riconoscere l’entità di tali problemi, solo dopo di che è possibile un dialogo onesto. Il separatismo non è la soluzione, ma non lo è nemmeno lo status quo, anche se un compromesso è ancora lontano. Gli osservatori ben intenzionati possono contribuire a elaborare una soluzione, ma solo se comprendono veramente le origini e le dinamiche di questo conflitto.

Le differenze fondamentali da lui sottintese riguardo al bellicismo israeliano e ucraino portano a conclusioni molto diverse su cosa si dovrebbe fare per impedire una guerra regionale su vasta scala nella loro parte del mondo.

L’ultima intervista del ministro degli Esteri russo Lavrov con RT lo ha visto affermare che Israele e l’Ucraina sono simili in quanto entrambi vogliono scatenare grandi guerre regionali. Il riassunto in inglese può essere letto qui mentre i suoi commenti completi in russo possono essere letti qui . Molti nella comunità Alt-Media credono che la Russia sia segretamente alleata con l’Asse della Resistenza guidata dall’Iran contro Israele e potrebbero quindi interpretare le sue ultime osservazioni come un credito alla loro teoria, ma le seguenti analisi si basano sui fatti per confutarlo:

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 22 aprile 2024: “ Pepe Escobar è stato ingannato da un’agenzia di spionaggio straniera per diffondere notizie false su Russia e Israele? ”

* 3 luglio 2024: “ Israele dovrebbe pensarci due volte prima di inviare alcuni dei suoi patrioti in Ucraina tramite gli Stati Uniti ”

* 1 agosto 2024: “ Il tweet aggressivo di Medvedev dopo l’assassinio di Haniyeh non riflette la politica russa ”

* 4 agosto 2024: “ Potrebbe esserci del vero nei resoconti sull’assistenza militare di emergenza della Russia all’Iran ”

Per semplificare eccessivamente la visione condivisa sopra, la Russia ha costantemente sostenuto una soluzione a due stati in linea con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Supporta anche il diritto di Israele, sancito dalle Nazioni Unite, di difendersi, anche dagli attacchi terroristici, ma condanna il suo sfruttamento per punire collettivamente i palestinesi. Fino ad oggi, la Russia non ha mai sparato contro i jet israeliani in attacco sulla Siria, né ha lasciato che la Siria usasse gli S-300 a tale scopo. Potrebbe aver inviato sistemi di difesa aerea di emergenza all’Iran a scopo di deterrenza, tuttavia, ma nessuna arma offensiva.

I lettori dovrebbero anche ricordare che la Russia non ha nemmeno simbolicamente designato Israele come un “paese ostile”, nonostante paesi relativamente meno significativi come il Portogallo siano stati marchiati con questa lettera scarlatta. Sebbene Israele abbia votato contro la Russia all’ONU e l’abbia criticata durante le riunioni di quell’organismo globale, si rifiuta ancora di seguire il regime di sanzioni dell’Occidente o di armare l’Ucraina. Allo stesso modo, sebbene la Russia voti contro Israele lì e lo critichi, non ha trasferito armi offensive all’Asse della Resistenza.

Come si può vedere, un modus vivendi rimane in vigore tra Israele e Russia, in base al quale ciascuno ha finora concordato di non oltrepassare le linee rosse dell’altro, poiché teme le conseguenze regionali di provocare la controparte a fare lo stesso, ma nonostante ciò continuano a criticarsi pubblicamente a vicenda. Il punto è che la loro tagliente retorica maschera questo do ut des, che oggettivamente esiste per la costernazione di alcuni dei rispettivi sostenitori, che vorrebbero che adottassero una linea molto più dura nei confronti della controparte.

La Russia non sarà la prima a farlo, poiché desidera sinceramente la pace nell’Asia occidentale e immagina di mediare la creazione di un nuovo ordine regionale, non importa quanto improbabile possa sembrare al momento, ergo perché continua a bilanciarsi tra Israele e l’Asse della Resistenza, come spiegato. Israele ha anche respinto l’immensa pressione americana su di esso per armare l’Ucraina, suggerendo così che teme sinceramente che la Russia armi l’Asse della Resistenza in risposta, il che potrebbe sconvolgere notevolmente l’equilibrio di potere.

I paragrafi precedenti aiutano gli osservatori a comprendere il contesto del paragone di Lavrov, che dovrebbero anche sapere essere stato condiviso in risposta alla domanda sulla possibilità di una guerra regionale, non come un punto pianificato in anticipo che intendeva fare. Rivedendo le sue osservazioni complete, diventa chiaro che ha solo cercato di trasmettere che alcuni estremisti israeliani vogliono risolvere militarmente tutti i loro problemi regionali in un modo che rischia un conflitto più ampio, ma l’Iran e l’Asse della Resistenza non soccomberanno a queste provocazioni.

Lavrov ha anche lasciato intendere che l’Occidente non vuole una guerra regionale neanche lì, dopo aver aggiunto che gli Stati Uniti, la Francia e altri paesi dell’UE hanno chiesto all’Iran di non rispondere all’assassinio del leader politico di Hamas Haniyeh da parte di Israele a Teheran, suggerendo così che anche loro temono un’escalation incontrollabile. Ha poi denunciato la loro ipocrisia nel negare all’Iran il suo diritto all’autodifesa sancito dalle Nazioni Unite, pur sostenendo sempre quello di Israele, che ha detto è mirato a far accettare all’Iran provocazioni ancora più eclatanti in futuro.

Fu qui che poi trasse il suo paragone con l’Ucraina, che sta portando avanti provocazioni altrettanto eclatanti contro la Russia con l’intento di provocare una risposta schiacciante che potrebbe a sua volta innescare una grande guerra regionale, con la sua invasione di Kursk come esempio lì usato. Altri che mi vengono in mente sono i suoi bombardamenti del Cremlino, aeroporti strategici, centrali nucleari e il ponte di Crimea, tutti volti a suscitare una reazione che potrebbe poi portare a una guerra calda NATO-Russia.

Questa analisi qui, della fine del mese scorso, ha spiegato perché nessuno dovrebbe aspettarsi una risposta radicale dalla Russia all’invasione dell’Ucraina sostenuta dalla NATO del suo territorio universalmente riconosciuto, che si riduce alla paura di Putin di innescare inavvertitamente la Terza guerra mondiale che ha lavorato così duramente per evitare finora. Le intenzioni dell’Ucraina sono descritte in modo diverso da quelle di Israele da Lavrov, tuttavia, poiché afferma che la prima vuole che gli americani e gli altri membri della NATO combattano per essa, ma non afferma lo stesso della seconda.

Piuttosto, rileggendo le sue osservazioni complete, a cui è stato fatto un collegamento ipertestuale nell’introduzione di questa analisi, sembra in modo convincente che stia insinuando che Israele potrebbe scatenare una grande guerra regionale per un errore di calcolo anziché per un progetto, a differenza dell’Ucraina. Questa interpretazione spiega perché ha concluso la sua risposta a quella domanda menzionando la necessità di implementare le risoluzioni pertinenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla Palestina, il che riafferma la sua convinzione che la soluzione dei due stati sia ancora realistica e potrebbe evitare una grande guerra regionale.

Lavrov chiede a Israele di esercitare moderazione dopo essersi spinto troppo oltre nel difendersi dalle minacce provenienti da Gaza prima che le tensioni vadano fuori controllo, mentre si suppone che l’Ucraina non abbia alcuna moderazione dopo essere diventata disperata nell’espandere il conflitto che i suoi sostenitori hanno provocato come stratagemma per evitare la sconfitta militare. Di conseguenza, si suggerisce che Israele possa impedire una grande guerra regionale se finalmente si comporta in modo responsabile, mentre spetta ai sostenitori dell’Ucraina assicurarsi che ciò venga impedito in Europa dopo che il loro rappresentante è andato troppo fuori controllo.

Stando così le cose, solo una lettura superficiale del paragone di Lavrov tra Israele e Ucraina come guerrafondai regionali porterebbe a concludere che la Russia è sempre stata segretamente contro Israele o potrebbe aver semplicemente cambiato drasticamente la sua politica a tal fine. La realtà è che la Russia non è mai stata contro Israele nel senso che molti nella comunità Alt-Media immaginano. Le ultime dichiarazioni del suo ministro degli Esteri implicano anche differenze fondamentali tra la guerrafondaia israeliana e quella ucraina.

Per quanto tagliente sia la sua ultima retorica su Israele, gli osservatori non dovrebbero essere ingannati nel pensare che precederà qualsiasi cambiamento di politica, come anche solo designarlo simbolicamente come un “paese ostile”. Qualunque tagliente retorica Israele possa vomitare in risposta non dovrebbe ingannare gli osservatori nel pensare che precederà qualsiasi cambiamento di politica da parte sua, come ad esempio armare finalmente l’Ucraina. Il fatto è che il modus vivendi rimane nelle loro relazioni ed è improbabile che finisca presto.

Ecco i commenti completi che ho rilasciato a Nalova Akua di The Epoch Times sul ruolo dell’Africa nella nuova Guerra Fredda, alcuni estratti dei quali sono stati inclusi nel suo articolo intitolato “Il governo sudcoreano dà una spinta alle esportazioni per le aziende che commerciano in Africa”.

La “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR) definirà le tendenze economiche globali nei prossimi decenni, ma tutte le tecnologie correlate dipendono da alcuni minerali critici come il cobalto, molti dei quali si trovano in Africa. La Cina controlla la maggior parte della produzione di quel minerale così come il litio , motivo per cui i suoi concorrenti vogliono diversificare la loro dipendenza dalle sue catene di fornitura, ergo la corsa all’estrazione di risorse africane come la Repubblica di Corea (ROK) ha cercato di fare tramite il suo vertice inaugurale sull’Africa .

Non è l’unica a farlo, dato che il Financial Times ha pubblicato un rapporto dettagliato a fine maggio intitolato ” The UAE’s rising influence in Africa “, che documenta il suo ruolo crescente in questo settore lì. Il vicino indiano della Cina, con cui è in forte competizione sin dai loro scontri letali sulla valle del fiume Galwan nell’estate del 2020, sta anche cercando di espandere la sua presenza associata in Africa, secondo Reuters . Inutile dire che anche i paesi occidentali stanno facendo lo stesso per scopi identici.

L’effetto combinato è che il controllo sproporzionato della Cina sulle catene di fornitura minerarie critiche probabilmente si eroderà con il tempo, poiché ROK, Emirati Arabi Uniti, India, UE e USA faranno tutti offerte competitive per sviluppare nuovi depositi e siti di produzione africani, lì o altrove. Il contesto più ampio in cui ciò si sta svolgendo riguarda la competizione della Nuova Guerra Fredda tra Cina e USA sul futuro dell’attuale transizione sistemica globale.

La Cina vuole un ruolo più importante per sé nella governance globale, che ritiene possa essere raggiunto solo rafforzando le sue relazioni di complessa interdipendenza economica con il resto del mondo, in particolare attraverso il suo ruolo dominante nelle catene di approvvigionamento minerarie e di altro tipo. Al contrario, gli Stati Uniti vogliono preservare il ruolo tradizionale dell’Occidente in cima alla gerarchia internazionale informale del dopoguerra, a tal fine cercano di aiutare i partner della Cina a diversificare la loro complessa interdipendenza economica con essa.

L’Africa è un campo di battaglia fondamentale in questa competizione a causa del ruolo che la sua ricchezza mineraria avrà nella quarta rivoluzione industriale/rivoluzione cinese, e la sua popolazione in crescita la rende anche uno dei mercati emergenti più attraenti nel complesso in qualsiasi parte del mondo. La Cina necessita di un accesso affidabile (e dal suo punto di vista, anche privilegiato) a questi minerali e di un accesso altrettanto affidabile (e privilegiato) ai propri mercati per continuare a crescere, cosa che gli Stati Uniti e i suoi partner affini vogliono negarle per gestire l’ascesa della Cina.

La Cina ha creato vaste reti di influenza in tutti gli stati africani ricchi di risorse nell’ultimo decennio attraverso la sua Belt & Road Initiative (BRI), che offre prestiti a basso interesse per progetti infrastrutturali senza chiedere al beneficiario di modificare il proprio sistema politico interno come fa l’Occidente. Questo approccio laissez-faire si è dimostrato molto attraente, ma ha anche alimentato la corruzione, creando così reti di clientelismo tra la loro élite e la Cina, indipendentemente dal fatto che questa fosse o meno l’intenzione di Pechino, come alcuni ipotizzano.

Mentre l’Occidente continua ad attribuire vincoli politici ai suoi prestiti, i suoi partner non occidentali come la ROK, gli Emirati Arabi Uniti e l’India seguono il modello cinese di evitare tali requisiti, sebbene siano anche molto più attenti a evitare di alimentare inavvertitamente la corruzione. Questo approccio potrebbe trovare molto più riscontro nelle masse, alcune delle quali hanno iniziato a sposare il sentimento antigovernativo nell’ultimo decennio come reazione alla corruzione correlata alla BRI (sia essa percepita o oggettivamente esistente).

La Cina potrebbe quindi presto trovarsi in un dilemma, poiché i minerali critici e i mercati emergenti di cui ha bisogno per mantenere la sua crescita economica dipendono da governi africani corrotti e in alcuni casi sempre più impopolari. Pechino non può incoraggiare l’auto-riforma da parte loro senza fare ipocritamente la stessa cosa per cui critica l’Occidente e rischiare accuse di ingerenza. Allo stesso tempo, se lasciate incontrollate, queste tendenze potrebbero portare a instabilità e cambio di regime.

La rimozione delle élite filo-cinesi dal potere, che potrebbero essere sostituite dall’élite relativamente meno corrotta che i suoi concorrenti mirano a coltivare tramite i loro accordi minerari e di altro tipo, potrebbe complicare i programmi di rimborso BRI di quei paesi se le nuove autorità rinegoziassero i termini dopo aver scoperto che quelli iniziali erano sbilanciati o sfruttati dai loro predecessori corrotti. Questo scenario pone una seria sfida alla posizione dominante della Cina in Africa e non è chiaro come affronterà queste minacce latenti.

Estratti di questa intervista sono stati inclusi nell’articolo di Nalova Akua per The Epoch Times intitolato ” Il governo sudcoreano dà impulso alle esportazioni delle aziende che commerciano in Africa “.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 9/2/24: Zermak in Escalation Begging Tour mentre l’orologio di Pokrovsk si srotola, di Simplicius

Il ministro della Difesa ucraino Umerov e il capo dell’ufficio presidenziale Andriy Yermak, o Zermak, come viene chiamato congiuntamente il mostro a due teste formato da lui e Zelensky, sono appena tornati dal loro tour di accattonaggio a Washington, dove erano stati incaricati di promuovere l’escalation bellica contro la Russia per salvare l’Ucraina:

I due trasandati sono stati visti mentre si divertivano in giro per la città.

Ora che gli eventi sono stati chiariti, il piano di gioco definitivo di Zelensky è più ovvio che mai. Intende aumentare la posta in gioco e i costi per tutti i soggetti coinvolti bombardando obiettivi in profondità nella Russia per portare la NATO e la Russia sull’orlo dello scontro nella speranza che, attraverso questa prova del fuoco, la NATO trovi in qualche modo la temerarietà dentro di sé per essere coinvolta più direttamente nella guerra in modo che il regime morente di Zelensky possa essere salvato.

Washington ha utilizzato una serie di espedienti e sotterfugi per impedire all’Ucraina di trascinarsi più a fondo nel conflitto. Dalla scusa che la Russia ha già spostato tutti i suoi aerei fuori dal raggio d’azione dell’ATACMS, alla nuova scusa che i missili ATACMS stanno esaurendo. In effetti, l’ultima è la più vile di tutte, dato che sembra esserci un accenno di minaccia che se l’Ucraina continuasse su questa strada, gli Stati Uniti smetterebbero del tutto di fornire ATACMS con la scusa che sono esauriti:

La CNN, citando un rappresentante dell’amministrazione americana, riferisce che Kiev non dovrebbe aspettarsi nuove grandi consegne di missili ATACMS.

Come sottolinea l’emittente televisiva, il numero di questi missili nei magazzini americani è limitato e la loro produzione richiede molto tempo.

L’articolo della CNN sopra riportato recita:

E perché potrebbe essere? Potrebbe essere che Biden non sia così stupido come sembra?

Continuo a ricordare alla gente la falsa equivalenza che ci viene propinata: l’Ucraina spaccia come un grande “svantaggio” il fatto di non essere autorizzata a colpire la profondità operativa-strategica posteriore della Russia, eppure ricorda che la profondità posteriore dell’Ucraina si trova nel territorio NATO, in Polonia, Germania, Romania, ecc. La Russia non colpisce nemmeno quelli, quindi è davvero un gioco leale, non uno svantaggio. Se l’Ucraina vuole colpire la logistica posteriore della Russia, allora la Russia dovrebbe essere in grado di colpire la base di Reszow dove l’Ucraina organizza i propri rifornimenti, per mantenere le cose giuste e oneste.

Ora, guarda caso, non sorprende che la Russia abbia nuovamente confermato di stare lavorando per modificare la sua dottrina nucleare. Questa volta è stato il vice ministro degli Esteri Sergei Ryabkov:

“Come è stato ripetutamente affermato da parte nostra, il lavoro è in una fase avanzata e c’è una chiara direttiva per apportare modifiche, che sono anche condizionate dallo studio e dall’analisi dell’esperienza dello sviluppo del conflitto negli ultimi anni, incluso, naturalmente, tutto ciò che riguarda il corso di escalation dei nostri oppositori occidentali in relazione all’SVO”, ha affermato Sergei Ryabkov .

Ha spiegato che il documento corrispondente è in fase di finalizzazione, ma è ancora troppo presto per parlare di una tempistica specifica per il suo completamento.

Non è ancora chiaro cosa farne, ma in base agli sviluppi è stato notato da alcuni osservatori, senza che io lo abbia verificato, che una misteriosa stazione radio russa UVB-76 si è “risvegliata” per la prima volta da anni:

Si dice che la stazione radio militare russa UVB-76 si sia “svegliata” . L’ultima volta che ha mostrato la sua attività è stato prima del decreto sulla mobilitazione e della guerra in Georgia. Negli ultimi 7 giorni sono stati trasmessi 8 messaggi. La stazione si chiama “zhzhuzhalka”, nessuno riesce a decodificare il segnale, ma è distribuito in tutto il paese.

UVB-76 

Registri completi della stazione militare: УВБ-76 ( http://t.me/uvb76logs )

31.08.2024

La stazione radio militare russa UVB-76, particolarmente attiva prima dell’SMO, del decreto di mobilitazione e della guerra in Georgia, si è “svegliata”

Gli ascoltatori del Buzzer hanno registrato 8 messaggi in una settimana.

Un dettaglio importante, questa stazione radio opera nella gamma di frequenza delle onde corte. Da 3 a 30 MHz. Lunghezza d’onda da 10 a 100 metri. Viene utilizzata per la comunicazione su migliaia di chilometri, a causa della riflessione delle onde elettromagnetiche dalla ionosfera. In altre parole, questa è una connessione per la trasmissione di messaggi su distanze molto lunghe, il nostro paese è grande. La larghezza di banda di questa connessione è piccola, non puoi guardare YouTube o sederti su Telegram. Il massimo è inviare via fax un pezzo di carta.

Alcuni dicono che è lo Stato Maggiore, gli inglesi hanno scritto che è uno degli elementi perimetrali (mano morta). Ho anche sentito una versione secondo cui questi sono cifrari per i nostri agenti in Europa.

Nessuno sa quale sia il suo vero scopo, ma l’articolo di Wikimedia Commons sulla stazione ipotizza che potrebbe far parte del famigerato sistema di allerta nucleare russo Dead Hand :

Un’altra teoria, descritta in un articolo della BBC, afferma che la torre è collegata al sistema missilistico russo “Perimeter” ed emette un segnale “dead hand” che innescherà una risposta di ritorsione nucleare se il segnale viene interrotto a seguito di un attacco nucleare contro la Russia. Questa teoria è anche molto improbabile, dato che The Buzzer si ferma/si rompe regolarmente.

È facile esagerare con speculazioni e allarmismi, ma allo stesso tempo non è del tutto illogico che la Russia inizi ad attivare alcuni vecchi sistemi nucleari sovietici a scopo precauzionale, dati i recenti sviluppi.

Accanto a questo, è stato riferito che una linea di comunicazione diretta top secret tra Kiev e Mosca, operativa dal 1998, è stata finalmente interrotta dall’Ucraina:

Il Consiglio dei ministri dell’Ucraina ha deciso di porre fine all’accordo tra i governi ucraino e russo sull’organizzazione di una linea telefonica diretta classificata tra Kiev e Mosca, datato 27 febbraio 1998.

Fonte : la risoluzione pertinente, presentata al governo da Mykhailo Fedorov, vice primo ministro ucraino per l’innovazione, l’istruzione, la scienza e la tecnologia, è stata adottata il 30 agosto. La bozza del documento è stata visionata da Ekonomichna Pravda

C’è anche questo rapporto, ma non è per nulla corroborato né citato, quindi lo condivido solo in considerazione della preponderanza di altri sviluppi correlati:

La CIA degli Stati Uniti segnala la comparsa di un trasporto nucleare del Ministero della Difesa russo in Crimea. Le auto della 12a direzione del GUMO della Federazione Russa sono state viste vicino a Kerch. Sono indicate semplicemente dal numero 39 nella finestra del numero della regione. La 12a direzione principale del Ministero della Difesa russo è impegnata nello stoccaggio, nel funzionamento e nella manutenzione delle armi nucleari. Include anche un Servizio di controllo speciale che monitora i test nucleari in altri paesi.

A ciò si aggiungono i resoconti occidentali, come quello riportato di seguito dalla Reuters, secondo cui la Russia starebbe dispiegando il suo ultimo missile nucleare Burevestnik, denominato Skyfall dalla NATO, a nord di Mosca:

Secondo l’intelligence occidentale, le Forze missilistiche strategiche russe si stanno preparando a schierare nella regione di Vologda un’area di posizionamento per i sistemi missilistici strategici Burevestnik con una centrale nucleare basata su missili da crociera 9M730 con una gittata illimitata e un profilo di volo a bassissima quota. Se le informazioni sono vere, allora questo passo è una risposta completamente asimmetrica allo spiegamento in Germania dei sistemi missilistici a medio raggio LRHW “Dark Eagle” basati sugli alianti ipersonici Mach 17-5 “Glide Body Block 1”, nonché dei sistemi missilistici mobili “Griphon” basati sui missili da crociera subsonici BGM-109E “Tomahawk Block IV”

L’articolo della Reuters liquida il missile, ironicamente, perché è ridondante rispetto a ciò che altri ICBM russi come il Sarmat possono già fare. Ma dimostrano solo la loro ignoranza, poiché il missile è un vero punto di svolta, dato che è un missile da crociera, non un razzo intercontinentale. Il Burevestnik vola molto basso e ha una gittata “illimitata” grazie alla sua centrale nucleare. La maggior parte delle persone non capisce il tipo di minaccia che questo rappresenta.

Supponiamo che Stati Uniti e Russia si scontrino: se la Russia lanciasse un missile intercontinentale, anche se non nucleare , verrebbe rilevato da speciali satelliti spaziali e gli Stati Uniti potrebbero essere obbligati ad avviare uno scambio nucleare, perché si presumerebbe che il missile balistico sia dotato di testata nucleare.

Tuttavia, il Burevestnik consente alla Russia di lanciare un missile da crociera in grado di volare a bassissima quota attorno all’intero pianeta, con angoli di penetrazione estremamente inusuali, dove gli Stati Uniti non sono affatto difesi, ad esempio dal Pacifico meridionale, dato che lo scudo missilistico antibalistico degli Stati Uniti si trova principalmente a nord, in attesa dei missili che sorvolano l’Artico.

Ciò consentirebbe alla Russia di colpire fabbriche statunitensi sensibili che potrebbero immediatamente spazzare via o bloccare l’intera produzione di armi degli Stati Uniti. Dato che gli Stati Uniti hanno solo una fabbrica principale per la maggior parte dei loro sistemi d’arma chiave, disattivarli potrebbe essere un colpo immediatamente schiacciante per la proiezione militare degli Stati Uniti.

L’articolo della Reuters afferma che il missile non ha una gittata “illimitata”, ma stima forse 15.000 miglia. Questo potrebbe essere accurato in base ai miei calcoli: i precedenti test di propulsione di aerei a propulsione nucleare che ho visto hanno mostrato 70-200 ore di volo, anche se è possibile ottenere di più con la tecnologia moderna, dato che quei test risalgono alla Guerra Fredda. Un missile subsonico che viaggia a, diciamo, 400 mph per 70 ore ti darebbe 400 x 70 = 28.000 miglia. Anche le 15.000 miglia che la Reuters afferma sono sufficienti per il missile per fare un giro completo dalla Russia al Pacifico meridionale per evitare le reti radar, quindi tornare indietro per colpire i siti di produzione di armi più sensibili degli Stati Uniti nel sud degli Stati Uniti.

Cioè questo percorso è lungo quasi esattamente 15.000 miglia:

Ma ci sono diversi percorsi “interessanti” che può intraprendere.

È solo invidia che gli Stati Uniti non abbiano nulla di simile e non siano in grado di produrlo.

Passiamo agli aggiornamenti sul campo di battaglia.

Alcune mappe animate dei progressi della Russia nella direzione di Pokrovsk:

Come si può vedere, i progressi in quella direzione continuano. Gli aggiornamenti più interessanti sono le evasioni in altre direzioni.

Ugledar in particolare sta assistendo alla formazione di una nuova tenaglia, e i suoi giorni come importante roccaforte ucraina sembrano essere contati. Una delle ragioni, a quanto pare, è stata rivelata dalla famigerata deputata canaglia della Rada Mariana Bezuglaya quando ha accusato Syrsky di aver privato Ugledar della sua principale brigata difensiva per inviarla altrove:

Le truppe russe sono state viste catturare l’area appena a nord-est di Ugledar durante un importante attacco:

L’attacco delle truppe russe del 1° settembre 2024 al sito principale della miniera Yuzhno-Donbasskaya n. 1. Nonostante il pesante fuoco nemico e le manovre estreme dei veicoli da combattimento della fanteria, l’intera forza di sbarco è riuscita ad atterrare con successo e ad occupare l’edificio amministrativo della miniera. Anche il BMP è sopravvissuto indenne all’incendio.

Geolocalizzazione:

Julian Ropcke del Bild è stato nuovamente colto da convulsioni:

“I soldati ucraini con cui parlo difficilmente riescono a spiegare la catastrofe. Alcune aree stanno cadendo così rapidamente che sospettano un ordine di ritirata.”

Prosegue dicendo che gli ucraini non si arrenderanno ma si stanno già preparando “per la difesa di Dnipro”.

Come si può vedere, la situazione a questo punto è considerata catastrofica.

Anche un noto canale militare ucraino ha mostrato il panico:

Le riserve russe nella direzione Pokrovsky superano la campagna invernale a Bakhmut

▪️Un ufficiale del 24° battaglione d’assalto separato “Aidar” ha rilasciato una dichiarazione sulla situazione attuale sul fronte. Secondo lui, tali riserve di fanteria russa sono attualmente concentrate nella direzione Pokrovsky che superano significativamente le forze che hanno partecipato all’offensiva invernale su Bakhmut nel 2023.

▪️ Ha sottolineato che uno degli errori più gravi è stato ancora una volta la negligenza nello sviluppo delle fortificazioni difensive. Questa omissione potrebbe avere gravi conseguenze per l’attuale situazione al fronte.

RVvoenkor

L’ultimo articolo del Telegraph parlava allo stesso modo di un comandante dell’AFU che ha affermato: “Non ho mai visto una tale velocità di avanzata russa… non abbiamo truppe, ci superano in numero di cinque a uno… i russi saranno a Pokrovsk entro metà settembre”.

Come se non bastasse, il L’ultimo articolo del Times del Regno Unito concorda sul fatto che la Russia “lancerà un’offensiva sulla regione di Dnipropetrovsk nel 2025”:

In primo luogo, l’“esperto militare” britannico Michael Clarke dice ad alta voce la parte silenziosa nell’articolo:

Hanno condotto operazioni speciali e attacchi di artiglieria lungo tutto il confine con le regioni russe di Bryansk, Kursk e Belgorod, per spaventare i comandanti russi impreparati e indurre gli abitanti al panico.

Ammette apertamente che le forze ucraine stanno usando attacchi di artiglieria sui civili delle regioni di Kursk e Belgorod semplicemente per “spaventar[li] e spingerli a prendere misure di panico”. Ciò non fa che confermare cose che già sappiamo, ovvero che, avendo fallito nel sconfiggere l’esercito russo, l’AFU ora tenta invece di “sconfiggere” i civili russi terrorizzandoli per minare il consenso di Putin.

L’articolo è in realtà eclatante nel suo vergognoso tentativo di minimizzare le perdite dell’Ucraina. Descrive le forze russe in avanzamento come “facili” da eliminare in “grandi fasce” dall’AFU, caratterizzando la lotta di Pokrovsk come una passeggiata. Poi continua in modo assurdo a definire l’imminente cattura della città come una vittoria “minore”, nonostante ammetta che mette la Russia in grado di attaccare la regione di Dnipro nella primavera dell’anno prossimo:

Anche Zelensky ha minimizzato gli eventi, affermando che Kursk è un grande successo e che la Russia sta trasferendo lì enormi quantità di truppe dal Donbass, il che è una sfacciata bugia:

Di più:

Secondo il canale dell’unità delle forze speciali ucraine “Extreme Tourism Company”, l’offensiva a Kursk è stata guidata da diversi fattori, tra cui il desiderio di Syrsky di dimostrare una “vittoria”. Sostengono anche che reindirizzare queste forze a Pokrovsk non farebbe altro che ritardare l’inevitabile, rendendo la decisione complessiva più vantaggiosa.

Quanto sopra menziona il controllo del gas, a tale proposito, è stato appena rivelato oggi che la Russia ha nuovamente soppiantato gli Stati Uniti diventando il secondo fornitore di gas europeo. Di seguito, Russian LNG, Yamal, Ukraine Gas-Transit e Turk Stream provengono tutti dalla Russia:

A proposito, mentre l’AFU si ritira dalla regione di Pokrovsk, si dice che stia allagando le miniere per rovinarle e sottrarle al controllo russo:

Questo ci porta al prossimo segmento geopolitico.

La Germania continua a deindustrializzarsi e a sperimentare non solo sconvolgimenti politici, ma anche strani episodi di apparente sabotaggio.

Da tempo il personale tedesco si lamentava del fatto che strani UAV non identificati si libravano sopra i loro campi di addestramento, osservando i loro militari.

Ora quelle segnalazioni sono tornate, solo che questa volta sono stati avvistati anche sopra i siti industriali tedeschi:

UAV sconosciuti continuano a volare vicino a siti militari e industriali in Germania.

Nell’ultimo mese sono stati avvistati dei droni sopra diversi siti nella regione industriale dello Schleswig-Holstein: un impianto chimico, un terminale GNL e la centrale nucleare di Brunsbüttel, chiusa dal 2007 e utilizzata come deposito di combustibile nucleare esaurito. Secondo Der Spiegel, la polizia di Stato ha chiesto aiuto all’esercito perché i droni, dopo essere stati avvistati, volavano via a una velocità fino a 100 km/h.

La scorsa settimana, il livello di allerta della base aerea NATO di Geilenkirchen è stato innalzato al livello 2 dopo che “l’intelligence straniera ha suggerito che una minaccia potrebbe essere imminente”.”Di che tipo di minaccia si stesse discutendo, o se ce ne fosse una, non è stato riferito ufficialmente, ma un portavoce della base si è affrettato a dire ai giornalisti che “nulla stava sorvolando la base” e ha definito “assurde” le ipotesi dei media sui droni.”

Questa base aerea si è aggiunta all’elenco delle basi americane in Europa, dove il livello di prontezza al combattimento è stato precedentemente portato al livello “Charlie”. L’attività di UAV sconosciuti è stata notata da più di un anno; nel 2023, secondo il quotidiano “Süddeutsche Zeitung”, più di 400 droni sono stati avvistati vicino o direttamente sopra le strutture militari in Germania.

Vestnik NATO

Leggete l’ultima frase qui sopra.

Ora, ci sono state nuove esplosioni in un impianto tedesco della Diehl che si dice produca armi per l’Ucraina:

L’azienda produce anche missili a guida antiaerea per i sistemi di difesa aerea IRIS-T, che, come è noto, Berlino fornisce anche all’Ucraina. La linea di prodotti militari dell’azienda include anche i lanciagranate anticarro portatili Panzerfaust 3. Inoltre, l’azienda è impegnata nella produzione di vari tipi di droni, compresi quelli che le forze armate ucraine utilizzano come “kamikaze”.

Se ricordate, c’è stata una precedente esplosione alla Diehl solo un paio di mesi fa.

La Germania non si presenta bene in questi giorni, mentre gli eventi storici diventano comuni:

Ora è successo il finimondo dopo che il temuto partito AfD ha vinto le elezioni statali in Turingia, ed è arrivato secondo in Sassonia: .

La vittoria dell’AfD in Turingia segna la prima volta dal secondo dopoguerra che un partito di estrema destra sembra in procinto di entrare nel parlamento di uno stato, con il partito di estrema destra che ha superato il 32% secondo gli exit poll pubblicati domenica.

Quello che è successo dopo è stato scioccante. I risultati elettorali sono stati ritenuti “errati” per una sorta di “errore del software” e la vittoria dell’AfD è stata annullata:

Comodo:

L’assegnazione dei seggi in Sassonia è stata corretta, l’AFD perde la maggioranza di blocco dopo un secondo conteggio basato su un “errore del software” nel primo conteggio A causa di un errore del software, l’ufficiale elettorale statale in Sassonia ha corretto i risultati delle elezioni: In base a ciò, la CDU e l’AfD hanno un seggio in meno ciascuno, mentre la SPD e i Verdi hanno un seggio in più ciascuno. Questo significa che l’AfD non ha più una minoranza di blocco.

Ascoltate come i media tedeschi di regime descrivono l’AfD:

SENZA VERGOGNA: I media di Stato tedeschi definiscono la vittoria dell’AFD un checkpoint politico e la paragonano alla seconda guerra mondiale e all’olocausto. Dice che il 30% della popolazione vota per i nazisti e dovrebbe vergognarsi. PS: Lo slogan dell’AFD, ad esempio, è: “Libertà invece di Bruxelles”.

È stato persino spiegato che la CDU tedesca ha avuto il maggior numero di voti “democratici” nonostante la sconfitta, quindi un governo dovrebbe essere formato con un candidato della CDU rispetto a quello dell’AfD: .

La GERMANIA TROVA SPIEGAZIONE PERCHÉ L’AFD NON HA VINTO!

“Il candidato con più voti DEMOCRATICI è Mario Voigt (CDU)”.

Risultati:

1) AFD: 30,5%

2) CDU: 24,5% – La maggior parte dei voti democratici!

Incredibile come funziona la democrazia in Europa.

Chi ha seguito il fiasco di Macron in Francia noterà che l’Europa sta scendendo in un totalitarismo totale. È irreale quello che è successo all’Europa: è praticamente sull’orlo del baratro e non c’è più libertà.

Nel frattempo, ecco la dichiarazione del co-presidente dell’AfD:

Dichiarazioni di un rappresentante del partito AfD che ha vinto nella Germania orientale .

Co-presidente dell’Alternativa per la Germania Tino Chrupalla: Diciamo chiaramente: stop alle forniture di armi all’Ucraina! 30 miliardi di euro – che follia!, Chiediamo un ampio mix di energia: carbone, nucleare, gas dalla Russia. Questo ha garantito la nostra prosperità. .

Sul Nord Stream: La Germania è stata attaccata, le nostre infrastrutture sono state distrutte. Ostashko riferisce

Per non sentirsi escluso, anche il Regno Unito ha dimostrato il suo rapido declino: il sottomarino di classe Vanguard della Royal Navy è tornato a casa dopo un lungo dispiegamento con un aspetto del tutto infernale:

Alcuni hanno cercato di difendersi dicendo che si tratta di normali quantità di alghe che si accumulano dopo un lungo dispiegamento, ma il punto è proprio questo: la Royal Navy è talmente in cattive condizioni che i suoi pochi sottomarini funzionanti sono costretti a fare dispiegamenti eccessivamente lunghi per coprire il degrado.

Nel frattempo, un’altra fonte ha confermato che il gradimento di Putin è sceso in Russia in seguito agli eventi di Kursk:

Il livello di fiducia dei russi nel presidente russo Vladimir Putin, secondo un sondaggio condotto dal 19 al 25 agosto, è diminuito del 2,5% ed è pari al 75,7% – dati del VTsIOM.

Ed ecco l’ultimo sondaggio relativo allo SMO: cliccate su ogni grafico per aumentarne le dimensioni:

L’atteggiamento dei russi nei confronti dei colloqui di pace

A richiesta di EJ/Diary, abbiamo posto ai russi due domande su quale sviluppo degli eventi durante l'”operazione militare” avrebbero più probabilmente sostenuto:

Il 40% si è espresso a favore della continuazione dell'”operazione militare”.

Il 43% sostiene la transizione ai negoziati di pace.

Rispetto alle precedenti ondate del sondaggio, la percentuale di coloro che sono favorevoli al proseguimento dell’azione militare è rimasta praticamente invariata, mentre la percentuale di coloro che sono favorevoli ai negoziati di pace è diminuita di 6 punti percentuali.Al tempo stesso, nei due studi precedenti (febbraio e maggio 2024), la quota dei favorevoli ai negoziati ha raggiunto il valore massimo dall’inizio del NWO: 49%.

Il 70% dei russi intervistati sosterrebbe la decisione di Putin di interrompere l’azione militare e avviare i negoziati.

Il 17% non appoggerebbe tale decisione del presidente.

In entrambi i casi, il passaggio ai negoziati di pace è sostenuto soprattutto dalle donne e dagli intervistati di età compresa tra i 18 e i 29 anni. L’opinione opposta è più spesso sostenuta dagli uomini e dagli intervistati di età superiore ai 45 anni.

Sondaggio telefonico in Russia dal 14 al 23 agosto 2024, 1600 intervistati.

In breve, mentre i sostenitori della pace sono ancora leggermente più numerosi di quelli che sostengono la continuazione della guerra, il numero di coloro che sostengono i negoziati sta scendendo e tende quindi a diventare minoritario nel prossimo futuro. I sostenitori dei negoziati hanno raggiunto un picco intorno a febbraio-maggio di quest’anno e ora stanno scendendo, probabilmente favoriti dalla situazione del Kursk che ha suscitato rabbia e vendetta in Russia. .

Tra le notizie correlate, la Turchia, l’Algeria e la Palestina hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS:

Nel frattempo, membri di un movimento giovanile turco nazionalista hanno preso in ostaggio due marinai americani e hanno messo loro dei sacchi in testa mentre gridavano aiuto nel centro di Smirne:

Sono seguite proteste al grido di “Yankee, go home!”.

“Yankee, Go Home!!!”I manifestanti hanno iniziato a marciare in Turchia, gridando che gli americani devono tornare a casa. Queste marce arrivano poco dopo che sono emersi video di membri del servizio americano che vengono molestati da civili turchi. In Turchia sono presenti diverse basi militari statunitensi, quattro delle quali principali, tra cui quella di Incirlik, la più grande e strategicamente importante. La base aerea di Incirlik ospita armi nucleari di proprietà degli Stati Uniti, tra cui le bombe a gravità B61.

Le cose sembrano andare bene per l’Impero.

Un paio di ultime notizie:

Gli ATGM TOW americani hanno fallito in modo massiccio nei test di Taiwan, con il 60% che ha colpito i bersagli, e si sostiene che Taiwan voglia ora abbandonare i sistemi d’arma:

Ebbene, avevo già da tempo riportato dai documenti interni dell’esercito americano che sia il TOW che il Javelin raggiungevano in realtà un’efficacia inferiore al 19% secondo i loro stessi dati:

Si stanno sviluppando nuovi tipi di sistemi anti-drone che in futuro potrebbero rendere obsoleti gli FPV:

Guerra dei droni

Nova Labs sta attualmente sviluppando un drone intercettore alimentato dall’IA che può essere sparato manualmente da un operatore umano o impostato in modalità automatica su un treppiede. Un test di intercettazione riuscito si vede alla fine del video.

.

Nel frattempo è stato avvistato sul fronte un nuovo strano drone che sputa napalm, che sia la parte russa (tramite Rybar) che l’AFU hanno rivendicato come proprio. Sembra che sia stato progettato per incendiare siepi, postazioni di trincea e attrezzature depositate nelle stesse, e sembra piuttosto minaccioso da lontano:


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Intervista di The Diplomat a Myriam Benraad : Pensare alla ” meccanica ” dei conflitti attraverso i suoi cicli di violenza e la loro risoluzione

Intervista di The Diplomat a Myriam Benraad : Pensare alla ” meccanica ” dei conflitti attraverso i suoi cicli di violenza e la loro risoluzione

Azioni
Mécanique des conflits
Montaggio Le Diplomate

Insito nelle società umane e segno distintivo delle relazioni internazionali, il conflitto è un oggetto di studio che oggi gode di un forte risveglio di interesse. Tuttavia, le discussioni sull’argomento rivelano la prevalenza di molte idee preconcette. Ci sarebbero segnali di allarme di un conflitto, un fattore scatenante, le stesse cause che producono gli stessi effetti. Gli attori in conflitto seguirebbero obiettivi razionali e si affiderebbero ad alleanze stabili. Per quanto riguarda la risoluzione del conflitto, essa richiederebbe l’intervento di terzi, comporterebbe una ricostruzione indispensabile e porterebbe a non avere più nulla di uguale.

Leggi anche: L’offensiva russa su Kharkov : primo bilancio

Nel libro Mécanique des conflits – Le Cavalier Bleu, che sarà pubblicato il 29 agosto 2024, Myriam Benraad, Professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Internazionale Schiller a Parigi e Direttore di Ricerca sul Medio Oriente presso CF2R, adotta un approccio comparativo per comprendere le forze motrici, il significato e l’infinita complessità dei conflitti. Le Diplomate ha parlato con lei di questo prezioso lavoro in un momento in cui, dal Medio Oriente all’Ucraina, passando per il Sahel e Taiwan, il conflitto sembra essere tornato ad essere la forza trainante dei cambiamenti geopolitici in corso. Intervista.

Proposizioni raccolte da Angélique Bouchard 

Le Diplomate : Di fronte a un vertiginoso inventario di conflitti nel mondo, lei invita i lettori a fare un passo indietro rispetto alle percezioni prevalenti. Perché?

Per due motivi principali. Il primo è il desiderio di reintrodurre la visione lunga della storia per controbilanciare la copertura mediatica in cui un conflitto troppo spesso ne sostituisce un altro. Negli ultimi anni abbiamo visto come l’attenzione si sia spostata dai conflitti in Siria, Afghanistan e Sudan alle guerre in Ucraina e a Gaza, che ora sono al centro della scena. Ho ritenuto necessario sottolineare, in controtendenza, che molti di questi conflitti non solo non sono nuovi, ma rimandano ad altri conflitti dimenticati o congelati di cui pochi continuano a parlare. Una seconda ragione è terminologica. La parola “conflitto” copre un campo semantico molto ampio, che comprende fenomeni disparati. Questo libro tratta di guerre convenzionali, insurrezioni, conflitti economici, finanziari e commerciali, rivolte popolari, dispute territoriali e criminalità organizzata.

Vale la pena leggere anche: Ridurre l’impronta di carbonio: freni, mezzi e opportunità.

Lei sottolinea giustamente che lo studio del conflitto è inseparabile dallo studio della pace. Abbiamo trascurato questo secondo aspetto?

È sorprendente che il rinnovato interesse per l’analisi dei conflitti sia paradossalmente accompagnato da un relativo disprezzo per lo studio della pace, anche se le condizioni per la pace sono al centro del dibattito. Lo studio di un conflitto non è lo studio di una vittoria militare. Ha un obiettivo più normativo, ossia come evitare la violenza perpetua. Studiare un conflitto significa in un certo senso cercare di risolverlo, di prevenire il suo ripetersi nel lungo periodo e di facilitare la de-escalation delle ostilità, di cercare soluzioni pacifiche. Questo approccio non è certo il più alla moda del momento. Eppure, risolvere le crisi che stanno scuotendo il nostro mondo dovrebbe essere una priorità assoluta. Resta da vedere in che misura la diffusione della tecnologia e l’arrivo dell’intelligenza artificiale creeranno nuove opportunità in questa direzione, se questi progressi saranno uno strumento a tutti gli effetti per gestire e risolvere i conflitti.

La scelta è quella di andare controcorrente rispetto a una visione puramente negativa del conflitto. Cosa ha motivato questo approccio eterodosso?

Il conflitto non è un concetto univoco, sistematicamente negativo, e ho ritenuto fondamentale evidenziarlo. Esistono infatti due interpretazioni distinte del conflitto. Secondo la prima, il conflitto è una fonte di violenza e quindi potenzialmente distruttivo, sinonimo di disordine e caos. Da questo punto di vista, il conflitto porta a una deregolamentazione degli affari internazionali e talvolta al collasso, complicando il ripristino della pace. Secondo una seconda interpretazione, il conflitto può, al contrario, contribuire alla trasformazione positiva delle società, soprattutto quando mette in discussione valori, pratiche o rappresentazioni inaccettabili a favore di nuove regole. In questo senso, il conflitto è un meccanismo positivo per il cambiamento, che porta al progresso politico e alla revisione dei rapporti di potere socio-economici e di dominazione esistenti. Può sostenere l’innovazione tecnologica e la creazione artistica e culturale.

Leggi anche: Caos mondiale o moltiplicazione dei conflitti

Perché abbiamo scelto una prospettiva ” ciclica ” sui conflitti ? Che cosa ci insegna nello specifico?

Considerare il conflitto come un ciclo ha il vantaggio di ricordarci che, dall’alba dei tempi, il mondo è sempre stato in uno stato di tensione permanente. Il conflitto non è un evento anormale. Questa è una visione molto moderna del conflitto. Non è mai esistita una perfetta armonia tra gli esseri umani. Il conflitto è quindi un argomento che risale a migliaia di anni fa. Infatti, i modelli ciclici del conflitto che ne studiano le fasi e la cronologia sono essi stessi antichi. Questo libro offre una panoramica di questi modelli, applicati a una varietà di questioni e idee ricevute, illustrati da numerosi casi empirici. Tuttavia, questo esercizio non significa congelare i conflitti nello spazio e nel tempo, fissandoli in modo immutabile e indiscutibile. Al contrario, la prospettiva ciclica ci permette di pensarli in modo diverso, nella loro “meccanica” fluida e casuale.

Può dire qualche parola su queste idee preconcette sul conflitto ?

Leggi anche: Avicenne: l’erudito persiano attore e testimone dell’età d’oro dell’Islam

Affronto una serie eterogenea di temi, ad esempio l’interesse che gli attori di un conflitto possono avere nel favorire la risoluzione di una crisi, o l’opportunità di un intervento esterno. Mi soffermo anche sulla questione della ricostruzione: risolve sempre un conflitto, soprattutto quando le conseguenze sono gravi? Si è parlato molto dei conflitti in Medio Oriente, Africa, Asia, America Latina e ora anche in Europa. Tuttavia, devo dire che persistono molti luoghi comuni e stereotipi. Stiamo andando verso un’esacerbazione dei conflitti o, si spera, verso una maggiore cooperazione e nuovi approcci alla pace? Queste sono le domande chiave a cui questo libro cerca di rispondere. Rappresenta un significativo passo avanti nel mio pensiero sulla violenza e nella mia traiettoria scientifica.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Offensiva di Kursk: l’Occidente annuncia la “rinascita” della guerra di manovra, di Simplicius

Offensiva di Kursk: l’Occidente annuncia la “rinascita” della guerra di manovra

Una rinascita o piuttosto un’incursione senza scopo della cavalleria leggera?

2 settembre
Pagato

Questo è un articolo premium  che copre la recente tendenza a dichiarare la rinascita della “guerra di manovra” come prodotto del presunto “successo” dell’operazione ucraina a Kursk. Nell’articolo confuto queste conclusioni spiegando come la guerra di manovra sia in realtà un concetto frainteso e deliberatamente fuorviante, che utilizza stereotipi di combattimento obsoleti della seconda guerra mondiale e oltre in un tentativo disonesto di mascherare i paradigmi moderni in evoluzione.

Utilizziamo diverse fonti, tra cui l’ultimo articolo dell’Institute for the Study of War e un articolo sullo “stallo posizionale” tratto dall’ultimo numero di una delle principali riviste militari russe, Армейский сборник , ovvero Army Collection .

Anche questo rapporto è incredibilmente descrittivo: circa 6.800 parole, di cui ho lasciato una piccola parte aperta al pubblico per invogliare le persone a decidere se la premessa dell’argomento le interessa e se vale la pena abbonarsi.


Dall’inizio dell’offensiva ucraina di Kursk il 6 agosto 2024, ci sono state innumerevoli affermazioni da parte dell’Occidente filo-ucraino che annunciavano la rinascita della “guerra di manovra”. Diverse figure e pubblicazioni di alto profilo hanno dichiarato che la guerra offensiva è tornata nel menu, come se l’Ucraina avesse finalmente risolto l’enigma della moderna situazione di stallo posizionale che ha tormentato le due parti per quasi gli ultimi due anni.

Molti dei principali account pro-UA si sono subito buttati sul carrozzone definendo questo come il secondo avvento della Guerra di Manovra™, prorompendo nel proclamare che la Russia non era pronta per tali stili “dinamici” di operazioni “NATO” superiori.

Accanto a questo c’era la trionfante affermazione che il temuto “campo di battaglia trasparente” era di nuovo un ricordo del passato, poiché l’innovativa offensiva dell’AFU era stata in grado di abbassare ancora una volta un velo opaco sull’ISR russo per creare una “sorpresa” tattica, che si pensava non fosse più possibile nelle moderne condizioni di sorveglianza.

Personaggi come Mick Ryan si sono subito affrettati a esaltare questo risultato:

Il più importante di tutti fu l’ISW che pubblicò un lungo rapporto sulla guerra di manovra un paio di settimane dopo l’operazione Kursk:

Affermano che la maggior parte del rapporto è stata scritta prima dell’inizio dell’incursione di Kursk; tuttavia, le troncature del rapporto più lungo sui social media indicano l’operazione Kursk come emblematica delle loro tesi.

Uno di questi punti più importanti è che l’ISR non è impossibile da superare, e come puoi vedere, lo hanno collegato all’operazione Kursk come prova delle loro scoperte:

Il problema è che praticamente l’intero fronte informativo concertato sul ritorno della “guerra di manovra” è stato un’ondata di propaganda volta a venderci la vittoria e la superiorità ucraina come spinta morale.

Molti altri attenti osservatori capirono esattamente cosa fosse:

In breve: l’Ucraina che sceglie un’area di confine rurale poco protetta e strategicamente banale per inviare un pugno di truppe d’élite delle sue brigate più forti contro un gruppo di coscritti disarmati non è il momento culminante della “guerra di manovra” e non ne annuncia in alcun modo il ritorno. Chiunque può inviare un paio di battaglioni di cavalleria leggera a scorrazzare per una campagna indifesa con un effetto temporaneo, ma questo non è il cuore della definizione di guerra di manovra.

L’importanza primaria dietro la guerra di manovra nell’arte operativa ruota attorno alla sconfitta degli eserciti nemici. Quando si manovra in un luogo in cui non esiste nemmeno un esercito, non si sta realmente realizzando nulla. Se l’Ucraina avesse veramente rilanciato l’arte, sarebbe stata in grado di applicare questa disciplina contro le riserve russe che in seguito sono arrivate per trincerarsi. Ma cosa è successo? Le forze ucraine hanno incontrato un muro e sono rimaste completamente bloccate dalla minima resistenza delle truppe professionali effettive .

Chiunque può “manovrare” attorno a un piccolo complemento simbolico di coscritti quando sono in inferiorità numerica di cinque a uno. Il motivo per cui la guerra di manovra è stata considerata morta sulle principali linee di contatto è perché lì, entrambe le parti hanno forza e armamenti comparabili, anche se a volte in modo asimmetrico.

Fatta questa premessa, diamo un’occhiata ad alcuni recenti testi letterari che evidenziano questo aspetto.

Istituto per lo studio della guerra

Vale comunque la pena di leggere l’articolo dell’ISW per quanto riguarda il suo discorso sulla guerra di manovra, soprattutto perché esorta fermamente gli Stati Uniti e gli alleati ad applicare le lezioni apprese dal conflitto:

La guerra in Ucraina sta trasformando il carattere della guerra in modi che influenzeranno tutte le guerre future. Gli Stati Uniti e i suoi alleati e partner devono comprendere e interiorizzare le lezioni di questa guerra e adattarsi rapidamente per affrontare i problemi fondamentali della guerra contemporanea che la guerra in Ucraina sta esponendo. Questi problemi fondamentali non sono limitati ai combattenti in questo conflitto, allo specifico teatro in cui stanno combattendo o alle loro particolari capacità e limitazioni. Le tecnologie e i sistemi più avanzati che gli Stati Uniti, la NATO e la Cina, tra gli altri, possono mettere in campo non risolvono automaticamente questi problemi né li rendono obsoleti. Il percorso verso un adattamento militare di successo passa attraverso l’Ucraina

Sono d’accordo con la loro valutazione secondo cui la guerra è analoga alla guerra civile spagnola del 1936, che fu un banco di prova e un’anticipazione della successiva seconda guerra mondiale:

La guerra in Ucraina è per la successiva guerra tra grandi potenze ciò che la guerra civile spagnola è stata per la seconda guerra mondiale. La guerra civile spagnola, combattuta dal 1936 al 1939, ha messo a confronto le forze repubblicane aiutate dall’Unione Sovietica con le forze nazionaliste sostenute dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, tra le altre. I sostenitori delle grandi potenze hanno fornito armi avanzate, tra cui carri armati e aerei, a entrambe le parti, e la guerra è diventata il primo banco di prova dal vivo delle armi e delle tecniche moderne che sarebbero state utilizzate su vasta scala nella seconda guerra mondiale. Osservatori acuti a Berlino, Mosca e altrove hanno osservato militari con livelli di tecnologia e capacità molto inferiori ai propri usare queste nuove armi e hanno tratto preziose lezioni che hanno implementato nelle loro forze più avanzate.

La loro prima grande presa di coscienza è la consapevolezza che una singola campagna elettorale appariscente non può sconfiggere un paese importante come la Russia:

A livello strategico, i grandi stati moderni in genere non possono essere sconfitti in una singola campagna decisiva. Gli esempi della Francia nel 1940 e dell’Iraq nel 1991 sono eccezioni piuttosto che la norma. Tali stati che sopravvivono agli attacchi iniziali possono solitamente forzare un conflitto prolungato, come ha fatto l’Ucraina dopo il fallimento dell’invasione russa iniziale nel 2022.

Oltre all’Ucraina, gli Stati Uniti e i loro alleati e partner devono interiorizzare la realtà che devono essere preparati per una guerra prolungata. e non può contare sul raggiungimento di un risultato rapido e decisivo all’inizio di qualsiasi conflitto futuro

È ovvio che l’offensiva di Zaporozhye del 2023 è stata progettata in questo modo, dove la NATO ha messo tutte le uova nello stesso paniere e ha riversato tutto in una guerra lampo che avrebbe posto fine alla guerra, come se una Russia “fragile” potesse essere smantellata con un singolo sfondamento riuscito.

Le motivazioni addotte sono le seguenti:

Il loro principale punto cieco continua a essere un’eccessiva dipendenza dal fatto di inquadrare le vittorie degli Stati Uniti sull’Iraq come un momento culminante storico di “guerra di manovra”. Come molti sanno, ho già smascherato la seconda guerra in Iraq come una farsa brevettuale , senza una vera “manovra” o persino un combattimento di cui parlare, ma piuttosto un’operazione di intelligence della CIA che ha visto l’intero esercito iracheno deporre le armi e fuggire.

Il loro secondo più grande punto cieco è la continua sottovalutazione dell’armamento russo. A un certo punto affermano che gli Stati Uniti e i loro alleati sarebbero in grado di portare capacità molto più avanzate per rompere l’impasse posizionale, pur riconoscendo che la guerra di manovra sarebbe comunque difficile. Aggiungono anche che gli Stati Uniti e gli alleati hanno “molte più scorte” della Russia per farlo. Questa è pura arroganza. È un dato oggettivo che la Russia sta superando l’intera alleanza in praticamente ogni categoria di armamento. In secondo luogo, è universalmente accettato, anche dall’Occidente, che la guerra elettronica russa sia in vantaggio rispetto al gruppo globale; e la guerra elettronica è proprio una delle componenti chiave che elencano come centrali per coltivare le condizioni necessarie per rompere l’impasse posizionale e ristabilire una parvenza di manovra.

Come nota a margine, ammettono che gli “attacchi profondi” dell’Ucraina non hanno realmente un grande valore strategico quando non sono coordinati con una specifica operazione di terra importante:

Ciò smaschera l’attuale tentativo di “fare una grande fanfaronata” colpendo varie aree irrilevanti con droni poco potenti, rivelandosi per quello che è: una semplice campagna informativa senza alcun impatto reale sul campo di battaglia.

Una delle ammissioni più profonde che contraddice i regolari resoconti dell’ISW, così come quelli di quasi tutte le altre boutique di analisi occidentali, è che la chiave del successo risiede nella totalità di piccole vittorie tattiche, progressi, ecc. apparentemente insignificanti, che nel tempo si sommano fino a raggiungere obiettivi operativamente significativi:

È quasi comico leggere un’ammissione così vergognosa da parte loro, dato che nei loro resoconti più pubblici continuano a minimizzare e a deridere apertamente i piccoli progressi posizionali russi come banali. Ciò dimostra che ciò che questi think tank credono internamente e che propinano ai loro lettori più seri e professionali è diverso dalla brodaglia riciclata che propinano alle masse tramite Twitter.

Essendo il primo a livello ufficiale a riconoscere l’importanza di ciò che la Russia stava facendo con la sua più ampia strategia operativa, provo un piacere particolare nello smascherare gli ipocriti baluardi dell’industria che solo ora si sono fatti avanti, cambiando idea dopo aver riconosciuto a malincuore cose ovvie per noi qui per quasi due anni. Solo che ora presumono di codificare queste “scoperte” del pensiero militare in autorevoli compendi da distribuire alle più alte cariche del pensiero militare della NATO, mentre per noi è roba vecchia.

Infatti, come esempio dell’ipocrisia codarda di organizzazioni come l’ISW, presento questo fatto avvenuto poco prima dell’offensiva di Kursk, che dimostra come cambino idea in base a ciò che conviene alle loro esigenze o alla loro narrativa del momento:

Nel caso di cui sopra, avevano bisogno di creare un po’ di urgenza per salvare il loro esercito ucraino in difficoltà, quindi hanno dichiarato che era stata la Russia a ripristinare gli antichi modi di “manovrare” in modo devastante. Questa volta, hanno disperatamente bisogno di risollevare il morale, e quindi è l’offensiva ucraina di Kursk a essere il grande rilancio della manovra.

La bufala della grande “manovra”

La verità è che persino l’intero concetto di “guerra di manovra” è per molti versi una falsa pista moderna, come la menzogna di “superiorità/supremazia aerea” che ci è stata propinata come un fantoccio deliberato negli ultimi due anni e mezzo. Ho smascherato molto tempo fa la frode di quest’ultimo termine, dato che ha visto le sue dubbie origini nelle false guerre degli Stati Uniti in Medio Oriente, così come nella campagna assurdamente sbilanciata della NATO contro la Serbia. Come puoi paragonare la “superiorità aerea” stabilita dalla più grande alleanza militare del mondo a un paese minuscolo e quasi indifeso con due paesi di forza quantitativamente comparabile? Se Russia, Cina, India, Iran e Corea del Nord invadessero insieme l’Ucraina, staremmo parlando di “superiorità aerea”?

Allo stesso modo, la “guerra di manovra” è un concetto intenzionalmente fuorviante tirato in ballo per minimizzare la sconfitta in corso dell’AFU da parte della Russia. Indirizzandoci fuorviati verso l’argomento diversivo della “manovra”, ci intrappola in una scatola cognitiva in cui si presume che il conflitto sia in una situazione di stallo e che colui che “troverà” una via d’uscita dall’enigma della manovra sarà vittorioso. Ma in realtà, la Russia non ha mai avuto bisogno dell’unicorno della “manovra” scelto arbitrariamente per vincere la guerra: la Russia ha utilizzato la sua strategia efficace a lungo termine che ora sta dando frutti evidenti.

La parola chiave “evidente” è usata deliberatamente perché questa strategia ha diverse fasi. La sua prima fase non dà l’impressione di una vittoria esterna o di un vantaggio strategico perché questa fase riguarda principalmente il degrado delle capacità dell’avversario nella loro totalità, il che non si applica solo ai fattori militari, ma anche a quelli sociali che contribuiscono alla campagna militare. Questo potrebbe essere un degrado psicologico, economico, infrastrutturale, come la rete elettrica, ecc. Il principale tra questi obiettivi della prima fase è l’attrito della manodopera, su cui la Russia si è concentrata dedicando quasi un anno intero, il 2023, semplicemente a giocare in difesa per adescare e intrappolare una vasta porzione dell’AFU nella direzione di Zaporozhye per la distruzione. È solo dopo il completamento della prima fase che procede quella successiva più “visibile”, in cui l’esercito può ora avanzare in modo evidente contro un nemico impoverito. Il fatto che questi organi di informazione “autorevoli” non abbiano notato o compreso la prima fase è colpa loro; è principalmente il risultato della creduloneria nel credere alle cifre ufficiali delle perdite di un regime criminale noto per le bugie e ogni altro tipo di imbroglio e corruzione. Naturalmente, quando credi a Zelensky solo per le 30.000 perdite, allora è impossibile capire cosa la Russia stesse realizzando in questa fase preparatoria.

In sostanza, tutta la sciocchezza sulla “guerra di manovra” è in molti modi uno stratagemma deliberato, pensato per intrappolarci nel pensiero lineare, in modo che le agenzie occidentali possano continuare a vendere l’idea di una situazione di stallo ai loro creduloni pubblici. In realtà, non c’è mai stata alcuna situazione di stallo, ma un lento e metodico smantellamento delle Forze armate ucraine da parte dell’esercito russo.

Per essere sinceri, essere bloccati nella mentalità della “guerra di manovra” significa essere bloccati in concetti obsoleti. La guerra di manovra può essere fiorita in certi periodi, ma era anche un certo tipo di guerra di manovra che è incompatibile con le moderne condizioni del campo di battaglia. La strategia analitica più appropriata sarebbe quella di ridefinire la guerra di manovra come è effettivamente, realisticamente possibile ora. Possiamo sostenere che ciò che la Russia sta realizzando su molti fronti è in effetti una guerra di manovra di un tipo diverso. Dopotutto, si riduce semplicemente a una questione di semantica. La Russia utilizza gruppi di manovra a livello tattico, questa è l’unica differenza: non stanno facendo progressi operativi per la maggior parte. Ma questo non fa alcuna differenza se stanno ancora vincendo la guerra con questo metodo, solo più lentamente di quanto alcuni cicli di notizie apprezzerebbero.

Dopotutto, non è che ci sia un editto contro la ridefinizione: proprio all’inizio abbiamo visto che molte fonti ora sostengono che le dubbie incursioni della cavalleria leggera ucraina nella campagna russa indifesa fossero l’apice della “guerra di manovra”, quando sappiamo che non è niente del genere, dato che la definizione classica di guerra di manovra presuppone in un certo senso che tu colpisca le retrovie operative del nemico per disabilitare il suo comando C2, interrompere la logistica e le comunicazioni, ecc. La corsa fulminea dell’IMV leggero dell’Ucraina non ha fatto nulla del genere, soprattutto considerando che l’area non aveva nemmeno una vera retrovia operativa ma era invece un entroterra rado di vedette di leva casuali.

Nuovi paradigmi

L’altra svista delle dimensioni di un albatro nell’analisi dei think tank occidentali è il confronto di tipi sbagliati di guerre. Semplicemente non puoi confrontare guerre mondiali in cui intere società sono mobilitate per lo sforzo bellico in condizioni di legge marziale molto severe, in cui lo stato ha assunto tutte le capacità produttive delle imprese commerciali, con alcune guerre dell’era moderna che hanno piede in una zona grigia o semi-statale molto complicata, affidandosi molto di più all’ala militare-industriale mentre isola deliberatamente la società dagli effetti della guerra il più possibile. Per dirla in parole più semplici, la differenza più grande è che nell’era moderna, nessuno in realtà “dichiara” guerra ufficiale l’uno all’altro: le guerre sono combattute come azioni di polizia su larga scala e “operazioni speciali”.

Ciò porta a condizioni sociali ed economiche completamente diverse che sostengono lo sforzo bellico. Come si collega questo, vi chiederete? Perché tattiche e strategie in guerra dipendono anch’esse interamente da quelle condizioni, dato che le strategie non sono semplicemente concetti astratti da applicare ovunque, volenti o nolenti, ma piuttosto dipendono da una serie di elementi fisici e tangibili dello Stato: dai numeri della manodopera, alle capacità di produzione dei materiali, ecc.

Per illustrare il punto un po’ più chiaramente, consentici di usare l’ultimo pezzo correlato della principale rivista militare russa, Army Collection . Dall’edizione di agosto 2024, è intitolato “On the Issue of Positional Deadlock” e discute di “modi pratici per uscire dall’impasse posizionale nella seconda guerra mondiale”.

Inizia raccontando l’attacco apparentemente miracoloso della Germania in Polonia nel 1939, sebbene ammetta che i vantaggi materiali della Germania erano piuttosto favorevoli:

Naturalmente, il destino della Polonia era predeterminato da un rapporto quantitativo e qualitativo estremamente sfavorevole tra forze e mezzi, che solo per quanto riguarda i principali mezzi tecnici di combattimento era: per i carri armati — 3,5:1, e per gli aerei da combattimento — 5:1 a favore della Germania.

Tenete a mente questo punto importante per dopo.

L’autore racconta come il teorico sovietico Georgy Isserson trasse conclusioni critiche dai successi della Wehrmacht:

Uno dei “padri” della teoria sovietica delle operazioni offensive in profondità, un eminente scienziato militare, Kombrig G. S. Isserson (Figura 2), nella sua opera unica “Nuove forme di lotta” (1940) condusse un’analisi sorprendente del corso della guerra tedesco-polacca del 1939 e trasse conclusioni di vasta portata.

Una delle conclusioni principali, che si applica anche allo SMO russo:

La prima riguarda la possibilità di scatenare una guerra su larga scala senza una “apertura” strategica (mobilitazione aperta e successivo spiegamento rituale delle forze armate), sferrando un attacco improvviso e potente da parte di gruppi di truppe pienamente pronte al combattimento, schierate in anticipo o segretamente, dalla parte attiva.
La seconda riguarda la manifestazione reale e pratica nella moderna lotta armata dei tratti caratteristici di un’operazione offensiva profonda, accompagnata da un intero sistema di “cannoni”.

In effetti, secondo l’autore dell’articolo, il lavoro di Isserson prevedeva profeticamente che l’Unione Sovietica avrebbe subito la stessa sorte se non avesse immediatamente preso in considerazione la necessità di contrastare un attacco a sorpresa apparentemente “impreparato”:

Queste conclusioni indicavano chiaramente che se non avessimo riconsiderato immediatamente le opinioni teoriche sulla condotta delle prime operazioni, avremmo perso completamente il periodo iniziale della guerra. Se non riconsideriamo le nostre opinioni sulla preparazione e la condotta della difesa, se non prepariamo attentamente le nostre truppe per azioni esclusivamente manovrabili, combattendo dentro e fuori dall’accerchiamento, allora affronteremo il destino poco invidiabile dell’esercito polacco nelle battaglie di confine. Dopotutto, nelle attuali condizioni di lotta armata dinamica, l’ambiente, la lotta nell’ambiente e la via d’uscita da esso si sono trasformati in un fenomeno assolutamente ordinario, quasi quotidiano.

Afferma che questo fece arrabbiare il comando superiore calcificato, e la stessa sorte toccò in effetti all’URSS nella strofa iniziale della guerra. Il successo della Germania si basava sulla creazione del primo carro armato simbiotico al mondo e di gruppi di truppe meccanizzate:

Per mettere in pratica queste idee, prima della guerra, i tedeschi crearono la prima associazione operativa di truppe corazzate e meccanizzate al mondo (Panzer group von Kleist), e durante la guerra la applicarono brillantemente. Infatti, era un esercito corazzato, che comprendeva due corpi corazzati e motorizzati (cinque divisioni corazzate e quattro motorizzate, circa mille e mezzo di carri armati in totale).

Grazie all’enorme forza d’attacco, all’elevata mobilità operativa e all’autonomia garantita dalla completa motorizzazione delle retrovie, questa associazione aveva la capacità di condurre operazioni di combattimento altamente manovrabili nelle profondità della difesa nemica, in condizioni di grande distacco dalle forze principali.
Prima dell’inizio dell’operazione, un gruppo di carri armati con scopi mimetici (ogni esercito multinazionale tedesco aveva il proprio gruppo di carri armati composto da 2-4 divisioni) fu posizionato tra gli elementi della formazione operativa della 12ª armata tedesca destinata all’offensiva attraverso le Ardenne.

Nel frattempo, l’URSS – secondo lo stesso Rokossovsky – era impreparata quando si trattava di forze meccanizzate:

Ciò è chiaramente confermato nelle sue memorie dal maresciallo KK Rokossovsky, che assunse il comando del 9° corpo meccanizzato del distretto militare speciale di Kiev prima della guerra:
“All’inizio della guerra, il nostro corpo era quasi completamente equipaggiato (36 mila persone), ma non era dotato della parte materiale principale: carri armati e veicoli a motore. La disponibilità di questa attrezzatura non superava il 30% del numero richiesto (circa 300 carri armati). L’attrezzatura era usurata e inadatta per operazioni a lungo termine. In parole povere, il corpo come unità meccanizzata per operazioni di combattimento… non era pronto per il combattimento… Ho guardato con amarezza i nostri vecchi T-26, BT-5 e alcuni BT-7. La maggior parte delle truppe del corpo è essenzialmente fanteria, priva di cavalli da tiro” [10, p. 33; 40]. La maggior parte degli edifici era in queste e in condizioni persino peggiori.
La Wehrmacht era in cima. Quattro gruppi di carri armati (tgr.) erano già stati utilizzati contro di noi, essenzialmente eserciti di carri armati, e nel primo scaglione, che era per noi il più alto grado di sorpresa, cioè l’improvvisità della scala operativa. Dopotutto, secondo le nostre opinioni prebelliche, grandi formazioni di carri armati nell’offensiva avrebbero dovuto essere introdotte in battaglia esclusivamente per lo sviluppo del successo dopo lo sfondamento della fanteria, accompagnate da carri armati di supporto diretto (NPP), la zona di difesa tattica. E qui, avendo la massima mobilità operativa, il Tgr. è apparso improvvisamente nel primo scaglione sulle aree più vulnerabili del fronte sovietico-tedesco, come dal nulla.
Dopo aver schiacciato le poche truppe di copertura distese su un ampio fronte in gruppi compatti, le divisioni “ad alta velocità” della Wehrmacht irruppero rapidamente nella profondità operativa delle nostre truppe che erano in fase di dispiegamento, creando un fronte esterno di accerchiamento delle truppe sedentarie dell’Armata Rossa a causa della mancanza di trasporto motorizzato. Il successo delle azioni delle forze corazzate fu facilitato da un sistema attentamente studiato e ben funzionante della loro interazione con gli aerei da attacco tattico molto efficaci del nemico in quel momento.

Ma è qui che iniziamo ad arrivare alla tesi principale, come promesso in precedenza. Perché l’URSS è stata in grado di cambiare le cose, nonostante un inizio così scadente delle sue capacità di produzione meccanizzata come descritto sopra?

Abbiamo dovuto praticamente ricreare le forze corazzate (da zero) nel corso di battaglie feroci. Inizialmente, si trattava di battaglioni, reggimenti e brigate corazzate separati che si dimostrarono validi nella Battaglia per Mosca. Nell’aprile 1942, iniziò la formazione dei corpi corazzati. A maggio, c’erano già 25 e 114 brigate corazzate separate, sei corpi facevano parte di due armate corazzate , tuttavia, una composizione eterogenea, significativamente inferiore al nemico in termini di capacità di combattimento. I corpi corazzati hanno svolto un ruolo di primo piano nella Battaglia di Stalingrado, nelle battaglie sul Medio Don e per il Donbass.
A metà del 1943, il rapporto delle forze di terra delle due parti in mobilità operativa si era stabilizzato e l’anno seguente eravamo più numerosi del nemico e avevamo la supremazia aerea. L’Armata Rossa ora ha 30 corpi di carri armati e meccanizzati separati, così come sei armate di carri armati con una forza di combattimento e una struttura organizzativa ottimali.

Il colpo di scena arriva nel 1944, quando, secondo l’autore, l’Armata Rossa ebbe finalmente la prima concreta possibilità di condurre operazioni di “battaglia profonda” a pieno titolo, analoghe alla guerra lampo della Wehrmacht:

Ora l’Armata Rossa ha ricevuto la base materiale per condurre operazioni offensive profonde a pieno titolo, che ha brillantemente dimostrato al mondo nel processo di consegna di dieci famosi “attacchi stalinisti”, vale a dire, conducendo dieci operazioni offensive strategiche di gruppi di fronti nel 1944 e operazioni schiaccianti del periodo finale della guerra. Nel corso di dieci “attacchi stalinisti”, quasi l’intero territorio dell’URSS è stato liberato dagli invasori, un enorme fronte dal Mare di Barents al Mar Nero a un ritmo elevato, senza soste e decelerazioni posizionali, si è inevitabilmente spostato verso ovest, verso Berlino. 136 divisioni nemiche sono state sconfitte, di cui 70 sono state circondate e distrutte. Romania, Finlandia e Bulgaria si sono unite alla coalizione anti-Hitler. Nel maggio 1945, la bestia fascista è stata finalmente finita.

Come è stato possibile evitare in questo caso il famigerato stallo posizionale, quella spina nel fianco della guerra di manovra?

Come è stato evitato lo “stallo posizionale”? Innanzitutto, a causa della rapida, durante il primo o il secondo giorno dell’operazione, irruzione nella zona di difesa tattica del nemico in direzioni di attacco selezionate. Di solito, nell’interesse della massima concentrazione di forze e mezzi, le difese del nemico venivano sfondate dai fianchi adiacenti di due eserciti con armi combinate. Allo stesso tempo, le densità di forze e risorse nelle aree di sfondamento erano molto elevate: 6-7 battaglioni di fucilieri; 250-300 cannoni e mortai per sparare da posizioni di tiro chiuse e fino a 20 per il fuoco diretto; 20-30 carri armati e cannoni semoventi della NPP per 1 km del sito . Allo stesso tempo, la difesa del nemico veniva soppressa dal fuoco di artiglieria e dagli attacchi aerei a una profondità di 6-12 km, e talvolta fino a 18 km.

Il ritmo operativo dell’offensiva era a volte esasperatamente elevato, per riuscire a ostacolare continuamente la capacità del nemico di mettere in campo qualsiasi tipo di difesa organizzata:

Il raggiungimento di un’elevata dinamica e continuità delle operazioni di combattimento diurne e notturne fu notevolmente facilitato dal cambio periodico dei distaccamenti avanzati. Così, nell’operazione Vistola-Oder (gennaio-febbraio 1945), il 90% dei distaccamenti avanzati di formazioni di carri armati e forze meccanizzate eseguì un turno 5-7 volte (!) in uno o quattro giorni [6]. Un tale sistema rese davvero possibile sviluppare un’offensiva continua a un ritmo elevato, mentre numerosi software giocarono un ruolo significativo in essa, letteralmente “strappando” a pezzi le difese del nemico in profondità tattica e operativa, paralizzando il lavoro delle retrovie, il movimento delle riserve e generando un “effetto shock” . A nostro avviso, è rilevante in una certa misura e nelle condizioni moderne prenderemo in considerazione un esempio tipico: l’operazione offensiva strategica bielorussa (Fig. 5) del 1° fronte baltico, 1°, 2° e 3° fronte bielorusso nel giugno-agosto 1944.

Quindi, qual è il collegamento di fondo con il nostro punto?

Si noti che l’autore descrive i primi successi della Germania contro la Polonia e l’URSS grazie a una schiacciante potenza di fuoco come un termine generico per indicare forza lavoro, organizzazione, vantaggio tecnologico, ecc. Ho affermato molte volte in precedenza che, contrariamente ai miti moderni, l’avvio dell’Operazione Barbarossa in realtà determinò un enorme vantaggio in termini di forza lavoro per i tedeschi rispetto ai difensori dell’URSS.

Una volta che la Russia ebbe livellato i numeri, in particolare delle forze meccanizzate, seguì un lungo periodo di guerra di posizione generale. Questa è ovviamente in un certo senso una grossolana semplificazione per il bene di un argomento correlato, ma il succo generale è che una volta che l’industria sovietica ebbe accelerato con moderni progetti meccanizzati entro il 1944, e i numeri erano ora a favore dell’URSS, fu il turno dell’Armata Rossa di esercitare profonde irruzioni nelle retrovie operative del nemico.

Quindi, pensatela in questo modo: che senso avrebbe parlare di “guerra di manovra” in questo caso, in totale isolamento rispetto a tutte le altre condizioni, come la capacità di generare manodopera, le capacità produttive per produrre su vasta scala nuovi eserciti meccanizzati a piacimento, ecc.?

Nessuna delle conquiste di entrambe le parti sarebbe stata possibile se la parte vincitrice non avesse messo a frutto i suoi principali vantaggi materiali, economici, tecnologici e di manodopera, insieme a tutta l’organizzazione di alto livello e alle “strategie di manovra” necessarie per implementare con successo questi elementi insieme.

Un ultimo esempio è riportato alla fine del testo:

Tutti i tentativi del feldmaresciallo E. Rommel in Nord Africa di costringere il nemico ad azioni di posizione fallirono a causa dell’impossibilità di creare un fronte continuo e denso e della presenza di un fianco aperto adiacente al deserto, che fu aggirato con successo dalle formazioni corazzate alleate, e in Italia furono fermati da potenti attacchi aerei di aerei tattici e persino strategici.

Nemmeno uno dei migliori generali tedeschi è riuscito a fermare le conquiste operative dell’altra parte quando molti di questi fattori sopra menzionati non erano a suo favore. Ciò dimostra semplicemente che tattiche e strategie non funzionano in modo isolato, ma semplicemente come “punta di lancia” di un’enorme struttura organizzativa costituita da tutte le entità dell’intero Stato nel suo insieme.

Applicando questo più direttamente alla guerra ucraina, scopriamo che gli analisti e i think tank occidentali continuano a usare metodi obsoleti e semplicemente incompatibili nell’analisi del conflitto. Abbiamo visto che la “guerra di manovra” è stata in gran parte possibile in scenari in cui una parte è stata in grado di portare a termine una certa disuguaglianza di combattimento. Nella guerra lampo iniziale della Germania contro l’URSS, è stato l’elemento sorpresa e le forze superiori. Nell’invasione della Francia da parte della Germania nel 1940, le forze erano quantitativamente uguali, ma c’era ancora l’elemento sorpresa, poiché la Francia non poteva immaginare che le moderne forze meccanizzate sfondassero le Ardenne così rapidamente e facilmente. Ciò non può essere correlato all’attuale disposizione del conflitto ucraino, dato che siamo da tempo oltre le fasi iniziali in cui può essere lanciato un attacco di massa “a sorpresa”.

Ma ecco il punto finale più importante. Per creare disparità di forza ineguali di capacità sufficientemente ampia, la vostra società deve necessariamente essere in grado di mobilitarsi in una capacità di “guerra totale” completa per fornire i tipi di manodopera e di materiali che possono sostenere sfondamenti di profondità operativa per 30-50 km o più.

Tornate indietro e leggete le osservazioni sulle densità di forze necessarie per raggiungere il tipo di sfondamenti di “battaglia profonda” che i sovietici hanno condotto nel 1944 e in poi. Ecco un promemoria:

Il “cuneo” o saliente che ha sfondato le linee era una massiccia colonna di divisione corazzata di 300 carri armati larga solo 3-5 km. Vedete quanto è facile la “guerra di manovra”? Basta radunare 300 carri armati e 15.000 uomini in una minuscola colonna larga 3 km e “sfondare” le linee nemiche. In Ucraina, un appezzamento di terra largo 3-5 km può spesso contenere un paio di carri armati se si è fortunati. 300 carri armati per 3 km (3000 m) sono esattamente un carro armato ogni 10-50 metri, a seconda di come si impila la profondità della colonna.

Nello SMO, si sostiene attualmente che l’Ucraina nel suo complesso potrebbe avere solo poche centinaia di carri armati rimasti, mentre alcuni sostengono che la Russia stessa potrebbe averne meno di 1000. Immaginate il numero totale di carri armati di cui avete bisogno in tutto il vostro esercito per riuscire a colpire una singola colonna di 300 carri armati da qualche parte lungo il fronte, o addirittura di condurre multipli blitz di questo tipo contemporaneamente? .

Il punto è che una forza massiccia e schiacciante come quella può essere messa in campo solo se l’intera società si è mobilitata in una guerra totale. Ma il campo di battaglia moderno rifugge da questa pratica a favore della più “gestibile” guerra burocratica. Ciò può sembrare in contrasto con il mio precedente articolo sul concetto di “guerra totale” della Russia:

In The Spirit Of Russian ‘Total War’

·
22 febbraio 2023
In The Spirit Of Russian 'Total War'

Da tempo è in corso una distinzione importante su un argomento che crea molta confusione e che viene interpretato in modo errato da molte persone.

Ma se si legge attentamente, si noterà che si tratta della filosofia che sta dietro alla progettazione delle armi russe, nondel suo attuale approccio strategico-militare nel suo complesso in Ucraina. Naturalmente, chiunque sia dotato di buon senso sa che la Russia non si è mobilitata in una guerra di popolo totale in questo momento, e che Putin sta in realtà tentando il suo miglior gioco di equilibrio tra la protezione della società e delle sue condizioni economiche dalla guerra, pur continuando a vendere la guerra come uno sforzo eroico che tutti dovrebbero patriotticamente sostenere. .

L’Ucraina, per un motivo leggermente diverso, non è in grado di raggiungere le condizioni necessarie perché semplicemente non ha le capacità produttive-manifatturiere per generare il tipo di disparità di materiali necessaria per effettuare una “guerra di manovra” su scala ridotta contro un nemico che la supera completamente in ogni categoria di combattimento. L’Ucraina è a corto di tutti i blindati pesanti e di munizioni, non ha un’aeronautica di cui parlare, si affida completamente agli alleati per l’ISR e l’intelligence dei segnali, ecc. Come interessante nota a margine, l’articolo menziona come gli Stati Uniti e gli alleati siano stati in grado di compensare la loro mancanza di artiglieria sul fronte occidentale con una potenza aerea schiacciante, che ha permesso loro di superare l’impasse posizionale:

L’Ucraina non ha una tale potenza aerea o un overmatch in una categoria che possa fornire un vantaggio equivalente.

Quando si parla di Russia, alcuni obietteranno: “Sembra che lei stia dicendo che la Russia può creare enormi conquiste belliche se passa a un assetto di guerra totale, mobilitando tutta la società o passando a una totale “economia di guerra” per produrre in massa un oceano di armature che possono essere utilizzate per creare massicci sfondamenti nelle linee nemiche. Se è così, perché la Russia non lo fa?”.

La risposta è semplice, anche se duplice: In primo luogo, la Russia sta utilizzando la gestione/mitigazione dell’escalation. Se dovesse andare “a tutto campo” in uno scenario di guerra totale, potrebbe spingere l’Occidente a farsi prendere dal panico e a intensificarsi a sua volta per salvare l’Ucraina. Nel quadro attuale, la Russia tiene l’Occidente un po’ sottomesso con uno stile di guerra soporifero che rende difficile per le élite occidentali vendere il “panico” maggiore ai loro pubblici. Se la Russia si impegnasse a fondo, la narrazione della prossima invasione dell’Europa da parte della Russia sarebbe molto più facile da vendere.

In secondo luogo, la Russia ha scelto di giocare sul sicuro e di sviluppare la propria economia, utilizzando questa strategia di guerra limitata. Ci sono pro e contro in entrambe le linee di pensiero: si può sostenere che mobilitandosi e andando “a tutto campo”, la Russia potrebbe vincere la guerra rapidamente, il che sarebbe positivo. Tuttavia, c’è il grande rischio di gettare nel panico la sua società e di distruggere il suo sviluppo economico.

Per sottolineare il punto sulla guerra di manovra, vorrei fare un altro esempio estremo. Immaginiamo che l’attuale Regno Unito e la Germania combattano una guerra nel prossimo futuro. Il Regno Unito ha un totale di circa 213 carri armati principali, come si può vedere qui sotto – e in realtà, questo numero si ridurrà a 148 in pochi anni:

La Bundeswehr tedesca ha qualche carro armato Leopard in più in totale, circa 260 e più. E si tenga presente che nel caso di entrambi i Paesi solo una certa percentuale di questo numero già minuscolo di carri armati è operativa o pronta per il combattimento:

Ora, supponiamo che questi due inimitabili eserciti si affrontino. Quale “guerra di manovra” si può immaginare che l’uno o l’altro applichi contro l’altro, dati i tipi di densità di corazzatura che sono stati classicamente richiesti per una vera penetrazione delle linee di difesa di primo e secondo livello, così come per le riserve successive per perforare fino alle retrovie operative?

Nella guerra ucraina, abbiamo visto operazioni di combattimento come l’offensiva di Zaporozhye, dove diverse decine di carri armati possono essere persi in una singola azione. Immaginate un tentativo di “sfondamento” condotto dalla Germania con i suoi 100-150 carri armati operativi, dove 20 di essi vengono persi in una singola battaglia. Questo rappresenta circa il 10-20% dell’intera capacità, non di un battaglione o di una brigata, ma dell’interoesercito! E al 20% di perdite la vostra unità è tipicamente considerata annullata e ‘distrutta’. .

Quindi, quello che sto cercando di spiegare è che ai moderni livelli di militarizzazione è molto difficile parlare di concetti così lontani come “manovra” e “sfondamento” quando si discute di un conflitto a livello interetnico. Certo, queste cose sono possibili quando si picchia un nemico minuscolo e indifeso; per esempio, la “guerra di manovra” – se così la si vuole chiamare – è stata presumibilmente usata dagli Stati Uniti nella prima guerra del Golfo del 1991, ma non è certo applicabile a combattenti relativamente alla pari. .

Il fatto è che la SMO presenta un paradigma di guerra totalmente nuovo, che costituisce un enigma per gli osservatori moderni soprattutto perché rappresenta una grande contraddizione: è una “grande guerra europea su larga scala”, ma allo stesso tempo è una guerra molto “gestita”, condotta più come un’operazione di polizia su larga scala, piuttosto che una “guerra di popolo totale” come tutte le guerre di questo tipo erano state combattute in precedenza. Ciò ha confuso gli osservatori più rigidi, impedendo loro di valutare correttamente la guerra nell’ambito del suo nuovo paradigma, che sta attualmente definendo. Per questa guerra, tutti i concetti precedentemente conosciuti, risalenti alle “grandi guerre” della Seconda Guerra Mondiale e simili, non sono direttamente traducibili o applicabili.

Non è che la guerra di manovra richieda assolutamente una grande disparità di forze di per sé; naturalmente, un esercito altamente qualificato può teoricamente superare in manovra uno molto inferiore, dati altri enormi squilibri di abilità, tecnologia, addestramento, ecc. .

L’aspetto più importante è che questo tipo di guerra deve essere sostenuto da una seria mobilitazione militare-industriale, economica e nazionale, semplicemente perché richiede molti materiali, uomini e, soprattutto, la capacità di rifornirli. Gli sfondamenti sono rischiosi perché sono operazioni di penetrazione molto mirate, in cui gruppi di corazzati ad alta densità vengono spinti attraverso minuscoli varchi, a volte con grande successo. Ma non solo è necessario un grande quantitativo di materiale per portare a termine queste operazioni, ma occorre anche la capacità di ripristinare le forze in caso di forte logoramento.

Nell’attuale modello di guerra dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, questo non è semplicemente favorevole, perché nessuno dei due Paesi è in grado di produrre i grandi volumi necessari per rendere sostenibili a lungo termine queste operazioni potenzialmente costose. Pertanto, la Russia utilizza un nuovo paradigma di guerra che opera con cautela e che si inserisce nel quadro dei suoi attuali limiti produttivi e manifatturieri. Ho già spiegato in precedenza come l’attuale quantità di corazzati prodotti dalla Russia le consenta di perdere al massimo circa 3 carri armati al giorno, dato che 3 x 365 = 1.000+ e che si tratta di una cifra che rientra nell’ambito di ciò che la Russia può produrre attualmente.

I tentativi di sfondamento di massa che richiedono enormi concentrazioni di corazzati, e potenziali grandi perdite composte, semplicemente non si adattano al modello attuale per lo stesso motivo dell’ipotetico esempio di guerra tra Regno Unito e Germania. Se la Russia sfornasse 10.000 carri armati all’anno, non sarebbe un problema.

Mi permetta di rispondere a un’ultima domanda che sicuramente verrà sollevata: “Se lei sostiene che una grande disparità di forze può facilitare le scoperte, allora perché la Russia non ha condotto grandi scoperte nonostante abbia presumibilmente forze di gran lunga superiori?”.

Una delle risposte è un utile grafico realizzato da un commentatore pro-UA che di solito sbaglia su tutto, ma che per caso ha azzeccato in parte una cosa, come sono soliti fare gli scoiattoli ciechi:

Certo, non sto dicendo che questo grafico sia accurato fino in fondo o che la Russia abbia meno truppe in totale come proclama, ma l’idea generale è corretta: quando ci viene detto che entrambe le parti hanno 500.000 truppe, per usare un numero ipotetico per amor di discussione, questo non descrive accuratamente la distribuzione completamente diversa di quelle truppe su ciascuna parte.

A tutti gli effetti, l’Ucraina non ha né aviazione né marina. La Russia ha una grande quantità di entrambe. Ciò significa che su “500k truppe totali”, 150k possono essere assegnate alla marina e all’aviazione che partecipano alla SMO. Non si tratta di un dato specifico della SMO, ma a titolo di esempio ecco la ripartizione di GlobalFirepower dei contingenti russi:

Questo fa anche parte del ben noto rapporto “dente-coda”, di cui ho parlato più volte in precedenza, a cui il grafico ucraino sopra riportato accenna quando mostra che la “produzione” ucraina è esternalizzata in Occidente. La logistica russa, d’altra parte, fa parte della sua forza professionale, mentre l’Ucraina può contare su un “backend” occidentale completamente separato che opera a Reszow, Ramstein, ecc. In generale, la “coda” logistica della Russia è molto più proporzionata ai suoi denti di quanto non lo sia quella dell’AFU. Questa è semplicemente una conseguenza del fatto che i militari più avanzati richiedono un rapporto molto più alto tra logistica e forze di combattimento per equipaggiare, trasportare e mantenere la preponderanza di attrezzature ad alta tecnologia.

Quindi, ad esempio, quando sentiamo dire che l’Ucraina ha 350 mila uomini mentre la Russia ne ha 500-600 mila nella SMO, le truppe effettivamente impegnate in prima linea possono benissimo essere comparabili, se non identiche. Ciò significa che la Russia non ha il vantaggio numerico smodato che garantirebbe una forza localizzata schiacciante per effettuare sfondamenti di massa su una determinata linea del fronte. .

In conclusione, non è che la guerra di manovra sia del tutto obsoleta o non debba essere studiata per le applicazioni moderne – anzi, per certi versi è più rilevante che mai a livello tattico. Ma ciò che è infelice è applicare in modo generalizzato il concetto di invecchiamento senza discrezione, o senza riconoscere il paradigma di guerra completamente nuovo che la Russia ha istituito nell’ambito della sua unica SMO. Solo comprendendo realmente le dinamiche specifiche della SMO stessa, piuttosto che idee astratte tratte dagli incongrui conflitti di un secolo passato, è possibile sviluppare strategie praticabili e pertinenti per risolvere i complessi compiti strategici che caratterizzano la nostra epoca moderna. .

In questo caso, solo gli strateghi russi hanno finora identificato con successo i veri problemi inerenti alla guerra in corso, invece di rinviare ad astrazioni incompatibili per amore dello sciolismo e del tipo di falsa erudizione endemica dei “seri” think-tank occidentali. E sono le loro soluzioni che vengono applicate con successo in tutti i settori, a grande discapito dell’Occidente, ancora perso nella sua infatuazione senza speranza per le illusioni e le cure superficiali, come le “wunderwaffen” su cui la loro speranza è, ancora una volta, così patologicamente riposta.


Altre letture:

Per chi fosse interessato, ci sono altri due articoli interessanti, collegati tra loro, il cui riferimento sarebbe stato un po’ ridondante per i nostri scopi qui, ma che offrono altri punti di vista affascinanti.

Un altro nuovo articolo dall’ultima edizione di Army Collection, dal titolo “Il teorico della guerra lampo” (link originale non VPN: https://army.ric.mil.ru/Stati/item/590640/), che tratta del feldmaresciallo Alfred von Schlieffen e del Piano Schlieffen della prima guerra mondiale, e di come si collega alle moderne teorie sulla guerra lampo e di manovra. .

L’ultimo numero dell’altra rivista militare russa di punta, Army Standard, pubblica quello che è a tutti gli effetti il loro ‘Sitrep’ per l’intera offensiva estiva russa del 2024, che contiene buone informazioni: https://www.armystandard.ru/news/20248301451-hEPC3.html

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per chi non può fare a meno di elargire i suoi umili autori preferiti.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il documentario “Ponti verso l’Oriente” intervista Lavrov, a cura di Carlo Sánchez

Il documentario “Ponti verso l’Oriente” intervista Lavrov

L’Asia occidentale è più accurata.

31 agosto

Lavrov si è seduto per un’altra intervista per fornire contenuti per il documentario “Bridges to the East”, il che è strano perché dal punto di vista della Russia le nazioni coinvolte sono tutte a sud, nell’Asia occidentale, mentre il termine Medio Oriente viene lentamente cancellato come vestigia del screditato punto di vista coloniale europeo. Questa sarà la seconda puntata di questa serie di documentari. La prima può essere vista qui . Ecco come RT descrive la serie e il primo episodio:

Mentre le dinamiche di potere globali cambiano, la nostra nuova serie di documentari esplora un centro di influenza fondamentale: il mondo arabo e i suoi profondi legami con la Russia. La giornalista e orientalista Anna Knishenko inizia questo viaggio con una visita in Algeria. La cooperazione di lunga data tra questi paesi risale al XIX secolo, quando la Russia sostenne l’Algeria nella sua lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale francese. Oggi, Algeria e Russia continuano a collaborare nell’industria militare, nel settore energetico e nella sicurezza alimentare. Scopri di più sul ruolo dell’Algeria sulla scena globale e sulle sue partnership vitali nel primo episodio della nostra nuova serie di documentari.

Il motivo per cui è stato scelto il termine “Est” è sconosciuto, ma è chiaramente un errore, a mio parere. Apparentemente, i produttori di RT aderiscono ancora alla prospettiva eurofila del mondo invece di sviluppare una propria prospettiva indipendente. Ricordo di aver segnalato un’intervista simile per un documentario di RT che appare sul mio VK ma che può essere trovato anche sul sito inglese del MFA, ” The Path to the Islamic World “. La mia ricerca non ha rivelato alcun documentario di RT con quel titolo. Mi sembra anche di ricordare un’altra intervista che ho segnalato al Gym, ma dopo aver setacciato l’intero archivio non ho trovato nulla, anche se ci sono molte altre interviste con Lavrov. Speravo di aggiungere un po’ di contesto aggiuntivo, in particolare per i nuovi lettori. Quindi, ora ci tufferemo subito:

Domanda: Quest’anno segna l’80° anniversario dell’istituzione di relazioni diplomatiche con diversi paesi arabi. Tra questi c’è la Siria. Ma i legami storici tra Mosca e Damasco sono molto più profondi. Come definiresti le nostre relazioni con questo paese attraverso il prisma del tempo e di oggi?

Sergey Lavrov: Le relazioni diplomatiche ufficiali furono stabilite nel luglio 1944, quando la Grande Guerra Patriottica e la Seconda Guerra Mondiale si avvicinavano alla loro inesorabile fine.

Lei ha ragione quando dice che i rapporti commerciali e culturali, così come quelli attraverso i circoli religiosi , sono stati stabiliti molto prima. Ma sono stati formalizzati ufficialmente nel luglio 1944, e da allora abbiamo fornito una seria assistenza nella formazione della Repubblica araba siriana come stato indipendente, come abbiamo fatto con i paesi arabi e africani e in altri continenti.

In Siria, una base industriale è stata creata quasi da zero. L’Unione Sovietica ha costruito circa 80 imprese, ha posato circa 2 mila km di ferrovie e 4 mila km di linee elettriche.

Naturalmente, la formazione del personale nazionale non è stata un contributo meno significativo allo sviluppo dello stato siriano. Decine di migliaia di siriani sono stati istruiti nell’Unione Sovietica e continuano a riceverla nella Federazione Russa. Essi costituiscono la spina dorsale dell’élite nazionale nel campo dell’industria, dell’istruzione e della scienza.

Continuiamo a lavorare in quest’area e a sostenere il popolo siriano e i suoi sforzi per superare la situazione attuale. Nel 2011, gli Stati Uniti, dopo l’Iraq e la Libia, che avevano distrutto con le loro azioni aggressive, decisero di preparare lo stesso destino per il popolo siriano. Ci siamo categoricamente opposti alla ripetizione di tali azioni. Nel 2015, per decisione del Presidente Vladimir Putin, abbiamo inviato un contingente delle nostre forze armate per proteggere la Repubblica araba siriana dall’aggressione diretta.

Dopotutto, è stato in seguito all’aggressione degli Stati Uniti in Iraq e al rovesciamento del presidente iracheno Saddam Hussein che è stato formato lo Stato islamico, ISIS, che ha minacciato realmente l’esistenza della Siria.

Quando le forze armate russe vi entrarono nel 2015, l’ISIS era già alla periferia di Damasco e i paesi occidentali, guidati dagli Stati Uniti, cercavano di controllare la Siria orientale. Abbiamo stabilizzato la situazione. Da allora, la maggior parte del territorio della Repubblica araba siriana è tornata sotto il controllo delle autorità legittime. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con la leadership siriana sui problemi rimanenti.

A luglio di quest’anno, il presidente della Repubblica araba siriana Bashar al-Assad è stato a Mosca per un’altra visita. Durante i colloqui con il presidente russo Vladimir Putin, abbiamo discusso in dettaglio questioni specifiche relative all’ulteriore sviluppo della cooperazione bilaterale e alle nostre azioni congiunte nella regione. Sono in contatto con il mio collega, il ministro degli Esteri della Repubblica araba siriana Fayez Mekdad, con il quale mi sono incontrato l’ultima volta a maggio di quest’anno a Mosca. Ci sono molte questioni, ma abbiamo un impegno reciproco a risolverle nell’interesse del popolo e dello Stato siriano.

Domanda: Al momento, non tutto il territorio del paese è sotto il controllo del governo siriano. Ciò vale per le principali regioni petrolifere. Qual è la via d’uscita in questa situazione e come influisce la presenza del contingente americano in Siria?

Sergey Lavrov: Il contingente statunitense ha un impatto diretto su questa situazione. Inoltre, questa è la ragione principale di ciò che si è sviluppato nell’area a est dell’Eufrate, sulla riva orientale del fiume Eufrate e nel sud-est, dove gli americani hanno creato una zona con un raggio di 55 km attorno al villaggio di Al-Tanf, in cui hanno dichiarato la loro presenza come “controllo” e come misura preventiva contro la diffusione dell’influenza dello Stato islamico.

Tutto questo viene dal “malvagio”. Gli americani non risolvono alcun problema nel campo dell’antiterrorismo. Stanno creando molto attivamente un quasi-stato lì. A differenza dell’intero territorio della Siria, che è controllato dalle autorità legittime e contro il quale sono state annunciate severe sanzioni, tra cui il “soffocante” Caesar Act, queste sanzioni non si applicano nel territorio controllato dagli americani. Inoltre, lì si investe denaro. È lì che si trovano i giacimenti di petrolio e gas più ricchi, i terreni agricoli più fertili, che vengono sfruttati senza pietà. Petrolio, gas, grano vengono esportati dagli americani e dai loro scagnozzi e venduti. Questi fondi non vanno al tesoro dello stato siriano, ma vengono utilizzati per continuare a incoraggiare il separatismo e creare un quasi-stato.

È triste che gli americani abbiano trascinato i curdi nel loro “gioco”, cercando di scommettere su di loro. Ci sono state scaramucce tra distaccamenti curdi e formazioni di tribù arabe che hanno vissuto in questi territori per secoli. Gli americani ora vogliono prendere parte di queste terre per il progetto del loro quasi-stato. I curdi devono capire che il loro futuro è ancora in una Siria unita. Non dovremmo sperare che gli americani li aiutino, ma raggiungere un accordo con il governo siriano, concordare sui diritti che loro, come minoranza nazionale, sono obbligati a ricevere. C’è stato un dialogo del genere. E noi vi abbiamo contribuito.

Gli americani hanno poi convinto i curdi che era meglio intensificare lo scontro con il governo piuttosto che impegnarsi con esso. Nei nostri contatti con i nostri colleghi curdi, ricordiamo loro il destino toccato alla leadership afghana, che ha anche deciso di affidarsi non al proprio popolo, non al dialogo nazionale, ma alle promesse degli Stati Uniti: hanno abbandonato da un giorno all’altro, sono volati via e sono rimasti senza niente. Spero che questa esperienza storica di un paese vicino alla Siria venga assimilata dai nostri partner curdi e che tornino sulla strada del dialogo nazionale e del coordinamento delle condizioni per la loro residenza in un unico stato siriano con Damasco.

Domanda: Qualche tempo fa, la stampa ha parlato di un possibile incontro tra il presidente siriano Bashar al-Assad e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e del ripristino delle relazioni bilaterali. Qual è il ruolo della Russia in questo processo? Quali sono le prospettive per questo accordo oggi dopo la recente dichiarazione di Bashar al-Assad sulla mancanza di progressi in questa direzione?

Sergey Lavrov: Il fattore turco è anche una delle circostanze legate all’integrità territoriale della Repubblica araba siriana, perché la zona di de-escalation di Idlib è controllata dalle truppe turche.

Ciò è stato fatto nel 2019 per reprimere l’alleanza terroristica chiamata Jabhat al-Nusra (ora chiamata Hayat Tahrir al-Sham) che imperversava nella zona. I turchi non hanno avuto problemi a “calmare” questo territorio. Nel 2019-2021, il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan e il presidente della Russia Vladimir Putin (tenendo conto della presenza del nostro contingente militare in Siria) hanno raggiunto accordi che hanno reso possibile andare avanti sulla strada per espellere i terroristi da questa enclave e sostituirli negli insediamenti pertinenti con autorità che sarebbero state pronte a condurre un dialogo con il governo.

C’era un accordo per sbloccare la strada M4, che ha reso possibile collegare Damasco con la parte centrale della Siria. Tutto questo è fissato sulla carta, ma, sfortunatamente, viene eseguito con estrema lentezza. La minaccia di Hayat Tahrir al-Sham si è rivelata più seria, ma esortiamo i nostri colleghi turchi a rispettare i loro obblighi.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e i suoi ministri sottolineano costantemente di rispettare l’integrità territoriale della Siria e che la loro permanenza in questo territorio è temporanea, finché non sarà risolto il problema del terrorismo.

Tali obblighi sono chiaramente specificati in tutti i documenti adottati nell’ambito del formato Astana. Russia, Turchia e Repubblica islamica dell’Iran vi lavorano. È il formato più promettente per facilitare la risoluzione dei problemi rimanenti nella Repubblica araba siriana. Ma finora, a causa del fatto che la Turchia sta lavorando nella “zona di de-escalation di Idlib”, oltre a condurre sortite separate contro gli estremisti curdi che stanno cercando di causare loro problemi al confine con la SAR, Damasco è molto cauta nel ripristinare le relazioni con Ankara.

L’anno scorso, con grandi sforzi attraverso i nostri ministeri degli esteri e della difesa, siamo riusciti a tenere riunioni con la partecipazione dei ministeri della difesa, dei ministeri degli esteri e dei servizi speciali. Hanno cercato di discutere le condizioni che potrebbero portare alla normalizzazione delle relazioni tra la Repubblica araba siriana e la Repubblica di Turchia. Rappresentanti di Siria, Turchia, Russia e Iran hanno partecipato a queste riunioni. Si è rivelato essere il formato Astana più la Repubblica araba siriana. L’incontro è stato utile. Non siamo riusciti a concordare su come procedere. Il governo siriano ritiene che per continuare questo processo, sia necessario risolvere chiaramente la procedura per l’eventuale ritiro dei contingenti turchi dalla SAR. I turchi sono pronti per questo, ma finora non è stato possibile concordare parametri specifici. Stiamo parlando del ritorno dei rifugiati, delle misure necessarie per reprimere la minaccia terroristica, che renderanno superflua la presenza di contingenti turchi. È tutto in lavorazione.

Ora partiamo dall’opportunità di preparare il prossimo incontro. Sono certo che avrà luogo nel prossimo futuro. Siamo interessati a che i nostri partner a Damasco e Ankara normalizzino le loro relazioni. Inoltre, gli attuali leader di Turchia e Siria hanno avuto cordiali relazioni personali fino al 2010-2011, prima dell’inizio della Primavera araba. Penso che anche questo avrà un ruolo positivo.

Domanda: Un altro paese con cui il 2024 segnerà l’80° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche è il Libano. Come si sono sviluppate le relazioni russo-libanesi?

Sergey Lavrov: Era tutto simile. Perché l’Unione Sovietica accompagnò questo “periodo di riconoscimento” degli stati arabi fornendo la più ampia assistenza possibile nella formazione dell’economia nazionale, dell’industria, dell’infrastruttura sociale e del sistema educativo.

Le relazioni diplomatiche con il Libano furono stabilite nell’agosto del 1944 dopo la conclusione di relazioni simili tra l’URSS e la Siria. Oltre ad aiutare nella creazione dello stato libanese, abbiamo attivamente assistito gli sforzi internazionali per porre fine alla guerra civile della fine degli anni ’60 e dell’inizio degli anni ’70. Ciò è in corso da allora. È già stato dimostrato da decenni di questi eventi che questi problemi non possono essere risolti con la forza. Devono essere risolti sulla base del riconoscimento dei legittimi diritti dei popoli della regione, incluso il popolo palestinese, al proprio stato. Il fatto che le “conseguenze” si siano manifestate periodicamente nelle azioni di Israele contro il Libano e la Siria, mi riferisco all’uso illegittimo di aerei per bombardare il territorio di stati sovrani con il pretesto di combattere il terrorismo, è ancora un serio fastidio.

Al momento attuale, Israele intende raggiungere una “soluzione finale” (come dicevano alcune “figure” in precedenti situazioni storiche) al problema palestinese con la forza, e non attraverso negoziati. Allo stesso modo, Gerusalemme Ovest sta intensificando l’uso della forza contro strutture che percepisce come sostegno ai palestinesi in un contesto estremista, come Hezbollah in Libano e Hamas in Palestina. Israele intende distruggerla. Una linea assolutamente poco promettente. Dobbiamo negoziare. Hamas fa parte del popolo palestinese, proprio come Hezbollah fa parte del popolo libanese. In Siria, in Iraq, ci sono strutture che rappresentano un movimento di resistenza. Israele le considera anche terroriste .

Lo ripeterò ancora una volta. I metodi militari non risolveranno i problemi che Israele vede davanti a sé e che considera un ostacolo alla sua esistenza pacifica. È necessario negoziare e attuare ciò che l’ONU ha deciso di creare uno stato palestinese entro i confini del 1967, che è l’unico modo per una pace sostenibile a lungo termine e garantire la sicurezza di Israele. Siamo seriamente interessati a questo. Questi problemi non possono essere risolti con la forza.

Il Libano ora rimane in una posizione in cui, in gran parte a causa della crisi nella Striscia di Gaza e nei territori palestinesi nel loro insieme, è sottoposto a nuovi test. Hezbollah, per ragioni di solidarietà con il popolo palestinese, è attivo e sta assestando colpi molesti contro Israele. Ma tutto questo è verificato e caratterizzato da una piccola scala. Israele ritiene che Hezbollah dovrebbe “sedersi in silenzio” e non mostrare solidarietà con i palestinesi, incarnati per Israele in Hamas, che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha promesso di distruggere.

Siamo in contatto con i nostri colleghi israeliani tramite il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa e i Consigli di Sicurezza dei due Paesi. Stiamo cercando di trasmettere l’idea dell’impasse del tentativo di risolvere tutto con la forza senza alternative.

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato pubblicamente di non essere preoccupato per la creazione di uno stato palestinese, ma per la sicurezza di Israele come paese. Questa è una dichiarazione di rifiuto di conformarsi alla decisione dell’ONU. Questo è un triste sviluppo degli eventi. È particolarmente triste che Washington si stia completamente abbandonando a qualsiasi decisione israeliana. Gli Stati Uniti stanno bloccando qualsiasi accordo nel Consiglio di sicurezza dell’ONU che porterebbe a un cessate il fuoco completo e permanente. Gli americani forniscono costantemente armi a Gerusalemme Ovest, che vengono poi utilizzate per alimentare la violenza contro il popolo palestinese. Lì, nei dieci mesi dell’operazione dopo il 7 ottobre 2023, sono stati uccisi più di 40 mila civili. Questa è una cifra terribile. I metodi di punizione collettiva dei palestinesi per l’attacco terroristico commesso da Hamas il 7 ottobre 2023 (che abbiamo condannato ) non sono meno criminali. Perché questo è esattamente ciò che è scritto nel diritto umanitario internazionale.

Tornando al Libano. C’è un’altra caratteristica di questo paese: la struttura statale, che assicura una rappresentanza equa ed equilibrata di gruppi etnici e religiosi. Negli ultimi due anni, dopo le prossime elezioni, non sono stati in grado di formare strutture di governo. In questa fase, il coinvolgimento del Libano nel conflitto “punendo” Hezbollah e l’intero popolo libanese sta impedendo ai nostri colleghi e partner libanesi di implementare efficacemente questa formula statale.

Domanda: Finora è stato possibile riequilibrare il Medio Oriente. Qual è la probabilità che la situazione e l’escalation in corso possano degenerare in una grande guerra tra Iran, Israele e con il coinvolgimento dei paesi confinanti?

Sergey Lavrov: Sembra che Israele sia l’unico a volere un simile sviluppo degli eventi. Probabilmente, il governo di questo paese (che ora è piuttosto duro politicamente) non nasconde particolarmente il fatto che vuole approfittare di questa situazione per provare una volta per tutte a risolvere tutti i problemi con Hamas, Hezbollah, i gruppi filo-iraniani in Siria e Iraq e, come hai appena detto, con l’Iran stesso.

L’Iran non vuole categoricamente soccombere alle provocazioni, essere trascinato in ostilità su larga scala. Stanno cercando di provocarlo. L’assassinio del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran durante la cerimonia di insediamento del nuovo presidente è, ovviamente, una provocazione. A quel tempo, l’Iran non ha reagito, ma ha dichiarato di riservarsi questo diritto, perché la sua integrità territoriale e la sua sovranità sono state violate: l’ospite del governo della Repubblica islamica dell’Iran è stato deliberatamente eliminato. Quando Teheran ha detto di riservarsi questo diritto… Gli americani hanno iniziato a convincerlo che, dicono, “forse non è necessario”. Il presidente francese Emmanuel Macron e altre personalità dell’UE hanno già iniziato a dire che stanno chiamando l’Iran… Tutto è già stato capovolto. Non è più Israele che ha bisogno di essere rassicurato affinché non commetta più assassini politici. È necessario che l’Iran “inghiottisca” tutto questo e sia pronto, forse, a ulteriori situazioni in cui sarà spinto a compiere passi avventati, e deve “assimilare” tutto questo silenziosamente.

Vedo un interessante parallelo. Vladimir Zelensky (anch’esso completamente controllato dagli Stati Uniti) vuole più o meno la stessa cosa . Solo che intorno all’Ucraina deve fare di tutto per scatenare una grande guerra qui. Per farsi da parte, gli americani e gli altri membri della NATO inizieranno a combattere per lui. Una situazione simile è quando vogliono provocare una grande guerra in Medio Oriente e nel territorio adiacente a noi. Ora parte della regione di Kursk è sotto il controllo del regime nazista di Vladimir Zelensky con armi fornitegli dalla NATO…

Torniamo al Medio Oriente. Nonostante la complessità della situazione (e alcuni dicono la disperazione), dobbiamo, tenendo conto dell’esperienza storica di calpestare lo stesso rastrello per molti decenni : sembra che abbiamo concordato sulla risoluzione del problema palestinese più di una o due volte. Io stesso ho partecipato alla creazione della “road map” scritta da Russia, Stati Uniti, ONU e Unione Europea. È stata approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU nel 2003 e prevedeva la creazione di uno stato palestinese a pieno titolo entro un anno. Tutto è stato scritto a tappe e mesi. È passato così tanto tempo e nessuno sta creando alcuno stato.

Data questa esperienza storica, molti ritengono inutile impegnarsi in ulteriori sforzi politici e diplomatici. Ma in questa situazione, l’alternativa è solo la stessa guerra. Pertanto, in nessun caso dovremmo arrenderci, è necessario continuare gli sforzi, insistendo sul fatto che le decisioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite devono essere implementate.

Questo è un altro esempio di ipocrisia e doppi standard quando l’Occidente, con tutti i suoi “incantesimi” che è necessario rispettare la Carta delle Nazioni Unite e rispettare la sovranità e l’integrità territoriale di vari stati, sta mostrando ipocrisia e doppi standard. Se rispetti la sovranità, allora lo stato palestinese, secondo le decisioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, deve essere creato sulla base della sua integrità territoriale, entro i confini che sono scritti nella decisione, e avere sovranità. Ora stanno cercando di far scivolare ai palestinesi una specie di “surrogato”, “qualcosa” come enclave controllate da Israele lungo il perimetro esterno dei confini. Sono sicuro che questo non porterà a nulla di buono.

Domanda: Hai menzionato la regione di Kursk. Non posso fare a meno di fare una domanda sull’agenda. Di recente hai detto che Vladimir Zelensky non avrebbe mai deciso di invadere la regione di Kursk senza un ordine degli Stati Uniti. Cosa sta cercando di ottenere l’Occidente con tali azioni, oltre a “pompare” l’Ucraina con nuove armi e mercenari?

Ci sono notizie sulla stampa circa la presunta sostituzione di Vladimir Zelensky. Se ciò accadesse, saranno possibili trattative con Kiev?

Sergey Lavrov: Per quanto riguarda l’obiettivo di coloro che hanno organizzato la provocazione nella regione di Kursk, l’invasione di unità naziste con un gran numero di mercenari, o forse non mercenari, ma militari regolari… Lì sono già stati registrati discorsi stranieri.

Per me è difficile giudicare quale fosse l’idea in questa situazione. Perché i nostri colleghi occidentali hanno cervelli sofisticati. A volte capovolgono tutto a modo loro. Poi non ne esce niente.

Qual era l’idea dell’invasione dell’Afghanistan? Distruggere i terroristi. Come è finita? Fallimento e fuga vergognosa.

Qual era l’idea alla base dell’invasione dell’Iraq? Distruggere le armi di distruzione di massa. Si è scoperto che lui non c’era. La leadership e il parlamento iracheni chiedono da diversi anni agli americani di ritirare i resti dei loro contingenti armati. Ma gli Stati Uniti, in quanto paese che “rispetta la sovranità degli stati membri indipendenti dell’ONU”, non vogliono andarsene. Di conseguenza, saranno interpellati da lì.

Libia. Hanno distrutto lo stato, che era il paese più prospero della regione in termini socio-economici. Questa è benzina quasi gratuita, istruzione, anche all’estero. Cosa ne è stato della Libia ora?

È molto difficile giudicare quale obiettivo e piano si siano prefissati. Ma ora gli scienziati politici ne stanno discutendo. E persino Vladimir Zelensky ha detto (a volte scivola tra le confessioni freudiane) che ne avrebbero avuto bisogno per gli scambi successivi. Pertanto, dicono, prenderà prigionieri e vorrà sequestrare chilometri quadrati. Questo è così semplicistico e ingenuo.

Non discutiamo del nostro territorio con nessuno. Non stiamo negoziando sul nostro territorio. Siamo pronti a discutere della soppressione delle azioni criminali intraprese dal regime di Kiev dopo il colpo di stato. Ha iniziato a bombardare le sue stesse città perché i loro abitanti si sono rifiutati di riconoscere il risultato del colpo di stato. Queste persone si sono ribellate alla decisione dei militanti che sono saliti al potere di vietare la lingua russa in tutte le sfere della vita. Sono stati dichiarati terroristi. Per fermare questo, eravamo pronti per i negoziati. Li abbiamo guidati. Sono finiti con gli accordi di Minsk , che, come è stato annunciato pubblicamente, nessuno avrebbe rispettato. Era necessario guadagnare tempo per pompare il regime nazista, che continuava a strangolare tutto ciò che era russo, con le armi per la guerra contro la Russia.

Per proteggere i diritti di queste persone, la storia, l’eredità dei loro antenati, la lingua, la religione e la cultura, siamo stati costretti a riconoscere il DPR e l’LPR e a difenderli in conformità con la loro richiesta e l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Ma fino a quel momento, eravamo pronti per i negoziati.

Abbiamo sostenuto i colloqui che hanno portato alla firma degli accordi tra l’allora presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovych e l’opposizione nel febbraio 2014. La loro opposizione li ha fatti a pezzi la mattina e ha organizzato un sanguinoso colpo di stato. Se fossero stati attuati, l’Ucraina ora sarebbe entro i confini del 1991, che Vladimir Zelensky sogna. Anche la Crimea sarebbe stata entro questi confini se non ci fosse stato alcun colpo di stato.

Se un anno dopo, nel febbraio 2015, la leadership ucraina e la Francia e la Germania, che la sostenevano, avessero rispettato gli accordi di Minsk, l’Ucraina sarebbe stata entro i confini del 1991, ma per ovvie ragioni senza la Crimea. Se nell’aprile 2022 l’Ucraina avesse rispettato quanto concordato a Istanbul e non avesse ascoltato l’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson, che glielo aveva proibito, allora sarebbe stata entro i confini del 1991, ma senza la Crimea e una parte significativa del Donbass.

Ogni volta, gli ucraini hanno dimostrato la loro totale incapacità di negoziare. L’Occidente ha dimostrato di aver bisogno dell’Ucraina solo per “ferire la Russia”, irritare e combattere contro il nostro paese. I paesi occidentali non hanno bisogno di tutti questi accordi. Ogni volta che i documenti concordati sono stati sabotati, l’Ucraina ha perso sempre di più.

Un anno e mezzo fa, il presidente russo Vladimir Putin ha toccato l’argomento dei possibili colloqui. Ha detto che non ci importava. È successo molto tempo fa. Sei mesi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale , il presidente russo ha detto che non eravamo contrari ai negoziati. Chi è contrario dovrebbe capire che più a lungo si ritarda, più difficile sarà negoziare . A Istanbul, meno di un mese dopo l’inizio della nostra operazione militare speciale, è stato molto facile giungere a un accordo. L’Ucraina non lo voleva, perché non ha raggiunto pienamente il suo obiettivo di “esaurire” costantemente la Russia.

Sono sicuro che non ci sia nulla di cui parlare della regione di Kursk. 14 giugno 2024 Il presidente della Russia Vladimir Putin, parlando al Ministero degli Esteri russo, ha detto che siamo pronti a risolvere la situazione sulla base delle realtà. Realtà sul campo. La Costituzione della Federazione Russa afferma chiaramente che oltre alla Crimea, ora abbiamo altri quattro nuovi soggetti della Federazione: la DPR, la LPR, Zaporozhye e la regione di Kherson. Non si può parlare di un’adesione dell’Ucraina alla NATO. Questo non è lo stesso di una “linea rossa”. È impossibile. Coloro che stanno cercando di presentarci degli “epiloghi”: dicono, lascia all’Ucraina quello che ha ora, porta i resti alla NATO e tutto andrà bene, sono dei fantasisti e dei provocatori. La nostra posizione è chiara.

Domanda: In altre parole, se queste condizioni sono soddisfatte, è possibile tornare sul tema delle negoziazioni?

Sergey Lavrov: Non si parla più di colloqui. Siamo stanchi di ripetere che il Presidente della Russia lo ha ripetuto più volte. Coloro che rilasciano dichiarazioni insinuando che la Russia sta “respingendo” i colloqui, e che l’Ucraina è pronta per loro, Vladimir Putin ha consigliato più volte che loro stessi dovrebbero dire a Vladimir Zelensky (quando sarà in sé) di revocare il suo decreto che proibisce i colloqui.

L’altro giorno c’è stata una riunione ministeriale dell’Unione Europea. Nel suo ultimo discorso, Josep Borrell ha detto che non c’è alternativa alla “formula di Vladimir Zelensky”.

Pensavo che avessero almeno un po’ di istruzione, che avessero capito come condurre una politica basata sulla realtà. Questo è un vicolo cieco. È chiaro che Josep Borrell ora vuole passare alla storia come il più importante russofobo d’Europa. Sta lasciando i suoi incarichi. Questo è dilettantismo o già follia, che ha sostituito la ragione dei diplomatici e dei politici in Occidente.

Domanda: Tornando al Medio Oriente. C’è un altro paese con cui le nostre relazioni diplomatiche vanno avanti da otto decenni. Questo è l’Iraq. Come si sono sviluppate le relazioni con Baghdad? Quali sono le aree di cooperazione più promettenti con questo paese oggi, data la situazione sul campo e le trattative in corso sul ritiro del contingente della coalizione internazionale dall’Iraq?

Sergey Lavrov: Le relazioni con Baghdad furono stabilite un mese dopo il Libano, nel settembre 1944. Abbiamo fornito molte armi alle forze armate, ai servizi speciali e alle agenzie di polizia dell’Iraq.

Oggi stiamo tornando a tutte le tradizioni dopo quel periodo che è stato tragico per il popolo iracheno. Nel 2003, la NATO guidata dagli Stati Uniti ha invaso il paese con un falso pretesto, una bandiera. Successivamente, gli occidentali hanno “firmato” che non c’era alcuna ragione per questo, che è stato dichiarato – la necessità di eliminare le armi di distruzione di massa. Hanno trasmesso al mondo intero come il presidente iracheno Saddam Hussein è stato impiccato per presunto possesso di armi di distruzione di massa. Questa è una storia disgustosa. Così come l’assassinio del leader della Jamahiriya araba libica, Muammar Gheddafi, che è stato trasmesso al mondo intero tra le esclamazioni entusiastiche dell’allora Segretario di Stato americano Hillary Clinton.

Per molti anni, l’Iraq ha sofferto. In seguito a questa aggressione, anche la statualità irachena è stata sottoposta a severi test. Ma alla fine, gli iracheni riescono a superare questa frammentazione, anche rafforzando le loro relazioni con la regione autonoma curda di Erbil. Noi contribuiamo a questi processi. Lavoriamo sia con Baghdad che con Erbil. Ho visitato entrambe qualche anno fa.

I nostri diplomatici visitano questi territori, città e vari eventi che aiutano a promuovere la stabilità politica in Iraq. Ora il nuovo Primo Ministro Mohammad al-Sudani, che ci ha fatto visita ufficiale nell’autunno del 2023, è riuscito a indirizzare e mobilitare efficacemente le forze dell’ordine e le agenzie di sicurezza per stabilizzare la situazione e lavorare efficacemente contro le restanti entità terroristiche associate all’ISIS e ad alcune altre associazioni.

L’ISIS è apparso quando gli americani hanno invaso l’Iraq nel 2003. A quel tempo, il rappresentante più esperto, secondo l’opinione degli Stati Uniti, P. Brenner, è stato nominato governatore generale in Iraq. Una delle sue prime decisioni è stata quella di vietare il partito Baath e tutte le strutture ad esso associate. Era il partito al governo. Tutte le forze armate, i servizi speciali, i loro leader, gli ufficiali, erano membri di questo partito. Sono stati licenziati dai loro incarichi. Gli islamisti, che allora volevano creare un’organizzazione terroristica, hanno accettato volentieri questi ufficiali nei loro ranghi. Hanno fornito una seria efficacia militare allo Stato islamico. Questa è una “creazione” diretta della politica aggressiva americana.

La nostra industria petrolifera e del gas è il partner principale della loro economia. Si tratta di PJSC Lukoil, PJSC Gazprom Neft, PJSC Rosneft. Per i “tre”, hanno fatto investimenti nel paese per quasi 20 miliardi di $. L’attività è reciprocamente vantaggiosa. Vediamo le prospettive per questo lavoro nel campo degli idrocarburi.

Ci sono altri piani nel campo dell’industria, della tecnologia, dell’informazione e delle comunicazioni. Ci auguriamo che queste questioni vengano prese in considerazione nell’ambito della commissione intergovernativa istituita tra Russia e Iraq.

Domanda: La presenza della coalizione internazionale influisce sulla situazione nel Paese?

Sergey Lavrov: Per ribadire, il parlamento e il governo iracheni hanno ripetutamente deciso che è necessario che la coalizione internazionale anti-ISIS lasci il territorio della Repubblica dell’Iraq. In risposta a una dichiarazione di Washington secondo cui ci avrebbero “pensato”, gli iracheni hanno detto educatamente ma con fermezza che questa era la loro terra, che “ringraziavano” gli americani per tutto quello che avevano fatto, inclusa la creazione dell’ISIS, per la lotta contro la quale volevano indugiare. Penso che questo dovrebbe accadere nel prossimo futuro. [Il mio grassetto]

Aleppo

Questa è la prima volta che sento Lavrov riferirsi all’Impero fuorilegge degli Stati Uniti come “il maligno”, il che è palesemente vero data la realtà degli eventi passati e presenti nell’Asia occidentale. Mentre ammiro Lavrov per aver voluto limitare il caos e le morti ricorrendo ai negoziati, se possibile, sembra chiaro dall’esperienza della Russia con l’Impero in Ucraina che l’uso della forza come estensione della politica non è applicabile solo lì, ma anche nell’Asia occidentale. I sionisti non permetteranno in nessun caso alcuna forma di nazione palestinese e desiderano esattamente l’opposto: la Soluzione Finale, come ha osservato Lavrov: l’eliminazione completa di tutti i palestinesi dalla loro regione storica.

Le relazioni di lunga durata della Russia con la Siria sono iniziate con la religione, poiché la patria del cristianesimo ortodosso è in Siria. In effetti, il ruolo della religione nella regione è fondamentale, con il mito che si scontra con le storie genuine delle realtà passate e presenti. Molto tempo fa c’era una concezione basata sulla realtà geografica della Grande Siria che è sinonimo del termine Levante.

La concezione che la Francia sperava di raggiungere della regione del Levante in seguito alla Prima guerra mondiale.

Quando si sfogliano le pagine di un atlante storico della regione, la cosa che salta all’occhio è il cambiamento di quali terre appartengono a quale dinastia, impero o altra organizzazione politica. Una lotta del genere è in corso oggi e i siriani hanno ottime ragioni per non fidarsi dei turchi o dei curdi, e lo stesso vale per gli iracheni. Con l’era dell’imperialismo che volge al termine, questa è una delle due aree in cui infuria il conflitto ispirato dall’imperialismo. A mio parere, è improbabile che la pace arrivi finché gli sponsor imperiali del conflitto non potranno più permettersela. Prima arriverà, meglio sarà per l’umanità,

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 47 48 49 50 51 283