Italia e il mondo

La guerra in Ucraina. Una svolta per la difesa europea?_di  Nicolas Gros Verheyde

In questi giorni deve aver sorpreso l’improvvisa determinazione della Commissione Europea e della gran parte dei Capi di Governo, in particolare tedesco e francese, nel sostenere la resistenza del governo ucraino all’intervento militare russo e nell’avviare un imponente programma di riarmo, presumibilmente a prevalente beneficio del complesso militare-industriale americano. Dopo i tentennamenti e la cautela rispetto ai timori riguardanti le ricadute negative delle sanzioni, nel giro di ventiquattro ore ogni incertezza sembra svanita sino a raggiungere livelli parossistici di condanna dell’azione militare e di impegno a fornire assistenza militare ai resistenti. Hanno lasciato agli Stati Uniti il comodo ruolo del protagonista in ombra e offerto alla NATO una efficace cortina fumogena alle sue azioni certosine. Si tratta paradossalmente di una rivendicazione disperata di esistenza con atteggiamenti e comportamenti più realistici del re, ma che ne rivelano l’inconsistenza politica, la pericolosità e soprattutto la irresponsabilità rispetto alle sorti dei popoli europei. Siamo al perseguimento di una politica da stato di emergenza che ha trovato nella pandemia l’occasione, il pretesto e la pratica di assuefazione ad esso della popolazione. Con questi atti la UE ha rinunciato ad ogni ambizione ad un ruolo di mediazione tra i contendenti. Non poteva essere altrimenti, visto il peccato originale costitutivo della UE. Da qui a rivelarsi una misera e vanagloriosa mosca cocchiera di decisioni altrui c’è voluto un nulla. L’unico aspetto positivo è la caduta delle maschere: quella della UE come potenziale entità autonoma rispetto all’alleanza atlantica; quella dell’esercito comune europeo, ridotto a strumento di ulteriore integrazione, controllo e subordinazione alla NATO delle forze militari degli stati nazionali europei. La retorica europeista di personaggi come Macron in materia di difesa punta soltanto alla competizione sul ruolo di coprotagonista da assumere nell’agone europeo. Non gli bastano evidentemente i ripetuti ceffoni subiti in Africa e nel Pacifico. In settimana pubblicheremo la tabella di marcia che ha portato all’esplosione di questa crisi. Una tabella dettata molto più dagli Stati Uniti, che dalla Russia. Un tentativo di annichilire l’anello debole, o presunto tale, del sodalizio Russia-Cina e di ricondurre a più miti consigli il gigante asiatico, magari con la prospettiva di poter partecipare alla spartizione delle spoglie. Negli anni ’20 il progetto finì malamente per le decine di paesi che tentarono l’assalto all’Unione Sovietica appena nata; la lezione non è evidentemente bastata. Tanto meno agli utili idioti europei. Buona lettura, Giuseppe Germinario

(B2) Di fronte all’offensiva russa, i paesi europei hanno reagito, tardivamente, in modo alquanto irregolare . Ma hanno reagito . Se non possiamo dire che c’è una difesa europea, possiamo dire che c’è uno spirito di difesa europeo che si sta forgiando, sotto la pressione della crisi.

La reazione europea è eccezionale

È un fatto. Ma anche l’evento è eccezionale. Siamo di fronte a un evento che si verifica solo una volta ogni 30 o 40 anni. L’ultima è stata la guerra nei Balcani all’inizio degli anni ’90 con lo scioglimento della Jugoslavia. Ma la Russia non era direttamente coinvolta. L’altro precedente è più antico: lo schiacciamento della Primavera di Praga nel 1968 e prima ancora l’intervento militare per mettere a tacere la rivoluzione ungherese del 1956. Ma questi fatti risalgono a un’altra epoca, quella della Guerra Fredda. Dove tutti erano abituati, in fondo, a una guerra di blocchi.

Un cambiamento ideologico in atto

Di fronte a ciò, dopo un certo atteggiamento attendista (1), logico stupore per il susseguirsi degli eventi (2), l’Europa si è messa in moto, in maniera unita, concertata e decisa. Gli incontri si susseguono a ritmo frenetico (anche un po’ troppo, si potrebbe dire). E le decisioni si susseguono una dopo l’altra, senza sosta. Accanto agli strumenti classici (aiuti umanitari, assistenza finanziaria (3), sanzioni individuali ed economiche di settore), l’Europa sta innescando una più ampia batteria di sanzioni contro il cuore del Cremlino, gli oligarchi, Swift e la banca centrale (4) . Gli europei hanno compiuto un cambiamento ideologico accettando rapidamente di consegnare armi all’Ucraina (5). Una svolta operata insieme, in modo coordinato e con finanziamenti europei (vedi sotto). È importante sottolineare.

Un’unità rara

Gli europei sono uniti contro questa guerra. Come non lo sono mai stati. Naturalmente ci sono ancora alcune sfumature, dovute più alla storia di ogni paese. Ma non si può più parlare di dissenso. I blocchi e le parole dissonanti svaniscono di fronte allo scontro d’armi. Anche i paesi reputati amici di Mosca (Cipro, Bulgaria, Ungheria) stanno mettendo a tacere la loro opinione per passare sotto la bandiera comune (6).

L’uso di tutti gli strumenti

È una caratteristica di questa crisi. L’Unione Europea è determinata a utilizzare tutti gli strumenti. Tutti ! La pressione politica è reale, con un coordinamento molto stretto con tutti gli alleati (USA, Canada, Regno Unito… ma anche Svizzera). Lo strumento delle “sanzioni” è stato portato all’estremo in pochi giorni. Non importa il costo, come ha appena avvertito il capo della diplomazia europea Josep Borrell: “  Dobbiamo essere preparati a pagarne il prezzo ora, altrimenti il ​​prezzo sarà molto più alto in futuro. Ha inoltre deciso di mobilitare i suoi strumenti militari (come il centro di analisi satellitare dell’Unione) accanto a strumenti più tradizionali (aiuti umanitari, protezione civile, aiuti finanziari).

La mobilitazione del Fondo europeo per la pace: un cambiamento radicale

È soprattutto l’uso della struttura di pace europea per l’acquisto di attrezzature letali che è notevole. Quando conosciamo tutte le fitte che hanno preceduto la nascita di questa nuova capacità europea, destinata a porre rimedio a una lacuna europea, possiamo misurare il tempo percorso. Una decisione tanto più rara in quanto la cifra impegnata (mezzo miliardo di euro) non è trascurabile. Si tratta del 90% dell’importo annuo normalmente assegnato (7) allo strumento.

L’Unione Europea in prima linea

Certo, possiamo dire che l’Europa non impiega mezzi militari diretti. Ma nemmeno l’Alleanza Atlantica. Né nessun altro Stato membro. L’Europa non può fare di più dei propri Stati. Ciò che è straordinario, tuttavia, è il primo posto preso su tutti i fronti dall’Unione Europea. Di solito su un evento, soprattutto in termini di difesa, l’Alleanza Atlantica prende il suo posto non solo in termini militari, ma anche politici. Qui è il contrario. La NATO sembra essere in ritirata. Alla fine, si è riunito solo poche volte: una riunione (ordinaria) dei ministri e un vertice — mentre l’Unione europea si è già riunita quasi dieci volte secondo i nostri resoconti, tra cui due riunioni al vertice, quattro riunioni dei ministri degli Affari esteri, un riunione dei ministri della Difesa, una riunione dei ministri dell’Interno e dell’Energia. Concatenando decisione dopo decisione. Anche in termini di coordinamento militare (8).

Un’assenza: diplomazia e interposizione

L’unico rammarico è che, paradossalmente, nonostante tutti gli sforzi di ciascuno, l’Unione europea rimanga piuttosto assente da quella che è stata la sua forza: la diplomazia. Non è stato nominato alcun rappresentante speciale. Non è stata costituita alcuna squadra di negoziatori. Nessun ministro o capo di stato è stato chiaramente assegnato. E, soprattutto, non è stata formulata una posizione chiara per la composizione del conflitto, a parte i consueti appelli al cessate il fuoco e alla fine della missione sul campo. Ovviamente ci chiamiamo regolarmente. E la presidenza francese del Consiglio dell’Ue ha preso alcune iniziative, molto mediatiche, ma per il momento poco efficaci (vedi riquadro). Possiamo anche sorprenderci che l’Unione europea non abbia iniziato a offrire alle forze avversarie il suo intermediario, al fine di consentire un cessate il fuoco e squadre di osservatori. Probabilmente è troppo presto. Ma forse allora sarà troppo tardi…

(Nicolas Gros-Verheyde)

Una trattativa molto rumorosa e inefficace.Il presidente francese Emmanuel Macron sta facendo ogni sforzo per mantenere il dialogo con Vladimir Putin. È un fatto. E, soprattutto, lo fa sapere a gran voce. Così rumorosamente che viene da chiedersi se sia l'interesse del negoziato a controllare o l'interesse elettorale a predominare. Rimane un problema, il principale: finora questo non ha avuto ripercussioni da parte russa. Al contrario anche. Abbiamo l'impressione che ogni volta che il francese sia felicissimo di aver avuto al telefono la sua controparte russa e di aver ottenuto un microanticipo, il campo avversario si diverte a smentire le sue parole, sia a parole, sia in campo. La realtà è che una trattativa concreta ed efficace non avviene nella pubblica piazza. E soprattutto non da solo. Il presidente francese è automaticamente il più qualificato per negoziare? Non sono sicuro nemmeno se la Francia detiene attualmente la presidenza del Consiglio dell'Unione europea. Non ha mai mostrato talento in questo campo (cfr. Libia, Mali o Libano). Non è nella sua natura. Il principio, storicamente europeo, della coppia di negoziatori (franco-tedeschi), della troika negoziale (del tipo E3 o trio di presidenze), o di unala rinomata missi dominici è sempre stata, e sicuramente rimarrà, la migliore risorsa di una trattativa di stampo europeo. Nessun divertimento solitario. Oppure devi riuscire al primo tentativo (tipo Sarkozy nel 2008 con Georgia).
  1. Le prime reazioni sono state piuttosto morbide con pochi nomi aggiunti a una lista nera). Leggi: L’ Europa si appresta a passare alle sanzioni senza passione .
  2. Se ci basiamo sui vari scenari previsti internamente, dagli analisti della difesa dell’UE, ci troviamo nel peggiore dei peggiori scenari. Leggi: I russi a Mariupol, Odessa o la riva sinistra del Dnepr e Kiev?
  3. Gli aiuti macrofinanziari sotto forma di prestito di 1,2 miliardi di euro sono stati erogati in tempi record (pochi giorni).
  4. Leggi: Swift, Banca Centrale, Oligarchi. Europei e alleati concordano per una terza ondata di sanzioni .
  5. Leggi:  Guerra in Ucraina. Gli europei dimenticano i loro principi e forniscono armi. Un po.
  6. Leggi: European Peace Facility finanzierà attrezzature letali per le forze ucraine
  7. “ Non credo nei benefici delle sanzioni. [Ma] è in corso una guerra. Ora non è il momento di essere intelligenti, ma di essere uniti “, ha affermato lunedì (28 febbraio) il primo ministro ungherese Viktor Orban. Provenienti da un piantagrane europeo, queste parole sono d’oro.
  8. Leggi: Guerra in Ucraina. I ministri della difesa dell’UE mobilitano gli strumenti di difesa europei

File n. 92. L’Europa e la NATO affrontano l’intervento militare russo in Ucraina

(B2) La risposta di europei e alleati alla guerra russo-ucraina del febbraio 2022

La tensione sta crescendo

Martedì 15 febbraio 2022 . ” Più di 60 battaglioni ” di fucili e carri armati motorizzati, ” una decina ” battaglioni di missili Iskander e ” più di 30 battaglioni ” di artiglieria e lanciarazzi sono stati schierati negli ultimi mesi al confine ucraino dalla Russia, come conteggiato dall’estone Foreign Intelligence Service (Välisluureamet) nel suo rapporto sulla sicurezza 2022 pubblicato. Leggi: Il dispiegamento russo al confine ucraino dettagliato dai servizi estoni

mercoledì 16 febbraio 2022 . Plenaria del Parlamento Europeo (ordinaria) . A Strasburgo, i rappresentanti delle tre istituzioni (Consiglio europeo, Commissione europea, Alto rappresentante e Parlamento europeo) manifestano la loro unità .

mercoledì e giovedì 16 e 17 febbraio 2022 . Difesa ministeriale presso la NATO (ordinaria) . La NATO si sta preparando al peggio . La situazione è molto tesa vicino all’Ucraina. Nonostante la promessa della Russia di ritirare le sue truppe, non sta succedendo nulla. La Russia ha attualmente ” truppe sufficienti e capacità sufficienti per lanciare una vera invasione dell’Ucraina con un preavviso minimo o nullo “, avverte il segretario generale Jens Stoltenberg facendo il punto sull’incontro. Specifica: è “ la più grande concentrazione di forze in Europa dalla Guerra Fredda ”. Tutti gli altri soggetti sono eclissati. Leggi anche: La presenza in avanti rafforzata sul fianco orientale dell’Alleanza Atlantica. Stato di gioco e rinforzi annunciati (foglio di memoria)

Giovedì  17 febbraio 2022 . Eccezionale mini-vertice europeo . I 27 capi di Stato e di governo riuniti a Bruxelles si prendono un’ora del loro tempo prima del vertice UE-Africa per inviare un messaggio dissuasivo alla Russia: siamo uniti, non cercate di dividerci .

Sabato 19 febbraio 2022 . Il bombardamento di una scuola a Donetsk suscita una reazione europea. L’Alto Rappresentante, a nome dell’Unione Europea, denuncia in una dichiarazione al  vetriolo la pericolosa “escalation  portata avanti dalla Russia, esortando Mosca a ” degradare ” la situazione mediante ” un sostanziale ritiro ” delle forze militari dalla prossimità dei confini del Ucraina. Le ” violazioni del cessate il fuoco ” lungo la linea di contatto nell’Ucraina orientale, ” l’uso di armi pesanti e il bombardamento indiscriminato di aree civilicostituiscono una flagrante violazione degli accordi di Minsk e del diritto internazionale umanitario, aggiunge. Anche i paesi del G7 stanno reagendo  .

Il tuono di riconoscimento

lunedì 21 febbraio 2022 . Consiglio Affari Esteri (ordinario). Al termine dell’incontro, il presidente russo Vladimir Putin annuncia di voler riconoscere l’indipendenza delle autoproclamate repubbliche separatiste dell’Ucraina orientale Luhansk e Donetsk. L’idea di un dialogo Biden-Putin voluto da Emmanuel Macron (Francia) si è schiantata contro il muro della realtà. L’Europa sta per passare alle sanzioni senza passione .

I 27 approvano il principio del sostegno alle scuole militari ucraine nell’ambito del Fondo europeo per la pace (leggi: Verso il sostegno alle scuole militari in Ucraina. Il via libera è concesso )

I ministri approvano l’assistenza macrofinanziaria all’Ucraina (prestito di 1,2 miliardi di euro), annunciata dal presidente della Commissione europea a gennaio, senza dibattito.

Martedì 22 febbraio 2022 . Consiglio informale Affari esteri (eccezionale) . Gli ambasciatori dei 27 al Coreper II di Bruxelles iniziano a discutere del primo pacchetto di sanzioni. I ministri, a margine del Forum Indo-Pacifico, riuniti a Parigi nel pomeriggio, danno il via libera politico. Il Coreper 2 si riunisce di nuovo in serata per finalizzare un primo pacchetto di sanzioni che si sta mettendo in atto di fronte all’annessione dell’Ucraina orientale .

A Mosca , davanti ai media russi, Vladimir Putin spiega chiaramente la sua scelta e annuncia che il seguito – senza ambiguità – sarà militare. Gli accordi di Minsk sono morti. La Russia ha scelto: preferisce il lato oscuro della forza .

I rapporti interni analizzati dall’Intelligence Analysis Center (IntCen) dell’UE sono molto più pessimisti rispetto alle settimane precedenti. Stanno emergendo scenari, uno peggiore dell’altro. I russi fino a Mariupol, Odessa, o la riva sinistra del Dnepr e Kiev?

mercoledì 23 febbraio 2022 . Coreper . La seconda ondata viene convalidata dai rappresentanti permanenti dei 27, al termine di una procedura scritta accelerata avviata alle 15:00. Le misure sanzionatorie entrano in vigore poco dopo la mezzanotte. La pubblicazione nella Gazzetta ufficiale è stata ritardata. Un nome si è perso per strada. Chi è vicino a Putin e al settore della difesa nel mirino delle sanzioni europee.

1400 esplosioni. È il dato registrato dalla Missione di osservazione dell’OSCE (SMM) nelle province di Luhansk e Donetsk. comunicato stampa )

Inizia l’intervento militare russo in Ucraina

Giovedì 24 febbraio 2022 . Nelle prime ore del mattino, le truppe russe hanno attaccato l’Ucraina su più fronti, attaccando inizialmente le infrastrutture strategiche (basi militari, aeroporti, centrali idroelettriche, ecc.). Leggi:  Attacco russo su più fronti in una mappa .

Questa decisione suscita una risposta unitaria da parte degli alleati e degli europei che condannano con una sola voce, e in tutte le lingue, questa violazione dell’integrità dell’Ucraina e del diritto internazionale. Appelli alla ragione, condanne, sanzioni, citazioni di ambasciatori. Leggi: Europei e alleati condannano in coro l’intervento militare russo in Ucraina… e si incontrano per il futuro .

I parlamentari ucraini parlano con i loro omologhi europei. E chiedi il loro aiuto affinché l’Unione Europea prenda sanzioni molto forti. Leggi: La richiesta di aiuto dei parlamentari ucraini

(Editoriale) Il riferimento da tenere a mente non è la seconda guerra mondiale come alcuni sostengono. Ma l’intervento militare in Ungheria nel 1956. Le somiglianze sono importanti. Ma è anche importante pensare alla prossima mossa. Le forze russe potrebbero non prevalere facilmente in Ucraina. Ma a un certo punto dovremo fare la pace. La Russia attacca violentemente l’Ucraina. Cosa fare: niente, sanzionare o riflettere?

Riunione degli ambasciatori della NATO (NAC) . Gli alleati stanno tenendo consultazioni ai sensi dell’articolo 4 del Trattato di Washington su richiesta degli Stati baltici e della Polonia. Inizio incontro: 8:30Si stanno compiendo ulteriori passi per rafforzare la deterrenza e la difesa in tutta l’Alleanza, insiste la dichiarazione della NATO . Gli  alleati condannano all’unanimità l’intervento militare .

Vertice europeo, straordinario . I leader dei 27 si sono incontrati nuovamente a Bruxelles alle 20 (gli ambasciatori si sono incontrati al mattino e poco prima del vertice). Obiettivo: proclamare Solidarietà con l’Ucraina e condanna della Russia . Ma soprattutto ascolta quello che ha da dire il presidente ucraino. Parole commoventi per ammissione di tutti. Tra serietà ed emozione. Il presidente ucraino Zelensky da solo contro i 27. E dà il via libera al secondo pacchetto di sanzioni predisposto dalla Commissione europea e dall’Alto rappresentante dell’Ue. Russia. Un secondo pacchetto di sanzioni in via di adozione. Tutti i dettagli! Obiettivo: ferire .

Forze russe (e bielorusse) avanzano verso Kiev

I combattimenti infuriano. Decretata la mobilitazione generale in Ucraina. I bombardamenti su Kiev raddoppiarono di intensità.

venerdì 25 febbraio 2022 . Vertice NATO, straordinario, a VTC (15-18) . Gli alleati si stanno nuovamente consultando in videoconferenza ai sensi dell’articolo 4 del Trattato di Washington. Questa volta a livello di Capi di Stato e di Governo. La NATO entra in stato di allerta. Gli Alleati rafforzano la loro presenza sul fianco orientale. Si evidenzia l’articolo 5 (Vertice) .

Consiglio Affari esteri, straordinario, a Bruxelles (15-19) . I ministri convalidano formalmente il secondo pacchetto di sanzioni, ma esitano su una terza ondata . Si evidenzia un punto: congelati i beni di Putin e Lavrov. Swift continua.

Il secondo pacchetto di sanzioni è in vigore  con la pubblicazione dei testi in Gazzetta ufficiale poco dopo la mezzanotte.

La riserva EUFOR Althea (circa 500 uomini) viene chiamata come rinforzo in Bosnia-Erzegovina. Necessaria misura precauzionale. “ Stiamo assistendo a provocazioni nei Balcani, in particolare in Bosnia-Erzegovina ”, non esita ad allertare l’Alto Rappresentante Josep Borrell. La riserva EUFOR Althea ha chiamato come rinforzo in Bosnia ed Erzegovina. La paura del contagio russo.

Sabato 26 febbraio 2022 . Molti paesi annunciano la chiusura del loro spazio aereo alle compagnie aeree russe. Europei e Alleati annunciano una serie di misure. Swift, Banca Centrale, Oligarchi. Europei e alleati concordano per una terza ondata di sanzioni .

Gli europei e gli alleati concatenano le decisioni di consegnare armi all’Ucraina. Guerra in Ucraina. Gli europei dimenticano i loro principi e forniscono armi. Un po.

Sul terreno, 198 ucraini sono morti e 1115 persone sono rimaste ferite, riferisce il governo ucraino.

domenica 27 febbraio 2022 . 15:00 I ministri dell’Interno si riuniscono, in videoconferenza, sotto la Presidenza francese dell’Ue. Convengono di attivare la protezione temporanea per i rifugiati ucraini che arrivano in Europa e di coordinare la risposta agli attacchi informatici. La protezione temporanea potrebbe essere attivata per accogliere i civili in fuga dalla guerra in Ucraina. Per la prima volta

18:00 Il Consiglio (straordinario) Affari esteri si riunisce in videoconferenza. Dà il suo accordo politico per la terza ondata di sanzioni, comprese le sanzioni finanziarie annunciate sabato sera, il divieto dei cieli europei agli aerei russi, nonché la sanzione dei bielorussi . Danno il loro sostegno politico a una decisione senza precedenti: il finanziamento  tramite il Fondo europeo per la pace che finanzierà attrezzature letali per le forze ucraine .

I rappresentanti permanenti dei 27 del Coreper 2 plasmano le decisioni assunte politicamente dai ministri.

Lunedì 28 febbraio 2022 , i Ministri della Difesa dei 27 si incontrano (in videoconferenza) per vedere come convertire il finanziamento del Fondo europeo per la pace in sostegno concreto, ha annunciato domenica sera l’Alto Rappresentante. Guerra in Ucraina. I ministri della difesa dell’UE mobilitano gli strumenti di difesa europei

— La Gazzetta ufficiale inizia a pubblicare tutte le decisioni decise durante il fine settimana.

— Il presidente ucraino firma una lettera ufficiale in cui si chiede l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea. Leggi Diario 01.03.2022

SONO INDIG- NATO!_di Pierluigi Fagan

Il mondo è sull’orlo del baratro per cosa esattamente? Perché l’Ucraina deve avere la libertà di richiedere l’ammissione alla NATO. Cioè, noi stiamo facendo questo ignominioso fracasso perché difendiamo il principio di libertà del “popolo ucraino” a chiedere di entrare nel sistema militare comandato dall’altra unica potenza nucleare con 5000 testate? Di modo così che gli USA possano piazzare missili ai bordi nord-orientali della libera e democratica Ucraina distanti tre minuti da Mosca? Così che Mosca sappia che verrà cancellata dalle cartine geografiche prima che abbia il tempo materiale di attivare la sua risposta che comunque impiegherebbe decine e decine di minuti per arrivare a Washington? Bravi!

Ed è per questo che gli americani, quattro anni fa, si sono unilateralmente ritirati dal trattato INF che regolava gli equilibri di posizionamento dei missili balistici a medio-corto raggio che vigeva dal 1987? I famosi “euro-missili” perché sono posizionati proprio qui in Europa? Che lungimiranza! Allora non è solo Putin che pianifica per tempo le sue mosse eh? Ed io che mi credevo che le grandi potenze organizzassero le cose all’ultimo minuto, in fretta e furia, all’improvviso come siamo soliti fare noi qui per promuovere il nostro interesse nazionale.

Per 42 anni (1949-1991) c’è stata una “guerra” sì, ma “fredda” e si è basata sull’equilibrio di potenza, lì dove russi ed americani sapevano che se l’uno avesse provato a nuclearizzare l’altro, l’altro avrebbe avuto il tempo di nuclearizzarlo a sua volta. Per quanto cinico, questo principio ha garantito la pace in Europa per decenni ed è per rovesciare questo principio di equilibrio che ora la “Repubblica che ripudia la guerra” manda armi alla libera e democratica Ucraina?

Quella Repubblica che ospita 70 testate nucleari americane sul suo territorio nonché, in Sicilia, il centro tecnologico che coordina tutte le comunicazioni satellitari crittate delle forze armate non NATO ma direttamente americane con una quarantina di antenne a microonde, alta e bassa frequenza? E questa Repubblica sa che così si è deciso di diventare il primo bersaglio russo in caso di conflitto di potenza che tanto non deciderà lei ma qualcun altro? La nostra democrazia ha deliberato questo? Sì, dove eravate distrattoni, la nostra democrazia ha deliberato questo, quindi, oggi deve difendere la democrazia ucraina ed il suo diritto di provocare quello con 6000 atomiche andando a rovesciare l’equilibrio di potenza salvaguardato a fatica per settanta anni.

Quindi trattare artisti, intellettuali, calciatori, atleti, imprese e giornalisti, disabili e da ultimo anche i gatti russi come indegno rifiuto dell’umanità solo perché russi è giusto? Perché sono di un paese che potrebbe trovarsi missili potenzialmente con testate atomiche a tre minuti da Mosca se l’Ucraina entrasse in quella alleanza militare il cui decisore ultimo è a Washington? Cioè loro si ritirano dal trattato di parità di potenza, mettono rampe missilistiche in Romania e Polonia, poi cominciano a chiacchierare che -perché no?- potrebbero metterle anche in Georgia o Svezia o Finlandia mentre -guarda un po’- scoppiamo tumulti in Bielorussia e Kazakistan (e chi se ne frega, tanto non so neanche dove sono, all’ora di geografia dormivo) e pensano di mettertele pure a tre minuti dalla tua capitale e tu cosa dovresti fare dopo che sono anni che gli ripeti che le cose andavano sempre peggio tra voi e gli dicevi “dobbiamo metterci intorno ad un tavolo a chiarirci e discutere”? Dovresti sorridergli benevolmente, uno shottino e una bella piroetta di kazachok.

Ecco, noi difendiamo il principio di poter fare tutto questo, solamente questo e su questo sacrifichiamo milioni e milioni di euro di perdita economica per la nostra malconcia economia e lo facciamo tutti uniti, (salvo tredici baluardi dell’onestà intellettuale), commuovendoci uniti cantando l’inno alla libertà, la libertà di mettere testate nucleari a tre minuti dalla capitale del “nemico”, che è poi quello che ci dà il gas. Bravi!

Questa è politica, la guerra è politica «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi.» come scrisse quel famoso generale prussiano nel 1832, tutt’oggi studiato in tutte le accademie militari del mondo.

Quale politica? Iscrivere il tuo nemico alla stregua degli “intoccabili” perché non si fa mettere i missili a tre minuti dalla sua capitale mentre tu ne stai bello tranquillo a debita distanza su un altro continente, col Primo Ministro della più antica “democrazia” occidentale (i britannici) che senza vergogna invoca pubblicamente che qualche “onesto oligarca” liberale lo ammazzi perché è sotto steroidi, è insano, ha i postumi del long covid mentre tu proponi di cacciarlo dal Consiglio di sicurezza dell’ONU dopo settantasette anni.

E noi stiamo declinando come bravi scolaretti allineati e coperti, con decine e decine di “esperti” di una materia che in un paese atlantista occupato militarmente dagli USA da decenni non sono di parte, no. Vengono pagati di loro centro studi e dai loro giornali perché super-partes, liberi di dire quello che vogliono, certo. Questa è una preview di Meta, dove il reale diventa irreale, pur dandoci l’impressione che sia reale ed addirittura, a volte, iperrreale. Con un dispiegamento a reti e stampa unificata da far paura mentre fanno di tutto per metterti paura e rabbia di modo che tu sbavi contro quel tiranno che non accetta di rischiare di esser polverizzato dal nostro sacrosanto diritto di mettergli i missili puntati alla tempia. Bravi davvero.

Il primo giorno di questa tragedia, Putin fissando la telecamera ci ha detto di non impicciarci altrimenti “… la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia”, ripeto il concetto “mai sperimentato nella vostra storia” e ce lo ha ripetuto Lavrov l’altro giorno. Ma tanto noi dormivamo non solo all’ora di geografia, anche a quella di storia. Se lo metta bene in testa Mad Vlad, noi non siamo conigli, siamo fieri paladini della libertà e non possiamo non difendere il diritto di Zelensky di poter liberamente chiedere di entrare nella NATO. Noi siamo una civiltà, le civiltà si basano su principi, noi difendiamo i nostri principi come si difendono le mura della città (Eraclito)! Il principio di diventare alleato della potenza nucleare nemica di quello di cui sei confinante.

Quindi noi andiamo appresso ad un tizio che dopo aver vinto un talent come ballerino improvvisamente diventa molto ricco non si sa come e trova così i soldi per fondare una casa di produzione diventando attore, regista, sceneggiatore e produttore di sé stesso e fa un serial tv di 51 puntate di una storia in cui lui fa un insegnante che finisce col diventare presidente eliminando tutti i corrotti nel parlamento ucraino. Il tutto su una tv proprietà dell’oligarca secondo più ricco uomo d’Ucraina, finanziatore delle brigate che hanno fatto migliaia di morti russofoni nell’est, in causa con la Russia perché aveva molte attività economiche in Crimea. Il tizio è pure sotto indagine FBI, si chiama Kolomoisky[1]. Poi la casa di produzione diventa -oplà- un partito il cui nome e marchio è il titolo del serial che risulta registrato come partito più di un anno prima che finisca la serie in tv. Dopo tre anni di serial, appena finita l’ultima puntata, con una casa di produzione che si fa partito col nome della serie tv si presenta alle elezioni e….e….cosa? Ma le VINCE, che sciocchini che siete.

Ma questa è democrazia, come non riconoscerla! Noi poi che ci abbiamo fatto un pezzo di storia d’Italia con un signore che aveva tre televisioni e molto altro, era democrazia pure quella, no? Noi stiamo facendo quello che stiamo facendo per difendere la libertà democratica di questo signore che eletto, affida i servizi segreti ad un socio della sua casa di produzione. Lui e l’altro escono fuori nei Pandora Papers come possessori di conti off shore nelle Isole Vergini britanniche, Cipro e Belize nonché numerosi immobili al centro di Londra, ma chi se ne importa, combattono i corrotti! Forse quelli del governo precedente in carica da dopo il colpo di stato del 2014, che è stato composto facendo un casting internazionale finanziato da Soros secondo quanto diceva allora il Sole24Ore[2]? Noi dobbiamo difendere la sua libertà a pretendere di entrare anche lui nel mondo civile e democratico iscrivendosi all’alleanza militare americana che difende la libertà! Più Metaverso di questo, dai, è fantastico! Non devi neanche comprarti il visore 3D.

Noi, mandiamo armi ad un tizio che coscrive la popolazione maschile civile e nasconde le armi in città popolate per dotarsi di scudi umani mentre suoi milioni di concittadini scappano dalla loro vita per terrore e poi viene pure a spiegarci quanto si sente Pericle nel suo intimo, e ci rimprovera perché non siamo così solleciti a difendere il suo diritto di chiedere l’annessione alla NATO? Ed è pure un po’ arrabbiato perché ancora non lo abbiamo fatto entrare in due minuti nell’UE visto che lui ha certo tutti i parametri di bilancio a posto, una vera economia di mercato, ha pure lui gli oligarchi come si conviene nel libero mercato (ma non si era fatto eleggere promettendo di eliminarli?) e del tutto privo di corruzione. Cioè lui coi conti off-shore viene eletto tre anni fa perché c’era troppa corruzione ed in tre anni l’Ucraina è diventata un lindo e pinto stato di diritto? Certo, poi? Poi tiriamo fuori dal cappello 500 milioni di euro di Bruxelles di cui 450 in armi e ci apprestiamo a razionare l’energia, a “fare sacrifici” sopportando fallimenti di aziende e relativi disoccupati visto che ne abbiamo pochi, per la libertà e la democrazia che diamine!

Ma che bello spettacolo, e dire che Zelensky l’altro giorno ci ha pure urlato in lacrime di fare presto, che “questo non è un film!”. Un attore, sceneggiatore, regista, produttore di fiction che ci urla che questa non è una fiction! Lo urla al Presidente americano che ha un figlio espulso dalla US Navy perché drogato e mandato allora in Ucraina a fare il membro del consiglio di amministrazione di una compagnia di gas privata posseduta da oligarchi, dal 2014 al 2019, ricevendone lauti compensi per chissà quali abilità. Noi non siamo in una fiction! Ma è davvero meraviglioso!

E tutti i giorni, pur sapendo che è impossibile, continua ad invocare noi li si mandi l’ombrello aereo NATO per istituire una no-fly-zone, di modo che così la NATO si trovi faccia a faccia con l’altra potenza nucleare di prima grandezza. Ma visto che si sente tutti i giorni al telefono con mezzo Occidente incluso Biden e più volte al giorno, nessuno gli ha detto che sarebbe meglio non mettere in mezzo la NATO per il bene suo, dei suoi concittadini, degli interessi stessi dei popoli occidentali ma forse più che altro europei, nonché per depotenziare la propaganda di Putin? Perché lo fa, sistematicamente, recitando un soggetto ben preciso scritto da chi non sappiamo mentre gli stanno strizzando il paese con dentro il suo popolo? E perché Boris Johnson ha dichiarato che la Russia deve esser espulsa dal Consiglio di sicurezza dell’ONU quando sa che è impossibile? E perché solo ora gli USA hanno accettato di istituire una linea telefonica diretta con Mosca quando era l’ultimo punto della piattaforma presentata dai russi lo scorso anno come da testo pubblicato nella nota allegata[3]? Non era utile il telefono prima, vero? Prima era meglio che Putin andasse in paranoia al punto giusto.

Dopo esser andato a dare ciò che mi sentivo di dare alla raccolta fondi della Croce Rossa[4] per assistere quelle povere donne e bambini ucraini, nostri fratelli e sorelle non perché europei e democratici ma perché umani, come umani erano i siriani, gli yemeniti, i somali, i libici, gli jugoslavi ed i 20-30 milioni di morti per guerre promosse dagli Stati Uniti d’America negli ultimi settanta anni, io dichiaro la mia pubblica indignazione! Povera gente stritolata come noi in meccanismi più grandi di noi, di cui molti di noi non sanno nulla mentre piangono davanti alla tv sottoposti h24 alla tortura dello sdegno impotente per il Male nella sua forma più cruda. Mi sembra sia giunta l’ora di urlare “adesso basta!”. Io dichiaro di esser profondamente indignato anche se qualche imbecille dirà “ah ecco l’amico di Putin! Che schifo! Che inumanità!” Andate a dare qualche euro alla Croce Rossa invece che vomitare il vostro gratuito sdegno telecomandato, inutili idioti! Andate a pagare per i danni che provoca la vostra ignoranza che ha permesso e permette tutto ciò, collaborazionisti del Male a vostra insaputa.

Le informazioni qui contenute le trovate su Wikipedia con link a vari articoli anche americani, è tutto pubblico, noto, lampante. Il problema è che non ve lo fanno mettere in quadro.  Avete poche informazioni, poche conoscenze per processarle, ordinarle, comporre in maniera plausibile. Diceva von Clausewitz anche che: «La guerra non è mai un atto isolato.» è una continuazione della politica. Questo quadro politico internazionale coi suoi problemi di equilibrio di potenza è cronicamente assente dal nostro dibattito pubblico, abbiamo altro di cui occuparci. Così quando scoppia il pandemonio, sebbene lì ci sia un conflitto da otto anni dopo che c’è stato un colpo di stato, scattano le armi culturali di distruzione mentale di massa. Non è tanto questa o quella informazione che ci manca qui in occidente, nonostante l’oscuramento di ogni emittente russa (da noi va bene, se lo fa Putin è un dittatore, ovvio), ci manca la facoltà di poterle mettere assieme.

Così Putin ha la più potente macchina di fake news ed hacker del mondo ma poi non risultano oggi attacchi hacker in occidente, ma risultano devastanti attacchi in Russia. Così Putin è rimasto al Novecento e crede ancora che le questioni internazionali si risolvono con le armi, che mentalità antica, deve essersi fatto trapanare il cervello quando era al KGB. Non come gli USA che spendono in armi il totale degli altri dieci paesi che li seguono nella classifica pubblicata ogni anno dal SIPRI di Stoccolma (cioè, nell’ordine Cina, India, Russia, UK, Arabia Saudita, Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Italia, spendono assieme, ogni anno, quanto gli USA). Maddai, lo sai che Putin vuole rifarsi l’impero, sii onesto. Certo ed è da condannare per questo, non come gli USA che dal 1950 ad oggi hanno bombardato e fatto guerra a 32 paesi, più i colpi di stato ed i regime change, quella è esportazione della democrazia e delle libertà. La religione del nostro Metaverso, sarai mica ateo?

Ma non ci possiamo lamentare, da noi c’è effettivamente “la democrazia”, possiamo dire ciò che ci pare, non come i russi, l’importante è che non riusciate mai a far capire ciò che dite a chi sa niente del gioco che si sta giocando. Troppo complesso, qui siamo al principio di non contraddizione applicato alle relazioni internazionali, se non stai con noi allora stai col nemico, tertium non datur. Cosa vuoi andare a spiegare la transizione al mondo multipolare a chi passa da Sanremo al talent di giornata passando per Instagram e Netflix per legittimamente abbrutirsi dopo otto o più ore di lavoro? Noi del gioco dobbiamo essere solo le solerti truppe di complemento che vanno dove il generale ha deciso che vadano. Noi siamo i topi di Skinner che agiscono in base ad imput in cui mischiano abilmente mezzi fatti conditi da forti emozioni, somministrati in certe condizioni di contesto debitamente preparate per tempo. Il decerebroscopio agisce 7/24, bambine che piangono, orsetti nel fango, vite spezzate, palesi ingiustizie che fanno sbavare di rabbia. Sbavare, come i topi di Skinner. In questo gioco non s’improvvisa nulla, è il “gioco di tutti i giochi”, ma a voi non è chiesta l’opinione di come giocarlo, solo fare il tifo per il vostro campione che è buono e nel giusto. Questa è la democrazia di mercato, lavora, consuma e fai il tifo, non ti serve pensare, devi solo agire.


[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Ihor_Kolomoyskyi

[2] https://st.ilsole24ore.com/…/se-soros-e-finanza…

[3] https://sicurezzainternazionale.luiss.it/…/russia…/…

[4] https://cri.it/emergenzaucraina/

https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/03/04/sono-indig-nato/

Putin ha accidentalmente avviato una rivoluzione in Germania, di Jeff Rathke

L’Europa tra timide velleità di resistenza e precipitosi ripiegamenti sotto l’ombrello atlantico. L’intervento militare russo in Ucraina deve costringere a centrare il focus dell’analisi e del confronto politico sul continente in cui viviamo quando la stretta che si prospetta sta spingendo alla ulteriore normalizzazione di tutta la classe dirigente e dell’intero ceto politico. I costi saranno però sempre più pesanti e drammatici, difficilmente sostenibili. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’invasione dell’Ucraina sta innescando un drammatico capovolgimento della grande strategia di Berlino.

Di  , presidente dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University.

La politica tedesca è normalmente caratterizzata da una cauta continuità, finemente equilibrata e lenta ad adattarsi alle mutevoli circostanze. Ma resta in grado di sorprendere. Nella scorsa settimana, il cancelliere Olaf Scholz e il suo governo hanno compiuto una rivoluzione nella politica estera tedesca, scartando nel giro di pochi giorni le ipotesi superate dei sogni di Berlino del dopo Guerra Fredda e stabilendo una rotta per il confronto con la Russia che porterà un aumento drammaticamente risorse e modernizzare le forze armate del Paese.

Ogni giorno ha portato nuove rotture con la tradizione tedesca. Il 27 febbraio, in una sessione straordinaria del parlamento tedesco (la prima riunione domenicale in assoluto), Scholz ha descritto l’attacco russo all’Ucraina come un “punto di svolta” che ha richiesto uno sforzo nazionale tedesco per preservare l’ordine politico e di sicurezza in Europa . Scholz ha annunciato la creazione di un fondo una tantum di 100 miliardi di euro (113 miliardi di dollari) per l’esercito tedesco quest’anno e ha impegnato la Germania a spendere il 2% del PIL per la difesa d’ora in poi. Ha evidenziato i contributi della Germania alla NATO e ha ampliato gli impegni, inclusa la sua presenza deterrente in Lituania e la messa a disposizione dei sistemi di difesa aerea tedeschi degli Stati membri dell’Europa orientale. Ha sottolineato il ruolo nucleare della Germania nella NATO e ha indicato che il governo avrebbe probabilmente acquisito velivoli F-35 invece dell’acquisto F/A-18 Super Hornet precedentemente pianificato. Il cancelliere ha sottolineato le responsabilità di Berlino all’interno della NATO, ma allontanandosi dallo stile della politica di difesa tedesca ha anche definito queste misure come garantire la sicurezza nazionale della Germania.mezzo milione di manifestanti in tutto il centro di Berlino.

Ed era solo domenica. Il giorno prima, il governo ha abbandonato la sua posizione come una delle ultime resistenze transatlantiche contro l’esclusione delle banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria SWIFT e il ministero della Difesa ha annunciato che avrebbe fornito 1.000 sistemi anticarro e 500 armi antiaeree Stinger all’Ucraina, invertendo la politica di lunga data della Germania contro la fornitura di armi alle zone di crisi. (Berlino ha anche revocato le prese chiave ai paesi terzi che forniscono attrezzature di origine tedesca all’Ucraina.) Queste mosse storiche si sono aggiunte alle dure sanzioni economiche imposte dall’Unione Europea a Mosca entro 24 ore dall’inizio dell’invasione russa, misure che ha colpito anche la Germania, dal momento che la Russia è uno dei primi cinque partner di esportazione e importazioneal di fuori dell’UE. Solo cinque giorni fa, il 22 febbraio, Scholz ha deciso di interrompere il processo di certificazione per il gasdotto Nord Stream 2.

In sette giorni, la Germania ha eliminato il suo più grande progetto energetico russo, ha imposto sanzioni che causeranno notevoli dolori in patria e ha istituito un corso che renderà la Germania il più grande investitore europeo della difesa, con i velivoli più avanzati e una crescente presenza in avanti nel centro e Europa orientale. Ci si può chiedere se i detrattori devoti della Germania a Washington se ne accorgeranno. Come è successo così rapidamente, quando i funzionari tedeschi avevano difeso così tenacemente le loro politiche di status quo per così tanto tempo?

La sfacciata brutalità della guerra del presidente russo Vladimir Putin all’Ucraina è la ragione più importante. Scholz e il suo governo hanno compiuto ogni sforzo diplomatico per evitare la guerra, inclusa la visita di Scholz il 15 febbraio a Mosca, in cui ha cercato di salvare il processo di Minsk. Putin ha avanzato le sue rimostranze percepite e la storia distorta – che Scholz in seguito ha definito “ridicolo” – e attraverso il suo riconoscimento delle regioni separatiste di Donetsk e Luhansk ha effettivamente ucciso gli accordi di Minsk. Scholz e il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock sapevano per esperienza personale che la Russia aveva chiuso le strade della diplomazia.

I nuovi schieramenti politici della Germania hanno aperto la strada a questa rivoluzione. Il Partito socialdemocratico di Scholz (SPD) governa con i Verdi guidati dai valori e i Liberi Democratici liberali, entrambi i quali sostengono una linea più dura verso Mosca. Le ambizioni di trasformazione energetica del governo, che fissavano un obiettivo di neutralità del carbonio per il 2045, hanno ora acquisito una dimensione di sicurezza nazionale. Ciò potrebbe complicare la certezza a breve termine di un’adeguata fornitura di gas naturale, ma il ministro dell’Economia e del clima tedesco Robert Habeck dei Verdi ha colto la crisi russa come ulteriore giustificazione per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e costruire la rete energetica. Scholz ha formulato l’obiettivo per la Germania di costruire due terminali di gas naturale liquefatto “il prima possibile” come parte di uno sforzo nazionale per superare la sua dipendenza dai singoli fornitori.

All’interno del suo stesso partito, il pragmatico Scholz ha sostenuto una rivalutazione dell’approccio obsoleto dell’SPD nei confronti della Russia, basato sulla reciproca dipendenza economica e sull’eredità del controllo degli armamenti. L’invasione di Putin ha offerto a Scholz l’opportunità di cancellare la lavagna e non ha perso tempo. Di fronte a indifendibili azioni russe, l’ala “dialogativa” dell’SPD ha visto sgretolarsi le sue argomentazioni. Il più visibile sostenitore delle posizioni filo-russe , l’ex cancelliere Gerhard Schröder dell’SPD, è stato preso di mira dall’intera dirigenza del partito per le sue posizioni nei consigli di amministrazione di società energetiche russe come Nord Stream AG, Rosneft e, di recente, Gazprom (sebbene sia ancora in sospeso). Schröder è passato in poche settimane dall’essere una delle risorse più preziose della Russia in Germania a una responsabilità politica.

Infine, un po’ di merito va all’amministrazione Biden. Nonostante le pressioni del Congresso degli Stati Uniti e della comunità di politica estera, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha costruito con cura una partnership sulla politica russa, prima con la cancelliera Angela Merkel attraverso la dichiarazione congiunta di luglio 2021 sulla sicurezza energetica e poi difendendo l’approccio della Germania, anche durante il febbraio di Scholz. 7 visitaa Washington. Biden ha dovuto affrontare il contraccolpo dei repubblicani e di alcuni democratici, ma si è reso conto che un cambiamento nella politica tedesca della Russia avrebbe dovuto venire da Berlino, non essere imposto da Washington. Se Biden avesse ceduto alle richieste di sanzioni unilaterali degli Stati Uniti sul Nord Stream 2, avrebbe generato una risposta difensiva da parte del governo tedesco che avrebbe reso inconcepibile il completo ribaltamento della Russia di Scholz.

A COLPI DI GROSSRAUM, di Teodoro Klitsche de la Grange

 A COLPI DI GROSSRAUM

Diversamente dalla crisi pandemica e dai DPCM, quando molti ricordavano – e ricorrevano – alla teoria di Schmitt sullo stato d’eccezione, per quanto spesso cercando di amputarla dall’essere un criterio d’identificazione del sovrano, che fa troppo Salvini – non mi risulta che la crisi ucraina sia stata inquadrata in un’altra delle idee di Schmitt, così utili ad interpretare la situazione contemporanea: quella del Grossraum (grande spazio). Per connotare tale concetto occorre premettere che s’iscrive nella concezione di decadenza dello Stato moderno, cui Schmitt contrapponeva l’insopprimibilità del “politico”, quale essenza (Freund).

Onde se lo Stato non “fa” politica (o si autolimita in ciò) a colmare tale assenza ci pensano altri soggetti (dai partiti, alle chiese, agli imperi e così via). Dopo di che, atteso che un limite spaziale, nelle civiltà sedentarie (Hauriou) è necessario, come lo è un soggetto (e principio) ordinatore, il Grossraum può essere considerato come uno spazio delimitato, organizzato intorno ad un’egemonia di comando, in grado di governare una pluralità di sintesi politiche (cioè in primo luogo, gli Stati), escludendone le potenze esterne allo stesso.

In un’interpretazione post-Huntington tale spazio può somigliare alle “civiltà” i cui componenti sono affini per un patrimonio di idee, tradizioni, valori comuni. A tale tesi si può tuttavia replicare che il Grossraum, anche se non esclude – anzi è favorito – (dalle) affinità non vi trova un elemento essenziale. Questo perché lo sono, invece l’egemonia e la delimitazione spaziale, possibile anche in spazi di popoli non omogenei né affini. Come d’altra parte in altre sintesi politiche, come gli imperi, per lo più multi-etnici, multi razziali, multi religiosi            [1]. Più vicino al concetto di Grossraum è quello di “sfera d’influenza” e altre consimili, che designano l’effettività di un comando egemonico (e relativa pretesa) su più sintesi politiche. Che questo emerga da millenni fa parte della storia. Ogni (aggregato di) potenza si circonda, ove possibile – di stati-clienti, gli obblighi dei quali vanno dal massimo di fornire risorse – anche militari – alla sintesi politica egemone, al minimo di conservare una neutralità in caso di guerra tra quella e le altre, in effetti una rinuncia a muover guerra alla potenza egemone.

Già la storia romana e bizantina ci danno esempi di tale tipo di rapporto. Lacmidi e Gassanidi erano stati – clienti degli imperi persiano (sassanide) e romano. Gerusalemme, qualche secolo prima era stata  assediata dall’esercito di Tito, formato in buona parte da soldati forniti dai tre vicini stati – clienti dell’impero romano.

È chiaro che tali limitazioni assunte o imposte agli Stati clienti costituiscono  altrettanti paletti alla sovranità; questa, in senso giuridico ha il significato di non tollerare alcun limite (Romagnosi, Orlando tra i tanti). Onde al contrario di quanto succede in altri casi, gli strenui difensori dell’Ucraina lo sono diventati (forse a malincuore) anche della sovranità della medesima.

Più che alle incoerenze tra atteggiamenti concreti e affermazioni ideali, tuttavia la riflessione sul punto non dovrebbe prescindere da quanto pensava Spinoza: che la sovranità è illimitata in diritto, ma è limitata in fatto dalla possibilità reale di azione: tantum juris, quantum potentiae. Il sovrano non è colui che puote quel che si vuole, ma è chi è libero nel decidere tra alternative possibili. Questo vale in modo – ovviamente – assoluto per l’impossibile ontologico, e in modo relativo per l’impossibile concreto. Del pari per le scelte azzardate o, al limite insensate (Aron). Come quella del Principato di Monaco che intendesse muovere guerra alla Francia. Una scelta dall’esito positivo impossibile, in particolare per la sproporzione dei mezzi a disposizione e quindi (altamente) inopportuna. É la disparità delle forze tra le potenze aderenti e quelle egemoni (sostanzialmente, di converso, pari tra loro) della Nato e del Patto di Varsavia che ha conservato, dopo Yalta, la pace in Europa, e l’egemonia nei rispettivi blocchi degli USA e dell’URSS.

Dopo l’implosione dell’URSS, che è equivalsa ad una guerra perduta, la Russia ha dovuto rinunciare all’egemonia sulle nazioni dell’Europa orientale, e tollerare la perdita dell’unità politica delle repubbliche federate nell’URSS. Analogamente a quanto praticato e deciso a Yalta per gli imperi giapponese, italiano e il Reich tedesco. Tuttavia l’enorme estensione territoriale e la popolazione della Russia hanno conservato alla stessa nello spazio eurasiatico un primato dovuto allo squilibrio dei rapporti di forza con le vicine repubbliche ex sovietiche: l’Ucraina che è la più popolosa, ha comunque una popolazione pari o poco più di un quarto di quella russa; il PNL ucraino è circa 10 volte inferiore. Questo tralasciando altri fattori di potenza, dalla proporzione simile, e senza andare alla storia dei due paesi.

L’unica possibilità per l’Ucraina è una violenta guerra partigiana, che pare assai remota e comunque portatrice di enormi danni a ucraini, russi, nonché (almeno economici) agli europei occidentali. Qualcuno forse spera che gli aspiranti guerriglieri ucraini ripetano, per Putin, l’impresa dei loro predecessori della seconda guerra mondiale, che uccisero il generale Vatutin che aveva appena riconquistato l’Ucraina alla Russia.

Per cui l’avvertimento dato più volte negli anni trascorsi da politici e politologi come Kissinger, il nostro Prodi (ed altri – non molti) di non cercare di estendere la Nato a Stati ex-sovietici, appare come un consiglio assai azzeccato, e il più idoneo a conservare la pace e l’ordine internazionale. Come intuito da Schmitt con la sua dottrina del Grossraum. Questa è il contrario di quanto sbandierato nell’ultimo trentennio, di una visione del mondo propiziata della “fine della storia” (la quale si è affrettata a ricominciare), e fondata sulla condivisione di valori che per quanto apprezzabili, hanno il limite, politicamente decisivo, per essere efficaci  d’esser condivisi: se non lo sono, non servono a creare coesione politica e sociale, ma solo ad attizzare conflitti.

Teodoro Klitsche de la Grange

[1] Per gli imperi è (quasi) la regola. Riguardo all’Ucraina proprio Huntington sostiene che “la linea di faglia” tra civiltà cristiana occidentale e cristianesimo orientale, attraversa l’Ucraina.

Perché Draghi otterrà effetti contrari a quelli annunciati, di Davide Gionco

Come un pessimo governo intende stravolgere l’ottimo provvedimento economico del Bonus 110%.
Perché Draghi otterrà effetti contrari a quelli annunciati.
di Davide Gionco
26.02.2020

Le truffe sui bonus del 110% e le correzioni proposte da Mario Draghi
Siamo ancora assordati dai cori mediatici di beatificazione di “San Mario Draghi”, nonché dalle continue emergenze e paure che incombono sul popolo italiano, per cui quasi nessun commentatore si prende la briga di analizzare in modo critico le recenti prese di posizione del presidente del Consiglio Draghi nei confronti del famoso “Bonus fiscale 110%”, che probabilmente ha rappresentato l’unica misura governativa significativa per la crescita dell’economia italiana degli ultimi 10 anni.
Più ancora degli indicatori statistici ne è prova la rapida saturazione del settore dell’edilizia, con imprese che non riescono a rispettare le scadenze pattuite, nonostante le assunzioni di personale e gli aumenti dei prezzi nel settore. Qualcosa che nessuno ricordava almeno dagli anni 1980.

Nelle ultime settimane Draghi ha denunciato numerose truffe (pari oltre 4 miliardi) da parte di soggetti senza scrupoli, che hanno portato alla concessione di bonus fiscali in cambio di lavori mai realizzati, dopo di che i bonus fiscali, ceduti alle banche, sono stati convertiti in euro ed investiti (o imboscati) nella solita finanza speculativa.
Per evitare il ripetersi di queste truffe, nonostante tutta la burocrazia necessaria per la concessione dei bonus fiscali, Draghi propone di limitare la cedibilità dei crediti ai soli soggetti “finanziari” ovvero alle banche. Secondo Draghi questa misura dovrebbe evitare le truffe e, quindi, rendere i bonus fiscali sostenibili per le casse dello Stato e fare sì che il lavori di ristrutturazione energetica vengano effettivamente realizzati.
Ma siamo sicuri che la risposta di Draghi otterrà questi obiettivi?

Il meccanismo della cessione dei crediti
Per capire come stanno le cose è innanzitutto necessario comprendere i meccanismi di funzionamento dei bonus fiscali (del 110% energetico o altri) cedibili a terzi.
La grande novità introdotta dal governo Conte II e poi mantenuta da Draghi non è stata tanto la concessione di sgravi fiscali, cosa a cui gli italiani erano da tempo abituati, ma la possibilità di ottenere dei bonus fiscali che possono essere ceduti a terzi per il pagamento di prestazioni lavorative.
In passato gli sgravi fiscali venivano coperti da altre entrate fiscali, da nuovi tagli alla spesa pubblica o, al limite, da un aumento del debito pubblico (copertura tramite emissione di nuovi titoli di stato). Ad esempio, se venivano concessi 10 miliardi di sgravi fiscali per le ristrutturazioni edilizie, il governo doveva mettere in conto un aumento di altre entrate fiscali per 10 miliardi di euro (o 10 miliardi di tagli in altre spese o 10 miliardi in più di debito o una combinazione fra queste soluzioni).
Gli esperti di macroeconomia mi faranno notare, giustamente, che il conto non è corretto, in quanto esiste il famoso “moltiplicatore keynesiano”.
Infatti dando degli incentivi fiscali, le famiglie o le imprese andranno a commissionare lavori che senza incentivi non avrebbero fatto. Queste commesse aggiuntive portano ad un aumento dei redditi, quindi della capacità imponibile delle imprese del settore dell’edilizia, quindi un aumento dei loro versamenti tributari che, senza incentivi, non ci sarebbe stato. Quindi quando lo stato concedeva sgravi fiscali di 10 miliardi per le ristrutturazioni edilizie, in realtà andava a spendere di meno. 10 miliardi in meno di entrate dai contribuenti “sgravati”, ma anche 4 miliardi in più (ad esempio) incassati da parte delle imprese beneficiarie delle commesse aggiuntive. Quindi, al netto, lo Stato “pagava” solo 6 miliardi.

La proposta originaria dei bonus del 110%, quella a cui si sono ispirati i promotori del Movimento 5 Stelle, era quella dei CCF, certificati di compensazione fiscale, promossa dal Gruppo della Moneta Fiscale (economisti Marco Cattaneo, Giovanni Zibordi, Biagio Bossone ecc.) e rilanciata a marzo 2020 con la proposta del Piano di Salvezza Nazionale (www.pianodisalvezzanazionale.it), trasmesso a tutti i parlamentari e tutti i ministri, con il corredo di oltre 35 mila firme di cittadini, la quale prevedeva la creazione di una piattaforma di scambio dei crediti fiscali fra soggetti privati e la possibilità di usarli come sgravi fiscali solo a partire da 2 anni dopo la data di concessione dei bonus.
Con questo meccanismo il condominio, per fare un esempio, avrebbe ottenuto dallo Stato, una volta eseguiti i lavori, un “bonifico” in bonus fiscali direttamente sul proprio “conto corrente” della piattaforma di scambio. Da lì il condominio avrebbe pagato alle imprese le fatture dei lavori eseguiti usando quei bonus fiscali. Le imprese, a loro volta, avrebbero potuto usare quei crediti fiscali per pagare i loro fornitori, compresi i propri dipendenti. Alla fine, dopo 2 anni, chi si fosse trovare proprietario dei bonus fiscali, li avrebbe potuti usare per pagare le proprie tasse in sostituzione degli euro.
L’esistenza della piattaforma di scambio avrebbe facilitato la cessione dei crediti. E ad ogni cessione sarebbe corrisposta una fatturazione (o una busta paga), che avrebbe generato un aumento dell’imponibile fiscale.
Chiedendo venia agli esperti di macroeconomia, semplifico i numeri per rendere chiaro il concetto ai meno esperti. Se ai tempi dei classici sgravi fiscali l’emissione di 10 miliardi euro di sgravi allo stato costava in realtà 6 miliardi, con la novità del meccanismo dei bonus cedibili a terzi tramite piattaforma pubblica, con una estrema facilitazione di fare pagamenti direttamente in crediti fiscali offerta ad una economia caratterizzata dalla mancanza di credito e di liquidità, nel giro di 2 anni avrebbe trasformato l’emissione di 10 miliardi di bonus fiscali in un incremento dell’imponibile almeno di 25 miliardi, quindi consentendo introiti fiscali aumentati di 12 miliardi. Il che significa per lo Stato una perdita di 10 miliardi compensata da un maggior incasso di 12 miliardi ovvero un utile netto di 2 miliardi per le casse dello Stato.
Queste cifre sono puramente indicative, per aiutare la comprensione del meccanismo.
Chi volesse approfondire la conoscenza dei meccanismi ed i calcoli effettuati dagli economisti citati, è invitato a farlo sulle fonte originali.

Una volta compresa l’importanza del meccanismo della cessione dei crediti fiscali nel bilancio complessivo della manovra, ora possiamo giudicare a ragion veduta l’operato dei governi Conte II e, soprattutto, di Mario Draghi.

I veri costi e le vere coperture
Come abbiamo compreso sopra, il “costo” per lo Stato di una manovra finanziaria in cui si prevedono dei bonus fiscali non si misura al momento della emissione dei crediti fiscali, ma al momento in cui quei bonus fiscali verranno utilizzati per pagare le tasse (quindi pagando meno euro) e tenendo conto degli effetti della crescita economica indotta da quella manovra, i quali portano ad un contemporaneo aumento delle entrate fiscali.
Questo significa che il “costo di emissione” di 10 miliardi di bonus fiscali non è di 10 miliardi, come sostengono erroneamente troppi giornali e troppe trasmissioni televisiva, ma è pari a zero. Lo Stato non spende nulla nel momento in cui concede ad una impresa o ai proprietari di un condominio un bonus fiscale. Quello che conta è la contabilità d’insieme al termine del processo macro-economico che l’emissione di quei bonus fiscali ha innescato.

Quindi la copertura di una manovra fiscale che prevede la concessione di crediti fiscali non dipende da un bilancio “statico”, come siamo abituati a fare nei conti di una famiglia o di una azienda, ma dipende molto, moltissimo, dalla crescita economica che verrà innescata negli anni a seguire da quella manovra.
Se vogliamo giudicare l’efficacia delle modifiche che Draghi intende attuare alle disposizioni previste per i bonus del 110% dobbiamo porre l’attenzione molto poco sulle cifre (comprese quelle delle truffe) e molto di più sui meccanismi economici, i quali sono influenzati dalle norme e dalla burocrazia che disciplinano la manovra.

L’imposizione fiscale futura, quella che consentirà di compensare le future mancate entrate fiscali, dipende dal “fatturato” futuro delle imprese e dal reddito futuro dei lavoratori. Il fatturato ed il reddito aumentano ogni volta che dei soldi, ma anche dei bonus fiscali, vengono spesi in cambio della produzione di beni o servizi.
Il meccanismo previsto nella proposta originaria, quello della piattaforma pubblica per la cessione fra privati, era tale da facilitare al massimo, con burocrazia ridotta al minimo, la cessione dei crediti fiscali in cambio di prestazioni lavorative, non solo nel primo passaggio, ad esempio per il pagamento dei lavori di ristrutturazione, ma in ogni passaggio successivo. Ad esempio l’impresa, una volta incassato il pagamento in crediti fiscali, li userà per pagare i mattoni, il produttori di mattoni li userà per pagare l’energia, il venditore di energia per pagare i propri tecnici e quei tecnici per pagare una parte della spesa del supermercato, il supermercato per pagare i contadini, ecc.
Molti passaggi = molto fatturato = molte entrate fiscali = maggiore copertura al momento di sconto dei bonus fiscali, dopo 2 anni. Perché è necessario lasciare il tempo affinché gli scambi avvengano.
E’ fondamentale sottolineare come in ogni passaggio non sia necessaria la conversione in euro del credito fiscale. I bonus, infatti, consentirebbero di pagare i beni e servizi acquistati, senza bisogno di euro.

Gli errori del governo Conte II
Già nella prima versione, modificata rispetto a quella originaria, il governo Conte II aveva deciso di modificare il meccanismo “originario” mettendoci di mezzo le banche. Fin dall’inizio è esistita la possibilità di convertire subito i bonus fiscali in euro, cedendoli alle banche in cambio di euro. Probabilmente questo processo sta alla base della cifra “110%”, 10% per le commissioni delle banche e 100% per pagare i lavori di ristrutturazione.
Qui mi sento di denunciare un primo grave errore commesso dal governo Conte II.
Se è vero che i bonus fiscali valgono come gli euro, non è vero che sono la stessa cosa.
I bonus fiscali hanno valore di “sconto fiscale” solo per coloro che pagano le tasse. Hanno valore solo in Italia e quindi verrebbero usati soprattutto per pagare fornitori italiani. Un fornitore estero, infatti, dovrebbe successivamente preoccuparsi di trovare un fornitore italiano per ri-spendere quei bonus.
Gli euro, invece, hanno valore sia per i fornitori esteri, sia per coloro che guadagnano usando gli euro per investimenti puramente finanziari.
La possibilità concessa da Conte di convertire subito in euro i bonus fiscali ha fatto sì che fra i beneficiari vi siano state in parte anche delle imprese estere, riducendo le potenziali entrate fiscali future.
La conversione in euro da parte delle banche ha inoltre fatto sì che i “soliti furbi” abbiano trovato il modo di investirli in prodotti finanziari (azioni, criptovalute, fondi esteri, ecc.), anziché spenderli per pagare imprese e lavoratori.
E sappiamo bene che i “prodotti finanziari” generano molta poca crescita del fatturato nazionale e molte poche entrate fiscali.
Il fatto di metterci di mezzo le banche ha trasformato, in parte rilevante, i bonus fiscali nell’ennesimo meccanismo di rendita finanziaria di pochi, anziché in uno strumento di crescita dell’economia del paese, che avrebbe garantito la copertura economica del provvedimento.
Il coinvolgimento attivo delle banche da parte del governo Conte II, ovviamente confermato da Draghi, è stato un “dettaglio” che ha reso meno certa la copertura finanziaria della misura proposta.

Gli errori di Draghi
Nelle ultime settimane Mario Draghi ha denunciato le truffe legate ai bonus fiscali.
In realtà tali truffe hanno riguardato unicamente il processo di emissione dei bonus fiscali ovvero i bonus sono stati emessi a fronte di lavori mai effettuati.
Stendiamo un velo pietoso sul fatto che, oltre a pretendere tanta carta inutile e tanta burocrazia, il Governo avrebbe potuto mandare delle persone con un minimo di competenze tecniche a verificare sul posto l’effettivo svolgimento dei lavori, evitando questo tipo di truffe, ma non lo hanno fatto. Sappiamo che in Italia la carta prevale sulla sostanza.
Da come abbiamo spiegato sopra in realtà lo Stato non spende nulla al momento della emissione del bonus fiscale. Quindi, dal punto di vista del bilancio dello stato, è assolutamente irrilevante che i lavori siano stati fatti o meno.
Per intenderci: nella proposta originaria di Marc o Cattaneo era previsto di “regalare” dei bonus fiscali ai lavoratori a basso reddito. In cambio di nulla, con il solo obiettivo di  accrescere la loro capacità di spesa e, quindi, il fatturato aggiuntivo che quella spesa avrebbe generato per l’intera economia italiana.
Nelle truffe riscontrate, è invece molto rilevante e molto grave che i bonus siano stati ceduti alle banche in cambio di euro (e neppure le banche hanno controllato la loro origine), dopo di che quegli euro sono usciti dall’economia reale italiana e sono finiti nei circuiti della finanza. In questo modo non verranno ceduti ad altre imprese ed altri lavoratori, per cui non genereranno alcuna crescita dell’imponibile futuro e lo Stato si troverà di fronte ad una ridotta (rispetto al potenziale) crescita economica, quindi a mancate entrate fiscali, mentre dovrà accettare che le banche usino i bonus fiscali per pagare meno tasse in futuro. Il gioco rischia di essere in perdita, non per colpa dei bonus fiscali, ma per colpa della loro trasformazione in euro ad opera delle banche.
Di fronte a queste truffe qual è la proposta di Mario Draghi?
Draghi propone sostanzialmente di limitare la cedibilità dei crediti fiscali solo alle banche, mentre non è chiaro se proporrà qualcosa di concreto, tipo ispezioni sui cantieri, per verificare che i bonus vengano emessi a fronte di lavori reali. Ovvero: se fino ad oggi, pur con qualche difficoltà. Il condominio poteva saldare il conto pagando l’impresa direttamente con i crediti fiscali, la quale impresa poteva a sua volta usarli per i propri pagamenti, con la riforma Draghi i crediti fiscali saranno cedibili solo alle banche in cambio di euro, dopo di che le banche li trasformeranno in un prodotto finanziario di propria convenienza.

A questo punto lascio ai lettori giudicare se Mario Draghi sia incompetente o in mala fede.
Se la cessione dei crediti fiscali sarà possibile solo alle banche, convertendo i bonus fiscali in euro, una parte maggiore dei benefici andrà ai fornitori esteri (che non pagano le tasse in Italia) o a soggetti del mondo delle rendite finanziarie. E sarà impossibile innescare la catena del “moltiplicatore keynesiano”, la sola capace di assicurare la copertura finanziaria del provvedimento.
Il risultato inevitabile sarà una ridotta crescita attuale dell’economia italiana e, in futuro, minori entrate fiscali per lo Stato, con conseguenti problemi di bilancio.

Altri errori di pianificazione economica
Vorrei concludere evidenziando altri 2 gravi errori commessi già nel corso della prima proposta dei bonus fiscali da parte del governo Conte II e poi, ovviamente, confermati da Mario Draghi.

Un primo errore è stato quello di voler concentrare gli stimoli fiscali principalmente nel settore delle costruzioni. Dopo oltre 10 anni di profonda crisi del settore, di licenziamenti, di pensionamenti di lavoratori anziani esperti senza assunzioni di giovani, di mancata formazione professionale, di mancati investimenti, come si poteva pensare che nel giro di un solo anno il settore fosse in grado di fare fronte a nuove commesse per decine di miliardi di euro?
Il risultato, ovviamente, è stata una rapida saturazione del settore, con aumenti esagerato dei prezzi, mentre altri settori in crisi, come ad esempio il turismo o la piccola distribuzione commerciale, sono rimasti in profonda crisi come e peggio che nei 10 anni precedenti.
Non a caso la proposta originale di Cattaneo & c. prevedeva di assegnare i bonus fiscali in modo graduale e in molti settori dell’economia, portando una crescita economica diffusa, fermo restando il meccanismo di copertura finanziaria sopra illustrato (senza l’intermediazione delle banche).
Molto bene investire sul risparmio energetico degli edifici privati (e quelli pubblici?), ma tutta l’economia italiana ha bisogno di crescere, non solo l’edilizia. Sarebbe stata molto meglio una crescita equamente distribuita nei vari settori.

Il secondo errore è stato quello di non dare un respiro pluriannuale all’iniziativa. Sono anni che ci parlano delle famose “riforme strutturali” richieste dagli economisti “quelli che sanno”. Ma cosa c’è di strutturale in una misura che non si sa se l’anno successivo verrà rinnovata? Come si fa a pretendere che una impresa edile (o di altri settori) assuma dei giovani, investendo sulla loro formazione, che acquisti dei macchinari, che sviluppi competenze, se l’orizzonte delle commesse è al massimo di 1-2 anni?
Solo una iniziativa con una prospettiva certa di almeno 10 anni può dare alle imprese lo stimolo per investire in assunzioni a tempo indeterminato, in formazione professionale, in assunzione di macchinari per migliorare la propria efficienza produttiva.
Anche in prospettiva di un piano nazionale per il risparmio energetico, che certamente è fondamentale per un paese che importa dall’estero una parte molto rilevante del proprio fabbisogno, non ha alcun senso un piano che non abbia come minimo una prospettiva decennale, considerando il pessimo stato energetico del patrimonio edilizio italiano.

Pur essendo chiaro che la misura dei bonus fiscali del 110% è in grado di assicurare da sé la copertura finanziaria, se non ostacolata dall’inserimento di meccanismi che bloccano la cedibilità dei crediti fiscali, chi ci governa ha deciso di renderla ulteriormente inefficace, prima relegandola ad un solo settore dell’economia, poi rendendola una misura “una tantum” e totalmente non strutturale, in modo da non offrire al Paese delle prospettive di crescita.
Con queste argomentazioni mi sento di dare un pessimo giudizio sulle competenze economiche di chi ci governa. E se non si tratta di incompetenza, si tratta di mala fede, che sarebbe ancora peggio.
Questo nonostante il coro unico delle televisioni non perda occasione di osannare “San Mario Draghi”. Che Dio ce ne liberi quanto prima.

LA PARTITA STRATEGICA AMERICANA, di Pierluigi Fagan

LA PARTITA STRATEGICA AMERICANA.

Il primo giorno del conflitto russo-ucraino scrissi che l’obiettivo americano era l’estromissione della Russia dallo SWIFT e sono bastati quattro giorni per raggiungerlo, pare. Ho scritto anche che Putin avrebbe messo i fatti sotto le parole perché le relazioni politiche con l’Occidente non consentivano più si sperare di modificare lo stato delle cose con altri mezzi. Ho anche evidenziato che la frase del russo pronunciata al primo giorno di attacco: “… risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia”, andava perciò presa nella sua letteralità, il che le dava un sapore molto inquietante.

Sul piano geopolitico, tutto ciò porta ad intravedere una nuova condizione del tavolo di gioco. Gli USA hanno ottenuto presto il loro obiettivo, separare per lungo tempo in maniera profonda ed irreversibile, l’Europa dalla Russia. La Russia è nei fatti, oggi, l’untouchable del sistema internazionale e vale per lei come per chiunque altro manterrà con lei rapporti organici. Come molti hanno notato, l’altro giorno, alcuni paesi europei sono passati dall’esclusione dell’opzione SWIFT per cause di forza maggiore al veloce riallineamento sulla possibilità di applicare il bando. Non si ottiene un riallineamento così ordinato e soprattutto veloce su una questione così concreta e complessa in un giorno chiacchierando o urlando al telefono con brutte o belle parole, anche qui ci vogliono i fatti. Cos’ha mosso Scholz, Macron e Draghi a passare dalla solita melina ad addirittura inviare armi sul fronte di guerra facendola diventare una propria guerra?

Sebbene a noi i fatti appaiano in una sequenza di scoperte quotidiane, ci sono strategie lungamente pensate da parte quantomeno dei due principali giocatori del gioco, USA e Russia. Sono le strategie ad ordinare la sequenza dei fatti. Putin non è pazzo, gli americani non sono dei cialtroni giunti alla fine del loro tempo come alcuni hanno letto nel ritiro dall’Afghanistan. Sono due potenze e stanno giocando la partita al pieno delle loro forze.

La previsione, per altro relativamente facile, è che ora gli USA potranno rispolverare un vecchio arnese comparso nella politica delle relazioni tra blocchi, qualcosa di simile al TTIP. Biden ha sicuramente promesso agli europei, un nuovo trattato commerciale pieno di belle speranze, per compensare delle obiettive e destabilizzanti perdite che il pacchetto sanzioni-SWIFT-bando della Russia nel girone degli intoccabili che colpirà gli europei forse anche più che i russi stessi.

Ricordo brevemente che il TTIP venne promosso da Obama, come il suo omologo TPP nell’area del Pacifico, riscuotendo perplessità in patria, silenziosa ambiguità da parte degli europei, allungando i tempi delle trattative fino a che i democratici persero le elezioni in favore di Trump. Trump, decise di giocare la partita strategica diversamente, non tanto nella strategia generale quanto nella tattica. Il TTIP scomparve del tutto mentre il TPP venne abbandonato dagli USA. Il Giappone se ne fece allora promotore ulteriore tant’è che poi è stato firmato come CPTPP nel 2018 tra 11 Paesi dell’area. La Cina ha chiesto da tempo l’ammissione al CPTPP, ma la procedura va a rilento. Una nuova versione del TTIP riprenderà quindi la vecchia strada strategica stante che quella strategia elaborata allora lo è stata dalla stessa élite che oggi ha riferimento in Biden.

Sarà per Biden più facile farlo digerire internamente poiché sarà redatto in forma meno problematica per gli americani, il mercato americano ne vedrà al contempo con più chiarezza necessità ed opportunità. Da subito, è probabile che gli USA dovranno compensare cadute di fornitura su gas e grano con esportazioni, ma la catena delle conseguenze alimenterà nel tempo molto più flusso vantaggioso per l’economia americana.

Sarà meno problematico per gli americani anche perché gli europei non potranno trattare quasi nulla non avendo alternative, ed avendo anche una certa fretta di compensare il disastro economico provocato dagli eventi e loro gestione, almeno da quanto si vede già nei primi quattro giorni.

Creerà un sistema commerciale di grande massa, il primo della nuova globalizzazione 2.0 che passa dalla forma globale anni ’90-’20, alla forma multipolare basata su regioni. Per quanto la partita multipolare sia ancora lunga, il polo occidentale a guida americana così formato, sarà obiettivamente il polo di prima massa e la massa, facendo gravità, ordina.

Per altro, l’annunciata strategia Biden di compattamento delle “democrazie di mercato” in competizione soprattutto con la Cina, ha già perseguito concretamente questa strada con la prima riunione del nuovo TTC (Trade and Technology Council) lo scorso settembre a Pittsburgh. Per ora il TCC è focalizzato sul campo tecnologico, digitale, conversione ecologica, ma le sue annunciate dieci commissioni di lavoro sembravano già pronte ad allargare il campo. È chiaro che tutti i normali attriti di contrapposto interesse che già segnarono le trattative TTIP, ora verranno spianate nel minor tempo possibile.

Indirettamente, una Europa conformata al sistema New-TTIP, sarà oggettivamente impedita a continuare i suoi ambigui rapporti con la Cina, ci saranno opportune clausole per recintare l’Europa entro i limiti giuridici del Trattato. Il che, di contro, servirà anche nelle partite con l’altra parte del mondo, la parte asiatica. A questo punto non ci sarà più una collezione di Stati europei con cui fare bilaterali, per i Paesi ASEAN, gli stessi CPTPP, il RECEP con dentro anche la Cina etc. A questo punto il New-TTIP che conterà USA-EU-UK (AUSTRALIA-NZ sono già nel CPTPP mentre Australia con USA ed UK sono nel nuovo trilaterale di sicurezza AUKUS) conterà più del 50% del Pil mondiale. Impossibile per tutta l’area dentro un giro di compasso con punta conficcata nell’ovest euroasiatico, pensare di fare affari con altri che non siano nel cerchio magico. Una seconda carta questa giocata forse ieri per allineare gli staterelli europei, nel senso che aprirà nuova opportunità di egemonia larga, economica per gli europei, geopolitica per gli USA.

Il New-TTIP, a questo punto, sarà portato in dote al già operante CPTPP con gli undici asiatici-pacifici, tramite gli USA (con il nuovo NAFTA ovvero USMCA -USA-Messico-Canada-, firmato da Trump)nche diventeranno perno centrale dei due trattati. Così si mettono a posto anche le ambigue relazioni che molti asiatici-pacifici hanno con la Cina. L’India non avrà altra scelta che aderirvi per obiettivo interesse ed a quel punto, mancanza di alternative altrettanto valide. Quest’ultima ipotesi non è liscia, l’India sa tutto questo e l’India non ha minore interesse multipolare di Russia e Cina, tant’è che il suo primo pronunciamento ONU sull’invasione russa è stata l’astensione.

Tutto ciò corroborerà anche la riformulazione della partita energetica ricordando che l’energia fa struttura, ha bisogno di forti shock esogeni per riformularsi dopodiché -riformulata- diventa una gabbia di interdipendenza strutturale difficilmente reversibile. Si vedrà come s’intende sopperire alle eventuali cadute di forniture russe (saltano tubi in Ucraina? Putin chiude i rubinetti? Alza i prezzi all’impazzata? Arriva energia dagli USA e dal Medio Oriente? Si sdoganano le trivellazioni in tutto il Mediterraneo che nella parte est è pieno di gas?) nel breve. Quella energetica è una partita molto complessa che meriterebbe analisi specifiche che qui non possiamo dettagliare. Ma possiamo immaginare la forte spinta che tutto ciò porterà al nuovo “piano straordinario per la conversione green”, le cui promesse di business avranno fatto crollare anche le ultime resistenze germano-italiane.

È infatti chiaro che poiché agli shock si reagisce in modo straordinario, la linea Macron-Draghi di ampliare le forme e l’entità del debito comunitario avrà ora nuove e più evidenti ragioni. Come nel kintsugi giapponese, l’arte di rimettere assieme i cocci è il “riparare con l’oro”.

Questo lo vedo con una certa nitidezza, altro non riesco a vedere. Nel senso che non so dire se Putin e Xi hanno previsto tutto ciò, se e come Putin continuerà a giocarsi la partita in Ucraina, fin dove è intenzionato ad arrivare col suo sinistro “conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia” minacciato agli europei, se Biden riuscirà a salvare la sua performance interna nelle mid-term e poi nel secondo mandato. Anche se si aprisse una trattativa e poi uno stallo e magari anche un accordo nella partita ucraina, tutto ciò è già successo ed è irreversibile.

Ricordo infine che se questo è il più ampio quadro strategico dal punto di vista americano, Putin in realtà non ha alcuna alternativa strategica. Semplicemente, se accettasse la NATO in Ucraina avrebbe missili con testate nucleari a non più di tre minuti da Mosca, mentre Mosca avrebbe gli Stati Uniti a molti minuti di distanza, il che in termini di “first strike”, annulla per molti versi la parità strategica. Sono dunque due partite ben diverse e quella americana, sembra nei fatti già vinta o comunque molto ben avviata.

https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/02/28/la-partita-strategica-americana/

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.4 _di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.4 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
CONCLUSIONE – (presenza e assenza)
Vladimir Vladimirovič Putin molto prima di diventare un politico è stato un militare, ai massimi livelli. Tutti i militari, di ogni grado e ruolo, prendono e danno ordini naturalmente : quelli del suo rango tuttavia, evadono di un singolo passo questa soglia elementare, accostandosi a quel qualcosa che si chiama missione. “Missione” è qualcosa di più che un ordine : ha accezione concreta che consiste per l’appunto in un obiettivo imposto dall’alto, ma al tempo medesimo ne ha anche un’altra più profonda che la precede, la supera in ampiezza……sottintendendo un’identità morale da parte dell’attore che agisce. Rappresenta in altre parole l’ordine che va oltre la mera esecuzione, ma presuppone la finalità, la presenza di una scala di valori in ultima istanza.
L’attuale presidente di Russia apparteneva a quella razza di individui che non vestiva l’uniforme per salario a fine mese o un posto assicurato (non si arriva alla posizione che deteneva con tale mentalità) bensì con visioni – condivisibili o meno – che poi trasferirà alla successiva carriera politica. Uno di quegli elementi – di quelli altamente intelligenti chiaramente, non il nazionalista con paraocchi – che non hanno mai accettato la disintegrazione della casa sovietica o meglio della “Russia-potenza” che per essi erano sinonimi.
Vladimir Vladimirovič Putin ha essenzialmente ESAURITO tale carriera – oltre 20 anni ai vertici – sebbene rimarrà ancora in carica per parecchio tempo presumibilmente : il grosso del suo tempo terreno a disposizione è andato e lui ne è consapevole (sbaglia chi dice che non lo sia). Questo apre uno struggente dilemma sul destino della “missione”…..sì, perchè la sostanza fisica può deperire squagliarsi, ma il senso mistico della “missione” resta inalterato. Che fare ? Come comportarsi ? Di regola gli uomini politici si scelgono con cura un successore, “delfino” : lo si cerca, seleziona in mezzo a molti, lo si coltiva e fa crescere con molto tempo e pazienza, sperando non vi siano imprevisti o sorprese. Non è noto se il presidente di Russia l’abbia fatto (sembra davvero di no) e a prescindere da questo poi quali garanzie vi sarebbero che l’erede al trono si comporti davvero come dovrebbe ? Che sia all’altezza del compito sul campo quanto lo era sulla carta ?
No, niente delfini…..o perlomeno, serve qualcosa di più risolutivo, di permanente che una persona di carne ed ossa potrebbe non poter assicurare. Il pensiero, l’idea che si pone è la seguente : forse che proprio la decisione da tempo maturata, e proclamata dal suo lungo discorso…….può considerarsi di per sé stessa come una forma di successione.
Anziché affidare ad un più giovane rampollo la propria eredità, Vladimir Putin ha preso una “decisione irrevocabile” per l’intero paese : una grave azione che – anche a fronte di grandi rischi economici e militari – ne forzi letteralmente le rotaie al di fuori del binario storico venutosi a creare nei 20/30 anni successivi al 1991, proiettandola nuovamente – costi quel che costi – nella perduta dimensione di potenza. QUALSIASI siano i presidenti che a lui seguiranno (affidabili o meno che siano), essi dovranno giocoforza adeguarsi al contesto globale che Putin lascia loro, ad un campo da gioco da lui stabilito secondo la sua visione.
E’ questa probabilmente un’interpretazione della realtà troppo astratta, troppo filosofica e priva di base scientifica eppure un’impressione resta : appare come se l’attuale presidente in carica anziché industriarsi a scegliere un leader ideale per la Russia, abbia invece scelto una “impostazione di gioco” alternativa per la Russia (Come una specie di ingegnere informatico che anziché limitarsi ad assumere un pilota/giocatore a gestire una nave virtuale – per dirne una – faccia in modo di operare su un livello più profondo di programmazione, ottenendo una differente struttura o posizionamento della nave medesima che ne faciliti il moto in una determinata direzione, a prescindere dal timoniere, almeno entro un certo limite. L’analogia è del tutto immaginaria, del tutto inverosimile che in modo pienamente consapevolmente Putin abbia escogitato tutto questo : perché se così fosse allora sfiorerebbe il genio o il diabolico).
Insomma, un’eredità che consiste non tanto nella scelta di un altro uomo dopo di sè, ma piuttosto in uno STATO DI COSE che lascia dietro di sé : il discorso di ieri nella sua totalità, simboleggia e riflette anche questo.
Eppure manca sempre qualcosa. Putin parla a lungo dice molte cose, più o meno condivisibili, parla del proprio paese e della sua storia secolare cui si rifà : nel farlo parla soprattutto dei suoi nemici, dei suoi rivali, delle minacce nascoste, aperte. Si sofferma di meno su quanto invece unisce a prescindere dalla supposta minaccia, sorvolando come uno stato sul modello russo (per di più allargato ad altri satelliti della galassia ex sovietica) non può sopravvivere esclusivamente in funzione di una “contrapposizione al mondo esterno”. Che la madre Russia abbia come alleati “solo esercito e marina” (cit.) non era abbastanza nemmeno al tempo di Alessandro III (1890), figuriamoci nel 2022. Ad una premessa ambiziosa come quelle di ieri sera, occorreva accompagnare un altrettanto grandioso progetto unitario in teoria (come l’unione doganale in parte realizzata, chiamata “Unione euroasiatica” ad esempio) che tuttavia non ho sentito.
Siamo dunque di fronte ad una mancanza, una ASSENZA. Essa è un problema talvolta ancor più difficile da risolvere che non una “presenza” (non desiderata) : quest’ultima può essere cancellata, ma invece colmare la prima…..è più arduo. La ricerca dell’UNO, di quell’elemento unitario, come proseguirà ? Un tempo c’erano gli tsar con le loro dinastie investite dal cielo. Poi venne il tempo del partito unico investito del popolo. Adesso….cosa ci sarà ?
Questo l’enigma futuro del pianeta Russia, che nemmeno il testamento del suo ultimo presidente ha al momento sciolto.

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.3_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.3 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
due VLADIMIR (Ilic e Vladimirovic….ovvero da Lenin a Putin /parte seconda)
Chi ha creduto con tutta l’anima nella rivoluzione d’ottobre, l’ha voluta e considerata “fuori della storia” ovvero come movimento tellurico che modificasse il corso del destino dell’umanità, quale era sempre stato, per indirizzarlo verso qualcosa di diverso. E’ stato davvero così ? Sì…e anche no.
La rivoluzione “universale” – come la si vuole in prospettiva comunista ortodossa – è stata in realtà anche e soprattutto una rivoluzione “russa” , come la si vuole invece in ottica nazionalistica : in una prevale un più visionario carattere messianico e cosmopolita, nell’altra affiora una più grezza autoctonia patriottica di matrice grande russa. Appiattirsi acriticamente su una delle due prospettive mortifica la realtà nella sua totalità.
Mi fermo obbligatoriamente qui senza varcare una soglia che non mi è concessa : il vero dibattito sulla questione a ben veder ci porterebbe all’immemore dicotomia politico-filosofica tra Stalin e Trotskiy (che per la galassia comunista del XX secolo può ricordare quanto a intensità e problematicità la contrapposizione tra Platone ed Aristotele nel pensiero antico ! Impropria iperbole, non prendetemi alla lettera per cortesia) ed è cosa che non si può affrontare qui né in molto altri luoghi. Eppure quale è allora il punto di questa serie di puntualizzazioni che a questo punto annoiano il lettore ? Anziché riversare un mare di parole inutili faccio lo sforzo di andare a toccare il nervo vitale.
Umanamente, storicamente comprensibile la diatriba che vede di tanto in tanto i partigiani di opposti schieramenti bianchi e rossi, scontrarsi sulla questione dell’eredità della storia russa. La Russia zarista e l’URSS sono distinti segmenti…….di un sentiero che è il medesimo se lo si osserva con logiche di lunghissimo corso, solo collocati in diverse sezioni temporali di un medesimo continuum : entrambe servono il cosmo slavo orientale in un certo senso. I preparatissimi, coltissimi (o meno) pasdaran delle mostrine zariste o della bandiera rossa sono prigionieri concettualmente dei limiti dell’età moderna in un certo senso : non riescono a cogliere quanto entrambe le loro preziose dimensioni di autoidentificazione siano relative rispetto ad un quadro assai più vasto di lungo termine.
Ora, per essere onesti, L’URSS non è semplicisticamente (come gli antirussi urlano) il mero proseguimento – sotto differente guisa – di quella che era la potenza precedente dall’aquila a due teste, e malgrado tutto a questa è sì strettamente legata anche se in modo più indiretto, semanticamente più complicato : la grande casa sovietica è un avvicendamento violento, tumultuoso, ricco di novità per quanto imperfetto…..ma sempre secondo un canone eonico della storia russa che la prescinde tanto quanto prescinde lo zarismo stesso. Quest’ultimo in stato di pietosa decadenza, di micidiale inadeguatezza fu necessariamente esautorato dalle leggi della storia. La dimensione culturale occidentale cui lo zarismo era coeso sin dal tempo di Pietro il grande – cui va il merito di un’epopea di sviluppo che traversa i secoli – si era arenata alle soglie dell’età industriale ed il liberalismo oramai imboccato dall’intero occidente risultava ora inadatto ai bisogni del cosmo russo che ora necessitava di un sentiero alternativo che in un certo senso tornava a dilatare la faglia di divisione tra Russia ed occidente riportandola ad un’era anteriore rispetto al bicentenario imperiale inaugurato dalle riforme petrine. Che questo sentiero alternativo si chiamasse “socialismo” ha un’importanza relativa : esso era ciò di cui il paese reale aveva profondamente bisogno. Non si intende qui relativizzare e svilire esclusivamente il socialismo ! Anzi, in realtà scegliendo una prospettiva di analisi ancor più estesa cronologicamente si potrebbe dire che lo zarismo imperiale stesso (chi Putin si ispira) è anch’esso relativo a suo modo, in quanto non presente prima dell’avvento di Pietro il grande……utile sì, ma anche artificiale, imposto in tanti sensi : un occidentalismo di comodo di facciata, che celava molto altro e che aveva deviato la rotta della civilizzazione slavo orientale al di fuori del proprio seminato per due secoli prima di ritrovarla (forse) sotto il socialismo che pur di provenienza esterna poteva essere adattato al contesto russo (?), consentendo di rivalorizzare concetti comunitari dell’arcaica cultura slava andati perduti (?). Sposando tale anomala interpretazione, lo studioso eccentrico ed eterodosso potrebbe addirittura affermare che il socialismo fu un ritorno alle origini (?!) ripristinando sotto insolite spoglie moderne qualcosa che era prima della parentesi Romanov ?!?
Il lettore noterà dall’abbondare di punteggiatura esclamativa e interrogativa che caratterizza le ultime righe la chiara natura speculativa e fantasiosa dei punti che si lasciano cadere lungo la via : provocazione voluta e variopinta, non ancorata alla realtà….non degna di nota nella scienza storica, quanto piuttosto nelle astruse costruzioni che la filosofia della storia di tanto in tanto ci offre (ma è un’altra materia).
Quel che è certo è che nella sua incarnazione sovietica socialista, la Russia recupera QUALCOSA. Cosa esattamente ? Probabilmente un’eccezionalità perduta. Un “sonderweg” (cammino speciale) del tutto particolare che si distingue dalle obsolete ed effimere pretese di grandezza degli imperi europei coevi : il filosofo Berdjaev in uno dei suoi passaggi più visionari, paragona la terza internazionale controllata da Mosca alla TERZA ROMA di quasi mezzo millennio prima (…). Non vado a immischiarmi con le elucubrazioni di un filosofo (!), ma è chiaro che qualcosa di vero affiora dall’iperbole menzionata : nel socialismo, Mosca recupera il monopolio su una dottrina universale quanto poteva esserlo il messaggio messianico ispirato a Costantinopoli di tanti secoli prima. Qualcosa di spirituale, un’ideale che superi le superfici della materia, non più impersonato credibilmente dalle chiese esistenti, corrotte e decadute (agli occhi poi di una società sempre più secolarizzata) : ecco quindi che il verbo marxista leninista assolve una funzione unica, insostituibile.
Grazie al socialismo Mosca recupera – per metterla in questi termini – lo slancio verso la grandezza non solo territoriale, ma concettuale : può mettere credibilmente in campo un nazionalismo nuovo che supera l’accezione ristretta e ostica che il termine di per sé avrebbe, vale a dire un sovra-nazionalismo al di sopra della singola nazionalità (tantopiù del più grezzo etnonazionalismo). Qualcosa di comparabile al patriottismo civico della Francia rivoluzonaria di oltre 1 secolo prima, ma con la differenza che si dovevano gestire una moltitudine di nazioni. In ultimissima istanza, volendo analizzare e dare una definizione che vada sino in fondo, il “patriottismo civico” della costruzione sovietica era un nazionalismo che supera sé stesso (non nel senso di “ultranazionalismo” quanto in forza al di sopra delle altre, che in contesto non secolarizzato ricorderebbe le prerogative papali o – per l’appunto – quelle bizantine o romane, da impero premoderno).
Signore e signori : i lunghi capitoli cui ho obbligato chi abbia avuto la pazienza di seguirmi sono la premessa…..alla PREMESSA che Vladimir Putin ha scelto come introduzione del suo manifesto del destino di ieri sera. La verità, a mio personalissimo avviso (mi prendo responsabilità di una interpretazione di eventi talmente complicati) è assai più articolata di come il presidente la mette, benchè colga alcuni punti. Mi spiego…
Sì, fu LENIN a volere imporre la struttura politico-amministrativa in nazionalità per il nascente stato rivoluzionario (che alla fine dell’era sovietica erano 15). Lenin certamente NON desiderava la disintegrazione territoriale dell’ex impero zarista (una parte critica dell’opinione pubblica grande russa – indispensabile per vincere la rivoluzione in quegli anni drammatici – l’avrebbe percepita come un tradimento della patria dopotutto) e in linea di massima era fermamente intenzionato a garantirne la tenuta. Ma come ? Garantito il diritto di autodeterminazione ad ogni singola nazionalità come si poteva evitare un eventuale deriva di scissioni ??
Semplice (ma non troppo) : con un geniale escamotage concettuale e pratico/amministrativo. Nella logica rivoluzionaria bolscevica il PARTITO doveva comandare sulla vita del paese (le cui istituzioni ne erano un riflesso) e il partico era UNICO : tante filiali e ramificazioni diverse, quanto era eterogeneo l’ex impero, ma una sola testa, un solo comando. Le repubbliche erano legalmente 15, certo e tutte libere…….ma la medesima costituzione che garantiva tale diritto era la stessa che contemplava il Partito comunista sovietico come unica e assoluta forza vigente (sorgente del sistema) : forza politica che comandava dall’interno ognuna delle repubbliche costituenti l’unione.
In parole altre vi erano 15 entità – formalmente libere di andarsene – ma un unico encefalo per tutte (il PCUS : e questo stava a Mosca e non concepiva altro che l’unità). Secondo tale modello di ingegneria costituzionale si trattava quindi non di 15 corpi differenti, quanto 15 teste di un unico corpo. Questo fu come si riuscì a trovare l’unità nella diversità. Il lettore tenga in considerazione – prego – che qui non si critica né si avalla il sistema descritto, ma lo si osserva semplicemente, aggiungendo per onestà intellettuale da parte di chi scrive nei confronti di chi legge l’opinione personale che malgrado il carattere non esattamente democratico dell’ingranaggio descritto, esso garantiva una stabilità fondamentale e una sicurezza come non ve ne erano né prima né dopo (questo è un punto di vista privato). Che se ne possa pensare e giudicare, anche questa contraddizione contribuisce a rafforzare la natura “chimerica” della costruzione sovietica, nel bene o nel male.
Il punto debole della sovra-unità della grande casa sovietica era quindi proprio questo : che essa, considerata la concessione della facoltà di autodeterminazione alle repubbliche garantita da Lenin, si basava sull’esistenza del partito. Il PCUS stesso era il garante dell’unità dei popoli dell’unione, tanto quanto lo TSAR lo era nella compagine imperiale dell’era precedente. Come a dire, parafrasando :“si rimarrà uniti fintanto che esisterà il partito e saremo socialisti ! ”. Lenin ha affidato l’avvenire e l’integrità geografica di una galassia culturale come quella russa ex imperiale ad un fondamento ideologico (precario al pari di ogni costruzione umana) come se esso fosse eterno ! In questo egli ha oggettivamente commesso un errore, con tutte le sue buone intenzioni. O forse lui stesso non intendeva dovesse essere “eterno” ? Nessuno potrà saperlo perché dopo di lui le cose si assestarono e cristallizzarono come si sa.
Il collasso della grande casa nel 1991 fu definito da Putin come “la più grande catastrofe del XX secolo” per la Russia (citazione nota) : questo, ragionando a mente più lucida porterebbe a ritenere come forse il presidente non abbia fino in fondo espresso il suo reale pensiero : l’impostazione di netto rifiuto del comunismo che emerge dal discorso – e che ha provocato lo sdegno di tutta l’utenza comunista che ho il piacere di seguire da anni – è forse (oserei osservare) stata una necessità di forza maggiore : può essere che a scanso di un suo reale sentimento in materia (che deve essere più sfaccettato rispetto alla dichiarazione pubblica) abbia deciso più politicamente di “scegliere” per potersi mostrare compatto e comprensibile di fronte all’opinione pubblica del proprio paese in un momento critico. Nello scegliere definitivamente a quel patriottismo rifarsi….ha dovuto tagliare un ramo, sacrificare un pezzo importante di “patria” (quella della pluridecennale memoria sovietica) al fine di poter presentare una narrazione più lineare, organica e non contraddittoria : per evitare le accuse di comunismo (che all’estero infuriano) e presentarsi in modo più “fresco” (non dimentichiamo che spesso il rifarsi alla tradizione sovietica sa di “vecchio e ammuffito” per una fascia piuttosto alta dell’opinione pubblica interna).
Il presidente di Russia ha per così dire fatto una scelta importante nella memoria condivisa da impostare come narrazione patriottica istituzionale….e lo ha fatto a spese di una parte che forse avrebbe dovuto preservare di più.
A mio avviso tuttavia non è nemmeno questo la parte più critica del discorso : ce n’è ancora un’altra, che le sovrasta tutte e consiste nell’ASSENZA (spiego nel prossimo e conclusivo).
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.2_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.2 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
I due VLADIMIR (Ilic e Vladimirovic….ovvero da Lenin a Putin)
Per arrivare al nostro 2022 si parte dal 1922 (!).
Centenario emblematico nella presente situazione, normale come premessa di un discorso alla nazione che doveva durare un’ora, ma del resto si fa riferimento anche ad anni precedenti, e pure a secoli precedenti sfiorando qua e là l’imperiale secolo XVIII (…).
Niente giri di parole : il “testamento” cui ho accennato nell’introduzione possiede, nella sua impegnativa e tortuosa premessa – malgrado la complessità del problema – una sua semplicità, una sua logica interna e conseguentemente una sua certa efficacia……ma al punto da lasciare tra lo sbalordito e il deluso l’utenza più evoluta, anche volendo essere simpatetici col presidente in carica e le sue idee. Se un merito si può attribuire al discorso presidenziale è la sua azione chiarificatrice : esso sgombra il campo di una ventina d’anni di equivoci terminologici, distorte percezioni psicologiche e altre cento forme di confusione. La massima autorità in carica dello stato si è espressa in modo tale da coincidere in massima parte con quel nazionalismo grande russo che caratterizzava la tarda era zarista, detta in parole semplici. Né più né meno.
L’eredità storica della rivoluzione d’ottobre è come rimossa dal corpo sano del paese alla stregua di una malattia : ad essa si ascrive il peccato originale da cui deriva la decomposizione del grande “edificio” russofono ( ). Un capovolgimento radicale di prospettiva, senza più sconti, nella cui ottica LENIN da pater patriae diventa portatore di rovina della patria (intesa come grande patria) sul lunghissimo termine. Decadenza e disgrazia è il comunismo, sono i bolscevichi.
Che dire, non che gli indizi fossero mancati : negli ultimi venti anni si era cumulato un variopinto numero di affermazioni (e azioni) in merito sufficiente da farsi un’idea della visione del capo di stato e della sua elite, ma mai una dichiarazione così diretta, brusca, plateale e ufficiale. Un manifesto del destino che essenzialmente spaventa e scontenta molti, ma in particolare tutta la macro-galassia fuori della Russia che si riconosce in quello che chiamano “sinistra” (termine desueto, ma lo utilizzerò qui per forza di cose) : per la prima volta la sinistra “soft” – quella liberale, arcobaleno, occidentale – si ritrova a fianco di quella più dura e pura ossia di matrice comunista tradizionale, combattente per natura, permeata da sempre di una latente forma di nostalgia sovietica (l’incarnazione “non occidentale” della sinistra, per semplificare sbrigativamente). Questi ultimi, costernati e mazziati, a rimuginare ed esternare il proprio sdegno su tutta la rete.
Allora. Compreso lo sgomento di questa fascia d’utenza che si sente chiaramente tradita, e a beneficio di tutti gli altri a fini di comprensione, dedico questo capitolo a sottolineare (non “trattare” che la materia è assai lunga) alcuni fatti essenziali, che in questi frangenti, ho idea, non siano mai del tutto filtrati (non solo nell’ascoltatore medio talvolta anche nell’animo dell’esperto…).
Domanda di base – impossibile – da cui tutti occorre partire : COSA E’ ESATTAMENTE LA RUSSIA ? E soprattutto COSA era esattamente quella che i manuali chiamano URSS ? Qualcuno di voi l’ha compreso per davvero ? Non mi riferisco al fondamento legale o alla struttura amministrativa qui (che tanti conoscono in modo iper dettagliato, prego cortesemente costoro di non riversare tale zelo qui, fraintendendo l’interrogativo), ma a qualcosa di ben più profondo….mi riferisco alla natura – filosofica e reale – di quello stato, cosa rappresentava intimamente per i propri abitanti in primo luogo (e coloro che abitanti non erano, in secondo).
Interrogativo ai massimi sistemi, fuori misura e arrogante. Eppure, ripeto, qualcuno tra chi legge ha veramente colto il cuore del problema cui mi riferisco qui ? (a questo punto mi rivolgo provocatoriamente anche ai professionisti, chi abbia modo di leggere tutto questo). Ancora una volta, mi servo delle beneamate lettere dell’alfabeto…..
– A : FONDAMENTO. la Russia, sebbene la si definisca “paese” o “nazione” è qualcosa il cui reale significato si colloca un gradino al di sopra di questo. Sebbene rientri legalmente nelle definizioni riportate, va necessariamente oltre l’accezione più semplice dei sostantivi sopra : per estensione geografica e demografica è più equiparabile ad un continente. Una nazione sì, ma non nel senso europeo occidentale del termine quindi (come non lo sono Stati Uniti o Cina) : non si tratta di un’entità comparabile a Belgio Olanda, ma nemmeno Francia o Germania, quanto piuttosto ad un continente lentamente inglobato, assimilato dalla macchina dello stato russo, con mezzi diversi di era in era, che risulta in quanto osserviamo oggi sulla carte geografiche e i manuali di antropologia del cosmo ex sovietico. Questo non sta a sottintendere una “superiorità”, non implica un diritto diverso dagli altri, ma senza ombra di dubbio una storia differente da quella della maggior parte degli interlocutori politici contemporanei che cercano un dialogo con essa. La Russia è un contenitore : vasto e al tempo stesso impermeabile (…in realtà permeabile, ma in tempi e modi assolutamente propri, secondo il suo unico prisma intepretativo), un contenitore distinto rispetto al contiguo ensemble di stati nazione dell’Europa occidentale, malgrado la comunanza (relativa) di razza e usi. Come afferma lo slavista preparato, la Russia “frega l’occidentale” perché malgrado un’apparente somiglianza esteriore cela in profondità una faglia di divisione che la separa : equivoco che invece non si pone quando si parla – ad esempio – di cinesi ed indiani, la cui distanza culturale è considerata semplicemente scontata (…). Con tutto questo vogliamo dire che categorie e definizioni appartenenti all’immaginario euro-occidentali NON sempre possono applicarsi al contesto russo : gli stessi concetti di destra e sinistra cui molti sono pertinacemente aggrappati in occidente, hanno significato alterato da queste parti. La prima e più grave forma di arroganza è voler applicare nostri concetti a civilizzazioni altre, con tutta la confusione che ne nasce in seguito. In parole altre, come direbbe Kirill da Ekaterinburg (!) a due parigini che discutono di politica :”Jerome, tu sei di destra. Jean, tu sei di sinistra. E io ? Io sono russo (…)”.
– B : MARX, benestante ebreo tedesco della sua era modellò il suo pensiero ad immagine della società in cui egli visse, dalla Germania all’Inghilterra (semplice e inevitabile). E’ per gli stati occidentali che era prevista la sua visione di riforma dell’umanità….una “universalità” un tantino occidentale quindi (?). Questo, credo, sia di dominio comune. Come tutti sappiamo, le circostanze storiche fanno avverare l’imprevisto, l’apoteosi del paradosso : una settantina d’anni dopo il manifesto di Marx, il suo verbo (convenientemente aggiornato ed interpretato da un brillante apostolo di nome Lenin) si afferma proprio là dove nessuno – e tantomeno il suo profeta – si sarebbe mai aspettato, in quell’indefinibile immensità che iniziava alla periferia estrema d’Europa per poi sfumare, dopo migliaia di miglia di nulla, in cento differenti gangli del continente asiatico. Il socialismo, pensato per l’uomo dell’occidente, era in fondo rigettato da quest’ultimo, e andava invece ad affermarsi presso un altro uomo, più distante di mentalità più indecifrabile e probabilmente più impreparato ad accoglierlo.
Il cuore pulsante, la CHIAVE di ogni cosa, sta nel passaggio sopra (B).
La rivoluzione d’ottobre sarà scintilla generatrice di un universo materiale e morale per una larga fascia dell’umanità nelle generazioni a seguire, i suoi infiniti aspetti diverranno oggetto di trattazione accademica per il secolo a venire (prima, durante e dopo) : io qui vorrei tuttavia focalizzare l’attenzione su un aspetto in particolare che concerne il paese in cui prende piede. La sua affermazione prima – in terra di Russia – rappresenta un’autentica UNIONE DI OPPOSTI.
L’espressione sopra – che suggerisco di scolpirsi in mente – è una cifra preziosa della società che ne genererà (non l’unica chiave di comprensione per carità, non mi si fraintenda : ma un suo aspetto profondo a lungo negletto, trascurato e negato, il che porta poi a non capire determinate reazioni e atteggiamenti della società di cui parliamo). Unione di opposti dunque : una dottrina (socialismo) allora “modernissima” – troppo moderna e rivoluzionaria per le stesse società europee per le quali era destinata – che va a spalmarsi instaurarsi presso una società arcaica, quasi PREMODERNA (!!). La società che ne emerge è il risultato dell’amalgama di tali elementi : l’avvenieristico che si fonde con l’antico, un millenarismo rurale assimilato a forza in tempo record nella titanica metamorfosi (industrializzazione) che si richiede all’intera società. Sul piano formale, legale, il “nuovo” socialista si impone totalmente : non esiste altra realtà che il nuovo status quo rivoluzionario…..e quanto esisteva prima (il “ciarpame” tradizionalista che rendeva arretrato il paese) doveva cadere nell’oblio. Così fu in molti sensi.
Folle illusione tuttavia ritenere che un sostrato così importante scomparisse come se non fosse mai esistito. L’analogia più efficace che possa venirmi alla mente riguarda le celeri conversioni religiose di popoli extraeuropei : la cristianizzazione di interi segmenti dell’umanità precolombiana…..entro le maglie della quale si percepisce la permanenza di gesti e tradizioni assai anteriori mai del tutto dimenticati (o solo apparentemente dimenticati sul piano cosciente, ma ancora attivi nel comportamento quotidiano) : quel meme che appare e scompare, serpeggia, permea cose e persone a differenti gradi di intensità secondo tempo e circostanze. La verità oltre la retorica (in cui molti nostalgici comunisti credono tutt’oggi) è che la società nuova sovietica che prende forma sin dagli anni della rivoluzione è proprio questo : una struttura moderna, all’avanguardia in ogni senso………..ma che al tempo stesso conserva in sé medesima un’impronta profonda di quel conservatorismo che formalmente si voleva superato. Superato lo è stato in un certo senso, ma NON cancellato dal dna culturale della società in questione che lo manterrà sempre non del tutto visibile (ad un livello molecolare, si direbbe col linguaggio moderno della genomica).
Futuristico ed arcaico intimamente coesi, il primo con assoluta preminenza sul piano formale e giuridico, unica realtà ufficialmente riconosciuta cioè….il secondo, tutto al di sotto della superficie (somiglia ad una suggestiva sceneggiatura). Lo storico professionista di marca convenzionale – zelante compilatore e “custode morale” di archivio – potrà criticarmi a non finire, con ricordandomi gli interminabili sforzi dell’ideologia ufficiale, dello stato, finalizzati al rinnovamento della società senza compromessi (!), eppure lo storico della cultura (quale mi propongo d’essere) con un più eclettico ed eterodosso approccio potrebbe replicare con caleidoscopico oceano di input dalle più impensabili branche del sapere.
L’UNIONE SOVIETICA…….rivoluzionaria senza ombra di dubbio (eppure profondamente gerarchica inquadrata e burocratica), anti reazionaria senza ombra di dubbio (eppure patriottica/nazionalista ad un’intensità che vede pochi paragoni tra gli stati dell’occidente suoi coevi), internazionalista e faro dei popoli senza compromessi (eppure intimamente identitaria sul piano estetico ed etnocentrica nella sua preminenza dell’idioma franco -russo – della Cccp ). Una creatura chimerica che unisce elementi antitetici, dei quali alcuni sono espressi ufficialmente mentre altri no (vale qui l’analogia del DNA dove alcuni caratteri sono espressi nel fenotipo, mentre altri – recessivi – rimangono nella “banca dati” del genoma, oscurati ma non cancellati a pronti a ripresentarsi in modi imprevedibili)
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

Putin riconosce le repubbliche del Donbas: cosa viene dopo?_di Gilbert Doctorow

mi pare opportuno indicare il link con l’intervento di Putin tradotto_Giuseppe Germinario

https://www.youtube.com/watch?v=KnL2bvpKCDc

“Avevi ragione.”

Questo è stato un commento pubblicato sul mio sito Web questa mattina da un lettore del mio ultimo saggio “Incontra la nuova Russia proattiva” pubblicato il 16 febbraio, anche se alla luce degli ultimi sviluppi sembra ormai secoli fa.

Sì, in effetti, il signor Putin ieri è passato dai colloqui in stallo con gli Stati Uniti e la NATO sulla bozza di trattati della Russia del 15 dicembre che creano una nuova architettura di sicurezza in Europa. Come avevo previsto, è passato al Piano B. Ha formalmente riconosciuto l’indipendenza e la sovranità delle due province separatiste, la Repubblica popolare di Donetsk e le Repubbliche popolari di Lugansk nell’Ucraina orientale. Inoltre, con entrambi firmò trattati di amicizia, cooperazione e mutua assistenza. Cosa significa “assistenza reciproca” è stato chiarito immediatamente quando il presidente russo ha ordinato alle sue forze armate di trasferirsi nelle rispettive repubbliche come “custodi della pace”.

A parte qualche desiderio donchisciottesco del presidente ucraino Zelensky di entrare in conflitto armato con la Russia per il Donbas e affrontare un certo annientamento del suo esercito e del suo regime, è probabile che la guerra fumante nell’Ucraina orientale della durata di otto anni diventi ora un “congelato conflitto”, in linea con l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia in Georgia, con la Transdnistria in Moldova. Naturalmente, ciò non significa che Putin abbia risolto i suoi problemi più ampi con l’Ucraina, come discusso di seguito. Ma l’invasione sarebbe il modo meno efficace per affrontarli, come vedremo. Ci sono altre opzioni per portare a termine il lavoro senza versare sangue e senza dare al collettivo occidentale motivo di imporre le “sanzioni dall’inferno” che rimangono ancora in sospeso.

Non è facile avere “ragione” su qualsiasi possibile sviluppo nei nuovi rapporti della Russia proattiva con l’Occidente collettivo. Ma non sono solo supposizioni inutili. Ci sono schemi di pensiero ovvi e una storia d’azione passata di Vladimir Putin che rendono più facile prevedere cosa verrà dopo, cosa che farò nell’ultima sezione di questo saggio.

*****

Diamo un’occhiata prima al discorso stesso per entrare nella mente del presidente russo.

Con 22 pagine di testo dattiloscritte, il discorso è molto lungo per un discorso destinato ad annunciare al pubblico russo i trattati che aveva firmato con le due repubbliche del Donbas all’inizio della giornata. Un commentatore occidentale ha osservato che si trattava di un discorso sconclusionato. Ciò è vero nel senso che copre una serie di argomenti diversi che sono collegati tra loro solo nel contesto delle priorità di politica estera della Russia del momento a diversi livelli. Queste interrelazioni non sarebbero ovvie al grande pubblico.

Putin dice fin dall’inizio che lo scopo del discorso non è solo quello di dare al pubblico il suo punto di vista su dove stanno le cose al momento rispetto al Donbas, ma anche di informare la nazione “su possibili ulteriori passi “.  Quell’unica affermazione rende imperativo esaminare il documento con un pettine a denti fini.

Le prime 16 pagine trattano dell’Ucraina. Putin offre una panoramica della storia del moderno stato ucraino che risale ai primi anni ’20 e alla formazione dell’Unione Sovietica dalle macerie di quello che era stato l’impero russo, quando i nuovi governanti comunisti consolidarono il loro potere concedendo l’apparenza di sovranità all’interno di un’unione confederata per soddisfare le ambizioni nazionaliste dell’Ucraina e di altre repubbliche costituenti dell’Unione. Spiega come questa federazione sciolta sia stata sventrata dalle politiche centralizzate di Stalin, attraverso la nazionalizzazione, il Terrore e altri mezzi obbligatori sebbene le garanzie costituzionali siano rimaste sulla carta. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, Stalin aggiunse ai territori ucraini le terre che prese dall’Ungheria e dalla Polonia, a cui Krusciov contribuì con il dono della Crimea.

Il punto di Putin è dimostrare che lo Stato ucraino emerso dal crollo dell’Unione Sovietica alla fine del 1991 era stato creato dall’alto verso il basso, non dal basso verso l’alto e quindi era mal preparato per la statualità.

Il presidente russo ha poi continuato la storia post-sovietica dell’Ucraina per spiegare la pauperizzazione della nazione, la massiccia perdita di popolazione dovuta alle partenze all’estero di persone in cerca di lavoro in condizioni di rovina economica interna, la scrematura di tutta la ricchezza da parte dei clan oligarchici e il loro accordo con potenze straniere che stabilirono un protettorato virtuale sullo stato in cambio di banche e altri favori a quell’oligarchia.

Da lì spiega come l’indignazione popolare per il malgoverno che ha portato alle manifestazioni antigovernative di Piazza Indipendenza è stata manipolata dai nazionalisti radicali con l’aiuto straniero come copertura per il colpo di stato del febbraio 2014 che ha portato al potere quegli stessi nazionalisti. Insieme ai militanti neonazisti erano intenti a costruire un’identità ucraina basata sul rifiuto di tutto ciò che era russo. Ciò che è seguito è stata la soppressione della lingua russa nelle istituzioni governative, nelle scuole, nei media, persino nei negozi e una feroce campagna genocida contro le due oblast di Donbas che, come la Crimea, hanno rifiutato di accettare il governo dei nuovi poteri illegittimi a Kiev.

Questo contesto porta Putin alle quattro pagine chiave del discorso su come gli Stati Uniti e la NATO hanno lavorato con il regime anti-russo che hanno contribuito a insediare a Kiev nel 2014 per promuovere i propri interessi. Stanno usando il territorio dell’Ucraina come piattaforma per far avanzare il personale e le infrastrutture di posizione che minacciano la sicurezza della Russia, anche senza alcun ingresso formale dell’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico. Enumera gli aeroporti ucraini non lontani dal confine russo che ora ospitano aerei da ricognizione della NATO e droni che controllano tutto lo spazio aereo russo fino agli Urali. Descrive il potenziale della stazione navale americana di Ochakov, vicino alla Crimea,

Ha spiegato come la NATO stia pianificando di piazzare missili in Ucraina che saranno in grado di lanciare attacchi nucleari in tutta la Russia fino agli Urali e oltre e avranno tempi di volo misurati in appena cinque minuti quando le varianti ipersoniche saranno pronte. Ha affermato che le unità militari ucraine sono già integrate nella struttura di comando della NATO al punto da poter essere comandate dal quartier generale della NATO. Ha parlato delle 10 esercitazioni militari su larga scala pianificate dalla NATO che si terranno in territorio ucraino nel corso del 2022. E ha indicato le “missioni” di addestramento che gli Stati membri della NATO hanno istituito in Ucraina, unità che potrebbero altrimenti essere descritte come basi militari e sarebbe quindi considerato in stretta violazione dell’articolo 17 della costituzione ucraina.

Infine, in questa sezione del discorso Vladimir Putin ha sollevato una questione che non avevamo mai visto prima in una discussione pubblica, perché è emersa solo quando è stata presentata dallo stesso presidente Zelensky alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco la settimana prima: la possibilità che l’Ucraina diventi una potenza nucleare. Putin ha detto che questo è del tutto possibile, non solo un atto di spavalderia del leader ucraino. Dopotutto, l’Ucraina possiede i documenti tecnici sulla fabbricazione delle bombe nucleari sovietiche, possiede la tecnologia di arricchimento e dispone sia di aerei che di missili a corto raggio in grado di fornire armi nucleari tattiche.

Mi fermo qui per notare che questa lunga spiegazione del modo in cui l’Ucraina è ora praticamente un partner minore della NATO contro la Russia, del modo in cui può essere utilizzata come piattaforma di attacco alla Russia e del potenziale nucleare del paese se procede con il ritiro dalla il Memorandum di Budapest del 1994 che denucleazzò l’Ucraina – tutto questo è così assolutamente minaccioso per la sicurezza dello stato russo che è impensabile che Putin non proceda a risolvere questa serie di problemi a prescindere da qualunque cosa accada dentro e intorno alle due repubbliche del Donbas che ora sono indipendenti .

A differenza del passato, queste denunce dettagliate non sono solo parole oziose. Devono essere visti come una giustificazione per le azioni che la Russia intraprenderà nei prossimi giorni e mesi per rimuovere le minacce elencate. Citerò come il Cremlino potrebbe fare questo nella sezione conclusiva di questo saggio.

L’altra sezione degna di nota del discorso affronta la questione separata delle relazioni russe con gli Stati Uniti. Questo arriva a cinque pagine su 22 pagine in totale. Inizia con la storia familiare delle promesse non mantenute del 1990 di non spostare la NATO di un pollice a est del fiume Elba una volta che la Germania si fosse riunita. Procede dalle delusioni per le cinque ondate successive di espansione della NATO dal 1997 al 2020.

Questa sezione del discorso si conclude con la risposta degli Stati Uniti e della NATO agli appelli della Russia per un rollback nella bozza di trattati inviata a Washington e Bruxelles il 15 dicembre 2021: ignorando i tre punti chiave e offrendo diversi spunti di discussione solo su questioni secondarie.

Alcuni commentatori occidentali hanno visto questo solo come un lamento più russo sul tradimento americano. Ma nel contesto della nuova Russia proattiva, un’interpretazione così sprezzante sarebbe gravemente erronea. Suggerirò ciò che Putin potrebbe avere in programma di affrontare questi problemi nei prossimi giorni.

*****

Quando Vladimir Putin ha presentato il suo ultimatum agli Stati Uniti e alla NATO a dicembre, alcuni dei miei colleghi hanno pubblicato liste della spesa delle misure che il Cremlino potrebbe usare per forzare la capitolazione. Questi includevano vari tipi di azioni militari. L’azione militare della natura più violenta è stata ampiamente riscontrata nei commenti nella blogosfera.

Sebbene fin dall’inizio avessi sottolineato la probabile dipendenza di Putin dalla guerra psicologica piuttosto che cinetica per raggiungere i suoi obiettivi, ho anche ceduto alla tentazione di metodi più drammatici. Alla fine ho elencato gli “scioperi chirurgici” contro le infrastrutture incriminate, come quelle basi ABM in Romania o l’installazione navale di Ochakov in Ucraina.

Tuttavia, vediamo finora che la violenza non è nel playbook di Putin. Il riconoscimento delle due repubbliche è, come l’ammassamento di truppe prima al confine ucraino, un modo per prevenire la violenza. Inoltre, nel discorso diplomatico, questo riconoscimento può essere paragonato al precedente che gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO hanno stabilito quando hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo dalla Jugoslavia. La giustificazione quindi erano le presunte intenzioni genocide dei serbi, la stessa questione che Putin ha sollevato riguardo alle intenzioni di Kiev nel Donbas.

In queste circostanze, in che modo Vladimir Putin risponderà alle minacce alla sicurezza che l’Ucraina pone ora e preverrà le minacce di gran lunga maggiori che porrà in futuro mentre la NATO continua a costruire installazioni lì, per non parlare se all’Ucraina è consentito sviluppare un nucleare? arsenale?

Una soluzione menzionata nei talk show televisivi russi merita di essere ripetuta: istituire un blocco economico totale all’Ucraina. Attualmente, l’Ucraina riceve elettricità, petrolio e gas di transito dalla Russia e, nonostante tutto, c’è un sostanziale commercio a doppio senso. Tutto ciò potrebbe essere interrotto in un attimo con o senza il possibile taglio delle relazioni diplomatiche di Zelensky. La Russia può affermare che l’Ucraina è una nazione ostile e porre fine a tutti i rapporti commerciali. Inoltre, la Russia potrebbe imporre un blocco navale proprio come fecero una volta gli USA con Cuba per forzare la rimozione dei missili sovietici. Tutto questo ha precedenti storici a sostegno. Inoltre, con il loro grande amore per le sanzioni draconiane, gli Stati Uniti ei loro alleati non possono dire una parola su eventuali sanzioni che la Russia sceglie di imporre all’Ucraina. Ovviamente,

Per quanto riguarda il problema del rollback della NATO, Vladimir Putin ci ha già avvertito che c’è un Piano C: “ La Russia ha il pieno diritto di prendere misure a sua volta per garantire la nostra stessa sicurezza. Questo è esattamente come procederemo.” Le possibilità sono state nominate dai miei colleghi a dicembre. Ciò che ci è mancato è stata la corretta sequenza delle azioni russe. Ho in mente due tipi di minaccia al senso esagerato dell’invulnerabilità dell’America. Il primo sarebbe che la Russia posizioni i suoi ultimi missili ipersonici e il drone d’altura Poseidon nelle acque internazionali al largo delle coste orientali e occidentali degli Stati Uniti. Qualche “sbirciatina” in superficie di sottomarini russi non tracciati che trasportano queste super armi al largo della costa attirerebbe una buona dose di attenzione da parte dei media, il che esporrebbe l’establishment politico americano allo stesso tipo di minaccia che i russi vedono provenire dai vari missili offensivi americani sistemi che li prendono di mira con tempi di allerta trascurabili.

L’altra possibile contromisura russa che è stata menzionata dagli analisti in Russia è lo stazionamento di bombardieri strategici russi e navi militari armate nucleari di sorveglianza permanente nei Caraibi, facendo uso di strutture portuali in Nicaragua, Venezuela e forse Cuba.

Si noti che tutte queste misure hanno in comune la loro dipendenza dai precedenti stabiliti dagli Stati Uniti e tutte possono essere classificate come minacce psicologiche piuttosto che come azioni militari che invitano all’escalation e ci portano ad Armageddon.

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/02/23/putin-recognizes-donbas-republics-what-comes-next/

1 233 234 235 236 237 312