Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (2), di Fabrizio Mottironi

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (2)
Abbiamo dimostrato che il moderno concetto di “nazione” nasce in un contesto filosofico massone, in opposizione all’idea imperiale e religiosa “sovranazionale”.
Ma torniamo ai Romani, quindi a Roma che la tradizione vuole fondata da vari esuli di altre città italiche, ma non è questo il tema fondante. Il tema fondante di Roma sono le nozioni di “imperator” (che non è l’imperatore, sorta di supremo re per come è indottamente e comunemente conosciuto) e di “augus”. Nozioni molto importanti per capire cosa “muove” l’antica Roma.
Imperator: è così indicato colui che dopo l’”inauguratio” è ricolmo di “augus” (per intenderci l’”ojas” indoiranico) ossia è in grado di raccogliere, determinare e confermare la “maiestas” che il dio Iupiter ha consegnato a Romulus, fondatore della città, per uno scopo: la conquista delle altre città (e del mondo intero) affinché entrino nello spazio “sacro” del re degli dèi.
Il compito di Roma non può che essere ‘imperiale’, come quello dell’impero cinese o persiano o kuṣāṇa o mongolo.
Si parte da un uomo o da una comunità investita da un compito sacro: quello di conquistare il mondo perché tutti gli uomini si sottomettano ai dettami e dell’imperatore investito dal re degli dèi o dal principio del Dharma, ricevendo in cambio la protezione affinché ognuno possa realizzare compiutamente il suo destino e comprenderne i significati ultimi.
La cittadinanza romana viene quindi via via elargita a tutti coloro, anche appartenenti a ‘nazioni’ diverse, che mostrano di essere in grado di condividere, difendere e diffondere il “mōs maiōrum” che poi è il riverbero del principio sacro della stessa “maiestas”. I cristiani con il loro Sacro Romano Impero si muoveranno nella stessa identica logica in qualità di “populus dei” guidati dal loro pastore e pontefice e con un nuovo “imperator”, a volte sì a volte no a lui sottomesso.
Vero che i Romani, come i Greci prima di loro, dividono il mondo tra loro e i “barbari”. Ma questa divisione non inerisce al “sangue”, all’eredità, ma alla capacità di dominare la “cultura” e la “lingua” (ossia il “mōs maiōrum” di riferimento). D’altronde anche i cristiani additeranno i non-cristiani come “nationes”.
Per quanto riguardai miei studi, le uniche tradizioni che fanno riferimento in qualche modo alla stretta eredità famigliare, o di casta, o di sangue, sono quella vedica (con particolare riguardo a quella ancora odierna dei Nambūṭiri del Kerala), quella giudaica (ma solo dopo la riforma esdrina), quella zoroastriana (ma solo quella dei Parsi del Gujarat). Sui Germani è più impegnativo collocarli correttamente, a parte le prime tradizioni longobarde attestate che risultano invece ben evidenti.
Tornando alla Grecia, ad Atene, Zenone di Cizio, di origini fenicie, fondava nel IV secolo a.C. la Stoa dove predicava il primo cosmopolitismo: il cosmo è l’unica patria di tutti gli uomini resi comuni nella loro capacità di pensare, trovando secoli dopo in un imperatore romano, Marco Aurelio, un fervente seguace.
Ma questo solo a veloce titolo esemplificativo. E sempre solo a veloce titolo esemplificativo, ancora secoli dopo un altro fenicio di cultura greca, Porfirio, si scaglierà contro il cristianesimo considerato una “superstitio”, o meglio, un concorrente nell’ideologia imperiale romana.
Quindi i moderni filosofi, massoni, propugnatori della nozione moderna di “nazione” si scontreranno, e non solo culturalmente, con gli eredi della idea imperiale e delle aristocrazie sovranazionali, variamente declinate nei secoli…
Ancora nella modernità, interessante, come al solito, il contributo di Giuseppe Mazzini che indirizza il concetto di “nazione” non sugli abitanti di un territorio preciso ma lo lega a un nuovo termine, quello di “patria”, a sua volta non dipendente dal territorio ma dal sentimento di condivisione tra le genti. Mazzini non era un massone, quanto piuttosto e probabilmente un “carbonaro”, quindi appartenente a un’organizzazione clandestina abbastanza simile alla prima ma di origini diverse, o se si preferisce “eretiche”.
Ecco in arrivo il “nazionalismo”, che però è cosa diversa dai moti nazionali dei nostri intellettuali, più o meno rivoluzionari, sopracitati. È la sua radicalizzazione.
Dapprima il “nazionalismo” si fonda su un diffuso vissuto di “Realpolitik”, poi declina in una vera e propria ideologia. Detto con l’accetta esso parte da intellettuali tardoromantici tedeschi con una imprecisa nozione di “Volkgeist” (nozione già utilizzata dallo Hegel!) per individuare una sorta di spirito “nazionale” che rende la nazione come un ricettacolo che sovrasta i suoi componenti indicandone il destino spesso individuato come “eletto” o “suprematista”.
Gli intellettuali che in qualche modo predicano questo indirizzo sono diversi, tra tutti spicca, quantomeno per spessore culturale e per ruolo politico, il tedesco Heinrich von Treitschke.
Nel mentre sul finire del XIX secolo il tedesco von Treitschke diffonde le sue dottrine, il francese Arthur de Gobineau diffonde le sue, raccolte nel “Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane”.
De Gobineau predica la razza come il vero fondamento di una nazione. La razza ne decide anche il destino, se la razza si mischia con altre razze, quella nazione sarà destinata al declino. Va da sé che la “razza” più importante e ‘forte’ è quella “bianca”. Ma De Gobineau non inventa nulla, prima di lui altri autori si erano dilettati a descrivere le razze umane, tra tutti il tedesco Johann Friedrich Blumenbach.
Ma il periodo di De Gobineau e di von Treitschke è anche il periodo delle ricerche degli inglesi Herbert Spencer, propugnatore del darwinismo sociale, e di Houston Stewart Chamberlain devoto allievo di De Gobineau (grazie a Cosima Wagner).
La zuppa positivista e ancora liberale incontra il nazionalismo e il piatto è ora pronto per le varie dottrine naziste e fasciste (non sempre omogenee).
Ma la correlazione tra personalità, intelligenza e segno somatico non è proprio solo dei positivisti (eredi dell’Illuminismo) e dei successivi nazisti. Cesare Lombroso ed Enrico Ferri erano infatti convintamente socialisti…
Riassumendo nei primi dell’800 va in voga tra gli intellettuali massoni e romantici la critica all’idea sovranazionale delle aristocrazie europee e all’universalismo cattolico, che fonda l’idea di “nazione”.
Verso la fine dell’800 tale idea si nutre delle nozioni positiviste della “razza” e romantiche della “Volkgeist” fondando dapprima le diverse forma di “nazionalismo”, infine dei movimenti fascisti europei. I quali, sul finire della guerra, individueranno nell’Europa unita l’unica vera nazione. Così l’intellettuale fascista francese Pierre Drieu La Rochelle: «La race des Aryens retrouve son union/Et reconnait son dieu à l’encolure forte./Trois cents millions d’Humains chantent dans un seul camp./Un seul drapeau rouge à la cime des Alpes./Voici les temps sacrés remontant des enfers»…
Oggi gli eredi del nazionalismo radicale sono al contempo anche eredi dell’idea imperiale di Roma o del cosmopolita Federico II di Svevia, sono nazionalisti italiani antieuropei ma predicano il verbo europeista di intellettuali quali Drieu La Rochelle. Poche idee mal studiate e molto confuse… un po’ come la storia della vaccinazione obbligatoria criticata con motivazioni neoliberali… ma sempre tanto entusiasmo….
2 –segue, senz’altro-
NB_tratto da facebook

 

Quale razionalità? La pandemia e la filosofia, di Vincenzo Costa

Quale razionalità? La pandemia e la filosofia
La pandemia ha indotto molti filosofi, più importanti e meno importanti, a prendere posizione. Ma temo che la discussione sia divenuta l’occasione per una sorta di regolamento di conti. In questo regolamento di conti si sono sviluppate critiche che trovo mancare il bersaglio, del tutto campate in aria, in cui ci si inventa la posizione dell’altro, si operano ricostruzioni improbabili.
Io credo vi siano due posizioni da rifiutare: la prima è quella di Agamben, che non va confusa con quella di Cacciari, molto diversa. La seconda è quella del coro del “bisogna fidarsi della scienza”, un coro che oramai identifica la razionalità tout court con la fede nella scienza (da non confondere con la scienza, poiché la scienza è un’impresa razionale, mentre l’appello alla fede nella scienza è caratteristico dell’irrazionalismo di certe correnti filosofiche che si considerano custodi della razionalità).
Vorrei brevemente argomentare in tre passaggi:
1) Critica della posizione di Agamben
2) Critica della fede nella scienza e messa in luce del suo carattere irrazionalistico
3) Proposta di un modo filosofico di affrontare le questioni del rischio, attraverso un uso libero di Ulrick Beck e del principio responsabilità di Jonas.
1. Critica della posizione di Agamben
Io non sono un esperto di Agamben, e su questo non sono del tutto sicuro di cogliere nel segno. Tuttavia, a me pare che, dal punto di vista filosofico, alla base dell’impostazione assunta da Agamben vi sia un concetto ben preciso, che merita di essere contestato. Alla sua base, non vi è Heidegger né tantomeno Hegel, come pure è stato detto. In Heidegger e Hegel vi sono tanti pericoli, passaggi da sorvegliare e di cui diffidare, ma questi vanno in direzione opposta a quella che si è voluta imputare a questi filosofi. Il pericolo che si annida in Heidegger e Hegel non è il libertarismo, ma la dissoluzione dell’individuo nello spirito oggettivo (nello Stato per dirla in maniera imprecisa ma chiara) o nell’epoca. Ricordo l’invito di Heidegger a decidersi per la propria generazione, per il destino. Ricordo le lezioni del 1934 sul Volk, sulla sua preminenza. Heidegger e Hegel non c’entrano niente. Poi ovviamente ci si può confrontare in maniera più specifica e questa cosa non la temo di certo. Testi alla mano.
Alla base delle posizioni di Agamben vi è invece, mi pare, il concetto foulcaultiano di “dispositivo disciplinare”, così come viene elaborato in Sorvegliare e punire e poi, secondo me con più chiarezza, ne Il potere psichiatrico:
«Nel sistema disciplinare non si è, secondo le circostanze, a disposizione di qualcuno, ma si è perpetuamente esposti allo sguardo di qualcuno o, in ogni caso, nella condizione di poter essere costantemernte osservati»,
dice Foucault. Il problema è che questo si estende a tutto: alla disciplina scolastica, sanitaria, manicomiale etc. Tutto diventa un dispositivo disciplinare. Tutto diventa “dispositivo di potere”, che mira a controllare i corpi, il tempo etc. A questo punto il potere è dappertutto, non esistono più questioni di razionalità, perché la razionalità stessa diventa un sistema disciplinare. E la mia critica è, molto semplicemente e rozzamente: che cosa NON è un dispositivo disciplinare?
Perché la formazione, l’alfabetizzazione, la crescita culturale del popolo invece di essere strumento di progresso diviene a questo punto “dispositivo disciplinare”.
Per la verità, Foucault, soprattutto l’ultimo Foucault che civetta con Habermas, è molto ironico, Chiarisce di non essere così matto da voler abolire l’istituzione scolastica. Ma semplicemente che bisogna avere coscienza del suo potenziale di “dispositivo disciplinare”.
Questo tema dilaga invece in Agamben, dove tutto è dispositivo disciplinare, e pare che Nancy abbia raccontato che Agamben gli avesse raccomandato di non farsi operare al cuore. Ovviamente Nancy sarebbe morto. Ovunque Agamben vede dispositivi disciplinari, e così si priva della possibilità di distinguere cose diverse, cioè tutela della salute da dittatura sanitaria, e chiaramente il lockdown prima e il vaccino dopo verranno visti come dispositivi disciplinari, per cosi dire a priori.
Questa dunque la radice, credo, e detto alla buona, mentre non c’entra niente Heidegger, Hegel, o Derrida, che peraltro attacca in maniera feroce Agamben ne La bestia e il sovrano. E solitamente Derrida è delicato nelle critiche.
Posizione del tutto diversa quella di Cacciari, autore con altra base culturale, più preoccupato del funzionamento della legge, di quello che può succedere quando questa viene meno e si sviluppa l’eccesso, la tracotanza. Tema che non trascurerei, poiché di tracotanza (e spocchia) se ne vede molta in giro.
Ecco, di questa idea di dispositivo disciplinare bisogna liberarsi, perché effettivamente impedisce di confrontarsi con la scienza, che ovviamente viene immediatamente ricondotta a dispositivo di manipolazione e controllo, mentre la scienza è anche e soprattutto uno strumento adattivo per sovravvivere in un ambiente che cambia.
2. Critica della fede nella scienza e messa in luce del suo carattere irrazionalistico
La pandemia poteva essere una grande occasione per sviluppare la divulgazione scientifica e la crescita culturale del paese. Ci si poteva immaginare programmi televisivi che spiegassero la differenza tra un virus e un batterio, un virus a dna e a rna, che cosa è un rna, come funziona un dna, quali parti codificano e quali no. Ci si poteva aspettare che fosse un’occasione per avvicinare a scuola gli studenti alla scienza, a partire da un’urgenza. Niente di tutto questo. Tutto si è risolto in una sfilata di cialtroni che hanno sbagliato tutto dall’inizio alla fine: il virus è una semplice influenza, poi lo stesso competente: “non uscite di casa che morite”. Poi: la comunità scientifica assicura, con evidenze assolute, che il virus è naturale, lo mostra la sequenziazione. Ora, la stessa comunità scientifica ci dice: “certamente uscito da un laboratorio”. Come ci si può fidare? Chiaro che emergono problemi di legittimazione del sapere.
Ora il complottismo è una brutta bestia, ma bisogna farne di strada per diventare così coglioni da considerare la scienza del tutto priva di rapporto con il potere e con il profitto. Bisogna seppellire almeno un secolo di ricerca scientifica sociologica, mandare in soffitta Habermas, la sociologica dalla conoscenza, il nesso tra conoscenza e interesse. Tutte analisi fallibili, per carità, ma che ci hanno insegnato uno spirito critico verso la scienza. Spirito critico che non rifiuta la scienza, ma anzi la protegge e ne tutela la legittimazione.
Poi, si continua a dire: bisogna fidarsi dei competenti, solo loro devono parlare. Dunque, solo i medici (e quali medici) decidono per il mio corpo e la mia salute, mentre io sono espropriato da ogni decisione che riguarda proprio il mio corpo e la mia salute. Solo i competenti decidono le scelte di politica economica, perché la ggggente non capisce niente. Che poi alla fine il competente è tal Marattin, che manco due lire gli affiderei.
Ma allora, se tutto deve essere deciso dai competenti, la democrazia a che cosa serve? Che cosa rimane della democrazia? Oltre che di calcio, c’è qualcosa di cui l’opinione pubblica può discutere? Che senso ha per voi la sfera pubblica e l’opinione pubblica, che si vede espropriata di ogni terreno di discussione?
Peraltro, esiste un’ampia letteratura, a partire da Max Weber sino allo Habermas della teoria dell’agire comunicativo, che ha ipotizzato che la scienza può indicarci quali mezzi usare per raggiungere un certo scopo. MA NON Può INDICARE QUALI SCOPI SIA DESIDERABILE PERSEGUIRE. Questo significa che accanto alla razionalità scientifica (strumentale, usando un vecchio linguaggio) vi è una razionalità comunicativa, che ha strutture e risorse razionali differenti.
Tutto questo viene spazzato via con un colpo di spugna dal detto: “fidati dei competenti”, “come osi parlare, lurido parvenu”? Viene spazzata via una discussione di secoli, che temo oramai si conosca poco, e con essa il concetto stesso di democrazia. Si passa, è stato opportunamente notato da un caro amico, alla tecnocrazia.
E tutto ciò indica anche una regressione del concetto stesso di liberalismo. Per un liberale come John Stuart Mill l’appello alla fede nella scienza sarebbe suonato come una bestemmia, e lo stesso per un’intera tradizione filosofica che pure ha costruito i pilastri della filosofia della scienza contemporanea. Mi chiedo che ne avrebbe detto Schlick, ucciso da un nazista se la mia memoria non mi tradisce. Emerge invece ora un liberalismo solidale con il totalitarismo, che niente ha a che fare con la tradizione liberale classica.
Al posto di una teoria critica, che sorvegli il discorso del potere (questo è Amartya Sen e Rawls, non Foucault), emerge ora una teoria critica del tutto solidale con i discorsi di potere. La nuova “teoria critica” (o critical Thinking) non mira a mettere in luce le contraddizione del sistema, i meccanismi di oppressione (e ce ne sono tanti), non sviluppa un discorso che smaschera il potere: sviluppa un discorso contro la ggggente, contro la loro ignoranza, per mostrare che chi si oppone, chi protesta, è a priori uno scemo, uno spostato, un terrapiattista, uno che a malapena sa dire sgrunt sgrunt. E a questo punto, davvero, contraddicendo me stesso (ma mica tanto), davvero questa teoria critica che mira a produrre la spirale del silenzio, la colpa, l’ammutolire del dissenso, è un dispositivo disciplinare. E’ il totalitarismo, e deve arretrare, perché gli italiani sono ancora capaci di difendere la loro libertà.
3. Proposta di un modo filosofico di affrontare le questioni del rischio, attraverso un uso libero di Ulrick Beck e del principio responsabilità di Jonas.
Ma su questo basta. Passiamo a una parte positiva, che trarrei non dai filosofi, ma da Ulrich Beck, in particolare dalla sua distinzione tra rischio e catastrofe. Qui voglio essere davvero breve, limitarmi a indicare un punto soltanto, ma sperando che Beck venga letto un poco di più:
“Rischio non è sinonimo di catastrofe. Rischio significa l’anticipazione della catastrofe. I rischi riguardano la possibilità di eventi e sviluppi futuri, rendono presente una condizione del mondo che non c’è ancora….. I rischi sono sempre eventi futuri che forse ci attendono, che ci minacciano”
L’anticipazione della catastrofe, nota Beck, “stimola a reinventare il politico”.
Beck pensa a molte cose. Qui potremmo piegare il suo ragionamento in maniera molto semplice: occorre un principio responsabilità, precauzione, un’anticipazione della catastrofe.
Nessuno può dire che cosa i vaccini produrranno tra 10 o 30 anni. Mettiamo che siano vaccinati 54 milioni di abitanti. Mettiamo che, con tutta probabilità, i vaccini siano innocui, non producano danni futuri. Tuttavia, può accadere che li producano. Anticipazione del rischio significa:
se (dico “se”) il 10% della popolazione sviluppasse problemi (cardiaci, tumori), quale sistema sanitario al mondo potrebbe essere in grado di gestire una cosa simile?
Che cosa significherebbe? Questa è l’anticipazione della catastrofe, questo è il principio responsabilità.
Chi si salverebbe? Chi verrebbe curato? E chi non lo sarebbe? Emerge un problema di classe, di differenze di ricchezza.
Mettiamo che il danno tocchi il 5% degli attuali adolescenti, con una malattia invalidante. Quale sistema sanitario e previdenziale potrebbe sostenere un costo simile? In che mondo ci troveremmo a vivere? Chi vivrebbe e chi morirebbe?
Abbiamo, nel caso questi problemi si presentassero, gli strumenti per gestire questa situazione?
Certo, ora vogliamo rischiare, perché il PIL deve salire, e questo ci serve per avere i finanziamenti europei, che sto iniziando a maledire. Si corre un rischio, va bene, corriamolo. Ma vogliamo almeno porci il problema di anticipare la catastrofe, anche se qualcuno è certo (nella sua razionalità) che non si verificherà?
E riempire di soldi (si vedano gli aumenti del costo dei vaccini) le case produttrici dei vaccini, che così saranno le uniche a poter fare ricerca, ci mette in condizioni di indipendenza o è un altro limite alla sovranità degli stati, e alle istituzioni democratiche. Che cosa prepara per il futuro questo spostamento di denaro pubblico?
Ecco, io penso che abbiamo bisogno di un altro tipo di razionalità rispetto a quella che si sta facendo strada. Quella che si sta facendo strada è solo un metodo di dissuasione, di emarginazione, per silenziare, ma che non ci aiuta minimamente a comprendere che cosa sta accadendo e come affrontarlo.
A questo punto credo di essermi inimicato provax e novax, continentali e analitici. Pazienza, a volte bisogna andare da soli, e può non essere spiacevole.

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (1), di Fabrizio Mottironi

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (1)
Tanti termini controversi a partire dalla loro polisemia. Provo a fare veloce e sintetica chiarezza (una sorta di “Bignami”), visto che in giro c’è davvero tanta confusione e, soprattutto, una stupefacente ingenuità.
Incominciamo con “nazione”. Il lemma procede dal latino “natĭo –ōni”, derivando dalla radice “nāsci” (nascere).
Da notare invece che il termine “razza” non possiede alcuna radice latina. Provenendo sì da una lingua romanza (cfr. il francese medievale “haras”) che però la prende dal norreno (G. Contini, “Studi di Filologia Italiana” 17.1959, pp. 319-327) laddove indica solo un allevamento di cavalli (vedremo poi come evolverà il lemma e la sua nozione).
I romani utilizzano il termine “nazione” per indicare una comunità indigena che abita un dato territorio. Nella modernità per indicare questa nozione viene utilizzato anche il lemma “etnia” (dal greco “éthnos”: popolo, nazione).
Diversamente “popolo” (dal latino “pŏpŭlu-m”) va a indicare la stessa comunità di genti che però risulta organizzata, ossia sottoposta a un’autorità di governo. Per inciso il latino “pŏpŭlu-m” viene dall’antico umbro “poplo” (di origine indoeuropea) dove indica anche la parte posteriore del ginocchio. In antichità quella porzione del corpo umano era connessa alla generazione (da qui la relazione con il “nascere”) in quanto organo che consente la stazione eretta del corpo umano.
Nel Medioevo i significati di “nazione” e “popolo” si sovrappongono. Così nelle università medievali le comunità di studenti che provengono da diversi paesi vengono additate con il lemma di “nazione” (“natio hispanica”, “natio italica”, etc.).
Solo la modernità ha iniziato la riflessione sui concetti che questi termini intendevano, anche se in modo spesso sovrapposto e approssimativo.
Comunque a partire dal XVIII secolo il termine “nazione” inizia a indicare un’entità organizzata dal punto di vista politico, ossia giuridico-statuale.
È Johann Gottfried Herder (“Idee per la filosofia della storia dell’umanità”, 1784) il primo a individuarne le radici “culturali”; mentre Johann Gottlieb Fichte (“Discorsi alla nazione tedesca”, 1808) è il primo che ulteriormente indica nella comune lingua la vera radice “spirituale” di una nazione, andando così a proporsi come uno dei padri spirituali del successivo “nazionalismo”.
A margine, è curioso che Fichte uno dei padri, o se si preferisce nonni, del nazionalismo (e delle sue derive radicali), era al contempo il vero padre filosofico della massoneria così come la conosceremo nel XIX e XX secolo (cfr. i suoi fondamentali contributi alla rivista “Eleusinie del XIX secolo”, 1802 e 1803)…
Subito dopo, nel 1815, il nostro Gian Domenico Romagnosi (anche lui, come lo Herder e il Fichte, massone) va a delineare la “nazione” come una realtà naturale e storica (cfr. “Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa”).
Con Pasquale Stanislao Mancini (“La nazionalità come fonte del diritto delle genti”, 1851), che parla di “personalità nazionale” e lo Hegel (“Lezioni sulla filosofia della storia”, 1837) che vede nel “popolo” un “individuo spirituale”, un “tutto organico”, chiudiamo con i padri della nozione moderna di “nazione”. Questa nozione non esisteva prima, essendo, prima, puramente descrittiva, indicativa.
Da ora la “nazione” risulta essere quella comunità di persone che condividono una “lingua”, un’eredità storica, una comune “cultura”.
Che i padri del concetto di “nazione”, e quindi i nonni del successivo “nazionalismo”, siano tutti massoni (di Mancini e di Hegel non è attestato, ma fortemente sospettato) non deve stupire: la massoneria è nata nel XVIII secolo come una sorta di fratellanza tra “liberi” intellettuali (per lo più filosofi con interessi “ermetici” come era costume dell’epoca) che intendevano opporsi al dominio culturale, e politico, degli imperi e della aristocrazie “sovranazionali” e della chiesa cattolica “universale”… va da sé che la massoneria non poteva che promuovere proprio una visione opposta all’idea di governo “universale”, “imperiale” e “sovranazionale”, alimentando le successive “rivoluzioni nazionali”.
Incredibile vero? Ma il bello deve ancora venire…
NB_tratto da Facebook

 

Il mito di Cassandra e il disprezzo dei profeti, di Davide Gionco

Il mito di Cassandra e il disprezzo dei profeti

di Davide Gionco

Secondo il racconto di Omero (Iliade, Libro XIII) Cassandra era la più bella delle figlie di Priamo, re di Troia. Cassandra aveva ricevuto dal dio Apollo il dono della profezia, il dono di prevedere il futuro.  Una volta ricevuto il suo dono, Cassandra avrebbe rifiutato di concedersi a lui. Il dio, fuori di sé dalla rabbia, le avrebbe sputato sulle labbra, condannandola con questo a restare per sempre inascoltata dagli altri.

Cassandra veniva presa per pazza, per una iettatrice, dato che annunciava le disgrazie che sarebbero ricadute sulla città di Troia. Non veniva presa in considerazione, perché annunciava cose che nessuno voleva sentirsi dire.
Una volta la città di Troia fu conquistata e distrutta dagli Achei, Cassandra venne rapita dal re Agamennone e condotta come ostaggio a Micene. Anche lì profetizzò al re che ci sarebbe stata una congiura contro lui, ordita dalla sua stessa moglie Clitemnestra, ma neppure Agamennone volle credere ad una profezia così inaccettabile. Dopo che la congiura fu messa in atto dalla moglie, come preannunciato, insieme al re Agamennone, fu anche uccisa la stessa Cassandra.

Sapere che si va incontro ad un destino inaccettabile è qualcosa che può condurre alla disperazione, per questo il nostro inconscio preferisce respingere quelle informazioni. Siccome si tratta di fatti che devono ancora accadere, non certi, si preferisce credere che “speriamo che non succeda”. E si va avanti, avendo come unico sostegno la speranza di un futuro migliore che non ci fa paura.
Sigmund Freud spiegherebbe che si tratta di impulsi irrazionali, legati al nostro istinto di sopravvivenza, che ci porta nel subconscio a sfuggire mentalmente ciò che ci potrebbe fare soffrire o addirittura morire.

Il destino dei profeti di essere inascoltati e perseguitati è qualcosa di ricorrente nella Bibbia. Ad esempio il profeta Geremia annunciava al popolo che sarebbe stato invaso dai “Popoli del Nord” (i Babilonesi), se non si fosse convertito a Yahveh e non avesse cambiato vita.
Come era accaduto a Cassandra, anche Geremia fu preso per un “annunciatori di malauguri”, non fu ascoltato, fu odiato e disprezzato e fu messo nella fossa per farlo morire.

In tempi molto più recenti, fra il 1933 ed il 1939 il giornalista americano Frederick Birchall (1868-1955) scrisse come invitato del New York Times in Europa moltissimi articoli sull’ascesa di Hitler e del nazismo, mettendo in guardia i lettori ed i leader politici sull’estrema pericolosità del fenomeno. Ma non fu creduto e non fu ascoltato, perché scriveva cose “inaccettabili”, dato che nessuno poteva accettare l’idea che Hitler avrebbe fatto ciò che la storia ci racconta che poi fu fatto dai nazisti.

San Giovanni Bosco (1815-1888) faceva fare periodicamente ai suoi ragazzi gli “esercizi della buona morte”. Oggi la morte è il più grande tabù di cui non si può discutere. Eppure per San Giovanni Bosco il ricordare ai ragazzi che “ciascuno di noi deve morire, che potremmo morire anche questa notte” non era per fare dei malauguri, ma per aiutare i suoi ragazzi a vivere in modo responsabile il tempo che ci è concesso di vivere, dato che non siamo padroni del nostro futuro e che il nostro tempo certamente finirà.

I profeti non sono coloro che preannunciano, per preveggenza, un futuro inevitabile quello che gli antichi romani chiamavano “il fato”), ma sono coloro che sanno leggere meglio degli altri i segni dei tempi, comprendendo come le cose andranno a finire.
Il termine “profeta” deriva dall’antico greco
προϕτης, che è la caratteristica di colui che è cosciente, razionale, poiché discerne ogni cosa con il “ragionamento.
Il profeta, quindi, non è qualcuno che annuncia un destino senza scampo o che diffonde dei malauguri, ma è una persone che annuncia un futuro condizionato dalle nostre scelte, avendo la piena comprensione del presente ed avendo coscienza di come la situazione si potrà evolvere.

Ma la gente non ama cambiare le proprie abitudini, perché costa fatica ed impegno. La gente non ama mettere in discussione le proprie scelte, perché significherebbe ammettere che prima ci si era sbagliati ed affrontare tutte le conseguenze sociali e materiali del cambiamento di decisione.
Ancora più difficile è ammettere da essere stati ingannati da chi ci ha convinti a prendere una decisione che poi ci rendiamo conto essere stata sbagliata.
Un detto sapiente ci ricorda che “
l’orgoglio muore un quarto d’ora dopo di noi“. Piuttosto che cedere al nostro orgoglio, si preferisce mantenere la propria decisione, anche se il profeta ci dimostra che è sbagliata e che ci porterà a conseguenze a cui non vorremmo andare incontro.

La gente preferisce una bugia rassicurante alla scomoda verità del profeta. E lo fa al punto di arrivare a mettere a tacere il profeta in qualsiasi modo: censurandolo dal punto di vista mediatico, escludendolo dal punto di vista sociale o addirittura eliminandolo fisicamente.

Ovviamente nessuno di noi è “la gente”. Siamo persone in grado di compiere le nostre scelte, di prendere atto dei nostri errori, di capire se chi ci parla è un profeta oppure no.
Dipende da ciascuno di noi, se preferiamo conformarci al fare comune della gente preferendo evitare ogni sforzo mentale e psicologico o se preferiamo invece essere persone che non si fanno sovrastare dalla paura e dall’orgoglio. Se vogliamo avere il coraggio di metterci in discussione e di ascoltare i profeti che, da che mondo e mondo, non sono mai mancati. Basta avere occhi ed orecchi per riconoscerli.

DURATE ED EMERGENZE, di Pierluigi Fagan

DURATE ED EMERGENZE. Anni fa, nelle mie ricerche sul passaggio dal Paleolitico al Mesolitico, mi imbattei in due ipotesi sul cambiamento climatico ed ecologico, una in Cina, l’altra in India. Quella relativa alla Cina, sosteneva che nel tempo antico, diciamo 10.000 anni fa circa, in Cina arrivavano i monsoni e quindi il clima era tropicale. C’era un aspetto di riflesso culturale interessante. Come alcuni di voi avrà notato, nell’immaginario cinese che sopravvive nel folklore, ci sono draghi e tartarughe. Ebbene, data la permanenza sostanziale della civiltà cinese in un ben preciso areale, questa sarebbe una permanenza di immaginario proprio dei tempi in cui in effetti c’era abbondanza di varani e testuggini quali si trovano proprio in regioni tropicali. Qualcosa, ad un certo punto, cambiò il regime periodico di venti umidi che chiamiamo “monsoni” e con ciò cambiò profondamente le ecologie locali, ma il bestiario dei tempi antichi, rimase nell’immaginario tramandato.
La seconda storia riguarda il fiume Indo che oggi attraversa il Pakistan. Se prendete una cartina fisica della regione, noterete l’arzigogolato corso dell’Indo a partire dalla sua fonte tibetana. Nei tempi antichi, pare ci fosse anche un altro fiume parallelo che troviamo molto citato nel più antico libro dei Veda, il Rg. Il complesso Indo-Sarasvati con una serie di altri corsi d’acqua che intrecciavano la regione, sarebbe stato la culla dell’antica civiltà vallinda. La misteriosa scomparsa di quella civiltà che ad un certo punto sembra aver abbandonato più o meno di colpo i propri imponenti centri abitati, erroneamente attribuita in un primo tempo alle ipotetiche invasioni ariane indoeuropee (che ci furono in tutta evidenza ma non nei tempi e nei modi descritti da queste vecchie ipotesi), pare fosse dovuta ad una serie di terremoti dovuti allo scontro tettonico che spinge il triangolo indiano contro l’Asia (da cui il Tibet). Tali terremoti avvenuti in alta montagna proprio lì dove originavano gli antichi corsi d’acqua, ne cambiò il tracciato a monte e quindi a valle i corsi cambiarono direzione e portata, cambiando radicalmente le ecologie. I vallindi, si suppone, migrarono verso est, dalle parti del Gange, qui espulsero i locali che migrarono verso sud. L’attuale divisione netta di areali linguistici tra ceppo sanscrito (Nord) e dravidico (Sud), che poi ebbe riflessi anche nella composizione e definizione castale tra chiari (ex vallindi misti ad ariani) e scuri (ex popolazioni indigene gangetiche di lontane origini africane), rifletterebbe tale storia.
Tutto ciò ha ancora tratti speculativi, ma tutto ciò era ignoto fin quando non abbiamo allargato le durate delle nostre indagini. Eventi di poche migliaia di anni fa, ci mostrano un possibile fatto prima ignoto: le ecologie possono cambiare in archi anche solo di pochi millenni e con esse, la vita umana che vi dipende. Quest’ultima però, nei casi in questione, non aveva storia e scrittura per cui dei tormenti delle genti dei tempi non abbiamo ricordo, in più, dato che il pianeta era decisamente sottopopolato, c’era pur sempre la possibilità di far quello che gli umani hanno fatto da sempre: spostarsi. Sono decine e decine i casi di storia antica che o abbiamo del tutto ignorato o abbiamo cercato di interpretare cercando ragioni all’interno delle dinamiche sociali dei gruppi umani, quando invece erano mossi dal semplice variare climatico ed ambientale.
Chi mai fosse interessato a questa storia mossa dal clima troverà soddisfazione nei bei libri del mio omonimo Brian Fagan. Avverto che quel Fagan indaga e scrive su questo argomento da quaranta anni, non è un cialtrone che specula sul “cambiamento climatico” per sfornare best seller un tanto al chilo. Ma pur non essendo l’unico a condurre questi progetti di ricerca da così lungo tempo, poiché la nostra immagine di mondo era ai tempi affaccendata in tutt’altro, l’argomento a molti sembrerà ignoto, recente, quindi collegato al Grande Reset o ad altri presentismi. Gli ignoranti si svegliano sempre tardi e piuttosto che domandarsi perché avevano ignorato argomenti macroscopici del genere e per così lungo tempo, prendono un articolino su Internet e ci fanno sopra la loro teoria mondo dando cause sbagliate ad eventi complessi. Poi vengono pure col sorrisino di chi la sa lunga a spiegare a te che di queste cose ti occupi da decenni, che sei un ingenuo a credere a queste “narrazioni” catastrofiche, spacciate per verità dal solito gruppetto di élite banco-finanziarie pluripotenti capitanate da un oscuro massone capo di Spectre. Potenza dell’immaginario di Ian Fleming di cui sono figli, nutriti con la saga di 007.
Venendo a noi, ricercatori del CNR ci avvertono che, da tempo, il fatidico anticiclone delle Azzorre, sta perdendo potenza e regolarità, forse anche locazione. Altri ci avvertono da tempo, che l’ Atlantic meridional overturning circulation – AMOC, sta perdendo portanza, regolarità ed intensità, fatto che preluderebbe all’ennesima catastrofe climatica poiché questa corrente oceanica atlantica è la principale responsabile della stabilità climatica degli ultimi millenni, quantomeno per le zone settentrionali che si affacciano sull’Atlantico, ma forse non solo.
Quanto alle Azzorre, il ritiro di questa area di circolazione, favorirebbe l’espandersi delle celle anticicloniche africane (ad esempio celle di Hadley) che però hanno caratteristiche climatiche e di umidità del tutto differenti. Questo spiegherebbe il “Mediterraneo in fiamme” dalla Turchia, alla Grecia in cui mi trovo, alla Sicilia, alla Sardegna. Qui dove mi trovo, nell’Egeo, siamo a 36-38 gradi stabili. Poiché le economie locali vivono di turismo, in estate arriva un sacco di gente. Gente che usa i condizionatori a palla, il che mette sotto pressione la rete elettrica che talvolta salta. Saltando, non solo toglie corrente ai condizionatori, ma anche ai de-salinizzatore locale per cui a volte manca l’acqua, oltre Internet e tutto il resto. Ad Atene nord, c’è chi vive vicino ad incendi di lunga durata per cui deve rintanarsi a casa con le finestre chiuse, senza condizionatore e senza elettricità, l’inferno in terra praticamente.
Lunedì esce parte del nuovo rapporto IPCC che si annuncia più pessimista dei precedenti. Il tema è il riscaldamento climatico e la CO2. Ma c’è un altro argomento in questa faccenda che è la disclocazione dei climi, lo spostamento delle celle climatiche che poi determinano celle ecologiche a cui siamo adattati per millenni e che ora cambiano regime, come cambiarono al tempo della Cina mesolitica o dell’India Neolitica. Può darsi cambino per colpe antropiche più generali, ma può anche darsi cambino perché sono sempre cambiate se si inquadrano durate storiche meno anguste della mezzoretta che chiamiamo “civiltà”. Quindi, a prescindere le cause, gli effetti sono certi, tangibili ed immediati nel qui ed ora. Nell’attesa si svolga il grande dibattito sull’Antropocene avversato da negazionisti manipolati dalle lobbies carbonifere e dai centri anarco-capitalisti americani, mentre altri pensano sia tutta una invenzione di quelli di Davos per manipolarci dopo averci imposto la dittatura sanitaria, sarebbe forse il caso di domandarci cosa fare in senso adattivo?
Altrimenti, come ci fa notare l’opportuno Cacciari (le cui ragioni di filosofia politica-giuridica hanno fondamenti ben diversi da quelli di c.d. “bio”-politica à la Agamben che però non ha di biologia competenze pari a quelle che Cacciari ha di giurisprudenza costituzionale), andremo di stato d’eccezione in stato d’eccezione non solo subìto, ma invocato per ragioni apparentemente evidenti.
Dedicato ai molti che pensano di esser svegli mentre dormono (Eraclito), ricordo che il sociologo U. Beck (e non solo lui per altro) scrisse trentaquattro anni fa il saggio “La società del rischio”. Rischi pandemici, alimentari, sanitari, geopolitici, ambientali, tecnologici, migratori, demografici, economici, finanziari et varia. Del resto, se ti aumenta la popolazione planetaria di tre volte in settanta anni, una “durata” molto breve per un evento molto intenso, non ci voleva un genio per capire che qualcosa di nuovo sarebbe successo.
Tutte cose note da tempo quindi, tempo trascorso invano. Ignoranza di massa, madre di tutte le catastrofi, dovrebbe esser “il” nemico comune per tutti coloro che non si rassegnano a subire le conseguenze di questa epoca problematica. Ma l’ignoranza rende ciechi anche sul problema della sua importanza negativa, questo è il problema primo, quello da cui discende ogni altro. Sopportare e supportare l’ignoranza di massa fa sì che ad eventi eccezionali, l’unica risposta che sembra potersi dare è quella dei vari stati d’eccezione e degli interventi emergenziali promossi da politici ignoranti eletti da persone altrettanto ignoranti.

INTERVISTA a Deepti Gurdasani , uno dei maggiori esperti mondiali di COVID-19. a cura di Maria Modica (tratto da facebook)

INTERVISTA a Deepti Gurdasani , uno dei maggiori esperti mondiali di COVID-19.
AL PRIMO COMMENTO la seconda parte dell’ intervista ( Delta )
È una delle principali autrici dell’articolo del BMJ che condanna la promozione da parte del governo del Regno Unito dell'”immunità di gregge attraverso l’infezione di massa”, definendo le sue azioni un “esperimento pericoloso e immorale”
.———————————————————————————————
Puoi spiegare l’origine del termine immunità di gregge e come si applica all’epidemiologia? E in particolare, come si inserisce nel contesto di queste varianti mutevoli del coronavirus che sono più trasmissibili e forse più evasive dell’immunità?
——————————————————————————————–
Il termine è entrato in gioco dall’agricoltura e dalla zootecnia. E in seguito, è stato introdotto nell’epidemiologia più nel contesto della vaccinazione per capire quale percentuale della popolazione aveva bisogno di sviluppare l’immunità dalla vaccinazione prima che quelle persone che non erano state vaccinate o non avevano l’immunità fossero protette. L’idea dell’immunità di gregge o delle soglie di immunità di gregge è essenzialmente che si raggiunga un tale livello di immunità in una popolazione, idealmente attraverso la vaccinazione, in modo che le persone che non hanno diritto alla vaccinazione o non sono state vaccinate o non possono montare un adeguato anche la risposta alla vaccinazione è protetta. Significa che il cento per cento della popolazione non ha bisogno di essere immune, perché a un certo livello [di immunità della popolazione] l’infezione non può diffondersi. Anche se è stato introdotto dall’esterno,si estingue semplicemente perché non ci sono abbastanza persone [vulnerabili] a cui può diffondersi a causa di questo muro di immunità nella popolazione.
Quindi, in termini statistici, le soglie di immunità di gregge sono la proporzione della popolazione che deve essere immune affinché il numero di riproduzione, che è il tasso di crescita della pandemia scenda al di sotto di uno, il che significa che inizia la pandemia o la diffusione dell’infezione restringendosi da solo senza bisogno di misure o interventi esterni per contenerlo.
————————————————————————————————————-
Come si applica questo alla situazione attuale in cui ci troviamo in cui la quota della popolazione che è stata infettata e vaccinata non è chiara con una possibile sovrapposizione considerevole? Vale a dire, in teoria, se ogni persona che è stata infettata ha ricevuto un vaccino che lascia un bacino più ampio di popolazione non vaccinata e vulnerabile.
————————————————————————————————
DG: Per essere chiari, non c’è nessun paese che abbia ottenuto l’immunità di gregge alla SARS-CoV-2. E, certamente, ci sono paesi con diversi livelli di vaccinazione. Voglio dire, alcuni paesi hanno oltre il 60 percento della loro popolazione completamente vaccinata. Ci sono anche paesi che hanno avuto un’esposizione naturale all’infezione a tassi molto elevati. Ma non ha spento la pandemia. Abbiamo sempre visto impennate anche dopo. E penso che rifletta diversi fattori.
Primo, penso che l’immunità naturale possa diminuire nel tempo. E penso che la durata di quell’immunità dipenda dalla gravità dell’infezione originale. Quando le infezioni sono lievi e asintomatiche, possiamo almeno valutare gli anticorpi neutralizzanti e come ciò si correla con il declino dell’immunità. Non lo sappiamo ancora, ma sappiamo che la reinfezione, o l’infezione di nuovo con il virus, la stessa variante o un’altra variante, sono molto più comuni di quanto pensassimo inizialmente. Sebbene ci sia protezione, anche per periodi di tempo più lunghi, non è assoluta.
La seconda cosa è che nel tempo abbiamo avuto molte nuove varianti sorte in diverse parti del mondo e hanno mostrato un livello di fuga dall’immunità precedente, il che significa che se sei immune contro una precedente variante del virus, non significa necessariamente che sei immune a un nuovo ceppo. Ciò significa che anche se hai un livello di immunità contro le varianti precedenti, potresti non essere in grado di raggiungere la soglia di immunità di gregge perché questo virus è in continua evoluzione.
L’altro aspetto della soglia di immunità di gregge è che dipende molto dalla trasmissibilità. Più un virus è trasmissibile, e questo ha senso, hai bisogno di un muro di immunità molto più grande, il che significa che hai bisogno di molte più persone per diventare immuni per poter raggiungere quella soglia. Il morbillo, ad esempio, che è un agente patogeno altamente infettivo, l’immunità di gregge soglia è superiore al 95 percento.
Sfortunatamente, poiché abbiamo avuto nuove varianti in un momento in cui i vaccini sono stati sviluppati contro varianti precedenti, mostrano anche un livello di fuga dai vaccini, il che significa che i vaccini non sono efficaci contro queste nuove varianti come lo erano in termini di precedenti varianti nella prevenzione della trasmissione dell’infezione.
Tutti questi fattori rendono molto difficile ottenere l’immunità di gregge.
Dobbiamo ricordare con la variante attuale che sta diventando dominante in diverse parti del globo, perché è altamente trasmissibile, abbiamo bisogno che circa l’85% o più della popolazione sia immune, non vaccinata, ma immune e non sia essenzialmente in grado di trasmettere ad altre persone. Al momento attuale, non pensiamo che i vaccini forniscano necessariamente l’85% di efficacia.
Anche se hai vaccinato il 100% della popolazione, potresti non raggiungere quel livello in cui la pandemia muore da sola, che è essenzialmente la soglia di immunità di gregge.
E questo lo rende molto complicato. Penso che ci debba essere un livello di onestà intorno a questo. Questa non è una soglia che probabilmente saremo in grado di raggiungere attraverso la vaccinazione o contenere la pandemia attraverso la sola vaccinazione, a meno che non sviluppiamo una prossima generazione di vaccini efficaci contro queste nuove varianti, cosa che potrebbe accadere. Ma è improbabile che sia in grado di tenere il passo con l’evoluzione del virus a meno che non impediamo l’evoluzione di nuove varianti.
È probabile che con le attuali generazioni di vaccini avremo bisogno di mitigazioni in atto per essere in grado di contenere la pandemia.
Ma abbiamo anche bisogno di investimenti a lungo termine e cose come la ventilazione negli ambienti interni.
E i governi, penso, devono essere molto chiari e onesti su questo perché c’è un consenso che si sta sviluppando tra gli scienziati che è improbabile che raggiungeremo l’immunità di gregge attraverso i soli vaccini con gli attuali vaccini che abbiamo.
————————————————————————————————————–
So che tu e il governo di Boris Johnson avete duellato con le parole della stampa. Perché pensi che i leader del Regno Unito, dell’UE, degli Stati Uniti e di altri paesi non stiano ascoltando gli avvertimenti lanciati dagli scienziati? In effetti, quello che stiamo vedendo è che molti degli scienziati con più principi vengono attaccati, maltrattati o diffamati. Questi leader eletti a cui è affidato il benessere del loro popolo, la salvaguardia della loro popolazione, stanno lavorando contro di loro.
———————————————————————————————————–
DG: Penso che siano in gioco diversi fattori; Ci sono valori in gioco, ci sono ideologie in gioco e ci sono interessi acquisiti che stanno chiaramente influenzando i nostri governi che non hanno a cuore un interesse pubblico.
Quando parliamo di valori, penso che piuttosto che i valori della protezione della salute pubblica e della compassione, molti governi hanno avuto valori di guadagni economici a breve termine e sfortunatamente non si sono resi conto che non esiste una dicotomia tra la salute pubblica e l’economia e i paesi che sono riusciti a proteggere maggiormente le economie sono quelli che sono riusciti a superare il virus e sono riusciti a contenerlo.
Penso che la seconda cosa sia l’ideologia. Penso che ci sia molta ideologia libertaria che ha influenzato i governi, in particolare in Occidente, e l’eccezionalismo, dove c’è stata una certa arroganza nel non imparare lezioni da molte parti del mondo da cui avremmo potuto imparare lezioni, e che erano colpiti prima di noi nella pandemia e hanno risposto molto meglio.
E penso che ci siano effettivamente gruppi di disinformazione e interessi costituiti. E abbiamo visto questo, per esempio, la Dichiarazione del Grande Barrington che è uscita l’anno scorso e ha avuto un’influenza enorme nella politica in molte parti diverse del mondo, incluso il Regno Unito, dai nostri alti funzionari che si sono incontrati con i sostenitori del Grande Dichiarazione di Barrington. Per coloro che non lo conoscono, hanno essenzialmente promosso un’idea di protezione mirata dei vulnerabili mediante una sorta di schermatura e lasciando che il virus si diffonda al resto della popolazione affinché sviluppino l’immunità di gregge attraverso l’infezione naturale. Questo era ovviamente non scientifico e completamente immorale, come è stato dimostrato ripetutamente ora anche nell’esperienza del mondo reale.
Ma è un’idea che ha permeato la coscienza e la politica di molti paesi, tra cui Svezia, penso che i Paesi Bassi, certamente il Regno Unito e gran parte dell’Occidente, il che è stato piuttosto deludente da vedere dato che c’erano esempi molto positivi che avremmo potuto seguire abbastanza presto. E anche adesso non è troppo tardi per seguire quegli esempi.
————————————————————————————————————
BM: La stampa ha parlato di endemicità, che il virus diventerà inevitabilmente endemico. Questa è una delle strategie più sinistre della politica di immunità del gregge che viene promossa, il che significa che dovremo imparare a conviverci. Prima lo accettiamo, meglio è. Quali sono le tue preoccupazioni riguardo a tale strategia che viene promulgata?
——————————————————————————————————
DG: Penso che endemicità sia uno dei termini meno compresi e usati più male da molti scienziati che hanno suggerito che l’endemia sia in qualche modo una buona cosa. L’endemicità è essenzialmente ciò che vediamo per molte malattie ora, inclusa la malaria. E la malaria uccide milioni di persone.
Endemicità significa essenzialmente che l’infezione o la trasmissione continueranno senza l’introduzione di infezioni dall’esterno. Quello che vedrai sono diversi livelli di infezione o trasmissione che si verificano continuamente perché c’è una sorta di endemicità stabile in cui una persona trasmette a un’altra persona e la trasmissione si propaga. Non si spegne. Potrebbero esserci periodi in cui hai un’elevata endemicità, in cui hai alti livelli di infezione. Ciò sarà ovviamente devastante per un virus come SARS-CoV-2, che causa malattie a lungo termine, che possono causare malattie gravi ed essere piuttosto fatali.
Naturalmente, questa idea di convivere con il virus e l’endemica porta a nuove opportunità per l’evoluzione del virus, come abbiamo già visto, perché più si trasmette, più mutazione avviene. E se hai una popolazione parzialmente immune, quel tipo di alto livello di mutazione colpisce una sorta di protezione parziale contro la vaccinazione, il che significa che vengono quindi selezionate le mutazioni che possono sfuggire a un’immunità basata sul vaccino o a un’immunità naturale.
Ed è così che avviene l’adattamento del virus, per sfuggire ai vaccini, e promuove nuove varianti potenzialmente più trasmissibili e più gravi di quanto abbiamo visto. Le persone che parlano di endemicità spesso parlano di virus benigni o di virus che diventano benigni nel tempo, qualcosa come l’influenza con cui si convive, che arriva nelle stagioni, uccide qualche migliaio di persone, come se fosse accettabile. Ma, in realtà, è probabile che l’immagine con SARS-CoV-2 appaia molto diversa. È probabile che si tratti di una situazione di elevata endemicità in cui il virus continua ad adattarsi e, forse, anche i nostri vaccini non riescono a stargli dietro. Nel qual caso perdiamo gran parte dei guadagni che abbiamo già fatto. Questo porterà a una sorta di cicli di pandemia ed epidemia.
E questo lascerà molte persone disabili con malattie a lungo termine. Voglio dire, questo è un virus che sappiamo può entrare nel cervello, che causa deficit neurologici a lungo termine, che provoca l’assottigliamento di parti del cervello associate al gusto, all’olfatto e alla memoria. Sappiamo anche che colpisce diversi sistemi di organi, anche in quelle persone con infezione lieve.
E sappiamo che la malattia cronica non è rara [con questo virus]. Non è niente come l’influenza e non è niente di benigno. E non ci sono assolutamente prove che questo virus si stia attualmente evolvendo in alcun modo per diventare meno grave o meno trasmissibile o meno in grado di sfuggire ai vaccini. Tutte le indicazioni puntano nella direzione opposta. Dovremmo essere molto cauti e preoccuparci di lasciare che questo virus si diffonda nelle nostre comunità e raggiunga l’endemia. Questo non è un virus con cui possiamo convivere o con cui vogliamo convivere. Questo è un virus che dobbiamo eliminare, ma che richiede un coordinamento globale. E richiede ai paesi di fare ciò che è nell’interesse della salute pubblica e ciò che è basato su prove. E richiede anche che una comunità scientifica si riunisca e non indulga in posizioni “eccezionali” che non sono fondate sull’evidenza.

Intervista con l’ambasciatore russo Anatoly Antonov, di Jacob Heilbrunn

Intervista con l’ambasciatore russo Anatoly Antonov: “Dobbiamo combattere le bugie e le notizie false praticamente su base giornaliera”.

Il redattore di National Interest Jacob Heilbrunn intervista l’Ambasciatore della Federazione Russa negli Stati Uniti d’America SE Anatoly Antonov.

Heilbrunn: Il presidente Vladimir Putin ha recentemente pubblicato un nuovo saggio sull’Ucraina in cui afferma che ucraini e russi sono la stessa gente. Ha anche indicato che ci sono linee rosse che né l’Ucraina né la NATO potrebbero attraversare. Alcuni dicono che Putin stia gettando le basi per un’azione più dura contro l’Ucraina. Ha comunicato qualcosa del genere all’amministrazione Biden?

Queste mappe ti lasceranno a bocca apertaLontano e largo

Antonov: L’articolo del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha avuto un’enorme risonanza a Washington. Per molti qui è stato un nuovo sguardo sulle relazioni tra russi e ucraini, un’opportunità per conoscere le radici del popolo. Sfortunatamente, ci sono malvagi che negano il bene, specialmente quando si tratta della Russia. Cercano di pervertire l’immagine, di presentare l’articolo come se fosse un ultimatum contro la nazione indipendente. Dobbiamo riconoscere che ci sono molti rappresentanti dell’amministrazione che condividono questo punto di vista. Ignorano la tesi principale del leader russo che una vera, reale e forte sovranità dell’Ucraina è possibile solo in partnership e buone relazioni con la Russia.

Dobbiamo combattere le bugie e le fake news praticamente ogni giorno. Prima che l’articolo fosse pubblicato, avevamo affrontato una campagna diffamatoria da parte di politici ed esperti in merito ai colloqui tra il presidente Putin e il presidente Biden a Ginevra. Come sapete, i capi dei nostri paesi hanno discusso in modo costruttivo del conflitto intraucraino. Hanno convenuto che gli accordi di Minsk fungono da unico quadro per la soluzione politica del conflitto in Donbass. Invece di lavorare sui modi per attuare gli accordi di Minsk, alcuni funzionari del Dipartimento di Stato incolpano la Russia di tutti i problemi in Ucraina e etichettano il mio paese come “aggressore”.

Abbiamo più volte avvertito l’amministrazione che tali affermazioni controproducenti non hanno nulla a che fare con la realtà. Le soluzioni possono essere trovate solo attraverso mezzi diplomatici senza propaganda. In questo momento gli Stati Uniti possono influenzare il governo dell’Ucraina incoraggiandolo a impegnarsi in un dialogo sostanziale con i rappresentanti di Donetsk e Lugansk, ritirare le armi pesanti dalla linea di contatto e intraprendere misure concrete e tangibili per quanto riguarda lo status autonomo dell’Ucraina sud-est.

Heilbrunn:  Gli Stati Uniti e la Russia hanno concordato di avviare un nuovo dialogo sulle questioni informatiche. Quali sono i progressi in questo settore e vede qualche motivo di ottimismo dopo anni di aspri disaccordi?

Antonov: L’accordo per avviare un dialogo sulla sicurezza informatica è uno dei risultati chiave del vertice Russia-Usa di Ginevra. Esperti di entrambi i paesi hanno già iniziato a comunicare. I Consigli di sicurezza russo e statunitense forniscono un coordinamento generale.

Per ora ci sono state diverse tornate di consultazioni, ed è sicuramente un segnale importante e promettente. I colleghi americani, tuttavia, preferiscono concentrare le discussioni principalmente sulle attività di ransomware, mentre la sicurezza informatica è molto più ampia. Mi auguro che questo dialogo acquisisca un carattere globale nel prossimo futuro. Come opzione, possiamo discutere sulle minacce informatiche ai sistemi di controllo degli armamenti, ecc.

È ovvio che i nostri paesi soffrono ugualmente di criminali informatici. I casi di recenti attacchi contro il sistema sanitario della regione di Voronezh in Russia e l’azienda Kaseya qui negli Stati Uniti lo confermano.

Abbiamo costantemente cercato di stabilire una cooperazione professionale su questioni di sicurezza informatica a Washington. In particolare, dal 2015, abbiamo compiuto sei tentativi per avviare tale interazione. Inoltre, il 25 settembre 2020, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha proposto un programma completo di misure per ripristinare la cooperazione Russia-USA nel campo della sicurezza internazionale dell’informazione (IIS). Sfortunatamente, finora non c’è stata alcuna reazione ufficiale dagli Stati Uniti.

A proposito, anche le richieste delle autorità competenti russe in merito agli attacchi informatici rimangono senza reazione da parte degli Stati Uniti. Erano quarantacinque nel 2020 e trentacinque nei primi sei mesi del 2021. Da parte nostra, abbiamo soddisfatto pienamente dieci richieste dagli Stati Uniti lo scorso anno e due ricorsi nella prima metà dell’anno in corso. Questo indica che abbiamo molto su cui lavorare.

Vorremmo ribadire che la Russia è pronta per una cooperazione onesta e reciprocamente vantaggiosa, senza politicizzazione e agende nascoste. Adottiamo un approccio responsabile ai problemi di sicurezza informatica. In questo contesto, siamo orgogliosi di annunciare che il nostro Paese è diventato il primo stato a sviluppare e presentare all’ONU un progetto di Convenzione sul contrasto all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini criminali. La presentazione ufficiale del documento è avvenuta il 27 luglio a Vienna.

Un’altra cosa da menzionare. Quasi ogni giorno ci occupiamo di materiale mediatico sugli attacchi degli hacker, che si presume vengano effettuati dal territorio russo. Le prove non sono mai fornite. Tali questioni dovrebbero essere sollevate non dai giornalisti, ma dai professionisti. I colleghi americani se lo richiedono possono contare su un’assistenza rapida e di alto livello da parte russa. Il nostro National Computer Incident Response and Coordination Center è pronto a collaborare strettamente.

Heilbrunn: Come valuta le prospettive del dialogo strategico Russia-USA?

Antonov: Negli ultimi dieci anni si sono accumulati una miriade di problemi nel controllo degli armamenti e nella stabilità strategica. Indipendentemente dalla congiuntura politica, sono necessari complessi negoziati bilaterali per risolverli.

Il problema del superamento della crisi in questo settore è stato uno dei temi chiave del primo incontro russo-statunitense del 28 luglio a Ginevra. I rappresentanti dei due paesi hanno scambiato le loro percezioni sulla direzione in cui è necessario muoversi per ridurre i rischi strategici. Nonostante le notevoli differenze negli approcci a molte questioni, entrambe le parti hanno dimostrato la loro volontà di impegnarsi in un dialogo regolare e costruttivo e di cercare un terreno comune. È sicuramente un segnale positivo. Tuttavia, siamo solo all’inizio di una lunga strada. Il difficile compito che ci attende è ripristinare la fiducia in questo ambito.

Vorrei sottolineare che la parte russa è aperta alla discussione di qualsiasi questione relativa al controllo degli armamenti. Non ci sono argomenti tabù per il nostro Paese. Siamo pronti a considerare le preoccupazioni degli Stati Uniti per quanto riguarda i nuovi sistemi strategici della Russia.

Tuttavia, tale conversazione non dovrebbe essere una strada a senso unico. È necessario che anche le controparti statunitensi prestino ascolto alle nostre affermazioni e tengano conto degli interessi di sicurezza nazionale della Russia. Il dialogo non può essere fruttuoso senza un equo scambio di opinioni.

Heilbrunn : Lei è tornato a Washington dopo il vertice di Ginevra di un mese fa e il suo omologo statunitense John Sullivan è tornato a Mosca. Ha qualcosa di positivo da riferire, in particolare sulla controversa questione del lavoro delle ambasciate nelle due capitali? Ci sono nuovi sviluppi sullo stato dei consolati degli Stati Uniti e della Russia che sono stati chiusi negli ultimi anni?

Antonov: Purtroppo la situazione non cambia in meglio. Le missioni diplomatiche russe negli Stati Uniti sono ancora costrette a lavorare sotto restrizioni senza precedenti che non solo rimangono in vigore, ma vengono intensificate. Al di là delle dichiarazioni dell’amministrazione Biden sull’importante ruolo della diplomazia e sulla volontà di sviluppare relazioni stabili e prevedibili con il nostro Paese, la presenza diplomatica russa subisce continui scioperi.

I colleghi statunitensi diventano persistenti e creativi in ​​questo business. Le espulsioni dei diplomatici vengono attuate di tanto in tanto con pretesti inverosimili. Lo scorso dicembre il Dipartimento di Stato ha stabilito unilateralmente un limite di tre anni al periodo di assegnazione del personale russo negli Stati Uniti che, per quanto ne sappiamo, non viene applicato a nessun altro Paese. Inoltre, abbiamo ricevuto un elenco di ventiquattro diplomatici che dovrebbero lasciare il paese prima del 3 settembre 2021. Quasi tutti partiranno senza rimpiazzi perché Washington ha improvvisamente inasprito le procedure di rilascio dei visti.

Si è arrivati ​​al punto in cui le autorità statunitensi annullano i visti validi di coniugi e figli del nostro personale senza fornire alcuna motivazione. I diffusi ritardi nel rinnovo dei visti scaduti mirano anche a spingere i lavoratori diplomatici russi fuori dal Paese. Di conseguenza, una sessantina dei miei colleghi (130 insieme ai membri della famiglia) non possono tornare in patria nemmeno in circostanze umanitarie urgenti.

Abbiamo mostrato moderazione per molto tempo, ma dopo un’altra ondata di sanzioni aggressive da parte degli Stati Uniti ad aprile siamo stati obbligati a prendere ulteriori misure per equiparare le condizioni di lavoro per le missioni statunitensi in Russia, compreso il divieto di assumere personale locale. È certo che nessuno beneficia di una situazione del genere. C’è bisogno di soluzioni basate sul principio di parità. Siamo convinti che il modo più semplice e veloce per farlo sia quello di abrogare completamente tutte le misure e contromisure che stanno vincolando l’attività dei diplomatici.

Washington non mostra la disponibilità a prendere una tale decisione mentre cerca di garantire vantaggi unilaterali per la parte americana. Lo stesso vale per le prospettive di ripresa dei lavori dei Consolati Generali della Russia a San Francisco e Seattle che sono stati chiusi per coercizione. Anche l’accesso temporaneo delle squadre di manutenzione ai locali confiscati della proprietà diplomatica russa è ancora negato, il che porta a un ulteriore deterioramento delle condizioni lì.

Ci auguriamo che prevalga il buon senso e che saremo in grado di normalizzare la vita dei diplomatici russi e americani negli Stati Uniti e in Russia sul principio della reciprocità. I nostri presidenti hanno concordato a Ginevra di continuare le consultazioni tra il Ministero degli affari esteri della Russia e il Dipartimento di Stato al fine di risolvere questo problema.

Heilbrunn : Una questione che ha destato preoccupazione negli ultimi anni è la questione dell’accesso ad alto livello per i diplomatici russi e americani a Washington e Mosca? Credi di avere un accesso adeguato ora? È migliorato? Ci sono gravi delusioni?

Antonov: Dopo essere tornato a Washington all’indomani del vertice di Ginevra, ho avuto l’opportunità di incontrare alcuni alti funzionari dell’amministrazione. Tuttavia, questi incontri sono stati per lo più incidenti isolati. Secondo la prassi diplomatica, sono state inviate decine di richieste per effettuare “visite di cortesia” dell’ambasciatore russo ai vertici delle principali autorità americane di nuova nomina. La stragrande maggioranza di loro è stata negata o ignorata.

A volte non riusciamo a organizzare conversazioni di alto livello, anche quando abbiamo bisogno di trasmettere determinati segnali per conto di Mosca.

La situazione con i contatti a Capitol Hill è ancora deprimente. Tutte le mie richieste di riunione indirizzate ai capi dei partiti, alle fazioni di entrambe le camere del Congresso, nonché alle commissioni per gli affari esteri, sono apparentemente andate nel vuoto. Rimangono semplicemente senza risposta. Allo stesso tempo, il Dipartimento di Stato alza le spalle e afferma di non poter fornire alcuna assistenza a causa della “separazione dei poteri”.

Heilbrunn : Nel 2017 c’è stato un vertice tra l’ex presidente Donald Trump e il presidente Putin a Helsinki. Mentre l’incontro stesso è stato molto controverso, c’erano anche grandi aspettative che le relazioni tra Washington e Mosca potessero migliorare. Meno controverso si è rivelato l’incontro tra Biden e Putin a Ginevra. Vedete un nuovo slancio o più affari come al solito?

Antonov: È troppo presto per esprimere giudizi al riguardo. A questo punto, possiamo valutare positivamente l’accordo tra i due presidenti per ripristinare un dialogo professionale e di sistema su temi chiave di reciproco interesse. Questi includono le questioni già menzionate: stabilità strategica, sicurezza informatica e funzionamento delle missioni diplomatiche.

Hai ragione sul fatto che, come abbiamo visto in precedenza, l’impulso positivo dei nostri leader è annegato nei corridoi della burocrazia statunitense ed è stato condannato all’inutilità. Speriamo che le relazioni Russia-USA non siano più una moneta simbolica nella rivalità politica interna degli Stati Uniti. Il loro miglioramento serve interessi di sicurezza cruciali della Russia, degli Stati Uniti e del mondo intero. Ci vorrà tempo e sforzi da entrambe le parti. E siamo pronti per tale lavoro.

https://nationalinterest.org/feature/interview-russian-ambassador-anatoly-antonov-%E2%80%9Cwe-have-fight-lies-and-fake-news-virtually?page=0%2C1

 

SFERA DEL MONDO E DELL’IMMAGINE DI MONDO, di Pierluigi Fagan

SFERA DEL MONDO E DELL’IMMAGINE DI MONDO. Partiamo da una ipotesi sulla realtà. Come si vede nel grafico, all’11 luglio, il Governo italiano si trova al vertice basso delle richieste di vaccinazione da parte della popolazione. Il dato è riferito a “prima dose” poiché se hai fatto la prima va da sé che -più o meno- farai la seconda. E’ già da qualche giorno che ti trovi lungo questa linea discendente, è da metà Giugno che quella linea scende. Questa situazione, come dinamica, è simile -più o meno- presso tutti i paesi occidentali. Si può inferire che liberatasi la possibilità vaccinazione in primavera, una marea di “early adopter” (coloro che adottano un atteggiamento per primi) ha subito usato la possibilità. Ma questa massa relativa non è la totalità e quindi ad un certo punto declina e si esaurisce. Più o meno ti trovi con un 50-55% di persone con prima o già seconda dose. Ma il tuo obiettivo, poiché questa è la strategia scelta nei paesi occidentali, è arrivare ad una massa vaccinati da 70% o meglio sarebbe perché così dice la strategia, all’80%. Lì la strategia dice che per ragioni statistiche, anche se non tutto l’universo (la totalità delle persone) è vaccinato, in pratica la vita può riprendere normalmente dove per normalmente s’intende il ripristino delle forme e dinamiche di vita associata precedenti l’inizio della pandemia. Con un brutto nome, la chiamano “immunità di gregge”.
Tu sei in estate e si sa che la vita normale in estate ha dinamiche tutte sue. Il tuo obiettivo è arrivare all’immunità di gregge, sperabilmente all’80% a fine settembre come da precoce annuncio del General Figliuolo, dato -mi sembra- addirittura a marzo. Questo perché la vita normale riprende per convenzione, pienamente, ai primi di ottobre. E questo, anche perché il tuo mandato è ristrutturare il sistema Italia (da cui la riforma della giustizia che dovrebbe ripristinare la certezza del diritto -durata dei processi-, fondamentale per ambienti in cui si vogliono attrarre “investimenti”), stante che preventivamente devi portarlo fuori dall’impiccio Covid. Anche perché ti stanno dando, più o meno sulla fiducia, un pacchetto di miliardi dall’Europa, la cui corretta spendibilità (che dovrà convincere i tuoi arcigni critici tedeschi, olandesi, finlandesi et varia) verrà valutata con metro economico, ovvero in base a quanta crescita produrrà. Se non si ripristina la “normalità” scordati la crescita, ovvio.
Non pertinente qui discutere se la tua strategia, che abbiamo visto è concordata a livello di G7, è giusta o sbagliata. Siamo qui, solo, a cercar di capire come va il mondo e in parallelo come va la sua immagine riflessa in vari tipi di mentalità. E del resto è proprio dalla comune immagine di mondo economicista da G7 il pensare che per ogni problema complesso esiste sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata. Quindi, com’è nella logica economicista “one-size-fit-all”, tempeste epidemiche di virus mutanti da una parte? Vaccini mutanti (come le annate dei vini) dall’altra, in una sorta di Achille e la tartaruga che non arrivano mai ad appaiarsi. Del resto a capo del G7 c’è un tizio che presiede il paese che ha il monopolio della produzione occidentale di vaccini (assieme al fido scudiero britannico), quindi si fa così, allineati e coperti ed anzi pur con ritocchino del prezzo, un bel +25% circa, la salute costa. Il tempo è poco le chiacchiere stanno a zero, mica stai sui social, tu.
Ti trovi quindi con due mesi davanti per arrivare a 80 e stai a 55 circa, che fai? In quei giorni, il presidente del paese vicino che ha un suo rilievo in ambito europeo e che ti ha anche un po’ aiutato ad avere quegli agognati miliardi che molti non volevano darti, la mette giù dura. Il tipo pensa di prender il passaporto vaccinale sdoganato in Europa per facilitare i transiti interni (arriva l’estate e capisci che Spagna, Italia, Grecia ma anche molti altri, se il turismo ha una seconda botta, muore e con esso posti di lavoro, Pil e quant’altro) ed usarlo internamente. Pensiero forse derivato da una teoria economica che valse addirittura il Nobel nel 2017 (dalle parti degli economisti si dà il Nobel per ragioni spesso surreali, ma del resto non è un vero Nobel ma un premio istituita dalla Banca di Svezia) al suo autore, un certo Tahler. Si chiama “nudge” ovvero “spintarella”. Che male può fare una “spintarella” spesso definita anche spintarella “gentile”?
Ma quello che per un economista è una “spintarella gentile”, per uno psicologo o un sociologo o un giurista o un politologo, non è gentile per niente. In effetti, non lo è neanche per parte della tua popolazione che infatti, in Francia, scende in piazza indignata. Come ti permetti di creare diseguaglianza oltre quelle che ci sono già in abbondanza? Tu sei un banchiere centrale, neanche un economista, infatti ti sei circondato di una pletora di economisti e gli economisti, si sa, di psicologia, sociologia, politica, giurisprudenza ed affini, nulla sanno. Non sanno ma non sanno neanche di non sapere. Proprio perché non sanno, pongono assurde dogmatiche a capo di catene inferenziali, poi con abuso di linguaggio matematico, dimostrano che il dogma era giusto. Sarebbe ragionamento circolare, ma non sapendo di non sapere, non sanno neanche quanto nuoce la misconoscenza della logica di base. Per loro la matematica è tutta la logica da conoscere, quindi non c’è problema. Per cui, decidi di fare come Macron, ma con più gentilezza ulteriore. Limitiamo l’utilizzo ad incentivo negativo del Green pass ad alcune situazioni limitate, poi vediamo. Infatti, da quando annunci di voler fare il decreto sul Green pass, al quando lo fai, la curva di richieste di vaccinazione riprende! Magia del “nudge”!
Funziona, un po’, ma ha affetti collaterali. Una parte della popolazione non la prende bene. Difficile dire chi sono, ognuno di loro pensa che tutti gli altri sono lì ad indignarsi in piazza per il suo stesso motivo, con la sua stessa ragione. Ma non è così. Ci sono No-Vax radicali, addirittura negazionisti della prima ora, antiscientisti ed antiscienza, naturopati, ex trumpiani, libertari anti-liberisti, esperti di diritto, filosofi politici, truppe salviniane e meloniane in astinenza da “azione politica” ora che l’uno è al governo e l’altra fa finta di fargli opposizione, ma “gentile” anche quella. Ma anche anticapitalisti smarriti, erotomani del conflitto sociale non importa su cosa, democratici di principio giustamente preoccupati per l’abuso di “stato eccezionale”, allarmati preventivi ipersensibili al concetto di “capitalismo della sorveglianza”. Non hanno davvero letto la Zuboff, se avessero letto la Zuboff da mo’ che sarebbero scesi in piazza per la ben più legittima indignazione e paura verso il vero “capitalismo della sorveglianza” digitale. Ma la gente va a titoli, slogan, non legge, anche per loro ogni problema complesso ha una soluzione semplice e sbagliata. Così si organizzano per la rivolta contro il temuto (e temibile) “capitalismo della sorveglianza”, utilizzando i social ed Internet ovvero i dispositivi del capitalismo della sorveglianza. Non però quello vero, quello versione “dittatura sanitaria”, variante Delta del Panopticon nata su Internet. La descrizione sintetica data non copre tutto l’universo che per altro è per lo più fatto di semplici “indecisi” che tra il trambusto social e il perdurante delirio degli esperti televisivi, con aggiunta di “un mio amico medico mi ha detto” et varia, passano facile dall’indecisione allo smarrimento.
Peccato che quelli bravi, i veri capitalisti della sorveglianza che gli psicologi, i sociologi, gli esperti di diritto, gli statistici e financo i filosofi o quantomeno i teorici avveduti, li usano e da tempo, non si sono minimante sognati di fare una cosa così stupida come imporre il certificato di vaccinazione a popolazioni incerte ed indecise. Hanno usato il “nudge”, versione incentivo positivo, il sale della strategia di ogni marketing, il “push and pull” lo spingerti ma attraendoti. Ecco allora che scopriamo che mentre Draghi e Macron sono gli architetti della dittatura sanitaria con baffetti hitleriani di rigore, negli USA regalano canne di marjuana ai riottosi o i pigri della vaccinazione, target giovani s’intende. Birre e cibo per i bovari dell’entroterra americano. Biglietti per eventi sportivi o per lotterie fantastiche la cui vincita di cambierà la vita. Fino addirittura a pagarti: 100 euro per puntura! “Sorvegliare e punire” per gli italiani diventa “incentivare e premiare” per gli americani, strano no? Seguono uova gratis per i cinesi, polli per gli indiani (o sconti fiscali? ognuno ha il suo incentivo, si chiama “segmentazione”), giorni di vacanza retribuita ad Hong Kong, app di dating o Uber o Deliveroo in UK, pizza e birra in Israele, sconti ristorante nei EAU. Insomma, gli unici a cadere nella trappola dell’incentivo negativo e repressivo, digiuni di ogni minima norma di buonsenso per altro da sociologia liberale, sembrano esser stati francesi ed italiani. Gli uni con un tizio selezionato da banchieri, gli altri direttamente con a capo un banchiere. Un po’ poco per gridare alla dittatura sanitaria, visto poi che gli occhiuti dittatori si fanno pure rubare le banche dati da gruppetti di hacker della domenica rivelando tutta la loro sterminata incompetenza.
Insomma, ad 80% manca ancora poco meno di un 20%. La partita si gioca al centro (come sempre), tra gli indecisi. Nei prossimi due mesi, cederanno e si vaccineranno riportando l’Italia nella “normalità” o saranno catturati dal nucleo irriducibile degli scettici-contrari mossa da plurali istanze di cui molte confuse? Cosa sperare? Il ritorno alla normalità del consumo senza pensieri o l’irrigidirsi delle posizioni con scontro sociale che potrebbe realizzare l’incubo della “dittatura” (si fa per dire …) per cause di forza maggiore (con i prestiti EU non si scherza) a cui Sorgi ha dato voce paradossale, ma poi neanche tanto?
Secondo me il problema è un altro ed è più grave. Il mondo dei fatti va da una parte, il mondo delle immagini di mondo da un altro. Questo non è mai un bene ed ognun dovrebbe interrogarsi sul contributo che porta a questa dissociazione foriera di una certezza: il fallimento adattivo. Vale oggi per la pandemia, domani per la lunga sequenza di accidenti tutti giù ampiamente previsti, come del resto lo era la stessa pandemia.

Gagliano Giuseppe. Anarchici e spie nell’ottocento in Italia

Gagliano Giuseppe. Anarchici e spie nell’ottocento in Italia

Il saggio dello storico italiano Piero Brunello intitolato “Storie di anarchici e di spie“ (Donzelli editore, 2009) non è solo utile per comprendere il modus operandi delle prefetture delle questure nel controllare i circoli socialisti e anarchici italiani dell’ottocento, ma è soprattutto utile per comprendere l’esistenza di una indiscutibile continuità tra le modalità operative della polizia politica ottocentesca ,quella del regime fascista ma soprattutto del regime repubblicano.Vediamo sinteticamente quali sono questi aspetti di continuità. In primo luogo le questure e le prefetture hanno sempre avuto a loro disposizione fondi riservati per i confidenti e gli infiltrati; in secondo luogo allo scopo di controllare l’attendibilità delle informazioni fornite dai loro confidenti, sovente sia le questure che le prefetture ,infiltravano nelle stesse organizzazioni più di un confidente all’insaputa l’uno dell’altro per avere un credibile controllo incrociato delle attendibilità delle informazioni fornite.In terzo luogo la loro attività era abbastanza ampia e capillare da consentirgli un monitoraggio sistematico dell’attività politiche e pubblicistiche dei circoli socialisti anarchici italiani. In quarto luogo esistevano spesso servizi di sicurezza per così dire autonomi e come fare ad esempio posto in essere da Giuseppe Basso vice console italiano a Ginevra che naturalmente era strettamente collegato al ministero degli interni. In quinto luogo ,attraverso una sorveglianza perlopiù inavvertita, venivano prodotte segnalazioni, fotografie, rapporti, prospetti, schede, bollettini, registri, fascicoli e archivi.Lo scopo quindi era osservare, prevenire, reprimere e scoprire.Solo in un secondo momento reprimere attraverso i canali ufficiali delle procure.Questa attività di sorveglianza era possibile anche grazie al fatto che gli ispettori ma anche i carabinieri tenevano d’occhio le osterie, i bassifondi, i luoghi di assembramento e di ritrovo popolare.Naturalmente uno dei pericoli maggiori era l’esistenza di informatori bugiardi, doppio o triplo giochisti ma soprattutto millantatori e fanfaroni.Come osserva puntualmente lo storico italiano ,tra il 1880 e il 1881 ,la presenza di Giovanni Bolis alla direzione dei servizi di pubblica sicurezza costituirà una svolta importante perché verrà istituito un ufficio politico che segna una fase importante nella organizzazione della polizia in Italia.Grazie a lui infatti verrà istituito un registro biografico delle persone sospette e le questure incominceranno a usare le foto segnaletiche e ad assumere agenti in borghese organizzando un servizio di polizia internazionale in collaborazione con il ministro degli affari esteri. Quando sorgerà l’Ovra questa trovò a sua disposizione già sistemi di sorveglianza ben collaudati, procedure di schedatura efficienti, metodi di archiviazione, strumenti preventivi e repressivi insomma una routine burocratica già ampiamente rodata durante gli anni dell’unità d’Italia.Sia durante il regime monarchico italiano che durante il regime fascista la polizia italiana spiava, faceva spiare, raccoglieva voci e pettegolezzi in modo sistematico, quotidianamente, pagando informatori e confidenti e distribuendo fondi segreti .Insomma vi erano spie al servizio di ispettori, di questori, di prefetti e di consoli.Ma tutto ciò era possibile anche grazie alla collaborazione del direttore postale in Italia che inviava la corrispondenza su richiesta della polizia. Tuttavia buona parte di questa attività posta in essere dalla polizia italiana era, seppure nelle sue linee generali, speculare a quella attuata dalla Repubblica di Venezia durante il 500 a dimostrazione del fatto che, sul piano storico, esiste una secolare continuità nel modo di procedere da parte delle istituzioni politiche nei confronti degli avversari reali o potenziali. Un altro aspetto, certamente rilevante, era la capacità attraverso confidenti o informatori di fomentare i contrasti o le rivalità interne allo scopo di indebolire sul piano politico i movimenti considerati sovversivi. I pagamenti agli informatori e ai confidenti erano diversamente modulati a seconda della qualità dell’informazione . Un altro aspetto importante è l’impunità e la segretezza di cui dovevano necessariamente godere i confidenti. Ma vi erano certamente altre regole ben individuate dall’autore a pagina 131 e fra queste le cosiddette 10 regole come le chiama l’autore del saggio.Vediamone alcune: le istituzioni dello Stato tendono ad assicurare l’impunità del confidente, le singole notizie viaggiano in via gerarchica dal basso verso l’alto, il confidente migliore è quello che non sa di esserlo, un buon ispettore di polizia è innanzitutto un buon archivista e infine un individuo è un confidente per un ispettore di polizia ma può essere un rivoluzionario per tutti gli altri Ispettori.

RIFORMA CARTABIA, PER PICCINA CHE TU SIA…, di Teodoro Klitsche de la Grange

RIFORMA CARTABIA, PER PICCINA CHE TU SIA…

Scusate se insisto; ma la discussione sulla “riforma” Cartabia ha ridestato gran parte dei luoghi comuni sulla giustizia. Uno dei quali è che, sanzionando comportamenti di amministratori e funzionari si sarebbero indotti gli stessi a non decidere; col risultato di rendere (ancora) più inefficienti le P.P.A.A. italiane. Vero è che l’attenzione si è focalizzata su un reato specifico cioè l’abuso di potere (art. 323 c.p.) la cui formulazione è così vaga da prestarsi ad interpretazioni plurime (e contrastanti).

Se è certo che detto reato si presta a strumentalizzazioni (anche) politiche, lo è altrettanto che escludere, ridurre o rendere inefficaci le sanzioni non può che incentivare a commetterlo. Funzione della sanzione è, come scriveva Carnelutti “Sancire, significa fondamentalmente, in latino, rendere inviolabile e perciò avvalorare qualche cosa; ciò che viene avvalorato, in quanto si cerca di impedirne la violazione, è il precetto, in cui l’ordine etico si risolve… in quanto la sanzione garantisce l’osservanza dell’ordine etico, converte il mos in ius perché meglio congiunge, così tiene uniti, gli uomini nella società”; ma aggiunge “non v’è alcun motivo per riservare al castigo il carattere della sanzione: serve a garantire l’osservanza dell’ordine etico il premio al pari del castigo; praticamente e, per ciò, storicamente, il premio ha però una importanza assai minore”.

Per cui a seguire il ragionamento di Carnelutti non sanzionare vuol dire non avvalorare (almeno) la norma. Resta il fatto che senza sanzione il precetto è zoppo: ma non è detto che a sanzionarlo debba essere la prescritta irrogazione di una pena dal giudice penale. In effetti, come scriveva il giurista, la sanzione può essere la più varia: al punto che può consistere in un premio per chi osserva (e fa osservare) il diritto.

Nella specie l’inconveniente della prescrizione di pena è stato aumentato dalla legge Severino, che ha previsto sanzioni “politiche” a carico di amministratori di enti pubblici, anche in caso di sentenze non definitive (compresa la sospensione e decadenza dall’ufficio) come l’impossibilità di ricoprire la carica per la quale erano stati scelti dal corpo elettorale. Per cui rende più appetibile per togliere di mezzo un amministratore scomodo, di ottenere una sentenza penale di condanna dalla quale consegue la sospensione o la decadenza dalla carica.

Circostanza la quale unitamente al fatto che si tratta di sentenze non definitive (ma politicamente efficaci) ha indotto molti a ritenerla incostituzionale. Un primo passo per evitare ciò sarebbe l’abolizione della legge Severino, fatta, come tutti hanno capito, non per amore di giustizia, ma per il fine di parte di mandare a casa Berlusconi, a dispetto del popolo italiano che s’intestardiva a volerlo come proprio governante. Che è, per l’appunto, uno dei quesiti dei referendum Lega-radicali.

Ma, oltre a ridurre l’appetibilità e le conseguenze politiche, togliendo la suddetta normativa, la sanzione può essere utilmente ricondotta alla conseguenza di una condanna civile e amministrativa.

Non nel senso, però, di togliere l’amministratore dall’incarico, ma utilizzando la vasta gamma di sanzioni previste dall’ordinamento. All’uopo rinforzandole e rendendone meno saltuaria l’applicazione. Prendiamo ad esempio la c.d. astreinte, cioè la sanzione pecuniaria a carico dell’amministrazione che non adempie una sentenza (!!!), malgrado l’obbligo relativo risalga (almeno) alla Destra storica (v. all. E, L. 2248/1865). In Italia è stata prescritta dall’art. 114 (lett. E) del c.p.a. (D.Lgs. 02/07/2010 n. 104), la quale è una delle poche disposizioni (forse l’unica) che nella seconda Repubblica, ha previsto un rimedio a favore dei creditori delle P.P.A.A., tra una miriade di precetti volti a tutelare le amministrazioni dalle pretese altrui, derogando al diritto comune.

Ebbene (ingenuamente?) il precetto è stato formulato premettendo l’eccezione “salvo che ciò sia manifestamente iniquo”: è bastato questo per allargare a dismisura il perimetro dell’iniquità (??), oibò, di chiedere alle P.P.A.A. di adempiere a sentenze e giudicati nei modi stabiliti dai giudici e dalla legge. C’è una sterminata messe di decisioni giudiziarie limitanti l’applicazione dell’astreinte perché sarebbe “manifestamente iniquo” sanzionare uno Stato “in bolletta” come la Repubblica italiana. Ovviamente tale giurisprudenza burofila ha dimenticato quanto scriveva Jhering del diritto romano “classico” che “La pena pecuniaria era il mezzo civile di pressione, onde il giudice usava, per procacciare ed assicurare l’osservanza agli ordinamenti suoi. Un convenuto, che si rifiutasse a fare ciò che il giudice gl’imponeva, non se la cavava col semplice pagamento del valore della cosa dovuta” (il corsivo è mio). Basterebbe eliminare quell’inciso per ottenere un ridimensionamento del garantismo burofilo. Ancora meglio associarlo, ex art. 28 della Costituzione, ad una sanzione pecuniaria – anche modesta – a carico del funzionario inadempiente. E di esempi così ne potrei fare diversi, a costo di annoiare il lettore, più di quanto abbia già fatto.

Piuttosto tornando a Jehring, il giurista tedesco sosteneva che il tardo diritto romano aveva debilitato il senso del diritto attraverso mitezza e umanitarismo. Da quello “robusto ed energico” repubblicano si era passati a una fiacchezza contrassegnata dal miglioramento delle “condizioni del debitore alle spalle del creditore”. Ai nostri giorni il maggior debitore è lo Stato: per cambiare andazzo, come si chiede l’Europa, basta non eccedere in mollezza, peraltro neppure generale, ma burofila. Come sosteneva Jhering “credo che si può stabilire questa massima generale; le simpatie verso i debitori sono segno di un periodo di fiacchezza. Il titolo di umanitario è esso stesso che se lo eroga”; il contrario, praticato nei regimi decadenti consiste ne “l’umanità di san Crispino, che rubava cuoio ai ricchi per farne stivali ai poveri”. E chissà che, ai giorni nostri, i pagamenti ai grandi creditori sono stati ritardati quanto quelli ai quisque de populo? Non mi risulta d’averlo letto.

Speriamo che i giudizi di Jhering possano ispirare anche la (di esso collega) Cartabia.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 189 190 191 192 193 253