Italia e il mondo

Lukashenko & Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica_a cura di Karl Sanchez

Lukashenko e Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica

Una lettura essenziale ma piuttosto lungaKarl Sanchez LEGGI NELL’APP 

È la fine di ottobre ed è tempo per un’altra Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, la terza. La sala era gremita di partecipanti, dato che l’importanza dell’argomento continua a crescere. Come ha sottolineato il presidente Lukashenko nel suo discorso, l’UE e la NATO hanno cercato di impedire alle persone interessate di partecipare, il che solleva la domanda: perché? Non c’è abbastanza spazio in Eurasia per più di una conferenza annuale sulla sicurezza (quella di Monaco)? The Gym ha raramente riportato i discorsi del presidente Lukashenko, il che rende difficile per i lettori conoscere e comprendere il suo modo di parlare unico. Gli editori delle trascrizioni hanno aiutato nella maggior parte dei casi, anche se rimangono alcune difficoltà. Entrambi i discorsi sono stati pronunciati oggi e la conferenza si concluderà domani. Molti altri interverranno. Quest’anno sono rappresentate 48 nazioni, il che è un miglioramento, ma è necessario che partecipino in più. Lukashenko ne parla e Lavrov fa eco ad alcuni dei suoi punti chiave. Quindi, per primo viene il discorso del presidente Lukashenko:

Lukashenko & Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica

Una lettura essenziale ma piuttosto lunga

Karl Sanchez

28 ottobre 2025

È la fine di ottobre ed è tempo di un’altra Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, la terza. La sala era piena di persone venute per partecipare, dato che l’importanza del tema continua a crescere. Come ha osservato il Presidente Lukashenko nel suo discorso, l’UE/NATO ha cercato di impedire la partecipazione di persone interessate, il che fa sorgere la domanda: non c’è abbastanza spazio in Eurasia per più di una conferenza annuale (a Monaco) sulla sicurezza? La Palestra ha raramente riportato i discorsi del Presidente Lukashenko, il che rende difficile per i lettori imparare e comprendere il suo modo di parlare unico. I redattori delle trascrizioni hanno aiutato nella maggior parte dei casi, anche se rimangono alcune difficoltà. Entrambi i discorsi sono stati pronunciati oggi e la Conferenza termina domani. Molti altri interverranno. Quest’anno sono rappresentate 48 nazioni, il che rappresenta un miglioramento, ma è necessaria una maggiore partecipazione. Lukashenko ne parla e Lavrov riprende alcuni dei suoi punti chiave. Quindi, per prima cosa Il discorso del Presidente Lukashenko:

Cari partecipanti alla conferenza!

Vi ringrazio per avermi invitato a parlare alla nostra conferenza. Innanzitutto, vorrei darvi il benvenuto nella capitale bielorussa per la terza conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica. La conferenza era attesa non solo da noi partecipanti, ma anche, ovviamente, dai nostri avversari, che oggi osservano da vicino Minsk. Non tutti dovevano arrivare a Minsk oggi. Questo è l’obiettivo perseguito da alcuni dei nostri vicini quando hanno messo in atto questa folle truffa con la chiusura delle frontiere. E hanno trovato una ragione assurda. I palloncini. Anche per un Paese piccolo come la Lituania, questo è poco.

Ebbene, i “più grandi” stanno già pretendendo le nostre scuse. Ho ricevuto informazioni simili in mattinata. Sapete, se siete colpevoli, dovete sempre chiedere scusa. E se siamo convinti di essere colpevoli, ci convinceremo di questo (stanno cercando di convincerci ora), siamo pronti a discuterne pubblicamente, ci scuseremo. Questo è certo. Ma se alcuni palloncini con sigarette o altro volano lì, credo che la questione debba essere risolta lì. Non sono volati chissà dove. Qualcuno li ha accettati o li sta portando lì. Qualcuno è interessato a questo. È necessario trovare e stroncare queste cose sul nascere. Beh, questo è solo un dispetto, perché sono sicuro che avete seguito questo problema.

Dichiaro responsabilmente che non si tratta di un contrabbando straordinario. Ma questo la dice lunga sul potenziale politico della nostra conferenza, se stanno cercando di bloccarla.

Il cosiddetto mondo civilizzato è giunto alla sua fine. Questo è certo. Le azioni non solo dei nostri vicini, ma anche dell’Europa e di altre forze nel loro complesso (non dobbiamo lusingarci degli Stati Uniti d’America) sono lo stesso elemento di guerra ibrida della recente chiusura del confine da parte di Varsavia. Ebbene, a cosa ha portato? La Repubblica Popolare Cinese, insieme alla Russia, ha trovato dei rimedi, come si suol dire. Il movimento di merci lungo la Via del Mare del Nord è aumentato e, di conseguenza, ci sono state enormi perdite – non solo in Bielorussia (abbiamo guadagnato qualcosa dal transito), ma anche in Polonia. Ha guadagnato il 65-70% da questo transito di merci cinesi (parlo solo di quelle cinesi). Il resto – il movimento di merci in Kazakistan, Russia e attraverso la Bielorussia – 30-35% – ha rappresentato i nostri Paesi. Chi ci ha rimesso? È chiaro chi.Ora stanno cercando di trovare una via d’uscita da questa situazione. Improbabile. Sapete cos’è la Cina e conoscete i suoi approcci in questo senso.

Questo è il XXI secolo: cieli chiusi, filo spinato, rifiuto totale del dissenso. E questo è solo l’inizio. Hanno paura che qui si possa ascoltare un punto di vista alternativo.Hanno paura di tutti noi, di voi, della vostra analisi, della vostra conoscenza della situazione, della vostra capacità di trasmetterla alla gente, della vostra voce. E lei, nonostante tutto, le sono grato per questo, è venuto a Minsk. Siamo sempre felici di vederla a Minsk.

Ogni anno la conferenza diventa sempre più richiesta e ha già preso posto nel calendario degli eventi internazionali. Oggi partecipano rappresentanti di 48 Paesi, mentre l’anno scorso erano 38. Perché?

In primo luogo. In quale altro luogo si possono discutere apertamente e onestamente le questioni fondamentali di sicurezza del nostro continente comune? A Monaco? È possibile. Ma vogliono vedere e ascoltare solo coloro che sono passati attraverso il “setaccio ideologico”, di cui ci rimproverano.

Se avessero voluto, l’anno prossimo, probabilmente, in base a quanto abbiamo visto all’ultima conferenza, gli americani non sarebbero stati ammessi.Improvvisamente torneranno a dire la verità sul “giardino europeo”: sui valori perduti, sulla dipendenza, sull’ipocrisia, sulla censura e sui doppi standard.

In secondo luogo. Nel campo della sicurezza, purtroppo, ci sono ancora un gran numero di problemi che devono essere discussi, esoprattutto, per trovare soluzioni.

Di recente siamo riusciti a trovare soluzioni (spero a lungo termine) a diversi conflitti di vecchia data: L’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato un accordo di pace e la guerra di due anni a Gaza è cessata. Ma questo è solo l’inizio. Speriamo che sia un buon inizio.

Nel resto delle zone calde non c’è alcun barlume di speranza. All’ultima conferenza ho fatto l’esempio che nel mondo ci sono circa 50 conflitti armati di varia intensità. Il numero massimo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale! Ebbene, non sorprende che Trump abbia presumibilmente impedito sei o sette conflitti e guerre. Arriva il 50! Non tanto (fermato da Donald Trump – ndr).

L’amarezza, il numero di vittime, di rifugiati e di perdite economiche sono in aumento. Una sfida a parte è rappresentata dalle presunte rivoluzioni spontanee della Generazione Z (ricordate Bangladesh, Nepal, Madagascar?).

E la ragione principale della mancanza di progressi nella de-escalation globale è il costante disinteresse per il principio della sicurezza indivisibile.

Di conseguenza, le relazioni internazionali oggi devono essere caratterizzate non in termini di fiducia e cooperazione, ma in termini di chilometri di nuove barriere e megatoni di armi letali. Dietro questa pericolosa matematica – il destino non di singole persone, ma di tutta l’umanità!

Ignorare la semplice verità che la sicurezza di uno Stato non può essere costruita a spese di un altro è un errore tragico, se non fatale. I drammatici eventi in Ucraina e in Medio Oriente ne sono la diretta conferma.

I politici occidentali sono ancora convinti di poter costringere tutti a seguire i loro interessi. E chi non si piega viene isolato. Ma non vogliono capire e accettare la realtà di oggi.

La loro politica di sanzioni illegali e di nuove linee di demarcazione – che si tratti di barriere ideologiche, della chiusura del confine, del cielo – è stata un’ottima idea.è una strada diretta verso l’autoisolamento dal mondo che cerchiamo. Un mondo che ha fatto un passo avanti, in cui emerge la comprensione della necessità di una convivenza senza conflitti, della tolleranza e del rispetto delle differenze. In una parola, un mondo in cui la Maggioranza Globale ha capito di essere un partecipante a tutti gli effetti e a pieno titolo. Sono certo che questo processo continuerà.

Ma i Paesi dello spazio eurasiatico hanno tutto per contribuire al reciproco sviluppo. Si tratta di un mercato enorme, di risorse ricche, di alta tecnologia e di un potenziale umano inestimabile! Dobbiamo cercare soluzioni ai momenti problematici. In modo aperto, con attenzione ai risultati, ma tenendo conto dei nostri interessi.

Siamo onesti, visto che siamo qui. Qui diciamo: la maggioranza globale, il continente eurasiatico – possiamo fare molto, possiamo fare molto, possiamo fare molto. Questo è vero. Ma il problema più grande è che non solo non stiamo facendo nulla in questa direzione, ma ci stiamo muovendo molto debolmente in questa direzione. Siamo tutti consapevoli che non possiamo camminare sempre con le ginocchia piegate e piegarci a un solo Paese o a una sola persona. Lo capiamo molto bene.

Imponendo sanzioni oggi… Ok, sanzioni. Quante di queste sanzioni sono già state imposte di recente. Ma siamo già arrivati al punto di rubare, che è quello a cui siamo sempre stati spinti. Prendete l’oro e le riserve di valuta estera della Russia, della Bielorussia, forse di qualcun altro. Ma loro (i Paesi occidentali – ndr) sono sempre stati favorevoli a che noi conservassimo le nostre riserve d’oro e di valuta estera dove? Se abbiamo riserve d’oro e di valuta estera in casa, non sono riserve d’oro e di valuta estera. È necessario portarle da qualche parte in banche di prima classe, in Stati affidabili. Prendete. E allora? Hanno già raggiunto il punto in cui hanno iniziato a prendere questi soldi come propri senza un briciolo di coscienza e a indirizzarli dove meglio credono.

C’è ancora un piccolo gioco in corso: ah, il Belgio vuole qualcosa o non vuole qualcosa, gli Stati Uniti d’America… “E se prendessimo queste riserve (leggi: russe) – il diritto internazionale crollerebbe”. Dio sia con voi, è crollato da tempo. È solo un gioco in corso. Stanno cercando di stupire noi (siamo impossibilitati, siamo persone illuminate) e le persone nel mondo. La questione è stata risolta da tempo. Banditismo e furto.

Lo dico perché dobbiamo reagire in qualche modo. Ne ho parlato, credo, in occasione di una grande conferenza SCO in Cina e in altri Paesi. Dobbiamo reagire a questa situazione. Se gli americani non vogliono che usiamo il loro dollaro (e vivono bene con esso), allora dobbiamo muoverci per creare una moneta alternativa.

Se vediamo che oggi stanno combattendo tutti insieme (qualcuno ci gioca anche e così via), ma il loro obiettivo è chiaro (chi ha studiato la storia lo capisce), che prima o poi arriveranno comunque alla politica che hanno sempre perseguito.

Temo che anche la posizione degli americani nei confronti della Russia sul conflitto ucraino sia un gioco di prestigio. I dati più recenti lo dimostrano sempre di più. Non mi piacerebbe. Vorrei che questa guerra finisse come è giusto che sia. E qui non ci può essere alcun gioco.Perché, come dice lo stesso Trump, molte persone stanno morendo. Ma queste sono chiacchiere.

Siamo tutti consapevoli che oggi queste sanzioni possono essere applicate ad altri Paesi. Se l’India non ascolterà e continuerà a comprare petrolio nel posto sbagliato – potranno imporre sanzioni contro di essa. Più di un miliardo e mezzo di persone! Tutti capiscono che domani potranno fare pressione con mezzi militari (si pensi al Venezuela).Tutti capiscono che possiamo arrivare a questo. Bene, uniamoci, creiamo una sorta di alternativa, partendo dai calcoli e finendo con una certa dimostrazione delle nostre capacità. E sono.

Esistono queste opportunità, ma non le sfruttiamo. Stiamo tutti aspettando che si occupino di noi uno per uno. Quindi, facendo un cenno all’Occidente, dobbiamo concludere che non siamo sempre bravi in questo senso e non facciamo ciò che va fatto oggi. E se non lo facciamo oggi, domani sarà troppo tardi. Forse è già troppo tardi.

Cari partecipanti alla conferenza!

Vorremmo essere ottimisti sul futuro della sicurezza europea e, più in generale, eurasiatica. Ma i processi e i fenomeni reali che osserviamo non forniscono ancora una base seria per questo. Piuttosto.

Abbiamo ripetutamente avvertito che lo spazio comune di fiducia non può essere condiviso impunemente. Ora tutti devono raccogliere i frutti di una politica così miope. I ponti interstatali creati per decenni stanno crollando. I mercati che alimentavano intere regioni stanno scomparendo. I legami interpersonali che sembravano più forti dei disaccordi dei politici si stanno spezzando.

Quando gli Stati perdono le affidabili basi contrattuali della sicurezza e le misure di rafforzamento della fiducia non funzionano, aumenta il ruolo degli strumenti, compresa la deterrenza nucleare. Dopo tutto, è impossibile garantire la propria sicurezza se le garanzie giuridiche e politiche vengono calpestate, se i Paesi vicini cercano di accrescere il proprio potenziale militare in modo che sia molte volte superiore al proprio. E non esitano nella retorica aggressiva.

La domanda è: perché?Ho una sola risposta: purtroppo, in modo che la società si abitui sempre di più all’idea della guerra.

Recentemente, a noi e alla Russia è stato rimproverato che, qui, “domani, domani, domani…”. Beh, se non tagliamo la Polonia, e forse gli Stati baltici, o forse tutti insieme… Beh, almeno sfonderemo il Corridoio di Suwalki, come si dice spesso. Lo sento dire da quando lavoro come Presidente. Lavoro a lungo e sento tutto questo. Sono tutte sciocchezze. Vorremmo affrontare i problemi, in tutta franchezza, che abbiamo. Non puntiamo da nessuna parte, non abbiamo bisogno dell’Europa, di Parigi e di Londra. Anche la Lituania e la Polonia, anche Vilnius e Varsavia. Non abbiamo bisogno di loro. Non abbiamo bisogno di questa escalation.

Allora perché i polacchi spendono fino al 5% del PIL in armi? E anche la Lituania (vediamo quali processi interni si stanno svolgendo in quel paese) – aumentano il già magro budget, strappandolo per gli armamenti. A che scopo? La prima domanda.

La seconda domanda è: perché tutta questa retorica? Probabilmente si stanno preparando a questo. Pertanto, ve lo dico con franchezza e onestà. L’ho detto al Presidente della Russia e ad altri leader di Stati amici.

Ci prepariamo ogni giorno alla guerra per evitare che si verifichi.Allo stesso tempo, se la Polonia e gli Stati baltici vogliono cooperare con noi in modo umano… Non perché sono arrivati tre palloni aerostatici o droni (come si è scoperto, ucraini), di cui abbiamo avvertito i polacchi. Non potevamo distruggerli tutti, c’era poco tempo ed è sempre difficile. Li abbiamo informati. Hanno colpito le loro case con i loro missili. All’inizio hanno dato la colpa a noi e alla Russia, poi (grazie agli americani) hanno detto che no, a quanto pare questo non è un missile russo. Abbiamo scoperto che non era russo.

Questo è il modo in cui l’escalation va avanti. E sorge sempre la domanda: perché lo stai facendo, perché stai aumentando? Ho risposto a questa domanda.

Il trattato sulle garanzie di sicurezza firmato l’anno scorso nell’ambito dello Stato dell’Unione prevede l’uso di qualsiasi tipo di arma, comprese le armi nucleari. Per protezione! Vorrei sottolineare ancora una volta che questo passo è di natura puramente difensiva ed è stato compiuto nel rigoroso rispetto del diritto internazionale e delle disposizioni del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.

Un’altra questione che eccita alcuni politici rabbiosi è il dispiegamento del sistema missilistico a medio raggio Oreshnik in Bielorussia. Nessuna aggressività! No!

Per dimostrarlo. Ricordiamo la storia. 1987: l’URSS e gli Stati Uniti, dopo lunghi negoziati, firmano il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e a raggio ridotto. Questo documento divenne l’elemento più importante del sistema di prevenzione della distruzione reciproca dei blocchi contrapposti dell’epoca. Tuttavia, nel 2019, gli Stati Uniti si ritirarono da esso. È stato fatto un tragico passo indietro.

Sei anni fa, intervenendo in questa sala ad una conferenza internazionale, ho proposto la stesura di una dichiarazione politica multilaterale sul non dispiegamento di missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa, rendendola aperta all’adesione di tutti gli Stati interessati. Purtroppo, non hanno voluto ascoltare la proposta della Bielorussia.. Ed è chiaro il perché. Anche perché, forse, “beh, cos’è la Bielorussia…”. Non è la Cina, non è l’India, non ha le risorse giuste, probabilmente non ha il valore giusto. Pensiamo ancora in queste categorie.

Alcuni Paesi europei hanno già annunciato la loro intenzione di schierare sistemi missilistici a medio raggio. Perché rimproverarci? E questo è uno dei tipi di armi più pericolosi! Tempo di volo: minuti. In caso di errore o di provocazione, non ci sarà tempo per capirlo.

Quindi, il dispiegamento di queste armi in Bielorussia non è altro che una risposta all’escalation della situazione nella regione e alle minacce moderne. Per favore: lasciamo perdere, e il discorso su “Hazel” finirà. Ma loro non vogliono.Non minacciamo nessuno, ci limitiamo a garantire, come ho detto, la nostra sicurezza. Inoltre, siamo sempre aperti al dialogo costruttivo e a passi reciproci per ridurre le tensioni. Se i nostri partner occidentali sono pronti a questo, sono convinto che né noi né la Russia resteremo indebitati”..

Ma finora sembra che l’Europa non abbia bisogno di pace. I politici hanno dimenticato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Credevano che l’accumulo di potenziale militare li avrebbe protetti. No, no e ancora no! Questa è una strada che non porta da nessuna parte, un altro passo sulla scala dell’escalation.

Nonostante tutti i nostri appelli, non c’è dialogo con i Paesi europei sulla sicurezza, sul controllo degli armamenti e sulle misure di rafforzamento della fiducia. L’esempio del Trattato sui cieli aperti è eloquente. Ci propongono affermazioni inverosimili sul mancato rispetto del documento, ma allo stesso tempo rifiutano completamente qualsiasi collaborazione.

Ok, hanno abbandonato l’etica protestante per il bene delle persone LGBT, ma dov’è la famosa razionalità occidentale?Davvero non capiscono che il controllo degli armamenti e le misure di costruzione della fiducia sono incomparabilmente più redditizie e meno costose della corsa agli armamenti? La scelta storica è semplice: distensione o escalation. Pertanto, scegliamo immediatamente la distensione. Prima lo facciamo, meglio sarà per noi e per le generazioni future.

Inoltre, l’Occidente, nella logica familiare dei due pesi e due misure, sta cercando di accusare artificialmente la Bielorussia di usare la migrazione come arma. Dichiaro chiaramente e inequivocabilmente: non siamo e non ci impegneremo nell’uso dei processi migratori in nessuna forma.

E chiamiamo le cose con il loro nome.La migrazione è innanzitutto una conseguenza delle crisi, una conseguenza delle economie distrutte, dei legami sociali spezzati e delle istituzioni statali distrutte in Africa, in Medio Oriente e in molti altri Paesi a causa della politica irresponsabile dello stesso Occidente collettivo.

Quando si destabilizzano e si bombardano altri Paesi, si sottraggono loro risorse e si mette a repentaglio il loro futuro, cosa ci si aspetta? Che le persone vengano lasciate sulle rovine delle loro case? No, andranno in un luogo dove, come sperano, c’è almeno una relativa sicurezza per loro e per i loro figli. E dite a questi sfortunati che non hanno il diritto di farlo.

Voglio fare una domanda: ditemi almeno un motivo per cui la Bielorussia dovrebbe proteggere l’Unione Europea, l’Europa dai migranti. Ebbene, perché?

In primo luogo, di fronte alla pressione globale delle sanzioni, non abbiamo né risorse aggiuntive né obblighi morali per risolvere i problemi di coloro che hanno imposto queste sanzioni. Ascoltate, ci stanno strangolando con le sanzioni e ci dicono: “Proteggeteci!”.

Ma siamo stati onesti. Non appena hanno imposto sanzioni e interrotto le relazioni con noi sulle questioni migratorie, ho detto loro onestamente e francamente: “Basta, ragazzi, non prenderemo nessuno qui e non lo proteggeremo”. No, non aiuteremo nessuno: le persone troveranno da sole la strada per arrivare dove sono state chiamate.

In secondo luogo, l’intera infrastruttura, tutti i progetti di cooperazione transfrontaliera sono stati limitati unilateralmente dai nostri vicini occidentali.

In terzo luogo, in Occidente, essi (i migranti – ndr) sono stati invitati lì.Ricordate la dichiarazione della seconda o terza economia del mondo? Angela Merkel (ex cancelliere della Germania. – NdR): “Venite, non c’è nessuno che lavora!”.

Ebbene, se vengono da voi (i migranti vengono anche da noi), create per loro condizioni di parità con la vostra gente. Bisogna vedere le persone in loro. È questo che facciamo.Coloro che vengono da noi – non importa se si sono trasferiti dalla nostra Russia (non sono nemmeno migranti), dal Kazakistan (anch’esso nostro popolo), dall’Armenia, da altri paesi, o dall’Afghanistan, dall’Uzbekistan e da altri paesi ancora – sono stati accolti da un gruppo di persone che si sono trasferite da noi.creiamo tutte le condizioni per loro, come in BielorussiaIstruzione gratuita a spese del bilancio: i vostri figli studiano insieme ai nostri nella stessa scuola e gratuitamente. A spese del bilancio, l’assistenza sanitaria in Bielorussia. E voi siete uguali.Avete mai sentito dire che gli immigrati hanno commesso alcuni crimini nel nostro Paese? Apprezzano l’atteggiamento che si sta sviluppando in Bielorussia nei loro confronti.

Chi impedisce all’Europa ricca (come si diceva, giardino o cosa) di farlo? Basta che lo faccia. E poi lavoreranno sulla vostra “Volkswagen” o “Mercedes”, assembleranno e costruiranno auto, e non ci saranno problemi. Ma li hanno invitati e hanno voluto farne degli schiavi. Beh, abbiamo capito!

Come possiamo prendere sul serio le richieste dell’Unione Europea nei nostri confronti (come dicono loro, “risolvere il problema dei migranti”) quando Bruxelles e la Polonia e gli Stati baltici hanno stracciato in modo provocatorio tutti gli accordi precedentemente raggiunti e si rifiutano di mantenere una semplice comunicazione anche sulle questioni attuali?

Ebbene, in qualche modo noi e i polacchi non solo eravamo d’accordo, ma anche, probabilmente, l’umore in Polonia – i polacchi non sono cattivi – ha costretto le autorità a prestare attenzione alla migrazione e a cercare di capirla. Ascoltate, sono stati creati gruppi di banditi fino alla Germania, che succhiano questi migranti (e ne sono felici) dalla Bielorussia e li mandano lì, in Germania.Questo è il problema! I tedeschi sono in silenzio. È chiaro perché tacciono. Ma quando incontrano i funzionari tedeschi, quando iniziamo a parlare di migrazione e Polonia, chiudono gli occhi. Sanno cosa sta succedendo.

La logica è semplice: se distruggete i ponti, non pretendete che costruiamo passaggi. Non vi proteggeremo con un cappio al collo. Le sanzioni sono un cappio al collo del popolo bielorusso e voi chiedete che vi proteggiamo. Questo non accadrà!

(Applausi).

Cari partecipanti alla conferenza!

Sono convinto che la sicurezza non possa essere costruita su minacce e ultimatum. È solo un vicolo cieco. Senza fiducia, cooperazione e giustizia, qualsiasi sistema di sicurezza rimarrà una struttura estremamente fragile..

Perché questo tema è così importante per la Bielorussia? La risposta è ovvia. Non siamo semplici osservatori, ma partecipanti diretti ai processi geopolitici nel centro dell’Europa.

E non siamo ingenui. Sappiamo che i tentativi di creare una schiacciante superiorità militare ai nostri confini (di cui ho parlato), di minare la nostra economia e di provocare costantemente sconvolgimenti sociali sono modi per subordinare Minsk alla volontà di qualcun altro.Risponderemo nel miglior modo possibile. Abbiamo le nostre capacità. Abbiamo il sostegno della Russia fraterna. Abbiamo il sostegno dei Paesi della Maggioranza Globale.

Ma non cerchiamo il confronto per principio.I ripetuti appelli della Bielorussia al ripristino del dialogo sono un tentativo di riportare il buon senso nelle relazioni internazionali, in cui si cerca di sostituirlo con la forza.

Solo il rifiuto del confronto può salvare l’Eurasia. Il valore del nostro continente risiede nella sua interconnessione. Pertanto, non può essere impunemente e senza fine diviso in campi di guerra.

Sono certo che l’idea di uno sviluppo congiunto pacifico sia la vera linea guida strategica, l’obiettivo a cui dobbiamo tendere. È su questi principi che sono state costruite strutture potenti come la SCO, i BRICS, l’EAEU e la CSI.

Ho già parlato delle iniziative unificanti di Russia e Cina, della nuova visione sobria degli americani (Dio conceda che sia così, e non una rappresentazione). Ciò non significa che io stia cercando di escludere artificialmente l’Europa da questo processo. È impossibile!

Nell’emergente ordine mondiale multipolare, l’Unione europea deve occupare un posto cruciale.Un’Unione europea forte. Ne siamo convinti e lo abbiamo chiesto più volte. Questo è uno dei pilastri, delle fondamenta del nostro sistema, il sistema planetario su cui poggia il mondo.

Ma se l’Unione europea sarà in grado di occupare questo posto è ancora un dubbio. Oggi l’Unione europea è chiaramente in crisi. Le ragioni sono chiare. All’inizio, ci sono voluti decenni per costruire un sistema di regolamentazione interna di tutto e di tutti. Costruito. Le imprese hanno cominciato a scappare.

Poi hanno abbandonato la normale interazione con i vicini dell’Est, soprattutto con la Russia. Sul confine sono state erette delle recinzioni. Presto saranno completamente estratti. E quanta energia c’è oggi, per esempio, nell’Unione Europea? Ci sono ancora fondi per rimanere all’avanguardia nell’innovazione?

Temo però che Bruxelles e alcune capitali abbiano scelto di non risolvere il problema nel merito, ma di coprire una futura guerra. Si aspettano davvero che il passaggio dell’economia a un assetto di guerra garantisca la crescita?

Per un paio d’anni, un po’ di fluttuazione allo stesso livello, forse, fornirà. Il grasso è stato accumulato fin dall’epoca coloniale. Ma poi si dovranno affrontare le conseguenze catastrofiche.

Cosa avete capito? L’euroscetticismo è in crescita. Scintille nella politica interna. Le contraddizioni tra i singoli Stati dell’UE si intensificano. Vengono piantate bombe sul futuro dell’intera Grande Europa, e forse dell’Eurasia nel suo complesso.

Lo dico apertamente e direttamente: se sono strategicamente rivolti alla normale convivenza e non cercate di rifarci, e noi non saremo voi.

Abbiamo la nostra mentalità, la nostra cultura, la nostra fase storica nello sviluppo della società. Non accettiamo l’aggressione ideologica, come qualsiasi altra. E voi avete creato condizioni esterne tese per noi. Stanno anche conducendo attività sovversive. Hanno comprato una o due dozzine di fuggitivi russi e russe con le loro budella e ne dipingono l’immagine di autorità quasi legittime in Bielorussia e Russia. E poi gridano: “Dittatura! Putin, Lukashenka sono co-aggressori”. Sopravvivere.

Ora sembra che l’Europa non sia ancora pronta per una conversazione realistica con Minsk. Non vedono le posizioni negoziali che hanno diversi altri Paesi, come le risorse naturali. Ma noi abbiamo buon senso, resistenza e anche la risorsa di una posizione strategica e la capacità di essere un ponte, come è sempre stato, tra l’Occidente e l’Oriente.Voglio partire dalla convinzione che almeno la coesistenza pacifica sia nell’interesse degli europei.Se non è così, se non lo volete, allora trasferiremo la discussione sul piano di argomenti completamente diversi.

Non ci consideriamo colpevoli del deterioramento delle relazioni con l’Occidente e i suoi singoli Paesi. Ma tendiamo la mano.Questa non è la mano di colui che chiede. È la mano di un partner dignitoso che si offre di lavorare insieme con sincerità per la pace per i nostri figli e nipoti.

Cari partecipanti alla conferenza!

Quest’anno ricorre l’80° anniversario delle Nazioni Unite. “Helsinki”, Atto finale, 50. Il tema della riforma delle principali istituzioni internazionali è stato discusso per decenni e i problemi non sono stati risolti.

L’impegno della Bielorussia per la pace non è una vuota retorica, ma una necessità oggettiva. E non solo noi, ma l’intero continente eurasiatico è impegnato in questo senso.. Tranne che per l’Occidente.

Cosa offriamo?

Primo. Per quanto riguarda gli alimenti e i medicinali, è necessario vietare l’imposizione di qualsiasi sanzione, anche secondaria. Perché questo è associato a perdite enormi, alla morte di persone.

Il risultato del brandire questa clava è sotto gli occhi di tutti: la crisi economica, l’aggravarsi delle contraddizioni sociali, la provocazione di conflitti interni e internazionali.

Secondo. Protezione delle infrastrutture critiche internazionali: gasdotti e oleodotti, cavi Internet, centrali nucleari.

Il divieto di azioni contro questi oggetti dovrebbe essere inequivocabile. E tutti i Paesi del mondo sono interessati a questo, anche quelli che oggi interpretano l’insidia del gasdotto come un’impresa. In qualsiasi situazione, è necessario scambiare dati, garantirne l’integrità fisica e il funzionamento ininterrotto.

Terzo. Superare la crisi migratoria. Deve essere affrontata risolvendo ciò che l’Occidente ha fatto nei Paesi d’origine.

Per quanto riguarda le conseguenze. Siamo pronti a lavorare nel formato che da tempo garantisce il controllo della situazione per entrambe le parti.

È necessario accordarsi, ad esempio, nel quadro di un accordo globale. L’approccio “tutto per tutti” del Presidente Trump [che sembra essere solo un ulteriore teatro] può essere discusso con gli Stati Uniti e l’Europa come qualsiasi altro Paese.

È evidente la necessità di un sistema unificato per il controllo dei migranti, il rafforzamento della lotta ai gruppi criminali di trafficanti di esseri umani e l’accelerazione delle procedure di espulsione dei trasgressori.

Quarto. L’intelligenza artificiale. Un problema crescente. Una corsa incontrollabile in questo settore la trasforma da risorsa utile in arma. Nel futuro – distruzione di massa.

Abbiamo proposto ai Paesi vicini di creare una cintura di buon vicinato digitale. È tempo di unire tutta l’Eurasia con questa cintura e di tenere conto dei principi di sovranità e neutralità digitale nella nostra futura Carta del multipolarismo e della diversità del secolo attuale.

Cari amici!

Abbiamo bisogno di dialogo. Non si può guardare l’altro attraverso il mirino di una mitragliatrice. In nessun caso. Bisogna sempre parlare. Quando non si parla, la guerra è più vicina. Abbiamo bisogno di questo dialogo.

Dobbiamo fermare la corsa agli armamenti. Tutti diciamo: “No, no, non ci faremo coinvolgere”. Sì, da tempo siamo coinvolti in questa corsa agli armamenti. E, visto come va il mondo oggi, gli Stati spenderanno i loro ultimi soldi per garantire la loro sicurezza. E se non possono combattere con un potenziale aggressore, come la Bielorussia, (cercheranno – ndr) di infliggere un danno inaccettabile a questo nemico.

Ancora una volta, cari amici, vi ringrazio per essere arrivati nella capitale della Bielorussia nonostante tutto.

Sono certo che oggi ascolteremo molte idee sensate di cui abbiamo tanto bisogno.

Ma ancora più necessaria per noi è l’azione in relazione alle idee che esprimete da tempo. È semplicemente impossibile permettere che la verbosità e la trasformazione delle nostre conversazioni in nulla. Dopo di che, ci devono essere le azioni.Oggi è un periodo in cui dobbiamo concentrarci su questo aspetto.

Vi ringrazio ancora una volta, cari amici, per avermi invitato. Auguro a tutti voi un lavoro produttivo. [Sottolineatura mia]

E ora perIl discorso di Lavrov:

Co-presidenti,

Signore e signori,

Gli amici

È un piacere ricevere ancora una volta l’invito a parlare da questo palco. La conferenza, che si tiene per il terzo anno consecutivo (12) su iniziativa del Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko, è diventata la principale piattaforma internazionale per discutere le principali questioni di sicurezza dello spazio eurasiatico, come ha appena affermato il mio amico e collega, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria Peter Szijjártó.

Il fatto che l’Eurasia sia oggi il centro geopolitico dell’emergente mondo multipolare credo sia evidente a tutti. I processi che si stanno svolgendo qui hanno un impatto decisivo sulle prospettive delle relazioni internazionali. Mi riferisco, in primo luogo, al rafforzamento di diversi centri di civiltà indipendenti sul continente eurasiatico che rappresentano la maggioranza mondiale. Come il Presidente Vladimir Putin ha ripetutamente sottolineato nei suoi discorsi, sono loro a dare il tono agli affari mondiali di oggi. Sono loro a dare il tono e ad accelerare la liberazione del mondo dai rudimenti del passato, soprattutto nel campo della sicurezza e dello sviluppo economico.

Vediamo che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO e dell’UE si rifiuta di riconoscere il fatto oggettivo della fine della dominazione occidentale e l’inizio di una nuova era storica.Questa è la loro differenza fondamentale rispetto alla Russia, i nostri partner nella Servizio centrale di intelligenceCina, India, Iran, Corea del Nord e tutti quegli Stati eurasiatici che sono convinti che la chiave della stabilità e del benessere del nostro continente è la rigorosa osservanza dei principi di uguaglianza sovrana e di indivisibilità della sicurezza per tutti, e non solo per pochi eletti che si considerano al di sopra della legge e della morale.

Non è colpa della Russia e dei nostri alleati se negli ultimi anni gli accordi internazionali nel campo del controllo degli armamenti sono stati minati e poi “insabbiati”. L’espansione della NATO non si ferma neanche per un minuto, nonostante le assicurazioni date ai leader sovietici di non spostarsi “di un centimetro” verso est. Ciò avviene in contrasto con gli impegni politici assunti in seno all’OSCE al più alto livello di non rafforzare la propria sicurezza a spese altrui e di non cercare il dominio regionale e, ovviamente, globale.

Il conflitto pianificato e provocato in Ucraina ha portato al crollo definitivo del modello di sicurezza euro-atlantico basato su NATO, OSCE e Unione Europea, che negli ultimi otto anni si è trasformato in una “componente” euro-atlantica di questo “pacchetto”. Ora alcuni in Europa suggeriscono che è necessario pensare a un nuovo sistema di sicurezza europeo, ma aggiungono subito che non dovrebbe prevedere la partecipazione di Russia e Bielorussia.

Basti pensare all’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron su una “comunità politica europea”, alla quale hanno deliberatamente e pubblicamente rifiutato di invitare la Russia e la Bielorussia, creando così qualcosa di simile alla parte europea dell’OSCE senza due Paesi le cui politiche sono rifiutate dall’Occidente. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ne ha parlato oggi in modo dettagliato e convincente.

Non nascondono neppure i preparativi in corso ad ovest dello Stato dell’UnioneI preparativi per una nuova grande guerra europea. A questo obiettivo uniscono la costruzione di coalizioni.

Nel luglio di quest’anno, Francia e Gran Bretagna hanno concordato un coordinamento tra le loro forze nucleari e hanno creato una sorta di “Intesa” per lo sviluppo di sistemi missilistici. I tedeschi avevano firmato un accordo di cooperazione militare con i britannici e ora, l’altro giorno, da Londra si è cominciato a parlare di dare a questa cooperazione militare anglo-tedesca una dimensione nucleare. La militarizzazione dei Paesi europei sta prendendo piede: aumentano i finanziamenti al complesso militare-industriale, si organizzano esercitazioni su larga scala, si migliora la logistica per il trasferimento delle truppe sul “fronte orientale” utilizzando le infrastrutture dei Paesi che non fanno parte dell’Alleanza Nord Atlantica.

Non possiamo non essere preoccupati per i piani di intensificazione delle attività della NATO nell’Artico, che noi (sono convinto che la maggior parte dei Paesi sensibili) vorremmo vedere come un territorio di pace e cooperazione. Questo è quanto era stato concordato nel quadro del Consiglio Artico, ma da allora l’Occidente ha cercato di isolare la Russia anche da questa struttura.

In Ucraina, sono i membri europei della NATO a prolungare il conflitto armato, rifornendo il regime di Kiev di armi e fornendogli sostegno finanziario e politico. La leadership della maggior parte dei Paesi europei sta facendo del suo meglio per convincere l’amministrazione statunitense ad abbandonare l’idea di una soluzione in Ucraina, eliminando le cause profonde del conflitto al tavolo dei negoziati.Ci auguriamo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump continui a cercare sinceramente una soluzione alla crisi ucraina e che rimanga impegnato a rispettare i principi sviluppati al vertice di Anchorage ed elaborati sulla base delle proposte americane.

In Europa, la Russia è accusata indiscriminatamente di pianificare un'”invasione” della NATO e dell’Unione Europea. I leader europei hanno inventato loro stessi questa assurdità e la ripetono, ingannando deliberatamente i loro stessi cittadini. Fomentando l’isteria anti-russa sul principio che “la guerra cancellerà tutto” (come diciamo noi), cercano di scaricare su Mosca la responsabilità degli errori commessi, tra cui un numero enorme di errori e fallimenti in direzione dell’Ucraina.

Vorrei chiedere: Gli europei si sentono più sicuri quando le loro élite scoprono l'”ascia di guerra”? Credo che la risposta sia ovvia. Abbiamo ripetuto più volte che non avevamo e non abbiamo intenzione di attaccare nessun Paese tra gli attuali membri della NATO e dell’Unione Europea. Siamo pronti a consolidare questa posizione nelle future garanzie di sicurezza per questa parte dell’Eurasia, che i leader dell’UE stanno evitando su una base veramente collettiva, dichiarando con orgoglio che dopo la crisi ucraina, ci dovrebbero essere garanzie di sicurezza non con la partecipazione della Russia, ma contro la Russia. Ecco un modello di pensiero.

È inoltre preoccupante che la NATO stia estendendo artificialmente la sua area di responsabilità ben oltre l’area euro-atlantica. A tal fine, è stata avanzata la tesi dell’indivisibilità della sua sicurezza e della “regione indo-pacifica”. Quando ci si chiede come questo sia in relazione con il Trattato di Washington della NATO, ci viene detto che l’organizzazione è ancora un’alleanza puramente difensiva ed esiste per respingere le minacce ai territori degli Stati membri. Ma, dicono, queste minacce provengono ormai da ogni dove, persino dalle acque del Mar Cinese Meridionale e dello Stretto di Taiwan. L’Alleanza Nord Atlantica sta cercando di ritagliarsi un posto nel Pacifico, minando le fondamenta stesse dell’architettura di sicurezza regionale, che per decenni è stata costruita attorno al ruolo centrale dell’ASEAN. Il tutto con l’ovvio obiettivo di contenere la Cina, isolare la Russia e affrontare la Repubblica Democratica Popolare di Corea.

La NATO non “distoglie” la sua attenzione da altre regioni dell’Eurasia – il Medio Oriente, il Caucaso meridionale, l’Asia centrale e meridionale. Inoltre, queste subregioni vengono “lavorate” individualmente, e non nel contesto di interessi continentali e pan-eurasiatici. Ovunque si cerca di prendere piede e di influenzare questi processi, e questa influenza è nella maggior parte dei casi estremamente negativa a causa della politica aggressiva dell’alleanza.Sorge una domanda ragionevole:Se questa è la tendenza generale, vogliamo che tutto il nostro vasto e bellissimo continente sia trasformato in un “feudo” della NATO? Non possiamo essere d’accordo.

Nelle nuove condizioni, in cui tutti i Paesi, le loro economie e la stabilità complessiva sono interdipendenti, non è necessario il pensiero di blocco dell’epoca della Guerra Fredda, ma una filosofia fondamentalmente diversa dell’interazione interstatale.. La vita stessa ci spinge a impegnarci in una nuova sistemazione del nostro spazio geografico nello spirito del multipolarismo e del multilateralismo.

La Russia ha mosso i primi passi. Già nel 2015, in occasione del vertice Russia-ASEAN, Vladimir Putin ha proposto la formazione di un’associazione per la cooperazione tra Russia e ASEAN. Il Grande Partenariato Eurasiaticoche prevede la creazione di un contorno continentale di cooperazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa attraverso l’espansione dei legami commerciali ed economici e l’armonizzazione dei processi di integrazione, compresi quelli che si stanno svolgendo nell’ambito dell’Unione Europea. Servizio centrale di intelligence, il Funzionamento a ciclo singolo, il Unione economica eurasiaticalo Stato dell’UnioneAssociazione delle Nazioni del Sud-Est Asiaticoe il Buongiornoe altre strutture. Poco più di un anno fa, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha presentato una iniziativa[di costruire l’architettura della sicurezza eurasiatica sulla base del principio della sua indivisibilità.

La vediamo come un’alternativa costruttiva alle istituzioni “fallimentari” che hanno servito il modello euro-atlantico, in cui i “colleghi” dell’altra sponda dell’Oceano Atlantico hanno giocato un ruolo eccessivamente significativo. Non indicheremo e non indicheremo chi deve collaborare con chi, ma poniamo la questione in modo diverso: perché non pensare di creare un’architettura continentale aperta a tutti i Paesi e le associazioni situati in Eurasia.

Esistono molte associazioni subregionali, di integrazione, politico-militari, proprio come in Africa e in America Latina, dove, oltre alle organizzazioni subregionali, esistono forum pan-continentali, come ad esempio l’Unione Africanae il Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. In Eurasia non esiste un’associazione “ombrello” che fornisca una piattaforma per uno scambio di opinioni franco e paritario. Ritengo molto importante che l’iniziativa del Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko si muova in questa direzione. Mi sembra un’iniziativa molto promettente. Sono certo che avrà un buon futuro.

Una vera sicurezza collettiva non può limitarsi a servire gli interessi di un gruppo ristretto di “prescelti”. Ne abbiamo già parlato. La sicurezza sarà universale o non ci sarà affatto.Ognuno sarà per sé.

La Russia sostiene che a ogni Stato dovrebbe essere riconosciuto un uguale diritto di scegliere i modi per garantire la propria sicurezza, dalla neutralità politico-militare alla partecipazione ad alleanze. Ma questo diritto di scelta non può essere esercitato separatamente da un’altra regola, non meno importante, di cui ha parlato oggi anche il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko: nessuno può rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. Nessun singolo Paese, gruppo di Paesi o organizzazione dovrebbe rivendicare un dominio regionale. Purtroppo, questo è esattamente ciò che sta facendo la NATO..

Promuovendo i postulati fondamentali della sicurezza eurasiatica nelle sedi multilaterali, la Russia cerca di metterli in pratica attraverso la conclusione di accordi bilaterali. Tra gli esempi più recenti vi sono i nostri trattati sulle garanzie di sicurezza con la Bielorussia, una partnership strategica completa con la Repubblica Popolare Democratica di Coreae il Repubblica Islamica dell’Iran. Un’altra area importante è la promozione dell’interazione tra le varie associazioni del nostro continente comune.

In questo lavoro, per quanto riguarda i fattori di sicurezza, si attribuisce particolare importanza alla CSTOlo SCOche hanno accumulato una vasta esperienza nel garantire la stabilità politico-militare e nel combattere nuove sfide e minacce. Il Servizio centrale di intelligenceha un buon potenziale, che rafforza i legami con la CSTO e la SCO, e recentemente, su suggerimento del Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev, è stato deciso di creare un nuovo formato unificante – CIS Di più.

Appoggiamo anche un’altra iniziativa del Kazakistan, quella di trasformare la Conferenza sulle misure di interazione e di rafforzamento della fiducia in Asiain un’organizzazione a tutti gli effetti, vale a dire un’organizzazione pan-eurasiatica.

Il tema della sicurezza in Eurasia occupa uno dei posti centrali nel nostro dialogo con la Cina. Innanzitutto, contiamo sul fatto che la visione russa della futura architettura di sicurezza in Eurasia si combina armoniosamente con l’Iniziativa globale del Presidente della Repubblica Popolare Cinese nel campo della sicurezza, che sancisce come principio permanente la necessità di individuare ed eliminare le cause profonde di qualsiasi conflitto. È importante che questo principio venga applicato nella pratica, anche in Ucraina e nei territori palestinesi..

Per quanto riguarda i problemi specifici del continente eurasiatico, prestiamo particolare attenzione ai compiti di prevenire scenari militari nella penisola coreana, di contribuire a stabilizzare la situazione in Afghanistan e lungo il perimetro dei suoi confini, di risolvere equamente il problema palestinese e di normalizzare le relazioni tra l’Iran e il mondo arabo, che è l’obiettivo della Russia. iniziativaper stabilire un sistema di sicurezza collettiva nel Golfo Persico.

Sosteniamo fermamente il mantenimento del ruolo centrale dell’ASEAN nell’unire gli sforzi dei Paesi del Sud-Est asiatico e dei loro partner di varie regioni sui principi di uguaglianza e apertura. Le strutture incentrate sull’ASEAN hanno accumulato una solida esperienza nel lavoro collettivo per contrastare sfide e minacce comuni. L’approfondimento del partenariato in questi formati contribuirà, a nostro avviso, alla formazione di uno spazio inseparabile di sicurezza uguale e indivisibile. Consideriamo l’approfondimento della cooperazione tra l’ASEAN, lo SCOe il Servizio centrale di intelligenceun’area promettente.

L’iniziativa bielorussa per lo sviluppo la Carta eurasiatica per la diversità e il multipolarismo nel XXI secoloè chiamato a svolgere un ruolo di consolidamento. Ne ho parlato. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha ribadito nei dettagli le sue iniziative e la necessità di procedere verso l’attuazione pratica dei principi che sono ampiamente condivisi da molti Paesi. Noi sosteniamo questa idea promettente. Siamo attivamente coinvolti nella sua promozione.

Siamo pronti a discussioni sostanziali per prendere in considerazione tutte le iniziative e le proposte costruttive per rafforzare ulteriormente l’eurasiatismo, sfruttando nel modo più efficace i vantaggi comparativi del nostro continente (che sono enormi) a beneficio di tutti gli Stati che vi si trovano. Questo vale anche per gli europei. Sono i nostri vicini e vivono anch’essi in Eurasia. Sono lieto di accogliere la partecipazione dei rappresentanti dei Paesi europei, dell’Unione Europea, della NATO e di altri soggetti alla conferenza di oggi.

Un’altra cosa è che le attuali “élite” dell’UE e dell’Alleanza Nord Atlantica hanno intrapreso un percorso per isolare chiunque voglia perseguire una politica indipendente basata sugli interessi nazionali e sul buon senso. Di conseguenza, le prospettive di un dialogo significativo con la maggior parte di loro non sono visibili. La burocrazia di Bruxelles deve abbandonare le sue arroganti pretese di eccezionalismo e il suo atteggiamento ostile nei confronti di molti altri Stati eurasiatici, tra cui Russia e Bielorussia. Non escludiamo che in futuro si debba pensare a un nuovo modello di relazioni in Europa nel campo della sicurezza, ma come parte dell’architettura pan-eurasiatica.

In conclusione, vorrei sottolineare che consideriamo la formazione di una sicurezza eurasiatica uguale e indivisibile come un processo storico oggettivo che contribuisce allo sviluppo sovrano dei Paesi partecipanti. Concordare garanzie di sicurezza generalmente accettabilianche contro le minacce esterne provenienti dall’esterno del continente eurasiatico.Il nostro spazio comune sarà libero da conflitti e favorevole a una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e produttiva.

Accolgo con favore il fatto che il Forum di Minsk si sia già affermato come evento annuale. Auguro a tutti noi di lavorare con successo. [sottolineatura mia]

C’è un ulteriore contesto che deve essere aggiunto a quanto sopra, e cioè l’informazione che circola secondo cui a Trump è stato detto dai suoi padroni di interrompere il suo tentativo di porre fine alla guerra dell’Impero USA fuorilegge contro l’Ucraina e la Russia. Questo è stato detto durante la chiacchierata Crooke/Napolitano di ieri-A partire dal minuto 11:00 fino al minuto 18:00. Ciò mi dice che queste élite impazzite stanno raddoppiando ancora una volta, costringendo Trump a ricostruire la sua persona in Asia. Il fatto che a Trump sia stato detto di fare marcia indietro è una vittoria per i pazzi dell’UE. Sembra che l’eccezionalismo debba essere ucciso con la spada. Ecco perché l’ammonimento di Lukashenko, secondo cui l’Eurasia deve essere una sola, è più importante che mai. E c’è un altro punto di riferimento che Lavrov ha fatto: Discorso di Putin al Ministero degli Esteri il 14 giugno 2024in cui non si è limitato a definire la vittoria della Russia e i termini del negoziato, ma ha chiarito chi è il nemico e il pericolo che tutti corrono. Ecco due dei paragrafi più importanti che riguardano la Conferenza di Minsk:

In definitiva, l’egoismo e l’arroganza degli Stati occidentali hanno portato all’attuale stato di cose estremamente pericoloso. Ci siamo avvicinati in modo inaccettabile al punto di non ritorno. Le richieste di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, che possiede il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano l’estremo avventurismo dei politici occidentali. O non comprendono la portata della minaccia che stanno rappresentando, o sono semplicemente ossessionati dalla convinzione della propria impunità e del proprio eccezionalismo. Entrambe le cose possono trasformarsi in una tragedia.

È chiaro che stiamo assistendo al collasso del sistema di sicurezza euro-atlantico. Oggi semplicemente non esiste. In realtà è necessario crearlo di nuovo. Tutto ciò richiede che noi, insieme ai nostri partner, a tutti i Paesi interessati, e sono molti, elaboriamo le nostre opzioni per garantire la sicurezza in Eurasia e poi le proponiamo per un’ampia discussione internazionale.

Il discorso di Putin è importante oggi come 16 mesi fa, perché in realtà poco è cambiato a livello geopolitico. Certo, Trump si è alienato l’India, ma la situazione dell’Asia occidentale è ancora estremamente precaria e il CCG non ha dato segni di maggiore solidarietà eurasiatica. Anche le rivoluzioni colorate di cui parla Lukashenko dimostrano la capacità di disturbo del fuorilegge, e non dobbiamo dimenticare quanto accaduto in Bangladesh, poi il conflitto tra Cambogia e Laos seguito dall’esplosione tra Pakistan e Afghanistan. L’Arco di Instabilità continuerà a essere utilizzato il più possibile per destabilizzare la costruzione di coalizioni multipolari. Dobbiamo anche osservare gli sforzi delle Filippine per rovinare l’ASEAN.

La Conferenza di Minsk di quest’anno dovrebbe avere un esito positivo, visti i crescenti livelli di serietà e preoccupazione. Secondo l’IMO, è necessaria una migliore programmazione degli eventi, dal momento che i vertici dell’ASEAN e dell’APEC sono tutti incastrati con Minsk.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare una impegno mensile/annualeper consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

Osservazioni del ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla sessione plenaria di alto livello della terza Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, Minsk, 28 ottobre 2025

1792-28-10-2025

Co-presidenti,

Amici.

Sono stato felice di essere invitato ancora una volta a parlare su questo podio. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko tiene questa conferenza per il terzo anno (12). Si è affermata come una piattaforma internazionale di primo piano per la discussione di argomenti chiave legati alla sicurezza dello spazio eurasiatico, proprio come ha appena detto il mio amico e collega, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria, Péter Szijjártó, nel suo intervento.

Penso che sia ormai evidente a tutti che l’Eurasia è oggi al centro geopolitico di un nascente ordine mondiale multipolare. È qui che si stanno svolgendo i processi che daranno forma al futuro delle relazioni internazionali. Mi riferisco soprattutto all’emergere di diversi centri civili indipendenti che rappresentano la Maggioranza Globale nel continente eurasiatico. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha detto più volte che nel mondo di oggi sono loro a dare il tono agli affari internazionali. Così facendo, anticipano il giorno in cui il mondo si libererà dalle catene delle epoche passate, soprattutto in termini di sicurezza e sviluppo economico.

Ci rendiamo conto che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO e dell’UE si rifiuta di riconoscere una verità oggettiva: l’era del dominio occidentale è giunta al termine e siamo entrati in una nuova era storica. Questo è ciò che distingue la Russia, i nostri partner all’interno della CSI, la Cina, l’India, l’Iran e la Repubblica Democratica Popolare di Corea, nonché tutti quei Paesi eurasiatici che sono convinti della necessità di garantire il rispetto incrollabile dei principi di uguaglianza sovrana e di sicurezza indivisibile per tutti, non solo per gli eletti che credono di essere al di sopra della legge e di non essere vincolati da alcun imperativo morale – questo è ciò che offre una base per garantire stabilità e benessere al nostro continente.

La Russia e i nostri alleati non possono essere incolpati di aver minato e poi annullato, cioè insabbiato, gli accordi internazionali sul controllo degli armamenti negli ultimi anni. La NATO non ha fermato il suo sforzo di espansione, nemmeno per un momento, nonostante le assicurazioni fornite a suo tempo ai leader sovietici di non spostarsi a est nemmeno di un centimetro. Lo sta facendo nonostante l’impegno assunto al più alto livello politico nell’ambito dell’OSCE di astenersi dal rafforzare la propria sicurezza a spese di altri e di non cercare un dominio regionale, per non parlare di quello globale.

Hanno pianificato e provocato il conflitto in Ucraina, che ha inferto il colpo di grazia al modello di sicurezza euro-atlantico, che si basava sulla NATO, l’OSCE e l’Unione Europea. Negli ultimi otto anni, l’UE si è trasformata in una componente euro-atlantica di questo scenario. Oggi, dall’Europa arrivano voci sulla costruzione di un nuovo sistema di sicurezza europeo, ma dopo aver ventilato questa idea, aggiungono immediatamente che non c’è posto per la Russia e la Bielorussia in questo quadro.

Prendete l’iniziativa del Presidente francese Emmanuel Macron di creare la cosiddetta Comunità politica europea, rifiutando però intenzionalmente e pubblicamente di invitare Russia e Bielorussia a farne parte. Questo equivale a creare qualcosa di simile a un capitolo europeo dell’OSCE, escludendo però due Paesi le cui politiche sono considerate discutibili dall’Occidente. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha elaborato questo argomento in modo convincente durante le sue osservazioni di oggi.

Per lo stesso motivo, non fanno mistero dei preparativi per una nuova grande guerra europea. Questo sforzo si sta svolgendo a ovest dello Stato dell’Unione. A questo scopo, stanno creando coalizioni.

Nel luglio 2025, Francia e Gran Bretagna hanno concordato di coordinare le loro forze nucleari creando un quadro simile all’Entente Cordiale per la progettazione di sistemi missilistici. I tedeschi hanno firmato un accordo con il Regno Unito, che in sostanza equivale a stabilire una cooperazione militare, e negli ultimi giorni abbiamo sentito richieste da Londra per aggiungere una dimensione nucleare a questa cooperazione militare tra Regno Unito e Germania. La militarizzazione dell’Europa sta guadagnando terreno con maggiori finanziamenti ai produttori di difesa, esercitazioni su larga scala e sforzi per perfezionare la logistica per spostare le truppe sul cosiddetto fronte orientale utilizzando le infrastrutture dei Paesi che non fanno parte dell’Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico.

I piani per intensificare l’attività della NATO nell’Artico, che noi (e sono convinto che la maggior parte delle nazioni ragionevoli) vorremmo vedere come un territorio di pace e cooperazione, sono motivo di grande preoccupazione. La pace e la cooperazione nell’Artico sono gli obiettivi iniziali del Consiglio Artico, ma da allora l’Occidente ha cercato di isolare la Russia da questo forum.

Sono i membri europei della NATO a prolungare il conflitto armato in Ucraina, rifornendo di armi il regime di Kiev e fornendogli sostegno finanziario e politico. La maggior parte dei leader europei sta cercando di persuadere l’amministrazione statunitense contro l’idea di raggiungere una soluzione in Ucraina eliminando le cause del conflitto al tavolo dei negoziati. Ci auguriamo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rimanga sincero nella sua aspirazione a risolvere la crisi ucraina e che perseveri nell’aderire ai principi sviluppati al vertice di Anchorage – i principi fondati sulle proposte dell’America. 

L’Europa ha accusato senza fondamento la Russia di pianificare un’invasione dei Paesi della NATO e dell’UE. I leader europei hanno inventato questa assurdità e la ripetono ingannando consapevolmente le loro stesse nazioni. Gonfiando l’isteria antirussa sul principio “la guerra giustifica tutto”, come si dice in Russia, stanno cercando di incolpare Mosca dei propri errori, compresi i numerosi errori e fallimenti riguardo all’Ucraina.

La mia domanda è: gli europei si sentono più sicuri quando le loro élite tolgono le coperture alle armi? Credo che la risposta sia ovvia. Abbiamo dichiarato ripetutamente che non abbiamo mai avuto e non abbiamo intenzione di attaccare alcun membro della NATO o dell’Unione Europea. Siamo disposti a formalizzare questa affermazione nelle future garanzie di sicurezza per questa parte dell’Eurasia, che i leader dell’UE stanno evitando su una base veramente collettiva, sostenendo con orgoglio che, dopo la crisi ucraina, devono esserci garanzie di sicurezza contro la Russia piuttosto che con la Russia. Questa è la loro mentalità.

Siamo anche preoccupati che la NATO stia espandendo artificialmente la sua area di responsabilità ben oltre la regione euro-atlantica. A tal fine, l’Alleanza ha avanzato il concetto di “indivisibilità” della sua sicurezza e di quella della regione indo-pacifica. Quando chiediamo loro come questi passi siano in relazione con il Trattato del Nord Atlantico, sentiamo dire che l’organizzazione rimane un’alleanza puramente difensiva e opera per respingere le minacce ai suoi membri – ma, a quanto pare, le minacce arrivano da tutte le direzioni, anche dal Mar Cinese Meridionale e dallo Stretto di Taiwan. L’Alleanza Nord Atlantica sta cercando di rivendicare il proprio posto nell’Oceano Pacifico, minando al contempo le fondamenta dell’architettura di sicurezza regionale che per decenni è cresciuta attorno al ruolo centrale dell’ASEAN. Lo scopo evidente è quello di contenere la Cina, isolare la Russia e contrastare la RPDC.

La NATO non trascura altre regioni eurasiatiche, tra cui il Medio Oriente, il Caucaso meridionale e l’Asia centrale e meridionale. Queste sottoregioni sono trattate su base individuale piuttosto che nel contesto di interessi pan-continentali o pan-eurasiatici. La NATO sta cercando di garantire la propria posizione ovunque e di esercitare la propria influenza su questi processi, influenza che nella maggior parte dei casi è estremamente negativa a causa della politica aggressiva dell’Alleanza. Sorge una domanda ragionevole: se questa è la tendenza generale, vogliamo che il nostro immenso e bellissimo continente diventi patrimonio della NATO? Non possiamo essere d’accordo.

Nel nuovo ambiente, in cui tutti i Paesi, le loro economie e la stabilità generale sono interdipendenti, è necessaria una filosofia di collaborazione interstatale fondamentalmente diversa, piuttosto che il pensiero di blocco dell’era della Guerra Fredda. La vita stessa ci spinge a impegnarci in un nuovo sforzo per organizzare il nostro spazio geografico nello spirito del multipolarismo e del multilateralismo.

La Russia ha fatto i primi passi. Già nel 2015, Vladimir Putin, intervenendo al vertice Russia-ASEAN, aveva suggerito di istituire un Grande Partenariato Eurasiatico che prevedeva la creazione di un contorno continentale di cooperazione equa e reciprocamente vantaggiosa attraverso l’espansione dei legami commerciali ed economici e l’allineamento dei processi di integrazione, compresi quelli che si svolgono nell’ambito della CSI, della SCO, dell’EAEU, dello Stato dell’Unione, dell’ASEAN, del Consiglio di Cooperazione del Golfo e di altre organizzazioni. Poco più di un anno fa, il Presidente russo Vladimir Putin ha presentato un’iniziativa per creare un’architettura di sicurezza eurasiatica basata sul principio della sua indivisibilità.

Lo vediamo come un’alternativa costruttiva alle istituzioni “fallimentari” che hanno servito il modello euro-atlantico, dove i “colleghi” dell’altra costa dell’Oceano Atlantico hanno giocato un ruolo eccessivamente significativo.  Non abbiamo intenzione di istruire nessuno su chi dovrebbe cooperare con chi; stiamo ponendo una domanda diversa, cioè: Perché non pensare di creare un’architettura continentale aperta a tutti i Paesi e le associazioni con sede in Eurasia?

L’Eurasia ha molti gruppi subregionali, di integrazione e politico-militari, così come l’Africa e l’America Latina, dove, oltre alle organizzazioni subregionali, esistono forum continentali come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi.   In Eurasia, non esiste un’organizzazione ombrello che fornisca una piattaforma per un franco ed equo scambio di opinioni.   Ritengo sia molto importante che l’iniziativa avanzata dal Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko segua proprio questo percorso. Sembra essere un’iniziativa molto promettente. Sono sicuro che avrà un grande futuro.

La vera sicurezza collettiva non può essere ridotta a servire gli interessi di un gruppo ristretto di “pochi eletti”. Lo abbiamo già detto. La sicurezza o sarà universale o non ci sarà affatto. Ognuno per sé.

La Russia è favorevole a una situazione in cui a ogni Stato sia riconosciuto un uguale diritto di scegliere i modi per garantire la propria sicurezza, dalla neutralità politico-militare alla partecipazione ad alleanze. Ma questo diritto di scelta non può essere attuato separatamente da un’altra regola non meno importante, citata anche dal Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko. Mi riferisco alla premessa che nessuno può rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. Nessun Paese, gruppo di Paesi o organizzazione dovrebbe aspirare al dominio regionale. Purtroppo, la NATO sta facendo proprio questo.

Promuovendo i postulati fondamentali della sicurezza eurasiatica nelle sedi multilaterali, la Russia cerca di metterli in pratica firmando accordi bilaterali. Tra gli esempi più recenti vi sono i nostri accordi sulle garanzie di sicurezza con la Bielorussia e sul partenariato strategico globale con la Repubblica Democratica Popolare di Corea e la Repubblica Islamica dell’Iran. L’incoraggiamento dell’interazione tra le varie associazioni del nostro continente comune è un’altra area cruciale;

Per quanto riguarda i fattori di sicurezza, attribuiamo particolare importanza alla CSTO e alla SCO, che hanno accumulato molta esperienza nel garantire la stabilità politico-militare e nel combattere nuove sfide e minacce. Anche la CSI ha un grande potenziale e sta rafforzando i suoi legami con la CSTO e la SCO. Recentemente è stata approvata la decisione di creare un nuovo formato unificante, CIS Plus, sulla base di una proposta del Presidente del Kazakistan Kasym-Jomart Tokayev;

Sosteniamo un’altra iniziativa kazaka per trasformare la Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento della fiducia in Asia in un’organizzazione a pieno titolo di portata eurasiatica.

La sicurezza eurasiatica è uno dei temi centrali del nostro dialogo con la Cina. È molto importante che la visione russa dell’architettura di sicurezza dell’Eurasia per il futuro sia in sintonia con l’Iniziativa di sicurezza globale proposta dal Presidente della Repubblica popolare cinese. Essa prevede di affrontare le cause profonde di tutti i conflitti come principio perenne. È essenziale che questo principio si concretizzi, anche in Ucraina e nei territori palestinesi.

Per quanto riguarda le sfide specifiche del continente eurasiatico, abbiamo prestato particolare attenzione alla prevenzione dell’uso della forza nella penisola coreana, alla promozione della stabilità in Afghanistan e lungo i suoi confini, al raggiungimento di una soluzione equa per la questione palestinese, nonché al ripristino delle relazioni tra l’Iran e i Paesi arabi, come previsto dall’iniziativa russa di creare un sistema di sicurezza collettiva nella regione del Golfo Persico.

Riaffermiamo il nostro fermo impegno a preservare la centralità dell’ASEAN per consentire ai Paesi del Sud-Est asiatico e ai loro partner di varie regioni di lavorare insieme sulla base dei principi di uguaglianza e inclusione. Le strutture centrate sull’ASEAN hanno accumulato una grande esperienza nel promuovere sforzi collettivi per contrastare sfide e minacce comuni. Riteniamo che il rafforzamento del nostro partenariato all’interno di questi quadri porterà a uno spazio senza soluzione di continuità di sicurezza uguale e indivisibile. A nostro avviso, il rafforzamento della cooperazione tra ASEAN, SCO e CSI è un’altra opzione promettente.

Presentata dalla Bielorussia, l’iniziativa di redigere una Carta eurasiatica per la diversità e il multipolarismo nel XXI secolo è destinata a svolgere un ruolo di consolidamento, come è stato detto. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha approfondito l’argomento e ha ribadito il suo impegno a favore di queste iniziative, insieme alla necessità di compiere passi concreti verso la realizzazione di principi ampiamente condivisi da molti Paesi. La Russia sostiene questa idea dal grande potenziale e la sta promuovendo in modo proattivo.

Siamo pronti ad impegnarci in discussioni sostanziali riguardo a qualsiasi iniziativa e proposta costruttiva per promuovere ulteriormente un senso di appartenenza eurasiatica, facendo il più possibile per utilizzare gli immensi vantaggi comparativi del nostro continente a beneficio di tutti i suoi Paesi. Questo include anche gli europei. Sono i nostri vicini e vivono in Eurasia. Siamo lieti di salutare i rappresentanti dei Paesi europei che partecipano alla conferenza odierna, tra cui l’Unione Europea, la NATO e altri.

Intanto, le attuali élite dell’UE e della NATO hanno cercato di isolare chiunque cercasse di seguire una politica indipendente, dando priorità agli interessi nazionali e al buon senso. Questo ha reso la prospettiva di impegnarsi in un dialogo significativo con la maggior parte di loro una proposta inverosimile. I burocrati di Bruxelles devono rinunciare alle loro alte pretese di uno status eccezionale e alle loro politiche ostili nei confronti di molti altri Paesi eurasiatici, tra cui Russia e Bielorussia. Non possiamo escludere la necessità di sviluppare un nuovo quadro di sicurezza per l’Europa, ma questa volta sarà parte di un’architettura pan-eurasiatica.

In conclusione, vorrei sottolineare che la Russia considera l’emergere di un sistema che garantisca una sicurezza uguale e indivisibile per l’Eurasia come un processo storico oggettivo e un mezzo per facilitare lo sviluppo sovrano dei Paesi partecipanti. Concordando garanzie di sicurezza universalmente accettabili, anche per quanto riguarda le minacce esterne al continente eurasiatico, possiamo costruire uno spazio condiviso libero da conflitti e che offra un ambiente favorevole per una cooperazione efficace e reciprocamente vantaggiosa.

Mi congratulo con il forum di Minsk per essere diventato un evento annuale e auguro a tutti noi un grande successo nei nostri sforzi.

Scalare la scala dialettica: la continua rivoluzione della Cina: «È difficile comprendere la modernità della Cina senza comprendere la modernità del Partito Comunista Cinese»._di Karl Sanchez

Scalare la scala dialettica: la continua rivoluzione della Cina: «È difficile comprendere la modernità della Cina senza comprendere la modernità del Partito Comunista Cinese».

Confucio, Hegel, Marx, Lenin, Mao e Xi

Karl Sanchez26 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

La Cina dinastica moderna

La dialettica è un processo evolutivo. Wikipedia la descrive così:

[Il metodo dialettico si riferisce originariamente al dialogo tra persone che hanno punti di vista diversi su un argomento, ma che desiderano arrivare alla verità attraverso un ragionamento logico. La dialettica è simile al dibattito, ma il concetto esclude elementi soggettivi come l’appello emotivo e la retorica. Ha le sue origini nella filosofia antica e ha continuato a svilupparsi nel Medioevo.

L’hegelismo ha ridefinito il termine “dialettica” in modo che non si riferisse più a un dialogo letterale. Il termine assume invece il significato specifico di sviluppo attraverso il superamento delle contraddizioni interne. Il materialismo dialettico, una teoria avanzata da Karl Marx e Friedrich Engels, ha adattato la dialettica hegeliana in una teoria materialista della storia.

È stata poi ulteriormente sviluppata da Vladimir Lenin e adottata dai socialdemocratici/comunisti cinesi. La storia della filosofia mi è stata presentata, così come ad altri, come una scala di pensiero filosofico che ha avuto inizio con il primo filosofo, i cui pensieri hanno costituito una base su cui si è poi costruito il resto, con la prima tesi completata dalla sua antitesi che è poi diventata la nuova tesi e così via. Così, all’epoca di Hegel, c’era già una formidabile scala che gli studenti dovevano salire se volevano essere in grado di formare la serie successiva di tesi. E il processo di dibattito sulla tesi prevalente per arrivare alla sua antitesi era considerato una lotta piuttosto che un conflitto. Ora, all’interno del sistema confuciano, raggiungere l’armonia e mantenerla era l’obiettivo primario che accettava il cambiamento, ma nulla che potesse alterare l’armonia esistente, perché si riteneva che fosse ottimale, anche se esistevano contraddizioni.

La premessa sopra riportata dovrebbe preparare i lettori all’eccellente discussione che segue, di cui sono venuto a conoscenza grazie all’ottimo reportage di Pepe Escobar sul recente quarto plenum del 20°Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che consiglio vivamente a tutti di leggere. Zheng Yongnian, Preside dell’Istituto di Studi Avanzati sulla Cina Globale e Contemporanea dell’Università Cinese di Hong Kong (Shenzhen), e Yang Lijun, Vice Preside dell’Istituto di Politica Pubblica dell’Università di Tecnologia della Cina Meridionale, hanno redatto il seguente saggio “È difficile comprendere la modernità della Cina senza comprendere la modernità del Partito Comunista Cinese”, pubblicato da Guancha il 24 ottobre. Guancha fornisce la seguente breve introduzione al saggio per contestualizzarlo:

Dal 20 al 23 ottobre si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese, durante la quale è stata discussa e adottata la “Proposta del Comitato centrale del Partito comunista cinese sulla formulazione del 15° piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale”, che delinea un grande progetto per lo sviluppo di alta qualità dell’economia e della società del nostro Paese e indica la strada da seguire.

Il comunicato della quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese pubblicato dopo la riunione ha affermato che è necessario “perseverare nel guidare la rivoluzione sociale con l’autorivoluzione del partito, promuovere con determinazione il governo completo e rigoroso del partito, rafforzare la leadership politica, ideologica, organizzazione di massa e il suo appeal sociale, migliorare la capacità e il livello del partito di guidare lo sviluppo economico e sociale e raccogliere forze maestose per promuovere la modernizzazione in stile cinese”. “La costruzione della modernizzazione in stile cinese è inseparabile dalla leadership del Partito Comunista Cinese, e una profonda comprensione del ruolo chiave del partito in questo processo aiuterà a cogliere con maggiore precisione la direzione e il percorso di sviluppo della modernizzazione in stile cinese.

Ora possiamo leggere ciò che dovrebbe rivelarsi stimolante quando pensiamo alla modernizzazione, all’evoluzione e alla rivoluzione e al modo in cui queste si relazionano allo sviluppo nazionale, allo sviluppo politico e alla geopolitica:

La “rivoluzione interna” del Partito Comunista Cinese e l’esplorazione della modernità

Sin dalla riforma e dall’apertura [1978], tutti gli aspetti del processo di modernizzazione della Cina e della modernità ottenuta sono stati discussi sia in patria che all’estero. Pertanto, anche quando si parla del Partito Comunista Cinese, l’argomento ruota sempre attorno a ciò che il Partito Comunista Cinese ha fatto e al modo in cui promuove lo sviluppo sociale ed economico. In larga misura, si è ignorata la modernizzazione del Partito Comunista Cinese stesso e la modernità che ha raggiunto. In realtà, se non riusciamo a comprendere la modernizzazione e la modernità del Partito Comunista Cinese, è difficile comprendere la modernizzazione e la modernità in tutti gli altri aspetti.

Il fatto più importante è che il Partito Comunista Cinese è il principale organo politico della Cina e l’unico partito al potere. Il Partito Comunista Cinese conta oltre 100 milioni di membri e la maggior parte delle élite sociali fa parte del partito. Tradizionalmente, il Partito Comunista Cinese si è definito come “avanguardia”, e l’avanguardia è destinata a svolgere un ruolo di primo piano. Pertanto, per discutere della modernizzazione della Cina, dobbiamo prima discutere della modernizzazione del Partito Comunista Cinese. Se questi 100 milioni di persone si modernizzano, possono guidare la modernizzazione dell’intero Paese. Se il Partito Comunista Cinese non si modernizza, non ci sarà alcuna modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese non riesce a modernizzarsi da solo, rallenterà la modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese realizza per primo la modernizzazione, allora avrà la capacità di guidare la modernizzazione del Paese.

In parole povere, la modernizzazione di tutti gli altri aspetti della Cina, compresi quelli economici, sociali e culturali, dipende dalla modernizzazione della politica, ovvero dalla modernizzazione del Partito Comunista Cinese come soggetto politico. Pertanto, possiamo definire le riforme introdotte dal Partito Comunista Cinese come partito al potere come la “auto-rivoluzione” del Partito Comunista Cinese, e attraverso una continua auto-rivoluzione, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito la propria modernità. Su questa base, possiamo discutere della modernizzazione del Paese e del contributo della Cina alla comunità internazionale.

Da questo punto di vista, per comprendere la rivoluzione interna avvenuta dopo il 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, è necessario comprendere la crisi del potere politico che il mondo sta affrontando oggi, in particolare la crisi della governance dei partiti. Senza comprendere la crisi di potere globale, è difficile comprendere il significato mondiale dell’autorivoluzione condotta dal Partito Comunista Cinese.

Come spiegare la modernità del Partito Comunista Cinese? Questa domanda richiede di collocare il Partito Comunista Cinese nella storia e nell’evoluzione dell’illuminismo politico cinese in epoca moderna. In quanto organizzazione politica moderna, un’organizzazione come il Partito Comunista Cinese non è mai emersa nella storia della Cina, è il prodotto dell’illuminismo politico moderno cinese ed è germogliata, emersa e sviluppatasi nel movimento illuminista.

Negli ambienti accademici cinesi e stranieri esiste un consenso sul fatto che la differenza principale tra il sistema politico tradizionale cinese e quello moderno risiede nel fatto che lo scopo del sistema tradizionale è preservare il vecchio e mantenere lo status quo, mentre quello del sistema moderno è trasformare e progredire. Il sistema tradizionale non è privo di cambiamenti, ma l’obiettivo del cambiamento è quello di mantenere lo status quo, ovvero impedire cambiamenti “rivoluzionari”. Dopo la dinastia Han, “deporre cento scuole di pensiero e rispettare solo il confucianesimo” ha frenato ideologicamente qualsiasi fattore che potesse portare a grandi cambiamenti politici. Il confucianesimo divenne l’unica filosofia di governo, e il nucleo del confucianesimo era quello di mantenere il potere. Il filosofo tedesco moderno Hegel riteneva che “la Cina non avesse una storia”. In effetti, da Qin Shi Huang alla fine della dinastia Qing, per migliaia di anni la Cina ha conosciuto solo cambiamenti dinastici, ma nessun cambiamento nei sistemi di base. Anche il concetto di Marx di “modo di produzione asiatico” è coerente con quello di Hegel. Anche la “struttura ultra-stabile” dello studioso cinese Jin Guantao e altri significa questo. Si può dire che questa sia la vitalità del sistema politico tradizionale, ma si può anche dire che la Cina ha mancato di cambiamenti strutturali per migliaia di anni.

L’attuale sistema politico è molto diverso, principalmente perché il concetto di progresso è stato saldamente stabilito nel processo dell’Illuminismo, e la società può essere progressista, e il progresso può essere infinito. Dalla rivoluzione di Sun Yat-sen al Kuomintang di Chiang Kai-shek e poi alla rivoluzione comunista, generazioni di cinesi hanno perseguito il cambiamento, tutti con lo stesso obiettivo, cioè cambiare la Cina e fare progressi. Nell’Illuminismo moderno, le persone hanno rivolto le critiche e gli attacchi più radicali all’etica personale del confucianesimo, che in passato manteneva il vecchio sistema. Tuttavia, sebbene l’etica del passato non sia più praticabile, non c’è consenso tra le forze politiche su come sarà il futuro. Di quali cambiamenti ha bisogno la Cina? Come perseguire il cambiamento? Qual è lo scopo del cambiamento? Le varie forze politiche hanno opinioni diverse.

Il Partito Comunista Cinese ha scelto di perseguire il cambiamento più radicale e profondo, ovvero la rivoluzione socialista perseguita dal Partito Comunista Cinese sin dalla sua fondazione, utilizzando la rivoluzione per rovesciare il vecchio regime, trasformare completamente la società e instaurare un nuovo sistema. Naturalmente, ciò porta anche alle varie contraddizioni che la Cina deve affrontare oggi, la più importante delle quali è la contraddizione tra la filosofia confuciana tradizionale e il marxismo-leninismo: la prima consiste nel mantenere lo status quo o adattarsi per sopravvivere, mentre la seconda consiste nel perseguire il cambiamento e il cambiamento infinito.

Dopo la metà degli anni ’90 del XX secolo, il Partito Comunista Cinese ha accelerato la sua trasformazione da partito rivoluzionario originario a partito di governo. Questa direzione di trasformazione è estremamente chiara, ma la comprensione da parte della popolazione della questione “cos’è il partito di governo” non è molto chiara o profonda. Si può dire che dall’inizio della trasformazione, la gente ha cercato di capire questa cosa, sia a livello teorico che pratico. Tuttavia, una cosa è chiara: se un partito politico governa solo per il gusto di governare, finirà inevitabilmente per cadere. Ciò è evidente sia nella storia dell’Unione Sovietica e del Partito Comunista nell’Europa dell’Est, sia nell’esperienza storica e pratica dei partiti che oggi in Occidente calcolano la legittimità del loro partito al governo sulla base dei voti.

Dopo la riforma e l’apertura, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito la modernità del partito, ovvero il raggiungimento dell’obiettivo rivoluzionario originario di risolvere il problema della “povertà universale”. Tuttavia, nel ridefinire la modernità, il Partito Comunista Cinese si impegna anche a preservare la “natura rivoluzionaria” del partito al potere. Ne sono un buon esempio le “quattro modernizzazioni dei quadri”. Le “quattro modernizzazioni” sono rivoluzionarie, giovani, competenti e specializzate. La rivoluzionarietà è in primo piano e di fondamentale importanza, tovvero, solo la “rivoluzionarietà” può portare alla modernità e al contempo realizzare la nuova missione che si è prefissata.

Tuttavia, poiché la modernità all’inizio della riforma e dell’apertura era determinata principalmente dalla modernità economica del Paese, la modernità del partito al potere era inevitabilmente influenzata da questa modernità economica. In campo economico, la Cina ha rapidamente formato il GDPISM. In termini di sviluppo economico, il GDPISM ha effettivamente contribuito al completo cambiamento del “socialismo povero” in pochi decenni. Prima del 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese nel 2012, la Cina era diventata la seconda economia mondiale e il più grande paese commerciale, e il suo PIL pro capite era passato da meno di 300 dollari all’inizio degli anni ’80 del XX secolo a 6.000 dollari. Ancora più importante, la Cina ha sollevato quasi 700 milioni di persone dalla povertà assoluta. Questi risultati sono considerati dalla comunità internazionale un miracolo nella storia dell’economia mondiale.

Tuttavia, il GDPISM influisce profondamente anche sul partito al potere stesso e sul comportamento dei suoi membri e quadri. In parole povere, il partito al potere stesso è fortemente commercializzato. Nella relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese e nella spiegazione della revisione della Costituzione del Partito, il Partito Comunista Cinese ha pienamente compreso l’impatto negativo della commercializzazione sul Partito come organizzazione e sui singoli membri del Partito.

Questi fenomeni che si manifestano all’interno del partito possono essere fenomeni comuni nella società imprenditoriale moderna, oppure questi fenomeni hanno anche una loro “modernità”, indipendentemente dal fatto che piaccia o meno. Ma in ogni caso, questa è la “modernità” che il Partito Comunista Cinese deve evitare in quanto partito al potere. Se il partito al potere asseconda queste “modernità”, segue la corrente e si arrende ad esse, il suo declino diventa inevitabile.

Pertanto, il Partito Comunista Cinese deve ridefinire la propria modernità riaffermando la propria missione, sottolineando le proprie intenzioni originarie e ravvivando la propria natura rivoluzionaria. Come accennato in precedenza, l’idea di Mao Zedong era quella di mantenere la modernità del partito al potere “continuando la rivoluzione”, ma il suo esperimento non ebbe successo. La modernità dell’economia del Paese definita da Deng Xiaoping ha avuto successo, ma il partito al potere stesso aveva dei problemi. Dal 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il partito al potere ha “eliminato” la natura commerciale dei partiti politici attraverso campagne anticorruzione su larga scala, ha stabilito nuove missioni e costruito nuovi meccanismi istituzionali, ridefinendo il comportamento delle organizzazioni di partito, dei membri e dei quadri del partito.

Come accennato in precedenza [questo è un estratto dal loro libro], in Cina il concetto di “partito politico” è stato introdotto dall’Occidente in epoca moderna, ma il suo significato è cambiato in modo significativo da allora. In Occidente, i partiti politici sono uno strumento per le campagne elettorali e non hanno altre funzioni. In Cina, i partiti politici sono il principale soggetto dell’azione politica, e l’azione non riguarda solo la sopravvivenza e lo sviluppo, ma anche la guida dello sviluppo del Paese in tutti i suoi aspetti. Vale a dire che la modernità dei partiti politici non è definita e determinata dal mutare del contesto, al contrario, il partito al potere deve prendere l’iniziativa di definire la propria modernità attraverso l’azione, perseguire e ottenere la propria modernità. Aggiornando e definendo costantemente la propria modernità, il partito al potere può mantenere il senso di missione di guidare lo sviluppo sociale rinnovandosi continuamente.

La modernità e la nuova missione dei partiti politici

Stabilire una nuova missione nella nuova era è la chiave per il perseguimento della modernità da parte del Partito Comunista Cinese. Nell’era della democrazia popolare, i partiti politici occidentali hanno ottenuto la loro legittimità principalmente attraverso il conteggio dei voti. In altre parole, è la società a determinare la modernità del partito al potere, e non il contrario. Nell’era della democrazia elitaria, anche l’Occidente governa attraverso il consenso tra le élite, la gente comune non ha diritto di voto e il processo decisionale è una questione che riguarda le élite. Tuttavia, dopo l’ingresso nell’era della democrazia di massa “una persona, un voto”, le élite politiche hanno perso la loro autonomia decisionale. La logica qui è in realtà molto semplice, perché i voti sono espressi dai membri della società e la socialità determina la natura del partito al governo. Questa è anche la causa principale dell’attuale crisi dei partiti politici in Occidente di cui abbiamo discusso in precedenza.

In Cina è vero il contrario. La legittimità del Partito Comunista Cinese si ottiene e si realizza stabilendo la propria missione e realizzandola. In altre parole, la legittimità del Partito Comunista Cinese deriva dalla sua capacità di mantenere le promesse fatte alla società. Anche in questo caso la logica è ovvia, ovvero il partito al potere non solo deve avere una missione, ma anche la capacità di realizzarla.

Pertanto, in ogni periodo importante, la leadership del partito al potere deve formulare un giudizio di base sulla situazione attuale dello sviluppo sociale ed economico e poi stabilire la propria nuova missione sulla base di tale giudizio. Il tema più importante dei precedenti Congressi nazionali del Partito comunista cinese è stato quello di rispondere alle domande “Da dove veniamo?”, “Dove siamo ora?” e “Dove andremo?”. Lo stesso vale per il 18° e il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Rispondere a queste tre domande richiede un giudizio di base, e questo giudizio di base è il più importante per il partito al potere per stabilire una nuova missione. Solo con questo giudizio di base il Partito Comunista Cinese può determinare la sua nuova missione e la direzione futura dello sviluppo. Dopo di che, ci sarà un piano d’azione specifico, che sarà poi espresso sotto forma di politica.

Nel 1949, il Partito Comunista Cinese guidato da Mao Zedong portò a termine il compito più arduo dei tempi moderni: la fondazione della nuova Cina. Nei trent’anni successivi alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, fu istituita una serie di sistemi politici nazionali di base. Sebbene tutti gli aspetti del sistema cinese siano cambiati dopo la riforma e l’apertura, la struttura istituzionale di base fu stabilita durante l’era di Mao Zedong. Naturalmente, questo sistema politico di base deve ancora essere migliorato e perfezionato nella nuova era. Dopo l’inizio di un nuovo periodo di riforme e apertura, nel 1987 il 13° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha presentato la linea di base del partito nella fase primaria del socialismo, che è anche un giudizio fondamentale. Nel 1992, Deng Xiaoping ha presentato il concetto di “economia di mercato socialista” dopo il “Discorso del Sud”, che è anche una parte importante della teoria di Deng Xiaoping. Al 14° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il Partito Comunista Cinese ha sottolineato ancora una volta che la linea di base del partito di “un centro, due punti fondamentali” dovrebbe essere gestita per cento anni e non può essere scossa.

Nuova era, nuovo giudizio, nuova missione. Oggi la Cina è entrata in una nuova era. “Nuova era” non è solo un termine, è un nuovo giudizio fondamentale formulato dal Partito Comunista Cinese sulla base della realtà che lo sviluppo sociale ed economico della Cina ha raggiunto una certa fase, ma che tale sviluppo è ancora squilibrato e insufficiente. Il rapporto del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha sottolineato che il socialismo con caratteristiche cinesi è entrato in una nuova era e le principali contraddizioni nella società cinese si sono trasformate nella contraddizione tra i crescenti bisogni della popolazione per una vita migliore e uno sviluppo squilibrato e inadeguato. Allo stesso tempo, i cambiamenti nelle principali contraddizioni della società cinese non hanno modificato il giudizio del PCC sulla fase storica del socialismo cinese.

Sebbene la Cina abbia ottenuto grandi risultati dalla riforma e dall’apertura, il partito al potere è consapevole della propria epoca e del contesto interno ed esterno. Il socialismo non può essere realizzato “battendo cembali e tamburi”. La leadership del Partito Comunista Cinese ha le idee molto chiare e, sulla base di una piena affermazione dei propri risultati, affronta le sfide e guarda al futuro con un pensiero e un giudizio molto seri e lucidi sui problemi che deve affrontare. Questo è anche un importante contesto che spiega perché il partito al potere sia preoccupato per i “due centenari” dal 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese.

All’inizio della riforma e dell’apertura, Deng Xiaoping pianificò una strategia in “tre fasi” per lo sviluppo della modernizzazione della Cina. La prima fase consisteva nel raddoppiare il prodotto nazionale lordo dal 1981 al 1990 per risolvere il problema dell’alimentazione e dell’abbigliamento della popolazione. Questo obiettivo fu sostanzialmente raggiunto alla fine degli anni ’80 del XX secolo. Il secondo passo è stato quello di quadruplicare il PIL dal 1991 alla fine del XX secolo rispetto al 1980, portando il tenore di vita della popolazione a un livello moderatamente prospero. Il terzo passo è quello di raggiungere la modernizzazione entro la metà del XXI secolo, con un PIL pro capite che raggiunga il livello dei paesi moderatamente sviluppati. Deng Xiaoping ha sottolineato che la Cina raggiungerà la prosperità democratica e la forza entro la metà del prossimo secolo (cioè la metà del XXI secolo). Da allora, a causa dell’accelerazione dello sviluppo della Cina, la leadership centrale collettiva con Jiang Zemin al centro ha rivisto il piano per gli anni ’80 del XX secolo, proponendo “due piani centenari” per costruire una società moderatamente prospera in modo completo entro il centenario della fondazione del Partito Comunista Cinese nel 2021 e un paese socialista moderno prospero, forte, democratico, civile e armonioso entro il centenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese entro il 2049.

Il rapporto del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese delinea anche un progetto per il futuro: dal 19° Congresso Nazionale del 2017 al 20° Congresso Nazionale del 2022, si tratta dell’intersezione storica dei “due obiettivi centenari”. Nella relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese sono state definite altre due fasi di pianificazione specifica per l’obiettivo di modernizzazione trentennale dal 2020 al 2050: la prima fase inizierà nel 2020, sulla base della costruzione di una società moderatamente prospera a tutto tondo, e proseguirà per altri 15 anni fino al raggiungimento sostanziale della modernizzazione socialista; Nella seconda fase, dal 2035 alla metà del XXI secolo, sulla base della modernizzazione di base, altri 15 anni di lotta trasformeranno la Cina in una potenza socialista moderna prospera, forte, democratica, civile, armoniosa e bella. Questo nuovo piano “in due fasi” che durerà 30 anni è la disposizione strategica per lo sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era.

Va detto che la descrizione di questo progetto si basa sul giudizio di base sopra esposto. A giudicare dalle discussioni politiche degli ultimi anni, l’attenzione della Cina si è spostata da come evitare di cadere nella trappola del reddito medio e come trasformare il Paese in un’economia ad alto reddito e in una società ricca. Secondo i calcoli preliminari, il PIL pro capite cinese nel 2021 ha superato i 12.000 dollari.

Tuttavia, se la Cina vuole passare da un’economia a reddito medio a una a reddito elevato, la difficoltà è evidente. Nell’Asia orientale, solo cinque economie sono riuscite finora a sfuggire alla trappola del reddito medio e ad entrare nel livello di reddito elevato, ovvero il Giappone e le “Tigri” asiatiche (Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan). Queste cinque economie hanno le loro condizioni storiche particolari che hanno permesso loro di diventare economie ad alto reddito. In primo luogo, durante il periodo di crescita di queste economie, le economie mondiali (principalmente occidentali) erano in rapida ascesa, appartenevano tutte al modello economico occidentale e l’Occidente “si è preso cura di loro”, almeno senza porre troppi ostacoli all’ingresso nel mercato. In secondo luogo, queste economie sono relativamente piccole. In terzo luogo, i governi di queste economie sono in grado di formulare politiche economiche o industriali efficaci e diventare ciò che gli accademici definiscono “governi orientati allo sviluppo”.

Ma la situazione attuale in Cina è molto diversa. Innanzitutto, l’economia cinese è enorme. Il Giappone è la terza economia mondiale, ma oggi l’economia cinese è più del doppio di quella giapponese. In secondo luogo, la situazione economica mondiale non è ottimistica. Finora, l’Occidente non è ancora uscito completamente dall’ombra della crisi finanziaria mondiale del 2008. A giudicare dalla situazione attuale dell’economia occidentale, ci vorrà ancora molto tempo prima che torni a una crescita normale. A causa dell’alto grado di integrazione tra la Cina e l’economia mondiale, lo sviluppo interno della Cina è inevitabilmente soggetto alla situazione economica generale del mondo. In terzo luogo, spesso sorgono conflitti tra la Cina e le economie occidentali degli Stati Uniti e dell’Unione Europea a causa di vari fattori (come la cosiddetta sicurezza nazionale, l’ideologia e il sistema politico dell’Occidente), e l’Occidente non è disposto ad aprire completamente il proprio mercato alla Cina. Quindi, come si evolveranno le relazioni sino-americane? Ci sarà una guerra tra la prima e la seconda economia mondiale? I due paesi finiranno per entrare in uno stato di guerra fredda? Sono tutte questioni di grande interesse.

Tuttavia, la Cina presenta anche dei vantaggi rispetto a queste cinque economie. La Cina è un’economia continentale con un grande potenziale di sviluppo interno. In passato, gli economisti giapponesi hanno proposto il “modello a forma di oca” dello sviluppo economico dell’Asia orientale, che descriveva come l’Asia orientale potesse decollare economicamente dal Giappone per poi espandersi ad altre economie. Il Giappone è stata la prima economia asiatica a raggiungere la modernizzazione e il decollo economico, poi, con l’aumento del costo del lavoro in Giappone, alcune industrie a basso valore aggiunto hanno iniziato a trasferirsi in altre economie e il Giappone stesso si è orientato verso industrie ad alto valore aggiunto. Le “Tigri asiatiche” hanno raggiunto il decollo economico dopo il Giappone. Successivamente, la modernizzazione economica si è diffusa in Malesia, Filippine, Thailandia e altri paesi.

La Cina è un ritardatario. Tuttavia, la struttura interna della Cina costituisce un “modello a forma di oca”. Ad oggi, solo la regione costiera orientale ha sostanzialmente modernizzato la propria economia, la regione centrale sta decollando e la parte occidentale deve ancora essere sviluppata. In termini di tecnologia, sebbene il contesto esterno sia incerto, dopo oltre 40 anni di sviluppo, anche la tecnologia cinese ha raggiunto un livello tale da poter decollare. Nel complesso, la Cina è ancora un Paese a reddito medio con molte persone povere, il che indica un enorme spazio per il suo sviluppo futuro. Allo stesso tempo, esternamente, la Cina sta anche sviluppando vigorosamente la sua economia internazionale e aprendo i mercati internazionali attraverso strategie che includono l’iniziativa Belt and Road. In altre parole, la Cina ha il potenziale per sfuggire alla trappola del reddito medio e elevarsi a un’economia ad alto reddito nella fase successiva. Questa è anche la razionalità della recente strategia cinese della “doppia circolazione”.

Ancora più importante, quando la società cinese soddisfa i bisogni di cibo e vestiario e raggiunge in generale un livello di prosperità moderata, anche altri bisogni, come la richiesta di un ambiente migliore, l’equità e la giustizia sociale e la partecipazione politica, aumentano di giorno in giorno, il che dimostra lo squilibrio tra economia e società, economia e ambiente, o civiltà materiale e spirituale in Cina. Questo squilibrio può essere sia un problema che una forza motrice per il progresso. Pertanto, la relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha proposto di “promuovere meglio lo sviluppo globale delle persone e il progresso globale della società”.

Tuttavia, esiste un prerequisito per l’esistenza di un governo efficace. Senza un governo efficace, è difficile realizzare tutte queste potenzialità. La missione del Partito Comunista Cinese può garantire l’esistenza di un governo efficace. [Il mio enfasi]

Si noti che questo è un estratto da un saggio molto più ampio, Chinese Narrative: How to Tell Chinese Stories Well, 2023, di Zheng Yongnian e Yang Lijun, che è obbligatorio e disponibile solo in cinese. Non vi è alcun riferimento al denaro come fattore di contraddizione o corruzione, anche se, a mio parere, la scelta del termine “natura commerciale” ha lo stesso significato. E poi abbiamo questo: “le élite politiche hanno perso la loro autonomia decisionale”, che ha senso solo se le consideriamo comprate, commercializzate e al servizio di chi le controlla. Ho trovato molto curioso anche l’uso del termine socialità mentre riflettevo su come vedono i partiti politici occidentali, e non solo il duopolio dell’impero fuorilegge degli Stati Uniti. Ci sono molte osservazioni eccezionali, ma questa, a mio parere, spicca perché vale per qualsiasi partito politico:

Se il Partito Comunista Cinese non si modernizza, non ci sarà alcuna modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese non è in grado di realizzare la modernizzazione da solo, rallenterà la modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese realizza per primo la modernizzazione, allora avrà la capacità di guidare la modernizzazione del Paese.

L’idea di Mao di una rivoluzione continua equivale a salire la scala dialettica, mentre la modernizzazione continua di Xi Jinping, sia da parte del partito che della società, è la direzione intrapresa per realizzare entrambi questi obiettivi. Risolvere le contraddizioni attraverso la modernizzazione e salire la scala in modo temporaneo. Allo stesso tempo, si promuove l’evoluzione della società e la relativa maturazione dell’umanità. La stasi e lo status quo possono fornire armonia, ma l’armonia può essere garantita promuovendo l’armonia attuale, in modo che l’umanità non diventi compiacente. Naturalmente, tutto questo deve essere elaborato in una situazione globale che è ben lontana dall’armonia: infatti, al momento regna la discordia.

Si spera che sia stata discussa anche la questione di come risolvere il dissidio. L’unica via pacifica sembra essere quella di persuadere coloro che causano il dissidio a modificare il proprio comportamento modernizzandosi e uscendo così dalla strada dell’eccezionalismo commercializzato che si sono autoimposti e che non porta da nessuna parte. Ma la persuasione richiede che una delle parti ascolti le argomentazioni presentate. Se l’ascolto viene rifiutato, non si verificherà alcun cambiamento, che è la situazione attuale.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere i miei sforzi in questo campo così impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dimostrare al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i suoi articoli sono preziosi sottoscrivendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non attivino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Solo una nazione ha un progetto nazionale per le infrastrutture per la vita: la Russia_di Karl Sanchez

Solo una nazione ha un progetto nazionale per le infrastrutture per la vita: la Russia

Karl Sánchez1 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È sorprendente che la maggior parte delle immagini che raffigurano infrastrutture mostrino solo strade e che pochissime menzionino l’alloggio, come se un riparo non fosse uno dei bisogni più basilari.

Il vice primo ministro Marat Khusnullin è responsabile del progetto nazionale “Infrastrutture per la Vita” e ha incontrato Putin per discuterne i progressi. Ma prima di proseguire, un commentatore ha affermato quanto segue, rileggendo l’articolo precedente sulle prove a sostegno dello sviluppo politico-economico russo incentrato sulle persone:

In ogni caso, è tutta alimentata da gas e petrolio. Senza il capitale fossile, la Russia, come qualsiasi altra potenza, vale spazzatura!

Non ho idea del perché qualcuno con questa mentalità si preoccupi di rimettere insieme qualcosa con cui è in disaccordo così violentemente. L’obiettivo politico-economico non ha nulla a che fare con la quantità di risorse che una nazione deve utilizzare; piuttosto, è legato a chi deve trarre il massimo beneficio dall’economia e a come lo Stato può condividere tali benefici con i suoi cittadini e viceversa. L’idea è che le persone istituiscano un governo/Stato in modo che gli sforzi del popolo possano essere combinati a beneficio di tutti, rendendo così il popolo più forte insieme allo Stato. Questo, in sostanza, è il Comunalismo o il Mutualismo, entrambi socialisti. La chiave è l’accettazione di tale sistema da parte delle persone che lo organizzano. È documentato che piccole comunità/stati insulari hanno istituito tali sistemi e hanno vissuto in armonia per secoli senza alcun ricorso al “Capitale Fossili”, e lo stesso vale per le comunità territoriali più grandi. La chiave fondamentale è che a nessuno è permesso usurpare l’equilibrio all’interno della nazione, il che non ha nulla a che fare con il “Capitale Fossili”. Il mondo è stato globalizzato senza l’uso di combustibili fossili. Le navi che navigavano intorno al pianeta lo facevano senza essere tenute insieme dal metallo. Grandi teli di tela venivano tessuti usando solo l’energia del vento e dell’acqua. Il “Capitale Fossile” non aveva nulla a che fare con l’ascesa e il potere distruttivo dell’Impero. Né il “Capitale Fossile” aveva nulla a che fare con quelle che probabilmente sono le tre più potenti invenzioni umane – Denaro, Interessi e Debito – che sono state tutte dispositivi di controllo antecedenti l’uso dei combustibili fossili di diverse migliaia di anni. Il modo in cui una società è organizzata e governata dipende da chi la compone: se le persone che costruiscono la società sono intelligenti, la renderanno forte assicurandosi che anche i loro simili lo siano, che non si sviluppino debolezze. E perché è necessaria la forza? Per risolvere il problema della competizione per le risorse scarse. Idealmente, le persone di diverse società all’interno della stessa regione capirebbero l’inutilità di competere costantemente per le risorse disponibili e coopererebbero invece per una loro equa distribuzione. La storia purtroppo dimostra che l’umanità non ha ancora imparato completamente questa lezione, ma ciò non significa che le società debbano smettere di cercare di sviluppare stati forti dotati di una politica forte, in modo da poter diventare un esempio di ciò che è possibile. Mi viene in mente che per migliaia di anni il sale è stato più importante per l’umanità di qualsiasi altro elemento, e lo stesso vale oggi: gli esseri umani possono fare a meno dei combustibili fossili, ma non possono fare a meno del sale.

La Russia è impegnata a elaborare un sistema politico-economico superiore a tutti gli altri, lo Sviluppo incentrato sulle persone, e per favorirne la costruzione si avvale di quelli che definisce Progetti Nazionali, tutti volti a migliorare alcuni aspetti del supporto necessario alla condizione umana. Il più recente di questi è Infrastrutture per la Vita. Ecco un breve elenco: sistemi di distribuzione idrica e fognaria, abitazioni, opere di irrigazione e controllo delle inondazioni, strade per facilitare il trasporto del cibo dai campi ai consumatori e, nelle zone climatiche russe, fonti/sistemi energetici per il riscaldamento. Le strutture mediche e i mezzi di comunicazione vanno oltre i fondamentali elencati e potrebbero essere aggiunti altri, come strutture scolastiche e altre strutture comunitarie. Tutti questi elementi che la Russia ritiene necessari per promuovere la condizione umana, sebbene non tutti siano forniti dal governo, come le strutture religiose (sebbene vi siano anche alcune eccezioni). Quindi, leggiamo cosa ha riferito il Vice Primo Ministro Marat Khusnullin:

Il vice primo ministro Marat Khusnullin

V. Putin: Buongiorno!

È esattamente quello che volevo chiederti per iniziare. Avete un fronte di lavoro molto ampio. Innanzitutto, come sta procedendo il progetto Infrastructure for Life? Come si sviluppa? E per quanto riguarda la costruzione di strade, ovviamente, vorrei ascoltare.

Prego.

M.Khusnullin : Vladimir Vladimirovich, quest’anno, su vostra indicazione, abbiamo lanciato il progetto nazionale “Infrastrutture per la vita”. Va notato che, insieme ai governatori, abbiamo avviato e ristrutturato molto rapidamente i precedenti progetti nazionali.

Al momento, stiamo ancora raggiungendo tutti gli obiettivi previsti. Naturalmente, il tema chiave del nostro progetto nazionale è la costruzione di alloggi. I progressi compiuti negli ultimi anni, leggermente inferiori rispetto allo scorso anno, ci consentono di affermare con sicurezza che costruiremo oltre 100 milioni di metri quadrati di alloggi. Questo è un buon indicatore, poiché migliorerà le condizioni di vita di milioni di famiglie.

Prossima domanda. In effetti, abbiamo costruito tutte le infrastrutture attorno all’edilizia abitativa: municipali, sociali, di trasporto. E oggi vediamo che, nonostante tutto, il potenziale urbano dello sviluppo dei territori sta crescendo. Abbiamo ricevuto più soluzioni di pianificazione urbana rispetto all’anno scorso. Il volume di alloggi in costruzione è ancora piuttosto stabile. E abbiamo un ottimo risultato: è stato commissionato il 17% in più di immobili non residenziali, tra cui fabbriche, hotel, infrastrutture turistiche. In linea di principio, anche qui la situazione è buona.

Ci aspettiamo che ciò porterà a un miglioramento del 30% della qualità della vita nei 2.160 insediamenti chiave per i quali abbiamo firmato accordi con ciascun governatore, delineando cosa verrà fatto entro il 2030 e il 2036. Questi insediamenti ospitano il 75% della popolazione del nostro Paese.

Continuiamo a lavorare per migliorare l’accessibilità ai trasporti e a realizzare numerosi lavori stradali. Quest’anno, siamo in anticipo del 21% rispetto allo scorso anno in termini di costruzione e riparazione delle strade, il che garantisce che rispetteremo tutti i nostri piani di costruzione stradale entro la fine dell’anno. Vorrei sottolineare che stiamo eseguendo sia riparazioni stradali in corso sia portando avanti i nostri importanti progetti infrastrutturali.

Conosci tutti i progetti chiave, Vladimir Vladimirovich. Quest’anno abbiamo inaugurato la tratta Durtuli-Achit, l’ultima tratta da San Pietroburgo a Ekaterinburg, con 7.000 veicoli al giorno, una tratta molto richiesta. Nei primi tre mesi, viaggiavano costantemente tra 6.000 e 7.000 veicoli, inclusi 2.500 camion. Questo ha un impatto significativo sulla logistica.

Stiamo proseguendo i lavori sull’autostrada russa da San Pietroburgo a Vladivostok, ampliandola gradualmente dove necessario. Stiamo proseguendo i lavori sul corridoio Nord-Sud e sulla circonvallazione di Azov. Quest’anno abbiamo raggiunto Mariupol e abbiamo iniziato a bypassarla. A proposito, abbiamo già compiuto ottimi progressi nell’ampliamento dei tratti, arrivando a una strada a quattro corsie lungo la circonvallazione di Azov.

V. Putin: Esiste un modo per aggirare Mariupol da nord?

M. Khusnullin: Sì, stiamo aggirando Mariupol da nord e ci dirigiamo a sud. È una strada completamente nuova. Ci sono stato non molto tempo fa e ho visto che i lavori stanno procedendo a pieno ritmo.

Abbiamo intenzione di completare l’anello di Kaliningrad nell’ambito del programma di sei anni.

Ma in generale, Vladimir Vladimirovich, vorrei esprimere un enorme ringraziamento per il programma di sei anni. Quando 89 regioni avranno firmato i memorandum e avranno compreso cosa sta facendo il centro federale, cosa sta facendo il centro regionale e cosa sta facendo il centro comunale, avremo compreso la rete stradale unificata. Pertanto, questo lavoro sta procedendo molto bene. Prevediamo che concluderemo a Kaliningrad.

V. Putin: Naturalmente non finirete a Kaliningrad…

M. Khusnullin: Vladimir Vladimirovich, lei ha ripetutamente dato istruzioni, quindi prestiamo attenzione a questo.

V. Putin: E San Pietroburgo?

M. Khusnullin: A San Pietroburgo abbiamo iniziato a progettare e rimuovere parte del KAD. In altre parole, stiamo procedendo come concordato e abbiamo già iniziato questo lavoro.

Continuiamo a costruire strade lungo la costa del Mar Nero, sono in fase di progettazione. La tangenziale di Adler è in pieno svolgimento, così come la terza fase di Sochi. L’ultima volta che ci avete ordinato di visionare la strada lungo il mare fino a Novorossijsk, stavamo progettando anche questa parte dei lavori. I lavori sono in corso.

Vorrei sottolineare un altro punto molto importante: nonostante il numero di automobili sia aumentato del 9% negli ultimi cinque anni, il traffico sia aumentato del 36% e la mobilità della popolazione sia aumentata dal 30 al 100% in alcune aree , il numero di incidenti e decessi è diminuito del 9%. Ciò è dovuto al lavoro sistematico a cui avete prestato attenzione, come il miglioramento delle strade e le misure preventive adottate dal Ministero degli Interni. Stiamo lavorando su questi temi e abbiamo assistito a una diminuzione di decessi e incidenti.

V. Putin: Naturalmente molto dipende dalla qualità delle strade.

M. Khusnullin: E vorrei sottolineare che, naturalmente, continuiamo a sviluppare nuove regioni. Sono pienamente integrate nella nostra economia russa. Dal 2025, tutti i progetti sono stati implementati secondo i nostri standard. Alcune regioni si collocano addirittura a un livello medio rispetto a tutte le regioni russe in termini di attuazione dei programmi, con la Repubblica Popolare di Lugansk al 29° posto su 89 in Russia.

Il programma di costruzione stradale è stato completato quest’anno. Abbiamo pianificato ogni strada per sei anni, arrivando fino a ogni villaggio, e abbiamo pianificato quali strade saranno riparate e quando, e lo stiamo mostrando al pubblico.

Abbiamo una buona crescita nel settore finanziario. La vostra decisione di consentire l’ingresso delle grandi banche ha dato un impulso decisivo. Se abbiamo iniziato con un portafoglio prestiti di 10 miliardi, ora ne abbiamo 175 miliardi che operano nell’economia regionale. 246 imprese operano nella zona economica libera e quest’anno se ne sono aggiunte altre. Soprattutto, 2,5 milioni di residenti ricevono pensioni e prestazioni sociali nei territori. Questo processo è pienamente avviato. Con l’evoluzione della linea di contatto, stiamo entrando attivamente in questi territori e lavorando. Tutto sta procedendo secondo i piani.

Sono certo che abbiamo portato a termine tutti i compiti che ci avete assegnato e che abbiamo avviato questo lavoro in tre anni…

V. Putin: Come si comporta il mutuo?

M. Khusnullin: Per quanto riguarda i mutui, Vladimir Vladimirovich, la questione chiave è, ovviamente, che il sostegno ai mutui agevolati ha mantenuto stabile il mercato. Stiamo compensando con questo tasso di interesse milioni di persone. Non è economico per il bilancio, ma è la principale misura di sostegno che ci ha permesso finora di preservare il settore edile. Chi ha investito in appartamenti potrà riceverli. Ci incontriamo settimanalmente con ogni governatore per garantire che il mercato rimanga stabile. Le persone devono preservare i propri investimenti.

V. Putin: La decisione sui mutui agevolati è sia sociale che economica.

M. Khusnullin: Sì, Vladimir Vladimirovich.

V. Putin: Il settore edile ha bisogno di essere sostenuto.

M. Khusnullin: Continueremo. Stiamo portando avanti questo lavoro.

Avete dato istruzioni per il mercato secondario e la risoluzione per l’Estremo Oriente sta per essere emanata. Ciò significa che stiamo proseguendo questo lavoro.

V. Putin: Bene. Grazie. [Il corsivo è mio]

Abitazioni e strade, insieme al continuo recupero dei nuovi territori. Sarà interessante osservare quanto lavoro verrà dedicato dal governo alla riqualificazione di tutte le miniere. E molti hanno visto come si presenta la regione rurale del Donbass dal punto di vista stradale: è molto poco sviluppata. Le nuove strade russe stanno registrando alti tassi di utilizzo. Ma a mio parere il risultato più impressionante è nel settore immobiliare, che si sposa con una pianificazione urbana intelligente. Mi piacerebbe vedere questo tipo di sviluppo nella mia zona. La nostra contea potrebbe facilmente ospitare 20.000 unità abitative e le aziende qui ne sarebbero entusiaste. Alcuni di noi possono vedere che il Presidente Putin mette chiaramente la Russia e i russi al primo posto. Si parla molto dell’economia russa e del bilancio 2026, e ottenere informazioni oneste non è facile. Con l’ingresso di più prodotti russi nel mercato russo, l’inflazione sta calando e gli investimenti delle imprese aumenteranno perché i tassi bancari saranno più bassi. Devo ancora vedere aspettative di crescita per il 2026, anche se inizieranno presto a manifestarsi. La stagione del riscaldamento sta per iniziare, quindi mi aspetto che il consueto dibattito governativo su questo argomento e sulle attività correlate abbia luogo quanto prima.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

“Invasione dall’interno”: Il piano di Trump per l’uso dell’esercito nelle città statunitensi_di Veronika Kyrylenko e Karl Sànchez_Un manifesto per l’Italia

Due articoli che sottolineano due finalità ed aspetti opposti del piano di riforma dell’esercito e delle nuove priorità strategiche del ridenominato Ministero della Guerra. Opposti ma, a ben guardare, non in contraddizione tra loro. Li accomuna, però, un allarmismo legalitario sulla natura del “regime trumpiano” che spinge a distorcere la natura dello scontro politico in essere negli Stati Uniti e a travisare sia gli obbiettivi politici degli schieramenti sul campo, sia chi dovrebbe essere l’avversario principale nell’ottica dell’affermazione della difesa degli interessi nazionali statunitensi, nell’ottica dell’accettazione di un ridimensionamento del proprio peso geopolitico, e soprattutto degli interessi nazionali, intesi come ricomposizione del blocco sociale dominante, dell’Italia. Quello che è effettivamente un rischio, nei due articoli è rappresentato come una realtà consolidata, a cominciare dalla natura “fascista di quel regime”. Un giudizio che, come in altre occasioni, accomuna le componenti politiche restauratrici e radicalmente protestatarie presenti nel panorama composito europeo e statunitense.

Non si vuol comprendere, più o meno coscientemente, che gli Stati Uniti stanno scivolando sempre più verso una condizione di “stato di eccezione” che:

  • Sta disaggregando al proprio interno gli apparati di ordine ed amministrativi dello stato federale e degli stati federati secondo logiche di appartenenza alle fazioni in lotta già presenti da tempo soprattutto ad opera dell’area demo-neoconservatrice. Fazioni che non possono essere poste allo stesso livello. Quello messo in discussione è un blocco storico di potere, consolidato ed incrostato, capace sino ad ora di liquidare gli ostacoli, tra di essi i presidenti scomodi, lungo il loro cammino; aggrappato ad una visione imperiale incapace di riconoscere contendenti. Una condizione conflittuale che, ormai, si sta insinuando all’interno stesso dell’attuale amministrazione presidenziale, proprio per la crisi di rappresentanza che sta subendo il partito democratico.
  • Uno stato di eccezione che fa largo uso di assassinii, stragi di apparente natura psicotica, manifestazioni di piazza, più o meno promiscue, di mera espressione strumentale di malcontento. Cose già viste anche durante la prima presidenza di Trump.
  • Una condizione che sta spingendo sempre più la presidenza a privilegiare in assoluto le esigenze di politica interna in uno scambio, non si sa quanto consapevole, ma comunque pernicioso e alla fine velleitario,   tra una maggiore agibilità in politica interna e un progressivo lasciapassare alle mene interventiste neoconservatrici in politica estera. Un lasciapassare, specie in Europa, concesso nella speranza che la fazione avversa si cacci in un vicolo cieco disastroso in assenza di una propria capacità politica a determinarne l’esito.
  • Velleitario soprattutto in quanto Trump, per conseguire risultati sul piano della reindustrializzazione del proprio paese, ha bisogno di almeno un paio di decenni di relazioni internazionali meno turbolente in particolare con Russia e Cina. L’esatto contrario di quanto stanno determinando le attuali dinamiche geopolitiche e di quanto da lui stesso assicurato alla componente maggioritaria di MAGA, il movimento dalla cui esistenza Trump non può prescindere.

Le conseguenze di questa direzione impressa sono ormai sempre più evidenti:

  • La componente demo-neocon, in parte disarticolata all’interno degli Stati Uniti, ha confermato salde radici  e il pieno controllo delle leve all’estero, in particolare in Europa e con qualche increspatura in Medio Oriente. Ha mostrato notevoli capacità, pur con esito incerto, di fomentare disordini  e colpi di mano, specie nel circondario russo e, nel prossimo futuro, negli stessi Stati Uniti. Da qui il sardonico “laissez faire” di Trump in Europa e la sua crescente complicità in Medio Oriente, pur nel reiterato, spesso goffo  tentativo di ridurre Netanyahu a comprimario dello scacchiere medio-orientale
  • Le leadership e la quasi totalità delle classi dirigenti europee non sono solo umili ed insignificanti serventi, ma parti attive, determinanti  delle politiche russofobe ostili e interventiste contro la Russia sino a sacrificare pesantemente, per la propria disperata sopravvivenza, gli interessi, anche vitali, della grande maggioranza della propria popolazione. Ceti dominanti che vivono e sopravvivono degli intrecci di interessi di questo sistema di potere. E in caso di alternative, disposte ad accettare cappi ancora più stringenti, vedi gli accordi sui dazi e la suicida politica di riarmo, piuttosto che sfruttare le opportunità offerte da uno scontro politico in atto. Sono GLI AVVERSARI E I NEMICI da combattere e spodestare qui in Europa!

Ricondurre ad “unicum” autoritario, se non addirittura “fascista”, le diverse fazioni in lotta tra di loro negli Stati Uniti porta a travisare e a ritenere concluso un virale conflitto politico dall’esito ancora incerto e a mettere in ombra l’avversario principale sul quale concentrare le attenzioni.

Cantonate clamorose, purtroppo non nuove.

Cantonate dal sapore più che altro coreografico, ma aggiunto al peso determinante delle politiche delle leadership europee, le quali  stanno ricacciando sempre più Trump, non presumibilmente la componente maggioritaria di MAGA, nella commistione con i neocon, piuttosto che separarlo sempre più nettamente da essi, come richiederebbero il perseguimento degli interessi strategici dei principali paesi europei. Da qui il suo lasciar fare agli europei e alla loro crescente esposizione nella responsabilità del conflitto in Ucraina ed oltre con la Russia, a vantaggio dei profitti del complesso  militar-industriale statunitense e di una più articolata divisione di compiti nell’agone internazionale.

Quasi tutte le dirigenze politiche europee, comprese quelle italiane, sono direttamente responsabili di queste scelte.

È il momento di recuperare la parola d’ordine costitutiva, dieci anni fa, del manifesto del sito l’Italia e il mondo:.

La postura di NEUTRALITÀ VIGILE dell’ITALIA

Di conseguenza:

L’ITALIA NON  È IN GUERRA CON LA RUSSIA

Per tanto:

RITIRO IMMEDIATO DI OGNI FORZA MILITARE ITALIANA DAI CONFINI DELLA RUSSIA, visto anche il carattere non vincolante dell’articolo 5 del trattato istitutivo della NATO

Da qui deve discendere ogni discorso e programma sulla condizione economica, sociale e politica dell’Italia nel nuovo contesto multipolare_Giuseppe Germinario

“Invasione dall’interno”: Il piano di Trump per l’uso dell’esercito nelle città statunitensi

 di Veronika Kyrylenko 1 ottobre 2025    

“Invasion From Within”: Trump’s Plan to Use the Military in U.S. Cities
Immagini AP

Articolo audio sponsorizzato da The John Birch Society

Martedì il Presidente Trump ha tenuto un discorso ai capi di Stato Maggiore, al suo segretario alla Guerra e agli alti comandanti (la trascrizione è disponibile qui) presso la base dei Marine Corps Quantico in Virginia. La sessione è stata convocata per esaminare la prontezza militare, le priorità di bilancio e le prossime iniziative. L’ordine del giorno comprendeva i nuovi programmi di armamento, l’espansione della struttura delle forze e il cambiamento di dottrina dell’amministrazione sotto il nuovo nome di “Dipartimento della guerra“. Si è trattato sia di un briefing politico che di una direttiva, che ha delineato le missioni che Trump si aspetta che le forze armate intraprendano nel prossimo anno.

Tuttavia, l’elemento più sorprendente del discorso non sono state le cifre del bilancio o gli annunci di hardware, ma il linguaggio usato da Trump per descrivere la situazione interna della nazione. Ha avvertito che l’America è sotto attacco, non dall’estero ma dall’interno:

Siamo sotto un’invasione dall’interno, non diversa da quella di un nemico straniero, ma più difficile sotto molti aspetti…

L’esercito, ha sottolineato, dovrebbe difendere non solo i confini della nazione ma anche le sue strade, trattando i disordini interni come un teatro di guerra.

D.C. come caso di studio

Trump ha preso in considerazione Washington D.C. come prova di concetto per la sua visione di intervento militare nelle città americane. L’11 agosto ha firmato l’Ordine esecutivo 14333 che pone il Metropolitan Police Department (MPD) sotto il controllo federale. L’ordine mobilitava anche la Guardia Nazionale di Washington sotto il comando federale e richiamava unità della Guardia da altri Stati per “aumentare la missione“. Trump ha giustificato la presa di potere citando una “emergenza criminalità”, anche se sia i dati indipendenti che quelli ufficiali (vedi qui e qui) mostravano che la criminalità violenta nella capitale era già ai minimi da 30 anni o quasi.

Davanti ai generali, ha inquadrato l’operazione come un successo schiacciante:

Washington D.C. era la città più insicura e pericolosa degli Stati Uniti d’America…. E ora… dopo 12 giorni di forte intensità, abbiamo eliminato 1.700 criminali di carriera…. L’ho attraversata in macchina due giorni fa, era bellissima…. Washington D.C. è ora una città sicura.

Ma questa affermazione porta con sé una contraddizione. Se Washington è ora “quasi la nostra città più sicura”, perché mantenere la polizia federalizzata e una Guardia militare nelle strade? Trump presenta la repressione come un successo finito e allo stesso tempo come una necessità continua. A suo dire, 1.700 criminali sono spariti, ma l’emergenza rimane, per ora estesa fino a dicembre. La capitale diventa non solo la prova dell'”ordine ristabilito”, ma anche una motivazione permanente per esportare il modello altrove.

Le “zone di guerra” democratiche

Dall’esempio di Washington, Trump è passato a una cornice urbana più ampia. Ha criticato la governance democratica:

I democratici gestiscono la maggior parte delle città che sono in cattive condizioni…. Ma sembra che quelle gestite dai Democratici della sinistra radicale, quello che hanno fatto a San Francisco, Chicago, New York, Los Angeles, siano luoghi molto insicuri e noi le raddrizzeremo una per una.

Ha reso esplicita la sua visione militarizzata:

E questa sarà una parte importante per alcune delle persone presenti in questa stanza. Anche questa è una guerra. È una guerra dall’interno.

Da quel momento, il discorso si è trasformato in una ripetizione e in un’improvvisazione. Trump ha mescolato gli avvertimenti sulla criminalità urbana con la narrazione dell’immigrazione:

Abbiamo avuto milioni di persone che sono entrate, che si sono riversate. 25 milioni in tutto…. Molti di loro non dovrebbero mai essere nel nostro Paese. Prendevano le loro persone peggiori…. le mettevano in una carovana e le facevano salire a piedi.

Poi è arrivata la proposta sorprendente:

Ho detto al [Segretario alla Guerra] Pete [Hegseth] che dovremmo usare alcune di queste città pericolose come campi di addestramento per la nostra Guardia Nazionale militare, ma militare, perché andremo a Chicago molto presto.

Chicago

Chicago è stato l’esempio principale di Trump. Ha ridicolizzato la leadership dello Stato in termini crudi:

È una grande città, con un governatore incompetente, un governatore stupido…. La scorsa settimana hanno avuto 11 persone assassinate, 44 persone uccise…. Ogni fine settimana ne perdono cinque, sei. Se ne perdono cinque, la considerano una grande settimana. Non dovrebbero perderne nessuno.

Il linguaggio è stato concepito per dipingere l’immagine di una città al collasso totale, un campo di battaglia che invoca le truppe federali. Ma i fatti raccontano una storia più complicata. Nella prima metà del 2025, le sparatorie e gli omicidi a Chicago sono diminuiti di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. I funzionari della città hanno celebrato l’estate come la più sicura dal 1965.

Tutto ciò non significa che Chicago sia priva di tragedie. La città è ancora teatro di brutali fine settimana: durante il Labor Day, 58 persone sono state colpite, otto in modo mortale. A luglio, una sparatoria di massa a una festa per l’uscita di un album ha causato quattro morti e 14 feriti. La violenza di quartiere, concentrata in poche aree, rimane ostinata e devastante.

Ma questo non significa che la città sia “fuori controllo”. Eppure Trump propone di dispiegare l’esercito in una città in cui la criminalità violenta è, a detta di tutti, gestibile – perché dice che un governatore è “stupido”. Trattare una delle più grandi città americane come una “zona di guerra”, utile soprattutto per dimostrare chi, secondo le sue parole, è “il capo”.

Portland

Trump ha poi preso di mira Portland:

Portland, Oregon, dove sembra una zona di guerra…. A meno che non stiano riproducendo dei nastri falsi, questa sembrava la Seconda Guerra Mondiale. La tua casa sta bruciando…. Questo posto è un incubo.

Trump l’ha collegata direttamente all’opposizione all’applicazione della legge sull’immigrazione:

Se la prendono con il nostro personale dell’ICE, che è un grande patriota.

Le proteste si sono concentrate davanti alla struttura ICE di Macadam Avenue, a partire dall’inizio di giugno. I dimostranti hanno inscenato sit-in e marce, accusando l’agenzia di pratiche di detenzione abusive e chiedendo la chiusura della struttura. Il 12 giugno la polizia ha arrestato 10 manifestanti. Allo stesso tempo, gli agenti federali sono stati riportati a sparare palle di pepe e altre munizioni dal tetto dell’edificio contro i manifestanti che bloccavano il vialetto. La città ha registrato molteplici casi di utilizzo di munizioni chimiche nei quartieri vicini, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica, la sicurezza e la costituzione.

Dal punto di vista legale, la linea è chiara: interrompere o ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine federali è un reato federale. Alcuni manifestanti di Portland sono stati arrestati proprio per questi motivi. Ma gran parte dell’attività è rimasta un dissenso legittimo ai sensi del Primo Emendamento.

Trump ha cancellato questa distinzione. Un movimento di protesta – disordinato, controverso e che a volte sconfina nell’illegalità – è diventato, secondo lui, un campo di battaglia degno di un’occupazione militare.

“Loro sputano, noi colpiamo”

Trump ha trasformato il controllo della folla in una dottrina di combattimento. Ha descritto i manifestanti che sputavano in faccia ai soldati e ha annunciato una nuova regola: “Se sputano, colpiamo”.

Ha poi descritto sassi e mattoni che hanno distrutto i veicoli federali e ha dichiarato:

Esci da quell’auto e puoi fare quello che vuoi.

Certo, sputare a un agente è spregevole e talvolta criminale, ma non è una licenza per “colpire”. Allo stesso modo, comandi vaghi come “fate quello che diavolo volete” in situazioni percepite come pericolose per la vita invitano all’eccesso, alla responsabilità civile e all’abuso politico. Il pericolo non è solo quello che i civili potrebbero fare in strada, ma anche quello che i soldati potrebbero credere di essere liberi di fare a loro volta.

Matematica elastica

È opportuno notare con quanta disinvoltura Trump pieghi i numeri per giustificare il coinvolgimento militare nella vita domestica, soprattutto in materia di immigrazione. In campagna elettorale, il suo team ha messo in guardia gli anziani dai “10 milioni di clandestini” che avrebbero avuto diritto alla sicurezza sociale. Questo numero deriva dagli incontri alla frontiera, una misura che include gli attraversamenti ripetuti e le espulsioni.

Anche alleati come il rappresentante Chip Roy (R-Texas) hanno usato numeri più piccoli. Il suo rapporto sul 2020 parlava di 8,5 milioni di attraversamenti, con 5,6 milioni di rilasci e due milioni di “fughe”.

Tornato in carica, Trump ora dichiara “25 milioni in tutto”. La cifra cresce ad ogni replica.

Non c’è dubbio che l’immigrazione clandestina imponga dei costi, dai bilanci locali alla droga e al traffico. Ma la distorsione di Trump non riguarda la precisione. È fatta per trasformare un problema legittimo in un pretesto per trattare le città statunitensi come campi di battaglia militari.

Una nuova unità domestica

Trump ha ricordato al suo pubblico che la macchina è già in moto:

Il mese scorso ho firmato un ordine esecutivo per la formazione di una forza di reazione rapida che possa aiutare a sedare i disordini civili.

L’ordine ordina al segretario alla Guerra di creare un nuovo braccio di polizia all’interno della Guardia Nazionale di Washington, “dedicato a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nella capitale della Nazione”, in “altre città” e persino “a livello nazionale”. I membri possono essere incaricati dal procuratore generale, dal segretario agli Interni o dal segretario alla Sicurezza interna di far rispettare le leggi federali – una commistione di ruoli che cancella il confine tra soldati e polizia.

Trump ha citato i presidenti del passato che hanno utilizzato le truppe per l’ordine interno. Invocando il giuramento contro “tutti i nemici, stranieri e interni”, ha chiarito che il “domestico” fa ora parte della missione militare.

Campi di addestramento

I commentatori spesso ignorano la retorica di Trump come una spacconata. Ma quando il comandante in capo dice ai generali che le città americane dovrebbero servire come “campi di addestramento”, non può essere ignorato.

Nella pratica militare, i campi di addestramento sono spazi controllati con regole di sicurezza e supervisione legale. Trump li ha trasformati in vere e proprie città, trattando le comunità come campi di battaglia piuttosto che come luoghi in cui vivono milioni di persone.

Questo cambiamento non è simbolico. Pronunciato dalla massima autorità militare della nazione, non è tanto una metafora quanto una direttiva. Il divario tra retorica e politica è pericolosamente sottile quando chi parla può impartire ordini. Quello che Trump inquadra come prontezza è, in effetti, un invito a militarizzare la vita civile.

Legge e Costituzione

La base legale per l’approccio di Trump è traballante. La legge Posse Comitatus impedisce alle truppe federali di svolgere attività di polizia civile. L’Insurrection Act consente eccezioni, ma solo in caso di emergenze specifiche come l’insurrezione o il collasso dell’autorità statale. L’uso delle città come “campo di addestramento” farebbe allungare a dismisura lo statuto.

La Guardia Nazionale è il cardine. Sotto l’autorità statale, i membri della Guardia possono far rispettare la legge. Una volta federalizzati, non possono. Una “forza di reazione rapida” controllata dal governo federale per le proteste della polizia offusca questo confine e invita all’abuso.

La gravità delle mosse di Trump è difficile da sopravvalutare. Rischiano di trasformare le forze armate da scudo contro gli attacchi stranieri a strumento di controllo interno, erodendo gli stessi limiti destinati a preservare una repubblica libera e creando un precedente che i futuri presidenti potrebbero sfruttare.

Categoria Criminalità Caratteristiche Stati Uniti



Veronika Kyrylenko

Veronika Kyrylenko

Veronika è una scrittrice con la passione di chiedere conto ai potenti, indipendentemente dalla loro appartenenza politica. Con un dottorato di ricerca in Scienze politiche conseguito presso l’Università nazionale di Odessa (Ucraina), porta un occhio analitico acuto alla politica interna ed estera, alle relazioni internazionali, all’economia e alla sanità.

Il lavoro di Veronika è guidato dalla convinzione che valga la pena difendere la libertà e si dedica a tenere informato il pubblico in un’epoca in cui il potere opera spesso senza controllo.

Una nota molto breve e importante

Karl Sánchez1 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ho appena finito di pubblicare il seguente commento su Moon of Alabama e ora lo faccio qui perché le informazioni contenute nelle tre chat linkate sono di troppo grave importanza per non diffondersi ovunque. I video mostrati durante quelle chat sono altrettanto importanti, poiché forniscono il contesto per il commento che segue. So che si sono svolte altre chat che probabilmente conterranno informazioni vitali. Chiedo ai lettori di linkare ciò che hanno guardato nelle ultime 48 ore nei commenti, insieme a una breve sinossi del perché dovrebbero essere guardati, in modo che altri possano fare lo stesso. L’ultimo “Accordo di Gaza” è una stronzata al 100% e mira a placare la folla antisionista globale, che ora è la netta maggioranza, e gli aerei da guerra imperiali sono in viaggio verso le basi in Asia occidentale in un’escalation simile a quella che abbiamo visto a giugno prima della Guerra dei 12 Giorni. Ora il mio commento:

Ho guardato tre chat: Max Blumenthal e il Colonnello Wilkerson con Nima e il Colonnello con il Giudice Nap . Di solito non mi turbano troppo le informazioni rivelate durante queste chat, ma oggi è stato diverso: alcune parti di tutte e tre erano inquietanti, non solo lo spettro della guerra all’orizzonte, ma la profondità del fascismo qui all’interno dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti. E non vedo il Colonnello Wilkerson avere TDS. Pensate a cosa ha insinuato Trump quando ha detto che le città americane saranno usate come campi di addestramento per le aree urbane che presto invaderemo. O Hegseth che dice che non ci sono più leggi di guerra, né regole di ingaggio. L’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è diventato completamente sionista ai massimi livelli di leadership . Ciò che Hegseth ha detto non è più applicabile sono i trattati che fanno parte della Costituzione e che tutti quegli ufficiali di bandiera hanno giurato di difendere. Le tre chat durano circa due ore e quaranta minuti. Anche se non siete americani, guardatele perché tutta questa roba che sta succedendo influenzerà anche voi.

Sì, il fascismo all’interno dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è ai livelli della Guerra Fredda degli anni ’50. Le chat descrivono questo e molto altro.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il ministro delle Finanze Siluanov: lo SCO creerà un depositario per sostituire Euroclear e Clearstream, di Karl Sanchez

Il ministro delle Finanze Siluanov: la SCO creerà un depositario per sostituire Euroclear e Clearstream

Come riportato da Izvestia

Karl Sanchez13 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’11 settembre, Izvestia ha intervistato il ministro delle Finanze russo Anton Siluanov, che ha rivelato una mossa da parte di Cina e Russia che molti avevano anticipato sin dall’imposizione delle sanzioni SMO nel 2022: un proprio sistema che aggiri quello occidentale. I risultati dell’intervista sono stati poi riportati nel seguente articolo, che inizia con una sintesi di Izvestia e prosegue come segue:

Per dare un contributo: la SCO creerà un deposito per sostituire Euroclear e Clearstream.

Quali altri compiti assegnano i membri dell’organizzazione alla futura Banca di sviluppo?

I russi potranno nuovamente investire liberamente in attività estere e gli investitori stranieri potranno finanziare progetti in Russia: i paesi della SCO creeranno un deposito per sostituire Euroclear e Clearstream. La nuova Banca di sviluppo dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai dovrebbe assumere questa funzione, ha dichiarato il ministro delle Finanze Anton Siluanov a Izvestia. La Russia e la Cina sono già attivamente impegnate nello sviluppo del concetto di banca SCO. Le parti hanno accennato alle sue funzioni chiave al WEF e ne discuteranno più dettagliatamente in occasione di un incontro sul dialogo finanziario che si terrà questo autunno, ha affermato il ministro. Come ciò ridurrà la dipendenza dalle infrastrutture occidentali e se vi siano dei rischi è discusso nell’articolo di Izvestia.

Come funzionerà la Banca di sviluppo della SCO

A seguito del recente vertice SCO in Cina, sono state prese molte decisioni importanti. Tra queste vi è l’istituzione della Banca di sviluppo SCO. Russia e Cina hanno assunto un ruolo attivo in questo senso. Dopo il vertice, le parti hanno tenuto colloqui bilaterali su larga scala a Pechino. La discussione su questioni di attualità, tra cui la Banca di sviluppo della SCO, è proseguita al Forum economico orientale, a livello di Ministero delle finanze, come ha riferito Anton Siluanov, capo del Ministero delle finanze russo, a Izvestia.

Secondo lui, “abbiamo bisogno di una nostra infrastruttura di pagamento indipendente. Ciò è particolarmente importante nel contesto delle sanzioni, quando i canali finanziari occidentali diventano inaccessibili non solo alla Russia, ma anche ad altri partner”. In particolare, quindi, secondo il ministro, si sta discutendo anche la questione della creazione di un deposito indipendente sulla base della banca SCO.

Vorremmo che questa banca, magari basandosi su di essa o su di essa, creasse opportunità per i nostri investitori nei nostri paesi di poter acquistare e vendere liberamente titoli in qualsiasi paese. Cioè, che svolga una funzione di depositario indipendente a modo suo. Questo argomento è stato discusso anche con i nostri partner cinesi”, ha affermato Siluanov.

Da oltre tre anni gli investitori russi cercano di riprendere il controllo dei titoli esteri e dei guadagni non pagati. A causa delle sanzioni occidentali, dal 2022 la maggior parte dei beni è stata bloccata nei più grandi depositi europei, Euroclear e Clearstream. Pertanto, gli investimenti per i russi sono diventati molto rischiosi. Secondo l’esperto indipendente Andrey Barkhota, attraverso la SCO Development Bank sarà possibile finanziare progetti di investimento nei paesi dell’organizzazione, nonché fornire ai loro cittadini e alle loro aziende servizi di mercato finanziario di cui non dispongono per un motivo o per l’altro.

Pertanto, la Banca di sviluppo della SCO può effettivamente diventare una vera alternativa ai depositi europei. Tuttavia, è troppo presto per dire che funzionerà in questo modo. Esistono ancora ostacoli alla crescita degli investimenti in titoli di emittenti stranieri attraverso il deposito della Banca della SCO. Tra questi vi sono l’elevata redditività dei titoli denominati in rubli e le previsioni ambigue sulle quotazioni dei titoli denominati in valuta estera, sottolinea l’esperta. Inoltre, esiste un rischio relativo di congelamento degli asset, poiché i titoli esteri saranno emessi e contabilizzati al di fuori del nostro Paese, il che significa che i regolamenti avverranno lì, afferma la consulente finanziaria indipendente Anna Usenko. Tuttavia, secondo lei, il potenziale c’è sicuramente.

La SCO può diventare uno strumento per il commercio senza soluzione di continuità di titoli esteri tra i paesi che firmano un accordo“, afferma l’esperto.

La questione è anche fino a che punto il mercato asiatico (rappresentato principalmente dai paesi dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai) sarà in grado di soddisfare le aspettative degli investitori.

Siluanov ha dichiarato a Izvestia che Mosca e Pechino hanno già concordato di discutere tutti questi aspetti in modo più dettagliato nel corso del prossimo incontro del dialogo finanziario russo-cinese che si terrà in autunno. Questo meccanismo è in vigore dal 2006 e vede la partecipazione di rappresentanti dei ministeri delle Finanze, della Banca centrale e delle banche commerciali di Russia e Cina.

A proposito, molto dipenderà dalla politica delle banche centrali e, ovviamente, non solo dalla Federazione Russa e dalla Cina. Le capacità infrastrutturali e la volontà di ciascuno dei paesi della SCO saranno fondamentali, ha aggiunto Usenko.

Cosa offrirà la Banca di sviluppo della SCO alle imprese russe

I paesi dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) hanno già qualcosa su cui fare affidamento per l’attuazione del nuovo progetto. Con la partecipazione sia della Russia che della Cina, sono state istituite e operano con successo la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture (AIIB) e la Nuova Banca di sviluppo dei BRICS.

“Vediamo che le banche esistenti — l’AIIB e la NBR — sono finanziate e concedono prestiti in valute estere di paesi non partecipanti. Ecco perché dico: se creiamo una nuova istituzione finanziaria, rendiamola indipendente anche dalle valute occidentali, in modo da poter concedere prestiti liberamente a chiunque e a qualsiasi cosa si desideri“, ha sottolineato Anton Siluanov.

Dal 2022, ai mutuatari russi è stato negato l’accesso ai mercati finanziari globali a causa delle sanzioni statunitensi e dell’UE, e le banche cinesi hanno evitato transazioni con società russe a causa del rischio di sanzioni secondarie. Allo stesso tempo, la cooperazione, almeno tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese, sulla semplificazione del finanziamento dei progetti sta già acquisendo un significato pratico. Ad esempio, la Cina si sta preparando ad aprire il proprio mercato obbligazionario interno alle grandi società energetiche russe come Gazprom, Gazprom Neft e Rosatom. L’apertura del mercato indica l’approfondimento dei legami diplomatici ed economici tra Russia e Cina.

Il collocamento di obbligazioni in Cina darà a queste società l’opportunità di raccogliere fondi a tassi più convenienti in yuan, il che è importante considerando l’alto costo dei prestiti in Russia e il divieto di prestiti esteri. Ciò ci consentirà di ottenere finanziamenti per progetti su larga scala come Power of Siberia — 2 e la costruzione di centrali nucleari”, afferma Anna Usenko.

Nel frattempo, uno dei compiti più realistici e immediati della Banca di sviluppo della SCO è quello di fornire tempestivamente prestiti interstatali. E i calcoli digitali semplificheranno notevolmente questo processo, il cui sviluppo, secondo Siluanov, è una priorità.

Abbiamo discusso con i nostri partner cinesi il tema di come questa banca dovrebbe gestire i nuovi tipi di pagamenti, i pagamenti digitali, i rubli digitali, le valute digitali e le attività finanziarie digitali, al fine di essere indipendenti dalle infrastrutture occidentali”, ha affermato il capo del Ministero delle Finanze.

“Insediamenti digitali” significa che la banca SCO è progettata per accumulare liquidità in eccesso e indirizzarla verso il finanziamento di progetti in paesi in cui vi è una forte domanda. Allo stesso tempo, il finanziamento in yuan sembra il più vantaggioso in questo progetto, ha affermato Barkhota.

In ogni caso, il compito principale della nuova banca è quello di ridurre il livello di dipendenza dei membri della SCO dall’infrastruttura finanziaria occidentale e consentire il libero sviluppo degli scambi commerciali tra i paesi.

L’elemento chiave sarà la sincronizzazione dei sistemi di pagamento nazionali esistenti tra loro. Ciò creerà una potente piattaforma per i pagamenti transfrontalieri senza il coinvolgimento di intermediari occidentali e rischi esterni,” ha concluso Alexey Tarapovsky, fondatore di Anderida Financial Group.

Secondo gli esperti, anche un trasferimento parziale del 30-40% degli scambi commerciali reciproci su questa piattaforma equivale a 700-800 miliardi di dollari e consentirà ai paesi partecipanti di risparmiare miliardi in commissioni bancarie.

Tutto ciò contribuirà anche ad attrarre nuovi capitali e consentirà agli stranieri di entrare nel mercato russo, interessante in termini di opportunità, e di aumentare gli investimenti nell’economia russa, osserva Usenko. A causa dell’elevato tasso di riferimento della Banca Centrale (18%), molte aziende non riescono a far fronte al servizio di prestiti costosi e hanno bisogno di denaro per lo sviluppo. Pertanto, gli investitori stranieri possono diventare oggi una fonte aggiuntiva di finanziamento per le imprese russe. [Il mio sottolineato]

Venerdì il tasso principale è stato abbassato al 17%. Continuo a prevedere che raggiungerà il 14% o meno entro il 31 dicembre e che scenderà sotto il 10% ben prima della fine del 2026. Purtroppo, l’articolo mostra ancora che il sistema è poco trasparente perché non è ancora operativo, anche se sono state intraprese alcune azioni iniziali tra Cina e Russia. Si spera che i lavori su questa nuova struttura saranno presto completati. È inoltre necessario che vi siano adeguati controlli normativi per garantire che questo nuovo sistema non venga utilizzato per speculazioni con capitali volatili, che sono l’opposto di investimenti seri. L’Occidente cercherà modi per sovvertirlo dall’esterno e dall’interno, quindi è indispensabile una crittografia molto potente del sistema digitale. Alle tre nuove banche di sviluppo se ne aggiungerà probabilmente almeno un’altra simile alla Banca Mondiale. A completamento di queste, sarà necessario costituire un’organizzazione di gestione Bancor che si occupi delle questioni relative alla bilancia dei pagamenti, che sia Keynes che Hudson ritengono necessarie per la stabilità e per mantenere la valuta di scambio internazionale come asset internazionale e non come valuta di una singola nazione.

Quindi, come Hudson ha sottolineato più volte, sia il BRICS che la SCO sono impegnati a ricostruire la ruota della finanza internazionale affinché serva equamente tutte le nazioni, grandi e piccole. E sì, questo fa parte della creazione di un nuovo sistema internazionale di governance, poiché, come molti sanno, è necessario stabilire la legge e l’ordine affinché qualsiasi nuovo sistema acquisisca legittimità e fiducia. Ciò significa che non possono esserci fuorilegge all’interno del sistema. La maggior parte delle nazioni deve commerciare e quindi deve obbedire alla legge. La maggior parte del mondo sa che non ha più bisogno del mercato fuorilegge dell’impero statunitense e può semplicemente affermare che l’impero non rispetta il diritto contrattuale e cerca di modificare unilateralmente i termini degli accordi, violando così un contratto. A mio parere, cessare il commercio con l’impero fuorilegge statunitense renderà il contenimento più rapido e facile, e renderà così possibile una migliore governance e sicurezza globale.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere il mio impegno in questo campo così impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Le nuove sfere di influenza: rispettosi della legge o fuorilegge_di Karl Sanchez

Le nuove sfere di influenza: rispettosi della legge o fuorilegge

Aggiornamento del rapporto sulla governance globale

Karl Sánchez11 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come ho osservato nel mio rapporto sulla Global Governance Initiative di Xi Jinping, ciò a cui stiamo assistendo è essenzialmente una riformulazione della Carta delle Nazioni Unite che ho definito Carta delle Nazioni Unite 2.0. Gli eventi globali in corso da allora hanno acuito il focus della questione, poiché i sionisti e gli attori controllati dall’Impero fuorilegge statunitense continuano a dimostrare con il loro comportamento di non avere alcuna morale o adesione a nessuna legge codificata, internazionale o nazionale, e di aver quindi eliminato le poche regole di ingaggio esistenti. Nel mio precedente rapporto sul rifiuto di obbedire al diritto internazionale nei Balcani, possiamo aggiungere il rifiuto di lunga data di obbedire al diritto internazionale nell’Asia occidentale – non solo nella Palestina occupata – e in quella che era conosciuta come Ucraina fino a quando non è diventata una colonia dell’Impero fuorilegge statunitense/NATO nel 2014, quando è stata invasa da un colpo di stato.

Il processo di Outlawry non è nuovo ed emerse subito dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’immediata sovversione della Carta delle Nazioni Unite da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge attraverso il suo sostegno al nazismo in Europa, in particolare a quello dell’OUN in quella che divenne l’Ucraina occidentale. Ciò fu presto promosso dall’istigazione di colpi di stato e guerre per procura a livello globale, prima in America Centrale, e a livello nazionale, rifiutando di rispettare i diritti umani sanciti dalla Carta in relazione agli afroamericani e ad altre minoranze. Anche la mancanza di un’adeguata restituzione degli americani imprigionati illegalmente durante la Seconda Guerra Mondiale fu un problema, sebbene si sapesse molto poco allora e oggi. Inoltre, i continui maltrattamenti dei nativi americani possono essere aggiunti all’elenco delle violazioni – ignorare è più corretto dire – della Carta delle Nazioni Unite da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge. Chiaramente, qualcosa doveva essere fatto, quindi nel 1948 fu ideata una minaccia alla sicurezza nazionale su Berlino, che si intensificò nella Crociata Cold War/Anti-Comunista. E da allora, la scusa della Sicurezza Nazionale continua a essere usata per giustificare quasi ogni azione illegale intrapresa dall’Impero fuorilegge statunitense. I sionisti hanno semplicemente copiato l’esempio dei loro padroni, incluso il genocidio dei palestinesi: l’Impero la fece franca con i crimini di guerra di Norimberga in Corea e nel Sud-est asiatico, uccidendo e costringendo alla fuga milioni di persone, e i complici del Regno Unito fecero altrettanto, se non di più, all’interno delle loro colonie, molto più di quanto i sionisti abbiano ucciso fino ad oggi.

Oggi, il Ministro degli Esteri Lavrov ha incontrato molti membri, individualmente e collettivamente, del Consiglio di Cooperazione del Golfo, in preparazione del primo Vertice Russia-Arabia del 15 ottobre, e ha discusso di numerosi argomenti, tra cui l’ultimo crimine sionista a Doha, in Qatar. In relazione a quanto sopra, Lavrov ha fatto alcuni riferimenti specifici alla Carta e a chi afferma di rispettarla. Ecco il primo:

Abbiamo discusso in dettaglio l’agenda internazionale e regionale. Abbiamo ribadito la coincidenza o la significativa somiglianza degli approcci alla risoluzione della crisi in Medio Oriente e oltre. Ciò riguarda principalmente il rispetto incondizionato dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e interconnessione. È in questo che vediamo le modalità per una risoluzione sostenibile e di successo di eventuali conflitti che persistono nella regione e in altre parti del mondo. [Corsivo mio]

Rispondendo a una domanda dei media, Lavrov ha collegato le strette somiglianze con le questioni palestinese e ucraina e la loro possibile soluzione, che richiede il rispetto del diritto internazionale:

Un parallelismo con la necessità di affrontare le cause profonde si può riscontrare anche nella crisi ucraina, le cui cause profonde sono ben note. Oltre all’ingresso dell’Ucraina nella NATO e alla conseguente minaccia diretta alla sicurezza della Federazione Russa, la causa profonda è, proprio come nel caso della Palestina, la privazione del diritto dei cittadini russofoni di vivere sulle terre dei loro antenati, come hanno fatto finora. Al contrario, è stato loro proibito di parlare la loro lingua, di insegnare ai bambini in questa lingua e i media sono stati banditi in russo. L’ultimo stratagemma del regime di Kiev è il divieto imposto alla Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Nel caso dei palestinesi e degli abitanti di Crimea, Donbass e Novorossiya, le autorità, che non riflettono gli interessi di questi residenti, stanno cercando di dettare il loro destino futuro. Non è così che funziona. La Carta delle Nazioni Unite sancisce la necessità di rispettare i diritti umani, incluso il diritto alla lingua e alla religione. Questo, ovviamente, dovrebbe essere tenuto in considerazione. [Corsivo mio]

Il mondo si trova di fronte a una scelta piuttosto netta, che si sta aggravando da molti anni e che si basa sul problema di come gestire gli stati fuorilegge, in particolare quelli con potere di veto presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. E dovrebbe essere ormai abbastanza chiaro che non è possibile stabilire una pace globale senza affrontare i fuorilegge: devono in qualche modo essere contenuti in modo che rappresentino la minima minaccia possibile per l’umanità. Ed è proprio questa esigenza a spingere l’idea di istituire una Carta 2.0 delle Nazioni Unite e di riformarne le istituzioni al di fuori dello stato fuorilegge principale. Cosa c’è da perdere, visto che quello stato è già un fuorilegge ben collaudato che attualmente – e probabilmente lo sarà per molti anni a venire – continuerà a esserlo? Il problema più urgente è come fermare l’aggressione e il genocidio sionisti prima che peggiorino, o che usino le loro armi nucleari. Un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite correttamente funzionante imporrebbe come minimo un embargo, con possibili condizioni previste dal Capitolo 7, per costringere i sionisti a fermare e facilitare l’arresto dei loro leader criminali. (Ma cosa fare con una società in cui oltre il 60% approva il genocidio?) Quindi, una Conferenza ONU 2.0 nascerebbe chiaramente da una crisi che deve essere risolta.

A mio parere, la situazione attuale dimostra che la diplomazia non funzionerà più con i sionisti o i loro amici Fuorilegge, dato che hanno distrutto tutte le regole d’ingaggio. Come abbiamo appena visto, a prescindere dall’incontro con Lavrov, i delegati arabi del Golfo sono proprio questo e, nonostante affermino di aderire alla Carta delle Nazioni Unite (sebbene a livello nazionale la violino), sono essenzialmente Fuorilegge perché sono al servizio dei due Fuorilegge più in alto. Nessuno di loro può essere definito democratico e la loro ricchezza è tenuta in ostaggio da Fuorilegge più grandi, motivo per cui fanno quello che gli viene detto. La Global Governance Initiative di Xi, insieme alle altre da lui suggerite negli ultimi cinque anni, non ha alcuna possibilità di essere attuata finché i sionisti non saranno fermati: questa è la cruda verità per Xi.

E così torniamo a ciò che ci chiediamo da mesi: cosa si deve fare? Ci sono troppi attori ambigui coinvolti al momento: Erdogan, Aliyev, Pashinyan, Trump, i curdi e il Regno Unito/UE, per cominciare. Poi c’è la Legione Straniera Terrorista. Forse i sionisti risolveranno il problema da soli attaccando l’Iran e venendo distrutti questa volta. Naturalmente, ciò comporta grandi rischi per tutte le popolazioni della regione, soprattutto perché i loro governi sono per procura. Anche l’Europa è minacciata, sebbene non agisca in questo modo, poiché la dottrina sionista di lunga data è quella di bombardare anche quelle nazioni. In altre parole, i sionisti rappresentano una minaccia per gran parte dell’umanità e l’unico modo per fermarli è attraverso l’uso della forza o forse con una coercizione economica al 100%, il che è improbabile perché l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti e il Regno Unito continueranno a sostenerli.

Ma il processo deve iniziare perché l’attuale istituzione delle Nazioni Unite non funziona più come dovrebbe e si trova in una posizione che rappresenta un danno per l’umanità. La situazione di fatto del mondo è già divisa tra Fuorilegge e Rispettosi della Legge. Xi ha fatto la proposta e deve darne seguito. Sfortunatamente, la Palestra non ha abbonati cinesi, quindi è improbabile che questa argomentazione venga ascoltata lì.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il giorno in cui il dollaro ha chiuso gli occhi, di Michael Hudson

Il giorno in cui il dollaro ha chiuso gli occhi

Da Michael  Domenica 7 settembre 2025 Articoli  BRICSde-dollarizzazione  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

SCO e BRICS 2025

Il riallineamento dell’Eurasia di fronte alla barbarie dell’ultimo periodo

Le riunioni dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai tenutesi in Cina la scorsa settimana (2 e 3 settembre) hanno fatto un notevole passo avanti nel definire come il mondo si dividerà in due grandi blocchi, mentre i Paesi della Maggioranza Globale cercano di liberare le loro economie non solo dal caos tariffario di Donald Trump, ma anche dai tentativi, sempre più sponsorizzati dagli Stati Uniti, di imporre il controllo unipolare sull’intera economia mondiale isolando i Paesi che cercano di resistere a questo controllo – sottoponendoli al caos commerciale e monetario, oltre che al confronto militare diretto.

Gli incontri della SCO sono diventati un forum pragmatico per definire i principi di base per sostituire l’indipendenza commerciale, monetaria e militare di altri Paesi dagli Stati Uniti con scambi e investimenti reciproci tra di loro, sempre più isolati dalla dipendenza dai mercati statunitensi per le loro esportazioni, dal credito statunitense per le loro economie interne e dai dollari statunitensi per le transazioni commerciali e di investimento tra di loro.

I principi annunciati dal Presidente cinese Xi, dal Presidente russo Putin e da altri membri della SCO gettano le basi per delineare nei dettagli un nuovo ordine economico internazionale secondo le linee promesse 80 anni fa alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma che sono state stravolte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti in quello che i Paesi asiatici e quelli della Maggioranza Globale sperano sia solo una lunga deviazione della storia dalle regole fondamentali della civiltà e della diplomazia, del commercio e della finanza internazionali.

Non dovrebbe sorprendere che non una parola di questi principi o delle loro motivazioni sia apparsa sulla stampa occidentale tradizionale. Il New York Times ha descritto gli incontri in Cina come un piano di aggressione contro gli Stati Uniti, non come una risposta agli atti degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha riassunto questo atteggiamento nel modo più conciso in un post su Truth Social: “Presidente Xi, La prego di porgere i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

La copertura della stampa statunitense sugli incontri della SCO in Cina presenta una prospettiva fortemente scorciata che mi ricorda la famosa incisione di Hokusai di un albero in primo piano che oscura completamente la città lontana sullo sfondo. Qualunque sia il tema internazionale, si tratta sempre degli Stati Uniti. Il modello di base è l’ostilità di un governo straniero nei confronti degli Stati Uniti, senza alcun accenno alla risposta difensiva contro la belligeranza degli Stati Uniti nei confronti dello straniero.

Il trattamento riservato dalla stampa agli incontri della SCO e alle sue discussioni geopolitiche è molto simile a quello riservato alla guerra della NATO contro la Russia in Ucraina. Entrambi gli eventi sono visti come se riguardassero gli Stati Uniti (e i loro alleati) e non la Cina, la Russia, l’India, l’Asia centrale e altri Paesi che agiscono per promuovere i propri tentativi di creare scambi e investimenti ordinati e reciprocamente vantaggiosi. Proprio come la guerra in Ucraina viene dipinta come un’invasione russa (senza alcun accenno alla sua difesa contro l’attacco della NATO alla sicurezza della Russia stessa), gli incontri della SCO a Tianjin e quelli successivi di Pechino sono stati dipinti come un’azione di confronto contro l’Occidente, come se gli incontri riguardassero gli Stati Uniti e l’Europa.

Il 3 settembre il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo, in quanto è stata la Russia ad attaccare l’innocente Ucraina e non viceversa dal colpo di Stato del 2014 in poi. Putin ha commentato l’accusa di Merz: “non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti dovrebbero essere su un piano di parità”.

La parata militare a Pechino che ha seguito gli incontri ha ricordato al mondo che gli accordi internazionali che hanno creato le Nazioni Unite e altre organizzazioni alla fine della Seconda Guerra Mondiale avrebbero dovuto porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale giusto ed equo basato sui principi delle Nazioni Unite. Dipingere questa cornice degli incontri come una minaccia per l’Occidente significa nascondere, o addirittura negare, che è l’Occidente stesso ad aver abbandonato e addirittura rovesciato i principi apparentemente multilaterali promessi nel 1944-1945.

L’immagine che gli Stati Uniti e l’Europa hanno dato degli incontri della SCO come se fossero interamente caratterizzati dall’antipatia verso l’Occidente non è solo un’espressione del narcisismo occidentale. Si è trattato di una politica deliberatamente censoria di non discutere i modi in cui si sta sviluppando un’alternativa all’ordine economico neoliberale incentrato sugli Stati Uniti. Il capo della NATO Mark Rutte ha chiarito che non si doveva pensare che esistesse una politica dei Paesi per creare un ordine economico alternativo e più produttivo quando si è lamentato che Putin stava ricevendo troppa attenzione. Questo significava non discutere di ciò che è realmente accaduto negli ultimi giorni in Cina – e di come sia una pietra miliare nell’introduzione di un nuovo ordine economico, ma non uno che includa l’Occidente.

Il Presidente Putin ha spiegato in una conferenza stampa che il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I discorsi e le conferenze stampa hanno illustrato i dettagli di ciò che era necessario per consolidare le relazioni tra di loro. In particolare, come faranno l’Asia e il Sud globale ad andare semplicemente per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi al comportamento aggressivo economico e militare dell’Occidente.

L’unico confronto militare minacciato è quello con la NATO, dall’Ucraina al Mar Baltico, alla Siria, a Gaza, al Mar della Cina, al Venezuela e al Nord Africa. Ma la vera minaccia è rappresentata dalla finanziarizzazione e privatizzazione neoliberale dell’Occidente, dal Thatcherismo e dalla Reaganomics. La SCO e i BRICS (come si sta discutendo nelle riunioni di follow-up) vogliono evitare il calo del tenore di vita e delle economie che si sta verificando in Occidente con la deindustrializzazione. Vogliono aumentare il tenore di vita e la produttività. Il loro tentativo di creare un piano di sviluppo economico alternativo e più produttivo è ciò che non viene discusso in Occidente.

Questa grande spaccatura è meglio rappresentata dal gasdotto Power of Siberia 2. Questo gas è stato progettato per andare in Europa, alimentando il Nordstream 1. Questo gas era previsto che andasse in Europa, alimentando il Nordstream 1. Tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà ora in Mongolia e in Cina. In passato ha alimentato l’industria europea; ora farà lo stesso per la Cina e la Mongolia, lasciando l’Europa a dipendere dalle esportazioni di GNL degli Stati Uniti e dalle forniture in calo del Mare del Nord a prezzi molto più alti.

Alcuni aspetti geopolitici degli incontri della SCO

Il contrasto tra il successo del consolidamento degli accordi commerciali, di investimento e di pagamento della SCO/BRICS e la destabilizzazione degli Stati Uniti rende difficile per i Paesi cercare di aderire sia al blocco USA/NATO che ai Paesi BRICS/Global South. La pressione è particolarmente forte su Turchia, Emirati e Arabia Saudita. Gli Emirati Arabi Uniti sono membri dei BRICS e gli altri sono osservatori, ma i Paesi arabi sono particolarmente esposti finanziariamente al dollaro e ospitano anche basi militari statunitensi. (L’India ha bloccato l’adesione dell’Azerbaigian).

Sono in atto due dinamiche. Da un lato, perseguendo un piano di sviluppo economico potenzialmente alternativo, i BRICS e la Maggioranza Globale stanno cercando di difendersi dall’aggressione economica degli Stati Uniti e della NATO e di de-dollarizzare le loro economie in modo da ridurre al minimo la dipendenza commerciale dal mercato statunitense. In questo modo si evita che gli Stati Uniti armino il loro commercio estero e il loro sistema monetario per bloccare il loro accesso alle catene di approvvigionamento che sono state messe in atto, sconvolgendo così le loro economie.

L’altra dinamica è che l’economia statunitense sta diventando meno attraente in quanto si polarizza, si restringe e si deindustrializza a causa della sua finanziarizzazione e dell’aumento del debito. Inoltre, sta diventando inflazionistica a causa dei dazi di Trump e della caduta del dollaro a causa della de-dollarizzazione dei Paesi, e rimane soggetta a una bolla finanziaria con indebitamento che è sempre più a rischio di crollo improvviso.

Queste due dinamiche riflettono la contrapposizione di base dei sistemi e delle politiche economiche tra i mercati oligarchici privatizzati e finanziarizzati (neoliberismo) e le economie industriali socialiste. Il socialismo di queste ultime è la logica estensione della dinamica del primo capitalismo industriale, che cerca di razionalizzare la produzione e di ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti da classi in cerca di rendita che chiedono reddito senza svolgere un ruolo produttivo – proprietari terrieri, monopolisti e settore finanziario.

Il grande problema, naturalmente, è che gli americani vogliono far esplodere il mondo se non riescono a controllarlo e a dominare tutti gli altri Paesi. Alistair Crooke ha recentemente avvertito che il movimento cristiano evangelico vede in questo un’opportunità per una conflagrazione che vedrà il ritorno di Gesù e convertirà il mondo al jihadismo cristiano. Il termine “barbarie dell’ultimo stadio” viene ora utilizzato in gran parte di Internet per il fanatismo della supremazia etnica che va dai jihadisti wahabiti e dai fuoriusciti di al-Qaeda (sponsorizzati dalla CIA/MI6, per essere sicuri), passando per i sionisti di Gaza e della Cisgiordania e dell’Africa, fino al revival neonazista ucraino (con i suoi echi nell’odio della Germania per la Russia) che non si vedeva dai tempi del nazismo degli anni Trenta e Quaranta, che nega che i suoi avversari siano esseri umani. In alternativa alla SCO, ai BRICS e alla Maggioranza Globale, questa barbarie definisce la profondità della frattura nell’attuale allineamento geopolitico.

Senza dubbio le oligarchie clientelari dei BRICS cercheranno di mantenere il maggior numero possibile di privilegi (cioè di rendite economiche). Siamo solo all’inizio di quella che si preannuncia come una lunga promessa. Per il momento, tutto ciò che i Paesi membri possono fare è isolare le relazioni monetarie e la bilancia dei pagamenti tra loro, oltre agli investimenti reciproci. Quindi la vera “nuova civiltà” è ancora lontana. Ma gli Stati Uniti e la loro politica satellitare europea sono un grande catalizzatore per accelerare la grande transizione.

Dott. Hudson: “Il grande problema, ovviamente, è che gli americani vogliono far saltare in aria il mondo se non riescono a controllarlo e a dominare tutti gli altri paesi.”

È giunto il momento che il mondo se ne renda conto.

Karl Sánchez8 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il Dott. Michael Hudson ha scritto questo all’inizio della conclusione del suo saggio ” The Day the Dollar Blinked “, che è la sua sintesi di quanto appena accaduto a Tianjin, in Cina: “Il riallineamento dell’Eurasia di fronte alla barbarie in fase avanzata”. Il termine “barbarie” è stato recentemente utilizzato sempre più spesso in risposta al comportamento dell’Impero statunitense fuorilegge e alle parole pronunciate e scritte dal Team Trump. Il Dott. Hudson osserva che la SCO:

ha compiuto un notevole passo avanti nel definire come il mondo si dividerà in due grandi blocchi, mentre i paesi della maggioranza globale cercano di liberare le loro economie non solo dal caos tariffario di Donald Trump, ma anche dai tentativi sempre più estremi di guerra calda sponsorizzati dagli Stati Uniti per imporre un controllo unipolare sull’intera economia mondiale, isolando i paesi che cercano di resistere a questo controllo, sottoponendoli al caos commerciale e monetario nonché al confronto militare diretto.

Non intendo riprodurre l’intero saggio, poiché è facilmente accessibile al link sopra indicato. Piuttosto, l’intento è quello di collegarlo a quanto appena scritto in merito al saggio di Alastair Crooke e alla chiacchierata con il giudice Nap. Un altro punto da sottolineare è la qualità della copertura mediatica dell’ultima settimana di eventi da parte di BigLie Media, perché ciò che viene riportato qui spesso non viene riportato:

I principi annunciati dal presidente cinese Xi, dal presidente russo Putin e da altri membri della SCO preparano il terreno per definire nei dettagli un nuovo ordine economico internazionale, sulla falsariga di quello promesso 80 anni fa alla fine della Seconda guerra mondiale, ma che è stato distorto fino a diventare irriconoscibile dagli Stati Uniti e dai suoi satelliti, trasformandolo in ciò che i paesi asiatici e altri paesi della maggioranza globale sperano sia stato solo un lungo viaggio storico lontano dalle regole fondamentali della civiltà e dalla sua diplomazia, commercio e finanza internazionale.

Non dovrebbe sorprendere che sulla stampa occidentale mainstream non sia apparsa una sola parola di questi principi o delle loro motivazioni. Il New York Times ha descritto gli incontri in Cina come un piano di aggressione contro gli Stati Uniti, non come una risposta alle azioni statunitensi. Il presidente Donald Trump ha riassunto questo atteggiamento in modo molto succinto in un post su Truth Social: “Presidente Xi, porga i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

La copertura mediatica statunitense delle riunioni della SCO in Cina presenta una prospettiva notevolmente ridotta che mi ricorda la famosa incisione di Hokusai che raffigura un albero in primo piano che oscura completamente la città lontana sullo sfondo. Qualunque sia il tema internazionale, è tutto incentrato sugli Stati Uniti. Il modello di base è l’ostilità di un governo straniero nei confronti degli Stati Uniti, senza alcun riferimento al fatto che si tratti di una risposta difensiva alla belligeranza statunitense nei confronti dello straniero.

Il modo in cui la stampa ha trattato le riunioni della SCO e le relative discussioni geopolitiche presenta una notevole somiglianza con il modo in cui ha trattato la guerra della NATO contro la Russia in Ucraina. Entrambi gli eventi sono visti come se riguardassero esclusivamente gli Stati Uniti (e i loro alleati), non Cina, Russia, India, Asia centrale e altri Paesi che agivano per promuovere i propri tentativi di creare scambi commerciali e investimenti ordinati e reciprocamente vantaggiosi. Proprio come la guerra in Ucraina è descritta come un’invasione russa (senza alcun riferimento alla sua difesa contro l’attacco della NATO alla sicurezza della Russia), le riunioni della SCO a Tianjin e le successive riunioni a Pechino sono state descritte come un complotto conflittuale contro l’Occidente, come se gli incontri riguardassero Stati Uniti ed Europa.

L’illustrazione che Hudson fa della tecnica di propaganda utilizzata è importante in quanto promuove la narrativa “Loro contro di noi – Con noi o contro di noi” che è stata impiegata fin dall’11 settembre, che è l’esatto opposto dell’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense di raggiungere il dominio a spettro completo, espresso pubblicamente nel 1996 e nel 1999 e dichiarato da Hudson. Ciò che stiamo vivendo ora è ciò di cui Hudson scrisse nel suo libro del 1979 “Global Fracture” , che fu il seguito di “Super Imperialism” . Ci sono voluti circa 45 anni perché il mondo vedesse finalmente la frattura, come è accaduto con il vertice dei BRICS del 2024 a Kazan, e il vertice della SCO ha ampliato il divario.

Vorrei sottolineare che il Dott. Hudson chiacchiera regolarmente con Nima di Dialog Work e il Dott. Richard Wolff il giovedì e di recente è stato ospite, per lo più settimanale, dei podcast YouTube di Glenn Diesen, disponibili qui . Spesso, in coppia con Radhika Desai, il Dott. Hudson partecipa mensilmente al programma “Geopolitical Economy Hour” di Ben Norton, che ora ha una piattaforma substack .

Un tempo erano conosciuti come “politico-economisti”, termine che derivava dalla disciplina di base nota come filosofia morale. Ora il termine è stato abbreviato in “economista”, lasciando la componente economica critica completamente al di fuori della discussione, come previsto. Ci sono pochissimi veri “politico-economisti” al mondo; il dottor Hudson è uno di questi. La sua enorme mole di lavoro è pressoché inestimabile, ma non è molto conosciuta perché include la componente politica nei suoi studi economici ed è quindi di fatto censurata. Per certi versi, è il Socrate di oggi. Ci guadagnerai diventando uno studente. Il suo sito web .

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Conferenza stampa del Primo Ministro Putin da Pechino, di K Sanchez e L Johnson

Conferenza stampa del Primo Ministro Putin da Pechino

Una serata romantica sul prato antistante un palazzo.

Karl Sánchez3 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nella calda aria notturna di Pechino, la stampa russa ha potuto assistere a un incontro di 50 minuti con il presidente Putin, di fronte a un palazzo cinese non identificato.

V. Putin: Buonasera!

Prego.

K. Panyushkin: Konstantin Panyushkin, Canale Uno.

La sua visita in Cina è senza precedenti e ha lavorato per quattro giorni. Durante questo periodo, ha incontrato il Presidente Xi Jinping numerose volte. Come valuta i risultati dei negoziati russo-cinesi e qual è il risultato più importante di questa visita di più giorni?

V.Putin: Si tratta effettivamente di un evento di più giorni, come ha detto. Questo perché qui si sono svolti diversi eventi. Quando abbiamo pianificato questo lavoro, lo abbiamo pianificato in modo tale da non dover percorrere lunghe distanze più volte. Vorrei ricordarle che c’è stato il vertice della SCO, seguito da un incontro trilaterale tra Russia, Mongolia e Cina e da una visita nella Repubblica Popolare Cinese.

Devo dire che questo formato di lavoro ci permette di parlare non solo al tavolo delle trattative, ma soprattutto di incontrarci ripetutamente in un contesto informale e di discutere di qualsiasi argomento di interesse comune in un’atmosfera informale, ma già di per sé del tutto amichevole. Questo si è rivelato molto importante e utile.

Per quanto riguarda i risultati, a mio parere sono molto positivi. I documenti adottati, e adottati da tutti i partecipanti, sono rivolti al futuro . A questo proposito, vorrei sottolineare l’ iniziativa cinese sulla governance globale. Credo che sia molto tempestiva . E, cosa importante, questa iniziativa mira a promuovere una cooperazione positiva tra i Paesi riuniti per il vertice in Cina e i nostri potenziali partner tra i Paesi che al momento non intendono dichiarare questo partenariato.

Tutto questo, unito all’unità di tutti i presenti, è una dimostrazione molto importante di atteggiamento positivo e di fiducia nel fatto che possiamo raggiungere i nostri obiettivi.

Prego.

L. Samsonia: Lana Samsonia, Interfax.

Vorrei continuare a parlare della vostra visita in Cina, ma nell’ambito dell’agenda bilaterale. A seguito della vostra visita è stato firmato un consistente pacchetto di documenti, principalmente relativi al progetto “Power of Siberia 2”. Questo progetto è diventato il tema principale dei recenti negoziati ad alto livello e un indicatore delle relazioni globali tra Russia e Cina.

Ritiene che gli accordi raggiunti possano vanificare le speculazioni che circolano nel mondo sui rapporti tra Russia e Cina e i tentativi di interferire dall’esterno e influenzare i rapporti tra i due Paesi?

V. Putin: A dire il vero, non capisco nemmeno di cosa stai parlando, perché sono impegnato con il mio lavoro attuale e cerco di evitare di lasciarmi distrarre da voci e speculazioni, come hai detto.

Si tratta di un lavoro che dura da molto tempo e di cui abbiamo discusso a lungo con i nostri partner. C’erano diverse strade, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. I negoziati sono durati a lungo, diversi anni. Tuttavia, sappiamo tutti che l’economia globale è ancora in crescita, nonostante molti Paesi, come le principali economie dell’Eurozona, stiano attraversando una fase di recessione.

Il fabbisogno energetico è in crescita, anche nell’economia cinese, che continua a essere una delle potenze economiche mondiali. Con un tasso di crescita superiore al 5%, questa crescita si basa su una base crescente. Alcuni sostengono che il tasso di crescita del PIL cinese abbia subito un rallentamento. Nonostante il rallentamento, la base è cresciuta nel tempo e il tasso di crescita superiore al 5% che osserviamo oggi è diverso da quello superiore al 5% che abbiamo visto 10-15 anni fa. Cosa significa questo? Significa che il fabbisogno energetico è in aumento.

Infine, le parti negoziali hanno raggiunto un consenso. Sapete, non c’è alcuna beneficenza da nessuna delle due parti; si tratta di accordi reciprocamente vantaggiosi. Si basano su principi di mercato, tenendo conto delle condizioni di mercato in questa regione. Inoltre, il prezzo di questo prodotto non è determinato in base ai prezzi correnti, ma secondo una formula specifica, puramente oggettiva e basata sul mercato.

Pertanto, la crescente economia cinese ha delle esigenze e noi abbiamo l’opportunità di fornire questa materia prima. Dopotutto, questo non è il risultato del nostro incontro; è semplicemente il risultato di molti anni di lavoro da parte delle aziende di entrambe le parti.

Naturalmente, questo creerà un vantaggio competitivo per i nostri amici cinesi, perché, ripeto, riceveranno il prodotto a prezzi di mercato, non a prezzi gonfiati, come vediamo nell’Eurozona. E, cosa più importante, garantirà una fornitura stabile e affidabile.

Tutti sono soddisfatti, tutti sono felici di questo risultato e, a dire il vero, lo sono anch’io. Dopotutto, Gazprom è una delle nostre aziende leader e sta espandendo i suoi mercati. Avremo 50 miliardi [di metri cubi di gas] attraverso la Mongolia. Attualmente ne abbiamo 38 miliardi, e ci sono un paio di altre rotte che aumenteranno. In totale, avremo oltre 100 miliardi di metri cubi di gas.

Pavel, per favore.

P. Zarubin: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo russo.

Lei parla spesso delle cause profonde della crisi ucraina e ieri, tra l’altro, ha anche parlato delle ragioni dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, ora assistiamo a leader europei che affermano di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina, ma sono principalmente concentrati sul dispiegamento delle loro truppe in Ucraina. Inoltre, molti continuano a sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Ma vediamo anche che l’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da unione economica in blocco politico-militare, con decisioni e dichiarazioni aggressive quasi costanti.

Come puoi commentare tutti questi scenari?

V.Putin: Concordo con chi ritiene che ogni Paese abbia il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza. Questo vale per tutti i Paesi, compresa l’Ucraina. Tuttavia, significa anche che la sicurezza di una parte non può essere garantita a scapito della sicurezza di un’altra parte , in questo caso la Federazione Russa.

Ci siamo sempre opposti all’adesione dell’Ucraina alla NATO, ma non abbiamo mai messo in discussione il suo diritto di condurre le proprie attività economiche e commerciali come ritiene opportuno, compresa la sua appartenenza all’Unione Europea.

A. Yunashev: Possiamo continuare a parlare dell’Ucraina?

V. Putin: Puoi farlo.

A. Yunashev: Alexander Yunashev, Vita.

Quando Russia e Stati Uniti discutono dei loro sforzi per raggiungere una risoluzione pacifica in Ucraina, la formula delle “garanzie di sicurezza in cambio di territorio” sta diventando sempre più popolare. Questo è in linea con quanto discusso con Trump in Alaska?

E cosa intende quando afferma che la Russia è pronta a partecipare allo sviluppo di queste garanzie? Chi dovrebbe essere il garante, secondo lei?

E, se non le dispiace, a proposito di Zelensky: ha senso incontrarlo ora, nelle circostanze attuali? È possibile raggiungere un accordo durante questo incontro?

Grazie.

V. Putin: Ancora una volta la prima parte.

A. Yunashev: Gli sforzi degli Stati Uniti – ora si ipotizza che esista una formula di “garanzie di sicurezza in cambio di territori”.

V. Putin: No, non abbiamo mai sollevato questa questione né ne abbiamo discusso in questo modo.

Le garanzie di sicurezza sono naturali e ne parlo spesso. Crediamo che qualsiasi Paese dovrebbe avere queste garanzie e un sistema di sicurezza, compresa l’Ucraina. Ma questo non è collegato ad alcuno scambio, soprattutto a quello territoriale.

Voglio sottolineare che non stiamo lottando tanto per i territori, ma per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in questi territori a parlare la propria lingua, a vivere nel quadro della propria cultura e delle proprie tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti – dai loro padri, dai loro nonni, e così via. Prima di tutto, è di questo che stiamo parlando.

E se queste persone, nel corso delle procedure democratiche elettorali, compresi i referendum, hanno espresso il loro sostegno all’adesione alla Federazione Russa, questa opinione dovrebbe essere rispettata. Questa è la democrazia – voglio ricordarlo a chi se ne dimentica. E, tra le altre cose, questo è pienamente in linea con il diritto internazionale: vorrei ricordare i primi articoli della Carta [dell’Organizzazione] delle Nazioni Unite, che sanciscono esplicitamente il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Ma non colleghiamo l’uno all’altro: territori e garanzie di sicurezza. Certo, possiamo dire che sono argomenti correlati, ma non li colleghiamo direttamente. Questo non è stato un argomento discusso durante la discussione di Anchorage.

Per quanto riguarda i possibili incontri con il signor Zelensky, ne ho già parlato. In generale, non ho mai escluso la possibilità di un incontro del genere. Hanno senso questi incontri? Vediamo.

Secondo la Costituzione ucraina – alcuni potrebbero essere d’accordo, altri no, basta leggere attentamente il testo – non ci sono disposizioni nella Costituzione ucraina che possano estendere il mandato del Presidente dell’Ucraina. Se si viene eletti per un mandato di cinque anni e sono trascorsi cinque anni, il mandato è terminato.

Esiste una disposizione secondo cui le elezioni non si tengono durante la legge marziale. Sì, è vero. Tuttavia, ciò non significa che i poteri del presidente vengano estesi. Significa piuttosto che i suoi poteri scadono e i suoi diritti vengono trasferiti al Presidente della Rada, inclusa la sua autorità di Comandante Supremo in Capo.

Cosa dovrebbero fare le autorità attuali se vogliono essere legittime e partecipare pienamente al processo di risoluzione? Innanzitutto, dovrebbero indire un referendum: secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo tramite referendum, per quanto ne so. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante lo stato di guerra, che è anche una disposizione costituzionale. Pertanto, per indire un referendum, lo stato di guerra deve essere revocato. Una volta fatto ciò, si dovranno indire le elezioni. Questo processo continuerà indefinitamente.

Il risultato delle elezioni non è chiaro, ma qualunque esso sia, è necessario ottenere un parere corrispondente dalla Corte Costituzionale, come stabilito dalla legge principale. Tuttavia, come si può ottenere un parere della Corte Costituzionale quando, dopo che le autorità hanno chiesto alla Corte Costituzionale ucraina di confermare l’estensione dei poteri del presidente, e la corte si è di fatto rifiutata di farlo, cosa è successo in Ucraina? Può sembrare ridicolo, ma le guardie di sicurezza si sono rifiutate di permettere al presidente della Corte Costituzionale di entrare nel suo ufficio.

Ecco, il film è finito. Ma non proprio, perché per quanto ne so, non so dove si trovi in ​​questo momento, ma a un certo punto è andato all’estero. Tuttavia, negli ultimi anni, i poteri di alcuni membri della Corte Costituzionale sono scaduti. Di conseguenza, la Corte non ha il quorum necessario per prendere decisioni. Pertanto, tenere semplicemente riunioni con l’attuale capo dell’amministrazione, diciamo, in modo delicato, è una strada senza uscita.

È possibile – non mi sono mai rifiutato di farlo – se questo incontro sarà ben preparato e porterà a qualche risultato positivo. A proposito, Donald mi ha chiesto se fosse possibile organizzare un incontro del genere. Ho risposto di sì, è possibile. Dopotutto, se Zelensky è pronto, può venire a Mosca e l’incontro avrà luogo.

A. Kolesnikov: Andrey Kolesnikov, quotidiano Kommersant.

Buonasera!

Dimmi, pensi che il mondo multipolare, di cui hai parlato nel tuo discorso di Monaco del 2007, e che sembra avere Russia, India e Cina come nuovi poli, sia finalmente stato creato? O c’è ancora qualcosa a cui aspirare?

E se non le dispiace, un’altra domanda. Qualche ora fa, il cancelliere tedesco, signor Merz, l’ha definita forse il più grave criminale di guerra dei nostri tempi. Cosa ne pensa?

V. Putin: Quando?

A. Kolesnikov: Solo un paio d’ore fa.

V. Putin: Capisco.

Se un mondo multipolare si sia sviluppato o meno. In generale, i suoi contorni, ovviamente, si sono evoluti. Ma allo stesso tempo, non parlerei di alcun potere dominante in questo mondo multipolare. Dopotutto, quando parliamo di multipolarità, ciò non significa che debbano emergere nuovi egemoni. Nessuno solleva tali questioni: né nell’ambito della SCO, né in quello dei BRICS. Tutti i partecipanti alla comunicazione internazionale dovrebbero avere uguali diritti e tutti dovrebbero trovarsi nella stessa posizione in termini di diritto internazionale.

Sì, certo, ci sono giganti economici come India e Cina. A proposito, il nostro Paese è uno dei quattro più grandi al mondo in termini di parità di potere d’acquisto. Queste sono tutte le realtà odierne. Non si tratta di calcoli nostri, ma di calcoli di organizzazioni internazionali. Ma questo non significa che qualcuno debba dominare la politica o qualsiasi altra sfera, compresa la sicurezza.

Pertanto, non diamo per scontato che sorgeranno nuovi stati dominanti. Tutti dovrebbero essere su un piano di parità.

Quanto alle dichiarazioni da lei citate, che Peskov mi ha riferito anche solo pochi minuti fa, cosa ne penso? Credo che si tratti di un tentativo fallito di assolvere, non personalmente, ma il suo Paese e l'”Occidente collettivo” in generale, dalla responsabilità della tragedia che si sta attualmente consumando in Ucraina.

Cosa intendo? L’ho già detto molte volte: nel 2014, i ministri di tre paesi europei si sono recati a Kiev e hanno firmato un documento che era essenzialmente un accordo tra l’attuale governo, l’allora presidente Yanukovich, e l’opposizione. Secondo questo accordo, tutte le controversie politiche dovevano essere risolte nel quadro costituzionale, pacificamente e legalmente.

E solo un giorno o due dopo, ci fu un colpo di Stato, sanguinoso e brutale. Nessuno di questi garanti fece nulla per riportare la situazione nel quadro legale. Fu qui che iniziò il conflitto, perché subito dopo, gli eventi iniziarono a svolgersi in Crimea, e il regime di Kiev lanciò operazioni militari con veicoli blindati e aerei contro la popolazione civile di quelle regioni dell’Ucraina che non erano d’accordo con il colpo di Stato. Poi minarono tutti i nostri tentativi di risolvere pacificamente la questione e si rifiutarono pubblicamente di attuare gli accordi di Minsk.

Quindi, chi è il colpevole della tragedia che sta accadendo? Coloro che ci hanno portato a questa situazione ignorando completamente gli interessi di sicurezza della Russia. Se qualcuno ritiene accettabile trattare il popolo del nostro Paese con tale disprezzo, sappia che non permetteremo mai una situazione del genere, in cui la Russia rimane passiva e non risponde agli eventi che si svolgono intorno a lei.

O. Skabeeva: Buonasera!

Olga Skabeeva, canale televisivo russo.

In Europa, sempre più persone parlano della necessità di prendere i nostri soldi – 300 miliardi di dollari – e darli all’Ucraina. Certo, c’è ancora chi crede che questa non sia una buona idea e che sia molto pericolosa, ma c’è anche chi è disposto a sostenere e sostenere questo furto. Qual è la sua opinione al riguardo?

E un’altra domanda importante sull’operazione speciale: Vladimir Vladimirovich, c’è la possibilità che si concluda nel prossimo futuro? Cosa ne pensa, pensa che ci stiamo avvicinando alla fine?

V.Putin: Probabilmente inizierò con la seconda parte, perché è quella fondamentale.

Già nel 2022 avevamo proposto alle autorità ucraine di rispettare la scelta della popolazione del sud-est dell’Ucraina, ritirare le truppe e porre fine immediatamente al conflitto. Devo dire che questa proposta non è stata completamente respinta.

Ma dopo aver ritirato le nostre truppe da Kiev su insistenza dei nostri colleghi dell’Europa occidentale, la situazione cambiò e ci fu detto, quasi alla lettera, che avremmo continuato a combattere finché non ci fossimo voltati o non ci fossimo voltati noi. Non ricordo se lo dissi pubblicamente, ma fu più o meno così, seppur in termini più schietti, ma in modo piuttosto aperto e, stranamente, amichevole: o noi o voi. Questa situazione è ancora in corso.

Tuttavia, mi sembra che, se prevarrà il buon senso, sarà possibile concordare un modo accettabile per porre fine a questo conflitto. Questa è la mia supposizione.

Inoltre, possiamo osservare lo stato d’animo dell’attuale amministrazione statunitense sotto la presidenza Trump, e non si tratta solo dei loro appelli, ma del loro genuino desiderio di trovare una soluzione. Credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Vedremo come evolverà la situazione. In caso contrario, dovremo affrontare le nostre sfide con mezzi militari.

O. Skabeeva: Se non le dispiace, non ha risposto all’Europa, al furto dei nostri soldi.

Vladimir Putin: Rubare soldi – ne abbiamo già parlato molte volte. Qui, secondo me, non si può dire nulla di nuovo. Lei ha detto: qualcuno vuole prenderli, qualcuno non vuole. Chi è più intelligente non vuole. Sì, è vero, eccomi qui senza alcuna ironia [dico] e senza attaccare chi è più stupido.

Perché? Perché le persone intelligenti sono quelle che si occupano di finanza ed economia, e capiscono che questo distruggerà completamente tutti i principi dell’attività economica e finanziaria internazionale e causerà senza dubbio danni enormi all’economia globale e alle finanze internazionali.

Questo perché molti paesi in tutto il mondo stanno già creando alleanze nel tentativo di attuare i propri piani di sviluppo economico all’interno delle singole regioni e, se ciò continua, il separatismo economico non farà che intensificarsi e l’ordine finanziario ed economico globale verrà distrutto.

K.Kokoveshnikov: Posso chiedere informazioni sull’SVO?

V. Putin: A proposito dell’SVO? Per favore, faccia pure.

K.Kokoveshnikov: Buongiorno!

Canale televisivo Zvezda, Konstantin Kokoveshnikov.

Potresti condividere le ultime informazioni sulla situazione nell’area dell’operazione militare speciale? Quali rapporti, se non sono segreti, ti giungono dai comandanti del fronte? E in generale, come è cambiata di recente la situazione sul campo di battaglia?

V. Putin: Tutti i gruppi delle Forze Armate russe stanno avanzando in tutte le direzioni. Avanzano con successo, a ritmi diversi, ma in quasi tutte le direzioni, non li elencherò. Se rappresentate il canale televisivo Zvezda, allora conoscete i nomi di questi gruppi e le direzioni delle loro operazioni di combattimento.

Come reagisce il nemico a tutto questo? Quello che vediamo è che stanno cercando di colmare le lacune trasferendo le loro unità più capaci da un’area per loro ostica a un’altra area di combattimento che considerano più critica. Ad esempio, se non ricordo male, il nemico ha recentemente trasferito la 95a Brigata dalla regione di Sumy a un altro settore.

È più facile per loro sul fronte di Sumy? No, li ha semplicemente sostituiti con un’unità meno pronta al combattimento e ha inviato il 95° dove riteneva fosse più importante. E questo sta accadendo lungo tutta la linea del fronte, da un settore all’altro. Non possiamo permetterci di rilassarci, perché potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, inclusa la preparazione delle riserve per operazioni più significative.

Tuttavia, un’analisi preliminare dei nostri esperti militari mostra che il nemico, le Forze Armate ucraine, non possiede tali capacità. Non sono in grado di condurre operazioni offensive su larga scala e il loro obiettivo è il mantenimento delle linee esistenti, seppur nel modo che ho descritto.

Questo non è un caso isolato; sta accadendo praticamente lungo tutta la linea di contatto. Questa è la prova che, come crediamo noi e come credono anche gli esperti occidentali, le Forze Armate ucraine stanno esaurendo le riserve e le loro unità pronte al combattimento sono attualmente dotate di personale solo al 47-48%. La situazione è critica.

Tuttavia, il combattimento è un’attività complessa e brutale. Pertanto, non è opportuno fare previsioni in questa sede, e l’analisi è esattamente quella che ho appena descritto.

Prego.

I. Zhdanov: Buonasera!

Igor Zhdanov, RT.

Vladimir Vladimirovich, sulla via del ritorno in Alaska: Appena atterrato, ha iniziato a parlare con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump direttamente sul red carpet. Dopo il servizio fotografico, è salito in macchina con lui e ha continuato la conversazione. Potrebbe raccontarci di cosa avete parlato e che linguaggio avete usato? Ci fornisca qualche dettaglio sulla vostra conversazione.

Grazie mille.

V.Putin: Abbiamo parlato, ovviamente, in inglese, ma era un inglese così stentato – quello che mi è rimasto in parte del mio vocabolario. Ma all’inizio – l’ho detto alla conferenza stampa – gli ho detto: Sono molto contento di vederti, caro vicino – molto contento di vederti, caro vicino, sano e salvo. E nella limousine, mentre guidavamo, sono stati solo 30 secondi, ci siamo scambiati frasi generiche, e questo è stato tutto.

Nota: hai trascorso un’ora a parlare con il Primo Ministro Modi nella tua auto.

V.Putin: Sì, non c’è nessun segreto. Gli ho raccontato cosa stavamo negoziando in Alaska.

N. Ivanov: Una questione culturale.

V. Putin: Qui tutti sono colti, non ci sono persone incolte.

N.Ivanov: I nostri legami con la Cina si stanno sviluppando non solo in ambito economico ed energetico, ma anche in ambito culturale. Uno degli eventi più significativi di quest’anno è stata l’uscita del film congiunto “Red Silk”. Ne ha parlato a Xi Jinping durante la sua visita a Mosca a maggio, e ne ha parlato anche in un’intervista a Xinhua. Può dirci se ci saranno altri progetti simili?

E magari sei anche riuscito a guardare “Red Silk”? Condividi le tue emozioni allora.

Grazie.

V. Putin: In realtà, questa è stata un’idea del presidente Xi Jinping. Eravamo a un evento insieme e gli ho fatto notare che era molto difficile per i nostri produttori entrare nel mercato cinese. Lui ha sorriso maliziosamente e ha detto: “Produciamo dipinti insieme e poi il mercato sarà aperto”.

In effetti, è vero. E uno dei primi ad uscire è “Seta Rossa”. Non ho visto questo film, ma so che verrà presentato qui letteralmente domani o dopodomani. A quanto pare, il film è popolare e la gente lo guarda volentieri. E naturalmente, abbiamo qualche idea. Se siete interessati, potete chiedere al Ministro della Cultura, Lyubimova, che vi fornirà informazioni più dettagliate sui nostri piani.

Per quanto ne so, ci sono già altri film in lavorazione. È un ottimo modo per entrare nel vasto, potente e attraente mercato cinese.

Prego.

A. Savinykh: Vladimir Vladimirovich, se non ti dispiace, continuiamo a parlare di cinema. È uscito di recente in Occidente un film in cui uno dei personaggi sei tu. Il film si intitola “Il mago del Cremlino”. Hai visto questo film? Ti hanno mostrato qualche scena? Il tuo ruolo è stato interpretato dall’attore britannico Jude Law. Forse lo conosci?

V.Putin: No, non solo non ho visto questo film, ma è la prima volta che ne sento parlare. Non posso commentare nulla perché non lo so.

A. Savinykh: Allora, se non le dispiace, continuo con un altro argomento. Stava parlando di salute, e oggi è trapelato accidentalmente in onda un filmato in cui lei e il presidente Xi discutevate di età, immortalità e trapianto di organi.

V. Putin: Non ci ho nemmeno fatto caso. E allora?

A. Savinykh: Pensi davvero che le persone potranno vivere 150 anni o più?

V.Putin: Ah, questo, credo, quando stavamo andando alla parata, il Presidente ne stava parlando. Sì, questo argomento è stato sviluppato attivamente dal signor Berlusconi all’epoca.

I mezzi moderni, come il miglioramento della salute, i trattamenti medici e persino varie procedure chirurgiche legate alla sostituzione di organi, consentono all’umanità di sperare che la vita attiva continuerà in modo diverso da oggi. Sebbene l’età media vari nei diversi paesi, l’aspettativa di vita aumenterà significativamente.

Sai, non ricordo a che anno si riferiscono i dati delle Nazioni Unite, ma credo sia il 2050, anche se potrei sbagliarmi. Entro il 2050, ci saranno più persone sul pianeta con più di 65 anni che bambini di cinque o sei anni. Questo avrà implicazioni sociali, politiche ed economiche.

R.Sobol: Vladimir Vladimirovich, per favore, posso farti una domanda sul programma?

Grazie.

Tornando al tema della sua visita e al suo programma, ci dica: questo vertice della SCO è stato forse il più grande nella storia dell’organizzazione. Qual è il ruolo di questa organizzazione nel turbolento mondo odierno e può la SCO diventare un’alleanza politica in grado di contrastare efficacemente le minacce provenienti dall’Occidente?

Grazie.

V.Putin: La SCO non è stata concepita per scontrarsi con nessuno. Non ci siamo prefissati un compito del genere. E vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che, durante le discussioni e gli incontri bilaterali, non si è mai verificato nulla che potesse essere descritto come un inizio conflittuale in questi quattro giorni.

Siamo tutti pronti a lavorare e, soprattutto, a collaborare con una mentalità positiva. Non pensiamo a superare o battere qualcuno, o a ottenere risultati migliori attraverso la competizione. Ci concentriamo invece su come organizzare il nostro lavoro in modo efficace e raggiungere risultati positivi lavorando insieme.

Ecco a cosa serve la SCO.

I. Baldin: Posso porre una domanda correlata allo stesso argomento?

V. Putin: Puoi farlo.

I. Baldin: Vladimir Vladimirovich, mi dica per favore: l’Europa sta attualmente preparando il 19° pacchetto di sanzioni e non minaccia noi, ma i nostri partner. Cosa ne pensiamo? Lei ha parlato con un gran numero di membri e partner della SCO che potrebbero essere seriamente colpiti, tra cui India e Cina. Cosa ne pensano? Come possiamo reagire? Chi pensa che soffrirà di più?

V.Putin: Sai, stranamente, non abbiamo discusso molto di questi argomenti. Perché? Beh, a dire il vero, non ci riguardano molto. Gli eventi in Ucraina sono solo un pretesto per affrontare questioni economiche relative ad alcuni Paesi i cui legami economici non sono graditi a tutti.

Ad esempio, sì, esiste uno squilibrio commerciale tra Stati Uniti e India, e tra Stati Uniti e Cina. Ma non esiste alcuno squilibrio economico tra Brasile e Stati Uniti.

La scadenza era fissata per l’8 agosto e il 6 sono stati imposti dazi aggiuntivi al Brasile. Cosa c’entra l’Ucraina? Sebbene ci fossero riferimenti all’Ucraina. Cosa c’entra l’Ucraina? Niente. Ci sono problemi, in particolare nella situazione politica interna, incluso il rapporto tra l’attuale governo e l’ex presidente Bolsonaro. Cosa c’entra l’Ucraina? Niente. Questo è il primo punto.

Sì, ci sono alcuni problemi e squilibri negli scambi commerciali. Ma, a nostro avviso, dovrebbero comunque essere risolti durante il processo negoziale. Abbiamo appena tenuto consultazioni molto lunghe e approfondite con alcuni dei nostri partner, e non ne rivelerò i dettagli in questo momento. Abbiamo anche uno squilibrio a nostro favore con alcuni di loro.

Ma a cosa miriamo? Ci impegniamo a collaborare con i nostri partner per concordare cosa possono fornirci e cosa possiamo fornire loro, e a trovare soluzioni a questi problemi nell’ambito di questo sforzo collaborativo. E, tra l’altro, ci stiamo riuscendo. Abbiamo un partner con cui la nostra offerta di mercato è tre volte superiore a quella del nostro partner. E allora? Stiamo cercando pazientemente una soluzione.

In secondo luogo. Dopotutto, paesi come l’India – quasi un miliardo e mezzo di persone – o la Cina – un miliardo e 300 milioni, con economie potenti, ma anche con le proprie leggi politiche interne. Capite, perché quando dall’esterno dicono: e ora vi uccideremo, ora vi puniremo… Come leader di questi paesi – potenti, grandi, che hanno attraversato periodi molto difficili della loro storia, legati al colonialismo, legati a tentativi di attentato alla loro sovranità per un lungo periodo storico – come dovrebbero reagire?

Se uno di loro cede, la sua carriera politica sarà finita, proprio come è finita l’era coloniale. Oggi è impossibile parlare con questi partner con questo tono. Credo che prima o poi tutto si sistemerà e si tornerà a un normale dialogo economico.

D. Peskov: Ci viene posta l’ultima domanda.

V. Putin: Diamo alle ragazze qualche informazione sui negoziati. Di che tipo di negoziati stiamo parlando? Ne abbiamo avuti molti.

O. Matveeva: Lei ha detto di essere pronto ad alzare il livello del gruppo negoziale nei contatti con l’Ucraina. Mi dica, per favore, chi potrebbe essere? Sergej Lavrov, per esempio, il suo assistente Ushakov o il Ministro della Difesa Belousov?

In questo contesto, è soddisfatto dei risultati delle negoziazioni del gruppo precedente, in particolare del lavoro di Medinsky?

Grazie.

V.Putin: Sono soddisfatto del lavoro di Medinsky. Se c’è bisogno di fare qualcosa per elevare il livello del suo lavoro a livello politico, siamo pronti. Non vorrei specificare o nominare persone specifiche in questo momento, ma siamo pronti a elevarlo a un livello politico veramente elevato. L’importante è il risultato.

Penso che ciò che sta facendo ora il nostro team di negoziazione, sotto la guida del mio assistente, Vladimir Rostislavovich Medinsky, sia un buon esempio di moderazione e approccio professionale.

G. Ivanov: Posso chiederti di un altro assistente?

V. Putin: Forse puoi chiederglielo.

G. Ivanov: Il fatto è che volevo parlarti del lavoro di Steve Whitkoff.

Il fatto è che attualmente sta affrontando molte dure critiche da parte sia dei media che dei politici occidentali. Viene accusato di avervi frainteso durante i negoziati, di aver travisato il contenuto dei vostri incontri con il presidente Donald Trump e persino di essere troppo simpatizzante nei confronti della Russia. Come valuterebbe la sua performance?

Grazie.

V. Putin: Non è mio compito né mia competenza valutare il lavoro dell’Assistente del Presidente degli Stati Uniti. Questo compito spetta al suo datore di lavoro, ovvero il Presidente Trump.

Sono assolutamente convinto che il signor Whitcoff stia trasmettendo a me e agli altri membri del team dirigente russo la posizione del Presidente americano, e non un’altra posizione. I nostri negoziati ad Anchorage hanno dimostrato, come è emerso chiaramente dal contesto delle nostre discussioni, che sta trasmettendo correttamente la posizione russa al Presidente Trump.

E il fatto che stia trasmettendo in modo accurato e obiettivo questa posizione, la posizione della leadership americana, mi è diventato assolutamente chiaro durante la discussione ad Anchorage. Perché ciò di cui abbiamo discusso io e il signor Whitcoff, lo abbiamo pienamente confermato alla presenza del Presidente Trump, e lui non ha obiettato che questa fosse la sua posizione.

Ci sono molte domande molto difficili, è vero. Ma credo che questo sia il nocciolo della questione: chi critica Whitcoff è chi non apprezza la sua posizione, ma non apprezza nemmeno quella di Trump, e questo è ciò che conta.

Esistono diversi approcci alla soluzione. C’è chi sostiene che bisogna combattere fino all’ultimo ucraino, come alcuni in Europa stanno cercando di presentare, e c’è chi, come i rappresentanti dell’attuale amministrazione americana e il Presidente stesso, sta cercando di trovare una soluzione, e per giunta pacifica. E la prima parte, il “partito della guerra”, attacca sempre l’altra parte, il “partito della pace”, e tutto il resto sono solo speculazioni e insinuazioni, volte a sostenere la loro posizione.

Prego.

E. Mukhametshina: Trump ha commentato la parata prima ancora che avesse luogo, dicendo: “Spero che Xi si ricordi dei soldati americani che hanno aiutato la Cina durante la Seconda Guerra Mondiale”. Ha anche scritto: “Per favore, trasmetti i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre complottano contro gli Stati Uniti”.

Come puoi commentare questo?

V. Putin: Il Presidente degli Stati Uniti non è privo di umorismo: tutto è chiaro, tutti lo sanno bene. Ho instaurato un buon rapporto con lui. Ci chiamiamo per nome.

Posso dirtelo, e spero che anche lui lo senta: può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana. Questo è il primo punto.

In secondo luogo. Tutti i miei interlocutori, senza eccezioni, voglio sottolinearlo, hanno tutti sostenuto il nostro incontro ad Anchorage. E tutti hanno espresso la speranza che la posizione del Presidente Trump, della Russia e degli altri negoziatori porti alla fine del conflitto armato. Questo senza ironia o battute.

Dal momento che lo dico in pubblico, sarà visto e sentito in tutto il mondo, e questo è il modo migliore per garantire che dica la verità. Perché? Perché anche le persone con cui ho parlato negli ultimi quattro giorni lo sentiranno, e saranno loro a dire: “Sì, è vero”. Non l’avrei fatto se non fosse stato vero, perché mi avrebbe fatto fare brutta figura di fronte ai miei amici, alleati e partner strategici. È esattamente così che è successo.

E vorrei tornare a quanto ho detto al suo collega alla mia destra. Le attività della SCO e quelle dei nostri partner, compresi i nostri partner strategici, non mirano a combattere nessuno, ma piuttosto a trovare i modi migliori per sviluppare noi stessi, i nostri Paesi, i nostri popoli e le nostre economie.

Prego.

O. Samsonova: RIA Novosti, Olga Samsonova.

Vladimir Vladimirovich, recentemente a Baku sono state rilasciate diverse dichiarazioni sulla Russia. Vorremmo chiederle come valuta lo stato attuale delle relazioni tra i nostri due Paesi. Cosa è successo tra noi e come possiamo instaurare un dialogo?

Grazie

V.Putin: Ha detto che voleva porre una domanda, e ne ha poste quattro contemporaneamente. Posso rispondere brevemente? Nelle relazioni tra Paesi, ci sono sempre delle domande che nascono dalla situazione attuale o da qualche congiuntura politica.

Ci sono problemi. Ma oggi ho salutato il Presidente Aliyev e sua moglie e abbiamo scambiato qualche parola. Tuttavia, credo che le relazioni fondamentali tra Azerbaigian e Russia e il reciproco interesse per il loro sviluppo alla fine rimetteranno tutto a posto.

Per favore, riguardo ai combattenti.

V. Alfimov: Valentin Alfimov, Komsomolskaya Pravda.

Vladimir Vladimirovich, oggi abbiamo parlato molto della pace in Ucraina, degli accordi tra i Paesi, di ciò che l’Europa offre e di ciò di cui l’Ucraina ha paura. Ma credo che non abbiamo affrontato una questione importante.

V. Putin: Ognuno di voi nominerà quello più importante.

V. Alfimov: Ricevete regolarmente resoconti dal campo di battaglia e sappiamo che comunicate regolarmente con i comandanti nelle trincee e con i soldati nelle trincee. Cosa dicono della pace? Sono pronti ad accettare un cessate il fuoco e questi accordi, o insistono nel combattere fino alla fine?

V.Putin: Voglio sottolinearlo, sono in larga maggioranza a favore del raggiungimento da parte della Russia di tutti gli obiettivi delineati all’inizio dell’operazione militare speciale. Tutto il resto è di secondaria importanza.

E come? Meglio, ovviamente, con mezzi pacifici. Lo abbiamo ripetutamente offerto alla parte avversa, sia letteralmente che figurativamente. Vedremo come questo processo si svilupperà ulteriormente, anche con l’assistenza dell’attuale amministrazione [Trump].

Prego.

D. Peskov: Vladimir Vladimirovich, questo potrebbe continuare a lungo.

V. Putin: No, finiamo adesso.

Prego.

A. Nefyodova: Vladimir Vladimirovich!

Alyona Nefyodova, quotidiano Izvestia.

Al vertice di Anchorage, avete invitato Donald Trump a visitare Mosca e a incontrarvi. La prego di comunicarci se sono in corso i preparativi per questo incontro, se sono già stati presi accordi e se conoscete la data approssimativa dell’incontro.

V. Putin: La data non è nota e non sono in corso i preparativi per l’incontro, ma l’invito è sul tavolo.

Prego.

L. Alexandrov: Lyudmila Alexandrov, Moskovsky Komsomolets.

Lei afferma che Russia e Cina sono a favore di un ordine mondiale equo basato sulla maggioranza globale. Ci spieghi cosa, secondo lei, è ingiusto nell’attuale sistema mondiale e quali meccanismi potrebbero risolverlo?

V. Putin: È chiaro che questo è un mondo ingiusto e unipolare.

Il fatto è che costruiremo le nostre relazioni non sulla base della maggioranza, cioè non sulla base della quantità , ma sulla base di un’idea, sulla base di considerazioni ideologiche.

E l’idea – l’ho già detto – è che il mondo dovrebbe essere multipolare. Ciò significa che tutti i partecipanti alle relazioni internazionali dovrebbero essere uguali, e non dovrebbero esserci più diseguaglianze, e il mondo unipolare dovrebbe cessare di esistere, anche nell’interesse di quei popoli, almeno, di quei paesi i cui leader ancora difendono questo sistema obsoleto e, si potrebbe dire, obsoleto.

Concludiamo qui. Grazie mille. [Corsivo mio]

A mio parere, non potrebbe essere più chiaro: il futuro ordine mondiale multipolare sarà il prodotto di idee provenienti da numerose fonti – “sulla base di considerazioni ideologiche” – alcune vecchie, altre nuove. L’affermazione più rivelatrice: “Può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana”. Ma non ha detto che sia stato espresso nulla di positivo. Molto probabilmente, tutti i delegati e i capi di Stato erano così profondamente coinvolti nel lavoro che erano venuti a svolgere che Trump non è mai entrato nella mente di nessuno – era irrilevante per la questione in questione; e per una persona come Trump, questo è molto negativo e poco lusinghiero. Stiamo costruendo qualcosa di nuovo ed entusiasmante; voi non volete farne parte; quindi, ignoreremo voi e il vostro comportamento e lavoreremo per il nostro futuro. Sfortunatamente, non è stata posta alcuna domanda sul perché Putin abbia detto “ilIniziativa cinese sulla governance globale. Credo che sia molto tempestiva.” Nello specifico, perché la ritiene “tempestiva”.

Nel frattempo, molti altri incontri con altri capi di Stato dopo la grande parata, e poi il quarto giorno la breve tappa a Vladivostok per l’Eastern Economic Forum, dove Putin parteciperà alla sessione plenaria di venerdì. Forse non è la melodia giusta in questo contesto, ma ” The Heat is On” è saltato fuori e ha fatto la sua comparsa, perché è questo che, a mio avviso, il mondo multipolare sta applicando al mondo unipolare in declino. Pepe Escobar capirà.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Iniziativa di governance globale = Carta delle Nazioni Unite 2.0

Carlo Sánchez3 settembre
 LEGGI NELL’APP 

In risposta alla Global Governance Initiative di Xi Jinping sono stati generati molti commenti costruttivi e illuminanti, che diventano ancora più evidenti se si considerano i punti simili della Dichiarazione di Tianjin . Considerati gli ultimi 80 anni di storia e il fatto che la Carta delle Nazioni Unite sia stata immediatamente violata dal suo principale autore, molti hanno ritenuto che l’Iniziativa di Xi cercasse di ignorare quella storia e di riavviare il processo apportando riforme chiave al documento iniziale, risolvendo problemi imprevisti inerenti alla Carta 1.0 originale delle Nazioni Unite e ad altri emersi negli ultimi 80 anni. La stragrande maggioranza delle nazioni ha aderito alla Carta 1.0 da quando l’ha ratificata diventando membro delle Nazioni Unite; quindi, non c’è una forte richiesta di riscriverla, mentre esiste una forte richiesta di riformarla e modificarla. Esiste anche una forte richiesta di una maggiore inclusione della Maggioranza Globale nelle sue organizzazioni, che porrà fine al controllo artificiale e ingiustificato da parte delle ex nazioni coloniali occidentali e dei principali violatori della Carta delle Nazioni Unite.

Il più grande ostacolo al corretto funzionamento dell’ONU come organo di governo globale è il diritto di veto concesso ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e il suo recente utilizzo da parte dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge per favorire il genocidio in Palestina, nonché l’incapacità di disciplinare i sionisti e attuare la soluzione concordata dall’ONU. Si sostiene che il diritto di veto abbia impedito lo scoppio di una guerra nucleare. Si sostiene anche che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge si rifiuterà di aderire a qualsiasi organizzazione in cui non abbia potere di veto. Il più grande violatore della Carta delle Nazioni Unite nei suoi 80 anni di storia è l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge e, quando lo fa, viola anche la propria legge nazionale, la Costituzione. Si tratta di un comportamento che dura da 80 anni e che non è mai stato messo in discussione politicamente all’interno dell’Impero. Perché? La risposta ovvia è che le élite che governano l’Impero preferiscono essere fuorilegge piuttosto che cittadini globali rispettosi della legge. E il presidente Trump incarna questo comportamento. Forse la motivazione principale per una Carta ONU 2.0 è quella di eliminare il veto del Consiglio di Sicurezza e costringere l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti a firmare e ratificare la Carta ONU 2.0. Data l’attuale composizione politica dell’Impero e il fatto che viola in modo sconsiderato le sue stesse leggi fondamentali, dubito fortemente che Trump la firmerebbe; e anche se lo facesse, dubito fortemente che il Senato la ratificherà.

Ora, Xi e i membri della SCO erano molto attenti a non citare direttamente l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge come principale motore della Global Governance Initiative e nella Dichiarazione di Tianjin, ma a un certo punto le sottigliezze diplomatiche devono cessare e la vera politica deve prendere il sopravvento. L’autore ammette di aver cercato per decenni una soluzione all’egemonia illimitata e alla violazione della legge dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che non invochi una guerra nucleare. La Carta 1.0 delle Nazioni Unite è stata scritta e approvata in un periodo di tempo piuttosto breve, mentre infuriava la Seconda Guerra Mondiale. Molti eminenti diplomatici e studiosi in tutto il mondo ne hanno elogiato la completezza. A questo link è disponibile il testo inglese del discorso di Xi ” Mettere in comune le forze dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai per migliorare la governance globale “, dove si può notare che i cinque punti principali non sono molto complessi e la maggior parte si trova nella Carta 1.0 delle Nazioni Unite. Più avanti nel discorso, quando si affrontano i dettagli della SCO, Xi afferma che la SCO non sta “prendendo di mira alcuna terza parte”; Eppure, il motivo per cui la governance globale richiede miglioramenti è dovuto a quella terza parte, e a mio parere tutti lo sanno, compresa quella terza parte, anche se probabilmente si opporrebbe a qualsiasi cambiamento dello status quo.

L’idea di riscrivere la Carta delle Nazioni Unite è già stata presa in considerazione in passato. Tuttavia, l’idea di presentare la Carta delle Nazioni Unite 2.0 come un aggiornamento dell’originale sembra più allettante e politicamente sostenibile laddove molto rimane com’era, mentre vengono modificati solo gli aspetti che richiedono un forte cambiamento. E la cosa più auspicabile sarebbe che le nazioni ratificassero nuovamente la Carta e accettassero i principi di buona governance proposti da Xi Jinping, che affondano le loro radici nel Trattato di Westfalia. Quelle poche nazioni che si sentono eccezionali e non hanno bisogno di rispettare le regole dell’umanità civile possono quindi rendere note le loro scelte, anche se mi auguro che consentano ai loro cittadini di fare tale scelta democraticamente.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Vladimir Putin aggiorna i giornalisti e il mondo sulla politica russa nei confronti dell’Ucraina

Larry C Johnson5 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Vladimir Putin ha tenuto una conferenza stampa in Cina martedì sera, ora di Pechino, e ha fornito un aggiornamento completo sulla politica della Russia nei confronti dell’Ucraina e sui negoziati con gli Stati Uniti. Il testo completo è disponibile qui.

Per cominciare, vorrei richiamare la vostra attenzione sulla reazione del presidente Putin al post infantile pubblicato da Donald Trump su Truth, in cui accusava Putin e Kim Jong-un di cospirare contro gli Stati Uniti. La risposta di Putin è un classico esempio di come agisce uno statista:

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

E. Mukhametshina: Trump ha commentato la parata prima ancora che avesse luogo, dicendo: «Spero che Xi ricorderà i soldati americani che hanno aiutato la Cina durante la Seconda guerra mondiale». Ha anche scritto: «Porgete i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre complottano contro gli Stati Uniti».

Come puoi commentare questo?

V. Putin: Il presidente degli Stati Uniti non è privo di senso dell’umorismo: è tutto chiaro, lo sanno bene tutti. Ho instaurato un ottimo rapporto con lui. Ci chiamiamo per nome.

Posso dirvi, e spero che anche lui lo senta: può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana. Questo è il primo punto.

Secondo. Tutti i miei interlocutori, senza eccezioni, voglio sottolinearlo, hanno appoggiato il nostro incontro ad Anchorage. E tutti hanno espresso la speranza che la posizione del presidente Trump e quelle della Russia e degli altri negoziatori possano portare alla fine del conflitto armato. Questo senza alcuna ironia o battute.

Dato che lo sto dicendo pubblicamente, sarà visto e sentito in tutto il mondo, e questo è il modo migliore per garantire che sto dicendo la verità. Perché? Perché anche le persone con cui ho parlato negli ultimi quattro giorni lo sentiranno, e saranno loro a dire: “Sì, è vero”. Non l’avrei fatto se non fosse vero, perché mi avrebbe fatto fare brutta figura davanti ai miei amici, alleati e partner strategici. È andata proprio così.

E vorrei tornare a quanto ho detto al suo collega alla mia destra. Le attività della SCO e quelle dei nostri partner, compresi i nostri partner strategici, non mirano a combattere nessuno, ma piuttosto a trovare i modi migliori per sviluppare noi stessi, i nostri paesi, i nostri popoli e le nostre economie.

Putin mantiene un atteggiamento dignitoso, almeno nei confronti di Donald Trump. Il signor Putin ha avuto una reazione leggermente diversa alle dichiarazioni del cancelliere tedesco Merz, che aveva etichettato il presidente Putin come criminale di guerra. Piuttosto ironico, detto da Merz, considerando le lodi che ha rivolto a Bibi Netanyahu, che è un vero criminale di guerra.

A. Kolesnikov: Andrey Kolesnikov, quotidiano Kommersant.

E, se non le dispiace, ancora una domanda. Qualche ora fa, il cancelliere tedesco Merz l’ha definita forse il criminale di guerra più grave dei nostri tempi. Cosa ne pensa?

V. Putin: Quando?

A. Kolesnikov: Solo un paio d’ore fa.

V. Putin: Capisco…

Per quanto riguarda le dichiarazioni che hai citato, che anche Peskov mi ha riferito pochi minuti fa, cosa ne penso? Penso che si tratti di un tentativo fallito di assolvere se stesso, non personalmente, ma il suo Paese e l’Occidente collettivo in generale, dalla responsabilità della tragedia che si sta consumando in Ucraina.

Cosa intendo dire? L’ho già detto molte volte: nel 2014 i ministri di tre paesi europei si sono recati a Kiev e hanno firmato un documento che era essenzialmente un accordo tra l’attuale governo, l’allora presidente Yanukovich e l’opposizione. Secondo questo accordo, tutte le controversie politiche dovevano essere risolte nel quadro costituzionale, in modo pacifico e legale.

E solo un giorno o due dopo, ci fu un colpo di Stato, sanguinoso e brutale. Nessuno di questi garanti fece nulla per riportare la situazione nel quadro giuridico. È qui che è iniziato il conflitto, perché subito dopo hanno cominciato a verificarsi gli eventi in Crimea e il regime di Kiev ha lanciato operazioni militari utilizzando veicoli blindati e aerei contro la popolazione civile delle regioni dell’Ucraina che non erano d’accordo con il colpo di Stato. Hanno poi minato tutti i nostri tentativi di risolvere la questione pacificamente e hanno pubblicamente rifiutato di attuare gli accordi di Minsk.

Allora, chi è responsabile della tragedia che sta avvenendo? Coloro che ci hanno portato a questa situazione ignorando completamente gli interessi di sicurezza della Russia. Se qualcuno ritiene accettabile trattare il popolo del nostro Paese con tale disprezzo, deve sapere che non permetteremo mai una situazione in cui la Russia rimanga passiva e non reagisca agli eventi che si stanno verificando intorno a lei.

Putin è piuttosto chiaro nel ritenere l’Occidente totalmente responsabile della creazione dei presupposti che hanno portato all’Operazione Militare Speciale (SMO) nel febbraio 2022. Il suo avvertimento all’Occidente è chiaro: se trattate la Russia con disprezzo, la Russia risponderà in modo adeguato.

La risposta del presidente Putin a una domanda su quando finirà la SMO ha rivelato che Putin continua a sperare che si possa raggiungere un accordo per porre fine alla guerra, ma è anche pronto a concluderla con mezzi militari.

O. Skabeeva: Buonasera! Olga Skabeeva, canale televisivo Russia TV. . . .

E un’altra domanda importante sull’operazione speciale: Vladimir Vladimirovich, c’è la possibilità che finisca nel prossimo futuro? Come la vede, ritiene che ci stiamo avvicinando alla fine?

V. Putin: Probabilmente inizierò dalla seconda parte, poiché è quella fondamentale.

Nel 2022 abbiamo suggerito alle autorità ucraine di rispettare la scelta della popolazione che vive nel sud-est dell’Ucraina, ritirare le loro truppe e porre immediatamente fine al conflitto. Devo dire che questo suggerimento non è stato completamente respinto.

Ma dopo che abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev su insistenza dei nostri colleghi dell’Europa occidentale, la situazione è cambiata e ci è stato detto, quasi testualmente, che avremmo continuato a combattere fino a quando voi non avreste cambiato idea o noi non avremmo cambiato la nostra. Non ricordo se l’ho detto pubblicamente, ma era qualcosa del genere, anche se in termini più schietti, ma era abbastanza aperto e, stranamente, amichevole: o noi o voi. Questo è ancora in corso.

Tuttavia, mi sembra che se prevarrà il buon senso, sarà possibile concordare un modo accettabile per porre fine a questo conflitto. Questa è la mia ipotesi.

Inoltre, possiamo vedere l’atteggiamento dell’attuale amministrazione statunitense guidata dal presidente Trump, e non si tratta solo delle loro richieste, ma del loro sincero desiderio di trovare una soluzione. Credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Vediamo come si evolve la situazione. In caso contrario, dovremo affrontare le nostre sfide con mezzi militari.

Infine, vi invito a leggere le risposte di Putin a due domande che gli sono state poste in merito alle garanzie di sicurezza e al raggiungimento di un risultato negoziato. Non si limita a fare qualche abile gioco di parole da avvocato tap dancing mentre analizza la Costituzione ucraina… Putin spiega molto chiaramente perché negoziare con Zelensky sia un vicolo cieco.

P. Zarubin: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo russo.

Lei parla spesso delle cause profonde della crisi ucraina e ieri, tra l’altro, ha anche parlato delle ragioni dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, stiamo assistendo a leader europei che affermano di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina, ma che sono principalmente concentrati sul dispiegamento delle loro truppe in Ucraina. Inoltre, molti continuano a sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Ma vediamo anche che l’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica a un blocco militare-politico, con decisioni e dichiarazioni aggressive quasi costanti.

Come puoi commentare tutti questi scenari?

V. Putin: Concordo con chi ritiene che ogni Paese abbia il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza. Questo vale per tutti i Paesi, compresa l’Ucraina. Tuttavia, ciò significa anche che la sicurezza di una parte non può essere garantita a scapito della sicurezza di un’altra parte, in questo caso la Federazione Russa.

Ci siamo sempre opposti all’adesione dell’Ucraina all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, ma non abbiamo mai messo in discussione il suo diritto di condurre le proprie attività economiche e commerciali come ritiene opportuno, compresa l’adesione all’Unione Europea.

A. Yunashev: Possiamo continuare a parlare dell’Ucraina?

V. Putin: Certo che puoi.

A. Yunashev: Alexander Yunashev, Vita.

Mentre Russia e Stati Uniti discutono dei loro sforzi per raggiungere una soluzione pacifica in Ucraina, la formula “garanzie di sicurezza in cambio di territorio” sta diventando sempre più popolare. Questo è in linea con quanto discusso con Trump in Alaska?

E cosa intende quando dice che la Russia è pronta a partecipare allo sviluppo di queste garanzie? Chi dovrebbe essere il garante, secondo lei?

E, se non le dispiace, riguardo a Zelensky: ha senso incontrarlo ora, nelle circostanze attuali? È possibile raggiungere qualche accordo in questo incontro?

Grazie.

V. Putin: La prima parte, ancora una volta.

A. Yunashev: Gli sforzi degli Stati Uniti: attualmente circolano alcune ipotesi secondo cui esisterebbe una formula di “garanzie di sicurezza in cambio di territori”.

V. Putin: No, non abbiamo mai sollevato la questione né ne abbiamo discusso in questi termini.

Le garanzie di sicurezza sono naturali, e ne parlo spesso. Crediamo che ogni paese dovrebbe avere queste garanzie e un sistema di sicurezza, compresa l’Ucraina. Tuttavia, questo non ha nulla a che vedere con eventuali scambi, tanto meno con scambi territoriali.

Ad essere sinceri, vorrei sottolineare che non stiamo combattendo tanto per i territori quanto per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in questi territori di parlare la propria lingua, di vivere nella propria cultura e di seguire le tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti, dai loro padri, dai loro nonni e così via. Questo è l’obiettivo principale dei nostri sforzi.

E se queste persone, nel corso delle procedure democratiche elettorali, compresi i referendum, hanno espresso il loro sostegno all’adesione alla Federazione Russa, questa opinione dovrebbe essere rispettata. Questa è democrazia – vorrei ricordarlo a chi lo ha dimenticato. E, tra l’altro, ciò è pienamente conforme al diritto internazionale: vorrei ricordare i primi articoli della Carta [dell’Organizzazione] delle Nazioni Unite, che sanciscono esplicitamente il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Ma non colleghiamo l’uno all’altro: territori e garanzie di sicurezza. Naturalmente, possiamo dire che si tratta di argomenti correlati, ma non li colleghiamo direttamente. Questo non è stato un argomento discusso durante il dibattito di Anchorage.

Per quanto riguarda eventuali incontri con Zelensky, ne ho già parlato. In generale, non ho mai escluso la possibilità di un incontro del genere. Questi incontri hanno senso? Vedremo.

Secondo la Costituzione dell’Ucraina – alcuni potrebbero essere d’accordo, altri no, basta leggere attentamente il testo – non esistono disposizioni nella Costituzione dell’Ucraina che prevedano la proroga del mandato del Presidente dell’Ucraina. Se si viene eletti per un mandato di cinque anni e i cinque anni sono trascorsi, il mandato è terminato.

Esiste una disposizione secondo cui durante la legge marziale non si tengono elezioni. Sì, è vero. Tuttavia, ciò non significa che i poteri del presidente vengano estesi. Significa invece che i suoi poteri scadono e che i suoi diritti vengono trasferiti al presidente della Rada, compresa la sua autorità di comandante supremo delle forze armate.

Cosa dovrebbero fare le attuali autorità se vogliono essere legittime e partecipare pienamente al processo di risoluzione? Innanzitutto, dovrebbero indire un referendum: secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo attraverso un referendum, per quanto mi ricordo. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante uno stato di guerra, come previsto dalla Costituzione. Pertanto, per indire un referendum, è necessario revocare lo stato di guerra. Una volta fatto ciò, si devono tenere le elezioni. Questo processo continuerà a tempo indeterminato.

Il risultato delle elezioni non è chiaro, ma qualunque esso sia, è necessario ottenere un parere corrispondente dalla Corte costituzionale, come stabilito dalla legge principale. Tuttavia, come si può ottenere un parere della Corte costituzionale quando, dopo che le autorità hanno chiesto alla Corte costituzionale ucraina di confermare l’estensione dei poteri presidenziali e la Corte ha di fatto rifiutato di farlo, cosa è successo in Ucraina? Può sembrare ridicolo, ma le guardie di sicurezza hanno impedito al presidente della Corte costituzionale di entrare nel suo ufficio.

Ecco, il film è finito. Ma non proprio, perché per quanto ne so, non so dove si trovi adesso, ma a un certo punto è andato all’estero. Tuttavia, negli ultimi anni, i poteri di alcuni membri della Corte costituzionale sono scaduti. Di conseguenza, la corte non ha il quorum necessario per prendere decisioni. Pertanto, limitarsi a tenere riunioni con l’attuale capo dell’amministrazione, diciamo, in modo delicato, è una strada senza uscita.

È possibile – non mi sono mai rifiutato di farlo – se l’incontro è ben preparato e porta a risultati positivi. A proposito, Donald mi ha chiesto se fosse possibile organizzare un incontro del genere. Ho risposto di sì, è possibile. Dopotutto, se Zelensky è pronto, può venire a Mosca e l’incontro avrà luogo.

Questo è il paragrafo chiave del suo discorso:

Secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo tramite referendum, per quanto mi ricordo. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante uno stato di guerra, come previsto dalla Costituzione. Pertanto, per indire un referendum, è necessario revocare lo stato di guerra. Una volta fatto ciò, è necessario indire le elezioni. Questo processo continuerà all’infinito.

Spero che il presidente Trump e il suo inviato, il signor Witkoff, prestino attenzione alle parole scelte con cura dal signor Putin.

Oggi ho registrato due podcast: il primo con i ragazzi di The Duran, e il secondo con Garland Nixon. Buon ascolto!

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Son of the New American Revolution, condividilo con i tuoi amici e guadagna premi quando si iscrivono.

Invita gli amici

Un’altra iniziativa cinese: la Global Governance Initiative, di Karl Sanchez

Un’altra iniziativa cinese: la Global Governance Initiative

La quarta grande iniziativa della Cina

Carlo Sánchez2 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Xi Jinping presenta l’iniziativa di governance globale alla riunione SCO+

Non c’è mai un buon momento per essere colpiti da un virus debilitante, ma qualche settimana prima non sarebbe stata poi così male. La nazione leader della Maggioranza Globale ha deciso che è giunto il momento di prendere l’iniziativa per salvare ciò che è stato eretto 80 anni fa e non le è mai stato permesso di funzionare correttamente. Certo, l’iniziativa di Xi non è nata dal nulla, ma è il prodotto di eventi accaduti nel corso di molti anni, che hanno raggiunto il culmine, come si legge nella Dichiarazione di Tianjin del Consiglio dei Capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (traduzione dall’originale russo):

Il mondo sta attraversando profondi cambiamenti storici che interessano tutti gli ambiti delle relazioni politiche, socio-economiche e sociali. C’è un crescente desiderio di creare un ordine mondiale multipolare più giusto, equo e rappresentativo, che apra nuove opportunità per lo sviluppo delle nazioni e per una cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa.

Allo stesso tempo, il confronto geopolitico e le sfide e le minacce alla sicurezza e alla stabilità, anche nella regione della SCO, si stanno intensificando. L’economia globale, in particolare i mercati finanziari e delle materie prime internazionali, sta attraversando gravi sconvolgimenti.

L’anno 2025 segna l’80° anniversario della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e della fondazione delle Nazioni Unite (ONU). La grande vittoria, resa possibile dall’unità dei popoli di tutti i paesi amanti della pace nella lotta contro il nazismo, il fascismo e il militarismo, ha determinato il corso della storia mondiale e creato le condizioni per la formazione di un sistema stabile di relazioni internazionali che garantisca lo sviluppo pacifico dell’umanità. Gli Stati membri chiedono la conservazione della memoria storica delle gesta eroiche dei popoli e degli insegnamenti della Seconda Guerra Mondiale.

L’ONU si è affermata come un’organizzazione intergovernativa unica nel suo genere, che promuove una cooperazione efficace e pertinente nei settori della pace e della sicurezza, dello sviluppo socioeconomico e dei diritti umani. Gli Stati membri hanno ribadito il loro impegno a costruire un ordine mondiale più rappresentativo, democratico, giusto e multipolare, basato sui principi universalmente riconosciuti del diritto internazionale, compresi quelli sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite, sul rispetto della diversità culturale e su una cooperazione reciprocamente vantaggiosa ed equa tra gli Stati, con l’ONU che svolge un ruolo centrale di coordinamento.

Il Consiglio dei capi degli Stati membri della SCO ha adottato una dichiarazione in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e dell’istituzione delle Nazioni Unite.

Ritengono che sia necessario adattare le Nazioni Unite alle moderne realtà politiche ed economiche, attuando una riforma ben ponderata per garantire che i paesi in via di sviluppo siano rappresentati negli organi di governo delle Nazioni Unite.

Gli Stati membri hanno confermato il loro impegno per l’osservanza paritaria e completa degli obiettivi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite e della Carta della SCO, nonché di altri principi e norme universalmente riconosciuti del diritto internazionale nelle relazioni tra gli Stati membri della SCO.

Gli Stati membri sostengono il rispetto del diritto dei popoli a compiere scelte indipendenti e democratiche in merito al loro sviluppo politico e socioeconomico e sottolineano che i principi del rispetto reciproco della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale degli Stati, dell’uguaglianza, del reciproco vantaggio, della non ingerenza negli affari interni e del non ricorso o della minaccia di ricorso alla forza costituiscono la base per lo sviluppo sostenibile delle relazioni internazionali.

Gli Stati membri, riaffermando il loro impegno nei confronti degli obiettivi e dei principi della Carta della SCO, continueranno ad agire in conformità con lo “spirito di Shanghai” di fiducia reciproca, mutuo vantaggio, uguaglianza, consultazione reciproca, rispetto per la diversità culturale e ricerca di uno sviluppo comune, e approfondiranno costantemente la cooperazione per il bene della sicurezza, della stabilità e dello sviluppo sostenibile nella regione della SCO.

Gli Stati membri aderiscono a una linea che esclude approcci basati su blocchi e conflittuali per risolvere le questioni di sviluppo internazionale e regionale.

Sottolineano che la cooperazione all’interno della SCO può servire da base per costruire un’architettura di sicurezza equa e indivisibile in Eurasia.

Gli Stati membri hanno preso atto dell’iniziativa di elaborare una Carta eurasiatica della diversità e della multipolarità per il XXI secolo, volta a consolidare i processi di sviluppo nel continente eurasiatico.

Tenendo conto delle opinioni degli Stati membri, hanno ribadito l’importanza delle iniziative volte a promuovere la cooperazione nella costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali basate sul rispetto reciproco, sulla giustizia, sull’uguaglianza e sulla cooperazione reciprocamente vantaggiosa, nonché a formare una visione comune dell’idea di creare una comunità di destino comune per l’umanità e a sviluppare un dialogo basato sull’idea di “Una Terra. Una famiglia. Un futuro”. Gli Stati membri hanno invitato la comunità internazionale ad aderire all’iniziativa della SCO sull’unità globale per un mondo giusto, l’armonia e lo sviluppo. [Corsivo mio]

Quanto sopra è solo il preludio al documento molto esteso. La SCO ha sempre affermato di non essere rivolta a nessuna nazione in particolare, ma diventa chiaro che è rivolta all’Impero Occidentale Collettivo che include le forze terroristiche sioniste in Palestina. Sì, molti derideranno il mantenimento dell’ONU per molte ragioni ben argomentate, sebbene la maggior parte sappia cosa e chi ha causato quei fallimenti. Ma, come notato, la Dichiarazione funge da modello per l’Iniziativa di Xi. E a questo punto è di fondamentale importanza notare che tutto questo è stato concordato per consenso, non tramite un diktat imposto come si vede in Occidente. Dobbiamo ammettere che la Maggioranza Globale concorda sul fatto che l’ONU sia disfunzionale sotto molti aspetti, ma non al 100%, e la considera riformabile. Un recente osservatore cinese ha affermato che l’acqua sporca è stata buttata via ma il bambino è stato tenuto, ed è questa la saggezza che vedo applicata in questo caso. Il testo completo del discorso di Xi Jinping è disponibile in inglese qui e ne consiglio la lettura integrale. Xi, nella sua apertura, sottolinea la grande rilevanza dei collegamenti storici:

Quest’anno ricorre l’80° anniversario della vittoria della Guerra Mondiale Antifascista e della fondazione delle Nazioni Unite. È una pietra miliare che ci spinge a ricordare il passato e a creare insieme un futuro migliore. Ottant’anni fa, la comunità internazionale imparò profonde lezioni dal flagello di due guerre mondiali e fondò le Nazioni Unite, scrivendo così una nuova pagina nella governance globale. Ottant’anni dopo, mentre le tendenze storiche di pace, sviluppo, cooperazione e mutuo beneficio rimangono immutate, la mentalità della Guerra Fredda, l’egemonismo e il protezionismo continuano a perseguitare il mondo. Nuove minacce e sfide non hanno fatto che aumentare. Il mondo si è trovato in un nuovo periodo di turbolenza e trasformazione. La governance globale è giunta a un nuovo bivio.

Leggendo il resto del suo discorso, noterete che non nomina nemmeno una volta l’avversario (o gli avversari), le forze che causano l’attuale caos globale. Piuttosto, Xi sceglie di sottolineare che agendo insieme come un’unica entità, il mondo può superare e sconfiggere quelle forze, anche se, bisogna ammetterlo, questo al momento dà poche speranze ai palestinesi e ad altri paesi attaccati dagli estremisti eccezionalisti nel Levante.

Il Global Times ha pubblicato un documento concettuale sulla Global Governance Initiative che fornisce maggiori dettagli. In apertura, il documento afferma quanto segue:

L’attuale panorama internazionale sta attraversando cambiamenti e turbolenze. L’ONU e il multilateralismo sono messi in discussione. Il deficit di governance globale continua a crescere. Le istituzioni internazionali esistenti hanno mostrato tre carenze. In primo luogo, la grave sottorappresentazione del Sud del mondo. L’ascesa collettiva dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo richiede un rafforzamento della rappresentanza del Sud del mondo e la correzione di ingiustizie storiche. In secondo luogo, l’erosione dell’autorevolezza. Gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite non sono stati effettivamente rispettati. Le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sono state contestate. Le sanzioni unilaterali, tra le altre pratiche, hanno violato il diritto internazionale e sconvolto l’ordine internazionale. In terzo luogo, l’urgente necessità di una maggiore efficacia. L’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile è gravemente in ritardo. Questioni come il cambiamento climatico e il divario digitale stanno diventando sempre più rilevanti. Esistono lacune di governance in nuove frontiere come l’intelligenza artificiale (IA), il cyberspazio e lo spazio extra-atmosferico.

Sì, possiamo dire che molto di quanto sopra è accaduto dal 1945 e in realtà ben poco è nuovo. Pertanto, molti si chiederanno perché ora, quando gli eventi erano altrettanto gravi dieci anni fa, con l’invasione dell’Ucraina da parte dell’Impero fuorilegge statunitense e le sanzioni illegali imposte alla Russia come punizione per l’esercizio dei propri diritti da parte dei Crimeani. Naturalmente, non è così che la falsa narrazione dei media occidentali ha raccontato la storia, ma ora la realtà è abbastanza nota al di fuori dell’Occidente. Si potrebbe anche dire che molti in Occidente ignorano completamente la carenza di governance globale perché la loro è altrettanto deteriorata e assorbe le loro preoccupazioni.

Ho applaudito tutte le iniziative di Xi in cui ha adottato un approccio non violento alle soluzioni da lui suggerite. Il mondo non lo aveva mai visto prima e ci sta mettendo un po’ a capire come si possa attuare un approccio non egemonico alla gestione globale. E ancora una volta, Xi/Cina lo sta facendo tramite il consenso; quindi, sebbene faccia gli annunci principali attraverso i suoi discorsi, chiaramente non è l’unico pensatore coinvolto nella creazione di queste iniziative. Ho una sola parola: IMMAGINATE.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Documento concettuale sull’Iniziativa per la governance globale

Dal Ministero degli Affari EsteriPubblicato: 02 settembre 2025 01:06 AM

Ciascuna di esse sarà una fonte di energia positiva per un mondo mutevole e turbolento e un impulso per lo sviluppo e il progresso dell’umanità.

I “cinque concetti fondamentali” del GGI derivano dagli scopi e dai principi della Carta delle Nazioni Unite e rispondono all’aspirazione condivisa dalla maggior parte dei Paesi. Riformare e migliorare la governance globale non significa rovesciare l’ordine internazionale esistente o creare un altro quadro al di fuori dell’attuale sistema internazionale. L’obiettivo è piuttosto quello di rendere il sistema internazionale esistente e le istituzioni internazionali più capaci di intraprendere azioni, lavorare efficacemente, adattarsi ai cambiamenti, rispondere prontamente ed efficacemente alle varie sfide globali e servire gli interessi di tutti i Paesi, in particolare di quelli in via di sviluppo. Indipendentemente dai cambiamenti del panorama internazionale, la Cina rimarrà ferma nel salvaguardare il sistema internazionale con l’ONU al centro e l’ordine internazionale sostenuto dal diritto internazionale, rimanendo fermamente dalla parte giusta della storia e unendosi a tutte le forze progressiste del mondo per costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e compiere sforzi incessanti per la nobile causa della pace e dello sviluppo dell’umanità.

Sosterremo i principi, abbracceremo nuove idee, manterremo una mentalità aperta e inclusiva, aderiremo al principio dell’ampia consultazione e del contributo congiunto per un beneficio condiviso, e lavoreremo nel quadro del GGI con tutte le parti per migliorare la comunicazione e il coordinamento delle politiche, in modo da costruire un ampio consenso e arricchire i metodi e i percorsi per riformare e migliorare la governance globale.

Faremo leva sulle piattaforme fornite dalle Nazioni Unite, Sfrutteremo le piattaforme fornite dalle Nazioni Unite, dalle organizzazioni internazionali competenti e dalle istituzioni multilaterali regionali e subregionali per intraprendere azioni attive con tutte le parti in causa e contribuire con le nostre riflessioni ed energie alla riforma e al miglioramento della governance globale. La priorità sarà data alle aree in cui la governance è urgentemente necessaria e scarsamente disponibile, come la riforma dell’architettura finanziaria internazionale, l’IA, il cyberspazio, il cambiamento climatico, il commercio e lo spazio esterno, nonché alla ferma difesa dell’autorità e del ruolo centrale delle Nazioni Unite e al loro sostegno nell’attuazione del Patto per il futuro. Vorremmo aumentare la comunicazione e la cooperazione in queste aree per costruire il consenso, identificare i risultati e ottenere i primi frutti.

L’umanità è diventata una comunità strettamente intrecciata con un futuro condiviso. L’umanità è diventata una comunità strettamente intrecciata con un futuro condiviso. Il rafforzamento della governance globale è la scelta giusta per la comunità internazionale per condividere le opportunità di sviluppo e affrontare le sfide globali. La Cina rafforzerà gli sforzi congiunti con tutte le parti per esplorare i modi per riformare e migliorare la governance globale e aprire un futuro luminoso di pace, sicurezza, prosperità e progresso.
Devono essere sostenuti con fermezza. Nelle aree emergenti, le regole internazionali dovrebbero essere formulate sulla base di un ampio consenso. Il diritto e le norme internazionali devono essere applicate in modo equo e uniforme, senza doppi standard o imposizioni. L’autorità e la solennità del diritto internazionale devono essere sostenute. I Paesi più importanti, in particolare, devono assumere un ruolo guida nel sostenere e difendere lo Stato di diritto internazionale.

3. Rimanere impegnati nel multilateralismo. Questo è il percorso di base della governance globale. Il multilateralismo è il concetto centrale dell’attuale sistema internazionale e dell’ordine internazionale. Il principio dell’ampia consultazione e del contributo comune per un beneficio condiviso deve essere mantenuto. Gli affari globali dovrebbero essere decisi da tutti, il sistema di governance costruito da tutti e i frutti della governance condivisi da tutti. La pratica dell’unilateralismo deve essere respinta. L’ONU è la piattaforma principale per praticare il multilateralismo e far progredire la governance globale, il cui ruolo deve essere rafforzato, non indebolito. Altre istituzioni multilaterali globali e regionali dovrebbero sfruttare i loro rispettivi punti di forza e svolgere un ruolo costruttivo. Si devono evitare tutti gli accordi discriminatori e di esclusione.

4. Rimanere impegnati nell’approccio incentrato sulle persone. Questo è il valore fondamentale della governance globale. I popoli di tutte le nazioni sono gli attori fondamentali della governance globale e il loro benessere è il suo beneficio finale. Per essere ampiamente supportato ed efficace, il sistema di governance globale deve soddisfare le esigenze delle persone e promuovere costantemente la loro fiducia e la loro convinzione in un futuro stabile. Deve cercare di migliorare attraverso le riforme per ispirare, tra i popoli di tutti i Paesi, un maggiore senso di realizzazione attraverso l’accelerazione dello sviluppo comune, un maggiore senso di sicurezza attraverso una risposta più efficace alle sfide comuni dell’umanità e un maggiore senso di benessere attraverso la promozione degli interessi comuni dei diversi Paesi e comunità. 

5. Impegnarsi per ottenere risultati concreti. Questo è un principio importante della governance globale. Una governance globale efficace è essenzialmente quella che risolve problemi reali. Dati gli stretti legami tra le varie questioni, la governance globale dovrebbe essere condotta in modo più coordinato, sistematico e olistico. Deve affrontare sia le cause che i sintomi per trovare soluzioni sostenibili. Deve sia affrontare le questioni più urgenti sia tenere conto delle sfide a lungo termine. I Paesi sviluppati dovrebbero assumersi seriamente le proprie responsabilità e fornire maggiori risorse e beni pubblici. I Paesi in via di sviluppo, da parte loro, dovrebbero unirsi per rafforzarsi e fare del loro meglio per il mondo.

III. La GGI è un’altra grande iniziativa proposta dalla Cina, dopo l’Iniziativa per lo Sviluppo Globale (GDI), l’Iniziativa per la Sicurezza Globale (GSI) e l’Iniziativa per la Civilizzazione Globale (GCI). L’Iniziativa per lo Sviluppo Globale si concentra sulla promozione della cooperazione internazionale in materia di sviluppo, l’Iniziativa per la Sicurezza Globale sull’incoraggiamento del dialogo e della consultazione rispetto alle discordie internazionali, l’Iniziativa per la Civilizzazione Globale sulla promozione degli scambi e dell’apprendimento reciproco tra le civiltà e l’Iniziativa per la Civilizzazione Globale sulla direzione, i principi e il percorso di riforma del sistema di governance globale e delle istituzioni. Le quattro iniziative hanno le loro rispettive priorità e possono essere portate avanti contemporaneamente. I. Contesto

Nel 2025 ricorre l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. Ottant’anni fa, dopo una profonda riflessione sulle amare lezioni delle due guerre mondiali, la comunità internazionale decise di istituire le Nazioni Unite, dando inizio a una nuova pratica di governance globale. Negli ultimi 80 anni, le visioni e la pratica della governance globale, ossia il sistema internazionale con l’ONU al centro, l’ordine internazionale sostenuto dal diritto internazionale e le norme fondamentali delle relazioni internazionali basate sugli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, hanno dato un contributo storico al mantenimento della pace e dello sviluppo mondiale.

L’attuale panorama internazionale sta subendo cambiamenti e turbolenze. L’ONU e il multilateralismo sono messi in discussione. Il deficit della governance globale continua a crescere. Le istituzioni internazionali esistenti hanno mostrato tre carenze. In primo luogo, la grave sottorappresentazione del Sud globale. L’ascesa collettiva dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo richiede un aumento della rappresentanza del Sud globale e la correzione di ingiustizie storiche. In secondo luogo, l’erosione dell’autorevolezza. Gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite non sono stati effettivamente rispettati. Le risoluzioni del Consiglio di sicurezza sono state contestate. Le sanzioni unilaterali, tra le altre pratiche, hanno violato il diritto internazionale e sconvolto l’ordine internazionale. Terzo, l’urgente necessità di una maggiore efficacia. L’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile è in grave ritardo. Questioni come il cambiamento climatico e il divario digitale stanno diventando sempre più rilevanti. In qualità di membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e di maggiore Paese in via di sviluppo, la Cina è sempre stata un convinto promotore della pace nel mondo, un contributo allo sviluppo globale, un difensore dell’ordine internazionale e un fornitore di beni pubblici. Concentrandosi su un tema del nostro tempo, ovvero quale tipo di sistema di governance globale costruire e come riformare e migliorare la governance globale, e considerandolo una linea guida fondamentale per sostenere gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e praticare la visione di una governance globale caratterizzata da un’ampia consultazione e dal contributo congiunto per un beneficio condiviso, la Cina propone l’Iniziativa per la Governance Globale (GGI) per promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto ed equo e lavorare insieme per una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

II. Concetti fondamentali

1. Mantenere l’impegno per l’uguaglianza sovrana. Questa è la premessa principale della governance globale. L’uguaglianza sovrana è la norma più importante che regola le relazioni tra Stati e il principio principale osservato dalle Nazioni Unite e da tutte le altre istituzioni e organizzazioni internazionali. L’essenza dell’uguaglianza sovrana è che tutti i Paesi, a prescindere dalle dimensioni, dalla forza o dalla ricchezza, devono veder rispettata la propria sovranità e dignità, i propri affari interni liberi da interferenze esterne, il diritto di scegliere in modo indipendente il proprio sistema sociale e il proprio percorso di sviluppo e il diritto di partecipare, prendere decisioni e beneficiare del processo di governance globale da pari a pari. Si dovrebbe promuovere una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali per far sì che il sistema di governance globale rifletta meglio gli interessi e le aspirazioni della maggioranza dei Paesi e per aumentare la rappresentanza e la voce in capitolo dei Paesi in via di sviluppo.

2. Mantenere l’impegno per lo Stato di diritto internazionale. Questa è la salvaguardia fondamentale della governance globale. Gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite sono norme di base universalmente riconosciute delle relazioni internazionali.

Putin passa al nucleare: visita il Centro nucleare federale e l’Istituto panrusso di ricerca fisica sperimentale

Putin passa al nucleare: visita il Centro nucleare federale e l’Istituto panrusso di ricerca fisica sperimentale

Il Centro si trova nella città di Sarov, nella regione di Nižnij Novgorod.

Karl Sanchez23 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Presidente ha visitato una mostra dedicata alle infrastrutture scientifiche ed educative delle città di particolare importanza. Sul tavolo sono esposti diversi modelli, ciascuno relativo a una città diversa: i centri scientifici di Sarov, Snezhinsk, Lesnoy, Zheleznogorsk e Obninsk.

Come suggerisce la didascalia della foto sopra, la Russia prende molto sul serio la scienza e sta espandendo i propri centri di ricerca insieme alle università e alle scuole di ingegneria. Il Cremlino ci dice che queste persone hanno aiutato a spiegare tutto al presidente:

Le spiegazioni sono state fornite dal direttore generale della società statale Rosatom Alexei Likhachev, dal primo vice capo di Rosatom Oleg Shubin, dal capo di Roscosmos Dmitry Bakanov, dal governatore della regione di Kaluga Vladislav Shapsha, dal direttore generale del Centro nucleare federale russo – Zababakhin, l’Istituto panrusso di ricerca di fisica tecnica Mikhail Zheleznov, il rettore dell’Università nazionale di ricerca nucleare MEPhI Vladimir Shevchenko e il vicedirettore generale di Rosatom Tatyana Terentyeva.

Dopo aver assistito alla presentazione, Putin ha avuto un incontro di un’ora con i giovani dipendenti delle imprese dell’industria nucleare.

Il consueto formato prevede che Putin pronunci il discorso di apertura, seguito dalla cerimonia di premiazione del team del Centro Federale Nucleare Russo, che riceve l’Ordine “Per il Valore nel Lavoro”, assegnato al direttore statale del Centro Nucleare Valentin Kostyukov. Dopo la cerimonia ha inizio l’interazione, che sarà sicuramente divertente e forse anche istruttiva, come di solito accade in queste occasioni.

V. Putin: Cari amici e colleghi!

Il 20 agosto 1945, 80 anni fa, nel nostro Paese è stata istituita una commissione speciale incaricata di organizzare il lavoro nel campo dell’energia nucleare. Questa data ha segnato infatti la nascita dell’industria nucleare nazionale. Colgo l’occasione per congratularmi ancora una volta con tutti coloro che lavorano nell’industria nucleare nazionale per questo anniversario. Si tratta di una forza significativa, che coinvolge quasi mezzo milione di persone. Quante persone ci sono in totale?

A. Likhachev: 420 mila.

V. Putin: Quasi mezzo milione.

Un profondo inchino ai veterani ai quali dobbiamo la nostra sicurezza, la nostra potente base tecnologica e, di fatto, il nostro sviluppo indipendente e sovrano. Con il loro talento e la loro volontà titanica, hanno creato un forte scudo nucleare per il nostro Paese e sono stati i primi al mondo a mettere l’energia nucleare al servizio del nostro Paese e dell’umanità intera.

Scienziati, operai e ingegneri nucleari hanno compiuto una vera impresa in nome della loro patria. Si sono avventurati nell’ignoto, rischiando la vita e la salute per assemblare le prime armi nucleari e hanno costruito siti di test nucleari, stazioni, reattori, rompighiaccio e sottomarini.

L’intero Paese, che aveva vissuto una guerra terribile, perdite enormi e distruzione, era impegnato in un lavoro enorme, facendo affidamento sul potenziale scientifico, educativo e industriale che era stato creato sia nella Russia pre-rivoluzionaria che durante l’era sovietica. Il raggiungimento della parità nucleare globale è stata una vera vittoria per tutta la nostra nazione.

Siamo orgogliosi dei trionfi scientifici di fisici eccezionali come Igor Kurchatov, Yuliy Khariton, Yakov Zeldovich, Nikolay Semyonov e Andrei Sakharov, nonché dell’energia e della dedizione delle persone che hanno avviato centinaia di nuove imprese, istituti scientifici e uffici di progettazione, formando un complesso scientifico e industriale unico nel suo genere.

Al fine di preservare e valorizzare questa grande eredità, nel 2007 è stata fondata l’azienda statale Rosatom. Sergey Vladilenovich [Kiriyenko] è stato responsabile della sua creazione. Grazie, Sergey Vladilenovich. Questa decisione ha dato un forte impulso allo sviluppo dell’industria nucleare nazionale in questo periodo storico, nel XXI secolo. Oggi Rosatom è leader mondiale nella costruzione di nuove centrali nucleari, dimostrando l’affidabilità e la compatibilità ambientale delle tecnologie nucleari russe.

Gli ingegneri nucleari russi sono stati i primi a mettere in produzione di massa i reattori di terza generazione plus, i più sicuri al mondo. Stanno già creando soluzioni fondamentalmente nuove, come i sistemi di energia a neutroni veloci di quarta generazione con ciclo chiuso. Ciò consentirà di eliminare i rifiuti radioattivi e aumentare significativamente il potenziale dell’energia nucleare.

Grazie a voi e ai vostri colleghi, Rosatom è all’avanguardia nella creazione e nell’implementazione di tecnologie avanzate e grandi progetti infrastrutturali, tra cui la Rotta del Mare del Nord, che diventerà parte del Corridoio di trasporto transartico da San Pietroburgo a Vladivostok passando per Murmansk. A Obninsk, nella regione di Kaluga, è in costruzione il più grande impianto europeo per la produzione di radiofarmaci per la diagnosi e il trattamento di malattie complesse, tra cui il cancro.

I computer quantistici consentono di sviluppare nuovi farmaci, vaccini e materiali, nonché di elaborare rapidamente enormi quantità di dati. Grazie agli sforzi di Rosatom, in Russia sono già stati assemblati prototipi di tali sistemi con enormi capacità di calcolo. Questi sistemi saranno molto richiesti per le megastrutture scientifiche, comprese quelle in fase di sviluppo presso il Centro Nazionale di Fisica e Matematica di Sarov. Si tratta di un vero e proprio centro per la scienza del futuro, sviluppato da Rosatom.

Questo vettore lungimirante è assolutamente accurato e corretto. Dobbiamo fissare obiettivi ambiziosi e impegnarci per compiere un passo avanti significativo nello sviluppo della nostra economia e dell’intera civiltà.

Si tratta principalmente del lavoro nel campo della fusione termonucleare controllata, avviato dal grande Evgeny Pavlovich Velikhov. Grazie alle basi esistenti, gli sviluppi in questo settore vengono già utilizzati per creare un’ampia gamma di soluzioni applicate, e la Russia è all’avanguardia nella conoscenza e nella tecnologia in questo campo. Questi vantaggi unici devono essere ulteriormente sviluppati in stretta collaborazione con i principali centri scientifici russi.

Lo stesso tipo di proficua cooperazione è necessaria nell’ambito di un altro progetto su larga scala. Mi riferisco alla creazione di un sistema spaziale con un impianto di alimentazione speciale e un cosiddetto rimorchiatore spaziale basato su un’installazione nucleare. Tali soluzioni aprono prospettive fondamentalmente nuove nell’esplorazione dello spazio profondo.

In generale, tali programmi hanno un’importanza nazionale e, forse, senza esagerare, globale. Di portata colossale, sono concepiti per rafforzare le capacità di difesa e la sovranità del Paese e, soprattutto, per ampliare le opportunità di creatività e autorealizzazione dei giovani di talento, degli scolari e degli studenti che aspirano a lavorare nell’industria nucleare.

Sono assolutamente convinto che i giovani, tutte le generazioni di specialisti di Rosatom, così come i vostri grandi predecessori, siano in grado di raggiungere qualsiasi obiettivo, per quanto difficile possa essere. Ciò vale sia per i compiti civili che per quelli di difesa che coinvolgono il potenziale dell’industria nucleare russa. Vorrei ribadire che lo avete indubbiamente dimostrato con i vostri eccezionali risultati.

Pertanto, in occasione dell’anniversario del settore, oltre 1.400 dipendenti di Rosatom hanno ricevuto riconoscimenti statali per il loro significativo contributo allo sviluppo dell’industria.

Vorrei inoltre segnalare che è stato firmato un decreto che conferisce il titolo di Eroe del Lavoro della Federazione Russa a Viktor Igorevich Ignatov, direttore della centrale nucleare di Kalinin, e ad Andrey Alekseevich Karavaev, tornitore presso lo stabilimento meccanico di Chepetsk.

Oggi ho il piacere di consegnare l’Ordine al Valore del Lavoro, conferito al personale del Centro Federale Nucleare Russo, l’Istituto Panrusso di Ricerca Fisica Sperimentale, dove ci troviamo attualmente.

Vorrei congratularmi ancora una volta con tutti i dipendenti e i veterani di Rosatom per questa ricorrenza così importante per tutti noi e per il nostro Paese. Vi auguro nuovi successi. Grazie.

(Cerimonia di premiazione.)

V. Kostyukov: Caro Vladimir Vladimirovich!

A nome del team e di tutti i residenti di Sarov, desideriamo ringraziarvi per l’alto apprezzamento del nostro lavoro.

Gli scienziati e gli specialisti del Centro Federale Nucleare Russo sono pienamente responsabili di tutto ciò che ci è stato affidato. Attueremo tutto. Grazie.

A.Likhachev: Caro Vladimir Vladimirovich, è più di un’ora che lei sta lavorando qui, nella terra di Nizhny Novgorod, a Sarov, nel luogo dove 80 anni fa è nata l’industria nucleare del nostro Paese. E in questa sala si sono riuniti non solo i giovani del complesso delle armi nucleari, ma anche i nostri ingegneri energetici, coloro che si occupano di scienza e di nuovi settori di attività. Sono ansiosi, Vladimir Vladimirovich, di porle delle domande.

Naturalmente ci siamo preparati, ma vorrei dire alcune parole prima di dare inizio a questo evento così importante.

Vladimir Vladimirovich, grazie mille, grazie per essere venuto.

V. Putin: Prego.

Posso rivolgermi direttamente al pubblico? Sono tutte persone intelligenti. Per favore, non fatemi domande difficili.

A. Likhachev: Grazie, Vladimir Vladimirovich.

Non mi perdonerete se non dico qualche parola. Ascolta, tutti noi apprezziamo e ricordiamo ogni singolo giorno e minuto: come sei arrivato nel marzo 2000 dopo le elezioni, hai preso decisioni sul complesso nucleare e bellico, sul settore energetico, hai dato ordini alle imprese e hai introdotto bonus per i lavoratori più importanti. Non potrò mai sottolineare abbastanza l’importanza della decisione di istituire un’azienda statale.

Un argomento a parte è quello delle esportazioni. Lei, Vladimir Vladimirovich, non solo ha creato un sistema di sostegno, ma è anche il principale rappresentante di Rosatom nei negoziati internazionali. L’ho visto molte volte. Ha fatto della politica nucleare una priorità della nostra politica estera.

Grazie mille. E grazie per averci incoraggiato con i vostri incarichi. Abbiamo qualcosa che non era nemmeno disponibile nel grande Ministero dell’Ingegneria Meccanica. L’ingegneria meccanica, la rotta del Mare del Nord, la scienza dei materiali, la medicina nucleare e molte altre cose ci hanno reso più forti negli ultimi anni e speriamo che continuino a rendere il nostro Paese ancora più forte.

Grazie mille.

Se non vi dispiace, passiamo alle domande. Immagino che non abbiate mai bisogno di moderatori o intermediari quando parlate con il pubblico. Forse mi permetterete di presentarvi il nostro primo partecipante alla discussione, Vladimir Kryukov, rappresentante dell’atomo pacifico. Lavora alla centrale nucleare di Leningrado. Nonostante la sua giovane età, ha già costruito quattro centrali nucleari ed è responsabile della fornitura di attrezzature per la costruzione di nuove centrali nucleari.

Per favore, Volodya.

V. Kryukov: Buon pomeriggio, Vladimir Vladimirovich!

È piuttosto emozionante, perché non capita tutti i giorni di avere l’opportunità di incontrare il capo dello Stato e di porgli direttamente delle domande.

V. Putin: Siamo connazionali. È semplice!

V. Kryukov: Ok, Vladimir Vladimirovich.

Sì, ho iniziato la mia carriera alla centrale nucleare di Leningrado, praticamente dall’inizio dei miei studi. Ho iniziato come economista e ora, come ha detto Alexey Evgenievich, sono il vice capo del dipartimento. Nel 2007, quando tutto questo è successo, è stato grazie ai vostri decreti che è iniziata la costruzione della centrale nucleare di Leningrado-2, per sostituire la capacità esistente, cosa di cui sono molto grato.

Ad oggi, Rosatom possiede 35 unità e 11 centrali nucleari, che coprono circa il 20% del fabbisogno energetico del Paese. Secondo il piano generale approvato, entro il 2042 dovremo costruire 38 centrali nucleari. Ciò ci consentirà di raggiungere una quota del 25% di energia nucleare, in linea con le vostre istruzioni…

V. Putin: Nel bilancio energetico.

V. Kryukov: Grazie, Vladimir Vladimirovich. Nel bilancio energetico del nostro Paese.

Si tratta di un compito ambizioso che ispira il nostro team, perché apprezziamo l’attenzione che riservate al nostro settore, questo è certo. Alexey Yevgenyevich lo ha già detto. Tuttavia, almeno a mio avviso, ci sono alcuni aspetti importanti nella realizzazione di grandi progetti di investimento, come la costruzione di centrali nucleari. Il primo è la volontà politica, che abbiamo grazie al vostro sostegno. Il secondo è il denaro. Stavo per porre questa domanda, ma non lo farò, perché avete parlato più volte in televisione del tasso di rifinanziamento. Naturalmente, attendiamo con impazienza che diminuisca. Comprendiamo tutto.

E il terzo aspetto è sicuramente il personale, di cui non si può fare a meno. Ma attualmente abbiamo una carenza di personale, compreso quello tecnico e di costruzione, e non ci sono abbastanza professionisti dell’edilizia nel cantiere di Leningradskaya (il terzo e il quarto blocco).

È possibile prendere in considerazione un ordine statale per le università specializzate al fine di aumentare il numero di posti finanziati dal bilancio pubblico per le specializzazioni richieste dal nostro settore nucleare?

Esprimo il mio più profondo rispetto personale nei vostri confronti, e credo che tutti qui lo facciano, per il vostro sostegno visibile e invisibile. Non credo che avremmo potuto farlo senza di voi.

V. Putin: Un luogo sacro non è mai vuoto.

Per quanto riguarda la formazione, questo è uno dei settori più importanti in tutti i settori dell’economia nazionale. Probabilmente l’industria nucleare non fa eccezione e la situazione è la stessa. Tuttavia, è necessario formare il personale fin dall’asilo o dalla scuola. Abbiamo bisogno di un orientamento professionale precoce. Questo è esattamente ciò che stiamo facendo. Forse non è efficace come vorremmo, ma l’efficienza sta aumentando e i risultati stanno migliorando. Lo dimostra il fatto che quest’anno un numero significativo di studenti ha scelto fisica, matematica, chimica e biologia come materie principali per l’esame di Stato unificato.

In generale, l’interesse per le professioni ingegneristiche è in aumento. Ho appena incontrato il Ministro della Scienza e dell’Istruzione e i miei colleghi mi hanno riferito che il numero di persone che si iscrive ai corsi di laurea in ingegneria e, tra l’altro, in scienze dell’educazione è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Questo è anche la prova che il nostro lavoro sta avendo un impatto tangibile. Tuttavia, non è sufficiente. Continueremo a lavorare su questo fronte.

È strano che non ci siano abbastanza costruttori. Capisco quando mancano gli specialisti…

A. Likhachev: C’è carenza di lavoratori edili in tutto il Paese. Potrebbe non essere solo una questione di quote e incarichi statali per le università, ma anche di soluzioni sistemiche per aumentare l’attrattiva dei lavoratori edili, dei progettisti e dei project manager. A quanto ci risulta, questa carenza sarà significativa non solo nel settore dell’edilizia nucleare nei prossimi anni.

V. Putin: Parliamo separatamente di ciò di cui ha bisogno l’industria nucleare.

Per quanto riguarda la formazione speciale, c’è molto lavoro da fare. I miei colleghi mi hanno appena informato che è stato istituito un centro internazionale a Obninsk, dove studiano sia i nostri studenti che quelli stranieri. Ci sono più di 90 università che collaborano, giusto?

A. Likhachev: Sì. Abbiamo più di 50 università in Russia e diverse decine all’estero, università partner.

V. Putin: Si tratta di persone che stanno entrando nel settore nucleare e che lavoreranno in questo campo. Probabilmente sarà necessario tornare più volte su questo argomento.

Sai, l’ho già detto, ma è assolutamente necessario promuovere le attività ingegneristiche nel tuo campo, così come il lavoro nell’industria nucleare. Credo che non ci sia niente di più interessante di quello che fai. Non sto esagerando quando lo dico. È un lavoro unico che richiede la comprensione del pensiero di Einstein e della struttura del mondo. Quando gli fu chiesto perché si fosse interessato a questo campo, Einstein rispose: “Ero curioso di sapere come funziona il mondo”. Questa curiosità lo portò a esplorare la struttura atomica e oltre. Tu ti occupi proprio di questo tipo di lavoro. Cosa potrebbe esserci di più interessante? Cosa potrebbe esserci di più eccitante di questo tipo di attività? Devi essere in grado di presentarlo in modo accattivante e suscitare l’interesse dei ragazzi e delle ragazze delle scuole.

E a scuola stiamo sviluppando un intero sistema per lavorare con i bambini dotati. E naturalmente, prima di tutto bisogna avere persone dotate, il che richiede qualità intellettuali speciali. E nelle professioni generali, come l’edilizia, si tratta di un settore molto nobile.

Se Rosatom ha compiti particolari o requisiti speciali, riflettiamoci e magari ne discutiamo. Non voglio approfondire ciò che manca nel settore delle costruzioni e come o chi sta occupando i posti di lavoro, perché è un argomento a parte. Ora dobbiamo formare il nostro personale.

A.Likhachev: Abbiamo alcune idee. Te le presenteremo, ok?

V. Putin: Va bene.

A.Likhachev: Sì. Bene. Grazie mille.

Vladimir Vladimirovich, naturalmente, sono state poste molte domande di carattere internazionale. Innanzitutto, questo riguarda noi. Grazie al vostro sostegno, siamo attori di primo piano nel mercato globale e leader nel mercato nucleare. Abbiamo una struttura adeguata, che può essere descritta come la Missione Russa per il Commercio Atomico, che opera in molti paesi e in tutti i continenti. Egor Kvyatkovsky, un giovane, ha già raggiunto la posizione di Vice Capo Rappresentante per il Commercio Atomico.

Dai, Egor, fai le tue domande, per favore.

E. Kvyatkovsky: Alexey Evgenievich, grazie mille per la presentazione. Dopo queste parole, non credo che sia una domanda noiosa, ma solo audace.

V. Putin: Facciamolo.

E. Kvyatkovsky: Vladimir Vladimirovich, sono un ingegnere nucleare non classico, mi sono laureato alla Scuola Superiore di Economia e ho deciso di rompere lo stereotipo secondo cui solo le professioni tecniche possono avere successo in Rosatom. Lavoro nel settore da 15 anni e promuovo le tecnologie nucleari russe all’estero.

Hai colto perfettamente ciò che stiamo costruendo oggi. Stiamo costruendo 22 blocchi all’estero e oggi ne abbiamo 41 nel nostro portafoglio. Si tratta di cifre molto importanti, ci siamo impegnati, andiamo avanti e realizziamo i nostri obiettivi. Ovviamente, in modo obiettivo, dopo il 2022 abbiamo ridefinito i nostri obiettivi e abbiamo iniziato a impegnarci molto attivamente nei paesi amici, nei paesi del Sud del mondo, nell’ASEAN e nei BRICS. A nostro avviso, sono questi paesi che stanno compiendo un enorme balzo in avanti in termini di consumo energetico nel mondo e vediamo un futuro promettente in questa direzione. Allo stesso tempo, non stiamo abbandonando né lasciando i mercati occidentali in cui lavoravamo e in cui lavoriamo attualmente. Ciò richiede un grande sforzo ed è impegnativo, poiché veniamo spinti fuori da questi mercati. Vediamo le politiche imposte ai nostri partner, che minacciano oggettivamente la nostra capacità di lavorare con loro. Ciononostante, continuiamo a lottare per questi mercati e non ci tiriamo indietro. E naturalmente non posso fare a meno di chiedere: come possiamo continuare a costruire il giusto rapporto con il mondo occidentale?

Siamo tutti ingegneri nucleari e abbiamo seguito l’andamento dei vostri negoziati con Donald Trump. Questo è importante per noi, soprattutto nel settore internazionale. Naturalmente, noi, e io personalmente, vorremmo sapere: lei pensa, Vladimir Vladimirovich, che dovremmo continuare a lottare per i clienti occidentali? O dovremmo aspettare che il buon senso prevalga sui giochi politici, continuando a lavorare in modo costruttivo con i nostri partner? E, in generale, quale sarà il futuro delle relazioni con gli Stati Uniti? Penso che tutti i presenti in questa sala siano molto interessati alla questione. Saremo in grado di costruire una cooperazione costruttiva e pragmatica con i nostri partner occidentali? Grazie.

V. Putin: Lei ha affermato che dall’inizio dell’operazione militare speciale abbiamo rafforzato le relazioni con i nostri partner nei Paesi amici. In passato lavoravamo già in quei Paesi. Onestamente, abbiamo perso qualche progetto nei cosiddetti Paesi ostili?

A proposito, non abbiamo paesi nemici; abbiamo élite ostili in alcuni paesi. E vi assicuro che non abbiamo nulla a che fare con i popoli di quei paesi. Naturalmente lì la propaganda funziona, stanno facendo il lavaggio del cervello alla gente e dicono che siamo stati noi a iniziare la guerra, ma dimenticano che sono stati loro a iniziare la guerra nel 2014, quando hanno usato carri armati e aerei contro i civili del Donbas. È allora che è iniziata la guerra, e noi stiamo facendo tutto il possibile per porvi fine.

Ma non sto parlando di questo adesso, bensì del fatto che dove si è svolta la principale cooperazione tra noi? Con paesi amici. Dove sono stati effettuati i nostri principali ordini? Nella Repubblica Popolare Cinese, in India, in Bangladesh, in Turchia, dove è apparso un progetto, nonostante l’avvio della Zona di libero scambio, e questo, tra l’altro, è un paese della NATO. Cosa manca rispetto a ciò che avevamo? Solo la Finlandia. Noi in Ungheria continuiamo persino a lavorare (un paese della NATO e un paese dell’Unione Europea). Primi.

Secondo. Continuiamo a fare quello che facevamo prima nei paesi che avete definito ostili. Forniamo ancora combustibile nucleare in quantità discrete. Forniamo servizi? Forniamo servizi quasi nelle stesse quantità. Ci sono alcuni nuovi sviluppi, soprattutto nel campo della medicina nucleare e in altri settori correlati. La situazione è ancora questa.

Sì, alcune cose ci causano davvero dei danni, dove la cooperazione si interrompe, specialmente nella scienza, ma il lavoro con gli scienziati continua. Guarda, sono venuto a Gatchina, sai, lì c’è un centro. Lavorano lì specialisti provenienti da paesi europei e tutto va bene. Questi specialisti provenienti da paesi con cui abbiamo avuto relazioni diverse in diverse fasi storiche, hanno sempre lavorato con noi, anche quando stavano creando la bomba atomica. Beh, lo sappiamo molto bene, non entrerò nei dettagli ora, ma molti degli specialisti che lavoravano nella sede principale negli Stati Uniti collaboravano anche con la Russia. Non erano semplici spie nel senso tradizionale del termine. Non erano affatto spie. Erano solo persone intelligenti che capivano che per proteggere l’umanità dal genio che stavano liberando, era necessario creare un equilibrio. Lo hanno fatto aiutando anche i nostri scienziati a lavorare. La nostra gente lo avrebbe fatto anche senza questo sostegno, ma lo hanno fatto apposta, e lo hanno fatto sia gli specialisti tedeschi che quelli americani.

E questa comunità di persone intelligenti non è mai stata distrutta, né mai lo sarà. La scienza, come lo sport e l’arte, ha lo scopo di unire le persone. È sempre stato così. Sono sicuro al 100% che sarà sempre così e che nessuno potrà distruggere questa comunità scientifica.

Per quanto riguarda le questioni puramente pragmatiche legate al business, abbiamo ordini sufficienti. Oggi siamo l’azienda numero uno al mondo. Rosatom è il leader assoluto nel settore dell’energia nucleare a livello globale. Nessun’altra azienda al mondo costruisce così tanti impianti in generale o così tanti impianti all’estero.

L’ho appena detto dal podio, e questo la dice lunga sulla qualità dei progetti di Rosatom. La dice lunga sulla loro sicurezza e sul loro rispetto per l’ambiente. E c’è un altro aspetto importante: non mettiamo i nostri partner nella condizione di dover costruire qualcosa e poi creare un mercato per loro, mantenendo quel mercato sotto il nostro controllo. Al contrario, creiamo un’industria, formiamo il personale e offriamo opportunità per la produzione e la localizzazione delle attrezzature.

Sapete, gli specialisti dei nostri paesi partner lo capiscono e lo apprezzano molto, ed è per questo che la direzione di Rosatom è in grado di instaurare relazioni così cordiali, amichevoli e durature. Sono certo che continuerà così.

E coloro che in qualche modo lasciano la scena della nostra interazione a causa di pressioni politiche, sono certo che torneranno. E molti, lo ripeto, stanno lavorando ora, e molti torneranno.

Per quanto riguarda le nostre relazioni con gli Stati Uniti, come ho già detto più volte, esse sono state estremamente tese dalla fine della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, con l’arrivo del presidente Trump, credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Abbiamo avuto un incontro molto positivo, significativo e franco in Alaska. I nostri ministeri, le nostre agenzie e le nostre aziende continuano a dialogare. Sono fiducioso che questi primi passi siano l’inizio di un ripristino completo delle nostre relazioni. Ma non dipende da noi, dipende principalmente dai nostri partner occidentali in senso lato, perché anche gli Stati Uniti sono vincolati da determinati obblighi nell’ambito di varie alleanze, tra cui l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. Pertanto, i prossimi passi dipendono dalla leadership degli Stati Uniti. Sono fiducioso che le qualità di leadership dell’attuale presidente, il presidente Trump, siano una buona garanzia per il ripristino delle relazioni. Mi auguro che il ritmo del nostro lavoro congiunto su questa piattaforma continui.

A. Likhachev: Grazie mille.

Sul piano internazionale, non sono solo i progetti commerciali e d’affari ad avere grande importanza. Anche la cooperazione umanitaria riveste un ruolo fondamentale e noi siamo attivamente impegnati in questo campo, anche all’interno dell’Accademia.

Alexander Kormishin, direttore di questo centro, vorrebbe porre una domanda correlata.

A. Kormishin: Alexey Evgenievich, grazie.

Vladimir Vladimirovich, mi sono laureato all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca e, durante gli studi, ho sviluppato un forte interesse per il legame tra i paesi BRICS, i giovani e l’energia. Negli ultimi dieci anni e nel corso di sette vertici sull’energia giovanile, siamo riusciti a costruire un intero sistema di cooperazione energetica giovanile tra i paesi BRICS.

È importante sottolineare qui che i giovani stranieri vedono la Russia come un leader globale nel campo della tecnologia e dell’energia. Vorrei cogliere questa opportunità unica per ringraziarvi, poiché è stato proprio durante la presidenza russa nel 2020 che i paesi dell’Unione, rappresentati dai loro leader, hanno sostenuto la cooperazione energetica tra i giovani e hanno continuato a farlo. Si tratta di un sostegno significativo per tutto il team.

E tutta questa esperienza si riflette nel mio attuale lavoro presso Rosatom. Sto promuovendo le tecnologie russe nel campo dell’energia nucleare tra i giovani stranieri e i giovani leader. Vi assicuriamo che stiamo lavorando duramente per attrarre talenti stranieri. Il progetto Obninsk Tech è un esempio di come stiamo riunendo giovani e talentuosi alleati dell’industria nucleare russa con Rosatom.

A settembre, nell’ambito del Vertice mondiale sul nucleare, ospiteremo 100 tra i migliori giovani rappresentanti dell’industria nucleare provenienti da circa 40 paesi di tutto il mondo. E abbiamo in programma di discutere delle sfide globali che si profilano all’orizzonte del 2050.

Vladimir Vladimirovich, ho una domanda: quali sono le sfide più urgenti che lei individua? A quali sfide dovremmo prestare attenzione noi giovani? E, se possibile, cosa consiglierebbe a noi giovani che oggi lavoriamo con giovani leader stranieri?

V. Putin: Penso che ormai si possa raccomandare qualsiasi cosa a chiunque. Per quanto riguarda le sfide, sapete, la loro essenza non è cambiata nel corso dei secoli. Per un Paese come il nostro, la capacità di mantenere la propria sovranità è estremamente importante, semplicemente la cosa più importante. Ci sono Paesi che possono esistere senza sovranità. Oggi l’Europa occidentale non ha quasi più sovranità. Ci sono molti altri paesi che stanno andando bene. La Russia non può. Con la perdita della sovranità, la Russia cesserà di esistere nella sua forma attuale, e questo è assolutamente certo. Per garantire la nostra sovranità, garantire la nostra esistenza e assicurare il nostro sviluppo, dobbiamo superare le sfide che il tempo ci presenta.

All’epoca si parlava della rivoluzione tecnologica in Unione Sovietica, che in realtà era legata a due progetti: il progetto atomico e il progetto missilistico. Ciò portò a una collaborazione su vasta scala all’interno dell’Unione Sovietica, con lo sviluppo della scienza in vari campi. Di conseguenza, abbiamo creato uno scudo nucleare e uno scudo antimissile. Questo scudo garantiva la protezione dell’intero Paese, della sua economia e delle sue infrastrutture sociali, assicurandone la sopravvivenza e il progresso.

E quali sono le sfide odierne? L’intelligenza artificiale. Provate a immaginare: le nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, la genetica e altri settori, che voi conoscete meglio di me, determineranno non solo l’efficienza dell’economia, ma anche lo sviluppo della difesa, della scienza e di tutto il resto. Tuttavia, questi settori sono interconnessi. L’efficienza dell’economia, e quindi le capacità di difesa del Paese, così come la biologia in senso lato, dipenderanno da questo. Dobbiamo concentrare la nostra attenzione e i nostri sforzi su questo, così come le nostre risorse amministrative e le nostre capacità finanziarie. È su questo che dovrebbe concentrarsi l’istruzione. Queste sono le sfide che dobbiamo affrontare.

Sai, non voglio tornare sempre sullo stesso punto, ma è quello più doloroso per noi. Questo è tutto ciò che accade sulla linea di contatto. Ho appena parlato con i tuoi dipendenti di Rosatom, che hanno preso parte ai combattimenti, hanno combattuto eroicamente e alcuni di loro sono rimasti gravemente feriti. Cosa voglio dire? Ogni mese, senza esagerare, e sicuramente ogni sei mesi, le condizioni e i metodi di conduzione della lotta armata cambiano. Basta rimanere indietro di poche settimane e le perdite aumentano drasticamente o la dinamica dei progressi sulla linea di contatto diminuisce. Bastano pochi mesi e il gioco è fatto.

Non parlerò del significato delle varie armi, di cosa sia efficace, quando e come siano stati utilizzati veicoli blindati, artiglieria, droni, velivoli senza pilota, imbarcazioni senza equipaggio e così via. Ma ci pensano ogni giorno. L’efficacia dell’uso di un’arma oggi sta diminuendo. Perché? Perché l’altra parte ha capito cosa stiamo facendo e ha preso le decisioni tecnologiche appropriate nel giro di poche settimane. L’efficacia dell’uso delle armi moderne sta diminuendo rapidamente. Abbiamo persone impegnate, che riflettono, prendono decisioni e l’efficienza aumenta fino all’80-85%. Questo accade ogni giorno. Capite?

Dobbiamo organizzare l’intera società affinché faccia ciò che è necessario. Abbiamo tutti bisogno di vivere in un ambiente intellettuale improntato alla scienza e all’istruzione. Non sto dicendo nulla di nuovo. Tutti coloro che si sentono a proprio agio in questo ambiente devono prepararsi a imparare sempre, costantemente, ogni giorno. Queste sono le sfide che dobbiamo affrontare e che continueremo ad affrontare. Dobbiamo comprenderlo e riconoscerlo.

Ma è anche molto importante rendersi conto che possiamo superare tutte queste sfide, e lo faremo.

A.Likhachev: Vladimir Vladimirovich, torniamo al nostro ordine del giorno nazionale. Proprio ieri abbiamo tenuto una cerimonia di gala dedicata all’80° anniversario e abbiamo consegnato il brevetto di capitano a Marina Starovoitova, una nostra dipendente, che è diventata così la prima donna capitano di un rompighiaccio atomico. La notizia ha fatto il giro del mondo, poiché è stata la prima volta nella storia che una donna è diventata capitano di un rompighiaccio atomico.

Ecco le ragazze dell’Atomflot, che sono a pochi passi da questa posizione. In particolare, Nina Vdovina, la seconda assistente capitano, è esattamente a due passi da questo alto rango.

Nina, fai la tua domanda.

N. Vdovina: Grazie mille.

L’industria nucleare non sta solo rompendo il ghiaccio, ma anche gli stereotipi. Provengo da una famiglia di marinai di generazione in generazione. Il mio bisnonno, mio nonno e mia madre hanno lavorato in mare. Ora io e mio fratello stiamo continuando la dinastia marittima e sono molto orgoglioso di lavorare nell’unica flotta di rompighiaccio nucleari al mondo.

Ho una domanda sulla logistica globale. Lei ha sempre preso le seguenti decisioni: ha nominato Rosatom operatore della rotta marittima settentrionale per garantire la navigazione e la costruzione delle infrastrutture artiche e ha anche trasferito a Rosatom la FESCO, la più antica compagnia di navigazione del Paese con esperienza nella navigazione artica.

Inoltre, nel marzo 2025, avete incaricato il Governo, insieme a Rosatom, di sviluppare un nuovo percorso, il Corridoio di trasporto transartico. Naturalmente, comprendiamo la portata e l’ampiezza di questo compito. È fonte di ispirazione per tutti noi, in particolare per i giovani che vengono a lavorarci, compresi quelli come noi. Anche le ragazze vengono lì. Da sei anni contribuisco allo sviluppo della Rotta del Mare del Nord.

Vorrei sapere, Vladimir Vladimirovich, perché la rotta marittima settentrionale è importante per lei.

V. Putin: Non è importante per me, ma è importante per il nostro Paese. È un fenomeno che si sta sviluppando da molto tempo nell’Unione Sovietica e in Russia. Da quando, Alexey?

A. Likhachev: Siamo qui dal 2018.

V. Putin: No, quando ha iniziato l’Unione Sovietica a parlare di questo?

A. Likhachev: L’Unione Sovietica iniziò, beh, fin dai primi giorni dell’Unione Sovietica, a organizzare spedizioni artiche.

V. Putin: Sì, è vero, naturalmente. All’epoca la rotta del Mare del Nord non era ancora stata definita, era solo allo stadio di studio e forse non aveva alcun significato pratico. Tuttavia, si discuteva già della possibilità di viaggiare da Arkhangelsk e Murmansk fino ai nostri confini orientali. L’anno scorso abbiamo trasportato…

A. Likhachev: 38 milioni di tonnellate.

V. Putin: Quasi 39.

A. Likhachev: No, 37,8.

V. Putin: Beh, quasi 38 milioni di tonnellate, ma comunque un aumento esponenziale. E in relazione al cambiamento climatico, come sapete, se ne parla già da tempo, c’è motivo di credere, quindi diciamo con cautela, che il volume dei trasporti possa aumentare e aumenterà drasticamente a causa dell’aumento della navigazione. Ma anche se ciò non dovesse accadere, disponiamo di una flotta di rompighiaccio che stiamo progettando: abbiamo otto rompighiaccio nucleari, nessun altro paese al mondo ha una flotta simile, e stiamo progettando di costruirne altri quattro nel prossimo futuro, credo…

A. Likhachev: Ne abbiamo già uno in acqua, uno in bacino di carenaggio, la decisione sui due è quasi stata presa e il quinto, il Leader, è in costruzione.

Vladimir Putin: A mio parere, ora insieme al “Leader” sono quattro. Lui [A. Likhachev] sta già preparando l’esca per un altro. Beh, va bene. In ogni caso, sono necessari, è assolutamente ovvio. Se abbiamo ancora una flotta del genere, e sicuramente rimarrà, abbiamo ancora 35 rompighiaccio diesel, secondo me. Nessuno ha una flotta così potente. E la rotta più accettabile finora si trova nelle nostre acque territoriali o nella nostra zona economica speciale. Quindi, questi sono i nostri vantaggi competitivi. E naturalmente sarebbe sciocco da parte nostra non sviluppare questa rotta, perché molti paesi in tutto il mondo sono interessati a utilizzarla. È chiaro che riduce in modo significativo il tempo necessario per trasportare merci dall’Atlantico all’Oceano Pacifico e in tutta la regione Asia-Pacifico, che si sta sviluppando a un ritmo senza precedenti per la comunità occidentale. Naturalmente lo faremo senza alcun dubbio.

Tra le altre cose, va chiarito che non vi è alcun segreto al riguardo e che le questioni relative alla capacità difensiva della Russia sono in gran parte legate alla ricerca e all’utilizzo delle latitudini settentrionali. Beh, non vi è alcun segreto, ve lo posso assicurare. I nostri sottomarini nucleari strategici navigano sotto i ghiacci dell’Oceano Artico e scompaiono dagli schermi radar. Questo è il nostro vantaggio militare. La ricerca in questo settore è fondamentale per noi.

Infine, oltre alla logistica dei trasporti e alle capacità di difesa, esiste un terzo fattore. La regione artica ospita vaste riserve di risorse minerarie. Abbiamo già iniziato a lavorare in questo settore e diverse nostre aziende, tra cui Novatek, uno dei principali operatori nel settore della liquefazione del gas naturale, sono attivamente impegnate. Stanno collaborando con vari partner, sia europei che asiatici. A proposito, stiamo anche discutendo con i nostri partner americani la possibilità di collaborare in questo settore, non solo nella nostra zona artica, ma anche in Alaska. Inoltre, nessun altro possiede le tecnologie di cui disponiamo, e questo è di interesse per i nostri partner, compresi quelli degli Stati Uniti.

Quindi, questa è la zona artica e la rotta marittima settentrionale, e il vostro lavoro lì ha grandi prospettive e si sta sviluppando molto bene. Vi auguro ogni successo.

Ti sto guardando e mi chiedo cosa fai. Sei il secondo assistente capitano. È pazzesco. Pensavo fossi uno studente, invece sei il secondo assistente capitano.

Ti auguro ogni successo.

A. Likhachev: Grazie mille.

Vladimir Vladimirovich, sappiamo che questo evento non segna la fine del suo programma a Sarov e che ci saranno sicuramente altri impegni a Mosca. Vladimir Vladimirovich, posso farle ancora una o due domande?

V. Putin: Tre.

A. Likhachev: Tre. Ok. Bene.

Poi una domanda al partecipante più giovane, che è ancora uno studente, il suo cognome è Kuznetsov, il suo nome è Vladimir Vladimirovich. È il leader della “SSR” – la Comunità degli studenti di Rosatom, ma è già un dipendente dell’azienda statale. È stato eletto in alternativa durante una grande conferenza.

Volodya, dai.

V. Kuznetsov: Buon pomeriggio, Vladimir Vladimirovich!

Attualmente sono iscritto al programma di master presso l’Istituto di Ingegneria Energetica di Mosca e sto già lavorando presso NIKIET, un’azienda che opera nel settore delle armi nucleari.

Due anni fa, Alexey Evgenievich ha proposto la creazione del Consiglio studentesco Rosatom. Da allora, siamo cresciuti fino a diventare una comunità. Attualmente, la nostra comunità comprende studenti provenienti da tutto il Paese. Recentemente, abbiamo tenuto un’importante conferenza a Mosca, dove ci siamo riuniti come squadra per discutere del futuro dei nostri studenti. Il nostro obiettivo è aiutarli a scoprire i loro talenti e a trovare uno scopo significativo nella vita.

Ho anche dei sogni personali, che sono, prima di tutto, quello di essere utile al mio Paese. E poi quello di creare una famiglia grande e forte.

Vladimir Vladimirovich, penso che molti sarebbero interessati a saperlo, quindi ci dica, quali sono i suoi sogni?

V. Putin: Assicurarmi che tu abbia successo. Questo è il mio lavoro, il mio obiettivo.

A. Likhachev: Non possiamo fare a meno di tornare alla famiglia degli scienziati nucleari. La regione di Kursk, la città di Kurchatov e la centrale nucleare di Kursk sono state quest’anno al centro dell’attenzione dei media. Vorrei dare la parola a Yegor Petrov, uno dei leader storici della centrale nucleare di Kursk.

E. Petrov: Alexey Evgenievich, grazie.

Vladimir Vladimirovich, buonasera! Sono davvero un ingegnere energetico di famiglia, un ingegnere nucleare di famiglia. Mio nonno lavorava alla centrale termica di Kostroma, mio padre lavora nell’industria nucleare e mio fratello minore lavora in una centrale nucleare. Dopo essermi laureato all’Istituto di Ingegneria e Fisica di Mosca, ho iniziato subito a lavorare in una centrale nucleare. Ora mio figlio ha 11 anni. Gli chiedo: “Cosa vuoi fare da grande?” E lui risponde: “Voglio lavorare in una centrale nucleare come mio nonno e mio padre”. Il tempo lo dirà, ma diciamo che ci sono buone possibilità che la dinastia familiare continui.

Vladimir Vladimirovich, lei è stato a Kursk non molto tempo fa. Sa che stiamo costruendo attivamente la prima unità della centrale nucleare Kursk-2.

V. Putin: È impressionante, ad essere sinceri.

E. Petrov: Credo di non esagerare se dico che la prima unità della centrale nucleare di Kursk-2 è stata costruita e continua ad essere costruita, messa in funzione in condizioni uniche. Nel senso che, probabilmente, non c’erano altre unità di potenza in Russia, nel mondo, e, a Dio piacendo, non ce ne saranno altre che potrebbero essere costruite nelle condizioni di ostilità che regnano nel territorio della regione.

Vorrei esprimere il mio grande orgoglio per il team che sta lavorando alla costruzione di questa centrale elettrica. Mi riferisco ai costruttori, agli operatori e al personale delle stazioni operative e in costruzione, perché queste persone non hanno esitato né si sono tirate indietro di fronte al pericolo. Hanno continuato a lavorare con calma ai loro posti.

E ora posso affermare con sicurezza che quest’anno avremo il lancio del primo propulsore. Entro la fine dell’anno prevediamo di effettuare un lancio energetico. Stiamo inoltre completando la fase principale dei lavori di costruzione del secondo propulsore.

Inoltre, Rosatom ha avviato un progetto per la costruzione della terza e quarta unità della centrale nucleare Kursk NPP-2, che renderà la regione di Kursk sede della più grande centrale nucleare della Russia, con una potenza installata di 4,8 gigawatt.

A questo proposito, Vladimir Vladimirovich, non si tratta nemmeno di una domanda, ma di una richiesta di prendere in considerazione la possibilità di una distribuzione parziale dell’energia elettrica, tenendo conto delle nuove capacità, a favore dell’introduzione e dello sviluppo di nuove capacità industriali nella regione di Kursk.

Grazie.

V. Putin: Penso che sia abbastanza logico e che debba essere fatto. Sono certo che la regione di Kursk, così come le altre regioni di confine che hanno subito danni, saranno ricostruite. E naturalmente presteremo attenzione allo sviluppo sia delle piccole e medie imprese che delle grandi imprese.

Il governo sta attualmente preparando un programma per il ripristino di tutto ciò che è andato perduto o danneggiato in tutte le regioni di confine: Kursk, Bryansk e Belgorod. Questo programma sarà attuato. Come sapete, stiamo aiutando le persone che attualmente non possono tornare alle loro case a causa del territorio minato. In questo settore sono in corso lavori attivi. Vogliamo inoltre creare condizioni favorevoli e attraenti per l’attività economica. Naturalmente, prenderemo in considerazione l’utilizzo di parte dell’energia prodotta dalla centrale nucleare di Kursk.

E in generale, sai cosa sta succedendo adesso? Negli ultimi anni, negli ultimi 10 anni, il tasso di crescita dell’uso, del consumo di elettricità era di circa l’1,3%, mentre l’anno scorso è aumentato di oltre il 3%.

A. Likhachev: Secondo me, di oltre il 3%.

V. Putin: Sì, più del 3%. C’è stata una crescita dell’1,3% e ora è superiore al 3%, il che significa che il tasso di consumo di elettricità nel Paese è aumentato di oltre il doppio. Questo è ovviamente un buon indicatore per la regione di Kursk e per l’intera regione di confine. Creeremo le condizioni necessarie per lo sviluppo. Una di queste condizioni è, ovviamente, un approvvigionamento elettrico affidabile. Prenderemo sicuramente in considerazione l’utilizzo dell’energia prodotta dalla centrale nucleare di Kursk. Grazie.

A. Likhachev: Vladimir Vladimirovich, non posso fare a meno di aggiungere che i dipendenti della nostra stazione di Kursk non solo hanno gestito in modo sistematico le strutture esistenti, ma non hanno nemmeno rallentato il ritmo dei lavori di costruzione. I nostri costruttori hanno fornito un aiuto significativo nel rafforzamento delle capacità di difesa della regione di Kursk.

V. Putin: Lo so, me l’ha detto il direttore.

A.Likhachev: Sì, [Alexander] Khinshtein ed io stiamo attualmente lavorando molto attivamente su questo problema.

V. Putin: Lo so, me l’ha detto il direttore.

A. Likhachev: Sono ragazzi fantastici, ovviamente.

V. Putin: I vostri specialisti hanno lavorato nonostante i combattimenti nelle vicinanze e alcuni dipendenti di Rosatom hanno combattuto, riportando anche ferite gravi. Ho appena parlato con loro. Rosatom occupa un posto forte, affidabile e molto onorevole in tutti i sistemi di supporto vitale dello Stato russo.

Grazie mille.

A.Likhachev: Vladimir Vladimirovich, probabilmente, e secondo le regole del genere, dovrebbe riassumere, porre l’ultima domanda, dire le ultime parole la nostra leader ufficiale della gioventù, la presidente del nostro grande consiglio giovanile Maria Zotova. È originaria di Sarov, quindi probabilmente tutte le stelle sono convergite qui, Masha, su di te.

M. Zotova: Ciao, Vladimir Vladimirovich!

Grazie, Alexey Yevgenyevich.

Vladimir Vladimirovich, sono un ingegnere nucleare di terza generazione e sono nato a Sarov. I miei genitori lavoravano presso l’Istituto panrusso di ricerca scientifica di fisica sperimentale. Tuttavia, non ho mai sognato di intraprendere una carriera nell’ingegneria nucleare; al contrario, aspiravo a diventare una ballerina, e ho perseguito questo sogno per sei anni.

V. Putin: Sembri una ballerina.

M. Zotova: Grazie.

La mia famiglia vanta un’esperienza complessiva di 72 anni nel settore. Mio nonno era un liquidatore della centrale nucleare di Chernobyl e mio padre era un pilota collaudatore. Questo, ovviamente, ha spostato la mia attenzione dalla danza classica al mio ritorno alla Rosatom. Tuttavia, non ho perso il mio senso del ritmo, poiché ho lavorato per 14 anni presso l’Afrikantov Design Bureau, progettando unità del reattore RITM-200, che sono il cuore della nave rompighiaccio su cui naviga la Nina.

Ad essere sincero, tutto il lavoro svolto, sia con i giovani che a livello professionale, mi ha fatto riflettere sul fatto che l’idea principale per cui lavorano gli scienziati nucleari è sempre stata molto importante. E negli 80 anni in cui abbiamo lavorato, abbiamo attraversato diverse fasi e, naturalmente, la prima idea principale per noi, per i nostri giovani scienziati, per Khariton e Flerov, era quella di preservare la pace sulla terra.

Poi Igor Vasilyevich Kurchatov ci ha fornito l’idea principale quando ha affermato che l’atomo dovrebbe essere un lavoratore, non un soldato.

Poi ci furono tempi difficili, anche se ero molto giovane durante gli anni della perestrojka, ma le nostre imprese attraversavano un periodo molto difficile per la gente, perché non c’erano ordini, non c’erano stipendi, a Sarov era così difficile che a volte non c’erano prodotti. E i nostri giovani genitori, i miei compresi, hanno affrontato la situazione. La dedizione e la lealtà alla causa, che credo contraddistinguano ogni ingegnere nucleare, anche in questa sala, hanno permesso loro di restare e preservare questo settore.

Nel 2007 ci avete dato una nuova idea: diventare leader tecnologici a livello mondiale. Ora noi giovani ci chiediamo qual è l’idea principale per l’industria nucleare nel prossimo futuro.

V. Putin: L’industria nucleare rimane uno dei settori più importanti della nostra attività. E questi settori vi sono ben noti: difesa, scienza, istruzione ed energia. Inoltre, il settore si sta espandendo per includere campi correlati in cui è possibile applicare queste conoscenze e tecnologie uniche. Ho già detto, e voi lo sapete meglio di chiunque altro, che la sanità e altri settori, così come la scienza dei materiali, sono tutti importanti.

Sapete, mi sembra che il risultato più importante non sia nemmeno un settore specifico, sebbene ciascuno di essi abbia un grande valore, ma il fatto che abbiamo creato settori della conoscenza, della produzione e della tecnologia, che sono uno dei fondamenti dell’esistenza stessa dello Stato russo in questa fase del nostro sviluppo. E questa creazione è iniziata 80 anni fa, abbiamo fatto molta strada in questo sviluppo e abbiamo ottenuto risultati unici, per i quali vorrei congratularmi con voi. Vi auguro nuovi successi.

Grazie mille.

A. Likhachev: Grazie mille.

Colleghi, solo un momento, dieci secondi. Tutti comprendiamo, o meglio, tutti sentiamo quanto sia grande la responsabilità che Vladimir Vladimirovich si sta assumendo in questo momento, quanto sia impegnato, quanto sia enorme il suo carico di lavoro. Lei è venuto a trovarci per l’intera giornata, ci ha dedicato il suo tempo. Quindi grazie mille. Non la deluderemo. Grazie.

V. Putin: Grazie mille. [Il corsivo è mio]

Caspita, quanti vorrebbero lavorare per Rosatom? Una nuova tecnologia di cui si parla molto poco è l’informatica quantistica, che Putin ha indicato come uno dei settori tecnologici in cui è coinvolta Rosatom. Inoltre, oltre al cantiere navale che sta attualmente lavorando al progetto, non sono stati menzionati i nuovi container di classe ghiaccio e altri tipi di navi costruiti appositamente per la rotta marittima settentrionale. Ma se volete o avete parenti che desiderano diventare scienziati o costruttori high-tech, la Russia è il posto giusto per imparare e costruirsi una carriera. In Occidente non esistono opportunità di questo tipo su scala pari a quella russa. E chi può resistere al fascino di Putin che vende il mondo della scienza? Non volete imparare come funziona?

Putin ha anche parlato con forza della realtà dell’attuale situazione geopolitica e conflittuale in cui si trova la Russia. Ci sono diversi passaggi significativi che potrebbero essere citati nelle pubblicazioni, in particolare le parole di Putin sulla sovranità. Ricordiamo il mio recente articolo su questo argomento e come Putin ne abbia rafforzato la premessa. Tuttavia, questa osservazione è stata probabilmente la più importante:

Inoltre, nessun altro dispone delle tecnologie che possediamo…

Questo è assolutamente vero negli aspetti che contano di più.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere il mio impegno in questo campo così impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

1 2 3 5