Italia e il mondo

Riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori veloci_di Karl Sànchez

Riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori veloci

Traduzione dell’articolo di Naked Science del 24/11/2022

Karl Sánchez17 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Schema generale del ciclo del combustibile nucleare.

Molte persone ignorano i progressi straordinari compiuti nel mondo della produzione di energia nucleare e rimangono spaventate da rifiuti inutilizzabili, Fukushima e Chernobyl. Ho fornito alcune informazioni sulle nuove informazioni, ma non sono sufficienti e sono troppo pochi coloro che visitano il sito web di Rosatom – o vengono impediti di accedervi – per leggerne i materiali. Quindi, grazie al collaboratore russo di lunga data del MoA, noto come S, abbiamo questo eccellente articolo , seppur leggermente datato, pubblicato dall’eccellente rivista online Naked Science il 24 novembre 2022, che discute esattamente ciò che dice il titolo. Fornisce la seguente premessa:

Come dimostra la pratica, il combustibile nucleare può essere riutilizzato e i prodotti di fissione a lunga vita più pericolosi possono essere “bruciati” in sicurezza. Tutto ciò che serve sono tecnologie uniche e un “ciclo di vita” del combustibile adeguatamente organizzato. Naked Science capisce cosa sono NFC, CNFC e SNFC e come esattamente Rosatom intende trasferire completamente l’energia nucleare russa ai reattori a neutroni veloci.

L’obiettivo di Rosatom è trasformare completamente l’industria nucleare globale, insieme ai suoi partner cinesi e nazionali. Questo è fondamentale finché non si realizzerà la tanto attesa capacità di generare energia da fusione, cosa che potrebbe non accadere per molti decenni a venire, tanto è difficile. Ecco la pagina in inglese di Rosatom . Rosatom costruisce anche i sistemi di generazione di energia eolica della Russia, le sue navi rompighiaccio nucleari e produce i suoi farmaci nucleari. Esploriamo ora questo articolo molto informativo:

Il riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori velociDaria Gubina

La tendenza principale del nostro tempo è lo sviluppo ecosostenibile a lungo termine in tutti i settori: dalla vita quotidiana all’industria pesante. L’obiettivo principale è ridurre l’inquinamento del pianeta e continuare a mantenere un equilibrio utilizzando saggiamente le sue risorse. Nella letteratura straniera, questa transizione avviene secondo lo slogan delle “tre R “: Ridurre. Riutilizzare. Riciclare : riduzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclo. È un errore pensare che questo valga solo per le persone comuni come te e me. Anche le grandi aziende stanno cercando di seguire questi principi, ma su una scala completamente diversa.

Basta chiedere a qualcuno quali siano i rifiuti più pericolosi e l’interlocutore molto probabilmente risponderà che sono radioattivi. Indubbiamente, i rifiuti radioattivi sono pericolosi se gestiti e stoccati in modo improprio. Ma con il giusto approccio, l’energia nucleare è energia pulita e i “rifiuti” sono una risorsa adatta per la produzione di nuovo combustibile. È proprio questo tipo di “trattamento” nell’industria nucleare, o “riciclo”, che verrà discusso nel nostro materiale.

Il riciclaggio è la gestione dei materiali nucleari riprocessati, che vengono puliti e riutilizzati, oppure reimmessi nel ciclo produttivo. Bottiglie e lattine di vetro vengono lavate, mentre plastica e carta vengono triturate per produrre nuova plastica e carta. Il riciclaggio è un tipo di lavorazione.

Con l’aiuto degli specialisti della TVEL Fuel Company, Naked Science ha scoperto i cicli di vita del combustibile nucleare oggi implementati: ciclo aperto, modello francese, energia a due componenti, ciclo del combustibile nucleare chiuso, smaltimento dei rifiuti radioattivi e utilizzo delle “scorie di uranio”.

Produzione di carburante

La “vita” del combustibile per le centrali nucleari inizia con l’estrazione dell’uranio. L’uranio è l’elemento chimico più pesante presente in natura sulla Terra. Naturalmente, non nella sua forma pura, ma nella composizione di minerali. Dalla lavorazione si ottiene l’uranio puro, che non è ancora adatto alla produzione di combustibile : è troppo “povero”.

L’isotopo di uranio più comune in natura è l’uranio-238. Rappresenta il 99,3% di tutto l’uranio. Per il settore energetico, il restante 0,7% è prezioso: l’uranio-235. È il principale materiale fissile nel combustibile nucleare per le centrali nucleari termiche “convenzionali”. Il problema è che per il funzionamento delle centrali nucleari, il contenuto di uranio-235 “utile” nel combustibile deve essere fino al 5%, e non allo 0,73%, come in media in condizioni naturali. La percentuale richiesta si ottiene nella fase di arricchimento.

L’uranio naturale estratto viene avviato alla conversione: dallo stato solido a quello gassoso. Il prodotto finale è l’esafluoruro di uranio. Allo stato gassoso, viene inviato a una centrifuga e sottoposto a centrifugazione: l’uranio-235, più leggero, si “attacca” all’asse, mentre l’uranio-238, più pesante, finisce alla periferia. Di conseguenza, si estrae una piccola quantità di esafluoruro di uranio arricchito al 5%, da cui si ricava il combustibile. Tutto il resto è costituito da “code”, esafluoruro di uranio impoverito (DUHF) con un contenuto di uranio-235 di circa lo 0,25%.

Le capacità di arricchimento dell’uranio di Rosatom sono tenute segrete. Il limite del 5% è accettato per i reattori di potenza. Per le centrali nucleari, l’arricchimento avviene solitamente al 4,7-4,9%, a seconda del costo dell’uranio e dei servizi di arricchimento, nonché del ciclo del combustibile specifico della centrale nucleare. E qui vale la pena ricordare che la Russia è leader nell’arricchimento tramite centrifuga. Le cosiddette “code”, DUHF, sono povere di uranio-235, ma hanno trovato anche un impiego. Ma ne parleremo più avanti, per ora torniamo alla produzione di combustibile.

Nella fase successiva, quella di fabbricazione, la polvere viene ricavata dal gas e sinterizzata in pellet di uranio. Le compresse vengono sigillate in tubi di zirconio con i tappi e gli elementi di fissaggio necessari per ottenere gli elementi di combustibile (barre di combustibile). Gli assiemi di combustibile (FA) vengono assemblati a partire dalle barre di combustibile. I materiali e la progettazione degli elementi, nonché l’assemblaggio finale, dipendono dal tipo di reattore.

Gli elementi di combustibile finiti vengono inviati alle centrali nucleari, dove rimangono in funzione per circa cinque anni. Dal momento in cui lasciano il reattore, vengono già definiti combustibile nucleare esaurito o irradiato (SNF). Per altri cinque anni, il combustibile esaurito si raffredda nella piscina del combustibile esaurito della centrale. Il suo ulteriore percorso è l’argomento principale di questo articolo.

Il combustibile nucleare esaurito può essere smaltito oppure può continuare a essere utilizzato. Dipende dal ciclo del combustibile scelto.

Ciclo del combustibile nucleare aperto

L’opzione più semplice, utilizzata attivamente in passato, è quella di caricare il combustibile esaurito in contenitori e inviarlo allo stoccaggio: finché non si deciderà cosa farne, o addirittura per sempre.

Uno dei tipi di stoccaggio “eterno” è l’interramento geologico. Impianti di stoccaggio di questo tipo sono attualmente in costruzione in Svezia e Finlandia. Finora, il combustibile nucleare esaurito si accumula in contenitori e, una volta completata la costruzione, verrà trasferito in impianti di stoccaggio. Altri paesi non possono trattarlo: le tecnologie necessarie oggi sono disponibili solo in Russia e Francia (in precedenza erano ancora nel Regno Unito).

Il modello francese

In Francia, il combustibile nucleare esaurito viene avviato al riprocessamento: gli elementi e i gusci di zirconio vengono segati e le compresse vengono sciolte.

La composizione del combustibile nucleare esaurito è più o meno questa: uranio (96%), plutonio (1,2%) e scorie radioattive. I componenti principali delle scorie sono la frazione “a vita breve” di cesio-stronzio (2%), attinidi minori (0,5%) e altri prodotti di fissione (0,3%). La cosa principale è che rimane molto uranio .

L’uranio irradiato è detto rigenerato. Oltre all’uranio-238 “inutile” e all’uranio-235 “utile” (2%), contiene molti altri isotopi (232, 234, 236) che interferiscono con la reazione.

Per la produzione di combustibile, l’uranio viene purificato da isotopi e scorie radioattive e arricchito al 5% richiesto. Rimane il plutonio, quindi il combustibile è già chiamato uranio-plutonio (i francesi lo chiamano combustibile MOX) . Tale combustibile può essere inviato al reattore una volta, tuttavia, solo il 30-50% del nocciolo del reattore può essere caricato in aggiunta al combustibile convenzionale. E questo è tutto: poi non resta che l’interramento, perché il rapporto tra isotopi di uranio diventa completamente inadatto alla lavorazione e il plutonio inizia ad avere troppo fondo.

Il problema principale di questo tipo di trattamento è che non elimina la quantità di rifiuti radioattivi pericolosi: la frazione “a vita breve” di cesio-stronzio e gli attinidi minori (americio, nettunio, curio e altri). Questi ultimi rappresentano il pericolo maggiore perché la loro emivita è di migliaia di anni . Tuttavia, la Russia sa come sbarazzarsene: con l’aiuto dei reattori a neutroni veloci.

Modello a due componenti e rifiuti radioattivi

I reattori a neutroni veloci sono l’eredità dell’enorme lavoro svolto dagli scienziati sovietici . Su scala sperimentale, molti paesi del mondo furono impegnati nel loro sviluppo: Francia, Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna. Ma solo in Russia fu possibile raggiungere una scala industriale. Ancora oggi, il reattore BN-600, lanciato nel 1980 presso la centrale nucleare di Beloyarsk, è in funzione. Nel 2015, il BN-800 è stato lanciato sulla stessa Beloyarskaja. E lo sviluppo continua: un reattore sperimentale BREST-OD-300 (a combustibile MUPN ) è in costruzione a Seversk, e un potente BN-1200 è in fase di progettazione per Beloyarsk. Nella sezione dedicata ai piani futuri, torneremo su questo argomento.

La principale differenza e la prima caratteristica dei reattori veloci rispetto ai reattori termici “ordinari” è che non hanno moderatori, e quindi l’energia dei neutroni raggiunge valori elevati. Per avviare la reazione, necessitano di plutonio nel combustibile, quindi il combustibile esaurito proveniente dai reattori termici “ordinari” può essere utilizzato per la sua produzione. Lo sviluppo sequenziale del combustibile prima nei reattori termici e poi nei reattori veloci è chiamato modello a due componenti dell’energia nucleare.

Reattore BN-800

La seconda caratteristica importante dei reattori veloci è la capacità di “bruciare” pericolosi attinidi minori: curio, nettunio e americio. Con il curio non si può fare nulla, perché col tempo decade in plutonio. Ma il plutonio stesso alla fine decade in americio . In generale, hanno emivite molto lunghe, con emivite di migliaia di anni .

È possibile seppellire tali rifiuti, ma è difficile. È necessario uno stoccaggio profondo, ad esempio in una miniera chiusa nelle profondità di una montagna con una roccia di granito adatta che non lasci passare nulla. Il deposito è cementato dall’alto, ma le sue condizioni devono comunque essere monitorate. È meglio eliminare completamente gli attinidi con l’aiuto di reattori veloci.

I reattori veloci funzionano con combustibile uranio-plutonio, “bruciano” attinidi minori e, cosa non ancora menzionata, durante il processo di lavoro producono nuovo plutonio (che possono lavorare autonomamente). È grazie a questo che è possibile produrre tutta l’energia nei reattori veloci, creando di fatto un ciclo chiuso.

Ciclo chiuso

In un ciclo del combustibile nucleare chiuso (CNFC), il combustibile uranio-plutonio viene riprocessato dopo lo sviluppo in un reattore a neutroni veloci, formato in nuovi assemblaggi e rimandato allo stesso reattore.

La fabbricazione e la lavorazione vengono ora eseguite da aziende distanti dalla centrale nucleare. Per trasportare il combustibile esaurito, è necessario prima lasciarlo raffreddare e poi riscaldarlo nuovamente durante il riprocessamento. Si tratta di un ingente investimento di tempo e risorse, per questo Rosatom sta costruendo una stazione sperimentale a Seversk, dove la fabbricazione e la lavorazione saranno eseguite proprio accanto al reattore veloce (BREST-OD-300). In questo modo verrà implementato il ciclo del combustibile nucleare in situ (YATC), una variante di quello chiuso, sebbene alcuni esperti considerino questo formato un “vero” ciclo chiuso.

Il reattore vero e proprio, il modulo di fabbricazione-rifabbricazione e il modulo di elaborazione saranno ubicati nello stesso sito a Seversk. Gli ultimi due si trovano letteralmente di fronte, uno di fronte all’altro. La maggior parte delle operazioni è robotizzata per ridurre l’impatto sul personale. I materiali nucleari saranno necessari solo per avviare il reattore, poi solo un rifornimento minimo. E tutti i principali rifiuti radioattivi saranno bruciati dal reattore veloce. Si prevede che il modulo di fabbricazione sarà lanciato nei prossimi anni per produrre combustibile per il lancio previsto dell’unità nel 2026.

Il tasso di incidenti del BREST è minimo: contiene un refrigerante al piombo, che non si disperde in caso di incidente. La cosa più pericolosa per le centrali nucleari è la perdita di refrigerante. È esattamente quello che è successo a Fukushima: l’acqua è scomparsa e il combustibile si è fuso. Nel BREST, una volta scollegato, il piombo si congela. Tuttavia, il combustibile nitruro (combustibile MUPN) non può fondersi.

Anche nello scenario di emergenza più estremo, tutto il pericolo rimarrà all’interno del perimetro della centrale nucleare. Il piombo è anche un assorbitore di neutroni, quindi il reattore può essere semplicemente messo fuori servizio sul sito. La sicurezza è uno dei compiti principali dell’energia nucleare moderna. I nuovi reattori moderni sono protetti il più possibile dagli incidenti.

A quanto pare, i reattori veloci esistono in Russia e presto lo saranno anche in Cina, dove Rosatom sta contribuendo alla loro costruzione. Nel resto del mondo, i reattori sono reattori termici “convenzionali”, in grado di funzionare solo con combustibile a uranio puro o con combustibile riprocessato una sola volta (il modello francese). Per integrarli nella catena del riciclo, Rosatom ha sviluppato il combustibile REMIX .

Ciclo bilanciato e frazione “di breve durata”

L’esperienza nella gestione dell’uranio, del combustibile nucleare esaurito e del combustibile MOX ha reso possibile la creazione di un combustibile speciale che può essere utilizzato ripetutamente a pieno carico nei reattori termici, nel riprocessamento e nella rifabbricazione negli impianti russi.

Supponiamo che un paese non abbia alcuna centrale nucleare, ma voglia comunque utilizzare l’energia nucleare. Le centrali nucleari vengono costruite in soli quattro anni. Per i primi dieci anni, funzioneranno con il tradizionale combustibile all’uranio, scaricandolo in una piscina per il raffreddamento.

Gradualmente, Rosatom ritirerà il combustibile esaurito e lo riprocesserà presso le sue sedi per trasformarlo in combustibile REMIX uranio-plutonio (combustibile uranio-plutonio per reattori termici ad acqua leggera), restituendolo poi all’impianto. Dall’undicesimo anno fino alla fine dell’attività, prevista per 50 anni, la centrale sarà in grado di funzionare con tale combustibile riprocessato. A differenza del combustibile francese MOX, che può essere caricato solo per un terzo, il combustibile REMIX può essere caricato con il 100% del nocciolo del reattore. Dopo ogni ciclo di irradiazione del combustibile, il plutonio “peggiora”, ma gli specialisti di Rosatom hanno trovato un modo per migliorarne la composizione e riprocessare il combustibile fino a sette volte, bruciando attinidi minori lungo il percorso.

Questo approccio consente di risparmiare significativamente sulla produzione di combustibile nucleare, poiché circa l’80% dei costi di assemblaggio ricade sull’uranio e sull’arricchimento, circa il 15% sulla fabbricazione e il 3% sulla conversione. Il vantaggio principale di questo approccio è l’assenza di scorie nucleari pericolose. Tutti gli attinidi minori saranno “bruciati” in Russia in reattori veloci. Ne rimarrà solo una frazione “a breve termine”, con un’emivita di circa 80 anni, che può essere versata in vetro borosilicato (o ceramica, a seconda delle tecnologie future) e depositata in depositi superficiali, dove in poche centinaia di anni queste scorie diventeranno assolutamente sicure. Non molto, rispetto agli attinidi minori , che impiegano millenni.

Verso la fine del ciclo di vita dell’impianto REMIX-fuel, sarà sufficiente costruire un piccolo edificio per contenitori con “vetro”. Oggi, REMIX-fuel è in fase di sperimentazione con successo presso la centrale nucleare di Balakovo.

L’interazione delle centrali termoelettriche con i reattori veloci russi costituisce un ciclo del combustibile nucleare bilanciato (SNFC), sulla base del quale è possibile costruire un sistema nucleare interconnesso globale, fornendo ad altri paesi servizi per la combustione di attinidi minori. In futuro, la Russia avrà solo reattori veloci. Tuttavia, anche senza l’afflusso di uranio e plutonio dai reattori termici, abbiamo tutto ciò che serve per il loro funzionamento , in particolare enormi riserve di DUHF .

Rifiuti di uranio e tasso di riproduzione

L’esafluoruro di uranio impoverito (DUHF) rimane in grandi quantità dopo aver ottenuto l’uranio arricchito dall’uranio naturale. Fondamentalmente, è composto da uranio-238 con una piccola quantità di uranio-235 “utile”.

In quasi un secolo di attività dell’industria nucleare nazionale, la Russia ha accumulato enormi riserve di DUHF, oltre un milione di tonnellate. Per ridurre queste scorte, Rosatom sta gradualmente sgomberando i siti di smaltimento. Si prevede di dimezzarne il numero entro il 2038 e di eliminare tutte le riserve entro il 2057 attraverso il trattamento.

In primo luogo, l’esafluoruro di uranio impoverito viene purificato dal fluoro. L’acido fluoridrico e l’acido fluoridrico anidro risultanti vengono venduti sul mercato chimico. L’uranio impoverito viene utilizzato anche in ambito industriale: viene impiegato per realizzare contenitori per il trasporto di isotopi, schermi per apparecchiature mediche e viene utilizzato anche nei contrappesi e nei giroscopi degli aerei, nelle zavorre delle navi e in altri scopi. Ma la maggior parte, ovviamente, viene utilizzata per la produzione di nuovo combustibile nucleare.

In una parte significativa di queste riserve, la percentuale di uranio-235 è piuttosto elevata (fino allo 0,4%), poiché nei primi decenni l’arricchimento veniva effettuato con un metodo diffuso meno efficiente. Oggi, questi residui possono essere utilizzati nella produzione di combustibile per reattori termici. I residui secondari sono sicuramente inutili per il resto del mondo, ma per noi sono un’ottima materia prima per i reattori veloci.

L’uranio-238 “inutile” non interferisce con i reattori veloci, l’importante per loro è che ci sia plutonio. Nel processo, possono produrre ancora più plutonio per sé stessi. E questa è la terza caratteristica dei reattori veloci .

Le capacità di un particolare reattore a neutroni veloci dipendono dal suo progetto iniziale. Se previsto, il reattore sarà in grado di funzionare in diverse modalità con diverse velocità di riproduzione.

A parità di coefficiente di riproduzione unitario, nel combustibile esaurito sarà presente la stessa quantità di plutonio presente nel carico originale. In questo caso, sarà necessaria una composizione idonea solo per il primo carico. Inoltre, il reattore veloce lo supporterà.

Con un coefficiente di riproduzione inferiore a uno, un reattore veloce “brucerà” il plutonio in eccesso. Un tale regime è necessario per lo smaltimento delle riserve accumulate di combustibile esaurito dai reattori termici. Possiamo affermare che questo rappresenta una preoccupazione per le generazioni future: non dovranno più gestire le scorte di plutonio di base.

L’opzione più interessante si ha quando il coefficiente è maggiore di uno. La percentuale di aggiunta di plutonio è piccola, ma efficace – fino all’1,2% – e consente di compensare la mancanza di plutonio nel tempo per avviare un nuovo reattore veloce. Questa possibilità è offerta dai neutroni veloci: ad alta energia, possono scindere l'”inutile” uranio-238 in plutonio.

Sulla base di questa tecnologia unica, Rosatom prevede di costruire in futuro tutte le centrali nucleari russe con reattori a neutroni veloci.

Il futuro dell’energia nucleare russa

Oggi, i reattori termici rappresentano una tecnologia più avanzata e collaudata rispetto ai reattori a neutroni veloci. La vasta esperienza ci consente di costruire nuove centrali in soli quattro anni. Tuttavia, senza reattori veloci, i reattori termici consumerebbero le riserve di uranio a un ritmo significativo e produrrebbero troppi rifiuti pericolosi. Con i reattori veloci, i rifiuti di scarto diventano una fonte di combustibile pressoché inesauribile: dureranno per decine di migliaia di anni .

La Russia ha un vantaggio: gli ingenti investimenti nello studio e nello sviluppo di reattori a neutroni veloci, effettuati nel secolo scorso, rendono possibile lo sviluppo di questo settore oggi. Rosatom prevede di costruire solo reattori veloci dopo il 2035 e, entro il 2045, di trasferire un quarto del bilancio energetico russo, in rapida crescita, all’energia nucleare.

I vecchi reattori saranno gradualmente disattivati e sostituiti da nuovi reattori veloci. Ad oggi, in Russia sono operativi 35 reattori in 11 centrali nucleari. Per sostituirli con reattori veloci, è necessario prima confermare la fattibilità economica del progetto. Un reattore veloce è molto più complesso di un reattore termico e quindi costa significativamente di più. In parte, il motivo è che la tecnologia non è ancora completamente perfezionata, e quindi è probabile che i costi diminuiscano gradualmente.

Installazione delle attrezzature per il pozzo del reattore di ricerca a neutroni veloci di quarta generazione a Dimitrovgrad.

Il reattore raffreddato a piombo in costruzione a Seversk, con moduli di processo e rifabbricazione, è un progetto sperimentale unico e costoso che metterà alla prova numerose nuove tecnologie, ma avrà una capacità limitata. Anche il principale reattore veloce russo, il BN-800 della centrale nucleare di Beloyarsk, non raggiunge le prestazioni dei reattori termici (1000-1200 MW). Tuttavia, su di esso sono stati testati un complesso sistema di protezione e un sistema di protezione.

Pertanto, Rosatom dovrà affrontare diversi obiettivi nei prossimi anni: ottimizzare la progettazione dei reattori a neutroni veloci, aumentare la potenza unitaria e raggiungere il prezzo ottimale. Il primo esempio di un reattore veloce “seriale” di questo tipo sarà il reattore BN-1200 raffreddato a sodio presso la centrale nucleare di Beloyarsk. La sua costruzione e il suo lancio sono previsti entro il 2030.

L’unico altro Paese che metterà in funzione reattori veloci è la Cina. Entro il 2040, il Paese prevede di raggiungere una capacità totale di 100 GW, ovvero di mantenere in funzione circa un centinaio di reattori. Dopo il 2040, costruiranno solo reattori a neutroni veloci. A marzo 2022, in Cina erano operativi 54 reattori con una capacità totale di 55 GW, e da allora ne sono già stati avviati altri due. È noto che entro il 2025 la Cina punta a raggiungere i 70 GW. Con l’aiuto di Rosatom, sta costruendo il suo primo reattore a neutroni veloci.

Il desiderio internazionale di energia pulita e rinnovabile con uno sviluppo a lungo termine sta già diventando una realtà nel nostro settore nucleare. L’introduzione di reattori a neutroni veloci su larga scala consente di riprocessare gli scarti di uranio accumulati, riduce la quantità di scorie radioattive più pericolose, sia nel nostro Paese che in altri Paesi, e utilizza con parsimonia le limitate riserve di uranio, fornendo ai reattori “convenzionali” combustibile adeguato. [Grasso corsivo mio]

Come già accennato, non tutti i rifiuti vengono bruciati, sebbene la maggior parte delle proprietà pericolose venga eliminata. Ci saranno notevoli problemi politici legati alla possibilità che l’Europa consenta alla Russia di smaltire i suoi rifiuti altamente contaminati. Lo stesso problema interferirà con la costruzione europea di reattori veloci. La Cina vorrà gestire il proprio ciclo del combustibile, e immagino che le nazioni africane si uniscano per fare lo stesso, insieme a India e Sud America. Localizzare il trasporto di materiali nucleari IMO deve essere fatto come misura di sicurezza. La facilità di costruzione di centrali nucleari da parte di Rosatom è dovuta in gran parte al suo status di organizzazione pubblica assicurata dal governo russo, il che è l’opposto di quanto avviene in Nord America. Come accennato in un precedente articolo di Gym, l’aumento della produzione di elettricità pianificato dalla Russia non è sufficiente a far fronte al vasto aumento del consumo di energia da parte dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti che comportano un consumo energetico molto elevato. La Cina è attualmente l’unica nazione in grado di gestire questo aumento, ma anche lei è consapevole che sarà necessario ancora di più, da qui i suoi ben ponderati piani energetici futuri. La capacità di generazione dovrà espandersi a livello globale man mano che le auto elettriche diventeranno la norma e i paesi in via di sviluppo diventeranno maggiori consumatori di elettricità. La generazione diretta di elettricità sarebbe preferibile alle modalità termiche ormai secolari, un metodo a cui la produzione di energia da fissione e fusione rimane ancora asservita. Gli sforzi di Rosatom sembrano aver perfezionato il metodo al massimo livello possibile. Sì, esiste il metodo del reattore al torio, ma anche questo viene utilizzato per generare vapore. I giovani d’oggi dovranno ancora affrontare la sfida energetica con l’avanzare del secolo.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Il vertice e dopo_intervista a Lavrov, di Karl Sánchez

Il vertice e dopo

Karl Sánchez16 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1) Intervista di Lavrov alla Televisione di Stato e alla Radio di Stato russa

2) Frammento dell’intervista a Putin, risultato della riunione del club dei cani alla Casa Bianca. e lettura della telefonata.

Karl Sanchez

19 agosto 2025

Prima di arrivare altrascrizione dell’intervistaVoglio informare i lettori che domenica scorsa Putin ha rilasciato un’intervista al giornalista di Russia-1 TV Pavel Zarubin per la quale non è stata fornita alcuna trascrizione dal Cremlino – di nuovo! Tuttavia, l’annunciatore di quell’evento, RT, ha pubblicatoun articolocon alcuni frammenti scelti dall’intervista. Ecco i passaggi importanti, il resto è irrilevante, come scoprirete leggendo il resto al link:

Sono passati decenni dall’ultima volta che l’Europa ha avuto politici forti in grado di formarsi un’opinione indipendente da Washington, ha detto Putin, riferendosi all’epoca dell’ex presidente francese Jacques Chirac e del cancelliere tedesco Gerhard Schroder. Tuttavia, negli ultimi anni, le politiche dell’UE sono state guidate da“piccole patatine fritte politiche”che non hanno istruzione e capacità, ha affermato Putin. Ha osservato che questi individui hanno“ha eseguito felicemente ogni ordine del presidente a Washington sotto la guida di Biden”.ma“si sono confusi quando Trump ha improvvisamente vinto”le elezioni di novembre.

“A loro non piace Trump, lo hanno combattuto attivamente, hanno interferito nella vita politica, nelle elezioni americane… Trump ha idee diverse su ciò che è buono e ciò che è cattivo, anche nella politica di genere, in alcune altre questioni, e a loro non piace”.Putin ha detto. Egli ritiene, tuttavia, che non passerà molto tempo prima che l’UE segua ancora una volta gli ordini di Washington.

“Vi assicuro che Trump, con il suo carattere e la sua tenacia, ristabilirà l’ordine abbastanza rapidamente. E tutti loro, vedrete, presto si metteranno ai piedi del padrone e scodinzoleranno dolcemente”.Putin ha sostenuto. [enfasi originale]

E come abbiamo visto con l’incontro di ieri tra la posse europea e Trump, le immagini di Putin erano quasi corrette al 100%. ALuna dell’Alabama, b ha citato un osservatore che ha fornito una recensione eccellente:

Il piano prevede che gli Stati Uniti vendano armi agli europei, che poi le forniranno a Kiev. Tuttavia, gli Stati Uniti non hanno le armi da vendere, gli europei non hanno i soldi per comprarle e Kiev non ha i soldati per usarle. A parte questo, si tratta di un piano infallibile.

Ci sono state alcune fughe di notizie palesi che chiaramente non coincidono con la posizione della Russia, fornite da Witkoff e da altri ai programmi di propaganda domenicale dei BigLie Media statunitensi, fughe di notizie che sono diventate un marchio di fabbrica del Team Trump che lancia ossi all’opposizione, come abbiamo visto molte volte nel corso del suo secondo mandato. Il risultato sembra essere un altro incontro tra i negoziatori russi e ucraini prima della fine di agosto. Ora i ventidue minuti di Lavrov:

Domanda:È un peccato che oggi non indossi una felpa dell’URSS.

Sergey Lavrov:Credo che questo abbia fatto scalpore. Non c’è nulla di insolito. Abbiamo molti prodotti che riproducono simboli sovietici. Non vedo nulla di vergognoso in questo. Questo fa parte della nostra vita, della nostra storia – questa è la nostra Madrepatria, che ora ha assunto la forma della Federazione Russa ed è circondata da ex repubbliche sovietiche e da Paesi amici.Naturalmente, ci sono vari conflitti di interesse. Questa è la vita.

Credo sia una moda, se vogliamo. Ho visto che dopo il vertice di Anchorage, i giovani che studiano qui all’Università Statale di Mosca e in altre istituzioni hanno mostrato questi maglioni. Mi sembra che qui non si parli di “imperialismo” o di tentativi di far rivivere il “pensiero imperiale”. Si tratta di ciò che è la storia.Questa storia dovrebbe essere mantenuta, anche con un senso di umorismo leggero.

Domanda: Hail lato americano nota il suo aspetto?

Sergey Lavrov:Sì, senza isterismi, hanno semplicemente detto che gli piaceva questa “camicia”, come ha detto il Segretario di Stato americano Marco Rubio.

Domanda:In generale, com’era l’atmosfera?

Sergey Lavrov:L’atmosfera era molto buona. Lo testimoniano le dichiarazioni rilasciate dai Presidenti Vladimir Putin e Donald Trump dopo i colloqui. Conversazione utile.

È stato inequivocabilmente chiaro che il capo degli Stati Uniti e il suo team, in primo luogo, vogliono sinceramente raggiungere un risultato che sarà a lungo termine, sostenibile e affidabile.A differenza degli europei, che all’epoca ripetevano in ogni angolo che accettavano solo un cessate il fuoco e che dopo avrebbero continuato a fornire armi all’Ucraina.

In secondo luogo, sia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che la sua squadra comprendono chiaramente che ci sono ragioni per questo conflitto e che i discorsi che alcuni presidenti e primi ministri europei stanno facendo riguardo all’attacco non provocato della Russia all’Ucrainasono tutti discorsi infantili. Non riesco a trovare un’altra parola.L’importante è che continuino a dirlo ancora oggi. Come ha dimostrato l’incontro con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Washington, dove è stato convocato Vladimir Zelensky, continuano a chiedere una tregua immediata. Almeno alcuni di loro, come il cancelliere tedesco Frank Merz, continuano a dire che è necessario “fare pressione” sulla Russia con le sanzioni.Nessuno di questi “signori” ha mai menzionato l’espressione “diritti umani”..

Quando discutono di qualsiasi argomento di politica estera riguardante Paesi guidati da persone che non appartengono al loro “campo”, né al “campo” dei neoconservatori, né a quello dei neoliberali, che si tratti del Venezuela, della Cina, della Russia, ora anche dell’Ungheria e di molti altri Paesi, mettono necessariamente in primo piano la richiesta di garantire i diritti umani nel quadro dell'”ordine mondiale basato sulle regole”.

Se si guarda retrospettivamente a ciò che hanno detto sull’Ucraina in tutti questi anni, non si troverà mai la frase “diritti umani”. Anche se un divieto totale della lingua russa in tutte le sfere dell’attività umana dovrebbe probabilmente causare indignazione tra questi “guardiani dei principi democratici”. Niente di tutto questo. Anche il fatto che questo sia l’unico Paese al mondo in cui è vietata qualsiasi lingua non preoccupa nessuno. Quando dicono che probabilmente dovranno accettare uno scambio di territori (uno di loro ha detto questo). In primo luogo, questo dovrebbe essere deciso da Vladimir Zelensky stesso. In secondo luogo, dicono che dispiegheranno un’operazione di pace, forze armate sotto forma di peacekeeping. Che cosa significa? Il fatto che affidano la soluzione della questione della garanzia dei diritti umani proprio al “personaggio” sotto il quale sono state adottate leggi che sterminano i diritti dei russofoni – lingua, istruzione, accesso ai media in russo, norme che sterminano il diritto alla propria religione, quando è stata adottata la legge che, di fatto, mette al bando la Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Cioè, credono che sia questa persona a dover garantire gli accordi con la Russia a suo piacimento. Nessuno dice che sarebbe bello che questa persona abrogasse queste leggi prima di andare ai negoziati. Almeno perché esiste una Carta delle Nazioni Unite che afferma la necessità di garantire il rispetto dei diritti umani a prescindere da razza, sesso, lingua o religione.

Dal punto di vista della lingua e della religione, l’ONUCartaè gravemente violato in Ucraina. Non dimentichiamo che Vladimir Zelensky ha detto a Washington di essere pronto a negoziare,ma non vuole nemmeno discutere dei territori, perché la Costituzione glielo vieta.Questo è un punto interessante, perché, per quanto possa sembrare buffo,la Costituzione ucraina, nonostante le leggi adottate che vietano la lingua russa in tutte le sfere della vita e dell’attività umana, mantiene ancora l’obbligo dello Stato di garantire pienamente i diritti dei russi (questo è evidenziato separatamente) e delle altre minoranze nazionali. Se tiene tanto alla sua Costituzione, allora comincerei dai suoi primi articoli, che sanciscono proprio questo obbligo.

Ma è noto da tempo che tutte queste circostanze sono state nascoste sotto il tappeto da varie figure (Ursula von der Leyen, Emmanuel Macron, Christopher Starmer, François Merz e prima di lui Olaf Scholz). Naturalmente, Joe Biden e la sua amministrazione sono stati tra i leader nell’ignorare e distorcere tutti i fatti che sono al centro della crisi ucraina. È indicativo che questi delegati europei, che hanno accompagnato Vladimir Zelensky come gruppo di sostegno a Washington il 18 agosto di quest’anno, abbiano parlato della necessità di fare qualcosa, di andare avanti, reagendo chiaramente al fatto che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la sua squadra (soprattutto dopo ilriunionein Alaska) ha iniziato ad adottare un approccio molto più profondo alla risoluzione della crisi ucraina, rendendosi conto che è necessario eliminare le cause alla radice, di cui noi, il Presidente della Russia Vladimir Putin, abbiamo sempre parlato.

Una delle cause principali è rappresentata dalle preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza. È legata al fatto che per decenni la Russia ha costantemente violato i suoi obblighi di impedire l’espansione della NATO verso est. Il Presidente russo Vladimir Putin ha notato più volte che dopo queste promesse ci sono state cinque ondate di espansione dell’Alleanza. Quando si dice che è stato promesso oralmente, non c’è nulla di tutto ciò.Questo è stato promesso sulla carta sotto forma di dichiarazioni politiche firmate al più alto livello ai vertici dell’OSCE di Istanbul nel 1999 e di Astana nel 2010. Si dice che la sicurezza è indivisibile, nessuno ha il diritto di rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. La NATO ha fatto proprio questo.Nessuno, compresi i Paesi e le organizzazioni, ha il diritto di pretendere di dominare l’area dell’OSCE. Hanno fatto esattamente il contrario.Questo viene dal diavolo quando dice di aver detto qualcosa a voce.Innanzitutto, la parola non è un passero.In secondo luogo, non esistono solo prove documentali dei fatti di negoziazione, ma anche documenti firmati ai massimi livelli.

Quando questi delegati a Washington hanno detto che era necessario iniziare con lo sviluppo di garanzie di sicurezza per l’Ucraina, ma allo stesso tempo di garanzie di sicurezza per l’Europa (il Primo Ministro britannico Christopher Starmer e altri ne hanno parlato), nessuno ha menzionato la sicurezza della Russia.Tuttavia, il documento dell’OSCE che ho citato (redatto universalmente e adottato per consenso) richiede la sicurezza in una forma adatta a tutti.

Ancora oggi, un atteggiamento arrogante nei confronti del diritto internazionale, di quelle promesse spesso false e fissate sulla carta, si avverte nell’approccio di questi cittadini all’attuale crisi ucraina. Senza il rispetto degli interessi di sicurezza della Russia, senza il pieno rispetto dei diritti dei russi e dei russofoni che vivono in Ucraina, non si può parlare di accordi a lungo termine, perché sono questi i motivi che devono essere urgentemente eliminati nel contesto di un accordo.

Ribadisco che il vertice in Alaska ci ha permesso di constatare che l’amministrazione americana è sinceramente interessata a garantire che questo accordo non serva a preparare l’Ucraina a una nuova guerra, come è avvenuto dopo il conflitto.gli accordi di Minsk, mache questa crisi non si ripeta mai più, in modo da garantire i diritti legittimi di tutti gli Stati che si trovano in questa parte del mondo e di tutti i popoli che vi abitano.

Questa intesa è stata confermata durante l’incontro di iericonversazione telefonicatra il Presidente della Russia Vladimir Putin e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha chiamato il nostro leader per informarlo dei suoi contatti con Vladimir Zelensky e con questo gruppo di sostegno europeo.

Domanda:Uno dei rappresentanti del “sostegno europeo”, il presidente finlandese Stubb, ha fatto un’analogia tra l’attuale situazione in Ucraina e la guerra del 1944, quando la Finlandia cedette parte dei suoi territori. Come lo comprende?

Sergey Lavrov:Ci sono anche altri parallelismi.

Per molti decenni dopo la Seconda guerra mondiale, la Finlandia ha goduto delle migliori condizioni per la crescita economica, per la soluzione dei problemi sociali e per il benessere della popolazione, grazie soprattutto all’approvvigionamento di risorse energetiche russe e, in generale, alla cooperazione con l’URSS e poi con la Federazione Russa, anche nel contesto di un’applicazione molto proficua degli sforzi dell’imprenditoria finlandese sul nostro territorio.I benefici che la Finlandia ha ricevuto grazie a queste relazioni speciali con il nostro Paese (speciali per il fatto che ha deciso la neutralità) sono stati semplicemente gettati nella “fossa dei rifiuti” da un giorno all’altro.

Questo fa riflettere su quanto segue. Nel 1944, la Finlandia, che ha combattuto al fianco della Germania nazista, al fianco del regime nazista, le cui unità militari hanno partecipato a molti crimini di guerra, ha firmato accordi con l’Unione Sovietica.

Il Presidente della Finlandia Alexander Stubb ha recentemente citato questa frase. Lo conosco bene: è stato Ministro degli Affari Esteri.Hanno firmato un trattato che dichiarava l’eterna neutralità,che nessuno, né l’Unione Sovietica né la Finlandia, si sarebbe mai unito a strutture dirette contro l’altra parte contraente. Dove si trova tutto questo?

Ora si sono uniti alla struttura che considera la Russia un nemico. Pertanto, se si riferisce ai cambiamenti territoriali avvenuti in seguito alla Seconda guerra mondiale, sì, questo è uno dei suoi risultati. I cambiamenti territoriali sono spesso una componente integrante del raggiungimento di accordi. Ci sono molti esempi di questo tipo.

In questo caso, voglio sottolineare ancora una volta che non abbiamo mai parlato della necessità di conquistare alcun territorio. Né la Crimea, né il Donbass, né la Novorossiya come territori sono mai stati il nostro obiettivo.Il nostro obiettivo era quello di proteggere il popolo russo che aveva vissuto su queste terre per secoli, che le aveva scoperte e che aveva versato sangue per esse.Sia in Crimea che nel Donbass sono state create città – Odessa, Nikolaev, molte altre, porti, impianti, fabbriche.

Tutti sono consapevoli del ruolo svolto da Caterina II nello sviluppo di queste terre. Tutti sanno bene come queste terre siano finite prima a far parte della RSS ucraina e poi dell’Ucraina indipendente. Sono diventate parte dell’Ucraina indipendente sulla base della Dichiarazione di Sovranità Nazionale, che la leadership di Kiev ha adottato nel 1990, in cui si affermava chiaramente cheL’Ucraina sarebbe stata per sempre uno Stato neutrale, non allineato e senza nucleare. Questo obbligo ha costituito la base per il riconoscimento internazionale dell’Ucraina come Stato indipendente.

Se ora il regime di Zelensky rifiuta tutte queste caratteristiche, parla di armi nucleari, di adesione alla NATO e di rinuncia alla neutralità,allora le disposizioni che sono alla base del riconoscimento dell’Ucraina come Stato indipendente scompaionoÈ importante prestare attenzione a questo aspetto.Altrimenti,si scopre che il ruolo decisivo sarà ancora una volta giocato non dai principi del diritto internazionale, ma dalle stesse “regole” che l’Occidente non ha mai formulato da nessuna parte, ma le inventa di volta in volta, quando deve ammettere qualcosa, lo fa, quando deve condannare in una situazione simile, lo fa anche. Non funzionerà più così.

Vorrei ribadire che apprezziamo la comprensione dimostrata dall’amministrazione statunitense, a differenza di quella europea, che cerca sinceramente di andare al cuore dei problemi e di risolvere le cause alla radice della crisi che l’Occidente, guidato dalla precedente amministrazione Biden, ha creato in Ucraina per usarla come strumento per contenere e sopprimere la Russia e infliggerle, come si dice, una “sconfitta strategica”.

Domanda: Aveteavete discusso la questione delle sanzioni con gli Stati Uniti? Dopo tutto, per il carburante, come hanno detto gli americani, hanno dovuto pagare in contanti.

Sergey Lavrov:Il carburante va sempre pagato. In contanti o meno, non importa. Si tratta di costi che sono sempre a carico del Paese la cui leadership con la relativa delegazione si reca in un altro Stato.

Non abbiamo discusso delle sanzioni. Non solo molti esperti, ma anche politici e funzionari hanno ripetutamente affermato che la revoca delle sanzioni può avere un ruolo negativo.Perché questo può instillare di nuovo in alcune aree della nostra economia l’illusione che ora supereremo tutti i problemi tornando agli schemi che sono stati sviluppati e implementati negli anni ’90 e nei primi anni 2000.

Molti ritengono che ciò annullerà le conquiste che abbiamo ottenuto e che ora abbiamo nel campo del rafforzamento della nostra sovranità tecnologica e della necessità di affrontare questioni chiave da cui dipende la sicurezza militare, economica e alimentare, facendo affidamento sulle nostre tecnologie.Non sbattete la porta in faccia alla cooperazione, manon diventiamo dipendenti quando non disponiamo di beni e tecnologie vitali.Nel complesso, ritengo che il processo sia molto più affidabile e promettente rispetto a sei mesi fa, quando si è concluso il mandato dell’amministrazione Biden.

Domanda:Cosa aspettarsi ora? Si tratterà di colloqui bilaterali o trilaterali?

Sergey Lavrov: Non rifiutiamo nessuna forma di lavoro,bilaterale o trilaterale. Il Presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato più volte. La cosa principale è che tutti i formati – 1+1, 1+2, formati multilaterali, di cui ce ne sono molti, anche nell’ambito delle Nazioni Unite – tutti questi formati dovrebbero essere inclusi non perché qualcuno scriva sui giornali la mattina, o lo mostri in TV la sera, o spettegoli sui social network, cercando di strappare la “schiuma della propaganda”, maper preparare i vertici passo dopo passo, gradualmente, partendo dal livello di esperto e passando poi per tutte le fasi necessarie. Noi sosterremo sempre un approccio così serio. Qualsiasi contatto con la partecipazione di alti funzionari deve essere preparato con estrema attenzione.

Domanda:Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump può volare a Mosca quest’anno?

Sergey Lavrov:Come sapete, ha un invito. Auna conferenza stampain Alaska, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha confermato questo invito. Se non ricordo male, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che si tratta di una cosa molto interessante.

Sarà interessante per tutti. [sottolineatura mia]

Lavrov ha ragione a sottolineare la distruzione dei tre (ne ha citati solo due) trattati OSCE che garantivano la Sicurezza Indivisibile, di cui ho scritto in diverse occasioni in relazione alla legalità di questo conflitto. Gli europei stanno mentendo, proprio come ha fatto l’Impero USA fuorilegge su di loro prima di questa versione di Trump. L’opera del “diavolo”, come ha correttamente affermato Lavrov. L’osservazione dell’ipocrisia costituzionale da parte di Zelensky è un altro punto eccellente, così come il trattato tra Finlandia e URSS. Lavrov ha detto che questo è il letto di morte per l’ordine basato sulle regole dell’Occidente – ebbene, i coltelli sono stati inseriti, ma il cuore continua a battere in modo simile a quello di un’altra nazione.Il delitto sull’Orient Express. Lavrov ha anche aggiunto un’informazione non inclusa nel resoconto della telefonata tra Trump e Putin, che segue:

Y. Ushakov:Cari colleghi!

Mezz’ora fa, su iniziativa del Presidente degli Stati Uniti, si è tenuto un incontro telefonico di conversazione tra Donald Trump e Vladimir Putin. Il nostro Presidente ha ringraziato calorosamente il mio omologo americano per l’ospitalità e la buona organizzazione del vertice in Alaska e per i progressi compiuti durante l’incontro verso una soluzione pacifica della crisi ucraina.

Il Presidente degli Stati Uniti, a sua volta, ha informato dei negoziati con Volodymyr Zelensky e con i leader di alcuni Paesi europei. Nel corso di un’ulteriore conversazione telefonica,Vladimir Putin e Donald Trump hanno espresso il loro sostegno al proseguimento dei negoziati diretti tra le delegazioni di Russia e Ucraina.

A questo proposito, in particolare, è stata discussa l’idea che sarebbe necessario studiare la possibilità di innalzare il livello dei rappresentanti dei partiti ucraino e russo, cioè di quei rappresentanti che partecipano ai suddetti negoziati diretti.

In modo caratteristico, Vladimir Putin e Donald Trump hanno concordato di tenersi in stretto contatto sull’Ucraina e su altre questioni di attualità dell’agenda internazionale e bilaterale.

Il Presidente della Russia ha nuovamente sottolineato l’importanza degli sforzi personali di Donald Trump per trovare soluzioni che portino a un accordo a lungo termine in Ucraina.

La conversazione è stata franca e molto costruttiva. [sottolineatura mia]

Finché i BigLie Media occidentali non cancelleranno la narrazione che hanno seguito pedissequamente per anni durante e prima della guerra iniziata da Obama, si farà ben poco per ripristinare la sicurezza in Europa, poiché tutti i fatti sono dalla parte della Russia, mentre gli eurocrati si rifiutano di ammettere una qualsiasi di queste verità – e questo include gli ucraini, non solo Zelensky ma anche gli altri, compreso Zalushny, il presunto sostituto di Zelensky.

Allo stato attuale delle cose, dubito fortemente che il 3 settembre si terrà a Pechino un incontro a tre tra Xi, Putin e Trump. Tuttavia, nei sette giorni che concluderanno agosto e settembre ci saranno molti eventi importanti: il vertice della SCO, la celebrazione della guerra di resistenza del popolo cinese contro l’aggressione giapponese e il Far Eastern Economic Forum. Inoltre, si sta svolgendouna riunionein India tra Wang Yi e il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar, che ha anche implicazioni geopolitiche fondamentali. La resistenza e il rifiuto si stanno intensificando e, sebbene i progressi sembrino lenti, sono molto costanti e sarà molto difficile per l’Impero statunitense fuorilegge fermarli.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare unaimpegno mensile/annualeper consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

Devo confessare che la discussione di due ore tenuta da Danny Haiphong con Pepe Escobar e poi con Marc Sleboda va ben oltre qualsiasi sinossi che potrei fornire personalmente. Non c’è ancora alcun resoconto dal Cremlino sui colloqui, sebbene ci siano alcuni commenti fatti da coloro che ne erano a conoscenza una volta che Putin è tornato a Mosca dopo l’incontro con il governatore della Čukota. L’ottica era molto importante, così come l’osservazione fatta sulla mancata conferenza stampa: Putin ha parlato per primo e ha impiegato il 67% del tempo dedicato al discorso ai media riuniti. Escobar e Sleboda commentano ulteriormente il comportamento dei media, che a mio parere è anche importante notare. Invece di pubblicare una serie di foto, ecco il link a quelle scattate durante il rapporto di Putin al suo team, dove vi basterà guardare le espressioni facciali. I numeri 1 e 3 sono a scelta. Un punto importante sollevato fin dall’inizio è stata la confusione nell’agenda, dato che Putin viaggiava con Trump nella limousine di quest’ultimo e quindi il loro faccia a faccia era senza interpreti: Putin conosce piuttosto bene l’inglese, il che potrebbe sorprendere qualcuno. Ancora una volta, l’ottica è fondamentale:

Con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prima dell’inizio di una conferenza stampa congiunta.

Nella foto di apertura della scena non in conferenza stampa, noterete che le consuete bandiere nazionali mancano dallo sfondo. Qui trovate un video della scena non in conferenza stampa, insieme alla trascrizione . Quindi, leggiamo cosa è stato detto:

V. Putin: Caro signor Presidente! Signore e signori!

Le nostre trattative si sono svolte in un clima costruttivo e di reciproco rispetto e sono state molto dettagliate e utili .

Vorrei ringraziare ancora una volta il mio collega americano per l’offerta di venire in Alaska. È del tutto logico incontrarci qui, perché i nostri Paesi, sebbene separati dagli oceani, sono in realtà vicini di casa. E io, quando ci siamo incontrati, scendendo dall’aereo, gli ho detto: “Buon pomeriggio, caro vicino. È molto bello vederla in buona salute e viva”. E sembra molto amichevole, a mio parere, gentile. Siamo separati solo dallo Stretto di Bering, e ci sono solo due isole tra l’isola russa e quella americana, che distano solo quattro chilometri. Siamo vicini di casa, e questo è un dato di fatto.

È inoltre importante notare che l’Alaska è associata a una parte significativa della storia comune di Russia e Stati Uniti, nonché a numerosi eventi positivi. Ancora oggi, esiste un vasto patrimonio culturale risalente all’epoca dell’America russa, che comprende chiese ortodosse e oltre 700 toponimi di origine russa.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu in Alaska che iniziò la leggendaria rotta aerea per il rifornimento di aerei da combattimento e altri equipaggiamenti nell’ambito dell’accordo Lend-Lease. Fu un percorso pericoloso e impegnativo su vaste distese di ghiaccio, ma i piloti e gli specialisti di entrambi i paesi fecero tutto il possibile per avvicinare la vittoria, correndo rischi e sacrificando la propria vita per la causa comune.

Sono appena stato nella città di Magadan, in Russia, dove c’è un monumento ai piloti russi e americani, e la bandiera sul monumento è sia russa che americana. So che c’è un monumento simile anche qui, nel cimitero militare a pochi chilometri di distanza, dove sono sepolti i piloti sovietici caduti durante questa eroica missione. Siamo grati alle autorità e ai cittadini americani per il rispetto che hanno dimostrato nei loro confronti. Questo è un gesto dignitoso e nobile.

Ricorderemo sempre altri esempi storici in cui i nostri Paesi hanno combattuto insieme contro nemici comuni in spirito di cameratismo e alleanza, offrendo reciprocamente assistenza e sostegno. Sono fiducioso che questa eredità ci aiuterà a ricostruire e stabilire legami reciprocamente vantaggiosi e paritari in una nuova fase, anche nelle circostanze più difficili.

Come sapete, non si sono svolti vertici russo-americani per più di quattro anni. È un periodo molto lungo. Il periodo trascorso è stato molto difficile per le relazioni bilaterali e, francamente, hanno raggiunto il punto più basso dalla Guerra Fredda. Questo non è positivo né per i nostri Paesi né per il mondo intero.

È ovvio che, prima o poi, era necessario porre rimedio alla situazione e passare dal confronto al dialogo. A questo proposito, un incontro personale tra i leader dei due Paesi era davvero necessario, ovviamente a condizione di una seria e scrupolosa preparazione, e questo lavoro è stato in genere portato a termine.

Abbiamo stabilito ottimi contatti diretti con il Presidente Trump. Abbiamo avuto molte conversazioni telefoniche sincere. Come sapete, il signor Whitcoff, rappresentante speciale del Presidente degli Stati Uniti, ha visitato la Russia diverse volte. Anche i nostri assistenti e ministri degli Esteri sono stati in contatto regolare.

Come sapete e comprendete, una delle questioni centrali è la situazione in Ucraina. Notiamo il desiderio dell’amministrazione statunitense e del presidente Trump in persona di contribuire alla risoluzione del conflitto ucraino, nonché la loro volontà di approfondirne l’essenza e comprenderne le origini.

Ho ripetutamente affermato che per la Russia gli eventi in Ucraina sono associati a minacce fondamentali alla nostra sicurezza nazionale. Inoltre, abbiamo sempre considerato il popolo ucraino come nostri fratelli, come ho ripetuto più volte. Condividiamo le stesse radici e ciò che ci sta accadendo è una tragedia e un grande dolore. Pertanto, il nostro Paese è sinceramente interessato a porre fine a tutto questo.

Allo stesso tempo, siamo convinti che affinché la soluzione ucraina sia sostenibile e duratura, sia necessario eliminare tutte le cause profonde della crisi più volte menzionate, tenere conto di tutte le legittime preoccupazioni della Russia e ripristinare un giusto equilibrio nel campo della sicurezza in Europa e nel mondo nel suo complesso.

Sono d’accordo con il Presidente Trump, che oggi ha affermato che la sicurezza dell’Ucraina deve essere garantita. Naturalmente, siamo pronti a lavorare su questo.

Spero che l’intesa raggiunta ci avvicini a questo obiettivo e apra la strada alla pace in Ucraina.

Ci aspettiamo che Kiev e le capitali europee affrontino la questione in modo costruttivo e non frappongano ostacoli, né cerchino di ostacolare i progressi con provocazioni o intrighi dietro le quinte.

A proposito, con la nuova amministrazione statunitense, il nostro fatturato commerciale bilaterale ha iniziato ad aumentare. È ancora simbolico, ma si tratta di un aumento del 20%. Sto dicendo che abbiamo molti ambiti interessanti per la collaborazione.

È chiaro che il partenariato commerciale e di investimento russo-americano ha un potenziale enorme. Russia e Stati Uniti hanno molto da offrirsi reciprocamente in termini di commercio, energia, tecnologie digitali, industrie high-tech ed esplorazione spaziale.

Rilevanti sono anche la cooperazione nell’Artico e la ripresa dei contatti interregionali, anche tra il nostro Estremo Oriente e la costa occidentale americana.

In generale, è importante e necessario che i nostri Paesi voltino pagina e tornino alla cooperazione.

È simbolico che la cosiddetta linea del cambio di data, che corre lungo il confine tra Russia e Stati Uniti, come ho già detto, si trovi nelle vicinanze, dove si può letteralmente passare dal passato al futuro. Spero che riusciremo a ottenere lo stesso risultato anche in ambito politico.

Vorrei ringraziare il signor Trump per il nostro lavoro congiunto e per il tono amichevole e fiducioso della nostra conversazione. La cosa più importante è che entrambe le parti si sono concentrate sul raggiungimento dei risultati. Vediamo che il Presidente degli Stati Uniti ha una visione chiara di ciò che vuole realizzare, è sinceramente preoccupato per la prosperità del suo Paese e, allo stesso tempo, comprende che la Russia ha i propri interessi nazionali.

Spero che gli accordi odierni servano da base non solo per risolvere la questione ucraina, ma anche per ripristinare relazioni pragmatiche e orientate al business tra Russia e Stati Uniti.

In conclusione, vorrei aggiungere quanto segue. Ricordo che nel 2022, durante i miei ultimi contatti con la precedente amministrazione, cercai di convincere il mio ex collega americano che non dovevamo permettere che la situazione degenerasse in un conflitto che avrebbe potuto avere gravi conseguenze. Gli dissi che sarebbe stato un grave errore.

Oggi sentiamo il Presidente Trump dire: “Se fossi presidente, non ci sarebbe la guerra”. Credo che sia esattamente quello che accadrebbe. Posso confermarlo perché ho un rapporto molto buono, professionale e di fiducia con il Presidente Trump. Ho tutte le ragioni per credere che, seguendo questa strada, potremo raggiungere una risoluzione del conflitto in Ucraina, e prima sarà, meglio sarà.

Grazie per l’attenzione.

: (come tradotto) D.Trump Grazie mille, signor Presidente. Questo è un discorso molto profondo.

Vorrei dire che abbiamo avuto un incontro molto produttivo e abbiamo discusso di molti argomenti. Credo che alcuni di essi siano stati davvero significativi.

Non siamo riusciti a trovare un’intesa completa. Purtroppo, non c’è ancora un accordo. Contatterò i rappresentanti della NATO, parlerò con i leader necessari e con il Presidente Zelensky, e lo informerò dell’incontro di oggi.

Concordo con il Ministro degli Esteri [Marco] Rubio, con l’Inviato Speciale [del Presidente degli Stati Uniti Steven] Whitkoff e con la loro posizione. Vi ringrazio per il vostro lavoro e la vostra assistenza, state svolgendo un lavoro eccellente.

Abbiamo anche alcuni ottimi rappresentanti aziendali e non solo. Se volete collaborare con noi, non vediamo l’ora di farlo, di lavorare insieme. Vorremmo porre fine a questo conflitto il prima possibile.

Oggi abbiamo compiuto progressi significativi. Ho un ottimo rapporto con il Presidente Putin. Abbiamo avuto molti incontri difficili con Vladimir Vladimirovich, così come molti incontri positivi. Sappiamo che la falsa situazione sull'”interferenza” russa nelle elezioni americane… Lui [V. Putin] lo capisce perfettamente, considerando la sua carriera, e sa che non è vero: “Russia, Russia, Russia”. Capisce che tutto ciò che è stato fatto è un atto criminale.

Naturalmente, avremo una buona opportunità di lavorare insieme. Vorrei dire molto rapidamente che farò alcune telefonate e informerò i leader europei di quanto discusso.

Abbiamo avuto negoziati produttivi. E la prima e più importante cosa, credo, è che abbiamo buone probabilità di raggiungere un accordo pacifico. Non ci siamo ancora riusciti, ma ringrazio il Presidente Putin e la sua squadra per aver fatto tutto il necessario per raggiungerlo.

Vedo le vostre facce sui giornali. In realtà siete quasi noti quanto il vostro capo, soprattutto questo signore qui. (Indica Lavrov)

Abbiamo avuto molti incontri produttivi nel corso degli anni. E in effetti, oggi abbiamo avuto un incontro produttivo.

Migliaia di persone muoiono ogni settimana e il Presidente Putin vorrebbe porre fine a questo conflitto tanto quanto me. La ringrazio, Signor Presidente, e ci metteremo in contatto con lei molto, molto presto. Spero di rivederla presto.

Grazie.

: (in inglese) V. Putin La prossima volta a Mosca.

: (come tradotto) D. Trump Questa è una proposta molto interessante. Probabilmente sarò criticato , ma penso che sia possibile.

La ringrazio, signor Presidente. Ringrazio tutti voi.

: (in inglese) V. Putin Grazie mille. [enfasi mia]

Un “biondo ossigenato” di FOX ha commentato che Putin ha “sbaragliato” Trump. Lo vedrete se guardate la chat di Haiphong. Come al solito, il tatto e la padronanza della storia di Putin, insieme ai suoi modi pragmatici, sono difficili da battere: è una vera e propria magniloquenza tra Russia e America. Il riferimento di Putin al commercio bilaterale ha probabilmente sorpreso molti presenti, viste le migliaia di sanzioni imposte alla Russia. La descrizione del Russiagate da parte di Trump come “criminale” disturberà alcuni. A mio parere, il paragrafo sulla sicurezza globale è stato il più importante pronunciato da entrambi, anche se sospetto che non verrà citato per intero dai media occidentali. Il rapporto di Putin al suo team che ci è permesso conoscere è molto breve:

V. Putin : Cari colleghi, buon pomeriggio!

Vi ho chiesto di riunirvi per informarvi sui risultati della visita della nostra delegazione negli Stati Uniti, in Alaska.

Vorrei subito dire che la visita è stata tempestiva e molto utile. Abbiamo parlato di quasi tutti gli aspetti della nostra cooperazione, ma soprattutto, ovviamente, di una possibile risoluzione equa della crisi ucraina. E naturalmente, abbiamo avuto l’opportunità, che abbiamo colto al volo, di discutere della genesi e delle cause di questa crisi. È l’eliminazione di queste cause profonde che dovrebbe costituire la base per una soluzione.

È passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo negoziato direttamente a questo livello. Ripeto, abbiamo avuto l’opportunità di ribadire con calma e in dettaglio la nostra posizione. Naturalmente, rispettiamo la posizione dell’amministrazione americana, che riconosce la necessità di una rapida fine delle ostilità. Vogliamo anche risolvere tutte le questioni con mezzi pacifici.

La conversazione è stata molto schietta e istruttiva e credo che ci avvicini alle giuste soluzioni.

Vi racconterò in dettaglio l’intera conversazione. Se avete domande, sarò felice di rispondervi. [Corsivo mio]

Sarebbe interessante saperne di più e conoscere le domande poste. Abbiamo un resoconto di Medvedev sul suo Telegram che sottolinea i seguenti punti:

Incontro in Alaska
Primi risultati


1. È stato ripristinato un meccanismo completo per gli incontri tra Russia e Stati Uniti al massimo livello. Calma, senza ultimatum e minacce.

2. Il Presidente della Russia ha illustrato personalmente e dettagliatamente al Presidente degli Stati Uniti le nostre condizioni per porre fine al conflitto in Ucraina.

3. Dopo una conversazione durata quasi tre ore, il capo della Casa Bianca si è rifiutato di aumentare la pressione sulla Russia. Almeno per ora.

4. Importante: l’incontro ha dimostrato che i negoziati sono possibili senza precondizioni e contemporaneamente alla continuazione del NWO.

5. La cosa principale è che entrambe le parti hanno attribuito direttamente a Kiev e all’Europa la responsabilità del raggiungimento dei risultati futuri nei negoziati sulla cessazione delle ostilità. [Formato originale]

Prima di lasciare l’Alaska, Putin ha visitato il cimitero di Fort Richardson, dove sono sepolti i resti dei soldati sovietici, il corrispettivo del memoriale di Magadan. Ecco cosa ha dichiarato il Cremlino in merito all’evento:

Nel cimitero nazionale, sul terreno “Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale”, si trovano 14 tombe sovietiche. Sono stati stabiliti i nomi e i gradi militari di 11 militari: nove piloti, che parteciparono al trasporto di aerei lungo la rotta aerea Alaska-Siberia, e due marinai che si trovavano negli Stati Uniti per ricevere navi nell’ambito del programma Lend-Lease. Una tomba rimane sconosciuta, mentre altre due sono considerate civili.

Il capo di Stato russo ha parlato anche con l’arcivescovo Alessio di Sitka e Alaska. Il Presidente della Russia gli ha donato un’immagine di Sant’Herman d’Alaska, patrono ortodosso d’America, e l’icona della Dormizione della Santissima Theotokos.

Inoltre, Vladimir Putin ha avuto una breve conversazione con il direttore del cimitero nazionale di Fort Richardson, Dwayne Mandenhall, ringraziandolo per la sua opera di conservazione e per il suo atteggiamento gentile nei confronti della memoria dei soldati sovietici.

Putin ha fatto un’ultima tappa sulla via del ritorno a Mosca, nella Chukotka, dove ha incontrato il governatore Vladislav Kuznetsov per fare il punto sullo sviluppo della regione.

Come si può vedere dalla mappa sul muro alle loro spalle, la Chukotka è una regione piuttosto vasta, quasi un quarto della Russia europea. Ecco la discussione:

V. Kuznetsov: Buon pomeriggio, caro Vladimir Vladimirovich!

Se non ti dispiace, inizierò con una breve panoramica dell’economia della regione.

V. Putin: Per favore.

V. Kuznetsov: Vladimir Vladimirovich, gli indicatori economici sembrano in crescita. Siamo al secondo posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente in termini di produzione industriale. Siamo al quarto posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente in termini di investimenti in immobilizzazioni. Il numero di piccole e medie imprese è in crescita. Collaboriamo attivamente con loro e le persone si fidano di noi e iniziano a sviluppare le loro attività. Siamo al primo posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente in termini di commercio al dettaglio.

Lavoriamo attivamente anche con l’agricoltura, perché crediamo che tutto ciò che possiamo fare da soli, dovremmo farlo da soli .

V. Putin: I prodotti agricoli sono un po’ diminuiti, non è vero?

V. Kuznetsov: Sì, ma siamo rimasti “impigliati” nel fatto che stavamo ristrutturando le nostre serre, il che ci consentirà di produrre il 30% di verdura in più quest’anno rispetto al 2023. C’è stata una ristrutturazione, quindi siamo rimasti parzialmente “impigliati” in questo.

Anche la nostra estrazione mineraria è in crescita e siamo il quarto produttore più grande del Distretto Federale dell’Estremo Oriente.

Per quanto riguarda gli indicatori sociali, siamo tra i migliori: siamo i primi nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente e siamo tra i migliori in Russia per quanto riguarda i tassi di povertà e disoccupazione.

In termini di risultati, possiamo indirettamente affermare di essere saliti al 28° posto nella classifica nazionale del clima degli investimenti nelle regioni della Federazione Russa. Siamo cresciuti per due anni consecutivi e ci siamo piazzati al sesto posto nella classifica annuale dell’attrattività degli investimenti nelle regioni della Russia. In altre parole, abbiamo guadagnato dieci posizioni in due anni.

Collaboriamo con imprenditori e investitori; la gente ci crede e viene. Ma naturalmente, questo è dovuto in gran parte al fatto che l’Estremo Oriente ha un clima di investimento unico. La Chukotka ha tre zone fiscali preferenziali e siamo molto competitivi rispetto ad altre regioni. Questo è un grande supporto per la creazione di un clima di investimento.

Se andiamo oltre, stiamo partecipando attivamente a tutti i progetti nazionali e il numero di strutture è in crescita. Ma vorrei fermarmi ancora qui ed esprimere la mia gratitudine per i piani generali dei punti di riferimento.

V. Putin: Per città.

V. Kuznetsov: Sì.

Attualmente disponiamo di piani regolatori per l’agglomerato di Anadyr, Egvekinot, Pevek e Bilibino, dove vive l’82% della popolazione. Ciò significa che un gran numero di persone è interessato e si tratta di progetti infrastrutturali sociali cruciali per noi. Ad Anadyr abbiamo un centro sportivo con piscina, di cui avevamo bisogno da tempo e che fa parte dei nostri piani; abbiamo anche un centro per le industrie creative, strutture mediche e impianti di trattamento delle acque reflue di cui prima eravamo privi. Stiamo già implementando un piano regolatore e diversi progetti sono già stati completati, tra cui il miglioramento della piazza principale.

Inoltre, Vladimir Vladimirovich, gli idroscivolanti che ci ha ordinato di acquistare l’anno scorso per garantire l’accessibilità ai nostri trasporti. Hanno funzionato con successo quest’anno e vorrei esprimervi la mia gratitudine. Inoltre, abbiamo acquistato altri due idroscivolanti per aumentare il numero di passeggeri che trasportiamo. Questi idroscivolanti si sono dimostrati estremamente efficaci. Sono le nostre imbarcazioni migliori. [Se ne è parlato durante la visita di Putin del 2024, disponibile nell’archivio della Palestra .]

V. Putin: Quindi funziona?

V. Kuznetsov: Funziona, sì, letteralmente.

In conformità con il vostro ordine, stiamo aumentando la nostra accessibilità logistica. Sapete, la nostra situazione è difficile: non ci sono strade permanenti e non c’è una ferrovia. I nostri trasporti avvengono principalmente per via aerea. Abbiamo quattro nuovi elicotteri in due anni e altri due dovrebbero arrivare a settembre. Ho già parlato degli idroscivolanti.

E naturalmente, progetti infrastrutturali. Ho già detto che ora stiamo cercando di rifornirci il più possibile, perché è meglio farlo da soli che trasportarlo nel nostro breve periodo di navigazione. Abbiamo tre allevamenti di pollame e quest’anno stiamo finalmente esaurendo il nostro fabbisogno di uova.

Per quanto riguarda i nostri problemi di comunicazione, li avete menzionati anche voi. Stiamo collaborando attivamente con il Ministero dello Sviluppo Digitale per l’installazione della connessione internet via cavo.

V. Putin: Finora è costoso: tutto passa attraverso il satellite.

V. Kuznetsov: Ce n’è uno qui nell’agglomerato di Anadyr. Abbiamo un cavo sottomarino posato lungo il fondale marino e intendiamo unirci alla Jakuzia, che lo sta costruendo. Ci sarà un breve tratto, e ci uniremo a esso tra qualche anno.

V. Putin: Assicuratevi di farlo.

V. Kuznetsov: Vladimir Vladimirovich, assolutamente, perché in quella zona ci sono grandi cantieri edili ed è semplicemente impossibile fare a meno di Internet.

Per quanto riguarda la medicina, Vladimir Vladimirovich, tu hai ordinato che…

V. Putin: Riserve non esauribili.

V. Kuznetsov: E questo, e il reclutamento di medici. Stiamo lavorando attivamente con Mikhail Albertovich Murashko. Attualmente abbiamo oltre l’85% dei nostri medici.

Certo, non ci sono abbastanza specialisti nel settore, ma abbiamo più di 100 persone che studiano fuori dal distretto, e vengono da noi. Lavoriamo anche a turni, quando i medici vengono da noi, e non vengono solo per un giorno nel villaggio, ma rimangono finché l’ultimo non se ne va. È così che operiamo.

Vladimir Vladimirovich, uno degli obiettivi principali, ovviamente, è la demografia. E qui, le misure di sostegno che forniamo per il secondo e il terzo figlio stanno funzionando davvero bene. È un buon indicatore: stiamo guadagnando terreno e siamo al secondo posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente.

Vladimir Vladimirovich, la cultura è molto importante, perché abbiamo una regione multietnica: abbiamo i Ciukci, gli Eschimesi e altri gruppi etnici, ed è molto importante preservare il nostro patrimonio culturale.

Non esisteva un teatro d’opera. Credo che il teatro sia molto importante, perché è una piattaforma, un portavoce sia per la propaganda che per la conservazione della cultura. Hanno creato il Teatro d’opera Oleg Kuvayev. In effetti, c’era una grande richiesta da parte della gente, e ora ci sono molte prime e tournée nei villaggi.

A proposito, stiamo ospitando un evento interessante. È arrivata l’Helikon Opera, un evento senza precedenti per noi. Spero che la maggior parte dei visitatori possa partecipare.

Vladimir Vladimirovich, vorrei spendere qualche parola in più su ciò che stiamo facendo in termini di educazione patriottica. Siamo ufficialmente diventati un progetto pilota del Ministero dell’Istruzione per l’educazione patriottica, spirituale e morale, nonché per i valori tradizionali tra i bambini in età prescolare, perché, tra le altre cose, sono a capo della Commissione per l’Educazione Patriottica Prescolare presso il Consiglio di Stato, ed è durante gli anni prescolari che si forma in larga misura la personalità di un bambino. Dai tre ai sei anni, si formano il carattere e la personalità di un bambino. Dopodiché, si tratta più che altro di confrontare e scegliere modelli. Ma la parte principale, le capacità cognitive, si formano in questo periodo. È molto importante che i bambini ricevano un’istruzione adeguata in questo periodo. Pertanto, stiamo lavorando attivamente su questo aspetto e tutti i nostri asili sono coinvolti. Proporremo emendamenti alla legislazione per garantire che questo lavoro sia il più sistematico possibile.

Qualche parola sui progetti di investimento. In effetti, secondo gli indicatori economici che ho menzionato, si stanno effettuando investimenti in immobilizzazioni materiali e, come ho già detto, la gente sta arrivando in Chukotka grazie ai regimi preferenziali di cui disponiamo.

Uno dei progetti più grandi è il progetto Baim. Lo sapete già, e ora ha ottenuto l’accesso alla fabbrica di progetto di VEB. Alla fine del 2028, Rosatom costruirà due unità di potenza per questo progetto, e entro il 2030 ne saranno aggiunte altre due a supporto del progetto, che è una delle più grandi miniere di rame al mondo e contribuisce a un quarto della produzione di rame della Federazione Russa.

Abbiamo anche un importante progetto in corso: il Pyrkakaisky Stockworks, che renderà il nostro Paese un esportatore di stagno. Anche questo progetto verrà avviato nel 2028.

Vladimir Vladimirovich, ovviamente, non posso fare a meno di menzionare l’operazione militare speciale. Stiamo lavorando attivamente sul territorio da noi sponsorizzato a Novoluganskoye, nella Repubblica di Donetsk.

Territorio difficile. Il nostro obiettivo è fornire alle persone le infrastrutture necessarie. Sfortunatamente, tutto ciò che c’era è stato distrutto dal nemico. Quest’anno c’era luce, ora stiamo lavorando per garantire che ci sia acqua, dovrebbe arrivare quest’anno. E naturalmente, ripariamo gli edifici. Molto vicino alla linea del fronte. Sfortunatamente, i nemici interferiscono con il vostro lavoro. [Corsivo mio]

Considerata la posizione, i risultati sono impressionanti. Nel complesso, il viaggio è stato un successo strepitoso, non solo per quanto riguarda i risultati del Summit. Come molti noteranno, il livello di soft power dimostrato dalla Russia surclassa nettamente quello dell’intero Occidente. Una domanda che sorge spontanea è: perché Trump cerca opportunità di investimento nell’Artico russo, quando l’Artico americano è così sottosviluppato? È forse perché le grandi aziende statunitensi non vogliono o non possono permettersi di investire denaro per sviluppare le infrastrutture necessarie e preferiscono sfruttare gli investimenti già effettuati dalla Russia e le infrastrutture da essa costruite?

C’è molto da digerire tra quanto detto sopra e tutti gli altri commenti sul Summit che verranno fatti ora e nei prossimi giorni. Poi la discussione si sposterà sull’incontro Trump-Zelensky e sulle possibilità che Trump vada a Mosca. E forse i sionisti proveranno ad attaccare di nuovo l’Iran per distrarlo.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

L’India riceve una lezione, di Karl Sanchez

L’India riceve una lezione

La guerra commerciale/tariffaria di Trump riprende

Carlo Sánchez6 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Strano che di recente abbia riflettuto sul fatto di non aver parlato molto dell’India, e ora sia al centro dell’attenzione dopo il Brasile. Il contraccolpo geopolitico delle azioni di Trump molto probabilmente spingerà l’India più vicino alla Cina e all’ASEAN, e ancora più vicino alla Russia, se possibile. Quello che a mio parere è un breve e astuto editoriale pubblicato dal Global Times elenca i principali errori commessi da Trump e le lezioni che l’India deve trarne. Noto parole simili scritte su altri media cinesi e anche espresse da commentatori del Sud del mondo. Questo è il momento per i BRICS di brillare e dimostrare al mondo che è un’associazione che vale la pena di associarsi. Ora passiamo all’editoriale:

Un tempo cordiali e fiorenti, le relazioni tra Stati Uniti e India stanno ora subendo un drammatico crollo. Lunedì, ora locale, dopo una serie di minacce tariffarie, Washington ha nuovamente promesso di aumentare i dazi sull’India per gli acquisti di petrolio russo. L’India ha risposto lo stesso giorno, affermando che “prendere di mira l’India è ingiustificato e irragionevole” e che il Paese “prenderà tutte le misure necessarie per salvaguardare i propri interessi nazionali e la sicurezza economica”. Questo gelo diplomatico è più di un semplice battibecco commerciale: sottolinea uno scontro tra l’egemonia unilaterale e la ricerca di autonomia strategica o di equilibrio diplomatico da parte di una nazione.

Entro la fine di luglio, gli Stati Uniti hanno annunciato un dazio del 25% sulle merci provenienti dall’India, oltre a un’ulteriore tassa sulle importazioni dovuta all’acquisto di petrolio russo da parte del Paese. Da allora, gli Stati Uniti hanno continuato a esercitare pressioni costanti sull’India.

Come sono arrivati a questo punto i rapporti tra Stati Uniti e India? Gli osservatori suggeriscono che la riluttanza dell’India ad aprire ulteriormente il proprio mercato ai prodotti agricoli americani, al fine di proteggere i propri agricoltori locali, abbia bloccato l’accordo commerciale tra Stati Uniti e India. In risposta, il governo statunitense ha adottato una strategia volta a sfruttare i legami energetici dell’India con la Russia come punto di pressione, con l’obiettivo di costringere l’India a scendere a compromessi. Allo stesso tempo, poiché la pressione economica diretta degli Stati Uniti sulla Russia è limitata dal loro ridotto volume commerciale, Washington sta ora prendendo di mira gli stretti legami di Nuova Delhi con Mosca per raggiungere due obiettivi: punire l’India e contenere la Russia.

Di fronte alle continue pressioni di Washington, il Ministero degli Affari Esteri indiano ha reagito rilasciando una dichiarazione in cui condannava gli Stati Uniti e l’Europa per il loro voltafaccia nelle questioni commerciali e per i loro palesi doppi standard nei confronti dell’India.

In sintesi, la dichiarazione sostiene che, per garantire la stabilità degli approvvigionamenti energetici internazionali, gli Stati Uniti hanno inizialmente incoraggiato l’India ad acquistare petrolio russo e che l’acquisto da parte dell’India di petrolio russo più economico serve i propri interessi. Nel frattempo, coloro che criticano l’India, tra cui l’UE e gli Stati Uniti, sono essi stessi profondamente coinvolti negli scambi commerciali con la Russia, quindi che diritto hanno di puntare il dito contro l’India?

L'”errore” dell’India è stato davvero quello di acquistare petrolio russo o semplicemente di non aver eseguito gli ordini degli Stati Uniti? Dietro questa battaglia tariffaria si cela un duro monito: l’India può essere un “grande amico”, ma solo a condizione di rimanere obbediente . Nel momento in cui l’India non riesce a soddisfare le aspettative strategiche degli Stati Uniti, diventa immediatamente sacrificabile. Forse, per gli Stati Uniti, l’India non è mai stata un ospite a tavola, ma solo un elemento del menu.

Negli ultimi anni, l’India ha cercato di mantenere un equilibrio strategico in ambito geopolitico. Questo gioco di equilibri ha offerto all’India un notevole margine di manovra diplomatico. Ma questa strategia ora si scontra chiaramente con una dura realtà: l’ostinato impegno degli Stati Uniti verso un’egemonia unilaterale. Ciò riflette una tendenza pericolosa: con gli Stati Uniti che stanno rilanciando i conflitti di blocco in stile Guerra Fredda, “non schierarsi” è equiparato a “scegliere la parte sbagliata” e la “neutralità” è vista come “sleale ” .

In questo scontro diretto tra egemonia economica e autonomia strategica, cosa succederà? Come minimo, alcuni indiani stanno iniziando a vedere chiaramente: quella che un tempo credevano essere una relazione speciale non era altro che un’illusione unilaterale, e che affidarsi a un egemone che usa facilmente il bastone e preferisce la coercizione al dialogo non potrà mai portare vera sicurezza o spazio per crescere.

Le opportunità future risiedono nel tracciare con fermezza la propria rotta e in un mondo multipolare fondato sul rispetto reciproco, sui benefici condivisi e sulla cooperazione vantaggiosa per tutti. [Enfasi mia]

L’Impero fuorilegge statunitense sta cercando di costringere l’India ad acquistare prodotti agricoli OGM, cosa che si è sempre rifiutata di fare. Ho citato questo problema in un precedente rapporto sull’India. In sostanza, l’Impero, insieme all’Occidente collettivo, vuole che l’India continui a pagare tributi, cosa che non può più permettersi di fare mentre cerca di promuovere il suo sviluppo. Il principio “Dividi et Impera” è stato applicato all’India da tempo, e vuole che questo finisca. Ma per fermarlo, l’India deve stringere amicizia con tutti i suoi vicini, e i suoi vicini devono ricambiare lo sforzo. Esistono istituzioni per facilitare un nuovo inizio. Non si può più permettere che la divisione governi l’Asia meridionale e rendere questa realtà richiederà molto lavoro. Ma qual è l’alternativa? L’India non vuole più essere uno zerbino. A mio parere, la Cina vuole sfruttare al meglio questa opportunità per avvicinare l’India. Si può contare su Trump per continuare a insistere sulla questione. Non otterrà ciò che vuole, quindi scommetto che il terrorismo aumenterà drasticamente in Kashmir nel tentativo di riaccendere il conflitto tra India e Pakistan. Quindi, questo è davvero un momento importante in cui tutte le nazioni dell’Asia meridionale devono prendere coscienza dei propri interessi comuni e agire di conseguenza.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

L’India accusa Stati Uniti e Unione europea di usare due pesi e due misure per il commercio con la Russia: Chi ha ragione?

L’India reagisce alle sanzioni, ai dazi e alle minacce sull’acquisto di petrolio russo, accusando l’Occidente di commerciare di più con Mosca e di volere in realtà che compri il greggio di Putin.

A student completes artwork of US President Donald Trump and Prime Minister of India Narendra Modi.
Uno studente completa un’opera d’arte raffigurante il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il primo ministro indiano Narendra Modi, a Mumbai, India, 1 agosto 2025 [Rajanish Kakade/ AP Photo].

Di Yashraj Sharma e Charu Sudan Kasturi

Pubblicato il 5 agosto 20255 agosto 2025

Salvate gli articoli da leggere in seguito e create il vostro elenco di lettura personale.

Lunedì l’India ha risposto agli Stati Uniti e all’Unione Europea per le sanzioni, i dazi e le minacce che ha dovuto affrontare negli ultimi giorni per l’acquisto di petrolio russo durante la guerra in Ucraina.

Nuova Delhi ha accusato gli Stati Uniti e l’Unione Europea di importare essi stessi dalla Russia ingenti volumi di merci – compresa l’energia nel caso dell’Europa – e di punire l’India.

Storie consigliate

elenco dei 4 articolielenco 1 di 4

Accordo commerciale USA-Giappone: sarà troppo complicato per Trump?

elenco 2 di 4

L’accordo “quadro” USA-Cina riuscirà a smorzare le tensioni commerciali?

elenco 3 di 4

Gli Stati Uniti e la Cina possono porre fine alla loro guerra commerciale?

elenco 4 di 4

Quali azioni di ritorsione sta pianificando l’UE per i dazi di Trump?

fine dell’elenco

La più forte reazione dell’India, contro le crescenti pressioni di Washington e Bruxelles sul commercio e sui suoi legami con la Russia, è arrivata poche ore dopo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di aumentare significativamente i dazi che aveva precedentemente annunciato contro le merci indiane.

La settimana scorsa Trump ha imposto una tariffa del 25% sulle importazioni dall’India, che dovrebbe entrare in vigore dal 7 agosto. In un post sui social media di lunedì, tuttavia, ha dichiarato che “aumenterà sostanzialmente la tariffa pagata dall’India agli Stati Uniti” a causa delle importazioni indiane di greggio russo.

A fine luglio, l’UE ha imposto sanzioni anche a Nayara, una delle due grandi raffinerie private indiane, a maggioranza russa. Il blocco ha anche vietato l’importazione di petrolio raffinato ottenuto dal greggio russo, danneggiando nuovamente i raffinatori indiani.

Fino a lunedì sera, la risposta dell’India era stata silenziosa. Ora la situazione è cambiata. Due ore dopo l’ultimo annuncio di Trump, Nuova Delhi ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa gli Stati Uniti e l’Unione Europea di usare due pesi e due misure e di aver, di fatto, incoraggiato silenziosamente l’India ad acquistare il greggio russo in precedenza.

Mentre le relazioni dell’India con l’Occidente – altrimenti calde e in crescita fino a poco tempo fa – ora si sfilacciano a causa dell’acquisto di energia russa, quanto sono vere le affermazioni di Nuova Delhi secondo cui l’Occidente è colpevole di aver favorito la macchina da guerra del Cremlino tanto quanto coloro che incolpa?

Pubblicità

Cosa ha detto l’India lunedì?

Dopo aver esitato per giorni ad affrontare pubblicamente e direttamente Washington e Bruxelles, il governo del Primo Ministro indiano Narendra Modi ha rilasciato il 4 agosto una dichiarazione molto concisa, definendo il bersaglio dell’India “ingiustificato e irragionevole”.

“Come ogni grande economia, l’India adotterà tutte le misure necessarie per salvaguardare i propri interessi nazionali e la propria sicurezza economica”, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Affari Esteri Randhir Jaiswal, con parole che lasciano intendere che Nuova Delhi non ha intenzione di fare marcia indietro.

Ma Jaiswal ha anche respinto direttamente i suggerimenti degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, secondo i quali l’India, acquistando grandi volumi di greggio russo, avrebbe agito in contrasto con il comportamento dell’Occidente.

Iscriviti ad Al Jazeera

Newsletter di copertura delle Americhe

La politica statunitense, il multiculturalismo canadese, l’ascesa geopolitica del Sud America: vi raccontiamo le storie che contano.Abbonarsi

Iscrivendosi, si accetta la nostraInformativa sulla privacy

protetto da reCAPTCHA

“In realtà, l’India ha iniziato a importare dalla Russia perché le forniture tradizionali sono state dirottate verso l’Europa dopo lo scoppio del conflitto”, ha detto Jaiswal, riferendosi alla vera e propria invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022.

“All’epoca gli Stati Uniti incoraggiavano attivamente tali importazioni da parte dell’India per rafforzare la stabilità dei mercati energetici globali”, ha aggiunto.

Ha dichiarato che la decisione dell’India di importare petrolio russo è “intesa a garantire ai consumatori indiani costi energetici prevedibili e accessibili”.

“Tuttavia, è rivelatore il fatto che proprio le nazioni che criticano l’India siano esse stesse dedite al commercio con la Russia”, ha aggiunto.

Nel 2024, l’UE ha scambiato più merci con la Russia di quanto abbia fatto l’India. “Le importazioni europee di GNL nel 2024, infatti, hanno raggiunto la cifra record di 16,5 milioni di tonnellate, superando l’ultimo record di 15,21 milioni di tonnellate del 2022”, ha dichiarato Jaiswal.

Nel frattempo, gli Stati Uniti “continuano a importare dalla Russia esafluoruro di uranio per l’industria nucleare, palladio per l’industria dei veicoli elettrici, fertilizzanti e prodotti chimici”, ha dichiarato il portavoce.

La risposta dell’India non è sorprendente, ha dichiarato Biswajit Dhar, un economista commerciale che ha partecipato a diversi negoziati commerciali indiani.

“L’aggressività che l’amministrazione Trump ha mostrato – doveva esserci una reazione da parte dell’India”, ha dichiarato ad Al Jazeera. “Per un Paese sovrano sentire questo tipo di minaccia da un altro Paese è inaccettabile”.

INTERACTIVE-Who are Russia’s biggest trade partners - August 5, 2025-1754385613

Quanto sono significative le sanzioni e le tariffe di Stati Uniti e Unione Europea contro l’India?

La reazione dell’India riflette la posta in gioco per la sua economia.

Gli Stati Uniti sono la principale destinazione delle esportazioni indiane: Gli americani hanno acquistato beni indiani per 87 miliardi di dollari nel 2024. Per contro, l’anno scorso l’India ha importato beni statunitensi per 41 miliardi di dollari, con un conseguente deficit commerciale di 46 miliardi di dollari per gli Stati Uniti.

La precedente minaccia di Trump di imporre tariffe del 25% sulle merci indiane minacciava già di interrompere drasticamente questo commercio. L’annuncio di dazi ancora più alti potrebbe far diminuire ulteriormente i ricavi delle esportazioni indiane.

Pubblicità

La decisione di Bruxelles di bloccare l’importazione di petrolio raffinato proveniente dal greggio russo potrebbe anche danneggiare i profitti delle raffinerie indiane. Secondo la società di informazioni di mercato S&P Global, le esportazioni indiane di prodotti petroliferi verso l’Europa sono passate da 5,9 miliardi di dollari nel 2019 a 20,5 miliardi di dollari, soprattutto grazie alla capacità dell’India di acquistare petrolio russo sovvenzionato, raffinarlo e poi venderlo in Occidente.

Ma l’interruzione dell’acquisto di petrolio russo comporterebbe dei costi: Dopo che gli Stati Uniti e l’Europa hanno imposto dure sanzioni a Mosca per la sua guerra contro l’Ucraina, la Russia ha offerto greggio scontato all’India. Anche l’UE ha introdotto dei limiti di prezzo per il petrolio russo spedito dalle petroliere europee. Di conseguenza, l’India ha risparmiato miliardi di dollari e la Russia è diventata la sua principale fonte di greggio importato.

Secondo gli esperti, non sono solo i calcoli economici a rendere problematiche le recenti minacce e sanzioni. L’Occidente “sta solo cambiando i paletti”, ha dichiarato ad Al Jazeera Anil Trigunayat, diplomatico indiano in pensione. “Quindi, l’India sta solo mostrando loro lo specchio con fatti e cifre”.

INTERACTIVE-Who buys Russian crude oil - August 5, 2025-1754385618

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno incoraggiato l’India ad acquistare il petrolio russo fino ad oggi?

Trump, nel suo ultimo post in cui ha preso di mira l’India, ha affermato che “a loro non interessa quante persone in Ucraina vengono uccise dalla macchina da guerra russa”.

L’India sostiene che le stesse accuse mosse nei suoi confronti valgono anche per gli Stati Uniti e l’Unione Europea, che in realtà hanno acconsentito all’acquisto di petrolio russo da parte di Nuova Delhi quando l’Occidente non voleva più farlo.

“Loro [l’India] hanno comprato il petrolio russo perché volevamo che qualcuno comprasse il petrolio russo con un tetto massimo di prezzo – non è stata una violazione o altro, in realtà era il disegno della politica, perché come merce non volevamo che il prezzo del petrolio salisse”, ha detto Eric Garcetti, ambasciatore degli Stati Uniti in India sotto l’ex presidente Joe Biden, al Council on Foreign Relations di Washington nel maggio 2024. “Loro lo hanno rispettato”.

https://x.com/sidhant/status/1789267696741490995?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1789267696741490995%7Ctwgr%5Ea3c4f9509695ec87aa876a10ac40cae89684ce69%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.aljazeera.com%2Fnews%2F2025%2F8%2F5%2Findia-accuses-us-eu-of-russia-trade-double-standards-who-is-right

https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-

La logica era semplice: Se nessuno avesse acquistato il petrolio russo, si sarebbe ridotta l’offerta totale di petrolio disponibile a parità di domanda globale, con conseguente aumento dei costi. Come ha sottolineato Garcetti, gli acquisti indiani di greggio russo hanno contribuito a evitare questa situazione, consentendo all’Occidente di ridurre la propria dipendenza dall’energia russa.

Fino a luglio, anche l’UE non aveva imposto alcuna restrizione all’importazione di prodotti petroliferi provenienti dal greggio russo.

INTERACTIVE-EU imports of Russian LNG are on the rise - August 5, 2025-1754385608

L’Occidente commercia con la Russia più di quanto faccia l’India?

Questa è l’altra grande rivendicazione dell’India.

E i fatti suggeriscono che Nuova Delhi ha ragione. Secondo l’UE, il commercio totale con la Russia valeva 67,5 miliardi di euro (77,9 miliardi di dollari) nel 2024. Il commercio totale dell’India con la Russia nel 2024-25 era di 68,7 miliardi di dollari.

Certo, gli scambi commerciali dell’Europa con la Russia sono diminuiti drasticamente, passando da 257,5 miliardi di euro (297,4 miliardi di dollari) nel 2021, prima dell’invasione dell’Ucraina, mentre gli scambi commerciali dell’India con la Russia hanno subito un’impennata, passando da circa 10 miliardi di dollari prima della pandemia di COVID-19.

Pubblicità

Ma i dati mostrano che il blocco continua ad acquistare gas russo. Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, il gruppo ha pagato a Mosca 105,6 miliardi di dollari per le importazioni di gas – un importo equivalente al 75% del bilancio militare russo del 2024 – secondo il think tank finlandese Centre for Research on Energy and Clean Air, che ha seguito il commercio energetico russo durante la guerra.

Nel 2024, le importazioni UE di GNL russo sono aumentate del 9% rispetto all’anno precedente.

Secondo il blocco, i combustibili minerali costituiscono quasi due terzi delle importazioni dell’UE dalla Russia, seguiti da prodotti alimentari, materie prime, macchinari e attrezzature di trasporto.

E gli Stati Uniti importano ancora una serie di prodotti chimici dalla Russia, come ha affermato Jaiswal. Secondo l’ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, il totale degli scambi commerciali tra Russia e Stati Uniti nel 2024 ammontava a 5,2 miliardi di dollari, anche se i numeri sono in netto calo rispetto al 2021, quando gli scambi di merci ammontavano a 36 miliardi di dollari.

In questo contesto, il Ministero degli Esteri indiano ha “assolutamente ragione a chiamare in causa gli Stati Uniti e l’Unione Europea”, ha dichiarato ad Al Jazeera Jayati Ghosh, professore di economia presso l’Università del Massachusetts Amherst. “Continuano a importare dalla Russia. A loro è permesso farlo, a noi no. È ridicolo”.

Anche la Russia ha criticato le misure occidentali contro l’India.

“I Paesi sovrani hanno il diritto di scegliere i propri partner commerciali”, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov all’agenzia di stampa AFP, accusando l’Occidente di cercare di “recidere” i legami commerciali tra altri Paesi e la Russia e descrivendo tali mosse come illegittime.

Si tratta di una tattica di negoziazione commerciale?

Alcuni esperti indiani ritengono che le minacce e le tariffe di Trump siano misure di contrattazione volte a garantire un accordo commerciale con l’India favorevole agli Stati Uniti.

I due Paesi sono impegnati in negoziati su un accordo commerciale per ridurre al minimo le tariffe di Trump, ma non hanno ancora trovato un accordo, anche se l’India ha tagliato le tariffe su diverse importazioni statunitensi.

Un punto chiave è l’agricoltura, dove l’India ha da tempo imposto tariffe elevate per proteggere il suo settore agricolo, che rappresenta circa la metà della popolazione del Paese.

“Il modo in cui l’amministrazione Trump ha chiesto all’India di aprire il suo mercato all’agroalimentare statunitense è inaccettabile per l’India”, ha detto Dhar. “I nostri piccoli agricoltori si troveranno ad affrontare una situazione gravemente negativa; quindi è economicamente e politicamente del tutto inaccettabile per l’India”.

Ghosh ha fatto eco a questi sentimenti.

“Non si tratta di cedere sull’agricoltura”, ha detto. “In India non si può cedere e permettere alle multinazionali statunitensi, fortemente sovvenzionate, di invadere i nostri mercati, quando la maggioranza della popolazione dipende ancora dall’agricoltura per il proprio sostentamento”.

Ma nelle ultime settimane, Trump ha anche cercato di aumentare la pressione sulla Russia affinché accetti un accordo di cessate il fuoco con l’Ucraina, e il blocco delle esportazioni di petrolio di Mosca renderebbe più difficile per il presidente russo Vladimir Putin sostenere la sua economia.

Lunedì, il vice capo dello staff di Trump Stephen Miller ha accusato l’India di “finanziare questa guerra (della Russia)“.

Fonte: Al Jazeera

Cosa comporta “sradicare le cause della crisi”_di Karl Sanchez

Cosa comporta “sradicare le cause della crisi”

Putin e Lukashenko al Valaam

Karl Sanchez

02 agosto 2025

Non sono russa né ortodossa, quindi non posso commentare in modo approfondito il significato di questo particolare monastero per i russi e i fedeli ortodossi, anche se il breveinformazioni fornite quiè in qualche modo utile. Il fatto che Putin e Lukashenko abbiano assunto i ruoli di turisti e pellegrini forse comele foto indicanoLo ritengo importante anche dal punto di vista simbolico. Il nome completo della località è Smolensk Skete of the Transfiguration of the Savior Valaam Stavropegic Monastery.Il videomostra i leader degli Stati dell’Unione che condividono una panchina e chiacchierano in modo informale prima che i media riuniti facciano le loro domande: una conferenza stampa “da giardino” molto diversa. Leggete le brevi informazioni su Valaam riportate al link, che vi spiegheranno perché IMO questa visita è stata pianificata per essere simbolica soprattutto per i russi e i bielorussi, ma anche per tutti coloro che vogliono verità e giustizia nel nostro mondo, non solo in Ucraina, ma in ogni angolo. Valaam è stato un luogo di lotta e ha sofferto profondamente per diverse guerre patriottiche; e come vediamo la guerra contro la Chiesa ortodossa russa – in realtà, gran parte dell’ortodossia – continua. RT dice “sradicare”; io uso “sradicare”. Quest’ultimo è il termine migliore. Putin rivelerà di più su Valaam durante il Q&A:

Media: Vladimir Vladimirovich, Alexander Grigorievich, salve!

Colgo l’occasione per porle alcune domande.

V. Putin: Sì, ma prima lasciatemi salutare di nuovo Alexander Grigorievich.

A. Lukashenko: Grazie.

V. Putin: Per ringraziarlo di aver accettato l’invito e di essere venuto in un giorno come questo…

A. Lukashenko: Come concordato, ogni anno.

V.PutinIn questo giorno, in cui ricordiamo tutti i soldati che hanno dato la vita per la Patria, abbiamo una data memorabile, che è diventata una tradizione.Ci incontriamo qui regolarmente. E, naturalmente, avremo l’opportunità di discutere dei nostri affari correnti, come abbiamo concordato.

Il governo sta lavorando molto attivamente. Abbiamo già un fatturato commerciale di oltre 50 miliardi. È un ottimo risultato. I progetti sono molti e riguardano aree molto importanti e promettenti. Naturalmente, quando si ha a che fare con un volume così grande, ci sono sempre molte domande. Avremo l’opportunità di discuterne.

A. Lukashenko: Metteremo il fine settimana sull’altare della discussione.

Vladimir Vladimirovich, lei ha detto molto correttamente: quando sono arrivato qui, ho notato che abbiamo sviluppato una buona tradizione – due popoli ortodossi, noi come rappresentanti, ogni anno [si incontrano qui], e questa chiesa è già come una chiesa nativa. Ma all’ingresso ho notato che il skete di Smolensk è buono, ma qui non c’è un skete bielorusso.

V. Putin: Questo è il nostro obiettivo comune.

A. Lukashenko: Sì.

V. Putin: È stata fondata nel 1914.

A. Lukashenko: Sì, nel 1914, e Smolensk è praticamente vicina. Quindi ci penseremo anche noi.C’è molto spazio qui.

V. Putin: Sì, grazie.

A. LukashenkoCostruire una piccola chiesa. Ci penseremo, visto che la strada è già stata tracciata. Molti bielorussi vengono qui e condividiamo la stessa fede ortodossa. Grazie per aver instaurato una buona tradizione.

Vladimir Putin: Grazie.

Domanda: Vladimir Vladimirovich, volevamo chiederle del terzo ciclo di negoziati che si è svolto a Istanbul, sul quale lei non ha fatto commenti. Volevamo chiarire se Kiev avesse ricevuto una risposta in merito alla proposta avanzata a Istanbul sutre gruppi che potrebbero operare online.Come valuta l’andamento dei negoziati e le loro prospettive? E un’altra cosa. Recentemente, solo pochi giorni fa, [Vladimir] Zelensky ha detto, a mio parere, oggi, che non ha senso negoziare con la Russia in questo momento e che dovremmo aspettare che il regime cambi.

V. Putin: In linea di principio, si può aspettare se la leadership ucraina ritiene che non sia il momento giusto, ma è necessario aspettare.Per favore, siamo pronti ad aspettare.Questo è il primo.

In secondo luogo,Il nostro regime politico si basa sulla Costituzione della Federazione Russa e il governo è formato in stretta conformità con la Legge fondamentale dello Stato, cosa che non si può dire dell’Ucraina.Non voglio entrare nei dettagli ora,ma l’attuale governo non si basa sulla Costituzione ucraina, che è stata chiaramente violata,ma non voglio entrare nei dettagli.

Per quanto riguarda i negoziati, questi sono sempre richiesti e sempre importanti, soprattutto se si tratta di un desiderio di pace. Il mio giudizio è generalmente positivo. Come non valutare positivamente il fatto che centinaia di persone siano tornate in patria? Questo è positivo. Come sapete, per motivi umanitari, abbiamo consegnato migliaia di corpi di soldati ucraini deceduti e, in cambio, abbiamo ricevuto diverse decine di nostri soldati che hanno dato la vita per la loro patria. Non è un fatto positivo? Certo, è uno sviluppo positivo.

Per quanto riguarda eventuali delusioni da parte di qualcuno,tutte le delusioni derivano da aspettative eccessive.Questa è una regola generale ben nota, ma per affrontare la questione in modo pacifico,è necessario avere conversazioni dettagliate, e non in pubblico, ma in un processo di negoziazione calmo e tranquillo.È proprio per questo che abbiamo proposto la creazione dei tre gruppi da lei citati. Nel complesso, la reazione dell’Ucraina è stata positiva.Abbiamo concordato che possiamo condurre questi negoziati senza telecamere, senza rumori politici, in un ambiente tranquillo, e cercare compromessi. Non hanno ancora iniziato a lavorare. Il lavoro non è ancora iniziato, ma nel complesso, ripeto, la prima reazione da parte ucraina è sembrata positiva. Pertanto, ci aspettiamo che questo processo venga avviato.

Domanda: Un’altra domanda: le condizioni per un cessate il fuoco a lungo termine che avete annunciato un anno fa sono ancora valide?

V.Putin: Sì, queste condizioni sono rimaste invariate.Non sono nemmeno condizioni, ma obiettivi, ho formulato gli obiettivi della Russia.Finora, fino a quel momento, ci è stato detto che non era chiaro cosa volesse la Russia. Le abbiamo formulate nel giugno dello scorso anno, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.Tutto è chiaro lì, maLa cosa principale è sradicare le cause di questa crisi, questa è la cosa principale.

E, naturalmente, ci sono questioni umanitarie e di sicurezza in senso lato: questioni di sicurezza per la Russia, ma anche per l’Ucraina.A proposito, la delegazione ucraina ha suggerito che potrebbe valere la pena di parlare della sicurezza della Russia e dell’Ucraina nel contesto della sicurezza paneuropea. Questo è stato suggerito da uno dei leader della delegazione ucraina. In generale siamo d’accordo con questa idea.

E la questione umanitaria è la lingua russa, l’indipendenza e le condizioni dignitose per lo sviluppo della Chiesa ortodossa e della Chiesa cristiana in Ucraina.Tutto questo dovrebbe essere discusso e dovrebbe costituire la base per una pace duratura e a lungo termine, senza alcuna restrizione temporale.

Domanda: Caro Alexander Grigoryevich, Vladimir Vladimirovich, non posso fare a meno di chiedere informazioni sulla situazione attuale: ci sono continue sanzioni da parte dell’Occidente, e l’Unione europea sta letteralmente timbrando un pacchetto dopo l’altro; ne abbiamo contati già 18. A questo proposito, ho una domanda: come cambierà la strategia dello Stato dell’Unione e come risponderemo e modificheremo la nostra strategia anti-sanzioni?

A. LukashenkoAbbiamo già cambiato tutto quello che dovevamo: se qualcuno ha chiuso la porta davanti a noi, ci sono molte porte aperte nel mondo.Sia la Russia che la Bielorussia hanno compiuto oggi un’inversione di tendenza molto seria.Penso che il tempo passerà e il mondo apprezzerà quello che abbiamo fatto.Era semplicemente impossibile immaginarlo nei primi anni 2000,ma ce l’abbiamo fatta, siamo tornati indietro e continueremo a vivere.Nessuno potrà metterci in ginocchio nel nostro mondo. Siamo determinati a difendere i nostri interessi. La Russia è un tesoro di minerali e tecnologie.Pertanto, ci vuole tempo per dimostrare ai nostri dubbiosi e al resto del mondo che siamo capaci di molto.

Ieri avete sentito l’incontro con i diplomatici,Ho detto che non ci sono sanzioni, non ci sono sanzioni e basta. Non c’è nulla di cui parlare.Non appena si inizia a parlare di sanzioni, tutti si riferiscono a coloro che non vogliono lavorare e dicono che è difficile. No, e questo è tutto.Le sanzioni sono opportunità. Credo che la Russia stia agendo allo stesso modo, anche in modo più netto, comprendendo questo problema.Siamo sempre stati e saremo sempre al vostro fianco, come ho detto ieri, non preoccupatevi di queste sanzioni.

Ciò che è stato chiesto a Vladimir Vladimirovich sui negoziati e sulla sua posizione, in questo caso lo sostengo assolutamente. Molto corretto. Il Presidente dice che la guerra è guerra, ma i negoziati sono sempre condotti. Gli americani hanno combattuto in Vietnam lontano e hanno negoziato fin dal primo giorno di guerra. L’errore degli ucraini, lo sto osservando, è che chiedono l’impossibile. Quello che dicono e quello che offre la Russia – il Presidente lo ha appena annunciato – si risolve al tavolo dei negoziati. Ci possono essere compromessi, arretramenti, svolte e inversioni di rotta.Ma hai ragione quando dici che è per il pubblico. Si tratta di dire molto e non fare nulla.

Ho parlato pubblicamente, e la dichiarazione del nostro comune amico, per il quale eravamo così preoccupati, Donald Trump. Ricordo le nostre preoccupazioni per la sua vittoria e così via.Ci sono 50, 60, 10 giorni. Non è così che si fa politica. Se vuole la pace, deve collegarsi in modo attento e approfondito. Questo è un confronto militare, ed è impossibile da sottolineare, soprattutto per una potenza nucleare. Ascoltate, è semplicemente ridicolo.

Di recente ho incontrato gli americani. Ho detto loro apertamente – sono suoi amici intimi – e ho detto al Presidente che dobbiamo farlo con attenzione. Possiamo raggiungere un accordo.

Oggi c’è di nuovo una tregua aerea. Io dico: “Sì, la Russia è interessata a questo, Presidente Putin, ma lei non lo vuole. Dica a Zelensky di accettare, così non ci saranno oggetti volanti che cadranno sulla testa delle persone. Questo è l’ultimo. Sapete, c’è stato un caso in Bielorussia in cui sono stati fatti esplodere 59 chilogrammi di esplosivo pieno di palline e altri oggetti. Beh, non è esploso, ma ha colpito un edificio di dieci piani dove vivevano persone comuni. È un’escalation pericolosa.Dobbiamo fermarci, e dobbiamo farlo con attenzione.

Vladimir Vladimirovich sa che i russi stanno negoziando con gli ucraini a Istanbul e mi ha chiamato per ringraziarmi. Stiamo continuando il nostro lavoro in Bielorussia e stiamo facendo tutto il possibile per facilitare gli scambi di frontiera. Gli ucraini hanno aperto il confine e hanno ripristinato il collegamento ferroviario. Questo significa che si stanno facendo progressi.

Ci sono state molte grida sui bambini. Per favore, dicono i russi, venite a vedere,I mediatori per i diritti umani russi e ucraini stanno conducendo negoziati sui bambini.Che cosa ha fatto di male la Russia? C’è una guerra, i bambini sono senza casa, vengono nutriti e vestiti. No, sono stati accusati di questo.Perché? Per favore, negoziamo. E lo scambio ha luogo.

V. PutinSi è scoperto che non ci sono bambini.

A. Lukashenko: Non ci sono numeri del genere, ovviamente. Ci sono tre o quattro bambini che sono stati scambiati e i loro genitori li hanno persi. Per favore.

V. Putin: Quando durante il processo negoziale a Istanbul abbiamo detto: per favore,darci gli elenchi. Non c’è nulla.

A. Lukashenko:Non ci sono liste. Pertanto, c’è un accumulo di pubblico, che non è vantaggioso,e dovremmo sederci al tavolo e negoziare, indipendentemente dalle nostre posizioni.

V. Putin: E i negoziati, tra l’altro, sono iniziati in Bielorussia.

A. Lukashenko: Sì, sono passati tre turni. Se non vi piace in Bielorussia, beh, Vladimir Vladimirovich e io ne abbiamo discusso, anche se è sulla luna o altrove.Ma dobbiamo sederci al tavolo dei negoziati e parlare, invece di lanciarci pietre a vicenda.

“Voglio incontrare Putin!”. – Ebbene, perché lo grida? Preparate il terreno appropriato, la dichiarazione, e così via – l’ho detto agli americani – preparatela, e poi sedetevi e firmatela.E chiamare Trump, Macron, chiunque, Starmer, ma bisogna prepararlo.Non lo capiscono? Lo capiscono. E se lo dicono, significa che non vogliono, che stanno solo giocando con il pubblico.

Domanda:Se non le dispiace, avrei un’altra domanda. Lei ha detto che c’è sempre un’ampia agenda tra i nostri Paesi e che ne discuterete. Discuterete di questioni di sicurezza?

In particolare, c’è chiarezza sulla questione Oreshnik? Entrambe le parti hanno confermato che il progetto Oreshnik continuerà in Bielorussia, ma sono disponibili informazioni specifiche?

A. Lukashenko:La particolarità è che i militari, pur essendo persone concrete, hanno fretta dappertutto, volevano questo “Oreshnik” – questo si riferisce alla posizione bielorussa – per collocare “Oreshnik” da qualche parte nell’anno futuro. Vladimir Vladimirovich ha detto bene: quest’anno dovremmo fondamentalmente finire questi processi – costruzione, creazione e così via. Non ci tiriamo indietro.

V. Putin:No [, non ci ritiriamo].

La prima cosa che voglio dire a questo proposito. Abbiamo prodotto il primo complesso seriale “Hazel”, il primo rocke-t di serie, che è entrato nell’esercito. Ora la serie sta funzionando. Prima di tutto.

Secondo.I nostri specialisti, sia bielorussi che russi, hanno scelto una sede per le future posizioni e sono attualmente in corso i lavori di preparazione.Pertanto, è probabile che risolveremo questo problema entro la fine dell’anno.

A. Lukashenko:Non abbiamo fretta, lo facciamo con calma, non c’è bisogno di correre in anticipo. Non appena sono pronti, non solo le posizioni. Come ha detto lei, costruire è facile. Abbiamo bisogno di attrezzature militari, cariche e missili, che non sono a buon mercato.

V. Putin: E per proteggere questa posizione.

A. Lukashenko:E naturalmente dobbiamo proteggerli.

V. Putin:Tutto procede secondo i piani.

A. Lukashenko:Non preoccupatevi della sicurezza.

Domanda:Vladimir Vladimirovich, come valuta la situazione attuale dell’operazione militare speciale e la dinamica complessiva?

V. Putin:Ieri, come di consueto, ho discusso più volte di questi temi con il Ministro della Difesa [Andrey Belousov] e con il Capo di Stato Maggiore [Valery Gerasimov], e sapevo che avremmo avuto un approccio con la stampa, così ho chiesto a loro stessi. Ho detto: “Come dobbiamo rispondere a questa domanda sulla situazione dell’operazione militare speciale?”.La loro risposta è stata: “Rispondete onestamente”.” Ora vedranno questo e lo ricorderanno.

E cosa significa oggi? Significa che le nostre truppe stanno avanzando lungo tutta la linea di contatto, lungo tutta la linea: nella zona di confine, nella Repubblica [popolare] di Donetsk, nella Repubblica di Luhansk, a Zaporozhye e a Kherson… Ovunque, su tutti i fronti, qualche parte in più, qualche parte in meno, ma con un’attività positiva. Grazie, naturalmente, al coraggio e all’eroismo dei nostri ragazzi.

Inoltre, ci troviamo in un luogo speciale, dove è stata costruita una chiesa in memoria di tutti i nostri soldati che sono morti in tutti i tempi per la Patria.Tuttavia, al momento stiamo discutendo dell’Operazione militare speciale.Le attuali dinamiche positive sul fronte sono senza dubbio dovute all’eroismo dei nostri soldati che stanno avanzando, ma lo dobbiamo anche ai soldati che sono rimasti sul campo di battaglia e hanno dato la vita per la loro patria.

Perché sono stati loro a creare le condizioni affinché le persone di oggi, che oggi sono nei ranghi, possano andare avanti e avere questa opportunità. È una conquista condivisa. In questo senso, non ci sono perdite inutili.

Questo è il quadro generale e le dinamiche sono chiare. Recentemente avrete sentito dire che è stato preso un nuovo insediamento, Chasov Yar, un insediamento piuttosto grande. Abbiamo già sentito dire che questo non è vero. Posso dirvi e assicurarvi che è assolutamente vero. Inoltre, il Ministero della Difesa ha annunciato solo ieri, credo, che Chasov Yar è stato effettivamente preso pochi giorni fa.

Erano impegnati nel cosiddetto “mopping up”. Anche se probabilmente ci sono stati tentativi di contrattacco. Ma, in aggiunta,Tali affermazioni, secondo cui si tratta di informazioni errate da parte nostra, dicono che i vertici politici dell’Ucraina non sono molto informati sul corso degli eventi. Beh, questo è un loro problema.

Ma in generale, ripeto, le dinamiche sono positive. Dopotutto, fino a poco tempo fa, ricordate, tutti parlavano della necessità di infliggere alla Russia una sconfitta strategica sul campo di battaglia, ma oggi hanno una passione diversa, unica ma ardente: fermare la nostra offensiva a tutti i costi, sia promettendo una vita migliore, sia minacciandoci, sia riarmando e rifornendo le Forze armate dell’Ucraina. Fermarla e poi affrontare la questione del riarmo e del rifornimento.

Lo ripeto ancora una volta: abbiamo bisogno di una pace duratura e stabile su buone basi, che soddisfi sia la Russia che l’Ucraina e garantisca la sicurezza di entrambi i Paesi. E forse i negoziatori ucraini hanno ragione quando avanzano con cautela, ma pur sempre, l’idea che si debba parlare di sicurezza europea in generale.

Domanda:Se l’ideologia della pace e il desiderio di risolvere tutte le difficoltà si sentono sempre più spesso da Minsk e da Mosca, dall’Occidente si sentono solo dettati e ultimatum. Persino l’UE e gli Stati Uniti hanno definito l’ultimo accordo una vergogna per l’UE. Che cosa comporterà per l’economia globale questo dettato, ultimatum, guerra commerciale e dazi doganali? E cosa significa per noi?

A. Lukashenko:Recentemente,la leadership russa ha correttamente affermato che una tale prosecuzione, sebbene sia già avvenuta, porterà alla deindustrializzazione dell’Europa, sebbene sia già avvenuta lì.

V. Putin:Sta accadendo.

A. Lukashenko:E questo processo continua.Distruggeranno l’Europa, l’Unione Europea. Si dice che anche gli americani abbiano questo obiettivo: indebolire questo centro di potere. Dopo tutto, l’Unione Europea non era un’organizzazione debole. Questo è ciò che accadrà.

E non avrebbero dovuto combatterci a viso aperto, comeL’ho detto più di una volta, ma avrebbero dovuto lavorare insieme. L’Unione Europea e la Russia sarebbero state una forza potente se si fossero unite. Naturalmente, gli americani non permetteranno mai che ciò accada, perché sarebbe troppo spaventoso per loro, ancor più che per la Cina.Se si fossero uniti, sarebbero stati una forza formidabile. Tuttavia, non lo capiscono.Forse non hanno bisogno di capirlo.

Guardo questi leader – non voglio definirli davanti a Vladimir Vladimirovich. Alcuni di loro se ne stanno già andando, come vengono chiamati, anatre zoppe, e altri sono appena arrivati, con un rating inferiore al 20%. Questa politica non piace al popolo. E perché non piace ai cittadini europei? Il motivo principale è la loro posizione sull’Ucraina. Loro stessi sono impoveriti, ma spendono miliardi, persino trilioni, in armi e aiuti all’Ucraina. Non so, forse è sbagliato.

V. Putin:Fino a poco tempo fa, gli scienziati politici e i cosiddetti circoli politici in generale sostenevano chel’Unione Europea è un gigante economico, ma un nano politico.Non sono parole mie, non voglio offendere nessuno – abbiamo letto anche noi questo nelle fonti occidentali? Ma, e l’ho sempre detto prima, nel mondo moderno – è sempre stato importante, e oggi in modo particolare -.-La sovranità gioca un ruolo chiave, si potrebbe dire, anche per lo sviluppo economico.

Era chiaro che l’Unione Europea e l’Europa non avevano molta sovranità. Oggi è evidente che non ne hanno affatto. La perdita di sovranità politica porta ora alla perdita di sovranità economica e a perdite enormi.

Pertanto, come ho sempre detto,uno dei compiti principali, compresi quelli dell’operazione militare speciale, è quello di rafforzare la sovranità della Russia.

Domanda:Il tema dell’Ucraina viene in qualche modo sollevato in tutte le domande. I recenti scandali in Ucraina legati alle agenzie anticorruzione, quali sono secondo lei? Come può commentare quanto accaduto?

V. Putin:Alexander Grigorievich, può commentare questo?

A. Lukashenko:Ho pensato, pensato, pensato. Ebbene, l’Occidente sta facendo pressione su Zelensky. Sto guardando questo e penso: beh, cosa voleva Zelensky? Ha preso miliardi, miliardi, centinaia di miliardi di denaro.L’Occidente dice: “Vogliamo vedere dove verranno spesi questi soldi”.Eessiuna volta ha proposto la creazione di un ufficio anticorruzione e di una procura anticorruzione…si tratta esattamente della [questione della] sovranità.

Ha preso i soldi – chi li ha dati, dice: vogliamo vedere come. D’accordo, ora si è svegliato. Probabilmente, o le elezioni, o qualcos’altro che vogliono organizzare – questo è sul popolo. Si è cercato di fare,l’Occidente si è rapidamente organizzato, ha detto “no“. E dopo due giorni – o quanti erano – ha detto: no. E dopo due ore la Rada ha cancellato tutto. Ha firmato la legge.

Che tipo di sovranità? Non c’è nessuna sovranità.E non c’è bisogno di indignarsi:avete preso i soldi e la persona che ve li ha dati voleva controllare dove li mettevate in quanto Stato non sovrano.E sapete dove metterlo: in questo periodo, persone in Costa Azzurra e non solo hanno costruito palazzi imponenti e stanno facendo bene, e alcuni di loro si sono persino candidati alla presidenza dell’Ucraina. Quindi, questo è un pasticcio, e non c’è altro modo per descriverlo.

La base è la perdita di sovranità e indipendenza.

V. Putin:In generale,La corruzione è un fenomeno negativo della società, tipico di moltissimi, se non di tutti, i Paesi del mondo. Non c’è nulla di insolito in questo. La questione è il grado di corruzione e la capacità della società, la volontà e la capacità di combattere questo fenomeno.E qual è la volontà e la capacità della società di combattere la corruzione?In altre parole, la società stessa deve essere disposta e capace di combattere la corruzione.

E se la società influenza tali processi, ciò fa parte della democrazia.Ma la democrazia non può essere imposta dall’esterno, così come è impossibile combattere la corruzione dall’esterno. Soprattutto se a farla sono coloro che la corruzione la subiscono in prima persona.Non c’è corruzione in Europa o negli Stati Uniti? In realtà, lì è legalizzata e c’è un’istituzione di lobbying. Che cos’è? Significa che le persone vanno in giro a dare soldi ai funzionari governativi a tutti i livelli. Anche questa è corruzione.

È chiaro che l’Ucraina è un Paese in cui la corruzione dilaga. È possibile combatterla dall’esterno? Alexander Grigoryevich ha detto che sono stati creati questi vari uffici, ma non sono subordinati alle autorità locali: né al presidente, né al parlamento, né a nessun altro. Si tratta di un’istituzione esterna.

Ascoltate, ho appena detto: è possibile portare la democrazia dall’esterno, comprese le istituzioni anticorruzione?Quando sono state create queste istituzioni in Ucraina? Nel 2015. E che anno è oggi? 2025.

A. Lukashenko:Abbiamo vinto, insomma.

V. Putin:Certo! E allora? Esiste da dieci anni e tutti in tutto il mondo gridano a squarciagola: “Aiuto! La corruzione sta travolgendo l’Ucraina”. Sì, è così. Ma l’efficacia delle istituzioni portate dall’esterno è pari a zero.

Invece di imporre al popolo istituzioni di governo esterne,in questo caso il popolo ucraino, dobbiamo aiutarlo a stare in piedi da solo e a creare queste istituzioni.

È impossibile per i cittadini eleggere un presidente e un parlamento e non influenzare i processi che avvengono nella società. È uno stato umiliante.Non c’è sovranità, non c’è affatto sovranità.

Sì, è vero, hanno cercato di cambiare qualcosa, di riconquistare almeno una parte della loro sovranità.Ma quando non gli piaceva dall’alto, bastava un fischio, un clic e tutto tornava allo stato originale.Sarebbe stato meglio se non avessero fatto nulla.Se fossero rimasti in un solo posto, tutto sarebbe stato nascosto e senza problemi. Ma hanno portato solo vergogna su se stessi.

Ma l’idea che debbano riconquistare almeno una parte della loro sovranità è certamente corretta.

Facciamola finita, o staremo qui tutto il giorno.

Domanda:Vorrei chiarire il processo negoziale sull’Ucraina. Sta attraversando fasi difficili e lente. A questo proposito, Alexander Grigoryevich ha già parzialmente affrontato la questione, ma ciononostante, la Bielorussia è pronta a fornire assistenza, ed è necessaria per la Russia in questo momento?

A. Lukashenko:Siamo da tempo d’accordo con Vladimir Vladimirovich – se necessario, dirà sempre, collegare la Bielorussia sia al processo che ai processi.

Oggi ho appena detto che abbiamo raggiunto un accordo a Istanbul. Ci sono questioni importanti da affrontare, come lo scambio di prigionieri di guerra, lo scambio di soldati feriti e così via. Ho chiamato Vladimir Vladimirovich e gli ho detto che trattiamo tutti allo stesso modo. Lui sostiene questo approccio.Sia gli ucraini che i russi sono guerrieri.Alcuni sono feriti, altri hanno bisogno di cure mediche immediate. Siamo pronti a fornire assistenza a chi ne ha bisogno. Ci sono davvero persone di questo tipo.

[Non si tratta solo di prigionieri di guerra, ma anche del trasferimento dei corpi dei defunti. Gli ucraini non si fidano di nessuno.Che i bielorussi, ad esempio, trasferiscano i corpi di alcune persone qui e di altre lì, ma solo i bielorussiHanno ripristinato i binari della ferrovia per portare i frigoriferi.No, lasciamo che siano solo i bielorussi a prendere il timone di questa locomotiva a vapore e a guidare i frigoriferi avanti e indietro.

Cercavamo persone, abbiamo dovuto [reclutare] afghani che hanno combattuto in Afghanistan, abbiamo trovato ferrovieri che facevano questo. I russi ce l’hanno chiesto, gli ucraini hanno accettato: lo stiamo facendo. Se necessario, ne verranno offerti altri.

Ma Vladimir Vladimirovich ha detto una cosa molto giusta – il mio punto di vista è completamente in linea con il suo – su Chasov Yar. Siamo assolutamente in tema – questo è davvero il caso. Non so, forse in periferia, da qualche parte, alcune case non sono ancora state sgomberate – non so come oggi.

V. Putin:No, non c’è.

A. Lukashenko:MaChasov Yar è la strada per Kramatorsk, che in realtà è il centro dell’operazione militare speciale dell’Ucraina.E poi? Dove voglio arrivare? L’Ucraina dovrebbe correre in questo momento a implorare Vladimir Vladimirovich: “Sediamoci al tavolo dei negoziati e raggiungiamo un accordo”. Altrimenti, tra un mese, un mese e mezzo, o due mesi, non so, non rimarrà nemmeno una struttura difensiva. I russi prenderanno gradualmente il controllo e conquisteranno l’area.

V. Putin:Lo restituiranno. È nostro.

A. Lukashenko:Lo restituiranno. Pertanto, dobbiamo negoziare. Se vogliono qualcosa, devono correre a cercarla.

Perché il giorno prima – ovviamente discuteremo di questo argomento – ho raccolto tutte le informazioni sulla linea del fronte e le ho coordinate anche con i vostri militari. Nel nostro Paese, coincide assolutamente in tutti i punti, anche nella regione di Sumy, dove state cercando di creare una zona cuscinetto. C’è un’offensiva ovunque. Non veloce, ma lenta. Perché lentamente? Ho chiesto a Vladimir Vladimirovich. Lui dice: “Mi dispiace per la gente”.

Esatto: è lento, ma costante. E non ci sono così tante vittime come nella Grande Guerra Patriottica,quando centinaia di migliaia di persone furono gettate in battaglia e centinaia di migliaia morirono. Solo in Polonia, 600.000 persone del nostro popolo, il popolo sovietico, persero la vita.In Ucraina non c’è questa guerra, è tranquilla e pacifica.Tuttavia, questo offre agli ucraini l’opportunità di dire: “Ascoltate, sediamoci e negoziamo”. Ma non vogliono farlo.

V. Putin:Per quanto riguarda la partecipazione dell’Ucraina al processo negoziale, siamo molto grati ad Alexander Grigoryevich e alla Bielorussia in generale per il sostegno e l’assistenza che la Bielorussia e il Presidente della Bielorussia ci stanno fornendo.

Siamo in costante contatto. Informo costantemente Alexander Grigoryevich dei risultati di questo processo negoziale. Tutti i nostri scambi avvengono sul territorio della Bielorussia. Il processo negoziale è iniziato lì nel 2022, per poi spostarsi a Istanbul, dove continua.

Ma conosciamo la posizione di Alexander Grigoryevich, dell’intera leadership bielorussa e del popolo bielorusso, che vuole vedere la pace tra i nostri due Paesi, Russia e Ucraina, il prima possibile. Alexander Grigoryevich è direttamente e attivamente coinvolto in questo processo. Grazie.

Domanda:In Kamchatka si è verificato un terremoto molto forte e il mondo è rimasto affascinato dai filmati dei medici che hanno continuato a eseguire interventi chirurgici nonostante la situazione difficile e il rischio per le loro vite. Molti ritengono che questi medici meritino dei premi, mentre altri credono che stessero semplicemente compiendo il loro dovere. Li premierete?

V. Putin:È possibile svolgere il proprio dovere in modi diversi. Questi medici lo hanno svolto con dignità ed eroismo. Naturalmente, meritano i riconoscimenti dello Stato.

Recentemente sono stato informato dal governatore [Vladimir Solodov] sulla situazione in Kamchatka.Vorrei ricordare che molti anni fa abbiamo lavorato al rafforzamento di edifici e strutture in Kamchatka, che si trova in una zona sismica pericolosa, e abbiamo lavorato anche sui sistemi di comunicazione.Spero che anche questo abbia avuto un ruolo, visto che non ci sono stati danni gravi o vittime, il che è un’ottima notizia.

Per quanto riguarda i medici da lei citati, ho già espresso la mia valutazione. Tuttavia, vorrei assicurarle che abbiamo molti specialisti che svolgono le loro mansioni al meglio delle loro capacità, e ci sforziamo sempre di rispondere in modo appropriato e di fornire il necessario riconoscimento da parte del governo, anche attraverso premi.

Grazie. [sottolineatura mia]

Sono molto sorpreso che i media non abbiano parlato di più di questo incontro, perché sono state dette cose molto importanti, non solo la necessità di affrontare le cause di questo conflitto, le cui radici sono legate a tutti gli attuali conflitti del pianeta. Non ho idea se Putin e Lukashenko abbiano discusso una strategia pre-stampa; probabilmente molto poco, visto che si conoscono così bene. Quindi, l’atmosfera di una discussione informale tra i media e i due leader è stata portata avanti molto bene. Il tema principale affrontato da entrambi era la sovranità e la sua mancanza all’interno dell’UE e dell’Ucraina, mentre lo Stato dell’Unione continua a rafforzare la sua sovranità combinata e condivisa attraverso l’espansione del commercio, scrollandosi di dosso le sanzioni illegali e usandole come “opportunità” e migliorando la propria sicurezza. Chiamando in causa Trump e i media occidentali BigLie per le loro vuote “costruzioni pubbliche” e la promozione di false, “eccessive aspettative”. Incorporando il titolo del potentissimo film russo,Vieni a vedereper quanto riguarda la questione dei bambini è stato magistrale. I negoziati sono in corso e Putin ha detto di essere d’accordo con i progressi, con il nuovo formato proposto e ha detto due volte che l’Ucraina ha proposto una sicurezza europea congiunta e che la Russia sarebbe lieta di discuterne perché fa parte della soluzione finale.

Anche la trasformazione del problema della corruzione in un esempio della mancanza di sovranità dell’Ucraina è stata esemplare. Il governo ucraino è incostituzionale, il che di per sé presenta i suoi problemi, mentre Putin ha anche detto che è bene cercare di riconquistare una parte della propria sovranità cercando di controllare la corruzione. Ho trovato questo punto molto curioso, con l’implicazione che Zelensky era solo un agente di coloro che gli davano i soldi, non un presidente in grado di allocare quei soldi come riteneva giusto. E questo porta alla domanda: Quando si fanno stanziamenti, a chi o a cosa sono destinati? Zelensky è accusato di aver ricevuto miliardi di dollari, ma era davvero lui il destinatario? Putin ha ancora una volta affermato che l’UE è solo una colonia dell’impero statunitense fuorilegge, che essa e i suoi membri mancano di sovranità nazionale, anche se alcuni sono più catturati di altri. Ci sono state diverse battute interessanti, alcune delle quali importanti, come quella di Putin sull’area oltre Chasov Yar:

Lo restituiranno. È nostro.

E naturalmente ne verranno presi altri prima della fine dello SMO, motivo per cui Lukashenko dice che gli ucraini dovrebbero “correre” a negoziare.

Mi è sembrata una risposta eccezionale ai recenti attacchi di bluster trumpiano degli ultimi giorni e al suo giovanile tentativo di scherzare retoricamente con Dmitri Medvedev. La prima metà diLa raccolta di informazioni del giudice Napolitanoha discusso di questo e di altri aspetti correlati che invito a guardare. Il simbolismo del luogo e lo stile concreto dell’evento trasmettono il fatto che lo Stato dell’Unione farà ciò che deve per proteggere, preservare e portare avanti i propri interessi, e il loro interesse principale è la pace. Le azioni dell’altra parte dimostrano che non è quello che vuole – e non può essere onesta su quali siano questi desideri, proprio come i sionisti non possono ammettere che stanno commettendo un genocidio.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare unaimpegno mensile/annualeper consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice di Kuala Lumpur_a cura di Karl Sanchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice a Kuala Lumpur

Karl Sánchez11 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di ritorno da Rio de Janeiro e Kuala Lumpur dopo tre incontri/vertice, Sergej Lavrov ha incontrato i media per condividere le sue impressioni e rispondere alle domande. È insolito che Lavrov elogi chi pone le domande; all’ultimo interlocutore ha risposto così: “Ottima domanda”. Ora, Lavrov:

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e i vertici si terranno in autunno. Ci sono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale a livello di ministri degli Esteri.

Il secondo formato è l’East Asia Summit, a cui partecipano un’ampia gamma di paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. L’idea era che l’East Asia Summit prendesse in considerazione progetti di cooperazione pratica e connettività in ambito economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Il terzo format è l’ASEAN Regional Security Forum. Oltre ai membri dell’Associazione, la cerchia dei partecipanti è ancora più ampia.

Tutto questo insieme costituisce gli eventi annuali dell’ASEAN che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa abbia preso parte per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi per il partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Questo è sancito nei nostri documenti congiunti .

Quest’anno abbiamo valutato l’attuazione degli impegni presi su base reciproca durante gli incontri precedenti, incluso il vertice Russia-ASEAN del 2016. Questo continua a essere un forum che ha definito l’orientamento strategico della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano di partenariato strategico per il periodo 2021-2025 . Di fatto, è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo constatato che i nostri rappresentanti speciali presso la sede centrale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Auspichiamo di avere il tempo di adottarlo entro la fine del 2025, idealmente in occasione del vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale della Malesia.

Per quanto riguarda l’incontro dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, svoltosi oggi, esso è stato dedicato principalmente allo sviluppo di progetti di cooperazione pratica in vari settori. Riteniamo che questo debba costituire la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che prendono parte a questi eventi stanno sempre più deviando verso la politicizzazione, l’ideologizzazione e l’ucrainizzazione, che si sono manifestate anche nelle discussioni odierne, a scapito delle potenzialità delineate nel Vertice dell’Asia orientale per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e i nostri cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative per rispondere tempestivamente alle minacce epidemiche. Sembrerebbe che il tema sia molto più attuale. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma, a causa del fatto che l’Occidente ha “preso posizione”, questa interazione non si è praticamente mossa da nessuna parte. Nel 2023, abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nel settore turistico, promuovendo il più possibile gli scambi turistici, in modo che la connettività dei nostri Paesi si trasmetta a livello di società e cittadini. Il turismo è in ogni caso in fase di sviluppo e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nello sviluppo delle aree remote (anche questo è stato concordato). In grandi paesi, come Russia, Indonesia, Malesia, Cina e altri, ci sono territori remoti in cui la civiltà ha già raggiunto il suo apice, ma i benefici non vengono distribuiti in modo così attivo come di consueto nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Auspichiamo che si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nel campo della cooperazione umanitaria è quella di garantire i legami culturali tra i nostri Paesi. L’Eurasia è un continente immenso. È la culla di numerose grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa venga attuata.

Le riunioni del Vertice dell’Asia orientale e del Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN non sono complete senza uno scambio di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei paesi partner, inclusa la Russia, hanno espresso grande preoccupazione per la tragedia in corso e in continuo peggioramento nei territori palestinesi, dove alla catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza fanno seguito situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua aggressiva politica di creazione di nuovi insediamenti in volumi sempre crescenti e record. Presto non rimarrà nulla dei territori in cui opera l’Autorità Nazionale Palestinese.

Oggi sono rimasto sorpreso nel leggere che esiste già un progetto per la creazione dell'”Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo verso la promozione del concetto di formazione di “Emirati Palestinesi Uniti” su territori palestinesi. Sembra fantascienza a questo punto, ma il fatto che tali idee stiano “spuntando” sempre più spesso nello spazio pubblico testimonia i rischi emergenti che continuano ad aumentare per quanto riguarda le prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa è una grande sfida per la comunità internazionale.

Abbiamo parlato dei problemi creati dall’attacco immotivato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Questo viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela erano protetti gli impianti nucleari attaccati.

Abbiamo chiesto che la tregua dichiarata continuasse senza interruzioni, in modo che, nonostante i danni arrecati al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e le garanzie fornite dall’AIEA alle strutture sotto il suo controllo, si possa cercare di porre rimedio alla situazione, di indirizzarla su un binario politico e di risolvere tutti i problemi esclusivamente attraverso negoziati. Ciò è importante per evitare che si ripeta il disprezzo per i documenti fondamentali volti a garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di impossessarsi di tecnologie per la produzione di armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove si intravedono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo portato avanti dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e ripristinare pienamente la piena partecipazione del Myanmar ai lavori dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Abbiamo sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua a verificarsi nei confronti della RPDC, anche rafforzando le alleanze militari tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, persino con una componente nucleare. Esiste un potenziale di conflitto (anche grave). Faremo tutto il possibile per garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e prevenire provocazioni che potrebbero avere conseguenze negative.

I nostri amici cinesi hanno individuato le controversie sul Mar Cinese Meridionale tra i problemi che considerano prioritari per sé stessi in questa regione. Crediamo fermamente che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di Condotta stipulato tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. Su questa base, i loro negoziati proseguono. Riteniamo inaccettabile che una potenza non regionale interferisca in questo processo.

Anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato in modo sufficientemente dettagliato della situazione attorno a Taiwan, sottolineando con fermezza l’immutabilità della soluzione definitiva del problema di Taiwan basata sul concetto di un unico Stato cinese.

Abbiamo preso atto delle parole di alcuni dei nostri colleghi occidentali, già pronunciate in precedenza, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che lo status quo non può essere cambiato. Questa è ipocrisia, evidente a chiunque abbia più o meno familiarità con questo problema e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando ora nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente sono le relazioni con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ribadito ancora una volta l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia a contribuire in ogni modo possibile all’attuazione di tale posizione.

Domanda: L’anno scorso, durante un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, il Presidente Vladimir Putin ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica, incentrata sul principio secondo cui “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri”. Qual è l’atteggiamento dell’Asia in generale e dell’ASEAN in particolare nei confronti di questa idea, data l’attuale politica di militarizzazione della NATO?

Sergey Lavrov: In effetti, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del Presidente Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, sulla formazione di un Partenariato Eurasiatico Maggiore attraverso l’istituzione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi congiunti tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i vertici esecutivi e i segretariati dell’UEE e della CSI , tra queste organizzazioni e la SCO , e tra tutte queste e i paesi ASEAN. Si tratta di un processo utile che consente di armonizzare piani e progetti di integrazione, unire gli sforzi ed evitare duplicazioni. Inoltre, la composizione di queste formazioni di integrazione si interseca e si intreccia.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico, nella consapevolezza che le discussioni su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i paesi e alle strutture di integrazione del continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra l’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) , la SCO , la CSI , l’ASEAN e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Nell’Asia meridionale, sono presenti associazioni per l’integrazione nella penisola sudasiatica. Pertanto, vi sono numerose strutture che possono utilmente migliorare la connettività.

Questo processo (con la traduzione di diverse idee in azioni concrete) crea una base concreta per le discussioni e per garantire la sicurezza nell’intero continente eurasiatico. Ho ripetutamente affrontato questo argomento in seguito all’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Esistono anche numerose associazioni di integrazione subregionale in Africa e America Latina. Tuttavia, esistono strutture a livello continentale, come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici. E in Eurasia, la regione più grande, potente, ricca e in più rapida crescita al mondo, non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (non è necessario creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. La maggior parte dei nostri vicini europei non è ancora “matura” e sogna chiaramente di estendere la propria influenza, attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture, all’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Affermano direttamente, senza esitazione, che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva, il cui compito principale è proteggere il territorio dei paesi membri. Affermano che, nelle condizioni attuali, la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei paesi della NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano), ovvero direttamente dall’Oceano Pacifico. Mi riferisco al Mar Cinese Meridionale, allo Stretto di Taiwan e a molte altre cose.

Nel nostro concetto di sicurezza eurasiatica e di Grande Partenariato Eurasiatico , uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture create nelle varie sottoregioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione, frutto di un lavoro svolto da quasi 60 anni per unire i paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura e inclusività. Il nostro concetto rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. E quello promosso dalla NATO si basa sul fatto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria o meno. Formalmente, sì. Tutti i paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale e al Forum regionale dell’ASEAN sulla sicurezza.

Ma mentre pronunciate belle parole, parallelamente (lo sapete) si stanno creando “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Gran Bretagna-Australia per attuare il progetto di creazione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di introdurre elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. Ci sono i “Quattro Indo-Pacifico” – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Stanno cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “strappandoli” dall’Associazione. Ne stiamo parlando apertamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra l’approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni consensuali che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e ne riflettano l’equilibrio, e l’approccio in cui i nordatlantici arrivano in questa regione e iniziano a “dire la loro” e a portare qui le proprie regole. Credo che questo non sia un bene per la causa.

Vogliamo garantire che questi format e forum che si tengono qui ogni anno contribuiscano a una migliore comprensione delle reciproche posizioni, in modo che tutti agiscano apertamente e non abbiano “pietre” o piani nascosti contro nessuno. Ma finora il processo sta procedendo su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sanzioni sempre più severe di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa affidabile all’illegalità delle sanzioni. I paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale, non a parole, ma nei fatti?

Sergey Lavrov: Penso che i paesi dell’ASEAN siano interessati a cooperare con la Russia, indipendentemente da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati stanno facendo nei loro confronti.

Non hanno la tesi che “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Assolutamente no. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (anche queste sono sanzioni). Non vedo alcuna risposta diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se si ha la possibilità di scegliere tra, da un lato, commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono utilizzati metodi senza scrupoli per reprimere i concorrenti e, dall’altro, commerciare con coloro che vi ricatteranno, allora la conclusione è ovvia.

Domanda: Sulla base degli incontri svoltisi nell’ambito del forum, quali conclusioni si possono trarre? I paesi dell’ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai tentativi del blocco di radicarsi nella regione? I paesi dell’ASEAN dispongono delle risorse necessarie per rimanere oggi un garante della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei gravi obblighi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a molti dei paesi membri dell’ASEAN?

Sergej Lavrov: Ho appena parlato dettagliatamente della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di penetrare qui, di introdurre le sue infrastrutture e di consolidare la propria posizione. Non ho dubbi che i paesi dell’ASEAN capiscano di cosa sto parlando e si rendano conto di essere invitati a rimanere formalmente membri dell’ASEAN parallelamente e, allo stesso tempo, a unirsi a strutture basate su blocchi non inclusivi, che mirano in gran parte a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere la Cina (non lo nascondo) e la Federazione Russa allo stesso tempo.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La percepiremo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nel determinare i meccanismi, i formati e l’architettura della cooperazione nel Sud-est asiatico sia nell’interesse di tutti, nella misura migliore possibile. Procederemo da qui.

Domanda: Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato, dopo aver avuto colloqui con lei, che è stato discusso un nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali delle parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto ai precedenti? Anche la fornitura di armi americane è inclusa nei piani? È stato discusso?

Sergey Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano state “grandi sorprese”. Ma lei stesso, che conosce bene le attività diplomatiche e ci accompagna spesso, sa che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione espressa dal presidente Vladimir Putin, anche il 3 luglio in una conversazione con il presidente Donald Trump.

Quanto a questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (se si tratti di una rete neurale o meno, non lo so) sui bombardamenti di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Avete discusso la questione delle armi offensive strategiche durante l’incontro con Marco Rubio? Avete un’intesa sul futuro di START-3, che scade l’anno prossimo?

Sergey Lavrov: Questo non è stato discusso.

Domanda: Recentemente, il cancelliere tedesco Frank Merz ha affermato che le vie diplomatiche per risolvere il conflitto in Ucraina sono state esaurite. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. E dall’altro, da diplomatico professionista con esperienza, le chiedo se tali azioni da parte della Germania rientrino nell'”arsenale” diplomatico. Questo vale anche per la sfera diplomatica?

Sergey Lavrov: Bella domanda.

Ci preoccupa. Perché le ultime dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica giunta al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che l’umanità intera ne ha tratto e, in generale, sta cercando di “sollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

Abbiamo mostrato una conferenza stampa del Ministro degli Esteri francese Jean-Nuel Barrault, seduto sul palco con altri partecipanti a un evento di scienze politiche, e un francese del pubblico, che visitava spesso il Donbass, gli ha chiesto perché Parigi sostenga attivamente il regime nazista, che è già risorto in Ucraina. Avete visto come il Ministro Jean-Nicolas-Barrault è crollato, gridando con tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha ottenuto gli applausi di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché abbia bisogno dell’integrità territoriale… Ed è necessaria per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per annientare fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha consegnato un breve riassunto di dichiarazioni di Vladimir Zelensky, del Primo Ministro ucraino Dmitry Shmyhal, del Capo di Gabinetto del Presidente ucraino Andriy Yermak e di Yury Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di annientare legalmente i russi, o meglio ancora, fisicamente . Quando Jean-Nicolas Barrault e altri come lui affermano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di auto-denuncia.

Quanto al cancelliere tedesco Merz, ha detto cose “buffe” più di una volta. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale è far tornare la Germania la principale potenza militare in Europa. Alla parola “di nuovo” non si è nemmeno strozzato . Ha anche detto cose che permettono a Israele di “lavorare” in Iran, facendo il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “proprietari” dei campi di concentramento. Quando preferirono usare i collaborazionisti per sterminare gli ebrei, per non sporcarsi le mani, rendendosi conto che si trattava di un “affare sporco” .

Se il Cancelliere Merz ritiene che le possibilità pacifiche siano state sfruttate e esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi alla completa militarizzazione della Germania a spese del suo popolo, solo per poi tornare a pavoneggiarsi con slogan nazisti per respingere le “minacce provenienti dalla Russia”. Questa è una totale assurdità. Spero che qualsiasi politico di buon senso lo capisca.

Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che questa assurdità viene utilizzata per tenere la popolazione all’obbedienza e impedire che le proteste sfocino, il che porta inevitabilmente a un deterioramento della situazione socioeconomica e alla stagnazione osservata in Europa. Tutto ciò è dovuto al fatto che centinaia di miliardi sono stati inviati e vengono nuovamente inviati all’Ucraina.

Mi sono imbattuto in una citazione. È stato interessante vedere come l’Europa percepiva la Germania all’epoca. C’era una citazione dal quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. In altre parole, glorificavano i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa si sta muovendo di nuovo in questa direzione… Cosa posso dire? Con tristezza.

Terremo pienamente conto di questo in tutti gli ambiti della nostra pianificazione . [Enfasi mia]

Mentre si svolgevano il vertice dei BRICS e tutti gli incontri dell’ASEAN, la Cina si stava preparando per un evento simile ma diverso : la riunione ministeriale del Dialogo sulle civiltà globali, che mira ad avviare l’attuazione dell’Iniziativa cinese per la civiltà globale. Come ha osservato Lavrov, l’Eurasia ospita molte grandi civiltà, ma ospita anche un gruppo di nazioni “immature” che chiaramente non sono pronte a diventare civili. Il commento conclusivo un po’ criptico di Lavrov, a mio parere, ci offre uno sguardo su ciò che gli sta frullando per la testa, dato che sono sicuro che sia a conoscenza dell’editoriale di Trenin e della sua tesi. E come ha anche detto Lavrov, “ci sono cose che non vengono commentate”. Per molti anni, Lavrov ha affermato direttamente che l’UE/NATO non vuole la pace, poiché il suo obiettivo dichiarato è sconfiggere la Russia. Vorrei ora ricordare ai lettori l’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense, a cui non ha ancora rinunciato: il dominio a spettro completo. Ecco perché la NATO vuole espandersi nell’Oceano Pacifico occidentale. Ecco perché Taiwan è “ipocrita”. Ecco perché i sionisti sono stati insediati in Palestina. Sì, il progetto imperiale per stabilire un dominio totale ha poco più di 200 anni, ovvero quando il progetto sionista fu formulato in Europa. Il mio intento non è quello di raccontare di nuovo quegli oltre 200 anni di storia. Piuttosto, è quello di dichiarare la civiltà occidentale come incivile. Almeno l’87,5% della popolazione mondiale è pronta per le numerose iniziative globali della Cina, e fondamentalmente significano l’instaurazione della pace e dell’armonia affinché la civiltà globale possa continuare a svilupparsi. Solo le nazioni egemoni e parte della loro popolazione sono contrarie a tale aspirazione, e la domanda ovvia è: perché?

A mio parere, Lavrov e molti di noi sono stufi del SOSDD, la solita merda, un giorno diverso. Sappiamo abbastanza del passato per capire come siamo arrivati a questo punto, ma non abbiamo ancora trovato una via d’uscita dal caos che il passato ha causato. Beh, lasciatemelo riscrivere. Non abbiamo ancora trovato un modo per convincere quel 12,5% dell’umanità che deve cambiare i suoi comportamenti affinché l’umanità possa evolversi e progredire, che non sono eccezionali o prescelti, ma umani come tutti gli altri esseri umani. Sì, so che alcuni credono che sia un compito impossibile e che l’umanità sia destinata al fallimento e all’estinzione, tutto per qualche dollaro in più. Come conciliare chi vuole essere civilizzato con chi non lo vuole? Attualmente, la leadership dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è impegnata a isolarsi lentamente dalla Maggioranza Globale, pur cercando di raggiungere il suo obiettivo politico principale. Mi chiedo spesso come racconterebbe questa storia lo Zio Remus.

*
*IL TESTO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA

11.07.2025. 14:55

Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia Orientale, Kuala Lumpur, 11 luglio 2025

1201-11-07-2025

  • Lettore video00:0032:48

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e in autunno ci saranno dei vertici. In totale esistono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale dei ministri degli Esteri.

Il secondo formato è il Vertice dell’Asia orientale, che riunisce un’ampia gamma di Paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Il vertice dell’Asia orientale è stato concepito per esaminare progetti di cooperazione pratica, connettività in campo economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Tutto questo si aggiunge agli eventi annuali dell’Asean che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa ha partecipato per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi del partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Ciò è sancito nei nostri documenti congiunti.

Quest’anno abbiamo valutato il rispetto degli impegni assunti su base reciproca durante le precedenti riunioni, compreso il vertice Russia-ASEAN nel 2016. Continua a essere il forum che stabilisce la direzione strategica della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano strategico di partenariato 2021-2025. In effetti, il piano è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo notato che i nostri rappresentanti speciali con sede presso il quartier generale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Speriamo che venga adottato entro la fine del 2025, idealmente al Vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale malese.

Per quanto riguarda la riunione dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, che si è svolta oggi. È stata dedicata principalmente ai compiti di sviluppo di progetti pratici di cooperazione in vari settori. Siamo favorevoli a che questa sia la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che partecipano a questi eventi sono sempre più spesso sviati dalla politicizzazione, dall’ideologizzazione e dall’ucrainizzazione, che è evidente anche nelle discussioni di oggi, a scapito del potenziale che il Vertice dell’Asia orientale ha per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative di risposta rapida alle minacce epidemiche. Sembra che il tema sia molto più urgente. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma a causa della “postura” dell’Occidente, questa interazione non sta andando da nessuna parte. Nel 2023 abbiamo proposto di sviluppare l’interazione nel turismo, di promuovere il più possibile gli scambi turistici, in modo da trasmettere la connessione dei nostri Paesi a livello di società e cittadini. Il turismo si sta comunque sviluppando e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Proposto di sviluppare la cooperazione per lo sviluppo dei territori remoti (anche questo è stato concordato). Nei grandi Paesi: in Russia, in Indonesia, in Malesia, in Cina e in altri Paesi, ci sono aree remote dove la civiltà è già arrivata, ma i benefici non si diffondono così attivamente come di solito avviene nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Confidiamo che in questo ambito si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nell’ambito della cooperazione umanitaria è quella di garantire la connettività culturale dei nostri Paesi. L’Eurasia è un continente enorme. È la culla di diverse grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa si realizzi.

Negli incontri del Vertice dell’Asia orientale, il forum dell’ASEAN sulla sicurezza regionale, non mancano gli scambi di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei Paesi partner, compresa la Russia, hanno parlato con grande preoccupazione della tragedia in corso e che si sta addirittura aggravando nei territori palestinesi, dove, dopo la catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza, stanno emergendo situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua politica aggressiva di creazione di nuovi insediamenti in volumi crescenti e record. Presto non rimarrà più nulla dei territori in cui opera l’Autorità nazionale palestinese.

Oggi ho letto con sorpresa che esiste già un progetto per la creazione di un “Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo per far avanzare il concetto di formare un “Emirato Palestinese Unito” sulle terre palestinesi. Sembra una fantasia in questa fase, ma il fatto che tali idee stiano sempre più “affiorando” nello spazio pubblico indica i rischi emergenti che continuano ad aggravarsi sulle prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Si tratta di una grande sfida per la comunità internazionale.

Parlare dei problemi creati dall’attacco non provocato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Ciò viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione nucleare e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela si trovavano gli impianti nucleari attaccati.

Hanno chiesto che la tregua dichiarata continui senza interruzioni, che si cerchi di rettificare la situazione nonostante i danni e i pregiudizi al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e alle salvaguardie dell’AIEA sulle strutture sotto il loro controllo, che si metta su un binario politico e che si risolvano tutti i problemi esclusivamente attraverso i negoziati. Questo è importante per garantire che non si ripeta il mancato rispetto degli strumenti fondamentali concepiti per garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di possedere la tecnologia delle armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove ci sono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo intrapreso dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e di ripristinare pienamente la partecipazione del Myanmar all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Hanno sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua nei confronti della RPDC, anche attraverso il rafforzamento delle alleanze militari di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, anche con una componente nucleare. Anche qui c’è un potenziale conflitto (serio). Faremo del nostro meglio per contribuire a garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e per evitare provocazioni che potrebbero finire male.

I nostri amici cinesi hanno identificato le dispute sul Mar Cinese Meridionale come una delle questioni prioritarie nella regione. Sono fermamente convinti che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di condotta concluso tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. I negoziati proseguono su questa base. Riteniamo inaccettabile che una potenza extraregionale interferisca in questo processo”.

Anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha fatto ampio riferimento alla situazione intorno a Taiwan, sottolineando rigidamente l’inevitabilità di una soluzione definitiva del problema di Taiwan sulla base del concetto di uno Stato cinese unificato.

Abbiamo richiamato l’attenzione sulle parole di alcuni colleghi occidentali, già pronunciate in passato, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che è impossibile cambiare lo “status quo”. Si tratta di ipocrisia, evidente a chiunque abbia un minimo di familiarità con la questione e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente è il rapporto con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ancora una volta confermato l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia ad assistere in ogni modo possibile la realizzazione di questa posizione.

Domanda: Lo scorso anno, il Presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica incentrata sul principio che “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a spese della sicurezza di altri”. Cosa pensano l’Asia in generale e l’ASEAN in particolare di questa idea, visto il continuo processo di militarizzazione della NATO?

S.V.Lavrov: In sostanza, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del presidente russo Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, di formare un Grande Partenariato Eurasiatico attraverso la creazione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi comuni tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i capi esecutivi e i segretariati dell’Unione Europea e della CIS, tra queste organizzazioni e la SCO, e tra tutte e i Paesi dell’ASEAN. Si tratta di un processo utile per armonizzare i piani e i progetti di integrazione, combinare gli sforzi ed evitare duplicazioni. Soprattutto perché i membri di queste formazioni di integrazione si sovrappongono e si intrecciano.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico con la consapevolezza che la discussione su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i Paesi e alle strutture di integrazione situate nel continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra UESCOCIS, ASEAN e CCG. In Asia meridionale, ci sono gruppi di integrazione nella penisola dell’Asia meridionale. Esistono quindi molte strutture che possono utilmente occuparsi di migliorare l’interconnettività.

Questo processo (con la traduzione delle varie idee in azioni pratiche) crea una base materiale per le discussioni, per garantire la sicurezza in tutto il continente eurasiatico. Ho già toccato questo argomento molte volte nello sviluppo dell’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Anche in Africa e in America Latina esistono molte associazioni di integrazione subregionale. Ma anche lì esistono strutture continentali – l’Unione Africana, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. Ma in Eurasia – la regione più grande, potente, ricca e in rapido sviluppo del mondo – non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (senza necessariamente creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i Paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. I nostri vicini europei, per la maggior parte, non sono ancora “maturi”, sognando chiaramente di diffondere la loro influenza attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture sull’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Non esitano a dire che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva e che il suo compito principale è quello di proteggere il territorio dei Paesi membri. Dicono che nelle condizioni attuali la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei Paesi NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano loro), cioè direttamente dall’Oceano Pacifico. Vale a dire il Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Taiwan e altro ancora.

Nella nostra concezione della sicurezza eurasiatica e del Grande Partenariato Eurasiatico, uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture istituite nelle varie sub-regioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione come risultato del lavoro svolto da quasi 60 anni per riunire i Paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura, inclusività. La nostra visione rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. Ma quella promossa dalla NATO si basa sul presupposto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria. Tecnicamente, sì. Tutti i Paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale, al Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN.

Ma mentre si pronunciano belle parole, parallelamente (lo sapete) si creano “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Bretagna-Australia – per realizzare il progetto di costruzione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di inserire elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. C’è l’Indo-Pacifico a quattro – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Si sta cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “staccandoli” dall’Associazione. Ne parliamo francamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra un approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni di consenso che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e riflettano l’equilibrio di questi interessi, e un approccio in cui i nordatlantisti entrano nella regione e iniziano a “ordinare la musica” e a portare qui i loro ordini. Credo che questo non sia positivo per la causa.

Ci interessa che questi format, i forum che si svolgono qui ogni anno, contribuiscano a una migliore comprensione delle posizioni reciproche, in modo che tutti agiscano apertamente e non tengano “pietre” dietro la schiena o piani nascosti diretti contro qualcuno. Ma finora il processo si svolge su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio de Janeiro di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sempre più dure azioni sanzionatorie di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa credibile all’illegalità delle sanzioni. I Paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti, non a parole ma nei fatti, ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale?

S.V.Lavrov: Penso che i Paesi dell’ASEAN siano interessati alla cooperazione con la Russia a prescindere da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati fanno loro.

Non hanno questo atteggiamento del tipo “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Non è affatto così. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (che sono anche sanzioni). Non vedo alcuna ritorsione diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se vi viene data la possibilità di scegliere se commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono impiegati mezzi sleali per sopprimere i concorrenti, da un lato, e dall’altro commerciare con coloro che vi ricattano, allora la conclusione è evidente.

Domanda: Sulla base degli incontri tenuti al forum, quali conclusioni trarrebbe? I Paesi ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai suoi tentativi di prendere piede nella regione? I Paesi ASEAN hanno le risorse per rimanere garanti della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei pesanti dazi imposti dal Presidente americano Trump a molti Paesi membri dell’ASEAN?

S.V. Lavrov: Ho appena parlato in dettaglio della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di infiltrarsi, di introdurre le sue infrastrutture, di prendere piede. Non ho dubbi che i Paesi dell’ASEAN capiscano di cosa stiamo parlando e si rendano conto che viene loro proposto di rimanere formalmente membri dell’ASEAN e allo stesso tempo di aderire a strutture non inclusive, simili a blocchi, che mirano fondamentalmente a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere innanzitutto la Cina (non è nascosto) e allo stesso tempo la Federazione Russa.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La prenderemo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nella definizione dei meccanismi, dei formati e dell’architettura della cooperazione nel Sud-Est asiatico sia nell’interesse di tutti. Procediamo da questo punto.

Domanda: Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha detto, dopo i colloqui con lei, che è stato discusso un certo nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto a quelli precedenti? Anche le forniture di armi americane fanno parte dei piani? Se ne è parlato?

S.V.Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del Presidente degli Stati Uniti D.Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano “grandi sorprese”. Ma lei stesso si rende conto, conoscendo l’attività diplomatica, che spesso ci accompagna, che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione che il presidente russo Vladimir Putin ha espresso, anche il 3 luglio di quest’anno nel suo colloquio con il presidente Trump.

Che dire di questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (rete neurale o no, non lo so) sul bombardamento di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Nell’incontro con M. Rubio si è parlato di armi strategiche offensive? C’è un’intesa sul futuro dello START-3, che scade l’anno prossimo?

S.V.Lavrov: Non se ne è parlato.

Domanda: Recentemente, il Cancelliere tedesco Merz ha affermato che i mezzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina sono stati esauriti. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. Dall’altro, in qualità di diplomatico professionista esperto, vorrei chiederle se queste azioni della Germania rientrano nell'”armamentario” diplomatico. Appartengono alla sfera di lavoro diplomatica?

S.V. Lavrov: Buona domanda.

Ci preoccupa. Perché le recenti dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica salita al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che tutta l’umanità ha imparato da esse, e, in linea di massima, sta cercando di “risollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

In una conferenza stampa del ministro degli Esteri francese J.N.Barrot, che era seduto sul palco insieme ad altri partecipanti a un evento di scienze politiche, gli è stato chiesto dal pubblico da un francese che era stato spesso nel Donbas perché Parigi sostiene attivamente il regime nazista che è già stato riportato in vita in Ucraina. Si è visto come il ministro J.N.-Barraud è scattato, gridando in tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha spezzato l’applauso di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché ha bisogno dell’integrità territoriale… E ne ha bisogno per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per distruggere fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha ricevuto una piccola “strizzata” di citazioni da parte di V.A. Zelensky, del Primo Ministro ucraino D.A. Shmygal, del capo dell’ufficio del Presidente ucraino A.B. Yermak e di Y.I. Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di distruggere legalmente i “russi”, o meglio ancora fisicamente. Quando J.-N.Barro e quelli come lui dichiarano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di un’autodenuncia.

Che dire del cancelliere della RFT F. Merz. Ha ripetutamente detto cose “divertenti”. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale era quello di far tornare la Germania la prima potenza militare in Europa. Non ha nemmeno soffocato la parola “di nuovo”. Ha anche detto che Israele “lavora” in Iran, che fa il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “maestri” dei campi di concentramento. Quando preferivano utilizzare i collaboratori per lo sterminio degli ebrei, per non sporcarsi le mani in prima persona, rendendosi conto che si trattava di un “lavoro sporco”.

Se il Cancelliere F. Merz pensa che le possibilità pacifiche siano state esaurite, esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi completamente alla militarizzazione della Germania a spese del suo popolo per poi “oziare” di nuovo con slogan nazisti per respingere le “minacce della Russia”. È un’assurdità assoluta. Spero che qualsiasi politico sano di mente se ne renda conto.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetuto più volte che questa assurdità viene utilizzata per tenere in riga la popolazione e impedire che scoppino proteste, che inevitabilmente causano il deterioramento della situazione socio-economica, la stagnazione vista in Europa. Tutto questo a spese delle centinaia di miliardi che sono stati convogliati e vengono nuovamente convogliati in Ucraina.

Mi sono imbattuto in questa citazione. Era interessante la percezione che l’Europa aveva della Germania di un tempo. Si trattava di una citazione del quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. L’articolo di testa: “La Germania ha spezzato le sue catene e con rinnovato vigore si è avviata verso la libertà per adempiere alla sua missione europea e storicamente significativa: schiacciare il ‘regime rosso’ che minaccia l’essenza stessa della libertà”. Cioè, hanno cantato i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa sta tornando a questo… Che dire? È triste.

Teniamone conto in tutte le aree della nostra pianificazione.


*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice dei BRICS_a cura di Karl Sànchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice dei BRICS

Uno spettacolo di 45 minuti

Carlo Sánchez7 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Bene, la versione 2025 del Summit dei BRICS è terminata. Pepe Escobar ha presentato un rapporto sulla prima giornata durante la sua chiacchierata di ieri con Nima, affermando che è stato migliore del previsto. Ora possiamo leggere il punto di vista di Lavrov e vedere se le domande e risposte riguardano il Summit o meno. Ieri, Lavrov ha rilasciato un’intervista a un media ungherese che è stata un’esperienza istruttiva per chi ha posto le domande, poiché gran parte dell’intervista ha ribadito la posizione della Russia su Ucraina, NATO e UE in generale. La Dichiarazione di Rio dei BRICS può essere letta qui . E ora, ecco Lavrov:

Signore e signori,

Abbiamo completato il nostro lavoro al 17° vertice dei BRICS a Rio de Janeiro.

Desidero esprimere la mia sincera gratitudine al Presidente del Brasile Lula da Silva e ai nostri amici brasiliani che hanno lavorato nel suo team a questo evento, per l’eccellente organizzazione del summit e per la tradizionale ospitalità brasiliana durante l’incontro, che ha riunito un numero significativo di Paesi del Sud e dell’Est del mondo.

I paesi ospitanti brasiliani sono riusciti a garantire un’eccellente cooperazione all’interno dei BRICS. Nel 2024, la presidenza è stata assunta dalla Federazione Russa. Il vertice di Kazan è stato considerato da tutti un grande successo. Sono certo che simili valutazioni saranno fatte sui nostri amici brasiliani dopo il vertice che si concluderà a Rio de Janeiro.

Per la prima volta, al vertice hanno partecipato non solo i membri BRICS a pieno titolo, ma anche i Paesi partner. Ricordo che questa categoria è stata istituita in seguito al Vertice di Kazan del 22-24 ottobre 2024 e comprende Bielorussia, Bolivia, Vietnam, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Uzbekistan. Oltre ai Paesi partner, ora rappresentati al vertice in questa veste, la Presidenza brasiliana ha invitato diversi capi di Stato e di governo del Sud e dell’Est del mondo a sessioni separate. È possibile consultare l’elenco di coloro che hanno partecipato come ospiti alle riunioni BRICS+ e BRICS Outreach.

Inoltre, tradizionalmente venivano invitati e intervenivano alle sessioni pertinenti i presidenti dei segretariati delle Nazioni Unite, dell’OMS e dell’OMC, nonché i presidenti delle banche multilaterali, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo, la Banca Asiatica di Investimento nelle Infrastrutture e la Banca Latinoamericana di Sviluppo.

Se parliamo dei risultati e dei documenti adottati, i membri dei BRICS e i paesi che la pensano allo stesso modo sono unanimi nel ritenere che sia impossibile risolvere efficacemente i numerosi problemi del nostro tempo senza tenere conto delle posizioni dei paesi del Sud del mondo, dell’Est, in altre parole della maggioranza mondiale.

In questo contesto, tutti hanno sottolineato il ruolo dei BRICS come piattaforma di coordinamento degli interessi dei paesi leader, la vera maggioranza mondiale, come uno dei pilastri chiave della multipolarità, sostituendo oggettivamente il sistema di globalizzazione che sta diventando un ricordo del passato.

Intervenendo in videoconferenza al vertice dei BRICS, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che il sistema precedente era stato progettato esclusivamente per servire gli interessi del “miliardo d’oro”. Quest’era sta diventando un ricordo del passato. Tutti sono guidati dai principi che promuovono i BRICS come base per una cooperazione veramente multilaterale, equa e reciprocamente vantaggiosa tra tutti i paesi.

La Russia ha posizioni coincidenti su questioni internazionali chiave. La prima sessione plenaria è stata dedicata a questo. Hanno ribadito il loro impegno comune a promuovere la formazione di un ordine mondiale più giusto, sostenibile e policentrico, basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite, che non vengono utilizzati e applicati in modo selettivo. Mentre i nostri colleghi occidentali, nell’ambito della loro specifica avventura nell’arena internazionale, “tirano fuori” ciò che conviene loro al momento, giustificando poi le loro azioni. I principi della Carta delle Nazioni Unite devono essere applicati così come sono stati redatti dai Padri Fondatori e poi adottati e ratificati, nella totalità e nell’interconnessione dei suoi requisiti fondamentali .

Ai leader dei BRICS è stato presentato un rapporto sulle riunioni finali degli Alti rappresentanti dei BRICS incaricati delle questioni di sicurezza.

Parlando di aspetti specifici dell’agenda internazionale, era opinione comune che gli attacchi israeliani e americani sul territorio iraniano, condotti in violazione del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite e degli accordi dell’AIEA, fossero inaccettabili.

Nella Dichiarazione finale adottata al termine del primo giorno di incontri, tutti i membri dei BRICS si sono espressi a favore della cessazione di qualsiasi azione aggressiva non solo contro l’Iran, ma anche nella Striscia di Gaza, dove si è sviluppata una situazione umanitaria catastrofica.

Tutti hanno la netta sensazione che i rappresentanti israeliani e l’esercito agiranno in modo analogo non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania, il che compromette seriamente la prospettiva di creare uno Stato palestinese. Tutti i membri dei BRICS hanno chiesto l’attuazione delle decisioni delle Nazioni Unite su una “soluzione” a due Stati per il conflitto palestinese-israeliano. Cercheremo di garantire che nessuno cerchi di relegare queste decisioni all’oblio .

La Dichiarazione e i discorsi hanno espresso la posizione di molti partecipanti sulla situazione in Ucraina. Tutti hanno parlato da una posizione equilibrata e obiettiva e hanno mostrato una crescente comprensione delle cause profonde di questa crisi, che risiedono nelle minacce alla sicurezza della Russia create dall’Occidente per molti anni, tra cui l’espansione della NATO verso est con l’evidente obiettivo di assorbire l’Ucraina e “costruire” la macchina militare della NATO proprio ai nostri confini. Ma non è meno importante chiedere l’abolizione di tutte le decisioni prese dal regime di Kiev dopo il colpo di Stato del 2014 e che mirano a sterminare legislativamente tutto ciò che è russo, inclusi lingua, istruzione, media e cultura. Di recente, sono state create le basi per la messa al bando della Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Grande attenzione è stata dedicata a un approccio globale alla riforma della governance globale, principalmente per quanto riguarda le riforme, da tempo attese, delle istituzioni di Bretton Woods, affinché riflettano il peso reale dei Paesi a maggioranza mondiale nell’economia e nell’economia mondiale. A questo proposito, sono state nuovamente espresse richieste, come la posizione consolidata dei BRICS sulla necessità di accelerare la riforma della distribuzione delle quote e dei voti nel FMI.

Abbiamo attirato l’attenzione sulla necessità di garantire che la pratica utilizzata dal FMI e dal Gruppo della Banca Mondiale venga interrotta nel corso delle riforme. Si tratta di fornire finanziamenti a coloro che sono burattini dell’Occidente. In primo luogo, ciò è stato dimostrato in relazione all’Ucraina. I finanziamenti delle istituzioni di Bretton Woods negli ultimi due anni hanno superato di gran lunga le risorse assegnate a tutti i paesi africani. Questa è una statistica vergognosa per il FMI e per la Banca Mondiale.

Grande importanza è attribuita alla riforma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom, ha parlato dei progressi della riforma, che renderà il Segretariato più efficiente e meno burocratico. Abbiamo richiamato l’attenzione sulla necessità di evitare tentativi di politicizzare questa struttura, che dovrebbe occuparsi principalmente della sicurezza epidemiologica e della prevenzione delle malattie infettive e non trasmissibili.

I documenti della sessione e le discussioni riflettono i compiti della tutela ambientale, anche nel contesto dei preparativi per la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Belém (Brasile) dal 10 al 21 novembre 2025. Fondamentalmente, tutti hanno concordato sulla necessità di evitare diktat sui cambiamenti climatici e di adattare le relative strategie nazionali. L’Occidente sta attivamente cercando di convincere i paesi in via di sviluppo a investire sempre di più nella “transizione verde”, rallentando i loro interessi nell’accelerazione dello sviluppo socio-economico.

Le discussioni interstatali sono facilitate da strutture come la Nuova Banca di Sviluppo, il BRICS Business Council, la BRICS Women’s Business Alliance e il BRICS Civil Council. Tutti i leader di questi Paesi hanno presentato durante questo vertice i progressi compiuti nei rispettivi settori. Questi meccanismi sono molto utili. Tutti sottolineano che il loro lavoro rappresenta un importante contributo all’approfondimento della cooperazione tra i nostri Paesi in ambito finanziario, economico, umanitario e culturale.

Elogiamo i risultati ottenuti dai BRICS quest’anno. Non si tratta solo di un vertice, ma di decine di eventi settoriali diversi nei settori dell’economia, della cultura, dello sviluppo tecnologico e dell’intelligenza artificiale.

È stata adottata una dichiarazione sull’intelligenza artificiale, in cui si sottolinea la necessità di sviluppare meccanismi per la sua regolamentazione esclusivamente in formati universali sotto l’egida dell’ONU, e non durante riunioni “private” a porte chiuse, in cui sono invitati solo coloro che “ubbidiscono ai loro compagni più anziani”.

Al vertice è stato annunciato il lancio del partenariato BRICS per l’eliminazione delle malattie di origine sociale. Questa è una delle iniziative concrete della presidenza brasiliana e arricchisce l’agenda della nostra associazione. Sono certo che sarà un’altra esperienza positiva.

Promuoveremo tutti gli sviluppi che vengono implementati all’interno dei BRICS nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria nei formati internazionali pertinenti, tra cui l’OMS e l’ONU.

Il lavoro della presidenza brasiliana non è ancora terminato. Entro la fine del 2025 sono previsti numerosi eventi a livello di esperti e ministeriali. Mi riferisco, ad esempio, agli incontri dei presidenti delle corti supreme e dei responsabili dei dipartimenti fiscali e doganali dei Paesi membri dell’associazione.

Il 1° gennaio 2026, l’India assumerà la presidenza dei BRICS. Durante l’incontro con la nostra controparte indiana, abbiamo discusso i piani attualmente in fase di sviluppo a Nuova Delhi. Riteniamo che siano molto promettenti e garantiscano continuità al nostro lavoro svolto lo scorso anno, quest’anno e in vista dell’anno a venire.

Domanda: Come valuteresti il nuovo formato del vertice BRICS in cui i paesi partner vi prendono parte attivamente?

Sergey Lavrov: Questo formato è relativamente nuovo, nel senso che diversi paesi invitati hanno lo status di “paesi partner”. La loro principale differenza rispetto agli ospiti è che questi paesi parteciperanno costantemente a tutti gli eventi BRICS, non solo ai vertici e alle riunioni ministeriali, ma anche alla maggior parte dei formati settoriali dedicati a vari aspetti della cooperazione economica e alla risoluzione dei problemi umanitari. Per il resto, un numero così elevato di partecipanti non è una novità per i BRICS. È solo che in passato partecipavano ai formati BRICS Plus e BRICS Outreach, o su invito della presidenza.

Ricordo che nel 2023 i capi di Stato e di governo di tutti i paesi dell’Unione Africana parteciparono al vertice BRICS di Johannesburg come invitati. Non tutti si presentarono, ma erano presenti più di 50 paesi. Quindi, dal punto di vista della gestione di un forum così ampio, ci sono già stati dei precedenti, ma, naturalmente, le qualità fondamentalmente nuove della partecipazione dei dieci paesi che sono stati identificati come “paesi partner” al vertice di Kazan rappresentano, senza dubbio, un nuovo passo nello sviluppo della nostra associazione. C’è ancora molto lavoro da fare per coinvolgerli il più possibile nelle questioni “quotidiane”.

Domanda: Già prima del vertice, la stampa occidentale aveva iniziato ad affermare che i BRICS stavano perdendo slancio e che la loro espansione aveva “eroso” la capacità dell’associazione di agire come fronte unito. Quindi, dicono, è per questo che Vladimir Putin e Xi Jinping non si sono presentati. Qual è la sua valutazione?

Sergej Lavrov: Credo che stiano riflettendo, perché tutti stanno assistendo a un esempio di espansione della NATO, che non ha portato alcun beneficio a nessuno, nemmeno agli stessi membri dell’Alleanza Atlantica. I disaccordi si stanno acuendo. Un leggero ammutinamento sta covando sulla nave. Sempre più paesi vogliono essere guidati non da linee guida ideologiche imposte dal “padrone”, ma dai propri interessi nazionali.

Non c’è mai stato un rischio simile nei BRICS e non vi è alcuna minaccia di diluizione delle nostre attività. L’associazione si è sempre basata sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e consenso in ogni sua fase. E un’associazione che riflette il reale equilibrio di interessi, e non è dettata dal “Grande Fratello” . Pertanto, non posso concordare con tali tentativi di descrivere artificialmente i BRICS come un’organizzazione che ha esaurito il suo scopo. Al contrario, il suo potenziale sta solo iniziando a manifestarsi.

Molta attenzione è stata dedicata alla riforma dei meccanismi di governance globale. [Una sezione molto ampia della Dichiarazione, fin dall’inizio, è dedicata a questo argomento.] Ho già detto come sono state accolte in questo vertice le riforme del FMI, della Banca Mondiale e dell’OMC.

Un’attenzione insolitamente grande, rispetto agli anni precedenti, è stata dedicata alla riforma dell’ONU. Chiaramente, la riforma del Consiglio di Sicurezza ha attirato la maggiore attenzione. Il testo concordato ribadisce la necessità di ampliare il Consiglio di Sicurezza superando la sottorappresentanza dei Paesi di Asia, Africa e America Latina. Non stiamo parlando dell’Occidente. Per lungo tempo e immeritatamente, ha ricevuto più seggi di quanti ne avesse diritto in termini di equilibrio di potere, l’equilibrio di potere sulla scena internazionale. Ma, forse, per la prima volta, il tema della riforma del Segretariato delle Nazioni Unite è stato affrontato in modo approfondito . Contiene critiche dirette al problema associato al predominio di cittadini dei Paesi occidentali nelle posizioni di vertice del Segretariato. Ha fornito un esempio della leadership dell’ONU. Esistono diverse decine di posizioni di Vice Segretario Generale. Ma le questioni chiave da cui dipende il reale funzionamento del Segretariato e, di conseguenza, la preparazione delle proposte per gli Stati, che incide in modo significativo sull’agenda, sono tutte occupate dai Paesi membri della NATO. Il Segretario Generale con cui ho parlato qui, Antonio Guterres, è portoghese. C’è un vicesegretario per gli affari politici che è cittadino statunitense, il vicesegretario per le operazioni di mantenimento della pace è cittadino francese e il vicesegretario per gli affari umanitari è cittadino britannico. C’è anche il vicesegretario generale, che è cittadino nigeriano, ma allo stesso tempo cittadino statunitense.

Ora Antonio Guterres sta promuovendo la sua idea come seguito alla risoluzione dell’Assemblea Generale sull’agenda per lo sviluppo adottata nell’ultima sessione. Viene promosso il concetto ONU-80, che delinea già misure concrete per la riforma del Segretariato che richiedono un’attenzione molto seria. E il compito di “supervisionare” questo processo è stato affidato a una persona per la quale è stata creata appositamente la carica aggiuntiva di Sottosegretario Generale, per supervisionare le questioni di trasformazione all’interno del Segretariato. Cosa ne pensate? Un cittadino britannico. Quindi questo squilibrio è già evidente a tutti, e ci sono tentativi, in particolare, nell’ambito del processo ONU-80, di attuare una riforma in modo che gli organi intergovernativi, in primo luogo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, siano semplicemente informati su come le decisioni vengono prese dietro le quinte nell’interesse di determinati gruppi di paesi. La Russia, insieme ai suoi sostenitori a New York, ha presentato una risoluzione che chiede tentativi di aggirare gli organi intergovernativi nella risoluzione di questioni così importanti per il destino delle Nazioni Unite.

Domanda: Lei ha tenuto un incontro bilaterale con la sua controparte iraniana. Teheran intende riprendere i contatti con l’AIEA e in quale formato? La Russia è pronta a contribuire alla mediazione?

Sergej Lavrov: Sta chiedendo in quale formato potranno riprendere i colloqui tra Iran e AIEA? Questo è il formato Iran-AIEA.

Ho l’impressione che, in questo caso, la leadership dell’AIEA dovrebbe innanzitutto assumersi la responsabilità delle valutazioni che pubblica, di quelle pubblicate in passato e di quelle presentate al Consiglio dei Governatori dell’Organizzazione pochi giorni prima dell’inizio dell’aggressione. Queste valutazioni sono da molti definite, diciamo, ambigue. A differenza dei precedenti rapporti del Segretariato, si prestano a interpretazioni che implicano che l’Iran non sia in buona fede nell’adempimento dei propri obblighi. Come sapete, la “troika occidentale” (Francia, Gran Bretagna e Germania) ne ha approfittato, presentando una risoluzione in una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU con gravi critiche all’Iran.

Un giorno o due dopo, Israele ha attaccato impianti nucleari civili sotto la tutela dell’AIEA. Si tratta di una “catena” piuttosto semplice e comprensibile, in cui il Segretariato dell’AIEA ha svolto un ruolo, volontariamente o inconsapevolmente. Pertanto, siamo ora fiduciosi che il Segretariato debba fornire garanzie di essere d’ora in poi guidato nel modo più rigoroso possibile dai poteri che gli sono conferiti, e non cercare di inventare storie che vengono poi utilizzate per politicizzare e promuovere gli interessi unilaterali dei singoli membri.

Per quanto riguarda la Russia, non stiamo parlando di mediazione. Il Presidente russo Vladimir Putin ha ricordato che, quando è stato concordato il Programma d’azione congiunto globale sul programma nucleare iraniano , si è tenuto conto della capacità della Russia di fornire servizi relativi all’esaurimento dell’uranio (che si era accumulato nella Repubblica islamica dell’Iran prima dell’adozione di questo documento) al livello necessario a fini energetici per l’utilizzo nelle centrali nucleari. Perché negli anni successivi al ritiro unilaterale degli Stati Uniti da questo Programma congiunto globale, l’Iran non aveva alcun obbligo di limitare l’arricchimento, e ora se ne sta discutendo. Ci ha appena ricordato che disponiamo di tali capacità tecnologiche. Siamo pronti a fornirle prelevando il surplus di uranio eccessivamente arricchito per la lavorazione in Russia e restituendo l’uranio arricchito energeticamente alla Repubblica islamica per i suoi impianti nucleari.

Certo, se le parti sono d’accordo che la Russia contribuisca ad avvicinare le loro posizioni. Ora, prima di tutto, gli Stati Uniti vogliono riprendere il dialogo con l’Iran, l’Oman e diversi altri stati arabi del Golfo Persico hanno contribuito in questo…

Non dimentichiamo che il Programma d’azione congiunto globale, approvato, per il quale la comunità internazionale ha ringraziato tutti i partecipanti e poi annullato, è stato sviluppato con la partecipazione di europei, americani, russi e cinesi, tra gli altri. Quindi, se c’è un desiderio per l’attore principale, ovvero Teheran, non dipenderà da noi.

Domanda: Già prima del suo insediamento, Donald Trump aveva minacciato i paesi BRICS di imporre dazi del 100% in caso di introduzione della valuta BRICS. Solo il giorno prima, aveva già minacciato dazi del 10% su tutti i paesi che, a suo dire, perseguivano una politica antiamericana dei BRICS. Verrà creata una valuta dell’Unione? Che dire di Donald Trump e qual è stata la reazione a queste parole del presidente degli Stati Uniti?

Sergej Lavrov: Questa è una domanda strana. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non nasconde i suoi obiettivi. Difende gli interessi degli Stati Uniti, principalmente economici, nel campo degli investimenti e del commercio.

Ciò significa che la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione, promosso dagli Stati Uniti nel contesto neoliberista da molti anni e per un certo periodo “accettato” da tutti, conferma ancora una volta la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione ha cessato di funzionare.

Ma per quanto riguarda i pagamenti in quanto tali, la creazione di una “moneta” non è mai stata discussa nei BRICS. Il primo impulso al lavoro su piattaforme di pagamento alternative è stato dato al vertice di Johannesburg . Il presidente brasiliano Lula da Silva ha promosso la questione di sua iniziativa. Le proposte brasiliane si sono spinte molto oltre. Nella dichiarazione, si proponeva di descrivere forme specifiche di funzionamento di un possibile meccanismo di piattaforme di pagamento alternative. Ma alla fine, le banche centrali e i ministeri delle finanze sono stati incaricati di preparare una proposta per piattaforme che consentissero pagamenti, l’uso di un sistema di pagamenti reciproci indipendente dal dollaro, la cui posizione nell’economia mondiale e nel sistema finanziario globale degli Stati Uniti sotto i Democratici ha iniziato a essere gravemente abusata . E non a caso, durante i preparativi per l’insediamento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato direttamente Joe Biden e la sua amministrazione di aver minato il ruolo del dollaro per molti anni. Ora dovremo tener conto che la fiducia in lui è diminuita .

In effetti, questo è vero. Ci è stato ripetuto a lungo (negli ultimi 30 anni, o forse più) che il dollaro non è proprietà americana, ma “patrimonio di tutta l’umanità” che garantisce il funzionamento regolare e ininterrotto dell’economia mondiale, e le garanzie statunitensi devono essere comprensibili e accettabili per tutti. Nessuno sa quando, chi e per cosa decideranno di punire. Potrei citare molti esempi, ma non lo farò. Persino coloro che sono visti quasi come un alleato degli Stati Uniti non possono sentirsi tranquilli.

Nei BRICS, non si è parlato di “valuta”. Ciò che si è discusso, come ho già detto, è stato, in primo luogo, un rafforzamento del ruolo delle valute nazionali. Si tratta di un processo già “in atto” nella vita reale. In secondo luogo, si tratta di una nuova piattaforma di investimento, un’iniziativa di pagamento transfrontaliera. Tutto ciò crea un “menù di opportunità” per evitare la dipendenza dal dollaro, e anche dall’euro. Intervenendo alla prima riunione del vertice a Rio de Janeiro, il Presidente russo Vladimir Putin ha citato la percentuale del 90%: questo è il numero di transazioni nelle nostre relazioni commerciali e finanziarie con i partner BRICS e con i partner statali che vengono effettuate nelle valute dei paesi partecipanti. Quindi, a mio avviso, questa è una buona garanzia. Un processo simile si sta sviluppando anche con altri stati. Queste sono tutte le conseguenze delle azioni intraprese per punire la Federazione Russa, in questo caso, al fine di distruggere tutti i principi su cui si basano il commercio e gli investimenti internazionali, tra cui l’inviolabilità della proprietà, la presunzione di innocenza e la concorrenza leale. Tutto questo è stato scartato in un istante e ora c’è un processo di frammentazione di strutture che erano state create nell’era della globalizzazione secondo i modelli americani e che non avevano suscitato il rifiuto di nessuno finché non hanno iniziato a essere abusate.

Domanda: Questa è la prima volta che la Dichiarazione finale dei BRICS condanna specificamente gli attacchi contro le infrastrutture civili russe, menzionando anche le vittime minorenni. Si tratta di una formulazione senza precedenti per un’associazione così eterogenea. Ciò implica l’unanimità dei paesi BRICS su questo tema e la formazione di un nuovo consenso internazionale sull’inammissibilità degli attacchi contro obiettivi civili? E la Russia prevede di utilizzare questa Dichiarazione come base per avviare un’indagine su questi attacchi presso le Nazioni Unite o altre organizzazioni internazionali?

Sergej Lavrov: Certo, se dipende dalla Dichiarazione approvata dai capi di Stato. Ciò significa l’unanimità tra i paesi BRICS, e non la creazione di un nuovo consenso sull’inammissibilità di attacchi contro obiettivi civili. Tali attacchi sono da tempo vietati da numerose convenzioni. Innanzitutto, la Convenzione di Ginevra del 1949 e i documenti successivi. Questo vale non solo per obiettivi civili, ma anche per la popolazione civile, in particolare i bambini. Pertanto, questo non dovrebbe essere percepito come qualcosa di insolito. Si tratta semplicemente di una riaffermazione dell’impegno verso principi che la comunità internazionale ha approvato per consenso molto tempo fa e che l’Occidente ignora palesemente. Chi gode del patrocinio dell’Occidente, in primo luogo il regime di Kiev, la fa franca.

Si trattava di casi eclatanti, in cui l’infrastruttura ferroviaria pacifica e i treni civili che la percorrevano venivano deliberatamente attaccati. È impossibile non condannare tutto ciò, ed è impossibile ignorarlo, come hanno cercato di fare i rappresentanti di vari organismi delle Nazioni Unite quando li abbiamo interrogati sull’argomento, così come i funzionari del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite e dell’OSCE.

Per quanto riguarda le indagini e l’assicurare i responsabili alla giustizia, non stiamo cercando di introdurre questo argomento nel dibattito internazionale. Ci stiamo lavorando noi stessi, attraverso la Procura Generale russa e le organizzazioni pubbliche. Pubblichiamo periodicamente tali materiali e li distribuiamo alle Nazioni Unite e alle organizzazioni internazionali europee. Questo lavoro continuerà. Nessuno potrà sottrarsi alle proprie responsabilità.

Domanda (ritradotta dall’inglese): La mia domanda riguarda il fatto che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia proposto di introdurre dazi a più percentuali sui paesi membri dei BRICS. In che modo questo può influire sulla proposta della Russia di sviluppare un sistema finanziario alternativo? Cosa pensa la Russia della decisione della presidenza brasiliana di rallentare la discussione su piattaforme e mezzi di pagamento, una moneta unica per il commercio internazionale?

Inoltre, la Dichiarazione finale del vertice dei BRICS ha condannato gli attacchi sul territorio russo. Come possono i BRICS agevolare le offerte di mediazione di Brasile e Cina?

Sergey Lavrov : Per quanto riguarda la prima domanda, non esiste alcuna “iniziativa russa”.

Come ho accennato in risposta a una domanda precedente, l’attenzione allo sviluppo di piattaforme e meccanismi di pagamento alternativi è stata inizialmente posta nella Dichiarazione del Vertice di Johannesburg su suggerimento del Presidente Lula da Silva. Egli ha proposto di lavorare più attivamente su questi temi. Infine, si è deciso di autorizzare le banche centrali e i ministeri delle finanze a presentare raccomandazioni su piattaforme di pagamento alternative per i futuri vertici. È ciò che stiamo valutando. Ciò significa che non è solo la Russia ad essere interessata a questo aspetto.

Il presidente brasiliano Lula da Silva sta promuovendo iniziative simili nel contesto della CELAC. Lo sappiamo. Nella CELAC, le discussioni sono molto più vicine al concetto di moneta che nel contesto dei BRICS. Questo è comprensibile, poiché la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici è una struttura geograficamente più connessa e coerente. Quindi non vediamo alcun “rallentamento”. Non ce n’è. Le statistiche a disposizione dei leader mostrano che il volume delle transazioni gestite senza l’uso del dollaro è in crescita, così come la percentuale di tali transazioni nel contesto del commercio totale.

Per quanto riguarda Brasile e Cina…

Domanda (ritradotta dall’inglese): I paesi membri del BRICS hanno condannato il bombardamento di infrastrutture pacifiche in Russia.

Sergey Lavrov : Sì, hanno criticato. L’ho appena detto.

Domanda (ritradotta dall’inglese): Ciò potrebbe “rovinare” la mediazione brasiliano-cinese nella risoluzione della crisi ucraina…

Sergey Lavrov : Si riferisce alla condanna del bombardamento delle infrastrutture civili?

Domanda (ritradotta dall’inglese): Voglio dire che hanno presentato una proposta di sei punti per i negoziati. E la dichiarazione finale potrebbe vanificare queste proposte.

Sergey Lavrov : Non capisco come una posizione di principio a favore delle convenzioni internazionali che proibiscono gli attacchi alle infrastrutture civili e ai civili possa rovinare un’iniziativa mossa da buone intenzioni.

Abbiamo discusso con i nostri colleghi brasiliani e cinesi l’evoluzione delle loro iniziative. Abbiamo notato, ad esempio, che Francia e Svizzera sono state improvvisamente presenti a una delle riunioni del gruppo Amici della Pace (creato da Cina e Brasile), che si è riunito regolarmente a New York nel marzo di quest’anno. La Francia è uno, se non il Paese stesso, in prima linea negli attacchi alla Federazione Russa, continuando a rifornire di armi l’Ucraina.

L’iniziativa di Cina e Brasile è stata importante perché hanno dichiarato fin dall’inizio di volere una valutazione neutrale e obiettiva. Questo ha fatto da contrappeso alle iniziative unilaterali promosse dagli ucraini insieme ai loro padroni occidentali, tra cui il processo di Bürgenstock e la formula di pace di Vladimir Zelensky. Ritengo positivo che il gruppo Amici della Pace in Ucraina abbia mantenuto i propri principi nel documento che è stato diffuso.

Visto che abbiamo toccato l’Ucraina, vorrei ricordarvi che è l’unico Paese in cui la lingua, soprattutto se è una lingua ufficiale delle Nazioni Unite , è vietata in tutti gli ambiti della vita: nell’istruzione, nei media, negli eventi culturali, ecc. In nessun’altra parte del mondo in cui ci siano conflitti, non si riscontrano esempi simili. Mi riferisco, tra le altre cose, al conflitto palestinese-israeliano. Non esiste altro conflitto in cui ciò accada.

Ciò viola gravemente la Carta delle Nazioni Unite . Oggi ho incontrato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Ieri ha ribadito che tutti devono rispettare il diritto internazionale. Poi ha parlato dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ma il principio di integrità territoriale implica che a nessuno importi dei diritti inalienabili delle persone che vivono in questi territori. La Carta delle Nazioni Unite sancisce il rispetto dei diritti umani indipendentemente da razza, genere, lingua o religione. La lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica in Ucraina sono proibite dalla legge.

Gli ho risposto: guarda, l’Occidente, che insegna sempre a tutti i diritti umani, compresi voi, noi, la Cina e il Venezuela, non usa mai queste parole (“diritti umani”) in relazione alla situazione in Ucraina. Al contrario, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza Kallas Kallas e altri hanno affermato che combattendo la Russia, l’Ucraina sta difendendo i “valori europei”. Se questi “valori europei” consistono nell’abolizione della cultura, questo è un ritorno al nazismo. Non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina.

I nostri amici del Sud del mondo, interessati a portare avanti le loro iniziative, possono essere in prima linea nella lotta per i diritti umani, non come vuole l’Occidente, ma come richiesto dalla Carta delle Nazioni Unite . [Enfasi mia]

Non ricordo che Lavrov abbia inquadrato la questione dei diritti umani in Ucraina in questo modo, sebbene la prima frase sia già stata pronunciata da lui in precedenza: “Noi [Russia] non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina”. A mio parere, Lavrov ha anche detto a Guterres di essere inutile come Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di non essere altro che un burattino dell’Occidente. Lavrov ha anche sottolineato perché l’ONU ha fallito come istituzione: non è neutrale o imparziale in troppe aree critiche. I giornalisti occidentali sono così immersi nella loro falsa narrazione che si espongono ad attacchi con la lance della verità, cosa che Lavrov ha fatto alla fine.

Per quanto riguarda l’Iran, i documenti top secret che l’Iran ha trafugato all’inizio di giugno non sono ancora stati resi pubblici, soprattutto quelli che incriminano l’AIEA per spionaggio e collusione con i sionisti e i loro padroni americani. Ricordo che pochi giorni prima dell’attacco del 13 giugno l’Iran era già furioso con l’AIEA ed era pronto a cacciarla, cosa che ora è avvenuta. La domanda ora è se l’Iran rimarrà nel TNP. Molti, me compreso, sostengono che l’Iran dovrebbe esigere che i sionisti si sottomettano al TNP e all’AIEA, altrimenti se ne andranno. A mio parere, 190 nazioni sosterranno la posizione dell’Iran.

L’articolo 34 riguarda il terrorismo ed è collegato all’articolo 36, che afferma:

Ribadiamo il nostro impegno nella prevenzione e nella lotta ai flussi finanziari illeciti, tra cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, dell’estremismo e della proliferazione, nonché altre forme di criminalità organizzata transnazionale, come il traffico di droga, i reati informatici, i reati che colpiscono l’ambiente, il traffico illecito di armi da fuoco, la tratta di esseri umani, la corruzione e l’uso di nuove tecnologie, comprese le criptovalute, per scopi illegali, in particolare terroristici.

Finora, non ho ancora visto accuse dirette all’Occidente di aver sviluppato e utilizzato il terrorismo come strumento, cosa che non è una questione moderna. Il fatto che ciò non sia ancora avvenuto riflette una certa remissività all’interno della maggioranza globale. Sebbene il terrorismo in Siria sia noto, i suoi finanziatori non vengono nominati.

La sezione di gran lunga più ampia della Dichiarazione è quella sull’approfondimento della cooperazione economica, commerciale e finanziaria internazionale, che si compone di 38 articoli e introduce una serie di agenzie e organizzazioni finora sconosciute, tutte volte a facilitare lo sviluppo. Ad esempio, c’è il BRICS Think Tank Network for Finance, che è solo una delle tante. Come ha affermato Lavrov, i BRICS stanno solo iniziando a raggiungere il loro potenziale e sono ben lungi dall’essere un’organizzazione “morta”. Come ripete continuamente Escobar, “Trump non sa nemmeno cosa siano i BRICS”.

Ho solo accennato ad alcuni aspetti importanti dei 126 articoli della Dichiarazione, che coprono 31 pagine in formato PDF. Una cosa che non è stata chiesta è chi potrebbero essere i prossimi candidati a membro effettivo. E come al solito, Lavrov e il suo team hanno incontrato molti a margine. Lavrov potrebbe trasferirsi a ovest, dal Brasile, per il prossimo ciclo di vertici in Asia, che inizierà più avanti questa settimana.

*
*
*

Sessione plenaria del XVII Vertice BRICS

Vladimir Putin ha partecipato in videoconferenza alla sessione plenaria principale del XVII Vertice dei BRICS, tenutosi sotto la presidenza brasiliana a Rio de Janeiro.

6 luglio 202518:15Mosca, Cremlino

Un incontro dedicato al tema della pace e della sicurezza, alla riforma della governance globale, ha discusso le prospettive di ulteriore cooperazione dei Paesi membri deiBRICSin campo politico, commerciale, economico e culturale e umanitario, oltre che su questioni dell’agenda internazionale.

Al termine del 17° vertice dei BRICS è stata adottata unadichiarazionefinale , nonchéuna dichiarazionedei leader dei BRICS sulla governance globale nel campo dell’intelligenza artificiale e unadichiarazionequadro dei leader dei BRICS sulla finanza per il clima.

* * *

Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS

Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS

V. Putin : Cari colleghi, cari amici!

Innanzitutto, vorrei unirmi alle parole di gratitudine rivolte al Presidente [del Brasile] Lula da Silva e alla presidenza brasiliana per il loro lavoro attivo nella promozione di una partnership strategica all’interno dei BRICS.

L’importante è che i paesi BRICS continuino ad approfondire la cooperazione in settori chiave della politica e della sicurezza, dell’economia e della finanza, nonché nei contatti culturali e umanitari.

La nostra associazione si è ampliata notevolmente e include stati leader dell’Eurasia, dell’Africa, del Medio Oriente e dell’America Latina. Insieme, possediamo un potenziale politico, economico, scientifico, tecnologico e umano davvero enorme.

Summit di Kazan, in Russia, lo scorso ottobre, è stato deciso di istituire una categoria di Stati partner della nostra associazione per costruire una cooperazione pratica e concreta con tutti i Paesi interessati. E oggi questi paesi sono già dieci.


Vorrei sottolineare che i Paesi BRICS rappresentano modelli di sviluppo, religioni, civiltà e culture diverse, ma allo stesso tempo sono tutti a favore dell’uguaglianza e del buon vicinato, della priorità dei valori tradizionali, degli alti ideali di amicizia e armonia, e si sforzano di dare un contributo significativo alla stabilità e alla sicurezza globale, alla prosperità e al benessere di tutti. Senza dubbio, sono proprio questi approcci costruttivi e questa agenda unificante ed essere richiesti nell’attuale difficile contesto geopolitico.

Tutti possiamo constatare che nel mondo stanno avvenendo cambiamenti drammatici. Il sistema unipolare di relazioni internazionali che serviva gli interessi del cosiddetto miliardo d’oro sta scomparendo. Sta per essere sostituito da un mondo più equo e multipolare. Il processo di cambiamento della struttura economica mondiale continua a guadagnare slancio. Tutto indica che il modello di globalizzazione liberale si sta esaurendo e che il centro dell’attività economica si sta spostando verso i mercati emergenti, innescando una potente onda di crescita, anche nei Paesi BRICS. Per sfruttare al meglio queste opportunità, è importante intensificare la cooperazione tra gli Stati membri dei BRICS, soprattutto nei settori della tecnologia, dello sviluppo efficiente delle risorse, della logistica e delle assicurazioni, del commercio e della finanza.

<È necessario espandere ulteriormente l’uso delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. L’istituzione di un sistema di regolamento e deposito indipendente sulla piattaforma BRICS sembra rendere le transazioni valutarie più rapide, efficienti e sicure. Tra l’altro, l’uso delle valute nazionali negli scambi commerciali tra i nostri Paesi è in costante crescita: nel 2024, la quota della nostra valuta nazionale, il rublo, e delle valute dei Paesi amici nelle transazioni della Russia con gli altri Paesi BRICS era del 90%.

Appare altrettanto rilevante il compito di aumentare il volume degli investimenti reciproci di capitale da parte dei paesi membri dell’associazione, anche attraverso i meccanismi BRICS e in primo luogo la Nuova Banca di Sviluppo. A tal fine, la Russia ha proposto di creare una nuova piattaforma di investimento BRICS. L’idea è di sviluppare congiuntamente strumenti concordati per sostenere e attrarre fondi dalle economie dei nostri paesi e dei paesi del Sud e dell’Est del mondo.

È importante che i nostri colleghi brasiliani abbiano recepito le iniziative presentate durante la presidenza russa dello scorso anno e si siano proposti di lavorare alla loro attuazione. Tra i risultati comuni, vorrei sottolineare l’avvio di un meccanismo speciale di consultazione sulle questioni relative all’Organizzazione Mondiale del Commercio. I processi di creazione di una borsa dei cereali, di un centro di ricerca sul clima, di una piattaforma logistica permanente e di un programma di cooperazione sportiva nei BRICS stanno procedendo. Vorrei anche ricordarvi altre idee russe, a nostro avviso utili. Tra queste, la creazione di un partenariato sui mercati del carbonio, un centro di arbitrato per gli investimenti, una piattaforma per la concorrenza leale e un segretariato fiscale permanente all’interno dei BRICS. Contiamo sul sostegno dei nostri colleghi BRICS per queste promettenti iniziative.

E ancora: a settembre, Mosca ospiterà il concorso internazionale di canto popolare televisivo “Intervision”. Il concorso ha già riscosso un vivo interesse e artisti provenienti da molti paesi BRICS e dai paesi partner della nostra associazione hanno confermato la loro partecipazione. Un progetto umanitario di così vasta portata mira a promuovere valori universali, culturali, familiari e spirituali condivisi da tutti i nostri paesi.

In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta i miei colleghi degli Stati membri dei BRICS per la loro proficua e costruttiva interazione. Riteniamo che la dichiarazione finale del vertice di Rio de Janeiro, preparata per l’approvazione, crei una solida base per il nostro ulteriore lavoro congiunto, nel tradizionale spirito di continuità e pari cooperazione dei BRICS.

Grazie per l’attenzione.


Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Il discorso di Khamenei all’Iran_a cura di Karl Sanchez

Il discorso di Khamenei all’Iran

Karl Sanchez27 giugno

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come molti sanno, ancora una volta Trump ha pronunciato frasi roboanti anziché verità, anche se Khamenei è stato in grado di cogliere l’unico brandello di verità che gli è caduto dalla bocca. Al momento non si sa che tipo di ammissione diventerà col tempo. Ma rafforzerà la nazione iraniana ancor più degli attacchi stessi. E solo in questo caso, Trump ha commesso un altro grave errore. Non rovinerò le parole di Khamenei raccontandole ora ai lettori. Il discorso è breve e lo scoprirete presto:

Nel nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso

I miei saluti e i miei migliori auguri alla cara, grande nazione dell’Iran. In primo luogo, vorrei onorare la memoria degli stimati martiri degli ultimi eventi – i generali e gli scienziati martirizzati che erano veramente, genuinamente preziosi per la Repubblica Islamica. Hanno dedicato la loro vita a servire gli altri. Oggi sono con Dio a ricevere la ricompensa per i loro eccellenti servizi, se Dio vuole.

Ritengo necessario porgere le mie congratulazioni alla grande nazione dell’Iran. Mi congratulo con la nazione per diversi motivi.

Prima di tutto, mi congratulo per la vittoria sul fallace regime sionista. Con tutto quel clamore e quelle rivendicazioni, il regime sionista è stato praticamente messo al tappeto e schiacciato sotto i colpi della Repubblica Islamica. Il pensiero che la Repubblica Islamica potesse infliggere tali colpi a quel regime non ha mai nemmeno sfiorato la loro mente e non hanno mai immaginato una cosa del genere, ma questo è ciò che è accaduto.

Ringraziamo Dio per aver aiutato le nostre Forze Armate. Sono state in grado di sfondare la difesa avanzata e multistrato del nemico e di radere al suolo molte delle sue aree urbane e militari sotto la pressione dei missili iraniani e dei potenti attacchi con armi avanzate. Questa è una delle più grandi benedizioni divine. Ha dimostrato al regime sionista che attaccare la Repubblica Islamica dell’Iran comporta un prezzo pesante.Sarà costoso per loro. Avrà come risultato e genererà un costo pesante per loro. E, grazie a Dio, questo è accaduto. Questo onore è dovuto alle nostre Forze Armate e al nostro caro popolo che ha costruito, addestrato e sostenuto queste Forze Armate dall’interno, consentendo loro di portare a termine un compito così grande.

Le mie seconde congratulazioni riguardano la vittoria del nostro caro Iran sul regime statunitense. Il regime statunitense è entrato in guerra direttamente perché sentiva che se non lo avesse fatto, il regime sionista sarebbe stato completamente distrutto. È entrato in guerra nel tentativo di salvare quel regime, ma non ha ottenuto nulla. Ha attaccato le nostre strutture nucleari, il che giustifica un’azione penale indipendente in un tribunale internazionale, ovviamente. Ma non sono riusciti a ottenere nulla di significativo. Il Presidente degli Stati Uniti ha usato una bizzarra esagerazione nel descrivere l’accaduto. È evidente che aveva bisogno di tale esagerazione. Chiunque abbia ascoltato le sue osservazioni sapeva che sotto la superficie di queste parole si nascondeva un’altra verità, ovvero che non erano in grado di realizzare nulla. Non sono riusciti a raggiungere l’obiettivo che si erano prefissati e hanno esagerato le cose per coprire e nascondere la verità.

Anche in questo caso, la Repubblica islamica ha avuto la meglio e ha restituito agli Stati Uniti un pesante schiaffo. Ha attaccato e danneggiato la base aerea di Al-Udeid, una delle basi chiave degli Stati Uniti nella regione. Le stesse persone che hanno fatto affermazioni esagerate nel caso precedente, hanno cercato di minimizzare questo caso, sostenendo che non era successo niente di che. Ma in realtà si è verificato un evento importante. Il fatto che la Repubblica islamica abbia accesso ai centri chiave degli Stati Uniti nella regione e possa agire ogni volta che lo ritiene necessario è una questione significativa.È piuttosto significativo. Un’azione del genere può essere ripetuta anche in futuro. Se dovesse verificarsi un’aggressione, il nemico – l’aggressore – pagherà sicuramente un prezzo pesante.

Le mie terze congratulazioni sono per la notevole unità e solidarietà dimostrata dalla nazione iraniana. Lode a Dio, una nazione di circa 90 milioni di persone ha fatto fronte comune, è stata unita nella voce, si è schierata spalla a spalla e non ha mostrato alcuna differenza nelle richieste o negli obiettivi che ha espresso. Sono rimasti uniti, hanno cantato slogan, hanno parlato e hanno sostenuto le azioni delle Forze armate, e così sarà anche in futuro. La nazione iraniana ha dimostrato la sua grandezza e il suo carattere distinto ed eccezionale in questo evento. Ha dimostrato che quando è necessario, una voce unificata sarà ascoltata da questa nazione, e lode a Dio, questo è ciò che è accaduto.

Il punto chiave che desidero sottolineare nel mio discorso è che in uno dei suoi commenti, il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che l’Iran deve arrendersi. Arrendersi! La questione non riguarda più l’arricchimento o l’industria nucleare. Si tratta della resa dell’Iran. Inutile dire che questa affermazione è troppo grande per uscire dalla bocca del Presidente degli Stati Uniti.

Per il grande Paese dell’Iran – una nazione con una tale storia, una così ricca cultura e una ferma determinazione nazionale – qualsiasi discorso di resa non è altro che una presa in giro agli occhi di coloro che conoscono veramente il popolo iraniano. Ma la sua dichiarazione ha rivelato una certa realtà, ovvero che gli Stati Uniti si sono opposti attivamente e hanno cercato di danneggiare l’Iran islamico fin dall’inizio della Rivoluzione. E ogni volta, si inventano un nuovo pretesto. Una volta, sono i diritti umani. Un’altra volta è la difesa della democrazia. Poi, i diritti delle donne. A volte si tratta dell’arricchimento dell’uranio, altre volte della questione nucleare stessa. Oppure la questione dello sviluppo missilistico. Esistono pretesti di ogni tipo. Ma alla base di tutto c’è una sola cosa: vogliono che l’Iran si arrenda. Le precedenti amministrazioni non lo hanno mai dichiarato apertamente perché è qualcosa di inaccettabile. Non è giustificabile da nessuna logica umana dire a una nazione che deve arrendersi. Per questo motivo hanno mascherato questo obiettivo dietro altri titoli e pretesti.

Questa persona ha fatto emergere la verità. Ha mostrato a questa realtà che gli Stati Uniti saranno soddisfatti solo della resa dell’Iran e niente di meno. Questo è un punto cruciale. La nazione iraniana deve sapere che il cuore del conflitto con gli Stati Uniti è su questo punto. Gli Stati Uniti stanno insultando pesantemente il popolo iraniano, e una cosa del genere non accadrà mai. Non accadrà mai.

La nazione iraniana è una grande nazione. L’Iran è un Paese forte e vasto. Possiede un’antica civiltà. La nostra ricchezza culturale e di civiltà è centinaia di volte superiore a quella degli Stati Uniti e di altri Paesi simili. Chiunque si aspetti che l’Iran si arrenda a un altro Paese sta dicendo sciocchezze che saranno sicuramente ridicolizzate da persone sagge e competenti. La nazione iraniana è nobile e rimarrà nobile.

La nazione iraniana è vittoriosa e rimarrà vittoriosa, per grazia di Dio. Siamo fiduciosi che Dio Onnipotente proteggerà continuamente questa nazione sotto la Sua grazia, preservandola con dignità e onore. Possa Egli elevare il rango spirituale dell’Imam [Khomeini (ra)]. E possa l’Imam Mahdi (che le nostre anime siano sacrificate per lui) essere contento e soddisfatto di questa nazione e possa sostenerla con la sua assistenza.

Che i saluti, la misericordia e le benedizioni di Dio siano su di voi. [corsivo mio]

Dato che l’Iran ora sa con certezza al 100% cosa chiede l’impero statunitense fuorilegge, non ci sono più motivi per negoziare, tranne uno: L’Iran rientrerà nel TNP quando i sionisti si iscriveranno. Mi aspetto che i documenti in possesso dell’Iran che incriminano Grossi e l’AIEA vengano pubblicati quando l’Iran voterà per ritirarsi dal TNP. Mi aspetto che a seguito del conflitto si verifichino altri risultati, alcuni ovvi come l’avvicinamento militare alla Russia e alla Cina e un cambiamento nelle relazioni con l’Azerbaigian, e altri non così ovvi come il grado di ulteriore isolamento dell’Occidente collettivo dalla Maggioranza Globale. Sono anche curioso di vedere cosa accadrà con le relazioni del Giappone e della Corea del Sud con l’Impero una volta arrivata la scadenza delle tariffe, poiché questo conflitto, IMO, avrà un peso su ciò che accadrà. E poi c’è Taiwan. Ai suoi separatisti non piacerà quello che hanno appena osservato, visto che il più importante proxy dell’Impero è stato parzialmente gettato sotto l’autobus,

*
*
*
Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo campo impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

La Palestra Geopolitica di karlof1 è gratuita oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a karlof1’s Geopolitical Gymnasium che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Commercio internazionale e contrabbando, di Karl Sanchez

Commercio internazionale e contrabbando

Karl Sánchez14 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Solo una breve nota su questo problema, poiché è direttamente correlato agli attacchi dei droni sugli aeroporti russi e agli attacchi dei droni su Teheran che hanno eliminato funzionari chiave. Uno dei principali fattori nel commercio è la velocità di consegna di un prodotto. Ogni lettore di Gym dovrebbe avere familiarità con i grandi container per il trasporto merci raffigurati nella foto di copertina. Perquisire ogni container richiederebbe molte persone e molto tempo, aumentando così i costi di trasporto e rallentando notevolmente la velocità di consegna. Una delle principali lamentele del 2023 riguardava la mancanza di sufficienti valichi di frontiera tra Russia e Cina per il loro attuale livello di commercio, che da allora è quasi raddoppiato. Non solo erano necessari più valichi di frontiera, ma anche più portali doganali e magazzini circostanti, oltre al personale necessario per gestirli. E il problema, sebbene migliorato, è stato nuovamente menzionato nel 2024. E il problema non è legato solo al commercio Russia-Cina, ma a tutti i terminal commerciali internazionali della Russia, nonostante le sanzioni.

Ora, per quanto riguarda l’Iran, Pepe Escobar ha recentemente visitato alcuni dei portali commerciali iraniani, senza menzionare alcun controllo di sicurezza su tutti quei container in fase di scarico. È così che il Mossad è riuscito a infiltrare i droni montati su veicoli in Iran, mentre una combinazione di parti era probabilmente responsabile dell’operazione russa. Ricordo che quando la Russia presentò il suo missile da crociera Kaliber, circolavano foto che lo mostravano nascosto all’interno di un container standard.

I tipi di sistemi d’arma che potrebbero essere nascosti all’interno di un container sono innumerevoli, come si potrebbe immaginare: un lanciatore di sciami di droni è solo uno dei tanti. Si dice che alcuni siano installati nei falsi coperchi dei container. Ecco un breve video di 3 minuti sulle operazioni portuali di Shanghai che mostra l’immensità dell’operazione e la mancanza di contatto umano con ciò che viene trasportato. Ora, né le operazioni portuali russe né quelle iraniane sono così voluminose, ciò che accade è comunque molto simile: pochissimi container, se non nessuno, vengono sottoposti a controlli. Questo facilita il contrabbando. Sì, ci sono alcuni grandi rilevatori volti a “fiutare” sostanze radioattive, ma non viene fatto molto di più. Una volta atterrato, il container viene trasportato via ferrovia o strada fino a destinazione. È del tutto possibile che i droni ucraini siano atterrati a Vladivostok e siano stati trasportati via ferrovia e poi strada fino a una destinazione, dove sono stati poi condotti in un luogo vicino all’obiettivo finale senza che gli autisti fossero consapevoli di ciò che stavano consegnando. Sembra che qualcosa in quel sistema di lancio non abbia funzionato, ed è per questo che alcuni sono stati esposti e fatti esplodere. Nel caso iraniano, a mio parere, sarebbe possibile trasportare soldati e le loro armi all’interno di un container.

È altrettanto possibile che sistemi simili siano stati introdotti clandestinamente nell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge. A mio parere, si farà qualcosa per aumentare la sicurezza delle spedizioni, ma qualsiasi cosa venga fatta avrà un impatto sui costi. Alcuni obietteranno che il rischio è minimo; direi che le lezioni già apprese parlano da sole.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Lavrov al Future Forum 2050, di Karl Sanchez

Lavrov al Forum sul futuro 2050

Post lungo.

Karl Sanchez's avatar

Karl Sanchez

10 giugno 2025

7

Condividi

Lo Tsargrad Institute presenta il Future Forum 2050, che ha raccolto un’ampia gamma di relatori per parlare di vari argomenti legati al tema principale. Ha unsito web in inglesein tandem con il russo, che non ho avuto modo di esplorare, anche se il video di oltre 8 ore dalla sede principale della giornata è sovrainciso in inglese. Pepe Escobar nellanella sua chiacchierata con Nimaoggi ha parlato molto del suo background, che dovrebbe suscitare la curiosità di tutti, e naturalmente Pepe aveva molto altro da raccontare. Anche Larry Johnson è presente all’evento e ne ha parlato durante il suo intervento.una chiacchierata molto più brevecon il giudice Napolitano. Il suo breve Q&A con Lavrov è stato rivelatore. Come di consueto, Lavrov inizia con una serie di osservazioni seguite da una sessione di domande e risposte. La sessione è lunga, un’ora e quarantacinque minuti. L’argomento trattato da Lavrov è il Mondo multipolare nel XXI secolo. Il video complessivo dura poco meno di 9 ore, comprese le pause tra le sessioni. Quella di Lavrov inizia al minuto 2:49:00. Le osservazioni introduttive di Dmirti Simes non sono presenti nella trascrizione, ma meritano di essere incluse. Se i lettori ne hanno l’opportunità, suggerisco di guardare i primi minuti della parte di video dedicata a Lavrov. Dirò che Lavrov ha confessato di sentirsi di fronte a una sorta di giuria, cosa che non è stata riportata nella trascrizione:

Cari amici,

Colleghi

Dimitri Simes ha iniziato quasi con l’epigrafe dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti Kamella Harris. Ha detto che ciò che accade oggi non si ripeterà domani. Questo è più o meno ciò che vuole dire nelle sue note espressioni. Questa è la vita.

La ringrazio per le parole gentili che mi ha rivolto. La questione di come cambia una persona quando occupa un posto di discreta responsabilità a cavallo tra le epoche è molto rilevante. Da un lato, è una questione personale. Non ci ho pensato per molto tempo. Ora abbiamo ricordato quell’epoca storica. Nella memoria e persino nelle sensazioni, rivivono i sentimenti che abbiamo provato allora, dalla più profonda delusione e amarezza. Poi ci sono stati dei barlumi di speranza.

Il tema del mondo multipolare ha fatto rivivere i barlumi di speranza che si erano intravisti a metà degli anni Novanta. Nel gennaio 1996, Yevgeny Primakov fu nominato Ministro degli Affari Esteri. Egli rimane il nostro grande maestro. È una personalità brillante e poliedrica.Il dono della lungimiranza politica e geopolitica era insito in lui, come pochi su questa terra e pochi in politica.Fu allora che formulò il concetto rivoluzionario di un mondo multipolare. Si trattava di una risposta agli “incantesimi” di noti politologi, secondo i quali era giunta la “fine della storia” e d’ora in poi l’ordine liberale occidentale avrebbe liberamente “avvolto” l’intero globo, i pensieri, le anime, i cuori e tutte le attività quotidiane degli uomini.

Yevgeny Primakov non si è limitato a proporre questo concetto, ma lo ha promosso attivamente. Il primo passo concreto su questa strada è stato laDichiarazione su un mondo multipolare e la formazione di un nuovo ordine internazionalefirmata dai capi di Russia e Cina a Mosca nel 1997.

All’epoca, Yevgeny Primakov era ancora il Ministro degli Affari Esteri del governo di Boris Eltsin. È stato nel 1997 che sono state gettate le basi giuridiche affinché il multipolarismo diventasse permanente nel dialogo internazionale.

Nel 2002, quando Vladimir Putin è diventato presidente, si è tenuto il primo vertice trilaterale Russia-India-Cina. Da allora, questa “troika” – il C.R.I. – si è affermata come un formato utile per tutti i partecipanti. Forse non è stato scritto tanto su di essa quanto sullaSCO, BRICS e altre strutture. Senza troppo rumore, ma anche senza esitare o nascondersi, la RIC è stata abbastanza fiduciosa nel promuovere la cooperazione in questo formato. Ci sono state circa 20 riunioni dei ministri degli Esteri e diverse decine di incontri ad altri livelli ministeriali, tra cui i ministri dell’Economia, dei Trasporti, dell’Energia e della Sfera umanitaria.

Da allora il multipolarismo ha preso piede. Possiamo dirlo con piena responsabilità. L’analisi di Yevgeny Primakov, che ha costituito la base di questo concetto, ne conferma pienamente l’attualità.

Nuovi centri di potere (crescita economica, potere finanziario e influenza politica) sono apparsi in Eurasia, nella regione Asia-Pacifico, in Medio Oriente, in Africa, in America Latina, in generale ovunque. Questa tendenza riflette il desiderio dei Paesi di ogni regione di assumersi la responsabilità del proprio sviluppo, di prendere in mano lo sviluppo della propria parte del mondo. Credo che questa sia una tendenza sana. Inoltre, ha acquisito nuovo slancio e accelerato nel contesto dei cambiamenti apportati alle relazioni economiche globali e di altro tipo con l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti.Il modello di globalizzazione utilizzato da tutti i suoi predecessori si è rivelato non del tutto adatto alla filosofia dei trumpisti, troppo ideologico.E hanno iniziato a ripulire le loro azioni nell’arena internazionale da qualsiasi influenza di varie ideologie. Queste ideologie erano un po’ diverse, ma avevano la stessa essenza: approcci neoliberali, la diffusione dell’influenza dell'”Occidente collettivo” al resto del mondo, di fatto un tentativo di riprodurre e rafforzare la fine della storia, e di continuare a vivere a spese degli altri, solo che non più con i metodi rozzi dello sfruttamento coloniale, ma con i metodi del moderno neocolonialismo, quando i Paesi del Sud Globale, dell’Est Globale svolgono il ruolo di fornitori di materie prime, con alcune eccezioni, in generale. La parte del leone del valore aggiunto viene prodotta in Occidente. E gli esempi sono molti.

Questo secondo “risveglio” dell’Africa, in particolare, dove il colonialismo è stato particolarmente brutale, è associato proprio alla lotta per abbandonare i metodi neocoloniali di fare affari, ancora molto utilizzati dall’Occidente e rifiutati da un numero crescente di Paesi nel mondo.

Nel dicembre 2024, su iniziativa delil Gruppo di amici in difesa della Carta delle Nazioni Unite(una struttura creata nel 2022 su proposta del Venezuela e che oggi conta circa 20 Paesi, con un numero crescente di candidati), è stata adottata una risoluzione sulla necessità di contrastare le moderne pratiche di neocolonialismo.Nella prossima 80a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si terrà in autunno, questo tema sarà uno dei più acuti e causa di seri dibattiti.

Non si tratta solo di un movimento, di alcune conferenze, di documenti che vengono discussi e adottati. Le statistiche mostrano i progressi del processo di multipolarismo. Ad esempio, la Cina è oggi la prima economia mondiale in termini di parità di potere d’acquisto. Tra l’altro, la Russia è quarta. Spero che non scenderemo più in basso, viste tutte le discussioni in corso sui compiti macroeconomici che stiamo risolvendo e sui metodi utilizzati in questo processo.

Come annunciato nel 2024, la Russia ha superato il Giappone e la Germania in termini di parità di potere d’acquisto e i BRICS hanno superato i Paesi occidentali del G7 in termini dello stesso indicatore da diversi anni. E il divario tra loro sta crescendo. Allo stesso tempo, non vediamo solo cifre meccaniche di crescita economica. Tutto questo si ottiene attraverso importanti trasformazioni strutturali. La maggior parte dei Paesi del Sud globale, in un modo o nell’altro, pur mantenendo (lo capiamo tutti) relazioni commerciali e normali con l’Occidente (anche noi eravamo pronti a mantenerle, non è una nostra scelta che siano state interrotte o calpestate), stanno comunque riducendo la dipendenza dai Paesi occidentali e dalle valute occidentali,in particolare, stanno creando meccanismi per garantire operazioni di commercio estero che sfuggono al controllo dell’Occidente,creando nuove catene di trasporto e logistica e una nuova architettura di interazione nella cultura, nell’istruzione e nello sport. Anche l’ultima cosa che ho detto è una tendenza molto interessante. Si sta verificando parallelamente al fatto che anche gli Stati Uniti stanno creando nuove forme di organizzazione di competizioni sportive globali multilaterali. Vedremo molto di più, anche nella sfera culturale. L’Eurovisione, con tutti i suoi “ornamenti” e “vignette” esotiche, fa anche venire voglia di tornare alle normali canzoni che parlano di normali interessi umani. Il processo è in corso.

Il fatto che il multipolarismo sia una realtà geopolitica è riconosciuto anche in Occidente. Vi ricordo che ne hanno parlato i rappresentanti dell’amministrazione Biden. Nel gennaio 2025, Marco Rubio, il mio collega, attuale Segretario di Stato americano, ha definito l’ordine mondiale unipolare “un prodotto anomalo della fine della Guerra Fredda”. Quando sembrava che la “fine della storia” fosse arrivata e che ora tutto sarebbe stato come deciso in Occidente.

Il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, per tutte le sue dichiarazioni piuttosto controverse e non molto ponderate su altri argomenti in merito alla questione del multipolarismo, afferma chiaramente che questa tendenza è seria e da tempo, che è irreversibile.

I rappresentanti di molti Paesi europei hanno ripetutamente riconosciuto il fatto che i rapporti di forza sulla scena mondiale non sono più a favore dell’Occidente.

Un’altra questione è che tutti i rappresentanti occidentali, quando ne parlano, riconoscono i fatti. Vedono il multipolarismo non come una benedizione, non come l’attuazione del principio di uguaglianza, fraternità e libertà, ma come una minaccia, una sfida ai loro interessi e al loro dominio, con cui si sono assicurati il benessere per molti secoli.

Non andiamo più alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, che si tiene ogni anno a febbraio. Si è completamente trasformata in un’apologia della filosofia occidentale e della scuola di pensiero occidentale. L’ultima riunione di questa conferenza, nel febbraio di quest’anno, è stata dedicata alla multipolarizzazione, come la chiamano loro.Il rapporto che ne è scaturito dimostra che hanno paura del multipolarismo, vogliono fermarlo, o meglio, interromperlo del tutto, e impedire che queste tendenze riprendano.Da qui l’impudenza e la rigidità fino all’ultimatum agli Stati sovrani di non violare gli ordini unilaterali che l’Occidente sta stabilendo o cercando di stabilire, compresi i postulati illegali, criminali e minatori dell’Occidente stesso, che ha promosso 3-4 decenni fa: le sanzioni unilaterali illegittime.

La tesi che il rapporto della Conferenza di Monaco descriveva come multipolarismo è quasi sinonimo di caos e scontro tra grandi potenze che sono destinate a una rivalità permanente e, di conseguenza, a creare minacce alla sicurezza internazionale attraverso questa rivalità.La logica e la filosofia delle persone che hanno scritto il rapporto è tale che solo nella “gestione da parte di un solo uomo” si può garantire la pace e una prospettiva fiduciosa di sviluppo umano. La “gestione da parte di un solo uomo” è chiaro sotto chi.Ogni diversità, ogni multipolarità è vista come una minaccia, ovviamente, in primo luogo per coloro che volevano assicurare la “fine della storia” e preservare il mondo unipolare. Non funzionerà. Questa conclusione è dubbia.

Il lavoro che si sta svolgendo attualmente sulla scena internazionale dimostra il contrario: quando i Paesi, comprese le grandi potenze, rispettano gli interessi reciproci, riescono a trovare un accordo. Abbiamo molte questioni che causano controversie e richiedono ulteriori considerazioni e concessioni reciproche con i nostri grandi vicini della Cina, dell’India e dei Paesi Bassi.CSIe i Paesi dell’EAEU.Più la cooperazione è stretta, più sorgono questioni su cui ognuno vuole difendere un po’ di più i propri interessi.Ma alla fine, se si lavora con rispetto, se non si ricorre a minacce e ultimatum, e tanto meno li si mette in pratica, si può sempre trovare un onesto equilibrio di interessi. Questo sta accadendo, come ho già detto, nelle nostre relazioni con la Cina, con l’India, con i nostri vicini, con i Paesi BRICS, con gli Stati Uniti e con l’Unione Europea.SCOcon partner del mondo arabo, del mondo islamico nel suo complesso, dell’Africa e dell’America Latina.

Per ribadire che il volume dei contatti e del lavoro comune nel nostro Paese si concentra principalmente nelle nostre immediate vicinanze e in organizzazioni come i BRICS, la SCO, la CSI e la UEEA.Affinché il mondo si sviluppi in questo modo, è necessario rispettare i principi generalmente accettati.Ho sentito molti colleghi che, durante varie discussioni, hanno previsto che sarebbe stato necessario rompere il sistema di Yalta-Potsdam e creare qualcosa di nuovo. Vorrei mettere in guardia da approcci così radicali.Sicuramente, come si dice, la pratica dell’applicazione della legge non è adatta nella forma in cui l’Occidente la applica e la utilizza.

Per quanto riguarda i fondamenti giuridici internazionali, perché laCarta delle Nazioni Unitescontentare qualcuno?Il documento afferma, innanzitutto, che tutte le attività delle Nazioni Unite si basano sul principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati. Afferma che è impossibile interferire negli affari degli altri, che le guerre, le minacce di guerra devono essere eliminate e che questo è l’obiettivo principale dell’ONU.. Un’altra cosa è che questi principi della Carta non devono essere applicati in modo selettivo, come in un menu. “Hai trovato una cotoletta per te, ma non vuoi un pesce”: questo è ciò che fa l’Occidente. Si sono aggrappati al principio di autodeterminazione dei popoli nella prima pagina della Carta delle Nazioni Unite. E attraverso di lui, in una situazione in cui non c’erano guerre, né rischi di scontri militari, hanno preso e “strappato” il Kosovo alla Serbia. E hanno detto che questa è una cosa ovvia, è l’autodeterminazione dei popoli. Anche se non c’è stato alcun referendum, nessuno era per l’autodeterminazione, tranne il parlamento, che era “addomesticato” ed era guidato, così come il “governo” di questa provincia serba, da criminali dell'”Esercito di liberazione del Kosovo”. Questo accadeva nel 2008.

Improvvisamente, nel 2014, dopo essersi ribellati politicamente ai putschisti che avevano preso il potere a Kiev con un sanguinoso colpo di Stato, calpestando l’accordo firmato il giorno prima con l’allora presidente sulla necessità di indire elezioni anticipate sotto le garanzie dell’Unione Europea, e che si erano dichiarati il “governo dei vincitori”, i crimeani e gli abitanti del Donbass hanno chiesto di lasciarli in pace. Sono stati i loro putschisti a dichiararli terroristi e a lanciare contro di loro l’esercito regolare, compresi gli aerei da combattimento che hanno bombardato Lugansk. E molte altre cose sono accadute lì, anche oggi. Per la vergogna di tutto l’Occidente, ci sono crimini non indagati, tra cui quelli emblematici come l’incendio di cinquanta persone nella Casa dei Sindacati di Odessa il 2 maggio 2014. È stato autorizzato. Poi, a quanto pare, ha ricevuto una spiegazione non pubblica su dove si trovasse il suo “sei” e quale posto di questo “sei” gli appartenesse. Disgrazia.

Citerò subito Bucha. Più di tre anni fa, “per caso”, due giorni dopo il ritiro delle truppe russe dai sobborghi di Kiev in segno di buona volontà prima della firma dell’accordo (per due giorni erano presenti solo le autorità locali), i corrispondenti della BBC arrivarono improvvisamente sul posto e mostrarono miracolosamente i corpi ordinatamente disposti non negli scantinati, ma sulla strada principale di questo villaggio. Un’esplosione di indignazione, “la Russia è un barbaro, un macellaio”, un nuovo pacchetto di sanzioni.

Da allora, abbiamo inviato diverse richieste ufficiali alle agenzie delle Nazioni Unite con la richiesta di indagare sulle violazioni dei diritti umani. Hanno deliberatamente creato una commissione indipendente sugli affari ucraini al Consiglio dei diritti umani senza la nostra partecipazione. Ci siamo appellati ufficialmente tre volte. Silenzio tombale. Le mie domande dirette e pubbliche al Segretario Generale Antonio Guterres durante le riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU chiedono se è possibile ottenere un elenco delle persone i cui cadaveri sono stati mostrati dai corrispondenti della BBC che hanno avuto la fortuna di trovarsi in questo luogo grazie ai suoi “buoni uffici”. Lui se ne va, è imbarazzato e distoglie lo sguardo. Negli ultimi due anni sono stato a New York due volte, in occasione di una riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Alla fine ho una conferenza stampa. Tutti i media del mondo sono rappresentati lì. Ho già fatto appello al loro intuito, istinto e orgoglio professionale. Ho chiesto se davvero non gli interessa quello che è successo lì. Oppure gli è stato proibito anche solo di toccare questo argomento? Non c’è una risposta, ovviamente.

Oltre all’integrità territoriale e al diritto delle nazioni all’autodeterminazione, la Carta delle Nazioni Unite contiene molti altri principi. Nel 1970, l’Assemblea Generale ha adottato una dettagliatissimaDichiarazione sui principi delle relazioni tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Ha messo i puntini sopra la “ё”. Per quanto riguarda il principio di autodeterminazione e il suo rapporto con l’integrità territoriale, ha affermato che tutti sono obbligati a rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e quindi rappresentano l’intera popolazione che vive in un determinato territorio. In altre parole, il governo di uno Stato la cui integrità territoriale deve essere protetta deve rappresentare l’intera popolazione che vive in questo territorio.

Chi ha dubitato, dopo il putsch, che i razzisti e i nazisti saliti al potere rappresentassero i russi, i russofoni e molti altri gruppi etnici che non volevano questo governo criminale?

La Carta delle Nazioni Unite, prima ancora del diritto delle nazioni all’autodeterminazione, dice (non ci crederete) che è necessario rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione. Avete mai sentito i Paesi occidentali, che difendono il governo di Vladimir Zelensky, dire che i diritti umani devono essere rispettati? Neanche una volta.

Non importa quale sia il Paese di cui l’Occidente parla nello spazio pubblico (Russia, Cina, Venezuela, Iran, persino Ungheria, Slovacchia… nominate un Paese qualsiasi), i diritti umani sono da qualche parte in cima alle loro lamentele. E in Ucraina non c’è nulla del genere. Il capo della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’ex capo del Consiglio europeo, Charles Michel, e ogni sorta di altre calle, la maggior parte dei leader europei dicono che è necessario continuare ad aiutare l’Ucraina in modo che “sconfigga la Russia”. Poi, dopo aver “vinto”, era già “per non perdere con la Russia”, e ora “abbiamo bisogno di una tregua per compensare la fornitura di munizioni”.Ma tutti dicono che l’Ucraina “merita il loro sostegno” perché “difende i valori europei”. Le leggi che sterminano la lingua russa in tutti gli ambiti e l’ultima legge, che di fatto mira allo sterminio della Chiesa ortodossa ucraina canonica, che viola direttamente l’articolo della Carta delle Nazioni Unite che ho citato, sono percepite dall’Europa “illuminata” come una lotta dei nazisti ucraini per i “valori” europei.Il commissario europeo per l’allargamento Michel Kos ha dichiarato che “l’Ucraina ha soddisfatto tutti i prerequisiti necessari per avviare i negoziati sulla sua ammissione all’Unione Europea”.

Il desiderio di “seppellire” il multipolarismo e qualsiasi dissenso in generale, come hanno fatto con la Romania, come stanno cercando di fare con l’Ungheria, la Slovacchia e tutti coloro che pensano agli interessi nazionali, non è per l’Unione Europea. Il multipolarismo è qualcosa di diverso.Si sta formando e si formerà indipendentemente dal comportamento dei leader europei.

Qualche tempo fa, abbiamo riflettuto sul fatto che oggi esistono diversi gruppi di integrazione ovunque: in Eurasia, in Africa, in America Latina. In Africa esiste un’associazione a livello continentale, l’Unione Africana, in America Latina e nei Caraibi esiste un’associazione simile, la Celac, ma in Eurasia no. Anche se è il continente più grande, più ricco, probabilmente quello che avrà più successo nel prossimo futuro storico.

Quando si parla di sicurezza in Eurasia, fino a poco tempo fa, venivano subito in mente strutture come l’OSCE (naturalmente la NATO) e l’Unione Europea. Sì, hanno cercato di svolgere il ruolo di “onesto mediatore” per attirare i vicini della parte asiatica del continente europeo verso i loro meccanismi. Ma l’OSCE e la NATO sono state create sulla base del concetto euro-atlantico. Anche quando si stava preparando il vertice di Helsinki nel 1975, si pensava che sarebbe stata l’Europa a ovest degli Urali e fino a Lisbona.Tuttavia, gli europei hanno insistito per invitare gli Stati Uniti e il Canada.

Il modello euro-atlantico si è screditato da solo. Questo vale non solo per l’OSCE, ma anche per la NATO, altro prodotto dei concetti euro-atlantici. Ora possiamo dire con certezza che questo vale anche per l’Unione Europea, che si è impegnata nello sviluppo economico, sociale e infrastrutturale dei territori dei suoi Stati membri e ha garantito la connettività di questi territori. E un paio di anni fa, nel bel mezzo di un’operazione militare specialeoperazione militare specialeDopo aver gettato odio verso la Russia, facendo rivivere le idee predatorie naziste di “infliggere una sconfitta strategica alla Russia”, mettendo l’intera Europa sotto le armi, come fece Napoleone, come si cercò di fare durante la Guerra di Crimea e durante la Prima e soprattutto la Seconda Guerra Mondiale (ora tutte le persone normali che credevano in questo hanno perso la misura), l’Unione Europea ha firmato un accordo con la NATO, in base al quale ha messo a disposizione dell’Alleanza Nord Atlantica il suo territorio per il trasferimento di qualsiasi arma a est fino ai confini della Federazione Russa. Ed è caduta nell’euro-atlantismo.

L’aspetto principale è che queste organizzazioni non possono più pretendere di riempire anche solo parzialmente il vuoto di un forum pan-continentale. L’OSCE è stata distrutta quasi nelle sue fondamenta. Il consenso è stato calpestato. Ora la Finlandia, che detiene la presidenza, sta preparando la sessione del 50° anniversario del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’OSCE. Non tutti sono invitati (lo hanno appena deciso) per non rovinare la festa. La NATO è in profonda crisi.Vediamo come le riforme (5% per la difesa), ora in discussione, influiranno sulla NATO. Vediamo come la NATO sarà influenzata dall’evidente desiderio di Washington, sotto l’amministrazione Trump, di occuparsi maggiormente degli affari dell’Estremo Oriente, della “regione indo-pacifica”, come viene chiamata la regione Asia-Pacifico, lasciando che l’Europa, come dicono i francesi, si occupi dei propri affari da sola.

A questo proposito, si chiede un formato continentale. Avevamo relazioni con l’Unione Europea, con decine di meccanismi. C’era un Consiglio Russia-NATO. C’erano anche molti programmi: la lotta al terrorismo, la cooperazione sull’Afghanistan – c’era di tutto. Finora non esiste un meccanismo a livello continentale.

Una volta, quando si è tenuto il primo vertice Russia-ASEAN, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha proposto di non creare qualcosa lì, ma di procedere dalla vita. Esiste l’UEEA. Ha relazioni con la SCO. Ognuna di queste organizzazioni ha relazioni con l’ASEAN. Esistono relazioni tra la UEEA e i progetti nell’ambito del concetto cinese “One Belt, One Road”.cinese “Una cintura, una strada”.

Se riuniamo coloro che pianificano ulteriori lavori in ciascuna di queste aree e vediamo dove questi piani possono essere armonizzati a beneficio della causa, il Presidente Vladimir Putin ha definito questo processo come la formazione dellaGrande partenariato eurasiatico. Non solo le strutture che ho elencato. C’è anche il CCG, con cui abbiamo rapporti molto stretti, il Consiglio di sviluppo dell’Asia meridionale, i Cinque dell’Asia centrale e una serie di altre strutture.

Proponiamo di sviluppare il Grande Partenariato Eurasiatico sulla base dell’apertura a tutti i Paesi del continente senza eccezioni, che dà agli Stati situati su di esso enormi vantaggi competitivi, ai quali l’Occidente vuole ora rinunciare.

Il cancelliere tedesco Frank Merz, a prescindere da ciò che accadrà, probabilmente affinché gli americani non ripristinino il Nord Stream, ha affermato che i Nord Stream sono soggetti a sanzioni ed è vietato ripristinarli. Inoltre, “grida” che i tedeschi comuni stanno soffrendo per le guerre tariffarie. Ben fatto.

Se il Grande partenariato eurasiatico si svilupperà in modo naturale, potrebbe diventare la base materiale dell’architettura della sicurezza eurasiatica. Stiamo lavorando su questo punto, soprattutto con i nostri amici bielorussi. Quest’anno si terrà la terza conferenza sulla sicurezza eurasiatica.

Il ministro degli Esteri della Bielorussia, il mio collega Mikhail Ryzhenkov, visiterà Mosca oggi o domani. Abbiamo diffuso ilprogettoCarta eurasiatica sulla diversità e il multipolarismo come iniziativa di discussione. Il processo è in corso ed è interessante. Alle conferenze di Minsk hanno partecipato rappresentanti dei Paesi della NATO e dell’Unione Europea (Ungheria, Slovacchia e Serbia). Il processo è aperto a tutti i Paesi del continente.

Il nostro partito di governoRussia Unita,insieme ai rappresentanti di altri partiti della Duma, ha tenuto audizioni pubbliche e politicheaudizionisullo stesso tema a Perm una settimana fa. Vi hanno partecipato i leader dei partiti di diversi Paesi asiatici, tra cui Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Cina. Si tratta di partiti che sono membri dellaConferenza internazionale dei partiti politici asiatici.

Domanda:Ho una domanda sull’amministrazione statunitense. Sono già al potere da cinque mesi. Durante questo periodo, ci sono state molte dichiarazioni e nomine. Alcune di queste nomine hanno già portato a revisioni e licenziamenti. Come vede le relazioni della Russia con la nuova amministrazione Trump? Dove ci troviamo? Dove ci porta tutto questo?

Sergey Lavrov:Credo che ci troviamo in una posizione più corretta e più normale rispetto alle relazioni con l’amministrazione Biden, che, dopo gli incoraggianti colloqui del presidente Vladimir Putin, si è trovata in una posizione più normale.Vladimir Putin con il Presidente Joe Biden a Ginevra il 16 giugno 2020.con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Ginevra il 16 giugno 2021, si è trasformato a 180 gradi (purtroppo non a 360 gradi, come consigliava Anna Baerbock). Tutti i canali di comunicazione sono stati bloccati. L’incontro a Ginevra è stato positivo. Nella parte iniziale dell’incontro (in forma ristretta), Joe Biden ha detto quanto segue: gli Stati Uniti e la Russia sono due grandi potenze. Ogni Paese ha la sua storia. Dobbiamo rispettare la storia dell’altro e di ogni altro Paese. Gli Stati Uniti si sono formati come un melting pot in cui tutti gli immigrati si sono tuffati e ne sono usciti con la scritta “diritti umani” sulla fronte e “siamo tutti americani”. L’Impero russo si è sviluppato in modo diverso. Annesse territori in cui vivevano da secoli popolazioni stanziali. Non sono stati calati in nessun crogiolo, tutte le loro tradizioni sono state lasciate con rispetto e la loro storia, cultura e religione sono state rispettate. Persino l’Impero russo aveva la prassi di concedere uno status diverso alle sue parti costitutive, per rispettare e tenere conto della loro diversità. Si tratta, quindi, di una formazione statale completamente diversa, di tipo civile nei sensi più diversi del termine. Gli Stati Uniti non vogliono che nessuno possa minare questa unità monolitica. Vladimir Putin ha dovuto fare molto dopo essere diventato presidente nel 2000. Questo è molto utile. Siamo al sicuro quando la Russia, che possiede armi nucleari, controlla il Paese.

Il presidente brasiliano Lula da Silva ha detto l’altro giorno che Joe Biden, quando era ancora presidente, gli ha detto che la Russia deve essere distrutta. Sembrano due persone diverse. All’epoca, la sua preoccupazione principale era che la Russia non perdesse la capacità di controllare la propria potenza militare. E poi la cosa principale era distruggere la Russia.

La bocca era un precipizio. Venne il direttore della CIA William Burns. Ha cercato (come hanno detto gli americani) di dissuaderci dalla decisione “irrevocabile” di attaccare l’Ucraina. Gli rispondemmo che la nostra preoccupazione non era quella di attaccare qualcuno, ma di proteggere i nostri legittimi interessi di sicurezza. A quel tempo, unaprogettotra la Russia e la NATO, nonché un progetto diprogetto disono stati presentati progetti di trattato tra Russia e Stati Uniti, in cui gli interessi della Russia in materia di sicurezza sono stati chiaramente delineati, ma non a scapito della sicurezza dei nostri vicini. Noiincontratocon l’allora Segretario di Stato americano Antony Blinken a Ginevra nel gennaio 2022 su entrambi i documenti. In realtà siamo stati ignorati. I compiti che erano stati proposti e che ora stiamo risolvendo nell’ambito di unaoperazione militare specialesono state definite inaccettabili. Nessuna garanzia di non adesione dell’Ucraina alla NATO. Non pensateci nemmeno.

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken mi ha detto che al massimo stiamo sviluppando missili a terra a raggio intermedio e a corto raggio. Si tratta di una classe vietata dal Trattato INF, dal quale gli Stati Uniti si sono ritirati. Non hanno risposto e non risponderanno alla nostra richiesta di due moratorie parallele e non correlate in assenza di un trattato. Antony Blinken ha proposto di concordare che gli Stati Uniti dispieghino un certo numero di missili a gittata intermedia basati a terra in Ucraina. E anche la Russia, dicono, si assumerà tale impegno vicino al confine ucraino. Verrà fornito un “tetto”. Una settimana dopo, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, Vladimir Zelensky ha gridato istericamente che nessuno avrebbe vietato all’Ucraina di entrare nella NATO. Fu applaudito. Una settimana dopo, in grave violazionedegli accordi di Minskil bombardamento del Donbass è aumentato di 10-15 volte. Quando il “Piano B” era pronto per essere attuato – non attraverso gli accordi di Minsk, ma attraverso il sequestro forzato di piccoli territori delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, che non erano sotto il controllo di Kiev – non abbiamo avuto altra scelta.

Non dobbiamo mai farci illusioni. Quando abbiamoincontro con il Segretario di Statocon il Segretario di Stato americano Marco Rubio a Riyadh alla fine di febbraio di quest’anno, gli americani, in qualità di iniziatori dell’incontro, hanno iniziato la conversazione affermando che la politica estera del Presidente americano Donald Trump e della sua amministrazione è saldamente basata sugli interessi nazionali. Riconoscono che gli altri Paesi hanno interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze come gli Stati Uniti e la Federazione Russa. Pertanto, per evitare sorprese e malintesi, partono dal fatto che nella maggior parte dei casi gli interessi dei grandi Paesi non coincidono. Ma quando gli interessi nazionali di Paesi come la Russia e gli Stati Uniti coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa coincidenza per realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi nella sfera materiale (economia, energia, trasporti, spazio, Artico, ecc.). E nella maggior parte dei casi in cui questi interessi non coincidono, è dovere delle grandi potenze non permettere che questa discrepanza degeneri in uno scontro, soprattutto acceso. Sostengo questo approccio con entrambe le mani. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha sempre proceduto in questo senso nel formulare la sua politica estera. Siamo pronti a parlare con tutti onestamente, senza compromettere i nostri interessi nazionali, fondamentali e legittimi e senza pretendere questo dai nostri partner. È sempre possibile trovare un accordo. “Equilibrio di interessi” e “compromessi”: sono queste le parole che il Presidente della Russia Vladimir Putin ha pronunciato più volte rispondendo alla domanda con chi negoziare.

Non mi farei illusioni. Non sappiamo come si evolverà la situazione all’interno dell’amministrazione Trump.Credo che le relazioni instaurate tra i presidenti dei nostri Paesi già durante il primo mandato di Donald Trump stiano funzionando. Non hanno bisogno di preludi o prefazioni. Durante i loro regolari contatti telefonici, vanno subito al sodo. È così che dovremmo lavorare.È sempre meglio dichiarare la propria posizione in modo diretto. Così non ci saranno illusioni o speranze disattese.Mi sembra che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il suo segretario di Stato e il suo vicepresidente siano politici che vogliono lavorare in questo modo.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Quali problemi e sfide vede nel passaggio della Russia da un’operazione militare speciale a un’operazione antiterroristica?

Sergey Lavrov:Questo ci preoccupa non solo per quello che è successo all’inizio di giugno di quest’anno, ma anche perché il regime di Kiev ha usato questi metodi in una forma o nell’altra (non così nudi come è stato fatto nelle regioni di Bryansk e Kursk) fin dall’inizio. Si può elencare qualsiasi territorio in cui si sono svolte le ostilità, e il risultato sarà lo stesso. Credo che l’esempio più eclatante sia la regione di Kursk. Le nostre forze armate spiegano quali strutture hanno attaccato sul territorio dell’Ucraina. Si tratta di strutture associate alle forze armate, unità militari, luoghi in cui sono concentrate le attrezzature o ex strutture civili utilizzate dalle forze armate o dal servizio di sicurezza dell’Ucraina.

Per quanto riguarda la regione di Kursk, tutti abbiamo visto cosa facevano lì i nazisti ucraini. Non c’è un solo oggetto che possa essere presentato allo “spettatore” come un oggetto legato alla condotta delle ostilità. Pertanto, questo non ci sorprende. All’ultimo incontro con i membri del governo, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha dichiarato chiaramente la conclusione a cui siamo giunti. Procederemo a partire da questo.

Questa minaccia è molto seria. Ovviamente, l’Ucraina sta facendo tutto il possibile, ma sarebbe stata impotente senza il sostegno degli anglosassoni.Ora senza i sassoni, semplicemente senza il sostegno degli inglesi. Anche se, forse, i servizi speciali statunitensi sono coinvolti per inerzia,ma i britannici sono al 100%. È necessario adottare misure appropriate non solo attraverso il Servizio di sicurezza federale russo (che ha un’enorme mole di lavoro), ma anche attraverso il Ministero degli Interni russo, la Guardia Nazionale e altri servizi speciali.L’importante è quello che una volta si chiamava aumentare la vigilanza della popolazione.Questo è ciò che stanno facendo. Lei ha ragione nel dire che c’è il rischio di un’escalation della minaccia terroristica. Li vediamo. Faremo tutto il possibile per garantire che siano soppressi e non danneggino i nostri cittadini.

Domanda:Nel Concetto di politica estera della Federazione Russa 2023, il vostro Paese è indicato come uno Stato-civiltà. Viene sottolineata la sua auto-identificazione nelle tradizioni civili eurasiatiche, che sono diverse dal liberalismo occidentale. Quale sarà l’impatto di questa identificazione, dedicata alla sovranità culturale e civile, sulle future relazioni della Russia con l’Europa e gli Stati Uniti? Stati civilizzati come la Russia e la Cina sono i principali artefici del multipolarismo. La loro legittimità civile, soprattutto il desiderio di uscire dalla logica occidentale (“divide et impera”, “gioco a somma zero”), contribuisce a migliorare la cooperazione tra i popoli. Cosa pensa della sinergia delle economie di Cina e UEEA? Quale sarà l’influenza nella regione e oltre? È possibile creare un’organizzazione pan-eurasiatica? Russia e Cina possono gettare le basi per la sua creazione?

Sergey Lavrov:Il continente eurasiatico è unico nel suo genere, in quanto qui non si trovano solo due civiltà che si sono sviluppate e create per migliaia di anni. Ce ne sono molte altre. C’è la civiltà indiana, la civiltà ottomana e le civiltà che un tempo si chiamavano Impero Romano. Anche di queste tradizioni rimangono alcuni echi. In altri continenti, come l’Africa e l’America Latina, ci sono radici civili, in primo luogo dei popoli indigeni, ma non sono così delineate in simboli civili: cultura, tradizioni e costumi. Anche la Groenlandia non ha tali tradizioni.

Nel mio intervento di apertura, ho cercato di trasmettere l’idea che tutti i popoli sono diversi, così come le civiltà, e le diverse religioni sono diverse tra loro. In Eurasia, possiamo trovare un linguaggio comune con tutti i nostri vicini e con tutte le grandi potenze. Sono pienamente d’accordo con lei sul fatto che è attraverso un dialogo di civiltà che questo processo può acquisire un suono pan-continentale, e che la Russia e la Cina possono e devono svolgere un ruolo proattivo di primo piano in questo processo continentale. Come primo passo, spero che saremo in grado di ripristinare il lavoro della troika RIC (Russia, India e Cina). Negli ultimi due anni non ci siamo incontrati a livello di ministri degli Esteri. Sto discutendo la questione sia con il mio collega cinese che con il capo del Ministero degli Esteri indiano. Spero che, dopo che la tensione al confine tra India e Cina si sarà notevolmente attenuata e la situazione si sarà stabilizzata, ci sarà un dialogo tra Nuova Delhi e Pechino e potremo riprendere il lavoro della troika RIC. Questo sarà un importante passo avanti per far progredire i processi a livello continentale.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Come si può cambiare il modo in cui l’Occidente percepisce la Russia?

Sergej Lavrov:Molti russi e rappresentanti di altri popoli dell’URSS hanno vissuto un momento felice della loro vita, simile all'”incontro sull’Elba”, quando un terribile nemico è stato sconfitto, quando, nonostante tutte le manovre diplomatiche che abbiamo osservato da parte dell’Occidente nei primi giorni, mesi e anni di guerra, ci sono stati aiuti, “lend-lease” (non gratis).Ma la cosa principale era che gli inglesi aspettavano di sapere quando e da che parte entrare in guerra. La situazione si stava accumulando. Rimaneva la sfiducia.Grazie a diversi vertici russo-americano-britannici, è stato possibile elaborare compromessi geopolitici ai massimi livelli. C’è stato sia un freddo calcolo che un equilibrio di interessi. Non ho mai visto una manifestazione di felicità più grande del filmato della cronaca dell’incontro sull’Elba.Poi tutto questo fu compromesso. La Seconda Guerra Mondiale non era ancora finita e i nostri alleati stavano già preparando l’Operazione Impensabile su iniziativa degli inglesi.È stato un bene che abbiano capito che attaccare l’URSS era impensabile. Ma la direzione di pensiero era stata stabilita. Poi c’è stato il discorso di Fulton di Winston Churchill, la guerra fredda e la cortina di ferro.

Una comunità felice di persone di paesi e culture diverse che provano gli stessi sentimenti dopo aver sconfitto il male è la cosa più importante. Ora parliamo anche della lotta tra il bene e il male. Lei ha ragione quando dice che l’Occidente (in primo luogo l’Europa e il suo nucleo aggressivo, guidato dagli Starmers, Merz, Macrons), oltre a combattere contro di noi, fornendo all’Ucraina armi di alta precisione (gli ucraini non possono controllarle, lo fanno i cittadini dei Paesi che forniscono queste armi), vuole semplicemente dimostrare l’isolamento del nostro Paese vietando a tutti di venire qui.

Un parlamentare europeo è venuto a celebrare l’80° anniversario della Vittoria. È stato cacciato da una fazione. Non gli è stato permesso di partecipare alla riunione.Una vergogna. Fascismo. Dittatura. Ho già menzionato ciò che è stato fatto alla Romania.

Tutti questi Paesi hanno ambasciatori a Mosca. Alcuni hanno consolati generali a Mosca e San Pietroburgo. Il compito dell’ambasciatore è quello di trasmettere la verità al suo governo. Il governo ha dichiarato l’obiettivo di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia. Gli ambasciatori hanno l’obbligo di riferire come questo compito viene risolto sul terreno, cioè sul territorio della Federazione Russa, contro la quale è stata dichiarata una guerra da sconfiggere. Non so cosa riferiscano gli ambasciatori, ma ci sono alcune cose che possiamo dire.

Ho un esempio. Un anno fa, nel maggio 2024, ci abbiamo pensato nel nostro Ministero e abbiamo deciso di non ricambiare maleducatamente le procedure che i Paesi ospitanti hanno introdotto nei confronti dei nostri ambasciatori in Europa. Non le hanno accettate, salvo rare eccezioni, quando è stato necessario esprimere qualche rabbiosa protesta.

Prima dell’inizio dell’operazioneoperazione militare specialeNel maggio del 2024, abbiamo deciso di invitarli e di chiedere loro, senza annunci (non ha più importanza), cosa non capissero di ciò che stava accadendo.

Nel maggio 2024, abbiamo deciso di invitarli e di chiedere, senza annunci (non ha più importanza), cosa non capissero di quello che stava accadendo. Ovviamente, le capitali di questi Paesi non si sono mostrate consapevoli di ciò che stava accadendo e del risultato della loro aggressione alla Russia, dell’effetto che ha avuto e sta avendo sulla leadership russa, sul popolo russo. Abbiamo invitato tutti, compreso il capo della delegazione dell’UE, e abbiamo fissato una data e un’ora. Improvvisamente, pochi giorni prima dell’evento previsto, ci hanno risposto di aver ricevuto istruzioni dalle loro capitali di rifiutare l’invito. In altre parole, all’Europa non importava quale fosse il risultato (in quel momento) della sua politica bellicosa e aggressiva. Vietarono agli ambasciatori di “muoversi”.

Ne ho parlato pubblicamente. In seguito, abbiamo appreso che si sono incontrati con un rappresentante della Commissione europea e hanno deciso di rispondere alle mie critiche pubbliche scrivendo un documento che sarebbe stato poi pubblicato. In questa bozza, che è stata diffusa, si diceva che non era così, che non potevano accettare un invito dal ministro degli Esteri del Paese che ha attaccato l’Ucraina e che, come si è scoperto, ha avvelenato Alexey Navalny.

A questo proposito, vorrei ricordare che non riusciamo a ottenere una risposta sui nomi di coloro i cui corpi sono stati mostrati a Bucha nemmeno dal Segretario Generale Antonio Guterres, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, o dai giornalisti che, a quanto pare, sanno di Jeff Epstein, ma non riescono a farlo.

A proposito di A., credo che anche per Alexey Navalny sia una bestemmia speculare sulla vita di una persona, indipendentemente da come viene trattata. Alexey Navalny è stato spedito istantaneamente da Omsk in Germania nel giro di 24 ore, senza redigere nessuno dei documenti necessari che devono essere redatti in questi casi, su un aereo su cui sono arrivate e hanno volato persone senza visti e passaporti. Quando è stato portato all’ospedale civile Charité, non è stato trovato nulla. È stato immediatamente trasportato in una clinica della Bundeswehr e lì è stato trovato “qualcosa”. Abbiamo scritto un biglietto in cui dicevamo che era un nostro cittadino. Abbiamo chiesto di poter vedere cosa avevano trovato, perché per noi era importante saperlo. Ci è stato risposto che non lo era, che se fossimo stati informati dei risultati dei test di Alexey Navalny, avremmo saputo a che punto era il loro programma biologico. Ci dissero che avrebbero consegnato tutti i test all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. Ci siamo andati. L’organizzazione, che l’Occidente ha privatizzato molto tempo fa, ha detto che i tedeschi hanno dato loro i test, ma ci hanno detto di non mostrarli. Non sto affatto scherzando. Non sappiamo come sia stato trattato, cosa gli sia stato somministrato in questa clinica della Bundeswehr. Non so come queste droghe possano essersi manifestate un anno, un anno e mezzo, due o tre anni dopo. Questa conversazione si basa sul rifiuto di fornire fatti.

Così come il Boeing malese. Nessuno ha fornito i fatti. 13 testimoni, solo uno era presente, tutti gli altri sono anonimi. Recentemente c’è stato un processo nei Paesi Bassi. Gli Stati Uniti hanno fornito dati satellitari, che sono stati semplicemente mostrati alla corte. O forse non sono stati mostrati, ma la corte si fida degli Stati Uniti che i dati satellitari sono corretti. Non c’è bisogno di altro.

Questa è ancora una volta una manifestazione di impunità e di irrimediabile fiducia nella propria correttezza, che serve come motore principale di coloro che vogliono minare il processo di multipolarità, anche con mezzi militari. Vorrei dire che la verità è dalla nostra parte, la multipolarità sarà nostra.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Sono per metà scozzese e per metà irlandese, quindi vorrei cogliere l’occasione per assolvermi da ogni responsabilità per i crimini storici degli anglosassoni.

Il Presidente Donald Trump è in carica, ma è al potere? Negli ultimi vertiginosi giorni a Washington, abbiamo visto la capacità del Presidente Donald Trump di “girare” non peggio di Anna Baerbock a 360 e 180 gradi. Forse questo è un tratto del suo carattere.

Negli Stati Uniti esiste un doppio potere. Personalmente credo che il Presidente Donald Trump non sapesse nulla degli attacchi terroristici agli aeroporti militari in Russia della scorsa settimana. Questo è stato fatto rapidamente e chiaramente da coloro che hanno agito su ordine della precedente amministrazione. Pensa che ci sia qualche motivo per credere che negli Stati Uniti ci siano forze che intendono interferire con qualsiasi bene che il Presidente Donald Trump possa avere in mente?

Sergey Lavrov:Penso che in qualsiasi società, soprattutto in quelle che si sviluppano da molti decenni nell’ambito del proprio sistema politico, come su un binario ben tracciato, l’arrivo di una figura brillante e non standard alla guida dello Stato provoca sempre alcuni processi latenti volti a continuare a vivere come sono abituati, spendendo e diffondendo la propria ideologia a credito. Credo che questo sia tipico non solo degli Stati Uniti.

Ne abbiamo parlato più di una volta negli ultimi due anni. Anche nella nostra società c’erano persone che speravano che tutto sarebbe tornato alla normalità, che chi era fuggito (intendo il business occidentale) sarebbe tornato di nuovo, e che sarebbe stato accolto a braccia aperte, che ci sarebbero stati viaggi in Costa Azzurra, in Sardegna. E basta, si tornerà alla vita di quando i consumi erano per lo più assicurati dalle importazioni.

Il Presidente Vladimir Putin ha detto chiaramente qualcosa di diverso sul nostro popolo, che non viene chiamato “Stato profondo”, ma il significato è più o meno lo stesso. La nostra esperienza nell’unire tali “personaggi” non è così forte come negli Stati Uniti, ma il Presidente Vladimir Putin ha detto chiaramente, parlando del ritorno delle imprese, che non siamo contrari, ma sarà onesto. Se scappate e abbandonate i vostri dipendenti, allora la nicchia è occupata, quindi scusatemi, ma offriteci qualcosa che sia accettabile per noi.

Ma la cosa più importante è che poco dopo l’inizio dellaoperazione militare specialeparlando del futuro del mondo, ha detto che tutto non sarà più lo stesso per noi, per la Russia, per il popolo russo. Non ha funzionato, non ci hanno creduto.

Proprio di recente è stata rilasciata un’intervista al Presidente della Russia Vladimir Putin. Gli è stata posta una domanda diretta se questo significasse che era ingenuo. Ha risposto che sì, era ingenuo. Ma questo significa che ci siamo intrecciati con tanti formati e slogan amichevoli come “dall’Atlantico al Pacifico”, “spazi comuni con l’Unione Europea”, quattro aree – sicurezza, economia, infrastrutture e questioni umanitarie. Sono stati costruiti spazi comuni dall’Atlantico al Pacifico. Decine di aree e progetti comuni, due vertici all’anno, incontri di ministri e rappresentanti permanenti, Russia e Unione Europea, Consiglio di Russia e NATO, e molto altro ancora. Il giuramento al più alto livello firmato all’OSCE che la sicurezza è indivisibile e nessuno rafforzerà la propria sicurezza a spese di altri.Cioè, tutto questo si accumulava per inerzia, e ogni volta l’Occidente dimostrava la sua totale incapacità di negoziare, che tutte queste belle parole erano necessarie per un solo scopo, preparare di nuovo una guerra con la Russia per l’annientamento, come hanno fatto nei secoli passati.

Ma non volevamo crederci e fino all’ultimo momento abbiamo cercato di promuovere l’idea di aver raggiunto un accordo nei contatti con Germania, Francia e Londra.E loro si sono “staccati pezzo per pezzo” da questi accordi e, come ha ammesso in seguito l’ex vicesegretario di Stato americano Victoria Nuland, hanno investito un totale di 5 miliardi di dollari in Ucraina, solo per renderla “anti-Russia”.

Perdonatemi se mi allontano dall’agenda americana per passare alla nostra, ma lo “Stato profondo” non è affatto unico negli Stati Uniti. Oggi ho già parlato della Commissione europea, che non è stata affatto eletta e la cui composizione è oggetto di una simile “contrattazione dietro le quinte” (tu per me, io per te). Anche i “personaggi” di questa Commissione europea fanno il loro gioco come lo “Stato profondo”. E vogliono “schiacciare” questo “Stato profondo”. Non appena in qualche Paese il primo turno delle elezioni viene vinto non da una “nomenklatura”, ma da qualcuno che è un nazionalista in senso buono (può non piacere a noi o a chiunque altro, ma pensa al suo popolo, questo è il dovere di ogni politico), meccanismi come lo “Stato profondo” si attivano immediatamente, e tutto torna alla normalità.

Spero sinceramente che le norme costituzionali prevalgano in America,che il presidente Donald Trump non venga ostacolato nell’esercizio dei suoi poteri costituzionali, che non subisca interferenze e che riceva tutte le informazioni.

Non conosco la situazione dell’informazione al Presidente degli Stati Uniti sulle operazioni che il regime ucraino sta conducendo contro il nostro Paese. Il fatto che un gran numero di consiglieri americani sia seduto nell’edificio dei servizi di sicurezza dell’Ucraina è un dato di fatto. Nessuno li ha rimossi da nessuna parte. Anche il fatto che istruttori di altri Stati lavorino lì, fornendo armi al regime ucraino, è un dato di fatto. Sappiamo anche che consigliano le forze armate ucraine nella pianificazione delle operazioni strategiche, nel dispiegamento delle strutture, nella mimetizzazione degli oggetti. Ho già detto che alcune armi moderne non possono essere utilizzate senza la partecipazione diretta del personale militare dei Paesi che le hanno fornite.

A quanto mi risulta, al Presidente Donald Trump è stato chiesto in aereo cosa ne pensasse degli ultimi attacchi, non degli ultimi, ma degli attacchi terroristici. Ha detto che quando ha saputo di questo, ha immediatamente capito che gli ucraini avrebbero ottenuto ciò che volevano e che sarebbero stati bombardati “all’inferno”, come ha detto lui. Posso solo percepire e commentare ciò che sento. Come viene informato il Presidente degli Stati Uniti dai servizi speciali? Ad essere sincero, non lo so. Non invadiamo i segreti degli altri attraverso il Ministero degli Esteri.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Qual è il futuro della diplomazia nelle condizioni e nelle circostanze di un mondo multiculturale, multipolare e interconnesso?

Sergey Lavrov:Credo che la diplomazia in qualsiasi sistema e formato dell’ordine mondiale non scomparirà.

Ho già detto che la diplomazia è il mestiere più antico, perché tutto il resto deve essere negoziato.Senza diplomazia non si va da nessuna parte.

A proposito dell’ingenua percezione del periodo “rosa” post-sovietico, quando eravamo “corteggiati” da tutti: centinaia di specialisti lavoravano nelle nostre istituzioni statali, soprattutto nelle strutture finanziarie. Sembrava davvero che fosse la “fine della storia”, ora facevamo parte del mondo civilizzato. La delusione arrivò molto presto. Ma a quel tempo nel nostro linguaggio di politica estera c’era una formula (registrata in vari documenti analitici) secondo cui la nuova era post-sovietica, dopo la Guerra Fredda, aveva come caratteristica principale la diminuzione del fattore forza negli affari internazionali. Ora possiamo solo ridere di questo argomento.Non appena qualcuno è stato convinto a ridurre il fattore forza, chi lo ha convinto ha usato questo fattore al massimo.

Ora non si può avere una percezione così ingenua di tutte queste promesse e “incantesimi”, ma la diplomazia è ancora necessaria. In particolare, per evitare che la corsa agli armamenti (soprattutto quelli nucleari) raggiunga un livello tale da provocare l’irreparabile. Inoltre, ora si aggiunge un rischio grave come l’intelligenza artificiale. Chissà cosa deciderà da sola quando capirà come è organizzata la governance di un determinato Paese. Questo è ciò che molti stanno facendo ora.

Nell’amministrazione Trump c’è il desiderio di riprendere un dialogo strategico. Partiamo dalla premessa che non appena le componenti di base delle nostre relazioni, su cui si fondano, saranno allineate ai principi della conduzione di colloqui paritari sulla stabilità strategica, saremo pronti a riprenderli. Occorre fare di più.

Un altro esempio di come la diplomazia sia ancora necessaria è la “situazione” ucraina.Ora i nostri migliori diplomatici sono senza dubbio combattenti in prima linea, sulla linea di contatto. Combattono per la verità, l’onore e la dignità delle persone.

Recentemente, il cancelliere tedesco Merz ha “dato in escandescenze” in uno dei suoi discorsi e ha detto che la Russia deve essere “fermata”, affermando che loro [i tedeschi] avrebbero di nuovo reso la Germania la prima forza militare in Europa. Non so se abbia capito cosa significhi la parola “di nuovo” in questo contesto, ma in seguito ha aggiunto che la Russia non si sarebbe fermata in Ucraina e avrebbe conquistato tutta l’Europa. Giudica da solo, ha ancora la mentalità della Germania di Hitler, che aveva bisogno di territori per avere accesso alle risorse naturali. E la maggior parte delle persone con determinate norme e forme etniche che avrebbe distrutto. Sta cercando di pensare a noi in base alle sue valutazioni e ai suoi piani genetici istintivi.

Stiamo conducendo un’operazioneoperazione militare specialenon per i territori, ma per le persone i cui antenati hanno vissuto per secoli su queste terre, vi hanno creato città, costruito porti, fabbriche e strade, seminato grano e prodotto altri prodotti. Nel settembre del 2021, Vladimir Zelensky, rispondendo a una domanda sul suo pensiero riguardo alle persone dall’altra parte del Donbass, ha detto che ci sono persone e ci sono “creature”.Se vivete in Ucraina e pensate di appartenere alla cultura russa, il suo consiglio è: per la sicurezza e la felicità dei vostri figli e nipoti, andate in Russia. In effetti, gli hanno dato retta. Hanno tenuto un referendum e, come dice lui, hanno “fallito” con la Russia. Ecco di cosa sto parlando.

Quando il regime nazista della città russa di Odessa, ignorando le proteste dei cittadini, demolisce un monumento alla fondatrice della città, l’imperatrice Caterina la Grande, e una settimana dopo l’UNESCO dichiara la parte storica di Odessa in cui si trovava questo monumento patrimonio culturale mondiale, cosa dobbiamo pensare di questa organizzazione guidata dalla cittadina francese Audrey Azoulay? Come ci si può disonorare e fare in modo che nessuno in Occidente ne parli? Anche se il fatto è assolutamente ovvio.

Abbiamo appena avuto dei colloqui a Istanbul. La nostra operazione continuerà. Il Presidente Vladimir Putin lo ha spiegato chiaramente. Ma allo stesso tempo, siamo pronti a contribuire con la diplomazia classica al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare speciale.operazione militare speciale. Innanzitutto, nel risolvere le questioni umanitarie, tra cui lo scambio di prigionieri di guerra, il ritorno dei giovani “rasati” dai centri di reclutamento territoriali ucraini, i feriti, i malati e i corpi dei morti.

Sul rifiuto di Vladimir Zelensky di portare via i corpi dei suoi militari si è già detto così tanto che non voglio nemmeno parlare ulteriormente di questo argomento blasfemo.Ma ancora una volta, i risultati ottenuti sul campo saranno comunque formalizzati in documenti legali. Questo sarà fatto insieme ai militari, ma soprattutto dai diplomatici. La nostra posizione è chiara, sappiamo per cosa stiamo combattendo lì, direttamente al fronte, in ambito diplomatico ed economico, e nella direzione dell’educazione dei nostri figli.

Domanda (ritradotta dall’inglese):So che lei ha a cuore le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali in cui ha iniziato la sua carriera diplomatica. La mia domanda riguarda lo status geografico di queste organizzazioni che ora hanno uffici in “Paesi neutrali” come la Svizzera e l’Austria, anche se, come sappiamo, hanno smesso di essere neutrali negli ultimi tre anni. Credo che in un mondo multipolare sia necessario trasferirsi. Ad esempio, l’OPEC potrebbe trasferirsi a Istanbul, o alcune organizzazioni delle Nazioni Unite con sede a Ginevra potrebbero essere spostate in India o nel continente africano.

Sergey Lavrov:La cosa migliore da fare è spostare l’ONU a Sochi.

Stalin lo propose seriamente. Ma poi incontrò Franklin D. Roosevelt a metà strada: prima Long Island, poi New York e Manhattan.

Ora tutte queste strutture hanno messo radici profonde. E non solo fisicamente, sotto forma di edifici e proprietà, ma anche sotto forma di personale. Inoltre, dopo l’introduzione dei contratti a tempo indeterminato, il personale ha acquistato appartamenti e case per sé. Se tutto questo venisse improvvisamente trasferito ora, ci sarebbe un tale movimento di persone che fa paura solo a immaginarlo.

Credo che dovremmo affrontare la questione con lo stesso principio dellaCarta delle Nazioni Unite. Non c’è un solo principio che oggi sarebbe irrilevante o ingiusto.L’unico inconveniente è che non sono stati implementati.. Come si diceva nell’Impero russo: la severità delle leggi russe è mitigata dal fatto che non sono obbligatorie.

Lo stesso vale per la Carta delle Nazioni Unite. Lo stesso vale per i Paesi che avete elencato, dove ora si trovano le loro sedi (Stati Uniti, Austria e Svizzera).Se la Carta delle Nazioni Unite verrà attuata, tutti i problemi globali saranno probabilmente risolti in modo molto più efficace.. Che valore ha il principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati? Farlo. È difficile, difficilmente realistico, ma nondimeno.

Lo stesso vale per il trasferimento. Ogni città in cui si trovano attualmente le agenzie delle Nazioni Unite ha degli obblighi scritti nell’accordo tra questa organizzazione e il Paese ospitante. Questi obblighi impongono inequivocabilmente di non ritardare il rilascio dei visti di uno o due anni e di non limitare la circolazione dei diplomatici che lavorano nelle missioni di un’organizzazione internazionale.

Per questo motivo, a New York è stato creato il Comitato delle Nazioni Unite per le relazioni con il Paese ospitante, nell’ambito del quale, anche durante l’amministrazione Biden, abbiamo scritto una disposizione sulla necessità che gli Stati Uniti, padroni della sede, svolgano le loro funzioni.Questo è importante non tanto perché sarà più economico di un trasloco, ma per il principio che non si vuole sopportare il fatto che una volta scritti gli obblighi vengano grossolanamente violati.

La correttezza è sempre dalla parte di chi chiede il rispetto degli accordi. La Russia rispetta sempre i suoi accordi.Lo abbiamo ribadito durante i colloqui nell’ambito dell’operazione militare specialeoperazione militare speciale. [corsivo mio]

Come al solito, Lavrov usa molti piccoli coltelli retorici molto affilati. Avrebbe potuto dire molto di più su molte altre cose. Spesso la domanda più semplice è quella di maggior impatto. Non ho aggiunto alcuna enfasi a questo punto, anche se ne meriterebbe molta:

Per quanto riguarda i fondamenti giuridici internazionali, perché laCarta delle Nazioni Unitescontentare qualcuno?

Nessuno è stato costretto a firmare e ratificare la Carta. Come ho scritto più volte, l’iniziatore dell’ONU stava già violando la Carta da lui stesso ideata quando è entrata pienamente in vigore il 24 ottobre 1945, ed è per questo che lo chiamo l’Impero statunitense fuorilegge, perché secondo il diritto internazionale sancito dalla Carta dell’ONU gli Stati Uniti sono un fuorilegge in quanto violano quotidianamente molte delle sue disposizioni. Lavrov è in realtà molto diplomatico nel non menzionare costantemente questo fatto, quindi compenso questa omissione. Il fatto che l’Impero sia fuorilegge risponde immediatamente alla domanda sull’esistenza di uno Stato profondo che controlla tutto o una parte significativa del governo federale degli Stati Uniti: chi/cosa ha causato il suo status di fuorilegge? E poi ci sono quelle “norme costituzionali” che impediscono i capricci dell’esecutivo e possono imporgli azioni che vanno contro la sua politica preferita; per esempio, l’attuale proposta di legge per imporre dazi del 500% su tutte le merci di qualsiasi nazione che effettui scambi commerciali con la Russia, che ha un margine di veto in entrambe le camere del Congresso.

L’ultimo commento che farò riguarda la storia raccontata da Lavrov su Biden che parla di come gli Stati Uniti e la Russia siano stati “fatti”. Il “Melting Pot” non è mai stato una descrizione fattibile; era una chimera negata fin dall’inizio dalla schiavitù e dal genocidio contro i nativi. Lo spostamento della Russia verso est, nelle regioni siberiane e artiche, è stato per lo più non conflittuale. Gli spostamenti nelle regioni da tempo insediate erano un’altra cosa, in particolare la lunga lotta con i turchi sulla strada per il Mar Nero. Ho chiesto a uno dei miei lettori russi del possibile ritorno dei cosacchi come membro ufficiale dello Stato incaricato di popolare la Buffer Zone. È molto probabile. Lasciare che i popoli continuino le loro tradizioni è molto in linea con la Carta delle Nazioni Unite. Durante la Guerra Fredda, le oltre 100 “nazionalità” russe erano viste come uno strumento per destabilizzare l’URSS e indurla a cambiare la sua economia politica e la filosofia su cui si basava. Ma il benessere effettivo di quegli oltre 100 popoli non è mai stato preso in considerazione, proprio come oggi gli ucraini propagandati. La Russia e altri paesi dimostrano che il multipolarismo può funzionare. Ciò che deve scomparire sono le persone che vogliono sfruttare tutti gli altri a proprio vantaggio e l’ideologia eccezionalista che le guida.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare unimpegno mensile/annualeper sostenere i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!Promuovi il tuo sostegno

karlof1’s Geopolitical Gymnasium

Raccomanda la Palestra geopolitica di karlof1 ai tuoi lettori

Impara ciò che non ti viene detto dai media occidentali sulle politiche della Maggioranza Globale guidata da Russia e Cina, oltre ad articoli occasionali dei Servizi ai Lettori contenenti preziosi materiali di riferimento che consistono solitamente in documenti primari e/o link ad essi.Raccomandare

Intervista di Ryabkov alla TASS, a cura di

Intervista di Ryabkov alla TASS

Karl Sánchez9 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La trascrizione è datata oggi, 9 giugno, ma l’intervista è avvenuta il 6. Ho cercato di trovare l’intervista completa su TASS , ma non è stata pubblicata integralmente, il che è stato molto fastidioso data l’importanza delle parole di Ryabkov. Quindi, diamoci da fare:

Domanda: Non posso fare a meno di chiedere dell’attacco ucraino agli aeroporti russi. Kiev ha iniziato a dichiarare che un numero enorme di aerei sarebbe stato distrutto.

Ryabkov: Dobbiamo basarci sui dati e sulle informazioni diffuse attraverso i canali del nostro Ministero della Difesa. E non c’è nulla di paragonabile.

Domanda: Questo attacco può incidere sull’equilibrio strategico, in particolare per quanto riguarda la parità con gli Stati Uniti nell’aviazione strategica?

Ryabkov: Le attrezzature in questione, come affermato anche dai rappresentanti del Ministero della Difesa, non sono state distrutte, ma danneggiate. Saranno ripristinate. Traete le vostre conclusioni da questo. Inoltre, la nomenclatura di cui stiamo parlando ora non è necessariamente pienamente coperta da determinati accordi. Per quanto riguarda il Nuovo START (Trattato per la limitazione delle armi strategiche), come sapete, lo abbiamo sospeso.

Domanda: Avete discusso di questa questione con gli Stati Uniti?

Ryabkov: Abbiamo posto agli americani domande pertinenti. In generale, possiamo dire che si riducono al motivo per cui non c’è stata alcuna reazione. Se immaginate le conseguenze di un’invasione di tali oggetti, perché rimanete in silenzio e perché vi permettete di fornire ai criminali dati rilevanti, senza i quali nulla del genere potrebbe accadere.

Domanda: Da quando la Russia ha aggiornato la sua dottrina nucleare, il territorio russo è stato oggetto di attacchi di droni senza precedenti, e il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che non ci sono più restrizioni alla gittata delle armi trasferite a Kiev. C’è la sensazione che le capitali europee stiano cercando direttamente di provocare la Federazione Russa a una qualche reazione severa? Washington se ne accorge e sta cercando di influenzare in qualche modo i suoi alleati?

Ryabkov: Diversi importanti stati europei si stanno gradualmente trasformando nel principale ostacolo alla pace. I leader dell’UE e della NATO stanno instancabilmente incitando Kiev a proseguire le ostilità, rifornendola di armi, equipaggiamenti e promesse di ulteriori, sviluppando e intraprendendo vari sabotaggi e provocazioni e diffondendo informazioni volte a ostacolare il processo negoziale. Allo stesso tempo, gli “strateghi” di Bruxelles non stanno abbandonando i loro tentativi di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tornare alla politica perseguita dal suo predecessore Joe Biden. E quella politica implicava un sostegno incondizionato all’Ucraina e un’ulteriore escalation. È attraverso questo prisma che percepiamo le dichiarazioni e le azioni della Cancelleria tedesca, comprese le parole sulla revoca delle restrizioni agli attacchi missilistici delle Forze Armate ucraine contro la Russia.

Questa è una delle azioni deliberatamente dirette contro le aspirazioni di coloro che cercano una soluzione politica. Tutti sono ben consapevoli della nostra posizione di principio sulla decisione presa nel novembre 2024 dagli Stati Uniti e da diversi paesi occidentali di concedere a Kiev il permesso di utilizzare i loro sistemi a lungo raggio per attacchi in profondità nel territorio russo. Abbiamo ripetutamente sottolineato che l’uso di tali armi è impossibile senza la partecipazione diretta di specialisti militari dei paesi che producono questi sistemi. Mi riferisco alla ricezione di dati di ricognizione e sorveglianza satellitare, all’introduzione di missioni di volo e così via. Nel novembre dello scorso anno, il presidente russo Vladimir Putin ha chiaramente indicato che gli obiettivi da distruggere durante ulteriori test dei nostri più recenti sistemi missilistici saranno determinati in base alle minacce alla sicurezza della Federazione Russa .

Domanda: Donald Trump sta facendo un salto emotivo quando parla delle prospettive di una soluzione pacifica per l’Ucraina. Poco fa, ha valutato positivamente i risultati del secondo incontro di Istanbul. In precedenza, il presidente americano aveva minacciato di prendere le distanze dal processo di risoluzione se non avesse visto progressi in questa direzione entro un certo periodo, minacciando anche la Russia di pesanti sanzioni in questo caso. Un simile scenario chiuderà in generale le possibilità di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti o tutto dipenderà dall’entità del sostegno all’Ucraina?

Ryabkov: Il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che ha dichiarato il suo impegno per una soluzione politica e diplomatica della crisi ucraina, ha suscitato un cauto ottimismo in termini di potenziale normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti, ma anche in senso più ampio. È stato in quest’ottica che i presidenti di Russia e Stati Uniti hanno tenuto quattro conversazioni telefoniche. Da parte nostra, è stata espressa gratitudine per il sostegno degli Stati Uniti nella ripresa dei negoziati diretti tra Russia e Ucraina, interrotti dalla parte ucraina nel 2022. Ma il presidente russo Vladimir Putin ha anche ribadito la premessa fondamentale secondo cui è necessario eliminare le cause profonde del conflitto nell’ambito degli sforzi politici e diplomatici. Altrimenti, non sarà garantita una pace duratura e, in termini concreti, è necessario escludere qualsiasi opportunità per le Forze Armate ucraine di approfittare della pausa per una tregua e un riordino delle forze. La posizione di principio espressa dal Presidente russo in un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri quasi un anno fa è ben nota a Washington e non può essere modificata da minacce di sanzioni. La precedente amministrazione statunitense ha avuto modo di verificarlo .

È strano che le teste calde del Senato degli Stati Uniti, che hanno perso ogni residuo di buon senso, non tengano conto di questa realtà. Siamo aperti a negoziati onesti basati sulla considerazione degli interessi della Russia e sul rispetto reciproco, ma non ci illudiamo. Continueremo i nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’operazione militare speciale. Pertanto, la decisione e la scelta spettano a Washington, a Donald Trump.

Domanda: Passiamo al tema del controllo degli armamenti e alle prospettive di ripresa del dialogo con gli Stati Uniti su questo tema. Abbiamo detto che ciò richiede un cambiamento nella posizione di Washington sull’Ucraina. È arrivato quel momento? Ci sono stati prerequisiti per la ripresa del dialogo?

Ryabkov: Per cominciare, vorrei spiegare la nostra posizione. Non è così, diciamo, monosillabica, come si evince dalla sua domanda.

Per riprendere un dialogo strategico costruttivo e su vasta scala con gli Stati Uniti, anche per quanto riguarda le questioni relative al controllo degli armamenti, è necessaria una solida base politica generale, o meglio, politico-militare, che si concretizzi innanzitutto in una normalizzazione stabile delle nostre relazioni bilaterali.

A sua volta, l’elemento principale e non alternativo di tale normalizzazione dovrebbe essere la disponibilità di Washington a mostrare rispetto per gli interessi fondamentali della Russia. Data la natura e la genesi della crisi ucraina, provocata dalle precedenti autorità statunitensi e dall’Occidente nel suo complesso, questo conflitto funge naturalmente da test, un test che mette alla prova la serietà di Washington nel migliorare le nostre relazioni. La parte americana richiede misure concrete volte a eliminare le cause profonde delle contraddizioni fondamentali tra noi in materia di sicurezza. Tra queste ragioni vi è l’espansione della NATO. Senza risolvere questo problema fondamentale e per noi più acuto, è semplicemente impossibile risolvere l’attuale conflitto nell’area euro-atlantica.

Sembra che Washington sia ancora consapevole della natura multistrato della situazione attuale e quindi non abbia fretta di presentare iniziative affrettate sul controllo degli armamenti. In ogni caso, non abbiamo ricevuto alcun dettaglio in merito da parte americana.

Domanda: Ora passiamo all’argomento del Golden Dome. Sembra che Donald Trump stia riportando gli Stati Uniti all’era di Ronald Reagan con Star Wars e la nuova Iniziativa di Difesa Strategica. Poco prima, gli Stati Uniti avevano cercato di accusare la Federazione Russa di militarizzare lo spazio. Ora, i piani per la creazione del “Golden Dome” indicano in modo assolutamente chiaro che saranno gli Stati Uniti stessi a farlo. Possiamo affermare che una corsa agli armamenti nello spazio sia ormai inevitabile, e la Federazione Russa dispone delle capacità anti-spaziali adeguate per neutralizzare questa minaccia?

Ryabkov: I passi intrapresi dall’amministrazione Trump per sviluppare il sistema di difesa missilistica statunitense Golden Dome for America, che prevede un significativo rafforzamento dell’arsenale di mezzi per condurre operazioni di combattimento nello spazio, compreso l’impiego di sistemi di intercettazione in orbita, rappresentano una via diretta non solo verso la militarizzazione dello spazio, ma anche verso la sua trasformazione in un’arena di scontro armato.

Tali azioni da parte degli Stati Uniti provocano un’escalation delle tensioni e una corsa agli armamenti nello spazio, esacerbano la sfiducia reciproca e creano seri ostacoli alla cooperazione tra gli Stati nell’uso pacifico dello spazio. Tutto ciò è gravato dalle più gravi conseguenze negative per la sicurezza internazionale.

Per contrastare le iniziative di Washington volte a dispiegare armi nello spazio, insieme ai Paesi che condividono gli stessi ideali, ci stiamo impegnando per avviare al più presto i negoziati per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per la prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio, abbreviato in PAROS, che vieti il dispiegamento di qualsiasi tipo di arma nello spazio, la minaccia o l’uso della forza contro o con l’ausilio di oggetti spaziali. Consideriamo come base la bozza di trattato russo-cinese su questo argomento presentata alla Conferenza sul disarmo, nonché il rapporto sostanziale del Gruppo di esperti governativi su PAROS, operativo nel 2023-2024, approvato per consenso. A tale proposito, attribuiamo un ruolo importante all’iniziativa internazionale lanciata dalla Russia per garantire che gli Stati membri delle Nazioni Unite adottino impegni politici a non essere i primi a dispiegare armi nello spazio, a cui hanno già aderito 37 Paesi.

Domanda: Una domanda di approfondimento. Mosca afferma che il Golden Dome offusca il confine tra armi strategiche offensive e strategiche difensive. Questo rende forse inutile tornare al Nuovo Trattato START o almeno alla sua relativa somiglianza? Cosa succederà al mondo se la Federazione Russa e gli Stati Uniti non elaboreranno un documento per sostituire il Nuovo Trattato START entro la fine dell’anno?

Allo stesso tempo, il consigliere presidenziale Yuri Ushakov ha affermato che Russia e Stati Uniti hanno recentemente discusso la questione del Nuovo START. Di cosa si è trattato? Le parti hanno semplicemente registrato la divergenza di posizioni? E c’è qualche prospettiva di proseguire i contatti su questo argomento?

Ryabkov: Non ci sono basi per una ripresa completa del Nuovo Trattato START nelle circostanze attuali. E dato che il trattato completa il suo ciclo di vita in circa otto mesi, il dibattito sulla realtà di un simile scenario sta perdendo sempre più significato.

Abbiamo ripetutamente espresso una serie di prerequisiti necessari per il riavvio del Nuovo Trattato START. Come ostacolo su questo percorso, basti menzionare ancora una volta le relazioni russo-americane che sono semplicemente in rovina, la cui necessità di un miglioramento sostenibile abbiamo già discusso oggi. Ci sono anche altri problemi. In generale, gli Stati Uniti dovranno tornare all’applicazione pratica dei principi su cui si basa il trattato e che si riflettono nel suo preambolo in una forma o nell’altra. Intendo innanzitutto i principi di sicurezza indivisibile, interazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa, nonché la disponibilità a tenere conto dell’inestricabile legame tra armi strategiche offensive e strategiche difensive .

L’ultimo di questi elementi, ovvero il rapporto tra armi strategiche offensive e difensive, è direttamente correlato al già citato progetto Golden Dome for America. La sua base concettuale e la sua ideologia, come si dice ora, di fatto negano completamente l’interdipendenza tra armi strategiche offensive e difesa missilistica che ho sottolineato. Naturalmente, programmi profondamente destabilizzanti come il Golden Dome, e gli Stati Uniti ne stanno implementando diversi, creano ulteriori ostacoli insormontabili alla valutazione costruttiva di qualsiasi potenziale iniziativa nel campo del controllo missilistico nucleare, quando e se sarà necessario. E questa non è solo la nostra opinione. In particolare, ciò è affermato nella dichiarazione congiunta russo-cinese sulla stabilità strategica globale dell’8 maggio.

Per quanto riguarda come sarà il mondo senza il Nuovo Trattato START e quali siano le reali prospettive di avviare colloqui per elaborare un accordo che lo sostituisca, non vorrei fare speculazioni in questa fase. Gli approcci della parte russa in merito saranno, se necessario, modulati dalle decisioni della leadership del Paese e sulla base di un’analisi completa dell’evoluzione della situazione nel campo della sicurezza internazionale e della stabilità strategica.

Domanda: Sotto la precedente amministrazione, gli Stati Uniti hanno schierato sistemi Typhon sull’isola di Bornholm, nelle Filippine e a Guam. Sono stati annunciati piani per schierare missili a raggio intermedio in Germania a partire dal 2026. Questa linea di condotta è mantenuta sotto Donald Trump o Washington si è allontanata dalla linea pericolosa in questa materia? La moratoria della Federazione Russa sullo schieramento di missili a raggio intermedio è ancora in vigore?

Ryabkov: Al momento, non vediamo cambiamenti radicali, né tantomeno inversioni a U, nei piani statunitensi per l’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio con base a terra in varie regioni del mondo. Al contrario, le misure concrete adottate dalle forze armate statunitensi per attuare il programma in questione ci convincono che tali attività non faranno che aumentare. La nostra posizione in merito è stata espressa ripetutamente e con tutti i dettagli necessari. La realtà è che la moderazione della Russia nel Trattato post-INF non è stata apprezzata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati e non è stata ricambiata. Di conseguenza, abbiamo affermato chiaramente e apertamente che l’attuazione della moratoria unilaterale precedentemente imposta sul dispiegamento di missili a medio raggio con base a terra si sta avvicinando alla sua logica conclusione. Il nostro Paese è costretto a rispondere all’emergere di nuove e molto delicate minacce missilistiche . Le decisioni sui parametri specifici di tale risposta spettano alle nostre forze armate e, naturalmente, alla leadership della Federazione Russa.

Domanda: Passiamo ora al dialogo bilaterale con gli Stati Uniti sulle questioni reciproche. Come sta procedendo? Esiste una tempistica precisa per il ripristino del numero di missioni diplomatiche e per la fornitura di servizi consolari ai russi presso l’ambasciata statunitense? Esiste un piano per il prossimo ciclo di colloqui su questo argomento?

Ryabkov: In conformità con le istruzioni dei nostri presidenti per normalizzare le attività delle missioni diplomatiche di Russia e Stati Uniti, si sono svolti due cicli di consultazioni bilaterali di esperti per eliminare gli elementi di disturbo e migliorare le condizioni di funzionamento delle missioni diplomatiche di entrambi i Paesi. In pratica, siamo riusciti a coordinare e scambiare note su finanziamenti senza ostacoli e trasferimenti garantiti di fondi denominati in dollari statunitensi per le missioni diplomatiche dei due Paesi. Si sono registrati alcuni progressi nell’elaborazione delle richieste di visto, che in precedenza richiedeva a volte fino a un anno e mezzo o due.

Allo stesso tempo, permangono una serie di problemi di vecchia data per i quali non sono stati ancora compiuti progressi significativi. Ad esempio, è difficile parlare di un allentamento del regime di notifica per i dipendenti delle rappresentanze diplomatiche russe all’estero che desiderano viaggiare al di fuori della zona di 25 miglia consentita attorno alla sede di una rappresentanza diplomatica o consolare. Inizialmente, gli americani si erano opposti alla discussione sulla questione della restituzione dei beni diplomatici russi confiscati illegalmente, ma, grazie al meticoloso lavoro dei nostri negoziatori, hanno accettato di elaborare una roadmap su questo tema.

Per usare un eufemismo, la proposta russa di riprendere i voli diretti tra i nostri Paesi non è ancora entusiasta, ma non abbandoniamo i nostri sforzi per coinvolgere la parte americana in un dialogo sostanziale anche su questo tema. Pertanto, ci sono molte preoccupazioni riguardo alla rimozione delle macerie accumulate. La tempistica del prossimo ciclo di consultazioni sulle fonti di irritazione è ancora in fase di discussione.

Domanda: Le relazioni tra Stati Uniti e UE sono in fase di riformattazione. A quanto pare, il Pentagono starebbe valutando la possibilità di ritirare fino a 10.000 soldati dall’Europa orientale. Qual è l’atteggiamento di Mosca al riguardo? C’è motivo di pensare che gli Stati Uniti ridurranno davvero la loro presenza nella regione? Che impatto avrà questo sulla sicurezza in Europa?

Ryabkov: Il tempo dirà su cosa alla fine si concorderanno Stati Uniti e Unione Europea. Il gruppo di Bruxelles composto da leader e funzionari delle strutture sovranazionali dell’Unione Europea, che detta il tono, è permeato da un’ideologia ostile alla Russia. E non è compito mio comprendere le sfumature degli approcci di alcuni partecipanti a queste discussioni. Tuttavia, vorrei ricordarvi che le proposte che abbiamo rivolto a Washington e Bruxelles nel dicembre 2021 includevano l’imperativo di garanzie legali, giuridicamente vincolanti e a lungo termine di non espansione dell’Alleanza Nord Atlantica a est, nonché l’obbligo di non schierare armi d’attacco vicino ai confini russi. C’erano anche altre componenti. Dico solo che la nostra posizione al riguardo rimane invariata. In ogni caso, la riduzione del contingente NATO nell’Europa orientale andrebbe probabilmente a vantaggio della sicurezza dell’intero continente.

Domanda: Come valuta la probabilità di un nuovo accordo tra Iran e Stati Uniti? Nonostante l’intensità dei contatti, le posizioni delle parti sembrano finora incompatibili. Ne parliamo con entrambe le parti? Intendono chiederci aiuto nei negoziati?

I media riportavano informazioni secondo cui Israele, contro la volontà degli Stati Uniti, stava ancora valutando la possibilità, e con grande serietà, di colpire l’infrastruttura nucleare iraniana. Stiamo forse mettendo in guardia Israele dalle conseguenze di un simile passo?

Ryabkov: Naturalmente, stiamo seguendo da vicino i contatti indiretti tra rappresentanti iraniani e americani. Il fatto stesso che si siano verificati tali contatti rappresenta un serio cambiamento nel contesto generale degli eventi piuttosto tesi legati al programma nucleare iraniano degli ultimi anni. La precedente amministrazione statunitense è entrata alla Casa Bianca con la promessa di “riportare l’America al Piano d’azione congiunto globale (JCPOA)”. Purtroppo, come già accaduto in altre occasioni, non ha mantenuto la parola data.

Oggi, constatiamo l’attenzione molto più seria di Washington nel concludere un accordo con Teheran a condizioni reciprocamente accettabili, che consenta di evitare una crisi eliminando sospetti e pregiudizi sull’uso pacifico dell’energia nucleare nella Repubblica Islamica dell’Iran. Per quanto possiamo giudicare, le parti continuano a procedere sulla via del dialogo. Naturalmente, come in qualsiasi colloquio, soprattutto in quelli così complessi, non mancano insidie e difficoltà. Tuttavia, a giudicare dalle dichiarazioni di Teheran e Washington, esiste ancora la possibilità di raggiungere il risultato desiderato. Vedremo come procederà la discussione delle idee avanzate dalle parti. Non stiamo indebolendo i nostri sforzi volti a facilitare una ricerca energica delle necessarie soluzioni negoziali. Ritengo che siano ampiamente realizzabili con il dovuto affidamento al diritto internazionale, al principio di sicurezza uguale e indivisibile, nonché con un equilibrio di interessi attentamente calibrato e un movimento graduale che consenta di rafforzare e costruire la fiducia attraverso il rispetto degli accordi raggiunti. Mi piacerebbe credere che gli Stati Uniti, così come l’Iran, ne siano pienamente consapevoli.

Crediamo fermamente che una soluzione a lungo termine possa essere raggiunta attraverso mezzi puramente politici e diplomatici. Contrariamente alle speculazioni occidentali, il programma nucleare iraniano è stato e rimane sotto lo stretto controllo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Anche secondo le statistiche, l’Iran è lo Stato più sottoposto a ispezioni tra tutti i membri dell’Agenzia. Lo stesso non si può dire degli Stati non nucleari ai sensi del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (TNP), che dispongono di un ciclo del combustibile nucleare molto più sviluppato. Allo stesso tempo, la parte iraniana non può essere ritenuta responsabile delle conseguenze del comportamento sovversivo e delle gravi violazioni della Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite da parte degli Stati Uniti e dei paesi europei, che hanno portato a una riduzione della portata delle attività di verifica dell’Agenzia in Iran in termini di misure volontarie di trasparenza previste dal JCPOA.

Rifiutiamo categoricamente qualsiasi opzione in linea con attacchi militari alle infrastrutture nucleari dell’Iran. Ciò porterebbe inevitabilmente a conseguenze irreversibili, comprese quelle umanitarie e radiologiche. È necessario fare tutto il possibile per impedire una tale escalation, che non ci avvicinerà in alcun modo a una conclusione. Nel 2015, quando fu firmato il JCPOA, la comunità internazionale respinse categoricamente la via della guerra. E nelle condizioni attuali, l’unica vera opzione è sfruttare al massimo le risorse della diplomazia senza accennare alla possibilità di soluzioni militari.

Domanda: Infine, l’ultima domanda: quando possiamo aspettarci nuovi contatti tra il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il Segretario di Stato americano Mark Rubio, intendo di persona? È possibile organizzare un incontro non appena saranno concordati i parametri dell’accordo ucraino?

Ryabkov: I ministri degli Esteri sono in costante contatto. Hanno già avuto sette conversazioni telefoniche e un colloquio faccia a faccia a Riyadh a febbraio. Naturalmente, ciò che sta accadendo riguardo all’Ucraina e alla ricerca di un accordo lascia il segno sulla nostra agenda bilaterale praticamente a tutti i livelli. Siamo interessati a mantenere una linea di comunicazione stabile su tutte le questioni dell’agenda bilaterale. A quanto ci risulta, Washington non ne nega la necessità. Quanto alla sua domanda su un nuovo incontro faccia a faccia, questo sarà determinato dalle decisioni dei presidenti e, naturalmente, dalla specificità e dalla gravità degli argomenti discussi. [Corsivo mio]

Il fatto che le proprietà diplomatiche russe non siano ancora state restituite e che le sue capacità diplomatiche all’interno dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge rimangano gravemente limitate contraddice la posizione annunciata da Trump durante la sua campagna presidenziale e riflette la sua mancanza di controllo sulle questioni politiche fondamentali. Inoltre, non sembra esserci alcun senso di urgenza nel risolvere questa rimozione delle “macerie” che ostacolano lo sviluppo basilare della fiducia nelle relazioni russo-americane. E come ha osservato Ryabkov in diverse sue risposte, la fiducia è un ingrediente molto importante nel dialogo e nel raggiungimento di qualsiasi tipo di accordo. A mio parere, la sua caratterizzazione dei senatori statunitensi è corretta, ma deve estenderla alla maggior parte del Congresso degli Stati Uniti. Dato che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha ripetutamente mancato di rispettare i trattati che firma, mi aspetterei un senso di futilità nella leadership russa, in particolare data l’intensa ostilità anti-russa del Congresso statunitense, completamente in disaccordo con l’opinione pubblica, e quindi la sua riluttanza a ratificare qualsiasi trattato che la Russia potrebbe ottenere dal Team Trump. Se fossi un russo che osserva attentamente le azioni del nemico e poi ascoltasse le parole di Ryabkov, sarei molto pessimista. Qualsiasi russo nato prima del 1985 saprebbe che l’Occidente non è mai stato amico della Russia. Quei pochi nati durante gli anni ’90 e i loro sconvolgimenti anarchici in Russia avrebbero un punto di vista simile, sebbene non abbiano mai vissuto direttamente l’era sovietica. Per molti, direi che dal loro punto di vista la Guerra Fredda non è mai finita, dato che l’aggressione non si è mai veramente fermata. Quindi, l’incontro di politica interna del Team Putin sulla questione delle relazioni americane è molto diverso, poiché non c’è dubbio che l’Impero fuorilegge statunitense rimanga uno stato nemico. L’osservazione di Ryabkov secondo cui non c’è stata “alcuna reazione” da parte di Trump in merito agli eventi del 31 maggio-1° giugno, seguiti da quanto accaduto nei giorni successivi, non può che essere vista in modo negativo dalla Russia. A mio parere, la risposta della Russia deve essere quella di scendere in campo con la forza, dato che è l’unico linguaggio che i suoi nemici sembrano capire.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

1 2 3 4