Geopolitica della Russia_da Geopolitical Future

Un saggio senza dubbio interessante, ma con alcuni punti da chiarire:

  • la relativa debolezza della Russia rispetto alla relativa forza degli Stati Uniti e la compatezza e forza dei diversi sistemi di alleanza e cooperazione in via di formazione
  • la postura globale o prevalentemente locale della visione geopolitica russa rispetto a quella occidentale
  • la constatazione che comunque la Russia è una potenza nucleare di prim’ordine con un potere grandissimo di deterrenza
  • le alternative geopolitiche e geoeconomiche possibili della Russia rispetto a quelle del mondo occidentale.

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il presidente russo Vladimir Putin ha descritto il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 come “la più grande catastrofe politica” del XX secolo. A quelli fuori dalla Russia può suonare come un’iperbole, ma per chi ci ha vissuto è una storia diversa. In breve tempo, hanno assistito al loro governo a Mosca, una potenza alla pari con gli Stati Uniti per quasi cinque decenni, perdere l’equilibrio e non riprendersi mai completamente. La Russia divenne indigente, persino senza scopo.
Il crollo dell’Unione è stato così traumatico che continua a definire l’identità della Russia di oggi.
E anche se il paese è rimasto formidabile nel suo vicino estero, è meno capace di una volta nel garantire i suoi interessi nazionali più lontani. Per capire perché è così, dobbiamo iniziare guardando una mappa.

Geografia, o i pericoli dell’Occidente

In effetti, la sfida più fondamentale e strategica della Russia – nelle sue due dimensioni internazionali e domestiche – deriva dalla geografia del paese. La gran parte del territorio russo si trova tra i 50 gradi e 70 gradi di latitudine. Per comparazione, la latitudine di Londra è di circa 51 gradi, quella di Berlino ha 52 gradi e quello di Ottawa 45. Il clima della Russia è generalmente fresco, e la vegetazione e l’uomo nel loro ciclo vitale tendono ad abitare aree che sono al di sotto dei 60 gradi di latitudine. Il cuore dell’agricoltura russa si trova a sud-ovest, lungo i suoi confini
con Ucraina, Caucaso e Kazakistan. Il clima e l’agricoltura spiegano molto dei motivi per i quali tre quarti della popolazione vive nella zona tra il confine della Russia con l’Europa e gli Urali. Le città più cruciali del paese, tra cui la sede del suo governo, inoltre, sono tutte vicine all’Europa. La Russia ha pochi fiumi, e quelli che ha fluiscono principalmente verso ovest, rendendo difficoltoso trasportare merci lungo il territorio nazionale.
La Russia compensa questi svantaggi naturali affidandosi alle ferrovie, che ulteriormente evidenziano l’importanza dell’occidente e delle regioni meridionali. Ed è così che la Russia è sproporzionatamente preoccupata – e in pericolo – per i suoi tratti occidentali.
In quanto potenza terrestre, la Russia è intrinsecamente vulnerabile.
Il suo confine con l’Europa è estremamente suscettibile all’invasione, situata com’è sulla pianura nord europea. Questa distesa piatta di terra inizia in Germania e, appena ad est dei Carpazi, ruota verso sud, aprendo proprio alle porte della Russia. Storicamente, è stata un’importante arteria di invasione militare occidentale. Poiché i nemici della Russia lo hanno fatto così spesso utilizzando questa rotta di invasione, Mosca ha provato a rendere più difficile per gli invasori raggiungere il suo territorio spingendo i confini della Russia il

più a ovest possibile. Quando i confini nazionali non potevano essere estesi, Mosca ha stabilito zone cuscinetto tra il nucleo della Russia e il resto della Europa. Al culmine dell’Unione Sovietica, Mosca ha goduto di un ampio zona-cuscinetto che si estendeva bene nell’Europa centrale.
Con il crollo dell’Unione Sovietica, però, la Russia ha perso la maggior parte di questi territori
e da allora è sulla difensiva. Considera che nel 1989 San Pietroburgo era a circa 1.000 miglia dalle truppe NATO. Adesso quella distanza è di circa 200 miglia.

UNA CONCENTRAZIONE DI RICCHEZZA

La geografia russa presenta una sfida si troppo evidente: chi governa il Paese deve gestire il paese più grande del mondo, che comprende popoli molto diversi, clima, risorse naturali e reti di infrastrutture. la Federazione Russa è composta da 85 soggetti federali che consistono amministrativamente in strutture che vanno da regioni autonome e repubbliche alle singole città. Di conseguenza, la Russia ospita economie altamente regionalizzate in cui ricchezza e prosperità sono distribuite in modo non uniforme.
La ricchezza è concentrata in Occidente, in particolare a Mosca e nel Distretto Federale Centrale.
In tempi di prosperità, la disparità economica può essere rappezzata e la pressione nei distretti ad alto reddito si allevia abbastanza facilmente.
Ma in tempi di costrizione economica, come è successo quando i prezzi del petrolio sono scesi alla fine del 2014, il governo centrale deve far fronte alla pressione sociale dei distretti più poveri dell’interno.
Non c’è da meravigliarsi, quindi, che lo sviluppo economico della Russia sia stato dalla fine della Guerra Fredda così irregolare. Gli anni ’90 erano dedicati alla sopravvivenza, non alla crescita economica. Le riforme del decennio erano finalizzate a una cosa: prevenire il ritorno della Russia al regime comunista.
La maggior parte dei russi viveva in condizioni di povertà o quasi; la maggior parte delle imprese statali sono state privatizzate – in offerta. La crisi finanziaria russa del 1998 e le proteste associate hanno portato a un grande cambiamento. Le persone erano pronte ad accettare un governo forte e così ha accolto con favore un sovrano più forte.
Entra in campo Vladimir Putin, che ha cercato di aggiustare l’economia e poi ricostruire il governo.
Da allora, lo sviluppo della Russia è stato basato sulle esportazioni di energia, che a loro volta hanno alimentato il bilancio della spesa e dei consumi.

Questo ha funzionato abbastanza bene quando i prezzi dell’energia erano alti. Ma quando cadono, cadono anche le entrate russe. Questo porta inevitabilmente a periodiche recessioni economiche. Dal 2015 al 2017, per esempio, i cittadini hanno protestato contro la disoccupazione, i salari bloccati, i tagli ai programmi di governo, salari reali più bassi, fallimento e frustrazione generale con standard di vita ridotti. Le proteste erano limitate, ma potevano minacciare Putin a lungo termine. Adesso tocca alle sanzioni occidentali minacciare l’economia russa e una volta, ancora una volta, Putin non deve solo mantenere il controllo ma mostrare anche alle persone che sta rispondendo ai loro bisogni.
Il modo in cui lo ha fatto è erigere un doppio livello del sistema economico. Controlla un livello attraverso la sua “cerchia ristretta”, che sono le aziende di proprietà statale, mentre l’altro livello è soggetto alle leggi del libero mercato. Quelle gestite dallo stato costituiscono circa un quinto della economia russa. Il popolo russo ancora sostiene Putin – e potrebbero anche fidarsi di lui – ma considerano oligarchi e amministratori regionali come persone corrotte. Il presidente deve contemperare i bisogni del suo popolo e i bisogni delle aziende che sostengono l’economia. Nel 2001 si è schierato con il popolo, ha condotto una campagna contro gli oligarchi per poi prendere il controllo dei media e delle aziende energia energetiche.

Ha anche riorganizzato parte dello stato e le agenzie di sicurezza che aiutano a mantenere l’ordine.
Ha istituito la Guardia Nazionale, che unifica diverse forze di sicurezza interna sotto il controllo diretto del presidente.
Lo scopo dichiarato delle truppe è quello di proteggere l’ordine pubblico, combattere l’estremismo, proteggere le figure e le strutture del governo, aiutare a proteggere il
confine e controllare il commercio di armi. Ha inoltre ins
ediato funzionari fedeli al suo governo
in luoghi importanti. Ad esempio, tra
il 2017 e il 2018, ha rimosso 16 generali dai loro incarichi presso il Ministero della Protezione Civile, le Emergenze ed eliminazione delle conseguenze
dei disastri nazionali; un corpo responsabile della risposta alla protezione civile,
ai disordini pubblici e proteste, all’interno del Ministero, sostituendoli con funzionari selezionati personalmente. I licenziamenti in primis hanno colpito il Caucaso, l’Estremo Oriente e città alla portata di Mosca – città dove, fino alla fine del 2017, era stato segnalato un aumento dei disordini.

Tutta la politica è locale

Politicamente, il governo russo sotto Putin ha consolidato il suo potere abbastanza presto.
Sotto la sua amministrazione, i partiti politici sono relativamente poco importanti; il sistema favorisce i partiti filo-Cremlino. Partiti che non supportano il governo hanno poche possibilità di ottenere seggi alla Duma, la camera bassa del parlamento. Nel 2000, a breve dopo aver assunto la sua prima presidenza, Putin in realtà ha ridotto il numero dei partiti rappresentati alla Duma. Nel 2012, l’allora Presidente Dmitri Medvedev sembrava fare marcia indietro su questa mossa approvando una legge che semplificava le procedure di registrazione per i partiti politici. Sulla carta, la nuova normativa intendeva aprire il sistema dei partiti a gruppi di interesse alternativi. In pratica, il sistema è rimasto chiuso.
Cinque partiti politici, tutti filogovernativi in una certa misura, attualmente dominano la Duma. Russia Unita, il partito di Putin, detiene 323 seggi su 450, facendo quello che dice Putin di fare. Il Partito Comunista (57), il Partito Democratico Liberale(23), Una Russia Giusta(27) e New People Party (14) detengono i posti rimanenti. Gli ultimi quattro partiti non sono visti come partiti ufficiali filo-governativi e quindi rappresentano almeno in parte l’opposizione. In particolare, il termine “opposizione” è usato liberamente; i rappresentanti raramente sfidano le iniziative guidate da Putin.

Voti espressi dai funzionari di questi partiti riflette un disaccordo con Russia unita e la burocrazia allo stesso tempo rimane fedele al presidente e al sistema. Hanno una certa distanza dal regime, ma non vi si oppone apertamente.
Putin ha anche consolidato il potere politico con l’epurazione dei governatori russi: un aspetto importante, considerando il rapporto tra governatori e membri del governo nazionale.
Spesso lavorano insieme, dipendono l’uno dall’altro e hanno cura degli interessi reciproci. Sono state reintrodotte le elezioni governative nel 2012, ma mentre la legge da reintrodurre si stava facendo strada nel sistema, più di 20 governatori erano riconfermati dal Cremlino, ritardando le elezioni in queste località fino al 2017. Poi, nel 2013 Putin ha firmato una legge regionale che ha permesso elezioni per decidere tra l’elezione diretta dei governatori o avere l’elezione regionale con seleziona e nomina di un governatore da una breve lista stilata da Putin.
I governatori regionali, a loro volta, svolgono un ruolo nel nominare membri del Consiglio della Federazione Russa, la camera alta del parlamento.
Il consiglio è composto da due rappresentanti eletti da ciascuna delle 83 entità federali della Russia. Un rappresentante è scelto dal legislatore regionale
e uno è selezionato dal governatore della regione. La lunghezza del mandato varia con l’entità federale. Costruito dentro questo sistema è un livello di reciprocità tra
governatore e presidente, abilitando ulteriormente Putin nell’esercizio di influenza. È in grado di garantire che un candidato ottenga una carica di governatore,e in cambio, il governatore può
nominare un membro pro-Cremlino al consiglio.

Questa relazione diventa ancora più importante considerando che il consiglio approva i decreti presidenziali di legge marziale, dichiara lo stato di emergenza, schiera truppe all’estero, sovrintende alla nomina presidenziale del procuratore generale e decide l’impeachment e i verdetti.
Putin ha dedicato gran parte della sua politica, di capitali e risorse per consolidare il suo potere attraverso le riforme inel governo dei vari organi di sicurezza. Ricostruendo il suo cerchio interno e rinnovando la struttura del potere, Putin ha dimostrato che ha bisogno di estendere la sua rete per garantire che decreti e politiche siano attuati correttamente e che i dissidenti restino messi a tacere.

Il fulcro della sua politica estera

Gran parte delle macchinazioni politiche di Putin, tuttavia, hanno lo scopo di perpetuare un mito all’estero. Il mito che la Russia sia forte quanto sembra. Senza la capacità di agire in modo altrettanto deciso come poteva fare durante la Guerra Fredda, in Russia è relegato a concentrarsi sul proprio cortile.
Le vulnerabilità lungo il suo confine occidentale costringono la Russia a mantenere un forte punto d’appoggio in Ucraina e Bielorussia. La Russia ha bisogno di questi due paesi per isolarlo dalle minacce esterne. Anche se la Bielorussia è rimasta saldamente all’interno della sfera di influenza della Russia nell’era post-sovietica, l’Ucraina no. Dopo che i sostenitori filo-occidentali hanno rovesciato il governo amico della Russia a Kiev, Mosca non aveva altra scelta che rispondere con forza. Sin dall’inizio del 2014 ha conquistato la penisola di Crimea e ha inviato truppe e rifornimenti ai ribelli pro-Russia che combattono nell’Ucraina orientale.
La Crimea è stata annessa in parte per garantire un punto d’appoggio in Ucraina e in parte per mettere in sicurezza il porto di Sebastopoli, sede della flotta del Mar Nero.
La marina russa è composta principalmente da quattro principali flotte – il Nord, il Baltico, il Mar Nero e Pacifico. I primi tre sono tutti basati sulla parte europea della Russia e sono vincolati da importanti strozzature che ne limitano l’accesso alle acque aperte. Dal momento che gran parte della Russia è senza sbocco sul mare, la perdita o la compromissione dei porti e del quartier generale per ognuno di queste flotte ridurrebbero gravemente il potere della flotta russa e incidono negativamente sul commercio marittimo.

Dal Mar Nero, attraverso il Bosforo, la Russia ottiene l’accesso al Mediterraneo e da lì l’Atlantico.
Nonostante tutto, l’Ucraina è rimasta la priorità assoluta della Russia e il fulcro della sua politica estera. La Russia post-sovietica non aveva nessuno né le risorse né i mezzi per riprendere l’Ucraina. Il potere ridotto della Russia ha forzato Mosca per adottare una strategia di disgregazione globale che mirava principalmente agli Stati Uniti. (La loro rivalità è un elemento dell’era della Guerra Fredda che rimane intatta.) Mosca lo ha fatto in modo più visibile in Siria, dove ha funzionato per sfruttare la sua influenza nella risoluzione del conflitto con un risultato più vantaggioso verso gli Stati Uniti che sull’Ucraina, anche se è stata parte attiva anche in Venezuela e Corea del Nord.
Ad esempio, a metà del 2013 si è inserita la Russia stessa nella crisi internazionale negoziando un accordo per distruggere il programma siriano di armi chimiche. Nello stesso anno, le proteste dell’Euromaidan in Ucraina hanno estromesso il Governo favorevole alla Russia a Kiev e sostituito esso con uno che ha favorito l’Occidente. In una posizione molto più debole di quella di pochi mesi prima, la Russia si rivolse ancora una volta al conflitto in Siria. Dopo aver rimodellato le percezioni del potere russo, rafforzando la posizione delle forze e dei suggerimenti di Assad nei negoziati con gli Stati Uniti, il limitato intervento siriano limitato ha ampiamente soddisfatto lo scopo strategico della Russia.
Recentemente la Russia ha deviato dalla globale strategia di interdizione e ha invaso l’Ucraina.
La mossa ha rivitalizzato la NATO e in generale la relazione USA-Europa. Mentre l’Occidente non si è impegnato direttamente in un’azione militare con la Russia in Ucraina, ha però fornito significativo supporto logistico e militare all’Ucraina.

In aggiunta l’Occidente ha applicato severe sanzioni contro la Russia, isolando il Paese da gran parte dell’economia globale. La Nato ha anche aumentato le rotazioni delle sue truppe, incrementato difesa e dispiegamento di sistemi d’arma lungo il fianco orientale della NATO. Per la Russia, l’aumento della presenza della NATO – e in particolare quella degli Stati Uniti – nel suo cortile costituisce una grave minaccia.

È una minaccia che non può gestire completamente. A più di 30 anni dal crollo dell’Unione Sovietica, la Russia sta ancora cercando di trovare la sua strada. Nella vita delle nazioni, 30 anni non sono così lunghi nel tempo, e la caduta degli imperi tende a risuonare per anni dopo. Inoltre, l’economia Russa dopo la pandemia ora deve affrontare gli ulteriori vincoli di sanzioni di vasta portata
Ciò è particolarmente problematico in una regione complessa e pericolosa come quella russa; una regione in cui apparire debole può essere una minaccia altrettanto grande che essere debole. La Russia deve contemporaneamente cercare di apparire più potente di quel che è e gestire meticolosamente la potenza che ha. Ma il vero potere è durevole. Le illusioni sono effimere. Azioni intraprese dalle nazioni deboli, progettate per farle apparire più forti quasi sempre falliscono nel lungo periodo.

https://geopoliticalfutures.com/?utm_source=GPF%20Customers&utm_campaign=5768a49b71-20220421_FL-RussiaSR&utm_medium=email&utm_term=0_fa39571b29-5768a49b71-264820021&mc_cid=5768a49b71&mc_eid=23e88c8939

Invasioni e migrazioni_di Giuseppe Germinario

Le considerazioni di Daniele Lanza, riprese in calce e il breve scritto di George Friedman toccano un punto dolente e drammatico delle vicende belliche e postbelliche che solitamente è ignorato nei manuali di storia ma che provocano veri e propri sconvolgimenti delle formazioni sociali e immani tragedie collettive che si trascinano ben oltre la fase bellica: quello delle migrazioni. Un fenomeno che nel nostro immaginario rudimentale e privo di memoria viene collocato in lontani periodi storici e in formazioni sociali premoderne; i barbari ai tempi dell’impero romano, le orde dei mongoli dall’Asia Centrale.

Non è purtroppo così. Riguarda ogni tempo, compreso il nostro; ogni formazione sociale, da quelle cosiddette democratiche-liberali a quelle “diversamente” totalitarie; ogni angolo abitato della superficie terrestre nei vari tempi storici.

Da circa una settimana siamo bombardati mediaticamente da una esplosione di commozione e compassione riguardo alle centinaia di migliaia di profughi ucraini in fuga dalla guerra verso l’accogliente Europa con annesso corollario dell’invito alla accoglienza e alla solidarietà.

Di tragedia certamente si tratta; basterebbe incrociare uno sguardo appena distratto sui volti dei fuggitivi per confermarlo.

L’Europa ha già conosciuto almeno tre grandi episodi di esodi biblici negli ultimi cento anni: il più importante durante e dopo la seconda guerra mondiale con quindici milioni di tedeschi, tre dei quali deceduti lungo il percorso, rientrati in quel che restava della grande Germania e altri milioni peregrinanti qua e là per il continente; tra essi la popolazione italiana dell’Istria e Dalmazia. Il più recente, ma non ancora esaurito, quello legato all’implosione della Jugoslavia grazie allo “aiutino” determinante della NATO.

Situazioni nelle quali il frullatore di calcolo politico, risentimento esacerbato e spirito di vendetta produce un amalgama esplosivo nel calderone del quale finiscono inesorabilmente individui e parti di popolazioni conniventi con le scelte tragiche, ma anche componenti indifferenti o estranee, quando pure settori di popolazioni contrarie alle sopraffazioni.

La predominanza assoluta dell’aspetto emotivo nell’affrontare e presentare il fenomeno induce facilmente alla manipolazione e alla strumentalizzazione sino a diventare un formidabile veicolo propagandistico, di annichilimento di ogni punto di vista critico, di demonizzazione definitiva del nemico, specie quando può godere della totale accondiscendenza e complicità del sistema mediatico.

È esattamente quanto sta accadendo con l’ondata di profughi dall’Ucraina in fiamme.

Il primo impulso spingerebbe a contrapporre il clamore e l’attenzione riservata a questo esodo con il silenzio e l’omertà riservata a quello indirizzato in direzione opposta negli anni recenti dalla popolazione di origine russa e russofona, discriminata, annichilita e spesso perseguitata e trucidata, a cominciare dalla strage di Odessa nel 2014 sino a spingere al separatismo di alcune regioni e al silenziamento delle sue voci nel resto del paese.

Una reazione del genere lascerebbe intuire uno dei motivi, in una sorta di legge del contrappasso, ma non a spiegare la complessità delle ragioni dell’evento, tanto meno a giustificarlo.

Ad uno sguardo più attento sono altre le ragioni di fondo e contingenti.

  • Intanto l’Ucraina è diventata terra di esodo grazie al dissesto economico dovuto al passaggio da area centrale e strategica dell’Unione Sovietica ad area periferica, pur ricca di risorse, della Unione Europea; soprattutto però al saccheggio di oligarchie locali, specie nel momento in cui si sono asservite e sono state formate dal mondo occidentale, in particolare statunitense. Una sorta di terra di nessuno nella quale ha ripreso piede una forma esasperata di nazionalismo straccione, sino alle sue estreme consistenti propaggini naziste, radicato nella parte centroccidentale del paese, con la sua ragione d’essere nella russofobia e nella molestia delle popolazioni russofile, con la sua forza derivante soprattutto dal sostegno interessato e determinante degli USA, lato liberal-neocon e quindi della Germania e della pletora di paesi dalla Svezia, alla Polonia. È la vittoria definitiva, ma probabilmente crepuscolare, di quei centri decisori americani in un confronto iniziato in Germania con la morte sospetta di Herrhausen e di Rohwedder ed estesosi nel continente a tutta l’Europa Orientale e alla Russia stessa. Quelle morti nel 1991 segnarono la trasformazione definitiva rispettivamente della Deutsch Bank in una banca di investimento in tutto dedita al trattamento dei titoli speculativi integrata totalmente nel circuito finanziario americano, della Treuhandanstalt, la società di ristrutturazione e liquidazione del patrimonio industriale pubblico della ex RDT in una agenzia di mera liquidazione e colonizzazione della grande industria tedesca orientale con residui margini di iniziativa autonoma nelle piccole attività locali. Una scelta che favorì nella fase di transizione il ricambio rapido delle élites dominanti in Europa Orientale molto più legate e subordinate ai centri decisori politici e imprenditoriali stranieri grazie alle relazioni intessute con essi nel regime cosiddetto “socialista” in una sorta di economia separata. Ne fecero pesantemente le spese la parte di classe dirigente più legata alle attività locali e alle organizzazioni comunitarie. L’Ucraina è arrivata buon ultima al compimento di questo processo traendone il peggio sia come qualità della peggiore classe dirigente compradora, che in termini di saccheggio di risorse e di degrado delle strutture civili ed industriali.

  • A determinare le caratteristiche peculiari dell’attuale esodo che riguarda esclusivamente la parte occidentale e parzialmente quella centrale è l’origine di quelle popolazioni, il relativo sostegno che esse garantiscono all’attuale regime e di conseguenza la permeabilità di queste alla propaganda e all’allarmismo russofobo montati dal regime.

  • Al contrario l’esodo della popolazione sembra essersi arrestato nella zona orientale, nelle zone liberate/occupate (secondo i punti di vista) ed anche nelle città contese del fronte. In quest’ultimo caso vittima del carattere terroristico dell’attività di resistenza delle frange più radicali dell’esercito ucraino piuttosto che partecipe della resistenza.

Dinamiche che evidenziano drammaticamente il vicolo cieco nel quale hanno cacciato il paese una élites ottusa ed avventurista che fonda il proprio potere letteralmente sul sostegno esterno e sulla lacerazione di una popolazione la cui convivenza pacifica e il cui assetto statuale unitario può reggersi solo su una condizione di neutralità militare e di pari dignità delle diverse componenti della popolazione.

Al contrario, per una ovvia legge del contrappasso, il predominio precario della attuale élite ottenuto con un colpo di stato sanguinoso ed eterodiretto, con il separatismo nella sua parte orientale e con l’esodo iniziale di parte della popolazione russofila rischia di ritorcersi nel suo contrario con l’attuale esodo e con l’intervento militare russo.

L’ottusità con la quale l’attuale élite rimuove questa strada non farà che rendere ancora più drammatica la tragedia sino a far diventare l’Ucraina e l’Europa stessa una terra di nessuno dove soddisfare gli appetiti altrui. Dopo l’Ucraina, in Europa attendiamoci qualche altra novità in Bosnia e Serbia. Ne abbiamo accennato più volte nei mesi passati.

Congiunzioni astrali funeste alle quali beotamente si stanno allineando i vari satelliti europei. In prima fila, con il grigiore di un burocrate, il nostro salvatore della patria Mario Draghi.

ENIGMA, di Daniele Lanza
Mi fa impressione dirlo, ma la mappa sotto ricorda in tutto le mappe di ricollocazione di popolazioni e gruppi etnici nell’Europa del 1945-46 (quando i tedeschi cessarono di esistere in Prussia, etc. etc.). Anche questo aspetto – grafici di spostamenti di popolazione – ci riporta al 900 quindi, ai conflitti mondiali e quello freddo successivo (…)
I primi a scappare, sono coloro che meno possono accettare un cambio di direzione, di orbita del proprio paese sotto Mosca, i più timorosi….e lo hanno fatto in massa. Le prime ondate sono forti, le altre che seguiranno lo saranno gradualmente di meno, ma anche così si può stimare per il futuro un numero finale di 2/3 milioni di persone fuori dei confini ucraini.
La fascia più occidentale dell’Ucraina – presumo – è stata risparmiata finora da qualunque operazione non soltanto perchè non considerata russofona e nevralgica, ma anche per offrire un campo libero, un vero e proprio corridoio sicuro e calmo (una regione franca) per permettere alla popolazione civile che volesse spostarsi e lasciare il paese, di farlo in sicurezza.
Ragionando con freddo calcolo : da un punto di vista russo è quasi una perdita accettabile in quanto il flusso migratorio, contribuisce a spurgare la società ucraina di elementi che sarebbero in opposizione ad un corso politico in unità con Mosca : permettono di andarsene a tutta quella fascia di persone che costituirebbe una RESISTENZA silenziosa negli anni a venire (meglio lasciarli volare via dal paese in massa se vogliono).
D’altro canto…..il Cremlino non si rende conto dell’effetto che avranno nell’opinione pubblica europea quei milioni di sfollati. Un giornale nei giorni scorsi ha paragonato – in modo del tutto infelice – questi profughi europei a quelli non europei di altre guerre sottolineandone la maggiore impressione emotiva che suscitano. Esiste del vero (anche se espresso MALE dal giornalista in questione) in questo : la verità è che non si parla di lontani paesi di quello che per noi è il 3° mondo……..non è Afghanistan o Namibia, no. Abbiamo a che fare con un paese europeo le cui città sono in tutto e per tutto uguali alle nostre e i cui abitanti hanno lo stesso colere delle pelle e degli occhi : sarà RAZZISTA come discorso ma E’ così. Questa gente fa e farà decisamente più impressione che non altre ondate di profughi.
Per farla breve, considerando anche questo aspetto, analizzando la situazione nella sua totalità, vien sempre più arduo capire come andrà a finire a questo punto : sia quale sia l’esito delle trattative, il FATTO è avvenuto…..l’ordine europeo (materialmente e psicologicamente) è sovvertito.
Bisogna adattarsi a una nuova era. La seconda guerra fredda.

Gli ucraini prendono il volo

I ministri dell’Interno dell’UE hanno recentemente concordato di attuare misure che garantiranno ai rifugiati ucraini protezione e diritto a muoversi e lavorare nel territorio del blocco

Apri come PDF

Destinazioni per i rifugiati ucraini

clicca per ingrandire )

La guerra in Ucraina ha creato un esodo attraverso il confine occidentale del Paese. In parte ciò è dovuto al fatto che la maggior parte dei combattimenti si sta svolgendo a est e in parte perché i paesi a ovest sono solidali con la causa dell’Ucraina. (Alcuni rifugiati, tuttavia, sono fuggiti in Russia, per ricordare che i legami familiari, culturali e religiosi tra Russia e Ucraina sono stati ancora interrotti.) In effetti, i ministri degli interni dell’UE hanno recentemente concordato di attuare misure che, contrariamente alle normali procedure, garantiranno all’Ucraina protezione dei rifugiati e diritto a muoversi e lavorare nel territorio del blocco. Questo è un po’ una partenza per l’UE. Negli anni precedenti, la migrazione di massa da luoghi come il Nord Africa, la Siria e l’Afghanistan tendeva a creare tensioni nei paesi membri.

Nel frattempo, la guerra ha anche rinnovato il dibattito sull’espansione della NATO. Per anni Ucraina, Bosnia-Erzegovina e Georgia hanno espresso interesse ad aderire alla NATO, ma la loro adesione è sempre stata improbabile: Ucraina e Georgia, ad esempio, sono bloccate hanno perso territorio a favore della Russia, quindi ammetterle nell’alleanza sarebbe quasi una garanzia militare conflitto con la Russia in futuro, qualcosa che la NATO desidera evitare. In Bosnia ed Erzegovina, l’adesione alla NATO è un sentimento condiviso solo da una parte del Paese; la Repulika Srpska spingerebbe probabilmente a separarsi dal resto del Paese ea ricevere il sostegno russo. Ciò destabilizzerebbe solo la regione.

https://geopoliticalfutures.com/ukrainians-take-flight/?tpa=YjRjZTc0Nzg2MTYwZjc2YzE2NTAxMTE2NDc1MzEyOTVmNDM3NGE&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/ukrainians-take-flight/?tpa=YjRjZTc0Nzg2MTYwZjc2YzE2NTAxMTE2NDc1MzEyOTVmNDM3NGE&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

 

Nuove strategie politiche in un nuovo ordine economico, di Antonia Colibasanu

In diversi dibattiti a cui ho partecipato dall’inizio dell’anno – e in diverse risposte che ho ricevuto dai lettori – viene inevitabilmente posta una domanda: in questi tempi senza precedenti, in che modo gli stati stanno usando la loro leva economica per sostenere i loro imperativi geopolitici? In altre parole, come sta cambiando la geoeconomia ?

Per rispondere, dobbiamo considerare le origini dell’attuale clima economico globale. La pandemia di COVID-19 potrebbe aver rivelato e persino aggravato alcune tendenze già in atto, ma i problemi sono iniziati con la crisi finanziaria globale del 2008, che ha segnato alcuni cambiamenti fondamentali. In particolare, ha capovolto l’ordine economico dominato dagli Stati Uniti stabilito a Bretton Woods dopo la seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti sono ancora il paese più dominante, ovviamente, ma il mondo è decisamente più multipolare di quanto non fosse una volta.

Tra le altre cose, Bretton Woods ha consentito agli Stati Uniti di stabilire il dollaro USA come valuta mondiale mentre il Piano Marshall degli Stati Uniti ha fornito gli investimenti necessari per ricostruire le principali potenze europee. Ha facilitato la globalizzazione basata sul libero scambio su una scala senza precedenti, con la Marina degli Stati Uniti che si è assicurata le rotte commerciali globali. Ha creato un sistema in base al quale tutti erano legati a un mercato globale che, in teoria, avrebbe scoraggiato i sistemi imperiali tradizionali e quindi impedito un’altra guerra mondiale. Era in parte responsabile della guida della Guerra Fredda e in parte responsabile della sua fine. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti erano l’unica superpotenza rimasta al mondo, il garante di un governo globale che sosteneva il libero flusso del commercio. Da allora, altri paesi hanno riconquistato il potere economico, militare e politico, proprio come gli Stati Uniti ha perso o ceduto alcuni dei suoi. In breve, altre nazioni, istituzioni finanziarie e società hanno assunto un ruolo più importante nella gestione dell’economia globale.

I mercati finanziari si sono quindi sviluppati così rapidamente e in modo così indipendente che né gli Stati Uniti né nessun altro stato potrebbero controllarli come avrebbero potuto nella seconda metà del 20° secolo. Il trading sul cosiddetto mercato secondario – dove i diritti sui beni e le garanzie sulle transazioni venivano comprati e venduti come se fossero merci stesse – è diventato così fluido e così astratto da creare la bolla scoppiata nel 2008. I cittadini di tutto il mondo hanno perso fiducia nelle loro istituzioni finanziarie e nei governi che pretendono di proteggerle.

Molti di questi stessi cittadini iniziarono ad abbracciare il nazionalismo sia politico che economico, ma, cosa importante, iniziarono a cercare sistemi alternativi che operassero parallelamente a quelli consolidati. Inserisci le criptovalute. La fattibilità delle criptovalute è ancora una questione aperta, ma il fatto che siano state accettate come sono state illustra una perdita di fiducia nelle istituzioni tradizionali.

Quindi oggi, con le catene di approvvigionamento interrotte, con le criptovalute che stanno prendendo piede e con il mondo non ancora completamente ripreso dalla crisi del 2008, i leader di tutto il mondo stanno lottando per escogitare un mix di politiche adeguato. Insieme al fatto che i governi di tutto il mondo stanno escogitando modi per rendere le loro economie nazionali più resilienti, questo cambia il modo in cui i governi usano la leva economica per perseguire i propri interessi.

Il problema che stanno attualmente affrontando sia i governi che le banche centrali sembra essere un problema di inadattamento. Se guardiamo solo all’inflazione, dovremmo sapere che le banche centrali considerano la cosiddetta “inflazione core” il motore della politica monetaria. L'”inflazione core” esclude i fattori a breve termine che possono influenzare i prezzi, il che significa che esclude i prezzi dell’energia e dei generi alimentari. L’idea è che la politica monetaria non può controllarli e le fluttuazioni dei prezzi verranno eventualmente corrette.

Ciò porta i responsabili politici a considerare l’inflazione “transitoria” quando i consumatori pagano prezzi più alti per cibo ed energia. I consumatori, da parte loro, non sono così ottimisti. In così tante parole, pensano che l’inflazione sarà più alta di quanto pensano gli economisti della banca centrale, ed entrambi partecipano e quindi influenzano il mercato, il tutto mentre anche le istituzioni finanziarie e le società piazzano le proprie scommesse, in base a come vedono i politici e i consumatori agire sul mercato. Il problema è che molte delle loro azioni sono divergenti poiché il divario tra i due si è ampliato nel tempo.

Questo è un punto complesso, anche se ovvio: la volontà politica di cooperare per risolvere i problemi finanziari – come è successo dopo la crisi finanziaria del 2008 – è stata messa in discussione da problemi socio-economici individuali, innescando un effetto domino in cui è cresciuto il nazionalismo politico ed economico, soprattutto in Europa .

La pandemia ha complicato ulteriormente le cose. Le autorità centrali sono sfidate dalla popolazione praticamente su tutto, dalle campagne di vaccinazione alle misure di blocco. Ha creato una sfida ambientale, resistenza e scetticismo. Ecco perché gli stati si sentono obbligati a fornire un senso di protezione o, in alcuni casi, protezionismo.

Il che ci porta alla questione in questione. Dai giorni inebrianti della globalizzazione inarrestabile negli anni ’90, gli investimenti diretti esteri sembravano essere il modo preferito dai paesi per sfruttare economicamente i propri interessi geopolitici. Più un paese era in grado di controllare i flussi di investimento e le destinazioni, più facile era per esso costruire legami politici con vari paesi e regioni. La Cina, ad esempio, ha utilizzato questa strategia con grande efficacia in Africa e in Europa.

Ma poiché la globalizzazione si sta attenuando ed entriamo in un’era di deglobalizzazione, i paesi devono prima imparare a comprendere meglio i loro mercati interni e poi, in base alle loro specifiche esigenze interne, perseguire i loro interessi a livello internazionale. In effetti, la Cina è stata in grado di capirlo e quindi controllare il proprio mercato interno meglio della maggior parte degli altri. (È molto più facile da fare nelle economie centralizzate e nelle non-democrazie.) Le sue tattiche a questo riguardo sono eloquenti. Non ha avuto fretta di porre fine al blocco in porti strategici come Tianjin, dove le misure sono terminate la scorsa settimana, e Ningbo, dove le misure sono ancora in vigore, e ha anche segnalato che potrebbe vietare le esportazioni di energia e risorse minerarie chiave. Il 26 gennaio, Cina e Corea del Sud hanno deciso di notificarsi reciprocamente se una delle due avesse vietato tali esportazioni. Ciò avviene dopo che la Cina ha interrotto le esportazioni di urea a novembre, creando un’interruzione della catena di approvvigionamento nel processo. Pechino lo ha fatto per assicurarsi il mercato interno,

Un altro modo per sfruttare la capacità economica per fini geopolitici è almeno influenzare, se non il controllo totale, il flusso di merci ed energia. Questa è la tattica preferita dalla Russia. Mosca ha impugnato quest’arma in modo aggressivo, ma solo quando poteva permetterselo. Gli alti prezzi del petrolio e del gas di solito coincidono con gli interventi militari all’estero, come in Afghanistan nel 1979-1980 e in Georgia nel 2008. Le voci abbondano secondo cui un calo dei prezzi del gas è stata l’unica cosa che ha risparmiato l’Ucraina da una piena invasione russa dopo che Mosca ha preso Crimea nel 2014. E mentre le forze russe si ammassano oggi al confine con l’Ucraina, è importante notare che l’alto prezzo dell’energia rende probabilmente la Russia a prova di sanzioni per il momento.

Più astrattamente, mentre i paesi navigano nella nuova economia globale, cercando di mantenere la loro gente felice mentre perseguono i propri interessi all’estero, devono avere una comprensione più solida dei mercati finanziari e del ruolo che svolgono in quei mercati. Le autorità centrali hanno l’impegnativo compito di monitorare praticamente tutta l’attività di mercato, pur essendo in grado di regolamentarne una parte preziosa. Giocare un ruolo più sistemico di solito si traduce nella capacità di un paese di trovare modi per raccogliere capitali a costi di finanziamento inferiori e quindi acquisire una maggiore capacità di incidere sui costi di finanziamento di altri paesi. Nell’attuale sistema finanziario, dove il mercato supera le politiche ei loro effetti, un compito del genere sta diventando ancora più difficile del solito.

Ciò che è chiaro è che con il cambiamento dell’economia globale, cambieranno anche le strategie del governo per la gestione dei mercati finanziari e delle materie prime. Ciò si tradurrà probabilmente in misure protezionistiche, ma poiché le catene di approvvigionamento sono così integrate e digitalizzate, il protezionismo sarà probabilmente coordinato almeno a livello regionale se non globale. Fino ad allora, dovremo tutti convivere con l’incertezza.

https://geopoliticalfutures.com/new-political-strategies-in-a-new-economic-order/?tpa=NjZmNmE2YjIzMjc2YTlmZWNmZWE3MDE2NDQ1MDcyODg3Zjg5ZGQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/new-political-strategies-in-a-new-economic-order/?tpa=NjZmNmE2YjIzMjc2YTlmZWNmZWE3MDE2NDQ1MDcyODg3Zjg5ZGQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Il piano della Russia per corteggiare l’Azerbaigian, Di  Ekaterina Zolotova

Il piano della Russia per corteggiare l’Azerbaigian

Mosca sta facendo del suo meglio per invogliare Baku ad unirsi alla sua alleanza eurasiatica.

Apri come PDF

La Russia ha trascorso gran parte del 2021 cercando di ristabilire i cuscinetti persi dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Ha dispiegato truppe al confine occidentale con l’Ucraina, ha aumentato l’integrazione con la Bielorussia, ha continuato la sua missione di mantenimento della pace nel Caucaso e ha approfondito la cooperazione con le nazioni dell’Asia centrale. Nel 2022 Mosca sposterà la sua attenzione su un Paese del Caucaso meridionale che da anni è in bilico tra Occidente e Russia: l’Azerbaigian. E lo farà utilizzando l’Unione economica eurasiatica, un blocco regionale post-sovietico che domina, come strumento di coercizione.

mano nascosta

Il mese scorso, il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha visitato Bruxelles su invito del segretario generale della NATO. Durante il loro incontro, Aliyev ha affermato che l’Azerbaigian è un partner affidabile della NATO e mantiene stretti legami con gli alleati della NATO, in particolare la Turchia. Commenti come questi irritano il Cremlino, che vuole limitare il più possibile la presenza della Nato lungo la sua periferia. L’Azerbaigian è una parte fondamentale di questa strategia, poiché separa la Russia dalle forze della NATO in Turchia.

Le zone cuscinetto della Russia
(clicca per ingrandire)

Di recente, Mosca ha utilizzato una combinazione di cooperazione economica e coinvolgimento militare (nella forma della sua operazione di mantenimento della pace nel Nagorno-Karabakh) per mantenere il suo punto d’appoggio nel Caucaso. Ma considerando i suoi crescenti problemi economici e l’assortimento di altre priorità, la capacità della Russia di competere per l’influenza economica qui si sta indebolendo. Ad esempio, rappresenta solo il 5% delle esportazioni azere, mentre l’Italia e la Turchia (entrambi paesi della NATO) rappresentano rispettivamente il 30% e il 18%. Baku sta anche aumentando la cooperazione militare con la Turchia, che ha sostenuto l’Azerbaigian nella guerra del 2020 in Nagorno-Karabakh.

Mosca, però, ha una mano nascosta da giocare. L’Azerbaigian è fortemente dipendente dalle esportazioni di petrolio e gas verso l’Occidente. Oggi, circa il 68 percento delle esportazioni totali del paese sono petrolio greggio e prodotti correlati e il 15,9 percento sono gas di petrolio e altri idrocarburi gassosi. Il Cremlino, che comprende meglio della maggior parte delle insidie ​​del fare affidamento così pesantemente sulle esportazioni di energia, probabilmente prevede che Baku vorrà diversificare le sue vendite all’estero per ridurre la sua vulnerabilità economica. Ma questo sarà difficile per un paese come l’Azerbaigian, considerando il livello di concorrenza e la mancanza di domanda per i suoi prodotti non energetici. Così, alla vigilia della visita del presidente dell’Azerbaigian a Bruxelles, il Cremlino ha ricordato a Baku i vantaggi della sua partnership.

Pochi giorni prima che Aliyev partisse per la riunione della NATO, il presidente onorario del Consiglio economico eurasiatico, un organismo di regolamentazione dell’Unione economica eurasiatica, ha affermato che l’Azerbaigian potrebbe ottenere lo status di osservatore nel blocco, di cui fanno parte Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia. L’adesione all’unione doganale del blocco potrebbe avere vantaggi significativi per l’Azerbaigian, che riceve circa il 18% delle sue importazioni dalla Russia.

Mosca ha anche fornito sottili accenni altrove sui vantaggi della sua cooperazione. Diverse pubblicazioni dei media russi hanno recentemente propagandato i forti legami tra l’Azerbaigian ei membri dell’EAEU. Ad esempio, l’affiliato azero del sito web russo Sputnik News ha pubblicato un articolo il mese scorso evidenziando i vantaggi dell’adesione. Secondo la pubblicazione, l’adesione dell’Azerbaigian alla EAEU aumenterebbe le esportazioni del settore agricolo e non petrolifero del paese di 280 milioni di dollari. Ha inoltre affermato che l’adesione potrebbe aumentare il prodotto interno lordo dell’Azerbaigian dello 0,6 percento rispetto ai livelli attuali e che ogni residente dell’Azerbaigian trarrebbe profitto di 1.013 dollari, un importo sostanziale in un paese il cui PIL pro capite è di soli 4.202 dollari.

Il Cremlino ha anche recentemente menzionato un sondaggio del 2018 del Centro analitico per il governo della Federazione Russa che ha rilevato che quasi il 40% della comunità imprenditoriale dell’Azerbaigian accoglierebbe con favore relazioni economiche più strette con l’UEE. Questi numeri, spera il Cremlino, suoneranno allettanti in un paese la cui economia si sta riprendendo dalla pandemia, ma lentamente. Sebbene l’Azerbaigian abbia sofferto meno degli effetti economici della pandemia rispetto ai suoi vicini, in gran parte a causa delle sue esportazioni di energia, la disoccupazione, la povertà e l’emigrazione (principalmente verso la Russia) rimangono problemi significativi.

Il commercio dell'Azerbaigian
(clicca per ingrandire)

Tuttavia, la Russia sa che non può fare affidamento esclusivamente sul mercato interno dell’UEE per attirare l’Azerbaigian, poiché anche le economie di alcuni degli altri membri del blocco sono in difficoltà. Pertanto, l’EAEU è in trattative per un accordo di libero scambio permanente con l’Iran. (Le due parti hanno firmato un accordo commerciale provvisorio nel 2018.) Il blocco ha anche accordi di libero scambio con Serbia, Vietnam e Singapore, e entro il 2025, India, Israele ed Egitto saranno aggiunti all’elenco. Ciò significa che unendosi al blocco, l’Azerbaigian avrà accesso a una serie di mercati aggiuntivi, non solo a quelli dei suoi cinque membri.

Un altro vantaggio è che aiuterebbe a domare le ostilità con il rivale storico dell’Azerbaigian, l’Armenia. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che il suo paese non si opporrà all’adesione dell’Azerbaigian se contribuirà alla pace regionale. La dichiarazione è un chiaro ramoscello d’ulivo visti i frequenti scontri tra i due Paesi.

Ostacoli

Ma ci sono anche ostacoli nel percorso della Russia per trascinare l’Azerbaigian nell’UEE. In primo luogo, acquisire l’appartenenza, o anche lo status di osservatore, può essere un processo lungo che richiede il consenso tra tutti i membri dell’EAEU. Dati i requisiti legali per l’adesione al blocco, nonché le tensioni in corso con l’Armenia, i negoziati potrebbero complicarsi. Mosca potrebbe dover provvedere per un po’ all’Azerbaigian per mantenerlo interessato, il che è difficile da fare data la concorrenza nella regione.

In secondo luogo, Baku deve considerare le reazioni degli altri suoi alleati. L’Azerbaigian sta aumentando il commercio con i paesi europei e stringendo alleati con la Turchia. Preferisce trovare un equilibrio tra Occidente e Russia, piuttosto che schierarsi.

In terzo luogo, l’EAEU ha problemi interni propri. Gli Stati membri non sono d’accordo su una serie di questioni e non sono sempre disposti a concedere per colmare le loro divisioni. È anche in competizione per l’influenza con la Comunità degli Stati Indipendenti, un’altra istituzione guidata dalla Russia che consiste di nazioni post-sovietiche. Inoltre, il mercato comune della UEE è ancora in evoluzione, con problemi sul funzionamento del mercato comune del gas e dell’energia e la migrazione dai paesi meno sviluppati a quelli più sviluppati.

In definitiva, l’Azerbaigian deve vedere i vantaggi dell’adesione; gli azeri medi devono sostenere il processo di integrazione; e non ci devono essere limiti alla libera circolazione delle merci, anche attraverso la regione del Nagorno-Karabakh, piena di conflitti. Senza che queste condizioni siano soddisfatte, è improbabile che l’Azerbaigian voglia unirsi al blocco. Sarà difficile da raggiungere nel medio termine, ma per Mosca questo è il momento migliore per fare la sua mossa, poiché Baku cerca partner affidabili per rilanciare la sua economia e i suoi partner tradizionali sono impantanati nei propri problemi. Tirare l’Azerbaigian nell’UEE sarebbe una vittoria per il Cremlino. Non è un percorso facile, ma è quello che Mosca seguirà per tutto il prossimo anno.

https://geopoliticalfutures.com/russias-plan-to-woo-azerbaijan/?tpa=MTg5NWYyODgwOTk0YTdmZmE2MWFkNzE2NDIwODgwNzRhMmI5Y2M&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/russias-plan-to-woo-azerbaijan/?tpa=MTg5NWYyODgwOTk0YTdmZmE2MWFkNzE2NDIwODgwNzRhMmI5Y2M&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

L’oceano mondiale contro il continente, di  Jacek Bartosiak

L’oceano mondiale contro il continente

La potenza marittima dominante sta acquisendo forza per una contesa con una crescente potenza terrestre.

Apri come PDF

Per secoli, il potere che controlla i mari – il “World Ocean” – ha ostacolato con successo i rivali continentali e dettato le regole del commercio mondiale. Il geografo tedesco Friedrich Ratzel descrisse questo conflitto come uno tra il Leviatano e il Behemoth, rispettivamente. Il Behemoth cerca di fare a pezzi il Leviatano usando le corna e i denti, mentre il Leviatano cerca di soffocare il Behemoth in modo che non possa respirare, mangiare o bere. Classicamente, questo si riferisce ai blocchi navali, ma nel mondo moderno il Leviatano – gli Stati Uniti – ha altre opzioni meno rischiose, come tagliare l’accesso del Behemoth alla valuta di riserva globale. Questo era di progettazione.

Halford Mackinder credeva che nel tempo il continente avrebbe ottenuto un chiaro vantaggio sull’Oceano Mondiale perché l’Heartland eurasiatico, sebbene inaccessibile alle navi mercantili, è inaccessibile anche alle navi da guerra, ed è quindi immune all’autorità dell’Oceano Mondiale. Allo stesso tempo, le innovazioni nei trasporti ferroviari, stradali e aerei migliorerebbero notevolmente i collegamenti terrestri. La massa terrestre eurasiatica, sosteneva Mackinder, possedeva tutti gli elementi per la mobilità economica e militare (quella che oggi chiameremmo la libera proiezione del potere) su distanze molto lunghe. Come ulteriore vantaggio, il continente godrebbe di linee di comunicazione interne in tutta la massa terrestre eurasiatica, in contrasto con le inefficienti linee di comunicazione esterne del potere che controlla l’Oceano Mondiale intorno all’Eurasia.

Oggi, la Cina sta implementando le idee di Mackinder per il consolidamento eurasiatico tramite la sua Belt and Road Initiative. Autostrade, ferrovie, collegamenti aerei, porti, cavi, 5G e flussi di dati sono tutti sintomi del consolidamento eurasiatico. I decisori di Pechino non hanno dimenticato gli insegnamenti di Nicholas Spykman – anche la loro Belt and Road corre lungo la costa e attraverso i mari costieri eurasiatici – ma il continente verrà necessariamente prima.

L'iniziativa cinese Belt and Road

clicca per ingrandire )

La firma del patto di investimento UE-Cina nel dicembre 2020 è stato un segnale che l’unità transatlantica che ha definito gli equilibri di potere dal 1945 potrebbe scomparire molto rapidamente e che l’Eurasia potrebbe diventare un sistema per la prima volta. Il sistema eurasiatico sarebbe molto complesso e la concorrenza per i mercati e il denaro sarebbe intensa. Una tale svolta degli eventi sarebbe una minaccia per lo stato dell’Oceano Mondiale, una minaccia che gli Stati Uniti non possono tollerare.

La battaglia per la supremazia ha sempre riguardato le catene del valore e la conseguente divisione globale del lavoro. Questi determinano nuove tecnologie e cicli di investimento, che conferiscono denaro e potere a coloro che entrano nel mercato per primi o in una posizione strutturale migliore. L’arbitro ultimo è la potenza militare in grado di dominare la scala dell’escalation, che per la maggior parte è determinata dalla ricchezza.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti godettero di un dominio indiscusso (o, come preferiscono chiamarlo gli americani, leadership o primato). È stata l’unica egemone negli ultimi 30 anni di globalizzazione, sostenuta dal dollaro, dalla Marina degli Stati Uniti e dalle sue portaerei, dal GPS, dalla Silicon Valley, dalla Borsa di New York, da Hollywood, dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale. Gli Stati Uniti stabiliscono le regole, che gli conferiscono un’influenza massiccia sulla divisione del lavoro nella produzione, nei servizi e nelle catene del valore; prezzi e flussi strategici; la valuta in cui avvengono le transazioni; la direzione e gli obiettivi di investimento; cicli tecnologici e nuove scoperte scientifiche; e regolamenti che modellano il mercato.

La ricchezza e il potere degli Stati Uniti si basano sulle dimensioni della classe media americana, sulla sua immensa capacità di domanda e sulla forza del mercato interno degli Stati Uniti, ma tale potere non sarebbe sorto senza il commercio marittimo nell’Oceano Mondiale. Né gli americani avrebbero il primato senza il controllo dell’Oceano Mondiale, dove ha luogo la maggior parte dei flussi strategici mondiali. Le regole dell’Oceano Mondiale sono fatte in America e difese dalla US Navy, che domina i suoi nemici con la sua flotta ammiraglia di portaerei in grado di proiettare forza lontano dalle coste del Nord America.

Nel mondo moderno, la proiezione di potenza globale attraverso gli oceani e il controllo del traffico marittimo fanno sempre più uso di molti sistemi di osservazione e comunicazione spaziali che aiutano sia la navigazione che la guerra. Ciò riduce notevolmente la nebbia di guerra, che era la rovina del dominio marittimo, soprattutto in mare aperto. Ha aiutato gli Stati Uniti a controllare il corso della globalizzazione e a promuovere i principi del commercio mondiale che hanno funzionato a loro favore, il tutto mentre gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro posizione dominante nella finanza internazionale e il dollaro funge da valuta mondiale. Gli Stati Uniti sono stati in grado di diffondere la propria influenza attraverso gli investimenti e il mantenimento di alleanze militari vantaggiose per Washington, come accordi bilaterali con Giappone, Australia e Corea del Sud e accordi di sicurezza collettiva come la NATO.

Negli ultimi 500 anni, il Nord Atlantico è stato il fulcro geostrategico del mondo. Il controllo del Nord Atlantico nel XIX e XX secolo ha aiutato gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a coordinare e attuare congiuntamente le politiche durante le principali guerre europee dell’epoca. Durante entrambe le guerre mondiali e la guerra fredda, la comunicazione ininterrotta dalla costa orientale degli Stati Uniti all’Europa occidentale è stata la base della forza della NATO e il fondamento della presenza avanzata dell’America nel continente, che ha reso credibili le garanzie di sicurezza degli Stati Uniti in Europa contro il Vecchio Continente.

L’obiettivo fondamentale della strategia di entrambe le potenze è proteggere i loro interessi e la loro sicurezza e garantire la stabilità e la prevedibilità di un sistema internazionale che serva i loro interessi. Gli elementi chiave di questo sistema sono le linee di comunicazione, anche transfrontaliere, che garantiscono stabilità sociale ed economica e, ove necessario, assistenza militare. Esistono differenze significative tra i confini terrestri e marittimi, e quindi tra le linee di comunicazione. Le linee di comunicazione terrestri sono sempre meno sicure perché le persone vivono sulla terraferma e le loro azioni e interazioni (flussi di capitali, rimesse, migrazioni, ecc.) significano che i confini terrestri sono molto più inclini a cambiare, specialmente in assenza di barriere naturali come le montagne , paludi o foreste.

Inoltre, bilanciare i comportamenti contro la pressione dei poteri terrestri è molto più comune perché a terra ogni minaccia è più immediata. La storia dell’Europa ne è un esempio lampante. I confini terrestri generano più conflitti, che era un’altra ragione per cui l’Eurasia era strutturalmente più debole dell’Oceano Mondiale.

Alfred Thayer Mahan è famoso per aver affermato che le potenze navali che controllano le rotte marittime sono intrinsecamente più potenti delle potenze terrestri. Questo è vero, ma c’erano e ci sono ancora importanti vie di terra. In effetti, per alcuni paesi eurasiatici, come il Kazakistan, non c’è alternativa. Uno di questi percorsi era l’antica Via della Seta, che collegava la Cina all’Europa e attraversava il Medio Oriente e il Levante. Una rete di oleodotti e gasdotti, ferrovie e autostrade essenziali per il funzionamento dell’economia globale garantisce ancora la connettività tra le aree ricche di risorse.

L’Eurasia – abitata da molte nazioni, stati, imperi, gruppi etnici e persino tribù legate insieme in una rete di interessi conflittuali – è estremamente volatile, soprattutto su lunghi orizzonti. Le alleanze sono mutevoli e la fiducia è scarsa. Al contrario, la stabilità delle rotte marittime può cullarci nella falsa sensazione che la navigazione degli oceani sia libera e aperta, al di là del controllo di qualsiasi potenza. Questa percezione persiste in tempi di dominio di un’unica potenza marittima, prima la Gran Bretagna e ora gli Stati Uniti. Ma l’egemonia del mare può in qualsiasi momento negare ad altri il diritto alla navigazione libera e indisturbata, interrompendo i flussi marittimi strategici. Il commercio marittimo tedesco è stato interrotto durante la prima guerra mondiale e gli Stati Uniti hanno interrotto Cuba durante la crisi missilistica cubana. Lo stesso potrebbe essere tentato in qualsiasi momento lungo gli approcci a Malacca o nel Mar Cinese Meridionale,

Jacek Bartosiak è un esperto di geopolitica e geostrategia e analista senior di Geopolitical Futures. È fondatore e proprietario di Strategy & Future. Il Dr. Bartosiak è l’autore di tre libri: Pacific and Eurasia: About the war (2016), che tratta dell’imminente rivalità delle grandi potenze in Eurasia e della potenziale guerra nel Pacifico occidentale; Il Commonwealth tra terra e mare: On war and peace (2018), sulla situazione geostrategica della Polonia e dell’Europa nell’era della rivalità tra le potenze in Eurasia; e Il passato è un prologo sui cambiamenti geopolitici nel mondo moderno. Inoltre è Direttore del Programma Giochi di Guerra e Simulazione della Fondazione Pulaski; Senior Fellow presso The Potomac Foundation a Washington, co-fondatore di “Play of Battle”, che prepara simulazioni militari; socio della Nuova Confederazione e del New Generation Warfare Center di Washington; membro del gruppo consultivo del Plenipotenziario del governo per il porto di comunicazione centrale (2017-2018), presidente del consiglio di amministrazione della società Centralny Port Komunikacyjny Sp. z oo (2018–2019). Il Dr. Bartosiak interviene a conferenze sulla situazione strategica nell’Europa centrale e orientale, nel Pacifico occidentale e in Asia. Laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione dell’Università di Varsavia, è socio amministratore di uno studio legale che si occupa di servizi alle imprese dal 2004.

Fertilizzanti e insicurezza alimentare, di Allison Fedirka

In calce un interessante articolo tratto da Geopolitical Future sul problema della sicurezza alimentare negli Stati Uniti. Sicurezza intesa ormai non solo in rapporto all’ambiente fisico del territorio, ma anche al contesto geopolitico sempre più dinamico e conflittuale che rende sempre più problematica la gestione politico-economica di catene di produzione e consumo troppo indipendenti dal controllo politico. Un tema che rientra a pieno titolo nell’ambito delle tematiche cosiddette “sovraniste”, esorcizzate a parole, ma che ultimamente cominciano a fare capolino anche in istituzioni, come l’Unione Europea che si presentano costitutivamente in antitesi alle prerogative sovrane di uno stato nazionale. Si presentano, ma di fatto non lo sono almeno per quegli stati nazionali che riescono a controllarne e muovere le leve ai danni degli altri. La sicurezza alimentare, come pure quella energetica, è ulteriormente e pesantemente condizionata anche dalla tematica ambientale, specie quando quest’ultima assume una postura teologica e dogmatica tale da ignorare tempi e modi delle fasi di transizione e da rimuovere dal dibattito le possibili alternative. Il tutto dietro il comodo scudo del catastrofismo antropomorfico. Le conseguenze di tale approccio cominciano a manifestarsi, nella crisi degli approvvigionamenti, nell’effetto dei divieti immediati, in assenza di alternative, di uso di prodotti inquinanti in agricoltura sia in termini di crollo di produzioni strategiche, sia paradossalmente in termini di alterazione degli equilibri ecologici, come avvenuto nella fattispecie in Francia. Un controcanto rispetto al problema, altrettanto drammatico, della progressiva sterilizzazione dei suoli sfruttati troppo intensivamente presente ormai in numerosi territori; segno che le soluzioni, il più delle volte, (ri)propongono nuovi problemi a volte più gravi e su scala maggiore. Non è solo il dogmatismo a indirizzare queste dinamiche, ma anche gioco di interessi prosaici e dinamiche geopolitiche in corso; giochi di potere e predominio quindi, sottesi ai contenziosi regolamentari e agli anatemi moralistici; quando addirittura maschera per nascondere beffardamente la mancanza di interventi dell’uomo sul territorio e sulla natura. Una rappresentazione olistica che dovrebbe permettere una lettura più attenta e disincantata di eventi mediatici come quelli recenti del COP26. Buona lettura_Giuseppe Germinario

Fertilizzanti e insicurezza alimentare

Gli americani stanno facendo i conti con l’aumento dei prezzi del cibo.

Apri come PDF

La prossima settimana è il Ringraziamento, una festa statunitense che celebra e viene celebrata con il cibo. Quest’anno, tuttavia, gli americani stanno facendo i conti con l’aumento dei prezzi dei generi alimentari. Le notizie abbondano di storie di lunghe file alle banche alimentari, carenza di pollame e prodotti lattiero-caseari più costosi del previsto. Anche i costi energetici elevati e le interruzioni dei trasporti sono abbastanza ben documentati. Meno attenzione è stata data all’aumento del prezzo dei fertilizzanti, un input fondamentale per l’approvvigionamento alimentare che minaccia di mantenere alti i prezzi del cibo fino al 2022.

I prezzi elevati dei fertilizzanti (per non parlare delle potenziali carenze) sono preoccupanti per alcuni motivi. Per uno, il fertilizzante è onnipresente; metà delle colture alimentari del mondo sono coltivate con fertilizzanti minerali. Dall’altro, la fornitura è estremamente sensibile al fattore tempo. Le colture generalmente beneficiano maggiormente dei trattamenti fertilizzanti nelle prime fasi della stagione di semina e nel loro periodo di crescita iniziale. L’applicazione ritardata o mancata durante il ciclo si tradurrà quasi sicuramente in rendimenti inferiori, il che restringe l’offerta alimentare e fa salire i prezzi. Anche la durata è un fattore. Per molti cereali e semi oleosi, il tempo dalla stagione della semina al raccolto può durare dai quattro ai sei mesi, dopodiché il terreno ha bisogno di tempo per riprendersi o per essere preparato per il prossimo ciclo di colture. Tutto sommato, possono volerci mesi per avere un’altra opportunità di ricostituire le colture alimentari.

Prezzi fertilizzanti Illinois 2014 - 2021
(clicca per ingrandire)

L’impatto dei prezzi dei fertilizzanti sui prezzi degli alimenti dipende da alcune variabili. Innanzitutto, la quantità di fertilizzante necessaria dipende dal raccolto. Alcuni cereali come il mais costano di più per acro per fertilizzare rispetto al grano o ai semi oleosi come i semi di soia. Il secondo è il tipo di fertilizzante utilizzato. I fertilizzanti possono essere suddivisi in tre categorie generali in base alle esigenze di macronutrienti di una pianta: azoto, fosfato e potassio. Il fertilizzante globale utilizzato durante la stagione 2020-21 ha totalizzato 198,2 tonnellate; l’azoto rappresentava circa il 55 percento, mentre il fosfato e il potassio rappresentavano rispettivamente il 25 percento e il 20 percento. Di questi, l’azoto è il più critico. Il suo prezzo tende ad essere più volatile a causa del suo legame diretto con i prezzi del gas naturale ed è un costo quasi inevitabile per gli agricoltori. Un nuovo lotto di fertilizzante azotato deve essere applicato all’inizio di ogni stagione del raccolto poiché non indugia nel terreno. I prezzi di fosfato e potassio, tuttavia, si muovono indipendentemente da altre materie prime come il gas naturale. Gli agricoltori hanno anche una maggiore flessibilità nell’utilizzo di questi due tipi di fertilizzanti, poiché porzioni inutilizzate di questi macronutrienti possono rimanere nel terreno di stagione in stagione.

I mercati dei fertilizzanti sono entrati quest’anno in una posizione ristretta che è diventata solo più stretta. Nel 2019, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura ha pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio le prospettive della domanda e dell’offerta di fertilizzanti fino al 2022. Secondo le sue stime, l’offerta globale totale sarebbe leggermente superiore alla domanda e si verificherebbero carenze in determinate regioni. Queste stime, tuttavia, non tengono conto di “fattori imprevedibili” come problemi logistici o una pandemia. Una conseguenza immediata nel 2020, il primo anno della pandemia di COVID-19, è stata la riduzione delle scorte di fertilizzanti e delle condutture. Le fabbriche produttrici di fertilizzanti hanno chiuso per contenere il virus e poi hanno faticato a riprendere la piena capacità a causa di altre carenze e sfide logistiche. Gli agricoltori, sostenuti dalle misure governative di emergenza, hanno continuato a produrre e, quindi, a chiedere fertilizzanti.

Prospettive regionali sui fertilizzanti | 2022
(clicca per ingrandire)

Quest’anno, gli effetti a cascata dei problemi della catena di approvvigionamento e la ripresa della domanda hanno esercitato una pressione al rialzo sui prezzi dei fertilizzanti. Le guerre commerciali, i porti congestionati, i prodotti chimici non disponibili e gli alti costi di trasporto hanno reso i fertilizzanti più difficili da produrre e consegnare. Nel frattempo, altri fattori hanno ridotto la produzione di fertilizzanti. La produzione di fertilizzanti azotati nel delta del Mississippi, ad esempio, è stata temporaneamente interrotta a causa di un uragano. La produzione cinese è stata interrotta nel 2021 a causa di interruzioni elettriche negli stabilimenti. Quando l’economia cinese ha iniziato a rimettersi in marcia, ha causato un picco nel suo consumo di energia che, di concerto con altre cose, ha portato a prezzi più alti del gas naturale. I conseguenti costi operativi furono così alti che alcuni stabilimenti di fertilizzanti europei chiusero temporaneamente.

Anche l’intervento del governo ha avuto un ruolo. La Russia (il secondo esportatore di fertilizzanti azotati e il terzo esportatore di fertilizzante potassico) e la Cina (principale esportatore mondiale di fertilizzanti azotati e fosfatici) hanno annunciato misure per vietare o limitare le esportazioni di fertilizzanti fino a giugno 2022, ben oltre la semina primaverile stagione. Si prevede inoltre che le sanzioni dell’UE alla Bielorussia, il secondo esportatore di potassio, ridurranno l’offerta. La ridotta disponibilità sul mercato di esportazione farà salire il prezzo di tutti i fertilizzanti, indipendentemente dalla fonte, mentre le aziende e i paesi fanno offerte l’uno contro l’altro per ciò che rimane sul mercato.

Questo è certamente vero negli Stati Uniti, che non si affidano a Russia e Cina per i propri fertilizzanti, ma sono uno dei principali produttori e consumatori di ammoniaca al mondo. Le scoperte di gas naturale negli Stati Uniti hanno reso conveniente per le aziende aggiornare gli impianti di ammoniaca esistenti e costruire nuovi impianti di azoto. Ciò ha ridotto la dipendenza netta delle importazioni del paese dall’azoto-ammoniaca come percentuale del consumo apparente dal 27% nel 2016 a solo il 10% nel 2020, secondo i calcoli effettuati dall’US Geological Survey. Gli Stati Uniti hanno una percentuale di dipendenza netta dalle importazioni simile con la roccia fosfatica. Cinque società negli Stati Uniti hanno estratto minerale di roccia fosfatica in 10 località diverse e lavorato circa 24 milioni di tonnellate di prodotto commerciabile. Quasi tutto questo è stato utilizzato per produrre acidi fosforici necessari per i fertilizzanti, integratori per mangimi e pesticidi. Tuttavia, gli Stati Uniti importano circa il 90 percento delle loro forniture di potassio e potassio, la maggior parte delle quali proviene dal Canada.

Gli agricoltori statunitensi, quindi, hanno poche buone opzioni in vista della stagione della semina primaverile. Non avere abbastanza fertilizzanti, o semplicemente non essere in grado di permettersi ciò di cui hanno bisogno, li costringerà a determinare quanta area coltivare e quali colture piantare. Con il fertilizzante azotato, gli agricoltori possono utilizzare meno fertilizzante sulla stessa superficie o ridurre la superficie delle colture piantate e mantenere la quantità di fertilizzante a livelli più pieni. Entrambe le opzioni porterebbero a rese inferiori, anche se la qualità del raccolto sarebbe probabilmente migliore nel secondo scenario . Chi ha livelli residui di potassio e fosfato nel proprio terreno può ridurre o rinunciare agli acquisti per una sola stagione.

Aspettative sui prezzi di input dell'azienda agricola
(clicca per ingrandire)

Eppure il momento di decidere si avvicina rapidamente. I rivenditori di fertilizzanti hanno già avvertito gli agricoltori di testare il loro terreno in anticipo e pianificare acquisti anticipati di fertilizzanti poiché i prezzi sono così volatili. Mentre le vendite hanno iniziato ad accelerare, non è chiaro quanti agricoltori abbiano iniziato ad acquistare ora. Il senso prevalente tra gli esperti del settore è che gli agricoltori aumenteranno i loro acquisti di fronte a forniture più limitate, continui ritardi logistici e pura necessità. Ciò aumenta il rischio di guerre di offerte e accaparramento tra gli acquirenti, il che non fa che aumentare ulteriormente i prezzi.

Gli agricoltori statunitensi sembrano pessimisti. Il sentimento dei produttori agricoli ha iniziato a diminuire negli ultimi mesi. Il sentimento per le condizioni future è ora quasi quanto lo era nel picco di chiusura economica della pandemia del 2020. Gli agricoltori hanno espresso preoccupazione per i costi elevati dei fattori di produzione, ovvero i prezzi dei fertilizzanti, che indeboliscono i loro margini operativi. Hanno anche indicato che non si aspettano molto sollievo nei prezzi dei fattori di produzione nell’anno a venire.

Sentimento degli agricoltori 2015 - 2021
(clicca per ingrandire)

Oltre ai costi dei fertilizzanti, gli agricoltori statunitensi hanno anche identificato ulteriori fattori interni che danneggeranno la produzione. La carenza di manodopera, ad esempio, persiste in tutti i punti della filiera alimentare. In particolare, gli agricoltori hanno espresso preoccupazione per la carenza di esaminatori alimentari federali il cui sigillo di approvazione è necessario per le importazioni, le esportazioni e le vendite in fabbrica. Esistono ancora colli di bottiglia nei porti (la carenza di chiatte sul fiume Mississippi è la più preoccupante). C’è anche preoccupazione per la diminuzione della disponibilità di pesticidi come il glifosato e la carenza di attrezzature agricole. Le nuove attrezzature agricole hanno un inventario molto basso, ma più preoccupante è la crescente scarsità di pezzi di ricambio che hanno ritardato di mesi le riparazioni delle macchine. Il guasto meccanico durante il periodo del raccolto è catastrofico per un agricoltore,

Come tutti i governi, Washington è sensibile all’insicurezza alimentare, ma è vincolata a come può prevenirla. Non può risolvere unilateralmente i problemi della catena di approvvigionamento globale dall’oggi al domani, e non può sistemare magicamente i programmi delle colture, che non si allineano con i programmi del governo. Le soluzioni necessarie per affrontare i problemi dell’agricoltura vanno oltre quanto necessario per mitigare l’impatto sui raccolti della prossima stagione.

Gli Stati Uniti hanno adottato una strategia a doppio binario per affrontare le cause alla base dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari. La prima traccia affronta i problemi generali che interessano l’intera economia degli Stati Uniti – cose come ritardi nei porti, carenza di manodopera, ecc. La seconda traccia mira a soddisfare le esigenze specifiche dell’agricoltura a breve termine, principalmente attraverso finanziamenti e finanziamenti per gli agricoltori, anche mentre continua a pompare denaro in altre aree dell’industria agricola. A giugno, l’USDA ha annunciato 4 miliardi di dollari di investimenti previsti per rafforzare il sistema alimentare. Di questo, 1 miliardo di dollari è stato stanziato per sostenere ed espandere le reti di assistenza alimentare di emergenza. L’ultimo disegno di legge sulle infrastrutture fornisce anche una riduzione diretta del debito agli agricoltori economicamente in difficoltà, sebbene si concentri maggiormente su investimenti a lungo termine per rivitalizzare le comunità rurali. Questa strategia significa che gran parte dei costi dei fattori di produzione continueranno a essere trasferiti agli agricoltori, il che si tradurrà in prezzi alimentari più elevati per i consumatori. Il finanziamento del governo servirà a prevenire il fallimento degli agricoltori e fornirà assistenza a coloro che vengono sopravvalutati. È una soluzione a breve termine con costi politici potenzialmente elevati.

https://geopoliticalfutures.com/fertilizers-and-food-insecurity/?tpa=YmRjMTU3OWI4ZTllZTY5MDJhNWMwOTE2Mzc4NTQ0MDY5NzU5ZmQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/fertilizers-and-food-insecurity/?tpa=YmRjMTU3OWI4ZTllZTY5MDJhNWMwOTE2Mzc4NTQ0MDY5NzU5ZmQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Perché le rivolte in Medio Oriente falliscono?_ Di  Hilal Khashan

Perché le rivolte in Medio Oriente falliscono?

I governi della regione hanno escogitato un sistema per schiacciare qualsiasi seria richiesta di cambiamento.

Apri come PDF

Le rivolte del 2010-11 contro i regimi arabi autocratici hanno sbalordito il mondo. Gli oligarchi al potere nella regione erano noti per reprimere sistematicamente anche le più piccole manifestazioni di malcontento pubblico. Quando la rivolta in Tunisia si è verificata nel dicembre 2010, si è diffusa quasi istantaneamente, dal Marocco sull’Oceano Atlantico al Bahrain sul Golfo Persico. Commentatori politici stupiti hanno parlato dell’ascesa della tigre sunnita dormiente e dell’alba della democrazia in tutta la regione. Ma l’euforia non durò a lungo. Il Deep State arabo, con la sua macchina di coercizione e la sua rete di alleati locali, ha represso le proteste e schiacciato ogni tentativo di rovesciare i regimi. L’ingerenza straniera e la mancanza di una visione condivisa da parte degli attivisti arabi hanno anche contribuito a garantire che i disordini pubblici non avrebbero minacciato la sopravvivenza del regime.

primavera araba
(clicca per ingrandire)

Macchinario di coercizione

Tra gli anni ’30 e ’60, organizzare un colpo di stato di successo in Medio Oriente era relativamente facile. Anche un piccolo gruppo di ufficiali dell’esercito potrebbe rovesciare un regime; avevano solo bisogno di comandare truppe sufficienti per impadronirsi del palazzo presidenziale o reale, del ministero della difesa e del ministero delle comunicazioni per controllare le articolazioni del sistema politico. In Iraq ci sono stati sei colpi di stato negli anni ’30, uno (un fallito golpe filo-nazista) nel 1941 e molti altri negli anni ’50 e ’60. La Siria ha visto tre colpi di stato nel 1949 e più negli anni ’50 fino al 1970. L’Egitto e la Libia hanno avuto rispettivamente un colpo di stato nel 1952 e nel 1969.

Ma nel 1970, l’era della sovversione del governo terminò, tranne che in Sudan, che subì un colpo di stato nel 1989. I governanti militari arabi avevano finalmente imparato come prevenire i tentativi di rovesciamento rafforzando la loro presa sull’esercito e sulla società. In Egitto, gli ufficiali che organizzarono il colpo di stato del 1952 istituirono il Consiglio del Comando Rivoluzionario sotto la guida di Gamal Abdel Nasser. Negli anni successivi divenne più sofisticato, adottando il titolo di Consiglio Supremo delle Forze Armate. In Siria, il presidente Hafez Assad ha epurato l’esercito e posto in posizioni di comando colleghi ufficiali alawiti, che controllavano le forze armate e nominavano funzionari leali per controllare il sistema politico. In Iraq, Saddam Hussein, salito al potere con un colpo di stato del 1968, ha eliminato brutalmente tutta l’opposizione all’interno del partito Baath al potere alla fine degli anni ’70 e ha fatto affidamento esclusivamente sul sostegno degli arabi sunniti della sua città natale di Tikrit per mantenere il controllo. Come altri governanti arabi, Saddam creò una forza speciale, chiamata Guardia Repubblicana, che divenne la componente più potente e fidata dell’esercito. In Libia, Moammar Gheddafi, che ha rovesciato la monarchia nel 1969, ha creato i reggimenti di Gheddafi per prevenire controcolpi e rivolte religiose militanti.

In Iran, dopo aver ispirato la Rivoluzione Islamica nel 1979, l’Ayatollah Ruhollah Khomeini non si fidava dei militari e ordinò che i suoi massimi comandanti fossero giustiziati e molti altri licenziati. Khomeini mise in dubbio la lealtà dell’esercito, che aveva abbandonato lo scià dopo aver ucciso migliaia di manifestanti in quello che divenne noto come il Black Friday nel settembre 1978. Khomeini concentrò quindi la sua attenzione sulla formazione di un’unità d’élite delle forze armate chiamata Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica come così come la milizia Basij, un ramo dell’IRGC – entrambi responsabili della difesa del regime dalle minacce esterne e interne.

I governanti della regione avevano stretto un patto con la loro gente: il governo avrebbe provveduto ai bisogni di base del pubblico in cambio della loro disponibilità a rimanere fuori dalla vita politica. Ai cittadini sono stati essenzialmente promessi alloggi a basso costo, alimenti di base sovvenzionati, cure mediche gratuite e istruzione attraverso il college. Coloro che non hanno accettato l’accordo, tuttavia, hanno subito una punizione severa. In questo modo, sono stati costretti a consentire ai regimi di mantenere il potere ultimo virtualmente incontrastato.

I regimi repubblicani arabi hanno anche stabilito solide alleanze interne per aiutare a contenere eventuali disordini potenziali. In Siria, Hafez Assad ha cooptato la classe imprenditoriale sunnita a Damasco e Aleppo e ha dato loro mano libera nella gestione dell’economia. Ha messo sunniti in posizioni di governo di primo piano, anche se sotto l’occhio vigile dei lealisti alawiti. Suo figlio Bashar ha portato avanti la sua eredità, cooptando le tribù arabe sunnite nella regione di Jazeera per tenere a bada i curdi e dare legittimità al suo regime. Ha anche liberalizzato l’economia siriana e ha collaborato con la classe imprenditoriale sunnita. In Egitto, il presidente Hosni Mubarak ha permesso alle forze armate di essere coinvolte nell’economia. La firma degli accordi di Camp David nel 1978, la fine della guerra con Israele e l’assassinio del presidente Anwar Sadat da parte delle truppe dell’esercito rinnegate convinsero Mubarak a occuparsi dell’esercito con questioni economiche per evitare che tramasse per rovesciarlo. Anche in Arabia Saudita, il regime ha chiuso un occhio davanti agli ufficiali che intraprendono opportunità di affari e guadagnano commissioni. In Iran, gli ayatollah hanno gareggiato con la business class dei bazar senza sfrattarli dal mercato. Hanno anche introdotto sussidi alimentari, anche se l’economia ha sofferto a causa delle sanzioni statunitensi.

Negli ultimi anni, tuttavia, la stagnazione economica della regione ha ridotto la gamma dei sistemi di welfare del governo per la maggior parte dei paesi del Medio Oriente, portando spesso a disordini pubblici. I regimi hanno compensato la loro ridotta capacità di provvedere alle loro popolazioni aumentando il loro uso di tattiche coercitive a livelli senza precedenti.

Paesi potenzialmente instabili
(clicca per ingrandire)

Opposizione divisa

I leader autoritari della regione – siano essi repubblicani, monarchici o rivoluzionari islamici – hanno distrutto le società civili dei loro paesi, trovando varie giustificazioni per la loro repressione dell’opposizione. I leader arabi e iraniani hanno accusato le voci dissenzienti di agire per conto dell’imperialismo occidentale e del sionismo. Dopo la schiacciante sconfitta dell’Egitto nel 1967, Nasser represse tutte le critiche, affermando che nessun individuo dovrebbe distrarsi dagli sforzi per liberare il territorio occupato. In Iraq, Saddam ha ritratto i dissidenti sciiti come agenti iraniani. Poi, quando le milizie filo-iraniane hanno preso il potere dopo l’invasione statunitense nel 2003, hanno respinto le richieste dei sunniti di un equo accordo di condivisione del potere, definendoli agenti degli Stati Uniti, del sionismo e dei movimenti islamici radicali.

Allo stesso tempo, le forze di opposizione non sono riuscite a presentarsi come un blocco unito. In Iran, i riformisti articolano programmi diversi. In Iraq, coloro che chiedono il cambiamento attraversano lo spettro politico per includere comunisti, nazionalisti, gruppi arabi sunniti tradizionali e sadristi, sostenitori del religioso sciita anticonformista iracheno Muqtada al-Sadr. Sadr è in disaccordo con le milizie filo-iraniane, ma è anche attento a non inimicarsi Teheran, suggerendo che molti movimenti sciiti sono sostenuti dall’Iran.

Poco dopo l’inizio della rivolta siriana, i gruppi contrari al regime hanno iniziato a organizzarsi in Europa e in Turchia, tenendo numerosi incontri lì per cercare di concordare una nuova forma di governo per sostituire il regime di Assad, se fosse crollato. Alla fine, non sono riusciti a mettersi d’accordo su nulla. In Egitto, i movimenti che hanno partecipato alla rivolta per rovesciare Mubarak avevano poco in comune. Ciò ha spianato la strada ai militari per facilitare l’elezione del candidato dei Fratelli Musulmani Mohammad Morsi, in modo che potesse accelerare la sua eventuale estromissione. L’esercito era intenzionato a sbarazzarsi di lui, credendo che la sua visione del mondo fosse incoerente con la sua visione dell’Egitto. Il Consiglio Supremo delle Forze Armate ha radunato tutti i movimenti della società civile contro Morsi nel luglio 2013 e lo ha rovesciato. Ha poi messo a tacere questi movimenti, ribellandosi ai liberali e ai laici.

Inizialmente, sembrava che la rivolta in Tunisia fosse l’unica riuscita negli stati arabi. A tempo debito, tuttavia, anche questo non è riuscito a innescare alcun vero cambiamento. Le forze politiche emerse nel Paese dopo la caduta del governo del presidente Zine El Abidine Ben Ali si sono rafforzate, togliendo spazio politico a Ennahda, primo partito a formare un governo dopo le proteste. Alla fine, la politica tunisina ha raggiunto un’impasse e il pubblico è diventato disincantato dalla politica di partito. Anche il presidente politicamente indipendente, Kais Saied, ha seguito un percorso che assomigliava a quello dei precedenti governanti autocratici.

Intervento Straniero

L’ultimo fattore che ha portato alla fine delle rivolte arabe è stata l’ingerenza straniera. In Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti erano allarmati dalla caduta di Mubarak e dall’ascesa della Fratellanza. Dopo che Morsi fu rovesciato, diedero ad Abdel-Fattah el-Sissi miliardi di dollari per sostenere il suo regime. In Siria, gli Stati Uniti, Israele e gli Emirati Arabi Uniti non volevano vedere il crollo del regime di Assad. In effetti, le loro politiche in Siria differivano poco da quelle di Russia e Iran, il cui sostegno ha assicurato che il governo di Assad rimanesse al potere. In Libia, gli attacchi aerei della NATO hanno distrutto la macchina militare di Gheddafi, ma l’ingerenza straniera di Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Turchia ha mantenuto il paese diviso e in subbuglio. Nello Yemen, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno contribuito a sconfiggere una rivolta e poi hanno intrapreso una guerra contro i ribelli Houthi, che inizialmente hanno abilitato prima di rivoltarsi contro di loro. Le probabilità sono che lo Yemen sarebbe scivolato nell’anarchia anche senza l’intervento straniero, ma i suoi vicini arabi hanno certamente aggiunto benzina sul fuoco. In Bahrain, la maggioranza sciita oppressa ha guidato una rivolta nel febbraio 2011, che è stata sedata dai sauditi. Hanno distorto le richieste di equità e giustizia dei bahreiniti presentandole come parte di uno stratagemma iraniano per destabilizzare il paese.

La regione è lungi dall’essere pronta per insurrezioni di successo e le comunità politiche con un senso di visione nazionale devono ancora emergere. La risoluzione dei problemi interstatali in sospeso della regione, come le questioni curda e palestinese, deve precedere qualsiasi cambiamento interno. Comprensibilmente, i paesi aspirano a usare le proprie capacità economiche e tecnologiche per esercitare la propria influenza. Tuttavia, l’ideologia politica avvolta nel determinismo religioso è una ricetta per perpetuare il conflitto e bloccare le prospettive di sviluppo economico e politico.

https://geopoliticalfutures.com/why-uprisings-in-the-middle-east-fail/?tpa=ZTQ2YTJkMmQwNTZmY2FmN2E1ZGY0ZTE2MzYwNDAwMDFlNTA5OTk&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/why-uprisings-in-the-middle-east-fail/?tpa=ZTQ2YTJkMmQwNTZmY2FmN2E1ZGY0ZTE2MzYwNDAwMDFlNTA5OTk&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

L’illusione del nazionalismo arabo, di Hilal Khashan

L’identità araba non è mai stata ben definita.

Di: Hilal Khashan

Le rivolte arabe hanno brevemente resuscitato l’idea del nazionalismo arabo. Durante i Giochi Panarabi del 2011 in Qatar, gli spettatori hanno cantato l’inno nazionale arabo non ufficiale, i cui testi promuovono l’idea che gli arabi non possono essere separati da confini artificiali o religione perché la lingua araba li unisce tutti. Ma l’euforia del momento si è presto dissolta, quando la realtà della faziosità ha preso il sopravvento. Nonostante i vari tentativi di unità, le nazioni arabe hanno ripetutamente fallito nell’agire collettivamente o concordare interessi comuni.

Falsi inizi

Il primo movimento nazionalista arabo fu lanciato a Beirut nel 1857. La Società Scientifica Siriana inaugurò una rinascita culturale e intellettuale araba di breve durata. Non riuscendo ad attirare un vasto pubblico, svanì con l’inizio della prima guerra mondiale. Era essenzialmente un’organizzazione elitaria di cristiani principalmente siriani e libanesi e alcuni americani e britannici che vivevano nella zona. (Il nazionalismo arabo laico piaceva ai cristiani perché significava che potevano essere integrati come cittadini a pieno titolo.) Decenni dopo, la Young Arab Society fu fondata a Parigi in risposta al colpo di stato dei Giovani Turchi del 1908 contro il sultano ottomano Abdul Hamid. Il gruppo ha chiesto una transizione democratica, autonomia amministrativa per gli arabi e la designazione dell’arabo come lingua ufficiale alla pari del turco.

Le politiche repressive del governatore militare ottomano della Siria portarono i Giovani Arabi a chiedere l’indipendenza per le province arabe dell’Asia occidentale, aprendo la strada alla Grande Rivolta Araba sostenuta dai britannici nel 1916. L’ordine mondiale emerso dopo la prima guerra mondiale diede fino agli attuali stati dell’Oriente arabo, mentre i paesi indipendenti del Nord Africa sono emersi all’indomani della seconda guerra mondiale. I paesi imperiali occidentali hanno creato gli stati arabi nel loro formato attuale per garantire la loro continua fragilità e dipendenza dall’Occidente per la loro sicurezza.

L’identità araba non è un indicatore etnico. Emerse durante il califfato abbaside come linea di demarcazione politica tra i califfi arabi ei loro sudditi persiani nel IX secolo. Per essere considerato un arabo bastava pretendere di esserlo e parlare la lingua araba. Il nazionalismo arabo era per lo più limitato all’orgoglio per i risultati della comunità, in particolare la diffusione dell’Islam e della lingua araba al di fuori della penisola arabica. L’ossessione dei regimi arabi di rimanere al potere ha impedito loro di cooperare, assicurando che il nazionalismo di stato superasse il panarabismo.

 


(clicca per ingrandire)

Il mito del grande mondo arabo

L’idea del mondo arabo – una regione che si estende dall’Oceano Atlantico a ovest al Golfo Persico a est e l’Oceano Indiano a sud – è stata introdotta all’inizio del XX secolo da Sati al-Husary, ministro dell’Istruzione iracheno durante il regno di re Faisal I. A quel tempo, la sua concettualizzazione del nazionalismo arabo rimase per lo più un attaccamento sentimentale alla religione e alla lingua. In effetti, gli arabi erano orgogliosi della loro identità e cultura, ma non estendevano il loro senso di unità al regno economico o politico.

Nel 1920, Faisal fondò il Regno Arabo di Siria. Pochi mesi dopo, una forza francese – che comprendeva anche la cavalleria marocchina e due battaglioni algerini – sconfisse la forza siriana scarsamente equipaggiata e con personale insufficiente nella battaglia di Maysaloun vicino a Damasco, rivendicando la Siria come mandato francese. Ciò ha inferto un duro colpo al nazionalismo arabo, impedendo a Damasco di diventare un centro panarabo e condannando le sue prospettive di funzionare come uno stato centrale in grado di influenzare gli arabi ovunque.

A differenza del nazionalismo in Europa, il nazionalismo arabo non si è sviluppato a causa di una svolta tecnologica nella produzione che ha inaugurato un’era industriale. Non ha dato origine a una comunità politica inclusiva che ha sostituito le identità settarie, tribali e di clan. I leader arabi, sperando di ottenere la legittimità popolare, hanno promosso manifestazioni pubbliche dell’ortodossia sunnita invece di trattare la fede come una questione privata, cosa che ha alienato le sette islamiche eterodosse e i cristiani. Ad esempio, il vicepresidente egiziano Hussein el-Shafei, che ha servito sotto il presidente Gamal Abdel Nasser, ha cercato di attirare i cristiani copti egiziani all’Islam. Negli anni ’70, il libico Moammar Gheddafi esortò i cristiani libanesi maroniti ad abbracciare l’Islam per porre fine alla guerra civile.

Il pensiero nazionalista arabo ha contribuito a far rivivere il dogma religioso. In Sudan, ad esempio, il presidente Jaafar Numeiri si è trasformato da nazionalista arabo laico a fanatico religioso, introducendo la sharia in tutto il Paese, anche nella regione meridionale non arabizzata e non islamica.

Mancanza di azione collettiva

Questa faziosità e interesse personale ha bloccato ogni tentativo di genuina coesione. Il Consiglio di cooperazione del Golfo è stato creato nel 1981 da sei nazioni arabe – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Qatar, Kuwait e Oman – apparentemente per integrare le loro economie e capacità di difesa. Ma il gruppo non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati e le relazioni tra gli stati membri sono state segnate dal conflitto. L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono ancora coinvolti in problemi di confine in corso. E nel 2017, tre degli Stati membri (più l’Egitto) hanno imposto un blocco di tre anni al Qatar.

L’idea di fondare l’Unione del Maghreb Arabo – un’alleanza tra Marocco, Tunisia, Algeria, Mauritania e Libia – è nata nel 1956 dopo che Tunisia e Marocco hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia. Ma anche questo non è riuscito a ispirare un senso di unità. L’invasione del territorio algerino da parte del Marocco nel 1963 diede inizio alla Guerra della Sabbia, che inasprì permanentemente le relazioni tra i due paesi. La loro disputa sul Sahara occidentale ha ulteriormente aggravato le tensioni e il mese scorso l’Algeria ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Marocco. I cinque paesi hanno tenuto il loro primo vertice nel 1988, ma i capi di Stato non si sono incontrati da quando l’Algeria ha chiuso il confine con il Marocco nel 1994. L’AMU ha raggiunto 30 accordi multilaterali, ma solo cinque di essi sono stati ratificati.

L’accordo Sykes-Picot del 1916, che divise parti della Mezzaluna Fertile in mandati francesi e britannici, smorzò la spinta nazionalista araba. A differenza dell’Iran e della Turchia, dove uno stato centrale forte promuoveva coesione e solidarietà, il nazionalismo arabo non aveva un paese impegnato a portare avanti la sua causa e a creare un’entità panaraba unificata. Non è riuscito a decollare principalmente perché i principali stati arabi erano distratti dai propri problemi con la corruzione, il dispotismo, la stagnazione economica e l’avventurismo militare.

I movimenti nazionalisti arabi si divisero, dando origine a partiti politici di sinistra e marxisti. Il Partito comunista libanese, ad esempio, si è dissociato dall’internazionalismo sovietico per partecipare alla guerriglia contro le truppe israeliane nel sud del Libano. George Habash, che fondò il Movimento Nazionalista Arabo nel 1951, lo ribattezzò Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Questo movimento marxista-leninista ha orchestrato trame terroristiche di alto profilo in Israele e una serie di dirottamenti aerei negli anni ’60 e ’70.

“Il risveglio della nazione araba”, un libro scritto nel 1905 dal cristiano maronita Naguib Azoury, prevedeva uno scontro tra nazionalismo arabo e sionismo, che non sarebbe terminato finché uno dei due movimenti non avesse sconfitto l’altro. La profezia di Azoury si è avverata nel 1967, quando la Guerra dei Sei Giorni ha deluso ogni speranza per una nazione panaraba mentre le preoccupazioni si rivolgevano al recupero del territorio catturato da Israele. La sconfitta ha permesso alle minoranze etniche e religiose della regione araba, che per la maggior parte non avevano articolato richieste specifiche, di contestare l’autorità statale e di premere per l’autonomia. Sono diventati militarizzati e hanno presentato richieste politiche di vasta portata in Algeria, Sudan, Iraq e oltre.

L’identità araba esiste ancora in senso stretto come ricordo della gloria passata e di una cultura comune. È una forza simbolica che non ha meccanismi di azione collettiva in tutta la regione. Avendo vissuto sotto una successione di imperi religiosi, gli arabi non subirono una trasformazione necessaria per facilitare il trionfo del nazionalismo. Nella regione araba la religione resta la forza sociale decisiva e il motore dell’azione collettiva.

https://geopoliticalfutures.com/the-illusion-of-arab-nationalism/?tpa=YzY4N2E2YzRlMGEyYjYxMTc0MzQ4MjE2MzQ4MzAzOTBhMDlhODc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/the-illusion-of-arab-nationalism/?tpa=YzY4N2E2YzRlMGEyYjYxMTc0MzQ4MjE2MzQ4MzAzOTBhMDlhODc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

 

1 3 4 5