Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Un cessate il fuoco sarà essenziale per qualsiasi conclusione negoziata della guerra tra Russia e Ucraina. Con una profonda sfiducia da entrambe le parti, cosa servirà per raggiungere un accordo duraturo?
In un nuovo rapporto, i ricercatori della RAND esplorano questa sfida e delineano raccomandazioni pratiche per lavorare verso una pace duratura in Ucraina.
Ecco le loro principali raccomandazioni per i decisori politici e le parti interessate coinvolte nei dettagli di un futuro accordo di cessate il fuoco:
Iniziare a progettare il cessate il fuoco molto prima dell’inizio dei negoziati.
Negoziare questioni geopolitiche di ampio respiro parallelamente ai colloqui per il cessate il fuoco, ma su un piano diverso.
Progettare un accordo formale di cessate il fuoco che definisca chiaramente ruoli e responsabilità, protocolli e procedure operative.
Assicurarsi che l’accordo includa zone smilitarizzate lungo la linea del fronte, misure di rafforzamento della fiducia, meccanismi di risoluzione delle controversie, capacità di monitoraggio da parte di terze parti e meccanismi di responsabilità.
Includere una solida infrastruttura di telerilevamento per aiutare a monitorare la linea di conflitto lunga circa 2.000 miglia e garantire che qualsiasi interferenza con i sensori venga trattata come una violazione.
Aggiungere meccanismi che consentano una supervisione a livello politico dell’attuazione ed eventualmente condizioni specifiche che possano innescare una rinegoziazione.
Gli autori sottolineano che, sebbene la volontà politica sia necessaria per far funzionare un accordo, non è sufficiente per garantire il successo del cessate il fuoco. La struttura dell’accordo è importante.
“Accordi mal concepiti possono, di fatto, ridurre l’investimento politico in un processo di pace”, scrivono. “Accordi ben concepiti possono ridurre gli incentivi a riprendere i combattimenti, mitigare l’incertezza e contribuire a prevenire incidenti, contribuendo così al mantenimento della pace”.
La guerra tra Russia e Ucraina è il più grande conflitto militare in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale. Un cessate il fuoco – un accordo tra i belligeranti per cessare le ostilità attive ed evitarne la ripresa – sarà una componente chiave di qualsiasi conclusione negoziata della guerra. In qualsiasi circostanza, progettare, concordare e attuare un cessate il fuoco è un compito estremamente impegnativo. Le circostanze specifiche della guerra tra Russia e Ucraina lo rendono ancora più difficile. La linea di conflitto è lunga circa 3.300 km, si estende per terra e per mare, confina con diversi confini internazionali e attraversa aree fortemente minate. L’altissimo livello di sfiducia tra i belligeranti rende politicamente difficile qualsiasi accordo tra loro. Un cessate il fuoco creerà vulnerabilità militari che entrambe le parti temono possano essere sfruttate dall’altra parte per ottenere vantaggi tattici. La Russia e l’Ucraina hanno avuto un’esperienza recente, con gli accordi di Minsk 2014-2021, di un cessate il fuoco che non ha mai raggiunto una fine sostenibile dei combattimenti.
Questo rapporto presenta spunti di riflessione per una cessazione delle ostilità duratura, derivati da tre fonti: un’analisi completa delle migliori pratiche per l’istituzione e il mantenimento dei cessate il fuoco del passato, in particolare dopo le guerre interstatali; una revisione delle lezioni apprese dagli sforzi per il cessate il fuoco prima del 2022 in Ucraina; una valutazione delle tecnologie emergenti di telerilevamento e di come queste possano migliorare il monitoraggio del cessate il fuoco. Sulla base di questa ricerca originale, gli autori forniscono raccomandazioni per i responsabili politici e le parti interessate che lavorano per una pace duratura in Ucraina.
Risultati principali
L’analisi dei cessate il fuoco del passato mostra che alcune misure sono associate a una pace più duratura e, quindi, dovrebbero essere incluse in un futuro accordo Russia-Ucraina. Tra queste, le zone demilitarizzate (DMZ), i meccanismi di risoluzione delle controversie e il monitoraggio da parte di terzi. Inoltre, la pratica passata dimostra l’importanza di accordi formali rispetto a quelli informali e di accordi precisi e ben elaborati piuttosto che dichiarazioni di principio generiche.
La storia del fallimento degli accordi di Minsk offre importanti insegnamenti per i futuri negoziati per il cessate il fuoco, tra cui la necessità di meccanismi di responsabilità, di un percorso negoziale separato per affrontare questioni geopolitiche generali e di una preparazione molto anticipata rispetto all’inizio dei colloqui formali.
Le tecnologie di telerilevamento svolgeranno un ruolo cruciale in qualsiasi futura missione di monitoraggio da parte di terzi in Ucraina, data la portata e la pericolosità della linea di conflitto e la persistenza altrimenti irraggiungibile del monitoraggio ottenuto tramite telerilevamento. Per monitorare la linea di conflitto in modo completo, una missione di monitoraggio del cessate il fuoco da parte di terzi dovrebbe impiegare una suite combinata e integrata di tecnologie di telerilevamento con capacità e sistemi adattati alle condizioni geografiche uniche dell’Ucraina.
Raccomandazioni
I responsabili politici e le parti interessate coinvolte nella valutazione dei dettagli di un futuro accordo di cessate il fuoco nella guerra tra Russia e Ucraina dovrebbero considerare le seguenti linee guida
Negoziare le questioni geopolitiche generali parallelamente alle discussioni sul cessate il fuoco, ma su un binario separato.
Iniziare a lavorare sul progetto di cessate il fuoco molto prima dell’inizio dei negoziati.
Elaborare un accordo formale di cessate il fuoco che specifichi chiaramente i ruoli e le responsabilità assegnati, i protocolli e le procedure operative.
Assicurarsi che l’accordo includa le seguenti componenti chiave: (1) DMZ lungo la linea del fronte; (2) misure di rafforzamento della fiducia, in particolare ispezioni militari reciproche, visite di verifica in loco e sorveglianza aerea; (3) meccanismi di risoluzione delle controversie che coinvolgano le parti in conflitto in commissioni congiunte; (4) un ampio meccanismo di monitoraggio da parte di terzi; (5) solidi meccanismi di responsabilità per identificare, punire e scoraggiare il mancato rispetto.
Includere una solida infrastruttura di telerilevamento, con veicoli aerei senza equipaggio, aerostati, sensori fissi a terra, satelliti, boe e veicoli di superficie senza equipaggio.
Assicurarsi che l’accordo consideri l’interferenza con i sensori remoti come una violazione.
Includere meccanismi che permettano una supervisione a livello politico dell’attuazione e possibilmente condizioni specifiche che attivino la rinegoziazione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ho infranto di nuovo la mia promessa, ma mi sono imbattuto in questa intervista che Phoenix ha condotto con il professor Wu Xinbo (吴心伯) e penso che valga la pena condividerla.
Il professor Wu Xinbo è preside dell’Istituto di Studi Internazionali e direttore del Centro di Studi Americani presso l’Università di Fudan. Oltre alla sua ricerca accademica, partecipa attivamente alle consultazioni sulle politiche governative , intraprende progetti di ricerca commissionati dal Ministero degli Affari Esteri, partecipa a riunioni di esperti su invito del Ministero e guida delegazioni di esperti del Ministero degli Affari Esteri in visite di ricerca all’estero.
Punti chiave
Wu Xinbo sostiene che l’attuale ordine internazionale sta fallendo su più fronti. L’attuale guerra tra Russia e Ucraina e le crisi in Medio Oriente dimostrano che il sistema attuale non è in grado di mantenere la stabilità globale. Questo quadro dominato dagli Stati Uniti ha emarginato i paesi in via di sviluppo e il Sud del mondo, spingendo le economie emergenti a chiedere maggiore influenza negli affari internazionali.
Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare tre crisi convergenti: disfunzione politica, debito insostenibile e divisioni sociali sempre più profonde. Il ricorso di Trump a ordini esecutivi e pressioni giudiziarie mina il quadro costituzionale americano. Il suo ambizioso programma legislativo minaccia di far lievitare il debito nazionale a livelli di crisi. Nel frattempo, i cambiamenti demografici e l’intensificarsi delle tensioni sociali potrebbero in ultima analisi frammentare la nazione.
Wu ritiene che il ritiro globale degli Stati Uniti sia in ultima analisi vantaggioso per il sistema internazionale. Con il ritiro degli Stati Uniti, l’Europa si trova di fronte a tre opzioni: la riconciliazione con la Russia, il mantenimento della dipendenza americana o il perseguimento dell’autonomia strategica. Il mondo si sta gradualmente adattando a una realtà post-egemonica, con Cina, Russia, India, Europa e Brasile che collaborano per stabilire meccanismi di governance alternativi e rimodellare l’ordine globale.
Per quanto riguarda le relazioni tra Cina e Stati Uniti, Wu prevede primi miglioramenti nei prossimi due anni, sebbene la designazione americana della Cina come principale rivale strategico rimanga invariata. I negoziati di Madrid segnalano la volontà di entrambe le nazioni di affrontare le controversie economiche. Trump ha bisogno di relazioni bilaterali stabili per le elezioni di medio termine del 2026 e il vertice del G20, ma è probabile che in seguito saranno necessari rinnovati sforzi di contenimento. Wu sottolinea che il futuro della Cina nei confronti dell’America non dipende dalla speranza nella benevolenza americana, ma dal fatto che il continuo sviluppo della Cina diventi una realtà innegabile che rimodella le relazioni.
Grazie all’autorizzazione di Phoenix e del professor Wu, posso tradurre l’intervista in inglese
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Wu Xinbo: l’attuale ordine internazionale non è né efficace né ragionevole e crea nuove contraddizioni
Phoenix: Direttore Wu, grazie mille per aver accettato questa intervista esclusiva con Phoenix. Il tema di questo Xiangshan Forum è “salvaguardare congiuntamente l’ordine internazionale e promuovere uno sviluppo pacifico”. Come pensa che dovremmo intendere l'”ordine internazionale” in questo tema?
Wu Xinbo: Credo che, da una prospettiva accademica, l’ordine internazionale si riferisca a uno stato di funzionamento delle relazioni internazionali, sia esso ordinato o disordinato, e a come questo stato si manifesta. L’attuale “ordine internazionale” si riferisce a uno stato ordinato che supporta il funzionamento delle relazioni internazionali, inclusi l’equilibrio e la distribuzione del potere internazionale, le regole internazionali, le norme internazionali e i meccanismi organizzativi internazionali che gestiscono e regolano le relazioni tra i paesi. Include diversi livelli: elementi tangibili come organizzazioni e meccanismi internazionali, elementi intangibili come norme, regole ed etica internazionali, e la distribuzione del potere riflessa dagli attori internazionali. Tutti questi elementi costituiscono l’ordine internazionale.
Phoenix: Quali problemi ritieni esistano nell’attuale ordine internazionale?
Wu Xinbo: L’ordine attuale presenta principalmente due problemi. In primo luogo, non è sufficientemente efficace per garantire il corretto funzionamento delle relazioni internazionali. In secondo luogo, l’ordine attuale presenta in sé molti aspetti ingiusti e ingiusti.
Considerando il primo problema, l’attuale ordine internazionale è molto inefficiente e non riesce a garantire che le relazioni internazionali funzionino normalmente e positivamente. Molte questioni scottanti, come il conflitto Russia-Ucraina e i conflitti in Medio Oriente, sono come malattie che indicano che l’organismo non è sano: questi conflitti dimostrano che questo ordine non può risolvere efficacemente i problemi. Inoltre, l’ordine esistente non solo non riesce a garantire relazioni internazionali ordinate, ma rischia anche di creare nuove contraddizioni, persino conflitti tra grandi potenze. Prendiamo il conflitto Russia-Ucraina: l’Ucraina è solo una pedina strategica per l’Occidente, con gli Stati Uniti e l’Occidente alle spalle, quindi il conflitto Russia-Ucraina rappresenta un conflitto tra la Russia e l’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Allo stesso modo, l’aumento delle tensioni Cina-USA negli ultimi anni e la cosiddetta intensificazione della competizione strategica riflettono anche l’incapacità dell’ordine esistente di garantire relazioni fluide tra le grandi potenze.
Considerando il secondo problema, l’ordine internazionale esistente è stato stabilito sotto la guida degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. È incentrato sull’Occidente e dominato dagli Stati Uniti, e preserva principalmente gli interessi e i valori occidentali, in particolare quelli americani. Molti paesi in via di sviluppo e nazioni del Sud del mondo non hanno avuto voce in capitolo nella creazione di istituzioni e nella definizione di regole: sono stati costretti o non hanno avuto altra scelta che accettare tali accordi. Prendiamo i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: gli altri quattro sono tutti paesi bianchi, con solo la Cina che rappresenta l’Asia come paese del Sud non bianco. Questo è decisamente ingiusto e irragionevole. Con l’ascesa dei paesi in via di sviluppo, del Sud del mondo e delle economie emergenti, l’equilibrio di potere internazionale è cambiato e questi paesi sperano di avere più voce in capitolo nell’ordine esistente, più voce in capitolo, in particolare, più potere di voto all’interno di determinate istituzioni.
Si formerà una “Quarta America”? Wu Xinbo: tre crisi determineranno il futuro dell’America
Phoenix: Il 10 settembre, il famoso conservatore americano Charlie Kirk è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco durante un discorso. In precedenza ha menzionato il concetto di “tre Americhe”, con la divisione e il confronto nella “terza America” che si stanno nuovamente intensificando. Come pensa che la “terza America” continuerà a svilupparsi? Vedremo emergere una “quarta America”?
Wu Xinbo: Credo che la “terza America” stia attraversando un importante ciclo storico e che una “quarta America” emergerà nel processo, anche se non è ancora chiaro come sarà questa “quarta America”. La “terza America” sta in realtà affrontando tre grandi crisi. (Nota dell’editore: Wu Xinbo ha proposto il concetto di “tre Americhe” per descrivere le tre caratteristiche che l’America ha mostrato negli ultimi 30 anni. La “prima America” è apparsa dopo la fine della Guerra Fredda, caratterizzata da un’America ottimista e fiduciosa; la “seconda America” è apparsa dopo l’11 settembre, caratterizzata da un’America frustrata, delusa e arrabbiata; la “terza America” è apparsa dalla presidenza di Obama a oggi, caratterizzata da un’America divisa e conflittuale.)
La prima crisi è la crisi politica americana. Con il ritorno di Trump come esempio rappresentativo, l’attuale quadro politico e le istituzioni americane riusciranno a resistere all’impatto di Trump 2.0? Questa è una domanda che preoccupa molti americani. Trump si dimetterà dopo quattro anni? Sarà disposto a dimettersi? L’America riuscirà a tenere con successo le elezioni presidenziali? Inoltre, sono emersi problemi nello stato di diritto di cui l’America è da tempo orgogliosa: Trump governa attraverso ordini esecutivi dopo l’insediamento, aggirando la legislazione del Congresso; e i conservatori nominati da Trump detengono la maggioranza nella Corte Suprema, quindi è probabile che le sue sentenze favoriscano Trump. Quindi, inizialmente gli americani credevano che, indipendentemente da quanto forte fosse un presidente, sarebbe stato vincolato dal Congresso, e indipendentemente da quanto fosse diviso il Congresso, avrebbero comunque potuto bilanciare le cose attraverso la Corte Suprema. Ma ora anche il sistema giudiziario è sotto forte pressione. Molti americani sono insoddisfatti di Trump e vogliono intentare cause legali, ma molti studi legali che rappresentano casi contro Trump subiscono pressioni da parte di Trump che li nomina e perde clienti importanti. Col tempo, questi studi legali eviteranno di occuparsi di casi del genere e, in definitiva, lo stato di diritto non potrà più funzionare.
Cosa riflette dunque l’assassinio di Charlie Kirk? L’America è forse entrata in un nuovo ciclo di violenza politica? Guardando indietro di vent’anni, l’America non aveva una violenza politica evidente, quindi perché la violenza politica è improvvisamente esplosa ora? Alcuni americani potrebbero credere che gli accordi istituzionali tradizionali non siano più in grado di risolvere divergenze e contraddizioni politiche, e che le persone non si fidino più di queste istituzioni, dando origine a una politica di piazza, che si manifesta principalmente sotto forma di movimenti sociali. Conosciamo il movimento Occupy Wall Street, il movimento Tea Party e le violente sparatorie: tutti esempi che dimostrano come la “terza America” stia ora affrontando una crisi politica.
La seconda crisi è la crisi del debito americano. Se il debito federale continua al ritmo attuale, entro il 2035 circa, un terzo del bilancio federale annuale dovrà essere utilizzato per pagare gli interessi sul debito nazionale. Ciò significa che la spesa militare, il welfare, l’assistenza sanitaria, ecc. degli Stati Uniti dovranno essere drasticamente ridotti, il che potrebbe portare i gruppi vulnerabili a protestare in piazza. Questo costituisce quello che Ray Dalio chiama il “quinto ciclo” del ciclo interno americano: si verifica una crisi finanziaria, che porta a conflitti sociali e persino a rivoluzioni. Attualmente non c’è traccia di una soluzione a questo problema. Anzi, l’approvazione di leggi “grandi e belle” da parte dell’amministrazione Trump accelererà la crescita del debito nazionale americano. Inizialmente, si pensava che lo “snellimento” del governo federale da parte di Elon Musk avrebbe potenzialmente ridotto una parte del debito, ma ora sembra del tutto impossibile. Il sistema americano prevede che i presidenti, dopo essere stati eletti, pensino solo a usare il denaro per risolvere i loro problemi immediati, ovvero indebitarsi, con scarsa preoccupazione per le conseguenze. Storicamente, molti paesi sono crollati a causa dell’insostenibilità finanziaria che ha portato al collasso economico. Questo è un problema importante per l’America.
La terza crisi riguarda la società e la razza. Secondo le attuali tendenze demografiche statunitensi, i bianchi diventeranno una minoranza prima del 2040 circa. Questo è inaccettabile per molti bianchi perché significa che incarichi come presidente, membri del governo, deputati e governatori potrebbero essere sempre più ricoperti da etnie non bianche in futuro. Per loro è difficile accettare che l’America si trasformi da un paese a predominanza bianca fin dalla sua fondazione a un paese non a predominanza bianca. Attualmente si registrano alcune tendenze in cui i bianchi che sostengono i repubblicani si spostano negli stati repubblicani, mentre quelli che sostengono i democratici si spostano negli stati democratici, formando oggettivamente un'”America bianca” e un'”America non bianca”. Se non riescono a concordare sulle politiche principali, potrebbero dividersi in due paesi: una separazione pacifica è possibile, ma anche una separazione attraverso la guerra è possibile. Quindi la “terza America” è effettivamente entrata in un ciclo di crisi, e il modo in cui queste tre crisi verranno risolte determinerà che tipo di paese sarà la “quarta America”.
Wu Xinbo: la svolta strategica di Trump ha più vantaggi che svantaggi, le politiche statunitensi spingono gli oppositori a unirsi
Phoenix: Trump ha lanciato una serie di misure strategiche di contrazione economica fin dal suo secondo mandato, creando continuamente squilibri o addirittura “disaccoppiandosi” da alleati come Europa, Giappone e Corea del Sud. Come pensa che questi paesi o regioni pianificheranno i loro assetti strategici in futuro?
Wu Xinbo: Prendendo come esempio l’Europa, questa è stata la più duramente colpita. Ha fatto affidamento per decenni sull'”ombrello protettivo” americano durante la Guerra Fredda e ha goduto dei maggiori benefici di pace. L’Europa fondamentalmente non ha affrontato minacce dirette e gravi alla sicurezza, ma questa situazione sta finendo. Se l’America riducesse sostanzialmente i suoi impegni e investimenti in materia di sicurezza in Europa dopo la fine del conflitto tra Russia e Ucraina, i paesi europei si dividerebbero grosso modo in tre categorie: alcuni paesi potrebbero adottare un atteggiamento più pragmatico e migliorare le relazioni con la Russia, tra cui l’Ungheria e altri; alcuni paesi continuerebbero ad aggrapparsi all’America, sperando di usare la protezione americana pur continuando a confrontarsi con la Russia, come il Regno Unito e gli Stati baltici; e altri come Francia, Germania e Italia cercheranno di raggiungere l’autonomia strategica, aumentare gli investimenti in sicurezza e ricostruire le forze militari europee, il che sarà un processo a lungo termine.
Per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Europa, nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, le sue capacità di autonomia strategica si sono atrofizzate a causa della dipendenza a lungo termine dall’America. Inoltre, lo stato di pace seguito alla fine della Guerra Fredda ha comportato anche una perdita di capacità strategica, in un certo senso. Gli attuali politici europei non hanno più il coraggio delle potenze europee storiche, inoltre l’attuale difficile situazione economica dell’Europa rende inaffidabili l’aumento della spesa militare, il rilancio della difesa e l’aumento del reclutamento militare. Quindi, credo che l’autonomia strategica dell’Europa non sia seguita da un punto, né da un punto esclamativo, ma da un grande punto interrogativo.
Phoenix: Quale impatto pensi che avrà la svolta strategica dell’America sulla futura situazione internazionale?
Wu Xinbo: Quando la “svolta interna” dell’America raggiungerà un certo punto, la sua posizione e il suo ruolo sulla scena internazionale si ridurranno significativamente, la sua capacità di dominare e influenzare gli affari internazionali continuerà a diminuire e la comunità internazionale si adatterà lentamente a un mondo “post-egemone americano”. I risultati saranno sia positivi che negativi.
Da un lato positivo, se l’America non fosse più così dominante e prepotente negli affari internazionali, molti Paesi riterrebbero che gli affari internazionali potrebbero diventare più equi, perché subirebbero minori pressioni politiche e di sicurezza da parte degli Stati Uniti. Questo ha un impatto positivo sulle relazioni internazionali. Dall’altro lato negativo, una rapida contrazione potrebbe portare a una carenza di beni pubblici nel breve termine. Ad esempio, l’Europa fa affidamento da tempo sui beni pubblici per la sicurezza forniti dagli Stati Uniti. Se Trump decidesse di ritirare sostanzialmente le truppe dall’Europa e ridurre gli impegni in materia di sicurezza, l’Europa potrebbe sentirsi nervosa, potrebbero emergere contraddizioni regionali e i conflitti potrebbero aumentare.
Ma nel complesso, gli impatti positivi della contrazione strategica americana superano quelli negativi, perché se l’America non persegue l’egemonia a livello internazionale, altri paesi come Cina, Russia, India, Europa e Brasile coopereranno per costruire nuovi meccanismi di governance internazionale e migliorare l’ordine di governance internazionale. Guardando alla storia umana, credo che altri paesi, tra cui la Cina, abbiano sia la volontà che la capacità di svolgere un ruolo più importante nel promuovere la ricostruzione del sistema internazionale, la riforma dell’ordine internazionale e la fornitura di beni pubblici internazionali, quindi dovrebbe essere un trend complessivamente positivo. L’egemonia americana, come qualsiasi egemonia nella storia, come l’Impero britannico, può essere solo un fenomeno storico di breve durata, non può essere a lungo termine.
Phoenix: Durante la parata militare del 3 settembre, i leader di Cina, Russia e Corea del Nord si sono incontrati a Pechino. Trump ha affermato che “Cina, Russia e Corea del Nord stanno cospirando contro gli Stati Uniti”, affermando che l’America non si sarebbe fatta mettere sotto pressione. Quali caratteristiche, secondo lei, presenta l’attuale strategia americana nei confronti di Cina e Russia?
Wu Xinbo: La dichiarazione di Trump è molto interessante e suona familiare. Ogni volta che i leader di paesi con relazioni tese con gli Stati Uniti, come il presidente russo Putin, visitano la Cina, i media americani riportano che si recano in Cina per discutere di come rapportarsi con l’America. Essendo un paese potente, l’America teme sempre che altri paesi possano cospirare contro di essa perché ha la coscienza sporca: l’America sa di aver fatto molte cose cattive e che c’è un profondo risentimento, quindi sospetta che altri paesi possano cospirare contro di lei.
Francamente, paesi come la Corea del Nord e l’Iran sono ormai vicini alla Cina, ma questo è in realtà causato dalle politiche americane. Negli anni ’90, Brzezinski avvertì ne “La grande scacchiera” che l’America avrebbe dovuto impedire a questi paesi di unirsi, ma le politiche americane hanno fatto esattamente questo: contenere e reprimere questi paesi, inducendoli a unirsi per scaldarsi. L’unione di questi paesi per affrontare le minacce americane è causata proprio dalle politiche americane, eppure l’America raramente riflette sui propri errori politici e manca di uno spirito di introspezione strategica.
Fondamentalmente, credo che all’America manchi il concetto di equilibrio di potere di Kissinger. Kissinger credeva che il miglior stato delle relazioni internazionali fosse l’equilibrio: non lasciare che nessun paese predomini, e si può garantire la stabilità. Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’America ha continuato a perseguire la superiorità assoluta di potenza e la posizione assoluta, piuttosto che l’equilibrio reciproco tra diverse grandi potenze, il che ha portato altre grandi potenze a unirsi per bilanciare l’America. Quindi credo che il perseguimento da parte dell’America di obiettivi politici internazionali – la superiorità assoluta di potenza e la promozione dell’egemonia nelle relazioni internazionali – sia la ragione principale per cui si trova ad affrontare numerose sfide in tutto il mondo.
Wu Xinbo: l’America deve comprendere il costo della “carta Taiwan”, le relazioni Cina-USA inizieranno basse e saliranno vertiginosamente entro due anni
Phoenix: Trump ha dichiarato di “non volere alcuna potenziale guerra con la Cina”, eppure interferisce frequentemente negli affari dello Stretto di Taiwan, usandolo come merce di scambio strategica. Questa incoerenza a lungo termine tra parole e azioni è semplicemente un gioco di prestigio strategico? Quali cambiamenti nella situazione dello Stretto di Taiwan durante il mandato di Trump meritano attenzione?
Wu Xinbo: Penso che Trump sia sincero quando afferma di non voler entrare in conflitto con la Cina. Come uomo d’affari, entrare in conflitto con una potenza militare come la Cina non ha senso dal punto di vista economico. Ma la politica americana nei confronti della Cina, in particolare quella su Taiwan, è fortemente inerte. L’America gioca da tempo la “carta Taiwan” – che sia Trump, Biden o Bush Jr., tutti giocano la “carta Taiwan”. Credono di poter trarre profitto in questo modo, ad esempio limitando strategicamente o tatticamente la Cina, avendo una pedina di scambio in più nei negoziati, costringendo Taiwan ad acquistare armi dall’America o trasferendo TSMC in America per trarne profitto.
La domanda è quanto bene controllerà la misura: supererà i limiti e creerà il rischio di un conflitto con la Cina? Né l’amministrazione Biden né quella Trump hanno una comprensione molto chiara di questo aspetto. Dopo l’insediamento di Biden, si è verificato l’incidente della visita di Pelosi a Taiwan, che è stato un errore per entrambe. Se l’amministrazione Trump gioca la “carta Taiwan” nei prossimi negoziati economici o di altro tipo con la Cina, elevando le cosiddette “relazioni USA-Taiwan” e rafforzando i legami militari – soprattutto perché alcuni addestratori militari statunitensi sono già a Taiwan e sistemi antimissile sono stati schierati nelle Filippine e in Giappone – questo ha già toccato i nostri limiti e raggiunto un punto pericoloso. Questa situazione potrebbe facilmente portare a un’escalation delle tensioni e a un attrito sempre più intenso tra le due parti.
Cosa si dovrebbe fare ora? La Cina dovrebbe esortare gli Stati Uniti a interrompere tutte le vendite di armi a Taiwan durante la visita di Trump in Cina, chiedendo agli Stati Uniti di opporsi esplicitamente all'”indipendenza di Taiwan” e di sostenere la riunificazione pacifica della Cina. La Cina ha costantemente sollevato la questione durante il mandato di Biden, ma l’amministrazione Biden non ha ottemperato e non ha accettato la posizione cinese, limitandosi a dichiarare di non sostenere l'”indipendenza di Taiwan”. Ora l’amministrazione Trump ha persino rimosso la dicitura “non sostenere l’indipendenza di Taiwan” dal sito web del Dipartimento di Stato, quindi la Cina deve cogliere ogni opportunità, soprattutto durante la visita di Trump in Cina, per fare pressione sugli Stati Uniti ed esprimere preoccupazione per Taiwan, questo interesse fondamentale. Se gli Stati Uniti non riescono a farlo, allora non aspettatevi benefici dalla Cina e il rischio di un conflitto Cina-USA aumenterà. Pertanto, dobbiamo avvertire Trump e, quando necessario, intervenire per fargli comprendere il costo di tali azioni.
Phoenix: Come valuta i risultati dei negoziati economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti a Madrid? Rispetto alla “Guerra commerciale 1.0”, quali caratteristiche diverse presenta l’attuale rapporto economico tra Cina e Stati Uniti?
Wu Xinbo: Prima dei negoziati di Madrid, Cina e Stati Uniti avevano già condotto tre round di negoziati, incentrati principalmente sulle questioni tariffarie. Ma questi negoziati hanno iniziato a coinvolgere aspetti che andavano oltre i dazi, come TikTok, la soppressione della tecnologia statunitense nei confronti della Cina e le restrizioni imposte dalla lista delle entità statunitensi alla Cina. L’agenda dei negoziati si è estesa a investimenti, tecnologia, sanzioni alle entità, ecc. Ciò significa che Cina e Stati Uniti si stanno muovendo verso la risoluzione di una gamma più ampia di divergenze economiche e commerciali, il che è un buon segno. Le due parti non possono continuare a girare a vuoto sulle questioni tariffarie perché ci sono molti altri problemi economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti da risolvere. Ciò significa che il vertice Cina-Stati Uniti deve raggiungere un consenso, che dovrebbe includere anche altri ambiti come il commercio, gli investimenti, la tecnologia, ecc. Questo è il mio giudizio di base sui negoziati di Madrid.
Durante l’era Trump 1.0, la guerra dei dazi contro la Cina si è intensificata gradualmente, partendo da 50 miliardi di dollari e aumentando gradualmente. Anche i negoziati tra Cina e Stati Uniti hanno attraversato molti colpi di scena per un lungo periodo, raggiungendo infine l’accordo di Fase Uno. Quindi, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono state inizialmente influenzate dalla guerra dei dazi e dalla guerra commerciale, poi è arrivata la guerra tecnologica con aziende come ZTE e Huawei, quindi la guerra diplomatica con entrambe le parti che hanno chiuso i consolati, influenzando gli scambi interpersonali e altri ambiti. Infine, nell’estate del 2020, Cina e Stati Uniti si sono mossi verso un certo grado di scontro strategico – una situazione molto pericolosa. Quindi, durante l’era Trump 1.0, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono iniziate bene e poi sono peggiorate: inizialmente bene, Trump ha raggiunto un vertice tra Cina e Stati Uniti tre mesi dopo l’insediamento, ma dopo la sua visita in Cina, le relazioni bilaterali sono peggiorate, raggiungendo infine il limite.
Ma quest’anno, le relazioni Cina-USA potrebbero seguire uno schema di partenza basso e crescita elevata. Dopo l’insediamento di Trump, il confronto tra Cina e Stati Uniti è stato intenso, dalla guerra commerciale ai negoziati bilaterali fino al prossimo vertice: nel breve termine, le relazioni bilaterali stanno migliorando. Ma è difficile dire come sarà la situazione nei prossimi tre anni. Trump si trova ad affrontare due eventi importanti il prossimo anno: in primo luogo, le elezioni di medio termine, in cui dovrà stabilizzare le relazioni economiche e commerciali con la Cina per garantire che la Cina continui ad acquistare prodotti agricoli americani, il che è importante per ottenere voti negli stati agricoli; in secondo luogo, il vertice del G20, in cui Trump dovrà invitare i leader cinesi, altrimenti il vertice non sarà entusiasmante. Entrambi gli eventi implicano la necessità di stabilizzare le relazioni Cina-USA.
Se le relazioni tra Cina e Stati Uniti si concluderanno bene quest’anno e manterranno la stabilità complessiva l’anno prossimo grazie agli sforzi di entrambe le parti, i due anni successivi saranno difficili da prevedere. Se i Democratici controlleranno la Camera dopo le elezioni di medio termine e salderanno i conti con Trump, creando conflitti interni, entrambi i partiti giocheranno la carta della Cina. Inoltre, le attuali prospettive economiche degli Stati Uniti non sono ottimistiche e gli americani sono più abili nell’attribuire i propri problemi a fattori esterni, quindi daranno di nuovo la colpa alla Cina e inizieranno nuovi conflitti economici con la Cina. A ciò si aggiungono le elezioni presidenziali del 2028, la personalità capricciosa di Trump e i possibili impatti di terze parti, che rendono difficile prevedere le relazioni tra Cina e Stati Uniti nei due anni successivi al prossimo anno.
Wu Xinbo: gli Stati Uniti potrebbero rafforzare il contenimento della Cina, la forza della Cina è fondamentale per migliorare le relazioni
Phoenix: Dal tuo punto di vista, come pensi che si svilupperanno le attuali relazioni tra Cina e Stati Uniti?
Wu Xinbo: Nel breve termine, la mia visione prevede “tendenze principali” e “cicli minori”. La “tendenza principale” si riferisce al fatto che l’America considera la Cina il suo principale concorrente strategico, perché ritiene che solo la Cina soddisfi i criteri, avendo sia la capacità che la volontà di sfidare la posizione dominante americana. Quindi si impegna nella cosiddetta competizione strategica con la Cina, che consiste essenzialmente nel contenimento e nella repressione. Questa è una tendenza a lungo termine che non cambierà nel breve termine, indipendentemente dal fatto che al potere ci siano Democratici o Repubblicani: entrambi si sono mossi in questa direzione negli ultimi anni. Ma all’interno della “tendenza principale” ci saranno anche alcuni “cicli minori”. Durante la presidenza di Biden, negli ultimi due anni, a causa di esigenze politiche e diplomatiche interne – come la riunione dell’APEC, la necessità di stabilizzare le relazioni con la Cina durante l’anno elettorale e le difficoltà economiche che richiedevano l’aiuto della Cina – ha cercato una moderata distensione e un miglioramento delle relazioni con la Cina nel breve termine. Quindi, mentre la tendenza principale prevede un’intensa competizione, il ciclo minore prevede una concorrenza moderata e un miglioramento delle relazioni.
Dopo l’insediamento di Trump, stiamo anche vivendo un “ciclo minore”. Inizialmente, Trump è stato duro con la Cina, imponendo dazi senza precedenti del 145% e cercando di sconfiggere immediatamente la Cina, ma dopo aver fallito, ha cercato di negoziare con la Cina, sperando di raggiungere un nuovo accordo. Quindi, le relazioni Cina-USA mostrano prospettive di distensione e miglioramento a breve termine, ma questo non è sostenibile. Successivamente, a causa di esigenze politiche e strategiche interne, il contenimento e la repressione della Cina potrebbero intensificarsi, quindi questo è solo un “ciclo minore”. Tali “cicli minori” potrebbero durare un anno, due anni al massimo, dopodiché Cina e Stati Uniti continueranno a competere. Questa è la mia sintesi del modello di sviluppo delle relazioni Cina-USA in questa fase storica.
Phoenix: In precedenza ha affermato che “Cina e Stati Uniti non sono destinati a essere avversari”. Guardando al lungo termine, può prevedere e analizzare le opportunità e le possibilità di futuri miglioramenti nelle relazioni bilaterali?
Wu Xinbo: Considerando le relazioni Cina-USA a lungo termine, credo che il futuro di queste relazioni dipenda dallo sviluppo della Cina. Quando la Cina supererà gli Stati Uniti economicamente e raggiungerà importanti traguardi tecnologici, tra cui chip e macchine litografiche, allora, che piaccia o no, l’America riconoscerà che anni di politiche di competizione, contenimento e repressione contro la Cina non hanno avuto successo e dovrà adattarsi. Ad esempio, l’America ha bloccato e contenuto la Cina per 20 anni dopo la Guerra Fredda, finché Nixon non ha aperto le porte alle relazioni Cina-USA dopo il fallimento, modificando la politica americana nei confronti della Cina. L’America potrebbe cambiare rotta, potrebbe trattare la Cina come un partner importante, con la necessità di cooperare attivamente con la Cina economicamente e persino diplomaticamente per tutelare gli interessi americani. Allora si presenterà l’opportunità di un miglioramento sostanziale delle relazioni Cina-USA.
Nei decenni successivi alla visita di Nixon in Cina, la cooperazione tra Cina e Stati Uniti è stata più forte della lotta. L’America vedeva la Cina sia come un partner che come un avversario, ma principalmente come un partner. La storia è ciclica, in un certo senso. Quindi, in una fase futura, l’America vedrà la Cina come un avversario e un partner economico molto importante. L’America avrà bisogno del mercato cinese, degli investimenti, di tecnologie come le nuove energie e delle catene di approvvigionamento critiche. Situazioni simili si sono già verificate in passato: durante la crisi finanziaria del 2008, l’amministrazione Bush Jr. ha avuto difficoltà a ottenere aiuto dai paesi occidentali, incluso il G7, e solo la Cina aveva la capacità di farlo, quindi l’America aveva bisogno del G20, coinvolgendo la Cina e migliorando le relazioni Cina-USA, aumentando la cooperazione.
A lungo termine, questo giorno arriverà sicuramente, ma quando? Non possiamo semplicemente sperare che gli americani cambino idea o mostrino buona volontà e si facciano avanti volontariamente. Piuttosto, lo sviluppo e la forza della Cina devono diventare la nuova realtà, costringendo gli americani ad affrontare questa nuova realtà. Le relazioni internazionali sono molto realistiche, e gli americani lo sono particolarmente. Se le capacità di un Paese non hanno raggiunto un certo livello, l’America non gli riserverà un trattamento che vada oltre. Devono anche avviare un dibattito interno approfondito sulla politica cinese, riconoscendo che gli obiettivi politici perseguiti sin dal primo mandato di Trump non sono stati raggiunti né sono realizzabili, e che continuare con tali politiche non è nell’interesse nazionale americano, quindi devono adattare pragmaticamente la loro politica cinese. A quel punto, le relazioni Cina-USA entreranno in una nuova fase.
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se Inside China ti piace, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
La sinistra si attesta all’11%, un punto davanti ai Verdi, un partito che fino a poco tempo fa era al governo e che già nel 2021 si è presentato alle elezioni federali con una “candidata alla cancelleria”. Non è male per la sinistra, che meno di un anno fa era già stata data per spacciata. Senza Reichinnek il partito non avrebbe ottenuto l’8,6% alle elezioni federali. Grazie alla sua presenza molto descritta sui social media, ha aiutato il partito a raggiungere un picco di popolarità di breve durata, o riuscirà, come capogruppo parlamentare, a trasformare Die Linke in una forza che non solo si affermi in modo duraturo nel Bundestag con risultati a due cifre, ma che forse un giorno assuma responsabilità di governo come parte di una coalizione rosso-rosso-verde? In altre parole: è solo il volto temporaneo del partito o la sua leader politica e ideologica a lungo termine?
22.09.2025 Senza fiato grazie al successo Con la stessa rapidità con cui parla, Heidi Reichinnek ha riportato la sinistra alla ribalta. Resta solo da vedere se all’entusiasmo seguiranno anche politiche concrete. Lei stessa ammette che la sua più grande paura è quella di deludere i giovani elettori.
Di Tim Frehler e Christian Zaschke La registrazione della conversazione con Heidi Reichinnek dura ormai esattamente da 13 minuti e 31 secondi, durante i quali la capogruppo della sinistra ha già parlato della fatica di cambiare mezzo ad Alexanderplatz a Berlino,
Si apre una frattura all’interno dell’Unione. La CDU e la CSU sono coinvolte in un conflitto che tocca l’essenza stessa dei conservatori: la loro solidarietà con Israele. Fu la cancelliera della CDU Angela Merkel a dichiarare nel 2008 che la sicurezza di Israele era parte integrante della ragion di Stato tedesca. Ora è proprio un cancelliere della CDU a mostrare un’inaspettata durezza nei confronti di Israele. “Quando vengono superati i limiti e viene violato il diritto umanitario internazionale”, ha criticato Merz alla fine di maggio, “anche la Germania, anche il cancelliere tedesco deve dire qualcosa al riguardo”. La frattura sulla questione israeliana non è solo tra i partiti dell’Unione, ma anche al loro interno.
19.09.2025 L’ allontanamento La CDU e la CSU sono divise sulla questione israeliana. Il cancelliere Merz prende le distanze dal governo di Gerusalemme, i compagni di partito lo interpretano come un allontanamento dalla tradizione e dai principi.
Di Maria Fiedler, Sebastian Fischer, Jan Friedmann, Florian Gathmann, Paul-Anton Krüger, Christoph Schult Martedì della scorsa settimana, i deputati della CDU e della CSU si sono riuniti per la prima volta dopo la pausa estiva per la loro riunione di gruppo a Berlino.
Venerdì gli aerei da combattimento hanno violato lo spazio aereo estone per dodici minuti sopra il Golfo di Finlandia, prima di essere respinti da due aerei da combattimento F-35 italiani di stanza in Estonia. Il portavoce del comando supremo della NATO ha confermato l’incidente senza fornire dettagli. “Questo non è il comportamento che ci si aspetterebbe da un’aviazione militare professionale”, ha dichiarato Martin O’Donnell. Oltre ai due aerei da combattimento italiani, sono state attivate anche squadriglie di allarme dalla Svezia e dalla Finlandia. Nel fine settimana la Russia ha contestato la versione estone. “Il volo è stato effettuato nel rigoroso rispetto delle norme dello spazio aereo internazionale, senza violare i confini di altri Stati”, ha dichiarato il Ministero della Difesa di Mosca. I caccia MIG-31 hanno sorvolato acque neutrali a più di tre chilometri a nord dell’isola estone di Vaindloo nel Mar Baltico e non hanno deviato dalla rotta concordata.
14.09.2025 La prossima volta: abbattimento Aerei da combattimento russi violano lo spazio aereo dell’Estonia, la NATO li respinge. Si levano voci che chiedono una reazione più dura.
Di Stefan Locke, Varsavia, e Peter Carstens, Berlino Il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur chiede di non discutere pubblicamente dei metodi per scoraggiare la Russia con l’aiuto della NATO. “Chiedo comprensione per il fatto che tali questioni non vengano discusse pubblicamente, ciò che faremo insieme ai nostri alleati e in aggiunta”, ha dichiarato Pevkur sabato al quotidiano ‘Postimees’.
La caccia ai “pazzi di sinistra” La Casa Bianca sta usando l’attentato contro l’attivista di destra Charlie Kirk come pretesto per perseguire gli oppositori politici. Nel mirino ci sono anche le fondazioni di George Soros.
Di Charlotte Walser Quell’epoca è passata alla storia come maccartismo: negli anni ’50, durante la fase iniziale della Guerra Fredda, negli Stati Uniti venivano perseguitati i comunisti e i loro simpatizzanti, reali e presunti. Artisti, scienziati e funzionari pubblici di sinistra venivano convocati per essere interrogati e rischiavano la pena detentiva. Il senatore repubblicano Joseph McCarthy era a capo di una delle commissioni d’inchiesta. Le recenti dichiarazioni dei membri dell’amministrazione Trump ricordano quell’epoca.
Da mesi Donald Trump sta procedendo con cause legali, in alcuni casi per importi a doppia cifra, contro grandi case editrici americane. Ora questa campagna ha raggiunto una nuova intensità: lunedì sera ha annunciato sul suo servizio di informazione Truth Social che avrebbe citato in giudizio il New York Times e quattro dei suoi giornalisti per diffamazione e calunnia, chiedendo un risarcimento danni di 15 miliardi di dollari. Il Times ha riferito che la causa si riferisce ad alcuni articoli del giornale che, secondo l’atto di citazione, “miravano a danneggiare la reputazione del presidente Trump in questioni commerciali, personali e politiche”. Oltre al Times, Trump sta anche perseguendo il libro “Lucky Loser”, scritto da due giornalisti del Times e pubblicato dalla Penguin. Il libro e gli articoli avrebbero causato a Trump enormi perdite economiche e danneggiato i suoi interessi.
17.09.2025 Libertà di espressione minacciata Dopo l’attentato a Charlie Kirk, il clima negli Stati Uniti si fa sempre più teso. Il governo attacca le organizzazioni di sinistra, il presidente fa causa al quotidiano più influente del Paese. E ora contro il “New York Times” Donald Trump fa causa al giornale per 15 miliardi di dollari di risarcimento danni. Già da tempo il presidente degli Stati Uniti cerca di intimidire emittenti televisive ed editori. Ha già ottenuto i primi successi.
Di Jörg Häntzschel Da mesi Donald Trump sta procedendo con cause legali, in alcuni casi per importi a doppia cifra, contro grandi case editrici americane. Ora questa campagna ha raggiunto una nuova intensità: lunedì sera ha annunciato sul suo servizio di informazione Truth Social che avrebbe citato in giudizio il New York Times e quattro dei suoi giornalisti per diffamazione e calunnia, chiedendo un risarcimento danni di 15 miliardi di dollari.
Con la causa da 15 miliardi di dollari Trump cerca di agire contro i suoi critici più accaniti. Il motivo: diffamazione e calunnia. Trump ha presentato la causa presso un tribunale della Florida, che potrebbe essere più favorevole alle sue richieste. Nel suo annuncio su Truth Social, il presidente ha definito il giornale “portavoce virtuale del partito democratico di sinistra radicale”. Con la sua campagna diffamatoria contro i media indipendenti, Trump sfrutta un problema sociale: l’America ha grandi difficoltà con l’alfabetizzazione mediatica – ci sono persone che effettivamente non sanno quale sia la differenza tra un articolo di opinione e una notizia. La colpa è del sistema educativo americano, che a sua volta è colpa del governo, che sottofinanzia proprio quel sistema.
17.09.2025 Il gigante controverso Donald Trump, in una vendetta personale, fa causa al “New York Times” per miliardi di dollari. Perché proprio questo giornale, spesso controverso, è più importante che mai
Di Caroline Smith Nell’attuale fase della democrazia negli Stati Uniti, quasi tutti gli americani nutrono sentimenti contrastanti nei confronti del New York Times.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.
E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui, e Italia e il Mondo: le pubblica qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:
**********************************
Dopo la discussione della scorsa settimana sulla cooperazione politica su piccola scala e basata sugli interessi a livello nazionale, ho pensato che potesse essere interessante passare al livello internazionale, dove comunque c’è molta confusione sulle attività politiche multilaterali e transnazionali e sul loro significato. Oggi mi concentrerò in particolare sull’Europa e sostengo che probabilmente assisteremo a uno spostamento dell’influenza e del potere politico dalle istituzioni agli Stati nazionali. Cercherò di spiegarlo facendo riferimento ad altri accordi e istituzioni del passato e del presente. Alcuni lo considererebbero pericoloso e persino spaventoso: io tenderei a considerarlo necessario e comunque inevitabile.
L’anno scorso ho scritto un lungo saggio sul funzionamento (o malfunzionamento) delle istituzioni internazionali, e non ripeterò tutto qui. Ma il ragionamento alla base di quel saggio, anche se non l’ho approfondito nei dettagli, si basava sul principio di quella che io chiamo integrità istituzionale. Questa espressione dal suono pretenzioso significa semplicemente che le istituzioni di successo, a qualsiasi livello, hanno diverse caratteristiche: devono servire a uno scopo ed essere strutturate in modo da perseguire tale scopo e soddisfare le aspirazioni di coloro che hanno fondato l’organizzazione e di coloro che, in teoria, dovrebbero beneficiare del suo lavoro. Se questo sembra elementare, beh, lo è, ma come molte cose elementari viene trascurato nella fretta. Cominciamo con alcuni brevi esempi storici di come le cose sono andate bene e male, per aiutarci a capire dove siamo ora.
Di solito è buona norma che qualsiasi tipo di cooperazione scaturisca naturalmente da esigenze e vantaggi reciproci: in effetti, è così che hanno avuto inizio, in un lontano passato, forme piuttosto sofisticate di cooperazione internazionale informale. Ad esempio, risulta che migliaia di anni prima che Romolo uccidesse Remo esistessero già sofisticate relazioni commerciali in tutto il Mediterraneo. E a questo proposito, gli stessi discendenti di Romolo commerciavano intensamente con altre parti del mondo, tra cui la costa orientale dell’Africa e persino l’India. Ciò richiedeva l’instaurazione di contatti diplomatici con corti e regni dall’Africa al Golfo Arabico fino ad alcune parti dell’India. (È utile ricordare che il potere e l’influenza romani non sempre si diffusero attraverso semplici conquiste e stermini.)
Queste reti commerciali, insieme a molte altre, sono state create e hanno poi prosperato semplicemente perché servivano a uno scopo utile. Non si trattava di “commercio” nel suo stupido senso ideologico moderno, in cui le nazioni scambiano beni identici cercando di battere l’una l’altra sul prezzo. Si trattava di commercio nel senso originario del termine, in cui io scambio ciò che ho e che tu desideri con ciò che tu hai e che io desidero. Al contrario, molte strutture e istituzioni moderne che si occupano di commercio (l’OMC ne è l’esempio più evidente) vedono chiaramente l’espansione del commercio come un bene assoluto e indiscutibile in sé, indipendentemente dal fatto che ciò porti o meno a risultati concretamente utili. L’aumento degli scambi commerciali tra due paesi viene inevitabilmente presentato come una cosa intrinsecamente positiva, indipendentemente dal fatto che i beni scambiati soddisfino effettivamente un’esigenza definita che in ciascun caso l’altro non può soddisfare a livello nazionale. Ecco un semplice esempio di un’organizzazione che ha perso la sua strada.
Passando dal commercio, storicamente, le singole nazioni e poi gli imperi sono cresciuti grazie all’espansione territoriale. Una volta stabilito un centro di potere, i suoi governanti cercavano di portare sotto il loro controllo le aree adiacenti. Ciò generava nuove risorse che rendevano l’entità originaria più ricca e potente, consentendo a sua volta un’ulteriore espansione. Questo effetto è visibile non solo nella crescita delle nazioni (la Francia ne è un buon esempio), ma anche nella crescita degli imperi, che fino a poco tempo fa erano di gran lunga la forma di governo dominante nella storia. Un’analisi time-lapse dell’espansione e del declino degli imperi persiano, romano, asburgico o ottomano lo dimostra molto chiaramente. E naturalmente gli imperi finirono per scontrarsi tra loro, come gli Ottomani e gli Asburgo, o semplicemente incontrarono avversari particolarmente forti, come fecero i Persiani con i Greci, con conseguenze politiche di vario genere.
A volte, come nel caso dei Romani e dei Persiani, il metodo di governo era una gestione centralizzata con governatori imperiali e guarnigioni militari. A volte, come nel caso degli Asburgo, l’Impero era tanto il risultato di alleanze matrimoniali quanto di conquiste militari. E in Africa, dove la densità di popolazione era bassa, uno Stato più forte riuniva intorno a sé Stati tributari più deboli, e talvolta li saccheggiava per procurarsi schiavi e altre merci. Ma in tutti questi casi, possiamo ragionevolmente affermare che il principio dell’integrità istituzionale era rispettato e che esisteva una certa relazione tra l’espansione degli imperi, la capacità di generare forza e gli obiettivi dei governanti. (Ci sono sempre delle eccezioni, naturalmente: ad Alessandro Magno è stato diagnosticato postumo un disturbo narcisistico di personalità, ed è sorprendente che il suo impero, che sembrava non avere alcuna logica di fondo se non il suo desiderio di conquista, sia crollato dopo la sua morte).
Gli imperi d’oltremare erano ovviamente una questione diversa, non da ultimo perché la loro fondazione richiedeva ingenti somme di denaro e risorse, oltre a notevoli capacità logistiche e di trasporto. Fortunatamente, forse, i Romani non erano in grado di trasportare un esercito in India. Naturalmente, i primi paesi a fondare possedimenti d’oltremare furono potenze marittime: prima la Spagna e il Portogallo, poi i Paesi Bassi. Gli obiettivi erano molteplici e troppo complessi per essere approfonditi in questa sede, ma certamente riguardavano il commercio, l’accesso alle ricchezze minerarie e, in alcuni casi, la diffusione del cattolicesimo. È forse interessante notare che i due imperi rovesciati dagli spagnoli, quello azteco e quello inca, erano entrambi basati su un sistema tributario ed erano entrambi in declino all’epoca.
Anche a metà del XIX secolo, con l’Impero Ottomano ormai in declino e i nuovi Stati indipendenti dell’America Latina che stabilivano i propri confini, l’attenzione era ancora rivolta al commercio e alla posizione strategica. La Colonia del Capo, originariamente fondata dagli olandesi per sostenere il loro commercio con l’Oriente, fu conquistata dagli inglesi come base navale durante la guerra napoleonica, e gli afrikaner si spostarono verso nord e verso est per sfuggire agli inglesi e alle loro idee politiche liberali. A parte questo, l’unica presenza straniera in Africa era quella degli Ottomani nel nord e alcune minuscole enclavi costiere europee sparse altrove. Non a caso, l’Africa della seconda metà del XIX secolo era considerata in Europa misteriosa quanto la Luna. Nel frattempo, per gran parte del secolo l’Australia era solo una colonia penale. I francesi conquistarono il territorio che oggi conosciamo come Algeria agli ottomani nel 1830, ponendo fine alla pirateria e alla tratta degli schiavi in Europa, che era stata un problema nel Mediterraneo per secoli. Ma la logistica di ciò non era complicata.
Il contrasto tra la situazione dell’Africa nel 1880 e quella alla vigilia della prima guerra mondiale è così estremo che a prima vista sembra incomprensibile. Ma ci sono delle ragioni, anche se alcune sembrano bizzarre, che hanno portato le principali potenze europee ad allontanarsi progressivamente dai modelli di rotte commerciali e presenza strategica che erano durati per migliaia di anni, verso una vera e propria mitologia imperiale e una competizione per lo status che alla fine nessuna di esse poteva permettersi. È un altro esempio del luogo comune secondo cui nulla ha successo nella politica internazionale come una pessima idea ripresa da una grande potenza.
Poiché questo saggio riguarda le istituzioni, non mi soffermerò sui dettagli delle pressioni che hanno portato alla massiccia espansione degli imperi negli ultimi decenni del XIX secolo. (È possibile leggere informazioni sul contesto storico più ampio del Regno Unito qui e della Francia qui). In entrambi i paesi esisteva un “partito coloniale” che in entrambi i casi comprendeva elementi diversi e contrastanti: idealisti, religiosi, nazionalisti, strategici, militaristi, competitivi, speranzosi di guadagni economici e una classe media di recente alfabetizzazione e intensamente patriottica. (Non c’è da stupirsi che gli storici popolari non siano riusciti a imporre una narrazione globale).
In Gran Bretagna, l’imperialismo rappresentò una rottura significativa e controversa con la tradizione liberale, che preferiva il commercio alla guerra e sosteneva (a ragione, come si è poi dimostrato) che se si era interessati alle materie prime, era più utile mantenere buoni rapporti con i produttori piuttosto che cercare di occupare il loro paese. Infatti, fino alla fine del XIX secolo, nella politica britannica il termine “Impero” indicava l’Australia, la Nuova Zelanda, il Canada e forse la Colonia del Capo. (L’India era stata britannica per così tanto tempo che non era nemmeno considerata una colonia). D’altra parte, però, gli stessi liberali erano fortemente influenzati dal movimento evangelico, politicamente potente, per il quale la colonizzazione era un dovere sacro, al fine di abolire la schiavitù, diffondere la Parola di Dio e stabilire ciò che oggi chiameremmo buon governo. (In Francia, l’equivalente era l’ideologia repubblicana universalista). C’erano anche argomenti strategici, per il controllo delle rotte commerciali e, in Francia, per l’acquisizione di territori e popolazioni che aiutassero i 40 milioni di francesi ad affrontare in qualche modo i 70 milioni di prussiani. Alcuni speravano persino in benefici economici e, mentre alcuni individui diventavano ricchi, colonie come quelle fondate da Cecil Rhodes fallirono rapidamente e dovettero essere salvate dallo Stato. Per la Prussia, si trattava inequivocabilmente di prestigio e di “un posto al sole”; per il Belgio si trattava inequivocabilmente di saccheggio.
L’effetto, a differenza degli imperi precedenti, fu quello di trasformare i possedimenti imperiali in un simbolo dello status di grande potenza, a cui ovviamente solo le nazioni ricche potevano aspirare. Ma anche le grandi potenze scoprirono che mantenere gli imperi era costoso. Nel 1918, la Gran Bretagna aveva un impero che non poteva più permettersi. La base navale di Singapore fu costruita negli anni ’20 con un costo allora sbalorditivo di 60 milioni di sterline (miliardi, oggi), ma la Marina non poteva permettersi di basarvi permanentemente alcuna nave e non c’erano abbastanza truppe o aerei per difenderla adeguatamente. Così, mentre i Romani e gli Ottomani, ad esempio, erano in grado di organizzare ritirate misurate e persino di stabilizzare la situazione di tanto in tanto, gli imperi occidentali scomparvero rapidamente: molti paesi africani sono ormai indipendenti da quasi quanto lo sono stati colonie. Nel 1918 l’Impero britannico sembrava dominare il mondo: cinquant’anni dopo era scomparso.
Infatti, è una regola generale della politica che le istituzioni e gli accordi sviluppati come risultato di pressioni diverse e spesso contrastanti funzionino male e spesso non durino a lungo. Lo stesso vale per le istituzioni la cui ragion d’essere è venuta meno, ma che per un motivo o per l’altro devono cercare di trovarne una nuova. Ad esempio, non ha molto senso schierare le forze armate statunitensi in diversi punti del mondo. La loro natura, e persino la loro presenza, è dovuta più al caso e alla rivalità tra i vari corpi che a una logica strategica. Certamente, se qualcuno avesse suggerito nel 1945 che decenni dopo decine di migliaia di soldati statunitensi sarebbero stati di stanza in Corea del Sud, sarebbe stato considerato pazzo. Ma poi non sono mai riuscito a capire il senso di mantenere un solo reggimento di cavalleria corazzata statunitense in Germania e una divisione corazzata negli Stati Uniti, e non ho ancora incontrato nessuno che lo capisca.
Il che ci porta direttamente ai giorni nostri, in cui le istituzioni internazionali, un tempo rare, sono ormai onnipresenti: mi sembra di scoprirne una nuova almeno una volta al mese. Alcune istituzioni hanno una funzione così evidentemente utile che non sorprende scoprire che sono state istituite molto tempo fa: l’Unione postale internazionale è stata fondata nel 1874, per ragioni che erano evidenti anche all’epoca, ed è ancora utile. La vita oggi sarebbe molto più difficile senza l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile. Il fatto che si senta raramente parlare di tali organizzazioni indica, forse, che esse hanno uno scopo utile e incontrovertibile.
Ci sono molti controesempi, ma ne discuterò brevemente solo due. Uno è la Corte penale internazionale istituita dallo Statuto di Roma del 1998. Fin dall’inizio, la Corte ha sofferto di un problema strutturale e concettuale di fondo. Il suo scopo era quello di processare presunti criminali in circostanze molto specifiche in cui i tribunali nazionali non erano in grado o non erano disposti a farlo. Ciò avveniva solitamente quando un paese era stato distrutto da un conflitto o quando l’imputato non aveva alcuna possibilità di ottenere un processo equo nel proprio paese. La Corte opera in via eccezionale: la sua giurisdizione è complementare a quella dei tribunali nazionali. Inoltre, procede secondo le normali regole dei tribunali penali, ovvero la colpevolezza deve essere dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Ma queste procedure dettagliate e tecniche si svolgono in un clima di forte agitazione politica e morale, in cui i difensori dei diritti umani e i media danno semplicemente per scontato che chiunque non sia di loro gradimento possa essere trascinato davanti alla Corte, condannato e mandato in prigione. Questo probabile conflitto interno fu sottolineato all’epoca (io ero presente), ma fu calpestato dalla fretta di creare un’organizzazione che per la prima volta avrebbe portato pace e giustizia in tutto il mondo. Ricordo di aver pensato (e detto) all’epoca che la Corte sarebbe rapidamente degenerata in un gioco politico. Non pensavo che sarebbe successo così rapidamente.
Il secondo esempio è l’Unione Africana. In questo caso, i problemi strutturali derivavano da due convinzioni errate. In primo luogo, che fosse possibile creare un’organizzazione internazionale dall’alto verso il basso, come si potrebbe iniziare a costruire una casa partendo dal tetto, e in secondo luogo che fosse possibile creare un’organizzazione forte a partire da Stati deboli, essi stessi creazioni dall’alto verso il basso; nessuna delle due convinzioni sembra immediatamente convincente. Si presumeva inoltre che un continente enorme ed estremamente eterogeneo, con un quarto delle nazioni del mondo, più del doppio dei governi dell’Europa ma solo una frazione della ricchezza, potesse creare qualcosa di paragonabile all’Unione Europea, e farlo molto rapidamente. Alla fine, la struttura non è riuscita ad assorbire le pressioni e le tensioni causate da leader come Gheddafi e Mugabe, ed è stata disfunzionale per gran parte della sua esistenza iniziale. Inoltre, il 95% del suo bilancio proviene ancora da donatori stranieri. Ha un’ambiziosa architettura di pace e sicurezza, che esiste sotto forma di documenti e comitati, ma non tanto in termini operativi. La Forza africana di pronto intervento (ASF) avrebbe dovuto essere pienamente operativa nel 2010, e così è stato dichiarato nel 2015, ma in realtà è in gran parte incapace di condurre operazioni, a causa di controversie politiche e problemi di logistica e formazione. Inoltre, il tipo di crisi che avrebbe dovuto affrontare (essenzialmente l’interpretazione occidentale di quanto accaduto in Ruanda e altrove) ha lasciato il posto alla necessità di combattere organizzazioni come lo Stato Islamico, per le quali l’ASF non è mai stata progettata.
La caratteristica comune di queste due organizzazioni è che hanno fatto del bene, e sarebbe scortese negarlo, ma non c’è mai stata alcuna possibilità che potessero essere all’altezza delle aspettative esagerate dei loro sostenitori, molti dei quali non si sono nemmeno presi la briga di leggere i documenti costitutivi, ma hanno costruito organizzazioni fantasiose con attributi e capacità che non avrebbero mai potuto avere. Quelle stesse persone sono ora tra i critici più accaniti. L’Unione Africana era, per coloro che l’avevano concepita, un’espressione della dignità e dell’autosufficienza africana, nonché un’organizzazione che avrebbe stabilito il posto dell’Africa nel mondo come continente, non solo come un kit Lego con cui i donatori potevano creare modelli piacevoli. Da parte loro, le nazioni occidentali hanno investito molto nell’Architettura di Pace e Sicurezza, nella speranza che, in parole povere, gli africani potessero d’ora in poi risolvere i propri problemi senza bisogno del coinvolgimento occidentale o del dispiegamento di costose e disfunzionali operazioni dell’ONU che l’Occidente finiva per pagare in gran parte. Ma queste due concezioni, non necessariamente opposte, fallirono per ragioni pratiche, e quando nel 2013 scoppiò una vera e propria crisi in Mali, l’UA non ebbe praticamente alcun ruolo, l’ASF era introvabile e i combattimenti furono condotti principalmente dai francesi, proprio come gli algerini dominarono i tentativi di trovare una soluzione politica. Gli amici dell’Africa, tra i quali mi annovero da decenni, pensarono che si trattasse di un caso di eccessiva fretta. Ma quando ho chiesto ad alcuni di coloro che hanno partecipato alla stesura delle prime bozze dell’Atto costitutivo perché fosse stata inclusa una clausola di difesa reciproca, quando pochi Stati africani potevano pretendere di difendere anche solo il proprio territorio, la risposta è stata un’alzata di spalle piena di rammarico: per ragioni politiche dobbiamo inserirla.
Ci sono molti altri esempi di organizzazioni progettate per scopi contrastanti o che fanno l’opposto di ciò che dovrebbero fare. Un esempio è il Consiglio di cooperazione del Golfo, dominato dall’Arabia Saudita, la cui popolazione supera quella di tutti gli altri membri del CCG messi insieme e la cui influenza all’interno dell’organizzazione è spesso malvista. (Mi è stato suggerito che il CCG non sia altro che un mezzo utilizzato dall’Arabia Saudita per tenere in riga i propri vicini, ma forse questa interpretazione è un po’ troppo estrema).
E la cosa importante qui, che è il tema della seconda parte di questo saggio, è che le organizzazioni che non funzionano, o che non soddisfano le esigenze dei loro membri, inizieranno a decadere nel tempo e, se sopravvivranno, perderanno la loro importanza. E quando queste organizzazioni richiedono un impegno politico da parte del governo, e quando i governi non riescono più a persuadere i loro cittadini a sostenere tali organizzazioni, allora è probabile che si verifichino gravi problemi. A mio avviso, le principali istituzioni che strutturano la vita politica collettiva in Europa, tra cui, ma non solo, la NATO e l’UE, si trovano attualmente in questa situazione. Non svolgono più il ruolo che dovrebbero svolgere, o quello che i loro fondatori avevano previsto, e la loro esistenza è ormai simile a quella di uno zombie, che arranca senza avere una reale consapevolezza di dove sta andando.
Ho già parlato più volte della storia delle origini della NATO e non intendo ripetermi qui. Tuttavia, un aspetto che non viene sufficientemente sottolineato è la natura altamente contingente del suo sviluppo. Il senso di paura e debolezza che prevaleva in Europa alla fine degli anni ’40 probabilmente sarebbe svanito con il tempo. Sebbene il Trattato di Washington non garantisse il sostegno militare in caso di crisi che gli europei speravano, almeno segnalava all’Unione Sovietica che gli Stati Uniti si sarebbero interessati in caso di crisi e consentiva agli europei di utilizzare gli Stati Uniti come fattore di equilibrio politico. È ragionevole supporre che, con la ripresa dell’Europa dopo la guerra e in assenza di provocazioni e richieste da parte dell’Unione Sovietica, che Stalin era probabilmente troppo cauto per avanzare, la situazione si sarebbe stabilizzata. Ciò che cambiò tutto questo, naturalmente, e portò a quella che gli storici chiamano la “militarizzazione della NATO” fu la guerra di Corea e il coinvolgimento delle forze cinesi. All’epoca, ciò fu interpretato come una richiesta di Stalin (che effettivamente manteneva un rigido controllo sulle attività dei partiti e dei governi comunisti stranieri) e si pensò che una simile mossa di conquista verso ovest non avrebbe tardato ad arrivare. Tuttavia, sebbene Stalin sembri aver sponsorizzato la guerra e anche il coinvolgimento cinese, oggi sappiamo che era molto preoccupato di evitare uno scontro diretto con gli Stati Uniti, che avevano anch’essi forze nella penisola.
All’epoca queste sfumature erano sconosciute o non apprezzate, e sembrava logico supporre che il prossimo colpo sarebbe arrivato dall’Occidente. Il risultato fu un frenetico tentativo di schierare le forze e istituire una struttura di comando per la guerra che si prevedeva sarebbe scoppiata al massimo entro un paio d’anni. La guerra non arrivò – una delle poche virtù di Stalin era la sua naturale cautela – e così per decenni si assistette allo spettacolo bizzarro di un sistema di comando internazionale in tempo di guerra in tempo di pace, con quartier generali internazionali, aree di responsabilità, addestramento regolare, procedure standard e molte altre cose mai viste prima. Tutto ciò che mancava era la guerra e una teoria convincente su quale potesse essere il motivo plausibile. Paradossalmente, la paura ingiustificata dell’Unione Sovietica portò a pressioni per la rimilitarizzazione della Germania, che portò a cambiamenti sostanziali all’interno della NATO (e all’opposizione della Francia e di altri paesi occidentali), ma anche all’opposizione della Polonia e della Cecoslovacchia, che portò infine alla formazione dell’Organizzazione del Trattato di Varsavia nel 1955, il che aumentò i timori degli Stati occidentali che l’Unione Sovietica si stesse preparando per una guerra immediata, causando una serie di incomprensioni ed errori dai quali, a volte penso, siamo stati fortunati a uscire indenni.
Con il passare dei decenni, le attività della NATO assunsero una connotazione curiosamente rituale. L’organizzazione generò una massiccia burocrazia a Bruxelles e Mons, nonché nelle organizzazioni subordinate e nei quartier generali di tutta l’area NATO. Elaborò e mise in atto piani dettagliati per combattere una guerra difensiva (proprio come il WP elaborò e mise in atto i propri piani per combattere una guerra offensiva), ma non sembrò mai esserci una ragione convincente per cui entrambe le parti dovessero effettivamente entrare in guerra. Entrambe le parti sapevano quali forze sarebbero state teoricamente impegnate e in che modo, se mai ciò fosse accaduto (lo scontro tra il 1° Corpo d’armata britannico e la 3ª Armata d’assalto sovietica era previsto da entrambe le parti, ma fortunatamente non avvenne mai). Anche il vantaggio ideologico che ci si sarebbe potuto aspettare iniziò a svanire dopo l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Negli anni ’80, la NATO era guidata e composta da una generazione che era semplicemente cresciuta con la Guerra Fredda come un fatto compiuto. Era in gran parte concentrata su questioni interne, discutendo di bilanci della difesa, “ripartizione degli oneri”, obiettivi delle forze armate, finanziamenti delle infrastrutture, comunicati infiniti, chi avrebbe ottenuto quale incarico e così via.
Con l’evolversi della situazione, le nazioni cominciarono a vedere dei vantaggi nel continuare con la NATO che non avevano nulla a che vedere con la sua funzione primaria dichiarata. Il principale di questi era quello di limitare gli Stati Uniti. Dalla fine degli anni ’40, il timore europeo era quello di un accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sull’Europa senza che gli europei fossero consultati. Il personale statunitense schierato in Europa, anche se in numero relativamente esiguo, e la necessità burocratica per gli Stati Uniti di consultare i propri partner europei non eliminarono del tutto questo rischio, ma lo limitarono. Un altro vantaggio era che la NATO rappresentava un paracadute accettabile per il riarmo della Germania, sotto un efficace controllo internazionale, rassicurando così i vicini della Germania, oltre che un modo per riportare la Germania stessa alla rispettabilità internazionale. (In realtà, durante la Guerra Fredda la Bundeswehr era l’esercito più antimilitarista della storia, con la possibile eccezione di quello canadese). Le nazioni più piccole vedevano la NATO come un contrappeso al potenziale dominio tedesco e francese sull’Europa e come un’opportunità per influenzare gli Stati Uniti e i loro partner europei più di quanto sarebbe stato possibile altrimenti. Le nazioni più grandi (in particolare il Regno Unito) vedevano nella NATO una struttura all’interno della quale potevano impegnarsi a fondo per cercare di influenzare discretamente gli Stati Uniti. Oltre a ciò, c’erano posizioni di comando prestigiose e istituzioni internazionali da ospitare. E c’erano anche molti altri fattori, il che significava che alla fine della Guerra Fredda, quando il futuro della NATO era in discussione, c’era un consenso per mantenerla, ma per ragioni che in gran parte non potevano essere articolate e che spesso erano in opposizione tra loro.
Nel caos multiforme della fine della Guerra Fredda, un’organizzazione creata negli anni ’50 per combattere una guerra apocalittica imminente si ritrovò sostanzialmente senza lavoro. Sopravvisse in parte per i motivi taciti sopra indicati, in parte per pura inerzia, perché nessuno riusciva nemmeno a immaginare come sostituirla. Poi la gente cominciò a guardare le mappe e si rese conto che una Germania nuova e più potente era nella NATO e la Polonia no, cosicché in caso di una disputa di confine che potesse diventare grave, il Portogallo e la Grecia avrebbero dovuto sostenere la Germania, forse anche militarmente. Un momento. Questa era solo una delle tante ragioni del caotico processo di allargamento della NATO (e altrettanto grave era il timore degli Stati dell’Europa centrale di rimanere bloccati in un vuoto strategico tra una Germania unificata e la Russia), ma l’intero processo era conforme al modello generale di un processo decisionale ad hoc e a breve termine, in cui le decisioni vengono prese principalmente perché soddisfano le esigenze contrastanti dei diversi Stati, piuttosto che per le loro virtù intrinseche. A coloro che hanno espresso preoccupazione per le conseguenze, la risposta è stata: “Ce ne preoccuperemo più tardi”.
Successivamente, sorge spontanea la domanda se un’organizzazione fondata nel panico, portata avanti per inerzia e che ha lottato per rimanere rilevante per trent’anni, riuscirà a sopravvivere ancora a lungo. Personalmente ne dubito, almeno nella sua forma attuale. Questo non significa che scomparirà come il Patto di Varsavia, ma piuttosto che svanirà lentamente nell’irrilevanza e tornerà ad essere solo un meccanismo di consultazione politica, mentre l’azione reale si svolgerà tra le nazioni. Perché? Beh, direi che ci sono due condizioni fondamentali affinché la NATO sia utile, ed entrambe stanno scomparendo.
Il primo è che fornisce all’Europa un contrappeso al potere sovietico e successivamente russo, nella forma degli Stati Uniti. Come ho spiegato più volte, non si trattava principalmente di una questione militare, né gli Stati Uniti stavano “proteggendo” l’Europa. L’idea era che l’Europa fosse chiaramente un’area di grande importanza strategica per entrambi i paesi, ma non necessariamente un’area per cui fossero disposti a entrare in guerra. C’era quindi il rischio che un governo statunitense isolazionista raggiungesse un accordo tacito con Mosca che l’Europa avrebbe finito per rimpiangere. Impedire che ciò accadesse era la ragione principale, non dichiarata, per cui gli Stati europei sostenevano l’adesione alla NATO e per cui le truppe statunitensi erano schierate in prima linea, in modo da essere coinvolte in eventuali combattimenti e impedire agli Stati Uniti di sottrarsi ai propri obblighi.
Questo argomento non è più valido. Innanzitutto, è chiaro che i timori e le aspettative della classe politica statunitense sono ora concentrati altrove. In parte si tratta di una questione generazionale: fino a poco tempo fa, il complesso culturale di Washington nei confronti dell’Europa era ancora sfruttabile e molti esponenti di spicco di Washington conservavano ricordi affettuosi di un anno trascorso a Oxford o alla Sorbona, del tempo trascorso nelle istituzioni europee o semplicemente del cibo, della cultura e della storia. Gli inglesi, che inoltre parlavano la stessa lingua degli americani ma meglio, hanno sfruttato particolarmente bene questa situazione, come so per esperienza personale. Ma questo appartiene al passato. Trump può essere un caso caricaturale, ma più in generale la politica statunitense è nelle mani di una classe post-culturale che mangia solo hamburger e non conosce la storia. Probabilmente questa situazione è destinata a durare. In ogni caso, la capacità pratica degli Stati Uniti di influenzare gli eventi in Europa è ormai ridotta quasi a zero, e le loro forze militari non costituirebbero un ostacolo alla Russia nel fare praticamente ciò che vuole.
In secondo luogo, la NATO stessa non è più un’organizzazione militare seria, né può tornare ad esserlo. Il denaro è l’ultimo dei problemi: i decisori europei stanno scoprendo che il mondo non è un gigantesco negozio Amazon da cui è possibile ordinare tutto ciò che si desidera. Ci si possono aspettare solo miglioramenti marginali nelle capacità europee, e gli Stati Uniti non saranno mai più in grado di schierare più di una capacità militare simbolica in Europa stessa. Un’alleanza militare senza una seria capacità militare (come l’alleanza de facto nell’Unione Africana) è fattibile solo quando non c’è concorrenza. Ma il dominio militare che la Russia già esercita in Europa rende la NATO effettivamente inutile. Questo non significa che tutto sia perduto (e affronterò la questione di cosa potrebbe fare l’Europa la prossima settimana), ma piuttosto che un’alleanza militare senza una seria capacità militare è nella migliore delle ipotesi un’anomalia, e che la NATO rischia di tornare lentamente a essere nient’altro che il meccanismo di consultazione politica da cui è partita, forse perdendo membri lungo il percorso.
Ho anche discusso più volte in passato delle origini e dei problemi dell’UE. In questo caso, penso che il punto chiave sia che esistono due Europe e che la confusione tra loro è alla base della disillusione e dell’alienazione oggi così diffuse tra la gente comune. La prima Europa è l’Europa fisica, l’Europa della storia, della geografia, dell’identità e della cultura. Era questa l’Europa a cui pensavano i padri dell’unità europea già negli anni ’30, ma soprattutto nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale. La guerra aveva mostrato ciò che gli europei erano capaci di fare gli uni agli altri e al loro continente. Il conseguente senso di pura disperazione era probabilmente grave quanto la distruzione fisica, e questo era già abbastanza impressionante: pensate a Gaza su scala continentale. C’era la sobria consapevolezza che se si fosse permesso ai demoni di fuggire di nuovo, non sarebbe rimasta alcuna Europa.
Se ci si prende la briga di leggere i discorsi e le memorie dell’epoca, è immediatamente evidente che il vero obiettivo dei padri fondatori dell’Europa era la ricreazione simbolica del Sacro Romano Impero, ovvero uno spazio politico con rivalità, certo, ma fondamentalmente unito in termini di cultura e presupposti storici. In un certo senso, era anche un tentativo di superare definitivamente le divisioni della Riforma: i toni cristiani dei discorsi di personaggi come Monnet e Schuman sono inconfondibili. Al di là dell’idealismo superficiale, c’era anche una scelta brutale: accettare una certa dose di sovranazionalità o accettare il grave rischio della distruzione dell’Europa stessa. Ma a quel punto, l’Europa era piccola e omogenea, composta solo da sei nazioni le cui storie erano intrecciate da secoli e le cui culture erano profondamente interconnesse. Anche l’aggiunta del Regno Unito e dell’Irlanda non cambiò radicalmente le cose all’inizio. Ciò che era fondamentale era avere Francia e Germania, la cui competizione per il potere aveva diviso l’Europa in diverse forme per centinaia di anni, sotto lo stesso tetto. Tutto il resto era secondario.
Questo è il tipo di Europa, anche ampliata, di cui quasi tutti gli europei sarebbero soddisfatti oggi: l’idea che lo sciovinismo e il fanatismo siano diffusi è una pura assurdità. Le culture nazionali non sono comunque uniformi: la Francia di Strasburgo, la Francia di Nizza e la Francia di Tolosa potrebbero benissimo trovarsi in paesi stranieri, anche perché i confini sono cambiati frequentemente e le lingue si compenetrano. Un’Europa che prendesse il suo immenso patrimonio culturale e storico e lo celebrasse sarebbe un’Europa in cui quasi tutti sarebbero felici di vivere.
Ma l’Europa che abbiamo oggi non è un luogo reale, con una storia e una cultura, bensì un’idea normativa. È una creazione artificiale, un tentativo da un lato di unire con la forza paesi diversi, vietando al contempo qualsiasi discussione sulle reali differenze storiche, e dall’altro di incoraggiare la crescita di un’élite europea sradicata, servita da una popolazione di immigrati usa e getta e sostituibile, la cui presenza contribuisce anche a diluire il senso di comunità e di storia che, agli occhi di Bruxelles, può solo provocare conflitti. (L’ironia che sia proprio questa immigrazione di massa ad aver provocato conflitti è quasi troppo difficile da contemplare). Parallelamente, è necessario trasformare le molte culture diverse dell’Europa in un unico brodo grigio distribuito da Bruxelles e calpestare con forza qualsiasi senso di impegno, per non parlare dell’orgoglio, nei confronti del passato.
Inoltre, proprio come la NATO, l’UE si è resa conto di non sapere quando fermarsi. Ho citato più volte l’argomentazione di Iain MacGilchrist secondo cui l’emisfero sinistro del cervello è sfuggito al controllo e ora domina la nostra cultura. Si può certamente vedere il concetto originale di un’Europa unita come un’idea dell’emisfero destro: il disgusto per la sanguinosa storia del continente e la speranza di costruire qualcosa di meglio. Ma l’Europa è ora dominata dall’emisfero sinistro: sempre più membri, integrazione sempre più “profonda”. Classicamente, l’emisfero sinistro non sa mai quando fermarsi.
È difficile immaginare come questa situazione possa durare, e il contributo più grande della signora von der Leyen potrebbe essere quello di mandare l’intero furgone sopranazionale della zuppa grigia a sbattere contro un muro. Il fatto è che, al di là della retorica, le nazioni europee stanno iniziando a riconoscere che i loro interessi sono spesso molto diversi e, in molti casi, opposti. È un errore pensare che l’appartenenza alla stessa organizzazione favorisca l’unità e l’accordo. In realtà, è vero il contrario, perché paesi con interessi diversi, o anche paesi che normalmente non avrebbero alcun interesse, sono costretti a scontrarsi su parole e politiche nella lotta per trovare un terreno comune che altrimenti non sarebbe necessario. Questo vale probabilmente per quasi tutta l’Europa, indipendentemente dal fatto che i paesi facciano parte della NATO o dell’UE.
In breve – e ci sarebbe molto altro da dire – le istituzioni non durano per sempre. Anche gli imperi secolari finiscono per scomparire. Le istituzioni scompaiono, con più o meno clamore, quando non sono più in grado di funzionare, quando non rispondono più a un’esigenza reale e quando si sono allontanate troppo dai loro obiettivi originari e agiscono in modo autonomo. Il risultato non può che essere un ritorno alla rinazionalizzazione di molte funzioni politiche ed economiche. Bruxelles non ha molte divisioni (anche se ne ha molte) e alla fine non sarà in grado di impedire ai paesi di lavorare collettivamente su questioni che li interessano. Il trucco sarà farlo senza rompere tutto.
Giorni fa l’ amico Fernando ha commentato alla mie “ tre risposte” con altre 3 domande che ho visto solo oggi e che richiedono altre 3 articolate risposte che darò qui.
Quesito 1)
Sarebbe secondo te lecito pensare che le attività da ovest via europa/ e da sud via Israele ( mettiamoci pure le crisi isteriche delle zitelle scandinave a nord), messe in opera dagli anglosassoni, siano propedeutiche ad un affondo da attuarsi a tempo debito (contando come dici tu sul fatto che la “fascinazione” in Russia potrebbe rocambolescamente ritornare presto e divenire irresistibile come il canto delle sirene) allorché verrà meno “l’ insostituibile”?
Risposta:
Che la Nato -€uropa cerchi sempre più lo scontro DIRETTO è evidente e le motivazioni possono essere varie dalla “ disperazione strategica “ ad un “bluff” per tenere legati gli U$A ad una guerra ormai posta da Trump tutta sulle €urospalle.
Ma non si può escludere anche una abile strategia U$A per frantumare una Russia che LORO sanno essere ancora frantumabile , magari dopo una mirata eliminazione di Putin-
Io però tenderei ad escludere questa evenienza perché non credo che LORO abbiano un completo controllo della realtà russa , cioè non possano controllare come la cosa evolverebbe e chi poi prendesse in mano la “valigetta nucleare”.
Ma nemmeno mi sento di escluderlo completamente perché nessuno conosce il LORO livello di “ disperazione strategica “
Quesito 2)
è possibile che anche Putin sia nella posizione di colui che sta cercando di recuperare ad un errore, nella fattispecie un certo ritardo di “preparazione” e di ambizione nel gran gioco delle grandi potenze, che ora avrebbe esposto la Russia ad un forte rischio di “dissipatio” a favore dell’uno o dell’ altro pesce grosso?
Rosposta :
Certo , anche i “piani” di Putin sono falliti perché le cose stanno andando esattamente come aveva detto il “profeta” Zirinovski e la Russia non è in una condizione strategica “buona”.
La Nato-ucraina “ regge”, la Nato-€uropa si sta “ ucrainizzando” a tappe forzate e lo scontro DIRETTO e sempre più inevitabile e vicino.
Ha sbagliato Putin? Avrebbe dovuto essere da subito più assertivo come diceva Zirinovski in TV ?
Tutto questo è troppo semplicistico , governare è molto più complesso che discettare di geopolitica e anche Putin aveva solide ragioni per fare quello che ha fatto.
Ed io , considerando l’ ampiezza e la profondità de l’ attacco “ occidentale” sviluppato contro la Russia , non credo che potesse essere risolto alla “Zirinovski”. Anzi è proprio la formazione mentale da “ judoka” di Putin che gli ha evitato di cadere in “ sgambetti” così tanto ben preparati.
Quesito 3 : al momento del passaggio dallo stato “Put-in” allo stato “Put-out”, quale potrebbe essere, se c’e, il vantaggio degli occidentali rispetto alla Cina (quale potrebbe essere un lato vulnerabile della Cina, che la confinerebbe all’inazione?)?
Risposta:
Non c’ è nessun vantaggio occidentale se non nella tecnologia della raccolta e manipolazione delle informazioni . E anche questo è un vantaggio che sta scemando : Gli U$A sono in “ disperazione strategica” esattamente come lo era la GB nel 1914 è ha la sola speranza in un “incendio mondiale” da cui rimanere “ separato da due oceani”.
E la Cina è il “convitato di pietra” di questa WW come lo erano gli USA nel 1914.
La differenza però è negli scopi. Al contrario dalla elite USA del 1914 l’ elite cinese non ha alcuna voglia di “partecipare alla festa” , e l’ elite cinese sa benissimo dove LORO vogliono andare “passando per la Russia”, e quindi farà di tutto affinché questo stallo prosegua perché la Cina non ha alcun interesse a che le cose precipitino ne verso la guerra totale che invocano gli €uroburattini , ne verso “l’ appeasement” con “l’ occidente” che sostanzialmente ancora la Russia ricerca.
Daltronde , come ho già spiegato, “l’ appeasement” non ci potrà mai essere senza una rivolta ne l’ €urogregge inviato comunque al “macello”, ma questa “ rivolta” è praticamente impossibile ; le “nostre” elites ci “ucraizzeranno” e lo faranno in tempi molto più corti di quanto anchio potevo sperare ancora un anno fa.
Quindi si tratta solo di prolungare lo stallo più a lungo possibile in attesa di un qualche “evento miracoloso”.
Lo sa Putin , lo sa Xi e dobbiamo saperlo anche noi che stiamo “ come d’ autunno sugli alberi le foglie”.
Ma rispondendo al senso ultimo della tua domanda io credo che la Cina tenterà di smorzare sempre ogni provocazione ( vedi l’ affare Tiktok ) e quindi non farà nulla per essere coinvolta nel conflitto , ma reagirà con violenza quando riterrà la minaccia non aggirabile diversamente.
Il grande panico europeo dei droni, + il sinistro accumulo di attacchi venezuelani da parte degli Stati UnitiSimplicius 24 settembre LEGGI NELL’APP Sembra che l’Euro-cabala abbia puntato tutto sulla Grande Paura dei Droni come unica speranza attuale per catturare l’attenzione dei media e attutire il colpo delle incessanti avanzate russe sul fronte. Come se la smentita incursione polacca non fosse abbastanza grave, ora gli sventurati europei sono stati sottoposti a una simultanea paura dei droni su diverse città europee, tra cui Copenaghen in Danimarca, Malmö e Lund in Svezia, e persino Oslo in Norvegia.
Un rapporto separato tenta di attribuire la colpa alle petroliere russe della temuta “flotta ombra”:
Si sospetta che tre imbarcazioni collegate alla Russia abbiano lanciato droni verso l’aeroporto di Copenaghen, riporta il canale statale danese TV 2.
▪️La nave cargo russa sanzionata ASTROL-1 ha attraversato lo stretto di Øresund lunedì e ha effettuato diverse manovre irregolari.
▪️La petroliera PUSHRA, battente bandiera del Benin e sanzionata per il trasporto di petrolio russo, è stata monitorata per 4 ore da una nave tedesca della NATO e i suoi movimenti sono stati considerati sospetti.
▪️La nave cargo norvegese OSLO CARRIER 3 si trovava a 7 km dall’aeroporto di Copenaghen quando i droni erano in volo. L’equipaggio della nave è russo e il proprietario ha uffici a Kaliningrad.
Ufficialmente, le autorità danesi dichiarano di non avere ancora informazioni su chi avrebbe potuto controllare i droni.
Informatore militare
A proposito, va anche notato quanto sia diventata clamorosa la bufala della flotta ombra, con nuove affermazioni che suggeriscono che la temuta “flotta ombra” russa crescerà, a quanto pare, fino a comprendere l’intera marina mercantile mondiale:
Fornisce una visione affascinante del funzionamento della macchina della propaganda, coordinata e senza soluzione di continuità.
Per prima cosa viene messa in atto la falsa provocazione, raramente supportata da prove, poi vengono chiamati in causa i leader dei paesi NATO più compromessi per rilasciare dichiarazioni minacciose, allo scopo di alzare la temperatura e provocare ulteriormente dichiarazioni o risposte russe che possono essere interpretate come “minacciose”.
Infine, ai media mainstream viene dato l’ordine di forzare ulteriori dichiarazioni provocatorie attraverso domande-esca formulate con cura; l’ultimo esempio di ciò si è verificato alla riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, dove i fanatici dei media mainstream hanno continuato la loro operazione psicologica tempestando Trump di domande come: “Sosterrai l’abbattimento degli aerei russi da parte della NATO?”. Tra tutti i possibili problemi sociali ed economici che attualmente devastano gli Stati Uniti, i giornalisti “comprati e pagati” si preoccupano solo di intrappolare Trump con una retorica carica e asinina solo per estorcergli il loro piccolo e necessario trafiletto propagandistico, che può essere sbattuto su tutti i titoli di domani come spunto per un altro giorno di agitprop che semina paura. È una propaganda ben oliata, a questo punto quasi autonoma, un trasportatore di propaganda in cui ogni piccolo ingranaggio conosce il proprio preciso ruolo e lo svolge senza pensarci due volte, senza il minimo accenno di consapevolezza o obiezione.
Ma mentre Trump stesso usa il palcoscenico delle Nazioni Unite per fare da scenografo e moralizzatore contro la Russia, sta segretamente creando una forza allarmante al largo delle coste venezuelane, di cui vale la pena parlare.
Ciò che è iniziato come un apparente attacco contro “terroristi e trafficanti di droga venezuelani” si è lentamente trasformato in quella che sembra un’operazione di decapitazione pianificata contro Maduro.
Trump ha inviato 10 NAVI DA GUERRA vicino al Venezuela, quasi il 13% della flotta schierata
Un cacciatorpediniere della classe Arleigh Burke della Marina statunitense, l’USS Stockdale (DDG-106), ha attraversato il Canale di Panama.
Si tratta del quarto cacciatorpediniere della sua classe schierato nei Caraibi nelle ultime settimane.
Allo stesso tempo, Washington sta attivamente restaurando la sua vecchia base a Porto Rico e ha portato con sé unità del Corpo dei Marines, droni, mezzi navali e persino una nave collegata alle forze delle operazioni speciali.
Trump non solo sta spostando importanti risorse navali a Porto Rico e nelle aree limitrofe, ma ci sono anche inquietanti notizie secondo cui è arrivata una rara nave delle forze speciali, specializzata proprio nel tipo di incursioni che potrebbero cercare di destabilizzare o rovesciare il governo Maduro.
Da Slavyangrad:
Esiste una nave madre segreta delle forze speciali statunitensi che opera nei Caraibi?
Le nuove immagini satellitari sollevano interrogativi.
L’analisi delle immagini di Sentinel 2 del 20 settembre 2025 mostra una nave con una sovrastruttura anteriore e posteriore molto particolare, quasi identica alla MV Ocean Trader, una nave dello US Special Operations Command che opera a sud-ovest di St. Kitts.
La MV Ocean Trader è una risorsa affascinante. Trasformata da una nave commerciale Ro-Ro, funge da base operativa avanzata clandestina, in grado di varare piccole imbarcazioni e supportare squadre delle forze speciali, mimetizzandosi nel traffico marittimo commerciale.
La MV Ocean Trader è una nave unica nel suo genere, progettata per nascondersi in bella vista (spesso operando in modalità AIS in incognito e sotto copertura commerciale, a volte battendo false bandiere) e in grado di lanciare droni, elicotteri, imbarcazioni e SEAL.
Questo avvistamento, se confermato, rappresenta un passo significativo. L’ultima volta che ho avvistato la MV Ocean Trader è stato in Medio Oriente (NSA Bahrain, 23 maggio 2025).
Si adatterebbe al modus operandi di Trump: ha un’elevata tolleranza al rischio e dà il via libera a ogni operazione delle forze speciali che gli viene sottoposta. Nel frattempo, abbiamo la Polonia che fa impazzire i droni esca economici e i Paesi baltici che si lamentano dei jet russi che sorvolano lo spazio aereo internazionale. Nel frattempo, gli Stati Uniti giustiziano persone in acque internazionali e probabilmente conducono operazioni in Venezuela, poi c’è Israele che bombarda un alleato degli Stati Uniti e altri 5 Paesi.
Altrirapportinon confermati affermano che gli Stati Uniti hanno addirittura trasportato sistemi Patriot dal Qatar a Porto Rico:
Se fosse vero, ciò sarebbe significativo, poiché le varie navi da guerra del regime dispongono di potenti sistemi di difesa aerea AEGIS per contrastare la maggior parte delle minacce. La potenziale necessità di ulteriori batterie di Patriot potrebbe indicare che i pianificatori militari statunitensi temono gravi ritorsioni da parte del Venezuela per qualsiasi piano che stanno tramando in modo subdolo.
Anche il New York Times, nel suo ultimo articolo, ha dichiarato che l’aumento delle pressioni da parte degli Stati Uniti segnala chiaramente una “campagna più ampia” contro Maduro, un eufemismo neocon per “cambio di regime cinetico”:
https://archive.ph/KDeCK
Il NYT conferma l’impiego delle forze speciali che potrebbero essere utilizzate in un’operazione segreta per deporre Maduro:
La forza di 4.500 uomini attualmente a bordo di otto navi da guerra è troppo piccola per invadere il Venezuela o qualsiasi altro paese che offra rifugio ai trafficanti. E non sta operando nel principale specchio d’acqua per condurre una massiccia campagna di interdizione della droga. Questo sarebbe l’Oceano Pacifico orientale, affermano gli esperti regionali. Il dispiegamento clandestino di forze speciali d’élite suggerisce che potrebbero essere in programma attacchi o incursioni di commando all’interno del Venezuela stesso, osservano gli esperti.
L’ammiraglio Stavridis ha ulteriormente spiegato questa realtà:
“L’imponente flottiglia navale al largo delle coste del Venezuela e lo spostamento dei caccia F-35 di quinta generazione verso Porto Rico hanno poco a che fare con l’effettiva lotta alla droga : rappresentano un eccesso operativo”, ha affermato l’ammiraglio James G. Stavridis, ex capo del Comando meridionale del Pentagono.
“Piuttosto, sono un chiaro segnale a Nicolás Maduro che questa amministrazione sta seriamente prendendo in considerazione l’idea di ottenere un cambiamento di regime o di comportamento da Caracas”, ha affermato l’ammiraglio Stavridis. “La diplomazia delle cannoniere è tornata, e potrebbe funzionare”.
Dopo aver fatto un resoconto della grande flotta che sta navigando nella regione, il NYT conclude con il seguente promemoria:
Gli storici militari sottolineano altre condizioni provocatorie che precedettero importanti episodi militari americani nella seconda metà del XX secolo.
Nel dicembre 1989, l’amministrazione del presidente George H.W. Bush inviò più di 20.000 soldati americani a invadere Panama e ad arrestare il suo leader, Manuel Noriega, incriminato negli Stati Uniti per traffico di droga. Noriega fu condannato nel 1992 e morì a Panama City nel 2017.
Da parte sua, Trump sembra aver preso in giro il Venezuela dopo aver distrutto diverse imbarcazioni civili in omicidi extragiudiziali con droni:
Ascoltate attentamente ciò che dice, poiché sembra offrire un indizio sulla sua strategia: “Non troverete più nemmeno pescherecci o navi da crociera nelle acque venezuelane”, si vanta Trump. Invece di deporre direttamente Maduro, Trump potrebbe cercare di destabilizzare e far crollare la sua economia, il tutto seminando paura nella popolazione per fomentare tensioni che potrebbero essere sfruttate per deporre Maduro dall’interno attraverso altri “meccanismi” pianificati in modo più sottile.
Inoltre, la speranza più probabile e immediata è quella di provocare il Venezuela, inducendolo in qualche modo a fornire all’esercito statunitense una “ragione” per lanciare attacchi che potrebbero essere spacciati per giustificati. Dopotutto, se si schiera un’armata al largo delle coste di una nazione sovrana, si massacrano i suoi pescherecci civili con i droni Reaper, si distrugge la sua economia dove “nessuna nave da pesca o nave da crociera” osa operare – come si è vantato Trump – allora non si lascia altra scelta alla nazione in difesa se non quella di tentare di difendersi, che è esattamente la trappola che gli Stati Uniti vogliono tendere. Il Venezuela potrebbe inviare navi o altri aerei come forza deterrente e verrà progettato un “incidente” che darà al cane rabbioso Hegseth e soci tutte le giustificazioni di cui hanno bisogno.
Per un presidente così amante della pace, le ultime aperture di Trump alla guerra nei confronti sia del Venezuela che dell’Afghanistan sollevano certamente alcuni importanti interrogativi.
Da parte sua, Maduro ha lanciato diverse esercitazioni militari e di milizia come dimostrazione di forza e deterrenza:
Il venezuelano Maduro lancia esercitazioni militari nei Caraibi, in risposta alle azioni “OSTILI” di Trump. 2.500 soldati e 12 navi schierate nell’operazione “Sovereign Caribbean 200”. Raffiche di fuoco antiaereo e paracadutisti lanciati sull’isola di La Orchila, sede di una base militare.
Ma questo, ovviamente, fa tutto parte del piano. Come affermato in precedenza, i falchi della guerra degli Stati Uniti stanno cercando il Venezuela per “dare loro una ragione”, e questo rumore di sciabole non farà che aumentare le probabilità di un “incidente” che diventerà un casus belli per gli Stati Uniti, che sono in preda alla rabbia.
—
Altri Paesi al posto del Venezuela non possono far altro che armarsi e prepararsi per “il loro turno”. L’Iran sta facendo proprio questo. Una recente dichiarazione dell’alto parlamentare iraniano Abolfazl Zohrevand, che si dice sia anche membro della Commissione per la Sicurezza Nazionale dell’Iran, ci fornisce finalmente un po’ di chiarezza sul tema, ampiamente offuscato, delle spedizioni di armi russe all’Iran. Per tutto quest’anno, i siti di informazione sono stati inondati da vari resoconti fasulli sulla questione, ora per una volta abbiamo qualcosa di ufficiale:
I MiG-29 sono arrivati in Iran, i Su-35 sono in arrivo in numero significativo, gli HQ-9 stanno arrivando in grandi quantità e gli S-400 sono già stati consegnati, annuncia Abolfazl Zohrevand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale dell’Iran.
I nemici capiscono solo il linguaggio del potere: ora lasciali fare quello che vogliono
Abolfazl Zohrevand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale dell’Iran, in un’intervista rilasciata questa settimana al Tahririeh Studies Institute.
TEHERAN, 23 settembre. /TASS/. Un lotto di caccia MiG-29 di fabbricazione russa è arrivato in Iran, e anche i caccia Su-35 stanno gradualmente arrivando, ha affermato Abolfazl Zohravand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale e la politica estera del parlamento iraniano.
“I MiG-29 di fabbricazione russa sono arrivati in Iran come soluzione a breve termine e attualmente si trovano a Shiraz. I caccia Su-35 stanno gradualmente arrivando per una soluzione a lungo termine”, ha affermato il portale Didban Iran.
Per quanto riguarda l’S-400, la situazione rimane vaga. Alcune interpretazioni ritengono che abbia detto che è già stato consegnato, mentre altre affermano che è in “procinto” di essere consegnato, il che potrebbe essere solo un modo contorto per dire che non è ancora pronto, come accade ormai da oltre un decennio.
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.
Mentre scrivevo il precedente articolo, Trump aveva twittato qualcosa che aveva quasi “spaccato internet”, almeno per quanto riguarda la parte politica russo-ucraina. Ho pensato che sarebbe stato più opportuno scrivere un breve articolo separato sulla questione, dato che mi era sembrato subito ovvio cosa stesse succedendo e non richiedeva ulteriori riflessioni.
Sì, il vecchio Don Devious ha scioccato il mondo con una nuova “inversione di rotta” sull’Ucraina, come espresso nella sua ultima diatriba sotto forma di tweet. In essa, Donald cambia improvvisamente rotta per sostenere pienamente l’Ucraina che combatte e riprende tutto il suo territorio dalla Russia ai confini del 1991 e anche oltre , lasciando intendere che l’Ucraina potrebbe persino marciare su Mosca , forse prendendo spunto dall’ultimomomento di illuminazione di Yushchenko .
Alcuni vedono addirittura questo come una sorta di importante dichiarazione di guerra contro la Russia e la prova che gli Stati Uniti ora canalizzeranno ogni arma immaginabile e faranno tutto ciò che è in loro potere per “sconfiggere” la Russia in questa madre di tutte le guerre per procura.
Senza ulteriori indugi, ecco la scandalosa tirata in questione:
Ha scatenato una valanga di digrignanti “te l’avevo detto”, esborsi di premi “ci sono cascato di nuovo” e altre critiche “ti ho beccato” dall’angolo dei pessimisti che considerano il tweet decisivo come la trionfale rivendicazione della loro narrativa di lunga data secondo cui Trump avrebbe finito per intensificare le sue azioni e dichiarare guerra alla Russia.
Ma, essendo sempre un bastian contrario, non posso che dissentire da questa opinione, poiché se si legge tra le righe ci sono chiari segnali che sta succedendo qualcosa di completamente diverso.
I miei pensieri:
Lo sfogo di Trump mostra chiari segni di un leggero trolling, mescolato a esasperazione e a una sorta di recitazione che cerca essenzialmente di scaricare la guerra sull’Europa e sulla NATO in un modo che lo fa apparire nobilmente come un giocatore di squadra e un fervente sostenitore. Se si legge attentamente tra le righe, si inizia a percepire l’odore del sarcasmo sdolcinato: “Sì, avevate proprio ragione! Come ho potuto non accorgermene? L’Ucraina è molto più forte di quanto pensassi, e non solo può riprendersi TUTTO il suo territorio, ma può persino arrivare fino a Mosca!”
Questa sembra essere una forma avanzata di trolling. E il fatto che Trump affermi categoricamente “con il sostegno dell’Europa e della NATO” – anziché degli Stati Uniti – significa che se ne sta lavando le mani del conflitto. Le piccole frecciatine contro la Russia sono solo il suo modo di esprimere la sua delusione nei confronti di Putin per non averlo adulato e non avergli consegnato quel facile Premio Nobel per la Pace su un piatto d’oro.
Abbiamo visto di recente che Trump aveva già superato in astuzia l’Europa costringendola a un approccio “o si fa avanti o si zittisce”: questa non è altro che la logica continuazione e conclusione di quella commedia. Qui si tira fuori dalla guerra esagerando la sua lealtà alle direttive dell’establishment: è una performance, e anche buona, considerando quante persone ci sono cadute.
Un indizio importante per il teatro è stata la sua piccola foto con Macron sui media, in cui Trump ha raccontato il suo tweet di successo aggiungendo un po’ di brio beffardo nel suo stile caratteristico, quando ha detto a Macron non solo che “Ho sentito che la Francia sta andando molto bene”, ma anche che “siamo andati d’accordo su quasi tutto l’immaginabile”:
Chiunque non riconosca il classico gioco di provocazione di Trump, probabilmente non ha ben compreso il suo caratteristico “stile”. Il rapporto tra Trump e Macron è praticamente famoso per i suoi disaccordi, quindi questa affermazione fornisce una sorta di “chiave” o “leggenda” per comprendere gli eccentrici giochi mentali di Trump quando si tratta dell’ultima inversione di rotta.
Ciò che ha fatto in realtà è stato riconoscere che i media e i suoi oppositori non gli avrebbero concesso tregua – cosa a cui il suo ego è estremamente sensibile – a meno che non esagerasse le sue lodi e il suo impegno per la “causa” dell’establishment. Così ha ribaltato la situazione: “Vogliono un tifo isterico? Bene, glielo concedo”.
Dopo aver parlato del suo personaggio, dice: “Ah sì, ora ho visto la luce. L’Ucraina può vincere la guerra e conquistare Mosca, buona fortuna a tutti i soggetti coinvolti, buon divertimento!”
Purtroppo, Zelensky è caduto di nuovo nella trappola. Era completamente sgranato dalla gioia e dal sollievo infantili durante il suo incontro con Trump oggi, tragicamente ignaro del fatto che era stato nuovamente incastrato e gettato in pasto ai lupi da “Papà”.
È vivido come il giorno:
E con questo, se ne è lavato le mani, mentre incassava con orgoglio i profitti derivanti dall'”omicidio” da lui così apertamente denunciato, come si legge in una precedente dichiarazione:
Ma affermo che questa potrebbe essere un’opinione molto controversa, visto quante persone sono infuriate e giustamente infuriate sui social media. Forse mi sbaglierò su quest’ultima svolta di Trump. Una cosa è certa: non è il solito modo di affrontare la situazione in stile “5D” di Qanon ad aver portato a questa conclusione, ma piuttosto i tasselli che si incastrano in una logica “strategia di uscita” per Trump, con il suo solito tocco teatrale.
Per quanto Trump ami dipingere il ruolo del duro, in realtà è piuttosto accomodante, quando si tratta di compiacere amici, partner e persino critici. L’ultima performance si conclude con un volutamente trasandato “congedo” verso sinistra, lasciando il pubblico, abbindolato, raggiante di entusiasmo con sguardi spenti di finto trionfo.
Un ringraziamento speciale va a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.
Ilbarattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Quel ragazzo”, Charlie Kirk , pressioni invisibili, anomalie visibili
Ne ha parlato anche Saviano (pensate).
Un’analisi di Cesare Semovigo per italiailmondo.com
Una settimana dopo Orem, tra video, thread e articoli, emergono pattern che meritano domande rigorose. Tenete i nervi saldi.
Cari geopolitical addicted e nerd del battaglione segreto OSINT, in un’epoca in cui l’informazione degna di questo nome scorre ora come un rivolo carsico, ora come il vortice delle cascate Vittoria, vi porto su un evento che — a una settimana esatta dalla sua tragica consumazione — continua a riverberare come l’eco di un allarme insistente: l’assassinio di Charlie Kirk, carismatico fondatore di Turning Point USA (TPUSA), avvenuto il 10 settembre 2025 all’Utah Valley University di Orem.
Colpito da un singolo proiettile al collo mentre rispondeva a una domanda su un palco gremito, Kirk è crollato in un istante, lasciando un vuoto che la politica americana — e non solo — fatica a colmare.
Non è mia abitudine precipitare in conclusioni affrettate. L’OSINT è un esercizio di pazienza: un mosaico di frammenti verificabili che, uniti con cura, rivelano pattern altrimenti invisibili. Qui i pattern emergono eccome, con una chiarezza che invita alla riflessione, non al sensazionalismo.
Basandomi su ;
Procederemo con metodo: contesto, anomalie, analisi operativa della sicurezza, il team sotto la lente e, in chiusura, le interpretazioni possibili. A margine, una postilla su come questo dramma si intrecci con dinamiche globali più ampie.
Una soglia che polarizza. E Saviano ci mette il carico
Se non ve ne foste accorti, questo attentato — compiuto dal solito pistolero solitario (Robinson) vestito del solito “profilo” — è insieme un attivatore istantaneo della polarizzazione esasperata negli Stati Uniti e una fenditura selettiva in cui ognuno si specchia e si schiera con veemenza. Uno di quei momenti in cui persino Saviano pensa di avere qualcosa di sensato da proporci.
Quanto ho adorato la sua performance non ve lo dico, ma potete immaginarlo. Nel suo studio a New York, allestito per l’occasione, vestito in una sorta di abito talare da “esorciccio dell’inconscio collettivo progressista (buono)”, ha — con una certa soddisfazione autocompiaciuta — provato a dirci come e quando pensare. Sto già sentendo i vostri: “Grazie, Saviano. Mo’ ce lo segnamo”.
Kirk: non solo un attivista conservatore
Kirk non era “solo” un attivista conservatore, come certe forzature forse viziate da agende politiche vorrebbero. Charlie era il collante che, per molti, ha saldato l’anima tradizionalista evangelica con la base MAGA, contribuendo — secondo questa lettura — a stravincere le elezioni di novembre scorso a Donald Trump. Un ponte tra generazioni, un cristiano che incarnava l’America profonda e i suoi valori.
La sua morte è stata attribuita a un “pistolero solitario”, Tyler Robinson: un giovane che conviveva con un transessuale e autore di un manifesto post factum. Un racconto che stride e che, per i numerosi rilievi da ;
Il contesto:
Da alleato incondizionato a voce dissidente, sotto pressioni che non si piegano
Charlie Kirk, scomparso a 31 anni, ha costruito TPUSA dal nulla (2012), trasformandola nella più grande organizzazione giovanile conservatrice d’America. Fin dall’inizio, la sua ascesa è stata sostenuta anche da donatori filo-israeliani e ambienti neoconservatori (tra cui il David Horowitz Freedom Center), che lo hanno finanziato per promuovere narrazioni pro-Israele, viaggi a Tel Aviv e una retorica anti-palestinese veemente. In era Trump, Kirk è stato un pilastro: ha zittito voci nazionaliste critiche verso Netanyahu durante i suoi eventi, ha rilanciato notizie poi contestate sul 7 ottobre (i famosi “bambini decapitati”) e ha negato la carestia a Gaza. Pochi “gentili” hanno servito lo Stato ebraico con tale zelo.
Poi qualcosa si è mosso. L’offensiva israeliana a Gaza — un assalto votato all’annientamento, con gli ostaggi ai margini — ha provocato una reazione inedita tra i repubblicani under-30: solo il 24% ora simpatizza per Israele contro i palestinesi (Responsible Statecraft). La facciata del “con Israele senza se e ma” ha iniziato a incrinarsi.
Kirk ha cominciato a deviare: scenari su Jeffrey Epstein come asset dei servizi israeliani; dubbi sul 7 ottobre come “operazione di bandiera falsa” utile agli obiettivi di Netanyahu; echi delle critiche di Nick Fuentes. Al summit TPUSA (luglio 2025) ospita Tucker Carlson, Megyn Kelly e l’anti-sionista Dave Smith: parlano di “genocidio” a Gaza, di Epstein legato all’intelligence israeliana, di miliardari (Bill Ackman) che “comprano influenza”.
Secondo un amico anonimo citato da The Grayzone, Kirk avrebbe rifiutato a inizio 2025 un’offerta da 150 milioni di dollari attribuita a Netanyahu — interpretata come “tentativo di ridurlo al silenzio”. Descriveva il premier come un “bullo”, era disgustato dalle ingerenze nelle nomine trumpiane e ammoniva il presidente contro un attacco all’Iran su ordine di Tel Aviv. La risposta? Un “ringhio” da Trump. Pressioni dai donatori filo-israeliani: messaggi furiosi e telefonate “tormentanti”, come riferisce Carlson in un’intervista recente. In un podcast del 15 agosto, Kirk esita su Gaza: “Devo stare attento… fare attenzione a quello che dico”, con uno sguardo che tradisce un’ombra di timore — eco delle confessioni di Carlson su minacce velate da “stakeholder ebrei”. Candace Owens parla di una “trasformazione spirituale” sotto assedio; un insider sostiene che Kirk confidò a Carlson il terrore di un attentato — “e da chi?”, si domanda l’ex conduttore di Fox.
Qui entra lo scambio Vance–Carlson: un episodio speciale del “Charlie Kirk Show”, condotto dal vicepresidente stesso — gesto simbolico, quasi un’eredità temporanea. Carlson, forse il giornalista più influente d’America e compagno di ribellione di Kirk contro la deriva “Israel First” nel trumpismo, si espone senza filtri. A proposito di Netanyahu, che ha proclamato Kirk “martire di Israele” in un tweet prematuro, Carlson tuona: “Trovo profondamente sbagliato che… alcuni, in particolare capi di governo stranieri, piombino per appropriarsi della memoria di una persona e dell’intensa emozione seguita all’assassinio, sostenendo che lui avesse dedicato la vita alla loro causa. Lo trovo disgustoso… ed è letteralmente una menzogna”. E sui donatori: “Alcune persone che mandavano soldi a Turning Point erano durissime con lui… lui era sotto enorme pressione. Non si è mai piegato”.
Carlson — linguaggio franco, affetto evidente — condivide le posizioni più controverse di Kirk: no al “genocidio” di Gaza, no alla morsa della lobby ebraica sulla politica USA, no alla guerra all’Iran, trasparenza su Epstein e i legami con i servizi. Entrambi evangelici, con un pubblico capace di mobilitare milioni. La posta? Esistenziale, senza mezzi termini. Carlson ammette di temere per sé, con un deja vu. Intervisterà la vedova Erika? Potrebbe chiederle del timore confessato da Kirk, di conversazioni private che ora suonano come presagi.
Su X, thread come @ShadowofEzra amplificano: “Kirk vedeva Netanyahu come una forza distruttiva… sconvolto dai bambini uccisi a Gaza… donatori israeliani e sionisti americani lo tormentarono fino al giorno della sua morte”. Coincidenze? Netanyahu twitta per primo; media israeliani confermano la morte; un jet Chabad Lubavitch decolla col transponder spento; circola una lettera rabbinica del 2 settembre. Energie trasversali, ombre. In analisi da
Anomalie dalla scena:
colpo al collo, ferita che non convince, CCTV che racconta mezze verità
Passiamo alle evidenze tangibili. L’FBI identifica Robinson come esecutore — arrestato dopo un “sparami!” e con un manifesto sul 9/11 emerso post factum — ma la gestione della scena stride: riasfaltatura del terreno poche ore dopo, transenne erette con solerzia “da festival”, assenza di filmati integrali dal circuito universitario nonostante telecamere ovunque. Un’analisi forense su Primerogueinc.com nota l’eccezionalità: un colpo preciso da 200 metri con esfiltrazione immediata, rarissimo per un solitario.
Il colpo? Non alla nuca, come inizialmente riportato, ma al collo: un foro irregolare, frastagliato, che in alcuni fotogrammi ad alta risoluzione suggerisce un proiettile frammentato o un rimbalzo da superficie intermedia, non un impatto pulito. Zoomate su X (@veteran_20_145) evidenziano bordi lacerati tipici di munizioni deformate o traiettorie deviate — dettaglio che l’autopsia ufficiale, non ancora rilasciata integralmente, dovrebbe chiarire. O forse la traiettoria era un’altra: dove sono le riprese dei soccorsi, le telecamere a campi incrociati, quella alle spalle di Charlie? Rimossa goffamente, mentre — senza conservare l’area — si rassettava e smontava con la calma di un giorno qualsiasi. Troppe leggerezze simultanee (vi ricorda qualcosa?), troppi particolari dissonanti, procedure evase. Cosa diavolo è successo?
Aggiungete che, quel giorno, Kirk — l’unico in cui si è presentato con una maglietta bianca “Freedom”, un fuori scala nel suo guardaroba — indossava visibilmente un giubbotto antiproiettile sotto la stoffa. Un capo in kevlar o ceramica, progettato per assorbire impatti e deviare frammenti: comune tra figure ad alto rischio, raro in contesti pubblici non blindati. Nei video, il rigonfiamento toracico è evidente: precauzione premeditata? Forse legata a timori confidati agli amici. Su X, @psychologyright (che si presenta come esperto di balistica e tiro dinamico) lo nota: “Body armor visibile, ferita al collo irregolare: non un colpo casuale, posso scommetterci”.
Capitolo telecamere. Ci si aspetterebbe un’“olimpiade” di registrazioni. Invece, l’unica clip offerta al pubblico inquadra Robinson in fuga, cento metri almeno dietro la posizione del presunto cecchino: si getta da un tetto (circa 5 metri), atterra goffamente e si allontana zoppicando, come dopo un infortunio minore. Nessuno lo nota; l’area appare insolitamente vuota. Poi riappare in un’altra sequenza vicino a casa, zoppicando più marcatamente — quasi teatrale. Dubbi su continuità e autenticità: perché solo queste clip e non un flusso completo? Nelle analisi da ; font-style: normal; ; font-weight: 400; ; ; line-height: normal; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; min-height: 22.4px; ; ; letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; ; -webkit-text-size-adjust: auto; -webkit-text-stroke-width: 0px; text-decoration: none;”>
Entra in scena un personaggio da noir: George Zinn, 71 anni, ebreo americano, somiglianza inquietante a Jack Ruby — quasi un “figlio spirituale” — funziona da esca perfetta, aggiungendo nebbia al caos. Arrestato minuti dopo lo sparo per aver urlato “L’ho fatto io!”, Zinn ha confessato il 16 settembre di aver distratto intenzionalmente la polizia per concedere 12 minuti cruciali a Robinson. Da presunti leak dei documenti (da verificare) emergono messaggi: “Dovevo dare al ragazzo una chance — il sistema è truccato comunque”; “Ho visto il flash, era go-time; dovevo fare il mio Ruby moderno”. Profili fake su X, tracciati da reti automatizzate con strumenti di analisi, lo pompavano prima come “martire MAGA”, poi come “pianta deep state”. Background: video eyewitness dell’11/9 dalle Torri Gemelle, falsa chiamata dopo la Maratona di Boston (2013) — un provocatore seriale. In interrogatorio, avrebbe ammesso legami con Robinson via forum di sinistra, motivazione: “Vendetta per il negazionismo su Gaza di Kirk”. Non coincidenza: coreografia in una guerra per il controllo narrativo, dove la distrazione serve lo script.
Una sicurezza d’élite (così si presentava), buchi da manuale
La sicurezza? Secondo varie denunce online, composta anche da ex militari israeliani, con un leader in comune con il caso Trump a Butler: un’anomalia che Mike Flynn invita a indagare. Nei frame appaiono rigidi, distanti — “statue di cera” — a una distanza anomala dal palco: lontani quanto basta per un brunch, non per una protezione vip in ambiente aperto. Esitano a interporsi sulle linee di tiro, nonostante radio attive e gesti manuali che qualcuno interpreta come segnali codificati: mani in segno di “via libera” a pochi secondi dallo sparo (@IronWolf1970); l’uomo alla transenna con braccio teso e lampo di zip che si chiude in sincrono con il colpo (@schcyn101). Un flash alto a destra, opposto alla traiettoria ufficiale (@nova_maia: “Intensità da laser, non riflesso”). Una coppia sospetta: uomo con un oggetto che ricorda un cellulare ma potrebbe essere un’arma miniaturizzata, donna in appoggio (@judgmentcenter segnala una camera che inquadra il fuggitivo 50 secondi dopo — filmato mancante). Analisi su YouTube (“The Charlie Kirk Psyop”) gridano manipolazioni: disturbi e sfasamenti audio. L’FBI parla di “assistenza di intelligence straniera” (senza specificare chi). L’arma viene indicata come “assemblata” nel bosco, un vecchio K92: non è chiaro se con ottica; nessuna foto dell’arma in mano allo sparatore. Tutto parziale e selettivo.
Queste anomalie — ferita irregolare, giubbotto, telecamere selettive — non provano un complotto, ma impongono prudenza. Ignorarle, per chi lavora con ; lo denunciamo nel nome di Gesù”. Denuncia per stalking nel 2024 dopo invettive anti-Trump online (documenti ignorati). Siamo alla guerra senza quartiere: poteri radicati giocano all-in per dividere la destra; scommessa totale sul controllo narrativo; Kirk pedina di una contesa esistenziale tra fazioni — una, in particolare, rischia tutto pur di non perdere base evangelica e futuro del GOP.
Analisi operativa: come si costruisce (e si buca) la protezione di un evento
Qui leviamo il gergo e parliamo chiaro. Un evento come quello di Orem si protegge a strati. Non basta qualche transenna e due uomini col filo nell’orecchio. Si comincia dall’esterno: vie d’accesso, parcheggi, tetti e terrazze con visuale sul palco. Poi il perimetro intermedio: ingresso alla venue, corridoi, uscite di sicurezza, punti ciechi. Infine l’interno: palco, backstage, pubblico nelle prime file.
I tetti e i punti sopraelevati non sono un optional. Sono il primo elemento da coprire. Si mettono osservatori addestrati in coppia: uno spara se serve, l’altro osserva e calcola, comunica, anticipa. Hanno ottiche per ingrandire, strumenti per stimare vento e distanza, radio dedicate per parlare con chi è a terra. Sono gli occhi della sicurezza: vedono cose che in basso non si colgono, e avvisano in anticipo.
A Orem, il tetto da cui Robinson avrebbe sparato risulta non presidiato. Per un tetto piatto, a circa duecento metri con visuale pulita, è un errore basilare. Non serve scomodare manuali segreti: è buonsenso professionale. La telecamera che riprende la fuga, piazzata su un punto alto sopra il sottopassaggio, è un eccellente punto di osservazione: proprio lì, di norma, piazzi una coppia di osservatori. Controllano le vie di fuga, guidano le squadre a terra in caso di allarme. Perché non c’era nessuno?
Altro tema: la distanza e la postura delle guardie. In un contesto con minaccia di arma da fuoco, la squadra ravvicinata sta attaccata al personaggio. Letteralmente: due davanti, due dietro, uno laterale che guarda fuori, per intercettare linee di tiro e coprire. Qui, si notano guardie rigide, lontane, lente a reagire. E segnali manuali prima dello sparo che qualcuno interpreta come “via libera”. Ora, le mani non sono una pistola fumante: possono voler dire tutto o niente. Ma quando li metti in sequenza con i buchi sui tetti, con l’assenza degli osservatori, con il lampo a destra opposto alla traiettoria ufficiale, con il giubbotto di Kirk e la ferita che non torna, il quadro diventa, come dire, esigente. Chiede risposte.
Il team della sicurezza : nomi, società, legami
Sulle società ingaggiate per proteggere Kirk circola un nome: Shaffer Security Group (SSG). L’azienda ha pubblicato nel tempo post in cui si diceva orgogliosa di lavorare con TPUSA; il suo fondatore, Greg Shaffer, è un ex agente speciale dell’FBI con carriera in antiterrorismo, squadre d’intervento e operazioni all’estero. Dopo l’omicidio, Shaffer ha espresso condoglianze e chiarito che il contratto con TPUSA era terminato nel 2022.
Nei thread su X e in alcuni blog dell’area MAGA si sostiene che, nonostante la fine formale del rapporto, ci siano stati contatti, subappalti, personale condiviso. E soprattutto si segnala un pattern: presenze ricorrenti di ex militari israeliani o personale addestrato in Israele nella filiera della sicurezza, con parallelismi col caso Butler (tentato omicidio di Trump). Si citano anche società fondate da ex appartenenti ai servizi israeliani — come SQR Group di Avi Navama e Shai Slagter — attive nella protezione ad alto rischio di personaggi pubblici. Sono piste. Per smontarle o confermarle servono documenti: contratti, liste del personale, piani di copertura dei tetti, registri delle comunicazioni radio.
Ai livelli intermedi e bassi, la rete ripropone volti: un “uomo in bianco” che accenna un gesto di cappello, un “uomo in blu” che muove la mano in un certo modo. Altri notano somiglianze con operatori visti in altre occasioni. Vale la solita regola: un fotogramma non è una prova. Ma se l’istituzione non rilascia il flusso integrale delle telecamere, se non vediamo i piani di servizio, se non ascoltiamo le radio dalla mezz’ora prima allo sparo e ai minuti successivi, restiamo ostaggi di frammenti.
Il dibattito Vance–Carlson: memoria contesa, influenze e nervi scoperti
JD Vance invoca unità nazionale, promette pugno duro contro chi esulta per la morte. Tucker Carlson rifiuta l’appropriazione della memoria di Kirk da parte di leader stranieri e accusa: “Lo hanno pressato, in tanti, fino all’ultimo”. Candace Owens parla di metamorfosi spirituale sotto assedio. Nick Fuentes avverte: “Prove o silenzio”. C’è chi dà del “nazista”, c’è chi urla all’antisemitismo. È la guerra dell’informazione: i segni di una frattura reale sulla politica mediorientale dentro la destra americana, proprio nel suo pilastro evangelico. Qui si gioca molto più di una polemica. Qui si pesa il futuro della politica estera repubblicana e l’egemonia culturale su milioni di giovani.
Appendice operativa: cosa serve adesso, in concreto (in parole semplici)
Video e immagini. Servono i file originali, con dati tecnici integri. Basta con le versioni ricomprimate. Bisogna allineare gli orari tra le varie inquadrature, verificare i luoghi, confrontare il suono con l’immagine per vedere se ci sono tagli.
Autopsia e balistica. Non il riassunto: il documento completo. Entrata, uscita, traiettoria, eventuali frammenti. Tipo di proiettile, compatibilità con l’arma indicata. Effetto del giubbotto sul percorso del colpo
Piani di sicurezza. La mappa dei tetti e dei punti alti, chi doveva starci, chi c’era davvero. I turni. Le radio, minuto per minuto. Le unità cinofile, le squadre d’intervento rapido, le vie di fuga. Chi ha deciso di non presidiare quel tetto.
Telecamere dell’università. La mappa dell’impianto, la politica di conservazione dei filmati, l’elenco delle telecamere attive quel giorno. Un controllo indipendente sui buchi: dove mancano immagini, perché mancano, chi le ha visionate per primo.
Pulizia della scena. Foto prima e dopo. Chi ha deciso di riasfaltare, quando, con quale urgenza e perché. Perché le transenne sono state spostate così in fretta.
Senza questi mattoni, siamo inchiodati a un teatro d’ombre. Con questi mattoni, si può costruire — finalmente — una verità verificabile, qualunque essa sia.
Fonti e riferimenti
– The Grayzone, 12 settembre 2025 (su pressioni dei donatori e offerta rifiutata)
– Responsible Statecraft (trend under-30 del Partito Repubblicano su Israele/Palestina)
– Thread di analisi su X: @ShadowofEzra, @veteran_20_145, @IronWolf1970, @nova_maia, @judgmentcenter, @schcyn101 (spunti, non prove)
– Primerogueinc.com (nota forense sulla distanza e l’esfiltrazione; da vagliare)
– Intervista di Greg Shaffer a Newsmax; post storici di Shaffer Security Group
– CNN, The Atlantic (narrazione su Robinson e frame “MAGA deranged”)
– Comunicati FBI e forze dell’ordine dello Utah (“assistenza di intelligence straniera”)
– Comunicazioni e note UVU (CCTV, perimetrazione dell’evento)
– Manuali pratici di protezione eventi: linee guida del Secret Service; best practice di sicurezza privata per eventi con figure ad alto rischio
Un’ombra lunga, invito alla vigilanza
L’assassinio di Kirk — con ferita irregolare, giubbotto, telecamere selettive, buchi evidenti nei protocolli e un team con possibili legami esteri — rischia di diventare un capitolo indelebile della storia americana, un’eco di Dallas o di via Fani. Dubito che si chiuderà con un “pistolero solitario”. Chi di dovere, rilasci filmati, autopsie, registri. Carlson teme per sé; noi per la verità. Nel lavoro sulle “p2″ style=”margin: 0px; font-style: normal; ; font-weight: 400; ; ; line-height: normal; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; min-height: 22.4px; ; ; letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; ; -webkit-text-size-adjust: auto; -webkit-text-stroke-width: 0px; text-decoration: none;”>
Un’analisi di Cesare Semovigo (italiailmondo.com)
Nota etica di italiaeilmondo.com
Le accuse riportate sono attribuite alle fonti citate. L’articolo non intende accusare alcuna persona o organizzazione in assenza di prove definitive. Scopo: documentare anomalie riscontrate nelle fonti aperte e sollecitare trasparenza dalle autorità. Diritto di replica garantito ai soggetti menzionati. Aggiornare con data e ora ogni nuova integrazione.
Germania: opposizione ferma alle sanzioni contro Israele proposte dalla Commissione UE. A Gaza, il bilancio delle vittime sale a oltre 65.000 e il numero dei morti per fame a 435. La Commissione ONU classifica gli eventi come genocidio.
19 Settembre 2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
BERLINO/TEL AVIV (Rapporto proprio) – In Germania sta emergendo una forte opposizione alle sanzioni proposte dalla Commissione europea contro Israele. È “scioccante” che la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen stia “facendo passare la sua idea malriuscita di sanzioni commerciali…”, ha dichiarato Armin Laschet (CDU), Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag; deve essere fermata. La Commissione aveva precedentemente proposto di imporre sanzioni contro i ministri di estrema destra e di sospendere l’accordo di associazione dell’UE con Israele nel settore del commercio. Un no della Germania potrebbe far fallire entrambe le misure. Questa minaccia è in atto anche se la situazione nella Striscia di Gaza è devastante e le forze armate israeliane continuano la loro nuova offensiva di terra. Ufficialmente, sono morte più di 65.000 persone, di cui oltre l’80% civili; il numero di morti per fame è salito ad almeno 435. Martedì scorso, una commissione indipendente delle Nazioni Unite ha concluso in un rapporto che Israele sta commettendo un genocidio; chiunque non si opponga è colpevole di “complicità”. Le organizzazioni umanitarie chiedono un intervento nella Striscia di Gaza.
Morte e distruzione
Lunedì, quando le forze armate israeliane hanno iniziato l’offensiva di terra su Gaza, la distruzione della città era già estesa. Solo nella settimana precedente, secondo l’Autorità Palestinese, erano stati distrutti oltre 600 edifici residenziali, più di 600 tende, dieci scuole e cinque moschee; le foto che mostravano la distruzione mirata di grattacieli avevano fatto il giro del mondo. Solo un terzo del milione di abitanti della città era già fuggito – in parte perché la presunta zona sicura nel sud della Striscia di Gaza, dove il governo israeliano sta cercando di cacciare la gente da Gaza, è stata ripetutamente attaccata, con conseguenze mortali.[1] La distruzione si è ulteriormente intensificata negli ultimi giorni; ad esempio, le forze armate israeliane hanno attaccato più volte l’unico ospedale pediatrico di Gaza. Secondo le autorità sanitarie di Gaza, il numero di vittime documentate ha superato i 65.000, e l’83% di tutte le vittime sono civili, secondo i dati interni dell’esercito israeliano (german-foreign-policy.com ha riportato [2]). Gli scienziati ipotizzano che un gran numero di morti non sia stato scoperto sotto le macerie e che quindi il numero delle vittime sia ancora più alto. Giovedì il numero di morti per fame è salito a 435, di cui 147 bambini[3].
Complicità
Con l’intensificarsi della morte e della distruzione, aumenta il numero di risoluzioni delle organizzazioni internazionali che esprimono dure critiche e chiedono conseguenze. Martedì scorso, ad esempio, una commissione indipendente delle Nazioni Unite ha presentato un rapporto in cui conclude che i crimini israeliani nella Striscia di Gaza costituiscono chiaramente un genocidio. La “responsabilità” è delle massime autorità statali israeliane, che “da due anni stanno orchestrando una campagna genocida con l’intento specifico” di “distruggere la popolazione palestinese di Gaza”[4]. “La comunità internazionale” non deve rimanere inattiva, ha chiesto la presidente della commissione, Navi Pillay; non fare nulla equivarrebbe a “complicità”. Pillay ha fatto riferimento all’obbligo di tutti gli Stati, in base al diritto internazionale, di usare “tutti i mezzi disponibili” per “fermare il genocidio a Gaza”. Mercoledì scorso, i principali rappresentanti di oltre due dozzine di importanti organizzazioni umanitarie attive a Gaza hanno pubblicato un appello in cui chiedevano a tutti gli Stati di “utilizzare ogni strumento politico, economico e legale disponibile per intervenire”[5] Chi non lo fa non solo è complice, ma contribuisce a creare un pericoloso precedente.
Nulla può giustificarlo
Nel frattempo, anche in Europa cresce il numero di governi e parlamentari che chiedono misure concrete. L’11 settembre, ad esempio, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui dichiara che “l’azione militare indiscriminata” delle forze armate israeliane nella Striscia di Gaza e l’affamamento mirato della popolazione non possono essere giustificati da nulla”.[6] Con una maggioranza di 305 contro 151 deputati e 122 astensioni, il Parlamento ha chiesto un’indagine completa su tutti i crimini di guerra; i responsabili devono essere chiamati a risponderne. Oltre alle sanzioni contro i ministri di estrema destra Bezalel Smotrich (Finanze) e Itamar Ben-Gvir (Sicurezza nazionale) e contro gli attivisti violenti dei coloni, dovrebbero essere sospese le disposizioni commerciali dell’Accordo di associazione dell’UE con Israele. Il Parlamento si è anche espresso a favore della soluzione dei due Stati. Anche l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha spinto per la sua attuazione in una risoluzione del 12 settembre, approvata con 142 voti favorevoli, 10 contrari e 12 astensioni. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, a cui il governo israeliano ha vietato l’ingresso nel Paese nell’ottobre 2024, ha dichiarato che l’attuazione della soluzione dei due Stati è “cruciale” per l’intera regione[7].
Sanzioni UE
Il dibattito sulle sanzioni contro Israele continua a infiammarsi nell’UE, soprattutto da quando la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione di mercoledì scorso, di essere favorevole alle sanzioni contro i ministri israeliani di estrema destra e alla sospensione dell’Accordo di associazione con Israele nel settore del commercio.[8] La Commissione ha presentato ufficialmente mercoledì delle proposte in tal senso. Le sanzioni personalizzate devono essere sostenute da tutti gli Stati membri; è sufficiente che vengano bloccate se, ad esempio, l’Ungheria pone il suo veto. La sospensione dell’Accordo di associazione per il commercio, invece, può essere impedita solo se gli Stati membri con il 35% della popolazione dell’UE sono contrari. Questo sarebbe possibile se la Germania, l’Italia e alcuni Stati più piccoli lo bloccassero. Il governo tedesco non si è ancora impegnato ufficialmente. All’interno dell’SPD, le voci che chiedono sanzioni si fanno sempre più forti. I partiti della CDU/CSU si oppongono strenuamente. È “scioccante che la Presidente della Commissione stia portando avanti la sua mezza idea di sanzioni commerciali contro l’unica democrazia del Medio Oriente”, ha dichiarato Armin Laschet (CDU), Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag; deve essere fermata[9].
Il giorno del mai-mai
Anche il governo tedesco sta frenando sulla questione se gli Stati europei debbano unirsi alla grande maggioranza dei Paesi del mondo e riconoscere la Palestina come Stato. La Francia ha annunciato l’intenzione di riconoscere la Palestina la prossima settimana a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ha preparato l’iniziativa insieme all’Arabia Saudita. Il Canada vuole unirsi a questa iniziativa; anche il Regno Unito e l’Australia la stanno valutando. Sebbene la Germania abbia appoggiato la risoluzione delle Nazioni Unite di venerdì scorso, che prepara il terreno politico per la misura, ha chiarito che non riconoscerà lo Stato palestinese in sé; ciò potrà avvenire solo alla fine di un processo di pace, afferma.[10] Tuttavia, poiché un processo di pace non è in vista e potrebbe non aver luogo dopo l’espulsione armata dei palestinesi da Gaza, la posizione tedesca equivale a un rifiuto de facto di uno Stato palestinese.
[1] Christian Meier: Guerra ai grattacieli. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 settembre 2025.
[3] Faisal Ali, Stephen Quillen: L’invasione di terra di Israele intrappola centinaia di migliaia di persone nella città di Gaza. aljazeera.com 18.09.2025.
[4] Israele ha commesso un genocidio nella Striscia di Gaza, secondo la Commissione delle Nazioni Unite. ohchr.org 16.09.2025.
[5] Gaza: I leader dei principali gruppi di aiuto chiedono ai leader mondiali di intervenire dopo le conclusioni del genocidio delle Nazioni Unite. msf.org 17.09.2025.
[6] Il Parlamento spinge per gli aiuti a Gaza, il rilascio degli ostaggi e la giustizia. europarl.europa.eu 11.09.2025.
[7] L’Assemblea generale approva la Dichiarazione di New York sulla soluzione dei due Stati tra Israele e Palestina. news.un.org 12.09.2025.
In Europa esiste un riflesso che è dannoso per la Cina. È il rovescio della medaglia del rispetto reverenziale che suscitano la vastità, le dimensioni, la cultura e la statualità della Cina. Al confronto, l’Europa appare minuscola. Il confronto mitiga l’errore di essere incomparabili.
La Cina è più grande.
“Tenere a bada la Cina” è sempre stato vano. Per “tenere a bada la Cina” è necessaria la violenza e, se necessario, la guerra contro la Cina. Quasi ogni atto di violenza, almeno a Berlino, era stato considerato moralmente giustificato per umiliare la Cina.
L’Impero tedesco inviò le sue truppe per schiacciare i “pugni della giustizia e dell’armonia”, un movimento di resistenza cinese. L’imperatore Guglielmo, personalmente, qui davanti ai soldati tedeschi in partenza per la Cina, invocò il massacro.
“Non sarà concessa alcuna pietà! Non saranno fatti prigionieri! Proprio come mille anni fa gli Unni (…) si sono fatti un nome (…) possa il nome tedesco in Cina essere affermato da voi in modo tale che per mille anni nessun cinese oserà guardare storto un tedesco”.
Gli eroi tedeschi di questa carneficina furono onorati dallo Stato di Weimar … eroizzati durante il fascismo tedesco … e sono immortalati nei nomi delle strade della Repubblica Federale Tedesca. La capitale Berlino commemora questi criminali e i loro cannoni nella parte sud della città; a Colonia c’è un “quartiere cinese”, dove non vengono commemorati nomi cinesi, ma piuttosto quelli dei loro assassini tedeschi. La commemorazione onora i carnefici della politica globale tedesca e storicizza la proiezione di potere tedesca, che cercava di “tenere a bada la Cina”.
Questa proiezione di potere è attualmente di nuovo in discussione, in occasione dell’allineamento annuale della politica militare globale a Monaco di Baviera nel 2018.
“La Cina sta sviluppando un sistema alternativo completo all’economia occidentale”, ha lamentato il ministro degli Esteri tedesco, chiedendo ‘coraggio’ nella “proiezione di potere”:
“L’Europa ha bisogno di una proiezione di potere globale comune. Non dovrebbe mai concentrarsi esclusivamente sull’aspetto militare, né rinunciarvi completamente”.
L’Europa non ha mai rinunciato al potere militare ai confini della Cina. L’esercito è stato chiamato senza pietà durante la guerra di Corea e la guerra del Vietnam. La Repubblica Federale Tedesca ha partecipato tecnicamente, mentre il napalm e il fosforo devastavano il Vietnam. L’agitazione giornalistica era rivolta contro i “Vietcong”, i soldati scalzi, una sorta di diavoli rossi. Il “Drago”, la vicina Cina, attraverso le cui rotte e i cui porti i rifornimenti bellici contribuivano a frenare le guerre occidentali in Asia, era considerato non meno diabolico.
Le rappresentazioni razziste del popolo durante la guerra del Vietnam e quella di Corea stanno tornando oggi.
Le masse asiatiche che divorano le risorse globali, come suggerito qui in una rivista di Berlino, capovolgendo la verità su Berlino e l’Europa, che si nutrono del sangue delle vittime del loro dominio coloniale… Questa rappresentazione razzista viene illustrata ogni volta in modo diverso, ad esempio come la Cina che sta per mettere il mondo in bocca con le bacchette. Siamo divorati e dobbiamo difenderci.
Queste isteriche facilitano la violenza. Nelle riviste economiche, parlare di guerra è diventata routine: guerra doganale, guerra delle sanzioni e guerra dei sistemi. …
Pertanto, prendere le armi sembra logico. Ai confini indo-pacifici della Cina si è formato un anello di violenza che potenzialmente minaccia l’annientamento nucleare.
La Germania rimarrà neutrale? Guiderà l’attacco dell’Europa contro la Cina, nell’alleanza transatlantica? La Germania sta potenziando il proprio armamento con un crescendo di miliardi.
Le aziende tedesche produttrici di armi stavano già spingendo per avere una quota nel circolo armato intorno alla Cina, per “tenere a bada la Cina” dal mare. Nell’alleanza occidentale, la Germania sta rafforzando quel circolo, come faceva la Germania Ovest in passato, quando condivideva logistica e tecnologia, ma soprattutto un sacco di soldi e la rappresentazione razzista che ha portato al massacro in Vietnam.
La Germania non è neutrale. Sta per unirsi al fronte.
Tuttavia, a differenza di prima, le armi di oggi possono raggiungere Berlino direttamente dal campo di battaglia asiatico. … Non fatevi ingannare.
L’Europa è minuscola in confronto. La Cina è più grande.
Il corso di estrema destra di Trump sta portando a effetti di imitazione nell’UE: diversi Paesi e l’AfD vogliono classificare gli “Antifa” come “terroristi”. L’AfD è attualmente il partito più forte e potrebbe entrare a far parte di una coalizione di governo.
22
Settembre
2025
WASHINGTON/BERLINO (Own report) – Il drammatico corso politico di destra degli Stati Uniti sotto il presidente Donald Trump sta portando ai primi effetti di imitazione in due Stati e in vari partiti dell’Unione europea. Dopo che giovedì Trump ha dichiarato di voler classificare le organizzazioni antifasciste (“Antifa”) come “organizzazioni terroristiche”, il Parlamento olandese ha invitato il governo del Paese a fare lo stesso. Venerdì, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato la sua intenzione di unirsi al presidente statunitense. Anche il presidente del partito di governo belga Mouvement réformateur (MR) e l’AfD stanno avanzando richieste identiche. L’AfD è diventato il partito più forte della Germania davanti alla CDU e alla CSU in due sondaggi. All’interno dei partiti CDU/CSU si dice che se la SPD nel governo federale continuerà a rifiutare i tagli sociali estremi desiderati, sono ipotizzabili anche altre coalizioni di governo – un’allusione a una coalizione con l’AfD. Questa potrebbe quindi diventare necessaria per realizzare i drastici piani di riarmo di Berlino. Nel frattempo, l’amministrazione Trump mostra segni di fascistizzazione.
Formazione autoritaria
Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump sta portando avanti con tutte le sue forze la creazione di strutture autoritarie, la formazione della società e, nel medio-lungo termine, la fascistizzazione del Paese. Uno degli esempi più recenti è il tentativo di impedire qualsiasi critica a Charlie Kirk, un agitatore di estrema destra assassinato il 10 settembre, che definiva le donne nere “intellettualmente inferiori” e classificava esplicitamente gli aborti come “peggiori dell’Olocausto”. Trump deve molti voti di giovani elettori alla propaganda di Kirk. Ora ha fatto licenziare un presentatore televisivo liberale che aveva fatto commenti indecorosi sull’omicidio di Kirk, dando un esempio che costringerà altri liberali ad abbandonare i media.[1] Trump sta sottoponendo un numero crescente di organi di informazione – compresi quelli influenti come il Wall Street Journal e il New York Times – a cause legali miliardarie per aver pubblicato articoli critici e vuole vietare la pubblicazione di tutte le ricerche sul Pentagono che non siano state approvate dal governo.[2] Questo renderà impossibile la pubblicazione di articoli critici sulle forze armate statunitensi. I principali oppositori del presidente ipotizzano da tempo che Trump non permetterà più libere elezioni. Pertanto non potrà più essere rimosso dal suo incarico con mezzi democratici[3].
L’antifascismo come “terrore”
La scorsa settimana, due Stati dell’UE hanno adottato esplicitamente per la prima volta una delle proposte di Trump e hanno annunciato l’intenzione di integrarla nella propria legislazione. Si tratta del piano per classificare le organizzazioni antifasciste – stiamo parlando di “Antifa” come movimento – come terroristiche. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato venerdì di essere “felice” del piano annunciato da Trump: “Anche in Ungheria è arrivato il momento di classificare organizzazioni come Antifa come organizzazioni terroristiche”, “seguendo il modello americano”.[4] Nella capitale ungherese Budapest, ad esempio, le organizzazioni antifasciste manifestano contro una marcia commemorativa annuale organizzata dai fascisti in memoria di una battaglia combattuta dalla Wehrmacht e dalle Waffen SS contro le forze armate dell’Unione Sovietica. [Giovedì, su richiesta del politico di estrema destra Geert Wilders (Partij voor de Vrijheid, PVV), il Parlamento olandese ha chiesto al governo di classificare anche “Antifa” come organizzazione terroristica[6], tra l’altro con i voti del partito di governo VVD (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), da cui proviene anche il Segretario generale della NATO Mark Rutte.
“Procedure fasciste”
Anche in altri Paesi dell’Unione europea sono stati lanciati inviti a vietare le organizzazioni antifasciste o almeno a ostacolarne le attività. In Austria, ad esempio, il “portavoce per la sicurezza” dell’FPÖ, Gernot Darmann, chiede che “questa palude di sinistra” – “gli Antifa” – “venga prosciugata”[7]. In Belgio, il presidente del partito di governo Mouvement réformateur (MR), Georges-Louis Bouchez, vuole che “la struttura Antifa” venga “sciolta” dalle autorità, seguendo l’esempio di Trump. Il suo partito lavorerà per questo “a livello governativo e parlamentare”, spiega Bouchez, che accusa esplicitamente “Antifa” di essere “una struttura con metodi fascisti”.[8] In Germania, i politici dell’AfD chiedono che il movimento antifascista sia classificato come “terrorista”. I membri dell’AfD al Parlamento europeo lo avevano già proposto anni fa nell’ambito delle loro attività parlamentari. Ora, ad esempio, il deputato AfD del Bundestag Alexander Wolf ha dichiarato sui social media: “Donald Trump vuole agire contro Antifa. … Molto bene!”. Anche il collega parlamentare di Wolf, Dario Seifert, ha dichiarato sui social media che il piano di Trump dovrebbe “essere un modello anche in Germania e in Europa”: “Categorizzare Antifa come gruppo terroristico!”.
Il partito più forte
L’AfD avanza questa richiesta in un momento in cui sta ottenendo cifre record nei sondaggi ed è anche sempre più oggetto di considerazioni di coalizione. In un sondaggio YouGov pubblicato il 17 settembre, l’AfD ha superato per la prima volta i partiti della CDU/CSU, piazzandosi al primo posto con il 27% (CDU/CSU: 26%). Anche un sondaggio INSA pubblicato il 20 settembre vede l’AfD (26%) davanti alla CDU e alla CSU (25%),[9] mentre la SPD è molto indietro con il 15%. Nello Stato federale della Sassonia-Anhalt, l’AfD è attualmente al 39%; il suo candidato principale Ulrich Siegmund punta a un governo unico dopo le elezioni statali del settembre dell’anno prossimo.[10] In tre grandi città del popoloso Stato tedesco occidentale della Renania Settentrionale-Vestfalia – Duisburg, Gelsenkirchen e Hagen – i candidati dell’AfD alle elezioni locali di poco più di una settimana fa sono arrivati al ballottaggio per la carica di sindaco questa domenica.
“Altre maggioranze possibili”
Allo stesso tempo, il dibattito sull’inclusione dell’AfD in una coalizione di governo – eventualmente anche a livello federale – si sta intensificando. La conservatrice Frankfurter Allgemeine Zeitung, vicina ai partiti CDU/CSU, riferisce che ci sono politici della CDU e della CSU – “anche di primo piano” – che “esprimono l’opinione a porte chiuse” che, a lungo termine, l’AfD “almeno” non può essere trascurato nelle questioni organizzative, come “l’assegnazione di posti di presidente di commissione”. [Due settimane fa, Carina Hermann, co-presidente dell’esecutivo federale della CDU, ha dichiarato in una riunione del consiglio direttivo che se l’SPD non avesse sostenuto i tagli sociali desiderati, allora “altre maggioranze” sarebbero state possibili al Bundestag. 12] In risposta, Karl-Josef Laumann, ministro degli Affari sociali del NRW e vicepresidente federale, non ha pronunciato freddamente la solita frase secondo cui una maggioranza con il ricorso a un partito di estrema destra era impensabile nei partiti della CDU/CSU. Al contrario, Laumann ha avvertito, non escludendo ovviamente questo scenario: “Molti se ne andrebbero e anch’io”[13].
La violenza
Il corso della destra in Europa non è solo il risultato di effetti di imitazione; l’amministrazione Trump e il suo ambiente politico lo stanno portando avanti attivamente (german-foreign-policy.com ha riportato [14]). Ciò non esclude nemmeno interventi che possono essere intesi come un invito alla violenza. Ad esempio, l’ex collaboratore di Trump Elon Musk ha alimentato la marcia di circa 150.000 estremisti di destra a Londra il 13 settembre con un discorso video in cui non solo ha chiesto lo scioglimento del Parlamento e un cambio di governo nel Regno Unito, ma ha anche affermato che con l’aumento dell’immigrazione “la violenza sta arrivando da voi”[15] Musk ha continuato: “Che ricorriate alla violenza o meno, la violenza sta arrivando da voi. O ti opponi o muori, questa è la verità”. Tra i 150.000 manifestanti c’erano anche persone note per le loro tendenze violente.
[Natalie Andrews, Aaron Zitner: In Kimmel Suspension, Trump Campaign Against Critics Escalates. wsj.com 18.09.2025.
[2] Ken Bensinger: Il Pentagono espande le sue restrizioni all’accesso dei giornalisti. nytimes.com 20.09.2025.
[3] Melanie Mason, Dustin Gardiner: Gavin Newsom: “Non credo che Donald Trump voglia un’altra elezione”. politico.com 27.08.2025.
[Gábor Tanács, Gavin Blackburn: Il premier Viktor Orbán segue Trump e dice che l’Ungheria designerà l’antifa come organizzazione terroristica. euronews.com 19.09.2025.
[Haroon Siddique: Che cosa ha detto Elon Musk alla manifestazione di estrema destra nel Regno Unito e le sue osservazioni hanno violato la legge? theguardian.com 15.09.2025.
Nel prologo del dramma di Montherlant “La guerre civile”, questa, presentandosi, dice “Sono la guerra della piazza inferocita, la guerra delle prigioni e delle strade, del vicino contro il vicino, del rivale contro il rivale, dell’amico contro l’amico. Io sono la Guerra civile, io sono la buona guerra, quella dove si sa perché si uccide e chi si uccide: il lupo divora l’agnello, ma non lo odia; ma il lupo odia il lupo”. Già Clausewitz, col Vom Kriege aveva individuato, anche nella guerra tra Stati lo spazio per l’odio nel sentimento ostile che s’accompagna, ma non sempre, a molte guerre internazionali, mentre ad ogni guerra è connaturale l’intenzione ostile.
Nel dibattito sull’assassinio di Charlie Kirk l’odio ha avuto un posto rilevante: e non pare che l’abbia occupato abusivamente, almeno a seguire la tesi di Montherlant. Quel che consegue da questa e dall’opinione di Clausewitz è che non è un elemento necessario in tutte le guerre onde ve ne sono state condotte senza odio: nel libro (postumo) che raccoglie scritti di Rommel, il titolo era Guerra senza odio, riferendosi a quella praticata dal generale tedesco.
Ma non è così per le guerre civili: la coesione in un gruppo sociale, e così in un popolo, presuppone una certo tasso d’amicizia che valga a co-fondare l’unità politica con l’idem sentire de re-publica; se questo non c’è o è carente, i contrasti d’interesse, volontà, opinioni diventano determinanti e corrodono l’unità politica, fino (talvolta) a sfociare nelle guerre civili.
Il carburante principale delle quali è l’odio, come ritenuto da Montherlant.
Una delle caratteristiche di quello contemporaneo è che divide le comunità in senso orizzontale: da una parte le élite e il loro seguito, dall’altra la parte maggioritaria o comunque in crescita dei governati.
Resta il fatto che, almeno in unità politiche con popolazione omogenea, quindi tale per lingua, religione, costumi, storia (e gli altri “fattori” indicati da Renan) occorre (creare, o) aumentare divisioni esistenti in grado di detronizzare quella principale a fondamento dell’unità politica. Ove non si può contare su differenze reali o almeno decisive, occorre lievitarle di guisa da creare un (nuovo) nemico che abbia la conseguenza, naturale in ogni conflitto, di rinsaldare la coesione del gruppo sociale che a quello si oppone. A portata di mano, per realizzare tale operazione, c’è l’intensificare l’odio al nemico scelto. In mancanza di differenze reali si corre così il rischio di crearne di immaginarie.
Una variante delle quali è di identificare il nemico quale nemico dell’umanità o di caratteristiche umane (vedi i “diritti umani”) come sottolineato già un secolo fa da Carl Schmitt; a cui non erano estranei neppure i nazisti quando consideravano i popoli dell’Unione Sovietica degli untermenschen, cioè sotto-uomini, destinati a estingursi o a servire quello tedesco. Molto meglio per assicurare la pace e l’intesa tra popoli la concezione (e la prassi) romana che gli stranieri non erano così diversi (alienigeni) dai romani da non potersi accordare in una pace e una coesistenza concorde e nel comune interesse.
Per cui l’odio è un moltiplicatore dei conflitti, se rivolto a creare nemici all’interno dell’unità politica, inversamente proporzionale alla coesione e potenza della stessa, nei conflitti internazionali, può diventare un elemento di coesione, ma non (o poco) controllabile.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La Russia e l’Occidente collettivo: la politica globale della Guerra Fredda 1.0/2.0
La Russia come fenice nella politica globale
Dopo la fine dell’Unione Sovietica nel 1991, la Russia è diventata un’area di studio e di interesse meno popolare rispetto a prima della fine della Guerra Fredda (1949-1991). In Occidente si credeva che dopo il 1991 la Russia fosse semplicemente “finita”, poiché Mosca non era più la capitale di una grande potenza (l’URSS) che aveva avuto un’influenza importante nella politica globale e nelle relazioni internazionali dopo la seconda guerra mondiale. In altre parole, i politici occidentali pensavano che dopo il 1991 la Russia sarebbe rimasta irrilevante sia come potenza economica che politica nella politica globale e, quindi, ad esempio, molti programmi di studio universitari sulla Russia negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale furono cancellati o ridimensionati con la motivazione che lo studio della Russia non era più importante per le relazioni internazionali (IR) e la sicurezza globale.
Tuttavia, tutti coloro che condividevano l’opinione che la Russia fosse “irrilevante” nella politica globale e nelle relazioni internazionali dalla fine della Guerra Fredda si sono resi conto, almeno a partire dalla guerra russo-georgiana del 2008[1], del loro fatale errore di valutazione. La Russia è “tornata” e, di conseguenza, Washington e Bruxelles hanno dichiarato una nuova guerra fredda (2.0) alla Russia nel 2008[2], poiché hanno chiaramente compreso che la Russia è tornata ad essere una grande potenza militare, economica e politica. In altre parole, l’Occidente collettivo, in particolare (e guidato dagli) Stati Uniti, ha compiuto un esperimento critico provocando la Russia sulla scena internazionale e ha ricevuto una risposta molto chiara. Il secondo fatale esperimento di sfida alla Russia è stato compiuto sul suolo dell’Ucraina (sovietica) Ucraina dal 2014 al 2022, quando la Russia rinata dopo la Guerra Fredda 1.0 ha accettato il “guanto bianco” lanciatole nel febbraio 2022, avviando un’operazione militare speciale (SMO) contro il regime politico neonazista russofobico di Kiev, sostenuto direttamente a livello politico, logistico, finanziario e militare dal Collettivo Occidentale sin dalla coppa EuroMaidan del 2014.
La Russia, in quanto paese dotato di enormi risorse energetiche, energia nucleare, persone istruite e di talento, non può semplicemente essere ignorata nella politica globale dal Collettivo Occidentale, come è stato fatto negli anni dal 1991 al 2008. Ciò è diventato vero soprattutto dal momento che dal 2008 la Russia persegue attivamente i propri interessi nazionali e la propria politica di sicurezza vicino ai propri confini (all’interno dello spazio dell’ex Unione Sovietica). Tuttavia, era del tutto errato credere che la Russia del dopoguerra fredda sarebbe stata un avversario del “Nuovo Ordine Mondiale” americano, poiché la Russia rinata dopo il 2000 dimostra chiaramente di essere una potenza globale eurasiatica rispettosa, con interessi nazionali e aspirazioni proprie che devono essere riconosciuti e rispettati. Ciò è stato finalmente dimostrato dall’inizio dell’operazione militare speciale russa nel territorio dell’Ucraina orientale (sovietica) popolato da russofoni nel febbraio 2022. Questa operazione, allo stesso tempo, ha chiaramente dimostrato all’Occidente globale che la Russia è tornata (dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica) a essere una delle principali potenze globali nella politica mondiale e, quindi, la sua influenza nelle relazioni internazionali non può più essere ignorata.
La trasformazione della Russia post-sovietica in una grande potenza
È una legge storica che ogni Stato cambi con il tempo. Tuttavia, solo pochi Stati hanno vissuto un cambiamento così drammatico in un breve periodo di tempo come quello che ha vissuto la Russia negli ultimi 30 anni. In altre parole, la Russia è cambiata come Stato, nazione e potenza militare, seguita dalla sua posizione fluttuante nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Dal 1991 ad oggi, la Russia ha trasformato pacificamente e rapidamente il suo intero sistema politico ed economico, il che è un esempio relativamente raro nella storia. Quando l’URSS si è dissolta nel 1991, la Russia è rimasta una delle sue 15 repubbliche costituenti, che hanno proclamato l’indipendenza e sono state costrette a ridefinire sostanzialmente il loro ruolo nella politica globale. Gli anni ’90 sono stati molto dolorosi per la posizione della Russia nelle relazioni internazionali, poiché la politica estera del Paese era, di fatto, supervisionata e diretta da Washington e Bruxelles, come ha chiaramente dimostrato, ad esempio, l’aggressione della NATO alla Serbia e al Montenegro nel 1999, ma dal 2008 la politica estera della Russia è tornata ad essere indipendente, riportando gradualmente il Paese nel club delle grandi potenze.
L’importanza dell’influenza della Russia nel mondo nell’arena della politica globale si basa sul fatto fondamentale che la Russia è uno degli attori internazionali più forti che determinano l’agenda politica globale. Ciò significa che la Russia è tornata a far parte del club delle grandi potenze, poiché «uno Stato grande potenza è uno Stato considerato tra i più potenti in un sistema statale gerarchico». [3] La Russia, a questo proposito, soddisfa sicuramente i criteri accademici convenzionalmente accettati che definiscono una grande potenza:
1. Uno Stato grande potenza è al primo posto per capacità militare.
2. Uno Stato grande potenza ha la capacità di mantenere la propria sicurezza e di influenzare il comportamento degli altri Stati.
3. Una grande potenza è economicamente potente, anche se questa è una condizione necessaria ma non sufficiente per far parte del club delle grandi potenze (i casi del Giappone o della Germania sono la migliore illustrazione di questa affermazione).
4. Una grande potenza ha sfere di interesse e di azione nazionali globali e non solo regionali.
5. Uno Stato grande potenza attua una politica estera “proattiva” e, pertanto, ha un’influenza reale, ma non solo potenziale, sulle relazioni internazionali e sulla politica globale (mondiale).[4]
6. Una grande potenza è uno Stato (almeno secondo il concetto del XVIII secolo) che non potrebbe essere conquistato nemmeno dalla forza combinata di altre grandi potenze. [5]
La Russia appartiene sicuramente oggi al club delle potenze globali chiave che dispongono di potenti armi nucleari, di un’economia in crescita e di capacità economiche prospettiche, essendo uno dei membri leader dei BRICS. Tuttavia, ciò che è più importante e che la differenzia dagli altri è che la Russia possiede risorse naturali quasi infinite (molte delle quali probabilmente non sono ancora state scoperte). Ad esempio, nel settembre 2025, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia dispone di riserve di carbone per i prossimi mille anni. Da un punto di vista geopolitico, la Russia occupa il segmento cruciale dell’Heartland, la parte geopolitica focale del mondo.[6] La Russia, con la sua ricca storia e le sue tradizioni nazionali, è oggi in procinto di definire il suo nuovo ruolo politico nel secolo attuale. Dietro le politiche della Russia c’è una strategia comprensibile basata su una visione solida del mondo contemporaneo e sulla protezione degli interessi nazionali russi.
I sei fattori del potere russo nelle relazioni internazionali
La storia contemporanea della Russia inizia dopo lo scioglimento dell’URSS da parte di Mikhail Gorbachev (in base all’accordo con Ronald Reagan a Reykjavík nell’ottobre 1986), [7] che ha segnato allo stesso tempo l’inizio del tumulto politico ed economico degli anni ’90, quando la Russia sotto Boris Eltsin e i suoi liberali filo-occidentali era uno Stato fantoccio dell’Occidente collettivo. Tuttavia, il Paese è gradualmente uscito dal periodo di instabilità a partire dal 2000, principalmente grazie alla combinazione di sei fattori, che la nuova amministrazione del presidente Vladimir Putin ha sapientemente sfruttato al massimo:
1. Risorse minerarie sostanziali, in particolare petrolio, gas e carbone.
2. Significativo potere militare, basato sul secondo potenziale nucleare più grande al mondo.
3. Segmento della popolazione relativamente istruito e produttivo.
4. Una base scientifica e tecnologica di alta qualità che è sopravvissuta in diversi settori industriali.
5. Membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, del G8 e del G20.
6. Importante influenza politica ed economica sul territorio dell’ex Unione Sovietica.
Si prevede che la Russia rimarrà in futuro uno degli attori internazionali più importanti e influenti, insieme agli Stati Uniti, all’Unione Europea, alla Cina e alle culture islamiche in ascesa, in particolare l’Iran e la Turchia. Le risorse naturali e le capacità della Russia potrebbero consentirle di seguire una linea indipendente in materia di politica estera e interessi nazionali di sicurezza, sia nelle regioni post-sovietiche che in alcune aree chiave del mondo: Europa orientale, Asia centrale e Medio Oriente. È prevedibile, tuttavia, che gli interessi di Mosca entreranno inevitabilmente in conflitto con quelli di altri attori importanti, in particolare gli Stati Uniti e i loro clienti europei. È certo che l’ordine mondiale nelle relazioni internazionali continuerà a funzionare secondo la Teoria dei Sistemi Mondiali: una variante dello strutturalismo che concettualizza l’ordine mondiale come strutturato in 1) un nucleo ricco e sviluppato, 2) una periferia povera e sottosviluppata e 3) una serie di Stati intermedi o semi-periferici. La Russia migliorerà la propria posizione all’interno del primo gruppo (quello dominante), che comprende tutte le grandi potenze che, si spera (dopo la riunione del 2025 dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai, SCO), governeranno le relazioni internazionali e la politica globale secondo il principio dell’equilibrio di potere, che si riferisce a un meccanismo in base al quale le grandi potenze collaborano tra loro per mantenere i propri interessi contro le minacce di coloro che cercano il dominio sistemico.
Perché studiare e rispettare la Russia?
Ci sono almeno quattro ragioni fondamentali e importantissime per studiare e rispettare l’importanza della Russia nella politica globale e nelle relazioni internazionali odierne:
1. Posizione geopolitica e dimensioni del Paese: la Russia è il Paese più grande del mondo, con una superficie di oltre 17 milioni di km² e 11 fusi orari. La Russia confina con il Mar Baltico a ovest, il Mar Nero e il Mar Caspio (in realtà un lago) a sud, l’Oceano Artico a nord e l’Oceano Pacifico a est. La Russia è un Paese sia europeo che asiatico, che di fatto occupa una posizione geopolitica cruciale nel mondo: il cuore del Heartland. La Russia confina con sei Stati membri della NATO (Polonia, Norvegia, Lituania, Estonia, Finlandia e Lettonia), si affaccia su un settimo Stato attraverso il Mar Nero (Turchia) ed è separata geograficamente dagli Stati Uniti (anch’essi membri della NATO) solo dallo stretto di Bering, largo 85,30 km. La Russia confina con 16 Stati riconosciuti a livello internazionale, il numero più alto di vicini che un Paese possa avere al mondo. Il fattore geopolitico della Russia può essere compreso in breve se si considera che tutto ciò che accade sul territorio dell’Eurasia, dall’Europa centrale al Giappone, influisce in una certa misura sulla Russia e, quindi, Mosca deve reagire in qualche modo.[8]
2. Potenza regionale: la Russia è sicuramente una potenza regionale all’interno del perimetro dell’Heartland, che si sforza di realizzare i propri interessi politici, economici, nazionali e di sicurezza. Dopo il 2000, la Russia è riuscita a sviluppare politiche indipendenti nei confronti di altri Stati, compresi i membri della NATO e dell’UE. I “problemi” con la Russia nella politica globale e nelle relazioni internazionali sono iniziati quando, a partire dal 2008, la politica estera russa non ha più corrisposto, in molti segmenti, agli interessi strategici degli Stati Uniti e dei suoi clienti europei e di altri clienti della NATO e dell’UE. Con grande insoddisfazione di Washington e Bruxelles, la Russia mantiene relazioni amichevoli con i tre principali nemici e concorrenti degli Stati Uniti: Corea del Nord, Cina e Iran. La questione più “problematica” della politica estera russa nella regione per Washington è il fatto che Mosca continui i suoi sforzi per costruire coalizioni economiche e politiche multistatali con i paesi vicini, tra cui la superpotenza cinese, seguita dalle potenze emergenti dell’Iran e dell’India. Russia, Cina e India sono già membri del blocco internazionale BRICS, insieme al Brasile e al Sudafrica come fondatori, seguiti dai nuovi Stati membri.[9] Nel 2008 l’Occidente collettivo ha finalmente riconosciuto la rivendicazione della Russia di avere “interessi privilegiati” nei territori post-sovietici, ad eccezione dei paesi che avevano già aderito all’UE e alla NATO (gli Stati baltici).[10]
3. Potere militare: nonostante la totale insoddisfazione del Pentagono e di Bruxelles, la Russia, anche durante le pesanti sanzioni economiche, finanziarie e di altro tipo introdotte dal Collettivo occidentale dal 2022, rimane uno Stato militare molto forte con una crescita economica stabile, una capacità militare e nucleare rispettabile e un potenziale in via di sviluppo che la mantiene come una delle grandi potenze (anzi, una superpotenza) nella politica globale. È abbastanza comprensibile che anche dopo la Guerra Fredda 1.0, quando il puro imperialismo americano ha trovato la sua piena espressione almeno fino al 2008, Mosca continui con la sua politica di sicurezza basata sulla priorità di avere forti capacità militari. Storicamente, per le autorità russe è abbastanza chiaro che dopo la fondazione della NATO nel 1949, la sopravvivenza, l’indipendenza e la sovranità della Russia dipendevano solo dalla sua potenza militare, in particolare da quella nucleare. [11] La Russia (all’epoca URSS) ha iniziato a produrre armi nucleari nel 1949, quando gli Stati Uniti hanno creato il loro blocco militare imperialista di Stati fantoccio occidentali, e ha raggiunto la parità nucleare con gli Stati Uniti all’inizio degli anni ’70. Oggi la Russia mantiene un arsenale nucleare e sistemi di lancio paragonabili a quelli degli Stati Uniti.[12] Purtroppo, a causa della politica di aperto gangsterismo degli Stati Uniti nelle relazioni internazionali dopo la fine della Guerra Fredda 1.0, le cosiddette democrazie liberali occidentali (l’UE e la NATO) sono ancora nemiche sia della sicurezza della Russia che di quella globale e, pertanto, uno dei compiti più importanti per il prossimo futuro nella politica globale deve essere la creazione di nuove politiche affidabili di sicurezza comune basate sulla giustizia, la democrazia e l’amicizia – una sorta di politica globale multilaterale o almeno relazioni internazionali fondate sulla forma dell’equilibrio di potere tra le grandi potenze.
4. Potere economico: la Russia rimane una potenza economica globale con un indice di crescita economica superiore a quello di molti paesi occidentali, con una popolazione di circa 142 milioni di abitanti, che la rende uno dei dieci Stati più popolosi al mondo. Il suo PIL annuo colloca la Russia tra le prime dieci economie mondiali. Nel 2007, il settore privato, con 5 milioni di imprese private, ha contribuito per il 65% al PIL russo. Sebbene sia possibile un rallentamento economico, è molto probabile che la Russia continui la sua crescita economica nel prossimo futuro, indipendentemente dalle dure sanzioni economiche e di altro tipo imposte dall’Occidente collettivo dal 2022 in poi. La principale fonte di reddito (80%) è lo sfruttamento delle risorse naturali (e la loro vendita sul mercato mondiale), seguito da una vasta gamma di industrie diverse. Le esportazioni russe più importanti di risorse naturali sono petrolio, gas, carbone, legname e metalli. Dobbiamo tenere presente che, ad esempio, la Russia possiede il 23% della superficie forestale totale mondiale[13] ed è all’ottavo posto al mondo per riserve di petrolio (il primo è il Venezuela). Dopo il 2000, la Russia è diventata anche uno dei maggiori fornitori mondiali di energia e uno dei primi tre esportatori di armi. Il potenziale potere economico della Russia deriva dal fatto che questo paese possiede vaste riserve di risorse naturali sul suo territorio, ad esempio il 30% delle riserve mondiali di gas. Il paese è abbastanza vicino alle riserve di gas e petrolio dell’Artico, una fonte di energia grande ma ancora inesplorata, che probabilmente in futuro sarà sfruttata principalmente dalla Russia. Non è così difficile affermare che le risorse energetiche saranno la causa principale dei conflitti nelle relazioni internazionali.
Realtà attuale delle relazioni russo-occidentali nelle relazioni internazionali
Le questioni relative alla natura dei sistemi politici ed economici della Russia e alla politica russa dopo il 2000 sono di fondamentale importanza per comprendere il suo ruolo sia in Eurasia che nel mondo (BRICS+) e per valutare le prospettive di affrontare alcune delle sfide centrali per la sicurezza regionale e globale. I responsabili politici dell’Occidente collettivo hanno compreso questa verità solo dopo l’intervento militare della Russia nel Caucaso nell’agosto 2008, che aveva lo scopo di dimostrare chiaramente che l’ulteriore incorporazione di aree di particolare interesse per Mosca nella zona di influenza occidentale era del tutto inaccettabile. Ciò che gli stessi responsabili politici occidentali hanno anche compreso è che questo intervento era una chiara risposta alla proclamazione di “indipendenza” del Kosovo, sostenuta dall’Occidente, nel febbraio dello stesso anno.
La Russia è un soggetto politico di primo piano, una forte potenza economica e militare, un ricco produttore e fornitore di energia, un attore estremamente importante nella politica globale, che sta ancora costruendo la sua posizione nell’era post-guerra fredda 1.0 (che, in realtà, è già l’era della guerra fredda 2.0). La Russia è e continuerà ad essere per un lungo periodo di tempo uno degli attori cruciali nelle relazioni internazionali e uno dei più importanti decisori nella politica globale. Tuttavia, fino al 2022, la geopolitica post-guerra fredda 1.0 della Russia è stata costretta ad adeguarsi al comportamento della NATO. [14] Tuttavia, dal febbraio 2022, quando è iniziata l’operazione militare speciale della Russia contro l’imperialismo collettivo russofobico occidentale sul territorio dell’Ucraina sovietica (grande), la NATO e il resto dell’Occidente collettivo sono costretti ad adeguare la loro politica sulla scena globale al comportamento russo.
Dichiarazione di non responsabilità personale: L’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale, senza rappresentare alcuna persona o organizzazione se non le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.
[1] Su questa guerra, almeno dal punto di vista occidentale, si veda [Roger E. Kanet (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 101−178].
[2] Edward Lucas, The New Cold War: Putin’s Russia and the Threat to the West, Londra‒New York: Palgrave Macmillan, 2008.
[3] Andrew Heywood, Global Politics, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 7.
[4] Sulla politica mondiale, cfr. [Jeffrey Haynes et al, World Politics, New York: Routledge, 2013].
[5] Richard W. Mansbach, Karsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, Second Edition, Londra-New York: Routledge, 2012, 578.
[6] Per quanto riguarda la geografia e la storia, si veda [Halford John Mackinder, “The Geographical Pivot of History”, The Geographical Journal, 23, 1904, 421−437; Pascal Venier, „The Geographical Pivot of History and Early 20th Century Geopolitical Culture“, Geographical Journal, 170 (4), 2004, 330−336].
[7] Per quanto riguarda le relazioni tra R. Reagan e M. Gorbaciov, si veda [Jack F. Matlock Jr., Reagan and Gorbachev: How the Cold War Ended, New York, Random House, 2005].
[8] Per quanto riguarda l’Eurasia e le grandi potenze, si veda [Roger E. Kanet, Maria Raquel Freire (a cura di), Key Players and Regional Dynamics in Eurasia: The Return of the Great Game, Basingstoke, Regno Unito: Palgrave Macmillan, 2010].
[9] BRICS è un acronimo utilizzato per la prima volta dalla società di investimento Goldman Sachs nel 2003 (come BRIC). Considerando il loro rapido sviluppo economico, Goldman Sachs ha previsto che entro il 2050 queste economie saranno più ricche delle attuali potenze economiche mondiali.
[10] Per quanto riguarda la politica estera della Russia nel XXI secolo dal punto di vista occidentale, si veda [Robert Legvold (a cura di), Russian Foreign Policy in the 21st Century and the Shadow of the Past, New York: Columbia University Press, 2007; Roger E. Kanet (a cura di), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011].
[11] Su questo tema, si veda [Richard Pipes, Survival is not Enough: Soviet Realities and America’s Future, New York: Simon & Schuster, 1984].
[12] Robert Legvold, “The Russian File: How to Move Toward a Strategic Partnership”, Foreign Affairs, luglio/agosto 2009, 78−93.
[13] World Resource Institute: www.globalforestwatch.org/english/russia (2009).
[14] Sulla geopolitica della Russia dopo la Guerra Fredda 1.0, si veda [Срђан Перишић, Нова геополитика Русије, Београд: Медија центар „Одбрана“, 2015]. Sulla nuova Guerra Fredda 2.0, si veda [Robert Legvold, Return to Cold War, Cambridge, Regno Unito−Malden, MA: Polity Press, 2016].
Russia and the Collective West: The Global Politics of the Cold War 1.0/2.0
Russia as the phoenix in global politics
After the end of the Soviet Union in 1991, Russia became a less popular area of study and dealing with in comparison to before the end of the Cold War (1949‒1991). In the West, it was believed that after 1991, Russia was simply “finished” as Moscow was no longer the capital of a great power state (of the USSR) which had an important influence in global politics and international relations after WWII. In other words, the Western policymakers thought that after 1991, Russia would remain irrelevant as both economic and political power in global politics, and, therefore, for instance, many universities’ studies programs on Russia in the USA and Western Europe were either canceled or downsized under the explanation that studying Russia was no longer important for international relations (IR) and global security.
However, all of those who shared an opinion that Russia was “irrelevant” in global politics and international relations since the end of the Cold War realized at least from the 2008 Russo-Georgian War[1] onward their fatal mistake of judgment. Russia is “back,” and subsequently, Washington and Brussels declared a new Cold War (2.0) on Russia in 2008[2] as they clearly understood that Russia is back as a military, economic, and political great power. In other words, the Collective West, especially (and led by) the USA, made a critical experiment of provoking Russia on the international stage, and they received a very clear answer. The second fatal experiment of challenging Russia was on the soil of the (Soviet) Ukraine from 2014 to 2022, when reborn post-Cold War 1.0 Russia accepted the thrown “white glove” in February 2022 by launching a Special Military Operation (SMO) against the Russofrenic neo-Nazi political regime in Kiev, directly politically, logistically, financially, and militarily supported by the Collective West since the 2014 EuroMaidan’s cup.
Russia, as a country with tremendous energy resources, nuclear power, educated and talented people, simply cannot be ignored in global politics by the Collective West, as was the practice in the years from 1991 to 2008. It became true especially from the very point of fact that Russia has been actively since 2008 pursuing its own national interests and security policy near its borders (within the space of the ex-USSR). Nevertheless, it became totally wrong to believe that the post-Cold War Russia was going to be an adversary to the American “New World Order”, as reborn Russia after 2000 clearly shows to be a respectful Eurasian global power with national interests and aspirations of her own to be both acknowledged and respected. It was finally proven by the start of the Russian Special Military Operation on the territory of Eastern (Soviet) Ukraine populated by the Russian speakers in February 2022. This operation, at the same time, clearly showed the Global West that Russia once again (after the dissolution of the Soviet Union) became a member of the top global powers in global politics and, therefore, its influence in IR cannot be ignored anymore.
Transformation of post-Soviet Russia into a Great Power
It is a historical law that each state changes with time. However, only a few states experience such dramatic change during the short period of time as Russia has over the last 30+ years. In other words, Russia has changed as a state, nation, and military power, followed by its fluctuating position in global politics and international relations. From 1991 to today, Russia has transformed peacefully and rapidly its entire political and economic system, which is a relatively rare example in history. When the USSR dissolved in 1991, Russia was left to be one of its 15 constituent republics, which proclaimed independence forced to substantially redefine its role in global politics. The 1990s were very painful for Russia’s position in international relations as the country’s foreign policy was, in fact, supervised and directed by Washington and Brussels as the case of NATO aggression on Serbia and Montenegro in 1999, for instance, clearly showed but since 2008 Russia’s foreign policy once again became an independent and gradually returning the country to the club of the Great Powers.
The importance of Russia´s influence in the world in the arena of global politics is based on the fundamental fact that Russia is one of the strongest international actors that is determining the global political agenda. It means that Russia is once again a member of the Great Power club as „a great power state is a state deemed to rank amongst the most powerful in a hierarchical state-system“.[3] Russia, in this respect, surely fits the conventionally accepted academic criteria that define a Great Power:
A Great Power state is in the first rank of military capacity.
A Great Power state has the capacity to maintain its own security and to influence other states on how to behave.
A Great Power state is economically powerful, although this is a necessary but not a sufficient condition for membership in the Great Power club (the cases of Japan or Germany are the best illustrations of this claim).
A Great Power state has global but not only regional spheres of national interest and action.
A Great Power state is running a „forward“ foreign policy and, therefore, it has a real but not only potential influence on international relations and global (world) politics.[4]
A Great Power is a state (at least according to the 18th-century concept) that could not be conquered even by the combined might of other Great Powers.[5]
Russia surely belongs today to the club of key global powers having powerful nuclear weapons, a growing economy, and prospective economic capacities, being one of the leading BRICS members. However, what is most important and different to others, Russia possesses almost endless natural resources (many of them are probably still even not discovered). For instance, in September 2025, the Russian President Vladimir Putin stated that Russia has reserves of coal for the next one thousand years. From a geopolitical viewpoint, Russia is occupying the crucial segment of the Heartland – the focal geopolitical part of the world.[6] Russia, with its rich history and national traditions, is today in the process of defining its new political role in the current century. Behind Russia’s policies, there is a comprehensible strategy based on a firm vision of the contemporary world and the protection of the Russian national interests.
The six factors of Russian power in IR
A contemporary history of Russia starts after the dissolution of the USSR by Mikhail Gorbachev (according to the agreement with Ronald Reagan in Reykjavík in October 1986),[7] which marked at the same time the beginning of the political and economic turmoil in the 1990s, when Russia under Boris Yeltsin and his pro-Western liberals was a puppet state of the Collective West. However, the country gradually emerged from the period of instability since 2000 mainly due to the well-combined six factors, which a new administration of President Vladimir Putin skilfully exploited to the full extent:
Substantial mineral resources, particularly of oil, gas, and coal.
Significant military power, based on the second greatest nuclear potential in the world.
Relatively well-educated, productive segment of the population.
A high-quality scientific and technological base that survived in several industries.
Permanent membership in the UNSC, the G8, and the G20.
Important political and economic influence on the territory of the former Soviet Union.
It is predicted that Russia will remain in the future as one of the focal and strongest international actors on the same or above level of influence, together with the US, EU, China, and rising Islamic cultures, especially Iran and Turkey. Russia’s natural resources and capabilities may allow it to follow an independent line in foreign policy and security national interests, both in the post-Soviet regions and in some key areas of the world: Eastern Europe, Central Asia, and the Middle East. Predictably, however, Moscow’s interests will inevitably clash with those of other major actors – especially the US and its European clients. That is for sure that world order in international relations is going to continue to function according to World Systems Theory: a variant of structuralism that conceptualizes world order as being structured into 1) A rich and developed core, 2) Poor and underdeveloped periphery, and 3) A number of intermediary or semi-peripheral states. Russia is going to improve its own position within the first (leading) group, which includes all Great Powers who are hopefully (after the 2025 meeting of the Shangai Cooperation Organization-SCO) going to govern international relations and global politics according to the principle of Balance of Power which refers to a mechanism whereby Great Power’s states collaborate with each other in order to maintain their interests against threats from those who would seek systemic dominance.
Why study and respect Russia?
There are at least four focal and most important reasons for both studying and respecting Russia’s importance in global politics and international relations today:
Geopolitical position and the size of the country: Russia is the largest country in the world, stretching over 17 million sq. km and covering 11 time zones. Russia borders the Baltic Sea in the west, the Black Sea and Caspian Sea (in fact, the lake) in the south, the Arctic Ocean in the north, and the Pacific Ocean in the east. Russia is both a European and Asian country, which, in fact, occupies the crucial geopolitical position in the world – the core of the Heartland. Russia shares borders with six NATO member states (Poland, Norway, Lithuania, Estonia, Finland, and Latvia), faces a seventh one across the Black Sea (Turkey), and is geographically separated by only 85,30 km wide Bering Strait from the USA (also a member of NATO). Russia borders 16 internationally recognized states, which is the largest number of neighbors that one country has in the world. A geopolitical factor of Russia can be shortly understood if we know that anything that is happening on the territory of Eurasia from Central Europe to Japan is affecting to a certain extent Russia and, therefore, Moscow has to react by some means to that.[8]
Regional power: Russia is surely a regional power within the perimeter of Heartland, which is striving to realize its own political, economic, national, and security interests. Russia, after 2000, succeeded in developing its own independent policies toward other states, including NATO and the EU’s members. The “problems” with Russia in global politics and international relations started when, since 2008, Russia’s foreign policy did not in many segments correspond with the strategic interests of the USA and its European and other clients of NATO and the EU. To the full level of dissatisfaction by Washington and Brussels, Russia maintains friendly relations with the three main American enemies and competitors – North Korea, China, and Iran. The most “problematic” issue of Russian foreign policy in the region for Washington is the fact that Moscow is continuing its efforts to build multi-state economic and political coalitions with neighboring countries, including super-powerful China, followed by rising powers of Iran and India. Russia, China, and India are already members of the international bloc, the BRICS, together with Brazil and South Africa as founders, followed by newly accepted member states.[9] The Collective West finally 2008 recognized Russia’s claim to have “privileged interests” within the post-Soviet territories, except in those countries that joined the EU and NATO before (the Baltic States).[10]
Military power: With the total dissatisfaction by the Pentagon and Brussels, Russia still even during overwhelming economic, financial, and other sanctions by the Collective West introduced since 2022, remains a very strong military state with stable economic growth, respectful military and nuclear capacity, and developing potentials which are keeping it as one of the Great Powers (even a Super Power) in global politics. It is quite understandable that even after Cold War 1.0, when bare American imperialism received its full expression at least till 2008, Moscow continues with its security policy based on the priority of having strong military capacities. Historically, for the Russian authorities is quite clear that after NATO’s establishment in 1949, Russia’s survival, independence, and sovereignty depended only on its military power, especially the nuclear one.[11] Russia (at that time the USSR) started to produce nuclear weapons in 1949 when the US created its imperialistic military bloc of Western puppet states and reached nuclear parity with the US at the beginning of the 1970s. Russia is today maintaining a nuclear arsenal and delivery systems that are comparable to the arsenal of the US.[12] Unfortunately, due to the US’ policy of open gangsterism in international relations after the end of the Cold War 1.0, the so-called Western liberal democracies (the EU and NATO) are still an enemy to both Russia’s and global security and, therefore, one of the most important tasks for the near future in global politics has to be the creation of new reliable policies of common security based on justice, democracy, and friendship – a kind of multilateral global politics or at least the international relations founded on the form of the balancing power among the Great Powers.
Economic power: Russia remains a global economic power with a growing economy index higher than many Western countries, having a population of some 142 million, which makes it one of the ten most populous states in the world. Her GDP per annum is selecting Russia among the world’s top 10 economies. In 2007, the private sector, with 5 million private enterprises, contributed 65% of Russia’s GDP. Although an economic slowdown is possible, Russia is most likely to continue with its economic growth in the near future, regardless of the harsh economic and other sanctions imposed by the Collective West since 2022 onward. The main source of revenue (80%) is the exploitation of natural resources (and selling them to the world market), followed by a wide range of different industries. The most important Russian export of natural resources is oil, gas, coal, timber, and metals. We have to keep in mind that, for instance, Russia has 23% of the total world’s forested land[13] and is in the 8th place in the world according to the oil reserves (the first is Venezuela). After 2000, Russia became as well as one of the biggest world’s energy suppliers and the exporter of weapons (among the top 3). The potential economic power of Russia comes from the fact that this country possesses vast reserves of natural resources on its territory, for example, 30% of global gas reserves. The country is quite near to the Arctic’s gas and oil reserves, a large but still unexplored source of energy, which is probably going to be mainly under Russian exploitation in the future. It is not so difficult to claim that energy resources are going to be the focal reason for the conflicts in international relations.
Current reality of Russo-Western relations in IR
Questions about the nature of Russia’s political and economic systems and Russia’s policy after 2000 are of crucial importance in understanding its place in both Eurasia and the world (BRICS+), and assessing the prospects for dealing with some of the focal challenges to regional and global security. The policymakers of the Collective West understood this truth only after Russia’s military intervention in the Caucasus in August 2008, which was intended to clearly demonstrate that further incorporation of areas of special interest to Moscow into the Western client zone was totally unacceptable. What the same Western policymakers also understood was that this intervention was a clear counterpunch to Western-sponsored Kosovo’s proclamation of “independence” in February of the same year.
Russia is a leading political subject, a strong economic and military power, a rich energy producer and supplier, an extremely important player in global politics, which is still building its position in the post-Cold War 1.0 era (that, in fact, is already the era of the Cold War 2.0). Russia is and is going to be for a long period of time in the future both one of the crucial players in international relations and one of the most important decision-makers in global politics. However, up to 2022, Russia’s post-Cold War 1.0 geopolitics was forced to be accommodated to the behavior of NATO.[14] Nevertheless, since February 2022, when the SMO of Russia started, in fact, against the Collective Western Russofrenic imperialism, on the territory of the Soviet (Greater) Ukraine, NATO and the rest of the Collective West are forced to accommodate their politics on the global arena to the Russian behaviour.
Personal disclaimer: The author writes for this publication in a private capacity, which is unrepresentative of anyone or any organization except for his own personal views. Nothing written by the author should ever be conflated with the editorial views or official positions of any other media outlet or institution.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex-University Professor
Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies
[1] On this war, at least from the Western perspective, see in [Roger E. Kanet (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 101−178].
[2] Edward Lucas, The New Cold War: Putin’s Russia and the Threat to the West, London‒New York: Palgrave Macmillan, 2008.
[3] Andrew Heywood, Global Politics, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 7.
[4] About world politics, see in [Jeffrey Haynes et al, World Politics, New York: Routledge, 2013].
[5] Richard W. Mansbach, Karsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, Second Edition, London−New York: Routledge, 2012, 578.
[6] About geography and history, see in [Halford John Mackinder, “The Geographical Pivot of History”, The Geographical Journal, 23, 1904, 421−437; Pascal Venier, „The Geographical Pivot of History and Early 20th Century Geopolitical Culture“, Geographical Journal, 170 (4), 2004, 330−336].
[7] About R. Reagan and M. Gorbachev’s relations, see in [Jack F. Matlock Jr., Reagan and Gorbachev: How the Cold War Ended, New York, Random House, 2005].
[8] On Eurasia and Great Powers, see in [Roger E. Kanet, Maria Raquel Freire (eds.), Key Players and Regional Dynamics in Eurasia: The Return of the Great Game, Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan, 2010].
[9] The BRICS is an acronym first used by the investment firm Goldman Sachs in 2003 (as the BRIC). Taking their rapid economic development, Goldman Sachs predicted that these economies are going to be wealthier by 2050 than the world’s current economic powers.
[10] About the foreign policy of Russia in the 21st century from the Western perspective, see in [Robert Legvold (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century and the Shadow of the Past, New York: Columbia University Press, 2007; Roger E. Kanet (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011].
[11] About this issue, see in [Richard Pipes, Survival is not Enough: Soviet Realities and America’s Future, New York: Simon & Schuster, 1984].
[12] Robert Legvold, “The Russian File: How to Move Toward a Strategic Partnership”, Foreign Affairs, July/August 2009, 78−93.
[13] World Resource Institute: www.globalforestwatch.org/english/russia (2009).
[14] About the post-Cold War 1.0 geopolitics of Russia, see in [Срђан Перишић, Нова геополитика Русије, Београд: Медија центар „Одбрана“, 2015]. About the new Cold War 2.0, see in [Robert Legvold, Return to Cold War, Cambridge, UK−Malden, MA: Polity Press, 2016].