La rete di influenza pianificata da Lula con i democratici statunitensi servirà gli interessi liberali-globalisti, di ANDREW KORYBKO

La rete di influenza pianificata da Lula con i democratici statunitensi servirà gli interessi liberali-globalisti

ANDREW KORYBKO
14 APR 2023

Lo scopo di questa rete incipiente è presumibilmente quello di sostenere le cosiddette cause “progressiste”, che è un eufemismo per quelle liberal-globaliste che il Partito dei Lavoratori e i Democratici statunitensi, recentemente “svegliati”, condividono. A giudicare dai precedenti di questi ultimi, ciò comporterà probabilmente la propagazione aggressiva di orientamenti sessuali non tradizionali su tutti i membri della società (compresi i bambini), la demonizzazione dei loro avversari politici come “fascisti”, la secolarizzazione forzata della società, la neo-segregazione e le frontiere aperte, ecc.

L’ultima narrativa di disinformazione sul ruolo di Lula negli affari globali

Il presidente brasiliano Lula viene elogiato da tutta la comunità Alt-Media (AMC) per i suoi piani di multipolarità finanziaria con la Cina, dopo aver recentemente accettato di de-dollarizzare il loro commercio e aver criticato aspramente tale valuta durante il suo viaggio nella Repubblica Popolare. Questi sviluppi vengono presentati come una presunta prova della sua opposizione agli Stati Uniti, ma si tratta di un’affermazione controfattuale, come dimostra il suo allineamento politico con gli Stati Uniti contro la Russia nel conflitto geostrategicamente più significativo dalla Seconda Guerra Mondiale.

L’allineamento politico di Lula con gli Stati Uniti contro la Russia per l’Ucraina

Lula ha condannato la Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden, dopo di che ha ordinato al Brasile di sostenere una risoluzione antirussa dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ha poi chiamato Zelensky per riaffermare il suo sostegno all'”integrità territoriale” dell’Ucraina, secondo le richieste stabilite nella risoluzione precedente, affinché la Russia si ritiri completamente e immediatamente da tutti i territori che Kiev rivendica come propri. Inoltre, Lula è ancora indeciso se deportare una presunta spia in Russia o estradarla negli Stati Uniti per affrontare le accuse.

Per saperne di più sugli eventi citati, si vedano le seguenti analisi:

* “Lula ha siglato il suo accordo con il diavolo condannando la Russia durante l’incontro con Biden”.

* “Lula ha appena pugnalato alle spalle Putin ordinando al Brasile di votare contro la Russia alle Nazioni Unite”.

* “La rabbia della Russia per l’ultima risoluzione dell’ONU dimostra che Lula ha sbagliato a sostenerla”.

* Lula ha chiarito nella telefonata con Zelensky di essere contrario all’operazione speciale della Russia”.

* Lula deporterà una sospetta spia in Russia o la estraderà negli Stati Uniti per far fronte alle accuse?

Ovviamente queste non sono le politiche di una persona che si suppone sia contraria agli Stati Uniti.

La superficialità della retorica apparentemente “amica della Russia” di Lula

Tuttavia, Lula ha anche lanciato un paio di colpi di scena per quanto riguarda il suo approccio alla Russia, ordinando al Brasile di votare a favore dell’indagine sull’attacco al Nord Stream al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Si è poi rifiutato di far firmare al suo Paese la “Dichiarazione del Vertice per la Democrazia” con pretesti presumibilmente favorevoli alla Russia. Nello stesso periodo, Lula ha inviato il suo principale consigliere di politica estera a Mosca per colloqui non riportati, al termine dei quali ha suggerito che forse la Russia potrebbe mantenere il controllo della Crimea se si ritirasse da altre regioni.

Nulla di tutto ciò, tuttavia, era come sembrava, come è stato ampiamente spiegato in queste analisi:

* “Il sostegno del Brasile alle indagini sull’attacco al Nord Stream non significa che Lula sia filorusso”.

* “La dichiarazione di Lula sul “Vertice per la democrazia” è uno spettacolo di pubbliche relazioni”.

* “L’incontro tra il principale consigliere di politica estera di Lula e il presidente Putin è stato molto importante”.

* Non fatevi ingannare dalle ultime dichiarazioni di Lula sulla guerra per procura tra NATO e Russia”.

Come si può vedere, questi avvenimenti sono stati solo inventati dai suoi sostenitori per distogliere l’attenzione dalla sua visione del mondo allineata agli Stati Uniti.

Fare luce sull’abbraccio di Lula alla visione liberale-globalista del mondo

Stanno conducendo una guerra ibrida guidata dalla disinformazione per coprire questa realtà “politicamente scomoda”, che ritengono lo screditi agli occhi della sua base e dell’AMC. Certo, i suoi piani di de-dollarizzazione con la Cina dimostrano che Lula conserva ancora una certa autonomia strategica nei confronti degli Stati Uniti, ma condivide comunque la visione del mondo liberal-globalista dei Democratici al governo, che è in contrasto con quella della Russia. Il leader brasiliano è stato anche entusiasticamente appoggiato dal famigerato finanziatore della Rivoluzione Colorata George Soros.

Questo complesso stato di cose è spiegato in questi articoli, che spiegano anche i suoi stretti legami con la Cina:

* “La reazione di Biden alle ultime elezioni in Brasile dimostra che gli Stati Uniti preferiscono Lula a Bolsonaro”.

* Korybko a Sputnik Brasil: Il Partito dei Lavoratori è infiltrato dai liberali-globalisti pro-USA”.

* Korybko a Sputnik Brasile: Gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo decisivo nell’incidente dell’8 gennaio”.

* “La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende compatibile con i grandi interessi strategici degli Stati Uniti”.

* “Il forte sostegno di Soros a Lula scredita le credenziali multipolari del leader brasiliano”.

* L’ultima guerra ibrida contro il Brasile è condotta da forze dichiaratamente pro-Lula”.

* “La de-dollarizzazione del commercio brasiliano-cinese getta ulteriore luce sulla grande strategia di Lula”.

* “La de-ideologizzazione delle relazioni della Russia con l’America Latina merita la massima attenzione”.

Coloro che sfoglieranno almeno le analisi fin qui citate avranno una migliore comprensione del contesto più ampio.

La convergenza tra Lula, i democratici statunitensi, Soros e la CIA

È in questo contesto che Alexander Burns, redattore associato di Politico per gli affari globali, ha pubblicato giovedì il suo esclusivo rapporto bomba. Intitolato “Il piano di Lula: A Global Battle Against Trumpism”, cita alcuni dei democratici statunitensi che hanno incontrato Lula durante il suo viaggio a Washington all’inizio di febbraio per informare il suo pubblico dei piani del leader brasiliano di lanciare una rete di influenza globale in collaborazione con quel partito politico.

Lo scopo è presumibilmente quello di sostenere le cosiddette cause “progressiste”, che è un eufemismo per quelle liberal-globaliste che il Partito dei Lavoratori (PT), recentemente “risvegliato”, e i Democratici statunitensi condividono. A giudicare dai precedenti di questi ultimi, ciò comporterà probabilmente la propagazione aggressiva di orientamenti sessuali non tradizionali a tutti i membri della società (compresi i bambini), la demonizzazione dei loro avversari politici come “fascisti”, la secolarizzazione forzata della società, la neo-segregazione e le frontiere aperte, ecc.

Inoltre, considerando l’entusiastico appoggio di Soros a Lula e la relazione simbiotica tra la CIA e i democratici statunitensi, si dovrebbe dare per scontato che anche la rete di “ONG” del primo e quella di intelligence del secondo giocheranno un ruolo importante in questa incipiente rete di influenza globale. Il vero scopo di questa piattaforma è quello di contrastare con forza la rapida proliferazione di tendenze conservatrici e sovraniste multipolari che rappresentano una minaccia per il liberal-globalismo di Lula e dei Democratici statunitensi.

Spiegazione dello scopo strategico di questa incipiente piattaforma di influenza globale

Spacciata per “trumpismo”, questa visione del mondo piace alla maggioranza della popolazione globale. Le sue ragionevoli restrizioni alle politiche socioculturali radicali, come la propagazione aggressiva di orientamenti sessuali non tradizionali (conservatorismo) e il sostegno al diritto di ogni Stato di gestire i propri affari come vuole (sovranismo) in un ordine internazionale più equo (multipolarismo) risuonano profondamente con loro. Se non controllata, questa tendenza potrebbe infliggere un colpo mortale al liberal-globalismo e consegnarlo alla pattumiera della storia.

Di conseguenza, Lula e i democratici statunitensi hanno un urgente impulso a lanciare la loro rete di influenza globale, secondo quanto riferito, nel disperato tentativo di contrastare questa crescente sfida alla loro ideologia, che potrebbe portare alla deposizione democratica di entrambi durante le prossime elezioni se non viene fermata. Per quanto riguarda la CIA, essa valuta che i rivali degli Stati Uniti sfrutteranno questa tendenza per accelerare il declino della loro egemonia unipolare, ergo il suo naturale interesse a sostenere i piani ideologici di questi due.

Inoltre, la convergenza tra il nuovo PT e i democratici statunitensi fa avanzare l’agenda di lunga data di questa agenzia di spionaggio, che mira a creare una cosiddetta “sinistra compatibile”, che considera una risorsa importante per rafforzare l’egemonia degli Stati Uniti nella sua attuale “sfera di influenza” e per espanderla ulteriormente. Soros condivide la stessa agenda e quindi probabilmente si affiderà al finanziamento di movimenti affini, compresi quelli della Rivoluzione Colorata che destabilizzeranno le società conservatrici-sovraniste multipolari.

Le grandi strategie complementari di Brasile e Stati Uniti nella nuova guerra fredda

Questo approfondimento aggiunge un contesto cruciale all’esclusiva notizia bomba di Politico sull’alleanza ideologico-politica di Lula con i democratici statunitensi, che a sua volta getta ulteriore luce sulla crescente convergenza strategica tra Brasile e Stati Uniti, nonostante le loro divergenze su questioni delicate come il futuro del sistema finanziario globale. Come spiegato nell’analisi precedentemente citata relativa ai suoi piani di de-dollarizzazione, egli prevede che il suo Paese si “bilanci” (per quanto maldestramente) tra Cina e Stati Uniti.

L’aspettativa di Lula è che il Brasile continui a cooperare con la Cina per accelerare il multipolarismo finanziario, parallelamente alla propagazione del liberal-globalismo in tutto il mondo e in particolare in America Latina, in collaborazione con i democratici statunitensi attraverso la loro rete di influenza pianificata. Dal punto di vista degli Stati Uniti, pur disapprovando ovviamente i suoi piani di multipolarismo finanziario, essi hanno comunque da guadagnare cooptando lui e il suo nuovo partito “woke” come volto della “sinistra compatibile” per rafforzare il loro soft power in tutto il mondo.

A livello globale, gli Stati Uniti rafforzeranno la loro “sfera d’influenza” sull’Eurasia attraverso una combinazione di paura nei confronti dei loro rivali geopolitici e di una falsa rappresentazione dei loro proxy liberal-globalisti come gli unici legittimi difensori dei “valori occidentali” nelle loro società. Per quanto riguarda l’America Latina, la “sinistra compatibile” guidata da Lula servirà come punta della lancia ideologica degli Stati Uniti per infiltrarsi nelle loro società, installare i propri delegati politici e, infine, ripristinare con il tempo l’influenza perduta nell’emisfero occidentale.

Riflessioni conclusive

L’AMC ha torto marcio nel sostenere che i piani di de-dollarizzazione di Lula con la Cina significhino che egli si oppone agli Stati Uniti, poiché è ancora politicamente allineato con essi contro la Russia per l’Ucraina e, secondo quanto riferito, sta addirittura lanciando una rete di influenza globale con i suoi Democratici al potere. Pur mantenendo una certa autonomia strategica sugli affari finanziari, egli collabora volontariamente con gli Stati Uniti su questioni geopolitiche e ideologiche, essendo uno dei suoi principali punti di forza in tutto il mondo, grazie alle loro visioni del mondo simili, il che sfata la narrativa dell’AMC.

https://korybko.substack.com/p/lulas-planned-influence-network-with

La costruzione di una nazione, di Daniele Lanza

NATION BUILDING
(*nota storica sullo stato finlandese. Scrivo di corsa, per varie ragioni, ma chi sia un minimo interessato…..legga)
Recenti polemiche nate sulla mia bacheca mi impongono un chiarimento che voglio fare per esteso. Premetto che sono per natura osservatore critico – dei processi di nation building – ovvero di formazione di identità e stati (incluso lo stesso stato ITALIANO, per intenderci).
Si parla di Finlandia giusto ? Oggi è diventata il 31° membro dell’Alleanza atlantica, la notizia ha fatto il giro del mondo, con conseguente replica da parte del Cremlino: analisti in coro a commentare di questo storico irrigidimento delle relazioni tra i due stati, eventualmente andando a ripescare un caleidoscopio di eventi storici che ci portano indietro di generazioni. Tutto finalizzato a supportare il bisogno di DIFESA da parte della Finlandia contro il bruto vicino.
Adesso invece vorrei descrivere io le cose, andando ancora più addietro nel tempo, ma senza diventare un bignami nè un tomo di accademia (mi si legga bene da qui in avanti).
La superficie che conosciamo oggi sulle carte come “Finlandia” rientra in quella categoria di stati la cui materializzazione come entità sovrana è estremamente recente: se si considera recente la genesi dello stato italiano (1861) allora quella finlandese si colloca quasi 60 anni più tardi……..ma partiamo dal principio, facciamo una potente sintesi.
L’areale finnico è stato tra gli ultimi angoli d’Europa a venir cristianizzato (assieme al Baltico) : si trattava di un semplice territorio, un tavolato piatto costellato di laghi con una popolazione risicatissima allo stato tribale dell’evoluzione sociale. I tre segmenti fondamentali di questo popolo sono a) finni, b) tavasti c) careli…che potremmo considerare tre grandi rami della stessa macrotribù.
Ai tempi delle crociate, mentre i sovrani d’Europa si recavano alle crociate in Terrasanta, la situazione era ancora la medesima (qualcosa di vicino al protostorico).
Il canone di civiltà (cristiano) dell’Europa del tempo viene portato dai conquistatori e questi sono 2: una spinta da OVEST (gli scandinavi, in primissimo luogo svedesi) e una spinta da EST (slavi della vicina repubblica di Novgorod).
Entrambe le parti guadagnano terreno: i russi iniziano ad assoggettare la Carelia orientale, mentre i crociati svedesi, conquistano a cristianizzano careli occidentali e finni nell’Anno Domini 1293 (la chiamano terza crociata svedese sui manuali).
La grande maggioranza del territorio è occupata dai cavalieri svedesi e tale rimarrà nei secoli a venire, diventando il “cortile orientale” degli stati medievali scandinavi: il suo nome è Österland. Mandatevi bene a memoria questa basilare denominazione perchè essa è quella utilizzata per oltre 250 anni in pratica. Österland = terra dell’est (o se vogliamo “settore est” nella visione amministrativa/tributaria dei sovrani di Svezia). La terra non è particolarmente ricca – solo terra di pescatori e cacciatori – ma si rivelerà crescentemente utile in veste di piattaforma offensiva contro l’entità slavo orientale più ad est (…..).
Nel corso del 16° secolo significativi cambiamenti: la monarchia svedese – in linea col trend di tutto il continente nella prima età moderna – vede l’affermarsi di un modello più centralizzato ed organizzato di quanto fosse mai stato: in tale opera di razionalizzazione viene riformata la suddivisione tradizionale sostituendola con una più articolata ed anche aggraziata, nel contesto della quale spicca l’Österland il cui intero territorio viene rinominato “Granducato”. Si tratta di una riforma amministrativa che trae i suoi connotati estetici dalla cultura dinastica del tempo: il sovrano di Svezia, amplia i propri titoli e possedimenti attribuendo anche al povero Österland un suo “coat of arms” ovvero un vessillo araldico (di proprietà del re di Svezia naturalmente – Johann III° -non dei sudditi che vi abitano…i quali sono una sua naturale estensione). Nel farlo si decide di utilizzare la parola “Finland” che di norma indicava solo gli abitanti della fascia più meridionale del paese, sulla costa). in tal modo consacrava e ufficializzava secondo l’usanza degli stati dinastici dell’epoca, il possesso dei 360’000 km/q (più dell’Italia) lungo i quali questo territorio si estende. Nasce dunque il “Granducato di Finlandia”
Correva l’anno 1581 : siamo ovvero all’alba del periodo storico – età moderna mediana – di massima potenza della monarchia svedese (stride con l’immagine assolutamente innocua che negli ultimi 150 anni si è guadagnata). Tale riorganizzazione è concomitante cronologicamente con un evento geostrategico rilevante : la GUERRA LIVONICA (*manca lo spazio per spiegarne nel dettaglio i connotati, ma si tratta di un lungo conflitto che occupa l’ultimo 1/3 del 16° secolo, che vede opposta la Russia di Ivan IV al regno di Polonia e a quello di Svezia: quest’ultimo si avvantaggia espandendo la propria area di influenza partendo dall’area finnica e baltica che congiunge territorialmente conquistando l’Ingria).
In parole povere a fine secolo si configura una situazione in cui TUTTO il tratto geografico BALTO-FINNICO è in mano a potenze ostili (Svezia e Polonia): un trampolino strategico ideale – e lo sarà – per ulteriori eventuali incursioni nella Russia interna.
Il regno di Svezia tuttavia, raggiunto il suo zenit, perde rapidamente terreno: fondamentale la sconfitta contro Pietro il grande che a seguito della “grande guerra del nord” (1700-21), uno dei tasselli chiave della geopolitica del secolo entrante -il 18° – col quale strappa l’intero blocco corrispondente agli odierni paesi baltici alla corona di Svezia (tratt. di Nystad, 1721, invocato poi duecento anni dopo, alla caduta dello zarismo, come fondamento per l’indipendenza di Estonia e Lettonia. Ovvero, se l’unione alla Russia dipende dalla monarchia, allora finita questa, finisce tutto il resto. “Niente tsar = niente unità politica russo-baltica” : l’aristocrazia – prevalentemente germanica -estone/lettone ci provò perlomeno…..mentre i bolscevichi si misero a ridere invece). Col trattato di Nystad viene ceduta anche una parte di Carelia….un territorio che in seguito verrà chiamato “vecchia Finlandia” per distinguerlo dal resto del territorio finlandese che sarà annesso un centinaio di anni più tardi (leggi sotto).
inseriamo una nota d’obbligo: la prima a parlare di un possibile utilizzo della lingua finlandese fu proprio l’imperatrice Ekaterina II nel 1742 (probabilmente desiderosa di erodere il vantaggio dello svedese).
Meno di 100 anni dopo Nystad infatti………………un’ulteriore grave sconfitta per il regno di Svezia che perde anche la penisola finnica, ceduta quindi all’impero dei Romanov, così che saranno questi ultimi a rivestire il titolo di granduchi di Finlandia, pensato ed usato sino all’ultimo dalla corona svedese per rafforzare il controllo sulla Finlandia (che oramai geo politicamente è scudo e cuscinetto tra Svezia e Russia per tutto il XVIII° sec.).
Siamo nel 1808 quando la Finlandia (un cuscinetto tra scandinavi ormai in declino e impero zarista in ascesa imperiale) diventa parte dell’impero.
La storia dei 110 anni di governo zarista sulla Finlandia è relativamente calma: sin dal principio il granducato finlandese gode di uno status del tutto particolare rispetto ad altri possedimenti imperiali. NON è un’espansione coloniale (come Asia centrale), NON è una provincia slava, trattata come tale. E’ un territorio federato all’impero……senza grandi costrizioni, con status autonomo: in era di rigurgiti nazionalistici e identità etniche, non è considerato nemmeno parte della patria slava, ma piuttosto una umanità “aggregata” ad essa, ingenua e innocua. Molti esuli russi si rifugiavano lì. Praticamente la Finlandia fu trattata – comparativamente ad altri territori imperiali – in maniera molto morbida (come se fosse un paese europeo, da trattare coi guanti di velluto…)
Non si fecero sforzi per slavizzare forzatamente la cultura locale se non alla fine del secolo XIX (e anche in quel caso occorreva non tanto vincere le resistenze finlandesi, quanto quelle dell’elite etno-linguistica che era svedese. L’elite non voleva parlare russo…….ma non perchè parlasse il finlandese, quanto perchè non voleva smettere di usare lo SVEDESE !). Per cento anni sarà PAX RUSSICA (termine derogatorio per gli antirussi, ma che comparativamente ad altre parti dell’impero sarebbe potuta essere paradossalmente veritiera).
Il settore inizialmente sembrava talmente calmo…che un consigliere dello tsar decise – nel contesto della riorganizzazione territoriale della Finlandia come parte dell’impero – di fondere la Finlandia appena conquistata (1808) con la “vecchia Finlandia” presa ancora prima ai tempi di Pietro il grande (1721).
A me gli occhi signori: quest’ultima mossa fu molto imprudente ed è alla base delle dinamiche che si innescheranno dopo: è analoga a Krushev che, pensando l’Ucraina alleata per sempre….concesse loro la Crimea (pensateci tutti, per favore. Questo è l’elemento più importante del post che mi sforzo di buttar giù***)
PAUSA (…)
Dunque. Passano il secolo zarista della Finlandia (le politiche di russificazione falliscono). Arrivati al 1917, l’elite finlandese approfitta in un lampo della situazione: non soltanto si sgancia (portando via con sè anche la preziosa Finlandia “vecchia” che era parte della Russia da 2 secoli), atto che potrebbe essere visto come LECITO da chiunque creda nell’autodeterminazione dei popoli (d’accordo).
Il problema è che lo fa in piena sinergia diplomatica con l’Impero tedesco (ancora in guerra), che contempla nei suoi piani di farne una monarchia germanica per dinastia e ferreamente allineata allo stato kaiseriano: un gioco di scatole cinesi visto dal punto di vista della sicurezza russa, ovvero una indipendenza (concetto lecito di per sè) portatrice però di una sudditanza geopolitica nei confronti della maggiore potenza d’Europa, il Reich tedesco, diventandone a questo punto un asset strategico notevolissimo, vista la vicinanza alla capitale S.Pietroburgo (e anche dato che l’intera fascia baltica sarebbe passata sotto Berlino, secondo i piani originari, poi annullati dalla sconfitta tedesca ad occidente).
Lo stato russo – ora sovietico – malgrado non sia più portatore dello sciovinismo reazionario zarista, si rende conto perfettamente della gravità della situazione: il piano germanico, come detto, non si avvererà, data la sconfitta finale nel 1918………..ma la Finlandia repubblicana come stato indipendente in ogni caso OSTILE alla Russia (come si era oramai capito) rimane una questione aperta.
I bolscevichi cercano di vincere una guerra in Finlandia per farne una repubblica socialista da riunire a Mosca, ma falliscono : vincono i BIANCHI finlandesi, capitanati da Mannerheim.
Per i successivi 20 anni la Russia deve ricostruirsi daccapo ed entrare nella modernità (a un prezzo indescrivibile): quando, superato lo shock, inizia di nuovo a comportarsi come una potenza del suo calibro dovrebbe….non può non rendersi conto della debolezza della frontiera nord-orientale, così vicina a Leningrado. Soprattutto inaccettabile che lo stato finlandese potesse costituire un pericolo (non tanto per conto proprio, ma un domani, utilizzato da altre potenze che lo usassero come base contro la Russia) e che lo facesse avvalendosi dei territori della “vecchia Finlandia”: quelli che appartenevano a Pietro il grande in persona e che nulla avrebbero dovuto avere a che fare con la rivoluzione indipendentista finlandese, se non fosse che un consigliere zarista di un secolo prima le aveva regalate amministrativamente alla Finlandia (di nuovo: come la Crimea all’Ucraina). Un ponte di terra non grande, ma sicuramente cruciale, e moralmente simbolico di oltre 200 anni di storia russa.
Da qui tutto il resto che meglio si conosce: la diplomazia di fine anni 30 va a farsi friggere e inizia la guerra CCCP-Finlandia (seguita poi dall’apparentamento Finlandia-Terzo Reich a partire dal 1941…)
Non vado oltre. Decida il lettore (non posso farlo io per lui), lo spessore storico e morale degli eventi. Comprenda da solo PERCHE’ lo stato russo veda con sospetto al confine nord-est (alla luce di 500 anni di evoluzione che ho grossolanamente narrato).
[mappa in basso: cartina storica del regno di Svezia nel 1760, ovvero 40 anni dopo Nystad, ma prima di perdere l’intera Finlandia nel 1808]
 
“PAASIKIVI-KEKKONEN”
(c’era una volta una Finlandia neutrale)
Una brevissima nota in merito all’ingresso di Helsinki nell’Alleanza atlantica domani. Il nome in alto tra virgolette -che apre l’intervento – è molto probabilmente sconosciuto al 99% dei lettori (qualcuno penserà al nome di qualche sportivo o chissà quale località sciistica….): si tratta dei cognomi di due politici finlandesi, la cui opera ha dominato la vita pubblica del proprio paese per il mezzo secolo successivo al conflitto mondiale. Un binomio che ha fatto la storia nazionale garantendone la sicurezza per il periodo 1945-1991. Vediamo come.
Paasikivi (al secolo Johan Gustaf Hellsten di discendenza svedese come buona parte dell’elite finlandese della sua generazione), fu impegnato intensamente nella politica interna finlandese sin dai tempi dell’impero zarista: si distingue per il suo supporto alle correnti autonomiste, ma MODERATE, in modo da non provocare il potente vicino. La parentesi del primo conflitto mondiale e l’indipendenza sono l’occasione per distinguersi come sostenitore di una piena sovranità in versione monarchica e quindi repubblicana (in opposizione alla Russia bolscevica): inizia una brillante carriera diplomatica tra le due guerre che va a finire con la guerra contro l’Urss staliniana e il successivo coinvolgimento bellico finlandese a fianco del Reich. Le sue posizioni prudenti e neutraliste (tra le pochissime presenti) non trovano sponde nel sentire politico finlandese dei primissimi anni 40, guadagnandone isolamento (…). Paasikivi e il suo moderatismo tornano tuttavia enormemente utili dopo la fine della guerra: terminata la parentesi bellica (ossia obbligata la Finlandia ad un armistizio separato, in extremis, con l’armata rossa alla porte, prima dell’eventuale catastrofe…) occorre ricostruire ex novo i rapporti diplomatici con Mosca. Paasikivi, primo presidente di Finlandia del dopoguerra, fa storicamente ammenda nel gestire l’imbarazzante faccia a faccia diplomatico con Mosca a conflitto finito (…): accetta tutte le clausole sovietiche, tra cui anche l’impegno a NON schierarsi con altre potenze potenzialmente ostili all’Urss (trattati 1947-48). La cosa prevedeva anche misure sulla stessa cultura finlandese, come il divieto di rappresentare i russi in una luce negativa sui mass media o in letteratura (…).
In pratica, al di là dei risarcimenti e delle cessioni territoriali, il bottino diplomatico più GRANDE che l’Urss porta a casa è la garanzia di uno stato del tutto NEUTRALE ai suoi confini settentrionali, un cuscinetto affidabile tra essa e la Scandinavia. Si basi bene, è scritto “neutrale” e non parte del blocco orientale (tanto quanto non parte di quello occidentale). Paasikivi scompare nel 1956, ma la medesima politica fu portata avanti efficacemente da Kekkonen (il secondo cognome) per i successivi trent’anni, durante i quali controlla letteralmente la politica del paese : al culmine di questa si afferma l’espressione, “dottrina Paasikivi-Kekkonen”, per riferirsi alla particolare gestione dei rapporti col Cremlino per l’intera durata della guerra fredda.
In effetti, occorre sottolineare, la posizione post-bellica della Finlandia è oggettivamente poco nota ai non addetti al settore: per quanto si percepisca a consideri questo paese come naturale parte dell’occidente europeo (alla pari dei vicini scandinavi), la sua posizione nel corso dei 40-50 anni che coprono la guerra fredda fu non di paese “bianco”, bensì di paese “grigio”, mai esponendosi troppo, soprattutto contro il Cremlino. A completezza di informazione va aggiunto che tra le clausole post-belliche era previsto anche un dovere di “resistere” da parte delle forze armate finlandesi in caso una forza esterna tentasse di aggredire l’Urss attraversando la Finlandia (facendo riferimento alla Germania, ma pensando alla Nato nel futuro a venire): non un’alleanza militare certo, ma qualcosa di analogo ad una “partnership difensiva” particolare.
La cosa fu notata ad occidente che iniziò ad utilizzare l”’espressione” “dottrina Paasikivi-Kekkonen” in senso derogatorio (ossia sottolineando la subordinazione silenziosa della democrazia finlandese nei confronti del vicino): quanto allo status militarmente ambiguo (la partnership difensiva) si arrivò senza esitazioni ad includere il territorio finlandese come potenziale bersaglio di testate, da parte occidentale.
Insomma…..l’intero occidente non riuscì a metabolizzare lo status “grigio” della Finlandia post-bellica. Detto in parole più chiare: si poteva accettare che un paese fosse parte IN TOTO del patto di Varsavia (come Polonia e gli altri), dato che in quel caso li si poteva screditare alla stregua “satelliti” o “pedine”……ma era molto più problematico che una DEMOCRAZIA OCCIDENTALE (come lo stato finlandese oggettivamente era) fosse sceso così profondamente a patti con la potenza sovietica. Inaccettabile che non si potesse capire se era amico o nemico (una filosofia del mondo in blocchi va molto più d’accordo con il bianco e il nero che non il grigio).
Lo stesso occidente atlantico dimenticava – come tanto spesso succede – un piccolo dettaglio (di quelli macroscopici): che la Finlandia doveva farsi perdonare 3 anni di guerra al fianco di Hitler contro l’Unione Sovietica. Coinvolgimento bellico (portato avanti con relativa prudenza da Mannerheim, ma pur sempre coinvolgimento) che ad occidente si scelse volutamente di DIMENTICARE: ci si passò sopra con nonchalance, anche perché la Finlandia aveva combattuto col Reich non contro gli angloamericani, ma solo contro i sovietici (…).
L’Urss – parte offesa – decise di non passarci sopra invece e occorre dire che nemmeno usò tutto il proprio potere: rinunciò all’ipotesi estrema di far capitolare la Finlandia arrivando fino ad Helsinki (come avrebbe potuto fare nell’autunno del 1944, instaurando poi un governo filosovietico), ma impose nei trattati di pace successivi, che MAI più potesse venire un pericolo dalla frontiere russo-finlandese. Era veramente il MINIMO che si potesse domandare dopo quanto era successo.
Ad occidente si denigrò sempre pubblicamente la dottrina “Paasikivi-Kekkonen” (evitando accuratamente di spiegare il retroscena ei perché).
Seppure non eroica, la dottrina Paasikivi-Kekkonen, garantì comunque mezzo secolo di sicurezza sostanziale alla propria piccola popolazione : mi domando cosa sarà da domani (ritorno a Mannerheim ?! I nazionalisti finnici più ingenui lo pensano, ma io ne dubito….ancora peggio: dal Terzo reich si riuscì a smarcarsi – riuscendo a combinare, disperatamente, una pace separata nell’ottobre del 1944. Con l’alleanza atlantica – e le testate atomiche che indubitabilmente vi verranno piazzate – non sarà possibile nemmeno quello (anche un governo finlandese volesse concludere trattati a parte NON potrà farlo perché la presenza di armamenti nucleari sul proprio territorio gestiti da Washington renderebbe il territorio stesso bersaglio a prescindere. Meditare).
FINE.
 
(FUNNY)
Manifesto svedese d’annata (1939. Si invita all’arruolamento volontario in difesa della Finlandia durante la guerra invernale contro l’Urss).
Ai conoscitori di storia del nord Europa viene subito in mente che la Finlandia in realtà non è mai esistita come stato indipendente prima del 1918: prima di quella data, era stata per oltre un secolo una suddivisione territoriale dell’impero zarista sotto il nome di Granducato di Finlandia (sebbene non esistesse alcun granduca o alcuna tradizione nobiliare finnica: il granduca era lo tsar stesso). Molti ricordano questa fase storica come per retrodatare rispetto allo stesso comunismo le mire espansionistiche russe : nel farlo dimenticano che sempre il territorio finlandese (ancora non stato nazionale), prima di finire in mano agli tsar era dominio del regno di SVEZIA…….il cui elemento etnico costituiva la totalità dell’elite finlandese (ancora ai primi del secolo il 20% della popolazione di Helsinki si esprimeva in svedese ed ancora il 12% allo scoppio del conflitto mondiale….concentrati negli strati superiori della società, naturalmente).
Alla luce di questo fa dunque specie osservare il manifesto in questione, che sembra amorevolmente affiancare servitore (finlandese) e ex-padrone (svedese): quest’ultimo in fondo sarebbe felice di tornare alla sua antica posizione.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Sovranità, controllo industriale e transizione energetica (1), di Jean-Paul Bouttes

Articolo interessante pur con la riserva sul merito delle politiche attuali di conversione energetica. Giuseppe Germinario

Sintesi

 

Le questioni energetiche sono una questione di prosperità e di sovranità dello Stato. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare rapidamente e su vasta scala tecnologie innovative adatte a queste sfide essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni per il successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che una visione politica sia condivisa dai vari attori.

 

Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.

 

Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.

Copyright: Archivio EDF

Fonte: Nel 1958, il generale de Gaulle visitò il centro atomico di Marcoule, nella regione del Gard, dove constatò i progressi compiuti dal 1945, data in cui firmò l’atto di nascita dell’industria nucleare in Francia. Al suo fianco, Maurice Pascal (a destra del generale de Gaulle nella foto), allora responsabile degli studi sulle batterie presso il Commissariat à l’énergie atomique (CEA), spiega al Capo di Stato i dettagli della sala di controllo del reattore G2. Ex studente dell’École polytechnique, Maurice Pascal (1920-1996) iniziò la sua carriera presso la delegazione ministeriale per gli armamenti. Nel 1954 è stato inserito in una posizione di responsabilità presso il CEA. Dal 1964 è stato responsabile della politica industriale.

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/216_nucleaire_i_couv_fond/

 

Ringraziamenti

Questo lavoro deve molto agli scambi condivisi con molti attori della storia del nucleare francese. Desidero ringraziare in particolare Bernard Esambert per la sua attenta lettura, nonché Gilles Bellamy, Lorraine Bouttes, Yves Bréchet, Michel Clavier, Pierre Daurès, Sylvain Hercberg, Bruno Lescoeur, Bernard Tinturier e Gilles Zask per i loro commenti e suggerimenti. Tuttavia, sono naturalmente l’unico responsabile delle analisi e delle opinioni espresse in questo libro.

 

Jean-Paul Bouttes

 

1

Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel primo volume

 

AGR: Reattore avanzato raffreddato a gas.

AHEF: Association pour l’histoire de l’électricité en France.

AIE: Agenzia Internazionale dell’Energia.

ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.

ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).

CEA: Commissione francese per l’energia atomica.

CEE: Comunità economica europea.

CEEA/Euratom: Comunità europea dell’energia atomica.

CEGB: Central Electricity Generating Board.

CGE: Compagnie générale d’électricité.

Cigre: Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici.

WEC: Consiglio Mondiale dell’Energia.

COP: Conferenza delle Parti.

DGSNR: Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection.

DSIN: Direction de la sûreté nucléaire (Direzione della sicurezza nucleare).

EDF: Électricité de France.

ENA: École nationale d’administration.

EPR: Reattore pressurizzato europeo.

INSTN: Institut national des sciences et techniques nucléaires (Istituto nazionale di scienze e tecnologie nucleari).

IPSN: Institut de protection et de sûreté nucléaire (Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare).

IRSN: Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare).

PEON: Produzione di energia elettrica da fonti nucleari.

PWR: Reattore ad acqua pressurizzata.

SCSIN: Service central de sécurité des installations nucléaires.

Sfac: Société des forges et ateliers du Creusot.

SENA: Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes.

UKAEA: Autorità per l’energia atomica del Regno Unito.

UNGG: Uranio naturale, grafite e gas.

Unipede: Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica.

 

Introduzione

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Copia il link

Condividi questa sezione

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

Note

  1. La prima parte di questo articolo si concentra sulla storia del nucleare civile dal 1945 al 1975 in Francia. L’autore si basa in particolare sul libro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, L’Énergie de la France. De Zoé aux EPR, l’histoire du programme nucléaire (Éditions François Bourin, 2013).

del programma nucleare basato non solo su documenti storici ma anche su interviste a molti degli attori di questa avventura. Marcel Boiteux e Philippe Boulin sono all’origine di questo progetto, che l’autore di questo documento ha potuto realizzare e accompagnare.+

  1. Con, ovviamente, la mobilitazione e lo sviluppo di tutte le altre energie rinnovabili rilevanti: biomassa, geotermia, energie marine…
  2. IEA, Energy Technology Perspectives 2006. A sostegno del Piano d’azione del G8, OCSE, 2006.
  3. Il termine progetto di base si riferisce al progetto complessivo della centrale, che deve essere integrato da piani dettagliati dell’impianto (progetto dettagliato). Si sviluppa sulla base di uno schizzo iniziale a livello di progettazione, il progetto concettuale.+ 5. La preoccupante situazione economica in Europa e nel mondo è stata caratterizzata da una serie di problemi.

La preoccupante situazione economica in Europa e in Francia, dovuta alla guerra di Vladimir Putin in Ucraina, ci ricorda l’importanza centrale, sia per la nostra prosperità che per la nostra sicurezza, di un’energia competitiva che risponda a due criteri aggiuntivi: disponibilità garantita e impatto limitato sull’ambiente1 . Per raggiungere questo obiettivo, il controllo industriale delle tecnologie di produzione e trasformazione dell’energia e la capacità di anticipare il mix energetico più adatto alle nostre esigenze a lungo termine sono i due principali fattori di successo. Queste sfide saranno ancora più grandi se vogliamo attuare la transizione energetica necessaria nei prossimi decenni per affrontare la sfida del riscaldamento globale, tenendo conto di un contesto geopolitico che sarà fonte di preoccupazione duratura.

 

Per raggiungere questi obiettivi, dimenticando le lezioni della storia e le caratteristiche tecnico-economiche e industriali dell’energia, in particolare dell’elettricità, gli Stati europei si sono affidati quasi esclusivamente ai mercati europei (per il gas e l’elettricità) o internazionali (per le attrezzature o le materie prime). Il compito era impossibile per i soli mercati e, di fronte alla resistenza della realtà, gli Stati membri dell’UE e la stessa Unione Europea hanno reagito moltiplicando leggi, obiettivi e regolamenti, ma senza assumere chiaramente il loro ruolo. Questi interventi incoerenti di fronte ai “fallimenti del mercato” si sono tradotti in un grave fallimento delle autorità pubbliche.

 

Questo fallimento è ancora superabile a patto che si faccia una diagnosi corretta del ruolo degli Stati e che si correggano le loro carenze e quelle dei mercati. Si tratta di mobilitare le necessarie competenze industriali, scientifiche e lungimiranti, di impostare un’organizzazione leggera e responsabile della sfera pubblica, di incoraggiare le iniziative, sia del settore privato che degli enti locali, nel quadro di regole del gioco semplici ed efficaci. Gli esempi qui presentati, relativi alle sfide del controllo industriale nei settori delle grandi tecnologie per la decarbonizzazione, come il nucleare o i pannelli fotovoltaici, dimostrano che tutto ciò è stato attuato con successo in Francia negli anni ’50-’90, e in Cina o negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Spetta ora a noi trovare il percorso francese ed europeo che ci permetta, con una diagnosi condivisa e rigorosa che non si accontenti di parole troppo spesso fuorvianti, di apportare i necessari cambiamenti strutturali in termini di organizzazione dello Stato e di regole del gioco europeo per correggere la situazione il più rapidamente possibile nel prossimo decennio.

 

Di fronte al cambiamento climatico, dobbiamo intraprendere una transizione energetica globale di dimensioni senza precedenti, con obiettivi di “emissioni nette zero” entro la metà del secolo. Per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, dovremo innanzitutto decarbonizzare la produzione di energia elettrica ed elettrificare in modo massiccio gli usi energetici, attuando al contempo un’ambiziosa politica di risparmio energetico. Per la maggior parte, conosciamo le tecnologie che dobbiamo sviluppare e implementare: dal punto di vista della produzione, l’energia nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2, l’energia idraulica2 ; dal punto di vista dell’utilizzo, le batterie e i veicoli elettrici, le pompe di calore, i processi industriali elettrici… Questa roadmap è nota da circa vent’anni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni del vertice del G8 presieduto da Tony Blair nel 2005 a Gleneagles, il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) del 2006, Energy Technology Perspectives3 , sul rapporto energia-clima, o le proposte di roadmap settoriali discusse alla Conferenza delle Parti (COP) di Montreal nel 2005. Tuttavia, ad oggi, i risultati in termini di decarbonizzazione sono deludenti. Una delle ragioni principali è l’aver trascurato le questioni industriali e la perdita di controllo industriale nel settore energetico, soprattutto in Europa e in Francia negli ultimi decenni. La massiccia diffusione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale richiede un controllo dei costi per conciliare clima e sviluppo economico, nonché gli anelli chiave delle catene del valore (apparecchiature a valore aggiunto, materiali critici, digitale) in un contesto di geopolitica di ritorno. La padronanza delle questioni industriali legate alla produzione e alla costruzione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale è al centro degli obiettivi inscindibili di efficienza economica, competitività, sovranità economica e autonomia strategica. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una solida cooperazione internazionale.

 

In questa prospettiva, la Francia può offrire un esempio di successo nel guidare una transizione basata sulla padronanza di queste problematiche industriali. Tra il 1974 e il 1990, è stata in grado di attuare una delle transizioni più rapide nel mondo dell’energia, sostituendo l’energia nucleare alle centrali a carbone e a petrolio, consentendole, al termine di questa transizione, di beneficiare di un mix elettrico decarbonizzato al 90% (75% nucleare, 15% idroelettrico), di prezzi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, di costi d’investimento pari alla metà di quelli degli Stati Uniti e della padronanza industriale del settore dei reattori ad acqua pressurizzata. Il programma nucleare civile francese è stato un successo in termini economici e di sovranità: il Paese si è liberato dalla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, compreso il petrolio, per la produzione di energia elettrica, e ha padroneggiato la catena del valore nucleare, compreso l’arricchimento, facendo leva su una forte cooperazione internazionale (licenza francese Westinghouse, impianto di arricchimento Eurodif a Tricastin, partecipazioni di società elettriche europee in centrali nucleari francesi, ecc.) Inoltre, grazie alla sua portata (ogni anno, per dieci anni, sono state messe in funzione da quattro a sei unità da 900 a 1.300 MW), questo programma ha permesso una significativa elettrificazione degli usi residenziali (scaldabagni, riscaldamento, ecc.) e industriali, soddisfacendo nel 1990 un consumo di elettricità doppio rispetto a quello del 1973, in un momento in cui la sobrietà energetica, istituita nel quadro della “caccia allo spreco” dopo i due shock petroliferi, ha portato a una quasi stagnazione del consumo finale di energia. Questi movimenti sono esattamente in linea con l’attuale scenario “zero emissioni nette” dell’AIE, che si basa sia sulla sobrietà energetica sia su un aumento di due volte e mezzo della produzione di elettricità entro il 2050.

 

Pensiamo spesso alle condizioni del successo industriale della massiccia diffusione dal 1974 al 1990, dopo la prima crisi petrolifera: una decisione politica nel 1974-1975 che offre una visibilità a lungo termine concretizzata da un programma, una progettazione di base4 finalizzata su un prodotto robusto e semplice da costruire (i reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse), serie standardizzate, un tessuto industriale di qualità e un architetto industriale chiaramente responsabile e competente, ovvero EDF. Tutto questo è vero, ma non è sufficiente a spiegare il successo di questa realizzazione. È stata preparata in modo altrettanto decisivo nel periodo dal 1945 al 1974, combinando tentativi ed errori, visione a lungo termine e determinazione incrollabile nell’azione. Questi tre decenni sono stati caratterizzati dalla capacità di una generazione di attori, spesso provenienti dalla Resistenza e dalla Francia Libera, di rischiare, di provare quasi tutti i metodi – rapido, acqua pesante, gas grafite, acqua leggera -, di accettare tentativi, errori e fallimenti, con la volontà di trovare rapidamente soluzioni efficaci e di avere successo. La figura e la personalità del generale de Gaulle hanno segnato questo periodo, prima direttamente nel 1945, attraverso la creazione della Commissione per l’energia atomica (CEA) e il processo di nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la creazione dell’EDF nel 1946; poi, indirettamente, attraverso uomini chiave che condividono gli stessi obiettivi durante la Quarta Repubblica (Félix Gaillard, Raoul Dautry, Gaston Palewski, Pierre Guillaumat, Jules Horowitz, Pierre Taranger, Pierre Ailleret…); poi con la creazione di un’agenzia di ricerca e di sviluppo che si occupa di energia nucleare. ) ; e, infine, ancora, nel momento chiave del passaggio alla fase industriale e del dibattito sulla scelta dell’uranio naturale, della grafite e del gas (UNGG) rispetto all’acqua pressurizzata o all’acqua bollente, tra il 1958 e il 1975, con Georges Pompidou, Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, Pierre Messmer, Bernard Esambert, Pierre Massé, Francis Perrin, Claude Fréjacques, Georges Besse, André Giraud, André Decelle, Paul Delouvrier, Marcel Boiteux, Michel Hug, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny…

 

Nella prima parte di questa nota, ripercorreremo la storia per individuare le caratteristiche principali di questo periodo e trarne alcuni utili insegnamenti. Nella seconda parte, allargheremo la questione alla transizione energetica che deve essere realizzata oggi, basandoci su esempi più recenti di successo industriale riguardanti altre tecnologie energetiche e altri Paesi, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei programmi di investimento futuro (PIA). Infine, torniamo alla situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle competenze industriali, in particolare in quelli che erano i nostri tradizionali punti di forza: l’energia nucleare, l’energia fossile, la rete, con le difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom, e, cosa più preoccupante, dal fallimento dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nelle turbine eoliche onshore, settori in cui la Francia sembra accontentarsi per lo più di installazioni e servizi a basso valore aggiunto, nonostante la ricerca di qualità in questi campi industriali.

 

Gli anni 1945-1990 in Francia o gli ultimi decenni in Cina o negli Stati Uniti dimostrano come sia stato possibile aprire delle opzioni, esplorare nuove strade e implementare tecnologie adatte alle sfide dei Paesi interessati su larga scala e in tempi rapidi. Su queste questioni energetiche, che riguardano la prosperità e la sovranità dei Paesi, questi esempi illustrano chiaramente il ruolo fondamentale svolto dagli Stati nel controllare le condizioni per il successo industriale, compresa la diversità dei percorsi possibili in base alle istituzioni e alle tradizioni dei vari Paesi. La capacità degli Stati di assumere il proprio ruolo per consentire la mobilitazione di tutti gli attori sembra essere decisiva. Ciò presuppone la capacità di indicare chiaramente le proprie debolezze, se possibile prima che la situazione diventi troppo grave, e di farlo lasciandosi interpellare dal proprio passato o da altre esperienze attuali. Le competenze e la buona volontà non mancano. Potrebbero permetterci di riformare il settore in profondità e di prepararci al prossimo decennio, a condizione che gli attori condividano una visione politica.

 

I

Parte

Superare le idee preconcette

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

1

La solita narrazione

 

Per capire la storia del nucleare francese, dobbiamo accettare di mettere in discussione la narrazione abituale, generalmente espressa come segue:

 

il programma è stato deciso nel 1974-1975 in reazione a un evento: la prima crisi petrolifera del 1973;

si riduce a una decisione presa da un ristretto numero di decisori politici: l’abbandono della linea nazionale di centrali a uranio naturale e gas grafite (NUG) a favore della linea Westinghouse di centrali a uranio arricchito e acqua leggera;

è stato ottenuto attraverso il semplice trasferimento del know-how americano senza aver dovuto affrontare la “frontiera tecnologica”;

illustra la tradizione francese – e il “genio francese” – dell’intervento statale nell’economia attraverso grandi programmi.

2

Una storia diversa

 

Note

  1. L’obiettivo a lungo termine era presente fin dalla creazione del CEA nel 1945 e divenne più chiaro con il progredire del lavoro di ricerca negli anni Cinquanta.
  2. Decisione strategica, per ragioni industriali, logistiche e militari.

La lettura della storia qui difesa è diversa. L’immagine proiettata dalla narrazione abituale è fuorviante, perché le affermazioni che la costruiscono riflettono un profondo fraintendimento di cosa sia un’industria ad alta tecnologia come quella nucleare.

 

Innanzitutto, la decisione di affidarsi a un programma nucleare civile era un obiettivo chiaro fin dall’inizio degli anni ’60 5 , nonostante il calo del prezzo dell’olio combustibile pesante in quel decennio. Questa decisione deriva da una visione condivisa della sicurezza di approvvigionamento a lungo termine del Paese e dalle prospettive di competitività del nucleare alla luce dei primi dimostratori industriali.

 

Inoltre, l’esigenza di avere più ferri da stiro, compresi quelli ad acqua leggera, e di sperimentare diverse tecnologie era già all’opera nel 1958 con la decisione di costruire Chooz A, un prototipo franco-belga basato sulla prima generazione di reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse, presa dal generale de Gaulle non appena tornato al potere nel 1958. Questa decisione fu presa a complemento dei dimostratori UNGG costruiti a Chinon tra il 1957 e il 1961.

 

Solo nel 1975 la linea ad acqua bollente di General Electric, trasportata in Francia dalla Compagnie Générale d’Electricité (CGE) di Ambroise Roux, fu abbandonata e ci si concentrò sulla sola linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, non senza rammarico per gli operatori che desideravano mantenere la concorrenza tra almeno due fornitori per i componenti chiave. La decisione di abbandonare l’UNGG e di costruire una prima serie di reattori ad acqua pressurizzata (PWR) fu presa in un periodo in cui i prezzi dell’olio combustibile pesante erano ancora ai minimi tra il 1969 e il 1971; fu allora che si decise di costruire due unità a Fessenheim e due unità a Bugey, che entrarono in funzione nel 1977 e nel 1978. Queste decisioni furono prese da Georges Pompidou all’inizio del suo mandato di Presidente della Repubblica.

 

Westinghouse non avrebbe mai accettato di collaborare con i francesi, né permesso che la licenza diventasse francese, se la Francia non avesse dimostrato l’eccellenza delle sue competenze industriali, in particolare nella fabbricazione dei contenitori dei reattori a Le Creusot, e l’eccellenza delle competenze scientifiche della CEA, che stava lavorando non solo sull’UNGG, ma anche sui PWR per la propulsione militare. Tra il 1950 e il 1970, la Francia aveva effettivamente raggiunto da sola la frontiera tecnologica, e questo è probabilmente ciò che ha permesso di utilizzare con successo la tecnologia Westinghouse.

 

Infine, il ruolo chiave dello Stato nel controllo e nella diffusione dell’energia nucleare non è specificamente francese. Per convincersene, basta osservare l’esempio americano con il programma dell’ammiraglio Rickover, inizialmente incentrato sulla propulsione militare e che mobilita insieme i grandi laboratori federali americani (simili alla CEA) con Westinghouse e General Electric (la CEA, e poi l’EDF, mobiliteranno anche i grandi industriali francesi più capaci, prima sull’UNGG e poi sul PWR). Anche il Regno Unito, il Canada, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero illustrare, ciascuno a suo modo, questo ruolo dello Stato strategico, coinvolto nella dimensione scientifica e industriale. Va aggiunto che, sebbene in Francia lo Stato abbia svolto in precedenza un ruolo di stimolo allo sviluppo di alcune grandi reti, come le ferrovie6 , come dimostra il piano Freycinet del 1879, e abbia avuto un ruolo importante nella regolamentazione tecnica di alcuni settori industriali, come il controllo tecnico delle fucine, la Francia degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo era innanzitutto un Paese economicamente e industrialmente liberale, in conformità con l’eredità della Rivoluzione francese.

 

3

La rapida transizione della Francia

 

Dal 1945 al 1990, la Francia ha realizzato una delle più rapide transizioni nelle tecnologie energetiche, dalla ricerca di base alla diffusione industriale. La scoperta della fissione e della reazione a catena risale agli anni ’30, con il lavoro di Enrico Fermi, Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassmann, e poi di Frédéric Joliot-Curie, con Hans Halban e Lew Kowarski nel 1939. È sulla base di quest’ultimo lavoro che il CEA è venuto a conoscenza delle varie tecnologie nucleari – UNGG, acqua pesante, reattori a neutroni veloci raffreddati a sodio, reattori ad acqua leggera – e ha prodotto prototipi, in particolare per la tecnologia UNGG, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Negli anni ’60, il CEA e l’EDF sono riusciti a costruire dimostratori su scala industriale nel reattore a gas di grafite (Chinon A1, A2 e A3) e nel reattore PWR (Chooz A e poi Tihange), con i nostri partner belgi, basati sul reattore Westinghouse. Ci sono voluti solo vent’anni, tra il 1970 e il 1990, per implementare in modo massiccio il parco nucleare e produrre tre quarti dell’elettricità per la Francia, con prestazioni, come abbiamo visto, molto migliori in termini di costi rispetto a quelle di Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Giappone con tecnologie simili nello stesso periodo.

 

Si è trattato di sfide particolarmente difficili. Gli ostacoli successivi hanno dovuto essere superati con perseveranza, uno dopo l’altro. Le sfide variavano a seconda dei periodi e delle circostanze, sia che si trattasse del periodo della ricerca e dei prototipi (1945-1960), sia che si trattasse del periodo dei dimostratori industriali e della scelta della tecnologia da impiegare (1960-1971), sia che si trattasse del periodo dell’impiego massiccio (iniziato nel 1972-1975 e che continuerà in gran parte fino al 1990). Fin dall’inizio è stato necessario pensare in termini di sistema industriale, con il controllo dell’intero ciclo del combustibile, dall’estrazione al ritrattamento e alla gestione delle scorie, con la fabbricazione del combustibile, nonché con l’arricchimento dell’uranio necessario nelle tecnologie ad acqua leggera, e il controllo del reattore e dei suoi componenti chiave: forgiatura primaria, termoidraulica e neutronica, scienza dei materiali, automazione e controllo, unità turbo-alternatore, ingegneria civile, ecc.

 

Il termine “industria nucleare” può essere fuorviante, perché si tratta in realtà di mobilitare competenze e professionalità molto diverse provenienti da diversi settori industriali, con requisiti di qualità particolarmente elevati, in quanto la sicurezza è ovviamente un punto centrale in questo caso. È stato inoltre necessario affrontare e risolvere numerosi problemi tecnici almeno altrettanto delicati di quelli che stiamo vivendo da quindici anni a questa parte nello sviluppo dei reattori di terza generazione, come l’EPR in Francia e Finlandia o l’AP 1000 negli Stati Uniti. La reattività e la determinazione delle comunità scientifiche e ingegneristiche sono state notevoli nel proporre “soluzioni di riparazione”, mantenendo sempre la capacità di aprire altre opzioni tecniche (involucro in acciaio o cemento armato precompresso, ecc.), e anche opzioni più radicali, come l’esplorazione di altri metodi. Infine, al di là della gestione efficace dei ricorrenti guasti tecnici che sono una caratteristica inevitabile di questi grandi progetti tecnologici, il contesto internazionale e politico era particolarmente turbolento: la guerra fredda a partire dal 1947, la decolonizzazione, la crisi di Suez nel 1956, la creazione della Comunità economica europea (CEE) e del trattato Euratom nel 1958, la crisi del maggio 1968 e gli shock petroliferi del 1973-1974 dopo un lungo periodo di calo dei prezzi del petrolio pesante. La cooperazione internazionale ha dovuto trovare la sua strada, tenendo conto delle questioni geopolitiche e di sovranità. Lo dimostrano l’opposizione degli Stati Uniti a qualsiasi cooperazione in campo nucleare, con la legge McMahon del 1946, la crisi di Suez, che evidenziò la vulnerabilità di una Francia che non padroneggiava l’energia nucleare, e le opportunità aperte dal Trattato Euratom.

 

La questione principale che vogliamo evidenziare in questa sede riguarda questa sorprendente capacità di rimbalzo nel tempo, una capacità di apportare cambiamenti adottando una visione sistemica, con la preoccupazione di una rapida attuazione, al fine di mantenere la rotta stabilita per quanto riguarda lo sviluppo di un’industria nucleare. Si tratta quindi di individuare le tracce di questo lavoro collettivo, dello Stato con le sue componenti politiche e il loro sostegno – i consiglieri, l’amministrazione, il Piano – ma anche del CEA e dell’EDF, del tessuto industriale e dei partner internazionali. È importante capire le ragioni di questa efficienza nel lungo periodo. Questo sguardo al passato dovrebbe aiutarci a determinare quale organizzazione e quali competenze industriali al centro dell’apparato statale, quali relazioni tra quest’ultimo e il tessuto industriale privato e quali strategie di cooperazione internazionale hanno permesso l’elaborazione di una visione comune e a lungo termine da cui trarre ispirazione per prendere a nostra volta le decisioni necessarie nel tempo.

 

II

Parte

Un viaggio nella storia: 1945-1975

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-2

1

Dal 1945 al 1960, dalla scienza ai prototipi: il ruolo centrale del CEA imparando da EDF e dal tessuto industriale

 

Note

  1. In questa sezione ci basiamo in particolare sul già citato lavoro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, nonché sulle interviste condotte con gli attori del programma nucleare nell’ambito del loro progetto di libro, sul libro di Georges Lamiral, Chroniques de trente années d’équipement nucléaire à Électricité de France, Association pour l’histoire de l’électricité en France (AHEF), 2 vols, 1988, e sul libro di Dominique Grenèche, Histoire et techniques des réacteurs nucléaires et de leurs combustibles, EDP Sciences, 2016.+
  2. Gli Stati Uniti hanno gradualmente aperto la possibilità di cooperazione con i Paesi europei a partire dalla fine degli anni ’50, ma sempre alle condizioni restrittive della sovranità e del controllo industriale dei Paesi interessati.
  3. Nonostante le loro riserve, ci saranno contatti con gli Stati Uniti su alcuni temi scientifici e industriali. Inoltre, è chiaro che, in questo contesto, il programma nucleare civile con le Nazioni Unite è stato particolarmente sostenuto anche in relazione al programma militare. Anche l’esperienza del CEA nei reattori ad acqua pressurizzata per la propulsione è stata preziosa.
  4. Si può sottolineare il carattere multipartitico di questa volontà e il ruolo di animazione, per non dire di guida, che lo Stato deve svolgere in questa prospettiva, che si è tradotto nella creazione del Commissariat général du Plan o in quella della CEA o dell’EDF. Il Fronte Popolare aveva già tentato, in parte con questo spirito, di organizzare la ricerca francese – il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) fu creato poco più tardi, nell’ottobre 1939 – e aveva intrapreso una politica di riarmo.
  5. Cfr. Bertrand Goldschmidt, Le Complexe atomique. Histoire politique de l’énergie nucléaire, Fayard, 1980, p. 71.
  6. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 38.
  7. Charles de Gaulle, “Discorso del 14 giugno 1960”, archivi INA, ina.fr.
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 56.
  9. Cfr. Henri Morel (a cura di), Histoire de l’électricité, Fayard, 1996, t. 3, p. 143 ss.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 68.

Il contesto e la posta in gioco7

 

Le due guerre mondiali furono in gran parte un confronto tra potenze industriali ed energetiche. Nei suoi scritti degli anni Trenta, il futuro generale de Gaulle prevedeva già l’importanza dei carri armati e degli aerei per la potenza degli eserciti, sostenendo una dottrina d’uso innovativa e, più in generale, nel 1940, prevedendo un conflitto il cui esito sarebbe stato dominato dall’ingresso della grande potenza industriale ed energetica, l’America. Dopo la guerra, le élite politiche, amministrative e industriali francesi, in gran parte provenienti dalla Resistenza e dalle Forze libere francesi, intendevano recuperare il ritardo scientifico, industriale ed economico della Francia, conseguenza della crisi degli anni Trenta e delle distruzioni della guerra. I leader erano anche consapevoli della necessità di un approvvigionamento energetico sicuro a costi controllati. Priva di petrolio, la Francia aveva sofferto fin dal XIX secolo di una scarsa disponibilità di carbone a basso costo, a differenza di Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Per molto tempo, la sua industria siderurgica è stata alimentata dal carbone delle foreste francesi e dall’energia idraulica “meccanica” fornita dai fiumi. Poi il “carbone bianco”, l’acqua, è diventato un imperativo nazionale nel periodo tra le due guerre e negli anni Cinquanta e Sessanta, con grandi programmi idroelettrici che hanno prodotto circa la metà dell’elettricità in questo periodo, ma che hanno gradualmente rallentato a causa del numero limitato di siti.

 

Già nel 1945-1950 l’energia nucleare era un obiettivo a lungo termine, sostenuto da politici come Félix Gaillard e Gaston Palewski. La presenza di miniere di uranio in Francia fu presto messa in discussione. Le riserve limitate percepite nella prima fase della storia del nucleare civile e l’aspettativa di scoprire nuovi giacimenti portarono, a partire dal dopoguerra, a lavorare su prototipi di reattori fast-breeder per utilizzare non solo l’uranio 235 (0,7% dell’uranio naturale) ma anche tutto il potenziale dell’uranio 238 (99,3% dell’uranio).

 

Gli Stati Uniti, che disponevano di petrolio e carbone in abbondanza, lanciarono allora un programma di reattori nucleari, inizialmente concepiti per la propulsione militare. L’ammiraglio Rickover fece in modo che i laboratori federali americani collaborassero con le principali società elettriche, General Electric e Westinghouse, per sviluppare reattori ad acqua leggera che sarebbero stati più semplici e robusti, ma avrebbero richiesto la padronanza dell’arricchimento, allora prerogativa degli Stati Uniti. Nel contesto del graduale emergere della Guerra Fredda, gli Stati Uniti posero un embargo su tutti i trasferimenti di tecnologia nucleare con il McMahon Act del 1946, con alcune eccezioni per i partner britannici e canadesi del Progetto Manhattan8.

 

Inoltre, alla fine del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, la Francia, come il Regno Unito, è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Germania nella corsa alla rivoluzione industriale dell’elettricità, nonostante il suo alto livello di ricerca e di scienziati. Il suo tessuto industriale è frammentato e spesso dipendente dalle licenze americane. È stato quindi necessario affidarsi all’inizio essenzialmente a enti pubblici di natura scientifica e industriale: la CEA, poi l’EDF. Il Regno Unito, per le stesse ragioni, si affida alla United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’equivalente della CEA, e al Central Electricity Generating Board (CEGB), l’equivalente di EDF. Anche i nostri vicini britannici sono preoccupati per l’aumento del costo del carbone e per le sfide legate alla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio. Il Regno Unito è stato quindi particolarmente motivato dal nucleare civile e ha sviluppato il suo reattore nazionale Magnox, a gas grafite, simile al reattore UNGG francese, anche più velocemente della Francia: il primo prototipo di reattore è stato messo in funzione a Calder Hall nel 1956, pochi mesi prima del primo reattore prototipo del CEA G1 a Marcoule, e la potenza installata del Magnox sarebbe stata di circa 5.000 MW nel 1970, il doppio dell’UNGG francese.

 

Politica: visione a lungo termine e decisioni di strutturazione

 

Informati da scienziati e industriali e attenti al contesto internazionale, i politici presero importanti decisioni durante la Quarta Repubblica e l’inizio della Quinta Repubblica. Per loro, il mix energetico ed elettrico della Francia doveva consentirle di diventare una potenza industriale ed economica e di garantire la sua autonomia e sovranità strategica10.

 

Nel luglio 1944, durante una visita a Ottawa, il generale de Gaulle fu informato della portata del lavoro svolto sulle batterie atomiche e sulla bomba nucleare da Pierre Auger, Jules Guéron e Bertrand Goldschmidt, gli scienziati francesi coinvolti in questi studi11. Dopo le interazioni con Raoul Dautry e Frédéric Joliot-Curie, e un dossier presentato da Raoul Dautry al capo del governo provvisorio, il generale de Gaulle creò la CEA con un’ordinanza nell’ottobre 1945, con le missioni di ricerca, energia nucleare civile e applicazioni militari: l’obiettivo era quello di “perseguire la ricerca scientifica e tecnica al fine di utilizzare l’energia atomica nei vari campi della scienza, dell’industria e della difesa nazionale “12 . Tornato al potere nel 1958, il Generale accelerò i lavori sulla linea dell’UNGG e accettò il progetto di un reattore ad acqua leggera con licenza americana nell’ambito del trattato Euratom appena messo in atto (alla doppia condizione che il reattore fosse situato in Francia e che EDF ne detenesse il 50%). Il suo discorso radiotelevisivo del 14 giugno 1960 esprime chiaramente la sua visione della posta in gioco industriale ed energetica per la Francia: “Come popolo francese, dobbiamo elevarci al rango di grande Stato industriale o rassegnarci al declino. La nostra scelta è fatta. Il nostro sviluppo è in corso. […] Naturalmente, è per dotarla [la Francia] delle fonti di energia che le mancavano che ci applicheremo innanzitutto. […] Energia atomica che gli impianti modello hanno cominciato a fornire.13

 

Félix Gaillard, combattente della Resistenza e deputato radical-socialista nel 1946, era interessato all’energia atomica. Visitò il CEA ed ebbe lunghe discussioni con Frédéric Joliot-Curie. Nel 1951, Félix Gaillard fu nominato Segretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio e fu responsabile delle questioni nucleari. Nel luglio 1952 presentò ai deputati il primo piano nucleare quinquennale, che diede alla CEA e al suo amministratore generale Pierre Guillaumat i mezzi per passare alla fase dei primi prototipi (G1, seguito da G2 e G3 a Marcoule) e alla realizzazione dei primi elementi del ciclo del combustibile.

 

Félix Gaillard era Ministro delle Finanze, dell’Economia e della Pianificazione quando il secondo piano nucleare quinquennale fu adottato a larga maggioranza nel luglio 1957. Questo piano raccomandava di raggiungere una capacità installata di 850 MW nel 1965 e di 2.500 MW nel 1970, obiettivo che fu praticamente raggiunto. Presidente del Consiglio dal novembre 1957 al maggio 1958, nel marzo 1958 diede il via libera alla costruzione di un impianto di arricchimento dell’uranio a Pierrelatte per scopi militari. L’atteggiamento degli americani durante la crisi di Suez e nella NATO spinse la Francia ad accelerare i lavori sul nucleare militare per garantire la propria autonomia strategica. La decisione è importante. Avrebbe aperto la strada all’uso di reattori ad acqua leggera, mantenendo il controllo del combustibile un decennio dopo14.

 

Gaston Palewski, ex capo di gabinetto di Paul Reynaud e storico gollista, nel 1955 fu ministro delegato alla Presidenza del Consiglio, responsabile del Coordinamento della Difesa Nazionale, della Ricerca Scientifica, degli Affari Atomici e degli Affari Sahariani. Con il suo governo, incrementò le risorse della CEA per passare all’UNGG e alla propulsione nucleare. Il 21 aprile 1955 creò la Commissione per la produzione di elettricità da fonti nucleari (Commissione PEON), che avrebbe svolto un ruolo importante fino agli anni Ottanta. Essa riuniva al massimo livello i rappresentanti del Piano, dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Industria, ecc.), della CEA e dell’EDF. L’obiettivo era quello di esaminare le dimensioni economiche dei metodi di produzione dell’energia elettrica e quindi di proporre linee guida per la politica nucleare francese.

 

Il CEA, principale artefice della transizione dalla scienza all’industria

 

Fin dall’inizio, la CEA si affidò a un team di grandi scienziati nel campo della fisica nucleare, come Frédéric Joliot-Curie, Francis Perrin, Bertrand Goldschmidt e Pierre Auger. Fin dall’inizio, creò gruppi di ricercatori di alto livello in tutte le discipline necessarie, con forti competenze in neutronica, fisica matematica, metallurgia, chimica, automazione, ecc. Il dipartimento “Stack Design” si occupava in particolare della progettazione dei futuri reattori, con personalità come Jacques Yvon, Jules Horowitz, Georges Vendryes e Jean Bourgeois, che avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella considerazione delle questioni di sicurezza dalla progettazione all’esercizio. Con queste competenze scientifiche di alto livello, la Francia sarà quasi alla pari con gli Stati Uniti. D’altra parte, il passaggio alla fase industriale è più delicato.

 

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la Francia non è stata in grado di sviluppare grandi attori industriali, come General Electric e Westinghouse, capaci di padroneggiare la progettazione di sistemi complessi come le nuove centrali nucleari, anche se un grande capo come Charles Schneider (Gruppo Creusot-Loire e Schneider) aveva capito l’importanza del tema.

 

Più in generale, dopo la lunga crisi economica degli anni Trenta e poi la guerra, il punto di partenza era un tessuto industriale francese certamente quasi completo e che “sapeva fare le cose per esperienza”, ma frammentato e artigianale, in ritardo dal punto di vista tecnico, con deboli capacità di ricerca, pochi legami con il mondo scientifico e spesso dipendente dalle licenze americane. Pierre Guillaumat, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, che aveva partecipato alla Resistenza, affrontò questo problema come amministratore generale del CEA dal 1951 al 1958. Il CEA accolse nei suoi team ingegneri provenienti dall’industria e dall’EDF e li formò all’ingegneria atomica. Nel 1952 Pierre Guillaumat creò anche un dipartimento industriale presso il CEA per produrre i primi prototipi UNGG G1, G2 e G3 a Marcoule e nominò Pierre Taranger, proveniente dal settore petrolifero, a capo di questo dipartimento industriale.

 

La sfida per il CEA – come per EDF – era quella di affrontare due fallimenti del mercato (“esternalità negative”) in questa prima fase, istituendo due modalità di coordinamento fondamentali per l’innovazione e l’efficienza economica a lungo termine:

 

riunire scienziati, uffici di progettazione e fabbriche;

far collaborare aziende industriali con un’ampia gamma di competenze tecniche per progettare e costruire i sistemi complessi e impegnativi in termini di sicurezza e qualità che sono le centrali nucleari e il relativo ciclo del combustibile.

All’interno della stessa CEA, Pierre Guillaumat doveva far lavorare scienziati di alto livello con gli industriali e formare generazioni di ingegneri industriali, mentre la CEA doveva facilitare la formazione di gruppi industriali e il loro aumento di competenze facendo affidamento sui punti di forza dell’industria francese: Pechiney e la sua padronanza della grafite pura, Saint-Gobain e la chimica del ritrattamento, e Le Creusot con le sue competenze nella metallurgia e le sue fucine. Responsabile della costruzione di questa prima generazione di reattori, la CEA preparò anche la padronanza tecnica dell’intero ciclo, in particolare l’arricchimento dell’uranio, importante a breve termine per la propulsione nucleare e le armi atomiche, e a più lungo termine per aprire l’opzione dell’acqua leggera per l’energia nucleare civile, mobilitando ingegneri delle polveri (Georges Fleury, Claude Fréjacques) e reclutando Georges Besse (politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere) nel 1952, proprio per lavorare sull’arricchimento dell’uranio. Georges Besse fu responsabile di Pierrelatte negli anni Sessanta, poi di Eurodif negli anni Settanta.

 

Oltre alla padronanza tecnica ed economica, la sfida per la CEA era ovviamente quella di garantire la sovranità industriale. In questi primi anni, garantire questa sovranità significava essere soli sulla frontiera tecnologica, sia in campo civile che militare, a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Ma il controllo ricercato è anche un obiettivo a lungo termine, se si vuole garantire l’autonomia strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Senza escludere la cooperazione internazionale, anche in settori sensibili, ciò implica la padronanza, per il ciclo del combustibile, delle miniere di uranio – i giacimenti saranno trovati in Francia e sfruttati, in particolare nel Limousin -, della fabbricazione del combustibile, della chimica nucleare sofisticata per il ritrattamento – Bertrand Goldschmidt alla CEA e Saint-Gobain – e, a lungo termine, dell’arricchimento di questo uranio. Ciò implica anche la padronanza di alcuni collegamenti industriali chiave per l’impianto: la fabbricazione di grafite pura, il controllo e il comando, nonché la metallurgia dei cassoni, che richiede forge di qualità, la padronanza della scienza dei materiali e delle tecniche di saldatura. Le équipe del Creusot potranno inoltre avvalersi delle competenze dell’industria degli armamenti, in particolare di quelle della fonderia Indret e dell’esperienza di Yvon Bonnard, ingegnere navale.

 

L’apprendistato di EDF, per preparare con gli attori industriali il passaggio al dimostratore su scala industriale aprendo opzioni: UNGG-acqua leggera

 

All’epoca della nazionalizzazione dell’elettricità, i dirigenti di EDF erano anche spinti dall'”ardente obbligo” di consentire la ricostruzione e la prosperità del Paese grazie all’elettricità economica, contribuendo alla sicurezza dell’approvvigionamento del Paese. Questa era la loro missione principale. Dal 1946 al 1957, Pierre Ailleret, politecnico ed ex studente dell’École nationale des ponts et chaussées e del Supélec, fu direttore del Dipartimento di Ricerca di EDF, che contribuì a creare, prima di diventare vice direttore generale di EDF dal 1958 al 1968. Era un uomo di esperienza, responsabile di progetti idraulici e della costruzione di reti di interconnessione. Convinto dell’importanza dei progressi scientifici per l’energia, seguì i corsi di fisica nucleare di Jean Perrin prima della guerra e spinse il Dipartimento Studi e Ricerche a non accontentarsi di sostenere gli altri dipartimenti di EDF nelle loro questioni operative a breve termine, ma ad aprire tutte le possibili strade delle nuove energie avvicinandosi al mondo scientifico e aprendosi a livello internazionale: l’energia eolica, l’energia delle maree, l’energia termica oceanica, le turbine e i compressori a gas, ecc. e l’energia nucleare15.

 

Nominato nel 1950 membro del consiglio scientifico e del comitato (consiglio di amministrazione) del CEA16 , inviò giovani ingegneri dell’EDF, come Denis Gaussot, futuro direttore del Service d’études et projets thermiques et nucléaires (Septen), poi vicedirettore dell’Équipement, a formarsi al CEA presso l’Institut national des sciences et techniques nucléaires (INSTN). Nel 1953 propose di produrre elettricità dal vapore del G1 di Marcoule e la CEA decise di affidare la responsabilità all’EDF.

 

La diffusione massiccia dell’energia nucleare, una volta raggiunta la maturità economica, dovrebbe essere responsabilità di un industriale come EDF, e non di un’organizzazione scientifica come la CEA. D’altra parte, si pone la questione della responsabilità della fase intermedia dei dimostratori industriali UNGG tra le fasi dei prototipi G1, G2, G3 di Marcoule (commissionati alla fine degli anni ’50) e il dispiegamento a lungo termine. La discussione fu inizialmente difficile tra la CEA e l’EDF, ma Pierre Taranger, della CEA, era convinto che l’EDF sarebbe stato il più adatto ad aumentare significativamente le dimensioni delle unità e a rischiare su soluzioni innovative che avrebbero permesso di testare realmente il potenziale economico della tecnologia e quindi di ottenere i guadagni necessari durante il dispiegamento.

 

Nel 1954, la decisione è stata presa rapidamente da Pierre Guillaumat e Roger Gaspard (direttore generale di EDF): EDF sarà l’appaltatore principale e l’operatore delle tre unità di Chinon: Chinon A1, iniziata nel 1957, 70 MW; Chinon A2, nel 1959, 210 MW; Chinon A3, nel 1961, 460 MW. La CEA è responsabile della parte nucleare e le due entità devono collaborare su tutti i temi. EDF doveva assumere il ruolo di architetto industriale e di gestore del progetto in una modalità “idraulica” non standardizzata, adattando le dimensioni della struttura alla geografia del sito e lasciando a ogni regione di attrezzature EDF la libertà di scegliere i propri fornitori. Questo è ancora in gran parte il caso dell’energia termica convenzionale, dove, sebbene esista una politica di fasi standardizzate di dimensioni – 125 MW, poi 250 MW, prima di 600 MW a carbone e olio combustibile e 700 MW a olio combustibile – le regioni di attrezzature di EDF sono molto autonome nell’adattarsi ai siti e nella scelta dei contratti e dei fornitori industriali. Questo decentramento del reparto apparecchiature, in parte ereditato dalla storia frammentata del settore elettrico prima della nazionalizzazione del 1946, è accompagnato da una forte concorrenza tra i fornitori basata sulla suddivisione in centinaia di lotti. Anche in questo caso, troviamo l’eredità di un tessuto industriale poco concentrato, che dovrà continuare ad aumentare le proprie competenze e la propria capacità di assumersi la responsabilità di sottosistemi più ampi.

 

Il contesto internazionale sta cambiando e gli attori francesi dovranno essere in grado di reagire rapidamente per approfittare delle circostanze favorevoli. Gli americani hanno cambiato atteggiamento e, alla fine degli anni Cinquanta, si sono dimostrati favorevoli alla cooperazione con gli alleati europei nel campo dell’energia nucleare civile; erano pronti a fornire il combustibile arricchito necessario per utilizzare le nuove tecnologie ad acqua leggera e i primi dimostratori industriali stazionari sono stati messi in servizio negli Stati Uniti: per la tecnologia ad acqua pressurizzata, alla fine del 1957 entrò in funzione l’impianto di Shippingport da 60 MW (derivato direttamente dal sottomarino Nautilus), mentre nel 1960 entrò in funzione Yankee Rowe (170 MW), da cui era stato derivato il progetto di Chooz A. Questa è stata la prima generazione di energia nucleare civile negli Stati Uniti.

 

La Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) è stata creata da un trattato specifico firmato a Roma, contemporaneamente al trattato che istituiva la CEE nel 1957, ed è entrata in vigore nel gennaio 1958. Il suo scopo era quello di promuovere la cooperazione europea nel campo dell’energia nucleare civile. Dall’inizio del 1958 al febbraio 1959 fu presieduto da Louis Armand, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, membro della Resistenza, direttore generale e poi presidente della SNCF, grande ingegnere e professore all’École nationale d’administration (ENA) su questioni industriali ed energetiche dal 1945 al 1967.

 

I belgi erano particolarmente interessati alla tecnologia dell’acqua leggera. Volevano implementarla insieme ai francesi. EDF, in particolare Pierre Ailleret, era fortemente coinvolto nelle associazioni internazionali – la Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici (Cigre), l’Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica (Unipede), il Consiglio mondiale dell’energia (WEC), ecc. Raymond Giguet, ex direttore delle apparecchiature e all’origine, con Pierre Massé, della Nota Blu, uno strumento economico per aiutare nella scelta degli investimenti, vicedirettore generale di EDF, è molto favorevole a questa opzione in aggiunta all’UNGG, data la semplicità e la robustezza del suo design. Pierre Ailleret, pur essendo piuttosto partigiano all’interno di EDF dell’UNGG, è anche disposto a guardare più da vicino le interessanti soluzioni americane sviluppate da General Electric e Westinghouse. Gli ingegneri di Creusot-Schneider, molto interessati all’energia nucleare, sotto l’impulso di Charles Schneider e dell’ingegnere Maurice Aragou, erano un po’ scettici sulla qualità delle prime realizzazioni americane (giustamente), ma erano pronti a investire in considerazione della forte relazione storica con Westinghouse, di cui già detenevano alcune licenze in diversi campi.

 

La Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes (SENA) fu costituita nel 1960 da EDF e da diverse società elettriche belghe per la costruzione e la gestione dell’impianto nell’ambito di Euratom. Il generale de Gaulle diede il suo consenso di principio a condizione che il sito fosse situato in Francia e che EDF ne possedesse il 50% e lo gestisse. Nel 1959 fu costituito un consorzio per rispondere alla gara d’appalto indetta dal SENA per la gestione della licenza Westinghouse, sul modello della centrale di Yankee Rowe negli Stati Uniti, con una capacità installata di 250 MW: Framatome, una società franco-americana di costruzioni atomiche presieduta da Maurice Aragou (di Creusot-Schneider), e inizialmente posseduta al 60% da Schneider, al 30% da Empain e al 10% da Westinghouse. Il consorzio vinse la gara d’appalto e i lavori di ingegneria civile iniziarono nel 1962. Tutto ciò permise a EDF di muovere i primi passi, insieme ai belgi, nel settore dell’acqua pressurizzata e di sperimentare diversi rapporti contrattuali e tecnici con gli industriali responsabili dei principali sistemi dell’impianto.

 

2

Dal 1960 al 1971, dai dimostratori industriali alla scelta del tipo di impianto da realizzare

 

Note

  1. Si tratta di una rottura netta di un materiale senza deformazione plastica macroscopica sotto l’azione di una sollecitazione e in determinate circostanze specifiche (esistenza di un difetto, condizioni di temperatura-pressione, ecc.)
  2. Cfr. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 87-88.
  3. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 137.
  4. Siemens e AEG sono tradizionalmente legate a Westinghouse e General Electric e sono in grado di costruire centrali elettriche.
  5. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 355-356.
  6. Ibidem, pp. 145-146.
  7. Bernard Esambert rimase in carica nel 1968 con Maurice Couve de Murville come Primo Ministro, poi si unì a Georges Pompidou che divenne Presidente della Repubblica nel giugno 1969. Svolse un ruolo importante nei grandi programmi industriali di questo periodo, promossi da Georges Pompidou (cfr. Bernard Esambert, Pompidou, capitaine d’industries, Odile Jacob, 1994).
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 165-166.
  9. Cfr. la nota al Piano di Jacques Lacoste e la lettera di André Decelle citata in precedenza.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. pp. 165-166.

Dubbi e dibattiti tra ingegneri e industriali

 

Questo lungo decennio di costruzione di dimostratori industriali sotto la responsabilità di EDF e con un forte coinvolgimento industriale della CEA sulla parte nucleare illustra le sfide tecniche e industriali da affrontare. I problemi tecnici saranno ricorrenti e importanti, con conseguenze significative sui tempi di costruzione e sull’indisponibilità delle unità nei primi anni. Questo è in particolare il caso delle tre unità UNGG di Chinon, ma anche di Chooz A.

 

Durante la costruzione della centrale A1 di Chinon, nel febbraio 1959, si sviluppò improvvisamente una fessura di circa dieci metri di lunghezza sul cassone in acciaio (quelli successivi erano in cemento armato precompresso), con le caratteristiche del fenomeno della “frattura fragile “17 . Yvon Bonnard, ingegnere capo del dipartimento di ingegneria navale, fu mobilitato per ricorrere alle competenze del laboratorio di metallurgia della Marina francese di Indret. Problemi simili si presentarono anche negli Stati Uniti con le grandi navi d’acciaio per le centrali elettriche ad acqua leggera all’inizio degli anni ’60 e le soluzioni trovate permisero di aumentare significativamente le dimensioni delle unità dei reattori ad acqua leggera.

 

All’inizio del suo funzionamento, Chinon A3 subì una serie di incidenti che impedirono la visita prevista dal generale de Gaulle nell’autunno del 1966 e ne posticiparono la messa in funzione di due anni. Questi incidenti erano in particolare legati alla complessità del sistema di manipolazione del combustibile e di rilevamento delle rotture del rivestimento, nonché a una cattiva progettazione dell’impianto (insufficiente considerazione dell’espansione termica e delle sollecitazioni dei tubi di acciaio inossidabile utilizzati per il campionamento necessario a rilevare le rotture del rivestimento)18 .

 

Anche Chooz A ha subito diversi incidenti gravi che ne hanno posticipato la messa in servizio di due anni (1970 anziché 1967-1968), in particolare le viti di assemblaggio del nocciolo del reattore che si sono allentate a causa delle vibrazioni provocate dal flusso idraulico19.

 

Grazie alla qualità dell’organizzazione e alla cooperazione industriale e tecnica tra gli attori industriali (EDF, CEA, fornitori e uffici di progettazione) e alle competenze acquisite nel decennio precedente, questi problemi multipli sono stati un’opportunità per progredire collettivamente nella comprensione dei fenomeni fisici e nella capacità di trovare e implementare rapidamente soluzioni. Tuttavia, il metodo UNGG appare molto complicato rispetto alle centrali ad acqua leggera (si veda il sistema continuo di scarico-ricarica di una miriade di elementi di combustibile) e, con serbatoi già molto grandi (con la grafite come moderatore per poter utilizzare l’uranio naturale), sembra a priori molto difficile aumentare le dimensioni delle unità oltre i 500 MW (i PWR sono più compatti a parità di potenza installata).

 

Nel 1964, la decisione di principio di impiegare massicciamente l’UNGG nel decennio fu comunque presa in un piccolo consiglio a Matignon, sotto la presidenza di Georges Pompidou, allora primo ministro. Il prezzo dell’olio combustibile era ancora alto, le lezioni delle difficoltà dell’UNGG non erano ancora state analizzate collettivamente e le prestazioni dei primi impianti americani ad acqua leggera non erano eccellenti. Le tre unità UNGG di Saint-Laurent-des-Eaux A1 e A2 e Bugey 1 (da 500 a 550 MW) furono messe in funzione nel 1964 e nel 1965 e sarebbero state le ultime in Francia.

 

Un anno dopo, durante la riunione di programma CEA-EDF del 14 dicembre 1965, presieduta dall’amministratore generale Robert Hirsch e dall’alto commissario CEA Francis Perrin, il direttore generale André Decelle e il presidente di EDF Pierre Massé, Francis Perrin e André Decelle si interrogarono sull’interesse di aprire l’opzione dei reattori ad acqua leggera alla luce dei nuovi elementi raccolti di recente. Negli Stati Uniti, Westinghouse e General Electric hanno imparato dai problemi incontrati nella prima generazione di reattori e stanno proponendo agli elettricisti americani ed europei centrali di seconda generazione a prezzi molto interessanti (e con unità più grandi). Washington era pronta a offrire combustibile arricchito a condizioni economiche interessanti, vista la sovraccapacità americana. Nello stesso anno, il 1964, il Regno Unito decise di abbandonare il suo reattore a uranio naturale (Magnox) a causa dei costi eccessivi in un contesto di calo dei prezzi dell’olio combustibile. Il governo britannico optò per l’Advanced Gas-cooled Reactor (AGR), un miglioramento del Magnox con combustibile a uranio arricchito di diversa concezione, e i dirigenti del Central Electricity Generating Board (CEGB) dissero chiaramente ai loro omologhi dell’EDF che era stato un errore non scegliere i reattori americani ad acqua leggera. Nel 1965, gli elettricisti tedeschi, che stavano iniziando a utilizzare le tecnologie americane20 , proposero a EDF di realizzare insieme uno studio economico di confronto tra UNGG e acqua leggera per esaminare l’opportunità di realizzare un progetto UNGG congiunto con i francesi a Fessenheim. Al termine di questo studio, l’acqua leggera è risultata molto più economica.

 

La questione della sovranità dell’acqua leggera è soggetta a valutazioni diverse a causa dell’evoluzione dei dati relativi a due punti essenziali: l’arricchimento e la possibilità di “affrancamento” della licenza Westinghouse. L’impianto di arricchimento militare di Pierrelatte è entrato gradualmente in funzione tra il 1964 e il 1967 (sotto la direzione di Georges Besse). Philippe Boulin, per Creusot-Schneider e la linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, e Ambroise Roux, per CGE e la linea ad acqua bollente di General Electric, erano convinti che la seconda generazione, che si stava rapidamente diffondendo negli Stati Uniti e veniva proposta agli europei, fosse economicamente e tecnicamente più efficiente. La costruzione del reattore Chooz A da parte della Société des forges et ateliers du Creusot (Sfac), parte del gruppo Creusot-Schneider, fu un successo industriale. Le competenze metallurgiche dei francesi interessarono e impressionarono particolarmente Westinghouse, alla quale gli americani ordinarono in seguito sette reattori ad acqua pressurizzata. In particolare, le fucine Creusot utilizzarono per la prima volta il “metodo di calcolo agli elementi finiti” (all’avanguardia nei metodi di calcolo tecnico-scientifici) e si avvalsero della consulenza di Yvon Bonnard per migliorare la composizione dell’acciaio. Come sottolinea Georges Lamiral analizzando il funzionamento dell’industria francese in questo periodo: “I francesi commettono talvolta errori e fallimenti, ma una delle loro principali qualità è quella di saper reagire rapidamente”. Le prestazioni delle fucine Creusot, il tessuto industriale francese e le competenze del CEA-EDF-Framatome in materia di reattori ad acqua pressurizzata resero possibile la prospettiva di affrancamento della licenza Westinghouse.

 

In tre anni, dal 1963 al 1966, gli attori industriali francesi discussero la scelta dei reattori negli organismi di lavoro collettivo di più alto livello (commissione PEON, comitati EDF-CEA, ecc.), in modo tanto professionale quanto conflittuale, e si convinsero collettivamente che le due opzioni, UNGG e acqua leggera, dovevano essere aperte. La “frattura” si è verificata anche all’interno di EDF e della CEA: André Decelle, direttore generale di EDF, ha spinto per l’acqua leggera, mentre Pierre Ailleret, vicedirettore generale di EDF, ha sostenuto l’UNGG. Il vigore delle discussioni va di pari passo con la loro qualità tecnica ed economica e con la presa in considerazione di nuovi dati internazionali e di questioni industriali e di sovranità. La loro convergenza “relativa” fu quindi piuttosto rapida. Il 7 marzo 1966, André Decelle (EDF) inviò una lettera a Robert Hirsch (CEA) per spiegare queste questioni. Il 4 maggio 1966, il direttore generale dell’EDF e il direttore generale del CEA hanno istituito la commissione Cabanius-Horowitz (dal nome rispettivamente del direttore delle apparecchiature dell’EDF e del direttore delle batterie atomiche del CEA), con il compito di redigere un rapporto di sintesi che metta a confronto l’UNGG, l’acqua leggera (pressurizzata e bollente) e l’olio termico. Questo rapporto congiunto EDF-CEA dovrebbe servire come base per le discussioni della commissione PEON, che ha il compito di consigliare il governo sulla strategia nucleare civile. Il rapporto EDF-CEA, favorevole alle tecnologie ad acqua leggera, è stato presentato nel giugno 1967 e la commissione PEON ha raccomandato, nell’aprile 1968, di proseguire la costruzione delle UNGG con le prossime due unità a Fessenheim e, soprattutto, di testare l’acqua leggera su scala reale mettendo rapidamente in funzione una nuova unità in Francia.

 

Una prima gara d’appalto per due unità UNGG a Fessenheim, lanciata da EDF nell’ottobre 1968, si rivelò troppo costosa. Rifletteva la riluttanza degli industriali a impegnarsi nella realizzazione di questo tipo di impianti. Alla fine del 1969, dopo il via libera di Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, fu indetta una seconda gara d’appalto per Fessenheim. Framatome presentò un’offerta industriale credibile con prezzi competitivi. Una gara d’appalto simile seguì rapidamente per due unità a Bugey. Dal 1967 al 1971, le autorità politiche disponevano quindi della sovranità e degli elementi tecnico-economici necessari per scegliere l’opzione nucleare, con argomenti convincenti a favore dell’acqua leggera. Ma le centrali a olio combustibile erano più attraenti del nucleare a breve termine, compresa l’acqua leggera, con i prezzi del petrolio ancora in calo. Tuttavia, Jacques Lacoste, consigliere di Marcel Boiteux, divenuto direttore generale di EDF nel 1967 dopo aver diretto il Dipartimento di Studi Economici Generali, scrisse una nota importante e premonitrice che indirizzò al Piano per sottolineare i rischi geopolitici che l’eccessiva dipendenza della Francia dal petrolio comportava a lungo termine, e di conseguenza la necessità di dare visibilità e prospettive al settore nucleare. Così l’industria non si impegnò a costruire nuove unità dal 1966 al 1971. Durante questo periodo, l’industria era in attesa di decisioni politiche. Per convincersene, basta leggere la lettera del 7 novembre 1968 di André Decelle, allora Consigliere di Stato, indirizzata ad André Bettencourt, Ministro dell’Industria, in cui si proponeva un rapido piano di rilancio per preservare le competenze dell’industria nucleare e il tessuto industriale22.

 

La riflessione e le decisioni politiche sulla scelta dei settori: 1966-1971

 

Tra il 1966 e il 1969, il punto di vista del generale de Gaulle si evolve progressivamente a favore della tecnica dell’acqua leggera. Nel settembre 1967, espresse la sua insoddisfazione nei confronti dell’EDF di fronte ai ritardi e alle difficoltà del programma UNGG (la visita a Chinon A3, annullata nel 1966, fu sostituita da quella alla centrale mareomotrice di Rance) e di fronte agli insuccessi nella realizzazione dell’unità termica da 250 MW, legati in particolare a un’insufficiente standardizzazione, causa di sforamenti dei costi e di ritardi nel completamento. André Decelle e Pierre Ailleret, direttore generale e vicedirettore generale di EDF, sono stati sostituiti da Marcel Boiteux e Charles Chevrier. Georges Pompidou, rinominato Primo Ministro dopo le elezioni legislative della primavera del 1967, era piuttosto favorevole alla tecnica dell’acqua leggera, a differenza di Maurice Schumann, Ministro di Stato per la Ricerca Scientifica e le Questioni Atomiche e Spaziali.

 

Durante il Consiglio interministeriale del 7 dicembre 1967, il generale de Gaulle espresse nuovamente la sua insoddisfazione al presidente di EDF, Pierre Massé, che era presente in quel momento. Si decise di avviare la costruzione di due reattori UNGG a Fessenheim e, per mantenere aperta l’opzione dell’acqua leggera, di studiare un impianto di arricchimento per scopi civili, che sarebbe stato essenziale per la sovranità del Paese se avesse fatto un uso significativo dell’opzione dell’acqua leggera. È stato inoltre deciso di autorizzare EDF a partecipare alla costruzione di una centrale ad acqua leggera di seconda generazione a Tihange, in Belgio, insieme ai belgi. Si tratterà di una centrale ad acqua pressurizzata basata sul modello Beaver Valley, che è stato poi scelto per Fessenheim. Va notato che lo studio di un’altra centrale ad acqua leggera, con gli svizzeri, che doveva essere una centrale ad acqua bollente, era stato appena autorizzato a Kaiseraugst nel luglio 1967, ma il progetto fu infine abbandonato.

 

Nel settembre 1967, Bernard Esambert, un giovane funzionario del Corpo delle Miniere, fu nominato consigliere industriale del Primo Ministro Georges Pompidou23 . La decisione presa nel dicembre 1967 di costruire due UNGG a Fessenheim non era in linea con quella che, con il rapporto Cabanius-Horowitz, cominciava a essere la visione quasi condivisa dei dirigenti di EDF e CEA. L’argomento è complesso, molto controverso e non ben compreso a livello politico. Il ruolo dei consulenti nei gabinetti ministeriali o all’Eliseo non era quello di sostituirsi ai servizi statali o agli enti pubblici, ma di attingere alle loro competenze aprendosi a punti di vista esterni per dare spessore alla diagnosi e consentire ai leader politici di andare a fondo della questione. Questo lavoro permise a Georges Pompidou, così come ad alcuni dei suoi ministri che sarebbero rimasti in carica con Maurice Couve de Murville, di appropriarsi della diagnosi: l’opzione dell’acqua leggera aveva il miglior potenziale, era ormai possibile “francesizzare” le tecnologie americane, e se gli altri europei non avessero facilitato la partecipazione di EDF all’ultracentrifugazione per l’arricchimento, sarebbe stato necessario sviluppare un impianto civile con la tecnologia francese della diffusione gassosa proponendo agli europei interessati di partecipare. Georges Pompidou trasmise questi elementi al generale de Gaulle, senza alcun riscontro positivo. Egli lasciò l’incarico all’inizio di luglio del 1968 (Maurice Couve de Murville divenne allora Primo Ministro), ma tornò come Presidente della Repubblica nel giugno del 1969 con la stessa convinzione.

 

Il rapporto della commissione PEON presentato al governo nell’aprile 1968 sottolineava l’interesse dell’acqua leggera rispetto all’UNGG e raccomandava la costruzione di un’unità ad acqua leggera in Francia dopo le due UNGG di Fessenheim, per testare questa nuova generazione e verificarne l’interesse per il futuro. Nel luglio 1968 si tenne un decisivo consiglio dei ministri su questo tema, con Maurice Couve de Murville, Primo Ministro, André Bettencourt, Ministro dell’Industria, e Robert Galley, Ministro delegato alla Ricerca Scientifica e alle Questioni Atomiche e Spaziali. André Bettencourt si prese il tempo necessario per entrare nel vivo della questione (basandosi in particolare sugli elementi preparati da Roger Ginnochio, ex vicedirettore della produzione/trasporti di EDF e membro del suo gabinetto) per riferire al Generale de Gaulle al Consiglio dei Ministri24 . Il Generale ascoltò con interesse e indicò che le cose dovevano essere rimesse in carreggiata e la decisione sulle due unità UNGG a Fessenheim riconsiderata. In quel periodo fu completato l’impianto di arricchimento di Pierrelatte.

 

Nell’ottobre 1968, il ritorno della gara d’appalto per l’UNGG di Fessenheim presentava clausole inaccettabili e prezzi troppo alti per EDF. Gli industriali hanno puntato su una tecnologia che sembrava loro rischiosa. Inoltre, i prezzi dell’olio combustibile pesante sono ai minimi e più interessanti. Nel contesto delle difficoltà di finanziamento pubblico a seguito degli eventi del maggio 1968, si è quindi tentati di rimandare di qualche anno qualsiasi ulteriore impegno nucleare a favore dell’olio combustibile. Tuttavia, gli attori industriali richiamarono l’attenzione delle autorità pubbliche sulla necessità di dare una visibilità a medio-lungo termine agli industriali per preservare le competenze in assenza di impegni in nuove centrali dal 1966 e per tenere pronta l’opzione nucleare di fronte ai rischi geopolitici sul petrolio25. Nel gennaio 1969, il generale de Gaulle, ricevendo Pierre Delouvrier quando quest’ultimo stava per sostituire Pierre Massé alla presidenza dell’EDF, si dichiarò d’accordo con l’acqua leggera, a condizione che venisse creato un impianto di arricchimento civile26.

 

Georges Pompidou, eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1969 e già convinto nel 1968 come Primo Ministro dell’interesse dell’acqua leggera, decise nel febbraio 1971 di impiegarla nel decennio successivo. In occasione del Consiglio interministeriale ristretto del 13 novembre 1969, decise di abbandonare le due unità UNGG previste a Fessenheim alla luce dei risultati della gara d’appalto indetta da EDF. La società pubblica avrebbe dovuto costruire a Fessenheim due unità ad acqua leggera, pressurizzata o bollente.

 

Nel febbraio 1970, EDF indisse una nuova gara d’appalto per Fessenheim con Framatome-Sfac per la tecnologia Westinghouse e CGE per la tecnologia General Electric. La proposta di Framatome si basava, come per Tihange, sulla seconda generazione di reattori ad acqua pressurizzata, molto più efficienti di Chooz A (basato sul progetto dell’impianto di Beaver Valley ordinato dagli Stati Uniti nel 1967). Philippe Boulin, a capo di Creusot-Loire, e il suo team hanno azzardato un’offerta che anticipava la costruzione di una serie di centrali, riducendo così i costi. La sua offerta, nettamente migliore di quella di CGE, fu quindi selezionata. Seguì rapidamente una seconda gara d’appalto per Bugey, dove fu nuovamente selezionata Framatome.

 

Nel novembre 1970, la commissione PEON raccomandò la costruzione di 8.000 MW di energia nucleare ad acqua leggera (da otto a dieci unità) tra il 1971 e il 1975. Un consiglio ristretto riunitosi all’Eliseo il 26 febbraio 1971 ha accolto questa raccomandazione, autorizzando l’impegno di tre nuove unità per il 1971 e il 1972. EDF si preparò a un ritmo di impegno di una o due unità all’anno nel corso del decennio, mentre il ritmo previsto dal contratto di programma firmato tra EDF e lo Stato, a seguito del rapporto Nora, era di due unità all’anno. Cinque unità sono state impegnate nel 1971, 1972 e 1973, prima della prima crisi petrolifera.

 

3

Dal 1972 al 1975, gli shock petroliferi e la preparazione industriale di un dispiegamento massiccio e standardizzato di acqua pressurizzata

 

Note

  1. Anche in questo caso, i punti di vista degli attori industriali sono stati contrapposti, anche se, in EDF, Michel Hug non era molto favorevole all’ebollizione (aveva lavorato sui problemi di cavitazione), e Marcel Boiteux e Paul Delouvrier erano favorevoli alla standardizzazione piuttosto che alla concorrenza tra due settori (su questa “battaglia dei settori nucleari”, si veda Marcel Boiteux, Haute tension, Odile Jacob, 1993, p. 137-156).
  2. Cfr. la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea la

Si veda la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea il Comitato dei responsabili degli studi, inizialmente guidato da Denis Gaussot, direttore del Septen dal 1972 al 1976 (Georges Lamiral, op. cit., vol. 2, p. 127).

  1. Cfr. Cyril Foasso, Histoire de la sûreté de l’énergie nucléaire civile en France (1945-2000) : technique d’ingénieur, processus d’expertise, question de société, tesi di dottorato, Université Lyon-II, 28 ottobre 2003.

La strutturazione e la reazione politica su larga scala alla crisi petrolifera e all’abbandono del settore dell’acqua bollente

 

Gli shock petroliferi dell’ottobre 1973 e del gennaio 1974 portarono a quadruplicare il prezzo del barile di petrolio in meno di quattro mesi: in pochi giorni, il costo dell’importazione di petrolio per la Francia passò da meno dell’1,5% del PIL a quasi il 5%. Il 22 novembre 1973, il Consiglio interministeriale presieduto da Pierre Messmer, primo ministro, ratificò il progetto di un impianto di arricchimento a Tricastin, Eurodif, diretto da Georges Besse, che aveva lanciato il progetto all’inizio del 1974. Il 30 novembre 1973 Pierre Messmer si rivolge ai francesi per annunciare una serie di misure di risparmio energetico. Era l’inizio di un’operazione di “risparmio energetico” che avrebbe stabilizzato il consumo di energia del Paese nell’arco di un decennio. Il 6 marzo 1974, il Consiglio interministeriale presieduto da Georges Pompidou decise quello che sarebbe stato chiamato il “piano Messmer”, elaborato sulla base delle proposte della commissione PEON: impegno di sei unità nucleari di circa 1.000 MW nel 1974, poi sette unità nel 1975, mantenendo l’obiettivo di una coesistenza e di un’emulazione tra le due tecnologie ad acqua leggera (Westinghouse e General Electric). Nell’agosto 1975, data la sua debolezza industriale sull’isola nucleare rispetto a Creusot-Loire-Framatome, CGE rinunciò allo sviluppo della linea di ebollizione di General Electric. Il governo avrebbe rinunciato alla competizione sulla caldaia e sul turbogeneratore, mentre EDF avrebbe lavorato con gli industriali e la CEA per mettere l’industria in ordine di battaglia per affrontare questo nuovo periodo e queste nuove sfide associate a un dispiegamento su vasta scala per più di un decennio (1975-1990)27 .

 

L’industria in ordine di battaglia per una transizione energetica senza precedenti

 

Tutti gli attori erano consapevoli della necessità di cambiare nuovamente software rispetto ai periodi precedenti, sia in termini di organizzazione e metodi operativi, sia di fronte alle nuove sfide industriali ed economiche associate all’attuazione di un programma di costruzione particolarmente ambizioso.

 

Nel 1967, la Divisione Apparecchiature di EDF, a causa della sua storia, era composta da una quindicina di regioni di apparecchiature gelose della loro autonomia, ognuna con i propri uffici di progettazione e abituate a competere su centinaia di lotti con un’industria frammentata e con scarse capacità di progettazione. A partire dal 1967-1968, l’azienda si preparò a un impiego standardizzato, traendo insegnamento dal difficile avvio della fase termica da 250 MW, legato a questa assenza di dottrina tecnica e a questo eccessivo decentramento. Allo stesso tempo, si trattava della fine graduale dei grandi programmi idraulici – la maggior parte dei siti era attrezzata – che si basavano naturalmente su approcci “su misura”. Nel 1968, Charles Chevrier, vicedirettore generale, creò il Septen, che avrebbe avuto la responsabilità tecnica della progettazione delle apparecchiature termiche e nucleari. Dal 1972 al 1976, Michel Hug, Direttore dell’Equipaggiamento, ha riorganizzato le regioni dell’equipaggiamento e nel 1973 ha creato il comitato dei responsabili degli studi delle regioni dell’equipaggiamento28 : questo comitato controlla e decide, su delega del Direttore dell’Equipaggiamento, su tutti gli argomenti chiave riguardanti la progettazione delle fasi tecniche; è presieduto dal capo del Septen e decide sulla base di un consenso tecnico che viene poi imposto a tutte le regioni. Alcune regioni sono responsabili dei principali pacchetti di teste portanti, in particolare la caldaia nucleare e il gruppo generatore della turbina.

 

EDF intende inoltre adattare le proprie relazioni contrattuali a un tessuto industriale più concentrato, meglio attrezzato con uffici di progettazione e in grado di assumersi la responsabilità di sottosistemi tecnici più grandi. Soprattutto, l’azienda rinuncerà alla competizione tra i suoi fornitori per due importanti lotti: la caldaia nucleare, con Framatome, e il gruppo turbogeneratore, con Alsthom. Con le scuole professionali saranno avviati programmi di formazione molto importanti su tutte le competenze necessarie per la costruzione e il funzionamento di queste unità, e mobiliteremo il know-how degli ex lavoratori idraulici, termici e UNGG. Il tessuto industriale dovrà avere una visibilità a lungo termine, con un controllo tecnico rigoroso della produzione dei componenti chiave e un controllo dell’andamento dei costi. EDF sta inoltre lavorando costantemente allo sviluppo della rete ad altissima tensione, in particolare la rete a 400 kV, essenziale per il trasporto dell’elettricità dai nuovi siti di produzione agli usi in rapida crescita.

 

L’industria è concentrata e ristrutturata intorno a Framatome-Creusot-Loire per la caldaia nucleare (che assorbe le competenze dei gruppi industriali UNGG, G3A, Indatom) e intorno a CGE-Alsthom per la parte dei turbo-alternatori. Framatome costruisce in diciotto mesi un nuovo stabilimento a Saint-Marcel, nella regione di Saône-et-Loire, che diventa operativo alla fine del 1975. Con i suoi due stabilimenti, Creusot-Loire-Framatome avrebbe avuto una capacità produttiva annua di otto serbatoi e di diciotto-ventiquattro generatori di vapore, nonché le migliori competenze per produrre i componenti chiave del circuito primario (la parte “nucleare” dell’impianto). La scommessa dei suoi direttori, Philippe Boulin, Maurice Aragou e Jean-Claude Leny, di far leva sulla loro credibilità industriale e sull’impegno dei politici e di EDF in una serie di unità è stata vinta. Questo permetterà, con l’atteggiamento cooperativo di Westinghouse e la maestria scientifica della CEA (legata in particolare alla sua padronanza dell’acqua leggera per la propulsione nucleare), di “affrancare” la tecnologia Westinghouse in pochi anni. In questo contesto, la CEA acquisì una partecipazione in Framatome nel 1975.

 

André Giraud, amministratore generale della CEA dal 1970 al 1978, riorganizzò le attività della CEA adattando le regole di gestione e le strutture giuridiche alle sue diverse missioni. Nel 1976, Jean Bourgeois, un pioniere della sicurezza nucleare, creò l’Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare (IPSN) presso il CEA, che oggi è diventato l’Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), il supporto tecnico dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN). Il CEA ha creato filiali per alcune parti industriali, come TechnicAtome nel 1972 (dal dipartimento di costruzione delle batterie) e Cogema per il ciclo a valle nel 1976. Il CEA è particolarmente coinvolto nel controllo industriale dell’intero ciclo del combustibile del settore dell’acqua pressurizzata, da monte, con la fabbricazione del combustibile e soprattutto l’arricchimento (costruzione di Eurodif), a valle, con il ritrattamento del combustibile e la gestione delle scorie nucleari. Tra le personalità che hanno svolto un ruolo importante in questo periodo con André Giraud, possiamo citare Claude Fréjacques, responsabile degli studi sull’arricchimento presso il CEA dal 1957, poi direttore della chimica del CEA negli anni ’70, prima di diventare presidente del CNRS nel 1981.

 

Il controllo della sicurezza è un punto centrale del successo del programma nucleare. All’inizio degli anni ’70 è stata creata una nuova organizzazione per la sicurezza con la creazione, nel 1973, del Service central de sécurité des installations nucléaires (SCSIN) all’interno del Ministero dell’Industria, non più integrato nel CEA. Esso ha potuto contare sulle competenze in materia di sicurezza del CEA, che nel 1976 sono state riunite, come già detto, nell’IPSN sotto la direzione di Jean Bourgeois29. Nel 1991, lo SCSIN è diventato la Direction de la sûreté nucléaire (DSIN), dipendente dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente, poi, nel 2002, la Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection (DGSNR), anch’essa dipendente dal Ministero della Salute, prima di diventare, nel 2006, l’ASN, un’autorità amministrativa indipendente.

 

III

Parte

Un’impegnativa preparazione collettiva sostenuta dallo Stato

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-3

1

Assunzione di rischi, fallimento e successo nella prospettiva del potere economico e della sovranità

 

Note

  1. Su questo periodo si veda Fondation Charles-de-Gaulle, Défendre la France. L’eredità di

L’eredità di De Gaulle alla luce delle questioni attuali. Actes de colloque, Nouveau Monde Éditions/Ministère des Armées, 2020; Collectif, Puissance et faiblesses de la France industrielle XIXe-XXe siècle, Seuil, coll. “Points histoire”, 1997; Marc Bloch, L’Étrange défaite [1946], Gallimard, coll. “Folio histoire”, 1990; Gaston Berger, Jacques de Bourbon-Busset et Pierre Massé, De la prospective. Textes fondamentaux de la Prospective française 1955-1966, L’Harmattan, 2007; Jean-François Sirinelli, Les Vingt Décisives. Le passé proche de notre avenir (1965-1985), Fayard, 2007 (riedito nella collana “Pluriel”, con una prefazione inedita, 2012).

L’aspetto più sorprendente è senza dubbio il contrasto tra, da un lato, i notevoli risultati della massiccia diffusione del programma negli anni 1975-1990, con costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli degli Stati Uniti e il controllo industriale dell’intera catena del valore (sovranità ed economia), e, dall’altro, i tentativi e le difficoltà che li hanno preceduti dal 1945 al 1975, Abbiamo visto le difficoltà, i tentativi e gli errori, le battute d’arresto tecniche ed economiche a volte considerevoli, e la diversità delle sfide a seconda del periodo – ricerca e prototipi, dimostratori industriali e scelta del settore (o dei settori), preparazione alla diffusione di serie standardizzate -, una diversità di sfide che ha richiesto organizzazioni e competenze molto diverse30. La chiave dell’enigma risiede indubbiamente nella comprensione di questa capacità di rimbalzo e di resilienza per diversi decenni, basata sulla scelta di accettare e assumere queste prove ed errori, questi rischi, con una ripartizione delle responsabilità e delle organizzazioni appropriate e la scelta di personalità impegnate e competenti per l’azione.

 

In questo spirito, quattro ingredienti principali o “quattro elementi” ci sembrano in grado di spiegare questa resilienza e capacità di rimbalzo che hanno permesso un successo eccezionale:

 

una visione politica a lungo termine e bipartisan delle questioni energetiche, basata su scienza e industria;

uno Stato che assume il proprio ruolo nella modernizzazione del Paese in settori chiave come l’energia

un’organizzazione e un funzionamento dello Stato che lo rendano responsabile dei risultati e facilitino l’azione collettiva;

uno Stato che mobiliti le migliori competenze industriali e scientifiche per il processo decisionale e l’azione.

Una visione a lungo termine e un’ambizione portata avanti dai leader politici, condivisa con le élite scientifiche e industriali e con l’alta funzione pubblica: sovranità economica ed energetica, progresso economico e sociale, grazie alla scienza e a un’industria efficiente e potente.

 

Questa visione a lungo termine è interessante ed efficace solo perché accompagnata dall’attenzione e dalla priorità data alla qualità dell’implementazione industriale, ai risultati ottenuti, all’ascolto dei professionisti e alla mobilitazione del loro know-how, anche nello sviluppo delle strategie, e all’ascolto delle opportunità legate agli eventi, anche geopolitici.

 

Una visione che si rifà alla concezione di uno Stato “determinato e misurato”,

impegnato nella modernizzazione economica e industriale del Paese.

 

Per la maggior parte degli attori è chiaro dalla storia, in particolare dal periodo delle due guerre mondiali e dal decennio di crisi economica degli anni ’30, che non si può semplicemente fare affidamento sui settori privati e sui mercati per garantire la sicurezza delle nazioni di fronte ai rischi geopolitici e geoeconomici, né di garantire la prosperità economica quando si verifica un “fallimento del mercato” legato alla presenza di monopoli naturali (reti energetiche o di trasporto), o di “esternalità positive31 ” dovute al riavvicinamento laboratorio-fabbrica o al coordinamento industriale sul controllo a lungo termine di sistemi socio-tecnici complessi, come le reti energetiche o elettriche, o il settore nucleare.

 

Laureato all’Ecole Polytechnique e al Ponts et Chaussées, Pierre Massé è stato successivamente direttore delle attrezzature di EDF, commissario generale per la pianificazione dal 1959 al 1965 e poi presidente di EDF dal 1965 al 1969; Marcel Boiteux, laureato all’Ecole Normale Supérieure, matematico ed economista, è stato capo degli studi economici generali, direttore generale di EDF dal 1967 al 1979 e poi presidente di EDF dal 1979 al 1987. Entrambi hanno guidato, sia all’interno di EDF che nei lavori del Piano, la riflessione sugli strumenti economici rilevanti per attuare le politiche dello Stato e inviare i giusti segnali economici agli attori economici: il tasso di sconto per integrare in modo coerente il costo del finanziamento nella scelta degli investimenti pubblici, la programmazione stocastica dinamica per ottimizzare la scelta degli investimenti tenendo conto delle incertezze e del lungo periodo, la tariffazione al costo marginale di lungo periodo per inviare i giusti incentivi al consumatore in termini di investimenti negli usi, la Nota Blu per decentrare le scelte di investimento e dimensionamento nel settore idraulico (importanza di poter fare “su misura”).

 

Il Piano strutturerà questo lavoro per collocarlo nel quadro sistemico di una previsione di lungo periodo che integri tutti gli attori economici e sociali, i sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, gli enti locali, le complessità e le incertezze. Questo “obbligo ardente” di pianificazione in Francia è spesso poco conosciuto e mal compreso. In particolare, si dimentica spesso la grande diversità dei profili mobilitati, da Pierre Massé, grande ingegnere e scienziato, a Gaston Berger, direttore generale dell’istruzione superiore dal 1953 al 1960 e filosofo, che fu uno dei primi fenomenologi in Francia a scrivere su Husserl e Heidegger con Emmanuel Levinas. Anche Gaston Berger ha svolto un ruolo decisivo nel lavoro di previsione in Francia, dando grande importanza all’istruzione e alla cultura, oltre che al ruolo centrale degli attori, alla loro libertà e ai loro vincoli.

 

Uno di questi grandi ingegneri, Louis Armand, a capo della SNCF e poi dell’Euratom, era un industriale, uno scienziato e un servitore dello Stato e per più di due decenni ha tenuto agli studenti dell’ENA corsi notevoli di pedagogia e di precisione concreta sulle poste in gioco tecniche, economiche e sociali dell’energia e dell’industria per la Francia. Non è certo che i decenni successivi abbiano offerto un approccio così approfondito e sistemico alle classi che si sono succedute all’ENA o all’École Polytechnique. Il successo di tutti questi ambiziosi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale era tutt’altro che assicurato, dopo tre decenni di guerra, crisi e declino in Francia. La maggior parte di questi attori era abitata dall’importanza delle incertezze e dalla necessità di rimanere modesti e prudenti, pur essendo determinati a uscire dal comportamento spesso malthusiano, egoista e retrogrado che Marc Bloch aveva così bene analizzato. È stato più negli anni ’70 e ’80 che questa modestia è stata troppo spesso abbandonata, lasciando talvolta il posto a tecnocrazie che hanno confuso la scienza con lo scientismo e hanno trasformato la speranza di progresso in certezza.

 

Organizzazione statale per l’azione e la realizzazione di grandi progetti industriali di interesse generale

 

Questa organizzazione si basava in particolare su :

 

enti industriali e/o scientifici come il CEA e l’EDF, o dipartimenti governativi come la Direzione dell’Energia e delle Materie Prime (DGEMP), prima denominata Segretariato Generale dell’Energia dal 1963 al 1973, poi Delegazione Generale dell’Energia dal 1974 al 1978. Jean Blancard fu quindi Delegato Generale per l’Energia nel 1974-1975, dopo essere stato Delegato Ministeriale per gli Armamenti dal 1968 al 1974, con forti responsabilità in campi coerenti e sufficientemente vasti per sentirsi davvero responsabile del futuro del Paese in questi settori, integrando la dimensione sistemica e quella industriale. La creazione da parte del generale de Gaulle, nel 1961, del Centre national d’études spatiales (Cnes) nel settore spaziale e della Délégation ministérielle pour l’armement (DMA), poi divenuta Direction générale de l’armement (DGA), rientravano nella stessa logica: l’obiettivo era quello di “trasformare il mondo” e i servizi statali erano responsabili della coerenza delle regole concrete del gioco con gli obiettivi;

uno Stato efficiente che funziona sotto l’autorità del politico, che polarizza le energie, ascolta gli attori e decide in modo pragmatico. Si tratta di giungere rapidamente a soluzioni attraverso istituzioni che gestiscano i conflitti e confrontino i punti di vista a livello di competenze rilevanti: consigli ministeriali ristretti, commissione Plan e PEON, comitati CEA-EDF, comitato dei responsabili delle regioni di equipaggiamento all’interno del FES, ecc.

Uno Stato con le migliori competenze industriali e scientifiche.

 

Lo Stato si avvaleva quindi, sia all’interno che all’esterno, delle migliori competenze industriali e scientifiche portate da uomini animati da questa visione collettiva e addestrati all’azione e all’attuazione: EDF era stata creata dalla nazionalizzazione di più di mille imprese nel 1946 e la maggior parte dei suoi dirigenti aveva realizzato progetti, costruito centrali e reti, nell’ambito delle imprese private del periodo tra le due guerre (Pierre Massé, Pierre Ailleret, André Decelle). La CEA era gestita da industriali come Pierre Guillaumat e Pierre Taranger, e da grandi scienziati come Francis Perrin e Jules Horowitz. E fornitori industriali come Creusot-Schneider (Charles Schneider, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny), CGE o Saint-Gobain erano coinvolti nelle discussioni. Questi uomini, per il loro passato industriale e anche, per molti di loro, per il loro passato di combattenti della Resistenza e di francesi liberi, erano abituati a mettersi in gioco, a non evitare il conflitto, a rischiare e a sentirsi responsabili individualmente e collettivamente dell’insieme.

 

Possiamo quindi vedere chiaramente l’emergere di una concezione forte e precisa del ruolo dello Stato nel campo del controllo industriale al servizio della sovranità e del potere economico, con un’organizzazione dello Stato snella, coerente e responsabilizzante e, al centro dello Stato, competenze industriali e scientifiche dotate di esperienza d’azione e preoccupazione per la realizzazione operativa. Questa organizzazione e queste competenze industriali e scientifiche sono in diretta interazione con i politici, che le interpellano e le coinvolgono nei loro processi decisionali. I politici forniscono la visione e si aspettano risultati dall’industria, ma anche iniziative e gestione cooperativa dei conflitti tra di loro. E, alla fine, sono loro che, ascoltando la posta in gioco e le circostanze geopolitiche, decidono le opzioni strategiche nei momenti chiave e la cooperazione internazionale.

 

2

Sovranità ed efficienza economica attraverso il controllo industriale e la cooperazione internazionale mirata

 

La sovranità energetica viene spesso contrapposta all’efficienza economica attraverso il commercio e la cooperazione internazionale. Secondo questa visione, qualsiasi politica industriale comporterebbe protezionismo, regolamenti e sussidi, con costi aggiuntivi significativi per l’economia e i contribuenti. L’analisi della storia del programma nucleare francese dimostra che questo, lungi dall’essere una fatalità, può essere esattamente il contrario, se comprendiamo che il controllo industriale di un settore chiave da parte del tessuto industriale di un Paese è un fattore comune di progresso economico e sociale e di autonomia strategica. Ci rendiamo anche conto che se questo controllo industriale richiede l’intervento dello Stato in settori come il sistema elettrico e l’energia nucleare, non si tratta di un intervento qualsiasi: un intervento mirato a questioni di sovranità e “fallimenti del mercato”, e basato su un alto livello di competenza industriale al servizio dell’interesse generale. Abbiamo visto che questo intervento, pur assumendo forme diverse a seconda del periodo (prototipi/dimostratori industriali/dispiegamento su larga scala), deve sempre articolare le due preoccupazioni: sovranità ed efficienza economica. È chiaro che la diffusione su larga scala di una tecnologia di produzione di energia elettrica meno competitiva di quella di altri grandi Paesi segnerebbe la fine del potere economico e quindi della sovranità: come ricordava spesso il generale de Gaulle, il potere industriale ed economico di un Paese nei settori strutturanti dell’energia, dei trasporti o della difesa è la condizione dell’autonomia strategica. È quindi necessario, come abbiamo detto, avere la capacità di identificare da un lato gli anelli chiave della catena del valore che sono una questione di sovranità, e dall’altro i “fallimenti del mercato industriale” che richiedono un’azione consapevole e mirata da parte dello Stato, e non una miriade di sussidi, regolamenti e obiettivi non gerarchici.

 

La cooperazione internazionale è ovviamente molto utile in questi settori ad alta tecnologia, in quanto le economie di scala sono importanti sia per i prototipi e i dimostratori che per la produzione di attrezzature nella fase di diffusione. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle dimensioni sensibili legate, da un lato, al duplice aspetto della tecnologia nucleare (non proliferazione e controllo dei materiali) e, dall’altro, all’autonomia strategica negli anelli chiave per il controllo industriale ed economico, garantendo al contempo il mantenimento dei vantaggi comparativi associati. La prima dimensione riguarda la catena del combustibile, in particolare l’arricchimento e il ritrattamento; la seconda la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibile (miniere di uranio diversificate, scorte strategiche per tutto il ciclo), nonché il controllo e il comando della fabbricazione di componenti chiave (serbatoi, metallurgia e saldatura, motori di emergenza) per i reattori (in particolare la sicurezza). Nel quadro di una visione a lungo termine dei rischi industriali e geopolitici, è necessario creare un’offerta diversificata, che possa articolare una base francese, un complemento più o meno importante acquistato da fornitori stranieri e le scorte strategiche necessarie, proteggendo al contempo i segreti di fabbricazione e i vantaggi comparativi legati a determinate innovazioni. I partenariati sostenibili richiedono quindi l’articolazione di precise considerazioni industriali ed economiche con questioni geopolitiche. Anche in questo caso, se i politici hanno una visione che collega le questioni geopolitiche e di politica estera con quelle industriali, e se possono contare su competenze che integrano la lungimiranza geopolitica e industriale all’interno dello Stato, è possibile attuare una forte cooperazione a seconda del contesto, anche con gli alleati storici, sui legami di sovranità come l’arricchimento (come nel caso di Eurodif con gli alleati europei) o il ritrattamento (nel caso della cooperazione con il Giappone).

 

La storia del nucleare civile illustra bene queste osservazioni. Se negli anni Cinquanta i francesi si sono messi in proprio con l’UNGG, non è stato volontariamente, ma a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti, che si sono rifiutati di condividere le loro conoscenze tecnologiche e il lavoro in corso tra i grandi laboratori pubblici e Westinghouse o General Electric (McMahon Act del 1946). Non appena si aprì la possibilità, visto il mutato atteggiamento degli Stati Uniti e la creazione dell’Euratom alla fine degli anni Cinquanta, il generale de Gaulle in persona autorizzò la partecipazione dell’EDF alla costruzione di Chooz A con i belgi e la tecnologia di Westinghouse. I primi reattori di serie ad acqua leggera, e anche l’UNGG, furono oggetto di partnership con altre società elettriche: Vandellos, UNGG in Spagna; Tihange con i belgi; la partecipazione di tedeschi e svizzeri nelle due unità ad acqua pressurizzata di Fessenheim. Abbiamo già accennato alla cooperazione sull’arricchimento e sul riprocessamento con partner europei o giapponesi, ma possiamo anche citare la presenza della società giapponese MHI nel capitale di Framatome, che è anche un importante attore industriale non solo in Francia ma anche a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti per la manutenzione degli impianti esistenti.

 

Il rischio può derivare da un cambiamento nella strategia nucleare civile di uno dei partner, come nel caso della Germania, che ha abbandonato il nucleare all’inizio degli anni 2000, indebolendo così il progetto franco-tedesco di generazione 3, l’EPR. Può anche derivare da un’evoluzione del contesto geopolitico e del comportamento dei potenziali partner, ad esempio con l’atteggiamento negativo degli Stati Uniti all’inizio della Guerra Fredda. La questione dei partner sostenibili nello sviluppo di tecnologie chiave come l’energia nucleare è ovviamente importante per il futuro, con la rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti e la guerra tra Russia e Ucraina.

 

Le questioni energetiche sono questioni di prosperità e sovranità statale. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare in modo massiccio e rapido tecnologie innovative adatte a queste questioni essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni del successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che i vari attori condividano una visione politica.

 

Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.

 

Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.

 

Leggi anche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright: Archivio EDF

Fonte: Nel 1958, il generale de Gaulle visitò il centro atomico di Marcoule, nella regione del Gard, dove constatò i progressi compiuti dal 1945, data in cui firmò l’atto di nascita dell’industria nucleare in Francia. Al suo fianco, Maurice Pascal (a destra del generale de Gaulle nella foto), allora responsabile degli studi sulle batterie presso il Commissariat à l’énergie atomique (CEA), spiega al Capo di Stato i dettagli della sala di controllo del reattore G2. Ex studente dell’École polytechnique, Maurice Pascal (1920-1996) iniziò la sua carriera presso la delegazione ministeriale per gli armamenti. Nel 1954 è stato inserito in una posizione di responsabilità presso il CEA. Dal 1964 è stato responsabile della politica industriale.

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/216_nucleaire_i_couv_fond/

Copia il link

Condividi questa immagine

Scarica

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

Ringraziamenti

Questo lavoro deve molto agli scambi condivisi con molti attori della storia del nucleare francese. Desidero ringraziare in particolare Bernard Esambert per la sua attenta lettura, nonché Gilles Bellamy, Lorraine Bouttes, Yves Bréchet, Michel Clavier, Pierre Daurès, Sylvain Hercberg, Bruno Lescoeur, Bernard Tinturier e Gilles Zask per i loro commenti e suggerimenti. Tuttavia, sono naturalmente l’unico responsabile delle analisi e delle opinioni espresse in questo libro.

 

Jean-Paul Bouttes

 

1

Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel primo volume

 

AGR: Reattore avanzato raffreddato a gas.

AHEF: Association pour l’histoire de l’électricité en France.

AIE: Agenzia Internazionale dell’Energia.

ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.

ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).

CEA: Commissione francese per l’energia atomica.

CEE: Comunità economica europea.

CEEA/Euratom: Comunità europea dell’energia atomica.

CEGB: Central Electricity Generating Board.

CGE: Compagnie générale d’électricité.

Cigre: Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici.

WEC: Consiglio Mondiale dell’Energia.

COP: Conferenza delle Parti.

DGSNR: Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection.

DSIN: Direction de la sûreté nucléaire (Direzione della sicurezza nucleare).

EDF: Électricité de France.

ENA: École nationale d’administration.

EPR: Reattore pressurizzato europeo.

INSTN: Institut national des sciences et techniques nucléaires (Istituto nazionale di scienze e tecnologie nucleari).

IPSN: Institut de protection et de sûreté nucléaire (Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare).

IRSN: Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare).

PEON: Produzione di energia elettrica da fonti nucleari.

PWR: Reattore ad acqua pressurizzata.

SCSIN: Service central de sécurité des installations nucléaires.

Sfac: Société des forges et ateliers du Creusot.

SENA: Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes.

UKAEA: Autorità per l’energia atomica del Regno Unito.

UNGG: Uranio naturale, grafite e gas.

Unipede: Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica.

 

Introduzione

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Copia il link

Condividi questa sezione

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

Note

  1. La prima parte di questo articolo si concentra sulla storia del nucleare civile dal 1945 al 1975 in Francia. L’autore si basa in particolare sul libro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, L’Énergie de la France. De Zoé aux EPR, l’histoire du programme nucléaire (Éditions François Bourin, 2013).

del programma nucleare basato non solo su documenti storici ma anche su interviste a molti degli attori di questa avventura. Marcel Boiteux e Philippe Boulin sono all’origine di questo progetto, che l’autore di questo documento ha potuto realizzare e accompagnare.+

  1. Con, ovviamente, la mobilitazione e lo sviluppo di tutte le altre energie rinnovabili rilevanti: biomassa, geotermia, energie marine…
  2. IEA, Energy Technology Perspectives 2006. A sostegno del Piano d’azione del G8, OCSE, 2006.
  3. Il termine progetto di base si riferisce al progetto complessivo della centrale, che deve essere integrato da piani dettagliati dell’impianto (progetto dettagliato). Si sviluppa sulla base di uno schizzo iniziale a livello di progettazione, il progetto concettuale.+ 5. La preoccupante situazione economica in Europa e nel mondo è stata caratterizzata da una serie di problemi.

La preoccupante situazione economica in Europa e in Francia, dovuta alla guerra di Vladimir Putin in Ucraina, ci ricorda l’importanza centrale, sia per la nostra prosperità che per la nostra sicurezza, di un’energia competitiva che risponda a due criteri aggiuntivi: disponibilità garantita e impatto limitato sull’ambiente1 . Per raggiungere questo obiettivo, il controllo industriale delle tecnologie di produzione e trasformazione dell’energia e la capacità di anticipare il mix energetico più adatto alle nostre esigenze a lungo termine sono i due principali fattori di successo. Queste sfide saranno ancora più grandi se vogliamo attuare la transizione energetica necessaria nei prossimi decenni per affrontare la sfida del riscaldamento globale, tenendo conto di un contesto geopolitico che sarà fonte di preoccupazione duratura.

 

Per raggiungere questi obiettivi, dimenticando le lezioni della storia e le caratteristiche tecnico-economiche e industriali dell’energia, in particolare dell’elettricità, gli Stati europei si sono affidati quasi esclusivamente ai mercati europei (per il gas e l’elettricità) o internazionali (per le attrezzature o le materie prime). Il compito era impossibile per i soli mercati e, di fronte alla resistenza della realtà, gli Stati membri dell’UE e la stessa Unione Europea hanno reagito moltiplicando leggi, obiettivi e regolamenti, ma senza assumere chiaramente il loro ruolo. Questi interventi incoerenti di fronte ai “fallimenti del mercato” si sono tradotti in un grave fallimento delle autorità pubbliche.

 

Questo fallimento è ancora superabile a patto che si faccia una diagnosi corretta del ruolo degli Stati e che si correggano le loro carenze e quelle dei mercati. Si tratta di mobilitare le necessarie competenze industriali, scientifiche e lungimiranti, di impostare un’organizzazione leggera e responsabile della sfera pubblica, di incoraggiare le iniziative, sia del settore privato che degli enti locali, nel quadro di regole del gioco semplici ed efficaci. Gli esempi qui presentati, relativi alle sfide del controllo industriale nei settori delle grandi tecnologie per la decarbonizzazione, come il nucleare o i pannelli fotovoltaici, dimostrano che tutto ciò è stato attuato con successo in Francia negli anni ’50-’90, e in Cina o negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Spetta ora a noi trovare il percorso francese ed europeo che ci permetta, con una diagnosi condivisa e rigorosa che non si accontenti di parole troppo spesso fuorvianti, di apportare i necessari cambiamenti strutturali in termini di organizzazione dello Stato e di regole del gioco europeo per correggere la situazione il più rapidamente possibile nel prossimo decennio.

 

Di fronte al cambiamento climatico, dobbiamo intraprendere una transizione energetica globale di dimensioni senza precedenti, con obiettivi di “emissioni nette zero” entro la metà del secolo. Per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, dovremo innanzitutto decarbonizzare la produzione di energia elettrica ed elettrificare in modo massiccio gli usi energetici, attuando al contempo un’ambiziosa politica di risparmio energetico. Per la maggior parte, conosciamo le tecnologie che dobbiamo sviluppare e implementare: dal punto di vista della produzione, l’energia nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2, l’energia idraulica2 ; dal punto di vista dell’utilizzo, le batterie e i veicoli elettrici, le pompe di calore, i processi industriali elettrici… Questa roadmap è nota da circa vent’anni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni del vertice del G8 presieduto da Tony Blair nel 2005 a Gleneagles, il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) del 2006, Energy Technology Perspectives3 , sul rapporto energia-clima, o le proposte di roadmap settoriali discusse alla Conferenza delle Parti (COP) di Montreal nel 2005. Tuttavia, ad oggi, i risultati in termini di decarbonizzazione sono deludenti. Una delle ragioni principali è l’aver trascurato le questioni industriali e la perdita di controllo industriale nel settore energetico, soprattutto in Europa e in Francia negli ultimi decenni. La massiccia diffusione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale richiede un controllo dei costi per conciliare clima e sviluppo economico, nonché gli anelli chiave delle catene del valore (apparecchiature a valore aggiunto, materiali critici, digitale) in un contesto di geopolitica di ritorno. La padronanza delle questioni industriali legate alla produzione e alla costruzione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale è al centro degli obiettivi inscindibili di efficienza economica, competitività, sovranità economica e autonomia strategica. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una solida cooperazione internazionale.

 

In questa prospettiva, la Francia può offrire un esempio di successo nel guidare una transizione basata sulla padronanza di queste problematiche industriali. Tra il 1974 e il 1990, è stata in grado di attuare una delle transizioni più rapide nel mondo dell’energia, sostituendo l’energia nucleare alle centrali a carbone e a petrolio, consentendole, al termine di questa transizione, di beneficiare di un mix elettrico decarbonizzato al 90% (75% nucleare, 15% idroelettrico), di prezzi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, di costi d’investimento pari alla metà di quelli degli Stati Uniti e della padronanza industriale del settore dei reattori ad acqua pressurizzata. Il programma nucleare civile francese è stato un successo in termini economici e di sovranità: il Paese si è liberato dalla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, compreso il petrolio, per la produzione di energia elettrica, e ha padroneggiato la catena del valore nucleare, compreso l’arricchimento, facendo leva su una forte cooperazione internazionale (licenza francese Westinghouse, impianto di arricchimento Eurodif a Tricastin, partecipazioni di società elettriche europee in centrali nucleari francesi, ecc.) Inoltre, grazie alla sua portata (ogni anno, per dieci anni, sono state messe in funzione da quattro a sei unità da 900 a 1.300 MW), questo programma ha permesso una significativa elettrificazione degli usi residenziali (scaldabagni, riscaldamento, ecc.) e industriali, soddisfacendo nel 1990 un consumo di elettricità doppio rispetto a quello del 1973, in un momento in cui la sobrietà energetica, istituita nel quadro della “caccia allo spreco” dopo i due shock petroliferi, ha portato a una quasi stagnazione del consumo finale di energia. Questi movimenti sono esattamente in linea con l’attuale scenario “zero emissioni nette” dell’AIE, che si basa sia sulla sobrietà energetica sia su un aumento di due volte e mezzo della produzione di elettricità entro il 2050.

 

Pensiamo spesso alle condizioni del successo industriale della massiccia diffusione dal 1974 al 1990, dopo la prima crisi petrolifera: una decisione politica nel 1974-1975 che offre una visibilità a lungo termine concretizzata da un programma, una progettazione di base4 finalizzata su un prodotto robusto e semplice da costruire (i reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse), serie standardizzate, un tessuto industriale di qualità e un architetto industriale chiaramente responsabile e competente, ovvero EDF. Tutto questo è vero, ma non è sufficiente a spiegare il successo di questa realizzazione. È stata preparata in modo altrettanto decisivo nel periodo dal 1945 al 1974, combinando tentativi ed errori, visione a lungo termine e determinazione incrollabile nell’azione. Questi tre decenni sono stati caratterizzati dalla capacità di una generazione di attori, spesso provenienti dalla Resistenza e dalla Francia Libera, di rischiare, di provare quasi tutti i metodi – rapido, acqua pesante, gas grafite, acqua leggera -, di accettare tentativi, errori e fallimenti, con la volontà di trovare rapidamente soluzioni efficaci e di avere successo. La figura e la personalità del generale de Gaulle hanno segnato questo periodo, prima direttamente nel 1945, attraverso la creazione della Commissione per l’energia atomica (CEA) e il processo di nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la creazione dell’EDF nel 1946; poi, indirettamente, attraverso uomini chiave che condividono gli stessi obiettivi durante la Quarta Repubblica (Félix Gaillard, Raoul Dautry, Gaston Palewski, Pierre Guillaumat, Jules Horowitz, Pierre Taranger, Pierre Ailleret…); poi con la creazione di un’agenzia di ricerca e di sviluppo che si occupa di energia nucleare. ) ; e, infine, ancora, nel momento chiave del passaggio alla fase industriale e del dibattito sulla scelta dell’uranio naturale, della grafite e del gas (UNGG) rispetto all’acqua pressurizzata o all’acqua bollente, tra il 1958 e il 1975, con Georges Pompidou, Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, Pierre Messmer, Bernard Esambert, Pierre Massé, Francis Perrin, Claude Fréjacques, Georges Besse, André Giraud, André Decelle, Paul Delouvrier, Marcel Boiteux, Michel Hug, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny…

 

Nella prima parte di questa nota, ripercorreremo la storia per individuare le caratteristiche principali di questo periodo e trarne alcuni utili insegnamenti. Nella seconda parte, allargheremo la questione alla transizione energetica che deve essere realizzata oggi, basandoci su esempi più recenti di successo industriale riguardanti altre tecnologie energetiche e altri Paesi, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei programmi di investimento futuro (PIA). Infine, torniamo alla situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle competenze industriali, in particolare in quelli che erano i nostri tradizionali punti di forza: l’energia nucleare, l’energia fossile, la rete, con le difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom, e, cosa più preoccupante, dal fallimento dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nelle turbine eoliche onshore, settori in cui la Francia sembra accontentarsi per lo più di installazioni e servizi a basso valore aggiunto, nonostante la ricerca di qualità in questi campi industriali.

 

Gli anni 1945-1990 in Francia o gli ultimi decenni in Cina o negli Stati Uniti dimostrano come sia stato possibile aprire delle opzioni, esplorare nuove strade e implementare tecnologie adatte alle sfide dei Paesi interessati su larga scala e in tempi rapidi. Su queste questioni energetiche, che riguardano la prosperità e la sovranità dei Paesi, questi esempi illustrano chiaramente il ruolo fondamentale svolto dagli Stati nel controllare le condizioni per il successo industriale, compresa la diversità dei percorsi possibili in base alle istituzioni e alle tradizioni dei vari Paesi. La capacità degli Stati di assumere il proprio ruolo per consentire la mobilitazione di tutti gli attori sembra essere decisiva. Ciò presuppone la capacità di indicare chiaramente le proprie debolezze, se possibile prima che la situazione diventi troppo grave, e di farlo lasciandosi interpellare dal proprio passato o da altre esperienze attuali. Le competenze e la buona volontà non mancano. Potrebbero permetterci di riformare il settore in profondità e di prepararci al prossimo decennio, a condizione che gli attori condividano una visione politica.

 

I

Parte

Superare le idee preconcette

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Copiare il link

Condividi questa sezione

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

1

La solita narrazione

 

Per capire la storia del nucleare francese, dobbiamo accettare di mettere in discussione la narrazione abituale, generalmente espressa come segue:

 

il programma è stato deciso nel 1974-1975 in reazione a un evento: la prima crisi petrolifera del 1973;

si riduce a una decisione presa da un ristretto numero di decisori politici: l’abbandono della linea nazionale di centrali a uranio naturale e gas grafite (NUG) a favore della linea Westinghouse di centrali a uranio arricchito e acqua leggera;

è stato ottenuto attraverso il semplice trasferimento del know-how americano senza aver dovuto affrontare la “frontiera tecnologica”;

illustra la tradizione francese – e il “genio francese” – dell’intervento statale nell’economia attraverso grandi programmi.

2

Una storia diversa

 

Note

  1. L’obiettivo a lungo termine era presente fin dalla creazione del CEA nel 1945 e divenne più chiaro con il progredire del lavoro di ricerca negli anni Cinquanta.
  2. Decisione strategica, per ragioni industriali, logistiche e militari.

La lettura della storia qui difesa è diversa. L’immagine proiettata dalla narrazione abituale è fuorviante, perché le affermazioni che la costruiscono riflettono un profondo fraintendimento di cosa sia un’industria ad alta tecnologia come quella nucleare.

 

Innanzitutto, la decisione di affidarsi a un programma nucleare civile era un obiettivo chiaro fin dall’inizio degli anni ‘605 , nonostante il calo del prezzo dell’olio combustibile pesante in quel decennio. Questa decisione deriva da una visione condivisa della sicurezza di approvvigionamento a lungo termine del Paese e dalle prospettive di competitività del nucleare alla luce dei primi dimostratori industriali.

 

Inoltre, l’esigenza di avere più ferri da stiro, compresi quelli ad acqua leggera, e di sperimentare diverse tecnologie era già all’opera nel 1958 con la decisione di costruire Chooz A, un prototipo franco-belga basato sulla prima generazione di reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse, presa dal generale de Gaulle non appena tornato al potere nel 1958. Questa decisione fu presa a complemento dei dimostratori UNGG costruiti a Chinon tra il 1957 e il 1961.

 

Solo nel 1975 la linea ad acqua bollente di General Electric, trasportata in Francia dalla Compagnie Générale d’Electricité (CGE) di Ambroise Roux, fu abbandonata e ci si concentrò sulla sola linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, non senza rammarico per gli operatori che desideravano mantenere la concorrenza tra almeno due fornitori per i componenti chiave. La decisione di abbandonare l’UNGG e di costruire una prima serie di reattori ad acqua pressurizzata (PWR) fu presa in un periodo in cui i prezzi dell’olio combustibile pesante erano ancora ai minimi tra il 1969 e il 1971; fu allora che si decise di costruire due unità a Fessenheim e due unità a Bugey, che entrarono in funzione nel 1977 e nel 1978. Queste decisioni furono prese da Georges Pompidou all’inizio del suo mandato di Presidente della Repubblica.

 

Westinghouse non avrebbe mai accettato di collaborare con i francesi, né permesso che la licenza diventasse francese, se la Francia non avesse dimostrato l’eccellenza delle sue competenze industriali, in particolare nella fabbricazione dei contenitori dei reattori a Le Creusot, e l’eccellenza delle competenze scientifiche della CEA, che stava lavorando non solo sull’UNGG, ma anche sui PWR per la propulsione militare. Tra il 1950 e il 1970, la Francia aveva effettivamente raggiunto da sola la frontiera tecnologica, e questo è probabilmente ciò che ha permesso di utilizzare con successo la tecnologia Westinghouse.

 

Infine, il ruolo chiave dello Stato nel controllo e nella diffusione dell’energia nucleare non è specificamente francese. Per convincersene, basta osservare l’esempio americano con il programma dell’ammiraglio Rickover, inizialmente incentrato sulla propulsione militare e che mobilita insieme i grandi laboratori federali americani (simili alla CEA) con Westinghouse e General Electric (la CEA, e poi l’EDF, mobiliteranno anche i grandi industriali francesi più capaci, prima sull’UNGG e poi sul PWR). Anche il Regno Unito, il Canada, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero illustrare, ciascuno a suo modo, questo ruolo dello Stato strategico, coinvolto nella dimensione scientifica e industriale. Va aggiunto che, sebbene in Francia lo Stato abbia svolto in precedenza un ruolo di stimolo allo sviluppo di alcune grandi reti, come le ferrovie6 , come dimostra il piano Freycinet del 1879, e abbia avuto un ruolo importante nella regolamentazione tecnica di alcuni settori industriali, come il controllo tecnico delle fucine, la Francia degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo era innanzitutto un Paese economicamente e industrialmente liberale, in conformità con l’eredità della Rivoluzione francese.

 

3

La rapida transizione della Francia

 

Dal 1945 al 1990, la Francia ha realizzato una delle più rapide transizioni nelle tecnologie energetiche, dalla ricerca di base alla diffusione industriale. La scoperta della fissione e della reazione a catena risale agli anni ’30, con il lavoro di Enrico Fermi, Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassmann, e poi di Frédéric Joliot-Curie, con Hans Halban e Lew Kowarski nel 1939. È sulla base di quest’ultimo lavoro che il CEA è venuto a conoscenza delle varie tecnologie nucleari – UNGG, acqua pesante, reattori a neutroni veloci raffreddati a sodio, reattori ad acqua leggera – e ha prodotto prototipi, in particolare per la tecnologia UNGG, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Negli anni ’60, il CEA e l’EDF sono riusciti a costruire dimostratori su scala industriale nel reattore a gas di grafite (Chinon A1, A2 e A3) e nel reattore PWR (Chooz A e poi Tihange), con i nostri partner belgi, basati sul reattore Westinghouse. Ci sono voluti solo vent’anni, tra il 1970 e il 1990, per implementare in modo massiccio il parco nucleare e produrre tre quarti dell’elettricità per la Francia, con prestazioni, come abbiamo visto, molto migliori in termini di costi rispetto a quelle di Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Giappone con tecnologie simili nello stesso periodo.

 

Si è trattato di sfide particolarmente difficili. Gli ostacoli successivi hanno dovuto essere superati con perseveranza, uno dopo l’altro. Le sfide variavano a seconda dei periodi e delle circostanze, sia che si trattasse del periodo della ricerca e dei prototipi (1945-1960), sia che si trattasse del periodo dei dimostratori industriali e della scelta della tecnologia da impiegare (1960-1971), sia che si trattasse del periodo dell’impiego massiccio (iniziato nel 1972-1975 e che continuerà in gran parte fino al 1990). Fin dall’inizio è stato necessario pensare in termini di sistema industriale, con il controllo dell’intero ciclo del combustibile, dall’estrazione al ritrattamento e alla gestione delle scorie, con la fabbricazione del combustibile, nonché con l’arricchimento dell’uranio necessario nelle tecnologie ad acqua leggera, e il controllo del reattore e dei suoi componenti chiave: forgiatura primaria, termoidraulica e neutronica, scienza dei materiali, automazione e controllo, unità turbo-alternatore, ingegneria civile, ecc.

 

Il termine “industria nucleare” può essere fuorviante, perché si tratta in realtà di mobilitare competenze e professionalità molto diverse provenienti da diversi settori industriali, con requisiti di qualità particolarmente elevati, in quanto la sicurezza è ovviamente un punto centrale in questo caso. È stato inoltre necessario affrontare e risolvere numerosi problemi tecnici almeno altrettanto delicati di quelli che stiamo vivendo da quindici anni a questa parte nello sviluppo dei reattori di terza generazione, come l’EPR in Francia e Finlandia o l’AP 1000 negli Stati Uniti. La reattività e la determinazione delle comunità scientifiche e ingegneristiche sono state notevoli nel proporre “soluzioni di riparazione”, mantenendo sempre la capacità di aprire altre opzioni tecniche (involucro in acciaio o cemento armato precompresso, ecc.), e anche opzioni più radicali, come l’esplorazione di altri metodi. Infine, al di là della gestione efficace dei ricorrenti guasti tecnici che sono una caratteristica inevitabile di questi grandi progetti tecnologici, il contesto internazionale e politico era particolarmente turbolento: la guerra fredda a partire dal 1947, la decolonizzazione, la crisi di Suez nel 1956, la creazione della Comunità economica europea (CEE) e del trattato Euratom nel 1958, la crisi del maggio 1968 e gli shock petroliferi del 1973-1974 dopo un lungo periodo di calo dei prezzi del petrolio pesante. La cooperazione internazionale ha dovuto trovare la sua strada, tenendo conto delle questioni geopolitiche e di sovranità. Lo dimostrano l’opposizione degli Stati Uniti a qualsiasi cooperazione in campo nucleare, con la legge McMahon del 1946, la crisi di Suez, che evidenziò la vulnerabilità di una Francia che non padroneggiava l’energia nucleare, e le opportunità aperte dal Trattato Euratom.

 

La questione principale che vogliamo evidenziare in questa sede riguarda questa sorprendente capacità di rimbalzo nel tempo, una capacità di apportare cambiamenti adottando una visione sistemica, con la preoccupazione di una rapida attuazione, al fine di mantenere la rotta stabilita per quanto riguarda lo sviluppo di un’industria nucleare. Si tratta quindi di individuare le tracce di questo lavoro collettivo, dello Stato con le sue componenti politiche e il loro sostegno – i consiglieri, l’amministrazione, il Piano – ma anche del CEA e dell’EDF, del tessuto industriale e dei partner internazionali. È importante capire le ragioni di questa efficienza nel lungo periodo. Questo sguardo al passato dovrebbe aiutarci a determinare quale organizzazione e quali competenze industriali al centro dell’apparato statale, quali relazioni tra quest’ultimo e il tessuto industriale privato e quali strategie di cooperazione internazionale hanno permesso l’elaborazione di una visione comune e a lungo termine da cui trarre ispirazione per prendere a nostra volta le decisioni necessarie nel tempo.

 

II

Parte

Un viaggio nella storia: 1945-1975

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-2

Copiare il link

Condividi questa parte

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

1

Dal 1945 al 1960, dalla scienza ai prototipi: il ruolo centrale del CEA imparando da EDF e dal tessuto industriale

 

Note

  1. In questa sezione ci basiamo in particolare sul già citato lavoro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, nonché sulle interviste condotte con gli attori del programma nucleare nell’ambito del loro progetto di libro, sul libro di Georges Lamiral, Chroniques de trente années d’équipement nucléaire à Électricité de France, Association pour l’histoire de l’électricité en France (AHEF), 2 vols, 1988, e sul libro di Dominique Grenèche, Histoire et techniques des réacteurs nucléaires et de leurs combustibles, EDP Sciences, 2016.+
  2. Gli Stati Uniti hanno gradualmente aperto la possibilità di cooperazione con i Paesi europei a partire dalla fine degli anni ’50, ma sempre alle condizioni restrittive della sovranità e del controllo industriale dei Paesi interessati.
  3. Nonostante le loro riserve, ci saranno contatti con gli Stati Uniti su alcuni temi scientifici e industriali. Inoltre, è chiaro che, in questo contesto, il programma nucleare civile con le Nazioni Unite è stato particolarmente sostenuto anche in relazione al programma militare. Anche l’esperienza del CEA nei reattori ad acqua pressurizzata per la propulsione è stata preziosa.
  4. Si può sottolineare il carattere multipartitico di questa volontà e il ruolo di animazione, per non dire di guida, che lo Stato deve svolgere in questa prospettiva, che si è tradotto nella creazione del Commissariat général du Plan o in quella della CEA o dell’EDF. Il Fronte Popolare aveva già tentato, in parte con questo spirito, di organizzare la ricerca francese – il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) fu creato poco più tardi, nell’ottobre 1939 – e aveva intrapreso una politica di riarmo.
  5. Cfr. Bertrand Goldschmidt, Le Complexe atomique. Histoire politique de l’énergie nucléaire, Fayard, 1980, p. 71.
  6. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 38.
  7. Charles de Gaulle, “Discorso del 14 giugno 1960”, archivi INA, ina.fr.
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 56.
  9. Cfr. Henri Morel (a cura di), Histoire de l’électricité, Fayard, 1996, t. 3, p. 143 ss.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 68.

Il contesto e la posta in gioco7

 

Le due guerre mondiali furono in gran parte un confronto tra potenze industriali ed energetiche. Nei suoi scritti degli anni Trenta, il futuro generale de Gaulle prevedeva già l’importanza dei carri armati e degli aerei per la potenza degli eserciti, sostenendo una dottrina d’uso innovativa e, più in generale, nel 1940, prevedendo un conflitto il cui esito sarebbe stato dominato dall’ingresso della grande potenza industriale ed energetica, l’America. Dopo la guerra, le élite politiche, amministrative e industriali francesi, in gran parte provenienti dalla Resistenza e dalle Forze libere francesi, intendevano recuperare il ritardo scientifico, industriale ed economico della Francia, conseguenza della crisi degli anni Trenta e delle distruzioni della guerra. I leader erano anche consapevoli della necessità di un approvvigionamento energetico sicuro a costi controllati. Priva di petrolio, la Francia aveva sofferto fin dal XIX secolo di una scarsa disponibilità di carbone a basso costo, a differenza di Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Per molto tempo, la sua industria siderurgica è stata alimentata dal carbone delle foreste francesi e dall’energia idraulica “meccanica” fornita dai fiumi. Poi il “carbone bianco”, l’acqua, è diventato un imperativo nazionale nel periodo tra le due guerre e negli anni Cinquanta e Sessanta, con grandi programmi idroelettrici che hanno prodotto circa la metà dell’elettricità in questo periodo, ma che hanno gradualmente rallentato a causa del numero limitato di siti.

 

Già nel 1945-1950 l’energia nucleare era un obiettivo a lungo termine, sostenuto da politici come Félix Gaillard e Gaston Palewski. La presenza di miniere di uranio in Francia fu presto messa in discussione. Le riserve limitate percepite nella prima fase della storia del nucleare civile e l’aspettativa di scoprire nuovi giacimenti portarono, a partire dal dopoguerra, a lavorare su prototipi di reattori fast-breeder per utilizzare non solo l’uranio 235 (0,7% dell’uranio naturale) ma anche tutto il potenziale dell’uranio 238 (99,3% dell’uranio).

 

Gli Stati Uniti, che disponevano di petrolio e carbone in abbondanza, lanciarono allora un programma di reattori nucleari, inizialmente concepiti per la propulsione militare. L’ammiraglio Rickover fece in modo che i laboratori federali americani collaborassero con le principali società elettriche, General Electric e Westinghouse, per sviluppare reattori ad acqua leggera che sarebbero stati più semplici e robusti, ma avrebbero richiesto la padronanza dell’arricchimento, allora prerogativa degli Stati Uniti. Nel contesto del graduale emergere della Guerra Fredda, gli Stati Uniti posero un embargo su tutti i trasferimenti di tecnologia nucleare con il McMahon Act del 1946, con alcune eccezioni per i partner britannici e canadesi del Progetto Manhattan8.

 

Inoltre, alla fine del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, la Francia, come il Regno Unito, è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Germania nella corsa alla rivoluzione industriale dell’elettricità, nonostante il suo alto livello di ricerca e di scienziati. Il suo tessuto industriale è frammentato e spesso dipendente dalle licenze americane. È stato quindi necessario affidarsi all’inizio essenzialmente a enti pubblici di natura scientifica e industriale: la CEA, poi l’EDF. Il Regno Unito, per le stesse ragioni, si affida alla United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’equivalente della CEA, e al Central Electricity Generating Board (CEGB), l’equivalente di EDF. Anche i nostri vicini britannici sono preoccupati per l’aumento del costo del carbone e per le sfide legate alla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio. Il Regno Unito è stato quindi particolarmente motivato dal nucleare civile e ha sviluppato il suo reattore nazionale Magnox, a gas grafite, simile al reattore UNGG francese, anche più velocemente della Francia: il primo prototipo di reattore è stato messo in funzione a Calder Hall nel 1956, pochi mesi prima del primo reattore prototipo del CEA G1 a Marcoule, e la potenza installata del Magnox sarebbe stata di circa 5.000 MW nel 1970, il doppio dell’UNGG francese.

 

Politica: visione a lungo termine e decisioni di strutturazione

 

Informati da scienziati e industriali e attenti al contesto internazionale, i politici presero importanti decisioni durante la Quarta Repubblica e l’inizio della Quinta Repubblica. Per loro, il mix energetico ed elettrico della Francia doveva consentirle di diventare una potenza industriale ed economica e di garantire la sua autonomia e sovranità strategica10.

 

Nel luglio 1944, durante una visita a Ottawa, il generale de Gaulle fu informato della portata del lavoro svolto sulle batterie atomiche e sulla bomba nucleare da Pierre Auger, Jules Guéron e Bertrand Goldschmidt, gli scienziati francesi coinvolti in questi studi11. Dopo le interazioni con Raoul Dautry e Frédéric Joliot-Curie, e un dossier presentato da Raoul Dautry al capo del governo provvisorio, il generale de Gaulle creò la CEA con un’ordinanza nell’ottobre 1945, con le missioni di ricerca, energia nucleare civile e applicazioni militari: l’obiettivo era quello di “perseguire la ricerca scientifica e tecnica al fine di utilizzare l’energia atomica nei vari campi della scienza, dell’industria e della difesa nazionale “12 . Tornato al potere nel 1958, il Generale accelerò i lavori sulla linea dell’UNGG e accettò il progetto di un reattore ad acqua leggera con licenza americana nell’ambito del trattato Euratom appena messo in atto (alla doppia condizione che il reattore fosse situato in Francia e che EDF ne detenesse il 50%). Il suo discorso radiotelevisivo del 14 giugno 1960 esprime chiaramente la sua visione della posta in gioco industriale ed energetica per la Francia: “Come popolo francese, dobbiamo elevarci al rango di grande Stato industriale o rassegnarci al declino. La nostra scelta è fatta. Il nostro sviluppo è in corso. […] Naturalmente, è per dotarla [la Francia] delle fonti di energia che le mancavano che ci applicheremo innanzitutto. […] Energia atomica che gli impianti modello hanno cominciato a fornire.13

 

Félix Gaillard, combattente della Resistenza e deputato radical-socialista nel 1946, era interessato all’energia atomica. Visitò il CEA ed ebbe lunghe discussioni con Frédéric Joliot-Curie. Nel 1951, Félix Gaillard fu nominato Segretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio e fu responsabile delle questioni nucleari. Nel luglio 1952 presentò ai deputati il primo piano nucleare quinquennale, che diede alla CEA e al suo amministratore generale Pierre Guillaumat i mezzi per passare alla fase dei primi prototipi (G1, seguito da G2 e G3 a Marcoule) e alla realizzazione dei primi elementi del ciclo del combustibile.

 

Félix Gaillard era Ministro delle Finanze, dell’Economia e della Pianificazione quando il secondo piano nucleare quinquennale fu adottato a larga maggioranza nel luglio 1957. Questo piano raccomandava di raggiungere una capacità installata di 850 MW nel 1965 e di 2.500 MW nel 1970, obiettivo che fu praticamente raggiunto. Presidente del Consiglio dal novembre 1957 al maggio 1958, nel marzo 1958 diede il via libera alla costruzione di un impianto di arricchimento dell’uranio a Pierrelatte per scopi militari. L’atteggiamento degli americani durante la crisi di Suez e nella NATO spinse la Francia ad accelerare i lavori sul nucleare militare per garantire la propria autonomia strategica. La decisione è importante. Avrebbe aperto la strada all’uso di reattori ad acqua leggera, mantenendo il controllo del combustibile un decennio dopo14.

 

Gaston Palewski, ex capo di gabinetto di Paul Reynaud e storico gollista, nel 1955 fu ministro delegato alla Presidenza del Consiglio, responsabile del Coordinamento della Difesa Nazionale, della Ricerca Scientifica, degli Affari Atomici e degli Affari Sahariani. Con il suo governo, incrementò le risorse della CEA per passare all’UNGG e alla propulsione nucleare. Il 21 aprile 1955 creò la Commissione per la produzione di elettricità da fonti nucleari (Commissione PEON), che avrebbe svolto un ruolo importante fino agli anni Ottanta. Essa riuniva al massimo livello i rappresentanti del Piano, dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Industria, ecc.), della CEA e dell’EDF. L’obiettivo era quello di esaminare le dimensioni economiche dei metodi di produzione dell’energia elettrica e quindi di proporre linee guida per la politica nucleare francese.

 

Il CEA, principale artefice della transizione dalla scienza all’industria

 

Fin dall’inizio, la CEA si affidò a un team di grandi scienziati nel campo della fisica nucleare, come Frédéric Joliot-Curie, Francis Perrin, Bertrand Goldschmidt e Pierre Auger. Fin dall’inizio, creò gruppi di ricercatori di alto livello in tutte le discipline necessarie, con forti competenze in neutronica, fisica matematica, metallurgia, chimica, automazione, ecc. Il dipartimento “Stack Design” si occupava in particolare della progettazione dei futuri reattori, con personalità come Jacques Yvon, Jules Horowitz, Georges Vendryes e Jean Bourgeois, che avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella considerazione delle questioni di sicurezza dalla progettazione all’esercizio. Con queste competenze scientifiche di alto livello, la Francia sarà quasi alla pari con gli Stati Uniti. D’altra parte, il passaggio alla fase industriale è più delicato.

 

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la Francia non è stata in grado di sviluppare grandi attori industriali, come General Electric e Westinghouse, capaci di padroneggiare la progettazione di sistemi complessi come le nuove centrali nucleari, anche se un grande capo come Charles Schneider (Gruppo Creusot-Loire e Schneider) aveva capito l’importanza del tema.

 

Più in generale, dopo la lunga crisi economica degli anni Trenta e poi la guerra, il punto di partenza era un tessuto industriale francese certamente quasi completo e che “sapeva fare le cose per esperienza”, ma frammentato e artigianale, in ritardo dal punto di vista tecnico, con deboli capacità di ricerca, pochi legami con il mondo scientifico e spesso dipendente dalle licenze americane. Pierre Guillaumat, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, che aveva partecipato alla Resistenza, affrontò questo problema come amministratore generale del CEA dal 1951 al 1958. Il CEA accolse nei suoi team ingegneri provenienti dall’industria e dall’EDF e li formò all’ingegneria atomica. Nel 1952 Pierre Guillaumat creò anche un dipartimento industriale presso il CEA per produrre i primi prototipi UNGG G1, G2 e G3 a Marcoule e nominò Pierre Taranger, proveniente dal settore petrolifero, a capo di questo dipartimento industriale.

 

La sfida per il CEA – come per EDF – era quella di affrontare due fallimenti del mercato (“esternalità negative”) in questa prima fase, istituendo due modalità di coordinamento fondamentali per l’innovazione e l’efficienza economica a lungo termine:

 

riunire scienziati, uffici di progettazione e fabbriche;

far collaborare aziende industriali con un’ampia gamma di competenze tecniche per progettare e costruire i sistemi complessi e impegnativi in termini di sicurezza e qualità che sono le centrali nucleari e il relativo ciclo del combustibile.

All’interno della stessa CEA, Pierre Guillaumat doveva far lavorare scienziati di alto livello con gli industriali e formare generazioni di ingegneri industriali, mentre la CEA doveva facilitare la formazione di gruppi industriali e il loro aumento di competenze facendo affidamento sui punti di forza dell’industria francese: Pechiney e la sua padronanza della grafite pura, Saint-Gobain e la chimica del ritrattamento, e Le Creusot con le sue competenze nella metallurgia e le sue fucine. Responsabile della costruzione di questa prima generazione di reattori, la CEA preparò anche la padronanza tecnica dell’intero ciclo, in particolare l’arricchimento dell’uranio, importante a breve termine per la propulsione nucleare e le armi atomiche, e a più lungo termine per aprire l’opzione dell’acqua leggera per l’energia nucleare civile, mobilitando ingegneri delle polveri (Georges Fleury, Claude Fréjacques) e reclutando Georges Besse (politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere) nel 1952, proprio per lavorare sull’arricchimento dell’uranio. Georges Besse fu responsabile di Pierrelatte negli anni Sessanta, poi di Eurodif negli anni Settanta.

 

Oltre alla padronanza tecnica ed economica, la sfida per la CEA era ovviamente quella di garantire la sovranità industriale. In questi primi anni, garantire questa sovranità significava essere soli sulla frontiera tecnologica, sia in campo civile che militare, a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Ma il controllo ricercato è anche un obiettivo a lungo termine, se si vuole garantire l’autonomia strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Senza escludere la cooperazione internazionale, anche in settori sensibili, ciò implica la padronanza, per il ciclo del combustibile, delle miniere di uranio – i giacimenti saranno trovati in Francia e sfruttati, in particolare nel Limousin -, della fabbricazione del combustibile, della chimica nucleare sofisticata per il ritrattamento – Bertrand Goldschmidt alla CEA e Saint-Gobain – e, a lungo termine, dell’arricchimento di questo uranio. Ciò implica anche la padronanza di alcuni collegamenti industriali chiave per l’impianto: la fabbricazione di grafite pura, il controllo e il comando, nonché la metallurgia dei cassoni, che richiede forge di qualità, la padronanza della scienza dei materiali e delle tecniche di saldatura. Le équipe del Creusot potranno inoltre avvalersi delle competenze dell’industria degli armamenti, in particolare di quelle della fonderia Indret e dell’esperienza di Yvon Bonnard, ingegnere navale.

 

L’apprendistato di EDF, per preparare con gli attori industriali il passaggio al dimostratore su scala industriale aprendo opzioni: UNGG-acqua leggera

 

All’epoca della nazionalizzazione dell’elettricità, i dirigenti di EDF erano anche spinti dall'”ardente obbligo” di consentire la ricostruzione e la prosperità del Paese grazie all’elettricità economica, contribuendo alla sicurezza dell’approvvigionamento del Paese. Questa era la loro missione principale. Dal 1946 al 1957, Pierre Ailleret, politecnico ed ex studente dell’École nationale des ponts et chaussées e del Supélec, fu direttore del Dipartimento di Ricerca di EDF, che contribuì a creare, prima di diventare vice direttore generale di EDF dal 1958 al 1968. Era un uomo di esperienza, responsabile di progetti idraulici e della costruzione di reti di interconnessione. Convinto dell’importanza dei progressi scientifici per l’energia, seguì i corsi di fisica nucleare di Jean Perrin prima della guerra e spinse il Dipartimento Studi e Ricerche a non accontentarsi di sostenere gli altri dipartimenti di EDF nelle loro questioni operative a breve termine, ma ad aprire tutte le possibili strade delle nuove energie avvicinandosi al mondo scientifico e aprendosi a livello internazionale: l’energia eolica, l’energia delle maree, l’energia termica oceanica, le turbine e i compressori a gas, ecc. e l’energia nucleare15.

 

Nominato nel 1950 membro del consiglio scientifico e del comitato (consiglio di amministrazione) del CEA16 , inviò giovani ingegneri dell’EDF, come Denis Gaussot, futuro direttore del Service d’études et projets thermiques et nucléaires (Septen), poi vicedirettore dell’Équipement, a formarsi al CEA presso l’Institut national des sciences et techniques nucléaires (INSTN). Nel 1953 propose di produrre elettricità dal vapore del G1 di Marcoule e la CEA decise di affidare la responsabilità all’EDF.

 

La diffusione massiccia dell’energia nucleare, una volta raggiunta la maturità economica, dovrebbe essere responsabilità di un industriale come EDF, e non di un’organizzazione scientifica come la CEA. D’altra parte, si pone la questione della responsabilità della fase intermedia dei dimostratori industriali UNGG tra le fasi dei prototipi G1, G2, G3 di Marcoule (commissionati alla fine degli anni ’50) e il dispiegamento a lungo termine. La discussione fu inizialmente difficile tra la CEA e l’EDF, ma Pierre Taranger, della CEA, era convinto che l’EDF sarebbe stato il più adatto ad aumentare significativamente le dimensioni delle unità e a rischiare su soluzioni innovative che avrebbero permesso di testare realmente il potenziale economico della tecnologia e quindi di ottenere i guadagni necessari durante il dispiegamento.

 

Nel 1954, la decisione è stata presa rapidamente da Pierre Guillaumat e Roger Gaspard (direttore generale di EDF): EDF sarà l’appaltatore principale e l’operatore delle tre unità di Chinon: Chinon A1, iniziata nel 1957, 70 MW; Chinon A2, nel 1959, 210 MW; Chinon A3, nel 1961, 460 MW. La CEA è responsabile della parte nucleare e le due entità devono collaborare su tutti i temi. EDF doveva assumere il ruolo di architetto industriale e di gestore del progetto in una modalità “idraulica” non standardizzata, adattando le dimensioni della struttura alla geografia del sito e lasciando a ogni regione di attrezzature EDF la libertà di scegliere i propri fornitori. Questo è ancora in gran parte il caso dell’energia termica convenzionale, dove, sebbene esista una politica di fasi standardizzate di dimensioni – 125 MW, poi 250 MW, prima di 600 MW a carbone e olio combustibile e 700 MW a olio combustibile – le regioni di attrezzature di EDF sono molto autonome nell’adattarsi ai siti e nella scelta dei contratti e dei fornitori industriali. Questo decentramento del reparto apparecchiature, in parte ereditato dalla storia frammentata del settore elettrico prima della nazionalizzazione del 1946, è accompagnato da una forte concorrenza tra i fornitori basata sulla suddivisione in centinaia di lotti. Anche in questo caso, troviamo l’eredità di un tessuto industriale poco concentrato, che dovrà continuare ad aumentare le proprie competenze e la propria capacità di assumersi la responsabilità di sottosistemi più ampi.

 

Il contesto internazionale sta cambiando e gli attori francesi dovranno essere in grado di reagire rapidamente per approfittare delle circostanze favorevoli. Gli americani hanno cambiato atteggiamento e, alla fine degli anni Cinquanta, si sono dimostrati favorevoli alla cooperazione con gli alleati europei nel campo dell’energia nucleare civile; erano pronti a fornire il combustibile arricchito necessario per utilizzare le nuove tecnologie ad acqua leggera e i primi dimostratori industriali stazionari sono stati messi in servizio negli Stati Uniti: per la tecnologia ad acqua pressurizzata, alla fine del 1957 entrò in funzione l’impianto di Shippingport da 60 MW (derivato direttamente dal sottomarino Nautilus), mentre nel 1960 entrò in funzione Yankee Rowe (170 MW), da cui era stato derivato il progetto di Chooz A. Questa è stata la prima generazione di energia nucleare civile negli Stati Uniti.

 

La Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) è stata creata da un trattato specifico firmato a Roma, contemporaneamente al trattato che istituiva la CEE nel 1957, ed è entrata in vigore nel gennaio 1958. Il suo scopo era quello di promuovere la cooperazione europea nel campo dell’energia nucleare civile. Dall’inizio del 1958 al febbraio 1959 fu presieduto da Louis Armand, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, membro della Resistenza, direttore generale e poi presidente della SNCF, grande ingegnere e professore all’École nationale d’administration (ENA) su questioni industriali ed energetiche dal 1945 al 1967.

 

I belgi erano particolarmente interessati alla tecnologia dell’acqua leggera. Volevano implementarla insieme ai francesi. EDF, in particolare Pierre Ailleret, era fortemente coinvolto nelle associazioni internazionali – la Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici (Cigre), l’Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica (Unipede), il Consiglio mondiale dell’energia (WEC), ecc. Raymond Giguet, ex direttore delle apparecchiature e all’origine, con Pierre Massé, della Nota Blu, uno strumento economico per aiutare nella scelta degli investimenti, vicedirettore generale di EDF, è molto favorevole a questa opzione in aggiunta all’UNGG, data la semplicità e la robustezza del suo design. Pierre Ailleret, pur essendo piuttosto partigiano all’interno di EDF dell’UNGG, è anche disposto a guardare più da vicino le interessanti soluzioni americane sviluppate da General Electric e Westinghouse. Gli ingegneri di Creusot-Schneider, molto interessati all’energia nucleare, sotto l’impulso di Charles Schneider e dell’ingegnere Maurice Aragou, erano un po’ scettici sulla qualità delle prime realizzazioni americane (giustamente), ma erano pronti a investire in considerazione della forte relazione storica con Westinghouse, di cui già detenevano alcune licenze in diversi campi.

 

La Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes (SENA) fu costituita nel 1960 da EDF e da diverse società elettriche belghe per la costruzione e la gestione dell’impianto nell’ambito di Euratom. Il generale de Gaulle diede il suo consenso di principio a condizione che il sito fosse situato in Francia e che EDF ne possedesse il 50% e lo gestisse. Nel 1959 fu costituito un consorzio per rispondere alla gara d’appalto indetta dal SENA per la gestione della licenza Westinghouse, sul modello della centrale di Yankee Rowe negli Stati Uniti, con una capacità installata di 250 MW: Framatome, una società franco-americana di costruzioni atomiche presieduta da Maurice Aragou (di Creusot-Schneider), e inizialmente posseduta al 60% da Schneider, al 30% da Empain e al 10% da Westinghouse. Il consorzio vinse la gara d’appalto e i lavori di ingegneria civile iniziarono nel 1962. Tutto ciò permise a EDF di muovere i primi passi, insieme ai belgi, nel settore dell’acqua pressurizzata e di sperimentare diversi rapporti contrattuali e tecnici con gli industriali responsabili dei principali sistemi dell’impianto.

 

2

Dal 1960 al 1971, dai dimostratori industriali alla scelta del tipo di impianto da realizzare

 

Note

  1. Si tratta di una rottura netta di un materiale senza deformazione plastica macroscopica sotto l’azione di una sollecitazione e in determinate circostanze specifiche (esistenza di un difetto, condizioni di temperatura-pressione, ecc.)
  2. Cfr. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 87-88.
  3. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 137.
  4. Siemens e AEG sono tradizionalmente legate a Westinghouse e General Electric e sono in grado di costruire centrali elettriche.
  5. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 355-356.
  6. Ibidem, pp. 145-146.
  7. Bernard Esambert rimase in carica nel 1968 con Maurice Couve de Murville come Primo Ministro, poi si unì a Georges Pompidou che divenne Presidente della Repubblica nel giugno 1969. Svolse un ruolo importante nei grandi programmi industriali di questo periodo, promossi da Georges Pompidou (cfr. Bernard Esambert, Pompidou, capitaine d’industries, Odile Jacob, 1994).
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 165-166.
  9. Cfr. la nota al Piano di Jacques Lacoste e la lettera di André Decelle citata in precedenza.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. pp. 165-166.

Dubbi e dibattiti tra ingegneri e industriali

 

Questo lungo decennio di costruzione di dimostratori industriali sotto la responsabilità di EDF e con un forte coinvolgimento industriale della CEA sulla parte nucleare illustra le sfide tecniche e industriali da affrontare. I problemi tecnici saranno ricorrenti e importanti, con conseguenze significative sui tempi di costruzione e sull’indisponibilità delle unità nei primi anni. Questo è in particolare il caso delle tre unità UNGG di Chinon, ma anche di Chooz A.

 

Durante la costruzione della centrale A1 di Chinon, nel febbraio 1959, si sviluppò improvvisamente una fessura di circa dieci metri di lunghezza sul cassone in acciaio (quelli successivi erano in cemento armato precompresso), con le caratteristiche del fenomeno della “frattura fragile “17 . Yvon Bonnard, ingegnere capo del dipartimento di ingegneria navale, fu mobilitato per ricorrere alle competenze del laboratorio di metallurgia della Marina francese di Indret. Problemi simili si presentarono anche negli Stati Uniti con le grandi navi d’acciaio per le centrali elettriche ad acqua leggera all’inizio degli anni ’60 e le soluzioni trovate permisero di aumentare significativamente le dimensioni delle unità dei reattori ad acqua leggera.

 

All’inizio del suo funzionamento, Chinon A3 subì una serie di incidenti che impedirono la visita prevista dal generale de Gaulle nell’autunno del 1966 e ne posticiparono la messa in funzione di due anni. Questi incidenti erano in particolare legati alla complessità del sistema di manipolazione del combustibile e di rilevamento delle rotture del rivestimento, nonché a una cattiva progettazione dell’impianto (insufficiente considerazione dell’espansione termica e delle sollecitazioni dei tubi di acciaio inossidabile utilizzati per il campionamento necessario a rilevare le rotture del rivestimento)18 .

 

Anche Chooz A ha subito diversi incidenti gravi che ne hanno posticipato la messa in servizio di due anni (1970 anziché 1967-1968), in particolare le viti di assemblaggio del nocciolo del reattore che si sono allentate a causa delle vibrazioni provocate dal flusso idraulico19.

 

Grazie alla qualità dell’organizzazione e alla cooperazione industriale e tecnica tra gli attori industriali (EDF, CEA, fornitori e uffici di progettazione) e alle competenze acquisite nel decennio precedente, questi problemi multipli sono stati un’opportunità per progredire collettivamente nella comprensione dei fenomeni fisici e nella capacità di trovare e implementare rapidamente soluzioni. Tuttavia, il metodo UNGG appare molto complicato rispetto alle centrali ad acqua leggera (si veda il sistema continuo di scarico-ricarica di una miriade di elementi di combustibile) e, con serbatoi già molto grandi (con la grafite come moderatore per poter utilizzare l’uranio naturale), sembra a priori molto difficile aumentare le dimensioni delle unità oltre i 500 MW (i PWR sono più compatti a parità di potenza installata).

 

Nel 1964, la decisione di principio di impiegare massicciamente l’UNGG nel decennio fu comunque presa in un piccolo consiglio a Matignon, sotto la presidenza di Georges Pompidou, allora primo ministro. Il prezzo dell’olio combustibile era ancora alto, le lezioni delle difficoltà dell’UNGG non erano ancora state analizzate collettivamente e le prestazioni dei primi impianti americani ad acqua leggera non erano eccellenti. Le tre unità UNGG di Saint-Laurent-des-Eaux A1 e A2 e Bugey 1 (da 500 a 550 MW) furono messe in funzione nel 1964 e nel 1965 e sarebbero state le ultime in Francia.

 

Un anno dopo, durante la riunione di programma CEA-EDF del 14 dicembre 1965, presieduta dall’amministratore generale Robert Hirsch e dall’alto commissario CEA Francis Perrin, il direttore generale André Decelle e il presidente di EDF Pierre Massé, Francis Perrin e André Decelle si interrogarono sull’interesse di aprire l’opzione dei reattori ad acqua leggera alla luce dei nuovi elementi raccolti di recente. Negli Stati Uniti, Westinghouse e General Electric hanno imparato dai problemi incontrati nella prima generazione di reattori e stanno proponendo agli elettricisti americani ed europei centrali di seconda generazione a prezzi molto interessanti (e con unità più grandi). Washington era pronta a offrire combustibile arricchito a condizioni economiche interessanti, vista la sovraccapacità americana. Nello stesso anno, il 1964, il Regno Unito decise di abbandonare il suo reattore a uranio naturale (Magnox) a causa dei costi eccessivi in un contesto di calo dei prezzi dell’olio combustibile. Il governo britannico optò per l’Advanced Gas-cooled Reactor (AGR), un miglioramento del Magnox con combustibile a uranio arricchito di diversa concezione, e i dirigenti del Central Electricity Generating Board (CEGB) dissero chiaramente ai loro omologhi dell’EDF che era stato un errore non scegliere i reattori americani ad acqua leggera. Nel 1965, gli elettricisti tedeschi, che stavano iniziando a utilizzare le tecnologie americane20 , proposero a EDF di realizzare insieme uno studio economico di confronto tra UNGG e acqua leggera per esaminare l’opportunità di realizzare un progetto UNGG congiunto con i francesi a Fessenheim. Al termine di questo studio, l’acqua leggera è risultata molto più economica.

 

La questione della sovranità dell’acqua leggera è soggetta a valutazioni diverse a causa dell’evoluzione dei dati relativi a due punti essenziali: l’arricchimento e la possibilità di “affrancamento” della licenza Westinghouse. L’impianto di arricchimento militare di Pierrelatte è entrato gradualmente in funzione tra il 1964 e il 1967 (sotto la direzione di Georges Besse). Philippe Boulin, per Creusot-Schneider e la linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, e Ambroise Roux, per CGE e la linea ad acqua bollente di General Electric, erano convinti che la seconda generazione, che si stava rapidamente diffondendo negli Stati Uniti e veniva proposta agli europei, fosse economicamente e tecnicamente più efficiente. La costruzione del reattore Chooz A da parte della Société des forges et ateliers du Creusot (Sfac), parte del gruppo Creusot-Schneider, fu un successo industriale. Le competenze metallurgiche dei francesi interessarono e impressionarono particolarmente Westinghouse, alla quale gli americani ordinarono in seguito sette reattori ad acqua pressurizzata. In particolare, le fucine Creusot utilizzarono per la prima volta il “metodo di calcolo agli elementi finiti” (all’avanguardia nei metodi di calcolo tecnico-scientifici) e si avvalsero della consulenza di Yvon Bonnard per migliorare la composizione dell’acciaio. Come sottolinea Georges Lamiral analizzando il funzionamento dell’industria francese in questo periodo: “I francesi commettono talvolta errori e fallimenti, ma una delle loro principali qualità è quella di saper reagire rapidamente”. Le prestazioni delle fucine Creusot, il tessuto industriale francese e le competenze del CEA-EDF-Framatome in materia di reattori ad acqua pressurizzata resero possibile la prospettiva di affrancamento della licenza Westinghouse.

 

In tre anni, dal 1963 al 1966, gli attori industriali francesi discussero la scelta dei reattori negli organismi di lavoro collettivo di più alto livello (commissione PEON, comitati EDF-CEA, ecc.), in modo tanto professionale quanto conflittuale, e si convinsero collettivamente che le due opzioni, UNGG e acqua leggera, dovevano essere aperte. La “frattura” si è verificata anche all’interno di EDF e della CEA: André Decelle, direttore generale di EDF, ha spinto per l’acqua leggera, mentre Pierre Ailleret, vicedirettore generale di EDF, ha sostenuto l’UNGG. Il vigore delle discussioni va di pari passo con la loro qualità tecnica ed economica e con la presa in considerazione di nuovi dati internazionali e di questioni industriali e di sovranità. La loro convergenza “relativa” fu quindi piuttosto rapida. Il 7 marzo 1966, André Decelle (EDF) inviò una lettera a Robert Hirsch (CEA) per spiegare queste questioni. Il 4 maggio 1966, il direttore generale dell’EDF e il direttore generale del CEA hanno istituito la commissione Cabanius-Horowitz (dal nome rispettivamente del direttore delle apparecchiature dell’EDF e del direttore delle batterie atomiche del CEA), con il compito di redigere un rapporto di sintesi che metta a confronto l’UNGG, l’acqua leggera (pressurizzata e bollente) e l’olio termico. Questo rapporto congiunto EDF-CEA dovrebbe servire come base per le discussioni della commissione PEON, che ha il compito di consigliare il governo sulla strategia nucleare civile. Il rapporto EDF-CEA, favorevole alle tecnologie ad acqua leggera, è stato presentato nel giugno 1967 e la commissione PEON ha raccomandato, nell’aprile 1968, di proseguire la costruzione delle UNGG con le prossime due unità a Fessenheim e, soprattutto, di testare l’acqua leggera su scala reale mettendo rapidamente in funzione una nuova unità in Francia.

 

Una prima gara d’appalto per due unità UNGG a Fessenheim, lanciata da EDF nell’ottobre 1968, si rivelò troppo costosa. Rifletteva la riluttanza degli industriali a impegnarsi nella realizzazione di questo tipo di impianti. Alla fine del 1969, dopo il via libera di Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, fu indetta una seconda gara d’appalto per Fessenheim. Framatome presentò un’offerta industriale credibile con prezzi competitivi. Una gara d’appalto simile seguì rapidamente per due unità a Bugey. Dal 1967 al 1971, le autorità politiche disponevano quindi della sovranità e degli elementi tecnico-economici necessari per scegliere l’opzione nucleare, con argomenti convincenti a favore dell’acqua leggera. Ma le centrali a olio combustibile erano più attraenti del nucleare a breve termine, compresa l’acqua leggera, con i prezzi del petrolio ancora in calo. Tuttavia, Jacques Lacoste, consigliere di Marcel Boiteux, divenuto direttore generale di EDF nel 1967 dopo aver diretto il Dipartimento di Studi Economici Generali, scrisse una nota importante e premonitrice che indirizzò al Piano per sottolineare i rischi geopolitici che l’eccessiva dipendenza della Francia dal petrolio comportava a lungo termine, e di conseguenza la necessità di dare visibilità e prospettive al settore nucleare. Così l’industria non si impegnò a costruire nuove unità dal 1966 al 1971. Durante questo periodo, l’industria era in attesa di decisioni politiche. Per convincersene, basta leggere la lettera del 7 novembre 1968 di André Decelle, allora Consigliere di Stato, indirizzata ad André Bettencourt, Ministro dell’Industria, in cui si proponeva un rapido piano di rilancio per preservare le competenze dell’industria nucleare e il tessuto industriale22.

 

La riflessione e le decisioni politiche sulla scelta dei settori: 1966-1971

 

Tra il 1966 e il 1969, il punto di vista del generale de Gaulle si evolve progressivamente a favore della tecnica dell’acqua leggera. Nel settembre 1967, espresse la sua insoddisfazione nei confronti dell’EDF di fronte ai ritardi e alle difficoltà del programma UNGG (la visita a Chinon A3, annullata nel 1966, fu sostituita da quella alla centrale mareomotrice di Rance) e di fronte agli insuccessi nella realizzazione dell’unità termica da 250 MW, legati in particolare a un’insufficiente standardizzazione, causa di sforamenti dei costi e di ritardi nel completamento. André Decelle e Pierre Ailleret, direttore generale e vicedirettore generale di EDF, sono stati sostituiti da Marcel Boiteux e Charles Chevrier. Georges Pompidou, rinominato Primo Ministro dopo le elezioni legislative della primavera del 1967, era piuttosto favorevole alla tecnica dell’acqua leggera, a differenza di Maurice Schumann, Ministro di Stato per la Ricerca Scientifica e le Questioni Atomiche e Spaziali.

 

Durante il Consiglio interministeriale del 7 dicembre 1967, il generale de Gaulle espresse nuovamente la sua insoddisfazione al presidente di EDF, Pierre Massé, che era presente in quel momento. Si decise di avviare la costruzione di due reattori UNGG a Fessenheim e, per mantenere aperta l’opzione dell’acqua leggera, di studiare un impianto di arricchimento per scopi civili, che sarebbe stato essenziale per la sovranità del Paese se avesse fatto un uso significativo dell’opzione dell’acqua leggera. È stato inoltre deciso di autorizzare EDF a partecipare alla costruzione di una centrale ad acqua leggera di seconda generazione a Tihange, in Belgio, insieme ai belgi. Si tratterà di una centrale ad acqua pressurizzata basata sul modello Beaver Valley, che è stato poi scelto per Fessenheim. Va notato che lo studio di un’altra centrale ad acqua leggera, con gli svizzeri, che doveva essere una centrale ad acqua bollente, era stato appena autorizzato a Kaiseraugst nel luglio 1967, ma il progetto fu infine abbandonato.

 

Nel settembre 1967, Bernard Esambert, un giovane funzionario del Corpo delle Miniere, fu nominato consigliere industriale del Primo Ministro Georges Pompidou23 . La decisione presa nel dicembre 1967 di costruire due UNGG a Fessenheim non era in linea con quella che, con il rapporto Cabanius-Horowitz, cominciava a essere la visione quasi condivisa dei dirigenti di EDF e CEA. L’argomento è complesso, molto controverso e non ben compreso a livello politico. Il ruolo dei consulenti nei gabinetti ministeriali o all’Eliseo non era quello di sostituirsi ai servizi statali o agli enti pubblici, ma di attingere alle loro competenze aprendosi a punti di vista esterni per dare spessore alla diagnosi e consentire ai leader politici di andare a fondo della questione. Questo lavoro permise a Georges Pompidou, così come ad alcuni dei suoi ministri che sarebbero rimasti in carica con Maurice Couve de Murville, di appropriarsi della diagnosi: l’opzione dell’acqua leggera aveva il miglior potenziale, era ormai possibile “francesizzare” le tecnologie americane, e se gli altri europei non avessero facilitato la partecipazione di EDF all’ultracentrifugazione per l’arricchimento, sarebbe stato necessario sviluppare un impianto civile con la tecnologia francese della diffusione gassosa proponendo agli europei interessati di partecipare. Georges Pompidou trasmise questi elementi al generale de Gaulle, senza alcun riscontro positivo. Egli lasciò l’incarico all’inizio di luglio del 1968 (Maurice Couve de Murville divenne allora Primo Ministro), ma tornò come Presidente della Repubblica nel giugno del 1969 con la stessa convinzione.

 

Il rapporto della commissione PEON presentato al governo nell’aprile 1968 sottolineava l’interesse dell’acqua leggera rispetto all’UNGG e raccomandava la costruzione di un’unità ad acqua leggera in Francia dopo le due UNGG di Fessenheim, per testare questa nuova generazione e verificarne l’interesse per il futuro. Nel luglio 1968 si tenne un decisivo consiglio dei ministri su questo tema, con Maurice Couve de Murville, Primo Ministro, André Bettencourt, Ministro dell’Industria, e Robert Galley, Ministro delegato alla Ricerca Scientifica e alle Questioni Atomiche e Spaziali. André Bettencourt si prese il tempo necessario per entrare nel vivo della questione (basandosi in particolare sugli elementi preparati da Roger Ginnochio, ex vicedirettore della produzione/trasporti di EDF e membro del suo gabinetto) per riferire al Generale de Gaulle al Consiglio dei Ministri24 . Il Generale ascoltò con interesse e indicò che le cose dovevano essere rimesse in carreggiata e la decisione sulle due unità UNGG a Fessenheim riconsiderata. In quel periodo fu completato l’impianto di arricchimento di Pierrelatte.

 

Nell’ottobre 1968, il ritorno della gara d’appalto per l’UNGG di Fessenheim presentava clausole inaccettabili e prezzi troppo alti per EDF. Gli industriali hanno puntato su una tecnologia che sembrava loro rischiosa. Inoltre, i prezzi dell’olio combustibile pesante sono ai minimi e più interessanti. Nel contesto delle difficoltà di finanziamento pubblico a seguito degli eventi del maggio 1968, si è quindi tentati di rimandare di qualche anno qualsiasi ulteriore impegno nucleare a favore dell’olio combustibile. Tuttavia, gli attori industriali richiamarono l’attenzione delle autorità pubbliche sulla necessità di dare una visibilità a medio-lungo termine agli industriali per preservare le competenze in assenza di impegni in nuove centrali dal 1966 e per tenere pronta l’opzione nucleare di fronte ai rischi geopolitici sul petrolio25. Nel gennaio 1969, il generale de Gaulle, ricevendo Pierre Delouvrier quando quest’ultimo stava per sostituire Pierre Massé alla presidenza dell’EDF, si dichiarò d’accordo con l’acqua leggera, a condizione che venisse creato un impianto di arricchimento civile26.

 

Georges Pompidou, eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1969 e già convinto nel 1968 come Primo Ministro dell’interesse dell’acqua leggera, decise nel febbraio 1971 di impiegarla nel decennio successivo. In occasione del Consiglio interministeriale ristretto del 13 novembre 1969, decise di abbandonare le due unità UNGG previste a Fessenheim alla luce dei risultati della gara d’appalto indetta da EDF. La società pubblica avrebbe dovuto costruire a Fessenheim due unità ad acqua leggera, pressurizzata o bollente.

 

Nel febbraio 1970, EDF indisse una nuova gara d’appalto per Fessenheim con Framatome-Sfac per la tecnologia Westinghouse e CGE per la tecnologia General Electric. La proposta di Framatome si basava, come per Tihange, sulla seconda generazione di reattori ad acqua pressurizzata, molto più efficienti di Chooz A (basato sul progetto dell’impianto di Beaver Valley ordinato dagli Stati Uniti nel 1967). Philippe Boulin, a capo di Creusot-Loire, e il suo team hanno azzardato un’offerta che anticipava la costruzione di una serie di centrali, riducendo così i costi. La sua offerta, nettamente migliore di quella di CGE, fu quindi selezionata. Seguì rapidamente una seconda gara d’appalto per Bugey, dove fu nuovamente selezionata Framatome.

 

Nel novembre 1970, la commissione PEON raccomandò la costruzione di 8.000 MW di energia nucleare ad acqua leggera (da otto a dieci unità) tra il 1971 e il 1975. Un consiglio ristretto riunitosi all’Eliseo il 26 febbraio 1971 ha accolto questa raccomandazione, autorizzando l’impegno di tre nuove unità per il 1971 e il 1972. EDF si preparò a un ritmo di impegno di una o due unità all’anno nel corso del decennio, mentre il ritmo previsto dal contratto di programma firmato tra EDF e lo Stato, a seguito del rapporto Nora, era di due unità all’anno. Cinque unità sono state impegnate nel 1971, 1972 e 1973, prima della prima crisi petrolifera.

 

3

Dal 1972 al 1975, gli shock petroliferi e la preparazione industriale di un dispiegamento massiccio e standardizzato di acqua pressurizzata

 

Note

  1. Anche in questo caso, i punti di vista degli attori industriali sono stati contrapposti, anche se, in EDF, Michel Hug non era molto favorevole all’ebollizione (aveva lavorato sui problemi di cavitazione), e Marcel Boiteux e Paul Delouvrier erano favorevoli alla standardizzazione piuttosto che alla concorrenza tra due settori (su questa “battaglia dei settori nucleari”, si veda Marcel Boiteux, Haute tension, Odile Jacob, 1993, p. 137-156).
  2. Cfr. la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea la

Si veda la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea il Comitato dei responsabili degli studi, inizialmente guidato da Denis Gaussot, direttore del Septen dal 1972 al 1976 (Georges Lamiral, op. cit., vol. 2, p. 127).

  1. Cfr. Cyril Foasso, Histoire de la sûreté de l’énergie nucléaire civile en France (1945-2000) : technique d’ingénieur, processus d’expertise, question de société, tesi di dottorato, Université Lyon-II, 28 ottobre 2003.

La strutturazione e la reazione politica su larga scala alla crisi petrolifera e all’abbandono del settore dell’acqua bollente

 

Gli shock petroliferi dell’ottobre 1973 e del gennaio 1974 portarono a quadruplicare il prezzo del barile di petrolio in meno di quattro mesi: in pochi giorni, il costo dell’importazione di petrolio per la Francia passò da meno dell’1,5% del PIL a quasi il 5%. Il 22 novembre 1973, il Consiglio interministeriale presieduto da Pierre Messmer, primo ministro, ratificò il progetto di un impianto di arricchimento a Tricastin, Eurodif, diretto da Georges Besse, che aveva lanciato il progetto all’inizio del 1974. Il 30 novembre 1973 Pierre Messmer si rivolge ai francesi per annunciare una serie di misure di risparmio energetico. Era l’inizio di un’operazione di “risparmio energetico” che avrebbe stabilizzato il consumo di energia del Paese nell’arco di un decennio. Il 6 marzo 1974, il Consiglio interministeriale presieduto da Georges Pompidou decise quello che sarebbe stato chiamato il “piano Messmer”, elaborato sulla base delle proposte della commissione PEON: impegno di sei unità nucleari di circa 1.000 MW nel 1974, poi sette unità nel 1975, mantenendo l’obiettivo di una coesistenza e di un’emulazione tra le due tecnologie ad acqua leggera (Westinghouse e General Electric). Nell’agosto 1975, data la sua debolezza industriale sull’isola nucleare rispetto a Creusot-Loire-Framatome, CGE rinunciò allo sviluppo della linea di ebollizione di General Electric. Il governo avrebbe rinunciato alla competizione sulla caldaia e sul turbogeneratore, mentre EDF avrebbe lavorato con gli industriali e la CEA per mettere l’industria in ordine di battaglia per affrontare questo nuovo periodo e queste nuove sfide associate a un dispiegamento su vasta scala per più di un decennio (1975-1990)27 .

 

L’industria in ordine di battaglia per una transizione energetica senza precedenti

 

Tutti gli attori erano consapevoli della necessità di cambiare nuovamente software rispetto ai periodi precedenti, sia in termini di organizzazione e metodi operativi, sia di fronte alle nuove sfide industriali ed economiche associate all’attuazione di un programma di costruzione particolarmente ambizioso.

 

Nel 1967, la Divisione Apparecchiature di EDF, a causa della sua storia, era composta da una quindicina di regioni di apparecchiature gelose della loro autonomia, ognuna con i propri uffici di progettazione e abituate a competere su centinaia di lotti con un’industria frammentata e con scarse capacità di progettazione. A partire dal 1967-1968, l’azienda si preparò a un impiego standardizzato, traendo insegnamento dal difficile avvio della fase termica da 250 MW, legato a questa assenza di dottrina tecnica e a questo eccessivo decentramento. Allo stesso tempo, si trattava della fine graduale dei grandi programmi idraulici – la maggior parte dei siti era attrezzata – che si basavano naturalmente su approcci “su misura”. Nel 1968, Charles Chevrier, vicedirettore generale, creò il Septen, che avrebbe avuto la responsabilità tecnica della progettazione delle apparecchiature termiche e nucleari. Dal 1972 al 1976, Michel Hug, Direttore dell’Equipaggiamento, ha riorganizzato le regioni dell’equipaggiamento e nel 1973 ha creato il comitato dei responsabili degli studi delle regioni dell’equipaggiamento28 : questo comitato controlla e decide, su delega del Direttore dell’Equipaggiamento, su tutti gli argomenti chiave riguardanti la progettazione delle fasi tecniche; è presieduto dal capo del Septen e decide sulla base di un consenso tecnico che viene poi imposto a tutte le regioni. Alcune regioni sono responsabili dei principali pacchetti di teste portanti, in particolare la caldaia nucleare e il gruppo generatore della turbina.

 

EDF intende inoltre adattare le proprie relazioni contrattuali a un tessuto industriale più concentrato, meglio attrezzato con uffici di progettazione e in grado di assumersi la responsabilità di sottosistemi tecnici più grandi. Soprattutto, l’azienda rinuncerà alla competizione tra i suoi fornitori per due importanti lotti: la caldaia nucleare, con Framatome, e il gruppo turbogeneratore, con Alsthom. Con le scuole professionali saranno avviati programmi di formazione molto importanti su tutte le competenze necessarie per la costruzione e il funzionamento di queste unità, e mobiliteremo il know-how degli ex lavoratori idraulici, termici e UNGG. Il tessuto industriale dovrà avere una visibilità a lungo termine, con un controllo tecnico rigoroso della produzione dei componenti chiave e un controllo dell’andamento dei costi. EDF sta inoltre lavorando costantemente allo sviluppo della rete ad altissima tensione, in particolare la rete a 400 kV, essenziale per il trasporto dell’elettricità dai nuovi siti di produzione agli usi in rapida crescita.

 

L’industria è concentrata e ristrutturata intorno a Framatome-Creusot-Loire per la caldaia nucleare (che assorbe le competenze dei gruppi industriali UNGG, G3A, Indatom) e intorno a CGE-Alsthom per la parte dei turbo-alternatori. Framatome costruisce in diciotto mesi un nuovo stabilimento a Saint-Marcel, nella regione di Saône-et-Loire, che diventa operativo alla fine del 1975. Con i suoi due stabilimenti, Creusot-Loire-Framatome avrebbe avuto una capacità produttiva annua di otto serbatoi e di diciotto-ventiquattro generatori di vapore, nonché le migliori competenze per produrre i componenti chiave del circuito primario (la parte “nucleare” dell’impianto). La scommessa dei suoi direttori, Philippe Boulin, Maurice Aragou e Jean-Claude Leny, di far leva sulla loro credibilità industriale e sull’impegno dei politici e di EDF in una serie di unità è stata vinta. Questo permetterà, con l’atteggiamento cooperativo di Westinghouse e la maestria scientifica della CEA (legata in particolare alla sua padronanza dell’acqua leggera per la propulsione nucleare), di “affrancare” la tecnologia Westinghouse in pochi anni. In questo contesto, la CEA acquisì una partecipazione in Framatome nel 1975.

 

André Giraud, amministratore generale della CEA dal 1970 al 1978, riorganizzò le attività della CEA adattando le regole di gestione e le strutture giuridiche alle sue diverse missioni. Nel 1976, Jean Bourgeois, un pioniere della sicurezza nucleare, creò l’Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare (IPSN) presso il CEA, che oggi è diventato l’Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), il supporto tecnico dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN). Il CEA ha creato filiali per alcune parti industriali, come TechnicAtome nel 1972 (dal dipartimento di costruzione delle batterie) e Cogema per il ciclo a valle nel 1976. Il CEA è particolarmente coinvolto nel controllo industriale dell’intero ciclo del combustibile del settore dell’acqua pressurizzata, da monte, con la fabbricazione del combustibile e soprattutto l’arricchimento (costruzione di Eurodif), a valle, con il ritrattamento del combustibile e la gestione delle scorie nucleari. Tra le personalità che hanno svolto un ruolo importante in questo periodo con André Giraud, possiamo citare Claude Fréjacques, responsabile degli studi sull’arricchimento presso il CEA dal 1957, poi direttore della chimica del CEA negli anni ’70, prima di diventare presidente del CNRS nel 1981.

 

Il controllo della sicurezza è un punto centrale del successo del programma nucleare. All’inizio degli anni ’70 è stata creata una nuova organizzazione per la sicurezza con la creazione, nel 1973, del Service central de sécurité des installations nucléaires (SCSIN) all’interno del Ministero dell’Industria, non più integrato nel CEA. Esso ha potuto contare sulle competenze in materia di sicurezza del CEA, che nel 1976 sono state riunite, come già detto, nell’IPSN sotto la direzione di Jean Bourgeois29. Nel 1991, lo SCSIN è diventato la Direction de la sûreté nucléaire (DSIN), dipendente dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente, poi, nel 2002, la Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection (DGSNR), anch’essa dipendente dal Ministero della Salute, prima di diventare, nel 2006, l’ASN, un’autorità amministrativa indipendente.

 

III

Parte

Un’impegnativa preparazione collettiva sostenuta dallo Stato

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-3

1

Assunzione di rischi, fallimento e successo nella prospettiva del potere economico e della sovranità

 

Note

  1. Su questo periodo si veda Fondation Charles-de-Gaulle, Défendre la France. L’eredità di

L’eredità di De Gaulle alla luce delle questioni attuali. Actes de colloque, Nouveau Monde Éditions/Ministère des Armées, 2020; Collectif, Puissance et faiblesses de la France industrielle XIXe-XXe siècle, Seuil, coll. “Points histoire”, 1997; Marc Bloch, L’Étrange défaite [1946], Gallimard, coll. “Folio histoire”, 1990; Gaston Berger, Jacques de Bourbon-Busset et Pierre Massé, De la prospective. Textes fondamentaux de la Prospective française 1955-1966, L’Harmattan, 2007; Jean-François Sirinelli, Les Vingt Décisives. Le passé proche de notre avenir (1965-1985), Fayard, 2007 (riedito nella collana “Pluriel”, con una prefazione inedita, 2012).

L’aspetto più sorprendente è senza dubbio il contrasto tra, da un lato, i notevoli risultati della massiccia diffusione del programma negli anni 1975-1990, con costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli degli Stati Uniti e il controllo industriale dell’intera catena del valore (sovranità ed economia), e, dall’altro, i tentativi e le difficoltà che li hanno preceduti dal 1945 al 1975, Abbiamo visto le difficoltà, i tentativi e gli errori, le battute d’arresto tecniche ed economiche a volte considerevoli, e la diversità delle sfide a seconda del periodo – ricerca e prototipi, dimostratori industriali e scelta del settore (o dei settori), preparazione alla diffusione di serie standardizzate -, una diversità di sfide che ha richiesto organizzazioni e competenze molto diverse30. La chiave dell’enigma risiede indubbiamente nella comprensione di questa capacità di rimbalzo e di resilienza per diversi decenni, basata sulla scelta di accettare e assumere queste prove ed errori, questi rischi, con una ripartizione delle responsabilità e delle organizzazioni appropriate e la scelta di personalità impegnate e competenti per l’azione.

 

In questo spirito, quattro ingredienti principali o “quattro elementi” ci sembrano in grado di spiegare questa resilienza e capacità di rimbalzo che hanno permesso un successo eccezionale:

 

una visione politica a lungo termine e bipartisan delle questioni energetiche, basata su scienza e industria;

uno Stato che assume il proprio ruolo nella modernizzazione del Paese in settori chiave come l’energia

un’organizzazione e un funzionamento dello Stato che lo rendano responsabile dei risultati e facilitino l’azione collettiva;

uno Stato che mobiliti le migliori competenze industriali e scientifiche per il processo decisionale e l’azione.

Una visione a lungo termine e un’ambizione portata avanti dai leader politici, condivisa con le élite scientifiche e industriali e con l’alta funzione pubblica: sovranità economica ed energetica, progresso economico e sociale, grazie alla scienza e a un’industria efficiente e potente.

 

Questa visione a lungo termine è interessante ed efficace solo perché accompagnata dall’attenzione e dalla priorità data alla qualità dell’implementazione industriale, ai risultati ottenuti, all’ascolto dei professionisti e alla mobilitazione del loro know-how, anche nello sviluppo delle strategie, e all’ascolto delle opportunità legate agli eventi, anche geopolitici.

 

Una visione che si rifà alla concezione di uno Stato “determinato e misurato”,

impegnato nella modernizzazione economica e industriale del Paese.

 

Per la maggior parte degli attori è chiaro dalla storia, in particolare dal periodo delle due guerre mondiali e dal decennio di crisi economica degli anni ’30, che non si può semplicemente fare affidamento sui settori privati e sui mercati per garantire la sicurezza delle nazioni di fronte ai rischi geopolitici e geoeconomici, né di garantire la prosperità economica quando si verifica un “fallimento del mercato” legato alla presenza di monopoli naturali (reti energetiche o di trasporto), o di “esternalità positive31 ” dovute al riavvicinamento laboratorio-fabbrica o al coordinamento industriale sul controllo a lungo termine di sistemi socio-tecnici complessi, come le reti energetiche o elettriche, o il settore nucleare.

 

Laureato all’Ecole Polytechnique e al Ponts et Chaussées, Pierre Massé è stato successivamente direttore delle attrezzature di EDF, commissario generale per la pianificazione dal 1959 al 1965 e poi presidente di EDF dal 1965 al 1969; Marcel Boiteux, laureato all’Ecole Normale Supérieure, matematico ed economista, è stato capo degli studi economici generali, direttore generale di EDF dal 1967 al 1979 e poi presidente di EDF dal 1979 al 1987. Entrambi hanno guidato, sia all’interno di EDF che nei lavori del Piano, la riflessione sugli strumenti economici rilevanti per attuare le politiche dello Stato e inviare i giusti segnali economici agli attori economici: il tasso di sconto per integrare in modo coerente il costo del finanziamento nella scelta degli investimenti pubblici, la programmazione stocastica dinamica per ottimizzare la scelta degli investimenti tenendo conto delle incertezze e del lungo periodo, la tariffazione al costo marginale di lungo periodo per inviare i giusti incentivi al consumatore in termini di investimenti negli usi, la Nota Blu per decentrare le scelte di investimento e dimensionamento nel settore idraulico (importanza di poter fare “su misura”).

 

Il Piano strutturerà questo lavoro per collocarlo nel quadro sistemico di una previsione di lungo periodo che integri tutti gli attori economici e sociali, i sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, gli enti locali, le complessità e le incertezze. Questo “obbligo ardente” di pianificazione in Francia è spesso poco conosciuto e mal compreso. In particolare, si dimentica spesso la grande diversità dei profili mobilitati, da Pierre Massé, grande ingegnere e scienziato, a Gaston Berger, direttore generale dell’istruzione superiore dal 1953 al 1960 e filosofo, che fu uno dei primi fenomenologi in Francia a scrivere su Husserl e Heidegger con Emmanuel Levinas. Anche Gaston Berger ha svolto un ruolo decisivo nel lavoro di previsione in Francia, dando grande importanza all’istruzione e alla cultura, oltre che al ruolo centrale degli attori, alla loro libertà e ai loro vincoli.

 

Uno di questi grandi ingegneri, Louis Armand, a capo della SNCF e poi dell’Euratom, era un industriale, uno scienziato e un servitore dello Stato e per più di due decenni ha tenuto agli studenti dell’ENA corsi notevoli di pedagogia e di precisione concreta sulle poste in gioco tecniche, economiche e sociali dell’energia e dell’industria per la Francia. Non è certo che i decenni successivi abbiano offerto un approccio così approfondito e sistemico alle classi che si sono succedute all’ENA o all’École Polytechnique. Il successo di tutti questi ambiziosi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale era tutt’altro che assicurato, dopo tre decenni di guerra, crisi e declino in Francia. La maggior parte di questi attori era abitata dall’importanza delle incertezze e dalla necessità di rimanere modesti e prudenti, pur essendo determinati a uscire dal comportamento spesso malthusiano, egoista e retrogrado che Marc Bloch aveva così bene analizzato. È stato più negli anni ’70 e ’80 che questa modestia è stata troppo spesso abbandonata, lasciando talvolta il posto a tecnocrazie che hanno confuso la scienza con lo scientismo e hanno trasformato la speranza di progresso in certezza.

 

Organizzazione statale per l’azione e la realizzazione di grandi progetti industriali di interesse generale

 

Questa organizzazione si basava in particolare su :

 

enti industriali e/o scientifici come il CEA e l’EDF, o dipartimenti governativi come la Direzione dell’Energia e delle Materie Prime (DGEMP), prima denominata Segretariato Generale dell’Energia dal 1963 al 1973, poi Delegazione Generale dell’Energia dal 1974 al 1978. Jean Blancard fu quindi Delegato Generale per l’Energia nel 1974-1975, dopo essere stato Delegato Ministeriale per gli Armamenti dal 1968 al 1974, con forti responsabilità in campi coerenti e sufficientemente vasti per sentirsi davvero responsabile del futuro del Paese in questi settori, integrando la dimensione sistemica e quella industriale. La creazione da parte del generale de Gaulle, nel 1961, del Centre national d’études spatiales (Cnes) nel settore spaziale e della Délégation ministérielle pour l’armement (DMA), poi divenuta Direction générale de l’armement (DGA), rientravano nella stessa logica: l’obiettivo era quello di “trasformare il mondo” e i servizi statali erano responsabili della coerenza delle regole concrete del gioco con gli obiettivi;

uno Stato efficiente che funziona sotto l’autorità del politico, che polarizza le energie, ascolta gli attori e decide in modo pragmatico. Si tratta di giungere rapidamente a soluzioni attraverso istituzioni che gestiscano i conflitti e confrontino i punti di vista a livello di competenze rilevanti: consigli ministeriali ristretti, commissione Plan e PEON, comitati CEA-EDF, comitato dei responsabili delle regioni di equipaggiamento all’interno del FES, ecc.

Uno Stato con le migliori competenze industriali e scientifiche.

 

Lo Stato si avvaleva quindi, sia all’interno che all’esterno, delle migliori competenze industriali e scientifiche portate da uomini animati da questa visione collettiva e addestrati all’azione e all’attuazione: EDF era stata creata dalla nazionalizzazione di più di mille imprese nel 1946 e la maggior parte dei suoi dirigenti aveva realizzato progetti, costruito centrali e reti, nell’ambito delle imprese private del periodo tra le due guerre (Pierre Massé, Pierre Ailleret, André Decelle). La CEA era gestita da industriali come Pierre Guillaumat e Pierre Taranger, e da grandi scienziati come Francis Perrin e Jules Horowitz. E fornitori industriali come Creusot-Schneider (Charles Schneider, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny), CGE o Saint-Gobain erano coinvolti nelle discussioni. Questi uomini, per il loro passato industriale e anche, per molti di loro, per il loro passato di combattenti della Resistenza e di francesi liberi, erano abituati a mettersi in gioco, a non evitare il conflitto, a rischiare e a sentirsi responsabili individualmente e collettivamente dell’insieme.

 

Possiamo quindi vedere chiaramente l’emergere di una concezione forte e precisa del ruolo dello Stato nel campo del controllo industriale al servizio della sovranità e del potere economico, con un’organizzazione dello Stato snella, coerente e responsabilizzante e, al centro dello Stato, competenze industriali e scientifiche dotate di esperienza d’azione e preoccupazione per la realizzazione operativa. Questa organizzazione e queste competenze industriali e scientifiche sono in diretta interazione con i politici, che le interpellano e le coinvolgono nei loro processi decisionali. I politici forniscono la visione e si aspettano risultati dall’industria, ma anche iniziative e gestione cooperativa dei conflitti tra di loro. E, alla fine, sono loro che, ascoltando la posta in gioco e le circostanze geopolitiche, decidono le opzioni strategiche nei momenti chiave e la cooperazione internazionale.

 

2

Sovranità ed efficienza economica attraverso il controllo industriale e la cooperazione internazionale mirata

 

La sovranità energetica viene spesso contrapposta all’efficienza economica attraverso il commercio e la cooperazione internazionale. Secondo questa visione, qualsiasi politica industriale comporterebbe protezionismo, regolamenti e sussidi, con costi aggiuntivi significativi per l’economia e i contribuenti. L’analisi della storia del programma nucleare francese dimostra che questo, lungi dall’essere una fatalità, può essere esattamente il contrario, se comprendiamo che il controllo industriale di un settore chiave da parte del tessuto industriale di un Paese è un fattore comune di progresso economico e sociale e di autonomia strategica. Ci rendiamo anche conto che se questo controllo industriale richiede l’intervento dello Stato in settori come il sistema elettrico e l’energia nucleare, non si tratta di un intervento qualsiasi: un intervento mirato a questioni di sovranità e “fallimenti del mercato”, e basato su un alto livello di competenza industriale al servizio dell’interesse generale. Abbiamo visto che questo intervento, pur assumendo forme diverse a seconda del periodo (prototipi/dimostratori industriali/dispiegamento su larga scala), deve sempre articolare le due preoccupazioni: sovranità ed efficienza economica. È chiaro che la diffusione su larga scala di una tecnologia di produzione di energia elettrica meno competitiva di quella di altri grandi Paesi segnerebbe la fine del potere economico e quindi della sovranità: come ricordava spesso il generale de Gaulle, il potere industriale ed economico di un Paese nei settori strutturanti dell’energia, dei trasporti o della difesa è la condizione dell’autonomia strategica. È quindi necessario, come abbiamo detto, avere la capacità di identificare da un lato gli anelli chiave della catena del valore che sono una questione di sovranità, e dall’altro i “fallimenti del mercato industriale” che richiedono un’azione consapevole e mirata da parte dello Stato, e non una miriade di sussidi, regolamenti e obiettivi non gerarchici.

 

La cooperazione internazionale è ovviamente molto utile in questi settori ad alta tecnologia, in quanto le economie di scala sono importanti sia per i prototipi e i dimostratori che per la produzione di attrezzature nella fase di diffusione. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle dimensioni sensibili legate, da un lato, al duplice aspetto della tecnologia nucleare (non proliferazione e controllo dei materiali) e, dall’altro, all’autonomia strategica negli anelli chiave per il controllo industriale ed economico, garantendo al contempo il mantenimento dei vantaggi comparativi associati. La prima dimensione riguarda la catena del combustibile, in particolare l’arricchimento e il ritrattamento; la seconda la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibile (miniere di uranio diversificate, scorte strategiche per tutto il ciclo), nonché il controllo e il comando della fabbricazione di componenti chiave (serbatoi, metallurgia e saldatura, motori di emergenza) per i reattori (in particolare la sicurezza). Nel quadro di una visione a lungo termine dei rischi industriali e geopolitici, è necessario creare un’offerta diversificata, che possa articolare una base francese, un complemento più o meno importante acquistato da fornitori stranieri e le scorte strategiche necessarie, proteggendo al contempo i segreti di fabbricazione e i vantaggi comparativi legati a determinate innovazioni. I partenariati sostenibili richiedono quindi l’articolazione di precise considerazioni industriali ed economiche con questioni geopolitiche. Anche in questo caso, se i politici hanno una visione che collega le questioni geopolitiche e di politica estera con quelle industriali, e se possono contare su competenze che integrano la lungimiranza geopolitica e industriale all’interno dello Stato, è possibile attuare una forte cooperazione a seconda del contesto, anche con gli alleati storici, sui legami di sovranità come l’arricchimento (come nel caso di Eurodif con gli alleati europei) o il ritrattamento (nel caso della cooperazione con il Giappone).

 

La storia del nucleare civile illustra bene queste osservazioni. Se negli anni Cinquanta i francesi si sono messi in proprio con l’UNGG, non è stato volontariamente, ma a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti, che si sono rifiutati di condividere le loro conoscenze tecnologiche e il lavoro in corso tra i grandi laboratori pubblici e Westinghouse o General Electric (McMahon Act del 1946). Non appena si aprì la possibilità, visto il mutato atteggiamento degli Stati Uniti e la creazione dell’Euratom alla fine degli anni Cinquanta, il generale de Gaulle in persona autorizzò la partecipazione dell’EDF alla costruzione di Chooz A con i belgi e la tecnologia di Westinghouse. I primi reattori di serie ad acqua leggera, e anche l’UNGG, furono oggetto di partnership con altre società elettriche: Vandellos, UNGG in Spagna; Tihange con i belgi; la partecipazione di tedeschi e svizzeri nelle due unità ad acqua pressurizzata di Fessenheim. Abbiamo già accennato alla cooperazione sull’arricchimento e sul riprocessamento con partner europei o giapponesi, ma possiamo anche citare la presenza della società giapponese MHI nel capitale di Framatome, che è anche un importante attore industriale non solo in Francia ma anche a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti per la manutenzione degli impianti esistenti.

 

Il rischio può derivare da un cambiamento nella strategia nucleare civile di uno dei partner, come nel caso della Germania, che ha abbandonato il nucleare all’inizio degli anni 2000, indebolendo così il progetto franco-tedesco di generazione 3, l’EPR. Può anche derivare da un’evoluzione del contesto geopolitico e del comportamento dei potenziali partner, ad esempio con l’atteggiamento negativo degli Stati Uniti all’inizio della Guerra Fredda. La questione dei partner sostenibili nello sviluppo di tecnologie chiave come l’energia nucleare è ovviamente importante per il futuro, con la rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti e la guerra tra Russia e Ucraina.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

VIVA LA MORIA 2.0, di Teodoro Klitsche de la Grange

VIVA LA MORIA 2.0

Quando, quasi tre anni orsono, si iniziò a parlare del PNRR scrissi un articolo, dal titolo uguale, nel quale ricordavo quanto scriveva Manzoni «che nella Milano appestata i monatti – addetti al trasporto dei malati al lazzaretto e dei cadaveri al cimitero – brindavano allegramente ripetendo “Viva la moria!”, dato che l’epidemia garantiva agli stessi un lavoro continuo e remunerativo, e la connessa possibilità di rubare e di estorcere denaro a malati e parenti». E che quel gran parlare di novità, di ricostruzione, di generosità europea poteva diventare l’ouverture di una prossima grande abbuffata. Già Conte, allora Presidente del Consiglio diceva che le spese relative dovevano essere decise e distribuite. Che un tale programma fosse il miele per attrarre un nugolo di tax-consommers era chiaro; come lo era che gli stessi si sarebbero fatti in quattro per «come dicono in Spagna buscar un lugar en el presupuesto, ossia a trovare una nicchia nel bilancio ed essendo questo all’uopo abbondantemente fornito, hanno una ricerca facile». Cattiva prospettiva per il contribuente italiano, cui sarebbe comunque toccata la parte di Brighella “che fa le spese”.

Ad alleviare i dubbi del suddetto Brighella fu anche detto che l’inquinamento (la riduzione del quale era il principale obiettivo del PNRR) aveva aiutato la diffusione del virus. Tesi poco ripetuta, forse perché spericolata.

Da notizie di stampa emerge che tra le spese finanziate dal PNRR ci sarebbero piste ciclabili, campi di padel, strutture per l’assistenza anche ai migranti, ecc. ecc. Tutte cose magari (si spera), non tanto incidenti sulla spesa complessiva, ma le quali più che ad una (necessaria, anzi indispensabile) ripresa economica, sembrano rivolte a finanziare opere ed interventi del tutto marginali, e poco o nulla suscettibili di aumentare reddito, produttività, competitività degli italiani e dell’Italia. Cioè di tutte le belle parole con cui hanno condito anche le finalità del PNRR.

Per cui non appare errato procedere alla revisione enunciata dal governo. Sperando che, essendo fatta da un governo diverso, non ripeta le “gesta” dei precedenti.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’alba degli Stati-civiltà, di ALAIN DE BENOIST

https://www.agonmag.com/p/the-dawn-of-civilizational-states?utm_source=post-email-title&publication_id=1191729&post_id=113609165&isFreemail=true&utm_medium=email

L’alba degli Stati-civiltà

Esiste un’alternativa alla falsa opposizione tra globalismo e nazionalismo.

ALAIN DE BENOIST

10 aprile 2023

Una civiltà non è degna di questo nome se non ha rifiutato qualcosa, se non ha rinunciato a qualcosa.

Fernand Braudel

Tre grandi paradigmi in competizione tra loro si confrontano attualmente per determinare la natura del nomos della Terra, cioè l’ordine mondiale emergente: l’internazionalismo liberale, gli Stati nazionali nati dal sistema westfaliano e gli Stati-civiltà.

L’internazionalismo liberale si basa sui temi classici del pensiero liberale: lo Stato di diritto, la tutela dei diritti individuali garantiti dalla Costituzione, il primato delle norme procedurali, la democrazia parlamentare, l’economia di mercato, tutte nozioni proclamate universali e propriamente “umane” – il che è possibile solo dimenticando la loro storia – cosicché chi rifiuta ciò che viene ritualmente presentato come “libertà e democrazia” viene immediatamente collocato al di fuori dell’umanità e ricacciato nell'”asse del male”, perché il liberalismo interpreta come “aggressione” ogni resistenza all’espansione di uno stile di vita basato sull’individualismo e sul capitalismo.

Se ne deduce che il sistema liberale è prigioniero di una grande contraddizione: da un lato, si basa teoricamente su una fondamentale tolleranza nei confronti di tutte le scelte individuali, che lo porta a difendere l’idea di una necessaria “neutralità” dei poteri pubblici (in Francia, questo è anche il fondamento della “laicità”). D’altra parte, vuole a tutti i costi estendere i suoi valori individualistici a tutto il mondo, a scapito di qualsiasi altro sistema di valori, il che va contro il suo principio di tolleranza. Non si accontenta, ad esempio, di affermare la superiorità universale e assoluta della democrazia liberale. Interviene invece per imporla ovunque nel mondo, moltiplicando le interferenze di ogni tipo, in modo che quella che all’inizio era una semplice opzione teorica diventi l’alibi dell’imperialismo più brutale.

Allo stesso modo, in America, la Dottrina Monroe1 si trasformò dal categorico non-interventismo (principio di neutralità) delle origini in una posizione morale che conferiva agli Stati Uniti un diritto illimitato di ingerenza. La dottrina, come ha scritto Carl Schmitt2, si è così “trasformata da un principio di non intervento e di rifiuto dell’ingerenza straniera in una giustificazione per gli interventi imperialistici degli Stati Uniti”.

Lo Stato-nazione, invece, è concepito come l’unità politica di base di un ordine internazionale, sancito dalle Nazioni Unite, in cui ogni Paese dovrebbe potersi affermare come sovrano. Rifiutando il pluralismo insito nel potere imperiale, esso trae giustificazione da un unico popolo, un unico territorio e un’unica comunità politica, motivo per cui non sostiene le differenze e tende a omogeneizzare le sue componenti interne.

L’internazionalismo liberale non è nemico degli Stati nazionali in linea di principio, nella misura in cui essi sono sempre suscettibili di essere colonizzati dai valori del primo – e sappiamo quanto l’ordine internazionale liberale abbia raggiunto questo obiettivo imponendo, praticamente ovunque nel mondo, il principio della legittimità universale della democrazia liberale (che Friedrich Hayek ha descritto come “protezione costituzionale del capitalismo”) e le regole del mercato. Da un punto di vista liberale, gli Stati nazionali non sono più un ostacolo all’espansione dei mercati globali.

Anche sul fronte politico e militare, l’internazionalismo liberale non esita a sostenere il nazionalismo quando sembra necessario per estendere la propria influenza: è il caso oggi della guerra in Ucraina, dove gli Stati Uniti forniscono un massiccio sostegno a un Paese che cerca di trasformarsi in uno Stato-nazione, presumibilmente perché questo sostegno è in linea con gli interessi dell’establishment internazionalista liberale americano.

Le cose sono ben diverse quando si parla di Stati-civiltà, che l’internazionalismo liberale considera il proprio nemico inveterato, perché tali Stati si oppongono per loro natura alla diffusione dei valori che l’internazionalismo liberale rappresenta.

Cosa sono dunque questi nuovi arrivati a cui alcuni scrittori3 hanno dato il nome di “Stati-civiltà”? Sono potenze regionali la cui influenza si estende oltre i propri confini e che concepiscono il nomos della Terra come fondamentalmente multipolare4. In origine, l’etichetta di “Stato-civiltà” era riservata specificamente alla Cina e alla Russia, ma questa qualifica può essere applicata a molti altri Stati che, facendo leva sulla loro cultura e sulla loro lunga storia, riescono a proiettare una sfera di influenza che va oltre il loro territorio nazionale o il loro gruppo etno-linguistico: India, Turchia e Iran, solo per citarne alcuni.

Gli Stati civiltà contrappongono all’universalismo occidentale un modello secondo il quale ogni gruppo civilizzato è considerato dotato di un’identità distinta, sia in termini di valori culturali che di istituzioni politiche, un’identità che non è riducibile ad alcun modello universale. Questi Stati non vogliono semplicemente perseguire una politica sovrana senza sottomettersi ai dettami delle élite sovranazionali. Cercano anche di ostacolare qualsiasi progetto “globalista” volto a far prevalere gli stessi principi in tutto il pianeta, perché sono consapevoli che la cultura che incarnano non è identica a nessun’altra. A questo proposito, dobbiamo ricordare che nessuna cultura può racchiudere tutte le culture; la nozione di “cultura mondiale” è una contraddizione in termini.

Gli Stati -civiltà hanno la caratteristica comune di denunciare l’universalismo occidentale, che considerano un etnocentrismo mascherato, un modo elegante per nascondere l’imperialismo egemonico. Ma soprattutto, gli Stati – civiltà si basano sulla loro storia e sulla loro cultura, non solo per affermare che queste implicano un modello politico e sociale diverso da quello che l’internazionalismo liberale cerca di imporre, ma anche per identificare una concezione del mondo ritenuta fondante di una “vita buona”, sia dal punto di vista politico che religioso, cioè costruita su un insieme di valori sostanziali non negoziabili che lo Stato ha poi la missione di incarnare e difendere.

Lo Stato-civiltà, in altre parole, cerca di stabilire una concezione del bene che si basa su particolari valori sostanziali e su una specifica tradizione.

Che siano guidati da un nuovo zar, da un nuovo imperatore o da un nuovo califfo, che il rifiuto dell’universale avvenga in nome della nozione confuciana di “armonia”, dell’eredità della “santa Russia” (“Mosca, la terza Roma”), dell’eurasiatismo, dell’induismo o della memoria del califfato, gli Stati civilizzatori rifiutano di sottomettersi agli standard dell’Occidente, che alcuni di loro avevano accettato in passato per “modernizzarsi”. Occidentalizzazione e modernizzazione, quindi, non vanno più automaticamente di pari passo.

Il filosofo russo Konstantin Krylov (1967-2020), nel suo libro postumo Povedenie5 (“Comportamento”), pubblicato nel 2021, descrive la Russia come un Paese totalmente estraneo al pensiero liberale fin dalla sua nascita. Rifiuta il liberalismo, ma non la democrazia. Pur essendo diventato personalmente zoroastriano durante un soggiorno in Uzbekistan, sottolinea l’importanza del cristianesimo ortodosso. Paul Grenier, fondatore del Simone Weil Center for Political Philosophy con sede negli Stati Uniti, che ha recentemente dedicato un saggio6 provocatorio a Krylov, scrive: “Non conosco nessun intellettuale conservatore russo per il quale la Russia sia parte della civiltà occidentale. Tutti vedono in essa qualcosa di separato e diverso”. Questa era già l’opinione di Nikolaï Danilevski e Oswald Spengler, che sottolineavano la specificità del comportamento sociale e dei precetti etici russi, a partire dalla “nostrité” (in russo non si dice “io e mio fratello siamo andati a fare una passeggiata”, ma “noi con mio fratello siamo andati a fare una passeggiata”).

Al sistema liberale basato sul perseguimento dell’interesse individuale, la Russia oppone le prerogative del sacro, che rifiuta di vedere relegate alla sfera privata, negando al contempo la neutralità dello Stato rispetto ai valori. È quindi comprensibile che in Ucraina la Russia ritenga di non limitarsi a difendere la propria posizione secondo cui Kiyv non può diventare uno Stato-nazione, perché appartiene allo spazio di civiltà slavo, ma di essere impegnata in una lotta più ampia contro la logica stessa dello Stato-nazione, i sostenitori di una visione puramente laica o secolare del mondo, i valori liberali dell'”Occidente collettivo” che percepisce come “decadenti” e l’egemonia americana sostenuta dal sistema liberale.

Negli anni Trenta e Quaranta, la Scuola di Kyoto7, formatasi intorno a Nishida Kitarō (1870-1945) e Tanabe Hajime, fu senza dubbio la prima – ben prima di tutti i movimenti di decolonizzazione – a sviluppare l’idea di un mondo multipolare8, diviso in grandi spazi distinti considerati come i tanti crogioli della cultura e della civiltà, e a criticare, in difesa della pluralità delle culture caratteristica del “mondo reale” (sekaiteki sekai), i principi astratti dell’universalismo occidentale basato sul capitalismo e sullo scientismo.

I principali rappresentanti di questa scuola furono soprattutto filosofi, come Kōsaka Masaaki, Kōyama Iwao, Nishitani Keiji e Suzuki Shigetaka. I pensatori europei che sembrano averli influenzati maggiormente sono stati Johann Gottfried von Herder e Leopold von Ranke. Recentemente, le idee dei membri della Scuola di Kyoto sono state avvicinate anche a quelle di autori comunitari come Charles Taylor e Alasdair MacIntyre9.

È in questo circolo ristretto che si è sviluppata l’idea di una “grande sfera di co-prosperità dell’Asia orientale”, che associa diversi Paesi sulla base di valori condivisi e del rispetto della loro autonomia, un’idea che non va confusa con il “giappocentrismo” della destra nazionalista né con l’imperialismo giapponese dello stesso periodo. Già nel giugno del 1943, infatti, l’organo ufficiale di censura giapponese ordinò di far tacere le pubblicazioni della Scuola, rimproverandola proprio di voler assegnare alla potenza giapponese una missione che non deve essere confusa con la semplice espansione imperialista.

Nella Cina di oggi vanno ricordati anche i membri della Scuola Tianxia, come Zhao Tingyang, lo storico Xu Jilin, Xu Zhuoyun, Wang Gungwu e Liang Zhiping, il cui criterio è “usare la Cina per spiegare la Cina” (yĭ zhōngguó jiěshì zhōngguó) – tra cui forse anche Jiang Shigong, sostenitore del “socialismo con caratteristiche cinesi”.

I suoi teorici si rifanno alla nozione centrale di tianxia (“tutto ciò che esiste sotto il cielo”), un principio spirituale della Cina premoderna la cui incarnazione istituzionale era l’Impero Celeste (Tiāncháo), un ideale le cui origini possono essere fatte risalire al Duca di Zhou10 (XI secolo a.C.) che utilizzò il “mandato del cielo” per giustificare il rovesciamento della dinastia Shang da parte degli Zhou occidentali. Termine polisemico, tianxia è stato utilizzato anche prima dell’epoca di Laozi (Lao-Tseu) e di Confucio: designa allo stesso tempo un ordine ideale di civiltà11, un immaginario spaziale in cui la Cina si trova al centro, un ordine gerarchico in cui la “virtù” dei suoi membri determina il loro rango e un sistema politico che dovrebbe garantire l’armonia dell’insieme.

Tianxia è “un concetto denso”, sostiene Zhao Tingyang12, “in cui, rispetto alla prima filosofia, la metafisica come filosofia politica viene a sostituire la metafisica come ontologia”, che afferma che le culture hanno valori incommensurabili e che la Cina deve uscire dall’eurocentrismo e assumere pienamente il suo ruolo di Impero di Mezzo. Per Xu Jilin13, “l’origine della crisi attuale della Cina non è altro che la mentalità che concede una supremazia assoluta alla nazione”. E aggiunge: “Per affrontare veramente il problema alla radice, abbiamo bisogno di una forma di pensiero che faccia da contrappunto al nazionalismo. Io chiamo questo pensiero “nuovo tianxia”, una saggezza assiale della civiltà derivata dalla tradizione pre-moderna della Cina, interpretata nuovamente secondo criteri moderni”.

A questo proposito, è esemplificativo il modo in cui, a partire dagli anni ’90, le autorità cinesi, rivendicando i “valori asiatici”, hanno respinto le critiche rivolte loro in nome dell’ideologia dei diritti umani. Nel gennaio 2021, al Forum di Davos, Xi Jinping ha dichiarato14:

Così come non esistono al mondo due foglie identiche, non esistono storie, culture o sistemi sociali uguali. Ogni Paese è unico, con la propria storia, cultura e sistema sociale, e nessuno è superiore all’altro. […] La differenza in sé non è motivo di allarme. Ciò che invece desta allarme… è il tentativo di imporre una gerarchia alle civiltà o di imporre la propria storia, cultura o sistema sociale agli altri.

Il riconoscimento della crisi dell’universalismo e dell’egemonismo occidentale15 va quindi di pari passo con la sensazione che l’era dell’ordine internazionale16 basato sull’equilibrio conflittuale degli Stati nazionali sia giunta al termine17, come previsto da Carl Schmitt18 già negli anni Trenta. L’ascesa degli Stati-civiltà segna l’inizio di un’epoca in cui l’ordine mondiale non può più essere racchiuso nell’equilibrio instabile degli Stati nazionali. Con le norme di civiltà che diventano un perno della geopolitica, l’asse principale della competizione non è più quello tradizionalmente esistente tra gli Stati nazionali, ma quello che si afferma tra le civiltà. Gli Stati-civiltà rivelano così una nuova modalità di sovranità che trascende quella degli Stati nazionali.

Una nota sul vocabolario è d’obbligo. Si tratta della nozione chiave di “civiltà”, di cui il minimo che si possa dire è che non è priva di ambiguità. Samuel P. Huntington19 ha capito bene che il significato di questa parola cambia completamente a seconda che venga usata al singolare o al plurale. Il termine è stato ovviamente adottato sotto l’influenza dell’inglese, quando altrimenti sarebbe stato meglio parlare di “cultura”: non è un caso che in Germania il libro di Huntington, Lo scontro delle civiltà (1996), sia stato tradotto con il titolo Kampf der Kulturen. In Germania, infatti, un’intera tradizione di studiosi vede nella Kultur l’esatto contrario della Zivilization. Spengler, ad esempio, vedeva nella “civiltà” lo stadio terminale delle grandi culture.

I liberali sostengono sempre di “difendere la civiltà” che, a loro avviso, si fonde con la logica dei diritti individuali e del mercato. La civiltà, per loro, deve essere intesa al singolare e sono le democrazie liberali a incarnarla: chiunque se ne discosti esce dal “mondo civilizzato”. Chi si rifiuta di conformarsi a questo modello viene immediatamente delegittimato e denunciato come antidemocratico e “potere autoritario”, come se la democrazia liberale fosse l’unica forma di democrazia possibile. È questa idea di civiltà al singolare che ha legittimato la colonizzazione in passato, prima di ispirare le speculazioni di Fukuyama sulla “fine della storia” in un mondo privo di ogni rapporto di potere. Per gli Stati-civiltà al contrario, le civiltà (o culture) possono essere intese solo al plurale. Gli Stati-civiltà non difendono la “civiltà” in quanto tale, ma la loro civiltà.

Ci si può anche chiedere in che misura gli Stati civilizzatori abbiano oggi preso il posto degli imperi, tradizionalmente definiti come Stati multinazionali, persino multiculturali, che governano su un vasto territorio di popoli la cui autonomia locale è il più delle volte rispettata a condizione che accettino la legge comune determinata dal potere centrale.

In realtà, più che a un impero tradizionale o a un imperium, la nozione di Stato-civiltà evoca il “grande spazio” (Großraum) teorizzato da Carl Schmitt per ripensare le relazioni internazionali al di là delle regole dei rapporti tra Stati nazionali e sulla base di regni e Reichs (usati al plurale e distinti dal Reich tedesco). Ogni Großraum, dice Schmitt, richiede un “grande popolo”, un vasto territorio e una volontà politica autonoma.

“In questo senso, i Reich sono le potenze guida e portanti le cui idee politiche si irradiano in un determinato Großraum e che escludono fondamentalmente gli interventi di potenze spazialmente estranee [cioè extraregionali] in questo Großraum20. E Schmitt qualifica ulteriormente la sua concezione: “Il Reich non è semplicemente uno Stato allargato, così come il Großraum non è uno spazio minore allargato” (Klineraum). Come osserva Karl Peyrade21 nella sua recensione de L’ordine del Großraum nel diritto internazionale di Schmitt: “La logica dei grandi spazi non ha una portata universalistica. Essa si limita a rendere coerente l’evoluzione storica delle grandi potenze territoriali con l’influenza su Paesi terzi [alla loro periferia]. Il paradigma non è quindi più nazionale, ma spaziale”.

Quanto all’Europa, culturalmente e ideologicamente ibrida da due millenni, per il momento non è altro che uno spazio neutralizzato in cui si scontrano concezioni civilizzatrici opposte.

18 chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.duncker-humblot.de/_files_media/leseproben/9783428471102.pdf

19 chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://msuweb.montclair.edu/~lebelp/1993SamuelPHuntingtonTheClashOfCivilizationsAndTheRemakingofWorldOrder.pdf

21 https://www.lerougeetlenoir.org/opinions/les-opinantes/ex-libris-le-droit-des-peuples-regle-sur-le-grand-espace-de-carl-schmitt

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Fermiamo questa guerra!_a cura di Giuseppe Germinario

Il materiale reso pubblico recentemente sulla stampa statunitense si annuncia essere  solo parte, nemmeno la più importante, di una notevole mole di documenti, presumibilmente sottratti dal bunker del Comando Strategico USStratCom. Siamo di fronte, probabilmente, ad un nuovo clamoroso caso Snowden, ma ben più importante e che lascia pensare al coinvolgimento nella vicenda di alti ufficiali delle forze armate. Le stesse modalità di riproduzione e di diffusione dei documenti confermerebbero questa tesi. È la conferma di uno scontro durissimo e drammatico presente nei centri decisori di quel paese. Lo stesso fatto che siano grosse testate giornalistiche a diffondere il materiale rappresenta un ulteriore indizio della gravità di quanto sta avvenendo.

Non è la prima volta che accade. Già ai tempi della crisi dei missili a Cuba, nel 1962, la virulenza del confronto si manifestò anche in superficie. Allora la parte politica istituzionale, nella fattispecie il Presidente americano Kennedy e il segretario del PCUS Krushev, furono i moderatori delle rispettive componenti oltranziste presenti nei ranghi militari e dell’intelligence, specie americana. Questa volta, purtroppo, la situazione appare capovolta e ben più pericolosa e drammatica. È il vertice politico-amministrativo statunitense, unitamente al centro comando della NATO e di ampi settori della sicurezza, ad assumere la postura avventurista e provocatoria, sempre più sfacciata man mano che il regime ucraino si avvicina alla disfatta e i centri decisori si rendono conto di essersi cacciati in un vicolo cieco dal quale non potranno uscire indenni o con danni relativi. Ne parleremo con Gianfranco Campa. È l’intera redazione del blog, compresi gli scritti di Roberto Buffagni, le conversazioni con Campa e i numerosi saggi tratti dall’editoria mondiale, a seguire la falsariga di questa interpretazione. Mai come ora sarebbe necessario che uscisse qui in Europa una iniziativa politica efficace che interrompesse questa inesorabile dinamica. Non si tratta di “ripudiare la guerra”, ma di “fermare questa guerra”, resa possibile dalla insulsaggine di una classe dirigente e di un ceto politico europeo nella sua gran parte inetto, miserabile e connivente. Giuseppe Germinario

 

“Gli Stati Uniti hanno appena iniziato la prima esercitazione nucleare “GLOBAL THUNDER” dall’inizio della guerra in Ucraina. Almeno 150.000 persone in tutto il mondo simuleranno una guerra nucleare. L’anno scorso il capo dello STRATCOM ha dichiarato: “Il mio comando è ai posti di combattimento da gennaio circa in modalità di azione di crisi” (è da  oltre tre anni che non si effettuavano questo tipo di esercitazioni; mai di queste dimensioni e in un contesto di guerra aperta e così a ridosso dei confini della NATO_corsivo nostro).

Un recente studio sul Bulletin of the Atomic Scientists ha rilevato il “costante aumento” dei bombardieri nucleari statunitensi che STRATCOM stava schierando in Europa, comprese “operazioni di bombardieri sempre più provocatorie… in alcuni casi molto vicino al confine russo”.

Gli Stati Uniti hanno appena iniziato la loro prima esercitazione nucleare “GLOBAL THUNDER” dall’inizio della guerra in Ucraina. Almeno 150.000 truppe in tutto il mondo simuleranno una guerra nucleare. L’anno scorso, il capo STRATCOM ha dichiarato: “Il mio comando è stato nelle postazioni di battaglia da gennaio in modalità azione di crisi”.

Nelle osservazioni dell’anno scorso, il comandante della STRATCOM Charles A. Richard ha condiviso la sua teoria secondo cui fare affidamento sulla “moderazione” non era più praticabile, perché “l’assenza di una provocazione non è deterrenza”. Presumibilmente significa che l’ammiraglio credeva che gli Stati Uniti dovessero “provocare” attivamente Russia e Cina

A proposito, l’esercitazione di guerra nucleare si sta svolgendo contemporaneamente alla più grande esercitazione militare congiunta tra Stati Uniti e Filippine nel Mar Cinese Meridionale a ridosso di quella cinese intorno a Taiwan.

Impercettibile. Gli Stati Uniti eseguiranno esercitazioni nel Mar Cinese Meridionale che “comporteranno assalti alla spiaggia e la riconquista di un’isola conquistata dalle forze nemiche” ”

Da oltre tre anni non si svolgevano esercitazioni di questo tipo. Mai di queste dimensioni e a ridosso di un teatro di guerra aperta. A scaldare ulteriormente l’atmosfera le esercitazioni russe nell’Artico e l’arrivo di un sommergibile atomico statunitense nel Golfo Persico in un momento in cui le relazioni tra i due paesi principali di quell’area, Iran e Arabia Saudita, grazie all’iniziativa diplomatica cinese, sembrano acquietarsi. Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

A.I. – ADATTAMENTO INTENZIONALE, di Pierluigi Fagan

A.I. – ADATTAMENTO INTENZIONALE. Nel nostro condominio sociale, infuria il dibattito su un argomento che a livello strada ha il Garante della privacy, al primo piano ha chatGPT ed altri software “culturali” ed al secondo l’Artificial Intelligence (A.I.). Questo argomento avrebbe al terzo piano il problema della relazione tra intelligenza umana e le performance dei software algoritmici, ma nessuno lo frequenta. Un ottimo motivo per occuparcene.
Le tecnologie sono strumenti. Spesso riteniamo di poterli usare a buoni fini, ma può capitare che a volte ci strumentalizzino. La storia dell’Apprendista stregone, venne pensata nel III secolo da un pensatore greco, Luciano di Samosata. Ripresa da Goethe e successivamente musicata da Dukas, ebbe poi notorietà mondiale come una delle storie di Fantasia di Disney. L’apprendista è una figura immatura, sa degli strumenti, avrebbe una gran voglia di usarli, ma non li controlla. Finisce così con l’essere prevaricato da strumenti che non domina, finisce con l’esser dominato.
Un altro racconto, più allegro, è nel libro “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” (Adelphi) di Roy Lewis. Nel profondo paleolitico, un tizio inventa il fuoco. Intorno a lui si forma un coro preoccupato che vaticina le peggiori catastrofi conseguenti quell’invenzione. L’Autore mima l’eterno dibattito tra progressisti e conservatori anche se la struttura del racconto è tutto dalla parte dei progressisti. Non essendoci più pluralismo ideologico politico festeggiato a suo tempo con il liberatorio “fine delle ideologie”, oggi i più sono infilati nella partizione progressisti – conservatori, che sono due complessi non meno ideologici basati su attitudini dello Spirito.
Come forse saprete, un think tank di tecnologi, il Future of Life Institute, ha emanato una preoccupata lettera in cui si propone di auto-imporsi una moratoria nella ricerca di sviluppo di chatGPT ed affini, per riflettere sui possibili impatti economici, sociali e culturali (quindi politici), di questi software. Immediatamente, nel dibattito mediatico americano con irradiazioni a tutto l’occidente, il FoLI è diventato il bastione del conservatorismo o addirittura il bastione dell’ultradestra hi-tech, secondo Wired. Ne consegue per partizione logica che lo sviluppo del software e tecnologie affini sarebbero di “sinistra”. La torsione concettuale è che i progressisti hanno a loro tempo festeggiato la fine delle ideologie (di sinistra, nel senso che aveva il termine alla sua nascita ovvero 1789), occupandone lo spazio concettuale per cui tutti coloro che gli si oppongono sono di destra. La partizione destra-sinistra non esiste nella cultura politica americana ed anglosassone (salvo qualche raro caso della storia del Labour britannico), esiste la partizione conservatori-progressisti che è poi l’antica partizione originata dalla Gloriosa Rivoluzione inglese. Poiché siamo oggi in pieno dominio egemonico della cultura americana ed anglosassone, ecco che qui si traduce la partizione con le nostre categorie politiche che però hanno tutt’altra storia. Da cui una certa, voluta, confusione.
Va infine specificato che il FoLI non è affatto un bastione ultraconservatore che si occupa delle opinioni sulle nuove tecnologie bensì una auto-fondata associazione di scienziati e professionisti del campo con facoltà riflessive ed una apprezzabile sensibilità etico-culturale. Il suo animatore, Max Tegmark, è un fisico-cosmologo-tecnologo professore al M.I.T. impegnato oltreché nel suo lavoro di ricerca specifica ed in FoLI, in un think tank sulle Questioni fondamentali della fisica cosmologica ed in un altro movimento filosofico che mira a promuovere azioni di condotta di altruismo efficace in campo sociale, politico ed esistenziale. Come questo gruppo di tecno-riflessivi “coscienziosi” (tra cui Hawking fintanto che era in vita), sia ora ritenuto un bastione dell’ultradestra hi-tech si spiega solo per via degli interessi economici, finanziari, politici e geopolitici, nonché egemonico-culturali sottostanti al quadro politico americano.
Ma torniamo al filo precedente con tre considerazioni brevi (due di più, una di meno).
La prima è che questo dibattito sembra tutto interno agli Stati Uniti d’America ed in parte Gran Bretagna, qui in Europa, viepiù in Italia, siamo del tutto sprovvisti di ruolo nel campo di queste tecnologie e di Internet più in generale. Usiamo passivamente tutto ciò, ma non avendolo fatto non sappiano la sua verità (Vico). Al massimo, abbiamo qualche filosofo biopolitico o anti-cibernetico (se ne occupò a suo tempo Heidegger, poi Gunther Anders) o predittore di catastrofi naturali o dello Spirito che qui non manca mai (ad esempio Eric Sadin). In termini del dibattito sulle “Le due culture” scientifica ed umanistica (Snow ’59, Marsilio), in ambito anglosassone domina la prima che ignora la seconda, nel continente spesso l’esatto contrario, in Italia più che altrove. A questi due emisferi culturali manca il corpo calloso e quindi la metafora cerebro-mentale è sbagliata.
La seconda è che coloro che si pongono fattivamente i problemi inerenti all’argomento, sono in genere gente del campo. Da una parte ciò rassicurerebbe sulla competenza ed attinenza del discorso critico che a volte rappresenta una sorta di conflitto di interessi al contrario ovvero laddove uno “sputa nel piatto in cui mangia”. Dall’altra, il modo con cui queste mentalità affrontano argomenti così vasti, spessi e problematici ancorché proiettati sul futuro che è una dimensione assai problematica da trattare, non sembra avere gli apporti più idonei di pensiero conseguente. Per dire, Hawking che pure prima abbiamo citato come problematico su questo tema, si distinse per una tirata antifilosofica in cui sosteneva che la filosofia non serviva più a niente da tempo e bisognava lasciare il pensiero agli scienziati. Hawking faceva filosofia della conoscenza, ma non era in grado neanche di accorgersene.
La terza, che è quella che più ci interessava sottolineare, è che il campo dibattimentale è monopolizzato dal tema della intelligenza non umana e nessuno si occupa dello stato dell’intelligenza umana. Tema non da post che dovrebbe iniziare con l’indagine su cosa intendiamo per “intelligenza”. Ma visto che siamo in un post, semplifichiamo.
La nostra tesi è nota. Abbiamo ragione di sostenere con evidenza quanti-qualitativa che il mondo è radicalmente cambiato (e continua a cambiare e promette di continuare a cambiare sensibilmente almeno per i prossimi trenta anni). Ciò pone una serie di problemi adattivi, individuali, sociali, politici, economici, culturali e quant’altro. Adattamento si intende in due modi: a) cambiare il mondo attorno a sé; b) cambiare il sé in accordo al mondo. La prima istanza è impossibile senza la seconda, la potremmo definire la XII Tesi su Feuerbach poiché lo stesso Marx produsse una filosofia per cambiare il mondo che tende, di sua natura, a conservare l’ordine precedente.
Così, passati i tempi in cui la politica si estrinsecava nella promozione dello studio e della cultura per tutti, nella ricchezza dei pensieri accompagnati da atteggiamenti critici e riflessivi, tempi di libri, riviste, dibattiti, partiti, sindacati, convivi in cui addirittura i metalmeccanici scioperavano per ottenere 150 ore da dedicare alla propria coltivazione culturale, ora siamo finiti appiattiti nella totale passività. All’uomo ad una dimensione (produci-consuma-crepa) abbiamo aggiunto una nuova dimensione “fai finta di partecipare al pensiero su ciò che accade discutendo di ciò che decideremo tu debba discutere secondo le partizioni che decideremo essere idonee”.
Il ribellismo naturale è sapientemente incanalato nell’orgogliosa ignoranza di chi disprezza ogni studio su argomenti che si pensano addirittura inventati per dominarci. Non si distingue l’esistenza del problema dalla critica delle soluzioni avanzate dal sistema dominante producendone di diverse, si nega proprio l’esistenza del problema, anche perché non in grado di far diversamente.
Così si realizza la partizione voluta. La tecnica è “non vi avvicinate all’argomento, vi basti sapere che questa tesi è macchiata da ideologie regressive” ampiamente usata nel dibattito pubblico per orientare gente che ogni giorno è sottoposta a questioni di cui non sa nulla, sulle quali sente di dover pender posizione. La tecnica offre un comodo ponte che salta la natura del problema in sé per sé offrendo approdo sicuro nello schierarsi “dalla parte giusta”. Dall’altra si risponde “questo argomento è promosso dagli interessi delle élite e va rifiutato prima ancora di verificarne i contorni e contenuti” ovvero “la parte sbagliata in realtà è quella giusta”. Che poi è il modo migliore per far andare avanti le cose col loro moto inerziale, salvo qualche brusio ininfluente.
Studiare? Cosa? Come? Quando? Perché? Geopolitica, ambiente e clima, demografia e migrazioni, economia produttiva e finanziaria, storia e geografia e molto altro, ogni settimana cambia l’argomento ma tanto sono sempre tutte variazioni dello schema “conservatori vs progressisti” che ormai è un apriori, un ponte cha salta la natura complessa dell’argomento portandoci in salvo, cioè “dalla parte giusta”.
L’adattamento intenzionale sarebbe quell’assetto in cui prendiamo possesso sia del cosa e come conosciamo, sia del come e del cosa vorremmo fare delle nostre società in questo nuovo tipo di mondo. È la relazione fondamentale che lega conoscenza e democrazia. Ma ciò non sembra interessare più nessuno. Meglio avere nuove tecnologie culturali che pensano per noi, scrivono per noi, giudicano per noi, fanno arte per noi, arriveremo a dibattere su chatGPT copia-incollando tesi scritte da chatGPT.
Tanto meno discutiamo dell’intelligenza naturale e sociale, tanto più progredirà il nostro passivo adattamento all’artificiale.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

DA CHI SONO STATI DIFFUSI I DOCUMENTI NATO, E PERCHE’?_di Roberto Buffagni

 

DA CHI SONO STATI DIFFUSI I DOCUMENTI NATO, E PERCHE’?

 

Ringrazio dell’utilissimo, esauriente report, che riporto in calce, il professor Francesco Dall’Aglio. Sono chiarificatori soprattutto gli articoli del “Daily Telegraph” e del “Washington Post”, che il prof. Dall’Aglio riassume con perspicuità.

Premetto che le mie sono soltanto ipotesi, che possono benissimo rivelarsi errate; ma a questo punto direi che si può cominciare a capire:

  1. a) da chi sono stati diffusi i documenti
  2. b) a quale scopo sono stati diffusi.

Mia ipotesi su a): i documenti sono stati diffusi con la benedizione di qualcuno molto in alto, che appartiene al gruppo che capeggia la fazione contraria all’escalation della guerra, incardinata sul Pentagono.

Sono stati diffusi così perché:

1) plausible deniability

2) cresce la pressione per l’escalation (intervento diretto di forze occidentali nella guerra) della fazione oltranzista avversa, incentrata sull’establishment bipartisan che dirige la politica estera USA + i suoi alleati oltranzisti ucraini.

Mia ipotesi su b): la fazione del Pentagono più contraria all’escalation teme che l’ accordo tra le fazioni ucraine e USA più oltranziste e più favorevoli all’escalation metta i decisori USA di fronte al fatto compiuto: ossia, sferri un’offensiva con tutto quel che rimane all’Ucraina, la conduca sull’orlo della sconfitta militare decisiva, e costringa gli USA a una scelta immediata: o intervenire con truppe occidentali, o accettare una sconfitta politica colossale e di essere incolpati di “non aver salvato l’Ucraina & la democrazia”.

In estrema sintesi: la fazione oltranzista ucraina e USA vuole iniziare un’offensiva chiaramente condannata a fallire per provocare un intervento diretto occidentale nella guerra. In effetti, soltanto l’intervento diretto occidentale può modificare il contesto della guerra, che altrimenti ha come esito predeterminato la sconfitta militare decisiva dell’Ucraina.

La fazione avversa all’escalation, incardinata sul Pentagono, dissemina i documenti NATO per attestare pubblicamente che:

  1. a) gli USA e la NATO hanno sconsigliato agli ucraini di intraprendere azioni offensive su grande scala
  2. b) gli USA e la NATO non possono fare molto di più di quel che stanno facendo ora, non ne hanno le capacità materiali
  3. c) dunque gli ucraini oltranzisti, e la fazione USA con la quale sono alleati, devono scendere a più miti propositi, evitare azioni offensive su grande scala, e sostanzialmente dare tempo agli USA di districarsi dalla trappola in cui si sono cacciati.

Soprattutto, essi NON devono sperare di poter mettere gli Stati Maggiori riuniti e il Pentagono di fronte al fatto compiuto di un’offensiva che porti l’Ucraina sull’orlo della sconfitta, e credere che ciò basti a provocare un intervento diretto occidentale nella guerra, probabilmente nella forma della “coalition of the willing” (truppe polacche, rumene, baltiche, etc. che intervengano sotto la propria bandiera ma non come membri NATO in seguito a richiesta di aiuto militare del governo ucraino).

C’è una analogia storica molto istruttiva, l’operazione “Baia dei Porci” del 1961. CIA e Stati Maggiori riuniti sapevano benissimo che lo sbarco degli esuli cubani sarebbe stato sconfitto, senza un intervento diretto americano. Sapevano anche che il presidente appena insediato, John F. Kennedy, era contrario a far intervenire le forze statunitensi a Cuba.

Così, fecero due cose: 1) ingannarono Kennedy, dicendogli che lo sbarco poteva riuscire, che il popolo cubano sarebbe insorto appoggiando gli esuli cubani 2) diedero per scontato che appena sarebbe stato evidente il fallimento dello sbarco, Kennedy, per evitare una grave sconfitta politica, li avrebbe autorizzati a intervenire con forze USA sul territorio cubano. JFK si rifiutò e accettò la sconfitta.

Qui le parti sono rovesciate: sono i politici ad essere oltranzisti, e i militari a essere moderati, perché dall’altra parte non c’è Cuba ma la Russia, e probabilmente anche perché con tutti i difetti delle FFAA USA, negli SM riuniti non ci sono dei pazzi criminali come il gen. Curtis Le May.

 

 

Dalla pagina Facebook del professor Francesco Dall’Aglio:

Tra ieri e oggi sono venuti fuori altri “leaks”, finalmente un po’ più interessanti di quanto fatto trapelare in precedenza – anche qui vale il discorso fatto ieri: interessanti ma nulla di trascendentale e resta sempre da chiedersi se siano informazioni vere, false, alterate o mescolate, un po’ vere e un po’ false (che, come sanno i bugiardi, è la maniera migliore di mentire).

Senza seguire un ordine particolare, abbiamo appreso che:

– L’Egitto aveva (ha?) intenzione di vendere alla Russia 40.000 missili Sakr-45, ossia la versione egiziana dei missili per i BM-21 “Grad” russi ( https://www.washingtonpost.com/…/10/egypt-weapons-russia/ ). Stando al rapporto, al-Sisi in persona ha istruito lo stato maggiore, il Ministro della Difesa Zaki e gli operai delle fabbriche a fare tutto in segreto “per evitare guai con l’Occidente”. Chissà se ha fatto anche l’accento svedese. Il rapporto è del 1 febbraio: non si sa se i missili e altri armamenti siano stati effettivamente consegnati. Non si ha notizia da parte di fonti ucraine dell’impiego dei Sakr-45, ma potrebbero non essere stati ancora consegnati se al 1 febbraio bisognava ancora produrli.

– Stando alla NBC ( https://www.nbcnews.com/…/leaked-documents-show-us… ) le JDAM, Joint Direct Attack Munition (di cui avevo scritto il 29 marzo) fornite dagli USA all’Ucraina non stanno funzionando, cosa in effetti vera. I motivi andrebbero ricercati o in un difetto nell’armamento delle spolette o nella capacità dei russi di disorientare il GPS che le guida e fargli fallire il bersaglio. Non viene menzionato quello che probabilmente resta il motivo principale, ossia che gli aerei ucraini che le lanciano non raggiungono mai l’altezza prevista per il massimo effetto e la massima gittata, perché restando troppo tempo in volo verrebbero individuati e distrutti – e questo era il motivo per cui, dal lato del Cremlino, non ci si era disperati troppo quando era stato annunciato l’invio delle JDAM. Nell’articolo della NBC ci sono altri “leak” meno interessanti, o già riportati.

– Secondo la CNN ( https://edition.cnn.com/…/pentagon-leaked…/index.html ) il 23 febbraio la Bulgaria avrebbe espresso la sua disponibilità a “donare” all’aviazione ucraina i suoi vecchi Mig-29. Il Ministro della Difesa bulgaro ha negato che la cosa sia vera: https://sofiaglobe.com/…/bulgaria-denies-report-it…/ . Bulgarianmilitary (che è un sito generalmente affidabile su queste cose) a sua volta smentisce la smentita: https://bulgarianmilitary.com/…/bulgaria-has-promised…/ .

– Politico ( https://www.politico.com/…/10/ukraine-intel-leak-00091229 ) ha un articolo interessante sulle conseguenze diplomatiche della fuga di notizie per gli USA nei rapporti coi loro alleati.

– Ho tenuto la cosa più interessante per ultima. Secondo il Daily Telegraph ( https://www.telegraph.co.uk/…/ukraine-russia-pentagon…/ ) la fuga di notizia avrebbe costretto il comando ucraino ad “alterare i piani” per la prevista controffensiva, anche se non viene specificato in che maniera, mentre secondo il Washington Post ( https://www.washingtonpost.com/…/leaked-documents…/ ) ci sarebbero dei dubbi nell’amministrazione USA sulla possibilità che la controffensiva abbia successo, o quantomeno che riesca in tutti i suoi obiettivi (che sono in realtà piuttosto irrealistici: isolare la Crimea dal resto dei territori occupati e conquistarla, e poi prendere tutto il resto fino a tornare ai confini del 1991). La manovra ucraina, dice il WaPo, sarebbe costosissima in termini di perdite sia per le “manchevolezze” di addestramento e munizioni ucraine che per le linee di difesa predisposte dalla Russia, e porterebbe solo “modesti guadagni territoriali”. Gli USA avrebbero tenuto una serie di riunioni ad altissimo livello coi vertici ucraini per capire in che modo vorrebbero muoversi, esprimendo i loro dubbi ai quali i vertici ucraini hanno riposto con la solita risposta: la colpa è dei rifornimenti occidentali che sono arrivati tardi. L’offensiva si farà comunque: “All parties came away from those conversations with a sense that Ukraine was beginning to understand the limitations of what it could achieve in the offensive and preparing accordingly, U.S. officials said. While severing the land bridge is unlikely to happen, these people said, the United States is hopeful that incremental gains could at least threaten the free flow of Russian equipment and personnel in the corridor, which has been a lifeline for invading forces”. A questo proposito il Segretario per la Sicurezza Nazionale Oleksiy Danilov, il più falco dei falchi, ha twittato ieri che la controffensiva viene fatta ogni giorno, che non si aspettano “date magiche” per il suo inizio e che tutta questa smania di informazioni non va a vantaggio delle FFAA ucraine ( https://twitter.com/OleksiyDan…/status/1645397186304196613 ), mentre oggi ha detto che non c’è una sola opzione ma ce ne sono almeno tre. Il Ministro della Difesa Oleksij Reznikov, ad ogni modo, si è un po’ irritato e gli USA sono corsi subito ai ripari: secondo la Reuters ( https://www.reuters.com/…/ukraine-says-blinken…/ ) nel corso di una telefonata col Segretario di Stato Blinken quest’ultimo ha riaffermato il sostegno “blindato” degli USA nel sostenere l’Ucraina e respinto ogni dubbio sulle sue capacità militari. Da qualche parte, in tutto questo discorso, c’è una menzogna. La menzogna è che non si crede alla controffensiva, o che ci si crede? Questa fuga di notizie (che è stata certamente favorita e che viene diffusa ad arte, con i files distribuiti un po’ per uno alle varie testate) segnala o certifica un cambio di rotta nella strategia USA, una possibilità di sganciamento, o al contrario, vista l’insistenza continua su questo dettaglio, la necessità di continuare a inviare rifornimenti, e anzi ad aumentarli?

 

Il nuovo concetto di relazioni estere della Russia porterà a un cambiamento fondamentale nell’equilibrio della sua politica interna, di gilbert doctorow

Il nuovo concetto di relazioni estere della Russia porterà a un cambiamento fondamentale nell’equilibrio della sua politica interna
gilbertdoctorow Senza categoria 3 aprile 2023 59 minuti
Venerdì 31 marzo Vladimir Putin ha firmato la legge sul nuovo Concetto di politica estera che guiderà la diplomazia russa negli anni a venire. Sostituisce il Concetto promulgato nel 2016 ed espone in 42 pagine, in forma logicamente organizzata, ciò a cui abbiamo assistito nel comportamento della Russia sulla scena mondiale dal lancio dell’Operazione militare speciale in Ucraina e dalla successiva rottura quasi totale delle relazioni con l’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti.

Ho trovato poche sorprese nel documento proprio perché ribadisce ciò che ho letto in un discorso dopo l’altro di Vladimir Putin, ciò che ho letto nella lunga Dichiarazione congiunta rilasciata a conclusione della visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca il 20-22 marzo.

Vi si ritrovano parole familiari, come “mondo multipolare”, che la Russia si sta sforzando di far nascere in uno sforzo congiunto con la Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della creazione di un nuovo ordine post-Guerra Fredda, più democratico, che attribuisca maggior peso nelle istituzioni internazionali alle nuove potenze economiche emerse e che sia più rispettoso delle diverse culture e soluzioni di governance dei Paesi di tutto il mondo rispetto all'”ordine basato sulle regole” che Washington sta lottando con le unghie e con i denti per preservare, poiché è una bella copertura per l’egemonia globale americana. Il nuovo ordine mondiale sarà costruito sul diritto internazionale concordato nell’ambito delle Nazioni Unite e delle sue agenzie. La nuova architettura di sicurezza sarà onnicomprensiva e non lascerà nessun Paese al freddo.

Il nuovo concetto sancisce l’alleanza strategica con la Cina e tende una mano di amicizia a quello che un tempo chiamavamo Terzo Mondo. Chiarisce le relazioni con quelli che ora sono “Stati non amici”, ovvero l’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti. Viene lasciata la porta socchiusa per migliorare le relazioni con l’Occidente. Ci viene detto che non sono nemici in quanto tali. Ma la pagina è voltata e l’epoca in cui si batteva alle porte dell’Occidente per ottenere il riconoscimento e il trattamento da pari a pari, che ha caratterizzato la politica estera di Putin per più di vent’anni fino all’Operazione militare speciale, è definitivamente tramontata.

Questi aspetti del documento sul Concetto di politica estera hanno già attirato l’attenzione di analisti seri. Anche il media russo RT ha prodotto un’utile panoramica per chi volesse una guida rapida: https://www.rt.com/russia/573945-russia-foreign-policy-concept-key/.

Una volta che si saranno ambientati, gli esperti occidentali produrranno senza dubbio una serie di commenti in cui scopriranno in questo documento ciò che è stato chiaro per chiunque abbia seguito i discorsi del Presidente e del Ministro degli Esteri russi nel corso dell’ultimo anno. D’altra parte, pochissimi analisti occidentali hanno letto o ascoltato quei discorsi, che hanno liquidato a priori. Chiunque, come me, abbia osato pubblicare sintesi e commenti su quei discorsi è stato sistematicamente denunciato come “tirapiedi di Putin””.

Ora, di fronte a un concetto unificante conciso e logicamente coerente, gli esperti mainstream saranno costretti a fare per il quadro generale ciò che hanno appena fatto per il quadro generale, le relazioni russo-cinesi, dopo la visita di Xi. Nell’ultima settimana hanno scritto di questo allineamento strategico come se fosse improvvisamente una novità, quando altri, me compreso, hanno scritto tre o più anni fa che l’intesa russo-cinese stava per cambiare l’equilibrio di potere globale.

E i nostri economisti e banchieri si concentreranno sul punto del Concetto di politica estera che li riguarda più da vicino: la de-dollarizzazione, ossia lo scambio commerciale tra Stati che utilizzano le proprie valute nazionali. Quest’idea esiste da molto tempo, ma finora era considerata un sogno irrealizzabile dagli aspiranti disgregatori dell’ordine basato sulle regole, a causa delle restrizioni ai flussi di capitale da parte dei Paesi emittenti e della scarsa liquidità. Si diceva che il commercio che non passa attraverso il dollaro fosse qualcosa che sarebbe potuto accadere nei decenni futuri, non domani. Tuttavia, il petrodollaro viene spazzato via mentre parliamo, e anche i fedelissimi del dollaro come il Financial Times ne hanno preso atto.

Per chi volesse andare alla fonte del documento e cercare di capirne il senso, una traduzione non ufficiale è disponibile sul sito del Ministero degli Esteri russo: https://mid.ru/en/foreign_policy/fundamental_documents/1860586/.

In questa sede mi propongo di analizzare una dimensione completamente diversa del Concetto di politica estera: cosa significa per la politica interna russa. Perché è importante? Perché alcuni elementi chiave del Concetto indicano che la Russia sta facendo rivivere alcune tradizioni sovietiche che le sono state utili. Ma non ci si deve sbagliare: non c’è alcun accenno alla ricostituzione dell’URSS.

*****

Prima di procedere, mi corre l’obbligo di spendere qualche parola sull’organizzazione del nuovo documento del Concetto. Innanzitutto, a differenza delle precedenti edizioni che sembravano essere solo positive e costruttive, questo Concetto ha una componente difensiva o reattiva molto ampia. Molti dei compiti che assegna alla diplomazia russa sono quelli di contrastare gli atti ostili dei Paesi identificati come “non amici”. Questi atti vanno dalle sanzioni contro gli attori economici statali e privati russi alla guerra ibrida in tutte le sue manifestazioni. La diplomazia russa viene istruita ad agire per proteggere i russi che vivono all’estero e per facilitare l’immigrazione nel Paese di portatori della cultura russa che sono soggetti a persecuzioni russofobiche quando vivono all’estero.

Gran parte del testo è un elenco di compiti della diplomazia russa in generale. Il documento concettuale diventa interessante solo quando si arriva alla sezione “Binari regionali della politica estera”. Questa sezione stabilisce grosso modo un ordine decrescente di priorità, dalle aree più vicine agli interessi nazionali della Russia a quelle ostili agli interessi nazionali della Russia.

La cerchia di nazioni più vicina a cui prestare attenzione è quella dei vicini immediati della Comunità degli Stati Indipendenti, cioè le ex repubbliche sovietiche, altrimenti chiamate “il vicino estero”.

Poi viene l’Asia, con particolare riferimento alla Cina e all’India. È comprensibile che questi due Paesi abbiano salvato la Russia dal crollo delle esportazioni di idrocarburi nell’ultimo anno. L’India, da sola, ha aumentato le importazioni russe di 22 volte. La salvaguardia di queste partnership strategiche è ovviamente in cima alle cose da fare per il Ministero degli Affari Esteri russo.

Sempre nell’ambito della Grande Asia, una menzione speciale è riservata al mondo islamico, in particolare a Iran, Siria, Arabia Saudita, Turchia ed Egitto. Per chiunque abbia seguito le notizie quotidiane di quest’ultimo anno, è evidente che l’Iran, l’Arabia Saudita e la Turchia hanno avuto un ruolo fondamentale nel mantenere l’economia russa in movimento e nel resistere agli effetti delle sanzioni americane.

Poi c’è l’Africa: “La Russia è solidale con gli Stati africani nel loro desiderio di un mondo policentrico più equo e di eliminare le disuguaglianze sociali ed economiche, che stanno crescendo a causa delle sofisticate politiche neocoloniali di alcuni Stati sviluppati nei confronti dell’Africa”.

Dopo l’Africa, troviamo l’America Latina e i Caraibi. Rispetto a tutti questi Stati, leggiamo che la politica estera russa mira a rafforzare l’amicizia con loro e ad aiutarli a resistere alle richieste egemoniche americane. Ad eccezione del Brasile, nessuno degli Stati dell’America Latina o dell’Africa può essere un mercato o un partner importante per superare gli effetti della pressione economica occidentale sulla Russia. Tuttavia, mantenere relazioni sempre più strette con loro è fondamentale per un’altra missione della politica estera russa che non viene menzionata nel Concetto, ovvero raccogliere voti a sostegno della Russia nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si tratta di un importante esercizio di soft power e relazioni pubbliche. È importante perché il Concetto fa grande affidamento sulle Nazioni Unite come fonte del diritto internazionale che può e deve normalizzare le relazioni internazionali e mantenere la pace.

Seguono, in ordine di priorità, gli “Stati non amici”. Questi sono l’Europa, di cui leggiamo: “La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con alleati e partner”.

Infine, arriviamo al cattivo del pezzo: “gli Stati Uniti e gli altri Stati anglosassoni”. Qui leggiamo: “Il percorso della Russia nei confronti degli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno degli influenti centri sovrani dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo il principale ispiratore, organizzatore ed esecutore della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di grandi rischi per la sicurezza della Federazione Russa, del ritmo internazionale, di uno sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità”.

Passando dalle dichiarazioni di principio al vocabolario specifico utilizzato nel Concetto di politica estera, segnalo alcune parole che definirei “fischietti per cani”, perché dietro il loro utilizzo si celano visioni del mondo sostenute da specifici attori politici della politica interna russa.

La prima parola chiave è “neocoloniale”. Questa denominazione dell’Occidente collettivo sarebbe andata benissimo a Leonid Brezhnev. Presuppone un approccio all’identificazione delle forze in movimento nella storia con cui qualsiasi studente di marxismo-leninismo si sentirebbe a proprio agio. È un fischio per i comunisti.

L’altro termine “fischietto” che vedo qui è “Stati anglosassoni”. Se chiedete a un francese chi è responsabile di tutti i guai del mondo, è probabile che parli degli anglosassoni. Lo stesso vale per i russi dalla mentalità patriottica, compresi quelli che fanno parte dei partiti di entrambe le parti di Russia Unita. Non si tratta di un termine che si vede sbandierato da Russia Unita, perché molti dei loro amici considerano Londra la loro seconda casa.

*****

In un saggio che ho pubblicato il 2 gennaio, intitolato “Le guerre fanno le nazioni”, ho sottolineato che la guerra in Ucraina ha consolidato la nazione russa in un fenomeno patriottico e di raduno intorno alla bandiera, come ci si aspetterebbe data la minaccia esistenziale che il Paese sta affrontando non solo con l’Ucraina, ma con l’intera NATO che sta sostenendo l’Ucraina con denaro, armi e personale militare.

Forse un milione di russi ha lasciato il Paese dopo il lancio dell’operazione militare in Ucraina. Tra loro c’erano, ovviamente, molti renitenti alla leva. Ma anche celebrità della televisione e dell’industria musicale, nonché giornalisti e uomini d’affari di spicco. Dal punto di vista del Cremlino, e anche della stragrande maggioranza patriottica della popolazione, la loro partenza è stata una manna dal cielo, poiché erano visti come una quinta colonna, come un contingente che lavorava contro la sovranità economica e politica del Paese. Sintomatico dell’abbandono della nave da parte dei topi è stata la partenza dalla Russia di Anatoly Chubais. Era il capo dello scandaloso programma di privatizzazione sotto Boris Eltsin e il genio del male dietro le elezioni presidenziali fraudolente del 1996. Non appena se n’è andato, appena prima che gli venissero notificati i mandati di arresto, Chubais è stato infine pubblicamente denunciato come il ladro e il sabotatore degli investimenti tecnologici prioritari del Paese che era diventato.

Dall’altra parte, molti membri della Duma, amministratori regionali e semplici cittadini si sono offerti volontari e sono andati al fronte nel Donbas per combattere a fianco dei soldati a contratto e dei riservisti mobilitati. Senza dubbio, alla fine della guerra questi veterani saliranno rapidamente sia al governo che nel mondo degli affari russo. Il Presidente Putin lo ha detto. Possiamo prevedere che quando arriveranno al potere, mostreranno poca tolleranza per l’edonismo e gli eccessi personali che sono fioriti tra l’intellighenzia creativa delle principali città russe. Ma sarebbe un errore trarre facili conclusioni sulla posizione delle forze patriottiche che godranno del potere politico ed economico dopo la fine della guerra nel consueto spettro politico di destra-sinistra, soprattutto alla luce delle specificità della storia russo-sovietica, di cui parlerò tra poco.

Nel frattempo, il nuovo concetto di politica estera ha il potenziale per trasformare la vita politica russa in modo ancora più drammatico, rendendo ufficiale ciò che è stato implicito: le preferenze neo-liberali per la cooperazione con il capitalismo europeo e americano, che sono state alla base delle politiche di riforma legislativa, di bilancio e militare del partito al governo, Russia Unita, sono ora sostituite dall’allineamento politico ed economico con il Sud globale, sotto gli stessi slogan di sinistra dell’anticolonialismo che erano il biglietto da visita dell’URSS. Ho parlato di anticolonialismo in riferimento all’Africa, ma lo slogan risuona anche in Cina, India e in molti altri Paesi dell’ex Terzo Mondo o Mondo in via di sviluppo.

Il documento concettuale che più si avvicina a una dichiarazione programmatica anticoloniale si trova proprio all’inizio, al punto 7, sotto il titolo “Mondo moderno: Principali tendenze e prospettive di sviluppo”.

Citazione

L’umanità sta vivendo un’epoca di cambiamenti rivoluzionari. Continua ad emergere un mondo più giusto e multipolare. Il modello di sviluppo mondiale non equilibrato, che per secoli ha garantito una crescita economica superiore a quella delle potenze coloniali attraverso l’appropriazione delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e nell’emisfero occidentale, si sta ritirando irreversibilmente nel passato.

Senza virgolette

Sia ben chiaro, presentandosi come forza contro le potenze neocoloniali dell’Occidente, la Russia sta giocando una carta che potremmo definire il suo asso nella manica. Le relazioni dell’Unione Sovietica con l’America Latina, l’Africa e il Sud-Est asiatico si sono basate per decenni sul finanziamento e sull’assistenza ai movimenti di liberazione nazionale. Non per niente l’URSS ha creato un’Università dell’Amicizia dei Popoli a Mosca e l’ha intitolata a Patrice Lamumba, l’assassinato primo ministro di sinistra della Repubblica Democratica del Congo, simbolo della lotta dei popoli africani per l’indipendenza. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, il nome di Lamumba è stato rimosso dall’istituzione. E non è un caso che due settimane fa l’Università dell’Amicizia dei Popoli di Mosca sia stata nuovamente intitolata a Patrice Lamumba.

Naturalmente, la coltivazione del Sud globale da parte della Russia di oggi non ignora alcuni punti che il politico russo anticomunista Vladimir Zhirinovsky ha ripetuto più volte negli ultimi anni: ovvero che la politica estera russa deve pagarsi da sola, proprio come hanno fatto gli americani, e non essere un salasso per le finanze pubbliche come avveniva ai tempi dell’URSS. I redditizi contratti della compagnia militare privata “Wagner Group” in Africa e in America Latina per i servizi di sicurezza e anche a sostegno delle operazioni minerarie dimostrano che l’approccio della Russia al Sud globale non è così morbido come in epoca sovietica.

Sebbene negli ultimi anni la Russia abbia stabilito buone relazioni di lavoro con molti Paesi dell’Africa e dell’America Latina che erano stati vicini all’URSS, c’è sempre stato un certo imbarazzo nelle relazioni perché la Federazione Russa era diventata un altro Stato capitalista che collaborava strettamente con l’Europa e l’America. Ora che questi ex “partner” della Russia sono diventati tutti “nazioni non amiche” e ora che la Russia è un alleato strategico della Cina comunista, possiamo aspettarci che la nostalgia sia meno un fattore trainante e che le relazioni con gli amici del passato dell’URSS siano più “amichevoli”.

*****

Nel 2024, la Russia terrà le prossime elezioni presidenziali e regionali. Nel 2026 eleggerà la prossima Duma di Stato. Come possono influire sulle votazioni i processi in corso legati al nuovo orientamento della politica estera e al nuovo approccio gestionale dell’economia?

Ritengo che tutti questi cambiamenti mettano in difficoltà il partito al potere Russia Unita, dato che i principi che guidano la sua politica estera e interna sono stati abbandonati da Putin e dal suo governo.

Se consideriamo i partiti rappresentati alla Duma, ovvero che hanno una quota superiore al 5% dell’elettorato, che tradizionalmente si oppongono alla relazione di dipendenza della Russia con l’Occidente e chiedono una politica estera più muscolare e patriottica, abbiamo un partito di destra, i Liberaldemocratici (LDPR) e un partito di sinistra, il Partito Comunista della Federazione Russa (CPRF). Sono loro a trarre vantaggio dalle nuove linee politiche.

Alle ultime elezioni federali, i comunisti hanno ottenuto circa il 20% dei voti e l’LDPR circa il 15%. La loro quota di seggi in parlamento era, ovviamente, sostanzialmente inferiore a causa della modalità di assegnazione dei seggi. Ognuno di questi partiti ha avuto un sostegno maggiore o minore nelle varie unità amministrative della Federazione, con l’LDPR particolarmente forte in Siberia, ad esempio.

Come amano dire i broker di borsa, il passato non è un fattore predittivo certo del futuro, ed è improbabile che l’LDPR nel 2024 rimanga una forza importante. Il partito è stato fondato e guidato per oltre 25 anni dall’inimitabile Vladimir Zhirinovsky. Fin dall’inizio, l’LDPR di Zhirinovsky è stato veementemente anticomunista. Nel corso del tempo, è diventato uno di quei partiti di minoranza a cui il Cremlino ha assegnato il compito di sottrarre voti ai comunisti, rubando loro la politica estera nazionalista e le linee di politica interna socialmente conservatrici.

Zhirinovsky era ben istruito, esperto di Turchia. Era un esuberante promotore di sé stesso attraverso l’uso di una retorica scandalosa. Era anche un leader carismatico. La sua morte prematura per Covid un anno fa ha lasciato un vuoto al vertice che apparentemente nessuno è in grado di colmare, tanto meno il suo successore Leonid Slutsky, che è un oratore maldestro.

In condizioni di guerra, il leader dei comunisti Gennady Zyuganov ha già detto che il suo partito non intende presentare un candidato da opporre a Vladimir Putin nel 2024. Ma possiamo essere certi che presenteranno candidati per tutti i Dumas e i governatorati regionali e prevedo che faranno davvero molto bene, sottraendo voti a Russia Unita e all’LDPR.

Per coloro che negli Stati Uniti potrebbero essere allarmati nel vedere il crescente potere politico nelle mani dei comunisti russi, permettetemi di aggiornarli. Zyuganov è stato al centro della politica russa per più di 30 anni. Si è fatto portavoce della maggioranza degli oppressi mentre la Russia si gettava a capofitto in una fase crudele di capitalismo di rapina e di pauperizzazione delle masse negli anni di Eltsin. Si è opposto al dominio degli oligarchi. Ha sempre chiesto un maggiore controllo governativo sull’economia, maggiori investimenti statali in nuove capacità produttive. Ma è un democratico convinto, una voce di moderazione nelle questioni relative alla struttura costituzionale del Paese. Le sue posizioni in politica estera non sono mai state così stridenti, così falchi come quelle di Zhirinovsky.

Ci si può rammaricare che Zyuganov si sia ostinatamente rifiutato di cambiare il nome del suo partito. La realtà è che le posizioni politiche del Partito Comunista gli consentirebbero, nel contesto dell’Europa occidentale, di chiamarsi Partito Socialdemocratico di Russia. Un tale cambiamento di nome conquisterebbe sicuramente ai suoi candidati una quota maggiore di giovani. Ma gli costerebbe molti dei vecchi e vecchissimi fedelissimi del Partito. Tuttavia, anche con il nome attuale, che molti russi disdegnano, il Partito dovrebbe ottenere buoni risultati, poiché si è sempre battuto per il posto al sole della Russia e ha sempre lottato per l’indipendenza economica e politica dall’Occidente. Daranno filo da torcere ai candidati di Russia Unita, il che è tutto sommato positivo, perché rinvigorirà la democrazia russa.

©Gilbert Doctorow, 2023

https://gilbertdoctorow.com/2023/04/03/russias-new-foreign-relations-concept-will-usher-in-a-fundamental-change-in-the-balance-of-its-domestic-politics/?fbclid=IwAR0pu1QjS6OOe2W1hjwCtMc_jt5on1N8CEka1dHexMDfj3wXUReCyn_E5vQ

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Le dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, di ANDREW KORYBKO

Le dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito
ANDREW KORYBKO
11 APR

Le ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, poiché le dinamiche strategiche che le stanno determinando coinvolgono tendenze più ampie che vanno oltre l’ambito dei loro legami bilaterali. Se le cose non si calmano presto, a prescindere dal ruolo della Russia in questo processo, gli eventi potrebbero rapidamente andare fuori controllo fino a un altro stallo di confine o addirittura a scontri letali come nell’estate del 2020.

La più grande linea di confine dei BRICS

La Cina e l’India hanno dispute di confine che durano da decenni e che rimangono tuttora irrisolte, in quanto ciascuna delle due nazioni è fortemente convinta delle proprie rivendicazioni, ma reciprocamente incompatibili. Questa situazione di stallo porta di tanto in tanto a escalation retoriche che caratterizzano le loro complesse relazioni, ma le dinamiche strategiche che hanno dato vita all’ultimo round sono probabilmente molto più pericolose del solito. Il presente articolo intende quindi sensibilizzare l’opinione pubblica su tutto ciò che di diverso c’è questa volta.

Contesto geografico

Per cominciare, la geografia dell’ultima escalation riguarda quello che l’India considera lo Stato dell’Arunachal Pradesh, sotto il suo controllo da decenni, ma che la Cina considera il Tibet meridionale e che ha controllato solo brevemente durante la guerra del 1962. Questo è diverso dallo stallo dell’estate 2017 sulla porzione di territorio vicino al Bhutan che l’India chiama Doklam ma la Cina chiama Donglang. È anche sul lato opposto dell’Himalaya rispetto a quello in cui si sono verificati scontri letali nell’estate del 2020.

All’epoca, India e Cina si contendevano parte di quello che la prima considera il territorio dell’unione del Ladakh e la seconda l’Aksai Chin, entrambi sotto il controllo dell’ex Stato principesco del Jammu e Kashmir. Il più grande cambiamento avvenuto nei due anni e mezzo trascorsi da allora è l’accelerazione senza precedenti della transizione sistemica globale verso il multipolarismo provocata dall’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina e dalla reazione dell’Occidente ad essa.

Contesto sistemico globale

Nel corso dell’ultimo anno, le relazioni internazionali hanno iniziato a triforcarsi tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, quella che oggi può essere descritta come l’Intesa sino-russa, e il Sud globale guidato informalmente dall’India. Ha iniziato a prendere forma una serie molto complicata di triangolazioni, le cui origini sono precedenti all’ultima fase della suddetta transizione sistemica, ma che sono state sempre più solidificate da queste dinamiche.

Attualmente: Russia e Cina si alleano per accelerare la caduta dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti; India e Stati Uniti lavorano insieme per tenere sotto scacco la Cina in Asia; Russia e India cooperano in modo globale per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata di Mosca dalla Cina; Cina e India si contendono i cuori e le menti del Sud globale; la Russia prevede che il formato trilaterale tra sé, India e Cina (RIC) diventi il fulcro dei processi multipolari in Eurasia.

Contesto economico

In mezzo a questa imminente triforcazione e alle triangolazioni che ne derivano, c’è anche un contesto economico in rapida evoluzione da considerare. La guerra commerciale dell’amministrazione Trump con la Cina ha destabilizzato la globalizzazione, dopo la quale i blocchi della COVID-19 e le relative interruzioni della catena di approvvigionamento hanno gettato tutto nel caos. La ripresa economica è stata poi impedita dall’escalation delle tensioni russo-occidentali dello scorso anno, dopo che le sanzioni unilaterali di quest’ultimo hanno catalizzato le crisi alimentari e dei carburanti in tutto il Sud globale.

La crescita della Cina è rimasta molto bassa, in parte a causa della sua rigida politica di “zero-COVID”, mentre quella dell’India è stata stimata dall’OCSE pari al doppio di quella del suo vicino settentrionale. Secondo l’ultimo rapporto di un importante think tank cinese, entrambi dovrebbero rappresentare circa la metà della crescita globale nel prossimo anno. L’India, inoltre, supererà presto la Cina in termini di popolazione, se non l’ha già fatto, e sta diventando sempre più una delle principali destinazioni del cosiddetto “reshoring” per le imprese occidentali provenienti dalla Cina.

Un’ottica scomoda

La triplicazione delle relazioni internazionali, le conseguenti triangolazioni tra gli attori chiave e il contesto economico in rapida evoluzione hanno contribuito a rafforzare i sentimenti ideologici e/o nazionalisti (patriottici) di ciascuna parte in causa, che si affanna a trovare il proprio posto in questo ordine mondiale emergente. Ciò ha indurito le rivendicazioni reciprocamente incompatibili di Cina e India, la cui tendenza è attualmente influenzata da altri due fattori significativi.

La presidenza indiana del G20 di quest’anno ha visto Delhi decidere di ospitare eventi correlati nei territori sotto il suo controllo rivendicati da altri, come l’Arunachal Pradesh, che la Cina avrebbe saltato il mese scorso, per riaffermare globalmente il suo dominio su di essi. Allo stesso tempo, le pressioni degli Stati Uniti sulla Cina in merito al Mar Cinese Meridionale e a Taiwan si sono intensificate al punto che Washington ha persino oltrepassato alcune “linee rosse” di Pechino, alle quali non ha risposto in modo da scoraggiare ulteriori trasgressioni.

Ad esempio, la Cina ha organizzato esercitazioni militari intorno a Taiwan solo dopo il viaggio dell’ex presidente della Camera Pelosi lo scorso agosto e l’incontro del leader dell’isola con il suo successore McCarthy questo mese, senza fare nulla (almeno per ora) per ostacolare le esportazioni di armi previste dagli Stati Uniti in quel Paese per un valore di 19 miliardi di dollari. All’inizio di questa settimana, inoltre, gli Stati Uniti sono entrati di nuovo illegalmente nelle acque rivendicate dalla Cina intorno alla barriera corallina Meiji (Mischief), evidentemente non essendo stati scoraggiati l’ultima volta che la Repubblica Popolare aveva semplicemente protestato.

L’ottica dell’America che continua a superare impunemente le “linee rosse” della Cina, a prescindere dalla saggezza strategica insita nelle risposte misurate di Pechino che finora hanno evitato le insidie di una reazione eccessiva a queste provocazioni, rischia di far “perdere la faccia” alla Repubblica Popolare. In combinazione con i crescenti sentimenti nazionalisti (patriottici) in patria, alcuni integralisti cinesi potrebbero essere portati a pensare di poter deviare da queste scomode ottiche riaffermando le proprie rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh.

Motivazioni strategiche cinesi e indiane

Motivazioni aggiuntive potrebbero essere: segnalare all’India che ospitare eventi del G20 nell’Arunachal Pradesh è inaccettabile; tenere sotto controllo l’ascesa di Delhi secondo una variante del Sud globale della “trappola di Tucidide”; dissuadere l’India dall’espandere i legami strategico-militari con gli Stati Uniti; approfittare del fatto che l’America è distratta dal “contenimento” della Russia in vista dell’imminente controffensiva di Kiev; sfruttare il disgelo dei legami con l’Europa dopo il viaggio di Macron per fare leva sull’aspettativa che non seguano sanzioni dell’UE.

C’è anche la questione controversa della successione del Dalai Lama, che ha sede in India e che dovrà essere affrontata al più presto, vista la sua età avanzata. Il monastero di Tawang è il più grande dell’India e il secondo più grande del mondo, e si dà il caso che si trovi nell’Arunachal Pradesh, il che gli conferisce un significato simbolico maggiore. Questa posizione giocherà probabilmente un ruolo nel controverso processo di successione e nel prevedibile ulteriore inasprimento delle tensioni sino-indiane in quel momento.

Dal punto di vista dell’India, i suoi strateghi potrebbero aver concluso che la riaffermazione della sovranità sull’Arunachal Pradesh è così cruciale in questo particolare momento perché: il G20 rappresenta un’opportunità storica per mostrare un sostegno globale alle sue rivendicazioni; opporsi alla Cina invia segnali positivi al Miliardo d’oro e ad alcuni Stati del Sud globale; e la massima attenzione data all’Arunachal Pradesh potrebbe dissuadere Pechino da azioni transfrontaliere per fermare l’autostrada di frontiera di Delhi.

Quest’ultimo fattore è molto importante, poiché alcuni ritengono che l’imminente completamento di un progetto simile in Ladakh abbia spinto la Repubblica Popolare a intraprendere un’azione cinetica in quella regione nell’estate del 2020, in modo da prevenire il radicamento della sovranità militare indiana in quella regione. Una motivazione correlata potrebbe anche essere in gioco nell’influenzare i calcoli degli integralisti cinesi di oggi riguardo all’Arunachal Pradesh, il che aggiunge un’altra dimensione alla tempistica delle ultime escalation.

Valutazione della prospettiva strategica della Russia

Visto dalla prospettiva dei grandi interessi strategici della Russia, il deterioramento dei legami sino-indiani rappresenta una seria minaccia per la visione condivisa di un futuro multipolare di questi tre Paesi, a causa del rischio che un conflitto possa scoppiare tra loro per un errore di calcolo, ostacolando così la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Per non parlare dello scenario in cui gli Stati Uniti potrebbero tentare di sfruttare un’altra serie di scontri potenzialmente letali per dividerli e governarli, nonostante sia improbabile che Delhi abbocchi all’amo.

Il Cremlino ritiene che le tensioni tra i suoi due principali partner siano strettamente bilaterali, motivo per cui non si intrometterà offrendosi come mediatore a meno che entrambi non glielo chiedano, anche se è innegabile che le dinamiche strategiche identificate in questa analisi siano modellate da qualcosa di più della sola interazione sino-indiana. Questo rende tutto molto più pericoloso del solito, il che spiega la crescente preoccupazione di Mosca per la loro recente escalation, anche se non la segnalerà apertamente a causa della sua delicatezza diplomatica.

Per questo motivo, lo scenario migliore dal punto di vista della Russia sarebbe che entrambi richiedessero i suoi discreti sforzi di mediazione, in modo che Mosca possa avere una possibilità di replicare il ruolo di Pechino nel mediare il riavvicinamento iraniano-saudita del mese scorso con i suoi due principali partner asiatici. Anche se il risultato non sarà così drammatico, il Cremlino si sentirebbe molto più tranquillo se raggiungesse una sorta di soluzione di compromesso pragmatica per evitare almeno ulteriori escalation.

Speculare sul potenziale ruolo di mediazione della Russia

Le attuali dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni vanno al di là dell’ambito delle relazioni bilaterali, come è stato spiegato, giustificando così il suggerimento ben intenzionato di chiedere a una terza parte affidabile e fidata di aiutarli a gestire meglio la situazione prima che vada fuori controllo. La Russia è l’unico Paese in grado di svolgere questo ruolo, per cui i suoi esperti, politici e strateghi farebbero del loro meglio per elaborare una proposta creativa ed equa per attenuare in modo sostenibile le tensioni.

È prematuro prevedere esattamente cosa ciò potrebbe comportare, dal momento che non è stato richiesto da entrambe le parti e potrebbe non esserlo mai, ma potrebbe valere la pena considerare la possibilità di congelare lo status quo, esplorando parallelamente speciali privilegi di viaggio per i locali nelle zone contese di ciascuna parte. Se abbinato a misure di disimpegno reciproco, questo potrebbe raggiungere contemporaneamente alcuni degli obiettivi politici, umanitari e militari di ciascuna parte in un modo rispettabile che non porti nessuno a “perdere la faccia”.

Per essere assolutamente chiari, al fine di evitare che il paragrafo precedente venga frainteso da lettori innocenti o distorto da propagandisti interessati, si tratta solo di un suggerimento ben intenzionato volto a stimolare processi creativi di brainstorming e non riflette la politica ufficiale della Russia né le opinioni informali della sua comunità di esperti. È solo una proposta dal punto di vista dei grandi interessi strategici della Russia, come risulta dalle sue tradizioni diplomatiche e tenendo conto delle relazioni del Paese con i suoi due principali partner.

Riflessioni conclusive

Le ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, poiché le dinamiche strategiche che le stanno determinando coinvolgono tendenze più ampie che vanno oltre l’ambito dei loro legami bilaterali. Se le cose non si calmano presto, a prescindere dal ruolo della Russia in questo processo, gli eventi potrebbero rapidamente andare fuori controllo fino a un altro stallo di confine o addirittura a scontri letali come nell’estate del 2020. Lo scenario peggiore sarebbe una battuta d’arresto per il multipolarismo e quindi un grande vantaggio per gli Stati Uniti.

https://korybko.substack.com/p/the-strategic-dynamics-shaping-the?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=114055768&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 123 124 125 126 127 365