Italia e il mondo

gli eventi algerini: il visibile e l’invisibile, di Bernard Lugan

Come sottolineato nei post precedenti l’Algeria è uno snodo cruciale delle dinamiche politiche africane e mediterranee dove si incrociano gli interessi della Francia, occupante sino ai primi anni ’60, dell’Italia sostenitrice della guerra di liberazione e soprattutto di Stati Uniti,Cina e Russia. L’Algeria dispone di notevoli risorse energetiche, delle quali è praticamente schiava la sua economia; gode ancora di un notevole prestigio tra gli stati africani. Negli anni ’90 i militari sono riusciti con grande difficoltà a domare una sanguinosa rivolta civile organizzata dai settori più integralisti_Giuseppe Germinario
Bernard Lugan_ analista geopolitico, africanista, direttore del periodico “Afrique Réelle”
La lettura degli eventi algerini deve avvenire a due livelli, il visibile e l’invisibile.
apparenze
Dopo settimane di manifestazioni, il Ramadan non ha svuotato la strada; il movimento di protesta è sostenuto.
Di fronte a questa realtà, la strategia del “Sistema” [1] attualmente incarnata dal generale Ahmed Gaid Salah non è riuscita. E’ stata progettata per guadagnare tempo e dividere i manifestanti attraverso la manipolazione della giustizia spettacolo messa in scena grazie ad un’ondata di arresti di “corrotti”. Ma gli algerini non si sono fatti ingannare perché sanno che è tutto il “sistema” ad essere compromesso. A partire dal Generale Gaid Salah, il cui affarismo familiale ad Annaba è stato denunciato dall’avversaria Louisa Hanoune … per questo gettata in prigione …
Tra la strada e il “Sistema” le posizioni sono inconciliabili:
-I manifestanti continuano a chiedere un periodo di “transizione” gestito da persone indipendenti
-Il Generale Gaid Salah vuole, attraverso le elezioni presidenziali in programma il 4 luglio 2019, eleggere un candidato da lui stesso designato. Tuttavia, queste elezioni sembrano essere impossibili da organizzare; dopo la presidenza ad interim di 90 giorni in virtù della Costituzione, il generale si troverà quindi ad affrontare un vuoto istituzionale.
… e dietro le apparenze
La lettura di El Djeich, il giornale dell’esercito permette di andare oltre le apparenze. Per diverse settimane, v’è infatti denunciato l’esistenza di una “cospirazione”, che conferma che la guerra è aperta all’interno della casta militare.
Ma dal 1962, l’esercito era riuscito sempre a regolare i conti a porte chiuse, nascondendosi dietro un potere civile di facciata delegato al FLN. Inoltre, fino ad ora, nonostante le loro contrapposizioni, i vari clan militari in nessun momento avevano trasgredito il tabù estremo di non mettere mai a repentaglio la sostenibilità del “Sistema”. L’incarcerazione di alcuni generali tra i quali cui Mediene “Toufik” e Tartag dimostra che i clan e gli odi personali hanno preso il sopravvento rispetto alla considerazione della sopravvivenza comune.
La crisi all’interno dell’istituzione militare è profonda e la proliferazione di slogan diretti contro la sua persona dimostra che il generale Gaid Salah è ora da solo contro la popolazione.
Sempre più numerosi, pertanto, sono quelli che si chiedono se l’impopolarità del loro leader non finirà per causare un divorzio tra l’esercito e il popolo. Il rischio sarebbe quello di vedere a questo punto l’ondata di protesta coinvolgere l’esercito nel “Sistema”.
Secondo voci ormai insistenti, molti dei suoi pari avrebbero indicato il Generale Gaid Salah come responsabile dell’attuale impasse politica. L’unico ostacolo alla sua estromissione sarebbe il mancato accordo sul nome del successore. Dato il clima attuale, la difficoltà è in realtà quella di trovare un generale estraneo e al di sopra degli intrighi del Serraglio e quindi in grado di recuperare il consenso interno all’esercito, conseguente alla ridefinizione della collocazione di ogni clan.
Lontano dal trambusto della strada, ma con gli occhi continuamente rivolti ad essa, i giannizzeri si affannano per trovare chi può salvare il “Sistema”. Il prossimo futuro ci dirà se sono stati in grado di trovare l’ “uccello esotico”. Ma ne hanno ancora la possibilità?
Bernard Lugan

intervista al Generale Marco Bertolini_ Il concetto di sovranità e la sua declinazione in politica

Qui sotto una importante intervista al Generale Marco Bertolini. Si parte dalla sottolineatura del concetto di sovranità e della sua imprescindibile deglinazione in qualsivoglia azione politica. Si passa poi al riconoscimento dell’importanza degli strumenti dello Stato che consentono l’esercizio di queste prerogative in un contesto geopolitico sempre più complesso. Marco Bertolini, già Comandante della Folgore, ha assunto numerosi ed importanti incarichi nelle più svariate missioni all’estero dei contingenti militari italiani. Un patrimonio prezioso di esperienza al servizio del paese e della nazione. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

NB_In alcune parti la qualità dell’audio, dovuta ad un collegamento telematico non ottimale, non consente un ascolto agevole e lineare_Ce ne scusiamo con gli ascoltatori e con il Generale Marco Bertolini. Siamo sicuri che l’importanza degli argomenti rendano sopportabili tali mancanze

Europa: accademismo contro la storia (1/6), di Annie Lacroix-Riz

https://www.les-crises.fr/europe-lacademisme-contre-lhistoire-1-6/

Mappa:

– Introduzione

– “Eminenti storici europei” contro il monarchico documentato Philippe de Villiers

– Un fascicolo storico “di parte” di “eminenti storici europei”

  • Le origini fallaci dell’Unione europea
  • Adenauer e la sua gente, dalla vecchia alla “nuova Germania”
  • Dalla Francia “europea” e “resistente” contro Petain al trionfo dei Vichysto-americani?
  • Dimenticando le “prime comunità europee”
  • Jean Monnet “l’americano”: una calunnia?
  • Il tandem Monnet-Schuman e la cosiddetta “bomba” del 9 maggio 1950
  • Robert Schuman diffamato?
  • Walter Hallstein, semplice ” non resistente”?

– Conclusione

introduzione

I preparativi per le elezioni europee di solito danno origine a un torrente di personalità, storici in mente, a favore dell’Unione europea e contro ogni critica. Nel marzo-aprile 2019, l’ondata di indignazione si è concentrata sul lavoro di Philippe de Villiers, ho tirato su il filo delle bugie e tutto è venuto , presentato come un modello di “falsità” e “cospirazione” anti-europea. Non c’era dubbio, poco prima di una nuova scadenza per le elezioni europee, di lasciare senza punizione quello che era considerato un pericoloso attacco contro l’Unione europea e l’atlantismo. Dall’Audiovisual Public Service alla stampa, un’inondazione si è riversata, consultando gli “storici di riferimento” a supporto. Così, e tra gli altri, Le Monde , 14 marzo1 , France Culture , 20 marzo, 2 , Le Monde , il 27 marzo, 3 marzo , ha solennemente ammonito i loro lettori contro il ” tessuto di falsi pretesti ” di cui questo ” europeista convinto ” sarebbe stato colpevole ” sulle origini di costruzione europea “. L’ultima “tribuna” menzionata sopra, firmata da ” eminenti storici europei “, ha ispirato vari giornalisti, come Anne-Sophie Mercier, che ha creato una rabbia “copiata” in Le Canard enchaîné du 3 avril 4

“Paranostradamus. “L’Agité du bocage” ha una visione della fondazione dell’Europa apocalittica e l’arte di trasformare le fantasie in verità storiche. . Non esaurisce la lista delle chiamate accademiche per cancellare la vera storia della costruzione europea (o americano-europea) dopo il 1945, che continuò allo stesso modo, in particolare a Le Monde il 17 aprile, 5 , da due dei firmatari del 27 marzo, Robert Frank e Gérard Bossuat, e il 19 aprile, da una nuova squadra internazionale, per iniziativa di due accademici di Lille, Stéphane Michonneau e Thomas Serrier 6 .

La “tribuna” del 27 marzo è incentrata su due temi decretati “Europhobes”:

– 1 ° ” Attacchi approssimativi e tendenziosi contro tre costruttori d’Europa”: Jean Monnet, Robert Schuman e Walter Hallstein “e, contemporaneamente, sull’argomento centrale di Villiers, l’origine molto americana dell’Unione europea . Dedicherò la maggior parte del testo seguente

– 2 ° L’attacco portato da Villiers ” all’onore dei ricercatori francesi ed europei impegnati negli studi sull’Unione europea “, che servirà come una breve conclusione.

I firmatari di questi attacchi pretendono di combattere ” gli attacchi approssimativi e tendenziosi [effettuati] contro” il trio mirato dei “Padri d’Europa ” con affermazioni prese direttamente dalle schede di Wikipedia quando loro (in francese, in particolare) servire gli argomenti presentati: il caso è particolarmente evidente per Walter Hallstein. “Difendere” la loro amata “Europa” senza essere costretti a fare dimostrazioni d’archivio è il solito metodo di “eminenti storici europei”. Assicurati di trovare un caloroso benvenuto in tutti i principali media e avendo l’enorme eco che questa benevolenza dà alla popolazione, si sentono consecutivamente esentati dal presentare le fontidel loro filippico contro le ” insinuazioni ” e ” il metodo insidioso ” di M. de Villiers.

“Eminenti storici europei” contro il regista documentato Philippe de Villiers

Il lavoro incriminato lo conferma, e gli ultimi capitoli in modo caricaturale, Philippe de Villiers è senza dubbio un esempio del royalismo contemporaneo della Vandea. In particolare incolpa l’Unione europea di non essere né abbastanza cattolico-cattolico né anti-“metic” abbastanza o anti-rosso o anti-illuminista, ecc., E negli Stati Uniti di incarnare o incoraggiare il malecristiano che avrebbe sommerso un continente cristiano di essenza, in collusione a volte con … i bolscevichi. Ha anche come complici della rivoluzione in generale, e in particolare i sovietici, e sempre contro l’eterno Europa cristiana, il giornalista diplomatico William Bullitt, accusato di aver dato che la Rivoluzione d’Ottobre ha portato alla complicità fatto tra l’America e i bolscevichi. Un’accusa assurda contro una personalità che, dalla Conferenza di Parigi del 1919, al servizio di Woodrow Wilson, fino alla sua morte (1967), dedicò la sua vita agli interessi del capitale finanziario e della crociata anticomunista. E chi era particolarmente distinto, in questa materia, in Francia, come ambasciatore in posta, prima della guerra, o ancora come interlocutore regolare di circoli dirigenti, dopo la guerra, incluso il governo di “sinistra”, legittimamente ritenuto essenziale per raggiungere il spaccatura decisiva della CGT. Sognando solo tagli e contusioni contro il “rosso” Bullitt, dopo la seconda guerra mondiale, quando l’URSS aveva reso gli Stati Uniti un grande servizio per sconfiggere la Wehrmacht, anche momentaneamente imbarazzante che il Reich, inondato la stampa il suo testi di vendetta che chiedevano di bombardare l’Unione Sovietica in una “guerra preventiva”, poi, dopo il 1949, per riservare lo stesso destino alla Cina persa da Washington.

Tuttavia, riguardo al tema attuale, dobbiamo ammettere che Philippe de Villiers, ansioso di fondare il suo fuoco, cerca di dimostrare le sue affermazioni “Europhobic”. Avendo acquisito durante la sua lunga carriera politica una seria conoscenza delle cose “europee”, conoscenza condivisa con tuttii suoi pari, “sinistra” e destra, ma da loro rigorosamente censurati, ha anche procurato una massa di documenti originali inconfutabili. Questo uomo di destra, anti-sovietico convinto, osa persino, sulla duplice base della sua esperienza personale e della lettura degli archivi, calpestando la doxa delle responsabilità sovietiche nella “guerra fredda”, risuscitando la problematica economica dell ‘”imperialismo”: omettendo qua e là l’ideologia, sottolinea l’ossessione degli Stati Uniti di vendere oltre i loro confini, in questo caso nel continente europeo, le loro (strutturalmente) eccedenze di produzione (anche se non dice la loro sovrapproduzione di capitali, anche versata in enormi quantità).

Si è soffermato su alcuni ausiliari (tra una folla innumerevole) a cui le élite americane, politiche ed economiche, hanno fatto ricorso per raggiungere i loro obiettivi “europei”. Fornisce ” tre [presunti] costruttori europei: Jean Monnet, Robert Schuman e Walter Hallstein “, informazioni a volte molto precise, in particolare per quanto riguarda i primi archivi americani a sostegno. Le sue numerose lettere riprodotte in extenso confermano le dimostrazioni condotte per lungo tempo da storici per lo più inglesi: 1 °, a volte per cinquanta o sessant’anni, sugli appetiti europei di Washington 7

; 2 °, per venti o trenta anni, su questi ausiliari, in inglese soprattutto 8 , ma non esclusivamente 9 .

.

Gli storici europei sono stati così audaci contro questi tre “padri d’Europa”, eroi di una saga che loro stessi hanno forgiato per diversi decenni, succedendo alla generazione precedente guidata da Jean-Baptiste Duroselle e preso di mira da Villiers. Rimuovendo fin dall’inizio i numerosi e inconfutabili documenti citati e riprodotti spesso in extenso , li riducono a ” allusioni “, preferendo al loro esame indispensabile l’attacco ad personam e ad hominemirrilevante. Di solito, è vero, il campo libero per eliminazione della concorrenza, esterno ed interno. Da un lato, il lavoro pionieristico in lingua inglese sull’argomento viene tradotto solo raramente in francese e, quando lo fa, scompare rapidamente dagli scaffali delle librerie, nonostante la domanda. Così è stato per il libro, essenziale, sulla “guerra culturale” americana in Europa dello scienziato politico Frances Saunders pubblicato nel 1999 (seguendo altri, meno in profondità). La sua traduzione del 2004 Chi ottiene la ragazza , esausta e mai ristampato, è diventata finanziariamente inaccessibili si è scambiato sul mercato nero per le informazioni storiche circa 300 € 10 .

D’altra parte, i potenziali storici francesi curiosi, sono stati eliminati dal campo accademico (congressi nazionali ed internazionali “europeo”, riviste accademiche a “pari” stampa scritta o interviste audiovisive, storica consiglio documentari, ecc ) 11 . L’università offre critica in francese, sostenuto le fonti originali, è molto limitata, lo storico di ultra-minoranza “Europe” che mi rifarò il lettore, che può quindi confrontare detto ricerche sulla lunga storia dell’Unione europea, a quelli di “eminenti storici europei”.

Un record storico “prevenuto” da “eminenti storici europei”

Le origini fallaci dell’Unione europea

I firmatari non sono andati indietro nella cronologia “europea” come il loro predecessore Pierre Gerbet, professore all’Istituto di studi politici morto nel 2009 e tra questi, una vera e propria venerazione 12 , che ha datato il progetto europeo di Carlo Magno. Qui, l’origine del vasto progetto è attribuito al re Giorgio di Poděbrady del XV ° secolo. La pagina di Wikipedia francesi, probabile fonte dei firmatari della “piattaforma” del 27 marzo questo sovrano sconosciuto ai contemporanei, questo vantaggio politico-ideologica di forgiare l’Unione europea delle radici dell’Europa centrale 13: la grande idea “europea” verrebbe da un paese situato nell’ex zona di influenza sovietica, che, decisamente, era stato storicamente programmato di non appartenere mai. È quindi legittimo e logico che, dopo il 1989, in conformità con la sua missione “storica”, la Cecoslovacchia, o, d’ora in poi, ciò che rimane di esso, frammentato dal 1938-1939 al 1945, sarebbe entrato in una piega “europea”. Al che lo spaventoso dopo il maggio 1945 l’aveva strappato.

Per quanto riguarda Aristide Briand, altro “fondatore” presunto, lo scopo è in accordo con un mare serpenti della storia ufficiale dell’UE 14 , anche se formalmente abolito negli archivi diplomatici francesi, tedesco, inglese e americana. Briand era dopo la prima guerra mondiale un innegabile precursore del “Appeasement” (1930) contro il Reich in cerca di vendetta su Versailles e un’espansione illimitata, sia in Occidente che in Oriente del Europa, e al Vaticano, che servì a tal fine come battitore permanente a Berlino. Ma il molto cosmetico “Piano dell’Unione Federale Europea”da 1929-1930 il ministro degli Esteri francese, ex “sindacalista rivoluzionaria” seguace del “sciopero generale” convertito le virtù del capitalismo e della repressione anti-lavoro da parte di intenso coinvolgimento ministeriale 15 , realizzato in ambizioni molto limitate. Come dopo la guerra successiva, il Reich si stava già ponendo come “miglior studente della classe europea”, per compiacere Washington contro la Francia e altri paesi europei. Ho applicato qui per la formula 1920 che lo storico Pierre Guillen per la prossima USA Germania del dopoguerra definendolo il ” miglior studente della classe europea e la classe Atlantico ” 16 : era negli anni ’70, dove potevamo ancora, confrontando le notizie nelle fasi precedenti (perché gli archivi non erano ancora aperti), chiama un gatto un gatto.

Briand era, per il suo presunto “piano” “europea”, presentato nel settembre 1929 al podio della Società delle Nazioni, un obiettivo più modesto che ha proclamato fermare o ritardare l’attuazione del totale Gleichberechtigung (parità di diritti). La Repubblica di Weimar ha affermato di essere in grado di spazzare via i trattati di pace del 1919-1920 che sancivano la sconfitta. Avevano infatti, in realtà o sulla carta, ha ridotto il suo territorio del 1918 e le risorse correlate, e ha vietato o limitato la sua espansione territoriale, il riarmo e la vendetta. Il Reich fu assicurato in quest’area come in ogni altro riarmo incluso il fermo supporto degli Stati Uniti: avevano già stabilito la loro testa di ponte in Europa tramite questo socio privilegiato (e rivale) capitalismo commerciale, industriale e finanziario fortemente concentrato se collegato dal prebellico al loro. Quasi tutti i partiti politici tedeschi (KPD e piccola minoranza di socialisti tranne sinistra) ha affermato che “diritti uguali” della maggioranza della SPD in fondo a destra 17 .

.

Adenauer e la sua gente, dalla vecchia alla “nuova Germania”

Illustre nel caso, tra gli altri, il sindaco di Colonia, uno dei leader del partito cattolico, il Zentrum, Adenauer, qui citato, solo una volta, come “cancelliere della nuova Repubblica federale di Germania”.

Nuova Germania, davvero? Questo non è ciò che emerge dal Quai d’Orsay e dagli archivi diplomatici stranieri irremovibile la perfetta continuità della politica estera dello stato tedesco, il II ° Reich Germania Ovest tramite Weimar e III e Reich. Per decenni, il lavoro scientifico ha dimostrato l’importanza delle ipotesi avanzate in questo senso dagli storici con opzioni ideologiche radicalmente opposte. In particolare, lo storico Charles Bloch, ebreo tedesco espulso dalla Germania, bambino, dal regime hitleriano, francese, poi israeliano, autore della sintesi The Third Reich e il mondo 18 Charles Bloch, The Third Reich e il mondo, Parigi, Imprimerie Nationale, 1986 ; e Fritz Fischer, che, per essere stato all’Università di Amburgo, sotto Hitler, dal 1942, professore di storia incontestabilmente nazista (come tutti i suoi colleghi) – ci torneremo su Walter Hallstein, era nondimeno Dopo il 1945, un grande storico, specialista negli obiettivi di guerra molto duraturi della Germania imperiale 1914-1918 19 Fritz Fischer, Gli obiettivi di guerra , Parigi, Treviso, 1970, trad. da Griff nach der Weltmacht , 1961. Buona sintesi, Walter von Goldendach, Hans-Rüdiger Minow, ” Deutschtum erwache! ” Aus dem Innenleben staalichen PangermanismusBerlino, Dietz Verlag, 1994 .

Adenauer, che si potrebbe pensare qui come “nuovo” come il FRG, non lo era molto di più. Molto di mano destra e il sindaco clericale di Colonia (nato 1876), strettamente legato al capitale finanziario tedesco che in precedenza aveva assegnato una serie di scheda di posizioni 20 e ufficiale “padre dell’Europa” dopo “Seconda guerra mondiale, M. de Villiers non dice niente neanche. Ma Adenauer è stato uno dei leader all’interno del Zentrum(partito cattolico), la crociata contro il Diktat di Versailles e tutti i trattati imbrigliare espansione tedesca, contro l’occupante francese e contro la “vergogna nera” del suo Truppe di occupazione coloniale e uno degli araldi della vendetta. Tutti questi obiettivi hanno stabilito prematuramente l’accordo tra Zentrum, Vaticano e NSDAP, sulla politica estera e sull’accordo governativo con il NSDAP, formula di un diritto esclusivo perseguito dopo la Sconfitta.

Champion Sound Gleichberechtigung , severe “parità di diritti” spazzare trattati erigere Reich sconfitto stato di minore Adenauer presentato nel 1920 Anschluss al pubblico straniero – è stato soprattutto l’americano come scopo innocente e pacifica “europea “. Ha ingannato nessuno nei circoli ben informati: l’annessione tedesca dell’Austria è stato vietato dai trattati di Versailles e di St. Germain, perché avrebbe ucciso pochi mesi dopo la sua realizzazione, la Cecoslovacchia e portare a molto assorbimento a breve termine di tutto l’ex impero austro-ungarico 21 .

Lo stesso Adenauer, cancelliere istituito 73 anni sotto gli auspici della occupazione americana, durante la fondazione ufficiale della RFT (Maggio 1949), si è distinto ancora una volta dopo il maggio del 1945, avvocato Gleichberechtigung con i suoi ministri, non ufficiali e ufficiali, gli affari esteri (Walter Hallstein) e guerra (Theodor Blank), anche pangermanisti e vendicativo come lui. “L’uguaglianza dei diritti” della Germania (allora Ovest) coinvolti tra gli altri, sotto l’egida degli Stati Uniti, e come nel precedente post-bellico: 1, agli inizi del riarmo: preparato in maggio 1945 è stato ufficialmente ricevuto nel 1950, con vari pretesti raggruppati sotto il tema della “minaccia sovietica” ideologica, politica e militare, invocato anche dai nostri firmatari; 2 °, la riunificazione del Reich, sotto l’egida dell’amato RFA di Washington.

Il successo di questo secondo obiettivo, di cui il ministro degli esteri pan-tedesco Adenauer Walter Hallstein è stato presentato non appena la sua nomina ufficiale, il campione del suono rivendicando la legittimità dell’unica Repubblica federale di Germania come rappresentante dell’intera Germania, ha richiesto, date le relazioni di forze e compromessi ereditati dal 1945, ancora qualche decennio. Uno dei nostri migliori diplomatici, Armand Bérard, lo aveva spaventato formalmente all’inizio del 1952, con tutte le sue conseguenze per l’Europa dell’Est, incluso il crollo della zona di influenza sovietica:

“L’offensiva anti-sovietica contro che iniziano per innescare gli americani […] risveglia i tedeschi sperano che la sconfitta del 1945 fu un episodio in un conflitto più lungo, nessun trattato e la sanzione la soluzione europea non sarà basata sulla situazione del 1945, ma su quella che deriverà da questa controffensiva. Ora i loro diplomatici reclutati per lo più in zone della Wilhelmstrasse che ha servito il regime di Hitler, e gli esperti militari di manovra al momento del regolamento in Germania è nella posizione più favorevole e rende più una pace dove, per la prima volta, per 40 anni, si svolgerà al fianco dei vincitori. Credono che i meriti che otterrà dipenderanno in larga misura da la soluzione della questione austriaca e quella dei problemi territoriali nell’Europa centrale e orientale. Con l’assenza di qualsiasi misura che lo caratterizzi, la Germania si precipiterà con ardore nel percorso indicato dall’America, se acquisirà la convinzione che la più grande forza è da questa parte e sarà ancora più americana degli Stati Uniti. Uniti. […] Adottando tesi americane, lo staff del Cancelliere [Adenauer] generalmente considera che il giorno in cui l’America sarà in grado di mettere in linea una forza superiore, l’URSS si presterà a un accordo in cui abbandonerà i territori. Europa centrale e orientale che attualmente domina. ” La Germania si precipiterà avidamente nella strada indicata dall’America, se acquisisce la convinzione che la più grande forza è da questa parte e sarà ancora più americana degli Stati Uniti. […] L’adozione dei dipendenti tesi americane Cancelliere [Adenauer] generalmente considerare che quando l’America sarà in grado di caricare un potere superiore, l’URSS si si presta a un insediamento in cui si darà territori Europa centrale e orientale che attualmente domina. ” La Germania si precipiterà avidamente nella strada indicata dall’America, se acquisisce la convinzione che la più grande forza è da questa parte e sarà ancora più americana degli Stati Uniti. […] L’adozione dei dipendenti tesi americane Cancelliere [Adenauer] generalmente considerare che quando l’America sarà in grado di caricare un potere superiore, l’URSS si si presta a un insediamento in cui si darà territori Europa centrale e orientale che attualmente domina. ” l’URSS si presterebbe a un accordo in cui abbandonerà i territori dell’Europa centrale e orientale che attualmente domina. ” l’URSS si presterebbe a un accordo in cui abbandonerà i territori dell’Europa centrale e orientale che attualmente domina. “

In Francia correttamente informato, il telegramma Berard del 18 Febbraio 1952 denunciando i pericoli, per tutta l’Europa, un irredentismo tedesco sfrenata da parte degli Stati Uniti desiderosi di fare battaglia con l’URSS dovrebbe essere replicato in extenso da tutti i libri di storia, dalla scuola superiore 22 . Il testo mozzafiato di questa Cassandra che annunciava il 1989 e il suo futuro sarebbe passato oggi per la letteratura “cospirazione” per “demonizzare” una Germania pacifica e gli Stati Uniti benevoli. Non si adatta bene alla visione idilliaca di una vittoria per la democrazia, finalmente vinta nell’Europa orientale contro il totalitarismo sovietico.

La conversione dei futuri insegnanti alla rilevanza di questa pittura irenica è stato uno dei principali obiettivi nella scelta del tema del Concorso per il reclutamento della scuola secondaria 2007-2009, The Construction of Europe . E ‘stato coniato dallo storico francese Robert Frank firmatario (ed editore) importanti forum del 27 marzo e 17 aprile 2019. Era rendendo così la “pedagogia” per ignoranti Francese provato e espiare loro maggioranza NO al referendum sulla Costituzione europea del maggio 2005: era necessario convincere i candidati alla cattedra di storia, cioè, consecutivamente, le generazioni di alunni e studenti che avrebbero formato, il miracolo “europeo” nato da la “caduta dell’URSS e del muro” 23 .

Le campagne elettorali della primavera del 2019 sono in una notevole continuità. Philippe de Villiers è sulla domanda Adenauer, che peccato, una grande discrezione come i loro firmatari.

Di Annie Lacroix-Riz, professore emerito di storia contemporanea all’Università Paris 7.

Proponiamo questo articolo per ampliare il tuo campo di riflessione. Ciò non significa necessariamente che siamo d’accordo con la visione sviluppata qui. In ogni caso, la nostra responsabilità si ferma con le osservazioni che riportiamo qui. [Leggi di più]

Note

1. https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2019/03/14/philippe-de-villiers-et-l-europe-entre-contre-verites-et-complotisme_5436099_4355770.htmli
2. https://www.franceculture.fr/histoire/leurope-est-elle-une-creation-des-etats-unis
3. https://www.lemonde.fr/idees/article/2019/03/27/philippe-de-villiers-na-pas-le-droit-de-falsifier-l-histoire-de-l-union-europeenne- il-nome-di-un-ideologie_5441688_3232.html
4. “Paranostradamus. “L’Agité du bocage” ha una visione della fondazione dell’Europa apocalittica e l’arte di trasformare le fantasie in verità storiche.
5. Robert Frank e Gérard Bossuat, https://www.lemonde.fr/idees/article/2019/04/17/the-historians-are-non-sold-of-villiers-to-breaking-the-mythe- by-che-solo-il-resistente-have-a-aiuta-the-building-europeenne_5451663_3232.html
6. sconcertante Prescrizione per il lavoro storico ma progressivo, comparsa antirazzista, Stéphane Michonneau e Thomas Serrier, https://www.lemonde.fr/idees/article/2019/04/19/pour-construire-l-europe-il- deve ricostruire la-sua-histoire_5452318_3232.html
7. I pionieri comprendono William A. Williams, The Tragedy of American Diplomacy , New York, Dell Publishing Co., New York, 1972 ( I edizione, 1959); Gabriel Kolko, The Politics of War. La politica estera mondiale e degli Stati Uniti, 1943-1945 , New York, Random House, 1969, e G. e Joyce Kolko, I limiti del potere. Il mondo e la politica estera degli Stati Uniti 1945-1954 , New York, Harper and Row, 1972; e
8. Works, Essential, di Richard Aldrich, The Secret Hand: Inghilterra, America e Cold War Secret Intelligence , Londra, John Murray, 2001; e “OSS, CIA e unità europea: il comitato americano per l’Europa unita, 1948-60”, Diplomacy & Statecraft , 8/1, 1997, citato da Villiers; città, con ulteriori riferimenti nel mio articolo “L’Unione europea della leggenda a realtà storiche,” 2 e di parte, “dall’Europa tedesca verso gli Stati Uniti in Europa: 1940-inizio 1950,” II, The Revival of the Fighters , No. 850, dicembre 2018-gennaio 2019, n. 8, p. 16 (13-20).
9. Oltre ai libri, la sezione articoli e comunicazioni di http://www.historiographie.info/cv.html, molto numerosa, fornisce approfondimenti su Robert Schuman, Jean Monnet e sulla non denazificazione in Europa occidentale (come evidenziato da il caso di Walter Hallstein) solo con i titoli; alcuni sono citati in Le origini del giogo europeo, 1900-1960. Francia sotto influenza tedesca e americana , Parigi, Delga-Le temps des cerises, 2016; revisione degli ausiliari, anticomunista lasciato a destra, Eric Branca, amico americano. Washington contro de Gaulle , Perrin, Parigi, 2017.
10. Saunders Frances, The Cold War culturale: La CIA e il mondo dell’arte e delle lettere , New York, The New Press, 1999 ( Who leading the dance, Cultural Cold War , Denoel, 2004). Anche Philippe de Villiers lo ha rimosso dalla sua bibliografia, preferendo citare autori meno completi e meno opprimenti sugli strumenti ideologici e politici di Washington. Prezzo visualizzato da Amazon, in occasione, fine 2018.
11. Atmosfera accademica, dove la storia si differenzia sempre meno dalla pura propaganda, dalla storia di Carcan e dalla storia contemporanea , Parigi, Delga-The cherry time, 2012.
12. Ibid ., Dove spesso appare la “guida” Gerbet ( Carcan , pp. 8-9), uno dei membri del “team di storici” che ha realizzato le Memorie di Monnet, Villiers, J’ai tir , p. 37.
13. https://fr.wikipedia.org/wiki/Georges_de_Boh%C3%AAme
14. La bibliografia del suo file https://fr.wikipedia.org/wiki/Aristide_Briand#cite_note-13 è un modello di storiografia “europeista”.
15. Il suo curriculum di cui sopra non fornisce alcuna fonte sullo sciopero dei ferrovieri del 1910 e la rabbia che, come presidente del Consiglio, ha schierato (pari a quella del ministro degli interni Clemenceau dal 1906 al 1909).
16. Pierre Guillen e Georges Castellan, Germania. La costruzione di due stati tedeschi, 1945-1973 , Parigi, Hatier, 1979, p. 94; eccellente libro di Guillen, L’Impero tedesco 1871-1918 , Paris, Hatier, 1 ° edizione, 1970 sostituire vantaggiosamente i libri di testo “europeisti” degli ultimi decenni per entrare a studiare il pubblico la notevole continuità della politica tedesca.
17. Non tradotto: Schuker Stephen A., The End of French Predominance in Europe: La crisi finanziaria del 1924 e l’adozione del piano Dawes , Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1976; Costigliola Frank, Awkward Dominion: Relazioni politiche, economiche e culturali con l’Europa, 1919-1933 , Itaca, Cornell University Press, 1984; Lacroix-Rice, The Vatican, Europe and the Reich dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda (1914-1955) , Parigi, Armand Colin, 2010, indice Briand.
18. Charles Bloch, The Third Reich and the World , Parigi, Imprimerie Nationale, 1986.
19. Fritz Fischer, Gli obiettivi della guerra , Parigi, Treviso, 1970, trad. da Griff nach der Weltmacht , 1961. Buona sintesi, Walter von Goldendach, Hans-Rüdiger Minow, ” Deutschtum erwache! ” Aus dem Innenleben del Pangermanismus staalichen , Berlino, Dietz Verlag, 1994.
20. https://de.wikipedia.org/wiki/Konrad_Adenauer#Oberb%C3%BCrgermeister_K%C3%B6lnssulle sue schede 1920.
21. Stretta comunità sul terreno “cattolico”, Lacroix-Rice, The Vatican , cap. 1-10, passim ; Anschluss, miniera d’Europa, fondi Austria 1918-1940, elencata a p. 664.
22. Tel. riservato n ° 1450-1467 Berard, Bonn, 18 febbraio 1952, generalità Europa, 22, dicembre, gli archivi del ministero degli Esteri, citato testualmente , Carcan , pag. 153-156.
23. Bibliografia di “Pensare e costruire l’Europa”. Historians and Geographers , No. 399, September 2007; Lacroix-Rice, “Pensa e costruisci l’Europa. Osservazioni sulla bibliografia della questione della storia contemporanea 2007-2009 pubblicata in Historians and Geographers No. 399 “, Thought , No. 351, October-December 2007, p. 145-159; e Carcan , p. 6 e passim .

Yassin al-Haj Saleh: l’islamismo è islam?

Yassin al-Haj Saleh: l’islamismo è islam?

su suggerimento di Antonio de Martini

Foto D.R. Foto DR

L’Oriente letterario Nel suo ultimo libro, The Oppressed Imperialists, lo scrittore siriano Yassin al-Haj Saleh, un ex prigioniero politico che ha trascorso 16 anni nelle carceri del regime di Assad, ci offre una magistrale riflessione sulle condizioni storiche, politiche e ideologiche che hanno determinato l’emergere di movimenti islamisti.

Il jihadismo è il salafismo islamico? In altre parole, è la ferocia di organizzazioni belliciste islamiste come Daesh o al-Qaeda, se non l’espressione di un Islam autentico, almeno una delle potenzialità innate di questa religione? Per Yassin al-Haj Saleh, sono entrambi in errore quelli che dicono di sì e quelli che dicono di no.
Nel suo ultimo libro, Al-Imberyaliyoun al-makhouroun (The Oppressed Imperialists), questo scrittore siriano ed ex prigioniero politico che ha trascorso sedici anni nelle carceri del regime di Assad ci offre una riflessione magistrale sulle condizioni storiche, politiche e ideologiche che hanno determinato l’emergere di movimenti islamisti e, così facendo, travolge molte idee accettate sull’islam e ci consente così di dare uno sguardo un po ‘più lucido sul mondo in cui viviamo.
Secondo Yassin al-Haj Saleh, l’islamismo è un’invenzione moderna inseparabile dal crollo dell’Impero Ottomano e dall’emergere, durante il periodo tra le due guerre, di stati-nazione nel mondo arabo. Contro l’ipotesi storica che considera gli islamisti come una semplice manifestazione di una immutabile religione musulmana, attraversando i secoli pur rimanendo sempre identica a se stessa, al-Haj Saleh afferma che i movimenti, le organizzazioni e i gruppi islamici, jihadisti o no (la Fratellanza Musulmana, il Wahhabismo, al-Qaeda, Daesh, Jabhat al-Nusra, ecc.), nonostante le loro differenze dottrinali, tutti condividono la stessa visione implicitamente basata sulla sacralizzazione del moderno stato-nazione, o meglio, per fondarlo su un carattere fortemente religioso. Infatti, dice l’autore, volendo rendere il testo coranico una costituzione, la sharia (civile e penale) e Dio il governante politico, equivale a islamizzare lo stato laico (specialmente nella sua versione totalitaria, nazista o sovietica ) così come alcuni concetti chiave della moderna teoria politica, e in nessun modo rappresenta un ritorno alla purezza di uno stato islamico originale quale esisteva realmente in un particolare momento della storia.
Tuttavia, questa islamizzazione di alcuni elementi della modernità politica è resa irriconoscibile perché gli islamisti ricorrono a un processo di rimodellamento dell’Islam che li fa apparire, ai loro occhi come a quelli degli altri, come il prodotto necessario e l’espressione autentica di questa religione. È quindi facile fraintendere e credere che la violenza delle organizzazioni jihadiste sia direttamente derivata dalla stessa religione musulmana o, al contrario, inorridita dalla portata di questa violenza, a negare qualsiasi relazione tra queste organizzazioni e l’Islam. In realtà, l’islamismo jihadista è l’Islam e non lo è: l’ideologia salafita è composta da elementi di tutta la religione musulmana, ma sono strutturati insieme in modo da creare una dottrina storicamente nuova.
Secondo al-Haj Saleh, questa dottrina giustifica la violenza senza generarla; le cause di quest’ultima non sono religiose, ma storiche, politiche e sociali. Nella maggior parte dei paesi arabi, gli stati sono “privatizzati”, quindi non sono semplicemente regimi oppressivi e dittatoriali, ma un caso piuttosto singolare in cui tutte le istituzioni pubbliche sono, di fatto, di proprietà privata di una piccola minoranza (il più delle volte una famiglia) che usa queste istituzioni con il solo scopo di arricchire se stesse e il proprio potere, e tratta la stragrande maggioranza dei cittadini come se fossero una minoranza, privandoli di tutti i loro diritti politici. Queste oligarchie non possono resistere senza esercitare sul popolo una violenza periodica che talvolta raggiunge le dimensioni di un genocidio, né senza il sostegno delle potenze occidentali che vedono in ognuno di questi regimi presumibilmente laici una garanzia di stabilità politica, una diga contro la proliferazione dell’estremismo religioso, nonché un alleato nella “guerra al terrore”. A questo si aggiunge il fatto che noi arabi stiamo vivendo attualmente in un deserto intellettuale e ideologico, e tutte le condizioni saranno quindi soddisfatte per creare una situazione esplosiva in cui l’islamismo jihadista apparirà a molti come l’unica forma possibile di ribellione.
D’altronde gli islamisti, dice al-Haj Saleh, sono a immagine dei regimi che si propongono di combattere: come implica uno slogan come “L’Islam è la soluzione”, il loro obiettivo non si riduce a poter partecipare pienamente alla vita politica, ma piuttosto a prendere in mano lo Stato nella sua interezza, cioè ad islamizzarlo. E quando ci riescono, riproducono lo stesso tipo di stato di sicurezza che volevano rovesciare, uno stato che si comporta nei confronti della popolazione come una forza di occupazione estremamente repressiva e sanguinosa. Di questo, Daesh è un’illustrazione esemplare.
RIFERIMENTI
Al-Imberyaliyoun al-makhourun: fi al-mas’ala al-islamiya wa zuhour tawa’ef al-islamiyin (gli imperialisti oppressi: sulla questione islamica e l’emergere delle sette islamiste) di Yassin al-Haj Saleh , edizioni Riad el-Rayyes, 2019, 336 p.

Trump, Pareto e la caduta delle élite, di Norman Rogers

Il significativo manifesto di una élite emergente

https://www.americanthinker.com/articles/2019/05/trump_pareto_and_the_fall_of_the_elites.html

Trump, Pareto e la caduta delle élite

Il sociologo ed economista italiano Vilfredo Pareto morì nel 1923. Vide le credenze e le azioni degli uomini motivate dal sentimento e dall’interesse personale. Le motivazioni apparenti date per certe credenze e azioni, come aiutare i non privilegiati, sono spesso la copertura di azioni realmente motivate dal desiderio di proteggere i privilegi delle élite – la struttura del potere. Ad esempio, i democratici sostengono di essere motivati ​​dal desiderio di aiutare i meno abbienti. Ma le loro azioni sono chiaramente motivate dal desiderio di proteggere il proprio potere e privilegi. Incoraggiare l’immigrazione di massa di clandestini che competono per posti di lavoro di livello inferiore non aiuta i diseredati, ma crea un nuovo gruppo di elettori che sosterrà i democratici. Aiuta anche gruppi privilegiati fornendo manodopera a basso costo.

Prendiamo, ad esempio, la ricca contea di Marin , in California. Marin è in gran parte popolato da professionisti benestanti e altamente istruiti. Una sottoclasse di immigrati spesso illegali fornisce servizi a prezzi accessibili come il lavoro in giardino e il servizio di babysitting. Nelle elezioni presidenziali del 2012, Marin ha votato il 74% per Obama . Nelle elezioni del 2016, Marin ha votato il 77% per Hillary e solo il 16% per Trump. Un’altra ricca contea della California, Santa Clara County, è il cuore della Silicon Valley. Nelle elezioni del 2016, la Contea di Santa Clara ha votato solo il 21% per Trump. La Contea di Fresno, in California, una contea a maggioranza ispanica con un tasso di povertà molto elevato, ha votato il 43% per Trump. La California nel suo complesso ha votato il 32% per Trump. La nazione nel suo complesso ha votato il 46% per Trump. Nel distretto di Manhattan, a New York City, uno dei posti più ricchi del paese, solo il 10% dei voti è andato a favore di Trump. Chiaramente la classe privilegiata vota democratica e si oppone fortemente a Trump.

In luoghi abitati da élite, i democratici dominano. La vittoria di Trump è stata costruita con il voto pesante delle persone della classe operaia che non condividono il patrocinio che i Democratici conferiscono ai gruppi di identità considerati vittime. I gruppi che sono vere vittime, come le persone il cui lavoro è stato esternalizzato a paesi a basso reddito, si sono ribellati ai democratici ed hanno eletto Trump. Chiaramente i democratici rappresentano l’élite, classe dominante. Questo non vuol dire che i repubblicani non sono compagni di viaggio con i democratici. Gran parte delle classi intellettuali e politiche di destra si schiera con i democratici nel loro odio per Trump. Molti politici nascondono la loro antipatia per Trump per paura di essere primari.

La reazione delle élite all’elezione di Trump fu di lanciare un attacco extra-giudiziario con accuse false di collusione russa. L’FBI e il Dipartimento di Giustizia hanno adottato tattiche di stato di polizia come intercettazioni, intrappolamento e persino il collocamento di sospetti in isolamento per lunghi periodi al fine di esercitare pressioni su di loro per testimoniare contro Trump. La maggior parte della stampa, a sua volta parte dell’élite, ha partecipato con tutto il cuore a questo sforzo per distruggere Trump e rimuoverlo dall’incarico.

Trump ha, finora, respinto gli attacchi dell’élite establishment. La sua prestazione come presidente è stata molto forte. Ha cambiato le leggi fiscali con l’effetto di migliorare notevolmente la competitività dell’economia statunitense. Ha risollevato l’industria del petrolio e del gas. Gli Stati Uniti ora sono indipendenti dal punto di vista energetico e diventeranno uno dei maggiori esportatori di energia. È in procinto di rinegoziare le condizioni commerciali di vecchia data che sono state sfavorevoli ai lavoratori statunitensi e americani, in particolare con la Cina. Ha cambiato la relazione tra gli Stati Uniti e i nemici della Corea del Nord e dell’Iran, mettendo quei nemici sulla difensiva. Ha fatto queste cose di fronte agli attacchi implacabili dei media e dell’élite establishment.

L’élite, i democratici e i repubblicani, che gestivano il paese prima che Trump presiedesse a un lento declino nazionale.L’economia era incatenata dalla regolamentazione e dalle tasse. I problemi non sono stati risolti ma buttati giù per la strada.La crisi del riscaldamento globale è un esempio di una crisi fasulla, credenza in cui è diventata una necessità politicamente corretta.Le soluzioni proposte per il riscaldamento globale non in crisi, come capovolgere l’economia e alimentarla con mulini a vento, sarebbero comiche se non che i sostenitori di tali politiche sono seri. Ovviamente le misure per ridurre le emissioni di CO2 sono inutili perché l’86% delle emissioni proviene da altri paesi, molti dei quali non hanno intenzione di aderire al Green New Deal suicida. Prima di Trump, gli Stati Uniti erano alla deriva senza direzione e distratti da mode irrilevanti e problemi immaginari.

Trump è entrato in carica con una serie di politiche completamente diverse che hanno rimesso in discussione la precedente saggezza convenzionale sull’economia, il commercio, la difesa e l’energia. Le sue politiche stanno cambiando opinione pubblica e intellettuali. È arrivato un nuovo paradigma e sta guadagnando terreno. Questa è una minaccia per il vecchio establishment dell’élite. Devono fermare Trump e screditarlo, altrimenti il ​​vecchio establishment sarà ulteriormente screditato e perderà la sua capacità di governare.

Pareto ha visto la vita di un paese influenzato dalla crescita e dal declino delle classi dirigenti d’élite. Quando una classe dirigente perde la sua vitalità, è probabile che una nuova classe dominante sorgerà e sostituirà la vecchia classe dominante. In questa transizione, la vecchia classe dominante potrebbe tentare di preservare i suoi privilegi attaccando selvaggiamente l’aspirante classe dominante. Trump è il capo dell’aspirante classe dominante. Lui e i suoi sostenitori sono selvaggiamente attaccati. Trump è raffigurato come un criminale, un eccentrico conoscitore, come qualcuno guidato da una mancanza di controllo degli impulsi o da un razzista. Ma Trump è un vero talento politico. Ha astutamente respinto gli attacchi e ha un’eccellente possibilità di essere rieletto. È aiutato dalla disorganizzazione e dall’estremismo dei suoi avversari nella classe dirigente in declino.

Se una nuova classe dirigente, ispirata da Trump, consolida il potere, molti degli occupanti di sinecure nel governo e nell’istruzione correranno il rischio di perdere il lavoro. Sotto la vecchia élite, le università sono diventate mostri sovrafinanziati, sfruttando gli studenti il ​​cui futuro è ipotecato dal debito degli studenti. Questo oltraggio può continuare perché le università fanno il lavaggio del cervello ai giovani per sostenere la vecchia classe dirigente e perché le università forniscono supporto intellettuale per le politiche della vecchia classe dominante. Sotto la vecchia classe dominante, il governo è diventato pesantemente popolato da server temporali il cui impiego continuato sarebbe diventato inutile in seguito a una riorganizzazione del governo ispirata da Trump.

Il cambiamento è un pericolo chiaro e presente per i responsabili. Questo è ciò che sta dietro gli attacchi feroci e illegali contro Trump. Trump è chiaramente la migliore speranza per il futuro degli Stati Uniti. Siamo molto fortunati che Trump sia riuscito a superare in astuzia l’establishment e rimanere presidente.

Norman Rogers è l’autore del libro: Dumb Energy: A Critique of Wind and Solar Energy .

senza e oltre l’Unione Europea con Pier Paolo Dal Monte

Siamo al terzo appuntamento sull’argomento. Dopo Pierluigi Fagan https://italiaeilmondo.com/2019/04/01/quale-europa-e-quante-europa-nel-prossimo-futuro_intervista-a-pierluigi-fagan/

e Piero Visani https://italiaeilmondo.com/wp-admin/post.php?post=3810&action=edit

è la volta di Pier Paolo Dal Monte_Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Trump e la decinesizzazione degli Stati Uniti, a cura della redazione

Qui sotto il testo tradotto di due brevi articoli apparsi sulla stampa americana. Rivela un aspetto, quello del recupero del controllo della logistica, della vera e propria guerra economica intrapresa con sempre maggior convinzione dagli Stati Uniti. Non è solo un confronto di natura economica, quanto l’aspetto economico di un confronto politico sempre più serrato, aperto e ampio. Spazia ormai dall’ambito militare, a quello tecnologico più raffinato, al controllo delle comunicazioni e dei trasporti. La permeabilità della formazione sociale statunitense, contestuale al processo di globalizzazione così come si è sviluppato negli ultimi trenta anni, sta subendo una battuta di arresto che nemmeno un eventuale rovesciamento della Presidenza Trump potrà rimettere interamente in discussione. E’ il prodromo alla formazione di più sfere di influenza entro le quali la potenza egemone dovrà mantenere un fermo controllo. Il corollario nel frattempo è che negli Stati Uniti si è innescato un processo di reindustrializzazione e di ricostruzione delle infrastrutture in grado di garantire maggiore coesione e forza alla formazione sociale, registrando tassi di crescita sino ad ora sconosciuti in questo millennio_Buona lettura_Giuseppe Germinario

 

ll Dipartimento per la Sicurezza Interna (Department of Homeland Security) dell’Amministrazione Trump ha costretto, per motivi di sicurezza, la compagnia statale cinese Cosco a cedere il controllo del porto di Long Beach in California. Long Beach è uno dei maggiori porti degli Stati Uniti (il quarto per esattezza). Il terminal di Long Beach ha registrato, nel 2018, un valore contabile netto di 345,24 milioni di dollari. Il suo utile netto lo scorso anno ha raggiunto 85,86 milioni di Dollari, in aumento di quattro volte rispetto all’anno precedente, il 2017.

Orient Overseas (International) Limited (OOCL) ha dichiarato di aver venduto il 100% del terminal container di Long Beach (LBCT) per $ 1,78 miliardi a un consorzio guidato da Macquarie Infrastructure Partners. Macquarie Infrastructure Partners Inc. è una società specializzata in investimenti infrastrutturali. L’azienda investe in strade, ferrovie, progetti di ponti, aeroporti, porti, acqua e acque reflue, energia e servizi pubblici, nonché infrastrutture sociali e di comunicazione. Gli investimenti di Macquarie Infrastructure Partners Inc si concentrano in Nord America, in particolare Stati Uniti e Canada. Macquarie Infrastructure Partners ha sede a New York.

OOCL è stato obbligato a vendere il terminale, uno dei più automatizzati del paese, ai sensi dell’Accordo sulla sicurezza nazionale con il Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.

Il governo federale ha intimato la cessione del terminale dopo che una verifica dell’anno scorso, ha confermato l’acquisto di OOCL da parte di COSCO Shipping Holdings. La società cinese Cosco Shipping Holdings, acquirente di OOCL (Orient Overseas International), con sede ad Hong Kong, è stata costretta quindi a vendere la proprietà del Terminal californiano.

L’amministrazione Obama aveva concesso nel 2012 il via libera ad OOCL per la firma di un contratto di locazione di 40 anni con la Città di Long Beach per il controllo del porto. La maggior parte dei movimenti di container Asiatici (Cinesi)in America, passa per Long Beach. L’accordo faceva parte del “Middle Harbor Redevelopment Program” per finanziare l’espansione per 1,5 miliardi di dollari del porto di Long Beach entro il 2020.

Ma una delle prime azioni del Department of Homeland Security, sotto l’amministrazione Trump, è stata la formazione, nel marzo 2017,  del Comitato per gli  Investimenti Esteri negli Stati Uniti. Una commissione di revisione e controllo su investimenti fatti da compagnie straniere che potrebbero minare la sicurezza nazionale. La commissione era nata sulla scia di una denuncia dell’acquisizione da parte di Cosco di un ex impianto portuale della Marina statunitense.

La Cina gestisce sei dei dieci porti container più trafficati del mondo. Il governo cinese ha anche finanziato la costruzione e la gestione di 43 porti in 35 paesi nell’ambito dell’iniziativa “One Belt and One Road” (OBOR) lanciata cinque anni fa dal Ministero dei Trasporti Cinese.

A complemento dei suoi sforzi per ottenere il predominio sulle attività, la Cina ha indotto le proprie compagnie statali ad acquistare esclusivamente prodotti e servizi da altre imprese statali cinesi.

Di conseguenza, il China International Marine Containers Group è diventato il più grande produttore mondiale di container e Shanghai Zhenhua Heavy Industries ha guadagnato una quota di mercato internazionale del 70% per le gru portuali e ora esporta in 300 porti di 100 paesi.

Secondo i termini dell’acquisizione di Macquarie, Orient Overseas International intascherà un guadagno di 1,29 miliardi di dollari; continuerà a controllare il traffico di navi e ferrovie negli impianti di container per i prossimi vent’anni, poiché i termini del precedente accordo fatto durante il regno dell’amministrazione Obama, non è annullabile in tutte le sue forme.

 

 

https://www.americanthinker.com/blog/2019/05/trump_administration_forces_china_to_sell_the_port_of_long_beach.html

https://www.americanshipper.com/news/macquarie-consortium-buying-long-beach-container-terminal?autonumber=848093

https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=8642218

1 – Internet, vettore di potere degli Stati Uniti?, di Laurent Bloch

Internet, vettore di potere degli Stati Uniti?

1 – Egemonia degli Stati Uniti su Internet

Di  Laurent BLOCH , 23 marzo 2017  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente responsabile dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017.

Laurent Bloch ci spiega in questo primo capitolo cos’è Internet, il controllo degli standard e della governance, il dominio delle infrastrutture e delle industrie.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? per fornire a tutti gli elementi necessari per una corretta valutazione della situazione. Questo libro è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e in formato cartaceo stampato . Sarà pubblicato qui come una serie, capitolo per capitolo, ad una velocità di circa uno per trimestre.

Stiamo vivendo oggi una rivoluzione, la terza rivoluzione industriale, che chiamerò rivoluzione ciberindustriale; crea un nuovo spazio, il cyberspazio, che si basa su Internet (il concetto di rivoluzione industriale è esposto per esempio qui ). Fino ad ora gli Stati Uniti hanno esercitato in questo spazio una dominazione egemonica che è un vettore sempre più essenziale della loro politica di potere; questo libro esamina le sorgenti di questo potere, l’opposizione e la rivalità che potrebbe affrontare le condizioni di sostenibilità, aree in cui questa egemonia si esercita. Vedremo che per quanto appaiano in posizione di dominio gli Stati Uniti hanno punti deboli, e anche rivali hanno i loro punti di forza.

1 - Egemonia degli Stati Uniti su Internet
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Cos’è Internet?

Genesi di un progetto

Internet è stato inventato negli Stati Uniti dagli americani (con l’aiuto di alcuni europei), tutti sono d’accordo. Prima di internet c’era ARPAnet nel 1969, che non è nato come spesso si crede per uso militare, ma piuttosto per semplificare la comunicazione tra università e centri di ricerca sotto contratto con l’ Advanced Research Projects Agency (ARPA)  [ 1 ] . La transizione da ARPAnet a Internet può essere datata dal 1984, con la crescente importanza della rete della National Science Foundation, NSFnet e l’apertura di collegamenti internazionali. L’apparizione del Web (1993) e la successiva apertura della rete ad uso commerciale e ad usi particolari ha innescato una rapidissima espansione sino a raggiungere la situazione attuale in cui Internet è la spina dorsale dell’economia, della cultura e della politica mondiale. Possiamo ancora dire che questa spina dorsale è americana? Dare alcuni elementi di risposta a questa domanda è l’oggetto di questo libro.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, Kindle e formato tascabile


Natura tecnica di Internet

Internet è basato su protocolli di comunicazione TCP / IP  [ 2 ] , sviluppati nel 1973 da Vinton Cerf e Robert Kahn, con notevoli contributi europei, come l’invenzione del datagramma  [ 3 ] di Louis Pouzin. La generalizzazione del TCP / IP nella rete inter-universitaria statunitense sotto la supervisione della National Science Foundation(NSF) è stata attiva solo nel 1984. L’Internet aperto, come lo conosciamo, è nato nel 1994, poco dopo il primo browser Web apparso nel 1993, quando l’NSF rinunciò a controllare i suoi usi, che potrebbero quindi essere personali, accademici, commerciali, ecc. È anche la data dell’allargamento internazionale e l’ascesa che conduce all’ubiquità attuale.

Domain Name System (DNS)

I protocolli TCP / IP sono stati completati nel 1983 da un importante dispositivo tecnico, il Domain Name System (DNS), che è la directory di Internet: un nome di dominio in modo che www.diploweb.comcorrisponda all’indirizzo di rete del server del sito in questione, proprio come la rubrica telefonica corrisponde al nome di un abbonato con il suo numero di telefono. Il DNS è un database distribuito su tutto il pianeta e aggiornato automaticamente. La radice DNS fornisce gli indirizzi dei server di domini di primo livello, come quelli che corrispondono ai nomi dei paesi (.fr per la Francia .be per il Belgio, .dz per l’Algeria …) o i cosiddetti domini generici (.com, .org, .edu, .info). Il possesso di un nome di dominio di primo livello è una questione importante per un paese o di un’organizzazione non governativa; la sua attribuzione si fa sotto il controllo di ICANN(ICANN), un organismo del quale analizzeremo l’importante ruolo politico nelle pagine seguenti.

Controllo degli standard e governance

L’apertura internazionale della rete e la sua espansione eccezionalmente rapida sono state possibili senza l’istituzione di un’amministrazione centralizzata, grazie ai suoi principi tecnici altamente innovativi, prima di tutto un protocollo con datagrammi, IP e una directory distribuita in automatico, il DNS. Ma i suoi principi di organizzazione amministrativa, ben adattati ai principi tecnici, hanno anche svolto il loro ruolo in questo successo tanto imprevedibile quanto smisurato.

Internet rimane una rete di reti, il cui funzionamento è regolato da standard stabiliti da organizzazioni aperte a tutti i casi in cui le decisioni sono prese per consenso dopo una discussione generale; non esiste un’organizzazione gerarchica, nulla assomiglia a una direzione generale di Internet. Un’organizzazione così flessibile e priva di autorità centrale proibisce giochi di potere e dominio egemonico? Nulla è meno certo, come vedremo.

In effetti, c’è uno iato sempre più stridente tra l’ideologia delle origini di Internet, libertaria e orientata verso la libera condivisione della cultura e della conoscenza nel modo usuale per gli accademici, e la sua attuale realtà industriale che la rende la colonna vertebrale e il sistema nervoso dell’economia mondiale, con le conseguenti conseguenze mercantili.

Tutti gli organi di governo di Internet, tra cui l’ICANN, che controlla l’attribuzione dei nomi di dominio di primo livello, erano originariamente specificamente americani e non riguardavano l’esistenza di altri paesi. Questa situazione si è evoluta man mano che Internet si diffondeva al di fuori degli Stati Uniti, principalmente in Europa, nelle università e nei centri di ricerca. Così il francese Christian Huitema è stato il primo presidente non americano di Internet Architecture Board (IAB) dall’aprile 1993 al luglio 1995.

Nella misura in cui gli Stati Uniti sono il maggiore contributore all’infrastruttura tecnica e finanziaria che sostiene il funzionamento di Internet, il suo peso è largamente dominante, in particolare attraverso il canale dell’ICANN che è l’organo con il ruolo politico più significativo e quindi più discutibile.

Nel marzo 2014 gli Stati Uniti hanno annunciato che avrebbero rinunciare al controllo esclusivo di ICANN a partire dal 2015 a favore di un modello multi-stakeholder (multi-partner). La nomina del direttore generale Fadi Chehadé nel 2012, una personalità aperta alla cooperazione internazionale, è sembrata auspicabile per questo sviluppo. Ma Fadi Chehadé ha lasciato il suo posto a marzo 2016 e il futuro di ICANN sembra piuttosto oscuro. Sembra improbabile che gli Stati Uniti rinuncino spontaneamente al controllo esclusivo di tale posizione strategica.

A partire dal 11 settembre 2016, l’amministrazione Obama persisteva nella sua intenzione di cedere il controllo di ICANN, ma con un grande rischio di essere smentita da parte del Congresso e del Senato  [ 4 ] .

Al 10 dicembre 2016, la posizione del presidente eletto Donald Trump sulla questione non è stata ancora specificata, ma ICANN ha tenuto nel marzo 2016 a Marrakech una sessione ICANN55  [ 5 ]  [ 6 ] dedicata in particolare alla “transizione IANA” e con l’aggiunta di un comitato consultivo governativo  [ 7 ](GAC), la fraseologia dei comunicati finali evoca irresistibilmente quella dei congressi dei partiti comunisti cinesi o sovietici del periodo. Ma queste buone parole non chiariscono molto la domanda.

Dominio di infrastrutture e industrie

La posizione dominante degli Stati Uniti nel forum Internet e nel suo ecosistema più ampio non si basa solo su una priorità cronologica e sulle cariche istituzionali che essa conferisce, ma anche su un’egemonia industriale la cui perennità non è garantita, specialmente di fronte al progresso cinese, come vedremo nelle pagine seguenti.

La maggior parte dell’infrastruttura di Internet è costituita da reti in fibra ottica che forniscono collegamenti a lunga distanza  [ 8 ] e centri di interconnessione tra reti di diversi operatori, gli Internet Exchange Points (IXP). Queste infrastrutture sono di solito di proprietà di uno o più operatori, generalmente definiti Internet Service Provider (ISP). Si noti che la posa sottomarina di fibre ottiche è una delle aree di questo ecosistema in cui la Francia occupa una buona posizione.

Oltre alla realizzazione di queste infrastrutture, la base industriale di Internet consiste principalmente nella progettazione e produzione di apparecchiature di trasmissione e commutazione, tra le quali i più emblematici sono i router, che sono gli switch della rete  [ 9 ] . Vedremo che l’industria di questi materiali attivi è dominata dalle imprese americane minacciate dai produttori cinesi, mentre gli attuali sviluppi tecnologici potrebbero aprire questo mercato a nuovi attori.

Studieremo queste questioni industriali in modo più dettagliato nel capitolo Infrastrutture e mezzi di produzione del cyberspazio.

Per saperne di più: 2 – Un nuovo spazio strategico, il cyberspazio

Copyright 2017-Bloch / Diploweb.

introduzione https://italiaeilmondo.com/2019/04/19/introduzione-a-geopolitica-e-internet-di-laurent-bloch/

Salvini, Di Maio e il Terzo_di Giuseppe Germinario

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con oggetto il caso Armando Siri è stata un piccolo capolavoro di sottili argomentazioni tese a giustificare la decisione di dimissionamento del sottosegretario. http://www.governo.it/articolo/conferenza-stampa-del-presidente-conte/11474La prevedibile accalorata reazione dei due esponenti politici maggiormente interessati alle implicazioni dell’affare, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, non ha colto e centrato il punto focale di quella prolusione. Nella costruzione logica del discorso l’effetto scatenante sono state ovviamente le indagini giudiziarie, ma il motivo della defenestrazione riguarda il comportamento politico di un esponente di governo impegnato a difendere retroattivamente, consapevolmente o meno che fosse, interessi particolari piuttosto che l’interesse generale, non tanto il suo coinvolgimento giudiziario.

Il merito degli argomenti è però tanto efficace nella rappresentazione mediatica, quanto debole nella consistenza.

La gestione degli incentivi e delle agevolazioni ai consumi, atori e soprattutto alle imprese impegnate nel settore delle energie alternative, in particolare eolica e solare, è il frutto avvelenato del fondamentalismo ambientalista delle politiche energetiche perpetuate negli ultimi due decenni soprattutto dai governi di centrosinistra, parallelamente alla liberalizzazione del settore e bruscamente interrotte da un paio di anni.

Una mole spropositata di incentivi, introdotti repentinamente che hanno indotto enormi investimenti su tecnologie ancora poco efficienti, suscettibili solo nel tempo di migliorie significative; un ambito nel quale era del tutto assente sia l’industria di produzione degli utensili che l’artigianato competente nell’installazione e manutenzione. Il risultato ottenuto fu un notevole incremento della quota di energia verde prodotta al prezzo però di massicce importazioni di pannelli e tecnologie dalla Cina e installatori dalla Spagna. In poco tempo si assistette alla fioritura di numerose aziende di produzione e distribuzione nonché di intermediari nell’acquisizione di terreni per i parchi di produzione; attività rese profittevoli esclusivamente dall’entità degli incentivi, ma entrate immediatamente in crisi con l’altrettanto repentino scemare degli stessi. Attività di tipo speculativo nelle quali sono implicate, oltre alle scontate cosche mafiose, figure imprenditoriali ben più importanti dei tal Arata, ben ammanicate con il vecchio establishment.

Deve essere stato evidentemente uno dei servizi resi al paese e all’umanità, tra i tanti, del verde Pecoraro Scanio; servizi che gli hanno garantito un posto in prima fila alle europee in quota M5S; ma anche una scelta che ha creato l’humus adatto alla proliferazione di corruzione, parassitismo ed assistenzialismo da una parte e a interventi riparatori dall’altro.

Con questa puntualizzazione l’intervento di Conte assume ben altra caratteristica e ben altra durezza, se non proditorietà, stando almeno allo stato attuale delle indagini e della posizione giudiziaria di Siri.

Giuseppe Conte è diventato Presidente del Consiglio in quota 5Stelle, ma in virtù del contratto di governo e del protagonismo dei due vice ha potuto assumere, almeno in apparenza, la figura di terzo.

Come Schmitt, Freund e pochi altri hanno insegnato, quella del terzo è una posizione fondamentale ed indispensabile nel gioco politico. Può assumere di volta in volta la veste di mediatore, di arbitro e giudice pur essendo il più delle volte parte in causa.

Nella fattispecie Giuseppe Conte ha assunto, nell’ordinaria amministrazione, la funzione di mediatore. Nella ripartizione dei beni disponibili, quindi, l’onore della prima fila spetta ai beneficiari Salvini e Di Maio. In almeno un paio di occasioni, in questi dieci mesi, la figura di Conte si è però elevata al rango di arbitro: la gestione delle trattative con la Commissione Europea sulla Finanziaria e la gestione della conferenza internazionale sulla Libia. Si tratta però ancora di una funzione il cui esercizio è possibile grazie al riconoscimento delle parti in causa. Quando esso manca, lo vediamo nelle partite di calcio, all’arbitro non resta che la fuga e il riparo in luogo sicuro.

Con il caso Siri si è verificato il salto di qualità. Non ostante le esortazioni salomoniche alla calma rivolta ai due contendenti l’avvocato Giuseppe Conte ha assunto la veste di giudice. Di fatto un intervento a gamba tesa col fine di ripristinare e mantenere un equilibrio, un rapporto di forze in via di alterazione.

Il Presidente rischia di cadere nella tentazione ricorrente al quale cede il terzo. Quella di diventare esplicitamente parte in causa del conflitto e di trarne il massimo vantaggio specie nel momento di debolezza di entrambe i contendenti. Per il momento il bersaglio designato è Salvini. Il varco che si è cercato invano di aprire con il caso Diciotti, potrà determinarsi sfruttando la crepa del caso Siri entro la quale ancora una volta potrà agire la magistratura, parti di essa, per delimitare l’agone politico. Il moltiplicarsi delle azioni giudiziarie lasciano intravedere che sarà ancora una volta questa la modalità per tentare di ridisegnare e ripristinare lo scenario politico. Per il resto, ad alimentare i dissidi e il senso di impotenza, ci penserà la risicatezza del bottino disponibile grazie ai vincoli-capestro sottoscritti da tutti in sede comunitaria.

A Giuseppe Conte, però, manca una referenza fondamentale per esercitare compiutamente questa ultima funzione di terzo: la disponibilità delle leve di potere e di una forza propria, giacché la forza è un atout imprescindibile in politica. Lo ha dimostrato nel prosieguo delle due occasioni nelle quali ha potuto emergere: in Libia con il chiaro ridimensionamento della funzione mediatrice del Governo Italiano, in Europa con l’intangibilità dei parametri che regolano le politiche economiche degli stati europei.

L’ambiguità e la opacità di questo suo ruolo deriva dalla discrepanza netta tra la rappresentazione del conflitto e delle divisioni sullo scenario pubblico e le divisioni e i contrasti effettivi che agiscono nell’ombra e dietro le quinte. Lo scenario ci offre la contrapposizione tra Salvini e Dimaio, la Lega e i Cinque stelle.

Il Governo in realtà è composto da tre attori, una delle quali, la componente “tecnica”, rappresenta il vero giudice. Una componente composta in parte da figure autonome, in parte da figure cooptate nel seno dei due partiti, specie dai 5Stelle, per mancanza di una propria classe dirigente. È pervaso, altresì, da due anime, queste sì in fondamentale conflitto tra di esse. Una apertamente europeista, pedissequamente atlantista, ben disposta verso l’umanitarismo e il politicamente corretto; ben salda nel controllo delle leve di potere, ma incapace di offrire una prospettiva accettabile per quanto ingannevole. L’altra con aspirazioni di indipendenza politica, incapace però di tradurle in strategie e tattiche politiche adeguate con il risultato di ricadere continuamente nel trasformismo più becero. Due anime che attraversano entrambe i partiti al governo anche se sotto mentite spoglie di diversa foggia. Quella restauratrice in uno si manifesta con il progressismo dei diritti, nell’altro con quello della persistenza di una classe dirigente più preparata e navigata, addestrata da venti anni di esperienza amministrativa, ma legata ad una visione localistica e regionalista sostanzialmente compatibile con le attuali opzioni europeiste e con la attuale insignificanza nell’agone geopolitico. Una mistura particolarmente deleteria e mistificante per il paese. Il resto, comprese le migrazioni incontrollate di adepti nei partiti, di fatto nel partito, è un corollario per quanto rischioso

In questo contesto e con queste dinamiche la funzione di Giuseppe Conte rischia di apparire inesorabilmente più che di Terzo per “conto terzi”. Una funzione che potrà portare al drastico ridimensionamento, se non al dissolvimento di uno, dell’ultimo arrivato quindi tra i partiti e al pieno rientro nei ranghi dell’altro. Gli osanna mediatici a Mario Draghi e la posizione di attesa del PD lasciano intendere questi propositi. Tra il dire e il fare, fortunatamente, c’è di mezzo un vecchio ceto politico troppo screditato ed incapace e un contesto geopolitico, compreso il presunto asse franco-tedesco, sempre più mutevole e meno stabile nella stessa Europa. Per ora può essere ancora una opportunità; tra non molto potrà rivelarsi, se procrastinata, una vera e propria iattura e catastrofe per l’intera Europa e soprattutto per l’Italia; senza nemmeno il palliativo del declino languido conosciuto dall’Italia postrinascimentale.

 

MIGRAZIONE SOSTITUTIVA: E’ UNA SOLUZIONE PER IL DECLINO E L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE?_ a cura di Gianfranco Campa

Qui sotto la traduzione della parte del rapporto delle Nazioni Unite riguardante la situazione e le proiezioni delle dinamiche demografiche riguardanti l’Italia. L’apparente oggettività delle proiezioni statistiche tende quasi sempre a rappresentare come inevitabili se non addirittura auspicabili gli attuali processi di mobilità demografica, in particolare i complessi fenomeni delle migrazioni, frutto in realtà di politiche. Come ogni interpretazione, anche le proiezioni statistiche si fondano sempre e comunque su delle ipotesi. E’ indubbio che in quasi tutte le società occidentali, ma anche in Cina e in Giappone, il costante e drammatico calo di fertilità in corso ormai da più di un decennio sta creando una voragine nell’indispensabile ricambio generazionale e nel mantenimento di un ragionevole rapporto tra popolazione attiva e in quiescenza. Il dato statistico, però, sta diventando un’arma che impedisce di considerare le cause del fenomeno, di individuare le possibili soluzioni, di adottare eventuali misure compensative, di evidenziare gli acceleratori di queste dinamiche. L’Italia è uno dei paesi che soffre maggiormente del processo di invecchiamento. E’ anche il paese, però, che soffre di un grave problema di emigrazione, specie delle leve più giovani e qualificate; di un tasso di occupazione specie di giovani e femminile largamente inferiore alla gran parte dei paesi industrializzati; di una economia industriale e dei servizi estesa ma organizzativamente e tecnologicamente piuttosto arretrata. E la tecnologia e il modello organizzativo sono strumenti utili a compensare i limiti fisici di una popolazione sempre più anziana. L’andamento demografico inoltre è legato al patrimonio culturale e alla rappresentazione ideologica dominante in una formazione sociale. Di fatto esso, di conseguenza la natalità stessa, è il riflesso delle caratteristiche di una formazione sociale e delle capacità e delle ambizioni di una classe dirigente in grado di tracciare, offrire e realizzare una prospettiva ambiziosa e realistica di forza, autorevolezza e sviluppo di un paese. Sarebbe bene iniziare a utilizzare gli strumenti statistici in funzione di questo piuttosto che dell’accettazione fatalistica di tendenze deleterie per il paese ma utili a procrastinare il dominio delle nostre siffatte classi dirigenti così decadenti e servili; tanto accoglienti nella loro retorica quanto inadeguate di fatto a gestire il problema dell’immigrazione specie di popolazioni dal bagaglio culturale e ideologico così distante e, spesso, ostile rispetto ai paesi ospitanti._Giuseppe Germinario

NB_ le statistiche e i grafici sono disponibili sui link originali

 

 

MIGRAZIONE SOSTITUTIVA: E UNA SOLUZIONE PER IL DECLINO E L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE?

 

Le proiezioni di studio delle Nazioni Unite indicano che nei prossimi 50 anni, le popolazioni di quasi tutti i paesi europei e quella giapponese dovranno affrontare il declino e l’invecchiamento della popolazione. Le nuove sfide del declino e dell’invecchiamento della popolazione richiederanno una revisione completa di molte politiche e programmi tradizionalmente consolidati, compresi quelli relativi alla migrazione internazionale.

Concentrandosi su questi due sorprendenti e critici trend sulle popolazioni, allo studio contenuto nel rapporto, si consiglia la migrazione sostitutiva per otto paesi a bassa fertilità (Francia, Germania, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Federazione Russa, Regno Unito e Stati Uniti) e in generale due regioni geografiche (Europa e Unione Europea). La migrazione sostitutiva si riferisce alla migrazione internazionale di cui un paese avrebbe bisogno per compensare il declino e l’invecchiamento della popolazione a causa della bassa fertilità e dei tassi di mortalità.

 

3.Italy

 

(a) Tendenze passate.

Il tasso di fertilità totale in Italia è passato da 2,3 nel 1950-1960 a 2,5 nel 1960-1970 e da allora è in costante calo. È sotto il livello di ricambio generazionale dal 1975 e nel 1995-2000 è stato stimato a 1,20 figli per donna, uno dei tassi di natalità più bassi del mondo. Dal 1950, la mortalità è diminuita costantemente, con un conseguente aumento dell’aspettativa di vita per entrambi i sessi da 66,0 anni nel 1950-1955 a 77,2 anni nel 1990-1995. Nonostante un’immigrazione annua stimata annua di 70.000 nel 1995-2000, la popolazione italiana è diminuita nel periodo 1995-2000. Tra le conseguenze di questi cambiamenti demografici c’era il più che raddoppiamento della percentuale della popolazione di oltre 65 anni, dall’8,3% della popolazione nel 1950 al 16,8% nel 1995.

Come conseguenza di questi cambiamenti, il potenziale indice di sostegno per l’Italia è diminuito da 7.9 persone di età compresa tra 15 e 64 anni per ogni persona di oltre 65 anni nel 1950 a 4.1 nel 1995.

(b) Scenario I

Questo scenario, che è la variante media della Revisione delle Nazioni Unite del 1998, presuppone che ci saranno 660.000 immigrati netti tra il 1995 e il 2020, dopo di che non ci sarà più alcuna migrazione verso l’Italia. In questo scenario, la popolazione italiana diminuirebbe del 28%, passando da 57,3 milioni nel 1995 a 41,2 milioni nel 2050 (i risultati delle proiezioni delle Nazioni Unite del 1998 sono riportati nelle tabelle allegate). La popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni diminuirebbe del 44% nello stesso periodo, mentre la popolazione oltre i 65 anni aumenterebbe del 49%, da 9,6 milioni a 14,4 milioni. Le persone di età pari o superiore a 65 anni rappresenterebbero più di un terzo della popolazione italiana entro il 2050. Di conseguenza, il potenziale indice di sostegno diminuirebbe del 63%, da 4,1 nel 1995 a 1,5 nel 2050.

(c) Scenario II

Scenario II, che è la variante media con migrazione zero, ipotizza che la fertilità e la mortalità cambieranno in base alle proiezioni di variante media della Revisione delle Nazioni Unite del 1998, ma che non ci sarà alcuna migrazione in Italia dopo il 1995. I risultati sono molto simili a quelli dello scenario I. La popolazione italiana nel 2050 sarebbe 40,7 milioni, solo 475.000 persone in meno rispetto allo scenario I. Ci sarebbero rispettivamente 21,6 milioni e 14,2 milioni di persone di età compresa tra 15-64 e 65 anni, nel 2050. Come nello scenario I, il potenziale indice di sostegno diminuirà del 63% passando da 4,1 nel 1995 a 1,5 nel 2050.

(d) Scenario III

Si presume, per lo scenario III, che tra il 1995 e il 2050 la popolazione totale dell’Italia rimarrà costante nella sua dimensione del 1995 di 57,3 milioni di persone. Un totale di 12,9 milioni di migranti netti tra il 1995 e il 2050 sarebbe necessario per raggiungere questo obiettivo. L’immigrazione netta annuale aumenterebbe costantemente da 75.000 nel 1995-2000 a 318.000 nel 2045-2050. In questo scenario, entro il 2050 un totale di 16,6 milioni di persone, pari a circa il 29% della popolazione, sarebbero immigrati post-1995 o loro discendenti.

(e) Scenario IV

Questo scenario ipotizza che la popolazione italiana tra 15 e 64 anni rimarrebbe costante al livello del 1995 di 39,2 milioni, arrestando il calo delle dimensioni di questa fascia di età. Per raggiungere questo obiettivo, sarebbero necessari 19,6 milioni di immigrati tra il 1995 e il 2050. Il numero medio annuo di migranti lo farebbe variare, raggiungendo un picco di 613.000 persone all’anno tra il 2025 e il 2030 e poi abbassandosi a 173.000 all’anno nel 2045-2050. In base a questo scenario, la popolazione italiana crescerebbe del 16% passando da 57,3 milioni nel 1995 a 66,4 milioni nel 2050. Entro il 2050, il 39% della popolazione sarebbe stata costituita da migranti post-1995 o da loro discendenti. Il potenziale indice di sostegno diminuirà da 4,1 nel 1995 a 2,2 nel 2050.

(f) Scenario V

Scenario V non consente al potenziale rapporto di proporzione di scendere al di sotto del valore di 3.0. Per raggiungere questo obiettivo, non sarebbero necessari immigrati fino al 2010, e tra il 2010 e il 2040 sarebbero necessari 34,9 milioni di immigrati, una media di 1,2 milioni all’anno in quel periodo. Entro il 2050, su una popolazione totale di 87,3 milioni, 46,6 milioni, ovvero il 53%, sarebbero gli immigrati post-1995 o  loro discendenti.

(g) Scenario VI

Lo Scenario VI mantiene il potenziale indice di supporto al livello di 4.08 del 1995. Sarebbe necessario un totale di 120 milioni di immigrati tra il 1995 e il 2050 per mantenere questo rapporto costante, con una media complessiva di 2,2 milioni di immigrati all’anno. La popolazione italiana risultante nel 2050 in questo scenario sarebbe 194 milioni, più di tre volte la dimensione della popolazione italiana nel 1995. Di questa popolazione, 153 milioni, ovvero il 79%, sarebbero immigrati post-1995 o loro discendenti.

(h) Ulteriori considerazioni

Nel 1995-2000, il tasso di crescita della popolazione italiana era stimato a -0,01%. Questo calo della popolazione era previsto nonostante un’immigrazione netta di 70.000 persone all’anno. Il numero di stranieri nati in Italia è quasi raddoppiato, da 821.000 nel 1965 (1,6 per cento della popolazione totale) a 1,5 milioni nel 1995 (2,7 per cento della popolazione). Secondo lo scenario III, per mantenere la popolazione italiana in declino rispetto alle dimensioni del 1995, i flussi migratori annuali dovrebbero essere, in media, più grandi di tre volte tra il 1995 e il 2050 rispetto al periodo 1990/1995. Per mantenere la popolazione di l’età lavorativa in declino richiederebbe più di cinque volte il livello annuale di migrazione 1990-1995. Inoltre, per gli scenari III e IV, la proporzione della popolazione italiana nel 2050 che sarebbe costituita dagli immigrati post-1995 o dai loro discendenti, rispettivamente 29% e 39%, è più di 10 volte la proporzione di popolazione nata nel 1995. La figura 13 mostra, per gli scenari I, II, III e IV, la popolazione italiana nel 2050, indicando la quota che comprende i migranti post-1995 e i loro discendenti.

I cambiamenti demografici sono ancora maggiori nello scenario VI. Questo scenario richiede oltre il doppio di immigrati tra il 1995 e il 2050 come popolazione totale del 1995 nel paese. Inoltre, quasi i quattro quinti della risultante 2050 popolazione di 194 milioni sarebbero costituiti da immigrati post-1995 o dai loro discendenti.

In assenza di migrazione, i dati mostrano che sarebbe necessario aumentare l’età lavorativa a 74,7 anni per ottenere un rapporto di supporto potenziale di 3,0 nel 2050. Mantenere nel 2050 il rapporto del 1995 di 4,1 persone in età lavorativa per ogni persona anziana l’età lavorativa passata richiederebbe un aumento del limite superiore della durata dell’età lavorativa a 77 anni entro il 2050. Aumentare i tassi di attività della popolazione, se fosse possibile, sarebbe solo un palliativo parziale al declino del tasso di sostegno dovuto all’invecchiamento . Se i tassi di attività di tutti gli uomini e donne di età compresa tra 25 e 64 dovessero aumentare fino al 100 per cento entro il 2050, ciò rappresenterebbe solo il 30 per cento della perdita nel rapporto di sostegno attivo risultante dall’invecchiamento della popolazione.

https://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/ageing/replacement-chap4-it.pdf

https://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/ageing/replacement-at-it.pdf

 

1 57 58 59 60 61 76