Italia e il mondo

La strategia di rinnovamento dell’America, di Antony J. Blinken

È in corso una feroce competizione per definire una nuova era negli affari internazionali. Un piccolo numero di Paesi – principalmente la Russia, con la partecipazione dell’Iran e della Corea del Nord, oltre che della Cina – è determinato a modificare i principi fondamentali del sistema internazionale. Sebbene le forme di governo, le ideologie, gli interessi e le capacità differiscano, queste potenze revisioniste vogliono tutte radicare un governo autocratico in patria e affermare sfere di influenza all’estero. Tutte vogliono risolvere le dispute territoriali con la coercizione o la forza e armare la dipendenza economica ed energetica di altri Paesi. E tutti cercano di erodere le basi della forza degli Stati Uniti: la loro superiorità militare e tecnologica, la loro moneta dominante e la loro rete ineguagliata di alleanze e partnership. Sebbene questi Paesi non costituiscano un asse e l’amministrazione sia stata chiara nel dire che non vuole un confronto in blocco, le scelte che queste potenze revisioniste stanno facendo ci impongono di agire con decisione per evitare questo esito.

Quando il presidente Joe Biden e il vicepresidente Kamala Harris sono entrati in carica, queste potenze revisioniste stavano già sfidando aggressivamente gli interessi degli Stati Uniti. Questi Paesi ritenevano che gli Stati Uniti fossero in declino irreversibile all’interno e divisi dai loro amici all’estero. Vedevano un’opinione pubblica americana che aveva perso la fiducia nel governo, una democrazia americana polarizzata e paralizzata e una politica estera americana che stava minando le stesse alleanze, istituzioni internazionali e norme che Washington aveva costruito e sostenuto.

Il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno perseguito una strategia di rinnovamento, abbinando gli investimenti storici nella competitività interna a un’intensa campagna diplomatica per rivitalizzare le partnership all’estero. Questa duplice strategia, secondo loro, era il modo migliore per distogliere i concorrenti dalla convinzione che gli Stati Uniti fossero in declino e diffidenti. Si trattava di ipotesi pericolose, perché avrebbero portato i revisionisti a continuare a minare il mondo libero, aperto, sicuro e prospero che gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi cercano. Un mondo in cui i Paesi sono liberi di scegliere la propria strada e i propri partner e in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza e ampie opportunità. Un mondo in cui la tecnologia dà potere alle persone e accelera il progresso umano. Un mondo in cui il diritto internazionale, compresi i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, sia sostenuto e i diritti umani universali siano rispettati. Un mondo che possa evolversi per riflettere nuove realtà, dare voce a prospettive e attori emergenti e affrontare le sfide comuni del presente e del futuro.

La strategia dell’amministrazione Biden ha messo gli Stati Uniti in una posizione geopolitica molto più forte oggi rispetto a quattro anni fa. Ma il nostro lavoro non è finito. Gli Stati Uniti devono mantenere la loro forza d’animo attraverso le amministrazioni per scuotere i presupposti dei revisionisti. Devono essere pronti a far sì che gli Stati revisionisti approfondiscano la cooperazione tra loro per cercare di colmare la differenza. Deve mantenere i suoi impegni e la fiducia dei suoi amici. E deve continuare a guadagnare la fiducia del popolo americano nel potere, nello scopo e nel valore di una leadership americana disciplinata nel mondo.

Tornare in gioco

La capacità strategica degli Stati Uniti si basa in larga misura sulla loro competitività economica. Per questo motivo il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno guidato i Democratici e i Repubblicani al Congresso nell’approvazione di una legge che prevedeva investimenti storici per migliorare le infrastrutture, sostenere le industrie e le tecnologie che guideranno il ventunesimo secolo, ricaricare la base produttiva, promuovere la ricerca e guidare la transizione energetica globale.

Questi investimenti nazionali hanno costituito il primo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden e hanno aiutato i lavoratori e le imprese americane a sostenere l’economia statunitense più forte dagli anni Novanta. Il PIL degli Stati Uniti è più grande di quello degli altri tre Paesi messi insieme. L’inflazione è scesa a livelli tra i più bassi tra le economie avanzate del mondo. La disoccupazione si è mantenuta al di sotto del 4% per il periodo più lungo in oltre 50 anni. La ricchezza delle famiglie ha raggiunto un livello record. Sebbene troppi americani stiano ancora lottando per arrivare a fine mese e i prezzi siano ancora troppo alti per molte famiglie, la ripresa ha ridotto la povertà e la disuguaglianza e ha diffuso i suoi benefici a più persone e più luoghi.

Questi investimenti nella competitività americana e nel successo della ripresa degli Stati Uniti sono fortemente attrattivi. Dopo che il Congresso ha approvato il CHIPS and Science Act e l’Inflation Reduction Act nel 2022 – il più grande investimento di sempre nel clima e nell’energia pulita – la Samsung della Corea del Sud ha impegnato decine di miliardi di dollari per produrre semiconduttori in Texas. La giapponese Toyota ha investito miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici e batterie in North Carolina. Tutti e cinque i principali produttori di semiconduttori del mondo si sono impegnati a costruire nuovi impianti negli Stati Uniti, investendo 300 miliardi di dollari e creando oltre 100.000 nuovi posti di lavoro americani.

Gli Stati Uniti sono oggi il maggior destinatario di investimenti diretti esteri al mondo. Sono anche il maggior fornitore di investimenti diretti esteri, a dimostrazione del potere ineguagliabile del settore privato americano di espandere le opportunità economiche in tutto il mondo. Questi investimenti non vanno solo a beneficio dei lavoratori e delle comunità americane. Riducono anche la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina e da altri paesi revisionisti e rendono il Paese un partner migliore per i Paesi che vogliono ridurre la loro dipendenza.

Se all’inizio alcuni amici temevano che gli investimenti e gli incentivi nazionali dell’amministrazione Biden potessero minacciare i loro interessi economici, con il tempo hanno visto come il rinnovamento americano possa giocare a loro favore. Ha incrementato la domanda dei loro beni e servizi e ha catalizzato i loro investimenti in chip, tecnologie pulite e catene di approvvigionamento più resistenti. E ha permesso agli Stati Uniti e ai suoi amici di continuare a guidare l’innovazione tecnologica e a definire standard tecnologici fondamentali per salvaguardare la sicurezza, i valori e il benessere comuni.

PARTNER IN PACE

Il secondo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden è stato quello di rinvigorire e reimmaginare la rete di relazioni degli Stati Uniti, consentendo a Washington e ai suoi partner di unire le forze per portare avanti una visione condivisa del mondo e di competere in modo vigoroso ma responsabile contro coloro che cercano di minarla.

Competere con forza significa utilizzare tutti gli strumenti del potere statunitense per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Significa potenziare la posizione di forza degli Stati Uniti, le capacità militari e di intelligence, le sanzioni e gli strumenti di controllo delle esportazioni e i meccanismi di consultazione con gli alleati e i partner, in modo che il Paese possa dissuadere in modo credibile e, se necessario, difendersi dalle aggressioni. Sebbene Washington non voglia salire la scala delle azioni escalatorie, deve prepararsi e gestire un rischio maggiore.

Competere in modo responsabile, invece, significa mantenere canali di comunicazione per evitare che la competizione sfoci in conflitto. Significa chiarire che l’obiettivo degli Stati Uniti non è il cambio di regime e che, anche se entrambe le parti sono in competizione, devono trovare il modo di coesistere. Significa cercare modi per cooperare quando ciò serve all’interesse nazionale. E significa competere in modi che favoriscano la sicurezza e la prosperità degli amici, invece di andare a loro discapito.

La Cina è l’unico Paese che ha l’intenzione e i mezzi per rimodellare il sistema internazionale. Il Presidente Biden ha chiarito fin da subito che avremmo trattato Pechino come la “sfida del passo” degli Stati Uniti, ovvero il loro più importante concorrente strategico a lungo termine. Abbiamo intrapreso sforzi decisi per proteggere le tecnologie più avanzate degli Stati Uniti, difendere i lavoratori, le aziende e le comunità americane da pratiche economiche sleali e contrastare la crescente aggressività della Cina all’estero e la repressione interna. Abbiamo creato canali dedicati con gli amici per condividere la valutazione di Washington dei rischi economici e di sicurezza posti dalle politiche e dalle azioni di Pechino. Abbiamo comunque ripreso le comunicazioni militari e sottolineato che i gravi disaccordi con la Cina non impediranno agli Stati Uniti di mantenere forti relazioni commerciali con il Paese. Né permetteremo che l’attrito nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina precluda la cooperazione su priorità importanti per il popolo americano e per il resto del mondo, come affrontare il cambiamento climatico, fermare il flusso di droghe sintetiche e prevenire la proliferazione nucleare.

Per quanto riguarda la Russia, non ci siamo fatti illusioni sugli obiettivi revanscisti del Presidente Vladimir Putin o sulla possibilità di un “reset”. Non abbiamo esitato ad agire con forza contro le attività destabilizzanti di Mosca, compresi i suoi attacchi informatici e le interferenze nelle elezioni statunitensi. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per ridurre il pericolo nucleare e il rischio di guerra, estendendo il trattato New START e avviando un dialogo sulla stabilità strategica.

Siamo stati altrettanto lucidi quando si è trattato di Iran e Corea del Nord. Abbiamo aumentato la pressione diplomatica e rafforzato la posizione di forza dell’esercito statunitense per scoraggiare e limitare Teheran e Pyongyang. L’uscita unilaterale e sbagliata dell’amministrazione Trump dall’accordo nucleare iraniano ha liberato il programma nucleare di Teheran dal suo confino, minando la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi partner. Abbiamo dimostrato all’Iran che esisteva un percorso di ritorno alla conformità reciproca – se l’Iran fosse stato disposto a percorrerlo – pur mantenendo un solido regime di sanzioni e il nostro impegno a non permettere mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare. E abbiamo chiarito la nostra disponibilità a intavolare colloqui diretti con la Corea del Nord, ma anche che non ci saremmo sottomessi alle sue sciabolate o alle sue precondizioni.

L’impegno dell’amministrazione Biden a competere vigorosamente ma responsabilmente su queste linee ha tolto ai revisionisti il pretesto che gli Stati Uniti fossero l’ostacolo al mantenimento della pace e della stabilità internazionale. Inoltre, ha fatto sì che gli Stati Uniti guadagnassero una maggiore fiducia da parte dei loro amici e, con essa, partnership più forti.

Abbiamo lavorato per realizzare il pieno potenziale di queste partnership in quattro modi. In primo luogo, ci siamo impegnati a rispettare le alleanze e i partenariati fondamentali del Paese. Il Presidente Biden ha rassicurato gli alleati della NATO che gli Stati Uniti onoreranno la loro promessa di trattare un attacco a uno come un attacco a tutti; ha riaffermato i ferrei impegni di sicurezza del Paese nei confronti del Giappone, della Corea del Sud e di altri alleati in Asia; e ha restituito al G-7 il suo ruolo di comitato direttivo delle democrazie avanzate del mondo.

In secondo luogo, abbiamo infuso alleanze e partnership statunitensi con un nuovo scopo. Abbiamo elevato il Quadrilatero, la partnership con Australia, India e Giappone, e abbiamo adottato misure concrete per realizzare una visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto, dal rafforzamento della sicurezza marittima alla produzione di vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo lanciato il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, mettendo in campo la più grande partnership economica del mondo per definire standard globali per le tecnologie emergenti e proteggere le innovazioni più sensibili degli Stati Uniti e dell’Europa. Abbiamo aumentato l’ambizione di relazioni bilaterali critiche, come il partenariato strategico tra Stati Uniti e India, e abbiamo rilanciato l’impegno regionale, con il Presidente Biden che ha ospitato vertici con i leader di Africa, America Latina, Isole del Pacifico e Sud-Est asiatico.

Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai.

In terzo luogo, abbiamo unito gli alleati e i partner degli Stati Uniti in nuovi modi, attraverso le regioni e le questioni. Abbiamo lanciato l’Indo-Pacific Economic Framework, che riunisce 14 Paesi che rappresentano il 40% del PIL mondiale per costruire catene di approvvigionamento più sicure, combattere la corruzione e passare all’energia pulita. Abbiamo creato AUKUS, un partenariato trilaterale per la difesa attraverso il quale Australia, Regno Unito e Stati Uniti si sono uniti per costruire sottomarini a propulsione nucleare e approfondire la cooperazione scientifica, tecnologica e industriale.

In quarto luogo, abbiamo costruito nuove coalizioni per affrontare nuove sfide. Abbiamo riunito una serie di governi, organizzazioni internazionali, imprese e gruppi della società civile per produrre e distribuire centinaia di milioni di vaccini gratuiti COVID-19, porre fine alla fase acuta della pandemia, salvare vite umane e rafforzare la capacità del mondo di prevenire e rispondere a future emergenze sanitarie. Abbiamo lanciato una coalizione globale per affrontare il flagello delle droghe sintetiche illecite e uno sforzo a livello regionale per condividere la responsabilità delle storiche sfide migratorie nell’emisfero occidentale.

Nella costruzione di queste e altre coalizioni, l’amministrazione Biden ha sempre fatto delle democrazie dei Paesi vicini il suo primo punto di riferimento. È per questo che il presidente ha lanciato il Summit per la democrazia, che riunisce leader democratici e riformatori di ogni regione. Ma se l’obiettivo è risolvere i problemi del popolo americano, le democrazie non possono essere gli unici partner degli Stati Uniti. Le opportunità e i rischi in evoluzione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, devono essere affrontati attraverso coalizioni multiple che includano anche le non democrazie, a patto che queste ultime vogliano fornire servizi ai propri cittadini e siano disposte a contribuire a risolvere le sfide comuni. È per questo che l’amministrazione Biden ha collaborato con il resto del G-7 per sviluppare quadri di governance per l’IA e ha poi guidato più di 120 Paesi – tra cui la Cina – nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per elaborare e approvare la prima risoluzione delle Nazioni Unite sullo sfruttamento dell’IA a fini benefici. Ed è per questo che l’amministrazione ha elaborato un quadro per lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA militare che più di 50 Paesi hanno sottoscritto.

REAZIONE AL REVISIONISMO

Mentre la nostra strategia ha rafforzato le fondamenta della forza degli Stati Uniti in patria e all’estero, la nostra azione politica ha sfruttato questa forza per trasformare la crisi in opportunità. Nel primo anno dell’amministrazione Biden, abbiamo compiuto progressi significativi nell’approfondire l’allineamento con alleati e partner sul nostro approccio alla competizione strategica. Le conversazioni nelle capitali alleate hanno portato a un cambiamento palpabile. Ad esempio, durante i negoziati per la definizione di un nuovo concetto strategico per la NATO, ho visto che per la prima volta gli alleati si sono concentrati intensamente sulla sfida che la Cina rappresenta per la sicurezza e i valori transatlantici. Nei miei colloqui con i funzionari dei Paesi alleati dell’Asia orientale, li ho sentiti alle prese con il modo di rispondere al comportamento coercitivo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.

La decisione di Putin di tentare di cancellare l’Ucraina dalla carta geografica, insieme alla decisione della Cina di fornire prima una copertura alla Russia e poi di alimentarne l’aggressione, ha accelerato la convergenza di vedute tra i Paesi asiatici ed europei sulla gravità della minaccia e sull’azione collettiva necessaria per affrontarla. Prima dell’invasione russa, abbiamo compiuto una serie di passi per prepararci: avvisare il mondo dell’imminente aggressione di Mosca, condividere le informazioni con gli alleati, inviare supporto militare per l’autodifesa dell’Ucraina e coordinarci con l’UE, il G-7 e altri per pianificare sanzioni economiche immediate e severe contro la Russia. Abbiamo imparato dure lezioni durante il necessario ma difficile ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, lezioni su tutto, dalla pianificazione di emergenza al coordinamento degli alleati, e le abbiamo applicate.

Quando Putin ha lanciato la sua invasione su larga scala, la NATO ha rapidamente trasferito truppe, aerei e navi come parte della sua Forza di risposta, rafforzando il fianco orientale dell’alleanza. L’UE e i suoi Stati membri hanno inviato all’Ucraina aiuti militari, economici e umanitari. Gli Stati Uniti hanno creato il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, che è cresciuto fino a contare più di 50 Paesi che collaborano con le forze armate ucraine per soddisfare le esigenze più urgenti. Un’ampia coalizione di Paesi ha imposto le sanzioni più ambiziose di sempre, congelando più della metà dei beni sovrani della Russia.

Essendo un attacco non solo all’Ucraina, ma anche ai principi di sovranità e integrità territoriale alla base della Carta delle Nazioni Unite, la guerra di Putin ha alimentato timori oltre i confini europei. Se a Putin fosse stato permesso di procedere impunemente, gli aspiranti aggressori di tutto il mondo avrebbero preso nota, aprendo un vaso di Pandora di conflitti. La decisione della Cina di aiutare la Russia ha sottolineato quanto i destini degli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia fossero legati tra loro. Fino a quel momento, molti in Europa continuavano a vedere la Cina soprattutto come un partner economico, anche se erano sempre più cauti nel fare troppo affidamento su Pechino. Ma quando Pechino ha fatto la sua scelta, sempre più europei hanno visto la Cina come un rivale sistemico.

Più Putin ha continuato la sua guerra, più la Russia ha fatto affidamento sul sostegno dei suoi colleghi revisionisti per rimanere in lotta. La Corea del Nord ha consegnato treni di armi e munizioni, tra cui milioni di proiettili d’artiglieria, missili balistici e lanciatori, in diretta violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Iran ha costruito una fabbrica di droni in Russia e ha inviato a Mosca centinaia di missili balistici. Le aziende cinesi hanno accelerato la fornitura di macchinari, microelettronica e altri articoli a duplice uso di cui la Russia ha bisogno per produrre armi, munizioni e altro materiale.

Più la Russia diventava dipendente dal loro sostegno, più i revisionisti si aspettavano e ottenevano in cambio. Putin ha accettato di condividere con la Corea del Nord l’avanzata tecnologia bellica russa, aggravando una minaccia già grave per il Giappone e la Corea del Sud. Con il leader nordcoreano Kim Jong Un ha fatto rivivere un patto dell’epoca della Guerra Fredda in cui si impegnava a fornire aiuti militari se uno dei due fosse entrato in guerra. La Russia ha aumentato il sostegno militare e tecnico all’Iran e ha accelerato i negoziati per un partenariato strategico con il Paese, anche se Teheran ha continuato ad armare, addestrare e finanziare proxy che hanno compiuto attacchi terroristici contro il personale e i partner statunitensi in Medio Oriente e contro la navigazione internazionale nel Mar Rosso. La cooperazione tra Russia e Cina si è estesa a quasi tutti i settori e i due Paesi hanno organizzato esercitazioni militari sempre più aggressive e ad ampio raggio, anche nel Mar Cinese Meridionale e nell’Artico.

Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno storie complicate e interessi divergenti, e le loro partnership reciproche non si avvicinano all’architettura di alleanze di lunga data degli Stati Uniti. Al di sotto delle loro grandiose dichiarazioni di amicizia e sostegno, le relazioni di questi Paesi sono in gran parte transazionali e la loro cooperazione comporta compromessi e rischi che ciascuno potrebbe trovare più sgradevoli nel tempo. Questo è particolarmente vero per la Cina, la cui salute economica interna e la cui posizione all’estero sono minacciate dall’instabilità globale fomentata dai suoi partner revisionisti. Eppure tutti e quattro i revisionisti condividono un impegno costante verso l’obiettivo generale di sfidare gli Stati Uniti e il sistema internazionale. Questo continuerà a guidare la loro cooperazione, soprattutto quando gli Stati Uniti e altri Paesi si opporranno al loro revisionismo.

La risposta dell’amministrazione Biden a questo crescente allineamento è stata quella di accelerare la convergenza tra gli alleati sulla minaccia. Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai, con l’alleanza che ha accolto Finlandia e Svezia nonostante la loro lunga storia di non allineamento. All’inizio dell’amministrazione, nove dei 30 membri della NATO rispettavano l’impegno di spendere il 2% del PIL per la difesa; quest’anno, almeno 23 dei 32 alleati rispetteranno questo obiettivo.

Abbiamo approfondito e modernizzato le alleanze statunitensi nell’Indo-Pacifico, rafforzando la posizione e le capacità delle forze armate statunitensi con la firma di nuovi accordi per il potenziamento delle basi dal Giappone alle Filippine al Pacifico meridionale. E abbiamo trovato nuovi modi per unire gli alleati. Nel 2023, il Presidente Biden ha tenuto a Camp David il primo vertice trilaterale con il Giappone e la Corea del Sud, dove i tre Paesi hanno concordato di aumentare la cooperazione per difendersi dagli attacchi di missili balistici e dai cyberattacchi della Corea del Nord. Quest’anno ha ospitato alla Casa Bianca il primo vertice trilaterale con il Giappone e le Filippine, in cui le tre parti si sono impegnate ad approfondire gli sforzi congiunti per difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale.

LA GRANDE CONVERGENZA

Probabilmente, il cambiamento più significativo che abbiamo ottenuto non è avvenuto all’interno delle regioni, ma tra di esse. Quando ha lanciato la sua invasione, Putin pensava di poter sfruttare la dipendenza dell’Europa dal gas, dal petrolio e dal carbone russi per seminare divisioni e indebolire il sostegno all’Ucraina. Ma ha sottovalutato la determinazione dei Paesi europei e la volontà degli alleati asiatici di aiutarli.

Il Giappone ha stanziato più di 12 miliardi di dollari in assistenza all’Ucraina e a giugno è stato il primo Paese al di fuori dell’Europa a firmare un accordo di sicurezza bilaterale decennale con Kiev. L’Australia ha fornito oltre 1 miliardo di dollari in aiuti militari all’Ucraina e fa parte di una coalizione multinazionale che addestra il personale ucraino nel Regno Unito. La Corea del Sud ha dichiarato che prenderà in considerazione la possibilità di fornire armi all’Ucraina, oltre al considerevole sostegno economico e umanitario che sta già fornendo. I partner indo-pacifici degli Stati Uniti si stanno coordinando con l’Europa per imporre sanzioni alla Russia e limitare il prezzo del petrolio russo, riducendo la quantità di denaro che Putin può incanalare nella sua macchina da guerra.

Nel frattempo, il sostegno della Cina alla Russia – e l’uso innovativo della diplomazia dell’intelligence da parte dell’amministrazione per rivelare l’ampiezza di tale sostegno – ha ulteriormente concentrato gli alleati degli Stati Uniti in Europa sulla minaccia rappresentata da Pechino. La massiccia perturbazione economica causata dall’invasione di Putin ha reso reali le conseguenze catastrofiche che deriverebbero da una crisi nello Stretto di Taiwan, attraverso il quale transita ogni anno circa la metà delle navi container commerciali del mondo. Oltre il 90% dei semiconduttori più avanzati al mondo sono prodotti a Taiwan.

Quando l’amministrazione Biden è entrata in carica, i principali partner europei erano determinati a ottenere l’autonomia dagli Stati Uniti e ad approfondire i legami economici con la Cina. Dopo l’invasione, tuttavia, hanno riorientato gran parte della loro agenda economica sul “de-rischio” dalla Cina. Nel 2023, l’UE ha adottato la legge sulle materie prime critiche per ridurre la sua dipendenza dalla Cina per i fattori produttivi necessari alla fabbricazione di prodotti come veicoli elettrici e turbine eoliche. Nel 2024, l’UE ha avviato nuove iniziative per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza economica, tra cui il miglioramento dello screening degli investimenti esteri e in uscita, della sicurezza della ricerca e dei controlli sulle esportazioni. Estonia, Lettonia e Lituania si sono ritirate dall’iniziativa cinese “17+1” per gli investimenti in Europa centrale e orientale. L’Italia ha abbandonato la Belt and Road Initiative cinese. Inoltre, un numero crescente di Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito, ha vietato alle aziende tecnologiche cinesi di fornire attrezzature per le loro infrastrutture critiche.

Come Segretario di Stato, non faccio politica, ma politica.

Anche gli amici in Europa e in Asia si sono uniti agli Stati Uniti nell’intraprendere un’azione coordinata per affrontare le pratiche commerciali sleali e la sovraccapacità produttiva della Cina. Quest’anno, l’amministrazione Biden ha imposto tariffe mirate sull’acciaio e sull’alluminio, sui semiconduttori e sui minerali essenziali – invece di tariffe generalizzate che aumentano i costi per le famiglie americane – e l’Unione Europea e il Canada hanno imposto tariffe sui veicoli elettrici cinesi. Abbiamo imparato una dura lezione dallo “shock cinese” del primo decennio di questo secolo, quando Pechino ha scatenato una marea di beni sovvenzionati che hanno affogato le industrie americane, distrutto i mezzi di sussistenza degli americani e devastato le comunità americane. Per assicurarci che la storia non si ripeta e per competere con le tattiche distorsive della Cina, stiamo investendo di più nella capacità produttiva degli Stati Uniti e dei suoi amici, e stiamo mettendo in atto maggiori tutele per questi investimenti.

Quando si tratta di tecnologie emergenti, gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e in Asia collaborano sempre di più per mantenere il loro vantaggio collettivo. Su nostra sollecitazione, il Giappone e i Paesi Bassi si sono uniti agli Stati Uniti nell’adottare misure per impedire alla Cina di accedere ai semiconduttori più avanzati e alle attrezzature utilizzate per produrli. Attraverso il Quantum Development Group, abbiamo riunito nove importanti alleati europei e asiatici per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento e approfondire le partnership commerciali e di ricerca in una tecnologia con capacità superiori anche ai più potenti supercomputer.

Dal momento in cui la Russia ha lanciato la sua guerra, alcuni negli Stati Uniti hanno sostenuto che il sostegno americano all’Ucraina avrebbe distolto risorse dalla sfida della Cina. Le nostre azioni hanno dimostrato il contrario: opporsi alla Russia è stato fondamentale per realizzare una convergenza senza precedenti tra Asia ed Europa, che vedono sempre più la loro sicurezza come indivisibile. Questo cambiamento è la conseguenza non solo di decisioni fatali prese da Mosca e Pechino. È anche il prodotto di decisioni fatidiche prese dagli alleati e dai partner degli Stati Uniti, scelte che Washington ha incoraggiato ma non ha voluto, né potuto imporre.

La coalizione globale a sostegno dell’Ucraina è il più potente esempio di condivisione degli oneri che abbia mai visto nella mia carriera. Mentre gli Stati Uniti hanno fornito 94 miliardi di dollari a sostegno dell’Ucraina dall’invasione su larga scala di Putin, i partner europei, asiatici e di altri Paesi hanno contribuito con quasi 148 miliardi di dollari. Resta ancora molto da fare per potenziare le capacità degli alleati statunitensi in Europa e Asia attraverso una combinazione di maggiore coordinamento, investimenti e integrazione della base industriale. Il popolo americano si aspetta e la sicurezza degli Stati Uniti richiede che gli alleati e i partner si facciano carico di una parte maggiore dell’onere della propria difesa nel tempo. Ma gli Stati Uniti si trovano oggi in una posizione chiaramente più forte in entrambe le regioni più importanti grazie al ponte di alleati che abbiamo costruito. E lo stesso vale per gli amici dell’America.

REVISIONISMO ATTRAVERSO LE REGIONI

Gli effetti destabilizzanti della crescente assertività e dell’allineamento dei revisionisti vanno ben oltre l’Europa e l’Asia. In Africa, la Russia ha sguinzagliato i suoi agenti e mercenari per estrarre oro e minerali critici, diffondere disinformazione e aiutare chi cerca di rovesciare governi democraticamente eletti. Invece di sostenere gli sforzi diplomatici per porre fine alla guerra in Sudan – la peggiore crisi umanitaria del mondo – Mosca sta alimentando il conflitto armando entrambe le parti. L’Iran e i suoi proxy hanno approfittato del caos per rilanciare le rotte del traffico illecito di armi nella regione e per esacerbare i disordini. Pechino, nel frattempo, ha distolto lo sguardo dalla belligeranza di Mosca in Africa, favorendo nuove dipendenze e appesantendo altri Paesi con un debito insostenibile. In Sud America, Cina, Russia e Iran stanno fornendo sostegno militare, economico e diplomatico al governo autoritario di Nicolás Maduro in Venezuela, rafforzando la convinzione che il suo regime sia impermeabile alle pressioni.

L’allineamento revisionista si sta manifestando ancora più intensamente in Medio Oriente. Un tempo la Russia sosteneva gli sforzi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per limitare le ambizioni nucleari dell’Iran; ora, invece, ne favorisce il programma nucleare e ne agevola le attività destabilizzanti. La Russia è anche passata dall’essere uno stretto partner di Israele a rafforzare i suoi legami con Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre. L’amministrazione Biden, da parte sua, ha lavorato instancabilmente con i partner in Medio Oriente e oltre per porre fine al conflitto e alle sofferenze di Gaza, trovare una soluzione diplomatica che permetta a israeliani e libanesi di vivere in sicurezza su entrambi i lati del confine, gestire il rischio di una guerra regionale più ampia e lavorare per una maggiore integrazione e normalizzazione nella regione, anche tra Israele e Arabia Saudita.

Questi sforzi sono interdipendenti. Senza la fine della guerra a Gaza e senza un percorso credibile e limitato nel tempo verso la creazione di uno Stato che risponda alle legittime aspirazioni dei palestinesi e alle esigenze di sicurezza di Israele, la normalizzazione non può andare avanti. Ma se questi sforzi avranno successo, la normalizzazione unirà Israele a un’architettura di sicurezza regionale, sbloccherà opportunità economiche in tutta la regione e isolerà l’Iran e i suoi proxy. I barlumi di questa integrazione sono stati mostrati nella coalizione di Paesi, compresi gli Stati arabi, che hanno aiutato Israele a difendersi da un attacco diretto senza precedenti da parte dell’Iran in aprile. Le mie visite nella regione dal 7 ottobre scorso hanno confermato che esiste un percorso verso una maggiore pace e integrazione, se i leader sono disposti a prendere decisioni difficili.

Per quanto implacabili siano i nostri sforzi, le conseguenze umane della guerra a Gaza continuano a essere devastanti. Decine di migliaia di civili palestinesi sono stati uccisi in un conflitto che non hanno iniziato e che non possono fermare. Quasi tutta la popolazione di Gaza è stata sfollata e la maggior parte soffre di malnutrizione. A Gaza rimangono circa 100 ostaggi, già uccisi o ancora detenuti in condizioni brutali da Hamas. Tutte queste sofferenze rendono ancora più urgenti i nostri sforzi per porre fine al conflitto, evitare che si ripeta e gettare le basi per una pace e una sicurezza durature nella regione.

FARE UN’OFFERTA PIÙ FORTE

Per molti Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti, la competizione tra grandi potenze in passato significava essere chiamati a scegliere da che parte stare in una gara che sembrava lontana dalle loro lotte quotidiane. Molti hanno espresso il timore che la rivalità odierna non sia diversa. E alcuni temono che l’attenzione degli Stati Uniti per il rinnovamento interno e la competizione strategica vada a scapito delle questioni più importanti per loro. Washington deve dimostrare che è vero il contrario.

Il lavoro dell’amministrazione Biden per finanziare le infrastrutture in tutto il mondo è un tentativo di fare proprio questo. Nessun Paese vuole progetti infrastrutturali costruiti male e distruttivi per l’ambiente, che importano o abusano di lavoratori, o che favoriscono la corruzione e appesantiscono il governo con un debito insostenibile. Eppure, troppo spesso, questa è stata l’unica opzione. Per offrire una scelta migliore, gli Stati Uniti e altri Paesi del G-7 hanno lanciato nel 2022 il Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. L’iniziativa finirà per sbloccare 600 miliardi di dollari di capitale privato per finanziare progetti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, nonché per potenziare le comunità in cui vengono costruiti. Gli Stati Uniti stanno già coordinando gli investimenti in ferrovie e porti per collegare i poli economici delle Filippine e dare impulso agli investimenti nel Paese. Inoltre, stanno effettuando una serie di investimenti infrastrutturali in una fascia di sviluppo che attraversa l’Africa – collegando il porto angolano di Lobito alla Repubblica Democratica del Congo e allo Zambia e, infine, collegando l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano – che creerà opportunità per le comunità di tutta la regione, sostenendo al contempo la fornitura di minerali critici, fondamentali per guidare la transizione energetica pulita.

Gli Stati Uniti stanno collaborando con i loro partner per costruire e ampliare l’infrastruttura digitale, in modo che i Paesi non debbano rinunciare alla loro sicurezza e privacy per ottenere connessioni Internet ad alta velocità e a prezzi accessibili. In collaborazione con Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Taiwan, Washington ha investito in cavi che estenderanno l’accesso digitale a 100.000 persone nelle isole del Pacifico. E ha promosso sforzi simili in altre zone dell’Asia, dell’Africa e del Sud America.

L’amministrazione ha anche cercato di rendere le istituzioni internazionali più inclusive. Per quanto imperfette possano essere le Nazioni Unite e gli altri organismi di questo tipo, non c’è modo di sostituirne la legittimità e le capacità. Partecipare e riformarli è uno dei modi migliori per sostenere l’ordine internazionale contro i tentativi di distruggerlo. Per questo motivo, sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno aderito all’Organizzazione mondiale della sanità, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e all’UNESCO. È anche per questo che l’amministrazione ha proposto di ampliare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aggiungendo due membri permanenti dall’Africa, un membro permanente dall’America Latina e dai Caraibi e un seggio eletto per i piccoli Paesi insulari in via di sviluppo. Questo si aggiunge ai seggi permanenti che da tempo proponiamo per Germania, India e Giappone. Ed è per questo che abbiamo fatto pressione affinché il G-20 aggiungesse l’Unione Africana come membro permanente, cosa che è avvenuta nel 2023. Nel 2021, abbiamo sostenuto lo stanziamento di 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo da parte del Fondo Monetario Internazionale per aiutare i Paesi poveri che stanno lottando contro il peso delle crisi globali della salute, del clima e del debito. Abbiamo anche spinto per riforme alla Banca Mondiale che consentiranno ai governi di rinviare i pagamenti del debito dopo disastri naturali e shock climatici e amplieranno i finanziamenti accessibili disponibili per i Paesi a medio reddito. Sotto il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno quadruplicato i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi climatici e hanno aiutato più di mezzo miliardo di persone a gestire gli effetti del cambiamento climatico.

Più volte l’amministrazione Biden ha dimostrato che gli Stati Uniti sono il Paese su cui gli altri possono contare per risolvere i loro problemi più gravi. Quando la guerra in Ucraina ha esacerbato la crisi globale della sicurezza alimentare, ad esempio, gli Stati Uniti hanno investito 17,5 miliardi di dollari per affrontare il problema dell’insicurezza alimentare e hanno mobilitato più di 100 Paesi affinché adottassero misure concrete per affrontare la sfida e le sue cause profonde. Tutto questo continuando a essere il maggior donatore, di gran lunga, di aiuti umanitari salvavita in tutto il mondo.

IL FRONTE INTERNO

Sebbene alcuni americani siano favorevoli a un maggiore unilateralismo e isolazionismo, i pilastri della strategia dell’amministrazione Biden godono in realtà di un ampio sostegno. La legge CHIPS e la legge sulla scienza e le varie fasi di finanziamento per l’Ucraina e Taiwan sono passate al Congresso con un sostegno bipartisan. Democratici e repubblicani in entrambe le camere sono impegnati a rafforzare le alleanze degli Stati Uniti. E, sondaggio dopo sondaggio, la maggior parte degli americani considera fondamentale una leadership statunitense disciplinata e di principio nel mondo.

Il consolidamento di questo allineamento è fondamentale per convincere alleati e rivali che, sebbene il partito al potere a Washington possa cambiare, i pilastri della politica estera statunitense non cambieranno. Questo darà agli alleati la fiducia che gli Stati Uniti possano rimanere al loro fianco, il che a sua volta li renderà alleati più affidabili per gli Stati Uniti. E permetterà a Washington di continuare ad affrontare i suoi rivali da una posizione di forza, poiché sapranno che la potenza americana è radicata non solo nei fermi impegni del governo statunitense, ma anche nelle incrollabili convinzioni del popolo americano.

Come Segretario di Stato, non mi occupo di politica, ma di politica. E la politica è fatta di scelte. Fin dal primo giorno, il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno fatto una scelta fondamentale: in un mondo più competitivo e infiammabile, gli Stati Uniti non possono andare avanti da soli. Se l’America vuole proteggere la sua sicurezza e creare opportunità per la sua gente, deve stare dalla parte di coloro che hanno a cuore un mondo libero, aperto, sicuro e prospero e opporsi a coloro che minacciano quel mondo. Le scelte che gli Stati Uniti faranno nella seconda metà di questo decennio decisivo determineranno se questo momento di prova rimarrà un momento di rinnovamento o tornerà a un periodo di regressione – se Washington e i suoi alleati potranno continuare a competere con le forze del revisionismo o lasciare che la loro visione definisca il XXI secolo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Covid e Svezia! La mutazione di un paese. Dal libro di Max Bonelli Con Max Bonelli e Paolo Manzi

La conversazione trae spunto dall’ultimo libro di Max Bonelli “Un pensiero libero nell’era della globalizzazione” reperibile su Amazon, a questo link: https://www.amazon.in/pensiero-libero-nellera-globalizzazione-Italian-ebook/dp/B0CLKYLW7Z

La gestione dell’ultima crisi pandemica, fondata su un mix micidiale di cieco allarmismo ed interventi draconiani ed indiscriminati, ha accelerato in quei tre anni profondi mutamenti, da tempo endemici, nella società e nelle modalità di controllo ed esercizio del potere. Max Bonelli, con il suo ultimo libro “un pensiero libero nell’era della globalizzazione”, ci offre un affresco di situazioni e di riflessioni tale da consentire al lettore di individuare l’inquietante filo conduttore che lega eventi e comportamenti in apparenza distanti. Un canovaccio che tende a riproporsi artatamente in ogni condizione di crisi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5hjo8l-covid-e-svezia-la-mutazione-di-un-paese-con-max-bonelli-e-paolo-manzi.html

Russia-Ucraina 66a puntata! Ugledar cade_ Con Max Bonelli, Gabriele Germani, Giuseppe Germinario

Prosegue la collaborazione con il canale YouTube di Gabriele Germani “la grande imboscata”. L’esercito ucraino inizia seriamente a vacillare. L’arretramento dalle ultime linee di difesa faticosamente costruite in questo decennio è lento ed inesorabile, accompagnato da evidenti segni di disaffezione tra la popolazione e nei ranghi dei militari. La recrudescenza del conflitto tra Israele, Hamas, Hezbollah e l’Iran non aiuterà certo a mantenere vivi l’attenzione ed il sostegno occidentale al regime ucraino. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

RICORDANDO BESLAN_Intervista a Ennio Bordato 1a parte

Il protagonista, Ennio Bordato, già ospite di Italia e il mondo, è un profondo conoscitore della Russia, particolarmente attivo nel mantenere in vita associazioni che offrono assistenza alle vittime dell’attentato di Beslan e di altri eventi tragici in Russia. Una di queste è www.aasib.org (codice fiscale 94025210223) L’occasione è il 20° anniversario della strage terroristica di Beslan, terribile nel suo tragico epilogo, profondamente impressa nella memoria del popolo russo. Il contenuto offre ampi e documentati flash delle reali condizioni di vita e politiche della Russia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5gpj6l-intervista-ennio-bordato-ricordando-beslan-1a-parte.html

LA GRANDE ALLEANZA EUROASIATICA_ con Roberto Buffagni, Cesare Semovigo, G. Germinario, G. Germani

Prosegue la collaborazione con il canale “la grande imboscata”. Si parla dei sodalizi euroasiatici nelle aspettative, nelle speranze e nella realtà dei protagonisti. Il link originale è questo: https://www.youtube.com/watch?v=ZTd0xS5X0EQ&t=85s
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5go4ml-la-grande-alleanza-euroasiatica-con-roberto-buffagni-cesare-semovigo-g.-ger.html

La Grande Transizione 1: gli USA_Con R. Buffagni, P. Fagan, G. Gabellini, G. Germani, G. Germinario

Nasce una collaborazione, al momento sperimentale, tra cinque protagonisti del dibattito politico-culturale di diversa estrazione, ma dall’intento comune di individuare chiavi interpretative più idonee a cogliere i profondi mutamenti che stanno percorrendo sempre più velocemente l’intero pianeta. Il canale di riferimento si intitola appunto “La grande transizione”. La prima occasione di confronto affronta il tema della situazione politica statunitense in vista delle elezioni presidenziali del prossimo novembre. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

ATTENTATO A TRUMP PARTE2-ITALIA E IL MONDO+LA GRANDE IMBOSCATA GERMINARIO SEMOVIGO GERMANI BUFFAGNI

Arroganza e smarrimento. Un ceto politico che si riduce ad eliminare i propri avversari è un ceto che si è cacciato in una strada obbligata e che sta esaurendo il sofisticato armamentario costruito in decenni di gestione del potere in grado di mantenere l’autorevolezza e sostenere il “washington consensus”. Quello di Trump non è più un movimento minoritario o semplicemente di opposizione giunto fortunosamente al governo dell’amministrazione. Ha assunto le caratteristiche di una corrente in grado di pervadere l’intera formazione sociale statunitense e di attrarre centri decisori sino a poco tempo fa inavvicinabili. Vedremo quanto questa evoluzione porterà ad una condizione di maturità o ad una metamorfosi che addomestichi le aspirazioni ed i propositi. Sta di fatto che è una dinamica che sta esacerbando lo scontro con una élite che sa di detenere le leve fondamentali, ma che sente erodere il terreno sotto i piedi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Daniel Davis intervista il generale Ben Hodges (con sottotitoli in italiano)

Pubblichiamo una interesante intervista al generale in pensione Ben Hodges, già in forze presso il comando generale della NATO. Qui sotto il link originale https://www.youtube.com/watch?v=hzQ0TB8ByxE . Ci scusiamo per le imperfezioni della trascrizione. Il contenuto merita senz’altro di essere ascoltato attentamente. Rivela candidamente i limiti di comprensione, il pregiudizio razziale e la cecità cui porta il pesante pregiudizio ideologico che serpeggia nei centri decisori e negli alti comandi militari statunitensi e loro epigoni; limiti che stanno portando ad un vicolo cieco che sta conducendo verso la tragedia l’intera Europa, se non il mondo intero. Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5fxm39-daniel-davis-intervista-il-generale-ben-hodges-con-sottotitoli-in-italiano.html

 

AMERICAN CONVERSATION FORMAT-EPISODIO 1-MAGA+MAHA-GIANFRANCO CAMPA PINO GERMINARIO CESARE SEMOVIGO

IL NUOVO FORMAT DI ITALIA E IL MONDO. Pubblichiamo il servizio a tre settimane dalla registrazione. Un po’ datato, ma comunque utile a fornire informazioni e valutazioni utili alla prossima, imminente conversazione con Gianfranco Campa. Siamo ancora in fase di riorganizzazione del sito. Le grandi manovre sono in corso e le dinamiche stanno accelerando in vista della scadenza elettorale, comprese quelle di impedire in Europa l’eventuale riposizionamento di parte delle élites e del ceto politico. La campagna ai danni dell’ineffabile ex-ministro Sangiuliano, propedeutica a raggiungere il bersaglio grosso nel governo, l’attivismo europeista di Mario Draghi, purtroppo sottovalutato pur nel suo velleitarismo ed avventurismo, il suo recente incontro con Marina Berlusconi sono parte di un tentativo ben più ampio di serrare le fila di un ceto politico e di una classe dirigente in affanno, quanto pericoloso per le sorti dei paesi europei. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dove ci stanno portando_a cura di Giuseppe Germinario

Messaggio video

del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg al quarto vertice della Piattaforma Crimea

Cari amici, 
Sono grato per l’invito del Presidente Zelenskyy a parlare a questo vertice della Piattaforma di Crimea.
La Piattaforma di Crimea svolge un ruolo essenziale nel rafforzamento della cooperazione dell’Ucraina con la comunità internazionale e nel potenziamento del dialogo.

L’Ucraina non è sola a combattere per la libertà e il suo futuro.
La NATO è con voi.

Condanniamo la recente ondata di attacchi aerei contro i civili e le infrastrutture ucraine.
Gli alleati della NATO stanno fornendo un supporto militare fondamentale.
Con più sistemi di difesa aerea, compresi i Patriot.
E con gli F-16 donati dagli alleati.
Queste armi sono ora in azione, difendendo i cieli e le città ucraine.

Il sostegno della NATO andrà oltre e più velocemente. 
Gli alleati continueranno a fornire all’Ucraina le armi, le munizioni e le attrezzature di cui ha bisogno.
Al Vertice NATO di Washington, abbiamo concordato un importante pacchetto di sostegno. 
Esso renderà l’Ucraina più forte, salverà vite umane e aiuterà l’Ucraina a prevalere.

  • Questo include un nuovo comando NATO per guidare il coordinamento e la fornitura di assistenza alla sicurezza e di formazione;
  • 40 miliardi di euro entro il prossimo anno e l’impegno a garantire finanziamenti sostenibili a lungo termine;
  • e più sostegno militare, più accordi di sicurezza e più interoperabilità.

Tutto questo aiuterà l’Ucraina a difendersi oggi e a scoraggiare l’aggressione russa in futuro.
Il Presidente Putin deve capire che non vacilleremo – non può aspettarci.
Il futuro dell’Ucraina è nella NATO ed è su un percorso irreversibile verso l’adesione.

Al vertice di Washington, i leader alleati sono stati chiari.
Non riconosceremo mai le annessioni illegali della Russia al territorio ucraino, compresa la Crimea.  
La Crimea non è la Russia, è l’Ucraina. 
L’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014 è una grave violazione del diritto internazionale.
La NATO è incrollabile nel suo sostegno all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina. 
Il coraggio e la resilienza del popolo ucraino e delle vostre forze armate sono un’ispirazione.
Per il mondo, e per me personalmente.

La Piattaforma Crimea è un esempio dell’instancabile lavoro dell’Ucraina per trovare una pace giusta e duratura. 
Non ci può essere vera pace in Europa senza pace in Ucraina.

Questa è l’ultima volta che mi rivolgo alla Piattaforma Crimea in qualità di Segretario Generale della NATO.
Ma l’impegno dell’Alleanza nei confronti dell’Ucraina è più forte che mai.
Con il continuo aiuto della NATO, l’Ucraina prevarrà come nazione sovrana, indipendente e democratica.

Grazie.

La decisione sarebbe già stata presa in privato, mentre il Segretario di Stato afferma a Kiev che gli Stati Uniti continueranno ad adattare la loro politica.

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha dato l’indizio più forte che la Casa Bianca stia per eliminare le restrizioni sull’uso da parte dell’Ucraina di armi a lungo raggio fornite dall’Occidente su obiettivi militari chiave all’interno della Russia, con una decisione che sembra essere già stata presa in privato.

Parlando a Kiev insieme al segretario agli Esteri del Regno Unito, David Lammy, Blinken ha detto che gli Stati Uniti sono stati “fin dal primo giorno” disposti ad adattare la loro politica al mutare della situazione sul campo di battaglia in Ucraina. “Continueremo a farlo”, ha sottolineato.

Blinken ha detto che lui e Lammy avrebbero riferito ai loro “capi” – Joe Biden e Keir Starmer – dopo i colloqui di mercoledì con il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy.

Il ministro degli Esteri ha suggerito che l’invio di missili balistici a Mosca da parte dell’Iran – rivelato questa settimana – ha cambiato il pensiero strategico di Londra e Washington. Si tratta di una “escalation significativa e pericolosa”, ha dichiarato.

Ha aggiunto: “L’escalation qui è Putin. Putin ha dato il via all’escalation con l’invio di missili dall’Iran. Vediamo un nuovo asse di Russia, Iran e Corea del Nord”. Lammy ha esortato la Cina “a non gettare la spugna” con quello che ha definito “un gruppo di rinnegati”.

Fonti governative britanniche hanno indicato che è già stata presa la decisione di permettere all’Ucraina di utilizzare i missili da crociera Storm Shadow su obiettivi all’interno della Russia, anche se non si prevede che venga annunciata pubblicamente venerdì, quando Starmer incontrerà Biden a Washington DC.

I due leader intendono discutere della guerra in Ucraina e di come porvi fine, nell’ambito di un’ampia discussione di politica estera, anche se eviteranno di concentrarsi su ogni singolo sistema d’arma, poiché l’obiettivo della conversazione è strategico.

Non è prevista alcuna conferenza stampa durante quella che si prevede essere una breve visita, la seconda di Starmer negli Stati Uniti come primo ministro, dopo la quale potrebbero esserci ulteriori colloqui nel fine settimana per aggiornare i principali alleati europei sulle discussioni.

La visita congiunta di mercoledì a Kiev di Blinken e Lammy per incontrare Zelenskiy non avrebbe avuto luogo se non ci fosse stata una decisione positiva riguardo a Storm Shadow, hanno aggiunto le fonti.

Ma sarebbe considerato inutilmente provocatorio fare un annuncio pubblico sui missili a lungo raggio a Kiev. È anche probabile che ci saranno ancora restrizioni sull’uso dei missili da parte dell’Ucraina, che hanno una gittata di almeno 190 miglia, per evitare attacchi sconsiderati o non necessari.

Parlando a Kiev, Lammy ha detto che non avrebbe rivelato dettagli di discussioni private che avrebbero potuto avvantaggiare Putin. Ha denunciato la “sinistra” invasione dell’Ucraina da parte del leader russo e lo ha accusato personalmente di “arroganza e avidità”.

“Questo è imperialismo. Questo è fascismo”, ha detto.

L’Ucraina ha esercitato per mesi pressioni per ottenere il permesso di colpire campi d’aviazione, lanciamissili e centri di comando e controllo in profondità nel territorio russo. Parlando al Guardian a maggio, Zelenskiy ha detto che l’equivoco e l’approccio incrementale di Biden sono costati vite umane. Ha denunciato che ha permesso al Cremlino di “dare la caccia” agli ucraini.

0:32
Le truppe russe ridono dell’Ucraina, dice Zelenskiy – video

Zelenskiy ha esortato il Presidente a superare le sue perenni preoccupazioni per l’escalation nucleare. Gli Stati Uniti dovrebbero “credere di più in noi”, ha sottolineato, dicendo della Russia: “Dobbiamo rispondere. Non capiscono nulla se non la forza”.

Blinken e Lammy sono arrivati a Kiev con un treno notturno dalla Polonia. Erano venuti per ribadire “un sostegno ferreo all’Ucraina”, ha scritto Lammy su X. “Dobbiamo opporci all’imperialismo di Vladimir Putin. Ne va della nostra sicurezza collettiva”. Gli attacchi della Russia contro i civili sono “orribili, barbari, incredibili”, ha commentato.

Il viaggio è avvenuto 24 ore dopo che Blinken ha confermato a Londra che Teheran ha spedito nuovi missili balistici letali alla Russia. A Kiev, Blinken ha dichiarato di voler trasmettere un messaggio forte: la Gran Bretagna e gli Stati Uniti sono impegnati per il “successo” e la “vittoria” dell’Ucraina.

Parlando a una conferenza stampa congiunta, Lammy ha descritto il sostegno del Regno Unito all’Ucraina come una “partnership centenaria” di lunga durata. Ha dichiarato che il governo sta fornendo un nuovo pacchetto di assistenza militare che include missili Brimstone e cannoni semoventi AS-90.

“Riconosciamo la posta in gioco: non solo la libertà dell’Ucraina, ma anche la sicurezza dell’Europa e dell’Occidente”, ha dichiarato Lammy.

Ris

Discorso del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov alla Tavola rotonda dell’Ambasciata sulla risoluzione della situazione intorno all’Ucraina, Mosca, 12 settembre 2024

1688-12-09-2024

  • Lettore video

    00:00
    48:54

Buon pomeriggio, signore e signori!

Non è la prima volta che ci incontriamo (1234). Le risposte delle missioni diplomatiche qui rappresentate a questo tipo di briefing sono state molto positive.

Siamo interessati a che la nostra posizione raggiunga anche le vostre capitali. La presentiamo regolarmente ai massimi livelli. Il Presidente russo Vladimir Putin fornisce le nostre valutazioni e spiega in dettaglio cosa sta accadendo e come la Russia sta rispondendo. Avete la possibilità di analizzare sia le valutazioni del Ministero degli Esteri russo sia le opinioni dei nostri analisti politici. A volte i nostri amici, voi, hanno domande specifiche. Siamo pronti a chiarirle in queste discussioni amichevoli.

Sappiamo che altre capitali, tra cui Kiev e le capitali della NATO, organizzano eventi simili. Ma sono di natura chiusa, in quanto promuovono idee che, a quanto pare, non sono del tutto dignitose da difendere nello spazio pubblico. Noi non abbiamo questo timore. Non abbiamo nulla di cui vergognarci.

Oggi vorremmo fornire ulteriori informazioni su come si sta svolgendo la guerra scatenata dall’Occidente contro la Federazione Russa dalle mani e dagli organi del regime ucraino. Non sarebbe stato possibile senza fornire all’Ucraina un’enorme quantità di armi, munizioni ed equipaggiamento militare occidentali.

Questa situazione presenta molti aspetti spiacevoli. Uno di questi è la partecipazione diretta dell’AFU, con il sostegno diretto dell’Occidente, ad azioni terroristiche su larga scala. Il numero di attacchi mirati contro oggetti civili e il bombardamento di civili aumenta sensibilmente di giorno in giorno. Stiamo anche assistendo a tutto questo come parte dell’invasione delle forze armate ucraine con scopi terroristici nella regione di Kursk, da dove ora sono fiduciosamente spremute e saranno spremute. Su questo non ci sono dubbi. Gli attacchi terroristici alle infrastrutture civili e ai civili nelle regioni di Belgorod e Bryansk sono in corso da più di un anno. Si verificano anche periodicamente attacchi di droni in altre regioni di confine della Federazione Russa.

Ripeto che è l’Occidente a fornire all’Ucraina le armi offensive che vengono utilizzate negli attacchi terroristici. Allo stesso tempo, trasferendo le armi, gli occidentali danno immediatamente al regime ucraino “carta bianca” per usarle, dicendo che dal momento in cui attraversano il confine ucraino e vengono accettate dai rappresentanti dell’AFU, cessano di essere occidentali e diventano ucraine, e possono farne ciò che vogliono. Il Segretario Generale della NATO J. Stoltenberg, il capo della diplomazia europea J. Borrell e altri rappresentanti dell’UE e della NATO hanno ripetutamente affermato che l’Ucraina può fare ciò che vuole con queste armi. Il Segretario di Stato americano Blinken e il Ministro degli Esteri britannico Lammy sono arrivati ieri in Ucraina. Un comprensibile esercizio di messa in scena. Non abbiamo dubbi che la decisione di eliminare le restrizioni all’uso di armi a lungo raggio per attaccare il territorio della Federazione Russa sia stata presa molto tempo fa. Ora stanno cercando di farla sembrare più bella, più decente e più elegante nello spazio pubblico.

Capiamo che l'”Occidente collettivo” ha etichettato questa guerra contro la Russia come esistenziale. L’obiettivo è quello di infliggerci una “sconfitta strategica”. Vi ricordo che altre “grandi” figure della storia delle relazioni internazionali, tra cui Napoleone e Hitler, avevano lo stesso obiettivo. Non per niente, molti dei politici stranieri che conservano il senno ricordano periodicamente ai loro colleghi più zelanti che dimenticare queste lezioni della storia sarebbe disastroso per loro stessi.

Il seguente schema è ora in vigore. È un’informazione aperta. La NATO, oltre alle sue armi sempre più a lungo raggio, sta trasmettendo a Kiev i suoi dati di intelligence spaziale militare. Vengono utilizzati per localizzare e colpire obiettivi in profondità nel territorio russo. Questi obiettivi includono edifici residenziali, strutture di supporto vitale, infrastrutture energetiche e industriali e strutture sociali (scuole, asili, policlinici). Inoltre, gli specialisti militari occidentali stanno letteralmente coordinando manualmente gli attacchi con armi di precisione contro obiettivi puramente civili. Le assegnazioni di volo vengono compilate e caricate nel sistema da istruttori e rappresentanti dei Paesi della NATO che forniscono queste armi a Kiev. I nostri esperti sono convinti che non si possa fare altrimenti con queste armi complesse. Questo può essere fatto solo da specialisti che lavorano con loro da molto tempo e sanno come farlo. È impossibile insegnarlo in poche settimane.

I servizi di sicurezza ucraini, utilizzando tali servizi dei loro patroni occidentali, stanno allo stesso tempo coinvolgendo attivamente gli islamisti radicali in attività terroristiche. Ringraziamo tutti i presenti per le loro condoglianze in relazione all’attacco terroristico del 22 marzo scorso nella sala concerti Crocus City Hall, che ha causato la morte di 145 persone. Le indagini in corso hanno già rivelato prove del coinvolgimento del GUR del Ministero della Difesa ucraino nella sua preparazione. In particolare, le vie di fuga degli assassini attraverso il territorio russo-ucraino sono state accuratamente pianificate. Non si tratta di un caso isolato in cui i servizi di sicurezza ucraini hanno coinvolto islamisti radicali nella preparazione e nell’organizzazione di un attacco terroristico.

Ora si apprende che “emissari” dell’intelligence ucraina si trovano nella “zona di de-escalation di Idlib” sul territorio della Repubblica araba siriana e stanno reclutando combattenti di Jabhat al-Nusra (ora questa struttura si chiama “Hayat Tahrir al-Sham”) per coinvolgerli nelle nuove operazioni nefaste che stanno pianificando. Stanno già guardando più a sud, nella zona del Sahara-Sahel del continente africano, dove, insieme agli estremisti reclutati, stanno compiendo attacchi terroristici contro le forze armate di alcuni governi.

Dopo la conferenza di Bürgenstock (so che alcuni di voi erano rappresentati su questo forum) è stata presa una decisione che non è stata resa pubblica. Ma consiste nel fatto che sarebbe necessario muoversi almeno su alcuni punti della “formula di V.A. Zelensky”.

La “formula di V.A.Zelensky” è la Bibbia, è un catechismo, il Corano, qualsiasi libro sacro da cui non ci si deve allontanare di un passo. È così che viene presentata dal capo del regime di Kiev V.A.Zelensky e dai suoi patroni occidentali.

A seguito del “processo Byurgenshtok”, alla fine di agosto di quest’anno si è tenuta una riunione sul CCS del gruppo di lavoro sulla sicurezza energetica. In quell’occasione è stato discusso il documento che ho avuto modo di conoscere. Diceva che bisognava fare tutto il possibile per garantire la non aggressione alle infrastrutture energetiche civili. Ha fatto riferimento alle risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, condannando la Russia per ciò che stava facendo in Ucraina. Tali risoluzioni, che non sono state votate per consenso, contenevano le parole giuste sulla necessità di proteggere le infrastrutture energetiche civili. L’evento dell’agosto di quest’anno ha replicato tutto ciò, invitando a non attaccare le infrastrutture energetiche e a ricostruirle in Ucraina, che erano state distrutte.

A questo proposito, vorrei dire che le nostre forze armate hanno colpito solo quelle infrastrutture direttamente collegate all’organizzazione delle operazioni di combattimento e da cui dipendono le truppe ucraine sulla linea di contatto e certamente all’interno del territorio della Federazione Russa, intendo la regione di Kursk. Ma tutti coloro che vogliono aiutare l’Ucraina a mantenere il suo approvvigionamento energetico non prestano attenzione al fatto che Kiev è stata la prima ad agire sulle strutture energetiche civili sulla linea di contatto.

Molto prima che scegliessimo la nostra attuale strategia e tattica sul campo di battaglia, la diga idroelettrica di Kakhovskaya è stata fatta saltare in aria. La centrale idroelettrica stessa è stata distrutta. 200 persone sono state uccise. Lo consideriamo un atto terroristico diretto.

Il terrorismo nucleare è diventato il principale biglietto da visita dell’Ucraina. Probabilmente state seguendo le notizie sugli attacchi e i tentativi di attacco alle centrali nucleari di Leningrado, Kalinin, Kursk e Zaporozhye.

La centrale di Zaporozhye era letteralmente sull’orlo del disastro quando le forze armate ucraine l’hanno bombardata l’11 agosto di quest’anno. L’incendio ha danneggiato gravemente una delle due torri di raffreddamento della centrale. La situazione è grave. L’Occidente l’ha guardata con leggerezza. Anche se le azioni dei loro burattini potrebbero alla fine portare a una catastrofe come quella di Chernobyl. E l’Europa ne soffrirà per prima.

Anche la situazione nei pressi della centrale nucleare di Kursk è molto tesa. Durante la sua visita all’impianto, il 27 agosto scorso, il Direttore generale dell’AIEA R. Grossi ha verificato personalmente la presenza di tracce di attacchi criminali da parte di droni ucraini. Allo stesso tempo, Kiev non fa mistero del fatto che stavano attaccando di proposito la centrale nucleare di Kursk. I materiali che abbiamo preparato per voi contengono informazioni su ciò che sta accadendo sul territorio della regione di Kursk e di altre regioni russe dove vengono regolarmente effettuati attacchi terroristici da parte del regime ucraino. Ci sono prove dell’uccisione di civili, dell’ostacolo all’evacuazione dei cittadini, dell’uccisione di medici e personale delle ambulanze, di volontari, di soccorritori e di saccheggi di massa.

Se non le dispiace, le chiederei di mostrarci un filmato di 5 minuti. Si tratta della fucilazione di prigionieri di guerra, vietata da ogni convenzione possibile.

È stato detto che il regime ucraino usa attivamente l’istinto terroristico anche all’estero, in particolare nel continente africano. Funzionari ucraini, il portavoce dell’intelligence ucraina e l’ambasciatore ucraino in Senegal hanno detto esplicitamente che alla fine di luglio di quest’anno, nel nord del Mali, quando c’è stato un attacco a un convoglio di truppe governative, Kiev ha assistito i militanti che hanno compiuto l’attacco.

Mali e Niger hanno immediatamente interrotto le relazioni diplomatiche con Kiev. Queste azioni sono state condannate da molti Paesi africani. Il Mali, il Niger e il Burkina Faso hanno presentato una bozza di risoluzione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per chiedere all’Ucraina di smettere di sostenere il terrorismo in Africa, soprattutto nelle regioni del Sahel.

Parlando della necessità di garantire la sicurezza delle infrastrutture energetiche critiche, non possiamo passare sotto silenzio lo “spettacolo” che si sta svolgendo in relazione agli attentati terroristici ai gasdotti Nord Stream-1 e Nord Stream-2 organizzati due anni fa. Non posso non citarlo.

Abbiamo inviato alla Germania numerose richieste di assistenza legale ai sensi del diritto internazionale. Dovrebbero ricevere una risposta. Ma nessuna di esse è stata soddisfatta. Non abbiamo ricevuto risposte nemmeno dalla Danimarca e dalla Svezia, alle quali ci siamo rivolti con documenti ufficiali. Anche loro hanno dichiarato che le indagini nazionali erano state annullate.

Le indagini in corso in Germania sono assolutamente non trasparenti. Qualche tempo fa, la stampa europea, compresa quella tedesca, ha riportato notizie su come è stato organizzato l’attentato: cinque persone erano sedute, bevevano, scherzavano e all’improvviso hanno deciso: perché non far saltare in aria le Nord Streams? Erano esperti di immersioni. Avrebbero noleggiato una barca. Sei uomini. Hanno navigato su questa barca fino al punto in cui scorrevano i Nord Streams, sono scesi, hanno messo dell’esplosivo e l’hanno fatta saltare in aria. Se c’è qualcuno che può credere a questa versione, è solo chi ha paura della verità e vuole rivendicare il regime criminale di Kiev in ogni modo possibile. Non abbandoneremo questo argomento. Continueremo a spingere per un’indagine trasparente, che viene bloccata in ogni modo possibile da Stati Uniti, Gran Bretagna e dai loro alleati. I due paesi affermano di avere piena fiducia nell’indagine nazionale e di ritenerla sufficiente.

Quando si sono tenute le elezioni presidenziali in Venezuela e sono stati annunciati i risultati, che hanno rieletto il presidente N. Maduro per un altro mandato, nientemeno che Berlino, insieme ad altri membri dell’UE, ha ufficialmente messo in dubbio i risultati e ha chiesto un’indagine sulle modalità di organizzazione delle elezioni. In altre parole, le elezioni venezuelane dall’altra parte dell’oceano rispetto alla RFT suscitano interesse e richiedono un’indagine. E il fatto che un impianto di importanza cruciale, progettato per garantire ulteriore prosperità in termini socio-economici e industriali, sia stato fatto esplodere in territorio tedesco viene vergognosamente “nascosto sotto il tappeto”. Perché non si possono “offendere” gli Stati Uniti e tutto ciò che gli Stati Uniti dicono di fare, si deve fare. È triste che l’Europa e un tempo la sua leader Germania abbiano accettato completamente la loro posizione subordinata. Ci impegniamo a garantire che tutti questi fatti siano indagati in modo equo e non “nascosti sotto il tappeto”.

Il regime di Kiev sta terrorizzando anche i suoi vicini occidentali. Sono sicuro che qualche traccia ucraina sarà trovata e inventata nelle esplosioni dei Nord Stream. I principali responsabili sono i Paesi con le capacità tecnologiche disponibili per questo. Quello che gli ucraini stanno facendo da soli è ricattare la Slovacchia e l’Ungheria, che assumono una posizione equilibrata e non “corrono” dietro al presidente della Commissione europea U.von der Leyen all’insegna del “distruggi la Russia”.

Un mese fa, l’Ucraina ha bloccato il transito del petrolio russo attraverso il ramo meridionale dell’oleodotto Druzhba verso Slovacchia e Ungheria. L’ha preso e l’ha fermato. Anche se ci sono contratti e impegni. È chiaro che ciò è avvenuto non senza il “consiglio” dei responsabili occidentali di Kyiv di esercitare pressioni su Budapest e Bratislava in relazione alla loro posizione indipendente che suggerisce il rifiuto di pompare armi moderne in Ucraina. I politici di questi Paesi stanno spiegando onestamente ai loro elettori cosa sta accadendo in Ucraina. Di recente, il Primo Ministro slovacco R. Fitzo ha personalmente affermato con fermezza che è inaccettabile che i militari dell’AFU combattano con standard e galloni nazisti. In generale, gli istinti nazisti possono essere visti non solo esternamente nel loro abbigliamento, nella loro mimetizzazione, ma anche nella natura delle loro azioni. Questo include ciò che avete appena visto quando sparano a bruciapelo a prigionieri bendati e con le mani legate. In risposta alle valutazioni del Primo Ministro slovacco, qualche rappresentante del Ministero della Difesa ucraino ha cercato di accusare R. Fitzo di gettare ombre su “onesti e nobili militari ucraini”, che erano appena stati “pubblicizzati” sullo schermo dall’ex Presidente Zelensky come un modello per tutti gli eserciti del mondo per il loro umanesimo e l’atteggiamento attento, quasi paterno, nei confronti dei prigionieri. Avete appena avuto la possibilità di vedere cosa sta accadendo in realtà.

Il regime di Kiev continua a terrorizzare anche i propri cittadini. Il 20 agosto di quest’anno è stata approvata una legge che di fatto mette al bando (con un breve ritardo di alcuni mesi) la Chiesa ortodossa canonica ucraina. Questo è già l'”ultimo accordo” nella persecuzione della Chiesa canonica. Da anni i giovani radicali attaccano le chiese, picchiando parrocchiani e sacerdoti. Più di una volta, le autorità hanno portato via con la forza le proprietà dell’UOC e le hanno consegnate alla cosiddetta Chiesa ortodossa di Ucraina, creata artificialmente nel 2018 dal presidente Poroshenko. È volato appositamente il Patriarca ecumenico Bartolomeo (si fa chiamare Costantinopoli, ma “lavora” a Istanbul). Questa “operazione” è stata organizzata con il sostegno diretto dei rappresentanti degli Stati Uniti, compreso il loro inviato speciale per la libertà religiosa. Affinché ci fosse libertà religiosa, ha costretto il presidente ucraino, insieme al “patriarca” che vive a Phanar, ad avviare un movimento per bandire, sterminare la Chiesa ortodossa ucraina. Hanno creato una struttura artificiale che ora sta guadagnando a malapena un piccolo numero di sostenitori. Poiché il popolo ucraino resiste, è necessario bandire completamente la Chiesa canonica. I sacerdoti sono stati imprigionati e privati della cittadinanza. Il regime di Kiev sta combattendo tutto ciò che è legato al mondo russo.

I russi di etnia russofona che vivono in Ucraina, erano cittadini ucraini, sono il gruppo più discriminato. Non sono gli unici. Anche i bielorussi e gli ucraini che vogliono parlare russo sono discriminati. Ci sono molte persone di questo tipo: armeni, ebrei, greci e rappresentanti di altre minoranze nazionali.

Ora sono state approvate leggi che vietano di insegnare ai bambini la loro lingua madre, di parlarla praticamente in tutti gli ambiti e le aree della vita. È esclusa dalle trasmissioni televisive e radiofoniche, la letteratura viene ritirata dalle biblioteche, riciclata e distrutta. Vengono minacciate multe per chi comunica in lingue diverse dall’ucraino. Ci sono casi di licenziamento dal lavoro. Le molestie da parte dei nazionalisti con l’uso della forza sono tutt’altro che rare. Tutte queste misure sono adottate con particolare ferocia contro la minoranza nazionale russa. Sebbene sia ancora scritto nella Costituzione ucraina che lo Stato ucraino garantisce alla minoranza russa (menzionata separatamente) e ad altre minoranze nazionali tutti i loro diritti, compresi quelli educativi, linguistici, culturali, eccetera, la Costituzione non viene rispettata. La Costituzione non è rispettata.

L’Ucraina viene trascinata nell’UE con grande difficoltà, rendendosi conto che non solo non soddisfa i criteri, ma persegue una linea diametralmente opposta. Nella roadmap adottata per l’Ucraina, l’UE ha scritto che deve garantire il rispetto delle disposizioni della sua Costituzione sulle minoranze nazionali. Credo che questo sia un passo coraggioso da parte dell’Unione Europea, perché ha colpito il punto, il cuore di ciò che il regime di Kiev sta facendo.

Nonostante le azioni terroristiche, la messa al bando e lo sterminio di tutto ciò che è russo in Ucraina, la discriminazione di altre minoranze nazionali, l’Occidente, gli Stati Uniti e l’Unione Europea continuano a pompare enormi somme di denaro in questa guerra che stanno conducendo per “mano” ucraina contro la Federazione Russa. Dal febbraio 2022, Washington ha fornito all’Ucraina 175 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra tre volte superiore a quella spesa da Washington per gli aiuti esteri a tutti gli Stati nell’anno fiscale 2024.

Le stesse cifre caratterizzano l’assistenza dell’UE. Ha trasferito più di 80 miliardi di euro al regime di Kiev nei due anni successivi al febbraio 2022. Inoltre, sono previsti 110 miliardi di euro in 8 anni per l’assistenza agli Stati in via di sviluppo e a quelli meno sviluppati, una cifra di gran lunga inferiore a quella dei “clienti” dell’Occidente insediati a Kiev.

Si parla molto della necessità di rispettare il diritto internazionale. Ci sono molte iniziative in questo senso, anche da parte dei Paesi qui rappresentati. Tutti parlano di diritto internazionale, sottolineando che qualsiasi soluzione deve basarsi sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite, e soprattutto sulla sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina.

Appellarsi al diritto internazionale non è un metodo nuovo per le autorità di Kiev. Da tempo cercano di formulare accuse contro di noi. Dicono che la Russia ha violato il Memorandum di Budapest del 1994 e che quindi il nostro Stato, in quanto uno dei quattro Paesi firmatari che hanno garantito la sicurezza e l’integrità territoriale dell’Ucraina, è stato il primo a violare il diritto internazionale.

Affermazioni simili abbiamo iniziato a sentirle dopo il colpo di Stato del febbraio 2014. In primo luogo, non è necessario “stravolgere” lo status dei documenti e il loro contenuto giuridico internazionale. Notiamo che Kiev ha violato gravemente i suoi obblighi quando ha effettuato il colpo di Stato, organizzato da Stati Uniti e Regno Unito. Non è stato accettato e riconosciuto da gran parte della popolazione ucraina, che ha dichiarato la propria indipendenza e si è rifiutata di obbedire ai putschisti. I putschisti hanno organizzato un’operazione antiterrorismo contro di loro. Ma il punto è che quando è stato organizzato il colpo di Stato nel 2014, è stata violata l’integrità territoriale dell’Ucraina. Questo non ha bisogno di essere spiegato a nessun avvocato.

In secondo luogo, Kiev ha introdotto per molti anni l’ultranazionalismo ucraino nella vita quotidiana del Paese e ha discriminato numerose minoranze nazionali. La dichiarazione congiunta dei leader di Russia, Regno Unito, Stati Uniti e Ucraina alla firma del Memorandum di Budapest rileva che il memorandum è stato concluso nel contesto della riaffermazione di tutti gli impegni assunti in seno alla CSCE “per contrastare la crescita del nazionalismo aggressivo e dello sciovinismo”.

Neanche questo è colpa nostra. Non siamo stati noi a “portare” l’Ucraina fuori dalla strada della neutralità e del rifiuto dello status di blocco. L’unica cosa che il Memorandum di Budapest garantiva all’Ucraina (così come a qualsiasi altro Stato non dotato di armi nucleari) era che gli Stati dotati di armi nucleari che avevano firmato il Memorandum non avrebbero usato armi nucleari contro l’Ucraina. Non c’erano altri impegni. La seconda volta che è stato scritto è stato quando la dichiarazione di indipendenza ucraina, ancora in vigore, ha promesso solennemente di rimanere uno Stato non allineato – di non aderire alla NATO o ad altri blocchi politico-militari.

Non ci siamo mai impegnati a continuare a onorare il Memorandum di Budapest a prescindere dal colpo di Stato e dal drammatico cambiamento delle azioni concrete dell’Ucraina sul continente europeo e, soprattutto, nei confronti della Federazione Russa.

Siamo impegnati a risolvere la crisi. Il Presidente russo Vladimir Putin lo ha ripetutamente confermato, anche in occasione dell’Eastern Economic Forum, ricordando la dichiarazione che ha fatto parlando al Ministero degli Esteri il 14 giugno. A sua volta, non vediamo la volontà di impegnarsi in una diplomazia onesta.

Ho già parlato oggi del “processo di Bürgenstock”. L’Occidente sta cercando in tutti i modi di mantenere l’Ucraina all’interno dell’ultimatum. Come dicono i nostri amici arabi, non c’è altro Dio che Allah. L’Occidente non ha altre proposte negoziali oltre alla “formula Zelensky”. Questo paragone non è molto corretto, ma è necessario capire come si aggrappano a questo documento inaccettabile e senza via d’uscita e come cercano in tutti i modi di “trascinare” il maggior numero possibile di Paesi del Sud globale a questi “incontri” intorno alla “formula Zelensky” e alle sue parti separate attraverso l’inganno e le minacce.

L’11 settembre di quest’anno si è svolto a Kiev un altro “incontro”, il quarto vertice della “piattaforma di Crimea”. Il risultato è stato l’adozione di una dichiarazione congiunta. Non si è visto nulla di nuovo in essa.

Gli organizzatori del vertice di Bürgenstock stanno cercando di inserire la “piattaforma Crimea” nel processo di “Bürgenstock” o di “Copenaghen”, e su questa base di costruire una coalizione anti-russa.

Parlando a questa “piattaforma” ieri, Zelensky ha detto: “Ci stiamo inesorabilmente avvicinando al momento in cui la Crimea ucraina e altri territori temporaneamente occupati dell’Ucraina saranno liberati dagli occupanti, e saremo in grado di impegnarci pienamente nella reintegrazione della penisola”. Cosa sia la “reintegrazione” non l’ha decifrato, ma ne ha parlato molte volte in passato. Anche i suoi compari hanno parlato di come vedono la “reintegrazione” della Crimea e di altri territori che hanno voltato loro le spalle.

Molto prima della nostra operazione militare speciale del 5 agosto 2021, V.A. Zelensky ha dichiarato in un’intervista che è stata ampiamente diffusa: “Se vivete in Ucraina, compresi i territori occupati del Donbass, e vi considerate russi e coinvolti nella cultura russa, è un grosso errore rimanere lì. Senza l’Ucraina non ci sarà civiltà su questo territorio (in Crimea e Donbass)…”. Non vi ricorda nulla? Negli anni ’30 del XX secolo, la “razza superiore” proclamava che solo essa poteva portare la civiltà ai popoli europei. E qui, dunque, senza l’Ucraina in Crimea e nel Donbass non ci sarà civiltà?

V.A.Zelensky ha continuato: “Per il futuro dei vostri figli e dei vostri nipoti, se amate la Russia e siete stati sul territorio dell’Ucraina per tutta la vita e vi sentite coinvolti nella cultura russa, dovete rendervi conto che per il bene dei vostri figli e dei vostri nipoti è ora di fare le valigie e lasciare questi territori per la Russia”. Pulizia etnica di acqua pura.

Prossimativamente allo stesso modo ora, grazie a Dio, senza gravi scontri militari, vari metodi amministrativi stanno cercando di spremere lentamente i serbi dal Kosovo. Questo era lo stesso piano dei nazisti ora insediati a Kiev.

Un consigliere del capo dell’Ufficio del Presidente, M.M.Podolyak, ha dichiarato il 19 maggio 2022 di essere favorevole a dimenticare del tutto la parola “russi” nelle regioni di Kharkiv, Luhansk e Donetsk”.

Il presidente della Verkhovna Rada, R.A.Stefanchuk, ha dichiarato il 20 novembre 2023 che al momento non ci sono e non possono esserci minoranze nazionali russe in Ucraina. È il presidente del Parlamento che dovrebbe essere il custode della Costituzione insieme al Presidente. Nella Costituzione, come ho già detto, sono scritte le garanzie dei diritti della minoranza russa e di altre minoranze nazionali.

Lo stesso M.M.Podolyak ha detto il 24 giugno di quest’anno come “reintegreranno” la Crimea: “Non ci sono e non possono esserci “spiagge”, “zone turistiche” e altri segni fittizi di “vita pacifica” in Crimea. Cioè, non ci possono essere oggetti civili in Crimea”. Secondo lui, la Crimea è un grande campo militare e un deposito di munizioni. In Crimea ci sarebbe un gran numero di obiettivi militari, che i russi cercano di mascherare come obiettivi civili. E i civili che vivono in Crimea non sono altro che occupanti civili.

Questo è più o meno ciò che hanno detto i leader del colpo di Stato nazista del 2014. Le persone che rifiutavano il loro colpo di Stato anticostituzionale sono state dichiarate terroriste e hanno lanciato un’operazione antiterrorismo contro di loro. Allo stesso modo, ora stanno uccidendo i civili, attaccando scuole, ospedali e istituzioni amministrative nelle regioni di Kursk, Belgorod e Bryansk da aerei e artiglieria, distruggendo i civili sotto lo slogan “Morte ai russi”.

Un paio di anni fa c’è stato un episodio di cui abbiamo discusso con i nostri amici kazaki. C’era l’ambasciatore ucraino ad Astana P.P.Vrublevsky che, rilasciando un’intervista (fu trasmessa), disse, rispondendo a una delle domande, che il loro obiettivo principale è quello di uccidere il maggior numero possibile di russi ora, in modo che i loro figli debbano ucciderne meno in seguito.

Tutti coloro che vogliono capire cosa stanno preparando i capi del regime di Kiev per i residenti della Crimea e di altre regioni che vogliono (come sostengono) “reclamare” i “confini del 1991” – stanno preparando ciò che ho appena detto. Non lo nascondono. Se lo dicono, realizzeranno i loro progetti in modo ancora più brutale di quanto sembri. Potete starne certi.

Con queste premesse, ieri sulla “piattaforma Crimea” Zelensky ha detto che il valore più grande per il suo regime restano i cittadini ucraini che ora si trovano nei territori occupati. Non so cosa pensare di tutto questo.

posta a una domanda dei media

Dopo il suo discorso alla sessione plenaria del Forum delle Culture Unite, Vladimir Putin ha risposto alla domanda di un rappresentante dei media.

18:55
San Pietroburgo
Vladimir Putin ha risposto alla domanda di un rappresentante dei media.
Vladimir Putin ha risposto alla domanda di un rappresentante dei media.
2 di 2
Vladimir Putin ha risposto alla domanda di un rappresentante dei media.

Domanda : Negli ultimi giorni, abbiamo sentito dichiarazioni ad altissimo livello nel Regno Unito e negli Stati Uniti secondo cui al regime di Kiev sarà consentito di colpire obiettivi in ​​profondità all’interno della Russia utilizzando armi occidentali a lungo raggio. Apparentemente, questa decisione sta per essere presa, o è già stata presa, per quanto ne sappiamo. In realtà è piuttosto straordinario. Potrebbe commentare cosa sta succedendo?

Presidente della Russia Vladimir Putin : Quello che stiamo vedendo è un tentativo di sostituire le nozioni. Perché questa non è una questione se al regime di Kiev sia consentito o meno di colpire obiettivi sul territorio russo. Sta già eseguendo attacchi utilizzando veicoli aerei senza pilota e altri mezzi. Ma usare armi di precisione a lungo raggio di fabbricazione occidentale è una storia completamente diversa.

Il fatto è che – l’ho detto, e qualsiasi esperto, sia nel nostro paese che in Occidente, lo confermerà – l’esercito ucraino non è in grado di utilizzare sistemi di alta precisione e a lungo raggio all’avanguardia forniti dall’Occidente. Non possono farlo. Queste armi sono impossibili da utilizzare senza dati di intelligence dai satelliti che l’Ucraina non ha. Ciò può essere fatto solo utilizzando i satelliti dell’Unione Europea o i satelliti degli Stati Uniti, in generale, i satelliti della NATO. Questo è il primo punto.

Il secondo punto, forse il più importante, il punto chiave, è che solo il personale militare della NATO può assegnare missioni di volo a questi sistemi missilistici. I militari ucraini non possono farlo.

Pertanto, non si tratta di permettere o meno al regime ucraino di colpire la Russia con queste armi. Si tratta di decidere se i paesi della NATO saranno direttamente coinvolti nel conflitto militare o meno.

Se questa decisione verrà presa, significherà niente di meno che un coinvolgimento diretto: significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei saranno parti della guerra in Ucraina. Ciò significherà il loro coinvolgimento diretto nel conflitto e cambierà chiaramente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto in modo drammatico.

Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei, saranno in guerra con la Russia. E se questo è il caso, allora, tenendo presente il cambiamento nell’essenza del conflitto, prenderemo decisioni appropriate in risposta alle minacce che ci saranno poste.

ARMI E SICUREZZA DI STEPHEN BRYEN


Il grande cambiamento in arrivo: la NATO sta scatenando una guerra con la Russia?

Gli inglesi vogliono far saltare in aria la Russia e “vincere” la guerra

13 settembre

 LEGGI NELL’APP 

Non c’è altro modo di interpretarlo: Washington e i suoi clienti membri della NATO stanno dichiarando guerra alla Russia. Questo è il significato diretto della prossima visita di Zelensky a Washington, dove le parti concorderanno sugli obiettivi all’interno della Russia.

Dire che questa è una mossa folle e sconsiderata è un eufemismo. Questo è il passo più pericoloso possibile per gli USA e la NATO e porterà alla Terza guerra mondiale.

Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Non credete alle sciocchezze che “giustificano” l’uso di missili a lungo raggio contro la Russia.

Putin ha sottolineato che, mentre l’Ucraina ospiterà i missili, questi saranno lanciati da personale NATO che inserirà anche i dati di puntamento provenienti dai satelliti aerei che coprono il territorio russo. Quei satelliti sono americani.

Il prossimo incontro Zelensky-Biden dovrebbe includere anche Harris, che si assumerebbe così la piena responsabilità di aver scatenato una guerra.

Nessuno può presumere quale sarà l’esito. La Russia scatenerà armi nucleari e porrà fine in modo definitivo alla guerra in Ucraina? Abbatterà i satelliti americani? La Russia invierà razzi per colpire i depositi di rifornimenti in Europa, in particolare in Polonia, che è il punto di partenza per le forniture militari all’Ucraina?

Ci sono molte altre possibilità aperte alla Russia. La Russia potrebbe trasferire armi nucleari all’Iran, per esempio, o alla Siria.

La verità è che Washington vuole accogliere le proposte di Zelensky per attacchi profondi sul territorio russo perché l’Ucraina sta perdendo la guerra e potrebbe essere sconfitta anche prima delle elezioni presidenziali di novembre. Il “team” Biden-Harris dovrà spiegare perché ha continuato a sostenere un perdente, causando decine di migliaia di vittime, invece di cercare un accordo diplomatico che era facilmente alla loro portata. Anche in questo caso Washington ha bloccato un accordo in divenire tra Ucraina e Russia, e Biden e Harris ne sono direttamente responsabili.

La strategia di Zelensky è facile da comprendere. Sa che tutto sta crollando e che l’Ucraina non sarà più in grado di combattere entro l’inverno, poiché le infrastrutture del paese, in particolare l’energia elettrica, ma anche il carburante, si esauriscono. Il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski afferma che l’energia elettrica dell’Ucraina è stata degradata del 70%, forse di più.

Quindi la strategia di Zelensky è quella di portare la NATO direttamente in guerra. E, stupidamente e arrogantemente, Washington sta giocando allo stesso gioco.

Nessuno, a parte il Regno Unito, vuole vedere una guerra in Europa. Il Regno Unito non è più un paese europeo importante e non ha un esercito di terra di cui valga la pena parlare. Invece, il suo governo ha costruito un paio di portaerei estremamente costose che funzionano male, se non per niente, invece di rafforzare il suo esercito e ricostruire le sue difese. In ogni caso, il Regno Unito balla al ritmo degli Stati Uniti. Gli inglesi sono ansiosi di attaccare la Russia, ma non si sono preoccupati di capire cosa succederà quando la Russia farà saltare in aria il Regno Unito.

La grande domanda è perché Washington vuole lanciare missili sulla Russia? Significa che Biden, Sullivan e Blinken sanno che la loro politica ucraina è un disastro. Invece di provare ad aprire le comunicazioni con i russi, stanno alzando la posta in gioco e prendendo enormi rischi, con poca idea di come andranno a finire le cose, a meno che non si stiano davvero preparando a inviare truppe NATO e usare la potenza aerea NATO nella guerra in Ucraina.

La Russia potrebbe non essere all’altezza degli Stati Uniti in molte categorie militari, ma occupa una vasta massa continentale e ha armi nucleari strategiche e tattiche. Sappiamo da anni che l’esercito russo non fa davvero distinzioni tra sistemi nucleari tattici e strategici; piuttosto li vede tutti lungo un continuum da usare quando necessario. Ciò significa che la Russia può lanciare ICBM e IRBM sottomarini contro obiettivi continentali statunitensi. Le persone a Washington dovrebbero capire che gli Stati Uniti non hanno quasi nessuna difesa aerea continentale in grado di fermare un attacco nucleare russo.

Per anni gli strateghi si sono preoccupati di una cosiddetta capacità di “primo attacco”. Non posso dire che la Russia ce l’abbia davvero, ma nessuno dovrebbe volerlo scoprire.

L’unica speranza è convincere i nostri attuali leader, che presto saranno sostituiti, che saranno ritenuti responsabili per aver iniziato una guerra senza alcun motivo per farlo. Una delle caratteristiche del governo è che le persone prendono decisioni senza assumersi la responsabilità. Nel caso della terza guerra mondiale, non importa quale propaganda da soap opera scorra sui giornali americani, i nostri leader avranno molto sangue sulle mani se andranno avanti con i bombardamenti della Russia.

Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Weapons and Strategy è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a Weapons and Strategy che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

1 8 9 10 11 12 76