Vincenzo Costa, “L’assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl”_a cura di Alessandro Visalli

Il libro di Costa è del 2023, decisamente un anno di crisi.

Legge questa crisi attraverso la rilettura, tagliente e militante, di un altro libro della Crisi. La “Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale[1] di Husserl, determinando a sua volta un testo difficile, costantemente in bilico, che cerca la traccia di una lettura, la quale al contempo tradisce/rispetta il testo. Nel quale testo è, in altre parole, cercato un filo interno in grado di leggerlo alla luce del più alto presente al prezzo di qualche tradimento. Mi pare che la chiave sia la tensione a muoversi su un confine esile, un’aporia chiaramente espressa. È, insomma, un libro politico dall’inizio alla fine.

Si tratta degli unici libri che vale la pena di leggere.

Tutto il testo è compreso nell’impossibile obiettivo iniziale: “interrogarsi sull’Europa significa, da un punto di vista filosofico, chiedersi quale sia la sua identità, che cosa la distingua da altre culture[2]. Domanda pienamente legittima, chiaramente, ma dalla risposta quanto mai difficile. Ora, l’interpretazione di Husserl a questa domanda (alla quale si potrebbe rispondere, semplicemente, che a distinguerla è la sua storia, ovvero che non si distingue) riecheggia temi del tempo: “l’Europa non è una storia, ma è la domanda stessa sulla storia”.

 

Incontrare un testo (nella fattispecie “La Crisi” di Husserl) significa avvertirne il distacco e l’alterità, la distanza, e proporre al lettore quali domande ci siano nel frattempo diventate estranee, ma, al contempo, lasciarsi attraversare dal testo. In modo che, riguardando l’oggi a partire dalla traccia degli anni presenti nelle pagine ri-lette, sia possibile esserne dislocati.

L’obiettivo della lettura di Costa, ovvero la dislocazione che intende provocare, è quindi ben chiaro. Si tratta di svuotare quella idea di un senso che si dipana nella Storia, che fa tanta parte della tradizione Occidentale (provenendo dall’escatologia ebraica e poi cristiana, molto più che dai greci, a mio parere) e che trova una sistemazione nella narrazione teleologica hegeliana (formatosi come teologo, come si sa) e poi marxiana. Il problema è che se si oltrepassa l’escatologia, anche nella forma secolarizzata, diviene vuoto l’avvenire. Per questo la nazione più intensamente religiosa dell’Occidente, la più fondamentalista, è anche quella che si aggrappa con tutte le forze al suo avvenire, rischiando di precipitare il mondo intero nel vortice delle guerre pur di non rinunciarvi.

 

Questo obiettivo rilegge/tradisce lo stesso testo della “Crisi”, in quanto ancora implicato, se pure con alcuni spostamenti, con quella idea che interessa l’intero Ottocento europeo (secolo di massima forza del continente), per il quale la stessa Europa è il luogo nel quale la Ragione si dispiega.

La mossa più semplice, davanti a questa hybris, è quella di Lévi-Strauss, in “Razza e storia[3], che senza esitazioni la qualifica come ‘eurocentrismo’. Un’accusa la quale si dispiega in una diversa temperie storica, a partire da quegli anni Cinquanta del Novecento in cui la sconfitta del continente nelle due guerre mondiali definì la perdita della centralità ed il confronto con l’orrore dell’olocausto. Inoltre, anni in cui prese forza il movimento decoloniale, in parte spinto e favorito dalla lotta tra i due blocchi[4].

Il Levi-Strauss citato da Costa afferma infatti nel 1952 che ‘progresso’ e ‘storia cumulativa’ hanno senso solo se le civiltà seguono lo stesso percorso, la stessa direzione. Se risultassero orientate diversamente e in tale direzione accumulassero esperienze, allora apparirebbero rispettivamente stazionarie. La linea di sviluppo che una perseguirebbe non significherebbe nulla per l’altra. Ad esempio, una civiltà che valorizza lo sviluppo tecnico vedrebbe come statica una che attribuisse valore alla consapevolezza del rapporto con la natura, e viceversa.

Ma a questa cruciale obiezione dell’antropologo, che inclina, come Boas e Mead[5], a forme di relativismo culturale per le quali ogni civiltà è semplicemente diversa ed unica, e può essere giudicata solo nei propri specifici termini, vanificando qualsiasi possibilità di giudizio di valore, Costa obietta, in quello che mi pare in fondo il centro del testo (con uno straordinario “e tuttavia,” di incipit):

 

“e tuttavia, negare la teleologia non è senza rischi, poiché non si può abbandonarla senza pagare un prezzo: quello di scadere in un cieco empirismo e abbracciare un mero relativismo storico al cui interno ogni cultura va bene. All’interno di questo relativismo l’incontro stesso tra le culture non può neanche accadere perché culture differenti sono incommensurabili, e quindi, l’incontro deve semplicemente fare spazio a una sorta di indifferenza culturale e di tolleranza negativa. Non esiste la storia, allora, ma soltanto uno zoo di culture.

La negazione dell’idea di teleologia si risolve allora in una dissoluzione della nozione di verità e di ragione. A essere più precisi, essendo essa stessa eurocentrica, non deve essere la nozione di verità a guidare l’incontro tra culture. Il prezzo da pagare quando si abbandona la nozione di teleologia consiste nel rendere impossibile ogni critica razionale, persino la nozione stessa di dialogo razionale, dato che ogni cultura è un sistema chiuso e incommensurabile rispetto ad altre culture”[6].

 

 

Da qui muove la proposta che Costa recupera in Husserl. La teleologia, che non si può abbandonare senza affrontare l’horror vacui, può essere solo intesa al modo di Hegel come dynamis, nel quale la meta è contenuta nell’origine? Quando un seme contiene la pianta, e l’incompiuto deve compiersi attraverso sia pure conflitti e negazioni? Non è possibile intenderla come possibilità?

Se la potenza non è un atto che deve compiersi, ma, piuttosto, un ambito di virtualità al quale si può attingere, se, in altre parole, “l’atto fa essere la potenza”. Allora, storia e verità sarebbero in un diverso rapporto tra di loro, contingente.

Recupera significa anche tradisce, perché come immediatamente avverte l’autore, in Husserl ci sono abbondanti tracce di una visione del destino come compimento, ovvero di una storicità pura, che non si può che qualificare come etnocentrica. Per sfuggire bisogna tradire il testo nel punto in cui immagina la storia come un processo cumulativo e come approssimazione alla verità. Nel punto in cui, recuperando la tradizione scientifica che imbibisce ogni aspetto della cultura Ottocentesca nella quale Husserl si è formato, alla fine la verità è oggetto e rappresentazione e le teorie sono comunque rispecchiamento della realtà, pur non adeguandosi mai completamente ad essa.

 

Una concezione che, seguendo la critica del testo, presuppone inevitabilmente una ragione antistorica e quindi indipendente dai modi di espressione. Viceversa, “ogni cultura determina l’orizzonte teleologico a seconda da ciò che essa pone come modello di civiltà”[7]. La teleologia è, dunque, essa stessa un prodotto storico (un prodotto non solo di ogni ‘civiltà’, quando di ogni epoca storica, e, si potrebbe aggiungere, di ogni prospettiva pratico-disciplinare entro essa, se non si temesse di disintegrare l’oggetto – come forse merita – ). Se ogni epoca ha la sua storia (ed ogni civiltà ne ha una), allora ci si riavvicina a Boas e Levi-Strauss, restando distanti solo per una sorta di umanesimo che innerva l’intero testo. Ovvero per l’assenza di quel pessimismo radicale ed anti-antropocentrico, anti-umanistico e irreligioso, che caratterizzava il grande studioso belga. Certo, l’eliminazione della storia determinata da un proprio telos, in favore della contingenza (ma di una contingenza a sua volta necessaria, in quanto piena e capace di autoconferma) e del caso, impedisce di riconoscerlo ex ante, ma lo consente solo ex post (qui si potrebbe richiamare il Lukacs della “Ontologia[8]).

Il telos è, nella lettura della “Crisi” di Costa, tuttavia costantemente indeterminato, privo di un criterio ultimo, e di unità e necessità. È per questo che “è possibile interpretare il testo husserliano senza assumere una prospettiva archeo-teleologica”. Ed è possibile scegliere la traccia di questa lettura, tradendo altri contenuti del testo e la stessa “intenzione” dell’autore e del suo tempo, ovvero “trascurando molti passi testuali che contesterebbero la nostra lettura e confermerebbero l’appartenenza di Husserl alla metafisica della presenza, del senso e dell’identità tra ragione e storia”[9]. Qui si aprirebbe, insomma, una contraddizione nel testo tra l’idea tradizionale che l’uomo, in quanto essere razionale, perviene a sempre maggiori gradi di auto-riflessività (per cui, ad esempio, il nostro grado di auto-riflessività sarebbe superiore a quello delle generazioni che ci hanno preceduto, sarebbe a dire greci inclusi), dall’altra quella che il telos si vede solo a cose fatte e non può essere determinato anticipatamente; per cui in assenza di un criterio astorico non resta che l’interpretazione prima ricordata.

Ma allora, che cosa rende possibile l’unità di ragione e storia, senza l’idea di progresso? Per Costa la verità è sempre assente e differita, e quindi la ragione è solo la ricerca di un obiettivo che si sottrae. Più esattamente è la coscienza di questo impossibile afferrare ciò che si differisce costantemente. Ovvero è la coscienza della distanza dalla verità, dell’impossibilità di padroneggiare, una volta e per sempre, questo differirsi. Ma questa coscienza sarebbe l’Europa.

 

Con le parole stesse del testo:

 

“l’Europa sarebbe allora la coscienza del sottrarsi della verità, del suo infinito differirsi, e proprio in questo consisterebbe il suo valore ‘universale’. Al contrario, essa ricade al di qua di sé stessa (ricade nel mito) tutte le volte che si autorappresenta come depositaria di valori universali e come punta avanzata della storia della ragione. La coscienza della distanza dalla verità diviene presunzione di essere la depositaria della verità.”[10]

 

 

E’ del tutto palese, in questa posizione, estratta a forza, per così dire, dal testo della “Crisi”, l’obiettivo che si spende nei conflitti del presente. In questa fase in cui l’universalismo Occidentale, di derivazione escatologica, si fa parodia di se stesso nello sforzo di sovraestendersi in una posa imperiale. L’accusa che Costa dirige a questa postura, e che sarà più chiara nel suo successivo e più esplicito libro “Categorie della politica[11], è di tradire lo stesso Occidente, ovvero la sua segreta identità più autentica. Lungi dall’essere la difesa dei valori occidentali contro l’aggressione di civiltà ‘autoritarie’, la postura che un declinante potere imperiale anglosassone ha preso e prende verso la richiesta di protagonismo[12] avanzata dal resto del mondo è un tradimento dello stesso Occidente più autentico.

Lo scopo politico è farla finita con la vecchia, in verità antica, idea che solo l’Occidente è la casa della ragione e gli altri sono ‘barbari’ che possono divenire solo noi, se vogliono evolvere. L’idea, in altre parole, che la storia universale è quel processo in cui alla fine tutti sono europei (o, con Hegel, prussiani). Invece, per Costa, la storia universale (già questo singolare fa problema) è un processo (altro singolare) in cui si dà contaminazione, innesti, dialoghi, scontri e incontri, davanti alla ricerca a volte cooperativa di una verità che si sottrae per tutti. Il punto di attacco, che rende intelligibile ed anche condivisibile il libro, è che il nuovo eurocentrismo si presenta come quella forma di universalismo che, in quanto astratto, si impone dissolvendo tutte le tradizioni culturali, a partire da quella stessa dell’Occidente ben inteso.

 

Resta poco chiaro, un residuo husserliano direi, perché questa descrizione della consapevolezza del sottrarsi sarebbe europea, anzi sarebbe il lascito dell’Europa al mondo. Poco chiaro in due sensi: perché richiama l’Europa ad un’idealizzazione di alcuni pensatori aristocratici greci del IV secolo a.c.[13], riletta attraverso il lungo medioevo islamico ed europeo ed il filtro dell’Ottocento tedesco (che aveva il problema di sottrarsi al latino); perché, oltre a dimenticare il cristianesimo e il lascito romano, questa idealizzazione trascura le altre grandi culture che hanno rapporti con la verità altrettanto complessi. Peraltro, per fare una battuta su problemi di altissima complessità (e specializzazione), anche gli arabi sono ‘greci’ e, in ogni caso, i ‘greci’ non sono europei (in quanto sono contaminati assai profondamente dalle grandi culture antecedenti, egiziana e persiana[14], oltre che indiana).

 

Lo stesso Costa lo ricorda quando scrive “dobbiamo chiederci se questa caratteristica [la ricerca della verità che si sottrae] sia riservata alla cultura europea o se, in forme differenti, non costituisca l’orizzonte di ogni cultura”[15]. La mia risposta è . Rispondere no, peraltro, fa ricadere inevitabilmente nella posizione eurocentrica; se non altro attraverso il sottile velo del maieuta (già in Socrate orientato sottilmente allo scopo di ricondurre l’altro della democrazia al discorso degli aristoi). Ovvero del maestro che conduce i popoli bambini alla comprensione adulta. D’altra uscire da se stessi è sempre difficile, anche lo stesso Levi-Strauss fu criticato da Edward Said perché senza volere descrive le altre culture usando la sua tecnica che è intrinsecamente etnocentrica[16].

 

Il testo di Husserl è interessante perché reca in sé il travaglio di un momento di messa in questione della forma prima di universalismo imperiale europeo, innestato sul monopolio presunto e rivendicato del progresso tecnico-scientifico che rappresenta la crescita in sé evidente. Un processo quindi di tecnicizzazione della ragione e di sua unità. La crisi di cui parla il libro degli anni Trenta è quindi in primo luogo la disgregazione di questa unità e naturalezza. Unificazione dei tre trascendenti di Vero, Bello e Bene e dell’orizzonte di attesa, ovvero dell’escatologia (idea tratta dal mondo ebraico-cristiano, tuttavia). Quel che accade nel crogiuolo della crisi europea (ovvero del disastro delle due guerre civili e della perdita della centralità, con il sorgere di potenze extraeuropee, come gli Usa e il Giappone) è la perdita del senso della direzione. O, in altre parole, degli orizzonti di attesa.

Qui la soluzione si affaccia come mantenersi desti nella differenza, capire la crisi come oblio (dell’identità autentica dell’Europa) anziché tramonto (alla Spengler). Non concepirsi come privi di legami e quindi liberi, ma situati in una tradizione che radica la libertà oltre il mero principio di piacere. Oltre quell’orgiastico che reagisce alla perdita di senso in una fuga aristocratica (Costa tornerà su questo tema nel libro successivo) alla Bataille.

Come accade con la cultura cinese, con l’antica nozione di Dao, o a quella indiana con Brahma, non si tratta di raggiungere un fine, quale esso sia, ma restare aperti alla ricerca sapendola sempre relativa e incompleta. Il punto è che se si trascura questo dinamismo e si confonde il sapere con la verità, immaginandosi in possesso della chiave dell’universale una volta e per tutte, si ricade nel mito. Si perde l’origine e si dimentica se stessi.

 

Ciò che stiamo facendo è dunque dimenticarci.

 

Il telos (ora lasciamo pure perdere se è Europa, o se questo è un nome per designare un atteggiamento ed un lascito che non è solo ‘nostro’) sarebbe dunque la coscienza della differenza tra sapere e verità.

Questo telos che sarebbe proprio della fondazione greca. O, per meglio dire, della dinamica più propria dell’esperienza greca. Anzi, dell’esperienza della filosofia greca post-socratica. Ma “Grecia”, avverte il testo, “non significa una cultura determinata ma un atteggiamento”, essa “allude a uno strato di esperienza presente, in maniera latente, in ogni cultura”[17].

Lasciando da parte la domanda che scaturirebbe ovvia a questo punto, perché chiamare questo idealtipo con innumerevoli applicazioni “Grecia”, quando questa si dissolve avvicinandosi[18], il punto è che noi non rappresentiamo il mondo come è, ma viviamo piuttosto nella sua apertura. Ovvero abitiamo nel sistema di differenze che lo costituisce. Ricordando Hegel e la nozione di negazione determinata, e quello di contesti di volta in volta determinati, noi stessi dobbiamo concludere l’essere costituiti quali nodi di una certa epoca. La ragione stessa non è dunque assimilabile ad una sorta di Grande Dibattito (come forse vorrebbe Habermas), ma piuttosto un movimento dei mondi storici concreti, che situa esistenze, rende possibili natura e cultura di volta in volta situate, apre il senso e crea lo spazio nel quale si gioca. L’idea di verità è solo l’apparire, ogni volta in forme diverse e sotto diverse urgenze e soggettività, del mistero dell’essere (per usare un gergo filosofico) nella sua inesauribilità. La verità è, quindi, rapporto ad un’alterità.

Ma questa posizione, che gioca sul crinale sottile tra un sempre possibile relativismo e il rifiuto delle sue conseguenze, implica anche che, come ogni discorso, la Giustizia dipenda dal contesto.

 

Passando per una decostruzione della nozione di storia universale e di Europa nella prospettiva hegeliana, Costa nega in fondo che, come voleva Derrida, Husserl sia sulla stessa lunghezza d’onda. Per la quale in sostanza l’Occidente è la ragione stessa che si impone al mondo e alla quale tutti gli altri popoli possono partecipare solo nella misura in cui accettano la forma della razionalità che ha trovato forma al termine del percorso della storia, nell’Europa germanica. Quella storia che è unità e dispiegamento e passaggio dalla potenza all’atto. Lo ‘svolgimento’ sarebbe, allora, solo uno srotolarsi di un sé già presente nell’origine e coincidente con la logica. Il Geist (lo spirito) sarebbe insieme razionalità vivente e dinamismo della ragione, ma in esso sarebbe del tutto presente e necessaria la gerarchizzazione delle culture. Qui la famosa tesi dei ‘popoli senza storia’, nei quali lo spirito non ha direzione e quindi resta incapace di crescita.

 

La differenza è che in Husserl “la nozione di verità corrode quella di totalità”, mentre in Hegel:

 

“il telos allude a un incompiuto che vuole compiersi, per cui la teleologia sembra implicare un volontarismo intenzionale, una metafisica secondo cui la realtà pulsa verso una meta. Pertanto, la storia ha un senso solo se vi è un fine/una fine della storia, e si può parlare di telos solo a partire dall’intero, dalla chiusura di questo movimento della fine della differenza tra sapere e verità”[19].

 

 

Ma se, come vorrebbe ancora Husserl, la verità è sempre irraggiungibile, allora ogni epoca ha il suo scopo ultimo e vive nell’anticipazione. La potenza, il nucleo della razionalità, lo stesso movimento del dispiegarsi, e quindi il telos, il destino, viene quindi costruito retroattivamente in ogni epoca del mondo e secondo il suo concetto. Secondo il concetto di emancipazione che serba. Resta ancora una sorta di teleologia, ma senza compimento. In sostanza, se resta un fine dalla storia di cui si può dire, questo è tenere aperta la differenza.

 

Stiamo tornando a Levi-Strauss, ed all’antropologia culturale della sua generazione? In effetti, si articola una forma di relativismo, ma sotto condizioni specifiche. La verità è inattingibile, storica e temporale, dipende dall’epoca, ma non è relativa nel senso individuale. Non è questione di desiderio (come vorrebbe una cultura diffusa in Occidente a partire dal secolo scorso e normalmente etichettata come post-moderna), piuttosto “sono i contesti e non le opzioni soggettive e arbitrarie a fissare le coordinate”[20]. È possibile quindi giudicare in relazione a queste coordinate.

Certo, resta il problema pratico di chi determina le coordinate anche se storicamente date, se qui-ed-ora. Resta il problema che l’apertura è un campo di conflitti. Che le sfide alle quali bisognerebbe rispondere, perché poste dall’epoca, sono centralmente interpretazioni e sono la materia stessa del conflitto per lo spirito del tempo. La sfida che individua la nostra epoca del mondo è quella per l’estensione della libertà del mercato e della razionalità liberale, come vorrebbe una forte linea di interpretazione anglosassone? Oppure è la contaminazione e l’apertura alla pluralità dei mondi in un contesto di legittimazione reciproca? L’emancipazione alla quale tendere è quella degli individui dalle strutture collettive, in modo che sia il mercato a definire il proprio di ciascuno, o delle comunità che sono libere di definirsi secondo i propri specifici termini?

E la storia è sviluppo di questa idea centrale, della democrazia di mercato, o stratificazione di diversi modi di stare in rapporto e di riconoscersi situati? Le diverse forme particolari di questo stare in rapporto con la tradizione, e di restare aperti alla differenza tra i saperi e la verità, tra il giusto e le forme della socialità, sono implicate con il relativismo necessariamente? Per sfuggire all’antitesi tra universale e particolare è sufficiente che si ridefinisca l’universale come apertura all’altro da sé ed al riconoscimento del sé come altro?

 

È possibile che in questo modo si disperda ogni possibile idea di ragione, e ogni forma immaginabile di universalismo. O, forse, che in tal modo ciò che si perde sia solo l’universalismo astratto. D’altra parte, la ‘ragione universale’ è il centro della filosofia occidentale, o della sua antropologia filosofica, e Husserl l’ha sempre tenuta per ferma. Inoltre, l’ha sempre localizzata in Europa, dove la filosofia sarebbe cominciata come “non conoscenza”. Costa qui ricorda l’importante critica che negli anni Sessanta, non per caso nel contesto dei movimenti decoloniali, ha individuato nella filosofia Occidentale stessa la “mitologia bianca”. Una critica che da Derrida non manca di investire direttamente anche lo stesso Husserl, “per Husserl, come per Hegel, la ragione è storia e non c’è storia se non della ragione”[21]. Ed ancora,

 

“la metafisica – mitologia bianca che concentra e riflette la cultura dell’Occidente: l’uomo bianco prende la sua propria mitologia, quella indoeuropea, il suo logos, cioè il mythos del suo idioma, per la forma universale di ciò che egli deve ancora voler chiamare Ragione. Il che non accade senza conflitti”[22].

 

 

Ha ragione Derrida, nel volere mitologica ed etnograficamente definita questa pretesa dell’Occidente di parlare la lingua dell’umanità tutta, o ha ragione Husserl, che individua nella filosofia e nella scienza “il movimento storico della rivelazione universale innata, come tale dell’umanità”? Per il nostro non ci sono alternative, o nella storia europea (non già in quella indiana o cinese, non in quella araba, non altre) si dispiega la ragione stessa, oppure c’è il relativismo culturale. Precisamente scrive: “solo così sarebbe possibile decidere se l’umanità europea rechi in sé un’idea assoluta o se non sia un mero tipo antropologico empirico come la ‘Cina’ o l’’India’”[23]. Per cui in un certo senso l’universale vive nel particolare, in noi.

La ragione che Husserl difende è un capolavoro di etnocentrismo e di centralità della propria specifica posizione nella storia: la ragione e la verità universali si incarnano in Europa perché solo in essa si comprende razionalmente il reale tramite la filosofia. Le altre culture non conoscono la filosofia, quindi non hanno accesso al reale e alla totalità. All’obiezione circa l’evidente presenza di testi ‘filosofici’ in altre culture, avanzata al suo tempo da Georg Misch, lo stesso Husserl replicò, come riporta Costa, che “bisogna evitare che la generalità meramente morfologica occulti le profondità intenzionali, non bisogna diventar ciechi di fronte alle differenze essenziali e di principio”. La filosofia occidentale inizierebbe infatti con una “dichiarazione di non conoscenza” e con lo stupore verso un inconoscibile senza rimedio, oltre che con l’apparire della idealità. Ovvero con Platone e Socrate. Momento della storia della cultura greca che segnerebbe “la specificità del nostro essere occidentali”. Questo perché in Grecia nascerebbe la “teoria”, ovvero l’atteggiamento teoretico, un modo di essere del tutto non-pratico, una mera esigenza di verità sviluppata in vista di nessuna utilità.

Piuttosto singolare come spiegazione, nel momento in cui sembrerebbe essere piuttosto il contrario[24]. Ad esempio, il taoismo bisogna orientarsi alla scoperta della legge latente ai mutamenti delle cose, legge che si sottrae alle constatazioni empiriche ma impregna l’universo. L’intima unione con il Tao (o Dao) avviene proprio con il distacco, la rinuncia alle passioni, la Via che non agisce, che è inattiva, non forza la sorte. Oppure la dottrina del maestro Mo Ti (479-381 a.C.), contemporaneo di Socrate, contrapposta a quella di Confucio e del suo allievo Mencio, che prediligeva il culto del Cielo, l’amore universale e la non aggressione e pace tra tutti i popoli in un’epoca di guerra civile[25].

 

Dunque, la storia universale coincide con l’europeizzazione di tutta l’umanità. Ovvero, con l’estensione del modo di abitare il mondo che sarebbe proprio dell’Europa. Con quel modo dell’abitare che sarebbe, cioè, abitato dallo stupore. Quell’atteggiamento che consisterebbe nel rapportarsi a sé stesso come un altro e nutrirsi del decentramento.

Ma, e qui affonda la sua critica Derrida, accolta da Costa se pure con alcune timidezze, “il proprio di una cultura è di non essere identica a sé stessa”; la nozione stessa di “cultura” è un’astrazione e il risultato di una lotta provvisoriamente vinta, di una egemonia. Allora l’identità stessa è provvisoria ed è contaminata. Oppure, in altre parole, “ciò non significa che la cultura non ha una identità, ma semplicemente che una cultura può identificarsi solo attraverso l’altro; non vi è identità senza il gioco delle differenze”[26].

 

Allora cosa si può dire, che rispettare il particolare non può significare altro che tradire l’universale? Come sfuggire a questa aporia. Se si può porre una qualche identità data, quindi un fine, un telos, e se questi hanno un valore universale, allora non ci sono vie di uscita dall’etnocentrismo (in Europa sarebbe un eurocentrismo, altrove sarebbe la pretesa di una via all’umano di volta in volta braminica, cinese, islamica, o sudamericana, e via dicendo). Se, invece, non c’è la possibilità di rivendicare un telos propriamente umano e valido quindi per tutti, allora bisognerebbe concludere che una cultura vale l’altra. Resterebbe preclusa la critica e la cooperazione andrebbe affidata a meccanismi non verbalizzati (come il mercato, o la semplice forza). Con che diritto potremmo intervenire in un’altra cultura che apparisse a noi strana o ripugnante, oppure, ed è lo stesso, con che diritto gli altri sulla nostra?

È certo un problema enorme, e per percepirlo basta entrare in contatto con qualche “altro”, spiando dal pertugio della porta il modo in cui lui vede noi. O, ancora meglio, accorgersi che in ogni ‘altro’ ci sono tutti i conflitti che ci attraversano. Nel più volte condannato mondo persiano, ovvero iraniano, vive un conflitto secolare tra istanze di secolarizzazione, che guardano in parte anche all’Occidente, e istanze religiose nelle quali la tradizione viene continuamente rinnovata. La storia del paese, negli ultimi cinque secoli almeno, è attraversata da questo conflitto ciclico. Si sono succeduti periodi di “modernizzazione” a periodi “tradizionalisti”. Abbiamo quindi il diritto di scegliere per loro quale deve prevalere questa volta? Abbiamo quello di sforzarci di farlo vincere?

Quale è l’identità pura e quale quella contaminata, da loro come da noi?

 

Probabilmente ciò che andrebbe fatto è, qualunque sia l’etichetta che vogliamo dargli, decentrarsi, assumere il punto di vista dell’altro e immaginare il suo mondo. Lasciare anche che questi immagini il nostro e guardarsi nell’immagine.

Per concludere questa breve lettura, l’Occidente idealizzato, ma devo dire davvero difficile da rintracciare (casomai è più facile trovarlo a Teheran o a Pechino), di Costa è quindi quello che è cosciente che il proprio modo di pensare è solo uno tra i molti possibili ed è disponibile a cambiare direzione. È quello che resta cosciente della differenza incolmabile tra interpretazione e verità, ma non per questo cessa di cercarla. E comprende che la ricerca è possibile solo nel decentramento e nella coltivazione dello stupore per l’apertura all’altro da sé, che è possibile perché anche il sé è un altro. Da scoprire.

 

Si potrebbe dire che l’Occidente è migrato via dall’Occidente.

 

 

[1] – Husserl, E., “La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale”, Il Saggiatore, Milano, 1986 (ed. or. 1954).

[2] – Costa, V., “L’assoluto e la storia”, Morcelliana, Brescia, 2023, p. 6.

[3] – Lévi-Strauss, C., “Razza e storia”, Einaudi, Torino, 2001 (ed. or. 1952).

[4] – Rimando al mio Visalli, A., “Dipendenza”, Meltemi, Milano, 2020.

[5] – Si veda King, C., “La riscoperta dell’umanità”, Einaudi, Torino, 2020 (ed. or. 2019).

[6] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 10, citato Boas, F. “The mind of primitive man”, The MacMillan Company, New York, 1938, p. 159.

[7] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 12

[8] – Lukacs, G., “Ontologia dell’essere sociale”, Meltemi, Milano, 2023 (ed. or. 1984).

[9] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 15

[10] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 16

[11] – Costa, V., “Categorie della politica. Dopo destra e sinistra”, Rogas Edizioni, Roma, 2023.

[12] – Si veda “L’allargamento dei Brics, l’alba di un mondo nuovo?”, Tempofertile, 27 agosto 2023.

[13] – Per un inquadramento dell’insegnamento seminale di Socrate nel contesto del suo tempo, si veda Luciano Canfora, “Il mondo di Atene”, Laterza, Roma-Bari 2011.

[14] – Si veda, ad esempio, Diego Lanza, “Dimenticare i Greci”, in AA.VV. “I greci. Storia, cultura, arte e società”, vol. 3, Einaudi, Torino, 2001, p. 1462.

[15] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 17.

[16] – Said, E. “Orientalismo”, Feltrinelli, Milano, 1999 (ed. or. 1978); “Cultura e imperialismo”, Feltrinelli, Milano, 2023 (ed. or. 1993).

[17] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 58

[18] – Ogni osservazione più ravvicinata dissolve questa idealizzazione, per la quale, come vorrebbe in pratica ogni filosofo occidentale formato alla sua scuola, nel IV secolo a.c., all’incirca, si è creata improvvisamente una coscienza nuova, e questa in sostanza in una città di venticinquemila cittadini liberi attraversata da un radicale conflitto tra ‘democratici’ e ‘aristocratici’ ed in scontro con altre città-stato. Tutto ciò trascurando fastidiosi particolari come l’appartenenza di tutti i filosofi tramandati al partito aristocratico (Crizia, autore del colpo di stato contro la democrazia ateniese, appartiene alla cerchia intima di Socrate e ne è parente), e quindi la dipendenza del discorso sul “non sapere” da un diretto utilizzo politico, oppure i legami della cultura greca con le fonti siriane, egizie, fenicie, o nordafricane come la cultura Kush e Aksum. O, per il tramite a volte di queste ultime, con il mondo indiano e oltre.

[19] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 102

[20] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 104

[21] – Derrida, J. “Margini della filosofia”, Einaudi, Torino, 1997 (ed.or. 1972), p.167.

[22] – Derrida, cit., p. 280

[23] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 120, cit. Husserl, “La Crisi”, p.45.

[24] – Per questa interpretazione si vedano i testi di Francois Jullien, “Trattato sull’efficacia”, Einaudi, Torino, 1998 (ed. or. 1996); “Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente”, Laterza, Torino, 2006 (ed. or. 2005).

[25] – Si veda Granet, M., “Il pensiero cinese”, Adelphi, Milano, 2018 (ed. or. 1971).

[26] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 131.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ossatura del domani, di SIMPLICIUS THE THINKER

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, vengo irrimediabilmente trascinato in una fantasticheria riflessiva. Anche se non è la fine del decennio, quando le cose assumono davvero una sfumatura retrospettiva, questi tempi di sconvolgimenti fanno sì che gli anni sembrino davvero passare come decenni.

Ho sempre sostenuto che un decennio in realtà non cambia solo alla sua cuspide nominale, quando trabocca nella sorgente in attesa di quello successivo, ma piuttosto a metà, il vero cuore ed epicentro. Forse è stato Andy Warhol, o qualcuno del suo calibro, a riassumere i decenni come momenti di rottura della loro vera crisalide stilistica durante i loro centri esatti; è quasi come se la prima metà fosse una sorta di maturazione, la ricerca a tentoni dell’identità mentre gli anni si accumulano in una lotta alla ricerca di se stessi, per poi emergere nella sua forma più vera a metà strada, seguita dalla fase di lento declino e burnout, il processo naturale di decadenza e rinnovamento.

E così, mentre ci avviciniamo alla metà degli anni 2020 – un decennio che molti di noi non avrebbero mai pensato di vedere – sono solito rapsodiare sulle incognite del futuro e su quelle pugnalate alla cieca del periodo del parto a cui siamo ora soggetti.

Ci sono decenni di cambiamenti, e poi ci sono intere epoche. Mentre rifletto su queste cose, mi capita di leggere Il mondo di ieri di Stefan Zweig, un’ode romantica all’Europa, in particolare all’Impero austro-ungarico e al suo ultimo lustro di dinastia asburgica, scritta alla vigilia di un cambiamento epocale durante la seconda guerra mondiale. Il libro ha una certa valenza mistica anche perché l’autore si uccise appena un giorno dopo aver consegnato il manoscritto al suo editore. Era distrutto dal peso schiacciante di un futuro incerto, mentre il passato idilliaco dei suoi ricordi veniva spazzato via dallo zolfo e dalle cannonate di una guerra incomprensibile.

Il libro stesso ruota attorno a quel rarefatto passaggio della guardia, un mondo che svanisce in un altro irriconoscibile. È un’elegia malinconica agli ideali dell’infanzia offuscati dall’oscurità sconcertante della modernità, l’attrazione spaventosa verso i sentieri incerti che si irradiano in un futuro privo di logica. Il libro abbaglia con le sontuose descrizioni della Parigi e della Vienna di un tempo come centri di espressione, amore, ordine e libertà, certamente eccessivamente idealizzati dall’autore, un po’ credulone e infantile, ma comunque rappresentativi del senso di qualcosa di perduto e mai più ritrovato, che tutti noi sopportiamo sempre più spesso al giorno d’oggi.

Un estratto dal capitolo Luminosità e ombre sull’Europa:

La generazione di oggi è cresciuta in mezzo a disastri, crisi e fallimenti di sistemi. I giovani vedono la guerra come una possibilità costante da aspettarsi quasi quotidianamente, e può essere difficile descrivere loro l’ottimismo e la fiducia nel mondo che provavamo quando noi stessi eravamo giovani all’inizio del secolo. Quarant’anni di pace avevano rafforzato le economie nazionali, la tecnologia aveva accelerato il ritmo della vita, le scoperte scientifiche erano state fonte di orgoglio per lo spirito della nostra generazione. La ripresa che stava iniziando poteva essere percepita quasi nella stessa misura in tutti i Paesi europei. Le città diventavano di anno in anno più attraenti e densamente popolate; la Berlino del 1905 non era come quella che avevo conosciuto nel 1901. Da capitale di uno Stato principesco era diventata una metropoli internazionale, che a sua volta impallidiva di fronte alla Berlino del 1910. Vienna, Milano, Parigi, Londra, Amsterdam: ogni volta che vi si tornava si rimaneva sorpresi e deliziati. Le strade erano più ampie e raffinate, gli edifici pubblici più imponenti, i negozi più eleganti. Tutto trasmetteva un senso di crescita e di maggiore distribuzione della ricchezza. Anche noi scrittori ce ne accorgemmo dalle edizioni dei nostri libri: nel giro di dieci anni il numero di copie stampate per ogni edizione triplicò, poi quintuplicò e decuplicò. Ovunque c’erano nuovi teatri, biblioteche e musei. I servizi domestici, come i bagni e i telefoni, che prima erano prerogativa di pochi ambienti selezionati, divennero disponibili per la classe medio-bassa e, ora che le ore di lavoro erano più brevi di prima, il proletariato aveva la sua parte almeno nei piccoli piaceri e nelle comodità della vita. C’era progresso ovunque. Chi osava, vinceva. Chi comprava una casa, un libro raro, un quadro, vedeva aumentare il suo valore; più audaci e ambiziose erano le idee alla base di un’impresa, più era certo il suo successo. All’estero si respirava un’atmosfera meravigliosamente spensierata: cosa avrebbe potuto interrompere questa crescita, cosa avrebbe potuto ostacolare il vigore che traeva sempre nuova forza dal suo stesso slancio? L’Europa non era mai stata più forte, più ricca o più bella, non aveva mai creduto con più fervore in un futuro ancora migliore e nessuno, a parte qualche vecchio rinsecchito, piangeva ancora la scomparsa dei “bei tempi andati”. E non solo le città erano più belle, anche i loro abitanti erano più attraenti e più sani, grazie alle attività sportive, a un’alimentazione migliore, a orari di lavoro più brevi e a un legame più stretto con la natura. La gente aveva scoperto che in montagna l’inverno, un tempo triste stagione da trascorrere giocando a carte nelle taverne o annoiandosi in stanze surriscaldate, era una fonte di luce solare filtrata, un nettare per i polmoni che faceva scorrere il sangue deliziosamente sotto la pelle. Le montagne, i laghi e il mare non sembravano più lontani. Le biciclette, le automobili, le ferrovie elettriche avevano ridotto le distanze e dato al mondo un nuovo senso dello spazio. La domenica migliaia e decine di migliaia di persone, vestite con abiti sportivi dai colori sgargianti, sfrecciavano sulle piste innevate con sci e slittini; centri sportivi e bagni erano stati costruiti ovunque. In quei bagni si vedeva chiaramente il cambiamento: mentre nella mia giovinezza una figura di uomo veramente bella spiccava tra tutti gli esemplari dal collo taurino, paffuti o con il petto di piccione, oggi i giovani agili e atletici, abbronzati dal sole e in forma grazie a tutte le loro attività sportive, gareggiavano allegramente tra loro come nell’antichità classica. Solo i più poveri rimanevano a casa la domenica; tutti i giovani andavano a passeggiare, ad arrampicarsi o a gareggiare in ogni tipo di sport, perché il mondo si muoveva a un ritmo diverso. Un anno… quante cose potevano accadere in un anno! Le invenzioni e le scoperte si susseguivano a ritmo incalzante, e ognuna di esse diventava rapidamente un bene comune. Mi dispiace per tutti coloro che non hanno vissuto questi ultimi anni di fiducia europea quando erano ancora giovani. Perché l’aria che ci circonda non è un vuoto e un’assenza, ma ha in sé il ritmo e la vibrazione del tempo. Li assorbiamo inconsciamente nel nostro flusso sanguigno, mentre l’aria li trasporta in profondità nei nostri cuori e nelle nostre menti. Forse, ingrati come sono gli esseri umani, non ci siamo resi conto in quel momento della forza e della sicurezza con cui l’onda ci portava in alto. Ma solo chi ha conosciuto quell’epoca di fiducia nel mondo sa che da allora tutto è stato regresso e oscurità.
Questo passaggio ha forse smosso qualcosa di profondo nelle vostre viscere? Un ricordo di un tempo lontano, che forse risuona in quei confini claustrali del vostro essere? Quand’è stata l’ultima volta che la nostra società attuale ha offerto una vera crescita, in qualsiasi forma o sapore, o qualsiasi cosa di valore? Quand’è che le invenzioni e i progressi scientifici sono stati fatti per avvantaggiare l’uomo comune piuttosto che, al contrario, per togliergli i mezzi di sussistenza, come tutti gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale? Quando vi siete trovati per l’ultima volta a camminare all’aperto e a guardare una scena come questa colorata del 1945, e vi siete sentiti involontariamente cadere a capofitto verso un destino indeterminato, ma eccitante, nato da un futuro che valeva la pena di essere vissuto?


È la quintessenza del joi de vivre, quella leggerezza quasi indescrivibile o galleggiamento dell’essere, che manca gravemente all’esperienza vissuta di oggi. Forse io sono solo un po’ morigerato, e molti di voi sono meravigliosamente appagati da un senso di promessa vitalizzante per il futuro. Forse questa nostalgia esistenziale vi sembra una nota stonata. Ma azzardo che sempre più spesso vi siete sentiti inciampare in un bosco crepuscolare negli ultimi tempi, con una cecità temporale che vi impedisce di vedere la luce che si affievolisce oltre gli alberi davanti a voi.

Per coincidenza, mi è capitato di leggere l’ultima opera del collega Substacker David Bentley Hart, che risuonava con lo stesso senso sincronico di ricordo perduto. Egli descrive magnificamente le magiche evocazioni della liminalità contenute nel classico romanzo francese Le Grande Meaulnes:

Per me, è qui che risiede il genio peculiare di entrambi gli uomini: nella loro capacità di evocare il senso di qualcosa che si trova sempre alle proprie spalle e che non si riesce a girare abbastanza velocemente per scorgere: il senso di un paese perduto al cui confine si può solo andare alla deriva, o di una memoria perduta di cui non si riesce ad afferrare il bordo tremulo. La loro è un’arte pervasa dal dolore dell’esilio, dalla sensazione di qualcosa di ormai scomparso che è sempre stato al tempo stesso pericolosamente fragile e profondamente amato: un’infanzia o una prima giovinezza svanite; un’innocenza scomparsa; la bellezza della Francia e dell’Inghilterra rurali, con i loro boschi e boschetti che presto saranno cancellati per lo sviluppo, e i loro campi e stradine di campagna che presto saranno coperti da autostrade asfaltate; un consenso sociale più antico, sostenuto da una serie di illusioni più rosee; un paese fatato che svanisce alla luce dell’alba; un paradiso sprecato e immemore; o qualsiasi altra cosa. Soprattutto, in una lunga retrospettiva, evoca le immagini di una generazione di bambini cresciuti nella lunga e serena primavera edoardiana, ma che non sarebbero diventati abbastanza grandi da avere figli propri.
La maggior parte delle culture ha un concetto vagamente legato a questo. Che si tratti del je ne sais quoi dei francesi, o del mono no aware dei giapponesi, o del portmanteau di vesperance, coniato da un altro scrittore di internet con l’aiuto di ChatGPT, che ho proposto prima:

Vesperanza (n.): L’emozione solitaria di un malinconico riconoscimento del presente come un’epoca in via di dissolvimento, che si tinge di anticipazione per un futuro irriconoscibile e trasformativo.
Colpisce il cuore del precipizio su cui ci troviamo oggi. L’America è l’esempio più viscerale: gli ultimi decenni sono stati segnati da un’esuberanza decadente che ha visto la cultura americana, pur con tutti i suoi eccessi, portare la fiaccola attraverso le tenebre strascicate della postmodernità, verso un futuro tangibile che potevamo anticipare con il morso dell’aria salmastra che preannuncia un mare. Nonostante la mancanza della capacità di dargli un nome o una forma, una sorta di determinazione speranzosa ci riempiva almeno di un cauto senso di ottimismo per le cose a venire.

Ma negli anni ’60 e ’70 un crescente disordine cominciò ad attanagliare il mondo. Vari shock e crisi legati al petrolio, alla politica monetaria e alla geopolitica spuntarono come cavallette. La guerra culturale iper-liberale ha abbattuto le barriere una dopo l’altra, propagandando alti livelli superficiali che smentivano i mali che si trovavano sotto la terra colpita alle radici della società. La malattia è stata sublimata attraverso i movimenti di controcultura e le scene indie in espansione, che hanno abbracciato il nichilismo e la dissoluzione, senza alcun esito felice. Mi viene in mente Ian Curtis, cantante dei Joy Division, che si uccise alla vigilia del loro primo tour nordamericano, un tema tristemente prevalente.

In tutto questo, il fervore per le promesse del domani continuava a brillare fiocamente, unendo le persone con un tocco affine non dichiarato. La società occidentale conservava la sua licenza morale di presiedere alla rubrica del bene e del male; l’Unione Sovietica offriva un facile antipodo mitologico, sfruttato a dovere dai potenti. Anche se il futuro lasciava presagire l’incertezza, rimanevano almeno alcuni elementi tangibili: la gente pianificava la propria vita perché le necessità materiali erano ancora a portata di mano: ci si poteva permettere una casa, un’auto, le vacanze, ecc. Il Paese portava la sua leadership mitizzata come una corona e il mondo si inchinava libidinosamente al suo percepito “primo diritto”.

Oggi l’America è avvolta da uno strano pantano. La cultura ha perso la sua lucentezza, il suo peso per muovere il mondo: le esche usate un tempo per intrappolarci in un mito comune di salvezza giacciono appassite come falsi idoli. Il fuoco che si sta affievolendo ha fatto sparire ogni senso di “magia” nell’Occidente che sta andando a rotoli, sostituendolo con i resti di un’incomprensibile inquietudine, un’accidia esistenziale. Le pietre miliari della cultura si sgretolano intorno a noi come edifici in decomposizione uno dopo l’altro, torri d’avorio che riscattano anni di abbandono spirituale. Marchi come Disney, che un tempo rappresentavano filoni inviolabilmente profondi della psiche americana, sono stati trasfigurati in motori di perversione – o più propriamente di conversione – con perdite miliardarie: sangue che sgorga dalla bocca di un gargoyle. L’America assomiglia ormai a un carcere di massima sicurezza, con ogni Stato che ha un blocco di celle separato, i cui residenti, in preda alla collera, si agitano con sospetto o con vera e propria ostilità l’uno verso l’altro. Il sole è tramontato sui bon vivants di un tempo e lo spettacolo dei pony è andato in malora.

La Cina, la Russia e l’Africa tracciano ora audacemente le proprie strade, ignorando le vermicolose ricadute culturali dell’America. I loro imperativi sociali sono concepiti per proteggere non solo la famiglia, ma anche la maggioranza della società; basti pensare al recente decreto di Putin secondo cui il 2024 sarà considerato “l’anno della famiglia“, con tutti gli investimenti sociali e governativi che ne conseguono; ad esempio, Putin ha già organizzato giorni fa una conferenza con il compito di delineare nuovi benefici sociali per le famiglie che hanno figli, bonus di maternità per le donne, ecc. Allo stesso modo, lo status del movimento LGBT è stato ancora una volta declassato a una regolamentazione più severa, al fine di proteggere la stragrande maggioranza dei cittadini da una propaganda dannosa e destabilizzante. Al contrario, in Occidente la maggioranza subisce i colpi e le frecce di una vera e propria nuova Inquisizione spagnola per amore di un’immaginaria minoranza vittimizzata. In realtà, questa minoranza è stata indotta e armata come mero guignol istituzionale contro coloro che rappresentano la più grande minaccia per gli ingegneri sociali dell’autorità. La società occidentale ha sempre più l’odore di una sfrenata lustrazione rituale.

A cosa ha portato tutto questo?

L’Occidente ha sbattuto contro un muro culturale; la sua visione del mondo è stata rifiutata dalla società in generale e con essa il mandato di dettare la direzione da seguire. Ci troviamo in una sorta di bardo nebuloso, una palude liminale, intrappolati tra le epoche senza una chiara via d’uscita, senza una visione soddisfacente del futuro che ci guidi o ci rassicuri. Di conseguenza, la cultura si è trasformata in un vortice stagnante: un ciclo temporale interrotto di ossessionante isolamento, solitudine e indescrivibile alienazione. Questi, i nostri nuovi idoli, sono diventati i tessuti sociali del nostro continuum dislocato, per essere occasionalmente interrotti dalle contorsioni stridenti di qualche “tecno-meraviglia” di breve durata – AI e ChatGPT come nuovi uscieri del nostro spossessamento.

Diversi pensatori hanno fatto carriera analizzando il fenomeno negli ultimi anni. Primo fra tutti il brillante Mark Fisher, che ha reso popolare il termine Hauntology, coniato da Derrida, per descrivere il modo in cui i nostri “futuri perduti” trapelano attraverso i pori del nostro presente collettivo, sintetizzandosi in un senso sempre più viscerale non solo di perdita per qualcosa che un tempo era stato promesso, ma anche di un’ineluttabile sensazione di vuoto sviscerale nei confronti del domani. In sostanza, in mancanza di un vero futuro, le figure di quello che ci è stato promesso continuano a esercitare la loro seduzione sulla nostra psiche come un ritmo ipnotico; spettri lampeggianti di ciò che è stato e sarà.

Fisher parla di “lento annullamento del tempo”, un concetto che riecheggia leggermente nel “deserto post-ideologico” di Zizek – l’idea che la modernità abbia soppiantato ogni sviluppo precedente con un paesaggio arido di non-idee, simile ai “non-luoghi” di Marc Augé, a cui Fisher fa riferimento. In breve: la post-modernità e la metamodernità come un terreno vuoto infestato dai fantasmi di un futuro che non c’è più.

Riuscite a indovinare il prevedibile destino di Fisher?

Una discendenza diretta può essere rintracciata non solo attraverso Derrida, ma anche attraverso il suo ex allievo Fukuyama, che ha notoriamente dichiarato la fine della storia, con il capitalismo neoliberale che è culminato in un apice del progresso umano, una vetta che guarda al mondo lillipuziano con un freddo sogghigno. Il conquistatore della montagna – in questo caso l’Occidente consacrato – unisce passato e futuro in un unico vessillo da apporre con orgoglio nell’eterno crepuscolo, dichiarando la Pax Liberalis.

Fukuyama potrebbe aver avuto ragione, ma non nel modo in cui immaginava. Invece il presente si è accartocciato su se stesso: quella promessa tonica della modernità, costruita sui sogni dissacrati di un futuro sventrato e reso sterile per tamponare i peccati del passato, è venuta meno.

La supremazia culturale dell’Occidente si è affievolita sotto la luce fioca del suo ingegno. Sotto la facciata seducente dell’innovazione, dell’espressione, della progressione e di tutte le altre vuote tangenti agitistiche che adornano i pannelli scintillanti delle pareti, abbiamo trovato le tracce ben nascoste di un elaborato stratagemma: una rete nascosta di corde e pulegge, l’astuta sovversione delle forze mercificanti globaliste. Una corsa di topi, una mitografia religiosa dei motori di sfruttamento dell’eccesso di capitale in fuga, il “mito del progresso” astorico. Senza la sottoscrizione del capitale predatorio globale, la locomotiva culturale si è trovata a fermarsi. Sotto l’impiallacciatura di gingilli e fronzoli non c’era altro che l’orpello sbiadito di una vuota sublimazione: la negazione dell’impulso moderatore della natura. Il punto in cui ci troviamo ora è quello in cui ci siamo sempre trovati: le sabbie mobili del tempo.

Quando Edward Bernays iniziò a progettare i copioni del moderno reality show, fu almeno abbastanza coscienzioso da mantenere le spinte comportamentali solo leggermente sfalsate rispetto ai nostri impulsi naturali. I costumi della società sono stati preservati, con solo un attento e periodico ritocco per soddisfare le esigenze degli showrunner di Big Business.

Ora i tecno-farisei eletti hanno alzato la posta in gioco. A causa dell’urgenza dell’imminente caduta della loro egemonia finanziaria, sono costretti a fistolizzarci la gola con megadosi di programmi confusi per assicurarsi che la nidiata sia abbastanza compiacente e disunita da non prendere in considerazione alcuna scomoda modalità di ricorso durante il periodo storico di declino del fariseo eletto. L’alleanza avvelenata deve durare a tutti i costi, per evitare che il tessuto della realtà imposta si disfi.

Il rumore incoerente ci intrappola in uno stato di limbo: sempre distanti, sempre alienati, sempre diffidenti gli uni verso gli altri. Questa distanza insopportabile ci lascia menestrelli spostati che scalciano sulla ghiaia sciolta del passato, rovistando alla ricerca di frammenti di quei futuri estranei, un tempo splendenti, come archeologi ribelli. Quali tesori possono nascondersi in questi campi abbandonati? Potremmo portare alla luce un significato per questi tempi fratturati?

Avendo trovato un frammento imperfetto, posizioniamo le nostre casse di risonanza in qualche angolo poco frequentato di questo vecchio fascio di fibre e portiamo avanti le nostre parole e canzoni di ricordo, sperando di accendere un ricordo o due in un compagno di viaggio. Forse qualcosa si smuoverà, per scoprire qualcosa di più di ciò che è andato perduto.

Vi va di cantare una canzone?


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Salvador De Madariaga, La sacra giraffa_recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Salvador De Madariaga, La sacra giraffa, OAKS Editrice 2023, pp. 307, € 25,00.

Diplomatico, insegnante, uomo politico, presidente dell’Internazionale liberale, Salvator De Madariaga tra tante opere storiche scrisse questo libro distopico connotato da un umorismo á tous azimouths, ma, in particolare rivolto alla società inglese del secolo scorso, che conosceva bene, avendo insegnato ad Oxford. Immagina di aver trovato e tradotto un romanzo che descrive la civiltà dell’anno 6922, dove l’Europa (e la razza bianca) è scomparsa, primeggia l’Africa e gli Stati – come le società umane – sono dominati dalle donne, mentre gli uomini sono relegati a compiti domestici. Come nota Ingravalle nella diffusa introduzione, comunque le regolarità delle comunità umane non sono cambiate: in particolare l’ordinamento gerarchico delle stesse, l’aspirazione al potere e l’esigenza del sacro (e al mito).

E anche i difetti: a cominciare dalla vanità e dall’ipocrisia pubblica e privata.

A tale proposito basti leggere (il libro è stato pubblicato quasi un secolo fa)  il trattato internazionale che chiude il romanzo: zeppo di passaggi roboanti e commoventi che occultano la realtà di una spartizione tra due Stati “forti” di uno Stato debole. O la relazione sulla letteratura inglese, fatta da una storica secondo la quale più per fantasia e ricerca dell’originalità che della realtà sostiene che la rilegatura – cofanetto di un antologia di poeti inglesi pubblicata dall’Università di Oxford sia opera di un solo autore (anzi autrice), Oxford per l’appunto, che avrebbe scritto da solo gran parte della poesia e della prosa inglese attribuendola ad autori di fantasia come Chaucer, Milton, Shakespeare, Kipling, ecc. ecc. Il tutto con una pseudorazionalità che mutatis mutandis anche oggi conosciamo bene.

Il romanzo considera tanti aspetti della vita sociale; dal sacro al profano. Ai primi appartiene il mito fondatore dello Stato di Ebania; la cui prima regina sarebbe discesa dalla Luna alla Terra scivolando sul collo della sacra giraffa, la quale lo aveva allungato fino al satellite scambiandolo per una gigantesca noce di cocco; ai secondi la superiorità della donna sull’uomo, giustificata ad ogni piè sospinto, malgrado l’evidenza che non si tratta di una superiorità biologica, ma di ordinamento sociale.

L’umorismo di Madariaga può apparire (e in effetti spesso è) troppo fine per i palati rozzi. Ad esempio questo mito della discesa sul collo della sacra giraffa appare come una rappresentazione simbolica della costituzione dal cielo del potere sacro e dell’origine celeste dell’autorità. Fatta nell’immaginario di un popolo africano.

Sempre ai secondi (il profano) appartengono le regolarità delle comunità umane che pur cambiando razza, sesso, costumi, rimangono per certi aspetti immutato.

Così sia le società ove i dominanti sono maschi, ariani sia dove a dominare sono le donne di colore, le “costanti” della lotta per il potere e l’ordinamento gerarchico non mutano. Anche per questo “La sacra giraffa” rientra tra i migliori libri distopici del secolo scorso, come “1984” e “Il mondo nuovo”. Buona lettura.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Previsioni annuali 2024: L’America e la guerra, Di George Friedman

Previsioni annuali 2024: L’America e la guerra
Di George Friedman – 22 dicembre 2023Apri come PDF

Nelle nostre previsioni per il 2024 pubblicate la scorsa settimana, in cui abbiamo illustrato i problemi interni che gli Stati Uniti dovranno affrontare, abbiamo detto che non prevediamo una grande guerra per il prossimo anno. Secondo il nostro modello, una guerra importante si verifica all’incirca ogni 80 anni e inaugura un grande cambiamento istituzionale. La Rivoluzione americana, la Guerra Civile e la Seconda Guerra Mondiale – tutte avvenute a circa 80 anni di distanza l’una dall’altra – rientrano in questa casistica. Sembrerebbe quindi che il 2020 sarà testimone di un conflitto simile. Ma anche se ciò dovesse accadere nei prossimi anni, non crediamo che accadrà l’anno prossimo.

Per spiegare il nostro pensiero, dobbiamo innanzitutto definire cosa si intende per guerra grave. Non sorprende che le perdite giochino un ruolo importante. La Rivoluzione, la Guerra Civile e la Seconda Guerra Mondiale hanno tutte inflitto agli Stati Uniti ingenti perdite; solo nella Rivoluzione, il Paese ha perso circa l’1% della popolazione. Inoltre, l’esito di una grande guerra deve avere un effetto massiccio sugli Stati Uniti: le prime tre hanno definito rispettivamente l’indipendenza, l’unità e il ruolo globale del Paese. La guerra ispano-americana e quella del Vietnam no.

Si può giocare fino al 2024. Una rivoluzione contro la dominazione straniera non è probabile nel 2024. Anche una guerra civile è improbabile, nonostante alcune aspettative contrarie. Qualunque siano le tensioni che definiscono il momento attuale, un numero massiccio di americani non è disposto a morire per esse. Quindi, per realizzare il modello, dovrebbe essere qualcosa di simile alla Seconda Guerra Mondiale, un conflitto in cui molti Paesi e un gran numero di soldati e civili hanno combattuto e sono morti.

In particolare, una guerra contro una sola potenza non ha un effetto particolarmente trasformativo sugli Stati Uniti. Quindi, anche se gli Stati Uniti entrassero in guerra contro, ad esempio, la Cina, non si tratterebbe di un evento globale come la Seconda Guerra Mondiale, poiché la Cina non ha la necessaria schiera di alleati. La performance della Russia contro l’Ucraina dimostra che, per ora, non è pronta o in grado di combattere un conflitto globale. Quindi, anche se si verificheranno conflitti singoli, come sempre, non ci sarà una guerra sistemica. Gli Stati Uniti sono praticamente invulnerabili alle invasioni e hanno le risorse finanziarie per evitare la guerra dove possono. I suoi interessi si intersecano con la maggior parte del mondo semplicemente per la natura del suo potere. Per evitare guerre, gli Stati Uniti potrebbero rinunciare a questo potere solo rinunciando a gran parte della loro sicurezza. Tutti vorrebbero ricchezza e potere a costo zero, ma non funziona così. I benefici hanno dei costi.

Dico tutto questo ben sapendo che si discosta un po’ dal modello. Ma i modelli non sono sacrosanti, quindi mi affido al mio istinto. Ho conosciuto investitori che hanno creato modelli sofisticati ed efficaci e poi si sono fidati del loro istinto piuttosto che del loro lavoro di preparazione. A volte le loro intuizioni sono costate molto denaro, altre volte no. La geopolitica è molto simile. Dobbiamo mettere in discussione le nostre ipotesi, anche quando è scomodo.

Tra i previsori c’è la tendenza a ignorare le contraddizioni piuttosto che affrontarle. Ma questa serie di previsioni è importante per il nostro progetto, e ignorare una debolezza in una di esse è tanto immorale quanto ovvio. È meglio non nascondere ciò che non può essere nascosto. Cerchiamo di capire il futuro e vogliamo sapere cosa ci riserverà. Ci sono vari modi per farlo: i modelli e le semplici congetture sono solo alcuni. La disciplina è necessaria per mantenere il controllo. Ma continueremo ad approfondire questo tema e quando ne sapremo di più, lo saprete anche voi.

Previsioni annuali 2024: Stati Uniti
Di George Friedman – 15 dicembre 2023Apri come PDF

La previsione del comportamento nazionale si basa su un continuum. Un continuum è la storia di una nazione. Un altro è il nostro metodo analitico. Osservare semplicemente le nazioni non fornirà una previsione sistematica. Il metodo, per quanto testato in passato, non può produrne una. Solo una conoscenza della storia, filtrata da un metodo di previsione testato in modo costante e ripetuto, può produrre una previsione realistica. Non esaminiamo tutti i problemi di una nazione, ma ci concentriamo sulle questioni che rivelano modelli e indicano cambiamenti. Pertanto, le nostre previsioni guarderanno al passato prima di guardare al futuro.

Contesto storico

Gli Stati Uniti sono definiti da due cicli. Uno è un ciclo socio-economico, l’altro un ciclo istituzionale. Il primo cambia ogni 50 anni, e il cambiamento coincide invariabilmente con un nuovo presidente. Il cambiamento è innescato da un sistema sociale ed economico divenuto insostenibile. Il nuovo presidente viene spesso celebrato per il cambiamento e il vecchio presidente condannato, anche se non fanno altro che segnalare il cambiamento. Il ciclo istituzionale cambia ogni 80 anni, di solito in concomitanza con una guerra.

Quello di questo decennio è un evento importante e senza precedenti, in cui il ciclo istituzionale e il ciclo socio-economico stanno cambiando contemporaneamente. Possono neutralizzarsi o intensificarsi a vicenda, oppure possono trasparire indifferentemente l’uno dall’altro. Riteniamo che la seconda ipotesi sia più probabile, perché i due processi sono diversi.

Il nucleo del ciclo socio-economico comporta cambiamenti nelle visioni sociali e nell’economia. L’ultimo cambiamento è culminato con l’elezione di Ronald Reagan. L’epoca che ha preceduto la presidenza Reagan è stata caratterizzata da profonde divisioni razziali nel Paese, tanto che la Guardia Nazionale e le unità di paracadutisti dell’esercito sono state dispiegate a Detroit per far fronte a rivolte, incendi dolosi, saccheggi e colpi di cecchino. Ci furono molti morti. Il presidente, Richard Nixon, fu costretto a lasciare l’incarico per azioni criminali (non correlate). Le persone litigarono per profonde differenze di visione della sessualità. La guerra in Vietnam sembrava infinita – e sempre più polarizzante.

C’erano anche molte disfunzioni economiche. Nelle città, la deindustrializzazione aggravò le questioni razziali, poiché la perdita di posti di lavoro colpì coloro che già lottavano per mantenere una parvenza di vita di classe medio-bassa, gettandoli nella povertà estrema. A livello nazionale, la disoccupazione era a volte superiore al 10%, ma tra i neri americani di Detroit, ad esempio, si avvicinava al 20%. L’inflazione, già alta, salì a circa il 14% alla fine degli anni Settanta. Per combattere l’inflazione, Nixon tolse gli Stati Uniti dal gold standard e congelò tutti i prezzi negli Stati Uniti.

Il problema principale era la carenza di capitale, che soffocava lo sviluppo e la modernizzazione delle nuove tecnologie. Nel frattempo, le case automobilistiche giapponesi iniziarono a dominare il mercato statunitense. Il precedente modello proposto da Franklin Roosevelt, incentrato sull’aumento della domanda, aveva fatto il suo dovere ma era ormai obsoleto, e con esso il codice fiscale.

Le strutture istituzionali cambiano ogni 80 anni, l’ultima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli esperti della classe che aveva vinto la guerra fecero della competenza il fondamento delle nostre istituzioni. Questo ha sostituito la struttura emersa dopo la Guerra Civile, che aveva sostituito la struttura fondante. Anche in questo caso, i cambiamenti istituzionali fondamentali sono legati alle grandi guerre. Le guerre in cui gli Stati Uniti sono attualmente coinvolti non sono conflitti importanti e quindi non trasformeranno la struttura interna degli Stati Uniti.

Ciò non significa che non si verificheranno cambiamenti marginali, soprattutto quando l’idea di istituzioni si estende oltre il governo federale. Un importante cambiamento in corso riguarda la funzione delle università. L’istruzione universitaria è un’industria vasta e costosa la cui redditività economica e persino intellettuale è messa in discussione. Abbiamo visto la prima fase di questa crisi nel tentativo del governo di ridurre la pressione sui laureati assorbendo i prestiti e costruendo un sostegno politico.

Questo tipo di responsabilità piramidale non è raro nel governo e normalmente resiste fino a quando non fallisce. Non ci aspetteremmo un culmine fino alla prossima grande crisi bancaria, che non crediamo arriverà molto presto. Una grande crisi bancaria implica un crollo generale, non un piccolo numero di fallimenti. I fallimenti di ampia portata sono infrequenti, ma accadono, e la vasta struttura finanziaria delle università e dei prestiti agli studenti aggraverà i problemi.

Un altro esempio è la perdita di fiducia negli esperti, che si è manifestata in tutta la sua evidenza durante la pandemia di COVID-19. Dopo la seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati empatici. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati autorizzati non solo a consigliare ma anche ad agire. Il sistema ha funzionato, ma è diventato sempre meno utile. Poi, durante la pandemia, gli esperti medici hanno preso decisioni che andavano ben oltre la sfera della medicina. Gli esperti erano esperti solo nei loro campi e le loro decisioni avevano conseguenze su tutto ciò che andava dalle catene di approvvigionamento all’educazione infantile.

Ci aspettiamo che una crisi istituzionale si accentui nel corso del prossimo anno, anche in assenza di una grande guerra dirompente, poiché la rabbia politica di routine potrebbe concretizzarsi in qualcosa di più profondo.

Previsioni e conclusioni

Attualmente l’economia presenta pochi squilibri ed è probabile che quest’anno si stabilizzi a un livello relativamente forte. Rispetto alle performance economiche precedenti, soprattutto quelle dell’era pre-Reagan, l’economia odierna è più solida, con squilibri prevedibili che possono essere imposti istituzionalmente, anche dalla Federal Reserve. Il sentimento attuale del sistema politico e delle comunità finanziarie è in realtà positivo. La sfiducia non ha ancora costretto l’economia alla recessione. Sulla base dei precedenti, un crollo sarebbe improbabile. Tuttavia, è in gioco il consueto pessimismo che si genera durante un anno elettorale. Lo sfidante dell’attuale presidente tende a ingigantire i problemi. I sostenitori possono diffondere il pessimismo, sul quale possono avere poca influenza, e cercare di trasformarlo in una forza autogenerante. Ma la lunghezza del periodo di campagna elettorale, dalla selezione dei candidati al voto vero e proprio, pone seri limiti a questa strategia.

Tuttavia, le istituzioni degli Stati Uniti sono mature per essere sconvolte. Siamo a 80 anni dall’ultimo cambiamento istituzionale, quindi il momento è arrivato, anche se con una certa flessibilità. Saremmo più fiduciosi in una crisi incombente se gli Stati Uniti fossero coinvolti in una guerra più grande che comporti vittime americane. Tuttavia, ci aspettiamo che la guerra in Ucraina raggiunga una fine negoziata nel prossimo anno e non vediamo il conflitto tra Israele e Hamas avere un impatto significativo sugli Stati Uniti.

Siamo dello stesso parere sulle questioni sociali ed economiche. L’economia è molto più forte di quella degli anni ’70 e ’30, che nel nostro modello sono stati gli ultimi momenti di crisi economica. Non vediamo un crollo importante nel prossimo anno.

Non crediamo nemmeno che le elezioni del 2024 saranno il momento cruciale per l’esplosione della crisi socio-economica. Questo avverrà solo alle elezioni del 2028, quasi 50 anni dopo l’elezione del precedente marcatore, Ronald Reagan. Non sappiamo chi sarà il prossimo presidente, ma non vediamo il presidente come una figura molto potente. A parte il loro ruolo simbolico, i presidenti sono intrappolati da una serie di vincoli che sfuggono al loro controllo.

Sarà un anno rumoroso e ci sarà rabbia, ma il nostro modello mostra che non sarà l’anno dei grandi cambiamenti. L’ovvio avvertimento è se dovesse scoppiare una guerra molto più grande. Se ciò dovesse accadere, ovviamente le previsioni saranno diverse e le facce rosse, comuni nel nostro mestiere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Riassunto di fine 2023 – Aggiornamento sui progressi tecnologici della guerra, di SIMPLICIUS THE THINKER

Mentre l’anno si avvia verso la fine, diamo un’occhiata a dove potrebbero andare le cose dal punto di vista tecnologico nel conflitto, oltre a fornire una sorta di riassunto di dove la Russia deve migliorare militarmente per finire l’Ucraina.

Questo articolo si concentrerà sugli aspetti tecnologici della guerra, ed è quindi una sorta di sequel diretto di quello del febbraio 2023, in cui ho cercato di anticipare i cambiamenti tecnologici previsti, se la guerra dovesse durare diversi anni.

The Changing Face Of War – Future of the Russian SMO

·
FEB 28
The Changing Face Of War - Future of the Russian SMO
“Ci sono decenni in cui non succede nulla, e ci sono settimane in cui succedono decenni”. – Vladimir Ilyich Ulyanov Nel corso della vasta storia della guerra, ci sono stati alcuni conflitti che sono serviti come punti di snodo fondamentali per il progresso della scienza militare. La lente della storia ci inganna con la visione delle guerre come monoliti statici: due si…
Read full story 

articolo tradotto

In quell’occasione, però, è stata fatta una panoramica storica completa per dare una base contestuale ai progressi in corso, mentre in questa sede ci si butterà a capofitto senza alcun preambolo.

Innanzitutto, c’è un aspetto interessante da notare, che funge da base per la discussione più ampia. Pochi giorni fa il principale quotidiano giapponese Nikkei ha riportato che, secondo le sue “fonti”, in occasione della visita di Xi a Mosca, Putin ha segretamente espresso l’intenzione della Russia di combattere in Ucraina per “almeno” 5 anni, se non di più:

Un’avvertenza: sebbene sia stato riportato ora, questo fatto sarebbe avvenuto a marzo. All’epoca, la Russia non era ovviamente nella stessa posizione di oggi sul campo di battaglia, e probabilmente nemmeno Putin avrebbe potuto prevedere quanto sarebbe stata disastrosa la controffensiva ucraina. Viene quindi da chiedersi: se uno scambio del genere avesse luogo ora, Putin darebbe la stessa tempistica o si sentirebbe più sicuro nell’aspettarsi un risultato più rapido?

Naturalmente, è molto probabile che la notizia sia semplicemente inventata. Ma è supportata da alcuni altri indicatori:

Come abbiamo discusso in precedenza, un Paese che delinea enormi incrementi militari per i prossimi anni, costruendo da zero eserciti da campo completamente nuovi e richiamando oltre 500.000 uomini quest’anno, probabilmente non prevede di smettere di combattere a breve. È chiaro che la Russia si sta preparando per il lungo periodo, e quindi la tempistica di “5 anni” non è del tutto implausibile.

Negli ultimi mesi ho riportato diverse dichiarazioni di alti funzionari russi che insinuano che la guerra potrebbe durare diversi anni. Lo stesso Medvedev ha suggerito quest’anno che il conflitto potrebbe durare “decenni”:

“Questo conflitto ha una durata molto lunga. Probabilmente si protrarrà per decenni”, ha dichiarato Medvedev ai giornalisti durante la sua visita in Vietnam.

Il punto è che, dal momento che c’è la possibilità che il conflitto duri almeno altri anni, un tale arco di tempo è destinato a comprendere vasti sviluppi nelle tecnologie e nelle innovazioni del campo di battaglia. Naturalmente, io stesso non vedo il conflitto durare oltre il 2025. Ma dato il segnale della Russia, che si accontenta di combattere passivamente per privilegiare lo sviluppo economico e geopolitico e la stabilità rispetto agli impegni “ad alta intensità”, destabilizzanti per la società, di una guerra in piena regola, è lontanamente possibile che la Russia possa rallentare la guerra fino al 2026 e oltre.

Uno dei motivi è che le cose sembrano ormai al capolinea a causa del taglio dei finanziamenti dovuto al conflitto del Congresso degli Stati Uniti. Ma molti credono, a ragione, che questo bisticcio unipartitico si risolverà nel nuovo anno e l’Ucraina riceverà comunque la sperata manna che sfiora i cento miliardi di dollari, che potrebbe farla andare avanti ancora per un bel po’.

A questo si aggiunge il fatto che l’Ucraina si è messa in difesa e sta conservando pesantemente l’equipaggiamento, il che sta portando a un numero relativamente basso di perdite dei propri mezzi corazzati, come dimostra quello che stiamo vedendo. Se a questo si aggiunge l’avvio di una grande mobilitazione, hanno la possibilità di resistere a lungo, se i finanziamenti arriveranno.

Alcuni si scherniranno, desiderando che la Russia stacchi la spina e ponga fine a questa miseria tanto più rapidamente. Ma questo va al cuore della discussione tecnologica: La Russia semplicemente non è in grado di farlo al momento, perché si trova invischiata in un tipo di guerra futura che pochi avrebbero potuto prevedere.

In senso lato, chiunque avrebbe potuto, e lo ha fatto, prevedere l’orientamento generale della guerra moderna: droni, IA, ecc. Ma non sono sicuro che molti abbiano previsto, nello specifico, quanto sia diventata letale e incontrollabile la minaccia FPV, in particolare. Questo è diventato uno dei problemi principali del momento, ed è piuttosto intrattabile.

Soffrendo la fame di proiettili d’artiglieria standard, l’Ucraina ha investito in modo asimmetrico nella produzione di piccoli droni a basso costo – e la cosa sta dando i suoi frutti, dato che la Russia sta lottando per sviluppare un contrasto consistente. Certo, la Russia stessa supera l’Ucraina in termini di FPV grezzi, ma il problema è che, essendo la Russia all’offensiva, la situazione favorisce l’Ucraina. Le forze russe devono uscire allo scoperto per attaccare, creando un ambiente ricco di bersagli per l’AFU. Gli ucraini invece sono tutti rintanati e non assaltano più, quindi nonostante il rapporto FPV sia positivo, la Russia non ha tanti bersagli facili o aperti da colpire. La maggior parte degli FPV sono spesi semplicemente per colpire le fortificazioni dell’AFU con successi occasionali. Certo, ottengono ancora un sacco di uccisioni, ma ora gli costa molto più droni per farlo.

La Russia sta mettendo a punto molte tecnologie anti-drone, sia per la trincea che per le armature mobili. Lo vediamo con crescente regolarità su ogni fronte:

Variante del sistema Lesochek visto qui.
Il problema è che i migliori sono ancora pochi e lontani tra loro, e come ripiego le truppe russe importano molti jammer cinesi a basso costo, molti dei quali assemblati con parti assortite a caso. Molti di questi hanno grossi limiti e sono di efficacia marginale: o sono altamente direzionali e quindi non sono in grado di coprire un settore; o disturbano bande di frequenza molto strette, che non coprono la maggior parte dei tipi di droni; o il loro wattaggio di uscita è semplicemente troppo debole per creare uno schermo veramente protettivo.Seguo diversi canali radioelettronici oscuri da entrambe le parti – e credetemi, quelli ucraini sono ancora più rivelatori, in quanto spesso analizzano l’elettronica russa catturata con commenti e approfondimenti senza peli sulla lingua. Ci sono molti dispositivi russi relativi a droni e tecnologie di disturbo che hanno catturato e di cui sono rimasti impressionati, e molti altri che ridicolizzano perché si tratta di spazzatura di basso livello acquistata da siti cinesi come Aliexpress.Ecco un esempio di un video ucraino di un FPV che colpisce un carro armato russo con un jammer sopra, che chiaramente non ha fatto nulla:

Tuttavia, non sono ancora emersi filmati di carri armati con i più recenti disturbatori russi Volnorez “Breakwater”. Sfortunatamente, sono proprio quelli che hanno una scarsità di rifornimenti.

Ecco un lanciatore russo TOS-1 “Solntsepek” recentemente avvistato con modulo di guerra elettronica RP-377UVM1L Lesochek:

Sebbene possa essere legato in modo grossolano con quelle che sembrano cinghie, ecco cosa ne pensa un esperto ucraino di radioelettronica:

Ho visto i suoi spettrogrammi, l’interferenza è di qualità molto alta, ma il prezzo per questo è un breve raggio di protezione.
E questo è uno dei problemi di tutti questi sistemi: il loro raggio di protezione è molto breve, il che significa due cose:

A volte un FPV può ancora essere schiantato contro il veicolo, se fermo, a causa della semplice inerzia. Se lo si punta correttamente e si accelera, anche se il disturbatore blocca il segnale video, l’FPV può continuare a colpire il bersaglio.
Il problema riguarda gli FPV destinati a entrare in contatto diretto con un bersaglio, ma non necessariamente i droni lanciagranate, che possono librarsi abbastanza in alto sopra il bersaglio e scaricare gli ordigni su di esso, come abbiamo visto molte volte. L’altitudine a cui si librano – 100-200 piedi – può di solito essere al di sopra del raggio d’azione dei disturbatori.
Fonti dell’AFU hanno notato un forte aumento dell’uso di jammer russi: si vedono tutti i tipi di sistemi ad hoc e truccati:

Le forze russe continuano a innovare molti “workaround” nell’ambiente altamente contestato dello spettro EMR. Ad esempio, è stato notato che hanno posizionato dei radiofari a terra che consentono di operare offline con i droni in un ambiente elettronico altamente contestato:

Quando la navigazione del drone è disturbata, è in grado di orientarsi grazie a questi radiofari nascosti sparsi nell’area.

Ascoltate il video qui sotto su alcuni dei nuovi dispositivi elettronici e rilevatori di droni che la Russia sta lanciando:

Il video mostra una delle dure realtà attuali sul fronte: in assenza della capacità di bloccare o contrastare completamente gli UAV nemici, l’opzione migliore che viene utilizzata è semplicemente il loro rilevamento tempestivo, che almeno fornisce la consapevolezza e la capacità di eluderli.

Molte truppe russe ora viaggiano con piccoli rilevatori di droni che possono rilevare i segnali FPV nelle vicinanze, ma non molto di più. Questo permette almeno di avere un certo grado di preavviso.

Unità come le seguenti sono state acquistate da aziende ancora una volta cinesi:

Sono state ricevute informazioni sull’acquisto di 500 kit di guerra elettronica da parte del Ministero della Difesa russo. Si tratta di un prodotto cinese. Il Ministero della Difesa russo lo ha acquistato per 600.000 rubli (oltre 6000 dollari) per unità.

They’re seen occasionally on the front:

Si vedono occasionalmente sul fronte:

La Russia ha le proprie unità di questo tipo attualmente in fase di sviluppo e di sperimentazione, ma anche molti altri Paesi. Anche l’Ucraina sta testando cose simili.

Anche gli Stati Uniti:

Ma il motivo per cui questi non sono una panacea è che i disturbatori di droni possono essere facilmente individuati e la loro posizione fissata elettronicamente tramite analizzatori di spettro.

Dal momento che lo scopo di un jammer è quello di sovraccaricare le onde radio con un’elevata quantità di “rumore”, vi state effettivamente rendendo un gigantesco “pollice dolente” che spicca e viene individuato. Naturalmente, durante un assalto in piena regola, quando il nemico conosce già la posizione della vostra colonna, non ha molta importanza, a meno che non disponga di armi specializzate in grado di individuare il segnale reale e di attaccarlo automaticamente, come fanno alcuni missili anti-radiazioni (ARM).

In questo momento è in corso una guerra per le bande e le frequenze: la Russia lancia i disturbatori per una banda, ma poi l’Ucraina inizia a lanciare nuovi droni che operano su una banda diversa, rendendo inutili i precedenti disturbatori. Il tipo di sistema più avanzato e ottimale analizzerebbe innanzitutto il segnale del drone o dei droni in arrivo, per poi adattare la risposta alla banda di disturbo appropriata, ma finora questa tecnologia sembra essere relegata ai sistemi aziendali più grandi montati su camion, come gli Zhitel russi, i Moskva-1, i Borisoglebsk e cose di questo tipo. Il motivo è che richiedono molta più potenza di elaborazione, raffreddamento, ecc.

Il conflitto ha riattivato le ricerche del MIC statunitense nello spettro elettromagnetico:

WASHINGTON — Dopo decenni di atrofia dell’arsenale, il servizio sta nuovamente dando priorità alla guerra elettronica, anche attraverso le iniziative Terrestrial Layer System-Brigade Combat Team e -Echelons Above Brigade.

Secondo quanto riferito, la Marina degli Stati Uniti ha già implementato e testato un sistema chiamato DRAKE (Drone Restricted Access Using Known EW):

“Se incontriamo un [drone] che arriva a prua della nave, vicino al ponte di volo, e poi decide di allontanarsi e andare a poppa sul ponte di volo, posso prendere questo zaino, correre sul ponte di volo e continuare a bloccare il segnale per assicurarmi che il drone resti lontano da noi”.

Il problema è che una cosa è sviluppare alcune piattaforme di prova e un’altra è equipaggiare un esercito di oltre 500.000 uomini con un numero sufficiente di unità pronte a resistere a un numero senza precedenti di droni, centinaia di migliaia al mese. Ogni singola brigata, battaglione, compagnia, plotone, ecc. ha bisogno delle proprie unità, e la sfida si sta rivelando ardua.

Recentemente abbiamo assistito al più alto numero di colpi FPV contro le forze russe dall’inizio del conflitto. Tutto viene colpito, e questo è aggravato dal fatto che la Russia è passata all’offensiva ovunque, richiedendo che molte unità siano esposte e allo scoperto. Tuttavia, nonostante l’enorme aumento dei colpi, ci sono alcuni aspetti positivi.

Ho scoperto che le trincee e i punti di schieramento appaiono molto ben protetti. Raramente vengono penetrati in modo apprezzabile o raggiunti da droni ucraini di qualsiasi tipo. No, quasi ogni colpo viene sferrato contro:

unità corazzate mobili in movimento verso uno sbarco dell’AFU attraverso la zona grigia
truppe solitarie sbandate che stanno facendo rifornimenti alla loro piccola unità in trincea
carri di rifornimento solitari (carri Bukhanka) sulla linea del secondo echelon.
Questo è in netto contrasto con il modo in cui la Russia sta colpendo l’AFU, dato che gli FPV russi penetrano regolarmente in ogni singola trincea, fortificazione, piroga, roccaforte, ecc. dell’AFU, il che ci permette di visualizzare una grande disparità tra le capacità EW. In breve: i sistemi russi di “cupola” di trincea appaiono diffusi e sistematizzati abbastanza bene. Ma tutto ciò che è al di fuori della sicurezza della trincea diventa immediatamente letale.

Per chiunque stia monitorando le chat interne delle truppe russe in prima linea, dei corrispondenti e così via, praticamente tutte le discussioni e l’indignazione sono ora incentrate su questo problema crescente dei droni. Nessuno parla di carenze di artiglieria, né di carenze di droni. Il problema è solo che gli FPV sono diventati una spina intrattabile nel fianco della Russia. Alcune aree critiche del fronte sono state bloccate a tal punto che le truppe russe sono letteralmente impossibilitate a muoversi o a lasciare la loro trincea. Devono farsi consegnare il cibo tramite un drone, che sgancia cibo e acqua. Nel momento in cui escono, vengono presi di mira e uccisi da FPV nemici.

Ieri hanno persino iniziato a scrivere di nuove tattiche ucraine che prevedono l’uso di due operatori FPV in coppia, che pilotano i loro droni insieme e sono in grado di finire immediatamente qualsiasi soldato che il primo operatore abbia semplicemente “ferito”. Può sembrare una tattica pedantemente ovvia, ma finora la maggior parte delle squadre FPV continuava a operare una alla volta.

La Russia deve essere lodata per gli sviluppi molto agili in alcuni settori della guerra con i droni, in particolare per quanto riguarda le diverse fasi di evoluzione che droni come il Lancet hanno già attraversato, con i nuovi Lancet recentemente annunciati:

Che è stata anche accompagnata da un nuovo sfrigolio del produttore Zala:

I Lancet sono passati attraverso infinite iterazioni, con ogni nuova fase che presenta elementi quali: Termali a infrarossi; nuove varianti termobariche antiuomo; sensori LIDAR per rilevare il raggio d’azione del bersaglio e per abbattere le ostruzioni delle reti anti-drone; nuova capacità di lancio in serie per la tecnologia a sciame; integrazione dell’intelligenza artificiale per l’acquisizione automatica del bersaglio e altro ancora.

In alcune aree come queste, la Russia è da lodare. Ma in altri settori è rimasta indietro, in particolare nella tecnologia degli UCAV. A due anni dall’inizio della guerra, la Russia non ha ancora un solo UCAV-Unmanned Combat Aerial Vehicle funzionante. Si tratta di droni in grado di colpire da soli gli obiettivi, piuttosto che limitarsi a sorvegliare o a designare obiettivi (con i laser) per altri sistemi, come Krasnopol, o semplicemente a fare fuoco di correzione. Certo, hanno l’Inokhodets e il Forpost con licenza israeliana, ma nessuno dei due è stato visto utilizzare regolarmente le capacità degli UCAV.

Questa è l’unica area che continua a lasciarmi perplesso su come la Russia possa essere indietro rispetto a Paesi come l’Azerbaigian, la Turchia, la Malesia, l’Iran e molti altri, che hanno tutti programmi UCAV più sofisticati. Il motivo è probabilmente il seguente:

La Russia ha riconosciuto fin dall’inizio che gli UCAV sono in qualche modo obsoleti in un ambiente quasi paritario. L’ho sottolineato fin dall’inizio del conflitto, quando i Bayraktar TB2 sono stati spazzati via dal cielo.

Il problema è che per trasportare potenti sistemi d’arma (missili, bombe guidate, ecc.) un UCAV deve essere abbastanza grande, il che significa necessariamente che diventa un bersaglio facile per i radar; il che significa anche che non sarà in grado di operare su un campo di battaglia quasi paritario. La Russia lo ha imparato a sue spese testando inizialmente gli UCAV Mohajer-6 dell’Iran all’inizio del conflitto, che a quanto pare sono stati rapidamente abbattuti dall’AD ucraina e si sono rivelati poco utili rispetto ai Geran/Shahed, che almeno hanno capacità di sciame/saturazione di massa.

Tuttavia, ecco cosa non mi convince. Nonostante quanto sopra, l’AFU stessa è riuscita a trovare alcuni piccoli bypass per inserire il TB2 e colpire alcune risorse russe. Di solito questo è accaduto ad alcune unità d’avanguardia sovraestese a Kherson, che hanno superato la loro AD posteriore, sia accidentalmente che per qualche esigenza.

Se l’Ucraina è in grado di aggirare le reti radar russe anche solo occasionalmente, allora la Russia con un TB2 equivalente sarebbe in grado di aggirare le reti AD dell’Ucraina, molto meno considerevoli, molto più spesso. Ciò significa che un UCAV potrebbe ancora avere un’utilità, soprattutto se si considera che l’AD dell’Ucraina viene progressivamente ridotta, il che avrebbe permesso agli UCAV di avere un impatto crescente sul campo di battaglia in alcuni settori.

Per esempio, guardate Avdeevka. Si trova in un calderone, probabilmente senza la migliore copertura AD, il che potrebbe dare agli UCAV un potenziale passo avanti per fare breccia lì, in particolare se si tratta di uno in grado di sparare più munizioni a distanza, piuttosto che bombe a guida laser a caduta libera – che richiedono che l’UCAV si libri quasi sopra il bersaglio.

Certo, la Russia ha i Ka-52, ma operano da FARPS così lontane che quando vengono chiamati, i blindati ucraini si sono già ritirati da tempo. Funziona bene per gli assalti di grandi dimensioni, ma per gli scontri posizionali è inefficace. Ad Avdeevka abbiamo visto gli M2 Bradley spuntare per qualche minuto per rastrellare le posizioni russe lungo gli sbarchi nella foresta, per poi ritirarsi rapidamente. Un UCAV nelle vicinanze avrebbe potuto ingaggiarli in pochi minuti. Invece, un Ka-52 potrebbe impiegare 30-45 minuti per arrivare e quegli M2 sono già spariti da tempo in qualche hangar di Berdychi.

La Russia ha costruito altri droni Inokhodet/Orion, ma è chiaro che vengono usati solo per la correzione del fuoco e per la ricognizione, dato che tutti i video mostrano che usano le loro ottiche superiori per osservare città/obiettivi a distanze sicure di 20-30 km. L’unica spiegazione logica è che sono troppo costosi per la Russia per rischiare di utilizzare direttamente gli UCAV in volo. Ma questa è una mancanza della Russia, che non ha sviluppato un UCAV con armamento standoff a più lungo raggio. Un Orion con missili LMUR o qualcosa di equivalente alla variante israeliana Spike NLOS (Non Line of Sight) è ciò che serve. Invece, l’unico tipo di “UCAV” sviluppato dalla Russia ha l’equivalente di qualche ATGM a corto raggio.

C’è uno sviluppo potenzialmente positivo. Alcuni di voi avranno visto l’annuncio che la Russia starebbe producendo in serie l’elicottero drone MPD-01 Termit:

Dopo una sperimentazione di successo in guerra, la Russia ha avviato la produzione in serie dei droni MPD-01 Termit di tipo elicotteristico, dotati di tre missili S-8L. Possono essere trasportati sul retro di qualsiasi camioncino o rimorchio. L’intelligenza artificiale permette ai Termit di funzionare in modalità “caccia libera”. La Russia sorprende per il suo rapido ciclo di sviluppo di armi all’avanguardia.

All’inizio potreste ridere: un elicottero? Cosa, hanno rinunciato a cercare di costruire un vero e proprio UCAV come il Predator, il Reaper, il Bayraktar, ecc?

Ma ho una rivelazione per voi: questa mossa è in realtà geniale, e una piattaforma del genere – se venisse effettivamente realizzata in numero – sarebbe di gran lunga superiore a qualsiasi “UCAV” nel tipo di conflitto quasi alla pari in cui entrambe le parti dispongono di una difesa aerea avanzata.

I Reaper, i Predator, i Bayrakar prosperano contro nemici tecnologicamente inferiori, senza alcuna difesa aerea. Contro una difesa aerea anche moderata verrebbero abbattuti all’istante perché rappresentano bersagli giganteschi, ma per un altro motivo di cui non si è a conoscenza: la maggior parte degli UCAV sgancia “bombe di precisione” che devono essere guidate da un laser e sono a caduta libera. Ciò significa che il drone deve trovarsi molto al di sopra del bersaglio, né può operare a bassa quota. Queste limitazioni significano che per colpire un obiettivo in prima linea, il drone deve operare proprio in prima linea, in piena vista della difesa aerea che lo distruggerà facilmente ogni volta.

Alcuni droni, come i Reaper, possono sparare Hellfire che possono avere una gittata di 10 km o giù di lì, ma di solito vengono sparati a distanze molto più ravvicinate semplicemente perché alla massima gittata l’ottica del drone non è in grado di puntare coerentemente il laser su un determinato bersaglio. Certo, alcuni Hellfire hanno un radar di ricerca, ma è inutile contro le concentrazioni di truppe.

Questo fa sì che la maggior parte degli attacchi debba essere effettuata da qualche chilometro di distanza, e lo si può dimostrare guardando le decine di video di attacchi statunitensi in cui si vede chiaramente che i droni Predator/Reaper sono praticamente sull’obiettivo:

Ma devono comunque trovarsi ad alta quota, il che li farebbe abbattere all’istante contro un nemico quasi pari.

Ma è proprio qui che risiede la genialità dell’approccio completamente nuovo della Russia. Una piattaforma ad ala rotante consente di avvicinarsi alla linea del fronte, ma di rimanere fuori dal raggio d’azione dei radar, volando a bassa quota, appena sopra le cime degli alberi, esattamente come fanno attualmente i Ka-52 e altri velivoli d’attacco rotanti.

Questo offre tutti i vantaggi dei droni UCAV senza gli svantaggi. Inoltre, permette di librarsi sul posto e osservare i bersagli, senza dover fare “tracce” e passaggi nel cielo, che danno solo una finestra di fuoco del 50/50 in cui bisogna “tornare indietro” e fare un altro giro se si è superata la finestra di risoluzione del fuoco.

Questa piattaforma può librarsi proprio sopra la linea degli alberi, dove nemmeno i sistemi radar vicini la rileverebbero a causa dell’orizzonte radar, e osservare lo svolgersi della battaglia, eliminando i bersagli man mano che si avvicinano, soprattutto se si considera che ha un’enorme durata di volo di 6 ore e un raggio d’azione di 300 km. Ancora più critico è il fatto che può essere tenuto in “FARPS” improvvisate proprio vicino alla linea del fronte, non a decine o centinaia di chilometri di distanza come i Ka-52. La documentazione rilasciata sostiene che possono essere stivati su camioncini, ecc.

Il loro armamento è costituito dagli stessi razzi S8 che vengono utilizzati in modalità “dumbfire” sui Ka-52, sui Mi-28, sui Mi-24 e persino sugli aerei Su-25 che vengono visti sparare quotidianamente in aria:

Tuttavia, secondo quanto riferito, questa piattaforma Termit ha la nuova variante S-8L, per la designazione “laser” – il che significa che è una versione a guida laser – perfetta per colpire corazze e veicoli.

Nell’ultimo anno, la piattaforma d’armamento di maggior successo nell’arsenale russo è stata il Ka-52, conteso forse solo dal Lancet. Se la Russia riuscisse effettivamente a lanciare questo drone copter miniaturizzato, equivarrebbe a moltiplicare enormemente la minaccia del Ka-52 su un’area molto più ampia, consentendo ai fronti con meno accesso ai Ka-52 di avere praticamente il proprio supporto aereo su richiesta.

Quindi sì, se – ed è un grande “se” – la Russia riuscirà a produrli in numero sufficiente prima o poi, potranno essere un vero e proprio cambiamento di gioco, compensando l’evidente mancanza di presenza di UCAV. Senza contare il fatto che questi “Termite” sarebbero dotati di capacità di caccia autonoma AI. Detto questo, rimango ancora scettico sul fatto che li distribuiranno a breve solo perché, per qualsiasi motivo, l’industria aerospaziale russa rimane la più ritardataria finora, e non ho visto nulla che mi convinca che abbiano la capacità di sfornare improvvisamente questi UCAV come se fossero un gioco da ragazzi, quando dopo due anni non riescono ancora a produrre Orion o Forpost in numero sufficiente.

Per non parlare del fatto che la Russia aveva già “presentato” un drone rotante Katran simile diversi anni fa, che non è andato da nessuna parte, quindi vedremo quanto sono seri in questo caso.

Non dimentichiamo che, nonostante il ritardo in alcune tecnologie, la Russia è altrettanto avanti rispetto all’Occidente in molti altri settori. Negli attacchi di ieri siamo stati testimoni di una nuova capacità che ha stupito la folla OSINT occidentale. In uno spettacolo mai visto prima, i missili russi Kh-101 sono stati filmati mentre espellevano le contromisure nell’ultima fase dell’attacco:

Il famoso esperto militare (e di pneumatici) qui sotto ha subito fatto sapere che i missili statunitensi non hanno questa capacità:

“Filmato raro. Nel video, il missile russo X-101 spara delle esche nel tratto finale del suo volo. Non si tratta di una semplice trappola termica, come comunemente si crede, ma di una nuvola di piccoli “aghi” di diversa lunghezza, progettati per ingannare i radar di guida della difesa aerea. Il tiro avviene 6 volte con 4 trappole negli ultimi chilometri prima del bersaglio. 12 da un lato e 12 dall’altro. Il modulo si chiama L-504.

Per non parlare del fatto che anche l’Ucraina ha ammesso ufficialmente che degli oltre 300 Kh-22 lanciati dall’inizio della guerra, nemmeno uno è stato intercettato da tutti i più avanzati intercettori della NATO:

Il missile, tra l’altro, vola a 4.000 km/h (Mach 3+), ma dovremmo credere che abbattano regolarmente i Kinzhal che volano a 12.000 km/h (Mach 10+).

Ci sono quindi alcune aree in cui la Russia è in ritardo, ma altre in cui è chiaramente in vantaggio di un lungo miglio; è un gioco asimmetrico. Non disponendo delle infinite capacità di stampa di denaro della Federal Reserve, la Russia è costretta a scommettere con investimenti in settori chiave, trascurandone altri ritenuti non critici.

La prossima, e ultima, grande partita è ovviamente quella delle tecnologie AI e degli sciami, come sempre. Per tutto l’anno abbiamo assistito ad annunci da ogni parte di nuove iniziative in questa direzione:

Ma non c’è molto altro da dire su questo che non sia già stato detto negli aggiornamenti precedenti, se non che tutti “ci stanno lavorando”.

In generale, come ultima parola, se esaminate il mio articolo di febbraio, troverete che le previsioni per il futuro del conflitto si sono rivelate abbastanza accurate. Per esempio:

Come si può vedere, avevo previsto la distruzione del loro potenziale offensivo e il riorientamento verso una postura puramente difensiva già molto prima della controffensiva estiva. Con lo stesso spirito, cercherò di prevedere il tenore del conflitto per il 2024.

Data la preponderanza di FPV e l’assenza di soluzioni realistiche per neutralizzarli in modo efficace e coerente, prevedo che il conflitto continuerà a diventare più sanguinoso per chiunque osi assaltarlo. A differenza della produzione di artiglieria, gli FPV possono essere facilmente incrementati diffondendo i loro processi produttivi, facili da stampare in 3D, a tutti i Paesi, compresi quelli che non hanno alcun tipo di capacità militare. Ciò significa che, a differenza di tutti gli altri tipi di armi, gli FPV sono l’unico settore in cui l’AFU probabilmente continuerà ad aumentare le proprie capacità senza ostacoli.

Una rozza gabbia anti-drone per i dugout.
È sempre una battaglia “altalenante” in cui un avanzamento balza in avanti per prendere il comando, poi il contrappeso lo raggiunge, all’infinito. Le forze russe continueranno probabilmente a migliorare le attrezzature di rilevamento, vari analizzatori automatici, compresi quelli sui droni di sorveglianza (come la serie Orlan), che consentiranno una migliore e più tempestiva identificazione delle squadre FPV ucraine. Per certi versi ci si è già arrivati, ma sempre più si trasformerà in un gioco di caccia alle squadre di droni avversarie. Il bersaglio più prezioso sul campo di battaglia sarà l’operatore di droni FPV, a cui verrà data una caccia spietata attraverso lo spettro elettromagnetico e ogni altro mezzo.

Uno dei motivi è che ci vuole tempo per costruire le capacità di un operatore di droni FPV di vero talento. Basta dare un’occhiata a come la Russia addestra la propria precisione:

Inoltre, si sta scrivendo che la semplice capacità di pilotare un drone non è sufficiente. Le vere operazioni con i droni devono essere esperte in demolizioni e ingegneria, in modo da essere in grado di gestire gli esplosivi con cui operano i loro droni, conoscendone le sfumature e tutti i dettagli.

Questa è una delle ragioni principali per cui la Russia potrebbe rallentare la sua campagna e accontentarsi di distruggere l’AFU con la sua enorme disparità di artiglieria da una distanza di sicurezza, con un avanzamento moderato e graduale nelle aree sicure. Fino a quando la Russia non sarà in grado di installare in massa dei disturbatori di provata funzionalità, sarà quasi inutile condurre assalti su larga scala. La combinazione di mine e FPV è quasi insormontabile: le mine disabilitano i veicoli, poi gli FPV scendono come uno stormo di avvoltoi per finire i sopravvissuti accovacciati. Per contrastare questa situazione, la Russia è persino ricorsa al lancio di corpi finti come spaventapasseri per attirare e, si spera, eliminare gli FPV nemici:

Certo, si può ancora assaltare e conquistare il territorio, ma il costo è molto più alto. Le aree urbane sono un po’ diverse. Ci sono molti più ostacoli e modi per evitare i droni rispetto ai campi aperti, soprattutto se si considera che gli ambienti urbani accorciano notevolmente i segnali wireless ai controllori dei droni.

Ma questa non è una caratterizzazione generalizzata, anzi è un po’ esagerata. Ci sono fronti in cui le concentrazioni di droni dell’Ucraina sono maggiori e altri in cui sono minime. Su questi ultimi fronti la Russia riesce ad avanzare a sprazzi, perché le competenze di un buon operatore di droni e l’equipaggiamento stesso non sono linearmente distribuibili in tutta l’AFU, per quanto sia semplice produrre FPV. Per esempio, a Khrynki e Avdeevka le concentrazioni di droni dell’AFU sono feroci, ma nella direzione di Kupyansk sono quasi inesistenti per qualsiasi motivo.

Si dovrà semplicemente fare in modo che ogni squadra abbia una SOP obbligatoria di almeno un disturbatore di droni con protocolli rigorosi su quanto ogni membro dell’unità possa allontanarsi dal tizio con lo zaino della stazione di disturbo. Questo membro dovrebbe essere fondamentalmente senza armi, ma piuttosto addestrato a monitorare esclusivamente tutti i canali acustici, elettromagnetici, termici e di altro tipo per i segnali FPV. Deve essere una cosa a livello di squadra, non diversa da un MOS per granatieri, ma purtroppo siamo probabilmente molto lontani da una standardizzazione di questo tipo.

Dovranno essere fatti progressi anche per quanto riguarda una sorta di rete IFF (Identify Friend Foe) per i droni e i sistemi EW. Uno dei problemi è che la Russia dispone di potenti sistemi EW di livello enterprise che spesso non possono essere utilizzati perché inceppano i loro droni di livello consumer.

Anche le tattiche continueranno a essere avanzate e migliorate. Di recente la Russia ha mostrato alcuni tentativi ad Avdeevka di saturare in massa il campo di battaglia con bombole fumogene sparate dall’artiglieria per accecare i droni nemici durante l’assalto. Ma in definitiva nulla di tutto ciò è efficace senza un ISR di prim’ordine. Questa è di gran lunga l’area numero uno che necessita di miglioramenti, dato che i progressi moderni hanno reso sempre più difficile la ricognizione delle posizioni nemiche.

In passato, i ricognitori schierati in avanti dovevano essere ovunque per osservare il campo di battaglia. Ora il nemico si trova in posizioni coperte, sottoterra, ecc. e vola con i droni per vedere tutto. Anche le postazioni ATGM possono ora essere senza pilota, come ha dimostrato lo Stugna-P ucraino.

Ciò significa che il moderno ISR deve essere sempre più avanzato e sensibile per identificare le posizioni nemiche. Tutta la soppressione del nemico inizia con l’ISR e la capacità di localizzare le posizioni di tiro. Sebbene la Russia abbia una forte tradizione, integrazione e addestramento nel campo dell’ISR, molti sistemi sono ormai obsoleti e non all’altezza del campo di battaglia moderno. I sensori di uccelli come l’Orlan, ad esempio, sono sempre più obsoleti e devono essere modernizzati. Pur rimanendo efficaci, c’è un motivo per cui gli ATGM, i mortai, l’artiglieria, i nidi delle squadre di droni, ecc. dell’Ucraina ad Avdeevka non vengono identificati e soppressi in modo tempestivo, facendo sì che gli assalti vengano respinti in continuazione. Naturalmente, non è un caso isolato: molti vengono identificati e distrutti e l’Ucraina continua a sostituirli e a rinforzarli al volo. Ma in generale, sono costantemente necessari sensori migliori.

Sono necessari sistemi ISR con sensori in grado di monitorare e rilevare con maggiore precisione vari spettri, dagli IR agli EMR. Solo di recente la Russia ha iniziato a ricevere in massa droni con termiche notturne, eppure si tratta ancora di prodotti di consumo cinesi, varianti del Mavik leggermente migliori, ecc. Può essere abbastanza buono per vincere, certo, ma non senza perdite elevate. Alla fine vincere è l’unica cosa che conta, ma la vittoria sarebbe molto più agevole se questi sistemi fossero migliorati. Droni con ottiche migliori, con termiche, zoom; una migliore integrazione della gestione del campo di battaglia dove le informazioni possono essere inviate e disperse immediatamente alle unità appropriate. La Russia dispone di tali sistemi, ma non sono così diffusi come potrebbero.

L’integrazione e il collegamento in rete sono fondamentali. Alcuni settori russi, come quello della regione di Kherson, lamentano ancora una scarsa integrazione e comunicazione tra le unità. Cioè unità che operano in modo semi-indipendente con scarsa interazione con quelle ai loro fianchi, con conseguente scarso coordinamento e perdite.

Su questi problemi si sta lavorando e credo che la Russia farà grandi passi avanti in alcune di queste direzioni. Ma alcune aree, in particolare quelle che corrispondono alla tecnologia dei sensori, probabilmente non cambieranno drasticamente, in quanto sono legate al ben noto malessere della Russia nei settori dei semiconduttori e dei sistemi di precisione, in particolare per quanto riguarda le sanzioni.

Ma nonostante ciò, la Russia non ha spazio per allentare la presa, perché i suoi avversari stanno lavorando a sviluppi e innovazioni in questo settore. Un esempio di un nuovo sistema ISR per droni del MIC statunitense:

Lo SKYDIO X2E è uno Small UAS affidabile e sicuro per l’utilizzo da parte del Dipartimento della Difesa, dotato di un motore di volo autonomo guidato dall’intelligenza artificiale che consente di evitare gli ostacoli, il tracciamento autonomo, la navigazione senza GPS e la completa automazione del flusso di lavoro.

Si noti la fusione di sensori e l’integrazione dell’intelligenza artificiale molto più robusta, almeno per compiti di basso livello ma comunque critici come l’evitamento degli ostacoli. È di questo tipo di cose che sto parlando; avere forze armate che dipendono da prodotti di consumo cinesi in un’intera area critica di operazioni non è affatto positivo.

Queste puntualizzazioni non vogliono essere una nota negativa, ma semplicemente utilizzare la fine dell’anno come un riassunto delle cose che la Russia può migliorare per il 2024. Nella maggior parte delle aree menzionate, si sta facendo un lavoro notevole. Molti corrispondenti ci informano che le varie carenze vengono costantemente trasmesse a livello gerarchico. Lo stesso Putin ha persino dato una linea diretta ad alcuni comandanti di prima linea, consentendo loro di esprimere direttamente le proprie rimostranze sulle carenze, in modo da accelerare il passaggio dei problemi al Ministero della Difesa.

Dopotutto, ecco come i sostenitori pro-UA e gli occidentali continuano a essere smentiti dalle loro previsioni sulle capacità innovative della Russia. Uno “studioso” del prima e del dopo di Kiev:

Non lontano da questo gioiello recente:

Ma mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, dichiaro che il 2023 sarà l’anno del soldato russo. Perché al di là di tutte queste chiacchiere tecnologiche e dei problemi di incompetenza dei comandi o di corruzione del MIC, è proprio il soldato russo che si è caricato sulle spalle tutti i successi. Ed è solo lui a rimanere saldo e forte di fronte agli innumerevoli nemici e alle minacce che continuano ad aumentare. Non si tratta di una banale frase fatta, ma della verità. Quando guardiamo indietro all’anno e a tutti i suoi tumultuosi alti e bassi, a tutte le paurose incertezze su questioni tecnologiche e politiche, e alle minacciose nuove “wunderwaffen” che si profilano all’orizzonte, tutto si riduce ancora al soldato sul campo, con i suoi stivali bagnati, la sua uniforme macchiata di fango e il suo cuore coraggioso.

E mentre si chiude il 2023, saluto anche il soldato ucraino, perché anche lui ha dimostrato il suo valore con la sua volontà quasi infrangibile e le sue linee difensive. Perché? Perché il vero onore ci obbliga a salutare coloro che rischiano tutto. Ricordiamo che la maggior parte delle truppe dell’AFU non sono nazisti ideologici come alcuni degli elementi radicali, soprattutto ora, quando un’enorme percentuale di essi è costituita da comuni idioti trascinati via dalla strada dalla gestapo di Zelensky.

I soldati ucraini hanno dimostrato un coraggio infinitamente maggiore rispetto alle loro controparti della NATO: almeno hanno avuto le palle di affrontare la Russia sul campo di battaglia, cosa che i codardi della NATO non oserebbero mai fare, preferendo nascondersi dietro a dei proxy come dei vermi abietti e vigliacchi.

Quindi, al di là dei droni ronzanti e dei cannoni fumanti, e dei milioni di vicissitudini inspiegabili, dichiaro il 2023 come l’anno del soldato russo, la cui grinta, coraggio e perseveranza compensano ogni altra inadeguatezza.

Tre detti sintetici lo riassumono al meglio. La prima è la famosa dichiarazione dello zar Alessandro III: “La Russia ha solo due alleati: il suo esercito e la sua marina”.

Poi, la fanteria navale russa: il motto dei Marines: Там, где мы, там – победа!
(Dove siamo, c’è vittoria!).

E il motto più appropriato per il mio brindisi, il motto dei VDV Airborne, lo riassume al meglio:

Никто, кроме нас! (Nessuno, tranne noi!)

Here’s to 2024!


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Finlandia, una Ucraina 2 0? Con Roberto Buffagni e Giacomo Gabellini

La linea di contatto tra NATO e Russia si allunga sino all’Artico con l’ingresso della Finlandia e la repentina ospitalità da essa concessa alle basi statunitensi. Gli enormi spazi vuoti sono comunque un problema per tutti e due i contendenti. Non fanno altro che creare le condizioni per atti estremi dalle quali sarà sempre più difficile sottrarsi pena la totale caduta di autorevolezza. Avventurismo statunitense e cieco servilismo europeo. Un mix sempre più esplosivo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v447dho-finlandia-una-ucraina-2-0-con-roberto-buffagni-e-giacomo-gabellini.html

 

 

 

SUL MIO ROMANZO POLIZIESCO INTERNAZIONALE, di CHIMA

SUL MIO ROMANZO POLIZIESCO INTERNAZIONALE

Discussione del mio romanzo d’esordio intitolato “Il rasoio del truffatore”.

Share

I.

BACKGROUND:

Come alcuni di voi già sapranno, sono un ingegnere nigeriano che scrive di eventi politici che si svolgono nel continente africano. A volte scrivo anche di eventi di attualità che si verificano al di fuori del continente.

Ma quello che forse non sapete è che scrivo anche racconti, poesie e romanzi gialli.

La versione completa del mio nome potrebbe non essere facile da pronunciare per chi non viene dalla Nigeria orientale. Per questo motivo, scrivo i miei libri in forma anonima con una versione del mio secondo nome, Ndubichi.

Se siete amanti dei thriller internazionali e siete particolarmente interessati a quelle e-mail di spam inviate da “adorabili principi nigeriani” desiderosi di aiutarvi ad arricchirvi rapidamente, allora il mio romanzo potrebbe fare al caso vostro.

.

NBC news headline announcing the conviction of a Nigerian named Ramon Abbas (alias “Hushpuppi”) who became a multi-millionaire through email scams. He was also convicted for laundering over 300 million dollars through banks in various parts of the world

Actually, my crime fiction novel was inspired by an older version of the swindle, which existed in the 1980s and early 1990s, long before the birth of internet-based email scams. In the pre-internet era, Nigerian Advance Fee Fraud schemes were run almost exclusively by organized crime syndicates operating out of the commercial city of Lagos.

A real-life example of a swindle pulled off by such a syndicate was the 1990s era Banco Noroeste scam in which a group of Nigerian con-artists managed to deceive a São Paulo-based bank director, Nelson Sakaguchi, into transferring 242 million dollars belonging to his Brazilian Bank to them in a fake investment scheme centered around a non-existent building contract for a new international airport in Nigeria’s federal capital city of Abuja.

A former director of Union Bank of Nigeria named Emmanuel Nwude— with the aid of accomplices— had made the proposal to invest in the fake airport project to the Japanese director of Banco Noroeste while impersonating various Nigerian government officials, including Paul Ogwuma who was then the governor of the Central Bank of Nigeria (CBN).

Headquarters of the Central Bank of Nigeria (CBN) is located in the federal city of Abuja

To convince Nelson Sakaguchi that the proposal was serious, the Nigeria-based swindlers organized an overseas “working meeting” in the British capital city of London. The Japanese banker was then flown from Brazil to UK and lodged in the presidential suite of a five-star hotel— all at the expense of the swindlers.

During face-to-face meetings with the swindlers in London, Sakaguchi was shown pictures of an empty land supposedly earmarked as the site for the international airport and several authentic-looking documents with the official letterhead of the central bank and other relevant federal agencies in Nigeria. The documents also bore all the correct rubber stamps.

Nelson Sakaguchi testified against the swindlers in Lagos High Court (July 2004)

When it looked like Sakaguchi was vacillating, the swindlers told him that they would give him a personal commission of 10 million dollars. The swindlers also told him that if they returned to Nigeria without his firm commitment to the offered deal, then that would be the end of it. Some other lucky foreign investor would get the “sweet deal” and gain the commission of 10 million dollars instead. After hearing that, Sakaguchi indicated his commitment. Between 1995 and 1998, the Japanese banker used various methods to transfer huge tranches of Banco Noroeste’s money to the swindlers.

The scam was accidentally discovered in December 1997 while Banco Noroeste was in the process of being acquired by the Spanish-owned Banco Santander.

The smooth operation of the scam had been disrupted by Banco Santander’s decade-long campaign (1997-2007) to insert itself into Brazil and expand by going on a buying spree of local banks.

The exposure of the fraud delayed the acquisition of Banco Noroeste till later in 1998. The Brazilian bank eventually collapsed in 2001 under the weight of the scandal surrounding the staggering scam.

Nelson Sakaguchi and the Nigerian fraudsters were arrested in 2004. Sakaguchi would be tried and jailed in Switzerland while his swindler-associates would suffer the same fate in Nigeria.

Emmanuel Nwude: A Next Level Scammer | by James Michael Andrews (Prism Media) | Medium
In pre-internet Nigeria, Emmanuel Nwude led a gang of swindlers who conned a Japanese director at Banco Noroeste out of $242 million

II. HOW INTERNET AFFECTED THIS TYPE OF CRIME

Before Nigeria entered the internet era, Advance Free Fraud was the exclusive preserve of well-organized Lagos city gangs who could afford to purchase telex, fax machines; spend hours on the telephone; spend a fortune on private courier agencies such as DHL, UPS and FedEx; and travel abroad to meet the foreigner being targeted.

Internet came to Nigeria in 1995, but did not gain wide usage until the beginning of the 21st century. The internet era broke the monopoly of the organized crime syndicates and opened up the scamming business to any dishonest individual with an email account and a dial-up modem connection via landline telephone.

This slower version of internet connection soon gave way to the expensive, but much faster, satellite-based broadband. Satellite broadband itself has been largely supplanted by the relatively cheaper fibre optic broadband and mobile phone internet.

III. PLOT OF MY CRIME NOVEL

My novel has nothing to do with scamming banks. Its plot revolves around classic victims of Nigerian scams— unfortunate foreign individuals from the wealthier corners of Earth.

The crime novel can be described as a sort of police procedural with some elements of historical, political and war fiction. Its plot is set between 1990 and 1994, when internet did not exist in Nigeria and scams were run almost exclusively by organized crime syndicates.

The plot has a Lagos city police detective on the trail of a group of ex-soldiers who had reinvented themselves as sweet-talking con artists specializing in the art of enticing unsuspecting European and American businessmen with “too–good–to–be– true” scams.

Although, Nigeria is the primary location where most of the events in the crime novel play out, there are other countries featured as well, such as USA, UK, France, Netherlands, Israel, Seychelles and Cayman Islands. Throughout the novel, brief references are made to the history, culture, politics and geography of Nigeria and some of the other countries featured as well.

Click the video trailer below to play:

IV. WHERE YOU CAN GET THE CRIME NOVEL

You can actually get either the eBook (Kindle) version or Paperback from Amazon. Only the paperback can be bought in stores other than Amazon. You can order the paperback from the websites of Waterstones, Barnes & Noble, Walmart, Booktopia, Strand Book Store and many others.

For now, I have dropped the link to all thirteen Amazons stores. You can directly access the Amazon product page of the crime novel by clicking the link relevant to your country of residence: Amazon.com; Amazon.co.uk; Amazon.ca; Amazon.com.au; Amazon.de; Amazon.nl; Amazon.esAmazon.itAmazon.frAmazon.com.br; Amazon.com.mxAmazon.inAmazon.co.jp.

For now, the novel is available only in English language. No translations exist.

V. ABOUT THE POETRY BOOK

If you are partial to poetry, perhaps you might want to also check out my collection of poems titled “The Poetic Furnace”.

Select the relevant Amazon websiteAmazon.comAmazon.co.uk; Amazon.ca; Amazon.com.au; Amazon.de; Amazon.nl; Amazon.esAmazon.itAmazon.frAmazon.com.br; Amazon.com.mxAmazon.inAmazon.co.jp.

The poetry book is available only in English language. No translations exist.

VI. WRITING BOOK REVIEWS

If you do manage to get my books via Amazon, please don’t forget to leave a review on the relevant Amazon product page.

VII. A NOTE TO POTENTIAL AMERICAN READERS

My use of American English spellings is limited to scripting dialogue between two American characters. In every other case, I write English words using British spellings.

Nigeria is a Commonwealth country. So, I am more comfortable spelling English words the way I was taught in school.

So, if you do read my novel, you are likely to find colour instead of colorprogramme instead of program; fibre instead of fiber; aluminium instead of aluminum; travelled instead of traveled.

Similarly, the way American English speakers describe vehicles and their component parts differ from how they are described in the United Kingdom, Ireland and countries that belong to the Commonwealth of Nations.

In other words, if you read my books, your eyes are likely to come across a saloon car instead of a sedan; an accelerator pedal instead of a gas pedal; the windscreen instead of the windshield; the car’s bonnet instead of the car’s hood; the car’s boot instead of the car’s trunk.

undefined
Noah Webster posing for the painter with a smug look on his face

Don’t blame me for the divergence between American and British spellings. Blame Noah Webster (1758–1843) for it. After all, he was a pioneer among Americans who insisted that centre and plough be spelt as “center” and “plow”.

Thanks for reading Sharp Focus on Africa! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Definizione dei problemi economici globali nel 2024 La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda._di

Definizione dei problemi economici globali nel 2024
La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda.

Di Antonia Colibasanu – 19 dicembre 2023Apri come PDF
Quasi un anno fa, abbiamo evidenziato alcune tendenze che avrebbero definito l’economia mondiale nei prossimi anni. In breve, si trattava di riallineamento commerciale ed economico, stagflazione, volatilità e probabile rallentamento del settore tecnologico. Queste tendenze sono ancora attuali mentre ci avviamo verso il 2024. Ma l’anno prossimo porterà anche maggiore chiarezza, soprattutto quando la nuova direzione e le dinamiche dei flussi commerciali e di investimento si stabilizzeranno in una nuova normalità. Di seguito, esaminiamo tre questioni che riceveranno particolare attenzione da parte nostra nell’anno a venire.

La strategia di de-risking della Cina

All’inizio del mese, Moody’s ha emesso un avviso di declassamento del rating creditizio della Cina, citando i probabili costi di salvataggio dei governi locali e delle imprese statali e una crisi immobiliare. Il giorno successivo, l’agenzia di rating ha fatto lo stesso con Hong Kong e Macao, oltre che con diverse banche. Moody’s ha affermato che la legge cinese sulla sicurezza nazionale del 2020 e le riforme elettorali hanno degradato l’autonomia di Hong Kong, sollevando dubbi sullo stato di diritto e sulla protezione degli investitori.

Per coincidenza, la decisione di Moody’s è arrivata a pochi giorni dall’inizio dell’atteso processo a Hong Kong del critico cinese e magnate dei media Jimmy Lai, che rischia l’ergastolo con l’accusa di collusione con potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Hong Kong sta inoltre pianificando per l’anno prossimo un inasprimento delle sue leggi sul controspionaggio, concedendo potenzialmente alla Cina continentale un controllo ancora maggiore.

Allo stesso tempo, però, Pechino sta intensificando gli sforzi per attrarre maggiori investimenti dall’estero. A novembre, in mezzo ad altri gesti calorosi, il Presidente Xi Jinping ha finalmente incontrato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per la prima volta dopo un anno. La Cina ha anche tenuto la sua revisione di alto livello del settore finanziario, la Conferenza centrale sul lavoro finanziario, che ha dichiarato di aver sostenuto la visione centrale del Partito Comunista Cinese sul settore bancario. Secondo i leader cinesi, il ruolo della finanza è quello di servire l’economia reale, mentre il governo è responsabile del mantenimento della stabilità, del controllo dei rischi e del sostegno all’innovazione e allo sviluppo locale. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla conferenza del 2017, quando l’attenzione principale era rivolta alla gestione degli squilibri creati dal sistema bancario ombra, dal debito pubblico locale e dalla bolla immobiliare.

Il rapporto della conferenza ha anche sottolineato l’impegno a lungo termine di Pechino ad aprire gradualmente l’economia cinese agli investimenti stranieri e alla concorrenza privata. La sfida è capire come arrivare da qui a lì. La pandemia, il “de-risking” della catena di approvvigionamento occidentale, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa e il calo dei prezzi degli asset cinesi hanno creato problemi di liquidità a breve termine per la Cina. Inoltre, i leader cinesi sembrano orientarsi verso un maggiore, e non minore, controllo dell’economia nazionale.

Quando il 2023 si avvicina alla fine, non è ancora chiaro quale sarà il futuro della Cina, ma qualsiasi cosa accada si ripercuoterà in tutto il mondo. Se la Cina non riuscirà a liberalizzare o a centralizzare ulteriormente il controllo, un probabile beneficiario sarà l’India. Sebbene non sia una destinazione d’investimento così attraente come la Cina, l’India è il Paese che più si avvicina a replicare il vantaggio dimensionale della Cina per le imprese straniere che cercano di spostare o avviare la produzione altrove. Oltre ai dati demografici favorevoli, l’India beneficia anche della sua politica estera di non allineamento. Col tempo, potrebbe diventare una potenza economica globale.

Sostenere l’Ucraina

Le guerre finiscono quasi sempre con dei negoziati, ma nel caso della guerra tra Russia e Ucraina, le opportunità per i leader di sedersi a un tavolo nel 2024 saranno poche. Il problema è il calendario elettorale. La Russia terrà le elezioni presidenziali a marzo, seguite dalle elezioni statunitensi a novembre. Nel frattempo, a giugno gli europei voteranno per il prossimo Parlamento europeo, che nominerà la nuova Commissione europea, l’organo esecutivo del blocco. Anche in Ucraina potrebbero tenersi le elezioni presidenziali, previste per la fine di marzo, anche se al momento la posizione del governo è di aspettare la fine della guerra.

È estremamente improbabile che si verifichino cambiamenti ai vertici della Russia e il prossimo governo continuerà a riorientare l’economia russa allontanandola dall’Occidente e attenuando l’impatto delle sanzioni occidentali. Negli Stati Uniti, la polarizzazione sociale crea un ambiente politico teso e l’economia rimane l’obiettivo principale. A meno di una svolta miracolosa da entrambe le parti sul campo di battaglia ucraino, l’amministrazione Biden correrebbe un grave rischio politico se si giocasse la reputazione sulla fine della guerra.

Di fronte alla prospettiva di una guerra ancora più lunga, gli Stati Uniti e l’Europa dovranno continuare a ricostruire le loro basi industriali di difesa. La Russia, essendo passata a un’economia di guerra molto prima, ha un grande vantaggio. I governi occidentali hanno iniziato ad aumentare seriamente le spese militari solo nel 2023, ma i prezzi e i tassi di interesse sono aumentati solo nel corso dell’anno. Inoltre, con le elezioni alle porte, i politici sono restii ad aumentare le tasse, a tagliare la spesa sociale o a fare marcia indietro sui piani di sovvenzionamento della transizione verde, dell’industria e della digitalizzazione. I vincoli di bilancio dei governi occidentali diventeranno sempre più evidenti verso la fine del 2024, soprattutto quando il sostegno all’Ucraina richiederà maggiori risorse.

In questo contesto, i governi occidentali dovranno mettere a disposizione i fondi per sostenere lo Stato ucraino e, ove possibile, aiutare il Paese a ricostruirsi. Gli investitori privati non sono propensi a investire in zone di guerra e Kiev ha bisogno di tutte le sovvenzioni e i prestiti a basso tasso di interesse che può ottenere. Tuttavia, come si può già vedere, la stagione elettorale complicherà e probabilmente ritarderà le decisioni di spesa, soprattutto negli Stati Uniti. Gli aiuti che l’Occidente riuscirà a raccogliere dovranno probabilmente dare priorità alle esigenze di difesa dell’Ucraina; la ricostruzione dovrà probabilmente aspettare.

L’economia ucraina dipende quasi interamente dagli aiuti occidentali. Anche per vendere le proprie merci all’estero, Kiev si affida all’Occidente per facilitare le spedizioni o, nel caso del Mar Nero, per fornire supporto alla sicurezza. Allo stesso tempo, l’insoddisfazione dei comuni cittadini ucraini nei confronti del governo e della sua condotta di guerra è aumentata progressivamente. Quando l’Ucraina terrà nuovamente le elezioni, si può essere certi che la Russia farà di tutto per influenzarne l’esito. Dopo tutto, il cambio di regime è stato l’obiettivo del Cremlino fin dall’inizio.

Interruzione della catena di approvvigionamento

Il terzo problema è la possibilità che il degrado della sicurezza possa interrompere ulteriormente le catene di approvvigionamento globali. Gli ultimi mesi del 2023 sono stati tra i più brutali della storia recente di Israele e Palestina. L’attacco di Hamas del 7 ottobre ha traumatizzato Israele e minato il suo senso di sicurezza. La risposta militare di Israele a Gaza è stata brutale. La preoccupazione per le imprese è che la situazione possa interrompere le forniture globali di petrolio, cosa che potrebbe accadere se il conflitto coinvolgesse l’Iran o altri produttori.

È quanto accaduto nel 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quell’anno, un’impennata dell’inflazione portò molti Paesi ad aumentare rapidamente i tassi di interesse, limitando la loro capacità di utilizzare una politica fiscale espansiva per contrastare l’indebolimento dell’attività economica. Da allora l’inflazione è ampiamente diminuita, ma i tassi d’interesse restano elevati e la crescita è ancora debole. Ciò ha creato una certa resistenza della domanda; l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma le economie più sviluppate si adatteranno.

Nel frattempo, dati i limiti della Cina alla crescita e considerando che deve mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti (e viceversa), la domanda di energia probabilmente crescerà nel 2024, aggiungendo potenzialmente una pressione al rialzo sul prezzo dell’energia. La Cina e gli Stati Uniti sembrano aver raggiunto un’intesa, come dimostra la visita di Xi Jinping negli Stati Uniti lo scorso autunno, ma ciò non significa che Washington porrà fine alle politiche di disaccoppiamento o di de-risking che ha promosso per alleviare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali.

L’aumento dei conflitti globali accelererà questa spinta verso la de-globalizzazione. L’aumento dei costi assicurativi per le spedizioni internazionali a partire dal 2022, soprattutto nelle aree colpite da guerre, ha costretto i Paesi e le aziende a preferire il commercio sicuro a quello libero. Il reshoring, il near-shoring e il “friend-shoring” suggeriscono un compromesso tra efficienza e solidità, con catene di fornitura globali just-in-time che lasciano il posto ad accordi just-in-case. Tutto ciò si ripercuoterà anche sulla manodopera; i problemi demografici in Europa, Giappone e Cina ridurranno l’offerta di lavoratori in un momento in cui le restrizioni all’immigrazione fanno aumentare il costo della manodopera.

Tutto ciò determina un ambiente commerciale difficile, che ha abituato le imprese a fare aggiustamenti al volo. Anche se la fine della crisi del costo della vita alleggerirà alcuni vincoli a breve termine per i responsabili politici, questi dovranno essere creativi nel ricostruire le finanze pubbliche e proteggere i governi dall’aumento dei costi di indebitamento – il tutto cercando di evitare misure di austerità impopolari. Il sostegno politico alle politiche moderate e liberali rimarrà debole e la politica economica diventerà più isolata, il che, pur essendo potenzialmente efficace a livello nazionale, probabilmente danneggerà la cooperazione internazionale su importanti sfide climatiche e tecnologiche.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le importazioni di petrolio russo dell’India hanno contribuito a prevenire una policrisi globale, di ANDREW KORYBKO

Le importazioni di petrolio russo dell’India hanno contribuito a prevenire una policrisi globale

ANDREW KORYBKO
28 DIC 2023

Molti Stati del Sud globale stavano già lottando con problemi di debito legati al COVID prima che le sanzioni anti-russe dell’Occidente peggiorassero la loro insicurezza alimentare, quindi una crisi dei prezzi dell’energia avrebbe potuto spingerli oltre il limite in una policrisi incontrollabile che avrebbe destabilizzato anche l’Occidente.

Secondo un recente articolo del The Indian Express, un rappresentante del Ministero del Petrolio e del Gas Naturale indiano ha dichiarato a una commissione parlamentare permanente che le importazioni di petrolio russo del suo Paese hanno contribuito a stabilizzare il mercato energetico globale e a evitare che scoppiasse il caos. Di seguito sono riportati gli estratti citati dall’evento, che verranno poi analizzati in modo che il lettore possa apprezzare appieno l’ultimo contributo dell’India al mondo:

“Se (i raffinatori indiani) non avessero importato in India il petrolio russo, che potrebbe essere un grosso numero di 1,95 milioni di barili al giorno, questa carenza avrebbe creato scompiglio nel mercato del greggio e i prezzi sarebbero saliti di circa 30-40 dollari.

Il mercato del greggio è tale che in un mercato di 100 milioni di barili al giorno, se l’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) dice che ridurrà di uno o due milioni di barili al giorno, i prezzi aumentano del 10-20% e raggiungono i 125-130 dollari.

Se l’India non assorbisse – lo chiamerei assorbimento – 1,95 milioni di barili al giorno, i prezzi raggiungerebbero i 120-130 dollari. Si sarebbe creato un caos. Dal punto di vista diplomatico, siamo un Paese sovrano e possiamo dire di aver fatto il bene del Paese e del mondo”.

Questa intuizione si allinea con quanto condiviso in precedenza in queste cinque analisi del periodo giugno 2022-marzo 2023:

* 14 June 2022: “Russian-Indian Energy Diplomacy Helps Delhi Balance Washington

* 30 November 2022: “Russia’s Energy Geopolitics With China & India

* 16 January 2023: “The US Discredited Its Own Sanctions By Buying Refined Russian Oil Products Via India

* 8 February 2023: “The West’s Anti-Russian Sanctions Made India Indispensable To The Global Energy Market

* 1 March 2023: “Russia Will Keep Up The Pace Of Oil Exports To India Despite Increased Chinese Demand

Se l’India non avesse resistito alle pressioni occidentali, l’intera comunità internazionale ne avrebbe sofferto.

Per spiegare, molti Stati del Sud globale stavano già lottando per affrontare i problemi di debito legati al COVID prima che le sanzioni anti-russe dell’Occidente peggiorassero la loro insicurezza alimentare, quindi una crisi dei prezzi dell’energia in aggiunta a ciò avrebbe potuto spingerli oltre il limite in una policrisi incontrollabile. Questo non solo avrebbe potuto portare a una spirale di disordini che si sarebbe potuta diffondere in tutta questa fascia del mondo, ma le conseguenze umanitarie e di sicurezza avrebbero destabilizzato anche l’Occidente.

I Paesi del blocco della Nuova Guerra Fredda che dipendono dalle risorse e dai mercati di quel Paese avrebbero potuto sentirsi costretti a lanciare interventi militari unilaterali, mentre flussi di rifugiati su larga scala avrebbero potuto riversarsi nelle loro società con tutto ciò che ne consegue in termini di esacerbazione delle tensioni preesistenti. Questo scenario peggiore è stato evitato grazie alla neutralità di principio dell’India nei confronti del conflitto ucraino, che ha visto questa Grande Potenza di rilevanza mondiale resistere alle pressioni occidentali per boicottare l’energia russa.

Se Delhi avesse ceduto alle loro richieste, la brusca rimozione di tanta energia dal mercato lo avrebbe gettato nel caos. I produttori rimanenti non avrebbero potuto rimpiazzare la quota persa dalla Russia, portando così a una competizione tra i Paesi più ricchi (in particolare Cina e UE) per l’acquisto delle risorse rimanenti. Nel frattempo, il Sud globale, assediato dal debito e da poco insicuro dal punto di vista alimentare, non sarebbe stato in grado di soddisfare il proprio fabbisogno energetico minimo, mettendo così in moto la policrisi.

Come ha dichiarato al Parlamento un funzionario indiano senza nome, “abbiamo fatto ciò che è bene per il Paese e per il mondo”, evidenziando la crescente convergenza tra gli interessi nazionali dell’India e quelli della comunità internazionale. Questa grande potenza dell’Asia meridionale pratica quella che può essere descritta come una grande strategia iperrealista, in cui l’India non solo dà priorità ai suoi interessi nazionali così come li concepiscono i politici, ma riconosce candidamente questo approccio e dettaglia questi stessi interessi.

In questo modo, l’India elimina ogni ambiguità sui propri interessi, rendendosi così il partner più prevedibile che si possa avere. Questa politica si basa sulla fiducia che l’India ha coltivato con tutti, poiché non hanno motivo di mettere in dubbio la sincerità dei suoi rappresentanti quando parlano dei loro interessi nazionali. Alcuni possono avere opinioni diverse e persino disapprovare le politiche dell’India, ma nessuno può affermare in modo credibile che quei rappresentanti mentano su ciò che vogliono e perché.

Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha elogiato questo approccio e il multiallineamento a cui naturalmente ha portato durante una conferenza stampa con il suo omologo indiano mercoledì scorso, affermando che “credo che questa politica non sia importante solo per la Russia e per tutti gli altri Paesi del mondo, ma è l’unica politica che vale la pena di condurre e che garantirà il rispetto e la reputazione e sarà vantaggiosa per la cooperazione dell’India con altri Paesi che mostrano un analogo rispetto per tutti i membri della comunità internazionale”.

L’Occidente non apprezzerà mai ciò che l’India ha fatto per il mondo, ma il Sud globale sta iniziando a rendersi conto che la policrisi che molti dei loro funzionari temevano si sarebbe scatenata subito dopo la promulgazione delle sanzioni anti-russe è stata in gran parte scongiurata grazie al drastico ridimensionamento delle importazioni indiane di petrolio di quel Paese. Questo ha stabilizzato il mercato, rendendo più facile la gestione dei problemi di debito e di sicurezza alimentare, evitando così che questa parte del mondo scivolasse in un’instabilità su larga scala, a scapito di tutti.

Allarme Fake News: Modi non ha “epurato” il Parlamento

ANDREW KORYBKO
21 DIC 2023

I legislatori dell’opposizione liberal-globalista che hanno scatenato un putiferio in parlamento volevano farsi sospendere per contribuire alla campagna di guerra informativa dei loro alleati ideologici americani contro l’India in vista delle elezioni della prossima primavera, fabbricando il falso pretesto per delegittimare il voto.

Semafor ha pubblicato mercoledì un articolo su come “L’India spinge una controversa riforma penale dopo l’epurazione dei legislatori dell’opposizione”, con approfondimenti di S. Meghnad di The Wire India e Tanvi Madan della Brookings Institution. L’articolo è accompagnato da una foto del Primo Ministro Narendra Modi con la scritta “THE PURGE”. L’articolo sostiene brevemente che la recente sospensione di 141 legislatori per aver disturbato i lavori parlamentari equivale a una “purga” e paventa le sue implicazioni.

Per quanto riguarda il contesto, la coalizione di opposizione “I.N.D.I.A.”, di recente formazione e guidata dal Congresso Nazionale Indiano (INC), ha scatenato un putiferio con l’intento di spingere il BJP al governo a discutere di una violazione della sicurezza nelle loro camere all’inizio di questo mese. Alcuni individui hanno rilasciato del gas nello stesso giorno in cui il terrorista-separatista designato da Delhi al centro della spirale della disputa indo-statunitense aveva minacciato che sarebbe successo qualcosa all’interno del Parlamento. Le indagini su questo incidente sono in corso.

Considerando che si tratta di una questione di sicurezza nazionale, proprio come i disordini della scorsa primavera a Manipur, che l’opposizione ha politicizzato per spingere il BJP a un dibattito nonostante l’indagine in corso, è logico che i dettagli non vengano rivelati fino a quando non si saprà tutto con certezza. Questa volta l’opposizione ha esagerato, e per questo i suoi esponenti sono stati sospesi, dopo che il mese scorso la loro coalizione ha perso contro il BJP in tre delle cinque elezioni regionali.

All’inizio dell’anno avevano grandi speranze di ottenere risultati migliori in vista delle elezioni nazionali della prossima primavera e quindi forse non volevano scatenare un putiferio sul Manipur, sapendo che non sarebbe stato accolto positivamente dalla maggior parte dell’opinione pubblica. Ora che hanno perso tre elezioni regionali su cinque nei principali Stati e che vedono la scritta sul muro per le prossime elezioni, tuttavia, sembrano aver gettato la cautela al vento per la disperazione di delegittimare quel voto.

Questi ricalcoli di politica interna avvengono in parallelo con il peggioramento dei legami indo-statunitensi a causa della spirale di controversie sul già citato terrorista-separatista designato da Delhi e delle accuse del Dipartimento di Giustizia contro un non meglio precisato funzionario indiano per aver presumibilmente cospirato per assassinarlo. La fazione politica liberal-globalista americana sta guidando questi sviluppi in parte con l’intento di aiutare i propri alleati ideologici nella coalizione guidata dall’INC a screditare il conservatore-nazionalista BJP.

Questa confluenza di fattori porta alla conclusione che i legislatori dell’opposizione volevano farsi sospendere per contribuire alla campagna di guerra informativa dei loro alleati ideologici americani contro l’India in vista delle elezioni della prossima primavera. Per quanto riguarda il pezzo di Semafor in cui si afferma che il Primo Ministro Modi li ha “epurati”, questo canale, solitamente affidabile, è stato probabilmente sfruttato dai “compagni di viaggio” indiani dei liberal-globalisti statunitensi, tra cui Madan è uno dei più importanti.

Hanno approfittato di Semafor per diffondere la falsa rappresentazione delle ultime sospensioni come una “epurazione”, che è arrivata poco più di una settimana dopo la provocazione informativa del Washington Post contro l’India, che ha cercato in modo eccessivo di architettare la teoria del complotto secondo cui l’India si intromette negli affari americani. Che sia una coincidenza o un disegno, nel caso in cui fossero stati avvisati in anticipo, il loro pezzo è stato pubblicato anche in concomitanza con l’intervista esclusiva del Primo Ministro Modi al Financial Times.

Il leader indiano ha respinto le affermazioni più diffuse dei liberal-globalisti nei suoi confronti, tra cui l’accusa di essere diventato autoritario, pur ribadendo il diritto di questo “ecosistema” di “lanciare queste accuse” nonostante siano false. Ha anche colto l’occasione per parlare dei suoi successi economici interni e di politica estera. Il trattamento equo del Financial Times contrasta con quello ingiusto del Washington Post e di Semafor.

Il primo ha deliberatamente cercato di diffamare il suo Paese, mentre il secondo è stato probabilmente sfruttato dai “compagni di viaggio” indiani dei liberali-globalisti statunitensi, che hanno condiviso le loro “intuizioni” (cioè le narrazioni iper-partisan) con quell’outlet. Comunque sia, la tendenza emergente è che i principali media americani stanno intensificando gli attacchi contro l’India e il suo leader in vista delle elezioni della prossima primavera, cosa di cui tutti dovrebbero essere consapevoli e capire il motivo per non essere fuorviati.

L’Iran dovrebbe collaborare con le indagini indiane sull’attacco di sabato di un drone vicino alle sue coste

ANDREW KORYBKO
24 DIC 2023

Non si può escludere che gli Stati Uniti abbiano falsamente attribuito all’Iran la responsabilità dell’attacco di sabato con un drone nell’Oceano Indiano, come parte di uno stratagemma per coinvolgere l’India nella sua coalizione navale che si sta radunando al largo delle coste yemenite e rovinare i suoi legami di connettività con l’Iran, da cui anche la Russia dipende come valvola di sfogo dalle pressioni delle sanzioni occidentali.

Il Pentagono ha dichiarato che l’Iran ha lanciato il drone d’attacco unidirezionale che ha colpito una nave chimichiera battente bandiera liberiana, di proprietà giapponese e gestita dai Paesi Bassi, che stava trasportando petrolio dall’Arabia Saudita al porto indiano di Mangalore, sabato scorso, a 200 miglia nautiche dalla costa del subcontinente. Il giorno prima il Consiglio di sicurezza nazionale aveva affermato che l’Iran sta aiutando gli Houthi a colpire le navi presumibilmente collegate a Israele, ma questa è la prima volta che la Repubblica islamica viene accusata di aver effettuato un proprio attacco.

L’incidente è preoccupante perché l’Iran e l’India collaborano con la Russia per il corridoio di trasporto Nord-Sud (NSTC), che negli ultimi 22 mesi è servito a Mosca come valvola di sfogo dalle pressioni delle sanzioni occidentali e le ha permesso di evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina. Inoltre, i legami commerciali dell’India con l’Afghanistan e le Repubbliche dell’Asia centrale dipendono da questa rotta e l’Iran diventerà un membro dei BRICS all’inizio dell’anno.

Le osservazioni di cui sopra significano che qualsiasi attacco di droni da parte dell’Iran rischia di interrompere questo emergente corridoio di connettività eurasiatico a scapito della Repubblica islamica stessa, visto che Teheran è anche in grado di trarre benefici finanziari e strategici dalla facilitazione del commercio lungo la NSTC. Per questi motivi, l’ultima accusa del Pentagono non dovrebbe essere presa alla lettera, poiché gli Stati Uniti hanno interessi personali nel dipingere l’Iran come uno Stato canaglia su cui nessuno dei suoi partner può fare affidamento.

Il contesto più ampio è che gli Stati Uniti sono nel mezzo di una spirale di controversie con l’India, dopo che il mese scorso il Dipartimento di Giustizia ha accusato uno dei suoi funzionari di aver cospirato per assassinare un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza americana sul suo territorio durante l’estate. Inoltre, la coalizione navale appena annunciata nella regione del Golfo di Aden e del Mar Rosso, creata per proteggere le navi dagli attacchi degli Houthi sostenuti dall’Iran, è stata inficiata da controversie su chi la comanderà.

Non si può quindi escludere che gli Stati Uniti abbiano falsamente attribuito all’Iran la responsabilità dell’attacco dei droni di sabato nell’Oceano Indiano, come parte di uno stratagemma per coinvolgere l’India nella suddetta coalizione e rovinare i suoi legami di connettività con l’Iran, da cui anche la Russia dipende come valvola di sfogo dalle pressioni delle sanzioni occidentali. Questa ipotesi, tuttavia, potrà essere dimostrata solo nel corso di un’indagine congiunta indiano-iraniana, motivo per cui è indispensabile che Teheran collabori pienamente con Delhi.

Il risultato determinerà il futuro dei legami dell’India con l’Iran e gli Stati Uniti almeno per il prossimo anno, poiché la colpevolezza del primo nell’attacco di sabato creerebbe problemi molto seri, mentre le potenziali bugie del secondo sui responsabili accelererebbero ulteriormente il deterioramento della fiducia reciproca. Tra questi due estremi si colloca lo scenario composito in cui gli Houthi, sostenuti dall’Iran, hanno compiuto l’attacco senza che il loro Stato protettore ne fosse a conoscenza in anticipo.

Anche questa possibilità non può essere scartata, dal momento che l’affermazione del Consiglio di sicurezza nazionale citata in precedenza menziona esplicitamente che “l’Iran ha spesso rinviato l’autorità decisionale operativa agli Houthi”. Considerando ciò, potrebbe benissimo essere che siano stati loro a decidere di attaccare la nave al largo delle coste del subcontinente, dopodiché gli Stati Uniti hanno colto l’occasione per incolpare ingiustamente l’Iran per le ragioni precedentemente descritte, legate alla rovina dei suoi legami con l’India e alla creazione di problemi economici per la Russia.

Tuttavia, mentre i legami indiano-iraniani rimarrebbero stabili in questo scenario e la valvola di sfogo della Russia dalla pressione delle sanzioni occidentali rimarrebbe aperta come se nulla fosse, i legami indo-statunitensi peggiorerebbero dopo che Delhi si sarebbe resa conto del gioco che Washington stava facendo nel tentativo di distruggere una delle sue principali partnership. Ancora una volta, la verità può essere rivelata solo attraverso un’indagine congiunta con l’Iran, ed è per questo che la Repubblica islamica farebbe bene a condividere con l’India tutte le informazioni rilevanti su richiesta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

MEGLIO I RUSTICI DI DULCAMARA, di Teodoro Klitsche de la Grange

MEGLIO I RUSTICI DI DULCAMARA

La settimana di Natale non ha recato doni, tanto meno ricchi, ai buonisti in servizio permanente effettivo: dai pandori della Ferragni ai rinvii a giudizio per i congiunti di Soumahoro, ai bonifici vaticani per il no-global Casarino. È stato tutto un congiungere le buone intenzioni manifestate dai suddetti con le laute retribuzioni che ne conseguivano.

Mi son detto se il comune denominatore dei buonisti è la pratica di congiungere strettamente intenzioni e profitti, cosa li distingue da un “vecchio” piazzista da fiera, come ad esempio il Dulcamara?

Anche il ciarlatano dell’elisir d’amore racconta  un sacco di bugie agli ingenui paesani, e lo fa con logica di mercato: l’elisir che offre è magnifico, cura tutto: dal diabete all’impotenza, dal mal di fegato alla colite. È pure efficace come crema per la pelle, contro le rughe ed è un insetticida insostituibile. Il target di un prodotto del genere esonda nel (più) vasto pubblico dei consumatori, in ossequio alla prima legge di mercato: aumentare il numero degli acquirenti.

D’altro canto Dulcamara fa leva sempre sull’interesse all’acquisto dell’elisir: il prodotto non è solo utile a tante cose (ha un grande valore) ma costa poco (uno scudo). È il rapporto favorevole qualità/prezzo l’argomento determinante della pubblicità di Dulcamara. Gli altri argomenti (l’autorità scientifica del ciarlatano, nota dell’universo e in altri siti, i certificati, il successo nelle vendite, i costi) sono di contorno.

Ciò lo distingue dai suoi epigoni nostri contemporanei. I quali non promuovono pandoro, uova od altro facendo leva sull’eccellenza della merce e sulla modicità del prezzo. No. I nostri fanno leva sulle buone cause e sui buoni sentimenti. Chi non usa olio di palma salva tanti oranghi dalla distruzione del loro habitat (nessuno – per quanto risulta – si pone il problema di come la pensino i contadini indonesiani); chi acquista una macchina elettrica salva il pianeta dal cambiamento climatico; così coloro che mangiano pandori e uova della Ferragni aiutano i bimbi malati. E così via.

Con ciò da una promozione che si fonda sull’interesse si passa ad una che si basa, per così dire, sui valori. Che un pandoro sia fatto con grassi e farine di bassa qualità non importa: conta invece che comprarlo serve ad assistere dei bambini, come dice il testimonial. D’altra parte il concetto di “valore”, come inteso oggi, è nato nella scienza economica, e ad essa fa ritorno (sotto diverse spoglie). C’è da chiedersi: se Dulcamara avesse propagandato il proprio elisir chiedendo ai “rustici”    di comprarlo per assistere i bambini, lo avrebbe venduto? Penso che i rustici ci avrebbero riso su, abituati sia a far elemosina nelle sedi e modi tradizionali, sia a spendere oculatamente, come normale nelle società più povere. Invece, malgrado e date le cifre pagate ai testimonials le ditte produttrici riescono evidentemente a realizzare lauti profitti. Segno che i rustici di oggi abboccano assai di più che ai tempi di Dulcamara. E oltretutto non hanno la prospettiva della fortuna di Dulcamara e del suo “gonzo” Nemorino, del lieto fine, dell’eredità che arricchisce il truffato. Tutto a perdere, quindi, tranne che per i testimonials e i loro committenti.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 82 83 84 85 86 391