IL POPOLO DELL’ECUADOR PROVA A DIFENDERSI DAGLI ARTIGLI DEL CONDOR
pubblicato anche su https://www.lintellettualedissidente.it/
Un’immagine delle proteste di piazza dell’ottobre 2019 nelle città dell’Ecuador
L’Ecuador è un piccolo e affascinante Paese del cono sud dell’America Latina incastonato fra la cordigliera delle Ande e la Foresta Amazzonica con un affaccio sull’Oceano Pacifico nel quale, a mille chilometri dalla costa, si bagna l’arcipelago delle Isole Galápagos, celebri per la loro ricchissima varietà fossile, ambientale e faunistica. Quanto alla sua composizione etnica, l’Ecuador si segnala per il fatto di vantare, appena dopo la Bolivia, la più grande presenza di gruppi indigeni all’interno della sua popolazione, i quali custodiscono gelosamente le proprie tradizioni e credenze, oltre ad uno stile di vita improntato alla lentezza e ad un rapporto armonioso tra gli esseri umani e la Madre Terra (pachamama nell’idioma quechua).
Per un buon decennio, a seguito dell’insediamento nel 2007 alla Presidenza del Paese di Rafael Correa Delgado, un giovane e brillante economista di idee keynesiane formatosi in Europa, l’Ecuador ha sperimentato un interessante laboratorio politico per l’attuazione di un nuovo modello di sviluppo a carattere pienamente democratico ed equo-sostenibile, così sintonizzandosi a pieno titolo col fragoroso vento rivoluzionario che per un certo periodo, a partire dall’avvento di Hugo Chavez a leader carismatico delle sinistre latino-americane, ha scombussolato gli assetti sociali e politici del subcontinente indio-latino-americano.
Senza mai sfiorare le degenerazioni dispotiche e gli eccessi di dirigismo militare che hanno purtroppo contrassegnato le vicende del cosiddetto «socialismo bolivariano» del vicino Venezuela, l’Ecuador negli anni della Presidenza di Correa è riuscito a fare coesistere i principi della democrazia liberale e rappresentativa con un ampio programma di riscatto sociale delle fasce più povere ed emarginate della popolazione, a partire da quelle indigene, a cui è stato riconosciuto un ruolo di primo piano nella costruzione di una nuova società a carattere solidale, tollerante ed inclusivo.
Il periodo di fermento politico-culturale coinciso con gli anni della Presidenza di Correa è passato alla storia col nome di Revolución Ciudadana e si è contraddistinto per un’ampia partecipazione del popolo dell’Ecuador alla riscrittura del proprio destino in quanto comunità nazionale libera e sovrana. A suggello di tale passaggio epocale per la storia del Paese, nel 2008 è stata approvata la nuova Costituzione dell’Ecuador, nel cui testo è stato scolpito a chiare lettere il principio del Buen Vivir («buon vivere»), l’ideale di vita armoniosa che meglio sintetizza la visione ideologica da cui ha tratto ispirazione il nuovo corso inaugurato negli anni di Governo di Rafael Correa. Più in particolare, per Buen Vivir deve intendersi il «vivere una vita piena e dignitosa, un’esistenza armonica che include le dimensioni cognitiva, sociale, ambientale, economica, politica, culturale, del pari interrelate e interdipendenti»1.
1 SERENA BALDIN, I diritti della natura nelle costituzioni di Ecuador e Bolivia, in Visioni LatinoAmericane, rivista del Centro Studi per l’America Latina, Numero 10, Gennaio 2014, p. 29.
Il pensiero politico di Correa e della sua squadra di Governo ha risentito di un vasto mix di influenze ideologiche a carattere sincretico, che vanno dal nazionalismo indio-latino al marxismo storico, dal populismo latino-americano alla socialdemocrazia di stampo europeo.
Tali tendenze hanno dato vita alla nascita di un movimento politico ispirato al modello organizzativo dei partiti politici tradizionali di tipo europeo, fondato sulla partecipazione attiva e diretta dei militanti. Il partito governativo fondato dallo stesso Correa nel 2006 ha assunto il nome emblematico di Alianza País – Patria Altiva y Soberana («Alleanza della Patria Orgogliosa e Sovrana») ed ha fatto proprio un esplicito richiamo al valore della sovranità politica dell’Ecuador oltre che alla necessità di promuovere l’integrazione politica su base regionale.
Se si analizza obiettivamente e complessivamente l’azione politica di Correa nel corso dei suoi tre mandati alla guida del Paese fino al 2017, appare giusto riconoscergli il merito di essersi imposto come una delle figure più credibili nell’intero panorama del socialismo latino-americano e forse mondiale, specie alla luce della sua grande capacità di sapere coniugare sapientemente idealismo e pragmatismo, senza mai scadere negli eccessi ideologici ovvero nella riproposizione di modelli politici superati accomunabili al cosiddetto «socialismo reale» novecentesco.
Una delle principali direttrici lungo le quali si è mossa l’azione dei Governi guidati da Rafael Correa è consistita nel pervicace obiettivo di sganciare il piccolo Paese sudamericano dalla influenza asfissiante del capitalismo a stelle e strisce e del Fondo Monetario Internazionale, un’influenza esercitata da lungo tempo con la storica complicità della ristretta oligarchia bianca autoctona, da sempre legata ad un modello di economia estrattivista di tipo «rentista».
Prima dell’avvento di Correa al potere, i vincoli fra l’economia dell’Ecuador e la finanza statunitense si erano fatti talmente stretti al punto da costringere il Paese andino addirittura ad adottare il dollaro USA quale sua divisa ufficiale (dando vita al processo di cosiddetta dollarizzazione dell’economia).
Sempre negli anni di Correa, il tentativo di rompere questa morsa tentacolare dei nordamericani gringos ha simbolicamente raggiunto il suo culmine con la chiusura della base militare statunitense nella città di Manta, con l’espulsione dal Paese della multinazionale petrolifera Chevron (accusata di avere inquinato l’Amazzonia) e con l’adesione dell’Ecuador agli organismi politici di integrazione continentale ALBA e UNASUR (contraddistinti da una certa egemonia politica del Venezuela chavista). Anche la controversa decisione di dare asilo politico al responsabile di Wikileaks Julian Assange, ospitato da agosto del 2012 all’interno dei locali dell’ambasciata di Quito a Londra, ha assunto il chiaro significato geopolitico di volere proclamare ai quattro venti una integrale emancipazione dell’Ecuador dal Washington Consensus.
L’ex Ministro dell’Economia e degli Esteri Ricardo Patiño Aroca in compagnia di Julian Assange
Stando alla lettura di alcuni dati statistici pacificamente ritenuti affidabili2, uno dei risultati più significativi conseguiti dal Governo correista riguarda la sensibile riduzione degli indici di povertà e di disuguaglianza registratasi nel Paese, frutto di politiche economiche che, rifiutando i paradigmi del neo-liberismo, si sono eminentemente basate sul controllo pubblico degli investimenti privati, sulla nazionalizzazione degli idrocarburi e dei servizi pubblici essenziali nonché sul controllo politico dei prezzi dei principali beni di prima necessità.
Accanto a questi risultati indubbiamente positivi, negli anni di Correa, con buona probabilità, la misura più autenticamente di rottura col vecchio ordine neo-liberista e fondo-monetarista è consistita nel ripudio di una parte significativa del debito pubblico estero accumulato
2 Cfr. l’analisi pubblicata dal CEPR (Center for Economic and Policy Research) con sede a Washington D.C. (U.S.A.), http://cepr.net/images/stories/reports/ecuador-2017-02.pdf.
dall’Ecuador nei decenni precedenti: sotto la regia del coraggioso Ministro dell’Economia Ricardo Patiño Aroca, il Governo di Quito è riuscito ad insediare una commissione istituzionale chiamata a compiere un esame rigoroso (cosiddetto audit) sulle singole partite contabili del debito pubblico estero del Paese, giungendo alla conclusione di ripudiarne quelle componenti definite ingiuste, impagabili e immorali.
Il rifiuto di onorare il pagamento di una parte consistente del proprio debito estero – con la contestuale decisione di imporre la rinegoziazione di quote altrettanto cospicue dello stesso debito detenuto dalle grandi banche d’affari statunitensi – ha dunque liberato delle inedite risorse per il Governo sudamericano, che ha deciso di re-investirle in programmi di investimenti e di sussidi alle fasce più povere della popolazione. La storica decisione attuata dall’Ecuador in tema di ripudio del debito estero costituisce un esempio quasi inedito di riappropriazione della sovranità politica ed economica che molti altri Paesi in via di sviluppo potrebbero emulare, rompendo così le catene dell’indebitamento che per lungo tempo li ha mantenuti legati alle potenze occidentali (e sempre che la Cina si dimostri effettivamente meno aggressiva delle vecchie potenze all’atto di intervenire negli stessi Paesi in via di sviluppo con i suoi copiosi investimenti finanziari).
BEIJING, CHINA – JANUARY 07: (CHINA MAINLAND OUT)Xi Jinping welcomes Ecuador president Correia at the Great Hall of the People on 07th January, 2015 in Beijing, China.(Photo by TPG/Getty Images)
Venendo ai punti deboli dell’azione di Governo di Rafael Correa, essi sono apparsi per molti versi identici a quelli che purtroppo da sempre connotano il modus operandi delle sinistre latinoamericane ogni volta che esse si appropriano delle leve di comando del potere politico: analogamente a quanto avvenuto nel Brasile di Lula e nel Venezuela chavista, anche in Ecuador gli interventi di contrasto alla povertà si sono incentrati quasi esclusivamente in misure di tipo assistenziale e in politiche di sussidio (calmiere dei prezzi) e di distribuzione a pioggia di benefits a vantaggio dei settori proletari e sotto-proletari della popolazione, senza che si sia riusciti in alcun modo ad implementare un processo di stimolo alla crescita della piccola iniziativa economica diffusa, alla trasformazione dei prodotti agricoli ed alla nascita di un sistema industriale e manifatturiero autoctono.
Dal punto di vista strategico, anche i Governi a guida di Correa si sono pertanto dimostrati incapaci – probabilmente anche per mancanza di tempo sufficiente – di sganciare l’Ecuador dallo storico modello estrattivista, che da secoli costituisce la principale palla al piede per lo sviluppo delle economie di tutti i Paesi del sud del mondo dotati di ingenti riserve di materie prime. Per quanto attiene al comparto energetico, negli anni di Correa l’unica sostanziale novità rispetto al passato è consistita nel fatto che lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi è progressivamente passato dalle multinazionali nordamericane a quelle cinesi, un po’ più generose nella misura delle royalties da riconoscere al Governo di Quito.
Nel 2017 Rafael Correa, non potendo più ricandidarsi alla guida del Paese per raggiunti limiti di mandato, ha dovuto lasciare il testimone nelle mani del suo fido collaboratore Lenin Moreno, anch’egli espressione del partito di ispirazione patriottica e socialdemocratica Alianza Paìs e già vice-Presidente dal 2007 al 2013. Non ci è voluto molto tempo per comprendere che in realtà Lenin Moreno, approfittando della benevolenza di Correa e dei consensi della base del suo partito, aveva puntato ad insediarsi alla Presidenza del Paese con delle finalità surrettizie, che hanno trovato espressione per mezzo di un suo clamoroso dietrofront trasformistico rispetto a tutti i principali capisaldi della politica (interna ed estera) già seguiti dai Governi correisti.
Con grande sorpresa dei suoi stessi seguaci, Lenin Moreno non ha perso tempo per fare capire che con il suo avvento alla Presidenza l’aria era cambiata ed ha dunque optato per la improvvida fuoriuscita dall’Ecuador da organismi continentali come ALBA e UNASUR, segnando così una clamorosa svolta in politica estera rispetto agli anni di Correa. Inoltre, l’autorizzazione alla polizia londinese a procedere al clamoroso arresto di Julian Assange nell’aprile del 2019 è forse l’episodio che ha dimostrato nel modo più eclatante la ferma volontà di Moreno di realizzare un riposizionamento di 180 gradi del suo nuovo Governo, ristabilendo i termini della storica subordinazione geopolitica di Quito a Washington.
In materia economica, il nuovo Governo a guida di Lenin Moreno ha inoltre promosso un generale riallineamento del Paese ai dettami ultra-liberisti del Fondo Monetario Internazionale. Come è sempre avvenuto in questi casi, anche per l’Ecuador l’F.M.I. e la Banca Mondiale sono tornati a proporre i famigerati «piani di aggiustamento strutturale». In cambio di copiosi prestiti travestiti da aiuti, gli organismi finanziari con sede a Washington hanno nuovamente imposto al Paese l’adozione delle consuete misure di marca neo-liberista ispirate dalla tristemente nota scuola friedmaniana dei «Chicago-boys»: apertura dei mercati, privatizzazione di materie prime, industrie e servizi, riduzione della spesa pubblica, deregolamentazione del mercato del lavoro, liberalizzazione delle tariffe, abolizione di ogni forma di calmiere sui prezzi dei beni di prima necessità.
L’ex vice-Presidente Jorge Glas, in carcere da ottobre del 2017
La nuova fase politica inaugurata dall’insediamento di Lenin Moreno al Palazzo presidenziale di Quito ha inoltre visto affermarsi nel Paese un clima di generale repressione di ogni forma di dissenso politico, accompagnata dall’avvio di una serie di clamorose inchieste della Magistratura locale che hanno assunto il chiaro sapore della vendetta politica nei confronti di chiunque fosse legato alla precedente stagione correista.
Analogamente a quanto già accaduto in Brasile con l’inchiesta che ha portato alla condanna detentiva dell’ex Presidente Lula da Silva, anche in Ecuador si è affermato un clima di giustizialismo forcaiolo che non ha risparmiato quasi nessuno dei principali esponenti politici degli anni di Governo di Rafael Correa, a partire dallo stesso ex Presidente, colpito da un mandato di cattura internazionale alla cui esecuzione lo stesso ha finora potuto fortunosamente sottrarsi soltanto grazie al fatto di risiedere in Belgio. Per Correa l’accusa della Magistratura del suo Paese è davvero grave ed infamante, essendosi ipotizzato il suo diretto coinvolgimento nel sequestro di un suo avversario politico, avvenuto nel 2012.
Il giro di vite giudiziario si è abbattuto con maggiore virulenza nei confronti di Jorge Glas, ex vice-Presidente tanto di Correa quanto di Lenin Moreno, imprigionato nell’ottobre del 2017 ed accusato di gravi fatti di corruzione in connessione alla grande e nota società brasiliana di costruzioni, la Odebrecht.
Recentemente, il succitato ex Ministro Ricardo Patiño Aroca, accusato di essere a capo di un piano sovversivo in danno del Governo nazionale, al fine di sottrarsi all’arresto ha optato per l’esilio in Messico, ove ha ben presto ottenuto il riconoscimento dello status di perseguitato politico dal Governo amico di Andrés Manuel López Obrador mentre la ex Presidentessa dell’Assemblea Nazionale, Gabriela Rivadeneira, anch’ella investita da accuse di cospirazione anti-governativa, ha dovuto rifugiarsi all’interno dell’ambasciata del Messico a Quito, chiedendo asilo politico a Città del Messico.
Gita Gopinath, attuale Capo economista del Fondo Monetario Internazionale
Nell’ottobre del 2019, a fungere da detonatore per la rivolta popolare che in pochi giorni, partita da Quito, ha infiammato le piazze e contagiato buone parti del Paese, è stata l’adozione del cosiddetto Paquetazo, una serie di misure con cui il Governo ha inteso ossequiare le indicazioni prescritte dal F.M.I. sotto la supervisione del suo capo economista, l’indiana Gita Gopinath (pupilla di Christine Lagarde). In particolare, a fare infuriare gli strati più indigenti della popolazione ecuadoriana, è stata l’approvazione del decreto presidenziale n. 883 con cui l’esecutivo di Moreno ha disposto la fine di ogni sussidio statale sul prezzo dei combustibili.
Nei giorni più caldi della rivolta, fra il 3 ed il 13 ottobre, dopo che la folla era riuscita perfino a stringere d’assedio la sede dell’Assemblea Nazionale nella capitale Quito, il Governo dell’Ecuador ha proclamato il coprifuoco nelle principali città del Paese, mentre gli scontri hanno complessivamente lasciato sul campo 8 morti e 1340 feriti, oltre ad un numero indefinito di arresti sommari per reati politici che supera senz’altro il migliaio, secondo i dati diffusi dall’organismo della Defensoría del Pueblo.
Dato il carattere intenso e prolungato delle proteste, alla fine del confronto il Governo di Lenin Moreno è stato costretto a siglare una tregua con la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador), la principale organizzazione sociale che raggruppa le popolazioni indigene del Paese, rispetto a cui ha dovuto fare marcia indietro proprio sulla misura ritenuta più indigesta (lo stop ai sussidi sui carburanti), giungendo così all’abrogazione del tanto contestato decreto n. 883.
Marcia di protesta dei movimenti indigenisti dell’Ecuador
Mentre diversi esponenti conservatori, tanto a Quito quanto in altri Paesi della regione, non hanno esitato ad indicare in Nicolas Maduro e nel Governo venezuelano i presunti mandanti occulti della rivolta ecuadoriana, non è affatto semplice prevedere come evolverà adesso la situazione nel Paese andino, tenendo conto che tutto il continente latino-americano è attualmente scosso da tendenze politiche di segno manifestamente contraddittorio, specie alla luce dei recenti risultati elettorali provenienti dalla Bolivia e dall’Argentina, che sembrano avere ridato ossigeno alle sinistre populiste della regione.
Giuseppe Angiuli