LA LOTTA CONTRO L’EVASIONE FISCALE, di Piero Visani

LA LOTTA CONTRO L’EVASIONE FISCALE

Dai telegiornali di stasera, si apprende che, tra i più significativi titolari di conti “off-shore” alle Isole Cayman, vi sono la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, la regina Rania di Giordania, George Soros, e illustri rappresentanti della lotta per la riduzione delle disuguaglianze e l’incremento del “buonismo” nel mondo come Bono Vox degli U2, Madonna e altri.
Nella mia ingenuità, pensavo che tra questi “evasori” vi fossero soprattutto operai della FCA, titolari di piccole e medie imprese vessati da un fisco di rapina, pensionati e chissà chi altri. Del resto è semplice, specie se si è a basso o bassissimo reddito (o anche a medio): uno dice in famiglia che deve fare un piccolo prelievo e il giorno dopo è alle Cayman, poi rientra rapidamente, ovviamente con non più di diecimila euro…
Ogni volta che incappo in qualche coglione (perdonate il francesismo, ma talvolta è necessario) che mi parla di lotta all’evasione, amerei farlo riflettere su questi piccoli particolari, ma – lo so – è del tutto inutile. E’ come chiedergli che se la prenda con quei banchieri che hanno rovinato centinaia di risparmiatori che si erano fidati di loro.
Ecco, fiducia è la parola chiave: non fidatevi mai dei moralisti, da qualunque parte provengano. Lasciate spazio al peccato, quello è umano, troppo umano, ma come tale funziona egregiamente…

requiem di una nazione, di una industria e di una città_di Giuseppe Germinario

Oggi, 4 novembre, Arcelor Mittal ha comunicato il recesso dal contratto di affitto e di acquisto delle attività industriali dell’ILVA di Taranto. Una decisione di fatto irreversibile se non a costo di una vera e propria andata a Canossa dle Governo, sempre che Arcelor non abbia ormai deciso di giocare su più tavoli nel teatro europeo. È l’annuncio di un disastro immane per il paese le cui implicazioni sono ancora difficilmente calcolabili nella loro integrità.

https://www.corriere.it/economia/aziende/19_novembre_04/ilva-lettera-recesso-arcelor-mittal-a1e4dbee-ff23-11e9-aa9d-60f7e515e47b.shtml

Sono in tanti certamente a rallegrarsi se, come ormai altamente probabile, tale decisione dovesse essere messa in atto:

  • Lo sono i paesi europei che avrebbero dovuto, per prescrizione comunitaria, ridurre le proprie quote di produzione dell’acciaio e che, con il tracollo dell’industria siderurgica italiana, poterebbero vedersi riattribuire importanti quote di produzione
  • Lo sono coloro che hanno ben presente il valore geopolitico e militare del golfo e dei due mari di Taranto e che vedono nella disponibilità di nuovi spazi la possibilità di estendere la presenza militare, in particolare aereonavale, in quelle acque e in quelle rade
  • Lo sono i profeti dell’ambientalismo che vedono la possibilità di costruire sulle ceneri dell’industria di base una economia ecologicamente compatibile fondata su economia circolare, sul turismo e sull’industria leggera, le ultime due ancora tutte da programmare ed edificare, ammesso e non concesso il realismo e la fattibilità di queste mere intenzioni

La soddisfazione dei primi due poggia su visioni e interessi concreti, quella dei secondi su mere illusioni. Tutti e tre sulle disgrazie e sulla condanna al declino di una nazione, di una industria e di una provincia.

Le frotte di lobbisti d’oltralpe saranno già pronte ad occupare i corridoi di Bruxelles per appropriarsi delle quote di acciaio lasciate a disposizione da ILVA e dalla magnanimità dei governi italiani. I quartier generali della NATO di sicuro avranno già pronti i piani di utilizzo di quelle aree così prossime ad aree cruciali di confronto geopolitico; nuove pedine da muovere nelle loro scacchiere.

Gli unici ad accontentarsi delle proprie illusioni e a rimpinzare di illusioni parte della popolazione sono gli integralisti dell’ambientalismo.

Non hanno compreso, o non vogliono comprendere, che una economia equilibrata e in sviluppo non può accontentarsi di sola agricoltura e di solo turismo; che qualsiasi industria, compresa quella leggera più avveniristica, non può fare a meno di una industria di base e pesante. Costoro ignorano le dimensioni del feroce scontro politico che portò alla costruzione dell’industria di base e dell’energia negli anni ’50, alla base dello sviluppo economico del paese; non comprendono l’importanza della sua difesa e sviluppo nel garantire il minimo necessario di autonomia politica e sovranità decisionale di una nazione. Aspetto ben presente invece nella testa delle classi dirigenti dei paesi emergenti e di quelli intenzionati a ricollocarsi nell’agone geopolitico. La stessa questione ambientale trova migliori possibilità di essere affrontata con la presenza e la ricchezza economica e del tessuto sociale garantita da importanti insediamenti industriali. I nostri paladini dell’ambiente credono veramente che una volta dismessi gli impianti, saranno finalmente disponibili quelle risorse necessarie per bonifiche ambientali costosissime in ordine di tempo e denaro? Gli esempi, tra i tanti, di Marghera, dell’Italsider di Napoli, di Gela, di Gioia Tauro dovrebbero far insinuare qualche dubbio in quelle menti sulla corrispondenza tra i loro propositi e la realtà storica e fattuale. Se non si è capaci di lottare per un ambiente migliore in una realtà industrialmente sviluppata, rendendo più compatibili ad esso le attività umane, come lo si potrebbe in un’area socialmente depressa e soggetta alle peggiori servitù, comprese quelle militari?

Le debolezze intrinseche di un movimento non si risolvono con gli ululati alla luna! Si risolvono nella funzione di “utili idioti” per disegni e strategie al di fuori della loro portata e comprensione. Prova ne è che i problemi ambientali di Taranto non dipendono unicamente dall’impianto siderurgico.

Un gioco e una trappola nei quali sono caduti o ai quali partecipano attivamente anche settori della magistratura e del ceto politico locale e della Regione Puglia; con un epilogo tragico e drammatico per le sorti di quell’area e della nazione intera; della stessa filiera dell’acciaio in Italia e in propsettiva dell’industria meccanica.

Un epilogo però largamente prevedibile, affatto inatteso; frutto delle politiche sconsiderate di dismissione delle partecipazioni statali, soprattutto in assenza di una imprenditoria privata storicamente incapace di subentrare con una qualche serietà nella gestione e proseguite vieppiù in una deriva di carattere predatorio e di svendita del controllo delle leve fondamentali; proseguita poi con l’affidamento alla famiglia Riva e la loro discutibile espropriazione senza futuro e conclusa con l’affidamento a gruppi esteri soggetti a ben altri controlli politici. La contrapposizione tra ambientalismo e sviluppo industriale è solo il frutto avvelenato della insipienza e della abdicazione di una classe dirigente. Una contrapposizione che non tarderà a manifestarsi purtroppo anche nelle piazze; su questo anche il gruppo dirigente sindacale ha responsabilità pesantissime.

Romano Prodi ce lo ha ricordato in questi giorni: sapeva benissimo, assieme a Draghi e Ciampi, cosa stava facendo negli anni ’90 ai danni del paese. I nostri campioni tutti di un pezzo, però, hanno confuso il coraggio con l’obbedienza supina a ordini superiori e i cantori odierni hanno ancora il coraggio e la sfrontatezza di celebrarli come eroi e futuri condottieri. I loro epigoni, attualmente ben rappresentati nel Governo Conte, a cominciare dall’avvocato del popolo e dal commesso viaggiatore della Farnesina, ne sono solo gli esecutori e liquidatori più stupidi ed arruffoni, intenti a contrabbandare la loro sopravvivenza elettorale, forse addirittura nei sondaggi, con le sorti del paese.

In Europa e nel mondo ormai conoscono bene la nostra classe dirigente. Il settimanale francese Marianne l’ha definita insignificante. Una analoga consapevolezza dovrebbe sorgere in tempi rapidi anche nel nostro paese, pena l’impossibilità definitiva di poterne costruire l’embrione di una nuova capace quantomeno di individuare gli interessi forti di una nazione, di difenderli e di costruire intorno ad essi un blocco ed una formazione sociale più equilibrata e dinamica. In Italia purtroppo non esistono “poteri forti” checché ne pensi Di Maio, Conte e compagnia bella e quel poco che c’è lo stanno demolendo allegramente.

IL POPOLO DELL’ECUADOR PROVA A DIFENDERSI DAGLI ARTIGLI DEL CONDOR, di Giuseppe Angiuli

IL POPOLO DELL’ECUADOR PROVA A DIFENDERSI DAGLI ARTIGLI DEL CONDOR

pubblicato anche su https://www.lintellettualedissidente.it/

Un’immagine delle proteste di piazza dell’ottobre 2019 nelle città dell’Ecuador

L’Ecuador è un piccolo e affascinante Paese del cono sud dell’America Latina incastonato fra la cordigliera delle Ande e la Foresta Amazzonica con un affaccio sull’Oceano Pacifico nel quale, a mille chilometri dalla costa, si bagna l’arcipelago delle Isole Galápagos, celebri per la loro ricchissima varietà fossile, ambientale e faunistica. Quanto alla sua composizione etnica, l’Ecuador si segnala per il fatto di vantare, appena dopo la Bolivia, la più grande presenza di gruppi indigeni all’interno della sua popolazione, i quali custodiscono gelosamente le proprie tradizioni e credenze, oltre ad uno stile di vita improntato alla lentezza e ad un rapporto armonioso tra gli esseri umani e la Madre Terra (pachamama nell’idioma quechua).
Per un buon decennio, a seguito dell’insediamento nel 2007 alla Presidenza del Paese di Rafael Correa Delgado, un giovane e brillante economista di idee keynesiane formatosi in Europa, l’Ecuador ha sperimentato un interessante laboratorio politico per l’attuazione di un nuovo modello di sviluppo a carattere pienamente democratico ed equo-sostenibile, così sintonizzandosi a pieno titolo col fragoroso vento rivoluzionario che per un certo periodo, a partire dall’avvento di Hugo Chavez a leader carismatico delle sinistre latino-americane, ha scombussolato gli assetti sociali e politici del subcontinente indio-latino-americano.
Senza mai sfiorare le degenerazioni dispotiche e gli eccessi di dirigismo militare che hanno purtroppo contrassegnato le vicende del cosiddetto «socialismo bolivariano» del vicino Venezuela, l’Ecuador negli anni della Presidenza di Correa è riuscito a fare coesistere i principi della democrazia liberale e rappresentativa con un ampio programma di riscatto sociale delle fasce più povere ed emarginate della popolazione, a partire da quelle indigene, a cui è stato riconosciuto un ruolo di primo piano nella costruzione di una nuova società a carattere solidale, tollerante ed inclusivo.

Il periodo di fermento politico-culturale coinciso con gli anni della Presidenza di Correa è passato alla storia col nome di Revolución Ciudadana e si è contraddistinto per un’ampia partecipazione del popolo dell’Ecuador alla riscrittura del proprio destino in quanto comunità nazionale libera e sovrana. A suggello di tale passaggio epocale per la storia del Paese, nel 2008 è stata approvata la nuova Costituzione dell’Ecuador, nel cui testo è stato scolpito a chiare lettere il principio del Buen Vivir («buon vivere»), l’ideale di vita armoniosa che meglio sintetizza la visione ideologica da cui ha tratto ispirazione il nuovo corso inaugurato negli anni di Governo di Rafael Correa. Più in particolare, per Buen Vivir deve intendersi il «vivere una vita piena e dignitosa, un’esistenza armonica che include le dimensioni cognitiva, sociale, ambientale, economica, politica, culturale, del pari interrelate e interdipendenti»1.

1 SERENA BALDIN, I diritti della natura nelle costituzioni di Ecuador e Bolivia, in Visioni LatinoAmericane, rivista del Centro Studi per l’America Latina, Numero 10, Gennaio 2014, p. 29.

Il pensiero politico di Correa e della sua squadra di Governo ha risentito di un vasto mix di influenze ideologiche a carattere sincretico, che vanno dal nazionalismo indio-latino al marxismo storico, dal populismo latino-americano alla socialdemocrazia di stampo europeo.
Tali tendenze hanno dato vita alla nascita di un movimento politico ispirato al modello organizzativo dei partiti politici tradizionali di tipo europeo, fondato sulla partecipazione attiva e diretta dei militanti. Il partito governativo fondato dallo stesso Correa nel 2006 ha assunto il nome emblematico di Alianza País – Patria Altiva y Soberana («Alleanza della Patria Orgogliosa e Sovrana») ed ha fatto proprio un esplicito richiamo al valore della sovranità politica dell’Ecuador oltre che alla necessità di promuovere l’integrazione politica su base regionale.

Se si analizza obiettivamente e complessivamente l’azione politica di Correa nel corso dei suoi tre mandati alla guida del Paese fino al 2017, appare giusto riconoscergli il merito di essersi imposto come una delle figure più credibili nell’intero panorama del socialismo latino-americano e forse mondiale, specie alla luce della sua grande capacità di sapere coniugare sapientemente idealismo e pragmatismo, senza mai scadere negli eccessi ideologici ovvero nella riproposizione di modelli politici superati accomunabili al cosiddetto «socialismo reale» novecentesco.
Una delle principali direttrici lungo le quali si è mossa l’azione dei Governi guidati da Rafael Correa è consistita nel pervicace obiettivo di sganciare il piccolo Paese sudamericano dalla influenza asfissiante del capitalismo a stelle e strisce e del Fondo Monetario Internazionale, un’influenza esercitata da lungo tempo con la storica complicità della ristretta oligarchia bianca autoctona, da sempre legata ad un modello di economia estrattivista di tipo «rentista».
Prima dell’avvento di Correa al potere, i vincoli fra l’economia dell’Ecuador e la finanza statunitense si erano fatti talmente stretti al punto da costringere il Paese andino addirittura ad adottare il dollaro USA quale sua divisa ufficiale (dando vita al processo di cosiddetta dollarizzazione dell’economia).

Sempre negli anni di Correa, il tentativo di rompere questa morsa tentacolare dei nordamericani gringos ha simbolicamente raggiunto il suo culmine con la chiusura della base militare statunitense nella città di Manta, con l’espulsione dal Paese della multinazionale petrolifera Chevron (accusata di avere inquinato l’Amazzonia) e con l’adesione dell’Ecuador agli organismi politici di integrazione continentale ALBA e UNASUR (contraddistinti da una certa egemonia politica del Venezuela chavista). Anche la controversa decisione di dare asilo politico al responsabile di Wikileaks Julian Assange, ospitato da agosto del 2012 all’interno dei locali dell’ambasciata di Quito a Londra, ha assunto il chiaro significato geopolitico di volere proclamare ai quattro venti una integrale emancipazione dell’Ecuador dal Washington Consensus.

L’ex Ministro dell’Economia e degli Esteri Ricardo Patiño Aroca in compagnia di Julian Assange

Stando alla lettura di alcuni dati statistici pacificamente ritenuti affidabili2, uno dei risultati più significativi conseguiti dal Governo correista riguarda la sensibile riduzione degli indici di povertà e di disuguaglianza registratasi nel Paese, frutto di politiche economiche che, rifiutando i paradigmi del neo-liberismo, si sono eminentemente basate sul controllo pubblico degli investimenti privati, sulla nazionalizzazione degli idrocarburi e dei servizi pubblici essenziali nonché sul controllo politico dei prezzi dei principali beni di prima necessità.
Accanto a questi risultati indubbiamente positivi, negli anni di Correa, con buona probabilità, la misura più autenticamente di rottura col vecchio ordine neo-liberista e fondo-monetarista è consistita nel ripudio di una parte significativa del debito pubblico estero accumulato

2 Cfr. l’analisi pubblicata dal CEPR (Center for Economic and Policy Research) con sede a Washington D.C. (U.S.A.), http://cepr.net/images/stories/reports/ecuador-2017-02.pdf.

dall’Ecuador nei decenni precedenti: sotto la regia del coraggioso Ministro dell’Economia Ricardo Patiño Aroca, il Governo di Quito è riuscito ad insediare una commissione istituzionale chiamata a compiere un esame rigoroso (cosiddetto audit) sulle singole partite contabili del debito pubblico estero del Paese, giungendo alla conclusione di ripudiarne quelle componenti definite ingiuste, impagabili e immorali.
Il rifiuto di onorare il pagamento di una parte consistente del proprio debito estero – con la contestuale decisione di imporre la rinegoziazione di quote altrettanto cospicue dello stesso debito detenuto dalle grandi banche d’affari statunitensi – ha dunque liberato delle inedite risorse per il Governo sudamericano, che ha deciso di re-investirle in programmi di investimenti e di sussidi alle fasce più povere della popolazione. La storica decisione attuata dall’Ecuador in tema di ripudio del debito estero costituisce un esempio quasi inedito di riappropriazione della sovranità politica ed economica che molti altri Paesi in via di sviluppo potrebbero emulare, rompendo così le catene dell’indebitamento che per lungo tempo li ha mantenuti legati alle potenze occidentali (e sempre che la Cina si dimostri effettivamente meno aggressiva delle vecchie potenze all’atto di intervenire negli stessi Paesi in via di sviluppo con i suoi copiosi investimenti finanziari).

BEIJING, CHINA – JANUARY 07: (CHINA MAINLAND OUT)Xi Jinping welcomes Ecuador president Correia at the Great Hall of the People on 07th January, 2015 in Beijing, China.(Photo by TPG/Getty Images)

Venendo ai punti deboli dell’azione di Governo di Rafael Correa, essi sono apparsi per molti versi identici a quelli che purtroppo da sempre connotano il modus operandi delle sinistre latinoamericane ogni volta che esse si appropriano delle leve di comando del potere politico: analogamente a quanto avvenuto nel Brasile di Lula e nel Venezuela chavista, anche in Ecuador gli interventi di contrasto alla povertà si sono incentrati quasi esclusivamente in misure di tipo assistenziale e in politiche di sussidio (calmiere dei prezzi) e di distribuzione a pioggia di benefits a vantaggio dei settori proletari e sotto-proletari della popolazione, senza che si sia riusciti in alcun modo ad implementare un processo di stimolo alla crescita della piccola iniziativa economica diffusa, alla trasformazione dei prodotti agricoli ed alla nascita di un sistema industriale e manifatturiero autoctono.
Dal punto di vista strategico, anche i Governi a guida di Correa si sono pertanto dimostrati incapaci – probabilmente anche per mancanza di tempo sufficiente – di sganciare l’Ecuador dallo storico modello estrattivista, che da secoli costituisce la principale palla al piede per lo sviluppo delle economie di tutti i Paesi del sud del mondo dotati di ingenti riserve di materie prime. Per quanto attiene al comparto energetico, negli anni di Correa l’unica sostanziale novità rispetto al passato è consistita nel fatto che lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi è progressivamente passato dalle multinazionali nordamericane a quelle cinesi, un po’ più generose nella misura delle royalties da riconoscere al Governo di Quito.


Nel 2017 Rafael Correa, non potendo più ricandidarsi alla guida del Paese per raggiunti limiti di mandato, ha dovuto lasciare il testimone nelle mani del suo fido collaboratore Lenin Moreno, anch’egli espressione del partito di ispirazione patriottica e socialdemocratica Alianza Paìs e già vice-Presidente dal 2007 al 2013. Non ci è voluto molto tempo per comprendere che in realtà Lenin Moreno, approfittando della benevolenza di Correa e dei consensi della base del suo partito, aveva puntato ad insediarsi alla Presidenza del Paese con delle finalità surrettizie, che hanno trovato espressione per mezzo di un suo clamoroso dietrofront trasformistico rispetto a tutti i principali capisaldi della politica (interna ed estera) già seguiti dai Governi correisti.

Con grande sorpresa dei suoi stessi seguaci, Lenin Moreno non ha perso tempo per fare capire che con il suo avvento alla Presidenza l’aria era cambiata ed ha dunque optato per la improvvida fuoriuscita dall’Ecuador da organismi continentali come ALBA e UNASUR, segnando così una clamorosa svolta in politica estera rispetto agli anni di Correa. Inoltre, l’autorizzazione alla polizia londinese a procedere al clamoroso arresto di Julian Assange nell’aprile del 2019 è forse l’episodio che ha dimostrato nel modo più eclatante la ferma volontà di Moreno di realizzare un riposizionamento di 180 gradi del suo nuovo Governo, ristabilendo i termini della storica subordinazione geopolitica di Quito a Washington.

In materia economica, il nuovo Governo a guida di Lenin Moreno ha inoltre promosso un generale riallineamento del Paese ai dettami ultra-liberisti del Fondo Monetario Internazionale. Come è sempre avvenuto in questi casi, anche per l’Ecuador l’F.M.I. e la Banca Mondiale sono tornati a proporre i famigerati «piani di aggiustamento strutturale». In cambio di copiosi prestiti travestiti da aiuti, gli organismi finanziari con sede a Washington hanno nuovamente imposto al Paese l’adozione delle consuete misure di marca neo-liberista ispirate dalla tristemente nota scuola friedmaniana dei «Chicago-boys»: apertura dei mercati, privatizzazione di materie prime, industrie e servizi, riduzione della spesa pubblica, deregolamentazione del mercato del lavoro, liberalizzazione delle tariffe, abolizione di ogni forma di calmiere sui prezzi dei beni di prima necessità.


L’ex vice-Presidente Jorge Glas, in carcere da ottobre del 2017

La nuova fase politica inaugurata dall’insediamento di Lenin Moreno al Palazzo presidenziale di Quito ha inoltre visto affermarsi nel Paese un clima di generale repressione di ogni forma di dissenso politico, accompagnata dall’avvio di una serie di clamorose inchieste della Magistratura locale che hanno assunto il chiaro sapore della vendetta politica nei confronti di chiunque fosse legato alla precedente stagione correista.
Analogamente a quanto già accaduto in Brasile con l’inchiesta che ha portato alla condanna detentiva dell’ex Presidente Lula da Silva, anche in Ecuador si è affermato un clima di giustizialismo forcaiolo che non ha risparmiato quasi nessuno dei principali esponenti politici degli anni di Governo di Rafael Correa, a partire dallo stesso ex Presidente, colpito da un mandato di cattura internazionale alla cui esecuzione lo stesso ha finora potuto fortunosamente sottrarsi soltanto grazie al fatto di risiedere in Belgio. Per Correa l’accusa della Magistratura del suo Paese è davvero grave ed infamante, essendosi ipotizzato il suo diretto coinvolgimento nel sequestro di un suo avversario politico, avvenuto nel 2012.
Il giro di vite giudiziario si è abbattuto con maggiore virulenza nei confronti di Jorge Glas, ex vice-Presidente tanto di Correa quanto di Lenin Moreno, imprigionato nell’ottobre del 2017 ed accusato di gravi fatti di corruzione in connessione alla grande e nota società brasiliana di costruzioni, la Odebrecht.
Recentemente, il succitato ex Ministro Ricardo Patiño Aroca, accusato di essere a capo di un piano sovversivo in danno del Governo nazionale, al fine di sottrarsi all’arresto ha optato per l’esilio in Messico, ove ha ben presto ottenuto il riconoscimento dello status di perseguitato politico dal Governo amico di Andrés Manuel López Obrador mentre la ex Presidentessa dell’Assemblea Nazionale, Gabriela Rivadeneira, anch’ella investita da accuse di cospirazione anti-governativa, ha dovuto rifugiarsi all’interno dell’ambasciata del Messico a Quito, chiedendo asilo politico a Città del Messico.

Gita Gopinath, attuale Capo economista del Fondo Monetario Internazionale

Nell’ottobre del 2019, a fungere da detonatore per la rivolta popolare che in pochi giorni, partita da Quito, ha infiammato le piazze e contagiato buone parti del Paese, è stata l’adozione del cosiddetto Paquetazo, una serie di misure con cui il Governo ha inteso ossequiare le indicazioni prescritte dal F.M.I. sotto la supervisione del suo capo economista, l’indiana Gita Gopinath (pupilla di Christine Lagarde). In particolare, a fare infuriare gli strati più indigenti della popolazione ecuadoriana, è stata l’approvazione del decreto presidenziale n. 883 con cui l’esecutivo di Moreno ha disposto la fine di ogni sussidio statale sul prezzo dei combustibili.
Nei giorni più caldi della rivolta, fra il 3 ed il 13 ottobre, dopo che la folla era riuscita perfino a stringere d’assedio la sede dell’Assemblea Nazionale nella capitale Quito, il Governo dell’Ecuador ha proclamato il coprifuoco nelle principali città del Paese, mentre gli scontri hanno complessivamente lasciato sul campo 8 morti e 1340 feriti, oltre ad un numero indefinito di arresti sommari per reati politici che supera senz’altro il migliaio, secondo i dati diffusi dall’organismo della Defensoría del Pueblo.
Dato il carattere intenso e prolungato delle proteste, alla fine del confronto il Governo di Lenin Moreno è stato costretto a siglare una tregua con la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador), la principale organizzazione sociale che raggruppa le popolazioni indigene del Paese, rispetto a cui ha dovuto fare marcia indietro proprio sulla misura ritenuta più indigesta (lo stop ai sussidi sui carburanti), giungendo così all’abrogazione del tanto contestato decreto n. 883.

Marcia di protesta dei movimenti indigenisti dell’Ecuador

Mentre diversi esponenti conservatori, tanto a Quito quanto in altri Paesi della regione, non hanno esitato ad indicare in Nicolas Maduro e nel Governo venezuelano i presunti mandanti occulti della rivolta ecuadoriana, non è affatto semplice prevedere come evolverà adesso la situazione nel Paese andino, tenendo conto che tutto il continente latino-americano è attualmente scosso da tendenze politiche di segno manifestamente contraddittorio, specie alla luce dei recenti risultati elettorali provenienti dalla Bolivia e dall’Argentina, che sembrano avere ridato ossigeno alle sinistre populiste della regione.

Giuseppe Angiuli

il razzismo dell’antirazzismo, di Paolo Di Remigio e Giuseppe Masala

PAOLO DI REMIGIO

Interessante l’articolo di Erri De Luca «Il razzismo spiegato a Salvini». Esso dipende da un errore di base. Il signor De Luca considera il razzismo il male assoluto, non tiene conto che c’è invece di molto peggio. Peggio del razzismo è lo schiavismo. Il razzismo è considerare inferiori certi gruppi in base al loro aspetto fisico, lo schiavismo è considerare un uomo cosa. Mentre superiorità e inferiorità sono relazioni quantitative e non escludono quindi che agli inferiori siano riconosciuti diritti, allo schiavo non è riconosciuto alcun diritto: può essere sfruttato, stuprato, torturato, ucciso. Schiavismo e razzismo non sono affatto la stessa cosa: nel mondo antico si poteva diventare schiavi in quanto prigionieri di guerra o rapiti, poteva cioè capitare a chiunque, anche ai re (un celebre esempio: Platone fu fatto schiavo nell’isola di Egina e si salvò da un destino terribile solo perché Anniceride, un suo ammiratore di Cirene che per caso lo aveva trovato esposto in vendita al mercato, lo comprò e lo liberò). Nel mondo moderno, invece, il razzismo si accompagna al colonialismo; in particolare nel nazismo i due atteggiamenti coincidono.
Che razzismo e schiavismo coincidano è una possibilità, non una necessità. Occorre dunque stare molto attenti al pericolo che, finita l’epoca coloniale, lo schiavismo possa aver assunto una forma non razzista e che nel giusto fervore antirazzista non si insinui un’apologia dello schiavismo. Erri De Luca mi sembra per lo meno imprudente su questo punto. Scrive infatti: «In economia la rinuncia all’impiego di manodopera immigrata a basso costo è atto di autolesionismo», senza porsi il problema se lavorare per tre euro l’ora dall’alba al tramonto non sia una forma di schiavismo, se dunque l’economia di cui sta parlando sia un’economia neo schiavista.
Tipico della condizione dello schiavo è l’isolamento dai legami sociali; la sua estraneità ne fa una merce. A questo proposito occorre chiedersi se il fenomeno della migrazione, su cui Erri De Luca, al pari della signora Boldrini, non ha alcuna riserva, non sia un modo per privare i lavoratori della libertà nel senso classico (dei loro legami umani), per farne delle pure merci.

GIUSEPPE MASALA

Incredibile articolo di Erri De Luca su #LaRepubblica dove spiega il razzismo a Salvini.
Sottolineo questo passaggio memorabile: “In economia la rinuncia all’impiego di manodopera immigrata a basso costo è atto di autolesionismo”. Dunque per questo signore è assolutamente giusto sfruttare nei campi i richiedenti asilo a 3 euro l’ora (con il pizzo da pagare ai caporali peraltro), farli vivere nelle baraccopoli e magari anche accettare il fatto che ogni tanto qualcuno muoia bruciato vivo a causa di qualche incendio divampato a causa dei fornellini a gas che utilizzano per scaldarsi. Tutto questo è giusto, e chi non lo fa è autolesionista. Questa è la sinistra oggi: schiavista e fascista. Poi in un incredibile transfert freudiano accusano gli altri di quello che appartiene loro. Qui ormai non capisco dove finisca la cattiveria e l’ipocrisia e dove inizi il disturbo psichiatrico.

https://www.facebook.com/cronachedeitempiultimi/photos/a.1191891504240339/2530402820389194/?type=3&theater

A.A.V.V. (a cura di Chantal Mouffe) La sfida di Carl Schmitt, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

A.A.V.V. (a cura di Chantal Mouffe) La sfida di Carl Schmitt, Novaeuropa, € 23,00, pp. 346.

Questo libro è stato pubblicato nel 1999 e tradotto ed edito in Italia solo due mesi fa. Preme sottolinearlo per due ragioni.

La prima, che l’attualità del pensiero di Schmitt, morto nel 1985, è stata confermata proprio dagli eventi succedutisi al collasso del comunismo e del (conseguente) mondo bipolare; e in particolare da quelli del secolo corrente.

La seconda che i vent’anni trascorsi tra l’edizione inglese e quella italiana del libro confortano anche le (polifoniche) interpretazioni di aspetti delle concezioni politico-giuridiche di Schmitt raccolte nel volume: da quello filosofico (Dotti e Zizek) a quello politico-istituzionale (Mouffe, Dyzenhaus, Ananiadis) giuridico (Carrino e Preuss), solo per citare parte dei contributi raccolti nel volume.

Ricordiamo a titolo d’esempio il contributo di Chantal Mouffe, sul confronto di Schmitt con la democrazia liberale. Parte dell’esigenza del confronto: “i teorici politici, in modo da portare avanti un concetto di società liberal-democratica capace di ottenere l’attivo supporto dei propri cittadini, devono essere disponibili a  confrontarsi con le tesi di coloro i quali hanno sfidato le dottrine fondamentali del liberalismo… La mia intenzione… è quella di contribuire ad un simile progetto attraverso l’esame della critica schmittiana alla democrazia liberale. Infatti, sono convinta che un confronto con il suo pensiero ci permetterà di riconoscere – e, pertanto, essere in una migliore posizione per cercare una negoziazione – un importante paradosso inscritto nella reale natura della democrazia liberale”. Analizzando in specie l’esigenza di omogeneità nella cittadinanza, sostenuta da Schmitt, la politologa belga scrive “la sua teoria è che la democrazia richiede una concezione di uguaglianza come sostanza , e che non può soddisfare se stessa con concetti astratti come quello liberale. Dato che l’uguaglianza è politicamente interessante ed inestimabile solo fintanto che ha sostanza, egli pone la questione del rischio e la possibilità dell’ineguaglianza. In modo da essere trattati come uguali, i cittadini devono, così dice, essere parte di una sostanza comune”.

Di conseguenza l’idea di uguaglianza (in primo luogo) politica di tutti gli uomini non fornisce alcun criterio per stabilire delle istituzioni politiche. “Nella sua prospettiva, quando parliamo di uguaglianza, dobbiamo distinguere tra due idee differenti: quella liberale e quella democratica. La concezione liberale postula che ogni persona è, in quanto persona, automaticamente uguale ad ogni altra persona. La concezione democratica, però, richiede la possibilità di distinguere chi appartiene al demos e chi gli è estraneo; per questa ragione, essa non può esistere senza il necessario correlativo dell’ineguaglianza”. Si è uguali (politicamente) se si appartiene allo stesso demos, che fonda anche la differenza rispetto a coloro che non ne fanno parte. Il concetto democratico di uguaglianza si fonda su tale distinzione. “Ecco perché dichiara che il concetto centrale di democrazia non è «umanità» ma il concetto di «popolo», e che non ci potrà mai essere una democrazia del genere umano. La democrazia può esistere solo per un popolo”. Prosegue confrontando il pensiero di Schmitt con quella della “democrazia deliberativa” (in particolare di Habernas).

Tanto per ricordare un evento che (clamorosamente) conferma la tesi “sostanzialista” di Schmitt, decisiva nelle democrazie politiche, questo fu proprio il collasso del comunismo e il fallimento del “Trattato dell’Unione” proposto da Gorbaciov per l’URSS, nel quale si prevedevano istituzioni democratiche al posto del centralismo oligarchico comunista. Dato che i tanti popoli dell’URSS erano poco o punto omogenei come un baltico protestante può esserlo con uno slavo ortodosso o un turco ottomano, conciliarli  in una democrazia politica era impresa mai riuscita (e neppure – che ci risulti – tentata). Di guisa che, più realisticamente, Eltsin con la CSI dette il “rompete le righe” alle repubbliche ex-sovietiche.

Passiamo ad un altro saggio: quello di Carrino che riguarda la concezione giuridica di Schmitt. Carrino parte dal saggio Dic Lage der europaischen Rechtswissenschaft: “il saggio mostra la fondamentale importanza della struttura giuridica del pensiero schmittiano – vale a dire, il ruolo centrale dello jus nella struttura dei lavori di Schmitt che non sono basati su una dottrina giuridica ma, piuttosto, sulla realtà concreta”. Per molti anni, non solo in Italia, lo studio di Schmitt è stato lasciato a politologi, filosofi e storici, mentre Schmitt, ancora poco prima di morire, diceva “sarò un giurista finché morirò”. Scrive Carrino “Proprio per questo motivo il suo saggio sulla scienza giuridica europea dovrebbe essere letto en juriste, nella consapevolezza del fatto che egli fu un grande giurista, e che non fu interessato meramente alle meccaniche del diritto; ma, al contrario, era anche aperto ad una prospettiva più ampia della cultura giuridica e della civiltà legale”. Carrino nota che la critica alla modernità del giurista di Plettemberg comincia con l’opposizione alla metodologia cartesiana “Schmitt è un realista, un uomo per il quale le cose hanno una loro durevole realtà” onde “Il decisionismo schmittiano (che in questo senso mai fallisce) è il suo proprio realismo perché è la realtà che decide in favore o contro il soggetto, a volte frantumandolo o superandolo…Il diritto è parte di questa realtà – o, piuttosto, è identificato con la realtà, che lo stesso Schmitt ha definito come «l’ordine giuridico concreto» o jus (successivamente conosciuto come nomos), che è, a sua volta, il diritto separato dalla legge positivista. Schmitt concepisce il diritto non come un obbligo, puro Sollen, ma come un modo di essere. Il Sein nel pensiero di Schmitt non è in contrasto con l’obbligo (Sollen), come nel caso del pensiero di Kelsen; ma è, tuttavia, in contrasto con il Nicht-Sein”.

L’esistenza della comunità politica e la necessità (assoluta e prevalente) di proteggerla è la suprema lex, e non il positivismo di norme, scivolato poi nel positivismo di valori, che ha connotato la dottrina costituzionalista italiana (e non solo) del secondo dopoguerra, e in parte continua ancora.

Anche qui, se la decisione concreta diventa quella di Machiavelli tra serbare gli ordini e rovinare, o per non rovinare, romperli, normativismi, codici, commi e così via devono essere (almeno) sospesi – al fine di conservare l’esistenza – e il modo di esistenza della comunità. Ne abbiamo avuto conferme anche recenti. E si potrebbe continuare così per gli altri contributi, alcuni dei quali relativi ad aspetti dell’opera di Schmitt poco frequentati, almeno in Italia (come i saggi di Ananiadis e Colliot-Thélène.). Al lettore, cui si consiglia, il compito (e il piacere) di scoprirli.

Teodoro Klitsche de la Grange

35°podcast_un posto per troppi, di Gianfranco Campa

Tanto i giochi nel Partito Repubblicano sembrano ormai chiusi, tanto quelli nella campagna delle primarie sono aperti ed incerti. E’ il segno dei tempi. Trump, da esterno, è riuscito appieno nell’OPA sino ad assumere il controllo del partito, salvo scontare una fronda perniciosa che potrà operare man mano e solo se il Partito Democratico potrà assumere una linea chiaramente antagonista al Presidente uscente ma attenuata nel radicalismo sociale. L’affollamento nelle primarie democratiche, d’altro canto, non è un segno di vitalità e di confronto politiche tra diverse opzioni in quel partito. Rivela piuttosto l’assenza di una reale leadership capace di offrire una sintesi accettabile ed una prospettiva credibile ed unificante al paese. E’ il segno di una drammatica frammentazione del paese in gruppi contrapposti. L’ostinazione nel perseguire la procedura di impeachement del Presidente a prescindere dalla fondatezza delle accuse, anzi a dispetto della loro evidente infondatezza e pretestuosità, sta spingendo l’agone politico verso il punto di non ritorno. Tulsi Gabbard aveva stigmatizzato proprio questo negli ambienti del suo partito. Un affronto che il cerchio magico detentore ancora pur con difficoltà delle redini del Partito Democratico non è disposto a tollerare. La strada è aperta ormai ad altre inedite opzioni. Giuseppe Germinario

IL SENSO DI UN VOTO, di Piero Visani

IL SENSO DI UN VOTO

L’editoriale che il professor Ernesto Galli della Loggia ha dedicato ai risultati delle elezioni regionali umbre sulle pagine del “Corriere della Sera” di oggi meriterebbe un’attenta analisi, specie a quanti – e sono incredibilmente numerosi, oltre che incredibilmente amatoriali… – pensano che il monitoraggio dell’informazione consista nel presentare ai rispettivi “capoccia”, la mattina presto, le fotocopie degli articoli più rilevanti comparsi sulla stampa italiana, senza valutazione alcuna di contorno.
Questo denso articolo di fondo prende le mosse dai rapporti che è ormai necessario stabilire, a livello partitico, con l’elettorato di opinione, rapporti che sono sicuramente più importanti e urgenti in un’epoca post-ideologica, che pare possa essere diretta dalle iniziative capillari di sistemi di comunicazione ad hoc, ma ha pure bisogno di molto di più di tutto questo, perché è vero che oggi i consensi si ottengono in modo molto più facile di un tempo, ma è anche vero che sono consensi “liquidi”, pronti a cambiare destinazione in fretta.
Galli della Loggia cita, al riguardo, il paradigmatico esempio della liquidità post-ideologica grillina, che ha finito per approdare, nel giro di un quinquennio, al più totale e assoluto nullismo, perché è arrivata al governo in fretta, ma poi ha cercato di risolvere il suo rapporto con il mondo nel fin troppo mitico “uno vale uno”, vale a dire in una straordinaria bugia inserita dentro una colossale panzana, che ne ha mostrato la più totale inesistenza nei rapporti con la società civile e lo “Stato profondo”, e lo ha portato ad assumere come “garante” una figura tutto men che adamantina e sicuramente eterodiretta come il professor Giuseppe Conte.
Il dramma è che, a fronte di avversari politici in totale liquefazione, il Centrodestra italiano, anche nella versione Destracentro che si dice possa prevalere, ha da opporre loro il medesimo nullismo e la medesima, totale liquidità “à la” Zygmunt Bauman.
Si notano – è vero – i movimenti di posizionamento di coloro, e sono tanti, che tirano a una poltrona, una poltroncina o anche un semplice strapuntino, ma non c’è “grande politica”, in tutto questo; c’è la solita e in fondo meschina “piccola politica” ispirata al semplice “cambio di glutei”. Cosa potrà scaturire da tutto questo? Ovviamente NULLA, è la risposta fin troppo facile. E’ una tragedia che ciò accada nel momento in cui la società italiana respinge con forza – come un “altro da sé” – l’accoppiata catto-comunista che l’ha ridotta progressivamente in povertà. Ma il problema è che gli attuali vincitori non hanno un PROGETTO per il futuro della società italiana, ammesso e non concesso che di averne uno interessi loro qualcosa. Pensano alle prossime elezioni, per vincerne una e perdere quella successiva, dopo aver fatto vedere “urbi et orbi” (anche nel senso di cecati…) quale sia la loro consistenza, politica e metapolitica. Questo è il vero dramma nazionale.

THE DAY AFTER

Esaurita la fase dei trionfalismi di prammatica (quella non può mai mancare…) e la fase della sistemazione “gluteare” (neppure quella può mai mancare, glutei e politica in Italia hanno un legame indissolubile), poi DOVREBBE cominciare quella di riuscire a cambiare qualcosa (fase cui nessuno, nel centrodestra, pensa mai…). Così, tra qualche mese, l’elettore medio comincerà a chiedersi per quale diavolo di motivo li ha votati, certi partiti. E la domanda, come sempre, rimarrà senza risposta, favorendo rapidi recuperi degli avversari.
Perché certe vittorie dovrebbero (e sottolineo dovrebbero…) essere un INIZIO e invece, in un ambito che ignora completamente la questione della metapolitica, del “Deep State”, del consolidamento in ambito culturale e societario, presto tutto sarà una FINE.
Nel frattempo, prevedo qualche corso di formazione da “Fossombroni [con la “i”, non con la “e”, ovviamente] a Cucinelli”. E il vuoto metapolitico, magicamente, si colmerà…

L’inutilità di proteste in Iraq e in Libano, di Hilal Khashan

 

Qui sotto la traduzione di un articolo tratto da https://geopoliticalfutures.com/ riguardante la situazione in Libano. Lo si deve leggere tenendo presente il particolare punto di vista del sito. Il riferimento al ruolo di organizzazioni non governative sostenute da centri statunitensi ed occidentali è di per sé eloquente. Particolarmente interessante il giudizio sulla natura e le dinamiche di esercizio del potere nei due stati citati. Giuseppe Germinario

Le proteste pubbliche sono state una componente centrale in Libano e in Iraq negli ultimi anni, grazie anche ad una proliferazione di organizzazioni non governative sostenute dagli Stati Uniti in entrambi i paesi. Le manifestazioni mirano a supportare i temi familiari di lotta contro la corruzione burocratica, le interruzioni di elettricità e le carenze croniche di acqua, e a limitare l’appropriazione indebita di fondi pubblici galoppante. E non ostante esse non abbiano mai ottenuto la riforma istituzionale significativa, la durata e la gravità di quelli attualmente in corso – in particolare contrassegnati dalla violenza delle proteste sciite irachene – avevano convinto molti osservatori che questa volta sarebbe stato diverso.

Ma questo succede in gran parte perché questi stessi osservatori non riescono a capire come funzionano i sistemi politici iracheni e libanesi. Dopo che il Libano ottenne l’indipendenza nel 1943, i leader settari instaurarono una formula di condivisione del potere in base a congreghe confessionali con un elaborato legislativo, esecutivo e giudiziario di facciata. Tale sistema di governo è relativamente insensibile alle istanze pubbliche e strutturalmente impermeabile alla riforma. Subito dopo il rovesciamento di Saddam Hussein nel 2003, gli amministratori statunitensi in Iraq hanno incoraggiato l’adozione del modello politico libanese. Così ora, come in Libano, i nervi, le tensioni della politica irachena si trovano al di fuori della giurisdizione dei rami formali di governo. La pressione dell’opinione pubblica, sia che prenda la forma di protesta spontanea o dell’azione della società civile, non ha collegamenti con il processo decisionale, che segue il modello di struttura elitaria, piuttosto che quello della partecipazione dei cittadini.

C’è poco da meravigliarsi, quindi, se il capo di Hezbollah, Hassan Nasrallah, arriva ad accusare l’ingerenza straniera nel far deragliare sui veri motivi della rivolta del Libano che tanto ha sorpreso gli osservatori, invitando quindi i propri sostenitori a dissociarsi da essa. Il pesante coinvolgimento sciita nelle proteste, diffusesi in tutto il paese, ha minacciato di rendere priva di significato la sua alleanza del 2006 con il Free Patriotic Movement del presidente Michel Aoun (FPM), che ha dato Hezbollah una parvenza di legittimità nazionale. Si sono prontamente rimessi al suo giudizio, così come i seguaci del FPM il giorno dopo.

In Iraq, i veri detentori del potere sono le milizie sciite organizzate nell’ambito delle Forze mobilitazione popolare (PMF). Il paese ha un complesso sistema socio-religioso che è favorevole alla situazione di stallo politico in quanto il PMF è supportato dalla casta clericale, a Najaf, a sua volta venerata da sciiti laici, grazie al suo ruolo come fonte di ispirazione religiosa. In Libano, una società profondamente frammentata, i violatori della fiducia del pubblico trovano rifugio nei confini inattaccabili delle loro sette.

Ci sono sempre validi motivi per le persone in Iraq e in Libano per manifestare la loro rabbia per la strada. Eppure, data la struttura del sistema politico, c’è scarsa possibilità che possano smantellare il cartello settario della classe dirigente. Questo è il motivo per cui la promessa del ministero dell’Interno iracheno, di adottare misure per proteggere i manifestanti e proteggere la proprietà pubblica e privata suonò vacua. Questo è il motivo per cui gli appelli clericali di riforma e di auto-moderazione suonano superficiali al meglio. In entrambi i paesi, i governi hanno promesso di attuare riforme sociali radicali, ricostruire le infrastrutture di utility, fornire sollievo ai poveri, e recuperare beni pubblici rubati. Ma oggi, come in passato, più i funzionari fanno promesse alla loro gente, meno accade in realtà, e la frustrazione pubblica cresce. Inchieste sulla corruzione non portano da nessuna parte, e consentono ai colpevoli di sottrarsi alla giustizia. Organicamente incapace di effettuare una riforma, per non parlare di comprenderne il significato, i funzionari riescono a farla franca per la loro incompetenza e confondono le previsioni degli analisti circa la loro scomparsa.

https://geopoliticalfutures.com/the-futility-of-protests-in-iraq-and-lebanon/

Dati digitali: quali rischi democratici? Un’intervista con Amaël Cattaruzza

Dati digitali: quali rischi democratici?
Un’intervista con Amaël Cattaruzza

Di  Amaël CATTARUZZA , Estelle MENARD

Amaël Cattaruzza è Senior Lecturer (HDR) presso le scuole Saint-Cyr Coëtquidan, presidente della Commissione per la geografia politica e la geopolitica del CNFG e membro del Centro di ricerca geopolitica e di formazione geopolitica di Geode. Estelle Ménard si è laureata in Relazioni internazionali (MRIAE) a Parigi I Panthéon-Sorbonne (Parigi I) e in Geopolitica all’Institut Français de Géopolitique (Parigi VIII).

Il nostro ingresso nell’era digitale è spesso visto come una svolta, almeno da un punto di vista tecnologico. Ma i cittadini sono ancora sovrani se i loro dati sono controllati e sfruttati da altri? In altre parole, i dati digitali possono ripristinare la democrazia? Estelle Ménard ha parlato con Amaël Cattaruzza. 

Estelle Ménard (EM): Cos’è un dato digitale?

Amaël Cattaruzza (AC): Un dato numerico è un’osservazione fatta su una popolazione o un fenomeno. Può assumere la forma di un numero o di informazioni qualitative. In questo senso, i dati non sono nuovi: esistono sin dai tempi antichi. Ciò che sta cambiando è questa digitalizzazione dei dati e la produzione esponenziale che ne è composta. Oggi tutto diventa oggetto di impostazione dei dati (“datafication”, nel gergo tecnologico).

EM: I cittadini stanno diventando sempre più dipendenti da Internet. Pensiamo ai primi social network, ma anche ai servizi pubblici e ai consumi, anche tramite il sito di Amazon. Questo è spesso visto come un vantaggio, se pensiamo ad esempio alla dematerializzazione delle procedure amministrative, o anche alle applicazioni per contare i suoi passi o per ispezionare il suo sonno … In cambio, diamo a queste piattaforme una quantità enorme di dati personali. In che modo i dati sono una materia prima per l’industria tecnologica?

AC: Dobbiamo prima capire quali sono i dati in termini di potenza. Un dato in quanto tale, per un industriale, se fosse unico, avrebbe poco valore. Ciò che rende valore per un giocatore industriale è la quantità di dati. Più dati abbiamo, più correlazioni possiamo fare tra i dati, il che crea opportunità di profilazione e potere. Nel caso di Amazon, a seconda di come navighi nel sito, l’azienda sarà in grado di raccogliere diversi dati e creare profili di pubblico, al fine di personalizzare la propria offerta in relazione a un pubblico di destinazione. Quindi, più dati hai, più potere hai .

In realtà, gli attori che hanno l’opportunità di raccogliere molti dati avranno, sulla scena internazionale, un potere sempre più importante, con un effetto esponenziale. Nel caso di GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), questi attori che sono stati i primi ad accumulare i dati, c’è stato un effetto valanga che li rende oggi quasi impossibile competere. In effetti, continuano a generare nuovi dati basati sulle correlazioni fatte dalle scorte che hanno avuto per anni. Grazie a questa “materia prima”, questi attori hanno oggi un vantaggio sulla scena internazionale che potrebbe offrire altri tipi di materia prima. Se gli idrocarburi daranno potere alla Russia sulla scena internazionale, i giocatori GAFAM avranno il potere attraverso i dati perché saranno in grado di generare profili di popolazione da loro, colpire gli individui piuttosto che altri per scopi commerciali, ma a volte per scopi politici ed elettorali.

Radio Diploweb.  Dati digitali: quali rischi democratici?
Amaël Cattaruzza
Tra le altre cose, Amaël Cattaruzza ha co-diretto con Stéphane Taillat e Didier Danet il libro La Cyberdefense. Digital Space Policy pubblicato da Armand Colin nel 2018. È autore del libro Geopolitics of Digital Data. Potere e conflitti ai tempi dei Big Data pubblicati nell’aprile 2019 da Le Cavalier Bleu. Il suo libro più recente, Introduzione alla geopolitica , che è stato coautore di Kevin Limonier, è stato pubblicato nel 2019 da Armand Colin.

EM: con l’intelligenza artificiale, i dati vengono utilizzati da società private per prevedere il comportamento. Ciò che può essere visto come un modo per semplificarci la vita, ad esempio con app che ci parlano di ristoranti o hotel nelle vicinanze, ha anche avuto l’effetto di colpire le persone per influenzare il loro comportamento elettorale. È questo che è successo con Cambridge Analytica nel 2018?

AC:Cambridge Analytica era una società privata che utilizzava i dati lasciati aperti dagli utenti su Facebook. Molto rapidamente, questa società si è specializzata nell’uso di questi dati per scopi politici. In particolare, ha lavorato negli Stati Uniti con il Partito Repubblicano nel 2015-2016 e, anche se alcuni dei suoi contratti erano all’estero, sono state le elezioni di Donald Trump a mettere questa società in prima fila scena. Abbiamo visto che i dati su Facebook consentivano di profilare il pubblico target per il discorso dei repubblicani, indicando i temi da attivare per catturare diversi tipi di elettori. C’era la reale consapevolezza che questi dati potevano essere utilizzati per scopi politici. Ciò ha avuto un impatto sulle democrazie occidentali,

EM: Nel settembre 2019, diverse associazioni, tra cui la League of Human Rights, hanno lanciato la campagna Technopolis. Al centro di questa campagna c’è una piattaforma online per documentare i dispositivi di sorveglianza in diverse città della Francia. L’obiettivo di Technopolis è combattere gli eccessi dello Stato nella sua raccolta e utilizzo dei dati dei cittadini. Avremmo la tendenza a credere che in una democrazia la sorveglianza non sia una minaccia per il cittadino quando non ha nulla per cui rimproverarsi, che è al sicuro e che, alla fine, ci protegge. È un ragionamento fallace, e non toccheremmo proprio qui un limite di democrazia?

AC: Prima di parlare di sorveglianza, devi esaminare la questione della sicurezza. Gli attori della sicurezza svolgono un ruolo non trascurabile nella società, non dobbiamo dimenticare. L’uso dei dati, ad esempio in attività antiterroristiche, avrebbe uno scopo “benefico” per la società. La domanda diventa più complessa quando questi dati vengono raccolti per scopi utilitaristici ma giustificati da argomenti di sicurezza, vale a dire quando un uso dei dati è diverso dalle ragioni per cui sono stati acquisiti. Nel caso delle città, stiamo ora parlando di ” città intelligenti ”  “(Città intelligenti), in cui la digitalizzazione consente di gestire la città nel modo più fluido possibile. È possibile gestire, ad esempio, il dispendio energetico: l’energia viene prodotta in base al consumo, rispetto ai picchi energetici noti. Questi sono dati raccolti per scopi a priori.

Tuttavia, stiamo iniziando a parlare oggi del software che potrebbe utilizzare questi dati per motivi di sicurezza. Il modo in cui trasformeremo gli usi avrà un impatto sulla democrazia. Il vero problema per la democrazia è meno il fatto che i dati sono utilizzati per gestire le società rispetto al fatto che gli individui non sono né consapevoli né informati dell’uso dei loro dati. Non potevano dare il loro consenso per usi che non sarebbero stati pianificati dall’inizio. Il problema con questi dati è che rimangono disponibili: una volta che i dati sono stati acquisiti, non possono essere cancellati o posseduti. La proprietà dei dati non ci appartiene più e l’uso derivato che saremo in grado di farne sarà fuori dal controllo delle società.

EM: Ci sono cose semplici che i cittadini possono fare per proteggere i propri dati?

AC: In realtà, la domanda sorge a tre livelli: a livello di cittadino, certamente, ma anche a livello di Stato e a livello di attori privati. La prima protezione del cittadino dovrà essere posta in termini di distribuzione di poteri e diritti. Abbiamo già iniziato a cercare di generare diritti per proteggere i cittadini, come il diritto di dimenticare Google in Europa, che cancella una serie di dati da Internet nel caso in cui essi potrebbe danneggiare i cittadini. Inoltre, come cittadino, sarà necessario prendere coscienza di tutti i possibili usi dei dati.. Ora stiamo cominciando a renderci conto che questi dati possono avere un impatto negativo sugli individui perché alcuni usi possono essere fatti contro di loro, ma questa educazione è abbastanza recente. Ancora oggi non abbiamo una visione completa delle conseguenze di questa “società dei dati”. Quindi c’è anche un gesto da fare nella produzione di conoscenza sulle questioni legali, etiche e geopolitiche poste da questa generazione di dati, perché non sappiamo ancora quali saranno le insidie ​​democratiche di domani.

Copyright ottobre 2019- Cattaruzza-Menard / Diploweb.com

apocalisse: la guerra dei mondi 1953-1965, di Hugo Morice

France 2 propone una nuova serie di Apocalisse dedicata alla guerra fredda. Analisi degli episodi 4 e 5, relativi agli anni 1953-1965.

 

Questo quarto episodio inizia con la morte di Giuseppe Stalin nel marzo del 1953. Gli autori tornano alle conseguenze della scomparsa di Iron Man, una fonte di speranza per i paesi occupati, ma anche di paure per il mondo: quale dei complici di Stalin gli succederà e quali saranno le conseguenze?

Un’immagine decisamente positiva del Cremlino dopo la morte di Stalin viene offerta agli spettatori. Le azioni di Lavrenti Beria che cumula le posizioni di Ministro degli Interni e di Vice-Presidente del Consiglio dei Ministri dell’URSS che gli consentono di godere di una relativa libertà d’azione sono sgretolate (amnistia per un milione di prigionieri della Gulag, prima imputazione di una colpa all’URSS …) omettendo, tuttavia, la parte oscura dei tre mesi di questo uomo a capo dell’Unione Sovietica e in particolare le sanguinose repressioni a seguito dell’insurrezione del giugno 1953 in Germania dell’Est. Ma un collegamento tra la repressione legata a questa rivolta popolare, la fuga di massa di tedeschi dall’est alla Germania occidentale, così come la costruzione del muro avrebbe dovuto essere fatto. Sarebbe stato solo un ritratto più giusto di Lavrenti Beria.

Guerra dell’Indocina a mezzo tono

Il film continua a tornare alla guerra in Indocina, inclusa la battaglia di Dien Bien Phu. Il narratore racconta l’importanza di questa guerra per Mao Zedong, leader della Cina comunista, che vide in questa vittoria un modo per aumentare il suo prestigio, rivendicare l’eredità di Stalin contro Nikita Krusciov, ma anche e soprattutto arrivare in una posizione di forza alla Conferenza di Ginevra del luglio 1954.

Infine, questo episodio si chiude con il sentimento provocato da questa guerra diecimila chilometri dalla Francia: “La guerra in Indocina non fu una guerra nazionale, ma una guerra condotta da un esercito professionale la cui popolazione non la afferrò. non il significato.

Vedi anche: Apocalypse: The Cold War, 1965-1991

Il quinto episodio si apre con Nikita Krusciov a capo del Consiglio dei ministri dell’URSS. La rappresentazione di Krusciov ritratta in questo film risale alla politica di distensione avviata da quest’ultimo verso l’Occidente senza dimenticare di specificare che, sebbene riconciliandosi con il superfluo, rimane comunque intransigente sull’essenziale . Questo film, tuttavia, non è riuscito a specificare che, sebbene lavorasse per una politica di rilassamento, l’uomo del famoso discorso segreto, l’uomo che consentiva di nuovo ai cittadini sovietici di viaggiare era anche e soprattutto l’uomo che disse di sì la costruzione del muro di Berlino che desiderava da ciò porre fine all’emorragia umana degli esiliati.

Alcuni crimini dimenticati

Il narratore sembra determinato a concedere un posto preponderante, nonché a concedere una certa stima nei confronti di Nikita Krusciov, e questo può essere visto in particolare nelle scorciatoie fatte. In effetti, il dono offerto da Krusciov a Eisenhower nel 1959 durante la sua visita negli Stati Uniti, ovvero una replica degli emblemi dell’URSS lanciati sulla luna pochi giorni fa, i produttori traggono un evento che avrebbe messo in dubbio gli Stati Stati Uniti e avrebbe messo in dubbio l’equilibrio del terrore. Infine, la narrazione analizza la crisi cubana in questo modo: una situazione in cui Nikita Krusciov è emerso vittorioso, ma ha accettato di perdere la faccia a favore di Kennedy che è uscito dal conflitto.

Nonostante questi punti di vista discussi e discutibili, dobbiamo riconoscere la bellezza della conclusione del quinto episodio del discorso di Kennedy Ich bin ein berliner sui gradini del Municipio di Berlino Ovest. 26 giugno 1963: “La nostra democrazia non è perfetta. Tuttavia, non abbiamo mai avuto bisogno di erigere un muro per impedire alla nostra gente di scappare. Il muro fornisce una vivida dimostrazione del crollo del sistema comunista “.

La costruzione della storia degli episodi quattro e cinque di questa serie è qualitativa. Il narratore si attenua nei momenti giusti per consentire allo spettatore di affrontare le immagini. L’insieme del rapporto, sebbene inevitabilmente soggettivo dalla scelta degli eventi proposti, nel suo insieme, è equilibrato.

https://www.revueconflits.com/guerre-froide-nikita-khrouchtchev-urss/

1 293 294 295 296 297 376