Intervista a Gérald Olivier – Make America Great Again: tempesta alla Casa Bianca

Una interessante intervista sulla figura di Donald Trump, pur con qualche approssimazione soprattutto nella valutazione di Obama_Giuseppe Germinario

Tra qualche mese, gli americani torneranno alle urne per eleggere il loro nuovo presidente. Donald Trump potrebbe essere quello. Riflessioni su una personalità, un viaggio e un mandato molto insolito.

Intervista di Étienne de Floirac.

 

Qual è stata la carriera professionale e politica di Donald Trump? 

Donald Trump è un imprenditore americano che ha fatto fortuna nel settore immobiliare e nella costruzione di casinò. Cresciuto a Brooklyn, è figlio di un ricco imprenditore immobiliare. Non è partito dal nulla, ma è riuscito a far crescere questa fortuna. Si distinse costruendo edifici con una certa originalità, queste famose torri (le Trump Towers ). Negli anni ’90 e 2000, divenne una star dei reality grazie a un programma chiamato ”  L’apprendista  “, l’Apprenti in francese, in cui interpretava il proprio ruolo di dirigente d’azienda.

 

Quindi è noto al pubblico da diversi anni?

È una personalità negli Stati Uniti, un personaggio pubblico dal 1970. In un primo momento cicoscritto al mercato di New York dove apparteneva a un’élite sociale ed economica, divenne noto in tutto il territorio Americano, grazie alla televisione. La sua trasmissione ebbe molto successo nella America profonda.

Ma Trump è principalmente qualcuno che era fuori dal mondo politico, sebbene osservasse la scena politica. È un americano nutrito del latte americano, con un’identità profondamente americana, ancorato in questo spazio di New York e con l’idea che guadagnare denaro sia un obiettivo legittimo. E che quelli che hanno più di altri hanno fatto di meglio. È un bon vivant, un uomo sessuato, diciamo, di una generazione che forse ha comportamenti che le persone oggi non riconoscono più. Ha sempre visto l’America come un paese generoso nei confronti dei propri cittadini e del resto del mondo.

Perché è stato coinvolto in politica?

Notò, già alla fine degli anni ’70, che l’America si sentiva in colpa per il suo posto nel mondo e che non stava ottenendo i benefici che il suo potere economico avrebbe dovuto giustificare. La molla fu la presidenza di Jimmy Carter dal 1976 al 1980, che fu una delle peggiori della storia americana. È arrivato subito dopo lo scandalo Watergate , il fallimento politico della presidenza di Richard Nixon e anche, dopo la sconfitta in Vietnam , la prima guerra che gli Stati Uniti abbiano mai perso. Il paese stava attraversando un vera situazione di malessere.

Gli Stati Uniti emersero vittoriosi dalla seconda guerra mondiale e come l’unica superpotenza in grado di prendere il posto delle grandi potenze coloniali, Francia e Inghilterra, per stabilire un nuovo ordine mondiale. Questo ordine prevedeva che la macchina economica americana funzionasse alla massima velocità grazie all’energia a basso costo, fornita all’epoca dall’Arabia Saudita e dall’Iran, che i suoi prodotti vendevano in tutto il mondo ad alleati che erano anche partner commerciali; in cambio, gli Stati Uniti difendevano quello che allora veniva chiamato il mondo libero, vale a dire i paesi occidentali, contro la minaccia sovietica.

 

Quindi fu la perdita di potere degli Stati Uniti a spingere Donald Trump a rivolgersi agli affari di stato

Donald Trump osservò che il potere americano imponeva dazi sugli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati, grandi o piccoli, e nei confronti del resto del mondo, in particolare attraverso l’aiuto allo sviluppo. In cambio, i paesi che hanno approfittato di questa generosità erano spesso ingrati e si opponevano agli Stati Uniti nelle grandi organizzazioni internazionali. New York era la sede delle Nazioni Unite e alle Nazioni Unite, in particolare all’interno della sua Assemblea Generale, il nome dell’America veniva sbeffeggiato ogni giorno. A Trump non piaceva. Quindi iniziò a ribellarsi e pensò sempre di più a entrare in politica.

Nel 2000 ha corso per il partito della riforma , ma non ha funzionato. È tornato nel 2016, dopo aver esitato nel 2012 . Il 2016 è stato il momento giusto. L’America stava uscendo da otto anni di presidenza di Obama e molti americani, specialmente nella profonda America, non avevano affatto apprezzato la politica di questo presidente, troppo internazionalista e troppo a sinistra ai loro occhi.

Donald Trump si presenta come anti-Obama

Questo grande momento liberatorio del 2008, quando un afroamericano divenne presidente degli Stati Uniti, si trasformò in una grande delusione . Per quelli che avevano votato per lui e speravano in qualcuno che “cambia il mondo”, cosa che non ha fatto affatto. Una delusione anche per tutti coloro che non avevano votato per lui, ma che erano pronti a riconoscere in lui il presidente di tutti gli americani, e che vedevano un personaggio che non aveva a cuore ciò che avrebbero definito l’interesse primario del loro paese.

Obama era un globalista e un anti- eccezionalista . Era convinto dell’inevitabile declino economico degli Stati Uniti e voleva gestire questo declino riportando l’America in linea. Obama ha creato un doppio shock, sia tra democratici che avversari, e Donald Trump è giunto tra quelli che hanno maggiormente attaccato Obama.

 

Si propone dunque come essere quello che vuole ripristinare l’autorevolezza degli Stati Uniti, dopo un periodo travagliato 

Donald Trump ha inseguito Obama per annullare ciò che aveva messo in atto. Ammira Ronald Reagan e condivide molto di lui, sia nella sua visione del mondo che nel modo di fare politica. Attraverso la prima presidenza Bush , poi Clinton , poi il figlio Bush e infine Obama, aveva visto l’America perdere il suo potere, perdere il suo prestigio e la classe media americana perdere il potere d’acquisto e si presentò per cambiare tutto.

 

Perché, durante le elezioni del 2016, la classe media francese è cresciuta come un uomo contro Donald Trump?

In primo luogo, nessun candidato repubblicano alle elezioni presidenziali americane per quarant’anni ha ricevuto un trattamento favorevole o addirittura imparziale dalla stampa francese. Torniamo a Ronald Reagan. Se leggi Le Monde dagli anni 76 a 79 e guardi gli articoli a lui dedicati, è stato ritratto come un pazzo, un cowboy, un uomo pericoloso. Era quindi la sua visione, quella all’epoca del primo quotidiano in Francia.

 

Ma è vero che Donald Trump, in quanto presunto provocatore, non attira naturalmente le simpatie dei media 

Trump è un anti politicamente corretto , sotto tutti gli aspetti, e più sulla forma che sulla sostanza. Siamo in un mondo in cui i discorsi sono molto controllati e il comportamento codificato in nome della protezione delle minoranze. Questo mondo è nuovo per un’intera generazione, inclusa quella di Trump. Quindi continua ad agire con i codici che hanno preceduto questo mondo. E inevitabilmente scioccante, perché usa un vocabolario che non è più considerato tollerabile.

Quindi, siamo in un mondo globalizzato, perché il commercio e l’immigrazione colpiscono tutti i continenti, l’apertura di un certo numero di frontiere e il concetto stesso di “rifugiato” a livello internazionale, fanno sì che le popolazioni possano muoversi rapidamente. , in un mondo in cui il ravvicinamento reciproco richiede rispetto per gli altri e il famoso “vivere insieme”. Nella globalizzazione tutte le persone e tutte le culture sono uguali. L’ideologia dei diritti umani applica i concetti filosofici occidentali a tutto il mondo, attraverso una forma di standardizzazione egualitaria. Donald Trump non la vede così. Per lui, ci sono paesi ricchi e paesi poveri, paesi liberi e paesi in cui le persone non lo sono, paesi che contribuiscono al benessere generale e paesi che beneficiano della generosità degli altri. Per Donald Trump, esiste una gerarchia economica che funge anche da gerarchia politica. Gli adulti parlano, li ascoltiamo. I più piccoli possono parlare, ma soprattutto devono ascoltare quelli più grandi. La visione “umanista” e internazionalista “rivendica esattamente il contrario e Trump si oppone a questa visione . Non smette mai di imporre il diritto che la sua forza gli concede mentre gli internazionalisti credono solo nella forza del diritto internazionale.

 

Trump è tutt’altro che un “uomo del suo tempo” 

Trump non appartiene al mondo della globalizzazione e quindi avrà questo mondo contro di lui. Il suo modo di presentare gli interessi dell’America va prima contro il pensiero dominante. Trump è un anti-globalista . È nazionalista . Crede nei confini nazionali, crede nelle nazioni e crede che la nazione americana sia una nazione eccezionale, quindi superiore alle altre. Questa gerarchia di popoli è contraria ai dogmi universalistici, relativisti ed egualitari dell’ideologia dei diritti umani.

Come si qualificano e analizzano la politica economica di Donald Trump?

Esiste una dottrina di Trump in economia, ma anche nelle relazioni internazionali. Due slogan hanno consentito all’elezione di Trump: ”  America first  ” e ”  Make America Great Again (Restituire la sua grandezza all’America). Cosa significa questo? Che per Trump, la responsabilità di un politico americano è di prendersi cura dell’America prima di occuparsi del resto del mondo. La politica di Barack Obama era, al contrario, estremamente altruistica. Ha beneficiato il resto del mondo più dell’America. Nella visione di Obama, l’America, essendo il paese più ricco del mondo, ha il dovere di aiutare i più poveri. Trump lo nega. Vede il mondo come conflitto, persino caotico, un mondo di rivalità, in cui domina l’interesse istintivo per la conservazione della specie e di se stesso. La sua visione delle relazioni di potere è “hobbesiana”, si potrebbe dire. Da lì, il ruolo di un politico negli Stati Uniti è di lavorare nell’interesse del suo paese,

 

Donald Trump sembra anche essere nostalgico di un passato defunto che avrebbe dato la sua grandezza agli Stati Uniti

Trump è nato nel 1946, aveva 20 anni nel 1966 e quindi trascorse la sua adolescenza in un periodo in cui l’America era molto prospera. Era il tempo di Elvis Presley , della nascita del rock’n’roll, che segnava la liberazione di tutta questa esuberante, energica giovinezza, che voleva e poteva godersi la vita. All’epoca, sei andato all’università a 18 anni, sei partito a 22 anni, poi una società ti ha assunto senza nemmeno dover inviare un CV e hai ricevuto uno stipendio che ti ha permesso di acquistare una casa dopo sei mesi. Non ti sei preoccupato per il futuro, perché il denaro non era un problema. Alla fine degli anni ’60, entrammo in una fase di sovrapproduzione e crisi culturale.

Donald Trump conobbe l’influenza e l’abbondanza americana e gli Stati Uniti erano un paese che era in grado di far rispettare la sua legge. Guarda la crisi di Suez in cui le vecchie potenze coloniali, Francia e Inghilterra intendono impadronirsi del canale di Suez. Ma il presidente americano Dwight Eisenhower (è un repubblicano, non un democratico) mette fine a questo.

 

A quel tempo, anche gli Stati Uniti erano coinvolti nella guerra fredda. Questo ha segnato il giovane Trump?

Il potere americano è sfidato da un solo paese, l’Unione Sovietica. Ma dalla crisi missilistica cubana del 1962 , il mondo capì o avvertì che i sovietici avevano perso. L’America, con il suo programma spaziale Apollo montato da Kennedy, è in grado di mandare sulla luna un uomo, e persino diversi, in meno di dieci anni. La sensazione generata da questa impresa è che nulla è impossibile per l’America.

Trump è cresciuto in questa America e vorrebbe rianimare questa epoca d’oro. Tuttavia, quando guarda oggi all’America, osserva problemi di droga, armi, disoccupazione, famiglie distrutte, pensioni insufficienti, cure sanitarie troppo costose, integrazione e invecchiamento e infrastrutture insufficienti per una popolazione di 330 milioni. Scopre anche problemi legati all’emergere di minoranze sessuali di cui non eravamo a conoscenza prima. E vede un’America che ha perso la sua lucentezza. Quello che Donald Trump sta cercando di fare è semplicemente ritrovare l’America della sua giovinezza. Essendo un uomo d’affari, non ha alcun freno politico o ideologico. È un capitalista e sa che se liberiamo l’economia, ad esempio attraverso regolamenti più flessibili, diventa un creatore di posti di lavoro e quindi una fonte di crescita … In effetti, le persone avviano attività perché non devono più preoccuparsi di tali standard, restrizioni o limiti. La macchina economica è qualcosa di molto semplice per Trump e, come uomo d’affari, sa come farlo funzionare.

 

Sul fronte ambientale, perché gli Stati Uniti decidono di non giocare al gioco dell’ecologia, che è, per molti paesi, il problema principale negli anni a venire?

Ci sono due ragioni. La prima ragione è che Trump non è convinto della realtà del riscaldamento globale . Il secondo è che l’accordo di Parigi era molto svantaggioso per l’economia americana. È andato contro gli obiettivi di Donald Trump.

Ma cos’è il riscaldamento globale? Abbiamo osservato per un certo numero di anni che nel Nord e nell’Artico si sta verificando lo scioglimento della banchisa e possiamo vedere che qua e là le temperature sono più alte. Molti affermano che questo riscaldamento globale è il risultato delle emissioni di CO2, che sono il prodotto dei paesi industriali. Questi stati devono quindi smettere di essere paesi industrializzati.

Trump mette in discussione questo ragionamento, perché parlare del clima quando si guarda a tre o quattro decenni non ha senso. Siamo in un universo che ha quattro miliardi di anni. Ci sono stati periodi più caldi e più freddi in passato, anche in periodi in cui la Terra non era popolata. Quindi dire che è colpa delle industrie e delle emissioni di CO2 è, per lui, demenziale.

Quindi il tema del riscaldamento globale sarebbe puramente ideologico

Quando emerge questa tesi? Nel 1992, al vertice di Rio . E il 1992 è il primo anno dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che era la potenza nucleare in grado di resistere agli Stati Uniti e trascinare il mondo in una guerra apocalittica, un “armageddon termo-nucleare”. Questa minaccia è scomparsa con la fine dell’Unione Sovietica e la Guerra Fredda? Ma dobbiamo credere che le persone devono sentire una minaccia, perché immediatamente questa paura è stata sostituita da un’altra paura millenaria, quella del riscaldamento globale che ci assicura che la nostra terra sarà invivibile entro pochi decenni se non facciamo nulla.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti sono emersi come i grandi vincitori della guerra fredda e per un certo periodo sono diventati, secondo il neologismo di Hubert Védrine, un ”  iperpotere  “. Per tutti i seguaci dell’internazionalismo, era importante contenere questo potere e favorire l’emergere di paesi che potrebbero competere con esso. La tesi sul riscaldamento globale è tempestiva, perché richiede ai paesi ricchi di ridurre le loro emissioni di CO2 e quindi la loro crescita, ma lascia i paesi poveri ed emergenti liberi di agire in nome del loro diritto allo sviluppo.

 

Trump si oppone quindi alla riduzione delle emissioni di CO2, che sono un mezzo per indebolire economicamente gli Stati Uniti

Per Trump, il riscaldamento globale è solo un concetto ideologico pratico per contenere il potere e la crescita dei paesi industriali, con in testa l’America e favorire quelli dei paesi più poveri. Come presidente degli Stati Uniti con a cuore gli interessi del suo paese, non è naturalmente propenso a seguire le ingiunzioni di coloro che difendono questa tesi.

In secondo luogo, se il riscaldamento globale è un problema globale, richiede soluzioni globali. Che cosa è stato osservato dal 1997 e il famoso protocollo di Kyoto , di cui è erede quello di Parigi? Osserviamo che il primo paese che emette CO2, la Cina , è esente da obblighi. Secondo l’accordo di Parigi, la Cina non ha nessun obbligo prima del 2030 e da allora in poi i suoi impegni saranno puramente volontari … D’altra parte, gli Stati Uniti, un paese ricco e industriale, sono i primi a essere colpiti da restrizioni di ogni tipo . Quindi Trump ha visto nell’accordo di Parigi come un modo per “spennare” l’America. Ha avvertito nella sua campagna elettorale che sarebbe uscito da questo accordo e lo ha fatto. Ha mantenuto la sua promessa, per la quale non possiamo biasimarlo.

 

Passiamo alla politica estera. Trump sembra meno “andare in guerra” rispetto al suo predecessore. È questo un punto di svolta nella politica estera americana?

Trump non andrà in guerra. Ha spesso affermato di essere contro la guerra in Iraq lanciata nel 2003 da George W. Bush. Ma è pronto a fare la guerra se è nell’interesse dell’America. Esiste una dottrina di Trump, quella della pace con la forza, vale a dire che l’unico modo per evitare la guerra è mettere al passo i paesi pericolosi. Questo si chiama dissuasione.

 

Donald Trump desidera mantenere la presenza americana nei tradizionali teatri delle operazioni?

Ci sono ottocento basi militari americane nel mondo e non si pone di chiuderle. Tuttavia, Trump ritiene che gli Stati Uniti si siano impegnati in numerosi teatri per proteggere paesi o risorse e che tali impegni costino più di quanto dichiarino. I paesi protetti a volte sono ingrati, il che lo contraria. Ma è pronto a mantenere questo sistema in atto, perché protegge anche gli Stati Uniti, la cui difesa inizia ben oltre i suoi confini.

A differenza dei neo-conservatori che credono che la democrazia sia un sistema esportabile che pacificherebbe il mondo, Trump crede che ci siano paesi che sono semplicemente impermeabili agli ideali democratici. Non rischierà mai la vita americana per costruire la felicità di alcune persone contro la loro volontà. D’altra parte, andrà sempre a difendere gli interessi americani.

 

Qual è il lato coperto delle carte della sua politica in Iran?

L’Iran è un regime islamico emerso da una rivoluzione avvenuta nel 1979 e che ha cercato di estendere il suo modello all’intera regione, diventando la principale forza destabilizzante in Medio Oriente. Trump ritiene che l’Iran costituisca una minaccia e che dobbiamo affrontarla e contenerla. A differenza di Obama, non vuole venire a patti con l’Iran. Non si fida dei suoi leader e non vuole che un tale regime diventi una potenza nucleare. Non andrà in guerra contro l’Iran, ma proverà a soffocarlo dall’interno con sanzioni. Se è costretto a condurre operazioni militari ad hoc contro l’Iran, le eseguirà senza ulteriori motivi.

L’assassinio di Souleimani va in questa direzione o segna l’inizio di un vero conflitto armato?

L’ assassinio di Souleimani è un atto fondamentale, perché la persona designata è una personalità di spicco nel suo paese. Il modo in cui è stato effettuato l’attacco mostra ai leader iraniani che non sono al sicuro da nessuna parte. Se gli Stati Uniti vorranno mai sbarazzarsi di questo o quello, sarà fatto. Ciò che gli iraniani non sono in grado di fare in cambio. Tuttavia, questo omicidio è arrivato in risposta alle molteplici provocazioni di cui gli iraniani sono stati colpevoli per due anni nella regione, nonché agli attacchi organizzati contro l’ambasciata americana a Baghdad e alla morte di un cittadino americano durante un di questi attacchi. Trump voleva inviare un messaggio chiaro agli iraniani, così come agli americani. Un altro Bengasi sotto il suo mandato non sarebbe possibile.

 

Andiamo in Francia. Alla luce della storia e in particolare della guerra d’indipendenza, Francia e Stati Uniti intrattengono relazioni amichevoli?

Esistono legami storici tra Francia e Stati Uniti. Gli americani hanno partecipato alla rivoluzione francese, in particolare con Thomas Paine, entrambi eletti alla camera dei rappresentanti e deputati alla Convenzione. Al contrario, Lafayette e Rochambeau aiutarono le truppe di Washington . Esistono anche legami ideologici: la Francia, come gli Stati Uniti, è un paese rivoluzionario con un’ideologia universalista. Entrambi credono di essere alla radice della democrazia moderna. Gli Stati Uniti sono venuti due volte per liberare la Francia dall’aggressione tedesca. Vai in Normandia per vedere il sacrificio di migliaia di americani per salvare la Francia e l’Europa. Quindi abbiamo un passato storico ricco e onorevole, di cui entrambe le parti sono orgogliose.

 

Ma le dottrine politiche di Trump e Macron sembrano essere l’opposto dell’altra

Tutto si oppone a loro, in effetti. C’è un’opposizione di generazione e cultura. Macron è un globalista ed è stato educato in un’altra epoca, con altri valori. Macron è un relativista. È qualcuno che è pronto a negare la propria cultura per accettare quella dell’altro. Trump è un nazionalista, orgoglioso della sua cultura, che non cercherà di imporlo agli altri, ma che chiederà a chiunque voglia diventare membro della sua nazione, quindi immigrati, di adottare la sua cultura. Crede nell’assimilazione, la vecchia dottrina francese ora abbandonata con le deplorevoli conseguenze che osserviamo. Quindi tutto si oppone a loro, ma da un punto di vista strategico, c’è una lotta comune contro il terrorismo islamico. L’Europa è molto più minacciata degli Stati Uniti, ma abbiamo uno spazio comune, perché l’islamismo radicale ha dichiarato guerra all’Occidente, senza alcun limite geografico, ideologico o religioso. L’America e la Francia appartengono a questo spazio giudeo-cristiano e hanno interessi comuni nel limitare questo terrorismo e la sua espansione, specialmente in Africa.

Oggi il Sahel è molto importante, perché è l’ultimo baluardo contro il territorio sub-sahariano che potrebbe essere sommerso dall’islamismo. La sola Francia in questo teatro può fare poco e Macron ha un bisogno maggiore di Trump che viceversa. Da un punto di vista economico e commerciale, gli Stati Uniti hanno capito che il potere economico del XXI  secolo sarà la Cina. I blocchi di potere si sono spostati e Trump sembra essere più preoccupato della Cina che per l’Europa.

 

Che dire delle relazioni russo-americane, specialmente dopo i sospetti di hacking delle elezioni americane da parte dei russi, quindi indirettamente, di Vladimir Poutine?

Ci sono punti in comune tra Putin e Trump . Il sistema russo è un sistema autoritario in cui il potere è centralizzato nelle mani del Presidente. Chi crede che le elezioni americane avrebbero potuto essere violate, deviate e influenzate da Mosca, deve essere molto generoso riguardo le capacità di Mosca di influenzare il gioco politico americano. È anche una scusa facile per coloro che hanno perso. Ci siamo avvicinati alle elezioni del 2016 come se fossero state vinte in anticipo. Donald Trump non aveva la possibilità di vincere. Quindi non ci aspettavamo che fosse in grado di farlo. Da lì, quando accade l’improbabile, può essere solo il risultato di imbrogli e interferenze esterne, rimane facile cercare un capro espiatorio, un ruolo che Putin ha svolto. Ma la spiegazione è più fantasia che realtà.

Putin è un personaggio che crede nel realismo nelle relazioni internazionali e che si rende conto che i due paesi, sebbene non si combatteranno più fisicamente, rimangono rivali economici e strategici. Il suo interesse è avere un avversario il più debole possibile. Mettere in dubbio la mente del tuo avversario, mettere qualcuno a capo del paese che è debole o che ha politiche a suo vantaggio è nell’interesse della Russia. Alla fine, Trump è stato legittimamente eletto da un particolare sistema elettorale ed è stato in grado di beneficiare delle peculiarità di questo sistema.

 

Ci sono reminiscenze della guerra fredda tra questi due paesi?

La guerra fredda si concluse nel dicembre 1991 con il crollo dell’Unione Sovietica e la nascita della Federazione Russa. Trent’anni dopo, siamo ancora in un clima di guerra fredda negli Stati Uniti. Non vogliamo spostare le linee, e molti non vogliono che cambiamo il nemico, perché quel nemico è, se oso dire, pratico. Trump si rende conto che quello che Eisenhower ha definito il ”  complesso militare-industriale  “, un sistema in cui i due partiti, democratico e repubblicano, sono ugualmente coinvolti, farà di tutto per distruggere le speranze di riavvicinamento con la Russia.

In realtà, tuttavia, c’è molto da ammettere che questi paesi si avvicinino perché hanno punti di vista complementari.

Per quanto riguarda le imminenti elezioni presidenziali, cosa puoi fare per il mandato di Trump?

Trump vuole essere rieletto, è un candidato e può essere rieletto. Parte in una posizione favorevole, perché il suo bilancio è eccezionale. Nel 2016 non lo conoscevamo, non avevamo idea di cosa avrebbe fatto. Si potrebbero legittimamente porre domande. Alcuni avevano previsto un disastro ecologico e strategico, ma non è successo nulla di catastrofico. Al contrario, l’ America sta andando molto bene da un punto di vista economico. La disoccupazione non è mai stata così bassa. Gli americani, che sono persone sensibili e pragmatiche, sanno benissimo che la migliore politica sociale è, in realtà, una politica economica che genera una forte crescita. Hanno capito che non era nel loro interesse dipendere da un’amministrazione che ti dà l’elemosina, ma avere un vero lavoro, che ti permette di avere una famiglia, vederla prosperare e investire. Negli ultimi quattro anni, questa macchina economica ha funzionato a tutta velocità.

Donald Trump ha liberato il settore energetico , ha autorizzato nuovamente la ricerca di una serie di cose e ha tagliato i regolamenti. Usa la sua forza economica per costringere altri giocatori a venire e investire negli Stati Uniti. È qualcosa che solo lui può fare. Ha un record economico che, per il momento, è quindi estremamente brillante, soprattutto perché il mercato azionario non è mai stato così effervescente. Nel 2019 è cresciuto del 27%.

 

E il mercato azionario?

L’aumento degli indici di borsa rappresenta un considerevole potenziale arricchimento per l’americano medio. Bisogna rendersi conto che gli Stati Uniti hanno 330 milioni di abitanti e 130 milioni di portafogli. Un americano su tre ha investito nel mercato azionario. Questi portafogli azionari sono costituiti principalmente da piani di previdenza. Gli americani hanno il diritto di aprire un conto pensionistico individuale esente da imposta a condizione che non lo tocchi prima dei 60 anni. Alcuni di questi piani beneficiano della partecipazione del datore di lavoro. Se risparmi $ 50 al mese per la pensione, il tuo datore di lavoro deve depositare di tasca propria $ 50 al mese. Per un lungo periodo, questo può produrre molti soldi. Nonostante gli alti e bassi economici a lungo termine, il mercato azionario non scende. Oggi è al suo massimo e un aumento del 25% all’anno può rappresentare un guadagno di decine di migliaia di dollari per i risparmiatori americani.

Il mercato azionario è ai massimi livelli , la disoccupazione è al minimo, l’economia corre a tutta velocità. Gli americani vogliono che duri e sanno che se si scopre, è grazie a Donald Trump. Quindi sarà, per me, un incentivo per le persone a votare per lui.

 

Pensi che Donald Trump sarà di nuovo presidente l’anno prossimo? 

Distinguiamo. Quando osserviamo le cifre, vediamo che la demografia è favorevole ai democratici. Numericamente parlando, ci sono più americani che si identificano con il Partito Democratico che con il Partito Repubblicano. Ma Trump non è il partito repubblicano perché l’ha trasformato. Dietro Trump c’è una base che rimane motivata e mobilitata. La domanda è se Donald Trump è in grado di espandere questa base. Nel 2016, su quasi 130 milioni di voti, ci sono stati meno di centomila voti davvero decisivi. È molto poco Quindi le elezioni saranno nuovamente serrate. Perché Trump vinca, deve mobilitare le sue truppe e alcuni elettori democratici devono unirsi di nuovo a lui. È possibile e verosimilmente probabile. Ma nulla è deciso in anticipo.

Trump ha tutti i media mainstream contro di lui e non è riuscito a convincere le donne, specialmente le periferie e le giovani madri, o le minoranze etniche che continuano a votare per i democratici. Ma penso che ci sarà una defezione in questi due campi. Riuscirà a essere rieletto, ma sarà una battaglia molto difficile, focalizzata sulla mobilitazione che è, inoltre, un punto di forza dei repubblicani.

 

Chi sono i candidati che lo affrontano?

Per il momento, ci sono molti candidati democratici che contendono la nomination; Bernie Sanders , già candidato nel 2016, Joe Biden , ex vicepresidente ed ex senatore che è un democratico centrista, Elisabeth Warren , senatrice del Connecticut e radicale di sinistra, Amy Klobuchar , senatrice del Minnesota, Pete Buttigieg , un giovane sorto dal nulla sindaco di South Bend, Indiana, l’uomo d’affari Tom Steyer e, soprattutto, Michael Bloomberg , ex sindaco di New York. Al momento, non è chiaro quale di questi personaggi dovrà affrontare Trump.

 

Secondo te, quale sarebbe il risultato delle primarie democratiche?

Se è un personaggio di sinistra che vince, Bernie Sanders o Elisabeth Warren, Trump sarà rieletto a mani basse, perché l’America non è così di sinistra come questa gente. Se ha un democratico centrista, unificatore, con soldi e mezzi di comunicazione alle spalle, la battaglia sarà più dura, perché Trump è un personaggio divisivo. Per quanto il suo elettorato adori questa lotta, tanti elettori vorrebbero un’America pacifica.

 

La procedura di impeachment e il recente caso Biden l’hanno indebolita?

La rimozione avrà un impatto minimo. Gli americani capiscono che era un teatrino politico e che si trattava di un approccio destinato a fallire. Assolto dal Senato , Trump ora può tranquillamente dedicarsi alle elezioni. Sebbene il processo si sia svolto dopo il discorso sullo stato dell’Unione , che ha avuto luogo il 4 febbraio, il Presidente è comparso davanti al Congresso e alla nazione trionfante.

tratto da https://www.revueconflits.com/etats-unis-donald-trump-gerald-olivier/

DELLA FUNZIONE INTELLETTUALE IN SOCIETA’, di Pierluigi Fagan

DELLA FUNZIONE INTELLETTUALE IN SOCIETA’. I rapporti tra immagini di mondo individuali e quella collettiva sono complessi. Chi ha quasi coincidenza, naturale o indotta, tra le due, avrà successo sociale assicurato. Chi no, dipende da come gestirà la relazione. Un individuo a tendenze intellettuali in una popolazione seminomade-militare, ad esempio, potrà soffrire di disadattamento finendo con l’esser un cattivo soldato sebbene sia un ottimo pensatore. Ma c’è anche la possibilità di scavarsi una nicchia adattiva, ad esempio diventare un cantore delle gesta dell’orda (fornirle la funzione di memoria), uno storico, il redattore dei discorsi pubblici dei capi, colui che aiuta a spiegare al “popolo” perché si fa così ed è giusto si faccia così e non in altro modo.

Può anche diventare un sacerdote, molte volte gli individui a tendenze intellettuali, nella storia, hanno avuto sfogo solo nell’appartenenza al clero. Così era nell’Antico Egitto ed in Mesopotamia, nei mille anni del medioevo europeo è stato così, lo studioso confuciano nella longeva Cina imperiale anche, (sebbene il confucianesimo non sia propriamente una religione per il significato che diamo in Occidente del termine), il monaco buddista pure, i filosofi arabi in effetti aristotelico-neoplatonici erano necessariamente, prima, islamici. Poi qualcuno ha capito il trucco ed ha detto “se siete islamici siete già dotati di un filosofia, quindi il resto fa solo confusione” e da allora l’islam non ammette più il pensiero filosofico (circa 1200 d.C.). Spesso, sono proprio gli intellettuali se in forma civile o i chierici in forma religiosa a “costruire” l’immagine di mondo. Non che se la inventino, usano certo pezzi esistenti, svolgono però la funzione di cucitori di pezzi dandone coerenza estesa, ci mettono le cause, abbinano i valori e conseguenti giudizi, danno coerenza ed offrono compiuta forma narrativa.

Poiché l’idm collettiva non ha un Io penso, per giungere sul piano sociale alla complessità funzionale che hanno le idm individuali, qualcuno dotato di Io penso deve confezionarle e revisionarle di continuo in nome e per conto del gruppo sociale o come più spesso avviene, delle proprie élite di potere. Gramsci aveva capito il problema e la sua definizione di “intellettuale organico” era appunto la presa di coscienza e di responsabilità dell’intellettuale che invece di operare al servizio del potere, si mette a servizio dei suoi simili. La cosa poi non è così semplice perché se i contro-poteri o poteri alternativi, non hanno parte anche minoritaria del potere sociale (come accadde in Italia con l’egemonia del PCI anni ’50-’60-’70), non potranno mantenere i propri intellettuali che comunque sono individui necessitati come chiunque altro. Se quindi un potere domina tutte le fonti di reddito per intellettuali, coloro che sfidano quel potere non avranno gli “Io penso” che costruiscono, coordinandole, le immagini di mondo organiche ed estese e quindi non avendo una facoltà pensante condivisa, la loro azione politica sarà depotenziata ed inefficace.

Alcune forme di potere nelle varie comunità occidentali, si sono talmente evolute, da prevedere a loro beneficio, anche la coltivazione del pensiero dissenziente. Naturalmente sarà un pensiero dissenziente inefficace, cioè che non produce teorie viabili per un altro modo di stare al mondo. In Occidente, ciò ha preso la forma tipica del “pensiero critico”, una voluminosa tradizione di chirurghi della contraddizione e giudici morali che sanzionano lo status quo, i quali producono solo “coscienza infelice”. Hanno qualche cattedra, pubblicano qualche volume, vengono interrogati pubblicamente quando la società ha bisogno di far della falsa contrizione e pentimento, ma tanto si sa che tutto questo non sposta l’ordine sociale di un millimetro. Purtroppo, le vicende del pensiero occidentale, ad un certo punto hanno portato questa convinzione che la funzione critica o negativa, sia parte dello sviluppo adattivo di una immagine di mondo. In parte è così, ma in parte no, perché la forma complessiva di una immagine di mondo non cambia perché cambiano o si aggiustano alcune sue parti minori. Su quelle maggiori o strutturali, i poteri dominanti accettano l’alternativo volo pindarico solo se è di tipo ideale, cioè ineffettivo sul piano pratico.

Così, gli ultimi centosettanta anni di invocazione dell’uscita dal capitalismo che è come invocare di uscire dalla polmonite per uno che vive nudo al polo nord.

tratto da facebook

Colpo di Stato fallito di un establishment fallito di Patrick J. Buchanan

https://buchanan.org/blog/failed-coup-of-a-failing-establishment-138111?fbclid=IwAR3s48zaiOj5lxN5y-pMvOBB3m9L4Dn4N17uQUTt_eAKG_emgTlnxVy0mqU

Colpo di Stato fallito di un establishment fallito

di Patrick J. Buchanan, 4 febbraio 2020

 

Con una maggioranza  51-49, il Senato ha respinto l’audizione di testimoni nell’impeachment di Donald Trump e ha stabilito di concludere il procedimento mercoledì, con una maggioranza quasi sicura favorevole al proscioglimento del Presidente da tutte le accuse.

Con i sondaggi del fine settimana che danno in vantaggio per la nomination il socialista Bernie Sanders negli Stati dello Iowa, New Hampshire e California, si fa palpabile il panico che serpeggia tra le élite del Partito Democratico.

Domenica, in un albergo di Des Moines, Iowa,  qualcuno ha sentito John Kerry, ex Segretario di Stato e clone di Joe Biden, parlare della “possibilità che Bernie Sanders spinga nel burrone il Partito Democratico tutto intero”.

Martedì, con il suo discorso sullo Stato dell’Unione, Trump celebra e trasmette in tutta la nazione il suo giro trionfale nel Campidoglio degli Stati Uniti, mentre il vittorioso Leader della Maggioranza Mitch McConnell e l’umiliata Speaker della Camera Nancy Pelosi siedono in silenzio, l’uno accanto all’altra, dietro di lui.

I Democrats possono dichiarare che l’impeachment di Trump è stata una vittoria della giustizia, ma la collera e lo scandalo, i lamenti e i risentimenti che emanano dalle prime pagine dei giornali e dalle TV via cavo ci suggeriscono che per i media sanno che non è così.

Ci dicono che la storia darà ragione a Pelosi e ai Democrats, e condannerà il Partito Repubblicano per aver votato il proscioglimento di Trump.

Può anche darsi, ma solo se la storia la scriverà qualche Howard Zinn [celebre storico socialista USA recentemente scomparso NdT] del futuro.

Realtà: l’impeachment di Trump è stato un tentativo – fallito – di colpo di Stato che nessun repubblicano sosteneva, solo i Democrats alla Camera e al Senato. L’impeachment di Trump è stata una manifestazione di faziosità pura, e un abuso di potere bello e buono.

Qual era il fondamento del caso contro Trump?

Trump non avrebbe invitato alla Casa Bianca il Presidente ucraino  Volodymyr Zelenskiy, e per parecchi mesi avrebbe trattenuto i finanziamenti alle FFAA di Kiev, per far tenere a  Zelenskiy una conferenza stampa con l’annuncio che Kiev stava indagando sulle modalità in cui Hunter Biden [figlio di Joe Biden candidato Democrat alle presidenziali NdT] era entrato nel consiglio di amministrazione di una compagnia energetica corrotta, per un compenso di 83.000 $ al mese, mentre suo padre era a capo del monitoraggio internazionale sulla corruzione in Ucraina.

Imputazione specifica: la sospensione dell’aiuto militare decisa da Trump avrebbe messo in pericolo la “nostra sicurezza nazionale” negando armi a un alleato che stava combattendo i russi laggiù, in modo che noi non siamo costretti a combatterli qua.

E il risultato finale qual è stato?

Zelenskiy ha avuto il suo incontro col Presidente. In settembre ha avuto l’aiuto militare. Non ha tenuto la conferenza stampa richiesta. Non ha annunciato una indagine sui Biden padre e figlio.

Tutto è bene quel che finisce bene.

Come ha gestito l’Ucraina il presidente Obama?

Dopo che Vladimir Putin si è annesso la Crimea, ed è intervenuto per proteggere i secessionisti pro-russi del Donbass, la Casa Bianca di Obama ha diminuito gli aiuti in armamenti a Kiev, e ha mandato invece coperte e razioni da campo.

Che punizione chiedono i Democrats di Camera e Senato e i media anti Trump, per la pausa nelle forniture di armi all’Ucraina?

La pena di morte, la pena di morte politica.

I Democrats chiedevano che il Senato Repubblicano rovesciasse il risultato elettorale del 2016, facesse di Trump il primo Presidente rimosso dalla carica in seguito a impeachment, e rendesse impossibile al popolo americano votare di nuovo per lui.

La Camera presieduta da Nancy Pelosi e la minoranza Democrat al Senato volevano che il Senato Repubblicano facesse il lavoro sporco al posto loro, ed escludesse Trump dalle elezioni 2020, nel timore che vincesse un secondo mandato.

Per quattro anni, elementi dell’establishment liberal – nei media, nel deep State, nelle principali istituzioni – hanno cercato di distruggere Trump. Prima hanno cercato d’infamarlo e impedire la sua elezione, poi di annullare l’elezione perché orchestrata dal Cremlino, poi di metterlo in stato d’accusa e rimuoverlo dalla carica, poi di impedirgli di candidarsi di nuovo.

Il danno che hanno inflitto alle nostre istituzioni è serio.

L’Avvocato Generale degli Stati Uniti John Durham sta indagando le agenzie di intelligence americane per il loro ruolo nell’investigazione di una campagna presidenziale. Lo FBI è stato screditato dalla scoperta di una cospirazione di dirigenti d’alto livello per lo spionaggio sulla campagna di Trump.

Rilanciando all’infinito le accuse mai provate che Trump fosse un fantoccio del Cremlino, i media si sono screditati a un livello mai raggiunto dai tempi in cui la “Yellow Press” si prostituì per farci entrare in guerra con la Spagna[1]. I media dichiarano di cercare imparzialmente la verità, ma la loro reputazione non ha sofferto solo per gli attacchi di Trump, ma per la loro faziosità e ipocrisia.

E’ stato acclarato che il National Security Council e il Dipartimento di Stato hanno impiegato personale che si accreditava prerogative esagerate nelle formazione e direzione della politica estera. Slealtà e animosità nei riguardi del capo dell’esecutivo  sembrano permeare i livelli più alti del “deep State”.

A memoria d’uomo, mai istituzioni del governo ed establishment hanno riscosso minore fiducia.

Quasi tutti, ormai, ammettono che siamo diventati una nazione “noi contro loro”.

Come riusciamo ancora a compiere grandi cose, con le nostre divergenze a quanto pare incomponibili, rimane un mistero.

 

[1] https://history.state.gov/milestones/1866-1898/yellow-journalism

Dei movimenti di branco: sardine, di Alessandro Visalli

Dei movimenti di branco: sardine.

Alcune settimane fa, il 19 novembre, avevo provato una riflessione a caldo[1] sul fenomeno delle Sardine del quale veniva riconosciuto il carattere politico, in quanto orientato ad un nemico. Quando si sceglie di attribuire ad un movimento il carattere politico per il fatto, capitale, che individua un “nemico” giova in genere riferirsi al capitale articolo di Carl Schmitt del 1932[2]. In esso l’autore cerca una specificità del “politico” che sia distinta dall’azione come dal pensiero. Ovvero da ciò che si lascia decidere in base all’essere utile o dannoso (ovvero nel campo dell’economico), buono o cattivo (nel campo della morale), bello o brutto (dell’estetica). È una distinzione eminentemente ‘politica’, dunque, quella che non afferma la cattiveria, la bruttezza o la dannosità, ma designa gli amici (freund) e i nemici (feind). Una distinzione, meramente concettuale, che si fonda su un “criterio, [ovvero] non una definizione esaustiva o una spiegazione di contenuto”, che ha a che fare con ciò che appartiene, ciò che unisce, non necessariamente con ciò che si distingue per il grado dell’utile, bontà o bellezza. Un concetto questo che è catturato da frasi come “è un bastardo, ma è il nostro bastardo”, detto, ad esempio di un dittatore sudamericano (frase attribuita al Presidente Roosevelt e riferita a Somoza)[3].

Coglie questo punto Moreno Pasquinelli in un articolo dal titolo espressivo “Sardine: tra Kant e Schmitt[4], su Sollevazione. Il movimento è letto come interprete di una vasta area che unisce un sentimento progressista di ispirazione globalista (anche designato come “neoliberismo progressista”[5]) e un sottostante, e sotto alcuni profili contrastante, umanitarismo di marca cattolica. Materiali eterogenei ma sedimentati, che sono coaugulati da una inimicizia. Quindi una estraneità, quella verso il plebeismo ostentato di Salvini.

La retorica, enormemente potenziata dalla massiva sovresposizione mediatica di questi mesi, ha battuto su valori forti, declinabili facilmente sul sottofondo liberale come su quello cattolico, antecedenti: tolleranza, pazienza, morbida dolcezza, bassotono, pacificazione sorridente, gaia spensieratezza. Posture, prima ancora che valori, che identificano immediatamente, fisiognomicamente, un parente, un essere parente tra chi non soffre la vita. Chi ha, in fondo, l’orizzonte aperto e non vive nel pozzo[6].

Moreno identifica qui la mossa delle Sardine bolognesi (questa distinzione tra poco troverà senso). L’aggregazione, che produce un non irrilevante effetto nelle elezioni romagnole, dei “parenti” avviene contro un “hostis” pubblico, Salvini. Ma non tanto, io credo, perché egli sarebbe il “male”, (certo lo è, come è brutto e come è dannoso), quanto perché è ‘straniero’. Per così dire egli potrebbe anche essere, paradossalmente, onesto, leale, ma resterebbe sempre l’altro[7].

Torneremo sulle lezioni che ne trae, ma intanto restiamo qui. La mossa “politica” è potente, chiama a raccolta e fa popolo, ovviamente nel farlo fa anche guerra (civile). Chiama a raccogliersi come ‘parenti’, esattamente, tutti coloro che sono giusti, sanno ben vivere, pacifici, sereni, e quindi si sentono tolleranti, superiori, morali, in genere spensierati. Guardano con fastidio misto a timore, gli ansiosi, i rozzi, ineleganti, i felposi, urlanti, certo immorali, ovviamente inferiori, abitanti delle tante periferie del paese. Raccogliersi, mano nella mano, coloro i quali, del resto, in questi anni lentamente, inesorabilmente, ma anche ovviamente, pacificamente, si sono separati, hanno imparato a vivere tra simili, sono fuggiti dai sobborghi, hanno popolato i quartieri bene[8]. La chiamata tra ‘parenti’ si declina, insomma, sotto specifici caratteri di classe[9].

Sotto questo profilo dunque, ha ragione Moreno, la mobilitazione delle sardine è “politica”. Sotto questo profilo è una mobilitazione del nemico[10].

Lo rende particolarmente evidente l’incontro con i Benetton di qualche giorno fa. Ma certo non lo determina. Tuttavia è sufficiente per creare fratture nel campo del nemico: infatti alcune ore fa il portavoce delle sardine romane, Stephen Ogongo ha defezionato. In un post reso noto intono alle otto di sera sul gruppo “Sardine di Roma[11], hanno scritto:

Sardine di Roma, da oggi in autonomia. Incontro con i Benetton solo l’ultimo degli errori dei fondatori bolognesi

L’incontro che i fondatori delle Sardine hanno avuto con Luciano Benetton è stato sbagliato, inopportuno. Un errore politico ingiustificabile, ma solo l’ultimo degli errori che Mattia Santori, Roberto Morotti, Giulia Trappoloni e Andrea Garreffa hanno commesso nelle ultime settimane.

Da questo momento le Sardine di Roma non fanno più riferimento ai 4 fondatori di Bologna né alla struttura che stanno creando. Le Sardine di Roma ripartono da quei valori che hanno fatto della manifestazione di Piazza San Giovanni la più grande e la più partecipata delle sardine: uguaglianza, libertà, giustizia sociale. Affiancarsi agli squali, o diventare come loro, non ci rafforza ma ci indebolisce, ci rende prede inconsapevoli.

La pubblicazione della foto scattata a Fabrica, “centro di formazione per giovani comunicatori”, ha giustamente scatenato una polemica all’interno e all’esterno del movimento delle Sardine. È un fatto noto che la famiglia Benetton è la maggior azionista di Atlantia e della società infrastrutturale Autostrade per l’Italia, tuttora compromessa con il tragico crollo del Ponte Morandi di agosto 2018 che ha causato la morte di 43 persone.

Chi lotta per la giustizia sociale e per un nuovo modo di fare politica non può dimenticare il grido di dolore delle famiglie delle vittime di Genova. Per chi ha creduto nei valori espressi nelle piazze delle Sardine è stata una delusione enorme che ha minato gravemente l’integrità e la credibilità del movimento.

Ciò che rende tutto sospetto è la tempistica di questo incontro, che avviene proprio nel momento in cui si è riaperta la trattativa per la concessione di Autostrade per l’Italia. Se non ci fosse niente da nascondere, perché non hanno reso pubblica la loro visita a Fabrica prima? Perché non hanno pubblicato loro stessi la foto dopo l’evento?

L’aspetto più grave di questa vicenda è stato l’aver assistito a diversi tentativi di limitare la discussione all’interno dei gruppi Facebook delle Sardine addirittura attraverso la censura di determinate parole e la cancellazione di diversi commenti e post critici.

Questo è un comportamento pericoloso che limita la libertà di espressione. E non è la prima volta che accade. Sempre più nelle scorse settimane abbiamo assistito a un controllo “dall’alto” delle comunicazioni tra noi e verso l’esterno teso ad assicurarsi che i 4 leader fondatori del movimento siano sempre messi in buona luce, anche a discapito di altri.

Anche l’organizzazione delle Sardine sui diversi territori e città ne ha risentito, con l’allontanamento volontario e forzato di soggetti che non condividevano più il modo di evolversi del movimento. Un comportamento che non giova né al movimento né al Paese che vogliamo migliorare.

Segnali preoccupanti sintomo di una situazione che ha passato il segno e a cui serve rimediare in fretta.

Per questo, credo sia giunto il momento di ritornare alle origini del movimento delle Sardine, che era ed è un fenomeno spontaneo, aperto a tutti quelli che vogliono auto organizzarsi senza controlli e regole imposte dall’alto. Le Sardine di Roma tornano in mare aperto: la nostra forza sarà la comunità, l’essere in tanti e il saper stare insieme”.

Si era detto all’inizio che i due sottofondi, conflittuali, valoriali sono quello liberale e quello umanista (cattolico). Il testo segna lo spostamento.

Vicino alla “libertà”, compare la chiamata della “uguaglianza” e, a maggiore esplicitazione di senso, la “giustizia sociale”. Il capitalismo predatorio dei Benetton è riportato, con metafora ittica di contrasto, alla figura dello squalo.

Segue una brutale presa di distanza, senza sconti e senza rimedio, nella quale ai quattro “fondatori”[12] sono rimproverate doppiezza, manovre nascoste, antidemocraticità nella gestione della discussione, censura, purghe ed allontamenti. Ed, infine, il sempiterno mantra di tutti i “movimenti antisistemici” di questa epoca post-ideologica (o iper-ideologica[13]): tornare alle origini, ad un fenomeno che è stato “spontaneo” e “aperto a tutti quelli che vogliono auto-organizzarsi senza controlli e regole imposte dall’alto”.

Il pedaggio si deve sempre pagare.

La chiusa anti-liberale cade alla fine: “la nostra forza sarà la comunità, l’essere in tanti e il saper stare insieme”.

Bene.

La lezione è triplice:

  1. Non c’è politica senza identificazione del nemico (ma occorre anche riconoscere i suoi travestimenti);
  2. Si definisce la propria identità politica anzitutto indicando il nemico principale (ma bisogna anche farlo nel “momento favorevole”[14]);
  3. Si crea la forza costruendo la comunità non in base al mero interesse (non di solo pane vive l’uomo).

[1] – Si veda “Sardine”, 19 novembre 2019.

[2] – Carl Schmitt “Il concetto di politico”, del 1932, un anno non certo irrilevante. Anzi, un anno cruciale, nel 1930 Heinrich Brüning era stato nominato Cancelliere ed aveva avviato una drastica politica deflattiva (anche in reazione all’inflazione che fino a qualche anno prima era servita a distruggere i debiti di guerra, ma aveva di fatto espropriato la piccola e media borghesia di tutti i suoi risparmi), a seguito del blocco della politica nel Reichstag il 14 settembre 1930 erano state chiamate nuove elezioni che avevano visto l’avanzamento del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, che arrivò al 18,3% dei voti, quintuplicandoli in due soli anni. Da quell’anno, senza un possibile governo, la Repubblica di Weimar scivola nella guerra civile. Quindi dal 1930 al 1933, il Cancelliere governa senza maggioranza a forza di Decreti Presidenziali di emergenza. Sulla base di una radicale teoria dell’austerità, nel mezzo della grande depressione causata dalle conseguenze del crollo del ’29, il Cancelliere ridurrà drasticamente le spese pubbliche e licenzierà milioni di impiegati pubblici, riducendo anche le protezioni per la disoccupazione. Sul finire del’32 inizierà, è vero, una timida ripresa ma troppo tardi, ormai il governo non ha il sostegno di nessuno e quasi tutti chiedono una svolta radicale. L’anno successivo ci sarà l’avvento al potere di Adolf Hitler.

[3] – La distinzione tra amico e nemico indica, “l’estremo grado di intensità di un’unione o una separazione, di una associazione o una dissociazione; essa può sussistere teoricamente e praticamente senza che, nello stesso tempo, debbano venire impiegate tutte le altre distinzioni morali, estetiche, economiche o di altro tipo. Non v’è bisogno che il nemico politico sia moralmente cattivo, o esteticamente brutto, egli non deve necessariamente presentarsi come concorrente economico e forse può anche apparire vantaggioso concludere affari con lui. Egli è semplicemente l’altro, lo straniero (der fremde) e basta alla sua essenza che egli sia esistenzialmente, in un senso particolarmente intensivo, qualcosa d’altro e di straniero, per modo che, nel caso estremo, siano possibili con lui conflitti che non possano venir decisi né attraverso un sistema di norme prestabilite né mediante l’intervento di un terzo ‘disimpegnato’ e perciò ‘imparziale’” (Le categorie del politico, p.109). E’ importante anche considerare che il “nemico” non è l’avversario, non è il concorrente, ma un insieme che combatte e si contrappone ad un altro insieme, è sempre pubblico. Egli è l’hostis e non l’inimicus.

[4] – Moreno Pasquinelli, “Sardine: tra Kant e Schmitt”.

[5] – Si veda, Nancy Fraser, “Contro il neoliberismo progressista”.

[6] – Mi riferisco alla bellissima immagine evocata da Chiara Zoccarato in questo intervento video.

[7] – In realtà la designazione dell’altro, dello straniero, è un addensatore di caratteri negativi, disvaloriali, per cui a Salvini, in modo non dissimile dalla sua identificazione dei nemici negli ‘esterni’, non è riconosciuta alcuna virtù. Egli è il cattivo, lo stupido, il brutto, il disutile e distruttivo.

[8] – Il fenomeno è descritto da una ormai vastissima letteratura, da Harvey a Sennett, da Giulluy a Sassen.

[9] – E’ un tentativo di chiamare una classe “per sé”, ovvero una autoidentificazione come simili, nell’elevatissima frammentazione lavoristica, identitaria, insediativa, contemporanea, costituita non necessariamente dagli abbienti, o non solo, ma da tutti coloro che sentono di avere ancora, o di poter avere in un futuro prevedibile e non fantasmatico, controllo della propria esistenza. Di essere in grado di fare, determinare, il proprio valore. E che, per questo, sentono di potersi elevare, distinguere. Non è tutta borghesia, ma è l’area che gravita, credibilmente, su di essa. Non è una classe “in sé”, anzi probabilmente in sé, rispetto ai mezzi di produzione, è quasi altrettanto eterogena del campo avverso, ma, figlia dell’epoca “post-materialista”, subisce l’egemonia dall’alto della borghesia medio-alta.

[10] – Questa era la chiusa, dopo una descrizione volta a giustificarla, dell’articolo di novembre, cui rimando.

[11] – Si veda “Sardine di Roma da oggi in autonomia”.

[12] – Che, ovviamente, sono solo i portavoce degli autentici fondatori, o mandanti politici.

[13] – Non c’è maggiore ideologia di quella che appare come natura.

[14] – Se è vero che può essere opportuno negoziare e finanche allearsi con forze ostili, se serve a neutralizzare di volta in volta quella più pericolosa, è anche vero che va fatto al tempo giusto. “Nemico principale” e “momento favorevole” si guardano negli occhi.

https://tempofertile.blogspot.com/2020/02/dei-movimenti-di-branco-sardine.html?fbclid=IwAR2VRmoE9q8hLkAk72ZdkW0TWthtZLCJ1mjMRz7JNBlaBrPojpSD7we-YfE

Algeria: per comprendere come il sistema ha preso il sopravvento sulla strada, di Bernard Lugan

Dopo la Libia volgiamo nuovamente l’attenzione su un altro paese chiave del Mediterraneo e strategico per l’Italia. Fornitore di petrolio e gas, ma anche simbolo delle aspirazioni di emancipazione dei paesi africani_Giuseppe Germinario

Dopo più di un anno di “hirak” (movimento), rimanendo padrone del calendario che si era prefissato, e nonostante la perseveranza delle dimostrazioni che ora si sforzerà di far apparire come linea ad oltranza, il “Sistema” algerino che si diceva fosse condannato, alla fine ha trionfato sulla strada.

Una vittoria che è stata raggiunta senza le scene di anarchia che hanno sfigurato la Francia per due anni e senza quei massacri di folle che si verificano regolarmente nel mondo arabo-musulmano. Un caso da manuale … in attesa del futuro che dirà se questa vittoria è stata solo temporanea.

Per capire come il “Sistema” algerino ha trionfato sulla strada che lo ha sfidato, è importante scartare la feccia dei media e la fuga ideologica per arrivare al fondo della realtà algerina (vedi su questo argomento il mio libro Algeria, Storia al posto).

 

Spiegazioni e sviluppo:

 

Il trionfo del “Sistema” algerino consiste in sei punti:

 

1) La Costituzione è stata mantenuta, pertanto non vi sono state elezioni costituenti, la principale richiesta politica dei manifestanti

2) L’unità dell’esercito e dei grandi corpi statali, a partire dalla magistratura, è stata preservata

3) Gli appelli allo sciopero generale sono falliti, anche nel mondo dell’istruzione

4) Mentre la strada sosteneva che le elezioni presidenziali non potevano essere tenute, esse si sono svolte nella calma e ha permesso di eleggere un presidente, per la verità con uno scarso suffragio, ma legittimo.

5) L’esercito non è più ufficialmente sotto i riflettori

6) L’Algeria esce dal suo lungo silenzio diplomatico e riappare nei dossier scottanti della Libia e del Sahel.

 

Per quanto riguarda la strada, e come hanno dimostrato le grandi folle che hanno assistito al funerale del generale Gaïd Salah, bisogna riconoscere che essa non appartiene solo agli “Hirakiani” e che quindi ci sono due popoli Algeria. Uno contesta il “Sistema” quando l’altro lo supporta … Forse perché si mantiene grazie ad esso … Il che rappresenterà un vero problema per il Presidente Tebboune. La crisi economica algerina è davvero tale che, se prenderà misure per risolverlo, dovrà incidere nell’economia dell’assistenza e dei clienti, e quindi alienare il popolo “legittimista” …

 

Bouteflika cerca di fuggire dalla tutela dell’esercito

 

Fino all’elezione di Abdelaziz Bouteflika nel 1999, i successivi presidenti algerini basavano la loro forza sul potere dei clan militari; il ruolo presidenziale era limitato all’arbitrato consensuale delle loro prerogative. Il paese fu in realtà governato da circa 150 generali che costituivano il livello superiore della nomenklatura nazionale. L’esercito controllava tutto e costituiva l’élite di un paese le cui strutture tradizionali, a differenza di Lyautéen in Marocco, erano state schiacciate dalla “francesizzazione” giacobina.

Mentre gli algerini soffrivano socialmente, i soldati e le loro famiglie beneficiavano dei rifornimenti nei negozi a loro riservati laddove potevano ottenere a prezzi preferenziali beni che non si trovavano altrove nel paese. Vivevano in residenze sicure e trascorrevano le vacanze in club di proprietà dei militari. Oggi non è cambiato nulla.

 

Come tutti i presidenti, Abdelaziz Bouteflika è stato messo al potere dall’esercito. Tuttavia, a differenza dei suoi predecessori, voleva liberarsi dalla sua opprimente tutela, seguendo due modalità:

 

1) L’economia algerina essendo controllata dalla casta militare attraverso una clientela di soci obbligati o civili, ha creato una contro-potenza economica, quella degli “oligarchi”, che hanno costruito le loro fortune indecenti al di fuori delle reti militari grazie alla concessione di “prestiti” bancari molto generosi.

 

2) Al fine di rompere l’unità dell’esercito, il presidente Bouteflika ha soffiato sulle braci dei classici conflitti interni. Per perseguire questa politica, ha fatto affidamento sul generale Ahmed Gaïd Salah, del quale promosse la carriera, facendolo prima capo di stato maggiore e poi vice ministro della difesa.

 

Inizialmente, dal 2013, questo uomo svolge perfettamente la sua missione opponendosi frontalmente alle due componenti principali dell’esercito, vale a dire il Dipartimento di Intelligence e Sicurezza (DRS) e lo stato -maggiore (EM) dell’Esercito popolare nazionale (ANP). Il clan Bouteflika ha poi sostenuto l’EM nel suo compito di eliminare il generale Mohamed Lamine Médiene noto come “Toufik”, direttore del DRS dal 1990.

Tuttavia, giocando su due tavoli contemporaneamente, e per non legarsi mani e piedi all’EM, quindi al generale Gaïd Salah, il clan presidenziale ha sostituito il generale Mediene con il generale Tartag, oppositore del generale Salah. Quest’ultimo non ha lasciato trasparire nulla e, pur mostrando pubblicamente la sua totale lealtà al presidente Bouteflika, ha iniziato a lavorare pazientemente per eliminare i suoi rivali nell’esercito. Questa epurazione è stata tanto più facile da realizzare poiché allo stesso tempo, tutti gli osservatori avevano puntato gli occhi solo sulla strada che stava manifestando contro un quinto mandato del presidente Bouteflika.

Infine, il 2 aprile 2019, tutti gli strumenti militari ormai raccolti nelle sue mani, il generale Ahmed Gaïd Salah ha interrotto il mandato di Abdelaziz Bouteflika …

 

Generale Gaïd Salah, maestro del calendario

 

Procedendo in fasi successive e lasciando che la strada continuasse a manifestare, il generale completò quindi la sua acquisizione dell’Algeria attraverso il suo apparato statale. La magistratura algerina, che fino ad allora aveva preso i suoi ordini dalla presidenza, ora li raccoglieva dallo staff dell’esercito, che la usava per soddisfare la strada lanciando una caccia ai “corrotti”. Tuttavia, dietro questa cortina fumogena, furono eliminati solo gli oligarchi non militari; la purga non influì sui clan degli affari che erano subordinati ad essa.

 

Il generale si appellava allo stesso tempo alla legalità costituzionale, senza mai discostarsi dalla sua linea che era l’imperativo delle elezioni presidenziali.

Nonostante le potenti proteste popolari, è riuscito a organizzare il voto senza essere condizionato dalle condizioni della strada. Nonostante un’astensione elevata, nel dicembre 2019 un presidente è stato eletto nella persona di Abdelmadjid Tebboune, un membro di spicco del “Sistema”, più volte wali (prefetto) e cinque volte Ministro del Presidente Bouteflika … Il “Sistema” quindi rimase al potere.

Il 23 dicembre 2019, pochi giorni dopo le elezioni presidenziali, il generale Gaïd Salah è morto, privando così l’anti “Sistema” del loro nuovo obiettivo preferito, “liberando” il nuovo presidente dalla sua onerosa supervisione.

 

Lo stallo economico

 

Il “Sistema” è riuscito a risolvere la questione della successione del presidente Bouteflika nella tutela migliore dei suoi interessi; ora non rimane che evitare l’affondamento economico dell’Algeria. Una questione che si enuncia semplicemente così: gli idrocarburi forniscono, buon anno, anno cattivo, tra il 95 e il 98% delle esportazioni e circa il 75% delle entrate di bilancio dell’Algeria; tuttavia, a causa dell’esaurimento delle falde acquifere, la produzione di petrolio algerina è in costante calo. Per quanto riguarda quello del gas, rischia di diventare problematico.

 

Nel 2012 Abdelmajid Attar, ex ministro ed ex CEO di Sonatrach, la compagnia petrolifera nazionale, aveva causato un terremoto dichiarando che:

 

“Il grado avanzato di esaurimento delle nostre riserve comporta che dobbiamo costruire una riserva strategica per le generazioni future, non riuscendo a lasciare loro un’economia diversificata in grado di progredire da sola.”

 

Due anni dopo, nel giugno 2014, Abdelmalek Sellal, il primo ministro algerino dell’epoca, a sua volta ha lanciato l’allarme dichiarando davanti all’APN (National People’s Congress) che:

 

“Entro il 2030, l’Algeria non sarà più in grado di esportare idrocarburi, tranne che in piccole quantità (…). Entro il 2030, le nostre riserve copriranno solo le nostre esigenze interne. ”

 

I leader algerini per un certo periodo nutrivano speranze che il gas compensasse opportunamente il crollo della produzione di petrolio. Questa illusione è stata dissipata il 13 dicembre 2018 da Mustapha Guitouni, ministro algerino dell’energia, quando ha dichiarato davanti ai deputati dell’AFN:

 

“Se non troveremo rapidamente altre soluzioni per coprire la domanda nazionale di gas in costante aumento, tra due o tre anni non saremo più in grado di esportare”.

 

La situazione è quindi drammatica perché la produzione di gas algerino è di 130 miliardi di m3 all’anno. Tuttavia, di questo volume, 50 miliardi di m3 sono attualmente destinati al consumo locale, che aumenta del 7% all’anno e che aumenterà ulteriormente proporzionalmente con una popolazione di almeno 50 milioni di abitanti nel 2030. Pertanto, allo stato attuale della produzione, 80 miliardi di m3 di cui 30 miliardi di m3 vengono reintegrati nei pozzi di petrolio per mantenere semplicemente la loro attività.

Le esportazioni possono quindi contare solo su 50 miliardi di m3 fino ad oggi, un volume che diminuirà meccanicamente di anno in anno a causa dell’aumento della domanda interna legata alla crescita demografica … Risultato, poiché l’Algeria dovrà ridurre le sue esportazioni, sia di petrolio che di gas, vedrà quindi i suoi ricavi diminuire in proporzione.

 

In queste condizioni, come sarà il paese in grado di soddisfare le esigenze di base della sua popolazione? Nel gennaio 2019, l’Algeria aveva 43 milioni di abitanti con un tasso di crescita annuale del 2,15% e un surplus di quasi 900.000 abitanti ogni anno.

Il paese non produce abbastanza per vestirli, prendersene cura ed equipaggiarli, quindi deve comprare tutto all’estero. L’agricoltura e i suoi derivati ​​soddisfano solo tra il 40 e il 50% del fabbisogno alimentare del paese, un quarto delle entrate provenienti dagli idrocarburi viene utilizzato per importare prodotti alimentari di base … L’importazione di prodotti alimentari e di consumo rappresenta attualmente circa il 40% della fattura per tutti gli acquisti effettuati all’estero (National Center for IT e statistiche-dogane-CNIS).

 

La questione economica porterà inevitabilmente l’Algeria in una zona di turbolenza perché lo stato potrebbe non essere più in grado di acquistare la pace sociale. Tuttavia, infuso di sussidi, la base legittimista della popolazione non ha aderito all ‘”hirak” per paura di vedere il trionfo di una rivoluzione “borghese” che l’avrebbe privata del 20% del bilancio statale annuale dedicato a sostenere abitazioni, famiglie, pensioni, salute, veterani, poveri e tutti i gruppi vulnerabili …

Plus d’informations sur le blog de Bernard Lugan

 

Libia: la soluzione è non democratica, di Bernard Lugan

Qui sotto alcune brevi e puntuali considerazioni di Bernard Lugan sulla situazione in Libia. Di fatto una traccia operativa offerta alla classe dirigente ed ai centri decisionali italiani. Una linea tracciata per altro sulla falsariga messa in atto dai servizi italiani al momento del loro sostegno decisivo all’insediamento di Muhammar Gheddafi, padre di Seif al-Islam. Questo ceto politico, però, sembra aver rimosso ogni memoria storica assieme alla propria sia pur minima autonomia politica_Giuseppe Germinario

Libia: la soluzione è non democratica
Uno dopo l’altro, i vertici internazionali sulla Libia falliscono nell’intenzione di porre riparo alle conseguenze dell’ingiustificabile guerra al colonnello Gheddafi. Falliscono perché, come diceva Albert Einstein: “Non possiamo risolvere un problema con lo stesso modo di pensare di chi l’ha generato “. La guerra contro il colonnello Gheddafi era ufficialmente innescata in nome della democrazia e tutte le soluzioni proposte sono democratiche o democratiche …
Inoltre, come fingere di mettere fine al conflitto quando:
1) Le tribù, di fatto le uniche vere forze politiche del paese vengono scartate, mentre la soluzione comporta in particolare la ricostituzione delle alleanze tribali [1] forgiate dal colonnello Gheddafi?
2) Riconosciuto dal 14 settembre2015 dal Consiglio tribale supremo in qualità di rappresentante legale, Seif al-Islam, il figlio del colonnello Gheddafi, che rappresenta una delle soluzioni, viene sistematicamente escluso dagli europei. Ora è uno dei pochissimi capi libici in grado di far convivere centro e periferia, come suo padre, articolando i poteri e distribuendo le rendite legate agli idrocarburi alle realtà locali, con un minimo di presenza di potere centrale. La costa urbanizzata di Tripoli è un caso speciale. Qui, il potere appartiene alle milizie delle quali solo una piccola minoranza rivendicano l’Islam jihadista.
Siamo nel mondo dei traffici che consentono ai miliziani di sostenere le loro famiglie. Adesso loro avrebbero tutto da perdere da una vittoria del generale Haftar che li metterebbe al passo. Ecco perché supportano lo pseudo-governo di Tripoli, a sua volta supportato dalla Turchia.
La situazione in Tripolitania è così molto chiaro: se il generale Haftar non riesce ad imporsi militarmente, Tripoli e le città costiere rimarranno quindi in potere delle milizie. Per sperare di vincere il generale Haftar dovrebbe quindi offrire una via di uscita ad alcuni leader della milizia tale da renderli futuri attori politici nelle regioni che controllano e nelle quali hanno acquisito legittimità reale. L’unica soluzione che potrebbe staccarli dalla Turchia. Lo scopo di quest’ultima è di mantenere a Tripoli un potere che deve a lei la propria sopravvivenza e permetterle di giustificare l’estensione delle sue acque territoriali a spese di Grecia e Cipro.
Bernard Lugan

LA REPUBBLICA DIMEZZATA, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA REPUBBLICA DIMEZZATA

Ha suscitato un modesto interesse che la Corte di giustizia UE abbia condannato la Repubblica italiana perché (cito testualmente)  “Non assicurando che le sue pubbliche amministrazioni rispettino effettivamente i termini di pagamento stabiliti all’articolo 4, paragrafi 3 e 4, della direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza di tali disposizioni”.

Che l’interesse sia stato modesto lo si deve probabilmente da un lato al fatto che tutti sanno – anche se nei mass-media se ne legge poco – che i ritardi nei pagamenti dei creditori del settore pubblico sono enormi, molto peggiori di quanto risulti dagli atti citati dal Giudice europeo nella sentenza, dall’altro che le decisioni giudiziarie sui ritardi sono tante che non “fanno più notizia”.

Ciò stante, dall’arresto suddetto della Corte risulta che l’argomentazione dell’Italia per difendere la prassi (costante e reiterata) del ritardato adempimento (spesso di anni e talvolta di lustri) consisteva in ciò che (cito testualmente) “le direttive europee…non impongono, invece, agli stati membri di garantire l’effettiva osservanza, in qualsiasi circostanza, dei suddetti termini da parte delle loro pubbliche amministrazioni. La direttiva 2011/7 mirerebbe ad uniformare non i tempi entro i quali le pubbliche  amministrazioni devono effettivamente procedere al pagamento… ma unicamente tempi entro i quali essi devono adempiere alle loro obbligazioni senza incorrere nelle penalità automatiche di mora”. Cioè non conta se il creditore è stato pagato, perché ad avviso della nostra Repubblica “non implicherebbe uno stato membro sia tenuto ad assicurare in concreto il rispetto di detti termini”… perché le “direttive non assoggettano…. lo Stato membro… ad obblighi di risultato, ma, tutt’al più ad obblighi di mezzi”. Traducendo tali espressioni tecniche in linguaggio più corrente, lo Stato membro europeo avrebbe l’obbligo di tradurre in norme nazionali le direttive U.E., ma se poi queste vengono aggirate o di fatto disapplicate dalle pubbliche amministrazioni o dai giudici, col lasciare i creditori “a becco asciutto” il tutto non darebbe adito ad alcun dovere né responsabilità dello Stato. Cioè i creditori dovrebbero essere appagati che il (loro) diritto al (sollecito) pagamento sia stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, che magari  sia stato anche statuito in altra sede, tuttavia, senza poter pretendere che lo Stato si attivi perché il pagamento sia effettuato. A parte la sottile quanto involontaria comicità di tale impianto argomentativo, dato che per i creditori veder riconoscere il proprio diritto al pagamento è qualcosa, ma essere pagati è tutto (mentre per la Repubblica italiana è il contrario), va esaminato non solo perché la prassi è reiterata, ma perché rientra nel dibattito sul sovranismo (o meglio sulla sovranità) tanto demonizzata.

Lo stato moderno è responsabile in linea generale dell’applicazione del diritto sul proprio territorio. Scriveva (tra i tanti) un maestro del diritto internazionale come Triepel che, in caso di violazione di un diritto garantito da norme internazionali “per quanto lo Stato col mantenersi inattivo verso chi lede un altro Stato non diventi complice di costui, è tuttavia esatto dire che è responsabile se non procede contro di lui”. E ciò avviene perché “la responsabilità ha nel nostro caso un carattere schiettamente territoriale, essa è conseguenza necessaria della sovranità territoriale… tale responsabilità è giustificata dal fatto che determinati interessi furono lesi entro la cerchia cui si estende la esclusiva sovranità di uno Stato”.

Onde lo Stato è responsabile anche per gli atti dei suoi organi; degli enti pubblici e comunque “per la condotta delle persone che ha investito di una pubblica funzione” sia che abbiano commesso atti illeciti che leciti (secondo il diritto internazionale). Le norme che consentono di sanzionare i funzionari che li abbiano commessi secondo il giurista tedesco “costituiscono diritto internazionalmente indispensabile”.

Diversamente da quello che pensano gli adepti del “politicamente corretto” è proprio la sovranità territoriale a garantire non solo l’esistenza politica delle comunità umane, ma anche l’effettiva applicazione del diritto; e così a prendersi carico dei relativi obblighi e responsabilità, sia che derivino da fonti del diritto interne che internazionali. Scriveva Hegel che “lo Stato è la realtà della libertà concreta”. È questo un aspetto peculiare dello Stato moderno che consiste anche di un’organizzazione di applicazione del diritto, la cui funzione è di rendere reali e concreti i diritti enunciati nella legislazione o comunque vigenti. Diversamente dalle monarchie feudali in cui la realizzazione delle pretese era spesso rimessa agli interessati medesimi (così, in genere, come nelle forme arcaiche di ordinamenti politico-sociali).

Situazione pericolosa. Lo Stato moderno, anche per questo, conquistò oltre al monopolio della violenza legittima, quello dell’applicazione del diritto (ne cives ne arma ruant). che non è il monopolio del diritto, giacché questo è generato in parte considerevole, spesso la più importante, non da organi statali: ma è quello della sua concreta esecuzione e realizzazione.

Se la Repubblica si difende in giudizio sostenendo che non è suo compito assicurare che il diritto sia realizzato, vuol dire che sta regredendo verso forme pre-moderne di ordinamento: o meglio che è in de-composizione. Come, in effetti, è ogni Stato che non pretende di essere sovrano.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

Wellingtoniana e… Salviniana, di Piero Visani

Wellingtoniana e… Salviniana

       Dal momento che mi pare di capire – da certi comportamenti – che non solo si intende insistere in strategie comunicative totalmente errate, ma si vuole pure accentuarle, ricorrerò all’aneddotica, soluzione immaginifica adatta a penetrare (forse…) nelle menti più semplici e meno provvedute…
       Notte fra sabato 17 e domenica 18 giugno 1815. Piana di Waterloo. La giornata è stata afosa e il calare delle tenebre non ha portato refrigerio. Qualche tuono annuncia che presto potrebbe scoppiare un temporale anche di forte intensità, ma per il momento ancora si fa attendere.
       Nel quartier generale britannico, nei pressi di Mont Saint-Jean, gli aiutanti di campo (molti dei quali giovani e giovanissimi rampolli della nobiltà inglese) e gli ufficiali subalterni si affollano intorno al loro comandante, il duca di Wellington, certamente per trarre conforto e sicurezza dalla sua calma glaciale. Per alcuni, che per ragioni anagrafiche non avevano potuto prendere parte alla Guerra Peninsulare in Spagna e Portogallo (1808-1814) contro i francesi, quella che si annunciava per l’indomani era la prima grande battaglia della loro vita (e per non pochi di essi sarebbe stata anche l’ultima…)
       Il desiderio di avere indicazioni su cosa sarebbe potuto accadere il giorno dopo era troppo forte, per cui i più audaci azzardarono a chiederlo al loro comandante: “Vostra Grazia, che cosa accadrà domani?”.
       Con il suo consueto, nobiliare distacco, il “Duca di ferro” [così era soprannominato] li guardò con l’aria serena di un comandante che di battaglie ne aveva vinte molte, contro i francesi, e rispose: “Verranno su alla solita vecchia maniera [si riferiva al fatto che i francesi erano soliti attaccare in colonne di battaglione, invece che in linea] e noi li batteremo alla solita vecchia maniera” [vale a dire con i reparti schierati in linea, che potevano sviluppare un volume di fuoco nettamente superiore a quello dei francesi, come era accaduto a partire dalla battaglia di Maida, in Calabria, nel 1806, ed era continuato per tutta la Guerra Peninsulare, senza che i comandanti francesi – salvo pochissime eccezioni – si accorgessero della natura del problema].
       Questo accadde puntualmente anche il giorno dopo, a Waterloo.
       L’aneddoto serve solo a ricordare che l’iterazione di tattiche e strategie già dimostratesi perdenti in varie occasioni, specie quanto si va all’attacco di gente molto abile nella difesa, serve solo a perdere una volta di più e forse sarebbe meglio cambiarle. Forse…

Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione, di Andrea Zhok

Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione
tratto da facebook

1) Lo scenario contemporaneo
Due grandi tendenze caratterizzano la politica dell’ultimo quarto di secolo nel mondo occidentale. La prima, e più importante, è rappresentata dal trionfo del modello liberale con i connessi processi di globalizzazione; e in maniera concomitante, dalla crescita di reazioni di rigetto di tali processi (dai ‘no-global’ degli anni ’90, al ‘populismo’ e ‘sovranismo’ odierni).
La seconda tendenza, derivativa, è una crisi profonda delle categorie politiche di ‘destra’ e ‘sinistra’; tale crisi si è manifestata sia come ‘crisi d’identità’ che in cortocircuiti e ribaltamenti concettuali, dove posizioni tradizionalmente ascrivibili alla ‘sinistra’ sono state assimilate dalla ‘destra’ e viceversa.
Questi due processi vanno intesi insieme e sono parte di una medesima configurazione. La prima tendenza è quella strutturalmente portante e definisce il carattere della nostra epoca, come epoca del trionfo della ‘ragione liberale’ (e della sconfitta del suo principale competitore storico, dopo la caduta del muro di Berlino). In mancanza di avversari la ragione liberale ha accelerato le tendenze di sviluppo interne, e segnatamente i processi di movimentazione globale di merci, forza-lavoro e capitale. Quest’accelerazione ha riportato alla luce i limiti del progetto politico liberale e capitalistico, che dopo la crisi finanziaria del 2008 appaiono manifesti a chiunque non sia ideologicamente accecato.
Il rimescolamento odierno delle categorie di ‘destra’ e ‘sinistra’ è un effetto diretto dell’apogeo, e della concomitante crisi, della ragione liberale. Una chiara manifestazione ne è stato lo scivolamento negli anni ’80 e ‘90 della ‘sinistra’ occidentale (comunisti e socialisti) su posizioni liberali, facendo proprie le istanze di ciò che fino a poc’anzi era il ‘nemico’. Ciò è avvenuto facendosi carico dell’intero blocco ideologico liberale, dalla tradizione dei diritti umani, al libertarismo individualista, dalla contestazione dello Stato, alla venerazione delle libertà di mercato. Solo alcune minoranze della ‘sinistra’ tradizionale hanno continuato, con non pochi imbarazzi e ambiguità teoriche, a tener fermi alcuni punti di contestazione al blocco liberal-capitalistico. Simultaneamente, il vuoto nella rappresentanza di istanze anticapitalistiche e antiliberali prodotto dalla defezione della ‘sinistra’ ha fatto spazio ad una sua parziale appropriazione da parte della ‘destra’.
Questo duplice processo di riposizionamento sta trasformando il paesaggio politico tradizionale, ma il tutto si sta svolgendo in una cornice di opacità e scarsa consapevolezza, che nasconde il carattere strutturalmente obsoleto delle categorie di ‘destra’ e ‘sinistra’. Finora chi ha osato denunciare tale obsolescenza è stato tacciato di ‘qualunquismo’ o di ‘tradimento’, in un pervicace rifiuto di riconoscere uno stravolgimento già avvenuto. In molti rimangono abbarbicati a simulacri delle vecchie categorie, oramai scarnificate o ‘geneticamente modificate’, senza voler riconoscere che la realtà si è lasciata alle spalle quelle forme, come un serpente la sua pelle. A sinistra, dove l’esplicitazione dell’apparato teorico è stata storicamente più definita, l’irrigidimento delle posizioni appare particolarmente persistente, con l’aggrapparsi ansioso ad una coperta di Linus fatta di parole d’ordine e riflessi condizionati. La minore elaborazione teorica della destra si è rivelata, in questa fase, un paradossale vantaggio, consentendo aggiustamenti di tiro più pragmatici (o semplicemente più opportunisti).
Il processo cui stiamo assistendo è dotato di una logica storica ferrea, che però deve trovare riconoscimento teorico, e rappresentanza politica, per superare l’attuale situazione di incertezza e paralisi. Ciò cui assistiamo oggi è la faticosa ricomposizione di quel mondo umano che il modello liberal-capitalistico ha progressivamente marginalizzato. Tale ricomposizione deve avvenire recuperando in un’immagine unitaria le contestazioni della ragione liberale presenti tanto nella tradizione ‘di destra’ che in quella ‘di sinistra’.
2) Le radici storiche
Il modello liberal-capitalistico ha poco più di due secoli nell’Europa continentale e solo qualche decennio di più in Inghilterra, dove mosse i primi passi. In Europa il suo imporsi passò attraverso lo spartiacque, determinante quanto ambiguo, della Rivoluzione francese, che fu anche il contesto in cui vennero alla luce le categorie di ‘destra’ e ‘sinistra’.
Come noto, questa distinzione nacque nell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789, a partire dalla posizione fisica dei gruppi rispetto al presidente: alla sua destra stavano monarchici, conservatori e tradizionalisti, mentre filorivoluzionari e illuministi stavano alla sinistra. Successivamente, nell’Assemblea Legislativa del 1791, la destra venne assegnata ai fautori della monarchia costituzionale – che accettavano l’abolizione del feudalesimo –, e la sinistra ai repubblicani seguaci delle idee dell’Illuminismo (Giacobini, Cordiglieri, Girondini, ecc.).
L’evoluzione interna del processo rivoluzionario portò alla luce ben presto una discrasia interna alla parte vincente, cioè alla ‘sinistra’. Schematicamente, l’opposizione alle gerarchie di sangue dell’Ancien Régime iniziò a mostrare una divaricazione tra chi intendeva sostituirle con una gerarchia di censo e chi intendeva sostituirle con una società egalitaria. Le istanze egalitarie, che persero terreno dopo il 1794, riemersero in varie forme di neogiacobinismo dopo la Restaurazione, ricevendo una nuova investitura con l’opera di Karl Marx, in cui l’egalitarismo usciva dall’astrattezza giacobina e prendeva la veste chiarificatrice di una richiesta di giustizia sociale, nella cornice di una critica ai meccanismi di produzione e riproduzione del capitale.
Il modello liberal-capitalistico si impose in Europa, nella scia della Rivoluzione francese, come presa del potere da parte della borghesia (che rappresentava allora una minoranza della popolazione, inferiore al 10%). Ad essa nel corso dell’800 si opposero dunque un fronte conservatore e tradizionalista (destra), e un fronte egalitario (frazione dell’originaria ‘sinistra’). La loro diversa genesi tenne l’antiliberalismo della destra e quello della sinistra (socialista e comunista) a distanza nel corso dell’intero XIX secolo e per parte del XX. Per tutta la prima metà del XIX secolo – la ragione liberale ebbe motivazioni storiche potenti per imporsi, presentandosi come una necessità storica dotata di un carattere ‘progressivo’ che né l’egalitarismo di ‘sinistra’, né il tradizionalismo di ‘destra’ potevano vantare.
Nella seconda metà del XIX secolo l’elaborazione marxiana fornì alla ‘sinistra’ antiliberale un potente strumento di analisi che, identificando il ruolo fondamentale del capitale, consentiva di approntare politiche popolari strutturate. È su questa base che il movimento socialista poté espandere la sua base di consenso nel corso dell’800, fino a divenire una concreta minaccia per il modello liberal-capitalistico.
Diversa fu la storia dell’antiliberalismo di destra, nel cui ambito non vi fu una figura di impatto comparabile a quello di Marx, e la cui impronta ab origine antirivoluzionaria (e antipopolare) lo relegò a lungo in una posizione di opposizione tendenzialmente aristocratica ed elitista. La mancanza di una teorizzazione dominante lasciò tuttavia spazio ad una varietà di posizioni, che oscillavano dal tradizionalismo, al conservatorismo religioso, al nazionalismo, al populismo, al darwinismo sociale spenceriano, all’individualismo nietzscheano. Questa minore definitezza teorica ha spesso consentito alla destra di adattarsi alle circostanze in maniera pragmatica (od opportunistica), come visibile nella parabola fascista, dove tutte le istanze citate, per quanto in contraddizione tra loro, riuscirono a trovare spazio.
D’altro canto, tanto nella tradizione di destra che in quella di sinistra hanno trovato posto forme di assimilazione del paradigma liberal-capitalistico.
A destra ciò è avvenuto precocemente, rigiocando la concezione gerarchica della società, originariamente di matrice aristocratica, in chiave di gerarchizzazione economica: il darwinismo spenceriano e versioni divulgative del superomismo nietzscheano hanno fornito spesso il pretesto per assimilare istanze capitalistiche. Un’ampia parte della tradizione di destra, a partire da fine ‘800 ha rivestito il capitalista vittorioso (‘padroni del vapore’ o ‘maghi della finanza’ che fossero) dei panni dell’eroe guerriero: Shylock che recita Sigfrido.
A sinistra l’assimilazione di istanze liberali avvenne più tardi, una volta venuta meno la fiducia nella lezione marxiana, ma a quel punto essa avvenne con grande radicalità, rendendo nell’ultima parte del XX secolo pressoché indistinguibili posizioni liberali e posizioni ‘di sinistra’.
Ma tanto nell’ambito della destra quanto in quello della sinistra ha continuato a sussistere una dimensione, minoritaria ma viva, di consapevole contestazione del modello liberal-capitalistico.
3) Parzialità strutturali e il dovere di superarle
Tanto la tradizione antiliberale di destra, che quella di sinistra sono naufragate più volte contro limiti e parzialità delle rispettive letture della realtà. Ma percepire dei limiti non è di per sé ancora sufficiente a definire un orizzonte di superamento.
D’altro canto chi aderisce al modello liberal-capitalistico non vede alcuna necessità di ‘superare destra e sinistra’, perché ne considera le versioni antiliberali meri tratti folcloristici finiti nella “pattumiera della storia”, e ne contempla come concrete solo le varianti liberali, che sono espressioni essenzialmente intercambiabili del modello dominante (il ‘bipolarismo’ politico degli ultimi decenni ne è chiara testimonianza).
La percezione, spesso acuta, della necessità di superare le parzialità della ‘destra’ e della ‘sinistra’ tradizionali non è di per sé sufficiente a produrre una sintesi feconda. Confuse evocazioni di ‘incontri a metà strada’, e formule ad effetto tipo “valori di destra, idee di sinistra” lasciano il tempo che trovano, finché non se ne determinano gli specifici punti ciechi.
Alla tradizione della destra antiliberale è mancata l’analisi marxiana e post-marxiana. Essa ha perciò sofferto di tre fondamentali tendenze: 1) a sottovalutare la capacità delle condizioni economiche di determinare i rapporti di potere, interni ed esterni; 2) a sottostimare l’impatto dell’educazione e della cultura sulle disposizioni umane; 3) a misconoscere la diversificazione degli interessi di classe e la loro essenziale divergenza in una cornice capitalistica. Nonostante alcuni autori di matrice marxista, come Gramsci, siano stati in parte recepiti da minoranze della riflessione di destra (es.: Alain De Benoist), questa dimensione analitica resta subottimale nella ‘destra sociale’, e ciò ne limita la capacità di avere una visione pienamente realistica della società e di incidere sui processi capitalistici.
Alla tradizione di sinistra, sulla scorta del suo originario innesto nell’universalismo illuminista, è mancata un’adeguata comprensione del significato antropologico di tre fattori: 1) il radicamento territoriale; 2) l’appartenenza alla natio (famiglia, comunità, stato-nazione); e 3) l’adesione ad un éthos (costumi, tradizioni, cultura materiale). Nonostante in Marx, sulla scorta di Hegel, ci sia un apparato teorico capace di fare spazio a questi fattori, tale dimensione è rimasta ambigua nelle pagine marxiane, e successivamente verrà marginalizzata con l’assimilazione del socialismo scientifico in chiave positivistica. Tanto il socialismo nel XIX secolo, che il comunismo nella prima parte del XX secolo, manterranno comunque aperta la porta a questa dimensione etica di radicamento e appartenenza, che fa capolino in intellettuali come Gramsci e Pasolini. Tuttavia dopo il ’68 la componente libertaria e individualistica avrà la meglio, espellendo l’idea stessa di ‘comunità’, così cruciale alla tradizione ideale del ‘comunismo’ – che precede di molto Marx – dal novero delle idee ‘di sinistra’.
Lo scarso credito che oggi caratterizza l’antiliberalismo di ‘sinistra’ e quello di ‘destra’, separatamente presi, è dovuto alle loro strutturali parzialità, emblematicamente rappresentate dall’insuccesso dei comunismi e dei fascismi storici. Sul piano simbolico (sospendendo il piano della realtà storica, molto più articolato e complesso) i comunismi-socialismi realizzati sono percepiti come appiattimento individuale e ateismo di stato, mentre i fascismi come prevaricazione violenta, irrazionalismo e intolleranza. In entrambi i casi questa approssimazione simbolica segnala un fondo reale.
L’ispirazione comunista-socialista ha sofferto di un fondamentale punto cieco, nell’assumere una visione astratta dell’umano, di matrice illuminista. In questa visione il razionalismo si tradusse frequentemente in riduzionismo scientifico e laicismo forzoso, dove l’uomo sottratto alla dimensione storico-tradizionale e a quella spirituale veniva uniformato e semplificato. Ciò prese la forma a fine ‘800 di una ‘naturalizzazione’ dell’uomo secondo un modello positivista e riduzionista, modello profondamente inadeguato a fornire una spinta motivazionale e un’adesione affettiva duratura alle aggregazioni sociali. Tale astrattezza si palesa già nella difficoltà teorica per le riflessioni marxiane di attribuire contenuti positivi al comunismo a venire: la definizione del comunismo come “movimento reale che abbatte lo stato di cose presenti” ne rivela in trasparenza il carattere essenzialmente negativo. Questa labilità della matrice socialista/comunista nell’istituire un’adesione partecipativa profonda può essere scorta in filigrana – al netto di un’ovvia semplificazione storica – in molti momenti decisivi della sua storia. L’impotenza dei partiti socialisti di opporsi all’empito nazionalista che fece da volano alla Prima Guerra Mondiale ne mostrò drammaticamente un aspetto. La scarsa ‘fidelizzazione’ delle popolazioni sotto il ‘socialismo reale’, una volta venute meno le esigenze di guerra, ne fu un’altra espressione. L’involuzione delle ‘sinistre’, fino all’odierno ‘sconfittismo’, una volta venuta meno la fiducia nel modello critico marxista, dopo il ’68, ne è una terza espressione. Finché c’è un nemico, la componente critico-negativa dell’apparato socialista-comunista può rappresentare da sola un collante sufficiente, ma in mancanza di questo ruolo oppositivo l’adesione promossa da un paradigma positivista e riduzionista risulta fragile. Per quanto questo problema non sia strettamente imputabile alla concettualizzazione marxiana, che rimane nell’essenza umanista e storicista, esso è stato spesso caratterizzante degli sviluppi storici socialisti/comunisti.
L’ispirazione di destra ha invece sofferto di un differente punto cieco, anch’esso discendente dalla mossa originante che la mise al mondo: l’originaria ostilità al razionalismo illuminista si sviluppò spesso in generico irrazionalismo e anti-intellettualismo. Quest’aspetto ha preservato la destra dal riduzionismo e dall’astrattezza positivista, ma l’ha spesso consegnata al mero pregiudizio. Questa permeabilità al pregiudizio, al convincimento prerazionale e prescientifico, è alla radice dei suoi due principali difetti storici. Da un lato, l’aspettativa che le diversità di fondo, i contrasti, siano razionalmente inestricabili ha promosso una propensione alla ‘sbrigatività semplificatoria’ che non di rado è sfociata in violenza o prevaricazione, vissute come necessità di tagliare nodi gordiani razionalmente indissolubili. Dall’altro lato, lo spazio lasciato al giudizio pre-analitico, al pre-giudizio, ha aperto le porte a scivolamenti nella xenofobia e nel razzismo. Per quanto il rigetto da destra delle astrazioni illuministe e dello scientismo sia perfettamente compatibile con un’idea forte di razionalità (ad esempio quella hegeliana), questa tendenza irrazionalistica ha spesso preso il sopravvento nelle prospettive di destra.
Queste due parzialità spiegano anche i modi specifici in cui la teoria liberale ha potuto assimilare di volta in volta talune istanze sia di destra che di sinistra. La ragione liberale è infatti caratterizzata dalla giustapposizione di due errori complementari. Da un lato promuove una visione dell’umano ridotto ad un’individualità impermeabile e irriducibile, sottratta a valutazioni razionali, una scatola nera come agglomerato di desiderata insindacabili, di pulsioni che si esprimono in meri atti di preferenza. Dall’altro lato essa promuove una visione della natura (mondo) come luogo governato da leggi rigorose e inviolabili (fisiche o economiche), leggi che pongono la natura come mero materiale a disposizione, anonimo strumento dominabile attraverso cause e computazioni. La prima posizione, che possiamo chiamare di “individualismo a-razionale”, ha dato ospitalità ad alcune istanze di destra, mentre la seconda, che possiamo chiamare di “naturalismo riduzionistico e costruttivista”, è risultata compatibile con alcune istanze di sinistra.
È importante sottolineare come l’antiliberalismo ‘di destra’ e quello ‘di sinistra’ siano accomunati proprio nell’opposizione a questi due pilastri della concettualità liberale. Entrambi infatti assumono una base ‘umanistica’, per cui esiste una ‘essenza dell’umano’, irriducibile all’individuale, che consente di definire ciò che è giusto o ingiusto, ciò che è di valore o disvalore. Ed entrambi assumono l’idea di una natura dotata di valore e sviluppo (una storia), e che non è semplicemente ‘a disposizione’ come strumento per finalità arbitrarie.
4) Necessità e difficoltà di una nuova direzione
Il tacito presupposto di tutto quanto precede è l’identificazione del ‘nemico’ in questa fase storica. Per chi scrive (per ragioni che troveranno esplicitazione in un lavoro di prossima uscita), il problema strutturale dell’epoca che abbiamo la ventura di vivere è rappresentato dalla necessità inderogabile di superare il modello liberal-capitalistico, modello che ha esaurito la sua spinta storica propulsiva e che ora comincia a divorare sé stesso, avvelenando simultaneamente tutto ciò che lo circonda, uomini e natura, valore e senso, storie e speranze.
Il modello di società liberal-capitalistico, pur presentando linee di rottura molteplici, possiede, come tutti i sistemi storici consolidati, grande inerzia e resilienza. Non basta segnalarne i gravi problemi per decretarne il superamento, ma è necessario disporre di un’offerta politica con un’alternativa che permetta di percepire per contrasto l’intollerabilità del sistema vigente.
Ciò significa che vanno riconosciuti i modi fondamentali dell’influsso dell’economia sulla società (alienazione, sfruttamento), che vanno denunciati i meccanismi di ricatto economico su individui e gruppi, che va compreso come la mercificazione operi in profondità nel disgregare soggetti e forme di vita. Al tempo stesso bisogna comprendere come ciascun soggetto sia pienamente ciò che è in quanto nato e cresciuto in uno specifico contesto: famigliare, territoriale, linguistico, culturale, materiale; e che tale appartenenza ne definisce in parte significativa l’orizzonte valoriale e il senso. Bisogna comprendere che tanto l’identità individuale quanto l’identità collettiva rappresentano fattori determinanti nella definizione di ciò che di volta in volta è ‘di valore’, e che perciò svuotare tali identità nel nome di un’umanità astratta composta di individui idiosincratici e, di principio, mutuamente estranei è non solo un errore teorico, ma una fondamentale minaccia al senso che gli uomini conferiscono alle proprie esistenze.
Questo significa che una politica che voglia rappresentare un’alternativa al modello dominante deve far posto a idee e valori che si sono trovate storicamente su versanti differenti: giustizia sociale, solidarietà, redistribuzione, comunità, appartenenza, identità, lealtà, onorabilità, riconoscimento, senso dello Stato e amore per la propria terra. Si tratta di una costellazione di nozioni non soltanto internamente compatibili, ma fondamentalmente coessenziali, e strutturalmente alternative a tutte le tendenze di fondo del modello liberal-capitalistico.
Molti problemi contingenti si oppongono a questa esigenza, pure inderogabile. Ne voglio menzionare qui solo uno, apparentemente minore, e tuttavia insidioso, che probabilmente continuerà ad ostacolare a lungo la creazione di una sintesi capace di superare le parzialità storiche di ‘destra’ e ‘sinistra’. Non si tratta di una difficoltà teorica, ma squisitamente psicologica. Ciascuna tradizione ha avuto, ed ha, le sue letture preferenziali della storia, in cui ha collocato sia i propri ‘eroi indiscussi’ che le sue ‘figure controverse, ma difendibili’. La ricostruzione storica in forme convenienti, proiettandovi le proprie ragioni e i torti altrui, è sempre stata una forma influente per creare un senso di gruppo e una sfera di mutuo riconoscimento. Due secoli di evoluzione politica su binari paralleli ha creato dei ‘pantheon’, negativi e positivi, costruiti per essere mutuamente incompatibili.
Ora, fino a quando le prospettive antiliberali di destra e di sinistra si incontrano sul terreno dell’analisi del presente e sulla progettazione di prospettive future, non vi sono ragioni sostanziali perché esse non possano conciliarsi, creando anzi una sintesi assai più potente delle sue parti. Ma nel momento in cui esse confrontano le proprie narrazioni storiche e i relativi ‘pantheon’, lo scontro è sempre latente. (Questa insidia è peraltro ben presente anche all’interno della stessa storia della ‘sinistra’, dove il ‘pantheon’ socialista e quello comunista sono ben lontani dal coincidere.) Ci sono figure e personaggi storici costruiti in modo da suscitare la semplice immediata repulsione in un gruppo mentre magari sono stimati, o almeno giustificati, nell’altro. Ci sono letture degli eventi articolate e consolidate che confliggono senza scampo. Per quanto la freddezza dell’analisi storica possa in linea di principio restituire ragioni e torti, riconfigurare luci ed ombre di qualunque figura del passato, è dubbio che tale differenza di retroterra possa essere liquidata con facilità. La nascita di una prospettiva politica che superi destra e sinistra in una chiave critica del modello liberale è una necessità storica, ma l’esatta forma in cui ciò potrà avere luogo appare ancora piena di incognite.

Antonino Galloni L’altra moneta Womanesimo e Natura, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Antonino Galloni L’altra moneta Womanesimo e Natura (dall’avere all’essere), Ed. Arianna 2019, pp. 159 € 15,00

È inconsueto leggere nel “proemio” del libro che “Al liceo e all’Università mi hanno insegnato che la guerra è la continuazione della politica, con altri mezzi; adesso insegno che l’economia può essere la continuazione della guerra, con vari mezzi”. Il che significa: a) che la politica – e il politico – è determinante; b) che l’economia riproduce – e spesso serve – le stesse distinzioni e finalità del politico. Cioè crea (e supporta) inimicizia ed amicizia, situazioni di comando ed obbedienza. Cosa ovviamente nota al pensiero moderno da Marx a Weber, Schmitt o Wittvogel, ma dimenticata da quello contemporaneo per cui l’economia (lo sviluppo economico) dovrebbe avere come effetto di eliminare il dominio, pacificare, e così subordinare il politico.

L’esprit de commerce limita l’esprit de comquete: che la considerazione di Constant non fosse una regolarità, ma solo una possibilità, più probabile dopo la rivoluzione francese che qualche secolo prima, lo provano, dopo la morte del pensatore di Losanna, le guerre imperialistiche che hanno connotato – in parte – il XIX e XX secolo. Nello stesso periodo, il raggruppamento amico/nemico è stato, almeno fino al collasso del comunismo, determinato (per lo più) da una scriminante economica: la proprietà o meno dei mezzi di produzione.

In tale prospettiva è chiaro che servirsi sempre di moneta a debito – com’è quella che l’istituto d’emissione presta allo Stato – può non essere opportuno, specie in situazioni di crisi. Ricorda Galloni “durante la Prima Guerra Mondiale il Ministro del Tesoro del Regno Unito, trovandosi in difficoltà, scelse di emettere sterline non a debito (non fornite dalla Banca d’Inghilterra), così risolvendo un enorme problema per il suo Paese (e non si può negare che ciò abbia contribuito alla conclusione positiva delle belligeranze per il suo Paese … eppure funzionò” e potrebbe ancora funzionare.

Onde l’economista propone di emettere moneta a sola circolazione nazionale, non convertibile, come mezzo per uscire dalla crisi. Mesi fa, polemizzando con Draghi il quale aveva sostenuto – mal applicando l’albero di Porfirio (la c.d. “divisione esauriente”) e riferendosi ai mini-Bot proposti dalla Lega che questi o sono illegali o generano ulteriore debito – che non era vero né l’uno né l’altro. Infatti perché fossero illegali occorrerebbe che fossero vietati da una legge o un Trattato: ma il Trattato di Lisbona non li vieta. Che aumentino lo stock di debito non è neanche vero, nella proposta leghista, perché da un lato sono liberamente accettati dal creditore, il quale lo fa perché opta di essere pagato subito con quelli e non anni dopo con l’euro. D’altra parte se il creditore li gira in pagamento a qualche (proprio) creditore, anche in tal caso il terzo può liberamente accettarli o meno. Il tutto fu (ampiamente) sperimentato in Germania negli anni ’30 con un mezzo simile: le cambiali MEFO (garantite dallo Stato). Scriveva Schacht, il quale tale sistema aveva ideato e realizzato, che data la garanzia del Reich e il buon saggio d’interesse, gran parte delle cambiali finirono per essere girate a terzi o detenute in attesa della scadenza, piuttosto che presentate per lo sconto alla Reichsbank.

L’effetto (anche) delle cambiali Mefo fu di finanziare gli enormi investimenti pubblici del Terzo Reich (compreso il riarmo). Anche in tal caso “funzionò”. Ma contro tali strumenti alternativi si ricorre ad ogni genere di esorcismo anche a quello della logica.

Dimenticando quello che l’Europa (tanto amata) ci ricorda sempre, da ultimo con la sentenza della Corte UE del 28 gennaio: che i debiti vanno pagati. e alla scadenza. L’inverso di quanto praticato dalla finanza (piddina soprattutto) della seconda repubblica.

Peraltro nascondendo che di tali – o simili – mezzi alternativi d’estinzione delle obbligazioni si era fatto uso con risultati positivi. Dato però che l’assetto di potere economico oggi prevalente è diverso, occorre non intaccarlo. E con buona pace dell’ “ottimo” economico, torniamo così al rapporto di dominio.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 284 285 286 287 288 376