REFERENDUM E RAPPRESENTANZA, di Teodoro Klitsche de la Grange

REFERENDUM E RAPPRESENTANZA

Il dibattito sul referendum d’approvazione del taglio del numero dei parlamentari mi ha indotto a pubblicare nuovamente un mio lungo articolo sulla rappresentanza politica, apparso nel 1984 su “IlConsiglio di Stato”.

In effetti il dibattito attuale, complici anche alcune (meno recenti) affermazioni degli esponenti dei “5 Stelle” sulla sostituzione della democrazia rappresentativa con quella diretta (grazie alla rete) ha riportato l’attenzione e la polemica sulla funzione e il carattere della rappresentanza politica, come sul vario significato attribuito al termine – a seconda non solo delle convinzioni oggettive, ma dell’angolo visuale e dal campo da cui (e in cui) lo si esamina.

È stato ripetutamente affermato ad esempio che la riduzione del numero dei parlamentari ridimensiona la rappresentanza (meglio sarebbe dire che rende più difficile la rappresentatività).

Ma, dato che rappresentante politico può essere anche un organo monocratico (il Re o il Presidente della Repubblica), e che il carattere rappresentativo dei Capi di Stato è riconosciuto dalla dottrina e – esplicitamente – dalle costituzioni degli Stati, in particolare borghesi (v. articolo) non si capisce come ridurre il numero dei parlamentari possa ridimensionare la rappresentanza politica. La quale nella sua (prima) formulazione moderna – che è di Thomas Hobbes – si riferisce (anche se non esclusivamente) proprio al monarca, cioè a un organo monocratico.

È vero che meno sono i rappresentanti nelle assemblee, più difficile garantire non la rappresentanza ma la rappresentatività cioè in qualche modo, la “carta geografica” di Mirabeau. Ma è arduo affermare che una riduzione di un terzo possa compromettere la rappresentatività: in fondo ci sono grandi Stati – gli USA in primo luogo, che hanno meno di seicento parlamentari per trecento milioni di abitanti, e non sembra che la capacità decisionale e l’influenza del Congresso ne risenta.

Altro argomento è che, riducendone il numero, lavorerebbero meglio (o peggio a seconda dei punti di vista). Pare anche in tal caso difficile sostenere che un taglio così limitato possa compromettere la “capacità di lavorare”. Forse se la qualità dei rappresentanti migliorasse, quella ne risentirebbe in positivo. Resta comunque plausibile l’argomento contrario – alle origini poi della rappresentanza politica moderna che proprio la limitazione del numero era un vantaggio per deliberare. Onde un grande Stato non si poteva governare se non mediante organi rappresentativi. E così via, non considerando che la rappresentanza è un principio di forma politica, la cui funzione è di dar capacità d’esistenza e azione alla comunità e all’istituzione in cui s’organizza.

Rispetto alla quale tutto il dibattere sulla riduzione appare come un’ “arma di distrazione di massa”: si dibatte su un problema piccolo piccolo e si evita di risolvere – e perfino di porre quelli grandi e decisivi. Per cui non vale la pena di rinunciare ad una scampagnata, e non solo per paura del Covid.

Teodoro Klitsche de la Grange

Note sulla rappresentanza politica

LA PACE DI ABRAMO, di Antonio de Martini

Anche se per la verità gli esponenti politici da assassinare in contemporanea cominciano ad essere un po’ troppi. Gli accordi sanciscono comunque la frattura definitiva dei paesi arabi con l’Iran e molto facilmente con la Turchia piuttosto che il sodalizio con Israele_Giuseppe Germinario
LA PACE DI ABRAMO
Si tratta di un nuovo reality show col quale Trump pensa di vincere le elezioni a novembre?
Come noto, Abramo era un estraneo in Palestina proveniva dall’odierno Irak ( Ur di Caldea) come sua moglie Sara.
Si arricchì facendola prostituire ( lo dice la Bibbia) e facendosi pagare con pecore e capre, ma importò dalla Mesopotamia il monoteismo e la pratica della circoncisione.
Il nome dell’accordo di pace tra Bahrein, l’UAE e Israele è quindi stato scelto in base alla notorietà statunitense del personaggio, ma il contenuto degli accordi non è stato divulgato, dato che non c’è mai stato un contenzioso tra loro.
Storici accordi di pace tra Israele e suoi vicini con cui ha invece effettivamente guerreggiato ci sono gia stati: nel 1979 con l’Egitto di Saadat ( poi ucciso) e nel 1994 con la Giordania ( uccisero re Abdallah – bisnonno dell’attuale re- nel 1948 quando si accordò segretamente con gli israeliani).
Nessuno di questi accordi di pace ebbe impatti positivi sulla pace nella regione, ma, negativi, sulla salute dei firmatari.
Si capisce quindi il motivo per cui nessun rappresentante saudita e nessun regnante di Bahrein ( Ahmed ben Issa al khalifa di Bahrein e Mohammed ben Zayed al Nayhan dell’UAE ) fosse presente allo “ storico evento”. Le firme “ arabe” le hanno messe i ministri degli esteri.
Le grandi attese furono deluse anche il occasione degli accordi di Oslo ( tra palestinesi e Israeliani) in cui l’ucciso di turno fu il premier israeliano Isaac Rabin.
Ci sarà certamente – oltre alla prospettiva di vendere qualche F 35 – qualche contratto di tecnologie di sicurezza del polo elettronico israeliano e il possibile vantaggio militare che Israele avrà avvicinato all’Iran le basi di partenza della propria aeronautica verso l’Iran.
Vedremo chi morirà per primo stavolta.

scontro tra immagini, scontro tra pezzi di mondo, di Pierluigi Fagan

Alcune interessanti e, come sempre, lucide considerazioni di Pierluigi Fagan; in primo luogo la constatazione che lo scontro tra immagini e visioni del mondo, elaborate dai mainstream, anticipano, preparano, forniscono motivazioni allo scontro tra “pezzi di mondo”. Alla presa d’atto dell’affermazione di una fase multipolare, se non proprio ancora multicentrica, delle dinamiche geopolitiche corrisponde nel dibattito e nelle analisi ancora una sorta di inerzia che vede negli Stati Uniti gli artefici degli eventi, dei complotti, delle cantonate e così via. Se multipolarismo deve essere, anche gli artefici, con i loro complotti, errori e strategie, sono molteplici. Le loro motivazioni sono mosse da altri impulsi che la bontà, l’amicizia e la dirittura morale. La vicenda della pandemia da coronavirus si inserisce in una dinamica nella quale le élites americane tendono ormai sempre più a individuare nella Cina l’avversario principale, con qualche incertezza sulla sorte da riservare alla Russia. Diventa quindi una ottima occasione di manipolazione in un senso o nell’altro. Nella fattispecie gli Stati Uniti, ma anche Australia e Gran Bretagna, hanno accolto già all’inizio dell’inverno alcuni ricercatori transfughi in grado di rivelare alcuni segreti delle attività di ricerca cinesi. E’ probabile, sicuro direi, che gli americani manipolino e dosino in futuro le informazioni sulla base delle convenienze politiche interne e geopolitiche. La virologa Li Meng Yan è probabile che assuma al momento la funzione di parafulmine a copertura di ciò che si muove dietro le quinte. Stando ai tempi l’offensiva americana anticinese ha preso grande forza dopo i maldestri tentativi cinesi di attribuire la responsabilità dell’origine e della diffusione del virus prima ad americani in terra cinese e poi via via ad altri, parlando e sussurrando di virus giapponese, tedesco, coreano e così via, di virus nazionali quindi. Probabilmente la verità non la sapremo mai. Ritengo poco realistico e ragionevole una diffusione volontaria e programmata di un virus creato artificialmente. Proprio per le implicazioni che comporta l’innesco di una guerra batteriologica, di per sé poco gestibile e controllabile, in una fase così prematura. Se pure tale o tal’altra verità dovesse emergere, affiorerà tra talmente tante versioni da renderla invisibile e simil-veritiera essa stessa. Quello che conta è la gestione e manipolazione di un fatto così destabilizzante che vede partecipi diversi primi attori e con ruoli da protagonisti ormai sempre più equivalenti_Giuseppe Germinario
LO SCONTRO TRA IMMAGINI DI MONDO, ANTICIPA SEMPRE LO SCONTRO TRA PEZZI DI MONDO.
Si acuisce la deriva continentale delle immagini di mondo riguardo l’interpretazione del fenomeno conosciuto col nome SARS-CoV-2.
Il nuovo catalizzatore è la pubblicazione su un archivio open access (dove cioè scienziati e ricercatori fanno upload per conto proprio dei propri studi) del supporto scientifico alle accuse che la virologa cinese Li Meng Yan, fa costantemente da luglio 2020, ovvero che il virus è stato ingegnerizzato volutamente dai cinesi per scopi militari, guerra batteriologica. L’accusa venne anticipata da Trump ai primi di marzo, lasciando intendere lavori di accertamento in corso da parte dell’intelligence, nell’ancora indecisa questione relativa al fatto se i cinesi avessero volutamente rilasciato il virus o gli fosse sfuggito nottetempo per dabbenaggine. Il direttore dei servizi di intelligence americani, dichiarava però di esser d’accordo con “l’ampio consenso scientifico” della comunità degli scienziati internazionale che negava questa origine artificiale.
Da marzo fino a ieri, non risulterebbe nessuno studio peer reviewed in tutto il mondo, che sostiene l’origine non naturale del virus o meglio risulterebbero solo studi che dopo analisi su questa ipotesi, la escludono. Per lo più a firma di scienziati americani o inglesi. Potrebbe esser un caso di conformismo scientifico o addirittura interesse venale che inquinerebbe l’oggettività della scienza virologica mondiale? La questione, si capirà, sprofonda in tecnicalità di biologia molecolare assolutamente incomprensibili per chiunque non sia non solo un virologo, ma un virologo specializzato in coronavirus. Il fatto che la base tecnica dell’accertamento della verità sia così microscopico ed inaccessibile, è l’ideale per farvi fiorire sopra opinioni in libera uscita.
Dopo l’ondata di Trump a marzo e quella minore creata dalla stessa Li Meng a luglio, oggi c’è la terza creata dalle dichiarazioni della stessa scienziata ad un talk show inglese, visto che ora la cinese si trova sotto protezione americana in occidente. I cinesi sostengono addirittura che la Li Meng non risulterebbe negli archivi ufficiali dell’università di Hong Kong di cui lei dichiarò di esser membro del corpo scientifico di primo livello. Ovvio che i cinesi neghino, però non risulta neanche nella analisi di Web Archive che registra tutte le versioni delle pagine web nel tempo. In più registriamo che l’hanno tranquillamente fatta uscire dal paese invece che trasformarla in un pilone di un grattacielo di una delle loro famose città fantasma. Ma gente che si fa sfuggire i virus, è facile anche si faccia sfuggire la pericolosa “whistleblower”.
L’uscita nel talk show è presto diventata una nuova onda alimentata da due tipologie di media: quelli della destra trumpiana, sia americana che gli affiliati europei e quelli che non si dichiarano tali in prima battuta pur condividendo tra loro e con alcune frange della destra trumpiana americana ed ormai occidentale, vari tipi di teorie definibili “conspiracy fantasies”. Nel frattempo, ad oggi, gli USA hanno toccato il poco invidiabile tetto dei 600 morti per milione di abitanti.
Quanto a agli americani, nella ripresa della notizia della virologa o studentessa cinese, si segnalano l’immancabile Fox di Murdoch ed il fogliaccio scandalistico di New York Post sempre del magnate australiano amico di Trump che raggiunge 4,7 miliardi di persone nel mondo col suo impero media di news, sport e spettacolo. Murdoch che possiede il Sun, il conservatore The Times ed il Wall Street Journal (nonché l’intero gruppo Dow Jones da cui l’indice della borsa di Wall Street) che giusto pochi giorni fa pare abbia “sdoganato” Salvini. Per trenta anni è stato anche il proprietario di Sky dominando la tv digitale e satellitare del mondo, poi l’ha venduta due anni fa. Stranamente, le nuove teorie sulla misteriosa élite che controllerebbe i destini del mondo, non prevedono questo signore che obiettivamente, accanto a Zuckerberg, è quantomeno fratello di sangue del supposto Grande Fratello. Anzi, sono spesso i suoi media a veicolare o bordeggiare questa fumosa teoria su i controllori cospirativi, lasciando intendere che siano ovviamente altri ad impersonarla.
Di contro, si dovrebbe ipotizzare che la Cina, con WHO (OMS), l’intera comunità scientifica dei virologi e di quelli specializzati in coronavirus ed i compiacenti governanti di mezzo mondo a parte Trump e pochi altri magari silenziosi ma che sanno della cospirazione internazionale ma non parlano mentre il loro Pil viene distrutto, naturalmente asserviti ai disegni maligni di Big Pharma e Bill Gates (ma forse c’è anche Rockefeller che vuole diminuire la popolazione mondiale in esubero a botte di un virus che ad oggi però avrebbe fatto fuori solo lo 0,01% della popolazione mondiale, per lo più occidentale ) o affiliati nel disegno di sfruttamento dell’influenza trasformata in “peste nera” dai compiacenti media (eccetto quelli di Murdoch?) per istruire una dittatura sanitaria preludio di una dittatura neoliberista panoptico-orwelliana che ha deciso di auto-distruggere il tessuto economico (una dittatura neo-liberista che vuole distruggere il tessuto economico pare strano, ma in tutti i fenomeni di fede popolare c’è la sospensione dell’incredulità), siano in combutta.
Banale, ricordare che i “poteri” se tali sono, gestiranno anche le disgrazie a loro vantaggio. Ma questo è un altro argomento.
Di contro al contro, l’accusa di aperta cospirazione cinese tramite bioterrorismo, costituisce accusa gravissima che, con le giuste vibrazioni di sdegno, odio e ribellismo costruite nel tempo, anche con l’apparente movimento “grassroots” i cui coltivatori vediamo anche qui su i social tutti i giorni alacremente all’opera in nome del diritto/dovere al pensiero critico, può esser base per un arco di eventi che vanno dalle semplici sanzioni ed ostracismo totale, alla guerra nucleare di legittima ritorsione. Il tutto su una base popolare sempre più unificata dall’indignazione sebbene poi le sue variegate parti coltivino ognuna una agenda eterogenea all’altra (dal movimento americano tradizionalista, ai comunisti non di sinistra, ai libertariani anarco-capitalisti, ai fascisti che però ridono se li definisci tali negando abbia senso la definizione retaggio di mentalità otto-novecentesche). Il che ricorda molto Weimar.
Viepiù visto che Trump, alienandosi da tutte le istituzioni multilaterali, ha creato i presupposti per le “mani libere”, autonominandosi giudice globale a suo personale ed insindacabile giudizio. Libero e con “arma fine di mondo” come ha carinamente pensato di farci sapere prima di far incetta di Nobel per la Pace per aver fatto fare outing alle già intense relazioni amorose tra gli amici petrolieri arabi sunniti e gli amici tritura-palestinesi israeliani tramite il fido genero.
La faccenda è molto più complicata di questa breve nota, ma invito tutti a fare molta attenzione allo sviluppo di questa storia perché sta diventando “la storia” alla base della torsione globale che il mondo sta avendo sotto la sempre più insostenibile pressione delle miriadi di contraddizioni e conflitti tra interessi (politici, geopolitici, economici, finanziari, sociali, militari, strategici e financo culturali) che anima lo scontro delle civiltà, delle classi sociali e delle mentalità in un pianeta di quasi 8, prossimi 10 miliardi di abitanti in cui farà sempre più caldo, in molti sensi. In particolare, anzi quasi esclusivamente, nel nostro versante occidentale, almeno per ora…

 

Ecologisti ridicoli, di Valerie Toranian

È come la sottomissione di Michel Houellebecq . In nome della sua “interpretazione delle regole della laicità”, il nuovo sindaco di Lione ha rifiutato di partecipare alla cerimonia cattolica del voto degli assessori , l’8 settembre, per assistere il giorno successivo, alla posa della prima pietra della moschea di Gerland. Armato di cazzuola, Grégory Doucet si è applicato alla stesura del cemento, fiero di questo simbolo della nuova alleanza tra il campo progressista e la religione musulmana perché “l’autorità pubblica ha il dovere di proteggere i fedeli che vogliono praticare la loro religione ”. Questo è ciò che è grande con il campo del Bene postmoderno: pratica un secolarismo a geometria variabile come altre verità alternative. Che il sindaco di Lione, in nome dei suoi valori, si rifiuti di partecipare a una tradizione che gli rizza i capelli, lo si capisce: regalare uno scudo d’oro all’arcivescovo per ringraziare la Vergine di aver salvato la città dalla peste del 1643 non era l’espressione primaria dei valori della Repubblica. Anche se, per molto tempo, la tradizione è più folkloristica che espressione di fedeltà alla tonaca.

Solo Édouard Herriot, membro del Partito Radicale e sindaco della città dopo la Liberazione, si è rifiutato di farlo; preferirà inviare un assistente. Riferimento che piace ricordare alla sinistra radicale del Rodano. È. Ma senza parlare al posto dei morti, è difficile immaginare Édouard Herriot che posa la prima pietra di una moschea. Quello che ha fatto Grégory Doucet congratulandosi con se stesso sui social network. Il sindaco di Lione ritiene che sia necessario “adattarsi” alla realtà di un Paese dove l’islam politico occupa un posto sempre più importante? Grégory Doucet è uno dei tanti Verdi o di sinistra eletti che intendono denunciare “l’islamofobia” perché la religione non dovrebbe più essere criticata in Francia? Crede che dovremmo mostrarci con i religiosi musulmani come una forma di solidarietà? La confusione regna. E anche la febbre.

“Nel progetto radicale verde, il nemico è la tradizione, il giudice della pace l’impronta di carbonio, la scrittura elitaria inclusiva standard. Si tratta di fondare una nuova era. La grande notte (senza illuminazione) è finalmente arrivata. Nessuna pietà per il vecchio regime e i suoi odiosi simboli. “

I Verdi hanno sicuramente ottenuto vittorie storiche alle elezioni comunali, ma con un tasso di astensione altissimo. Ciò dovrebbe incoraggiarli a consultarsi e dialogare. Il loro programma, soprattutto nella sua espressione più radicale, non riflette accuratamente il colore politico della loro città . Ma è proprio il contrario.

Sfidiamo l’opinione pubblica con decisioni controverse e assurde. Non ci sarà albero a Natale, scusate, a fine anno festeggiamenti, ha deciso il sindaco di Bordeaux, Pierre Hurmic (EELV): “Non metteremo alberi morti nelle piazze cittadine. Questa non è affatto la nostra concezione della rivegetazione. Alla fine del 2020 adotteremo la carta dei diritti degli alberi. » Dettaglio buffo , il sindaco di Bordeaux fa la sua dichiarazione circondato da due grandi vasi di cultivar di spathiphyllum , originarie dell’Amazzonia, prodotte in serra con la forza dell’irrigazione e di prodotti sanitari non ecologici. Post informativo sulla Francia su Twitter: “Il sindaco verde di Bordeaux rifiuta di installare un albero di Natale e attira l’ira della destra. Ah! Bene ? I ragazzi hanno ragione? Il servizio pubblico è così lontano da perdere il buon senso?

Nel progetto radicale verde, il nemico è la tradizione, il giudice della pace l’impronta di carbonio, la scrittura elitaria inclusiva standard. Si tratta di fondare una nuova era. La grande notte (senza illuminazione) è finalmente arrivata. Nessuna pietà per il vecchio regime e i suoi odiosi simboli. Il tour della Francia? È come l’abete. Quando le persone capiranno fino a che punto è una tradizione obsoleta, “sciovinista e inquinante”, si congratuleranno con noi per averla soppressa, pensano gli ecologisti radicali, convinti ad agire per il Bene e per le generazioni future. Come molte competizioni sportive internazionali, il big loop ha effettivamente una scarsa impronta di carbonio. E la distribuzione di gadget di plastica prodotti in Cina per oltre 3.470 chilometri non è l’aspetto più rispettabile dell’evento. Ovviamente è una pratica evolversi. Ma è stupido riassumere il Tour de France, evento popolare per eccellenza, nella sua impronta di carbonio. O il suo machismo.

“Ciò che infastidisce e scoraggia è che l’ecologia è un argomento importante e serio […] Ma quanto è difficile per una causa così buona essere rappresentata e tradita da ideologi assurdi. “

E se la questione delle donne e del loro status riguarda a questo punto gli ambientalisti, dovrebbero spiegare perché le hostess del Tour de France sono indegne mentre le donne velate, che con orgoglio indossano il simbolo della loro inferiorità rispetto al gli uomini, sarebbero vittime da proteggere, anche “femministe” da valorizzare. Laicità alternativa, libertà alternativa, femminismo alternativo.

La lingua, che è fascista perché si impone a tutti secondo Roland Barthes, deve chiaramente diventare lo strumento ideologico al servizio del mondo verde secondo: la scrittura inclusiva è adottata con dichiarazione lirica a sostegno di molti municipi verdi. Non importa se la legge dice al contrario che non è riconosciuto nei documenti amministrativi. Non importa che gli insegnanti indichino un nuovo vincolo che favorirà ancora una volta le classi agiate e non le classi lavoratrici. Le classi lavoratrici? Quante divisioni? Non hanno votato alle elezioni municipali. Non capiscono la posta in gioco rivoluzionaria dell’albero morto e del Tour de France. Sono populisti. Amano il Natale e non hanno nemmeno le bici elettriche!

Ciò che infastidisce e scoraggia è che l’ecologia è un argomento importante e serio. Che voler migliorare il nostro ambiente di vita, combattere l’inquinamento, promuovere l’agricoltura locale e biologica, porre la questione della sofferenza degli animali, sono tutte domande che ci riguardano e giustamente ci affascinano. Ma quanto è difficile per una causa così buona essere rappresentata e tradita da ideologi assurdi.

https://www.revuedesdeuxmondes.fr/auteur/valerie-toranian/

Il mistico Steve Bannon, di Rod Dreher

Qui sotto un interessante articolo che offre una prima analisi dei fondamenti culturali ed ideologici che guidano l’azione di Steve Bannon. Da circa tre anni la figura di Bannon ha suscitato una crescente curiosità in Italia; a questo non ha corrisposto nessun tentativo serio di analizzare il filo conduttore che ha guidato i suoi atti; ci si è affrettati piuttosto ad etichettarlo frettolosamente di volta in volta come ideologo della destra più retriva e razzista, come alter ego di Trump, come suo consigliere ed ideologo, come suo uomo ombra. La tentazione di affibbiare le etichette più estreme, come quelle di “suprematista” rappresenta un comodo rifugio per sopravvalutare movimenti al momento del tutto minoritari ed esorcizzare e demonizzare l’avversario. Etichette che rivelano in realtà la scarsa conoscenza delle dinamiche politiche statunitensi, il provincialismo nostrano e soprattutto la scarsa propensione ad individuare le dinamiche che consentirebbero alla nostra classe dirigente una maggiore autonomia di azione. L’avvento ed il successo di Trump ha risvegliato negli Stati Uniti gli ambienti più diversi ed eterogenei da anni annichiliti dal predominio neocon e democratico globalista; come solitamente accade, alcuni di questi lo hanno sostenuto convintamente, altri ne hanno preso atto, altri ancora ci si sono infilati con obbiettivi opposti e contrari ai propositi presidenziali. In una situazione così confusa e caotica, comune ai due schieramenti politici, Trump ha rivelato una certa sagacia tattica ed una notevole capacità di resistenza; non è stato in grado per evidenti suoi limiti di amalgamare queste realtà ed offrire loro una prospettiva politica sufficientemente coerente. Trump è certamente un leader politico, ma è anche una immagine utilizzata ad uso e consumo di amici e nemici. In questo contesto va inserita la figura ed il ruolo di Bannon. In Italia e in Europa l’abbiamo conosciuto meglio dopo la sua emarginazione dallo staff presidenziale. Prima di rientrare negli Stati Uniti per un paio di anni ha avviato una vera e propria campagna di fondazione politico-culturale in Europa, partendo da Svizzera, Italia e Germania con propaggini in Francia che però, a differenza dei primi, non hanno ricevuto buona accoglienza dalla leader del Front National, attualmente RN. La sua finalità dichiarata è quella di facilitare lo sviluppo e il consolidamento del cosiddetto “sovranismo” nei vari paesi; il suo retroterra culturale  pare più compatibile con una rifondazione di quell’occidentalismo che ha costituito l’amalgama necessario al mantenimento del sistema di alleanze e di dominio del secondo dopoguerra. L’accostamento a Dugin posto dall’intervistato può sembrare avventato; non bisogna però dimenticare che lo stesso Dugin ha trovato ospitalità, accoglienza e terreno fertile negli ambienti dei tea-party in anni non lontani. Ad una contrapposizione geopolitica tra Occidente ed Eurasia, ancora da definire esattamente proprio per il ruolo controverso della Russia nel contesto della contrapposizione Sino-Statunitense, non corrisponde necessariamente una incompatibilità culturale_Giuseppe Germinario

Il mistico Steve Bannon

Foto di JOEL SAGET / AFP tramite Getty Images)

Per la maggior parte delle persone, Steve Bannon è uno stratega politico rauco che (se ti piace) ha aiutato a eleggere Donald Trump e sta lavorando per catalizzare i movimenti nazionalisti, o se non lo fai, è un Svengali di alt-right che apre la strada all’autoritarismo. Ciò che la maggior parte delle persone perde è il profondo interesse di Bannon per il tradizionalismo, chiamato anche perennialismo , una scuola filosofica che insegna che tutte le religioni del mondo insegnano una versione delle stesse verità universali. Per un po ‘di tempo, Benjamin R. Teitelbaum ha studiato il tradizionalismo e le connessioni di Bannon con addetti ai lavori politici tradizionalisti politicamente potenti. Nel suo nuovo libro War For Eternity: Inside Bannon’s Far-Right Circle of Global Power Brokers, Teitelbaum, professore presso l’Università del Colorado – Boulder, si basa su interviste con Bannon e altre figure chiave per illuminare le idee detenute da una sorprendente rete di pensatori e strateghi. Recentemente ho intervistato Teitelbaum sul libro via e-mail.

RD: Prima di iniziare, definiamo i termini. Cos’è il tradizionalismo, con la T maiuscola? Come dovrebbero distinguerlo i laici dal tradizionalismo minuscolo?

BT: Sì, vorrei che le idee insolite di cui ho scritto avessero un nome altrettanto insolito, piuttosto che apparentemente familiare. Ahimè … il Tradizionalismo con la T maiuscola è una scuola filosofica e spirituale eccezionalmente arcana, appena conosciuta, una delle tante varianti di spiritualità alternativa che potresti (potresti!) Trovare sugli scaffali di una libreria New Age. Cerca di scoprire verità sull’universo attraverso lo studio e occasionalmente la conversione alle ali esoteriche di varie religioni, il più delle volte l’Islam sufi e l’induismo. Solo secondariamente, e solo per alcuni dei suoi seguaci, il tradizionalismo è anche un’ideologia politica. E come ideologia politica, la sua agenda è sia vaga che grandiosa: opporsi alla modernità e al modernismo.

Evidenzierò tre caratteristiche del tradizionalismo che modellano il suo rapporto con la politica. Il primo è che i tradizionalisti credono nel tempo ciclico piuttosto che lineare; che invece di progredire da una storia di depravazione verso un futuro di gloria, le società si allontanano costantemente e poi ritornano alla loro gloria eterna.

Il secondo è la convinzione che le società virtuose si formino attorno a una gerarchia di caste indoeuropee con una piccola élite di Sacerdoti in cima a una piramide che discende ai Guerrieri, ai Mercanti e infine a una massa di Schiavi. Quando i tempi sono buoni, la gerarchia è intatta e la spiritualità dei Sacerdoti regna, ma quando i tempi sono cattivi, il materialismo di Schiavi e Mercanti regna e la gerarchia stessa si dissolve quando l’umanità viene livellata in una singola massa.

Il terzo principio che menzionerò è quello chiamato “inversione”, attraverso il quale i tradizionalisti credono che, quando i tempi sono cattivi e l’umanità è ridotta a una massa umile, inizieremo anche a scambiare le cose per il loro opposto: ciò che pensiamo sia buono è in realtà cattivo, qualcuno ufficialmente devoto alle questioni spirituali è schiavo del materialismo, i professori diffondono l’ignoranza piuttosto che la conoscenza, i giornalisti disinformano, gli artisti creano bruttezza, ecc. È una società di false simulazioni. I tradizionalisti affermano che in questo momento stiamo vivendo nella fase avanzata del ciclo temporale, verso la fine di un’età oscura definita dall’omogeneizzazione del materialismo e solo simulazioni di virtù, e che solo più oscurità ci farà avanzare oltre il punto zero del ciclo alla rinascita di un’età dell’oro.

Quindi, se si considera ciò che tutto ciò ha a che fare con il tradizionalismo a T minuscola nel modo in cui usiamo casualmente il termine – con qualcuno a cui piacciono le cose nel modo in cui erano in una determinata ricerca o preoccupazione – potrebbe esserci qualche sovrapposizione accidentale, come un scetticismo generale verso il cambiamento o celebrazione del passato per il suo apparente ordine. Ma le differenze tra questo e il tradizionalismo con la T maiuscola vanno oltre il fatto che quest’ultimo offre una spiegazione elaborata per le sue opinioni: la dottrina del tempo ciclico rende il pessimismo dei tradizionalisti di un tipo completamente diverso da “Back-in-my-day” di Dana Carvey personaggio di Saturday Night Live. Per quanto distruttivo sia il cambiamento agli occhi dei tradizionalisti, potrebbero benissimo accogliere la distruzione in uno spirito di malinconia e masochismo, come segno che il collasso e la rinascita ringiovanente sono vicini. In altre parole, quello che hanno i tradizionalisti, e manca un nonno scontroso, è un’apocalittica latente.

RD: Chi sono le figure storiche più importanti del tradizionalismo? 

BT: Per capire cosa sta succedendo oggi, devi davvero conoscere tre figure: il patriarca del tradizionalismo era un francese di nome René Guénon (1886-1951) che morì musulmano sufi rispondendo al nome di Abd al-Wāḥid Yaḥyá. Quelli di Guénon erano densi trattati filosofici e religiosi, che condannavano l’individualismo e l’omogeneizzazione della società, ma per il resto evitavano la politica.

Sarebbe un suo seguace, Julius Evola (1898-1974), tentato di forgiare la politica dal tradizionalismo. Evola era uno scrittore e teorico che ha infuso nella scuola razzismo, antisemitismo e sessismo espliciti (il processo di declino sociale, nella sua mente, ha comportato la scomparsa degli ariani puri e la perdita dei valori mascolinisti). Ma pensava anche che il declino non fosse il destino, che l’umanità potesse essere in grado di spingersi indietro nel corso del tempo, e questo ha motivato i suoi tentativi di collaborare con Mussolini e Hitler: entrambi sembravano incarnare una modalità militarista più antica, pensò, e se solo potessero essere impregnati di più vitalità spirituale, potrebbero forgiare autentiche teocrazie ariane e viaggiare a ritroso in un’età dell’oro.

Una terza figura le cui visioni siamo meno palesemente sinistre, ma che nondimeno ha creato un culto avvolto nel sospetto e nello scandalo, è stato un pensatore tedesco / svizzero di nome Frithjof Schuon (1907-1998), che ha seguito il suo mentore Guénon nella conversione al sufismo. La sua pratica e scrittura arrivarono a sostenere più sincretismo rispetto ad altri tradizionalisti, tuttavia, fondendo Islam, Induismo, Cristianesimo e persino spiritualità dei nativi americani, così come credenze più idiosincratiche come la nudità sacra e la propiziazione pseudo-erotica delle figure materne in varie tradizioni religiose. Ma Schuon è noto per l’istituzione che ha fondato, una rete di scuole sufi – o tariqas – che durante gli anni ’70 e ’80 erano geograficamente relativamente diffuse, con il centro che era un complesso nella sua casa adottiva fuori Bloomington, nell’Indiana.

RD: Cosa ha a che fare il cristianesimo con il tradizionalismo? Voglio dire, ci sono “cattolici tradizionalisti”, vale a dire, cattolici che favoriscono la messa in latino e che hanno una visione debole del Concilio Vaticano II, ma non è il genere di cose di cui parliamo con il tradizionalismo, giusto?

BT: No, è generalmente sicuro dire che i due non sono molto più vicini del tradizionalismo e del tradizionalismo small-t, tranne per un avvertimento importante. Tra i tradizionalisti che sono cristiani, praticamente tutti sono ortodossi orientali o cattolici. Parte della giustificazione per trattare il cattolicesimo come legittimo sono i suoi elementi che potrebbero essere visti come precedenti e trascendenti Cristo. Il suo paganesimo, la sua gerarchia, il suo investimento sociale e teologico in precedenza e continuità, ecc.

Un argomento simile è fatto a favore del sufismo, che sebbene il sufismo sia islamico, serviva come veicolo per preservare le virtù arcaiche e pre-islamiche nella società islamizzata e quindi poteva essere usato per intravedere ciò che era una volta.

I problemi con il cristianesimo per alcuni tradizionalisti, così come gli ideologi adiacenti nella nuova destra francese, sono caratteristiche che ritengono costituiscano un’antitesi dei valori che difendono: non la gerarchia ma un universalismo livellante e omogeneizzante comunicato nel dogma che il messaggio di Cristo è il verità ultima e ultima per tutte le persone, la sua teleologia e la visione implicita del progresso incline a trascendere un passato di peccato in un futuro di salvezza, e la sua embrionale riluttanza verso la teocrazia e l’approvazione di uno stato secolare contenuto negli editti di “rendere a Cesare”.

Non sono rimasto sorpreso quando Steve Bannon una volta mi ha detto che, sebbene sia cristiano, non gli piace l’evangelizzazione.

RD: Due figure chiave contemporanee nella tua storia sono Aleksandr Dugin e Olavo de Carvalho. La maggior parte degli americani non ne ha mai sentito parlare. Chi sono e perché sono importanti?

BT: Entrambi sono agenti politici che hanno tentato di plasmare leader politici anti-liberali nei rispettivi paesi, ed entrambi hanno legami con il tradizionalismo.

Aleksandr Dugin è un filosofo / giornalista / diplomatico e un agitatore politico in Russia. Uno dei primi a tradurre Evola in russo e autoproclamato devoto di Guénon, vede l’opposizione del Tradizionalismo tra modernità e Tradizione in termini geopolitici, con l’Occidente e gli Stati Uniti in particolare che rappresentano la modernità e l’Eurasia che preserva la Tradizione. Nonostante non abbia mai ricoperto una posizione formale al Cremlino, ha tentato – in modi a volte pateticamente inefficaci, altre volte di impatto – di portare avanti la sua visione per il contenimento del potere occidentale e la riaffermazione dell’influenza russa, cinese e iraniana nella politica globale. Secondo l’intelligence statunitense, ha contribuito a facilitare i colloqui tra Russia e Turchia dopo che i due sono entrati in conflitto in Siria.

Olavo de Carvalho ha guadagnato influenza in politica solo di recente. Nato a San Paolo, era un eccentrico astrologo / filosofo che insegnava corsi universitari ed è stato iniziato nientemeno che nella tariqa Sufi Islam di Frithjof Schuon a Bloomington e gestiva un satellite a San Paolo negli anni ’80. In seguito è emigrato per diventare un cattolico dalla linea dura e ha rinunciato all’organizzazione di Schuon, anche se ha continuato a scrivere e insegnare su Guénon.

Dopo una carriera come giornalista, un curioso trasferimento negli Stati Uniti all’inizio degli anni 2000 e una fiorente esposizione sui social media grazie alle sue offese piene di volgarità contro politici, personaggi dei media e accademici brasiliani, alla fine ha stretto un legame con Rio il populista Jair Bolsonaro. Quando nel 2018 Bolsonaro ha vinto la presidenza brasiliana, Olavo e il suo seguito enorme sui social media sono stati accreditati come un fattore importante. Bolsonaro gli ha offerto e ha rifiutato l’incarico di Ministro della Pubblica Istruzione, sebbene abbia suggerito chi potrebbe ricoprire alcune posizioni di governo (incluso il ministro degli Esteri Ernesto Araujo che considero un apparentemente tradizionalista, e che Olavo considera un “più tradizionalista di se stesso ”). Oggi mantiene un’influenza intangibile ma potente sul presidente brasiliano come consigliere non ufficiale,e insieme a quei ministri da lui promossi, costituisce oggi una fazione del governo assediato di Bolsonaro.

RD: Come entra in scena Steve Bannon? 

BT: Per quanto ne so, Steve Bannon ha incontrato per la prima volta Aleksandr Dugin nel novembre 2018 e Olavo de Carvalho nel gennaio 2019. Come loro ha avuto un’influenza a volte formale, a volte informale sul suo leader anti-liberale locale, e come loro lui affiliato al tradizionalismo. Non ho mai capito esattamente come Bannon abbia scoperto il tradizionalismo (curiosamente, come Dugin e Olavo, il suo percorso verso la scuola è passato attraverso o vicino a persone legate al mistico armeno George Gurdjieff).

È cresciuto e continua a identificarsi come cattolico, ovviamente, ma sembra che abbia avuto il bisogno di guardare oltre il cattolicesimo standard e in spiritualità alternative sin dalla giovane età: quando aveva vent’anni in Marina, conosceva la strada per la maggior parte delle librerie metafisiche nelle città portuali dove attraccava il suo cacciatorpediniere. Il pensiero religioso che mi ha presentato nelle nostre interviste mi ha colpito come molto più sconcertante ed eccentrico di quello della maggior parte dei cristiani, e così è stato il profilo politico che avrebbe sviluppato in seguito sulla base della sua lettura di Evola e Guénon.

Nel mio libro ripercorro la sua versione del Tradizionalismo, una in cui afferma di aver abbandonato l’investimento di Evola nella razza e nel mascolinismo, mantiene l’ostilità al materialismo e alla modernità e afferma che l’obiettivo finale della sua politica è consentire agli altri di completare un processo di progresso spirituale – come individui e come nazione. Segue ancora la dottrina del ciclo temporale e mi ha persino fatto notare come questa credenza divergesse dal cristianesimo per come la intendeva. Ha tentato di allineare il tradizionalismo con le narrazioni americane dell’auto-fatto-uomo e della mobilità sociale, ma il prodotto e le sue fonti provengono ancora da un mondo che probabilmente sconcerterebbe, forse respingerà o spaventerebbe il tuo repubblicano americano medio.

RD: Una cosa che spicca davvero nel tuo libro è come Bannon abbia davvero tentato di far funzionare un’Internazionale tradizionalista, ma ha fallito. È uscito dalla Casa Bianca e da allora non ha più trovato la sua posizione. Che cosa è andato storto?

BT: Il tradizionalismo in realtà non è una dottrina politica – non delinea un’agenda politica con molta specificità, e una delle conseguenze di ciò è che gli attori politici che affermano di essere affiliati alla scuola divergeranno nella loro comprensione di ciò che dovrebbero difendere . In effetti, le figure più importanti oggi hanno concezioni abbastanza diverse di cosa significhi lottare per la Tradizione e contro la modernità liberale, come ciò dovrebbe manifestarsi nella politica e nella geopolitica, e in particolare come dovrebbero essere intese Cina, Russia e Stati Uniti.

Rivelo nel libro come Bannon incontrò segretamente Dugin sperando di persuaderlo – su basi tradizionaliste – a iniziare ad agitarsi in Russia per una nuova politica estera filo-occidentale e anti-cinese. Dugin era e rimane resistente all’idea. E niente di tutto questo arriva alla questione più profonda, che il tradizionalismo non crede davvero nell’attivismo, nella popolarità e nella vittoria di una competizione politica moderna. Nella misura in cui uno come Bannon cerca di costruire una simpatia di massa per un programma politico sufficiente a conquistare il potere in una democrazia, sta rompendo la dottrina che lo legherebbe a qualcuno come Dugin. Quindi le prospettive sembrano negative all’inizio, anche se si potrebbe dire che questo rende il tentativo ancora più audace e volatile.

RD: Nel quadro tradizionalista, almeno come interpretato da Bannon e Olavo, la virtù risiede nella gente comune, quella esclusa dai circoli e dalle istituzioni d’élite. Dovrebbero essere i depositari dei veri valori spirituali. Quanto è realistico questo, però, anche in termini tradizionalisti? Negli Stati Uniti, la classe operaia è meno religiosamente rispettosa della classe media. Comprendo le critiche trad-populiste alla corruzione spirituale delle élite e ne condivido molte, ma non vedo un terreno solido per questa valorizzazione del Popolo. Mi sembra più un’astrazione ideologica, il modo in cui i bolscevichi strumentalizzarono le “masse” e i nazisti usarono “das Volk”.

BT: Sì, in questi ultimi casi si vede una visione descrittiva o prescrittiva per trattare una parte di una popolazione come definitiva del tutto. Queste popolazioni sono state tipicamente astrazioni e immaginazioni: l’accusa contro i nazionalisti romantici, per non parlare dei nazisti, era che avevano inventato il “popolo” integrale della campagna che popolava le loro storie, i dipinti e le canzoni, proprio come i marxisti si erano allontanati. trovare un proletariato quando una popolazione così ben definita raramente esisteva. La maggior parte dei tradizionalisti originali vedeva invece nell’élite sacerdotale i “creatori di cultura” della società, quelli che dovrebbero plasmare le masse secondo i propri ideali.

Nella versione capovolta di Bannon e Olavo vediamo qualcosa che assomiglia più al nazionalismo romantico standard à la Herder, dove un settore della società ritenuto più isolato dalla corruzione della modernità (spesso rurale, istruzione meno formale, stazionario) era visto come una nave per il senza tempo valori e identità. E la domanda per quei romantici sarebbe la stessa per Bannon, ed è la domanda che poni: su quali basi parli di quelle persone nel loro insieme, e come sei sicuro che possiedono le qualità che pensi che abbiano?

Non cercherò di rispondere a questa domanda per loro, ma dirò che Bannon in particolare probabilmente rifiuterebbe i metodi che usiamo per valutare chi è e chi non è “osservante religioso”. Sostenuto in parte dalle sue letture del Tradizionalismo (il concetto di inversione che ho citato prima), ed esposto nei suoi confronti con la Chiesa cattolica, è pronto a considerare le istituzioni religiose come invalide in questi giorni, come simulazioni di ciò che dovrebbero essere. Non credo che sarebbe molto difficile anticiparlo pensando che i veri “preti” sono nascosti alla religione istituzionalizzata e ai sondaggisti.

RD: Che ruolo giocano i confini nella metafisica tradizionalista di Bannon?

BT: Bannon, come Dugin, pensa ai confini in modo più espansivo della maggior parte delle persone. Sostiene il rafforzamento dei confini nazionali, sì, ma nella sua mente sono assediati confini di ogni genere: confini tra civiltà e identità, nonché confini all’interno delle società che governano il modo in cui le persone si comportano l’una verso l’altra e organizzano le loro vite.

L’assenza di confini è un segno distintivo della modernità, che si riflette, secondo i primi tradizionalisti, nella disintegrazione della gerarchia e nella sua sostituzione con una società di massa e senza confini priva di qualsiasi collettività tra l’individuo e la totalità. Far rivivere i confini di tutti i tipi è un comportamento antimoderno. Significa introdurre l’ordine laddove esisteva in precedenza il caos e segmentare e stabilizzare il mondo. Questo è il filo conduttore che motiva il conservatorismo sociale di Bannon, il suo nazionalismo culturale (alcuni direbbero etno-), il suo non-interventismo, il protezionismo economico e l’opposizione all’immigrazione.

RD: Mi è capitato di leggere il tuo libro contemporaneamente alla storia del modernismo di Modris Eksteins del 1986, Rites of Spring .Eksteins dice che appena prima della prima guerra mondiale, la Germania si considerava la paladina dei veri valori spirituali e la Gran Bretagna (così come la Francia) come esponenti di una civiltà che poneva il primato sul fare soldi e sul materialismo. Sappiamo anche cosa fecero i nazisti con lo stesso concetto generale. Ci sono davvero solidi motivi storici per preoccuparsi di una recrudescenza. Detto questo, la critica che il Team Bannon fa del vuoto della società commerciale e della capacità della modernità di dissolvere le particolarità nazionali e culturali è solida e accattivante. Riuscite a immaginare un modo in cui gli attori politici potrebbero promuovere la parte migliore del tradizionalismo – difendendo le culture locali e nazionali dall’assorbimento nella massa globalista – senza soccombere alle parti malvagie?

BT: Qui mi chiedi di parlare per me stesso piuttosto che per le persone che ho studiato, ma cercherò di lavorare con la domanda: penso che le persone abbiano le migliori possibilità di derivare qualcosa di buono dal tradizionalismo quando lo trattano, non come una guida per l’azione, ma invece come una narrazione per ispirare nuove analisi della società, che in seguito potrebbero funzionare come base per l’azione.

In particolare, mi chiedo se non ci sia posto per riflettere su una catena di corrispondenze che la scuola propone, vale a dire che la comunanza più significativa detenuta dalla sinistra e dalla destra politiche moderne è la loro particolare attenzione all’economia; che il relativo disinteresse per gli aspetti immateriali della vita sociale potrebbe essere alla radice della nostra tacita avversione a consentire alle persone e alle comunità di essere significativamente diverse l’una dall’altra; che l’insistenza nel costruire una comunità basata su visioni di un futuro condiviso piuttosto che su un passato condiviso – che ha così tante virtù ovvie e che è quasi una necessità in paesi come gli Stati Uniti – sottovaluta l’importanza che le narrazioni di una storia comune giocano nel forgiare solidarietà sociale.

Penso che la “malvagità” del tradizionalismo derivi non solo dal contenuto delle gerarchie che a volte propone (razza, genere, ecc.), E non solo dal modo in cui potrebbe incoraggiarci a ignorare o assaporare le difficoltà contemporanee, ma anche perché di ciò che non dice – il fatto che la sua grande narrazione della storia umana e la battaglia del bene e del male lascia così tanto non specificato. Quegli spazi vuoti possono e sono stati riempiti di demagogia. Un modo per evitarlo è non aderire al tradizionalismo come religione, ovviamente, ma consentire alle sue intuizioni occasionali e qualificate di vivere in un più ampio complesso di valori e programmi, compresi quelli che diffama.

RD: Sono stato in corrispondenza con un giornalista nazionale che sta cercando di capire perché alcuni conservatori americani (come me) sono attratti dall’ungherese Viktor Orban. Questo giornalista è un liberale e può vedere Orban solo come un cattivo. Ho cercato di spiegare che le persone come me di certo non approvano tutto ciò che fa Orban, ma vediamo in lui una figura di resistenza a George Soros e ciò che Soros rappresenta. Cioè, Soros è l’epitome di un ricco e influente globalista che crede che le istituzioni e le narrazioni localiste e nazionaliste siano problemi da risolvere. Non mi aspetterei che un liberale occidentale appoggi un politico come Orban, ma dimmi, perché è così difficile per i liberali occidentali capire che politici come Orban fanno appello a profondi desideri nelle persone – perché, come dici tu, “comunità, diversità, [e] sovranità,”Che non può essere ridotto a” razzismo “?

BT: Penso che sia comune temere rappresentazioni complesse di persone che ti minacciano, e la sinistra liberale ha certamente paura di Orban (come lo sono in una certa misura, devo ammettere): la sua trasformazione dei processi elettorali, il suo trattamento dei media , e la sua autoproclamata opposizione alla democrazia liberale, ecc. Non sto dicendo niente di nuovo a te o ai tuoi lettori nel notare come quell’ultimo pezzo in particolare – l’opposizione di Orban alla democrazia liberale – stia squalificando molti commentatori occidentali.

Ma la caratteristica aggiunta qui è che personifica una causa che può apparire in ascesa nella politica globale. Ciò spinge alcuni commentatori a passare dalla semplice critica alla guerra, e quindi al regno del pensiero noi-contro-loro, del bianco e nero, del dire alla gente che sono parte della soluzione o parte del problema. Infangate quelle acque con discorsi di qualifiche, imprevisti e interpretazioni parallele, e – il ragionamento sembra andare – potete anche essere un apologeta del nemico. E quando ti trovi di fronte a un racconto inaspettato o strano di qualcuno come Orban – uno, diciamo, che lo inquadra come una forza di destra per il localismo e la comunità piuttosto che per l’individualismo libertario – e saresti fortunato a essere definito “politicamente incoerente” come Thomas Lo ha detto recentemente Chatterton Williams.Più probabilmente l’istinto sarà quello di accusarti di aver modellato una facciata per oscurare ciò che, presumibilmente, conta di più.

Una parte di me lo considera una strategia politica. In teoria capisco perché qualcuno direbbe che la posta in gioco politica è così alta in questi giorni che potrebbe essere necessaria una tattica di linea per mobilitarsi. Quello che voglio come minimo, tuttavia, è che le persone siano oneste con se stesse se scelgono questa strada. Voglio che riconoscano che dividere il mondo in termini di tutto o niente, adottando e mantenendo strenuamente definizioni uniformi l’una dell’altra e coltivando paura e disprezzo per l’inconsistenza e il non ortodosso costituisce ignoranza autoimposta; una subordinazione dell’indagine e della conoscenza nell’interesse dell’opportunità politica.

RD: Il tradizionalismo ha un futuro politico? Trump è stato inutile nel portare avanti i suoi obiettivi. A mio avviso, per lui non è stato altro che un kitsch performativo. Cosa succederà ai Trad se Trump vincerà un secondo mandato? Se perde?

BT: Penso che le narrazioni tradizionaliste di Trump potrebbero assumere una serie di forme a seconda di ciò che accade. Il valore potenziale di Trump per questi attori risiede nella sua capacità di ribaltare lo status quo; se vince e arriva a rappresentare un nuovo status quo, allora potrebbe presto apparire come un avatar della decadenza modernista che detestano. L’enigma dei tradizionalisti assomiglia a quello del populista anti-establishment standard in questo senso. Ma se perde a novembre, i tradizionalisti potrebbero vedere retrospettivamente la sua ascesa come nient’altro che una pausa momentanea (e profetizzata) nel ciclo del declino, proprio come Mussolini apparve a Julius Evola dopo la seconda guerra mondiale.

Ma come puoi vedere, si tratta principalmente di narrazioni piuttosto che di politiche. Una delle sfide che ho dovuto affrontare nello scrivere il libro è distinguere quando il tradizionalismo funziona come un programma d’azione e quando funziona come una lente per l’interpretazione.

Il suo fatalismo – la sua convinzione che la storia stia seguendo un programma e che ci troviamo a vivere verso la fine di un’età oscura e vicino all’alba di un collasso e di una rinascita – non ha bisogno di stimolare molta azione oltre ad adottare un atteggiamento celebrativo o indifferente di fronte a distruzione e apparente caos. Questo non vuol dire che questi pensatori non possano identificare politiche particolari che incarnano i loro valori più di altri: il rafforzamento dei confini e il restringimento delle sfere politiche è un esempio di tale causa, e le sue prospettive in una battaglia contro tutte le forze di la globalizzazione sembra povera.

Ma i tradizionalisti trovano incoraggiamento anche in posti che non ci aspetteremmo. Bannon era piuttosto eccitato dalla breve candidatura di Marianne Williamson, una candidata alla presidenza democratica spiritualista che ha parlato della necessità di affrontare “forze psichiche oscure”. Sembrava rappresentare una politica dell’immateriale, e se avesse affrontato Trump, non sono sicuro che Bannon si sarebbe preoccupato del risultato, perché avrebbe potuto vedere una vittoria più ampia nell’intero spettro politico essendosi allontanato dal materialismo. .

Ma la tua domanda non riguardava solo i tradizionalisti, ma anche il tradizionalismo. E mi chiedo ancora cosa dica sul nostro presente e futuro. Non sto intrattenendo l’idea che i cicli temporali cosmici e cose simili siano effettivamente in gioco, ma piuttosto che l’ascesa di Bannon, Dugin e Olavo testimonia una più ampia spinta sociale ad allontanarsi dallo status quo sociopolitico. Per ragioni del tutto mondane, le comunità sembrano cercare un cambiamento radicale e questo può mantenere vivo il tradizionalismo come una delle molteplici alternative.

[Il libro di Benjamin Teitelbaum è War For Eternity: Inside Bannon’s Far-Right Circle of Global Power Brokers (Dey Street Books)]

https://www.theamericanconservative.com/dreher/traditionalism-steve-bannon-benjamin-teitelbaum/?fbclid=IwAR2RND-hMgGq4_MeNxM-V0aUzr7U1b3DmzfZ6jhcXTKmewvXfTJlQ7CLESw

UNA UE CHE NON ESISTE PER NESSUNO

UNA UE CHE NON ESISTE PER NESSUNO
Cinque anni fa, quando centinaia di migliaia di migranti siriani e afgani si incamminarono verso il Nord Europa lungo la rotta balcanica, la Germania decise di aprire le frontiere facendo entrare oltre 900.000 richiedenti asilo. “Wir schaffen das” (Ce la faremo), ripeté per mesi Angela Merkel, spiegando ai tedeschi che anche quel problema sarebbe stato gestito come lo erano stati altri in precedenza.
Qualche anno dopo la stessa Merkel spinse la Ue a pagare suon di miliardi alla Turchia di Erdogan affinché trattenesse all’interno delle proprie frontiere quegli stessi migranti. Nascondendo il problema sotto al tappeto e mettendo nelle mani del despota turco una potente arma di ricatto nei confronti dell’Europa.
Oggi, all’indomani dell’incendio nel disumano centro profughi di Moira sull’isola di Lesbo, con 13.000 migranti senza più neppure un tetto, Merkel deve ammettere il fallimento totale: “Non esiste una politica Ue sull’immigrazione”.
Contemporaneamente il presidente francese Macron riunisce ad Ajaccio i paesi dell’Europa mediterranea per dare una risposta coordinata all’offensiva energetica turca. Un fronte anti-Erdogan, progettato al di fuori della Ue, con assenti tutti i paesi a Nord e a Est delle Alpi. Di fatto un’altra ammissione di fallimento dell’Unione europea, incapace di gestire crisi di qualsiasi natura: che siano dovute all’immigrazione o siano di carattere militare o geopolitiche. La Ue non ha la governance per poter gestire nulla.
La Ue è solo una banca ma non è neppure una banca credibile, perché è esposta alle instabilità di una politica che non è connessa a lei e che non può governare.
Siamo alla crisi di governance. Merkel dichiara l’impotenza, Macron la certifica. Impotenza sociale, impotenza economica, impotenza militare.
E al Regno Unito che minaccia la Brexit senza accordo, con una legge che potrebbe mettere in discussione anche parti dell’intesa di divorzio sottoscritta alcuni mesi fa, la Ue è ridotta a rispondere con minacce di azioni legali, ricevendo in cambio una lezione sulla sovranità democratica del parlamento di Westminster. Quella stessa Ue che tre anni fa avvertiva gli elettori britannici al referendum che con l’Exit il Regno Unito sarebbe rimasto isolato dal punto di vista politico, commerciale e industriale, ma che oggi non ha alcuna arma geopolitica da mettere in campo. Solo avvocati.
In un solo giorno tre ammissioni di fallimento su tre fronti fondamentali. La crisi strutturale dell’Ue non potrebbe essere esposta in modo più plateale.

 

Dalla guerra economica all’intelligence economica, di Alain Jullet

Dalla guerra economica all’intelligence economica

Che la guerra sia convenzionale o non convenzionale, sappiamo dai tempi di Sun Tzu che l’attacco o la difesa più efficace dipende direttamente dalla qualità dell’intelligence. Nella guerra delle corse i corsari più famosi non attaccarono una nave qualsiasi. Di recente e in modo simile, i pirati somali erano ben consapevoli dei loro obiettivi. In entrambi i casi ciò presupponeva l’esistenza di informatori nel cuore del nemico con i mezzi necessari per comunicare sul reale interesse delle barche in partenza. I sottomarini tedeschi dell’ammiraglio Dönitz che siluravano i mercantili nei convogli di rifornimenti alleati conoscevano le rotte che seguivano.

Utilità a colpo d’occhio

Ma sia nel contesto della guerra che per realizzare le sue conquiste, tutte queste azioni erano estremamente costose in termini di uomini e materiale. Questo spiega perché stiamo assistendo a un’evoluzione molto chiara delle concezioni strategiche. L’esercito diventa il complemento mirato di un’azione economica su vasta scala in cui la conoscenza dell’avversario mediante le tecniche dell’intelligence economica diventa la chiave del successo.

Leggi anche:  Industria francese e commercio internazionale: la Francia deve rispondere alla guerra economica

Gli Stati Uniti, che non hanno più i mezzi per imporre le proprie visioni egemoniche al mondo attraverso il rapporto di potere, lo hanno capito prima di molti altri. L’affare BNP può essere compreso solo integrando il desiderio americano di assicurarsi la supremazia nei negoziati commerciali con l’Iran. Impone regole esclusive attraverso il dollaro per garantire le proprie transazioni. Allo stesso modo, tutti sanno che l’acquisizione americana di una partecipazione in Peugeot ha costretto il marchio del leone a lasciare immediatamente l’Iran … il che ha permesso agli americani di sostituirlo con un mercato di ricambi di successo.

La procedura Discovery consente a un giudice statunitense di rivendicare tutti i documenti di una transazione eseguita altrove da uno straniero, se l’ha fatta in dollari o se utilizza la Borsa di New York. Il rifiuto di ottemperare comporta il divieto di attività sul territorio americano. Più che discutibile dal punto di vista del diritto internazionale, fornisce informazioni utili per lo Stato e le imprese. In questo ambito, l’affare Snowden ha mostrato a chi dubitava di quanto la raccolta di informazioni di ogni tipo consentisse di costruire strategie vincenti sia a livello politico che economico. Smettiamola di essere ingenui: nella competizione mondiale come nel bridge, una buona occhiata è meglio di un brutto vicolo cieco.

 

L’intelligenza economica attraverso la sua pratica di monitoraggio e analisi consente a qualsiasi azienda e qualsiasi Stato di ottenere dati utili sull’avversario o sul concorrente. Nel nostro mondo ipermediale, attraverso i social network e con l’ausilio dei motori di ricerca, la maggior parte delle informazioni su un argomento è legalmente a disposizione di chiunque sappia ricercarlo. La tecnica di benchmarking , che prevede di ottenere preventivamente i rapporti della controparte, permette di confrontarsi, di individuarne i punti deboli e di forza e quindi di fissare gli obiettivi di miglioramento richiesti. Lo sviluppo di un’efficienza mirata creerà un divario invalicabile per il concorrente che consentirà, anticipando o negoziando, di evitare una costosa guerra economica frontale.

Conosci l’avversario e il campo

Il miglior posizionamento prezzo-qualità, la migliore innovazione in relazione alle aspettative del mercato prevarrà senza che l’azienda debba davvero lottare. Se il concorrente è più efficiente e non è sospettoso, una campagna di influenza ben mirata sui suoi difetti ne limiterà l’impatto o, meglio, lo destabilizzerà agli occhi del suo mercato e dei consumatori abituali o potenziali. Così, paradossalmente, possiamo allontanarci dalla guerra economica attraverso la pratica congiunta del monitoraggio alla ricerca di informazioni, sicurezza per proteggere la propria e influenza per trasformare il consumatore o l’utente in un promotore convinto di il marchio o il prodotto.

I moderni strumenti di ricerca, selezione ed elaborazione dati devono essere aggiornati ogni giorno con la crescita esponenziale delle capacità delle tecnologie digitali e del cyberspazio. Siamo solo all’inizio di una rivoluzione dei processi che si svilupperà nei prossimi anni. In questo sconvolgimento permanente, chi trae vantaggio dalle migliori armi del momento ha un vero vantaggio competitivo. La crescente disponibilità di dati nei big data , il tracciamento degli oggetti da parte dei chip rfyd, l’uso di apparecchiature collegate ovunque ci si trovi cambia il trattamento dei conflitti competitivi. Se la strategia globale rimane essenziale perché dà l’asse dello sforzo, l’arte operativa cara al maresciallo Ogarkov e la tattica diventano inutili poiché sappiamo molto precisamente dove stiamo andando e come. È il più efficiente, il più veloce, il meglio posizionato che vince; può diventarlo solo attraverso la pratica permanente dell’intelligenza economica con strumenti costantemente aggiornati. Evitiamo la guerra ma questo ha un costo perché, in questo tipo di competizione, non si vince con uno sconto.

Leggi anche:  L’intelligenza economica, una cultura dell’intelligenza applicata all’azienda

La vittoria è pensabile solo avendo, durante tutto il corso del metodo, la volontà di avere permanentemente una perfetta conoscenza dell’avversario e del suo comportamento. Lungi dall’accontentarci di restare sulla difensiva, dobbiamo tornare all’adagio che la miglior difesa è l’attacco. Nella guerra in movimento l’importante è fissare l’avversario, se possibile in una posizione sfavorevole, che presuppone una perfetta conoscenza del nemico e del terreno. Lo stesso vale nel mondo economico.

 

La pratica dell’intelligence economica, pur permettendo che venga svolta nelle migliori condizioni, riduce la guerra alla sua forma più semplice. Ma ciò implica prima una perfetta conoscenza di se stessi, poi acquisire quella dei suoi concorrenti e partner, amici o nemici. È il confronto delle catene del valore specifiche di ogni persona che ci permetterà di creare la differenza costruendo un vantaggio competitivo nel tempo abbastanza forte da portare l’altro a rinunciare alla guerra perché sa che è persa in anticipo.

Come in una corsa campestre, chi corre in testa non può essere preso, se non in caso di incidente, negli ultimi chilometri.

https://www.revueconflits.com/guerre-economique-intelligence-renseignement-entreprises-alain-juillet/

PESTAGGI E SCIOCCHEZZE, di Andrea Zhok

Un paio di osservazioni sull’osceno pestaggio mortale di Colleferro.
1) I processi mediatici o sui social non sono mai raccomandabili, per principio, e dovremmo fare tutti uno sforzo a non cedere al desiderio di fare giustizia su eventi di cui abbiamo contezza mediata, perché per un caso in cui la rappresentazione mediatica corrisponde alla realtà ce ne sono sempre due in cui non è così.
2) Detto questo, fidandosi di quanto diffuso dai media (e dal filmato semioscurato che gira), direi che siamo di fronte ad un atto di tale abissale vigliaccheria da lasciare attoniti.
Quattro energumeni allenati ad hoc che pestano a morte un singolo ragazzo, preso a caso, che era la metà di loro, è qualcosa che prima di ogni discussione giuridica produce incontenibile nausea umana. (Peraltro, se il filmato visto riproduce quegli eventi, l’ultimo colpo, un calcio alla tempia con la vittima ferma a terra, era letteralmente un’esecuzione).
Qui protagonista principale non è la violenza, ma la totale mancanza di empatia. La violenza può esercitarsi in molte situazioni ed è qualcosa di, occasionalmente, funzionale nella natura umana (come in quella di ogni animale), ma negli umani (e nella maggioranza dei mammiferi) è contenuta e modulata dall’empatia. La violenza in condizioni di rabbia, spavento, difesa è qualcosa di completamente diverso dalla violenza esercitata sull’indifeso innocente. Quest’ultima si colloca ai margini di ciò che è natura umana. Per questo motivo, qualunque pena verrà erogata a questi personaggi, a legislazione italiana vigente, possiamo già dire che sarà troppo mite. (In Italia la pena media per l’omicidio preterintenzionale è di 8,8 anni, e 12,4 per l’omicidio volontario, più sconti di pena e semilibertà.)
3) Il riferimento all’aggravante del razzismo lascia perplessi. Da un lato, per quanto detto sopra, qualunque appiglio i giudici trovino per appesantire la pena mi trova personalmente d’accordo. Ma questa è ovviamente una valutazione di pancia, non certo di diritto o di giustizia. E in termini di diritto e giustizia faccio fatica a capire per quale motivo se il ragazzo vigliaccamente ucciso fosse stato di un altro colore la pena dovrebbe essere più mite.
Capisco l’intenzione dissuasiva nei confronti del razzismo di queste norme. Tuttavia ogni norma che violi, foss’anche per le migliori ragioni del mondo, la percezione di una legge uguale per tutti, finisce per lasciare un retrogusto di parzialità, che rischia di ottenere effetti opposti al desiderato.
4) In questo triste contesto non poteva mancare nello sciocchezzaio quotidiano l’uscita del direttore Massimo Giannini, che di fronte a questo orrendo fatto di cronaca non trova di meglio che chiedere di bandire le arti marziali e chiuderne le palestre. A questo punto, viste le foto, io, fossi in Giannini, un pensierino sul chiudere anche i negozi di tatuaggi lo farei.

Il Karate come educazione inattuale
(pubblicato in Filosofia e arti marziali, a cura di M. Ghilardi,
Milano, Mimesis, 2020, pp. 179-192)
1) Premessa
Pratico il Karate Shotokan, con sostanziale continuità, dal 1984.
L’ho praticato in 6 dojo1 diversi, sotto 7 diversi sensei,
in 3 diverse nazioni europee. Pur avendo occasionalmente praticato altre discipline marziali per brevi periodi (pugilato, full-contact e kick-boxing) esse mi sono rimaste
essenzialmente estranee nello spirito. Al contrario, la pratica del Karate ha
inciso ampiamente sulla mia formazione umana e anche intellettuale, in
misura comparabile con quanto fatto dall’istruzione scolastica e
universitaria.
Questa nota biografica è necessaria per chiarire il senso delle
osservazioni che seguiranno. Le considerazioni qui esposte non mirano a
fornire un resoconto scientifico o storico di una delle arte marziali più
diffuse, né hanno l’ambizione di darne una prospettiva con pretese di validità
universale. L’intenzione qui è soltanto quella di estrarre dalla mia esperienza
personale, con i suoi ovvi limiti, alcune osservazioni che possono forse
risultare di interesse generale. In quest’ottica non mi cimenterò nelle
discussioni che spesso appassionano i cultori di arti marziali, circa le
specificità e i punti di forza delle varie discipline, la loro origine, la loro
efficacia comparativa, ecc. La prospettiva che propongo è solo quella di una
riflessione personale su una disciplina praticata a lungo, e filtrata attraverso
la cultura filosofica occidentale che ho la ventura di frequentare
professionalmente.
Alcune parole introduttive alla disciplina marziale di cui ho fatto
esperienza sono comunque opportune. Il Karate Shōtōkan è una dei 4 stili
di Karate oggi ufficialmente riconosciuti dalla World Karate Association;
gli altri sono Shitō-ryū, Gōjū-ryū, Wadō-ryū. La mia esperienza si è svolta
sempre nell’ambito dello Shotokan, ed è di quella che parlerò, tuttavia
l’impressione che ho ricevuto frequentando appassionati ed esperti in altri
stili è che sussista una considerevole uniformità negli aspetti più profondi
della disciplina, al netto delle differenze tecniche.
Il Karate si è sviluppato quasi certamente a partire da una precedente
base di tecniche di origine cinese, derivanti dall’antentato di ciò che oggi è
noto come Kung-Fu, sviluppandosi però autonomamente ad Okinawa per
alcuni secoli. In questo senso il Karate ha assorbito profondamente alcuni
tratti fondamentali della storia culturale giapponese, con il suo lungo

‘Medioevo’, durato sostanzialmente fino a metà ‘800, con il passaggio dallo
shogunato Tokugawa alla dinastia Meji (1868). Nel Karate sono perciò
rimasti incastonati in maniera profonda tratti di una forma di vita
premoderna, che nonostante le trasformazioni e attualizzazioni
necessariamente avvenute, continua a trovare manifestazione nella
disciplina marziale. È in questo carattere ‘inattuale’ degli aspetti più
profondi del Karate che consiste a mo avviso uno specifico potenziale
educativo della disciplina. Intendiamo qui ‘inattuale’, nel senso
nietzscheano del termine, come nella seconda delle Considerazioni inattuali,
dove egli scrive che l’inattualità consiste nell’agire contro il proprio tempo,
“e in tal modo sul tempo e, speriamolo, a favore di un tempo venturo.”

2) Il Dojo e la tradizione
Un aspetto che a posteriori trovo sorprendente è l’omogeneità nello
spirito del Karate che ho riscontrato in contesti sociali, urbani e anche
nazionali assai differenti. Mentre alcuni aspetti tecnici potevano subire
modificazioni e varianti in diversi luoghi e con diversi sensei, lo spirito della
disciplina mi è sempre apparso preservato in maniera riconoscibile e robusta.
Tra il dojo di una cittadina inglese (da cui i pub della zona traevano lo staff
per i buttafuori), e un dojo nel semicentro benestante di Milano, il contesto
sociale e l’utenza potrebbero essere difficilmente più diversi, e tuttavia la
continuità di spirito che ho rilevato è stata impressionante.
Premesso che una campionatura personale, per quanto varia, rimane
limitata e non facilmente generalizzabile, dubito che si tratti di un fatto
casuale. La mia impressione è che tale capacità di preservare lo spirito di
una tradizione, peraltro già di suo distante e diversa, sia legata alla sua
specifica modalità di trasferimento, che si giova della trasmissione diretta,
personale, di un patrimonio di comportamenti, sia di tipo rituale, che legati
alla preparazione tecnica in senso specifico. Il Karate è stato trasmesso sin
dall’inizio, e continua ad essere trasmesso, in forma personale, cioè per
contatto diretto tra maestro e allievo, per imitazione, emulazione e
subordinazione, in concatenazioni che partono almeno dall’ordinamento
definito da Gichin Funakoshi (1868-1957). In questo modo tali catene
personali ne hanno diffuso la pratica dapprima da Okinawa al resto del
Giappone, e poi a livello globale.
La trasmissione personale non ha alcun equivalente nella
trasmissione scritta o, in generale, nella trasmissione mediata da supporti
impersonali e non interattivi. Il sensei è esempio personale e autorità
inappellabile, e la trasmissione avviene attraverso l’acquisizione di una serie
di abiti, di comportamenti reiterati che divengono ‘seconda natura’. Se la
parola scritta, come ricordava Platone nel Fedro,
4
si avventura per il mondo

3
incapace di difendersi, lasciata necessariamente a sé stessa senza poter
sorvegliare la propria corretta interpretazione, ciò non accade invece per la
trasmissione interattiva personale, dove ad essere trasmesso è un
comportamento con il suo stile. Qui lo ‘stile’ non è un accidente estetico,
una coloritura superficiale della sostanza, ma è la sostanza. Quando il quinto
dei ‘principi’ del Karate recita che “lo spirito viene prima della tecnica”, ciò
che qui si dice è proprio che il modo dell’azione è ciò che va principalmente
trasmesso e che consente poi di apprendere in maniera appropriata la tecnica.
Nell’apprendimento per prossimità, esemplificazione e correzione si
colgono anche componenti ‘ritmiche’, del moto, del coordinamento, della
respirazione, che il sensei stesso può non essere in grado di verbalizzare. Al
tempo stesso la correzione non può procedere adottando un metro generico,
valevole per chiunque, perché i modi di sbagliare sono molteplici quanto gli
allievi che si sforzano di imparare: ogni correzione è mirata.
In questo processo di apprendimento c’è un’osmosi continua tra il
‘cosa’ e il ‘come’, tra la tecnica e il ‘modo d’essere’, che perciò, con il
tempo, travalica le porte del dojo, divenendo appunto un ‘modo d’essere’.
Nessun testo scritto (e questa è una costatazione amara per chi, come il
sottoscritto,scrive per professione) può mai avere quel grado di penetrazione
e di capacità di trasformazione che è accessibile alla trasmissione personale
di pratiche ed abiti, giacché la parola scritta riceve sempre il suo significato
precisamente solo a partire dalle pratiche e dagli abiti che già incarniamo.
Le parole non trasportano magicamente pensieri e capacità da una mente
all’altra, ma aiutano ad evocare esperienze comuni fatte da chi parla e
disponibili in chi ascolta. Perciò in ultima istanza la parola deve sempre
poggiare su una comunanza di pratiche vissute, e se queste non vi sono la
parola è impotente a suggerirle. Come ricorda Michael Polanyi,5
ciò vale
sempre per la trasmissione delle ‘arti’, che funzionano sulla scorta di
meccanismi di esemplificazione e correzione diretta, e che solo così
permettono quella finezza di trasmissione che è preclusa a tutte le traduzioni
scritte (o, oggi, ‘digitali’).
Nello specifico, nel Karate un ruolo essenziale nella trasmissione
tecnica e stilistica è costituito dai Kata (26 nello Shotokan) che
rappresentano sequenze formali di tecniche da apprendere in modo rigoroso
e dettagliato. Il Kata rappresenta una sorta di combattimento con più
avversari imaginari, in cui vengono esercitati, e dunque istituiti in abiti
sensomotori,6
tutti i fattori fondamentali del combattimento, salvo l’impatto:
tempistica, equilibrio, accelerazione, contrazione e decontrazione, potenza e
fluidità. Il repertorio dei Kata è perciò come un ‘libro vissuto’, la memoria
storica del Karate e della sua evoluzione trasmessa come tradizione vivente.

4
3) Il rispetto
Un secondo livello a cui si manifesta il carattere di educazione
inattuale del Karate è quello del rispetto. Questo è uno dei punti in cui il
contrasto tra le ascendenze premoderne della disciplina marziale e gli
sviluppi sociali contemporanei è più marcato. I primi due principi del
Karate, codificati da Funakoshi, sono dedicati precisamente a due aspetti
strettamente connessi al rispetto: “Il Karate-dō comincia e finisce con il
saluto”, e “Nel Karate non esiste il primo attacco”. Per comprendere bene
questi principi bisogna intendere lo sfondo di ‘mortale serietà’ in cui è nata
e si è sviluppata l’intera disciplina, e di cui permangono ancora tracce
evidenti. La disciplina marziale non è mai stato essenzialmente uno ‘sport’,
termine inglese che richiama lo svago, il divertimento (come nell’italiano
‘diporto’). Il retroterra in cui il Karate si è sviluppato era quello della
concreta e quotidiana possibilità di vedere la propria vita messa a
repentaglio. Una delle versioni più accreditate intorno all’origine storica del
Karate (versione comunque incerta, vista la mancanza di solide basi
storiografiche prima dell’800), ne spiega la nascita in connessione con la
necessità della popolazione locale di Okinawa di difendersi da aggressioni
occasionali in un contesto in cui lo Shogun, dopo l’invasione dell’isola,
aveva vietato alla popolazione di detenere qualunque tipo di arma. Quale
che sia la veridicità storica del racconto, esso si attaglia comunque molto
bene allo spirito marziale del Karate, in cui le tecniche sono concepite per
infliggere il massimo danno possibile con un singolo attacco (l’unico
plausibilmente a disposizione in una difesa contro un avversario armato). In
ciò il Karate tradizionale si differenzia da gran parte delle altre discipline
marziali – anche nobilissime – dove l’idea di procedere ad un graduale
infiacchimento dell’avversario è frequente (si pensi al pugilato). Nel Karate
l’idea della massima linearità, essenzialità, rapidità e potenza della tecnica è
costitutiva. Ciò spiega ad esempio la predilezione per le tecniche di braccio
lanciate secondo linee interne e dirette, cioè secondo traiettorie molto meno
anticipabili rispetto alle tecniche circolari, di per sé non meno efficaci, ma
difficili da lanciare come tecnica isolata.
Questo tratto orginario del Karate si è in gran parte perduto
nell’evoluzione sportiva della disciplina, dove l’idea di una ‘strategia di
combattimento’ con l’aspettativa di un combattimento prolungato, ha ridotto
lo spazio per la ‘singola tecnica decisiva’. Tuttavia si tratta di un aspetto che
informa l’intera disciplina in profondità e ne ricorda il senso primario,
lontanissimo da ogni carattere ludico: qui ne va della vita e della morte.7
È su questo sfondo che il fattore di ‘rispetto’ acquisisce il suo pieno
senso. Il rispetto qui è qualcosa di primordiale, perché strettamente connesso
al timore. L’ingresso (sempre volontario) in un dojo è l’ingresso in un
ambito in cui deve vigere la serietà connessa ad un luogo che tratta di vita e

5
di morte, dove ciascuno studia con te (e su di te), tecniche concepite per
poter incapacitare l’avversario producendo lesioni gravi o anche fatali.
Durante ogni esercizio e nel corso di ogni allenamento ciascuno, dunque, si
espone volontariamente alla possibilità teorica di subire un danno grave, e
si mette letteralmente nelle mani altrui, perché ciò non accada. In questo
senso si comprende bene come qui il ‘rispetto’ non sia semplicemente
‘buona educazione formale’, ma ritorni ad un senso arcaico del termine,
come quello che troviamo all’origine dei comuni gesti di saluto. I gesti
tradizionali di saluto sono infatti di norma gesti che manifestano al
destinatario del saluto la propria fiducia in lui e la propria innocuità: i saluti
a mano aperta, come l’ordinaria stretta di mano, segnalavano l’assenza di
un’arma; gli inchini, in tutte le loro infinite varianti, sono una messa a
disposizione del proprio capo in una postura indifesa (non dissimile dai segni
di sottimissione tra i lupi).
Nello stesso senso bisogna interpretare il senso difensivo del Karate.
Tutti i Kata hanno inizio con una parata, e con ciò esprimono il carattere
difensivo-reattivo, e non offensivo, della disciplina. Lo scopo delle tecniche
è il ripristino dell’iniziale condizione di equilibrio, rotta dall’aggressione
altrui, e ciò è simbolicamente rappresentato dal ritorno dell’ultima tecnica
del Kata alla posizione di partenza (embusen).
Il rispetto è qui parte integrante della componente di serietà che
permea la disciplina marziale, e che la pone più intensamente in conflitto
con l’evoluzione sociale contemporanea. Questo è stato perciò uno dei tratti
su cui la pressione del mondo circostante è stata più manifesta, e dove la
tendenza a vedere crepe e cedimenti è più chiara. Nei 35 anni, ad oggi, in
cui ho frequentato la disciplina ho visto erodere questo elemento in maniera
evidente, anche se fortunatamente ancora entro limiti che tengono quest’arte
marziale distinta dalla generalità delle comuni attività sportive. Il ritardo e
la chiacchiera estemporanea vengono ancora sanzionate, seppure
blandamente, mentre il mancato controllo nelle tecniche su altri (la peggior
forma di mancanza di rispetto) rimane sanzionato in maniera severa, fino
all’espulsione.
Un’osservazione particolare dev’essere dedicata al rapporto tra
maestro e allievo. Il sensei nel dojo è autorità indiscussa ed ultima, e ciò ha
una funzione educativa fondamentale. La divisione dei ruoli implica la
possibilità, ed anzi necessità, dell’allievo di affidarsi alle indicazioni,
istruzioni e incitamenti del maestro; l’allievo può ‘vuotare la mente’ e
seguire il flusso dei comandi dimenticando i propri limiti, e gradatamente
superandoli. Ciò al contempo implica la responsabilità piena del maestro per
il proprio insegnamento e per i propri allievi. Questa forma di
subordinazione non è coattiva, giacché l’allievo è lì volontariamente e può
andarsene in ogni momento. Si tratta di una delega rituale di responsabilità,
delega che però, una volta avvenuta, consente innanzitutto all’allievo di
spingersi al di là dei propri limiti e delle proprie capacità correnti. La parola
del sensei può essere oggetto di chiarimento, ma non di discussione. Il
contesto è chiaramente ed orgogliosamente ‘antidemocratico’ (o più
precisamente: ‘predemocratico’). Ciò ha due effetti principali. In primo
6
luogo, come detto, questo affidamento permette di accedere a
comportamenti e abiti sensomotori che sono radicalmente differenti ed
ulteriori rispetto a quelli già consueti. In secondo luogo, ciò crea uno spirito
di corpo egalitario tra gli allievi, in quanto tutti parimenti subordinati.
Questo secondo tratto fa sì che, nonostante in una palestra vi siano sempre
allievi con gradi di anzianità e livelli di avanzamento molto differenti, essi
stiano tutti comunque su uno stesso piano in grazia della loro incolmabile
distanza (per definizione) dal maestro.
4) Una ‘seconda natura’
Tradizionalmente tutte le forme di educazione umana mirano non
semplicemente all’acquisizione esteriore di un certo numero di competenze
tecniche, ma in parte alla trasformazione del soggetto stesso. L’idea
dell’apprendimento come dato esteriore da poter magari un giorno ‘caricare’
come un software su un disco rigido, è estranea ai concetti classici
dell’educazione come la paideia greca o come la Bildung romantica. La
specie umana è, come noto, la specie ‘culturale per natura’, nel senso che ha
incardinata tra le proprie disposizioni naturali primarie la capacità e
l’esigenza di apprendere dai propri co-specifici (a partire
dall’apprendimento del linguaggio).
L’acquisizione di nuovi abiti corporei non è niente di simile
all’acquisizione di oggetti o strumenti esterni, in quanto qui ne va di una
trasformazione del proprio modo di essere. Un abito mentale o sensomotorio
non è qualcosa che può essere comprato o venduto, raccolto o smarrito: si
tratta di una disposizione stabilmente appresa che trasforma insieme la
propria capacità di agire e di percepire il mondo.
Nell’apprendimento del Karate questo processo prende una strada
particolare, in quanto la ‘lotta fisica’ è qualcosa rispetto a cui ciascuno
soggetto tende già sempre ad avere alcune presunte cognizioni, più o meno
istintive. Rispetto a questa dimensione istintuale l’istruzione iniziale della
disciplina marziale opera in modo altamente controintuitivo, scomponendo
la naturalità dei movimenti iniziali e dissolvendone il funzionamento
spontaneo e irriflesso, in modo da reimpostare dall’inizio ogni posizione e
ogni moto. Questo modo di procedere è caratteristico e distingue il Karate
(ed altre arti marziali di origine orientale) da approcci più istintuali
all’autodifesa. È un’osservazione nota ai praticanti che dopo alcuni mesi di
allenamento iniziale la capacità di autodifesa di chi studia il Karate può
essere persino diminuita rispetto a quella che si aveva prima. Questo non è
ciò che accade nel caso di altre discipline come il pugilato, in cui anche
poche settimane di allenamento possono condurre ad un miglioramento nelle
proprie capacità di autodifesa. La differenza essenziale concerne
precisamente il fatto che nel Karate, diversamente dal pugilato, la base di
comportamento ‘istintuale’ non viene semplicemente corretta, ma
inizialmente proprio decostruita. Ogni posizione dei piedi, delle ginocchia,
delle anche, ogni distribuzione di peso tra le due gambe, ogni inspirazione
7
ed espirazione viene esaminata, ‘denaturalizzata’ e infine gradatamente
riautomatizzata. Le reazioni istintive che tutti naturalmente hanno nel
combattimento, dall’irruenza, alla tendenza a chiudere gli occhi, al dare le
spalle, ecc. vengono inibite e reimpostate.
A fronte delle discipline marziali più istintive il Karate ha dunque
uno svantaggio iniziale nell’avere un accesso più lento ad una capacità di
autodifesa efficace, ma tale svantaggio si ripaga abbondantemente nel lungo
periodo, in quanto la molteplicità delle opzioni tecniche è talmente ampia da
permettere miglioramenti sostanzialmente infiniti nella ricchezza e fluidità
delle tecniche e delle combinazioni. Discipline più istintive ad un certo
punto incrementano di efficacia soltanto sul piano della capacità atletica, per
poi declinare inesorabilmente una volta superato l’apice dell’efficienza
atletica. Al contrario, come recita il nono dei principi del Karate: “Il Karate
si pratica tutta la vita”. Questo non indica semplicemente il fatto che, in
quanto educazione complessiva, esso si adatta ad ogni età, ma anche nel
senso più specifico che i margini di miglioramento tecnico sono
sostanzialmente illimitati. Ciò significa anche che per un certo tempo la
fatale riduzione nell’efficienza fisica legata all’età, con progressiva
riduzione di velocità, agilità e potenza, possono essere ben compensate da
miglioramenti nella ‘scelta di tempo’ e nella ricchezza di soluzioni tecniche
disponibili. In questo senso la parabola dell’efficacia difensiva non coincide
con quella del declino fisico, ma può permanere molto più a lungo.
Questo processo si rispecchia nel diciassettesimo principio del
Karate, che ricorda come la posizione di guardia debba lasciare infine il
posto ad un “ritorno alla posizione naturale”. La posizione naturale diviene
una posizione di partenza possibile quando le soluzioni di difesa e reazione
sono sufficientemente molteplici da consentire una risposta adeguata in
qualsiasi circostanza e con qualsiasi angolatura. Mentre la guardia consente
di impostare la difesa in modi favorevoli, che limitano le opzioni di attacco
dell’avversario, la posizione naturale lascia all’avversario l’intero spettro
delle opzioni di attacco, e quindi richiede al difensore la disponibilità di
risposte adeguate per ogni opzione.
Il processo di apprendimento attraverso la costituzione di abiti
sensomotori e posturali permanenti opera in profondità, toccando anche
tratti comportamentali e disposizionali, forgiando di fatto elementi
essenziali del carattere come l’autocontrollo, la costanza, la disciplina e
l’equanimità, tratti peraltro caratterizzanti di tutte le etiche antiche (si può
vedere a questo proposito la lista delle virtù del mos maiorum romano).
5) L’educazione alla realtà
Nel momento in cui abbiamo introdotto il tema della ‘seconda
natura’ che la nostra disciplina marziale cerca di costruire, è stato
implicitamente introdotto un aspetto fondamentale per ogni educazione,
8
ovvero il modo in cui essa si relaziona alla realtà.8
In ogni forma di
educazione umana questo è il punto cruciale, ovvero come far sì che un
processo che si muove in una sfera ‘virtuale’ sia in grado di preparare ad
affrontare la realtà.
Ogni educazione infatti si differenzia dalla diretta esposizione del
discente alle difficoltà reali per il fatto di sospendere in varia misura le
urgenze e insidie implicate nel confronto col mondo. Tale sospensione
consente di sperimentare, di mettere alla prova, di esercitare abilità senza
correre i rischi propri di un confronto diretto con la realtà. Questo processo
mima e istituzionalizza la spontanea attività di gioco in cui si esprimono tutti
i giovani mammiferi,9
e che li prepara al confronto con la durezza del reale.
La difficoltà di una buona educazione sta in gran parte proprio qui, nel saper
dosare il ‘realismo’ di ciò che è oggetto di apprendimento, con l’agio e la
gratuità ‘virtuale’ del poter ‘fare esperienza senza conseguenze’.
Un’educazione troppo ‘realistica’ con un’esposizione prematura ad
una realtà incontrollata può produrre reazioni di rigetto e ritrazione, che
restringono la libertà di esplorazione e con ciò riducono le opzioni operative
disponibili e le abilità acquisibili. La parabola educativa tipica del bambino
poco scolarizzato e che magari aiuta precocemente i genitori nell’attività
lavorativa, implica un rapido raggiungimento di autonomia nell’affrontare
una circoscritta classe di problemi, ma a scapito dell’ampiezza di opzioni e
abilità disponibili. Tale limitazione tende a metterlo poi in difficoltà, spesso
insuperabili, quando i problemi e le situazioni si discostano
significativamente da quelli su cui si è formato.
All’estremo opposto troviamo scolarizzazioni prolungate e astratte
in cui il discente viene preservato integralmente, e a lungo, da ogni confronto
diretto con il mondo. Questa seconda opzione può avere esiti
paradossalmente simili alla prima: il discente, una volta terminato il proprio
lungo percorso di preparazione, può trovarsi di fatto seriamente impreparato.
Le opzioni e varianti che ha sperimentato hanno un carattere astratto,
estraneo al mondo circostante, inapplicabile: sono assenti i punti di contatto
tra quanto appreso e la ‘durezza della realtà’. L’esito può essere (e lo è più
spesso di quanto si creda) la ritrazione del soggetto, a formazione ultimata,
in una condizione limitata e controllabile, circoscritta, ripetitiva, che
rassicuri il soggetto senza sottoporlo allo stress di adattare la propria
preparazione astratta ad una realtà dissonante e variabile.
Questi due estremi di un’educazione sbagliata sono ampiamente
rappresentati nelle tendenze prevalenti del mondo contemporaneo, dove
troviamo spesso sia soggetti ‘street-smart’, capaci di arrangiarsi entro le
proprie ‘nicchie ecologiche’, ma disadattati rispetto ad ogni significativa
variazione, sia soggetti formatisi in una bolla di verbalizzazioni astratte e

9
preservati da ogni ‘trauma’, che risultano paradossalmente parimenti
disadattati, essendo incapaci di connettere le variazioni astratte apprese con
il mondo circostante.
Questa digressione serve ad introdurre quella che è, a mio avviso,
una delle funzioni educative più importanti di una disciplina marziale come
il Karate nel contesto formativo contemporaneo. È importante innanzitutto
osservare come il Karate-do,
10 sia stato concepito relativamente alla sua
finalità prima, quella del confronto con le esigenze di difesa, come un
sistema graduato e bilanciato. Da un lato il Karate, rispetto ad altre
discipline marziali più ‘immediate’, introduce ad un repertorio amplissimo
di varianti, opzioni, tecniche, situazioni, che arricchiscono lo spazio di
possibilità a disposizione del combattente, senza esporlo precocemente alla
stretta necessità della difesa. Dall’altro, tuttavia, esso ha elaborato una
pluralità di livelli di avvicinamento al combattimento nella sua durezza, che
convergono fino ad una quasi indistinguibilità dalla difesa reale della propria
incolumità.
Quando si giunge alla prova della realtà, ovvero alla necessità della
difesa, le tecniche idealmente possibili tendono sempre a concentrarsi sul
più limitato novero di quelle che sono ampiamente sperimentate,
perfettamente automatizzate e di provata efficacia. Questa spinta alla
concentrazione sull’essenziale, tipica della lotta reale, viene tenuta però in
sospeso a lungo nella preparazione, che permette così di esercitare tecniche
complesse (e non di rado letali), tecniche che non potrebbero essere affatto
apprese diversamente. L’orizzonte applicativo e il suo senso di letteralmente
‘mortale serietà’, rimane però sempre sullo sfondo e, nelle mani del sensei,
deve informare l’intera preparazione, indirizzandola.
Fino a che punto di ‘realismo’ debba arrivare la preparazione è
notoriamente questione dibattuta, ed è all’origine di alcune ramificazioni
interne al Karate, i cui promotori hanno deciso di dare maggiore spazio
all’impatto reale della tecnica. Mentre nello Shotokan il combattimento
prevede il controllo, con una tolleranza per impatti limitati, alcuni stili
moderni come Zendokai, Kyokushinkai, Enshin, Shidokan, ecc. hanno scelto
di condurre il combattimento nella forma del contatto pieno, con o anche
senza protezioni. Qui la distinzione tra combattimento sportivo e
combattimento di difesa reale è minima, anche se necessariamente rimane,
poiché tra le tecniche disponibili, ed esercitate correntemente nel Karate,
molte mirano ad infliggere danni permanenti (tecniche alle articolazioni, al
collo, all’inguine, e ad altri punti vitali) e dunque rimangono
necessariamente precluse.
In ogni caso la formazione ordinaria di un Karateka in qualunque
stile include una dimensione di confronto (jiyu kumite, o combattimento
libero) in cui l’assenza di rischio, presupposta nell’allenamento, tocca il suo
limite, e dove, sia pure in un ambiente controllato, il confronto acquisisce la
forma della difesa reale.

10
Quest’ultimo aspetto rappresenta un fattore pedagogicamente
importante, in particolare sullo sfondo dei processi educativi odierni, dove
la tendenza alla ‘virtualizzazione’ è fortissima. A fronte di una formazione
scolastica e famigliare che, da un lato tende a preservare da ogni possibile
avversità, e dall’altro favorisce la costruzione di universi virtuali (dalla TV
ai videogiochi), il Karate rappresenta una mirata lezione di realtà. In un
mondo pervaso di astrazione e virtualità, immaginari bradi e paradisi
artificiali, una disciplina marziale come il Karate opera in modo
compensativo, ancorando il soggetto ad una realtà fatta di pesantezza dei
corpi, di durezza degli oggetti, di incontrollabilità delle iniziative altrui, e
anche di dolore e di fatica. L’adrenalina rilasciata sia nel caso di successo
che, soprattutto, nel caso di fallimento e sopraffazione, incide le esperienze
nella memoria corporea in un modo che non è ottenibile in contesti
fisicamente preservati ed astratti.
In questo processo gioca un ruolo importante la capacità di lavorare
su quella necessaria materia prima naturale che è l’aggressività. Si sottolinea
spesso come nelle arti marziali il punto cruciale non stia nell’aggressività,
ma nel controllo. Ciò è senz’altro vero, purché l’esistenza di un nucleo
centrale di aggressività sia già sempre presupposto. Senza un nocciolo di
aggressività non c’è lotta né difesa, e non c’è nulla da controllare. Il controllo
è il modo in cui si dosa e modula quel nucleo vitale di aggressività la cui
funzione essenziale, nella vita come nel combattimento, non può essere mai
rimossa. Nella specie umana, come in ogni specie vivente, una dose
bilanciata di aggressività è indispensabile per la stabilità e fermezza della
propria condotta, ed è parte fondamentale di un’esistenza organica sana e
vitale. La società contemporanea, quantomeno nell’occidente
industrializzato, consente di norma solo forme altamente sublimate di
aggressività, forme che però non consentono l’espressione fisica e nervosa
(adrenalina) dell’aggressività naturale. Esprimere l’aggressività, per dire,
nelle forme sublimate del turpiloquio sui social, o di una sparatoria frenetica
in un videogioco, non è affatto un succedaneo adeguato e lascia dietro di sé
una condizione di essenziale squilibrio, una tensione irrisolta, del tutto
diversa dall’espressione fisica dell’aggressività. Anche in quest’ottica il
Karate rappresenta una forma educativa ottimale, in quanto insegna non a
‘reprimere’, né a ‘sfogare’ l’aggressività, ma a coltivarla, come una sorgente
vitale cui saper ricorrere in maniera proporzionata, armonizzandola con le
altre disposizioni emozionali che ci danno una struttura, e liberandola
quando necessario.

1 Dojo è un termine giapponese che etimologicamente significa “il luogo (jō) dove si segue
la via (dō)”, e che indica il luogo deputato agli allenamenti delle arti marziali.
2 Sensei è un termine giapponese il cui senso letterale è ‘persona nata prima di un’altra’, e
che nel contesto delle arti marziali, ma non solo, indica il ‘maestro’, che è dunque tale in
ragione della sua maggiore ‘anzianità’, esperienza.

3 Nietzsche, F., Sull’utilità e il danno della storia per la vita, in Opere, vol. III, tomo 1,
Milano, Adelphi, p. 261.
4 Platone, Fedro (275a-e).

5 Polanyi, M., Personal Knowledge, London, Routledge 2005, p. 51sg.
6 Abiti sensomotori sono le disposizioni acquisite relative all’unità strutturale tra percezione
sensibile e movimento volontario: ogni abito sensomotorio appreso modifica insieme la
capacità di agire e quella di percepire le unità dell’ambiente circostante.

7 Naturalmente nell’avvicinamento dei giovanissimi al Karate aspetti ludici hanno
legittimamente posto, come si conviene all’età. Gradualmente, tuttavia, in un dojo che si
rispetti lo spirito ‘esistenziale’ della disciplina deve emergere.

8 Poche nozioni sono filosoficamente più importanti e meno ovvie di quella di ‘realtà’. Con
‘realtà’ intendiamo quella dimensione di eventi che non sono subordinati alle nostre
intenzioni, che possono perciò sorprenderci e costringerci alla reazione, quale che sia la
nostra precedente disposizione verso di essi.
9 Fagen, R., Animal Play Behavior, Oxford University Press, 1981, p. 65sg.

10 Karate-dō, ovvero la ‘via del Karate’ è il percorso educativo complessivo della disciplina
marziale, che ha al suo centro l’allenamento nel dojo, ma non vi si esaurisce.

https://www.academia.edu/42786400/Il_Karate_come_educazione_inattuale?fbclid=IwAR26XahPjh3gW7KusR0ZJ4GpdxjQo4W11iG6r-8ru6d1vGg2CdJpfZUJ7Zg

 

 

Eterna Brexit Di: George Friedman

Eterna Brexit

Di: George Friedman

Nel 2016, il governo britannico ha chiesto un referendum sul fatto che il Regno Unito debba

rimanere membro dell’Unione europea. Il popolo britannico ha votato per andarsene. Da allora,

c’è stata una lotta in Gran Bretagna per invertire la decisione e una lotta tra la Gran Bretagna e l’UE

sui termini della partenza.

Ora è il 2020 e il processo non è ancora finito. Dato che l’UE si basa semplicemente su un trattato

– non su una federazione – la sovranità è una questione di singoli stati, non del “governo” di Bruxelles.

I trattati sono accordi tra nazioni, non una fusione di nazioni, e quindi sono reversibili.

Poiché stiamo per assistere a un nuovo e presumibilmente ultimo ciclo di negoziati sul divorzio,

con l’UE che ora chiede una rapida risoluzione, anche se la questione irlandese è ora il blocco, il vero

problema è come la questione si sia trascinata così a lungo . Per chiunque abbia divorziato o ne abbia

visto uno, ha senso: i divorzi sono quasi sempre pieni di rabbia, recriminazioni, desideri di infliggere

dolore e talvolta il desiderio che il vecchio affetto venga resuscitato. I bambini diventano pedine.

Gli amici devono scegliere da che parte stare. La differenza, ovviamente, è che il rapporto della Gran

Bretagna con l’UE è semplicemente una questione di interesse nazionale e non il risultato di una relazione

amorosa. La Gran Bretagna e l’UE hanno vissuto insieme quando hanno dovuto, ma

non si sono mai sposate. E così gli avvocati continuano a incontrarsi mentre ogni parte crea più barriere

a un amabile disimpegno.

La prima barriera alla separazione era all’interno della Gran Bretagna. Le classi tecnocratiche e la comunità

finanziaria davano per scontato che la Brexit sarebbe stata rifiutata dagli elettori. Quando non lo era, avevano

due scelte:

affrontare il fatto di aver frainteso il loro paese, o etichettare il voto imperfetto e il risultato dell’ignoranza

da parte di coloro che hanno votato per il ritiro. Naturalmente hanno scelto quest’ultima, una decisione che è

la principale responsabile del ritardo della Brexit. Se gli ignoranti votavano per la Brexit, tutto ciò di cui avevano

bisogno era un po ‘di educazione nell’errore dei loro modi, o almeno così andava il pensiero. La strategia migliore,

quindi, è stata quella di ritardare la Brexit e persuadere il paese che la Brexit sarebbe stata catastrofica in modo

che il governo potesse invertire il voto.

Il problema era che la tecnocrazia e la comunità finanziaria confondevano i loro interessi con quelli del paese

nel suo insieme.

Il libero scambio aveva beneficiato molti, ma aveva anche lasciato le classi industriali in difficoltà poiché i paesi

a basso salario avevano accesso al mercato britannico. Il risultato fu una quasi depressione nel cuore industriale

della Gran Bretagna.

Come in altri paesi, coloro che beneficiavano del libero scambio erano indifferenti o per lo più ignoranti del prezzo

che gli altri stavano pagando. Non avrebbero mai immaginato di perdere il referendum, ma poi non sapevano

quanti lavoratori industriali disoccupati ci fossero.

Un secondo ostacolo riguardava la sovranità nazionale, in particolare sull’immigrazione. L’élite illuminata sentiva

l’obbligo morale di aiutare gli immigrati. Su questo erano al passo con l’élite del continente europeo. Naturalmente,

gli immigrati non avrebbero vissuto con le élite nei loro quartieri. Gli immigrati vivono in alloggi a basso costo,

dello stesso tipo in cui ha vissuto la classe industriale dal suo declino. L’idea che l’immigrazione non potesse essere

bloccata in base alle norme dell’UE significava non solo una perdita della sovranità nazionale, ma un fardello che

doveva essere portato unicamente da coloro che avevano perso di più.

L’ironia era che, storicamente, le fazioni politiche che difendevano gli interessi della classe operaia industriale ed

erano ostili all’élite finanziaria si trovavano con la posizione opposta: la classe operaia industriale era ora percepita

come reazionaria e razzista, mentre quella finanziaria e tecnocratica l’élite era vista come illuminata. Se l’opposizione

alla Brexit fosse illuminata, il voto potrebbe essere annullato una volta che il resto del paese lo avesse capito. Da qui

la strategia per invertire il voto e riaffermare l’impegno britannico nei confronti dell’UE. Ciò è continuato fino a quando

l’elezione di Boris Johnson ha risolto la questione.

L’UE, nel frattempo, ha fatto il possibile per rendere sgradevole la Brexit con un duplice approccio. La prima era far

sembrare che la Brexit sarebbe stata finanziariamente catastrofica per la Gran Bretagna e relativamente irrilevante

per l’UE.

Il secondo obiettivo era rendere i negoziati il ​​più difficili possibile, fissando i termini il più onerosi possibile e difficili da

accettare per la Gran Bretagna.

L’ironia era che se la Brexit interessava così poco l’UE così come veniva rappresentata, allora era la posizione

apparentemente inflessibile che aveva non aveva senso. In verità, perdere il libero accesso alla seconda economia più

grande d’Europa era enormemente importante e, nonostante le posizioni di contrattazione, un po ‘di accomodamento

era essenziale.

La forza trainante di questa strategia era un’alleanza implicita tra i britannici anti-Brexit e l’UE. Entrambi volevano

fortemente mantenere la Gran Bretagna nell’UE, e le azioni di ciascuno avevano lo scopo di aiutare l’altro. Una posizione

negoziale rigida da parte di Bruxelles ha fatto sembrare impossibile una Brexit gestibile e potrebbe rafforzare la mano

degli inglesi anti-Brexit.

Allo stesso tempo, le continue manovre per invertire la Brexit hanno rafforzato la mano di Bruxelles dal

momento che avevano a che fare con quella che potrebbe essere una fazione in declino in Gran Bretagna. Insieme,

queste due fazioni potrebbero spezzare la schiena della Brexit.

La strategia fallì, ovviamente, perché nessuna delle due fazioni poteva riconoscere o occuparsi del prezzo che la classe

industriale britannica stava pagando. Entrambi si aspettavano che questa classe si indebolisse, ma in realtà la fazione

rimase intatta e ne attirò anche altre. I movimenti di classe inferiore, etichettati di destra dall’élite, sono diventati più

potenti ed estremi.

Il problema britannico è diventato il problema europeo, come sempre.

Stiamo ora entrando in quella che sembra essere la fase finale. Bruxelles sembra amareggiata per quanto tempo è durato

il processo, e il capo negoziatore dell’UE, che era stato minaccioso e implacabile nella sua strategia negoziale, sembra

essere stato rimosso dalla sua posizione. In altre parole, l’UE non è più il problema. Una volta che la Gran Bretagna aveva

deciso di andarsene, l’UE non poteva fare altro che ritardare.

La questione ora è la storica questione britannica: l’Irlanda. L’Irlanda è nell’UE e rimarrà. Vuole il libero scambio

con l’Irlanda del Nord. L’Irlanda del Nord fa parte del Regno Unito e quindi lascerà l’UE. L’UE non può consentire il libero

scambio tra un membro dell’UE e una parte della Gran Bretagna poiché ciò si trasformerà in libero scambio con l’Inghilterra,

il che non è un problema tanto per l’Irlanda o la Gran Bretagna quanto per l’UE.

L’UE sta esitando e la Gran Bretagna se ne va.

Ciò potrebbe riaccendere il conflitto politico nell’Irlanda del Nord.

I matrimoni sono cose meravigliose. I divorzi stanno agonizzando le cose per tutti i soggetti coinvolti. Ciò è particolarmente

importante quando la coppia si è fusa completamente come richiede un buon matrimonio. La lezione per le nazioni è che tutte

le alleanze finiscono con il divorzio.

E più concentrato e limitato, meno angosciante è l’inevitabile separazione. In un matrimonio, tutti sono uno, o dovrebbero

essere. In un accordo politico questo non è mai il caso. Non sono altro che nazioni che perseguono il loro interesse nazionale.

Finché morte non ci separi non si applica agli stati-nazione.

https://geopoliticalfutures.com/eternal-brexit/?tpa=NzZlYTdjNmU3YTY5MzIwMzY0NjMzNDE2MDAwMTEzMDIxNjg5NWQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Feternal-brexit%2F%3Ftpa%3DNzZlYTdjNmU3YTY5MzIwMzY0NjMzNDE2MDAwMTEzMDIxNjg5NWQ&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

MEGLIO GLI EUROCATTIVI, di Teodoro Klitsche de la Grange

MEGLIO GLI EUROCATTIVI

È confermativa dell’andazzo (e delle “costanti”) del governo giallorosso e della sua componente piddina ciò che la stampa ha riportato come affermato da Gentiloni (e confermato da Conte), che la U.E. non gradisce che gli aiuti europei del c.d. “recovery fund” vadano in riduzioni fiscali. Lo è per due motivi principali: il primo è che Gentiloni è esponente di un partito il quale, da sempre, ha come programma elettorale credere, obbedire (ma soprattutto) pagare e ciò (anche e soprattutto) allo scopo di accrescere il potere di chi poi dovrà spendere quei quattrini.

La seconda, a sentire questi statolatri (non solo piddini, dato che – tra i tanti – lo disse, rapito, Padoa Schioppa “pagare le tasse è bellissimo”) perché gli aiuti dell’U.E. saranno usati per le cause più condivise e commoventi: per far del bene, perché il modello di società fiscobulimica è il migliore dei mondi possibili, i tecnici (o simili) sanno più del popolo, per realizzare la “giustizia sociale” (quale?) e via affabulando.

Senza chiarire perché – negli ultimi venticinque anni – alla stagnazione dell’economia italiana sia corrisposto un aumento della pressione fiscale. Per cui la percezione del volgo ignorante è che stagnazione e tassazione sono due gemelli siamesi: non possono vivere lontani.

La spiegazione che sempre più, anche il popolo, tende a darne è che da decenni gli statolatri non abbiano in testa un modello produttivo, bensì un modello distributivo. e che questo sia in funzione degli interessi di chi governa. Il quale ha il vantaggio di distribuire le carte (bonus, esenzioni, agevolazioni, ecc.) in funzione del proprio interesse di governante: durare. O andreottianamente tirare a campare.

Ma c’è un terzo motivo, meno evidente, delle parole di Gentiloni: che tutte le élite decadenti – e quella cui appartiene Gentiloni lo è da decenni – tendono a celarsi dietro un entità “terza” o anche “neutra”. In particolare, in questo frangente, la U.E. Quante volte abbiamo ascoltato il grave e solenne richiamo “ce lo chiede l’Europa?”. E invece, più che l’Europa, ce lo impongono le élite burocratico-governative nostrane. Un caso eclatante, tra i tanti, fu il chiarimento di Bolkestein, il quale, giustamente, alcuni anni fa fece notare (ma fu subito dimenticato) come la normativa che aveva generato in Italia tante agitazioni non c’era nella direttiva europea la quale dallo stesso prendeva il nome, ma era stata introdotta nella “attuazione” nazionale da qualche misteriosa “manina” ministeriale.

E questa volta un aiuto ce lo può dare (perfino) sua cattiveria la signora Merkel. All’inizio di luglio Frau Merkel disse che tra le misure per la ripresa tedesca dopo il Covid, avrebbe ridotto temporaneamente di tre punti l’IVA tedesca, la quale è già di tre punti inferiore a quella italiana. Così che per circa un anno i tedeschi pagheranno sei punti di imposta in meno degli italiani: uno stimolo enorme all’aumento della domanda interna, crollata – con la produzione – a seguito del lock down. A fronte del quale green economy, monopattini e bici elettriche fanno sorridere.

E che somiglia, anche se più “avanzata” alla proposta di tregua fiscale fatta, al momento, più di rinvii di scadenze che di riduzioni d’imposte, caldeggiata dai capi dell’opposizione di centrodestra, i cattivissimi Salvini, Meloni e Berlusconi. I quali così sono dei merkeliani nei fatti, almeno quanto gli statolatri nostrani dicono di esserlo a parole.

Gli è che, a guardare i comportamenti, i cattivissimi governanti europei da Juncker alla Merkel (ed altri) hanno badato sempre agli interessi dei loro paesi (e cittadini): sono stati i mediocri governanti nostrani, soprattutto quelli della seconda repubblica, a non sapere e voler fare i nostri, perché troppo indaffarati a curare i propri.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 275 276 277 278 279 392