Emiliano Brancaccio, Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Emiliano Brancaccio, Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Meltemi, Milano 2020, pp. 224, € 18,00

La globalizzazione dell’ultimo trentennio ha generato non soltanto la propria opposizione politica, ma anche, specie negli ultimi anni, una vasta letteratura critica, che insiste su uno o più caratteri negativi del processo (sociologici, religiosi, politici, economici); l’autore, economista e marxista, ne vede (prevalentemente ma non solo) la causa economica. E lo fa riandando alla legge di riproduzione e tendenza del capitale, la quale genera non sono un’ingiustizia crescente (il divario tra ricchi e poveri), ma una serie di contraddizioni che minano la sostenibilità del sistema.

La principale delle quali è “quella tra l’originaria struttura decentrata del mercato capitalistico e il progressivo accentramento dei poteri finanziari che operano in esso”; onde “la centralizzazione contribuisce ad accrescere le contraddizioni tra forze produttive e rapporti di produzione, a restringere le condizioni di riproducibilità del capitale e a moltiplicare gli inneschi della crisi. Dove poi questa tendenza possa condurci, magari verso una moderna e civile logica di piano o piuttosto verso la barbarie, è una questione che resta drammaticamente aperta”.

La centralizzazione da un lato causa polarizzazione sociale, come già scrivevano Marx ed Engels nel Manifesto del partito comunista: “Quelle che furono fino ad ora le piccole classi medie dei piccoli industriali, negozianti e rentiers, degli artigiani e dei contadini proprietarii, finiscono per discendere al livello del proletariato”. Secondo Brancaccio questa è un’opposizione all’interno del capitalismo, di guisa che “Una lotta di emancipazione dai vincoli internazionali, che venisse egemonizzata dalle sole rappresentanze di un piccolo capitalismo frammentato e in affanno, assumerebbe pressoché inesorabilmente caratteri reazionari, potenzialmente neofascisti”; peraltro il capitalismo odierno, al contrario di quello descritto da Marx ed Engels, è stato soverchiato dai suoi stessi sviluppi. Se quello accresceva lo sviluppo sociale e la sua ripartizione, quello odierno li ha persi “Il regime contemporaneo di centralizzazione, per certi versi, somiglia sempre più al vecchio feudalismo che allo scintillante capitalismo rivoluzionario delle origini”.

Il compromesso socialdemocratico (o fordista) del secolo breve era stato determinato dal freno delle guerre e del bolscevismo. Crollato il quale la legge di riproduzione e tendenza è tornata a spiegare i suoi effetti. Il tutto influisce anche sulla sovrastruttura politica, in senso negativo sui valori e istituti del liberalismo. “La tendenza alla crescita del capitale rispetto al reddito e alla centralizzazione del suo controllo in sempre meno mani non sembra compatibile con il mantenimento futuro della democrazia, della libertà, al limite della pace”; “Il moto profondo del sistema costituisce in sé una minaccia per la sopravvivenza delle istituzioni su cui si reggono le democrazie liberali contemporanee”.

Quale rimedio alla crisi l’autore propone la pianificazione collettiva “Tutta la creatività del collettivo, tutta la forza fisica e intellettuale della militanza devono riunirsi intorno a questo concetto straordinariamente fecondo”. Tuttavia, ammette Brancaccio “la logica profonda del rapporto tra piano e libertà è ancora tutta da esplorare”.

In sintesi il volume presenta analisi difficilmente contestabili, ma soluzioni assai discutibili. A partire dall’ultima: come conciliare libertà e pianificazione se la costante del (fu) socialismo reale è stata di limitare al massimo libertà e democrazia? in questo senso è facile prevedere che il relativo percorso sia una strada tutta in salita.

Quanto alle conseguenze politiche della legge di riproduzione, già un pensatore controrivoluzionario come de Bonald, in un saggio/recensione pubblicato l’anno in cui Marx nasceva (1818) valutava realisticamente le conseguenze del costituzionalismo liberale e del potere ascendente della borghesia.

Secondo il controrivoluzionario l’effetto del nuovo ordine, in particolare col voto censitario e ristretto è “la promozione di una classe essenzialmente dedita ad attività economiche, a patriziato politico”; e sotto un altro profilo, così si crea una classe con un enorme potere, perché non basata, come la vecchia noblesse sulla proprietà fondiaria, per sua natura limitata, ma sulla ricchezza mobiliare, altrettanto naturalmente senza limiti “una contraddizione di cui è toccato a noi dare l’esempio, veder gli stessi uomini che chiedono a gran voce lo spezzettamento illimitato della proprietà immobiliare, favorire con tutti i mezzi la concentrazione senza freni della proprietà mobiliare o dei capitali. L’appropriazione di terre ha per forza termine. Quella del capitale immobiliare non ce l’ha, e lo stesso affarista può far commercio di tutto il mondo” (i corsivi sono miei)”. Mentre “ grandi patrimoni immobiliari fanno inclinare lo Stato verso l’aristocrazia, le grandi ricchezze mobiliari lo portano alla democrazia; e gli arricchiti, divenuti padroni dello stato, comprano il potere a buon mercato da coloro cui vendono assai cari zucchero e caffè”. De Bonald aveva visto giusto: “far commercio di tutto il mondo” è ancora quanto con più sintesi ed efficacia descrive l’ethos del capitalismo attuale, finanziarizzato, informatizzato e uniformatore. Si noti che la critica del controrivoluzionario è rivolta più agli aspetti “istituzionali” cioè dell’organizzazione dello Stato che a quelli relativi ai diritti individuali di libertà.

Peraltro, individuava la classe (il soggetto) rivoluzionaria, “generata” dalle contraddizioni del capitalismo, ossia il proletariato. Solo che i proletari, nel senso di Marx (cioè operai dell’industria allora in espansione) se ne contano, nei paesi sviluppati, sempre meno.

A questo punto, e tenuto conto che come scriveva il filosofo di Treviri, e conferma l’autore, a essere proletarizzati, uniformizzati e, in definitiva sfruttai sono proprio quelle classi a vocazione “reazionaria”, non sarà che proprio tra queste e nella loro unione emergerà il soggetto rivoluzionario? Anche perché la sinistra “classica” pensa ad altro che a tutelare gli interessi dei lavoratori?

Il saggio, curato da Russo Spena – che ne ha scritto anche l’introduzione – è interessante; ma lo sarebbe stato ancora di più se l’autore avesse trattato l’incidenza sulla situazione odierna degli apparati amministrativi, della finanza pubblica e dell’imposizione fiscale. Tutt’altro che “neutre” (o di scarsa rilevanza) rispetto alle contraddizioni ed ai conflitti già in atto e che ci aspettano, anzi coadiuvanti la concentrazione di ricchezza e la “riduzione” dello Stato sociale.

In attesa e nella speranza di un altro saggio che ne tratti, consigliamo la lettura di questo.

Teodoro Klitsche de la Grange

POPOLO VS. DEMOCRAZIA, di Teodoro Klitsche de la Grange

POPOLO VS. DEMOCRAZIA

L’“insorgenza” del 6 gennaio a Washington ripropone una questione sui poteri del popolo in una democrazia.

Problema antico. Già Tucidide nel riportare il celebre discorso di Pericle per i caduti della guerra del Peloponneso, narra che il demagogo fa un elenco di diritti, doveri, funzioni e sul modo in cui il “popolo” ateniese le esercita, per connotare il concetto di democrazia dell’Atene di (circa) duemilacinquecento anni fa: la democrazia ha tale nome – diceva Pericle “perché la città è affidata non a una oligarchia, ma a una più vasta cerchia di cittadini; le leggi sono uguali per tutti (isonomia); tutti hanno diritto di esercitare le cariche pubbliche (accesso); la povertà non è un limite a ciò”. La difesa di tutti (la guerra) è dovere di ogni cittadino; morire in guerra rivela il valore dell’uomo1.

Così Polibio, evidenziando l’elemento democratico della Costituzione romana (repubblicana) ne elencava i poteri esercitati dal popolo2.

Cosa succede quando è introdotto il concetto di sovrano? Bodin riferendosi al sovrano (per un francese del ‘500, il re), ne delinea due connotati decisivi: che il sovrano è tale perché la sua volontà non dipende da altri e perché è sopra il diritto, almeno nel caso d’eccezione. Nella situazione eccezionale il sovrano decide se e come infrangere il diritto, vigente in quella normale. Poi elenca i poteri che competono al sovrano per essere tale anche nei frangenti normali. Il giurista francese li denomina “les vraies marques de la souvreraineté” (nominare le alte cariche, decidere la pace e la guerra, dare la grazia e così via)3; e ritiene essere i connotati che servono ad identificare, tra gli organi pubblici, quello sovrano4.

Gli elementi decisivi (indipendenza da altri e potere non limitato dal diritto) indicati da Bodin successivamente erano spesso ripetuti. Anche Thomas Hobbes, dopo aver argomentato sulla istituzione del corpo politico – e così del Sovrano – enumerava i poteri che allo stesso competono per esercitare la funzione (di protezione), in modo simile a quanto scriveva Bodin5.

Carré de Malberg scriveva che la nozione della sovranità non ha che un significato negativo: e questa negatività è soprattutto data dalla possibilità per il sovrano di non essere obbligato a dover riconoscere volontà allo stesso superiori né limiti inderogabili6.

Max von Seydel sottolinea in particolar modo che per il concetto di Stato uno dei requisiti essenziali è d’esser “dominato da un supremo volere… lo Stato non è affatto il volere sovrano, né possiede il volere sovrano, anzi, è diverso da esso. Il volere sovrano è sopra lo Stato, e la soggezione ad esso dà al territorio e al popolo la qualità di Stato7. Onde è un errore logico confondere dominatore e dominato, concepirlo come da von Stein quale “tutto unico, come risultante dell’oggetto del dominio (Stato) e dell’investito del dominio. Quest’ultimo concetto si trova del resto già in Grozio: Imperium, quod in rege ut in capite, in populo manet ut in toto, cuius pars est caput. E questo è erroneo per ciò, che il sovrano essendo quello che effettua l’unità, non può esso stesso insieme con lo Stato formare l’unità”. Ne consegue che “Il volere sovrano è quindi sempre un volere sopra lo Stato, non un volere dello Stato, e nel disconoscimento di questo rapporto sta l’errore di rappresentare lo Stato come personalità”. D’altra parte nella rivoluzione francese Sieyès aveva già collegato il sovrano alla volontà assoluta, creatrice di forme politiche: il pouvoir constituant, dove il rapporto tra volontà nazionale e diritto costituito corrisponde a quello che avrebbe, circa un secolo dopo (della sovranità), scritto von Seydel «“La nazione – scrive infatti Sieyès – è preesistente a tutto, è l’origine di tutto. La sua volontà è sempre conforme alla legge, è la legge stessa. Prima e sopra di essa non c’è che il diritto naturale”. Poco più avanti prosegue: “Sarebbe ridicolo supporre la nazione vincolata anch’essa dalle modalità e dalla Costituzione cui ha assoggettato i propri mandatari. Se per diventare una nazione le fosse stata necessaria una forma positiva essa non sarebbe diritto naturale […]. La nazione è tutto ciò che è in grado di essere per il solo fatto di esistere. Non dipende dalla sua volontà attribuirsi più diritti di quanti ne abbia […]. Alla volontà nazionale basta (invece) soltanto la propria realtà per essere sempre legittima. Essa è la fonte di ogni legalità8.

Con questo, l’abate confermava e sviluppava quanto scriveva Rousseau che “Il Sovrano, per il solo fatto di essere, è sempre tutto ciò che deve essere9

Tuttavia, quale conseguenza del dominio sullo Stato, il Sovrano esercita un’attività nello Stato: legislazione, amministrazione, giurisdizione sono le branche (i poteri costituiti) in cui si articola (e si esercita) la sovranità attraverso decisioni e nomine.

Anche Carl Schmitt distingue il popolo “davanti” e “al di sopra” della Costituzione e il popolo “entro” la Costituzione nell’esercizio dei poteri regolati con leggi costituzionali10.

Senza voler ripetere quel che è affermato da tanti, è necessario ricordare che, se pure il concetto di sovrano è stato per così dire spersonalizzato, in particolare nella formula della sovranità dello Stato, è sempre esistita l’opinione che il popolo abbia, quanto meno laddove eserciti il pouvoir constituant, il potere di fare tutto, perché è “ciò che deve essere per il solo fatto di esistere”: e ciò anche per creare, modificare, trasformare la forma politica (Sieyès). Accanto al popolo che elegge, vota ai referendum, esercita l’iniziativa legislativa popolare, esiste un popolo sovrano perché sovrasta l’ordinamento. Ossia che è potere costituente, e non solo partecipazione/esercizio a e di poteri costituiti.

Il problema è come il popolo possa agire se non è potere costituito “in forma”. Scrive Matteucci a tale proposito che “il potere costituente del popolo conosce ormai consolidate procedure (assemblee ad hoc, ratifiche attraverso un referendum), capaci di garantire che il nuovo ordine corrisponda alla volontà popolare…il potere costituente del popolo è una sintesi di potere e diritto, di essere e dover essere, di azione e consenso, perché basa la creazione della nuova società sul iuris consensu11. Al contrario di tanti, lo studioso scomparso non vede nel potere costituente del popolo una negazione della democrazia ma, a determinate condizioni, la sua espressione culminante. Va da se che la contraria opinione non spiega la trasformazione (di fatto) dell’ordinamento e, al limite, finisce anche per contestarne il carattere democratico, pur se rispettoso delle procedure sì straordinarie (extra legem) ma rispettose della volontà popolare.

Accanto a queste c’è anche il carattere pubblico, sempre connesso al popolo12, e che ne fa, se riunito, una “grandezza politica”13; ma la cui disamina eccede i limiti di questo breve scritto14.

4. Limitandoci quindi al popolo dentro” la Costituzione, occorre concludere valutando quale sia la pratica “democratica” di coloro che sostengono il popolo solo come agente “in forma”, titolare della sovranità ma che la deve esercitare “nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

Quanto all’essere il popolo “al di sopra” della costituzione nelle dichiarazioni di esponenti politici e culturali dell’establishment non se ne parla se non per lanciare anatemi; sulla base (prevalente) che tale concezione è contraria alla democrazia liberale. I media mainstream, disciplinati e allineati (come l’intendenza) seguono.

Resterebbe al popolo, per essere considerato (rispettosamente) costituzionale, legalitario e disciplinato, almeno di agire “dentro” la Costituzione ad esercitare quei poteri, e determinare così coerenti comportamenti degli organi pubblici, che la Costituzione gli attribuisce.

Ma anche questo pare, ai “democratici” (anti-populisti) eccessivo e inopportuno.

Alcuni (tra i tanti esempi che si potrebbero fare) lo provano.

Quando il popolo inglese stava per votare nel referendum consultivo sulla Brexit, i commenti dei demo-globalisti erano prossimi al razzismo bio-etico: il popolo è inferiore, culturalmente, intellettualmente e moralmente e quindi non deve votare su argomenti che solo i “tecnici” (leggi le èlite) possono capire e valutare.

Il sen. Monti si distinse (pochi giorni prima che gli inglesi dessero la (decisa) delusione ai globalisti), sia per aver rimproverato duramente Cameron per aver indetto il referendum, sia per essersi rallegrato che la costituzione italiana sottraesse alla decisione popolare la materia dei trattati internazionali. Bisogna dar atto al sen. Monti di essere coerente nella vita e nelle idee: in effetti non risulta sia stato mai eletto dal popolo (quindi dal basso) né in Parlamento né altrove; ogni incarico l’ha ottenuto per nomina (dall’alto). Per cui si capisce il motivo della considerazione che nutre dei cittadini elettori.

Del pari non fu chiesto affatto agli elettori italiani nel 2011 se gradivano che il governo Berlusconi, il quale aveva ottenuto nel 2008 la maggioranza degli eletti in Parlamento, dovesse essere sostituito, come fu, dal Governo Monti, così nuovo Premier, sponsorizzato (anche) da leaders stranieri, e mai eletto, forse neppure in un condominio. Si disse (e poi si ripeté) che la fiducia “la davano i mercati”. Ma in una democrazia consenso e fiducia (non tanto in senso tecnico-parlamentare, quanto d’integrazione, consonanza, corrispondenza tra governanti e governati) devono esistere tra popolo e governo indipendentemente dai mercati. E non solo formalmente: perché formalmente il Governo Monti ebbe la fiducia del Parlamento: ma il seguito con i “flop” elettorali di qualsiasi cosa (coalizione, partito, lista) richiamasse Monti e il suo governo, ne ha sempre confermato i livelli modestissimi di gradimento.

Anche i governi successivi a quello di Monti (tranne – in parte – il Conte 1) non hanno rispettato il nesso, anche indiretto, tra decisione dei cittadini e formazione del governo. All’alba della seconda repubblica si sosteneva che la legge elettorale maggioritaria a quello (soprattutto) serviva. Il seguito della storia dimostra che non era(è) sufficiente. Comunque nessun Presidente del consiglio, da Monti in poi, è quello plebiscitato (e quindi gradito) dagli elettori. Quello che non doveva essere, o al massimo essere eccezione, è diventata la regola, una “convenzione costituzionale”. Neppure la conformità all’orientamento dell’opinione pubblica, che è, in qualche misura (anche se modesta) il surrogato dell’Agorà è stata osservata. Ad esempio il Governo Conte-bis, nato dal patto tra due partiti aventi la maggioranza parlamentare, e teoricamente la maggiormente dei suffragi dei votanti alle elezioni politiche del 2018 (circa il 20% il PD e oltre il 30% il M5S), l’aveva persa, già prima di nascere (v. elezioni europee 2019). Più che i numeri dei sondaggi (comunque registranti un consenso ai partiti di governo intorno al 40%, mentre l’opposizione di centrodestra è di circa 8-10 punti superiore) contano gli esiti delle elezioni regionali, per lo più perse dai partiti di governo, Ma la nuova situazione non ha cambiato alcunché: con la votazione di fiducia al Senato del 19 gennaio 2021 l’ultima delle preoccupazioni dell’establishment è stata lo iato tra volontà popolare da un lato e maggioranza parlamentare e governo, dall’altro. Quanto al rispetto della volontà popolare nei referendum, c’è una letteratura sulla di essa “elusione” con la legislazione sostitutiva di quella abrogata.

L’idem sentire de re publica, il consenso, la legittimità, l’integrazione sono necessari per produrre e mantenere l’unità e la capacità di agire e durare di qualsiasi regime politico. Come scriveva Smend, a proposito della costituzione “La costituzione non è semplicemente uno statuto organizzativo… Essa è nello stesso tempo un ordine vitale che comprende anche il processo di vita politico fondamentale dello Stato, in cui esso diviene reale attraverso l’inclusione continua e dinamica del singolo”; che si realizza anche attraverso diversi “processi della vita costituzionale” il cui senso è anche “stimolare il processo di vita politico, la formazione di opinioni, partiti e maggioranze, la coscienza politica complessiva, l’opinione pubblica, la realtà politica attiva della comunità in generale”15.

Smend vede una “crisi di realtà” dove venga meno l’adesione dei governati e la loro partecipazione al “gioco politico costituzionale”; questo in qualsiasi regime politico. A ratione majus in una democrazia, dove la sovranità del popolo è già nel nome (potere del popolo). Se poi nei fatti questo non c’è, non significa che perciò il popolo è governato da sofarchi, santi, angeli, oggi da tecnici, ma solo che non lo è – o non lo è abbastanza – dalla volontà popolare. Non vuol dire che c’è qualità, cultura, intelligenza al governo, ma solo che c’è maggiore ipocrisia. A decretare che un governo è capace sono i risultati non i titoli (o presunti tali). Purtroppo i risultati, ancorché mediaticamente manipolati anch’essi, hanno comunque l’handicap di poter essere giudicati solo a posteriori.

Come il suddetto governo tecnico italiano, che nato manifestando l’intenzione di ridurre il debito, è stato quello che più l’ha aumentato. Con la logica conclusione che il popolo italiano ne ha tratto in termini di consenso (a posteriori). Non avendo interpellato il popolo prima di fare il governo, questo ne ha almeno tenuto conto dopo.

In conclusione – e in termini di realismo politico, il popolo può sbagliare, come possono sbagliare i governi: l’infallibilità è un attributo del Papa (e solo se parla ex cathedra). Così come scritto nel Federalista, nei governati sono angeli, né lo sono i governanti. Quel che tuttavia è sicuro è che per aversi un governo in grado di governare, e al minor costo possibile16 è necessario che abbia (quanto più possibile) consenso e fiducia dei governati.

Cosa quanto mai difficile se i comportamenti dei governanti non sono conformi alle opinioni dei governati.

Se invece, questo non c’è, l’èlite di governo diventa un’ “isola” socio-politica17, con un solco orizzontale che la divide dal resto della comunità, rendendo difficile, un rapporto che non sia quello di mero comando/obbedienza.

Quello di cui scriveva il citato R. Smend e tanti altri. Ma un governo che si regge solo sul comando e sulla legalità delle procedure è un governo che cammina su una gamba sola: è un governo debole. Alla prima seria crisi rischia di andare all’aria. Ancor più e come gli italiani hanno potuto constatare soprattutto negli ultimi decenni, ma poche possibilità di far valere la propria volontà, ma tante di dover subire quella degli altri, poteri forti o Stati che siano. Ai quali perciò i governi deboli sono i più graditi.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 Oltre a molte altre consuetudini, di carattere sociale più che politico v. La guerra nel Peloponneso, II 35-46.

2 V. Le storie, Lib. VI, cap. 14, anche se l’elenco dello storico non è esauriente.

3 v. Six livres de la Rèpublique, I, cap. X.

4 Op. cit., trad. it, di M. Isnardi Parenti, Torino rist. 1988, p. 480.

5 v. Elements of law natural and politics, trad. it. di A. Pacchi, Firenze 1968, pp. 169 ss.; De cive trad. it. di T. Magri, Roma 1981, pp 132 ss.

6 v. R. Carré de Malberg Contribution à la théorie général de l’État, Paris 1920, Tome 1, p. 70 ss.

7 E prosegue: “Essi si chiamano Stato soltanto se sono dominati, analogamente come si chiama proprietà la cosa solo quando ha un padrone. È quindi un modo di esprimersi affatto riprovevole scientificamente quello che pone alla pari lo Stato e il volere sovrano, e attribuisce allo Stato un volere. Stato e sovrano sono diversi, così come proprietà e proprietario…”

8 I corsivi sono miei.

9 v. Du contrat social, Lib. I, cap. 7 (il corsivo è mio).

10 v. «Il popolo è, nella democrazia, soggetto del potere costituente. Secondo la concezione democratica ogni costituzione, anche nel suo elemento proprio dello Stato di diritto, si basa sulla concreta decisione politica del popolo capace di agire politicamente. Ogni costituzione democratica presuppone un simile popolo capace di agire» e subito dopo «Il popolo “entro” la costituzione nell’esercizio dei poteri regolati con legge costituzionale. Nel quadro e sulla base di una costituzione il popolo come elettorato o cittadinanza con diritto di voto può esercitare determinate competenze disciplinate con legge costituzionale» Verfassungslehre, trad. it. di A. Caracciolo, Milano 1984, p. 313.

11 Dizionario di politica voce Sovranità.

12 “Questa grandezza determinata negativamente, il popolo è nonostante la negatività della sua determinazione, non meno significativa per la vita pubblica. Popolo è un concetto che diventa esistente solo nella sfera della pubblicità. Il popolo appare solo nella pubblicità, esso produce anzi la pubblicità. Popolo e pubblicità coesistono; nessun popolo senza pubblicità e nessuna pubblicità senza popolo”, v. C. Schmitt, op. cit., p. 319.

13 “Appena il popolo è effettivamente riunito, non importa a quale scopo, purché non appaia come gruppo di interessi organizzati, press’a poco come nelle dimostrazioni di strada, nelle feste pubbliche, nei teatri, all’ippodromo o allo stadio, questo popolo acclamante è presente ed è almeno potenzialmente una grandezza politica”, C. Schmitt, op. cit., p. 320.

14 Una delle espressioni più chiare e decise della concezione “immanente” del popolo (e anche la prima, che mi risulti) è quella espressa da Thomas Müntzer nella “Confutazione ben fondata” (delle tesi di Martin Lutero). Scrive Müntzer, parlando dell’amministrazione della giustizia (sempre “in cima” alle preoccupazioni dei teorici politici, almeno fino a metà del XVI secolo): “l’intero popolo deve avere il potere della spada, il potere di legare e di sciogliere, come dice il testo di…; i principi non sono i signori ma i servitori della spada; essi non devono fare ciò che gli aggrada… ma ciò che è giusto. Perciò bisogna, secondo l’antica e buona consuetudine, che il popolo sia presente quando si giudica secondo la legge di Dio… E perché? Qualora le autorità intendessero pervertire il giudizio, allora i cristiani che le stanno intorno devono impedirlo e non tollerarlo, poiché si dovrà rendere conto a Dio del sangue innocente” v. Scritti politici pp. 192-193, Torino 1978 (il corsivo è mio) il popolo quindi controlla ed esegue. Poche righe dopo il capo della rivolta dei contadini prosegue adducendo anche un’altra ragione “i signori e i principi sono l’origine di ogni usura, d’ogni ladrocinio e rapina; essi si appropriano di tutte le creature: dei pesci dell’acqua, degli uccelli dell’aria, degli alberi della terra… E poi fanno divulgare tra i poveri il comandamento di Dio: «Non rubare». Ma questo non vale per loro. Riducono in miseria tutti gli uomini, pelano e scorticano contadini e artigiani e ogni essere vivente”. Così Müntzer esprime in modo estremista la diffidenza verso chi esercita il potere politico, tipica del pensiero politico borghese. Questo troverà una formulazione altrettanto estremista nel progetto di Costituzione giacobina (poi non approvato). Tuttavia anche il testo approvato dalla Convenzione con l’atto costituzionale del 24/06/1793 (notoriamente la Costituzione “dell’anno I” non è mai andato in vigore a causa dello stato di guerra) è pieno di affermazioni riconducibili, in diversa misura, a una concezione “estremista” delle funzioni del popolo in una democrazia. Ad esempio l’art. 26 (volontà del popolo riunito); l’art. 27 (pena di morte per gli individui usurpatori); art. 31 (delitti dei “governanti”); artt. 33-34 (diritto di resistenza); art. 35 (diritto d’insurrezione del popolo).

15 v. voce Integrazione in Costituzione e diritto Costituzionale, Milano 1988, p. 285; in effetti continua ricordando, ciò che è concezione ricorrente nella distinzione tra tipi di istituzioni: mentre molte “dispongono tuttavia di garanzie di stabilità del tutto differenti da quelle statali. Quelle comunità e associazioni vengono garantite dalla dissoluzione interna per lo più mediante poteri esterni” lo Stato, sovrano, per definizione non vi può ricorrere (altrimenti non è sovrano, ma tutt’al più un protettorato) “esso riposa in ultima istanza non sul suo diritto o sul suo potere di fatto, ma sulla sempre nuova e volontaria adesione dei suoi appartenenti; e cade nella più profonda crisi di realtà se questi cessano di sorreggerlo” (il corsivo è mio) op. cit., p. 286.

16 Intendendo costo come comprendente tutti i vari costi: politico, sociale, economico, presente, futuro.

17 Ci si riferisce alla terminologia di Christopher Lasch nel suo ben noto saggio “La ribellione delle masse”; trad. it. II ed. Milano 2009.

L’impossibile ritorno al passato, con Gianfranco Campa

Più che un ritorno al passato, le velleità restauratrici di una classe dirigente americana assediata e senza bussola. Più che ordine, confusione dove i colpi di mano disordinati dei vari centri di potere sembrano prevalere su ogni disegno. Man mano che Biden esibisce i propri campioni destinati ad occupare le caselle fondamentali del proprio staff, diventa evidente la fonte di ispirazione del suo mandato. Il problema sarà nella capacità di sintesi di quegli interessi e di quelle ambizioni_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vd9wpb-limpossibile-ritorno-al-passato-con-gianfranco-campa.html

 

GLI USA ACCENTUANO LA FASE MULTICENTRICA, a cura di Luigi Longo

GLI USA ACCENTUANO LA FASE MULTICENTRICA

 

a cura di Luigi Longo

 

Suggerisco la lettura dell’interessante intervista di Michel Raimbaud, diplomatico francese, professore di relazioni internazionali al Centre d’Études Diplomatiques et Stratégiques (CEDS), rilasciata alla redazione de l’Antidiplomatico in data 22/1/2021 e pubblicata sul sito www.lantidiplomatico.it.

E’ una lucida intervista nella quale vengono messe a fuoco con chiarezza questioni importanti: le cosiddette primavere arabe, l’aggressione alla Libia e alla Siria, il ruolo degli Stati del Golfo Persico, il gioco degli agenti strategici statunitensi nei luoghi istituzionali per affermare il proprio potere, l’uso dei mass media occidentali, la funzione della Cina e della Russia.

Gli Usa, passata la farsa delle elezioni politiche, riprendono, cambiando tattica ma non strategia, l’uso della forza per contrastare il loro declino: le azioni sono ricominciate con il rafforzamento delle truppe in Siria; le provocazioni, con il primo cacciatorpediniere FDNF (Forward Deploved Naval Forces) entrato nel Mar Nero, che insieme agli interventi della Nato, non facilitano la stabilità della regione, anzi, come sostiene il ministero degli Esteri russo << […] con la loro attitudine aggressiva mostrano di volere piuttosto destabilizzare la regione.>> (1); gli attacchi mettono<< […] nel mirino la Russia e la Cina mandando i primi duri segnali alle due superpotenze rivali. Il primo è contro la repressione di Mosca delle manifestazioni a favore dell’oppositore Alexiei Navalny. Il secondo contro le “intimidazioni” cinesi a Taiwan, nel giorno in cui i bombardieri di Pechino hanno sorvolato lo spazio aereo dell’isola che il Dragone vorrebbe riportare sotto le proprie ali, dopo la stretta su Hong Kong. […] >>; le ritorsioni riprendono con le << […] nuove sanzioni sulle interferenze russe nelle elezioni, sui cyber attacchi, sull’avvelenamento di Navalny e sulla violazione dei diritti umani. >> (2).

La guerra contro la Siria, << […] “Cuore pulsante dell’Arabismo”, sede dei primi califfi, centro d’influenza dell’Islam illuminato e culla del cristianesimo, la Siria […] ha goduto grande prestigio tra arabi e musulmani.  . […] è un paese radioso per natura. Un paese prospero, indipendente, stabile, autosufficiente, che produce la maggior parte di ciò che consuma e consuma ciò che produce, un paese senza debito estero o dipendenza dal FMI e dalla Banca mondiale >>, assume una valenza strategica per il Grande Medio Oriente (3) dove si delineano sempre più i poli contrapposti tra gli Stati Uniti d’America da una parte e la Cina e la Russia dall’altra. La Siria può diventare il punto di svolta della fase multicentrica (4).

E’ l’area del Grande Medio Oriente che va egemonizzata dagli USA per rompere il formarsi del polo Cina-Russia (sempre più coordinato). Sono le due potenze mondiali che mettono in discussione l’indispensabilità unilaterale degli Sati Uniti e lottano per un mondo multicentrico.

L’Unione Europea? Non conta perché non è una nazione (espressione di una federazione delle nazioni europee), non è un soggetto politico autonomo e indipendente con una visione strategica tra Oriente e Occidente. Essa è stato un progetto pensato, realizzato e utilizzato, nella fase monocentrica, dagli Stati Uniti per le proprie strategie di dominio mondiale.

L’Italia? Una espressione geografica, al servizio degli USA e dei loro principali servitori (Germania e Francia), governata da:

 

<< Facce che lasciano intendere di sapere tutto e non dicono niente
Facce che non sanno niente e dicono di tutto
Facce suadenti e cordiali con il sorriso di plastica
Facce esperte e competenti che crollano al primo congiuntivo
Facce compiaciute e vanitose che si auto incensano come vecchie baldracche
Facce da galera che non sopportano la galera e si danno malati
Facce che dietro le belle frasi hanno un passato vergognoso da nascondere
Facce da bar che ti aggrediscono con un delirio di sputi e di idiozie
Facce megalomani da ducetti dilettanti
Facce ciniche da scuola di partito allenate ai sotterfugi e ai colpi bassi
Facce che hanno sempre la risposta pronta e non trovi mai il tempo di mandarle a fare in culo
Facce che straboccano solidarietà
Facce da mafiosi che combattono la mafia
Facce da servi intellettuali, da servi gallonati, facce da servi e basta
Facce scolpite nella pietra che con grande autorevolezza sparano cazzate
Non c’è neanche una faccia, neanche una he abbia dentro con il segno di qualsiasi ideale una faccia che ricordi il coraggio, il rigore, l’esilio, la galera.

No, c’è solo l’egoismo incontrollato, la smania di affermarsi, il potere, il denaro, l’avidità più diffusa, dentro a queste facce impotenti e assetate di potere […] >> (5).

 

 

 

NOTE

 

1.Redazione de l’Antidiplomatico, Nave da guerra USA entra nel Mar Nero vicino alla Russia, www.lantidiplomatico.it, 23/1/20121.

2.Redazione Ansa, Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina, www.ansa.it, 25/1/2021.

3.Roberto Aliboni, a cura di, La Nato e il Grande Medio Oriente, www.iai.it, 2005.

4.Luigi Longo, La Siria punto di svolta della fase multicentrica, www.italiaeilmondo.com, 15/4/2018.

5.Giorgio Gaber, Mi fa male il mondo in Album “E pensare che c’era il pensiero”, www.giorgiogaber.it, 1995.

 

 

 

 

LA PREMESSA REDAZIONALE

 

AMB. RAIMBAUD A L’AD: “IN LIBIA E SIRIA, I MEDIA OCCIDENTALI HANNO FAVORITO GLI AGGRESSORI E I CRIMINALI”

 “Bashar al Assad non ha torto quando dice che non cambierà nulla tra un repubblicano e un democratico in generale, tra Trump e Biden in particolare. Nulla cambierà per il mondo arabo e in particolare per la Siria.” A dichiararlo all’AntiDiplomatico è Michel Raimbaud, decano della diplomazia francese, professore di relazioni internazionali e autore di diversi libri di successo sul Medio Oriente. Dopo una lunga carriera come Ambasciatore nella regione ha visto da vicino l’inizio delle cosiddette “primavere arabe” che per Raimbaud sono stati eventi “manipolati da attivisti formati da ONG occidentali in Occidente”. E ancora: “Questi eventi, che per dieci anni hanno seminato caos, distruzione” hanno creato “un clima di guerra aperta nella maggior parte dei paesi arabi”. Con un’eccezione molto sospetta ricorda l’Ambasciatore francese:“Le monarchie petrolifere (Arabia Saudita e Stati del Golfo) sono state curiosamente risparmiate”.

I danni prodotti sono stati enormi. Paesi distrutti e popoli alla disperazione. Ma la resistenza siriana, come sottolinea ampiamente Raimbaud nel corso della sua intervista, ha segnato un punto di svolta storico, con la Nato e i suoi progetti in stile Libia che sono stati sconfitti: “La Siria è devastata, ma non è stata sconfitta e smantellata dopo dieci anni di guerra spietata con un’aggressione collettiva. Va notato che la Russia, ma anche la Cina, stanno sviluppando congiuntamente una potente cooperazione strategica e che sono entrambi sostenitori della Siria di fronte all’aggressione islamista occidentale.” E la debacle occidentale mostrata sulla vicenda Covid per l’Ambasciatore francese è un segnale fondamentale. “La disastrosa gestione della pandemia negli USA e in Europa occidentale, rispetto al controllo cinese e alla gestione efficace della crisi da parte della Russia. Russia e Cina sono uscite vittoriose sull’Occidente nella lotta anti-Covid agli occhi del mondo.”

L’INTERVISTA

Signor Raimbaud, il 2021 segna il decimo anniversario della cosiddetta Primavera araba. Quale valutazione possiamo fare?

Precisiamo innanzitutto che i movimenti di protesta scoppiati dal dicembre 2010 (in Tunisia) alla primavera 2011 non sono ovviamente né “primavere” politiche, né “rivoluzioni pacifiche e spontanee” per la democrazia e per i diritti umani. Sebbene inizialmente attirassero persone di buona fede che combattevano contro la corruzione e i regimi autoritari, divenne presto evidente che i movimenti erano supervisionati, addestrati e manipolati da attivisti formati da ONG occidentali in Occidente, con tecniche standardizzate di mobilitazione, propaganda e organizzazione, apprese sul campo grazie alle rivoluzioni colorate che hanno portato allo smantellamento dell’ex Jugoslavia negli anni ’90 (movimento OTPOR = resistenza).

Dalle corporazioni mediatiche dominanti sono state descritte come “lotte per la democrazia e per i diritti umani”. Che cosa sono state in realtà?

Le richieste riguardavano la partenza dei Capo di Stato, il cambio di governo e riforme volte ad indebolire o distruggere lo Stato, le istituzioni, gli eserciti (obiettivi prioritari per i “rivoluzionari” sempre ispirati dall’estero, per gli occidentali e per Israele). Le invocazioni alla democrazia e ai diritti umani sono esche intese ad attirare le simpatie dei protettori e degli “amici” occidentali. Queste rivolte organizzate, orchestrate, manipolate e presto pesantemente finanziate e armate dall’estero (i paesi anglosassoni tramite le ONG) degenereranno in conflitti e situazioni caotiche, estendendosi di paese in paese dal Maghreb al Mashrek. Questa cascata di tragedie non è un susseguirsi di guerre civili isolate e spontanee, come suggerisce la falsa versione trasmessa in Occidente per nascondere la grossolana ingerenza dell’Impero Atlantico. Nel loro insieme, costituiscono le componenti di un piano di destabilizzazione e distruzione (non possiamo ripeterlo abbastanza) concertato, immaginato, teorizzato dall’America, dai suoi genitori anglosassoni e dal suo ramo israeliano. Questa impresa si affida ovviamente a staffette, complici, alleati in tutti i Paesi interessati: in primo piano le forze estremiste islamiche: spesso i Fratelli Musulmani, patrocinati da Turchia e Qatar oppure i movimenti influenzati dai wahhabiti del ‘Arabia Saudita o dagli Emirati Arabi Uniti o altri paesi del Golfo. Senza questa alleanza aperta e finalmente riconosciuta dagli stakeholder tra Occidente e Israele da un lato, Stati e forze islamiste dall’altro, non ci sarebbero state “rivoluzioni”, che prenderanno varie svolte e sperimenteranno vari sviluppi.

Dalla Tunisia alla Libia è stata una rapida escalation. Il piano iniziale per eliminare Gheddafi è saltato e si è dovuti intervenire con una guerra criminale i cui effetti pesano ancora oggi. E’ stata la resistenza del popolo siriano a fermare il piano di completa destabilizzazione dell’aera pensato a Washington?

I primi risultati si notano subito in Tunisia, poi in Egitto (con la cacciata di Ben Ali e Mubarak dopo poche settimane), i processi elettorali metteranno al potere piuttosto rigidamente i Fratelli Musulmani, poi verrà l’instabilità politica, insicurezza, destabilizzazione. In Algeria e Mauritania, una prima “primavera” è stata segnalata nel gennaio 2011 e soffocata. Allo stesso modo in Marocco, dove il re ripristinò rapidamente la situazione, e in Bahrain, dove l’Arabia intervenne per salvare la dinastia sunnita contro una popolazione sciita. Il trambusto non si è mai fermato. La “rivoluzione” prende piede in Yemen e si trasforma in guerra civile: dura fino ad ora. La Libia e poi la Siria vengono colpite. La Jamahiriya di Gheddafi dovrà affrontare l’intervento illegale della NATO, la secessione e il caos. Gheddafi sarà assassinato dai “rivoluzionari” aiutati dai “servizi” occidentali. Lo stato è distrutto e non si è mai ripreso. La Siria sperimenterà la guerra contro il jihadismo, gli occidentali, gli islamisti e il terrorismo, gli “Amici del popolo siriano” (114 stati alla fine del 2012, numero che poi si scioglierà). La poliedrica guerra (“Le guerre della Siria”, titolo del mio ultimo lavoro, pubblicato nel giugno 2019)) assumerà rapidamente le sembianze di una guerra di aggressione, anche nei suoi aspetti jihadisti e terroristici più violenti e spettacolari. Questi eventi, che per dieci anni hanno seminato caos, distruzione e creato un clima di guerra aperta nella maggior parte dei paesi arabi ma anche nel Medio Oriente “allargato” (il Grande Medio Oriente di George W. Bush), hanno evidenziato prova del confronto globale tra l’America e il suo impero israelo-anglosassone da un lato e i due Grandi “emergenti” o “rinati” dell’Eurasia e dei loro alleati dall’altra. In questo confronto politico ed economico globale , finanziari, militari, strategici, ideologici e geopolitici, i paesi del Grande Medio Oriente sono una posta in gioco, un campo di battaglia e attori decisivi (cfr. Il mio libro “Storm on the Greater Middle East” 2015 – 2017). Tornerò su questo più tardi.

È interessante notare che quasi tutti i paesi repubblicani arabi sono stati colpiti da questa “epidemia”, dal Nord Africa al Medio Oriente, così come due monarchie, Marocco e il Bahrein. Le monarchie petrolifere (Arabia Saudita e Stati del Golfo) sono state curiosamente risparmiate, mentre i loro regimi sono i più arretrati, ma sono sostenuti dagli Stati Uniti e dall’Occidente. Per quanto riguarda il ruolo dei media, merita un libro a parte. Lo menziono in una risposta seguente.

Facciamo un passo indietro. I leader di Libia e Siria, Gheddafi e Assad, nel 2010 visitano paesi europei come l’Italia e la Francia, con rapporti che sembrano cordiali. Un anno dopo, la Libia vive le rivolte che hanno portato all’assassinio di Gheddafi e inizia una guerra in Siria con Assad che resiste. La stessa Turchia di Erdogan aveva ottimi rapporti con la Siria. Cosa ha causato questo cambiamento di rotta?

I rapporti erano indubbiamente ingannevolmente cordiali nei due casi da lei segnalati; Questi due casi devono essere separati. Si tratta più o meno per gli europei di ottenere dai capi di Stato, noti per la loro fermezza nei principi e la loro fedeltà nelle alleanze, nelle concessioni politiche, strategiche o economiche (in materia di petrolio o gas), senza che ci fosse una controparte dalla parte di Parigi o di Roma. Per quanto riguarda la Libia, penso che l’idea era quella di riuscire a convincere Gheddafi a rinunciare a qualsiasi progetto nucleare (lo farà) e ai suoi piani per l’indipendenza e l’unità economica, finanziaria e monetaria dell’Africa (non lo farà e quindi andava “punito”). Il caso siriano è un po’ diverso. La Francia fu apparentemente responsabile di aver trasmesso la pressione americana di W. Bush e Colin Powell su Bashar al Assad, al fine di convincere quest’ultimo a rinunciare alla sua alleanza con l’Iran e alle sue relazioni con Hezbollah, per compiacere Israele. Il presidente siriano non si arrese, e gli chiesero un risarcimento per i progetti dell’oleodotto. Bashar al Assad ancora non si arrese, la doveva pagare. Capito che questi punti sono probabilmente solo la parte emergente del caso. Nel 2010/2011 a Washington è scritto in modo chiaro che la Siria deve essere distrutta. In assenza di un pretesto, lo creeremo. Concessione o assenza di concessione, è scritto che ci sarà guerra grazie all’epidemia di “rivoluzioni”, questa che permette lo scoppio di un conflitto a priori dall’interno, senza che ci siano interferenze troppo appariscenti.

Gheddafi aveva allacciato fruttuosi rapporti politici ed economici con l’Italia, accordi sul petrolio e sulle infrastrutture durante il governo Berlusconi. La guerra contro la Libia che ha visto la Francia di Sarkozi tra i suoi principali promotori, secondo lei, è azzardato dire che è stata una guerra contro l’Italia per mettere le mani sul petrolio libico?

Sì, penso che sia azzardato. Per la Libia, non è soprattutto il petrolio a essere stato preso di mira. Sono soprattutto “i miliardi di Gheddafi”, cioè i fondi libici (probabilmente diverse centinaia di miliardi di dollari) e saranno congelati prima di “sparire”… Ma l’obiettivo principale dell’intervento armato della NATO è liquidare Gheddafi per impedirgli di finanziare un sistema monetario africano indipendente dal dollaro, dall’euro e dall’Occidente. Dovevano quindi distruggere lo Stato libico, cosa che sarà fatta.

Come giudica il ruolo dell’informazione occidentale, del Golfo nei conflitti in Siria e Libia? Quanto è stata importante la propaganda? 

Il ruolo di questi media a cui si riferisce è stato altamente dannoso e la propaganda si è combinata con un vero lavaggio del cervello. Hanno tutti partecipato alla massiccia disinformazione delle opinioni: dalle menzogne degli intellettuali alla disonestà dei politici. I giornalisti e “reporter” sul campo hanno largamente contribuito a una gigantesca truffa intellettuale e ad una cieca unanimità a favore degli aggressori e dei criminali, in Siria come in Libia. I media occidentali hanno fatto molto per distruggere il magistero morale che l’Occidente ed i suoi clienti hanno erroneamente rivendicato.

Che Paese era la Siria prima della guerra?

“Cuore pulsante dell’Arabismo”, sede dei primi califfi, centro d’influenza dell’Islam illuminato e culla del cristianesimo, la Siria, addirittura privata dalla colonizzazione e dai mandati del 40% del suo territorio storico, ha goduto ‘grande prestigio tra arabi e musulmani. In questo paese con un ricco patrimonio archeologico e storico, dove la tolleranza è sancita nei costumi e nella convivialità delle religioni e delle denominazioni nel marmo, abbiamo coltivato e ci sforziamo ancora di coltivare un’arte di vivere che ancora piace ai visitatori. La qualità della sua diplomazia e la coerenza dei suoi impegni e alleanze le hanno sempre attratto rispetto, direi anche nella sfortuna del momento. La Siria è un paese radioso per natura. Un paese prospero, indipendente, stabile, autosufficiente, che produce la maggior parte di ciò che consuma e consuma ciò che produce, un paese senza debito estero o dipendenza dal FMI e dalla Banca mondiale. Un sistema scolastico e educativo libero, efficiente e formativo di un gran numero di laureati e dirigenti di valore, spesso purtroppo tentati dalla diaspora e molti dei quali emigrati durante la guerra. Un sistema sanitario e assistenziale notevole, moderno e gratuito, presente su tutto il territorio siriano, che attraeva gli abitanti dei paesi vicini. Un paese autosufficiente che produceva tutte le gamme di farmaci, anche per l’esportazione. Più in generale, una rete di servizi sociali efficienti. Un’economia moderna in fase di riforma. Potremmo aggiungere “che fine ha fatto la Siria” ricordando alcune cifre e realtà. 400.000 morti, uno o due milioni di feriti e mutilati, sei o sette milioni di siriani “sfollati”, cioè costretti a trasferirsi altrove sul territorio siriano a causa della guerra e terrorismo, Almeno cinque milioni di siriani che si sono rifugiati in Libano, Giordania, Turchia, a volte in Europa, il più delle volte per fuggire dai terroristi, dall’opposizione armata, dagli occupanti, dagli abusi, dalla fame, ecc. . Il 60% del Paese devastato, un altro 20% occupato da turchi, forze americane, europei, appoggiati dai separatisti curdi …

Cosa rappresenta la Resistenza siriana, dopo 10 anni di guerra e sanzioni, anche grazie all’aiuto di Russia, Iran ed Hezbollah? Questo conflitto non si è concluso secondo le agende occidentali, principalmente quella di Stati Uniti e Israele. Questa guerra ha rimodellato l’equilibrio geopolitico con nuovi attori globali come Cina e Russia che ostacolano i piani occidentali?

In parte sì. Certo, la Siria è devastata, ma non è stata sconfitta e smantellata dopo dieci anni di guerra spietata con un’aggressione collettiva a cui hanno preso parte in un modo o nell’altro più di cento membri della “comunità internazionale”, vale a dire più della metà delle Nazioni Unite, nonché a un flusso infinitamente rinnovato di decine o centinaia di migliaia di terroristi che affermano di essere parte della guerra santa. Ha certamente beneficiato del sostegno di alleati fedeli (Iran, Hezbollah libanese, Russia, Cina, persino i movimenti sciiti iracheni, che stanno gradualmente emergendo dall’abbraccio americano), ma resta il fatto che l’esercito siriano ha resistito quasi solo a tutti i nemici sopra citati per quattro anni e mezzo, da marzo 2011 a settembre 2015, la data dell’intervento aereo dell’Esercito russo che si schiera al suo fianco. L’equilibrio geopolitico si è gradualmente spostato ed i piani occidentali e israeliani sono stati ostacolati. Ma l’Occidente non si considera vinto, vietando il ritorno dei profughi, la ricostruzione, la vita normale, attraverso una guerra invisibile (dall’esterno) e silenziosa (o completamente zittita dai media occidentali.

Diversi paesi africani e in particolare alcune monarchie del Golfo hanno ristabilito le relazioni diplomatiche con Israele. Questa mossa, sotto la guida di Trump, è l’ennesimo colpo all’Iran o un colpo decisivo alle rivendicazioni e alla lotta del popolo palestinese?

Non sono nei segreti di Israele, ma credo che ci sia da un lato il desiderio di minacciare l’Iran (l’appoggio di Trump è stato garantito a tal proposito), di sferrare un colpo “decisivo” all’Iran. Gli israeliani pretendono, ma forse soprattutto di demolire simbolicamente l’idea di Palestina, sacra causa degli arabi ”. La normalizzazione con Emirati, Bahrein, e forse soprattutto Sudan, non è più un fatto marginale, soprattutto quando il Marocco si unisce al processo, soprattutto come il sostegno più profondo e intimo, che della Siria (e forse quella dell’Iran) è resa problematica dalla situazione della Siria devastata da dieci anni di guerra, sanzionata e attaccata da una nuova guerra, silenziosa e invisibile, che la soffoca e la strangola.

Quando al presidente Assad viene chiesto se la leadership politica può cambiare negli Stati Uniti tra un democratico e un repubblicano, risponde che non cambierà nulla. Perché sono le lobby, le multinazionali, che decidono il corso della politica americana. Pensa che cambierà qualcosa cambia con Biden?

Il presidente Bashar al Assad non ha torto quando dice che non cambierà nulla tra un repubblicano e un democratico in generale, tra Trump e Biden in particolare. Nulla cambierà per il mondo arabo e in particolare per la Siria. Almeno in linea di principio, perché un cambiamento a Teheran, promesso da Biden, potrebbe avere qualche impatto indiretto sulla situazione in Siria. In effetti, il presidente americano è forse l’uomo più potente del mondo, ma non è, tutt’altro, l’uomo più potente degli Stati Uniti. Così come il Congresso è ben lungi dall’essere onnipotente come talvolta dà l’impressione. È lo “stato profondo” neoconservatore che guida, sostenuto dalla comunità ebraica sionista e dalla potente lobby dei cristiani sionisti protestanti (la Chiesa evangelica in particolare, che rivendica più di 60 milioni di membri in America e 600 milioni nel mondo. ). Le lobby, le 17 agenzie di intelligence statunitensi, che riuniscono senza dubbio più di un milione di agenti, la gerarchia militare, le banche, il GAFAM, fanno parte di questo “stato profondo”: Trump ve lo direbbe probabilmente.

In conclusione, dopo i fallimenti dell’Occidente in America Latina, sulla gestione della pandemia da Covid-19, la presenza di una forte resistenza in Medio Oriente, nuove potenze emergenti come Russia e Cina, possiamo prevedere in tempi non lontani un declino dell’imperialismo occidentale e americano in particolare?

Questo declino è in atto, altrimenti l’America avrebbe già lanciato un assalto a Russia e Cina. La Cina è diventata la prima potenza economica e commerciale del mondo. È la fabbrica del mondo. Sta rapidamente diventando una delle principali potenze militari. La Russia ha riconquistato la parità militare con l’America, senza avere un enorme budget per la difesa, è una grande potenza energetica e sta diventando una grande potenza agricola. Infine, è tornato ad essere un potere di riferimento politico e diplomatico, che vuole garantire il ritorno al diritto internazionale, deriso e distrutto dall’Occidente. Va notato che la Russia, ma anche la Cina, stanno sviluppando congiuntamente una potente cooperazione strategica e che sono entrambi sostenitori della Siria di fronte all’aggressione islamista occidentale. Militarmente e diplomaticamente per la Russia, diplomaticamente specialmente (finora) per la Cina. Infine, visto che si parla del Covid, notiamo la disastrosa gestione della pandemia negli USA e in Europa occidentale, rispetto al controllo cinese e alla gestione efficace della crisi da parte della Russia. Russia e Cina sono uscite vittoriose sull’Occidente nella lotta anti-Covid agli occhi del mondo.

 

 

Epigenetica e fantasmagorie transumaniste, 3a parte, di Massimo Morigi

Massimo Morigi

NB_La terza parte segue la presentazione già ripetuta nelle precedenti

Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico

                                            (III parte di 5)

 

 Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali

 

A Lustig von Dom e alla sua madre in dialettica Frau Stockmann, Friederun von Miran-Stockmann

 

 

Questo documento, che ora viene presentato in anteprima sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”, inteso a raccogliere e a dare un primo approccio alle valenze teoriche che per il Repubblicanesimo Geopolitico possono rivestire le ultime acquisizioni della biologia molecolare e dell’epigenetica e costituito dal presente commento su questo argomento più una  rassegna di URL attraverso i quali i lettori possono prendere visione di importanti documenti afferenti a queste branche della biologia, che erano già presenti sul Web ma che noi, vista la loro importanza sia scientifica  che per la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, abbiamo provveduto a caricare su Internet Archive (e nella rassegna bibliografica finale verranno debitamente indicati gli URL da cui originariamente sono stati scaricati i documenti  – URL e documenti relativi che, quando tecnicamente possibile,  sono stati da noi anche “congelati” tramite  la Wayback Machine – accanto agli URL creati ex novo attraverso i nostri caricamenti su Internet Archive), sviluppa la sua critica a queste nuove acquisizioni delle scienze biologiche nell’ambito dello studio e dell’elaborazione   del  paradigma olistisco-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico – teoria-paradigma dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico   ultima sintesi e sistemazione della filosofia della prassi i cui maggiori esponenti sono stati nel Novecento Antonio Gramsci, Giovanni Gentile e Karl Korsch – e azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che, in primo luogo, dalla profonda   dialetticità del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin (per quanto ancora  il Dialectical Biologist non sia riuscito del tutto a liberarsi dello pseudodialettico  engelsismo1 della Dialettica della natura e dell’ Anti-Dühring),  dall’epigenetica (principale esponente Eva Jablonka), dalla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis e quindi da un aggiornato lamarckismo riceve potenti stimoli dialettici ed euristici. (Oltre che ottenere una riabilitazione, se non in sede di histoire événementielle, cioè in sede di una impossibile riabilitazione dello stalinismo, ma sì dal punto di vista di una nuova teoresi olistico-dialettica-gnoseologica-epistemologica-politica – cioè dal punto di vista di una rinnovata filosofia della prassi di cui si è appena detto – cui il Repubblicanesimo Geopolitico cerca di dar vita, del tanto ideologicamente diffamato Trofim Denisovič Lysenko, la cui genetica non può essere sbrigativamente liquidata come una infelice pseudoscienza frutto della pseudodialettica dell’autoritario e veteroengelsiano Diamat staliniano, quanto fu piuttosto una forma di lamarckismo ancora all’oscuro dei meccanismi    che    indirizzano   l’evoluzione  degli  organismi2, meccanismi  che cominciano solo ora ad essere compresi dall’epigenetica e, più in generale, da tutti quegli approcci di ricerca biologica e genetica che intendono costruire una Extended  Evolutionary Synthesis  –  Sintesi evoluzionistica estesa, per la  quale anche il dato culturale acquisito,  costruito ed introiettato  dall’organismo stesso in una sorta di autopoiesi genotipico-fentotipica per poi riverberarsi, questa autopoiesi culturale-genetipica-fenotipica, al livello dello stesso ambiente che ne rimane influenzato perché, evolutosi in seguito a questa modificazione dell’organismo, modifica a sua volta dialetticamente l’organismo stesso, è una decisiva componente dell’evoluzione3 – non contrapposta alla Modern Evolutionary Synthesis (Sintesi evoluzionistica moderna, detta anche neodarwinismo – responsabile di aver esasperato in senso meccanicistico le felici intuizioni darwiniane, e costituendo quindi la Sintesi Evoluzionistica Estesa non tanto una fuoruscita dal canone evoluzionista darwiniano ma bensì, attraverso la consapevole introduzione nel campo  teorico esplicativo dell’evoluzione di una Gestalt storicistico-dialettica, non una contrapposizione all’idea darwiniana di evoluzione, modello darwiniano di evoluzione  nel quale erano tenuti in precario equilibro valenze meccanicistiche e valenze storicistiche, ma semmai una sua pur profonda e radicale integrazione alla luce di un rinnovato lamarckismo che solo ora con le nuove tecniche di investigazione scientifica comincia a sviluppare tutte le sue potenzialità) ma al più o meno rozzo meccanicismo che precedentemente aveva afflitto la Modern Evolutionary Syntesis che ha portato alle più estreme ed infauste conseguenze i nodi irrisolti  presenti nel modello  darwiniano4. Si noti bene:  Darwin  era  ben  consapevole dei notevoli problemi che il suo schema di evoluzione delle specie animali e vegetali che vedeva questi organismi come soggetti passivi rispetto all’ambiente si portava con sé e, piuttosto che per il meccanicismo del suo schema evolutivo, l’immortale importanza del suo lascito scientifico consiste nel fatto che egli, a differenza di Lamarck, collegò la variabilità degli organismi all’interno di una specie con la comparsa di nuove specie che non sarebbero mai comparse se questa variabilità individuale non si fosse manifestata, mentre Lamarck, pur avendo correttamente individuato un meccanismo evolutivo dove l’organismo non giocava solo un ruolo passivo – classico l’esempio della giraffa che si allunga il collo per mangiare le foglie degli alberi e riesce poi a trasmettere direttamente alla prole questa sua caratteristica somatica – confinò questo meccanismo evolutivo all’interno di ogni singola specie, cosicché, per farla semplice, le giraffe potevano sì allungare il loro collo a seconda delle necessità ambientali ma dalle giraffe potevano evolversi solo delle giraffe e mai, mettiamo, una nuova specie di erbivori distinta dalle giraffe. Era un’idea di evoluzione un po’ modello arca di Noè, dove le specie del Creato sono sempre state le stesse ab initio temporum – nell’arca gli animali entrano a coppie  e, a parte la facile ironia che viene dalla domanda su come faranno i milioni di specie di viventi, anche se presenti solo a livello di una coppia composta da un maschio e una femmina, a stare dentro un così ridotto vascello, c’è una visione del mondo che sta dietro a questo singolare mito biblico, e cioè l’eterna fissità delle specie viventi che, dai tempi antidiluviani, quindi sin dall’inizio del mondo, sono sempre le stesse.  L’immortale lascito di Darwin non è, quindi, quello di avere recisamente rifiutato e sovvertito in direzione meccanicista il modello lamarckiano di un processo di attiva autopoiesi genotipico-fentotipica dell’organismo e di trasmissione di queste nuove caratteristiche così attivamente acquisite anche alle successive generazioni ma il fatto di aver compreso che la variabilità degli individui all’interno di una popolazione può generare nuove specie. Per rimanere all’esempio della giraffa. Secondo lo schema darwiniano, se particolari condizioni ambientali non costringono più le giraffe ad allungare il collo – o per attenerci ad una formulazione di ancor più stretta osservanza darwiniana, se particolari condizioni ambientali non favoriscono la selezione di giraffe dal collo sempre più lungo –, questo mutamento ambientale può selezionare   –  perché un collo troppo lungo che non risponda più a necessità alimentari è uno svantaggio in quanto una eccessiva massa dell’animale consuma troppe calorie – non solo giraffe dal collo più corto ma una nuova specie animale che non riesce più a riprodursi con le giraffe a collo lungo. Una eccezionale intuizione che, per la prima volta, riusciva a spiegare la presenza delle varie specie presenti sulla Terra partendo da una stessa famiglia di organismi. Insomma prima di Darwin sarebbe stato assolutamente impossibile concepire  LUCA (Last Universal Common Ancestor), e in mancanza di questo ‘ultimo antenato comune universale’ – o almeno in mancanza nella teoria evoluzionistica di un originario antenato iniziatore della vita, sia stato questo antenato un singolo organismo o un gruppo di (proto)organismi e/o molecole organiche (oppure vari e distinti gruppi di molecole organiche e/o (proto)organismi)  che siano divenuti una comunità di organismi  (o più comunità di organismi come nel secondo caso dei gruppi distinti) tramite il trasferimento di geni orizzontale ed evolutesi e differenziatesi in seguito in molteplici e diversificate altre comunità di organismi, cioè nelle varie specie biologiche presenti sul nostro pianeta – gli attuali  paradigmi evoluzionistici sulla varietà e differenziazione delle  specie dei viventi presenti sulla Terra, Sintesi evoluzionista moderna e Sintesi evoluzionistica estesa indifferentemente,  sarebbero gravemente mùtili  della loro  forza  euristica ed analogica nell’opposizione a qualsiasi Weltanshauung imperniata su una divinità personalistica e creazionistica ex nihilo ed ex suo5 – opposizione che è consustanziale alla filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico –, una ingenua rappresentazione della religiosità popolare sull’origine del mondo  che iconicamente  trova oggigiorno la sua più limpida manifestazione nelle immagini devozionali di proselitismo religioso dei Testimoni di Geova rappresentanti il Paradiso Terrestre, dove leoni, giraffe e gazzelle ed altre specie selvagge vivono felici e rispettandosi a vicenda – povero leone costretto ad una dieta vegetariana, da costituirsi immediatamente un’associazione animalista contro i maltrattamenti alimentari che il leone subisce in questo paradiso terrestre, e alle fiamme il dipinto Paradiso di Jan Brueghel il Giovane, forse la più diretta fonte iconografica di queste immagini devozionali!6 –, e, a parte la bizzarria del leone vegetariano, recanti queste immagini un’altra informazione al devoto, e cioè che queste specie ora pacificate nel Paradiso sono state create tali e quali  ab initio temporum. Insomma, siamo sempre dalle parti dell’arca di Noè e delle mitologie veteroneotestamentarie e derivati7. Darwin  ha iniziato  a  liberarci  da  questa   mitica arca8. La Sintesi evoluzionistica estesa riesce, a sua volta, a liberarsi – e a liberarci –  nel campo della biologia e degli studi sull’evoluzione degli organismi dell’ideologia meccanicistica di stampo cartesiano-galileano – che nell’ Ottocento e  nel Novevento trovò la sua più tetra e ridicola interpretazione nel positivismo e nel neopositivismo – in cui finora era stata costretta questa liberazione e in cui era rimasto impastoiato, pur fra profondi dubbi, anche Darwin. E ovviamente il Repubblicanesimo Geopolitico non può che cogliere con profonda soddisfazione questo ulteriore avanzamento dialettico delle scienze biologiche e genetiche.).  Un’ultima notazione. Pur prendendo spunti ed analogie dalle nuove frontiere aperte dall’epigenetica, dalla sintesi evoluzionistica estesa  e dalla teoria endosimbiotica, ideata quest’ultima  da Lynn Margulis, il Repubblicanesimo Geopolitico si pone decisamente agli antipodi da tutte le ridicole e cupe impostazioni transumaniste, siano queste anche in forma più o meno attenuata come, per esempio, in Donna Haraway. Questo perché – sempre rimanendo al transumanismo harawayno, che attualmente  ne è la forma più attenuata, ed anzi la Haraway espressamente nega di condividerne i fini, anche se, in pratica, deve a buon diritto essere inserita in questa disumanizzante impostazione antropologica – pur riconoscendo volentieri e come segno indubbiamente positivo le potenzialità dialettiche e/o contro la vecchia suddivisione natura/cultura che promanano da tutto il lavoro della Haraway (dal Cyborg Manifesto per finire col Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene9),  si   deve   sottolineare  il fatto che 1) questa dialettica è espressa per lo più attraverso immagini simboliche (il cyborg del Cyborg Manifesto, l’endosimbionte del Stayng with the Trouble – quest’ultimo, comunque effettivamente esistente nella realtà mentre il primo, almeno per ora, è solo il frutto di una fantasmagoria fantascientifica), che per quanto immagini inconsce ed oniriche della dialettica si fermano sempre ad un passo da una piena consapevolezza della stessa e che 2) il progetto transumanista che traspare da tutto il lavoro della Haraway (per quanto il transumanismo venga formalmente respinto dalla Haraway) altro non si risolve alla fine, anche se abbandonando l’iniziale fantasmagoria fantascientifica del Cyborg perché evidentemente percepita dalla Haraway troppo disumanizzante, che in una fuoruscita dall’umano  non più in via bioingegneristica  come nel Cyborg Manifesto ma in via ingegneristico-genetica (cfr. in Staying with the Trouble il racconto fantascientifico The Camille Stories: Children of Compost10), ma fuoruscita storica dalle attuali contraddizioni storiche dell’umano –  e non dall’umano stesso inteso come dispositivo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale come invece propone il transumanismo che lo vorrebbe sostituire con un più perfezionato prodotto da laboratorio ma dal quale, ahinoi, scompare la dimensione storico-dialettica della sua evoluzione – che solo può compiere una soddisfacente Aufhebung attraverso una rinnovata e potenziata filosofia della prassi, insomma quella filosofia della prassi, erede dell’idealismo storicista italiano e tedesco e delle migliori espressioni del marxismo occidentale direttamente influenzate da questo idealismo,  che nel XXI secolo solo il Repubblicanesimo Geopolitico ha assunto su di sé il compito del suo sviluppo e potenziamento teorico-pratico. E, infatti, l’incapacità della Haraway a formulare coerentemente un suo autonomo ed originale pensiero dialettico e addirittura il tentativo di fare dell’endosimbionte il simbolo di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura  e con la società – suggerendo quindi che l’endosimbionte è, in un certo senso, il  culmine della scala biologica e l’obiettivo cui deve tendere una rinnovata ingegneria sociale poggiata su un’ideologia ecologista e realizzata attraverso le sempre più penetranti tecnologie genetiche utilizzate per modificare il genoma umano: cfr. oltre al summenzionato apologo fantascientifico ancora, passim, Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene e, in particolare, alle pp. 61-62, 64 la trattazione sul simbionte   Mixotricha paradoxa11– sfocia  alla  fine,  sempre   in  Staying   with  the Trouble, certamente risultato non voluto dalla Haraway, nel progetto di una sorta di uomo nuovo, conseguito non attraverso una selezione e/o eliminazione di pool genetici e culturali umani come nel nazismo12 ma attraverso l’assorbimento nel stesso patrimonio genetico dell’homo sapiens, ad opera dell’ingegneria genetica,  del patrimonio genetico di altre specie animali e vegetali (questo processo di trasferimento di DNA e RNA non finalizzato a finalità riproduttiva all’interno di una specie ma fra membri appartenenti a specie diverse e quindi svincolato da qualsiasi teleologia riproduttiva – che, alla luce delle attuali acquisizioni nell’ambito del paradigma della sintesi evoluzionistica estesa, tutto si può dire di questo fenomeno tranne che si tratti di un ‘epifenomeno’ di trascurabile importanza, mentre è assai più verosimile pensare che si tratti di un passaggio decisivo dell’evoluzione degli organismi e dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitica ne è evidente la grande valenza euristica in quanto si pone agli antipodi di qualsiasi visione “fissista”  del mondo biologico e,  con profonda analogia,  della realtà tutta,  fisica, biologica, culturale e storica, proiettandoci quindi in uno schema olistico della realtà informato alla creazione autopoietica della stessa attraverso il  paradigma   dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – non è una fantasmagoria fantascientifica ma avviene in natura, e avviene anche per quanto riguarda l’uomo nel cui materiale genetico sono state rinvenute tracce più o meno consistenti di materiale genetico di altre specie animali, un trasporto probabilmente avvenuto attraverso virus vettori). Questo ‘trasferimento genico orizzontale’ svincolato dalla riproduzione  (acronimo TGO,  o ‘trasferimento di geni laterale’, acronimo TGL, in inglese ‘Horizontal gene transfer’, acronimo HGT) che avviene, ovviamente, anche dall’uomo verso gli animali, mentre potrebbe costituire una potentissima metafora dell’intima dialetticità non solo del mondo biologico ma, nell’ambito di una visione olistica della realtà tutta, non solo del mondo della φύσις globalmene intesa ma anche della realtà culturale e storica dell’uomo, viene  quindi suggerito dalla Haraway in Staying with the Trouble  – con grande sfacciataggine ed ingenuità materialistica, ma mai come nel caso della Haraway questo materialismo non è altro che il volto deturpato e degradato di un non ben superato spiritualismo, e infatti la Haraway non ha mai fatto mistero della suo background cattolico e della centralità nello sviluppo del suo   Bildungsroman del mistero della transustanziazione13– come  una  sorta  di processo da intensificare ulteriormente attraverso una sempre più scaltrita ingegneria genetica, venendo così a delineare, sempre involontariamente per carità, una sorta di eugenetica non di marca nazista ma di tipo ecologista, ignorando, come del resto avviene sempre nel nazismo e nelle altre forme di totalitarismo, che se mai si può parlare di uomo nuovo, questo uomo nuovo – se vogliamo mantenere per comodità espositiva questa espressione, sideralmente lontana dalla Weltanschauung olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale (e storicista) del Repubblicanesimo Geopolitico – non può che avere la sua reale epifania attraverso il potenziamento del Logos (Logos che non è una peculiarità dell’uomo ma che nell’uomo, a differenza degli altri animali ed anche vegetali, è la principale forza di indirizzo e di sviluppo della sua evoluzione), potenziamento del Logos che trova la sua massima espressione – attraverso il manifesto e pubblico compimento nella società, di una cultura informata al modello dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale – nell’ Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico;  ed Epifania strategica che, per concludere,  può trarre, come effettivamente già trae attraverso la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, potenti spunti euristici e dialettici dall’epigenetica e, più in generale, dall’ Extended evolutionary synthesis che finalmente si è lasciata definitivamente alle spalle il mito di un’evoluzione biologica guidata meccanicamente da forze esterne all’organismo e verso le quali l’organismo non possa dialetticamente interagire (quindi si può dire che l’ Extended Evolutionary Synthesis è una sorta di filosofia della prassi  per quanto riguarda gli studi biologici e di storia naturale); ma Epifania strategica che è l’esatto contrario della fuga in utopie comunistiche, comunitaristiche o eugenetiche di destra o sinistra che esse siano ma è,  una sorta di obiettivo limite;  o, se vogliamo una sorta di mito, ma un mito che affonda le sue radici nella reale natura dell’uomo14, natura dell’uomo, che similmente al resto del mondo animato ed inanimato ma con maggior evidenza di questi due ambiti  – che, allo stesso titolo  dell’uomo, appartengono alla stessa totalità dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, e qui torniamo all’artificiosità della separazione fra mondo naturale biologico o fisico che esso sia e il mondo culturale, sociale e storico fino a poco tempo fa ritenuto di esclusiva costruzione umana, artificiosità nella separazione di questi due mondi che, alla luce di un vigoroso anche se non impeccabile sforzo dialettico perché impacciato da  un sentimento di reverentia ac metus verso la figura di Friedrich Engels, nessuno meglio del Dialectical Biologist è riuscito ad esprimere, cfr. del Dialectical Biologist pp. 277-288, sulle quali ritorneremo anche in future altre discussioni15 –,  è il Logos concreto ed immanente dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale; un Logos (o Epifania strategica) che anche dalle scienze biologiche di cui si è appena detto (nonché,  –  vedi Teoria della Distruzione del Valore   e Dialecticvs Nvncivs – dalla meccanica quantistica e dall’elaborazione  di modelli matematici non lineari, cioè dallo studio della  Teoria del caos  e dei Complex Adaptive Systems – antesignano di questo approccio non lineare nello studio della guerra e della società Carl von Clausewitz col suo Vom Kriege –,  approcci anche questi, analogamente a quelli introdotti dalla nuove scienze biologiche e genetiche appena illustrate, di grande valore dialettico  per lo  studio della società e dell’uomo perché ci liberano dai vecchi meccanicismi e determinismi cartesiani e galileiani che hanno afflitto gli ultimi cinque secoli di studi  “umanistici” e che fra Ottocento e Novecento hanno visto il loro triste trionfo nel positivismo, nel neopositivismo per finire col Diamat staliniano), trae potentissimi spunti dialettici ed operativi16  

 

Note

 

 [Nota 1 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

[Nota 2 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

3  [Nota 3 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

4   [Nota 4 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

5 [Nota 5 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

6 [Nota 6 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 7 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 8 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 9 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

10 «A prima vista, una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici. Finché è valore d’uso, non c’è nulla di misterioso in essa, sia che la si consideri dal punto di vista che soddisfa, con le sue qualità, bisogni umani, sia che riceva tali qualità soltanto come prodotto di lavoro umano.  È chiaro come la luce del sole che l’uomo con la sua attività cambia in maniera utile a sé stesso le forme dei materiali naturali. Per esempio, quando se ne fa un tavolo, la forma del legno viene trasformata. Ciò non di meno, il tavolo rimane legno, cosa sensibile e ordinaria. Ma appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare. Dunque, il carattere mistico della merce non sorge dal suo valore d’uso. E nemmeno sorge dal contenuto delle determinazioni di valore. Poiché in primo luogo, per quanto differenti possano essere i lavori utili o le operosità produttive, è verità fisiologica che essi sono funzioni dell’organismo umano, e che tutte tali funzioni, quale si sia il loro contenuto e la loro forma, sono essenzialmente dispendio di cervello, nervi, muscoli, organi sensoriali, ecc. umani. In secondo luogo, per quel che sta alla base della determinazione della grandezza di valore, cioè la durata temporale di quel dispendio, ossia la quantità del lavoro. Infine, appena gli uomini lavorano in una qualsiasi maniera l’uno per l’altro, il loro lavoro riceve anche una forma sociale. Di dove sorge dunque il carattere enigmatico del prodotto di lavoro appena assume forma di merce? […] L’arcano della forma di merce consiste dunque semplicemente nel fatto che tale forma rimanda agli uomini come uno specchio i caratteri sociali del loro proprio lavoro trasformati in caratteri oggettivi dei prodotti di quel lavoro, in proprietà sociali naturali di quelle cose, e quindi rispecchia anche il rapporto sociale fra produttori e lavoro complessivo come un rapporto sociale di oggetti, avente esistenza al di fuori dei prodotti stessi. Mediante questo quid pro quo i prodotti del lavoro diventano merci, cose sensibilmente sovrasensibili cioè cose sociali. […] Quel che qui assume per gli uomini la forma fantasmagorica di un rapporto fra cose è soltanto il rapporto sociale determinato fra gli uomini stessi. Quindi, per trovare un’analogia, dobbiamo involarci nella regione nebulosa del mondo religioso. Quivi, i prodotti del cervello umano paiono figure indipendenti, dotate di vita propria, che stanno in rapporto fra di loro e in rapporto con gli uomini. Così, nel mondo delle merci, fanno i prodotti della mano umana. Questo io chiamo il feticismo che s’appiccica ai prodotti del lavoro appena vengono prodotti come merci, e che quindi è inseparabile dalla produzione delle merci. Tale carattere feticistico del mondo delle merci sorge dal carattere sociale peculiare del lavoro che produce merci. Gli oggetti d’uso diventano merci, in genere, soltanto perché sono prodotti di lavori privati, eseguiti indipendentemente l’uno dall’altro. Il complesso di tali lavori privati costituisce il lavoro sociale complessivo. Poiché i produttori entrano in contatto sociale soltanto mediante lo scambio dei prodotti del loro lavoro, anche i caratteri specificamente sociali dei loro lavori privati appaiono soltanto all’interno di tale scambio. Ossia, i lavori privati effettuano di fatto la loro qualità di articolazioni del lavoro complessivo sociale mediante le relazioni nelle quali lo scambio pone i prodotti del lavoro e, attraverso i prodotti stessi, i produttori. Quindi a questi ultimi le relazioni sociali dei loro lavori privati appaiono come quel che sono, cioè, non come rapporti immediatamente sociali fra persone nei loro stessi lavori, ma anzi, come rapporti materiali fra persone e rapporti sociali fra le cose. Solo all’interno dello scambio reciproco i prodotti di lavoro ricevono un’oggettività di valore socialmente eguale, separata dalla loro oggettività d’uso, materialmente differente.  Questa scissione del prodotto del lavoro in cosa utile e cosa di valore si effettua praticamente soltanto appena lo scambio ha acquistato estensione e importanza sufficienti affinché cose utili vengano prodotte per lo scambio, vale a dire affinché nella loro stessa produzione venga tenuto conto del carattere di valore delle cose. Da questo momento in poi i lavori privati dei produttori ricevono di fatto un duplice carattere sociale. Da un lato, come lavori utili determinati, debbono soddisfare un determinato bisogno sociale, e far buona prova di sé come articolazioni del lavoro complessivo, del sistema naturale spontaneo della divisione sociale del lavoro; dall’altro lato, essi soddisfano soltanto i molteplici bisogni dei loro produttori, in quanto ogni lavoro privato, utile e particolare è scambiabile con ogni altro genere utile di lavoro privato, e quindi gli è equiparato.[…] Gli uomini dunque riferiscono l’uno all’altro i prodotti del loro lavoro come valori, non certo per il fatto che queste cose contino per loro soltanto come puri involucri materiali di lavoro umano omogeneo. Viceversa. Gli uomini equiparano l’un con l’altro i loro differenti lavori come lavoro umano, equiparando l’uno con l’altro, come valori, nello scambio, i loro prodotti eterogenei. Non sanno di far ciò, ma lo fanno. Quindi il valore non porta scritto in fronte quel che è. Anzi, il valore trasforma ogni prodotto di lavoro in un geroglifico sociale. In seguito, gli uomini cercano di decifrare il senso del geroglifico, cercano di penetrare l’arcano del loro proprio prodotto sociale, poiché la determinazione degli oggetti d’uso come valori è loro prodotto sociale quanto il linguaggio.»: Karl Marx, Il Capitale, Libro I, Prima sezione, Cap. I, D 4, Roma, Editori Riuniti, 1964, testo ed indicazione bibliografica scaricabili all’URL https://www.doppiozero.com/materiali/marxiana/la-merce, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20181003112909/http://www.doppiozero.com/materiali/marxiana/la-merce. Pur nella nostra pretesa di aver superato tramite il nostro paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale l’ingenuo economicismo marxiano che informa tutto il Capitale ed anche il passo appena riportato, pensiamo che nulla meglio del noto passaggio del Capitale sul carattere di feticcio della merce  possa illustrare la dialettica soffocata e totalmente irrisolta del pensiero harawayano, dove il cyborg è sempre in un precario equilibrio fra figura mitologica e concreta proposta transumanista per una palingenetica renovatio ab imis dell’umanità e il tutto espresso con un fantasmagorico linguaggio parareligioso che è il sintomo dell’incapacità della Haraway ad elaborare un autentico pensiero dialettico: «This list suggests several interesting things. First, the objects on the right-hand side cannot be coded as “natural”, a realization that subverts naturalistic coding for the left-hand side as well. We cannot go back ideologically or materially. It’s not just that “god” is dead; so is the “goddess.” In relation to objects like biotic components, one must think not in terms of essential properties, but in terms of strategies of design, boundary constraints, rates of flows, systems logics, costs of lowering constraints. Sexual reproduction is one kind of reproductive strategy among many, with costs and benefits as a function of the system environment. Ideologies of sexual reproduction can no longer reasonably call on the notions of sex and sex role as organic aspects in natural objects like organisms and families. Such reasoning will be unmasked as irrational, and ironically corporate executives reading Playboy and anti-porn radical feminists will make strange bedfellows in jointly unmasking the irrationalism.[…] The privileged pathology affecting all kinds of components in this universe is stress-communications breakdown. The cyborg is not subject to Foucault’s biopolitics; the cyborg simulates politics, a much more potent field of operations.  This kind of analysis of scientific and cultural objects of knowledge which have appeared historically since World War II prepares us to notice some important inadequacies in feminist analysis which has proceeded as if the organic, hierarchical dualisms ordering discourse in “the West” since Aristotle still ruled. They have been cannibalized, or as Zoe Sofia (Sofoulis) might put it, they have been “techno-digested.” The dichotomies between mind and body, animal and human, organism and machine, public and private, nature and culture, men and women, primitive and civilized are all in question ideologically. The actual situation of women is their integration/exploitation into a world system of production/reproduction and communication called the informatics of domination. The home, workplace, market, public arena, the body itself – all can be dispersed and interfaced in nearly infinite, polymorphous ways, with large consequences for women and others – consequences that themselves are very different for different people and which make potent oppositional international movements difficult to imagine and essential for survival. One important route for reconstructing socialist-feminist politics is through theory and practice addressed to the social relations of science and technology, including crucially the systems of myth and meanings structuring our imaginations. The cyborg is a kind of disassembled and reassembled, post-modern collective and personal self. This is the self feminists must code.[…] But these excursions into communications sciences and biology have been at a rarefied level; there is a mundane, largely economic reality to support my claim that these sciences and technologies indicate fundamental transformations in the structure of the world for us. Communications technologies depend on electronics. Modern states, multinational corporations, military power, welfare-state apparatuses, satellite systems, political processes, fabrication of our imaginations, labor-control systems, medical constructions of our bodies, commercial pornography, the international division of labor, and religious evangelism depend intimately upon electronics. Microelectronics is the technical basis of simulacra, i.e., of copies without originals. Microelectronics mediates the translations of labor into robotics and word processing; sex into genetic engineering and reproductive technologies; and mind into artificial intelligence and decision procedures. The new biotechnologies concern more than human reproduction. Biology as a powerful engineering science for redesigning materials and processes has revolutionary implications for industry, perhaps most obvious today in areas of fermentation, agriculture, and energy. Communications sciences and biology are constructions of natural-technical objects of knowledge in which the difference between machine and organism is thoroughly blurred; mind, body, and tool are on very intimate terms. The “multinational” material organization of the production and reproduction of daily life and the symbolic organization of the production and reproduction of culture and imagination seem equally implicated. The boundary-maintaining images of base and superstructure, public and private, or material and ideal never seemed more feeble. I have used Rachel Grossman’s image of women in the integrated circuit to name the situation of women in a world so intimately restructured through the social relations of science and technology.  I use the odd circumlocution, “the social relations of science and technology,” to indicate that we are not dealing with a technological determinism, but with a historical system depending upon structured relations among people. But the phrase should also indicate that science and technology provide fresh sources of power, that we need fresh sources of analysis and political action.  Some of the rearrangements of race, sex, and class rooted in high-tech-facilitated social relations can make socialist feminism more relevant to effective progressive politics.[…] There are grounds for hope in the emerging bases for new kinds of unity across race, gender, and class, as these elementary units of socialist-feminist analysis themselves suffer protean transformations. Intensifications of hardship experienced worldwide in connection with the social relations of science and technology are severe. But what people are experiencing is not transparently clear, and we lack sufficiently subtle connections for collectively building effective theories of experience. Present efforts – Marxist, psychoanalytic, feminist, anthropological – to clarify even “our” experience are rudimentary. I am conscious of the odd perspective provided by my historical position – a Ph.D. in biology for an Irish Catholic girl was made possible by Sputnik’s impact on U.S. national science-education policy. I have a body and mind as much constructed by the post-World War II arms race and Cold War as by the women’s movements. There are more grounds for hope by focusing on the contradictory effects of politics designed to produce loyal American technocrats, which as well produced large numbers of dissidents, rather than by focusing on the present defeats. The permanent partiality of feminist points of view has consequences for our expectations of forms of political organization and participation. We do not need a totality in order to work well. The feminist dream of a common language, like all dreams for a perfectly true language, of perfectly faithful naming of experience, is a totalizing and imperialist one. In that sense, dialectics too is a dream language, longing to resolve contradiction. Perhaps, ironically, we can learn from our fusions with animals and machines how not to be Man, the embodiment of Western logos. From the point of view of pleasure in these potent and taboo fusions, made inevitable by the social relations of science and technology, there might indeed be a feminist science.[…] Writing is pre-eminently the technology of cyborgs, etched surfaces of the late twentieth century. Cyborg politics is the struggle for language and the struggle against perfect communication, against the one code that translates all meaning perfectly, the central dogma of phallogocentrism. That is why cyborg politics insist on noise and advocate pollution, rejoicing in the illegitimate fusions of animal and machine. These are the couplings which make Man and Woman so problematic, subverting the structure of desire, the force imagined to generate language and gender, and so subverting the structure and modes of reproduction of “Western” identity, of nature and culture, of mirror and eye, slave and master, body and mind. “We” did not originally choose to be cyborgs, but choice grounds a liberal politics and epistemology that imagines the reproduction of individuals before the wider replications of “texts.” From the perspective of cyborgs, freed of the need to ground politics in “our” privileged position of the oppression that incorporates all other dominations, the innocence of the merely violated, the ground of those closer to nature, we can see powerful possibilities. Feminisms and Marxisms have run aground on Western epistemological imperatives to construct a revolutionary subject from the perspective of a hierarchy of oppressions and/or a latent position of moral superiority, innocence, and greater closeness to nature. With no available original dream of a common language or original symbiosis promising protection from hostile “masculine” separation, but written into the play of a text that has no finally privileged reading or salvation history, to recognize “oneself” as fully implicated in the world, frees us of the need to root politics in identification, vanguard parties, purity, and mothering. Stripped of identity, the bastard race teaches about the power of the margins and the importance of a mother like Malinche. Women of color have transformed her from the evil mother of masculinist fear into the originally literate mother who teaches survival. […] These real-life cyborgs, e.g., the Southeast Asian village women workers in Japanese and U.S. electronics firms described by Aiwa Ong, are actively rewriting the texts of their bodies and societies. Survival is the stakes in this play of readings.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, London, Routledge, 2004, pp. 21-35, qui di seguito, come già segnalato supra alla nota precedente, gli URL presso i quali prendere visione e scaricare l’ Haraway Reader. Gli URL presso i quali noi abbiamo riscontrato il saggio risalgono alle piattaforme di preservazione digitale Internet Archive e SCRIBD e sono per quanto riguarda Internet Archive: https://archive.org/details/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/mode/2up              e 

https://ia800107.us.archive.org/35/items/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/162697775-Donna-Haraway-the-Haraway-Reader.pdf, e per quanto riguarda SCRIBD: https://it.scribd.com/document/373082337/Haraway-2016-Manifestly-Haraway). Fatta eccezione per il radicale – ma anche confuso – rifiuto della attuale società post-capitalista del Cyborg Manifesto, non è difficile immaginare la critica che il Marx del Capitale potrebbe avanzare al passo appena citato, e che si riassumerebbe nella stigmatizzazione di una pseudodialettica storica in cui le fantasmagoriche immagini criptoparareligiose coprono la natura feticistica delle rappresentazioni dei rapporti di classe, rapporti di classe che, nonostante tutte le evoluzioni tecno-biologico-genetico-informatiche che  erano  addirittura al di là dell’immaginazione ai tempi della scrittura del Capitale, non hanno natura sostanzialmente diversa, in ultima istanza,  a quelli già a suo tempo individuati da Marx avendo come riferimento la  prima rivoluzione industriale. Siccome non è mai stata nostra intenzione smentire in sede storico-teorica il pensiero marxiano, anzi, le nostre intenzioni sono sempre state il contrario, e cioè cogliere il nucleo vivo e tuttora proficuo del pensiero marxiano, dove dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico e della sua filosofia della prassi il rapporto conflittuale di classe proletariato-classe capitalista individuato da Marx come unico motore della fisiologia ed evoluzione della società capitalistica è sì un punto di vista parziale ma parziale perché  dialetticamente compreso ed inserito  nella ben più vasta e totalizzante natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della società attraverso la quale l’uomo si rapporta con sé stesso e con la società tutta olisticamente intesa, in un rapporto dialettico generativo ex nihilo ed ex suo il quale non è solo originatore dell’uomo,  della società e della realtà culturale – ovviamente cultura e società riconducibili non solo all’uomo ma anche a tutti gli altri viventi! – ma anche di tutto il resto della realtà naturale, fisica e biologica entro la quale è parimenti ancora generativo ex nihilo ed ex suo il suddetto paradigma olistico-dialettico-espressivo-conflittuale-strategico, noi ci permettiamo di concordare col nostro ipotetico Marx redivivus in merito alla natura feticistica  delle fantasmagoriche immagini tecno-biologico-genetico-informatiche, criptoparareligiose nella loro essenza,  che ruotano attorno al cyborg harawayano, e che, a sua volta, costituisce il delirante riassunto espressivo di tutte queste fantasmagorie. Ma spiritualmente confortati dal nostro Marx redivivus che dal suo altissimo trono in regnum coeli benevolmente ci osserva ed assiste e concretamente hic et nunc  su questa terra direttamente ammaestrati dal nostro paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, vediamo di ragionare  ulteriormente sulla  fantasmagoria harawayana connotata dalla  mancanza di una prospettiva storica dialettica nella rappresentazione realistica della conflittualità sociale, e dal nostro punto di vista i crampi del pensiero dialettico del passo appena citato, sintomatici anche  di tutta la successiva produzione dell’Haraway, possono essere riassunti in A) a p. 21  impiego della categoria ‘strategia’ che però è più un fatto puramente lessicale piuttosto che una vera consapevolezza dialettica; in B) alle pp. 22-23 utilizzo della figura del cyborg sia per esorcizzare il problema teorico-pratico della conflittualità politica e per dissolvere la concezione classica dell’identità psichica dell’uomo – quest’ultimo tentativo non cosa sbagliata in sé ma mancante l’Haraway di una concreta e dialettica filosofia della prassi, sfociante in una sorta di nichilismo bio-tecnologico; in C) alle pp. 24-25, dove il cyborg sembra la metafora di una sorta di dialettica adattiva dello scontro sociale sulla falsariga dell’hegeliana dialettica signore-servo, impostazione in sé non da rigettare in toto ma veramente una peso immane da caricare sulle povere e gracili spalle del mito tecno-biologico del cyborg; in D) alle pp. 30-31 dove continua l’impostazione adattiva dello scontro sociale in chiave tecno-biologica;  infine in  E) alle pp. 34-35, dove il cyborg viene indicato come una sorta di classe sostitutiva della classe operaia, a noi veramente apparendo in queste ultime pagine il cyborg come una sorta  di stralunato  calco – espresso con terminologia mitologico-religiosa-parascientifica – dell’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico (per non dire che costituisce un’ulteriore feticizzazione della già soteriologica classe operaia marxiana); non a caso il capitolo da cui abbiamo citato è intitolato “Cyborgs: a Myth of Political  Identiy” ma mentre l’Epifania  strategica del Repubblicanesimo Geopolico significa, in pratica, l’autocoscienza di massa  della comune natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale dell’uomo, della società ed anche della natura,  qui,  con una Weltanschauung che risente molto della formazione cattolica dell’autrice,  abbiamo un cyborg-mito che diventa una vera e propria figura soteriologica non perché portatore e/o simbolo di istanze dialettico-strategiche,  ma unicamente in ragione della sua concreta e materiale e al tempo stesso numinosa (e feticistico-fantasmagorica) manifestazione nella realtà, in una figura soteriologica, quindi,  che anziché in un Dio incarnato in un uomo si manifesta attraverso un cyborg che si è incarnato nell’uomo e nella società tramite le biotecnologie ma, ahinoi, senza che questa parusia  tecnologica porti ad un avanzamento dialettico della consapevolezza strategica – come invece avviene, anche se in forme che filosoficamente pagano un profondo tributo al mito,  nella parusia  cristiana –, ma, siccome il nostro scopo è la costruzione di una concreta strategia dialettica rinvenendo i segni di questa dialettica dove questi anche confusi si manifestano (e tenendo sempre presente che, dal nostro punto di vista, l’importanza di un prodotto culturale, come lo sono le nuove frontiere delle scienze biologiche definite dalle intrinsecamente dialettiche epigenetica, teoria endosimbiotica e sintesi evoluzionistica estesa ma anche le loro elaborazioni letterario-filosofiche anche se manifestate in forme dialetticamente insoddisfacenti come nella Haraway sono sì importanti per le conoscenze che espressamente affermano ma anche, se non più, per la loro collocazione storico-dialettica nell’ambito del progressivo sviluppo di un completo paradigma olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale), come abbiamo  fatto  sempre in primo luogo per Marx  ma anche  per tutti quegli autori che, pur fra mille contraddizioni,  hanno saputo esprimere un momento strategico, continuiamo ora  a cogliere anche nella Haraway, sempre attraverso il Cyborg Manifesto,  quei segni utili per lo sviluppo  in sede teorica e storica della dialettica olistico-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico. «It has become difficult to name one’s feminism by a single adjective or even to insist in every circumstance upon the noun. Consciousness of exclusion through naming is acute. Identities seem contradictory, partial, and strategic. With the hard-won recognition of their social and historical constitution, gender, race, and class cannot provide the basis for belief in “essential” unity. There is nothing about being “female” that naturally binds women. There is not even such a state as “being” female, itself a highly complex category constructed in contested sexual scientific discourses and other social practices. Gender, race, or class consciousness is an achievement forced on us by the terrible historical experience of the contradictory social realities of patriarchy, colonialism, and capitalism. And who counts as “us” in my own rhetoric? Which identities are available to ground such a potent political myth called “us:” and what could motivate enlistment in this collectivity? Painful fragmentation among feminists (not to mention among women) along every possible fault line has made the concept of woman elusive, an excuse for the matrix of women’s dominations of each other. For me – and for many who share a similar historical location in white, professional middle class, female, radical, North American, mid-adult bodies – the sources of a crisis in political identity are legion.» (Ivi, pp. 13-14) (…)  «MacKinnon’s radical theory of experience is totalizing in the extreme; it does not so much marginalize as obliterate the authority of any other women’s political speech and action. It is a totalization producing what Western patriarchy itself never succeeded in doing-feminists’ consciousness of the non-existence of women, except as products of men’s desire. I think MacKinnon correctly argues that no Marxian version of identity can firmly ground women’s unity. But in  solving  the  problem of the contradictions of any Western revolutionary subject for feminist purposes, she develops an even more authoritarian doctrine of experience. If my complaint about socialist/Marxian standpoints is their unintended erasure of polyvocal, unassimilable, radical difference made visible in anti-colonial discourse and practice, MacKinnon’s intentional era sure of all difference through the device of the “essential” non-existence of women is not reassuring. In my taxonomy, which like any other taxonomy is a reinscription of history, radical feminism can accommodate all the activities of women named by socialist feminists as forms of labor only if the activity can somehow be sexualized. Reproduction had different tones of meanings for the two tendencies, one rooted in labor, one in sex, both calling the consequences of domination and ignorance of social and personal reality “false consciousness.” Beyond either the difficulties or the contributions in the argument of any one author, neither Marxist nor radical feminist points of view have tended to embrace the status of a partial explanation; both were regularly constituted as totalities. Western explanation has demanded as much; how else could the “Western” author incorporate its others? Each tried to annex other forms of domination by expanding its basic categories through analogy, simple listing, or addition. Embarrassed silence about race among white radical and socialist feminists was one major, devastating political consequence. History and polyvocality disappear into political taxonomies that try to establish genealogies. There was no structural room for race (or for much else) in theory claiming to reveal the construction of the category woman and social group women as a unified or totalizable whole.» (Ivi, pp. 18-19) (…) «In this attempt at an epistemological and political position, I would like to sketch a picture of possible unity, a picture indebted to socialist and feminist principles of design. The frame for my sketch is set by the extent and importance of rearrangements in worldwide social relations tied to science and technology. I argue for a politics rooted in claims about fundamental changes in the nature of class, race, and gender in an emerging system of world order analogous in its novelty and scope to that created by industrial capitalism; we are living through a movement from an organic, industrial society to a polymorphous, information system from all work to all play, a deadly game. Simultaneously material and ideological, the dichotomies may be expressed in the following chart of transitions from the comfortable old hierarchical dominations to the scary new networks I have called the informatics of domination: Representation – Simulation; Bourgeois novel, realism – Science fiction, post-modernism; Organism – Biotic component; Depth, integrity –  Surface, boundary; Heat – Noise; Biology as clinical practice –  Biology as inscription; Physiology – Communications engineering; Small group -Subsystem; Perfection – Optimization; Eugenics – Population control; Decadence, Magic Mountain –  Obsolescence, Future shock; Hygiene – Stress management; Microbiology, tuberculosis –  Immunology, AIDS; Organic division of labor -Ergonomics/cybernetics of labor; Functional specialization -Modular construction; Reproduction – Replication; Organic sex role specialization – Optimal genetic strategies; Biological determinism – Evolutionary inertia, constraints; Community ecology – Ecosystem; Racial chain of being – Neo-imperialism, United Nations humanism; Scientific management in home/factory – Global factory/Electronic cottage; Family/Market/Factory – Women in the Integrated Circuit; Public/Private – Cyborg Citezenship; Nature/Culture – Fields of difference; Cooperation – Communications enhancement; Freud – Lacan; Sex – Genetic engineering; Labor – Robotics; Mind – Artificial Intelligence; World War II – Star Wars; White Capitalist Patriarchy – Informatics of Domination. This list suggests several interesting things.» (Ivi, pp. 20-21). Vediamo quindi di enucleare gli spunti interessanti dei tre passi tratti dal Cyborg Manifesto. Nella citazione che corre a cavallo fra le pp. 18-19, si può rilevare che, anche se la Haraway è assolutamente impermeabile ad un discorso schmittiano sulla sovranità né tantomeno viene sfiorata dall’idea post-schmittiana del Repubblicanesimo Geopolitico che questa sovranità è l’ ipostasi storicamente di volta in volta differentemente modulata del diuturno e transepocale conflitto olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, essa si interroga potentemente su un problema fondamentale nella costruzione della Gestalt  della sovranità politica, e cioè il problema dell’identità, anche se quest’identità, a dire il vero, viene dalla Haraway costruita lungo la linea di sviluppo  evoluzionistico-biologico-di genere con tutto il buono e il cattivo che comporta questa scelta. Il buono è che si abbandona lo stretto schema classista marxiano, il cattivo che, come si è visto, questo abbandono non implica uno sviluppo della dialettica ma il ricadere in schemi incarnazionistici religioso-parareligiosi soteriologici di stampo cristiano dove a prendere il posto della mitica classe operaia-classe Cristo del marxismo salvatrice dell’umanità tutta, stanno corpi biologici in incessante evoluzione ed annichilenti in questa evoluzione sia le soluzioni di continuità date dall’individuazione sessuale che quelle date dai limiti biologico-temporali  dei corpi viventi (mito del cyborg, mito cioè di un corpo che tramite innesti meccanici e/o biotecnologici può vivere all’infinito). Tuttavia, nonostante tutti questi enormi crampi dialettici, vediamo che, sul piano pratico – cioè sul piano della storia delle idee anche se non su quello dello sviluppo di una autentica dialettica gnoseologico-espistemologica basata sulla più o meno consapevole adozione del paradigma dell’ azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – questa ridefinizione di identità portata avanti solamente sul piano mitologico-biologico-evoluzionistico comporta, assieme a terribili arretramenti, anche  molto interessanti avanzamenti rispetto al vecchio conflittualismo marxiano-marxista. Come infatti vediamo  alle pp. 18-19, dove A) molto opportunamente si cerca di riscrivere gli schemi conflittualistici marxiani adottando schemi che introducono anche il conflitto nella definizione del vivente e nel concetto e nella pratica della sessualità.  Certamente rispetto al semplice schema marxiano un avanzamento in senso realistico, peccato solo che questi nuovi soggetti vengano connotati solo come viventi (anche se non in senso classico: ora fra i viventi abbiamo anche i cyborg) e dotati, tuttalpiù, solo di contraddizioni di ordine sessuale e nuotino quindi, astraendo da tutto il resto della storicità umana e naturale,  in un quasi totale  vuoto dialettico ontologico-epistemologico di riferimento;  dove B) la definizione di queste nuove identità sessuo-cyborghiane passa attraverso l’annichilimento del concetto di naturalità per essere sostituito con uno di storicità. E questo annichilimento della naturalità avrebbe potenzialmente portata veramente rivoluzionaria perché adottando questo schema sarebbe impossibile a questo punto parlare di un mondo naturale contrapposto ad un mondo storico-culturale. Come nel repubblicanesimo Geopolitico, anche la Haraway è perfettamente convinta dell’inanità di questa suddivisione  ma dove C) e qui veniamo alle dolenti note, questa consapevolezza dell’artificiosità di questa suddivisione, siccome la Haraway è sprovvista di un coerente schema storico-culturale-dialettico non dà nessun reale contributo in merito alla critica della società occidentale e dello stesso marxismo ma si ripiega su sé stessa nella solita fantasmagorica affabulazione soteriologica mitico-biologico-tecnologico-evoluzionistica. E, infatti, alle pp. 20-21 assistiamo, tramite la mappa-lista delle nuove linee di faglia-conflitto della nostra nuova epoca confrontate con quelle della seconda e terza rivoluzione industriale ad una piena resa della dialettica. Al di là della giustezza storica nella proposta di sostituzione di alcune vecchie coppie dicotomiche con altre indicate come nuove, veramente sintomatica di tutta la difficoltà  gnoseologico-epistemologica della lista proposta dalla Haraway e di tutto il suo discorso nel suo complesso è la proposta di adozione, accanto alla vecchia dicotomia natura/cultura da abbandonare, della nuova categoria ‘campi delle differenze’,  il che non significa assolutamente nulla e caccia dalla porta ma fa rientrare dalla finestra la dicotoma natura/cultura – inevitabilmente rientrante anch’essa nel campo delle differenze, magari uno dei tanti ma non per questo destinata alla nostra condanna definitiva –, con la inconsapevole  ma non per questo non meno chiara conseguenza, in ultima istanza,  che si è mancato  l’appuntamento con  qualsiasi discorso storico-dialettico basato sul’annullamento  della falsa polarità natura/cultura, o se proprio non lo si è mancato, continuando a riformularlo nei soteriologici, feticistici e fantasmagorici termini biologistico-tecnologici-evoluzionistici tanto cari alla mitologica e non dialettica narrazione della Haraway, o, come nel caso specifico della proposta di sostituzione della dicotomia natura/cultura con ‘campi delle differenze’, se non fantasmagorici con assoluta vuotaggine semantica (assenza di significato finale che, sempre e non solo nella Haraway, è l’altra faccia della medaglia di qualsiasi Weltanschauung basata solo sull’immaginifico e sull’utopia, ultraterrena o secolarizzata che sia, e non saldamente storicamente e dialetticamente fondata).

Certamente la fase più estrema ed ultima delle feticistiche fantasmagorie harawayne è il racconto fantascientifico The Camille Stories. Children of Compost, capitolo ottavo di Staying with the Trouble del 2016 ma prima di compiere un nostro veloce esame di questo apologo fantascientifico e allo scopo di mettere ulteriormente a fuoco le feticistiche fantasmagorie harawayne che mancano, pur nella contestazione del monocorde e rigido conflittualismo marxiano classe operaia vs classe capitalista, di stigmatizzare efficacemente in Marx uno dei suoi più importanti punctum dolens, cioè l’avere accettato la suddivisione natura/cultura (se per efficacia non intendiamo, ovviamente, l’uso del solito linguaggio fiammeggiante feticistico-fantasmagorico: «Hilary Klein has argued that both Marxism and psychoanalysis, in their concepts of labor and of individuation and gender formation, depend on the plot of original unity out of which difference must be produced and enlisted in a drama of escalating domination of woman/nature. The cyborg skips the step of original unity, of identification with nature in the Western sense. This is its illegitimate promise that might lead to subversion of its teleology as star wars. The cyborg is resolutely committed to partiality, irony, intimacy, and perversity. It is oppositional, utopian, and completely without innocence. No longer structured by the polarity of public and private, the cyborg defines a technological polis based partly on a revolution of social relations in the oikos, the household. Nature and culture are reworked; the one can no longer be the resource for appropriation or incorporation by the other. The relationships for forming wholes from parts, including those of polarity and hierarchical domination, are at issue in the cyborg world.»: Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, cit., p. 9, e stigmatizzazione mancata perche l’Haraway è sostanzialmente tutta tesa alla ricerca-sostituzione di un nuovo soggetto rivoluzionario rispetto alla mitica marxiana classe operaia, ma compiendo questo tentativo prima col cyborg del Cyborg Manifesto e poi, come fra poco vedremo, col nuovo  simbionte del Staying with the Trouble, mezzo uomo e mezzo animale e in assenza di un qualsiasi schema storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale), invitiamo a confrontare sul tema natura/cultura e di come questa falsa dicotomia venga (malamente) affrontata anche in Marx  i nostri seminali  Massimo Morigi, Breve nota all’intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) , pubblicato in data 21 settembre 1916 sul blog di geopolitica marxista “Conflitti e Strategie”    (all’URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/breve-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi; Webcite:  https://www.webcitation.org/6khrAAyet; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20161211122021/http://www.conflittiestrategie.it/breve-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi; e pubblicato poi anche autonomamente in data 29 ottobre 2016 su Internet Archive in un breve raccolta di altri scritti di Massimo Morigi recante il titolo Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più breve nota all’intervista del  CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi)   presso gli URL     https://archive.org/details/MARXISMO_345/mode/2up   e https://ia801909.us.archive.org/4/items/MARXISMO_345/MARXISMO.pdf) e Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana  e   lukacsiana   Filosofia   della  Praxis, dicembre 2016 (immesso autonomamente in Rete, in data 24 gennaio 2017, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs_201701/mode/2up e https://ia601904.us.archive.org/6/items/DialecticvsNvncivs_201701/Dialecticvs%20Nvncivs.pdf; WebCite:  http://www.webcitation.org/6o8wW4znJ e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs_201701%2FDialecticvs%2520Nvncivs.pdf&date=2017-02-09

e poi anche su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313278043_Dialecticvs_Nvncivs_Il_punto_di_vista_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_attraverso_i_Quaderni_del_Carcere_e_Storia_e_Coscienza_di_Classe_per_il_rovesciamento_della_gerarchia_della_spiegazione_meccanici, https://doi.org/10.13140/RG.2.2.29749.47842; ma prima ancora, in data 13 dicembre 2016, sul blog  “L’Italia e il Mondo”,  agli URL   http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/; WebCite: rispettivamente http://www.webcitation.org/6oBwn5kXP e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-11 e http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11; Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200304070934/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e     https://web.archive.org/web/20200304071007/http://italiaeilmondo.com/category/agora/) con i seguenti passi del Cyborg Manifesto, tutti cristallini atti di fede sull’inanità della suddivisione natura/cultura ma parimenti segno del profondo “casinismo” mental-sessual-tecno-biologico-genetistico che è il marchio di fabbrica feticistico-fantasmagorico di tutta la produzione della Haraway e che potrebbe essere definito una sorta di incubo della dialettica: «Movements for animal rights are not irrational denials of human uniqueness; they are a clear-sighted recognition of connection across the discredited breach of nature and culture. Biology and evolutionary theory over the past two centuries have simultaneously produced modern organisms as objects of knowledge and reduced the line between humans and animals to a faint trace re-etched in ideological struggle or professional disputes between life and social science. Within this framework, teaching modern Christian creationism should be fought as a form of child abuse. Biological-determinist ideology is only one position opened up in scientific culture for arguing the meanings of human animality. There is much room for radical political people to contest the meanings of the breached boundary. The cyborg appears in myth precisely where the boundary between human and animal is transgressed. Far from signaling a walling off of people from other living beings, cyborgs signal disturbingly and pleasurably tight coupling. Bestiality has a new status in this cycle of marriage exchange. The second leaky distinction is between animal-human (organism) and machine. Pre-cybernetic machines could be haunted; there was always the specter of the ghost in the machine. This dualism structured the dialogue between materialism and idealism that was settled by a dialectical progeny, called spirit or history, according to taste. But basically machines were not self-moving, self-designing, autonomous. They could not achieve man’s dream, only mock it. They were not man, an author to himself, but only a caricature of that masculinist reproductive dream. To think they were otherwise was paranoid. Now we are not so sure. Late twentieth-century machines have made thoroughly ambiguous the difference between natural and artificial, mind and body, self-developing and externally designed, and many other distinctions that used to apply to organisms and machines. Our machines are disturbingly lively, and we ourselves frighteningly inert.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, cit., pp. 10-11); (…) «So my cyborg myth is about transgressed boundaries, potent fusions, and dangerous possibilities, which progressive people might explore as one part of needed political work. One of my premises is that most American socialists and feminists  see deepened dualisms of mind and body, animal and machine, idealism and materialism in the social practices, symbolic formulations, and physical artifacts associated with “high technology” and scientific culture. From One-Dimensional  Man (Marcuse 1964) to The Death of Nature (Merchant 1980), the analytic resources developed by progressives have insisted on the necessary domination of technics and recalled us to an imagined organic body to integrate our resistance. Another of my premises is that the need for unity of people trying to resist worldwide intensification of domination has never been more acute. But a slightly perverse shift of perspective might better enable us to contest for meanings, as well as for other forms of power and pleasure in technologically mediated societies.» (Ivi, pp-14-15); (…) «This kind of analysis of scientific and cultural objects of knowledge that have appeared historically since the Second World War prepares us to notice some important inadequacies in feminist analysis that has proceeded as if the organic, hierarchical dualisms ordering discourse in “the West” since Aristotle still ruled. They have been cannibalized, or as Zoe Sofia (1984) might put it, they have been “techno-digested.” The dichotomies between mind and body, animal and human, organism and machine, public and private, nature and culture, men and women, primitive and civilized are all in question ideologically. The actual situation of women is their integration/exploitation into a world system of production/reproduction and communication called the informatics of domination. The home, workplace, market, public arena, the body itself  – all can be dispersed and interfaced in nearly infinite, polymorphous ways, with large consequences for women and others – consequences that themselves are very different for different people and that make potent oppositional international movements difficult to imagine and essential for survival. One important route for reconstructing socialist-feminist politics is through theory and practice addressed to the social relations of science and technology, including crucially the systems of myth and meanings structuring our imaginations. The cyborg is a kind of disassembled and reassembled, postmodern collective and personal self. This is the self feminists must code.» (Ivi, pp. 32-33); (…) «Writing is preeminently the technology of cyborgs, etched surfaces of the late twentieth century. Cyborg politics are the struggle for language and the struggle against perfect communication, against the one code that translates all meaning perfectly, the central dogma of phallogocentrism. That is why cyborg politics insist on noise and advocate pollution, rejoicing in the illegitimate fusions of animal and machine. These are the couplings that make Man and Woman so problematic, subverting the structure of desire, the force imagined to generate language and gender, and so subverting the structure and modes of reproduction of “Western” identity, of nature and culture, of mirror and eye, slave and master, body and mind. “We” did not originally choose to be cyborgs, but choice grounds a liberal politics and epistemology that imagine the reproduction of individuals before the wider replications of “texts.” From the perspective of cyborgs, freed of the need to ground politics in “our” privileged position of the oppression that incorporates all other dominations, the innocence of the merely violated, the ground of those closer to nature, we can see powerful possibilities. Feminisms and Marxisms have run aground on Western epistemological imperatives to construct a revolutionary subject from the perspective of a hierarchy of oppressions and/or a latent position of moral superiority, innocence, and greater closeness to nature. With no available original dream of a common language or original symbiosis promising protection from hostile “masculine” separation, but written into the play of a text that has no finally privileged reading or salvation history, to recognize “oneself” as fully implicated in the world, frees us of the need to root politics in identification, vanguard parties, purity, and mothering. Stripped of identity, the “bastard” race teaches about the power of the margins and the importance of a mother like Malinche. Women of color have transformed her from the evil mother of masculinist fear into the originally literate mother who teaches survival. This is not just literary deconstruction, but liminal transformation. Every story that begins with original innocence and privileges the return to wholeness imagines the drama of life to be individuation, separation, the birth of the self, the tragedy of autonomy, the fall into writing, alienation – that is, war, tempered by imaginary respite in the bosom of the Other. These plots are ruled by a reproductive politics – rebirth without flaw, perfection, abstraction. In this plot women are imagined either better or worse off, but all agree they have less selfhood, weaker individuation, more fusion to the oral, to Mother, less at stake in masculine autonomy. But there is another route to having less at stake in masculine autonomy, a route that does not pass through Woman, Primitive, Zero, the Mirror Stage and its imaginary. It passes through women and other present-tense, illegitimate cyborgs, not of Woman born, who refuse the ideological resources of victimization so as to have a real life. These cyborgs are the people who refuse to disappear on cue, no matter how many times a “Western” commentator remarks on the sad passing of another primitive, another organic group done in by “Western” technology, by writing. These real-life cyborgs (for example, the Southeast Asian village women workers in Japanese and U.S. electronics firms described by Aihwa Ong) are actively rewriting the texts of their bodies and societies. Survival is at stake in this play of readings. To recapitulate, certain dualisms have been persistent in Western traditions; they have all been systemic to the logics and practices of domination of women, people of color, nature, workers, animals – in short, domination of all constituted as others, whose task is to mirror the self. Chief among these troubling dualisms are self/other, mind/body, culture/nature, male/female, civilized/primitive, reality/appearance, whole/part, agent/resource, maker/made, active/passive, right/wrong, truth/illusion, total/partial, God/man. The self is the One who is not dominated, who knows that by the service of the other, the other is the one who holds the future, who knows that by the experience of domination, which gives the lie to the autonomy of the self. To be One is to be autonomous, to be powerful, to be God; but to be One is to be an illusion, and so to be involved in a dialectic of apocalypse with the other. Yet to be other is to be multiple, without clear boundary, frayed, insubstantial. One is too few, but two are too many. High-tech culture challenges these dualisms in intriguing ways. It is not clear who makes and who is made in the relation between human and machine. It is not clear what is mind and what is body in machines that resolve into coding practices. Insofar as we know ourselves in both formal discourse (for example, biology) and in daily practice (for example, the homework economy in the integrated circuit), we find ourselves to be cyborgs, hybrids, mosaics, chimeras. Biological organisms have become biotic systems, communications devices like others. There is no fundamental, ontological separation in our formal knowledge of machine and organism, of technical and organic. The replicant Rachel in the Ridley Scott film Blade Runner stands as the image of a cyborg culture’s fear, love, and confusion. One consequence is that our sense of connection to our tools is heightened. The trance state experienced by many computer users has become a staple of science-fiction film and cultural jokes. Perhaps paraplegics and other severely handicapped people can (and sometimes do) have the most intense experiences of complex hybridization with other communications devices. Anne McCaffrey’s prefeminist The Ship Who Sang (1969) explored the consciousness of a cyborg, hybrid of girl’s brain and complex machinery, formed after the birth of a severely handicapped child. Gender, sexuality, embodiment, skill: all were reconstituted in the story. Why should our bodies end at the skin, or include at best other beings encapsulated by skin? From the seventeenth century till now, machines could be Animated – given ghostly souls to make them speak or move or to account for their orderly development and mental capacities. Or organisms could be mechanized – reduced to body understood as resource of mind. These machine/organism relationships are obsolete, unnecessary. For us, in imagination and in other practice, machines can be prosthetic devices, intimate components, friendly selves. We don’t need organic holism to give impermeable wholeness, the total woman and her feminist variants (mutants?). Let me conclude this point by a very partial reading of the logic of the cyborg monsters of my second group of texts, feminist science fiction. The cyborgs populating feminist science fiction make very problematic the statuses of man or woman, human, artifact, member of a race, individual entity, or body. Katie King clarifies how pleasure in reading these fictions is not largely based on identification. Students facing Joanna Russ for the first time, students who have learned to take modernist writers like James Joyce or Virginia Woolf without flinching, do not know what to make of The Adventures of Alyx or The Female Man, where characters refuse the reader’s search for innocent wholeness while granting the wish for heroic quests, exuberant eroticism, and serious politics. The Female Man is the story of four versions of one genotype, all of whom meet, but even taken together do not make a whole, resolve the dilemmas of violent moral action, or remove the growing scandal of gender. The feminist science fiction of Samuel R. Delany, especially Tales of Nevèrÿon, mocks stories of origin by redoing the neolithic revolution, replaying the founding moves of Western civilization to subvert their plausibility. James Tiptree Jr., an author whose fiction was regarded as particularly manly until her “true” gender was revealed, tells tales of reproduction based on nonmammalian technologies like alternation of generations of male brood pouches and male nurturing. John Varley constructs a supreme cyborg in his arch-feminist exploration of Gaea, a mad goddessplanet-trickster-old woman-technological-device on whose surface an extraordinary array of post-cyborg symbioses are spawned. Octavia Butler writes of an African sorceress pitting her powers of transformation against the genetic manipulations of her rival (Wild Seed), of time warps that bring a modern U.S. black woman into slavery where her actions in relation to her white master–ancestor determine the possibility of her own birth (Kindred), and of the illegitimate insights into identity and community of an adopted cross-species child who came to know the enemy as self (Survivor). In Dawn (1987), the first installment of a series called Xenogenesis, Butler tells the story of Lilith Iyapo, whose personal name recalls Adam’s first and repudiated wife and whose family name marks her status as the widow of the son of Nigerian immigrants to the United States. A black woman and a mother whose child is dead, Lilith mediates the transformation of humanity through genetic exchange with extraterrestrial lovers/rescuers/destroyers/genetic engineers, who re-form Earth’s habitats after the nuclear holocaust and coerce surviving humans into intimate fusion with them. It is a novel that interrogates reproductive, linguistic, and nuclear politics in a mythic field structured by late-twentieth-century race and gender. Because it is particularly rich in boundary transgressions, Vonda McIntyre’s Superluminal can close this truncated catalogue of promising and dangerous monsters who help redefine the pleasures and politics of embodiment and feminist writing. In a fiction where no character is “simply” human, human status is highly problematic. Orca, a genetically altered diver, can speak with killer whales and survive deep ocean conditions, but she longs to explore space as a pilot, necessitating bionic implants jeopardizing her kinship with the divers and cetaceans. Transformations are effected by virus vectors carrying a new developmental code, by transplant surgery, by implants of microelectronic devices, by analogue doubles, and other means. Laenea becomes a pilot by accepting a heart implant and a host of other alterations allowing survival in transit at speeds exceeding that of light. Radu Dracul survives a virus-caused plague in his outerworld planet to find himself with a time sense that changes the boundaries of spatial perception for the whole species. All the characters explore the limits of language; the dream of communicating experience; and the necessity of limitation, partiality, and intimacy even in this world of protean transformation and connection. Superluminal stands also for the defining contradictions of a cyborg world in another sense; it embodies textually the intersection of feminist theory and colonial discourse in the science fiction I have alluded to in this essay. This is a conjunction with a long history that many “First World” feminists have tried to repress, including myself in my readings of Superluminal before being called to account by Zoe Sofoulis (n.d.), whose different location in the world system’s informatics of domination made her acutely alert to the imperialist moment of all science fiction cultures, including women’s science fiction. From an Australian feminist sensitivity, Sofoulis remembered more readily McIntyre’s role as writer of the adventures of Captain Kirk and Spock in TV’s Star Trek series than her rewriting the romance in Superluminal. Monsters have always defined the limits of community in Western imaginations. The Centaurs and Amazons of ancient Greece established the limits of the centered polis of the Greek male human by their disruption of marriage and boundary pollutions of the warrior with animality and woman. Unseparated twins and hermaphrodites were the confused human material in early modern France who grounded discourse on the natural and supernatural, medical and legal, portents and diseases – all crucial to establishing modern identity. In the evolutionary and behavioral sciences, monkeys and apes have marked the multiple boundaries of late-twentieth-century industrial identities. Cyborg monsters in feminist science fiction define quite different political possibilities and limits from those proposed by the mundane fiction of Man and Woman.» (Ivi, pp. 57-65); e tutti segno, nella loro  feticistica fantasmagoria biotecnologico-genetistica-fantascientifica, oltre che di un concretamente possibile futuro della nostra specie da evitare a tutti i costi –  e che invece la Haraway, proprio per il suo deficit dialettico ritiene auspicabile: una cosa è dire, mettiamo, che con l’ingegneria genetica le future generazioni non saranno più angustiate dalla carie dentale, un’altra è risolvere questo problema dotando la futura umanità di un becco d’anatra al posto della tradizionale dentatura!, una modifica radicale del nostro fenotipo e genotipo che, come vedremo fra breve in questa stessa nota, la Haraway porta alle sue estreme conseguenze nel suo più recente lavoro, Stayng with the Trouble – del fatto che l’Haraway nel delineare la sua fantastica trasformistica umanità prossima ventura si dimostra del tutto conforme ed espressione di quella cultura occidentale, il cui grandissimo errore non è stato, come crede la Haraway, di essere una cultura maschilista, aristocratica, fallocentrica e tutte le altre grandi nequizie lessicali che si possono trarre dal suo dizionario più o meno femminista ma, molto più semplicemente, di non aver saputo sviluppare il grande spunto aristotelico dello zoòn lògon èchon, dell’uomo che proprio per essere  un “animale politico” (zoòn politikòn o ζῷον πολιτικόν) è anche l’unico “animale che possiede il linguaggio” (zoòn lògon èchon o ζῷον  λόγον  ἔχων) (Aristotele, Politica, 1253a 9-10, da noi consultato nella versione in inglese con testo originale a fianco Aristotle, Politics, London, William Heinemann LTD, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1959, presso gli URL di Internet Archive  https://archive.org/details/politicsrackh00arisuoft e https://ia800904.us.archive.org/6/items/politicsrackh00arisuoft/politicsrackh00arisuoft.pdf) e nel caso della Haraway, dominata dalla sua stessa fantasmagoria feticistica lessicale, verrebbe quasi voglia di sposare in toto il pensiero di Heidegger quando il filosofo afferma che «La parola che ci parla dell’essenza di una cosa ci viene dal linguaggio, perché noi sappiamo fare attenzione all’essenza propria di questo.[…] L’uomo si comporta come se fosse lui il creatore e il padrone del linguaggio, mentre è questo, invece, che rimane signore dell’uomo. Questo rovesciamento di rapporto è uno dei motivi dell’estraniazione (Unheimische) dell’uomo. Il linguaggio è l’appello supremo che viene rivolto all’uomo» (Martin Heidegger, Saggi e discorsi, Mursia, Milano, 1976, p. 97,  da noi citato dall’URL https://www.opuslibros.org/Index_libros/Recensiones_1/heidegge_dis.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191122073121/https://www.opuslibros.org/Index_libros/Recensiones_1/heidegge_dis.htm), mentre in realtà, al netto della filosofia di Heidegger che, dal nostro punto di vista, può a buon diritto essere definito il pensatore più antistrategico, più antiprassistico e meno dialettico mai comparso sulla faccia della Terra, quello che il filosofo di Meßkirch ci segnala – anche se involontariamente e probabilmente anche con un inconscio riferimento a sé stesso  – è che l’uomo è quasi sempre dimentico di essere il creatore strategico del linguaggio e quindi, anziché essere un “animale che possiede il linguaggio”, il più delle volte è “un animale posseduto dal linguaggio” e questo essere dimentico della vera, autentica ed unica  natura dell’uomo già individuata da Aristotele nella sua Politica – e che nell’ambito dell’ulteriormente raffinato paradigma olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico è natura umana linguistico-politica in una dinamica prassistica dove l’uomo e il suo linguaggio sono dialetticamente interconnessi in un continuo rapporto di creazione del soggetto e dell’oggetto dove il soggetto uomo è contemporaneamente creato dalla sua creazione-oggetto linguaggio, che in questo modo diventa soggetto che crea il suo oggetto, che crea cioè l’uomo stesso – è il vero tratto distintivo della Haraway, la quale nonostante (anzi proprio per queste) fantasmagorie linguistiche non si distacca assolutamente da tutta la grande rimozione del pensiero occidentale sulla natura linguistico-politica dell’uomo già intravista da Aristotele, una rimozione che nel Novecento ha avuto in Heidegger il suo più grande interprete ma che in finale di XX secolo e nell’inizio del nostro successivo, vede schierata fra i suoi protagonisti anche la Haraway, in uno però strano pasticcio mitologico-linguistico dove, con intenzioni del tutto antitetiche a quelle di Heidegger, non si  vuole la soppressione della dialettica ma se ne è alla continua ricerca,  ricerca però del tutto frustrata  da questo   suo  fiammeggiante e soteriologico  feticistico-fantasmagorico-mitologico linguaggio (che dà espressione nel caso del Cyborg Manifesto al mito del  cyborg), del tutto inadeguato a raggiungere una minimamente accettabile dimensione dialettica. «“The Camille Stories: Children of Compost” closes this book. This invitation to a collective speculative fabulation follows five generations of a symbiogenetic join of a human child and monarch butterflies along the many lines and nodes of these insects’ migrations between Mexico and the United States and Canada. These lines trace socialities and materialities crucial to living and dying with critters on the edge of disappearance so that they might go on. Committed to nurturing capacities to respond, cultivating ways to render each other capable, the Communities of Compost appeared all over the world in the early twenty-first century on ruined lands and waters. These communities committed to help radically reduce human numbers over a few hundred years while developing practices of multispecies environmental justice of myriad kinds. Every new child had at least three human parents; and the pregnant parent exercised reproductive freedom in the choice of an animal symbiont for the child, a choice that ramified across the generations of all the species. The relations of symbiogenetic people and unjoined humans brought many surprises, some of them deadly, but perhaps the deepest surprises emerged from the relations of the living and the dead, in symanimagenic complexity, across the holobiomes of earth. Lots of trouble, lots of kin to be going on with.» (introduzione a Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, p. 8, notazione bibliografica già  supra alla precedente nota n° 9, come sempre supra in questa nota URL presso il quale il documento può essere scaricato:  https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, e URL del nostro caricamento del documento su Internet Archive: https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up                                                                                                                                e https://ia803104.us.archive.org/4/items/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/Donna%20J.%20Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf. N.B. Successivamente,  questo caricamento su Internet Archive reso non disponibile dalla piattaforma per presunta  violazione delle clausole  sul copyright; rimane disponibile il congelamento Wayback Machine) (…) «And then Camille came into our lives, rendering present the cross-stitched generations of the not-yet-born and not-yet-hatched of vulnerable, coevolving species. Proposing a relay into uncertain futures, I end Staying with the Trouble with a story, a speculative fabulation, which starts from a writing workshop at Cerisy in summer 2013, part of Isabelle Stengers’s colloquium on gestes speculatifs. Gestated in SF writing practices, Camille is a keeper of memories in the flesh of worlds that may become habitable again. Camille is one of the children of compost who ripen in the earth to say no to the posthuman of every time. I signed up for the afternoon workshop at Cerisy called Narration Speculative. The first day the organizers broke us down into writing groups of two or three participants and gave us a task. We were asked to fabulate a baby, and somehow to bring the infant through five human generations. In our times of surplus death of both individuals and of kinds, a mere five human generations can seem impossibly long to imagine flourishing with and for a renewed multispecies world. Over the week, the groups wrote many kinds of possible futures in a rambunctious play of literary forms. Versions abounded. Besides myself, the members of my group were the filmmaker Fabrizio Terranova and psychologist, philosopher, and ethologist Vinciane Despret. The version I tell here is itself a speculative gesture, both a memory and a lure for a “we” that came into being by fabulating a story together one summer in Normandy. I cannot tell exactly the same story that my cowriters would propose or remember. My story here is an ongoing speculative fabulation, not a conference report for the archives. We started writing together, and we have since written Camille stories individually, sometimes passing them back to the original writers for elaboration, sometimes not; and we have encountered Camille and the Children of Compost in other writing collaborations too. All the versions are necessary to Camille. My memoir for that workshop is an active casting of threads from and for ongoing, shared stories. Camille, Donna, Vinciane, and Fabrizio brought each other into copresence; we render each other capable. The Children of Compost insist that we need to write stories and live lives for flourishing and for abundance, especially in the teeth of rampaging destruction and impoverization. Anna Tsing urges us to cobble together the “arts of living on a damaged planet”; and among those arts are cultivating the capacity to reimagine wealth, learn practical healing rather than wholeness, and stitch together improbable collaborations without worrying overmuch about conventional ontological kinds. The Camille Stories are invitations to participate in a kind of genre fiction committed to strengthening ways to propose near futures, possible futures, and implausible but real nows. Every Camille Story that I write will make terrible political and ecological mistakes; and every story asks readers to practice generous suspicion by joining in the fray of inventing a bumptious crop of Children of Compost. Readers of science fiction are accustomed to the lively and irreverent arts of fan fiction. Story arcs and worlds are fodder for mutant transformations or for loving but perverse extensions. The Children of Compost invite not so much fan fiction as sym fiction, the genre of sympoiesis and symchthonia – the coming together of earthly ones. The Children of Compost want the Camille Stories to be a pilot project, a model, a work and play object, for composing collective projects, not just in the imagination but also in actual story writing. And on and under the ground. Vinciane, Fabrizio, and I felt a vital pressure to provide our baby with a name and a pathway into what was not yet but might be. We also felt a vital pressure to ask our baby to be part of learning, over five generations, to radically reduce the pressure of human numbers on earth, currently set on a course to climb to more than 11 billion by the end of the twenty-first century CE. We could hardly approach the five generations through a story of heteronormative reproduction (to use the ugly but apt American feminist idiom)! More than a year later, I realized that Camille taught me how to say, “Make Kin Not Babies.” Immediately, however, as soon as we proposed the name of Camille to each other, we realized that we were now holding a squirming child who had no truck with conventional genders or with human exceptionalism. This was a child born for sympoiesis – for becoming-with and makingwith a motley clutch of earth others. // IMAGINING THE WORLD OF THE CAMILLES // Luckily, Camille came into being at a moment of an unexpected but powerful, interlaced, planetwide eruption of numerous communities of a few hundred people each, who felt moved to migrate to ruined places and work with human and nonhuman partners to heal these places, building networks, pathways, nodes, and webs of and for a newly habitable world. Only a portion of the earthwide, astonishing, and infectious action for well-being came from intentional, migratory communities like Camille’s. Drawing from long histories of creative resistance and generative living in even the worst circumstances, people everywhere found themselves profoundly tired of waiting for external, never materializing solutions to local and systemic problems. Both large and small individuals, organizations, and communities joined with each other, and with migrant communities like Camille’s, to reshape terran life for an epoch that could follow the deadly discontinuities of the Anthropocene, Capitalocene, and Plantationocene. In system-changing simultaneous waves and pulses, diverse indigenous peoples and all sorts of other laboring women, men, and children – who had been long subjected to devastating conditions of extraction and production in their lands, waters, homes, and travels – innovated and strengthened coalitions to recraft conditions of living and dying to enable flourishing in the present and in times to come. These eruptions of healing energy and activism were ignited by love of earth and its human and nonhuman beings and by rage at the rate and scope of extinctions, exterminations, genocides, and immiserations in enforced patterns of multispecies living and dying that threatened ongoingness for everybody. Love and rage contained the germs of partial healing even in the face of onrushing destruction. None of the Communities of Compost could imagine that they inhabited or moved to “empty land.” Such still powerful, destructive fictions of settler colonialism and religious revivalism, secular or not, were fiercely resisted. The Communities of Compost worked and played hard to understand how to inherit the layers upon layers of living and dying that infuse every place and every corridor. Unlike inhabitants in many other utopian movements, stories, or literatures in the history of the earth, the Children of Compost knew they could not deceive themselves that they could start from scratch. Precisely the opposite insight moved them; they asked and responded to the question of how to live in the ruins that were still inhabited, with ghosts and with the living too. Coming from every economic class, color, caste, religion, secularism, and region, members of the emerging diverse settlements around the earth lived by a few simple but transformative practices, which in turn lured – became vitally infectious for – many other peoples and communities, both migratory and stable. The communities diverged in their development with sympoietic creativity, but they remained tied together by sticky threads.The linking practices grew from the sense that healing and ongoingness in ruined places requires making kin in innovative ways. In the infectious new settlements, every new child must have at least three parents, who may or may not practice new or old genders. Corporeal differences, along with their fraught histories, are cherished. New children must be rare and precious, and they must have the robust company of other young and old ones of many kinds. Kin relations can be formed at any time in life, and so parents and other sorts of relatives can be added or invented at significant points of transition. Such relationships enact strong lifelong commitments and obligations of diverse kinds. Kin making as a means of reducing human numbers and demands on the earth, while simultaneously increasing human and other critters’ flourishing, engaged intense energies and passions in the dispersed emerging worlds. But kin making and rebalancing human numbers had to happen in risky embodied connections to places, corridors, histories, and ongoing decolonial and postcolonial struggles, and not in the abstract and not by external fiat. Many failed models of population control provided strong cautionary tales. Thus the work of these communities was and is intentional kin making across deep damage and significant difference. By the early twenty-first century, historical social action and cultural and scientific knowledges – much of it activated by anticolonial, antiracist, proqueer feminist movement – had seriously unraveled the once-imagined natural bonds of sex and gender and race and nation, but undoing the widespread destructive commitment to the still-conceived natural necessity of the tie between kin making and a treelike biogenetic reproductive genealogy became a key task for the Children of Compost. The decision to bring a new human infant into being is strongly structured to be a collective one for the emerging communities. Further, no one can be coerced to bear a child or punished for birthing one outside community auspices. The Children of Compost nurture the born ones every way they can, even as they work and play to mutate the apparatuses of kin making and to reduce radically the burdens of human numbers across the earth. Although discouraged in the form of individual decisions to make a new baby, reproductive freedom of the person is actively cherished. This freedom’s most treasured power is the right and obligation of the human person, of whatever gender, who is carrying a pregnancy to choose an animal symbiont for the new child. All new human members of the group who are born in the context of community decision making come into being as symbionts with critters of actively threatened     species, and therefore with the whole patterned fabric of living and dying of those particular beings and all their associates, for whom the possibility of a future is very fragile. Human babies born through individual reproductive choice do not become biological symbionts, but they do live in many other kinds of sympoiesis with human and nonhuman critters. Over the generations, the Communities of Compost experienced complex difficulties with hierarchical caste formations and sometimes violent clashes between children born as symbionts and those born as more conventional human individuals. Syms and non-syms, sometimes literally, did not see eye to eye easily. The animal symbionts are generally members of migratory species, which critically shapes the lines of visiting, working, and playing for all the partners of the symbiosis. The members of the symbioses of the Children of Compost, human and nonhuman, travel or depend on associates that travel; corridors are essential to their being. The restoration and care of corridors, of connection, is a central task of the communities; it is how they imagine and practice repair of ruined lands and waters and their critters, human and not. The Children of Compost came to see their shared kind as humus, rather than as human or nonhuman. The core of each new child’s education is learning how to live in symbiosis so as to nurture the animal symbiont, and all the other beings the symbiont requires, into ongoingness for at least five human generations. Nurturing the animal symbiont also means being nurtured in turn, as well as inventing practices of care of the ramifying symbiotic selves. The human and animal symbionts keep the relays of mortal life going, both inheriting and inventing practices of recuperation, survival, and flourishing. Because the animal partners in the symbiosis are migratory, each human child learns and lives in nodes and pathways, with other people and their symbionts, in the alliances and collaborations needed to make ongoingness possible. Literally and figurally, training the mind to go visiting is a lifelong pedagogical practice in these communities. Together and separately, the sciences and arts are passionately practiced and enlarged as means to attune rapidly evolving ecological naturalcultural communities, including people, to live and die well throughout the dangerous centuries of irreversible climate change and continuing high rates of extinction and other troubles. A treasured power of individual freedom for the new child is to choose a gender – or not – when and if the patterns of living and dying evoke that desire. Bodily modifications are normal among Camille’s people; and at birth a few genes and a few microorganisms from the animal symbiont are added to the symchild’s bodily heritage, so that sensitivity and response to the world as experienced by the animal critter can be more vivid and precise for the human member of the team. The animal partners are not modified in these ways, although the ongoing relationships with lands, waters, people and peoples, critters, and apparatuses render them newly capable in surprising ways too, including ongoing EcoEvoDevo biological changes. Throughout life, the human person may adopt further bodily modifications for pleasure and aesthetics or for work, as long as the modifications tend to both symbionts’ wellbeing in the humus of sympoiesis. Camille’s people moved to southern West Virginia in the Appalachian Mountains on a site along the Kanawha River near Gauley Mountain, which had been devastated by mountaintop removal coal mining. The river and tributary creeks were toxic, the valleys filled with mine debris, the people used and abandoned by the coal companies. Camille’s people allied themselves with struggling multispecies communities in the rugged mountains and valleys, both the local people and the other critters. Most of the Communities of Compost that became most closely linked to Camille’s gathering lived in places ravaged by fossil fuel extraction or by mining of gold, uranium, or other metals. Places eviscerated by deforestation or agriculture practiced as water and nutrient mining and monocropping also figured large in Camille’s extended world. Monarch butterflies frequent Camille’s West Virginia community in the summers, and they undertake a many-thousand-mile migration south to overwinter in a few specific forests of pine and oyamel fir in central Mexico, along the border of the states of Michoacan and Mexico. In the twentieth century, the monarch was declared the state insect of West Virginia; and the Sanctuario de la Biosfera Mariposa Monarca (Monarch Butterfly Biosphere Reserve), a UNESCO World Heritage Site after 2008, was established in the ecoregion along the Trans-Mexican Volcanic Belt of surviving woodlands. Throughout their complex migrations, the monarchs must eat, breed, and rest in cities, ejidos, indigenous lands, farms, forests, and grasslands of a vast and damaged landscape, populated by people and peoples living and dying in many sorts of contested ecologies and economies. The larvae of the leap-frogging spring eastern monarch migrations from south to north face the consequences of genetic and chemical technologies of mass industrial agriculture that make their indispensable food  – the leaves of native, local milkweeds – unavailable along most of the routes. Not just the presence of any milkweed, but the seasonal appearance of local milkweed varieties from Mexico to Canada, is syncopated in the flesh of monarch caterpillars. Some milkweed species flourish in disturbed land; they are good pioneer plants. The common milkweed of central and eastern North America, Asclepias syriaca, is such an early successional plant. Milkweeds thrive on roadsides and between crop furrows, and these are the milkweeds that are especially susceptible to herbicides like Monsanto’s glyphosphate-containing herbicide, Roundup. Another milkweed is also important to the eastern migration of monarchs, namely the climax prairie species native to grasslands in later successional stages. With the nearly complete destruction of climax prairies across North America, this milkweed, Asclepias meadii, is fiercely endangered. Throughout the spring, summer, and fall, a large variety of early, midseason, and late flowering plants, including milkweed blossoms, produce the nectar sucked greedily by monarch adults. On the southern journey to Mexico, the future of the North American eastern migration is threatened by loss of the habitats of nectar-producing plants to feed the nonbreeding adults flying to overwinter in their favorite roosting trees in mountain woodlands. These woodlands in turn face naturalcultural degradation in complex histories of ongoing state, class, and ethnic oppression of campesinos and indigenous peoples in the region, for example, the Mazahuas and Otomi. Unhinged in space and time and stripped of food in both directions, larvae starve and hungry adults grow sluggish and fail to reach their winter homes. Migrations fail across the Americas. The trees in central Mexico mourn the loss of their winter shimmying clusters, and the meadows, farms, and town gardens of the United States and southern Canada are desolate in summer without the flitting shimmer of orange and black. For the child’s symbionts, Camille 1’s birthing parent chose monarch butterflies of North America, in two magnificent but severely damaged streams, from Canada to Mexico, and from the state of Washington, along California, and across the Rocky Mountains. Camille’s gestational parent exercised reproductive freedom with wild hope, choosing to bond the soon-to-be-born fetus with both the western and eastern currents of this braid of butterfly motion. That meant that Camille of the first generation, and further Camilles for four more human generations at least, would grow in knowledge and know-how committed to the ongoingness of these gorgeous and threatened insects and their human and nonhuman communities all along the pathways and nodes of their migrations and residencies in these places and corridors, not all the time everywhere. Camille’s community understood that monarchs as a widespread global species are not threatened; but two grand currents of a continental migration, a vast connected sweep of myriad critters living and dying together, were on the brink of perishing. The child-bearing parent who chose the monarch butterfly as Camille’s symbiont   was   a   single     person   with the response-ability to exercise potent, noninnocent, generative freedom that was pregnant with consequences for ramifying worlds across five generations. That irreducible singularity, that particular exercise of reproductive choice, set in train a severalhundred-year effort, involving many actors, to keep alive practices of migration across and along continents for all the migrations’ critters. The Communities of Compost did not align their children to “endangered species” as that term had been developed in conservation organizations in the twentieth century. Rather, the Communities of Compost understood their task to be to cultivate and invent the arts of living with and for damaged worlds in place, not as an abstraction or a type, but as and for those living and dying in ruined places. All the Camilles grew rich in worldly communities throughout life, as work and play with and for the butterflies made for intense residencies and active migrations with a host of people and other critters. As one Camille approached death, a new Camille would be born to the community in time so that the elder, as mentor in symbiosis, could teach the younger to be ready. The Camilles knew the work could fail at any time. The dangers remained intense. As a legacy of centuries of economic, cultural, and ecological exploitation both of people and other beings, excess extinctions and exterminations continued to stalk the earth. Still, successfully holding open space for other critters and their committed people also flourished, and multispecies partnerships of many kinds contributed to building a habitable earth in sustained troubled times. //THE CAMILLE STORIES// The story I tell below tracks the five Camilles along only a few threads and knots of their lifeways, between the birth of Camille 1 in 2025 and the death of Camille 5 in 2425. The story I tell here cries out for collaborative and divergent story-making practices, in narrative, audio, and visual performances and texts in materialities from digital to sculptural to everything practicable. My stories are suggestive string figures at best; they long for a fuller weave that still keeps the patterns open, with ramifying attachment sites for storytellers yet to come. I hope readers change parts of the story and take them elsewhere, enlarge, object, flesh out, and reimagine the lifeways of the Camilles. The Camille Stories reach only to five generations, not yet able to fulfill the obligations that the Haudenosaunee Confederacy imposed on themselves and so on anyone who has been touched by the account, even in acts of unacknowledged appropriation, namely, to act so as to be response-able to and for those in the seventh generation to come. The Children of Compost beyond the reach of the Camille Stories might become capable of that kind of worlding, which somehow once seemed possible, before the Great Acceleration of the Capitalocene and the Great Dithering. Over the five generations of the Camilles, the total number of human beings on earth, including persons in symbiosis with vulnerable animals chosen by their birth parent (syms) and those not in such symbioses (non-syms), declined from the high point of 10 billion in 2100 to a stable level of 3 billion by 2400. If the Communities of Compost had not proved from their earliest years so successful and so infectious among other human people and peoples, the earth’s population would have reached more than 11 billion by 2100. The breathing room provided by that difference of a billion human people opened up possibilities for ongoingness for many threatened ways of living and dying for both human and nonhuman beings. [corsivo nell’originale]» (Ivi., pp. 134-144, dal capitolo 8 The Camille Stories. Children of Compost, pp. 134-168). Scenari postapocalittici, comunità umane e umani vaganti in cerca di una nuova utopia, o meglio di nuove utopie, e utopie più o meno diverse e più o meno realizzate in cui i tratti che le accomunano sono A) realizzare una decrescita demografica per raggiungere un migliore equilibrio ecologico (e se fosse solo questo, saremmo “solo” dalle parti delle decrescite più o meno felici tanto in voga in questi antistrategici tempi) e B) una inarrestabile tendenza in tutte queste comunità utopiche a modificare il patrimonio genetico umano sia  per combattere la tendenza dell’uomo a generare figli attraverso i quali possa rispecchiarsi, pulsione che, generando tendenzialmente un aumento del numero degli umani, implica una inevitabile aggressività della costituenda famiglia verso le altre famiglie e verso l’ambiente sociale ed ecologico perché ogni famiglia vede progressivamente ridotto lo spazio della propria nicchia ecologica di sopravvivenza (nella vecchia geopolitica ed anche nel Repubblicanesimo Geopolitico invece che ‘nicchia ecologica’ si impiega il termine  di  ‘Lebensraum’, ma mentre per il Repubblicanesimo Geopolitico il Lebensraum va inteso dialetticamente, qui anche  la Haraway, anche se si guarda bene di impiegare e il termine Lebensraum ed anche di esprimere chiaramente il suo concetto, è protesa verso la Gestalt di questo concetto, solo che, disgraziatamente, si tratta di uno spazio vitale inteso nella maniera meno dialettica possibile, insomma di un Lebensraum in versione nazista, il quale, per i suoi scopi politici imperialisti e per fare, quindi, del Lebensraum un concetto di pronto e facile uso per giustificare la conquista e la colonizzazione tedesca dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica, aveva accuratamente epurato gli elementi dialettici che pur esistevano nell’originario concetto: la differenza della Haraway con il nazismo è che il suo spazio vitale è uno spazio che anziché allargarsi deve restringersi favorendo l’allargarsi dello spazio vitale di altre specie, ma nel nazismo come nella Haraway il “gioco” dello spazio vitale è sempre a somma zero, insomma un Lebensraum totalmente antidialettico e a questo punto poco importano le intenzioni “politicamente corrette” espresse dall’autrice; e facciamo anche notare che, come il nazismo, anche l’Haraway è fautrice dell’eugenetica. Certo non per selezionare una razza umana superiore ma per realizzarne una non più umana, frutto della ricombinazione genetica con altre specie – per realizzare, cioè, il primo simbionte mezzo uomo e mezzo altra specie – allo scopo di raggiungere un miglior equilibrio ecologico sulla Terra: certamente un sorprendente riapparire di vecchie, deliranti e catastrofiche idee e senza ulteriori commenti: «le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni » e di inediti – e perniciosi – ritorni…) ed anche perché – e questo l’autrice non lo dice espressamente ma lo si legge fra le righe – il generare figli a propria immagine e somiglianza è un sentimento egoistico che già di per sé è antitetico con il telos di queste comunità di entrare in rapporto simbiotico con tutte le altre specie viventi, un rapporto simbiotico che concretamente si realizza con l’assunzione da parte di ogni nuovo nascituro di parte del materiale genetico di una particolare specie non umana a rischio più o meno di estinzione, in una abdicazione, quindi, delle caratteristiche genotipico-fenotipiche della specie umana che confligge sia con l’istinto espresso dal biblico “crescete e moltiplicatevi” sia con l’egoistica pulsione a vedersi rispecchiati nei propri figli («make kin not babies», cioè non fate figli ma diventate parenti con altre specie, è la frase mantra che percorre tutto il Staying with the Trouble e The Camille Stories ne è la sintesi perfetta  che esprime questa esortazione in forma di racconto fantascientifico. Per il Repubblicanesimo Geopoliltico, invece, la procreazione è sì un atto di strategia biologica – quindi, se vogliamo, anche “egoistico” –  ma è anche un decisivo passaggio perché la natura  linguistico-politica dell’uomo possa concretamente continuare e generare  nel tempo la sua dialettica prassistica. Pensiamo sia inutile aggiungere altre nostre osservazioni in merito a questa esortazione della Haraway). Per riassumere e concludere. Nel racconto fantascientico The Camille Stories: Children of Compost (significativo, fra l’altro, di una fortissima tendenza antistrategica e quindi antiumanista il sottotitolo del racconto, Children of Compost, bimbi, cioè, del fertilizzante naturale e la Haraway gioca evidentemente con l’ambivalenza semantica del termine che può essere inteso anche come ‘letame’), le cinque Camille che si succedono in un arco plurisecolare assumono progressivamente generazione dopo generazione sempre più le sembianze morfologiche della farfalla monarca con cui devono entrare in stretta simbiosi: in estrema sintesi questa è la trama del  racconto fantascientifico delle storie delle varie cinque Camille ma sarebbe veramente ingenuo liquidare il tutto come un semplice esercizio di narrativa fantascientifica, in cui le immaginifiche suggestioni di un’umanità geneticamente modificata non è altro che un espediente per  rinnovare dal punto di vista meramente letterario il genere fantascientifico  rimpiazzando  le vecchie fantasmagorie fantascientifiche modello Asimov dove è l’automa, il robot, ad essere il protagonista del racconto e il generatore delle fantasmagorie, sostituito ora in questo ruolo dal simbionte mezzo uomo e mezzo altra specie. In realtà, come la stessa Haraway espressamente ci dice, il racconto è un racconto utopico, il racconto indica cioè il desiderio di uno stato futuro dell’umanità dove magari i dettagli del racconto sono sì frutto di fantasia ma il telos dello stesso indica la direzione che l’umanità deve intraprendere per il suo bene e per il bene di tutti i viventi (e cioè, per essere chiari: decrescita demografica, modificazioni genetiche per porre riparo alla eccessiva aggressività della specie umana al suo interno e  verso le altre specie animali e vegetali, diminuzione dell’aggressività umana da raggiungersi anche attraverso l’annullamento delle differenze di genere), il tutto, per concludere, espresso in un fiammeggiante stile  fantasmagorico che ci fa affermare con Gestalt marxiana e contenuto dialettico da Repubblicanesimo Geopolitico che nella ultima Haraway il feticcio di un corpo umano in cui tutte le magìe sono possibili (ricordate il tavolo di Marx  che  «si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare.») altro non è che il segno del nascondimento ed occultamento dei rapporti dialettico-espressivi-strategici-conflittuali che  creano, animano e generano ex nihilo ed ex suo la società (che generano, cioè, in un prassistico vicendevole rapporto dialettico sia l’uomo che la società in cui questo si trova ad agire). In ultima analisi, anche se la prima Haraway aveva assunto come utopico modello il cyborg mezzo uomo e mezza macchina e ora invece il modello da imitare è l’uomo che rinuncia ai suoi tratti evolutivi caratterizzanti ma si fa simbionte con specie che hanno avuto una distinta evoluzione e si riduce quindi a mezzo uomo e mezzo animale (o mezzo vegetale, se si preferisce tutelare tramite simbiosi queste forme di viventi), siamo sempre in presenza di un messaggio feticcio che espelle e nullifica i pur interessanti vagiti  dialettici presenti nell’autrice, ma  spunti dialettici soffocati   nell’Haraway –  come, del resto, in tutta la tradizione filosofica occidentale, e in questo soffocamento, certamente subìto ma nondimeno attuato, l’Haraway non è rivoluzionaria come pretenderebbe, anzi è perfettamente conformista – che     solo sviluppando la teoria dello zoòn politikòn e dello zoòn lògon èchon possono dare attuazione e sviluppo ad una compiuta ed adeguata prassi dialettica espressiva-strategica-conflittuale. Noi chiamiamo questa attuazione  ‘Epifania strategica’, che è sì anch’essa un’utopia ma un’utopia non basata su una feticistica e fantasmagorica rimozione sulla natura linguistico-politica dell’uomo ma sul tentativo di un suo prassistico e dialettico pubblico inveramento. E, da questo punto di vista, anche i mostri cyborghiani e/o i similumani simbionti della Haraway che proprio attraverso le loro fantasmagoriche e feticistiche rappresentazioni sono i segnalatori di una mal repressa e dolente dialettica non solo ci indicano, per una sorta di effetto perverso certamente non voluto dall’autrice, una via che l’umanità non deve seguire (per essere chiari: una antiprassistica eugenetica di marca nazista, con la differenza che nell’eugenetica nazista si vuole realizzare il superuomo ariano alto, biondo e dolicocefalo mentre l’Haraway vuole realizzare il supersimbionte mezzo uomo e mezzo animale o vegetale con caratteristiche genotipico-fenotipiche prese a prestito dalla specie con cui il futuro nascituro dovrà stabilire uno strettissimo legame empatico e simbiotico, vedi ancora il racconto delle cinque Camille, con le Camille che generazione dopo generazione assumono in misura sempre crescente caratteristiche fisiche ed apparati della farfalla Monarca, la specie con cui all’inizio di questa particolare stirpe simbiotica è stato deciso che le varie Camille devono entrare in rapporto simbiotico) ma anche – e qui ritorniamo all’avvertenza da noi più volta espressa in questo lavoro – che il Repubblicanesimo Geopolitico rispetto agli avanzamenti tecnologici della genetica e della biologia e, più in generale, di tutte le scienze, deve attenersi alla massima ‘amicus Plato sed magis amica veritas’, il che tradotto nella  nostra Weltanschauung gnoseologico-epistemologica significa che il Repubblicanesimo Geopolitico accoglie con favore tutte le conoscenze e possibilità offertaci dalle scienze induttive o deduttive che siano ma non sposa di queste alcun esito in particolare – sia questo di natura prettamente tecnica o di più vasta portata culturale –limitandosi ad utilizzarlo nell’ambito del suo schema storicistico olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale. La Haraway ha fatto esattamente il contrario facendo divenire valore tutte le possibilità che ci offrono le scienze biologiche e genetiche e non curandosi affatto quando queste vanno in senso umanamente antiprassistico e realizzando questa sua mancata dialettizzazione di queste scienze attraverso il velo dei suoi feticistici e fantasmagorici simboli, il cyborg ed il simbionte. Ed è proprio per questo suo chiaro errore, una sorta di rimozione freudiana della vera dialettica dove il tavolo cyborg e simbionte «si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare», che l’Haraway ci indica attraverso la sua negazione la strada da seguire e dobbiamo quindi esserle grati.

 

11 «Mixotricha paradoxa is everyone’s favorite critter for explaining complex “individuality,” symbiogenesis, and symbiosis. Margulis described this critter that is/are made up of at least five different taxonomic kinds of cells with their genomes this way: «Under low magnification, M. paradoxa looks like a single-celled swimming ciliate. With the electron microscope, however, it is seen to consist of five distinct kinds of creatures. Externally, it is most obviously the kind of one-celled organism that is classified as a protist. But in side each nucleated cell, where one would expect to find mitochondria, are many spherical bacteria. On the surface, where cilia should be, are some 250,000 hairlike Treponema spirochetes (resembling the type that causes syphilis), as well as a contingent of large rod bacteria that is also 250,000 strong. In addition, we have redescribed 200 spirochetes of a larger type and named them Canaleparolina darwiniensis.8 [esponente di nota 8 a p. 62 di  Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble, cit., testo della nota p. 190: «Margulis and Sagan, “The Beast with Five Genomes.”». Notazione bibliografica incompleta. Completa: Lynn Margulis, Dorion Sagan,  The beast with five genomes, in “Natural History Magazine”,  giugno 2001, pp. 38-41. Abbiamo recuperato l’articolo presso http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html  e vista l’impossibilità della Wayback Machine di congelare l’URL, dopo download dall’URL stesso abbiamo caricato il testo dell’articolo presso Internet  Archive agli URL  https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/mode/2up  e https://ia902800.us.archive.org/34/items/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/Lynn%20Margulis%2C%20Dorion%20Sagan%2C%20%20The%20beast%20with%20five%20genomes.pdf, vedi  infra rassegna bibliografica internettiana finale] Leaving out viruses, each M. paradoxa is not one, not five, not several hundred thousand, but a poster critter for holobionts. This holobiont lives in the gut of an Australian termite, Mastotermes darwiniensis, which has its own sf stories to tell about ones and manys, or holoents. Termite symbioses, including their doings with people, not to mention mushrooms, are the stuff of legends – and cuisine. Check out the holobiomes of Macrotermes natalensis and its cultivated fungus Termitomyces, recently in the science news.9» [esponente di nota 9 p. 62, testo della nota p. 190: «Poulsen et al., “Complementary Symbiont Contributions to Plant Decomposition in a Fungus Farming Termite.” On these termite-bacterial-fungal symbioses, see the superb science writer Yong, “The Guts That Scrape the Skies.”»] M. paradoxa and their ilk have been my companions in writing and thinking for decades. Since Darwin’s On the Origin of Species in 1859, biological evolutionary theory has become more and more essential to our ability to think, feel, and act well; and the interlinked Darwinian sciences that came together roughly between the 1930s and 1950s into “the Modern Synthesis” or “New Synthesis” remain astonishing. How could one be a serious person and not honor such works as Theodosius Dobzhansky’s Genetics and the Origin of Species (1937), Ernst Mayr’s Systematics and the Origin of Species (1942), George Gaylord Simpson’s Tempo and Mode in Evolution (1944), and even Richard Dawkins’s later sociobiological formulations within the Modern Synthesis, The Selfish Gene (1976)? However, bounded units (code fragments, genes, cells, organisms, populations, species, ecosystems) and relations described mathematically in competition equations are virtually the only actors and story formats of the Modern Synthesis. Evolutionary momentum, always verging on modernist notions of progress, is a constant theme, although teleology in the strict sense is not. Even as these sciences lay the groundwork for scientific conceptualization of the Anthropocene, they are undone in the very thinking of Anthropocene systems that require enfolded autopoietic and sympoietic analysis. Rooted in units and relations, especially competitive relations, the sciences of the Modern Synthesis, for example, population genetics, have a hard time with four key biological domains: embryology and development, symbiosis and collaborative entanglements of holobionts and holobiomes, the vast worldings of microbes, and exuberant critter biobehavioral inter- and intra-actions.10 [esponente di nota 10 p. 63, testo della nota p. 190: «For a closely argued analysis of the dead ends of competition/cooperation binaries and the relentless assumption that explanation in the last instance in biology must be competitive and individualistic, as well as for a fleshed-out description of more adequate explanatory practices, which are more and more in play among venturesome evolutionary, ecological, and behavioral biologists, see van Dooren and Despret, “Evolution.”»] Approaches tuned to “multispecies becoming-with” better sustain us in staying with the trouble on terra. An emerging “New New Synthesis” – an extended synthesis – in transdisciplinary biologies and arts proposes string figures tying together human and nonhuman ecologies, evolution, development, history, affects, performances, technologies, and more. Indebted first to Margulis, I can only sketch a few aspects of the “Extended Evolutionary Synthesis” unfolding in the early twenty-first century.11 [esponente di nota 11  p. 63, testo della nota p. 190: «Gilbert and Epel (Ecological Developmental Biology) document the evidence for what the authors call an “extended evolutionary synthesis,” encompassing the modern synthesis, eco-devo, and eco-evo-devo.»] Forming part of her cosmopolitan heritage, formulations of symbiogenesis predate Margulis in the early twentieth-century work of the Russian Konstantin Mereschkowsky and others.12 [esponente di nota 12 p. 63, testo della nota p. 190: «Mereschkowsky, “Theorie der zwei Plasmaarten als Grundlage der Symbiogenesis.”See also Anonymous, “History.”»] However, Margulis, her successors, and her colleagues bring together symbiogenetic imaginations and materialities with all of the powerful cyborg tools of the late twentieth-century molecular and ultrastructural biological revolutions, including electron microscopes, nucleic acid sequencers, immunoassay techniques, immense and comparative genomic and proteomic databases, and more. The strength of the Extended Synthesis is precisely in the intellectual, cultural, and technical convergence that makes it possible to develop new model systems, concrete experimental practices, research collaborations, and both verbal and mathematical explanatory instruments. Such a convergence was materially impossible before the 1970s and after. A model is a work object; a model is not the same kind of thing as a metaphor or analogy. A model is worked, and it does work. A model is like a miniature cosmos, in which a biologically curious Alice in Wonderland can have tea with the Red Queen and ask how this world works, even as she is worked by the complex-enough, simple-enough world. Models in biological research are stabilized systems that can be shared among colleagues to investigate questions experimentally and theoretically. Traditionally, biology has had a small set of hard-working living models, each shaped in knots and layers of practice to be apt for some kinds of questions and not others. Listing seven basic model systems of developmental biology (namely, fruit flies Drosophila melanogaster; a nematode, Caenorhabditis elegans; the mouse Musmusculis; a frog, Xenopus laevis; the zebrafish Danio rerio; the chicken Gallus gallus; and the mustard Arabidopsis thaliana), Scott Gilbert wrote: «The recognition that one’s organism is a model system provides a platform upon which one can apply for funds, and it assures one of a community of like-minded researchers who have identified problems that the community thinks are important. There has been much lobbying for the status of a model system and the fear is that if your organism is not a recognized model, you will be relegated to the backwaters of research. Thus, “model organisms” have become the center for both scientific and political discussions in contemporary developmental biology.13» [esponente di nota 13 p. 64, testo della nota p. 190: «Gilbert, “The Adequacy of Model Systems for Evo-Devo,” 57. See Black, Models and Metaphors; Frigg and Hartman, “Models in Science”; Haraway, Crystals, Fabrics, and Fields.»] Excellent for studying how parts (genes, cells, tissues, etc.) of well-defined entities fit together into cooperating and/or competing units, all seven of these individuated systems fail the researcher studying webbed inter- and intra-actions of symbiosis and sympoiesis, in heterogeneous temporalities and spatialities. Holobionts require models tuned to an expandable number of quasi-collective/quasi-individual partners in constitutive relatings; these relationalities are the objects of study. The partners do not precede the relatings. Such models are emerging for the transformative processes of EcologicalEvolutionaryDevelopmental biology. Margulis gave us dynamic multipartnered entities like Mixotricha paradoxa to study the evolutionary invention of complex cells from the intra- and interactions of bacteria and archaea. I will briefly introduce two more models, each proposed and elaborated in the laboratory to study a transformation of organizational patterning in the living world: (1) a choanoflagellate-bacteria model for the invention of animal multicellularity, and (2) a squid-bacteria model for the elaboration of developmental symbioses between and among critters necessary to each other’s becoming. A third symbiogenetic model for the formation of complex ecosystems immediately suggests itself in the holobiomes of coral reefs, and I will approach this model through science art worldings rather than the experimental laboratory. Although multicellular plants appeared on earth half a million years earlier, because of its robustness and sympoietic richness, I focus on a proposed model system for the emergence of animal multicellularity. Every living thing has emerged and persevered (or not) bathed and swaddled in bacteria and archaea. Truly nothing is sterile; and that reality is a terrific danger, basic fact of life, and critter-making opportunity. Using molecular and comparative genomic approaches and proposing infectious – symbiogenetic – processes, Nicole King’s laboratory at the University of California, Berkeley, works to reconstruct possible origins and development of animal multicellularity.14 [esponente di nota 14  p. 65, testo della nota p. 190: «“King Lab: Choanoflagellates and the Origin of Animals.”»] These scientists show that interspecies – really, interkingdom – meetings and enfoldings can produce entities that hold together, develop, communicate, and form layered tissues like animals do. As Alegado and King put it: «Comparisons among modern animals and their closest living relatives, the choanoflagellates, suggest that the first animals used flagellated collar cells to capture bacterial prey. The cell biology of prey capture, such as cell adhesion between predator and prey, involves mechanisms that may have been co-opted to mediate intercellular interactions during the evolution of animal multicellularity. Moreover, a history of bacterivory may have influenced the evolution of animal genomes by driving the evolution of genetic pathways for immunity and facilitating lateral gene transfer. Understanding the interactions between bacteria and the progenitors of animals may help to explain the myriad ways in which bacteria shape the biology of modern animals, including ourselves.15»  [esponente di nota 15 p. 65, testo della nota p. 190: «Alegado and King, “Bacterial Influences on Animal Origins.”»] In Marilyn Strathern’s sense, partial connections abound. Getting hungry, eating, and partially digesting, partially assimilating, and partially transforming: these are the actions of companion species. King’s ambitious program is crafting a stabilized and genomically well-characterized model system of cultures of choanoflagellates (Salpingoeca rosetta) and bacteria from the genus Algoriphagus to investigate critical aspects of the formation of multicellular animals. Choanoflagellates can live as either single cells or multicellular colonies; what determines the transitions? The close evolutionary relationship between choanoflagellates and animals lends strength to the model.16 [esponente di  nota 16 p. 65, testo della nota p. 190: «Choanoflagellates and their bacterial associates make an attractive model partly because sponges, long held to be the “most primitive” critters most closely related to animals, have choanoflagellate-like cells in their bodies that do things like capture their prey (bacteria and detritus). However, recent work argues that ctenophores (comb jellies) are genetically more closely related to animals than sponges are. Halanych, “The Ctenophore Lineage Is Older Than Sponges?” See Ed Yong’s beautifully written science news story “Consider the Sponge.” I do not know of any work exploring ctenophore-bacteria interactions, although, managing infections and responding to biofilm formations, ctenophores are tuned to bacteria and archaea, as are we all. In any case, phylogenetic relationships are not the only criteria of a good model. Up to 60 percent of the biomass of sponges is microbes. See Hill, Lopez, and Harriott, “Sponge-Specific Bacterial Symbionts in the Caribbean Sponge.” What a gold mine for the study of holobionts! No wonder Nicole King started looking into all those attachment sites and signaling activities that might tie choanoflagellate-like cells in sponges to her free-living choanoflagellates, their eating, their infections, and their rosette clumping habits. If anything is, eating – not fundamentalist neo-Darwinian selfishness – is “evolutionary explanation in the last instance”; and eating is definitely both infectious and social! Biologically, eating trumps sex for innovative power; and eating is what made sex possible in the first place.»] The symbiogenetic theory of origins of multicellularity is contested; there are attractive alternate explanations. What distinguishes King’s lab is its production of a model system that is experimentally tractable, transferable in principle to other sites, and generative of testable questions at the heart of being animal. To be animal is to become-with bacteria (and, no doubt, viruses and many other sorts of critters; a basic aspect of sympoiesis is its expandable set of players). No wonder the best science writers bring Nicole King’s lab into my dinner conversations on a regular basis.17 [esponente di nota 17 p. 65, testo della nota p. 190: «McGowan, “Where Animals Come From”; Yong, “Bacteria Transform the Closest Living Relatives of Animals from Single Cells into Colonies.”»]»: Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble, cit., pp. 61-65. Iniziamo la nostra glossa a questo passo dell’Haraway  con una semplice precisazione bibliografica.  Nel testo rinviato  dall’esponente di nota 8 di pagina 62 di Staying with the Trouble si legge «Margulis and Sagan, “The Beast with Five Genomes”». Come è di tutta evidenza, si tratta di una citazione bibliografica incompleta che noi abbiamo voluto integrare nel testo harawayno rinviato dall’esponente di nota 8  con la notazione bibliografica completa e non contenti di questo abbiamo pure scovato nella Rete l’articolo e così abbiamo pure intrapreso, come si vede accanto alla notazione completa della Beast with Five Genomes, il solito compito di “congelamento” internettiano del documento. Tutto questo non è dettato dalla volontà, come speriamo ci concedano i lettori, di mettere in atto un eccessivamente acribico e pedante “fare le pulci” alla scarsa precisione bibliografica della Haraway – abbiamo già illustrato i suoi meriti e i suoi demeriti e qualora fosse stata questa la nostra intenzione al lettore verrebbe veramente  la tentazione di non concederci più alcun credito e di trasformare ipso facto i suoi demeriti in meriti o, ancor peggio, di mettere nello stesso sacco, una volta trotzkianamente si sarebbe detto nella pattumiera della storia, i suoi fantasmagorici e feticistici demeriti con i così ritrovati demeriti della dialettica, della filosofia della prassi e dello zoòn lògon èchon – ma ciò è stato fatto per due motivi. Il primo è perché se The Beast with Five Genomes di Margulis e Sagan non fu il primo articolo scientifico a parlare del Mixotricha paradoxa, fu il primo articolo ad affrontare il problema di questo protozoo – organismo veramente singolare perché al suo interno vi sono, come sottolinea il titolo dell’articolo, ben cinque distinti genomi – nell’ambito della teoria dell’olobionte, nell’ambito cioè della teoria elaborata da Margulis che gli organismi pluricellulari, uomo compreso, hanno avuto origine dalla costituzione di colonie di diversi e separati organismi, un unirsi che prima ha generato, appunto, colonie di organismi in rapporto inizialmente solo simbiotico  e poi  ha costituito veri e propri organismi unitari ma che, nella loro pluricellularità, ricordano il loro iniziale costituirsi in colonie di organismi originariamente distinti. E, dal nostro punto di vista, sebbene sempre sensibili al monito di amicus Plato sed magis amica veritas,  quanto la teoria endosimbiotica e la teoria olobiontica (teoria che prese lo spunto dalla teoria endosimbiontica elaborata agli inizi degli anni Sessanta sempre dalla Margulis e che ipotizza che  che il genoma degli attuali organismi, uomo compreso, si sia costituito anche  attraverso lo scambio di pezzi di genoma reso possibile dai rapporti simbiotici che questi organismi hanno stabilito con organismi passati e anche con quelli che attualmente vivono accanto a loro o all’interno del loro stesso organismo: per tutto questo cfr. rassegna bibliografica internettiana del presente documento), siano importanti, come pars destruens,  per picconare una mentalità creazionistica ex nihilo e, come pars construens, per accompagnarci verso una Weltanschauung dialettico-espressiva-strategica-conflittuale non ci soffermeremo oltre avendo fin qui abbondantemente argomentato su questo punto. Il secondo motivo per cui abbiamo voluto mostrare la notazione bibliografica completa dell’articolo di Sagan  e Margulis sulla Beast with five Genomes (cioè sul Mixotricha paradoxa, che è un protozoo che vive all’interno dell’intestino della termite australiana Mastotermes darwiniensis e che è costituito dall’unione di cinque differenti organismi e che, quindi, contiene ben cinque genomi), ma, soprattutto,  dare la possibilità, tramite il rimando all’URL attraverso il quale abbiamo preso visione del testo dell’articolo e poi attraverso il “congelamento” su Internet Archive del documento stesso, è stato quello di invitare i nostri lettori ad un confronto stilistico fra Harway e Margulis, dove la prima si avventura nell’inferno fantasmagorico-feticistico di una mancata dialettica mentre la seconda, pur nell’estrema eterodossia delle sue tesi (eterodossia ai tempi che furono formulate, perché oggi vengono riconosciute come capisaldi teorici della biologia e della genetica), si mantiene sempre lungo una linea argomentativa strettamente legata allo schema induzione-ipotesi e  possibilità di verifica empirica dell’ipotesi stessa. (l’ipotesi Gaia è l’ulteriore prova che Margulis sempre evitò fantasmagorie  à la Haraway e, piuttosto, il suo percorso scientifico fu sempre all’insegna di una forte connotazione dialettica. Questa ipotesi, formulata inizialmente da James Lovelock, sostiene, per farla breve, che la Terra non è il contenitore della vita ma un macrorganismo, cioè che non solo le sue condizioni fisico-chimiche permettono l’esistenza della vita ma che il pianeta stesso è un organismo vivente. Margulis collaborò inizialmente con lo stesso Lovelock nel  dare una base  scientifico-induttiva a questa ipotesi e poi, proprio per questo suo approccio, gradualmente si allontanò da questa originaria versione “dura” dell’ipotesi Gaia per elaborarne una in cui veniva posto l’accento  sulla coevoluzione ed interazione dinamica  fra i processi biologici e quelli più propriamente geologici del pianeta Terra. Ovviamente, per tutto quanto detto finora, mentre rifiutiamo  la fantasmagoria della  “dura” Gaia, sempre con l’avvertenza amicus Plato sed magis amica veritas,  troviamo molta buona dialettica nella versione à la Margulis di Gaia e per chi voglia approfondire l’ipotesi Gaia rimandiamo per un primo approccio alla questione  a https://courses.seas.harvard.edu/climate/eli/Courses/EPS281r/Sources/Gaia/Gaia-hypothesis-wikipedia.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200311082455/https://courses.seas.harvard.edu/climate/eli/Courses/EPS281r/Sources/Gaia/Gaia-hypothesis-wikipedia.pdf). Al nostro paragone fra Margulis ed Haraway si potrebbe replicare che il mestiere  che faceva la Margulis (è venuta a mancare il 22 novembre 2011) e quello che tuttora svolge la Haraway non è lo stesso, una era infatti una biologa genetista mentre la seconda è una sorta di divulgatrice scientifica con pretese di rendere filosofica  questa sua divulgazione, ma il punto non è questo e questo punto ci consente, per l’ennesima volta, di sottolineare la differenza fra la vera dialettica, che è necessariamente deduttiva,  e un approccio, come quello della Haraway, che pur non riuscendo a procedere per via induttiva, non può certo dirsi deduttivo ma semplicemente feticistico-fantasmagorico (o se vogliamo, sintomo di una dialettica catastroficamente  abortita, allo stesso modo, con analogia ai nostri occhi veramente significativa, del discorso religioso nella sua concreta attuazione dogmatico-cultuale, dietro il quale, è di tutta evidenza, si cela una mal espressa Weltanschauung riferentesi ad una totalità espressiva, ma dove, nel concreto, questa totalità espressiva viene attuata e creduta non attraverso un approccio dialettico ma attraverso ingenue e mitologiche forme antropomorfe divinizzate). Ora, se la dialettica non può che riferirsi ad una totalità espressiva che, appunto, attraverso vari e differenziati passaggi dialettici si autogenera ex nihilo ed ex suo, questi momenti dialettici non sono, dal punto di vista della filosofia della prassi, individuabili tramite feticistici e fantasmagorici voli pindarici ma, principalmente, devono essere previamente empiricamente ed induttivamente individuati. E ciò è tanto più vero per il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, che è paradigma prassistico-conoscitivo-deduttivo che si poggia ed agisce su una storicità prevalentemente conosciuta in prima battuta induttivamente e  che poi su questa compie quindi una selezione  a priori dei fatti ritenuti significativi per la sua teoria e per la sua prassi ma che su questi momenti deduttivamente discriminati e poi ricombinati dialetticamente in più vasti ambiti prassistico-conoscitivi non compie assolutamente alcuna azione feticistico-fantasmagorica di invenzione-affabulazione come invece compie la Haraway ma, con spirito si spera di grande umiltà e produttività, compie una prima cernita  alla luce della sua impostazione dialettico-deduttiva per poi cercare di connetterli sempre attraverso il suo approccio deduttivo informato alla superiore totalità esprimentesi e autogeneratasi ex nihilo ed ex suo secondo la modalità olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale. (Ma bisogna sottolineare che la nostra deduzione  non solo compie una cernita sui dati raccolti induttivamente ed  anche li fonde facendone nascere così alcuni  inediti ma, infine, ne crea anche altri ex nihilo ed ex suo, senza cioè passare attraverso la previa fase di cernita e/o di ricombinazione dei dati affiorati dal momento induttivo: l’importante che cernita, ricombinazione od anche creazione ex nihilo ed ex suo che sia rimanga, in ultima istanza, non solo sempre all’interno di un realistico paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ma anche costituisca un momento dialettico per la sua autogenerazione ex nihilo ed ex suo e quindi perchè, proprio sulla base di questo immanentistico realismo empirico ma non empiricistico in quanto  deduttitivamente basato sulla sua Weltanschauung dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, non si perda in vuote fantasmagorie: insomma, per essere chiari, la “scienza” deduttiva del Repubblicanesimo Geopolitico pur non pretendendo di dettare la linea  sulle direttrici di ricerca e/o sui risultati da conseguire dalle scienze induttivo-empiriche ed anzi avvalendosi dei risultati da queste ottenuti, si assume la prerogativa di fornire un giudizio sul significato  dialettico di  queste e dei loro risultati e facciamo per ultimo notare che è solo attraverso l’impiego di questa “scienza” – sia questo impiego pienamente dispiegato come nel Repubblicanesimo Geopolitico o meno consapevole come nelle impostazioni di pensiero realista e prassistico che l’hanno preceduto e da cui prende lo spunto  – che può essere messo in luce ciò che è autenticamente e genuinamente induttivo nelle scienze empiriche da ciò che deriva da una mal espressa, dolente e malata dialettica e/o da una ideologica negazione della stessa: il primo caso quello della Haraway, il secondo, per es., quello del positivismo, del neopositivismo, e, in campo politico, quello delle concrete pratiche cultuali-teologiche e di tutte le ideologie totalitarie, liberalismo compreso, tutti fenomeni, comunque,  teologico-politici accomunati, non a caso, da feticistiche e fantasmagoriche narrazioni.). Insomma, a proposito dell’Haraway, siamo sempre dalle parti del “cattivo infinito” denunciato da Hegel dove i vari snodi significativi concepiti dall’autrice (a volte empiricamente veramente interessanti, altre volte veri e propri miraggi Fata Morgana, dove l’immagine è data dalla composizione di elementi realistici ma il cui accostamento non rappresenta la realtà empiricamente ed induttivamente accertabile e nemmeno la possibilità di un suo futuro sviluppo in via autonomamente dialettica) non riescono mai a restituirci né una immagine della totalità cui questi fenomeni si riferiscono né un loro verosimile movimento dialettico che possa generare questa totalità ma sono incessantemente e caoticamente sovrapposti all’infinito al solo scopo di suggerirci che, in virtù dei progressi della cibernetica, delle scienze naturali e/o dell’ingegneria genetica, tutti i nostri desideri non solo sono possibili ma anche, solo per il fatto che questa possibilità ci è ormai data, anche desiderabili. Ma così facendo, avendo cioè un’idea dell’infinito solamente additiva e non produttiva, questi desideri risultano, alla fine, assolutamente non fondati e privi di qualsiasi dinamica dialettica, sono cioè, anche espressione di una dialettica che vorrebbe superare l’esistente ma un esistente che, alla fine, risulterà sempre vincente sull’espressione del desiderio perché questi sono momenti senza nessun reale legame organico con l’infinito, cioè con la totalità espressa dialetticamente, col risultato finale, quindi, di una produzione di fantasmagoriche e feticistiche  immagini o, se vogliamo, di una dialettica abortita prima ancora di nascere. Del resto, oltre alle a volte anche interessanti “Fate Morgane” sparse a piene mani nel passo appena citato della Haraway e veramente rappresentative di tutte le “Fate Morgane” di tutta la produzione dell’Haraway (a p. 63 considerazioni non banali su «An emerging “New New Synthesis” – an extended synthesis – in transdisciplinary biologies and arts proposes string figures tying together human and nonhuman ecologies, evolution, development, history, affects, performances, technologies, and more.» che possono essere propedeutiche ad abbattere la falsa barriera ontologica che la nostra cultura occidentale ha eretto fra uomo e mondo vivente non umano – e, quindi, di riflesso, fra mondo naturale e mondo umano culturale-storico – ma senza, però, che l’autrice riesca ad approdare ad un sia pur minimo schema dialettico; a p. 65 la visione-proposta di un’evoluzione degli organismi attraverso endosimbiosi e/o meccanismi olobiontici ma, dal nostro punto di vista, sempre con la medesima inanità dialettica e stessi rilievi alle pp. 61-62, 64 riguardo il Mixotricha paradoxa; ma a p. 63 rispunta il  cyborg: «symbiogenetic imaginations and materialities with all of the powerful cyborg tools of the late twentieth-century molecular and ultrastructural», con, come si vede, tutto il corredo delle sue fantasmagorie feticistiche), che esista un autentico conto mai regolato con la dialettica ne abbiamo la più patente dimostrazione a p. 62 dove viene nominato – non in termini puramente negativi, fra l’altro – il sociobiologo  Richard Dawkins, che può essere considerato uno dei più fieri avversari ad una qualsiasi visione dialettica della realtà e, in particolare, della biologia, e al cospetto del quale non faccia da contraltare  in tutto il Staying with the Trouble alcuna menzione del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin. Siamo però forse in presenza di una sorta di svista oppure, sempre sul solco di un giudizio assolutorio, si è trattato di una non menzione per non incorrere in una banalità, simile a quella, mettiamo, di un moderno saggio storico che trattando della crisi della Roma repubblicana non si perita di non citare le fonti che ci parlano della nascita di Giulio Cesare perché ciò è un fatto accertato al di là di ogni dubbio e dove  rispetto all’argomento trattato, la crisi della Roma repubblicana appunto,  citare le fonti di primo  o secondo grado sulla nascita di Cesare non sarebbe altro che un appesantimento erudito? No, non è assolutamente così e non lo è perché se andiamo ad esaminare tutta la produzione della Haraway che ad oggi copre più di un trentennio, il Dialectical Biologist non viene citato nemmeno una volta. Non viene citato nel Cyborg Manifesto dell’ ’85 ma qui si potrebbe ben dire che visto lo stesso anno di pubblicazione, anche la prima edizione del Dialectical Biologist è dell’ ’85, la Haraway non ne fosse venuta a conoscenza, ma non cita il Dialectcal Biologist nemmeno nelle successive edizioni del Cyborg Manifesto, quando il Dialectical Biologist era divenuto universalmente noto e nemmeno in tutti gli altri lavori che si sono succeduti dall’ ’85 in poi, omissione mantenuta fino a giungere allo Staying with the Trouble del 2016. (Ma si può anche aggiungere che fra le altre già rilevate criticità, il Cyborg Manifesto, purtroppo, stenta moltissimo ad affrancarsi dall’influsso della sociobiologia: «Biological-determinist ideology is only one position opened up in scientific culture for arguing the meanings of human animality. There is much room for radical political people to contest for the meanings of the breached boundary.1 The cyborg appears in myth precisely where the boundary between human and animal is transgressed. Far from signaling a walling off of people from other living beings, cyborgs signal disturbingly and pleasurably tight coupling. Bestiality has a new status in this cycle of marriage exchange. [esponente di nota  1 a  p. 10 di Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs, cit., (in The Haraway Reader, cit.)., testo della nota 1 a p. 40: «Useful references to left and/or feminist radical science movements and theory and to biological/biotechnological issues include: Ruth Bleier, Science and Gender: A Critique of Biology and Its Themes on Women (New York: Pergamon, 1984); Elizabeth Fee, “Critiques of Modern Science: The Relationship of Feminist and Other Radical Epistemologies,” and Evelyn Hammonds, “Women of Color, Feminism and Science,” papers for Symposium on Feminist Perspectives on Science, University of Wisconsin, 11-12 April, 1985, in Ruth Bleier, ed., Feminist Approaches to Science (New York: Pergamon, 1986); Stephen J. Gould, Mismeasure of Man (New York: Norton, 1981 ); Ruth Hubbard, Mary Sue Henifin, Barbara Fried, eds., Biological Woman, the Convenient Myth (Cambridge, Mass.: Schenkman, 1982); Evelyn Fox Keller, Reflections on Gender and Science (New Haven: Yale University Press, 1985): R. C. Lewontin, Steve Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes (New York: Pantheon, 1984): Radical Science journal, 26 Freegrove Road, London N7 9RQ; Science for the People, 897 Main St., Cambridge, MA 02139. »]»: e da questa nota bibliografica dell’Haraway, oltre ad essere ben più che evidente che più che una ricerca dialettica l’interesse verte sui temi femministi e di genere, notiamo che,  in chiusura di nota, viene citato almeno un precursore dialettico del Dialectical Biologist,  in diretta  polemica con la sociobiologia e avente un autore dello stesso Dialectical Biologist: R. C. Lewontin, Steven  Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes, New York, Pantheon, 1984, del quale noi, vista la sua importanza di precursore dialettico del Dialectical Biologist forniamo prima l’URL da dove può essere scaricato: https://it.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin, e poi anche gli URL del nostro ricaricamento su Internet Archive: https://archive.org/details/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/mode/2up                                                                                         e https://ia903102.us.archive.org/21/items/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/R.%20C.%20Lewontin%2C%20Steven%20%20Rose%2C%20Leon%20Kamin%2C%20Not%20in%20Our%20Genes%20%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf). Questa assordante assenza sul Dialectcal Biologist sarebbe del tutto sorprendente in un autore che, dopotutto, è in diretta contestazione della sintesi evoluzionistica moderna e che, nonostante che agli esordi, come abbiamo visto, stenti ad affrancarsi completamente dalla sociobiologia, nel progredire del sua produzione esprime sempre più una Weltanschauung comunque in antitesi a qualsiasi “gene egoista”. Ma fatte salve questioni personali con gli autori del Dialectical Biologist od anche questioni con quest’ultimi attinenti ad una lotta nel mercato accademico e pubblicistico degli autori con posizioni  alternative alla sintesi evoluzionistica moderna, questioni di cui, lo confessiamo candidamente, non sappiamo dire assolutamente alcunché di veramente significativo per il semplice fatto che, oltre a non esservi letteratura scientifica al riguardo, chi scrive non ha alcuna esperienza diretta dall’ambiente  socio-culturale di riferimento né dell’Haraway né di Levins e Lewontin, basta leggere la fantasmagorica prosa feticistica della produzione della Haraway ed anche alcuni suoi specifici riferimenti sparsi nei suoi testi per capire qual è l’area di riferimento culturale dell’Haraway e si tratta, per farla breve, del poststrutturalismo, cioè di quella corrente di pensiero di area francese, poi emigrata con grande fortuna presso il mondo accademico degli Stati uniti, erede di Heidegger e che, da vera e propria erede di Heidegger del filosofo di  Meßkirch ha colto, anche se volgarizzandola, l’essenza, cioè la natura antistrategica del suo pensiero, natura antistrategica ed antidialettica che si è innestata con tutti gli onori nella Weltanschauung del poststrutturalismo ed anche in quella  di coloro, che pur potenzialmente volendo sviluppare un pensiero strategico e dialettico autonomo, hanno dovuto soccombere alle malie heideggeriano-poststrutturaliste. Per il poststrutturalismo c’è solo il testo (il n’y a pas de hors-texte) per la Haraway, alla fine, c’era solo il cyborg e poi, ora, l’ olobionte e/o il simbionte, che proprio per la loro natura fantasmagoricamente e feticisticamente proteiforme possono sembrare l’incarnazione all’interno dello stesso vivente del derridiano il n’y a pas de hors-texte, ma il cui esito finale, come in Derrida e come in tutti i poststruturalisti,  non è altro che una fuga verso un cattivo infinito. Un cattivo infinito realizzato, piuttosto che attraverso metafisici testi collocati nella religione poststrutturalista nel regno dei cieli, attraverso cyborg, simbionti ed olobionti nella Haraway. Ma siamo sempre dalle parti dei feticistici e fantasmagorici tavoli già descritti da Marx.

[Le successive 5 note e la sezione bibliografica verrano pubblicate nelle prossime 2 tranche del presente saggio.]

Come si è radicalizzata una frangia della comunità turca in Francia di Giuseppe Gagliano

Le strutture della comunità turca in Francia, controllate direttamente o direttamente da Ankara, si sono schierate a favore del loro paese di origine e manifestano una ideologia incompatibile con i valori della Repubblica. L’analisi di Giuseppe Gagliano

 

Recentemente il Centro di intelligence di Parigi diretto da Eric Denece ha pubblicato in formato pdf un ampio e dettagliato report sul nazionalismo turco e sulla capillare penetrazione in Europa sia attraverso organizzazioni estremistiche come i Lupi Grigi sia soprattutto attraverso la diaspora turca. Il report è stato redatto da Tigrane Yegavian, ricercatore del Centro di Parigi, diplomato all’Institut des langues et civilisations orientales e presso l’Institut d’études politiques di Parigi.

Partiamo, allo scopo di illustrare la pericolosità e la pervasività del nazionalismo turco in Francia, da alcuni recenti fatti di cronaca.

I FATTI

Il 25 luglio 2020, a Décines, una città nell’area metropolitana di Lione — 28.000 abitanti, di cui mille francesi di origine armena — gli attivisti ultranazionalisti turchi hanno diffuso il panico in una manifestazione filo-armena. Il leader si chiama Ahmet Cetin, 23 anni, nato a Oyonnax. È un presunto membro di un gruppo di fatto composto da ultranazionalisti turchi noti come “Lupi grigi” (in turco Bozkurtlar). A novembre sarà condannato a quattro mesi di carcere con sospensione della pena per “incitamento alla violenza o all’odio razziale”. Il giovane aveva detto in un video su Instagram che il governo turco gli dava 2.000 euro e una pistola. Ahmet Cetin si è anche candidato alle elezioni legislative francesi nel 2017 nella lista dell’Equal Justice Party (PEJ) dopo essere stato un delegato della sezione giovanile del Consiglio per la giustizia, l’uguaglianza e la pace (COJEP), due organizzazioni considerate un pag argento dell’Akp — il partito islamo-conservatore di Erdoğan al potere ad Ankara — che infatti condividono lo stesso indirizzo, rue du Chemin-de-fer, a Strasburgo.

Il 27 settembre 2020, l’esercito azero, sostenuto da forze speciali turche e mercenari jihadisti, ha lanciato una guerra a tutto campo per riprendere il controllo del Nagorno-Karabakh, popolato per il 94% da armeni. Immediatamente, centinaia di uomini hanno marciato, per le strade delle città francesi. Queste folle gridano Allah Akbar durante il loro passaggio. Nelle processioni, alcuni brandiscono la bandiera turca, gridano “Stiamo per uccidere gli armeni!”.

Il 28 ottobre a Vienne, nell’Isère, e tra il 29 e il 30 ottobre a Digione, sono state commesse nuove azioni violente nei confronti dei membri della comunità di origine armena. Durante questi eventi, le forze di sicurezza sono state particolarmente prese di mira da colpi di mortaio che hanno causato diversi feriti.

Questi atti di violenza sono espressamente rivendicati dai membri dei Lupi Grigi sui social network. A seguito dei fatti di Vienne, la procura di Lione ha aperto un’indagine per “partecipazione a un raggruppamento finalizzato a commettere violenza o degrado”.

Il 1 ° novembre, a Décines, l’Armenian Genocide Memorial e il National Armenian Memorial Center sono state sporcare da scritte con le lettere “RTE” — le iniziali del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan — e da messaggi come “Nique l’Arménie” o “Loup Grigio”. Nuove etichette pro-turche sono state notate il giorno successivo nella vicina città di Meyzieu, sui muri del centro commerciale Plantées. Pochi giorni dopo, nello stesso quartiere, la polizia ha arrestato due dei presunti autori di questi atti, membri della comunità turca rispettivamente di 24 e 25 anni.

Il 4 novembre 2020, il ministro dell’Interno Gérald Darmanin ha reso pubblica, tramite il suo account Twitter, la decisione presa dal Consiglio dei Ministri di bandire i Lupi Grigi, per “incitamento alla discriminazione e all’odio” e per il loro “coinvolgimento in azioni violente”. Lo stesso giorno, un decreto di immediata applicazione ha disposto lo scioglimento del piccolo gruppo in territorio francese. Tuttavia, sono seguiti atti di vandalismo contro associazioni locali o luoghi di memoria della comunità armena a Décines, Meyzieu o Vaulx in Veline.

Questi attacchi senza precedenti hanno causato una legittima preoccupazione all’interno della pacifica comunità armena, discendente dai sopravvissuti al genocidio del 1915 e stabilitasi in questa regione per quasi un secolo. Soprattutto, consentono di prendere coscienza della crescente radicalizzazione di una frangia della comunità turca in Francia, caratterizzata dal nazionalismo e che, sebbene eterogenea, è sempre più vicina al regime di Erdoğan.

IL PAN-TURKISMO

Ankara agisce infatti attraverso numerose strutture che beneficiano di risorse considerevoli che utilizzano la religione e l’istruzione come mezzi per rafforzare la sua influenza sulle comunità turche stabilite all’estero al fine di mobilitarle al servizio degli interessi della sua politica interna e internazionale. Lo si può vedere alla luce delle recenti tensioni tra Parigi e Ankara in Libia, nel Mediterraneo orientale e in occasione della legge sul separatismo.

Fungendo da leva di potere per il progetto politico dell’Akp, le strutture della comunità turca in Francia, controllate direttamente o direttamente da Ankara, si sono schierate a favore del loro paese di origine e manifestano una ideologia incompatibile con i valori della Repubblica.

Questa ideologia è il pan-turkismo che promuove l’unità delle varie nazioni di lingua turca nel mondo. Le due principali figure a cui si riferiscono i nazionalisti turchi sono: la sociologa e scrittrice Zia Gökalp (1876-1924), di origine curda; e Nihal Atsiz, scrittore, poeta e storico (1905-1975). Spinto dal desiderio di riunire sotto la stessa bandiera tutti i turchi di Anatolia, Asia centrale e Siberia, questo ideologo elaborò la sua riflessione negli anni 1930-19401. Atsiz ha scritto in particolare un famoso romanzo storico in Turchia, “La morte dei lupi grigi”, in cui espone la sua teoria basata sull’ossessione per l’unicità di una razza turca che si estende dai Balcani fino ai confini della Siberia. Per Atsiz, la nazione turca e la razza turca sono una cosa sola. Stabilitisi in Anatolia, le tribù nomadi di turca basavano la loro cultura sulla trinità sacra sangue/razza/guerra. Da qui l’esacerbazione del militarismo e il culto di una razza immaginaria le cui radici possono essere fatte risalire alle grandi steppe dell’Asia settentrionale. Quindi, un vero turco ha come suo ideale la sua fede nella razza turca e nel militarismo.

Il pan-Turkismo fu messo in pratica dai leader del regime genocida Jeune-Turc uniti sotto la bandiera dell’Unione e del Comitato per il progresso (Cup), al potere dal 1909 al 1918. In particolare da Enver Pasha (1881-1922), ex ministro della guerra, che dopo la sconfitta ottomana del 1918, ha intrapreso una “crociata pan-turca” nell’attuale Azerbaigian e Armenia, con la formazione dell’esercito caucasico islamico. L’obiettivo: cacciare da Baku i bolscevichi russi e armeni, impadronirsi dei giacimenti petroliferi del Mar Caspio e realizzare l’incrocio tra l’Anatolia e l’Asia centrale di lingua turca. Il progetto pan-turco mirava quindi a ristabilire un nuovo impero al di fuori della zona di espansione ottomana.

Poi, quando la nuova repubblica turca, sorta sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk stabilì uno stretto controllo statale sull’Islam, voltando le spalle ai sogni imperiali, Nihal Atsız — simpatizzante della dottrina razzista nazista — afferma che gli ebrei non si integrano nella cultura turca e che monopolizzano determinati servizi. Tuttavia, il suo discorso antisemita e razzista non ha impedito agli ebrei ottomani di abbracciare la causa del pan-Turkismo e del nazionalismo turco, come Moise Kohen — noto come Tekin Alp — (1883-1961). Questo ebreo ottomano di Salonicco, formato nell’alleanza israelita e destinato al rabbinato, divenne un appassionato ideologo del pan-Turkismo e poi del kemalismo. Era particolarmente favorevole alla turchificazione forzata delle minoranze non musulmane nella nuova repubblica turca, come attestano i suoi scritti nel suo opuscolo Türkleştirme (1928). Nel 1934, con Hanri Soriano e Marsel Franko — della comunità ebraica in Turchia — fondò l’Associazione di Cultura Turca (Türk Kültür Cemiyeti) per la promozione della lingua turca. Lo stesso Tekin Alp presenterà i principi del kemalismo in un libro pubblicato a Istanbul nel 1936, poi li aggiornerà e pubblicherà una traduzione francese a Parigi, un anno dopo, con una prefazione di Édouard Herriot (Le Kémalisme, Félix Alcan , 1937).

IL PAN-TURKISMO E LA GUERRA NEL NAGORNO-KARABAKH

Co-presidente del gruppo di Minsk, la Francia è stato il primo paese a farsi avanti a favore dell’Armenia in questo conflitto attraverso la voce del presidente Macron. Ha denunciato l’invio di jihadisti siriani in Azerbaigian, cosa che i suoi partner della Nato non hanno fatto. Ha cercato di ottenere un cessate il fuoco allineando le sue opinioni con quelle della Federazione Russa, quindi ha offerto aiuti umanitari ai belligeranti.

Il conflitto del Nagorno-Karabakh, in cui la Turchia è apertamente impegnata, ha una mobilitazione relativamente scarsa nella società turca, a parte i partiti nazionalisti. Più preoccupati per il deterioramento del loro tenore di vita, i turchi hanno difficoltà a localizzare questa regione sulla mappa e inoltre tendono a confondere il Nagorno-Karabakh con il Montenegro. Questa relativa indifferenza, tuttavia, non ha impedito a una frangia radicalizzata dei turchi in Francia di mobilitarsi a fianco dell’Azerbaigian, anche di attaccare direttamente obiettivi armeni.

Le azioni “a pugni” degli ultimi mesi si inseriscono quindi in un clima di tensioni diplomatiche tra Francia e Turchia. Testimoniano la crescente influenza che Ankara ha su una parte dei suoi 700.000 cittadini e sui loro figli che vivono in Francia. I 65 partecipanti multati — per mancato rispetto del coprifuoco — durante le scaramucce del 28 ottobre 2020 a Décines hanno tutti passaporto francese.

Secondo il quotidiano online Médiacité, questa serie di atti intimidatori segna una rottura con la discrezione che fino ad allora prevaleva tra i franco-turchi nell’area metropolitana. La precedente dimostrazione di forza di questi nazionalisti risale a quindici anni, quando nel 2006 una manifestazione contro la costruzione di un memoriale del genocidio armeno, Place Antonin-Poncet a Lione, ha riunito 3.000 partecipanti.

https://www.startmag.it/mondo/come-e-radicalizzata-una-frangia-della-comunita-turca-in-francia/

L’Europa dopo la pandemia, di Antonia Colibasanu

L’Europa dopo la pandemia

L’epidemia di COVID-19 ha fatto deragliare i piani dell’UE per il 2020.

Apri come PDF

Nota del redattore: la seguente analisi è adattata dal libro di prossima uscita, “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics”.

Per l’Unione Europea, due eventi avrebbero dovuto definire il 2020: la Brexit e l’imminente budget 2021-27, che include il cosiddetto Green Deal. Come la nuova leadership a Bruxelles ha annunciato all’inizio dell’anno, questi sviluppi avrebbero posto le basi per una nuova Unione Europea “geopolitica”. Renderebbero il blocco più forte, eliminando l’incertezza sulla perdita di un membro e trasformando l’economia per affrontare le sfide del 21 ° secolo. Dopo un decennio di instabilità, tutti in Europa hanno guardato alle visioni presentate dalla nuova Commissione europea e dal Parlamento europeo come un’opportunità per un nuovo inizio.

I motori di questa focalizzazione su quella che i francesi chiamano “autonomia strategica” – cioè il ripristino dell’indipendenza dell’Europa come attore economico, militare e politico – sono stati molteplici. Le relazioni tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale sono diventate sempre più tese da quando Washington ha iniziato a esercitare maggiori pressioni sugli stati membri della NATO per aumentare la loro spesa per la difesa nel 2009 per affrontare il crescente squilibrio dell’alleanza. Le operazioni della NATO in luoghi come la Libia hanno evidenziato quanto l’Europa dipendesse dagli Stati Uniti per la sua sicurezza. Nel 2014, al vertice del Galles, i membri della NATO hanno deciso di aumentare la loro spesa per la difesa nazionale al 2% della produzione economica entro un decennio. Ma per l’Europa occidentale, di fronte a una crisi economica che si è trasformata in una crisi esistenziale per l’UE, e non sentendo minacce credibili alla sicurezza nazionale,

Ma se il mondo non sembrava una minaccia militare dalla maggior parte delle capitali europee, negli anni 2010 ha iniziato a sembrare pericoloso in altri modi. Anni di acquisizioni cinesi di aziende e infrastrutture europee strategiche, furti di proprietà intellettuale e la crescita e la fiducia in forte espansione della Cina hanno portato l’UE nel 2019 a cambiare lo status di Pechino da “partner economico” a “concorrente strategico e rivale sistemico”. La dipendenza dall’energia russa le dava uno scomodo grado di leva. L’instabilità cronica in alcune parti del Medio Oriente e del Nord Africa potrebbe rivisitare la crisi dei migranti del 2015-16 nell’UE. E a cominciare dall’amministrazione Trump, il blocco è stato sempre più schiacciato dagli Stati Uniti e tra Stati Uniti e Cina. Dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo nucleare iraniano nel 2018, l’UE non poteva sostenere le sue relazioni commerciali con l’Iran anche se gli interessi economici dei suoi membri favorivano tali relazioni. La guerra commerciale USA-Cina ha aumentato costi e rischi per le multinazionali europee le cui catene di approvvigionamento di solito attraversavano uno o entrambi i paesi. Nel 2019, la Cina ha minacciato la Germania, la più grande economia europea, con tariffe punitive sulle auto per fare pressione su Berlino affinché consentisse alle telecomunicazioni cinesi Huawei di costruire l’infrastruttura 5G del paese. Washington ha regolarmente sventolato la minaccia delle tariffe automobilistiche per cercare di ottenere concessioni sul commercio, in particolare un accordo commerciale UE-USA. Persino la Russia ha vietato le importazioni di una vasta gamma di prodotti agricoli dalla Polonia dopo che l’UE ha imposto sanzioni nel 2014 per l’annessione della Crimea da parte della Russia. -La guerra commerciale cinese ha aumentato costi e rischi per le multinazionali europee le cui catene di approvvigionamento di solito attraversavano uno o entrambi i paesi. Nel 2019, la Cina ha minacciato la Germania, la più grande economia europea, con tariffe punitive sulle auto per fare pressione su Berlino affinché consentisse alle telecomunicazioni cinesi Huawei di costruire l’infrastruttura 5G del paese. Washington ha regolarmente sventolato la minaccia delle tariffe automobilistiche per cercare di ottenere concessioni sul commercio, in particolare un accordo commerciale UE-USA. Persino la Russia ha vietato le importazioni di una vasta gamma di prodotti agricoli dalla Polonia dopo che l’UE ha imposto sanzioni nel 2014 per l’annessione della Crimea da parte della Russia.

L’impatto della pandemia

La pandemia ha accelerato queste tendenze. Cina e Russia hanno sfruttato le prime divisioni dell’Europa inviando pubblicamente forniture mediche e medici nelle regioni più colpite. Dietro le quinte la Cina ha persino minacciato di frenare le forniture mediche ai Paesi Bassi in aprile per costringere il paese a riconsiderare la possibilità di cambiare il nome della sua ambasciata di fatto a Taiwan. A marzo, i tedeschi erano sconvolti dopo che sono emerse notizie secondo cui l’amministrazione Trump aveva tentato di acquistare i diritti esclusivi per un vaccino contro il coronavirus in fase di sviluppo da parte di un’azienda tedesca (rapporti che sia Washington che la società hanno negato).

Peggio ancora per l’UE, la pandemia ha riportato in superficie il nazionalismo. Sebbene l’UE possa vantare il più grande mercato comune del pianeta, manca di strategie o obiettivi condivisi. Anche prima della pandemia, l’avvio dei negoziati sul prossimo bilancio a lungo termine, il quadro finanziario pluriennale (QFP), stava ricordando a tutti la fragilità del sindacato, mettendo in luce le disparità tra ovest ed est e tra nord e sud. Gli stati membri del nord, che sono anche i più sviluppati, non erano disposti a pagare per lo sviluppo degli stati del sud. I vecchi Stati membri dell’ovest – Stati come Francia e Italia, anch’essi sotto stress economico – non erano disposti ad accettare che i nuovi arrivati ​​nell’est avessero bisogno di finanziamenti per lo sviluppo dell’UE più di loro.

Quando il coronavirus ha cominciato a diffondersi in Europa, la prima reazione degli Stati membri dell’UE è stata quella di chiudere i confini per prevenire afflussi di persone e deflussi di forniture mediche. La protezione della salute della popolazione era una prerogativa nazionale e Bruxelles poteva assumere solo un ruolo di gestione, contribuendo a creare strutture in cui gli Stati membri potessero condividere le risorse. All’inizio, questo sistema ha fallito. Le richieste di aiuto umanitario dell’Italia, il paese più colpito all’inizio, sono state accolte da Cina e Russia prima dei pari dell’Italia nell’UE. La situazione è cambiata nel giro di poche settimane e gli Stati membri dell’UE sono riusciti a coordinare le loro azioni per aiutarsi a vicenda, anche condividendo alcune scorte mediche, ma si è appresa la lezione che il protezionismo prevale quando è in gioco la sicurezza nazionale.

A luglio, dopo la fine della prima ondata di blocchi nazionali, gli Stati membri dell’UE hanno deciso di stanziare 750 miliardi di euro (920 miliardi di dollari) a un fondo di recupero, denominato “Next Generation EU”, per garantire la “sopravvivenza del progetto UE”. Lo scopo del fondo a breve termine è aiutare le economie europee più deboli a riprendersi dalla recessione seguita alla crisi sanitaria e, a lungo termine, aiutare a colmare i divari tra gli Stati membri più ricchi e quelli più poveri. Potrebbe anche segnare un punto di svolta per il blocco, poiché è la prima volta che gli Stati membri emetteranno sul mercato obbligazioni a livello di UE (i cosiddetti coronabond). Il fondo di recupero rappresenta anche una svolta per l’affidabilità creditizia di alcuni Stati membri e la sostenibilità dei loro rating del debito sovrano. Nello scenario più ottimistico, l’accordo potrebbe persino portare l’UE più vicina a diventare un’unione politica, poiché il lancio (riuscito) dei coronabond avrebbe avvicinato il blocco più che mai all’unione fiscale. L’euro potrebbe anche diventare una valuta di riserva e le banche centrali avrebbero accesso a una nuova serie di grandi obbligazioni liquide da acquistare. Altri cambiamenti drammatici includono la sospensione temporanea delle norme dell’UE su debito, deficit e aiuti di Stato; accesso a prestiti condizionati alla luce tramite il meccanismo europeo di stabilità; e l’accesso a un nuovo fondo di disoccupazione denominato SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency).

Nel complesso, il processo decisionale dell’UE durante la pandemia si è dimostrato flessibile e adattabile. Sebbene ci siano diversi passaggi da compiere prima che il fondo di recupero sia completamente formalizzato – i trattati dell’UE richiedono che i parlamenti degli Stati membri ratifichino l’accordo – Bruxelles ha portato a decisioni difficili. Alla fine, però, è il pubblico che deciderà cosa funziona e cosa no, e quanto velocemente l’economia si riprenderà. Prima l’UE si riunirà e inizierà la ripresa economica, maggiori saranno le possibilità che essa svolga veramente un ruolo geopolitico importante a livello globale.

Europa orientale 

In nessuna parte dell’UE la divergenza nelle prospettive strategiche differisce più che tra gli Stati membri occidentali e orientali. Stati come la Francia e l’Italia cercano le loro minacce alla sicurezza nel Mediterraneo e non trovano la Russia tra di loro, ma per stati come la Polonia e la Romania la Russia è inevitabile. Occupando la via di mezzo, la Germania considera la Russia un partner economico, pur riconoscendone l’aggressività.

Per l’Europa orientale, l’UE è stata un motore efficace per lo sviluppo economico. Ma sono gli Stati Uniti ad essere visti nell’Europa orientale come il principale alleato contro la Russia, con la quale la maggior parte dei membri dell’UE ha interessi diversi. Pertanto, poiché l’Europa occidentale e gli Stati Uniti si sono discostati sulle questioni di sicurezza, l’Europa orientale deve mantenere un atto di equilibrio tra Bruxelles e Washington. Anche la creazione di alleanze regionali sostenute dagli Stati Uniti come la Three Seas Initiative è diventata una parte importante della strategia di difesa dell’Europa orientale.

La pandemia ha esacerbato l’instabilità nella regione. Una guerra nel Caucaso e disordini legati alle elezioni in Bielorussia hanno confermato sia la debolezza della Russia che la sua aggressività. Allo stesso tempo, la pandemia ha convalidato l’idea che la linea di contenimento occidentale – o americana – contro la Russia si sia spostata dall’Europa centrale all’Europa orientale, che attualmente comprende un triangolo di accordi strategici con Stati Uniti, Polonia e Romania. A luglio, Washington ha annunciato l’intenzione di ritirare 12.000 truppe dalla Germania in quello che ha descritto come un riposizionamento strategico delle sue forze europee. Gli Stati Uniti stanno attualmente negoziando con Polonia e Romania su ulteriori spiegamenti, nonché su nuove linee di cooperazione.

Con così tanta parte dell’Europa orientale in continuo mutamento, le sfide che la regione deve affrontare diventano più chiare se ci concentriamo sugli ultimi sviluppi nelle regioni del Mar Baltico e del Mar Nero.

Regione del Mar Baltico

Per Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia, la Russia è la principale minaccia alla sicurezza. La Russia ha condotto una guerra ibrida nella regione da prima del 2010, ma i suoi sforzi si sono intensificati dopo il 2014, quando la rivoluzione ucraina ha rafforzato la sensazione a Mosca di essere minacciata dall’Occidente. Considerando che la maggior parte della comunità russofona nei paesi baltici si affida ai media russi per ottenere informazioni, lo scenario più temuto dai governi baltici è che il Cremlino possa orchestrare o aggravare segretamente un incidente interno che coinvolge la comunità russofona per provocare una crisi. La Russia potrebbe quindi trarre vantaggio dai disordini che ne seguiranno e intervenire militarmente a difesa della minoranza russa.

In risposta, la Polonia ha lavorato per garantire la sua partnership strategica con gli Stati Uniti attraverso la firma in agosto di un accordo di cooperazione rafforzata in materia di difesa. Nel dicembre 2019, i tre stati baltici hanno deciso di istituire una brigata NATO congiunta con la Polonia come paese quadro, con l’obiettivo di rafforzare la prontezza del fianco orientale della NATO. Tutti i paesi della regione hanno integrato nuovi concetti nelle loro strategie di sicurezza nazionale che contrastano gli attacchi ibridi provenienti dalla Russia o altrove. Varsavia sta anche negoziando con Washington per ulteriori 1.000 soldati statunitensi da aggiungere ai già 4.500 di stanza nel paese.

In prima linea tra la Russia e l’Occidente, però, c’è la Bielorussia, che è stata duramente colpita dalla pandemia di coronavirus. Dopo anni di stagnazione economica, il presidente Alexander Lukashenko, che ha ricoperto la carica da quando il paese è diventato indipendente nel 1994, ha rifiutato di prendere misure contro COVID-19. Sebbene il paese di oltre 9 milioni di persone avesse oltre 70.000 casi e oltre 700 morti entro la fine di settembre, Lukashenko ha tenuto duro, negando la gravità del virus e aggrappandosi al suo potere. In mezzo a questa crisi, il paese ha tenuto le elezioni ad agosto che Lukashenko vinse in circostanze dubbie, scatenando proteste persistenti e su vasta scala. Inaugurato per il suo nuovo mandato a fine settembre, Lukashenko è ancora al potere, ma Mosca può fare poco per migliorare la situazione.

La Polonia e gli altri stati baltici vedono la situazione in Bielorussia come un’opportunità per tirare il paese fuori dalla sfera di influenza russa e trascinarla in quella occidentale. Tuttavia, sebbene la Polonia e la Lituania abbiano sostenuto l’opposizione bielorussa, c’è poco altro che possono fare – non solo a causa della minaccia dalla Russia, ma anche a causa delle loro difficoltà socioeconomiche e della mancanza di strumenti specifici per aiutare l’economia bielorussa . La Bielorussia ha cercato per anni di stringere legami più stretti con l’UE, ma dipende ancora troppo dalla Russia per farlo, soprattutto dall’energia. La sfida principale per la Polonia e gli Stati baltici è che l’ambiente politico ed economico instabile della Bielorussia si estenderà all’Ucraina.

Regione del Mar Nero

La regione del Mar Nero è un punto critico tra l’Occidente, la Russia e il Medio Oriente. È stato il sito di due recenti operazioni di combattimento terrestre russe, nel 2008 e nel 2014, ed è un’area di transito critica per l’accesso marittimo russo alla Siria. Dal 2014 la Russia ha ampliato e modernizzato la sua flotta del Mar Nero. La flotta include ora nuovi sottomarini e fregate diesel con capacità di missili da crociera, nonché dispiegamenti di risorse di difesa aerea e costiera in Crimea. La Russia ha anche dispiegato truppe di terra aggiuntive nel suo distretto militare meridionale, che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio e nel Caucaso settentrionale.

La Turchia, d’altra parte, aspira a diventare una potenza importante in Medio Oriente e oltre attraverso la sua politica neo-ottomana. Si è impegnata in una modesta cooperazione con la Russia in Medio Oriente in un momento in cui i legami di Ankara con Washington e le principali capitali europee si stanno logorando. La Russia ha anche acquisito maggiore influenza con la Turchia (e potenzialmente la Bulgaria) attraverso il suo gasdotto TurkStream. Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno cercando di lasciare il Medio Oriente, ma non possono ignorare gli sviluppi intorno al Mar Nero. E a causa della pandemia, la regione è in continuo mutamento. Ha indebolito le economie sia della Russia che della Turchia, rendendole solo più attente ai potenziali pericoli nelle loro terre di confine. La crisi nel Nagorno-Karabakh ne è un esempio.

Date le sue relazioni instabili con la Turchia, gli Stati Uniti hanno posto maggiormente l’accento sulle loro relazioni militari con la Romania. La base aerea di Mihail Kogalniceanu vicino a Constanta, inizialmente una base di transito per le operazioni militari statunitensi in Afghanistan, ha acquisito importanza negli ultimi anni poiché gli Stati Uniti hanno intensificato la loro partecipazione alle esercitazioni regionali. Anche il porto di Constanta sul Mar Nero ha ricevuto visite periodiche da navi statunitensi. Questa tendenza è stata accelerata dai recenti eventi nel Caucaso e dal potenziale di nuovi problemi nella regione (ad esempio, la transizione al potere in Moldova, dove un candidato pro-UE ha sconfitto l’incumbent filo-russo) o in Asia centrale.

All’inizio di ottobre, gli Stati Uniti e la Romania hanno firmato una roadmap decennale per la cooperazione in materia di difesa e un accordo di finanziamento da 8 miliardi di dollari per la modernizzazione della centrale nucleare di Cernavoda. Gli Stati Uniti hanno anche annunciato un altro accordo di finanziamento da 7 miliardi di dollari per modernizzare e completare le infrastrutture stradali e ferroviarie che collegano i mari Nero e Baltico. Poi, alla fine di ottobre, gli Stati Uniti e la Bulgaria hanno firmato un memorandum d’intesa sulla cooperazione nucleare, indicando che la Bulgaria probabilmente utilizzerà la tecnologia statunitense per sviluppare il suo reattore nucleare di Kozloduy. I due paesi hanno anche firmato un accordo sulla sicurezza 5G. Sebbene non sia stato menzionato il progetto nucleare bulgaro di Belene, attualmente in fase di sviluppo con la Russia, questi annunci indicano i passi intrapresi dagli Stati Uniti per limitare l’influenza russa nella regione. Infatti, 

Conclusioni 

È ancora troppo presto per sapere come sarà il futuro post-pandemia dell’Europa orientale. Ma possiamo già vedere tre cambiamenti che prendono forma che avranno un impatto sull’equilibrio di potere regionale.

In primo luogo, aumenterà l’impegno degli Stati Uniti nella regione. Considerati i crescenti legami con la Polonia e la Romania, gli Stati Uniti probabilmente assumeranno un ruolo più importante nella governance regionale. Ciò presenterà nuove opportunità di sviluppo economico e riforme strutturali che potrebbero portare a un’ulteriore integrazione nella grande regione dell’Europa orientale, dal Mar Baltico al Mar Nero. Allo stesso tempo, tuttavia, aumenterà anche il potenziale di resistenza in aree e settori in cui l’influenza russa è forte.

In secondo luogo, la sovranità economica dell’UE aumenterà. Il mercato comune è il fondamento del blocco e con la crescita del protezionismo in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti e in Cina, i suoi stati membri probabilmente guarderanno a Bruxelles per imporre misure protezionistiche per abbinare quelle introdotte da altre potenze globali. Considerando che i paesi dell’Europa occidentale e orientale hanno interessi economici diversi, queste misure potrebbero dividere il blocco. Se, tuttavia, i suoi membri raggiungono un raro accordo su come imporli, potrebbero effettivamente trasformarsi in un primo passo verso una maggiore unità politica.

In terzo luogo, il settore energetico rimarrà fondamentale per l’integrazione e la stabilità dell’UE. L’UE non ha rinunciato al Green Deal. Al contrario, il supporto sembra essere cresciuto. Il Green Deal sostiene la parità di accesso alle moderne infrastrutture energetiche per tutti i membri dell’UE, il che è particolarmente importante durante le crisi come quella che l’Europa sta attualmente affrontando. Tuttavia, il Green Deal riconosce anche il divario tra Europa orientale e occidentale quando si tratta di energia. Sembra che alcuni paesi dell’Europa orientale – vale a dire Polonia, Romania e Bulgaria – abbiano cercato negli Stati Uniti, invece che nei loro vicini a ovest, un sostegno per modernizzare la loro produzione di energia nucleare. Progetti come Nord Stream 2 e Turkish Stream hanno anche diviso il continente.

La sfida più grande dell’Europa resta la polarizzazione, in particolare delle sue nazioni orientali. È probabile che il divario tra aree rurali e urbane e tra classi si approfondisca man mano che la pandemia continua. L’anarchismo diventerà una minaccia crescente, poiché intere aree all’interno di questi stati potrebbero diventare ingovernabili.

Ma man mano che queste sfide diventano più chiare, potrebbe crescere anche l’apertura alla riforma. I leader dovranno adattarsi alle nuove realtà e trovare modi creativi per colmare le lacune, sfruttando il progresso tecnologico disponibile. L’Europa orientale dispone delle risorse umane necessarie per sostenere il progresso tecnologico, ma resta da vedere quanta di quella creatività e adattabilità si tradurrà in ristrutturazione politica e se alla fine porterà a un cambiamento positivo per la regione.

tratto da https://geopoliticalfutures.com/europe-after-the-pandemic/

Conte 2 e 1/2…quasi 3, di Giuseppe Germinario

Ad un Matteo che langue e che rischia di fermarsi sulla soglia del traguardo o tuttalpiù di giungere alla meta vincitore, ma spossato, da alcuni anni nello scenario politico italiano si avvicenda un altro Matteo pronto a risorgere improvvisamente dalle ceneri. Entrambi amano l’azzardo e il colpo di scena, in particolare l’abbandono ostentato del palcoscenico.

Matteo I soprattutto perché è un istintivo. Diciotto mesi fa ha abbandonato la scialuppa di Giuseppi, sicuro di poter raccogliere a giorni il frutto elettorale della sua azione politica e fiducioso delle rassicurazioni del suo alter ego, Matteo II. Mal gliene incolse. Aveva sottovalutato la spregiudicatezza del suo clone e il trasformismo ecumenico e senza patemi e remore di Giuseppe Conte. Tutto sommato, però, gli è andata bene. Ha potuto conservare ancora per tempo in un unico consesso le due anime poco armoniche che ormai costituiscono il suo partito eludendo quelle scelte obbligate e dirimenti che di lì a poco la contingenza politica lo avrebbe costretto a prendere; le due anime essendo quella storica, localistica, fornita di radici territoriali e sociali ben delimitate e di una classe dirigente con una qualche esperienza amministrativa; quella nazionale tanto appariscente e conclamata, quanto priva di contenuti solidi e di portatori all’altezza della situazione sino a rischiare di scivolare ripetutamente nell’effimero.

Matteo II soprattutto perché è un beffardo. Il suo azzardo è molto più calcolato e cinico, ma non sufficientemente mimetizzato; ostentato, al contrario, attraverso la sua insopprimibile e compiaciuta fisiognomica. Una caratteristica che lo ha costretto dalle stelle alle stalle in una parabola strettissima e fulminante di appena quattro anni. Il suo è sembrato un epilogo dal sapore definitivo, corroborato dallo scarso proselitismo ottenuto dalla scelta di abbandonare il PD. La scelta di abbandonare la compagine governativa di Giuseppe II senza determinarne la rumorosa caduta è parso ai più come il classico salto della chimera, tanto effimero da far ripiombare nel giro di poche ore il nostro nell’anonimato. E i più hanno avvallato la tesi di una clamorosa sconfitta di Matteo Renzi, confortati tanto più dai sondaggi impietosi ai danni di Italia Viva.

A ben vedere la similitudine potrebbe però indurre ad un giudizio troppo frettoloso.

La scelta di abbandonare i tre ministeri si è compiuta dopo almeno sette mesi di confronto interno al Governo la cui virulenza è stata percepita solo grazie ai continui rinvii ai quali ci ha adusi il buon Giuseppe. L’argomentazione della scelta è stata per altro particolarmente articolata e scandita da frequenti preavvisi, senza la sicumera e l’arroganza manifestata dal protagonista durante le altrettanto rapide ascesa e caduta di quattro anni fa. Una volta registrata la chiusura di Giuseppe Conte ad una riapertura del confronto, la scelta dell’astensione è stata interpretata come una manifestazione di debolezza dovuta alla scarsa compattezza del gruppo parlamentare; una ragione dal peso piuttosto relativo rispetto al vantaggio offerto da una tattica di logoramento degli schieramenti e dei partiti la quale richiede tempi più appropriati.

Matteo Renzi ha messo in conto la possibile perdita di una parte del suo gruppo parlamentare esterno allo zoccolo duro dei fedeli. Matteo Renzi sa benissimo che per almeno ancora qualche anno ha scarsissime possibilità di conseguire un qualche incarico da Presidente, da ministro o da capo di partito grazie alla sua rovinosa caduta ancora troppo recente e all’impopolarità della quale è vittima. Ha al suo attivo la possibilità e l’obbligo di ricambiare il favore e il riconoscimento esclusivo di una cena offerta in suo onore alla Casa Bianca da quello stesso establishment che ha appena ripreso il sopravvento negli Stati Uniti. Può puntare quindi ad incarichi di apparato di alto livello e di prestigio e puntare o prestarsi a condurre o essere compartecipe nel frattempo di strategie di medio periodo senza l’ossessione della difesa quotidiana delle posizioni di potere.

L’obbiettivo di fondo di Renzi è quello di promuovere e pervenire al dissolvimento finale del M5S e ad una scomposizione e ricomposizione delle restanti forze politiche, ad eccezione probabilmente di Fratelli d’Italia, tale da creare da una parte una forza politica dichiaratamente, apertamente e coerentemente europeista nella sua attuale configurazione e nel suo attuale indirizzo politico, ossequiosa alla NATO con un blocco sociale composto dalle forze più integrate ed efficentiste in esse e corroborate dalla forza d’urto e di consenso di gran parte del terzo settore contrapposta eventualmente a forze sterilmente protestatarie; componente quest’ultima, della cui formazione non può ovviamente farsi carico.

Da questo punto di vista la forza degli argomenti da lui esibiti nel criticare l’azione di governo è tutta dalla sua parte. I sessantadue punti correttivi del Recovery Fund https://www.italiaviva.it/le_62_considerazioni_di_italia_viva_sulla_proposta_italiana_per_il_recovery_fund da lui presentati sono senz’altro un notevole passo avanti dal punto di vista dell’efficacia intrinseca dell’intervento rispetto all’ipotesi originaria ufficiosa fatta circolare da Conte; è però una efficacia tutta interna alla logica delle politiche comunitarie così come illustrate in almeno un paio di articoli su questo blog. http://italiaeilmondo.com/2020/12/31/tre-piani-a-confronto-e-il-bluff-di-giuseppe-germinario/Una logica che non garantisce assolutamente una politica economica ed industriale tale da garantire autonomia e peso strategico al paese; http://italiaeilmondo.com/2020/12/23/piani-a-confronto-da-recovery-di-giuseppe-germinario/ che è propedeutica ad un ulteriore pedissequo allineamento alle future scelte interventiste della nuova amministrazione americana condotte con la copertura del multilateralismo, della difesa dei diritti umani, del catastrofismo ambientalista e della cooperazione internazionale attraverso il sistema di alleanze rinvigorito dopo quattro anni di condotte alterne.

Su questo Renzi ha buon gioco nell’asfaltare Giuseppe Conte; come ha buon gioco nell’accusarlo apertamente di essere del tutto inadeguato a svolgere il proprio compito di Capo di Governo.

Giuseppe Conte, dal canto suo, ha fatto di tutto per confortare l’azione di Matteo II.

La qualità penosa dei suoi quattro interventi alla Camera e al Senato di lunedì e martedì, conditi con il suo patetico appello finale culminato con il pietoso grido di angoscia “aiutateci”, non ha fatto che rinforzare questo suo giudizio. Un giudizio già suffragato dalla evidente carenza di capacità programmatica e dalla incapacità di controllo e indirizzo della macchina amministrativa; un limite quest’ultimo, per la verità caratteristico di gran parte delle compagini governative succedutesi. Interventi, quindi che hanno evidenziato la sua totale incapacità di indirizzo ed autorevolezza che potesse giustificare e coprire in qualche maniere le nefandezze in corso per raggiungere entro poche settimane una incerta maggioranza assoluta; la sua ingenuità e il suo provincialismo nel prestarsi ostentatamente ad operazioni di sottogoverno; l’inesistenza e l’insulsaggine della principale forza politica, il M5S, ormai principale responsabile della condizione di paralisi ed inadeguatezza politica. Un atteggiamento tipico, ben coltivato negli ambienti più gretti della curia romana della quale è espressione il nostro avvocato del popolo.

L’obbiettivo di fondo della residua compagine di governo, impersonata da Conte, in realtà non è sostanzialmente diverso da quello dichiarato da Renzi.

Cambia nella qualità di presentazione, più abborracciata, e nella credibilità del protagonista ormai avvitato nella terza operazione trasformistica della sua breve ma intensa carriera di Capo di Governo dallo scarso pedigree e dalla “inesistente gavetta”; cambia nei tempi più lunghi richiesti dal processo di trasformazione e di assorbimento, eventualmente sotto altre spoglie, del M5S nell’alveo conformista; cambia nell’entità dei costi richiesti in termini di assistenzialismo e di dispendio insensato di risorse da tale politica trasformista; cambia nell’entità dei rischi di contaminazione che il PD corre, nel suo impegno di traghettamento del M5S, grazie all’immagine scialba di figure della levatura di Gualtieri, Orlando e Zingaretti e al bagaglio culturale del loro mentore Bettini.

L’uno, Matteo II, foriero quindi di una esibizione aperta di obbiettivi capace magari inizialmente di mobilitare ed accelerare le scelte, salvo poi esibire rapidamente la vacuità dei vantaggi che queste scelte così allineate possono offrire ad un blocco sociale sufficientemente coeso ed esteso che possa garantire la sopravvivenza sia pure ulteriormente subordinata del paese.

L’altro, Giuseppi 2 e ½..quasi 3, più attendista e mimetizzato, probabilmente anche più annebbiato nel perseguimento delle stesse scelte di fondo ma più spalleggiato nei corridoi.

L’uno alfiere, paladino e combattente in tutto simile ai patrioti, o presunti tali, della disfida di Barletta, i quali per difendere l’onore degli italiani contro gli spagnoli non trovano di meglio che assumere armi e difesa al soldo dei francesi.

L’altro impegnato, con la complicità di élites sempre più compiacenti ed un relativo favore popolare masochistico, nel predisporre e trasformare ulteriormente in un acquitrino, in una palude un territorio ormai sempre più ben disposto alle incursioni e ai saccheggi.

A noi la scelta in una battaglia talmente feroce da nascondere probabilmente una posta in palio ben più rilevante sotto la pressione di fazioni che vanno al di là dei confini europei e attraversano l’Atlantico. Quando l’oggetto del contendere arriva ad investire apertamente i servizi di intelligence vuol dire che ci si sta avvicinando ad un livello di scontro simile a quello statunitense, con qualche vena parodistica in più ma con un desiderio di regolare i conti per interposta persona analogo. Su questo ha ragione a chiedere lumi il senatore Adolfo d’Urso, voce nel deserto.

Chissà se alla fine la tenzone tra i due si potrà concludere su chi dovrà offrire all’osteria. Possibile, ma poco probabile.

la 1a guerra mondiale in Africa, di Bernard Lugan

In questo anniversario della fine della prima guerra mondiale, la commemorazione dei combattimenti sul fronte europeo mette in secondo piano la guerra africana dove, grazie alla loro enorme superiorità umana e materiale, gli Alleati sono riusciti a impadronirsi rapidamente del Togo, da Kamerun e in misura minore dall’Africa sudoccidentale tedesca. Non fu lo stesso per la Deutsche Ost-Afrika (Tanganica e Ruanda-Urundi) e più in generale per tutta l’Africa orientale dove, attraverso gli attuali Stati di Ruanda, Burundi, Tanzania e Mozambico, ordinò del colonnello, allora generale, Paul von Lettow-Vorbeck, qualche centinaio di tedeschi e da due a tremila ascari, l’equivalente dei fucilieri francesi, resistettero infatti fino al 25 novembre 1918, essendo riusciti a immobilizzare lontano dal Fronte europeo fino a 200.000 soldati britannici, sudafricani, portoghesi e belgi. Tagliati fuori da ogni rifornimento, sapendo sfruttare al meglio i loro magri mezzi, vivendo delle catture fatte contro il nemico, la loro esperienza merita di essere studiata nelle accademie militari. Nel marzo 1919, dietro al generale von Lettow-Vorbeck, i cento tedeschi sopravvissuti all’epopea africana fecero un ingresso trionfante a Berlino attraverso la Porta di Brandeburgo e la Pariser Platz. Il contesto era allora irto di tempeste perché nel dicembre 1918 la rivoluzione bolscevica aveva quasi conquistato la Germania e il generale von Lettow-Vorbeck giocava allora un ruolo essenziale e poco conosciuto. Nell’aprile 1919, le tre brigate navali tedesche (fanteria della marina), compresa la famosa brigata Ehrhardt, furono infatti unite al “1 ° reggimento coloniale” (Schutztruppe che non aveva combattuto oltremare), e il reggimento di artiglieria da campo di Osiander, per costituire la “Divisione Marine” di cui fu affidato il comando a Paul von Lettow-Vorbeck. Questa divisione della marina di von Lettow-Vorbeck, nota anche come divisione dei volontari di von Lettow-Vorbeck, fu ordinata da Noske, il ministro degli interni socialista, di spezzare le rivolte degli eredi comunisti degli spartachisti. Ha adempiuto perfettamente alla sua missione, sia ad Amburgo che a Monaco. È a questa epopea che Bernard Lugan ha dedicato un video corso di un’ora e mezza, illustrato con numerose mappe e immagini d’archivio.

L’ultimo imperatore, di Gianfranco Campa

Trump ha perso! E’ stato annientato dagli apparati di potere di Washington e globalisti. Il magnate newyorkese era entrato in politica con i fuochi d’artificio e con i fuochi di artificio ne sta uscendo; oscurato e bannato dai giganti dell’High tech, tradito dall’establishment repubblicano. 

Trump lascia la Casa Bianca combattendo “to the bitter end”, fino all’annientamento senza resa. Mi vengono in mente le parole del generale tedesco Paul Conrath, il salvatore dei tesori di Montecassino, comandante della divisione Hermann Göring, che così risponde alla richiesta del suo superiore, il Field Marshal Albert Kesselring “Conrath gli alleati stanno sbarcando in Sicilia, sei pronto?”: “Vuoi un’immediata, spericolata offensiva contro il nemico? Sono il tuo uomo!”  L’atteggiamento di Conrath era in linea con la filosofia del vecchio esercito prussiano: “Non chiedere quanti sono i nemici, chiedi solo dove sono.” Lo slogan aveva senso per un esercito abituato a combattere nemici più grandi e più ricchi e  non aveva quindi altra scelta che enfatizzare la forza di volontà sulle armi, il cuore sull’alta tecnologia. Gli ufficiali prussiani non dovevano ponderare troppo sulle probabilità, ma piuttosto combattere in inferiorità numerica e vincere, dando tutto ciò che avevano. Trump, forse, nella sua stirpe ha qualcosa di Prussiano. Resta il fatto che ha combattuto un nemico infinitamente superiore; più grande, più ricco (Establishment politico/Apparati del Potere/Multinazionali/Istituzioni bancarie e finanziarie/ Establishment scientifico e medico) e tecnologicamente superiore (Mass Media/Silicon Valley). Ha combattuto per tutto il suo mandato in inferiorità numerica pur se guidato da grande volontà e cuore; in stile prussiano appunto. 

Si è avuta comunque sempre la convinzione, in questi ultimi quattro anni, che Trump non avesse mai realmente capito chi fossero i suoi veri nemici.  C’è sempre stata la netta sensazione che giocava a un gioco più grande di lui, un pivello alle prime armi in un mondo pieno di squali e vipere. Detto questo, Trump non ha completamente fallito. Non ha avuto la possibilità di terminare l’opera, ma il partito Repubblicano del vecchio establishment politico non esiste più; ora è il partito non tanto di Trump, quanto del movimento di Trump. Quel movimento nato sulle ceneri dei Tea Party e che aveva adottato Trump come un viatico per picconare il sistema dei poteri. Trump esce di scena, ma il Trumpismo è qui per rimanerci. Cambierà nome, si evolverà, ma non sarà mai più allineato ai vertici del partito Repubblicano. L’establishment ha vinto la guerra con Trump ma nel corso di questa lunga e sanguinosa guerra ha perso il popolo dal quale quel partito è sostenuto; in altre parole i vertici Repubblicani sono ora nudi senza che ci sia una base consistente che li segua. Il loro destino è segnato, in pochi verseranno lacrime al loro crepuscolo.

Trump è uno uomo imperfetto che ha commesso molti errori e con molte lacune; ha però anche portato a compimento molte opere titaniche soprattutto nelle circostanze in cui ha dovuto operare, ostacolato com’era dai centri del potere Americano e internazionale, uniti sotto la bandiera dell’antitrumpismo. La storia, si dice che sia narrata e scritta dai vincitori non dai vinti e sicuramente in questo contesto il mondo accademico, anche questo ostile a Trump, non esalterà di certo le lodi nella narrazione storica delle azioni del presidente Trump. Si spera che fra cento o mille anni, quando la nazione a stelle e strisce sarà un pallido ricordo studiato solo nei libri e nei resoconti didattici, gli storici saranno più obbiettivi nel giudicare uno degli ultimi imperatori di questo tardo impero americano.

Sono molte le imprese compiute da Trump in questi quattro anni, ma la maggior parte della gente, quella che lo scienziato politico Samuel Popkin definisce “Low information voters”, cioè gli elettori (la maggior parte) con una basso livello di conoscenza, nutriti e indottrinati dai mass media e dall’establishment politico, non ne è a conoscenza.

Trump esce e rientra alla Casa Bianca Joe Biden; questa volta nelle vesti del nuovo imperatore, visto che l’ultima volta che bazzicava alla Casa Bianca ne era il vice, secondo solo a sua maestà, bombarolo maximus, il distruttore di mondi, Barack Obama.

Inizia ora il regno dell’imperatore nudo, politicamente corrotto. 47 anni di vita politica nelle stanze del potere di Washington. Che tipo di imperatore sara Biden? Un imperatore fantasma, una figura di facciata, la vera presidente sarà Kamala Harris, la favorita di Obama; per molti versi questa sarà la terza amministrazione Obama in 12 anni. Biden,  prevedo che durerà si e no, non più di  due anni, poi sarà costretto a dimettersi per motivi di salute.  Il futuro della repubblica americana è sprofondato in acque torbide; quello che ne uscirà dall’altra sponda sarà una America completamente diversa da quella vista finora. Si avvererà quello che la teoria generazionale di Strauss-Howe chiama “the Fourth Turning”, la Quarta Svolta, che descrive un ciclo generazionale ricorrente teorizzato nella storia americana e nella storia globale. 

I prossimi mesi e anni saranno di grande tumulto e i cambiamenti si accelereranno a velocità vertiginosa. Non sarà solo l’America, ma di riflesso, tutto il mondo occidentale diventerà testimone, vittima e terreno di azione di cambiamenti epocali, probabilmente non tutti positivi. La storia futura identificherà in Donald Trump uno di quei personaggi che hanno contribuito a distruggere il sistema attuale ormai corrotto e decadente dei poteri politici e geopolitici; a quel punto forse, dico forse, Trump verrà riconosciuto come un protagonista positivo e non negativo. Chi vivrà vedrà!

 

1 263 264 265 266 267 392