Gli Stati Uniti hanno un esercito molto grande: il loro budget è quasi quattro volte superiore a quello della Cina (sebbene la Cina sia quattro volte più popolosa e mantenga quasi il doppio del personale attivo). Il budget militare degli Stati Uniti è quasi due volte e mezzo maggiore di quello di tutti i paesi dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico messi insieme. Il budget per la difesa di Washington è maggiore dei budget per la difesa combinati di Cina, Arabia Saudita, Russia, Regno Unito, India, Francia e Giappone. Inoltre, molti dei soldati di questo enorme esercito sono di stanza al di fuori della patria americana.
L’esercito americano mantiene oltre ottocento basi in paesi stranieri, il numero più grande di qualsiasi altro paese al mondo. Alcuni furono ereditati da precedenti possedimenti di imperi europei come Spagna e Gran Bretagna. Altri sono stati acquisiti nel corso delle guerre combattute dagli Stati Uniti. Alcuni altri sono stati raggiunti tramite negoziati con un governo ospitante come parte di un’alleanza o in cambio di garanzie di sicurezza americane.
Questa presenza militare globale è normalmente spiegata con la seguente narrazione: le democrazie pacifiche in tutto il mondo, non inclini a minacciarsi a vicenda, hanno rinunciato a risolvere i loro problemi attraverso la violenza. Non desiderano più costruire e mantenere temibili militari. Invece, l’America fornisce loro benevolmente un ombrello di sicurezza all’interno del quale prosperano e che, a sua volta, assicura la stabilità dell’economia globale e dell’ordine mondiale.
Un esempio di ciò può essere visto nella storia relativamente pacifica dell’Europa dal 1945. Il ritornello comune è che la cultura europea, un tempo eccezionalmente bellicosa e combattiva, è cambiata a causa della seconda guerra mondiale. In preda alla morte e alla distruzione della seconda guerra mondiale, le ex potenze imperiali hanno sostenuto l’istituzione di nuove istituzioni, come l’Unione Europea e la NATO, al fine di prevenire lo scoppio di un’altra guerra nel continente. Gli ultimi settantacinque anni di pace europea, per la maggior parte, si spiegano così con questo ricordo della devastazione di metà secolo e dell’avvento di nuove istituzioni politiche.
Se questa spiegazione fosse vera, allora perché gli Stati Uniti stanno sovvenzionando la sicurezza europea? Come ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump degli alleati americani della NATO: “Non stanno pagando la loro giusta quota”. E il punto di Trump, qualunque sia il suo stesso ragionamento, deriverebbe logicamente dalla narrativa comune. Nel frattempo, molti a sinistra insistono affinché il budget militare venga ridotto per consentire una maggiore spesa per le preoccupazioni interne. Mentre molti, sia a destra che a sinistra, si oppongono a un aumento della presenza e della spesa militare degli Stati Uniti, la narrativa fondamentale rimane e le sue ipotesi spesso rimangono incontrastate.
Ma senza dubbio accettare questa narrativa comune significa interpretare male la storia della pace europea del dopoguerra. Significa anche fraintendere le dinamiche geopolitiche che spingono nella direzione della guerra o rendono più probabile una convivenza pacifica. Invece di essere il prodotto di nuove istituzioni, o il risultato di una memoria collettiva della guerra, la pace europea ha una spiegazione più semplice: disarmo effettivo e subordinazione alla sfera di influenza americana.
Questa non è semplicemente una dinamica finanziaria di quid pro quo, in cui la spesa o l’accumulo militare tedesco (come potrebbe benissimo diventare il caso) potrebbe sostituire la sicurezza e la stabilità fornite dalla spesa e dalla presenza americana. Non è un caso che un terzo del personale militare statunitense schierato tra il 1950 e il 2000 sia stato inviato in Germania, che da sola ha ospitato più di dieci milioni di americani in questo periodo di tempo. Se le élite e l’opinione pubblica vogliono comprendere perché l’Europa è stata così pacifica negli ultimi sette decenni, devono iniziare a capire come il disarmo e la sfera di influenza americana abbiano contribuito a questa pace.
Gli stati europei sono ora in gran parte incapaci di intraprendere un’azione militare unilaterale, l’uno contro l’altro o contro chiunque altro. Non solo, ma l’America agisce in Europa come garante della sicurezza dell’ultima e, potenzialmente, stazione nucleare. La NATO ha spinto gli stati membri (meno l’America) a specializzare i loro eserciti. Il Regno Unito e la Francia hanno persino discusso di condividere le loro portaerei. Le ragioni dichiarate, vale a dire i vincoli di bilancio e “interoperabilità”, non spiegano completamente la necessità di specializzare un esercito. I budget limitati richiedono che un paese specializzi le sue forze armate solo quando l’obiettivo è ridurre le capacità che sono duplicate tra esso e un alleato. Un esercito specializzato è una forza senza tutte le caratteristiche necessarie per un’azione militare indipendente, o addirittura per l’indipendenza militare.
Dalla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno bloccato l’azione militare indipendente degli alleati. Durante la crisi di Suez del 1956, il governo egiziano ha nazionalizzato il Canale di Suez. In risposta, Gran Bretagna, Francia e Israele hanno invaso il paese. Piuttosto che sostenere i loro alleati, gli Stati Uniti si unirono al loro rivale, l’Unione Sovietica, nel esercitare pressioni diplomatiche e finanziarie sugli intrusi fino al loro ritiro. Quando questo ebbe successo, i tre paesi furono umiliati, il Regno Unito in particolare. La crisi di Suez può essere considerata l’ultimo chiodo nella bara dell’Impero britannico: ha dimostrato che anche se la Gran Bretagna avesse capacità militari indipendenti, non sarebbe in grado di schierarle contro i desideri americani.
In Francia, troviamo un esempio di un paese che ha cercato di invertire questa tendenza, ci è riuscito per un po’, ma alla fine è tornato nel caloroso abbraccio dello zio Sam. Il presidente francese Charles de Gaulle era uno statista di talento e testardo e voleva mantenere lo status della Francia come potenza mondiale indipendente contro la crescente influenza americana e sovietica. Dopo dodici anni di pensionamento, tornò in politica nel 1958, poco dopo che la crisi di Suez aveva dimostrato che la Gran Bretagna era subordinata all’America. Ha intrapreso una serie di sforzi per rafforzare ed espandere la sfera di influenza della Francia, incluso un ritiro dalla NATO. Nel 1967, de Gaulle cacciò l’esercito americano da circa dodici basi aeree in Francia. Sebbene gli sforzi di Le Général siano falliti a lungo termine – la Francia è rientrata a pieno titolo nella NATO nel 2009 – il paese mantiene ancora un’efficace capacità di intervenire unilateralmente nell’Africa occidentale, un frammento del suo ex impero coloniale. Ad oggi, la Francia è l’unico grande paese dell’Europa occidentale senza una base militare americana.
Il caso della geopolitica russa abrade anche la narrativa comune della pace europea. Sebbene la Russia abbia avuto una storia politica molto diversa dopo la seconda guerra mondiale rispetto alla maggior parte dei paesi europei, ha subito un’immensa devastazione in quella “Grande Guerra Patriottica”, senza pari in termini di vittime assolute, paragonabile in termini relativi solo alla Polonia e forse alla Germania. Eppure il ricordo di questa devastazione alimenta il militarismo nazionalista piuttosto che un senso di “mai più” o il desiderio di una maggiore integrazione politica in Europa. Sotto il presidente Vladimir Putin, la Russia ha mantenuto il suo status al di fuori della sfera americana. Putin è orgoglioso della sua capacità di agire in modo indipendente su quelli che vede come interessi di sicurezza russi. La Russia, di tutti i paesi europei,
Washington esercita il suo dominio militare in tutto il mondo. Ciò ha mantenuto il sistema internazionale favorevole agli interessi economici e ideologici americani. Ha semplificato un mondo di molti stati militarizzati e indipendenti capaci di azioni unilaterali (e molto mortali) in uno in cui gli Stati Uniti hanno un’immensa sfera di influenza e solo una manciata di concorrenti globali, come Cina e Russia, sono capaci di azione. La maggior parte degli stati della sfera americana si affida agli Stati Uniti come massimo garante della sicurezza. Pertanto, possono “esternalizzare” la sicurezza in America; disarmandosi efficacemente e diventando incapaci di intraprendere un’azione militare indipendente.
Il risultato di questo disarmo de facto degli stati all’interno della sfera americana ha anche teso a mitigare e prevenire i conflitti regionali. In Europa, dove le guerre regolari erano state un evento naturale per secoli, la pace ora è la norma. Il termine “conflitto congelato” è usato regolarmente per descrivere la strategia russa di stazionare truppe in stati precedentemente in guerra, come la Moldova o la Georgia, per “congelare” le tensioni. Ma l’America ha perfezionato questa strategia decenni fa: Gran Bretagna e Francia, o Francia e Germania, non entrano più in guerra tra loro, in netto contrasto con la loro lunga storia di farlo.
La maggior parte dei paesi europei con basi militari americane dipendono semplicemente dagli Stati Uniti per la potenza militare, ma alcuni non esisterebbero affatto senza l’intervento e la presenza continua delle truppe americane. Bosnia e Kosovo sono due esempi di tali paesi. L’intervento americano nei Balcani negli anni ’90 ha impedito alla Serbia e, in misura minore, alla Croazia, di occupare e integrare la Bosnia e il Kosovo.
Quando Belgrado era la capitale della Jugoslavia, il paese era sull’orlo della viabilità come potenza militare indipendente e neutrale. Sotto la guida di Josip Broz Tito, era persino praticabile come mecenate per altri stati clienti. La Jugoslavia di Tito è stata un organizzatore chiave del Movimento dei Paesi non allineati e ha fornito armamenti ad attori anticoloniali come il Fronte di liberazione nazionale algerino e il governo etiope negli anni ’50. Ora, Belgrado è solo la capitale della Serbia. Altre ex repubbliche jugoslave, come la Croazia e la Slovenia, sono state completamente integrate militarmente nella NATO, e altre come la Bosnia e la Macedonia sono a buon punto. Il Montenegro e il Kosovo facevano parte della Repubblica jugoslava di Serbia, ma il Montenegro si è separato dalla Serbia e recentemente è entrato a far parte della NATO, mentre il Kosovo ha dichiarato l’indipendenza, ancora contesa dalla Serbia, e ospita gli Stati Uniti.
Alcuni piccoli paesi devono la loro esistenza agli Stati Uniti. Il rovescio della medaglia è che la potenza militare degli Stati Uniti ha assicurato la frammentazione e l’isolamento di potenziali poteri militari. Frammentare e neutralizzare il potenziale potere militare indipendente, specialmente all’interno della sua sfera di influenza, è una strategia che gli Stati Uniti hanno persino perseguito contro la Russia. Le “rivoluzioni colorate” sostenute dagli Stati Uniti nelle ex repubbliche sovietiche hanno portato con successo stati precedentemente allineati alla Russia nella sfera di influenza americana. La Russia ha cercato di minare questo tentativo di espandere la sfera americana attraverso le proprie azioni militari in Georgia e Ucraina.
La Pax Romana fu il periodo di relativa pace nel Mediterraneo. La regione era dominata dall’Impero Romano, i cui eserciti imbattibili soppressero il conflitto all’interno dei suoi territori e stati clienti per quasi due secoli. Allo stesso modo, l’attuale pace europea non è certo opera di istituzioni paneuropee come l’Unione Europea, ma un risultato chiave della Pax Americana.
Samo Burja è il fondatore di Bismarck Analysis, una società di consulenza sul rischio politico. Puoi seguirlo su Twitter @SamoBurja .
Matt Ellison è ricercatore associato presso la Hoover Institution. Ha studiato politica internazionale alla Edmund A. Walsh School of Foreign Service di Georgetown. Puoi seguirlo su Twitter @MGellison .
https://nationalinterest.org/feature/why-america-prefers-weak-and-peaceful-europe-64826?fbclid=IwAR2idN7mRue3EYeXxylK7TiHu27DFEExiDQKO6TQol0KkAB2_Cj44u7Q9xw