Le fasi della guerra, Di: George Friedman

Le fasi della guerra

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Di: George Friedman

Considerando l’affermazione americana secondo cui la Russia intende attaccare l’Ucraina – che il Cremlino nega – è utile considerare in forma schematica le fasi della guerra per comprendere non solo la sequenza ma anche le difficoltà e i rischi della guerra.

Ci sono quattro fasi per attaccare e occupare un paese:

Fase 1: Perspicacia. Comprendere chi stai combattendo, le sue intenzioni e capacità e ciò che la guerra intende raggiungere.

Fase 2: Guerra. Avviare il movimento e la potenza di fuoco destinati a infrangere la volontà e la capacità di resistere del nemico.

Fase 3: Occupazione. Occupare il Paese, o quella parte che è necessaria per raggiungere il fine politico desiderato.

Fase 4: Pacificazione. Pacifica il terreno occupato e spezza la volontà del popolo di resistere.

Questo è un riassunto ordinato di quella che probabilmente è la cosa più disordinata che gli esseri umani sperimentano. Ogni fase è più complessa e disordinata di quanto possa sembrare possibile e il numero di fasi può sconvolgere la mente. Tuttavia, semplificare e ordinare il caos della guerra ci aiuterà a porre le domande giuste e forse a intravedere le risposte.

L’intelligence è la prima fase e precede la decisione di combattere. Comprendere le intenzioni di un potenziale nemico ti dice se ciò che intende è compatibile con i tuoi interessi. Comprendere le sue capacità ti dice se dovresti correre l’enorme rischio di andare in guerra. Le intenzioni e le capacità sono cose che tutti i paesi cercano di capire anche sull’avversario meno probabile. Ti dicono chi devi combattere e chi potrebbe combattere con te. L’intelligence può anche guidarti su chi potrebbe essere il nemico. Quando il Giappone invase la Cina, non prevedeva che a tempo debito avrebbe potuto affrontare gli Stati Uniti. Se c’è un’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno un’idea abbastanza chiara di chi potrebbero combattere se intervenissero. (È improbabile che la Cina abbia la capacità di proiettare una forza decisiva durante il periodo di un qualsiasi conflitto tra Stati Uniti e Russia.) La Russia non conosce l’ordine di battaglia che dovrà affrontare, anche se potrebbe essere chiaro quale tipo di forza potrebbe portare un potenziale avversario dell’orso. L’incertezza politica crea incertezza militare.

La seconda fase è l’inizio e il proseguimento della guerra. L’aggressore decide per il difensore. Quando la Germania, alleata con l’Unione Sovietica, invase la Polonia, l’intelligence di Berlino non le parlò della serie di nazioni e delle capacità a lungo termine che avrebbe dovuto affrontare. La decisione di entrare in guerra ha lo scopo di anticipare la forma finale della guerra. L’intelligence politica è molto più difficile da raccogliere dell’intelligence militare. I motori della guerra possono essere nascosti solo imperfettamente. Le intenzioni dei paesi sono difficili da capire, poiché anche quegli stessi paesi non sono consapevoli di ciò che potrebbero fare. Tuttavia, è essenziale valutare cosa faranno di fronte alla guerra che stai lanciando, ora o nel lungo periodo. Devi sapere questo per conoscere l’ordine di battaglia che dovrai sconfiggere. Hitler capì i suoi potenziali nemici. Non apprezzò l’ordine di battaglia che gli Stati Uniti avrebbero messo in atto o la resilienza della difesa sovietica. Qualunque sia l’obiettivo della Russia in Ucraina, la sua incertezza su chi potrebbe essere il suo nemico è un deterrente. Questo è vero a meno che l’intelligence russa non sia penetrata in profondità nel processo decisionale americano.

La terza fase è l’occupazione del territorio o del paese preso di mira. L’occupazione è un fine. Il mezzo a tal fine deve essere la distruzione dell’esercito nemico, fisicamente o per motivi di morale. La Francia aveva la capacità materiale di continuare a resistere alla Germania nazista, ma non aveva il morale. L’occupazione di un paese è un processo difficile e che richiede tempo anche quando non c’è resistenza. C’è prima di tutto l’assoluta dimensione fisica del paese e la cautela che deve accompagnare un’informazione imperfetta sulle forze nemiche. Poi c’è la questione della logistica. I soldati devono mangiare e, nella guerra moderna, la benzina deve essere consegnata ai veicoli, insieme alle munizioni per sostituire ciò che è stato consumato. In un assalto corazzato, come sarebbe il caso in Ucraina, i veicoli corazzati, anche se ben tenuti, hanno la tendenza a rompersi. Quando 50 tonnellate di parti mobili incontrano la strada, le parti potrebbero guastarsi. E non dobbiamo sottovalutare le armi anticarro date all’Ucraina. Qualsiasi assalto dovrebbe essere metodico e consapevole delle possibili minacce, e lo stesso movimento logistico è più vulnerabile della spinta principale e altrettanto essenziale. Se l’occupazione incontra resistenza, il movimento rallenterà drasticamente. In caso contrario, la preoccupazione per la possibilità di resistenza rallenterà il movimento. Ciò ha ramificazioni politiche, poiché una rapida sconfitta di una forza preclude il rafforzamento da parte delle potenze straniere: dovrebbero invadere di nuovo. Un esteso processo di occupazione aumenta la probabilità che le potenze straniere sentano pressioni per intervenire a favore dei difensori – o almeno la forza offensiva deve considerare la possibilità.

La quarta fase potrebbe essere la più dispendiosa in termini di tempo e politicamente irritante. Alcune popolazioni occupate accettano la sconfitta. Altri no. Il miglior esempio dell’efficacia militare della resistenza post-occupazione è la stessa Russia, dove le forze militari e civili hanno continuato a resistere dietro l’avanzata tedesca, costringendo i tedeschi a dirottare le forze verso la pacificazione, cosa che ha ulteriormente alienato la popolazione e aumentato la resistenza dietro la linea del fronte. La Gran Bretagna in India ha affrontato questo problema nel 19° secolo. La pacificazione è una questione politica imperniata sulla lealtà della popolazione al suo governo e sull’ostilità degli occupanti. Dal punto di vista degli occupanti, la pacificazione è un’arma a doppio taglio, che limita la resistenza e la incoraggia attraverso la sua natura brutale. Ovviamente non è chiaro quanto il popolo ucraino sia leale al governo o al principio di un’Ucraina indipendente, né è chiaro quanto non gli piacciano i russi e quanto una pacificazione russa possa incoraggiare la resistenza.

Nel caso di Russia e Ucraina, i russi non possono essere certi di quanto gli Stati Uniti sarebbero coinvolti o quali armi userebbero. Nella guerra moderna non è necessario avvicinarsi a un chilometro da un carro armato per distruggerlo. I missili a lungo raggio possono attaccare la forza e, in modo più redditizio, il sistema logistico che supporta quella forza. Un intervento degli Stati Uniti sarebbe il più pericoloso per la Russia e Mosca non può fidarsi di ciò che dice Washington, in particolare se la resistenza ucraina è rigida, le vittime sono alte e gli Stati Uniti si trovano sotto pressione per intervenire. È un caso in cui gli stessi americani non sanno cosa faranno. In tal caso, quella che i russi intendevano essere una breve guerra potrebbe trascinarsi, con incerte probabilità di una pacificazione riuscita.

Le operazioni militari richiedono la minimizzazione dell’incertezza. Tuttavia, è nella natura della guerra la moltiplicazione  delle incertezze. Gli Stati Uniti hanno respinto l’idea di una controffensiva tedesca alla fine della seconda guerra mondiale. Risultò la battaglia delle Ardenne. Gli Stati Uniti si aspettavano che il Vietnam del Nord abbandonasse il suo desiderio di unire il Vietnam. Ha calcolato male. E Stalin non si aspettava un’invasione tedesca nel 1941.

L’intelligence spesso fallisce. Le operazioni militari subiscono fallimenti di comando, comunicazione e morale. La resistenza all’invasore aumenta inaspettatamente. Gli alleati del difensore emergono a sorpresa, con attacchi militari e non. Le superbe fonti di informazioni dalla capitale del nemico risultano funzionare per il nemico. Per entrare in guerra, deve esserci un interesse prevalente per il quale non è possibile altra soluzione o mitigazione.

Quando utilizziamo le fasi della guerra come uno scheletro su cui drappeggiare le varie fasi, la guerra diventa un’idea poco attraente. Per i russi, che non hanno condotto una guerra multidivisionale estesa in quasi 75 anni, l’opzione potrebbe sembrare allettante. Il tempo nasconde le verità. Ma nel caso della Russia, ci vorranno secoli per dimenticare la verità della guerra. I russi ricordano la seconda guerra mondiale nelle loro ossa. Ricordano anche quante cose Hitler ha calcolato male, dalla resistenza russa alle nazioni che hanno sostenuto la Russia. E ricordando quella guerra, considerando il modello con cui ho armeggiato qui e le vaste incognite, i russi, non credo, ne inizieranno un’altra. Avrebbe poco senso.

https://geopoliticalfutures.com/the-phases-of-war/?tpa=OGZhOWM3ZWEyMTVlMDllMzUyNWEwYjE2NDU3MTY4OTIyY2NmMDg&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/the-phases-of-war/?tpa=OGZhOWM3ZWEyMTVlMDllMzUyNWEwYjE2NDU3MTY4OTIyY2NmMDg&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

La vera storia della crisi dei missili a Cuba, di Gianfranco la Grassa

1. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’Urss emerse come una delle due vere vincitrici dello scontro bellico. Tuttavia, oggi si può ben dire che la maggiore potenza era rappresentata dagli Stati Uniti. Il periodo che seguì, detto della “guerra fredda”, sembrò veramente il confronto tra paesi di forza pressoché pari; soprattutto quando nel 1949 l’Urss lanciò la prima bomba atomica, realizzando poi con una certa rapidità un arsenale nucleare abbastanza confrontabile con quello degli avversari. E nel 1957 (4 ottobre) ci fu il lancio del primo sputnik, che sembrò sancire addirittura un vantaggio dell’Urss in termini di conquista dello spazio, non indifferente a fini bellici. Si caratterizzò quel periodo storico, durato poco meno di mezzo secolo, con la definizione di “equilibrio del terrore”. Unione Sovietica e Stati Uniti erano nemici – anche socialmente e ideologicamente, essendo la prima il campione e centro del campo detto socialista; e la seconda del campo capitalistico – ma non ci fu mai, malgrado il permanente spauracchio dello svoltare della guerra da fredda a calda, un vero pericolo del genere. Vi era in realtà non tanto la disparità di forze, quanto una rigidità della struttura sociale, assai misconosciuta per molto tempo, a sfavore del paese presunto socialista. L’apparente compattezza del potere politico, fortemente accentrato in Urss, non permise a lungo di constatare questo “difetto” nella sedicente “costruzione del socialismo” (oggi capiamo che non vi fu mai un simile processo; però lo capiamo in pochi, a “destra” come a “sinistra”).
In ogni caso, per alcuni anni dopo la guerra si diffuse, e non soltanto presso i comunisti (che stravedevano per l’Urss), la sensazione di un forte sviluppo delle forze produttive nel paese “socialista” (e negli altri paesi di quel campo), favorito appunto dall’aver spezzato l’involucro rappresentato dai rapporti sociali (di produzione) capitalistici, supposto ostacolo a detto sviluppo. Nella prima metà degli anni ’50, statistiche assai addomesticate pretendevano di dimostrare che, nel giro di vent’anni, l’Urss avrebbe superato come Pil gli Usa mentre la Cina (divenuta “socialista” nel ’49 con la presa del potere da parte del partito comunista guidato da Mao) avrebbe ottenuto lo stesso risultato nei confronti dell’Inghilterra, allora secondo paese del campo capitalistico. In realtà, già Stalin, un anno prima della morte (avvenuta il 5 marzo 1953), aveva scritto un breve saggio in cui cercava di capire una serie di difficoltà di sviluppo, cui stava andando incontro l’Urss. Tuttavia, la sua analisi non poteva liberarsi dell’impaccio di una teoria marxista (ormai largamente stravolta e fortemente ideologizzata senza la minima consapevolezza di ciò da parte dei comunisti). Alla sua morte, e nella seconda metà degli anni ’50, le difficoltà vennero sempre più in evidenza.
Nel febbraio del 1956 si ebbe il colpo di scena al XX Congresso del Pcus (partito comunista dell’Unione Sovietica) con il famoso rapporto Kruscev, che non fu concordato con i maggiori rappresentanti del partito a quell’epoca, anche se fu ingoiato e apparentemente sostenuto da tutti, salvo l’inizio di una lotta sotterranea sfociata in numerosi episodi lungo tutto il successivo arco di sussistenza dell’Urss. Ero divenuto comunista due anni e mezzo prima ed ero assai giovane, ma qualcosa di marxismo già sapevo. Fui inorridito da quel rapporto, tutto basato sugli errori personali di Stalin e sul culto della sua personalità. Il “socialismo” sarebbe stato in fondo sano, ma si erano verificati (chissà chi li aveva consentiti), e per un lunghissimo periodo di tempo, sbagli clamorosi, e addirittura crimini, attribuiti al brutto carattere di Stalin con il supporto da parte di un Beria, già accoppato (sembra addirittura in sede di Comitato Centrale e con l’accordo di tutti, anche di quelli che poi Kruscev buttò fuori) nel dicembre del ’53. Mi schierai immediatamente contro quel Congresso e quel rapporto, perché afferrai fin da subito che non vi era la più pallida ombra di un’analisi storica del periodo, indubbiamente non eroico né pieno di luci, in cui l’Urss fu guidata da Stalin. Si trattò, in questa svolta del XX Congresso, di regolamenti di conti con alla testa un mediocre e ottuso politicante (certo furbastro) come Kruscev, vero precursore di Gorbaciov.
Togliatti, uomo politico di tutto rilievo ma altrettanto “alto” opportunista, che aveva commemorato Stalin il 6 marzo ‘53 con parole perfino un po’ eccessive nella loro retorica, si schierò pressoché subito con Kruscev (forse solo un attimo di sbalordimento, anche perché era uomo di cultura, intelligente e certamente non poteva non capire la rozzezza delle accuse di Kruscev, basate sul “culto della personalità”, un insulto al marxismo e ad ogni analisi minimamente sensata degli eventi storici) e rilasciò una intervista a “Nuovi Argomenti” subito dopo il XX Congresso, una delle pagine più meschine di quest’uomo. All’VIII Congresso del PCI nel dicembre di quell’anno si ribadì il pieno appoggio del partito al “nuovo” Pcus. Uno dei pochi dissidenti, Concetto Marchesi, pronunciò un discorso molto critico, in cui pronunziò una frase che approvai pienamente: “Tiberio, uno dei più grandi e infamati imperatori di Roma trovò il suo implacabile accusatore in Cornelio Tacito, il massimo storico del principato. A Stalin, meno fortunato, è toccato Nikita Kruscev”. Togliatti andò a stringergli la mano (lascio stare ogni commento). Comunque sorvoliamo su questi “particolari”, non senza però ricordare che in quel congresso venne lanciata, nella sua forma più elaborata, la famosa “via italiana al socialismo”, inizio delle più bieche svolte opportunistiche del partito, finite poi nella “lunga marcia” (partita all’incirca alla fine degli anni ’60 e inizio ’70) verso il cambio di campo e il passaggio con gli Usa e gli “atlantici”.
2. Dopo il XX Congresso, sotterraneamente iniziò una lotta tra la vecchia guardia (e non solo) e i “krusceviani”. L’esito di tale confronto fu ritardato dai fatti d’Ungheria (ottobre del ’56), dove si notò all’inizio una qualche “incoerenza”. Ci fu un primo tentativo di repressione, che inasprì la situazione anche perché fu seguito da una mezza ritirata che dimostrò appunto una qualche divisione interna all’establishment sovietico. Poi ci fu comunque l’aperta e assai dura azione di schiacciamento della rivolta. Il confronto interno al Pcus – cioè al suo vertice poiché la “base”, nella quale è bene mettere anche la gran parte dei membri del CC, era solo al seguito di questo o quel dirigente e non credo per chiari motivi politici, tanto meno ideali – riprese e sfociò infine nello scontro aperto del giugno 1957. Malenkov, Molotov (quello del patto con Von Ribbentrop, uno dei più importanti Ministri degli Esteri sovietici e alto dirigente di partito nel periodo di Stalin), Kaganovic – con l’appoggio di Bulganin e di Shepilov, considerato fedele a Kruscev e in quel momento Ministro degli Esteri; forse per questo si convinse dell’ambigua politica internazionale di chi aveva fino allora seguito – tentarono di estromettere Kruscev dalla sua carica di massimo dirigente. In effetti, il risultato fu conseguito nel Presidium del partito, gruppo ristretto di comando.
Kruscev riuscì a convocare in extremis il CC e lì vinse (come spesso accade quando giungono i vari “baciapiedi”, solo interessati a vedere come “girerà” per loro con la vittoria di questo o di quello), facendo anche passare gli avversari quale “gruppo antipartito”. Essi furono espulsi dal gruppo dirigente, ma poi anche dal partito (almeno alcuni di loro, ad es. Malenkov nel 1961). Comunque, un capitolo era chiuso, ma se ne aprì subito un altro a livello del consesso dei partiti comunisti. Quello cinese manifestò subito, anche se all’inizio molto in sordina, il suo malumore. Non venne considerato minimamente serio il rapporto Kruscev tutto basato su accuse che facevano risalire solo al carattere personale di Stalin (e al suo “culto”) le difficoltà in cui invece continuava ad incorrere l’Urss. Proprio quel rapporto, credo, spinse Mao (appunto nel 1957) a pronunciare un rilevante discorso (febbraio 1957), poi pubblicato come “Sulla giusta soluzione delle contraddizioni in seno al popolo”. L’analisi è più avanzata di quella di Stalin sopra citata (et pour cause). Tra queste contraddizioni viene inserita anche quella tra classe operaia e borghesia nazionale. Più tardi sappiamo che la contraddizione tra le due classi verrà vista come nettamente conflittuale (con ritardo nella “costruzione del socialismo”) e addirittura esistente all’interno del partito e del suo stesso organo dirigente supremo; da qui nacque nel ’66 la “rivoluzione culturale”, su cui sorvoliamo in questo contesto. Le contraddizioni tra Urss e Cina si aggravarono sempre più e passarono attraverso diverse tappe: la riunione degli 81 partiti comunisti del mondo a Mosca nel ’60, il durissimo scambio di lettere (proprio di carattere teorico e politico-ideologico) tra i CC dei due partiti nel ’63 e infine, appunto, la “rivoluzione culturale (1966-69), che sancì la definitiva inimicizia e avversità, continuata anche dopo la svolta, susseguente alla morte di Mao nel settembre del 1976, che di fatto riconsegnò il potere alla vecchia guardia rappresentata soprattutto da Deng Xiaoping (questi era già il più forte nel 1977 e consolidò definitivamente la sua guida nell’’80).
Torniamo però all’Urss ormai apparentemente dominata dal solo Kruscev. Era in realtà un’impressione, ma per alcuni anni sembrò veramente avere tutto il potere in mano; i nemici aspettavano i suoi errori. Egli tentò di rivitalizzare lo sviluppo economico sovietico, in netto calo malgrado tutte la “alterazioni” apportate ai dati della produzione e altro. E si rivolse in particolare all’economista Liberman. Questi tentò un certo mutamento della pianificazione centrale eccessivamente rigida. Le sue proposte non si possono paragonare a quelle più tarde di Deng in Cina passate sotto la definizione di “socialismo di mercato”. Tuttavia, sia lui che Ota Sik in Cecoslovacchia (in auge fino al governo Dubcek, poi represso nel ’68 dall’Urss) e Oskar Lange in Polonia (per un certo periodo vicepresidente del paese e morto nel 1965; amico del mio Maestro che mi mandò da lui per un lungo colloquio al Codevilla di Cortina nel 1963) avevano un’impostazione che non poteva definirsi marxista. Lange era anzi, a mio avviso, di chiara impronta neoclassica e nel suo manuale di Economia politica espone in modo piuttosto “elementare” (diciamo così) le leggi del materialismo storico; solo perché la sua posizione gli imponeva di essere almeno un po’ aderente a quella visione ideologica.
Le riforme che tentò di introdurre Liberman non ebbero grande successo; e certamente l’essersi rivolto a lui non giovò a Kruscev nella lotta sotterranea che continuava a svilupparsi nel Pcus (o per meglio dire, nel suo vertice). Soprattutto in campo agricolo (ma evidentemente non solo) non vi furono brillanti successi, tutt’altro. Tuttavia, non credo che tali insuccessi siano stati quelli più decisivi nel successivo maturare della sconfitta di colui che sembrava essere ormai il padrone assoluto dell’Unione Sovietica (divenne anche premier, oltre che già segretario del partito subito dopo la morte di Stalin, nel ’58 estromettendo Bulganin). Cercò in tutti i modi di rendersi simpatico non soltanto all’interno ma anche sul piano internazionale. Certi suoi gesti (come quello del battere con finta ira la sua scarpa sul tavolo mentre si era in seduta all’ONU nel 1960 e stava parlando il delegato filippino che rovesciava varie accuse sull’Urss) erano più che altro sceneggiate destinate a farlo passare per un bonario per quanto focoso capo di governo e di partito. Iniziò assai presto una politica di “appeasement” con gli Usa, dove si recò nel 1959 per due settimane, dopo aver ricevuto in Urss l’allora vicepresidente americano Nixon.
3. Nel 1958 vien nominato Papa il cardinale Roncalli (Giovanni XXIII, detto “affettuosamente” Giovanni schedina: due pareggi e tre vittorie in casa) e a fine 1960 viene eletto presidente degli Usa Kennedy, che s’insedia, come al solito, il 20 gennaio del ’61. Da quel momento, si parlò per ben più di un anno – scherzosamente ma significativamente – della S.S. Trinità; e tutti erano convinti che si andasse verso un mondo di pace. Tutti, salvo i veri dirigenti politici; in modo particolare americani e sovietici. Questa visione pacificata durò poco come del resto la suddetta “Trinità”. Nel giugno del ’63 muore il Papa, in novembre viene assassinato Kennedy, nell’ottobre del ’64 viene destituito Kruscev, che sarà buttato fuori anche dal CC del partito nel ’66. Tuttavia, le grandi speranze di pacificazione erano già finite con la “crisi dei missili a Cuba” nell’ottobre del ’62. Non è facile capire gli effettivi motivi dell’uccisione di Kennedy. Nessuna persona sensata ha mai creduto al gesto isolato di Oswald (assassinato subito dopo per evitare che rivelasse qualcosa); e nemmeno alla fola di un atto di vendetta compiuto da Allan Dulles (capo della Cia) per aver subito dei torti da Kennedy. Cerchiamo di considerare alcune “cosette”. Il 17 gennaio del ’61, Eisenhower, che di fatto non era più presidente (Kennedy s’insedierà dopo appena tre giorni), autorizza la Cia ad agire contro Cuba, soprattutto mettendo a disposizione (lui che era stato alto comandante dell’esercito e capo delle forze alleate in Europa nella seconda guerra mondiale) i necessari gruppi militari per invadere quel piccolo paese con lo sbarco alla Baia dei Porci.
Non è quindi la prima volta che un presidente, ormai di fatto non più tale, continua a tramare a pochi giorni dall’insediamento di quello che, di fatto, era un suo rivale (un po’ come Obama, non vi sembra? Per questo Trump è senz’altro avvertito dei pericoli che corre; anche se allora si trattava di un repubblicano contro un democratico, il “rovescio” rispetto ad oggi, ma conta questo negli Usa?). Il disastro di quell’operazione fu incredibile, oggi si scrive spesso che le operazioni condotte rasentarono la follia. Kennedy venne considerato connivente con la tentata operazione di rovesciare Castro. Fu veramente così? Non è che agì di soppiatto proprio per far fallire quella manovra, evento che avrebbe così gettato discredito sul suo predecessore (e il suo establishment)? Mentre se fosse riuscita sarebbe accaduto il contrario: Eisenhower sugli altari e lui (e i “suoi”) dimezzati nella popolarità come, probabilmente, nel potere (visto che anche la Cia stava con Eisenhower come recentemente con Obama). Se su quanto accadde veramente negli Usa abbiamo molte incertezze, queste diminuiscono abbastanza (non del tutto, è ovvio) per quanto invece andò verificandosi in Urss. In effetti, le sedicenti riforme non avevano gran successo, ma soprattutto andava sempre più accentuandosi il malcontento nella direzione del Pcus (e forse nacque persino qualche sospetto) per i rapporti troppo buoni tenuti dal segretario del partito con gli Usa; direi, in particolare, con Kennedy. Nel 1962, credo proprio che si andassero precisando pericoli di autentica opposizione.
Da politicante opportunista e senza principi qual era, Kruscev decise di fare la mossa, apparentemente forte, di mettere i missili a Cuba. E anche se ancora oggi ciò viene tenuto nascosto, avvertì Kennedy della mossa, gliene spiegò i motivi, pienamente accettati dal presidente americano che sapeva bene come fosse fondamentale la permanenza di un simile personaggio (ripeto, “pregorbacioviano”) alla direzione dell’Urss. Se la mossa fosse riuscita, forse alla fin fine sarebbe stato accelerato il declino dell’Urss, diretta appunto da un tipo come Krusciov ancora per anni. In ogni caso, tutto andò all’inizio per il meglio (per quanto riguarda l’accordo segreto fra i due “capi”) e, nel luglio del ’62, una sessantina di navi sovietiche si avviarono verso Cuba; alcune d’esse trasportavano i missili. McCone, direttore della Cia, avvertì il suo presidente del “pericolo” imminente (evidentemente non sapeva nulla degli accordi segretissimi intercorsi). Vi fu una riunione molto “riservata” a quattro: Kennedy, suo fratello Robert (Ministro della Giustizia), Rusk (Segretario di Stato) e McNamara (Segretario alla Difesa). Si decise che i russi non avrebbero mai avuto il coraggio di compiere una simile impresa. Mi sembra probabile, direi perfino evidente, che i quattro invece ben conoscessero quanto concordato tra il presidente e Kruscev e le sue effettive motivazioni. Difficile a questo punto capire bene il senz’altro turbinoso succedersi degli avvenimenti, pur se è facile intuire che il vicepresidente (Lyndon Johnson) non fosse molto d’accordo e fosse a conoscenza dei fatti o per informazione diretta oppure ottenuta ad insaputa del presidente.
Fatto sta che vi furono chiaramente opposizioni nette a correre quello che evidentemente alcuni ritenevano un rischio; o forse più semplicemente (perché non credo si avesse troppa paura dei missili sovietici a Cuba) non si voleva favorire l’azione krusceviana, si preferiva che venisse messo in difficoltà e si manifestassero crepe e dissidi al vertice dell’Urss. Chi lo sa; resta il fatto che a ottobre, la presenza dei missili venne rivelata con grande clamore – dal drone U2 che volò sopra Cuba e fece delle foto precise; e anche questo volo fu fatto all’insaputa di Kennedy, ma forse non di Johnson e della CIA – e, a questo punto, a Kennedy non restò altro che cadere dalle nuvole e ingiungere perentoriamente a Kruscev di ritirarli. Sia chiaro che solo più tardi si seppe che il direttore della Cia aveva avvertito il presidente già a luglio e che si era tenuta la riunione segretissima dei “quattro”, scartando la credibilità della mossa sovietica. Quindi, in ogni caso, Kennedy recitò la commedia fingendo a ottobre di essere sorpreso. Quanto a Kruscev, cosa poteva fare il poveretto? Rivelare che aveva avvertito Kennedy per poter far meglio fronte alle crescenti opposizioni interne? Dovette ingoiare il rospo (avrà magari fatto qualche telefonata indignata a chi l’aveva “tradito”) e ritirò i missili subendo una sconfitta decisiva. Non fu liquidato subito ma due anni dopo. Tuttavia, le accuse rivoltegli riguardano proprio la cattiva gestione dell’economia (e tuttavia Liberman resterà ancora in attività per qualche anno e ne era il principale responsabile), ma soprattutto la pessima gestione della crisi dei missili con figuraccia dell’Urss costretta a subire l’ingiunzione americana. E’ evidente che i dirigenti sovietici erano ormai a conoscenza di tutto l’inghippo svoltosi. Se Kruscev perse il posto, Kennedy ci rimise la vita; ma non credo proprio per quell’evento. Altri, e non chiari né ben noti tuttora (a noi almeno), furono i motivi salienti della sua eliminazione fisica.
Ancora oggi, grazie anche a storici contemporanei – in parte mediocri in parte veri falsificatori – si parla dell’ottobre 1962 come di un momento in cui si fu vicinissimi alla terza guerra mondiale. Solo il buon senso dei due “capi” – e l’intervento che fece il Papa “buono” in quell’ottobre, rivolgendosi come d’abitudine a tutti gli uomini di buona volontà – ci avrebbe salvato dall’olocausto nucleare. I miei compagnucci e amici e conoscenti erano scandalizzati perché ridevo e dicevo loro che nessun pericolo grave incombeva su di noi e sul mondo; e li prendevo in giro poiché poco capivano delle menzogne raccontate dai “potenti” per abbindolare i gonzi. E’ stata una delle mie “predizioni” più riuscite (non erano per la verità predizioni, ma cosette che sapevo nelle loro linee generali; ma soprassediamo). Dissi apertamente che non c’era alcuna crisi, che vi era stato accordo tra “i due”, andato però a male; affermai senza esitazioni che la crisi sarebbe finita in poche settimane e che Kruscev era ormai in “lista d’attesa” per essere licenziato. Non prevedevo l’assassinio di Kennedy, ma tutto non si può “indovinare”. E del resto conoscevo molto meglio ciò che accadeva nel mondo detto “comunista”; sia sul piano estero (Urss, Cina e altri paesi) sia su quello interno (i vari “intrighi” nel Pci e nei gruppuscoli filo-maoisti o quanto meno “antirevisionisti”, ecc.). Quanto si muoveva tra le fila dell’establishment statunitense mi era decisamente meno decifrabile.
Bene, con questo ho terminato la mia storiella. Vedremo se capita l’occasione di raccontarne altre (magari anche su questioni interne italiane; tipo “mani pulite” o il “rapimento Moro” con la presa in giro del “terrorismo rosso”) . Purtroppo, su alcune questioni non posso esprimermi con chiarezza perché, non potendo portare prove né testimonianze, sarei passibile di denuncia per diffamazione. Peccato, di “cosette simpatiche” ne so alcune; e anche di ghiotte. Le ho raccontate a voce ad amici, in modo che ne resti qualche traccia. Quanti “porcaccioni” ho incontrato in vita mia! Sia quando ero nell’azienda di mio padre e assieme a lui si andava per Ministeri (Agricoltura e Industria e Commercio); sia nella mia carriera universitaria; sia negli ambiti della politica, in particolare “a sinistra” perché lì erano le mie frequentazioni. Sia chiaro che ho conosciuto anche un discreto numero di persone (quasi tutte morte) di cui ho un ricordo riverente e commosso. Non esistono solo fetentoni. Tuttavia, sono quasi sempre questi a riscuotere il maggiore successo; sia fra i politicanti che fra gli intellettuali, tutti portati sugli scudi mentre sono dei miserabili da lasciare senza fiato. E oggi stiamo arrivando al capolinea.

 

ANCORA IN AVVICINAMENTO AL NUOVO GIOCO DELLE PERLE DI VETRO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO: POMBALINA ET INACTUALIA ARCHEOLOGICA PARTE QUARTA, di Massimo Morigi

Dopo la pubblicazione sull’ “Italia e il Mondo” del saggio sulla dialettica prassistica
dell’epigenetica e della sintesi evoluzionistica estesa intitolato Epigenetica, Teoria
endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa
efantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical
Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e
materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olisticodialetticaespressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e dopo la recentissima pubblicazione sempre sull’ “Italia e il Mondo” sotto la Leitbild di
Federico II il Grande re di Prussia dell’inattuale La Loggia Dante Alighieri nella storia
della Romagna e di Ravenna nel 140° anniversario della sua fondazione (1863-2003) (la
prima parte all’URL http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimo-morigi-la-loggia-dantealighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione1863-2003-_________-i-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220110075018/http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-i-parte/; la seconda all’URL
http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimo-morigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storiadella-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-ii-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220111161456/http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-ii-parte/ ho ritenuto presentare ai lettori del blog alcune riflessioni se si vuole ancora più inattuali ed attinenti il
Repubblicanesimo Geopolitico solo in Statu nascenti ed inseribili in questo contesto
interpretativo ma solo in prospettiva archeologica, quattro scritti ed interventi
pubblicati o presentati in sede seminariale in Portogallo che hanno precorso,
attraverso una prima riflessione sul repubblicanesimo, sull’estetizzazione della politica
e sulla conflittualità sociale, le attuali conclusioni, anch’esse inattuali ça va sans dire,
cui è giunto il Repubblicanesimo Geopolitico, informate al paradigma olisticodialettico-espressivo-strategico-conflittuale e appunto giunte a piena maturità – o
involuzione, chi può dirlo? – nel summenzionato saggio sulla dialettica storica e
biologica. Come suggerisce il titolo, queste fonti a stampa sono state per la maggior
parte edite dalla casa editrice dell’Università di Coimbra Pombalina oppure hanno
avuto comunque un editore portoghese (anche se sul Web, oltre a questa immissione
dei documenti in questione da parte dei “portoghesi”, esiste, di queste precursioni
inattuali del Repubblicanesimo Geopolitico, pure un’edizione dello scrivente immessa
direttamente sul Web: si tratta di Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via,
all’URL di Internet Archive
https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMassimoMorigiGeopolitics_436, un’antologia di interventi sul Repubblicanesimo Geopolitico,
comprendente anche parte dei documenti presenti in questa antologia e con contenuti
anche multimediali) e riguardano o una prima ricognizione sul concetto
di‘Repubblicanesimo’ e come questo possa venire machiavellianamente in contatto con
la conflittualità sociale e l’estetizzazione della politica e come quest’ultima venga
utilizzata dai regimi totalitari di massa del Novecento. Come Leitbild si è pensato di
ricorrere ai Due amanti di Giulio Romano. Scelta apparentemente avulsa dal discorso
delle precursioni e delle inattualità. A ben vedere non troppo se si consideri il profondo
legame dialettico fra queste quattro riflessioni e la filosofia della prassi espressa dal
saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi
evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste (ed anche visto l’attuale degrado
politico-filosofico, civile e culturale che in questi tempi di pandemie virali ma anche
psichiche, con ciò intendendo non solo l’irrazionale paura della morte causa morbo ma
l’altrettanto irrazionale terrore antivaccinista – entrambe le angosce frutto della
superstizione, del fideismo e dell’anomia caratteristici delle c.d. moderne democrazie
rappresentative, un degrado la cui succitata Leitbild costituisce il più dialetttico ed
ironico controveleno). E oltre non vado perché una corretta dialettica ha sempre
implicato una creativa e penetrante attività da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Perché, si spera e si pensa, Gentile e Gramsci non hanno certo predicato (e sofferto e
pagato) invano, e soprattutto, inattualmente. Il nuovo gioco delle perle di vetro, lo
sappiamo, disdegna la cronaca e si compiace di accostamenti (apparentemente)
inusitati per le superstiziose, anomiche, fideistiche e degradate masse dei sopraddetti
regimi “democratici”.
Massimo Morigi – Ravenna, inizio anno 2022

Massimo Morigi, Itália, Neorepublicanismo, Modernidate: uma história para o
futuro, in Armando Malheiro da Silva Maria, Luiza Tucci Carneiro, Stefano
Salmi (a cura di), República, Republicanismo e Republicanos, Brasil, Portugal,
Itália, Coimbra, Pombalina (Imprensa da Universidade de Coimbra), 2011, pp.
177-203, all’URL http://web.archive.org/web/20201114094709/https:/digitalis-dsp.uc.pt/jspui/bitstream/10316.2/31013/1/8-%20rep%C3%BAblica,%20republicanismo.pdf?ln=pt-pt

http://web.archive.org/web/20201114094709/https:/digitalis-dsp.uc.pt/jspui/bitstream/10316.2/31013/1/8-%20rep%C3%BAblica,%20republicanismo.pdf?ln=pt-pt. Non è stato trovato
sul Web il documento nella sua interezza ma solo l’estratto visitabile e
scaricabile all’URL sopra riportato.

Qui sotto il link con il testo della IV parte:

POMBALINA E GIOCO DELLE PERLE DI VETRO QUATTRO

STORIA COME INCREMENTO DI COMPLESSITA’ A CUI ADATTARSI, di Pierluigi Fagan

STORIA COME INCREMENTO DI COMPLESSITA’ A CUI ADATTARSI. [Post di studio] Tornerò su un argomento su cui abbiamo scritto più e più volte. Il tema è il passaggio storico tra modi di vita pre e post civili dove -civile- viene da -civitas- e dà luogo a civiltà, quindi pre e post cittadini. Siamo nella sequenza tra Mesolitico e Neolitico tra 15.000 e 3500 a.C. con prospettiva verso l’inizio del periodo civile o storico propriamente detto e siamo in quel della Mesopotamia.
La narrazione (sempre meno) dominante è quella per cui l’invenzione dell’agricoltura, innovazione dei modi di produzione, ha rivoluzionato le forme di vita associata. Questo ha portato da una parte progresso ed incremento di complessità, dall’altra gerarchie sociali, diseguaglianze e guerre. La narrazione è interna alla nostra immagine di mondo costruita già nel XIX secolo e conforme le due famiglie ideologiche politiche prevalenti, quella liberale e quella social-marxista. Ha la stessa scansione della narrazione sulla “rivoluzione” industriale ovvero la teoria è “il proprio (spazio)-tempo appreso nel pensiero” ovvero le forme socio-economiche del Regno Unito nel XIX secolo. Fin qui nulla di male, il problema è poi decidere di fare di questa teoria locale (nello spazio e nel tempo) un universale, una presunta legge storica. Oltretutto pensando che la storia, per rendersi scientifica, debba mostrare le logiche della regina delle scienze: la fisica. La fisica ha le leggi? Quindi anche la storia ed il pensiero economico dovevano avere “leggi”.
Negli ultimi anni, la quantità delle informazioni ricavate dagli scavi archeologici è decisamente aumentata. Viepiù se la compariamo al XIX secolo, ma anche a buona parte del XX. È anche aumentata la nostra capacità di trarre informazione dagli scavi ed è diventata più complessa, quindi più realistica, la nostra organizzazione narrativa in grado ora di mettere assieme informazioni su natura, clima, uomini, modi di vita etc. Vediamo in breve cosa abbiamo scoperto.
1 – L’agricoltura non fu una invenzione puntiforme. Abbiamo primi semi messi da parte per esser ripiantati negli scavi di un sito di 20.000 anni fa. Abbiamo prove di prodotto agricolo selvatico ovvero cura della produzione naturale spontanea che poi lascia il passo a produzione intenzionale ovvero semina-cura-raccolta, da allora fino a 15.000 anni dopo. Tra l’altro l’atteggiamento di cura e raccolta valeva anche per la silvicultura e l’orticultura ad allargare l’output di sussistenza. Pari progressione vale anche per le prime forme di allevamento.
2 – La destinazione di questo nuovo prodotto di sussistenza agricola (naturale ed intenzionale) fu di integrazione e stoccaggio. Integrazione in quanto così si allargavano le opzioni della dieta, di base centrata ancora a lungo su caccia e raccolta. Stoccaggio in quanto i cereali raccolti, seccati, garantivano prodotto consumabile in via differita, per quanto di ripiegamento.
3- Tre informazioni ulteriori vanno considerate per ricostruire un processo che durerà millenni: a) i gruppi umani mostrano una tendenza moderata ma costante (a grana grossa) a crescere di dimensioni. Ciò avviene per vari motivi non tutti derivati dalle oscillazioni di sussistenza disponibile; b) altresì cresce la loro densità territoriale relativa. Questa riduce progressivamente gli areali di riferimento per la singola banda o tribù. A loro volta, molte di queste aggregazioni, diventano progressivamente stanziali. La forma stanziale fissa l’areale di riferimento mentre prima l’areale si spostava allo spostamento del gruppo umano; c) il tutto si svolge in un periodo climatico molto dinamico. Il periodo inizia con la deglaciazione che letteralmente inonda il mondo di acqua, aumentando la produzione naturale di piante ed animali. A più riprese però, il clima oscilla diventando più secco. Queste fasi diminuiscono di colpo (nell’ordine dei secoli) la produzione naturale per, ricordiamolo, gruppi ora più massivi, densi e fissi territorialmente.
4 – C’è un movimento progressivo di discesa del fuoco di presenza umane territoriali dal sud anatolico al Golfo Persico. Contemporaneamente continua l’afflusso dall’esterno di questo areale (Monti Zagros, altopiano iranico). Contemporaneamente, i siti abitativi vanno progressivamente sempre più vicino i due grandi fiumi (Tigri ed Eufrate). Quest’ultimo punto si verifica in più o meno corrispondenza con il cambiamento climatico. C’era una regolare agricoltura intenzionale (semina-cura-raccolto) che si basava sulla semplice periodicità delle piogge e non su lavori di canalizzazione. Quando l’andamento climatico oscilla verso il secco, l’acqua che non cade più dal cielo, andrà presa dai fiumi.
I punti di questa ricostruzione porterebbero ad una narrazione lineare, ma i fenomeni a grana fine non lo furono. I gruppi umani oscillarono all’oscillazione del contesto. Questo perché la regola cui sono soggetti è l’adattamento a contesti mutevoli.
C’è poi anche una controverifica indiretta alla tesi dell’invenzione del modo agricolo. I modi agricoli compaiono a più riprese in poco meno di altri dodici casi nel globo (ma c’è chi ne conta ben di più), in tempi differenti, tra luoghi non comunicanti. A meno di non prevedere una magica sincronizzazione dell’ingegno umano, l’unica spiegazione che sta in piedi, è che i vari gruppi umani vennero sottoposti a pressioni adattive simili. La condizione simile è un “complesso di cause” (cause tra loro interagenti) che prevede: aumento costante demografico, aumento di densità per areale chiuso (che ha condizioni migliori che non si trovano nell’intorno), un primo miglioramento costante delle condizioni naturali (clima, acqua, rigoglio vegetale, esuberanza demografica animale), progressiva stanzializzazione, una seconda relativamente improvvisa inversione negativa delle condizioni climatiche. Il ricorso a produzione intenzionale (agricoltura-allevamento) che all’inizio è arricchimento della varietà di dieta, poi stoccaggio di alimenti a cui attingere per compensare le curve oscillanti di produzione naturale (caccia e raccolta), diventa sempre di più fonte di sussistenza primaria, poi esclusiva. Per quanto di apporto nutritivo monotono e modesto, la coltivazione di cereali e la segregazione con riproduzione di animali, era l’unica possibilità di sopravvivenza date le condizioni. Ed a sua volta, la sua relativa prevedibilità quindi sicurezza alimenterà ulteriore incremento demografico e di densità relativa avviandoci lungo un percorso irreversibile.
Non ci fu quindi alcuna invenzione come motore della storia, fu un complesso adattamento a nuove condizioni dei gruppi umani, dei territori e distribuzione umana e naturale dentro di essi, del clima. Tutte le mitologie posteriori raccontano questa storia come una caduta dall’età dell’oro, non come un progresso. Ritenuti a lungo “miti”, oggi sembrano confermati dall’analisi delle ossa e degli scheletri che confermano l’impoverimento nutritivo, dismorfismo sessuale e la perdita di forza e salute generale. A seconda di come si deciderà di organizzare le nuove forme di vita associata, nasceranno le diseguaglianze sociali (anziani su giovani, maschi su femmine, classi su classi, élite castali su popolo), le gerarchie fisse e riprodotte per ereditarietà, la guerra, le narrazioni di contesto, tra cui le religioni, le varie caste tripartite (commerciali, militari, sacerdotali) ovvero la civiltà.
Il significato proprio del ricorso prima saltuario, poi sistematico, poi unico all’opzione agricola fu una necessità, non una libertà. Necessità di garantire, quindi prevedere, output alimentare per numeri sempre più ampi di popolazione già stanziale per via delle dimensioni. L’adattamento del tempo portò in dote il problema del doverci pensarci prima, del prevedere. Il ricorso sempre maggiore all’agricoltura-allevamento fu la necessità di prevedere le forniture di sussistenza per migliaia e migliaia di persone ormai inurbate. Per altro, non sembra neanche che fu il semplice predominio del modo agricolo a scatenare la trasformazione sociale, ma una dinamica più complessa a molti fattori che all’inizio prese forma di quello che alcuni chiamano “socialismo sacerdotale” ovvero l’attribuzione del prodotto della terra (inizialmente terra degli dèi, non più totalmente libera e non ancora privatizzata) ad un centro ridistributivo gestito dai funzionari della credenza. Sarà all’interno di questi centri che la burocrazia civile al servizio del tempio diverrà poi predominante politicamente (il “re”, inizialmente spesso eletto e senza dinastia, al tempio si affiancherà il palazzo) mentre accanto si infittiscono le dispute per lo spazio da cui si svilupperanno le élite militari e si formano i monopoli di scambio tra eccedenze e mancanze, a volte pubblici, a volte privati, più spesso privati su concessione pubblica. Se all’inizio il “centro” assolve ad una funzione controllata, al crescere del volume dei gruppi, il centro si emancipa dal controllo dal basso e diventa l’alto dominante.
Se una regola si vuol trovare, a grana grossa, sembra lampante una correlazione tra modi di organizzare la società e sua dimensione in cui società viepiù massive confinano le decisioni da prendere in una élite sempre più stretta. Più che in economia, il motore della faccenda va cercato in socio-demografia. Quello che si perde è la facoltà di decidere assieme il che fare, facoltà naturale nei piccoli gruppi, molto meno naturale in quelli grandi.
Detto da D. Graeber e D. Wengrow nel loro di recente pubblicato “L’alba di tutto” (Rizzoli, 2022, p. 19): “La questione ultima della storia dell’umanità non è l’equo accesso alle risorse materiali (terre, alimenti, mezzi di produzione), per quanto queste cose siano ovviamente importanti, bensì l’equa capacità di partecipare alle decisioni sulla nostra convivenza”.
Oggi, con un mondo cresciuto di tre volte in soli settanta anni, di quattro quando saremo al 2050, si pone nuovamente, il problema dell’adattamento su previsioni anticipanti. Il modo o forma di come comporre le nostre forme di vita associata, non dovrebbe più esser un esercizio a ruota libera, di invenzione, innovazione, nostri vari desiderata. Dovrebbe esser un esercizio di necessità e compatibilità: come e cosa fare per convivere in così tanti nello stesso spazio obbligato. Dovrebbe esser un esercizio adattativo, le forme sociali dipendono non solo dalle loro dinamiche interne, ma queste stesse sono condizionate dal contesto. Ereditiamo forma politiche in cui pochissimi si occupano di questo problema, inevitabilmente propensi ad aumentare diseguaglianze, gerarchie, vantaggi ereditari, guerre e confitti, narrazioni sempre più assurde, forme religiose di credenza anche quando non hanno in oggetto fatti spirituali.
Cinquemila anni fa dovemmo fare i conti di compatibilità tra società umane e contesto, di nuovo oggi. Allora andò come sappiamo, come fare in modo che oggi vada diversamente?

Le origini del fallimento francese nel Sahel

Continuiamo a chiedere il motivo della partecipazione italiana all’operazione “Takuba”_Giuseppe Germinario
Il fallimento della Francia nel Sahel era prevedibile. I lettori di questo blog e gli abbonati a Afrique Réelle sanno che dal 2011 non ho smesso di spiegarne le ragioni, che sono ampiamente sviluppate nel mio libro Les guerres du Sahel desorigines à nos jours .
Questo naufragio politico e non militare è dovuto a sei cause principali:
1) Corsezionati dalla loro ideologia, i leader francesi ritengono che il diritto radicato e legittimo del Popolo debba cedere il passo alle nuvole dei “diritti umani”, le chimere del “buon governo” o l’etereo postulato del “vivere insieme”, ideologie inadatti al Sahel dove amplificano i problemi.
2) Questi stessi decisori francesi hanno favorito le analisi economiche e sociali aggrappandosi al miraggio dello “sviluppo”. Secondo il loro presupposto universalistico, essendo gli africani europei poveri con la pelle nera, le ricette che avevano funzionato in Europa potevano, secondo loro, essere trasponibili solo in Africa. Un’illusione fatale e una cecità colpevole…
3) Hanno superbamente ignorato la storia e le realtà etniche, dimenticando le sagge raccomandazioni formulate nel 1953 dal Governatore dell’Africa occidentale francese: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti troveranno qualcosa per trarne vantaggio”.
4) Senza memoria e senza cultura storica regionale, i decisori francesi non vedevano che alla fine del XIX secolo la colonizzazione aveva due conseguenze contraddittorie. Ha liberato i meridionali dalla predazione settentrionale, ma, allo stesso tempo, ha riunito vittime e carnefici entro gli stessi confini amministrativi.
5) Neppure questi stessi funzionari francesi vedevano che negli anni ’60, con l’indipendenza, i confini amministrativi dell’ex AOF erano diventati confini di stato, si erano trasformati in tante carceri popolari. Ora, all’interno di questi confini artificiali, essendo i più numerosi, le leggi dell’etnomatematica elettorale danno automaticamente potere ai meridionali. Di conseguenza, in Mali, Niger e Ciad, negli anni 1960-1965, si sono sollevati i Tuareg ei Toubou che rifiutavano di essere assoggettati ai loro ex affluenti meridionali.
6) Gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia non hanno più capito che il Sahel è il dominio del lungo periodo dove l’affermazione di una costante islamica radicale è prima di tutto la superinfezione di una ferita etno-razziale millenaria che siamo, per definizione, incapace di chiudere.
Mentre la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini del campo che hanno ereditato il “metodo Lyautey” e l’approccio etno-differenzialista dei vecchi “Affari Indigeni”, è stata, purtroppo, gestita da “piccolo marchese” di Sciences Po. Insignificante e pretenziosi, questi settari incistati nel Ministero della Difesa e degli Affari Esteri portano, con i ministri che in teoria li dirigono, la terribile responsabilità del fallimento francese nel Sahel.
blog de Bernard Lugan

I beati, i beoti e il loro Presidente_di Giuseppe Germinario

Se si dovesse esprimere un giudizio sintetico sull’epilogo della recente rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica e sul suo discorso di investitura al Parlamento in seduta plenaria, si potrebbe sintetizzare così: per riaffermare la propria trionfale ragione di “riesistere”, ha dovuto glissare sulle ombre del corretto assolvimento alle proprie prerogative per assumersene di altre e ulteriori, proprie di un organo politico esecutivo e deliberativo.

Aspetti, tutti e due presenti e ben rappresentati in quel consesso. Il tutto tra gli applausi scroscianti di beati e beoti, ormai sempre più accomunati e omologati.

Il discorso del Presidente, investito per altro nel suo ruolo di presidenza, tra l’altro, del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio della Difesa, nella sua banalità si focalizza su quattro punti apparentemente anodini: il richiamo potente e retorico al rispetto e alla promozione della dignità in diciotto delle sue applicazioni; il rispetto delle prerogative del Parlamento; la riforma della giustizia; l’adesione incondizionata agli indirizzi della Unione Europea.

  • La retorica della dignità, nelle sue diciotto prerogative, con la quale ha impregnato la parte essenziale del discorso sottende in realtà un netto indirizzo politico, se non un vero e proprio programma di governo. Si può affermare tranquillamente che gli equilibri e la maschera istituzionale propri della prima repubblica siano definitivamente caduti nella sostanza, ma non purtroppo nella forma. Non si sa se gli applausi ostentati di Mario Draghi siano la manifestazione di un senso di liberazione da un fardello governativo anche per lui sempre più opprimente o di una presa d’atto a denti stretti della magra figura fatta nelle trattative in corso e del ridimensionamento delle proprie ambizioni.

  • Il richiamo scontato al rispetto delle prerogative del Parlamento è un motivo ricorrente di tutti i discorsi di insediamento presidenziale. Non di meno il paradosso di una presidenza che ha avallato in quantità industriale ogni decreto e mozione di fiducia riduce il richiamo in uno strepito.

  • Il paradosso si trasforma in sconcerto con il richiamo ad una riforma della istituzione e dell’ordinamento giudiziario in un contesto nel quale avrebbe dovuto usare le proprie prerogative per fissare punti fermi sullo scandalo Palamara piuttosto che glissare elegantemente.

  • Nulla di nuovo nell’ostentato lirismo europeista ed atlantista richiamato nel discorso. Sono il segno e il sollievo da un pericolo scampato, piuttosto che di una realtà politica ormai di nuovo supinamente allineata a quegli indirizzi. Un capo dello stato attento alle proprie prerogative, piuttosto che indugiare in un lirismo ormai fuori contesto, dovrebbe soffermarsi su una definizione dell’interesse nazionale che possa plasmare la coesione e la crescita di una formazione politico-sociale e sulla sua modalità di perseguimento in un agone dove i diversi stati nazionali non si fanno scrupolo di rappresentare e contrattare i propri. Quel lirismo serve sempre più a coprire la passività, l’arroccamento e la subordinazione di una intera classe dirigente.

  • L’aspetto più significativo e rumoroso è però rappresentato da un silenzio: l’abdicazione dal suo ruolo di figura rappresentativa della unione e coesione nazionale e di punto di equilibrio in un momento di emergenza protratta. La gestione catastrofica ed approssimativa della crisi pandemica, la criminalizzazione di ogni rilievo critico e perplessità della gestione, la strumentalizzazione crescente della lunga congiuntura hanno creato una situazione di divisione manichea della società ed una condizione tale da rendere praticamente impossibile una revisione delle politiche che non sconfessi platealmente e “cruentemente” i responsabili, incluso ormai il capo del governo. Su questo ha brillato la sua assenza, se non la connivenza della figura simbolicamente più importante delle istituzioni. A memoria non si ricorda un solo suo atto solenne e significativo teso a ricondurre il dibattito in termini razionali e civili tali da scoraggiare la demonizzazione e gli esorcismi. Una mancanza le cui ripercussioni si protrarranno nel tempo ed appariranno nella loro ampiezza in un prossimo futuro.

L’espressione e le manifestazioni fisiche e comportamentali del personaggio politico valgono più di tante parole.

L’ostentazione del trasloco in corso, la scenografia disegnata e la serafica e beata accettazione del reincarico valgono più delle parole, pur esse importanti.

Giorgio Napolitano, figlio almeno dell’eredità morale e dell’ipocrisia di una classe dirigente sorta dalle ceneri della guerra, ebbe l’ardire di rimbrottare duramente il ceto politico e i rappresentanti di un parlamento che lo avevano appena rieletto. Sergio Mattarella, espressione di un regime incompiuto e decadente già al suo sorgere, ha sorvolato sul problema come una nuvoletta leggera e fugace.

La dinamica che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella è il segno della miseria di un ceto politico; è il prodotto della sua espressione politica più compiuta, il PD, abbarbicato e capace di determinare le scelte a prescindere dagli esiti elettorali. Suo compito principale si concentrerà nel tentativo di essere il garante del procrastinamento di questa convenzione e di circoscrivere in questo quadro l’azione di Mario Draghi. Ha smascherato definitivamente il ruolo spregevole di personaggi come Berlusconi e la pochezza, non vale la pena di utilizzare altri termini, del personale politico ormai a corollario più o meno consapevole di questa trama.

Entro certi limiti, il confronto e lo scontro tra centri politici decisori prevede la complementarietà e la surroga di alcune istituzioni, più coese od efficaci e disponibili, rispetto alle prerogative e alle competenze di altre. Quando però questa dinamica si perpetua per troppo tempo e le fasi di transizione si impantanano, si trasformano in un disordine istituzionale e in un contrasto destabilizzante e dissolutorio.

La gestione della pandemia, colta inizialmente come una occasione e un campo di azione, sta diventando sempre più un mero pretesto per altri disegni tesi a procrastinare l’esistenza di questo ceto politico e la permanenza di una classe dirigente decadente ed arroccata, incapace di organizzazione, ma decisa a sopravvivere al proprio stesso paese. Il tripudio visto in Parlamento sono la manifestazione di questa dissociazione ormai patologica.

Il terreno favorevole ad una dinamica politica di fatti compiuti e colpi di mano a dispregio delle stesse forme e della necessaria autorevolezza è predisposto.

Molti vedono in questo l’inizio della fine e la possibilità di una rinascita radicale.

Non è assolutamente detto.

Potrebbe piuttosto essere la procrastinazione di una fase crepuscolare dove impera e prospera lo scetticismo passivo ed anarcoide, la mancanza di autorevolezza di una qualsiasi autorità in essere e in divenire, l’esistenza di una classe dirigente e dominante arroccata ed auto-eteroreferenziale; dove su una opposizione politica chiara e determinata prevale il tumulto indistinto, una fase tribunizia opportunista ed incapace sul quale poter continuare a galleggiare sia pure precariamente.

La facilità e la disponibilità alla cooptazione rivelata da questa classe dirigente è sorprendente, data la precarietà crescente di risorse ed assetti.

Rivela il timore del mix esplosivo di una riorganizzazione e di un regresso della condizione socio-economica che si sta realizzando.

Si parla spesso e ricorrentemente della costruzione di un soggetto politico in grado di offrire una alternativa seria e credibile. Qua e là sorgono iniziative improvvise, rivelatesi sempre meteore smarrite, impazzite o in rotta di collisione.

Non è questo, purtroppo, il tema all’ordine del giorno.

Il solipsismo che affligge la società, affligge purtroppo nella stessa misura l’area dalla quale potrebbe sorgere il soggetto politico necessario.

Il tema vero è come arrivare a costruirlo, con quale retroterra culturale e organizzativo, con quali referenti nei centri decisionali ed amministrativi che pur esistono.

Su questo manca ancora una minima, sufficiente consapevolezza e disponibilità al dialogo nell’ambito stesso di una possibile formazione di questa realtà politica.

In mancanza di esso il divario tra aspirazione, necessità e possibilità è destinato ad allargarsi drammaticamente.

Più la situazione si incancrenisce, più la fretta è cattiva consigliera.

‘A gatta pe’ jì ‘e pressa, facette ‘e figlie cecate

Pensando all’annientamento globale, Di: George Friedman

Siamo nel bel mezzo di un grande confronto tra USA e Russia. Ero lì quando il presidente Ronald Reagan ha bluffato i sovietici nel tentativo di tenere il passo con lo sviluppo di armi spaziali che gli Stati Uniti in realtà non avevano. Ero lì quando, mentre i sovietici minacciavano di inviare una forza aerea per intervenire nella guerra arabo-israeliana, gli Stati Uniti andarono a DEFCON 3. Uno dei miei primi ricordi da bambino cresciuto nel Bronx è stato l’intervento sovietico in Ungheria nel 1956, quando si dice che i carri armati russi abbiano raso al suolo il vecchio quartiere da cui provenivano i miei genitori e dove vivevano ancora i miei parenti.

Sono un conoscitore delle crisi globali, in particolare quelle tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Hanno la sottile patina della sottigliezza unita alla disonestà. Le crisi non sono l’unico dominio di Washington e Mosca, ma per i miei soldi, non c’è crisi come una crisi USA-Russia. Nemmeno l’Impero Romano poteva annientare il mondo.

Data la mia esperienza nelle crisi, sto prendendo in considerazione quella attuale mentre un sommelier beve un’annata che conoscono bene – in attesa, ma pronto a rimanere deluso. Finora la crisi ha tutte le caratteristiche dei classici. I russi hanno mobilitato tre gruppi di carri armati e affermano di non pianificare la guerra. Hanno avanzato richieste che non possono essere accettate e vengono insultate quando le richieste vengono respinte. Gli Stati Uniti hanno invocato l’ira della NATO, i cui membri si disperdono prontamente come un branco di gatti. La NATO in seguito accuserà gli Stati Uniti di aver abbandonato il proprio impegno nell’alleanza. Questa crisi alla fine si concluderà con un esito incoerente garantito per innescarne di più in futuro. E a tempo debito, arriverà un’orda di dissertazioni e memorie illeggibili della crisi, a mostrare come gli autori abbiano costretto da soli l’altra parte a capitolare.

Da crisi gli do un 86 su 100, bevibile ma manca male qualcosa. Il qualcosa è la minaccia di una guerra termonucleare. L’hardware che è stato mobilitato manca dell’energia di due potenze nucleari che spostano la loro posizione di difesa appena al di sotto della catastrofe globale, le riunioni tese nei bar di Vienna, Voronezh o Arlington, dove “quasi” alti funzionari pubblici parlano tra loro come se ne avessero possibilità di fare la crisi, trasformati in statisti alla tastiera. Infine, c’è un’intensa incertezza di una popolazione su un futuro già definito dalla realtà.

Il portabandiera di tali episodi è la crisi dei missili cubani, una bella miscela di pericolo e stronzate. Avevo 13 anni quando si è verificata la crisi. Vivevamo allora nel Queens, New York, vicino all’aeroporto di Idlewild, poi chiamato Aeroporto Internazionale John F. Kennedy. Sapevo che Idlewild poteva essere usato come aeroporto militare, ed era pieno di carburante, e quindi sapevo che nella guerra a venire i sovietici avrebbero piazzato due missili a circa tre miglia dal mio prezioso sedere. Sapevo che i russi erano armati quanto gli americani e sapevo che questo poteva finire solo con l’annientamento nucleare. Lo sapevo perché nel 1962 i ragazzini prendevano la guerra nucleare tanto seriamente quanto prendevano il baseball. E come per il baseball, non sapevano molto.

E in tutti i libri e film successivi, la paura della guerra incombeva su tutti. In effetti, l’episodio era il materiale su cui sono costruite le storie. Robert Kennedy ha incontrato Anatoly Dobrynin, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, in un ultimo disperato tentativo di scongiurare l’apocalisse. Si scopre che Kennedy ha registrato tutte le riunioni dell’ExComm, il comitato che gestisce la crisi, e che i fascicoli sovietici sono stati aperti dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Entrambi questi documenti rivelano cose simili: ciascuna parte voleva rendere eccitante la crisi in modo che potessero apparire eroici e statisti, ma in realtà non era quello che sembrava essere.

In primo luogo, i sovietici avevano tra i due ei 15 missili in Russia che si diceva fossero in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti avevano quasi 200 missili affidabili, più otto sottomarini nucleari anch’essi armati di armi nucleari. Gli Stati Uniti avevano anche una grande flotta di bombardieri nucleari B-52 in allerta continua. I sovietici non avevano né una significativa forza di bombardieri a lungo raggio né una capacità nucleare operativa.

Quando John F. Kennedy si candidò alla presidenza, affermò che c’era un divario missilistico. Era una bugia, ma sapeva che Dwight Eisenhower e Richard Nixon non potevano rivelare la verità. Gli Stati Uniti avevano completamente sconfitto i sovietici, per non parlare degli obsoleti missili a corto raggio di stanza in Turchia.

Il motivo per cui il premier sovietico Nikita Khrushchev voleva Cuba è che, senza una capacità missilistica a lungo raggio, potrebbe usare Cuba come trampolino di lancio per attacchi nucleari che coinvolgono armi a corto raggio. Krusciov pensava che gli Stati Uniti non avrebbero colpito la Russia se la Russia avesse avuto la capacità di uccidere un milione circa di americani. Tutto dipendeva dal fatto che i sovietici rendessero operativi i missili prima che gli Stati Uniti lo scoprissero. Gli Stati Uniti lo scoprirono appena in tempo. Ma come abbiamo scoperto dopo la crisi, gli Stati Uniti non hanno attaccato la Russia anche quando i russi non avevano mezzi di rappresaglia.

Kennedy e Krusciov lo capirono entrambi. L’idea che la guerra termonucleare sia stata a malapena evitata non è del tutto corretta. Una cosa che gli americani non sapevano era che i sovietici avevano inviato a Cuba armi nucleari tattiche che l’esercito sovietico era libero di usare in un’invasione. Il loro uso potrebbe aver innescato un attacco degli Stati Uniti contro la Russia. La guerra nucleare sarebbe potuta accadere solo se gli Stati Uniti avessero colpito unilateralmente, cosa che non sarebbe accaduta. La leggenda secondo cui siamo stati occhio contro occhio e solo che la Russia sbattesse le palpebre per prima non ha senso.

Amo questa crisi per lo straordinario dramma del momento e per il modo in cui entrambi i leader hanno cercato di rendersi eroici. Adoro le memorie di aspiranti eroi. Adoro il modo in cui l’intera storia è uscita e che quello che sembrava essere armageddon si è trasformato in un bluff chiamato. Ecco come appare un grande conflitto USA-Russia: l’umanità sull’orlo dell’annientamento, che circonda un mucchio di letame di cavallo.

Sospetto fortemente che l’attuale crisi sia in effetti come la crisi dei missili cubani, come alcuni hanno affermato con profondo terrore. Io, per esempio, spero che lo sia.

 

FOCHERELLO, di Pierluigi Fagan

FOCHERELLO. È indetta per oggi una manifestazione nazionale degli studenti liceali. Presto per dire se sarà o meno un vero e proprio “movimento” a cui i giornali hanno dato già dato nome: la Lupa. I temi non mancano.
La scintilla è stato il ragazzo morto durante uno stage aziendale previsto dalle politiche di alternanza studio-lavoro inaugurato nel 2015 e proprio l’assetto studio-lavoro è finito sotto accusa come se destinazione strategica di fondo dell’istruzione fosse formare alla società di mercato e non alla società nel suo ben più ampio complesso. Viepiù oggi visto che la società che già di sua natura è un sistema complesso, si trova e sempre più si troverà a doversi adattare ad un inedito mondo complesso.
Producendo tra l’altro una precoce divisione classista tra licei professionali della periferia o dei piccoli centri ed i programmi più di cultura generale per i giovani dei quartieri del centro delle città medio-grandi. Ma l’argomento si amplia allo stato fatiscente di molti edifici scolastici, le politiche del trasporto, i bassi salari dei professori, il sovraffollamento, il modo di organizzare valutazioni ed esami, programmi sempre più orientati in favore di un certo modo di esser nel mondo, la destinazione dei fondi PNRR. Su tutte queste pregresse situazioni, si è abbattuta la pandemia e soprattutto i modi con i quali è stata gestita, tra DAD improvvisata e gestione confusa dei tracciamenti, esclusioni, quarantene e quant’altro. Su tutta questa somma dei fatti si sono infine abbattute le recenti manganellate della polizia.
Al consueto disagio ed incertezza giovanile della fase pre-adulta ed alla condizione sempre meno curata della scuola pubblica, negli ultimi anni si è abbattuta anche la consapevolezza che ormai non si sa più bene a cosa serva tutto ciò. Nel senso che, ne abbiano o meno fondata consapevolezza, i giovani avvertono che lo sbocco della vita non è pensato e debitamente organizzato. La disoccupazione giovanile in Italia, intorno al 30%, è il doppio della media europea sia versione euro, sia versione UE. Dovrebbe essere uno scandalo visto che sono i nostri figli, ma tale non è assunto nel dibattito pubblico.
Per altro, quelli che nelle statistiche compaiono tra gli occupati, hanno a che fare con precarietà endemica, salari letteralmente indecenti, rapporti e condizioni di lavoro obiettivamente insopportabili. E tali condizioni sono ormai endemiche, non si presentano solo di recente e per qualche anno iniziale del percorso di vita professionale, si protraggono a lungo ed in molti casi a lunghissimo. Con parimenti impossibilità di intraprendere percorsi adulti di vita autonoma, data l’endemica mancanza di alloggi a prezzi e condizioni praticabili. Ed è così da vari anni e pare vada sempre peggio mentre il mondo adulto parla di Next Generation, quasi che fare un titolo, magari in inglese, dia l’impressione di una cura ed attenzione che non c’è nel modo più assoluto.
Su tutto ciò, già grave di suo, va registrato il trauma pandemico, un trauma i cui risvolti psicologici e sociali sono ancora da indagare a fondo. Va ricordato a noi adulti, quali dovrebbero essere le condizioni di espressione della vita a quell’età. Espressioni che formano la socialità, la conoscenza, l’affettività, la personalità, il giudizio, la progettualità e la stessa energia vitale, l’identità e relativa intenzionalità.
L’altro giorno ho tenuto un intervento on line nell’ambito dei programmi di orientamento allo studio per classi dell’ultimo anno di liceo per un paio di cittadine delle Marche. La professoressa che organizzava gli incontri con le varie offerte formative universitarie mi dava un quadro piuttosto cupo della salute psichica dei ragazzi. Alcuni (e pare non pochi) vanno addirittura dallo psicologo come se ci fosse una “tecnica” per meglio adattarsi a questo contradditorio e desolante sfacelo, come se ci fosse una mancanza personale a sopportare queste pressioni che in primis uccidono il principio speranza. Gioventù senza speranza dovrebbe ritenersi un ossimoro in una cultura pubblica civile.
Altre generazioni hanno sofferto condizioni difficili, ma a differenza di queste che noi più anziani possiamo far risalire a racconti dei genitori sulla guerra o dopoguerra, quella dei giovani di oggi è una condizione silenziosa, non c’è rappresentazione pubblica, non c’è “mal comune mezzo gaudio”, come molte altre cose del nostro sbilenco modo di vivere anche il disagio è privatizzato. Sembra riguardi solo loro o meglio una parte di loro, coloro che non hanno famiglie ammanicate e capitalizzate e di tutto ciò non c’è visibilità e condivisione sociale. È un dramma silenzioso, una mancanza di speranza senza neanche il lamento. Non c’è neanche la minima attenzione politica e culturale visto che anche le scarse forze di opposizione sembrano magnetizzate da vaccini e permessi, distopie biopolitiche e le solite lagne sul neoliberismo ed il Grande Reset. Come se fossimo bravissimi a fare macro analisi di quadro e contesto sempre più mortificanti e paralizzanti ma si sia persa l’elementare scintilla alla ribellione, alla lotta, al darsi voce per pretendere attenzione e rimedio, a rendere il disagio pubblico e non privato.
Così volevo condividere la piccola luce di questo ancora incerto focherello, dargli almeno un po’ del mio fiato, sperando che altri venti a favore possano magari farlo diventare un piccolo punto di luce e calore in questo opprimente e grigio inverno del nostro scontento.
NB_Tratto da facebook

ANCORA IN AVVICINAMENTO AL NUOVO GIOCO DELLE PERLE DI VETRO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO: POMBALINA ET INACTUALIA ARCHEOLOGICA PARTE TERZA, di Massimo Morigi

Dopo la pubblicazione sull’ “Italia e il Mondo” del saggio sulla dialettica prassistica
dell’epigenetica e della sintesi evoluzionistica estesa intitolato Epigenetica, Teoria
endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa
efantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical
Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e
materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olisticodialetticaespressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e dopo la
recentissima pubblicazione sempre sull’ “Italia e il Mondo” sotto la Leitbild di
Federico II il Grande re di Prussia dell’inattuale La Loggia Dante Alighieri nella storia
della Romagna e di Ravenna nel 140° anniversario della sua fondazione (1863-2003) (la
prima parte all’URL http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimo-morigi-la-loggia-dantealighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione1863-2003-_________-i-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220110075018/http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-i-parte/; la seconda all’URL
http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimo-morigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storiadella-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-ii-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220111161456/http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-ii-parte/ ho ritenuto presentare ai lettori del blog alcune riflessioni se si vuole ancora più inattuali ed attinenti il
Repubblicanesimo Geopolitico solo in Statu nascenti ed inseribili in questo contesto
interpretativo ma solo in prospettiva archeologica, quattro scritti ed interventi
pubblicati o presentati in sede seminariale in Portogallo che hanno precorso,
attraverso una prima riflessione sul repubblicanesimo, sull’estetizzazione della politica
e sulla conflittualità sociale, le attuali conclusioni, anch’esse inattuali ça va sans dire,
cui è giunto il Repubblicanesimo Geopolitico, informate al paradigma olisticodialettico-espressivo-strategico-conflittuale e appunto giunte a piena maturità – o
involuzione, chi può dirlo? – nel summenzionato saggio sulla dialettica storica e
biologica. Come suggerisce il titolo, queste fonti a stampa sono state per la maggior
parte edite dalla casa editrice dell’Università di Coimbra Pombalina oppure hanno
avuto comunque un editore portoghese (anche se sul Web, oltre a questa immissione
dei documenti in questione da parte dei “portoghesi”, esiste, di queste precursioni
inattuali del Repubblicanesimo Geopolitico, pure un’edizione dello scrivente immessa
direttamente sul Web: si tratta di Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via,
all’URL di Internet Archive
https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMassimoMorigiGeopolitics_436, un’antologia di interventi sul Repubblicanesimo Geopolitico,
comprendente anche parte dei documenti presenti in questa antologia e con contenuti
anche multimediali) e riguardano o una prima ricognizione sul concetto
di‘Repubblicanesimo’ e come questo possa venire machiavellianamente in contatto con
la conflittualità sociale e l’estetizzazione della politica e come quest’ultima venga
utilizzata dai regimi totalitari di massa del Novecento. Come Leitbild si è pensato di
ricorrere ai Due amanti di Giulio Romano. Scelta apparentemente avulsa dal discorso
delle precursioni e delle inattualità. A ben vedere non troppo se si consideri il profondo
legame dialettico fra queste quattro riflessioni e la filosofia della prassi espressa dal
saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi
evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste (ed anche visto l’attuale degrado
politico-filosofico, civile e culturale che in questi tempi di pandemie virali ma anche
psichiche, con ciò intendendo non solo l’irrazionale paura della morte causa morbo ma
l’altrettanto irrazionale terrore antivaccinista – entrambe le angosce frutto della
superstizione, del fideismo e dell’anomia caratteristici delle c.d. moderne democrazie
rappresentative, un degrado la cui succitata Leitbild costituisce il più dialetttico ed
ironico controveleno). E oltre non vado perché una corretta dialettica ha sempre
implicato una creativa e penetrante attività da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Perché, si spera e si pensa, Gentile e Gramsci non hanno certo predicato (e sofferto e
pagato) invano, e soprattutto, inattualmente. Il nuovo gioco delle perle di vetro, lo
sappiamo, disdegna la cronaca e si compiace di accostamenti (apparentemente)
inusitati per le superstiziose, anomiche, fideistiche e degradate masse dei sopraddetti
regimi “democratici”.
Massimo Morigi – Ravenna, inizio anno 2022

Massimo Morigi, Una guerra semantica infinita: il polemos dell’Italia del XIX e
XX secolo fra patria, nazione e repubblica, testo in italiano di Id., Uma guerra
semântica infinita. O polemos da Itália dos séculos XIX e XX entre pátria, nação e
república, in “Leonardo”, N° 6 (Título: Causa Pública, Coordenação da Série
“Leonardo”: Rita Marnoto), Coimbra, Pombalina (Imprensa da Universidade
de Coimbra/Instituto de Estudos Italianos), 2011, pp. 117-141, intero documento
non stralciato all’URL
https://estudogeral.uc.pt/bitstream/10316/43407/1/LeonardoN.%C2%BA%206_Final.pdf, Wayback Machine:
http://web.archive.org/web/20201114080627/https://estudogeral.uc.pt/bitstream/10316/43407/1/Leonardo-N.%C2%BA%206_Final.pdf.
Tutto il testo del numero della rivista in testa in formato HTM all’URL
https://docplayer.com.br/73814491-Causa-publica-coordenacao-deritamarnoto.html#show_full_text, Wayback Machine:
http://web.archive.org/web/20201114161120/https://docplayer.com.br/73814491Causa-publica-coordenacao-de-rita-marnoto.html#show_full_text-.

Qui sotto il link con il testo della III parte:

POMBALINA E GIOCO DELLE PERLE DI VETRO 3

Soros e l’amore tradito_a cura di Giuseppe Germinario

Sono passati appena tre anni dall’investitura, avvenuta a Davos, , il nido delle aquile di George Soros, di Xi Jin Ping a paladino della globalizzazione. Un amore incondizionato da opporre al suo nemico giurato, Donald Trump, insediatosi repentinamente addirittura nel salotto buono di casa propria. La musica ultimamente è radicalmente cambiata. Attraverso tweet sempre più infuocati, Soros  da alcune settimane ha iniziato a riversare colate di fiele su Xi. Non ha usato intermediari; sta agendo inusitatamente in prima persona.

Una reazione da amante tradito, accentuata probabilmente dalla difficoltà di trovare nel mondo rifugi alternativi dove riporre il proprio cuore ormai esausto e prossimo a fermarsi. https://twitter.com/georgesoros/status/1488233860584427530?s=21

https://www.georgesoros.com/2022/01/31/george-soros-on-china-remarks-delivered-at-the-hoover-institution/

Il personaggio non va sopravvalutato, ma è certamente la spia di una prossima svolta definitiva

Simile animosità comincia ad affiorare anche nel Congresso Statunitense, questa volta condita di progetti e numeri. Qualcosa di definitivo sta maturando negli ambienti democratici e neocon americani. In questo contesto, la crisi ucraina potrebbe conoscere percorsi ed epiloghi meno prevedibili e più accomodanti, assecondati da iniziative di personaggi che difficilmente oserebbero iniziative suscettibili di contrariare il proprio referente. L’ultima telefonata di Draghi a Putin rientra in questo quadro. L’articolo di Foreign Affairs pare alquanto illuminante riguardo al cambio di priorità in politica estera

https://twitter.com/foreignaffairs/status/1488557815241314309?s=21

Aerei da guerra taiwanesi sorvolano Taipei, 10 ottobre 2021
Aerei da guerra taiwanesi sorvolano Taipei, 10 ottobre 2021
Ann Wang/Reuters

Nel marzo 2021, l’ammiraglio Philip S. Davidson, allora comandante del comando indo-pacifico degli Stati Uniti, informò il Congresso che la Cina avrebbe potuto invadere Taiwan entro i prossimi sei anni. A ottobre, il ministro della Difesa taiwanese Chiu Kuo-cheng ha fornito una tempistica ancora più breve, affermando che la Cina sarebbe stata capace di una “invasione su vasta scala” entro il 2025. E in Affari esteri la scorsa estate, Oriana Skylar Mastro, esperta di Esercito Popolare di Liberazione (PLA), ha avvertito che “ci sono stati segnali inquietanti secondo cui Pechino sta riconsiderando il suo approccio pacifico e contemplando l’unificazione armata”.

Nonostante i crescenti avvertimenti, il Dipartimento della Difesa statunitense non è adeguatamente preparato per un’invasione cinese di Taiwan. Si consideri la US Navy, il servizio con il ruolo più critico nell’Indo-Pacifico. Il piano dell’amministrazione Trump per la modernizzazione navale, Battle Force 2045, si basava sul presupposto che la marina potesse aspettare fino alla metà degli anni 2040 per raggiungere la sua dimensione ottimale. Sotto il presidente Joe Biden, anche quel piano è stato accantonato, con la marina che ora fa un passo indietro rispetto al suo obiettivo di lunga data di mantenere una flotta di 355 navi. E i tagli previsti al budget per la difesa del prossimo anno probabilmente ridurranno ulteriormente le dimensioni della flotta.

Nel frattempo, le basi statunitensi e alleate nel Pacifico non sono state potenziate. Il Congresso non ha ancora finanziato un sistema di difesa aerea e missilistica estremamente necessario a Guam, che ospita una base aerea e navale che sarebbe in prima linea in qualsiasi conflitto su Taiwan. E nelle basi in tutta la regione, le scorte di munizioni a guida di precisione sono insufficienti per sostenere un conflitto prolungato.

Al momento, gli Stati Uniti sono sulla buona strada per perdere una guerra su Taiwan. Eppure non è troppo tardi per cambiare rotta. Con il reindirizzamento mirato delle risorse militari esistenti e prontamente ottenibili, una pianificazione efficace e lo sfruttamento di alleanze cruciali, gli Stati Uniti hanno la capacità di prevenire e, se necessario, di vincere una guerra su Taiwan non appena a metà di questo decennio. Invece di scommettere sulla moderazione del Partito Comunista Cinese (PCC) o su una tecnologia che non sarà pronta per più di un decennio, il Congresso e il ramo esecutivo devono attuare ora una nuova strategia di difesa del Pacifico. Come ha affermato la mia collega della Commissione per i servizi armati della Camera, la rappresentante democratica Elaine Luria della Virginia, invece di Battle Force 2045, gli Stati Uniti hanno bisogno di Battle Force 2025.

UNA LINEA DI DIFESA CRUCIALE

Sebbene lo Stretto di Taiwan possa sembrare lontano dagli Stati Uniti, l’Indo-Pacifico, che sarebbe il teatro più ampio di qualsiasi conflitto con la Cina, ospita numerosi territori e possedimenti statunitensi. Questi includono le Samoa americane, Guam e le Isole Marianne Settentrionali più una serie di altre piccole isole e atolli sotto il controllo degli Stati Uniti. Insieme ai paesi alleati nella regione come l’Australia e il Giappone, questi possedimenti statunitensi costituiscono una linea di difesa cruciale contro la Cina e forniscono agli Stati Uniti la capacità di negare in modo più efficace all’EPL la capacità di operare in ampie zone del Pacifico in tempo di guerra . In teoria, i territori e i possedimenti statunitensi dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’integrare l’attuale posizione delle forze statunitensi nella regione, che sono in gran parte concentrate in un piccolo numero di hub in Alaska, Hawaii, Giappone,

Nonostante la loro importanza strategica, tuttavia, Washington non ha impiegato efficacemente questi punti d’appoggio nel Pacifico. In molti di essi non esiste alcuna infrastruttura militare statunitense. Il Pentagono dovrebbe esaminare immediatamente come queste isole potrebbero contribuire alla difesa del Pacifico e intraprendere qualsiasi bonifica ambientale e costruzione richiesta per un uso ottimale da parte delle forze statunitensi. Se c’è un pezzo di terra nel Pacifico sotto bandiera americana, deve essere in grado di ospitare piccole squadre di marine equipaggiate con missili a terra, mantenere aeroporti di spedizione e supportare sistemi avanzati di sorveglianza e ricognizione. Dovrebbe anche essere in grado di fungere da hub logistico per operazioni navali, aeree o altre operazioni militari statunitensi.

Washington dovrebbe anche prendere immediatamente provvedimenti per rafforzare i legami con gli Stati Federati di Micronesia, la Repubblica delle Isole Marshall e la Repubblica di Palau, i tre paesi insulari del Pacifico che mantengono alleanze con gli Stati Uniti nell’ambito di un Compact of Free Association. Con ciascuno di questi paesi, gli Stati Uniti dovrebbero cercare di estendere permanentemente i rispettivi accordi e di stabilire nuove basi statunitensi in cambio di una maggiore assistenza economica.

Difendere Guam, che dista solo 1.700 miglia da Taiwan, è particolarmente importante. Ha un porto in acque profonde, munizioni e depositi di carburante e un aeroporto fondamentale, ed è la patria di oltre 150.000 cittadini statunitensi. Tuttavia, al momento, l’isola è vulnerabile agli attacchi di una nuova generazione di missili balistici e da crociera cinesi, incluso uno che gli esperti della difesa hanno chiamato “Guam Killer”. Per anni, la principale richiesta del Comando Indo-Pacifico al Congresso è stata quella di finanziare una difesa aerea e missilistica all’avanguardia per Guam nota come “Sistema di difesa di Guam”. Ma la costruzione delle difese strategiche dell’isola dovrebbe includere anche maggiori capacità di riparazione delle piste e controllo aereo, strutture rafforzate per lo stoccaggio delle munizioni e centri di comando e controllo e nuovi sistemi di sicurezza per prevenire operazioni di spionaggio o sabotaggio.

Il Pentagono deve anche rafforzare i suoi accordi di base congiunti con gli alleati degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dovrebbero collaborare con il Regno Unito, ad esempio, per potenziare la base sull’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano aggiungendo capacità di difesa missilistica che gli consentirebbero di contribuire meglio a un conflitto di Taiwan e fungere da hub per un lungo periodo. bombardiere e presenza di sorveglianza nella parte “Indo” dell’Indo-Pacifico. Basandosi sul recente accordo AUKUS con l’Australiae il Regno Unito, il Pentagono dovrebbe rafforzare la sua cooperazione con la Royal Australian Air Force presso la Base Darwin e la Base Tindal nel Territorio del Nord dell’Australia. Queste basi dovrebbero accumulare munizioni per servire le forze statunitensi che operano nella regione. E Washington dovrebbe anche cercare un accesso più ampio alle Filippine, anche a Subic Bay. Situate a poche centinaia di miglia da Taiwan attraverso lo Stretto di Luzon, le Filippine sarebbero un partner essenziale degli Stati Uniti in qualsiasi potenziale conflitto. Sebbene l’amministrazione del presidente Rodrigo Duterte sembri improbabile che accetti di ospitare missili statunitensi sul territorio filippino, i negoziati con il successore di Duterte dovrebbero essere in cima alla lista delle priorità indo-pacifiche del governo degli Stati Uniti.

Infine, gli Stati Uniti dovrebbero espandere le difese aeree del Giappone potenziando i sistemi della USS Shiloh , della USS Vella Gulf e della USS Monterey , tutti incrociatori con capacità di difesa dai missili balistici il cui ritiro è previsto per l’anno fiscale 2022. Dati gli alti costi di una completa modernizzazione, un’opzione più economica potrebbe essere quella di fornire loro aggiornamenti limitati che consentano alle navi di fornire protezione della difesa aerea pur rimanendo in porto in Giappone.

SFRUTTARE L’HARDWARE CHE ABBIAMO

Il potenziamento delle basi farà molto per fornire le basi per una presenza statunitense più forte nel Pacifico, ma non sarà sufficiente per dare agli Stati Uniti un vantaggio militare in un conflitto con la Cina per Taiwan. Se nei prossimi anni scoppia un conflitto, gli Stati Uniti entreranno in guerra con l’esercito che hanno oggi, non quello che pianificatori e tecnologi della difesa immaginano per domani. In quanto tale, Washington non può permettersi di ritirare o tagliare attrezzature e armi convenzionali critiche nella speranza che tecnologie future non provate le sostituiscano. Dovrà sfruttare al meglio l’hardware militare che già possiede.

Nel suo budget di maggio 2021, la marina ha proposto di ritirare 15 navi, inclusi sette incrociatori, e di acquistarne solo otto. Ma alcune delle navi previste per il ritiro potrebbero invece svolgere un ruolo fondamentale fornendo difesa aerea ai gruppi di attacco delle portaerei. Con modesti aggiornamenti, alcuni degli incrociatori potrebbero anche fungere da risorse di difesa aerea stazionarie a Guam o in Giappone. Gli Stati Uniti potrebbero potenziare queste navi acquistando e posizionando celle missilistiche del sistema di lancio verticale indipendentemente a terra o su piattaforme ormeggiate per aggiungere capacità di difesa aerea.

Gli Stati Uniti hanno anche l’opportunità di potenziare il proprio arsenale missilistico convenzionale nel Pacifico. Negli ultimi anni, l’EPL ha sviluppato un arsenale crescente di tecnologie “anti-accesso/negazione dell’area”, inclusi missili e sensori a lungo raggio progettati per impedire alle forze statunitensi e alleate di operare su vaste aree del Pacifico in caso di conflitto. Il ritiro dell’amministrazione Trump nel 2019 dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, tuttavia, ha creato un’opportunità per contrastare questi sforzi con missili convenzionali lanciati a terra relativamente economici. Un modo promettente per farlo è attraverso quelli che l’esperto di difesa Thomas Karako ha chiamato “lanciatori containerizzati”, in cui missili e lanciatori sono mimetizzati in container per una facile dispersione e occultamento.

In una guerra a breve termine, Washington dovrà sfruttare al meglio le tecnologie che già possiede.

Il Pentagono dovrebbe anche concentrarsi sull’acquisto e la modifica di sistemi d’arma che migliorano la capacità dei militari di vedere o colpire le forze cinesi. Un buon esempio è il velivolo antisommergibile P-8 Poseidon, che la marina prevede di smettere di acquistare. Come ha affermato il giornalista aeronautico Tyler Rogoway, con modesti aggiustamenti, il P-8 potrebbe fungere da aereo economico per la consegna di un’ampia gamma di armi, compresi i missili anti-nave a lungo raggio. Inoltre, il Pentagono dovrebbe fare un uso maggiore dei sistemi sonar esistenti come il Transformational Reliable Acoustic Path System, che può rilevare passivamente l’attività sottomarina dal fondo dell’oceano lungo passaggi critici come lo Stretto di Luzon.

Un altro passo relativamente semplice sarebbe quello di acquisire kit di sorveglianza sonar “imbullonati” per navi commerciali noleggiate, che potrebbero schierarsi nel Mar Cinese Meridionale per aumentare la flotta limitata di navi di sorveglianza oceanica rilevatrici di sottomarini della Marina degli Stati Uniti. Il Pentagono dovrebbe anche acquistare velivoli senza pilota MQ-9B appositamente equipaggiati per dispiegare e monitorare i campi sonoboe antisommergibile, un compito attualmente svolto dai P-8, che consentirebbe ai P-8 militari di concentrarsi sul dispiegamento di armi contro sottomarini o navi nemiche. Gli Stati Uniti possono anche complicare la strategia antisommergibile dell’EPL schierando più veicoli subacquei senza pilota come sottomarini esca.

Il Pentagono dovrà pianificare in anticipo per evitare i colli di bottiglia nella produzione di munizioni emersi in alcuni recenti conflitti. Ad esempio, durante la campagna della NATO del 2011 contro il dittatore libico Muammar al-Gheddafi, le forze armate europee hanno esaurito le munizioni a guida di precisione. Su un dato sistema missilistico, circa il 30% del materiale richiede tempi di rifornimento che possono durare oltre un anno. Per abbreviare questa sequenza temporale, il Dipartimento della Difesa potrebbe utilizzare il Defense Production Act per indirizzare l’industria a dare la priorità alla consegna di materiali per i contratti di difesa. Ma un approccio più semplice sarebbe quello di effettuare ordini anticipati su articoli a lungo termine, come propellenti ed esplosivi, e accumularli finché non sono necessari. Il Pentagono potrebbe iniziare acquistando due set extra di componenti a lungo termine per ogni set di missili che ordina.

Anche con più materiali, tuttavia, gli ordini persistentemente piccoli, spinti da pressioni di bilancio, hanno reso fragile la catena di approvvigionamento delle munizioni. Il Pentagono dovrebbe richiedere alle aziende di modellare i tassi di produzione massimi per vedere dove possono verificarsi guasti alla catena di approvvigionamento e utilizzare i fondi del Defence Production Act per aiutare i produttori a costruire capacità di aumento. Sebbene possano rimanere dormienti durante il tempo di pace, queste catene di montaggio aggiuntive potrebbero fare la differenza in una guerra prolungata. Il Congresso dovrebbe anche redigere autorità “rompi vetri in caso di emergenza di Taiwan” che consentano all’industria di aggirare i processi di test che possono aumentare il ritardo nel campo delle munizioni.

FINE DELL’AMBIGUITÀ

L’unica guerra breve per Taiwan sarebbe stata una rapida vittoria cinese. Di conseguenza, i pianificatori della difesa statunitensi devono preparare sia le forze taiwanesi che quelle statunitensi per una lunga guerra. Per quasi due decenni, i leader della sicurezza nazionale degli Stati Uniti hanno consigliato alle loro controparti taiwanesi di concentrarsi sull’acquisizione di difese “asimmetriche” a basso costo, come missili antinave, sistemi di difesa aerea mobili, mine e velivoli senza pilota, piuttosto che su sottomarini molto più costosi , carri armati e caccia. Washington ha bisogno di aiutare Taipei a investire in più di queste armi asimmetriche, che massimizzeranno la difficoltà di un’invasione anfibia. Gli Stati Uniti possono iniziare offrendo fino a 3 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti militari, assistenza che dovrebbe essere subordinata all’aumento del proprio budget limitato per la difesa di Taiwan e investimenti in questo tipo di capacità.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti devono intensificare in modo significativo l’addestramento delle forze militari taiwanesi. Basandosi sui recenti resoconti dei media secondo cui le forze per operazioni speciali e i marines hanno addestrato forze partner a Taiwan, il Pentagono dovrebbe espandere quella missione sia per migliorare le capacità delle forze taiwanesi sia per inviare un segnale inequivocabile alla Cina. Dovrebbe anche inviare regolarmente alti dirigenti militari statunitensi a Taiwan, non solo per impegnarsi con le loro controparti taiwanesi, ma anche per osservare la preparazione militare del paese e acquisire una comprensione diretta della topografia in cui è probabile che si verificherà qualsiasi futura invasione. Washington dovrebbe anche espandere i partenariati della Guardia Nazionale con le forze taiwanesi e inviare unità delle dimensioni di un battaglione o di una brigata sull’isola con rotazioni regolari,

Soprattutto, il Pentagono dovrebbe costruire nuove strutture di pianificazione operativa per la difesa di Taiwan che includano sia l’Australia che il Giappone. Per fare ciò, dovrebbe ristabilire la Joint Task Force 519, che ha fornito il comando e il controllo mobili per la risposta alle crisi nel nord-est asiatico, sotto il comando indo-pacifico per guidare la pianificazione di emergenza nella regione. Dovrebbe anche ristabilire il comando di difesa USA-Taiwan, il comando militare bilaterale creato a metà degli anni ’50 per difendersi da una possibile invasione della terraferma e che era operativo fino al riconoscimento statunitense della Repubblica popolare cinese nel 1979.

Un impegno esplicito nei confronti di Taiwan porrà fine ai dubbi sulla determinazione degli Stati Uniti a difendere l’isola.

Un impegno così esplicito nella difesa degli Stati Uniti nei confronti di Taiwan richiederà un cambiamento nella politica degli Stati Uniti, ma aprirebbe la porta a una cooperazione militare-militare più efficace. Nei decenni precedenti, i responsabili politici statunitensi potevano fare affidamento sulla politica di lunga data di ambiguità strategica con la Cina su Taiwan, una politica che apparentemente scoraggiava la Cina dall’interferire a Taiwan e dissuadeva Taiwan dall’intraprendere azioni unilaterali per interrompere lo status quo. Oggi, tuttavia, è Pechino che è pronta a intraprendere un’azione unilaterale nello Stretto di Taiwan, e il silenzio strategico di Washington incoraggia tali intenzioni creando dubbi sulla forza della determinazione degli Stati Uniti nel difendere l’isola.

Sebbene un impegno inequivocabile degli Stati Uniti a difendere Taiwan possa di per sé essere insufficiente per scoraggiare un’invasione dell’EPL, ridurrebbe almeno le probabilità di una guerra a causa di errori di calcolo cinesi . Il Congresso può assumere un ruolo guida su questo fronte approvando il Taiwan Invasion Prevention Act. Introdotto per la prima volta nel 2020, il disegno di legge non solo porrebbe fine alla politica di ambiguità strategica, ma fornirà anche un’autorizzazione permanente all’uso della forza militare per difendere Taiwan in caso di invasione cinese.

FULCRO DEL MONDO LIBERO

Per gli Stati Uniti, agire rapidamente per costruire Battle Force 2025 non sarà facile. Il Pentagono è incline all’inerzia. Lasciato a se stesso, tenderà a limitarsi ad apportare miglioramenti marginali sotto i vincoli esistenti. Fortunatamente, però, il Congresso ha voce in capitolo. Incaricati dell’obbligo costituzionale di provvedere alla difesa comune, i membri del Congresso possono iniettare un senso di urgenza nel Dipartimento della Difesa prima che sia troppo tardi. Ciò richiederà difficili compromessi e il sostegno pubblico. Naturalmente, molti americani si chiederanno perché valga la pena assumere impegni di difesa che potrebbero trascinare gli Stati Uniti in una nuova guerra, per non parlare di una guerra con un avversario dotato di armi nucleari per difendere una nazione piccola e lontana. I leader politici di entrambi i partiti hanno bisogno di una buona risposta a questa legittima preoccupazione. La risposta è composta da almeno tre parti.

In primo luogo, consentendo all’EPL di prendere il controllo di Taiwan, gli Stati Uniti darebbero alla Cina un nuovo modo di condurre una guerra economica contro gli americani, così come le persone in Europa e in molte altre parti del mondo. Come fulcro della produzione di semiconduttori, Taiwan gioca un ruolo cruciale nell’economia digitale globale. I semiconduttori taiwanesi oggi alimentano decine di milioni di dispositivi di consumo, veicoli e sistemi militari di fascia alta. Negli ultimi tre decenni, poiché le società americane di semiconduttori hanno eliminato gli impianti di produzione ad alta intensità di capitale noti come fab, la dipendenza degli Stati Uniti da Taiwan per le sue tecnologie nuove ed emergenti è diventata sempre maggiore. E dalla Cina continentaleospita già un numero crescente di fab, potrebbe acquisire un pericoloso monopolio della fornitura mondiale di semiconduttori. Secondo un’analisi per l’Ufficio di analisi commerciale ed economica dell’aeronautica statunitense di Rick Switzer,  un ex consigliere di politica estera senior dell’Air Force, se la  Cina conquistasse Taiwan, controllerà quasi l’80% della produzione globale di semiconduttori. Ciò consentirebbe al PCC di utilizzare la fornitura di semiconduttori per ottenere una leva coercitiva su qualsiasi azienda, nazione o esercito che critichi le sue violazioni dei diritti umani, le sue pratiche economiche predatorie o la sua distruzione dell’ambiente o che altrimenti metta in discussione il suo potere e la sua portata.

In secondo luogo, la realtà della posizione geografica di Taiwan nel Pacifico significa che ciò che accade lì non rimarrà lì. L’isola si trova al fulcro della cosiddetta prima catena di isole al largo dell’Asia continentale, isole che comprendono sia il Giappone che le Filippine. Come una trincea della prima guerra mondiale, questa geografia forma un perimetro di difesa critico che in caso di guerra potrebbe aiutare a impedire alle forze cinesi di tentare una campagna più ampia che potrebbe minacciare le Hawaii, Guam e l’Australia. Inoltre, Giappone e Filippine sono alleati degli Stati Uniti. Se Taiwan dovesse cadere, gli obblighi di difesa degli Stati Uniti nei confronti del Giappone e delle Filippine continuerebbero, ma la loro esecuzione diventerebbe molto più difficile. La mancata difesa di Taiwan minaccerebbe i più importanti alleati di Washington in Asia e il suo stesso territorio nel Pacifico, inclusi più di 1,5 milioni di americani alle Hawaii ea Guam.

Terzo, se gli Stati Uniti non riescono a stare con i loro alleati democratici quando sono minacciati da un avversario autoritario, allora mineranno seriamente la propria credibilità e influenza. Non riuscire a difendere una democrazia esistente dal potere autoritario più importante del mondo porterebbe alla fine dello status di superpotenza degli Stati Uniti e alle corrispondenti garanzie di prosperità, libertà e diritti umani che ne derivano. Il PCC sta perseguendo una strategia globale di sfollamentogli Stati Uniti come leader del sistema internazionale, sostituendo l’ordine liberale guidato dagli Stati Uniti con uno che favorisce gli stati clienti del PCC e i valori autoritari. Se gli Stati Uniti abbandonassero Taiwan, prospera democrazia di 24 milioni di persone, Pechino potrebbe cogliere questa incapacità di promuovere l’“inevitabilità” del modello cinese. A breve termine, potrebbe consentire alla Cina di finlandizzare gli stati vicini, costringendoli in una posizione di assecondare il potere cinese per evitare di essere il bersaglio dell’aggressione cinese. A lungo termine, la Cina potrebbe utilizzare la sua portata in espansione per minare la democrazia in tutto il mondo.

Un simile destino non è inevitabile, ma fino ad ora gli Stati Uniti lo hanno reso più probabile adottando un approccio compiacente alla difesa di Taiwan. Costruendo Battle Force 2025, gli Stati Uniti e i loro alleati possono scoraggiare e, se necessario, sconfiggere un’invasione cinese a breve termine senza interrompere gli investimenti di difesa a lungo termine degli Stati Uniti e senza dipendere da magiche tecnologie future o miracoli di bilancio. Armati di un senso di urgenza, gli Stati Uniti possono difendere Taiwan e, nel frattempo, difendere il mondo libero.

  • MIKE GALLAGHER è un rappresentante repubblicano degli Stati Uniti del Wisconsin e membro del Comitato per i servizi armati della Camera.
1 166 167 168 169 170 336