Di nuovo Coup Poker a Kiev_di Gordon Hahn
Di nuovo Coup Poker a Kiev
| Gordon Hahn19 novembre∙Pagato |
| LEGGI NELL’APP |
| CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
L’Ucraina si trova nel mezzo di una crisi politica – che si aggiunge alle crisi militari, finanziarie ed elettriche – che equivale a una situazione pre-golpe. Gli occidentali sono stati vittime dell’illusione, promossa da molti cosiddetti politologi, che l’Ucraina nel 2004 e nel 2014 abbia subito quelle che nel linguaggio comune vengono chiamate “rivoluzioni sociali” o “rivoluzioni dal basso”, dalla società. Come nel caso del rovesciamento del sistema monopartitico comunista sovietico e del crollo dello Stato sovietico nel 1991, questa è una definizione impropria o, quantomeno, un’esagerazione. Al massimo, la rivoluzione era solo una parte della storia di queste trasformazioni politiche, che in realtà erano più vicine a colpi di stato e/o rivoluzioni dall’alto. In questi casi, la questione del rovesciamento illegale del governo implica che un gruppo basato su un regime o uno stato ne sostituisca un altro al potere (colpo di stato) o guidi tale sforzo al fine di cambiare radicalmente l’ordine sociale, politico ed economico (rivoluzione dall’alto).
Nel caso sovietico, abbiamo assistito a una rivoluzione dal basso, una rivoluzione nata ma abortita. In Ucraina, nel 2004, ci fu un colpo di stato di palazzo. Nel 2014, ci fu un colpo di stato sostenuto da una rivoluzione nascente, che fu cooptata e quindi abortita. Quella “rivoluzione” di Maidan fu in parte una rivoluzione dall’alto, in quanto una parte dell’élite al potere, che rappresentava interessi oligarchici, prese il controllo delle manifestazioni popolari di Maidan. Successivamente, gruppi rivoluzionari ultranazionalisti e neofascisti, in larga misura dal basso, orchestrarono un colpo di stato che innescarono con un massacro sotto falsa bandiera di manifestanti e poliziotti, e che poi attribuirono al “vecchio regime” di Viktor Yanukovich. Tuttavia, i neofascisti non riuscirono mai a superare l’elemento oligarchico della rivoluzione dall’alto. Le due forze si sono spartite il potere con difficoltà, con gli ultranazionalisti e i neofascisti che hanno occupato posizioni secondarie negli organi di coercizione: polizia, esercito e sicurezza. Pertanto, il fondatore di Pravy Sektor ed ex “coordinatore”, Dmitro Yarosh, ha ripetutamente chiesto di “terminare la rivoluzione nazionalista”.
Oggi l’Ucraina sta attraversando una terza crisi post-sovietica; non ancora una situazione rivoluzionaria, ma sul punto di diventarlo. L’Ucraina, tuttavia, si trova già in una situazione pre-golpe. L’ex presidente Petro Poroshenko, il suo partito Solidarietà Europea e altri leader dell’opposizione civile si stanno muovendo verso la rimozione di Zelenskiy dal potere con un metodo o con l’altro, mentre lo scandalo di corruzione “Mindichgate” esplode sullo sfondo di fronti di battaglia al collasso, un esercito in disgregazione e la prospettiva di un inverno senza elettricità, riscaldamento e altri beni di prima necessità.
Al centro di un colpo di stato o di una situazione rivoluzionaria c’è una spaccatura di regime. Quando l’élite al potere si divide in due centri di potere inconciliabilmente in competizione tra loro, decisi a conquistare il potere. Una situazione rivoluzionaria può derivare da una crisi pre-golpe, quando due o più gruppi competono e sono in grado di avanzare rivendicazioni credibili e contrastanti sul diritto di governare il paese, con visioni profondamente contrastanti su come il paese dovrebbe essere governato, organizzato e immaginato – in questo caso, elementi oligarchici cinicamente pratici ed elementi ultranazionalisti/neofascisti radicalmente ideologici, con forse un terzo elemento pro-repubblicano valido, sebbene relativamente piccolo.
Possiamo vedere la divisione oligarchico-neofascista nella visione e nelle dichiarazioni passate di persone come Yarosh, che sulla scia del Mindichgate ha scritto sulla sua pagina Facebook che a coloro coinvolti nella corruzione non dovrebbe essere concessa alcuna punizione e li ha di fatto accusati di finanziare le operazioni russe nella guerra NATO-Russia in Ucraina, probabilmente pensando alla continuazione del commercio di diamanti di Mindich fino al 2024. Un commentatore ha osservato che questa è corruzione di Zelenskiy, non solo di coloro i cui nomi vengono menzionati dalla NABU e dai media e nei nastri di Mindich ( www.facebook.com/dyastrub/posts/pfbid0tz5vEyo3ABb5my6ikZbpzLcHRfnoc8Ajm4VJHaGHTaNZGpThB18zpYNJb5EQca3Bl ). Per ora, la ben più potente e “grande speranza bianca” dei neofascisti ucraini, il fondatore di Azov e comandante del Corpo d’armata nazionale di Azov, il generale di brigata Andriy Biletskiy, rimane in silenzio.
L’elemento oligarchico, rappresentato in modo particolare da Poroshenko, ha aperto la partita del golpe chiedendo il licenziamento del collaboratore storico di Zelenskiy dai tempi di “Kvartal-95”, il capo dell’Ufficio del Presidente (OP) Andriy Yermak, e la creazione di un nuovo governo di coalizione di “unità nazionale”, ponendo fine alla maggioranza monopartitica del partito di Zelenskiy, i “Servi del Popolo” (Slugy Naroda), o SN, che ha governato la Rada per cinque anni ( https://strana.news/news/495070-partii-evrosolidarnost-i-holos-vystavili-trebovanija-k-zelenskomu.html ). L’ex primo ministro, Yuliya Tymoshenko, si è espressa a favore di questa proposta. Insieme al partito “Voce”, questo costituisce un blocco di opposizione tripartito di una certa forza ( https://strana.news/news/495103-timoshenko-podderzhala-predlozhenie-poroshenko-o-formirovanii-koalitsii-natsionalnoho-edinstva.html ). Se a ciò si aggiunge la possibilità che circa 100 deputati del SN Rada lascino il partito se, come minacciato, Yermak non verrà rimosso dalla carica di capo dell’OP, dato il suo apparente coinvolgimento nel piano di corruzione di Mindich, si profila una nuova maggioranza nel Rada.
Se a questa crisi politica si aggiunge la situazione pre-golpe che si sta delineando, si ottiene un regime e uno Stato fortemente destabilizzati. Non solo Zelenskiy è sul punto di perdere il controllo monopolistico sia sulla Rada che sul governo, ma la sua amministrazione presidenziale è minacciata, data la possibile imminente caduta di Yermak e di altri funzionari presidenziali che potrebbero seguire le sue orme. Nella nuova configurazione, la presidenza sarà un soggetto indebolito; nella migliore delle ipotesi alla pari con il governo e/o la Rada con un presidente zoppo. Sebbene il teorico blocco tripartitico, anche con un terzo dei deputati del SN che si stacca e si allinea, non raggiunga comunque la maggioranza, la coalizione di unità avrebbe bisogno solo di circa altre 50 defezioni. Per ottenere le altre 50 defezioni necessarie a garantire la maggioranza, il leader della fazione del SN nella Rada, David Arakhamiya, dovrebbe probabilmente rompere con Zelenskiy. Arakhamiya ha mostrato una vena indipendente, ad esempio, quando ha dichiarato che Russia e Ucraina avevano effettivamente raggiunto un accordo nell’aprile 2022 per porre fine all'”operazione militare speciale” del presidente russo Vladimir Putin, ma che Zelenskiy aveva ceduto alle pressioni occidentali e abbandonato il processo, assicurandosi la guerra. Ha anche rivelato che, sì, la richiesta principale di Mosca era la garanzia di un’Ucraina neutrale al di fuori della NATO.
Una nuova maggioranza potrebbe rendere insostenibile il mandato presidenziale di Zelenskiy, data la precaria costituzionalità della sua permanenza in carica durante la legge marziale, scaduta lo scorso anno. La nuova maggioranza potrebbe rifiutarsi di estendere la legge marziale, che deve essere nuovamente approvata dalla Rada ogni tre mesi, forzando le elezioni presidenziali e allentando le restrizioni alle manifestazioni pubbliche e all’opposizione alla mobilitazione. A Kiev si vocifera che Zelenskiy potrebbe quindi tentare di placare la crescente opposizione scaricando Yermak e sostituendolo con Arakhamiya, che è stato un concorrente di Yermak e ha perso potere nell’OP, e nominando un nuovo governo guidato dall’influente membro del SN e Primo Vice Primo Ministro Mikhail Fyodorov. Anche se questo ritardasse la sua caduta per qualche mese, l’autorità di Zelenskiy è ai minimi storici, con tre sondaggi interni dell’OP che mostrano un calo del suo indice di gradimento del 40%, scendendo sotto il 20% da quando è scoppiato il Mindichgate, secondo il deputato della Rada Yaroslav Zheleznyak ( https://t.me/stranaua/216653 ). Le fazioni d’élite in competizione e gli alleati tiepidi fiutano il sangue nell’acqua e si stanno muovendo alla ricerca di modi per indebolire ulteriormente Zelenskiy o addirittura rimuoverlo del tutto.
E questo è solo il lato civile della crisi e sta accadendo, lo ripeto, sullo sfondo del crollo del fronte difensivo e dell’esercito. Pertanto, Zelenskiy ha gravi e crescenti problemi con gli organi di coercizione. È in conflitto sempre più stretto con l’esercito, man mano che i fronti difensivi dell’esercito si dissolvono, in particolare per il suo rifiuto di consentire alle truppe ucraine circondate o quasi circondate di effettuare ritirate controllate ormai da anni, e più recentemente a Pokrovsk, Myrnograd e Kupyansk. Ricordiamo il recente affronto del Capo di Stato Maggiore Generale Mikhail Gnatov in un incontro con Zelenskiy, in cui ha mostrato aperta insubordinazione militare al suo comandante in capo civile, il Presidente Zelenskiy, affermando in faccia che il comando militare – cioè, non Zelenskiy – deciderà le fasi operative nell’area di Pokrovsk-Myrnograd ( https://gordonhahn.substack.com/publish/posts/detail/179010946?referrer=%2Fpublish%2Fposts%2Fpublished ). Il capo del GRU Kyryll Budanov e l’ex comandante delle forze armate ucraine e ora ambasciatore nel Regno Unito, il Generale Valeriy Zaluzhniy rappresentano, nella migliore delle ipotesi, rispettivamente un capo della sicurezza e una figura militare potenzialmente infedeli. Entrambi avevano indici di popolarità superiori a quelli di Zelenskiy prima della recente dipartita di quest’ultimo. Nella peggiore delle ipotesi, questi uomini sono critici accaniti e risoluti oppositori di Zelenskij, in attesa di un’opportunità per sostituirlo o aiutarlo a rimuovere Bankovaya, e hanno una grande influenza all’interno dei servizi segreti e dell’esercito. Ci sono notizie secondo cui Yermak sarebbe volato a Londra mercoledì per incontrare Zaluzhniy. Se fosse vero, non posso che vedere questo come un tentativo di reclutare il generale licenziato da Zelenskij e forse l’MI-6, l’organo di intelligence britannico, in un complotto contro Zelenskij ( https://x.com/HavryshkoMarta/status/1990886036382364037 ).
Allo stesso tempo, l’organo di controspionaggio e sicurezza fedele (per ora) a Zelenskiy, l’SBU, che spesso si schiera su fronti opposti rispetto all’SBU, ha fatto irruzione negli uffici del NABU a luglio, quando Zelenskiy ha cercato di prendere il controllo degli organi anticorruzione NABU e SAPO ( https://t.me/stranaua/203900 ). Probabilmente saranno nuovamente chiamati in causa dopo le rivelazioni di Mindichgate. Un funzionario del NABU arrestato a luglio si è già fatto avanti affermando che erano in corso indagini sul coinvolgimento dell’SBU nella protezione dalla corruzione quando Zelenskiy ha tentato di porli sotto il controllo dell’OP ( https://t.me/stranaua/216889 ). Budanov e NABU sono probabilmente le istituzioni di Kiev più vicine a Washington DC, rispettivamente alla CIA e all’FBI.
Saranno probabilmente i “siloviki” (ministeri del potere o organi di coercizione) a guidare gli eventi futuri, poiché sono loro – soprattutto l’esercito – a subire il peso dell’avanzata russa e dei profitti dei corruttori di Zelenskij che la facilitano. I loro legami con gli sponsor stranieri dell’Ucraina, forse i suoi proprietari, saranno cruciali: la NABU con l’FBI; la NATO, la CIA e il Dipartimento della Difesa con l’HRU, la SBU e l’esercito ucraino, rispettivamente. L’epilogo potrebbe essere a poche settimane o giorni di distanza, con il crollo di fronti, unità militari, finanze e fornitura di energia elettrica e l’arrivo di un inverno crudele. Forse, le molteplici crisi, che equivalgono a una crisi di regime e di Stato, convinceranno finalmente i pochi statisti occidentali a salvare l’Ucraina dalla sua imminente rovina. È certamente possibile che gran parte della crisi di Mindichgate sia stata orchestrata da Washington e, in particolare da Trump, per presentargli un accordo che non può rifiutare: dimettersi o indire elezioni presidenziali, altrimenti la tua corruzione sarà la prossima a ottenere la massima pubblicità e sarai costretto a lasciare l’incarico in un modo o nell’altro senza garanzie.
Aggiornamento sul Kiev Coup Poker
| Gordon Hahn19 novembre |
Il presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy, assediato, è ancora in viaggio, essendo arrivato in Turchia, dove ha incontrato, tra l’altro, il capo del Consiglio di Difesa e Sicurezza dell’Ucraina, Rustem Umerov, incriminato dal Mindichgate, presumibilmente per riavviare i colloqui di pace con Mosca. Di recente, nelle registrazioni del Mindichgate, si è sentito improvvisare mentre discuteva di un accordo corrotto sui giubbotti antiproiettile. Zelenskiy ha bisogno del sostegno dell’esercito, ma Umerov non ha avuto e certamente non avrà ora comando o autorità all’interno dell’esercito. Questo è il dominio della figura politica più popolare dell’Ucraina, l’ambasciatore di Kiev nel Regno Unito ed ex comandante delle Forze Armate ucraine (UAF), il generale Valeriy Zaluzhniy, licenziato da Zelenskiy l’anno scorso.
Secondo quanto riferito, il capo dell’Ufficio del Presidente (OP) di Zelenskiy, Andriy Yermak, si trovava a Washington per parlare con l’FBI, che ha un ruolo nell’apertura del Mindichgate. Ora si troverebbe a Londra, dove probabilmente incontrerà Zaluzhniy e personaggi del governo britannico, come il nuovo direttore ucraino-britannico dell’MI6 ( https://gordonhahn.substack.com/p/is-the-uk-readying-a-coup-option ). Con Zaluzhniy e l’FBI, il ruolo di Yermak nella crisi pre-golpe o colpo di stato in corso è più forte di quello di Zelenskiy, che è potenzialmente isolato in Turchia con Umerov, una figura del tutto impopolare in Ucraina e per giunta di etnia tatara.
Ma l’esercito non è più nelle mani di Zaluzhniy, che può controllarlo senza combattere. È anche il feudo di neofascisti come Azov e del suo fondatore, il generale di brigata Andriy Biletskiy, a capo di un corpo d’armata Azov di 20.000 uomini e di altre unità dominate da Azov.
Si vocifera anche che il Segretario dell’Esercito statunitense Dab Driscoll e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Randy George siano a Kiev e che poi dovrebbero dirigersi a Mosca! Potrebbero essere a Kiev per consegnare un ultimatum a Zelenskiy, sotto forma del presunto nuovo piano di pace tra Stati Uniti e Russia, che sarà tenuto a firmare o a subirne le conseguenze (arresto, rimozione dall’incarico, colpo di stato, assassinio), il che forse spiega perché Zelenskiy rimanga a Istanbul. Tuttavia, questo potrebbe rivelarsi un errore fatale, poiché ha lasciato la porta aperta a macchinazioni.
Stasera Kiev è vuota, senza il suo presidente, il capo di gabinetto presidenziale, il ministro della Difesa, il ministro dell’Energia e forse chissà chi altro. Ieri sera, l’ex ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, implicata nel Mindichgate, è fuggita dall’Ucraina, unendosi a una schiera di esuli kievani: Zelenskiy, Yermak, Umerov, lo stesso Mindich e il suo complice Tsukerman. Stanno andando più veloci dei politici americani verso l’isola di Epstein. Ruslan Stefanchuk, il presidente della Rada, gravemente frammentata, scossa dal Mindichgate, e il capo del Gabinetto dei Ministri, Yuliya Svyrydenko, al suo incarico da meno di un anno, rimangono se si parla di leader civili. Il capo dell’intelligence militare (HRU) Kyryll Budanov, una creatura della CIA, rimane, così come presumibilmente almeno alcuni membri dello Stato Maggiore dell’UAF, incluso il suo presidente Mikhail Gnatov, che solo una settimana fa ha affermato l’autorità militare su quella civile in faccia a Zelenskiy.
Questo sarebbe un momento eccellente per alcune di queste figure, rimaste a Kiev, per mettere a segno un colpo di stato, a quanto pare, magari con il sostegno degli ufficiali dell’esercito americano in città. Probabilmente non accadrà stasera, ma chissà? Forse domani sera, quando Zelenskij e Umerov potranno essere arrestati, come alcune fonti ufficiali affermano che accadrà. Al momento, un colpo di stato per sostituire Zelenskij offre a tutti i principali attori del momento qualcosa di ciò che desiderano. Zelenskij rimane un uomo libero (anche se probabilmente braccato). Il Progetto Ucraina dell’Occidente si è liberato di lui e può essere indirizzato verso la sua prossima linea d’azione nel quadro delle richieste e degli ultimatum russi e americani. In ogni caso, come dice un vecchio proverbio americano: “Prendi finché puoi”.