Trump II, Polonia e sicurezza europea: Varsavia vuole più uova in più cestini_di Piotr Sledz
Trump II, Polonia e sicurezza europea: Varsavia vuole più uova in più cestini
11 novembre 2025
11.411 visualizzazioni
15 minuti di lettura

Pagina 1 di 4
La Polonia si vanta di destinare il 4,7% del proprio PIL alla difesa nel 2024, con l’intenzione di raggiungere il 5% quest’anno, il che rappresenta lo sforzo più significativo tra i membri della NATO. Oltre all’aumento delle capacità militari, la logica sottesa è un duplice messaggio rivolto agli Stati Uniti: il rispetto assiduo degli impegni nell’ambito dell’alleanza e il rafforzamento dei legami bilaterali nel campo della sicurezza e della difesa (principalmente attraverso l’acquisto di materiale americano).
CCiò dimostra non solo una certa accettazione da parte della Polonia della politica estera transazionale di Trump (in qualità di «cliente»), ma soprattutto una percezione infallibile degli Stati Uniti come fornitore centrale di sicurezza per l’Europa, nonostante le attuali turbolenze politiche. Da questo punto di vista, le possibili soluzioni europee potrebbero rivelarsi un utile complemento o una soluzione di ripiego, ma non potrebbero sostituire (né tantomeno eguagliare) lo status quo incentrato sugli Stati Uniti.
Posizionamenti politiche interne
L’evoluzione delle relazioni transatlantiche sotto la presidenza Trump è stata al centro della campagna presidenziale polacca, con conseguenze significative. Le questioni relative alla sicurezza e alla difesa hanno occupato le prime pagine dei giornali (e persino i manifesti elettorali). La logica volta a massimizzare i guadagni elettorali ha influenzato l’elaborazione delle politiche. Tuttavia, tra i principali attori politici si possono individuare tre visioni principali della politica di sicurezza polacca. I partiti nazionali-conservatori (Diritto e Giustizia, Confederazione) e i loro candidati alla presidenza (Karol Nawrocki, Slawomir Mentzen), così come il presidente Andrzej Duda, rappresentano una posizione decisamente filoamericana, che tuttavia è dovuta più al loro fervente sostegno al programma di Donald Trump (i legami personali con la sua amministrazione ne sono una delle ragioni) che a un reale senso di appartenenza transatlantica. Numerose critiche da parte dei politici di destra polacchi nei confronti del governo, dell’UE o dell’Ucraina (in particolare la direzione di Volodymyr Zelensky) hanno preso di mira le loro posizioni contrarie alle priorità americane. D’altra parte, i partiti di sinistra (La Gauche, Ensemble) e i loro candidati alla presidenza (Magdalena Biejat, Adrian Zandberg) mettono in discussione le garanzie di sicurezza americane sotto Trump e sostengono la costruzione di cacapacità militari europee autonome (compreso l’esercito europeo).
I partiti della coalizione (ad eccezione di La Gauche) hanno adottato un approccio intermedio. Si tratta del discorso dei loro candidati alla presidenza – Rafal Trzaskowski, sindaco di Varsavia della Coalizione Civica, e Szymon Holownia, maresciallo della Dieta, rappresentante di Polonia 2050 e del Partito Popolare Polacco – ma anche della politica estera e di sicurezza condotta dal governo polacco. Questo approccio intermedio si basa su un equilibrio nelle relazioni transatlantiche (rafforzamento dell’ cooperazione europea, pur mantenendo il più possibile stretti rapporti con gli Stati Uniti, nell’ambito della NATO e a livello bilaterale) e su iniziative politiche, economiche e militari multisettoriali volte a rafforzare la sicurezza nazionale polacca in vari formati (bilaterali, minilaterali, multilaterali) con diversi partner.
UE e NATO
Il 23 aprile 2025, il ministro degli Affari esteri polacco Radoslaw Sikorski ha presentato al Parlamento la sua relazione annuale sui compiti di politica estera per il 2025. In esso ha analizzato il contesto di sicurezza polacco e ha illustrato in dettaglio le priorità politiche ad esso correlate (1). La guerra russa contro l’Ucraina e le sue implicazioni sono state considerate la principale minaccia alla sicurezza nazionale polacca. È quindi necessario fornire un sostegno politico, militare e finanziario continuo a Kiev in varie forme, nonché ritenere la Russia responsabile di questa brutale aggressione, sia durante la guerra (attraverso sanzioni) che dopo un eventuale cessate il fuoco (attraverso la condanna dei crimini internazionali e il risarcimento dell’Ucraina). Radoslaw Sikorski ha individuato quattro obiettivi principali per la politica estera polacca:
• rafforzare le capacità di difesa degli Stati europei e dell’UE come organizzazione, consentendole di assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza e quella dei paesi vicini (non solo in termini militari, ma anche in settori quali l’energia, l’alimentazione, l’informazione e la sicurezza dell’approvvigionamento per l’industria);
• mantenere l’unità e la cooperazione transatlantica, comprese strette relazioni con gli Stati Uniti (anche offrendo a Washington vantaggi in cambio del mantenimento della sua forte presenza in Polonia e in tutta Europa);
• proteggere l’ordine mondiale basato sulla Carta delle Nazioni Unite;
• mantenere un dialogo costruttivo con gli Stati del Sud del mondo, nel rispetto della loro soggettività e dei loro diversi interessi.
Non sorprende che abbia posto l’accento sui primi due obiettivi.
L’attuale presidenza polacca del Consiglio dell’UE è stata sicuramente uno dei principali motori di questa evoluzione, con il suo motto: «Sicurezza, Europa!». ”. Radoslaw Sikorski ha infatti presentato nel suo discorso la visione di un rafforzamento del contributo dell’UE alla sicurezza. Ha affermato che l’Europa sarà o unita, forte e in grado di affrontare le minacce alla sua sicurezza, o emarginata, difendendo chiaramente questa visione. È stata accolta con favore l’iniziativa della Commissione europea di investire fino a 800 miliardi di euro nella difesa, compreso il programma “Azione di sicurezza per l’Europa” (150 miliardi di euro sotto forma di prestiti a tasso agevolato). Questi fondi dovrebbero contribuire a migliorare le capacità industriali di difesa e le infrastrutture militari (in particolare il programma “Scudo orientale” volto a rafforzare i confini polacchi con la Bielorussia e la Russia). Va notato che la questione è stata sollevata più volte da Rafal Trzaskowski durante i suoi comizi elettorali, considerandola un’opportunità importante per l’economia polacca e la sicurezza nazionale. Radoslaw Sikorski ha anche suggerito che l’UE sviluppi la propria resilienza alle minacce non militari attraverso azioni quali la digitalizzazione delle istituzioni e dei processi critici, la lotta contro le minacce informatiche, terroristiche e ibride, l’approfondimento della cooperazione nella gestione delle crisi e lo sviluppo degli strumenti dell’UE per la comunicazione strategica e contro la disinformazione, anche per quanto riguarda i paesi vicini orientali.
È stata inoltre sottolineata la posizione della Polonia a favore di un rafforzamento della cooperazione UE-NATO e della complementarità dei contributi delle due organizzazioni in materia di sicurezza. Varsavia ritiene che lo sviluppo della politica di difesa dell’UE non debba essere in concorrenza, ma in linea con la NATO, contribuendo così ad aumentare il contributo europeo alla difesa collettiva. In questo contesto, Radoslaw Sikorski ha affermato che gli interessi dell’UE e degli Stati Uniti non sono identici, ma certamente convergenti. Ha aggiunto che la risposta dell’Europa ai dazi doganali imposti dagli Stati Uniti all’UE deve essere «intelligente e inequivocabile», il che implica proporzionalità e volontà di negoziare e rimuovere gli ostacoli. Sebbene la visione di un super-Stato federale europeo sia stata respinta, ha ribadito l’intenzione della Polonia di dotare l’UE di una politica e di capacità di difesa ben sviluppate, di un mercato unico europeo pienamente integrato, di una vera unione energetica e di un sistema più efficace di gestione delle frontiere esterne. La visione polacca dell’UE si basa su tre ipotesi:
• un’unione geopolitica (come attore strategico in grado di utilizzare il proprio potenziale economico per condurre una politica estera efficace e mobilitare le risorse necessarie per rafforzare il proprio potenziale di difesa) ;
• un’unione di valori (che rispetta e tutela i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto) ;
• un’unione per la crescita e la competitività (al fine di garantire uno sviluppo economico continuo e la competitività globale dell’UE, alleggerire gli oneri amministrativi per gli imprenditori e sostenere l’innovazione).
Radoslaw Sikorski ha sottolineato l’importanza dei formati di cooperazione minilaterale e regionale che coinvolgono gli Stati europei per rafforzare la loro sicurezza. In questo contesto, ha citato il Triangolo di Weimar, il Consiglio degli Stati del Mar Baltico e i forum ad hoc. Va notato che, in materia di cooperazione regionale, la Polonia ha chiaramente riorientato la propria attenzione dall’Europa centrale e orientale (in particolare nell’ambito del Gruppo di Visegrad, dei Nove di Bucarest o dell’Iniziativa dei Tre Mari, particolarmente apprezzata dal precedente governo di Diritto e Giustizia) verso il Baltico, privilegiando le iniziative bilaterali e multilaterali intraprese con gli Stati nordici e baltici. Da qui nasce la nuova idea del PNB (Polonia-Nordico-Baltico). Questo PNB comprende gli Stati degli otto paesi nordici o baltici che condividono la stessa percezione di sicurezza rispetto alla minaccia di un’aggressione militare russa, pur essendo esposti alla pressione di Mosca «al di sotto della soglia della guerra». Dal punto di vista polacco, come affermato da Radoslaw Sikorski, la sicurezza dei trasporti, dell’approvvigionamento energetico e delle infrastrutture critiche nel Mar Baltico è una delle priorità urgenti. Si tratta in particolare di contrastare la “flotta fantasma” russa e gli atti di sovversione attraverso un’adeguata sorveglianza e prevenzione. Per questo motivo, nel dicembre 2024, la Polonia è stata tra gli Stati che hanno invitato la NATO ad adottare le misure necessarie per la polizia navale del Baltico, il che ha portato al lancio dell’operazione «Baltic Sentry» volta a proteggere le infrastrutture critiche sottomarine. A livello bilaterale, i fenomeni citati possono essere illustrati dal partenariato strategico in materia di sicurezza tra Polonia e Svezia, basato su un accordo firmato nel novembre 2024, caratterizzato da azioni militari congiunte nell’ambito della NATO e da una cooperazione in materia di armamenti (produzione su licenza di navi da ricognizione radioelettronica di classe Dolphin o trasferimenti di lanci – rocket anticarro Carl Gustaf M4, di uno strumento di addestramento alla guerra antisommergibile AUV 62-AT e di due aerei di allerta precoce Saab 340).
Il bilaterale
La Polonia desidera inoltre rafforzare la sicurezza europea attraverso iniziative bilaterali con i principali attori del continente: Francia, Germania e Regno Unito. Tra questi, la Francia merita un’attenzione particolare in seguito alla firma, il 9 maggio 2025 a Nancy, di un nuovo trattato di cooperazione e amicizia rafforzata, che include in particolare una clausola di assistenza reciproca. Questo trattato approfondisce la cooperazione bilaterale in materia di sicurezza e difesa in settori quali l’interoperabilità delle forze armate, le capacità e le tecnologie industriali di difesa (in particolare attraverso la ricerca e lo sviluppo), il sostegno reciproco alla complementarità UE - NATO (attraverso la partecipazione attiva alle iniziative di difesa dell’UE e agli sforzi di deterrenza e difesa collettiva della NATO), nonché la lotta comune contro i problemi di sicurezza non militari (in particolare le minacce ibride, il terrorismo, la disinformazione o l’immigrazione clandestina). Mentre la coalizione al potere ha accolto con favore il trattato come un prezioso contributo al rafforzamento del pilastro europeo della NATO (3), il leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczyński lo ha criticato definendolo inaffidabile a causa della relativa asimmetria tra le potenze militari francese e russa e di un’esperienza storica scoraggiante (mancanza di sostegno militare alla Polonia attaccata nel settembre 1939 nonostante il patto di difesa franco-polacco in vigore) (4). Un trattato analogo dovrebbe essere firmato prossimamente con il Regno Unito.
L’iniziativa del presidente Macron di «aprire il dibattito strategico» su un possibile contributo francese alla protezione degli alleati europei grazie alle sue capacità di deterrenza nucleare, che costituiva la sua prima presa di posizione, ha suscitato un certo attendismo. Il primo ministro Tusk è rimasto cauto sulla questione, che, come ha affermato, è stata «attentamente analizzata» nei suoi dettagli (in particolare per quanto riguarda la questione del comando e del controllo)(5). Il presidente Duda ha accolto favorevolmente il suggerimento francese, ma auspica che sia conforme, e non in contraddizione, con la condivisione nucleare della NATO (6). Una spiegazione più dettagliata di questa ambiguità riguarda alcuni limiti dello scenario previsto, come le capacità inferiori (rispetto agli arsenali nucleari statunitensi e russi) di dispiegare eventualmente testate sul territorio dei paesi alleati (cosa che comunque non è stata ancora dichiarata come previsto dalla Francia) e di contrastare efficacemente un attacco nucleare russo. Sono stati inoltre sottolineati la natura della posizione nucleare francese e l’assenza di un progetto annunciato di rafforzamento nucleare da parte di Parigi (ad oggi) (7). Tra le premesse figurano la relativa fattibilità di questa opzione in caso di ritiro americano e un aumento del rischio di escalation per la Russia dopo un eventuale uso di armi nucleari in un conflitto (8).
Sebbene Radoslaw Sikorski non abbia affrontato direttamente la questione della cooperazione bilaterale polacco-americana in materia di sicurezza nel suo discorso (probabilmente per ragioni di politica interna), tale cooperazione rimane molto stretta, anche sotto Trump. La Polonia sembra condividere il punto di vista americano sulla necessità di aumentare le spese militari degli Stati membri della NATO, non solo sottolineandone l’importanza e i vantaggi strategici che ciò può comportare, ma anche, dopotutto, dando l’esempio. In questo contesto, va sottolineato che una parte significativa degli investimenti polacchi nel settore della difesa è stata destinata all’acquisto di prodotti americani. L’elenco di questi prodotti è piuttosto lungo e comprende, tra l’altro, caccia F-35, carri armati M-1A1/M-1A2 Abrams, sistemi di razzi di artiglieria HIMARS, droni MQ-9 Reaper o missili di vario tipo (come JASSM-ER, Hellfire e AMRAAM).
Nel 2025, sotto Trump, la Polonia ha firmato con aziende americane nuovi contratti per il noleggio di elicotteri d’attacco Apache AH-64D, il supporto logistico del sistema missilistico antibalistico Patriot, missili AARGM-ER e altri AMRAAM, nonché macchinari edili specifici per il programma “Scudo orientale”. L’entità dell’investimento mira chiaramente a rafforzare i legami tra la Polonia e gli Stati Uniti su base puramente economica, indipendentemente dalle possibili fluttuazioni al potere. Ma anche la dimensione politica è molto importante, e la Polonia ha inviato, in modo molto controverso, un segnale di questo tipo all’amministrazione Trump, in particolare dichiarando (chiaramente sotto la pressione americana) che Benjamin Netanyahu era stato autorizzato a partecipare all’anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau dal presidente Duda e dal primo ministro Tusk (il che costituiva un atto bipartisan del tutto eccezionale secondo gli standard della politica interna polacca), in spregio al mandato di arresto della CPI nei suoi confronti (il primo ministro israeliano alla fine non è venuto in Polonia).
La posizione della popolazione
I sondaggisti confermano la legittimità di una politica estera e di sicurezza equilibrata presso l’opinione pubblica polacca. In primo luogo, i polacchi intervistati esprimono alcune preoccupazioni sul futuro delle relazioni polacco-americane nell’era Trump. Queste relazioni sono state giudicate molto meno positive rispetto a solo due anni fa. (calo dall’80 al 31% delle valutazioni positive, il 52% le ha dichiarate «né buone né cattive»), mentre il 60% degli intervistati era preoccupato per la presidenza Trump (9). Tuttavia, in un altro sondaggio d’opinione, il 62% degli intervistati era d’accordo con l’affermazione secondo cui “la Polonia può resistere a un eventuale aggressore solo con il sostegno degli Stati Uniti e dell’Europa “, mentre gli Stati Uniti erano considerati lo Stato militarmente più potente (con l’85% delle indicazioni, contro il 48% del Regno Unito, il 43% della Francia e il 36% della Germania)(10).
I polacchi che hanno partecipato allo studio (secondo un sondaggio More in Common) hanno dichiarato che l’UE (67%), il Regno Unito (64%), la Francia (57%), gli Stati Uniti (55%) ; anche se il 58% era d’accordo – completamente o in parte – con l’affermazione “Da quando Donald Trump è diventato presidente, gli Stati Uniti sono diventati un alleato meno affidabile “) e la Germania (50%) come alleati della Polonia (11). Inoltre, il 66% degli intervistati sostiene la necessità di continuare a sostenere l’Ucraina contro l’aggressione russa, anche se gli Stati Uniti dovessero annullare i loro aiuti. Per quanto riguarda le visioni preferite in materia di politica di sicurezza, il 45% dei polacchi intervistati sostiene un equilibrio nella cooperazione con gli Stati Uniti e l’Europa, il 28% raccomanda di dare priorità agli alleati europei e solo il 16% desidera un ruolo centrale degli Stati Uniti (12). I sondaggi citati indicano chiaramente che l’incertezza portata da Donald Trump nelle relazioni transatlantiche è percepita dall’opinione pubblica come una sfida alla sicurezza in sé e che una forte dipendenza dalle garanzie di sicurezza americane per la Polonia è potenzialmente rischiosa.
Dal 2022 (o addirittura dal 2014), il forte senso di minaccia russa rimane al centro di tutte le riflessioni sulla politica estera e di sicurezza polacca. L’evoluzione della guerra in Ucraina, così come l’approccio americano, non solo nei confronti di questo conflitto, ma anche delle relazioni con i partner eeuropei e la Russia sotto Trump saranno sicuramente fattori determinanti per la politica polacca, indipendentemente dalle fluttuazioni politiche interne. Queste due circostanze sono tuttavia difficilmente prevedibili e i numerosi sforzi compiuti dalla Polonia – notIl rafforzamento delle proprie capacità di difesa e il consolidamento delle relazioni con i partner stranieri in varie forme mirano a rafforzare la sua reattività di fronte a qualsiasi possibile evoluzione, nella speranza che la realtà non si riveli mai.
Note
(1) « Informazioni del Ministro degli Affari Esteri sui compiti della politica estera polacca nel 2025 », Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia, 23 aprile 2025 (https://www.gov.pl/web/diplomacy/ informazione-del-ministero-del-persona-rinchiascifica-del-persona-rinchiascifica-del-persona-rinchiascifica-del-persona-rinchiascifica-del-persona- -polish-foreign-policy-tasks-in-2025).
(2) « Traité pour une coopération et une amitié renforcées entre la République de Pologne et la République française », Chancellerie du Premier ministre de Pologne, 9 mai 2025 (https://www.gov.pl/web/premier/przelomowy -traktaat-polsk-francuski-podpisany-w-nancy).
(3) « Istotą traktatu z Francją będą wzajemne gwarancje bezpieczeństwa – premier », Polska Agencja Prasowa, 9 mai 2025 (https://biznes.pap.pl/wiadomości/gospodarka/ istota-traktatu-z-francja-beda-wzajemne -gwarance-bezpieczenstwa-premier-opis).
(4) « Kaczyński: Siły nuklearne Francji i Wielkiej Brytanii, w porównaniu z rosyjskimi, są słabiutkie », Dziennik Gazeta Prawna (Quotidiano Gazzetta Giuridica), 11 mai 2025 (https://www.gazetaprawna.pl/wiadomości/kraj/artykuły/9796096, kaczyński-silne-nukleare-francia-e-grande -brytanii-w-porownaniu-z-rosyjskimi-sa-slabiutkie. html).
(5) J. Matoga, « Premier Tusk o polskim odstraszaniu nuklearnym: Będziemy badali możliwości », RMF24, 7 mars 2025 (https://www.rmf24.pl/fakty/polska/news-premier-tusk-o-polskim -odstraszanionuuklearnymbezpieczeństwem-bada,nId,7926970).
(6) W. Kozioł, « Prezydent RP otwarty na francuską tarczę nuklearną », Difesa24, 19 avril 2025 (https://defence24.pl/polityka-obronna/prezydent-rp -otwarty-na-francuska-tarcze-nuklearna).
(7) A. Kacprzyk, « La Francia invita gli alleati a un debate sull’estensione della sua deterrenza nucleare», Istituto polacco di affari internazionali, 7 marzo 2025 (https://pism.pl/publications/ france-invites-allies-to -a-debate-on-extending-its-nuclear-deterrent).
(8) Ibid.
(9) « Aktualne problemy i wydarzenia (420) », 3-13 avril 2025, CBOS.
(10) R. Kalukin et M. Duma, « Kampania w cieniu Trumpa », Polityka 2025, no 11 (3506).
(11) « Wojna w Ukrainie, Donald Trump i bezpieczeństwo », More in Common, 3-5 mars 2025 (https://www.moreincommon.pl/nasze-projekty/ wojna-w-ukrainie-donald-trump-i-bezpieczenstwo).
(12)Ibid.
Didascalia della foto in prima pagina: decollo di un F-35 polacco. La prima classe di piloti qualificati su questo velivolo ha recentemente conseguito il diploma.(© US Air Force)