Italia e il mondo

Rinvigorire l'”aspirazione africana” – Come la Cina sta guidando l’industrializzazione dell’Africa_di Fred Gao

Rinvigorire l'”aspirazione africana” – Come la Cina sta guidando l’industrializzazione dell’Africa

Huang Qixuan su come il capitale cinese stia favorendo un effetto di affollamento per costruire infrastrutture, rafforzare la capacità dello Stato e accelerare il trasferimento industriale

Fred Gao13 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Per molto tempo ho nutrito due profonde preoccupazioni sul futuro economico dell’Africa. In primo luogo, temevo che il settore manifatturiero cinese in rapida evoluzione, con la sua automazione e la sua ampia capacità industriale, avrebbe creato una barriera insormontabile, bloccando il percorso dell’Africa verso l’industrializzazione, superando in competitività le sue industrie nascenti. In secondo luogo, la mancanza di capacità statale in molti paesi africani, eredità di passate riforme errate, avrebbe innescato un’altra ondata di instabilità politica, rendendo inutili gli investimenti esteri, spazzati via dalle ondate di conflitto.

Questo articolo, tuttavia, offre un contrappunto convincente. Sostiene che, attraverso un “capitale paziente” a lungo termine sostenuto dallo Stato, abbinato a vivaci investimenti privati ​​e al trasferimento di un ecosistema manifatturiero completo, gli investimenti cinesi stanno creando le stesse condizioni che le precedenti riforme neoliberiste hanno eroso. Gli investimenti cinesi in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”; al contrario, hanno generato un “effetto spiazzamento”, creando maggiori opportunità di investimento e rendendo questo processo più sostenibile. L’autore ritiene che non si tratti semplicemente di esternalizzazione o costruzione di strade, ferrovie e parchi industriali, ma di forza lavoro qualificata, sistemi di telecomunicazione e persino di sicurezza pubblica, ovvero di consentire l’avvio dell’industrializzazione africana.

L’autore di questo articolo è il Professor Huang Qixuan黄琪轩, professore presso la Facoltà di Affari Internazionali e Pubblici della Shanghai Jiao Tong University. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pubblica Amministrazione, con specializzazione in Relazioni Imprese-Governo, presso l’Università di Pechino (2006-2009). I suoi studi di dottorato sono stati ulteriormente arricchiti da un periodo come Visiting Ph.D. Student in Economia Politica presso la Cornell University (2007-2008). La sua esperienza accademica internazionale è stata successivamente completata da un ruolo di Visiting Scholar presso l’Università di Chicago (2017-2018).

Il professor Huang Qixuan

L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su Beijing Cultural Review (ora disponibile su Substack). Grazie alla gentile autorizzazione dell’autore, posso pubblicarlo qui.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento


重振“非洲雄心”——中国如何推动非洲的工业化

Rinvigorire le “aspirazioni africane”: come la Cina sta guidando l’industrializzazione dell’Africa

Nel maggio 2000, la copertina di The Economist era “Africa: il continente senza speranza”. Nel 2011, la copertina della rivista è cambiata in “Africa in ascesa”. Nel 2013, è diventata “Aspiring Africa”. Il teorico della dipendenza Samir Amin ha espresso profonda preoccupazione per il futuro dell’Africa: con il progresso tecnologico e la continua espansione del sistema capitalista, i paesi africani vengono talvolta definiti il ​​”Quarto Mondo”, venendo sempre più emarginati nel nuovo ordine mondiale. Come parte del Sud del mondo, le nazioni africane sono in ritardo in termini di sviluppo economico, livello tecnologico, capacità statale e integrazione etnica, il che le rende apparentemente i candidati “meno probabili” per lo sviluppo di industrie moderne.

Tuttavia, nuove trasformazioni sono attualmente in corso nel Sud del mondo, tra cui America Latina, Asia e Africa, mostrando segnali di reindustrializzazione. È particolarmente degno di nota il fatto che in questa fase di industrializzazione l’Africa, in quanto regione periferica, non sia più impegnata esclusivamente in produzioni a basso valore aggiunto, ma abbia invece raggiunto diversi gradi di ammodernamento industriale. Il Ruanda, che ha attraversato la guerra civile, promuove attivamente l’energia solare ed eolica, sviluppa vigorosamente l’industria dell’informazione e della comunicazione e produce persino smartphone. Paesi come Nigeria, Uganda e Ghana stanno attivamente sviluppando la produzione automobilistica locale, assemblando veicoli elettrici. Dal punto di vista della struttura economica e industriale, i paesi africani mostrano segnali di “superamento della periferia”. Questo articolo cerca di dimostrare che, con l’arrivo del capitale statale e della “produzione manifatturiera cinese globale” nel Sud del mondo, la capacità statale dall’estero ha facilitato l’ammodernamento tecnologico e industriale nei paesi africani, portando nuove speranze per lo sviluppo del Sud del mondo.

Riforme sbagliate e opportunità perse

Il processo di globalizzazione economica iniziato negli anni ’80 apparentemente offriva opportunità di sviluppo per il Sud del mondo, tuttavia i risultati delle riforme economiche in diversi paesi spesso non hanno soddisfatto le aspettative. Guidato da idee neoliberiste, l’Occidente ha fornito un pacchetto di riforme di “aggiustamento strutturale” per il Sud del mondo, inclusa l’Africa, sostenendo che i governi sottosviluppati intervenivano eccessivamente e dovevano essere indeboliti. L’Occidente ha offerto aiuti ai paesi del Sud del mondo che attuavano le riforme, chiedendo ai paesi beneficiari di deregolamentare le proprie economie, promuovere la liberalizzazione degli scambi commerciali, accelerare la privatizzazione delle imprese, ridurre la spesa sociale e tagliare i servizi pubblici.

Il problema più grande di questo percorso di riforma è stato l’ulteriore indebolimento della già fragile capacità statale delle nazioni africane. All’inizio degli anni ’90, i dipendenti pubblici nei paesi sviluppati rappresentavano il 7,7% della popolazione, la percentuale più alta al mondo; mentre nei paesi africani questa percentuale era solo del 2%, la più bassa a livello globale. [1] Le riforme neoliberiste hanno ulteriormente ridotto il numero di dipendenti pubblici in Africa, lasciando gli stati del Sud del mondo incapaci di fornire servizi sociali, mantenere la stabilità politica o promuovere la crescita economica e l’ammodernamento industriale.

Con il progredire delle riforme neoliberiste, proteste antigovernative, disordini sociali e insurrezioni locali aumentarono in tutta l’Africa, accompagnati da instabilità politica e frequenti guerre civili. I diritti economici e sociali, la sicurezza personale e i diritti dei lavoratori della popolazione si deteriorarono. [2] Dopo il 1995, il numero di paesi africani coinvolti in guerre civili aumentò rapidamente, con Ruanda, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Mali, Sudan, Mozambico, Angola e Burundi, tra gli altri, che sprofondarono nel conflitto e nella guerra civile.

Un’altra conseguenza dell’indebolimento della capacità statale fu che, sullo sfondo della liberalizzazione commerciale, i paesi africani non furono in grado di far fronte alle sfide della produzione manifatturiera estera, con conseguente peggioramento delle performance economiche, sempre più in linea con le previsioni dei teorici della dipendenza. Nel 1985, la spinta del Senegal verso la liberalizzazione commerciale causò la perdita di un terzo dei suoi posti di lavoro nel settore manifatturiero. Sotto l’impatto delle merci importate, il settore manifatturiero dell’Uganda si contrasse del 22%. Negli anni ’80, il reddito pro capite nell’Africa subsahariana non solo non riuscì a crescere, ma diminuì dell’1,2% annuo; negli anni ’90, il tasso di crescita annuo del reddito pro capite era di appena lo 0,2%. [3] Di conseguenza, lo sviluppo manifatturiero dell’Africa ristagnava, precipitando in una “deindustrializzazione prematura”. [4]

In un momento in cui il Sud del mondo aveva più bisogno di “riportare lo Stato al suo posto”, il pacchetto di riforme neoliberiste dell’Occidente stava proprio indebolendo la sua capacità statale. I quadri analitici che considerano solo fattori di produzione come terra, capitale e lavoro trascurano un importante prerequisito implicito per lo sviluppo economico: l'”ordine” essenziale per il buon funzionamento del “libero mercato” non è innato. Le condizioni di base necessarie per lo sviluppo manifatturiero – l’ambiente di sviluppo di cui il Sud del mondo, in particolare l’Africa, ha urgente bisogno – sono quasi tutte indissolubilmente legate alla capacità statale.

La prima condizione è l’ordine politico. Molti nel Sud del mondo sono impantanati nella guerra civile e nel terrorismo, privi dell’ordine stabile necessario per lo sviluppo manifatturiero. La seconda condizione è l’infrastruttura. Lo sviluppo manifatturiero richiede elettricità stabile e trasporti fluidi, eppure molti membri del Sud del mondo non sono in grado di fornire questi “beni pubblici”. La terza condizione è la complementarietà dei fornitori. La maggior parte dei membri del Sud del mondo ha economie monostrutturate, prive di fornitori complementari e distretti industriali, il che rende difficile fornire prodotti intermedi per la produzione. La quarta condizione è la manodopera qualificata. Sebbene il Sud del mondo disponga di abbondanti risorse di manodopera, le linee di produzione sono carenti di manodopera qualificata. Una lavoratrice cinese può utilizzare fino a 32 telai contemporaneamente, mentre una lavoratrice tanzaniana può utilizzarne solo 8. [5]

Un’altra carenza per lo sviluppo manifatturiero africano è rappresentata dalle fonti di finanziamento. L’economista dello sviluppo Paul Rosenstein-Rodan ha sottolineato che i paesi in fase di sviluppo avanzato devono mobilitare grandi quantità di capitale, ricorrendo a una “grande spinta” di investimenti per stimolare lo sviluppo industriale ed economico. Tuttavia, il Sud del mondo non solo manca di investimenti, ma, cosa ancora più importante, manca di una forte capacità statale di coordinamento su larga scala per promuovere lo sviluppo manifatturiero. Per lungo tempo, i paesi del Sud del mondo, compresi quelli africani, sono stati privi persino di capacità di raccolta dati e informazioni di base. I responsabili politici, le ONG e gli studiosi hanno dovuto trarre conclusioni molto diverse sulla base di dati eterogenei. [6]

In una società internazionale sempre più civilizzata, l’Africa non può ripetere il vecchio percorso dell’Europa, che ha plasmato il nazionalismo attraverso prolungate guerre esterne per migliorare la capacità fiscale e rafforzare la capacità dello Stato. [7] Storicamente, anche le regioni periferiche hanno guadagnato opportunità di sviluppo con i cambiamenti geopolitici. L’aumento degli investimenti diretti esteri ha portato alla creazione di “enclave istituzionali” esterne che hanno guidato lo sviluppo iniziale di industrie ad alta tecnologia come i semiconduttori in Cina. [8] Allo stesso modo, anche in assenza di una forte capacità dello Stato, alcuni cambiamenti socio-economici possono essere promossi nel Sud del mondo. Ad esempio, nella Repubblica Democratica del Congo, dove la capacità dello Stato è debole, le organizzazioni internazionali hanno svolto un ruolo più attivo nel migliorare la situazione per quanto riguarda i crimini di genere. [9]

Non solo le istituzioni possono provenire dall’estero, ma anche la capacità statale può avere origine esterna. Quando il Sud del mondo non ha la capacità organizzativa necessaria per coordinare e promuovere lo sviluppo manifatturiero, la “capacità statale dall’estero” apportata dalla Cina offre una nuova opportunità per l’ascesa collettiva del Sud del mondo, Africa inclusa.

Infrastrutture e ordine africani guidati dal capitale statale

Gli ingenti investimenti della Cina in Africa hanno portato con sé le infrastrutture e l’ordine politico necessari per lo sviluppo manifatturiero. Con l’avanzamento della Belt and Road Initiative (BRI), la Cina ha partecipato attivamente alla costruzione di strade, ferrovie, ponti, dighe, centrali elettriche, porti e altri progetti infrastrutturali nel Sud del mondo. Con la crescita degli interessi cinesi all’estero, sono aumentati anche i suoi investimenti nella sicurezza estera. Gli investimenti cinesi forniscono un’integrazione vantaggiosa per l’Africa, che si trova ad affrontare deficit sia in termini di infrastrutture che di sicurezza pubblica. Inoltre, a differenza dei precedenti IDE dominati da capitali privati, una parte significativa degli investimenti esteri provenienti da paesi del Sud del mondo come Cina e Brasile è costituita da capitale statale. [10]

Nelle prime fasi della BRI, la maggior parte delle aziende cinesi che investevano in Africa erano imprese statali (SOE), e solo una piccola frazione era privata. Molti temono il “rischio morale” del capitale statale, dove il sostegno statale induce gli investitori a ignorare i rischi, con conseguenti investimenti ad alto rischio e bassa efficienza. Tuttavia, di fronte alla scarsa capacità statale e agli elevati rischi di investimento del Sud del mondo, l’ingresso del capitale statale può compensare con precisione le carenze del capitale privato. Stephen Kaplan definisce gli investimenti cinesi in America Latina “capitale paziente”: dotati di una visione a lungo termine e di una maggiore tolleranza al rischio, quindi più stabili e più accomodanti rispetto agli obiettivi di sviluppo del paese ospitante, nettamente diversi dal capitale privato che cerca profitti a breve termine. [11] Durante la crisi finanziaria, le aziende cinesi si sono comportate in modo molto diverso dal capitale privato occidentale; gli investitori cinesi in Zambia hanno annunciato una “politica dei tre no”: niente licenziamenti, niente tagli alla produzione, niente riduzioni salariali. [12]

Nel Sud del mondo, Africa inclusa, le banche politiche e le imprese statali cinesi investono attivamente in “progetti residuali” che il capitale privato raramente tocca. Questi progetti hanno in genere cicli di investimento lunghi e rischi elevati, ma possono generare rendimenti a lungo termine. Gli investimenti cinesi, in quanto capitale statale, hanno ricostruito le infrastrutture in Africa e contribuito a mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico locale.

In primo luogo, la capitale statale porta investimenti in tutte le zone. In genere, il capitale privato evita zone di guerra civile e conflitto, e periodi di alto rischio economico – caratteristiche comuni nel Sud del mondo. I crediti all’esportazione occidentali vanno principalmente a paesi come Stati Uniti, Russia, Turchia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Cina; al contrario, le banche cinesi forniscono prestiti principalmente ai paesi in via di sviluppo. [13] Gli investimenti cinesi sono investimenti “in tutte le zone”, disposti a investire in stati politicamente disordinati, contribuendo allo sviluppo a lungo termine del Sud del mondo, inclusa l’Africa.

Gli investimenti cinesi sono anche disposti a entrare in periodi ad alto rischio, effettuando investimenti “in ogni condizione” durante le avversità economiche. Nel 1994, dopo il genocidio ruandese, con la sua economia sull’orlo del collasso e gli investimenti occidentali in calo, il Ruanda riuscì a ottenere solo aiuti e prestiti limitati dalla Banca Mondiale e dal FMI. Durante la crisi finanziaria del 2008, quando i paesi occidentali non erano disposti a fornire fondi al Ruanda colpito dalla crisi, il governo ruandese si rivolse alla Cina per chiedere aiuto. Analogamente, dopo la guerra civile, l’Angola cercò di ricostruire la propria economia e chiese prestiti a istituzioni come il FMI, ma ricevette un rifiuto. Nel 2002, il governo angolano si rivolse alla Cina per chiedere aiuto. Quando l’Uganda affrontò la recessione economica, i capitali privati ​​occidentali si ritirarono su larga scala, mentre la Cina si mosse nella direzione opposta, aumentando costantemente gli investimenti e diventando un importante investitore in Uganda.

In secondo luogo, il capitale statale porta investimenti in tutti i settori e in tutti i campi. In genere, il capitale privato evita il settore delle infrastrutture e i dipartimenti di pubblica sicurezza. Durante gli anni ’80 e ’90, i paesi occidentali e le istituzioni finanziarie internazionali non erano disposti a investire nelle infrastrutture del Sud del mondo, ma competevano per impegnarsi in riforme economiche e di governance a basso costo. Infrastrutture deboli e una logistica dei trasporti inefficiente hanno ostacolato lo sviluppo manifatturiero africano, aumentato i costi di produzione, accresciuto l’incertezza commerciale, ritardato i tempi di consegna delle merci e reso difficile la tolleranza per gli acquirenti globali. Gli investitori tanzaniani lamentano frequenti interruzioni di corrente che danneggiano macchinari e attrezzature e frequenti interruzioni dell’acqua che interrompono la produzione. Gli imprenditori nigeriani lamentano “un’alimentazione elettrica epilettica” e strade fatiscenti che ostacolano la produzione.

L’ex presidente senegalese Abdoulaye Wade criticò pubblicamente l’Europa nel 2008 per non aver mantenuto la promessa di 15 miliardi di dollari per le infrastrutture africane fatta al Summit del Millennio. Al contrario, il capitale statale portato dalla Cina investe attivamente nelle infrastrutture, sottolineandone il ruolo positivo nello sviluppo economico. Il direttore generale della Banca Mondiale ed ex ministro delle finanze nigeriano Ngozi Okonjo-Iweala chiese una volta ai funzionari cinesi: “Come può la Nigeria raggiungere una crescita economica del 10% come la Cina?”. La risposta dei funzionari cinesi fu: “Infrastrutture: infrastrutture e disciplina”. [14]

A differenza del capitale privato occidentale, le aziende cinesi sono sempre più coinvolte nella riparazione, costruzione e persino nella gestione di porti, ferrovie, strade, ponti, aeroporti e oleodotti africani, aiutando l’Africa a costruire rapidamente infrastrutture, trasferire tecnologie e fornire formazione. Grazie agli investimenti cinesi, le infrastrutture nigeriane sono state notevolmente potenziate, con la realizzazione di importanti progetti come il porto di Lekki, l’aeroporto internazionale di Lagos e la metropolitana leggera Blue Line. In Angola, dove la maggior parte delle infrastrutture di trasporto è stata distrutta dalla guerra civile, la Cina ha contribuito a riparare e ricostruire la ferrovia del Benguela, che collega la Tanzania e l’Angola.

La Cina contribuisce anche alla sicurezza e alla stabilità del continente africano. Il governo cinese ha contribuito alla costruzione del Centro Congressi dell’Unione Africana in Etiopia e della sede centrale della CEDEAO in Nigeria, sostenendo la costruzione della comunità regionale africana. Alla riunione del FOCAC del 2024, la Cina ha inserito l'”Azione di Partenariato per la Sicurezza Comune” tra le “Dieci Azioni di Partenariato”. La Cina partecipa attivamente alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, supportando le missioni in Somalia e Darfur. La Cina addestra inoltre personale militare e di polizia per l’Africa, aiutando il governo ruandese a istituire un’accademia utilizzando i sistemi di addestramento militare cinesi. Cina e Africa continuano a rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza pubblica, mantenimento della pace, prevenzione della pirateria e antiterrorismo, potenziando le esercitazioni congiunte per migliorare la capacità dell’Africa di garantire la sicurezza pubblica e mantenere l’ordine interno.

Inoltre, gli investimenti esteri su larga scala hanno portato la sicurezza degli investimenti cinesi all’ordine del giorno, rendendo le aziende cinesi fornitori di “sicurezza” per i beni pubblici. Per garantire la sicurezza dei dipendenti e degli investimenti, le aziende cinesi fanno affidamento sulle proprie risorse, ingaggiando società di sicurezza per i servizi, il che ha portato al rapido sviluppo del settore della sicurezza privata cinese in Africa. I servizi di sicurezza acquistati dalle aziende cinesi garantiscono sicurezza e ordine alle zone economiche speciali, ai parchi industriali e alle zone industriali africane. Le aziende cinesi aiutano anche i paesi africani a istituire sistemi di risposta alle emergenze e piattaforme di allerta sicurezza, contribuendo ad affrontare gravi problemi di sicurezza pubblica locale. Ad esempio, la cinese Cloudwalk ha collaborato con il governo dello Zimbabwe per fornire sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale per la sicurezza pubblica e gli aeroporti; ZTE ha partecipato al “Safe City Project” dello Zambia, migliorando la sicurezza urbana, e ha assistito la Nigeria nella costruzione di un sistema di sicurezza pubblica nazionale; aziende come Huawei e Hikvision hanno partecipato alla costruzione di stazioni base, sistemi di trasporto intelligenti e data center in Kenya, riducendo l’elevato tasso di criminalità di Nairobi.

Produzione cinese completa e produzione africana

Nella nuova era, la Cina ha compiuto progressi significativi in ​​settori come l’intelligenza artificiale, i grandi aerei civili e i semiconduttori. L’industrializzazione di 1,4 miliardi di persone e i successi della Cina nelle tecnologie all’avanguardia hanno infranto il monopolio tecnologico dei paesi sviluppati nell’economia politica mondiale. Entro il 2024, la dimensione del settore manifatturiero cinese si è classificata al primo posto a livello mondiale per 14 anni consecutivi; allo stesso tempo, la Cina possiede un sistema industriale completo, essendo l’unico paese con tutte le categorie industriali elencate nella classificazione industriale delle Nazioni Unite. La domanda che la “produzione cinese completa” pone al mondo è: se un paese può produrre quasi tutti i prodotti industriali, avrà un impatto sull’industrializzazione del Sud del mondo?

In effetti, i tessuti cinesi un tempo esercitavano un’enorme pressione competitiva su paesi come la Nigeria. [15] I produttori africani si lamentavano dell’afflusso di prodotti cinesi a basso costo che comprimeva i mercati locali; per proteggere le industrie nazionali, paesi come il Sudafrica implementarono quote di importazione sui tessuti cinesi. Il vantaggio di prima mossa della Cina e di altre economie dell’Asia orientale significava che l’industrializzazione africana doveva affrontare una concorrenza più agguerrita. Tuttavia, inaspettatamente per molti, il recente ciclo di reindustrializzazione africana menzionato all’inizio è avanzato proprio sullo sfondo di una “produzione manifatturiera cinese completa” che si stava globalizzando. Nel processo di reindustrializzazione del Sud del mondo, oltre alla concorrenza, le imprese cinesi stanno mostrando sempre più un nuovo aspetto di cooperazione win-win. Le aziende cinesi portano la produzione manifatturiera completa nel Sud del mondo, effettuando investimenti sostanziali in vari settori necessari all’Africa, favorendo così la crescita di fornitori complementari e lavoratori qualificati locali.

Nel 2007, il Rapporto delle Nazioni Unite sugli Investimenti Mondiali ha evidenziato che nell’Africa subsahariana non vi erano grandi progetti internazionali che investessero direttamente nel settore manifatturiero. Il capitale privato occidentale era ancora più concentrato nel settore delle risorse. Un diplomatico nigeriano si è lamentato: “Gli investimenti occidentali in Africa riguardano solo il petrolio, nient’altro; mentre la Cina sta esplorando attivamente tutti i settori in Africa”. In questo contesto, gli investimenti cinesi agiscono come un “coraggioso solitario” che promuove lo sviluppo manifatturiero africano. [16] In Etiopia, paese povero di risorse, circa due terzi degli investimenti cinesi confluiscono nel settore manifatturiero. [17]

I fornitori complementari spesso compaiono per la prima volta nelle zone di sviluppo economico, nei parchi industriali e nelle zone di libero scambio dell’Africa. Già negli anni ’70, paesi come Liberia, Mauritius e Senegal lanciarono piani per zone economiche speciali (ZES). All’inizio degli anni 2000, tutti i paesi dell’Africa subsahariana avevano formulato piani per le ZES. Ad eccezione di Mauritius, la maggior parte delle ZES africane non ha avuto successo, non attraendo investimenti né promuovendo l’occupazione. La produzione cinese su larga scala ha portato nuova vitalità alle zone di sviluppo economico africane. La Cina ha istituito una serie di parchi industriali e zone economiche in diversi paesi africani, come la Zona Industriale Orientale in Etiopia e la Zona di Libero Scambio di Lekki e la Zona di Libero Scambio di Ogun Guangdong in Nigeria. Le due zone in Nigeria coprono settori come materiali da costruzione, ceramica, prodotti chimici di uso quotidiano, mobili, ferramenta, trasformazione alimentare, trasformazione di prodotti agricoli, materiali per imballaggio e stampa, ricambi auto, prodotti elettromeccanici, prodotti farmaceutici ed elettronici. Il numero di imprese che vi aderiscono aumenta ogni anno e le categorie produttive si diversificano sempre di più.

La “capacità statale dall’estero” della Cina porta avanti un coordinamento su larga scala per lo sviluppo manifatturiero africano, aiutando l’Africa a realizzare una “grande spinta” industriale su vasta scala e completa, formando cluster industriali che abbracciano tutte e tre le rivoluzioni tecnologiche e coltivando fornitori complementari.

In primo luogo, la produzione cinese su larga scala investe in settori leggeri come l’abbigliamento e il tessile in Kenya, Uganda, Etiopia, Ghana, Nigeria, ecc., aiutando questi paesi a sostituire le importazioni. Il Gruppo Huajian ha iniziato a produrre calzature in Etiopia nel 2011, trasferendo diverse fasi di produzione, come materiali e stampi per calzature, in Africa, e attraendo a sua volta imprese a monte e a valle nei settori tessile, conciario e del confezionamento.

In secondo luogo, l’industria manifatturiera cinese investe ampiamente nei settori petrolchimico, chimico e siderurgico in Africa. Aziende cinesi come CNPC, Sinopec e CNOOC hanno portato avanti numerosi progetti di investimento in Africa in breve tempo, contribuendo a migliorare il sistema di produzione industriale locale. Ad esempio, la Nigeria, con il petrolio e il gas come settore principale, aveva industrie a valle sottosviluppate e una capacità di raffinazione insufficiente, facendo affidamento su carburante e benzina importati. La raffineria di Dangote, costruita localmente dalla Cina, è diventata la più grande raffineria africana una volta completata, aiutando la Nigeria a raggiungere l’indipendenza energetica. Allo stesso modo, trainata dagli investimenti cinesi, l’industria petrolifera del Sud Sudan si è sviluppata rapidamente, formando un sistema industriale petrolifero integrato completo e tecnologicamente avanzato, ponendo fine alla sua storica dipendenza dalle importazioni di petrolio. La Cina ha anche creato impianti chimici in Nigeria e Angola, ha investito in impianti di produzione di acciaio in Egitto e Zimbabwe e produce/assembla automobili in Marocco, Kenya, Egitto, Algeria e altri paesi.

In terzo luogo, la produzione manifatturiera cinese investe anche in settori emergenti rappresentati dall’informatica. Huawei è entrata in Kenya nel 1998 e da allora, insieme a ZTE, China Telecom e altri, ha collaborato strettamente con i governi africani e le imprese locali per costruire infrastrutture e reti di telecomunicazioni. Le aziende cinesi hanno posato cavi sottomarini in Nigeria, Tunisia, Camerun e altri. Nel 2021, con il supporto di aziende cinesi, il Senegal ha costruito un nuovo data center nazionale da 18 milioni di dollari. Con lo sviluppo dell’ICT locale in Africa, molte aziende cinesi come Huawei hanno anche istituito centri di ricerca e sviluppo in Africa. Sempre più aziende tecnologiche cinesi stanno entrando in Africa, portando tecnologie emergenti, aiutando i paesi africani a colmare il “divario digitale” e ad entrare nell’era digitale.

Gli investimenti cinesi forniscono anche formazione professionale per i dipendenti locali, favorendo la crescita di lavoratori qualificati africani. Per superare la carenza di lavoratori qualificati, nel 2011 il Gruppo Huajian ha reclutato 86 lavoratori dalla Zona Industriale Orientale dell’Etiopia per la formazione in Cina. All’inizio del 2012, la linea di produzione locale di Huajian impiegava 600 persone; entro la fine dell’anno, il numero è aumentato a 2000; e entro la fine del 2013, è ulteriormente cresciuto a 3500. [18] Huawei ha istituito un centro di formazione a Nairobi, offrendo corsi a oltre 6000 tirocinanti locali nel settore delle telecomunicazioni, e ha collaborato con la compagnia di telefonia mobile locale Safaricom, firmando accordi con diverse università per fornire formazione gratuita agli studenti kenioti. [19] Nel 2009, la Cina ha lanciato programmi di formazione professionale in Etiopia che coprono tecniche di costruzione, architettura, ingegneria, ingegneria elettronica ed elettronica, computer, tessuti e abbigliamento, e ha istituito centri di formazione professionale simili in Uganda, Angola e altrove.

La produzione cinese integrata incrementa anche l’occupazione locale in Africa. Nel tempo, la percentuale di dipendenti cinesi nelle imprese cinesi all’estero è gradualmente diminuita, mentre i lavoratori qualificati locali sono aumentati. In Tanzania, per ogni lavoratore cinese assunto da un’azienda cinese, vengono impiegati in media nove lavoratori locali. [20] Gli investimenti su larga scala offrono numerose opportunità di lavoro. Dal 2000 al 2019, con la continua espansione degli investimenti cinesi in Angola, il tasso di disoccupazione locale ha mostrato un continuo trend al ribasso. [21] Piattaforme di produzione stabili accompagnate da un’occupazione stabile offrono la possibilità di un accumulo stabile di competenze in Africa, consentendo ai lavoratori africani di apprendere attraverso la produzione, l’imitazione e la manutenzione.

L’“effetto crowding” degli investimenti cinesi in Africa

Il ruolo positivo del capitale statale cinese nello sviluppo economico e nell’industrializzazione dell’Africa si manifesta non solo attraverso le sue attività economiche in Africa, ma anche nella sua capacità di incentivare un maggior numero di imprese private a seguire l’esempio e a coltivare le attività imprenditoriali locali africane. In altre parole, gli investimenti di capitale statale cinese in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”, ma piuttosto un “effetto spiazzamento”.

In primo luogo, gli investimenti cinesi hanno fatto leva su un maggior numero di imprese private cinesi. Poiché gli investimenti esteri di capitale statale hanno una visione a lungo termine e una maggiore tolleranza al rischio, numerosi progetti di investimento stimolano ulteriori investimenti di follow-up. Sotto l’effetto dimostrativo del capitale statale, piccole imprese statali e imprese private entrano in Africa come subappaltatori, cercando opportunità di investimento e assistendo le imprese statali nel completamento di progetti più piccoli. Ad esempio, con l’avvio di grandi progetti di costruzione tra Cina e Ruanda, un gran numero di imprese private cinesi si è riversato in Ruanda. La China State Construction Engineering Corporation ha partecipato al progetto di costruzione dell’aeroporto internazionale ruandese, mentre la società più piccola Zhongchen Construction si è aggiudicata la gara per il progetto di espansione dell’aeroporto internazionale di Kigali. Nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie emergenti, aziende come Alibaba, Baidu, China Electronics Technology Group, China Mobile, China Telecom, China Unicom, Hikvision e Tencent sono entrate in Africa. Anche le piccole imprese private registrano risultati notevoli: nel 2021, Transsion, fondata a Shenzhen, ha conquistato il 47% delle vendite di smartphone africane, diventando il più grande fornitore di telefonia mobile in Africa. [22]

A causa dell’afflusso di numerose imprese, i dipartimenti governativi faticano persino a stimare con precisione il numero di investitori cinesi in Africa. Nel 2011, quando scoppiò il conflitto armato in Libia, il governo cinese organizzò un’evacuazione su larga scala. Circa 6.000 lavoratori cinesi furono registrati presso l’ambasciata, ma alla fine 36.000 persone parteciparono all’evacuazione. Nel 2018, il Ministero del Commercio cinese ha registrato circa 3.500 imprese finanziate dalla Cina in Africa; tuttavia, alcuni studi stimano che il numero effettivo potrebbe essere quattro volte superiore al conteggio ufficiale, essendo la maggior parte delle piccole imprese private. Il numero di cittadini cinesi in Africa è ancora più difficile da stimare: prima del 2020, si stimava che fosse fino a 2 milioni. [23]

In secondo luogo, gli investimenti cinesi hanno stimolato la crescita delle imprese locali africane. Nell’industria leggera, gli investimenti cinesi in Kenya hanno promosso lo sviluppo di spin-off locali. Alcuni dipendenti locali che lavoravano in aziende cinesi nelle zone di trasformazione per l’esportazione hanno lasciato il Paese per mettere a frutto l’esperienza acquisita e fondare piccole fabbriche di abbigliamento. Anche le attività economiche delle imprese cinesi in Africa favoriscono la crescita degli imprenditori locali. In Sudafrica, gli ingegneri della compagnia di telecomunicazioni locale MTN hanno collaborato con le loro controparti cinesi di ZTE per personalizzare soluzioni tecniche per il mercato locale delle telecomunicazioni; e hanno avviato una cooperazione tecnica con Huawei per implementare reti 5G avanzate in Sudafrica. Con la continua espansione del settore delle telecomunicazioni locale cinese, nel 2019 il Ruanda ha inaugurato il suo primo stabilimento di produzione di smartphone di proprietà africana, gestito dall’azienda ruandese Mara Group. Già oltre un decennio fa, Haier ha firmato un accordo di joint venture con il gruppo britannico PZ per la creazione di una fabbrica in joint venture in Nigeria, per la produzione di frigoriferi, congelatori e condizionatori d’aria in co-branding. In Etiopia, ZTE ha stretto una partnership con l’azienda locale Janora per la produzione di telefoni cellulari. Oggi, gli investimenti cinesi in questi paesi hanno notevolmente favorito lo sviluppo della produzione locale. La Nigeria vanta oggi numerosi produttori locali di frigoriferi, condizionatori e automobili, e anche l’Etiopia ha visto l’emergere di diversi produttori locali di telefoni cellulari.

Facendo affidamento sulla “capacità statale dall’estero”, gli investimenti cinesi hanno attratto maggiori investimenti e favorito la crescita delle imprese locali africane. Grazie alla cooperazione con la Cina, i paesi africani hanno potenziato con successo strade, ferrovie e reti di telecomunicazioni, passando gradualmente dall’agricoltura alla produzione manifatturiera e portando avanti con ambizione la reindustrializzazione. Gli investimenti cinesi in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”, ma piuttosto un “effetto spiazzamento”, creando maggiori opportunità di investimento e rendendo questo processo più sostenibile.

“La capacità dello Stato dall’estero” soddisfa l’Africa “aspirante”

L’economista africana Dambisa Moyo sottolinea che negli ultimi sessant’anni gli aiuti occidentali non hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell’Africa; dal nuovo secolo, nessun paese può eguagliare le opportunità di crescita economica e di espansione del mercato create dagli investimenti cinesi in Africa, né gli enormi cambiamenti che hanno portato alla politica, all’economia e alla società africana. [24] Ciò che la Cina porta all’Africa e al Sud del mondo non è solo la propria esperienza di sviluppo, ma anche infrastrutture, ordine politico, fornitori complementari e lavoratori qualificati. Tutto ciò si basa sul coordinamento su larga scala dello sviluppo tecnologico e dell’ammodernamento industriale da parte della “capacità statale dall’estero”, realizzando così la Grande Spinta per lo sviluppo economico africano.

La “capacità statale dall’estero” consente all’Africa di ottenere “investimenti tangibili”, costruendo fondamenta tecnologiche e industriali e coltivando capacità di autosviluppo. Per lungo tempo, l’Occidente ha enfatizzato gli “investimenti immateriali” nel Sud del mondo: gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite si sono concentrati su ambiti sociali come la promozione della parità di genere; nel 2021, l’amministrazione statunitense Biden ha lanciato il piano infrastrutturale “Build Back Better World”, che incorpora investimenti immateriali come salute, biodiversità, parità di genere ed educazione, dando priorità al buon governo, alla responsabilità, alla trasparenza e ai diritti umani. Tuttavia, già nel 2007, Serge Mombouli, allora ambasciatore del Congo (Brazzaville) negli Stati Uniti, dichiarò ai media americani: “I cinesi forniscono beni tangibili, mentre l’Occidente fornisce beni intangibili; non possiamo parlare solo di democrazia, trasparenza e buon governo. Abbiamo bisogno di entrambi. La gente non può mangiare la democrazia”. [25]

La “capacità statale dall’estero” promuove la diversificazione della produzione africana. Grazie alla vasta gamma di investimenti cinesi, l’Africa ha sviluppato non solo l’industria leggera a bassa tecnologia, ma anche l’industria pesante/chimica, l’elettronica e le tecnologie digitali, modificando l’economia monostrutturale temuta dalla teoria della dipendenza. Facendo affidamento sulla propria capacità statale, la Cina ha creato un’ampia base manifatturiera; allo stesso tempo, ha anche aiutato il Sud del mondo, inclusa l’Africa, a costruire strutture economiche diversificate, rafforzando la capacità di autosviluppo dell’Africa di andare oltre la periferia.

La “capacità statale dall’estero” offre all’Africa l’opportunità di cogliere lo sviluppo delle industrie emergenti. All’inizio degli anni 2000, il governo cinese propose di “utilizzare l’informatizzazione per guidare l’industrializzazione”. Oggi, la reindustrializzazione dell’Africa può analogamente emulare l’esperienza cinese. Gli investimenti cinesi in Africa, con la loro prospettiva a lungo termine, non si limitano a trasferire industrie in declino in base al “ciclo di vita del prodotto”, ma coprono tecnologie emergenti e investono nello sviluppo a lungo termine. Ad esempio, il governo dello Zimbabwe punta a sviluppare big data, intelligenza artificiale, cloud computing, applicazioni software, città intelligenti, lanci satellitari, ecc. La produzione cinese a 360 gradi ha sia la volontà che la capacità di aiutare lo Zimbabwe a raggiungere l’aggiornamento nei settori emergenti e strategici. I funzionari dello Zimbabwe hanno affermato che le aziende cinesi hanno svolto un ruolo chiave nella trasformazione industriale del Paese.

Grazie alla “capacità statale dall’estero”, la produzione manifatturiera cinese su larga scala si sta espandendo verso il Sud del mondo, non solo offrendo ampie opportunità di produzione e sviluppo ai paesi economicamente arretrati, ma anche creando un vasto mercato per la futura reindustrializzazione del Sud del mondo. Da un lato, la Cina sta costantemente ampliando l’apertura dei suoi mercati delle materie prime, impegnandosi a un trattamento tariffario zero per il 100% delle linee tariffarie di tutti i paesi meno sviluppati che hanno relazioni diplomatiche con la Cina; dall’altro, promuove attivamente il ruolo di piattaforme espositive come la China International Import Expo (CIIE) e la Fiera di Canton, realizzando un “acquisto globale” attraverso una “vendita globale”. Nella nuova era, la Cina si impegna a trasformare il suo mercato ultra-ampio in un mercato condiviso a livello mondiale, imprimendo nuovo slancio allo sviluppo economico globale, inclusa la reindustrializzazione del Sud del mondo.

[1] Salvatore Schiavo-Campo et al., “Un’indagine statistica internazionale sull’occupazione e i salari pubblici”, World Bank Policy Research Working Paper, n. 1806, 1997, p. 5.

[2] M. Rodwan Abouharb e David Cingranelli, Diritti umani e aggiustamento strutturale, Cambridge University Press, 2008, p. 4.

[3] Ha-Joon Chang, Perché i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di tariffe? Come i negoziati NAMA dell’OMC potrebbero negare il diritto dei paesi in via di sviluppo a un futuro, South Centre, 2005, p. 13, 72.

[4] Nicolas van de Walle, Economie africane e politica di crisi permanente, 1979-1999, Cambridge University Press, p. 16.

[5] [16] [20] [25]黛博拉·布罗蒂加姆:《龙的礼物:中国在非洲的真实故事》,沈晓雷、高明秀译,社会科学文献出版社2012年版,第212页;第205~214、264页;第136页;第272页.

[6] Morten Jerven, Numeri scarsi: come siamo ingannati dalle statistiche sullo sviluppo africano e cosa fare al riguardo, Cornell University Press, 2013, pp. 3~5.

[7] Jeffrey Herbst, “Guerra e Stato in Africa”, International Security, Vol. 14, No. 4, 1990, pp. 117~139.

[8] Douglas Fuller, Tigri di carta, dragoni nascosti: le imprese e l’economia politica dello sviluppo tecnologico della Cina, Oxford University Press, 2016, p. 209.

[9] Milli Lake, ONG forti e Stati deboli: perseguire la giustizia di genere nella Repubblica Democratica del Congo e in Sudafrica, Cambridge University Press, 2018, p. 10.

[10] Milan Babić, L’ascesa del capitale statale: trasformare i mercati e la politica internazionale, Agenda Publishing, 2023, pp. 1~14.

[11] Stephen Kaplan, Globalizzare il capitale paziente: l’economia politica della finanza cinese nelle Americhe, Cambridge University Press, 2021, pp. 1~35.

[12] Ching Kwan Lee, Lo spettro della Cina globale: politica, lavoro e investimenti esteri in Africa, University of Chicago Press, 2017, pp. 12~41.

[13] Muyang Chen, L’ascesa dei ritardatari: le banche politiche e la globalizzazione della finanza per lo sviluppo della Cina, Cornell University Press, 2024, p. 109.

[14] Deborah Brautigam, “Prestiti cinesi e trasformazione strutturale africana”, in Arkebe Oqubay e Justin Yifu Lin, a cura di, Cina-Africa e una trasformazione economica, Oxford University Press, 2019, pp. 137~138.

[15] Murtala Muhammada et al., “L’impatto dell’imperialismo tessile cinese sull’industria tessile e sul commercio nigeriano: 1960–2015”, Review of African Political Economy, Vol. 44, No. 154, 2017, pp. 673~682.

[17] Chris Alden e Lu Jiang, “Brave New World: Debito, industrializzazione e sicurezza nelle relazioni Cina-Africa”, Affari internazionali, Vol. 95, n. 3, 2019, p. 651.

[18] Justin Yifu Lin e Jiajun Xu, “La produzione leggera cinese e l’industrializzazione dell’Africa”, in Arkebe Oqubay e Justin Yifu Lin, a cura di, Cina-Africa e una trasformazione economica, Oxford University Press, 2019, p. 276.

[19] Bob Wekesa, L’impronta della Cina nell’Africa orientale: pessimismo contro ottimismo, Palgrave Macmillan, 2023, p. 293.

[21] Alpha Furbell Lisimba, Commercio e investimenti della Cina in Africa: impatto sullo sviluppo, creazione di posti di lavoro e trasferimento di tecnologia, Palgrave Macmillan, 2020, p. 244.

[22] [23] Joshua Eisenman e David Shinn, Le relazioni della Cina con l’Africa: una nuova era di impegno strategico, Columbia University Press, 2023, p. 310; pp. 180~196.

[24] Dambisa Moyo, Dead Aid: Perché gli aiuti non funzionano e come esiste un’altra via per l’Africa, Allen Lane, 2009, p. 100.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento