Italia e il mondo

Ancora una volta sulla tragedia geopolitica del XXI secolo: lo scisma mondiale e le sue radici NATO-russe_di Gordon Hahn

Ancora una volta sulla tragedia geopolitica del XXI secolo: lo scisma mondiale e le sue radici NATO-russe

Gordon Hahn 31 ottobre∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In un raro caso di correttezza riguardo a qualcosa sulla Russia, il New Yorker e Masha Gessen hanno pubblicato diversi anni fa un breve articolo che discuteva estratti dalle trascrizioni di Clinton-Eltsin appena pubblicate. L’articolo risale a un’epoca passata, in cui era possibile non incolpare la Russia e il presidente russo Vladimir Putin per ogni crimine commesso. Gessen non è mai stata una “burattinaia di Putin”; è un’attivista gay radicale, anzi rivoluzionaria, e una dissidente russa che si oppone fermamente a Putin. Ha scritto numerosi libri e articoli sulla “Russia di Putin” da quando è stato pubblicato l’articolo descritto di seguito, molti dei quali contengono resoconti molto unilaterali che criticano Putin. Ma l’estratto qui sotto è di natura diversa e merita di essere letto. È un ritorno al passato, a prima della grande rottura di Maidan, quando era possibile, almeno per gli oppositori di Putin, scrivere in modo obiettivo, riportando le sfumature di grigio.

A quel tempo, si potrebbe persino immaginare di considerare – sorprendentemente! – se la Russia non fosse l’unica responsabile della nuova guerra fredda, quali azioni occidentali abbiano portato alla rottura delle relazioni tra Stati Uniti e Russia e quanto inevitabile e persino provocata fosse l’attuale guerra in Ucraina a causa di tali azioni. Tutte queste erano catastrofi geopolitiche preannunciate dall’espansione della NATO a est e dalle conseguenti violazioni del diritto internazionale. In Jugoslavia e Serbia, l’Occidente ha registrato la prima grande violazione militare da parte di una grande potenza estera dopo che il riavvicinamento tra Stati Uniti e Unione Sovietica aveva inaugurato l’era post-Guerra Fredda. Questa azione occidentale, in particolare della NATO, è stata il bombardamento della Jugoslavia e il conseguente riconoscimento dell’indipendenza albanese, violando la risoluzione sponsorizzata dall’Occidente stesso che ne sanciva l’integrità territoriale.

Per una volta Gessen è imparziale e coglie nel segno la Russia nel descrivere l’effetto che i bombardamenti illegali della Jugoslavia da parte della NATO hanno avuto sul pensiero politico russo, anche se permangono alcuni dei soliti pregiudizi:

 Iscritto

Condividere

Eltsin non fa che rattristarsi. “D’ora in poi il nostro popolo avrà sicuramente un atteggiamento negativo nei confronti dell’America e della NATO”, dice. “Ricordo quanto sia stato difficile per me cercare di orientare la testa del nostro popolo, la testa dei politici verso l’Occidente, verso gli Stati Uniti, ma ci sono riuscito, e ora perdere tutto questo. Bene, dal momento che non sono riuscito a convincere il Presidente, significa che ci aspetta una strada molto difficile, molto difficile, per quanto riguarda i contatti, se si dimostreranno possibili. Addio.”

Diciannove anni dopo, sembra chiaro che un presidente sia stato più onesto dell’altro. Contrariamente a quanto affermato da Clinton, lui e gli altri leader della NATO avevano certamente una scelta in quella situazione, e la scelta che fecero – lanciare un’offensiva militare senza l’approvazione delle Nazioni Unite – cambiò il modo in cui gli Stati Uniti esercitano la forza. Aggirando il Consiglio di Sicurezza e affermando gli Stati Uniti come unico arbitro del bene e del male, aprì la strada, tra le altre cose, alla guerra in Iraq.

Cambiò anche la Russia. Quella che fu vista come una decisione unilaterale americana di iniziare a bombardare un alleato russo di lunga data incoraggiò l’opposizione nazionalista e fece leva su un profondo complesso di inferiorità. Sensibile a questi sentimenti, Eltsin rispose quel maggio celebrando il Giorno della Vittoria con una parata militare in Piazza Rossa, la prima in otto anni. In effetti, quell’anno si svolsero parate militari in tutto il Paese, che da allora si sono ripetute ogni anno. Ciò che fu ancora più spaventoso fu una serie di parate non governative del Giorno della Vittoria da parte di ultranazionalisti. Il fatto che queste manifestazioni pubbliche, alcune delle quali raffiguravano la svastica, fossero tollerate, e in così stretta prossimità con le celebrazioni della festa più sacra del Paese, suggeriva che la xenofobia avesse acquisito nuovo potere in Russia. Più tardi, quello stesso anno, Eltsin nominò Vladimir Putin suo successore e firmò una nuova guerra in Cecenia. Questa offensiva, progettata per rafforzare il sostegno al nuovo leader scelto dal Paese, fu sia ispirata che resa possibile dal Kosovo. Era una sfida agli Stati Uniti, un’affermazione che la Russia avrebbe fatto ciò che voleva nella sua autonomia musulmana.

Non sapremo mai se la politica russa si sarebbe sviluppata diversamente se non fosse stato per l’intervento militare statunitense in Kosovo. E, naturalmente, la nuova guerra in Cecenia e l’ascesa dello stesso Putin sono stati sintomi di problemi più profondi, tra cui l’incapacità della Russia di reinventarsi come stato post-sovietico e post-imperiale. Di questo, la responsabilità maggiore ricade su Eltsin stesso. Eppure, queste trascrizioni raccontano una tragica storia di molto più di un’amicizia finita male ( www.newyorker.com/news/our-columnists/the-undoing-of-bill-clinton-and-boris-yeltsin-friendship-and-how-it-changed-both-countries ).

Sebbene Gessen e TNY abbiano ragione su alcune cose, ne hanno sbagliate anche parecchie.

Gessen e il direttore di TNY David Remnick non possono fare a meno di ricadere nella loro modalità “dare sempre la colpa alla Russia”. Quando Gessen scrive ” naturalmente, la nuova guerra in Cecenia e l’emergere di Putin stesso erano sintomi di problemi più profondi, tra cui l’incapacità della Russia di reinventarsi come stato post-sovietico e post-imperiale “, sta esagerando per incolpare la Russia delle guerre cecene. In realtà, il movimento indipendentista ceceno era un movimento estremista ultranazionalista con elementi semi-islamisti, e Mosca aveva tutto il diritto di preservare la sua integrità territoriale. Inoltre, contrariamente all’opinione e/o alla propaganda di alcuni a Washington (Bryan Glynn Williams), tra i ceceni non c’erano George Washington o Thomas Jefferson. La loro ideologia nazionalista, già venata di islamismo e che portava ad attacchi terroristici (ad esempio, Budyonovsk), era destinata a evolversi verso un jihadismo conclamato, come accadde nel 2002, dando vita all’Imarat Kavkaz (Emirato del Caucaso), alleato di Al Qaeda, nell’autunno del 2007, e a migliaia di attacchi terroristici in tutto il Caucaso settentrionale e in Russia.

In effetti, la questione del Kosovo fu un fattore irritante che contribuì a provocare la seconda guerra cecena. A parte l’invasione cecena del Daghestan e gli attacchi terroristici, il Kosovo presentava troppi parallelismi con la questione cecena perché Mosca potesse rischiare che la situazione sfuggisse ulteriormente al controllo e diffondesse il jihadismo al resto del Caucaso settentrionale, come poi accadde. I parallelismi includono: i ceceni che si armarono e si rifugiarono sulle montagne per ottenere l’indipendenza, un movimento ultranazionalista che si dedicò al terrorismo e alle operazioni militari prima dello Stato centrale, un popolo islamico in parte suscettibile alle ideologie islamiste e jihadiste radicali, e l’esistenza di sostenitori a Washington DC e in altre capitali occidentali, che avrebbero potuto convincere l’Occidente a intervenire in Cecenia in modi simili o diversi dal suo intervento in Kosovo. Dubito che Washington tollererebbe un movimento separatista ultranazionalista come quello della Repubblica cecena di Ichkeriya sul territorio statunitense per tutto il tempo che la Russia ha tollerato, dal 1991 al 1994 e di nuovo dal 1998 al 1999, quando Mosca ha negoziato con i terroristi ceceni. La condotta della guerra da parte della Russia è un’altra storia. Più brutale del necessario, ma non così brutale come molti in Occidente sostengono.

Gessen e Remnick sono anche selettivi nelle questioni e nei documenti che scelgono di discutere e citare. L’espansione della NATO non viene menzionata. Ma ha aperto la strada e ha fornito il contesto, rispettivamente, per l’intervento della NATO in Kosovo senza un mandato ONU e per la resistenza della Russia alla guerra della NATO contro un alleato russo.

L’emergere di Putin come concorrente ostinato non era inevitabile, come non lo era per la Russia nel suo complesso. La persistenza dell’Occidente nell’espandere la NATO e nell’ignorare gli interessi nazionali russi ha fatto sì che Putin e la Russia si rivoltassero contro l’Occidente. Putin era più o meno filo-occidentale e filo-democratico quando salì al potere; almeno non era contrario a questa direzione. Espresse disprezzo per Lenin e i bolscevichi e, nel suo primo “discorso sullo stato dell’Unione” a entrambe le Camere dell’Assemblea Federale, menzionò positivamente la democrazia almeno una decina di volte. In effetti, Paul Noble, analista di lunga data del governo statunitense, ha sofferto nel corso della sua carriera per aver affermato che Putin non aveva menzionato affatto la democrazia.

Gli occidentali stanno commettendo lo stesso errore a distanza di oltre due decenni. Il professore della Stanford University ed ex ambasciatore statunitense a Mosca, Michael McFaul, capovolge completamente la questione. Sostiene che Putin e i russi non si oppongono all’espansione della NATO. Piuttosto, Putin si oppone alla democrazia e non negozierà a meno che le forze russe non vengano fermate in Ucraina: “I negoziati si svolgono solo quando l’esercito di Putin viene fermato. Dobbiamo dare all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per far sì che ciò accada” (https://x.com/mcfaul/status/1983673555821982058 ).

Per chi è confuso da questo punto di vista, l’opposizione russa all’espansione della NATO è un “mito”, come dice McFaul, e l’opposizione all’espansione della democrazia presumibilmente spiega le azioni militari russe in Georgia e Ucraina. Non importa che solo pochi mesi prima che la Russia intraprendesse per la prima volta un’azione militare contro i candidati alla NATO – in Georgia nell’agosto 2008, a seguito dell’attacco di Tbilisi all’Ossezia del Sud che uccise le truppe russe di peacekeeping – la NATO avesse dichiarato che un giorno sarebbe entrata a far parte della NATO. Non importa che le forze russe, di gran lunga superiori, si trovassero a 80 chilometri da Tbilisi e non abbiano fatto alcun tentativo di conquistare il territorio. Né ha annesso l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia separatiste, come avrebbe potuto fare e potrebbe ancora fare oggi. Non importa che la Russia, debolmente democratica, sotto il suo primo presidente post-sovietico Boris Eltsin (che McFaul ha contribuito a far eleggere), si sia opposta all’espansione della NATO, ma non abbia potuto fare nulla al riguardo e che all’epoca l’espansione non sia stata accompagnata da numerosi colpi di stato nei paesi confinanti con la Russia. Dimentichiamo che la Russia post-sovietica non ha mai attaccato la sua vicina democratica, la Finlandia, prima o dopo la sua adesione alla NATO. Non importa che la Russia intrattenga ottimi rapporti con la più grande democrazia del mondo, l’India, e solidi rapporti con l’Ungheria democratica, la Slovacchia e la Serbia, nella misura in cui ciò è possibile data la loro appartenenza alla NATO.

Era l’Occidente ad avere tutto il potere nelle relazioni post-Guerra Fredda, ed era quindi soprattutto responsabilità dell’Occidente definire tali relazioni. Avrebbe dovuto dimostrare la stessa magnanimità dimostrata dai vincitori nella Seconda Guerra Mondiale. Purtroppo, non è stato così, e una tragedia geopolitica lascia il mondo nuovamente diviso tra alleanze occidentali e orientali sempre più antagoniste. L’espansione della NATO, e non la democrazia, ha creato il dilemma di sicurezza che oggi definisce le relazioni tra Stati Uniti e Russia e tra Occidente e Russia.

Lascia un commento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Gordon Hahn Considering Russia and Eurasia, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici