Italia e il mondo

I media rivelano l'”inversione” privata delle convinzioni di Trump sulla guerra in Ucraina_di Simplicius

I media rivelano l'”inversione” privata delle convinzioni di Trump sulla guerra in Ucraina

Simplicius 21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un’altra affascinante rivelazione è giunta tramite l’ultimo articolo del FT, le cui “fonti” rivelano un ritratto di Trump completamente diverso dalla sua immagine “ad uso del pubblico”:

https://www.ft.com/content/7960c6aa-dbfa-4a55-91e8-ae44601842ec

Certo, insisto spesso sul fatto che le “fonti” di queste mierdia mainstream non dovrebbero mai essere prese per oro colato, ma in questo caso il buon senso e la ragione ci dicono che probabilmente c’è del vero in queste notizie. Contrariamente alle sue dichiarazioni pubbliche secondo cui la Russia sta perdendo milioni di uomini e la sua economia è sull’orlo del collasso, Trump ha avvertito privatamente l’Ucraina che la Russia avrebbe “distrutto” lo Stato ucraino se Zelensky non avesse fatto immediatamente importanti concessioni rinunciando al Donbass.

Secondo un funzionario europeo a conoscenza dell’incontro, Trump avrebbe detto a Zelenskyy che il leader ucraino avrebbe dovuto raggiungere un accordo, altrimenti sarebbe stato annientato.

Il funzionario ha affermato che Trump ha detto a Zelenskyy che stava perdendo la guerra, avvertendolo: “Se [Putin] lo vuole, ti distruggerà”.

Come se non bastasse, l’opinione privata di Trump sulla situazione economica della Russia è completamente opposta a quella pubblica. Ricordate il video che ho pubblicato nell’ultimo articolo in cui Trump afferma che l’economia russa sta “collassando”? Sembra che nemmeno lui creda alle sue stesse sciocchezze:

Bene, bene, bene; chi avrebbe mai pensato che i leader occidentali fornissero alle loro masse ingenue una quantità di cibo inutile per motivi di convenienza politica?

Inoltre, non dimentichiamo l’ormai celebre sfogo di Trump sui social media, in cui dichiarava che l’Ucraina può sicuramente vincere la guerra e dovrebbe passare all’offensiva. La mia posizione, secondo cui si trattava di una vera e propria presa in giro da parte di Trump, è stata considerata “controversa” da alcuni, poiché la gente l’ha semplicemente presa per buona; un’altra delle nostre interpretazioni dell’inganno di Trump si è dimostrata corretta.

I realisti occidentali si stanno rendendo sempre più conto di questa realtà più che ovvia:

https://www.independent.co.uk/news/world/europe/ukraine-russia-war-defeat-david-richards-world-of-trouble-podcast-b2844349.html

Il feldmaresciallo Lord Richards, che era a capo dell’intera forza armata britannica e il più alto dirigente della struttura di comando, ritiene che l’Ucraina non abbia alcuna speranza di vittoria. Sebbene questa opinione sia ormai divenuta un luogo comune, la differenza fondamentale è che Richards ritiene che l’Ucraina non abbia alcuna possibilità di vittoria, nemmeno con le risorse che gli alleati riusciranno a reperire e a consegnare:

Riflettendo sulle possibilità di successo dell’Ucraina contro la Russia, ha affermato: “La mia opinione è che non vincerebbero”.

“Non potresti vincere, nemmeno con le risorse giuste?” gli è stato chiesto.

“No”, rispose.

Incredulo, l’Independent gli chiese una seconda volta:

Incalzato ulteriormente dal quotidiano The Independent, gli è stato chiesto: “Anche con le risorse giuste?”

“No, non hanno la manodopera necessaria”, ha detto l’ex commando.

BENE.

In effetti, i pensieri successivi di Lord Richards sono ancora più rivelatori per il loro senso della realpolitik :

Nella sua prima lunga intervista in un podcast, Lord Richards, l’unico ufficiale britannico ad aver comandato truppe statunitensi in massa in guerra dal 1945, ha affermato che le prospettive per l’Ucraina non sono buone.

“A meno che non ci schieriamo con loro, cosa che non faremo perché l’Ucraina non è una questione esistenziale per noi. Per i russi, tra l’altro, lo è chiaramente “, ha dichiarato a World of Trouble.

“Abbiamo deciso, poiché non è una questione esistenziale, di non andare in guerra. Siamo, si può sostenere – e lo accetto pienamente – in una sorta di guerra ibrida [con la Russia]. Ma non è la stessa cosa di una guerra in cui i nostri soldati muoiono in gran numero.

“Nonostante la nostra attrazione per tutto ciò che hanno realizzato e il nostro sincero affetto per così tanti ucraini, continuo a seguire questa scuola che sostiene che questo non rientra nei nostri vitali interessi nazionali.

“Il mio istinto mi dice che il meglio che l’Ucraina può fare, e lo vedete già, il presidente Zelensky, che è un leader ispiratore… il meglio che possono fare è una sorta di pareggio.”

A proposito, ci sono alcune cose importanti da dire sulla proposta dell’incontro di Budapest.

In primo luogo, come accaduto l’ultima volta, sono stati gli Stati Uniti a riferire dell’imminente incontro come se fosse cosa fatta, mentre i russi hanno affermato con molta più circospezione che la proposta di incontro verrà esaminata. Per non parlare del fatto che Rubio e Lavrov dovrebbero incontrarsi inizialmente per definire l’ordine del giorno, molto prima che l’incontro tra Trump e Putin possa aver luogo. Ci sono buone ragioni per credere che l’incontro non avrà luogo, perché è difficile immaginare su quale “ordine del giorno” le due parti possano concordare: semplicemente non c’è nulla da discutere tra Trump e Putin, dato che le due parti non sono nemmeno sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la risoluzione del conflitto.

Ma su questo argomento – e questa è l’altra cosa più importante – ci sono nuove voci secondo cui, durante la recente telefonata con Trump, Putin avrebbe ribadito di essere disposto a rinunciare a parti di Kherson e Zaporozhye in cambio della rinuncia dell’Ucraina al Donbass, ovvero le parti di quelle regioni non sotto il controllo russo. Questo ha scatenato l’ira e il rifiuto della fazione “Z-Patriot”. Ma sono qui per dirvi: l’idea non è irrealistica,  implica di per sé la “capitolazione” di Putin o un ridimensionamento degli obiettivi del conflitto, anche se in superficie potrebbe sembrare così.

Il motivo è che questa presunta affermazione deve essere interpretata nel contesto appropriato. Il contesto qui non è la fine totale e definitiva della guerra – Putin non ha mai offerto una cosa del genere. Ciò che Putin ha offerto è che avrebbe indetto un cessate il fuoco immediato – inteso come condizionale e temporaneo – qualora le truppe ucraine si fossero ritirate dalle regioni di Donetsk e Lugansk.

Lo scopo di questo cessate il fuoco – come appena affermato – non è la fine totale della guerra, ma una riduzione provvisoria volta a facilitare ulteriori negoziati concreti sulle restanti questioni. Pertanto, in quest’ottica, l'”offerta” di Putin di Kherson e Zaporozhye può essere vista sotto questa luce: a suo avviso, è una situazione vantaggiosa per tutti, perché lo fa apparire disponibile nei confronti dei suoi “partner”, non ultimo Trump. Allo stesso tempo, procura alla Russia un’enorme quantità di territorio a titolo gratuito, ovvero Donetsk e Lugansk. L’aspetto più significativo è l’intero agglomerato di Slavjansk-Kramatorsk, che l’Ucraina dovrebbe cedere.

Ed è qui che entra in gioco l’astuzia. Da un lato, ci sono pochissime possibilità che Zelensky o l’AFU abbandonino volontariamente sia Slavyansk che Kramatorsk in questo modo, il che rende l’offerta di Putin una mossa a basso rischio, pensata per farlo apparire disponibile ai negoziati.

D’altro canto, Putin sa anche che, anche se Zelensky dovesse smascherare il suo bluff e cedere Slavjansk e Kramatorsk, l’abisso di disaccordi tra Ucraina e Russia sulle varie questioni che pongono fine alla guerra è così ampio che Putin sa che ci sono poche possibilità che il cessate il fuoco condizionato regga. Ciò significa che la Russia otterrebbe Slavjansk e Kramatorsk gratuitamente – che ora sarebbero “dietro” l’esercito russo – mentre le regioni di Kherson e Zaporozhye apparentemente “cedute” da Putin in cambio rimarrebbero di nuovo sul tavolo della liberazione russa. Il vantaggioso valore della teoria dei giochi in questo caso è abbastanza semplice da vedere.

Sul fronte russo, continuano ad arrivare grandi guadagni.

Il caso più notevole è stato quello della zona del fiume Yanchur, lungo il fronte di Gulyaipole. Ricordiamo che le forze russe avevano appena iniziato ad assaltare la catena di insediamenti in quella zona. Ora, in qualche modo, hanno attraversato il fiume e invaso Novomykolaivka, conquistandola completamente, così come parte della vicina Novovasilyvske:

Nei pressi di Pryviliya, appena conquistata nell’ultimo rapporto, le forze russe hanno già ampliato notevolmente la zona verso sud, allargando il saliente:

Questa catena del fiume Yanchur viene rapidamente smantellata dalle forze russe, il che dimostra che le difese ucraine ormai esaurite devono essere in pessime condizioni.

A Pokrovsk, le forze russe si sono limitate a consolidare il centro della città, potenziando la logistica e fortificandosi per avanzare. Nella vicina Mirnograd, le forze russe hanno continuato a incunearsi nella periferia meridionale della città:

Ancora più critico è il fatto che in quel momento le forze russe hanno preso una larga fetta di Rodynske dalla direzione nord-est:

Il fatto che Rodynske sia ora per metà o quasi per metà catturata è una notizia ancora più importante perché la cattura completa di questa città significherebbe il completo blocco della principale via di rifornimento, piuttosto che il mero controllo del fuoco, come illustrato di seguito:

Poco più a nord, sul fianco orientale del saliente di Dobropillya, le forze russe iniziarono finalmente ad assaltare Shakhove da nord-ovest, catturando per la prima volta la prima sezione dell’insediamento:

In direzione Lyman, le forze russe consolidarono il percorso verso la città stessa, conquistando una buona parte di territorio corrispondente all’incirca all’area evidenziata in blu qui sotto:

Come potete vedere, ciò significa che le forze russe sono ormai praticamente alle porte della città, il che spiega perché l’ultima volta c’erano state segnalazioni secondo cui i DRG avevano già fatto irruzione nella città stessa.

Nel frattempo, ecco come l’ultimo articolo di successo dell’Economist pubblicizza l’inesorabile avanzata russa:

https://www.economist.com/interactive/europe/2025/10/17/russia-latest-big-ukraine-offensive-gains-next-to-nothing-again

A dire il vero, non vale nemmeno la pena di soffermarsi sui dettagli di questa sciocchezza. È sempre la solita vecchia e stanca sofisticazione sulla Russia che non guadagna molto territorio quando “si allontana abbastanza dalla mappa”.

Ehi, guarda, vedi quella linea ondulata, è tutto ciò che la Russia ha catturato, ah ah!

Ehi, guarda un po’! Vedi quel minuscolo puntino rosso? È tutto ciò che la Russia è riuscita a catturare, ah ah!

Si tratta sempre della solita vecchia sofisticheria e delle solite tattiche infantili. L’Occidente sa benissimo che l’esercito ucraino è sotto pressione e che le sue infrastrutture statali stanno crollando, mentre il sostegno europeo e alleato è sceso ai minimi storici – ricordate cosa ho detto a proposito del PURL?

Gli aiuti militari all’Ucraina hanno registrato un forte calo nei mesi di luglio e agosto 2025, nonostante l’introduzione dell’iniziativa PURL (Prioritized Ukraine Requirements List) della NATO .

Gli aiuti militari diminuiscono del 43 per cento rispetto alla prima metà dell’anno

L’articolo dell’Economist si conclude con questa ridicola previsione:

Ma la capacità della Russia di continuare a combattere al ritmo attuale potrebbe anche essere prossima al termine. E se Putin continuasse comunque a insistere, correrebbe un altro rischio. Dopo tre anni di offensive sventate, un crollo improvviso potrebbe diventare più probabile nell’economia di guerra russa che nelle linee difensive dell’Ucraina.

Una rapida ricerca mostra una miriade di articoli dell’Economist risalenti al 2022 che prevedevano il collasso economico della Russia. Per essere una rivista chiamata Economist, sa davvero poco di economia.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius