Come il denaro controlla le democrazie_di Spenglarian Perspective

Come il denaro controlla le democrazie
spenglarian perspective15 ottobre |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |

Senza grandi uomini a guidarla, la democrazia è solo un ideale su un pezzo di carta. Ma l’esistenza di grandi uomini alla guida di una democrazia presuppone naturalmente un’agilità nell’attraversare un sistema per raggiungere i propri interessi, il che contraddice esplicitamente gli obiettivi del sistema stesso. Gli intellettuali dell’Illuminismo che idearono sistemi democratici sulla carta e parteciparono a dibattiti su ciò che fosse meglio per il popolo o più giusto, molto spesso avevano scarso controllo sulla loro idea quando la mettevano in pratica.
Nella Rivoluzione francese, Spengler elogia la seduta notturna del 4 agosto come nobile e pura , nel senso che gli uomini si riunirono e tennero discorsi per tutta la notte, dichiarando il loro sostegno a un nuovo regime. Fu l’apice dell’intellettualismo esercitato. Ma la storia della Rivoluzione non finì lì. Ciò che la rivolta aveva scatenato sulla Francia fu, per la prima volta, il potere di interessi monetari sfrenati. Inizialmente, la borghesia appoggiò i giacobini, ma una volta rovesciato l’Ancien Régime, gradualmente ritirarono il loro sostegno, uno a uno, a favore di mezzi di governo alternativi, che alla fine si manifestarono nel Direttorio e poi nel Consolato di Napoleone. Le idee e la tirannia dei giacobini durarono solo finché furono sostenute dal potere, che in quel periodo stava iniziando a trasformarsi in potere del denaro. E le verità che rappresentavano contavano molto meno del loro valore politico.
Nel periodo della cultura, la politica era governata da fazioni guidate da principi, signori, baroni, re e imperatori: teste, o volti, del potere investiti nei loro corpi. La diplomazia si svolge tra di loro, ma nel periodo della civiltà, il potere viene investito nei partiti per consenso popolare. La capacità di fabbricare questo consenso diventa l’oggetto di nuovi poteri che governano con il popolo come cuscinetto tra la politica e il denaro che la ossigena.
Affinché una democrazia funzioni, è necessaria la completa uguaglianza tra tutti i voti espressi. Ma nel momento in cui si forma inevitabilmente una gerarchia, per qualsiasi motivo l’abbia provocata, il voto espresso da un individuo non è più rivolto a un’idea, ma a un’organizzazione con interessi propri e completi per il resto della popolazione. Possiamo votare per i rappresentanti, ma questi vengono scelti dal partito in modo da riflettere i loro interessi. Questo è stato causa di grande frustrazione in sistemi in cui due partiti dominanti forniscono una gamma ristretta di politiche, con l’avvertenza che votare per una buona politica porta il partito ad attuarne un’altra cattiva, ma questo non è il riflesso del declino della democrazia da uno stato più armonioso, bensì la sua condizione naturale quando lasciata formarsi organicamente.
Da questa prospettiva, non c’è differenza tra il modo in cui le masse si formano come elettorato e quando si formarono come obbedienza collettiva, o setta islamica, o esercito, o società segreta. La forma della nazione e dello Stato rimane la stessa, mentre la sua struttura interna cambia da monarchia a oligarchia, a plutocrazia, a dittatura, a democrazia rappresentativa. Si potrebbe quindi concludere che ciò che conta molto più del successo della politica interna dello Stato, qualunque essa sia in astratto, è il successo della politica esterna dello Stato.
Tra le democrazie classiche e moderne, l’influenza dell’opinione pubblica è l’elemento unificante prima di qualsiasi altra qualità. Nella Grecia ellenistica e a Roma, la forma della politica era in linea con l’idea di compatto, vicino e sensuale. Il corpo dei cittadini, quindi, esercitava il proprio diritto di governo come popolo nel foro. Qui, non c’era bisogno di forme di influenza a distanza, perché se si voleva esercitare i propri diritti, ci si doveva presentare fisicamente. Emerse un’arte retorica in cui i cittadini potevano vedere e ascoltare i venditori di politica attraverso ” singhiozzi preparati e stracci di vesti; con sfacciate adulazioni del pubblico, fantastiche bugie sugli avversari; con l’impiego di frasi brillanti e cadenze clamorose (di cui si formò un repertorio perfetto per questo luogo e scopo); con giochi e regali; con minacce e percosse; ma, soprattutto, con denaro ” .
Roma aveva stagioni elettorali molto intense. Candidarsi a una carica pubblica a Roma richiedeva una quantità esorbitante di denaro contante, poiché veniva investito in giochi pubblici, come nel caso dell’edilismo di Cesare nel 65 a.C., in patronati, dove la lealtà politica (clientela) veniva comprata finanziando carriere e impieghi commerciali, come si vide con Pompeo, in opere pubbliche e nella filantropia. L’ascesa di Cesare fu sinonimo del potere del denaro nella Repubblica. Era immensamente indebitato con Marco Licinio Crasso quando si candidò a edile, e la sua candidatura a Pontefice Massimo lo avrebbe rovinato se non avesse vinto. La conquista della Gallia alla fine lo tirò fuori dai suoi debiti e lo rese l’uomo più ricco del mondo, rendendo così la campagna di tutta la Francia una necessità economica per lui. Tutto perché aveva bisogno di saldare i debiti contratti per le elezioni.
Spengler sottolinea come la polvere da sparo e la stampa siano essenzialmente simboli della cultura faustiana, entrambi utilizzati dalle nostre menti tecniche come forma di conquista, sia essa marziale o ideologica. Il successo della Riforma si basò sulla diffusione della Bibbia tra la popolazione generale, e la Rivoluzione francese fu diffusa tramite opuscoli. Durante le guerre napoleoniche, l’Inghilterra condusse una guerra ideologica contro la Francia attraverso la diffusione di volantini e articoli. Ma quando l’elettorato si formò, emerse una guerra interna dello Stato contro il proprio popolo, attraverso la stampa.
Culture come la Grecia o l’India avevano un’etica incentrata sull’interiorità. La capacità di distaccarsi interiormente dalla civiltà era quindi molto facile da mettere in pratica. Ma la storia della società occidentale è l’esatto opposto, poiché i flussi di verità che utilizziamo quotidianamente per interagire con il mondo sono intasati da influenze esterne a fini politici. ” La volontà di potenza, che opera sotto una pura maschera democratica, ha completato il suo capolavoro così bene che il senso di libertà dell’oggetto è in realtà lusingato dalla schiavitù più completa che sia mai esistita “. La stampa esiste per preparare l’opinione pubblica alla scelta della candidatura e per approvare le opinioni. La stampa prepara il pubblico alla guerra, alla pace, alla stagnazione, con intrattenimento e pornografia della miseria per mantenere il pubblico coinvolto nella situazione esterna. La preparazione alla Rivoluzione francese era contenuta in grandi libri che trattavano argomenti altamente consapevoli e filosofici, ma il giornale annientò il libro e lo sostituì con contenuti rapidi che, dai tempi di Spengler, sono diventati sempre più rapidi nel loro bombardamento di informazioni.
“ La gente legge un solo giornale, il “suo” giornale, che ogni giorno si fa strada a milioni dalle porte, incanta l’intelletto dalla mattina alla sera, fa dimenticare il libro con la sua impaginazione più accattivante e, se un esemplare o l’altro di un libro emerge alla luce, ne previene ed elimina i possibili effetti “recensendolo” .”
Il problema della stampa è che si adatta agli scrittori del passato, in particolare ai filosofi e ai critici più intelligenti dell’Illuminismo, per mascherare i fatti politici dietro la presunta verità oggettiva. Se qualcuno è contrario alla stampa, o semplicemente non gli importa di ciò che dice, viene attaccato da giornalisti con lauree provenienti da università di seconda categoria che affermano la necessità e il coraggio dei giornalisti nel dire la verità al potere. Ma il giornalista, come il giacobino, non ha alcun potere reale. È chi possiede la stampa che ha il potere.
Un esempio: Mordechai Vanunu era un tecnico nucleare che voleva rivelare alla stampa britannica dettagli riguardanti l’inesistente programma nucleare israeliano . Inizialmente si rivolse al Sunday Mirror, ma il Mirror bloccò la notizia. Poi portò la storia al Sunday Times, dove alla fine fu pubblicata, ma prima che potesse essere pubblicata, Vanunu fu rapito dal Mossad e riportato in Israele per essere processato per tradimento. La storia non andò mai in onda sul Mirror. Anni dopo, un ex membro dell’intelligence israeliana rivelò che il proprietario del Mirror e alcuni dei suoi giornalisti lavorarono per far trapelare la posizione di Vanunu al Mossad, dove avrebbe potuto essere rapito in modo efficiente e discreto. Il proprietario del Sunday Mirror era Robert Maxwell.
La stampa è uno strumento politico utilizzato per scopi politici da uomini che fingono di dire la verità al potere, mentre in realtà non fanno altro che servirlo. Le verità sono egualitarie, ma la gerarchia le soffoca in nome dei fatti, una storia che risale alla morte di Robespierre.
Oggi, possiamo vedere le stesse operazioni sui social media. Twitter è un nodo di sinistra, X è un nodo di destra, ed Elon Musk è irremovibile sul fatto che il suo acquisto di Twitter abbia cambiato le sorti delle elezioni del 2024. I reel di Instagram sono tristemente noti per la diffusione di contenuti un tempo riservati a siti come 4chan a un pubblico più ampio, ma con un cambio di algoritmo ordinato da Mark Zuckerberg, la situazione potrebbe cambiare con un aggiornamento. TikTok è stata ridicolizzata per le sue difficoltà nell’essere un’azienda cinese; la soluzione del governo americano è stata quella di creare una filiale locale nel paese e di farla diventare di proprietà di un americano. Quell’americano è Larry Ellison, il proprietario di Oracle, un orgoglioso sionista ebreo che un tempo voleva che Netanyahu sedesse nel suo consiglio di amministrazione. Dall’acquisto di TikTok, le ricerche della USS Liberty hanno suscitato severi richiami all’Olocausto per i ricercatori, e l’emoji del cartone di succo di frutta è stata censurata. Netanyahu considerava TikTok l'”ottavo fronte ” della sua guerra. Nel mondo dei podcast, Charlie Kirk ha pubblicato una lettera postumoristica in cui implorava Israele di investire in una guerra ideologica sul suolo americano, ma più in generale, ci sono stati scandali riguardanti la Russia che ha pagato persone come Tim Pool per esprimere opinioni specifiche al suo pubblico. Sotto l’amministrazione Biden, YouTube ha agito per conto del governo bandendo dalla propria piattaforma i critici dei vaccini. Mentre scrivo, mi vengono in mente esempi su esempi, ma la parola “deplatforming” dovrebbe evocare anche il vostro.
E in fin dei conti, i social media funzionano allo stesso modo dei vecchi media. Abbiamo il diritto di usare YouTube e Twitter per esprimere le nostre opinioni? Potremmo dire che questo è il nuovo “spazio pubblico”, ma quando mai c’è stato uno spazio pubblico nella storia occidentale?
“ E l’altro lato di questa libertà tardiva è che a tutti è permesso dire ciò che vuole, ma la stampa è libera di prendere nota di ciò che dice o meno. Può condannare a morte qualsiasi “verità” semplicemente non intraprendendo la sua comunicazione al mondo – una terribile censura del silenzio, tanto più potente in quanto le masse dei lettori di giornali sono assolutamente ignare della sua esistenza .”
Hitler parlava alla folla, ma alla folla non era mai permesso di salire sul suo palco e parlare con e/o contro di lui. Se dovessimo tornare ai forum antichi per recuperare il nostro tradizionale spazio pubblico, allora non è mai stato reale per noi, tanto per cominciare. Prima che YouTube decidesse se darti una piattaforma o meno, c’era la televisione; prima della televisione, c’erano i giornali e, prima ancora, il pubblico semplicemente non era un veicolo verso alcun tipo di cambiamento.
Tutto questo è concepito per costituire i partiti (sotto forma di idee e ideologie) che interagiscono con le istituzioni democratiche. Un voto non ha mai avuto alcun peso nella democrazia, ed è questa consapevolezza che, a lungo termine, genera il cesarismo, non votando per un salvatore della democrazia, ma non credendo più di poterla risolvere.
Con questo si conclude la nostra analisi della politica come ambito di attività durante il declino dell’Occidente. Oltre a ciò, vi rimando al cesarismo, ma è qui che inizia l’apatia per la politica e i sistemi si trasformano in operazioni private. Viviamo nel pieno di questa matrice di controllo e i più giovani tra noi vedranno tutti i loro conoscenti rinunciare all’idea del cambiamento nel corso della loro vita, aprendo la strada alla politica imperialista e ai grandi uomini che faranno ciò che desiderano senza nessuno che li ostacoli.