La strana resurrezione della soluzione dei due Stati_di Martin Indyk

La strana resurrezione della soluzione dei due Stati
Come una guerra inimmaginabile potrebbe portare all’unica pace immaginabile
Martin Indyk
Marzo/Aprile 2024 Pubblicato il 20 febbraio 2024
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

MARTIN INDYK è Lowy Distinguished Fellow presso il Council on Foreign Relations. Ha lavorato a stretto contatto con i leader arabi, israeliani e palestinesi ricoprendo diversi ruoli di responsabilità durante le amministrazioni Clinton e Obama, tra cui quello di ambasciatore statunitense in Israele e di inviato speciale degli Stati Uniti per i negoziati israelo-palestinesi. È autore di Master of the Game: Henry Kissinger e l’arte della diplomazia mediorientale.
ElenchiCondividi &
Scaricare
Per anni, la visione di uno Stato israeliano e di uno Stato palestinese che coesistono in pace e sicurezza è stata derisa come irrimediabilmente ingenua o, peggio, come una pericolosa illusione. Dopo che decenni di diplomazia guidata dagli Stati Uniti non sono riusciti a raggiungere questo risultato, a molti osservatori è sembrato che il sogno fosse morto; tutto ciò che restava da fare era seppellirlo. Ma si è scoperto che le notizie sulla morte della soluzione dei due Stati erano molto esagerate.
Sulla scia del mostruoso attacco che Hamas ha lanciato contro Israele il 7 ottobre e della grave guerra che Israele ha condotto sulla Striscia di Gaza da allora, la soluzione dei due Stati, apparentemente morta, è stata resuscitata. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i suoi più alti funzionari della sicurezza nazionale hanno ripetutamente e pubblicamente riaffermato la loro convinzione che essa rappresenti l’unico modo per creare una pace duratura tra gli israeliani, i palestinesi e i Paesi arabi del Medio Oriente. Gli Stati Uniti non sono certo soli: l’appello per il ritorno al paradigma dei due Stati è stato raccolto dai leader di tutto il mondo arabo, dai Paesi dell’Unione Europea, dalle medie potenze come l’Australia e il Canada e persino dal principale rivale di Washington, la Cina.
Il motivo di questa rinascita non è complicato. Dopo tutto, ci sono solo poche alternative possibili alla soluzione dei due Stati. C’è la soluzione di Hamas, che è la distruzione di Israele. C’è la soluzione dell’ultradestra israeliana, che prevede l’annessione della Cisgiordania, lo smantellamento dell’Autorità palestinese (AP) e la deportazione dei palestinesi in altri Paesi. C’è l’approccio di “gestione del conflitto” perseguito negli ultimi dieci anni circa dal Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che mirava a mantenere lo status quo a tempo indeterminato – e il mondo ha visto come è andata a finire. E c’è l’idea di uno Stato binazionale in cui gli ebrei diventerebbero una minoranza, ponendo così fine allo status di Stato ebraico di Israele. Nessuna di queste alternative risolverebbe il conflitto, almeno non senza causare calamità ancora maggiori. Perciò, se il conflitto deve essere risolto pacificamente, la soluzione dei due Stati è l’unica idea rimasta in piedi.
Tutto questo era vero prima del 7 ottobre. Ma la mancanza di leadership, di fiducia e di interesse da entrambe le parti – e il ripetuto fallimento degli sforzi americani per cambiare queste realtà – ha reso impossibile concepire un percorso credibile verso una soluzione a due Stati. E farlo ora è diventato ancora più difficile. Gli israeliani e i palestinesi sono più arrabbiati e timorosi che mai dallo scoppio della seconda intifada nell’ottobre 2000; le due parti sembrano meno propense che mai a raggiungere la fiducia reciproca che una soluzione a due Stati richiederebbe. Nel frattempo, in un’epoca di competizione tra grandi potenze all’estero e di polarizzazione politica all’interno, e dopo decenni di interventi diplomatici e militari falliti in Medio Oriente, Washington gode di molta meno influenza e credibilità nella regione rispetto agli anni ’90, quando, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e lo sgombero guidato dagli Stati Uniti dell’esercito del dittatore iracheno Saddam Hussein dal Kuwait, gli Stati Uniti diedero il via al processo che alla fine portò agli accordi di Oslo. Tuttavia, a seguito della guerra a Gaza, gli Stati Uniti si trovano ad avere un bisogno più forte di un processo credibile che possa alla fine portare a un accordo, e una leva più forte per trasformare la resurrezione della soluzione dei due Stati da argomento di discussione a realtà. Per farlo, tuttavia, sarà necessario un impegno significativo di tempo e capitale politico. Biden dovrà svolgere un ruolo attivo nel plasmare le decisioni di un alleato israeliano riluttante, di un partner palestinese inefficace e di una comunità internazionale impaziente. E poiché il suo obiettivo sarà un approccio incrementale, che raggiungerebbe la pace solo in un lungo periodo, la soluzione dei due Stati deve essere sancita ora come obiettivo finale in una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sponsorizzata dagli Stati Uniti.
Abbonati a Affari esteri di questa settimana
Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti
* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.
LA STRADA LUNGA E AVVENTUROSA
La soluzione dei due Stati risale almeno al 1937, quando una commissione britannica suggerì di dividere in due Stati il territorio del mandato britannico allora noto come Palestina. Dieci anni dopo, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Risoluzione 181, che proponeva due Stati per due popoli: uno arabo e uno ebraico. Sebbene la suddivisione territoriale raccomandata dalla risoluzione non lasciasse soddisfatta nessuna delle due parti, gli ebrei la accettarono, ma i palestinesi, incoraggiati dai loro sponsor arabi, la rifiutarono. La guerra che ne seguì portò alla fondazione dello Stato di Israele; milioni di palestinesi, nel frattempo, divennero rifugiati e le loro aspirazioni nazionali languirono.
L’idea di uno Stato palestinese è rimasta per lo più sopita per decenni, poiché Israele e i suoi vicini arabi si sono preoccupati del proprio conflitto, uno dei cui risultati è stata l’occupazione e l’insediamento israeliano di Gaza e della Cisgiordania dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, che ha posto milioni di palestinesi sotto il diretto controllo israeliano ma senza i diritti riconosciuti ai cittadini israeliani. Alla fine, però, gli attacchi terroristici lanciati dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e la rivolta del popolo palestinese contro l’occupazione israeliana negli anni ’80 costrinsero Israele a fare i conti con il fatto che la situazione era diventata insostenibile. Nel 1993, Israele e l’OLP firmarono gli accordi di Oslo, con la mediazione americana, riconoscendosi reciprocamente e gettando le basi per un processo graduale e progressivo che avrebbe dovuto portare alla creazione di uno Stato palestinese indipendente. Il momento della soluzione a due Stati sembrava essere arrivato.
Alla fine dell’amministrazione Clinton, il processo di Oslo aveva prodotto uno schema dettagliato di come sarebbe stata la soluzione dei due Stati: uno Stato palestinese nel 97% della Cisgiordania e in tutta Gaza, con scambi di territorio reciprocamente concordati che avrebbero compensato lo Stato palestinese per il 3% di terra della Cisgiordania che Israele avrebbe annesso, che all’epoca conteneva circa l’80% di tutti i coloni ebrei sulle terre palestinesi. I palestinesi avrebbero avuto la loro capitale a Gerusalemme Est, dove i sobborghi prevalentemente arabi sarebbero passati sotto la sovranità palestinese e quelli prevalentemente ebraici sotto la sovranità israeliana. I due Paesi avrebbero condiviso il controllo del cosiddetto Bacino Santo di Gerusalemme, sede dei più importanti santuari delle tre fedi abramitiche.
Ma un accordo finale su questi termini non si è mai concretizzato. In qualità di membro del team negoziale dell’amministrazione Clinton, mi resi conto che nessuna delle due parti era disposta a scendere a compromessi sulla questione altamente emotiva di chi avrebbe controllato Gerusalemme o sulla questione del “diritto al ritorno” dei rifugiati palestinesi, che era profondamente minacciosa per gli israeliani. Alla fine, l’edificio di pace che tanti avevano faticato a costruire si consumò in un parossismo di violenza, quando i palestinesi lanciarono un’altra e più intensa rivolta e gli israeliani estesero la loro occupazione della Cisgiordania. Il conflitto che ne è seguito è durato cinque anni, causando migliaia di vittime da entrambe le parti e distruggendo ogni speranza di riconciliazione.
Tutti i successivi presidenti americani hanno cercato di rilanciare la soluzione dei due Stati, ma nessuna delle loro iniziative si è dimostrata in grado di superare la sfiducia generata dal ritorno alla violenza dei palestinesi e dalla determinazione dei coloni israeliani ad annettere la Cisgiordania. Gli israeliani si sono sentiti frustrati dalla riluttanza della leadership palestinese a rispondere a quelle che consideravano generose offerte per la creazione di uno Stato palestinese, mentre i palestinesi non hanno mai creduto che le offerte fossero autentiche o che Israele le avrebbe mantenute se avessero osato scendere a compromessi sulle loro rivendicazioni. I leader di entrambe le parti hanno preferito incolparsi l’un l’altro piuttosto che trovare un modo per condurre il proprio popolo fuori dal misero pantano che il fallito processo di pace aveva creato.
STATO DI RIFIUTO
Quando Biden divenne presidente degli Stati Uniti nel 2021, il mondo aveva rinunciato alla soluzione dei due Stati. Netanyahu, che aveva dominato la politica del suo Paese nei 15 anni precedenti, aveva convinto gli israeliani di non avere alcun partner palestinese per la pace e di non dover quindi affrontare la sfida di cosa fare con i tre milioni di palestinesi in Cisgiordania e i due milioni a Gaza che controllavano di fatto. Netanyahu ha cercato invece di “gestire” il conflitto mettendo in ginocchio l’Autorità palestinese (il presunto partner di Israele nel processo di pace) e adottando misure per rendere più facile ad Hamas, che condivideva la sua antipatia per la soluzione dei due Stati, consolidare il suo dominio a Gaza. Allo stesso tempo, ha dato libero sfogo al movimento dei coloni in Cisgiordania, rendendo impossibile la nascita di una parte contigua di uno Stato palestinese.
Anche i palestinesi hanno perso fiducia nella soluzione dei due Stati. Alcuni sono tornati alla lotta armata, mentre altri hanno iniziato a gravitare sull’idea di uno Stato binazionale in cui i palestinesi godrebbero di pari diritti rispetto agli ebrei. La versione di Hamas di una “soluzione a uno Stato”, che eliminerebbe del tutto Israele, ha guadagnato maggiore trazione anche in Cisgiordania, dove la popolarità del gruppo ha iniziato a eclissare la leadership geriatrica e corrotta di Mahmoud Abbas, il presidente dell’AP.
Per anni, i diplomatici americani hanno avvertito che questo status quo era insostenibile e che presto sarebbe scoppiata un’altra rivolta palestinese. Ma si è scoperto che i palestinesi non avevano lo stomaco per un’altra intifada e preferivano sedersi sulla loro terra come meglio potevano e aspettare gli israeliani. Questo andava bene all’amministrazione Biden. L’amministrazione Biden era decisa a non dare priorità al Medio Oriente, mentre affrontava sfide strategiche più urgenti in Asia e in Europa. Ciò che voleva in Medio Oriente era la calma. Così, ogni volta che il conflitto israelo-palestinese minacciava di divampare, in particolare per le attività provocatorie dei coloni, i diplomatici americani intervenivano per ridurre le tensioni, con il sostegno di Egitto e Giordania, che avevano un interesse comune a evitare un’esplosione.
Da parte sua, Biden ha reso un servizio a parole alla soluzione dei due Stati, ma non sembra crederci. Ha mantenuto in vigore le politiche favorevoli ai coloni introdotte dal suo predecessore, Donald Trump, come l’etichettatura dei prodotti provenienti dagli insediamenti della Cisgiordania come “made in Israel”. Biden non ha inoltre mantenuto la promessa fatta in campagna elettorale di riaprire il consolato americano per i palestinesi a Gerusalemme. (Il consolato era stato assorbito dall’ambasciata statunitense quando Trump l’aveva spostata a Gerusalemme).
Biden ha parlato della soluzione dei due Stati, ma non sembra crederci.
Nel frattempo, gli Stati arabi avevano deciso di abbandonare la causa palestinese. Erano arrivati a vedere Israele come un alleato naturale per contrastare l’“asse della resistenza” a guida iraniana che aveva messo radici in tutto il mondo arabo. Questo nuovo calcolo strategico ha trovato espressione negli Accordi di Abraham, negoziati dall’amministrazione Trump, in cui Bahrein, Marocco ed Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno normalizzato completamente le relazioni con Israele senza insistere affinché Israele facesse qualcosa che potesse rendere più probabile la creazione di uno Stato palestinese.
Biden ha cercato di ampliare questo patto israelo-sunnita cercando una normalizzazione tra Israele e l’Arabia Saudita, il più grande produttore di petrolio al mondo e custode dei luoghi più sacri dell’Islam. Dal punto di vista degli Stati Uniti, la normalizzazione aveva una logica strategica convincente: Israele e l’Arabia Saudita potevano fungere da ancore per un ruolo di “bilanciamento offshore” degli Stati Uniti che avrebbe stabilizzato la regione liberando l’attenzione e le risorse americane per affrontare una Cina assertiva e una Russia aggressiva.
Biden ha trovato un partner disponibile nel principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman, noto come MBS, che ha intrapreso un ambizioso sforzo di modernizzazione del Paese e di diversificazione dell’economia. Temendo di non essere in grado di difendere i frutti di questo investimento con le limitate capacità militari dell’Arabia Saudita, ha cercato di ottenere un trattato di difesa formale con gli Stati Uniti, oltre al diritto di mantenere un ciclo di combustibile nucleare indipendente e di acquistare armi americane avanzate, sfruttando la prospettiva di una normalizzazione con Israele per rendere tale accordo appetibile al Senato americano, fortemente favorevole a Israele. A MBS importava poco dei palestinesi e non era disposto a condizionare il suo accordo al progresso verso una soluzione a due Stati. L’amministrazione Biden, tuttavia, temeva che bypassare completamente i palestinesi potesse portare a una rivolta palestinese, soprattutto perché nel 2022 Netanyahu aveva formato un governo di coalizione con partiti ultranazionalisti e ultrareligiosi intenzionati ad annettere la Cisgiordania e a rovesciare l’AP. L’amministrazione ha anche valutato che non avrebbe potuto ottenere i voti democratici necessari al Senato per un trattato di difesa con gli impopolari sauditi senza una componente palestinese sostanziale nel pacchetto. Poiché i sauditi avevano bisogno di una copertura politica per il loro accordo con Israele, si sono dimostrati favorevoli alla proposta di Biden di limitare in modo significativo l’attività di insediamento in Cisgiordania, di trasferire altro territorio cisgiordano al controllo palestinese e di riprendere gli aiuti sauditi all’Autorità palestinese.
All’inizio di ottobre del 2023, Israele, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti erano sull’orlo di un riallineamento regionale. Netanyahu non aveva ancora accettato la componente palestinese dell’accordo e l’opposizione della sua coalizione a qualsiasi concessione sugli insediamenti rendeva poco chiaro quanto dell’accordo proposto sarebbe sopravvissuto, così come la generale diffidenza di MBS. Tuttavia, se ci fosse stata una svolta, i palestinesi sarebbero stati probabilmente messi da parte ancora una volta e il governo di ultradestra di Netanyahu avrebbe acquisito maggiore fiducia nel perseguire la sua strategia di annessione. Ma poi tutto è crollato.
L’ULTIMO PIANO IN PIEDI
A prima vista, può essere difficile capire perché quello che è successo dopo possa contribuire a far risorgere la soluzione dei due Stati. È difficile esprimere a parole il trauma che tutti gli israeliani hanno subito il 7 ottobre: il completo fallimento delle decantate capacità militari e di intelligence delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) nel proteggere i cittadini israeliani; le orribili atrocità commesse dai combattenti di Hamas che hanno lasciato circa 1.200 israeliani morti e quasi 250 prigionieri a Gaza; la saga degli ostaggi in corso che soffoca ogni casa israeliana di dolore e preoccupazione; lo sfollamento delle comunità di confine nel sud e nel nord di Israele. In questo contesto, non sorprende che gli israeliani di ogni tipo non abbiano alcun interesse a contemplare la riconciliazione con i loro vicini palestinesi. Prima del 7 ottobre, la maggior parte degli israeliani era già convinta di non avere un partner palestinese per la pace; oggi, hanno tutte le ragioni per credere di avere ragione. Il modo in cui la popolarità di Hamas è aumentata in Cisgiordania dall’inizio della guerra non ha fatto altro che rafforzare questa valutazione. Secondo un sondaggio condotto a novembre e dicembre dal ricercatore palestinese Khalil Shikaki, il 75% dei palestinesi della Cisgiordania sostiene la permanenza di Hamas a Gaza, rispetto al 38% dei gazesi. Gli israeliani sottolineano il rifiuto da parte dei palestinesi – compreso Abbas – di condannare le atrocità di Hamas, la totale negazione da parte di molti arabi che qualcosa del genere abbia avuto luogo e la nuova dimensione antisemita del sostegno internazionale alla causa palestinese e concludono che i palestinesi vogliono ucciderli, non fare la pace con loro.
La maggior parte dei palestinesi ha comprensibilmente raggiunto una conclusione simile nei confronti degli israeliani: l’assalto a Gaza ha ucciso più di 25.000 palestinesi (tra cui più di 5.000 bambini), ha distrutto più del 60% delle case nel territorio e ha sfollato quasi tutti i suoi 2,2 milioni di residenti. In Cisgiordania, la rabbia per la guerra è aggravata dalla violenza sistematica dei coloni israeliani che hanno aggredito i palestinesi, cacciato alcuni dalle loro case e impedito ad altri di raccogliere le olive e pascolare le pecore. Almeno alcuni palestinesi, potenzialmente la maggioranza, non rifiutano l’idea di uno Stato palestinese indipendente come soluzione finale che potrebbe porre fine all’occupazione israeliana e permettere loro di vivere una vita di dignità e libertà. (In particolare, questa rimane la posizione ufficiale dell’Autorità palestinese, mentre la posizione ufficiale del governo Netanyahu è quella di opporsi fermamente alla creazione di uno Stato palestinese). Ma pochi palestinesi credono che gli israeliani permetteranno loro di costruire uno Stato vitale e libero dall’occupazione militare.
Per tutte queste ragioni, c’è un completo scollamento tra i rinnovati appelli internazionali per una soluzione a due Stati e le paure e i desideri che attualmente caratterizzano la società israeliana e palestinese. Molti hanno sostenuto che il meglio che gli Stati Uniti possono fare in queste circostanze è cercare di far cessare i combattimenti il prima possibile e poi concentrarsi sulla ricostruzione delle vite distrutte degli israeliani e dei palestinesi, accantonando per il momento la questione della risoluzione definitiva del conflitto fino a quando le passioni non si saranno raffreddate, sarà emersa una nuova leadership e le circostanze saranno più favorevoli alla contemplazione di quelle che ora sembrano idee inverosimili di pace e riconciliazione.
Tuttavia, adottare un approccio pragmatico e a breve termine ha i suoi rischi: dopo tutto, è quello che Washington ha fatto dopo i quattro cicli di combattimenti tra Hamas e Israele scoppiati tra il 2008 e il 2021, e guardate cosa ha prodotto. Dopo questo round, inoltre, Israele non si limiterà a ritirarsi e a lasciare il controllo ad Hamas, come ha fatto in passato. Netanyahu sta già parlando di una presenza di sicurezza israeliana a lungo termine a Gaza. Questa è una ricetta per il disastro. Se Israele rimane bloccato a Gaza, si troverà a combattere un’insurrezione guidata da Hamas, proprio come ha combattuto un’insurrezione guidata da Hezbollah e altri gruppi per 18 anni quando è rimasto bloccato nel sud del Libano dopo l’invasione del 1982. Non esiste un modo credibile per porre fine alla guerra a Gaza senza cercare di creare un nuovo ordine più stabile. Ma questo non può essere fatto senza stabilire anche un percorso credibile per una soluzione a due Stati. Gli Stati arabi sunniti, guidati dall’Arabia Saudita, insistono su questo punto come condizione per il loro sostegno alla rivitalizzazione dell’Autorità palestinese e alla ricostruzione di Gaza, così come il resto della comunità internazionale. L’Autorità palestinese dovrà essere in grado di indicare questo obiettivo per legittimare qualsiasi ruolo svolto nel controllo di Gaza. E l’amministrazione Biden deve essere in grado di includere l’obiettivo dei due Stati come parte dell’accordo israelo-saudita che è ancora desideroso di mediare.

Il primo passo sarebbe che i palestinesi stabilissero un’autorità di governo credibile a Gaza per riempire il vuoto lasciato dallo sradicamento del dominio di Hamas. Questa è l’opportunità per l’Autorità palestinese di espandere il suo potere e di unire la polarità palestinese divisa. Ma con la sua credibilità già ai minimi termini, l’AP non può permettersi di essere vista come un subappaltatore di Israele, che mantiene l’ordine in nome degli interessi di sicurezza di Israele. Fortunatamente, l’opposizione di Netanyahu all’assunzione del controllo dell’Autorità palestinese a Gaza sembra essersi ritorta contro, servendo solo a legittimare l’idea nella mente di molti palestinesi.
Ma nel suo stato attuale, l’AP non è in grado di assumersi la responsabilità di governare e controllare Gaza. Come ha detto Biden, l’AP deve essere “rivitalizzata”. Ha bisogno di un nuovo primo ministro, di una nuova serie di tecnocrati competenti e non corrotti, di una forza di sicurezza addestrata per Gaza e di istituzioni riformate che non incitino più contro Israele o ricompensino i prigionieri e i “martiri” per atti terroristici contro gli israeliani. Gli Stati Uniti e gli Stati arabi sunniti, tra cui l’Egitto, la Giordania, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sono già impegnati in discussioni dettagliate con l’Autorità palestinese su tutti questi passi e sembrano soddisfatti della volontà dell’Autorità di intraprenderli. Ma ciò richiederà la cooperazione e il sostegno attivo del governo Netanyahu, che si oppone fermamente a un ruolo dell’Autorità palestinese a Gaza e che finora si è rifiutato di prendere qualsiasi decisione sul “giorno dopo”.
Una volta avviato il processo di rivitalizzazione, probabilmente ci vorrebbe circa un anno per addestrare e dispiegare i quadri di sicurezza e civili dell’Autorità palestinese a Gaza. Durante questo periodo, Israele potrebbe intraprendere alcune attività militari contro le forze residue di Hamas. Nel frattempo, un organo di governo provvisorio dovrebbe gestire il territorio. Tale entità dovrebbe essere legittimata da una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e supervisionerebbe la graduale assunzione di responsabilità da parte dell’Autorità palestinese. Controllerebbe una forza di pace incaricata di mantenere l’ordine. Per evitare attriti con l’IDF, la forza dovrebbe essere guidata da un generale statunitense. Ma non ci sarebbe bisogno di stivali americani sul terreno: le truppe potrebbero provenire da altri Paesi amici di Israele che hanno una profonda esperienza nelle operazioni di mantenimento della pace e sarebbero accettabili per i palestinesi, tra cui Australia, Canada, India e Corea del Sud. Gli Stati arabi sunniti dovrebbero essere invitati a partecipare alla forza, anche se è improbabile che vogliano assumersi la responsabilità di controllare i palestinesi.
Ma anche senza contribuire con le truppe, gli Stati arabi sunniti avrebbero un ruolo cruciale da svolgere. L’Egitto ha un notevole interesse a garantire la stabilità che consentirebbe a milioni di gazesi di allontanarsi dal confine egiziano, dove rappresentano una minaccia continua di riversarsi in Egitto. L’intelligence egiziana ha una buona conoscenza del territorio di Gaza e l’esercito egiziano può aiutare a prevenire il contrabbando di armi a Gaza dalla penisola del Sinai, anche se non è riuscito a farlo prima del 7 ottobre. La Giordania ha meno influenza a Gaza rispetto all’Egitto, ma i giordani hanno abilmente addestrato le forze di sicurezza palestinesi in Cisgiordania e potrebbero fare lo stesso per le forze dell’AP a Gaza. Gli Stati arabi del Golfo, ricchi di petrolio, hanno le risorse necessarie per ricostruire Gaza e finanziare la rivitalizzazione dell’AP. Ma nessuno di loro si lascerà convincere a pagare il conto, a meno che non possano dire ai propri cittadini che questo porterà alla fine dell’occupazione israeliana e all’eventuale nascita di uno Stato palestinese, il che eviterebbe un altro ciclo di guerra che li lascerebbe di nuovo con le mani in mano.
UN AMICO IN DIFFICOLTÀ
Naturalmente, ci sono due ostacoli principali a questo piano, e sono i principali combattenti della guerra. Sebbene il controllo del nord di Gaza sia ormai in dubbio, Hamas mantiene ancora le sue roccaforti sotterranee nelle città meridionali di Khan Younis e Rafah. Più i combattimenti si protrarranno, più aumenterà la pressione interna su Netanyahu affinché accetti un cessate il fuoco semipermanente in cambio del resto degli ostaggi, lasciando potenzialmente in piedi buona parte delle infrastrutture e dei meccanismi di controllo di Hamas. Washington può cercare di convincere l’IDF a passare a un approccio più mirato che produca meno vittime. Ma perché qualsiasi ordine postbellico prenda forma, il sistema di comando e controllo di Hamas deve essere spezzato e questo risultato è tutt’altro che garantito.
Dall’altro lato, la sopravvivenza della coalizione di governo di Netanyahu con i partiti di ultradestra e ultrareligiosi dipende dal rifiuto della soluzione dei due Stati e da un eventuale ritorno dell’AP a Gaza. Sebbene in Israele si stia speculando sul fatto che Netanyahu sarà presto cacciato dall’incarico e che nuove elezioni porteranno al potere una coalizione moderata e centrista, le sue capacità di sopravvivenza sono ineguagliabili; non si dovrebbe mai contare su di lui.
Tuttavia, Biden conserva una notevole influenza su Netanyahu. L’IDF è ora fortemente dipendente dai rifornimenti militari degli Stati Uniti, in quanto prevede di dover combattere una guerra su due fronti contro Hamas a Gaza e Hezbollah nel sud del Libano. Israele ha speso enormi quantità di materiale nella sua campagna a Gaza, richiedendo due sforzi d’emergenza da parte dell’amministrazione Biden per accelerare i rifornimenti aggirando la supervisione del Congresso, con grande disappunto di alcuni dei democratici del Senato di cui Biden avrà bisogno per sostenere un accordo israelo-saudita. Anche se Israele opterà per una campagna più mirata a Gaza, dovrà rifornire il suo arsenale e prepararsi a una guerra con Hezbollah che richiederà molte risorse. Biden è riluttante a bloccare i rifornimenti perché non vuole dare l’impressione di minare la sicurezza di Israele. Ma in una situazione di stallo con Netanyahu, Biden potrebbe tirare per le lunghe certe decisioni, bloccando le procedure burocratiche o chiedendo la revisione del Congresso. Ciò potrebbe indurre l’IDF a fare pressione su Netanyahu affinché ceda. Le pressioni potrebbero arrivare anche dai militari decorati che fanno parte del suo gabinetto di guerra d’emergenza: i generali in pensione Benny Gantz e Gadi Eisenkot, che guidano il principale partito di opposizione, e Yoav Gallant, il ministro della Difesa.
Questa dinamica ha già iniziato a svolgersi. Anche se è stato necessario uno sforzo erculeo, l’amministrazione Biden è riuscita a convincere l’IDF a rimodellare la sua strategia e le sue tattiche – limitando la portata delle sue operazioni contro Hamas e impedendole di affrontare Hezbollah – e l’ha persuasa a consentire l’ingresso di quantità crescenti di aiuti umanitari a Gaza, aprendo anche il porto israeliano di Ashdod alle forniture. Gallant ha persino dichiarato pubblicamente il suo sostegno all’assunzione di un ruolo a Gaza da parte dell’Autorità palestinese, contraddicendo direttamente il primo ministro.
In un certo senso, gli Stati Uniti sono diventati la prima linea di difesa di Israele.
Nel lungo periodo, l’IDF continuerà a dipendere fortemente dal sostegno militare degli Stati Uniti per ricostruire il suo potere di deterrenza, che ha subito un duro colpo il 7 ottobre. Questa nuova dipendenza è illustrata al meglio dalla necessità per gli Stati Uniti di dispiegare due gruppi da battaglia di portaerei nel Mediterraneo orientale e un sottomarino a propulsione nucleare nella regione per dissuadere l’Iran e Hezbollah dall’unirsi alla mischia all’inizio della guerra. Prima del 7 ottobre, le sole capacità militari di Israele erano servite da deterrente sufficiente e gli Stati Uniti avevano potuto dispiegare le loro forze principali altrove. Ma secondo quanto riportato dal canale israeliano Channel 12, a gennaio, quando i funzionari statunitensi hanno deciso che era giunto il momento di ritirare uno dei gruppi da battaglia delle portaerei, l’IDF ha chiesto loro di mantenerlo al suo posto.
Questa forte dipendenza tattica e strategica dagli Stati Uniti è un fenomeno nuovo. Washington è stata a lungo la seconda linea di difesa di Israele. Ma il dispiegamento dei gruppi da battaglia delle portaerei statunitensi ha segnalato che, in un certo senso, gli Stati Uniti sono diventati la prima linea di difesa di Israele. Israele non è più in grado di “difendersi da solo”, come Netanyahu amava vantarsi prima del 7 ottobre. Egli può fare del suo meglio per ignorare questa nuova realtà, ma l’IDF non può permettersi di farlo.
Nel frattempo, Israele sta subendo uno tsunami di critiche internazionali per l’uso indiscriminato della forza nelle prime fasi della guerra, quando ha reagito per rabbia piuttosto che per calcolo, causando massicce vittime tra i civili. Solo gli Stati Uniti sono rimasti sulla breccia, proteggendo ripetutamente Israele dalla censura internazionale e difendendo il suo diritto a continuare la guerra contro Hamas nonostante le richieste quasi universali di un cessate il fuoco. Questo serve anche agli interessi americani, poiché la distruzione di Hamas è un prerequisito per stabilire un ordine più pacifico a Gaza. Ma Israele è a un passo dall’astensione americana dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che potrebbero invocare sanzioni. Come la sua recente dipendenza militare da Washington, questo isolamento politico rende Israele vulnerabile all’influenza degli Stati Uniti.
Finora, Netanyahu sembrava determinato a resistere all’influenza del suo unico vero amico nella comunità internazionale, utilizzando il rifiuto pubblico della soluzione dei due Stati per sostenere la sua coalizione e guadagnare credito presso la sua base per essersi opposto agli Stati Uniti. Ma Biden ha una serie di altre fonti di influenza, oltre a quella di trascinare potenzialmente i suoi piedi sul rifornimento militare o di far sapere che sta prendendo in considerazione un’astensione su una risoluzione delle Nazioni Unite critica nei confronti di Israele. Netanyahu dipende dalla comunità internazionale per finanziare la riabilitazione di Gaza. Israele non è in grado di pagare i circa 50 miliardi di dollari che saranno necessari per riparare i danni provocati dalla sua campagna militare. Eppure, se Netanyahu non raggiungerà un’intesa con Biden su un percorso credibile verso una soluzione a due Stati, Israele resterà con le mani in mano. Gli Stati arabi, ricchi di petrolio e di gas, hanno ripetutamente chiarito che non pagheranno la ricostruzione di Gaza senza un fermo impegno per uno Stato palestinese. Lasciare Gaza in rovina garantirà il ritorno di Hamas al potere, a capo di uno Stato altrimenti fallito ai confini di Israele. Forse non lo riconosce ancora, ma Netanyahu non ha altra scelta che trovare un modo per soddisfare questa richiesta.
Infine, Biden può influenzare il dibattito pubblico in Israele andando oltre la testa di Netanyahu per rivolgersi al popolo israeliano. Questi ultimi apprezzano profondamente il fatto che egli sia stato presente nei momenti più bui dopo l’attentato del 7 ottobre. La sua visita in Israele ha confortato il Paese quando Netanyahu non poteva farlo. Da allora, gli israeliani hanno visto il Presidente degli Stati Uniti difenderli, lottare per la restituzione degli ostaggi israeliani, affrettare le forniture militari all’IDF e porre il veto alle risoluzioni ONU critiche nei confronti di Israele. Al contrario, la posizione di Netanyahu presso l’opinione pubblica israeliana era già ai minimi storici prima del 7 ottobre, a causa della divisività della campagna autogestita per ridurre i poteri della magistratura. Se si tenessero oggi le elezioni, verrebbe sconfitto. Secondo recenti sondaggi, oltre il 70% degli israeliani vuole che si dimetta. Nel frattempo, oltre l’80% degli israeliani approva la leadership degli Stati Uniti dopo la guerra e preferisce Biden a Trump di 14 punti – la prima volta in decenni che gli israeliani hanno preferito il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti al repubblicano.
COSA DEVE FARE BIDEN
Se Biden si trovasse alla resa dei conti con Netanyahu, un discorso al popolo israeliano potrebbe dare al presidente americano un vantaggio. Il momento migliore per pronunciarlo sarebbe dopo che gli Stati Uniti hanno contribuito a mediare un altro scambio di ostaggi per prigionieri, per il quale il pubblico israeliano sarebbe profondamente grato. Il punto non sarebbe vendere la soluzione dei due Stati agli israeliani, che non sono ancora pronti ad ascoltarla. Piuttosto, l’idea sarebbe quella di offrire una spiegazione aviculare di ciò che gli Stati Uniti stanno cercando di fare per garantire un “day after” stabile a Gaza che impedisca il ripetersi del 7 ottobre e fornisca anche un percorso, nel tempo, per porre fine al conflitto più ampio. Biden spiegherà che non vuole vedere il suo amato Israele condannato a una guerra senza fine, con ogni generazione che manda i propri figli a combattere nelle strade di Gaza e nei campi profughi della Cisgiordania. Offrirebbe un’alternativa che invece nutre la speranza di una pace duratura, a patto che il governo di Israele segua il suo esempio. Dovrebbe contrastare l’affermazione di Netanyahu secondo cui Israele deve mantenere il controllo generale della sicurezza in Cisgiordania e a Gaza, sottolineando accordi di sicurezza alternativi sotto la supervisione degli Stati Uniti, tra cui la smilitarizzazione dello Stato palestinese, che concilierebbe le esigenze di sicurezza israeliane con la sovranità palestinese e manterrebbe gli israeliani più al sicuro di quanto farebbe un’occupazione militare permanente.
Cedere a Biden andrebbe contro tutti gli istinti politici di Netanyahu. L’unico modo in cui Netanyahu può rimanere al potere in modo affidabile è mantenere la sua coalizione con gli ultranazionalisti, che si oppongono fermamente alla rivitalizzazione dell’Autorità palestinese e alla soluzione dei due Stati. Se cedesse, correrebbe il rischio considerevole di perdere il potere. Di solito, quando è messo alle strette, Netanyahu balla: cede un po’ agli Stati Uniti rassicurando gli integralisti che le sue concessioni non sono serie. Sulla questione degli insediamenti israeliani, in particolare, è riuscito a farla franca per 15 anni.
Ma il gioco è fatto. Netanyahu non può affermare in modo credibile di sostenere la soluzione dei due Stati. Lo aveva già fatto in passato, nel 2009, ma da allora è diventato evidente che mentiva, visto che ora si vanta di aver impedito la nascita di uno Stato palestinese. Ma anche se Netanyahu mantiene la sua opposizione a questo risultato, la cooperazione con un piano postbellico statunitense per Gaza lo impegnerebbe in azioni, come permettere all’Autorità palestinese di operare a Gaza e limitare l’attività di insediamento in Cisgiordania, che costituirebbero un percorso credibile verso una soluzione a due Stati – e che quindi condannerebbero la sua fragile coalizione e probabilmente porrebbero fine alla sua carriera.

Biden preferirebbe chiaramente evitare il confronto con Netanyahu, ma sembra inevitabile. Mentre il Presidente sta pensando a come attirare l’attenzione di Netanyahu, deve trovare un modo per cambiare i calcoli di Netanyahu o, se Netanyahu continua a esitare, per aiutare a ottenere il sostegno dell’opinione pubblica israeliana per l’approccio “day after” preferito da Biden.
L’Arabia Saudita può dare una mano significativa in questo sforzo. Prima del 7 ottobre, Biden pensava di essere sulla soglia di una svolta strategica per la pace israelo-saudita. Questa opportunità esiste ancora, nonostante la guerra di Gaza. MBS non ha intenzione di lasciare che il suo ambizioso piano da mille miliardi di dollari per lo sviluppo del Paese venga seppellito da Hamas. Né è contento della spinta che la guerra ha dato all’Iran e ai suoi partner dell'”asse della resistenza”, che minaccia l’Arabia Saudita quanto Israele. Poiché l’accordo che aveva negoziato con Biden serve gli interessi vitali del suo regno, è ancora interessato ad andare avanti quando le acque si saranno calmate. Ma la normalizzazione con Israele è ora altamente impopolare in Arabia Saudita, dove l’opinione pubblica, come in tutto il mondo arabo, si è rivolta ancora più ferocemente contro Israele. L’unico modo in cui MBS può far quadrare il cerchio è insistere proprio su ciò a cui era indifferente prima del 7 ottobre: un percorso credibile verso una soluzione a due Stati.
Biden dovrebbe chiarire la scelta che gli israeliani devono affrontare. Possono continuare sulla strada di una guerra perenne con i palestinesi, oppure possono abbracciare il piano statunitense del “giorno dopo” ed essere ricompensati con la pace con l’Arabia Saudita e migliori relazioni con il mondo arabo e musulmano in generale. Netanyahu ha già rifiutato pubblicamente queste condizioni. Ma lo ha fatto dopo che l’accordo è stato offerto in privato. Biden dovrebbe riprovarci, ma questa volta dovrebbe proporre l’accordo direttamente all’opinione pubblica israeliana, in modo da spostare l’attenzione dal trauma del 7 ottobre.
Biden preferirebbe chiaramente evitare il confronto con Netanyahu, ma sembra inevitabile.
Dopo la guerra dello Yom Kippur nel 1973, il Presidente egiziano Anwar Sadat catturò l’immaginazione degli israeliani con una visita a sorpresa a Gerusalemme. È improbabile che MBS sia altrettanto avventuroso, ma potrebbe essere convinto a unirsi a Biden per fare appello direttamente al pubblico israeliano attraverso un’intervista con un rispettato giornalista televisivo israeliano. Lavorando insieme, Biden e MBS potrebbero utilizzare l’offerta saudita di pace per rafforzare un messaggio di speranza. Potrebbero sottolineare il ruolo saudita e degli arabi sunniti nel promuovere il governo dell’Autorità palestinese a Gaza e la soluzione dei due Stati, per garantire che i palestinesi facciano la loro parte. Biden dovrebbe aggiungere, in termini non minacciosi, che una tale svolta servirebbe gli interessi strategici vitali degli Stati Uniti, oltre a portare la pace con l’Arabia Saudita e Israele. Dovrebbe far capire che ritiene ragionevole aspettarsi che Israele cooperi e che non capirebbe se il suo governo si rifiutasse di farlo.
Biden dovrà affrontare un problema meno acuto ma simile quando si tratterà di persuadere i palestinesi e i leader arabi, che hanno poche ragioni per fidarsi del suo impegno a favore di uno Stato palestinese – soprattutto perché sanno che c’è la possibilità che Biden non sia alla Casa Bianca nel 2025. Convincerli non sarà facile. Alcuni hanno suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero riconoscere lo Stato palestinese ora, negoziandone i confini in seguito. Ma un gesto di questo tipo metterebbe il carro davanti ai buoi: l’Autorità palestinese deve prima impegnarsi a costruire istituzioni credibili, responsabili e trasparenti, dimostrando di essere uno “Stato in fieri” affidabile, prima di essere premiata con il riconoscimento.
Esiste tuttavia un altro modo per dimostrare l’impegno americano e internazionale per la soluzione dei due Stati. La base di ogni negoziato tra Israele, i suoi vicini arabi e i palestinesi è la Risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, approvata e accettata da Israele e dagli Stati arabi dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967. (Nel 1998, anche l’OLP l’ha accettata come base per i negoziati che hanno portato agli accordi di Oslo). La Risoluzione 242, tuttavia, non parla della questione palestinese, se non per un accenno alla necessità di una giusta soluzione della questione dei rifugiati. Non menziona nessuna delle altre questioni relative allo status finale, sebbene faccia un riferimento esplicito all'”inammissibilità dell’acquisizione di territori con la guerra” e alla necessità che Israele si ritiri dai territori (anche se non “i territori”) che ha occupato nella guerra del 1967.
Una nuova risoluzione che aggiornasse la Risoluzione 242 potrebbe sancire l’impegno degli Stati Uniti e della comunità internazionale per la soluzione dei due Stati nel diritto internazionale. Essa invocherebbe la Risoluzione 181 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel chiedere due Stati per due popoli basati sul reciproco riconoscimento dello Stato ebraico di Israele e dello Stato arabo di Palestina. Potrebbe inoltre invitare entrambe le parti a evitare azioni unilaterali che ostacolino il raggiungimento della soluzione dei due Stati, tra cui le attività di insediamento, l’incitamento e il terrorismo. Potrebbe inoltre chiedere negoziati diretti tra le parti “al momento opportuno” per risolvere tutte le questioni relative allo status finale e porre fine al conflitto e a tutte le rivendicazioni che ne derivano. Se una risoluzione di questo tipo fosse introdotta dagli Stati Uniti, appoggiata dall’Arabia Saudita e da altri Stati arabi e approvata all’unanimità, Israele e l’OLP avrebbero poca scelta se non quella di accettarla, così come hanno accettato la Risoluzione 242.
È ARRIVATO IL MOMENTO
Le guerre spesso non finiscono finché entrambe le parti non si sono esaurite e non si sono convinte che è meglio coesistere con i loro nemici piuttosto che perseguire uno sforzo inutile per distruggerli. Gli israeliani e i palestinesi sono ben lontani da questo punto. Ma forse, dopo la fine dei combattimenti a Gaza e il raffreddamento degli animi, cominceranno a pensare di nuovo a come arrivarci. Ci sono già alcuni motivi di speranza. Si consideri, ad esempio, il fatto che i cittadini arabi di Israele hanno finora rifiutato l’appello di Hamas a sollevarsi. Dal 7 ottobre, nelle città israeliane a maggioranza arabo-ebraica, gli episodi di violenza sono stati relativamente pochi e uno dei leader più importanti della comunità arabo-israeliana, il politico e membro della Knesset Mansour Abbas (senza alcuna parentela con il primo ministro palestinese), ha dato voce con coraggio all’obiettivo della coesistenza. “Tutti noi, cittadini arabi ed ebrei, dobbiamo sforzarci di cooperare per mantenere la pace e la calma”, ha scritto a fine ottobre su The Times of Israel. “Rafforzeremo il tessuto delle relazioni, aumentando la comprensione e la tolleranza, per superare questa crisi in modo pacifico”. Nemmeno i palestinesi della Cisgiordania e di Gerusalemme Est si sono dati alla violenza popolare (al contrario di isolati incidenti terroristici), nonostante le provocazioni e le predazioni dei coloni estremisti; i circa 150.000 palestinesi che vivono in Cisgiordania ma lavoravano in Israele prima del 7 ottobre possono comprensibilmente soffrire di un senso di umiliazione, ma preferirebbero tornare al loro lavoro piuttosto che vedere i loro figli combattere con i soldati israeliani ai posti di blocco.
Né gli israeliani né i palestinesi sono pronti a fare i profondi compromessi che una vera coesistenza richiederebbe; anzi, sono molto meno pronti a farlo di quanto non lo fossero alla fine dell’amministrazione Clinton, quando non riuscirono a concludere l’accordo. Ma i costi enormi del rifiuto del compromesso sono diventati molto più chiari negli ultimi mesi e lo saranno ancora di più negli anni a venire. Col tempo, le maggioranze di entrambe le società potrebbero riconoscere che l’unico modo per assicurare il futuro ai propri figli è separarsi per rispetto piuttosto che impegnarsi per odio. Questa presa di coscienza potrebbe essere accelerata da una leadership responsabile e coraggiosa da entrambe le parti, se mai dovesse emergere. Nel frattempo, il processo può iniziare con un impegno internazionale a favore di uno Stato arabo di Palestina che viva accanto a uno Stato ebraico di Israele in pace e sicurezza: una promessa formulata dagli Stati Uniti, sostenuta dagli Stati arabi e dalla comunità internazionale e resa credibile da uno sforzo concertato per creare un ordine più stabile a Gaza e in Cisgiordania. Alla fine, le parti in conflitto e il resto del mondo potrebbero rendersi conto che decenni di distruzione, negazionismo e inganno non hanno ucciso la soluzione dei due Stati, ma l’hanno solo rafforzata.