Le crisi politiche si moltiplicano e l’Europa trema, di Simplicius

Le crisi politiche si moltiplicano e l’Europa trema
Simplicius9 ottobre∙A pagamento |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Il declino dell’Europa sta accelerando a una velocità tale da far venire il torcicollo a Oswald Spengler. Ogni nuova settimana porta con sé nuovi minimi di stagnazione, deterioramento e collasso politico.
In Francia, dopo le dimissioni del primo ministro francese Lecornu, il ministro delle Forze armate Bruno Lemaire ha seguito l’esempio:

Un po’ ironico, considerando che un tempo era famoso per aver previsto il crollo della Russia, ignorando la spirale discendente del proprio Paese, evidente da tempo:
Il 1° marzo 2022, Le Maire ha avvertito che l’UE “provocerà il collasso” dell’economia russa. Ha affermato che la Francia ha respinto la richiesta della Russia che gli acquirenti stranieri paghino in rubli il gas russo a partire dal 1° aprile, aggiungendo che “ci stiamo preparando” per una “situazione futura in cui… non ci sarà più gas russo”.
La situazione di Macron peggiora di giorno in giorno, mentre si fanno sempre più insistenti le richieste che anche lui rassegni le dimissioni. Ovviamente, lo Stato profondo europeo non lo permetterebbe mai, poiché una crepa di tale portata nelle fondamenta rischierebbe di provocare un crollo a cascata dell’intero tessuto della loro farsa simulata chiamata “democrazia”.
Bloomberg illustra le opzioni:

Il Times sottolinea il punto di non ritorno che si profila davanti a Macron come un schiaffo a mano aperta da parte di “Brigitte”:

La Francia sta affrontando una crisi democratica senza precedenti dai tempi di Charles de Gaulle. La necessità di un capo di Stato forte e dotato di un mandato non è mai stata così grande.
L’articolo conclude che Macron non solo è un presidente in scadenza, ma sta mettendo a rischio la stabilità dell’intera nazione, che ha lentamente perso fiducia nella democrazia a causa dei continui tradimenti politici del suo regime marcio:
In pratica, il leader centrista è un leader indebolito, incapace di imporre le sue politiche a un parlamento frammentato e litigioso. È un leader ormai alla fine del suo mandato, che si trascina zoppicando verso la scadenza prevista nel 2027, senza nemmeno la certezza di arrivare a quel punto.
I pericoli sono gravi in una nazione che nel corso della sua storia è stata tentata di dividersi senza un leader forte che la tenesse unita.
C’è già un crescente senso di disaffezione nei confronti della democrazia. Molti elettori che hanno sostenuto il Rassemblement National lo scorso anno ritengono di essere stati privati della vittoria quando tutti gli altri partiti hanno unito le forze contro di esso.
Esso mette in luce il fenomeno moderno che ha visto tutte le principali nazioni occidentali raggiungere una sorta di vicolo cieco politico, dal quale non c’è via di fuga. Le idee che alimentavano i “motori” delle loro cosiddette democrazie si sono completamente esaurite; nessuno crede più alle favole per bambini di Liberté, Égalité, Fraternité, che, sullo sfondo della decadenza della modernità, sembrano antiche e fantasiose quanto le storie di Ercole e altri miti greci.
In Germania, la situazione sembra in molti modi ancora più grave. Questa settimana è stata caratterizzata da una serie di annunci catastrofici:

In Germania è stata avanzata la proposta di aumentare l’età pensionabile a 73 anni a causa della mancanza di fondi, delle spese per la difesa e della situazione in Ucraina.
Il Comitato consultivo scientifico del Ministero dell’Economia tedesco ha suggerito di aumentare l’età pensionabile a 73 anni per evitare il collasso del sistema pensionistico.
Gli autori del rapporto affermano che non c’è quasi più tempo per le riforme. A loro avviso, l’economia tedesca è in stagnazione da anni e la situazione demografica sta peggiorando.
Come esempio, gli esperti citano la Danimarca, dove dal 2006 l’età pensionabile è stata regolarmente adeguata sulla base di indicatori demografici. Entro il 2040, l’età pensionabile salirà a 70 anni e entro il 2060 potrebbe raggiungere i 73 anni.
Ammirate la giustapposizione della follia tedesca:

I tedeschi stanno risparmiando su se stessi per pagare la guerra di qualcun altro
Il governo ha annunciato il più grande taglio alla spesa sociale dai tempi delle riforme di Schröder: fino a 100 miliardi di euro entro il 2030.
Tagli principali:
Bürgergeld (indennità di disoccupazione) — –5 miliardi di euro all’anno
Compensazioni per alloggi e utenze — –3 miliardi di euro all’anno
Sovvenzioni sociali al di fuori dei contributi assicurativi — –9,6 miliardi di euro (2022-2027)
Non indicizzazione dei pagamenti — –2 miliardi di euro all’anno
Totale: circa 20 miliardi di euro di risparmio all’anno.
Allo stesso tempo, secondo BILD, dal 2022 la Germania ha già stanziato 50,5 miliardi di euro all’Ucraina e sta preparando un nuovo pacchetto di altri 9 miliardi di euro.

Dalla bocca del vile corifeo esce la spiegazione di Merz secondo cui il volk dovrà sopportare un peso ancora maggiore a causa dei suoi disastrosi tradimenti economici:

In precedenza Baerbock aveva dato tutta la colpa a Putin, ammettendo apertamente che il finanziamento dell’Ucraina avrebbe comportato tagli massicci alla spesa sociale tedesca:

Ora, il populista ceco Babis ha vinto le elezioni parlamentari, guidando il Paese verso il blocco filo-russo con l’immediato annuncio della cessazione dei finanziamenti all’Ucraina. Allo stesso tempo, la leader “conservatrice” giapponese Sanae Takaichi ha ottenuto una vittoria elettorale a sorpresa e probabilmente diventerà la prima donna primo ministro nella storia del Giappone. I candidati populisti e di estrema destra stanno conquistando l’Occidente a un ritmo record, e solo una repressione artificiale riesce momentaneamente a frenare la pressione della marea che sta per esplodere in una massa critica, come un fragile tappo di sughero incastrato nello scafo che fa acqua di una nave che sta affondando. Immaginate quale sarebbe ora lo slancio di questa conflagrazione populista se le recenti elezioni in Romania e Moldavia non fossero state apertamente truccate.
Anche Orban ha intensificato la sua retorica, acquisendo audacia con ogni nuovo progresso populista, poiché riconosce che il potere del regime in declino della Von der Leyen è ormai in fase di declino. Prima, quando avrebbe potuto moderare il suo linguaggio ed essere più cauto nel superare i limiti, ora proclama a gran voce che l’UE sta subendo una vera e propria disintegrazione:


La recente febbrile urgenza è culminata nelle più grandiose convulsioni dei mandarini pallidi del blocco. Anziché approfondire i principi fondamentali e le cause sociali alla radice della distrofia terminale del regime, gli europei disperati si rivolgono invece alle icone e ai fantasmi del passato, rovistando nei mausolei ammuffiti del patrimonio morto alla ricerca di un Messia che possa, per qualche miracolo, rimediare ai peccati del loro maniacale malgoverno:

I lillipuziani incoronati di questa epoca degenerata possono solo fissare con occhi inquieti i riflessi sempre più sbiaditi dei loro antenati, squittendo come roditori mentre il Martello della Redenzione rivendica definitivamente le rovine ingiallite del loro pantheon d’avorio.
Un ringraziamento al lettore su X per questa citazione così opportuna:

Alcuni hanno riconosciuto l’inutilità di invocare salvezze così rosee e si sono invece rassegnati alle realtà crudamente inevitabili causate dal distacco totale e irreversibile dell’élite dai propri obblighi più essenziali nei confronti del proprio popolo. Più che mai, il mondo è ora testimone della natura insormontabile delle numerose contraddizioni fatali dell’Occidente.
Ogni giorno la gente assiste all’incapacità dei leader occidentali di risolvere anche i problemi sociali più elementari, i conflitti, di competere con le potenze straniere, di trovare un accordo su qualsiasi cosa o di raggiungere quella che potrebbe assomigliare alla secolare cortesia tra nazioni.
Questo nuovo articolo riassume questa filosofia e dimostra che l’inevitabile realtà del declino dell’Occidente è balzata in primo piano nell’attuale zeitgeist:

Un buon riassunto da parte di un utente X:
Questo è un ottimo saggio, che suggerisce che l’era della prosperità occidentale del dopoguerra è stata un’eccezione e non la norma e che l’ideale occidentale di progressismo infinito, secondo cui ogni generazione vive meglio della precedente, è giunto al termine. Il saggio suggerisce che le promesse politiche di far rivivere ciò che è passato sono inutili e che ciò che si dovrebbe fare è aiutare le persone a sviluppare la resilienza. Probabilmente è vero e mi ha interessato vedere che Mark Carney ha effettivamente seguito questa linea, affermando in modo piuttosto esplicito che l’era della prosperità continua è finita e che ora bisogna trovare una nuova strada da seguire. Non ha usato il termine resilienza, ma è proprio questo il concetto. Quando penso a Stati come la Cina e Taiwan, mi rendo conto che alla fine questi Stati sono stati costruiti sulla resilienza; la prosperità è arrivata solo in un secondo momento. Ho l’impressione che in Occidente la resilienza sia andata perduta e debba essere ritrovata.
La tesi centrale dell’autore è che un senso di “perdita” permea l’Occidente, per cose ormai passate che un tempo erano state promesse da quello che si pensava fosse un progresso “duraturo”:
Oggi, quella convinzione civile (che tutto andrà “meglio”) è profondamente minacciata. La perdita è diventata una condizione pervasiva della vita in Europa e in America. Essa plasma l’orizzonte collettivo in modo più insistente che mai dal 1945, riversandosi nella corrente principale della vita politica, intellettuale e quotidiana. La questione non è più se la perdita possa essere evitata, ma se le società la cui immaginazione è legata al “meglio” e al “di più” possano imparare a sopportare il “meno” e il “peggio”. La risposta a questa domanda determinerà la traiettoria del XXI secolo.
Mettendo da parte i soliti argomenti triti e ritriti su Russia e Cina, l’autore si crogiola negli ideali ormai sbiaditi dell’Occidente, come se questi non potessero aver perso il loro splendore intrinseco in un mondo che finalmente si sta aprendo a nuove idee dopo un’epoca dominata da una monocultura in declino.
La feticizzazione della nostalgia e i finti slogan sui “conservatori” e il “populismo” cercano di nascondere gli errori che hanno portato a questa situazione:

Il malinteso più fatale sul declino dell’Occidente deriva dall’attribuzione dei numerosi errori che lo hanno causato a una comoda schiera di fantasmi e cattivi. “Non siamo caduti a causa dei nostri mali, sono stati la Cina e la Russia a orchestrare tutto questo!”
La realtà dietro il declino dell’Occidente è che l’idea è morta.
Dopo una serie di vane astrazioni, l’autore finalmente tenta goffamente di arrivare alla verità nella seconda metà dell’articolo, suggerendo che la causa del declino sia da ricercarsi nei tropi della divisione di classe. Si limita ad affermare che gli esperti occidentali sono incapaci di nominare i veri problemi alla base del marciume: si accontentano invece di limitarsi a sfiorare la superficie, in modo da lanciare suggerimenti senza oltrepassare la pericolosa soglia di Overton che limita le critiche al globalismo e alle sue cause profonde e, cosa ancora più importante, ai suoi artefici.
Per la democrazia liberale, le implicazioni sono decisive. Se la politica continuerà a promettere miglioramenti infiniti, alimenterà la disillusione e rafforzerà i populismi che prosperano sulle aspettative tradite. Ma se le democrazie impareranno ad articolare una narrativa più ambivalente – che riconosca le perdite, affronti la vulnerabilità, ridefinisca il progresso e persegua la resilienza – potrebbero paradossalmente rinnovarsi.
Affrontare la verità a occhi aperti, accettare la fragilità e integrare la perdita nell’immaginario democratico potrebbe, infatti, essere il presupposto della sua vitalità. Se un tempo sognavamo di abolire la perdita, ora dobbiamo imparare a conviverci. Se ci riuscissimo, sarebbe un passo verso la maturità. E questo potrebbe diventare una forma più profonda di progresso.
Quello che sta dicendo è: dobbiamo avere il coraggio di ammettere che abbiamo commesso degli errori, ma non rivelare quali siano stati effettivamente questi errori. Concediamo alla plebe qualche briciola ammettendo di essere imperfetti, ma teniamola sufficientemente lontana dalla luce dei riflettori per mantenere il nostro illusorio ordine mondiale.
No, è troppo tardi per mezze misure e storie diversive. Il mondo sta guardando con occhi nuovi e non c’è modo di sfuggire al continuo smantellamento di ordini e strutture ormai superati. Come ho recentemente affermato su X:
Qualcun altro ha la sensazione che stiamo vivendo un’epoca di grande smascheramento, in cui per la prima volta vengono rivelate molte cose brutte sul vero funzionamento del mondo? Tutto sta venendo a galla, ed è allo stesso tempo glorioso e inquietante.
Proprio ieri, lo storico francese Emmanuel Todd, che a quanto pare è un lettore di questo blog, ha pubblicato un articolo che in realtà è una nuova prefazione al suo libro del 2024 “La sconfitta dell’Occidente”:
Emmanuel Todd
Lo sconvolgimento dell’Occidente: cosa ci minaccia
La perversità di Trump si sta manifestando in Medio Oriente, il bellicismo della NATO in Europa…
3 giorni fa · 322 Mi piace · Emmanuel Todd
Todd si è fatto un nome prevedendo la caduta dell’URSS negli anni ’70 utilizzando vari indicatori sociologici, quindi è nella posizione ideale per diagnosticare i mali dell’Occidente. Ora non solo ha previsto il crollo dell’Occidente, ma afferma chiaramente che la sconfitta degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina rappresenta la più grande sconfitta strategica nella storia degli Stati Uniti, sottintendendo che essa segna un punto di svolta cruciale nel declino terminale del Paese.
L’inizio sensazionale della sua prefazione aggiorna le previsioni esposte nel suo libro nel 2024:
A meno di due anni dalla pubblicazione francese di La Défaite de l’Occident (La sconfitta dell’Occidente) nel gennaio 2024, le principali previsioni del libro si sono avverate. La Russia ha superato la tempesta dal punto di vista militare ed economico. L’industria militare americana è esausta. Le economie e le società europee sono sull’orlo dell’implosione. L’esercito ucraino non è ancora crollato, ma la fase di disintegrazione dell’Occidente è già stata raggiunta.
Continua chiarendo ulteriormente il concetto:
Si tratta infatti della prima sconfitta strategica americana su scala globale, in un contesto di massiccia deindustrializzazione negli Stati Uniti e di difficile reindustrializzazione.
Questo è un punto che riprende in una nuova intervista, al minuto 3:16:

Todd ritiene che gli Stati Uniti stiano attaccando il mondo per nascondere la propria umiliazione, una sorta di agonia di un animale malato:
Ma gli Stati Uniti si stanno rivoltando con forza contro i loro “alleati” europei e dell’Asia orientale in un ultimo tentativo di sfruttamento eccessivo e, bisogna ammetterlo, per puro rancore. Per sfuggire all’umiliazione, per nascondere la propria debolezza al mondo e a se stessi, stanno punendo l’Europa. L’Impero sta divorando se stesso. Questo è il significato dei dazi e degli investimenti forzati imposti da Trump agli europei, che sono diventati sudditi coloniali di un impero in declino piuttosto che partner. L’era delle democrazie liberali solidali è finita.
L’articolo dovrebbe essere letto per intero, ma ecco un altro estratto significativo che rispecchia alcuni dei miei temi recenti:

Un altro punto su cui sono d’accordo, e che ho già sottolineato in precedenza, è che l’Europa è ora intrappolata in un circolo vizioso di costi irrecuperabili dal quale i suoi governanti compradori non possono uscire per due motivi:
1. Per quanto riguarda le loro disastrose politiche sociali ed economiche in materia di immigrazione, iper-finanziarizzazione, repressione degli agricoltori, ecc., per i leader europei invertire la rotta significherebbe ammettere che tali politiche sono state un fallimento, piuttosto che le soluzioni utopiche che sono state vendute per decenni. Se ciò dovesse accadere, tutti gli scheletri verrebbero fuori dall’armadio, portando alla persecuzione di massa dei promotori di queste politiche per aver consapevolmente distrutto i loro paesi e tradito il loro popolo.
2. Analogamente, per quanto riguarda la guerra in Ucraina, se ritirassero il loro sostegno alla guerra, la gente si renderebbe conto che tutte le previsioni secondo cui la Russia avrebbe “attaccato l’Europa” se quest’ultima avesse mostrato “debolezza” erano false. E allora diventerebbe ovvio che, proprio come nel caso sopra citato, i politici europei hanno mentito fin dall’inizio e hanno sacrificato il futuro delle loro nazioni, il benessere dei loro popoli, le loro economie, ecc. solo per sostenere questa menzogna. Come nel caso sopra citato, anche questo porterebbe a una violenta rabbia e alla persecuzione dei traditori.
Pertanto, non hanno altra scelta che continuare a raddoppiare la posta in gioco a tutti i costi: non c’è altra via d’uscita. Fermarsi ora significherebbe la fine certa delle loro carriere e forse delle loro vite; andare avanti lascia almeno qualche possibilità che si possa creare un cigno nero che ribalti le loro sorti e mantenga viva l’egemonia globalista per un altro turno.
Uno degli ultimi paragrafi di Todd coglie l’essenza schizofrenica di questa fase finale di disintegrazione:
L’Impero è vasto e sta cadendo a pezzi tra rumori e furia. Questo Impero è già policentrico, diviso nei suoi obiettivi, schizofrenico. Ma nessuna delle sue parti è veramente indipendente. Trump è il suo attuale “centro”; è anche la sua migliore espressione ideologica e pratica, combinando un desiderio razionale di ritirarsi nella sua sfera di dominio immediata (Europa e Israele) con impulsi nichilistici che favoriscono la guerra. Queste tendenze – ritiro e violenza – si esprimono anche nel cuore americano dell’Impero, dove il principio della frattura gerarchica opera internamente. Un numero crescente di autori anglo-americani evoca l’arrivo di una guerra civile.
Nel momento della fine, tutti gli attori si affrettano a prendere ciò che possono, a posizionarsi e ad allinearsi nella configurazione più vantaggiosa possibile, non importa quanto immorale e misantropica. Ciò include la vendita disperata di tutto: risorse nazionali, orgoglio, sovranità, vantaggi economici, ecc., il tutto per paura terminale e in cambio di una possibilità di sopravvivere al punto di non ritorno della “massa critica” che sta per arrivare.
Questo è ciò che stiamo vedendo ora, con politici dissoluti che si spogliano di ogni residuo di integrità e raddoppiano senza spina dorsale la linea aziendale per autoconservarsi. Ma non potrà andare avanti ancora a lungo, date le controtendenze “populiste” che stanno investendo l’impero.
Proprio come Emmanuel Todd ritiene che la guerra in Ucraina sarà la più grande sconfitta strategica per gli Stati Uniti, io avevo previsto fin dall’inizio che l’Ucraina avrebbe trascinato con sé l’impero dell’UE, vista l’intensità con cui il blocco in crisi si è legato e ha allineato il proprio destino a quello dell’Ucraina. Con il crollo dell’Ucraina, anche tutto ciò che è all’interno dell’UE dovrebbe crollare con essa. Le onde d’urto della fine della guerra in Ucraina si propagheranno attraverso le mura vacillanti dell’impero, facendo crollare l’ultimo edificio precario e segnando davvero la nascita di un nuovo ordine. Ma affinché ciò avvenga, la guerra deve prima essere vinta dalla Russia con un finale il più decisivo possibile, che non lasci alcuna ambiguità o spazio al regime per manovrare e prolungare ulteriormente la sua fine.
Un ringraziamento speciale a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri che contribuiscono in modo fondamentale a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.
Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di approfittare due volte, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.