Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 53a puntata_A cura di Gianpaolo Rosani

In America, la menzogna risiede alla Casa Bianca. E in Europa? Quanto tempo ci resta? Questo
vuole essere un viaggio alla ricerca di indizi. Come funziona la menzogna, come avvelena
insidiosamente la nostra comunità. Un viaggio in prima linea, da coloro che non vogliono ancora
arrendersi, da ricercatori, investigatori, tecnici e politici che a Bruxelles e Berlino, Parigi e Cardiff,
Stoccarda e Augusta cercano un antidoto. Chi dominerà lo spazio pubblico digitale? (ndt: morale
dell’interessante articolo, ne consiglio la lettura: tutto quanto proviene fuori da Bruxelles e Berlino,
Parigi e Cardiff, Stoccarda e Augusta – ovvero oltre il nostro giardino fiorito – o è menzogna o è
disinformazione organizzata … parola di fact-checker).

05.10.2025
Non è affatto vero
La menzogna è tornata. Con forza. Come potere. Come distrugge la democrazia e chi si oppone. Un
viaggio in prima linea.

Testo: Roman Deininger, Kai Strittmatter
“Verità”. Nome del social network ‘Truth’ fondato da Donald Trump. “Non vogliamo la guerra”. Vladimir
Putin il 15 febbraio 2022, nove giorni prima dell’invasione dell’Ucraina.

Un problema fondamentale della coalizione CDU/CSU/SPD: nonostante l’enorme nuovo
indebitamento, nei bilanci dal 2027 al 2029 si registra un deficit di oltre 150 miliardi di euro e non è
ancora chiaro come potrà sopravvivere il sistema pensionistico quando milioni di baby boomer
andranno in pensione nei prossimi anni. L’unica cosa certa è che mancano decine di miliardi.
Come colmare queste lacune non è ancora chiaro. Le differenze tra una socialdemocrazia, che ha
nel proprio DNA la ridistribuzione dalla ricchezza alla povertà, e un’Unione che insiste sul diritto
alla proprietà non sono ancora state superate. Però sul tema della ridistribuzione si registrano
recentemente alcuni limitati movimenti. L’ala sindacale dell’Unione è disposta a fare concessioni.

05.10.2025
Se non con loro, allora con chi?
Il governo ha abbastanza coraggio per un autunno di riforme?

Di Jochen Buchsteiner e Konrad Schuller
Recentemente una fondazione internazionale ha riunito diversi deputati, funzionari ministeriali, diplomatici
e giornalisti in un hotel di Berlino per discutere della crisi delle democrazie occidentali.

Come conciliare la ragion di Stato tedesca da un lato e i crimini contro l’umanità a Gaza dall’altro?
Dove collocare il senso di impotenza? Come può suonare una critica allo status quo che non sia
né antisemita né razzista? E fino a dove si spinge la solidarietà tedesca? Nel panorama culturale si
scontrano due correnti di sinistra, e questo rende la questione così esplosiva: una internazionale,
filopalestinese, e una basata sulla cultura della memoria, filoisraeliana. Un conflitto di lealtà
all’interno della sinistra, in cui il linguaggio diventa un biglietto d’ingresso per un campo, un luogo di
incontro si trasforma rapidamente in un tribunale e l’empatia diventa quasi impossibile. Da tempo
ormai si tratta soprattutto di appartenenza, non di conoscenza.

STERN
01.10.2025
COME TI POSIZIONI SU GAZA?
Boicottaggi, lettere aperte, rinunce: il conflitto tra Israele e Palestina sta dividendo la scena culturale
tedesca come mai prima d’ora. Una frase sbagliata può costare caro, ma nemmeno il silenzio viene più
tollerato. Perché la folla è già in agguato.

Di Viorica Engelhardt
Viorica Engelhardt ha trovato la manifestazione piacevolmente pacifica. Una manifestazione parallela a Kreuzberg è stata dispersa
dalla polizia. David Baum, Jana Felgenhauer, Moritz Hackl, Luisa Schwebel e Charlotte Wirth hanno collaborato alla ricerca.
“Ebrei morti, musulmani morti, la Germania prende i popcorn, mi sento così perso”, rappa PTK al
microfono, con un kefiah sulle spalle. Decine di migliaia di persone annuiscono a tempo.

I droni nemici attualmente raccolgono soprattutto dati. Questi vengono utilizzati per lo spionaggio, il
ricatto o per azioni statali. Se un attore pianifica un attacco, ha bisogno di questi dati per colpire al
meglio l’obiettivo. “I russi e i cinesi lavorano in questo modo, ma in parte anche i nostri alleati”,
afferma Thiele, colonnello in congedo che ha lavorato in passato nello staff di pianificazione del
Ministero federale della difesa ed è stato comandante del Centro per la trasformazione delle forze
armate tedesche. “Non ce ne accorgiamo quasi per nulla. Spesso non sappiamo nemmeno di che
tipo di drone si tratti e di cosa siano capaci questi sistemi”. Dopo l’ingresso dei jet da
combattimento russi nello spazio aereo estone, gli europei hanno parlato chiaramente con Mosca.
Alla fine di settembre, gli ambasciatori di Germania, Francia e Gran Bretagna hanno trasmesso il
seguente messaggio: d’ora in poi si è pronti ad abbattere i jet russi nello spazio aereo della NATO.

STERN
01.10.2025
MINACCIA DALL’ARIA
Il fruscio delle sciabole russe: Putin vuole provocare l’Europa con i voli dei droni. Purtroppo la Germania è
poco preparata ad affrontarli

Di Moritz Gathmann (conosce bene il pericolo onnipresente dei droni grazie ai suoi viaggi in Ucraina. Nella sua ricerca è stato
aiutato da Julius Betschka, Moritz Dickentmann, Marc Etzold, Steffen Gassel e Christian Schweppe)
Per Markus Söder, una giornata non potrebbe iniziare peggio che stare davanti a un simulatore di volo con
indosso una giacca da aviatore e con tante telecamere puntate su di lui.

Un errore statistico fornì già durante il governo Ampel (coalizione tra SPD, Verdi e FDP) un
rendimento economico nettamente superiore o un calo meno grave di quanto non fosse in realtà.
Secondo i dati rivisti, l’economia nazionale ha subito una contrazione dello 0,9% già nel 2023, e
non solo dello 0,3% come annunciato. L’ultimo anno del governo Ampel ha registrato in realtà un
ulteriore calo dello 0,5%, invece che dello 0,2%. Anche nel 2025 l’economia della Repubblica
Federale continuerà a contrarsi. A quattro mesi dall’insediamento del governo, non c’è ancora
traccia del “cambiamento di clima” invocato dal cancelliere Friedrich Merz. Soprattutto nella politica
economica, le conseguenze della guida contromano stanno ormai emergendo in modo
drammatico. L’anno scorso in Germania sono andati persi 120.000 posti di lavoro nell’industria e,
stando alle dichiarazioni di aziende come ZF, Bosch e altre, nel 2025 potrebbero essere molti di
più. Solo l’industria automobilistica eliminerà ben 50.000 posti di lavoro nell’anno in corso. Il
modello tedesco si sta trasformando in una zona di crisi per volontà politica.
Tichys Einblick  è una rivista online pubblicata dal giornalista tedesco Roland Tichy; anche un’edizione cartacea mensile con lo
stesso titolo. Si descrive come una ” rivista liberale e conservatrice, voce dei riflessivi e degli attivi”, piattaforma per
intellettuali che cercano “qualche parte diversa dai media tradizionali”, perché il discorso in Germania esclude opinioni sgradite
e colloca i critici in ogni caso a destra; una rivista per l’ élite liberal-conservatrice per un lettore “che pensa con la propria testa,
che tollera la verità, che vuole saperne di più su background e contesti, che vede le cose come sono e non come si vorrebbe che
fossero”. 

Numero di Ottobre 2025


I GUIDATORI CONTROMANO DI BERLINO
La Germania contro il resto del mondo
Il mondo sta tornando (più) ragionevole, ma senza la Repubblica Federale. Che si tratti di politica
energetica, economia o migrazione, il governo federale tedesco continua a seguire una rotta che altri
paesi in tutto il mondo stanno abbandonando.

DI ALEXANDER WENDT
Il simbolismo non potrebbe essere più forte: l’Argentina, per decenni il malato dell’America del Sud, ha
registrato per il secondo trimestre del 2025 un tasso di crescita spettacolare del 5,8%, un calo
dell’inflazione e un bilancio pubblico in pareggio.

È stata una strana domenica elettorale in Renania Settentrionale-Vestfalia. La CDU vince, ma con
un risultato modesto, la SPD continua a crollare, l’AfD triplica il suo risultato. Ma le reazioni alle
elezioni comunali sono sembrate stranamente routinarie. Il sistema partitico tradizionale si sta
sgretolando, sono necessarie nuove e difficili maggioranze. E allora? Bisogna semplicemente
accettarlo. Ma questo non fermerà il declino, anzi lo accelererà.

STERN
18.09.2025


EDITORIALE

Di Nico Fried
Poteva andare peggio – così si diceva dopo le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia. Può
essere questo il metro di giudizio? Non dovremmo abituarci a questo.
È stata una strana domenica elettorale in Renania Settentrionale-Vestfalia.

L’Occidente sta crollando? Lo storico Heinrich August Winkler spiega come possiamo impedirlo e
perché è così in disaccordo con il suo partito, l’SPD.

STERN
18.09.2025


L’INTERVISTA
“Donald Trump non è l’ultima parola della storia
americana”
L’Occidente sta crollando? Lo storico Heinrich August Winkler spiega come possiamo impedirlo e perché è
così in disaccordo con il suo partito, l’SPD.

Intervista: Marc Etzold e Veit Medick; Foto: Karolin Klüppel
Signor Winkler,
nell’estate del 1968 ha attraversato gli Stati Uniti in lungo e in largo: in autostop o in auto?
In autobus Greyhound. All’epoca ero membro del programma “German Kennedy Memorial”.
Quanto tempo è rimasto in viaggio?
Sette settimane.

Gli americani avrebbero tradito i qatarioti, poiché nonostante un patto di assistenza e la loro base
militare fuori Doha non sono accorsi in aiuto degli arabi del Golfo. «Non ci si può fidare di Trump,
lo avete sperimentato anche voi europei». I funzionari del Qatar si mostrano combattivi. Ora si
chiedono agli americani dichiarazioni chiare e contropartite. Nonostante tutta la rabbia e la
determinazione ostentata, la reazione sembra in qualche modo impotente. Il Qatar pensava di
essere al sicuro grazie alla sua politica di buoni uffici. Da decenni il mini-emirato media tra nemici
acerrimi. Recentemente si sono occupati di mediare tra Israele e Hamas, finché Gerusalemme ha
deciso di inviare missili a Doha invece che negoziatori. Si tratta di un evento senza precedenti che
non riguarda solo loro, ma scuote l’intero ordine mondiale, si indignano i qatarioti.

19 .09.2025


Il modello del Qatar è in crisi
Per anni il piccolo Stato ha influenzato la politica mondiale, ma l’attacco di Israele ha colpito l’emirato nel
profondo

Di DANIEL BÖHM, DOHA
Persino i dipendenti della vecchia caserma dei pompieri di Doha, trasformata in centro culturale, sono
nervosi.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373