Italia e il mondo

SITREP 19/09/25: La paura di un'”incursione russa” si intensifica mentre la NATO indebolita arranca per rispondere_di Simplicius

SITREP 19/09/25: La paura di un'”incursione russa” si intensifica mentre la NATO indebolita arranca per rispondere

Simplicius20 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Beh, ce lo aspettavamo tutti.

La campagna coordinata per accusare la Russia di varie violazioni transfrontaliere, iniziata con il fiasco dei “droni” polacchi la scorsa settimana, ha raggiunto nuovi vertici. Oggi, l’Estonia ha accusato i MiG-31 russi di aver violato il suo “spazio aereo” per dodici minuti, come spiega di seguito il Primo Ministro Kristen Michal:

Praticamente nello stesso momento, la guardia di frontiera polacca ha affermato che i jet russi hanno sorvolato in modo aggressivo le loro piattaforme petrolifere nel Mar Baltico:

Mentre ieri la Russia è stata accusata di aver fatto volare dei droni sopra gli edifici amministrativi del governo polacco, in seguito la responsabilità è ricaduta su due giovani bielorussi:

Anche Zelensky ha fatto del suo meglio per alimentare la situazione con ulteriori esagerazioni:

Gli eventi presentano i segni rivelatori di un’operazione sotto falsa bandiera coordinata perché, ancora una volta, al momento giusto, è stato invocato per la seconda volta in una settimana l’articolo 4 della NATO:

L’Estonia ha richiesto consultazioni alla NATO ai sensi dell’Articolo 4 dopo che i jet russi MiG-31 hanno violato il suo spazio aereo. “Una violazione del genere è del tutto inaccettabile”, ha dichiarato il Primo Ministro Kristen Michal.

Certo, non possiamo dirlo con assoluta certezza: forse la Russia sta davvero cercando di testare le “difese” della NATO o semplicemente di sollecitare una reazione da parte dell’avversario, magari anche come messaggio per fermare le provocazioni al confine russo. Ma sembra certamente trattarsi di una campagna informativa concertata, soprattutto considerando che la bufala della scorsa settimana è già stata smentita, con le stesse autorità polacche che hanno ammesso che il “drone” che avrebbe colpito un’abitazione polacca era in realtà un missile antiaereo lanciato da un F-16:

https://www.berliner-zeitung.de/politik-gesellschaft/polen-raeumt-offiziell-ein-rakete-kam-von-eigenem-flugzeug-nicht-von-russen-li.2357600

Lunedì, il quotidiano polacco Rzeczpospolita, citando fonti anonime dell’esercito, ha riferito che un missile aria-aria polacco AIM-120 AMRAAM, lanciato da un caccia F-16, era caduto sulla casa. Il missile, il cui valore secondo gli esperti militari era stimato in 850.000 euro, presentava un difetto nel sistema di guida. Tuttavia, un altro sistema di disinnesco della testata ha funzionato perfettamente, impedendo l’esplosione. Il missile metallico ha perforato il tetto ed è caduto in una stanza al piano superiore. Nessuno è rimasto ferito nell’impatto.

Anche il senatore polacco Marcin Bosacki lo ha ammesso, ma ha comunque dato la colpa alla Russia, dato che la Polonia non avrebbe dovuto lanciare missili se i droni di polistirolo “russi” non fossero entrati nel territorio polacco:

Ora, gli ultimi “incidenti” estoni e polacchi mirano a galvanizzare il sostegno militare della NATO, aumentando al contempo le tensioni per giustificare ulteriori azioni militari “concrete” contro la Russia, anche se di piccola entità, purché riescano gradualmente a creare slancio verso una data inevitabilità.

Ad esempio, dopo l’incidente della scorsa settimana, altri voli AWAC della NATO sono stati posizionati ai confini polacchi, con la cosiddetta “no fly zone”, mentre sia la Polonia che i Paesi Baltici hanno messo in atto alcune spettacolari manovre di confine con le loro guardie e truppe militari. Tutto ciò fa parte del piano di “lento costrizione” per incanalare gli eventi verso eventualità tanto necessarie, per culminare in una sorta di scontro armato con la Russia, in modo che le élite che spingono alla guerra possano finalmente raggiungere il loro obiettivo a lungo agognato.

Ricordiamo, tra l’altro, che ci era stato detto che l’Estonia, a differenza della Polonia, avrebbe reagito coraggiosamente a qualsiasi provocazione russa con immediati attacchi missilistici balistici su Mosca:

A quanto pare, essere “coraggiosi” è molto più facile su internet che nella vita reale, dove le conseguenze sono concrete. A quanto pare, Arseland riconsidererà la sua fiducia nel coraggio della NATO:

Zelensky, a modo suo, ha preso in giro la Polonia con la seguente affermazione:

Zelensky: Se la Polonia dovesse affrontare un attacco massiccio, non sarebbe in grado di salvare la sua popolazione. Noi abbiamo ricevuto 810 droni lanciati contro di noi e ne abbiamo abbattuti 700. Loro ne hanno avuti 19, ne hanno abbattuti 4. E non hanno nemmeno dovuto affrontare i missili.

Beh, ha ragione.

L’Euro-cabala è costretta a ricorrere a tali azioni disperate perché tutti i suoi piani, anche i più ben congegnati, sono andati a monte. Abbiamo parlato di recente di come Trump abbia ingannato l’Europa con il suo bluff, e ora vediamo che si è trattato di una mossa vincente perché, a quanto pare, gli europei non sono riusciti a trovare la solidarietà necessaria per soddisfare le condizioni di Trump, necessarie affinché gli Stati Uniti sanzionassero ulteriormente la Russia:

https://www.politico.eu/article/quit-russian-oil-for-eu-trump-other-demands-even-harder/

L’UE non potrà rinunciare alle risorse energetiche russe nonostante le pressioni di Trump — Politico

Per l’Unione Europea, soddisfare queste condizioni è estremamente difficile.

Ungheria e Slovacchia insistono nel mantenere l’accesso al petrolio russo; Budapest e Bratislava stanno aumentando i volumi di acquisto anziché ridurli.

Un compito ancora più arduo è l’abbandono completo del petrolio russo da parte di tutti i paesi della NATO, sottolinea la pubblicazione.

“La Turchia, alleato chiave dell’alleanza che controlla l’accesso al Mar Nero, si è rifiutata di sostenere le restrizioni commerciali occidentali con la Russia. Nel 2023, Ankara ha ricevuto il 41% del suo gas e il 57% del suo petrolio dalla Russia. Per cambiare la posizione del presidente turco Erdogan, Trump dovrà esercitare forti pressioni, considerando la crisi economica e l’aumento dei prezzi dell’energia nella stessa Turchia”, si legge nella pubblicazione.

In precedenza, Trump aveva dichiarato di essere pronto a imporre sanzioni alla Russia solo se tutti i paesi della NATO avessero smesso di acquistare petrolio russo.

Di fatto, anziché inaugurare trionfi geopolitici, la sempre intrigante Von der Leyen dovrà affrontare due distinte votazioni di sfiducia nelle prossime settimane.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dovrà affrontare due distinti voti di sfiducia al Parlamento europeo all’inizio di ottobre, ha riferito martedì Politico, citando un’e-mail interna della presidente dell’assemblea legislativa, Roberta Metsola.

Nel frattempo, mentre gli eurocrati fanno tutto ciò che è in loro potere per sostenere Zelensky e l’Ucraina con operazioni psicologiche e campagne informative, il resto del mondo vede sempre più chiaramente il futuro segnato.

Nel linguaggio più semplice possibile, un ufficiale militare tedesco ha confessato a Die Welt che l’Ucraina è condannata e non ha alcuna possibilità di vincere la guerra cinetica:

L’ex ufficiale militare tedesco Roland Kater ha affermato che l’Ucraina non è in grado di vincere la guerra sul campo di battaglia e che la sua situazione sta diventando “estremamente critica”. Secondo lui, la Russia ha una netta superiorità sia aerea che terrestre.

Una situazione difficile si sta delineando nei pressi di Pokrovsk, dove sono concentrati oltre 100.000 soldati russi. L’ex generale prevede che un’offensiva su vasta scala potrebbe aver luogo prima dell’inizio della stagione delle piogge a novembre.

Ora, la scorsa settimana, le forze russe hanno nuovamente accelerato le conquiste territoriali su diversi fronti. Persino la sempre accanita Sky News ha finalmente ammesso che “la difesa di Pokrovsk potrebbe presto giungere al termine”:

https://news.sky.com/story/kill-zone-around-crucial-ukrainian-city-as-russian-forces-try-to-squeeze-defenders-out-13432127

La situazione sta peggiorando, afferma la dottoressa Marina Miron, esperta del dipartimento di studi sulla difesa del King’s College di Londra.

Ha citato notizie secondo cui le forze russe controllano tutte le rotte di rifornimento e hanno “creato una zona di uccisione” utilizzando droni, rendendo molto difficile per l’Ucraina rifornire le sue truppe in quella zona.

Anche loro ammettono che la Russia sta ora adottando un approccio avverso alle vittime, come dimostrano le varie statistiche recenti che mostrano come le vittime russe stiano scendendo ai minimi storici:

“Non vogliono prendere d’assalto la città perché è troppo difficile e richiede troppa manodopera, supponendo molte perdite.” Invece, stanno cercando di circondarla completamente, ha aggiunto.

Ciò riflette un “approccio cambiato”, afferma il dott. Miron, in cui l’esercito russo sembra favorire operazioni di accerchiamento più lente piuttosto che le ondate di assalto con un alto numero di vittime con cui sono state conquistate località come Bakhmut.

I cartografi come Suriyak hanno fatto sì che le forze russe penetrassero in più sezioni della città stessa, in un certo senso in contrasto con le affermazioni di cui sopra, che affermavano che non ci sarebbero stati attacchi frontali:

Tuttavia, si tratta per lo più di operazioni lente e graduali, piuttosto che di veri e propri assalti, anche se alla fine ottengono lo stesso risultato, ovvero conquistare punti d’appoggio nella città vera e propria.

Poco a sud-ovest di Pokrovsk, le forze russe hanno conquistato il territorio attorno a Novopavlovka, comprimendolo lentamente in un altro calderone per rivaleggiare con gli altri:

Lungo tutto il fronte di Zaporozhye, le forze russe fecero questa sorprendente irruzione da Plavni nell’insediamento settentrionale di Primorsk, oltre ad addentrarsi leggermente in Stepnogorsk, che avevano appena iniziato ad assaltare:

Una delle più grandi e importanti avanzate avvenne lungo la linea Seversk e Serebrjansky. Il Ministero della Difesa russo annunciò la completa conquista della foresta di Serebrjansky, a lungo contesa, appena a nord di Seversk, oltre il fiume Seversky Donec, dove la 25ª Armata russa riuscì finalmente a respingere i “difensori” ucraini dopo tre lunghi anni di aspri combattimenti:

Ma ancora più importante fu il fatto che le forze russe iniziarono ad assaltare Yampol, cerchiata in giallo sopra. Ecco una vista più ravvicinata: l’area leggermente ombreggiata rappresenta le presunte conquiste, sebbene i contorni esatti non siano ancora stati completamente concordati:

Ciò è importante perché la cattura di Yampol porterebbe le forze russe a pochi chilometri da Krasny Lyman, una città chiave che funge da porta d’accesso a Slavyansk:

Poco più a nord, le forze russe ebbero ancora più successo, conquistando gran parte di Shandrygolove, che già tagliava le strade principali da Krasny Lyman a nord:

Più a nord, ci sono opinioni contrastanti su quanto le truppe russe siano arrivate al centro di Kupyansk, con alcune mappe che mostrano profonde brecce:

Kupyansk è diventata così critica che si dice che siano stati inviati lì rinforzi, tra cui la brigata Azov, il che inevitabilmente indebolirà gli altri fronti da cui provengono:

– Dal lato ucraino, si segnala che il 3° Bgd d’assalto (Azov) è stato inviato di corsa a Kupyansk…alcuni elementi della brigata hanno apparentemente iniziato ad arrivare dal 13 settembre

A proposito, si dice che il comandante delle forze russe a Kupyansk sia l’ex ufficiale ucraino Sergey Storozhenko, che si scontrerà con l’ex ufficiale russo Oleksandr Syrsky:

L’offensiva russa su Kupyansk, nella regione di Kharkov, è comandata dall’ex ufficiale delle forze armate ucraine Sergey Storozhenko, passato alla parte russa nel 2014.

Lo afferma un articolo della BBC.

Storozhenko è originario della regione di Kharkov. Ha studiato presso la facoltà di intelligence dell’Istituto delle Forze Terrestri di Kiev. Ha poi iniziato il servizio nella 36a Brigata di Difesa Costiera della Marina ucraina, dove è passato dal grado di comandante di compagnia a quello di comandante di brigata. È stato anche vice comandante del contingente ucraino in Kosovo nell’ambito delle forze della KFOR.

Secondo l’articolo, Storoženko passò alla parte russa dopo l’annessione della Crimea nel 2014. Secondo una fonte della BBC con accesso a database di dati personali, una settimana dopo il “referendum” sullo status russo della penisola, Storoženko ricevette un passaporto russo. Successivamente, nella Crimea annessa, guidò la neonata 126ª Brigata della Guardia Costiera.

“Credo che nel 2014 gli abbiano fatto un’offerta che non poteva rifiutare.

Solo un altro esempio di una lunga serie di impollinazioni incrociate tra gli eserciti ucraino e russo, dove gli ucraini alla guida dei russi combattono contro i russi alla guida degli ucraini. Solo poche settimane fa è stato riportato come Syrsky abbia recentemente inviato denaro a Mosca per il padre malato, incluso un biglietto al medico russo per prendersi cura di suo padre.

Un importante analista ucraino ha deriso le affermazioni secondo cui i progressi russi sarebbero diminuiti, in un articolo che fornisce anche buoni aggiornamenti su questi fronti dal punto di vista ucraino. Ha anche confutato le affermazioni secondo cui la Russia avrebbe subito ingenti perdite di personale, sostenendo che in realtà è il contrario :

Una riduzione dell’attività offensiva russa e una minore velocità di conquista del territorio non devono trarre in inganno.

Qualche giorno fa ho letto articoli secondo cui “la Russia ha gentilmente cancellato le sue risorse umane durante l’estate”.

No, gente. Non l’hanno cancellato. Al contrario, l’hanno aumentato.

Questi contratti con ingenti guadagni funzionano e consentono al nemico di formare nuove formazioni di truppe delle dimensioni di una divisione.

L’occupante sta ancora conducendo un riordino strategico per concentrarsi su Donetsk e Zaporizhia, nonché nella regione di Kharkiv.

Questa situazione si è protratta in parte a causa delle esercitazioni “West-2025”, in seguito alle quali una gran parte delle forze di occupazione si è spostata verso est e sud-est all’interno del nostro Paese.

Ottobre e novembre non saranno mesi “divertenti”; né ci saranno avanzamenti giornalieri di 5-15 kmq. — anzi, il ritmo potrebbe aumentare.

È comodo dire che ogni nemico che si riorganizza è come se “avesse cancellato le sue risorse”, “si fosse impantanato nelle battaglie” e così via.

Ma non sarà così, e i prossimi mesi lo dimostreranno ancora una volta.

Dovremmo aspettarci duri combattimenti per Pokrovsk e Myrnohrad, per Konstakhivka e Kupiansk, per Orikhiv e Huliaipole, per Siversk e Lyman, per Novopavlivka e Mezheva.

Alcuni di questi combattimenti potrebbero estendersi alla primavera-estate del 2026, periodo per il quale gli occupanti si stanno già preparando: continuano a formare nuove unità e a preparare le riserve.

Tutto questo accade mentre il sostegno della retroguardia al fronte è notevolmente diminuito e un terzo della popolazione sogna ancora la capitolazione in nome di un “accordo”.

Adesso, Kupiansk.

Dopo lo sfondamento del tubo a Radkivka e la conquista della foresta vicino al villaggio, il nemico acquisì la capacità di accumulare grandi numeri.

Attraverso il condotto il nemico è avanzato per oltre 10 km. In teoria, i punti di ingresso e di uscita possono essere controllati, ma è piuttosto difficile.

A causa della distanza tra l’entrata e l’uscita, questa è fondamentalmente diversa da Avdiivka o Sudzha.

A proposito, il fatto che ora abbiano iniziato a mettere il filo spinato direttamente nei tubi… direi che è una decisione discutibile.

Non esiste ostacolo migliore di un tubo esploso con barriere di cemento al suo posto che andrebbero minate.

Ora il nemico si è accumulato in quantità sufficiente sia a Radkivka sia nella foresta tra questa e Kupiansk.

La lotta per Kupiansk è ormai iniziata. In alcuni punti il ​​nemico è riuscito a stabilire delle posizioni, quindi probabilmente non è più una questione di liberare la città.

Vorrei già sollevare la questione della sicurezza e dell’opportunità di mantenere la nostra guarnigione sulla riva sinistra dell’Oskil.

Lì avremmo potuto solo contenere il nemico a Kivsharivka per lunghi mesi. Ma la situazione ora è cambiata, purtroppo.

 Posta ucraina

È interessante notare come egli sottolinei le affermazioni di rallentamento dell’avanzata russa. Un manifesto della Seconda Guerra Mondiale evidenzia quanto possano essere fuorvianti tali affermazioni, in cui l’avanzata alleata attraverso l’Italia dell’Asse veniva derisa a un ritmo tale da raggiungere Berlino entro il 1952:

Degno di nota è stato anche il suo accenno a un rafforzamento delle forze a Zaporozhye. Diversi canali hanno segnalato che unità russe con un nuovo simbolo tattico sono state viste spedite al fronte di Zaporozhye, il che indicherebbe l’apertura di una nuova operazione o di un nuovo fronte:

Il nemico osserva con ansia le colonne dell’esercito russo con un nuovo segnale tattico che arrivano al fronte di Zaporizhia

▪️Nella zona di Berdyansk sono state avvistate colonne di camion delle Forze armate russe con un nuovo cartello tattico mai visto prima, scrivono i propagandisti militari ucraini.

➖”I russi continuano a trasferire ulteriori forze nella direzione di Zaporizhia per rafforzare le azioni offensive.”

Un altro importante gruppo di analisti ucraini scrive quanto segue :

La distinzione tra offensiva estiva e offensiva autunnale russa è pura teoria, considerando come i russi sembrino evitare una singola battaglia decisiva e mantengano una pressione offensiva costante. I loro numeri di reclutamento non mostrano (ancora) segni di una fine di questa dinamica.

Sebbene il numero di attacchi sia diminuito, l’evoluzione della situazione nell’area di Lyman e al confine con Dnipropetrovsk dimostra che la Russia sta ancora creando seri problemi all’Ucraina, nonostante una sorta di pausa operativa. La Russia è anche pronta ad aumentare nuovamente la pressione a Pokrovsk.

Considerando tutto ciò, non vedo una situazione in cui il potenziale offensivo russo verrebbe sfruttato quest’anno. Allo stesso tempo, è chiaro che la Russia non è riuscita a raggiungere un chiaro successo operativo durante la campagna estiva.

Nel frattempo, si è verificato un altro scambio di corpi: la Russia ha restituito all’Ucraina 1.000 cadaveri, ricevendone in cambio solo 24:

18.09.25 Scambio dei defunti

Il 18 settembre si è svolto un altro scambio di salme tra Russia e Ucraina nella zona delle operazioni militari speciali. L’Ucraina ha ricevuto le salme di 1.000 soldati deceduti, la Russia di 24.

Calendario dello scambio delle salme per gli anni 2023-2025. In totale, durante questo periodo, la Russia ha consegnato 16.850 salme di militari ucraini deceduti, l’Ucraina 1.548.

Anche MediaZona segnala un costante calo delle perdite russe quest’anno:

Non c’è da stupirsi quindi che Putin abbia annunciato che la Russia ha ora oltre 700.000 soldati, e che la loro presenza in prima linea in Ucraina è in aumento:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius