Italia e il mondo

L’attacco aereo israeliano a Doha infrange il ruolo di mediazione del Qatar_di Horizon Geopolitics e Guancha

L’attacco aereo di Israele a Doha manda in frantumi il ruolo di mediazione del Qatar

Il primo attacco israeliano di sempre all’interno del Qatar prende di mira i leader di Hamas, interrompe i colloqui per il cessate il fuoco sostenuti dagli Stati Uniti, accende le tensioni nel Golfo e minaccia la fragile stabilità regionale.

09 settembre 2025

∙ Pagato


Questo è un post retribuito.

Se avete seguito i miei scritti, sapete che cerco di fare chiarezza su eventi in rapida evoluzione e di fondarli su una prospettiva realistica. Ci vuole tempo e concentrazione per fare ordine tra il rumore e arrivare al nocciolo di ciò che conta davvero.

Gli abbonamenti a pagamento lo rendono possibile. Mi permettono di dedicare più energie alla ricerca, all’analisi e alla scrittura, mantenendo questo spazio indipendente e sostenuto dai lettori.

Se trovate valore in ciò che condivido e volete vederne di più, vi sarei grato se diventaste abbonati a pagamento. Il vostro sostegno fa davvero la differenza.



Cosa è successo

Il 9 settembre 2025, Israele ha lanciato un attacco aereo a Doha, la capitale del Qatar, con l’obiettivo di eliminare i membri di spicco di Hamas. Questo è stato il primo caso conosciuto di azione militare israeliana all’interno del Qatar, uno Stato che ha svolto un ruolo centrale come mediatore nei negoziati tra Israele e Hamas.

  • Secondo fonti ufficiali israeliane, l’operazione – condotta congiuntamente dalle Forze di Difesa Israeliane (IDF) e dal servizio di intelligence Shin Bet – ha preso di mira un edificio residenziale dove si riunivano alti dirigenti di Hamas.
  • Tra gli obiettivi principali figurano Khalil al-Hayya, capo di Hamas in esilio a Gaza e principale negoziatore, e Zaher Jabarin, un’altra figura di spicco coinvolta nei colloqui diplomatici.
  • Israele ha descritto la missione, denominata in codice “Summit of Fire”, come altamente precisa, sottolineando che sono state utilizzate informazioni avanzate e armi a guida di precisione per limitare i danni ai civili.

L’attacco è avvenuto mentre i leader di Hamas a Doha stavano prendendo decisioni interne su una proposta di cessate il fuoco presentata dagli Stati Uniti. Funzionari israeliani hanno poi confermato che Washington era stata informata in anticipo dell’operazione, anche se la natura di tale comunicazione non è stata resa pubblica.

  • Sono state segnalate esplosioni in un quartiere residenziale di Doha situato vicino a impianti petroliferi e ad aree residenziali ad alta sicurezza.
  • Il Ministero degli Interni del Qatar ha confermato le esplosioni, ha inviato sul posto i servizi di sicurezza e di emergenza e ha iniziato a indagare sull’entità dei danni.
  • Fonti di Hamas hanno affermato che il loro gruppo dirigente è sopravvissuto, ma i dettagli sulle vittime o sui danni strutturali rimangono incompleti.


Il governo del Qatar ha reagito rapidamente e duramente. Il Ministero degli Affari Esteri ha condannato lo sciopero, definendolo una violazione della sovranità del Qatar e un pericolo per la sicurezza dei suoi cittadini e dei residenti stranieri.

  • Come diretta conseguenza, il Qatar ha sospeso il suo ruolo di mediatore nei negoziati per il cessate il fuoco, portando i colloqui sostenuti dagli Stati Uniti a un punto morto.
  • Questa mossa è arrivata solo un giorno dopo che il Primo Ministro del Qatar aveva incontrato personalmente i leader di Hamas, sottolineando la portata del coinvolgimento attivo del Qatar nel processo di pace prima dello sciopero.

Le reazioni internazionali si sono susseguite rapidamente. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha criticato l’attacco, definendolo una violazione della sovranità del Qatar, e ha invitato a prestare nuovamente attenzione al raggiungimento di un cessate il fuoco e al rilascio degli ostaggi. Diversi Stati arabi e del Golfo hanno espresso solidarietà al Qatar, avvertendo che lo sciopero potrebbe destabilizzare la regione..

Israele, da parte sua, ha apertamente accettato la propria responsabilità. L’ufficio del Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha inquadrato l’operazione come la continuazione della più ampia campagna israeliana per indebolire Hamas in tutta la regione.

  • Israele ha sottolineato che i leader di Hamas presi di mira nell’attacco erano direttamente coinvolti nell’organizzazione di attacchi passati, tra cui il massacro del 7 ottobre, e nella guida dell’attuale sforzo bellico del gruppo.
  • Netanyahu ha inoltre ribadito la disponibilità condizionale di Israele ad accettare il piano di cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti, a condizione che Hamas rilasci tutti gli ostaggi e accetti il ​​disarmo completo, condizioni alle quali Hamas finora si è opposta.

Colpendo la leadership di Hamas sul suolo qatariota, Israele ha esteso il conflitto a una nuova arena geografica. L’azione non solo ha interrotto un intenso ciclo di negoziati, ma ha anche messo alla prova le strutture politiche, diplomatiche e di sicurezza che circondano il ruolo di mediatore del Qatar e la sua posizione nella più ampia regione del Golfo.


Perché è importante

L’attacco di Israele a Doha rappresenta una drammatica escalation che ridisegna sia la geografia del conflitto sia l’ambiente politico in cui si sta svolgendo. Per decenni, i leader di Hamas in esilio hanno operato da località al di fuori di Gaza, spesso affidandosi a Stati ospitanti come il Qatar per fornire sicurezza e una piattaforma per l’attività politica.

  • Prendendo di mira i leader di Hamas a Doha, Israele ha inviato un messaggio chiaro: nessun luogo, per quanto distante o diplomaticamente significativo, può fungere da santuario garantito.
  • Si tratta di una sfida diretta all’ipotesi che il trasferimento fisico in uno Stato neutrale o amico garantisca l’immunità dalle azioni militari.

La tempistica dell’attacco è particolarmente significativa. Colpendo i leader di Hamas mentre stavano deliberando su una proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti, Israele ha dimostrato

come l’azione militare possa essere usata per fare pressione al tavolo dei negoziati.

  • L’effetto immediato è stato quello di interrompere la capacità di Hamas di impegnarsi in colloqui da una posizione di stabilità. Invece, Hamas si trova ora ad affrontare negoziati sotto costrizione, con la sua leadership che si ricorda della sua vulnerabilità fisica..
  • Questa integrazione della forza con la diplomazia riflette una strategia in cui la pressione militare viene deliberatamente utilizzata per modellare i risultati delle trattative.

Per il Qatar, l’incidente espone i limiti della sua strategia di bilanciamento di più ruoli contemporaneamente. Doha ha cercato di aumentare la sua influenza internazionale ospitando i leader di Hamas, agendo come mediatore nei colloqui di pace e mantenendo stretti legami di sicurezza con gli Stati Uniti, in particolare ospitando la base aerea di Al Udeid, la più grande struttura militare statunitense in Medio Oriente.

  • Questo equilibrio ha dato al Qatar visibilità e influenza, ma lo sciopero ha rivelato quanto sia fragile questa posizione quando viene sfidata da una potenza militarmente più forte.
  • Sospendendo il suo ruolo di mediazione, Il Qatar ha segnalato sia l’indignazione che il tentativo di riguadagnare influenza, ma in pratica la sua capacità di imporre costi reali a Israele è limitata..

Per gli Stati Uniti, l’attacco ha creato un dilemma strategico. Washington dipende dal Qatar per i diritti di base regionali e la stabilità energetica, ma conta anche su Israele come alleato militare chiave. Il fatto che Israele abbia informato gli Stati Uniti in anticipo suggerisce un certo grado di coordinamento o almeno di riconoscimento, ma l’attacco ha comunque minato gli sforzi diplomatici americani.

  • Gli Stati Uniti si trovano ora ad affrontare la sfida di bilanciare i legami con due partner i cui interessi si sono scontrati direttamente a Doha.
  • Questo illustra un problema comune alle grandi potenze: La disciplina di un alleato importante rischia di indebolire la deterrenza, mentre ignorare le violazioni della sovranità rischia di erodere la credibilità con gli altri partner..

Le implicazioni regionali vanno ben oltre il Qatar. Espandendo il campo di battaglia in una capitale del Golfo, Israele ha stabilito un precedente: ospitare una leadership militante comporta rischi significativi.

  • Altri Stati della regione che hanno tollerato o sostenuto figure di Hamas in esilio potrebbero ora riconsiderare se i benefici superano i pericoli.
  • Per Hamas stesso, l’attacco complica le operazioni della leadership. Anche se le figure di spicco sopravvivono, la necessità di spostarsi continuamente, di evitare riunioni centralizzate e di disperdere le funzioni di comando crea inefficienze e indebolisce la coerenza organizzativa.
  • Nel tempo, questo riduce la capacità di Hamas di coordinarsi efficacemente, sia nelle operazioni militari che nella diplomazia.

L’attacco ha anche conseguenze geopolitiche più ampie. Condurre un’operazione del genere a Doha, vicino a infrastrutture energetiche vitali e centri urbani, suscita allarme nei mercati globali e tra i pianificatori della sicurezza regionale.

  • Anche se le strutture critiche non sono state colpite direttamente, la vicinanza dell’attacco evidenzia come i conflitti nel Levante possano riversarsi nel Golfo, con potenziali implicazioni per le esportazioni di energia, le spedizioni e i mercati assicurativi.
  • Questo intreccio tra azione militare e vulnerabilità economica sottolinea la posta in gioco globale del conflitto.

La decisione di Israele di rivendicare apertamente la responsabilità ha avuto anche uno scopo strategico. Così facendo, Israele non solo ha segnalato la propria determinazione nei confronti di Hamas, ma ha anche lanciato un avvertimento agli Stati ospitanti: ospitare o proteggere i leader nemici non impedirà l’azione israeliana. Questa franchezza rafforza la deterrenza, chiarendo che futuri attacchi sono possibili ovunque si trovi la leadership..

A lungo termine, l’attacco erode la fiducia nell’idea che i centri di mediazione neutrali siano isolati dal conflitto. Il vantaggio diplomatico del Qatar si è basato sulla sua capacità di riunire le parti in un ambiente percepito come sicuro e protetto. Una volta che gli ordigni sono esplosi a Doha, questa percezione è stata fondamentalmente alterata. La mediazione può continuare altrove, ma La posizione unica del Qatar è stata indebolita e i futuri negoziati potrebbero diventare più frammentati, lenti e difficili da gestire..

In definitiva, lo sciopero di Doha illustra come sia l’equilibrio di potere, e non le norme diplomatiche, a determinare i risultati nella regione. La sovranità fornisce protezione solo quando può essere applicata.

  • In questo caso, Israele ha ritenuto che i benefici della degradazione della leadership di Hamas fossero superiori ai costi della violazione del territorio qatariota, e nessuna potenza esterna ha ancora imposto conseguenze proibitive.
  • Il risultato è un nuovo precedente: il raggio d’azione militare e la volontà politica possono penetrare in santuari un tempo ritenuti intoccabili, e i negoziati si svolgeranno ora all’ombra della forza piuttosto che al riparo della neutralità.

Diversi leader mediorientali visitano il Qatar “per mostrare sostegno” dopo l’attacco israeliano_da Guancha

Fonte: Osservatore

2025-09-10 23:09

[Israele ha lanciato un attacco aereo su Doha, la capitale del Qatar, il 9 settembre ora locale, colpendo i vertici del Movimento di resistenza islamica palestinese (Hamas). L’attacco ha coinvolto direttamente il Qatar, il principale mediatore nel conflitto israelo-palestinese, e ha aggravato notevolmente la situazione nella regione, scatenando forti reazioni da parte dei Paesi mediorientali e della comunità internazionale.

L’agenzia di stampa degli Emirati Arabi Uniti (WAM) ha riferito che il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed Al Nahyan è arrivato in Qatar il 10 per mostrare il suo sostegno al Paese. Anche il principe ereditario giordano Hussein bin Abdullah II dovrebbe visitare il Qatar il 10, mentre il principe ereditario e primo ministro saudita Mohammed bin Salman dovrebbe arrivare a Doha l’11. Un funzionario a conoscenza della questione ha dichiarato a Reuters UK.

Il Presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed Al Nahyan arriva in Qatar il 10 settembre ora locale. Agenzia di stampa degli Emirati (WAM)

Il funzionario ha dichiarato che le visite, che non erano state originariamente programmate, erano in risposta all’attacco di Israele al Qatar del giorno precedente e avevano lo scopo di mostrare la solidarietà regionale con il Qatar.

Il Ministero degli Esteri saudita aveva precedentemente rilasciato una dichiarazione in cui invitava la comunità internazionale a “porre fine alle violazioni israeliane”.

Da parte loro, gli Emirati Arabi Uniti sono stati altrettanto rapidi nella loro condanna, descrivendo l’attacco come un “atto infido” e sottolineando che la sicurezza degli Stati del Golfo è “indivisibile”. Abdullah bin Zayed Al Nahyan, vice primo ministro e ministro degli Affari esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha condannato l’attacco israeliano come “un’escalation irresponsabile che minaccia la sicurezza regionale e internazionale”.

Il Ministero degli Interni del Qatar ha precedentemente confermato che l’attacco israeliano a Doha del 9 settembre ha causato la morte di un membro delle forze di sicurezza del Qatar e il ferimento di alcuni civili. Hamas ha confermato che l’operazione israeliana non ha ucciso i suoi alti funzionari, ma che cinque suoi membri, tra cui il figlio dell’alto funzionario di Hamas Khalil Hayya e il suo capo di gabinetto, sono stati uccisi.

Il portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar, Majid al-Ansari, ha dichiarato il 9 settembre che l’attacco israeliano ha preso di mira la sede residenziale di alcuni esponenti politici di Hamas e che “questo attacco criminale è una palese violazione delle leggi e delle norme internazionali e una grave minaccia alla sicurezza del Qatar e dei suoi residenti”.

Ansari ha sottolineato che l’attacco è stato condotto dall’aviazione israeliana e che la parte qatariota non ha ricevuto in anticipo un “preavviso” dagli Stati Uniti, i quali hanno effettuato la chiamata di notifica nel bel mezzo dell’esplosione dell’attacco.

Il 9 settembre il New York Times ha riportato che la Casa Bianca ha fornito informazioni contrastanti sul fatto che gli Stati Uniti fossero a conoscenza dell’attacco israeliano. L’addetta stampa della Casa Bianca, Caroline Levitt, ha affermato che l’esercito statunitense ha notificato all’amministrazione Trump solo quando si è verificato l’attacco, ma è sembrato anche che gli Stati Uniti fossero a conoscenza dell’attacco in anticipo, affermando che Trump aveva chiesto all’inviato in Medio Oriente Witkoff di “informare” il Qatar “in anticipo”.

In seguito, quando le è stato chiesto di chiarire le sue osservazioni, la Levitt ha cambiato la sua versione dicendo che le forze statunitensi sono state avvisate quando Israele ha lanciato l’attacco e il Presidente ha chiesto all’inviato di chiamare Doha. Ha aggiunto che Trump ha poi parlato al telefono con il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

Levitt ha detto che Trump considera il Qatar un “forte alleato e amico” e si è rammaricato del luogo dell’attacco, ma ha insistito sul fatto che distruggere Hamas è un obiettivo “degno”. Migliaia di soldati statunitensi sono di stanza nella base aerea Al Udeid dell’esercito americano in Qatar. Il Qatar ha dichiarato in passato che, su richiesta degli Stati Uniti, ha accettato di aprire un ufficio per Hamas nel Paese.

Da parte sua, Israele ha sottolineato che l’operazione è stata “esclusivamente e indipendentemente iniziata da Israele e di cui è responsabile”. L’ufficio di Netanyahu ha risposto in un comunicato che “l’attacco è stato iniziato da Israele, è stato eseguito da Israele e Israele se ne assume la piena responsabilità”.

Secondo il Servizio di sicurezza generale israeliano, sia Netanyahu che il ministro della Difesa Katz erano presenti al centro di comando dello Shin Bet durante l’attacco, e due funzionari a conoscenza dell’attacco hanno rivelato che l’obiettivo dell’attacco era stato da tempo identificato da Israele come il luogo di una riunione regolare della leadership di Hamas, nota a Israele come “Giorno del giudizio”.

Il New York Times ha analizzato l’attacco aereo come localizzato nel centro di Doha, vicino a scuole e ambasciate straniere, con il fumo che si è levato nel cielo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza del Qatar e sulla sua neutralità nella diplomazia regionale. Gli analisti hanno sottolineato che questo colpo diretto all’azione del Qatar, potrebbe scuotere il Paese nei negoziati per il cessate il fuoco nel ruolo chiave di mediazione.

Appena un giorno prima dell’attacco, i rappresentanti di Hamas si sono incontrati anche con il Primo Ministro del Qatar e il Ministro degli Esteri Mohammed per discutere la proposta di Trump per un cessate il fuoco a Gaza. I rappresentanti di Hamas avrebbero dovuto incontrarsi il 9 per discutere ulteriormente la proposta, ha dichiarato il funzionario anonimo.

Hamas ha dichiarato in un comunicato che i funzionari stavano discutendo l’offerta di Trump quando è avvenuto l’attacco. Hamas ha sottolineato che “i vili tentativi di assassinio non cambieranno le nostre chiare posizioni e richieste”.

Hamas ha chiesto la fine del conflitto, esigendo il ritiro completo delle forze israeliane, l’ingresso illimitato degli aiuti a Gaza e un accordo per lo scambio di detenuti israeliani con prigionieri palestinesi. Netanyahu, invece, ha affermato che Israele potrà porre fine alla guerra solo dopo il disarmo di Hamas, la smilitarizzazione di Gaza e il rilascio di tutti gli ostaggi.

Ghaith al-Omari, senior fellow presso il Washington Institute for Near East Policy, un think tank statunitense, ha analizzato l’attacco come un “completo collasso” dell’intero quadro diplomatico che era stato costruito dopo il nuovo round del conflitto israelo-palestinese, e ha affermato: “Non riesco a immaginare come il Qatar continuerà a Non riesco a immaginare come il Qatar continuerà ad agire come mediatore dopo questo”.

Ha avvertito che un attacco alla capitale del Qatar potrebbe anche minare le relazioni a lungo cercate da Israele con gli Stati arabi del Golfo e approfondire la percezione regionale del “ruolo destabilizzante” di Israele.

Inoltre, il Qatar e gli altri Stati del Golfo appaiono di conseguenza più vulnerabili agli estranei. Bader Al-Saif, professore associato di storia all’Università del Kuwait, ha affermato che la regione del Golfo è in grave difficoltà, “ma il più grande perdente sono gli Stati Uniti”. Ha osservato che gli Stati Uniti, il più importante alleato e fornitore militare di Israele, si sono dimostrati poco disposti o incapaci di frenare le offensive israeliane nella regione, minando la loro credibilità come garanti della sicurezza nel Golfo.

Questo articolo è un’esclusiva dell’Observer e non può essere riprodotto senza previa autorizzazione.