Italia e il mondo

Prospettive sul 15° piano quinquennale cinese, di Fred Gao

Prospettive sul 15° piano quinquennale cinese

Yin Yanlin (ex Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici), Liu Yuanchun e Lu Feng su consumo di servizi, IA e riforma fiscale

Fred Gao28 agosto∙Anteprima
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Mentre il Consiglio di Stato ha tenuto una serie di conferenze stampa sui risultati del 14° piano quinquennale, sta preparando il terreno per il prossimo 15°. Sebbene il governo centrale non abbia ancora pubblicato una bozza, ritengo che sia il momento giusto per raccogliere spunti dalle raccomandazioni politiche dei principali economisti cinesi. Vorrei condividere le opinioni di tre voci influenti: Yin Yanlin尹艳林 (ex vicedirettore dell’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici), Liu Yuanchunl刘元春 (Presidente dell’Università di Finanza ed Economia di Shanghai; economista) e Lu Feng卢锋 (Professore di Economia presso la Scuola Nazionale di Sviluppo dell’Università di Pechino).

Ho scelto questi tre economisti proprio per la loro vicinanza al sistema decisionale cinese e per il loro orientamento politico pratico. Yin proviene dall’interno del sistema stesso; Lu e Liu partecipano spesso a dibattiti sulla progettazione delle politiche legate alle realtà di attuazione. Liu ha informato Xi durante le sessioni di studio del Politburo sulla governance del mercato dei capitali nel 2022. In altre parole, sanno come vengono effettivamente elaborate e attuate le politiche in Cina.

Dopo aver letto le loro prospettive, ho individuato diversi temi convergenti che probabilmente segnalano la direzione politica del 15° piano quinquennale:

Condividi

La sfida dal lato della domanda

La Cina ha compiuto notevoli progressi in termini di capacità di offerta, ma il principale vincolo macroeconomico si è decisamente spostato verso la domanda, in particolare il consumo finale debole, con i servizi che registrano il ritardo maggiore. Lu Feng osserva che la tradizionale strategia di aggiustamento della Cina basata su “maggiori investimenti, riduzione della capacità e espansione delle esportazioni” sta producendo rendimenti decrescenti, ostacolata dal calo dell’efficienza degli investimenti e da un contesto esterno sempre più difficile. Il 15° piano quinquennale dovrebbe quindi passare da una situazione di “offerta forte, domanda debole” al raggiungimento di una forza in entrambi i settori, elevando l’espansione dei consumi a pari priorità con l’innovazione e l’aggiornamento industriale. Lu suggerisce addirittura al governo di fissare un obiettivo chiaro per aumentare il tasso di consumo di 5-10 punti percentuali durante il 15° piano quinquennale. Anche Yin pone la stimolazione della domanda in cima alla lista delle priorità politiche, chiedendo l’eliminazione delle politiche che limitano i consumi. Liu Yuanchun aggiunge una prospettiva complementare: l’espansione della domanda deve essere ottenuta non attraverso stimoli una tantum, ma attraverso la riforma della distribuzione del reddito, l’espansione della protezione sociale, l’innovazione negli scenari di consumo e l’eliminazione delle strozzature nell’offerta di servizi, in particolare nell’assistenza sanitaria, nell’assistenza agli anziani e nei servizi culturali e ricreativi. La mia opinione: L’indicatore del “tasso di consumo” sarà probabilmente incorporato negli obiettivi del 15° piano quinquennale e potremmo non vedere un obiettivo chiaro per il PIL, analogamente al 14°. Tale proposta figura anche nelle raccomandazioni di Peng Sen 彭森, ex vicepresidente della NDRC e presidente della China Society of Economic Reform. Egli suggerisce di aumentare il tasso di consumo finale di 5-8 punti percentuali in cinque anni. Lo stesso concetto è stato espresso anche nelle interviste condotte il 27 agosto da ChinaNews a Bai Chong-En, preside della Facoltà di Economia e Management dell’Università Tsinghua, il quale ha affermato:

“Rendere la crescita dei consumi residenziali uno degli indicatori di valutazione più importanti è fondamentale per noi al fine di ottenere una crescita equilibrata e a lungo termine.”

Ribilanciamento delle risorse pubbliche

Una raccomandazione fondamentale riguarda il riequilibrio sostanziale dell’allocazione delle risorse pubbliche. Il modello di spesa cinese, basato da decenni sul “recupero del ritardo”, ha dato priorità agli investimenti, alle infrastrutture e alla capacità industriale, ottenendo risultati impressionanti ma limitando il consumo delle famiglie in percentuale del PIL. Lu Feng sostiene la necessità di reindirizzare una parte consistente delle risorse pubbliche verso il miglioramento delle condizioni di vita e il sostegno ai consumi, pur mantenendo gli investimenti essenziali nella produzione avanzata e nella tecnologia. Yin ritiene che ciò richieda una riforma dei parametri di valutazione delle prestazioni dei governi locali, spostando l’attenzione dall’attrazione di progetti limitati a risultati equilibrati che diano priorità alla fornitura di servizi pubblici, al benessere dei cittadini e all’equilibrio tra domanda e offerta. Liu sottolinea che per finanziare una svolta verso uno Stato orientato ai servizi e al sostentamento, è necessario adeguare la struttura della spesa fiscale, passando moderatamente da un governo fortemente orientato agli investimenti a un governo incentrato sui servizi e sulle persone, in modo che l’ampliamento della copertura e la generosità dei programmi sociali abbiano un finanziamento stabile.

La perequazione dei servizi pubblici come pietra miliare

L’equalizzazione dei servizi pubblici emerge come il fulcro di questa strategia. Lu ritiene che ampliare l’accesso a un’istruzione di qualità, all’assistenza sanitaria, all’assistenza agli anziani, alla sicurezza abitativa e alla previdenza sociale, in particolare per i lavoratori migranti e i nuovi residenti urbani, possa contemporaneamente sbloccare il consumo di servizi e migliorare la mobilità sociale. Le misure pratiche includono un aumento del cofinanziamento da parte del governo centrale per i servizi pubblici di rilevanza nazionale, miglioramenti mirati alle pensioni di base e pacchetti di prestazioni trasferibili che seguono i cittadini da una regione all’altra. La prospettiva di Liu rafforza questo concetto: una maggiore copertura previdenziale e una maggiore capacità di condivisione delle risorse sono essenziali per aumentare la fiducia dei consumatori e liberare la domanda repressa di servizi. Rendere i servizi essenziali universalmente accessibili e prevedibili riduce la necessità delle famiglie di risparmiare per precauzione, liberando risorse per la spesa discrezionale.

PS: Oltre a questi tre, Liu Shijin, ex vicedirettore del Centro di ricerca per lo sviluppo del Consiglio di Stato, ha recentemente chiesto di prendere in considerazione il trasferimento di una parte consistente del capitale finanziario statale all’assicurazione pensionistica di base per i residenti urbani e rurali. Egli propone che il 15° piano quinquennale aumenti le pensioni dei residenti rurali in due fasi: la prima fase le porterebbe a 620 yuan entro tre anni, mentre la seconda fase le aumenterebbe a 1.000 yuan entro due anni. Egli stima che ciò genererebbe una nuova domanda pari a 8,3 trilioni di yuan, aumentando la crescita del PIL cinese di 0,3-0,5 punti percentuali. Ciò contribuirebbe anche a stabilizzare i mercati dei capitali cinesi e a ridurre il divario pensionistico tra aree urbane e rurali da 15:1 a 3,5:1, promuovendo l’equità sociale.

La riforma fiscale e tributaria come fondamento

La riforma fiscale e tributaria è alla base di un governo più efficace. Yin chiede la modernizzazione del quadro fiscale centrale-locale: ampliare la responsabilità centrale per i servizi con ricadute nazionali, migliorare l’equità e l’efficienza dei trasferimenti e ampliare le basi imponibili locali stabili. Le riforme fiscali dovrebbero allineare gli incentivi, ridurre le distorsioni e sostenere lo sviluppo del settore dei servizi. Le riforme relative alla proprietà, attuate con prudenza, possono sostenere le finanze locali e stabilizzare il mercato immobiliare, mitigando gli impatti dell’adeguamento immobiliare senza ricorrere a cicli di investimento basati sul debito. Gli accordi fiscali devono inoltre garantire finanziamenti prevedibili per il miglioramento dei servizi a livello di contea e l’integrazione sistematica dei residenti migranti come titolari di hukou a pieno titolo.

Liu Yuanchun attribuisce particolare importanza alla riforma della governance per rendere possibile tutto ciò: spostare la “funzione obiettivo” del governo da un modello di crescita incentrato sull’industrializzazione/urbanizzazione/internazionalizzazione a uno allineato con la modernizzazione in stile cinese e una gestione più dettagliata. Concretamente, riorientare i governi locali dalla priorità data alla produzione manifatturiera di fascia medio-bassa verso i servizi produttivi e il consumo legato ai mezzi di sussistenza; e sincronizzare questo processo con modifiche al sistema fiscale che passino dalle imposte sul fatturato in fase di produzione a una struttura fiscale “orientata ai risultati di consumo”, compreso il trasferimento a monte del punto di riscossione dell’imposta sui consumi e il relativo decentramento.

(La mia opinione: nell’attuale sistema fiscale, le entrate fiscali degli enti locali provengono ancora principalmente dal lato della produzione, il che li incentiva a privilegiare gli investimenti rispetto alla promozione dei consumi. Pertanto, i fondamenti della riforma fiscale e tributaria risiedono nell’attuazione dell’obiettivo del Terzo Plenum di “spostare il punto di riscossione dell’imposta sui consumi a valle e devolverla gradualmente agli enti locali”, aumentando così le entrate fiscali degli enti locali dal lato dei consumi. Solo quando ciò sarà integrato dall’inserimento di parametri di consumo locali nelle valutazioni delle prestazioni degli enti locali, questa trasformazione potrà essere realmente realizzata).

Integrazione istituzionale urbano-rurale

L’approfondimento della riforma della registrazione delle famiglie (hukou) per smantellare il sistema a doppio binario, combinato con riforme calibrate relative alla terra rurale, ai diritti di proprietà e ai regimi immobiliari, può aumentare il reddito immobiliare rurale, facilitare l’integrazione urbana dei nuovi cittadini ed espandere la base di consumatori nei mercati provinciali e di livello inferiore. L’obiettivo è migliorare la mobilità dei fattori e consentire a un maggior numero di residenti di consumare dove vivono e lavorano, accelerando la formazione di un mercato nazionale unificato. Liu Yuanchun sottolinea che il “15° piano quinquennale” deve portare a una svolta nel ridurre il divario tra città e campagna in materia di sicurezza sociale e servizi pubblici, sia per completare la cittadinanza di circa 300 milioni di lavoratori migranti (il divario tra l’urbanizzazione dei residenti vicino al 70% e l’urbanizzazione dell’hukou inferiore al 50%), sia per fornire un percorso per risolvere gli squilibri immobiliari attraverso un’urbanizzazione di alta qualità e incentrata sulle persone.

I servizi come principale lacuna

Tutti e tre gli economisti identificano i servizi come il principale punto debole dal lato della domanda. Sebbene le “due nuove” politiche abbiano stimolato il consumo di beni, la Cina è in ritardo rispetto alle economie avanzate sia in termini di quota che di sofisticazione del consumo di servizi. La politica dovrebbe espandere l’offerta di servizi di alta qualità e a prezzi accessibili riducendo le barriere all’ingresso, incoraggiando la partecipazione responsabile del capitale privato e sociale e allineando i sistemi di determinazione dei prezzi, di rimborso e di pagamento, in particolare nei settori dell’assistenza sanitaria, dell’assistenza agli anziani, dell’assistenza all’infanzia, dell’istruzione, della cultura, del turismo e dei servizi domestici. In combinazione con regole di mercato unificate e un’apertura selettiva ad alto livello, questo approccio sposta i motori della crescita dalla domanda esterna volatile verso un ciclo interno resiliente. Liu sostiene inoltre che, per frenare le dinamiche di “involuzione” nei settori emergenti, la Cina dovrebbe modernizzare la governance per bilanciare le politiche industriali e di concorrenza, standardizzare i sussidi e consentire una concorrenza basata sulle dimensioni e sull’innovazione, in modo che i servizi e la produzione avanzata si rafforzino a vicenda in termini di domanda sostenibile, anziché alimentare gare a somma zero.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento