Italia e il mondo

Come possiamo cambiare il corso del nostro continente?_di Mario Draghi

Come possiamo cambiare il corso del nostro continente?

Tra Gaza e Trump, in un’estate segnata dall’inazione dell’Europa, si insinuano i dubbi.

Facendo una diagnosi severa, Mario Draghi dimostra che è possibile agire – e sperare.

Pubblichiamo questo indirizzo ai cittadini europei.

L’Europa in fiera

Per anni, con i suoi 450 milioni di consumatori, l’Unione ha creduto che la sua dimensione economica si accompagnasse al potere geopolitico e all’influenza nelle relazioni commerciali internazionali 1.

Quest’anno sarà ricordato come quello in cui questa illusione è stata sfatata.

Abbiamo dovuto rassegnarci alle tariffe imposte dal nostro principale partner commerciale e alleato di lunga data, gli Stati Uniti.

Abbiamo subito pressioni da questo stesso alleato per aumentare la nostra spesa militare – una decisione che forse avremmo dovuto prendere comunque, ma in forme e termini che probabilmente non riflettono l’interesse dell’Europa. Nonostante abbia dato il maggior contributo finanziario alla guerra in Ucraina e abbia il maggior interesse a una pace giusta, l’Unione ha finora svolto solo un ruolo piuttosto marginale nei negoziati di pace.

Allo stesso tempo, la Cina è stata in grado di sostenere apertamente lo sforzo bellico della Russia, sviluppando al contempo la propria capacità industriale per scaricare la produzione in eccesso in Europa – ora che l’accesso al mercato statunitense è limitato da nuove barriere imposte dal governo americano.

Le proteste europee hanno avuto scarso effetto: la Cina ha chiarito di non considerare l’Europa un partner paritario e sta aumentando il suo controllo sulle terre rare per rendere sempre più restrittiva la nostra dipendenza da essa.

Mentre i siti nucleari iraniani venivano bombardati e il massacro a Gaza si intensificava, anche l’Unione è rimasta a guardare.

Questi eventi hanno messo fine a qualsiasi illusione che la sola dimensione economica potesse garantire una qualsiasi forma di potere geopolitico.

Non sorprende quindi che lo scetticismo nei confronti dell’Europa abbia raggiunto nuove vette. Ma è importante chiedersi quale sia il vero motivo di questo scetticismo.

A mio avviso, non si tratta dei valori su cui è stata fondata l’Unione europea: democrazia, pace, libertà, indipendenza, sovranità, prosperità, equità. Anche coloro che sostengono che l’Ucraina dovrebbe cedere alle richieste della Russia non accetterebbero mai lo stesso destino per il loro Paese  anche loro danno valore alla libertà, all’indipendenza e alla pace, alla solidarietà – se non altro per se stessi.

Mi sembra che questo scetticismo abbia più a che fare con la capacità dell’Unione di difendere questi valori;

Questo è in parte comprensibile. I modelli di organizzazione politica, in particolare quelli che trascendono gli Stati, emergono anche in risposta ai problemi del loro tempo. Quando questi problemi si evolvono al punto da rendere fragile e vulnerabile l’organizzazione esistente, questa deve trasformarsi.

Mentre i siti nucleari iraniani venivano bombardati e il massacro a Gaza si intensificava, l’UE è rimasta a guardare.Mario Draghi

L’Unione è stata creata per questo motivo: nella prima metà del XX secolo, i precedenti modelli di organizzazione politica – gli Stati nazionali – avevano completamente fallito, in molti Paesi, nel difendere questi valori. Molte democrazie avevano rifiutato ogni regola a favore della forza bruta e l’Europa era sprofondata nella Seconda guerra mondiale.

Per gli europei dell’epoca era quindi quasi naturale sviluppare una forma di difesa collettiva della democrazia e della pace. L’Unione europea fu una risposta al problema più urgente del momento: la tendenza dell’Europa a scivolare nel conflitto;

Sostenere che staremmo meglio senza sarebbe assurdo.

L’Unione è poi cambiata nuovamente nel dopoguerra, adattandosi gradualmente alla fase neoliberale tra il 1980 e i primi anni 2000. Questo periodo è stato caratterizzato dalla fiducia nel libero scambio e nell’apertura dei mercati, dal rispetto condiviso delle regole multilaterali e da una consapevole riduzione del potere degli Stati, che hanno delegato missioni e maggiore autonomia ad agenzie indipendenti;

L’Europa ha prosperato in questo mondo: ha trasformato il suo mercato comune in un mercato unico, è diventata un attore chiave nell’Organizzazione Mondiale del Commercio e ha creato autorità indipendenti responsabili della concorrenza e della politica monetaria.

Ma quel mondo non c’è più. E molte delle sue caratteristiche sono scomparse.

Le minacce esistenziali del nuovo mondo

Mentre in passato ci si affidava – a torto o a ragione – ai mercati per orientare l’economia, le politiche industriali su larga scala sono diventate la nuova norma.

Mentre un tempo le regole venivano rispettate, ora si ricorre alla forza militare e alla coercizione economica per proteggere gli interessi nazionali.

Mentre in passato i poteri dello Stato erano ridotti, oggi tutti gli strumenti sono mobilitati in suo nome.

L’Europa è poco attrezzata in un mondo in cui la geoeconomia e la sicurezza e stabilità delle fonti di approvvigionamento sono più importanti dell’efficienza nelle relazioni commerciali internazionali.

La nostra organizzazione politica deve adattarsi alle esigenze dei tempi, che sono esistenziali: noi europei dobbiamo raggiungere un consenso su ciò che questo significa.

Se è chiaro che distruggere l’integrazione europea a favore di un ritorno alla sovranità nazionale non farebbe altro che esporci ulteriormente alla volontà delle grandi potenze, è anche vero che, per difendere l’Europa dal crescente scetticismo, non dobbiamo cercare di estrapolare le conquiste del passato nel futuro che ci attende: i successi ottenuti nei decenni precedenti erano infatti risposte alle sfide specifiche di allora e ci dicono poco sulla nostra capacità di affrontare quelle di oggi;

Riconoscere che il potere economico è una condizione necessaria ma non sufficiente per il potere geopolitico potrebbe essere un punto di partenza per una riflessione politica sul futuro dell’Unione.

Possiamo trarre conforto dal fatto che l’Unione Europea è stata in grado di trasformarsi in passato. Ma l’adattamento all’ordine neoliberale è stato, in confronto, un compito relativamente facile. L’obiettivo principale di allora era l’apertura dei mercati e la limitazione dell’intervento statale. L’Unione poteva quindi agire principalmente come regolatore e arbitro, evitando la questione più difficile dell’integrazione politica.

Per affrontare le sfide di oggi, deve passare da spettatore – o al massimo da figura di secondo piano – a protagonista. Deve anche cambiare la sua organizzazione politica, che è indissolubilmente legata alla sua capacità di raggiungere gli obiettivi economici e strategici. Le riforme economiche restano una condizione necessaria in questo processo di sensibilizzazione;

A quasi ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, la difesa collettiva della democrazia è data per scontata dalle generazioni che non hanno vissuto quel periodo. Il loro convinto sostegno alla costruzione politica dell’Europa dipende anche, in larga misura, dalla sua capacità di offrire ai cittadini prospettive per il futuro, e quindi anche dalla crescita economica, che in Europa negli ultimi trent’anni è stata più debole che nel resto del mondo.

Per difendere l’Europa dal crescente scetticismo, non dobbiamo cercare di estrapolare le conquiste del passato nel futuro che ci attende.Mario Draghi

Due leve: mercato e tecnologia

La relazione sulla competitività europea ha messo in evidenza i numerosi settori in cui l’Europa sta perdendo terreno e in cui le riforme sono più urgenti. Tuttavia, un tema è presente in tutta la relazione: la necessità di sfruttare appieno la scala europea in due direzioni.

Il primo è il mercato interno.

L’Atto unico europeo è stato adottato quasi quarant’anni fa. Tuttavia, permangono significative barriere al commercio intraeuropeo. La loro eliminazione avrebbe un impatto considerevole sulla crescita europea;

Il Fondo Monetario Internazionale stima che se le nostre barriere interne fossero ridotte al livello di quelle in vigore negli Stati Uniti, ad esempio, la produttività del lavoro nell’Unione potrebbe essere superiore di circa il 7% dopo sette anni;

Negli ultimi sette anni, invece, la crescita della produttività totale è stata solo del 2%.

Il costo di queste barriere è già visibile. Gli Stati europei si stanno preparando a lanciare una gigantesca impresa militare, con 2.000 miliardi di euro – un quarto dei quali in Germania – di spese aggiuntive per la difesa previste da qui al 2031. Eppure continuiamo a imporre barriere interne equivalenti a una tariffa del 64% sulle attrezzature industriali e del 95% sui metalli.

Il risultato è chiaro: gare d’appalto più lente, costi più elevati e maggiori acquisti da fornitori extracomunitari, senza che la nostra economia ne risulti rafforzata. Il tutto a causa degli ostacoli che stiamo frapponendo.

La seconda dimensione riguarda le tecnologie.

Un punto è ormai chiaro, alla luce degli sviluppi dell’economia globale: nessun Paese che aspiri alla prosperità e alla sovranità può permettersi di essere escluso dalla corsa alle tecnologie critiche. Stati Uniti e Cina stanno apertamente utilizzando il loro controllo su risorse e tecnologie strategiche per ottenere concessioni in altri settori; un’eccessiva dipendenza è quindi incompatibile con un futuro in cui siamo sovrani.

Tuttavia, nessun Paese europeo dispone delle risorse necessarie per sviluppare la capacità industriale richiesta da queste tecnologie.

L’industria dei semiconduttori è un buon esempio di questa sfida.

I chip sono essenziali per la trasformazione digitale in corso, ma le fabbriche che li producono richiedono investimenti considerevoli.

Negli Stati Uniti, gli investimenti pubblici e privati sono concentrati in un piccolo numero di grandi impianti, con progetti che vanno dai 30 ai 65 miliardi di dollari. In Europa, la maggior parte della spesa rimane nazionale, soprattutto sotto forma di aiuti di Stato. I progetti sono molto più piccoli – generalmente tra i 2 e i 3 miliardi di dollari – e sparsi tra i nostri Paesi, con priorità diverse.

La Corte dei Conti europea ha già avvertito che è improbabile che l’UE raggiunga l’obiettivo di aumentare la sua quota di mercato globale in questo settore da meno del 10% attuale al 20% entro il 2030.

Oggi solo le forme di debito comuni possono sostenere progetti europei su larga scala.Mario Draghi

Quindi, che si parli della dimensione del mercato interno o della dimensione tecnologica, torniamo al punto fondamentale: per raggiungere questi obiettivi, l’Unione Europea dovrà orientarsi verso nuove forme di integrazione.

Abbiamo l’opportunità di farlo  ad esempio, grazie al “28° regime ” che opera al di là della dimensione nazionale, attraverso l’accordo su progetti di comune interesse europeo e il loro finanziamento congiunto, condizione essenziale perché raggiungano una dimensione tecnologicamente adeguata ed economicamente autosufficiente.

La necessità di un debito comune

Esiste un debito buono e un debito cattivo: il debito cattivo finanzia il consumo corrente, lasciando il suo peso alle generazioni future; il debito buono viene utilizzato per finanziare gli investimenti nelle priorità strategiche e l’aumento della produttività. Genera la crescita necessaria a ripagare il debito;

Oggi, in alcuni settori, un buon indebitamento non è più un’opzione a livello nazionale, perché gli investimenti fatti isolatamente non possono raggiungere le dimensioni necessarie per aumentare la produttività e giustificare il debito.

Solo forme di debito comuni possono sostenere progetti europei su larga scala, che sforzi nazionali frammentati e insufficienti non riuscirebbero mai a realizzare.

Questo vale, ad esempio, per la difesa, in particolare per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo; per l’energia, per gli investimenti necessari nelle reti e nelle infrastrutture europee; per le tecnologie dirompenti, un settore in cui i rischi sono molto elevati ma il cui potenziale successo è essenziale per trasformare le nostre economie.

Trasformare lo scetticismo in azione

Lo scetticismo a volte è utile: ci aiuta a vedere attraverso la nebbia retorica;

Ma bisogna anche avere speranza nel cambiamento e fiducia nella propria capacità di realizzarlo.

Ai cittadini europei vorrei dire questo: siete tutti cresciuti in un’Europa in cui gli Stati nazionali hanno perso la loro importanza relativa; siete cresciuti come europei in un mondo in cui è naturale viaggiare, lavorare e studiare in altri Paesi. Molti di voi accettano di essere sia italiani che europei; molti di voi riconoscono che l’Europa aiuta i piccoli Paesi a raggiungere insieme obiettivi che non potrebbero raggiungere da soli, soprattutto in un mondo dominato da superpotenze come gli Stati Uniti e la Cina. È quindi naturale che vogliate che l’Europa cambi.

Nel corso degli anni, l’Unione ha saputo adattarsi alle situazioni di emergenza, talvolta al di là di ogni aspettativa.

Siamo stati in grado di rompere tabù storici, come il debito comune come parte del piano di recupero, e di aiutarci a vicenda durante la pandemia;

Abbiamo realizzato una vasta campagna di vaccinazione a tempo di record.

Abbiamo dimostrato un’unità e un coinvolgimento senza precedenti nella nostra risposta all’invasione russa dell’Ucraina.

Ma si trattava di rispondere alle emergenze;

La vera sfida ora è ben diversa: agire con la stessa determinazione, ma in tempi ordinari, per affrontare le nuove realtà del mondo in cui stiamo entrando;

Il mondo non ci guarda di buon occhio: non aspetta la lentezza dei nostri rituali comunitari per imporci la sua forza. È un mondo che richiede una trasformazione radicale dei nostri obiettivi, delle nostre scadenze e dei nostri metodi di lavoro.

Possiamo cambiare il corso del nostro continente.Mario Draghi

La presenza dei cinque capi di Stato europei e dei presidenti della Commissione e del Consiglio europeo all’ultimo incontro alla Casa Bianca è stata una dimostrazione di unità che, agli occhi dell’opinione pubblica, vale molto di più di numerosi incontri a Bruxelles.

Finora, gran parte dello sforzo di adattamento è venuto dal settore privato, che ha dimostrato la sua solidità nonostante la grande instabilità delle nuove relazioni commerciali. Le aziende europee stanno adottando tecnologie digitali all’avanguardia, compresa l’intelligenza artificiale, a un ritmo paragonabile a quello degli Stati Uniti. E la solida base manifatturiera europea sarà in grado di soddisfare l’aumento della domanda potenziando la produzione interna.

Piuttosto, il settore pubblico è in ritardo. Ed è proprio qui che sono necessari cambiamenti decisivi.

I governi devono stabilire dove concentrare la propria politica industriale. Devono eliminare le barriere inutili e rivedere la struttura delle autorizzazioni nel settore energetico. Devono accordarsi su come finanziare i colossali investimenti necessari in futuro, stimati dalla Commissione europea in circa 1.200 miliardi di euro all’anno. E devono elaborare una politica commerciale adatta a un mondo che si sta allontanando dalle regole multilaterali.

In breve, devono ritrovare la loro unità d’azione.

E non si tratta di farlo quando le circostanze diventeranno insostenibili, ma proprio ora, mentre abbiamo ancora il potere di plasmare il nostro futuro.

Possiamo cambiare il corso del nostro continente;

Trasformate il vostro scetticismo in azione e fate sentire la vostra voce;

L’Unione europea è innanzitutto un meccanismo per raggiungere obiettivi condivisi dai suoi cittadini.

È la nostra migliore opportunità per un futuro di pace, sicurezza, indipendenza e solidarietà: è una democrazia e siamo noi, voi, i suoi cittadini, gli europei, a decidere le sue priorità.

Fonti
  1. Questo testo inedito in lingua francese è stato pronunciato da Mario Draghi a Rimini il 22 agosto 2025.