Italia e il mondo

L’incontro Putin-Trump in Alaska lascia l’Ucraina nel ghiaccio, di HG

L’incontro Putin-Trump in Alaska lascia l’Ucraina nel ghiaccio

Ad Anchorage, Putin ha insistito sul ruolo della NATO e sulle “radici” dell’Ucraina, mentre Trump ha definito i colloqui “produttivi” ma non ha proposto alcun accordo, sollevando dubbi sulle mosse successive.

16 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A DALL·E-generated political cartoon showing caricatures of Vladimir Putin and Donald Trump shaking hands at a small wooden table on a snowy Alaskan landscape, while a giant frozen map of Ukraine lies ignored in the ice between them.

Perché la Russia si espande: la geopolitica della sopravvivenzaPerché la Russia si espande: la geopolitica della sopravvivenzaPaolo Aguiar·4 agostoLeggi la storia completa
Come le grandi potenze evitano la guerra: lezioni dal modello del concertoCome le grandi potenze evitano la guerra: lezioni dal modello del concertoPaolo Aguiar·12 luglioLeggi la storia completa

Borderland Brief fornisce aggiornamenti e analisi puntuali e puntuali sull’evoluzione della situazione in Ucraina e nei suoi dintorni, affrontando con chiarezza e precisione gli sviluppi militari, i cambiamenti geopolitici e gli impatti regionali.


Quello che è successo

Il 15 agosto, presso la base congiunta Elmendorf-Richardson di Anchorage, in Alaska, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Inizialmente, l’incontro era stato pianificato come un incontro individuale, ma è stato poi ampliato a un formato a tre. Tra i partecipanti aggiuntivi figuravano il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il consigliere presidenziale Yuri Ushakov, per la parte russa, e il segretario di Stato americano Marco Rubio e l’inviato speciale per il Medio Oriente Steve Witkoff, per la parte statunitense.

  • Dopo l’ampia discussione, Kirill Dmitriev, CEO del Fondo russo per gli investimenti diretti e riconosciuto come uno dei principali negoziatori russi, ha dichiarato che i colloqui sono andati ” straordinariamente bene “.

Dopo l’incontro, i due leader hanno tenuto una conferenza stampa congiunta. Putin ha parlato per primo, in russo .

  • Ha fatto riferimento alla vicinanza geografica dell’Alaska alla Federazione Russa e ha ricordato la cooperazione militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale.
  • Ha affermato che le “cause profonde” della guerra in Ucraina sono l’espansione verso est della NATO e la discriminazione nei confronti dei russofoni in Ucraina, e ha accusato gli stati europei di tentare di indebolire i negoziati.
  • Ha ribadito la sua opinione secondo cui Russia e Ucraina condividono le “stesse radici” e ha descritto l’Ucraina come una nazione “fraterna”, in linea con i temi da lui sottolineati dal 2021, incluso nel suo saggio del luglio 2021 Sull’unità storica di russi e ucraini , che ha caratterizzato ucraini e bielorussi come parte di uno spazio storico e spirituale comune.

Trump ha poi rilasciato una dichiarazione più breve .

  • Ha descritto l’incontro come “produttivo”, osservando che le delegazioni avevano raggiunto un accordo su “molti punti”, pur essendo in disaccordo su altri, e ha confermato che non era stato raggiunto alcun accordo. Non ha specificato i punti di accordo o di disaccordo.
  • Ha affermato che avrebbe informato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e gli stati della NATO in merito alla conversazione, aggiungendo che qualsiasi accordo sull’Ucraina sarebbe “in ultima analisi dipeso da loro”.
  • Ha ribadito che eventuali accordi economici bilaterali con la Russia saranno conclusi solo dopo la fine della guerra.


Al termine della conferenza stampa, Putin si è rivolto a Trump in inglese e lo ha invitato a Mosca .

  • I leader se ne sono andati senza rispondere alle domande del pubblico.
  • Secondo quanto riferito, il pranzo previsto per seguire la riunione è stato annullato.
  • Non è stato emesso alcun comunicato congiunto, accordo o tabella di marcia.



Perché è importante

L’incontro di Anchorage è stato organizzato per dimostrare un coinvolgimento di alto livello, pur mantenendo il massimo controllo sui risultati e sulla comunicazione pubblica . La riformattazione della sessione – da una conversazione prevista solo per il leader a un incontro in piccoli gruppi con assistenti senior – insieme all’assenza di un periodo di domande e alla mancanza di risultati, indica una progettazione che privilegia la disciplina del messaggio e lo spazio di manovra del negoziatore. In un contesto del genere, l’obiettivo immediato non è finalizzare compromessi, ma testare la ricettività della controparte e modellare l’ambiente informativo per i contatti successivi.

La Russia ha sfruttato l’evento per spostare la discussione dalle contingenze sul campo di battaglia alla struttura a monte della sicurezza europea . Inquadrando l’allargamento della NATO e il trattamento riservato dall’Ucraina ai russofoni come “cause profonde” del conflitto, Mosca ha impostato l’agenda a livello di geometria dell’alleanza, basi e vincoli di forza, piuttosto che a livello di pause operative o accordi localizzati.

Questa inquadratura è in linea con una logica di sicurezza russa di lunga data, radicata nella geografia. Il nucleo russo è esposto perché il territorio a ovest e a sud è pianeggiante e aperto. Questo territorio offre scarsa protezione naturale, lasciando alla Russia uno spazio di manovra limitato e un tempo di preavviso minimo in caso di avanzata di forze ostili.

  • Da questa posizione privilegiata, se l’Ucraina fosse pienamente integrata nella NATO, le forze e gli equipaggiamenti occidentali potrebbero essere posizionati molto più vicino ai principali centri militari e industriali della Russia. Ciò ridurrebbe il tempo a disposizione della Russia per rilevare e rispondere a potenziali minacce, aumentando al contempo la concentrazione di sistemi di sorveglianza e attacco in prossimità dei suoi confini.
  • Di conseguenza, la Russia preferisce accordi che le garantiscano maggiore profondità strategica e prevedibilità. Questi includerebbero garanzie di neutralità ucraina, divieti di basi straniere e sistemi d’attacco sul territorio ucraino, e meccanismi di controllo sufficientemente solidi da sopravvivere a cambiamenti nel governo ucraino o a cambiamenti nella politica occidentale.

Passa alla versione a pagamento


L’invocazione di Putin di radici storiche comuni con l’Ucraina svolge una funzione strategica all’interno di questo quadro di sicurezza . L’affermazione non opera semplicemente come commento storico, ma come dottrina che considera l’allineamento tra Russia e Ucraina come la norma prevista per la stabilità nello spazio di sicurezza contiguo. Affermando la continuità civile e amministrativa, Mosca segnala che l’orientamento esterno dell’Ucraina non è una questione periferica, ma una variabile strettamente legata ai requisiti di difesa perimetrale e di allerta della Russia.

  • La persistenza di questi temi indica che le condizioni minime imposte dalla Russia per un accordo restano incentrate sull’allineamento e sulla progettazione delle forze dell’Ucraina, piuttosto che esclusivamente sulle linee di controllo territoriali.

La scelta di mettere in risalto la vicinanza dell’Alaska e di ricordare la cooperazione tra Stati Uniti e Unione Sovietica in tempo di guerra serve a un secondo obiettivo : normalizzare un canale bilaterale tra grandi potenze, con Washington come sede decisiva. Un formato a due potenze riduce i punti di veto, consente compromessi trasversali e consente un controllo dell’agenda più difficile da ottenere in contesti multilaterali.

L’affermazione che alcuni stati europei stiano ostacolando i negoziati funge da tattica difensiva, incoraggiando Washington a perseguire colloqui bilaterali diretti con Mosca. In base a questo accordo, gli Stati Uniti sarebbero responsabili di mantenere allineati i propri alleati in seguito, mentre la Russia si concentrerebbe sui negoziati diretti con Washington sugli accordi di sicurezza fondamentali che ritiene più importanti.

Le tattiche di comunicazione adottate durante l’incontro sono in linea con la diplomazia coercitiva basata sulla gestione del rischio .

  • L’asimmetria nel tempo di parola ha permesso alla Russia di presentare le sue narrazioni e i suoi limiti senza impegnarsi in dettagli specifici, mentre l’assenza di una sessione di domande e risposte aperta ha ridotto il rischio di impegni non programmati che avrebbero potuto limitare le opzioni future.
  • L’invito a Mosca segnala continuità nel processo e offre alla Russia vantaggi procedurali nella definizione dell’agenda e nel controllo del protocollo.

Passa alla versione a pagamento


La Russia tratta il tempo stesso come una risorsa . Il suo approccio enfatizza la capacità di resistere, di adattare la propria industria della difesa e di attendere che emergano divisioni all’interno delle coalizioni contrapposte, man mano che i loro cicli politici e di bilancio cambiano. Allo stesso tempo, Mosca cerca legami più forti con i partner non occidentali e adegua i propri sistemi commerciali e finanziari per attenuare l’impatto delle sanzioni e rafforzare le proprie opzioni di ripiego in caso di fallimento dei negoziati. Da questa prospettiva, un lungo conflitto può effettivamente aumentare le possibilità di un accordo, poiché la stanchezza tra gli oppositori della Russia potrebbe alla fine modificare il loro modo di valutare i costi e i rischi della continuazione della guerra.

Sull’asse militare, l’obiettivo operativo è la negazione piuttosto che l’assorbimento territoriale continuo : la creazione di zone cuscinetto, configurazioni demilitarizzate e limitazioni applicabili all’integrazione degli attacchi a lungo raggio. I negoziati che non riescono a integrare tali vincoli strutturali rischiano di produrre solo pause temporanee, consentendo agli avversari di ricostituirsi sotto protezioni esterne ISR e di attacco sempre più efficaci. Di conseguenza, gli esiti preferiti da Mosca combinano questioni di status politico con misure tecnico-militari concrete, garantendo che le concessioni in un ambito siano accompagnate da limiti applicabili in un altro.

La posizione degli Stati Uniti ad Anchorage ha bilanciato flessibilità e gestione dell’alleanza . Dichiarando l’incontro “produttivo” ma riconoscendo la possibilità di un “no deal”, omettendo dettagli su aree di accordo o disaccordo e impegnandosi a informare Zelensky e gli stati membri della NATO, Trump ha fatto capire che qualsiasi mossa sarà coordinata con i partner e non pregiudicherà l’operato dell’Ucraina.

La sequenza indicata – normalizzazione economica solo dopo la fine della guerra – preserva la leva economica e si allinea a un approccio che privilegia la sicurezza. Questa posizione riduce il rischio di fratture con gli alleati europei e contribuisce a preservare una posizione negoziale unitaria su sanzioni, assistenza militare e obiettivi finali accettabili.


Donare


Il quadro strategico che emerge è di stabilità piuttosto che di svolta . La Russia continua a cercare il riconoscimento delle sensibilità dei buffer e dei limiti codificati alla penetrazione dell’alleanza nei suoi territori limitrofi, mentre gli Stati Uniti danno priorità alla coesione alleata e condizionano qualsiasi passo bilaterale a consultazioni più ampie e a cambiamenti nel contesto della sicurezza.

In queste condizioni, i vertici funzionano principalmente come segnalazione controllata e gestione narrativa . In assenza di cambiamenti nella geografia del teatro o nella coesione delle coalizioni esterne, è probabile che i round successivi riproducano la stessa logica: impegno per gestire il rischio e sondare le opportunità, unito a persistenti disaccordi strutturali sull’allineamento, la definizione delle basi e l’architettura della sicurezza europea.