Italia e il mondo

SITREP 8/3/25: La paura dei sottomarini di Trump non può eclissare il crollo di Pokrovsk in Ucraina_di Simplicius

SITREP 8/3/25: La paura dei sottomarini di Trump non può eclissare il crollo di Pokrovsk in Ucraina

Simplicius 3 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Donald Trump afferma di aver parcheggiato i sottomarini nucleari più vicino alla Russia dopo una lite con il collega appassionato di bronzer Dmitry Medvedev. Il Pentagono sembra aver minimizzato i suoi commenti, rispondendo che “si rimette” alle sue dichiarazioni, il che è un modo carino per dire: “Non abbiamo spostato nessun sottomarino, ma diamo solo al piccolo Donnie il suo spazio di sfogo”. Persino il fanatico della guerra John Bolton ha dovuto ammettere che la mossa era una farsa:

Naturalmente, la vera motivazione dell’atto era la necessità di Trump di caricarsi a causa dell’insicurezza derivante dalla sua percepita debolezza e dall’incapacità di far avanzare di un millimetro la Russia sul fronte dei negoziati e della cessazione delle ostilità. Aveva bisogno di dimostrare la sua “forza”, anche se lo ha fatto in un modo che segnala esattamente l’opposto.

Trump ha fatto scalpore anche con la sua dichiarazione sulle incredibili perdite russe, sostenendo che la Russia subisce 20.000 morti al mese:

Ciò fornì materiale di partenza per diversi cicli di notizie della propaganda pro-UA sulle ingenti perdite russe. Fu una scossa necessaria per alimentare le loro speranze, convincendoli essenzialmente che l’attuale situazione al fronte non è così catastrofica come sembra, perché la Russia prima o poi finirà per esaurire gli uomini:

Ma molti importanti analisti ucraini erano scettici:

Lo stesso giorno, la figura dell’ucraina Maria Berlinska ha pubblicato un elenco piuttosto contrastante delle perdite per l’AFU:

Quanto sopra è difficile da leggere, ma lei scrive:

Uccisi ogni giorno: fino a 300
Feriti: fino a 750
AWOL: fino a 500

In breve, scrive che, secondo le sue stime, l’Ucraina perde 26.500 persone ogni mese, ovvero 318.000 all’anno, mentre la Russia ne guadagna 9-10.000 al mese e 120.000 all’anno. Stima che 159.000 all’anno siano le perdite più pesanti per l’Ucraina, ovvero morti e mutilati. I dati ucraini affermano ancora che l’AFU “recluta” tra i 15.000 e i 25.000 uomini al mese, quindi le perdite mensili di circa 26.000 potrebbero rappresentare una perdita netta di circa 10.000 uomini, oppure un pareggio di bilancio, a seconda dei punti di vista. Entrambe le stime sono letali per l’Ucraina, dato che persino lo stesso Zelensky ammette che la Russia guadagna più di 100.000 uomini all’anno in termini di forza lavoro netta totale. Anche se l’Ucraina si limitasse a pareggiare i suoi uomini, il divario di forza lavoro aumenterà sempre di più ogni anno, fino a quando l’Ucraina non sarà completamente sopraffatta. Ma ovviamente: è qui che entra in gioco il piano segreto della NATO di coinvolgere la Russia in un’altra guerra con i Paesi baltici o con qualcun altro, al fine di bloccare quelle forze aggiuntive. Se entro il 2027 la Russia avrà 300.000 uomini in più dell’Ucraina ma dovrà inviarli in Lituania, allora il fronte ucraino manterrà la parità.

Per quanto riguarda le cifre di Trump, sappiamo già che la “comunità di intelligence” statunitense a questo punto inventa letteralmente numeri. Thomas Massie ci aveva già parlato dei comici “incontri riservati” in cui le vittime ucraine sono elencate come “sconosciute”.

Anche Budanov comincia a vedere il futuro segnato, ammettendo che probabilmente saranno la NATO e l’UE a crollare, non la Russia:

“Sebbene io detesti il signor Surkov (ex assistente del Presidente della Russia) per tutto ciò che ha portato qui, temo che questo sia uno degli scenari possibili se tutto rimane com’è adesso”, ha detto Budanov, riconoscendo così che anche i suoi oppositori potrebbero avere ragione.

A proposito, dite quello che volete di Budanov, ma col passare del tempo diventa sempre più onesto ed è una delle poche figure ucraine le cui parole dovrebbero essere ascoltate e potenzialmente affidabili. Non mente a piacimento per il bene dello Stato, anche quando l’occasione si presenta facilmente. Ricordiamo che, quando Navalny morì, andò controcorrente ammettendo che Putin non lo aveva “ucciso” in prigione, come volevano far credere i media prostitutisti a buon mercato. Invece, affermò chiaramente che Navalny era effettivamente morto di problemi cardiaci e che le notizie russe al riguardo erano accurate. Allo stesso modo, di recente ha concordato con Putin sul fatto che ovunque un soldato russo metterà piede rimarrà territorio russo e che l’Ucraina non lo riavrà mai indietro, scegliendo di sbarazzarsi delle assurdità scioviniste a buon mercato sul “restituire” tutto ciò che così spesso consuma i sostenitori ciechi.

Ecco perché l’altra dichiarazione di Budanov, contenuta nella nuova intervista, è ancora più rivelatrice. La sua risposta, lunga e contorta, delinea essenzialmente la probabilità che l’Ucraina, come nazione, possa presto essere cancellata dagli annali della storia se gli eventi continuano nella direzione in cui si stanno dirigendo:

Detto questo, passiamo subito agli aggiornamenti in prima linea, mentre le cose continuano ad accelerare verso la conclusione naturale di alcune importanti battaglie combattute da tempo.

Pokrovsk rimane l’obiettivo principale, mentre gli sforzi russi si intensificano. Oggi abbiamo filmati geolocalizzati di truppe russe che camminano tranquillamente attraverso le zone meridionali della città vera e propria, il che indica che ormai la resistenza è scarsa:

Geolocalizzazione: 48.27223 37.15417

È probabile che la città verrà in qualche modo divisa in due e che le parti orientali saranno conquistate per prime.

Ma in realtà, l’avanzata più urgente si è spostata verso l’estremità orientale del fronte, dove le truppe russe stanno avanzando per isolare Mirnograd. Sebbene non sia stato ancora del tutto verificato, gli ultimi aggiornamenti riportano che le forze russe hanno catturato sia Dorozhne che Sukhetske, il che le avvicinerebbe ulteriormente alla conquista della principale via di rifornimento locale:

Come si può vedere, Novoekonomichne e le aree circostanti sono state recentemente conquistate dalle forze che avanzavano da est. Gran parte di ciò ricorda molto la battaglia di Avdeevka attraverso la ferrovia vicino a Stepove e giù verso il terrikon. A parte questo, come si può vedere ora, le forze russe si stanno muovendo molto più velocemente, senza subire perdite degne di nota, e la resistenza ucraina non è più particolarmente tenace attorno a una città-fortezza così importante.

Analizzando da una prospettiva più ampia, la strategia potrebbe essere quella di svoltare a sud lungo la strada e tagliare per prima la strada a Mirnograd, in modo da provocarne rapidamente il crollo totale, lasciando solo Pokrovsk da conquistare:

Potrebbero addirittura unirsi al gruppo che divide in due Pokrovsk per chiudere l’eventuale calderone.

I soliti noti strillano:

A proposito, ecco una prospettiva interessante per coloro che si chiedono cosa significhi realmente la caduta dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd.

Ricordiamo che Avdeevka era essenzialmente la linea del fronte dall’inizio o dalla metà del 2022. Da quel momento in poi, Avdeevka è stata lentamente conquistata e conquistata, con l’ultimo tentativo di conquista iniziato nell’ottobre 2023 e culminato intorno a febbraio 2024:

Ma dopo la caduta di quella fortezza, ci vollero solo otto mesi circa per conquistare l’intera area da Avdeevka all’agglomerato di Pokrovsk. All’epoca, gli analisti scrissero che, dopo la caduta di Avdeevka, la Russia avrebbe invaso rapidamente gli insediamenti più piccoli e i campi deserti, e questo è più o meno quello che accadde.

Ora, lo stesso vale per Pokrovsk: l’area è stata contesa dalla fine dell’anno scorso, ma una volta conquistata, la steppa “deserta” da lì a Pavlograd potrebbe essere inghiottita in mesi. Certo, da Avdeevka a Pokrovsk ci sono circa 40 km e da Pokrovsk a Pavlograd circa il doppio, ma allo stesso tempo si può dire che l’AFU sia doppiamente debole rispetto ad allora e stia perdendo territorio a un ritmo molto più rapido.

In effetti, il WSJ ha appena pubblicato un articolo sulla linea di difesa senza precedenti che l’Ucraina sta cercando frettolosamente di costruire dietro questa linea del fronte come baluardo proprio contro questa futura avanzata:

https://archive.ph/yplbU

Ma anche il WSJ non ha accolto con entusiasmo le prospettive dell’ambizioso progetto:

…fortificazioni che il Paese scommette di poter piazzare in modo rapido e sufficientemente distante da fermare l’offensiva estiva russa. Ma la scommessa difensiva si scontra con probabilità sempre più basse.

Giunto ormai al suo secondo anno, il più ampio programma in prima linea è stato afflitto da ritardi, attacchi e arresti per presunta corruzione. Ora rischia di essere travolto dal nemico che sta cercando di respingere.

Nel goffo tentativo di seguire gli ordini editoriali di minimizzare i guadagni russi, l’articolo si imbatte in una contraddizione esilarante:

La sfida è contenere un esercito russo rafforzato da migliaia di nuove reclute che Mosca sta mandando in battaglia solo per ottenere vantaggi minimi o simbolici. Le unità ucraine, a corto di personale, faticano a difendersi dall’assalto, mentre la Russia cambia tattica ogni giorno e si appropria lentamente del territorio.

Quindi, questi “piccoli” e “simbolici” guadagni stanno rendendo necessario il più colossale – secondo il resoconto del WSJ – progetto di fortificazione difensiva dell’intera guerra? Che senso ha mettersi in imbarazzo e screditarsi in questo modo? Se l’Ucraina si sta affrettando a creare vaste trincee, è chiaramente per una ragione.

L’articolo sottolinea che l’Ucraina ha speso il 2% dell’intero bilancio militare del 2024 solo per queste fortificazioni, e il bilancio del 2025 è ancora più grande .

Successivamente, le forze russe fecero notevoli progressi sul fronte di Krasny Liman, conquistando e conquistando la parte meridionale di Torske:

Di nuovo abbiamo il filmato geolocalizzato di un’alzabandiera da parte del 36° reggimento fucilieri motorizzati russo del 25° CAA:

02.08.25 Krasny Liman – Torskoe

Conseguenze delle operazioni di combattimento nella zona di Krasny Liman.

I militari delle Forze armate russe issano la bandiera della Federazione Russa nella parte meridionale di Torskoe, confermando il controllo sicuro della parte occupata dell’insediamento da parte delle Forze armate russe.

Avanzamento delle Forze Armate russe per oltre 2,5 km attraverso edifici residenziali a Torskoe.

Geo: 48.98944, 37.97611

Il significato di ciò è che le forze russe si stanno avvicinando sempre di più a Krasny Liman, che è l’ultima fortezza principale che porta a Slavyansk:

Poco più a nord, le forze russe sono avanzate anche verso sud:

Su un fronte vicino, dobbiamo apportare una correzione. Nell’ultimo rapporto ho pubblicato un video dell’AFU in cui sostenevo di aver sventato una maldestra avanzata russa sul fronte di Seversk. In realtà, sembra che l’assalto corazzato russo abbia avuto successo, perché oggi abbiamo avuto la conferma del consolidamento delle posizioni russe appena fuori Seversk:

Un’ultima cosa interessante: una bomba russa Fab-3000 avrebbe colpito il ponte Kherson Ostrovska:

Oltre al notevole miglioramento della precisione della bomba, dobbiamo dire che l’evento ha dimostrato perché i ponti, almeno quelli sovietici, sono così difficili da abbattere:

Ma la cosa più interessante è che questo è l’unico ponte che collega l’intera regione isolata alla terraferma di Kherson, il che significa che le forze russe lo bloccheranno completamente se e quando riusciranno a completare il ponte.

Ciò potrebbe significare che le forze russe potrebbero prepararsi a iniziare la conquista a tappe di Kherson. Ricordiamo le ultime parole dell’ufficiale ucraino secondo cui, con l’andamento delle cose in quel settore, la Russia potrebbe finire per assaltare la riva destra, dato che le perdite ucraine stanno aumentando lì e ci sono continue segnalazioni secondo cui le squadre di droni russi stanno di fatto bloccando le unità ucraine con attacchi costanti.

Leggi qui di seguito il racconto di un leader della comunità ucraina di Kherson:

Alcune ultime cose degne di nota.

Durante il pellegrinaggio con Lukashenko a Valaam, Putin ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti. Innanzitutto, ha ironicamente corretto Lukashenko, affermando che la Russia non sta “conquistando” il territorio ucraino, ma piuttosto “restituendo” ciò che già le appartiene:

Putin ha anche affermato che la Russia non ha “fretta” di negoziare e che se l’Ucraina non è ancora pronta a soddisfare le richieste russe, allora la Russia può attendere volentieri i negoziati:

È chiaro che Putin non ha ancora ricevuto il messaggio secondo cui la Russia si troverà presto a corto di uomini e carri armati.

Ha anche condiviso la sua prospettiva sulla sovranità e su come il vero obiettivo dell’OMS sia la lotta della Russia per il futuro della propria sovranità, per non finire come i paesi dell’Unione Europea che l’hanno abbandonata, con conseguenti perdite economiche catastrofiche. Questo perché, una volta persa la propria sovranità, si diventa vassalli economici di uno stato “padrone”: l’intero scopo della geopolitica, in ultima analisi, è il dominio economico, dopotutto:

Zaluzhny ha anche offerto un’interessante prospettiva sullo sviluppo futuro della guerra, osservando che, a suo parere, la situazione di stallo tecnologico verrà superata entro tre anni, anche se non ha specificato da chi:

Alla fine, conclude – per quanto possa sembrare assurdo ai più – che ciò di cui l’Ucraina ha più bisogno ora non è la manodopera, ma i “cervelli” per sviluppare le future innovazioni tecnologiche che presumibilmente porteranno alla sconfitta della Russia. A quanto pare, la sua strategia principale si basa sul superare la Russia in termini di innovazione al punto che persino un’Ucraina gravemente sottodimensionata possa vincere una guerra di logoramento a lungo termine. Ma quando il tuo Paese non ha più imprese e deve affidarsi a terzi per costruire praticamente tutto, un simile pio desiderio è un’impresa ardua.

Infine, l’ultra-globalista Christine Lagarde esprime le sue impressioni sulle differenze tra lavorare con Putin e con Trump, il che sicuramente solleticherà molti:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius