Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?_di Sérgio Horta Soares

Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?
Scoprite la logica nascosta dietro il ritardo di Trump negli aiuti per le armi, le spaccature della NATO e le tattiche di realpolitik che stanno ridisegnando la politica estera degli Stati Uniti e il destino dell’Ucraina.
24 luglio 2025
∙ Pagato


–
20 lug

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Perché l’ultimatum di Trump alla Russia fallirà e si ritorcerà contro di lui
–
16 lug
Questo articolo è stato scritto dal collaboratore ospite Sérgio Horta Soares ed è stato revisionato e curato daPaulo Aguiarfondatore diPost-Liberal Dispatch.
Nella geopolitica non ci sono santi, ma solo attori che lottano per ottenere vantaggi, ammantando i propri interessi con il linguaggio della libertà, della democrazia e della preoccupazione umanitaria.
La recente coreografia che circonda l’apparente rientro dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel conflitto ucraino mette a nudo i meccanismi del potere così come funzionano in realtà: non attraverso imperativi morali, ma attraverso una calcolata ambiguità, la conservazione delle risorse e lo sfruttamento del tempo.
Quello che si presenta come un rinnovato sostegno all’Ucraina è, in sostanza, una performance meticolosamente architettata, progettata non per salvare Kiev, ma per liberare Washington. Le dichiarazioni di Trump di “miliardiLe sue minacce di “armi” e di tariffe contro le nazioni che acquistano il petrolio russo non sono espressioni di un impegno strategico, ma strumenti di teatro politico, segnali lanciati a un pubblico multiplo con agende concorrenti, nessuno dei quali è destinato a ricevere un messaggio chiaro.
Per capire questo gioco d’azzardo, bisogna innanzitutto comprendere la traiettoria della guerra. Dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i Paesi occidentali (guidati dagli Stati Uniti) hanno fornito miliardi di armi, assistenza economica e intelligence all’Ucraina nel tentativo di respingere l’avanzata russa e prevenire il collasso dell’ordine di sicurezza europeo post-Guerra Fredda.
Inizialmente, questo sostegno è stato inquadrato in termini di valori: difesa della sovranità, della democrazia e del diritto internazionale. Ma quando la guerra si è trascinata fino al terzo anno, sono emerse delle crepe nella coalizione occidentale (costi crescenti, scorte di difesa in tensione e crescente opposizione interna a quello che molti vedono come un impegno a tempo indeterminato).
Sotto la retorica si nasconde una verità fondamentale: l’America si sta disimpegnando. Non con un ritiro decisivo, ma attraverso una forma di gioco di prestigio diplomatico. Riformulando il suo ruolo da arsenale a rivenditore di armi (insistendo sul fatto che le nazioni della NATO paghino “il cento per cento”).il cento per cento“Gli Stati Uniti trasformano il principio della difesa collettiva in una transazione commerciale.
La NATO, un tempo baluardo dell’obbligo reciproco, viene trasformata in un’agenzia di approvvigionamento. Alle nazioni europee non viene più chiesto di combattere al fianco degli Stati Uniti, ma di fare acquisti.
Il punto è che questo approccio suscita confusione e risentimento tra gli alleati. L’ambiguità strategica, da tempo un tratto distintivo della politica estera di Trump, non è un difetto ma una tattica deliberata. Mantenendo una posizione di impegno condizionato, gli Stati Uniti preservano la loro influenza, evitano un coinvolgimento definitivo e tengono in tensione sia gli avversari che gli alleati. Questa calcolata vaghezza consente una plausibile negabilità e rapide retromarce. Assicura che gli impegni possano essere revocati, che la colpa possa essere spostata e che i risultati possano essere ridenominati.
Ciò che emerge non è una politica, ma una postura, una posizione di forza slegata dagli obblighi. L’imposizione di tariffe posticipate e la promessa di armi che non arriveranno in tempo per influenzare l’attuale offensiva russa non sono errori strategici, ma espressioni di un intento strategico. Guadagnano tempo, non per l’Ucraina, ma per la Russia.
L’intelligence suggerisce che i comandanti russi ritengono di poter raggiungere obiettivi chiave sul campo di battaglia entro poche settimane, prima che il tempo e la logistica rallentino le loro operazioni. La scadenza di 50 giorni fissata da Trump per far scattare le sanzioni probabilmente non rientra in questa finestra. Non si tratta di una coincidenza, ma di complicità, velata da una deterrenza performativa.
L’Ucraina, sotto assedio e affamata di armi, deve decidere se gli aiuti promessi sono un’ancora di salvezza o un guinzaglio. Nel frattempo, Washington si copre le spalle, calibrando il suo coinvolgimento per ottenere il massimo ritorno geopolitico con la minima esposizione.
Le realtà materiali erodono ulteriormente qualsiasi illusione di un solido sostegno. Gli arsenali occidentali sono esauriti. Dal 2022, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno inviato all’Ucraina decine di migliaia di proiettili d’artiglieria, sistemi di difesa aerea e veicoli blindati. Tuttavia, la base militare-industriale dell’Occidente opera ancora con ritmi da tempo di pace, faticando a tenere il passo con le esigenze di una guerra ad alta intensità. La produzione di armi negli Stati Uniti e in Europa non è in grado di soddisfare la domanda a breve termine e i sistemi di armamento, come i Patriot promessi dalla Germania, vengonoritardatidi mesi.
Questi vincoli rivelano un crescente divario tra le intenzioni politiche e la fattibilità logistica. Senza un’urgente espansione della capacità industriale, gli sforzi occidentali rischiano di rimanere indietro rispetto all’economia di guerra della Russia, rendendo irrilevanti dal punto di vista operativo anche le strategie di sostegno ben pubblicizzate.
La frammentazione della NATO in risposta al piano Trump non è tanto un’aberrazione quanto una rivelazione.
Francia e Italiarifiutanola partecipazione, privilegiando l’industria nazionale e la restrizione fiscale. Ungheriasi astieneper motivi ideologici e la Repubblica Ceca preferisce meccanismi di aiuto alternativi. Anche le nazioni nominalmente elencate come partner (Finlandia, Danimarca, Svezia) eranosecondo quanto riferitoche si sono sentiti spiazzati dall’annuncio. Si tratta di un’improvvisazione che mette a nudo la fragile impalcatura dell’unità transatlantica, in cui ogni Stato calcola i propri interessi e prende le distanze dai fardelli che non può (o non vuole) portare.
In questo panorama fratturato, l’Ucraina non è un partner ma una merce di scambio, sfruttata tra potenze in competizione con priorità contrastanti. L’obiettivo finale di Trump non è la vittoria ucraina