Italia e il mondo

Strato su strato_di Aurélien

Strato su strato.

È Empires fino in fondo.

Aurélien23 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nelle ultime settimane ho ricevuto diversi messaggi di grande gentilezza e sostegno da parte di abbonati e persone che mi hanno offerto un caffè. Voglio cogliere l’occasione per ringraziarvi tutti: ve ne sono davvero grato.

Nel frattempo, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E, come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

******************************

L’anno scorso ho scritto un saggio su Popoli, Stati e Confini, che ha suscitato un certo interesse. Era in gran parte una critica del concetto e dell’attuazione dello Stato-nazione, descrivendo l’incoerenza del concetto e i problemi causati dalla famigerata “autodeterminazione dei popoli”. Come spesso accade, alcuni commenti erano del tipo “perché non hai menzionato…” o “non puoi dire qualcosa su…”, e li ho puntualmente annotati nella piccola sezione del mio quaderno nero per un uso futuro.

Ciò che ha portato questo argomento in cima alla lista di argomenti su cui stavo vagamente pensando di scrivere sono stati gli eventi in Siria e al confine siriano con il Libano nelle ultime settimane. Improvvisamente, si ritrovano di nuovo le comunità druse, alouite, sciite e cristiane, e non hanno nemmeno la decenza di trovarsi tutte nello stesso Paese alla volta. Riflettendo sulle implicazioni di tutto ciò, mi è venuto in mente che ci sarebbe ancora molto da dire su alcuni degli errori fondamentali e gravissimi nel modo in cui l’Occidente e le istituzioni internazionali di ispirazione occidentale affrontano le crisi. Considerato ciò, i loro tentativi di risolvere molte delle crisi odierne assomigliano al tentativo di aprire una lattina di birra con un cacciavite. Da qui questo saggio.

E notate che ho appena detto “internazionale”, illustrando così in modo chiaro il problema. Le nazioni esistono, l’uguaglianza sovrana degli Stati è un principio giuridico, anche se non sempre rispettato nella pratica, i trattati sono (di solito) tra Stati e le organizzazioni internazionali sono costituite, per definizione, da nazioni. Abbiamo quindi un quadro concettuale (senza considerare le discipline accademiche di supporto e la burocrazia internazionale) che suggerisce che le nazioni non sono semplicemente gli attori di fatto del sistema mondiale, ma per estensione la fonte, allo stesso tempo, dei problemi e delle soluzioni. Eppure, a pensarci bene, questo non è del tutto vero, e non lo è mai stato.

Per fare i due esempi attuali più ovvi, c’è una guerra tra “Russia” e “Ucraina” e una tra “Israele e Palestina”? È questo il modo più utile per considerare ciascun problema e le potenziali soluzioni? Sì, c’è un governo a Mosca e uno a Kiev, e i russi si oppongono all’intensificarsi dei legami del governo ucraino con l’Occidente, ma come spiega questo gli eventi interni in Ucraina dal 2014 o gli obiettivi di guerra russi? Ho notato che parlare della guerra civile nella parte occidentale del paese fa sì che il cervello di alcune persone si blocchi: in parte perché questo implica che il mondo non sia iniziato nel febbraio 2022, ma soprattutto, credo, perché allenta la camicia di forza di un conflitto tra stati, avulso dal contesto, in un vuoto storico imposto dalla narrazione convenzionale. Allo stesso modo, se qualcuno ti chiede “Sostieni l’Ucraina?” e tu rispondi “Quale parte?” si rischia un danno fisico. Semplicemente non è possibile per la maggior parte delle persone interiorizzare autenticamente l’idea di comunità, attori e problemi che attraversano i confini, hanno origini profonde nella storia e sono la conseguenza di sistemi di governo di cui leggiamo solo nei libri di storia: ci mancano le parole per descrivere adeguatamente tali problemi, figuriamoci per pensare a delle risposte. Praticamente tutto il discorso sui “negoziati” tra Russia e Ucraina, soprattutto per quanto riguarda il territorio, trascura il punto fondamentale che entrambi sono diventati Stati nazionali di stampo occidentale solo molto recentemente in termini storici, e questa non è una disputa di confine.

Allo stesso modo, andare in giro con bandiere palestinesi non solo dimostra di non comprendere appieno la situazione, ma non aiuta affatto chi soffre a Gaza e, probabilmente, ne ostacola la causa, riformulando i massacri come una partita di calcio che si vorrebbe far vincere dalla propria parte. Così, anziché una serie di massacri diffusi e terribili, la situazione viene codificata come una guerra tra “Israele” e “Palestina”, che si concluderà, nel mondo fantastico in cui vivono alcuni membri della Sinistra Nozionale, con la riuscita occupazione di Israele da parte dell’esercito palestinese, proprio come si pensava che il FLN avesse “liberato” l’Algeria. L’effetto è quello di ghettizzare l’opposizione alla distruzione di Gaza e allontanare potenziali simpatizzanti, assimilando la protesta al modello di una guerra tra due stati, cosa che chiaramente non è. Ciò non solo viola i principi più basilari della mobilitazione politica, ma fraintende e distorce radicalmente la situazione di fondo. Dopotutto, sembra perverso dedicare tutte le proprie energie a “sostenere” in modo performativo le vittime, invece di chiedere ai carnefici di smetterla e cercare di convincere il proprio governo a fare pressione su di loro affinché lo facciano. (Il manifesto ufficiale del Gay Pride 2025 a Parigi mostrava la bandiera palestinese, che i manifestanti erano stati anche caldamente invitati a portare, a sottolineare che Hamas e la comunità omosessuale francese erano essenzialmente dalla stessa parte.)

Se invece consideriamo il conflitto (unilaterale) come il risultato di un tentativo riuscito da parte di un gruppo identitario di estranei, con una presunta giustificazione storica, di occupare e dominare con la violenza parte di uno dei territori multietnici dell’ex Impero Ottomano, e successivamente tentare di estendere tale dominio con mezzi violenti ad altre parti degli stessi ex territori ottomani, allora molto di ciò che sembrava enigmatico diventa molto più chiaro. Naturalmente, per farlo, dobbiamo mettere da parte per un momento concetti come “stato”, “nazione” e persino “governo”, e riconoscere che questi non sono altro che sovrastrutture politiche e ideologiche transitorie erette su comunità e territori, tutte basate essenzialmente sul potere fisico. Pertanto, le questioni relative ai “confini” tra Israele, Siria e Libano sono essenzialmente il risultato di domande che partono da presupposti errati.

Naturalmente, il potere delle norme del sistema attuale rende questo concetto molto difficile da comprendere. In effetti, se un numero significativo di persone prendesse sul serio questa linea di pensiero per un qualsiasi periodo di tempo, destabilizzerebbe seriamente quello che viene generalmente chiamato il “sistema internazionale”. Eppure, in realtà, non solo non c’è nulla di magico in questo “sistema internazionale”, ma si tratta in realtà di una recente e alquanto ambigua novità ideologica nella politica mondiale.

Considerate: si basa sul presupposto di un’identità chiara e inequivocabile tra confini politici e popolazioni. Le entità risultanti, quindi, dovrebbero avere governi che in generale riflettano i desideri degli abitanti, sebbene con alcune controversie marginali su questioni economiche. Oggigiorno, le persone si spostano liberamente tra gli stati, così come possono trasferire la propria fedeltà a una squadra di calcio o vendere azioni di una società e acquistarle in un’altra. Tutti gli stati operano fondamentalmente allo stesso modo e secondo le stesse priorità e obiettivi. Le relazioni internazionali si basano in gran parte sulla risoluzione delle controversie amministrative tra stati, proprio come un tribunale del commercio potrebbe fare tra aziende private.

Naturalmente, c’è un importante elemento strumentale in tutto questo. Perché il sistema attuale funzioni, per non parlare della sopravvivenza del settore accademico delle relazioni internazionali, semplificazioni radicali di questo tipo sono essenziali. I problemi sorgono quando scoppiano crisi reali, poiché raramente, se non mai, seguono la logica dello Stato-nazione. Ad esempio, l’attuale netta distinzione giuridica tra conflitti armati “internazionali” e “non internazionali” non si riscontra quasi mai nella realtà. Gli esperti di conflitti reali sostengono che è quasi impossibile separare fattori interni da fattori esterni, e che l’uno può trasformarsi nell’altro a seconda dell’estremità da cui si parte nella catena argomentativa. A causa della natura stessa dei conflitti, raramente rispettano i confini statali: dopotutto, il modello semplicistico delle controversie amministrative tra Stati non è l’unica origine di molti conflitti. Lo stesso vale per la criminalità. La disintegrazione dello Stato in Libia significa che la criminalità organizzata “transnazionale” (COT) in Africa e Medio Oriente ora ignora di fatto del tutto i fragili e nozionali confini statali, e i flussi di traffico di esseri umani e di altro tipo tra Africa, Golfo e Levante sono sostanzialmente tornati alle rotte utilizzate dalla tratta degli schiavi prima dell’era della colonizzazione occidentale. Le “nazioni” nella COT potrebbero anche non esistere. Pertanto, i tentativi di combattere la tratta di esseri umani su base “internazionale” incorporano un evidente paradosso, nonostante non esista un altro quadro ovvio in cui farlo. (Ironicamente, la creazione di Stati-nazione con frontiere, requisiti di ingresso e dazi doganali, crea di fatto alcuni degli stessi problemi della COT che la cooperazione statale intende combattere, e che in passato non esistevano).

Tale fu la velocità e la completezza della normalizzazione in stile guerra lampo del modello dello Stato-nazione che dimentichiamo quanto sia recente. Appena un secolo fa, la stragrande maggioranza della popolazione mondiale viveva sotto altre forme di governo, se davvero “governo” fosse la parola giusta. Gli imperi tradizionali, in Africa, Europa o Medio Oriente, erano strutture politiche lasche in cui le comunità vivevano le une accanto alle altre, in armonia o meno. Poiché il potere politico era nelle mani dei governanti, dei loro incaricati e dei loro surrogati, la “politica” come la intendiamo oggi praticamente non esisteva. Le comunità rivali non si contendevano il potere sul territorio in cui vivevano, perché non c’era alcun potere da acquisire: era tutto detenuto da qualcun altro, da qualche altra parte. Tuttavia, le piccole comunità potevano e cercavano il favore e il potere imperiale servendo come forze militari o nell’amministrazione.

Tutto ciò non ha importanza finché non lo fa. Perché, dopotutto, le comunità etniche serbe in alcune parti della Croazia si ribellarono a Zagabria quando l’indipendenza croata si avvicinava nel 1991? E cosa ci facevano  ? Beh, erano i discendenti dei serbi che, insieme ad altri, si erano trasferiti alla Frontiera Militare ( Militärgrenze ) dell’Impero Asburgico a partire dal XVII secolo, per formare una barriera professionale ed ereditaria ai tentativi ottomani di penetrare più a nord e a ovest. All’epoca sembrava una buona idea. E perché c’era una comunità musulmana proprio in Bosnia? Beh, erano serbi che si erano convertiti all’Islam per diventare la classe dirigente neocoloniale al tempo dell’Impero Ottomano. Anche all’epoca sembrava una buona idea.

Ma il fenomeno è pervasivo e il mondo è disseminato di detriti casuali di imperi che sono passati di lì, a volte al livello più banale. Alessandria d’Egitto fu chiamata così da Alessandro Magno, di passaggio sulla sua nave da conquista del mondo. “Il Cairo”, d’altra parte, deriva dal nome che gli invasori arabi diedero alla nuova città che fondarono vicino alle fortificazioni coloniali romane preesistenti. Il nome della città di Lagos in Nigeria sembra derivare dal portoghese per “laghi”, in ricordo dei navigatori portoghesi che passarono di lì. La città di Chester in Inghilterra è una corruzione del latino Castra , che significa “accampamento militare”, e molte città inglesi hanno nomi derivanti dal latino. La città di Kabul sembra essere stata rinominata ogni volta che una delle numerose ondate di invasori imperiali passò di lì. La città di Tripoli in Libia deriva dal greco per “tre città”, riflettendo la colonizzazione greca di una colonia fenicia, che presto sarebbe stata a sua volta superata dalla colonizzazione romana. “Bengasi”, d’altra parte, è il nome dato dai coloni arabi a una precedente città coloniale romana. E così via: le rive del Mediterraneo e le terre più a est tradiscono strati su strati di un’eredità coloniale che spazia dalla lingua alla religione, dal cibo all’organizzazione comunitaria, risalendo a migliaia di anni fa.

Ovunque gli Ottomani siano passati (e hanno calpestato molta gente) hanno lasciato dietro di sé una serie di bombe inesplose, alcune delle quali stanno ancora esplodendo. Non è “colpa loro”: non erano più capaci di qualsiasi altro impero di immaginare la propria fine e l’ascesa di qualcosa di così bizzarro come gli stati nazionali che li avrebbero seguiti. Ciò che sembrava perfettamente sensato e una buona amministrazione alle potenze imperiali del passato, si rivelò letale una volta che i territori divennero improvvisamente stati nazionali. Era in parte una questione di scala: imperi liberi e distanti potevano gestire tensioni che gli stati nazionali più piccoli non potevano, e queste tensioni spesso, inconsapevolmente, gettavano i semi di futuri conflitti. Così, prima dell’arrivo su larga scala degli europei in Africa, la brama di schiavi dell’Impero Ottomano e degli Emirati del Golfo era tale che molte tribù del Nord e dell’Ovest si specializzarono nella razzia di beni vendibili. Così, quando l’indipendenza giunse improvvisamente in Sudan nel 1956, gli inglesi, allora al potere, decisero di rendere tutte le province del Sudan indipendenti come parte dello stesso paese, lasciando così (come altrove in Africa) i discendenti dei mercanti di schiavi e i discendenti delle loro vittime in Lo stesso Paese, con tensioni ancora oggi molto vive. Ancora una volta, all’epoca sembrava una buona idea.

Senza insistere troppo, quindi, è chiaro che un buon numero di tensioni e conflitti mondiali non derivano direttamente da radicate antipatie ancestrali (sebbene ce ne siano molte) o dalla strumentalizzazione da parte di “imprenditori della violenza” senza scrupoli (sebbene ciò accada) o persino da interferenze esterne (sebbene anche questo accada). Piuttosto, sono spesso le conseguenze della rapidissima imposizione di un quadro di Stato-nazione e delle relative aspettative su società e territori storicamente organizzati secondo principi completamente diversi.

Il buco della memoria in cui è sprofondato l’intero concetto di Impero è stato così profondo che è difficile ora ricordare quanto fossero fondamentali gli Imperi nella storia e quanto significative siano le loro conseguenze ancora oggi. (L’attuale ossessione per gli Imperi britannico e francese, di breve durata e atipici, a scapito dell’ampiezza della storia, non ha certo aiutato). Ma ci sono diverse caratteristiche chiave degli Imperi classici che sono completamente scomparse dalla nostra coscienza popolare. Una è che erano possedimenti di sovrani e famiglie, non di stati, e acquisiti tramite conquista, trattati o matrimonio. Questo è il motivo per cui, ad esempio, i territori dell’Impero asburgico al suo apice non hanno molto senso se si presume che siano stati acquisiti esclusivamente per motivi commerciali e strategici. Come le proprietà immobiliari odierne, a volte furono contesi e potevano persino essere scambiati con altri, quindi la Guerra di Successione Spagnola fu combattuta essenzialmente per risolvere la questione se la Corona francese sarebbe stata in grado di aggiungere i territori latinoamericani della Corona spagnola al suo portafoglio immobiliare. Come oggi accade con gli inquilini di immobili in locazione, gli abitanti stessi potrebbero avere pochi contatti con il proprietario finale, la cui identità è spesso oscura e che è rappresentato principalmente da agenti amministrativi locali, responsabili della riscossione delle tasse e talvolta del servizio militare, ma non di molto altro.

In tali circostanze, la lealtà era soprattutto locale: verso città, regioni, comunità, lingue e tradizioni. Era perfettamente possibile essere membro di una piccola comunità di fede X in una grande città di fede Y, parlando un dialetto della lingua A a casa e la lingua B per strada e a scuola, in una provincia dove la lingua amministrativa era un altro dialetto della lingua A e il principe locale, a una settimana di viaggio di distanza, era di fede Z, parlando ancora un’altra lingua. Nessuno pensava che ciò fosse strano, perché quasi nessuno a quei tempi si considerava residente in “paesi” o “stati”. Potevano considerarsi “cittadini” di una città, fedeli di una religione, parte di un gruppo storico-culturale e, alla lontana, “sudditi” di un sovrano lontano che non avrebbero mai visto. In Africa, la bassa densità di popolazione significava che esistevano relazioni quasi imperiali tra tribù e regni dominanti e subordinati e, per molti africani comuni, l’arrivo delle potenze europee alla fine del XIX secolo cambiò semplicemente il colore della pelle del sovrano lontano. (L’effetto sulle élite urbane fu molto più importante, e ne parleremo tra poco.)

In secondo luogo, i confini dell’Impero erano fluidi e cambiavano frequentemente. Ai margini, la consapevolezza del potere imperiale poteva essere molto scarsa: gli abitanti si identificavano più facilmente con la città più vicina oltre confine. E gli Imperi sorsero e caddero: l’Impero Ottomano fu notoriamente in ritirata dal XVIII secolo in poi, e, come di consueto, gli Asburgo e i Romanov intervennero per colmare il vuoto, mentre i Veneziani cercavano anche di recuperare alcuni dei territori perduti. In effetti, in misura molto maggiore di quanto spesso si riconosca, la Prima Guerra Mondiale fu una lotta tra Imperi: non nel senso banale della competizione imperiale al di fuori dell’Europa, ma nel senso della tradizionale rivalità e delle occasionali guerre tra teste coronate. Pensiamo a “Russia” e “Austria” come a Paesi del 1914, ma ovviamente non lo erano: erano Imperi multinazionali e multilingue. Persino la Gran Bretagna era a capo di un impero mondiale di espatriati britannici, rafforzato dalle recenti acquisizioni in Africa, e i francesi facevano largo affidamento, per la manodopera, sull’unico impero repubblicano dai tempi di Roma. Così, soldati fedeli al re d’Inghilterra combatterono contro soldati fedeli al Kaiser del Secondo Reich in quella che allora era la Tanganica, secondo lo stile tradizionale. Quando fu evidente che l’Impero Ottomano nel Levante stava cadendo a pezzi, inglesi e francesi pianificarono di intervenire come era tradizione e previsto. (Non è chiaro cos’altro avrebbero potuto fare, in realtà, se non permettere al caos e all’anarchia di svilupparsi, e forse dare al regime di Atatürk l’opportunità di mettere in pratica le sue abilità recentemente affinate contro gli armeni.)

In effetti, è sorprendente quanto la guerra fosse concepita come uno scontro tra imperi già durante il suo svolgimento, e come gli aggiustamenti ai confini imperiali fossero previsti di conseguenza, come in effetti accadde con il Trattato di Brest-Litovsk del 1917. Gli inglesi e i francesi si consideravano amministrare il Medio Oriente come territori (di fatto) coloniali, proprio come avevano fatto prima di loro gli ottomani, i mongoli e gli arabi. All’epoca non vi erano dubbi sullo sviluppo di nuovi stati nazionali. Questo è il contesto della tanto criticata Dichiarazione Balfour del novembre 1917, che esprimeva con cautela il sostegno a un “focolare nazionale per il popolo ebraico” in Palestina, non alla creazione di uno stato etno-nazionalista, e che conteneva la precisazione che “nulla sarà fatto che possa pregiudicare i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche esistenti in Palestina”. Questo linguaggio è comprensibile solo se comprendiamo che, se gli inglesi avessero vinto la guerra (cosa tutt’altro che certa all’epoca) e fossero riusciti a sottrarre il controllo della Palestina agli Ottomani, avrebbero facilitato l’immigrazione su larga scala di ebrei europei nel territorio da loro controllato per ragioni strategiche, prestando attenzione anche agli effetti che ciò avrebbe potuto produrre sugli abitanti esistenti. Come spesso accade, gli sviluppi successivi impongono un quadro di riferimento sugli eventi passati di cui gli stessi protagonisti non erano a conoscenza.

L’idea di Stato-nazione può essere descritta educatamente come un caos, intellettualmente, politicamente e praticamente. Ecco un articolo che ne riassume lo sviluppo meglio di quanto potrei fare io, sebbene, semmai, sia un po’ troppo indulgente con il concetto. La sua debolezza fondamentale (e quindi del “sistema internazionale” che abbiamo oggi) è che non esiste un accordo su cosa costituisca una “nazione”, se non l’accettazione tautologica di un’entità come tale. Ho già discusso in precedenza, e non lo ripeterò qui, della confusione disperata che si crea in varie lingue tra i concetti di “nazione”, “popolo”, “stato”, “gruppo” ed “etnia”, la maggior parte dei quali, a un esame più approfondito, risulta essenzialmente indefinibile. La domanda è perché si sia mai pensato che tali concetti potessero essere operativizzati per produrre entità politiche valide. La risposta sembra risiedere nella pseudoscienza popolare.

Oggi, sepolto con cura, il concetto di “razza” era pervasivo cento anni fa. In parole povere, le teorie razziali dividevano l’umanità in razze di piante o animali equivalenti, ognuna con le proprie caratteristiche. Ai tempi in cui le persone vivevano molto più vicine alla terra di quanto non facciano oggi, questo sembrava solo buon senso. Diverse razze di cani venivano riconosciute come adatte a compiti specifici. Nuove varietà di verdure potevano essere prodotte tramite un attento incrocio. Ancora più pertinentemente, la natura sembrava essere in uno stato di competizione perenne: gli scoiattoli grigi scacciarono gli scoiattoli rossi, per esempio. Perché gli esseri umani dovrebbero essere un’eccezione a questa regola apparentemente universale?

Ne consegue che i “popoli” della cui autodeterminazione si parlava tanto erano geneticamente distinti l’uno dall’altro, così come lo erano le diverse razze canine, e quindi avevano caratteristiche diverse. Quindi, seriamente, i francesi erano geneticamente razionali, gli italiani geneticamente eccitabili, i polacchi geneticamente romantici e tragici, i tedeschi geneticamente cupi e bellicosi, e così via. I matrimoni misti, come l’incrocio tra cani, erano discutibili, poiché le qualità “buone” potevano essere meno potenti di quelle “cattive”. (Dopotutto, non c’era dubbio che i matrimoni misti producessero prole con una combinazione di caratteristiche fisiche , quindi perché non anche psicologiche?)

Così, quando i gruppi “nazionali” iniziarono a rivendicare l’autodeterminazione, tutto sembrò abbastanza logico. I greci, dopotutto, avevano il diritto di esigere la liberazione dai loro sovrani ottomani, dai quali erano geneticamente distinti. Ma come dovettero ammettere anche i più accaniti difensori del concetto di Stato-nazione, tracciare confini concreti attorno a gruppi geneticamente così differenziati era tutt’altra questione. E come abbiamo visto, pochissimi dei territori risultanti erano, nel discorso dell’epoca, geneticamente omogenei. Quindi, cosa fare delle minoranze? Non erano forse una minaccia, solo per il fatto di esistere? E che dire di quell’area appena oltre il confine, dove il nostro gruppo etnico è maggioranza locale, anche se è una minoranza nell’intero stato del nostro vicino appena costituito?

Poiché le differenze erano fondamentali e genetiche, il compromesso era difficile, e lo sarebbe diventato ancora di più con i primi vagiti della democrazia rappresentativa. Le minoranze erano difficili da assimilare, ed era spesso più sicuro semplicemente espellerle: nel 1871 i prussiani chiesero agli abitanti francesi dell’Alsazia e della Lorena di rinunciare alla loro identità francese o semplicemente di andarsene, cosa che non sarebbe mai accaduta prima, quando le province cambiavano di mano liberamente. La maggior parte di loro se ne andò. Quando i nazionalisti post-ottomani radicali decisero di chiamare il loro paese “Turchia” (adottando ironicamente un nome europeo, ma almeno lo scrivevano “Türkiye”), affermarono la famosa frase: “i turchi sono un popolo che parla turco e vive in Turchia”. Gli ottomani, nonostante tutti i loro difetti, non erano razzialmente esclusivi, e né la lingua né la fede musulmana sunnita erano un requisito per vivere in quella che sarebbe diventata la Turchia. Ma una volta creato lo stato-nazione, entrambi divennero essenziali, come gli armeni impararono a proprie spese.

Come dimostrano questi esempi, come molti altri che sarebbero seguiti, la soluzione più semplice al dilemma della sicurezza dello Stato nazionale era uccidere o espellere coloro che non appartenevano al proprio “popolo”, conquistando contemporaneamente territori adiacenti dove il proprio “popolo” era, per la stessa logica, oggettivamente minacciato. Pertanto, fin dall’inizio degli Stati nazionali nel diciannovesimo secolo, il risultato è stato una guerra permanente, ma anche una permanente incapacità di risolvere il problema di fondo, il che non sorprende, dato che non ha soluzione. Beh, lo dico io, ma, come sarà evidente, una soluzione esiste , ed è la violenza. Anche in questo caso, c’era una logica pseudoscientifica: proprio come l’evoluzione ha messo le specie le une contro le altre in una fantomatica lotta cieca per la sopravvivenza, così la storia ha dimostrato che gli Imperi sono nati e caduti, e i Paesi sono fioriti e declinati. La guerra era il modo in cui la natura risolveva la competizione tra le razze, e v ae victis.

A differenza della Prima Guerra Mondiale, dove questo fu un tema minore, si può sostenere che la logica qui sia quella che in larga misura determinò lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale in Europa . Dopotutto, la mera presenza di un gran numero di persone di lingua tedesca nei Sudeti non era di per sé un fattore scatenante per un potenziale conflitto. Quella fu la creazione della Cecoslovacchia, un’iniziativa comunque discutibile, con una minoranza di lingua tedesca che era maggioritaria in un territorio assegnato al nuovo paese per renderlo più difendibile. L’elevato numero di persone di lingua tedesca al di fuori del Reich fu solo un pretesto per la guerra, poiché si trattava di minoranze in paesi creati o ricreati dopo il 1919. Possiamo osservare gli stessi fattori all’opera in Ucraina oggi. Ci sono infiniti articoli eruditi e polemici che sostengono in vari modi che l’Ucraina è un paese di antica fondazione, o in alternativa che non è mai stato uno stato, che i suoi confini sono del tutto razionali o in alternativa del tutto privi di significato, il tutto supportato da mappe e statistiche diverse. Naturalmente non esiste una risposta oggettiva, in questo caso come in qualsiasi altro: nessun gruppo identitario nella storia ha mai alzato le spalle e detto “sì, suppongo che tu abbia ragione, la tua affermazione è migliore della nostra”, e nessuno lo farà mai. La questione sarà risolta, come sempre, con la violenza.

La Seconda Guerra Mondiale fu un elettroshock inconfessato per questo modo occidentale di pensare alla “razza”: le conseguenze orribili di prendere quell’idea alla lettera furono ben visibili. Ciò determinò un cambiamento nel discorso sullo Stato-nazione e una minore enfasi sull’autodeterminazione dei popoli, ora che i tedeschi avevano mostrato a cosa poteva portare l’autodeterminazione. Ironicamente, l’ultimo sussulto del pensiero razziale di inizio Novecento fu la Convenzione sul Genocidio, con il suo elenco di gruppi (nazionali, razziali, religiosi, etnici) che nella maggior parte dei casi non hanno un’esistenza oggettiva. Invece, l’enfasi si spostò su gruppi vagamente definiti, in particolare sui movimenti forzati di popolazione su larga scala perpetrati dall’Unione Sovietica dopo la guerra, che contribuirono notevolmente a garantire il sostegno all’idea stessa della Convenzione.

All’indomani del 1945, Gran Bretagna e Francia presumevano vagamente di poter mantenere i loro Imperi, che, dopotutto, erano stati una fonte di enorme forza nella recente guerra. In un momento futuro, decenni, generazioni, chissà, avrebbero potuto sorgere Paesi di stampo europeo in Africa, ma nel frattempo l’Impero significava lo status di Grande Potenza, come sempre era stato per gli Imperi, e i costi erano giudicati accettabili. La situazione cambiò radicalmente negli anni ’50, principalmente per ragioni economiche, ma in parte anche perché una piccola ma militante intellighenzia africana, generalmente istruita in Europa o da europei, voleva implementare il modello europeo di Stato-nazione in Africa. In passato, queste persone erano state trattate come sovversive e talvolta imprigionate, ora venivano rilasciate e incoraggiate a formare i propri Stati. Come per la maggior parte delle idee importate, i risultati furono ambigui, poiché il desiderio di emulare gli ex padroni coloniali superò la capacità di fare in anni ciò che altrove aveva richiesto secoli, e produsse quella che Basil Davidson molto tempo fa definì la “maledizione dello Stato-nazione” in Africa. (Ho sostenuto, e ho trovato il sostegno di molti africani, che l’importazione acritica di idee occidentali da parte delle élite urbane africane è stata almeno tanto dannosa quanto i tentativi occidentali di esportare quelle idee. L’Africa ha un’enorme ricchezza di modelli sociali e politici che sono stati calpestati nella fretta di imitare l’Occidente.) A parte i paesi con grandi popolazioni occidentali (Algeria, Rhodesia, Kenya in una certa misura) “l’indipendenza” è arrivata rapidamente e pacificamente, senza molte discussioni su cosa significasse effettivamente quel termine.

Ma probabilmente ora siamo fermi al termine “indipendenza” per descrivere ciò che accadde negli anni ’50 e ’60, sebbene il paragone implicito con, ad esempio, la Polonia, un tempo stato indipendente, inglobata e successivamente ricreata, in realtà non spieghi molto. Un buon caso è l’Algeria, che divenne “indipendente” nel 1962 nel senso che un gruppo di intellettuali istruiti in Occidente fondò un movimento che cercò di creare uno stato-nazione di stampo occidentale sotto il proprio controllo su un territorio che era stato una colonia per sempre, sfrattando violentemente la più recente potenza coloniale. Eppure, il concetto di Algeria come “nazione” in senso occidentale non sarebbe probabilmente venuto spontaneo alla maggior parte degli abitanti del nuovo paese, anche tralasciando il milione di residenti di origine europea che si consideravano francesi. Il nome scelto dai nuovi governanti fu Dzayer, derivato dall’arabo Al-Jazair (“le isole”), la lingua dei conquistatori arabi. Gli abitanti originari del paese, generalmente noti come Cabili , a sua volta una corruzione del termine arabo per “tribù”, e che rappresentavano ancora il 10-15% della popolazione con una propria lingua e cultura, avevano al massimo un rapporto cauto con i nuovi governanti. Ora, naturalmente, questo tipo di problemi si riscontravano ovunque anche in Europa: la differenza sta nel tempo e nel fatto che la crescita degli stati europei fu organica, sebbene spesso conflittuale e persino sanguinosa. Al contrario, il tentativo verticistico dell’élite di costruire stati nazionali a partire da territori coloniali di lunga data in Africa e Medio Oriente è stato giustamente paragonato al tentativo di costruire una casa partendo dal tetto.

Ma sarebbe altrettanto sbagliato affermare che l’esperienza sia stata del tutto negativa. Paesi come il Libano e la Siria hanno un’identità nazionale riconoscibile, sebbene questa si basi in gran parte su storie lunghe e complesse, e non implica che questa sia l’ unica , o addirittura la principale identità dei suoi abitanti, o che sia universalmente condivisa. Ciononostante, è problematico cercare di ignorare le centinaia di anni di storia conflittuale e spesso violenta che ha caratterizzato la formazione dello Stato in Europa, e passare direttamente a qualcosa di simile all’attuale modello europeo occidentale nella sua forma idealizzata. E l’infinita persuasione e incoraggiamento da parte dell’Occidente a credere che ciò fosse facile e possibile non è stato di grande aiuto.

È quindi ingiusto criticare gli stati in Africa e in Medio Oriente per non essere in grado di risolvere problemi che noi abbiamo impiegato secoli a risolvere da soli. Come ha sottolineato Jeffrey Herbst , in Europa gli stati sono cresciuti organicamente, partendo dal centro e spostandosi verso l’esterno man mano che le risorse erano disponibili, generando così nuove risorse per una maggiore espansione. Per definizione, quando un territorio che non è mai stato uno stato nazionale lo diventa improvvisamente, questo non può accadere. Pertanto, la relativa stabilità in questi nuovi stati è stata trovata solo attraverso la stessa serie di misure adottate in Europa per controllare territori estesi e ingovernabili in passato. Primo fra tutti è il mix di repressione e bilanciamento delle influenze che ha caratterizzato l’inizio del periodo moderno in Europa. La Siria è un buon esempio: una polizia segreta altamente efficace, ma anche l’attenta coltivazione di minoranze come cristiani e alouiti per bilanciare la maggioranza sunnita. In Libia, una polizia segreta altrettanto spietata è stata accompagnata da generose disposizioni sociali per comprare la pace e da un attento bilanciamento delle tribù le une contro le altre. L’Occidente è stato abbastanza ingenuo da credere che, contribuendo a rimuovere il capo di ogni Stato, avrebbe aperto la strada a qualcosa di più avanzato e democratico, che sarebbe arrivato come per magia.

In Africa, gli stati monopartitici hanno evitato di trasformare la composizione etnica in un fattore distruttivo cooptando membri di tutti i gruppi (lo stesso è accaduto in Jugoslavia, ovviamente). Alcuni paesi, come Burundi, Ruanda, Lesotho e Swaziland, erano già regni consolidati prima dell’arrivo degli europei. Paesi piccoli come il Ghana sono riusciti a contenere le differenze identitarie più o meno pacificamente. Ma temo che l’esempio più significativo al momento sia il Sudan, il paese più grande dell’Africa, che in realtà assomiglia a un impero, con il potere concentrato al centro e un’indipendenza crescente man mano che ci si avvicina ai confini. In effetti, per molti decenni il governo sudanese, incapace di controllare l’intero territorio, ha affidato la sicurezza alle frontiere a gruppi tribali mercenari. Non sorprende che questo li abbia ora colpiti.

Possiamo discutere all’infinito se la generalizzazione dello “stato-nazione” sia stata una buona idea. Ma d’altronde, come hanno dimostrato molte discussioni simili che ho avuto in Africa e in Medio Oriente, siamo dove siamo. Anche volendo, non potremmo tornare a un sistema imperiale, né tantomeno rilanciare le idee contrapposte degli anni Cinquanta e Sessanta per il panafricanismo e il panarabismo. Anzi, gli eventi sfuggiranno sempre più al controllo di chiunque. Suggerirei tre possibili sviluppi per il futuro.

Una è che la risposta europea, spaventata e incoerente, al conflitto nazionalista fallirà, tanto in patria quanto all’estero. I tentativi di reprimere con la forza le espressioni di nazionalismo nell’UE hanno semplicemente rafforzato l’identificazione con la comunità e il territorio, secondo i vecchi metodi. Persino la Francia, un tempo esempio di come fosse possibile creare uno stato nazionale attraverso l’adesione consapevole ai principi del repubblicanesimo e del laicismo, dove chiunque accettasse tali principi poteva diventare francese a prescindere dalla propria identità, viene ora spinta progressivamente verso una società divisa in blocchi identitari etnici e religiosi. Altri paesi versano in condizioni peggiori, e l’abolizione delle culture nazionali e il continuo processo di sostituzione dei cittadini con i consumatori non avranno un esito positivo.

Un secondo problema è che il modello di Stato nazionale negli stati più grandi al di fuori dell’Occidente si sgretolerà progressivamente. Lo possiamo già vedere in Sudan, dove il modello non ha mai funzionato molto bene, e in paesi come il Mali, dove il governo formale probabilmente non cercherà mai più di dominare l’intero territorio. Allo stesso modo, l’Etiopia potrebbe non essere mai più ricomposta. Persino in Siria, non è scontato che il genio possa essere rimesso nella bottiglia. La situazione lì è, per usare un eufemismo, complessa e cambia quotidianamente, ma è difficile immaginare che il paese torni al suo stato di relativa unità pre-2011, anche senza le attenzioni malevole di paesi come Israele e le ambizioni della Turchia.

Infine, e forse la cosa più preoccupante, non vi è alcuna prova che l’Occidente e le istituzioni che domina abbiano assorbito alcuno di questi elementi. Persiste nella convinzione che gli stati nazionali possano essere creati dall’alto verso il basso, indipendentemente dalla storia, e ricostruiti quando crollano. La sua visione dello stato nazionale, inoltre, è profondamente postmoderna, slegata dalla storia e dalla cultura: solo un gruppo di attori economici indipendenti temporaneamente ospitati nello stesso spazio geografico. Trent’anni dopo la fine dei combattimenti in Bosnia, stiamo ancora cercando di creare uno stato simile, senza il sostegno della maggior parte della popolazione, e tra segnali che l’intera impresa potrebbe finire male.

Ironicamente, se c’è un aspetto positivo che potrebbe emergere dal disastro ucraino, è che i governi occidentali potrebbero finalmente essere costretti a sforzarsi di comprendere gli strati e gli strati di storia, violenza, cultura, sistemi politici e cambiamenti di frontiera che stanno alla base della presentazione semplicistica della crisi, che è tutto ciò che conoscono e che riescono ad assimilare. C’è stato un momento, alla fine della Guerra Fredda, in cui i confini imposti dall’Unione Sovietica a Est e i vari accordi sulle sfere d’influenza sono diventati improvvisamente un fattore determinante, e i decisori hanno dovuto almeno cercare di comprenderli (“che succede a Koenigsberg e Kaliningrad?”). Ma non è durato e siamo passati ad altro. Forse questa volta non ci sarà modo di sfuggire al riconoscimento degli strati e degli strati su cui in realtà poggia la maggior parte dei problemi del mondo. E i nostri leader potrebbero persino essere portati a riflettere, a tarda notte, dopo una giornata particolarmente scoraggiante a Bruxelles, che lo stesso vale anche per l’Occidente.