Italia e il mondo

L’Europa tra gloria e decadenza, di Taha

L’Europa tra gloria e decadenza

Taha21 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un’eredità plasmata dalla guerra e dalla reinvenzione

L’Europa oggi si erge come un’artista invecchiata su un palcoscenico globale che un tempo dominava. La sua architettura suscita ancora ammirazione, la sua filosofia continua a plasmare il diritto internazionale e le sue rivoluzioni riecheggiano nelle fondamenta della governance moderna. Eppure, sotto la superficie, si cela un continente in silenzioso declino. Dalle trincee della Guerra dei Trent’anni ai tappeti rossi del Congresso di Vienna, dalla carneficina di Verdun alla fredda aritmetica di Yalta, l’Europa ha oscillato tra il collasso e la reinvenzione. Ora, non si trova all’alba di un nuovo capitolo, ma alla deriva verso l’irrilevanza geopolitica.

La pace postbellica che seguì il 1945 non fu opera dell’Europa stessa. A Yalta, i confini globali furono ridisegnati, ma l’azione dell’Europa fu limitata. La Germania fu divisa. L’Europa orientale fu assorbita dall’influenza sovietica. La metà occidentale fu sottoposta alla protezione americana. La cosiddetta Pax Americana fu imposta non dal consenso europeo, ma dal predominio statunitense.

Stalin, Roosevelt e Churchill – Yalta, Russia 1945

L’Unione Europea non è nata da una visione utopica, ma dalla disperazione. I suoi architetti Schuman, Adenauer, De Gasperi non erano idealisti. Erano uomini segnati dalla guerra, alla ricerca di un nuovo sistema per impedire all’Europa di rivoltarsi di nuovo contro se stessa. La soluzione era pragmatica: mercati condivisi, frontiere aperte e governance democratica. Non era un sogno grandioso. Era una fragile tregua.

L’unione fragile sotto la superficie

La pace europea non è stata costruita sulla forza, ma sull’interdipendenza. Eppure rimane ciò che lo storico Abdallah Laroui una volta descrisse come “un puzzle di pezzi delicati”, coeso solo nella calma, vulnerabile sotto pressione. Una singola tempesta può incrinarne l’unità. E quando l’Europa inciampa, le onde d’urto si avvertono ben oltre le sue coste.

Nonostante il suo peso intellettuale, l’Europa è diventata più un museo che una macchina. Parla ancora il linguaggio del potere, ma non lo comanda più. La sua risposta alla guerra in Ucraina riflette questa confusione. Sta liberando una nazione? O sta intensificando una guerra per procura? Cerca la pace o si limita a una posizione?

Le armi nucleari non creano la pace. La diplomazia sì. Nessuno chiede all’Ucraina di rinunciare alla sua sovranità. Ma perché non reimmaginare l’Ucraina non come una linea di scontro, ma come un ponte tra due civiltà? Anche questa è una forma di resistenza alla guerra, alla divisione, alla storia che si ripete.

Ponti, non confini

La storia onora le civiltà che hanno costruito ponti. La Spagna, sotto l’influenza araba, ha trasmesso la conoscenza tra i mondi. La Turchia ha svolto per secoli il ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. L’Egitto, durante l’era mamelucca, era un fulcro del commercio globale prima del Canale di Suez. Tutto, dall’India a Venezia, passava per Il Cairo. Era ricco, strategico e ammirato.

Ma quel potere non è svanito a causa dell’invasione, bensì per l’irrilevanza geopolitica. L’Europa rischia un destino simile: ricordata per la sua bellezza, dimenticata per la sua influenza.

Una questione di scala e realtà

In un mondo multipolare, le dimensioni contano. Il continente europeo, inclusa la sezione europea della Russia, si estende per circa 10 milioni di chilometri quadrati. L’Unione Europea stessa ne occupa circa 4,2 milioni. L’Algeria da sola copre una superficie di oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, più grande di Francia, Germania, Spagna e Italia messe insieme. La popolazione totale europea, di circa 450 milioni di persone, è in calo, invecchia e distribuita in modo disomogeneo.

Non si tratta solo di geografia. Si tratta di proporzioni, influenza e rilevanza futura. L’Europa non ha profondità strategica, non dispone di una vasta base di risorse e ha un controllo sempre più limitato sulle catene di approvvigionamento globali. Dal punto di vista tecnologico, è indietro rispetto a Stati Uniti e Cina. Militarmente, rimane dipendente dalla NATO e, di conseguenza, da Washington.

Eppure, in Ucraina, l’Europa si avvicina allo scontro nucleare con la Russia. Qual è la strategia? Provocare una crisi che giustifichi i reinvestimenti americani? Acquisire rilevanza attraverso il rischio? Anche se fosse vero, i beneficiari non sarebbero europei. Sarebbero cinesi. Forse indiani. Ma non europei.

Una scommessa con le vite americane

Sotto la guida di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno ricalibrato il proprio ruolo nella NATO, segnalando che l’Europa deve iniziare a reggersi in piedi da sola. È stato un campanello d’allarme. Il legame transatlantico, fondato su legami ancestrali e una storia comune, non è più garantito.

Gli Stati Uniti sono stati costruiti dagli europei, ma non ruotano più attorno all’Europa. Il sentimento non può sostituire la strategia.

Europa orientale: pedina o alleato?

L’Europa non ha mai abbracciato pienamente la sua frontiera orientale. Per secoli, la regione è stata un territorio conteso, conteso, diviso, sfruttato. L’Ucraina, in particolare, è stata trattata come un cuscinetto piuttosto che come un partner. La sua scrittura cirillica, la fede ortodossa e i legami culturali la radicano più a Mosca che a Bruxelles.

Negli anni ’90, l’Ucraina divenne una preda geopolitica. L’Occidente la corteggiava non per l’integrazione, ma per ottenere influenza. Ogni cambio di leadership diventava una mossa strategica. E ogni provocazione aggravava la faglia.

Per comprendere questa guerra è necessario considerare la Russia non come un nemico, ma come una forza di civiltà.

Russia: la geografia come potenza

Statua della Madre Patria che chiama – Volgograd, Russia

La Russia non è solo un paese. È una geografia, una visione del mondo, un sistema a sé stante. Con i suoi 17 milioni di chilometri quadrati, si estende su due continenti e undici fusi orari. Si estende dai confini della Norvegia alla Corea del Nord, dal Caucaso al Pacifico. Confina con più di una dozzina di nazioni e domina contemporaneamente lo spazio artico, asiatico ed europeo.

La Russia non può essere sottomessa con sanzioni, né sconfitta con le armi. Napoleone ci provò. Hitler ci provò. Entrambi furono sconfitti non solo dagli eserciti, ma anche dallo spazio e dall’inverno. La forza russa non risiede solo nel suo esercito, ma nella sua capacità di assorbire, sopravvivere e tornare più forte.

Svolge anche il ruolo di protettore del cristianesimo ortodosso, dell’identità eurasiatica e della continuità slava. Con lo spostamento del centro spirituale dell’Ortodossia da Costantinopoli a Mosca, l’autorità del Patriarca russo cresce. In luoghi come la Serbia, la Grecia e i Balcani, Mosca ha un’importanza simbolica che l’Europa spesso trascura.

La sottile ascesa dell’Arabia Saudita

Mentre l’Europa esita e la Russia si trincera, un altro attore emerge, silenziosamente e con calma: l’Arabia Saudita.

Il suo ruolo nell’OPEC Plus la lega a Mosca. Il suo rapporto con Washington rimane intatto. La sua influenza a Parigi e Londra si sta rafforzando, alimentata da contratti per armi, leva energetica e capitale strategico.

A differenza dell’Europa, l’Arabia Saudita non si affida alla memoria. Sta costruendo capacità. Non si limita più ad acquistare armi, ma tempo, alleanze e opzioni. La sua economia si sta diversificando. La sua diplomazia sta maturando. E in un’epoca di frammentazione globale, questo pragmatismo misurato potrebbe rivelarsi più duraturo di un atteggiamento militare.

E mentre il mondo post-Yalta decade, forse è tempo di una nuova Yalta. Una nuova conferenza non pianificata da vincitori con governanti, ma da realisti con visione. Il mondo non appartiene solo all’Europa. L’equilibrio di domani deve includere le voci dei silenziosi e degli ignorati.

In fin dei conti, il potere non è solo una questione di forza. È una questione di posizione. E l’Europa, un tempo cuore del mondo, ora si ritrova alla deriva, aggrappata a un passato che non garantisce più il suo futuro.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento