Italia e il mondo

I costi di un cedimento_Cesare Semovigo

Poco dopo l’incontro formale di Trump con Bin Salman per la costituzione dell’IA Board in terra saudita, la pressione sul versante mediorientale è immediatamente aumentata: il cosiddetto “zio Donny” ha subito un attacco coordinato e neocon fra Tel Aviv ed Ankara, con la regia spiccatamente opaca dell’asse Erdoğan–Netanyahu.

In questo scenario, i Drusi sono stati abilmente manovrati e comprati dallo Shin Bet, generando doppi passaporti per tutti ridotti a una simulata alleanza che nella realtà li ha trasformati in pedine di un gioco spietato, segnando per Trump un periodo nefasto di solitudine strategica, dove ogni certezza passata si è sciolta nell’acido del nuovo ordine mediorientale.

Fra i molti si dice raccolti sui teatri della crisi, si rafforza la percezione che l’intesa antica e mai del tutto interrotta tra Francia e Israele – nata già dai tempi della famigerata “bomba di David”, ovvero la collaborazione nucleare franco-israeliana fra anni ’50 e ’60 – venga oggi rinnovata sul campo.

Opportunità e calcoli geopolitici hanno storicamente spinto Parigi a riproiettarsi laddove le proprie influenze, specialmente tra Siria e Libano, rischiano di polverizzarsi: ecco allora il supporto diretto, non solo politico ma militare, ai Drusi e alle formazioni “utili”, confermato dal trasferimento tempestivo dei venti Rafale che la stampa generalista finge di non vedere.

D’altronde, la tradizionale protezione francese dei cristiani maroniti e il peso dei vecchi equilibri levantini si sommano alle esigenze attuali di tornare decisivi dove serve, con la convinzione che la mano dell’Eliseo si muova sempre in sintonia con i voleri indistinti – quanto influenti – dei grandi sistemi bancari d’area sionista, senza che vi sia mai bisogno di esplicitarli nei dettagli.

In quest’ottica, perfino incontri come quello Macron–Putin, ufficialmente focalizzati su Africa e flussi migratori per i gonzi, sono stati in realtà teatro trattative per ridisegnare l’intero scacchiere tra Siria, Sahel, Israele , come sanno bene tutti gli osservatori non più ingenui o costretti alla rappresentanza da

televendita deI Brics.

LA PIANIFICAZIONE DELLA Guerra Infinita

Durante la surreale avanzata di Al-j lungo la costa e la campagnaq parallela dell’FSA in direzione Raqqua e Deirhezor si erano notati tramite rilevamenti open source e dati ufficiali, operazioni aeree della RAAE Israeliana che, nonostante apparente dissociazione operativa, avevano caratteristiche tra una vera e propria cobelligeranza e un supporto aereo avanzato di supporto.

Non tardò la scontata associazione nell’individuare l’arcipelago delle milizie Drusa come vero beneficiario di tale “Cortesia“ già dalla prima settimana del raid sui generis che sancì la fine della

Repubblica Araba Siriana.

Le immagini del Ministero della Difesa a Damasco colpito, fermano il tempo, sommandosi a decine di istantanee simili, quasi sovrapponibili, tanto da faticare nel ritornarle nella nostra memoria. L’unica certezza è l’angoscia di vivere in un parallelo dissonante dominato da una sola regola randomica: “futuro è passato di una guerra infinita, senza un vero presente.”

Chiudendo gli occhi la vertigine dovrebbe sopraffarci, ma un battito di ciglia dopo realizziamo come l’incertezza del sonno della ragione rimanga l’unico fedele compagno con il quale senza accorgertene abbiamo imparato a condividere il cammino.

Abbiamo preso il mare e ritoccare terra è un miraggio, quasi come se solo il naufragio imminente e impellente sia l’unica vera speranza che permette di sentirci vivi.

Più la tempesta aumenta di intesità e meno le auto assolutorie semplificazioni che abbiamo costruito per proteggerci dal caos organizzato e autonomo sembrano consolarci.

Le tifoserie e le religioni autocompilate falliscono, abbracciare la complessità, per quanto ardua, diventa necessità conservativa.

Gli stessi custodi della soglia di un mondo quasi epico si stanno trasformano in cloni edulcorati di quello che si voleva contrastare.

Stiamo facendo l’abitudine all’indicibile.

Stiamo bene, stiamo male, come una formalità, non ricordo più bene una questione di qualità.

Nemmeno più personaggi giocanti della simulazione, rassegnati al ruolo passivo, accontentandosi, di quel ruolo virtuale che oltre a non muovere una virgola, ci consuma riproponendo esattamente quelle miserie umane protagoniste del nostro narcisismo latente. Nutrimento della negazione ipocrita mascherata da messianica chiamata di eroi senza macchie e fustini di Dash acquistati con moneta digitale a debito.

Senza tregua, senza un centro, spostati dal focus da migliaia di stimoli, diventati talmente usuali che appena cerchiamo di decongestionarci, finiscono per mancarci.

Con questi presupposti, senza indugi smetti di mentire a te stesso e rimani davanti a due scelte che appena le lasci cadere nel fiume quasi non lineare della realtà, oltre a fare praticamente lo stesso rumore, quasi cullano quell’attimo brevissimo nel quale respiri e te ne privi.

Ma è niente è come il Gollum del famoso Anello soffri se te ne separi. La nostra società non esiste più ma preferiamo giocare con la consolle della nostra vita virtuale sulla quale è regola non avere nessun controllo.

Restiamo umani ripetiamo. Sinceramente vi ricordate l’ultima volta che lo siete stati?

Quanto a Siria e Levante, parlo per esperienza diretta: con Germani ho seguito tutta la guerra, senza preconcetti e senza appartenenze.

Poi sono diventato troppo libero e anarchico – troppo per qualunque schieramento – con un crescendo di insofferenza verso il centralismo social capitalista del partito cinese e il cinismo russo.

Ma le apparenze, quasi sempre, sono ben più ingannevoli di qualsiasi report o narrazione per bandierini .