Cambiamento di narrazione: Gli attacchi israelo-statunitensi rafforzano la determinazione dell’Iran, di Simplicius

Cambiamento di narrazione: Gli attacchi israelo-statunitensi rafforzano la determinazione dell’Iran
Simplicius 4 luglio |
LEGGI IN APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Un aspetto sottovalutato del conflitto israelo-iraniano è stato il modo in cui ha galvanizzato gli integralisti iraniani, con alcuni che ritengono che abbia effettivamente accentrato il potere intorno alla fazione dei falchi militari, piuttosto che fomentare la discordia e il disordine come l’Occidente aveva sperato.
L’Economist ha recentemente approfondito l’argomento:

Abbiamo visto che durante il conflitto, il Grande Ayatollah Khamenei ha delegato le decisioni di guerra a un consiglio dell’IRGC shura , permettendo loro di prendere tutte le risposte militari necessarie senza la sua immediata supervisione.
Ora l’Economist scrive come gli attacchi israeliani, e quelli americani precedenti, abbiano in realtà contribuito a spazzare via i “moderati” e a installare una classe di comandanti militari molto più agguerriti:
Come l’IRGC guadagna il controllo, la sua élite viene trasformata rapidamente dagli assassinii di Israele. Sono scomparsi i comandanti veterani che per anni hanno perseguito la “pazienza strategica”, limitando il fuoco quando il loro leader totemico, Qassem Soleimani, è stato assassinato nel 2020, e mantenendolo quando Israele ha colpito i loro proxy, Hamas e Hizbullah, nel 2024. Ora una nuova generazione, impaziente e più dogmatica, ha preso il loro posto ed è intenzionata a riscattare l’orgoglio nazionale. “La posizione massimalista è stata rafforzata”, afferma un accademico vicino al campo riformista. Egli sostiene che i decisori in carica prima della guerra stavano discutendo se abbandonare la loro posizione anti-Israele. Ma “ora sono tutti integralisti”.
Dichiarano addirittura che, per la prima volta dalla rivoluzione del 1979, i militari hanno acquisito la supremazia sui “chierici”, il che potrebbe spiegare perché Khamenei si è assentato durante la seconda metà della breve guerra.
Ma a medio termine potrebbe segnalare che il regime diventa più estremo, non più pragmatico, sotto la pressione di una campagna militare devastante.
Inoltre, le élite iraniane sembrano “coalizzarsi”, mentre un anno fa c’erano grandi lotte intestine e disaccordi sulla direzione del Paese rispetto alle pressioni internazionali; ora la fazione “moderata” è messa a tacere a favore degli audaci patrioti. Questo è simile al processo di selezione naturale che ha avuto luogo nei circoli dell’élite russa all’epoca dell’OMU. Ciò si è visto soprattutto quando il Majlis ha dichiarato la sua unanimità per la chiusura dello Stretto di Hormuz, di cui parleremo tra poco.
La cosa più sorprendente è stata l’ammissione dell’Economist che gli attacchi di Israele contro obiettivi civili sono serviti in realtà a unire la società iraniana. Questo fatto è in contrasto con le narrazioni quotidiane che ci vengono propinate sul fatto che l’Iran è a pezzi e che i cittadini disillusi aspettano a braccia aperte che Reza Pahlavi deponga il “regime teocratico”. Si suppone che i cittadini iraniani non abbiano apprezzato particolarmente scene come questa, pubblicata oggi per la prima volta, che mostra un attacco israeliano al centro di Teheran durante gli attentati del mese scorso:

Dall’articolo:
L’iniziale ammirazione per l’abilità militare di Israele si è trasformata in indignazione quando i suoi obiettivi si sono ampliati e il bilancio delle vittime è aumentato. Il disprezzo per l’impotenza dell’IRGC si è trasformato in orgoglio per la velocità con cui si è ricostituito. Gli iraniani che sono fuggiti dalla capitale stanno tornando.Quelli che un tempo sostenevano Israele ora consegnano alla polizia sospetti agenti israeliani. Le donne prigioniere politiche, le madri dei manifestanti giustiziati e le pop star iraniane in esilio hanno lanciato appelli per mobilitarsi in difesa dell’Iran. “Si è ritorto contro Bibi”, dice un ex funzionario diventato dissidente…
Le fonti dell’Economist sono convinte che gli attacchi israeliani abbiano reso certo che l’Iran ora “correrà” per ottenere la bomba- e perché non dovrebbe?
Basta confrontare il nuovo Capo di Stato Maggiore iraniano, il Maggiore Generale Mousavi (a sinistra), con il suo predecessore Mohammad Bagheri (a destra), ucciso negli attacchi israeliani:

“Se dovesse essere necessaria una risposta militare, questa sarà più forte e più schiacciante di prima”.
– Il nuovo Capo di Stato Maggiore iraniano, il Maggior Generale Mousavi

Ora è emerso che il possibile reale motivo per cui gli Stati Uniti hanno deciso di staccare la spina alla missione Iran così velocemente è stato perché dopo il voto parlamentare di conferma, l’Iran ha effettivamente iniziato a caricare navi con mine navali per chiudere lo Stretto di Hormuz.

Sommario:
Gli Stati Uniti erano seriamente preoccupati per un potenziale blocco dello Stretto di Hormuz, riferisce Reuters, citando fonti. In seguito al primo attacco missilistico di Israele del 13 giugno, l’Iran avrebbe caricato mine navali sulle navi nel Golfo Persico.
Il blocco di questa importante rotta marittima mondiale avrebbe potuto infliggere un duro colpo al commercio internazionale e far salire i prezzi dell’energia, dato che circa il 20% delle forniture mondiali di petrolio e gas passa attraverso lo stretto.
Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno riconosciuto che potrebbe essersi trattato di un bluff iraniano.
Certo, conosciamo la scusa prevalente secondo cui solo l’11% del petrolio statunitense passa per Hormuz, e un tale blocco avrebbe colpito maggiormente la Cina e le sue sfere. Si tratta di una proiezione semplicistica, poiché gli effetti secondari sui mercati globali avrebbero comunque comportato importanti ripercussioni per l’economia statunitense attraverso interruzioni della catena di approvvigionamento, impennate dei costi di produzione, massicce pressioni politiche e la percezione di una debolezza delle capacità degli Stati Uniti come esecutori regionali, ecc.
M.K. Bhadrakumar conferma che l’élite iraniana sta “indurendo” le proprie posizioni:
Mentre i diplomatici fanno il loro lavoro, la posizione dell’Iran si irrigidisce a vista d’occhio dopo l’attacco aereo statunitense. Trump ha mal valutato l’umore e la psiche nazionale dell’Iran. Broujerdi, un politico & molto influente; diplomatico veterano [sta] articolando l’opinione della maggioranza nel Majlis.
Gli Stati Uniti sembrano in rotta di collisione/confronto/conflitto con l’Iran, dopo aver giocato tutte le loro carte diplomatiche. Politico, New York Times riportano che gli Stati Uniti stanno trattenendo le forniture di munizioni, difesa aerea, ecc. per l’Ucraina, poiché le scorte del Pentagono si stanno esaurendo; Israele ha la priorità.
Si riferisce al deputato iraniano e membro del Comitato per la sicurezza nazionale Broujerdi, il quale afferma che l’Iran arricchirà l’uranio a qualsiasi livello ritenga opportuno, compreso il 90%:

L’Iran ha continuato a sfidare la criminale AIEA, sospendendo la cooperazione con essa e bandendo il direttore Rafael Grossi dai suoi siti nucleari. Sembra che l’Iran sia sicuro della deterrenza acquisita grazie ai danni subiti da Israele con i suoi attacchi e non sia disposto a piegarsi o inginocchiarsi a ulteriori pressioni.
È interessante notare che ora ci sono notizie non verificate che affermano che Israele sta segretamente sollecitando la Russia a intervenire:
-Israele sta tenendo colloqui silenziosi ad alto livello con la Russia per perseguire una soluzione diplomatica sull’Iran e la Siria, mentre il cessate il fuoco con l’Iran rimane in vigore” – Israeli Broadcasting Corporation.
Israele ha delineato il suo desiderio di uno status quo in cui può semplicemente bombardare l’Iran a suo piacimento, in qualsiasi momento, per “far rispettare” le regole inventate che finge di imporre all’Iran; cioè lo stesso status quo ora accettato come normale per quanto riguarda il Libano, la Siria, lo Yemen e la Palestina – dove Israele può bombardare a suo capriccio.
Leggete questa nuova sorprendente rivelazione del giornale israeliano Ma’ariv:

JUST IN:
L’IAF ha sganciato su Gaza le munizioni di intercettazione rimaste, prima su base volontaria poi come politica.
Durante la guerra di 12 giorni di Israele contro l’Iran, i piloti dell’aeronautica israeliana di ritorno dalle missioni di intercettazione che trasportavano ancora munizioni inutilizzate chiesero di sganciarle su Gaza invece di atterrare a pieno carico.
Questa iniziativa è nata come “iniziativa locale”, ma è diventata rapidamente una routine. I piloti hanno sganciato le bombe in avanzo a Gaza per “sostenere le forze di terra a Khan Younis e nel nord di Gaza”. Il comandante dell’aeronautica Tomer Bar ha approvato l’estensione della pratica a tutti gli squadroni. Di conseguenza, Gaza è stata colpita quotidianamente da attacchi aerei intensivi, con decine di jet che hanno sganciato centinaia di munizioni sui palestinesi senza bisogno di ulteriori dispiegamenti. Un funzionario militare ha dichiarato che questa strategia ha aumentato l’efficienza dell’aeronautica militare, risparmiando risorse e aumentando la potenza di fuoco su più fronti.
Fonte: Ebraico Maariv.
Il problema è che ogni volta che lo farà, l’Iran risponderà probabilmente con un’altra serie di colpi schiaccianti sulle città israeliane, che non andranno a genio alla popolazione.

Sarà politicamente disastroso, perché la popolazione vedrà le “inutili” provocazioni del governo nei confronti dell’Iran come un grande pericolo per loro, senza alcun beneficio tangibile.
Allo stato attuale delle cose, l’Iran – tramite il Ministro della Difesa Araghchi – esige una qualche garanzia che qualsiasi negoziato futuro non venga usato come un altro stratagemma per attaccare l’Iran, come è stato appena fatto per due volte di seguito da Trump. Ma a questo punto, chi può fidarsi della parola degli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sembrano agire per un maggiore senso di disperazione nel riavviare i colloqui, piuttosto che l’Iran, che non ha fretta:
L’articolo del London Times con data di Washington, apparentemente di buona fonte, afferma che Witkoff sta comunicando “freneticamente” con i funzionari iraniani “attraverso canali diretti e indiretti” per far ripartire i colloqui; la “corsa è aperta” per ottenere urgentemente un accordo sul nucleare, nonostante l’insistenza di Trump nel dire il contrario; Witkoff può offrire un alleggerimento delle sanzioni come incentivo all’Iran per negoziare e “firmare un accordo a lungo termine per sostituire” il JCPOA del 2015, che scade a ottobre.
Anche nel momento in cui scriviamo gli aerei del governo iraniano sono tornati dall’Oman, il che indica possibili colloqui con le controparti statunitensi. Possiamo solo sperare che, dietro le spacconate di Trump, gli Stati Uniti abbiano un po’ di buon senso e riescano a trovare un compromesso per un accordo più ampio con il Medio Oriente.
–
Come corollario, ecco la CNN stupita dagli ultimi sondaggi che mostrano il cambiamento di percezione dei Democratici nei confronti di Israele:

Questa è una delle ragioni principali per cui Israele si trova in una situazione così difficile: la prossima generazione di americani non sosterrà più il dominio di Israele sul Congresso degli Stati Uniti. Israele non avrà altra scelta che escogitare nuovi metodi inventivi o false flag per tenere in riga gli americani, perché senza il sostegno degli Stati Uniti, Israele cesserà di essere una nazione in Medio Oriente.
Ma gli integralisti israeliani lo sanno ed è uno dei motivi per cui hanno scelto di distruggere o disgregare l’Iran ora, prima che sia troppo tardi.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius