Nel post precedente abbiamo quindi discusso di come il periodo tardo sia caratterizzato da un passaggio dal feudalesimo allo Stato di classe attraverso un cambiamento nel modo in cui lo Stato viene percepito, verso lo Stato assoluto, dove queste relazioni di classe interne vengono ridotte a relazioni sociali arbitrarie. Questo si manifestò nel periodo Tudor/Stuart in Inghilterra, il primo dei quali produsse lo Stato di classe in alleanza con la Riforma, e il secondo che culminò con l’Assolutismo di Cromwell e il Puritanesimo inglese. Si manifestò anche ad Atene, dove l’idea dello Stato cittadino ridusse la nobiltà terriera a una classe oligarchica, come si vede negli Arconti prima delle riforme di Solone e di Pisistrato che elevò una fazione al di sopra di loro in alleanza con il popolo e il nascente Terzo Stato.
Nel periodo tardo, lo Stato viene definito attorno al suo rapporto con un principio dinastico, che varia da cultura a cultura, e spesso la transizione dello Stato è favorita dalle forze della mente e del denaro, elevando il Terzo Stato degli abitanti delle città a un’importanza fondamentale. È in questo periodo che si affermano i diritti comuni dell’uomo, le libertà, la democrazia e la filosofia, e il posizionamento del potere nelle città anziché nelle campagne. In questo articolo concluderemo e perfezioneremo la storia di questo periodo.
Così, durante il periodo estivo, le classi perdono progressivamente influenza sull’idea di Stato, che si sposta sempre più nelle città. In questo periodo di trecento anni, dal 1500 al 1800, dal 650 al 350 a.C., lo Stato diventa sempre più assoluto. Di conseguenza, l’idea di nazione cresce con esso. Lo Stato, organizzato sulla lealtà come nel feudalesimo, inizia a perdere importanza; l’albero, che inizia dal tronco con il Re, si estende ai rami signorili, poi ai loro servi e poi al popolo della terra, e oltre il Re fino al Papa, viene tagliato, e tutto ciò che rimane è il sovrano assoluto e il popolo del suo Stato.
Ciò è evidente nello sviluppo della democrazia ateniese. Spengler non lo afferma esplicitamente, ma suggerisce fermamente di accostare Solone ai tiranni della metà-fine del VI secolo, basandosi su come descrive l’invenzione della nazione ateniese. Le riforme soloniane (inizio del VI secolo a.C.) istituirono una versione più completa dello stato di classe e diedero potere al popolo attraverso l’Ecclesia contro gli Arconti, prima che Pisistrato prendesse il potere per motivi populisti (560-527 a.C.). Lui e suo figlio Ippia giocarono un ruolo importante nell’unificare la coscienza ateniese e nel dare loro un posto al potere. Il loro errore, tuttavia, fu la successione di padre in figlio, che, sommata al duro governo di Ippia dopo il tirannicidio del fratello e al suo tentativo di alleanza con la Persia, seminò i semi dello sdegno contro i tiranni, non solo per la loro durezza o per il loro tradimento, ma anche perché confermavano il pericolo delle linee di sangue dinastiche. Quando Sparta invase nel 510 a.C., insediando al potere Isagora e una nuova oligarchia, la coscienza nazionale si era già formata entro il secolo. I tentativi di sciogliere la Boulé provocarono rivolte contro l’oligarchia, che portarono al loro esilio e all’insediamento di Clistene, che avrebbe poi istituito la democrazia ad Atene.
Gli sviluppi in Europa attorno alla monarchia seguirono una traiettoria simile ma inversa. Nel 1614, ci fu tensione tra la Corona francese e gli Stati Generali quando la Corona cessò di convocarli. Carlo I d’Inghilterra governò l’Inghilterra senza Parlamento tra il 1629 e il 1640. Mentre ciò accadeva, scoppiò in Germania la Guerra dei Trent’anni (1618), che Spengler afferma essere stata una guerra fondata sulla tensione tra il potere imperiale e la Fronda. L’obiettivo, ovviamente, era l’affermazione della monarchia assoluta come forma occidentale dello Stato Assoluto. Il centro della politica barocca, e l’apice dello Stato Assoluto per l’epoca, era la Spagna sotto le cortes asburgiche. Gli Asburgo erano sull’orlo del dominio mondiale, ed era intenzione di Giacomo I d’Inghilterra (1603-1625) imitarli. Giacomo ebbe anche problemi con il parlamento inglese, che lo aveva eletto re di Scozia prima di succedere a Elisabetta I. Ora re di entrambe le nazioni, tentò di unificarle, assumendo il titolo di “Re di Gran Bretagna” nonostante l’opposizione del parlamento inglese. I piani di Giacomo per uno stato assoluto prevedevano di garantirlo attraverso il matrimonio di Carlo, allora principe di Galles, con l’infanta Maria Anna. Il fallimento di questo matrimonio portò a una svolta a favore della casata anti-Asburgo dei Borboni. Il caos nel garantire legami matrimoniali con dinastie straniere, e per di più cattoliche, inimitò sia la Fronda inglese che i puritani, sempre più forti.
Sulla scia di queste crescenti tensioni in tutta Europa, vari “grandi statisti individuali” salirono alla ribalta della politica. In Spagna, Olivarez in Inghilterra, Cromwell in Germania, Wallenstein in Francia, Richelieu, Oldenbarneveldt in Olanda e Oxenstierna in Svezia. Sostennero idee diverse: Wallenstein, ad esempio, difendeva l’idea dell’Impero con l’Imperatore come stato assoluto, mentre Cromwell si opponeva ovviamente al monarca assoluto per motivi religiosi e di appartenenza di classe, con la Fronda a sostenerlo, ma tutti quanti erano francamente il vero centro dell’arte politica, al posto dei re contemporanei.
Non sono importanti i dettagli dei conflitti che ne sono derivati, ma il modo in cui si sono conclusi, che è di grande importanza. La Guerra Civile Inglese (1642-1651), la Guerra dei Trent’anni (1618-1648), le rivolte catalana e portoghese (1640) si fondavano sulla tensione tra lo sviluppo dello Stato assoluto e quello dello Stato di classe. In Francia e Spagna, alla fine, vinse la monarchia, affermando il potere di un monarca assoluto, ma in Inghilterra, il grande uomo di questo periodo, Cromwell, si oppose a Carlo e fu favorito dall’aristocrazia. Il risultato, tuttavia, fu che egli ascese al rango di Lord Protettore e continuò a svolgere il ruolo di Monarca Assoluto, sciogliendo il parlamento e centralizzando ulteriormente il potere sotto una dittatura militare, che mantenne fino alla sua morte.
Per un secolo e mezzo, lo Stato si perfezionò in questa forma. Le nazioni francese e spagnola rimasero monarchie assolute, ma Inghilterra e Germania, avendo i loro re sconfitto i rispettivi conflitti, continuarono a essere governate in modo aristocratico. La Gloriosa Rivoluzione limitò severamente i poteri del re e lo subordinò al parlamento, che esercitò il suo potere di successione con i casi di Guglielmo III, Giorgio I e Giorgio II.
In Grecia, la democrazia non significò la fine della storia: il secolo e mezzo successivo, dal 500 al 350, vide l’annientamento della tirannia e la distruzione dell’oligarchia assoluta, causando un estremo fazionismo tra i popoli delle poleis. Dopo le guerre persiane, questa ristrettezza politica si esasperò, non esistendo più arte della diplomazia, solo un dilettantismo frutto della mancanza di tradizione politica.
Quindi, per riassumere, lo Stato Assoluto emerge quando lo Stato si afferma sulle classi che costituivano il precedente Stato di classe. Gli Stati tipicamente resistono a questo, con risultati alterni. Da ciò scaturiscono riforme popolari e nazionali che finalizzano la forma dello Stato in relazione alla sua cultura. La tirannia fu sostituita dall’oligarchia, poi dalla democrazia, come espressioni del completamento del modello della polis, e le monarchie del XVII secolo si affermarono come letteralmente “assolute” nell’autorità, come personificazioni dello Stato. Le loro resistenze ebbero risultati alterni, ma l’assolutezza perdurò a prescindere dall’esito.
Più che stanchezza, la popolazione russa mostra segni di insofferenza. Vorrebbe chiudere al più presto la partita sul campo di battaglia. Consapevole della complessità delle dinamiche, Putin continua a chiedere comprensione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La trascrizione è datata oggi, 9 giugno, ma l’intervista è avvenuta il 6. Ho cercato di trovare l’intervista completa su TASS , ma non è stata pubblicata integralmente, il che è stato molto fastidioso data l’importanza delle parole di Ryabkov. Quindi, diamoci da fare:
Domanda: Non posso fare a meno di chiedere dell’attacco ucraino agli aeroporti russi. Kiev ha iniziato a dichiarare che un numero enorme di aerei sarebbe stato distrutto.
Ryabkov: Dobbiamo basarci sui dati e sulle informazioni diffuse attraverso i canali del nostro Ministero della Difesa. E non c’è nulla di paragonabile.
Domanda: Questo attacco può incidere sull’equilibrio strategico, in particolare per quanto riguarda la parità con gli Stati Uniti nell’aviazione strategica?
Ryabkov: Le attrezzature in questione, come affermato anche dai rappresentanti del Ministero della Difesa, non sono state distrutte, ma danneggiate. Saranno ripristinate. Traete le vostre conclusioni da questo. Inoltre, la nomenclatura di cui stiamo parlando ora non è necessariamente pienamente coperta da determinati accordi. Per quanto riguarda il Nuovo START (Trattato per la limitazione delle armi strategiche), come sapete, lo abbiamo sospeso.
Domanda: Avete discusso di questa questione con gli Stati Uniti?
Ryabkov: Abbiamo posto agli americani domande pertinenti. In generale, possiamo dire che si riducono al motivo per cui non c’è stata alcuna reazione. Se immaginate le conseguenze di un’invasione di tali oggetti, perché rimanete in silenzio e perché vi permettete di fornire ai criminali dati rilevanti, senza i quali nulla del genere potrebbe accadere.
Domanda: Da quando la Russia ha aggiornato la sua dottrina nucleare, il territorio russo è stato oggetto di attacchi di droni senza precedenti, e il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che non ci sono più restrizioni alla gittata delle armi trasferite a Kiev. C’è la sensazione che le capitali europee stiano cercando direttamente di provocare la Federazione Russa a una qualche reazione severa? Washington se ne accorge e sta cercando di influenzare in qualche modo i suoi alleati?
Ryabkov: Diversi importanti stati europei si stanno gradualmente trasformando nel principale ostacolo alla pace. I leader dell’UE e della NATO stanno instancabilmente incitando Kiev a proseguire le ostilità, rifornendola di armi, equipaggiamenti e promesse di ulteriori, sviluppando e intraprendendo vari sabotaggi e provocazioni e diffondendo informazioni volte a ostacolare il processo negoziale. Allo stesso tempo, gli “strateghi” di Bruxelles non stanno abbandonando i loro tentativi di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tornare alla politica perseguita dal suo predecessore Joe Biden. E quella politica implicava un sostegno incondizionato all’Ucraina e un’ulteriore escalation. È attraverso questo prisma che percepiamo le dichiarazioni e le azioni della Cancelleria tedesca, comprese le parole sulla revoca delle restrizioni agli attacchi missilistici delle Forze Armate ucraine contro la Russia.
Questa è una delle azioni deliberatamente dirette contro le aspirazioni di coloro che cercano una soluzione politica. Tutti sono ben consapevoli della nostra posizione di principio sulla decisione presa nel novembre 2024 dagli Stati Uniti e da diversi paesi occidentali di concedere a Kiev il permesso di utilizzare i loro sistemi a lungo raggio per attacchi in profondità nel territorio russo. Abbiamo ripetutamente sottolineato che l’uso di tali armi è impossibile senza la partecipazione diretta di specialisti militari dei paesi che producono questi sistemi. Mi riferisco alla ricezione di dati di ricognizione e sorveglianza satellitare, all’introduzione di missioni di volo e così via. Nel novembre dello scorso anno, il presidente russo Vladimir Putin ha chiaramente indicato che gli obiettivi da distruggere durante ulteriori test dei nostri più recenti sistemi missilistici saranno determinati in base alle minacce alla sicurezza della Federazione Russa .
Domanda: Donald Trump sta facendo un salto emotivo quando parla delle prospettive di una soluzione pacifica per l’Ucraina. Poco fa, ha valutato positivamente i risultati del secondo incontro di Istanbul. In precedenza, il presidente americano aveva minacciato di prendere le distanze dal processo di risoluzione se non avesse visto progressi in questa direzione entro un certo periodo, minacciando anche la Russia di pesanti sanzioni in questo caso. Un simile scenario chiuderà in generale le possibilità di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti o tutto dipenderà dall’entità del sostegno all’Ucraina?
Ryabkov: Il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che ha dichiarato il suo impegno per una soluzione politica e diplomatica della crisi ucraina, ha suscitato un cauto ottimismo in termini di potenziale normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti, ma anche in senso più ampio. È stato in quest’ottica che i presidenti di Russia e Stati Uniti hanno tenuto quattro conversazioni telefoniche. Da parte nostra, è stata espressa gratitudine per il sostegno degli Stati Uniti nella ripresa dei negoziati diretti tra Russia e Ucraina, interrotti dalla parte ucraina nel 2022. Ma il presidente russo Vladimir Putin ha anche ribadito la premessa fondamentale secondo cui è necessario eliminare le cause profonde del conflitto nell’ambito degli sforzi politici e diplomatici. Altrimenti, non sarà garantita una pace duratura e, in termini concreti, è necessario escludere qualsiasi opportunità per le Forze Armate ucraine di approfittare della pausa per una tregua e un riordino delle forze. La posizione di principio espressa dal Presidente russo in un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri quasi un anno fa è ben nota a Washington e non può essere modificata da minacce di sanzioni. La precedente amministrazione statunitense ha avuto modo di verificarlo .
È strano che le teste calde del Senato degli Stati Uniti, che hanno perso ogni residuo di buon senso, non tengano conto di questa realtà. Siamo aperti a negoziati onesti basati sulla considerazione degli interessi della Russia e sul rispetto reciproco, ma non ci illudiamo. Continueremo i nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’operazione militare speciale. Pertanto, la decisione e la scelta spettano a Washington, a Donald Trump.
Domanda: Passiamo al tema del controllo degli armamenti e alle prospettive di ripresa del dialogo con gli Stati Uniti su questo tema. Abbiamo detto che ciò richiede un cambiamento nella posizione di Washington sull’Ucraina. È arrivato quel momento? Ci sono stati prerequisiti per la ripresa del dialogo?
Ryabkov: Per cominciare, vorrei spiegare la nostra posizione. Non è così, diciamo, monosillabica, come si evince dalla sua domanda.
Per riprendere un dialogo strategico costruttivo e su vasta scala con gli Stati Uniti, anche per quanto riguarda le questioni relative al controllo degli armamenti, è necessaria una solida base politica generale, o meglio, politico-militare, che si concretizzi innanzitutto in una normalizzazione stabile delle nostre relazioni bilaterali.
A sua volta, l’elemento principale e non alternativo di tale normalizzazione dovrebbe essere la disponibilità di Washington a mostrare rispetto per gli interessi fondamentali della Russia. Data la natura e la genesi della crisi ucraina, provocata dalle precedenti autorità statunitensi e dall’Occidente nel suo complesso, questo conflitto funge naturalmente da test, un test che mette alla prova la serietà di Washington nel migliorare le nostre relazioni. La parte americana richiede misure concrete volte a eliminare le cause profonde delle contraddizioni fondamentali tra noi in materia di sicurezza. Tra queste ragioni vi è l’espansione della NATO. Senza risolvere questo problema fondamentale e per noi più acuto, è semplicemente impossibile risolvere l’attuale conflitto nell’area euro-atlantica.
Sembra che Washington sia ancora consapevole della natura multistrato della situazione attuale e quindi non abbia fretta di presentare iniziative affrettate sul controllo degli armamenti. In ogni caso, non abbiamo ricevuto alcun dettaglio in merito da parte americana.
Domanda: Ora passiamo all’argomento del Golden Dome. Sembra che Donald Trump stia riportando gli Stati Uniti all’era di Ronald Reagan con Star Wars e la nuova Iniziativa di Difesa Strategica. Poco prima, gli Stati Uniti avevano cercato di accusare la Federazione Russa di militarizzare lo spazio. Ora, i piani per la creazione del “Golden Dome” indicano in modo assolutamente chiaro che saranno gli Stati Uniti stessi a farlo. Possiamo affermare che una corsa agli armamenti nello spazio sia ormai inevitabile, e la Federazione Russa dispone delle capacità anti-spaziali adeguate per neutralizzare questa minaccia?
Ryabkov: I passi intrapresi dall’amministrazione Trump per sviluppare il sistema di difesa missilistica statunitense Golden Dome for America, che prevede un significativo rafforzamento dell’arsenale di mezzi per condurre operazioni di combattimento nello spazio, compreso l’impiego di sistemi di intercettazione in orbita, rappresentano una via diretta non solo verso la militarizzazione dello spazio, ma anche verso la sua trasformazione in un’arena di scontro armato.
Tali azioni da parte degli Stati Uniti provocano un’escalation delle tensioni e una corsa agli armamenti nello spazio, esacerbano la sfiducia reciproca e creano seri ostacoli alla cooperazione tra gli Stati nell’uso pacifico dello spazio. Tutto ciò è gravato dalle più gravi conseguenze negative per la sicurezza internazionale.
Per contrastare le iniziative di Washington volte a dispiegare armi nello spazio, insieme ai Paesi che condividono gli stessi ideali, ci stiamo impegnando per avviare al più presto i negoziati per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per la prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio, abbreviato in PAROS, che vieti il dispiegamento di qualsiasi tipo di arma nello spazio, la minaccia o l’uso della forza contro o con l’ausilio di oggetti spaziali. Consideriamo come base la bozza di trattato russo-cinese su questo argomento presentata alla Conferenza sul disarmo, nonché il rapporto sostanziale del Gruppo di esperti governativi su PAROS, operativo nel 2023-2024, approvato per consenso. A tale proposito, attribuiamo un ruolo importante all’iniziativa internazionale lanciata dalla Russia per garantire che gli Stati membri delle Nazioni Unite adottino impegni politici a non essere i primi a dispiegare armi nello spazio, a cui hanno già aderito 37 Paesi.
Domanda: Una domanda di approfondimento. Mosca afferma che il Golden Dome offusca il confine tra armi strategiche offensive e strategiche difensive. Questo rende forse inutile tornare al Nuovo Trattato START o almeno alla sua relativa somiglianza? Cosa succederà al mondo se la Federazione Russa e gli Stati Uniti non elaboreranno un documento per sostituire il Nuovo Trattato START entro la fine dell’anno?
Allo stesso tempo, il consigliere presidenziale Yuri Ushakov ha affermato che Russia e Stati Uniti hanno recentemente discusso la questione del Nuovo START. Di cosa si è trattato? Le parti hanno semplicemente registrato la divergenza di posizioni? E c’è qualche prospettiva di proseguire i contatti su questo argomento?
Ryabkov:Non ci sono basi per una ripresa completa del Nuovo Trattato START nelle circostanze attuali. E dato che il trattato completa il suo ciclo di vita in circa otto mesi, il dibattito sulla realtà di un simile scenario sta perdendo sempre più significato.
Abbiamo ripetutamente espresso una serie di prerequisiti necessari per il riavvio del Nuovo Trattato START. Come ostacolo su questo percorso, basti menzionare ancora una volta le relazioni russo-americane che sono semplicemente in rovina, la cui necessità di un miglioramento sostenibile abbiamo già discusso oggi. Ci sono anche altri problemi. In generale, gli Stati Uniti dovranno tornare all’applicazione pratica dei principi su cui si basa il trattato e che si riflettono nel suo preambolo in una forma o nell’altra. Intendo innanzitutto i principi di sicurezza indivisibile, interazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa, nonché la disponibilità a tenere conto dell’inestricabile legame tra armi strategiche offensive e strategiche difensive .
L’ultimo di questi elementi, ovvero il rapporto tra armi strategiche offensive e difensive, è direttamente correlato al già citato progetto Golden Dome for America. La sua base concettuale e la sua ideologia, come si dice ora, di fatto negano completamente l’interdipendenza tra armi strategiche offensive e difesa missilistica che ho sottolineato. Naturalmente, programmi profondamente destabilizzanti come il Golden Dome, e gli Stati Uniti ne stanno implementando diversi, creano ulteriori ostacoli insormontabili alla valutazione costruttiva di qualsiasi potenziale iniziativa nel campo del controllo missilistico nucleare, quando e se sarà necessario. E questa non è solo la nostra opinione. In particolare, ciò è affermato nella dichiarazione congiunta russo-cinese sulla stabilità strategica globale dell’8 maggio.
Per quanto riguarda come sarà il mondo senza il Nuovo Trattato START e quali siano le reali prospettive di avviare colloqui per elaborare un accordo che lo sostituisca, non vorrei fare speculazioni in questa fase. Gli approcci della parte russa in merito saranno, se necessario, modulati dalle decisioni della leadership del Paese e sulla base di un’analisi completa dell’evoluzione della situazione nel campo della sicurezza internazionale e della stabilità strategica.
Domanda: Sotto la precedente amministrazione, gli Stati Uniti hanno schierato sistemi Typhon sull’isola di Bornholm, nelle Filippine e a Guam. Sono stati annunciati piani per schierare missili a raggio intermedio in Germania a partire dal 2026. Questa linea di condotta è mantenuta sotto Donald Trump o Washington si è allontanata dalla linea pericolosa in questa materia? La moratoria della Federazione Russa sullo schieramento di missili a raggio intermedio è ancora in vigore?
Ryabkov: Al momento, non vediamo cambiamenti radicali, né tantomeno inversioni a U, nei piani statunitensi per l’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio con base a terra in varie regioni del mondo. Al contrario, le misure concrete adottate dalle forze armate statunitensi per attuare il programma in questione ci convincono che tali attività non faranno che aumentare. La nostra posizione in merito è stata espressa ripetutamente e con tutti i dettagli necessari. La realtà è che la moderazione della Russia nel Trattato post-INF non è stata apprezzata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati e non è stata ricambiata. Di conseguenza, abbiamo affermato chiaramente e apertamente che l’attuazione della moratoria unilaterale precedentemente imposta sul dispiegamento di missili a medio raggio con base a terra si sta avvicinando alla sua logica conclusione. Il nostro Paese è costretto a rispondere all’emergere di nuove e molto delicate minacce missilistiche . Le decisioni sui parametri specifici di tale risposta spettano alle nostre forze armate e, naturalmente, alla leadership della Federazione Russa.
Domanda: Passiamo ora al dialogo bilaterale con gli Stati Uniti sulle questioni reciproche. Come sta procedendo? Esiste una tempistica precisa per il ripristino del numero di missioni diplomatiche e per la fornitura di servizi consolari ai russi presso l’ambasciata statunitense? Esiste un piano per il prossimo ciclo di colloqui su questo argomento?
Ryabkov: In conformità con le istruzioni dei nostri presidenti per normalizzare le attività delle missioni diplomatiche di Russia e Stati Uniti, si sono svolti due cicli di consultazioni bilaterali di esperti per eliminare gli elementi di disturbo e migliorare le condizioni di funzionamento delle missioni diplomatiche di entrambi i Paesi. In pratica, siamo riusciti a coordinare e scambiare note su finanziamenti senza ostacoli e trasferimenti garantiti di fondi denominati in dollari statunitensi per le missioni diplomatiche dei due Paesi. Si sono registrati alcuni progressi nell’elaborazione delle richieste di visto, che in precedenza richiedeva a volte fino a un anno e mezzo o due.
Allo stesso tempo, permangono una serie di problemi di vecchia data per i quali non sono stati ancora compiuti progressi significativi. Ad esempio, è difficile parlare di un allentamento del regime di notifica per i dipendenti delle rappresentanze diplomatiche russe all’estero che desiderano viaggiare al di fuori della zona di 25 miglia consentita attorno alla sede di una rappresentanza diplomatica o consolare. Inizialmente, gli americani si erano opposti alla discussione sulla questione della restituzione dei beni diplomatici russi confiscati illegalmente, ma, grazie al meticoloso lavoro dei nostri negoziatori, hanno accettato di elaborare una roadmap su questo tema.
Per usare un eufemismo, la proposta russa di riprendere i voli diretti tra i nostri Paesi non è ancora entusiasta, ma non abbandoniamo i nostri sforzi per coinvolgere la parte americana in un dialogo sostanziale anche su questo tema. Pertanto, ci sono molte preoccupazioni riguardo alla rimozione delle macerie accumulate. La tempistica del prossimo ciclo di consultazioni sulle fonti di irritazione è ancora in fase di discussione.
Domanda: Le relazioni tra Stati Uniti e UE sono in fase di riformattazione. A quanto pare, il Pentagono starebbe valutando la possibilità di ritirare fino a 10.000 soldati dall’Europa orientale. Qual è l’atteggiamento di Mosca al riguardo? C’è motivo di pensare che gli Stati Uniti ridurranno davvero la loro presenza nella regione? Che impatto avrà questo sulla sicurezza in Europa?
Ryabkov: Il tempo dirà su cosa alla fine si concorderanno Stati Uniti e Unione Europea. Il gruppo di Bruxelles composto da leader e funzionari delle strutture sovranazionali dell’Unione Europea, che detta il tono, è permeato da un’ideologia ostile alla Russia. E non è compito mio comprendere le sfumature degli approcci di alcuni partecipanti a queste discussioni. Tuttavia, vorrei ricordarvi che le proposte che abbiamo rivolto a Washington e Bruxelles nel dicembre 2021 includevano l’imperativo di garanzie legali, giuridicamente vincolanti e a lungo termine di non espansione dell’Alleanza Nord Atlantica a est, nonché l’obbligo di non schierare armi d’attacco vicino ai confini russi. C’erano anche altre componenti. Dico solo che la nostra posizione al riguardo rimane invariata. In ogni caso, la riduzione del contingente NATO nell’Europa orientale andrebbe probabilmente a vantaggio della sicurezza dell’intero continente.
Domanda: Come valuta la probabilità di un nuovo accordo tra Iran e Stati Uniti? Nonostante l’intensità dei contatti, le posizioni delle parti sembrano finora incompatibili. Ne parliamo con entrambe le parti? Intendono chiederci aiuto nei negoziati?
I media riportavano informazioni secondo cui Israele, contro la volontà degli Stati Uniti, stava ancora valutando la possibilità, e con grande serietà, di colpire l’infrastruttura nucleare iraniana. Stiamo forse mettendo in guardia Israele dalle conseguenze di un simile passo?
Ryabkov: Naturalmente, stiamo seguendo da vicino i contatti indiretti tra rappresentanti iraniani e americani. Il fatto stesso che si siano verificati tali contatti rappresenta un serio cambiamento nel contesto generale degli eventi piuttosto tesi legati al programma nucleare iraniano degli ultimi anni. La precedente amministrazione statunitense è entrata alla Casa Bianca con la promessa di “riportare l’America al Piano d’azione congiunto globale (JCPOA)”. Purtroppo, come già accaduto in altre occasioni, non ha mantenuto la parola data.
Oggi, constatiamo l’attenzione molto più seria di Washington nel concludere un accordo con Teheran a condizioni reciprocamente accettabili, che consenta di evitare una crisi eliminando sospetti e pregiudizi sull’uso pacifico dell’energia nucleare nella Repubblica Islamica dell’Iran. Per quanto possiamo giudicare, le parti continuano a procedere sulla via del dialogo. Naturalmente, come in qualsiasi colloquio, soprattutto in quelli così complessi, non mancano insidie e difficoltà. Tuttavia, a giudicare dalle dichiarazioni di Teheran e Washington, esiste ancora la possibilità di raggiungere il risultato desiderato. Vedremo come procederà la discussione delle idee avanzate dalle parti. Non stiamo indebolendo i nostri sforzi volti a facilitare una ricerca energica delle necessarie soluzioni negoziali. Ritengo che siano ampiamente realizzabili con il dovuto affidamento al diritto internazionale, al principio di sicurezza uguale e indivisibile, nonché con un equilibrio di interessi attentamente calibrato e un movimento graduale che consenta di rafforzare e costruire la fiducia attraverso il rispetto degli accordi raggiunti. Mi piacerebbe credere che gli Stati Uniti, così come l’Iran, ne siano pienamente consapevoli.
Crediamo fermamente che una soluzione a lungo termine possa essere raggiunta attraverso mezzi puramente politici e diplomatici. Contrariamente alle speculazioni occidentali, il programma nucleare iraniano è stato e rimane sotto lo stretto controllo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Anche secondo le statistiche, l’Iran è lo Stato più sottoposto a ispezioni tra tutti i membri dell’Agenzia. Lo stesso non si può dire degli Stati non nucleari ai sensi del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (TNP), che dispongono di un ciclo del combustibile nucleare molto più sviluppato. Allo stesso tempo, la parte iraniana non può essere ritenuta responsabile delle conseguenze del comportamento sovversivo e delle gravi violazioni della Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite da parte degli Stati Uniti e dei paesi europei, che hanno portato a una riduzione della portata delle attività di verifica dell’Agenzia in Iran in termini di misure volontarie di trasparenza previste dal JCPOA.
Rifiutiamo categoricamente qualsiasi opzione in linea con attacchi militari alle infrastrutture nucleari dell’Iran. Ciò porterebbe inevitabilmente a conseguenze irreversibili, comprese quelle umanitarie e radiologiche. È necessario fare tutto il possibile per impedire una tale escalation, che non ci avvicinerà in alcun modo a una conclusione. Nel 2015, quando fu firmato il JCPOA, la comunità internazionale respinse categoricamente la via della guerra. E nelle condizioni attuali, l’unica vera opzione è sfruttare al massimo le risorse della diplomazia senza accennare alla possibilità di soluzioni militari.
Domanda: Infine, l’ultima domanda: quando possiamo aspettarci nuovi contatti tra il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il Segretario di Stato americano Mark Rubio, intendo di persona? È possibile organizzare un incontro non appena saranno concordati i parametri dell’accordo ucraino?
Ryabkov: I ministri degli Esteri sono in costante contatto. Hanno già avuto sette conversazioni telefoniche e un colloquio faccia a faccia a Riyadh a febbraio. Naturalmente, ciò che sta accadendo riguardo all’Ucraina e alla ricerca di un accordo lascia il segno sulla nostra agenda bilaterale praticamente a tutti i livelli. Siamo interessati a mantenere una linea di comunicazione stabile su tutte le questioni dell’agenda bilaterale. A quanto ci risulta, Washington non ne nega la necessità. Quanto alla sua domanda su un nuovo incontro faccia a faccia, questo sarà determinato dalle decisioni dei presidenti e, naturalmente, dalla specificità e dalla gravità degli argomenti discussi. [Corsivo mio]
Il fatto che le proprietà diplomatiche russe non siano ancora state restituite e che le sue capacità diplomatiche all’interno dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge rimangano gravemente limitate contraddice la posizione annunciata da Trump durante la sua campagna presidenziale e riflette la sua mancanza di controllo sulle questioni politiche fondamentali. Inoltre, non sembra esserci alcun senso di urgenza nel risolvere questa rimozione delle “macerie” che ostacolano lo sviluppo basilare della fiducia nelle relazioni russo-americane. E come ha osservato Ryabkov in diverse sue risposte, la fiducia è un ingrediente molto importante nel dialogo e nel raggiungimento di qualsiasi tipo di accordo. A mio parere, la sua caratterizzazione dei senatori statunitensi è corretta, ma deve estenderla alla maggior parte del Congresso degli Stati Uniti. Dato che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha ripetutamente mancato di rispettare i trattati che firma, mi aspetterei un senso di futilità nella leadership russa, in particolare data l’intensa ostilità anti-russa del Congresso statunitense, completamente in disaccordo con l’opinione pubblica, e quindi la sua riluttanza a ratificare qualsiasi trattato che la Russia potrebbe ottenere dal Team Trump. Se fossi un russo che osserva attentamente le azioni del nemico e poi ascoltasse le parole di Ryabkov, sarei molto pessimista. Qualsiasi russo nato prima del 1985 saprebbe che l’Occidente non è mai stato amico della Russia. Quei pochi nati durante gli anni ’90 e i loro sconvolgimenti anarchici in Russia avrebbero un punto di vista simile, sebbene non abbiano mai vissuto direttamente l’era sovietica. Per molti, direi che dal loro punto di vista la Guerra Fredda non è mai finita, dato che l’aggressione non si è mai veramente fermata. Quindi, l’incontro di politica interna del Team Putin sulla questione delle relazioni americane è molto diverso, poiché non c’è dubbio che l’Impero fuorilegge statunitense rimanga uno stato nemico. L’osservazione di Ryabkov secondo cui non c’è stata “alcuna reazione” da parte di Trump in merito agli eventi del 31 maggio-1° giugno, seguiti da quanto accaduto nei giorni successivi, non può che essere vista in modo negativo dalla Russia. A mio parere, la risposta della Russia deve essere quella di scendere in campo con la forza, dato che è l’unico linguaggio che i suoi nemici sembrano capire.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Antonio Forza, Rino Rumiati, L’errore invisibile. Dalle indagini alla sentenza, Il Mulino 2025, pp. 286, € 20,00.
E’ noto che il ragionamento giuridico e in particolare quello giudiziario è stato oggetto, oltre che di norme che lo disciplinano, di molti studi. Meno noto è che spesso l’attenzione è stata rivolta a evitare gli errori, le fallacie logiche e argomentative piuttosto che a dettare le regole della corretta decisione.
Oltretutto il giudizio è attività umana, e l’argomentare (dei difensori) come la motivazione (dei decisori) è condizionata dalla professione di questi ultimi; onde sono diverse. In particolare se i decisori sono degli esperti (funzionari di carriera od onorari) o dei comuni cittadini (giurie popolari).
Il tutto è complicato dal fatto che il linguaggio giuridico non è formalizzato (a differenza di quello scientifico) ma è quello di uso comune.
Questo libro si pone una domanda, partendo dal dato di fatto che nell’ultimo trentennio in Italia sono stati registrati oltre trentamila casi di ingiusta detenzione: da dove derivano questi errori? Gli autori rilevano che molti conseguono a travisamenti risalenti alla fase iniziale, i quali poi condizionano le fasi successive, decisione compresa.
Gli autori prendono in considerazione la psicologia degli inquirenti e così il soggettivismo degli stessi, ossia l’insidia-principe dell’oggettività della decisione (e del diritto). Dai tempi di Bacone e dei suoi idola si sa che sono i pregiudizi a condizionare i giudizi, quel che è nuovo nel saggio è che gli autori si servono dei più moderni strumenti della psicologia.
Emerge così un’ampia ricognizione delle “trappole cognitive” che producono effetti nella decisione. E quindi nella vita delle persone.
In definitiva un libro da leggere sia per l’argomento sia per il modo di affrontarlo degli autori. Sperando che migliori la qualità delle decisioni e così quella della giustizia di uno Stato di diritto.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Secondo quanto riferito, Israele continua ad avvicinarsi ad un attacco unilaterale all’Iran, nonostante tutti gli sforzi apparentemente compiuti dagli Stati Uniti per frenare lo scontro che potrebbe andare fuori controllo.
Secondo Channel 12, i preparativi per un attacco israeliano contro le strutture nucleari iraniane sarebbero quasi ultimati, con le fasi finali, tra cui il trasferimento di munizioni e la pianificazione operativa, attualmente in corso.
Entrambe le parti si tengono strette le carte, segnalando informazioni a volte contraddittorie. Per esempio, l’Iran sostiene da tempo che la sua fatwa contro le armi nucleari impedisce qualsiasi possibilità di costruirle, ma nuovi rapporti continuano a suggerire il contrario. Ad esempio, l’ex capo dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica, che è stato collegato al programma nucleare iraniano, afferma in una recente intervista:
“Abbiamo raggiunto la capacità di costruire armi nucleari 15-20 anni fa”.
Fereydoon Abbasi, ex capo dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica:
– Non abbiamo ancora ricevuto l’ordine di produrre armi nucleari. Se mi dicono di costruirle, lo farò.
– Se Israele o gli Stati Uniti bombardano i nostri siti di produzione nucleare, questo non influirà sul nostro calendario per ottenere una bomba.
– Al giorno d’oggi è possibile creare armi nucleari tattiche che non rientrano nella categoria delle ADM, possiamo usarle per distruggere una base militare israeliana, ad esempio.
PS: Il punto precedente implica che le armi nucleari tattiche potrebbero non essere incluse nel divieto di armi di distruzione di massa imposto dalla Guida Suprema Ayatollah Khamenei.
Ascoltate molto attentamente quello che dice: non solo che l’Iran può costruire rapidamente delle bombe atomiche se gli viene ordinato di farlo, ma che qualsiasi attacco da parte dell’Occidente alle sue strutture non avrebbe alcun effetto perché l’Iran le ha disperse, oltre a nascondere i segmenti critici in profondità nel sottosuolo.
Peggio ancora, le capacità nucleari dell’Iran non potrebbero essere distrutte con un singolo attacco chirurgico. “Le cose più sensibili sono mezzo miglio sottoterra – ci sono stato molte volte”, dice. “Per arrivarci si percorre un tunnel a spirale giù, giù, giù”.
Charles Lister ha confermato in un tweet di alcune settimane fa che gli Stati Uniti non hanno più nemmeno la capacità di eliminare i siti iraniani:
Quando entrambe le parti sono d’accordo sulla stessa nozione, non si può certo parlare di propaganda o di depistaggio; ciò indica chiaramente che le dichiarazioni di Fereydoon Abbasi contenute nel video precedente sono accurate.
Un analista afferma che:
Grossi ha detto: “Ci sono stato più volte. Per raggiungerlo, bisogna andare in profondità, poi ancora più in profondità, e ancora più in profondità. Il programma nucleare iraniano non può essere distrutto da un attacco”.
Ha ragione. Il più potente bunker-buster del mondo, il GBU-57, può penetrare solo 66 metri, mentre anche la più recente bomba nucleare può colpire solo fino a 500 metri sottoterra.
L’Iran ha collocato le sue centrifughe IR-9 su sistemi di ammortizzatori, in grado di resistere a terremoti di scala 6.0 Richter. Questi siti si trovano in profondità nelle montagne.
Israele non possiede le GBU-57; solo gli Stati Uniti le hanno, e solo i bombardieri B-2 possono trasportarle – 2 bombe per jet. Per distruggere un solo sito iraniano a 800 metri di profondità, gli Stati Uniti dovrebbero sganciare almeno 12 bombe esattamente in un punto, il che richiede 6 bombardieri per sito.
Si ritiene che l’Iran abbia almeno 5 siti nucleari di questo tipo in profondità. Per distruggerli tutti, gli Stati Uniti dovrebbero schierare 30 bombardieri B-2, ma ne hanno solo 18 in totale. Ciò significa che almeno 2 siti iraniani sopravviveranno.
Inoltre, l’Iran non ha costruito pozzi dritti. Dopo ogni 50 metri, i tunnel si attorcigliano per centinaia di metri di lato prima di scendere di nuovo, rendendo quasi impossibile un attacco preciso. Anche se la prima bomba colpisce, le altre 11 potrebbero colpire un terreno vuoto.
In breve, l’infrastruttura nucleare sotterranea dell’Iran è ormai troppo profonda, complessa e protetta per essere eliminata militarmente.
I media hasbara israeliani stanno ora preparando il terreno per attacchi “preventivi”, sostenendo che l’Iran ha condotto quelli che sono essenzialmente “test nucleari non dichiarati”, come riporta il Jerusalem Post di oggi:
Il fatto che i test “rivelati” siano stati in realtà condotti 20 anni fa è la chiave della propaganda tempestiva.
Ora si parla di nuovo di Netanyahu che spinge per un attacco immediato all’Iran se i colloqui iraniani con Trump dovessero fallire. Forse ricorderete che Netanyahu ha lanciato una nuova operazione di terra di “pulizia finale” a Gaza denominata “Operazione Carri di Gedeone” che dovrebbe terminare entro ottobre, presumibilmente in occasione del nuovo anniversario sacro di Israele. Ma nonostante sia iniziata settimane fa, Israele non sembra essere più vicino al suo sacro graal di eliminare Hamas, e gli aggiornamenti da essa – almeno quelli positivi – sono stati recentemente nascosti sotto il tappeto.
Ciò contestualizza le nuove notizie di attacchi pianificati contro l’Iran: Netanyahu ama tenere in tasca una “bomba” di escalation per salvare la faccia da campagne militari fallimentari. Una volta che sarà chiaro alla gente che l’IDF non è riuscito a sradicare Hamas, un Netanyahu disperato probabilmente progetterà di scatenare una nuova guerra contro l’Iran, alla quale gli Stati Uniti sarebbero costretti a partecipare, che spazzerebbe immediatamente via tutti gli umilianti fallimenti a Gaza – per non parlare di salvare ancora una volta il suo regime criminale e fallimentare all’undicesima ora attraverso la cortina fumogena dell’isteria bellica.
In effetti, gli ultimi aggiornamenti di questo fine settimana hanno visto gli elicotteri dell’IDF trasportare altre vittime israeliane dalle imboscate delle brigate Al-Qassam:
L’IDF e i media israeliani hanno confermato che 4 soldati israeliani sono stati uccisi nell’incidente di ieri, in cui un edificio dotato di diversi ordigni esplosivi improvvisati è stato fatto esplodere a distanza, facendolo crollare sopra di loro. Altri 2 soldati sono stati evacuati in condizioni critiche. Nessuna fazione palestinese ha ancora rivendicato la responsabilità, tuttavia sono quasi sempre le Brigate Al-Qassam (braccio armato di Hamas) o le Brigate Saraya al-Quds (braccio armato della Jihad islamica palestinese) a condurre operazioni come queste.
Nel frattempo, Trump sostiene di essere impegnato a fermare l’agitazione israeliana contro l’Iran. In una nuova dichiarazione alla stampa, Trump ha persino affermato che l’Iran è coinvolto nei colloqui tra Hamas e Israele:
L’Iran non se ne sta con le mani in mano in attesa dei “colpi di decapitazione” di Israele –un rapporto bomba di ieri ha affermato che fonti dell’intelligence iraniana hanno rubato un vasto “tesoro di documenti israeliani sensibili relativi ai piani e alle strutture nucleari di [Israele]”.
Il ministro dell’Intelligence iraniano, Esmaeil Khatib, afferma che il Paese è riuscito ad acquisire migliaia di documenti sensibili e strategici da Israele attraverso una complicata operazione.
Si dice che l’Iran abbia ottenuto la maggior parte dei documenti tempo fa, ma che, a causa della loro quantità, sia stato necessario molto tempo per analizzarli e compilarli in dati di intelligence utilizzabili. In realtà, ciò che molto probabilmente significa è che l’Iran ha aspettato il momento giusto per appendere la minaccia a Israele come ultima protezione contro il lancio di qualsiasi attacco su larga scala contro l’Iran. In altre parole, l’Iran sta dicendo: ora disponiamo di dettagli molto più precisi sui vostri siti nucleari più sensibili, come l’impianto di Dimona, che consentiranno al nostro attacco di rappresaglia di paralizzare le vostre risorse nucleari nello stesso modo in cui voi minacciate di fare con le nostre.
Un esempio su tutti:
Inoltre, nuovi rapporti affermano che l’Iran sta espandendo la produzione di massa di missili balistici in grado di colpire Israele:
Nuove immagini satellitari mostrano che l’Iran ha ripreso la produzione di massa di lanciamissili balistici a lungo raggio nel sito di Khojar, vicino a Teheran, dopo i danni causati da un attacco israeliano (come rappresaglia all’operazione Sadek 2) all’inizio di ottobre dello scorso anno.
Scarica
Forse le minacce hanno funzionato, perché oggi si sono moltiplicate le notizie – anche se per ora non corroborate – secondo cui Israele sarebbe improvvisamente aperto a consentire all’Iran un minimo di arricchimento dell’uranio, soprattutto dopo la telefonata “accesa” di Netanyahu e Trump. Gli stessi Stati Uniti, secondo Axiose NYT, potrebbero essere disposti a consentire all’Iran un certo arricchimento sul proprio suolo, il che avvalorerebbe l’affermazione di cui sopra.
L’Iran ha fatto a Trump una controproposta per un accordo nucleare Teheran manterrà un basso livello di arricchimento se gli Stati Uniti rimuoveranno con forza l’arsenale nucleare di Israele e si impegneranno per un Medio Oriente libero dal nucleare.
Ma come può l’Iran negoziare con un ignorante che dice cose come queste?
Invece, l’Iran continua a costruire nuove centrali nucleari con l’aiuto della russa Rosatom, con piani per un totale di 10 centrali:
La televisione iraniana pubblica un filmato della Rosatom che costruisce le unità 2 e 3 della centrale nucleare di Bushehr in Iran.
La Russia costruirà OTTO centrali nucleari in Iran – Il responsabile della sicurezza nazionale di Teheran
In definitiva, Trump sta cercando di sedersi su più sedie possibili perché il suo ego non odia altro che apparire “debole” nei confronti di un solo partito: ha una paura mortale di apparire debole agli occhi della sua folla di Likudnik e dei suoi donatori e quindi è costretto ad agitarsi a gran voce per una guerra contro l’Iran che in realtà non vuole e non può permettersi; teme di apparire debole di fronte all’Iran, quindi deve fingere che gli Stati Uniti possano “incenerirli” nonostante sia sempre più evidente che gli Stati Uniti non sono più in grado nemmeno di scoraggiare i proxy Houthi dell’Iran; allo stesso tempo, Trump teme di apparire debole di fronte ai suoi avversari che potrebbero criticarlo per essere un tirapiedi di Netanyahu, e quindi deve anche contemporaneamente fingere una facciata da duro contro Bibi. Tutte queste posizioni contraddittorie si scontrano in un pot-pourri di politica estera incomprensibilmente debole che sta facendo sprofondare gli Stati Uniti sempre più nel disastro del tardo impero.
Come ultime due note:
Grazie all’incessante genocidio di Israele a Gaza, un sondaggio di YouGov ha rilevato che il sostegno a Israele è sceso al minimo “mai registrato” in Europa:
Il sostegno e la simpatia dell’opinione pubblica per Israele in Europa occidentale hanno raggiunto il livello più basso mai registrato da YouGov, secondo il sondaggio, con meno di un quinto degli intervistati in sei Paesi che hanno un’opinione favorevole del Paese.
Il sondaggio ha anche rilevato che un numero minore di persone dichiara di “parteggiare” per Israele. Tra il 7% e il 18% degli intervistati ha dichiarato di simpatizzare maggiormente con la parte israeliana – la percentuale più bassa o più bassa in cinque dei sei Paesi presi in esame dopo gli attacchi di Hamas.
Al contrario, tra il 18% e il 33% degli intervistati ha dichiarato di simpatizzare di più con la parte palestinese – cifre che sono aumentate in tutti e sei i Paesi dal 2023. Solo in Germania le cifre per ciascuna parte erano simili (17% per Israele; 18% per la Palestina).
Con uno spleen forse inusuale, Chris si sfoga in modo angosciante:
Questa è la fine. L’ultimo capitolo del genocidio, intriso di sangue. Presto sarà finito. Settimane. Al massimo. Due milioni di persone sono accampate tra le macerie o all’aperto. Ogni giorno decine di persone vengono uccise e ferite da granate, missili, droni, bombe e proiettili israeliani. Mancano acqua pulita, medicine e cibo. Hanno raggiunto un punto di collasso. Malati. Feriti. Terrorizzati. Umiliati. Abbandonati. Indigenti. Morire di fame. Senza speranza.
Nelle ultime pagine di questa storia dell’orrore, Israele adesca sadicamente i palestinesi affamati con promesse di cibo, attirandoli verso lo stretto e congestionato nastro di terra di nove miglia che confina con l’Egitto. Israele e la sua Fondazione umanitaria di Gaza (GHF), cinicamente denominata “Gaza Humanitarian Foundation”, presumibilmente finanziata dal Ministero della Difesa israeliano e dal Mossad, sta usando come arma la fame. Sta attirando i palestinesi verso il sud di Gaza come i nazisti attiravano gli ebrei affamati del ghetto di Varsavia a salire sui treni per i campi di sterminio. L’obiettivo non è nutrire i palestinesi. Nessuno sostiene seriamente che ci siano abbastanza cibo o centri di assistenza. L’obiettivo è quello di ammassare i palestinesi in strutture fortemente sorvegliate e di deportarli.
….
Ci sono persone che conosco da anni e con cui non parlerò mai più. Sanno cosa sta succedendo. Chi non lo sa? Non rischiano di alienarsi i colleghi, di essere additati come antisemiti, di mettere a repentaglio il loro status, di essere rimproverati o di perdere il lavoro. Non rischiano la morte, come fanno i palestinesi. Rischiano di offuscare i patetici monumenti di status e ricchezza che hanno passato la vita a costruire. Idoli. Si inchinano davanti a questi idoli. Adorano questi idoli. Ne sono schiavi.
Ai piedi di questi idoli giacciono decine di migliaia di palestinesi uccisi.
Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento che contribuite in modo determinante a mantenere questo blog in salute e in funzione.
Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida porzione di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
PaterAlbero del Doloreè via questa settimana per la Convention Repubblicana dello Stato in North Carolina e si sta godendo un po’ di meritato (e tanto necessario!) periodo di riposo senza preoccupazioni con Mater:
Albero del dolore 21hNiente Albero del Dolore questa settimana, dato che io e la signora Woe siamo alla Convention Repubblicana in North Carolina. Il dolore riprenderà la prossima settimana. 14 1
Il crollo non parla più in versi… ma solo in entropia, silenzio e fallimento del sistema.
L’accusa non è mai stata reale.
È stato stilizzato, ereditato e provato:
Da civiltà che avevano già smesso di credere nella continuità ma che erano ancora restie ad accettare un’estinzione silenziosa, senza spettacolo, senza movimento, senza l’eco del verso ad ammorbidire il terreno che diventava freddo sotto i loro piedi.
Northern Courage non era Courage ma una coreografia… un gesto finale scolpito nella memoria morta, eseguito davanti a un pubblico che non guardava più, per dei che non rispondevano più, in un mondo che non aveva più bisogno di un significato per finire.
Il crollo che si sta verificando non avrebbe mai dovuto essere mitizzato:
Eppure è così, incessantemente, ritualmente, da parte di coloro che scambiano la paralisi per equilibrio, da parte di coloro che non sanno distinguere tra un allineamento sacro e un’inerzia stilizzata…
Da coloro che preferirebbero morire in bellezza piuttosto che vivere umilmente in un mondo in cui la bellezza non nutre più e non vincola più:
La forma ha sostituito la funzione, la memoria ha sostituito l’azione e il mito ha sostituito il suolo. La spada non viene sguainata per resistere. Viene sguainata perché è più facile che seppellirla.
Il crollo non si verifica con un grido di battaglia o una resistenza finale.
Arriva dolcemente, burocraticamente ed ecologicamente, mentre i sistemi decadono dall’interno mentre le storie continuano a essere raccontate sulle loro rovine. Arriva come un ronzio nelle sottostazioni in avaria, come l’infertilità misurata nei censimenti, come il silenzio nei templi trasformati in musei.
Gli dei non sono caduti. Sono svaniti nel nulla. Ciò che rimane è il teatro… i versi, il costume, il corno… non perché funzioni ancora, ma perché è tutto ciò che rimane quando l’anima di una cultura se ne è andata, lasciando dietro di sé solo gesti.
Il Coraggio del Nord lusinga coloro che non sanno arrendersi.
Non ai nemici, perché non ce ne sono. Non alla speranza, perché è andata:
Ma veniamo alla verità: la verità è che il crollo è già avvenuto, che il fuoco è già passato, che gli atti che seguono non sono salvifici, non sono sacri, non sono necessari, ma compulsivi, riflessivi, vuoti.
Sguainare la spada in un momento simile non è fedeltà:
È un rifiuto.
Non è una resistenza alla morte, ma all’immobilità, al silenzio, alla fine del mito stesso.
Ci fu un tempo in cui il mito nacque dalla necessità, quando non era teatro ma struttura, non astrazione ma incarnazione, quando dava un nome ai venti e segnava il raccolto, e dava forma alla sofferenza perché potesse essere sopportata e tramandata.
Ma quel Tempo è finito.
Il mito ora fluttua sopra le rovine, staccato dal suolo che un tempo santificava, invocato non per guidare ma per compiere, non più vissuto ma semplicemente ripetuto. Il Coraggio del Nord non viene ricordato perché ha funzionato. Viene ricordato perché distrae.
Il rituale del crollo non è sacro. È sintomatico. È il tentativo di curare la morte, di renderla nobile, di renderla comprensibile. Ma il crollo non è nobile:
È l’entropia resa visibile. Sono sistemi che non possono essere riparati, griglie che non possono essere riavviate, corpi che non possono riprodursi e menti che non possono riposare. Non aspetta che la forma sia completata. Non premia la fedeltà. Non gli importa.
Cavalcare nel fuoco senza nemici non è mitico. È follia custodita nella memoria. È un patto suicida avvolto in versi, recitato come se solo il ritmo potesse resuscitare il mondo che finge di piangere. Il crollo non richiede forma:
Richiede solo accettazione. Rifiutare di accettare non è coraggioso. È una deriva ritualizzata.
Alcuni parlano di sfida, di mantenere la forma anche quando la sostanza è perduta, di sguainare la spada anche quando la vittoria è perduta. Ma la sfida senza direzione non è resistenza. È sfinimento santificato. È negazione elevata a rito:
È una civiltà che non può smettere di esibirsi, anche quando il palcoscenico crolla sotto i suoi piedi, anche quando le luci si spengono, anche quando la storia non ha più senso.
Questa è una coreografia che segue il significato.
È la memoria trasformata in un loop. È la morte liturgica senza dèi.
Il crollo odierno non è la caduta di Troia o l’incendio di Roma.
Sono fogli di calcolo, sterilizzazione e silenzio.
È l’ultima newsletter pubblicata nel vuoto.
È l’ultimo Substack che spiega perché la speranza è ancora importante.
È il mito secondo cui tutto può ancora essere narrato, anche quando il terreno muore, i tassi di natalità calano e gli EROI svaniscono.
Ciò che serve ora non è un atto finale:
È l’assenza di uno. È la sepoltura del verso. È l’abbandono della performance.
Non perché il significato sia scomparso, ma perché il significato, se sopravvive, deve essere piantato, non cantato. Deve essere trattenuto nel respiro, non pronunciato in sequenza:
Deve emergere dall’immobilità, non galoppare.
Il teatro deve finire. Il copione deve essere perso. La spada deve essere dimenticata:
Ciò che rimane è il suolo. Ciò che conta è il riparo. Ciò che permane non è la forma, ma la continuità… muta, improvvisata, radicata nel recupero, indifferente all’eredità.
Il Coraggio del Nord non è mai stato Coraggio. Era solo evitamento in abiti cerimoniali.
Il fuoco è già passato. Il pubblico non è mai arrivato. Il sipario è calato…
Non resta altro che silenzio e cenere.
Il silenzio non è sacro. È strutturale. È ciò che rimane quando il rituale non ha più senso, quando il collasso procede senza narrazione, quando il gesto finale non è una cavalcata verso la battaglia, ma una silenziosa ricalibrazione del corpo alla scarsità, all’immobilità, al respiro.
Northern Courage non può rispondere a questo perché non è mai stato concepito per questo. È stato costruito per finali visibili, drammatici e contenuti… non per la lenta cancellazione di significato attraverso processi, ritardi ed entropia che non offrono alcun climax:
Ciò che si dispiega ora non è un momento da ricordare, ma una condizione da vivere, una discesa troppo diffusa per essere coreografata, troppo banale per essere mitizzata.
Il collasso di oggi non è una crisi. È un ambiente.
Non è un verdetto. È una temperatura.
La spada è obsoleta. Il verso è muto. L’atto è finito…
e niente aspetta che cali il sipario.
I. Crollo rituale
Ciò che sembra eroismo è in realtà una deriva mascherata.
La resa lenta sostituisce la sfida con l’inerzia.
Il collasso non inizia sempre con il silenzio; a volte inizia con il canto.
Con una voce alzata non per chiedere aiuto ma per colmare il vuoto.
Con il mito pronunciato all’assenza.
Con il Coraggio dichiarato molto tempo dopo che il mondo ha già scelto di arrendersi.
Il collasso rituale è l’illusione del movimento, una coreografia messa in scena da coloro che non riescono ad ammettere di essersi già fermati. È ciò che rimane quando l’azione perde direzione, quando la memoria sostituisce la strategia e quando il declino è stilizzato.
Il rituale viene scambiato per decisione perché è ripetitivo.
Perché è familiare. Perché lo senti sacro.
Ma la ripetizione non è una risposta:
L’eroe che cavalca verso la rovina non dimostra la vitalità della cultura che lo ha generato; rivela piuttosto l’incapacità di quest’ultima di accettare la verità della propria condizione.
Che nulla può essere conservato. Che la forma stessa è diventata vuota…
Che il gesto non porta più da nessuna parte.
Il coraggio del Nord non è resistenza al collasso:
È un crollo ritmato. È una deriva mascherata da sfida.
Parla di fedeltà ma rifiuta la riflessione.
Invoca la forma ma scarta il risultato.
L’eroe cavalca non perché qualcosa possa essere cambiato, ma perché non c’è altro da fare… nessun altro gesto è consentito, nessuna altra immaginazione è consentita.
Il rituale si ripete perché l’immobilità è intollerabile.
Il mito sopravvive perché il silenzio sarebbe troppo onesto.
Questa è la Lenta Resa:
Non esiste una lunga sconfitta… solo la deriva ritualizzata:
Il crollo trasformato in rito. L’esaurimento scambiato per chiarezza. La sofferenza trasformata in memoria. La spada viene levata non per preservare la vita, ma la narrazione. Il verso viene recitato non per legare, ma per differire. Nulla viene salvato. Ma tutto viene compiuto.
La resa lenta non è passiva. È negazione attiva. È movimento fine a se stesso. Una cultura che non riesce a stare ferma, che non riesce a soffrire, che non riesce a seppellire i miti in cui non crede più, diventa dipendente dal proprio movimento.
Continua a produrre… non soluzioni, ma cerimonie. Continua a narrare… non rinnovamento, ma ripetizione. Continua a procedere… non verso uno scopo, ma verso un modello.
Questa non è resistenza. Questa è ricorsività. La Lenta Resa non è nobile. È convulsa. È una Civiltà nella fase terminale del ricordo di sé fino alla morte.
L’accusa non è un atto finale di significato, ma l’incapacità di smettere di agire. Il collasso è vissuto fino alla nausea, finché è ornato da rituali. Il mondo morente continua a cantare inni non per esprimere dolore, ma per evitare il silenzio, il riconoscimento e la verità:
Che il crollo non è imminente. È già avvenuto. Ciò che resta non è una caduta… è la performance del cadere, ancora e ancora, perché cadere è più facile che restare immobili.
Non c’è nessun nemico. Solo entropia. Nessun campo di battaglia. Solo larghezza di banda. Nessun dio. Solo dati.
Eppure i miti persistono. Le liturgie vengono recitate. La spada viene levata contro il nulla; e tuttavia, la carica procede. Questo non è coraggio. È spostamento.
Una società che non crede più nel suo futuro deve mitizzare la propria inerzia. Deve riformulare il crollo come una cerimonia. Deve riformulare il proprio esaurimento come un evento epico.
L’eroismo non è mai stato il punto. Il punto era evitare la resa dei conti:
La Lenta Resa è uno stato di fuga che coinvolge l’intera civiltà… un rifiuto psicologico di accettare la fine del movimento, del mito e dello scopo inquadrati nella narrazione. Sostituisce la resa dei conti con il rituale. Sostituisce la consapevolezza con l’estetica. Sostituisce le conclusioni con i loop.
La morte dell’eroe non è tragica. È compulsiva. Muore perché il mito lo esige. Perché il mito non ha altro posto dove andare. Perché non riesce a immaginare di piantare invece di caricare. Perché nessuno gli ha insegnato a restare.
L’incarico non è scelto. È ereditato. È obbligatorio. Viene scritto prima della nascita.
Il crollo non richiede alcuna coreografia.
Ma i rituali del crollo persistono perché la coreografia è tutto ciò che rimane.
Una civiltà che non riesce a riformarsi deve ritualizzare il proprio fallimento:
Deve vestire la caduta con il linguaggio. Deve chiamare la ritirata resistenza. Deve chiamare l’immobilità lealtà. Deve chiamare l’uscita silenziosa la Lunga Sconfitta… quando non è altro che la Lenta Resa , prolungata all’infinito.
Questa non è una scelta. È una condizione:
La civiltà non crolla perché abbraccia il mito sbagliato.
Cade perché si rifiuta di accettare l’assenza del mito.
Nega la realtà non narrata.
Non può sopportare un collasso che non si risolve in una forma.
Così ripete, ancora e ancora, i rituali del declino.
Non c’è liturgia che salvi. C’è solo il crollo del rituale… sacro in apparenza, vuoto nell’effetto. Le forme rimangono. Ma la sostanza evapora. Le parole echeggiano…
Ma non c’è più nessun altare che possa accoglierli.
Lo spettacolo continua. Ma il pubblico se n’è andato.
Questa non è tragedia. È ricorsione.
Sfuggire alla Lenta Resa non significa scegliere un nuovo mito:
Significa scegliere l’immobilità e rifiutare l’esecuzione. Seppellire la spada invece di sguainarla. Mettere a tacere il verso invece di recitarlo. Costruire una forma senza lasciare un’eredità. Lasciare che il crollo sia crollo… non rito, non resistenza, non ritmo.
La carica verso il collasso non è sacra…
È prevedibile. È il gesto finale di un mondo dipendente dal movimento. È coraggio mal definito. È memoria a cui viene data priorità su terra, respiro e continuità.
Northern Courage afferma di opporsi al collasso. In realtà, lo maschera. Offre un atto finale dove non ce n’è bisogno. Dà ritmo dove il silenzio è necessario. Prolunga la resa fingendo di resistere. Recita la sua parte molto tempo dopo che il palco è bruciato.
La Lenta Resa non può essere superata con le spade:
Bisogna invece deporre la spada… riconoscendo che il teatro è chiuso, il pubblico disperso e il mito esaurito.
Il collasso non è un dramma. È ecologia e atmosfera. Non va eseguito, ma sopportato. In silenzio. Senza la carica. Senza il verso. Senza il rituale.
Non con sfida. Ma con chiarezza.
Non con il movimento. Ma con l’immobilità.
Non con il mito dell’eroe… ma con il lavoro della terra.
L’ultima illusione dell’uomo faustiano è che i gesti contino ancora, che alzare la voce, estrarre lame e citare saghe abbiano ancora una certa potenza in un mondo le cui condizioni sono già cambiate in modo irreparabile.
Ma il significato non deriva solo dalla ripetizione. Un mito, una volta svuotato, diventa un’impalcatura per l’illusione. La carica verso l’entropia persiste non perché offra salvezza, ma perché l’alternativa, un dolore senza narrazione, è insopportabile.
Eppure, solo quel dolore offre una possibilità. Non redenzione, non inversione di rotta, ma liberazione.
Dalla compulsione a esibirsi.
Dal peso dell’eredità.
Dal mito del movimento.
II. Beowulf burocratizzato
L’accusa è diventata cosplay.
Le saghe sono sterili.
Il crollo non garantisce più una fase.
L’eroe non muore nel fuoco; muore tra le scartoffie.
Non in battaglia, ma in termini di metrica. Non nella gloria, ma nell’irrilevanza. Non cade sotto la spada, né sotto il serpente, né sotto il fuoco; muore in attesa che il sistema si carichi.
Quello che un tempo era l’urlo prima della carica è ora il messaggio automatico di un caricamento fallito. Beowulf non incontra più il drago.
Viene assorbito in cicli politici, comitati di revisione e quadri di gestione del rischio. La sua morte viene rinviata, poi elaborata, poi persa.
L’eroismo è diventato un costume nostalgico, slegato dalla funzione, svuotato di significato. La cotta di maglia è sintetica. La spada è di alluminio.
Il nemico è astratto. La posta in gioco è performativa:
L’intera architettura di significato che un tempo animava il guerriero è stata sostituita da segnali estetici, simboli curati di coraggio, senza più nulla per cui essere coraggiosi.
L’accusa è diventata cosplay.
Il mito persiste, ma solo come rievocazione. Viene ricordato non per guidare l’azione, ma per ritardarla. Non per trasmettere saggezza, ma per preservare l’identità.
Le saghe non istruiscono più. Sono solo ornamento. Avvolgono il crollo nella storia per nascondere la natura silenziosa e amministrativa del declino. Nessuna resistenza finale. Nessuna fine infuocata. Solo silenzio elaborato attraverso sistemi progettati per gestire le aspettative e sopprimere la risoluzione.
Il crollo non garantisce più una fase. Non c’è più un campo di battaglia. Non c’è Ragnarok. Non c’è la grande caduta.
C’è solo una deriva: i dipartimenti delle risorse umane assorbono conflitti morali, le politiche istituzionali riciclano fallimenti etici e strutture mitiche prendono forma nell’immaginazione di coloro le cui mani non toccano più la terra che affermano di difendere.
Anche gli dei, se parlano, lo fanno nei verbali delle commissioni.
Beowulf è stata una morte degna di essere narrata perché è emersa da un contesto in cui la morte era importante, dove l’incontro era esistenziale, dove la posta in gioco era totale e dove destino e forma erano ancora legati.
Ma le saghe ormai sono sterili. Non riproducono nulla. Non vincolano nessuno. Vengono recitate da chi non ha radici, conservate in archivi e ridotte ad allusioni in manifesti, post di blog e dibattiti.
Il drago non è più una minaccia. È una metafora archiviata per un uso futuro.
La sfida eroica, in quest’epoca terminale, non è vissuta. È stilizzata. È citata. È rappresentata in istituzioni che non credono più nel sacrificio, da attori che non credono più nella trasformazione e per un pubblico che non crede più nel mito.
Tutto ciò che rimane è la postura. Il gesto. La citazione al momento giusto. L’allineamento curato con la memoria. La morte di Beowulf, un tempo liturgia, ora è un marchio.
Questa è l’era del mito burocratizzato. I riti sono stati trasformati in dichiarazioni di intenti. I templi in campus. Il focolare in tempo di schermo.
Ciò che un tempo veniva trasmesso attraverso il sangue e la storia, ora circola attraverso canali mediatici, curati da professionisti distaccati incaricati di preservare l’identità evitando le conseguenze.
Il collasso, un tempo la fine del modulo, è ora una transizione gestita. Un flusso di lavoro. Una ricalibrazione. Un piano in cinque punti.
La morte eroica è diventata un prodotto culturale. Sicuro. Incorniciato…
Ritualizzata al servizio dell’immagine piuttosto che della discendenza. La spada è diventata un oggetto di scena. La battaglia un tema. Il crollo un marchio.
Non si muore per il significato. Lo si commercializza. Non si cade. Ci si abbandona alle metriche di allineamento.
La performance continua non perché convince, ma perché distrae. Ritarda il riconoscimento che il collasso non ha catarsi, non ha un’inversione nel terzo atto, non ha una battaglia finale degna di essere cantata:
La vera condizione è banale: la lenta disgregazione della complessità in manutenzione, della vitalità in conformità, della cultura in contenuto.
Beowulf non cade perché il drago è troppo forte. Cade perché l’edificio ha perso i fondi, l’ascensore si è rotto, il modulo è stato compilato male.
Il crollo non ammette più drammi perché non ne ha più bisogno.
I sistemi si svolgono senza spettacolo.
Il fallimento non si manifesta come una rottura, ma come una deflazione. Lenta. Amministrativa. Diffusa.
Il mito persiste come conforto… non perché ci si creda, ma perché è preferito all’alternativa: un mondo che non finisce con il fuoco o la guerra, ma con icone di protezione e risposte standardizzate.
Anche i difensori della sfida mitica ora la canalizzano attraverso forme moderne:
Scrivono di Fingolfin in HTML. Evocano Thor con la grafica. Riportano in vita il linguaggio liturgico in manifesti in PDF.
Ma queste forme non riescono a reggere il peso. Gli dei che invocano non governano più il cielo; popolano elenchi di riferimento. Il loro discorso viene ricordato, ma non più ascoltato.
Immaginare Beowulf che cavalca oggi non significa immaginare una sfida. È immaginare un’illusione. Non verrebbe accolto dal drago. Sarebbe fermato al varco di sicurezza, gli verrebbero chieste le credenziali e lo dirigerebbero verso un altro dipartimento.
Il crollo non viene contrastato dal cavaliere. Viene assorbito dal sistema. Il gesto viene archiviato. Il mito ridotto a un resoconto di incidente.
Le saghe sopravvivono solo in superficie. Le loro radici sono recise. I loro riti sono stati evacuati. Il loro potere è stato ridotto a un mero cosmetico. Ciò che rimane è la performance, non perché significhi qualcosa, ma perché è tutto ciò che resta…
Perché in assenza di vera continuità, la performance viene scambiata per presenza. Il verso viene ricordato non per recitare, ma per decorare. Beowulf muore per politica, non per combattimento.
Questa non è mitopoiesi:
È nostalgia in abiti formali. È un ricordo sostenuto da infrastrutture che si stanno disintegrando; le luci funzionano ancora molto dopo che il pubblico se n’è andato.
Gli dei possono essere nominati, ma non vengono più invocati.
I rituali si ripetevano… ma non ci si credeva più. Il collasso procedeva comunque.
Non c’è ritorno alla saga. Nessuna resurrezione completa del mito…
Solo una rievocazione, ritualizzata su larga scala, perpetuata attraverso i media, che appiattisce il sacro e mercifica il sacrificale. Beowulf non è più un eroe. È un motivo. Una citazione. Un momento curato all’interno di un fallimento più ampio nel fare i conti con la realtà.
Un tempo la sfida eroica significava scegliere di morire per qualcosa di più grande della semplice sopravvivenza.
Ora, significa invocare il sacrificio come manovra retorica, un modo per inquadrare il collasso senza affrontarlo. Morire nella saga non significa più trascendere. Significa ritardare il riconoscimento. Significa mettere in scena la presenza mentre l’assenza si espande.
Il collasso non consente un ritorno al mito. Permette solo la ripetizione senza trasformazione. I riti non vincolano. Il palcoscenico non regge. Il verso non viene ascoltato. Gli dei non vengono.
Ciò che rimane è il gesto: burocratizzato, routinizzato, svuotato. La spada è appesa al muro. La storia si conclude con i metadati. Il drago era un problema di conformità.
& Beowulf stava solo aspettando in coda.
Il suo nome fu registrato ma non ricordato.
Nessun monumento fu costruito. Nessuna saga durò a lungo.
Solo silenzio, archiviazione e luce fluorescente.
III. Forma senza forma
Cadere con stile è pur sempre cadere.
La forma senza vita diventa negazione, non dignità.
Il crollo diventa cultura quando viene ripetuto con stile:
Quando i gesti restano ma il significato è scomparso, quando la forma persiste ma lo spirito è fuggito, quando la tradizione diventa un costume non più animato da credenze…
Ciò che segue non è conservazione, ma pantomima.
La civiltà, nella sua fase terminale, non decade silenziosamente. Codifica la propria decomposizione. Organizza la propria morte estetica. Parla nella sintassi del rituale, mentre il suo contenuto è stato svuotato.
Il risultato non è una tragedia, ma una forma eseguita all’infinito, senza l’impulso che un tempo ne giustificava la struttura.
L’informe non si presenta come caos. Si presenta con le vesti della continuità. Indossa la maschera dell’ordine. Cita se stessa. Dichiara la sua discendenza, il suo canone, la sua tradizione ininterrotta…
Anche se ogni gesto diventa più sottile, ogni eco più vuoto, ogni ritornello un fantasma della sua origine, questo non è ordine. È simulazione. Non perché gli schemi siano falsi, ma perché non sono più abitati.
Gli occidentali adorano la forma non perché la leghi al significato, ma perché la protegga dalla sua assenza. Si aggrappa alla forma perché la protegge dalla disperazione:
Le istituzioni continuano a funzionare. Le cerimonie continuano a svolgersi. I documenti vengono archiviati. Gli inni vengono cantati. Ma tutto procede senza spirito, un processo senza profezia, un movimento senza mito, una deliberazione senza destino.
Questo è il regno della Forma Informe… dove l’architettura permane ma il rifugio no, dove il linguaggio permane ma la preghiera è scomparsa, dove i riti sono osservati con precisione ma nulla è santificato. La superficie risplende. La struttura si erge…
Ma sotto c’è marciume.
La cattedrale è preservata, ma non si parla di Dio. L’accademia è mantenuta, ma non si insegna nulla di vero. La repubblica si riunisce, ma la fede nella sua legittimità è svanita.
Cadere con stile è pur sempre cadere. E quando una cultura cade pur insistendo sulla sua grazia, suggella il suo destino. La dignità diventa negazione. L’eleganza diventa fuga.
La discesa viene trasformata in danza. Ma il terreno sale comunque.
Ciò che resta è una coreografia nel vuoto, una rappresentazione della grandezza di una civiltà che ha perso ogni contenuto ma ha conservato l’involucro.
Northern Courage chiama questo nobiltà… la perseveranza della forma di fronte all’entropia.
L’insistenza sul valore, sulla cerimonia, sul canto…
Ma questo non è Coraggio. È incapacità. Incapacità di seppellire il passato. Incapacità di restare fermi. Incapacità di affrontare il deserto dell’esistenza post-significato. Il bardo continua il verso non perché la storia debba essere raccontata, ma perché non ha più silenzio dentro di sé.
Il crollo senza chiarezza è una forma che diventa la propria giustificazione.
Un mondo ossessionato dalla performance, allergico all’essenza.
Istituzioni che esistono per perpetuare la propria sopravvivenza procedurale.
Discorsi che fanno riferimento solo ad altri discorsi. Miti resi sterili dalle citazioni.
L’intero apparato della civiltà diventa un circuito autoreferenziale: preciso, formale e vuoto.
Questo non è ordine. Questa è negazione calcificata. Rituale come ricorsività. Linguaggio come labirinto.
Ogni archivio diventa più lungo. Ogni legge più barocca. Ogni narrazione più sovrascritta. Non perché tutto ciò sia importante, ma perché l’abbandono è impensabile:
L’accusa deve continuare. Il versetto deve essere ripetuto. Il rituale deve essere obbedito.
Anche quando nessuno ci crede. Anche quando nessuno ci ascolta. Anche quando il mondo è andato avanti.
Una civiltà a questo stadio non sa come finire. Quindi, sostituisce le conclusioni con degli schemi. Non può permettersi la cessazione, quindi diventa ossessionata dalla continuità. Lo stile diventa il rifugio definitivo.
Tutto è curato. Tutto è pubblicato. Tutto è referenziato.
Eppure nulla si muove. La cultura parla, ma solo di sé stessa. Canta, ma solo di canti da tempo sepolti. Agisce, ma solo per ripetere azioni precedenti. Diventa un museo di gesti.
Northern Courage romanticizza tutto questo come lealtà, come un impegno sacro verso la memoria.
Ma la lealtà verso ciò che non respira più non è virtù. È ossessione.
È l’incapacità di elaborare il lutto. L’incapacità di compostare il passato. L’incapacità di fare spazio a qualsiasi cosa viva. Costruire sulla memoria è umano. Mummificarla è fatale.
La forma, un tempo informe, diventa infestata non dai fantasmi ma dalla sua stessa assenza di vita.
Il palcoscenico rimane, ma gli attori sono ombre. Il coro canta, ma le parole non toccano il respiro. La repubblica vota, ma nessun mandato echeggia. Il santuario è custodito, ma il divino se n’è andato. Tutto è struttura. Nessuno è anima.
E tuttavia, la carica continua, non verso il destino, ma perché abbandonare una direzione è intollerabile. Questo non è movimento con uno scopo. È locomozione fine a se stessa:
Una civiltà che si dibatte nel suo involucro estetico… incapace di morire, incapace di nascere, intrappolata nella precisione del suo stesso passato.
Sfuggire alla Forma Informe non significa diventare caotici. Significa diventare onesti. Lasciare che la forma decada dove la funzione è svanita. Smettere di realizzare la bellezza quando la bellezza non anima più. Lasciare che il tempio cada quando non rimane più alcuna preghiera dentro…
Per lasciare che la saga si concluda quando nessuna voce può più darle la verità.
Questa non è resa. Questa è chiarezza. Questo è il rifiuto di mascherare la morte da grazia.
Il mito del Coraggio del Nord insiste sul fatto che continuare… splendidamente, ritmicamente, coraggiosamente… sia sufficiente. Ma lo stile non arresta l’entropia. Il verso non santifica la perdita.
La vera sfida sarebbe fermarsi. Non dire nulla. Non costruire alcun santuario. Non preservare alcun modello. Lasciare che la forma si sgretoli dove l’anima è fuggita.
Questa non è iconoclastia. È riconoscimento. Che il gesto senza verità non è sacro, ma simulacro. Che la tradizione senza fede non è eredità, ma confusione. Che il crollo, messo in scena come un teatro, non diventa redenzione, ma solo ripetizione.
Il mondo è cambiato. Le mappe sono sbagliate. I miti sono sbiaditi. Il respiro è svanito. Continuare a seguire la forma in un mondo del genere significa scrivere elogi funebri al posto di promesse future…
Parlare in lingue che non si capiscono più. Portare la buccia senza il seme. Danzare sull’orlo della tomba, scambiando la performance per presenza.
La forma non è malvagia. Ma non è neutrale. Senza spirito, si indurisce. Senza significato, acceca. Senza vita, diventa una gabbia. Inizia come schema. Finisce come prigione. La spada diventa un emblema, poi una reliquia, poi un peso.
Il Coraggio del Nord insiste sul fatto che la forma debba essere mantenuta. Quel crollo, se opportunamente adornato, può diventare saga. Ma una saga senza anima non è resistenza. È costrizione. È fallimento nel costume. È perdita impregnata di linguaggio.
Lascia che la forma muoia quando il respiro la abbandona. Lascia che la carica si arresti quando il mito non canta più. Lascia che il verso cessi quando il mondo non ascolta più.
Fare di meno non è coraggio. Fare di più non è tradimento. È chiarezza. È onestà.
È liberazione.
Dal mito.
Dal rituale.
Dalla danza infinita della Forma Informe.
Epilogo – Non rimane nulla
Nessun dio viene.
Nessuno canta.
Ciò che segue non è una tragedia, ma solo le sue conseguenze.
Quando finalmente cala il sipario, non ci sarà alcuna rivelazione.
Nessun deus ex machina discende. Nessun tuono squarcia i cieli.
Ciò che resta è solo immobilità…
I detriti della narrazione, il residuo della fede, la polvere delle forme esaurite.
Non c’è catarsi. Nessuna resa dei conti. Nessuna battaglia degna di un canto. Solo rottami disposti secondo schemi familiari, che si dissolvono nei ritmi un tempo scambiati per valore.
I miti non si rompono: si dissolvono.
Lentamente, silenziosamente.
Non con un urlo, ma con un oblio.
Non con il tradimento, ma con lo svanire.
I poemi epici non vengono stravolti, ma resi illeggibili. La lingua persiste, ma i racconti perdono i loro referenti. I versi persistono, ma i loro dei sono emigrati. Non c’è un poema finale. Solo versi ripetuti fuori ordine, a metà ricordati, a metà pensati.
Il crollo, una volta completo, non è degno di nota. Non perché manchi di scala, ma perché la scala è troppo vasta per essere drammatica. Non è una caduta, ma una scomparsa.
Il paesaggio di significato si erode a poco a poco finché non rimane più nulla di distinto, solo il vago ricordo che un tempo qui c’era qualcosa. Una repubblica? Una cattedrale? Un mito?
Northern Courage prometteva dramma… l’ultima, carica resistenza, il lamento cantato, la sacra rovina. Ma il dramma richiede significato. E ciò che rimane dopo il crollo è proprio l’assenza di significato:
I gesti continuano per abitudine. Le forme persistono per inerzia.
Ma nessuno ricorda perché la spada viene alzata. Nessuno ascolta l’inno. Gli attori recitano le loro battute a bocca aperta in un teatro vuoto. La carica viene caricata nel vuoto.
Questo non è eroismo. È programmazione. È ricorsività allo stato terminale… azione senza agente, gesto senza origine, eco senza suono.
La società continua a mettere in scena le sue storie anche dopo averne dimenticato il motivo. La spada diventa un cimelio. Il santuario diventa un’ornamento. Il coraggio diventa una costrizione.
Non arrivano nuovi dei. Gli altari rimangono, ma non vengono più nutriti. Le preghiere vengono recitate, ma non vengono più rivolte. I nomi sacri vengono preservati, ma solo come artefatti, pronunciati non con riverenza ma per obbligo.
La fede diventa rituale. Il rituale diventa abitudine. L’abitudine diventa decadenza.
Questo è il mondo dopo il collasso; non una landa desolata, ma un museo. Non silenzio, ma staticità. Non disperazione, ma deriva. La Lenta Resa giunge alla sua fine non con la resistenza, ma con le prove. La civiltà non muore con la sfida. Muore con la coreografia.
Il movimento rimane, ma il movente scompare.
Northern Courage ha definito questo nobile: il rifiuto di cedere, la scelta di comportarsi con eleganza anche quando si è condannati. Ma cosa succederebbe se non ci fosse scelta?
E se il coraggio non fosse mai sfida, ma condizionamento? E se l’atto finale non fosse compiuto in libertà, ma in assenza… di visione, di alternative, di silenzio?
L’eroe non cavalca verso la battaglia, ma verso la memoria.
Non nel pericolo, ma nel feedback. Non nella leggenda, ma nel loop.
Il pubblico se n’è andato. La sceneggiatura è a brandelli…
Ma la performance continua, come per legge. Questa non è una tragedia. La tragedia richiede consapevolezza. Questa è una conseguenza… disordinata, incustodita, inarrestabile.
Non rimane nulla che possa essere definito sacro. Solo residui. Solo rovine rese estetiche.
La chiesa resiste ancora, ma nessuno si pente.
All’università si insegna ancora, ma nessuno impara.
La politica continua a votare, ma nessuno ci crede.
L’eroe continua ad attaccare, ma nessuno lo guarda.
Il collasso, pienamente realizzato, non è un evento; è un processo. È un orizzonte che continua a ritirarsi, mentre tutto ciò che si trova al di sotto si decompone.
Ciò che segue il Coraggio del Nord non è un rinnovamento. Non c’è alcuna promessa nascosta. Nessun seme sotto la cenere. Nessun nuovo mito che cova sotto il vecchio.
Il terreno è troppo sottile. La memoria troppo esausta. Il mondo troppo archiviato. Tutto ciò che rimane è movimento senza scopo. Tutto ciò che persiste è forma senza respiro.
e quindi l’ultima accusa non è un gesto di speranza:
È l’epilogo di un’illusione.
La spada si alza un’ultima volta, non perché ci sia qualcosa da difendere, ma perché il gesto deve essere completato. L’atto deve essere concluso. La sagoma deve essere tracciata.
Non c’è pubblico. Non c’è risposta. Non c’è giudizio.
Soltanto la coreografia, portata fino alla battuta finale.
Coraggio del Nord era il nome del rifiuto di ammettere che non rimane nulla.
Era il canto cantato per coprire il silenzio. Il mito narrato per ritardare la resa dei conti. Il rituale eseguito non per preservare, ma per differire. Per ritardare il silenzio. Per evitare il momento in cui la spada dovrà finalmente essere abbassata…
Quando la voce deve cessare. Quando la storia non deve continuare, ma finire.
Ma la fine non arriva mai. Perché nessuno la permette. Perché la fine viene scambiata per sconfitta. Perché la cultura teme più l’immobilità che il collasso.
Quindi, i gesti si ripetono. La carica si ripete. Il verso si ritorce.
E nel silenzio sottostante, non c’è voce. Nessuna presenza. Nessun dio.
Si sente solo il ronzio dei sistemi ancora in funzione.
L’archivio continua a indicizzare. Il rituale è ancora in corso.
Nessun dolore. Nessuna gioia. Nessuna canzone. Solo strutture. Solo apparenza.
La verità ultima della Lenta Resa è che non finisce nel fuoco o nel ghiaccio… ma nella ripetizione. Il mondo non si chiude con un botto. Rimane aperto indefinitamente, ripetendo l’ultimo capitolo, recitando l’ultima riga e rifiutandosi di chiudere il libro.
Quindi l’eroe cavalca ancora. E ancora. E ancora.
Ma la terra non si erge più per incontrarlo.
Il cielo non si oscura. Il nemico non appare.
Non cavalca verso la morte, bensì verso l’indifferenza.
Secondo il quotidiano svizzero il cancelliere tedesco Merz è riuscito nell’impresa di ingraziarsi Trump senza apparire servile: ha creato un legame personale tra Trump e la Germania, che sembra aver gradito al presidente. Trump ha apprezzato anche il fatto che Merz abbia elogiato all’inizio il suo alloggio a Washington, la venerabile Blair House. L’atmosfera era così creata; aveva fatto un buon lavoro preparatorio nelle precedenti telefonate con Trump, forse gli aveva fatto capire che entrambi erano accomunati da una profonda antipatia per l’ex cancelliera Angela Merkel. Definire «colloquio» l’incontro nell’Ufficio Ovale sarebbe esagerato. Almeno se con questo si intende uno scambio di opinioni. Merz era presente, ma per gran parte del tempo non è stato interpellato. È comunque riuscito a inserire alcuni punti per lui importanti nelle poche occasioni che Trump gli ha concesso.
7 giugno 2025 Un successo diplomatico per Friedrich Merz Durante la sua prima visita alla Casa Bianca, il cancelliere tedesco ha allentato la tensione nei rapporti tra Germania e Stati Uniti. Ciò non significa che i conflitti tra i due paesi siano stati risolti, ma è comunque un inizio. Di Anna Schiller Proseguire cliccando su:
Per la chiacchierata davanti alle telecamere nell’ufficio presidenziale, Merz ha chiaramente sviluppato la strategia giusta per trattare con il suo interlocutore narcisista: adulare, lasciare parlare, non interrompere. Il cancelliere ha superato la prova di coraggio di trascorrere tre quarti d’ora nello Studio Ovale senza dover andarsene umiliato. Ha persino avuto l’impressione di poter parlare ragionevolmente con Trump. Questo “successo” ricorda però anche quanto siano ormai basse le aspettative nei rapporti tra Germania e America. L’unico punto su cui Merz ha preso chiaramente posizione: “Noi siamo dalla parte dell’Ucraina”, ha detto. Trump ha ascoltato le dichiarazioni con espressione stoica. Più tardi, in interviste alle emittenti televisive Fox e CNN, Merz ha confermato indirettamente che Trump non mostra alcuna disponibilità in merito.
07-08-09 giugno 2025 L’armonia come strategia di successo Durante la sua visita inaugurale a Washington, il cancelliere Merz corteggia il presidente degli Stati Uniti Trump. Questioni urgenti come la guerra commerciale rimangono irrisolte.
Di Reymer Klüver È stata una grande accoglienza quella riservata a Berlino a Washington. Proseguire cliccando su:
Il quasi-colloquio Trump-Merz: in tempi normali si sarebbe scritto che il Cancelliere è tornato da Washington a mani vuote, ma questi non sono tempi normali. L’Ucraina viene solo accennata, non si parla dell’Europa, con la quale gli Stati Uniti stanno attualmente ingaggiando un’epica battaglia sui dazi. Né della Germania. E Merz stesso? Durante l’intervista di quasi un’ora davanti alle telecamere, da coprotagonista diventa comparsa, quasi parte della scenografia dei monologhi di Trump. Normalmente, a questo punto, un capo di governo tedesco dovrebbe prendere la parola. Ma il team di Merz gli ha consigliato di non farlo: ha marcato la posizione europea senza entrare in contraddizione diretta con quella americana: “La guerra non si ferma lasciando fare Putin, ma sostenendo l’Ucraina”. La stampa tedesca celebrerà in seguito il cancelliere per la sua apparizione sovrana. In America quasi nessuno se ne è accorto.
07.06.2025 Nell’occhio del ciclone americano Mentre il cancelliere tedesco è in visita alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump e il suo principale consigliere, Elon Musk, litigano pubblicamente. L’ospite riesce a mettere a segno alcuni punti
Friedrich Merz ascolta. Il nuovo cancelliere tedesco è seduto giovedì nella sala probabilmente più famosa del mondo: lo Studio Ovale a Washington. Proseguire cliccando su:
Lo staff di Merz si era preparato a tutte le eventualità. Ma giovedì il presidente, con i suoi monologhi, ha reso le cose più facili del previsto e del temuto al suo ospite. Friedrich Merz può davvero già congratularsi con se stesso per aver superato senza incidenti la sua visita inaugurale alla Casa Bianca e aver persino ricevuto una serie di complimenti? “Sì” è la risposta inquietante nell’inquietante era di Donald Trump. Non si trattava di conquiste politiche o nuove iniziative, ovvero dei criteri tradizionali con cui finora sono stati valutati colloqui di questo tipo. L’obiettivo era limitare i danni attraverso un rapporto personale, affinché la situazione transatlantica non peggiorasse ulteriormente. Perché la Germania e l’Europa non possono (ancora) permettersi una fine improvvisa della presenza militare statunitense. Ciò è stato possibile. Merz ha tenuto duro e ha superato anche la prova che Trump gli ha posto con un cambiamento di programma all’ultimo minuto. Invece di cercare di entrare in sintonia in un colloquio personale, si sono presentati direttamente davanti alla stampa, con il rischio di un’escalation come quella che si era verificata con il presidente ucraino. Non ci sono stati scandali, Trump era di buon umore, ha rinunciato a qualsiasi forma di attacco e ha parlato principalmente di altri argomenti e di sé stesso. Trump afferma di non aver mai capito il progetto Nord Stream e cita in questo contesto il nome di Angela Merkel. Il progetto era stato portato avanti sotto la Merkel. Merz lo ha definito un errore e Trump dice che questa affermazione gli piace.
06.06.2025 Test superato Si lodano a vicenda e si adulano. La visita inaugurale di Friedrich Merz nello Studio Ovale è stata armoniosa, anche se è stato soprattutto Trump a parlare.
Di Daniel Friedrich Sturm Donald Trump aspira a un “ottimo rapporto” con la Germania. Lo ha affermato il presidente degli Stati Uniti giovedì durante la visita inaugurale del cancelliere tedesco Friedrich Merz (CDU) nello Studio Ovale della Casa Bianca. Proseguire cliccando su:
Come Merz si è preparato all’incontro con Trump.. per quanto ci si possa preparare a qualcuno come lui. Ha immaginato diversi scenari, ha in mente possibili reazioni. La regola d’oro: aspettarsi tutto, ma rimanere calmi e determinati. Non farsi provocare. Merz ha interiorizzato la formula. Ha già parlato quattro volte al telefono con Trump, sa cosa funziona e cosa no. Parlare a lungo non funziona, né tantomeno interrompere. “Bisogna adattarsi a lui e lasciarsi coinvolgere. E allo stesso tempo non bisogna sminuirsi”. Non bisogna assolutamente apparire come un supplicante. Ma questa formula funzionerà anche faccia a faccia? Questa mattina Merz può solo sperarlo e affidarsi al suo intuito, sa bene che dall’esito del viaggio non dipende solo il ruolo che potrà svolgere a livello internazionale nei prossimi mesi. Il viaggio influenzerà anche l’immagine che i tedeschi hanno del loro cancelliere come gestore di crisi e interlocutore di Trump. Finora i cittadini tedeschi sono divisi: prima del viaggio, molti dubitavano delle sue capacità diplomatiche.
06.06.2025 Un salto nel buio Trump gioca secondo le sue regole, Friedrich Merz lo sa bene. Durante la sua visita al presidente degli Stati Uniti deve aspettarsi di tutto
Julia Emmrich Berlino/Washington. Non è esagerato affermare che gli occhi di tutto il mondo sono puntati su questo incontro: il nuovo cancelliere tedesco in visita ufficiale da Donald Trump. Proseguire cliccando su:
Merz vuole essere un «cancelliere degli esteri», come i suoi collaboratori lo definiscono da tempo. Vuole unire gli europei, rafforzarli militarmente e aspirare a un ruolo di leadership. A Washington, con Trump, il cancelliere dà una prima impressione della sua capacità di tenere testa ai grandi ego della politica mondiale. La fiducia innata nelle proprie capacità a Washington non sembra così marcata, si mostra modesto, si mantiene sulle sue. Prima della visita alla Casa Bianca, il suo entourage ha fatto sapere che non bisognava aspettarsi troppo. Un colloquio abbastanza cordiale con Trump è già un successo. È una prima prova, Merz la supera. Durante l’incontro con Trump nello Studio Ovale, Vance e Rubio siedono di fronte a Merz. Restano in silenzio, questa volta rinunciando a provocare. Chiede a Trump: «È un bene o un male che la Germania stia riarmando?» che gli risponde: «Penso che sia un bene, almeno fino a un certo punto. Ci sarà un punto in cui diremo: per favore, non armatevi più», e tutti intorno a lui ridono, compreso Merz.
07.06.2025 Friedrich, il nonno DIPLOMAZIA – Friedrich Merz ha superato la prova nell’Ufficio Ovale. Trump lo definisce un amico, ma Merz non dovrebbe darci troppo peso
Di Marina Kormbaki È risaputo che Friedrich Merz non nutre grande simpatia per la sua predecessora Angela Merkel. Merz e Merkel, è la storia di una lunga rivalità. Proseguire cliccando su:
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Per affrontare la Russia di Putin è necessario comprendere le fonti ideologiche e le dottrine del regime che, invadendo l’Ucraina, ha dichiarato una guerra infinita all’Europa.
Il principale di questi “produttori di ideologia” putiniani è Sergei Karaganov.
Egli concede un’intervista esclusiva a Le Grand Continent.
Sergei Karaganov, direttore del Consiglio per la politica estera e di difesa, viene spesso presentato come il principale architetto della politica estera russa. Vladimir Putin insiste che è uno degli autori che legge regolarmente. Nei circoli del potere russo, è uno dei garanti intellettuali più seguiti e ascoltati della guerrafondaia che il regime di Vladimir Putin sta mettendo in atto in Ucraina e contro l’Europa.
Conoscere le dottrine in competizione – capire a cosa mirano i nostri avversari individuandoci, impegnandosi nella manipolazione e nella propaganda e armando potenti immaginari – rimane una chiave decisiva per la trasformazione geopolitica del nostro continente. È per questo motivo che, dopo aver tradotto, contestualizzato e commentato le principali pubblicazioni di Sergueï Karaganov1– grazie al prezioso aiuto diMarlène LaruelleeGuillaume Lancereau– abbiamo deciso di intervistarlo;
Per contribuire al nostro lavoro, se ne avete i mezzi, vi invitiamo aabbonarvi alla rivista
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Non ho l’abitudine di commentare le dichiarazioni dei miei colleghi, ma mi sembra perfettamente sciocco porre la questione in questi termini.
Contrariamente a quanto alcuni pensano, Trump ha una filosofia politica ed economica molto personale, secondo la quale prende decisioni in modo certamente radicale, ma sostanzialmente prudente.
Per la maggior parte, la sua filosofia non ha nulla a che fare con la Russia, e paralleli di questo tipo mi sembrano più ridicoli che altro.
Come definirebbe la filosofia di Donald Trump?
Trump è un nazionalista americano con alcune caratteristiche del messianismo tradizionale degli Stati Uniti. Se a volte può sorprendere, è perché è stato vaccinato contro i parassiti globalisti-liberali degli ultimi tre o quattro decenni;
Proprio nelle sue accuse al liberalismo, sembra spesso proporre valori in comune con la Russia di Putin. Anche sulla guerra in Ucraina, l’amministrazione Trump sembra cercare un riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia. Perché? Come si comprende questo tentativo?
Si parla molto di un possibile compromesso e delle sue varie forme. Anche in Russia, nei media e altrove, si discute con entusiasmo delle opzioni che potrebbe aprire.
Mi sembra però che in questa fase l’amministrazione Trump non abbia alcun motivo per negoziare con noi alle condizioni che abbiamo stabilito – e che quindi questo riavvicinamento sarà difficile.
Sebbene la guerra in Ucraina sia inutile e persino un po’ dannosa per il Presidente americano – che è solo una comparsa – dal punto di vista principale per gli Stati Uniti, cioè dal punto di vista interno, la bilancia degli interessi è piuttosto favorevole alla sua continuazione.
Spieghi.
La guerra è economicamente vantaggiosa per gli Stati Uniti perché permette loro di modernizzare il proprio complesso militare-industriale, di saccheggiare con rinnovato vigore gli alleati europei e di imporre i propri interessi economici attraverso sanzioni sistematiche contro i Paesi di tutto il mondo;
E, naturalmente, permette agli Stati Uniti di infliggere ulteriori danni alla Russia nella speranza di esaurirla e, idealmente, schiacciarla o eliminarla come nucleo strategico-militare dell’emergente maggioranza globale emancipata. Per non parlare del fatto che la Russia è anche un potente sostenitore strategico del principale concorrente dell’America, la Cina;
Alcuni osservatori e diversi sostenitori del Presidente degli Stati Uniti stanno ora sottolineando l’esistenza di un’operazione complessa, una sorta di Kissinger al contrario : cinquant’anni dopo la visita di Nixon a Pechino, la Casa Bianca starebbe cercando di allontanare la Russia dalla Cina, questa volta avvicinandosi al Cremlino. Ritiene che questa interpretazione sia in linea con le tendenze attuali? E quale rischio comporta per la vostra dottrina del ” maggioranza mondiale ” ?
La rottura della Russia con la Cina sarebbe assurdamente controproducente per noi;
Contrariamente a quanto alcuni potrebbero riferire, mentre i membri dell’amministrazione Trump nel primo mandato hanno cercato di convincerci a farlo, ora hanno capito che la Russia non accetterà mai questa condizione;
Quindi, secondo lei, non esiste una condizione sufficiente per un riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia?
Ci sono tre elementi che potrebbero spingere Trump a negoziare un accordo soddisfacente per la Russia sull’Ucraina.
Il primo sarebbe l’uscita de facto della Russia dall’alleanza con la Cina – possiamo escluderlo;
La seconda, la minaccia di una ripetizione della grottesca ritirata di Kabul, cioè la totale sconfitta e la vergognosa capitolazione del regime di Kiev e l’ovvio fallimento dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti;
Il terzo è il rischio che le ostilità si estendano agli Stati Uniti e ai loro beni vitali in tutto il mondo, con ingenti perdite statunitensi, compresa la distruzione delle basi militari.
Ad oggi rimangono solo questi due ultimi elementi.
La sconfitta totale dell’Ucraina – con la sua capitolazione totale che potrebbe avere un effetto domino sull’Europa – rimane il nostro obiettivo, ma sarà estremamente costosa, persino proibitiva, perché porterebbe alla morte di diverse migliaia dei nostri figli migliori, se non sarà sostenuta da un uso più attivo della deterrenza nucleare, che è ciò che sostengo come via d’uscita da questa impasse.
Sarebbe nell’interesse della Russia che la Casa Bianca perseguisse la sua strategia di annessione della Groenlandia sfidando l’integrità territoriale di uno dei suoi alleati della NATO?
Per dirla senza mezzi termini, la NATO non è solo una reliquia della Guerra Fredda: è soprattutto un cancro che corrode la sicurezza europea;
Non so cosa accadrà con l’annessione della Groenlandia ma, se non altro, spero che contribuisca a consegnare la NATO alla pattumiera della storia, prima e meglio che poi. Non merita altro.
Per anni ho criticato i responsabili russi che hanno cercato di ristabilire i legami con questa organizzazione che è, per definizione, ostile, produttrice di conflitti e, per di più, criminale, essendosi macchiata di una serie di atti di aggressione. Ricorderò solo lo stupro della Jugoslavia, la mostruosa guerra che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO ha condotto in Iraq, dove sono morte un milione di persone e dove la perdita di vite umane continua mentre parlo, o l’aggressione della NATO contro la Libia, che ha portato alla distruzione di un Paese relativamente prospero, uno dei Paesi più prosperi del Nord Africa <3.
Spero che la NATO muoia. Non c’è altro futuro per questa organizzazione. In passato ha svolto un ruolo abbastanza positivo, contenendo la Germania, limitando l’influenza del comunismo – che era il suo obiettivo principale – e controbilanciando l’URSS all’interno di un sistema relativamente stabile di confronto tra grandi potenze;
Ma da tempo ormai la NATO non è altro che un’organizzazione dannosa, puramente ed esclusivamente dannosa per la sicurezza globale. Prima scompare, meglio è.
Sono angosciato dalla traiettoria che stanno prendendo i Paesi europei e l’Unione europea.
A causa del decadimento morale delle sue élite, il progetto europeo è ora in una fase di stallo, dopo aver raggiunto un certo apogeo. L’attuale generazione politica sta fallendo su tutti i fronti e cerca la salvezza nel mantenimento di una crescente ostilità, e persino nei preparativi per la guerra con la Russia, che è davvero sconcertante, una sorta di preparazione per un rapido suicidio. Credo che l’Europa collettiva si dissolverà inevitabilmente. Non mi sembra che possa durare a lungo come entità senza disintegrarsi.
Ciò avrà ovviamente conseguenze positive. Un’Europa collettiva come quella attuale, sotto la duplice guida di un’élite consumistica e di un’élite in bancarotta, che soffia sulle braci dell’isteria bellica, non è certamente nell’interesse della Russia. L’ipostasi precedente, quella di un’Europa pacifica, era molto più in linea con i nostri interessi, per non parlare del fatto che l’attuale politica europea non è nemmeno nell’interesse dei suoi stessi cittadini – ma non voglio parlare per loro.
Quanto all'” eurofascismo “, è chiaro che ne stiamo vedendo i sintomi <4. Lo dico da molto tempo, quasi quindici anni. I fallimenti accumulati e l’arretramento dell’Europa nella competizione internazionale fanno sì che, prima o poi, vedremo questi sintomi manifestarsi in un numero crescente di Paesi europei – spero solo che ciò non avvenga ovunque, anche se i segni sono già visibili. L’ultraliberismo ha sempre assunto la forma del proprio specchio rovesciato.
Ecco perché prevedo un aumento dell’eurofascismo, non nelle forme che ha assunto sotto Franco, Mussolini o Hitler, ma sotto forma di neotalitarismo liberale. L’Europa sta per attraversare un periodo difficile: le tendenze fasciste e nazionaliste si rafforzeranno sicuramente in molti Paesi. Ho l’impressione che la Russia sia ben consapevole di tutto questo e che, questa volta, saremo in grado di affrontarlo, di evitare che l’Europa diventi una minaccia per la nostra sicurezza e per quella del mondo. Come ultima risorsa, saremo in grado di affrontarla da soli. Vi ricordo che sono un europeo russo, anche se eurasiatico. Ma ciò non toglie che l’Europa sia stata la fonte delle maggiori calamità dell’umanità negli ultimi cinque secoli;
Siete favorevoli all’idea proposta daCurtis Yarvine altri intellettuali trumpisti, che le nazioni europeedovrebbero essere aiutate– anche attraversocambio di regime– per ripristinare la loro cultura tradizionale e forme di governo più autoritarie, in collaborazione con la Russia ?
Non condivido l’idea che le nazioni europee debbano essere aiutate a farlo, ma spero che ci riescano da sole, in un modo o nell’altro. Qualsiasi interferenza esterna rischierebbe piuttosto di frenare questo movimento . L’Europa è stata la culla delle peggiori correnti ideologiche, di guerre mostruose, di genocidi di massa. Governi o norme più autoritarie potrebbero avere nuovamente effetti catastrofici sul resto del mondo. Per questo motivo, l’opzione che preferisco è quella di riconoscere la fine dell’avventura europea, che la Russia prenda le distanze dall’Europa e riconosca, finalmente, che il suo viaggio europeo sta giungendo al termine. Non abbiamo più nulla da guadagnare dall’Europa, se non minacce militari e il contagio dei suoi pseudo-valori.
Pensa che l’orizzonte eurasiatico si sia definitivamente chiuso?
L’Europa sta perdendo terreno. La sua influenza culturale, un tempo benefica, è ora dannosa. Questo mi rattrista ancora di più perché la Russia, dal punto di vista culturale, è ancora un Paese molto europeo, al 50 o 60 per cento.
Il crollo dell’Europa come fenomeno culturale e morale è una vera perdita, anche per la Russia. Ma non dobbiamo preoccuparci di questo: quello che dobbiamo fare è costruire relazioni costruttive con i singoli Paesi europei.
Ho la netta sensazione che tra dieci o quindici anni, forse anche prima, i Paesi dell’Europa meridionale e gran parte dell’Europa orientale entreranno a far parte della Grande Eurasia;
Per quanto riguarda i Paesi del Nord-Ovest, continueranno a marcire al loro posto e a scomparire dalla scena globale, a meno che, naturalmente, non riescano a superare l’impulso a rifiutare i propri valori fondamentali.
Il Regno Unito e altri tre o quattro Stati continentali diventeranno la periferia, la propaggine europea degli Stati Uniti;
La loro posizione è insostenibile e stiamo iniziando a rendercene conto: hanno sempre più difficoltà a persistere nell’attuale impasse del loro sistema di valori – un fallimento che si sono imposti da soli e che loro stessi mantengono. Ma voglio sottolineare questo punto: la degenerazione o la rinascita morale dell’Europa non ci riguarda.
Per il momento, è meglio prenderne le distanze, approfittando dell’opportunità storica rappresentata dalla guerra scatenata dall’Occidente in Ucraina 6.
È evidente che abbiamo una fondamentale differenza di opinione su chi sia responsabile dell’inizio e della continuazione dell’aggressione russa contro l’Ucraina. In che modo ritiene che questa guerra – che il regime russo continua a chiamare “operazione militare speciale” per nascondere il massacro che sta producendo quotidianamente – rappresenti un’opportunità storica?
Questa guerra è stata estremamente vantaggiosa per noi. È tragico che questo risultato sia costato la vita ai migliori del Paese, ma questa guerra ci ha permesso di rompere rapidamente con le nostre ultime vestigia di eurocentrismo e occidentalocentrismo;
Attirando il fuoco su di noi, eliminiamo finalmente quell’élite consumistica che ha lasciato definitivamente la Russia, ripristiniamo la nostra identità, sia nei suoi aspetti tradizionali che in quelli aggiornati, rivolgendoci con decisione verso il Sud e l’Est, dove si trovano le fonti esterne della nostra civiltà e della prosperità futura.
Se l’Europa si riavvicinerà alla sua cultura, ai suoi valori tradizionali e alle sue forme di governo più autoritarie, se raggiungerà un sistema decisionale più efficace senza cadere nel fascismo, ne sarò felice. Allora sarà più facile per noi parlare con i nostri vicini europei, ristabilire quelle relazioni amichevoli con la Russia che oggi agli europei è semplicemente vietato avere.
Sarebbe davvero auspicabile o vantaggioso per la Russia se emergesse un asse transatlantico “illiberale”, perché il liberalismo ha fatto il suo tempo, proprio come il comunismo e il nazismo prima di lui.
Se questo asse sarà filo-russo o anti-russo, lo vedremo;
Noto anche che il contesto sta cambiando in Europa. Non credo, ad esempio, che l’Italia porterà avanti la sua linea antirussa, nemmeno nel medio termine;
Spero anche che la Francia abbandoni la sua posizione attuale, che è assolutamente delirante e suicida. La conseguenza di questa linea è che una parte considerevole dell’Europa entrerà a far parte della Grande Eurasia, un’area il cui scopo non è tanto quello di controbilanciare il potere degli Stati Uniti quanto quello di garantire il trionfo di una politica e di valori normali. Vorrei sinceramente che la Francia uscisse da questo momento patetico della sua storia;
Per quanto riguarda la Germania, temo fortemente che si dimostri incapace di uscire dalla crisi in cui è precipitata. Se ci riuscirà, tanto meglio, ma personalmente preferisco escludere la Germania da tutte le mie previsioni, anche se spero di sbagliarmi.
È evidente che all’interno della stessa popolazione russa ci sono persone che non condividono la sua “idea del sogno russo”. Come vede la gestione – o addirittura la possibilità – del dissenso politico nella Russia di oggi e di domani?
Ci sono effettivamente persone tra i nostri concittadini che non condividono la mia personale concezione dell'”idea del sogno russo” che, per inciso, non è la mia. È una visione che stiamo lavorando duramente per sviluppare, insieme a decine, centinaia di intellettuali e figure politiche di spicco del Paese.
Questa concezione è abbastanza semplice: afferma che nel nostro Paese deve esistere un’ideologia in grado di portarci avanti, un’ideologia condivisa dalla maggioranza della popolazione e obbligatoria per l’élite al potere. Ma né io né, spero, i miei colleghi e amici intendiamo imporre a tutti i cittadini questa ideologia, che chiamiamo “idea-sogno” o “codice dell’uomo russo”.
In nessun caso vogliamo tornare al totalitarismo comunista che ci ha mutilato intellettualmente e ha contribuito al crollo dell’Unione Sovietica.
D’altra parte, credo che sia necessario trasmettere, fin dalla più tenera età, una base comune di valori specifici: i valori sanciti da questo concetto e che ora cominciano a diffondersi. Non è quindi diverso dal modo in cui un tempo ai bambini russi venivano insegnati i comandamenti divini e poi il Codice del Costruttore del Comunismo7.
Detto questo, mi opporrò categoricamente a qualsiasi forma di oppressione delle persone che non condividono questa ” idea-sogno ” 8. Se non vi aderite, ma pagate le tasse, non andate contro gli interessi dello Stato e non vi mettete al servizio di governi stranieri, allora bene, siete liberi di vivere come volete. Se, invece, aspirate a far parte della classe dirigente russa, allora dovete condividere questi valori e questa politica, promuovere questa identità. Chi si rifiuta di farlo deve essere relegato in una sorta di semi-isolamento 9. Che facciano affari o lavorino in fabbrica, purché siano utili alla società e si prendano cura delle loro famiglie, allora lasciamoli vivere la loro vita. Ma non devono far parte della classe dirigente. E coloro che oggi ne fanno parte ma non condividono questa visione devono essere esclusi.
Come volete liberarvi di loro?
Fortunatamente per noi, i nostri attuali avversari occidentali, quelli che fino a poco tempo fa chiamavamo “partner”, ci stanno rendendo un grande servizio in questo senso. Grazie all’operazione militare, ci siamo liberati a tempo di record di un numero considerevole di quelli che io chiamo “feccia “.
Queste persone hanno lasciato la Russia per l’Occidente mi congratulo con voi per questo.
La parola “racaille ” [šval’], vi ricordo, è un termine russo che significa “persona indegna ” e deriva dal francese “chevalier “. È stato sentendola pronunciare dai francesi durante l’epoca napoleonica che i russi sono arrivati a riferirsi alle persone indegne di rispetto in questo modo 10.
Leggendo e ascoltandovi, sembra che la guerra sia diventata la matrice della Russia contemporanea. Pensa che sarà anche la chiave del suo futuro? La Russia è entrata in una guerra senza fine?
La Russia sta vivendo un processo accelerato di rinascita spirituale, morale e intellettuale, grazie soprattutto alla guerra;
È deplorevole che questo processo non si sia potuto realizzare con altri mezzi;
Tuttavia, la Russia è un paese di guerrieri e non è mai stata in grado di vivere senza guerra. La guerra è nei geni russi;
Ecco perché, non appena la minaccia è diventata palpabile, ci siamo uniti, abbiamo superato le nostre divisioni e abbiamo radunato le nostre forze;
Tragicamente, abbiamo dovuto pagare il prezzo del sangue: le vite dei nostri figli. Ma la storia è tragica.
Vladislav Sourkov, noto ai lettori francesi nella veste fittizia di ” mage du Kremlin “, è stato a lungo ” l’éminence grise du Kremlin “, responsabile in particolare della questione ucraina nel periodo cruciale che dal 2013 ha visto sia il Maïdan, l’annessione illegale della Crimea, la guerra nel Donbass e gli accordi di Minsk. Dal 2020, e per ragioni ancora poco chiare, è stato emarginato dai vertici del potere, pare addirittura agli arresti domiciliari nel 2022. Si è poi reinventato come pubblicista-ideologo, pubblicando regolarmente articoli a suo nome.
L’argomentazione di Sergei Karaganov è abbastanza classica nella narrativa propagandistica russa, che confonde una serie di Paesi e forze armate indipendenti in un’unica entità, la NATO. Mentre l’autore ricorda che la NATO ha effettuato bombardamenti in Jugoslavia, causando diverse migliaia di morti, senza che questa operazione fosse autorizzata dall’ONU, nel caso della guerra in Iraq lanciata dagli Stati Uniti (che non è la NATO in sé), l’organizzazione di difesa collettiva non ha avviato la campagna né condotto le operazioni – anche se ha intrapreso azioni militari, soprattutto nel campo della sorveglianza, della difesa missilistica e della logistica, su richiesta di Turchia e Polonia. L’assenza della partecipazione francese (anche se all’epoca la Francia non era ancora entrata a far parte del comando integrato della NATO) era di per sé sufficiente a dimostrare che i membri dell’organizzazione erano divisi sull’opportunità di intervenire in Iraq. Infine, nel contesto dell’intervento militare in Libia, la NATO, la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti stavano agendo in base a un mandato delle Nazioni Unite per attuare la risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza, alla quale la Russia si era inizialmente opposta prima di astenersi al momento del voto – e alla quale, quindi, non aveva posto il veto.
Questa nozione è stata raccontata ufficialmente dal regime russo, sulla base di un testo pubblicato dai servizi russi il 16 aprile. Il testo rivela un discorso pseudo-analitico che cerca di presentare l’Europa come la fonte storica del male, accusata di predisposizione al totalitarismo e ai conflitti distruttivi. Sostenendo l’Ucraina, i Paesi europei sarebbero complici di un’eredità nazista, secondo una logica revisionista che inverte i ruoli e accusa l’Occidente di autoritarismo. L’obiettivo ideologico è chiaro: delegittimare l’Europa per promuovere un’alleanza russo-americana contro di essa. Per raggiungere questo obiettivo, il testo si è appropriato di episodi storici (come la guerra di Crimea o la crisi di Suez) per immaginare un’antica convergenza tra Washington e Mosca, finendo per dipingere Churchill come una sorta di euro-fascista responsabile della guerra fredda, con il colpo di scena finale che presenta la Gran Bretagna come il nemico storico degli Stati Uniti.
Dalle elezioni europee ai Giochi Olimpici, passando per la campagna TikTok di Călin Georgescu in Romania, l’ingerenza russa nel nostro spazio democratico e informativo è diventata una costante consolidata.
” L’operazione militare speciale “, la frase usata dal regime per riferirsi ufficialmente all’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, è stata scatenata il 24 febbraio 2022 da Vladimir Putin. È solo l’ultimo di una serie di atti ostili e violenze perpetrati sul territorio ucraino nel corso di oltre un decennio. Questa lunga guerra in Ucraina, che lo scrittore ucraino Andrei Kurkov descrive come ” la guerra dei dieci anni “, è stata oggetto di articoli quasi quotidiani nelle nostre pagine negli ultimi tre anni.
La serie di massime morali che compongono questo Codice morale del costruttore del comunismo, approvato nel 1961 al XXII Congresso del CPSU, è frequentemente citata nei discorsi di Vladimir Putin, che ne fa una delle principali fonti della sua politica di valori.
Alexei Anatolievich Navalny, il più noto oppositore di Vladimir Putin, è stato ucciso in una prigione russa il 16 febbraio 2024. Le Grand Continent aveva pubblicato la sua ultima grande intervista.
Questo “isolamento ” equivale in un certo senso a stabilire un’oligarchia ideologica : Così come, alla fine del XVIII secolo o all’inizio del XIX secolo, si distingueva tra cittadini “attivi” e “passivi”, o tra elettori e cittadini eleggibili sulla base di un criterio censitario, Karaganov propone che il pieno e completo esercizio della cittadinanza sia riservato solo agli individui in grado di dimostrare la propria conformità ideologica.
Questa interpretazione etimologica, per quanto diffusa, non è meno dubbia. Al di là del fatto che šval’ ricorda più certamente la parola ” cheval ” che non la parola ” chevalier “, non si capisce per quale inversione linguistica quest’ultimo termine avrebbe acquisito in russo una connotazione così violentemente peggiorativa. Insomma, siamo indubbiamente in presenza di una leggenda etimologica simile a quella che attribuisce la parola francese “bistrot ” al russo bystro.
Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oresnik, forse non è uno struzzo.
Come la società satellitare dual-use Finnica Iceye , la NATO ,
Tel Aviv e l’onnipresente Sbu avrebbero stretto una join-venture di intelligence e consulenze incrociate.
La società finlandese ICEYE, leader mondiale nei satelliti radar a sintesi d’apertura (SAR), ha ulteriormente consolidato il suo supporto all’Ucraina con significativi sviluppi nella cooperazione militare. L’azienda, che possiede la più grande costellazione SAR al mondo con 38 satelliti lanciati in orbita dal 2018, ha recentemente intensificato la sua assistenza alle forze armate ucraine per operazioni di intelligence e sorveglianza
Da inizio giugno 2025, ICEYE e Rheinmetall hanno implementato un sistema integrato che consente alle forze ucraine capacità avanzate per attacchi in profondità sul territorio controllato dalle forze russe. Questa collaborazione fornisce non solo accesso dedicato ai satelliti ma anche l’utilizzo dell’intera flotta satellitare ICEYE, offrendo immagini ad alta risoluzione indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dall’ora del giorno, un vantaggio tattico cruciale nel contesto bellico attuale
Il memorandum di cooperazione firmato a luglio 2024 tra ICEYE e il Ministero della Difesa ucraino ha posto le basi per questo potenziamento delle capacità di difesa spaziale dell’Ucraina. La partnership, ora entrata nella sua fase operativa più avanzata, permette alle forze ucraine di ricevere immagini satellitari radar di posizioni critiche con una precisione tale da rendere identificabili anche oggetti molto piccoli sulla superficie terrestre, offrendo vantaggi decisivi per sorveglianza, acquisizione di obiettivi e ricognizione
L’evoluzione di questa collaborazione rappresenta un’estensione dell’impegno di ICEYE iniziato nell’agosto 2022, quando stipulò un contratto con la Fondazione di beneficenza Serhiy Prytula per fornire al governo ucraino capacità di imaging satellitare SAR, designando uno dei suoi satelliti esclusivamente per l’uso ucraino nella regione. L’attuale fase della cooperazione include l’integrazione di dati di ricognizione ottenuti da diversi sensori, fornendo una base solida per il processo decisionale e la pianificazione operativa delle forze armate ucraine.
Organigramma attacco , indizi ed evidenze
L’attacco alle basi di deterrenza strategica della Fed Russa è di fatto l’Alpha operativo della combinazione Sat dual-use , guida autonoma e riconoscimento bersagli on board ad elevata automazione A/D (conversione biunivoca Analogico/Digitale).
L’alto livello di integrazione stratificata da una logistica Stealth combinate e una Creatività Laterale di flusso operativo della A Z del personale , potrebbero suggerire se non un Operazione di intelligence Out of the box congiunta,( è ipotizzabile estraendo dati pubblici e incrociando evidenze da leaks di pubblico dominio che dimostrano l’avanzato livello di inter operatività della Company Iceye e i tre gruppi i intelligence ) almeno una collaborazione di Superv. Attiva o tutoring prolungato con I Servizi israeliani della Sez”8200” e il coordinamento interforze di intelligence dei paesi aderenti alla NATO .
Infatti un remote control digitale di Analog device elettromeccaniche , ad esempio l’approntamento operativo dei droni (semplici Lo-fi tipo Raspberry/Arduino) , la gestione delle paratie di occultamento autonoma e probabilmente la presenza di un jamming multibanda difensivo e specialmente il coordinamento olistico di una operazione del genere , un “lavoro “ che difficilmente , il seppure performante Servizio Militare Ucraino (SBU) considerando anche l’esperienza decennale maturata , improbabile autore solitario di un Gioiello multiscplinare operativo manifestamente Hipervisorato come questo.
Azzardo potrebbero aver sintonizzato le RF (radio freq multibanda criptate) o con i nodi ambientali precedentemente preparati riscrivendo un ambiente Hid embedded nel percorso di inserimento nel perimetro operativo oppure ( rischioso) con iot occultati Low-Energy per circoscrivere le rotte di percorso . In ogni caso è Tanta ROBA che non appronti in un attimo .
Chiudo ricordando la nota Collaborazione con la compagni finlandese ICEYE Sat-radar SAR 27x band ad apertura Sintetica e il cerchio si chiude .
Semplificando , se start up ,attraverso progetti universitari finanziati da corporate project ibridi di ricerca civile , riescono ad accumulare successi , talmente tanti che il mercato di scout privato non riesce ad assorbire [a centinaia ( sopratutto Nord Ue e IndiaIndonesia], è facile immaginare cosa sono in grado di portare a termine collaborazioni dual-use di status progettuale con budget praticamente infiniti e urgenza geo-strategica impellente.
“Out of the box” nell’intelligence . Di cosa si tratta :
Sono Azioni Non Convenzionali, al di fuori dei protocolli standard, spesso basate su ingegno tattico, disinformazione mirata o strumenti non tradizionali (cyber, economia, sabotaggio).
Vengono usate per aggirare le difese nemiche o ottenere risultati rapidi senza escalation militare diretta. Esempi storici includono sabotaggi a infrastrutture critiche (es. Stuxnet) o operazioni sotto falsa bandiera.
Precondizione è la costruzione di un diagramma operativo chiuso attraverso il quale vengono disseminati falsi indizi necessariamente preimpostati tramite side Op. preventive atte a depistare e rendere impossibile l’ attribuzione agli investigatori .
Tecniche di infiltrazioni sotto copertura ( spesso prolungata ) disinformazione forzata protette dalla compartimentazione rigorsa , consentono di rafforzarne la sicurezza sopratutto dalle strutture paritetiche di controspionaggio .
L’identificazione pilotata e fuorviante di mandanti ed esecutori , financo alla randomica o concordata pre costruzione di un colpevole , sono metodologie riscontrate su manuali desecretati che da evidenze di ricerca storica.
Target imprescindibile , statisticamente osservabile con preponderanza nel recente presente , ha come obbiettivo subliminale o nascosto , l’attribuzione , sottintesa ed amplificata degli asset di contesto Media , paternità artefatte del contesto politico che si desidera delegittimare o depotenziare .
Il Gioiellino Finlandese
Le recenti operazioni condotte con il supporto di questa tecnologia hanno dimostrato un significativo miglioramento nella capacità ucraina di colpire obiettivi strategici in profondità, con un incremento della precisione e dell’efficacia degli attacchi. La combinazione delle capacità SAR di ICEYE con tecnologie di fusione di sensori in tempo reale e capacità di sfruttamento dell’apprendimento automatico ha creato un sistema che offre alle forze ucraine una consapevolezza situazionale senza precedenti, alterando potenzialmente gli equilibri sul campo di battaglia in questo prolungato conflitto
ICEYE ha ufficialmente stabilito una partnership con il Centro Situazione della NATO (SITCEN), rappresentando il primo accordo diretto tra l’azienda finlandese e il quartier generale della NATO
Questo accordo strategico fornisce al SITCEN accesso diretto alle avanzate capacità di osservazione terrestre di ICEYE, migliorando significativamente la capacità della NATO di fornire valutazioni rapide e basate su dati precisi ai responsabili delle decisioni
La collaborazione amplia l’accesso della NATO a preziosi dati di osservazione terrestre attraverso la tecnologia all’avanguardia di ICEYE
Il valore strategico di questa partnership è evidente: i satelliti SAR di ultima generazione di ICEYE possono fornire immagini con una risoluzione a terra di 25 cm, consentendo un rilevamento accurato degli oggetti e una consapevolezza situazionale in tutte le condizioni di illuminazione e meteorologiche
Questa capacità rappresenta effettivamente il “gioiello” che serviva alla NATO per migliorare le proprie capacità di intelligence e sorveglianza.
Come ha dichiarato Pekka Laurila, Chief Strategy Officer e co-fondatore di ICEYE: “ICEYE fornisce immagini satellitari SAR ad alta precisione e dati per supportare la consapevolezza situazionale e il processo decisionale in ambito difesa e sicurezza. Siamo orgogliosi dell’opportunità di cooperare e supportare gli utenti e i decisori della NATO con i dati della più grande costellazione di satelliti SAR al mondo, di proprietà e gestita da ICEYE”
Questa cooperazione si inserisce in un trend più ampio dell’ultimo decennio, in cui l’industria spaziale commerciale ha assunto un ruolo sempre più importante nella sicurezza nazionale e nella difesa. ICEYE già collaborava con diversi governi e organizzazioni, avendo fornito dati SAR e satelliti a numerose nazioni alleate e amiche della NATO, ma l’annuncio di marzo 2025 approfondisce questa collaborazione direttamente con l’Alleanza Atlantica
L’Operazione Low-Cost che Nasconde un Capolavoro di Intelligence oltre all’osservazione di ICEYE
Il vero genio di questa operazione sta nella sua doppia anima: apparentemente banale, potenzialmente rivoluzionaria. Quei droni da “300 dollari” – che poi, tra sviluppo, componenti e manodopera, difficilmente scendono sotto i 4k l’uno – sono la perfetta copertura per qualcosa di molto più sofisticato.
La Bellezza del Low-Cost Strategico
Narrativa perfetta: perfetti per la propaganda “Davide contro Golia” che piace a SBU e MI6. Chi sospetterebbe di un drone costruito con pezzi da Raspberry Pi e Arduino?
Plausibile Deniability: anche se catturati, sembrano progetti amatoriali. Ma se sotto il guscio c’è anche solo un singolo componente high-tech – un sistema di guida miniaturizzato, un transponder satellitare nascosto, un modulo RF criptato – il gioco cambia.
Alpha Operativo: Combinazione Sat Dual-Use, Autonomia e Automazione
L’integrazione di:
Satelliti dual-use (militari/civili)
Guida autonoma avanzata (AI-driven)
Riconoscimento bersagli on-board (real-time)
Automazione A/D (Analog-to-Digital) ad alta velocità
suggerisce un livello di sofisticazione che va oltre le capacità ucraine (SBU), anche considerando la loro esperienza.
Logistica Stealth e Creatività Laterale
Flusso operativo A-Z: Pianificazione senza soluzione di continuità, con personale altamente specializzato.
Tutoring Israeliano: La Unit 8200 è nota per:
Remote control di dispositivi analogici/digitali (es. droni Lo-Fi basati su Raspberry/Arduino).
Jamming multibanda e gestione di paratie di occultamento autonome.
Coordinamento olistico di operazioni multilivello (difficile per un singolo attore).
Tecnologie e Collaborazioni Critiche
RF Multibanda Criptate: Sincronizzazione con:
Nodi ambientali pre-preparati (es. embedded HID nel percorso operativo).
IoT occultati Low-Energy per delimitare rotte.
Collaborazione con ICEYE (Finlandia):
Satelliti SAR a 27x band (ad apertura sintetica) per sorveglianza persistente.
Progetti universitari/dual-use per “bucare” strutture tramite manipolazione di algoritmi HF/fononi.
Perché Non È Solo Ucraina
Troppo pulita, troppo precisa: la logistica stealth, l’automazione avanzata, il jamming multibanda… sono firme di chi ha risorse e know-how ben oltre l’SBU.
La mano israeliana? La Unit 8200 ha fatto scuola proprio in questo: prendere tecnologie low-cost e trasformarle in armi micidiali (vedi i kit di jamming venduti all’Azerbaijan).
Dove Cercare le Prove
Hardware: se nei droni catturati dai russi spunta anche solo un chip con architettura riconducibile a Tel Aviv, il gioco è fatto.
Frequenze radio: se usano protocolli criptati tipici di IDF, è un altro indizio.
Budget nascosti: quei “300 dollari” sono una copertura. Chi ci sta davvero finanziando?
Se anche fosse un’operazione ucraina, dietro c’è una regia esterna. Il low-cost è la maschera, ma la tecnologia è troppo elegante per essere solo frutto di esperienza sul campo.
“Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oreshnik, forse non è uno struzzo.”
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Gli attacchi russi hanno devastato le città ucraine negli ultimi giorni, colpendo ciò che, secondo i rapporti, è una combinazione di infrastrutture energetiche e centri di produzione di armi. Zelensky si è sfogato in un discorso registrato:
“La scorsa notte la Russia ha colpito Kiev e Lutsk: 400 droni, oltre 40 missili. Persone uccise. Un hotel con atleti scomparso. Case distrutte. La Russia trascina la guerra” .
Traccia degli attacchi:
Questo video esclusivo mostra i missili russi Kh-101 che sparano razzi prima di colpire l’impianto di riparazione di Lutsk, nell’estrema regione occidentale dell’Ucraina:
Colpi russi su “Lutsk Repair Plant Motor”. L’impresa effettuava riparazioni di motori aeronautici AL-21, AL-31 e RD-33.
Un attacco a Kiev sarebbe penetrato in profondità per distruggere una presunta base di produzione di droni:
Le riprese più interessanti sembravano mostrare una coppia di missili presumibilmente balistici che scendevano su Kiev, con la batteria Patriot che inviava una salva dopo l’altra di intercettori. Ecco una compilation esclusiva di tutte le angolazioni dello scontro – si noti il minuto 0:35 in cui l'”Iskander” sembra colpire la postazione Patriot:
Molti hanno ipotizzato che questo video catturi la prima intercettazione di almeno un missile Iskander da parte del sistema Patriot. Tuttavia, la traiettoria e le caratteristiche di volo dei missili sembrano un po’ strane: nel video di apertura sembrano scendere con un angolo poco profondo. Questo è più coerente con il famoso colpo su Kiev di qualche mese fa, che molti ritenevano fosse stato effettuato dal missile balistico nordcoreano KN-23, che è una sorta di imitazione dell’Iskander, spesso soprannominato “Kimskander”:
Si noti che scende più in diagonale, mentre gli Iskander sembrano quasi sempre scendere dritti a 90 gradi.
In ogni caso, ciò dimostra che le batterie Patriot rispondono effettivamente con almeno 2 missili per ogni minaccia balistica, e anche di più. E il tasso di intercettazione è al massimo del 25% o meno, a giudicare dal primo video.
Tra l’altro, gli attacchi sono continuati, e ora la città di Kharkov è stata sottoposta a quello che viene definito il più grande attacco mai effettuato su Kharkov durante la guerra. L’agenzia Reuters sostiene che la risposta della Russia sia solo in fase di avvio:
I funzionari statunitensi ritengono che la risposta della Russia “non sia ancora avvenuta sul serio e che probabilmente sarà un attacco significativo e su più fronti”. Un altro alto diplomatico occidentale ha previsto un ulteriore attacco devastante da parte di Mosca. “Sarà enorme, feroce e implacabile”, ha detto il diplomatico. “Ma gli ucraini sono persone coraggiose”.
Reuters
Il famigerato David Ignatius ha pubblicato un nuovo articolo sullo screditato WaPo che dipinge un quadro allarmante di quanto l’Ucraina si stia preparando a fare per provocare la Russia attraverso operazioni terroristiche allargate:
Ci sono parecchie rivelazioni. La più interessante riguarda la PMR, altrimenti nota come Transnistria. Abbiamo parlato più volte qui dei presunti piani dell’Ucraina di “aprire un nuovo fronte” attaccando la guarnigione russa nella PMR, magari impadronendosi del “più grande” deposito di munizioni d’Europa a Cobasna. Ogni volta non si è mai realizzato perché l’intelligence russa se n’è accorta e ha preso precauzioni o ha fatto indirettamente delle minacce che hanno indotto l’Ucraina a fare marcia indietro. Ignatius, tramite “fonti di intelligence” statunitensi, conferma che l’operazione era in effetti pianificata – e senza dubbio lo è ancora – come eventualità:
I Paesi confinanti con l’Ucraina potrebbero diventare nuovi campi di battaglia con il proseguire della guerra. Un esempio è la Transnistria, una regione separatasi dalla Moldavia al confine occidentale dell’Ucraina che è allineata con Mosca e ospita una forza russa di “mantenimento della pace”. Utilizzando disertori russi e altre forze locali, l’Ucraina ha preso in considerazione un’operazione per attaccare le truppe russe in quella regione, ma ha deciso di non aprire questo nuovo fronte.
Ora, la Russia sta considerando di inviare altre 10.000 truppe in Transnistria e cerca di destabilizzare la Moldavia filo-occidentale, come ha affermato il primo ministro moldavo in un’intervista al Financial Times questa settimana.
Si noti in particolare l’ultimo paragrafo, che dimostra la fetida ipocrisia dell’Occidente. Gli MSM ammettono letteralmente che è stata l’Ucraina a pianificare un attacco illegale sul territorio di un altro Paese non coinvolto, eppure questa settimana hanno stretto le perle e gridato all’allarme quando è stato annunciato che la Russia stava considerando di rafforzare la sua forza di pace in quel Paese:
L'”agghiacciante complotto” di Putin per scatenare la terza guerra mondiale… il tutto ammettendo che è l’Ucraina a pianificare l’invasione di un altro paese. Vedete come funziona?
L’altra grande rivelazione è che l’Ucraina “stava” – e, ancora una volta, probabilmente sta ancora pianificando – un attacco in stile “Operazione Ragnatela” contro le navi della marina mercantile russa fino al Pacifico settentrionale; notare la parte “e i suoi alleati”.
L’Ucraina ha preso in considerazione una versione navale della tattica di attacco furtivo utilizzata in modo così efficace domenica. Le fonti hanno detto che l’SBU ha valutato di inviare droni marini nascosti in container per attaccare le navi della Russia e dei suoi alleati nel Pacifico settentrionale. Ma, a quanto pare, finora non hanno ancora lanciato queste operazioni.
In qualche modo l’Ucraina ottiene un lasciapassare per aver pianificato di attaccare varie altre nazioni sovrane, proprio come ha fatto durante gli attacchi terroristici di Nord Stream e altri. Infatti, l’articolo cita casualmente l’assassinio della civile Daria Dugina da parte dell’Ucraina come un altro “complotto dei servizi segreti”, omettendo naturalmente di menzionarne la natura di crimine di guerra. Guardate come sorride allegramente Zelensky, insieme al suo compiaciuto intervistatore della ABC, quando rivela che i camionisti civili russi sono stati ancora una volta usati come agnelli sacrificali nel suo attacco con i droni:
Si “dimentica” di dire che i camion si sono “autodistrutti” in seguito, uccidendo apparentemente proprio questi autisti civili, come mostra chiaramente un video. Il terrore, a quanto pare, è un antidoto appetibile quando serve agli interessi dell’Occidente.
Le ramificazioni più sinistre di quanto detto sopra riguardano il modo in cui il terrore dell’Ucraina viene alimentato in concomitanza con il complotto del Regno Unito per sedare la “flotta ombra” della Russia e l’economia in generale. Si tratta chiaramente di un caso in cui l’Ucraina viene usata come punta di freccia per l’arciere di Londra: L’Ucraina è destinata a paralizzare gli interessi economici russi attraverso attività terroristiche sempre più illegali, che saranno “passate” sotto il pretesto del “diritto internazionale”.
In risposta, la Russia ha nuovamente ospitato una serie di esercitazioni della Flotta del Baltico ancora più grandi. L’ultima volta ho pubblicato un video di esercitazioni “antiterrorismo” che simulavano il salvataggio di navi russe “catturate da [terroristi]” nel Mar Baltico. Questa volta hanno partecipato oltre 20 navi da guerra e altri mezzi terrestri come dimostrazione di forza contro chiunque osasse oltrepassare il limite:
La marina militare russa si muove con forza nel Baltico Oltre 20 navi da guerra, portamissili da crociera Kalibr e ipersonici Tsirkon partecipano alle esercitazioni su larga scala, colpendo obiettivi fino a 1.500 km di distanza.
Inoltre, un jet russo avrebbe intercettato un Gripen svedese sul Mar Baltico. Guardate bene: lo svedese sembra salutare il pilota russo.
Intercettazione russa di un JAS 39 dell’Aeronautica militare svedese Gripen (reg 39228) sopra il Baltico Mare oggi.
Qualche rapido aggiornamento dal fronte. Ci sono state molte piccole avanzate in settori meno significativi da parte delle forze russe, come Seversk e persino Zaporozhye, ma per ora ci concentreremo sulle due più significative.
A nord di Bogatyr, le forze russe si stanno facendo strada attraverso Oleksiivka:
Non confondetela con le circa altre 3 Oleksiivka attualmente sotto assalto da parte delle forze russe.
Probabilmente l’avanzata maggiore si è avuta proprio a sud-ovest, nell’area a nord di Velyka Novosilka. Ricordiamo che solo un paio di giorni fa le forze russe hanno catturato Fedorovka, ora sono finalmente entrate a Komar, con rapporti che affermano che le truppe ucraine stanno fuggendo dall’insediamento:
Ancora più a sud-ovest da lì le forze russe si sono espanse verso Malinovka, di cui ho riferito la volta scorsa. Stanno lentamente costruendo il fianco per un’eventuale pressione avvolgente su Gulaipole:
Non ci sono state nuove conquiste eclatanti sul fronte di Sumy, ma le forze russe hanno leggermente aumentato il loro territorio, lavorando più a sud lungo le strade principali da Yablonovka e dall’altra Oleksiivka:
Nella regione di Tetkino, vicino a Kursk, l’Ucraina avrebbe ottenuto un piccolo successo nella cattura di una piccola porzione di territorio, mentre Zelensky continua ad attaccare disperatamente un brandello di terra russa per scopi di pubbliche relazioni. Tuttavia, le forze russe stanno tenendo e probabilmente espelleranno le forze AFU dopo averle ridotte a un numero sufficiente di perdite. Ecco come appare oggi Tetkino, disseminata di carne sacrificabile di Zelensky.
Un rapporto dalla regione di Sumy:
“La nostra fonte riferisce che le Forze Armate ucraine hanno una terribile carenza di gruppi UAV nella direzione di Sumy, che sono stati urgentemente ridispiegati nella direzione Pokrovskoe-Konstantinovskoe, così come nella direzione di Kursk vicino all’insediamento di Tetkino, dal momento che Bankovaya ha gettato tutte le sue forze nella presa di questo insediamento di tipo urbano, che è molto importante per loro per le PR. Per più di un mese, le migliori unità delle Forze Armate ucraine hanno condotto un’offensiva massiccia per ottenere risultati.
Allo stesso tempo, i russi hanno conquistato decine di chilometri quadrati nella regione di Sumy in un mese e si stanno avvicinando alla seconda linea di difesa condizionale delle Forze Armate ucraine in direzione della città di Sumy. La città viene ora preparata per l’evacuazione.
La strategia della Bankova di “attacchi di pubbliche relazioni” porterà a tristi risultati”.
–
Qualche ultima notizia:
Un soldato russo ha usato un’inaspettata arma segreta per fermare un drone ucraino a fibre ottiche che gli stava dando la caccia:
–
Una bomba russa Fab-3000 atomizza un blocco di appartamenti ucraini trasformati in roccaforte:
–
Il giornalista ucraino Volodomyr Boiko riferisce che ben 91.000 AFU hanno già disertato dalle forze armate solo nel 2025:
Una catastrofe militare è in arrivo: Più di 90.000 dall’inizio dell’anno – un soldato delle Forze Armate ucraine sulla portata della diserzione nelle truppe
Il giornalista di Kiev Boyko, che presta servizio nelle Forze Armate dell’Ucraina, riporta la sconvolgente dimensione della fuga dall’esercito.
Nei primi 5 mesi del 2025 sono stati registrati 90.590 casi penali per fuga dalle unità militari:
Gennaio – 18.145,
Febbraio – 17.809,
Marzo – 16.349,
Aprile – 18.331,
maggio – 19.956.
Dall’inizio della Seconda guerra mondiale sono stati registrati 213.722 casi di diserzione.
Boyko osserva che questi dati riflettono solo i casi per i quali sono stati avviati procedimenti penali; la situazione reale è molto peggiore.
Secondo lui, i disertori in realtà non vengono cercati, non tornano in servizio.
“La ragione della catastrofe militare che si sta avvicinando all’Ucraina è ovvia: l’evasione dimostrativa della mobilitazione da parte di fabulisti di corte come Sternenko, Leshchenko o Bigus, lo shabuning di massa – quando decine di migliaia di shabunin, vakarchuks, kipianis e altri leader sono fittiziamente elencati nelle truppe e la mancanza di legge e ordine nelle Forze Armate dell’Ucraina e in altre formazioni militari, causata dalla liquidazione dell’ufficio del procuratore militare nel 2019”, scrive.
Boyko osserva inoltre che in realtà ci sono da 30 a 50 mila soldati delle Forze armate ucraine sulla LBS da parte ucraina.
“Le conseguenze di questa situazione non sono difficili da prevedere”, ha concluso. RVvoenkor
Dobbiamo ammettere che i numeri sono difficili da credere perché sollevano una serie di domande. Se l’Ucraina è davvero così a corto di uomini, allora perché la linea del fronte non sta crollando molto più velocemente?
Per fare l’avvocato del diavolo, alcune possibili risposte:
Il “miracolo dei droni” dell’Ucraina è davvero così efficace come sostengono, dove piccoli gruppi di unità di droni sono in grado di tenere interi fronti da soli contro forze russe molto più numerose.
La maggior parte dei disertori ucraini torna indietro. Quanto detto sopra presuppone che non lo facciano. Tuttavia, i rapporti precedenti hanno sempre rivelato che l’AFU era un’organizzazione lassista in cui le truppe si assentavano continuamente per andare a trovare la famiglia o per “mettere la testa a posto”, per poi tornare alla fine, anche se dopo settimane o mesi. Possiamo supporre che qualche percentuale potenzialmente significativa degli assenti ingiustificati di cui sopra finisca per tornare o per essere riportata indietro con la forza.
L’ultima possibilità: L’Ucraina è vicina al collasso totale del fronte, perché questi numeri sono semplicemente impossibili da sostenere.
Sappiamo che l’Ucraina, stando a quanto riferito, raccoglie più di 15-25k uomini al mese, ma ne perde più di 20k a causa di perdite gravi (KIA più disabili) e, se dobbiamo credere ai numeri di cui sopra, altri 20-30k al mese a causa della diserzione. Questo darebbe una perdita netta di manodopera di circa 20.000 unità al mese, o 240.000 all’anno, il che è impossibile da sostenere.
Tra l’altro, si noti l’affermazione dello stesso giornalista sopra riportata, che confermerebbe la mia opzione n. 1: egli sostiene che l’Ucraina ha solo 30-50k uomini lungo l’intera linea del fronte. Questo sembra molto difficile da credere al valore nominale, tuttavia si consideri quanto segue. Entrambe le parti sostengono di avere 600-800 mila uomini in totale, ma solo una parte di questi si riferisce alle “truppe da combattimento” lungo la linea del fronte. Le truppe da combattimento sono di solito il 20% della forza totale o meno. Molti recenti rapporti ucraini affermano che i russi li superano in numero da 5:1 a 8:1 su vari fronti. Se la Russia ha circa 250.000 truppe da combattimento lungo il fronte e il resto è la “coda”, allora forse è concepibile che il numero di combattenti dell’Ucraina sia davvero così basso, ma è ancora difficile da credere, semplicemente perché sembra quasi troppo catastrofico per essere possibile. Ma potremmo sapere presto la verità, viste le varie previsioni sul “collasso” dell’Ucraina nella prossima estate.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.