Europa? Che cos’è?_di George Friedman

Europa? Che cos’è?

Di

 George Friedman

 –

5 maggio 2025Aprire come PDF

Ultimamente l’Europa è diventata un parafulmine negli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda il desiderio degli Stati Uniti di non garantire più la sicurezza europea. È diventato di moda chiedersi come l’Europa risponderà a questo o quell’evento nel mondo. Ma proprio questi eventi sollevano una domanda importante: Che cos’è l’Europa?

L’Europa non è un Paese. È un continente che contiene, secondo le Nazioni Unite, circa 44 Paesi. Hanno lingue, culture e storie diverse, che includono guerre con i vicini e odio reciproco. Sono nato in Ungheria e sono arrivato negli Stati Uniti da piccolo. La mia prima lingua è stata l’ungherese, che era l’unica che si parlava in casa. In seguito ho imparato l’inglese. Non parlo una parola di polacco, russo, slovacco o rumeno, tutte lingue parlate nei Paesi vicini all’Ungheria. (I miei genitori non si fidavano dei vicini dell’Ungheria. Mia madre lamentava ancora il patto del Trianon, il trattato successivo alla Prima Guerra Mondiale che aveva ceduto la Transilvania alla Romania. Quando una cugina sposò un rumeno, il rancore del Trianon ci seguì nel Bronx.

Europe

(clicca per ingrandire)

La definizione di Europa data dalle Nazioni Unite si estende dall’Islanda alla Russia, dall’Atlantico agli Urali, dall’Oceano Artico al Mar Mediterraneo. Ma quando si parla di Europa oggi, si parla della parte della penisola che sporge dalla terraferma europea e dei Paesi che fanno parte delle strutture politiche ed economiche sviluppate dopo la Seconda Guerra Mondiale, ovvero la NATO e l’Unione Europea. Fino al crollo dell’Unione Sovietica, questa parte dell’Europa era la linea di demarcazione tra l’esercito sovietico e quello anglo-americano, il primo occupava l’est e il secondo l’ovest. Quando l’Unione Sovietica è caduta, è caduta anche la linea di demarcazione e i Paesi precedentemente occupati dalla Russia sono entrati a far parte di quella che definirei la zona americana.

NATO and Warsaw Pact Countries, 1960

(clicca per ingrandire)

Le zone occupate dagli Stati Uniti erano state il centro del sistema globale fin dal XVIII secolo, con l’Europa atlantica che aveva conquistato gran parte del mondo esterno. I Paesi atlantico-mediterranei avevano conquistato l’emisfero occidentale, gran parte del continente africano e vaste zone dell’Asia. Anche un piccolo Paese come i Paesi Bassi possedeva vasti imperi. Italia, Francia e Gran Bretagna si spartirono l’Africa. Spagna e Portogallo rivendicarono gran parte del Sud America, mentre Gran Bretagna e Francia si contesero il Nord America. Tuttavia, è stata la Gran Bretagna – tecnicamente parte dell’Europa, ma separata dal resto dalla Manica – a creare l’impero più imponente, con l’India come gioiello.

La linea di demarcazione tra Europa orientale e occidentale esisteva quindi ben prima della guerra fredda. L’Europa occidentale aveva accesso agli oceani globali, l’Europa orientale no. Gli Stati tedeschi, non ancora uniti, erano il cuscinetto tra est e ovest. L’Europa occidentale era molto più ricca e potente dell’Europa orientale, che era in gran parte esclusa dalle avventure imperiali.

La situazione è cambiata, in una certa misura, dopo il consolidamento della Germania nel 1871. La sua unificazione fu in parte una reazione alla Francia napoleonica e in parte all’Impero austriaco, un’entità a base tedesca. La distinzione tra Germania e Austria era dovuta in parte alla religione – l’Austria era generalmente cattolica, la Germania generalmente protestante – ma era anche una questione di dinastia, con un ramo rappresentato dagli Hohenzollern tedeschi e un altro dagli Asburgo austriaci. In parole povere, la comparsa di un potente Stato nazionale tedesco creò una nuova dinamica geopolitica.

L’unificazione della Germania creò anche una crisi geopolitica. Confinava con tre Paesi (Polonia, Austria e Francia) ed era allo stesso tempo potente e insicura. La Germania corteggiava l’Austria, guardava alla Polonia e temeva la Francia. Per un governo appena consolidato, lo scenario peggiore era un’alleanza tripartita volta a riportare la Germania al suo precedente stato frammentato. Il risultato di questa paura e di questi intrighi reciproci fu una guerra di 30 anni, iniziata nel 1914 e terminata nel 1945, interrotta da una tregua temporanea. Il risultato della guerra è stata la suddivisione della Germania, le cui porzioni orientali e occidentali sono state dominate rispettivamente dall’Unione Sovietica e dagli Stati Uniti.

Ora, con la Russia in declino e gli Stati Uniti del tutto indifferenti, la domanda fondamentale è se le vecchie linee di frattura geopolitiche europee torneranno e, in caso affermativo, cosa farà l’Europa. La realtà europea rimane la stessa. Non può parlare con una sola voce perché non parla in una sola lingua e non condivide una sola tradizione culturale o storica. La finzione dell’Europa – che ci riferiamo solo all’Europa occidentale quando parliamo del continente e che l’Europa occidentale è un’entità unita – è un’idea imposta al continente dagli americani. Quando sorgono piccole tensioni tra Germania e Francia o tra Germania e Polonia, sono solo ricordi di vecchi incubi. La verità è che l’Europa non esiste, è solo un luogo in cui i piccoli Paesi hanno brutti ricordi l’uno dell’altro.

Quindi ogni domanda su cosa farà l’Europa in risposta a questo o quell’evento presuppone che esista un’Europa. Si tratta di un presupposto errato costruito su un’invenzione americana. Forse la domanda più importante oggi è se l’Europa rimarrà ciò che gli Stati Uniti hanno inventato – una regione con molte lingue ma con interessi comuni – o se tornerà alla sua condizione più tradizionale e naturale – piccole nazioni che hanno in comune solo la paura dell’altro. Ottant’anni fa, il mondo rabbrividì di fronte a questa domanda. Ma l’Europa non è più un impero globale diviso. È solo una regione come le altre e l’imperativo imperiale della guerra è scomparso. Il modo in cui l’Europa deciderà di trattare i suoi antichi rancori e animosità contribuirà a rispondere alla domanda su cosa farà l’Europa in futuro.

Dobbiamo capire cos’è l’Europa oggi. L’Europa occidentale e quella orientale sono ancora luoghi molto diversi e ora è l’Europa orientale, non la Germania, a dividere il continente. La guerra in Ucraina, per quanto divisiva, ha dimostrato all’Europa che, per ora, non deve temere la Russia. Ma la Russia può riprendersi e riprendere i suoi disegni revanscisti. Pertanto, l’Europa orientale, e non la Germania, è ora il perno della storia europea.

L’Europa dell’Est, nonostante la sfiducia nei confronti di se stessa e dei suoi ex occupanti in Russia e Germania, deve prendere una decisione che definirà il continente. Resterà unita o si separerà? È vero che è più povera dell’Europa occidentale, ma unita potrebbe rapidamente diventare l’ancora geopolitica del continente. Le sue popolazioni sono istruite e sofisticate come nessun’altra. La sua più grande debolezza è una fede profondamente radicata nella sua inferiorità e quindi nel suo inevitabile vittimismo. L’unica cosa che unisce le nazioni dell’Europa orientale è la malattia europea delle lingue, delle culture e delle storie reciprocamente incompatibili e incomprensibili. L’unica cosa che hanno è la paura, di solito attivata dalle manipolazioni europee, russe o, a volte, americane.

Se l’Europa orientale riuscirà a unirsi, potrà ridefinire la storia del secolo scorso. Se non ci riuscirà, temo che riemergeranno le dinamiche che hanno definito gli anni tra il 1871 e il 1945. Non ho fiducia nell’efficacia della NATO o delle Nazioni Unite. L’Europa rimane una chiave del mondo, ma l’Europa è sempre stata un luogo spericolato e incurante che si atteggia a civiltà. Gli Stati Uniti hanno trascorso il secolo scorso inviando i loro giovani alle guerre europee o facendo la guardia alle loro basi. Ora, un pivot è possibile. Come americano, personalmente sarei lieto che l’Europa dell’Est alleggerisse il nostro carico.

FacebookTwitterLinkedinE-mail

George Friedman

https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/

George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Friedman è anche un autore di bestseller del New York Times. Il suo ultimo libro, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungono periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, eppure dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma sia fedele alla loro fondazione che radicalmente diversa da ciò che erano stati”. Il decennio 2020-2030 è un periodo di questo tipo, che porterà a un drammatico sconvolgimento e rimodellamento del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americana. Il suo libro più popolare, The Next 100 Years, è tenuto in vita dalla preveggenza delle sue previsioni. Tra gli altri libri più venduti ricordiamo Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue. Friedman ha fornito informazioni a numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence nei principali media. Per quasi 20 anni, prima di dimettersi nel maggio 2015, Friedman è stato CEO e poi presidente di Stratfor, società da lui fondata nel 1996. Friedman si è laureato presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in amministrazione presso la Cornell University.