Sovranità nazionali e divergenza dei populismi, di Emmanuel Todd

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi
Conferenza a Budapest l’8 aprile 2025

29 aprile 2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Apro questa rivista con la trascrizione di una conferenza tenuta a Budapest, in Ungheria, all’inizio di aprile, a Várkert Bazár, nell’ambito della Conferenza Eötvös organizzata dall’Institut du XXIe Siècle. Poiché questo viaggio non è passato inosservato, ho voluto renderlo pubblico il più possibile, in modo che tutti potessero farsi una propria opinione. In un’epoca in cui è facile trovarsi di fronte a calunnie e fantasie, ritengo sia importante garantire che le informazioni possano circolare liberamente e in modo trasparente in Europa.
Emmanuel Todd, 29 aprile 2025.
Grazie, Emmanuel! Abbonati qui per i prossimi post.Promuovi il tuo sostegno
La versione audio della conferenza:
1×
0:00
-1:00:28
La trascrizione integrale (la versione inglese seguirà in un prossimo post):
Il mio debito con l’Ungheria
Grazie per questa introduzione molto gentile e lusinghiera. Devo confessare subito che sono piuttosto emozionato di essere a Budapest per parlare della sconfitta, della dislocazione del mondo occidentale, perché la mia carriera di autore è iniziata dopo un viaggio in Ungheria. Avevo 25 anni, ci andai nel 1975, entrai in contatto con studenti ungheresi, parlammo e mi resi conto che il comunismo era morto nella mente della gente. Ho avuto una visione intuitiva della fine del comunismo a Budapest nel 1975. Poi sono tornato a Parigi e, un po’ per caso, nelle statistiche dell’Istituto nazionale di studi demografici ho trovato i dati sull’aumento del tasso di mortalità infantile in Russia e Ucraina, nella parte centrale dell’URSS, e ho avuto l’intuizione dell’imminente crollo del sistema sovietico. Avete appena visto la copertina del mio primo libro (La chute finale: Essai sur la décomposition de la sphère soviétique). Tutto è iniziato a Budapest e sento di avere un debito di gratitudine nei confronti dell’Ungheria. È commovente e impressionante trovarsi in questa bella sala, dopo aver incontrato ieri il vostro Primo Ministro, e tenere una conferenza quando, mezzo secolo fa, sono arrivato qui in treno, all’ostello della gioventù, come un misero studente che non sapeva cosa avrebbe trovato a Budapest.
L’umiltà necessaria
L’esperienza di questo primo libro e il crollo del comunismo mi hanno reso cauto. Naturalmente la mia previsione era corretta, ero molto sicuro di me: l’aumento della mortalità infantile è un indicatore molto, molto sicuro. Ma poi, circa 15 anni dopo, quando il sistema sovietico è crollato, devo umilmente ammettere che non avevo compreso appieno ciò che stava accadendo. Non avrei mai potuto immaginare gli effetti di questa disgregazione sulla sfera sovietica nel suo complesso. Il facile adattamento delle ex democrazie popolari non mi ha sorpreso più di tanto. Nel mio libro, La caduta finale, ho notato le enormi differenze di dinamismo che esistevano tra Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia, ad esempio, e la stessa Unione Sovietica.
Ma il crollo della Russia negli anni ’90 è stato qualcosa che non avrei mai potuto prevedere. La ragione fondamentale della mia incapacità di comprendere o anticipare il crollo della Russia stessa è che non avevo capito che il comunismo non era solo un’organizzazione economica per la Russia, ma anche una sorta di religione. Era il credo che permetteva al sistema di esistere e naturalmente la sua dissoluzione rappresentava qualcosa di almeno altrettanto grave della rottura del sistema economico.
Tutto questo ha a che fare con il presente. Nel mio intervento parlerò di due cose. Parlerò della sconfitta dell’Occidente, che è una questione abbastanza tecnica, non molto difficile e che non mi ha sorpreso, che avevo previsto e che sta già accadendo in una certa misura in Ucraina. Ma ora siamo nella fase successiva, che è la dislocazione dell’Occidente, e devo dire che, come per la dislocazione del comunismo, del sistema sovietico, non riesco assolutamente a capire cosa stia succedendo.
L’atteggiamento fondamentale che dobbiamo avere ora è quello, direi, dell’umiltà. Tutto ciò che sta accadendo, in particolare dopo l’elezione di Donald Trump, mi sorprende.
La violenza con cui Donald Trump si è scagliato contro i suoi alleati e sudditi ucraini ed europei mi sorprende. Anche la determinazione degli europei a continuare o riprendere la guerra (quando l’Europa è certamente la regione del mondo che più beneficerebbe della pace) è per me un’enorme sorpresa. Dobbiamo partire da queste sorprese per riflettere su quanto sta accadendo.
Inizierò spiegando fino a che punto la sconfitta dell’Occidente non è mai stata un problema per me, e poi cercherò di esprimere i miei dubbi e di avanzare qualche ipotesi. Ma vi prego di scusare la mia mancanza di certezza in questa fase. Presentarsi come certi di ciò che accadrà sarebbe, semplicemente, un segno di follia megalomane.
Sono stato definito ricercatore (nella presentazione), e vorrei dire che tipo di persona sono intellettualmente: non sono un ideologo. Ho idee politiche, sono un liberale di sinistra, non importa, non è questo il punto. Sono qui come storico, come futurista, come qualcuno che sta cercando di capire cosa sta succedendo. Penso di essere capace, o cercare di esserlo, di individuare le tendenze storiche anche se non mi piacciono. Cerco di essere “fuori” dalla storia, non è mai completamente possibile, ma è quello che cerco di fare.
Prima di tutto, passerò brevemente in rassegna le tesi del mio libro che, devo confessare, mi ha dato il piacere di fare una previsione a rotta di collo. Ho dovuto aspettare ancora 15 anni perché la mia previsione sul crollo del sistema sovietico si avverasse. Nel caso della sconfitta militare ed economica degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Ucraina da parte della Russia, ho dovuto aspettare solo un anno.
Ricordo molto bene che scrissi il mio libro nell’estate del 2023, in un momento in cui, su tutti i canali televisivi francesi e senza dubbio occidentali, i giornalisti si scervellavano sull’intelligenza della controffensiva ucraina organizzata dal Pentagono americano. All’epoca non mi preoccupava affatto scrivere, con assoluta tranquillità, che la sconfitta dell’Occidente era certa. Perché ero così sicuro? Perché lavoravo con un modello storico completo della situazione.
La stabilità russa
Sapevo che la Russia era una potenza stabilizzata. Ero consapevole delle enormi difficoltà e sofferenze del popolo russo negli anni Novanta, ma nel periodo 2000-2020, mentre tutti dicevano che Vladimir Putin era un mostro, mentre si diceva che i russi erano sottomessi o stupidi, ho visto svilupparsi o apparire dati che dimostravano che la Russia si stava stabilizzando. In Francia è stato pubblicato un eccellente libro di David Teurtrie, Russie : le retour de la puissance, in cui Teurtrie (che è apparso brevemente sullo schermo poco fa, in una discussione che ho avuto con lui) ha mostrato la stabilizzazione dell’economia russa, l’autonomizzazione del sistema bancario russo, il modo in cui i russi sono riusciti a proteggersi dalle misure di ritorsione nel campo dell’elettronica e dell’informatica, da tutte le sanzioni che gli europei potevano imporre. Il suo libro descriveva il ritorno dell’efficienza russa nella produzione agricola, così come nella produzione e nell’esportazione di centrali nucleari.
Avevo una visione ragionevole della Russia. Avevo i miei indicatori. Continuo a monitorare la mortalità infantile, l’indicatore che mi ha permesso di prevedere il crollo del sistema sovietico. Ma la mortalità infantile sta diminuendo rapidamente in Russia. Nel 2022, e questo è ancora vero, la mortalità infantile russa era scesa al di sotto di quella americana. Mi dispiace un po’ dirlo, ma credo che quest’anno (devo controllare) la mortalità infantile russa sia scesa sotto il livello di quella francese. Si è registrato anche un calo del tasso di suicidi in Russia e un calo del tasso di omicidi. Avevo quindi tutti gli indicatori necessari per vedere la Russia stabilizzarsi. E poi avevo anche il mio lavoro di antropologo. La mia vera specialità è l’analisi dei sistemi familiari, che erano molto diversi nel passato contadino, e la relazione di questi sistemi familiari con le strutture sociali e la forma delle nazioni. Il sistema familiare russo era un sistema comunitario. Nella famiglia contadina russa c’erano il padre, i suoi figli, i valori dell’autorità e dell’uguaglianza, qualcosa che alimentava un sentimento collettivo e un sentimento nazionale molto forte. E se non sono stato in grado di anticipare la sofferenza russa degli anni ’90, grazie a questa analisi di uno specifico sistema familiare russo, sono stato in grado di anticipare il riemergere di una Russia stabile e solida che non sarebbe stata una democrazia occidentale. Il suo sistema avrebbe accettato le regole del mercato, ma lo Stato sarebbe rimasto forte, così come il desiderio di sovranità nazionale. Non avevo dubbi sulla solidità della Russia.
L’Occidente: un crollo a lungo termine
Vedevo anche l’Occidente in modo insolito. Avevo lavorato a lungo sugli Stati Uniti e sapevo in anticipo che l’espansione americana verso l’Europa dell’Est, l’espansione della NATO verso l’Europa dell’Est, era stata prodotta dal crollo del comunismo e dalla caduta temporanea della Russia, ma che non corrispondeva a una reale dinamica americana.
Dal 1965 i livelli di istruzione sono diminuiti negli Stati Uniti, e naturalmente dagli anni ’70, ’80 in poi. A partire dai primi anni 2000, il libero scambio scelto dagli Stati Uniti e dall’Occidente ha portato alla distruzione di gran parte dell’apparato industriale americano. Sono quindi partito con la visione di un sistema occidentale in espansione, ma che stava implodendo al suo centro. Avrei potuto prevedere che l’industria americana non sarebbe stata sufficiente a produrre abbastanza armi per gli ucraini, per alimentare la loro guerra contro i russi.
Ma oltre a questo, mi ero imbattuto in un indicatore molto importante che descriveva le rispettive capacità della Russia e degli Stati Uniti di produrre e formare ingegneri. Mi resi conto che la Russia, pur avendo una popolazione due volte e mezzo inferiore a quella degli Stati Uniti, era in grado di produrre più ingegneri e senza dubbio più tecnici e operai specializzati degli Stati Uniti. Semplicemente perché negli Stati Uniti il 7% degli studenti studia ingegneria, mentre in Russia la percentuale deve essere di circa il 25%. Anche al di là di questo, ero arrivato a capire la profondità della crisi americana: dietro l’incapacità di formare ingegneri, o prima di questa incapacità, dietro la caduta degli standard educativi, c’era il crollo di ciò che aveva reso forti gli Stati Uniti, la tradizione educativa protestante. Max Weber vide nell’ascesa dell’Occidente (e non solo Max Weber) l’ascesa del mondo protestante. Il mondo protestante era molto forte in termini di istruzione. Il protestantesimo esigeva che i fedeli avessero accesso alle Sacre Scritture. Il successo dei Paesi protestanti nella rivoluzione industriale, il successo dell’Inghilterra, il successo della Germania, che era per due terzi protestante, e naturalmente il successo degli Stati Uniti, è stato l’ascesa dei Paesi protestanti.
In questo e altri libri ho analizzato l’evoluzione della religione, dallo stadio di una religione attiva,con popolazioni credenti che praticano i valori sociali della loro religione, a uno stadio che chiamo religione zombie, in cui il credo è scomparso ma i valori sociali – e morali – rimangono, fino a uno stadio zero della religione, in cui non è scomparso solo il credo, ma anche i valori sociali e morali, il potenziale di guida, l’educazione..
Nel caso degli Stati Uniti, per accettare l’ipotesi di una religione zero, bisogna capire che le nuove religioni americane, l’evangelicalismo in particolare, non sono più la religione di una volta, non sono più costrittive e sono diventate un’altra cosa.
Ho avuto questa visione dell’Occidente. Non mi piace parlare di decadenza, ma gli scrittori americani hanno parlato di decadenza. Avevo tutta questa sequenza, quindi ero molto sicuro di me.
Ne La sconfitta dell’Occidente ho parlato anche della violenza americana, della preferenza americana per la guerra e delle guerre americane senza fine. Ho spiegato questa preferenza con un vuoto religioso che alimenta l’angoscia e porta a una divinizzazione del vuoto. Nel mio libro uso più volte la parola nichilismo. Che cos’è il nichilismo?
Nasce da un vuoto morale, dall’aspirazione a distruggere le cose, a distruggere gli individui e a distruggere la realtà. Dietro le ideologie un po’ folli che sono apparse negli Stati Uniti e in parte del resto dell’Occidente – penso in particolare alle ideologie transgender, al cambiamento di sesso come possibile – ho visto un’espressione (non necessariamente la più grave) ma comunque un’espressione di nichilismo, un impulso a distruggere la realtà.
Non ho avuto problemi a prevedere la sconfitta americana. È arrivata un po’ più velocemente di quanto mi aspettassi. E la guerra non è finita. Io solleverei la possibilità di un rilancio della guerra, ma è chiaro che nell’amministrazione Trump questa consapevolezza della sconfitta è piuttosto acuta.
Sconfitta militare e rivoluzione
E qui vi invito a provare a vedere le cose un po’ al contrario. Non posso provarlo, ma questo è ciò che credo profondamente: la vittoria elettorale di Donald Trump deve essere intesa come una conseguenza della sconfitta militare.
Siamo in quella che presto verrà chiamata, o che viene già chiamata, una rivoluzione di Trump, una rivoluzione del trumpismo. Ma una rivoluzione che segue una sconfitta militare è un fenomeno storico classico. Ciò non significa che la rivoluzione non abbia avuto cause interne alla società. Ma la sconfitta militare ha prodotto una delegittimazione delle classi superiori che ha spianato la strada a sconvolgimenti politici.
Gli esempi storici sono numerosissimi. Il più semplice e ovvio è quello delle rivoluzioni russe. La rivoluzione russa del 1905 seguì la sconfitta del Giappone. La rivoluzione russa del 1917 seguì la sconfitta della Germania. La rivoluzione tedesca del 1918 seguì la sconfitta della Germania nella guerra 1914-1918. Anche una rivoluzione come quella francese, che sembra avere cause più endogene, seguì di pochi anni la sconfitta molto significativa dell’Ancien Régime francese nella Guerra dei Sette Anni, al termine della quale la Francia perse gran parte del suo impero coloniale.
E non vale nemmeno la pena di andare così lontano. La caduta del comunismo è stata certamente il prodotto di sviluppi interni e dello stallo dell’economia sovietica, ma è arrivata al termine di una sconfitta nella corsa agli armamenti e di una sconfitta militare in Afghanistan.
Ci troviamo in una situazione di questo tipo. È un’ipotesi che sto facendo, ma se si vuole capire la violenza, il rovesciamento, la molteplicità di azioni più o meno contraddittorie del governo Trump, bisogna vedere la vittoria di Trump come il risultato di una sconfitta. Sono convinto che se la guerra fosse stata vinta dagli Stati Uniti e dal loro esercito ucraino, i democratici avrebbero vinto le elezioni e saremmo in un periodo storico diverso.
Possiamo divertirci a fare altri parallelismi. La guerra non è finita. Il dilemma di Trump assomiglia a quello del governo rivoluzionario russo nel 1917. Si potrebbe dire che Trump ha un’opzione menscevica e un’opzione bolscevica. L’opzione menscevica: cercare di continuare comunque la guerra con gli alleati dell’Europa occidentale. L’opzione bolscevica: dedicarsi alla rivoluzione interna e abbandonare la guerra internazionale il più rapidamente possibile. Se volessi essere ironico, direi che la scelta fondamentale per l’amministrazione Trump è: preferiamo la guerra internazionale o la guerra civile? L’idea che una sconfitta militare apra la strada alla rivoluzione ci permette già di capire il divario che esiste tra americani ed europei.
Gli americani hanno capito la loro sconfitta. I rapporti del Pentagono hanno compreso questa sconfitta. Il vicepresidente americano, J.D. Vance, nei suoi colloqui con i leader politici, occidentali e non, ammette questa sconfitta. È normale, l’America è al centro della guerra. Sono stati il sistema di intelligence e gli armamenti americani ad alimentare la guerra in Ucraina. Gli europei non sono a questo livello di consapevolezza perché, pur avendo partecipato alla guerra attraverso le sanzioni economiche, non erano agenti autonomi. Non sono stati loro a prendere le decisioni e, poiché non hanno preso le decisioni e non hanno compreso appieno ciò che stava accadendo da un capo all’altro, non sono in grado di capire la portata della sconfitta. Ecco perché ci troviamo nell’assurda situazione in cui i governi europei – penso agli inglesi e ai francesi – che non sono riusciti a vincere la guerra con gli americani, immaginano di poterla vincere senza gli americani.
C’è un elemento di assurdità. Ma credo che nelle loro menti i governi europei siano ancora in attesa della sconfitta.Penso anche che sentano che ammettere la sconfitta produrrà in Europa, come negli Stati Uniti, una delegittimazione delle classi superiori, una delegittimazione di quelle che io stesso chiamo le oligarchie occidentali, e che la sconfitta potrebbe, in Europa, come negli Stati Uniti, aprire la strada a un certo tipo di processo rivoluzionario. Il tipo di crisi rivoluzionaria di cui parlo sarà il risultato di una contraddizione che esiste ovunque.
Crisi della democrazia: elitismo e populismo
In tutto il mondo occidentale stiamo assistendo (centinaia di autori hanno scritto sull’argomento) all’indebolimento della democrazia, alla sua scomparsa, a un’opposizione strutturale tra le élite e il popolo.
Ho una spiegazione semplice per questo fenomeno. L’età della democrazia era un’epoca in cui l’intera popolazione sapeva leggere e scrivere, aveva raggiunto lo stadio dell’alfabetizzazione di massa, ma pochissime persone avevano un’istruzione superiore. Le élite, che erano molto poche, dovevano rivolgersi all’intera popolazione per poter esistere socialmente e politicamente in un sistema di suffragio universale. Quello che è emerso in tutto il mondo sviluppato dopo la Seconda guerra mondiale è stato uno sviluppo dell’istruzione superiore che ha portato a una restratificazione delle società avanzate. Abbiamo visto apparire ovunque masse di persone con un’istruzione superiore; nelle giovani generazioni, nei Paesi avanzati, ci sarà il 30%, il 40%, a volte il 50% di persone con un’istruzione superiore.
Il problema non è solo che questa massa di persone altamente istruite è arrivata a credersi davvero superiore (anche se il livello di istruzione superiore tende a diminuire quasi ovunque). Il vero problema è che le persone che hanno ricevuto un’istruzione superiore, ormai molto numerose, sono in grado di vivere tra di loro e pensano di potersi separare dal resto della popolazione. Con l’idea aggiuntiva che, in tutto il mondo sviluppato, le persone delle classi superiori – negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Ungheria, senza dubbio – si sentono più vicine tra loro che alla propria gente.
Quello che cerco di evocare è la globalizzazione, non in termini economici, ma come sogno culturale. Personalmente, ho sempre trovato questo sogno assurdo. Come sapete, ho fatto parte della mia formazione universitaria a Cambridge. Ho sempre pensato che le élite dei diversi Paesi non si assomiglino in alcun modo. È una farsa, questa idea che le persone altamente istruite di tutti i Paesi si assomiglino. Ma è un mito collettivo. È vero che quando analizziamo il processo di frammentazione delle società avanzate e le minacce alla democrazia, i sondaggisti trovano sempre la stessa cosa. Misurano una separazione tra le categorie più istruite e le persone che hanno avuto solo un’istruzione primaria o secondaria. Quindi, nell’elettorato di Donald Trump, vedremo i meno istruiti. Se si guarda all’elettorato del Rassemblement National in Francia, il modo migliore per definirlo è la scarsa istruzione. La stessa cosa vale per i britannici, o meglio gli inglesi, che hanno votato per la Brexit. Vedremo lo stesso tipo di strutturazione per l’AfD in Germania. Vedremo la stessa cosa per la base elettorale dei Democratici di Svezia (mi spiace, sto dando il nome in inglese, non ce l’ho in francese o in svedese), C’è qualcosa di universale in questa tensione interna alle democrazie.
Shock da realtà
Questo è un momento molto particolare. La sconfitta per mano della Russia è uno shock per la realtà. Nell’onnipotenza dell’ideologia globalizzata c’era un’enorme dimensione di fantasia: le cifre del prodotto interno lordo erano finzioni che non rivelavano le reali capacità produttive dei vari Paesi. Ecco perché siamo finiti nell’incredibile situazione in cui la Russia, il cui prodotto interno lordo era pari al 3% di quello dell’intero mondo occidentale, si è trovata a produrre più equipaggiamenti militari dell’intero mondo occidentale.
La sconfitta è uno shock di realtà che produce un crollo, non solo economico, ma un crollo generale della convinzione di superiorità dell’Occidente. Ecco perché le ideologie sessuali più avanzate, la fede nel libero scambio e ogni sorta di altre credenze stanno crollando allo stesso tempo. Il concetto giusto per capire cosa sta succedendo è quello di dislocazione.
La divergenza dei populismi
Quando c’è una rivoluzione, quando un sistema unificato si rompe, emerge ogni genere di cosa, ed è molto difficile dire quale sarà la più importante. Una cosa di cui sono sicuro, però, è che l’attuale apparente solidarietà dei populisti che sfidano l’ordine globalizzato è un fenomeno transitorio.
Naturalmente, le persone che sfidano le élite in Francia, che sfidano le élite in Germania, che sfidano le élite in Svezia saranno solidali con l’esperimento di Trump. Ma questo è un fenomeno temporaneo, legato alla dislocazione del sistema globalizzato. L’ideologia globalizzata nella sua versione americana, come in quella dell’Unione Europea, ci diceva che i popoli non esistono più, che le nazioni non esistono più. Quello che sta per riapparire sono le nazioni e i popoli, ma tutti questi popoli sono diversi, tutti questi popoli hanno interessi nazionali diversi. Quello che sta emergendo è un mondo che non è solo il mondo multipolare di Vladimir Putin, che comprende solo alcuni grandi poli strategici, ma un mondo multiplo di nazioni, ognuna con la propria storia, le proprie tradizioni familiari, le proprie tradizioni religiose, o ciò che ne rimane, e tutte diverse tra loro. Siamo quindi solo all’inizio della dislocazione.
La prima dislocazione, che si potrebbe definire transatlantica, è quella tra Stati Uniti ed Europa. Ma davanti a noi abbiamo la disgregazione dell’Unione Europea e il riemergere in tutti i Paesi europei di tradizioni nazionali molto diverse, un riemergere di nazioni.
Sarebbe assurdo prendere tutte le nazioni europee, una dopo l’altra, e cominciare a dire: “Bene, in tale e tale paese, sento che apparirà tale e tale cosa”. A un certo punto, sono stato tentato di opporre una nuova polarità. In geopolitica, si percepisce una sensibilità condivisa tra i Paesi cattolici dell’Europa meridionale. Si può dire che gli italiani, gli spagnoli e i portoghesi non sono interessati alla guerra in Ucraina. Avevo intuito ne La sconfitta dell’Occidente l’emergere di un asse protestante o post-protestante che si estende dall’America all’Estonia e alla Lettonia, i due Paesi baltici protestanti, attraversando la Gran Bretagna e la Scandinavia, a cui però andrebbero aggiunte, per ragioni specifiche, la Polonia e la Lituania cattoliche.
Ma il mio tempo è limitato. Siamo in una situazione di costante cambiamento. La preparazione di questa conferenza, lo ammetto, è stata un incubo per me. Rilascio interviste alla stampa giapponese con grande regolarità. Tengo conferenze in Francia. Ogni conferenza è diversa dalla precedente perché ogni giorno porta nuovi elementi. Trump, il cuore della rivoluzione, è una sorpresa costante. Temo che sia una sorpresa permanente anche per se stesso. Quello che dico oggi è qualcosa di, diciamo, minimo. Per cercare di farmi un’idea del futuro, mi concentrerò sui tre Paesi, le tre nazioni che mi sembrano più importanti per il futuro.
Parlerò della Russia, della Germania e degli Stati Uniti e cercherò di capire dove si stanno dirigendo questi Paesi.
La Russia come punto fermo
Per quanto riguarda la Russia, è tutto come al solito. Certo, sono francese, non parlo russo e ho visitato la Russia appena due volte negli anni ’90, ma è l’unico Paese che mi sembra completamente prevedibile. Ci sono momenti in cui, in un impeto di megalomania geopolitica, mi sembra di poter leggere nella mente di Putin o Lavrov, perché la politica russa mi sembra fondamentalmente razionale, coerente e limitata.
In Russia, la sovranità nazionale è un imperativo. La Russia si è sentita minacciata dall’avanzata della NATO. Il problema della Russia è che non può più negoziare con l’Occidente – né con gli europei né con gli americani – perché li considera completamente inaffidabili quando si tratta di negoziare accordi o trattati.
Trump è più favorevole alla Russia. È motivato da così tante fobie e risentimenti, contro gli europei, contro i neri, ecc… che è chiaro che la russofobia non è la sua motivazione fondamentale. Ma i suoi incessanti cambiamenti di atteggiamento significano che egli è di per sé una caricatura inaffidabile dell’America per i russi.
Quindi l’unica opzione pratica per i russi è quella di raggiungere i loro obiettivi militari sul terreno, prendere il territorio di cui hanno bisogno in Ucraina per essere al sicuro e poi fermarsi. Non è vero che vogliono o possono spingersi oltre in Europa. Allora lasceranno che le cose si sistemino e tornino alla pace senza tanti negoziati.
Naturalmente, la politica di Vladimir Putin nei confronti di Trump è estremamente elegante. Non cerca di provocare. È coinvolto nei negoziati. Ma questo è ciò che penso siano gli obiettivi russi. È la mia opinione personale, non è nei testi, ma comincia a comparire nelle discussioni. Penso che i russi non possano fermarsi agli oblast che attualmente controllano in Ucraina. Gli attacchi dei droni navali da Odessa hanno dimostrato che la flotta russa non è al sicuro a Sebastopoli. Credo che tra gli obiettivi russi ci sia anche Odessa. Non ho informazioni personali – si tratta di un’ipotesi puramente logica e speculativa, ma per me i russi fermeranno la guerra quando avranno preso l’oblast’ di Odessa. Questa è la mia previsione, forse mi sbaglierò, forse no. Vedremo. Vedremo.
La cosa che mi terrorizza nella vita non è avere opinioni ideologiche sbagliate. La cosa che mi terrorizza è sbagliare come futurista. Perciò ecco che corro un rischio. Ma un piccolo rischio. È ovvio che tutti i discorsi sulla Russia che attacca l’Europa sono ridicoli. La Russia, con 145 milioni di abitanti e 17 milioni di chilometri quadrati, non è espansionista. È felice di non dover più avere a che fare con i polacchi.
Personalmente (e questa è una preferenza), spero che Vladimir Putin abbia la sottigliezza di non toccare nemmeno i Paesi baltici per dimostrare agli europei quanto sia assurda la loro idea che la Russia sia una potenza minacciosa.
Scelta buona o cattiva per la Germania?
Passiamo ora alla Germania, che per me è la più grande incognita nel sistema internazionale, nel sistema geopolitico e per quanto riguarda l’esito della guerra.
Parlando della Germania, esco dalla mitologia europea, perché quando parliamo di neobellicismo europeo, parliamo di un’intera Europa che vuole riunirsi e organizzarsi per continuare la guerra contro i russi. Ma gli inglesi non hanno più un esercito, i francesi hanno un esercito molto piccolo e né i francesi né gli inglesi hanno un’industria potente. Le capacità belliche francesi o britanniche sono quantitativamente ridicole.
Solo una nazione, solo un paese può fare qualcosa, la cui mobilitazione industriale potrebbe introdurre un nuovo elemento nella guerra. E questa, ovviamente, è la Germania con la sua industria. E l’industria tedesca non è solo la Germania, è la Germania più l’industria integrata dell’Austria e della Svizzera tedesca. È anche la riorganizzazione dell’industria tedesca in tutte le ex democrazie popolari.
Credo che ci sia qualcosa di molto minaccioso. Non credo affatto che la Germania sia un guerrafondaio. I tedeschi si sono liberati del loro esercito. Certo, in Germania c’è ancora un desiderio di potenza economica, che viene alimentato con un’immigrazione estremamente elevata, a volte oltre il ragionevole. Ma direi che la Germania ha trovato la sua nuova identità postbellica nell’efficienza economica, come una sorta di società-macchina il cui unico obiettivo sarebbe l’efficienza economica.
Fare quadrare i conti, essere economicamente efficiente, fornire un buon tenore di vita alla popolazione, esportare, funzionare bene. Questi sono stati i principi guida della storia tedesca a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. L’Europa e l’economia tedesca stanno ora soffrendo molto per queste sanzioni, che avrebbero dovuto distruggere la Russia. Ora vedo emergere in Germania l’idea che il riarmo, un’economia di guerra, sarebbe una soluzione tecnica per l’industria tedesca. Questa è la minaccia.
Sono perfettamente in grado di immaginare il riarmo della Germania per risolvere un problema economico, non per una reale aggressione. Ma il problema è che, se l’industria militare americana non è più una minaccia per i russi, una mobilitazione dell’industria tedesca per gli armamenti sarebbe un problema serio per i russi. Questa minaccia all’industria militare tedesca, se emergesse, potrebbe portare i russi ad applicare la loro nuova dottrina militare.
La Russia è sempre stata molto chiara, e spero che i nostri leader ne siano consapevoli: i russi sanno di essere meno potenti dell’Occidente, della NATO, a causa della loro piccola popolazione. Per questo hanno avvertito che se lo Stato russo fosse stato minacciato, si sarebbero riservati il diritto di usare attacchi nucleari tattici per eliminare la minaccia. Lo ripeto ancora una volta, perché l’irrealismo europeo su questo tema è un rischio.
In Francia, i giornalisti amano parlare di queste parole russe come di vanterie, di minacce vuote. Ma una delle caratteristiche dei russi è che fanno quello che dicono di fare. Lo ripeto: se la Germania dovesse emergere come attore principale nella sfera industriale-militare, l’Europa rischierebbe di uscire dai binari in modo drammatico e completo.
Questo è il maggiore elemento di incertezza della situazione attuale. Aggiungerei una preoccupazione personale. La Germania può scegliere tra la pace e la guerra, tra una scelta buona e una cattiva. Da storico, non ricordo che la Germania abbia mai fatto la scelta giusta.
Ma questo è un commento personale. Passo ora a quello che per me rimane l’argomento più importante, l’esperienza. Trump.
Stati Uniti: il pozzo senza fondo?
L’esperienza di Trump è affascinante, e vorrei chiarire che non sono una di quelle élite occidentali che disprezzano Trump, che nel 2016 pensavano che Trump non potesse essere eletto. All’epoca tenevo una conferenza e dicevo che Trump aveva una visione corretta della sofferenza nel cuore dell’America, nelle regioni industriali devastate, con un aumento dei tassi di suicidio e del consumo di oppioidi, in questa America distrutta dal sogno imperiale. (Alla fine del sistema sovietico, anche la Russia era più in difficoltà al centro che alla periferia). Ho sempre trovato che nel trumpismo ci fossero una diagnosi ragionevole ed elementi ragionevoli.
Vi ricordo i principali. Il protezionismo, l’idea di proteggere l’industria americana o di ricostruirla, è una buona idea. Ho avuto l’opportunità, 4 anni fa, di scrivere una recensione molto favorevole del libro di un intellettuale americano chiamato Oren Cass, The Once and Future Worker, che ho descritto come la versione civile ed elegante del Trumpismo e del protezionismo. È un uomo il cui nome si vede sempre più spesso in questi giorni. È una persona molto stimabile e interessante, molto più stimabile e interessante di molti intellettuali o politici francesi.
Penso anche che il controllo dell’immigrazione che Trump vuole, anche se lo esprime in modo troppo violento, sia legittimo.
E per concludere con un’allegra nota positiva (non è un gioco di parole), direi che l’idea di Trump che ci siano solo due sessi nella razza umana, uomini e donne, mi sembra perfettamente ragionevole, e di fatto condivisa dall’intera umanità fin dalle sue origini, con la recente eccezione di alcuni segmenti culturali nel mondo occidentale.
Questo per quanto riguarda la parte positiva, ma ora cercherò di dire rapidamente perché non credo che l’esperimento Trump possa avere successo. L’esperimento di Trump combina dimensioni ragionevoli con elementi di nichilismo che avevo già percepito nell’amministrazione Biden. Non saranno gli stessi elementi di nichilismo, ma saranno altre tendenze, impulsi di autodistruzione, senza scopo, che trovano la loro fonte in un disordine molto profondo nella società americana.
Non credo che la politica protezionistica di Trump sia ponderata. Non sono scioccato dall’idea di aumentare bruscamente le tariffe del 25%. (Siamo saliti molto di più dall’inizio di questa conferenza) Si potrebbe chiamare terapia d’urto. Se vogliamo uscire dal mondo globalizzato, dobbiamo farlo in modo violento. Ma non si è riflettuto, non si è riflettuto sui settori interessati, e a volte mi chiedo se questo aumento delle tariffe, sia un progetto positivo o un desiderio di distruggere tutto che sarebbe nichilista.
Ho lavorato sul protezionismo. Ho fatto ripubblicare in Francia l’opera classica sul protezionismo, Il sistema nazionale di economia politica di Friedrich List, il grande autore tedesco della prima metà del XIX secolo. Una politica protezionistica deve dare allo Stato un ruolo nel contribuire allo sviluppo delle industrie che vogliamo lanciare o rilanciare. Ma nella politica di Trump c’è un attacco allo Stato federale, un attacco agli investimenti federali. Tutto questo va contro l’idea di un protezionismo efficace o intelligente.
Inoltre, quando i repubblicani parlano di lotta contro lo Stato federale, quando vedo Elon Musk che vuole epurare lo Stato federale, non vedo cose fondamentalmente economiche.
Quando si pensa agli Stati Uniti, alle passioni americane, quando non si capisce cosa sta succedendo negli Stati Uniti, bisogna sempre pensare alla questione razziale, all’ossessione per i neri. La lotta contro lo Stato federale negli Stati Uniti non è una politica economica, è una lotta contro le cosiddette politiche DIE, “diversità, inclusione, uguaglianza”. È una lotta contro i neri: licenziare gli agenti federali significa licenziare un numero proporzionalmente maggiore di neri. Lo Stato federale proteggeva i neri e garantiva loro un lavoro. Il trumpismo di Musk è anche un tentativo di distruggere la classe media nera.
Al di là di questo, uno dei problemi del protezionismo di Trump e del suo tentativo di rifocalizzarsi sulla nazione è l’assenza negli Stati Uniti di una nazione in senso europeo.
È un argomento di cui è molto facile parlare a Budapest. Se c’è qualcuno che sa cos’è una nazione, sono gli ungheresi. Il sentimento nazionale ungherese è il più chiaro e inequivocabile che abbia mai visto in Europa, e lo si può percepire oggi nella politica molto indipendente del governo ungherese nei confronti dell’Unione Europea.
Ma anche i francesi, con le loro élite che si considerano globali e disincarnate, sono fondamentalmente una nazione etnica. C’è un modo di essere francesi che risale a centinaia o migliaia di anni fa.
È lo stesso per i tedeschi, è lo stesso per ciascuno dei popoli scandinavi. Le nazioni europee hanno una profondità storica e morale che le rende nazioni in grado di riemergere.
L’America è diversa. L’America era una nazione civica. C’era un nucleo centrale dirigente che le dava coerenza, che era il nucleo dei WASP, cioè dei protestanti bianchi anglosassoni, che, anche quando non erano più in maggioranza, gestivano il Paese. Ma una delle caratteristiche degli ultimi 30 o 40 anni è stata la scomparsa di questo nucleo centrale e la trasformazione dell’America in una società altamente frammentata.
Mi descrivo come un patriota pacifico, per nulla aggressivo. Un patriottismo radicato nella storia è una risorsa economica per una società in difficoltà. È qualcosa che è ovviamente accessibile agli ungheresi, ai tedeschi, ai francesi, ma non sono sicuro che gli Stati Uniti abbiano questa risorsa.
Concludo questo esame pessimistico delle possibilità di Trump con qualcosa di meno metafisico, meno antropologico: la capacità produttiva. Se si vuole ricostruire un’industria dietro le barriere tariffarie, bisogna essere in grado di costruire macchine utensili. Le macchine utensili sono l’industria dell’industria. Oggi parleremmo meno di macchine utensili e più di robot industriali. Ma per l’America è già troppo tardi. Nel 2018, il 25% delle macchine utensili è stato prodotto dalla Cina, il 21% dal mondo germanofono in senso lato, ovvero Germania, Svizzera tedesca e Austria, e il 26% dal blocco dell’Asia orientale, ovvero Giappone, Corea e Taiwan. Gli Stati Uniti, con il 7% della produzione di macchine utensili, erano alla pari con l’Italia. Non voglio essere antiamericano, ma la Francia è ancora più in basso. Non posso dire quale sarà il destino della Francia in questo senso.
Penso che sia un po’ tardi e se dovessi scommettere sull’esperimento di Trump, direi che fallirà.
Possiamo quindi immaginare un’America smarrita che torna in guerra perché la Germania sembra pronta a fare la sua parte nella produzione di beni militari e perché i russi sembrano troppo intrattabili. Penso che il desiderio di Trump di uscire dalla guerra sia sincero. Penso che Trump preferirebbe la guerra civile alla guerra internazionale, se fosse una sua scelta. Ma l’America non ha le risorse per tornare a essere una normale potenza industriale. L’America era un impero e tutta la produzione industriale più importante si trova alla periferia dell’impero, in Asia orientale, in Germania e nell’Europa orientale. Il cuore industriale dell’America è vuoto e non credo che con i pochi ingegneri che produce, con le poche macchine utensili che produce, l’America possa riprendersi.
Vedo che ho superato i miei 25 secondi, ma vorrei dire un’ultima parola che per me è molto importante e che esprime un’angoscia personale. Qualcosa che non posso giustificare, ma che mi preoccupa, che mi perseguita.
L’America era la parte più avanzata del mondo. Ne sono molto consapevole. La famiglia di mia madre era rifugiata negli Stati Uniti durante la guerra. L’America è stata un rifugio sicuro per la mia famiglia, poiché una parte della mia famiglia era di origine ebraica. Il padre di mio padre divenne cittadino americano: era un ebreo viennese, il cui padre era un ebreo di Budapest.
L’America era l’apice della civiltà e io vedo questo apice della civiltà crollare. Vedo che produce fenomeni di una brutalità e di una volgarità che io stesso, figlio della borghesia parigina, faccio fatica ad accettare. Penso all’abominevole spettacolo di Trump davanti a Zelinski… vedo una caduta morale.
Ma questa è la seconda volta nella storia che il mondo occidentale vede la caduta morale del paese che ne è la componente più avanzata.
All’inizio del XX secolo la Germania era il Paese più avanzato del mondo occidentale. Le università tedesche erano all’avanguardia nella ricerca. E abbiamo visto la Germania crollare nel nazismo. E uno dei motivi per cui non siamo riusciti a impedire il nazismo è che era inimmaginabile che il Paese più avanzato dell’Occidente producesse un tale abominio.
Il mio vero timore in questo momento, al di là di tutti gli elementi razionali (e ammetto di non avere prove, ho detto che oggi dobbiamo essere umili di fronte alla storia, che tutto quello che sto dicendo potrebbe essere sbagliato tra due mesi, tra una settimana), il mio vero timore in questo momento è che gli Stati Uniti siano sul punto di produrre cose per noi inimmaginabili, minacce terribili, che saranno abominevoli perché non riusciamo nemmeno a immaginarle.
Grazie mille.