Origini e fini dell’antirazzismo (3)_di Jean Montalte


La società
Origini e fini dell’antirazzismo (3)
“L’antirazzismo può essere una frase trita e ritrita, ma l’attualità della questione rimane”. Jean Montalte, revisore dei conti dell’Institut Iliade e collaboratore della rivista Éléments, tenta di rispondere a questa domanda in una serie di articoli che ripercorrono la storia, i lati positivi e negativi di un fenomeno che è diventato una sorta di religione civile.
- Jean Montalte
- 22 aprile 2025
- Nessun commento
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Lo Stato laico ha una nuova religione. Quando sarà separato?
È molto importante notare che l’antirazzismo è un’ideologia di Stato prima che delle organizzazioni associative e dell’O.N.G.. Non dobbiamo credere che il Regio sarebbe stato preso d’assalto, incapace di difendersi da un’aggressione esterna, sia essa ideologica. L’ideologia è stata messa in atto non solo con il suo pieno sostegno, ma anche su sua iniziativa. Questo mette in prospettiva le teorie inverosimili sul “razzismo sistemico di Stato”, che rimane un’accusa non dimostrata, mentre l’antirazzismo come ideologia di Stato è perfettamente documentato. Solo l’antirazzismo è sistemico, che piaccia o no ai nostri professionisti della menzogna come voi.
Ecco cosa scrive Paul Yonnet nel suo Voyage au centre du malaise français : ” Per quanto riguarda l’esercizio del potere da parte dei socialisti a partire dal 1981, è necessario moltiplicare le osservazioni precise e datate per sfuggire alla miopia del ragionamento politico. Per quanto riguarda la destra, la causa è chiara. I socialisti, che nel 1985 erano in difficoltà, si sono uniti al movimento antirazzista per trarne profitto in modo machiavellico. Ma questa è semplicemente una dimenticanza storica: l’antirazzismo era un’ideologia di Stato più di un anno prima della nascita di S.O.S. Racisme (ottobre-novembre 1984). S.O.S. Racisme discende dall’ideologia di Stato antirazzista sviluppata dal socialismo al potere, prima di ascendere “.
Nell’autunno del 1983 ebbe luogo la Marcia dei giovani per l’uguaglianza e contro il razzismo, incentrata su un nucleo di giovani nordafricani (detti “beurs”) con “difficoltà di integrazione” provenienti da Les Minguettes, un quartiere problematico di Lione. La marcia è stata pubblicamente incoraggiata e applaudita da alcuni ministri (Jack Lang, ministro della Cultura, Raymond Courrière, segretario di Stato per i rimpatri, Pierre Bérégovoy, ministro degli Affari sociali e della solidarietà, Georgina Dufoix, segretario di Stato per le donne, la popolazione e i lavoratori immigrati). Non è stato reso pubblico, ma un membro fidato del gabinetto di Georgina Dufoix ha aiutato i marciatori a organizzare il loro percorso e a gestire i problemi finanziari, materiali e di sicurezza. Il Partito Socialista, il Movimento Radicale di Sinistra e il Partito Socialista Unito hanno convocato la marcia a Parigi il 3 dicembre 1983. Un unico striscione campeggiava sulla marcia: “Vivere insieme con le nostre differenze”. Sulla scia di quella che rimase una campagna di successo, il M.R.A.P, (Movimento contro il razzismo e per l’amicizia tra i popoli) lanciò una campagna sullo stesso tema in vista di una conferenza da tenersi il 17 e 18 marzo 1984 a Parigi. Le manifestazioni, finanziate per metà dal governo (per un importo di 900.000 franchi), si svolsero presso la sede dell’Unesco, dove Georgina Dufoix dichiarò: “Dobbiamo convivere con le nostre differenze”. Questa prescrizione differenzialista significa ovviamente che i francesi sono e saranno confrontati con più persone diverse e più differenze che mai. S.O.S. Racisme non ha quindi in alcun modo inventato un discorso differenzialista anti-razzista. Lo ha preceduto. Era rannicchiato in essa ai suoi inizi”.
Nicolas Sarkozy, continuando a promuovere l’ideologia antirazzista dello Stato, ha affermato nel suo discorso sulla diversità all’Ecole Polytechnique di Palaiseau il 17 dicembre 2008 che ” la Francia deve raccogliere la sfida del métissage “. Per buona misura, si è preoccupato di affermare che ” l’universalismo della Francia si basa sul métissage “, cosa che, come si può immaginare, ha fatto rabbrividire il suo consigliere Patrick Buisson. Valéry Giscard d’Estaing, anch’egli di destra, era stato un precursore in questo campo promulgando il ricongiungimento familiare, una riforma introdotta nel 1976. Tuttavia, si scontrò con Kofi Yamgnane, nato a Bassar in Togo e Segretario di Stato per l’Integrazione dal 1991 al 1993, quando parlò di “rischio di invasione”. Kofi Yamgnane ha replicato: “Giscard d’Estaing ha ancora il diritto di preferire i neri che distribuiscono diamanti e cedono i diritti di caccia a quelli che puliscono i marciapiedi di Parigi […]. I suoi antenati con una particella hanno preso dall’Africa e venduto centocinquanta milioni di uomini, i suoi schiavi, per creare la loro ricchezza e il loro benessere. È stata invasione o immigrazione? Nonostante questi scontri occasionali, vale la pena notare che la divisione tra sinistra e destra si sta attenuando di fronte agli imperativi di questa religione secolare.
Antirazzismo: l’unione di Chiesa e Stato
Quando la psicoanalisi era ancora in voga, la Chiesa era felice di mandare i suoi seminaristi a farsi esaminare la psiche sul lettino, per determinare quale complesso disturbo potesse motivare questa vocazione fuori moda. Si trattava di un sostituto alla moda degli esercizi di Sant’Ignazio di Loyola, ritenuti in odore di naftalina da un clero bisognoso di modernizzazione. Oggi, la sete di sostegno del clero si è spostata sull’antirazzismo e sul suo corollario, l’immigrazionismo. Durante un sinodo sulla riforma del governo della Chiesa, Papa Francesco è arrivato a istituire sette nuovi peccati, in modo molto ufficiale, tra cui il “peccato contro i migranti”. Chiunque cerchi di respingerli sarebbe colpevole di questo peccato. In un attimo, la questione è risolta: una o due citazioni che raccontano la fuga della sacra famiglia in Egitto e l’esegesi teologica è completa, la garanzia evangelica sigillata. I confessionali dovranno arruffianarsi con queste confessioni, di cui il cristianesimo ha fatto a meno per due millenni?
Il paradosso è che l’enciclica che evoca la legittima difesa della razza (questi erano i termini usati all’epoca) non è altro che l’enciclica Mit Brennender Sorge, scritta il 14 marzo 1937, per mettere in guardia dal nazionalsocialismo. A mia conoscenza, è l’unica enciclica ad essere stata scritta in lingua volgare, il che la dice lunga sull’importanza che il Papa le attribuiva. All’epoca, Pio XII espresse – cito dall’enciclica – “una profonda preoccupazione e un crescente stupore per il fatto che da molto tempo seguiamo con i nostri occhi le dolorose prove della Chiesa e le sempre più gravi vessazioni subite da coloro che le rimangono fedeli nel cuore e nella condotta, in mezzo al Paese e al popolo a cui San Bonifacio portò un tempo il luminoso messaggio, la buona novella di Cristo e del Regno di Dio…”.
Il Papa prosegue e precisa l’oggetto della sua preoccupazione : ” Chiunque prenda a pretesto la razza, o il popolo, o lo Stato, o la forma dello Stato, o i depositari del potere, o qualsiasi altro valore fondamentale della comunità umana – tutte cose che occupano nell’ordine terreno un posto necessario e onorevole, – chiunque prenda queste nozioni per rimuoverle da questa scala di valori, anche religiosi, e le divinizzi attraverso un culto idolatrico, costui rovescia e distorce l’ordine delle cose creato e ordinato da Dio : è lontano dalla vera fede in Dio e da una concezione della vita che corrisponda a tale fede. ” La “razza”, dunque, secondo il Papa è un “valore fondamentale della comunità umana” e rientra tra quelle “cose che occupano nell’ordine terreno un posto necessario e onorevole”. La preoccupazione non sta nella sua difesa, che è considerata legittima perché si tratta di diritto naturale, ma nel “culto idolatrico ” a cui potrebbe essere sottoposto. Di conseguenza, condanniamo le rivelazioni “arbitrarie” che “certi portavoce del giorno d’oggi pretendono di trarre da quello che chiamano il Mito del Sangue e della Razza”.
Stiamo ancora aspettando la condanna del mito antirazzista, del cittadino senza radici e senza identità, che pretende di sostituire la Rivelazione del Vangelo. Non solo non arriva, ma questa sostituzione di rivelazioni viene attuata a capo della Chiesa, dal suo più eminente rappresentante, il Papa, che sembra vedere nella figura del migrante una nuova figura sacra, messianica per intenderci.Con un pizzico di malizia, Laurent Dandrieu non aveva messo all’inizio del suo libro Chiesa e immigrazione, il grande malessere questo tweet di Papa Francesco, datato 9 agosto 2016 : ” Chiediamo il rispetto dei popoli indigeni, la cui identità e la cui stessa esistenza sono minacciate” ?
© Foto: Alexandros Michailidis / shutterstock. Davanti alla Chiesa di Saint–Jean–Baptiste-au-Béguinage, occupata da migranti senza documenti in sciopero della fame, a Bruxelles, il 2 giugno 2021.
Origini e fini dell’ideologia antirazzista (1)
Aux origines de l’antiracisme (2) : ” L’idéologie française ” de Bernard-Henri Lévy