Come Trump ha rubato il futuro alla sinistra, di Ralph Leonard

Come Trump ha rubato il futuro alla sinistra
Di Ralph Leonard • 14 aprile 2025Visualizza nel browser
AP
AP
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
In Chinatown (1974) di Roman Polanski, l’investigatore privato Jake Gittes affronta il perfido oligarca Noah Cross a proposito del suo piano per creare una siccità: deviare l’acqua dalla San Fernando Valley per cacciare i residenti, svalutare i terreni e comprarli a basso prezzo per un enorme progetto di bacino idrico. “Perché lo fai?”, chiede Gittes. “Quanto di meglio puoi mangiare? Cosa puoi comprare che non ti puoi già permettere?”. Cross non esita. “Il futuro, signor Gittes”, rutta. “Il futuro!”Questa scena rivela l’arroganza di un uomo ricco che, dopo aver accumulato più ricchezze di quante potesse effettivamente utilizzare, si è prefissato di raggiungere la grandezza e lasciare un segno. Persone come Cross non vogliono essere ricordate solo come uomini che hanno accumulato fortune, ma come “grandi uomini” che hanno creato il futuro della civiltà umana.Ai nostri giorni, Donald Trump ed Elon Musk incarnano le ultime iterazioni di questo archetipo. Mentre la seconda amministrazione Trump si accingeva a inaugurare il post-neoliberismo ristrutturando lo stato amministrativo interno e rivoluzionando l’ordine mondiale per la prima volta dalla rivoluzione di Reagan e Thatcher, i suoi principali esponenti hanno anche delineato le loro visioni per il futuro, che credono fermamente appartenga ancora all’America.Può sembrare strano attribuire l’etichetta di “futuristico” al movimento che ha reso popolare lo slogan “Make America Great Again”, con tutte le sue connotazioni nostalgiche. Ma il suo futurismo è evidente nell’ambizione tecno-utopica di Elon Musk di colonizzare Marte, così come nel desiderio di acquistare la Groenlandia ed espandere la sua base spaziale, e nel vago piano del presidente di trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”. Nel suo discorso d’insediamento, Trump ha ulteriormente sostenuto le ambizioni spaziali di Musk: “Perseguiremo il nostro destino manifesto verso le stelle, lanciando astronauti americani per piantare le stelle e le strisce sul pianeta Marte”.È facile liquidare il futurismo MAGA come una mera montatura pubblicitaria. Ciononostante, Trump e Musk sembrano essere tra le poche figure di spicco del nostro tempo ad avere una visione del futuro e a volerla perseguire come programma politico, non come l’ennesima startup di intelligenza artificiale. Ma questo potrebbe essere più indicativo della più ampia scomparsa di qualsiasi idea convincente per il futuro, che ha lasciato un vuoto che sono in grado di colmare.L’idea di futuro, così come la concepiamo oggi, ha le sue origini nell’Illuminismo ed è strettamente correlata all’idea di progresso. La certezza che il futuro fosse latente, ricco di possibilità che avrebbero radicalmente migliorato la sorte dell’umanità, e che la ragione e l’azione umana fossero la via per raggiungerlo, un tempo animava il movimento socialista, convinto che il socialismo avrebbe rappresentato un progresso rivoluzionario sul capitalismo.Anche da una prospettiva liberal-democratica, è fondamentale che le persone credano che il futuro sia aperto, non scolpito nella pietra. Le fazioni politiche in competizione devono essere in grado di presentare alternative concrete allo status quo, preservando la possibilità che la società possa evolversi in direzioni diverse. Il popolo, essendo sovrano, può scegliere la strada che desidera seguire. Il familiare cliché di una “transizione pacifica del potere” si basa sull’idea che il futuro possa cambiare: anche chi perde un’elezione avrà altre possibilità di ottenere il sostegno pubblico per la propria visione.Uno dei motivi per cui la democrazia liberale è in crisi da decenni è che non c’è più un futuro comune verso cui crediamo di muoverci. Le questioni politiche vengono trattate come meramente tecniche, anziché andare alla radice dell’organizzazione della società, svuotando la politica di sostanza e significato.Molti progressisti contemporanei, ironicamente, vedono poche speranze di progresso e sono pieni di paura per ciò che riserva il futuro. Vedono solo catastrofi incombenti – crisi climatica, pandemie e simili – e ritengono il loro ruolo quello di prevenirle attraverso la “decrescita”. I tecnocrati liberali considerano il futuro come qualcosa da calcolare e gestire: aggiustare questo, stabilizzare quello, guardare cosa dicono le previsioni del PIL, stabilire questi obiettivi di decarbonizzazione e così via.Non sorprende che questi approcci facciano fatica a competere con il futurismo trumpiano, per quanto alienante quest’ultimo sia per molti. Il liberalismo tecnocratico non offre ai cittadini il senso di appartenenza a un’impresa collettiva, di sostegno a qualcosa di comune. Il catastrofismo di sinistra cerca di ispirare le persone all’azione dicendo loro che le aspirazioni devono essere limitate nell’interesse della semplice sopravvivenza, piuttosto che della prosperità.“Al suo centro c’è un nucleo razionale.”La forza del futurismo trumpiano e muskiano risiede nel suo inconscio attaccamento alle idee di progresso borghese, avanzamento tecnologico, sviluppo e apertura storica. Si contrappone alla visione secondo cui il futuro è già determinato, qualcosa da gestire nella speranza di evitare lo scenario peggiore. Al suo centro c’è un nucleo razionale: la convinzione che i limiti del potenziale umano non siano stati ancora esauriti.Per fare un esempio, le ambizioni di Elon Musk di promuovere l’esplorazione spaziale e infine colonizzare Marte possono sembrare donchisciottesche, basate com’è sul suo assunto di lunga data che l’umanità abbia bisogno di un “Piano B” nel caso in cui la Terra diventi inabitabile. Ma se tali sforzi avessero successo, la trasformazione sociale che ne deriverebbe sarebbe profonda, forse la più significativa dai tempi della colonizzazione delle Americhe e della rivoluzione industriale. Un’ulteriore estensione del dominio dell’umanità sulla natura comporta ogni sorta di rischi, opportunità e contraddizioni, ma deve essere considerata in una prospettiva storica e non moralistica.Il ritorno di una visione storica così grandiosa, qualunque ne sia la motivazione, implica un’innovazione senza precedenti nei campi della biotecnologia e della robotica; implica forme avanzate di energia nucleare e di intelligenza artificiale . Nelle attuali condizioni, queste saranno utilizzate a beneficio del capitale e per il dominio di uomini, donne e natura. Ma in condizioni diverse, hanno un potenziale incredibile per ampliare la portata della libertà dell’umanità.Il rischio è che il futurismo MAGA, uno dei pochi futurismi popolari oggi, offra poco più di un’altra distopia capitalista in veste utopica. Tuttavia, vale la pena ricordare che, sebbene le fabbriche e le ferrovie del XIX secolo fossero forgiate in condizioni infernali, i socialisti vi vedevano comunque i semi di un futuro migliore. Ciò che viene usato per opprimere e sfruttare in un certo contesto potrebbe, in un altro, essere usato per emancipare e dare potere. Ma questo richiede di credere in un futuro per cui valga la pena lottare.